Gli Archivi Per La Storia Della

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gli Archivi Per La Storia Della 749 IMMA ASCIONE Una peste politica? L’epidemia di Conversano del 1691 La c’è pur troppo la vera cagione, (…). La neghino un poco, se possono, quella fatale congiunzione di Saturno con Giove. E quando mai s’è sentito dire che l’influenze si propaghino …? E lor signori mi vorranno negar l’influenza? Mi neghe- ranno che ci sian degli astri? O mi vorranno dire che stian lassù a far nulla, come tante capocchie di spilli ficcati in un guancialino?» (A. MANZONI, I Promessi Sposi, cap. XXXVII) 1. Lo Stato e il contagio Le scoperte scientifiche impiegano sempre un certo tempo prima di giun- gere alla gente comune, al mondo dei non addetti ai lavori. Questa ricerca si propone di verificare come, alla fine del Seicento, in un clima ormai larga- mente dominato dall’interesse per le scienze della natura, la classe politica riveli aspetti di forte arretratezza culturale e tecnica nei confronti di uno dei fenomeni più catastrofici per le popolazioni europee del mondo moderno: la peste. Gli studi sulla storia sanitaria costituiscono oggi un filone ampio e variegato, al quale non intendiamo neppure accennare: ci lasceremmo trarre fuori dai limiti imposti, che prevedono la mera presentazione di una fonte d’archivio inerente in qualche modo alla tematica scientifica. Il documento da noi prescelto è un registro conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli, che fa parte della serie Notamenti del Consiglio collate- rale; si tratta di un volume monografico, perché in esso il segretario del Regno Domenico Fiorillo annotò i verbali delle sedute dell’organo consiliare riguardanti la peste di Conversano, dal 30 dicembre 1690 al 20 giugno 1692. Come ognuno noterà, si tratta di una fonte «di parte»: la classe dirigente 750 Imma Ascione napoletana parla attraverso le sue pagine. Ma è anche lo specchio di una profonda frattura tra vecchio ceto di potere e nuove élites intellettuali, che tentano di conquistare propri spazi d’azione. Tutto un mondo seicentesco di apparenze e di vuote maschere si rivela quando passiamo ad esaminare da vicino il sistema di governo: colpisce il cinismo, l’assoluta freddezza con cui i reggenti del Consiglio collaterale affrontano l’emergenza. L’essenziale è salvaguardare dal contagio la capitale, cuore dello Stato: la peste del 1656 aveva prodotto più danni alla classe dominante della stessa rivoluzione del 1647-1648. All’indomani si erano dovuti ripensare tutti i precedenti assetti politici, creare nuovi equilibri, riorganizzare intere magistrature sconvolte dall’ingresso di homines novi, e solo dopo lungo tempo e faticosi aggiusta- menti si era raggiunta una certa stabilità. Bisogna poi salvare un’immagine dello Stato alquanto deteriorata dalle ultime vicende interne, in particolare dalle difficoltà economiche culminate nel grave episodio della svalutazione della moneta. Nulla di meglio che mostrare la presenza di un forte potere centrale che interviene con decisione a perseguire ed eliminare gli «untori»: sarà un atto di «buon governo»; servirà a restituire credito al Regno nei confronti di Roma e degli altri stati, e a mostrare ai sudditi che nulla sfugge ai governanti, impegnati nella insonne cura del bene comune. Così, il viceré si mostra spesso in città per infondere fiducia; visita i «rastelli» alle porte della capitale, dove le guardie non lasciano passare neppure l’aria e inzuppano per ore nell’aceto la corrispondenza prima di decidersi a farla entrare. Ma tutti sanno che Napoli non è interamente circondata di mura e vi si accede con facilità per infiniti varchi non sorve- gliati. A sera intorno ai «rastelli» i nobili organizzano superbi banchetti, vere e proprie orge dove scorrono fiumi di vino, gareggiando tra loro con spagnolesco ardore a chi prepari l’«abbuffata» più solenne: si può immagi- nare che all’alba i soldati dei «rastelli» russino sonoramente, dimenticando ogni precauzione. Colpisce la mancanza di veri e propri interventi statali nel campo della profilassi. Il contagio, accettato come inevitabile e imprevedibile, va circo- scritto con misure repressive (lazzaretti, inviti alla delazione, editti minac- ciosi, cordoni sanitari), ma pochi sono i tentativi di curare gli infermi. La Deputazione della salute diffonde istruzioni su come identificare i sintomi della malattia; molto meno su come prevenirla o combatterla. Non vengono suggerite misure d’igiene particolari; non si parla quasi mai di medicamenti, sia pure empirici; non pochi medici si rifiutano di visitare i pazienti anche in assenza di sintomi specifici. Una peste politica? L’epidemia di Conversano del 1691 751 Ma non è tutto. Siamo tentati di chiederci se la peste del 1691 sia stata davvero una peste. Il dubbio sembra legittimo di fronte al numero relativa- mente limitato dei decessi e all’alta percentuale di guarigioni. E se non fu peste, perché tante precauzioni e tanta pubblicità? L’ipotesi di una peste «politica» (ossia di un diversivo su cui incanalare lo scontento della pubblica opinione) diviene consistente quando si noti che all’inizio degli anni Novanta una grave crisi economica era in corso nel Regno, conseguenza anche delle prodighe spese spagnole per la guerra di Milano. Il problema della rarefazione della moneta, che già il marchese del Carpio aveva tentato di risolvere, era divenuto drammatico; il debito dell’erario con i Banchi superava ormai i trecentomila ducati; reale era la minaccia di una serrata da parte di questi ultimi e del blocco di tutte le atti- vità creditizie, che avrebbe paralizzato lo Stato. Viceré e classe politica, messi alle strette, finirono con l’applicare un correttivo alla spagnola: l’alzamento (ossia la svalutazione) della moneta, nella misura del venti per cento; un provvedimento impopolare, soprattutto fra i ceti produttivi e gl’imprenditori, che — condotto senza le dovute cautele — finì con l’essere avversato dagli stessi consumatori per i consistenti aumenti dei prezzi che trascinò con sé. Tuttavia l’alzamento, da solo, non poteva bastare a fornire l’illusione di una reale e congrua crescita della moneta: occorreva agire in modo da impe- dire la sua fuga oltre confine, causata dall’alta propensione al consumo dei napoletani e non compensata da corrispondenti esportazioni. La peste — ovvero il presunto contagio — di Conversano offrì un valido pretesto alla chiusura delle frontiere del Regno e il rigido divieto delle importazioni frenò artificiosamente — sia pure per poco — il drenaggio della moneta, creando un’illusoria ed effimera abbondanza di denaro, cui però corrispose subito una prevedibile, ovvia, impennata dei prezzi. Forse anche per questi motivi i ministri napoletani si preoccuparono più dell’immagine della peste che non del morbo in sé: soprattutto studiarono di apparire preoccupati e solerti, presenti e impegnati, e di far credere che tutto fosse politicamente sotto controllo, malgrado le difficoltà del momento. Ma da un punto di vista sanitario in realtà fecero ben poco, né si affanna- rono a suggerire misure di igiene e profilassi. E forse non ce n’era neppure bisogno: falsa o vera che sia stata, la peste di Conversano si spense da sé, quando le acque tornarono tranquille. Un bel giorno di giugno il segretario del Regno annotò nel suo Notamento che, grazie alla «gran vigilanza ed attenzione» poste in atto, «s’è publicata la salute per tutto, ed è svanito qualunque timore» (c. 187v). 752 Imma Ascione 2. Il parere degli esperti e la pubblica opinione Notizie contraddittorie giungevano a Napoli negli ultimi giorni del 1690: il morbo segnalato a Conversano era peste, o non piuttosto «cagionato sola- mente da mali cibbi», come insinuava il presidente del Sacro consiglio Adriano Lanzina y Ulloa, convinto che la gente avesse mangiato «carne porcina infetta»? Anche i «segni e buboni che si erano scoperti», potevano «da altre infermità esser prodotti» (c. 1r e v). Sta di fatto che dei diecimila abitanti di Conversano si era ammalata solo una minima parte e si registrava anche un’alta percentuale di guarigioni. La mattina dell’ultimo giorno dell’anno, il viceré conte di Santo Stefano convocò «repentinamente» il Consiglio collaterale, per avvertire che «dovea giudicarsi vera peste il morbo di Conversano, ivi comunicata da Levante per mezzo di alcuni coriami in quelle marine sbarcati»; e mostrò una carta «con il parere autenticata de’ più famosi medici di quella Provincia» (c. 4r), infor- mando che si era provveduto ad aprire i lazzaretti per gli appestati. Fin dal primo momento la preoccupazione maggiore apparve quella di salvaguardare la capitale dal contagio, sicché Napoli venne circondata da ogni parte con cordoni sanitari: non era facile allontanare lo spettro del ’56. Il 3 gennaio 1691 il Viceré in persona si recò a controllare i «rastelli»; venne dato l’ordine di serrare le porte della città «ad un’hora di notte» e di «spurgare le (…) lettere poche miglia distante dalla Città con aceto» (c. 12v); il giudice di Vicaria Pietro Emilio Gauschi ebbe l’incarico di sorvegliare che venissero «buttate a mare le sarache guaste che si ritrovavano in questa città» (c. 14v). Com’era prevedibile, non tardò a diffondersi una vera e propria psicosi collettiva: un medico di Giugliano si rifiutò di «toccare il polzo ad un semplice febricitante che, senza buboni, né altro segno pestifero, pure volean dire che fosse peste»; i nobili che poterono si ritirarono nelle loro terre, con gran sollievo dei ministri napoletani, i quali calcolarono che al seguito di «quattromila cavalieri, sarebbero partite altre quarantamila persone» e si sarebbe «allegerita questa città di gente» (c. 15r). Il problema più grave rimaneva quello dell’impossibilità di chiudere del tutto la capitale e di impe- dire ogni ingresso, anche perché bisognava pur approvvigionare una popola- zione tutt’altro che esigua. I ministri sapevano bene che «li rastelli che si sono fatti al ponte della Maddalena, Casanova, Capodichino, Capodimonte ed altri, sono più un’apparente costodia che reale, mentre nelli borghi di Napoli si può entrare per infinite parti» (c.
Recommended publications
  • Guida Welcome 2019 (Low)
    WELCOME TO AMICO SHIPYARD A guide to help you and your crew www.amicoshipyard.com Index 1 | Welcome to Amico & Co 4 2 | Inside the yard 10 3 | Getting to and from the shipyard 14 4 | Driving and parking in Genoa 18 5 | Provisioning and shopping 24 6 | Sports 30 7 | Eating out and entertainment 36 8 | Sightseeing in Genoa and around 50 9 | Recommended service providers 58 1 | Welcome to Amico & Co Welcome to Amico & Co shipyard Amico Services is the name of our highly qualified requirements that you may have and we will be concierge department, where skilled personnel happy to propose menus for you, both for lunch handle all kinds of customer service requests. and dinner. We can also arrange pizza, curry and Amico Services was created by Amico & Co sushi delivery. specifically to help you and your crew during your stay here in the shipyard. Our mission is to make Personal health everything easier for you and your crew. Our crew If you get ill during your stay or need to consult a services are free of charge for all our clients. These health professional, we can put you in contact with are just a few of the things that we can do for you: English-speaking doctors in Genoa or alternatively request a visit at your accommodation or on Accommodation board. We can also organize specialist visits or We would be very happy to source accommodation appointments with the dentist or the optician, as for you and your crew, whether it is for a longer well as other health specialists, like podiatrists.
    [Show full text]
  • Emilio Chiovenda
    EMILIO CHIOVENDA Emilio Chiovenda was one of the most renowned and authoritative Italian botanists, whose name is strictly linked to both the flora of Northern Italy and the succulent plants, that he studied extensively. Born in Rome on 18 May 1871, his family originated in Premosello (now Premosello-Chiovenda), a little village in Ossola Valley, (Verbania province); he obtained a degree in natural history in 1898. He was immediately attracted by the plants and botany, and was soon appointed curator of the botanical collections of the Rome University by professor Pirrotta. In those days he worked with Pirrotta to a never finished Flora Romana. At the same time the first material from Africa were brought to Italy by various expeditions. Prince Eugenio Ruspoli esplored twice Ethiopia and Somalia, the second time in 1893 with Domenico Riva, when Caralluma rivae was discovered. Professor Achille Terracciano, of the Sassari University, went with Agostino Pappi to Eritrea, there finding Caralluma dicapuae. These and other materials, and the contemporary establishment of a Colonial Herbarium in 1904 absorbed Chiovenda most of his time. In 1909 he was appointed professor in Botany and in 1915 moved to Florence where in the meantime the herbarium was moved too. In 1926 Chiovenda moved again to Catania, then to Modena three years later and, at last, to Bologna in 1935. He had a deep knowledge of the tropical flora, especially that of East Africa, but worked also to the Mediterranean flora and that of the Piedmont Alps. In 1909 travelled to Africa, particularly to Eritrea with the Ostini expedition, visiting areas such as Tigré, Tzelemti, Semièn, Uogerà and Dembia.
    [Show full text]
  • JNCC Report No. 378 Checklist of Herpetofauna Listed in the CITES Appendices and in EC Regulation No
    JNCC Report No. 378 Checklist of herpetofauna listed in the CITES appendices and in EC Regulation No. 338/97 10th Edition 2005 compiled by UNEP-WCMC © JNCC 2005 The JNCC is the forum through which the three country conservation agencies - the Countryside Council for Wales, English Nature and Scottish Natural Heritage - deliver their statutory responsibilities for Great Britain as a whole, and internationally. These responsibilities contribute to sustaining and enriching biological diversity, enhancing geological features and sustaining natural systems. As well as a source of advice and knowledge for the public, JNCC is the Government's wildlife adviser, providing guidance on the development of policies for, or affecting, nature conservation in Great Britain or internationally. Published by: Joint Nature Conservation Committee Copyright: 2005 Joint Nature Conservation Committee ISBN: 1st edition published 1979 ISBN 0-86139-075-X 2nd edition published 1981 ISBN 0-86139-095-4 3rd edition published 1983 ISBN 0-86139-224-8 4th edition published 1988 ISBN 0-86139-465-8 5th edition published 1993 ISBN 1-873701-46-2 6th edition published 1995 ISSN 0963-8091 7th edition published 1999 ISSN 0963-8091 8th edition published 2001 ISSN 0963-8091 9th edition published 2003 ISSN 0963-8091 10th edition published 2005 ISSN 0963-8091 Citation: UNEP-WCMC (2005). Checklist of herpetofauna listed in the CITES appendices and in EC Regulation 338/97. 10th edition. JNCC Report No. 378. Further copies of this report are available from: CITES Unit Joint Nature Conservation Committee Monkstone House City Road Peterborough PE1 1JY United Kingdom Tel: +44 1733 562626 Fax: +44 1733 555948 This document can also be downloaded from: http://www.ukcites.gov.uk and www.jncc.gov.uk Prepared under contract from the Joint Nature Conservation Committee by UNEP- WCMC.
    [Show full text]
  • 043-Santa Maria in Aracoeli
    (043/41) Santa Maria in Aracoeli Our Lady at the Heavenly Altar Santa Maria in Aracoeli is the city church of Rome, a 13th century minor basilica and former convent church on the Campidoglio. The church is dedicated to the Blessed Virgin Mary of the Heavenly Altar ("Aracoeli"). The basilica is built on the lower of the two peaks of the Capitoline Hill, called the Arx, on the site of the Temple of Juno Moneta. It is sandwiched between the splendor of Michelangelo’s Renaissance masterpiece of urban architecture, the Campidoglio, and the awkward enormity of the Victor Emmanuel Monument. (043/41) Plan of Santa Maria in Aracoeli 1.Staircase 2.Façade 3.Nave / Ceiling / Counterfaçade 4.Pulpit 5.Transept 6.Sanctuary with high altar; choir 7.Cappella de’Cavalieri / Cappella di San Gregorio 8.Tomb of Archdeacon Giovanni Crivelli & Cardinal Louis d'Albret 9.Tomb of Ludovico Grato Margani 10.Cappella Bufalini / Cappella di San Bernardino 11.Cappella della Pietà 12.Chapel of St. Jerome / San Bonaventura 13.Cappella del Crocifisso (Conti Chapel) 14.Mattei Chapel / Cappella di San Matteo 15.Cappella di San Pietro d'Alcantar 16.Cappella di San Diego 17.Side entrance 18.Cappella di San Pasquale 19.Cappella di San Francisco di Assisi / Cappella di Savelli 20.Tomb of Luca Savellli 21. Tomb of Pope Honorius IV 22. Cappella di Santa Rosa 23. Altar of St Charles Borromeo 24. Wedding altar 25. Cappella del Santo Bambino 26. Tomb of Cardinal Matteo d'Acquasparta 27. Statue of Pope Leo X 28. Cappella (Aedicula) di Santa Helena 29.
    [Show full text]
  • Platyceps Rhodorachis (Jan, 1863) – a Study of the Racer Genus Platyceps Blyth, 1860 East of the Tigris (Reptilia: Squamata: Colubridae)
    64 (3): 297 – 405 © Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung, 2014. 19.12.2014 Platyceps rhodorachis (Jan, 1863) – a study of the racer genus Platyceps Blyth, 1860 east of the Tigris (Reptilia: Squamata: Colubridae) Beat Schätti 1, Frank Tillack 2 & Christoph Kucharzewski 2 1 Apartado postal 9, San Pedro Pochutla, Oaxaca 70900, República Mexicana; beatschaetti(at)hotmail.com — 2 Museum für Naturkunde, Leibniz-Institut für Evolutions- und Biodiversitätsforschung, Invalidenstr. 43, 10115 Berlin, Germany; Frank.Tillack(at)mfn-berlin.de; C.Kucharzewski(at)mfn-berlin.de Accepted 6.x.2014. Published online at www.senckenberg.de/vertebrate-zoology on 5.xii.2014. Abstract Platyceps rhodorachis (JAN, 1863) is a euryoecious polytypic racer distributed from NE Iraq to Central Asia (Kyrgyzstan) and the Himalayas (probably westernmost Nepal). The nominotypical subspecies, occupying most of the species’ range, is polymorphic. The typical (striped) phe- notype is absent from certain peripheral areas. Notable geographic variation is observed in the number of ventrals, subcaudals, dorsal scales, or maxillary teeth and in the colour pattern. P. r. ladacensis (ANDERSON, 1871) is only found from the eastern Hindu Kush into northern Himachal Pradesh (India). Its presence south of the Zanskar Range requires confirmation and the status of the Ladakh Cliff Racer is debatable. The identity and systematic position of racers from the vicinity of Ahvaz (Khuzestan) as well as Arabian and southern Red Sea populations commonly assigned to P. rhodorachis pend further investigation. Platyceps semifasciatus BLYTH, 1860 is a senior subjective synonym of P. rhodorachis (nomen protectum, valid type species of Platyceps BLYTH). P. ventromaculatus (GRAY, 1834) from the Makran coast to low-lying NW India and Nepal, for a long time confused with Jan’s Cliff Racer (P.
    [Show full text]
  • BROCHURE-FONDAZIONE-PREMIO-IT-E-2020.Pdf
    FondazioneFFonddazionei GIUSEPPEGIUUSEPPEPE SCIACCACIACCAA di CaritàCaritàà e CulturaCultura per la GiustiziaGiustizia e la PacePace deiei PopoliPopoli ONLUSONLLUS www.premiosciacca.it www.fondazionegiuseppesciacca.org EDIZIONI 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019 Giuseppe Sciacca (Roma 12.08.1960 - 21.09.1986†), giovane studente di Architettura. Durante la sua breve esistenza ha dato prova di forte dirittura morale e grande generosità verso il prossimo. È deceduto prematuramente a causa di un incidente (mancata apertura del paracadute) durante i festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Divino Amore, nel cielo sovrastante il venerato Santuario romano. In un’epoca purtroppo contraddistinta da una forte crisi di identità del mondo gio - vanile, il Premio è stato intitolato a Giuseppe Sciacca, additato quale esempio per le nuove generazioni. Il Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca” in ogni edizione designa un Vincitore Assoluto: una personalità che abbia rappresentato negli anni un valido riferimento morale e dottrinale nell’evolversi della società ed un sano esempio di capacità ed efficienza nell’interesse generale. Vengono inoltre conferiti particolari riconoscimenti a persone che si sono segnalate nei vari campi del sapere o dell’arte, secondo due categorie: (a cui Giovani Studiosi possono concorrere candidati fino a 35 anni di età), (assegnati dalla Premi Speciali Giuria ad esponenti del mondo della cultura, delle istituzioni o di altri settori della società civile). la categoria “giovani studiosi” e` suddivisa in 10 sezioni: • Comunicazione, Giornalismo, Cinema e Teatro; • Sport e Arti; • Disegno, Grafica, Fotografia e Musica; • Cultura della Pace, Tutela dei Minori “Santi Francesco e Giacinta Marto”; • Beato Carlo I per la pace tra i popoli; • Saggistica, Narrativa e Poesia; • Scienze Giuridiche e Storiche; • Economia, Ricerca e Sviluppo; • Giovani Imprenditori; • Attività Sociali e di Volontariato.
    [Show full text]
  • Type Specimens of Birds in the Museo Regionale Di Scienze Naturali (Torino, Italy)
    Journal of the National Museum (Prague), Natural History Series Vol. 189 (2020), ISSN 1802-6842 (print), 1802-6850 (electronic) DOI: 10.37520/jnmpnhs.2020.007 Původní práce / Original paper Type specimens of Birds in the Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino, Italy) Giorgio Aimassi1,*, Claudio Pulcher2 & Luca Ghiraldi3 1 Museo Civico «F. Eusebio», Via Paruzza 1, I-12051 Alba, Italy; email: [email protected] 2 Gruppo Piemontese Studi Ornitologici – Museo Civico di Storia Naturale, Via S. Francesco di Sales 188, I-10022 Carmagnola, Italy 3 Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti 36, I-10123 Torino, Italy * corresponding author Aimassi G., Pulcher C. & Ghiraldi L., 2020: Type specimens of Birds in the Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino, Italy). – Journal of the National Museum (Prague), Natural History Series 189: 65–154. Abstract: Since the 1990s, the Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino houses the ornithological collection formerly belonging to the Zoological Museum of the University of Turin (MZUT). This collection includes about 20,500 specimens, mostly dating from the second half of the nineteenth century or early twentieth. The high number of type-specimens gives it great historical and scientific significance. The types have been described mainly by Tommaso Salvadori (171 taxa, 282 specimens) and, to a lesser extent, by other Italian authors such as Enrico Festa, Filippo de Filippi, Orazio Antinori, Enrico H. Giglioli or by foreign authors as John Gould, Eduard Rüppell, Coenraad Jacob Temminck, Philip
    [Show full text]
  • Abstract Book Mario Lowres
    Architecture, Design and Conservation Danish Portal for Artistic and Scientific Research Aarhus School of Architecture // Design School Kolding // Royal Danish Academy Damaged by time and formalin: Using ancient DNA technology to recover century-old snake mitogenomes Allentoft, Morten; Redsted Rasmussen, Arne; Kristensen, Hans Viborg Publication date: 2017 Link to publication Citation for pulished version (APA): Allentoft, M., Redsted Rasmussen, A., & Kristensen, H. V. (2017). Damaged by time and formalin: Using ancient DNA technology to recover century-old snake mitogenomes. Abstract from SEH 2017- 19th European Congress of Herpetology Salzburg, Salzburg, Austria. General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 26. Sep. 2021 SEH 2017 19th European Congress of Herpetology PROGRAMME &
    [Show full text]
  • October 11, 2016 (XXXIII:7) Federico Fellini: LA DOLCE VITA (1960), 174 Min
    October 11, 2016 (XXXIII:7) Federico Fellini: LA DOLCE VITA (1960), 174 min. La Dolca Vita was nominated for three Oscars, Best Director, Best Writing, and Best Art Direction, and won one Oscar for Best Costume Design (Piero Gherardi) in 1962. Federico Fellini won the Palme d’Or at Cannes Film Festival in 1960. DIRECTOR Federico Fellini WRITERS Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondiy PRODUCER Guiseppe Amago, Franco Magli, Angelo Rizzoli MUSIC Nino Rota CINEMATOGRAPHER Otellor Martelli EDITOR Leo Cattozzo La Voce della luna (1989), Ginger e Fred (1986), Casanova COSTUME DESIGN Piero Gherardi (1976), Amarcord (1974), Roma 1972, I clowns (1971), Satyricon 1969, Giulietta degli spiriti 1965, 8 ½ (1963)], Marcello Mastroianni…Marcello Rubini Notti di Cabiria 1957, and Vitelloni (1953). He was Anita Ekberg…Sylvia nominated for 11 writing and directing Oscars (including Anouk Aimée…Maddalena both for La Dolce Vita) but won none of them. Four of his Yvonne Furneaux…Emma films received the Best Foreign Language Film award: La Magali Noël…Fanny Strada, Notti di Cabiria, 8 and Amarcord. After Federico Alain Cuny…Steiner Fellini rejected the idea of Paul Newman for the lead role, Annibale Ninchi…Marcello's father Dino De Laurentiis suggested Gérard Philipe. He thought Walter Santesso…Paparazzo Marcello Mastroianni was "too soft and goody-goody; a Valeria Ciangottini…Paola family man rather than the type who flings women onto the Audrey McDonald…Sonia bed." His death could have been a scene from one of his Polidor…Clown movies: While recovering from difficult heart surgery he Lex Barker…Robert Count choked on half a mozzarella ball.
    [Show full text]