Classifica Arrivo Individuale Sci Alpino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'organo Della Chiesa Parrocchiale Di Rogno BG
Giosuè Berbenni, L’organo della chiesa parrocchiale di Rogno (BG) Giosuè Berbenni L’ ORGANO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI ROGNO (BG) Più oltre in amena pianura si incontra Rogno, Terra, benché non molto grande però di cospicua fama, per essere capo di una gran Pieve, e sede Arcipresbiterale...e la sua Chiesa capitale di S. Stefano va’ in pompa di Fabbrica, di Palle, ed altri ornamenti a proporzione della qualità sua, e della riguardevole conditione de gli habitanti . (1698) 1 Questa annotazione, di oltre quattro secoli fa, ci indica l’importanza della chiesa di Rogno. La chiesa risale addirittura al VII secolo ed è una delle più antiche pievi lombarde. Nel 780, secondo la tradizione, l’imperatore Carlo Magno percorse la Valcamonica per eliminare gli ultimi residui dell’eresia ariana. Si può pensare che egli vide la chiesa. Nei restauri del 1988-90 si è constatato che sotto l’intonaco della facciata c’erano i resti di un edificio d’epoca carolingia. 2 Nel suo interno conserva alcune opere pittoriche e l’organo costruito, verso il 1880, dal bresciano Giovanni Tonoli di Brescia, allievo del bergamasco frate Damiano Damiani, di scuola Serassi. Nel suo insieme la chiesa costituisce un prezioso documento storico. L’origine Il nome Rogno, tra le tante ipotesi fatte, sembra derivare da “regno”, proprio perché la sua collocazione strategica, come prima terra asciutta all’inizio della valle camonica, ne permetteva un dominio incontrastato. Dai Romani venne occupato ad opera di Pubblio Silio e nel 16 a.C.. Divenne un importante centro fortificato e il capoluogo amministrativo di tutta la valle. -
SCUOLE DELL'obbligo PER GRADUATORIE PERMANENTI E D'istituto FLC CGIL BERGAMO Servizi Per Gli Iscritti
SCUOLE DELL'OBBLIGO PER GRADUATORIE PERMANENTI E D'ISTITUTO FLC CGIL BERGAMO Servizi per gli iscritti DISTRETTO 025 IST.COMPR.CLUSONE COD. BGIC80600Q VIALE ROMA 11 TEL. 034621023 SC.DELL'INFANZIA PIARIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA CLUSONE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PIARIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VILLA D'OGNA n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.CLUSONE n. classi n. alunni IST.COMPR.GROMO COD. BGIC85100N VIA DE MARCHI 12 TEL. 034641111 SC.DELL'INFANZIA ARDESIO VALCANALE n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA GANDELLINO n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA VALGOGLIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ARDESIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ARDESIO VALCANALE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GANDELLINO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GROMO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VALBONDIONE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VALGOGLIO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.ARDESIO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.GROMO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.VALBONDIONE n. classi n. alunni IST.COMPR.PONTE NOSSA COD. BGIC86400Q VIA RIMEMBRANZE 5 TEL. 035701102 SC.DELL'INFANZIA GORNO VILLASIO n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA ONETA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GORNO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ONETA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PARRE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PONTE NOSSA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PREMOLO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.GORNO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.PONTE NOSSA n. classi n. alunni IST.COMPR.ROVETTA COD. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus S70C
Orari e mappe della linea bus S70C S70C Angolo Terme Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S70C (Angolo Terme) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Angolo Terme: 08:55 - 16:11 (2) Angolo Terme: 08:05 - 14:10 (3) Boario Terme: 06:50 (4) Castro: 06:55 - 14:30 (5) Darfo: 06:30 - 16:00 (6) Dezzo: 15:15 (7) Monti: 06:40 - 14:25 (8) Schilpario: 07:30 - 17:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S70C più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S70C Direzione: Angolo Terme Orari della linea bus S70C 17 fermate Orari di partenza verso Angolo Terme: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:55 - 16:11 martedì 08:55 - 16:11 Schilpario - Piazza Maj mercoledì 08:55 - 16:11 Schilpario - Via Nazionale (Scuole Medie) giovedì 08:55 - 16:11 Schilpario - Via Nazionale (Segheria) venerdì 08:55 - 16:11 Schilpario - Ronco sabato 08:55 - 14:40 Barzesto - Via Barzesto (Chiesa) domenica Non in servizio 10 Frazione Barzesto, Schilpario Barzesto - Via Statale (Bivio Centro) Vilmaggiore - P.za De Gasperi Informazioni sulla linea bus S70C Direzione: Angolo Terme Vilminore - Via Don Bosco (Ponte) Fermate: 17 Durata del tragitto: 14 min La linea in sintesi: Schilpario - Piazza Maj, Schilpario Vilminore - Via Locatelli (Bivio Pianezza) - Via Nazionale (Scuole Medie), Schilpario - Via Via Antonio Locatelli, Vilminore Di Scalve Nazionale (Segheria), Schilpario - Ronco, Barzesto - Vilminore - Via Locatelli (Scuole) Via Barzesto (Chiesa), Barzesto - Via Statale (Bivio Centro), Vilmaggiore - P.za De Gasperi, Vilminore - Via Via Baicos, Vilminore di Scalve Don Bosco (Ponte), Vilminore - Via Locatelli (Bivio Vilminore - Piazza Giovanni XXIII Pianezza), Vilminore - Via Locatelli (Scuole), Vilminore - Piazza Giovanni XXIII, Vilminore - Bivio S. -
Allegato a Individuazione Del Reticolo Idrico Principale
ALLEGATO A INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE Premesse Il presente elenco è stato redatto in applicazione dell’art. 3, comma 108, l.r. 1/2000 e s.m.i. e identifica i corsi d’acqua facenti parte del “Reticolo Idrico Principale” (RIP). È suddiviso per province e per ogni corso d’acqua, riporta un codice progressivo, le denominazioni, i Comuni attraversati, la foce, il tratto classificato come principale e l’appartenenza o meno agli elenchi delle acque pubbliche di cui al R.D. 1775/33. Il ruolo di Autorità idraulica sui corsi d’acqua inclusi nel presente elenco è svolto da Regione Lombardia; essa esplica tutte le funzioni di polizia idraulica indicate al paragrafo 2 dell’allegato E, fatta eccezione per i corsi d’acqua individuati nell’Allegato B - Individuazione del reticolo di competenza dell’Agenzia Interregionale del fiume Po; per quest’ultimi le funzioni di Autorità Idraulica per le attività di vigilanza, accertamento e contestazione delle violazioni previste in materia sono attribuite ad AIPO. Ambiti di applicazione e modalità di svolgimento delle attività di polizia idraulica sono specificati nel successivo allegato E “Linee guida di polizia idraulica”. 1 ALLEGATO A – INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE Elenco Num. Progr. Denominazione Comuni attraversati Foce o sbocco Tratto classificato come principale AA.PP. ALME`, ALMENNO SAN BARTOLOMEO, ALMENNO SAN SALVATORE, BONATE SOPRA, BONATE SOTTO, BREMBATE, BREMBATE DI SOPRA, CAMERATA CORNELLO, CANONICA D'ADDA, CAPRIATE SAN GERVASIO, CURNO, DALMINE, FILAGO, BG001 Adda -
Curriculum Vitae Di
Curriculum vitae di Lorenzo Ferrari Dott. Ing. Lorenzo Ferrari Via Cornasola n.8/a – 24065 Lovere (Bergamo) Curriculum vitae di Lorenzo Ferrari Gennaio – Maggio 2004 Esperienze professionali - Inizio collaborazione presso Agenzia Immobiliare Atlas s.a.s. di Darfo B.T. (Bs) [REF 3]. Giugno 2004 - Iscrizione nel registro dei praticanti geometri della provincia di Bergamo, nello specifico presso lo Studio Tecnico Bettoni di Bettoni Massimo in Pisogne (Bs) [DOC 4]. Luglio – Settembre 2004 - Inizio collaborazione con lo Studio di Ingegneria del Dott.Ing. Giovan Battista Vigani con studio in Sovere (Bg), che si protrae fino al settembre 2004 [REF 4]. Aprile 2005 – Dicembre 2006 - Collaborazione con Studio Tecnico Arch. Ivano Alberto Mancini con studio in Schilpario (Bg). Settembre 2007 – Maggio 2010 - Impiegato tecnico presso Impresa Edile e Stradale Paccani S.p.A. con sede in Ardesio (Bg) [REF 5]. Ottobre 2008 - Tirocinio formativo presso Laboratorio di Prove sui Materiali del Dipartimento di Progettazione e Tecnologie dell’Università degli Studi di Bergamo. Dott. Ing. Lorenzo Ferrari Via Cornasola n.8/a – 24065 Lovere (Bergamo) Aprile 2010 – Dicembre 2010 - Collaborazione con Officina Meccanica con sede in Brusaporto (Bg) per la progettazione dei sistemi di supporto per impianti fotovoltaici e gestione dei cantieri. Ottobre 2013 (attuale collaborazione) - Istruttore tecnico presso l’ufficio Lavori Pubblici, manutenzioni, patrimonio, energia del Comune di Palazzolo sull’Oglio (Bs). - Diploma di maturità conseguito all’I.T.C.G. “T. Olivelli” di Darfo Istruzione Boario Terme (Bs) con votazione finale di 95/100. Lingua estera studiata: inglese [IST 3]. - Laurea triennale in Ingegneria Edile, conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria, sede di Dalmine (Bg), con votazione finale di 103/110 [IST 4]. -
DI Baby Femminile Pista A
DI Baby Femminile Pista A 1 SCI CLUB ROVETTA PASINETTI LUCREZIA - 2 SCI CLUB ROVETTA CAPELLI SOFIA - 3 SCI CLUB SCHILPARIO POLONI GLORIA - 4 SCI CLUB LIZZOLA RODARI GIULIA - 5 SCI CLUB LIZZOLA MERLINI SOFIA - 6 SCI CLUB PONTE NOSSA TOSI SOFIA - 7 SCI CLUB LIZZOLA ARIZZI BEATRICE - 8 G.A.V. VERTOVA LORENZI ASIA - 9 SCI CLUB PONTE NOSSA PETTINARI GIULIA - 10 SCI CLUB PONTE NOSSA SAVOLDELLI GIADA - 11 SCI CLUB ROVETTA VISINONI CLAUDIA - 12 SCI CLUB ROVETTA RIZZI LUCIA - 13 SCI CLUB PONTE NOSSA ROSSI SARA - 14 SKY & FUN BONAFINI CHIARA - 15 SCI CLUB SCHILPARIO ADAMOLI ILENIA - 16 SCI CLUB SCHILPARIO POLONI SARA - 17 SCI CLUB ROVETTA ONDEI SERENA - 18 SCI CLUB LIZZOLA MAZZOCCHI GRETA - 19 SCI CLUB SPIAZZI PASQUINI ALESSIA - 20 ALPINI SOVERE LOMBARDI GIORDANA - 21 ALPINI SOVERE COLOMBO LISA - 22 SCI CLUB GOGGI ZERBINI ALICE - 23 SCI CLUB ROVETTA ANGELINI MARTINA - 24 ALPINI SOVERE SCOLARI ALESSIA - 25 SCI CLUB LIZZOLA RODIGARI ASIA - 26 SCI CLUB GOGGI FORNONI VALENTINA - 27 AGNELLI OLIMPIA MAIANTI BIANCA - 28 SCI CLUB GOGGI ZANETTI FRANCESCA - 29 SCI CLUB GOGGI BENZI VITTORIA CHIARA - 30 SCI CLUB PONTE NOSSA ROTA ALICE - 31 SCI CLUB GOGGI SIMONOTTI LUDOVICA - 32 SCI CLUB PONTE NOSSA SAVOLDELLI ALESSIA - 33 SCI CLUB SCHILPARIO BORONA ALESSIA - 34 AGNELLI OLIMPIA MAIANTI LINDA - 35 SCI CLUB PONTE NOSSA PORRO SOFIA - 36 SCI CLUB ROVETTA PEZZOLI CHIARA - 37 SCI CLUB ROVETTA BECCARELLI MARTINA - 38 G.A.V. VERTOVA GUALDI GIORGIA - 39 SCI CLUB CERETE OPRANDI ELENA - 40 SKY & FUN DORIA MADDALENA - 41 SCI CLUB PONTE NOSSA PICINALI ISABEL - 42 SCI CLUB GOGGI CHIARI MARTINA - 43 SCI CLUB PRESOLANA PETRONE FRANCESCA - DI Baby Maschile Pista A 44 SCI CLUB ROVETTA FERRARI STEFANO - 45 ALPINI SOVERE FONTANA FEDERICO - 46 SCI CLUB LIZZOLA PIZZETTI PIETRO - 47 SCI CLUB LIZZOLA TORDELLA GABRIELE - 48 G.A.V. -
CASTRO - LOVERE - BOARIO Terme - ANGOLO Terme - SCHILPARIO
ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 al 12 GIUGNO 2022 Linea S70c edizione 13 Settembre 2021 Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) ANDATA www.bergamotrasporti.it | www.bergamo.arriva.it | www.sav-visinoni.it CASTRO - LOVERE - BOARIO Terme - ANGOLO Terme - SCHILPARIO Stagionalità corsa FER SCO SCO FER VSCO SCO SCO FER FER SCO FER FER SCO VSCO SCO VSCO Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 123456 123456 123456 NOTE A B A CASTRO - stab. Lucchini 14:15 15:15 LOVERE - piazza 13 Martiri (Porto) 14:18 15:18 COSTA VOLPINO - Municipio 8:10 8:50 10:00 14:21 15:21 ROGNO - Chiesa 8:18 8:58 10:08 14:29 15:29 DARFO - viale Tassara 7:30 8:05 8:25 9:05 10:15 13:05 13:10 13:35 14:05 14:10 14:35 15:35 15:35 17:05 17:35 BOARIO T. - Autostazione 7:35 8:10 8:30 9:10 10:20 13:10 13.15 13:40 14:10 14:15 14:40 15:40 15:40 17:10 17:40 ANGOLO T. - piazza Caduti 6:40 7:45 8:20 8:40 9:20 10:30 13:20 13.25 13:50 14:20 14:25 14:50 15:50 15:50 17:20 17:50 ANFURRO - via Nazzaro 6:50 I 8:50 I I 13.30 I I 14:35 I I I I I MONTI - piazza Alpini 6:55 I 8:55 I I 13.40 I I 14:40 I I I I I DEZZO - via Provinciale 8:04 9:39 13:39 14:09 14:39 15:09 16:09 16:09 17:39 18:09 VILMINORE - loc. -
CASTIONE DELLA PRESOLANA, 1.000 Metri Di Naturale Benessere Ad Un’Ora Di Auto Da Milano E 30 Minuti Da Aeroporto Internazionale Di Orio Al Serio
CASTIONE DELLA PRESOLANA, 1.000 metri di naturale benessere Ad un’ora di auto da Milano e 30 minuti da Aeroporto Internazionale di Orio al Serio La leggenda narra, che all’epoca dell’impero di Carlo Magno, avvennero in queste terre feroci battaglie fra il popolo Alano ed i Romani: da questo conflitto deriva l’espressione Latina Presa-Alana, trasformatasi nel tempo nell’attuale nome di Presolana. Altre leggende popolari vedono coinvolti folletti, spiriti e splendide fanciulle…. A noi piace descrivere Castione della Presolana proprio così: una location fiabesca, distante dalla frenesia tipica dei grandi centri urbani, dove il villaggio montano, come da tradizione Bergamasca, custodisce gelosamente le chiavi della città: siamo pronti ad aprirvi le porte di una location dai mille risvolti! In estate, grazie all’altitudine moderata (circa 1.100 mslm) ed a temperature che oscillano dai 20 ai 25 gradi, è la location ideale per svolgere innumerevoli attività outdoor: Nordic Walking, per scoprire camminando I luoghi più suggestivi ed emozionanti, accompagnati da guide esperte; oppure tour enogastronomici in mountain bike abbinati a percorsi per tutti I livelli di difficoltà; ancora Elibike, Free ride e tour in elicottero, con cene presso caratteristici rifugi in quota. E per gli amanti delle emozioni forti, proponiamo arrampicate indoor & outdoor, seguiti dalle nostre esperte guide alpine; così come il canyoning, per domare in squadra la discesa in un torrente! In inverno, grazie ai 6 comprensori sciistici ed ai 100km di piste innevate, potrete sciare in totale libertà grazie ad impianti di risalita efficaci con percorsi adatti a bimbi, neofiti o professionisti della discesa. -
Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAGLIAFERRI ELISA Indirizzo Via Case Nuove, 39 Vilminore di Scalve ( Bg) Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 29/10/1956 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) AGOSTO 1982 GENNAIO 1985 Segreteria convenzionata Comuni di Canneto Pavese - Montescano (PV) GENNAIO 1985 GENNAIO 1989 segreteria convenzionata Comuni di Pumenengo - Torre Pallavicina (BG) GENNAIO 1998 SETTEMBRE 2001 segreteria comune di Vilminore di Scalve (BG) GENNAIO 2001 MAGGIO 2002 segreteria comune di Angolo Terme (BS) GIUGNO 2002 MARZO 2005 Segreteria convenzionata Comuni di Castione della Presolana - Songavazzo APRILE 2005 APRILE 2007 segreteria convenzionata Comuni di Castone della Presolana – Rovetta - Fino del Monte - Songavazzo APRILE 2007 NOVEMBRE 2009 Segreteria convenzionata Comuni di Rogno – Rovetta - Fino del Monte - Songavazzo (BG) DICEMBRE 2009 – NOVEMBRE 2014 Segreteria convenzionata Comuni di Rogno – Rovetta – Fino del Monte – Schilpario Dicembre 2015 Reggenza segreteria comuni di Rogno, Schilpario, Fino del Monte, Endine Gaiano. Dal 1 GENNAIO 2015 Segreteria convenzionata Comuni di Rogno –Schilpario-Endine Gaiano Ha svolto altresì le funzioni di: Segretario della Comunità Montana di Scalve nei periodi dal 16/1/1990 al 20/01/1991; dal 8/06/1991 al 04/08/1994, dal 01/03/1997 al 31/12/2004: Segretario dell’Unione Comuni della Presolana dall’11/03/2005 al 30/09/2007 e dal 01/01/2012 al 31/10/2014 • Nome e indirizzo del datore di Dal 1 GENNAIO -
Bergamo.It/Web/Arentsll.Nsf
www.asl.bergamo.it/web/arentsll.nsf SERVIZI di PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI Angeli – Calepio - Cavernago - Cenate Sopra - Cenate DI LAVORO (PSAL) e IGIENE E SANITA’ PUBBLICA– Sotto - Chiuduno - Costa di Mezzate - Credaro - Endine Gaiano - Entratico - Foresto Sparso - Gandosso BERGAMO : - Gaverina Terme - Gorlago - Grassobbio - Grone - SUDDIVISIONE IN AMBITI Grumello del Monte - Luzzana - Monasterolo del Castello - Montello - Mornico al Serio - Palosco - Parzanica - Pedrengo - Predore - Ranzanico - San Ambito 1 – Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo Paolo d’Argon - Sarnico - Scanzorosciate - Seriate - tel.035 2270 604/5 – fax 035 2270 507 Spinone al Lago - Tavernola Bergamasca - Telgate - Azzano San Paolo - Bergamo - Boltiere - Ciserano - Torre de Roveri - Trescore Balneario - Viadanica - Comun Nuovo - Curno - Dalmine - Gorle - Lallio - Vigano San Martino - Vigolo - Villongo - Zandobbio. Levate - Mozzo - Orio Al Serio - Osio Sopra - Osio Sede di Lovere: tel. 035 4349 602 – fax 035 4349 Sotto - Ponteranica - Sorisole - Stezzano - Torre 661 Boldone - Treviolo - Urgnano - Verdellino - Verdello Bossico - Castro - Costa Volpino - Fonteno - Lovere - - Zanica - Pianico - Riva di Solto - Rogno - Solto Collina - Sovere. REFERENTI: Grazioli M. Grazia : 035/ 2270496 Sabrina Biffi : 035/2270511 REFERENTI : Giulio Lacavalla : 035/ 955454 Antonella Regonesi: 035/ 2270504- Nadia Busca: 035/4349656 568 035/955415 Ambito 2 - Istituto Bernareggi – Via Garibaldi Ambito 4 - Viale Stazione 26/a – Albino – 15 - Bonate Sotto tel. 035 4991 110 – fax 035 4942179 -
Eccidio Dei Fondi Di Schilpario
EPISODIO DI FONDI DI SCHILPARIO, SCHILPARIO, 28.04.1945 Nome del compilatore: SIMONA CANTONI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Fondi di Schilpario Schilpario Bergamo Lombardia Data iniziale: 28.04.1945 Data finale: 28.04.1945 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi i ni (più ne (12-16) e e (più i n ni (1216) (1755) 55) (011) (1755) 55) (011) 12 12 9 3 Elenco delle vittime decedute 1. Giovanni Bonaldi, nato a Schilpario (Bg) il 24/12/1920, residente a Schilpario (Bg), minatore, civile; 2. Paolo Bonaldi, nato a Schilpario (Bg) nel 1913, residente a Schilpario (Bg), impiegato presso la Falck, civile; 3. Emilio Fantocci, nato a Milano il 19/06/1893, residente a Schilpario (Bg), direttore di alcuni alberghi della città, socialista ed animatore del Cln locale; 4. Paolo Mai, nato a Schilpario (Bg) il 10/10/1915, residente a Schilpario (Bg), minatore e boscaiolo, civile; 5. Pietro Mai, detto “Piero Bala”, nato a Schilpario (Bg) il 20/7/1904, residente a Schilpario (Bg), autista presso la Falck, civile; 6. Camillo Mora, fratello di Rino, residente a Schilpario, falegname, civile; 7. Pietro Mora, nato a Schilpario (Bg) il 1/11/1915, residente a Schilpario (Bg), operaio, civile; 8. Rino Mora, fratello di Camillo, residente a Schilpario, falegname, civile; 9. Giovanni Pizio 10. Pietro Andrea Romelli, nato a Vilminore di Scalve (Bg) il 26/03/1914, residente a Schilpario (Bg), boscaiolo e minatore, civile; 11. Giovanni Scolari, nato a Bengasi (Libia) il 19/19/1915, ufficiale medico della Divisione Tagliamento, si offre volontario come mediatore fra scalvini e repubblichini, ma viene ucciso dai suoi stessi camerati che infieriscono sul suo corpo in modo orrendo; 12. -
Oltre Il Colle, Roncobello, Ardesio 5 Luglio Valbondione 18 Luglio
con il patrocinio di: Provincia di Bergamo con la collaborazione di: Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Valle Brembana Val di Scalve Valle Seriana Superiore 2009 Oltre il Colle, 2009 Museo Civico di Scienze naturali Planet Earth® Associazione Italiana 2009 Roncobello, Ardesio “E. Caffi” - Bergamo Via GeoAlpina di Geologia e Turismo 5 luglio Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Valbondione Ardesio Averara Carona Consorzio Parco delle Orobie Bergamasche 18 luglio Via Camozzi, 111 Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di 24121 Bergamo Mezzoldo Oltre il Colle Roncobello tel. 035 224249 Carona fax 035 219333 6 settembre [email protected] Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Schilpario Valbondione Vilminore di Scalve www.parcorobie.it collaborano alla Stampato su carta realizzazione degli eventi: Ufficio stampa: prodotta nel rispetto Vilminore, dell’ambiente Schilpario Claudia Rota e delle foreste Servizio Volontario Vigilanza Società Cooperativa cell. 348 5100463 3 ottobre Ecologica della Regione Lombardia Ski-Mine - Schilpario [email protected] Emanuela Capitanio cell. 347 4319334 F.A.B. Gruppo Flora [email protected] Alpina Bergamasca Oltre il Colle, ore 9.00 ritrovo alla “Plassa” dove, qualora si avessero diffi coltà di deambulazione, è possibile richiedere Roncobello, Ardesio l’autorizzazione per il transito di autoveicoli per raggiungere il rifugio Capanna 2000. Per i camminatori Il sentiero dei più esperti, il sentiero può essere raggiunto anche da Roncobello e da Ardesio con meta al Passo del Branchino. fi ori e delle ore 11.00 dal Rifugio Capanna 2000 e dal Passo del Branchino i due gruppi iniziano l’escursione sul sentiero farfalle dei fi ori e delle farfalle.