VARIANTE SPECIFICA (ex art. 27 bis L.R. 20/2000)

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Giammaria Manghi

IL CONSIGLIERE DELEGATO Alessio Mammi

IL DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Arch. Anna Campeol

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott.Urb. Renzo Pavignani

Adottato dal Approvato dal Consiglio Provinciale Consiglio Provinciale con atto n... del ...... con atto n... del ......

Allegato 07 ELENCO DELLE RISORSE STORICHE E ARCHEOLOGICHE E LINEE GUIDA NA GRUPPO DI LAVORO

Servizio Pianificazione Territoriale Anna Campeol (dirigente) Renzo Pavignani (coordinamento)

B arbara Casoli (aspetti geologico-ambientali) Francesco Punzi (aspetti amministrativi) Pietro Oleari, (aspetti giuridico-amministrativi)

U.O. PTCP, Paesaggio e SIT Maria Giuseppina Vetrone, Simona Giampellegrini, Davide Cavecchi

U.O. Pianificazione Urbanistica e Valorizzazione del Territorio Elena Pastorini, Andrea Modesti 7.3 - CATALOGAZIONE STRUTTURE INSEDIATIVE STORICHE

Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

1 Albinea Caseificio Azzali X

2 Albinea Albinea Castello di Albinea X X Chiesa della Natività di S. Maria 3 Albinea Albinea (Chiesa di Albinea) X Chiesa Madonna dell'Uliveto (Chiesa 4 Albinea Albinea Vecchia)

5 Albinea Albinea Pissarotto di sopra

6 Albinea Albinea Villa Dall'Ara (Villa Crocioni) X

7 Albinea Albinea Villa Ferrari Arnò X

8 Albinea Albinea Villa Maramotti X X

9 Albinea Albinea Villino Saccani

10 Albinea Borzano Casa a torre La Rotonda X

11 Albinea Borzano Castello di Borzano X X

12 Albinea Borzano Chiesa di S. Giovanni in Castello X

13 Albinea Botteghe Scuola Comunale X

14 Albinea Botteghe Villa Calvi X X

15 Albinea Botteghe Villa Moratti- Lina X X

16 Albinea Botteghe Villa Sidoli-Rossi X X

17 Albinea Botteghe Villa Tacoli X X

18 Albinea Botteghe Villa Tarabini X X

19 Albinea Botteghe Villa Tonioli (Villa Viani) X X

20 Albinea Montericco Ca' de Sassi X

21 Albinea Montericco Chiesa della Beata Vergine di Lourdes

22 Albinea Ponticella Casino di Ponticella X

23 S. Michele della Fossa Villa Principessa del Confortino X X

24 Bagnolo in Piano S. Tommaso della Fossa Ex Chiesa di S. Tommaso

25 Bagnolo in Piano S. Tommaso della Fossa Podere La Barbiera X

26 Castello Castello di Baiso X X

27 Baiso Debbia Torre di Debbia X

28 Baiso Levizzano Guilghella

29 Baiso Lugo Mulino Veratti

30 Baiso S. Romano Ca' del Monte

31 Baiso Visignolo Chiesa di S. Maria Assunta X

32 Barco Cimitero X Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

33 Bibbiano Barco Scuola elementare di Barco X

34 Bibbiano Bibbiano Cimitero X

35 Bibbiano Bibbiano Villa Monzagna (Villa Rosa) X X

36 Bibbiano Corniano Edificio ex Scuola elementare X

37 Bibbiano Fossa di Barco Scuola elementare X

38 Lentigione Corte San Giorgio X

39 Brescello a Mane Casino X

40 Brescello Sorbolo a Mane Villa Pighini X

41 Busana Chiesa di S. Venanzio

42 Busana Cervarezza Fortino dello Sparavalle X Cadelbosco di 43 Sopra Corte del Traghettino XX

44 Campagnola Campagnola Abbazia XX

45 Campagnola Campagnola Castellazzo X

46 Campagnola Campagnola Corte Cesis XXX

47 Campagnola Campagnola Corte San Bernardino X

48 Campagnola Campagnola Podere Testa X

49 Campagnola Cognento Chiesa di S. Giacomo Maggiore X

50 Campegine Corte Valle Re X X X

51 Campegine Campegine Gualtirolo XX

52 Campegine Campegine Villa Fulcini-Giacobazzi

53 Case la Selva Complesso rurale

54 Canossa Ceredolo dei Coppi Resti del Castellaccio

55 Canossa Compiano Chiesa di S. Antonino

56 Canossa Crognolo Complesso rurale e oratorio

57 Canossa Roncaglio Chiesa di S. Michele X

58 Canossa Rossena Torre di Rossenella (Guardiola)

59 Canossa Vedriano Chiesa di San Salvatore

60 Canossa Vico Complesso Casa Torre Viani X X X

61 Bebbio Castello di Bebbio

62 Carpineti Bebbio Chiesa di S. Paolo e cimitero

63 Carpineti Camminada Villa Grandi

64 Carpineti Carpineti Chiesa di S. Biagio

65 Carpineti Carpineti Chiesa di S. Donnino X Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

66 Carpineti Carpineti Chiesa di S. Pietro

67 Carpineti Casteldaldo Chiesa di S. Apollinare

68 Carpineti Mandra Santuario di Mandra X

69 Carpineti Marola - Seminario Chiesa dell'Abbazia X

70 Carpineti Montelago Villa Manodori

71 Carpineti Pontone Oratorio di S. Maria Maddalena

72 Carpineti Regigno Palazzo Crovegli

73 Carpineti S. Caterina Chiesa di S. Caterina X

74 Carpineti S. Donnino di Marola Chiesa di S. Donnino X

75 Carpineti S. Prospero Chiesa di S. Prospero X

76 Carpineti S. Vitale Ex Chiesa di S. Vitale X

77 Carpineti Saccheggiana Corte e Oratorio di Saccheggiana X

78 Carpineti Valestra Avanzi del Castello X

79 Carpineti Valestra Oratorio di S. Michele

80 Casalgrande Casino Braccini (Villa Itala) X

81 Casalgrande Villalunga Casino dei Buoi X

82 Casalgrande Casalgrande Casino Valentini X

83 Casalgrande Villalunga Villa Ruini X

84 Casalgrande Casalgrande Alto Castello di Casalgrande X X

85 Casalgrande Casalgrande Alto Villa Teresa X

86 Casalgrande Dinazzano Ca' Mazzacani X

87 Casalgrande Dinazzano Casino Ferrarini X X

88 Casalgrande Dinazzano Castello di Dinazzano X X

89 Casalgrande Dinazzano Chiesa di S. Maria Assunta X

90 Casalgrande Dinazzano Villa Carandini X X

91 Casalgrande S. Donnino Villa Spalletti X X

92 Casalgrande Salvaterra Casino Valentini

93 Casalgrande Salvaterra Villa Segré

94 Casalgrande Veggia Il Poggio X

95 Casalgrande Veggia Villa Agazzotti

96 Casalgrande Villalunga Casino Valentini X

97 Casalgrande Veggia Villa Selciata

98 Beleo Oratorio di S. Michele in Beleo X Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

99 Casina Costa Medolana Complesso signorile

100 Casina Giandeto Chiesa della Conversione di S. Paolo X

101 Casina Giandeto Resti del Castello di Giandeto

102 Casina Leguigno Castello di Leguigno X

103 Casina Leguigno Chiesa di S. Giovanni Battista X

104 Casina Leguigno Mulino di Leguigno

105 Casina Paullo Castello di Paullo

106 Casina Paullo Chiesa di S. Bartolomeo apostolo X

107 Casina Pianzo Chiesa di S. Maria Assunta X

108 Casina Sarzano Castello di Sarzano X X

109 Cadiroggio Chiesa di S. Apollinare

110 Castellarano Gavadro Avanzi del Castello di Gavardo X

111 Castellarano S. Valentino Chiesa di S. Valentino X

112 Castelnovo Monti Cagnola Chiesa di S. Prospero

113 Castelnovo Monti Castelnovo Monti Avanzi del Castello di Bismantova X

114 Castelnovo Monti Castelnovo Monti Avanzi del Castello di Castelnuovo X Eremo della Madonna della Pietra di 115 Castelnovo Monti Castelnovo Monti Bismantova X

116 Castelnovo Monti Felina Torre del Castello di Felina X

117 Castelnovo Monti Frascaro Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo

118 Castelnovo Monti Gombio Chiesa di S. Maria

119 Castelnovo Monti Villaberza Chiesa di S. Ambrogio X

120 Castelnovo Monti Vologno Chiesa di S. Prospero

121 Castelnovo Sotto Castelnovo Sotto Casino Buco (Villa Ferdinanda) X

122 Castelnovo Sotto Castelnovo Sotto Chiesa di S. Savino

123 Cavriago Villa Fratti

124 Cavriago Roncaglio Castellina (villa Scaruffi) X

125 Cavriago S. Giovanni - Pratonera Oratorio di S. Giovanni X

126 Cavriago Villa Ajola Corte Grande X X

127 Cavriago Villa Ajola Corte Piccola X Complessi rurali di Via Massenzatico, 1 128 Correggio Budrio e 2 X

129 Correggio Canolo C. Malaguzzi

130 Correggio Correggio C. Fiaccadori

131 Correggio Mandriolo Casino Canossi X Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

132 Correggio Correggio Casino Fiamminghi Casino Sacozzi-Recordati (Casino del 133 Correggio Correggio Principe) X X

134 Correggio Correggio Casino Tirelli X

135 Correggio Correggio Il Purgatorio

136 Correggio San Prospero Rovighi-Ponte di Marina X

137 Correggio Correggio Villa Rovere X

138 Correggio Correggio Villa Taparelli X

139 Correggio Fazzano Scuola Elementare X

140 Correggio Fosdondo Scuola Elementare X

141 Correggio Mandriolo Casino Cottafavi X

142 Correggio S. Biagio C. Capretti

143 Correggio S. Biagio Ponte S. Quirico

144 Correggio San Prospero Casino Davoli X

145 Fabbrico Oratorio di S. Genesio X X

146 Fabbrico Fabbrico S. Genesio X

147 Fiesso Villa Fiesso (Villa Carmi) X X

148 Gattatico Gattatico Corte Pantaro di Sopra X X X

149 Gattatico Gattatico Corte Pantaro di Sotto X X X

150 Gattatico Gattatico Oratorio di S. Pantaleone

151 Gattatico Gattatico Oratorio di Via Don Minzoni

152 Gattatico Gattatico Villa Bonazzi

153 Gattatico Nocetolo Corte Ferri X

154 Gattatico Olmo Chiesa di San Vitale

155 Gattatico Ponte Enza Corte Ortalli X

156 Gattatico Praticello Corte Carmi

157 Gattatico Taneto Corte Giordani

158 Gattatico Taneto Corte Rainusso XX

159 Gattatico Taneto Molino S. Gottardo X

160 Baccanello Casino Canossa X

161 Gualtieri Gualtieri Botte Bentivoglio X

162 Gualtieri Santa Vittoria Corte Maria Vittoria X

163 Guastalla Villa Casanova

164 Guastalla Guastalla Villa Nobili Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

165 Guastalla San Giacomo Cappella della Madonna del Fichetto X

166 Guastalla San Rocco Corte Carrobbiolo Grande

167 Ligonchio Casenova-Vaglie Corte Papi X

168 Luzzara Corte Maso X

169 Novellara Casino di Sopra X X

170 Novellara Novellara Casino di Sotto X X

171 Novellara Novellara La Riviera X

172 Novellara Novellara Mulino di Sotto X X

173 Novellara S. Bernardino Chiesa di S. Bernardino

174 Enzola Chiesa di S. Bartolomeo

175 Poviglio Poviglio Cantina Melloni X

176 Poviglio Poviglio Torre degli Scardovi

177 Poviglio Poviglio Villa Corazza X

178 Poviglio San Sisto Casino Pallavicino

179 Poviglio San Sisto Villa Pollina X X

180 Bergonzano Oratorio Madonna della Battaglia X

181 Quattro Castella Forche di Puianello Casino Bacchi (Camelline)

182 Quattro Castella Forche di Puianello Villino Menozzi

183 Quattro Castella Montecavolo Ca' de Fanti X

184 Quattro Castella Montecavolo Chiesa della B. V. dell'Annunciata X X

185 Quattro Castella Montecavolo Villa Favorita X

186 Quattro Castella Montecavolo Villa Strani (villa Sina ex Dalzini) X

187 Quattro Castella Montecavolo Villa Toschi X X

188 Quattro Castella Puianello Castello di Mucciatella X X

189 Quattro Castella Puianello Chiesa di Mucciatella X X

190 Quattro Castella Puianello Il Più Bello X

191 Quattro Castella Puianello Villa Falcetti X

192 Quattro Castella Puianello Villa Montegaio X

193 Quattro Castella Puianello Villa Mora X

194 Quattro Castella Puianello Villa Volonterio X

195 Quattro Castella Quattro Castella Avanzi della Torre di Montelucio X X

196 Quattro Castella Quattro Castella Avanzi della Torre di Montevetro X X

197 Quattro Castella Quattro Castella Avanzi della Torre di Montezagno X X Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

198 Quattro Castella Quattro Castella Casino S. Carlo X X

199 Quattro Castella Quattro Castella Castello di Bianello X X

200 Quattro Castella Quattro Castella Villa Cavazzoni X

201 Quattro Castella Quattro Castella Villa Fontana

202 Quattro Castella Roncolo Chiesa di S. Giorgio Martire X X

203 Quattro Castella Roncolo Villa Baroni X X

204 Quattro Castella Roncolo Villa Gherardini X

205 Quattro Castella Roncolo Villa Manodori X

206 Quattro Castella Roncolo Villa Pieracci (Vernardello) X

207 Quattro Castella Roncolo Villa Tirelli X X

208 Quattro Castella Rubbianino Villa Caselli

209 Quattro Castella Salvarano Chiesa di S. Michele Arcangelo X

210 Quattro Castella Salvarano Villa Mont' Angelo X X

211 Ramiseto Pieve S. Vincenzo Chiesa della Pieve di S. Vincenzo X

212 Ramiseto Ramiseto Avanzi del Castello di Vallisneri X

213 Bagno Scuola elementare Villa Bagno X

214 Reggio Emilia Baragalla Casino Bacchi

215 Reggio Emilia Baragalla Casino Bertozzi

216 Reggio Emilia Baragalla Villa Bertozzi X

217 Reggio Emilia Canali Cà de' Frati X

218 Reggio Emilia Castellazzo Ex Scuola di Castellazzo X

219 Reggio Emilia Cella Barisella X

220 Reggio Emilia Cella Casaloffia X

221 Reggio Emilia Cella Chiesa e canonica di S. Silvestro X

222 Reggio Emilia Cella Ex Scuola elementare di Casaloffia X

223 Reggio Emilia Cella Villa Bonini

224 Reggio Emilia Codemondo Casino Cherubini X

225 Reggio Emilia Codemondo Casino Rabbeno

226 Reggio Emilia Codemondo Chiesa di S. Pantaleone martire X

227 Reggio Emilia Codemondo Villa Cassoli X

228 Reggio Emilia Coviolo Casino Gastinelli X X

229 Reggio Emilia Coviolo Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio X

230 Reggio Emilia Coviolo Villa Besenzi Levi X X Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

231 Reggio Emilia Coviolo Villa Magawli

232 Reggio Emilia Gavassa Complesso rurale X

233 Reggio Emilia Ghiarda Casino Medici X

234 Reggio Emilia Mancasale Chiesa di S. Silvestro X

235 Reggio Emilia Mancasale Corte Enzola (Lumaca) X

236 Reggio Emilia Mancasale Villa Prampolini

237 Reggio Emilia Marmirolo Casino Liguria

238 Reggio Emilia Masone Casino Le Piante

239 Reggio Emilia Masone Chiesa di S. Giacomo Maggiore X

240 Reggio Emilia Masone Corte rurale "La Quinta" X

241 Reggio Emilia Masone Oratorio di S. Nicola da Tolentino X

242 Reggio Emilia Massenzatico Casino del Genovese

243 Reggio Emilia Massenzatico Chiesa di S. Donnino X

244 Reggio Emilia Massenzatico Villa Camuncoli X

245 Reggio Emilia Pieve Modolena Case Vecchie

246 Reggio Emilia Pieve Modolena Chiesa di S. Michele Arcangelo

247 Reggio Emilia Pieve Modolena Scuola elementare "Giuseppe Verdi" X

248 Reggio Emilia Pieve Modolena Villa Bertolotti (Buda) X

249 Reggio Emilia Pieve Modolena Villa Trivelli-Melloni X

250 Reggio Emilia Pratofontana Oratorio di S. Michele in Bosco X

251 Reggio Emilia Reggio Emilia Bazzarola Bassa

252 Reggio Emilia Reggio Emilia Casa Casotti X

253 Reggio Emilia Reggio Emilia Caseificio di Pozzo

254 Reggio Emilia Reggio Emilia Casinazzo X

255 Reggio Emilia Reggio Emilia Casino Bertani

256 Reggio Emilia Reggio Emilia Casino Buon Pastore

257 Reggio Emilia Reggio Emilia Casino Opizzoni

258 Reggio Emilia Reggio Emilia Casino Orologio X

259 Reggio Emilia Reggio Emilia Casino Parmeggiani

260 Reggio Emilia Reggio Emilia Casino Piazzi Nebbiara

261 Reggio Emilia Reggio Emilia Casino Rossi X

262 Reggio Emilia Reggio Emilia Cimitero monumentale X

263 Reggio Emilia Reggio Emilia Ex Gil X Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

264 Reggio Emilia Reggio Emilia Ex Polveriera X

265 Reggio Emilia Reggio Emilia Ex Sarsa X

266 Reggio Emilia Reggio Emilia Oratorio Madonna della Nebbiara X

267 Reggio Emilia Reggio Emilia Palazzo S. Giorgio X

268 Reggio Emilia Reggio Emilia Ponte di S. Pellegrino X Scuola comunale dell'infanzia "La 269 Reggio Emilia Reggio Emilia Villetta" X

270 Reggio Emilia Reggio Emilia Scuola Elementare "Ghiarda" X

271 Reggio Emilia Reggio Emilia Villa Bertani Scolari X

272 Reggio Emilia Reggio Emilia Villa Carla

273 Reggio Emilia Reggio Emilia Villa Cougnet X

274 Reggio Emilia Reggio Emilia Villa Granata X

275 Reggio Emilia Reggio Emilia Villa Nicoli-Magnanini (due Torri) X

276 Reggio Emilia Reggio Emilia Villa Ottavi-Terrachini X

277 Reggio Emilia Reggio Emilia Villino Vergnani X Villa D'Este (Casino della Vasca 278 Reggio Emilia Rivalta Corbelli) X X

279 Reggio Emilia Rivalta Villa Ducale di Rivalta X X

280 Reggio Emilia Rivalta Villa Rossi Lodesani Falcetti X X

281 Reggio Emilia Rivaltella Villa Corbelli X X

282 Reggio Emilia Roncocesi Complesso rurale di via C.Marx 92 X

283 Reggio Emilia S. Bartolomeo Il Casinazzo (Casino Martelli) X X

284 Reggio Emilia S. Maurizio Casino Curti

285 Reggio Emilia S. Maurizio Chiesa di S. Maurizio X

286 Reggio Emilia S. Maurizio Ex Ospizio di S. Lazzaro X

287 Reggio Emilia S. Maurizio Mauriziano X

288 Reggio Emilia S. Maurizio Villa Adele X X Chiesa dei SS. Sigismondo Re e 289 Reggio Emilia Sabbione Genesio

290 Reggio Emilia Sabbione Cimitero di Sabbione X

291 Reggio Emilia Sabbione Minghella X

292 Reggio Emilia Sabbione Opera Pia

293 Reggio Emilia Sabbione Villa Rangone X

294 Reggio Emilia Sesso Case Barchi

295 Reggio Emilia Sesso Casino Prampolini

296 Reggio Emilia Sesso Chiesa di S. Maria Assunta X Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

297 Reggio Emilia Sesso Corte Rurale "La Grande" X

298 Reggio Emilia Sesso Due Torri

299 Brugneto La Gemella

300 Reggiolo Brugneto Palazzo de Moll X

301 Reggiolo Reggiolo Corte Aurelia X X

302 Reggiolo Reggiolo Corte Gorna X

303 Reggiolo Reggiolo S. Venerio (Villa Bianchi) X X

304 Rio Saliceto Casino Finzi (Villa Ada) X

305 Rio Saliceto San Lodovico Casino Belelli X

306 Rio Saliceto San Lodovico Oratorio di San Lodovico X

307 Rolo Rolo Corte Campagna X

308 Rolo Rolo Corte Campogrande Nuovo X

309 Rolo Rolo Provana

310 Fontana Casino Bianchi

311 Rubiera Fontana Casino Maestri X

312 Rubiera Fontana Casino Montagnani (C. Ferrari) X

313 Rubiera Fontana Casino Rossi

314 Rubiera Rubiera Corte Ospitale X X

315 Rubiera Rubiera Palazzo Rainusso X

316 Rubiera S. Agata Chiesa di S. Agata

317 Rubiera S. Faustino Casino Prampolini X

318 Rubiera S. Faustino Chiesa dei SS. Faustino e Giovita X

319 Rubiera S. Faustino Madonna della Neve

320 Rubiera S. Faustino Villa Araldi Tirelli X

321 S. Ilario d'Enza Calerno Corte "La Commenda" X X

322 S. Ilario d'Enza S. Ilario d'Enza Ex Macello Comunale X

323 S. Ilario d'Enza S. Ilario d'Enza Villa Inzani X X

324 S. Ilario d'Enza S. Ilario d'Enza Villa Milena X

325 S. Ilario d'Enza S. Ilario d'Enza Villa S. Lucia

326 S. Ilario d'Enza S. Ilario d'Enza Villa Spalletti X X

327 S. Martino in Rio Gazzata Corte rurale con oratorio X Oratorio Madonna delle Grazie 328 S. Martino in Rio Gazzata (Oratorio di Tassarola)

329 S. Martino in Rio S. Martino in Rio Bottignana Vecchia X Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

330 S. Martino in Rio Stiolo Casino Culzoni

331 S. Polo d'Enza Caverzana Villa, oratorio e annessi rurali

332 S. Polo d'Enza Fontaneto Complesso rurale Complesso denominato "Ex Convento 333 S. Polo d'Enza Montefalcone di Montefalcone" X X

334 S. Polo d'Enza Predele Casino Sartori X

335 S. Polo d'Enza S. Polo d'Enza Pieve di San Polo

336 S. Polo d'Enza S. Polo d'Enza Torlonia

337 S. Polo d'Enza S. Polo d'Enza Villa Muzzarini-Bugatto

338 Chiozza Villa Torricelli (Villa Cagliari) X

339 Scandiano Chiozzino Casa Tomba X

340 Scandiano Fellegara Rangone X

341 Scandiano Fermata Pratissolo Villa degli Esposti X

342 Scandiano Figno Case Figno X

343 Scandiano Iano Chiesa dell'Assunzione della Vergine

344 Scandiano Iano Corte di via Mazzalasino n. 29-37

345 Scandiano Pratissolo Villa Lombardina X X

346 Scandiano Rondinara Castello di Tresinaro X X

347 Scandiano Rondinara Chiesa di S. Giovanni Battista X X

348 Scandiano Sabbione Babilonia (Villa Rangone) X

349 Scandiano Sabbione Oratorio Madonna della Neve X

350 Scandiano Scandiano C. Valentini (Casino Toschi) X

351 Scandiano Scandiano Ca' Bertolani X

352 Scandiano Scandiano Villa Vallisneri X

353 Scandiano Scandiano Villino Morsiani X

354 Scandiano Seminario Castel Dondena X

355 Scandiano Ventoso Castello di Torricella X X

356 Scandiano Ventoso Chiesa di S. Maria Assunta X X Resti del Castello dei Malapresa 357 Scandiano Ventoso (Castello del Gesso) X

358 Toano Ca' Baroni Complesso del Palazzo dei Baroni

359 Toano Cerrè Marabino Chiesa di San Prospero vescovo X

360 Toano Corneto Chiesa di S. Martino

361 Toano il Castello Chiesa della SS. Annunziata X

362 Toano L'Oca Complesso rurale Strutture insediative territoriali Strutture insediative storiche storiche non urbane avanzato stato di degrado (rif. individuazione Vincoli D. Lgs Art. 50, comma 6 tav. P5a (rif. Art. N. COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE 42/2004, Titolo II lett. C) 50, comma 3)

363 Toano Massa Chiesa di S. Michele

364 Toano Monzone Fabbricato rurale X

365 Toano Vogno Chiesa di S. Pietro

366 Buvolo Mulino di Buvolo

367 Vetto Carpaneto Castello di Rebecco X

368 Vetto S. Stefano Crovara Chiesa di S. Giorgio X

369 Vetto Laticola Complesso rurale

370 Vetto Moziollo Complesso delle corti rurali

371 Vetto Pra' del Lago Complesso rurale

372 Vetto S. Stefano Chiesa di S. Stefano

373 Vetto Crovara Resti del Castello di Crovara X X

374 Vetto Vogilato Complesso rurale Vezzano sul 375 Crostolo Braglie Villa Sidoli X Vezzano sul 376 Crostolo Montalto Ca' de Lolli X Vezzano sul 377 Crostolo Montalto Il Piano Vezzano sul 378 Crostolo Montalto Scarzola X Vezzano sul 379 Crostolo Montalto Villa Giaroli X Vezzano sul 380 Crostolo Montalto Villa Giaroli Altana X Vezzano sul 381 Crostolo Monte del Gesso Avanzi del Castello del Gesso X Vezzano sul 382 Crostolo Sedrio Villa Corradini

383 Viano S. Giovanni di Querciola Chiesa di S. Giovanni di Querciola X

384 Viano S. Pietro di Querciola Chiesa di S. Pietro

385 Viano Tabiano La Chiesuola

386 Viano Viano Castello di Viano X X

387 Carniana Oratorio di S. Rocco X

388 Villa Minozzo Cervarolo Chiesa della SS. Annunziata X

389 Villa Minozzo Civago Fabbricato rurale X

390 Villa Minozzo Civago Torre detta degli Amorotti X

391 Villa Minozzo Gova Torrione di Gova

392 Villa Minozzo Tapignola Chiesa di S. Stefano 7.6 - LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA "CARTA DELLA POTENZIALITA' ARCHEOLOGICA"

1. Finalità La "Carta della potenzialità archeologica" (Cpa) è uno strumento finalizzato alla previsione della presenza di materiale archeologico nel sottosuolo, attraverso l'utilizzo delle conoscenze dei depositi archeologici già noti, l'indagine goemorfologica del territorio e l'analisi della demografia antica. La Cpa è dunque uno strumento utile per superare in positivo l'alternativa tra l'esercizio del vincolo e l'intervento a posteriori. La finalità della Cpa si lega al tema dell'archeologia preventiva e, quindi, alla necessità di conciliare la tutela del patrimonio archeologico con le esigenze operative delle attività che comportano lavori di scavo, da quelle edilizie a quelle estrattive, fino alle grandi opere infrastrutturali. E’ su questa logica di progettazione che si deve intendere la Cpa, anche se si tratta di compiere un ulteriore sforzo concettuale, ovvero di valutare non tanto la possibile realizzazione di una singola opera comportante scavo (dalle cave, ai parcheggi interrati fino alle fognature) o di più attività infrastrutturali ed urbanistiche su scala territoriale, quanto di definire e delimitare all’interno del territorio unità omogenee dal punto di vista della consistenza dei depositi archeologici. Lo scopo è consentire ai Comuni di predisporre strumenti urbanistici che correlino valutazioni concernenti la tutela dei beni archeologici con quelle relative alle possibili aree di espansione urbanistica ed infrastrutturale, orientando le scelte per la valorizzazione di eventuali beni archeologici di riconosciuta rilevanza di concerto con la Soprintendenza (tramite scavi mirati e provvedimenti di salvaguardia e di messa in luce) e selezionando aree in cui, previa verifica e/o scavo delle emergenze archeologiche, sia comunque possibile prevedere la realizzazione di opere pubbliche o private e contestualmente acquisire nuove informazioni di carattere storico-archeologico. La Cpa risulta pertanto utile strumento conoscitivo preliminare alla redazione del PSC in quanto permette di orientare le scelte tenuto conto della differente potenzialità archeologica che presentano le varie parti del territorio. La cartografia tematica delle potenzialità archeologiche di un territorio esprime infatti la sintesi critica derivata dall’esame incrociato dei dati archeologici noti con le informazioni acquisite da altri tematismi, delimitando e definendo aree con caratteristiche omogenee dal punto di vista dei depositi archeologici accertati o prevedibili e da quello del loro livello di conservazione. In proposito va precisato che non è consequenziale che aree a forte densità di siti noti siano anche ad alto potenziale e che, al contrario, aree prive di insediamenti accertati siano di scarso potenziale archeologico. La definizione delle singole zone delimitate deve essere affidata a note descrittive, che ne indichino le caratteristiche dal punto di vista archeologico sulla base della presenza/assenza di depositi conservati, del grado di conservazione e delle diverse profondità di giacitura. Date le finalità delle Cpa, allo scopo di contenere i tempi di elaborazione e le risorse, si suggerisce di: • valutare preliminarmente quali sono le aree in cui sono maggiori le probabilità di imminenti trasformazioni che interessino il sottosuolo, in modo da concentrare su di esse maggior attenzione nel corso delle elaborazioni; • elaborare Cpa per Comuni associati.

Per l’elaborazione della Cpa i Comuni si avvalgono degli indirizzi di cui alla metodologia individuata dalle “Linee guida per l’elaborazione della Carta delle potenzialità archeologiche del territorio” approvate con Delibera di Giunta Regionale n. 274/2014. 2. Strumenti e metodologia L'elaborazione della Cpa necessita delle seguenti operazioni: a. acquisizione dei dati archeologici noti dal presente Piano e dai Decreti ministeriali; b. raccolta ed interpretazione dei dati d'archivio e bibliografici, cioè delle conoscenze "storiche", mediante una ricerca che in parte si svolge all'interno delle Soprinten denze i cui archivi

1 conservano spesso informazioni e documentazione ancora inedite, dei Musei o di altri Istituti di ricerca; c. lettura geologica e geomorfologica del territorio, vale a dire una valutazione interpretativa delle caratteristiche delle aree coi nvolte in relazione alle loro potenzialità insediative nel corso di tutto il periodo antico; d. fotointerpretazione, cioè lo studio delle anomalie individuabili tramite la lettura delle fotografie aeree disponibili; e. lettura delle cartografie storiche; f. eventua li analisi integrative.

Nel dettaglio ciascuna operazione ha finalità ed utilità di seguito sinteticamente descritte.

L'acquisizione dei dati noti dal presente Piano fornisce il quadro conoscitivo di base che già incrocia ed approfondisce le conoscenze d ate dai piani urbanistici vigenti e dai siti più certi e rilevanti delle Carte archeologiche (cfr QC Allegato 4).

La raccolta dei dati bibliografici e d'archivio fornisce di norma informazioni relative a quanto già noto in passato che, a volte, sono da s ottoporre a verifiche ed interpretazioni alla luce di eventuali più recenti dati conoscitivi diretti. Si tratta pertanto di integrare le individuazioni dei siti già noti di cui al precedente punto con: •raccolta ed elaborazione di dati d’archivio e bibliogr afici (scavi già svolti, segnalazioni, cartografia storica, fonti scritte); •risultati, ove esistano, di ricerche di superficie nelle aree non urbanizzate e di carotaggi mirati (prevalentemente nelle aree urbane). Ai fini della redazione della Cpa saranno da tenere presenti in particolare i dati relativi alle quote dei diversi rinvenimenti e allo stato di conservazione delle strutture e dei depositi stratificati. Sarà inoltre opportuno verificare le condizioni in cui sono state svolte le indagini di superf icie, in particolare per i siti di maggior rilevanza, in rapporto con lo stato delle colture ed il livello di manomissione dei suoli più superficiali.

La lettura geologica e geomorfologica del terreno è soggetta a modelli interpretativi generali che posso no dare indicazioni sui presumibili orientamenti degli assetti insediativi di un determinato territorio ed in alcuni casi possono fornire alcune informazioni preziose per valutazioni in negativo (è il caso dello studio dei diversi percorsi fluviali, anche sepolti, e delle coperture alluvionali). Per questa lettura tematica è necessario interpretare sia carte geologiche che geomorfologiche. Le carte geologiche del territorio servono ad identificare e delimitare le aree con depositi cronologicamente omogenei dal punto di vista geologico; si tratta quindi di macrofasi, che consentono comunque allo stato attuale dei dati di individuare da che momento cronologico verosimilmente una superficie è stata esposta (ad esempio dal neolitico o dalla fine del periodo alto medioevale, con la possibilità di ulteriori suddivisioni), nonché la profondità delle singole macrounità stratigrafiche e dei depositi ghiaiosi. L’utilizzo di tale cartografia è determinante specie nei territori di pianura, pedecollinari e nei fondo-valle. Le carte geomorfologiche consentono di identificare e delimitare le aree di superficie la cui conformazione può essere particolarmente suscettibile di insediamento umano. Lo studio geomorfologico è determinante soprattutto nelle aree di montagna e di coll ina e nei dossi di pianura, ma l’interpretazione di questi dati deve essere incrociata con la cartografia archeologica, elaborazione che consente di fornire cronologie attendibili.

La fotointerpretazione aerea può certamente aiutare ad individuare l'esten sione di macro evidenze archeologiche relativamente superficiali corrispondenti a strutture edilizie urbane di età romana e medievale, insediamenti rurali estesi (ville romane), strutture in negativo (fossati di insediamenti pre -protostorici o medievali); è invece meno efficace nel caso di insediamenti di minore rilevanza "monumentale", caratterizzati da strutture più labili, oppure posti a profondità maggiore. Riguardo a questa fase è utile l'analisi di tutte le riprese aeree eseguite nel corso del XX seco lo e fino ad oggi, onde identificare eventuali siti fotoevidenti. Tale documentazione è disponibile presso il SIT della Provincia e il Servizio Cartografico della Regione.

2

Il reperimento e l'interpretazione della cartografia storica è utile a scala territ oriale per risalire alla situazione topografica antecedente le alterazioni dovute alle recenti bonifiche ed espansioni urbanistiche e pertanto pe r riconoscere al meglio l’antica viabilità, i toponimi di interesse storico - archeologico, i corsi d’acqua non m odificati dalla bonifica integrale del XX secolo. A livello di insediamento urbano e/o storico la consultazione della cartografia storica fornisce spesso indizi di edifici, divisioni proprietarie, viabilità ora non più esistenti, ma che possono essere cons ervate nel sottosuolo. Si ricorda che copia della principale cartografia storica del territorio reggiano è disponibile presso il SIT della Provincia.

Infine va ricordato che possono essere necessarie ed utili, per lo studio di alcuni territori o parti di essi, analisi integrative come ad esempio: •la realizzazione di un piano quotato, con relative curve di livello, sovrapposto alla rete dei corsi d’acqua; •la ricognizione visiva dei reperti provenienti dai siti inediti conservati nei magazzini della Soprinte ndenza per i Beni Archeologici, di Musei ed altri Enti pubblici onde poter datare i siti che attualmente non sono prospettabili o che a seguito di ricognizioni sistematiche restituiscono solo pochi reperti.

3. Restituzione La Cpa delimita e definisce aree c on caratteristiche omogenee dal punto di vista dei depositi archeologici accertati o prevedibili e da quello del loro livello di conservazione. La Cpa si compone di norma dei seguenti elaborati: A. "Carta della potenzialità archeologica territoriale", elabora to grafico che comprende tutto il territorio del Comune (scala 1:5.000 o 1:10.000); B. "Relazione della Carta della potenzialità archeologica", elaborato descrittivo. In casi particolari può essere necessaria la redazione di elaborati integrativi relativi all a potenzialità archeologica specifica per centro storico e/o centro urbano (elaborati sia grafici che descrittivi).

La "Carta della potenzialità archeologica territoriale" (elaborato A) deve contenere la delimitazione delle aree individuate differenziate graficamente in base alle diverse caratteristiche e la loro sintetica definizione in legenda esplicativa. La aree sono differenziate sulla base della presenza/assenza di depositi conservati e, in caso di presenza, del grado di conservazione e delle divers e profondità di giacitura.

La "Relazione della Carta della potenzialità archeologica" (elaborato B) deve contenere la descrizione sintetica delle caratteristiche delle differenti aree individuate sulla Carta, oltre ad una premessa di carattere metodologic o (elaborazioni effettuate e fonti utilizzate) ed una conclusione in cui si evidenzino le difficoltà e i punti di incertezza riscontrati nelle elaborazioni e le eventuali proposte di possibili sviluppi di ricerca per migliorare la conoscenza archeologica d el territorio analizzato.

Gli eventuali elaborati integrativi relativi alla potenzialità archeologica specifica per centro storico e/o centro urbano richiedono approcci diversi: essendo evidente che la presenza di una sequenza stratigrafica complessa è da considerare praticamente certa, si tratta di indagare più fasi storiche. Il compito delle elaborazioni è quindi di definire la sequenza delle stratificazioni, la loro conservazione, l'eventuale presenza di strutture a carattere insediativo e/o monumentale , le eventuali emergenze da considerare collaterali all’insediamento (cimiteri, necropoli, viabilità di comunicazione e periferica) e le assenze di depositi (cosiddetti “vuoti”) dovuti a radicali interventi relativamente recenti nel sottosuolo. La sintesi delle elaborazioni relative a centri storici e/o centri urbani deve comunque essere riportata nelle Cpa territoriali.

E' di norma da evitare, sia nel caso delle Cpa territoriali che di Carte specifiche per centri storici e/o centri urbani, la proposizione di delimitazioni a carattere di dettaglio, salvo nei casi in cui sia possibile definire con precisione: •siti di particolare rilievo accertati anche a livello di conservazione strutturale e stratigrafica; 3 •presenza di edifici o strutture a carattere monumentale accertati nel sottosuolo e non più presenti in superficie, oppure ancora presenti solo in parte in superficie, ma di accertata continuità storica.

4. Utilizzo della Carta La Carta deve essere utilizzata per la redazione del PSC a due differenti livell i: •per orientare in modo consapevole le scelte di Piano in considerazione della potenzialità archeologica delle varie aree; •per definire normative specifiche per autorizzazioni di scavo di qualsiasi natura nelle diverse aree delimitate. Riguardo alla defin izione delle normative è necessario ricordare che le prescrizioni che implicano l’esecuzione di ricerche archeologiche di carattere preventivo (carotaggi, trincee esplorative, splateamenti, scavi estensivi) comportano non solo l’autorizzazione da parte del la Soprintendenza per i Beni Archeologici, ma anche la Direzione Scientifica della stessa Soprintendenza. E’ evidente che le zone descritte come a scarsa o nulla potenzialità archeologica non dovrebbero di prassi richiedere l’intervento della Soprintendenz a per i Beni Archeologici, fatte salve le norme stabilite dal D.L. 163/2006 artt. 95 e 96 oppure interventi di scavo di carattere eccezionale.

Nel caso in cui nel corso di elaborazione della Cpa emergano ulteriori siti di rilevante interesse questi dovran no essere schedati, seguendo il modello utilizzato nell'Appendice all'allegato QC4 del presente Piano, ed inseriti negli elaborati di PSC.

Non va infine dimenticato l'utilizzo della Cpa per la promozione culturale del territorio. Sarebbe in tal senso uno sviluppo importante ed auspicabile che nella Cpa fossero individuate aree da valorizzare proprio in quanto tali, sia perché di specifico interesse storico -archeologico (ad esempio il rilievo di una motta di origine medioevale o di una terramara; i numeros i castelli presenti sull'Appennino allo stato di rudere) sia perché valutati depositi suscettibili di indagine scientifica futura sulla base di progetti specifici che i Comuni si propongano di intraprendere in accordo con Soprintendenza per i Beni Archeolo gici, Università ed Istituti di Ricerca.

5. Aggiornamento Per il continuo afflusso di nuovi dati e per la modifica di quelli noti, in parte proprio a seguito dell’attuazione del PSC, è opportuno prevedere che la "Carta di potenzialità archeologica" sia sott oposta a revisioni periodiche. Si possono, ad esempio, modificare le valutazioni precedentemente definite nel caso in cui interventi svolti in aree considerate a forte potenzialità si rivelino di minore impatto perché i depositi archeologici sono poco cons ervati per interventi di carattere artificiale (come arature profonde) oppure, al contrario, si possono verificare rinvenimenti di carattere fortuito in aree considerate nella Cpa prive di depositi conservati.

4