Alma Mater Studiorum – Università Di Bologna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Letterature e culture dei paesi di lingua inglese Ciclo XXII Settore scientifico-disciplinare di afferenza: L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE My place. Luoghi, viaggi, identità nei romanzi di Janet Frame Presentata da Andrea Gorini Coordinatore Dottorato Relatore Prof.ssa Silvia Albertazzi Prof. Franco Minganti Esame finale anno 2010 Fino a quando l'opera sarà “opera di”, allora sarà anche “opera a” e “opera per”. Ma arriverà il tempo dell'altro-dall'opera in cui l'opera cancellerà i suoi “di”, i suoi “a” e i suoi “per” lasciando forse, al più, le tracce di un'“opera con”. Quel tempo sarà già arrivato mentre gli facciamo spazio con la nostra opera. Alla mia famiglia. Fino a quando non tornerò, un ringraziamento va a tutto lo staff e agli ospiti dello Stout Research Centre for New Zealand Studies della Victoria University di Wellington per la straordinaria accoglienza. Fino a quando ci comunicheremo nei nomi propri luoghi, idee, ricordi, parole, tempo... A Silvia Albertazzi, a Franco Minganti e a Lydia Wevers. Grazie. My place. Luoghi, viaggi, identità nei romanzi di Janet Frame Introduzione p. 6 Coordinate teoriche e metodologiche: alla ricerca di uno spazio La possibilità di percorrerlo e la possibilità di raccontarlo 1. HC SVNT DRACONES p. 13 2. Esplorazioni, mappe, striature p. 14 3. Lo spazio in Kant p. 19 4. Per un'ontologia dello spazio: Heidegger p. 20 5. Le ossessioni spaziali di Foucault p. 29 6. Raccontare lo spazio: De Certeau p. 34 Primo movimento: linguaggio Superficie del testo e aperture sullo spazio 1.1. Beginnings...and misunderstandings p. 43 1.2. «blow, winds, and crack your cheeks!» p. 50 1.3. Solo perché ti smembrò lacerante inimicizia siamo ora in grado di ascoltare p. 62 1.4. Il più pericoloso dei beni p. 69 1.5. Stare in mezzo all'apertura p. 76 1.6. “Language?” p. 88 Secondo movimento: etica Lo spazio abissale dell'incontro con l'Altro 2.1. Shall I let them in? p. 99 2.2. This undesirable property p. 105 2.3. Soltanto un “existential coloring”? p. 109 2.4. Superficie del testo e superfici di estraneità p. 114 2.5. «Men of their neighbours became sensible» p. 118 2.6. People do invade p. 123 2.7. Lonely Londoners p. 128 Terzo movimento: trascendenza Lo spazio della morte e lo spazio del tempo 3.1. Un quasi che è tutto p. 139 3.2. Village of the damned p. 142 3.3. Il cavaliere della fede p. 149 3.4. Uno stato di assedio p. 158 3.5. Uno stato di angoscia p. 164 3.6. Uno stato di morte p. 169 3.7. «Pronounced alive» p. 179 3.8. A completely different setting p. 182 3.9. Admitting the unknown p. 186 3.10. «This necessary division of man and animal» p. 190 3.11. Necessary repetitions p. 197 3.12. Necessary substitutions p. 200 3.13. Culin, kiln, the furnace p. 204 Quarto movimento: arte Lo spazio della scrittrice e lo spazio della scrittura 4.1. You are now entering the animal heart p. 213 4.2. Acts of recognition p. 219 4.3. The original void of the universe p. 223 4.4. From the first place of liquid darkness p. 231 4.5. Dall'uno al due p. 236 4.6. Dal due al tre, al molteplice e ritorno p. 240 4.7. The possible impossibilities of space and time p. 247 4.8. Midnight rain p. 250 Conclusioni p. 257 Bibliografia p. 260 Introduzione Se si guarda al panorama della critica, specialmente di quella italiana, è facile notare la marginalità del contesto neozelandese che riflette inevitabilmente la marginalità geografica e culturale di questo spazio, tanto rispetto a un centro tradizionalmente associato con l'Inghilterra e il Nord America, quanto in relazione a altri Paesi anglofoni forti della loro dimensione continentale come l'India o l'Australia. Dovendo motivare la scelta di rivolgere la nostra attenzione alla letteratura neozelandese ammettiamo dunque di aver subito l'attrazione esercitata da questa sua marginalità; questo fattore di esotismo ha indubbiamente mosso la nostra curiosità e il nostro interesse, per lo meno nelle prime fasi della ricerca. D'altra parte, la riflessione sullo spazio e le sue rappresentazioni – il nucleo centrale del nostro lavoro – ci ha portato fin dall'inizio a rivedere proprio gli schemi concettuali che influenzano la relazione con lo spazio, la sua percezione e quindi, indirettamente, anche i presupposti della stessa ricerca sul tema. Evidentemente la questione dello spazio è una costante che ricopre un ruolo centrale nel discorso relativo all'identità culturale e letteraria della Nuova Zelanda e su questo problema s'innesta anche una lettura in prospettiva postcoloniale della produzione culturale di questo Paese. Del resto, a proposito delle trasformazioni che hanno interessato la Nuova Zelanda nel corso della sua storia, un osservatore attento come James Belich ci pare colga una dimensione paradossale che percorre sotterraneamente l'enorme distanza fisica e culturale che separa la Nuova Zelanda da un “centro” producendo effetti contrastanti: «an amazing transcending of distance, a spatial miracle that made light of 12,000 miles and plugged London almost as firmly as Auckland into the New Zealand socio-economy. For almost a century, 1880s–1970s, it made New Zealand a virtual Scotland».1 Si pensi a questo proposito all'intuizione della Gravity Star, quel curioso fenomeno astronomico descritto da Janet Frame in The Carpathians (1988) per cui tutte le distanze tra i pianeti appaiono sconvolte per l'influsso di un corpo celeste sulla prospettiva dell'osservatore. Senz'altro si tratta di un'idea che si alimenta proprio della costante attenzione dedicata al problema della distanza nella cultura neozelandese. D'altra parte, quello della Gravity Star è soltanto uno dei molti esempi che presenteremo nel corso di questo lavoro in cui Frame invita a sovvertire il punto di vista sullo spazio per ripensare la distanza e le relazioni tra culture 1 JAMES BELICH, Paradise Reforged. A History of the New Zelanders. From the 1880s to the year 2000, Auckland, Penguin, 2000, p. 547. 6 in termini che non siano immediatamente identificabili e riducibili a una dialettica degli opposti. In un'altra occasione, poi, Frame ci sembra riesca a sintetizzare in maniera esemplare la relazione tra la percezione dello spazio e la creazione artistica. Si tratta di un intervento del 1977, pubblicato con il titolo Departures and Returns, in cui, per l'appunto, Frame riflette sui rapporti tra culture offrendo un'allegoria particolareggiata che mette a confronto due tipi di scrittori; da un lato l'«international best-seller» – un «travelling modern writer» che esplora luoghi e culture lontane–, dall'altro «a poet whose fare has been paid by a university»: «I think the poet would die rather than admit that the travelling is to “gather material”».2 Anche i risultati della loro arte saranno diametralmente opposti; nel primo caso, «mutually-valued supermarket recognitions make authors, publishers, the Inland Revenue and the readers happy, while changing little, reinforcing prejudices and differences between cultures» (p. 87), nel secondo caso Frame afferma con convinzione: «I believe that the poets do not “take” the pulse of another culture, they become its pulse» (p. 88). Questa opposizione, per quanto possa risultare estremizzata, ci pare sintetizzi efficacemente la questione di fondo da cui muove il nostro lavoro; ripensare la relazione soggetto-oggetto per riflettere sulla relazione tra la scrittura e lo spazio. Da qui, la necessità di tracciare quelle che abbiamo chiamato “coordinate teoriche e metodologiche” che, a partire dall'inscrizione dello spazio neozelandese nell'orizzonte epistemologico europeo, muove un'esplorazione attraverso alcune dicotomie di base tra le quali si possono ricordare l'opposizione tra spazi e luoghi, tra spazio calcolato e spazio vissuto, tra spazio striato e spazio liscio, e tra spazio della cartografia e spazio della narrazione. Da questo punto di vista, l'intero lavoro può essere letto come una riscrittura e un superamento di queste opposizioni; come una critica che delinei la reciproca compenetrazione e esclusione dei termini di queste coppie. Per lo meno nella fase iniziale della nostra ricerca, va registrata una tendenza a strutturare queste opposizioni secondo una gerarchia che predilige una concezione che abbiamo chiamato “ontologica” dello spazio. Essa corrisponde a un approccio fenomenologico-esistenziale al tema che apparirà come la soluzione metodologica più appropriata nei confronti della narrativa di Janet Frame, oggetto del nostro studio. 2 JANET FRAME, Departures and Returns, in Writers in East-West Encounter, a cura di Guy Amirthanayagan, London, Macmillan, 1982, pp. 86-87. 7 D'altra parte, si vedrà che, procedendo in questa direzione, la ricerca problematizza gradualmente gli schemi binari alla luce delle costanti contaminazioni tra la pelle e la mappa, tra la retta e il cerchio, tra una linearità geometrica e analitica e una circolarità fenomenologica e ermeneutica secondo un regime di coappartenenza, conflittuale ma produttivo, di termini e tendenze opposti e apparentemente inconciliabili. La riflessione si sviluppa tenendo comunque sempre al centro della nostra attenzione i luoghi che sono più in evidenza nei diversi romanzi; è attorno a questi luoghi chiave che Frame costruisce il mondo e la struttura stessa delle sue opere e, a questo proposito, Owls Do Cry (1957) rappresenta un caso esemplare. La discarica della cittadina di Waimaru è il luogo dell'infanzia e dell'immaginazione circondato dal mondo degli adulti. Qui, i bambini protagonisti del romanzo recuperano dalla spazzatura i tesori del linguaggio – oggetti comuni, giocattoli, libri di fiabe e racconti – che offrono la possibilità di gettare una luce nuova e straniante sulla realtà. La rubbish dump si configura dunque come vertice, sia rispetto allo spazio descritto nel romanzo, sia in relazione alla struttura del romanzo stesso.