CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome Beatrice Bolandrini

Data di nascita 29/12/1975

Qualifica Sindaco

Amministrazione Comune di Brignano Gera d’Adda

Incarico attuale Sindaco

Numero telefonico ufficio 0363.815011

Numero fax ufficio 0363.382263

E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED EVENTUALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Lettere Moderne, Università Cattolica di Milano. Votazione 110/110 con lode

Altri titoli di studio e Dottore di ricerca in Studi Umanistici. Discipline Professionali filosofiche, storiche e dei beni culturali, Università degli Studi di Trento.

Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, Università Cattolica di Milano. Votazione 70/70 con lode

Esperienze professionali Storica dell’Arte (incarichi ricoperti) Già docente a contratto presso l’Università degli studi dell’Insubria, sede di Varese, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento “Storia della città e del territorio”

Capacità linguistiche Lingua Livello parlato Livello scritto INGLESE Avanzato Avanzato

SPAGNOLO Intermedio Intermedio

Capacità dell’uso delle Utilizzo dei principali applicativi Windows (Microsoft tecnologie Word, Excel, Power Point, Publisher), elaborazione immagini (Adobe Photoshop, Corel Draw), di Internet, e di Macintosh. Ottima conoscenza dei software di catalogazione dei Beni Culturali SIRBeC, SESAMO e SIGEC.

Altro (partecipazioni a PARTECIPAZIONE AI CONVEGNI: convegni, seminari, pubblicazioni, collaborazione 2017, 9-10 giugno, Milano, Accademia Ambrosiana, a riviste partecipazione al convegno internazionale di studi “I Saperi dell’Arte III, Storia e storiografia dell’arte dal 1700 al 1830 in Europa e nel mondo. La ragione dei lumi La ragione del classico” con la comunicazione L’attività milanese dello scultore Giuseppe Franchi (1731-1806): un accademico tra Rococò e Neoclassicismo.

2017, 30 marzo – 1 aprile, Chicago, The Palmer House Hilton, The Renaissance Society of America, The 63rd Annual Meeting: Session Patronage and Collecting in Spanish Italy from the Sixteenth to Seventeenth Century, con la comunicazione: The Collection of Visconti of Brignano.

2016, 1 dicembre, Bari, Università degli Studi, partecipazione alla giornata di studi a cura di A. Leonardi, The taste of Virtuosi. Collezionismo e mecenatismo in Italia 1400-1900, con la comunicazione La collezione Moroni di : dal palazzo di Via Porta Dipinta al “Cavaliere in rosa”.

2016, 19 ottobre, Milano, Accademia Ambrosiana, Le sculture della Biblioteca, nell’ambito degli incontri mensili “Letture d’Arte – Incontri in Ambrosiana”.

2016, 1 ottobre, Lanzo Scaria (Co), Museo d’Arte Sacra, partecipazione al convegno di studi a cura di A. Spiriti, Scaria e il suo Museo, una grande sintesi dell’arte dei laghi, con la comunicazione Problemi di scultura tardomanieristica e protobarocca: gli Orsolino.

2016, 18 settembre, Calco (Lc), partecipazione alla giornata di studi Villa Calchi alla Vescogna di Calco. Il Palazzo di Bartolomeo fra Bramante e Leonardo, a cura di A. Spiriti, con la comunicazione Le grottesche di palazzo Barbò a Torre Pallavicina.

2014, 21 novembre, Genova, Museo di Palazzo Reale, relatore del seminario “La scultura a Milano nella seconda metà del Seicento” nell’ambito di Studi, Questioni, Metodi. Incontri seminariali con giovani studiosi su temi storici, artistici e letterari a cura di Mariangela Bruno e Luca Leoncini.

2014, 3-4 aprile, Wilanow (PL), partecipazione al convegno internazionale di studi Artisti dei laghi lombardi nell’Europa Moderna con la comunicazione Carlo Antonio e Giuseppe Bono: scultori campionesi del Seicento.

2012, 12-13 settembre, Wilanow (PL), partecipazione al convegno internazionale di studi a cura di M. Karpowicz, Relazioni italo-polacche nei tempi di Giovanni III Sobieski, con la comunicazione La scultura a Roma durante il pontificato di Innocenzo XI.

2011, 16-17 dicembre, Chiasso, partecipazione al convegno internazionale di studi a cura di M. Karpowicz, A. Spiriti, Baldasar Fontana da Chiasso (1661-1733). La sua arte in Europa con la comunicazione Fontana e la scultura milanese.

2011, 9-11 giugno, Firenze e Montepulciano, partecipazione al convegno internazionale di studi a cura di F. Farneti, S. Bertocci, “Prospettiva colore e luce nell’illusionismo architettonico” con la comunicazione Quadraturismo neogotico a metà Settecento nello Stato di Milano.

2010, 25 settembre, Cesano Maderno (Mb), partecipazione alla tavola rotonda “Di villa in villa. Itinerari possibili per la valorizzazione delle ville briantee” con la comunicazione Dall’Umanesimo al barocco negli affreschi delle ville briantee.

2009, 25 settembre, Cagliari, Facoltà di Architettura, partecipazione al convegno internazionale di studi a cura di G. Cavallo, A. Spiriti, L. Trivella, “Magistri d’Europa in Sardegna”, con la comunicazione I Valsoldesi.

2009, 12 febbraio, Trento, partecipazione al convegno internazionale di studi a cura di L. Dal Prà, L. Giacomelli, A. Spiriti, “Passaggi a Nord-Est: gli stuccatori dei laghi lombardi tra arte, tecnica e restauro”, con la comunicazione La famiglia Aliprandi da Lodi a Trento: problemi e prospettive.

2008, 8 novembre, Brignano Gera d’Adda, partecipazione al convegno internazionale di studi, “La riscoperta della sala dei centauri. Manierismo e barocco da Brignano allo Stato di Milano”, con la comunicazione La sala dei centauri a Brignano tra manierismo e barocco.

2008, 15 marzo, Brignano Gera d’Adda, partecipazione al convegno internazionale di studi, “Il rococò, nascita di un linguaggio artistico”, con la comunicazione Il tiepolismo fra Lombardia e Veneto: questioni rococò.

2007, 29 novembre - 1 dicembre, Cesano Maderno, partecipazione al convegno a cura di A. Spiriti, D. Generali, E. Vaccari, “Clelia Grillo Borromeo Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica”, con la comunicazione Clelia Grillo Borromeo Arese e la cultura figurativa massonica.

2006, 21 novembre, Campione d’Italia, partecipazione al convegno “L’Arte dello Stucco nel Parco dei Magistri Comacini (Intelvesi, Campionesi e Ticinesi) delle Valli e dei Laghi: valorizzazione, conservazione e promozione”, con la comunicazione Diego Francesco Carloni a S. Maria di Scaria: la produzione grafica ed alcuni confronti.

2005, 4 giugno, Brignano Gera d’Adda, partecipazione al convegno internazionale di studi a cura di A. Spiriti, G. Signorotto, “La nobiltà lombarda: questioni storiche ed artistiche”, con la comunicazione La committenza Visconti a Brignano: il Seicento e il Settecento.

PUBBLICAZIONI

2017 - Dionigi Bussola «tra coloro che portano plausibili vanti»: le Allegorie delle Scienze in Accademia Ambrosiana e alcuni inediti milanesi, in “I Saperi dell’Arte. Storia e storiografia dell’arte dal Rinascimento al Barocco in Europa e nelle Americhe”. Atti II convegno internazionale, (Milano, Accademia Ambrosiana, 9-10 giugno 2016), a cura di F. Buzzi, A. Nesselrath, L. Salviucci Insolera, Milano 2017, pp. 421- 448.

2016 - Epigoni veneti nella decorazione ad affresco nelle terre di confine tra Stato di Milano e Repubblica di Venezia: da Mattia Bortoloni ai fratelli Bartolomeo, Giosuè e Carlo Scotti, in Artisti dei Laghi, rivista on line, III, 2014/2015, pp. 39-47.

- La scultura a Roma durante il pontificato di Innocenzo XI, in M. Karpowicz (a cura di), Relazioni italo-polacche nei tempi di Giovanni III Sobieski, atti del convegno (Wilanow, 13-14 settembre 2012), Varsavia 2016, pp. 57-74.

2015 - Carlo Antonio Bono: scultore campionese del Seicento, in R. Sulewska, M. Smolinski (a cura di), Artisti dei laghi lombardi nell’Europa moderna. Studi dedicati alla memoria del Prof. Mariusz Karpowicz, Varsavia 2015, pp. 59-74.

- Un precoce caso di quadraturismo neogotico nello Stato di Milano, in F. Farneti, S. Bertocci (a cura di), Prospettiva colore e luce nell’illusionismo architettonico. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura in età barocca, Artemide, Roma 2015, pp. 225-231.

- Dalla Val Menaggio alla Valsolda, in Como, Lecco e il Lario: i luoghi più amati. Guida turistica, culturale e gastronomica, Le Guide Ibis, 2015.

2014 - Da Pietro Aprile a Francesco Pozzi: episodi di scultura lapidea a Pisa e Livorno tra il XVI e il XIX secolo, in Svizzeri a Pisa e Livorno nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Medioevo al XX secolo, “Arte & Storia”, anno 14, n. 62, agosto 2014, a cura di G. Mollisi e A. Spiriti, pp. 66-77.

2013 - I palazzi Visconti a Brignano Gera d’Adda, in A. Spiriti (a cura di), Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), Viella, Roma 2013, pp. 247-302.

- Gli Umiliati in Lombardia: breve aggiornamento bibliografico, in “Rivista dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda”, 8, 2013, pp. 37-38.

2012 - The Tauro family: merchants and patrons in under the Spanish, in Silk Gold Incarnadine. Luxury and Devotion in under Spanish Rule, edited by C. Buss, ISAL, Cesano Maderno 2012, pp. 20-22.

- Biographic index of gold and silk merchats, in Milan under the Spanish, in Silk Gold Incarnadine. Luxury and Devotion in Lombardy under Spanish Rule, edited by C. Buss, ISAL, Cesano Maderno 2012, pp. 194-196.

- Valsolda terra di artisti, in G. Cavallo, L. Trivella (a cura di), Dalla Sardegna all’Europa. Attività artistica e architettonica dei magistri dei laghi, atti del convegno internazionale di studi orgnizzato dall’Università di Cagliari e dall’Appacuvi, (Cagliari, Facoltà di Architettura, 25 settembre 2009), Como Appacuvi 2012. - Schede Incoronazione della Vergine; Davide e Salomone; Angeli, in G. Cavallini, M. Facchi (a cura di), La Cattedrale di Crema. Assetti originari e opere disperse, Scalpendi Editore, Milano 2012, pp. 90-94.

2011 - Clelia Grillo Borromeo Arese e la cultura figurativa massonica, in A. Spiriti, D. Generali, E. Vaccari (a cura di), Clelia Grillo Borromeo Arese Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica, atti delle giornate di studio (Cesano Maderno, Palazzo Arese Borromeo, 29 novembre - 1 dicembre, 2007), vol. II, Firenze, Olschki, 2011, pp. 69-81.

- L’attività della famiglia Aliprandi in Lombardia e in Trentino, in L. Dal Prà, L. Giacomelli, A. Spiriti (a cura di), “Passaggi a Nord-Est: gli stuccatori dei laghi lombardi tra arte, tecnica e restauro”, atti del convegno di studi (Trento, 12-14 febbraio 2009), Trento 2011, pp. 261-274.

- Valsolda terra di artisti, in Magistri d’Europa in Sardegna, atti del convegno organizzato dall’Università di Cagliari e dall’Appacuvi, a cura di Giorgio Cavallo, Andrea Spiriti, Livio Trivella (Cagliari, 25 settembre 2009), in “Artisti dei Laghi. Rivista on line”, I-2011, pp. 592-610, disponibile su www.appacuvi.org/rivista

- Artisti della “val di Lugano” a Torino. Un primo repertorio dei ticinesi tra Sei e Settecento, in Svizzeri a Torino nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Quattrocento ad oggi, a cura di G. Mollisi, L. Facchin, Lugano 2011, pp. 316-333.

- I Somasso e i Papa. Due dinastie di stuccatori a Torino nel Sei e nel Settecento, in Svizzeri a Torino nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Quattrocento ad oggi, a cura di G. Mollisi, L. Facchin, Lugano 2011, pp. 398-409.

- Giuseppe Gaggini a Torino, in Svizzeri a Torino nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Quattrocento ad oggi, a cura di G. Mollisi, L. Facchin, Lugano 2011, pp. 588-597.

- Artisti della “val di Lugano” a Torino. Un primo repertorio dei ticinesi nell’Ottocento, in Svizzeri a Torino nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Quattrocento ad oggi, a cura di G. Mollisi, L. Facchin, Lugano 2011, pp. 674-679.

- I Tauro: mercanti e mecenati nella Milano spagnola, in Seta Oro Incarnadino. Lusso e devozione nella Lombardia spagnola, Bollate 2011, pp. 20-21.

- Mercanti di seta e orafi. Indice biografico, in Seta Oro Incarnadino. Lusso e devozione nella Lombardia spagnola, Bollate 2011, pp. 186-189.

- Recensione: Maestri d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni di Spagna: il fondo dei Rabaglio di Gandria, sec XVIII, Bellinzona 2010, in “Rivista dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda”, 2, 2011, pp. 123-124.

2010 - Alcune considerazioni sulle ultime opere di Mattia Bortoloni e sulla diffusione del rococò in Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda, in A. Spiriti, B. Bolandrini (a cura di), Il Rococò: nascita di un linguaggio artistico, atti del convegno (Brignano Gera d’Adda, Palazzo Visconti, 15 marzo 2008), Ikonos, Treviolo 2010, pp. 25-35.

- Cicli di affreschi, in “Rivista dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda”, n. 2, (2011), pp. 69-75.

- Schede: Giona e la balena; Nuove ipotesi attributive per tre fruttere romane; Il Sant’Eusebio di un pittore lombardo; Una annunciata derivata dal Batoni; Il bozzetto con l’Assunzione della Vergine di Cogrossi; Un bozzetto di Cogrossi per il palazzo vescovile di Biella; Storie di Elia, in Santuari Alpini. Oropa e l’Assunta di Varallo, a cura di V. Natale, Biella 2010, pp. 150, 156-158, 166, 168-172.

2009 - Devices of the Visconti and Sforza Families, in Silk Gold Crimson. Secrets and Technology t the Visconti and Sforza Courts, edited by C. Buss, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2009, pp. 178-179.

- Commentariorum liber de vita et gestis Bartholomei Colei, in Silk Gold Crimson. Secrets and Technology t the Visconti and Sforza Courts, edited by C. Buss, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2009, pp. 161- 162.

- Il predominio assoluto dei Visconti nella Geradadda, in M. Fagiolo (a cura di), Il sistema delle residenze nobiliari. Italia settentrionale, Atlante tematico del Barocco in Italia, De Luca Editori d’Arte, Roma 2009, pp. 179-186.

- Le imprese dei Visconti e degli Sforza, in Seta Oro Cremisi. Segreti e tecnologia alla corte dei Visconti e degli Sforza, a cura di C. Buss, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2009, pp. 178-179.

- Scheda n. 60 Commentariorum liber de vita et gestis Bartholomei Colei, e Bibliografia, in Seta Oro Cremisi. Segreti e tecnologia alla corte dei Visconti e degli Sforza, a cura di C. Buss, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2009, pp. 161-162; 185-190.

- Dall’Umanesimo al Barocco negli affreschi della Brianza centrale e orientale (Casino di caccia Borromeo a Oreno, Palazzo Rasini a Cavenago Brianza, Palazzo Baldirone Reati a Lissone); (www.cultura.regione.lombardia.it)

- Il Settecento negli affreschi della Brianza orientale (Villa Torneamento a , Palazzo Trotti a Vimercate, Villa Gallarati Scotti a Oreno, Villa Sormani a Brugherio, Palazzo Rasini a Cavenago Brianza); (www.cultura.regione.lombardia.it)

- L’architettura di villa nell’Ottocento: alcune testimonianze nella Brianza centro-orientale (Villa Borromeo d’Adda e Villa Giulini Casati Stampa ad Arcore, Villa Litta a Vedano al Lambro, Villa Casati Stampa di Soncino e Palazzo Isimbardi a Muggiò, Villa Borella Rossi De Sabata e Villa Prinetti, Miotti, Filippini a Besana Brianza; (www.cultura.regione.lombardia.it)

- “Valorizzazione delle Ville Gentilizie del Nord- Milano”, schede di valorizzazione e schede OA di Ville della provincia di Milano, eseguite per la Regione Lombardia. Edifici coinvolti: Palazzo Ghirlanda Silva; Villla Bolagnos Andreani; Villa Ghirlanda “la Fiorita”, Villa Somaglia, Brugherio; Villa Schiaffinati Porro, Busnago; (www.cultura.regione.lombardia.it)

- La Chiesa di Santa Maria di Scaria, in E. Agustoni (a cura di), Decorazioni a stucco tra Ticino, Campione d’Italia e Valle d’Intelvi: storia, arte e conservazione, Casagrande – Fidia - Sapiens, Lugano 2009, pp. 55-61.

2008 - La diffusione dell’iconografia dell’Immacolata Concezione nelle province di Cremona, di Bergamo e nelle terre di confine tra il ducato di Milano e Venezia, in A. Anselmi (a cura di), L' Immacolata nei rapporti tra l'Italia e la Spagna, De Luca Editori d’Arte, Roma 2008, pp. 491-514.

- I Visconti di Brignano Gera d’Adda dalla República de las parentelas a Maria Teresa, in A. Spiriti (a cura di), La nobiltà lombarda: questioni storiche ed artistiche, atti del convegno (Brignano Gera d’Adda, palazzo Visconti, 4 giugno 2005), Ikonos, Treviolo 2008, pp. 47-70.

2007 - Diego Francesco Carloni a S. Maria di Scaria: la produzione grafica ed alcuni confronti, in L’arte dello Stucco nel Parco dei Magistri Comacini (Intelvesi, Campionesi, Ticinesi) delle Valli e dei Laghi: valorizzazione, conservazione e promozione (Progetto Interreg III A), atti del convegno (Campione d’Italia, Auditorium, 21 novembre 2006), Como 2007, pp. 103- 108.

- “Scenografia e teatralità negli affreschi delle ville gentilizie dell’area nord di Milano”; (www.cultura.regione.lombardia.it).

- “Valorizzazione delle Ville Gentilizie del Nord- Milano”, schede di valorizzazione, eseguite per la Regione Lombardia. Edifici coinvolti: Villa Litta, Lainate; Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno; Villa Torretta, Sesto San Giovanni; Palazzo Visconti Banfi, Rho; Villa Arconati, Castellazzo di Bollate; Villa Casnedi, Birago di Lentate; (www.cultura.regione.lombardia.it.)

2006 - “Valorizzazione di ambiti territoriali a forte valenza culturale con riferimento all’area Nord Milano”, schede di valorizzazione e schede OA di Ville della provincia di Milano, eseguite per la Regione Lombardia. Territori coinvolti: Limbiate (Villa Pusterla Crivelli; Villa Rasini Medolago; Villa Bazzero Mella; Villa Bosisio Castiglioni); Rho (villa Burba; Villa Scheibler); Senago (Villa Borromeo; Villa Corbella Martinelli Sioli; Villa Verzolo Monzini); (www.cultura.regione.lombardia.it).

- Scaria Intelvi. Santa Maria, in L’arte dello stucco dei magistri comacini, Comunità Montana Lario Intelvese, San Fedele Intelvi 2006, pp. 31-38.

2005 - Itinerario storico-artistico di Brignano Gera d’Adda, Ikonos, Treviolo 2005.

2003 - Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda, prima ed. 2003, seconda ed. aggiornata 2005, Ikonos, Treviolo, (opera multimediale su cd rom).

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

13-14 febbraio 2017 Bologna, Fondazione Zeri e Museo Civico Archeologico: Corso di formazione specialistica in Storia dell’Arte, Originale o copia? La medaglia e la sua riproduzione: stile, materia, tecnica, a cura di Lucia Simonato.

17-19 settembre 2014 Bologna, Fondazione Zeri: Corso di formazione specialistica in Storia dell’Arte: Scultura gotica in Emilia: da Giovanni Pisano a Jacopo della Quercia”, a cura di Laura Cavazzini.

24-25 ottobre 2013 Bologna, Fondazione Zeri: Corso di formazione specialistica in Storia dell’Arte: “Lo specchio della realtà. I falsi e la storia dell’arte”, a cura di Anna Ottani Cavina e Mauro Natale.

19-23 settembre 2012, Bologna, Fondazione Zeri; Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti: Corso di formazione specialistica in Storia della Scultura: “La scultura della ‘maniera moderna’ in Emilia e nel Veneto”, a cura di Anna Ottani Cavina, Andrea Bacchi, Matteo Ceriana.