MUSEO ADRIANO BERNAREGGI in collaborazione con vedere l’Invisibile Storia, significati e simboli dell’Arte Sacra in terra di Gran parte dell’Arte Sacra gode della privilegiata condizione di trovarsi nel contesto d’origine e di essere funzio- nale all’uso per il quale è stata conce- pita. All’interno di ogni chiesa uno storico dell’arte e un esperto di litur- gia e iconografia sacra si alterneranno nell’analisi di alcune opere con il sup- porto di immagini digitali per risco- prire insieme questo inestimabile pa- trimonio e interpretare quei simboli che da sempre rendono l’arte un vei- colo di elevazione spirituale. Incontri culturali a cura di Ezio Bolis, Alessandra Civai, Giovanni Gusmini, Andrea Pilato, Giuliano Zanchi

VENERDÌ 25 SETTEMBRE - ORE 20,30 SOPRA, CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARIA ASSUNTA Il Figlio e la Madre: declinazioni artistiche sul tema dellÊIncarnazione Relatori: Ezio Bolis, Lisa Fracassetti

VENERDÌ 9 OTTOBRE - ORE 20,30 , CHIESA PARROCCHIALE DEL SS. SALVATORE I dipinti ÂeucaristiciÊ e i Misteri del Rosario di Domenico e Gian Antonio Guardi Relatori: Alessandra Di Gennaro, Giovanni Gusmini

MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE - ORE 20,30 BERGAMO, CHIESA PARROCCHIALE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI LORETO La Madonna di Loreto e la Santa Casa: un percorso artistico attorno alla devozione mariana Relatori: Davide Bonfatti, Andrea Pilato

GIOVEDÌ 29 OTTOBRE - ORE 20,30 , CHIESA PREPOSITURALE DI S. MARIA ASSUNTA E S. GIACOMO Giacomo Quarenghi e Giacomo Caniana: lÊarchitetto imperiale e lÊarchitetto ÂorobicoÊ a confronto Relatori: Angelo Loda, Andrea Pilato

VENERDÌ 6 NOVEMBRE - ORE 20,30 LALLIO, CHIESA DI SAN BERNARDINO San Bernardino a Bergamo: storia, fede e arte Relatori: Ezio Bolis, Davide Bonfatti

VENERDÌ 13 NOVEMBRE - ORE 20,30 , CHIESA PARROCCHIALE DI SAN MARCO Il periodo dÊoro dellÊintaglio ligneo bergamasco: gli arredi sacri di Grazioso e Andrea Fantoni a Foresto Relatori: Alessandra Civai, Giovanni Gusmini

MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE - ORE 20,30 BOTTA DI SOTTO IL MONTE, CHIESA PARROCCHIALE DEL SACRO CUORE DI GESÞ La Resurrezione di Pietro Reina e un esercizio di adeguamento liturgico Relatori: Gianluca Gelmini, Fabrizio Rigamonti (moderatore Alessandra Civai)

VENERDÌ 20 NOVEMBRE - ORE 20,30 BREMBO DI , CHIESA PARROCCHIALE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA Architettura e liturgia nella nuova chiesa di Brembo di Dalmine Relatori: Paolo Belloni, Giuliano Zanchi

con il patrocinio e il contributo di Sostenitori ufficiali della Fondazione Adriano Bernareggi

Diocesi Provincia di Bergamo di Bergamo

Informazioni: 035 243 539 INGRESSO LIBERO in collaborazione con Le conferenze MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE VENERDÌ 6 NOVEMBRE MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE ore 20,30 ore 20,30 MUSEO ADRIANO BERNAREGGI ore 20,30 Bergamo Lallio Botta di Sotto il Monte Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Chiesa di San Bernardino Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di vedere Maria di Loreto San Bernardino a Bergamo: storia, fe- Gesù VENERDÌ 25 SETTEMBRE La Resurrezione di Pietro Reina e un ore 20,30 La Madonna di Loreto e la Santa Ca- de e arte vedere sa: un percorso artistico attorno alla esercizio di adeguamento liturgico Brembate Sopra La nota chiesa di San Bernardino, una del- devozione mariana Il suggestivo dipinto del pittore e scenografo l’Invisibile le poche chiese lombarde interamente af- Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta Reina (Saronno 1905-1954) impronta sensi- Nel 1622, poco fuori dalla duecentesca Por- frescate, è posta al centro di un itinerario bilmente lo spazio sacro della chiesa di Botta. Storia, significati e simboli Il Figlio e la Madre: declinazioni arti- ta Nigra, fu iniziata la costruzione della artistico e di fede che ripercorre le testi- l’Invisibile monianze bernardiniane a Bergamo, più Il razionalismo prospettico dellÊartista si co- dell’Arte Sacra in terra di Bergamo stiche sul tema dellÊIncarnazione chiesa sul modello della Santa Casa di Lo- niuga con una forte componente emotiva e Storia, significati e simboli reto. I molti preziosi arredi che col tempo volte teatro della predicazione del santo se- Prosegue il racconto della fede e della de- fantastica. Il recente intervento di riqualifica- andarono ad arricchire il tempio (dipinti no- nese dal 1411 al 1430. dell’Arte Sacra in terra di Bergamo vozione a Brembate Sopra attraverso le zione architettonica rinnova lÊambiente litur- Relatori: Ezio Bolis, Davide Bonfatti opere dÊarte della parrocchiale: molte raf- tevoli come la Natività della Vergine di Pie- gico raccordando questa interessante icona Si ringraziano figurazioni della vita di Cristo e della Ver- tro Ricchi detto il Lucchese, sculture, orefi- allÊantica chiesa. gine, presenti in affreschi, tele e stendardi, cerie, paramenti) indicano una particolare le Parrocchie di i Comuni di VENERDÌ 13 NOVEMBRE Relatori: Gianluca Gelmini, Fabrizio Rigamonti compongono una preziosa rassegna visiva devozione per la Madonna e per la Famiglia ore 20,30 (moderatore Alessandra Civai) Botta di Sotto il Monte Sotto il Monte che sottolinea il dogma centrale del Cri- di Nazaret riunita nella Santa Casa. Foresto Sparso stianesimo. Relatori: Davide Bonfatti, Andrea Pilato Brembate Sopra Brembate Sopra Chiesa parrocchiale di San Marco VENERDÌ 20 NOVEMBRE Relatori: Ezio Bolis, Lisa Fracassetti ore 20,30 Brembo di Dalmine Dalmine GIOVEDÌ 29 OTTOBRE Il periodo dÊoro dellÊintaglio ligneo Brembo di Dalmine Foresto Foresto Sparso ore 20,30 bergamasco: gli arredi sacri di Grazio- Lallio Lallio VENERDÌ 9 OTTOBRE Chiesa parrocchiale del Cuore Immacola- ore 20,30 Romano di Lombardia so e Andrea Fantoni a Foresto Loreto Bergamo to di Maria Morengo Morengo Morengo Chiesa prepositurale di S. Maria Assunta La chiesa di Foresto, ricostruita a partire Architettura e liturgia nella nuova Romano Romano di Lombardia Chiesa parrocchiale del SS. Salvatore e S. Giacomo dal 1668, ospita un insieme eccezionale di opere dei celebri intagliatori e scultori Fan- chiesa di Brembo di Dalmine I dipinti ÂeucaristiciÊ e i Misteri del Ro- Giacomo Quarenghi e Giacomo Ca- 25 SETTEMBRE - toni di : il pregio del pulpito, del co- LÊedificio, risalente agli anni Ê50 del seco- sario di Domenico e Gian Antonio niana: lÊarchitetto imperiale e lÊarchi- ro, degli altari, dei confessionali, della cas- lo scorso, è stato recentemente ristruttura- 20 NOVEMBRE 2009 Guardi tetto ÂorobicoÊ a confronto sa dellÊorgano e delle statue è eloquente te- to e ampliato con la completa riqualifica- Comunità Montana Laghi bergamaschi stimonianza dellÊelevato livello tecnico-ar- zione dellÊambiente. I nuovi spazi sacri Grazie alle munifiche commissioni dei pa- Altari, elementi dÊarredo e architetture pro- Incontri culturali a cura di: tistico raggiunto dalla dinastia, capace di permettono di dare corpo a unÊidea più trizi Giovanelli la chiesa di Morengo può gettati per le chiese bergamasche dai due Ezio Bolis, Alessandra Civai, Giovanni Gusmini, imporsi in Lombardia e fuori, e del fervore nuova di liturgia in accordo con le indica- vantare due cicli pittorici di Domenico artisti saranno analizzati nellÊambito del Andrea Pilato, Giuliano Zanchi religioso in epoca tardobarocca. zioni del Concilio Vaticano II. Guardi e del figlio Gian Antonio: le preziose gusto neoclassico, tra ancien regime e Re- Promozione e Segreteria Relatori: Alessandra Civai, Giovanni Gusmini Relatori: Paolo Belloni, Giuliano Zanchi tele hanno tutte la caratteristica di ripro- staurazione FONDAZIONE ADRIANO BERNAREGGI durre capolavori veneziani del Rinascimen- con il patrocinio Relatori: Angelo Loda, Andrea Pilato tel. 035 243 539 e il contributo di: to ricostruendo in terra bergamasca una fax 035 383 0749 summa artistica della pittura lagunare del Diocesi Provincia Cinquecento reinterpretata nella maniera di Bergamo di Bergamo Organizzazione sciolta e spumeggiante del migliore Sette- cento. ARTE IN LUCE Sostenitori ufficiali [email protected] della Fondazione Adria- Relatori: Alessandra Di Gennaro, Giovanni Gusmini ingresso libero no Bernareggi