Pag. 1 di 25

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO (Artt. 71 e 73, comma 2° del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267)

AI CITTADINI DEL DI CORNEGLIANO LAUDENSE

La lista dei candidati al Consiglio comunale e la collegata candidatura alla carica di Sindaco, contraddistinta dal simbolo CRESCERE INSIEME «cerchio verde raffigurante il territorio comunale attraversato dall’azzurro canale Muzza con intorno la scritta “Crescere insieme” blu, su sfondo bianco e azzurro», qui di seguito espongono il proprio programma amministrativo per il quinquennio di carica degli organi del Comune 2019 – 2024.

IL COMUNE

Attraverso nuovi modelli organizzativi degli uffici Comunali è sempre possibile migliorare i servizi. Il miglioramento dei servizi corrisponde a un risparmio sulla spesa pubblica. La trasparenza è lo specchio della buona gestione delle risorse.

Trasparenza: mantenimento e implementazione del livello di trasparenza istituzionale in base alla cosiddetta “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE”, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività della Pubblica Amministrazione (D.lgs. marzo 2013, n. 33), con l’obiettivo di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

• assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione;

• prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;

• sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.

Pag. 2 di 25

Informazione: verrà mantenuto un costante aggiornamento del sito internet comunale con implementazione dell’applicativo “Dillo al Comune” (anche con possibilità di allegare foto) al fine di consentire alla cittadinanza di partecipare al miglioramento del nostro Paese attraverso, proposte, segnalazioni e suggerimenti. sarà mantenuta e garantita tempestivamente la puntuale e costante informazione alla cittadinanza su tutti gli eventi di interesse pubblico con l’ausilio, il rinnovamento e l’integrazione degli strumenti già a disposizione:

• “L’Informatore” (periodico cartaceo) recapitato gratuitamente a tutte le famiglie;

• il sito istituzionale del Comune;

• il pannello informativo a led esistente, oltre a un eventuale nuovo “totem” informativo , già installato davanti al Municipio, che darà la possibilità di pubblicare dati consistenti di pubblica utilità. Sarà inoltre installato un nuovo pannello informativo in località Cornegliano e valutata la possibilità di ulteriori installazioni agli accessi del paese, anche al fine di gestire eventuali ordinanze di transito/accesso;

• sarà mantenuta la trasmissione attraverso sms/whatsapp e/o mail delle informazioni, a coloro che ne facciano richiesta e ne diano il consenso;

• verrà aperta una pagina facebook istituzionale per ampliare le modalità di comunicazione ai cittadini;

• sarà garantita la possibilità di poter avere incontri e colloqui, su appuntamento, con il Sindaco e gli amministratori;

• verrà implementata la rete Wi-Fi già esistente al fine di aumentare gli spazi pubblici già serviti dalla connessione gratuita ad internet

Uffici comunali :

Sarà mantenuta la funzione associata di Polizia Locale esistente tra i comuni di Cornegliano Laudense, , e .

Pur essendo decaduto l’obbligo legislativo di gestire in forma associata, tramite unione o convenzione, le ‘‘funzioni fondamentali ’’ valuteremo con i Comuni limitrofi la possibilità di nuove forme di collaborazione laddove la nostra Amministrazione veda benefici per la cittadinanza, il paese o gli uffici pubblici nello svolgimento del loro lavoro.

Si manterrà l’attuale livello orario di apertura al pubblico degli uffici, che prevede l’apprezzato “Mercoledì del cittadino” con l’apertura al pubblico di 7 ore e l’apertura dell’ufficio Anagrafe il sabato mattina dalle 9 alle 11.

Pag. 3 di 25

Personale

Sarà mantenuta la massima attenzione sulla spesa del personale al fine di rispettare la vigente normativa in materia di spesa. Attualmente il rapporto tra il numero dei dipendenti e il numero degli abitanti (1 dipendente ogni 340 abitanti) è molto inferiore a quanto previsto dalla Legge Nazionale (1 dipendente ogni 151 abitanti) Nell’ottica di migliorare i servizi resi alla cittadinanza e contestualmente nel mantenere la spesa corrente saranno valutate possibili future aperture da parte del Governo volte all’assunzione di nuovo personale che consentano di avvicinarci al rapporto previsto dalla Legge Nazionale.

Nel corso del 2019 due dipendenti Comunali lasceranno il lavoro per raggiunti limiti di età. Sarà data la massima priorità alla loro sostituzione anche mediate la riorganizzazione dell’organico attraverso le possibilità concesse dalla legislazione vigente in materia. Il tutto sarà svolto con la finalità di garantire e consentire agli uffici lo svolgimento del loro lavoro quotidiano a favore della collettività.

I programmi gestionali in uso al personale del Comune saranno aggiornati per consentire un adeguato svolgimento del lavoro degli uffici. Sarà posta attenzione a progetti di reti telematiche che permettano e rendano più agevole lo scambio di informazioni tra Stato, Comune e cittadini.

Finanza locale:

Sarà perseguita ulteriormente, come già svolto nell’ultimo mandato amministrativo, la razionalizzazione dei costi di gestione del Comune (utenze luce – installazione di pannelli fotovoltaici, utenze gas e telefonia – convenzioni CONSIP, spese postali – maggiore utilizzo della PEC, ecc.).

Manifesteremo in tutte le sedi opportune la volontà di arrivare ad una riforma complessiva, o quanto meno una revisione, della finanza locale che assicuri maggior autonomia ai Comuni; affinché non vengano considerati alla stregua di sportelli esattoriali per la raccolta di risorse per lo Stato. Tale impegno ha lo scopo di tutelare le famiglie e le piccole e medie imprese del nostro territorio ancora in difficoltà.

Nel contesto del nuovo bando di gara per l’affidamento del servizio di igiene ambientale saranno valutati tutti gli aspetti tecnici e finanziari che consentano il miglior servizio possibile al minor prezzo affinché la TARI (Tassa Rifiuti) possa ridursi a beneficio di tutte le utenze .

Baratto amministrativo

Sarà ulteriormente utilizzata la misura del baratto amministrativo (decreto “Sblocca Italia” del 2014) che consente ai cittadini bisognosi in difficoltà economica di compensare il pagamento dei tributi locali con il proprio lavoro. WELFARE

Si continuerà a mantenere una visione territoriale degli interventi anche attraverso l’azione dell’Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona, progredendo verso una attuazione di welfare territoriale almeno

Pag. 4 di 25

in ottica Provinciale evitando grandi differenze di azione tra i comuni e garantendo un trattamento condiviso di base a tutti gli utenti del territorio. Si proseguirà all’integrazione tra Comune e ATS per facilitare collaborazioni e programmazioni al fine di una riduzione dei costi mantenendo alta l’efficienza dei servizi.

POLITICHE SOCIALI Pari Opportunità

Il Comune si attiverà al fine di sottoscrivere del Protocollo d’intesa “per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere ed in particolare della violenza sulle donne”, già sottoscritto da:

o Prefettura di Lodi,

o Procura della Repubblica di Lodi,

o Questura di Lodi,

o Comune di Lodi (soggetto Capofila)

o alcuni tra i principali Comuni della Provincia di Lodi,

o Azienda Speciale Consortile del Lodigiano,

o ASSC Azienda Speciale di Servizi di per i Servizi alla Persona,

o Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi,

o Azienda Sanitaria Locale di Lodi,

o Associazione L’Orsa Minore Onlus Centro Antiviolenza “La Metà di Niente”

o Liceo Statale “Maffeo Vegio” Lodi,

o Rete Scuole Lodigiane.

Altri obiettivi e progetti sono:

• apertura di un punto d'ascolto dedicato, con apertura settimanale e su appuntamento.

• promozione di iniziative a favore della cittadinanza in concomitanza delle ricorrenze del 25 novembre (giornata internazionale della violenza sulle donne) e dell’8 marzo;

• promozione, sostegno e gestione di iniziative dirette a favorire la cultura della non violenza e in particolare il contrasto della violenza di genere, intrafamiliari e sui minori, nonché di pari opportunità anche in collaborazione con le direzioni didattiche del territorio. In particolare, con iniziative nella scuola elementare e di formazione delle insegnanti relativamente al fenomeno della violenza assistita.

Pag. 5 di 25

Diversa abilità :

Perseguimento di un sistema territoriale che garantisca la partecipazione delle persone con disabilità ai centri diurni con compartecipazione delle famiglie in base alle proprie capacità di reddito (ISEE). Saranno valutate periodicamente le progettualità attuate in modo da individuare l’esatta collocazione dell’utente in funzione della gravità della sua disabilità (CDD) che stabilirà soprattutto l’efficacia del progetto attivato.

Assistente sociale :

Sarà richiesta all’Azienda Speciale Servizi alla persona la presenza garantita settimanale (su appuntamento) di un assistente sociale.

Sportello psicologico :

Mantenimento di tale servizio a supporto delle situazioni di disagio secondo le modalità attuate in questi anni, senza alcun onere economico a carico del Comune.

Lavoratori Socialmente Utili :

Valuteremo la possibilità di collaborare con il Tribunale di Lodi per utilizzo di” lavoratori socialmente utili”. Valuteremo anche la possibilità di utilizzare soggetti percettori di sostegni al reddito, quindi in stato di necessità che, in questo modo, sono impiegati a beneficio di tutta la collettività.

FAMIGLIA

Rete affidi :

Sarà dato pieno sostegno alla Rete degli affidi.

Screening e Prevenzione :

Mantenimento delle iniziative a favore della cittadinanza (pap test, visita senologica, visita ginecologica, controllo dell’udito, controllo della cute/nei, controllo della prostata) e nuovi interventi su categorie a rischio (patologie cardiovascolari, sensibilizzazione dei tumori femminili under 40).

Asilo nido :

Mantenimento del sostegno alle famiglie residenti per il pagamento della retta mensile attraverso un contributo comunale. Sarà presentata in Regione Lombardia la domanda di adesione alla misura “Nidi Gratis”. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia.

Pag. 6 di 25

Punto prelievi Mantenimento ed eventuale riorganizzazione del servizio punto prelievi esistente presso il poliambulatorio medico, con la possibilità di integrarlo con prelievi a domicilio.

Poliambulatorio comunale :

Verrà mantenuto riproposto l’utilizzo dei locali del poliambulatorio a medici specialisti al fine di ottenere la loro prestazione a fronte della corresponsione di un canone per come già definito da apposita regolamentazione comunale.

Assistenza infermieristica :

Valuteremo la possibilità di introdurre un servizio a domicilio di tipo infermieristico specializzato gratuito per piccoli interventi su appuntamento (iniezioni, medicazioni, ecc.) per gli anziani con difficoltà di accesso a tali servizi.

Caf:

Concessione gratuita di spazi comunali ai Caf (Centri Assistenza Fiscale) che forniranno le loro prestazioni alla cittadinanza.

I GIOVANI

Scuola materna estiva :

Sarà mantenuto il servizio presso la Scuola dell’infanzia per i bambini dai tre ai sei anni nel mese di luglio.

Leva Civica :

Sarà mantenuta adesione al programma di leva civica della Regione Lombardia per giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni con finalità generiche della durata di 12 mesi.

Servizio civile : sarà mantenuto adesione al programma Nazionale per giovani di età compresa tra 18 e 28 anni con finalità socio-culturali

Centro estivo Life:

Proseguimento dell’iniziativa con le stesse modalità già adottate da qualche anno, ovvero attraverso la collaborazione e la sinergia di intenti tra Comune e Parrocchia al fine di consentire ai bambini/ragazzi dai 6 ai 14 anni momenti di aggregazione durante il periodo estivo, indicativamente dalla seconda settimana di giugno

Pag. 7 di 25

alla prima settimana di agosto compresa. Il tutto con il mantenimento e l’eventuale integrazione del sostegno economico erogato in questi ultimi anni.

Nuove dipendenze:

Dopo l’adesione del nostro Comune al “Manifesto contro il Gioco d’Azzardo” si darà seguito a quell’indispensabile lavoro culturale, a partire dai giovani nelle scuole, e a una più stretta collaborazione con il servizio dipendenze dell’ATS ai fini della limitazione di questo problema che in questi ultimi anni si è sviluppato in maniera esponenziale e per molte persone è diventata una forma grave di dipendenza, determinando forti difficoltà nelle famiglie, spesso portandole a squilibri economici. Dando il massimo supporto agli Enti preposti, associazioni e alla scuola, contribuiremo ad affrontare anche le attualissime problematiche del bullismo e del ciberbullismo.

Patto Educativo Giovani :

Attraverso la sottoscrizione di questo documento, sarà potenziato il sistema di rete locale tra gli adulti in favore dei ragazzi per consolidare la fattiva collaborazione tra enti e associazioni attive sul territorio.

Progetto Educativa di Strada :

Verrà valutata insieme alle associazioni ricreative operanti sul territorio e insieme alla parrocchia la riapertura del progetto che prevede la presenza di un educatore con competenze specifiche sul territorio con finalità di prevenzione e coinvolgimento di giovani e adolescenti.

Educatore Professionale :

Mantenimento della convenzione e della contestuale compartecipazione economica in essere con la Parrocchia, al fine di garantire la presenza di un educatore professionale presso l’Oratorio a supporto delle attività destinate ai nostri ragazzi.

Forum Giovani :

Il Forum ha l’obbiettivo di dar voce ai giovani affinché possano condividere le proprie esigenze e i propri bisogni, progettare iniziative, discutere ed esprimersi su problematiche che li riguardano, favorire il loro coinvolgimento nelle iniziative, oltre a rafforzare l’informazione e la comunicazione tra loro, le istituzioni e le varie associazioni. A tal fine saranno individuati spazi e risorse adeguati a finalità educative e ricreative. Verrà inoltre studiata e redatta la Carta Giovani da distribuire ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 30 anni. La carta raccoglierà una serie di servizi e agevolazioni, da attivare e concordare con associazioni e attività commerciali locali.

Pag. 8 di 25

Sostegno iniziative giovani :

Supporto alle iniziative destinate a preadolescenti e giovani di tipo sportivo, ricreativo, educativo e solidaristiche. Promozione e appoggio di attività quali Centro estivo life e il “Gruppo di lavoro estivo” mediante concessione di risorse e strutture comunali.

Orientamento Post-Diploma :

Verranno promossi incontri di orientamento pre e post diploma nell'ottica della scelta universitaria con altri studenti del Paese e/o di ingresso nel mondo del lavoro

ANZIANI

Comunità alloggio sociale anziani (C.A.S.A.):

A fronte dell’avvenuta progettazione sarà dato seguito alla trasformazione dell’edificio residenziale esistente adiacente il Municipio (ex proprietà Toninelli) in Comunità alloggio sociale anziani (C.A.S.A.) (secondo i criteri e i requisiti di esercizio previsti dalla D.G.R. N. X/7776 Seduta del 17/01/2018). Tale intervento è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche e già completamente finanziato con fondi propri già impegnati dal Comune.

C.A.S.A. avrà una capienza pari a n. 12 posti letto, saranno garantite agevolazioni e possibilità di prelazione da parte dei cittadini residenti. Si opterà per una gestione affidata a soggetti terzi che attraverso un convenzionamento verseranno un canone annuo al Comune.

Si valuterà la volontà espressa dall’Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla Persona, di cui il Comune è socio, di farsi carico della gestione della struttura. Tale valutazione sarà svolta anche sulla base dell’offerta economica che dei servizi offerti.

Soggiorno marino

Verrà riproposto e riorganizzato il soggiorno annuale marino per anziani.

Assistenza domiciliare

Proseguimento del Servizio per Anziani che ad oggi si occupa di:

• cura della persona

• cura della sua abitazione,

• consegna pasti a domicilio,

• altri servizi, finalizzati alla permanenza di persone anziane, malate o con disabilità, presso il proprio domicilio, con conseguente riduzione del ricorso a strutture di ricovero temporaneo o definitivo.

Pag. 9 di 25

Sarà quindi necessario individuare delle forme di ausilio economico a coloro che, nel rispetto della dignità personale e familiare, possono restare nella loro abitazione e usufruire, per esempio, del servizio di badante a contratto (Bonus badanti).

Ci si attiverà per la definizione di un percorso che consenta l’incontro tra domanda e offerta relativi all’attività di badante (registro badanti).

Servizio di trasporto:

Attraverso la collaborazione con la Libera Associazione Solidarietà Cornegliano, a cui sarà garantito l’uso di appositi spazi comunali, si continuerà a mantenere il servizio, con mezzi del Comune o della stessa Associazione, di trasporto per anziani e persone con disabilità presso ospedali o ambulatori.

Si continuerà a garantire il servizio gratuito di trasporto settimanale al cimitero.

Volontariato

Sostegno e promozione di tutte le azioni rivolte ai cittadini per la sensibilizzazione all’impegno nel volontariato al fine di avvicinarle al nobile scopo di offrire un po’ di tempo nei confronti delle persone in difficoltà.

Telesoccorso/Telesalvalavita :

Grazie al mantenimento di tale servizio, attraverso l’ausilio di queste apparecchiature tecnologiche le persone anziane e/o ammalate potranno inoltrare in caso di bisogno una chiamata telefonica verso una centrale operativa o i propri familiari.

Proposte per la Terza Età :

Saranno programmate campagne di informazione e formazione alla sicurezza per le persone anziane, oggi spesso vittime di episodi di raggiro in continuo e preoccupante aumento. Verranno mantenuti il sostegno al gruppo di aggregazione locale Santi Simone e Giuda le attività dedicate e destinate alla terza età:

• gite,

• soggiorni climatici,

• cure termali,

• festa della terza età,

• biblioteca a casa.

Pag. 10 di 25

LAVORO

Borse Lavoro

Partecipazione del Comune alle “Borse Lavoro” forma di lavoro co-finanziate dall’Ufficio di Piano;

L’Amministrazione sosterrà tutte le azioni di stimolo e sollecitazione verso il Governo centrale, Regionale Provinciale e verso tutto il sistema territoriale in materia di Lavoro.

Arti e mestieri:

Promozione di iniziative tese alla presentazione e alla conseguente conoscenza di arti e mestieri attraverso il supporto e l’ausilio delle associazioni di categoria artigianali e/o commerciali, affinché ciò possa anche essere da stimolo alla nascita di nuove attività.

LA SCUOLA

Qualità del servizio :

Continuare a mantenere alto il livello degli impegni finanziari garantiti negli ultimi anni con il Piano annuale di Diritto allo Studio che ha consentito di garantire servizi per gli alunni e le loro famiglie, anche attraverso la convenzione con le Suore Trinitarie per la scuola dell’Infanzia. Conferma e impegno nello sviluppo dei seguenti servizi, sempre con grande attenzione al contenimento delle tariffe:

• refezione scolastica; • pre e post scuola (utile per la conciliazione dei tempi casa/lavoro); • trasporto scolastico; • assistenza educativa scolastica agli alunni con disabilità; • interventi a sostegno delle attività formative nel rispetto dell’autonomia progettuale delle scuole; • in base al numero delle iscrizioni sarà annualmente valutata la possibilità di estendere l’ingresso a bambini anticipatari (età compresa tra i 30 e i 36 mesi); • fornitura gratuita dei libri di testo; • materiale e attrezzature didattiche.

Progetto “Lodigiano acqua buona”:

Prosecuzione della partecipazione al progetto destinato alle scuole dell’Infanzia e Primaria Comunali che prevede l’utilizzo di acqua del rubinetto durante i pasti con conseguente eliminazione delle bottiglie di plastica. Ciò nell’ultimo anno scolastico 2018/2019 ha permesso una riduzione di emissioni in atmosfera di circa 3.000 Kg di CO2. Un esempio concreto per i nostri ragazzi su come, a partire da piccole azioni, si rispetta l’ambiente.

Pag. 11 di 25

Progetto Educazione Stradale:

Sarà mantenuto il progetto di educazione stradale avviato già da alcuni anni per messo della Polizia Locale e rivolto a tutte le classi della scuola primaria.

Borse di studio:

Prosecuzione dell’erogazione della Borsa di Studio per gli studenti meritevoli all’Esame di Stato che si iscrivono a corsi universitari.

Pedibus:

Verrà riproposto il progetto Pedibus di accompagnamento pedonale.

Dote scuola Regione Lombardia:

Continuerà ad essere garantita l’assistenza nella compilazione delle richieste di contributo con il supporto attivo del personale comunale preposto.

Scuola secondaria di primo grado (media ):

Mantenimento impegno con Comune di Lodi al versamento di una quota per ogni alunno del nostro paese frequentante le scuole secondarie.

Sostegno ed eventuale implementazione del contributo al trasporto scolastico attraverso apposito bando per le famiglie meno abbienti.

Postscuola

Estensione dell’orario del post scuola rispetto a quello attuale.

CULTURA

Il Comune si impegna alla promozione e al patrocinio di tutte le iniziative culturali promosse da gruppi e associazioni locali

Archivio Fotografico :

Proseguimento e implementazione mediante digitalizzazione e acquisizione di altre immagini a supporto del mantenimento della memoria storica locale. Valuteremo la possibilità di rendere fruibile l’archivio ai cittadini.

Organizzazione di corsi di fotografia a più livelli rivolti alla popolazione interessata.

Pag. 12 di 25

Organizzazione di mostre con il materiale di archivio.

Ex Oratorio dei Santi Simone e Giuda :

La “Chiesina” sarà sempre più “contenitore” di iniziative quali mostre, concerti, spettacoli, incontri; potrà inoltre diventare luogo della creatività dove artisti giovani e meno giovani possano esprimersi.

Proporremo la costituzione di un gruppo “Amici della Chiesina” che possa gestire e proporre autonomamente iniziative di pubblico interesse.

Storia e tradizioni locali :

Proseguimento della pubblicazione del quaderno di storia locale “Semi di Memoria” e del Calendario con scorci del paese distribuiti gratuitamente ai cittadini interessati.

Sostegno e potenziamento delle iniziative legate alle nostre Sagre Patronali, anche attraverso sinergie tra le Associazioni ricreative del Paese, come riscoperta delle tradizioni da trasmettere alle nuove generazioni.

Teatro :

La Biblioteca e la Pro Loco continueranno ad organizzare uscite mensili presso i teatri milanesi.

Interculturalità:

Con l’ausilio della Provincia si ripeteranno i corsi annuali di alfabetizzazione alla lingua italiana per gli stranieri residenti nel territorio.

Festa dell’albero:

Nell’ambito di questa festa, nata in ottemperanza alla legge Rutelli n. 113/92, l’Amministrazione ha sempre assegnato a ognuno dei bambini nati dal 1993 al 2012 nel nostro Comune un albero del patrimonio comunale. Oggi si è ridotta la disponibilità di aree di proprietà comunale idonee ad ospitare ulteriori alberi; quindi per ovviare a questa situazione il Comune donerà ai genitori dei bambini nati, che ne facciano richiesta, un alberello da piantumare nel giardino di casa propria, da accudire e crescere. Qualora si rendessero disponibili aree verdi libere si tornerà alla piantumazione di un albero per ogni nato.

BIBLIOTECA

Sistema Bibliotecario Lodigiano :

Massima attenzione alla difesa e alla permanenza di tale sistema sul territorio provinciale attraverso l’adesione alla Convenzione operativa triennale con il CSBNO (Culture Socialità Biblioteche Network Operativo) organismo con il quale si è avviato un rapporto di partnership con l’obiettivo, nella salvaguardia

Pag. 13 di 25

dell’autonomia del Sistema Bibliotecario Lodigiano e delle sue prerogative, di rilanciare il Sistema e i servizi bibliotecari del territorio aumentando e migliorando la qualità dei servizi offerti agli utenti attraverso ampie collaborazioni sinergiche. Ciò al fine di mantenere e implementare l’attuale sempre crescente unità di offerta della biblioteca di Cornegliano con le seguenti attività:

• apertura con personale qualificato per almeno 12 ore con la stabilizzazione del personale che già opera.

• Estensione dell’orario di apertura con l’obiettivo di poter utilizzare ulteriormente gli spazi disponibili, con particolare riferimento a finalità di studio, ricerca e lettura.

• promozione del prestito interbibliotecario provinciale - innovazione tecnologica: sostituzione software, hardware e sistema operativo,

• rinnovamento qualitativo e incremento del patrimonio librario e delle attività a favore della diffusione della lettura, soprattutto tra i bambini, i giovani, gli adulti e la terza età, con possibilità di consegna a domicilio dei libri per ultra 65enni, disabili o persone con temporanea difficoltà motoria;

• incontri mensili per i bambini frequentanti l’asilo nido.

• incontri mensili con i bambini della scuola dell’infanzia;

• incontri mensili di momenti di avvicinamento alla lettura destinati a tutti i bambini da 0 a 3 anni (Nati per leggere);

• incontri mensili dedicati ad adulti con lettura e dibattiti attraverso serate a tema (autori/argomenti)

• predisposizione aula studio rivolto agli studenti delle scuole superiori/università

• rimodulazione dell’orario di apertura della biblioteca

• adesione a eventuali iniziative promosse a livello regionale e/o nazionale diffusione di attività culturali;

• adesione al concorso per incentivare alla lettura i bambini delle scuole primarie e promuovere l’uso della biblioteca (Concorso Superelle)

• supporto all’attività didattica delle insegnanti della scuola primaria con la promozione di letture mirate e laboratori;

• collaborazione con la libreria “Giunti al punto” per le campagne di promozione da loro realizzate anche l’anno prossimo ci sarà la campagna “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!”;

• laboratori di letture animate rivolti alle diverse fasce di età, compresa la terza età.

• corsi di informatica per la terza età (utilizzo tablet, pc, smartphone)

Pag. 14 di 25

MOBILITA’

A fronte del riscontro non favorevole espresso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alle richieste di parere preventivo per l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL) nel centro abitato della Muzza formulate da parte dell’Amministrazione Comunale uscente (limitazioni per fasce orarie definite con esclusione di tutti i residenti del Comune di Cornegliano), si procederà come segue.

È opportuno e necessario rivalutare la questione viabilistica comunale nella sua complessità e totalità. Si provvederà pertanto alla definizione di un Piano della Mobilità (tramite affidamento a specifiche professionalità in materia) che definisca i progetti a cui dare seguito con interventi a medio termine correlati ed integrati sul centro abitato comunale e in correlazione con la viabilità sovralocale. Durante il periodo di predisposizione del Piano della Mobilità sperimenteremo interventi temporanei per alleggerire il traffico nella zona centro del paese con l’adozione di ordinanze mirate di divieto di transito e/o accesso nel centro abitato della Muzza (sempre per fasce orarie o specifici giornate/periodi) attraverso l’ausilio dei presidi ammessi dalla normativa vigente in materia (non potendo dare seguito all’uso di varchi elettronici ZTL senza preventiva autorizzazione ministeriale).

Ex SP 186 :

Manterremo le ordinanze di divieto al transito per TIR e mezzi agricoli già avviato dalla precedente Amministrazione per il controllo del traffico pesante sul tratto di strada comunale ex SP186.

Accesso a Cornegliano :

Solleciteremo costantemente la Provincia di Lodi per la compartecipazione alla realizzazione di una rotatoria in sostituzione dell’incrocio di accesso all’abitato di Cornegliano e opere di viabilità dolce correlate. A fronte della conferma di non disponibilità dell’Ente provinciale (seppur con specifiche competenze in merito) si valuterà di provvedervi con risorse proprie .

SICUREZZA

Vigilanza e sorveglianza :

La gestione associata del servizio di Polizia Locale tra i Comuni di Cornegliano Laudense, Massalengo, Pieve Fissiraga e Borgo San Giovanni fondata sulla razionalizzazione delle risorse umane per garantire la massima presenza degli agenti sul territorio, dando seguito all’armonizzazione e uniformità di gestione del servizio dei quattro Comuni.

Sarà mantenuto il servizio di vigilanza in orari non coperti dal servizio quotidiano di Polizia Locale (domeniche di apertura dei centri commerciali e sabati con particolare afflusso di clienti; i fine-settimana nel periodo di

Pag. 15 di 25

apertura del parco acquatico); il servizio di pattugliamento diurno e serale settimanale, con potenziamento nel periodo estivo da maggio a settembre; la presenza di un agente di Polizia Locale tutti i pomeriggi del sabato (dalle 14 alle 19).

Verrà garantito il passaggio notturno in orari diversi di personale di un corpo di vigilanza privato.

Videosorveglianza:

Sulla base del sistema di videosorveglianza esistente avvieremo nuovi interventi al il fine di avere una sorveglianza completa dei punti strategici del territorio Comunale.

Sarà valutata la possibilità di incrementare l’uso di telecamere di ultima generazione, a lettura targhe, per intercettare e sanzionare le infrazioni stradali.

Verranno utilizzate telecamere mobili, da acquistare o noleggiare, per intercettare l’ abbandona di rifiuti. Potranno anche essere destinate ad altri usi quali scoprire chi non raccoglie la deiezione dei propri cani

Pubblica illuminazione :

A completamento di quanto iniziato dalla precedente amministrazione sarà ultimato l’intervento di riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica cosi da coprire tutto il territorio. Come tutti sappiamo una maggiore illuminazione garantisce maggior sicurezza o la sicurezza in generale.

Marciapiedi:

Partendo dalle risultanze del Piano della Mobilità sarà valutata la realizzazione di marciapiedi rialzati o percorsi protetti ove non presenti, facendo capo anche a bandi regionali e/o nazionali su mobilità e sicurezza.

LAVORI PUBBLICI

Viste le sempre più esigue risorse a disposizione dei Comuni, anche per le restrizioni di trasferimenti dal Governo, il primo impegno deve essere quello del mantenimento e della manutenzione degli edifici e delle aree di proprietà comunale, dando priorità alla loro costante e puntuale manutenzione ordinaria e straordinaria.

Adeguamento sismico degli edifici comunali

Sarà dato seguito all’esecuzione di eventuali interventi necessari all’adeguamento sismico degli edifici di proprietà comunale per la loro ulteriore messa sicurezza, qualora previsti ed in base alle risultanze dello studio e dell’analisi sulla vulnerabilità sismica degli immobili stessi già eseguiti dalla precedente Amministrazione Comunale agli atti del Comune.

Pag. 16 di 25

Area ludico/ricreativa

Sarà avviato uno studio di fattibilità per la realizzazione, su area di proprietà comunale, di uno spazio attrezzato da destinare alle iniziative e/o manifestazione di carattere ludico-ricreativo che consenta in primis lo svolgimento delle attività proposte dalle nostre Associazioni locali.

Si partirà quindi da un confronto con le stesse Associazioni locali per condividere il percorso di studio e di eventuale realizzazione, oltre che di gestione, di tale spazio in relazione alla definizione di una scala di priorità che ne consenta l’eventuale integrazione e ampliamento per step successivi.

Edilizia scolastica :

Manutenzione puntuale degli spazi didattici attraverso il coordinamento tra settore istruzione e tecnico. Garanzia degli standard di qualità e di sicurezza delle scuole dell’Infanzia (materna) e Primaria (elementare);

Verranno valutate:

• la possibilità di realizzazione di impianti di ventilazione meccanica controllata nelle scuole dell’Infanzia e Primaria

• l’adeguamento mediante sostituzione degli impianti termici del Municipio e della Scuola dell’infanzia con un unico impianto a servizio dei due edifici. Tale impianto sarà ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale al fine di ottimizzare il risparmio energetico.

• la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico sulla copertura della scuola dell’infanzia per raggiungere la maggior autonomia energetica possibile con ricadute economiche e ambientali migliorative per l’intera cittadinanza.

Installazione di pannelli fonoassorbenti nel refettorio della scuola Primaria.

Via Lodi

Uno dei primi lavori che verrà avviato è l’intervento di riqualificazione del tratto stradale e pedonale compreso tra via Verdi e il palazzo municipale, consistente nella manutenzione straordinaria delle superfici calpestabili (autobloccanti, cordoli), ridefinizione degli stalli auto e sostituzione delle piante esistenti ammalorate e pericolanti con nuove essenze arboree.

Il progetto, già approvato e completamente finanziato dalla precedente Amministrazione, è teso ad un ulteriore miglioramento funzionale e di sicurezza, oltre che estetico, dell’accesso principale alla Muzza.

Biblioteca

Un ulteriore intervento che potrà essere realizzato fin da subito, già previsto, progettato e completamente finanziato dalla precedente Amministrazione, è la realizzazione di un corpo scala e relativo ascensore sul lato

Pag. 17 di 25

posteriore della biblioteca comunale, che consentirà una migliore accessibilità al piano superiore dell’edificio con conseguente miglioramento della fruibilità dello stesso.

Come per il Municipio e la scuola dell’infanzia verrà sostituito, anche per la biblioteca, l’impianto termico con uno più efficiente e a basso impatto ambientale.

Cimitero

In sintonia con le normative vigenti in materia, si darà applicazione al Piano Cimiteriale e si provvederà alla realizzazione di nuovi spazi dedicati, quali il “ Giardino delle rimembranze ” (area spargimento ceneri) e l’area per il commiato laico (reparto acattolico).

Sarà valutata inoltre la riqualificazione del piazzale interno con la sistemazione dell’area verde e dell’impianto di illuminazione.

Valuteremo la possibilità di installare pannelli fotovoltaici sul tetto del cimitero . Ciò consentirebbe di renderci autonomi nella produzione di energia elettrica con la conseguente possibilità di svincolarci anticipatamente dalla convenzione in essere con il concessionario delle luci votive e quindi di procedere alla fornitura diretta gratuita di tale servizio da parte del Comune all’utenza.

Aree verdi e parchi

Puntuale cura del patrimonio verde comunale attraverso gli opportuni affidamenti ad operatori qualificati.

All’ingresso di ogni parco saranno posizionati nuovi cartelli segnaletici con orari di apertura/chiusura e divieti.

Si valuterà la possibilità di riqualificare i parchi cittadini con nuovi arredi urbani.

Verranno installati punti di illuminazione pubblica per rendere le aree più sicure ed usufruibili.

Piste ciclabili :

Interconnessione dei percorsi ciclabili esistenti (via I Maggio e via della Marescalca) con la strada per la cascina Squintana a Cornegliano, con attraversamento protetto (già previsto dal PGT) nell’ambito della realizzazione della nuova rotatoria sulla S.P. 186.

Via del Codognino e sua prosecuzione verso Lodi: realizzazione di percorso ciclabile in sicurezza compreso tra l'incrocio di Media World e quello prossimo alle cascine Campolungo e Fabia e alla ciclabile di collegamento con Lodi, cercando anche il coinvolgendo delle realtà produttive vicine.

Aree sgambamento cani :

Si darà seguito alla realizzazione di un’ulteriore area regolamentata in cui sarà possibile per i cani muoversi e correre liberamente nel verde.

Pag. 18 di 25

Abbellimento rotatorie

Si procederà alla riqualificazione e abbellimento delle rotatorie presenti sul territorio comunale, anche attraverso la sollecitazione della Provincia e contratti di sponsorizzazione da parte di privati.

Canale Muzza

In collaborazione con il Consorzio di Bonifica Muzza Bassa Lodigiana si proseguirà nella ulteriore e costante gestione, manutenzione, tutela e valorizzazione dei percorsi naturalistici lungo il canale (alzaie).

Sarà richiesta la collaborazione e la compartecipazione al Consorzio per i lavori di ripristino di parte dell’argine destro e dell’asfalto ammalorato nel tratto di via della Pace.

P.G.T. (“Piano di governo del territorio)

Sarà dato seguito all’aggiornamento dello strumento urbanistico in essere in base a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, a partire dalla revisione del Documento di Piano programmatorio e del Piano dei Servizi, a fronte delle intervenute e mutate condizioni ma sempre con l’intento e l’obiettivo del risparmio di consumo di suolo come già previsto dall’attuale P.G.T. (anche con l’ausilio di misure regionali quali ad esempio la legge sul recupero dei piani seminterrati) .

Ex oratorio dei Santi Simone e Giuda

Esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria dell’edificio ai fini del suo mantenimento e della sua conservazione, quale patrimonio storico, architettonico ed artistico del nostro paese.

IMPIANTO STOCCAGGIO GAS NATURALE

Ribadiamo e riconfermiamo che la proprietà dei giacimenti di gas naturale presenti nel sottosuolo italiano è dello Stato. Inoltre, il loro sfruttamento da parte dei privati è subordinato a una concessione ministeriale.

Il Comune sarà parte attiva alla definizione e alla redazione del Piano di Emergenza Esterno (PEE) dell’impianto di stoccaggio. Il PEE è attualmente in fase di predisposizione da parte dell’Ente preposto ovvero la Prefettura.

La predisposizione del PEE ha avuto inizio immediatamente dopo l’autorizzazione all’esercizio dell’impianto da parte degli organi preposti (Ministero dello Sviluppo Economico; UNMIG e Comitato Tecnico Regionale).

La redazione del PEE rappresenta un’attività complessa e articolata sia per gli obiettivi di sicurezza che intende raggiungere, che per il coinvolgimento di diverse Istituzioni competenti.

In particolare, al fine di consolidare il percorso di condivisione delle strategie, delle modalità di intervento e della gestione delle emergenze tra le istituzioni, sarebbe opportuno convocare un’apposita Conferenza dei

Pag. 19 di 25

Servizi, ai sensi dell’art. 15 della legge 241/90 e s.m.i., per concludere il momento partecipativo in un accordo tra le parti e i soggetti interessati circa le azioni che si devono porre in essere per fronteggiare le emergenze.

Ciò garantisce non solo l’efficienza delle azioni di tutti gli Enti coinvolti, ma favorisce il coordinamento delle attività rendendo gli interventi operativi tempestivi ed efficaci.

Al recepimento del Piano di Emergenza Esterno, sarà conseguentemente aggiornamento il Piano di Emergenza Comunale a fronte delle risultanze del PEE.

Sarà mantenuta la massima attenzione nel monitoraggio, verifica e controllo del rispetto ed espletamento degli accordi convenzionali atti alle attività di mitigazione ambientale e di piantumazione arborea previsti e in essere.

Verrà istituito un tavolo tecnico permanente afferente allo stato di funzionamento dell’impianto, alla sua sicurezza e sui dati sensibili per la popolazione (qualità aria, qualità acqua, rumorosità media riscontrata, presunta correlazione sulla sismicità). Le informazioni ottenute in sede di tavolo tecnico verranno comunicate prontamente.

Con il supporto di ARPA e della Provincia di Lodi verrà valutata la possibilità di installazione di una rete ci monitoraggio della qualità dell’aria presso il paese.

CENTRO SPORTIVO

Ritenuto conclusosi il periodo fisiologico di adattamento alla gestione del Centro sportivo da parte del concessionario Sporting Club, sarà ulteriormente avviato un ulteriore, costante ed assiduo controllo, attraverso incontri programmati e tavoli tecnici, per la verifica del rispetto delle condizioni contrattuali sottoscritte, sollecitandone l’espletamento delle stesse per garantire l’adeguato mantenimento e funzionamento dei beni di proprietà comunale a favore delle attività sportive e con destinatari privilegiati le nostre Associazioni locali.

Sarà ulteriormente verificato l’adempimento delle attività di gestione e manutenzione ordinaria della struttura, con particolare attenzione alla palestra e ai servizi annessi, per proseguire con la valutazione degli interventi manutentivi straordinari e/o di investimento proposti in sede di gara attraverso una loro eventuale revisione (a parità di costi) rispetto a mutate esigente e/o priorità nel contempo intervenute.

AMBIENTE

Servizio di igiene urbana

Pag. 20 di 25

A fronte della prematura conclusione del progetto di affidamento alla società a totale partecipazione pubblica (SOGIR), si darà seguito all’affidamento del servizio attraverso l’espletamento di gara ad evidenza pubblica insieme al Comune di Pieve Fissiraga, a fronte di specifico protocollo di intesa per la progettazione e l’assegnazione del servizio nel rispetto delle esigenze e specificità dei due Comuni.

Quanto sopra al fine di disporre di un servizio efficiente ed efficace avendo la possibilità di valutare e indirizzare le specifiche del capitolato per ottimizzare le prestazioni ad oggi in essere traguardando inoltre ad un possibile contenimento dei costi (a parità di servizi) e conseguente riduzione della tassa rifiuti (TARI) a favore sia delle utenze domestiche che non domestiche.

Raccolta differenziata

Il nostro Comune risulta da anni tra i primi della Provincia di Lodi come percentuale di raccolta differenziata (media degli ultimi 8 anni superiore al 66%), superando i limiti previsti dalla normativa vigente in materia. Si deve necessariamente proseguire su questa strada tracciata di raccolta “porta a porta” (secco, umido, carta, plastica) cercando di fare ancora meglio.

Sarà attuato un maggior controllo sul territorio rispetto alle modalità di differenziazione ed esposizione dei rifiuti. Cercheremo di inserire nuovi sistemi di raccolta e controllo del volume del rifiuto indifferenziato raccolto, il residuo non riciclabile con obiettivo “più ricicli meno paghi” .

Per i condomini con più di 4 appartamenti proporremo, su base volontaria, a livello sperimentale l’utilizzo di bidoni condominiali forniti dal Comune.

Raccolta del verde

Prosecuzione della raccolta porta a porta del verde.

Piazzola Ecologica

Avvalendosi del supporto del nuovo gestore implementeremo il controllo dei conferimenti.

Compatibilmente con i costi proporremo il ritiro programmato degli ingombranti (mobili, elettrodomestici voluminosi ecc.).

Pulizia strade

Mantenimento, ottimizzazione e razionalizzazione del servizio di spazzamento meccanizzato settimanale, con una ridefinizione e razionalizzazione del calendario e delle zone .

Kit del residente

Conferimento gratuito del kit iniziale (contenitori, sacchetti biodegradabili e documentazione cartacea relativa a tempi e modi della gestione rifiuti) alle famiglie trasferitesi nel nostro territorio comunale.

Pag. 21 di 25

Fornitura gratuita su richiesta di sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine.

Fornitura di kit per animali domestici (paletta per la raccolta degli escrementi) a tutti i nuovi residenti proprietari di animali che ne facciano richiesta.

Compostore domestico

In base alla vigente normativa sarà fatto un censimento , anche con autodichiarazione, dei proprietari di compostore domestico al fine di applicare agevolazioni sulla TARI.

Sportello Energia

Istituzione di un servizio informativo , su appuntamento, rivolto ai cittadini sui temi dell’efficienza e del risparmio energetico che offra informazioni e consigli utili, quali ad esempio:

• la corretta manutenzione e conduzione degli impianti termici;

• i finanziamenti, gli incentivi e le agevolazioni fiscali disponibili per gli interventi di efficienza energetica;

• gli obblighi normativi e i vantaggi della Certificazione Energetica.

Qualità dell’aria

Attraverso la partecipazione e la condivisione alle iniziative della Regione Lombardia, competente in materia, in accordo con gli Enti preposti (Arpa, Provincia, ATS) sarà mantenuta un’attenzione costante sulla qualità dell’aria, proponendo, compatibilmente con la disponibilità delle relative apparecchiature, il monitoraggio della qualità dell’aria sul territorio comunale come già svolto in passato.

Disinfestazione e derattizzazione

Riproposizione delle apposite campagne annuali mirate al contenimento di zanzare e topi. Costante sensibilizzazione rivolta ai proprietari di giardini affinché in concomitanza con le azioni del Comune provvedano in proprio al contenimento delle zanzare. Solo questa azione combinata può dare risultati significativi.

Proporremo la possibilità di rivolgersi a fornitori che si rendano disponibili a fornire le loro prestazioni a prezzi convenzionati/agevolati a favore della cittadinanza che ne volesse usufruire.

Sensibilizzazione ecologica

Prosecuzione delle campagne di informazione e sensibilizzazione (serate a tema con la partecipazione di esperti del settore) dei cittadini al tema del risparmio energetico e a quello ecologico in generale. Sarà data massima attenzione e adesione a bandi mirati su questa tematica.

Piano contenimento nutrie

Pag. 22 di 25

Sarà sollecitata la Provincia e la Regione per la ridefinizione di regole più semplici, chiare e con rimborsi economici ai volontari denominati “selecontrollori”. Solo in questo modo sarà possibile svolgere l’attività di trappolaggio e di abbattimento sul territorio comunale.

In attesa che gli Enti sovracomunali definiscano le nuove regole contatteremo i comuni limitrofi per definire un’azione combinata che consenta il contenimento di tale problematica, con particolare riferimento alle zone afferenti al centro abitato.

Decoro e pulizia

Mantenimento e implementazione del decoro e della pulizia degli spazi pubblici attraverso le attività dell’operatore ecologico comunale, dei volontari e del “Gruppo lavoro estivo”.

Iniziative a cadenza periodica di pulizia straordinaria, manutenzione ordinaria, tinteggiatura di immobili pubblici a cui chiamare a raccolta tutti i cittadini volenterosi che vogliano essere partecipi e utili al mantenimento del bene comune.

Impianti di biogas

Mantenimento dell’istituzione di limitazione al transito dei mezzi agricoli pesanti a servizio degli stessi sulla viabilità comunale; mantenimento del proprio ruolo di monitoraggio, verifica e controllo congiuntamente agli ulteriori Enti preposti per legge sugli impianti presenti sul territorio municipale.

Inquinamento luminoso

Con la riqualificazione dell’illuminazione pubblica potremo rispettare la legge di Regione Lombardia 17/2000 s.m.i. sull’inquinamento luminoso e contestualmente ridurre e razionalizzare i costi a carico dell’Ente e della cittadinanza.

TEMPO LIBERO

Associazioni

Gruppo di Protezione Civile

La Protezione Civile costituita da ormai 25 anni continuerà la propria attività in autonomia a livello Comunale. L’autonomia permetterà alla P.C. di sviluppare al meglio le proprie specializzazioni essendo riconosciuta anche dal sistema delle Protezioni Civili Regionale e Nazionale; potrà operare a pieno titolo sul territorio Comunale adempiendo alla propria missione. Fondamentale la collaborazione con gli Enti extracomunali in caso di emergenza. Valuteremo la possibilità di dotare la P.C. di una sede autonoma. Oltre a quanto sopra descritte, riteniamo opportuno formare i nostri ragazzi attraverso queste iniziative:

Pag. 23 di 25

• scuole primarie: attraverso il gioco far comprendere il rischio presente nelle attività quotidiane ed eccezionali per facilitare la percezione e la consapevolezza del rischio;

• scuola secondaria: promuovere competenze minime di auto protezione e protezione civile favorendo lo sviluppo della solidarietà come strumento di riduzione della vulnerabilità;

• creare campi scuola di protezione civile dove i ragazzi possono mettere in pratica quanto assimilato durante gli incontri di teoria;

• promuovere la sensibilità dei cittadini a collaborare con i volontari del gruppo della Protezione Civile nello svolgimento di attività di monitoraggio e prevenzione svolte con cadenza mensile e suddivise per zone con la finalità di segnalare problematiche e anomalie agli uffici.

Ufficio associazioni

Le associazioni locali potranno continuare a utilizzare, per l’organizzazione delle proprie attività, gli spazi comunali di via Lodi all’interno dell’edificio municipale e la strumentazione a disposizione (telefono, fax, computer, fotocopiatrice).

Associazioni operanti

Al fine di rendere più efficace e più economico l’operato delle varie associazioni del paese (sportive, culturali…), sarà favorita, con un ruolo di coordinamento da parte del Comune, la loro collaborazione sinergica. Sport

Rassegna dello sport

La funzione dello sport di base è quella di formare i cittadini del futuro, promuovendo i valori del rispetto reciproco, dell’educazione civica e dell’integrazione tra tutte le espressioni culturali, linguistiche, sociali. Per dare risalto a questo ruolo, si propone l’organizzazione di un appuntamento annuale, da programmare per settembre con l’inizio delle scuole e dei campionati, in cui bambini e ragazzi possano orientarsi nell’offerta di avviamento sportivo, recuperare materiale informativo e provare le varie discipline, con la possibilità di scegliere quella preferita

Contributo alle Associazioni

Sarà dato seguito, così come fatto negli ultimi due anni con apposito bando a favore delle sole Associazioni sportive, all’assegnazione di contributi economici alle Associazioni sportive del territorio in misura proporzionata alla disponibilità di bilancio.

Pag. 24 di 25

Sport e scuola

Proseguimento dell’attività di sensibilizzazione, nelle scuole, delle nuove generazioni sull’importanza dello sport nella crescita dell’individuo, attraverso il sostegno alle attività motorie nell’ambito del percorso didattico e soprattutto con l’organizzazione annuale dei giochi sportivi intercomunali per gli alunni della scuola primaria

Eventi

Sagre patronali

Si continuerà nell’azione di organizzazione delle nostre Sagre con il coordinamento dei gruppi e delle associazioni che contribuiscono in modo sostanziale allo svolgimento degli eventi proposti ogni anno.

Manifestazioni :

Sostegno nell’organizzazione, anche tramite patrocinio, a eventi di iniziativa associazionistica e/o privata condivise dall’Amministrazione a favore di momenti aggregativi e di socialità.

Laboratori e corsi:

Sarà favorita e proseguita l’attivazione di laboratori (creativi, culturali, di espressione, ricreativi, ludici, culinari, di autoproduzione) e corsi (informatici, di primo soccorso compreso uso defibrillatori, disostruzione pediatrica, di difesa personale rivolti a ragazzi, adulti e terza età) per il quale ad oggi si sono avuti ottimi risultati, favorendo l’incontro tra le persone, la socializzazione, la condivisione di una passione, oppure semplicemente l’opportunità di avvicinarsi a qualcosa di nuovo, valorizzando gli spazi comunali che saranno utilizzati.

Mercato settimanale

Mantenimento e sostegno alla sua permanenza con valutazione di una nuova dislocazione su un’area più ampia, seppure centrale, al fine di consentire un incremento delle categorie merceologiche di offerta. Attenzione particolare sarà data alle aziende che possono mettere a disposizione prodotti freschi a prezzo equo (esempio: CSA di Lodi, Gruppo Acquisto Solidale) con annesso servizio a domicilio.

Valuteremo la possibilità di manifestazioni da tenersi nei giorni di domenica con presenza di mercati, mercatini, street food con chiusura al traffico dell’area centrale della località Muzza.

Luoghi di incontro

Le sale riunioni del Comune potranno essere utilizzate da parte di gruppi, associazioni e privati cittadini per iniziative e manifestazioni volte a promuovere occasioni di colloquio e di conoscenza.

Cornegliano Laudense, 26 Aprile 2019

Pag. 25 di 25