Cancellazioni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
D35 Lecco-Barzio -Taceno - Premana
D35 LECCO-BARZIO -TACENO - PREMANA ORARIO IN VIGORE DAL 17 MARZO 2021 Fer6 Fer6 Fer6 Fer5 Fer6 Fest Fer6 Fest Fer6 Fest Fer6 Fest Fer6 Fest Fer6 Fer6 Fer6 ANDATA 17 18 29 . 18 LECCO F.S. ..... ..... ..... 6:25 6:45 8:10 8:20 9:10 9:10 ..... 10:05 10:10 11:10 11:10 ..... 12:25 14:00 LECCO Scuole ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... LAORCA ..... ..... ..... 6:32 6:52 8:17 8:27 9:17 9:17 ..... 10:12 10:17 11:17 11:17 ..... 12:32 14:07 BALLABIO (RISTORO) ..... ..... ..... 6:44 7:04 8:29 8:39 9:29 9:29 ..... 10:24 10:29 11:29 11:29 ..... 12:44 14:19 BALLABIO (P. S.Lorenzo) ..... ..... 6:25 6:45 7:05 8:30 8:40 9:30 9:30 ..... 10:25 10:30 11:30 11:30 ..... 12:45 14:20 BALLABIO GERA ..... ..... 6:27 6:47 7:07 8:32 8:42 9:32 9:32 ..... 10:27 10:32 11:32 11:32 ..... ..... 14:22 BALLABIO SUPERIORE ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 12:47 ..... BALLABIO (Balisio) ..... ..... 6:30 6:50 7:10 8:35 8:45 9:35 9:35 ..... 10:30 10:35 11:35 11:35 ..... 12:50 14:25 CASERE ..... ..... 6:32 ..... 7:12 8:37 8:47 9:37 9:37 ..... 10:32 10:37 11:37 11:37 ..... 12:52 14:27 MAGGIO ..... ..... 6:35 ..... 7:15 8:40 8:50 9:40 9:40 ..... 10:35 10:40 11:40 11:40 ..... 12:55 14:30 CREMENO ..... ..... 6:40 ..... 7:20 ..... 8:55 ..... 9:45 .... -
Scuole Infanzia Paritarie
SCUOLE INFANZIA PARITARIE Via/ Codice Telefono Indirizzo posta elettronica N. Denominazione Scuola Comune Piaz Indirizzo scuola CAP E-mail scuola Sito internet meccanografico scuola certificata . CASA DEL BAMBINO ABBADIA asilo.casadelbambino@virgili si.casadelbambino.abbad www.scuolainfanziaabbad 1 LC1A03600E LARIANA Via ALL'ASILO 18 23821 0341 730201 o.it [email protected] ialariana.it PARROCCHIA S. ANTONIO GESTIONE ABBADIA MAGGIANA - FRAZ. si.santonio.crebbio@pec 2 LC1A074009 SCUOLA MATERNA LARIANA Via CREBBIO 23821 0341 730278 [email protected] 2.fismlecco.it S. GIOACHINO AL CASTELLO 3 LC1A102008 BALLABIO Via ALDO MORO 13 23811 0341 530169 [email protected] [email protected] SCUOLA DELL'INFANZIA S. GIUSEPPE 4 LC1A020001 BARZAGO Via ROMA 4 23890 031 860327 [email protected] [email protected] SCUOLA PRIMAVERA LEONARDO DA 5 LC1A08700B BARZANO' Via VINCI 18 23891 039 956297 [email protected] ecco.it www.scuolaprimavera.it SCUOLA DELL'INFANZIA S. www.mariareginadeimont 6 LC1A04400D ALESSANDRO BARZIO Via MILANO 19 23816 0341 917006 [email protected] [email protected] i.it SCUOLA DELL'INFANZIA TOMMASO MARTIRI DELLA amministrazione@maternabe si.tommasogrossi@pec2. 7 LC1A09200V GROSSI BELLANO Via LIBERTA' 18 23822 0341 821214 llano.it fismlecco.it www.maternabellano.it SCUOLA DELL'INFANZIA CESARE scuolainfanziabrivio@pe 8 LC1A03400V CANTU' BRIVIO Via COMO 2 23883 039 5320136 [email protected] c.it SCUOLA DELL'INFANZIA GIULIO GIULIO PRINETTI [email protected] 9 -
Comunicato Stampa
Comuni di Barzago, Barzanò, Casatenovo, Cremella, Missaglia, Monticello Brianza, Sirtori, Viganò CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA Casatenovo-Missaglia-Monticello-Barzanò-Cremella Ai cittadini dei comuni di Barzago Barzanò Casatenovo Cremella Missaglia Monticello Brianza Sirtori Viganò I Sindaci dei Comuni di Barzago, Barzanò, Casatenovo, Cremella, Missaglia, Monticello, Sirtori, Viganò intendono promuovere iniziative volte a sostenere le popolazioni ed i Comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto. Anche in passato le nostre Amministrazioni comunali e i cittadini della Brianza hanno saputo guardare con grande generosità ai territori che sono stati colpiti da eventi tanto gravi. Con lo stesso spirito di solidarietà riteniamo che i nostri Comuni e le nostre comunità anche in tale occasione saranno in grado di fare la loro parte. A questo proposito proponiamo di contribuire ad un progetto concreto che è stato formulato dal “Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza”. Il progetto, ha il pregio di essere stato concordato con i Sindaci dei Comuni di Amandola e Montefortino, raccogliendo le loro richieste. Inoltre, il rapporto con la Protezione Civile è un elemento di garanzia assoluta circa l’effettiva destinazione dei fondi raccolti. Il Corpo Volontari della Protezione Civile della Brianza si farà garante di una rendicontazione dei fondi raccolti e della loro destinazione. Siamo quindi a chiedere ai cittadini ed alle Associazioni dei nostri territori, che già lodevolmente si stanno attivando in questi mesi, di sostenere -
Comunita' Al Lavoro
COMUNITA’ AL LAVORO - PERCORSO DI MAPPATURA DEI GIOVANI DI CALCO Il bando "Comunità al lavoro: spazi fisici e virtuali per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani under 29" è frutto della collaborazione tra Piazza l’Idea ed il Comune di Calco con il supporto di Living Land ed è promosso dall’Azienda Speciale Retesalute. Tale Bando si inserisce all’interno di un progetto più ampio che vede coinvolti il comune di Calco e l’Azienda Speciale Retesalute, in particolare con Piazza l’Idea; esso che si pone come obiettivo il favorire l’inserimento lavorativo dei giovani di Calco attraverso la realizzazione di percorsi di informazione/formazione, accompagnamento e supporto, che esiteranno anche nella realizzazione di una “vetrina” web che darà visibilità ai profili professionali dei giovani ed alle loro esperienze sociali, favorendo il loro contatto con aziende del territorio. Vi segnaliamo che, a seguito della prima selezione avvenuta il 20 Maggio 2017, sono ancora disponibili quattro posizioni per potersi candidare. Vi ricordiamo che il presente bando offre l’opportunità di partecipare alla realizzazione della mappatura dei giovani del territorio di Calco per capire da una parte i loro bisogni ed esigenze rispetto al tema dell’inserimento lavorativo, dall’altra raccogliere l’interesse rispetto all’iniziativa. I partecipanti saranno impegnati nella realizzazione e analisi di un questionario/intervista da somministrare ai giovani attraverso un contatto personale, in collaborazione con le strutture aggregative presenti sul territorio, attraverso l’invio tramite lettera, attraverso i social e l’eventuale contatto telefonico. L’inizio dell’attività è prevista per Lunedì 22 Maggio 2017 fino al 30 Settembre 2017, il totale di ore previsto è pari a 48. -
03/09/2021 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Lecco
Supplenze GPS 2021/2022 Infanzia PROSPETTO DISPONIBILITA' SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO: 2021/22 DATA: 03/09/2021 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: LECCO CODICE DENOMINAZIONE SCUOLA CODICE DENOMINAZIONE TIPO DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' ORE SCUOLA TIPO POSTO POSTO 31/08/2022 30/06/2022 RESIDUE 30/06/2022 LCAA80200R I.C. PREMANA AN COMUNE 12,5 LCAA805008 I.C. BELLANO EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA805008 I.C. BELLANO EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA806004 I.C. G. GALILEI COLICO AN COMUNE 1 LCAA806004 I.C. G. GALILEI COLICO AN COMUNE 5 LCAA806004 I.C. G. GALILEI COLICO EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 12,5 LCAA80700X I.C. CASSAGO B. EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA80700X I.C. CASSAGO B. EH SOSTEGNO PSICOFISICO 12,5 LCAA80800Q I.C. BARZANO' AN COMUNE 10 LCAA80900G I.C. LA VALLETTA B. AN COMUNE 7,5 LCAA80900G I.C. LA VALLETTA B. EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA81000Q I.C. BOSISIO PARINI AN COMUNE 22,5 LCAA81200B I.C. VALMADRERA AN COMUNE 3 12,5 LCAA81200B I.C. VALMADRERA EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA81200B I.C. VALMADRERA EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA81200B I.C. VALMADRERA EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA81200B I.C. VALMADRERA EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA81200B I.C. VALMADRERA EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA81200B I.C. VALMADRERA EH SOSTEGNO PSICOFISICO 12,5 LCAA813007 I.C. CREMENO AN COMUNE 1 12,5 LCAA813007 I.C. CREMENO AN COMUNE 1 LCAA813007 I.C. CREMENO EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA814004 I.C. CERNUSCO LOMBARDONE AN COMUNE 5 LCAA81500V I.C. COSTA MASNAGA AN COMUNE 15 LCAA81500V I.C. COSTA MASNAGA EH SOSTEGNO PSICOFISICO 1 LCAA81500V I.C. -
Amici Di Tremonte
Amici di Tremonte XXIII FESTA DI TREMONTE 2019 estrazione lotteria alle ore 19:00 del 14 aprile nella piazzetta di Santa Veronica in Tremonte a Santa Maria Hoè (Lecco) www.amiciditremonte.org BUONO SPESA DA € 400,00 Amici di Tremonte – Santa Maria Hoè (Lc) 1° SUPERMERCATI ESSELUNGA 3402 2° Quadro d’autore Alex Fumagalli – Santa Maria Hoè (Lc) 810 3° Quadro d’autore Bonà – Colle Brianza (Lc) 2660 4° Buono pranzo per due persone Ristorante Bonanomi – Santa Maria Hoè (Lc) 4061 5° Cesto cosmesi Beauty saloon Daniela – La Valletta Brianza (Lc) 764 6° Buono pranzo per due persone La Stala del Re – Colle Brianza (Lc) 2700 7° Buono acquisto Foto ottica Agostoni – La Valletta Brianza (Lc) 1292 8° Buono pranzo per due persone Trattoria Cantù – Olginate (Lc) 401 9° Buono pizza per due persone Ristorante La Vigliacca – Santa Maria Hoè (Lc) 3633 10° Buono detossinazione viso Samuela centro estetico – Merate (Lc) 1512 11° Buono spesa Macelleria Brivio – La Valletta Brianza (Lc) 222 12° Buono acquisto Anna for woman – La Valletta Brianza (Lc) 3091 13° Buono acquisto floreale Mariflor – Santa Maria Hoè (Lc) 601 14° Macchina manuale semina erba Macchine agricole FM2 – Robbiate (Lc) 3249 15° Stendi biancheria Colombo New Scal – La Valletta Brianza (Lc) 2378 16° Buono acquisto floreale Vivaio del gatto verde – Olgiate Molgora (Lc) 2776 17° Stampante multifunzione Canon Media Studio – Olgiate Molgora (Lc) 120 18° Buono taglio e piega Gabriella acconciature – La Valletta Brianza (Lc) 140 19° Buono pranzo per due persone Old caffè – Santa Maria Hoè (Lc) 600 -
Al Via Roadjob Academy 2020, Candidature Entro Il 17 Settembre | 1
Al via RoadJob Academy 2020, candidature entro il 17 settembre | 1 Delle 18 aziende aderenti al Network 12 sono della Provincia di Lecco 40 i posti disponibili, convenzione con l’Ospedale di Erba per i test di monitoraggio Covid per i partecipanti LECCO – 40 posti disponibili per 8 settimane di orientamento e formazione gratuiti che aprono le porte a concrete opportunità di lavoro in una delle 18 aziende del network RoadJob, nei territori di Lecco, Como e Monza-Brianza. Sono aperte le candidature, fino al 17 settembre, per l’Academy 2020 – completamente gratuita per i giovani partecipanti – in partenza il prossimo 23 settembre. Alla conclusione, per i 28 diplomati con valutazione migliore, concrete prospettive di lavoro in diversi settori, dal biomedicale al siderurgico, dall’elettronica alla meccanica. Il network, aperto all’adesione di sempre nuovi aziende e territori, vede come obiettivo prioritario facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, grazie ad un’esperienza di orientamento e formazione concreta e avanzata. Ragazze e ragazzi interessati, fra i 18 e i 29 anni, possono candidarsi attraverso il form dedicato su https://academy.roadjob.it/ Delle diciotto aziende aderenti al Network, dodici sono della provincia di Lecco: A.A.G Stucchi S.r.l (Olginate-LC); Consorzio PREMAX (Premana-LC); Deca S.r.l. (Monte Marenzo- LC); Fiocchi Munizioni Spa (Lecco); Gilardoni S.p.A. (Mandello del Lario-LC); Gilardoni Vittorio S.r.l. (Mandello del Lario-LC); Officine Melesi (Cortenova-LC); Panzeri S.p.A. (Bulciago-LC); Rodacciai (Bosisio Parini-LC); Rosval (Nibionno-LC); Tecnoprobe S.p.A. (Cernusco Lombardone-LC); Tentori Enzo (Valmadreara-LC). -
APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA Per La Realizzazione Del Piano Di Zona Unitario Del Distretto Di Lecco – Ambito Di Bellano
AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo, 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DELL’AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO Nr. 16/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione del Piano di Zona Unitario del Distretto di Lecco – Ambito di Bellano L’anno 2020 addì 17 del mese di Dicembre alle ore 18.30 in collegamento web su piattaforma Meet, convocata dal Presidente mediante avvisi scritti e recapitata a norma dell’art 13 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee di Distretto e delle Assemblee dei Sindaci di Ambito Distrettuale, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci, composta dai Sindaci o loro delegati dei Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano. All’appello risultano presenti: COMUNE P A Rappresentante presente 1 ABBADIA LARIANA X 2 BALLABIO X 3 BARZIO X Giovanna Rita Piloni 4 BELLANO X 5 CASARGO X 6 CASSINA VALS X 7 COLICO X 8 CORTENOVA X Antonia Benedetti 9 CRANDOLA VALS X 10 CREMENO X 11 DERVIO X 12 DORIO X 13 ESINO LARIO X 14 INTROBIO X 15 LIERNA X Costantini Simonetta 16 MANDELLO DEL X LARIO 17 MARGNO X 18 MOGGIO X Mariangela Colombo 19 MORTERONE X 20 PAGNONA X 21 PARLASCO X 22 PASTURO X Elena Ticozzi 23 PERLEDO X 24 PREMANA X 25 PRIMALUNA X Elisa Melesi 26 SUEGLIO X 27 TACENO X 28 VALVARRONE X - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA. -
SABRINASCOLA DATI PERSONALI Nata Il 14/03/1964 a Lecco Attività
S A B R I N A S C O L A DATI PERSONALI Nata il 14/03/1964 a Lecco Attività: Dirigente Scolastico del Liceo Statale M.G. Agnesi di Merate dal 01/09/2019 ESPERIENZE PROFESSIONALI 1985-1987 Supplente a tempo determinato di Fisica e di Informatica - Lecco e provincia 1990 UNIT Sistemi- Lecco Programmatore C Implementazione di programmi in linguaggio C su Sistemi Unix e gestione di Data Base. 1990 SYSDATA SPA - Milano Product Manager Gestione dei rapporti con i clienti di Software per la gestione personalizzata di ambienti grafici. 1990-1993 Supplente annuale di Informatica o Matematica Lecco e provincia 1993-2009 Docente di ruolo per la disciplina di Informatica A042 Lecco e provincia 2003 Incarico di Tutor per il corso A del progetto ForTic presso l’ITIS A.Badoni di Lecco e presso l’Istituto Comprensivo di Cassago Brianza. 2004 - 2008 Responsabile della stesura dell’orario scolastico dell’Istituto A.Badoni di Lecco 2005 Incarico di Tutor per corso ECDL rivolto agli studenti dell’ITIS A.Badoni di Lecco. 2012 - 2014 Responsabile del Sistema di gestione della Qualità dell’Istituto F.Viganò di Merate. 2013/2014 Responsabile del Sito scolastico delll’Istituto F. Viganò di Merate 2016/2017 – 2017/2018 - 2018/2019 Dirigente dell’I.C. Statale Olgiate Molgora (LC) 2016-2017 Progettista progetto PON FESR Reti Lan per il cablaggio di tre plessi dell’ICS Olgiate Molgora 2016-2017 Progettista progetto PON FESR Ambienti digitali per l’ICS Olgiate Molgora 2016-2017 Presidente coordinatore della commissione A28 - D.D.G. 106 del 23 febbraio 2016 2017/2018 – 2018/2019 Dirigente dell’I.I.S. -
Sezione 1 Anagrafe 1569
INTRODUZIONE STORICO ARCHIVISTICA I Storia della parrocchia di S. Francesco in Moggio L’edificazione di una chiesa dedicata a S. Francesco d’Assisi in Moggio risale, come giustamente osservato dallo Zastrow, alla metà del sec. XIII, data mediana tra la diffusione della devozione successiva alla canonizzazione nel 1228 e la prima attestazione dell’edificio nel Liber Notitiae di Goffredo da Bussero (morto poco dopo il 1289). Non si può escludere nemmeno un’influenza indiretta esercitata da Leone da Perego (+1257), frate francescano a quel tempo arcivescovo di Milano Con la formazione ed il definitivo consolidamento delle strutture parrocchiali, avvenuto nel corso del sec. XV, la cura d’anime del luogo di Moggio venne affidata ai rettori della chiesa di S. Giorgio in Cremeno. La visita pastorale condotta nel luglio 1455 dall’arcivescovo Gabriele Sforza conferma: “Ecclesia Sancti Francisci de Modio tenetur per rectore de Cremeno”. Quattro anni dopo si ha notizia di un intervento di decorazione della chiesa di S. Francesco. --- o --- A più di un secolo di distanza giunse in visita pastorale l’arcivescovo Carlo Borromeo. Nella prima visita pastorale del 1566 rilevò come la rendita annua (legati esclusi) della chiesa di S. Francesco ammontasse a £. 50 e venisse in parte impiegata per la manutenzione ed in parte per l’officiatura festiva da parte di un cappellano che però risultava essere vacante. Ordinò quindi al parroco di Cremeno un maggior impegno nei confronti della comunità di Moggio. Ma il desiderio di una maggiore e definitiva autonomia da Cremeno spinsero la comunità di Moggio ad intavolare una trattativa con l’autorità ecclesiastica che portò alla definitiva erezione parrocchiale nell’autunno del 1569, con territorio smembrato dalla cura di S. -
RIGENERAZIONE Urbana E TERRITORIALE
Geol. Ing. Fabio Valsecchi (Responsabile del Servizio di Protezione civile, Trasporti e Mobilità della Provincia di Lecco) E-mail [email protected] RIGENERAZIONE urbana e TERRITORIALE USO DEL SUOLO VIE E RETI DI COMUNICAZIONE (ELEMENTI LINEARI…) RIGENERAZIONE URBANA E IL RUOLO DELL’ACQUA/LAGHI/FIUMI NUOVE FORME DI MOBILITA’ SOSTENIBILE MOBILITA’ DOLCE DA INCENTIVARE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’ DOLCE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Disseto idrogeologico e territoriale ….. Azioni come: . La rinaturalizzazione dei corsi d’acqua; . La manutenzione, la cura, il presidio del territorio; . Le infrastrutture verdi. Devono rappresentare una grande opportunità per il sistema produttivo italiano, essendo ormai provato che le misure di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico richiedono e promuovono innovazioni, sviluppo tecnologico, nuove attività, nuovi investimenti e nuova occupazione. RENDERE UN TERRITORIO ATTRAENTE - SMART LAND Mutuata dal concetto di Smart City, è una nuova idea di sviluppo della qualità della vita che tiene conto delle caratteristiche del Belpaese e rispetta l’identità dei suoi luoghi, primi fra tutti i piccoli comuni. Una Smart Land è una porzione di territorio che mira ad essere intelligente, brillante, attrattiva Ma in che senso “intelligente”? Nel senso che ambisce a distinguersi dagli altri luoghi, diventando inclusiva dal punto di vista sociale, efficace nella sua governance, sostenibile nel suo sviluppo, attenta ed equilibrata nella valorizzazione delle sue peculiarità paesaggistiche, innovativa nelle sue infrastrutture. Smart Land è un’idea tutta italiana di sviluppo territoriale “diffuso” RIGENERAZIONE …… TERRITORIALE Bando Europeo UIA – RIUSI (Recupero Infrastrutture Urbane Socialità Inclusione) - Tratta dismessa per variante Calolziocorte Olginate-Cernusco Merate La Provincia di Lecco ha partecipato al bando europeo Urban Innovative Action ponendosi come Delivery Partner di un progetto che ha visto, come focus strategico, il recupero di infrastrutture dismesse. -
A Merate E Casatenovo Doppio Appuntamento Di Presentazione | 1
“Wow Card”: a Merate e Casatenovo doppio appuntamento di presentazione | 1 MERATE – Confcommercio Lecco, di concerto con i due Comuni capofila, ovvero Merate e Casatenovo, ha organizzato due incontri per lanciare il progetto “Wow Che Sconti” anche nel Meratese e nel Casatese. L’obiettivo dell’associazione è quello di coinvolgere anche la provincia dopo l’ottimo esordio nel capoluogo: lanciata a Lecco nel novembre 2017, la prima edizione del progetto, che ha come main sponsor Acel Service, ha visto l’adesione, con soddisfazione, di 43 attività commerciali e di servizi operanti su Lecco e zone limitrofe. Per presentare l’iniziativa dedicata allo shopping, alla cultura e al turismo direttamente ai commercianti dei due territori interessati, Confcommercio Lecco, ha organizzato due incontri. Il primo si terrà oggi, martedì 27 marzo alle ore 20.45 presso la sala consiliare del Comune di Casatenovo, il secondo mercoledì 28 marzo, alle ore 20.45, nella sala consiliare del Comune di Merate. I Comuni coinvolti per il Meratese sono, oltre a Merate, Airuno, Brivio, Calco, Cernusco Lombardone, Imbersago, Lomagna, Montevecchia, Olgiate Molgora, Osnago, Paderno, Robbiate S. Maria Hoè, Verderio, Unione Comuni della Valletta. Per il Casatese, invece, oltre a Casatenovo sono interessati Barzago, Barzanò, Bulciago, Cassago Brianza, Castello Brianza, Cremella, Missaglia, Monticello Brianza, Nibionno, Sirtori, Viganò. ” ‘Wow Che Sconti’, grazie a una soluzione di marketing multicanale (monitor, catalogo coupon, card sconti, App, sito e social), vuole promuovere e valorizzare la realtà Lecchese - spiega il presidente di Confcommercio Lecco Antonio Peccati – Si tratta di una novità assoluta, che consente di utilizzare sconti continuativi, coupon digitali e cartacei per fare acquisti, visitare musei e spostarsi sul territorio.