Sommario Biografico

Prof. Carlo La Vecchia

Il Prof. Carlo La Vecchia è Professore di Epidemiologia all’Università di Milano. È inoltre Adjunct Professor of Medicine, School of Medicine, , Nashville, TN (2002-2016). È temporary advisor all’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra, ed è iscritto all’Ordine dei Medici e dei Giornalisti di Milano.

I principali argomenti di interesse includono l’epidemiologia dei tumori e i rischi associati a dieta tabacco contraccettivi orali ed esposizioni occupazionali od ambientali ad agenti tossici, analisi degli andamenti temporali e della distribuzione geografica nella mortalità per tumori, malattie cardiovascolari, patologie perinatali e altre malattie importanti. È autore o coautore di oltre 2200 pubblicazioni su questi argomenti (oltre 1840 incluse in Pubmed), che hanno ricevuto oltre 75.000 citazioni (H index 123)

Il Prof. La Vecchia è stato Professore Associato Aggiunto di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health (1996-2001) , Honorary and Senior Lecturer in Medicina Stomatologica alla Eastman Dental Institute, University College London (1996-2003) . È stato Professore Straordinario di Epidemiologia, Istituto di Medicina Sociale e Preventiva, Università di Losanna, Svizzera (dal 2002-14) e Consulente Senior alla International Agency for Research on , IARC/OMS (2007-9), Capo Dipartimento di Epidemiologia all’Istituto Mario Negri, Milano (2007-14).

È editor di ,Biostatistics and Pubhlic Health. E’Associate Editor di dell’European Journal of Cancer Prevention. E’ stato Editor dell’ European Journal of Public Health e del Journal of Epidemiology and Biostatistics e Associate Editor di Annals of Oncology .

Nel 2002 è stato nominato “ISI Thompson Higly quoted scientist (Medicine) e nel 2006 Commendatore della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Il Prof. La Vecchia è laureato in Medicina presso l’Università di Milano, ha ricevuto un Master in Medicina Clinica (Epidemiologia) dall’Università di Oxford e un diploma in Ricerca Farmacologia dall’Istituto “Mario Negri” di Milano.