VISCORP VUOLE COMPRARE AMIGA

È stato un aprile movimentato per Amiga, dopo le belle speranze accese al CeBit Per capire cosa è successo, dobbiamo par- tire dai primi giorni successivi al CeBit. Contrariamente alle notizie circolate precedentemente, Escom ha annunciato la sostituzione del presidente Manfred Schmitt con Helmut Jost. Quest'ultimo è stato, fino al 1993, Managing Director della Commodore tedesca e vicepresidente di Commodore International; è stato poi in Escom fino al '95, quando è passato in IBM. La decisione va attribuita principalmente alle perdite riscontrate nella gestione '95: 120 milioni di marchi dovuti al mercato PC e 5 milioni dovuti a quello Amiga, su un fatturato di 2,35 miliardi di marchi. Il mutamento delle quote azionarie, connesso alla ricapitalizzazione, ha fatto perdere a Schmitt la maggioranza (rimane comunque uno degli azionisti più importanti, con il 23,5%). Con la sostituzione di Schmitt, è venuto meno l'uomo che ha creduto più di ogni altro alla rinascita di Amiga. Escom ha quindi deciso di concentrarsi unicamente sul mercato PC (quello che ha causato le perdite maggiori) e di vendere Amiga, riducendo immediatamente il personale di AT: Pochi giorni dopo il passaggio delle consegne, è stato diramato un comunicato stampa che annunciava il raggiungimento di un'intesa preventiva fra Escom e Viscorp (Visual Information Services Corporation di Chicago) relativa ad Amiga. L'intesa, che deve essere ancora finalizzata, prevede la cessione di tutti i diritti su Amiga al prezzo di 40 milioni di dollari. Viscorp, già nota perché aveva licenziato la tecnologia Amiga per realizzare set-top-box di TV interattiva (del suo progetto "ED" avevamo parlato nelle Trends del numero 76), ha deciso di avanzare l'offerta di acquisto al fine di salvare Amiga e tenere sotto completo controllo la sua tecnologia, la produzione di chip, nonché lo sviluppo. Viscorp ha sottolineato che intende far continuare la produzione e la commercializzazione di 1200 e 4000T per il mercato euro- peo, nonché i programmi, le ricerche e i progetti già in atto. Da osservatori esterni, possiamo solo fare alcune considerazioni di carattere generale. In primo luogo, ricordiamo che il prez- zo pagato da Escom per Amiga e il marchio Commodore era stato di 10 milioni di dollari. Ora c'è chi è disposto a pagare il qua- druplo per la sola tecnologia Amiga. Ciò significa che non siamo di fronte a una sorta di %vendita1: ma a qualcosa di totalmente diverso che cercheremo di capire, con i pochi dati a nostra disposizione (i termini del passaggio di proprietà sono segreti per- ché la trattativa è ancora in corso). È evidente, inoltre, che Escom non è più interessata ad Amiga. Lo sviluppo della nostra piattaforma dipenderà quindi totalmente ed esclusivamente dal nuovo acquirente: Viscorp. L'ordine di grandezza dell'investimento fa pensare alla presenza di sicure risorse finanziare dietro Viscorp, la quale fra l'altro ha indagato sul progetto di un set-top-box Amiga sin dall'inizio degli anni '90 e ha cercato nel frattempo partner di grosso cali- bro, sia nel campo della produzione di apparecchi elettronici, sia in quello delle telecomunicazioni. Il suo obiettivo dichiarato è quello di una diffusione su scala planetaria di tale set-top-box, facendo perno su una strategia di pagamento di royalties mini- me per i produttori di hardware. In secondo luogo, è evidente che Amiga, per tanti motivi che non è il caso di elencare in questa sede, si sposa perfettamente con TV interattiva e TV su domanda, teleacquisti e accesso a Internet, multimedialità e quant'altro pare rappresentare il mer- cato in maggiore espansione alla fine di questi anni '90 e all'inizio del nuovo millennio. Tale mercato potrebbe costituire, per il futuro di Amiga, quello che i videogiochi hanno rappresentato negli anni '80. Perché un sistema si affermi e sopravviva, infatti, è necessaria una enorme base di installato: questa, un tempo era assicurata ad Amiga dai videogiochi, in un futuro prossimo potrebbe essere assicurata dalle applicazioni per la connessione via etere e via cavo. Se l'operazione andrà in porto, è certo che lo sviluppo di Amiga tornerà in parte o in foto negli Stati Uniti. Ciò rappresenta una garanzia: i maggiori esperti di Amiga stanno ancora là, Dave Haynie, alla fine, ha rifiutato la proposta di trasferirsi in Germania e, soprattutto, Carl Sassenrath, il 'padre" del multitasking Amiga, lavora da qualche tempo proprio alla Viscorp, come respon- sabile dello sviluppo del software! Proprio costui ha diramato un comunicato 'personale" in cui afferma che alla Viscorp sono tutti "Amiga lovers" di lunga data; che alla Viscorp non c'è nemmeno una persona che proviene dallo sviluppo di PC; che lo scopo di Sassenrath non è affatto quello di uccidere ("killing") Amiga, ma viceversa quello di fare di Amiga un prodotto "killer"! Inoltre, in un comunicato ufficiale relativo all'operazione di acquisizione, Viscorp ha parlato di Amiga come della Fenice, il mitico uccello che rinasce dalle pro- prie ceneri. Ci si potrebbe comunque domandare fino a che punto Viscorp intenda promuovere anche i modelli high-end, ma è certo che la società ha dimostrato interesse per Amiga anche per la folta comunità di programmatori esistenti e per la varietà del softwa- re, e ha sempre considerato il suo set-top-box come il modello base di una linea. E anche evidente che a breve, la potenza di un 68020 sarà insufficiente per gestire la mole di dati delle TV interattive e pertanto va considerata una necessità I'evoluzione di Amiga verso il Power PC. In conclusione, l'operazione potrebbe riportare Amiga al centro della corrente principale del mercato degli anni a venire: in essa si sta ridisegnando il concetto di home computer per farne una sorta di terminale intelligente capace di mediare il telefono con la TV, la carta con il video, i cavi con l'etere e la tecnologia della "rete" con il mercato di massa. Personalmente, ho sempre ammirato molto Carl Sassenrath, specie da quando, molti anni or sono, ho letto (e studiato) il disas- semblato di Exec, il cuore del multitasking Amiga; mi piace quindi concludere con queste sue parole, tratte dal comunicato cita- to, rivolte a tutti gli utenti Amiga; sono un po' retoriche forse, ma sicuramente incisive: "Keep the faith! This is for the better!" ("Abbiate fiducia! Tutto ciò è per il meglio").

Romano Tenca [email protected]

ANNO 9 NUMERO 78 MAGGIO 1996

POSTA LSD and 17 bit I lettori ci scrivono 7 Compendium Deluxe Animatic 64

Ultimedia Dalla stampa 65 di tutto il mondo The AGA Experience 1

Bit Movie '96 14

Internet e la posta elettronica 18 Il rendimento dei BOT 67 (parte I)

Tutti i segreti dei removibili 23 Cabinet tower per A1 200 69 RECENSIONI

I giochi del mese 74 Blizzard 2060 26

ALFA Power AT 508 e CD-ROM Upgrade kit I programmi su disco 76

Sirius Genlock 32 DCE sx 32 51 Servizio inserzioni gratuite 80

Cabletronic Fox Keyboard 53 LE PAGINE DEL - - PROGRAMMATORE The Digital Universe 1 .O TRANSACTION

Weird Science 62 Lo standard Amiga CD (parte Il)

Nuove architetture COPERTINA 42 per la multimedialità (parte Rea/izzazione: Silvana Cocchi V) Illustrazione: "Oltre lo sguardo" di Andrea Brentegani Amiga E (parte XI) 45

IOMEGA ZIP valutazione del difetto e, quindi, la ripara- zione o sostituzione in garanzia. Assume- Ultimamente ho acquistato uno lomega re atteggiamenti aggressivi può essere Zip SCSI per collegarlo al mio A3000. Es- psicologicamente liberatorio, ma è del tut- senzialmente il drive funziona bene, ma to indifferente ai fini di ottenere la sostitu- ho notato alcune stranezze di cui forse voi zione, perché la gestione di queste situa- potreste chiarirmi l'origine. zioni è sempre pianificata in anticipo dal Prima di tutto il drive emette rumori so- venditore. Nel "business" I'emotività ha po- spetti: quando non si accede al disco an- co spazio e induce a commettere errori. che per pochi secondi si sente un "tump", Avendo in mano la fattura o scontrino fi- probabilmente derivante dal parcheggio scale dell'acquisto è possibile fare il pas- della testina (da non confondersi con il so successivo e far inviare al soggetto modo autosleep del drive che avviene do- che lo ha rilasciato (quindi il negozio, e po 15 minuti di inattività). canici. Il comportamento del venditore e non il costruttore dell'apparecchio) una Dopo il "tump" al primo accesso al drive si del produttore è stato conforme alla prassi lettera di sollecitazione da uno studio le- sente un "click", probabilmente derivante corrente del settore informatico, che pur- gale specializzato. Il costo medio della dall'avvio della testina. Tutto ciò ("tump" troppo riflette una situazione degradata. pratica è di L. 300.000 e, spesso, basta t"click') è normale? Non credo, perché Da un lato i margini di guadagno si sono per sbloccare la situazione. l'effetto è assai fastidioso. ridotti; dall'altro è diminuita la difettosità Se anche questo non dovesse avere effet- Secondo: ogni tanto capita che durante dei prodotti di marca (grazie ai controlli di to la legge prevede ulteriori possibilità di un accesso al disco il drive espella il di- qualità automatici, un tempo improponibili intervento, eventualmente da portare a- sco "di pochissimo" (non come quando si per la produzione di massa). Se a ciò si vanti col supporto di enti e associazioni preme il tasto di espulsione, ma in misura aggiunge il fatto che il mercato dell'infor- consumatori. Purtroppo però sono prati- nettamente inferiore: pochi mm). matica si sta espandendo velocemente e, che onerose che vanno intese più come il Avvenuto questo basta spingere legger- quindi, l'unico problema per un prodotto mezzo per ottenere una soddisfazione mente il disco nel drive, affinché tutto pro- di successo, come lo ZIP drive, è quello morale a lungo termine che come stru- ceda normalmente. Penso che questo "fe- di riuscire a produrne abbastanza, è facile mento per recuperare la cifra spesa od ot- nomeno" avvenga quando viene richiesto trarre le conclusioni: anche a marche se- tenere un prodotto funzionante. un accesso al drive mentre la testina sta rie conviene abbandonare al loro destino i Dal punto di vista pratico è più fruttuoso per essere parcheggiata (prima del relativamente pochi clienti a cui è capitato ricorrere direttamente all'assistenza tecni- "tump'). un prodotto difettoso, trincerandosi dietro ca del produttore, però si tratta di un'ope- Ho letto con attenzione la vostra recensio- politiche di assistenza impopolari. razione non supportata dalla legislazione ne del drive ZIP (nel n.72) e ho controllato I tempi di permuta o riparazione del pro- italiana (piuttosto antiquata: il prodotto di- tutti i parametri settati in HDToolBox con duttore normalmente si misurano in mesi fettoso dovrebbe percorrere a rovescio la quelli da voi mostrati nelle figure e com- (sempre ammesso che torni indietro qual- stessa catena commerciale che lo ha por- baciano perfettamente. La mia configura- cosa), quindi la permuta si scarica sulle tato sugli scaffali), quindi, in caso di ulte- zione è A3000 0S3.1, dischi ZIP formattati spalle del negoziante o del suo distributo- riori disservizi, resterebbero pochi appigli sotto AFS (nota che i difetti di cui sopra re italiano, che chiaramente faranno di tut- per difendersi. [P.C.] avvengono anche sotto FFS e addirittura to per evitare di esservi costretti. La mi- sotto I'emulatore Mac ShapeShifter). gliore garanzia consiste nell'acquistare da A proposito di questi difetti ho provato a negozi o marche che competono sul pia- XFA E DATATYPES contattare prima l'assistenza lomega Italia no della qualità del servizio e non del tramite il loro numero verde, che però in- prezzo: esistono tuttora realtà serie e qua- Spettabile redazione, vorrei innanzitutto dica di contattare la lomega Europe in lificate che in questi casi si accollano di- farvi i complimenti per la qualità e la pro- Germania, la quale mi ha proposto la spe- rettamente ogni onere, perché ritengono fessionalità della rivista e anche per il fatto dizione presso la loro filiale per l'eventuale che il loro maggior capitale sia una clien- che ci tenete molto ai lettori; non è da tutti riparazione. tela soddisfatta e, ovviamente, disposta a infatti aprire una 'porta diretta" attraverso Ho provato quindi a portare il drive dove pagare conti salati. Internet! Continuate così. Vorrei porvi del- l'avevo acquistato (un Computer Union Se invece si preferisce seguire la tenden- le domande: qui a Genova): mi è stato detto, dopo un za corrente e scegliere solo sulla base del 1) Sul numero 74, nell'articolo Ipisa '95, si controllo, che il funzionamente era del tut- prezzo (con risparmi vistosissimi) non re- parla della XFA.Library. Avevo già letto to normale, cosa di cui ho seri dubbi. sta che piegarsi allo spirito da mercatino qualcosa a proposito di tale libreria e ri- Avete qualche suggerimento su come delle pulci che governa una buona parte cordo che sarebbe dovuta essere dispo- comportarmi? In essenza il drive è guasto dell'elettronica di consumo. Le regole, nibile nel circuito PD. Sapete per caso do- oppure no? portate all'estremo, sono: ve posso reperirla (Aminet o qualche altro Ringraziadovi anticipatamente ne appro- 1) la garanzia non esiste; sito)? fitto per farvi i complimenti per la vostra 2) sui tempi di consegna non c'è alcun 2) Negli articoli "Usiamo i Datatypes" di eccellente pubblicazione. vincolo (a meno di poter prendere l'ogget- Vincenzo Gervasi (n. 60 e seguenti) mi ha Stefano Agostinelli, Genova to acquistato seduta stante); interessato molto la parte relativa alla con- 3) mai fidarsi delle caratteristiche promes- versione dei formati "xxx -> IFF", vorrei Dalla descrizione sembra che il prodotto se (per esempio: lo specifico modello di però sapere se è possibile il contrario sia realmente difettoso, in quanto espelle un hard disk), ma controllare di persona; sempre tramite l'utilizzo di tale libreria per- il disco anche senza ricevere il comando 4) l'unica cosa che conta è pagare il prez- ché non ho trovato informazioni al riguar- SCSI "Eject medium": probabilmente è zo più basso possibile a parità di prodot- do. un'estrema misura protettiva del suo to. Fabio Chiechi firmware contro il crash delle testine, pos- Nel caso di Stefano non resta che insiste- sibile se si manifestano alcuni difetti mec- re educatamente per ottenere una nuova 1) La libreria XFA è utilizzata nel program- ma di titolazione video professionale X-D- Espandere il 3000, oggi come oggi, riserva led). In cosa posso aver sbagliato?? VE ed è stata presentata dagli autori alla qualche difficoltà. Il problema maggiore è Mimmo de Sandro conferenza IPISA '95. la memoria: le Zip usate dal 3000 sono dif- Il problema sembra emergere nel momen- E in grado di riprodurre animazioni nell'o- ficili da trovare, sono molto care e non to in cui effettua la chiamata con il modem. monimo formato a 50 fps anche in condi- possono essere usate da altri computer In pratica sembrerebbe che lei non riesca zioni estreme (grosse variazioni tra frame, (ormai tutti usano le SIMM, il cui prezzo, ul- a connettersi via modem con il provider. ecc.), che mettono in difficoltà i formati timamente, è crollato). Se ci si accontenta, La richiesta della password, infatti, avvie- "standard", come i vari ANIM7, ANIM32, si può usare un'espansione RAM Zorro II a ne dopo il collegamento. Controlli tutti i file ecc., ed è distribuita come FreeWare per 16 bit, quelle nate per il 2000: non dovreb- di configurazione di PPP, in particolare incoraggiare lo sviluppo di utility e pro- be essere difficile reperirne qualcuna a quello usato per effettuare la chiamata (nel grammi compatibili con il formato XFA. buon prezzo sul mercato dell'usato. Certo nostro esempio sul numero 73 "ami- Documentazione e sistema di sviluppo per è che la differenza di velocità con la RAM tcp:ppp.dial"). la libreria XFA, con esempi e sorgenti in C, a 32 bit è abissale, molto peggio della me- Si assicuri della presenza del comando E- BlitzBasic e AmigaE sono reperibili negli moria Chip. CHO ON in tale script, così potrà controlla- Atti di IPISA '95 (fascicolo di 100 pp. e CD- Altra soluzione è l'acquisto di una scheda re le operazioni di chiamata al numero del ROM con articoli, documentazione e mate- acceleratrice con 68060 per il 3000, come provider nell'apposita finestra. Se il provi- riale per sviluppatori) oppure direttamente la nuova versione della CyberStorm 060, der è lento nel rispondere e PPP chiude la presso la software house: che stando alle specifiche dichiarate (resta linea prima che il Provider possa risponde- ancora da verificare, ma molto probabil- re (timeout, ovvero "tempo scaduto"), cam- Class-X Development mente richiede un case Tower), è compati- bi il comando: via Francesca, 463 le anche con il 3000: certo che in questo 1-56030 Montecalvoli (P/) caso l'investimento è decisamente più ele- TIMEOUT 1500 Italia vato, ma lo è anche l'aumento delle presta- nel comando: tel./fax. 0587-749206 zioni. L'ultima soluzione è un kit adattatore TIMEOUT 3000 2) Come documentato nel file include "Da- SIMM-Zip il cui progetto Shareware è ap- tatypes/datatypesclass.h, il metodo pena apparso su Internet. il numero indica i cinquantesimi di secon- DTMWRITE prevede la scrittura su file di Per quanto riguarda il CD-ROM, qualsiasi do di attesa, 1500 corrisponde a 30 se- dati nel formato "grezzo". Quindi la defini- modello SCSI a quadrupla velocità va be- condi, 3000 a 60. Se il problema è proprio zione di DataTypes contempla la possibi- ne, solo deve avere un case esterno. I CD- di timeout, tenga presente che anche il lità che un "oggetto" salvi il proprio "conte- ROM SCSI costano molto di più di quelli modem ha un suo timeout interno. Questo nuto" non in IFF - il formato in cui è conver- IDE Atapi, i quali possono essere collegati si modifica agendo su un registro che va- tito dal DataType per essere successiva- al 3000 mediante la scheda Tandem (re- ria da modem a modem. Nello SmartLink, mente gestito dalla relativa Superclasse censita sul numero 76, pag. 32), la quale per esempio, è il registro 7 ed è chiamato (picture.datatype, sound.datatype ecc.) - però non ha porta IDE esterna. L'ideale, "Carrier wait time" (tempo di attesa della ma nel formato proprio della sottoclasse a nel suo caso e in quello di molti utenti di portante, cioè della connessione). I valori cui appartiene (JPEG, SUN AUDIO, ecc.). A3000, sarebbe una scheda di espansione accettati variano da 2 a 255 e indicano i Sfortunatamente le funzioni di base di ogni di memoria, con controller IDE integrato e secondi di attesa; il comando: Datatype definite a suo tempo da Commo- porta IDE esterna, ma tale prodotto non e- dore prevedono per ogni tipo di dato solo siste sul mercato. la lettura da file o clipboard e conversione Per quanto riguarda la scheda grafica, la in IFF, resa a video e copia nella clipboard, CyberVision è ottima, le tiene testa, par- eleva a 60 secondi il tempo di attesa della e non ci pare esista un metodo esplicito zialmente, solo la Retina Z3. Attendiamo di portante. Potrebbe, per esempio, modifi- per forzare una conversione dei dati gestiti vedere la Picasso IV. Il software di gestio- care la stringa di "amitcp:ppp.dial" che da un datatype nello specifico formato trat- ne della CyberVision, che si chiama Cy- chiama il provider (SEND "AT&D0...") a tato da un secondo datatype. [S.R.] berGraphX, viene venduto separatamente questo modo: (vedere AM 77, pag. 66) e funziona anche con altre schede grafiche (Picasso II, Reti- SEND "ATS7=60&D0DT... na, ecc.). Se qualcosa diventerà mai uno standard Per avere informazioni più precise su quel- Spett.le redazione, sono un utente Amiga su Amiga, non è tanto la CyberVision come lo che fa PPP, può attivare le opzioni di da tanto tempo ormai e vorrei espandere il tale, cioè la scheda, ma il suo software. debug di PPP. A questo scopo aggiunga mio computer per poterlo rendere più at- Comunque ci conteremmo poco: è molto al file "ENVARC:sana2/ppp0.config" (sem- tuale. Ho un A3000T con 2 Mb di Chip e 4 più probabile che AT sviluppi un sistema pre sulla stessa linea) la voce: Mb di Fast ham, 2 floppy disk drive da 880 proprietario. kb, 2 HD rispettivamente di 120 e 60 Mb, monitor NEC 3FG e LaserJet HP III+. Vorrei comperare una scheda grafica per uso e prima di lanciare startnet, avvii in un'altra hobbistico, avevo pensato alla CyberVision Shell il comando ppplog che fa parte della forse perché spero verrà accolta da Escom Ho seguito passo passo i sui consigli pub- dotazione di PPP. Per il significato dei nu- come futuro standard grafico per Amiga. I- blicati sulla rivista per ciò che riguarda il meri associati a LOG consulti il manuale di noltre vorrei comperare un CD-ROM drive collegamento a Internet, mediante PPP. Al PPP alla voce Configuration/LOG: indicano quadrupla SCSI che ben si addatti al mio lancio di startnet, non compare la richiesta il livello di debug (il minimo è 10, il massi- computer e vorrei poter espandere la me- della password e viene lanciato il dialer, il mo è 50). moria di almeno 4 Mb. Potete consigliarmi quale si blocca con messaggio di Timeout Noi qui abbiamo attivato un livello 30 ge- una configurazione economica e valida! prima e messaggio di mancato funziona- nerale e un livello 40 per i messaggi relati- Stefano Solla mento del comando online (returncode fai- vi alle operazioni PAP. . .- una nuova interfaccia grafi- pca, assieme a nuove fun- DALLA STAMPA Walker zioni che andranno ad ag- DOPO ii CeBit. in cui ha fatto giungersi a texture proce- DI TUTTO IL MOHDO la sua apparizione, sono durali, gestione gas, parti- circolate'nuove notizie sul cle e animazioni mediante Notizie da Internet nomiche: l'obiettivo preven- Walker, il prototipo del nuo- path. E già previsto un Fra le ultime novità Internet tivato di 100.000 utenti non vo modello di Amiga atteso prezzo di upgrade per i relative ad Amiga, segna- è stato raggiunto entro i per l'autunno. Si è saputo vecchi utenti. liamo per prima cosa la na- tempi previsti. E certa la che il bus sarà compatibile scita di un'area di discus- sua acquisizione da parte sia con Zorro III, sia con il AmiAtlas Pro 2.0 sione (newsgroup) in italia- di Telecom, che gestirà poi PCI, e che Walker potrà o- AmiAtlas Pro è un database no dedicata alla nostra in prima persona gli acces- spitare schede acceleratrici stradale Shareware realiz- macchina e chiamata it. si a Internet. Essendo Tele- con il PowerPC, riportando zato da Andreas Regul e comp.amiga: subito dopo com il fornitore di linee a tutti i segnali necessari. Per giunto recentemente alla la creazione è diventata u- tutti i provider Internet italia- collegarvi schede di espan- versione 2.0. 11 programma na delle più frequentate ni, è molto probabile che la sione sarà necessario ag- permette la pianificazione della categoria "it."; un altro concorrenza subirà un du- giungere al sistema base u- di viaggi attraverso il calco- fatto significativo è la nasci- rissimo colpo, almeno fino na scheda figlia con gli op- lo automatico di percorsi e ta di un sito Aminet all'uni- al momento in cui non si portuni slot. Il case potrà la gestione di informazioni versità di Napoli (ftp.unina. passerà a un autentico re- essere modificato e innal- stradali. Sono disponibili le it) che supporta persino gime di libero mercato per zato mediante distanziatori mappe di gran parte del- FTP via email (inviare un quanto riguarda le teleco- in modo da trasformarsi in l'Europa, compresa I'ltalia. messaggio contenente municazioni. un Tower. L'accesso alla Ognuna di esse contiene le "help" e "quit" su due linee Altra novità interessante è memoria Fast sarà molto posizioni geografiche di cit- separate all'indirizzo ftp- la nascita di una rivista tele- veloce (40 MHz), mentre il tadine e villaggi (3.500 per mailQftp.unina.it, se non matica in italiano dedicata look della macchina sarà I'ltalia, quindi un buon det- sapete cosa sia I'ftp via e- alla programmazione e alla modificato prima della taglio), e l'intera rete stra- mail, potete leggere I'arti- grafica su Amiga, si trova commercializzazione te- dale (dalle autostrade alle colo dedicato all'e-mail su all'indirizzo www.intercom. nendo conto del parere de- strade provinciali, 5.300 in questo stesso numero di itl-fsoft ed è stata realizza- gli utenti (finora "legger- tutto). AmiAtlas può calco- AM). ta da Fabio Rotondo (f- mente" critico). lare gli itinerari in funzione Dall'italiana Video On Line softQintercom.it). di velocità e lunghezza, in- è stata invece creata una Per finire, le pagine del sito Akddin 4D dica cambi di strade e for- copia (mirror) delllAmiga WWW di Amiga Technolo- Sebbene poco diffuso e no- nisce informazioni su con- Web Directory, una delle gies (www.amiga.de/it) so- to in Italia, Aladdin è un po- sumi e tempi previsti di per- più importanti pagine Web no state tradotte in italiano: tente programma di rende- correnza, offrendo una dedicate ad Amiga (www a realizzare la "titanica" im- ring 3D prodotto da Ad- buona configurabilità. Es- .vol.it/mirror/amigaweb/ami- presa (200 kb di testo) so- spec Programming. Nova sendo un database permet- ga.html). Il provider nazio- no state una decina di per- Design ne ha appena com- te di aggiungere centri o nale Video On Line, fra I'al- sone della comunità Fido- prato i diritti e ha intenzione vie di comunicazione e di tro, versa in difficoltà eco- net italiana, che ha operato di svilupparlo per proprio modificare la mappa con gratuitamente, in accordo conto. L'Adspec ha preferi- l'aggiunta di dettagli geo- con Peter Kittel e sotto il to vendere il prodotto a No- grafici. Sono presenti an- TURBO PRINT coordinamento di Daniele va Design, invece che ac- che informazioni turistiche PROFESSIONAL 4.1 Franza (franzaQaleph.it o fi- cettare altre offerte, anche relative ad alberghi e attra- La società italiana ha annunciato donet 2:332/214.7). Ancora a causa della determinazio- zioni (per ora solamente la disponibilità di Turbo Print Pro- una volta, la comunità Ami- ne con cui Nova Design se- fessional4.1 con interfaccia e do- ga si dimostra un mondo a gue il mercato Amiga e del- L'interfaccia di AmiAtias. cumentazione in italiano. Non si parte, in cui è ancora pos- tratta solo di un programma che permette la gestione di tutte le sibile operare per diletto e stampanti in commercio, ma an- non sempre, ed esclusiva- che di un pacchetto che consente mente, per interesse. la stampa a 24 bit, non consenti- Sarebbe un vero peccato ta normalmente da Amiga, con che tutto questo venisse schermo di Preview a colori. Il meno solo perché Intel gio- prezzo è di 150.000 lire. Fractal Minds di Marco Kohler, via Principe ca al ribasso con i prezzi Eugenio 23, 00185 Roma, te/. 0330- del Pentium per buttare 999842 (lu-ve 9-13) 06-4464562 (lu-ve fuori dal mercato tutti i suoi 18-21), fax 06-4464562 (già pochi) concorrenti. - Durante il CeBit si è tenuta una conferenza, su invito. oer ali s;/iluo- - P- patori Amiga presso lo stand Motorola. La sala a disposi;ione era piuttosto piccola, 30 persone al massimo, quindi la conferenza si è ALFA QUATTRO tenuta in due turni. I partecipanti hanno firmato un Non Disclosure A- Alfa Quattro si collega alla greement da 250.000 dollari: si tratta della penale che devono paga- porta IDE interna del 4000, stire fino a 16 tracce con re in caso di fughe di notizie. Gli interventi sono apparsi brevi, ma permettendo il collegamento completo controllo del volu- molto qualificati. Ha cominciato Stefan Domeyer, di Amiga Technolo- di quattro periferiche IDE A- gies, che sempre più spesso affianca o sostituisce Petro Tyscht- TAPI (CD-ROM).Si può usa- me (fade-in e fade-out), con- schenko nelle sue funzioni. re anche con il controller AT trollo del tempo, supporto Ha continuato John Letham di Motorola, il che, ancora una volta, atte- 508 per Amiga 500. per effetti stereo MIDI, attack sta il crescente coinvolgimento di tale società nel futuro di Amiga, co- Db-Line, viale R~rnernbranze26/c. velocity, pitch bend e porta- me faceva anche capire a chiare lettere l'intervista rilasciata ad Amiga 21024 Biandronno (VA). te/. 0332- mento. Il software permette Magazine da John Round e apparsa sul numero scorso. 768000. fax 0332-767270, BBS In seguito sono intervenuti Andy Finkel e Dave Haynie, rispettiva- 0332-767383. hotline: 0332-767383. la sincronizzazione del bra- mente ex "motori" software e hardware alla Commodore di West email: infoQdbhne.it. no musicale con eventi vi- Chester. Sono rimasti fisicamente uguali a 10 anni fa (Amiga fa rima- suali ed è compatibile con nere giovani?). E la prima loro apparizione ufficiale nel contesto del strumenti 8SVX. Il pacchetto ~miga,dopo la chiusura di Commodore e il loro passaggio prezzo di 268 dollari, IVA a Scala. compresa, più spese di spe- viene fornito completo di Frank Reklies ha parlato in nome di Mazet, la società tedesca cui AT dizione. Music-X con il proprio ma- ha appaltato lo sviluppo del nuovo modello Amiga con 68030 (non di nuale di 500 pagine, il driver quello con il Power PC), il cui prototipo era simpaticamente chiamato Zeus di MaxTrax, documentazione "aspirapolvere" invece che "The Walker" (è molto probabile una revi- per programmatori, esempi sione del design prima della cornmercializzazione). Al World of Amiga Show di Gerald Carda, di Phase 5, ha parlato soprattutto della ricerca Londra di aprile, verrà pre- di codice e di brani musicali hardware e software legata alla migrazione di Amiga verso il sentata la prima versione di e una libreria di suoni. PowerPC, svolta in larga misura da tale società. Zeus, un programma per la The Dreamers Guild, 9810 Owen- Jochen Becher, di Haage & Partner, ha presentato I'implementazione smouth Avenue 1, Chatsworth, CA della versione PowerPC del compilatore Storm C++. che sarà il com- gestione di BBS creato da Zeus Developments. Il pac- 9131 1, te/. 818-3497339, fax 818- pilatore "ufficiale" di Amiga. 3495830 Infine. Amiga Technologies ha annunciato l'aperturadelle iscrizioni ai chetto supporta molti proto- nuovi programmi per gii sviluppatori, al prezzo annuale di 100 dollari colli di comunicazione, fra XiPain t.4.0 per i privati e di 300 per gli svilup- cui Hydra, RIP, IEMSI e an- patori commerciali. Al momento, Sta per essere rilasciata la però, non è chiaro quali servizi che Internet per e-mail, versione 4.0 di XiPaint, il po- SCALA IN ITALIA Ai sia concretamente in grado di newsgroup ed FTP. tente ed economico pro- Db-Line ha acquisito la distribu- offrire, se non l'invito ai prossimi zione italiana di tutti i prodotti gramma di grafica a 24 bit incontri riservati. AGA Experiente Vol. 2 Scala per Amiga, Scala InfoChan- Oltre ai relatori, erano presenti già recensito in versione 3.2 nel IC500, Scala InfoChannel anche rappresentanti dell'ameri- E in preparazione la secon- Player PL500, Scala MM400, cana DKB. dell'inglese Power da versione di questo CD- Scala Echo EE100, Scala RS422 Computing e dell'italiana Cloanto. ROM che conterrà demo, u- MAXON CINEMA 4D 3.1 Control card, Scala MPEG Deco- A breve sarà disponibile la version der MD100; nonché i moduli EX: na versione speciale di G-LOC~EX, IV-24 EX, VCR EX video interna dell'A4000 per- AWeb, il nuovo browser 3.1 di Maxon Cinema 4D, con docu mentazione e interfaccia in italianc Pack, Studio 16 EX, Fileformat mette di raddoppiare la fre- WWW per Amiga, con spe- Fra le nuove caratteristiche si segnala EX, Info Q EX, Switcher EX Kra- quenza degli schermi PAL, ciali pagine HTML, centinaia no un netto aumento della velocità ( mer 801, PAR EX e le librerie di di programmi inediti, tutti i oggetti grafici: Scala Art Library, NTSC e di tutti gli schermi rendering, texture procedurali, lens fli. VOI 2 (50 sfondi), Scala Art Li- con frequenza orizzontale in- demo dei cloni di Doom e res, walk-through (possibilità di mua brary VOI 3 (50 sfondi), Scala feriore a 18 kHz, portandola molte immagini realizzate versi dentro una scena) e I'implemen Symbol Library, Vol.1 (100 simbo- a 31 kHz. Gli altri schermi con Amiga. tazione di Nurbs. Fractal Minds di Marco Kohler, via Principe Eugi li). Sono disponibili infine upgrade non vengono influenzati dal- a Scala 400 da Scala 300 e da nio 23, 00185 Roma, te/. 0330-999842 (lu-ve ! 200. la scheda. Ciò permette di MaxTrax 13) 06-4464562 (lu-ve 18-21), fax 06-4464562. Db-Line, viale Rirnernbranze 26/c, 21024 visualizzare gli schermi PAL Questo pacchetto software è Biandronno (VA). te/. 0332-768000, fax e NTSC anche su monitor V- un sistema di sviluppo che sul numero 77 di Amiga Ma- 0332-767270, BBS 0332-767383, hotline: GA per PC. L'output è a 24 permette di inserire brani 0332-767383, ernail: infoQdbline.it. gazine. Fra le numerose no- bit, per cui non avviene nes- musicali in qualsiasi pro- vità si segnalano la presen- per la Germania). La docu- suna riduzione delle informa- gramma. Consente di creare za del supporto per le ani- mentazione è attualmente zioni di colore contenute nel il brano grazie a Music-X sia mazioni (brush, script ed ef- solo in tedesco, ma si atten- segnale Amiga. Non si tratta mediante uno strumento MI- fetti), funzioni di ray-tracing de la traduzione in inglese, di un deinterlacciatore, che DI o un sequencer esterno, per singoli oggetti con textu- mentre il programma è in in- elimina il flickering degli sia mediante l'importazione re mapping, nuove finestre glese. Il costo è di 50 DM schermi interlacciati, e quin- di un file MIDI o SMUS, sia con coordinate e modi di di- per AmiAtlas (inclusa mappa di opera come il tedesco mediante I'interfaccia grafi- segno, un supporto migliora- della Germania) e 30 per o- ScanDoubler per il 4000 e il ca. to per tavolette grafiche Wa- gni mappa aggiuntiva. SuperVGAmi per 1200 e Una volta creato, il brano, com e ArtPad, disegno con [M.R.] 4000 dell'italiana Cabletro- salvato nel formato di Max- figure in background, nuove Andreas, RegulStein weg, 661462, nic. Il prodotto è stato creato Trax, potrà essere eseguito funzioni per il bilanciamento Konigstein, Germany in Finlandia da Petsoff Limi- dalle routine di MaxTrax in- dei colori e, ovviamente, cor- ted Partnership (P.O. Box corporate in qualsiasi pro- rezione dei bachi scoperti. Il DblStan 4000 1009 FIN-53301, Lappeen- gramma. Tali routine usano prezzo previsto in Germania Questa scheda per la porta ranta, Finland) e venduto al l'audio Amiga e possono ge- è di 99 marchi. IPISA '96 IPISA è un convegno annuale organizzato autonomamente da un gruppo di appassionati di informatica, programmatori e utilizzatori di DKB computer della famiglia Amiga. L'incontro, che non ha eguali nel pa- Euro Digital Equipment ha iniziato I'im- norama mondiale, è dedicato alla presentazione e alla diffusione di portazione dei prodotti della statuniten- progetti, esperienze e prodotti realizzati con Amiga. to alle tradizionali apparec- se DKB, la cui distribuzione europea è Per poter partecipare come relatori a IPISA '96, che si terrà a Milano chiature video anche Ami- stata assunta da Village Tronic. Fra di nel mese di novembre, è necessario inviare entro e non oltre il primo aa con funzioni di titolatrice essi compare LinkUP, un'espansione giugno 1996 una completa ed esauriente descrizione del lavoro che centralina di effetti video multiporta con quattro seriali veloci si intende esporre. digitali, svolte mediante X- (1 15.200 baud) e una parallela capace Gli autori riceveranno notifica dell'accettazione dei loro lavori entro il di trasferimenti fino a 400 kbls, compa- primo luglio 1996 e dovranno consegnare gli articoli e i programmi DVEl FontMachine e POwer tibile con le stampanti HP. entro e non oltre la data tassativa del primo ottobre 1996. Chi desi- Titler dell'italiana Class-X, Per il 1200 sono disponibili sia espan- dera partecipare come relatore è invitato a contattare immediata- oltre che mediante il classi- sioni di memoria, come DKB Mem mente gli organizzatori. Chi preferisce non intervenire come oratore co scala, 1200, con orologio, coprocessore, due può comunque inviare articoli e10 programmi da includere nel mate- zoccoli per SIMM, fino a 8 Mb di me- riale distribuito al pubblico (CD-ROM). I risultati ottenibili sono tra- moria, sia schede acceleratrici come la IPISA '96, c/o Roberto Attias, via A. Lissoni 5, 1-20162 Milano, Internet: smessi a ciclo continuo da Cobra 50 con 68030 e 68882 a 50 [email protected],[email protected]. unimiit (Roberto Attias), [email protected] un vi dea-wal l nel la vetrina Mhz, fino a 128 Mb di RAM su SIMM (Reinhard Spisser) WWW: www.ds~.unimi.iVUsers/Students/zandonad/ipisa.html dello show-room di VGA, standard, orologio con batteria tampo- ne, kit d'espansione SCSI Il (Ferret) presso il quale sono in e- con transfer rate massimo di 2,8 Mbls. inferiori a 0,5 p, utilizza un in modo simultaneo: un'in- sposizione~ alle ultime Wildfire 060 è invece il nome della po- bus interno a 792 bit che terfaccia con RAM sincrone in Ami- tente scheda acceleratrice 68060 per Sa e i prodotti Class-X. A2000 con processore a 50 MHz, ac- può muovere oltre 8 miliardi in standard RAMBUS (tran- cesso alla RAM locale a 64 bit, fino a di numeri interi ogni secon- sfer rate di 500 Mbls, usate prevista! a lado- 128 Mb di RAM con moduli SIMM stan- do tra centinaia di ALU fun- anche da una nota conso- di un sistema di mori- dard, controller DMA SCS12 Fast da 10 zionanti in parallelo. Il pro- le), il bus PCI per comuni- taggiO lineare su A- Mb!s, Ethernet Twisted Pair (e Thin cessore contiene cinque care con la CPU principale miga e centralina Cavin di Ethernet opzionale). Euro Oigital Equlpment, via Dogali 25, 26013 Cre- gruppi di unità internamen- del sistema, un display bus ElectrOnic Design. Previo ma (CR), te/. 0373-86023, fax/BBS 0373-86966 te parallele, 4 kb di memo- a 200 Mb/s, il bus video (27 appunta mento^ i di ria veloce che funge da re- Mbls), e un bus seriale per VGA & C. a gistri e un solo decoder la gestione dell'audio e di zione del pubblico, degli Muove tetnologie delle istruzioni: quindi tutte altre periferiche (2 Mbls). appassionati e degli opera- informatiche le unità svolgono simulta- Chromatic Research (Moun tori del per Chromatic Research Inc., neamente la stessa opera- tain View, CA. - te1 (415) cOnsuulenze e una quasi sconosciuta so- zione, ma su dati diversi, 254-5800) è alla ricerca di VGA & Io, cietà californiana, ha susci- proprio come i celebri su- partner interessati a usare il 20124 02-29512868, tato scalpore presentando percomputer Connection suo chip nei loro prossimi 0338-365911~fax 02-29403448 un chip rivoluzionario che Machines. 1 792 bit che e- prodotti: la mancanza di un integra le più recenti tecno- scono dalle unità sono con- modo audio a 8 bit com- logie multimediali senza nessi ai bus di ingresso (ll patibile SoundBlaster è compromessi col passato. a 72 bit ciascuno) con una una severa limitazione TECHNOLOGIES Il processore Mpact, dal struttura a matrice pro- per le applicazioni sui Euro Digital Equipment ha annunciato costo approssimativo di 35 grammabile. A ogni ciclo di PC compatibili. 11 ~USP- ltimportazione dei programmi di questa dollari, usa un'architettura clock il processore preleva CI rende molto semplice casa canadese. VLIW (Very Long Instruction un'istruzione (una word) l'integrazione su mother- 11 più atteso è Link-it! un programma di che contiene due "opera- board o schede di qual- Legendary Design Technologies che Word) a parallelismo mas- permette lo scambio di file mediante siccio mutuata dai super- tion codes". Ciascuno di siasi calcolatore, anche i seriale o parallela fra e A- computer e un sistema o- essi opera simultaneamen- futuri Amiga. [P.C.] miga, fra Amiga e PC o fra PC e PC. Il perativo rea1 time per ga- te su un numero di operan- programma è dotato di interfaccia gra- rantire simultaneamente la di interi compreso tra 2 e VGA & C. fica sia dal lato Amiga, sia dal lato PC. Dal lato Amiga è presente un'interfac- codifica e decodifica di vi- 16, quindi sono possibili si- VGA & C. è una società ARexx e il supporto per schede deo MPEG, funzioni di blit- n0 a 32 operazioni intere di Milano specializzata in multiseriali come GVO IoExtender e ter e accelerazione grafica per ciclo di clock. In questo riprese, montaggi video Multiface. Il programma è in grado di (risoluzione massima di modo il processore esegue professionali (conferen- convertire file durante la copia e di lan- ciare applicazioni e cWlandi da remo- 1.280x1.024 pixel a 75 Hz), tipicamente 2 miliardi di 0- ze, concerti, rappresen- to. rendering 3D con shading perazioni intere al secondo, tazioni, matrimoni...), ri- Link-it! sono disponibili Ad- e texture mapping, sintesi che possono raggiungere i versamenti in tutti i for- un programma per la gestio- audio digitale FM e Wawe- 20 miliardi, mentre esegue mati e trascodifiche er la creazione di table 16 bit, funzioni mo- alcuni algoritmi chiave di PALINTSC. Recentemen- 25,26013 CE- dem-fax a 28.800 bps, vi- MPEG. Questo livello di te, VGA& C. ha affianca- 0373-86966 deoconferenza in standard prestazioni è oltre dieci vol- H320/340. te superiore a quello dei Il chip, che verrà costruito chi^ tradizionali. MONITOR MICROVITEC 17" da Toshiba e LG Semicon Mpact comunica con l'e- Db-Line ha annunciato l'importazione del monitor a 17" Microvitec. Si nella recentissima tecnolo- sterno servendosi di cinque tratta di un monitor compatibile con tutti gli schermi Amiga, PAL e NT- SC compresi e, quindi, capace di scendere fino alla frequenza di 15 gia CMOS con geometrie busl anch'essi funzionanti kHz. Tale monitor costituisce anche il "motore" del modello a 17" com- mercializzato da Amiga Technologies. Db-L~ne,viale Rlmembranze 26/c, 21024 Blandronno (VA), te1 0332-768004 fax 0332- 767270, BBS 0332-767383, hotl~ne0332-767383, email mfo@dbl~ne/t NOVITA PER LIGHTWAVE 3D: BML AMIGA 3D Si tratta di un nuovo linguaggio con tanto di compilatore dedicato alla generazione di moduliintegrati (plug-in) per LightWave 3D. Comprende l'accesso completo al set di comandi del Modeler, procedure e librerie definibili dall'utente, controlli per la program- , mazione strutturata, gestione affidabile dei file, oltre 170 funzioni di base. Il linguaggio e il compilatore costano 199 dollari ciascuno unliniziativa che vede a ~i- SUN Microsystem, Telecom ma Sono disponibili per Un tempo limitato a 279 dollari, se ordinati insieme. renze,da129maggioa13 L/irtualWsion~Inc.P.O.Box1205,Litfleton,CO80160,USA,ordini,informazioni, giugno, un Festival Interna- ziende leader nella multi- f~:i1303.98g.4igi. zionale delle Opere Multi- medialità e nella telematica mediali, una mostra Merca- oltre, naturalmente, a Giunti I protagonisti della cultura e centri di ricerca ci mostre- t0 della Multimedialità e Multimedia in rappresen- delle tecnologie, come Gillo ranno sofisticati strumenti della Telematica e una se- tanza dei prodotti di Amiga Pontecorv0, direttore artisti- per il restauro dei Beni CUI- rie d'incontri e colloqui in- Technologies! Le mediate- C0 del Festival e presidente turali, ci condurranno in vi- ternazionali tra e con i mag- che, grazie alla collabora- della giuria, Alberto Abruz- site virtuali nei maggiori zese, Armand Mattelart, musei d'Europa. In altri Derrick De Kerkhove e altri spazi espositivi potremo THE BEST "guru" incontreranno pro- vedere gli ultimi prodotti OF LIGHTWAVE PRO fessionisti e pubblico. della cultura multimediale e È da poco disponibile un nuovo volume dedicato a LightWave 30 e Nell'antico edificio medi- telematica: videogiochi, film comprendente una collezione di oltre 100 articoli tecnici (approfon- CeO, in 50.000 metri qua- interattivi, robot e realtà vir- dimenti, spiegazioni e tutorial operativi) tratti dal più prestigioso e diffuso mensile totalmente dedicato a LightWave (LightWave Pro per l'appunto). Gli articoli sono stati redatti dai maggiori esperti MODELLI ARCHITETTONICI mondiali del programma NewTek compresi animatori di Ambling I- Replica Technology ha rilasciato nel tempo diverse collezioni di mo- maging,Area 51, Foundation Imaging e altre rinomate case di ani- delli 3D dedicati all'architettura. Modelli 3D alquanto particolareggia- mazione che hanno realizzato produzioni del calibro di Babylon 5, t! e di ottima qualità tecnica. Le collezioni sono cosi suddivise: seaQuest, ecc, in un CD-ROMcon modellidVesempio, su- Interior Design I: oltre 50 camere da letto, camere da pranzo, ecc. perfici e quanto contenuto nei vari floppy disk allegati nei numeri del (65$). mensile. Riccamente illustrato e totalmente in lingua inglese il costo InteriorDesign Il: Oltre 50 cucine, da bagno, ecc 165s). è di L. 120.000. Può essere ordinato direttamente alla: Interior Design III: oltre 50 mobili, sedie e altri elementi di arredo Imago Edizioni, via Trilussa 40, 0001 1 Bagni di Tivoli, Roma, te/. 0774-376592. i65$). Interior Construction: 120 elementi costruttivi come scale, stanze. porte, finestre e altro (120$). giori esperti delle tec- Homes: 4 intere abitazioni complete (1 29$). nologie del nostro futu- Interior Design Collection CD-ROM tutte le collezioni sopra descritte più altro materiale ancora (295$). ro. A breve saranno invece rese disponibili nuove collezio- Mediartech, organizza- ni: ta da SOGESE (società Interior Design IV, progetti ed elementi di arredo di di gestione degli spazi Frank Lloyd Wright e Camelot Collection, un castello espositivi) in collabora- medievale intero completo di arredi e altri modelli! zione con la Regione Replica Technolog~E-Mail: [email protected] oppure repli- Toscana, è tra le inizia- catch@aobcom, fax 716-3370642. tive ufficiali della Presi- denza del Consiglio dei Dak statunitense REPLiCA Tecbnology Ministri per il semestre una cascata di collezioni 3Dper ambienti italiano di Presidenza architettonici dedicati a LightWave 30. dell'unione Europea. Nella Fortezza da Bas- so di Firenze, che ospi- drati, cablati a fi- tuaie, trucchi digitali, ani- ta prestigiose iniziative bra ottica, per es- mazioni tridimensionali e come Pitti moda e la sere crocevia del- CD-ROM di ogni tipo e pro- maggiore mostra inter- le autostrade digi- grammi per le reti telemati- nazionale dell'artigiana- tali del mondo, che costituiranno lo spetta- to, potremo immergerci grazie a Telecom colo per un pubblico certa- nel nostro futuro tecno- e I BM, il cuore mente appassionato. logico grazie alla colla- pulsante della Nel festiva1 una selezione borazione di Alcatel, Apple, zione della Mediateca To- manifestazione sarà un'am- internazionale delle cin- Bassilischi, BTS, Cecchi stana, i centri di ricerca e pia area riservata alle tec- quanta migliori opere multi- Gori Multimedia, Digita[, le Università saranno tra gli n010gie del futuro per i beni mediali competerà per viri- Finsiel, Fujitsu, IBM, Natali, espositori. culturali dove imprese e cere il Perseo multimediale. In concomitanza con Me- SOGESE spa, Fortezza da Basso, Oltre all'apprezzato softwa- a Mist, Labirinth of Time è diartech, avrà luogo il ver- viale Filippo Strozzi, 1 50129 Firenze, re il CD-ROM comprende un'avventura grafica su tice europeo della società te/. 055-49721, fax 055-490573 oltre 600 Mb di immagini CD-ROM interamente rea- dell'lnformazione, organiz- frattali e animazioni già cal- lizzata in grafica 3D. Con zato da D.G. XV della MAND2000 su CD-ROM colati e pronti per essere e- grafica HAM, funziona tanto Commissione dell'unione Grazie alla collaborazione seguite. Il costo non è stato su modelli Amiga dotati di Europea. di Micro R&D e Cygnus comunicato. ECS che del più recente A- Mediartech attende espo- Software il più apprezzato Micro R.&D, Loup City, Nebraska GA. Distribuito da Electro- sitori, autori e pubblico a programma di Amiga per la 68853, te/. 1-800-527-8797. nic Arts, il CD è stato pro- Firenze, dal 29 maggio al generazione di insiemi frat- dotto da Terra Nova, già 3 giugno per viaggiare in- tali, Mand2000, viene ora The Labirinth of Time nota per avere realizzato sieme nella quarta dimen- distribuito in dotazione e- Per certi versi molto simile Magic Lantern, software e per altri persino superiore dedicato all'esecuzione di sione! stesa su supporto. , ottico. sequenze video oltre che su chipset di sistema an- che su schede grafiche a Il concorrente di Matemathi il canadese Maple V di Wa lo0 Maple Software (di cui davamo notizia sul num 69), tra i più avanzati e C plessi programmi di calco studio fisico-matematic mondo (molto diffuso in bienti universitari e di ric è disponibile finalmente i lia anche per Amiga. La v ne Amiga mantiene la compatibilità con la mede- sima revisione disponibile per 30 altre piattaforme hardware. Maple V mette a disposi- zione una vasta libreria con oltre 2.500 funzioni. L'architettura aperta con- sente I'accesso al codice sorgente della libreria di Maple V per creare nuove funzionalità. Il pacchetto consente il calcolo con dif- ferenziazione, integrazio- ne numerica e simbolica, limiti, serie, somme e pro- dotti, equazioni per sistemi lineari e non, differenziali, soluzioni simboliche, nu- meriche e sotto forma di serie, relazioni ricorsive, tra le funzioni elementari e speciali, annovera trigono- Maple vrevisione 3 disponibile metriche, esponenziali, er- ,,,he ,upi&tafomaAmiga ror, logaritmi, Bessel, Ze- ta, Gamma, ipergeomet altre. In algebra lineare trovia- Per i grafici 3D troviamo fun- mo operazioni con matrici, so- zioni multiple, illuminazione luzione di equazioni, eigenva- della superficie rappresentata, lue ed eigenvector, speciali. Inoltre campi di ri algebrici, analisi com ria, numeri complessi, forme nimazioni 2D e 3D con control- zzo di lancio è di 129 dollari differenziali, campi finiti, logica lo interattivo della velocità. formale, teoria dei grafi, basi di Hardcopy in Color PostScript, Grobner, teoria dei gruppi, tra- HPGL, LaTEX e altri standard. sformate integrali, ottimizzazio- Ancora da notare la program- Internazionale di Computer Art 4/8 Aprile

Un reportage dalla mostra (si veda anche il box per una descrizione dettaaliata e le modalità di Perla del1 Adriatico ordinazione), alle edizioni precedenti - più alcune riviste attinenti la grafica o che per cinque giorni la realtà virtuale, oltre ad Amiga Maga- zine. Sullo stesso piano era possibile

(4-8 aprile)- è stata visitare la mostra d'immagini divise in 2D e 3D e poi assistere (nonché vota- regno grafica re) alla proiezione dei filmati in concor- Abissi, di Benvenuti Massimiliano. so. Infine al secondo piano trovava po- al calcolatore sta l'area espositiva, molto interessan- te e n cresc ta r spe:ro alle scorse ea - z on , ,n a Ira area dove ven'vano mo- strati filmati di altri festiva1 e, infine, lo un tempo da lupi quello che ci spazio dedicato ai corsi di grafica. accoglie a Riccione. Pioggia e L'afflusso di pubblico, per altro spesso E vento flagellano visitatori e spe- molto addentro alla materia, ci è sem- ranze. La colonnina del termometro al- brato maggiore che non lo scorso an- l'improvviso viene spinta giù da una no; inoltre, in concomitanza con I'usci- perturbazione malefica che dal nord ta nelle sale e a un convegno sul te- subito decide di privarci del bel sole ma, è stato proiettato il film Toy Story primaverile della Capitale. Abbiamo o- (Pixar-Disney) nella sala attigua il pa- ramai maturata una certa abitudine al lazzo del Turismo. L'ingresso era gra- Afier the rain, di Hoffman Marc R. fenomeno, dal momento che puntual- tuito e si protraeva ininterrottamente mente questo sembra essere il com- dalle 9 del mattino alle 23. La premia- anni), proveniente da tutta Italia, con portamento di routine (verrebbe da di- zione, al solito, ha concluso la manife- prevalenza del centro-nord, e rientra re di "default"...) da cinque anni a que- stazione, mentre risultava agevole per- pienamente nel target turistico della sta parte. Sappiamo che il sole com- nottare con una modica spesa in al- città di Riccione. parirà gli ultimi due giorni e senza te- bergo, grazie a pacchetti predisposti Particolare attenzione è stata riservata ma di essere smentiti, ci apprestiamo dallorganizzazione. alla manifestazione dagli organi ad attraversare la bella cittadina roma- Secondo l'organizzazione, dalle sche- d'informazione e in particolare dalla gnola per guadagnarne, al solito curio- de e dai questionari raccolti si può sti- RAI TV, con collegamenti di TG Leo- si ed entusiasti, il centro. mare che circa 10.000 visitatori abbia- nardo e servizi del TG2, del TGI, TG3 no seguito la manifestazione nei cin- Regione Emilia Romagna; da Video Il Palazzo del Turismo que giorni del week-end di Pasqua. Music con un servizio nella trasmissio- Alla sua nona edizione, anche que- Attraverso le informazioni fornite dai ne "Segnali di fumo" di giovedì 4 apri- st'anno il Palazzo del Turismo ha ospi- questionari distribuiti al pubblico e- le; da Canale 5, all'interno della tra- tato il Bit Movie 96. Situato in prossi- merge che il visitatore di Bit Movie è smissione "Target", nonché dai princi- mità del famoso viale Ceccarini, im- generalmente giovane (dai 16 ai 30 pali quotidiani nazionali. Bit.Movie si mortalato dalle canzoni di diversi can- tautori, un'insegna in grafica 3D, con l'immagine realizzata da Eva Fontana sovrastava l'ingresso principale, invi- tando alla visita. Quest'anno la sezione musicale è stata soppressa e al piano terra sono stati ospitati diversi conve- Oltre a quanto prodotto nelle edizioni taceo. Disponibili anche due videocas- gni, per altro molto seguiti e di sicuro passate, è possibile acquistare presso sette contenenti tutte le opere video l'organizzazione un CD-ROM della ma- inviate con liberatoria (divise nelle se- interesse. Al primo piano invece era nifestazione che raccoglie le immagini zioni persona1 e workstation). possibile acquistare tutto il materiale delle edizioni '94, '95 e '96 del Bit.Mo- I materiali (al costo di L. 39.000 cadau- relativo alla presente edizione della vie, così come notizie sugli autori, clas- no) sono disponibili contattando il cir- sifiche (non quelle di quest'anno) e colo Ratataplan: tel./fax 0541 -64301 6, molto altro ancora. Il CD-ROM, per la E-Mail: [email protected], sito Web prima volta, sostituisce il catalogo car- http:// www.cli.di.unipi .it/bitmovie. 1 The last exodus di Pier Tommaso Bennati 2 Syncronettr di Piero Bazzoli conferma quindi come un grande e- Corsi p- - PUBBUCO vento di interesse nazionale e interna- Appuntamento tradizionale TITOLO AUTORE PREFERENZE 1 nie last exodus Pier Tommaso Bennati 3.529 zionale, capace di attrarre l'attenzione quello del Bit.Movie con i cor- 2 Sippe Fischiagrilli 1.746 di migliaia di utenti e appassionati e si di computer grafica. Per la 3 Syncronette Piero Bazroli 930 4 Soglia Lucini e Nardino 831 dei media televisivi. grafica 2D Gianluca Cardoni 5 Drvilballs Fischiagrilli h5 I 6 Numenorc Marco Ruocco 525 ne ha tenuto uno su Photo- ANiMAZIONI 2D Convegni shop, mentre Bruno Cover af- GiURi.4 1 Clockwork Stighemin di Claudio Lanzoni In numero di quattro, i convegni hanno frontava l'utilizzo di 2 Sony super Trinitron Di Massimo Poletti fatto registrare un notevole successo Freehand. Il sottoscritto ha PUBBUCO TITOLO AUTORE PREFERENZE di pubblico. Si è iniziato con un conve- trattato LightWave 3D in cin- 1 Sony super Trinitrnn hlasirno Poleni 2.123 2 La none di san Lorenzo Canale, Casotto. Schiavoni 1.413 gno tenuto dai docenti Andrea Felice e que lezioni. Tra i temi la mo- 3 L'uomo nero Luigi d'Agostino 1.370 Luciano Rubino, professori della Fa- dellazione semplice e quella 4 Clockwork Sfiehennnn Claudio Lanroni 1.030 5 The piano pla

11 4000 Tower neUo stand di Computer Seruice. Set da Marco Ruocco (è proprio il no- alcune ingenuità narrative che- comun- stro collaboratore) riprende la saga que non ne invalidano il notevole livel- del Signore degli Anelli di Tolkien, ma lo. Azzeccate anche l'audio e I'atmo- ha subito forti tagli da parte degli or- sfera evocata. ganizzatori e pertanto è risultata di dif- Nella sezione video da segnalare "Al ficile interpretazione. Molto divertente Burrattein" di Luciano Merighi, che "Sippe", anche premiata con un secon- conferma la sua interessante crescita do posto del pubblico, realizzata dal sia in tecnica che in narrazione. Massi- trio Fischiagrilli/Pecora/Baiocchi. Delu- miliano Marras con "Black Magic" ha dente invece nella regia "Soglia" di presentato un'opera mastodontica che The frontier station, di Vernocchi NardinoILucini e apprezzabile "Syn- senz'altro ha richiesto un lavoro enor- Paolo. cronette" di Piero Bazzoli. La migliore me. Riuscita per la modellazione e il opera animata in senso assoluto resta texturing, con spunti di regia davvero televisivi. "Deviballs" di Leonardo Fi- comunque "The Last Exodus" (Imagi- piacevoli, peccato davvero per i movi- schiagrilli può essere considerata una ne) del pluripremiato Pier Tommaso menti imperfetti dei personaggi, che discreta demo delle caratteristiche di Bennati. Notevole in modellazione e hanno finito per penalizzare il tutto. Imagine in quanto a texturing ed effetti definizione dei materiali così come ne- Ben animato "Duello" del duo Cavalla- animati. "Numenore" realizzata con gli spunti e nella regia, da rilevare ro/La Spina, perizia nell'uso di Li- maestria tramite World Construction qualche esitazione nell'animazione e ghtWave 3D e di Vista Pro, ma davve- ro deboluccia la storia. Infine molto riu- scita e premiata "Seek for Love" di Village Tronic per PCI e NuBus; le Martin Keitel, videoclip su canzone ori- specifiche tecniche sono al passo con i tem- pi: bus interno a 64 bit, 2-4 Mb di ED0 ginale, formato da sequenze 3D e vi- RAM, blitter da 100 Mb/s, -8 bit di Alpha deo ben amalgamate. Infine "Zoom- Channel, 135 MHz di banda passante e 80 drome" di Vincent Claes mostrava for- kHz di frequenza orizzontale massima che se il più elevato livello tecnico tra tutte permette risoluzioni di 1.280~1.O24 a 75 Hz le opere in concorso. di refresh. La MacPicasso è una evoluzione della Picas- so Il e sua volta costituisce la base della im- Contlusioni minente Picasso IV per Amiga. Secondo A- scanio Orlandini. titolare di EDE, la strategia Sicuramente l'organizzazione risulta della casa tedesca è portare su Mac I'espe- migliorata. Gli schermi giganti al posto rienza della grafica Amiga e viceversa, infatti dei soliti schermi televisivi multipli han- Antonio Piscopo e un suo assistente la MacPicasso è da subito compatibile con il no consentito un'agevole fruizione del- di Computer Service di Napoli. segnale video PAL 15 kHz (768x576~24bit), aenlock e aooarecchiature video. Viceversa le opere. Come da abitudine, vorrem- mo aggiungere alcune proposte di mi- 2.4 e di Scala hanno suscitato vivo interesse versione ~migasi awantaggerà del chip fra gli utenti PC, che non riuscivano a crede- Multibridge sviluppato per la versione Mac, glioramento. Per esempio inserire un re che quanto vedevano fosse qenerato in che s~hermala sezione grafica (quasi inva- convegno dove sia possibile da parte tem o reale da un'apparecchiatura dal prez- del pubblico porgere domande agli ar- zo ieci volte inferiore al "minimo sistema tisti che si sono maggiormente messi professionale" basato su PC: ordini e biglietti da visita di studi video fioccavano. La so- in luce nelle varie edizioni. Il pubblico cietà ha anche annunciato l'importazione di necessita di questo contatto e vuole altri prodotti Electronic Desi n: il genlock conoscere direttamente dagli autori Pluto per la fascia amatoriale 8. 940.000); il tecniche e propositi. Inoltre, è consi- rack Studio Brodadcast Converter: encoder gliabile una maggiore apertura alle e- di qualità professionale che trasforma il se- gnale Amiga in un segnale Component sperienze portate avanti dalle Univer- YUV, YC, videocornposito sincronizzato al- sità. Un ringraziamento doveroso a l'ingresso Black-Burst riportando anche le u- Carlo Mainardi e tutti i suoi collabora- scite RCBiSync Loop e Key-out con i con- tori che hanno reso ancora una volta trolli H-Phase, Subcarrier, Cain (L. 3.990.000 più IVA); infine il Cemini Video Ascanio Orlandini di Euro Dtgitd possibile una manifestazione così bel- Selector, con due ingressi YIC e due com- la. Nonostante diversi tentativi d'imita- positi che possono essere convertiti in una zione e manifestazioni analoghe, il aualsiasi delle due uscite YIC e videocomoo- riata da Amiga e Mac) dal tipo di bus di si- Bit.Movie mantiene una certa atmosfe- sito senza perdita di qualità e con un iap- ra che varrebbe la pena preservare e porto segnalelrurnore di 60 db (L. stema, che su Amiga sarà Zorro IIIIII auto- 535.000). sense e in futuro PCI. continuare. Vorremmo davvero che le computer Service d~A. Piscopo, Centro Dire- E prevista anche la Picasso Il+,migliorata nel difficoltà organizzative fossero supera- zionale di Napoli, PalazzonProf. Studi' Isola chip grafico CL5428, con blitter a 60 MHz, te per poter assistere anche a Bit Mo- RAM più veloce, double buffering in C 1 Scala C Plano 7 Interno 7 80 1.43 Napoli, vie '97, la decima edizione. Da parte tel. 08 1-7879102. fax 08 1 -7879062 hardware e interfaccia Zorro-Il del 50% più nostra quindi un augurio sincero affin- Euro Digital Equipmenr ché quella appena conclusasi non sia Euro Digital Equiprnent presentava la MacPi- davvero l'ultima edizione. A casso, la nuova scheda grafica prodotta da INTERNET E LA POSTA ELETTRONICA (PARTE I)

'è, riviste in forma elettronica, oppure or- di collegamento con la rete. Basta fare Che cos dinare file che verranno recapitati al due conti per concludere che l'e-mail cosa permette, nostro indirizzo. è molto più economica rispetto alla po- I vantaggi dell'e-mail rispetto alla po- sta tradizionale e, soprattutto, rispetto come si usa? sta tradizionale sono molteplici, primo al telefono. L'e-mail, infine, è estrema- fra tutti la velocità: il recapito di un mente versatile, in quanto consente di messaqqio è, normalmente, quasi i- mandare uno stesso messaggio a più stantaneo, non a caso ci si rifer/sce al- persone, di inviare dati diversi dai la posta tradizionale come snail mail semplici messaggi ASCII (immagini, (snail = lumaca). Un secondo vantag- suoni, animazioni, file in genere) oppu- qio è il costo: mandare un messaggio re di accedere a siti FTP per il down- al vostro vicino di casa o a New York load di file o di partecipare ai gruppi di uando, molto tempo fa, nacque non fa differenza, la spesa è sempre la discussione di Usenet, e altro ancora. ARPANet, la rete che si sarebbe stessa, una frazione minima del costo Tornando alla nostra metafora, un Q evoluta in Internet, gli obiettivi dei suoi creatori erano essenzialmente due: scambio di file (FTP) e di mes- I NEWSGROUP INTERNET saggi (e-mail, abbreviazione di elec- tronlc ma//, posta elettronica) tra gli e- ,,t. laboratori Oggi 1 mal- Gruppi di argomento vario, a volte inusuale o penino "vietato ai minon" alt humor best-of-usenet, grado l'evoluzione di Internet sia orien- alt sys amiya demos, alt abortion inequiiy, alt amazon-women admirm (71) fata soprattutto sul piano grafico bionet.* (WWW~te~econferenze~VRML~ecc~)lGruppidedicatiallaricercanelcampobiologico:bi~net.microbiology,bionetvirology. la posta elettronica mantiene la sua importanza e, anzi, secondo ogni pre- bit.listsew. * visione è destinata a crescere negli Gruppi nati da mailing list esistenti sulla rete Bitnet: bit.genera1, bit.listsen/.commcdor. anni a venire. E dunque essenziale pa- comp. * droneggiare questo strumento fonda- Gruppi che trattano di computer, sistemi operativi, linguaggi di programmazione, ecc.: il nutrito mentale per la comunicazione in rete. gruppo dedicato all'higa, comp.sys.amiga.misc, .multimedia, .applications, ecc. In questo articolo presenteremo, rapi- misc. * damente, la posta elettronica su Inter- Argomenti vari: misc.fimess.misc, misc. formle.computer.discussion net, con particolare riferimento al mon- do Amiga, e poi vedremo, nella secon- news. * da parte, l'installazione di un noto pro- Notizie e informazioni riguardanti Usenet: news.announce.conferences,news.yroups.questions gramma di e-mail. rec. * Attività ricreative, hobbies: rec.arts.comics, rec.autos.antique, rec.collectiny.coins. Una metafora indovinata sci. * Il funzionamento della posta elettroni- Gruppi dedicati alla ricerca scientifica (escluso il campo della biologia): sci.electronics.misc; ca, d'ora in poi e-mail, imita quello del- sc~.geo.meteorology. la posta "vera": ogni utente ha un indi- rizzo, assegnato dal provider al quale SOC. * si collega e che costituisce il suo pon- Conferenze di argomento sociale: soc.culture.italian, soc.rights.human te con la rete, indirizzo che potremmo talk. * considerare come una vera e propria La politica e altri argomenti di discussione: talk.politics.libertarian, talk.reIigion.misc. "casella postale" (in inglese mailbox); dopo che quest'ultima gli è stata asse- Oltre a questi esistono numerosi altri rami: gruppi diffusi a livello nazionale per gnata, può inviare un messaggio ad lingua e argomento (it.lavoro.offerte, it.comp.amiga...), o locali perché in una lin- altri utenti e, viceversa, ricevere mes- gua diversa dall'inglese (de.comp.sys.amiga.misc, fr.comp.sys.amiga, dove de. e fr. saggi; è anche possibile abbonarsi, indicano, rispettivamente, tedesco e francese), infine gruppi di argomento suffi- proprio come si fa con la posta vera, a cientemente importante da garantirgli un ramo tutto suo (gnu.*, . *...). - IL CONTENUTO DEL SURFWeRE 1- INet 225 anche questo è disponibile nello stesso si- Software TCPIIP. oaraaonabile ad A- to FTP del ~recedente. I miTCP quanto- a finzionalità, che com- le): un gruppo di persone che si scam- prende anche un newsreader (GRn 3.0). MindWalker Un browser WWW, anche questo basato biano messaggi in merito a un argo- MUI 3 su MUI, che presenta caratteristiche avan- mento particolare, in cui ciascuno rice- L'ultima versione della famosa interfaccia zate: form, multithreading, hotlink, ecc., ve i messaggi scritti dagli altri. In una grafica, indispensabile per molti dei pro- ma soprattutto è stato pensato per fun- mailing list, tuttavia, non è il singolo a grammi inclusi nel Surfware. zionare sui 1200 base, senza Fast RAM. inviare il proprio messaggio diretta- mente a tutti gli altri, questo compito è AmFTP Voodoo svolto da un nodo centrale di riferi- Programma di FTP con interfaccia grafica Programma di gestione della posta elet- mento, sul quale gira un programma, o basata su MUI: ben disegnato, veloce e tronica: buona interfaccia grafica, grande un insieme di programmi, che si occu- versatile (dispone di un sistema di ricerca versatilità, piena conformità con lo stan- pano di ricevere i messaggi e di inol- file Archie interno, inoltre è possibile uti- dard MIME. lizzarlo come ADT - Aminet Download trarli a tutti coloro che sono iscritti alla Tool: dopo il collegamento con un sito A- Alcuni di questi programmi sono presenti lista. minet viene visualinata la lista degli $i- nel Surfer in versione SE (Special Edition) o Il primo passo che deve fare chi vuol mi arrivi pronti per essere scaricati). E light, mancano, cioè, di alcune caratteristi- partecipare a una determinata mailing possibile scaricarne una versione demo, che presenti nella versione completa; non list è quello di iscriversi: per sapere ma completa di ogni funzionalità, dal sito appena possibile ne faremo una recensione quali liste sono disponibili è sufficien- ftp.vapor.com- (/support/AmFTP). emustiva. te, per esempio, fare una rapida ricer- ca sul WWW Der ottenere ali AmlRC indirizzi di siti Che offrono mai- Programma di IRC (Internet Relay Chat) per il dialogo in tempo reale con ling list. altri utenti, conferenze e altro ancora, Iscriversi significa inviare un con interfaccia grafica basata su MUI: messaggio al gestore della li- sta. Di solito si tratta di un in- dirizzo chiamato "listserv" op- messaggio inviato all'indirizzo di un pure in qualche caso "major- nostro amico viene trattato esattamen- domo". Il formato esatto di tale te come se fosse una lettera su carta: messaggio dipende dalla sin- viene smistato attraverso vari punti di gola lista; spesso il testo deve scambio, finché non raggiunge la de- essere costituito unicamente stinazione finale, l'indirizzo o "casella dal comando di abbonamen- postale" virtuale dell'utente; da li verrà to, per esempio: prelevato e letto dal destinatario. Un'e- ventuale risposta seguirà il percorso subscribe [nome-lista] inverso. Il protocollo di comunicazione [nostro-indirizzo] che controlla la trasmissione di un Alcune finestre di configurazione Da questo momento in poi riceveremo messaggio si chiama SMTP - Simple di MindWalker, il broujser WWW tutti i messaggi che verranno inviati Mail Transfer Protocol (protocollo sem- fornito con il Kit Internet di Amiga dagli iscritti alla lista e potremo anche plice per la trasmissione della posta); Tec bnologies.. inviarne di nostri, se la mailing list lo sfruttando tale protocollo la posta vie- permette. ne recapitata direttamente al destina- fornitore di accesso a Internet, che di- Per inviare un mesaggio dovremo usa- tario, oppure a un altro host (computer spone di un MTS, gestisce la posta in connesso alla rete) che si occuperà arrivo per noi: la rice- della consegna. E possibile utilizzare ve tramite SMTP, la I'SMTP per ricevere, oltre che per in- "parcheggia" in un'a- NUOVI BROWSER WWW viare, la propria posta, ma solitamente rea dedicata e atten- Oltre al già annunciato MindWalker e al buon vecchio AMosaic, si ricorre a questo scopo a un proto- de che noi ci colle- altri Web browser sono in via di sviluppo; queste le pagine collo più leggero, particolarmente a- ghiamo via POP per WWW relative ai più promettenti: datto agli utenti che non dispongono richiederne il trasferi- di una connessione fissa a Internet, mento. Juggler http://sweet.ua.pt/-celso/juggler/ chiamato POP - Post Office Protocol Weblink htt~://www.weblink.ora/weblink/ (protocollo postale). Mentre con SMTP Mailing lisi Step4 http~~~etro.turnpike.net/~/logo/step4/step4.html P'jami http://metro.tumpike.net/N/NiallT/hotjava.html è necessario avere costantemente in Uno stesso messag- IBrowse http://www.omnipresence.com/ibrowse/ background il programma principale gio, come vedremo, Aweb http://huizen.dds.nl/-aweb (server) per mantenere attiva la tra- può essere inviato a smissione di messaggi (MTS - Messa- più di un destinatario. Di IBrowse e AWeb sono disponibili ormai le prime venioni fun- ge Transport System), utilizzando In base a questo prin- zionanti e stanno già facendo molto parlare di sé. Farticdar- POP, ci si connette periodicamente cipio è nato il concet- mente interessante, inoltre, è il progetto P'jami, di cui abbiamo con il nodo da cui si dipende, per pre- to di mailing list (lette- già dato notizia nelle news di Amiga Magazine, che &webbe levare la posta. In altre parole, il nostro ralmente: lista posta- permettere di sfruttare il linguaggio Java anche so Amiga. re come destinatario il programma che gestisce la lista e questo si ottiene in- viando il messaggio all'indirizzo com- posto dal nome della lista (uno stesso Per effettuare FTP (scaricamento di fi- programma "listserv" può infatti gestire le) via e-mai1 (posta elettronica) da A- molte liste) nella prima parte e dallo minet (ma non solo), si può inviare open stesso dominio del gestore nella se- un messaggio a uno di questi indiriz- cd conda, per esempio: zi:

[email protected] Immediatamente si riceverà un mes- [email protected] saggio di risposta che comunica che [email protected] l'ordine è stato ricevuto e posto in li- infatti, se scrivessimo un messaggio chen.de sta d'attesa. Dopo qualche tempo (di all'indirizzo di uno qualsiasi degli altri [email protected] solito è necessario qualche giorno), si sottoscrittori, questo verrebbe trattato mail-serverC3ftp.cs.t~-berlin.de riceveranno uno o più messaggi che come un messaggio privato e verreb- [email protected] contengono il file "uuencodato". Per be inoltrato soltanto al destinatario fttp [email protected] chi non lo sapesse, con "uuencode" si specificato, non a tutti gli altri abbona- intende un metodo di codificazione ti. ii corpo del messaggio deve contene- che permette di trasformare qualsiasi E anche possibile inviare comandi al re i comandi FTP che permettono file (un eseguibile, un'immagine, gestore della lista per ottenere servizi normalmente di scaricare un file. La ecc.) in un testo ASCII trasferibile via supplementari, come un elenco di tutti sintassi esatta, oltre alle molteplici op- posta elettronica. Per ricomporre il te- zioni disponibili per I'FTP via' e-ma'il, ito originale a partire dai fiie uuenco- gli iscritti, oppure la richiesta di invio di variano da sito a sito. Per conoscerne dati, occorre usare un programma un file, ecc. Normalmente all'atto dell'i- i particolari, si può inviare un messag- come UUxt per Arniga, che è in gra- scrizione viene restituito un messaggio gio che contenga solo la parola do di decifrare il messaggio (o i mes- in inglese che contiene tutte le istruzio- "HELP" a uno dei siti citati. saggi) e ricomporre il file originale. Di ni necessarie. Alcune mailing list ge- Per dare un'idea di come si devono solito, al posto di uuencode, è possi- nerano un traffico di decine di mes- svolgere le operazioni, immaginiamo bile specificare altri metodi di codifica saggi giornalieri, dunque attenzione a di voler richiedere il file "FTP- come, per esempio, MIME, ormai lo non esagerare: prima provate, poi de- Mount.lhal' contenuto nella directory standaru su Internet, per ii quale mol- cidete. "comm/tcpmdi Aminet: a questo sco- ti programmi di e-mail, anche per a- Una delle mailing list più utilizzate da- po potremo inviare un messaggio a- miga, offrono un supporto diretto e nalogo a questo tipo a uno degli in- built-in. gli utenti Amiga è quella relativa ad A- minet. Per iscriversi, se il nostro indiriz- zo è per esempio "[email protected],do- cissimo, ma funziona, sebbene con u- sione e condivisione delle news (mes- vremo inviare all'indirizzo: na qualche lentezza. Si veda a propo- saggi pubblici che costituiscono il sito l'apposito riquadro. contenuto di ogni newsgroup) ed è u- na parte talmente essenziale di Inter- un messaggio che contiene come te- net che a volte viene confusa con que- sto: NewsGroup st'ultima, mentre in realtà non tutti i siti I gruppi di discussione (newsgroup) di Internet ne fanno parte e, viceversa, SUBSCRIBE aminet-weekly Usenet, tuttavia, sono molto più cono- alcuni siti esterni alla rete, come per e- [[email protected] sciuti e diffusi delle mailing list. Usenet sempio alcune BBS, possono ricevere è il sottosistema dedicato alla trasmis- le news e anche permettere agli utenti oppure: di partecipare ai gruppi di discussione. SUBSCRIBE aminet-daily I newsgroup sono para- [[email protected] gonabili, per quanto ri- guarda la struttura, alle per ottenere rispettivamente un mes- aree di discussione Fi- saggio settimanale o quotidiano che e- donet (la rete amatoriale lenca tutti i nuovi upload effettuati su accessibile gratuita- Aminet. mente presso numerose E anche possibile effettuare download BBS italiane): ogni grup- di file Aminet via e-mail. Non è sempli- po è dedicato a un par- ticolare argomento, i Voodoo, il programma di e-mai1 messaggi vengono rac- fornito con il Surfer kit ha esteso colti e conservati su ba- supporto MIME. Immagini e suoni in se cronologica in un da- codzyica MZME possono essere tabase che viene conti- visualizzati direttamente. nuamente aggiornato (quando un host contatta un servarsi su Internet, utiliz- altro, avviene uno scambio zare una lingua diversa nei di informazioni riguardo i gruppi internazionali. Gli newsgroup, se uno dei due argomenti sono i più di- ha uno o più messaggi che sparati, dagli anagrammi mancano all'altro, provvede alla zoologia, e sono orga- immediatamente a inviarglie- nizzati in una gerarchia ad ne una copia). albero, con numerosi rami A differenza delle mailing li- principali, che risale ai pri- st, dunque, non esiste un mi anni Ottanta (vedi ta- programma che gestisce il bella l). flusso di messaggi ridistri- Di questi newsgrop inter- buendoli agli iscritti: di ogni nazionali alcuni sono dedi- messaggio esiste un'unica cati ad Amiga: sono quelli copia per host, ogni nuovo del tipo "comp.sys. ami- messaggio viene inserito nel ga.xxxH,dove "xxx" è via database esistente e può via sostituito da "announ- essere letto da chiunque lo ce" (le novità), "misc" (di desideri, purché abbia ac- tutto un po'), "hardware" e

cesso a un host che ospita i così via. Fra l'altro è ame-, , newsgroup. Ci si può "abbonare" e ri- Amirc è un potentissimo programma di na sorto un nuovo newsgroup locale in cevere tutti i messaggi che compaiono gestione dei canali ZRC, che permettono Italia (e quindi in italiano) dedicato alla in quel gruppo di discussione, ma è conferenze multiutente, chat e altro nostra macchina, grazie all'iniziativa di anche possibile scegliere un particola- ancora. alcuni utenti, fra cui il nostro collabora- re messaggio di un particolare grup- tore Giuseppe Ghibò: si chiama po, senza essere costretti a ricevere molti di essi sono locali, in una lingua it.comp.amiga. tutti gli altri: dipende dal programma diversa dall'inglese e, quindi, poco in- utilizzato. teressanti per una diffusione su scala I programmi per Amiga I newsgroup sono migliaia, attualmen- mondiale. La lingua dei newsgroup, e- Innanzitutto bisogna distinguere tra te circa 18.000, e in continua crescita, sclusi quelli locali, è l'inglese, e viene programmi che svolgono esclusiva- ma normalmente i siti Internet ne ospi- considerata una grave infrazione alla mente funzioni di e-mail (mailer), pro- tano solo una selezione, anche perché netiquette, le norme di cortesia da os- grammi dedicati alla lettura delle news Usenet (newsrea-der) e programmi che possono adempiere a entrambi GLOSSflRIO MINIMO NON TECNICO questi compiti. Su Amiga sono nume- rosi gli esempi per tutte e tre le cate- Aminet: la rete dei siti FTP che raccolgo- m:i singoli messaggi degli utenti gorie: si tratta spesso di programmi no il software liberamente distribuibile che partecipano alle discussioni dei Freeware o Shareware di buon livello, per Amiga. newsgroup. m:dialogo in tempo reale con altri u- Newsgroup: discussioni pubbliche su a volte porting di programmi equiva- tenti connessi a Internet. argomenti vari effettuate via posta elet- lenti presenti su altre piattafcrme (per M:posta elettronica. tronica. Corrispondono alle aree Fido- esempio Pine, mailer e newsreader, FTP: protocollo per lo scambio di file su net. ed Elm, newsreader, di origine Unix), Internet. Newsreader: il programma che permet- oppure programmi nati su Amiga e m:computer connesso a Internet. te di leggere le news Usenet. quindi maggiormente integrati con il Indirizzo: la casella postale di ogni uten- -POP: Post Office Protocol, protocollo sistema operativo, in particolare, con te Internet. Nella forma nome@domain. per scambiare posta con un host, colle- Intuition. Ad alcuni di questi è indi- -IRC: Internet Relay Chat, protollo per lo gandosi saltuariamente alla rete. spensabile affiancare programmi ac- scambio di messaggi in tempo reale con Provider: il nodo Internet che ci per- cessori, che gestiscono la trasmissio- altri utenti. mette l'accesso alla rete. Mailbox: casella postale, è l'indirizzo del W: Simple Mai1 Transfer Protocol, ne della posta tra noi e il nostro host, singolo utente di posta elettronica. protocollo per lo scambio di posta su come, per esempio, AmiPOP, efficien- Mailer: il programma che gestisce la po- Internet. tissimo programmino (a essere precisi sta elettronica. Snail mail: la posta normale, veloce co- si tratta di una commodity) che si oc- Mailina list: sistema di ricezione auto- me le lumache... cupa di prelevare la posta in base al matica di messaggi. Usenet: sottosistema Internet dedicato protocollo POP. Alcuni mailer e new- m:lo standard di codifica usato per alla trasmissione e condivisione delle sreader, invece, non hanno bisogno di la posta elettronica. news. appoggiarsi a programmi esterni per- m: Message Transport System, siste- Uuencode: un sistema di codifica che ché dispongono di funzionalità equiva- ma di trasmissione di messaggi. permette di trasformare qualsiasi file in lenti integrate al proprio interno o co- Netiauette: norme di cortesia da os- un testo ASCII che può essere trasmes- servarsi su Internet. so via e-mail. munque disponibili nel pacchetto, co- sa che semplifica l'installazione del programma. AmFTP permette il l Con il lancio del 1200 Surfer di Amiga download difile : Technologies, inoltre, è diventato pos- da Zntemet. sibile acquistare in un sol colpo tutto Funziona anche quanto serve per stabilire una connes- come client sione in rete e lanciarsi nell'esplorazio- Aminet. ne di WWW e dintorni: una nuova ver- sione dello stack TCPIIP Commodore (AS 225r2, ora INet 225), una comple- ta suite di programmi per FTP, IRC, e- mail, ecc., e, non ultimo, un Amiga 1200 corredato di hard disk da 260 Mb. L'offerta potrebbe interessare an- che chi ha già un 1200 o un altro Ami- ga, quando sarà resa disponibile an- che in Italia la versione con il solo software: SurfWare (vedere box). Per chi non potesse o volesse acqui- starlo, esistono altre alternative nel campo Freewarelshareware. Per delle news (GRn 3.0); per quanto la gramma che gestisce molto efficiente- quanto riguarda la posta elettronica in scomodità sia relativa e, per alcuni, i- mente e-mail e newsgroup. Questo particolare, Surfware offre due pro- nesistente, nel caso si preferisca se- programma si chiama Thor. La prossi- grammi distinti, uno per l'e-mail in sen- parare nettamente le due attività, esi- ma volta ne esamineremo la procedu- so stretto (Voodoo), l'altro per la lettura ste nel mercato Shareware un pro- ra d'installazione. A

rno Amlga

n uno splendidoTV ad alta definizione DR103G :on 99 canali progiarnmab~lida cod. L. 132.500 I cod. ESP04F L. 31 1.O00 1

Scheda che consente

AMIOA 1 un rapido collegamento esterno tra un monitor - --370,g VGA o SVGA. <"J'iluiL! cod INT O2D L. 65.000 M161 Klt Sound Blaslei con 2 ' Interiaecia per uttlirrare CBVI Mtd, dl Collegamento e tastiere XTIAT con AMIGA 2000-3000-4000 CDTV CD JP PER ORDINARE Tutti igiorni dal lunedi al venerdi dalle ore 9,~ al* ore 12,30 Dalle ore 14 30 24068 SERIATE (Bergamo)Via Correggio, 13 alle ore 19,W Tel. 035132.1 7.06 Fax 035132.1 7.09 Sabato dalleon 800 alle ore 12,30

DESIDERO RICEVERE I PRODOTTI DA ME OESCRiìTi NELLA CEDOLA SOTTOSTANTE. SI INTENDE CHE RICEVERO' INSIEME&LA MERCE ORDINATA UNA COPIA QRATUKA DEL CATALOGQ WSTAL PRMY cognome e nome !

1 indirizzo 1 I N" civico ram JM città "od. ESPOSF cod. ESPOGF cod. ESPOTF //(Prov)I- L. 126.000 L. 212.000 L. 392.000 pref. telefono I Espansioni ss H-lq~cod. accessorio computer prezzo pagherò al postino alleao asseano non l 64 Confezione da 10 cassette con 60 giochi I tras'ieribile intestato a: 11 ACCESSORI PER C (disponibili 6 confezioni) ALIMENTATORE L. 42.504 PROVA JOYSTICK CARTRIDGE tipo NIKI L. 33.m JOYSTICK RAMBO CARTRIDGE tipo FINAL L. 37.500 JOYSTICK GHIBLI TRASP. LUMIN. CARTRIOGE allinea testine L. 21.000 MOVIOLA RESET DI MEM.IOUPLICAT L. 7.900 COVER C64 NEWIOLD PENNA OTTICA CON CASSETTA L. 15.7W COVER PER REGISTRATORE GARANZIA DI UN ANNO SU TUTTI I PRODOTTI TUTTI I SEGRETI DEI REMOVIBILI

Una panoramica piede la digital paper, dove in un mec- ve Syquest a interfaccia IDE, che non canismo analogo a quello di una stam- è completamente compatibile con lo sui diuive removibili pante laser, un raggio luminoso im- scsi.device che pilota I'IDE di A1200 e pressiona o legge un foglio di materia- A4000). Ogni cartuccia dovrà essere magnetici le fotosensibile contenuto in una car- formattata a basso livello e suddivisa tuccia removibile a bassissimo costo. in partizioni con HDtoolbox. Poiché e magneto-ottici Per gestire un'unità WORM, occorre ciascuna cartuccia ha il proprio RDB, software dedicato: su Amiga esiste so- avrà anche un proprio file system e lo quello per pilotare i drive di CD- parametri Mask e MaxTransfer (visibili ROM scrivibili (vedi n. 72 di AM). nella pagina "Advanced Settings" di La terza possibilità è rappresentata HDtoolbox). Questa estrema flessibilità no degli anacronismi più vistosi dalle unità a disco removibile, magne- può far nascere problemi al momento dell'industria dei computer è il tiche o magneto-ottiche, che sono la dell'interscambio dei dati tra Amiga Ufloppy disk, inventato da IBM ne- soluzione più versatile e completa. dotati di diverso controller (anche se gli anni '70 e perfezionato fino al for- Queste hanno fatto passi da gigante usano lo stesso lettore di cartucce) mato da 3,5",lanciato nel lontano sia sul fronte delle prestazioni sia su oppure al momento della sostituzione 1984. quello dei costi e restano solo due o- di una cartuccia con un'altra partizio- Con l'aumento dei programmi e il proli- stacoli per l'utilizzo di massa: la man- nata in modo diverso: a volte bisogna ferare dei dati multimediali, capacità e canza di standardizzazione (o piutto- dare il comando DiskChange manual- velocità del classico dischetto sono di- sto il proliferare eccessivo degli stan- mente o in casi estremi resettare l'Ami- venute insufficienti anche per l'uso se- dard) e la scarsa varietà di interfacce, ga, in altri casi si dovrà intervenire con miprofessionale di Amiga (per non che rende pressocché obbligatorio HDtoolbox sui parametri citati per a- parlare delle applicazioni di editing di- per l'utente Amiga l'acquisto di una dattarli al singolo controller. gitale): la risposta è l'acquisto di una scheda SCSI o SCS12. Ultimamente, la memoria di massa removibile, più a- distanza fra prestazioni della tecnolo- Troppi standard datta alle esigenze di archiviazione e gia magnetica e di quella magneto-ot- Al momento dell'acquisto bisogna pri- interscambio dati moderne. tica si è notevolmente accorciata, an- ma di tutto decidere il formato della Le possibilità che si aprono sono tre. che se i sistemi magnetici continuano cartuccia. La situazione è peggiore Si possono usare comuni hard disk a primeggiare in velocità e praticità, per i supporti magnetici (per esempio montati in un cabinet esterno o estrai- mentre i magneto-ottici vincono su ca- Syquest, Floptical, EZ, Zip, Jaz ...), poi- bile: sono più fragili da maneggiare ri- pacità e costo per megabyte del sup- ché ogni produttore mette continua- spetto alle cartucce o ai dischi, ma le porto. mente in commercio nuovi apparecchi recenti diminuzioni di prezzo hanno re- L'unico punto debole delle tecnologie con cartucce sempre diverse, che in so questa strada particolarmente inte- ottiche è l'eccessiva sensibilità a fumo breve tempo potrebbero diventare in- ressante. I cabinet in commercio sod- e polvere, che costringe a una manu- trovabili o costosissime. Tra i formati disfano qualsiasi esigenza pratica ed tenzione annuale e a un attento posi- più popolari figurano le cartucce Sy- estetica. Il più grande vantaggio è I'e- zionamento nel cabinet per evitare de- quest, nelle versioni da 44 e 88 Mb, levata velocità di accesso, unita a positi eccessivi. Consumo e dissipa- ma oggi stanno entrando in disuso a compatibilità con qualsiasi controller: zione di calore elevati sono ormai una causa del loro costo elevato. basta scegliere il disco con la giusta caratteristica delle sole unità più vec- interfaccia (anche se quella più como- chie. Lo Zip di Zomega minaccia il primato da resta senza dubbio SCSI). dei SyQuest. La seconda possibilità è costituita dal- Installarione le unità WORM (Write Once, Read Indipendentemente dall'interfaccia e Many), in cui il supporto può essere dalla tecnologia utilizzate, le unità a di- scritto una sola volta: è adatto soprat- schi removibili vengono viste e utilizza- tutto alla conservazione permanente di te da AmigaDOS come fossero degli dati. Oggi si usa prevalentemente la hard disk. Si inseriscono nella catena tecnologia magneto-ottica, ma nel SCSI o IDE secondo le regole consue- prossimo futuro comincerà a prendere te (con l'importante eccezione del dri- sco, non può essere ridotta sotto una gazine, ZIP è particolarmente interes- certa soglia, anche adottando sistemi sante per il costo competitivo (meno di particolari (come sulle unità Bernoulli). 500.000 lire) e il grande successo Questa limitazione ha però un risvolto commerciale (lomega ha appena an- positivo: è più difficile il crash della te- nunciato di averne venduto un milione Il Jaz di Zomega, il successore dello di esemplari, mentre già si profilano Zip, usa supporti da 1 GB stina sulla superficie del disco, anche in presenza di urti e vibrazioni. all'orizzonte i primi PC con Zip incor- Per i supporti magneto-ottici la situa- Sono esistiti decine e decine di formati porato targati Escom) che assicura un zione è migliore, perché finora, a ogni di cartucce ormai estinti, che spazia- considerevole grado di trasportabilità miglioramento della tecnologia, i pro- vano dal gigantesco disk pack 12" dal dei dati. Il suo concorrente, EZ-Drive, duttori si sono quasi sempre accordati peso di 20 kg al promettente, ma pre- offre una capacità leggermente supe- su un formato standard comune, sen- sto abbandonato Floptical 20 Mb di lo- riore, ma non si è altrettanto affermato za innescare guerre commerciali. mega, simile a un comune floppy disk, e ciò fa nascere in molti qualche timo- Oggi, le due tecnologie si dividono come la versione da 120 Mb che l'ha re per un aumento dei prezzi delle pacificamente il mercato. I drive ma- sostituito. Per questi lettori è ancora cartucce nel prossimo futuro. gneto-ottici si sono specializzati in due possibile trovare cartucce adatte, ma Un prodotto che sta suscitando molto nicchie: la più interessante compren- a un prezzo per megabyte altissimo e, interesse è invece lomega JAZ. Que- de lettori ad altissima capacità e pre- certamente, non conveniente. sto drive magnetico con cartucce da l stazioni medio-alte, con costi dell'ap- I formati più venduti sono prodotti da Gb appena più ingombranti di un co- parecchio elevati; l'altra comprende Syquest e lomega. I modelli da 5,25", mune floppy disk fornisce un transfer lettori più lenti, di costo e capacità me- molto popolari in passato, oggi sono in rate sostenuto compreso tra 3,77 e die, ma con cartucce relativamente e- disuso a causa dell'elevato costo della 6,73 Mbls (a seconda della posizione conomiche e quindi particolarmente a- cartuccia e della bassa velocità. Tra i della traccia), con un tempo di acces- datte per i backup. più famosi figurano il Syquest SQ 400 so medio di 17 ms e interfaccia SCS12 I drive magnetici tradizionali sono im- con cartuccia da 44 Mb formattati Fast. Considerando che le cartucce a- battibili sulte basse capacità (100-300 (tempo di accesso: 20 ms; transfer ra- vranno un prezzo di poco superiore a Mb) grazie al costo contenuto e a un te massimo di picco 1,25 Mbls); Sy- quelle dello ZIP, è il primo prodotto funzionamento veloce e affidabile. quest SQ800 con cartuccia da 88 Mb che potrebbe davvero rendere super- formattati (tempo di accesso: 20 ms; fluo I'hard disk (almeno sugli Amiga Sistemi mamnetici transfer rate massimo di picco 4 dotati di porta SCSI). Gli apparecchi che usano la tecnolo- Mbls); Syquest SQ2000 con cartuccia gia magnetica sono basati sullo stesso da 200 Mb formattati (tempo di acces- principio degli hard disk e usano una so: 18 ms; transfer rate massimo di tecnologia matura: la loro invenzione picco 5 Mbls). addirittura precede quella dell'hard Attualmente i produttori di drive ma- disk! Elettronica di controllo, motori e gnetici prediligono modelli di dimen- blocco testine sono pressocché identi- sioni ridotte. Syquest propone tre mo- ci; il disco però è contenuto in una delli da 3,5": EZ135 con cartucce da cartuccia rigida; quindi per consentire 135 Mb formattati, fino a 4 Mbls di la sua rimozione, il comando di par- transfer rate; il predecessore SQ3105 cheggio sposta le due testine ~om'~le- (presto ne cesserà la produzione) usa EZ135, il concorrente SyQuest dello tamente al di fuori della superficie del cartucce da 105 Mb, 14,5 ms di tem- Zip: 135 Mb su cartuccia magnetica disco, invece che alla sua periferia. po di accesso, transfer rate sostenuto Queste differenze meccaniche, appa- massimo di 1.4 Mbls; SQ3270 (cartuc- Magneto-ottici rentemente piccole, sono un grosso o- ce da 256 Mb, 13,5 ms di tempo di I formati magneto-ottici più comuni so- stacolo all'aumento della densità dei accesso, transfer rate sostenuto com- no quelli da 128 Mb (bassa densità) e dati: non potendo usare una zona di preso tra 1,4 e 2,4 Mbls). Nessuno di 256 Mb (alta densità) su cartucce da atterraggio dedicata, durante il par- essi utilizza la recente tecnologia 3,5" molto simili a un floppy disk, stan- cheggio, le testine sono violentemente PRMDL, quindi c'è da aspettarsi I'ap- dardizzate e uguali per tutti i produtto- sollecitate e, quindi, non possono es- parizione di modelli con capacità circa ri. I drive a bassa densità sono già ar- sere miniaturizzate oltre un certo limi- doppia entro breve tempo. rivati alla terza generazione, ma ormai te. Per quanto accuratamente ancora- Dopo un'effimera popolarità, il Flopti- si stanno gradualmente estinguendo, ta al motore, la cartuccia non potrà cal di lomega, un sistema di registra- sostituiti dai nuovi modelli ad alta den- mai essere posizionata con la stessa zione magnetica con inseguimento ot- sità, tra cui figura il Fujitsu M2512A. precisione del piatto di un hard disk. tico della traccia, è caduto in disuso e Può leggere e scrivere anche sulle La meccanica non è ermeticamente il recente annuncio di una versione cartucce a bassa densità, e con un chiusa: per compensare la possibile con capacità pari a 120 Mb non ha tempo di accesso medio minore di 35 infiltrazione di granelli di polvere la di- destato entusiasmi paragonabili allo ms e offre un transfer rate sostenuto di stanza tra testina e superficie e, quin- ZIP drive. 1.l Mbls. Le cartucce costano meno di, anche la dimensione dei bit sul di- Recensito sul numero 74 di Amiga Ma- di 100.000 lire l'una. In generale questo tipo di drive fun- scrittura. Un difetto deile cartucce otti- ziona senza problemi con Amiga e che da 5,251" è la loro fragilità mecca- soddisfa un gran numero di esigenze, nica, simile a quella di un hard disk. purché si abbia intenzione di acquista- re almeno una dozzina di cartucce Contlusioni l'anno: è bene pianificare tale spesa al Amiga è in grado di pilotare senza momento dell'acquisto del lettore. Un difficoltà la maggior parte dei drive a difetto di quasi tutti questi apparecchi cartuccia removibile sul mercato, sen- è la velocità di scrittura inferiore a za bisogno di software aggiuntivo: ba- quella di lettura, per la necessità di u- sta avere un buon controller SCSI. I na rivoluzione del disco aggiuntiva moderni drive che usano la tecnologia che prepara la traccia alla scrittura; a magnetica sono veloci, compatti, rela- volte occorre anche una lettura di veri- tivamente economici e potrebbero fica immediatamente successiva. persino sostituire un hard disk, ma non La tecnologia "calda" di quest'anno è saranno mai capienti come i magneto- quella a cambiamento di fase (adotta- '1-gneto ottico &wa da 193 Gb ottici. ta da NEC, Panasonic, Toray e Pla- diPinnacie. I magneto ottici ad alta capacità sono smon). Sfrutta un nuovo tipo di mate- perfetti per un uso professionale che riale magneto-ottico che si accontenta Storage Solutions (San Mateo, CA., U- richiede la manipolazione o archivia- di un laser con potenza simile a quella SA, tel. 415-3417152). zione rapida di grandi quantità di dati, richiesta dai comuni lettori CD. Di con- I magneto-ottici più interessanti sono ma richiedono una spesa impegnativa, seguenza i drive di questo tipo hanno quelli ad alta capacità. Per ora è stato da pianificare con calma. Quelli da un cassetto motorizzato particolare realmente standardizzato solo il forma- 3,5" sono costosi ma, grazie alla stan- che accetta sia i comuni CD-ROM, sia to da 1,3 Gb 5,25"; gli altri sono speci- dardizzazione dei supporti, si è creato l'economica cartuccia PD da 650 Mb fici al singolo apparecchio o produtto- un mercato competitivo che tiene rela- re. Questa capacità è ottenuta u- tivamente bassi i prezzi delle cartuc- sando un supporto a due facce, ce. E una scelta vantaggiosa per crea- da girare manualmente, ciascuna re archivi di medie dimensioni e per delle quali contiene 650 Mb di da- I'interscambio dei dati. ti. Drive che seguono questo Prima di pensare all'acquisto di un dri- standard vengono prodotti da una ve removibile, conviene fare un'analisi dozzina di costruttori differenti, accurata delle proprie esigenze. Que- con prestazioni molto diverse: per sta periferica ha senso solo quando u- esempio il modello Sierra di Pin- sata propriamente: assieme al drive va nacle Micro (il più veloce) offre un anche acquistata qualche scatola di transfer rate sostenuto di 2 cartucce, da riempire con dati diversi, Mblsec con tempo di accesso di che così restano ben classificati (es: 19 msec, mentre il corrispondente backup successivi dell'hard disk). Co- modello IBM si ferma a 1.561 me caso estremo lo si può usare in so- Mbls con tempo di accesso di 55 stituzione di un hard disk convenzio- Il Panasonic a cambiamento difase ms e I'Hewlett Packard C171 6T garan- nale, anche se le prestazioni sono in- combina un magneto ottico e un lettore di CD-ROM. tisce fino a 1,6 Mbls con tempo di ac- feriori e c'è una certa scomodità d'uso cesso medio di 23,5 ms. (si pensi agli assegnamenti delle di- Tra i modelli a prezzo accettabile, il rectory di sistema). (la quale costa circa 40.000 lire). Es- più recente e innovativo è il Pinnacle E superfluo notare che i fondi iniziali sendo apparecchi di prima generazio- Micro Apex 4,6 Gb che, con una spe- devono bastare per l'acquisto del dri- ne, sono più lenti dei drive magneto- sa di appena 3 milioni circa, offre una ve e di un sufficiente numero di car- ottici convenzionali; sui prossimi nu- capacità formattata di oltre 2 Gb per tucce: comperare una periferica co- meri di Amiga Magazine li studieremo faccia, con un transfer rate "grezzo" di stosa e poi sottoutilizzarla per man- più da vicino. 6 Mbls, senza rallentamenti in fase di canza di materiale di consumo sareb- Al momento, il più economico è il mo- be solo uno spreco. Se invece serve dello NEC (circa 1.200.000 lire più I- Sony RMO-5580, unità magneto ottica semplicemente un "serbatoio" di dati VA), mentre il più recente è quello di esterna da 5,251 1,3 Gb. quasi immutabili da 1-2 Gb di capacità

Torav.,. che.,~~ come il Panasonic. sempre in linea, il drive removibile non costa circa 1.700.000 lire. è la soluzione ideale: molto meglio Il drive Toray garantisce 500. comprare un hard disk della capacità 000 cicli di lettura e scrittura necessaria (la spesa è uguale o infe- consecutivi prima del deterio- riore), oppure far incidere un paio di ramento della cartuccia e vie- CD-ROM coi propri dati presso un ne- ne prodotto da Toray Optical gozio specializzato. A BLIZZARD 2060

onostante gli anni, il diversi agendo su tre jumper. 2000 non sembra inten- Il manuale spiega attentamen- Nzionato ad abbandonare te le varie ~ossibilitàesistenti il campo. Molti utenti di questa 11 2000 non demorde! e il modo digliore per ottenere macchina hanno aaaiunto.-- ne- una catena SCSI ~erfetta. gli anni, genlock Zorro Il, ~che- combinando periferiche inter: de grafiche o audio, digitaliz- ne ed esterne. zatori, con investimenti cospi- Un altro jumper permette, di cui, delle cui prestazioni spes- rallentare le operazioni di in- so sono soddisfatti: quello di terrogazione delle periferiche cui sentono invece la mancan- (Inquiry) per adattare il con- za è una maggior potenza di troller ai dispositivi lenti ad calcolo e di elaborazione e ma- gari un controller SCSI più velo- Grazie a un altro jumper è ce. Phase 5 è consapevole di tut- possibile rallentare il trasfe- to questo e non ha esitato a pro- rimento dei dati sulla cate- durre una versione della Cyber- na SCSI nel caso si utilizzi- Storm o Blizzard 2060 per il 2000, no cavi molto lunghi (più dopo quelle per 3000, 4000 e di 5 metri in totale). 1200. Un jumper permette di di- Con una scheda grafica a 24 bit, il sabilitare l'attivazione au- Kickstart 2.04, o meglio il 3.1 e la tomatica del modo sin- 2060, il 2000 ha poco da invidiare al crono di trasferimento 4000, se si eccettua il bus Zorro III; dei dati: tale modo vie- quindi costituisce a tutt'oggi un siste- ne attivato in funzione ma adeguato per molti usi, specie la del contenuto del- grafica e le applicazioni video. L'ultimo jumper relati- Confezione e dotumentazione vo al controller SCSI permette La Blizzard 2060 è una scheda a lun- di disabilitare il Term Power (può essere ghezza piena che si inserisce nello slot almeno nella necessario solo quando si collegano due CPU del 2000. Comprende un processo- scheda sottoposta alla rivista computer alla stessa catena SCSI). re 68060 a 50 MHz con FPU e MMU, 4 per la recensione. Fra l'altro il dischetto Come si nota, le possibilità di configura- zoccoli per SIMM standard per un massi- SCSI è totalmente in tedesco (anche lo zione sono molteplici e dovrebbero ba- mo di 128 Mb e un controller SCS12 Fast script di installazione) e la documentazio- stare a soddisfare le esigenze di tutti gli integrato. La scheda, a montaggio super- ne viene fornita in un formato particolare utenti. È presente infine un connettore per ficiale, presenta tutti i componenti su un pilotato da un sistema di help ipertestuale il led SCSI posto sul frontale, ma nel no- solo lato, è estremamente pulita e contie- con immagini inline piuttosto sofisticato, stro 2000 il cavo a disposizione era trop- ne solo un paio di chip zoccolati, oltre al di cui comunque non vengono forniti tutti i po corto. Non dovrebbe essere difficile quarzo a 50 MHz. file che lo compongono (un demo del procurarsi una prolunga. Viene fornita nella solita scatola antistati- programma completo è apparso in Ami- Il jumper MAPROM permette di abilitare ca nera di Phase 5, assieme a due di- net con il nome di HotHelp-Demo.lha). la creazione di un'immagine del Kickstart schetti: uno per il 68060 e uno per lo SC- È fortemente auspicabile che I'importato- nella RAM a 32 bit della scheda. È alta- SI: è meglio installare il software prima di re italiano procuri al più presto la versione mente consigliabile abilitare tale funzione, montare la scheda, usando le icone pre- in inglese della documentazione SCSI. perché l'accesso del 68060 alle ROM di senti nella directory principale. sistema è molto lento rispetto a quello Il manuale, in inglese e in tedesco, è ben Installazione verso la RAM a 32 bit. MAPROM è co- fatto e dotato di immagini esplicative, ma Installare la scheda è abbastanza sempli- munque abilitato di default. appare un po' stringato e si riferisce uni- ce. Prima di tutto occorre configurare al- Prima di montare la scheda, occorre an- camente all'installazione hardware. cuni jumper relativi alla porta SCSI: la loro che inserire le SIMM negli zoccoli: sono La documentazione del software si trova posizione è indicata dal manuale, sulla quattro con fermi in metallo e accettano invece su disco: quella per i vari pro- scheda non esiste alcuna serigrafia che li moduli standard da 70 ns o meno, da 4, grammi relativi al 68060 è in inglese, identifichi. 8, 16 o 32 Mb, per un totale di 128 Mb. I mentre quella della dotazione per il con- Sulla 2060 sono presenti dei terminatori moduli possono essere mescolati libera- troller SCSI viene fornita solo in tedesco, attivi che possono essere abilitati in modi mente e non è nemmeno necessario usa- 2060 1260 A6OO-NF A3000 A4000-040 ErnuTest 28.27 28 30 0.54 2 72 8.66 Dhrystone 27 47 27 34 0.49 2 75 9 34 Sort 19.13 19.28 0.37 2.65 7.31 IMath 7.27 7.27 0.12 2.11 4.86 dallo zoccolo. Una volta ne, ecc.) delle varie unità SCSI (UnitCon- InstTest 24.75 25.08 0.57 3.12 5.73 effettuata questa operazio- trol v. 1.5), un file system per CD-ROM Matrix 11.37 11.56 0.27 2.76 4.40 Sieve 7.28 7.48 0.23 2.14 2.70 ne, si dovranno chiudere (Z3-CDFS v. 3.4) e, per finire, un ottimo MemTest 4.53 4.74 0.36 9.38 1.27 due jumper sulla Blizzard programma di cache per i dischi (Dyna- 2060. micache 1.02). Media: 16.25 16.38 0.36 2.57 5.53 Stando al manuale, l'unico effetto collaterale che deri- Le prove TGTest 1 48 1 91 0 47 0.91 1 79 Writepixel 3.21 5.25 0.34 1.19 5 16 va dal modello A è (ovvia- Il funzionamento della scheda nelle no- EllipseTest 1.67 2.35 0.42 0.98 2.28 mente) l'impossibilità di ef- stre prove con Aibb riflette da vicino quel- LineTest 0.75 1.10 0.58 0.62 1.09 fettuare lo switch software lo della CyberStorm 060 e della Blizzard fra 68060 e 68000 al reset. 1260. Ricordiamo che Aibb, configurato Media: 1.77 2.65 0.45 0.98 2.58 Questo funziona corretta- per funzionare con il 68060, non è in gra- mente sul modello B da do di sfruttare al massimo le caratteristi- Savage 381 26 380 94 0.48 98.68 117 06 FMath 18511 18494 0.58 13.87 124.15 noi provato. che del processore e i suoi risultati vanno FMatrix 27 41 22.37 0.43 3.08 8.25 A questo punto si può in- considerati senza dubbio dei valori per BeachBall 138 51 197.08 0.39 19.53 76.59 serire la scheda nel suo difetto. Si noti che la scheda per il 2000 Flops 545 21 544.98 0.48 33.53 193.77 alloggiamento, 11 lato com- appare leggermente più lenta della 1260 TranTest 230.35 234.44 0.47 47.80 81.25 FTrace 277.54 293.86 0.47 57.79 107.83 ponenti e jumper è rivolto e della CyberStorm 060; i motivi sono al- meno due: in primo luogo il 2000 è stato ColxTest-rr 42.27 42.56 0.52 3.66 14.43 verso l'alimentatore, per cui è difficile o impossibile provato con il 2.0 e non il 3.x e quest'ulti- Media: 29.8.45 237.64 0.47 34.74 90.41 accedere ai vari jumper o mo è decisamente più veloce in molte o- 11 test di Aibb 6.5. L 'indice l corrisponde al 1200 alle SIMM senza~rimuove- perazioni; in secondo luogo, sul 2000 era standard re la scheda dalla sua se- presente il chipset ECC con Agnus da 1 Mb che, ovviamente, è molto più lento delllAGA nei test grafici. Comunque i ri- re gli zoccoli in un determinato ordine: da Software sultati ottenuti indicano la grandissima ef- questo punto di vista la scheda è total- Il software per il 68060 è lo stesso della ficienza della 2060. mente autoconfigurante. CyberStorm e della Blizzard 1260. Riman- Altra operazione da effettuare è il collega- diamo pertanto ai vari articoli apparsi su La dotazione sofiware. mento' del cavo SCSI al connettoresu Amiga Magazine su questi scheda per le eventuali periferiche inter- prodotti per un esame detta- ne. Si noti che non compare alcuna seri- gliato dei vari programmi: qui grafia che indichi la posizione del pin 1, ci basti ricordare che è pre- ma il connettore è sagomato e non do- sente un sostituto di CPU, che vrebbe dunque esserci possibilità d'erro- implementa alcune opzioni di re (se il cavo è costruito secondo le spe- configurazione presenti sul cifiche). Esiste anche una porta esterna in 68060, e uno di Enforcer, non- standard SCS12, quindi con connettore ché un programma per cor- ad alta densità, i cui cavi sono ancora po- reggere le chiamate a istruzio- co diffusi e piuttosto cari. ni del set 688882 e 68040 non Prima di montare la scheda, bisogna sin- presenti sul 68060, un pro- cerarsi di due cose: la prima è la versione gramma di debug che inter- del Kickstart in ROM, che deve essere al- cetta le istruzioni illegali e invia meno la 2.04 o, meglio, la 3.1. La scheda, le informazioni sulla porta se- stando al manuale, funziona anche con riale, la versione dimostrativa 1'1.3, ma verrebbe disabilitata di default la di un assembler FPU, la MMU e il controller SCSI. Noi ab- compatibile con lo La 2060 secondo Syslnfo. biamo provato con le ROM del 2.0 060 e infine una (37.175) e il Workbench 2.1 e non abbia- 68040,library compa- mo riscontrato alcun problema, anche se tibile con il 68060. è sicuramente preferibile il 3.1 per vari I programmi SCSI motivi, non ultimo la velocità generale del sono gli stessi forniti sistema e di alcune sue funzioni in parti- con la FastLane e il colare. modulo SCSI di Bliz- La seconda cosa da controllare è la revi- zard e CyberStorm. sione del 2000. Se si tratta di un vetusto Comprendono un so- modello A (bisogna ricercare le scritte stituto di HDToolBox "Commodore Amiga 2000" e "Made in (SCSIConfig2 v. 1.6), Germany" sulla scheda madre), è neces- un programma per sario rimuovere la CPU originale (il impostare particolari 68000), prima di inserire la Blizzard. Que- modi di funziona- sto richiede una certa abilità, sia per mento (sincronola- smontare il 2000, sia per rimuovere il chip sincrono, reselezio- Creazione filelsec 39 46 Per quanto riguarda il con- Apertura filelsec 135 72 sempre possibile usare HD- troller SCSI, abbiamo prova- EM"edirectorykec 686 208 ToolBox indicando nell'icona t. t. tre hard disk un Cancellazione filelsec 421 140 il nome del device Infine, è Seek-Readlsec. 93 67 ProDrive EPS da 50 Mb, un bene ricordarsi di crearsi, ProDrive LPS da 100 Mb Test Mrmorle 5?1 9096 SP'1QB &&P$@ per ragioni di sicurezza, un (due hard disk piuttosto an- floppy su cui copiare i pro- 2060 creazione bytels FAST LONG 306 521 945 664 942 585 1 674 629 grammi di gestione SCSI gia zianotti) e un recente 2060 Scrittura bytels FAST LONG 347 584 1 363 456 1 392 640 2 033 875 blazer da 850 Mb Le presta- 2060 Lettura bytels FAST LONG 355 475 1 637 376 2 805 760 2 807 519 installati su hard perché zioni del modello da 850 Mb i programmi presenti nel di- sono visibili nelle tabelle che 3000 Creazione bytels FAST LONG 107 648 506 880 937 984 1 509 898 sco originale devono essere mettono a confronto I risultati 2:; 1 83; : 9; m;n;;;e;t~oter funzionare ottenuti dal 3000 sotto 3 1 e dalla 2060 sotto 2 0 Come si La voce FAST indica il tipo di memoria utilizzata per il test mentre LONG Assieme alla 2060 abbiamo può notare, di indica il tipo di allineamento I titoli delle colonne indicano la lunghezza provato 11 genlock interno velocità e notevole, specie de' bloccotrasferito Commodore 2300 e una Con buffer piccoli Ovvia- LO stesso hard disk, un Quantum TrailBZazer da 850 Mb, provato scheda di ZOrrO I' a mente, disponendo di un su1.?~0esulla2060. 16 bit da 4 Mb di Microbo- hard disk capace di raggiun- tics La memoria e stata rico- gere velocità piu elevate, le nosciuta perfettamente e uti- differenze diventerebbero piu consistenti struttrice e di 7 Mb/s in modo asincrono e lizzata in subordine alla memoria Fast a Il transfer rate massimo raggiungibile con di 10 Mb/s in modo sincrono 32 bit presente sulla 2060 Ovviamente, le la scheda, infatti, secondo la casa co- Gli hard disk partizionati su altra macchi- prestazioni del sistema degradano visibil- na (3000) vengono riconosciuti, mente, non appena si esaurisce la memo- letti e scritti senza problemi Il ria a 32 bit software di partizionamento pero Per quanto riguarda la compatibilita del non e dei piu intuitivi e flessibili 68060 con il parco software esistente, Certe geometrie accettate e valgono le considerazione effettuate sia a create da HDToollbox e RDPrep proprosito della Blizzard, sia a proposito sul 3000 non vengono accettate della CyberStorm Va solamente segnala- da SCSIConfig2 E comunque to che man mano che escono nuove ver-

manuale in inglese, documentazione software SCSI in

Con una scheda grafica a 24 bit sioni dei programmi, i problemi di compa- e 2060, il 2000 ha poco tibilità vengono a poco a poco superati. da invidiare al 4000. Conclusioni Blizzard 2060 è un prodotto in grado di MKSOFT SCSISPEED 4.2 dare nuova vita a un 2000. 11 costo del Test Memoria 519 40% 38768 968144 4000 Tower, comunque mai giunto in Ita- lia, può indurre gli utenti del 2000, che 2.060 bytelsec FAST LONG 415.948 (65%) 2.007.244(88%) 3.576.627 (14%) 3.578.265 (20%) magari hanno già investito molto denaro 3.000 bytelsec FAST LONG 109.465 (40%) 634.265 (52%) 1.743.257(73%) 2.204.096(82%) sulla loro macchina e desiderano una FAST indica il tipo di memoria utilizzata per il test, mentre LONG indica il tipo di allineamento CPU più potente e un controller SCSI più I titoli delle colonne indicano la lunghezza del blocco trasferito Tra parentesi appare la per- veloce, a guardare con interesse a que- centuale di tempo in cui la CPU rimane libera durante il trasferimento da o verso il drive piu e sto prodotto. Il suo prezzo, tenendo con- elevata, meglio P per il multitasking to della presenza di un controller SCS12 Fast, è particolarmente conveniente a Lo stesso bard disk Quantunz TraaBlazer 850 Mb provato su 3000 e 2060. Si noti la confronto con quello della CyberStorm particolare emadea 2060 con f bloccbipil2 piccoli 060. A ALFA POWER AT508 E CD=ROM UPGRADE KIT

onostante l'età vene- Commodore serie "robusta" da 4,5 rabile (la prima serie A a 5 V) ciò non ha dato problemi. Nfu introdotta nel lon. Una presa posteriore dà tensione tano 1987), con qualche in- all'upgrade Kit o, a scelta, accet- dispensabile aggiornamen- ta un'alimentazione esterna. to, I'Amiga 500 può conti- nuare a dare delle soddisfa- CD-ROM Upgrade kit zioni. A questo scopo, assie- Anche il kit CD-ROM di Alfa me al Kickstart 2.04 o superio- Data è stato provato nella ver- re, è sufficiente un'espansione sione kit, con lettore da acqui- combinata con RAM, hard disk stare a parte, e come Alfa- e CD-ROM. Usciti di listino i ce- Power sono inclusi tutti i cavi lebri controller SCSI GVP e e gli accessori di montaggio. Commodore, oggi la soluzione Il manuale è un opuscolo di più completa e compatibile per poche pagine in sola lingua A500 è rappresentata dal kit Alfa tedesca, ma fortunatamen-

Power. E frutto della collaborazio- .-, , te il diseano molto chiaro ne della tedesca BSC che ha pro- dello schema dei collega- gettato I'hardware e scritto 11 menti spiega meglio di Software di gestione con la mille parole le facili operazioni taiwanese Alfa Data che si è di assemblaggio. Il pratico ca- occupata della produzione in binet assomialia a auello di un serie. La soluzione completa per Amiga 500 f1.p~~ drve e. grazie al lungo cavo in dotazione, l'audio pro- Alfa Power veniente dalla porta posteriore Abbiamo provato il controller Alfa Power intuitiva e serigrafata sul circuito stampa- di Amiga viene miscelato con quello del collegandolo a un A500 revisione 5 con to. CD e può essere portato senza disturbi e Kickstart 2.04, espansione interna di Fast Purtroppo, una volta montato I'hard disk, attenuazioni all'impianto hi-fi o al monitor. RAM "lnsider 2" Hardital e CPU 68010 a jumper e zoccoli per le RAM sono inac- Solleva qualche perplessità solo la scelta frequenza di clock normale. cessibili, ma un manuale bilingue (inglese di utilizzare come cavo IDE una banale L'elegante confezione contiene il cabinet e tedesco) di circa 140 pagine spiega in piattina a tre connettori per PC IBM com- metallico di robusta lamiera verniciata an- dettaglio le fasi dell'installazione hardwa- patibili, molto scomoda perché collega tigraffio completo di scheda controller. re e software. Pulsanti e spie sul frontale come un brutto e ingombrante cordone L'elettronica, ottimamente realizzata su permettono la comoda disabilitazione se- ombelicale le scatole di CD-ROM e con- vetronite multistrato, si riduce a qualche lettiva di RAM e hard disk, mentre I'assen- troller. Inoltre il cavo di alimentazione pre- PAL e buffer che controllano i 16 zoccoli za di ventole di raffreddamento rende Alfa visto per collegarsi alla porta posteriore ZIP (ma esiste anche una versione con le Power molto silenzioso. del controller Alfa Power è troppo corto, SIMM leggermente più cara) della Fast L'alimentazione viene prelevata da Ami- quindi siamo stati costretti a utilizzare il RAM (per un totale massimo di 8 Mb con ga: durante i test (usando l'alimentatore cavo per la porta floppy perdendo l'uso incrementi di 2 Mb), la ROM per del drive esterno Commodore origi- I'autoboot e i due connettori IDE (u- nale (privo di connettore passante). I no per hard disk AT-bus da 3,5" e u- lettori CD moderni consumano pochi no a 44 poli). Il cabinet può conte- watt e non danno problemi di ali- nere un hard disk da 3,5" ad altezza mentazione. piena oppure due da 2,5". Staffe a- Il case è praticamente lo stesso che dattatrici, cavi e viti sono forniti in è stato recensito e fotografato sul dotazione e facilitano le operazioni numero 76 a pagina 30. di montaggio. La funzione dei jum- per di configurazione è abbastanza Hard Disk Dopo aver configurato e installato nei cabinet un hard disk Conner CFS Il soflware fornito con Aljia Power è 635A e un CD-ROM Creative quello, completo efacile CD220E, far riconoscere I'hard disk da usare, dei controller al sistema, partizionarlo, formattarlo Oktagon e ALE e installare il sistema operativo è sta- DOPPIA ~~10~1)iJ: mi, mentre Alfa- PowerCacheCDFS Mitsurni FX-001DE Sony CDU55e non riconosceva il Wearnes CDA-l2OA CD e AmiCDROMfi- lesystem accusava TRIPLA VE~OCITA: un ritardo di circa 5 secondi per ogni ri- Mitsurni FX-300 chiesta di accesso QUADRUPLA VE~OC~TÀ: al disco. Cambian- do il lettore di CD- Mitsumi FX-400 rev. G1 ROM e scegliendo- Wearnes CDA-PPOA ne uno la cui com- Chinon CDS-525 patibilità sia attesta- Toshiba XM-53026 ta dalla casa pro- Tabella 1. I lettori pilotati da duttrice o dal distri- ad-atapidevice nella versione butore italiano, i pro- in prova blemi citati dovreb- bero scomparire. ta questione di minuti. La compatibilità of- ferta dallloktagon.device versione 6.8 è ri- n kit CD-ROM di ~lfaData. Conclusioni sultata eccellente, anche usando il Kick- comeper Alfa Power sono inclusi Il connubio tra com- start 1.3. Sul dischetto in dotazione col tutti i cavi egli accessori di montaggio. petenza tedesca e controller c'è un insieme completo di pro- grammi per la gestione, impostazione e verifica di hard disk e memoria. La docu- mentazione è in parte sull'ottimo manuale MKSOFT SCSISPEED 4.2 e in parte fornita in forma elettronica (in CPU 68010 AmigaOS Version 34 O Norma Video DMA lingua inglese). Device oktagon devce O I risultati delle misure dimostrano che il CPU Speed Rating: 137 controller non lavora in DMA, ma sfrutta la CPU per i trasferimenti di dati, senza però TEST MEMORIA 512 4096 32768 262144 penalizzare eccessivamente le prestazio- ni multitasking. La velocità dipende in Lettura bytelsec CHIP LONG 185 893 (00%) 622 592 (00%) 869 990 (00%) 924 142 (00%) gran parte dalla CPU montata, e già con Lettura bytetsec FAST LONG 185 355 (00%) 621 158 (00%) 872 394 (00%) 925 981 (00%) un 68010 privo di vera Fast RAM si rag- giungono valori di transfer-rate non certo Test di veiociti2 di Alfa Power su A500 accelerato con CPU 68010 a ciock standard (714 MHz) e &o PAL; htres 4 colo& senza overscan L 'bard disk è un Conner eccelsi (meno della metà delle possibilità modo CFS 635A. La veiociti2 in Cbip RAM è identica a quella in Fast RAMperché neUX500 in del disco in prova ), ma senz'altro dignito- prova questkItima è su scheda interna (cioè Ranger M);con vera Fast RAM, si si. Con il CD-ROM sono stati quasi rag- otterrebbero velodtd più elevate. giunti i consueti 300 kbls tipici dei lettori a doppia velocità. Causa di errori nello Il soflwarefornito con il kit CD-ROM Upgrade Kit integra e CD-ROM script; inoltre abbia- aggiorna quello di Aifa Power. Alfa Power è un buon prodotto che con- mo incontrato difetti sente anche di tutelare' parte dell'investi- di compatibilità col mento in periferiche, passando da A500 lettore Creative, non ad A1200 o A4000, ma I'Upgrade kit (un incluso nella lista prodotto più giovane) non è allo stesso li- fornita da BSC ben- vello, per colpa del software in dotazione. ché perfettamente Esso si basa sull'ad-atapi.device per la funzionante con ata- gestione a basso livello del lettore e inclu- pi.device shareware de un player di CD audio e una versione su A1200. Lo stan- personalizzata del CacheCDFilesystem. dard ATAPI è anco- La procedura d'installazione con il solito ra nella sua infanzia Installer permette una facile configurazio- e quindi non tutti i ne senza bisogno di conoscere dettagli lettori di CD-ROM tecnici, ma fallisce miseramente quando il sono compatibili file startup-sequence dell'hard disk è sta- con l'ad-atapi.devi- to modificato profondamente (a discolpa ce: nel nostro caso di BSC, va comunque precisato che l'accesso a basso li- Commodore incoraggia gli utenti a modi- vello (anche alle ficare il solo User-Startup). L'installazione tracce audio digita- automatica del player si è interrotta a li) non dava proble- A-I Dkhibutian Srl.. Via ddls Meccmiea 22 - 36100 Virrnra - Italia +4%#2~*b Afa Power + CR-iZOM Upgrade kit :* rs~w~\sa*uarr*~ai** - i-*r*x xr~~r)u %\*A** 1.-

B&dbf3 t CI i. AlfaData Schede Acceleratrici imb*wO&Ao A v r-Fr, ni *L# <.ir.&%3-i iYPh* u *W n DKB 1230/28Mhz MMU 299.000 :xic.t,,iii i Blizzard 1230150Mhz 439.000 Db-Line viale Rimernbranze, 26/c L Blizzard 1230/50Mhz + 4Mb 32bit 6lle+ta 599.000 2 1024 Biandronno (VAJ Blizzard 1260150Mhz 1 .599.000 tei 0332-768000 fax 0332-767270 Blizzard 2060/50Mhz SCSI2 1 699 000 4BS 0332-767383 CyberStorm060/50 A4000 ollebta 1.890.000 !Schede Grafiche k*rpa?< 1 CyberVision 64bit 2Mb 799 000 Alfa Power AT508 L 199 000, AT508 Plus (con SIMM) 7 CyberVision 64bit 4Mb 990 000 -Srandoiihlrr .-. . - - - -... .A4M . . - - -399 ,> .m L 238 000. CDROM Upgrade Kit con alimentatore L VLab Motion JPEG 2.390.000 Sirius Genlock PRO 2.250.000 ".,^!,Z?iPQ~~+6 *> % .. -4.- .e. %.* *.b~d" ISEII" kslnrf~i i". b-i 4 I ScanDoubler per A1200 6\/e+ta 229.000 A500, Hardital Insider 2, hard disk Conner CFS 635A Memorie 4Mb SIMM 72 pin 32bit 199.000 $%t-*Q bb*W#E ,,%* wWm ì4; &%W2. &&~u&%*c** 8Mb SIMM 72 pin 32bit b##e*ta 345.000 "icivrfi,, Y > 16Mb SIMM 72 pin 32bit 590.000 & t)PP 4 32Mb SIMM 72 uin 32bit 1.450.000 5 f 4Mb ZIP SC A3000 32bit buona qualita di materiali e costruzione, ompleta, compatibilità software. Controllers Squirrel PCMCIA SCSI? 6//erta ur - ca .+ k i^-- *X w.3 + DKB RapidFire SCSI2 0/8Mb * tIfilZ4#* Tandem IDE uso di RAM Zip, non tutti I modelli di CD ATAPI Rimovibili & CDROM ,m&!@m$swP*ELg 5.P %;>q%* n ,% Fujitsu Mo 230Mb SCSI2 875.000 ZIP & Jazz IOmega - Streamers telefon. Syquest 270/200/88/44 Mb telefon. CDROM 3x SCSI NEC esterno 795.000 CDROM 4x ATAPI interno 199.000 CDROM 4x SCSI interno 299.000 Con l'acquisto di un lettore in omaggio il CD IPISA AT-Eide Hard Disks scs12 850Mb 499.000 675.000 1.28Gb 610.000 2.1 Gb 1.350.000 Quantum - Micropolis -Western Digiial - Conner Periferiche Tower1200 250W I'icronik ed RBM 499.000 Tower4000 250W 7slot 840.000 Toccata 16bit 670.000 DeLuxeMidi 49.000 Kickstart 3. l A2000/500 135.000 Monitor 1438s 830.000 Monitor 15" MPR I1 houiti 799.000 Scanner A4 600dpi 24bit, sw Amiga 980.000 ProGrab 24 RT 299.000 Amiga 1200HD BUNDLE HD 170Mb. 7 software e 2 giochi l .?99.000 HDl?~stToolsè completamente confomze alle Squirrel Media Kit A1 200 speczJìk-beCommodore (qz~ilo stiamo Con CDROM ext 3x, Casse 60W 6llerta 439.000 proi~andosu un A590). Molto sirnih ad HDToolbox, è altrettanto potente e più Soft Ware CD-Rom ADPro 2.5 inzmedinto da usare. 385.000 CDPD 1-2-3-4 25.000 Photogenics 145.000 LightRom 1-2-3 99.000 LightWave V.4 1.490.000 ~~i~~~ set1.2 69,000 capacita produttiva taiwanese ha dato buoni 19.000 frutti I'hardware Alfa Data e di ottima qualita e pilotato da un software di buon livello Gli unici difetti sono I aspetto un po grezzo del cabinet con viti e parti del circuito stampato la- sciate a vista e la scelta di utilizzare le RAM XDVE fiouitd 299.000 19.000 ZIP da 1 Mbx4 molto costose e, tranne qualche Chiamare per la lista completa dei CD e del Software eccezione inutilizzabili su altre espansioni I- :I noltre bisogna prestare molta attenzione alla scelta del lettore CD da utilizzare sarebbe me- glio acquistare la versione con CD preinstalla- t0 A Anche con questo strumento, come finire, il programma ~mi~evel, con i Neptune, i formato S-V'- cne permette di generare bar- deo e q~elloComposiro posso- re necessarie per ia taratura no essere passar' ad apparec- dei vaiori ai contro1 o dell'im- chiature professionali ricorren- do al TBC-~nhancerprodotto Uno strumento versatile epotente ~~~li~amentisono dalla stessa casa, che include nella parte posteriore vi sono il le uscite YUV e Blackburst; ba- per il DTV connettore standard DB23 di sta collegare all'ingresso S-Vi- Arniga per il monitor RGB, due deo il Sirius: sebbene questa connettori a 9 e 15 poli per il C - -. Z

T Y '""-: -7 -- L v* .*. .FI .-

All'ultimo Cebit di Hannover, Electronic-Design, Attivazione e uso del Genlock alleatosi con Village Tronic. ha presentato alcune Esattamente come con Neptun avvian. interessanti novità, sia in ambito professionale che do computer tenendo contemporanea. amatoriale. Pluto è la versione ridotta del Neptun ,ente premuto pulsante power on del che, pur utilizzando le stesse componenti costrut- Sirius sincronizza Amiga al segnale video tive, sacrifica gli automatismi software e utilizza lmmesso genlock 11 sirius può essere un solo cursore per le dissolvenze, mantenendosi lasciato sempre collegato se non viene in una fascia di prezzo più contenuta e accessibile. acceso tutti i modi video di Amiga saran- Chi deve operare a livello Broadcast, sia in uno no utilizzabili Con la procedura di ac- studio di wst-aroduzione sia nel mixaaaio diret- censione simultanea invece, solo i moni- to, troveri sic&amente "ne per i suo~~entihe~tor d i sistema che supportano il genlock Tutte le impostazioni Lumakey Broadcast-Converter, un rack che, dtre a fornire saranno accessibili Il Workbench dovra e Bluebox sono effettuate via sofiulare. tutteleconversioninecessariedelsegnale,puòes- quindiesserevisualizzatosuunmonitor sere utilizzato come codificatore video, dato che i , che sincronizza le frequenze orizzontali segnali RGB-video saranno immessi nei connettori PAL 0 sul monitor collegato a una delle BNC ed emessi come YW. YIC e CVBS. Il Gemini, due uscite del genlock 0 alle aPParec- invece, non è un semplice selettore video in cui a chiature un ingressoo a una uscitapossono di- n alto a sinistra vi sono due Led che in- versi ingressi e diverse uscite, ma consente anche dicano il segnale video presente: Super o Composito; più in basso, in de- il collegamento di uno dei 4 ingressi a una qual- ' finita Image Control, sei attivano siasi delle 2 uscite. operando su 2 canali indipen- funzioni per calibrare luminosita,con- denti. Questo apparecchio, strettamente profes- trasto, saturazione del colore e bilancia. sionale e utilizzabile anche in serie multipla 'a cc- mento delle tre componenti RGB, scata" se fossero necessari più di 4 ingressi e 2 u- caratteristicaunica del sirius è scite, risolverà i problemi di chi deve mixare molte postazione digitale dei valori di controllo: sorgenti contemporaneamente. Infine, grazie a finalmente il genlock diviene un compu- due schede di Village Tronic, tutti i genlock di E- ter specializzato in sé, come già è avve- I controlli del mixer audio sono accessibili iectronic Design, potranno essere utilizzati anche nuto per le apparecchiature MIDI; infatti, anche mediante un Ynterfaccia grafica. con piattaforme PC e Mac. più a destra il display orizzontale a cri- stalli liquidi consente di leggere le funzio- tramite i cursori video, conformemente ai da Passante è di 4 MHz per il Composito, ni e i loro valori, che possono essere re- valori temporali della funzione Follow o in 5,5 MHz per il segnale Y/C e > 10 MHz golati tramite due pulsanti triangolari; sot- modo lineare tramite il pulsante Mode; un per il segnale RGB. Il genlock è alimenta- to al display, I'area detta Settings contie- terzo pulsante, Swap Channels, è attiva- to direttamente dal computer, ma si può ne due pulsanti: Default e User, per ri- bile solo assieme al primo: esso consente usare l'apposito connettore con un tra- chiamare i valori preimpostati di fabbrica di scegliere alternativamente quale dei sformatore da 12 V. o quelli modificati e memorizzati dall'uten- due canali audio sarà regolato dal curso- Il Sirius si differenzia dal Neptun anche te nella memoria dedicata: tutti i parame- re Audio 2. per la presenza di un mixer audio; sem- tri di funzionamento del genlock potranno Seguendo la linea progettuale del Nep- pre posteriormente troviamo tre coppie di così essere richiamati con il semplice toc- tun, anche nel Sirius i più importanti modi connettori RCA 500 mV 10 kR. due per le co di un pulsante. operativi sono controllati da nove pulsan- sorgenti e una per l'uscita, e un connetto- Al centro, due comodi cursori con scale ti, suddivisi in tre aree, che si trovano in re iack Der un microfono. controllabile tra- qraduate che definiscono sia valori per- basso: di fianco al già citato pulsante di mite un potenziometro separato che si centuali che temporali (da O a 20 secon- trova sulla parte superiore destra; sotto a di), sono usati per la dissolvenza separa- questo vi sono i due cursori con scale ta dei segnali video e del computer. graduate per il controllo autonomo dei Sulla destra, I'area Sound racchiude tre due ingressi audio: in questo modo avre- pulsanti multifunzione per accedere alla mo la possibilità di miscelare separata- regolazione del suono dei tre ingressi mente i volumi di tre differenti sorgenti. Il (Audio 1, 2 e microfono): Treble per gli al- manuale di 60 pagine è stato tradotto dal- ti, Bass per i bassi e Mode, che consente l'importatore in Italiano e tramite semplici di regolare il volume iniziale (Gain) per il esercizi, illustra tutte le funzioni e le mo- canale corrente, oppure la sincronizzazio- dalità d'uso. ne simultanea (Linear) o ritardata (Follow) Come nel Neptun, se si dovessero incon- controllata con i cursori per la dissolven- trare difficoltà di sincronizzazione usando za video. Sotto ai due cursori, in un'area un A3000 si dovrà smontare un lato del chiamata Audio Control, un pulsante sele- genlock per accedere a un ponticello in- ziona la sorgente Audio 1 o Micro, con- terno che andrà riposizionato; potremo trollandone il volume con l'omonimo cur- così correggere la fase orizzontale dello sore, mentre il guadagno del microfono L, tecnica blueboxing richiede un'accurata schermo Amiga tramite una vite. riposizio- potrà essere regolato dal potenziometro; preparazione delle ripreseper ottenere la nando e centrando lo schermo del com- il secondo, Follow Video, disattiva i curso- sovrapposizione del segnak video a quello puter. ri Audio e permette il controllo dei canali generato dalcomputer... accensione, nella zona Status Control, m troviamo il pulsante RGB Monitor Der la .&m v~sualiuazionesul monitor colie&to ai 1'"'connettore RGB del seonaie miscelato. o

p- dei soo~chmo-~ihig;il pulsante LO& ~- -~~~p Remote consente di usare il Siri~stramite I i controlli 'fisici' oppure mediante ARexx che operer8 con la Commodity Sirius m I HotKey; a questo riguardo abbiamo nota-

nome della porta ARexx della commd- dity, verificabile anche tramite la funzio- ne del menu About. 6 rimasta Neptun e via software, Alpha Overlay. quali@eccellente dd segwk e ddgn di mrno IWIO sar& ouindi necessario modificare~~ ~ oue- I ~,~ ~ sta linea degli script. Si badi che il driver EX Neptun, incluso in Scala MM400, e utilizzabile anche con il Sirius, a esclusione delle funzioni mixer audio e Bluebox, non presenti nel primo. Nella zona definita Kevino Control. il ~ul- Isante Alpha Overlay attiva la funzione di necessaria: ponendo particolare attenzio- semitrasparenza di ogni secondo, o nel ne alla disposizione delle lampade e ella caso di un A1200/A4000, di ogni dicias- loro direzione e diffusione, si potranno co- settesimo colore di un'immagine. munque creare effetti interessanti e truc- li secondo pulsante, Activ Bluebox, im- chi affascinanti. C plementa la funzione di mascheratura del il terzo pulsante, Invert Keying, rende il m colore per il segnale video; si tratta di una colore O opaco e tutti gli altri trasparenti, 6 i K funzione originale del Sirius, gestita in invertendo la 'foratura' del segnale video. modo molto efficace via software. Sele- La terza area, definita Fade Control. rac- zionado il pulsante Bluebox di Sirius chiude tre pulsanti per I'attivazione auto- HotKey. si aprir& una finestra in cui 6 pre- matica delie dissolvenze. nei tempi impo- sente una serie di cursori: tre controllano stati dai rispettivi cursori, sia del segnale il colore operando sui valori HVS (Tinta, Video. sia di quello del Computer. oppure Valore e Saturazione); tre controllano i va- per I'uso manuale. lori RGB, mentre gli ultimi due determina- no i vaiori percentuali di tolleranza, owe- Condufoni ro d'inclusione in una curva gamma, per Il Sirius ripropone le ottime caratteristiche la luminosit8 e il colore. In questo modo tecnologiche e qualitative del Neptun, ar- sar8 possibile utilizzare il blueboxing an- ricchendole di un mixer audio e della fun- che come semplice Luma Key. zione Bluebox, gestita via software; I'im- Ricordiamo che la tecnica del Bluebox ri- postazione e il controllo digitale dei valori chiede un'accuratissima preparazione delie varie funzioni rendono ancora piii della ripresa, con un fondale uniforme- semplice e precisa la ripetizione degli ef- mente illuminato e con un colore differen- fetti. Il controllo remoto tramite ARexx te da tutti quelli che appartengono alla fi- conferma la sensazione di sicurezza ge- gura che si von& far apparire sullo sfondo nerata da questo strumento. Le novità in- generato dai computer. il tipico effetto cluse in questo genlock, a nostro awiso, usato nelle previsioni del tempo, in cui il giustificano ampiamente ii suo prezzo, relatore appare so- piii di quanto si poteva pensare vedendo vrapposto a un'im- il Neptun: sebbene in certi ambienti ope maglne geografica rativi un mixer audio o un keyer di questo con curve barome- livetro potrebbero non essere neppure , triche e animazioni considerati, l'integrazione del SiriusGen- digitali; la soluzio- iock con altri apparecchi, tra cui quelli ora ne ideale, ma mal- prodotti dalla stessa Electronic Design, to costosa, sareb- fanno supporre che il suo utilizzo anche be quella di utiliz- nel Broadcast, dove i costi delle apparec- zare per la ripresa chiature sono decisamente superiori, sia fondali autoillumi- una possibili8 vantaggiosa da non esclu- nati, proprio per ot- dere a priori (e nemmeno in pratica, co- tenere quella u- me testimoniano molte emittenti televisive niformità di tinta italiane anche di prima grandezza). A Come avvicinarsi alla programmazione di TCP/IP

ne a Internet "ufficiale", per Amiga.

AmiTCP, invece, è oggi il pacchetto più diffuso, più usa- Non passa giorno senza che si senta parlare di Internet, to e più facilmente reperibile. Inizialmente (come spesso dei suoi prodigi e delle possibilità che offre. Effettivamen- succede) era un prodotto Shareware, ma le ultime versio- te, il 1995 è stato l'anno in cui la rete delle reti (perché ni sono diventate commerciali. Per le normali vie di pub- questo è internet) è passata dall'essere un privilegio per blico dominio (Aminet) si può però sempre reperire la pochi eletti (studenti, ricercatori, giornalisti e pochi altri) a versione dimostrativa, che funziona perfettamente e che un fenomeno di massa, in maniera analoga a quello che è fa proprio al nostro caso. Rimandiamo all'articolo di Ro- awenuto per il telefono negli anni '70. Molto probabil- mano Tenca sul numero 73 per una corretta installazione mente prima o poi raggiungerà la sua stessa diffusione e del pacchetto. potrà anche arrivare a insidiarne la preminenza (già ora l'uso della posta elettronica tende a ridurre il numero delle Stack e Layer telefonate e quello di fax). Ciò che forse gli manca ancora è la semplicità d'uso. Grazie però allo sviluppo di nuovi È owio che coloro che intendono programmare applica- standard, quali WWW, si comincia già ad averne un uso tivi per Internet, devono già avere una minima esperien- più intuitivo e immediato, e la chiave per risolvere questo za di programmazione su Amiga. A chi invece legge que- problema è la realizzazione di programmi che vengano in- sto articolo solo per saperne di più sul funzionamento di contro alle esigenze dell'utente. Internet è richiesta una minima conoscenza di termini informatici, anche se cercheremo di essere il più chiari Questa serie di articoli non ha l'intenzione di mostrarvi possibile, evitando termini difficili (a scapito della preci- come si fa a implementare un server WWW, ma vuole of- sione e della analiticità). frire una breve spiegazione sul funzionamento di Internet e una guida allo sviluppo di applicazioni per tale rete Partiamo quindi con alcuni termini che in seguito risulte- mediante il pacchetto AmiTCP. La lettura di questi articoli ranno indispensabili. I programmi citati nel paragrafo potrà anche essere utile al non programmatore che vuole precedente vengono chiamati Network-Stack o Protocol- capire come funziona Internet. Stack di tipo TCP/IP (infatti ne esistono anche di altri ti- pi, come per esempio AppleTalk, DecNet, ecc.). I1 con- Amiga cetto di stack ("pila", divisa in vari layer ossia "strati") ri- chiede qualche spiegazione per la quale è bene tenere Anche se in questo periodo si nota la diffusione di pro- sott'occhio la figura 1. grammi client di Internet per gli onnipresenti PC, Amiga Figura 1. si sposa perfettamente con Internet grazie alla sua archi- tettura, vicinissima a quella di Unix su cui Internet è nato ed è stato sviluppato. I pacchetti per Amiga in grado di pacchetti TCP gestire Internet sono tre, ma i più diffusi sono AS225 e DDDD AmiTCP. AS225 è un progetto Commodore, nato per le acchetti IP schede Ethernet e Arcnet; tale progetto è poi passato nel- le mani di Interworks, dove è stato sviluppato come pro- dotto commerciale a sé stante con il nome di I-Net 225. Hardware Amiga Technologies, ultimamente, l'ha incluso nel Surfer INTERNET Kit, facendolo così ridiventare il pacchetto di connessio- Prendiamo come esempio un computer collegato in rete In ogni passaggio di dati da un protocollo all'altro vengo- che vuole mandare un file, ovvero una certa sequenza no aggiunti ai pacchetti degli header (intestazioni) che di byte, a un altro computer collegato in rete. Seguiamo possono contenere una checksum (che serve a stabilire passo passo che cosa succede a questo file per passare l'integrità dei dati), l'indirizzo di destinazione del pac- da un computer all'altro. I1 nostro programma, che chia- chetto, il numero ordinale del pacchetto nel caso del TCP miamo "TXfile"e che sta in cima alla "pila", vuole spedi- e altre informazioni. re un file al programma "Rxfile" sul computer remoto. Per questo passa il file allo strato (Layer) successivo che Un'analogia che rende bene l'idea è quella di un libro è TCP (il primo strato è il programma stesso). TCP è l'a- che viene diviso in pagine (i pacchetti) che vengono a cronimo di Transport Contro1 Protocol ed è lo strato che loro volta inserite in alcune buste (header) sulle quali c'è ha il compito di segmentare il file in tanti "pezzettini" scritto l'indirizzo; ogni protocollo prende la busta prece- chiamati "pacchetti". Creati e numerati i "pezzettini", dente e la inserisce in un'altra busta contenente altre questi vengono passati allo strato successivo, chiamato informazioni. Naturalmente, quando arriva un pacchetto "IP", acronimo di Internet Protocol. I1 compito di IP è vengono eseguite le operazioni contrarie: si tolgono gli quello di "mescolare" i pacchetti ricevuti agli altri pre- header (le buste) controllando i checksum e si ricostrui- senti nella rete, che possono provenire da un altro com- sce il file originario (il libro). puter collegato al nostro oppure da un altro programma applicativo che gira in multitasking sulla nostra macchi- La numerazione dei pacchetti ha una grande importanza na. Se la nostra macchina rappresenta un gateway (pon- in un sistema strutturato come Internet. Immaginate infat- te) tra reti diverse, allora IP ha anche il compito di spe- ti di trasmettere una serie di pacchetti a un calcolatore dire ogni pacchetto sulla rete giusta perché giunga a de- che si trova dall'altra parte del mondo, passando per una stinazione, deve cioè fare il cosidetto "routing" (instrada- lunga serie di reti e calcolatori. Se uno di questi calcola- mento). tori si rompe improvvisamente o non è più alimentato, il protocollo IP cercherà una via alternativa per far giunge- Tutti questi pacchetti vengono passati all'ultimo strato co- re a destinazione i pacchetti mancanti e quelli perduti. stituito dal driver che gestisce l'hardware di rete che può Questo potrebbe far arrivare alcuni pacchetti, partiti pri- essere una porta seriale oppure un scheda Ethernet o al- ma, dopo i pacchetti cronologicamente successivi. Ecco tro. Su Amiga, in realtà, quest'ultimo strato (il driver ap- spiegata la ragione per la quale può essere possibile rice- punto) è a sua volta articolato internamente secondo le vere i pacchetti in modo non consecutivo. specifiche Commodore chiamate Sana2, uno standard che permette di utilizzare con la stessa sintassi, device di- Socket e il modeiio Client-Server versi, che possono anche pilotare interfacce hardware di- verse. Fra i device compatibili Sana2 i più noti e utilizzati Dal punto di vista del programma applicativo (il nostro per l'accesso a Internet mediante modem sono il ppp.de- programma) il layer TCP si comporta esattamente come vice, lo slip.device e il cslip.device. In realtà questi devi- un qualsiasi device di tipo stream (per esempio una ce possono gestire a loro volta altri device software come stampante). I1 programma non sa in che modo e con il llserial.device". quali protocolli il suo file giunga a destinazione, anzi a TXfile potrà sembrare di essere direttamente collegato a A questo punto, per semplificare, i pacchetti cominciano RXfile. I1 Protocol-Stack pensa a tutto ciò che concerne la a viaggiare fisicamente nella rete, utilizzando canali di- trasmissione attraverso la rete. Grazie all'illusione di esse- versi, dalle linee telefoniche commutate (modem) alle li- re fisicamente e direttamente connessi al programma ri- nee dedicate alla trasmissione di dati, fino a giungere al cevente, è possibile dedicarsi totalmente alla programma- computer destinazione. zione dei programmi applicativi, senza doversi preoccu- pare troppo di come giungeranno a destinazione i nostri In tale computer esiste uno stack analogo al nostro che dati. in questo caso si comporta in modo inverso. I1 driver hardware raccoglie i vari pacchetti, li passa a IP che a A molti, giunti a questo punto, sarà sorto un grosso dub- sua volta li passa a TCP il quale cerca di ricostruire nella bio: "come fa il nostro programma TXfile a chiamare in sequenza esatta i pacchetti numerati dal suo "collega" causa sull'altro computer proprio il programma RXfile e sull'altro computer, dopodiché chiama in causa un pro- non un altro programma?" gramma specificatamente creato per ricevere il file, nel nostro esempio "RXfile". Eccoci giunti al concetto di modello Client-Server ossia di "fruitore di un servizio" e di "erogatore del servizio" di cui Ogni strato segue precise procedure per riconoscere i da- si parla tanto oggi. I1 nostro programma TXfile è in realtà ti e passarli allo strato successivo; queste procedure sono un client e il programma RXfile un server. In questo caso dette "protocolli". Ogni strato è infatti detto "Protocol- TXfile chiede a RXfile di ricevere il file che vuole trasmet- Layer". tere e RXfile offre il servizio per accogliere questo file. Per passare a esempi più pratici e reali: i vari programmi to, per esempio "128.32.131.22",dove i byte aumentano di FTP per Amiga sono tutti client che si collegano a ser- di importanza da destra a sinistra. Nell'esempio il numero ver FTP e anche AMosaic è il client WWW di un qualsiasi 128 indica una rete geografica di grande dimensioni, 32 server WWW. rappresenta una sotto-rete della 128, 131 una rete locale collegata alla sotto-rete 32 e infine 22 indica il calcolatore Ebbene, a ogni server è assegnato un numero ben preci- collegato alla rete locale (si badi che non sempre i nume- so, il cosidetto numero di socket (letteralmente "presa") ri vanno letti in questo modo, ma l'argomento si farebbe che il client deve specificare quando si collega con il cal- troppo complesso). colatore dal quale spera di ottenere un determinato servi- zio. Per esempio, il server per la posta elettronica (SMPT Come potrete facilmente convenire, l'uso dei numeri non = Simple Mai1 Transfer Protocol) ha il socket numero 25: è la cosa più comoda del mondo ed è questo uno dei se vogliamo mandare una lettera via e-mai1 a un nostro motivi per cui quasi tutti gli indirizzi vengono indicati amico, il nostro programma di mailing cercherà di comu- con dei nomi. L'indirizzo di prima corrisponde infatti a nicare con il computer sul quale risiede la casella postale rip.berkeley.edu; si noti che l'ordine di importanza dei indicando il numero di socket 25. I1 TCP presente sul nomi va da destra a sinistra. computer che abbiamo chiamato sa bene che al numero di socket 25 corrisponde il server e-mai1 e passa quindi i A questo punto nasce spontaneo il quesito su come fac- nostri dati al server apposito. Ecco spiegato come si fa a cia il nostro computer a sapere tutte le corrispondenze specificare il programma con cui si vuole comunicare: 01- fra gli indirizzi numerici e quelli alfanumerici, visto che tre all'indirizzo, è necessario indicare anche il numero di quando ci colleghiamo con qualche host remoto usiamo socket del servizio che si richiede. gli indirizzi del tipo a "nome". In realtà le corrispondenze tra questi due tipi di indirizzi vengono memorizzate e ge- AmiTCP stite da speciali programmi chiamati "nameserver" che gi- rano su alcuni host strategici. La grandezza del database I vari programmi client di AmiTCP si trovano general- di indirizzi che il nameserver gestisce dipende general- mente nella directory AmiTCP:bin/, mentre i server (chia- mente dalla sua importanza nella rete. Normalmente an- mati anche daemon) si trovano in AmiTCP/serv. Sì, avete che il vostro provider Internet possiede il suo piccolo na- letto bene, "server", perché con AmiTCP non solo si può meserver che contiene i nomi di tutti i calcolatori collega- usare Amiga come una macchina client-only (come i nor- ti alla propria rete locale (per esempio ftp.vol.it, mali PC), ma è possibile costruirsi un vero e proprio sito www.vol.it, vol.vol.it, ecc.). con decine di servizi. AmiTCP conosce normalmente solo l'indirizzo numerico Tornando alla directory dei daemon, se si dovessero fare del nameserver a lui più vicino e quando vuole converti- girare tutti i servizi presenti su una macchina, si avrebbe re l'indirizzo alfanumerico di un certo host remoto, lo ri- un inutile spreco di memoria, nonché di tempo CPU, chiede a questo server. Se questo nameserver non ha il quando magari ne viene utilizzato solo uno. Per ovviare nome richiesto nel proprio database, lo chiede a un altro a questo inconveniente AmiTCP possiede un "server dei nameserver più informato (e più vicino, come rete, al- server", ossia un daemon (Inet9 che "fa la guardia" a tut- l'host richiesto) e così via. Oltre a evitarci di dover tratta- ti i numeri di socket indicati nel file AmiTCP/db/Inetd. re con dei numeri, questo metodo ha anche il pregio di conf. Quando arriva una richiesta per uno di questi essere immune ai cambiamenti fisici della rete (che cam- socket (leggi servizio), Inetd awia il server appropriato bia fisionomia tutti i giorni); infatti se un certo host cam- (se questo non è già in esecuzione) e gli passa tutti i dati bia indirizzo fisico (e quindi numero) basterà aggiornare che arrivano dal client. Si dice in questo caso che si è il nameserver relativo e il nome rimarrà lo stesso. stabilito un canale di comunicazione. Programmazione Indirizzi Ora che conosciamo a grandi linee il meccanismo di fun- Ricapitolando, possiamo dire che se vogliamo scrivere zionamento di Internet e che sappiamo che per stabilire un'applicazione client per Internet basta conoscere l'indi- una connessione con un host remoto basta indicare il rizzo dell'host (computer connesso in rete) con il quale suo indirizzo e il numero del servizio che vogliamo utiliz- vogliamo comunicare, e il servizio che richiediamo (ossia zare, possiamo dedicarci finalmente alla programmazione il numero di socket). Una volta aperto il canale, possia- di applicazioni client. mo dedicarci totalmente alla comunicazione tra il nostro client e il server remoto. Come anticipato, ogni servizio ha un suo numero preciso e chiaramente anche un protocollo di comunicazione tra L'indirizzo di un host remoto è formato da quattro byte client e server. Quindi, a meno che non vogliate pro- che si rappresentano l'uno dietro l'altro divisi da un pun- (segue a pagina 50) Lo standard AmigaCD

Il cddevice visto da vicino @arte 11)

di scarso utilizzo, visto che la filosofia stessa secondo la quale è stata progettata l'architettura dei device di Amiga prevede che, mentre il dispositivo sta svolgendo i compi- Fabrizio Farenga coordina la Holodream Software di Ro- ti assegnati, il programma che ha inoltrato l'ordine sia li- ma, specializzata nella produzione di software per l'in- bero di continuare la propria elaborazione. Come abbia- trattenimento su Amiga e PC. È uno Sviluppatore Amiga mo visto, invece, DOIO() non lo permette. da diversi anni, detiene una licenza di sviluppo CD32 e ha realizzato personalmente Formula 1 7 Challengeper la Per esempio, se chiediamo al cd.device di suonare la britannica Team 1 7 Sqftware. traccia audio numero 2 del CD inserito nel lettore, ese- guendo la richiesta per mezzo della funzione DOIO( ), perché il nostro programma possa proseguire, dovrà es- Dopo il "primo contatto" con il cd.device, nella prima sere stata suonata l'intera traccia audio, senza alcuna pos- puntata, entriamo nel vivo dell'argomento, mostrando al- sibilità di interruzione (e questo normalmente è inaccet- cuni esempi di programmazione. Avevamo già mostrato tabile). come aprire il device, ora dobbiamo stabilire che tipo di funzioni utilizzare. Ci preme sottolineare che le prove so- Potrebbe essere conveniente usare la funzione DOIO( ), no state eseguite sul 4000 con l'ultima versione del solo nei casi in cui siamo sicuri che il comando impartito cd.device di Georg Campana e Marco Campinoti per il al dispositivo verrà eseguito in tempi trascurabili (per controller IDE di Amiga (vedere dischi 73 e 74 di AM per esempio, quando si richiede lo stato del lettore di CD- la prima versione dimostrativa). Molti dei test (quando ROM), oppure quando è strettamente necessario che il possibile) sono stati effettuati anche su un CD32 origina- programma attenda, senza alcuna possibilità di interazio- le Cornrnodore. ne, il completamento di una procedura (per esempio, l'a- pertura o la chiusura automatica dello sportello del letto- Funzioni sincrone e asincrone re di CD-ROM). In questi casi, usando DOIO( ), si evita di appesantire il programma con inutili sezioni destinate al- Una volta che il cd.device è stato aperto e tutto è stato la gestione dei messaggi in arrivo dalla MessagePort del correttamente inizializzato, è possibile iniziare a inviare i device, per cui vediamo un semplice esempio d'uso di comandi desiderati. Questo si ottiene compilando corret- tale funzione: tamente alcune parti della struttura IOStdReq, basandosi sempre sulla documentazione relativa al singolo coman- /* Immettiamo nel campo Offset il do (esattamente come se stessimo riempiendo un formu- numero della prima traccia da lario) e, solo in seguito, chiamando una delle funzioni di suonare */ Exec preposte all'inoltramento del comando verso il di- io->io-0ffset=2; spositivo. Esse sono DOIO( ) e SendIO( ). /* Immettiamo nel campo Length il DOIO( ) è una funzione sincrona e proprio per questo è numero di tracce da suonare a molto semplice da utilizzare. Richiede come unico para- partire da quella precedentemente metro un puntatore alla struttura IOStdReq relativa al di- impostata */ spositivo al quale si vuole inviare il comando, debita- io->io-Length=l; mente compilata. Una volta chiamata, resterà in attesa fi- no a quando l'operazione comandata al device non sarà /* Immettiamo nel campo Command stata completamente assolta. Per questo motivo spesso è il codice del comando */ io->io-~ata = NULL; /* Comando da eseguire */ io->io-Command = CD-PLAYTRACK; /* Accertiamoci che il campo Data /* Traccia da ascoltare */ io->io-Offset 0; sia nullo = */ /* Numero di tracce da ascoltare, io->io-Data = NULL; a partire da quella specificata nel campo Offset */ io->io-Length = 1; /* Chiamiamo la funzione Do10 /* Inviamo il comando al dispositivo */ passandogli come parametro SendIO((struct IORequest *)io); /* Iniziamo un ciclo di attesa (while) fino un puntatore alla struttura a quando CheckIO() non ritorna TRUE. */ IOStdReq */ while (!CheckIO((struct IORequest *)io)) l Do10 ((struct IORequest *)io); /* ~iranteil ciclo di attesa controlliamo se è stata premuta la combinazione ), CTRL + C */ SendIO( al contrario di DOIO( ), è una funzione asin- if (CheckSignal(S1GBREAKF-CTRL-C)) crona. Anch'essa richiede come parametro un puntatore I alla struttura IOStdReq precedentemente inizializzata e /* Se è stata richiesta una interruzione abortiamo la richiesta di 1/0 */ nella quale siano stati inseriti i parametri necessari alla AbortIO((struct IORequest *)io); elaborazione del comando desiderato. La sua gestione è /* Attendiamo che la richiesta di 1/0 sia completamente interrotta */ leggermente più complessa, poiché subito dopo la sua WaitIO((struct IORequest *)io); esecuzione, essa non resta in attesa dell'elaborazione del /* Usciamo dalla funzione riportando FALSE*/ comando che ha inviato al dispositivo, ma restituisce il return(FALSE); controllo al programma principale. Sarà poi compito di /* Attendiamo circa mezzo secondo prima del ciclo successivo */ quest'ultimo, accertarsi che il device abbia svolto corret- Delay(30L); tamente, o meno, le operazioni assegnategli. Per fare } questo è necessario gestire la porta messaggi (mp) creata /* Se la traccia termina e quindi il CheckIO() risponde TRUE, attendiamo proprio all'inizio della nostra funzione Apri( ), e passata che la richiesta di 1/0 sia completata */ come parametro alla funzione CreateIORequest( ). WaitIO((struct IORequest *)io); /* Usciamo dalla funzione riportando TRUE */ return(TRUE); Anche questa operazione è relativamente semplice, si av- } vale dell'uso della funzione CheckIO( 1. Essa determina Listato 1. lo stato corrente della richiesta di I/O specificata come parametro e risponde con uno O se è ancora in corso, o con un altro valore se il device ha terminato l'esecuzione CD-PLAYTRACK più avanti in questa serie di articoli. del comando impartito tramite SendIO( 1. I1 comando CD-EJECT La cosa più semplice, è chiamare a intervalli regolari la funzione CheckIO( ) e, nel frattempo, controllare se l'u- Uno dei comandi più semplici da utilizzare è il comando tente richiede una interruzione forzata (per esempio per CD-EJECT, che permette di aprire e richiudere lo sportel- fermare l'ascolto di una traccia sul CD). Se CheckIO( ) ci lo del CD-ROM (a patto che il lettore lo permetta). La sua restituisce uno O prima che l'utente abbia in qualche mo- utilità invero è piuttosto limitata, ma è un ottimo banco do segnalato il suo desiderio di interrompere l'esecuzio- di prova per scrivere il primo sorgente che sfrutti il ne del comando in corso, prima di impartire un succes- cd.device, visto che i suoi effetti sono diretti e riscontra- sivo SendIO( ), è necessario chiamare la funzione Wai- bili immediatamente. L'uso di questo comando è estrema- tIO( ), che si accerta che effettivamente il comando sia mente semplice. stato eseguito, e ripulisce la porta messaggi. Se invece si vuole interrompere l'esecuzione di un comando, è neces- In breve, i campi io-Data e io-Offset della struttura IOSt- sario chiamare la funzione Exec AbortIO( ) (passandogli dReq devono essere impostati a 0, mentre nel campo come parametro il puntatore alla struttura IOStdReq) e io-Length deve essere indicato se lo sportello deve esse- subito dopo nuovamente WaitIO( ), per essere sicuri che re aperto o chiuso, immettendo 1 nel primo caso e O nel il comando sia stato completamente interrotto e la porta secondo. Owiamente nel campo io-Command deve es- messaggi ripulita. sere inserito il codice del comando.

Nel listato 1 si può osservare un frammento di codice che Per esempio per ordinare l'apertura dello sportello, use- permette di ascoltare la prima traccia audio di un CD e remo: consenta anche di interromperne l'ascolto in qualsiasi momento, grazie alla pressione della combinazione di ta- io->io-command = CD-EJECT; sti CTRL+C. Ci riserviamo di spiegare a fondo il comando io->io-~ata = NULL; io->ioOffset = 0; struct CDInfo { io->io-Length = 1; UWORD PlaySpeed; DoIO((struct IORequest *)io); UWORD ReadSpeed; UWORD ReadXLSpeed; Come si può notare, in questo caso abbiamo utilizzato la UWORD SectorSize; funzione sincrona DOIO( ), visto che è improbabile che UWORD XLECC; qualcuno voglia interrompere la sequenza di apertura del UWORD EjectReset; cassetto del CD-ROM (che dura pochi istanti). UWORD Reservedl[4]; UWORD MaxSpeed; Se desiderassimo chiudere lo sportello una volta aperto, UWORD AudioPrecision; basta immettere uno O in io-Length e passare nuovamen- UWORD Status; te il comando al dispositivo. UWORD Reserved2[4]; ; io->io-Comand = CDEJECT; io->io-Data = NULL; Nella maggioranza dei casi solo alcuni dei campi appena io->io-Offset = 0; indicati sono di reale utilità; tra questi citiamo in partico- io->io-Length = 0; lare ReadSpeed e MaxSpeed, i quali indicano rispettiva- DoIO((struct IORequest *)io); mente il numero di frame per secondo attualmente impo- stati per la lettura e il numero massimo di frame per se- Curiosamente il comando CD-EJECT non ha alcuna fun- condo permesso dal lettore di CD installato. i valori nor- zione pratica nell'unica implementazione dello standard malmente ammessi sono multipli di 75 (frame/s) e nel AmigaCD eseguita dalla vecchia Commodore-Amiga. Co- caso di un comune CD-Drive a doppia velocità Max- me saprete, infatti, il CD32 ha uno sportello manuale, Speed è uguale a 150 (frame/s). Non bisogna lasciarsi in- che non può essere comandato via software. gannare da questi valori, molti, infatti, confondono i fra- me/~con i kb/s (kbyte per secondo), visto che è con Otteniamo informazioni quest'ultima unità di misura che normalmente i produtto- ri di lettori di CD-ROM pubblicizzano le caratteristiche Una buona percentuale dei comandi che ci mette a di- dei propri prodotti. Per esempio, la massima velocità di sposizione il cd.device, è dedicata al compito di acquisire un lettore Double Speed, dichiarato quindi dal produtto- informazioni sullo stato o le caratteristiche del lettore di re come un drive da 300 kb/s, è di 150 frame/s. Infatti un CD-ROM montato sul nostro Amiga. Non sono infatti po- frame è uguale a 2 kb. che le differenze di organizzazione dei dati che possono sussistere tra i CD o gli stati in cui può trovarsi il lettore È owiamente consigliabile che ReadSpeed (a meno di in qualsiasi momento del suo funzionamento. casi particolari) sia sempre uguale a MaxSpeed, in modo che le letture da CD awengano nel modo più veloce Stando al commento degli AutoDoc, il comando possibile. Vedremo comunque più avanti come eseguire CD-INFO fornisce tutte le informazioni disponibili sul let- praticamente questa operazione. tore di CD. I1 suo uso è estremamente semplice: basta in- fatti allocare una zona di memoria destinata a contenere AudioPrecision è un campo che fornisce alcune utili la struttura CDInfo (definita in "includes/cd.h"), specifi- informazioni sulle capacità di modifica del volume del carne l'indirizzo e la dimensione nella struttura IO che nostro lettore di CD durante la riproduzione delle tracce utilizziamo per colloquiare con il device, ed eseguire il audio. Se correttamente connesso (nel caso di Amiga comando: 4000, esiste un apposito connettore a tre pin interno), l'audio prodotto dal CD viene miscelato con l'uscita au- struct IOStdReq *io;//Struttura IO Request dio dei canali Amiga. Quello che non tutti sanno è che il struct CDInfo ci;//Struttura CDInfo volume di queste due fonti audio è separato e, abbassan- do nel modo consueto quello del Chip Custom Paula, il io->io-Comand = CD-INFO; livello della musica riprodotta dal CD rimane invariata. io->io-Data = &ci; Per ottenere una sua variazione, bisogna intervenire di- io->io-Length = sizeof(struct CDInfo); rettamente sul cd.device (per mezzo del comando DoIO((struct IORequest *)io); CD-ATTENUATE), ma è bene accertarsi che il lettore di CD-ROM supporti questa funzione. Non tutti infatti per- Se, al termine dell'operazione, il campo io-Error della mettono di ridurre gradatamente il volume (il Mitsumi struttura IO contiene 0, l'operazione è andata a buon fi- Quad Speed che abbiamo usato per le nostre prove offre ne, e la struttura CDInfo (ci nel nostro caso) è pronta per 255 gradazioni di volume); alcuni si limitano alla funzio- la lettura. Ecco la sua descrizione (strettamente a sola let- ne di "mute" (in pratica possiamo impostare il massimo tura): volume o il silenzio assoluto), mentre solo pochissimi (praticamente nessuno dei modelli attualmente in com- di un disco. Durante le nostre prove, abbiamo rilevato la mercio) non permettono alcuna variazione (l'unico modo sua attivazione, sia inserendo nel lettore un CD musicale, per non ascoltare la musica è di interrompere fisicamente che uno contenente software. I1 bit non si è invece atti- la riproduzione). vato quando abbiamo inserito un CD sample (ossia un disco completamente vuoto, da "esposizione"). Strana- Interpretare correttamente questo campo è molto sempii- mente, il bit risulta sempre attivo in corrispondenza delle ce: se esso è uguale a 0, siamo in presenza del peggiore fasi di apertura del cassetto del lettore. dei casi citati, ossia il lettore di CD non permette alcuna attenuazione del volume di riproduzione delle tracce au- I1 terzo bit (SPIN) indica se il motore del CD è in movi- dio. Se invece è uguale a 1, possiamo impostare perlo- mento. Sul Mitsumi Quad Speed in nostro possesso, que- meno la modalità "mute". Infine, qualunque altro valore sto bit era perennemente attivo. indica il numero di livelli che può assumere il volume (o meglio, il numero di intervalli tra "mute" e "max") a cui I1 quarto bit (TOC) è uno dei più importanti e va utilizza- comunque va sottratto 1. Se, per esempio, trovassimo il to per controllare l'effettiva presenza di un CD "valido" valore 101, il numero di livelli impostabili sarebbe uguale all'interno del lettore. Esso sarà attivo sia inserendo un a 100. CD musicale che un CD-ROM. I1 suo uso è certamente consigliato al posto del bit DISK. EjectReset è un campo molto particolare: indica se è o meno attivata la funzione boot on removal, ossia se Ami- I1 quinto bit (CDROM) ci informa sulla presenza nel lettore ga deve essere resettato automaticamente dal sistema nel di un CD che contiene una traccia dati, ossia in cui sono, caso in cui il CD sia rimosso dal lettore. Questa può sem- o perlomeno potrebbero essere, memorizzati dei dati. La brare una funzione piuttosto "strana", ma ricordiamo che dos.library può essere utilizzata per accedere al CD, solita- il cd.device è progettato per funzionare anche con "con- mente riconosciuto come unità CDO:, solo in questo caso. sole" (come per esempio il CD32) e che l'utente di que- st'ultime "non reagisce bene" a messaggi del tipo "Biso- I1 sesto (PLAYING) e il settimo (PAUSED) bit sono stret- gna reinserire il disco XYZ nel drive CDO:". tamente correlati. Indicano rispettivamente se il lettore di CD è in fase di riproduzione audio e se questa riprodu- La cosa migliore da fare (anche secondo le linee guida zione è temporaneamente sospesa (in pausa). originali) è quella di attivare questa funzione solo nel ca- Anche l'ottavo (SEARCH) e il nono (DIRECTION) bit han- so siamo sicuri che il software stia girando su una mac- no a che fare l'uno con l'altro. Se il primo è attivo, signi- china "da gioco". Visto che attualmente il CD32 non è fica che è in fase di esecuzione lo spostamento veloce più in produzione, è consigliabile accertarsi che il "reset del laser del lettore e il secondo ne specifica la direzione al cambio disco" sia disattivato. "di marcia": O=Avanti. l=Indietro.

Infine, il campo Status contiene una serie di bit (16 in Volendo, è possibile approfondire "la conoscenza" del tutto) ciascuno dei quali rappresenta un flag dal significa- drive per mezzo del comando CD-GETGEOMETRY, che to ben preciso. Secondo i file include versione 40.13, so- compila una struttura DriveGeometry (vedi file include: lo i primi 9 bit sono attualmente in uso (0-8), ma come al "devices/trackdisk.h) precedentemente allocata. Difficil- solito, nulla vieta che in futuro, ai rimanenti 7, siano as- mente si ottengono informazioni particolarmente utili (se segnate funzioni più o meno importanti: non a scopo di test), visto che i risultati sono sempre gli stessi: 2.048 byte per settore, tipo di device "CD-ROM", Bit NOME unità contrassegnata dal flag "Removibile":

O CLOSED //Struttura IO Request 1 DISK struct IOStdReq *io; 2 SPIN 3 TOC //Struttura che descrive la geometria del drive 4 CDROM struct DriveGeometry cg; 5 PLAYING 6 PAUSED //Chiede lo status del CD-ROM 7 SEARCH io->ioCommand = CD-GETGEOMETRY; 8 DIRECTION io->io-Data = &cg; io->io-Length = sizeof (struct DriveGeometry); I1 primo bit (CLOSED) a 1 indica che il cassetto del CD- Do10 ((struct IORequest *) io); ROM è chiuso (se a O, è esattamente l'opposto). La prossima volta esamineremo i comandi CHANGE, I1 secondo bit (DISK) indica invece la presenza o meno CONFIG e PLAYTRACK. A Nuove architetture per la multimedialità

Il bus PCI 2.0: l'autoconj?gurazione @arte

PAOLOCANALI mazioni vengono usate subito dopo il reset dal firmware, per portare le espansioni in uno stato funzionale privo di conflitti. Successivamente, a livello del sistema operativo,

Concludiamo Ilesame del bus PCI, esaminando i procedi- l'identificazione delle schede è indispensabile per inizia- menti implicati dal processo di autoconfigurazione. lizzare opportunamente i device driver e, quindi, conclu- dere il secondo passo PnP.

Operatore PCI 2.0 supporta un meccanismo di autoconfigurazione Informanoni sofisticato e versatile: una sua implementazione su Amiga stahche sul sistema sarebbe banale, perché 1'Autoconfig di Zorro I1 e Zorro Sohare I11 è un sottoinsieme del processo Plug and Play (PnP) Dah dinamici 1 implementato nel bus PCI 2.0. Scopo del PnP è quello di (EEPROW ] Fmware calcolare automaticamente i valori da scrivere nei registri di configurazione dei chip PCI e poi attivare i giusti devi- Spazio di configur;zione ce del sistema operativo. Jumper e switch, tipiche delle Hardware Meccantsmo di tdenttficaztone deglf agenb schede per PC, spariscono definitivamente e la necessità di andare a modificare manualmente i bit di qualche re- gistro di configurazione è idealmente annullata (o co- Fig. 5 - L'autoconfigurazione. munque molto ridotta). Identificazione su Zorro Non bisogna confondere questa capacità con la configu- razione delle risorse locali, cioè sulla motherboard o sul Per comprendere meglio la strategia usata da PCI biso- local bus (es: la quantità di Chip RAM, l'esistenza di un gna conoscere per sommi capi l'Autoconfig Zorro, di cui coprocessore o del controller AT-bus su motherboard, il si è già parlato sul numero 52 nell'articolo di Georg Cam- numero di floppy drive collegati...). Le risorse locali sono pana. note a priori e non hanno bisogno di essere configurate, ma solo inizializzate. Non sono programmabili e c'è un Al livello hardware, lo stato di un pin segnala al backpla- insieme molto ridotto di modi in cui possono funzionare: ne Zorro 111 se la scheda supporta il protocollo Zorro I1 o in pratica, il Kickstart si limita a prendere atto della loro Zorro 111 (e viceversa, per proteggere una scheda Zorro esistenza al boot (basta un rapido test di locazioni di 111 inserita in uno slot Zorro 11). A livello software, si de- RAM o registri) e a scrivere valori predefiniti nei loro re- finisce un particolare spazio di indirizzamento detto di gistri. configurazione, dove i registri accessibili in scrittura ser- vono per il meccanismo di configurazione automatica, I1 PnP si struttura su più strati sia hardware che software mentre quelli a sola lettura codificano le caratteristiche (figura 5). Quello inferiore è il meccanismo di identifica- essenziali della scheda: ampiezza del bus dati, eventuale zione delle schede, che viene utilizzato in due modi e dimensione dello spazio di indirizzi, numero di prodotto, momenti diversi: al livello più basso (firmware e hardwa- versione di protocollo supportata. re), scongiura la possibilità di causare danni e aiuta a for- nire informazioni per la diagnosi dell'errore (es: inserzio- I1 processo di autoconfigurazione, effettuabile solo du- ne di due risorse mutuamente esclusive). Queste infor- rante il boot delllAmiga, fornisce ai driver delle periferi- che e ad AmigaOS una descrizione delle schede in cui Come per lo Zorro 111, nel caso del bus PCI 2.0 ci si serve ogni parametro (dimensione dello spazio degli indirizzi, del livello logico su alcuni pin ausiliari per evitare danni ecc.) può assumere uno tra i possibili valori tabellati nel- fisici. Gli slot che supportano solo logica a 3,3 V sono le specifiche del bus. montati sul backplane alla rovescia rispetto a quelli solo a 5 V, così la chiave di polarizzazione rende fisicamente A questo punto è responsabilità del software interagire impossibile ogni errore di inserzione; gli slot (e quindi le con le schede in modo da non violare le loro specifiche. schede) con supporto misto hanno due chiavi di polariz- I1 protocollo di bus è studiato in modo che ogni deraglia- zazione (figura 6). mento causi una condizione di time-out, che genera un'eccezione di errore di bus. 3.3 volt" h%c!i Buffer li0 alimentab da tensione 0uner 110 illtrnentab da m-ne I1 vantaggio di questa soluzione è la semplicità d'imple- mentazione: l'hardware necessario per l'identificazione delle schede si riduce a un comparatore di indirizzi e a La tenuone di alimmione dei buffe, di una piccola PROM a 4 bit, che può essere lenta a piacere li0 dpende dal connetiore (spesso si usa al suo posto una economica PAL combina- toria). I1 bridge (Buster o SuperBustef) non deve fare nul- la di speciale. Anche le implicazioni sul software sono accettabili: driver di I/O e gestori di memoria devono avere sempre e comunque una conoscenza a basso livel- 11 Connettore '*5 volt" Connettore"3.3 volt" lo dell'hardware; l'unico svantaggio rispetto a una solu- Il zione a protezione hardware (usata su bus come VME) è la possibilità di commettere errori di programmazione, Fig. 6 - ConnettomePCI a 3,3 e 5 come un accesso a locazione con dimensione della porta sbagliata, senza che vengano segnalate eccezioni. Inoltre, due pin codificano la potenza massima assorbita Questo approccio ha alcuni limiti e un grave svantaggio: dalla scheda configurata. All'applicazione delle tensioni i parametri della scheda sono notificati da un meccani- di alimentazione, le schede si devono porre in uno stato smo a parte, ed è cura dell'utente assicurarsi che siano a consumo ridotto, che non deve impedire il funziona- sincronizzati con la reale configurazione della scheda. Un mento minimo del sistema (con prestazioni degradate). esempio concreto è offerto dalle schede che contengono Invece di attivare la scheda, il firmware (Kickstart) può memoria: se l'utente decide di variare la quantità installa- informare l'utente del tentativo di superare la corrente ta, deve anche spostare dei ponticelli per informare la lo- massima erogabile dal backplane servendosi di un meto- gica di riconoscimento della scheda dell'awenuta modifi- do moderno, più efficiente dei segnali di fumo o dei cra- ca. sh di sistema...

Si tratta chiaramente di una necessità che pregiudica i Lo svantaggio è che in caso di malfunzionamenti che vantaggi dell'autoconfigurazione, e che non avrebbe nes- blocchino la comunicazione tra scheda e CPU, tutte 14 suna ragione logica di esistere: infatti, la quantità di me- espansioni restano inerti, con clock e/o alimentazioni di- moria installata in un agente può essere determinata sen- sabilitate (sono nello stato di basso consumo), compli- za la minima difficoltà con un banale test software. cando la ricerca dei guasti. Per questo motivo sono previ- sti pin opzionali per un'interfaccia di test JTAG/boundary PnP PCI scan IEEE 1149.1.

I1 bus PCI 2.0 elimina alla radice questi problemi. Mutua Anche il sistema di identificazione definito nello standard dal backplane Zorro la definizione di uno spazio di con- PCMCIA 2.0 prevede un livello fisico che identifica le esi- figurazione degli agenti, però estende il concetto in una genze di alimentazione della scheda e il tipo di livelli lo- maniera molto forte, imponendo tra l'altro che sia perma- gici (33 V o 5 V). Però la struttura dati (tz~ple)che defini- nentemente accessibile (non solo al boot, dunque). sce le altre caratteristiche della scheda non è mappata in uno spazio di indirizzamento separato (come spiegato da Lo standard prevede una tabella descrittiva dell'agente re- Vincenzo Gervasi sul numero 68 a pag. 74). Inoltre, la lativamente ampia, che consente di indicare esplicitamen- flessibilità delle definizioni è modesta, più vicina al caso te i confini dello spazio di indirizzi e scendere in detta- Zorro I11 che al PCI 2.0, e in casi particolari è possibile glio nella descrizione delle funzionalità supportate; è per- distruggere una scheda a 3,3 V scrivendo il valore sba- sino previsto un campo opzionale per il numero di serie gliato in un registro del controller PCMCIA. Due punti del dispositivo. dove oggi è focalizzata l'attenzione dei promotori PCM- CIA sono la standardizzazione delle tuple e dello strato PCI 2.0 (e il Kickstart) impongono agli agenti almeno la software del sistema operativo incaricato di gestirle (un possibilità di posizionare a piacere il proprio spazio di grave problema, ormai vicino alla soluzione). indirizzamento all'interno di quello del bus.

Conf~gurazioneautomatica Man mano che le schede vengono configurate, tutte le informazioni fornite dal meccanismo di identificazione, I1 meccanismo di configurazione automatica delle schede integrate con i parametri calcolati dall'autoconfigurazio- PnP si svolge in due passi. I1 primo è guidato da un sin- ne, vengono memorizzate in un'apposita struttura dati. I1 golo agente con status logico privilegiato, che su Amiga database delle espansioni così creato serve in seguito al sarebbe la CPU principale connessa al bridge controller sistema operativo per inizializzare gli opportuni device del backplane. driver, conoscere disponibilità e qualità dei banchi di me- moria, ecc. Sarebbe banale aggiungere al Kickstart una Dopo un reset del bus, le schede si trovano in uno stato routine per convertire il formato del database delle sche- noto e consentono l'accesso allo spazio di configurazio- de PCI nel formato standard Zorro. ne, che è uno spazio di indirizzamento privato di ogni agente. La CPU prende in esame le schede una per volta A seconda di come è realizzato il meccanismo di identifi- e, servendosi del meccanismo di identificazione prima cazione, questo secondo passo può anche essere esegui- descritto, può conoscere le esigenze fondamentali e le to durante il normale funzionamento del sistema (riconfi- funzioni supportate. I1 firmware ha a sua disposizione gurazione dinamica). una conoscenza statica (e dipendente dall'implementazio- ne) delle caratteristiche più importanti del sistema, come: Tutte le implementazioni eseguono il primo passo PnP nella maniera appena descritta e cioè, scheda per scheda, a) risorse esistenti (numero di linee di interrupt suppor- interpellano il meccanismo di identificazione e configura- tate, posizione dello spazio di indirizzamento riservato al no l'agente. Su Zorro l'hardware non consente metodi al- bus) ; ternativi, mentre su PCI sarebbe solo una tradizione, non è codificata da alcuno standard. b) risorse già assegnate ad altre schede; Questo metodo ha un limite evidente: non supporta le ri- C) eventualmente, una conoscenza della configurazione sorse con dipendenze. Per esempio è possibile configura- ottimale memorizzata in una RAM non volatile sulla re una certa scheda X per emulare parzialmente il com- motherboard. Questa RAM serve per garantire che a ogni portamento della scheda Y, ma solo se la scheda Y non è boot e anche spostando le schede negli slot, la configura- installata. È un'esigenza elementare e comunissima, ma zione hardware sia sempre la stessa (a differenza dello nei sistemi PnP attuali funzionerebbe solo se la scheda Y Zorro); il contenuto può essere modificato dall'utente venisse configurata prima della X. che, servendosi dell'insostituibile buon senso, può otti- mizzare le prestazioni e rimuovere eventuali conflitti. Bibliografza: Con queste conoscenze il firmware è in grado di decide- re, per esempio, in quali zone dello spazio di indirizza- FAYEZEL GUIBALY:"Design and Analisys of Arbitration mento può essere collocata una scheda grafica e che li- Protocols", IEEE Transactions on Computers, vo1.38 n.2 nea di interrupt attribuire a un controller per i dischi. Da february 1989 notare che Zorro I11 è molto meno flessibile di PCI: per esempio, non consente di scegliere la linea di interrupt. DAVEHAYNE, SCOTT SCHAEFFER, SCOTT HOOD, DAN BAKER: "A4000/A3000 hardware developer notes", revision 1.1, Infine la CPU scrive le informazioni così stabilite in loca- december 1992, (Atlanta DevCon notes) zioni poste nello spazio di configurazione dell'agente, quindi passa al successivo. Una scheda PnP si differenzia PCI SPECIALINTEREST GROUP (M/S JF2-51, 5200 NE Elam da quella tradizionale solo perché i ponticelli o gli switch Young Parkway, Hillsboro, OR 97124-6497): "PCI local vengono sostituiti dalle uscite di registri visibili nello spa- bus specification, revision 2.0", "PCI system design guide, zio di configurazione. revision 1.0", "PCI BIOS specification, revision 2.0"

Una scheda PnP potrebbe anche essere completamente GEORGCAMPANA: "L'Autoconfig", Amiga Magazine 52 hardwired: in questo caso lo spazio di configurazione è a sola lettura (a uso del meccanismo di identificazione), ec- PAOLOCANALI: "Architettura dei computer Amiga", Amiga cetto un unico bit che, se impostato, forza la disabilita- Magazine 34-6, "Come orientarsi nella memoria", Amiga zione della scheda (è utile in caso di conflitti). Tuttavia Magazine 37 A Amiga E

Allocazione dinamica ed eccezioni @te XI)

più frequente: qualunque programma di una certa utilità, se scritto in vero "stile AmigaU,ecioè senza limitazioni Nelle puntate dedicate alle strutture dati abbiamo avuto imposte a priori, deve essere preparato a gestire una modo di conoscere e usare i vari tipi di strutture che E quantità di dati grande a piacere e, di converso, a non ri- mette a disposizione del programmatore: OBJECT e AR- chiedere memoria inutilizzata quando i dati sono pochi. RAY, LIST con e senza tipo, STRING e così via. Tutte Si consideri, per esempio, un visualizzatore di testi: esso queste strutture hanno in comune la necessità di un bloc- avrà senz'altro bisogno di un'area di memoria in cui "par- co di memoria in cui memorizzare i dati relativi. L'opera- cheggiare" il testo visualizzato e tale area dovrà essere zione di riservare una parte della memoria del vostro grande esattamente quanto il testo, la cui dimensione Amiga per un particolare compito è detta "allocazione" non è nota al momento della scrittura del programma. ed essa può essere svolta staticamente (cioè una volta per tutte, alla partenza del programma, a opera del com- L'esempio migliore di questa filosofia è proprio l'Ami- pilatore) oppure dinamicamente (ovvero su richiesta gaOS: in tutto il sistema non c'è alcun limite al numero esplicita del programmatore). dei task, delle finestre, alla dimensione del RAM Disk, ecc., se non la quantità di memoria disponibile. Anche se Sono esempi di allocazione statica tutte le allocazioni a un programmatore Amiga ciò sembra scontato, questa svolte implicitamente al momento della dichiarazione: filosofia è in realtà abbastanza rara in altri sistemi: per così, la dichiarazione di un array: esempio, Windows utilizza un buffer fisso di 64 kb per tutti i dati relativi agli oggetti grafici (esaurito il buffer, DEF ar[EO]:ARRAY non è possibile aprire nuove finestre, anche se rimane molta memoria a disposizione), molte varianti di UNIX ha l'effetto di riservare 80 byte per il contenuto dell'array hanno un limite sul numero dei task (alcune centinaia), il (più 4 per il puntatore a?), mentre: TOS Atari ammette al massimo otto finestre aperte, e così OBJECT data via. I1 System del Macintosh, da parte sua, pecca in dire- giorno: CHAR zione opposta: a ogni applicazione viene fornita una mese: CHAR quantità fissa di memoria, che rimane allocata anche se anno: INT l'applicazione non ne fa uso (e, d'altro canto, non può ENDOBJECT essere aumentata se l'applicazione dovesse richiederne di più): quanto è diversa la situazione sul nostro AmigaOS! DEF nascita: data La chiave di volta di questa flessibilità sta tutta nell'allo- riserva 4 byte per la data (più 4 per il puntatore nascita). cazione dinamica, contrapposta alla dichiarazione di ar- In entrambi i casi, la memoria viene allocata staticamen- ray di dimensione fissa: per questo motivo è indispensa- te: ma cosa accade con: bile che un programmatore Amiga acquisisca la massima dimestichezza con questa tecnica, e per questo motivo ci DEF pd: PTR T0 data dilungheremo sul supporto che E fornisce a questo pro- posito. e altre dichiarazioni analoghe? La risposta è semplice: vengono allocati (staticamente) soltanto i 4 byte per il Funzioni per i'aiiocazione dinamica puntatore, il resto della memoria dovrà essere allocata Amiga E mette a disposizione un buon numero di funzio- (dinamicamente) dal programmatore. Si noti che, contra- ni per l'allocazione dinamica, alcune specializzate per riamente a quanto si potrebbe pensare, questo caso è il certi tipi di dati, altre generiche; tutte garantiscono che la memoria allocata verrà comunque rilasciata alla fine del Approfondiamo.. programma e, quindi, sono da preferire rispetto alle ana- . loghe funzioni di AmigaOS (che non offrono questa ga- 11 ii rimbalzo deiie eccezioni ranzia). Fra le funzioni del primo tipo troviamo due vec- Il chie conoscenze: Abbiamo visto in vari esempi il caso più semplice di ge- stione delle eccezioni, quello in cui il gestore invocato è definito nella stessa procedura in cui si verifica l'eccezione. E, tuttavia, permette anche gestioni più raffinate. Quando si verifica un'eccetione, infatti, viene ricercato un gestore secondo le seguenti regole: - Se I'eccezione si verifica nel corpo della procedura, inizia la ricerca di un gestore a partire daila stessa procedura. Se essa non ha definito un gestore, se ne cerca uno nella procedura che allocano, rispettivamente, una stringa e una lista di chiamante; se neanche essa ne ha uno si prova col chiaman- lunghezza massima liiznx, restituendone il puntatore op- te del chiamante, e così via. pure NIL nel caso non ci sia abbastanza memoria dispo- - Se, nel corso della ricerca, si arriva a main( ) senza aver nibile (abbiamo incontrato String( 1 e List( ) nella settima trovato un gestore, il programma ternlina forzatamente. puntata). Ricordiamo che sia le stringhe E, sia le liste pre- vedono un'area di lirzk per la costruzione di catene (liste - Se invece l'eccezione si è verificata all'interno di un gesto- di stringhe, liste di LISTI; per questo motivo, la funzione re, la ricerca parte immediatamente dalla procedura chia- da chiamare per il rilascio dell'area allocata è la: mante, e segue le stesse regole che ne1 caso precedente. È proprio per questo meccanismo che ogni gestore dovrebbe "passare avanti" le eccezioni che non è preparato a gestire, attraverso una ReThrow( ): altri gestori avranno l'opportunità che, oltre all'oggetto puntato da s, rilascia anche tutti di trattare l'eccezione. Questo "rimbalzo" delle eccezioni è a quelli collegati tramite Link( ). maggior ragione necessario nel caso di risorse allocate da una procedura ricorsiva: solo in questo modo, infatti, tutte le Le funzioni del secondo tipo sono più numerose: anzi, il chiamate lasciate in sospeso potranno correttamente liberare loro numero può a volte rendere difficile la scelta della le risorse allocate fino a quel momento, come in questo funzione corretta. La prima, e più basilare, di queste fun- esempio: zioni è la: PROC ric( ...) HANDLE che alloca un blocco di memoria di lunghezza lun, resti- ... tuendo un puntatore a essa o NIL. La memoria allocata ric ( ) viene anche azzerata, cosa che può essere utile a evitare S.. un'inizializzazione esplicita con 0. Analoga è la funzione: EXCEPT DO Dispose(x) ReThrow ( ) ENDPROC che. però, solleva un'eccezione di tipo "MEM", anziché ri- tornare NIL nel caso in cui non ci sia memoria disponibi- berata esplicitamente attraverso una chiamata a: le (discuteremo fra breve delle eccezioni e della loro ge- stione). Un'altra variante di New( ) è la:

che libera il blocco puntato da p. Le funzioni di alloca- zione memorizzano a parte la lunghezza del blocco, per Questa funzione, come NewR( ), solleva l'eccezione cui Dispose( ) non ha necessità che gli venga passata an- "MEM", anziché ritornare NIL, ma in più permette di spe- che la lunghezza oltre al puntatore. Naturalmente, in un cificare (attraverso jag) alcuni dettagli sulla richiesta di sistema multitasking, e buona norma liberare la memoria memoria e, in particolare, se si vuole che la memoria sia non appena essa non è più necessaria, in modo che altre di tipo Chip (necessaria per dati grafici o sonori); la ta- applicazioni possano farne uso. bella 1 mostra i possibili valori dei flag (definiti da Ami- gaOS) e il relativo significato. La versione 3.0a di E ha introdotto due nuove funzioni per la gestione della memoria, si tratta di: La memoria allocata da una qualunque delle varianti di New( ), oltre che alla fine del programma, può essere li- che ha comportamento identico a NewR( ), e: con un evidente vantaggio in termini di sintesi. La memo- ria così allocata può essere liberata da END:

che sostituisce Dispose( ), ma che, a differenza di questa, necessita della dimensione del blocco fra i suoi parame- che, oltre a rilasciare i due OBJECT, pone p e q a NIL (in tri. Rispetto alle loro controparti, queste funzioni sono da questo modo si rileva più facilmente l'uso -errato- di un 10 a 50 volte più veloci e riducono la frammentazione puntatore dopo che l'oggetto cui puntava sia stato disal- della memoria; tuttavia, hanno un grosso difetto: la me- locato). moria allocata con FastNew( ) non viene restituita al si- stema da FastDispose( ), ma viene semplicemente marca- NEW può anche essere usato per allocare ARRAY (di ta come "libera", per essere eventualmente riciclata da OBJECT o di tipi base), con questa sintassi: una FastNew( ) successiva. A causa di questa particola- rità, è bene usare FastNew( ) e FastDispose( ) soltanto DEF a:PTR T0 ... per allocazioni "piccole", frequenti e molto volatili (per NEW a[dim] esempio, in un programma che processi un file di testo una riga alla volta), oppure per allocazioni che vengano che alloca un array di dim elementi, ciascuno dei quali è rilasciate soltanto alla fine del programma. Assolutamente del tipo puntato da a. È interessante notare che in questo sconsigliabile, invece, usarle per grossi buffer tempora- modo è possibile allocare array di dimensione non nota a nei: la memoria così allocata non sarebbe resa disponibi- priori, al contrario di quanto accade per le dichiarazioni le ad AmigaOS fino alla fine del programma. statiche del tipo: l DEF a[nn]:ARRAY OF ... l La versione 3.0 di E ha anche introdotto due importanti in cui nn deve essere una costante. Gli array allocati da operatori preposti alla gestione della memoria: si tratta di NEW devono essere disallocati dalla END corrisponden- NEW ed END, rispettivamente per l'allocazione e la disal- te, nel nostro caso: locazione. Rispetto alle varie New( ) e Dispose( ) che ab- biamo visto, NEW ed END hanno un importante vantag- END a[dim] gio: trattandosi di operatori del linguaggio e non di fun- zioni di libreria, possono fare uso delle informazioni rica- Attenzione: è indispensabile che la dimensione dim for- vate dal t@o dei loro argomenti, cosa che rende molto nita a END coincida con quella della NEW! più agevole il loro uso. Un altro uso della NEW che, benché raro, può tornare La forma generale di NEW è: utile, consiste nell'allocare copie dinamiche di una lista statica immediata. Un esempio chiarirà meglio questa tec- DEF p:PTR T0 ... nica: supponiamo di voler pre-calcolare una tabella dei NEW p seni e coseni (affronteremo in una prossima puntata l'uso dei numeri in virgola mobile), potremmo essere tentati di che alloca una quantità di memoria sufficiente a contene- scrivere questo codice: re il tipo puntato da p (che può essere un OBJECT o un tipo base come LONG o CHAR), assegnando a p un pun- OBJECT sc tatore al blocco allocato. Inoltre, NEW ritorna l'indirizzo seno,coseno del blocco, cosicché esso può essere usato anche come ENDOBJECT espressione (caratteristica che, come vedremo, può torna- re utile in alcuni casi). NEW accetta anche più di un pun- DEF tab[360]:ARRAY OF LONG tatore: così, se obl e ob2 sono due OBJECT, PROC init-tab() DEF p:PTR T0 obl, q:PTR T0 ob2 DEF i NEW Prq FOR i:=O T0 359 è equivalente a: tab[i]:=[sin(i),cos(i)]:sc ENDFOR DEF p:PTR T0 obl, q:PTR T0 ob2 ENDPROC p:=FastNew(SIZEOF obl) q:=FastNew(SIZEOF ob2) ci accorgeremmo però ben presto che la nostra soluzione ha dei problemi: la tabella conterrebbe gli stessi valori per tutti gli angoli! I1 problema risiede nell'assegnazione END a[ 5 1 di tab(il: la lista [sin(i),cos(i)l è infatti sempre la stessa, per cui contiene 10 stesso indirizzo per tutti i valori Per finire, c'è ancora un altro USO di NEW (probabilmen- di z! Ecco che l'operatore NEW ci viene in aiuto, l'asse- te il più comune), relativo alla creazione di oggetti che gnamento corretto è infatti: abbiano dei metodi (programmazione orientata agli og- getti), ma questa sarà materia per una delle prossime tab[i] := NEW [sin(i),cos(i)]:sc puntate. che crea una nuova copia della lista (ovvero, del- Eccezioni I'OBJECT sc) per ogni valore di i. I1 comportamento di NEW in questi casi è leggermente diverso a seconda che Come abbiamo visto in questa e nelle scorse puntate, la lista sia "normale" (lista di LONG) o con tipo, come nel molte cose possono andare male durante l'esecuzione di nostro caso. Le liste normali possono essere di dimensio- un programma: può risultare impossibile aprire un file o ne qualsiasi, ma devono essere disallocate esclusivamen- una finestra, può mancare un comando o una libreria di te attraverso la funzione FastDisposeList( ), come in: sistema, può mancare la memoria per qualche allocazio- ne e così via. Le funzioni del SO e di molte altre librerie 1 := NEW [1,2,3,4] tendono, in generale, a restituire un valore speciale (co- .. . me NIL o, più raramente, -1) per indicare l'errore, cosic- FastDisposeList(1) ché le applicazioni devono ogni volta controllare con IF i valori ritornati da queste funzioni. Al contrario, le liste con tipo devono corrispondere esat- tamente a un solo elemento (al contrario dell'allocazione I1 codice di un programma di visualizzazione di file po- statica, che poteva anche inizializzare un intero ARRAY trebbe essere dunque di questo tipo: con una sola lista), oppure essere più piccole (e in que- sto caso gli elementi mancanti vengono posti a O o NIL), IF file:=Open( ...) e devono essere disallocate da una END con un puntato- IF wind:=OpenW( ...) re del tipo appropriato, come nel seguente esempio IF buf:=New( ...) (supponiamo che t sia un PTR T0 sc): IF Read( ...)=... /* tutto ok */ t := NEW [1,0]:sc ELSE . . . /* lettura fallita */ END t ENDIF ELSE Attenzione a non confondere quest'uso delle liste con /* non c'è memoria */ quello che simula degli array inizializzati, come in questo ENDIF caso (a è un PTR T0 INT): ELSE /* non si può aprire la finestra */ a := NEW [1,2,3,4,5]:INT ENDIF

MEMF-ANY $O Qualunque tipo di memoria MEMF-PUBLIC $1 Memoria pubblica (condivisa con altri task) MEMF-CHIP $2 Memoria Chip (dati grafici e sonori) MEMF-FAST $4 Memoria Fast (più veloce) MEMFLOCAL $100 Memoria non autoconfig (subito disponibile dopo un RESET) MEMF-24BITDMA $200 Memoria raggiungibile dal DMA con indirizzi a 24 bit MEMFKICK $400 Memoria che può essere usata per i KickTags MEMF-CLEAR $10000 Azzera la memoria allocata MEMF-LARGEST $20000 Per AvailMem(): ritorna la dimensione del più grande blocco contiguo MEMF-REVERSE $40000 Alloca memoria dalla cima anziché dal basso MEMF-TOTAL $80000 Per AvailMem(): ritorna la dimensione totale della memoria MEMFNO-EXPUNGE $80000000 Non scaricare librerie, font ecc. per liberare memoria

Tabella I. Fhgper l'allocuzione di memoria. ELSE di file: si voleva aprire il file e la finestra, allocare il buf- /* non si può aprire il file */ fer e leggere i dati. I1 fallimento in una qualunque di ENDIF queste operazioni richiedeva che si chiudesse/disallocas- se/rilasciasse quanto ottenuto, per poi uscire in buon or- Come potete vedere, gran parte del codice (e della com- dine. Usando un blocco EXCEPT DO, la soluzione può plessità) serve soltanto a gestire i casi d'errore, casi che essere ottenuta in questo modo (abbiamo omesso le costituiscono comunque eccezioni rispetto al normale istruzioni necessarie a causare le eccezioni): flusso del programma. La soluzione presentata sopra è l'unica possibile programmando in C, ma fortunatamente PROC ... HANDLE E (e con esso Ada e C++) dispone di un meccanismo più file:=Open( ...) potente, detto appunto "gestione delle eccezioni", che wind:=OpenW( ...) consiste nell'indicare un blocco di codice da eseguire buf:=NewR( ...) quando si verifica un evento anormale. Read(.. .) /* tutto OK */ L'implementazione di questo meccanismo in E passa at- EXCEPT DO traverso un'estensione della dichiarazione di procedura, IF buf THEN Dispose(buf) con la seguente sintassi: IF wind THEN CloseW(wind) IF file THEN Close(fi1e) PROC nome(arg0menti ...) HANDLE ENDPROC corpo della procedura EXCEPT Così facendo, il rilascio delle risorse awiene sia in caso gestore eccezioni di successo, sia in presenza di errori, senza duplicazioni ENDPROC di codice. Si confronti l'eleganza di questa soluzione con il precedente mucchio di IF! La chiamata della procedura causa l'esecuzione del corpo, come di consueto, ma la presenza di HANDLE ed Sollevare eccezioni EXCEPT fa sì che, qualora si verifichi un'eccezione nel corpo, venga immediatamente eseguito il gestore (che Oltre alle eccezioni implicite, come quella sollevata da può effettuare le opportune azioni di recupero, oppure NewR( ), NewM( ) e NEW in assenza di memoria dispo- informare l'utente del problema verificatosi). I1 gestore nibile, E prevede altre due cause di eccezione. La prima, può anche essere invocato se si verificano eccezioni al- che potremmo chiamare esplicita, è costituita dalle fun- l'interno di procedure chiamate dal corpo, a meno che zioni: queste procedure non abbiano a loro volta definito un gestore: si tratta di una regola di visibilità analoga a quel- Raise (id) la usata per le variabili globali. A ogni buon conto, il ri- quadro descrive in maggior dettaglio le regole che stabili- scono quale gestore deve essere eseguito.

Normalmente la procedura termina e ritorna al chiaman- te, con l'ultima istruzione precedente I'EXCEPT (i valori Entrambe causano un'eccezione ed entrambe impostano di ritorno possono comunque essere indicati dopo 1'END- al valore id la variabile speciale exception che può essere PROC, come sempre), ma una versione particolare della usata nel gestore per distinguere i vari tipi di eccezione; dichiarazione indica che, invece, si vuole eseguire il co- in più, Throw( ) imposta a info l'ulteriore variabile spe- dice del gestore anche se non si è verificata alcuna ecce- ciale exceptioninfo, che può semire per comunicare al zione, si tratta di: gestore informazioni aggiuntive. Inutile dire che queste funzioni possono essere chiamate all'interno delle nostre PROC nome(argomenti ...) HANDLE procedure dove più ci sembra appropriato e che esse corpo della procedura non ritornano al chiamante! EXCEPT DO gestore eccezioni Un'altra utile funzione è la: ENDPROC ReThrow ( ) A prima vista, l'esecuzione di un "gestore eccezioni" sen- za eccezioni può sembrare curiosa, ma in realtà è un ca- che, usata all'interno di un gestore, semplicemente solle- so molto frequente. Spesso, infatti, si vuole aprire/alloca- va nuovamente la stessa eccezione originale (purché ex- re/ottenere un insieme di oggetti con la politica del "tutti ception sia diverso da 0, condizione che indica "nessuna o nessuno", come nel caso del nostro esempio sul lettore eccezione"), ed è quindi equivalente a: IF exception THEN Throw(exception,exceptioninfo) 1. I1 valore O indica "nessuna eccezione";

L'altra classe di eccezioni è quella delle eccezioni auto- 2. Valori da 1 a 10.000 possono essere usati in una matiche, che possono essere utilizzate per controllare il ENUM: valore di ritorno di funzioni di libreria. Per usare un'ecce- zione automatica occorre, innanzitutto, dichiararla prima 3. Le costanti multicarattere maiuscole sono riservate per delle procedure, in questo modo: eccezioni generali ("NEW", "OPEN","WIN" ecc.);

RAISE id IF funzione() op-comp valore 4. Le costanti multicarattere minuscole sono riservate per eccezioni specifiche dell'applicazione ("ntim", "quitl' in cui id è, come prima, l'identificatore dell'eccezione ecc.); che verrà posto in exception, funzione è una funzione di E o di libreria, op-comp è un'operatore di comparazione 5. Le costanti multicarattere miste sono riservate per ec- (a scelta fra >, <, >=, <=, = o o)e valore è (con scarsa cezioni comuni a più applicazioni, ma non del tutto ge- fantasia) un valore costante; tutta la parte dopo il RAISE nerali ("EndP", "noRT" ecc.); può essere ripetuta. Ecco come potrebbe apparire la di- chiarazione delle eccezioni automatiche (che avevamo 6. Tutti gli altri valori sono riservati per usi futuri omesso) per il nostro esempio precedente: Quanto a exceptioninfo, il caso più frequente è quello in RAISE 1 IF Operi() = NIL, cui viene usata per passare al gestore una descrizione te- 2 IF OpenW() = NIL stuale dell'errore, per un'eventuale comunicazione all'u- tente. Ecco un esempio: Dopo la dichiarazione RAISE, tutte le chiamate alla fun- zione verranno controllate; se la condizione "valore di ri- IF find(i)=NIL THEN Throw("unki",'Unknown item') torno op-comp valore" è verificata, viene causata l'ecce- zione id (che verrà passata al gestore della procedura ed ecco infine un gestore tipico: che ha chiamato la funzione o a uno dei precedenti, se- condo le regole nel riquadro). PROC ... HANDLE . . . Uso deiie id EXCEPT SELECT exception Nell'attribuire i numeri identificativi delle eccezioni, è be- CASE "WIN" ne seguire dei criteri uniformi. Un primo modo è quello . . . di usare un'enumerazione che definisca dei nomi simbo- CASE "OPEN" lici per le eccezioni, come in: . . . DEFAULT ENUM NO-FILE=l,NO-WIN,NO-LIB, ... ReThrow ( ) ENDSELECT (si noti che non abbiamo usato l'id 0, indicante "nessuna ENDPROC eccezione"). Un'altra possibilità è quella di usare le co- stanti multicarattere (ricordate? gruppi di massimo quattro Alla prossima puntata! A caratteri possono essere contenuti in una LONG), come "MEM", "WIN" o "nfil". Per un errore t@ografico, la scorsa puntata portava come I criteri suggeriti dal nostro Wouter sono i seguenti: numero di parte il valore XI invece di X.

(segue da pagina 3 71 pure su alcune raccolte di CD (per esempio l'ottimo "In- ternet Info" di Walnut Creek). Se, per esempio, avete in- TCP/IP tenzione di programmare il migliore programma di posta elettronica esistente, dovete procurarvi i file rfc 821 e rfc grammare un tipo di servizio completamente proprietario 822, che descrivono il protocollo SMPT. (con un protocollo tutto vostro), dovete conoscere i pro- tocolli standard del servizio per il quale vi accingete a In articoli successivi descriveremo passo passo come sta- programmare. bilire il collegamento mediante AmiTCP usando uno script ARexx oppure delle chiamate di libreria da C. Inoltre, A questo scopo esistono le cosidette "Request for Com- proseguiremo parlando del protocollo SMPT, che rappre- ments", abbreviate in "rfc", che si trovano su Internet op- senta un ottimo esempio per la programmazione. A DCE SX 32

I CD32, come molti ben Mb 70 ns. Isanno, è estremamente si- A questo punto è possibile in- mile al 1200. Dispone infatti serire la scheda nel CD32. Per di tutti, o quasi, i chip del 1200, Come espandere il CD32 farlo è necessario rimuovere ha aualche elemento in ~iu lo s~ortello~osteriore del (CD'ROM, Akiko) ma manca ~~32,svitar; le cinque viti però di adeguata dotazione di che chiudono il CD32, aprire porte di InputIOutput. Già la il case di quel tanto che ser- scheda SX-l Paravision (recensi- ve a introdurre la scheda al- ta sul numero 61 di AM) estende- l'interno, facendo attenzione va le funzioni di tale macchina ag- a inserire il connettore della giungendo porte mancanti, hard scheda sul pettine del disk ed espansione di memoria. CD32, e poi richiudere il tutto Ora la tedesca DCE ha deciso di con le viti originali. Non è dif- proporre un prodotto analogo, ficile, ma nemmeno facile curando maggiormente l'estetica, come inserire un'espansione aspetto questo decisamente tra- nel cassetto inferiore del scurato da Paravision. 1200. La soluzione adottata per il collegamento della Confezione e manuale scheda al CD32, rispetto a La confezione della SX 32 è quella della SX-I, ha un e- composta da una leggera scato- norme vantaggio estetico: u- la di cartone con illustrazioni a na volta richiuso il tutto, il colori vivaci e scritte in tedesco, CD32 manterrà le stesse di- fra cui compare la dicitura "due ain- ni di aaranzia" (ma non abbiamo trovato perta da una guaina- bianca plasti- nessun tagliando da rispedire al produtto- ficata. re, almeno nella confezione giunta in re- Buona parte della superifice della CHEDA PRODOTTO dazione per la prova). All'interno troviamo scheda è vuota (contiene una S la scheda, un manuale in inglese compo- serigrafia che recita: "CD 32 sto da qualche foglio fotocopiato in for- goes A1200") ed è destinata ad mato A4 e l'analogo in tedesco (completo accogliere I'hard disk, che, stan- di illustrazioni. semDre fotoco~iate,e di do al manuale, deve essere ri- schemi con tutti i pin delle varie porte). In gorosamente da 2,5". Vi andrà Lrrirrrt>r~itoda. Db-Line. viale Rimembranze 26/c. 2 1024 Biandronno più si trova il Manuale Utente del 1200 in connesso mediante quattro viti. versione italiana (è l'originale Commodo- Noi ne abbiamo collegato uno re) e il supplemento per la grafica AGA da 40 Mb prelevato direttamente sia in inglese che in italiano. Peccato non da un 1200. siano forniti i dischi del Workbench. Su un fianco compare un solo Le istruzioni per il montaggio e l'uso della zoccolo per modulo SIMM di scheda sono alquanto stringate e molto è memoria che andrà coricata pa- lasciato alla competenza del lettore. Non rallelamente alla scheda. Le è comunque particolarmente difficile as- SIMM sono quelle ormai divenu- semblare il tutto. te uno standard e utilizzate an- Pro: che sui PC e A4000: può darsi comwattezza. manuale utente dei 1200 in italiano. Stheda e installazione che ci stiano anche quelle a La scheda aggiunge al CD32 una porta I- doppia faccia, ma non ne siamo Contro: DE interna, un'espansione di memoria, un certi. Possono essere da 1, 2, 4 documentazione in inglese, non permette il collega- orologio con batteria tampone, una porta o 8 Mb con una velocità di alme- mento deli'espansione MPEG, ne di hard disk da 3.5". parallela, una seriale, una per i floppy, u- no 80 ns. A seconda del taglio si na video a 23 pin e una VGA a 15 pin. dovrà operare su tre jumper, de- La scheda non è a montaggio superficia- scritti nelle illustrazioni del ma- Configurazione della prova: le e presenta tre chip zoccolati di cui due nuale in tedesco e dalle serigra- CD32. hard disk Seaaate da 2.5" 40 Mb, 1 modulo sono le CIA 8520A targate Commodore. fie esplicative sulla scheda. Noi La batteria tampone dell'orologio è rico- abbiamo inserito una SIMM da 4 mensioni iniziali e tutte le porte ag- 1 pin della porta parallela, seriale e vi- giuntive appariranno sul retro del deo (usate spesso da apparecchiatu- CD32. re esterne), nonché l'audio in e out sui Il manuale non specifica se la SX 32 i- pin della porta seriale. nibisca o meno il collegamento della La presenza del connettore VGA rende espansione MPEG per il CD32, ma è superfluo l'adattatore, necessario inve- nronrio cosi: la SX 32 occuDa amun- ce con 1200 e 4000: è s ossi bile auindi if- io ii posto riservato a tale scheda collegare direttamente monitor VGA alla D'altra parte, la scheda Commodore non e piu in commercio, anche se circola ancora sul mercato del1 usa- to p funge certo da raddoppiatore delle fre- Le prove quenze PAL e NTSC e tantomeno da ~u;ante tutte le nostre prove il scheda deinterlacciatrice. CD32 con la SX 32 si è comportato benissimo, proprio come un 1200 con Fa- proprio come sul 1200. Conrlusioni st RAM e hard disk. La presenza della Fa- Le porte sono sembrate standard a tutti SX 32 ci è parso un buon prodotto. Rea- st RAM, come ci si aspetta, aumenta !a gli effetti: Parnet ha funzionato al primo lizzato con intelligenza, affidabile, fa qua- velocità del CD32: secondo Syslnfo I'in- colpo con la porta parallela; il floppy e- si tutto quello che fa la SX-l (che in più cremento è del 130% e secondo MemTe- sterno a bassa densità (è possibile colle- ha la porta IDE esterna e la possibilità di st di Aibb del 116%, più del doppio. garne anche uno ad alta densità) è ap- collegare una tastiera per PC), ma lascia L'hard disk, già utilizzato su un 1200, ci parso subito come DFO: (se ne possono intatto l'aspetto esterno del CD32, che ri- ha permesso di fare subito il boot e di ri- collegare altri 2, fino a DF2:); sono pre- mane quindi più compatto e comodo da trovarci nel Workbench pronti a operare, senti anche le tensioni di alimentazioni sui usare. A

MODUU SOFMIARE ~hDISPONIBIU:

MONUMENT TITLER TBC-ENHANCER SCALA MULTIMEDIA

~*~C'CCC~CL~'C~LC-&L 2 dktic,$a/ica /i/&&i2 a6

di Antonio Piscopt .' ALTRI MARCHI TRATTATI

( l;l\\l 111 !~lll~~lllL!nl 52 AMICA CABLETRONIC FOX KEYBOARD

no dei problemi che pos- che ha maggiore importanza Ilsono affliggere l'utente A- è la scelta effettuata dal co- W miaa di lunao corso è struttore sulle combinazioni di quello della sostit;zione della tasti che emulano i tasti Ami- tastiera di 2000, 3000 e 4000. È Tastiere per tutti i gusti ga. Possiamo affermare che le inevitabile che ~rimao ~oila ta- Scelte o~erateda Fox sono le stiera cominci' a fare 'le bizze migliori Che abbiamo mai visto. per un motivo o per l'altro. La I due tasti Alt della tastiera AT sostituzione della tastiera con funzionano come i corrispon- un modello Commodore è spes- denti tasti Amiga, i due tasti A- so molto difficile o molto co- miga vengono emulati dai due stosa, almeno a confronto dei tasti Control: una scelta az- costi dei modelli economici zeccatissima, perché corri- prodotti a Taiwan per sistemi sponde di fatto alla posizio- MS-DOS di cui fra l'altro non è ne di tali tasti sotto Amiga difficile reperire qualche esem- (solo appaiono invertiti Alt e plare a prezzi che tendono allo Amiga, ma non si poteva zero sul mercato dell'usato. Cabletronic Fox risolve in maniera Se ciò non vi piacesse, egregia questo problema, consen- potete sempre usare i ta- tendo il collegamento di tastiere AT sti Print Screen e Scroll a qualunque modello Amiga dotato Lock che hanno la stes- di porta per la tastiera, fra cui anche sa funzione dei tasti A- CDTV e CD32. Confezione e installazione Fox viene fornito in una piccola confe- zione trasparente che contiene I'inter- faccia, due cavi e un semplice foglio di istruzioni che elenca le combinazioni di tasti che emulano i tasti Amiga. iere per MS-DOS devono essere L'hardware ha dimensioni conte permettono di posizionarlo ovunque sulla gi per i sistemi MS-DOS). Alcune di que- scrivania. Dal case fuoriescono due cavi: ste tastiere presentano uno switch che uno andrà collegato al connettore (DIN) permette di configurare la tastiera con di una tastiera AT per MS-DOS, l'altro alla vecchi sistemi XT. In tal caso lo switch porta Amiga di 2000 o 3000. Per collegar- andrà posto sulla posizione AT. Le vec- lo al 4000 e al CD32 occorre usare i.:iio chissime tastiere XT, invece, non funzio- dei due piccoli adattatori forniti. L'a,,:.. nano con il Fox. serve per collegare Fox al CDTV. Le ta- Alcune tastiere sono compatibili sia con stiere AT dotate di connettori minidin pos- sistemi XT che AT, ma non presentano lo sono essere collegati al Fox mediante gli switch, perché sono "autosensing" ovvero adattatori venduti in qualsiasi negozio p& stabiliscono al reset, in maniera automati- MS-DOS. ca, il tipo di sistema cui sono collegati. È tutto. Ora la tastiera per MS-DOS, sen- Queste tastiere di solito non funzionano Il tasto Control viene emulato dal tasto za alcun altro intervento è pronta per ope- con i prodotti per Amiga simili al Fox. Noi Caps Lock che si trova grosso modo nel- rare. abbiamo provato recentissimi modelli di la posizione del tasto Control di Amiga. tastiere AT prive di switch ed esse hanno Questo tasto riacquista la sua funzione o- Prove funzionato senza alcun problema. Difficile riginaria (Caps Lock) quando viene pre- Per le nostre prove abbiamo usato un A- dire se si tratti effettivamente di tastiere muto da solo e non in combinazione con miga 3000 e un CD32 e li abbiamo colle- autosensing o di tastiere solo AT. qualche altro tasto. Questo potrebbe cau- gati a cinque o sei tastiere, nuove, vec- Da questo punto di vista, in conclusione, sare qualche piccolo inconveniente, ma chie, di marca e non, per MS-DOS: hanno Fox risulta più compatibile di altri prodotti basta stare attenti: il led della tastiera funzionato tutte correttamente al primo similari. informa comunque correttamente sulla at- colpo. Quando si usano tali adattatori, la cosa tivazione delle maiuscole. Il tasto Control C HEDA PRODOTTO puo essere attivato anche con I con il tasto Shift tasto Num Lock del tastierino nu- Con le Commodities abbiamo provato a merito auindi se la Drima solu- usare varie combinazioni di qualificatori, S ,l Nome; zione non vi soddisfa: potete op- sia generici (alt, amiga ...), sia specifici tare ~erla seconda. (lalt, rshift ...) e hanno funzionato tutti per- Produttore: I dui tasti Amiga con le parente- fettamente. Cabletronic si quadre del tastierino numerico via A. Da Prezzate, 39/A (il tastierino niirnerico AT ha un COW/US;O~;

Prezzo: su Amiga, mentre il tasto Help di me avere una tastiera Amiga (con qualco- Amiqa viene sostituito dal tasto sa in più). page Down e il tasto Delete svol- La presenza degli adattatori per tutti i mo- ge la stessa funzione di Amiga. delli Amiga è un valore aggiunto molto Gli altri tasti speciali della tastie- gradito, anche perché non è facile trovarli ra AT (Insert, Home, Page Up, sul mercato, e possono essere usati an- Pro; End), disposti a T, emulano la che per collegare la tastiera del 2000 o combinazione di tasti Amiga+ del 3000 al CDTV o al CD32. In conclu- Contro: frecce. Questa combinazione, sione, Fox non è consigliabile solo a chi come s sa permerre a mJovere \/-o e sosr r, re a propr a ras: era ma an- Confiaurazione della prova: il puntatore del mouse sul Work- data con una a basso costo, ma anche a oencn. fra a trc f-nz ona ancne C% nrenas ~3 legare aa Arr Qa ras: ere a correttamente n como'naz one pregic A

DIAMO AMPIO SPAZIO ALLA VOSTRA PROFESSIONALITA.

I1 motivo è semplice: tutte le riviste del nostro gmppo sono le più autorevoli tra le riviste specializzate e tecnico-professionali Un primato costruito sulla qualità editoriale e giomalibtica e con l'accurata selezione delle categorie di lettori. Per questo il Gruppo Editoriale Jackson è il numero uno nelle riviste specializzate. E per questo la pianificazione sulle nostre riviste raggiunge sempre il target desiderato. Se volete mettere in risalto la vostra prossima campagna pubblicitaria, o soltanto per saperne di pib telefonate a Stefania Scroglieri (Area Informatica 02166034229) a Donatella Garavaglia (Area Manufacturing 02166034327) a Lia Lorusso (Area Elettronica 02166034214).

AREA INFORMATICA: PC MAGAZINE. PC FLOPPY, INFORMATICA OGGI & UNIX, LAN & TELECOM, AMIGA MAGAZINE. SM STRUMENTI MUSICALI. MICRO & SOFT. PC DEALER, BIT.

&REA MANUFACIURING: RIVISTA DI MECCANICA OGGI, TRASPORTI INDUSTRIALI E MOVIMENTAZIONE, IMBALLAGGIO, IMBALLAGGIO NEWS. INQUINAMENTO. PROGETTARE.

AREA ELETTRONICA: ELETTRONICA OGGI, E0 NEWS. AUTOMAZIONE OGGI. I WATT. ErZRE ELETTRONICA. I

Group Business Information Europe THE DIGITAL UNIVERSE 1.O

he Digital Universe è il calcoli matematici vengono ef- nuovo simulatore astrono- fettuati per l'aggiornamento T mico della canadese della volta celeste. Sarebbe Svgvzv. Research, che si La n~0uaP~0~p~~~~~~su~~~stionomiaopportuno disporre di un Ami- preannuncia come nuovo pro- ga con 68030, eventualmente dotto di punta nel panorama equipaggiato con FPU 688811 software Amiga. stati assunti per sviluppare precise parti 2, per la quale viene fornita una versione Nel mercato Amiga accade di frequente del progetto. Almeno da questo punto di ottimizzata del programma. Il software oc- che alcuni generi di applicazioni, appa- vista, l'accuratezza scientifica è assicura- cupa 17 Mb di spazio su disco e viene in- rentemente abbandonati a se stessi, ven- ta. stallato senza problemi dall'lnstaller stan- gano ripresi da nuovi e più motivati svi- Si può anche affermare che lo sviluppo di dard che permette, tra l'altro, di selezio- luppatori, i quali non si limitano a ripercor- Digital Universe ha coinvolto l'intera co- nare i dati da copiare su hard disk. Dal rere la traccia lasciata dal software pree- munità astronomica Amiga, dal momento momento che viene fatto uso dell'interfac- sistente, ma pongono, da subito, un nuo- che la crescita del software è stata co- cia MUI (Magic User Interface), è inclusa vo standard. È già successo in passato stantemente seguita dagli appassionati una versione minimale di MUI 2.3. Per ac- con World Construction Set di Questar mediante Internet, fornendo utili suggeri- cedere alle opzioni avanzate di configura- Productions, che ha soppiantato istanta- menti e, soprattutto, precise indicazioni ri- zione occorre invece la versione registra- neamente VistaPro di Virtual Reality Labs, guardo le proprie esigenze. Il risultato è ta distribuita dall'autore Stefan Stunz. e si ripete adesso con Digital Universe, un programma scritto in stile Amiga, con che prende il posto lasciato vacante da notevoli caratteristiche che ora andiamo a Struttura di funzionamento Distans Suns, sempre di Virtual Reality esaminare The Digital Universe (da ora in avanti DU) Labs, non più supportato dopo la versio- fa parte di quella categoria di programmi ne 5.01. Confezione e instalkirione definibili come simulatori di volta celeste. Syzygy, come suggerisce l'enciclopedia Il pacchetto fornito con Digital Universe Possiamo riconoscere a ogni appartenen- ipertestuale fornita con il programma, è u- contiene il manuale e i 14 dischi del pro- te a questa famiglia tre elementi principa- na parola che significa "allineamento di gramma. Il manuale è tenuto insieme da li: un database astronomico di dati stellari corpi celesti". Una congiunzione eccezio- una robusta ed elegante rilegatura ad a- e orbitali su cui si fonda l'intera rappre- nale di persone è infatti quello che è av- nelli, ed è costituito da un centinaio di pa- sentazione; l'insieme di metodi e algoritmi venuto in occasione dello sviluppo di Di- gine in formato A5. Si tratta essenzial- usati nel ricavare la situazione corrente di gital Universe, visto che Syzygy Resear- mente di una guida di riferimento alle va- osservazione a partire dai dati astronomi- ch, per il numero di collaboratori che la rie funzioni disponibili, ed è molto chiara ci assoluti; I'interfaccia grafica che con- costituiscono, sembra più una organizza- e ben illustrata. sente l'accesso ai due aspetti precedenti zione scientifica, che un normale team di Digital Universe richiede un qualsiasi A- e che costituisce, nel caso di DU, anche sviluppo. Digital Universe è nato con I'i- miga con WB 2.04 o superiore, hard disk una sorta di ponte tra la rappresentazione dea di risolvere definitivamente l'esigenza e almeno 3 Mb di RAM. La velocità è un astronomica e le informazioni aggiuntive di software astronomico di alto livello su fattore cruciale, dal momento che molti presenti sotto forma di enciclopedia iper- Amiaa. testuale. La valutazione di ~'incroprogetto è stato condot- questi tre elementi ci permet- to e coordinato da un program- terà di giudicare l'intero pro- matore principale, Dan Charrois gramma. che, per quanto riguarda gli a- spetti teorici e scientifici del pro- Da tubase astronomito gramma, si è potuto avvalere Il database astronomico di sia dell'esperienza personale DU è illustrato nei dettagli nel maturata nei centri di ricerca box apposito. La qualità e canadesi, sia dei contatti aperti l'ampiezza dei dati forniti è si- con i maggiori ricercatori del curamente uno dei punti di settore con i quali ha collabora- forza del pacchetto. Il databa- to. Questi scienziati, a seconda se stellare può soddisfare le dello specifico campo di ricerca esigenze della maggior parte in cui erano impegnati, sono degli osservatori, anche se non offre il dettaglio della rac- colta definitiva che è I'Hubble Il cieb secondo The Digital Star Catalogue con 18 milioni Universe. di oggetti. EI~CLOPED~(IOF (IfTROllOMìf ',.i .' 8, ., . , .; ,,i~fa!ìperteftiiaI'k f&ib con: pianeh sono fornite %l8immagini, più un^ %-D ' 1 hiierse è suddivisa in due per ogni satellite degno di nota (non solamen- parti principali. La prima parte (80 pagi- te i maggiori]. La qualità delle immagini è bar- ne in tutto) comprende i fondamenti sa, al massimo HAM6 in Lo-Res Laced, o a 16 geografico/astronomici, l'analisi comple- toni di grigio in Hi-Res Laced, decisamente al ta delle tematiche relative ai corpi stellari di sotto degli standard attuali. In compenso la e i principi basilari di cosmologia. Si con- scelta operata è buona, in quanto le immagini ~;,~d#.&BalCLniemiriderazioni sulle im sono sempre presenti quando necessarie, 7;i... . .; ,- plrrn&in~comiologichédialcune prove comprese quelle dei satelliti minori che nor- scientifiche. malmente non possono essere trovate su ope La seconda parte e dedicata al sistema re cartacee. Tutti gli oggetti Messier e alcur solare. Ogni corpo celeste trattato (dai NGC hanno la loro piccola immagine. L'incon pianeti ai satelliti minori) e accompagna- veniente è che la rappresentazione delle im to da un mederimo set di informazioni fi- magini avviene in schermi secondari, mentr, atod skhe, che potete vedere in figura e, ana- sarebbe utile leggere e guardare contempora , ,. logamente, contiene la stersa stnittura di neamente. Si nota inoltre la mancanza d desuizione, che comprende informazio- schemi e diagrammi esplicativi, anche se noi ni sulla xoperta e l'esplorazione, e cenni la si soffre più di tanto, data la qualità dell'e alle caratteristiche geografiche e gmlogi- sposizione testuale. che. In molti casi è presentata con preci- Sylygy Research offre, al costo aggiuntivo a sione una pmblematica scientifica inte- 75 dollari, la versione cartacea dell'enciclope rersante (per esempio per Ciove la colli- dia, che viene fornita in circa 600 pagine ii sione della cometa Jhoemaker-Lwy del- formato AS, rilegate in un raccoglitore ad a nelli identico a quello del manuale. L'impagi nazione è affidata a LaTEX; i risultati sono pa- ma copeth~ma tutti i corpi celesti, piutto- gine visivamente chiare, con un alto rapporto sto che dedicani ai detbgli di quelli mag- informazionilinchiostro, che significa niente giori, che in alcune parti sono veramente fronmli inutili che la maggior parte delle volte troppobasri. Per erempii, la Luna è de- nascondono l'informazione, caratteri comoda- scritta. solamente nelle caratteristiche a- mente leggibili e un senso di precisione che stronomiche, mentre qualsiasi libro pre- ben si accorda con i contenuti; le immagin mMbealmeno un set di mappecon nomi sono invece totalmente assenti e, per esse, bi e posizioni di mari e crateri, mentre Tino è qnafare affidamento alla versione digitale hat$to mun dettaglio nwi facilmente rixon- L'Encyclopedia riporta hitti i contenuti dell'i denti una selezione molto anche troppo) delle informazioni elesti e oggetti del cielo anca un indice analitico, ma ov- e particolari si può far uso di AmigaCuide con la versione

prendono la maggior parte dei satelliti mi- ' sione, non solo le evoluzioni dei satelliti :ontenuti testuali (potevano stenti solamente su altri pianeti. Il punto di %sere inseriti i propri corn- osservazione 6 definito geograficamente Il supporto di informazioni astronomiche ì. una dei I nenti di osservazione) e le come latitudine, longitudine e altitudine forza di The Digital Universe. Le fonti maggiari Iril mmagini. DU ha purtroppo dal livello dei mare. viene preso in consi- standard nel pacchetto sono ekncate qui di segui@: ina siruttura'più rigida, nei derazione anche lo schiacciamento ai po- - Yale Bright Star VBS) - 9.110 delle senso che non permette li del globo terrestre. E offerto un elenco - Smithsonian Astrophysical Dbsewatory (SAO) - 2M.W nodifiche di questo tipo. Le di più di mille città di tutto il mondo. com- stelle nformazioni orbitall posso- prese le maggiori italiane, con le coordi- - Messier - 110 oggetti dd cielo @onde IO essere invece libera- nate già impostate Il fuso orario va scelto - Sky & Telescope NGC MQO.0 - 13.226 oggetti dd ci& nente aggiunte, e alcune indipendentemente dal luogo (6 già forni- profondo itility fornite permettono tra t0 un elenco completo. comprendente an- - Tom Lorenzin "1 .OOOtl- database di commenti rigwf 'altro la conversione in for- che le convenzioni stagionali) e I'imposta- danti più di 2.000 oggetti nato DU da alcuni formati zione del tempo & permessa in forma di - lost lahn database - 2.298 comete ~rbitalistandard. tutti gli standard astronomici esistenti, - Iost jahn database (2) - infomazioni orbitali per mi@& compreso il tempo Dinamico o atomico. di arteroidi Metodi di La localizzazione geografica in realtà rappresentazione molto piD sofisticata. Definendo la ternpe - Ted Molczan & T.S.Kelcn iVofomiarinn1&tal; - DU & basato su una pro- ratura e la pressione deil'atmosfera nel si- satelliti artificiali spettiva esclusivamente ter- to di osservazione, DU & in grado di cow restre, nel senso che il pun- siderare le proprietà di rifrazione dell'aria Per ogni stella si può contare w estne infomazioni ges- to di vista pub essere defi- che in condizioni particolari possono mo- grafiche (posizione precisa al sccondad'arco, tempi di M- nito solo in funzione di dificare sostanzialmente le posizioni dei scitalaPmont0) e sui dati altronorni. coordinate geografiche ter- corpi nel cielo. Va detto comunque che restri e non come posizione temperatura e pressione locali sono solo cine). tasiladA seconda (magnitudine, dell'importma drw#iazjo- e p- relativa al sistema solare. un indice approssimativo e non sempre %I %I culiarità dell'oggetlo, sono forniti Questo non toglie valore significativo dell'entita di questo effetto: lo dettdgiiati commenti au5li. scientifico al programma sarebbero maggiormente se fossero fmt- L'errciclopedii ipertemialr fmha, (tutte le osservazioni astro- to di campionamenti in quota. tra gli altri, dati riguardanti rc'mi nomiche hanno infatti luogo Altri aspetti presi in considerazione nel 3 meteorici (buondettaglio per darscu- dalla Terra), ma piuttosto 'correggere' la rappresentazione sono l'a- no, con origini, radiante, tasso orario zenitale e andiim rende impossibile una chia- berrazione, le cui moiteplici cause &o- nella storia) e mezzi spaziali, tutti con almeno i dati fiki e ra percezione delle dinami- nomiche sono tutie contemplate da DU. cenni alla missione. che dei sistema solare, con la precessione degli equinozi, le nutazio- Molti sforzi vengono fatti da Sygyq per mantenne Il datr- visioni ail'esterno del piano ne e il moto proprio delle stelle. base e l'enciclopedia, aggiornati alle ultime ~apette.Gbw- dell'ecliiiica, e impedisce di Tutto questo permette a DU di vantare u- tenti registrati potranno disporre godere dei panorami esi- na risoluzione di rappresentazione supe dei servizi offerti dal sito Web riore al secondo d'aroo all'interno dell'ar- della società. L'aggiornamento co temporale simulabile (dal 100.000 a.C. al 100.000 d.C.) Il fatto che alcuni aspetti dei dati attuali va dal 1992 d no- naturali contingenti vengano presi in con- vembre 1995, a seconda Ml'Uib siderazione, consente inoltre una preci- liti rl~ll'anniornamentoSfesso sione reale e attualmente riscontrabile erà a molti sapere la nelle osservazioni visuali. Un approfondi- ond 2 russo dooo il mento riguardo gli algoritmi impiementat~ Iia missione). 6 dato nel box apposito.

Interfaffia e asptti d'uso Giwiml fino a Thebe. ma m I DU utilizza i'interfaccia arafica MUI (Ma- di ciuelli di Saturno fino a Hele I gic User Interface). come & normale per i ne. o di Urano fino a Oberon. programmi che usano MUI, io schermo Probabilmente non ii avete mai I I oub- essere aoerto in aualsiasi modo ara- sentiti nominare, ma ora. grazie ilco. a qualsiasi risoluione, e questo iuol a DU, li potete seguire nelle loro dire che. anche disponendo solamente di orbite reali (questo risulterà fin troppo per Orsrlealnodeaoorb&aieinnare un televisore, nessuno vieta di guardare gli osservatori visuali). Ogni pianeta mag- -P- e- SYgW, in cieli stellati con pagine 1.000~1OM). in giore, se ingrandito a sufficienza. viene iaposMmwdcPlrrLUMPcalcoiatacon- cui muoversi per mezzo dell'autoscroll. disegnato con una texture che ne richia- umaprsdrlore inferiore ai seumda La selezione deile informazioni da rappre ma le caratteristiche di superficie: non & d'aeaL4lIfnwdelterm~P sentare awiene attraverso un pannello di parttcolarmente. impressionante, ma al- nlherraniopredsa Suiia destra sono controllo, che consente di sovraimporre meno rende l'idea. aperte ie iqf~asasnononkbee nomi. classificazioni, sistemi di cwrdina- Una delle caratteristiche più Interessanti Ibllddo~i~s~premedo il te, riferimenti utili nel puntamento e così di Distant Suns era la totale configurabi- pnisanteìiàwù~~verrammriprodone via, nelle combinazioni volute. L'ampiezza lità del database per quanto riguarda i iep*lnrepamk dlAminmg daUa LUIUL della visuale & definibile numericamente e sono definibili hot-key per passare tutti I corpi del sistema solare contenuti da un ingrandimento all'altro Il nel database astronomico Scelto I'inter- mouse è usato per selezionare I'a- vallo che intercorre tra un campionamen- rea da inqrandire o per richiamare to e l'altro, si selezionano il particolare a- informazioni riguardanti un dato og- - - spetto astronomico che vogliamo seguire getto. Gli strumenti di ricerca all'interno del database astronomico permet- tono di localizzare un oggetto istan- taneamente, a partire dal codice di L 'attenzione è ora rivolta ali'ammasso aperto monto alla percentuale di fase) e il corpo classificazione, secondo uno qual- delle Pleiadi. L 'enciclopediariporta ie celeste al quale siamo interessati. Un re- siasi dei sistemi di catalogazione, o informazioni relative ali'oggetto. Ze altre due port può contenere fino a quattro colonne anche dal nome, nel caso di ogget- finestre permettono di scegliere la di informazioni affiancate. Gli osservatori to importante. localizzazione geografica e temporale (notate visuali apprezzeranno notevolmente que- Una forma di output che risulterà u- Genova nell 'elencodelle città), e il grado di sta possibilità. tile agli osservatori è la mappa a- precisione deìh rappresentazione con la Le animazioni seguono lo stesso metodo stronomica stampata, che non con- selezione, tra gli altri, dei parametri speciali. di progressione del temDo dei reDort. La siste solamente in una semplice volta celeste può essere animata, nei traduzione su carta dello schermo, senso che è possibile stabilire le differen- ma nel tracciamento vettoriale delle ze di centratura e ingrandimento del informazioni nell'immagine, con ri- campo visivo, tra un frame e quello suc- sultati potenzialmente superiori alla cessivo. Il sistema è dunque piuttosto qualità della resa su schermo. semplice, ma è molto efficace per segui- L'interfaccia è, in definitiva, ben re per esempio le evoluzioni dei satelliti studiata e permette un'interazione gioviani col passare delle ore, o la rota- intuitiva ed efficace, in parte confi- zione della volta celeste con relative trac- gurabile a seconda delle esigenze. ce stellari. L'output è direttamente in for- Gli aspetti negativi sono I'impossi- mato ANIMS. bilità di visualizzare i dati di più di due oggetti per volta e il fatto che, L 'entitlopedia astronomita nel richiamare informazioni iperte- Accompagna The Digital Universe un'en- stuali, è impossibile continuare a u- ciclopedia astronomica, in inalese e in sare il programma, fino alla chiusu- formato AmigaGuide. Essa svolge la dop- Il dettaglio con cui è consiaérato il sistema ra dell'ipertesto. Inoltre, la disposi- solare è senzaprecedenti su'~mi~acome su pia funzione di opera introduttiva all'astro- zione delle opzioni nelle finestre altre piattaforme. Il sistema di Saturno qui nomia e di guida di riferimento al vasto non è sempre ottimale. rappresentato comprende le orbite accurate panorama di informazioni astronomiche La velocità di calcolo della volta ce- dei 12 sateliiti maggiori. In alto a destra che compongono la materia. Grazie al leste dipende dal numero di para- è impostata un 'animazwnecbe rappresenterà modo in cui è stata impostata, svolge otti- metri astronomici speciali conside- le evoluzioni dei vari satelllti con un intervallo mamente entrambe le funzioni. Dedica rati (nutazione, aberrazione, ecc.) e di 30 minuti tra un frame e l'aìbq mentre in molta attenzione a impostare adeguata- dalla quantità di stelle e oggetti da basso viene generato un report (visualizzato mente i concetti basilari, necessari per rappresentare. Per avere un'idea, il difianco in finestra AmigaGuide) cbe riporta pensare ed esplorare il cosmo con un'i- calcolo di un ampio campo visivo le posizioni precise al seconab d'arco di tre dea chiara di quello che si ha davanti. La di 40 gradi, con precisione estrema dei satelliti, campionate ogni 20 minuti. narrazione non è mai didascalica,

da DU la generazionedi re- L'enciclopediaipertestuaiecomprendeimmagini Un'analisi dei contenuti (vedere port testuali e di animazioni in for- perognisatelliteespbatodelsistemasolare. box) sembra suggerire di considerare mato ANIM. @i sono avvicinati GZapeto, sateliite di Saturno I'Encyclo~ediapiù come un'o~eraiperte- I report consentono di Seguire l'e- co. l, mistei.iosa doppia colorazione, eAi.iel, stuale molto evoluta che come un'enci- voluzione nel tempo di determinate satellite di Urano, scavato duigbiacci (immagini clopedia multimediale comunemente in- caratteristiche astronomiche per non inproporzione). tesa. La parte visuale più importante non è infatti costituita dalle imma- I Lfi PiBSCl'ifl DEL MODELLO ORBITflLE LQWBRE gin1 ma dalla potenza di rap- presentazione del software Per avere un'idea del valore di Digital Universe può però adeguato per determinare la posizione della Lu- essere interessante conoscere il tipo di ricerca che ha na, questione più critica per quel che riguarda la pre- Contlusioni portato allo sviluppo e all'implementazione degli al- cisione data la vicinanza. Successivamente, il metodo Digita1 Universe ci ha convin- g0ritmi orbitali di cui fa USO. ELP2000 appositamente sviluppato per la ~udanon t. t. sotto molti aspetti La com- Il metodo più preciso in assoluto, correntemente im- garantiva la precisione al secondo d'arco che il pro- plessita del progetto e la ri- piegato, per determinare la posizione dei pianeti del getto DU richiedeva. Ed è qui che è intervenuta la gorosita scientifica con cui e sistema solare è stato sviluppato dal jet Propulsion Sygyzy. Hanno infatti sviluppato un algoritmo parti- stato condotto ne fanno, non Laboratory (JPL) nel 1980, con il nome di colare capace di confrontare i dati ottenuti con il solo il nuovo punto di riferi- DE200lLE200. Esso tiene in considerazione le intera- DE200lLE200 del JPL con quelli del- mento per i programmi astro- zioni gravitazionali tra i corpi celesti m 'ELP2000. L'equazione finale nomici Amiga, ma 10 ~ndono funzione anche delle implicazioni della icavata (dopo giorni di un prodotto di spicco nell'in- della relatività, della velocità della luce e tero Panorama software della della forma dei corpi (se sferica o irregola- nostra piattaforma questo re). Il problema di questo modello è che grazie sia alie mOdalita non può essere usato per determinare cui si e sviluppato (ln 'Ontat- le varie configurazioni planetarie a un con l e per la forza tempo arbitrario, ma deve procedere dell'entusiasmo piu che per per fasi successive di approssimazio- intraprendenza commerciale, ne, nelle quali ogni passo viene usato condo d'arco che concetti oggi divenuti perle come punto di partenza per il calcolo rare), sia alle caratteristiche che lo distinguono (per certi del momento successivo. Ciò significa nunciate di DU ri- versi superiori a qualsiasi al- che per determinare l'aspetto della volta chiedevano. La nuo- concorrente del settore celeste sarebbero necessarie, ogni volta, al- va teoria non è stata come abbiamo vlsto) cune settimane di calcolo anche su un Power ancora diffusa nell'am- L'Enciclopedia astronomica Amiga. biente accademico, princi- offerta col programma au- Nel 1988 due astronomi, P. Bretagnon e C. Fran- palmente perché la pubblicazio- menta enormemente 11 valore cou, hanno messo a punto un modello, chiamato V- ne necessita di una procedura laboriosa (apparente- del prodotto soprattutto per- SOP87, che a partire dai dati generati dal mente più impegnativa dello sviluppo della teoria DE200lLE200 è in grado di rica- stessa). vare velocemente la posizioni La conclusione è che attualmente DU possiede I'al- dei pianeti applicando una for- goritmo più accurato in assoluto per determinare la mula semplificata, che comun- posizione della Luna, considerando qualsiasi software que garantisce precisione al se- astronomico su qualunque piattaforma esistente (na- condo d'arco. Il VSOP87 è attual- turalmente di quelle acquistabili). mente implementato integral- Syzygy Research & Technology Ltd mente in DU. Ringraziamo la Syzygy Research per le informaz~oniap- L,&*** i ,, &*. -'"^ %:&h- >:em%-w%ii ,*-:L - Questo modello non risultava pe- profondite sugli algorimi orbitali CATMU, Casella postale 63 10023 Chien .iTOI . &&i &&i ché si integra perfettamente con il non è fornita alcuna opzione per prevede- software e si dimostra frutto di pro- re congiunzioni planetarie o eclissi. gettazione oculata. Detto questo, sygYzy Research ci ha co- Le limitazioni però esistono. Prima di municato che le direttive immediate di L 24'9%00 Der il somare e l'enciclopedia ipertestuale. tutto l'uso dei flo~~v.sebbene con- . . < svilu~~o rev vedono una versione 2.0 in L [email protected] senta l'accesso a un utenza più lar- formaio CD-ROM, con I'Hubble Catalo- ;-%"*&,m b -ieste ga, ha impedito l'inclusione dell'Hub- gue e migliori e piu numerose immagini, hioacon WB 2 04 O suDeriore. 17 ~b di hard dlsk e ble Guide Star Catalogue, che avreb- mentre I'implementazione di visuali extra- a,m

) + te, le immagini incluse nell'enciclope- sarà nella successiva. estrema precisione della simulazione, vasto database a- dia sono relativamente poche e di The Digital Universe poggia su basi stronomico, calcolo delle orbite di molti satelliti dei pia- bassa qualità, nonostante la grande scientifiche e di programmazione vera- neti maggiori. molti Parametri di rappresentazione dis~onibilitàdi ottimi esem~lariin mente solide, che aià- hanno dato come cC@kWf*. Wm-e~~ raccolre SJ CD o nei e oanche var e r s~lratole o11 rrie caratter st cne ai q,esra oar e siti WWW in seconao LO~Os pr ma release T~ttele prospett ve ai s~i r. " sente la mancanza di punti di vista luppo rimangono comunque aperte, e la prospettiva esclusivamente terrestre. bassa qualità del- extraterrestri, che tra l'altro farebbero nostra impressione e che auesto Dro- meglio sfruttare il dettaglio dedicato gramma sia in grado di andare molto'lon- ai corpi del sistema solare. Inoltre, tano. A LA TUA PASSIONE MERITA UN ABBONAMENTO AD AMIGA MAGAZINE. La tua passione per il mondo di Amiga ci è ben nota. la stessa che anima tutti noi di AMIGA MAGAZINE. L'unica rivista interamente dedicata ai persona1 computer Amiga, con prove software, consigli e aggiornamenti. I Se vuoi soddisfare il tuo interesse e la tua I passione, fatti fiirbo. Fai l'abbonamento ad L! AMIGA MAGAZINE, oltre a garantir- h ti rutti i numeri e riceverli comoda- 4 mente a casa tua, avrai uno sconto del /tO%. Pagherai così L. 92.000 anzichb L.154.000. Un bel risparmio. E non solo, con l'abbonamento riceverai in esclusiva anche tre floppy contenenti la raccolta completa de "I1 Tecnico Risponde". Per il tuo abbonamento telefona subito allo 02166014.401 da Lunedì a Venerdì, dalle 9,30 alle 12,10 e dalle

~~ ~~ ~~ Aut. Min. R~ih. 14,30 alle 16,30 oppure compila ~EGRR-.E.;T~;$/~ 1 e spedisci il coupon allegato.

IL NUMERO UNO NELLE RIVISTE SPECIALIZZAlE.

E - rr,uw11, hux~ig - ~II~LLS.~,t: (~;r~nppc Edit<~riale J~cksot~, VM Gurkt 0') - 2illlO2 (:~t~isrllcH;~lsztn~o - Alil.~r~,> =e a::2 n* O Sì, desidero abhonarini ad Ainiga Magaziiie, _o- 0- :E

I I numeri a lire 02.000 anzichi. lire- + il g;dger iii oin;~ggio* =:O raLi sa a- ~-- = , , L"e N~~~~~ i l ! I MODALITA DI PAGAMENTO: :z 8 I 1 Versamento WC postale N 18893206 a VOI E $ coy.ioirir , 8 l L" ntestata eiienuata n data m > l~d#r#zzo 11.. i ~- Cana d credila o a m E Il1 ,111 -n8: , ' America" Express Visa C -E CAP 1 C8tta ! 1 l " f ' Dners Club ': : CanaS~ m '4 z PIO" l l N. m :, i; I Z$m C -=? - Tcl : 1 : i Data scadenza carta di credito - m n m-m n

Fax 1 1 1 l Data ~ -~ SE- -.i-eu 1 l 5:; CDTV e vecchi Amiga), mentre le scan- sioni a due colori (bln) per lavori DTP so- no aumentate notevolmente di numero e quantità. Le nuove scansioni sono disegni più recenti e presentabili, ma niente di eccezionale (come in tutte le raccolte PD). Quasi tutte sono prive di pixel spuri, nel comodissimo formato IFF e raggrup- pate in directory per argomento. Rispetto a Multimedia Toolkit, sono aumentate di volume soprattutto quella dei cartelli (pur- troppo i testi in inglese ne limitano l'utilità) due settori dove il CD-ROM è più utile po e concentrazione. e dei biglietti per le festività (ottimi quelli Isono forse desktop publishing e desk- Quindi per usare al meglio la parte DTP di natalizi). top video, questo, almeno, è quanto si e- questo CD conviene fare una prova di Una novità di Clipart CD è la divisione vince dal numero crescente di dischi a stampa di tutti i font, che in più consente delle scansioni in due alberi di directory, basso costo colmi di font, immagini e di verificare la resa con la propria stam- a seconda della risoluzione. La maggiore clip-art. pante. quantità di nuove scansioni è nella direc- Tra i più recenti e completi figurano Cli- Anche se gli appassionati di Desktop Vi- tory "big-mono",con più di 1024 pixel per part CD e Fonts CD di Weird Science, deo possono scalare facilmente i font lato. Questa risoluzione è perfetta per due CD gemelli rilasciati dall'editore in- Compugraphic alle dimensioni necessa- sfuttare pienamente le stampanti laser o a glese nell'agosto 1994. Nel loro insieme rie a una titolazione, spesso la resa video getto dinchiostro, ma richiede processori rappresentano una nuova edizione del dei font per DTP non è buona. Il resto del potenti e una buona quantità di Fast celebre Multimedia Toolkit recensito sul CD (circa 30 Mb, quasi tutto materiale RAM. Tentando di caricarle su un A500 o numero 66. Invece di realizzare un CD proveniente da Multimedia Toolkit) è la A2000 senza scheda acceleratrice, il doppio, Weird Science ha preferito sepa- parte più interessante per chi ha questa 68000 si metterebbe a urlare supplicando rare gli argomenti su due dischi separati esigenza, perché contiene colorfont e pietà. che, purtroppo, sacrificano la possibilità font Amiga standard. Molto utili gli alfabeti La sezione desk top video dovrebbe es- di boot su CDTVICD32 in cambio di una in IFF, quasi tutti prelevati dalle "intro" e sere rappresentata da una directory con maggiore appetibilità per gli utenti di dai "demo" (contengono solo lettere maiu- brush a 16 colori, di argomento adatto al- computer MS-DOS. scole ma molto ben curate, a volte origi- le titolazioni e presentazioni multimediali nali e divertenti). più comuni. Purtroppo, si tratta di immagi- Fonts CD ni con scritte in inglese, realizzate con u- 1 614 Mb del Fonts CD sono in gran parte Produttore: Weird Science no stile infantile e amatoriale: inutilizzabili. occupati da circa 1500 font registrati sia Prezzo: L.40.000 circa Il resto del CD è occupato dalle solite im- in formato Adobe che Compugraphic e Giudizio: buono magini, ma registrate in formati più adatti TrueType. Sono rappresentati tutti gli stili Pro: raccolta molto completa anche a Windows e MS-DOS (EPS, IMG, (ma prevalgono i font decorativi); la mag- Contro: alquanto disordinata, non ecc.), da clip art per ProDraw e per gli a- gior parte è completamente PD, quindi supporta CDTVlCD32 naloghi in ambiente MS-DOS, e infini da non richiede spese di registrazione ag- una piccola selezione di programmi grafi- giuntive per l'utilizzo. Fonts CD punta sul- ci PD ricavata dalla raccolta Aminet. la quantità del materiale, che è più Le raccolte di Clipart su CD come questa abbondante di altre raccolte e di meritano una considerazione: per fare buona qualità. Naturalmente è in- seriamente DTP c'e bisogno di uno cluso anche tutto il materiale della scanner, e in teoria si può pensare di u- directory Fonts del vecchio Multime- sarlo per importare direttamente tutte dia Toolkit, che i nuovi titoli sostitui- le immagini necessarie. In pratica le scono completamente. cose sono più complesse: è vero che Il difetto principale di questa sezione possedendo uno scanner (anche ma- della raccolta è la cattiva organizza- nuale) molte immagini sul CD diven- zione (in certe directory sfiora il caos tano superflue. Ma alcune sono diffi- vero e proprio), che riduce l'utilità del cili o costose da acquisire: quando CD. Questo genere di raccolte serve so- la raccolta è organizzata con molto prattutto per dare gli ultimi ritocchi ai ordine come Clipart CD, è più rapi- propri lavori DTP (soprattutto la delicata do ed economico servirsene. fase di creazione dei titoli) perché offrono la possibilità di scegliere rapidamente, tra Produttore: Weird Science un gran numero di font, quello più adatto Prezzo: L.40.000 circa per trasmettere al lettore la sensazione 1 26000 file di Clipart CD sono semplice- Giudizio: buono desiderata. Se per trovare il font giusto bi- mente la versione espansa a 590 Mb del- Pro: grande quantità di materiale ben ca- sogna saltellare da una directory all'altra la directory Clipart di Multimedia Toolkit. talogato del CD scegliendo tra caratteri con nomi L'unica sezione del tutto identica è quella Contro: solo metà dei file sono utili su A- poco evocativi, si perde inutilmente tem- con le belle immagini in HAM Lo-Res (per miga, non supporta CDTVlCD32 chi (tra cui i dischi 141-190 della raccolta Assassin) e utility per programmatori in C, E, Arexx, e soprattutto Assembly. Ci sono pure molti sorgenti di routine (plasma, USDAND 17 BIT starfield, AGA startup ...), debugger, moni- tor e anche un'espansione per la scheda Amiga Action Replay. Altre categorie ben rappresentate sono quelle per moduli so- nori (tracker, player, ottimizzatori, conver- titori ...) e le utility di compressione e mani- polazione archivi DMS. 96 Mb sono occu- pati dalle immagini dei primi 149 dischetti della raccolta LSD Legal Tools (dal 1992 fino a tutto il 1993), ciascuno dei quali ggi le sorgenti di pubblico dominio di leggere accanto a ogni nome una de- contiene tante piccole utility accessibili da O per Amiga sono quattro, con caratteri- scrizione in inglese chiara e comprensibi- un menu. stiche molto diverse. La prima a trovare le, non limitata a una sola riga, che è di- Nei dischi Legal Tools si possono trovare un sistema di distribuzione organico ed sponibile anche per descrivere il contenu- programmi Aminet già preinstallati (Disk- efficiente è stata quella statunitense (Fred to generico delle sottodirectory. salv 2, Iha...) e tipici tool da "smanettoni": Fish, BIX, GEnie ...), che si è ormai quasi Accanto al nome di ciascun file sono alli- copiatori, programmatori di EPROM, ana- completamente amalgamata con la sor- neati uno o più pulsanti che consentono lizzatori di spettro audio FFT, antivirus, gente rappresentata da Internet (Aminet): di compiere le operazioni per usarlo, co- programmi di gestione della porta paralle- questo flusso molto abbondante contiene me ascoltare un modulo (lanciando il la per trasferire dati, ecc. La grande mag- soprattutto programmi "seri", immagini, a- player di volta in volta più idoneo); visua- gioranza dei programmi non ha requisiti nimazioni e moduli. Le altre due sorgenti lizzare un'immagine o un'anima- sono il mondo tedesco (su cui gravita an- zione; far partire un demo; de- che parte dell'Europa dell'est), con ab- comprimere o listare il contenuto bondanza di software "serio", che però in di un archivio, e così via: tutto è Italia incontra difficoltà linguistiche automatico, a portata di mouse. (KickPD, Saar, Amok ...); e l'Inghilterra, do- Navigare il CD-ROM in questo ve la produzione locale privilegia l'aspetto modo è molto piacevole, ma ri- ludico. spetto al sistema usato sui CD di Compendium Deluxe 1 è un tipico titolo Aminet si sente la mancanza di inglese. È la trasposizione su CD-ROM un comando di ricerca ed è sco- della raccolta dell'user's group LSD, am- moda la consultazione da Work- pliata e riordinata a cura della 17 Bit. Il CD bench. Manca anche una lista ha una certa età (la data di incisione del generale in ASCII e lo script che master è il 19 settembre 1994), è comple- lancia AmigaGuide sbaglia gli tamente pieno, ma non .è un titolo assegnamenti: invece di aggiun- CDTV/CD32: si naviga usando AmigaGui- gere i propri a quelli del Work- de. bench li sostituisce, con risultati Come sui CD-ROM di Aminet, i file sono catastrofici su tutti i lettori, eccetto CDTV e Il menu di informazioni del CD. ordinatamente suddivisi per argomento in CD32. Per rimettere le cose a posto, ba- directory ad albero, dove al livello più sta aggiungere la parola chiave ADD in basso c'è un elenco testuale (FILES.BBS) fondo a tutte le righe che contengono il particolari per il funzionamento ed è adat- necessario a chi desidera mettere in linea comando Assign: strano che 17 Bit non ta agli Amiga inespansi. il CD sul proprio BBS. Ci sono solo due i- abbia notato un difetto così banale. Il materiale pronto all'uso è tutto di buona cone: una dà il benvenuto lanciando un'a- Il materiale è diviso in due directory prin- qualità, ed è suddiviso in demo (553 file- nimazione in ray-tracing, e l'altra carica un cipali: una per i programmi, compressi demo, 38 musicdemo, 505 intro, 60 charts documento AmigaGuide che contiene il (303 Mb), e una per il materiale multime- e 18 menu), animazioni, immagini (sono pannello di navigazione principale. diale, pronto all'uso (337 Mb). L'autore 330, prevalentemente a 256 colori e con Infatti ogni directory contiene tanti file A- della raccolta (Chris Brundell, E-mail Inter- molti ray-tracing), moduli, testi. Ciò che di- migaGuide quante sono le sue sottodirec- net [email protected]) afferma di aver con- stingue questo CD da altre raccolte simili tory, che descrivono i contenuti e vengo- trollato i file in modo da evitare il più pos- è la precisione delle descrizioni: ad esem- no caricati cliccando sull'opportuno pul- sibile sovrapposizioni con i CD-ROM 17 pio è indicato l'elenco dei campioni e il sante del documento a livello superiore. Bit collection e continuation, CDPD 1 - 4, numero di voci di ciascun modulo; risolu- Perciò il contenuto del CD si esamina Demo collection 1 e 2, Euroscene 1, Ami- zione, numero di frame e argomento di o- scorrendo le liste AmigaGuide e premen- net 1 e 2: ciò è stato possibile per l'origine gni animazione; mentre per i demo il testo do i bottoni associati al nome di volta in locale di gran parte del materiale, che è avverte se non è possibile il ritorno al volta desiderato, in modo simile al modo stato inviato direttamente dagli autori. In Workbench o se occorre usare il Degra- in cui si controlla il contenuto di un disco effetti, le sovrapposizioni sono veramente der per la compatibilità con A500. I più re- usando una directory utility. Il vantaggio di poche. centi provengono dal Party III, ma quelli questo sistema consiste nella possibilità La sezione programmi contiene molti gio- AGA sono pochi. Una particolarità della sezione mo- tezza di AmigaGuide nel caricare le duli soundtracker è la classificazio- liste più lunghe è percepibile solo ne per dimensioni: accanto ai 512 con i vecchi Amiga con processore moduli normali (molti sono recenti) 68000, ma resta sempre tollerabile. ci sono 21 moduli di grandi dimen- Le descrizioni sono accuratissime e sioni e 115 chiptunes. Inoltre il CD rappresentano un grande punto a contiene 76 ottimi moduli Scream- favore, assieme alla selezione del Tracker multitraccia (anche 13-16 materiale che ha eliminato i file più voci). La sezione testi è divisa in brutti o vecchi e duplicati. Anche il due parti. La prima directory contie- mix di materiale è ben riuscito, così ne 66 delle "faq" (Frequently Asked il CD è altrettanto utile e gradito a Questions) di Internet, anche se chi usa un A500 come un A4000, purtroppo sono molto vecchie (qua- sia che si limiti a fruire di lavori già si tutte del 1993). Chi già naviga in fatti o che preferisca realizzare i de- Internet sa di cosa si tratta: sono e- mo e moduli da sè. La scelta di no- lenchi ordinati di risposte alle do- mi dei file brevi, leggibili da MS- DOS, è un'altra buona-idea che vie- Inande frequenti che AmigaGuideinarione:ilcontenutodelCDèaportata fatte nelle varie conferenze. Poiché di ,o,,e (o ne incontro a chi sta ancora aspet- queste sono migliaia e dedicate agli tando il lettore per il suo Amiga. argomenti più vari, le faq rappresentano che rappresentano migliaia di scritte. Gli unici punti negativi riguardano il sup- una specie di enciclopedia: ragionevol- porto solo parziale del CD32 (Compen- mente esatta (visto che tanti frequentatori Conc/usioni dium Deluxe 1 richiede di fare prima il di Internet sono specialisti), e sempre Compendium Deluxe 1 ci ha impressiona- boot con un CD che contiene il Workben- molto aggiornata e ricca di riferimenti. ti favorevolmente: è una raccolta davvero ch) e la mancanza di Parnet preinstallato Chiaramente 17 Bit ha inserito quelle più nuova e ben curata, che tenta di superare e la difficoltà di usare direttamente il interessanti per gli utenti di Amiga oltre i limiti tradizionali di questo genere di pro- Workbench per la consultazione. che le più "gettonate": sulla bicicletta, sui dotti. Il metodo di navigazione funziona viaggi in aereo, sulle console, sui gatti ... bene, ed è difficile immaginare un siste- Produttore: 17 Bit Software La seconda directory è la più strana: una ma più rapido e comodo per provare cen- Prezzo: L. 40.000 grande collezione di tutti i banner in A- tinaia di demo e moduli. Solo chi possie- Giudizio: ottimo SCII dei vari gruppi della scena, quelli de un Amiga con meno di 1 Mb di Chip Pro: tanto materiale sapientemente ordi- che vengono di solito inseriti negli archivi RAM si troverà spesso a corto di memoria nato e in gran parte inedito, comodo da DMS o sulle loro BBS "particolari", realiz- (e allora non resta che chiudere Amiga- usare, adatto anche agli Arniga inespan- zati usando i caratteri come fossero ele- Guide e usare la Shell), mentre il Work- si. menti decorativi. Sono ben 17 megabyte bench 3.0 o 3.1 non dà problemi. La len- Contro: insufficiente supporto del CD32

Il cassetto FLI ecc.). Per questa ragione, il loro impiego MATIC Il piatto forte di Animatic è costituito dalle in grafica video impone di scendere a animazioni FLIIFLC che occuDano ~iùdi com~romessi.La isrima ~ossibilitàè auel- 375 Mb. Il formato FLI, molto' usato sulle la di' lasciare i filmati come sono e vikua- egli anni Novanta la produzione di macchine MS-DOS, non è affatto diffuso lizzare il bordo nero che copre l'area del- Ncomputer graphic è aumentata in mo- in ambiente Amiga (per fortuna, visto che I'overscan. Altrimenti bisogna scomporre do vertiginoso. Chiunque possieda un cal- è afflitto da numerose carenze). Esso co- in fotogrammi l'intera animazione, scalare colatore di media potenza e un po' di e- stringe all'uso di una risoluzione e di un i frame e ricomporre il tutto. Questa se- sperienza è in grado di produrre grafica. numero di colori fissi (320x200 a 8 bit). Il conda via necessita di risorse computa- Animatic testimonia questa tendenza,of- successore di questo formato è il FLC che zionali ingenti. Non va dimenticato che i frendo un'ampia raccolta di animazioni di consente risoluzioni più elevate e una formati FLI ed FLC non sono a 24 bit ma a pubblico dominio. maggiore velocità di playback. 8, per cui lo scaling potrebbe non essere Le animazioni nel disco sono molto etero- ottimale sul piano estetico. In breve, que- Struttura genee, sia per qualità che per comples- sto genere di animazioni non è molto a- Il CD-ROM è diviso in quattro aree princi- sità: si va dall'esperimento grafico del- datto alla grafica video che è uno dei pun- pali: FLI, Arniga, MS-DOS e Unix. Il cas- I'hobbista alla simulazione della costruzio- ti di forza delle macchine Commodore. setto FLI, che è destinato anche ai PC, ne di edifici. Alcuni file sono straordinaria- contiene animazioni, il cui nome è lungo mente lunghi (fino a 22 Mb). Quasi tutte le La directory Amiga otto caratteri, più tre di estensione. Nella opere sono state prodotte con 8D Studio Il cassetto dedicato ad Amiga include una directory Arniga, i file sono associati a ico- di Autodesk, un software di rendering 3D raccolta di animazioni tridimensionali, una ne per il Workbench e il loro nome non ha molto in voga in ambiente PC. vasta selezione delle opere di Eric lunghezza fissa. Le directory DOS e UNIX L'uso di queste animazioni su Arniga ri- Schwartz e alcuni programmi sharewa- occupano meno di 1 Mb e contengono so- chiede alcune considerazioni. Le risolu- re/PD. Le animazioni 3D sono realizzate lo alcuni player FLI per i sistemi operativi zioni usate nei file FLI ed FLC sono tipiche con Aegis Videoscape e sono principal- omonimi, per cui non ce ne occuperemo. delle schede VGA (320x200, 640x480, mente di tema spaziale. Il loro formato è Jna veccn'a varante ae AhlM cne, in al- cuni casi, confonde programmi come ViewTek e Deluxe Player. Per ottenere u- na riproduzione corretta bisogna ricorre- re a Deluxe Paint o all'arcaico Sparta ShowAnim (che è presente sul CD ed è associato ad ogni filmato tramite icona). I CD-ROM è un mezzo perfetto per di- Eric Schwartz è un giovane animatore Istribuire file multimediali, specialmente che ha riscosso un ampio e meritato suc- su Amiga: nel catalogo di ogni editore cesso nel corso degli anni. I suoi cartoon non manca mai una serie di CD-ROM con si rifanno alla gloriosa tradizione hol- immagini, suoni e animazioni. La serie UI- lywoodiana degli anni '40 e '50. Tex A- timedia è la proposta della tedesca Me- very, Chuck Jones e Bob Clampett sono diaTeam, che va ad affiancarsi alle più alcuni dei grandi maestri di quel periodo note raccolte di Almathera, Weird Scien- a cui Eric si ispira. Sul disco trovano po- ce, Aris e Knowledge Media. Chiaramen- sto ben 46 animazioni, tra cui alcuni clas- te MediaTeam è consapevole dell'abbon- sici come "Amy vs Walker", "Baitmasking", danza di concorrenti, infatti ha cercato di "Juggette" e "The Dating Game". Il cas- evitare sovrapposizioni del contenuto dei setto del software os~ita~roarammi di ot- suoi CD con auello delle altre raccolte e tima qualità per trattare i file FLIIFLC. di semplificare al massimo le operazioni Il Waueplayer di Ultimedia. Flick è un player molto veloce che visua- per accedere al materiale. lizza i filmati direttamente da disco e ridu- Le struttura dei due CD è identica, molto recenti del loro genere e classificati per ce i colori in tempo reale, se necessario. semplice e con icone studiate per aiutare categoria allo stesso modo dei CD-ROM AmiFlick è più lento, ma è dotato di fun- la consultazione tramite Workbench: a- di Fred Fish. zionalità interessanti, tra cui la conversio- prendo l'icona del CD appaiono il con- Avere a portata di mouse la gran parte ne diretta in ANIM5 o in ANIM7. Flimer, sueto file bilingue (inglese e tedesco) di i- dei player di moduli, visualizzatori e pro- Flicasso e Flitina sono player scritti appo- struzioni e solo due cassetti. Il primo con- grammi multimediali disponibili nel PD è sitamente per le schede grafiche Merlin, tiene una cinquantina di programmi PD e utilissimo a chi non possiede una copia Picasso e Retina. Per finire, segnaliamo Shareware tratti da Aminet, scelti tra i più aggiornata dei CD di Fred Fish e ai pos- la versione non registrata di Mainactor 1.52. Si tratta di un potente editor per ani- mazioni che supporta numerosi formati (tra cui anim e FLI, naturalmente) e dispo- ne di una porta Arexx molto completa.

Conclusioni La copertina di Anirnatic cita anche la presenza nel disco di filmati Quicktime A 1200 e A 4000T felefonare che però non abbiamo trovato. Un vero peccato, perché leggere le animazioni RAM 4 MB 72 contatti 60i70ns S. 195.000 Quicktime su Amiga è diventato possibile RAM GVP le 4 MByte telefonare solo di recente grazie ad Xanim, un RAM per acceleratore da 16 MB £. 745.000 software di pubblico dominio. Sarebbe Acceleratore MTEC 42 MHz 0301882 £. 390.000 stato interessante fare qualche esperi- Acceleratoie MTEC 28 MHz 030+882 E, 260.000 mento ... Questo CD ROM può interessare gli appassionati di computer graphic (non tanto i professionisti, quanto gli u- tenti finali ovvero i "consumatori" e gli hobbisti). Il suo contenuto non è orientato alla produzione di animazioni nuove ma alla visione e all'editing di quelle disponi- bili.

Produttore: Genther SCSi per Acceleratore MTEC £. 190.000 Giudizio: discreto CD-ROM RENO portatile SCSI 5, 365.000 Prezzo: L. 39.000 Acceleratori 060 per A1200/A3/A4000 telefonare Pro: numerose opere di Eric Schwartz, CD-ROM di ogni genere da £. 25.000 ottimi programmi di conversione e ripro- duzione, vasta scelta di animazioni Pronto magazzino CHINON, BLIZZARD, M-fec, GVP FLIIFLC. Contro: materiale difficilmente riutilizza- Removibiii SYQUESE ZIF? Stampanti ecc. bile in grafica video, assenza dei filmati Quicktime citati Tel. e Fax 0442 1411447 - Chiuso tutto il Sabato Servizio ordini alternativo Tel. 03361754878

1 I sessori.di CD32. Tuttavia gli Ultimedia non catalogati in directory. I soggetti sono condi dei jingle ai tre minuti dei pezzi più sono autoboot e i programmi non sono quelli a cui ci hanno già abituato Almathe- lunghi. L'omogeneità di timbri, arrangia- preinstallati: quindi le icone non sempre ra e Knowledge Media: vacanze, bei pae- mento e volume garantita da questa solu- hanno Tool Type corretti, e può essere ne- saggi, monumenti, i fiori del giardino, la zione permette di realizzare presentazioni cessario lanciare programmi di installazio- lussuosa auto del vicino, l'orologio nuovo, con una colonna sonora professionale e ne per aggiornare librerie e altri file di si- il tenero gattino di casa ... per fortuna an- con stacchi naturali: è un'idea geniale che stema. Il cassetto principale è diviso in tre che stavolta il fotografo ci ha risparmiato viene incontro a chi non possiede costose sezioni: immagini, animazioni, campioni le foto della famiglia. Un buon terzo degli "tastiere" musicali o expander MIDI. Pec- sonori. Le 100 animazioni per CD (risolu- scatti è stato effettuato con la macchina cato che i midifile sorgenti non siano in- zione 320x200 pixel e 256 colori) sono tut- fotografica coricata sul fianco e fanno ri- clusi sul CD, e che per manipolare con a- te realizzate al calcolatore, ed alcune si e- schiare il torcicollo; su tutto incombe spet- gilità i campioni sia necessario convertirli stendono ben oltre i 5 megabyte. Peccato tralmente una vistosa dominante viola in IFF. Il CD-ROM Ultimedia I contiene 460 però che siano in formato FLI e FLC: infatti (che si può far sparire facilmente con Mb, contro i 485 Mb di Ultimedia Il. Sono sono tutte realizzate sotto MS-DOS con qualsiasi programma di elaborazione). I stati realizzati entrambi nell'ottobre 1994, 3D-Studio (e particolarmente datate), campioni sonori sono la vera novità di e in gran parte risultano illeggibili dai PC quindi non sono particolarmente impres- questi CD. Sono 60 file per disco, in for- compatibili sotto MS-DOS (ma vengono sionanti (per usare un termine educato). mato .WAV stereo, acquisiti a 22 Khz con accettati da altri sistemi operativi più evo- Le immagini in formato GIF a 256 colori qualità superlativa (occupano ben 170 luti) nonostante i nomi dei file a lettere sono a loro volta suddivise in texture, ray- Mb). Un player dall'uso intuitivo consente maiuscole. tracing e scansioni. La parte più interes- di suonarli in modo assolutamente fluido sante è rappresentata dai ray-tracing (tutti da Workbench, anche se sugli Amiga più 640x480 pixel), per lo più inediti e spesso lenti disabilita quasi completamente il Produttore: MediaTeam veramente belli e complessi; sono poco multitasking. In realtà si tratta di normali fi- Prezzo: L. 65.000 più di 60 per disco. Le texture (di pietre e le MIDI di vario genere, piacevoli da a- Giudizio: buono metalli) sono numerose e anch'esse inedi- scoltare, probabilmente arrangiati in gran Pro: campioni sonori di gran classe; CD te. Le scansioni di fotografie provengono parte dalla stessa persona. semplice da usare tutte da un Photo-CD amatoriale e sono Sono stati riprodotti da un ottimo sintetiz- Contro: animazioni non molto valide; state convertite in GIF a 800x600 pixel, zatore Der una durata che va dai 10 se- scansioni poco attraenti

EXPERIENCEVOL. 1 nserendo nel lettore questo CD prove- nano i demo e megademo (170 Mb), i gio- Iniente da un oscuro editore inglese ci chi PD (135 Mb) e le slideshow (134 Mb), saremmo aspettati di tutto, tranne che inquadrando chiaramente The AGA Expe- perdere mezz'ora ad aprire cassetti per rience nella schiera dei CD di intratteni- osservare ammirati il più bel CD in look mento. Come dice il titolo stesso, il 90% MagicWB che ci sia capitato di vedere: del materiale funziona esclusivamente su- date un'occhiata alla foto e capirete che gli Amiga AGA. Il resto del CD è occupato migliorare l'accessibilità, il contenuto è cosa intendiamo dire. Anche chi non si è da animazioni, immagini, documentazio- stato in larga parte decompresso e prein- ancora convertito a questo stile grafico, stallato su CD; ma poiche molti aiochi e può osservarlo in azione con un semplice demo funzionano solo da floppy, NFAha doppio click su un paio di icone predispo- dovuto includere qualche centinaio di file ste da NFA. Idealmente, il contenuto è u- in formato DMS. na sintesi dei vendutissimi titoli 17Bit e dei Un file in formato AmigaGuide aiuta a na- celebri CDPD Almathera. Nei 679 Mb di vigare il contenuto e ricercare ciò che ser- materiale raccolti durante il 1995 predomi- ve; è ovvio che vista l'identità delle fonti, c'è una larga sovrapposizione con altri CD inglesi nonostante la presenza di ma- teriale originale.

Produttore: NFAISadeness Prezzo: L. 60.000 circa Giudizio: molto buono ne, utilità varie, diskmag, oggetti 3D e tex- Pro: abbondanza di materiale, ottima or- ture, moduli musicali (pochi, ma molto ganizzazione del contenuto belli) e font in vari formati. Per cercare di Contro: non particolarmente aggiornato opo le prime puntate e la digressio- default utilizzato per le celle. A questo si separatore per i numeri decimali e quello ne verso il 740, è venuta la volta di giunge mediante la voce di menu Forma- per le migliaia varia a seconda dell'impo- Dfare un esempio concreto, relativo al tolcarattere Standard (figura 1) o la com- stazione effettuata in Opzioni/Localizza- calcolo degli interessi dei Bot, una mate- binazione di tasti Amiga+R. zione. ria questa che interessa, come si sa, molti Altra caratteristica che potrebbe riguarda- Torniamo ora al nostro problema: il prez- italiani. re questa cella è il numero di decimali da zo ufficiale dell'asta dei Bot, da cui siamo I Bot sono un titolo venduto dallo Stato a visualizzare. Per questo si deve selezio- partiti, è quello lordo. Lo stato applica in- un prezzo determinato da un'asta cui par- nare la cella B8 e poi attivare la combina- fatti una tassazione alla fonte sugli inte- tecipano grandi investitori. Lo stato incas- zione di tasti Amiga+l (menu Forma- ressi dei Bot, pari attualmente al 12,5%, sa i soldi determinati dall'asta e poi alla to/Numeri), scegliere la voce 0.0000 che che si paga al momento dell'acquisto; per scadenza restituisce il valore nominale indica appunto un formato con quattro cui se il prezzo d'asta è pari a 90, in verità dei Bot che, ovviamente, è superiore a decimali (indicati dagli zero dopo il punto) il pagamento da effettuare è di: quello determinato dall'asta. L'interesse e senza divisori per le migliaia (figura 2). qui è dato dalla differenza fra il valore no- Se avessimo scelto la voce 0,000.00 a- 90 + (100-90)*0,125 minale (per convenzione pari a 100) e il vremmo invece avuto due decimali e se- prezzo d'acquisto: per cui se si comprano paratore per le migliaia (indicato dalla vir- Dobbiamo dunque prevedere una secon- dei Bot a l anno e si paga un prezzo pari gola). Fra l'altro il carattere usato come da cella in cui tenere la percentuale di a 90, l'interesseannuale sarà tasse da dare allo stato. Scegliamo la cel- pari a 10% (100-90). Figura 1. la B3 cui assegneremo un formato per- La prima variabile da preve- centuale con due decimali: nel requester dere nel nostro foglio sarà dei formati numerici (Amiga+l) dovremo appunto il prezzo d'asta (un prima selezionare il pulsante di sinistra valore decimale inferiore a "7,25% ->" e poi "0,00%". In tale cella in- IOO), scegliamo la cella 88 seriremo il valore "0,125" che indica ap- per inserirlo. Questa cella punto una percentuale del 12,50% e co- non dovrà avere alcuna ca- me tale sarà visualizzata. ratteristica particolare. L'uni- Ma non è finita: i piccoli risparmiatori, nor- ca cosa che potremmo desi- -- malmente, acquistano i Bot presso la pro- derare è che i numeri ap- pria banca, la quale applica una commis- paiano allineati correttamen- sione sull'acquisto che può essere dello te, per questo è necessario 0,15% o dello 0,20% sul valore nominale utilizzare un font non propor- dei Bot. Dobbiamo quindi prevedere una zionale come il Courier. L'i- terza cella atta ad accogliere tale va- deale sarebbe poter dispor- lore percentuale: scegliamo 84 con re di un font non proporzio- formato numerico "0,00%". Inseriamo nale, ma vettoriale (quindi ri- in tale cella la percentuale della com- scalabile) che non è presen- missione praticata dalla banca, per e- te purtroppo nei font forniti con sempio "0,002" che indica una aliquo- miga, ma si può trovare in qual- ta dello 0,20%. 11 prezzo dei Bot, che raccolta. Se scegliamo un quello che pagheremo effettivamente, font non proporzionale, potrem- sarà dato dalla formula: mo selezionare questo font per tutte le caselle che contengono 90+(100-90)*0.125+0.002*1O0 numeri evidenziando le caselle che interessano e poi attivando il Sostituendo i nomi delle nostre celle pulsante con la "A" colorata, op- in tale formula, otterremo: pure la combinazione da tastiera Amiga+3 o la voce di menu corri- =B8+(100-B8)*B3+B4*100 spondente. Altra soluzione è mo- dificare solamente il "carattere che inseriremo in B9, per conoscere il standard", ovvero il carattere di Figura 2. prezzo effettivo dei Bot. Se volessi- mo, potremmo moltiplicare tale valore per do la cella e poi la voce di menu Forma- Calc si occupa per noi di aggiornare i ri- l'ammontare di Bot da comprare (Capitale to/Nascondi/Riga(he): un'altra possibilità ferimenti alle celle per far sì che il foglio nominale) al fine di ottenere il prezzo da sarebbe quella di scegliere il font traspa- appaia corretto colonna per colonna. pagare. Scegliamo la cella B5 per il capi- rente ("no font" per esempio) oppure un Ricordatevi che se fate qualche errore, tale e poniamo in B15 (Prezzo) la formula: colore di primo piano identico al colore di potete sempre ripristinare la condizione sfondo. precedente mediante la combinazione di A questo punto, per calcolare I'interesse tasti Amiga+Z. semplice su base annua, basterà moltipli- È buona regola cambiare i colori delle che calcola l'esborso da effettuare per care I'interesse del periodo (B11) per il celle per distinguere meglio i valori: per acquistare il capitale nominale indicato in numero di periodi contenuti nell'anno. È esempio si può usare un colore per indi- B5. A questo valore potrà essere aggiun- quello che facciamo in B12 ("Interesse care i campi che possono essere modifi- to, se siamo animati da ansia di perfezio- semplice"): cati dall'utente e gli altri colori per le celle nismo, l'ulteriore esborso richiesto da tutti che contengono formule. Se siete perfet- i contratti di Borsa che è pari a 2.500 lire. tamente soddisfatti del risultato e volete Finora abbiamo stabilito il costo effettivo premunirvi contro eventuali modifiche ac- dei Bot, ora vogliamo calcolare il rendi- Tuttavia I'interesse semplice non è il valo- cidentali del foglio, potete sproteggere mento su base annua. Se i Bot sono an- re più indicato per confrontare titoli dalla dalla sovrascrittura le celle modificabili nuali il conto è presto fatto; basta dividere durata diversa. È molto più adeguato I'in- dall'utente e proteggere tutte le altre. A la differenza fra il valore nominale (100) e teresse composto che tiene in conto an- questo scopo, selezionate le celle modifi- il costo effettivo (B9) per quest'ultimo: che degli interessi sugli interessi, nell'ipo- cabili, attivate l'opzione Forrnato/Protezio- tesi teorica che alla fine dei 6 mesi o dei ne e poi eliminate il visto dal gadget Pro- 3 mesi uno reinvesta in Bot non solo il ca- tezione da Scrittura. Ricordate che di de- pitale iniziale, ma anche gli interessi forni- fault tutte le celle sono protette. A questo Poniamo questa formula in B11 e com- ti dallo Stato alla scadenza naturale del ti- punto potete attivare la protezione del fo- mentiamo la cella con "Interesse periodo1' tolo. glio mediante l'opzione Opzioni/lndicatori per indicare che sono gli interessi matu- Per calcolare gli interessi composti si de- di Protezione. rati nel periodo di durata dei Bot. ve sommare il valore l agli interessi del Da questo momento ogni modifica alle Però non tutti i Bot sono annuali, possono periodo, elevare a potenza tale valore per celle protette non verrà accettata, nean- essere semestrali o trimestrali o essere il numero di periodi contenuti nell'anno e che l'eventuale esclusione della protezio- comprati in un momento diverso da quel- poi sottrargli 1: ne della singola cella (è abbastanza tipi- lo dell'emissione. Per calcolare gli interes- co credere di poterlo fare...). si annuali dovremo dunque tener conto Se poi volessimo aggiungere un tocco di della durata dei Bot e riportare I'interesse maturato nel periodo su'base annua. Visto che TurboCalc permette di calcola- re facilmente i periodi di tempo in giorni, tiene con la tastiera italiana pre- per i nostri conti useremo i giorni e non i mendo il tasto corrispondente mesi, cosa, fra l'altro, che assicura mag- (Shift+ì) e poi la barra spaziatri- giore precisione. ce. È un tasto speciale che nor- Ci servono due celle di tipo "data": una malmente serve ad accentare le per inserirvi la data di acquisto e l'altra vocali, premendo prima il tasto quella di scadenza: scegliamo rispettiva- dell'accento e subito dopo una mente B6 e B7 e attiviamo con Amiga+1 il vocale: nel modo in cui noi lo u- requester per il formato numerico, in cui siamo, è come se accentassimo sceglieremo prima il gadget "Data ->" e uno spazio. poi il formato che più ci aggrada. A questo punto, possiamo com- A questo punto potremo inserire la data pletare il foglio aggiungendo ma- esatta di acquisto e quella di scadenza, gari il costo reale dell'investimen- nelle due celle come delle date normali. to (B5*B9/100) in funzione del Per TurboCalc le date sono numeri che e- capitale nominale, la quantità di sprimono giorni e quindi la differenza fra interessi maturati effettivamente due date è il numero di giorni che le se- nel periodo (B5-B15) oppure quelli che Figura3. para. matureremmo con gli interessi composti Per riportare gli interessi su base annua si su base annua (B5*B13). estetica al tutto, potremmo applicare dei dovrà calcolare il rapporto fra 365 e il nu- Alla fine, abbiamo creato una colonna di bordi alle celle mediante il comando For- mero di giorni che separano le due date: formule che potremmo voler replicare nel- mato/Bordo (figura 3); un piccolo appun- la colonna a fianco o in quelle successi- to: se si può scegliere, è meglio porre il ve. È molto semplice: selezioniamo con il bordo a sinistra invece che a destra, per- mouse (o con le frecce e il tasto Shift) I'in- ché l'inserimento di nuovi dati in una cel- siccome questo valore ci servirà ancora, tervallo che comprende la colonna che ci la, rovina temporaneamente il bordo de- lo porremo in una cella transitoria (B10). interessa e poi estendiamo la selezione stro della cella limitrofa. Si noti che l'op- Se non volessimo vederlo a video, po- alle colonne a fianco; ora premiamo la zione di menu Comandi/Ridisegna Foglio tremmo nascondere tutta la riga, attivan- combinazione di tasti Amiga+K. Turbo- ripristina comunque il bordo. A ettere il proprio A1200 in un nor- poli. La tastiera originale potrà così esse- che vengono digitati in Scala 400 sono male cabinet per IBM compatibili, re ospitata nella scatola di una tastiera sporcati da strisce orizzontali che normal- Mmagari usando una delle recenti per A20001A3000 guasta, o lasciata nel mente spariscono al momento del salva- tastiere ergonomiche, è il sogno di innu- guscio vuoto dell'A1200. Sulle piazzole o- taggio e della esecuzione della titolazio- merevoli amighisti. Ormai abbiamo perso ra vuote della motherboard dovrà essere ne. Tuttavia, utilizzando i Karafont il pro- il conto delle lettere sull'argomento arriva- saldato un connettore a pettine, per il blema non si risolve, e piccole righe oriz- te in redazione per posta terrestre o elet- quale realizzare una prolunga che porta zontali continuano a essere visibili sopra tronica, e perciò daremo una risposta col- al connettore femmina a 25 poli fissato sul ai font anche lanciando l'animazione. lettiva. pannello posteriore. Giancarlo ha supposto che il problema Non abbiamo ancora pubblicato una pro- L'altra possibilità consiste nell'acquistare possa dipendere dall'hard disk e ha cor- cedura dettagliata per tre motivi: alcuni un'interfaccia che converta il protocollo rettamente impostato il parametro Max- componenti non sono facilmente reperibili della tastiera PC in quello di A1200 (è transfer delle partizioni al valore Oxffff, in tutta Italia, e non ci sembra serio spen- prodotta da Micronik e altre ditte), oppure senza però risolvere il problema. Non è dere pagine e pagine per descrivere pro- costruirla seguendo i progetti disponibili stato possibile modificare il parametro getti che solo in pochi potrebbero esegui- su Aminet (ma è richiesta un'attrezzatura Mask, ma usando I'interfaccia IDE di re. Tra i cabinet per PC oggi in commer- speciale per programmare il microcontrol- A1200 si può tranquillamente lasciare al cio ci sono differenze notevolissime e sa- lore). Normalmente queste interfacce si valore di default. rebbe arduo descrivere una procedura compongono di un semplice microcon- È molto probabile che I'hard disk sia inno- dettagliata che sia valida per tutti. Infine, trollore a 8 bit (come I'ST6 ampiamente cente e il difetto dipenda da un'interazio- sarebbe impossibile coprire con un unico descritto da una nota rivista di elettronica) ne indesiderata della cache dati del progetto ogni possibile esigenza indivi- pilotato da un centinaio di righe di pro- 68030 con Gayle, che causa errori duran- duale. gramma. te l'accesso alla Chip RAM da parte della Comunque, se non si pretende di costrui- CPU. Consigliamo di provare a disabilita- re una scheda per gli slot Zorro, I'opera- 66 re la cache dati (per esempio con il co- zione è abbastanza semplice e alla porta- Mettere il proprio mando CPU della Shell). .per verificare se ta della maggior parte d/ chi ha esperien- il disturbo sparisce. za nei montaggi elettronici. Tutti quelli Ai200 in un normale Se I'Amiga torna a funzionare corretta- che ci hanno scritto per spiegare come cabinet per IBM mente, la colpa del difetto potrebbe risie- hanno eseguito la trasformazione hanno dere indifferentemente in un bug del costruito delle prolunghe per riportare i compatibili è il sogno software (che non gestisce le cache se- connettori della motherboard su forature di innumerevoli condo le direttive Commodore), in un preesistenti del pannello posteriore del 99 guasto della scheda acceleratrice o in un tower o su tappi di chiusura slot opportu- amighisti difetto della scheda madre dell'A1200. namente sagornati. Evidentemente nessu- Installando la 1240 di Giancarlo su un al- no aveva a disposizione l'attrezzatura o il a una qualsiasi tastiera per PCIAT. Fac- tro A1200 dovrebbe essere possibile i- tempo per eseguire una foratura persona- ciamo notare che ci è stato riferito che al- dentificare con più sicurezza la causa. Gli lizzata del pannello posteriore tramite cune tastiere ergonomiche Microsoft se A1200 di Amiga Technology (e gli ultimi punzoni (o la classica combinazione di usate in modo prolungato tendono a per- Commodore) montano una versione ag- trapano, lima e olio di gomito). Poiché fa- dere la stampigliatura sui tasti. Da noi in- giornata del chip Gayle, che ha meno cendo i fori la vernice potrebbe rovinarsi, terpellata, Microsoft ha affermato che ap- problemi di compatibilità con schede di bisogna anche riverniciare il tutto. plica ai prodotti hardware gli stessi stan- memoria e acceleratrici. L'unico problema serio è la tastiera, per la dard di qualità che contraddistinguono il quale esistono a grandi linee due soluzio- suo software. Comunque per tutto il perio- Grab tracce audio ni. La più seguita da chi ci ha scritto con- do di validità della garanzia si può richie- Stefano Avanzo chiede se per fare u- siste nel dissaldare il connettore per la ta- dere gratuitamente la sostituzione della na copia digitale sull'hard disk delle trac- stiera dalla motherboard e collegarlo a un tastiera. ce dei CD audio c'è necessariamente bi- cavo multipolare a diametro ridotto (repe- sogno di un lettore SCSI con relativa in- ribile presso i rivenditori più forniti e per Caratteri sporthi terfaccia, o magari esiste qualche prodot- corrispondenza da RS Components di Vi- Da quando Giancarlo Freddari ha in- to che consenta di usare un comune let- modrone), terminandolo all'altra estremità stallato sul suo A1200 la scheda accele- tore Atapi collegato all'interfaccia IDE di con un connettore standard maschio a 25 ratrice Viper 11 1240 a 28 MHz, i caratteri A1 200. Il cosiddetto "grab" delle tracce audio non terfaccia tra I'hardware e AmigaDOS. Tut- pacchetto di AsimCDROMFilesystem a è una prerogativa dei lettori SCSI: anzi, ti i controller sono sempre dotati di un de- partire dalla versione 3.2 (quella attual- solo una minoranza dei lettori con que- vice capace di pilotare gli hard disk; risie- mente in commercio). st'interfaccia è in grado di supportarlo. de fisicamente in una ROM, nel Kickstart Il device contenuto nel pacchetto italiano Probabilmente in questo momento i mo- o in un file posto nella directory Expan- CD++ è analogo all'Atapi.device tedesco. delli Sony sono i più facilmente reperibili sions del disco di boot. Nel caso di con- Ha prestazioni e caratteristiche simili, in- in Italia tra quelli dotati della funzione di troller SCSI, quasi sempre il device è in clusa I'emulazione del CD32, e viene ven- grab. I modelli Atapi a doppia velocità C- grado di pilotare anche CD-ROM, dischi duto nello stesso modo. La versione Sha- DU55D, CDU55E e il recente CDU56D magneto-ottici e streamer. Fanno ecce- reware è sui dischetti allegati ai numeri 73 (capace di funzionare anche appoggiato zione prodotti molto vecchi come A2090, e 74 di Amiga Magazine, con aggiorna- sul fianco grazie allo speciale cassetto) A2090a, i controller Nexus e alcuni C-Ltd: menti frequenti come per 1'Atapi.device funzionano senza problemi con i principa- i loro produttori sono falliti e quindi non tedesca. La differenza principale è che li software per Amiga. hanno potuto rilasciare nuove versioni del CD++ costa meno, è più semplice da ac- Avvertiamo chi preferisce comprare il let- software. quistare nella versione completa (un co- tore CD separatamente dai cavilcabinet mune vaglia presso qualsiasi ufficio po- per il collegamento all'interfaccia IDE (di stale) e ha le istruzioni in italiano. serie o dei controller Tandem e AT508) Non tutti i lettori pilotabili da una versione che le specifiche Atapi originali sono sta- di Atapi.device sono accettati anche dalle te leggermente modificate. Di conse- altre: a volte può essere necessario qual- guenza, non tutte le periferiche Atapi in che tentativo per trovare quella più adatta commercio possono funzionare con le al proprio hardware. versioni correnti dei driver software per A- cY4bisogno Non è possibile collegare in modo diretto miga: al momento dell'acquisto è meglio la meccanica laser del CD32 all'A1200 o cautelarsi concordando con il venditore all'A4000, perché si tratta di un compo- eventuali permute; non ci sono problemi nente prodotto su misura; alla mother- scegliendo direttamente un kit CD-ROM board del CD32 arrivano dati ancora par- completo, specifico per Amiga. La mag- zialmente codificati, che vengono elabo- gior parte degli hard disk da 3,5" è com- rati da uno speciale circuito del chip patibile con le periferiche Atapi, mentre Akiko. viceversa quasi tutti i modelli di hard disk da 2,5" inibiscono il funzionamento dell'a- Invece nessuno dei device forniti con gli Ventole tapi.device. Ringraziamo Alessandro Ge- attuali controller IDE (detti anche AT-BUS Marco Tofanelli si lamenta per la ru- relli e Roberto Giuffrè per le utili segnala- o Atapi) sa come pilotare i CD-ROM: per morosità della ventola del suo A40001030 zioni. far vedere ad Amiga questa periferica bi- e chiede indicazioni sui possibili rimedi. Ricordiamo che per collegare un CD- sogna caricare una patch al device origi- Come primo tentativo, se l'A4000 non è e- ROM alltAmiga c'è bisogno di due com- nale oppure un device ausiliario, che im- spanso si può provare a rallentare la ven- ponenti software: un file system (per la plementi il protocollo di comunicazione tola: a computer spento e scollegato dalla gestione ad alto livello dei dati) e un devi- "Atapi" adottato dai lettori di CD. Attual- presa da almeno un paio d'ore, dopo a- ce (per la gestione del controller). mente chi possiede un A1200 o un A4000 ver aperto l'alimentatore, si deve tagliare Entrambe influiscono sulla velocità, men- e vuole collegare il lettore di CD-ROM al- uno dei fili che alimentano la ventola e tre le funzioni speciali di accesso ai file I'interfaccia IDE di serie può scegliere tra saldare in serie due o più diodi tipo (gestione PhotoCD e VideoCD, emulazio- svariati device atapi. 1N4001 orientati tutti nello stesso verso. ne CD32, ecc.) dipendono solo dal file Il più usato è quello di origine tedesca di- Se la ventola non riparte, basta cambiare system. La struttura modulare del sistema sponibile su Aminet e altre reti telemati- il verso dei diodi. operativo di Amiga consente di assortire che in forma dimostrativa, venduto in for- La soluzione migliore, come spiegato in liberamente le due componenti: è suffi- ma completa ("registrata") con il canale dettaglio sul numero 49 di Amiga magazi- ciente che il device prescelto sia compa- Shareware. Con hardware aggiuntivo ne, consiste nel sostituire la ventola con tibile col proprio controller. consente di estendere a quattro il numero una Papst Variofan o Papst 8412L, ba- La funzione e struttura dei device è stata di periferiche collegabili complessiva- dando che l'aria venga estratta dal- descritta in dettaglio sulle pagine di Tran- mente alla porta IDE. Viene di solito abbi- l'A4000 e non spinta verso il suo interno. saction, dove i programmatori possono nato a un filesystem con supporto dell'e- Le ventole Papst possono essere ordinate trovare tutte le informazioni tecniche ne- mulazione CD32. Il pacchetto completo è per corrispondenza presso Distrelec, tel. cessarie. Chi invece vuole misurarsi con frequentemente aggiornato per aggiun- 021937551, fax 02193755755, La ventola la scrittura di un file system troverà un'ot- gere nuove funzioni e supportare un nu- Papst 8412L ha il codice 390340, per un tima fonte di informazioni nei sorgenti dei mero sempre maggiore di lettori CD. prezzo complessivo di circa 50.000 lire. filesystem PD "amicdrom.filesystem" e Il suo precursore è stato il device tedesco Per il montaggio non c'è bisogno di fare "mkisofs" (quest'ultimo appartiene alla di- "VOB", solitamente venduto come parte di saldature: bastano due morsettini da elet- stribuzione Linux, ed è incluso anche su- un kit comprendente lettore e file system. tricista per agganciarsi ai fili della vecchia gli ultimi CD-ROM di Fred Fish già con- Richiede una particolare piattina di colle- ventola dopo averli tagliati. Fate attenzio- vertito per Amiga). Semplificando un po', gamento attiva, e la versione attuale ha ne a non invertire la polarità dei due fili e il device non è altro che un piccolissimo problemi di compatibilità con molti dei let- a montare la ventola senza storcerla, per programma, generalmente scritto in as- tori più recenti. evitare al motore sforzi eccessivi e quindi sembler o C, che contiene le routine di in- L'ultimo arrivato è quello che fa parte del la ricomparsa delle odiate vibrazioni. DblPA nuano il problema al momento del reset, Coprotessore saldato A.M. ci scrive da Romagnano Sesia chie- ma non al momento dell'accensione della Cristiano Milani ha provato ad aggiun- dendo quale cavo deve acquistare per vi- macchina). gere un coprocessore matematico al suo sualizzare il Workbench in modo DblPAL, Poiché il genlock perturba la forma degli A1200, saldandolo direttamente sulla pre- senza sfarfallio. impulsi di sincronismo, normalmente non disposizione della motherboard, ma dopo può essere usato assieme a un monitor pochi minuti di regolare funzionamento, Per visualizzare il modo DblPAL c'è biso- multiscan, ma solo con un monitor PAL. I'Amiga si blocca e dev'essere lasciato gno di un monitor del tipo Super-VGA con Ricordiamo che in modo DblPAL è dispo- raffreddare. un po' di elasticità sulle frequenze dei se- nibile un solo sprite, quindi alcuni demo e Saldare il coprocessore direttamente sul- gnali di sincronismo (quindi sono esclusi giochi non funzionano. I vecchi monitor V- le piste della motherboard è proprio una alcuni modelli orientali economici come GA "640x480 pixel" possono essere colle- cattiva idea, come Cristiano ha avuto mo- certi Princeton). Questi monitor hanno un gati solo con un'interfaccia dedicata (per do di scoprire. Di solito tutto funziona, ma connettore maschio a 15 poli disposti su esempio Cabletronic SuperVGAmi, recen- se si verificano problemi (ponti di stagno, tre file e, quindi, l'unico cavo necessario è sita sul numero 75 di Amiga Magazine, piste interrotte) e non si ha a disposizione un adattatore da 15 a 23 poli (schema che risolve il problema del boot) oppure una stazione di dissaldatura professiona- pubblicato sul numero 38); per il collega- con il solito adattatore 15-23 poli, ma co- le per togliere il coprocessore PLCC, non mento al CD32 serve invece lo schema piando nel cassetto devs/monitors il file resta che distruggerlo: tagliando con una del numero 71. Naturalmente dall'istante VGAOnly (che restringe l'area attiva dello lama affilata i piedini appena escono dal- dell'accensione sino all'apertura dello schermo). I monitor PAL di tipo tradizio- la plastica e poi dissaldandoli uno a uno. schermo del Workbench in modo DblPAL, nale (Commodore 1084, Philips 8833, Qualunque altro metodo arrangistico (la- il monitor resterà buio o mostrerà solo di- ecc.) non possono visualizzare il DblPAL metta, succhiastagno ...) comporta seri ri- sturbi (esistono delle utility PD che atte- in nessun modo. schi di rovinare le piste. Per questo motivo conviene saldare sulla motherboard uno zoccolo a basso profilo SMD adatto ad accogliere il 68882 (codi- ce Distrelec 650574), che tra l'altro risolve ogni dilemma su possibili ponti di stagno nascosti sotto il corpo del coprocessore appena saldato. Difficile stabilire la causa precisa del pro- parte del centro assi- blema di Cristiano dai pochi dati che for- stenza (anche via fax allo 02-66034238, specificando AMIGA MACAZINE, Censimento nisce. Il coprocessore, essendo alimenta- Riparatori) che esplicitino se la riparazione è sempre garantita o se effettuata solo limita- to a 14 MHz come la CPU, dev'essere da tamente alle parti disponibili, ma sono consentite indicazioni indirette, da parte di utenti 16 MHz: la versione a 12 MHz spesso che hanno ottenuto una riparazione di recente (specificare la data). Non ci interessano malfunziona se viene sovracloccata, e segnalazioni di disservizi, vogliamo indicazioni da chi è stato pienamente soddisfatto. Chi quelle a 25 MHz o più lavorano molto ma- non trova il nome della propria attività nella lista o ha notato degli errori, non esiti a co- le con il segnale di clock leggermente municarcelo. sporco fornito dalla motherboard e richie- derebbero un quarzo separato. E anche possibile che uno dei pin del co- CENSIMENTO DEI RIPARATORI AMIGA processore sia stato surriscaldato (il con- tatto interno con il chip diventa intermit- tente) oppure che la lega di stagno abbia lasciato residui parzialmente conduttivi ad alta freauenza: si provi a usare un Alacran 070-287238 Cagliari 3/96 diretta discreta "cleaner" per circuiti siampati, possibil- Assi coo~. 02-42221 06 Milano 1/96 diretta ~arziale mente a base di freon o di fluorocarburi CATM E 02-48302947 Milano 2/96 indiretta parziale alogenati, evitando detergenti a base ac- Computeam 091-681 7000 Palermo 1196 diretta quosa che sono scarsamente compatibili Computer Service 081-78791 02 Napoli 12/95 diretta buona con i componenti usati da Commodore. DB-Line 0332-768000 Biandronno (VA) 12/95 diretta buona Per saldare un circuito integrato PLCC, si Elettrotel 06-6632321 Roma 11/95 diretta buona deve usare un saldatore a punta fine e u- GLV Elettronica 050-562035 Pisa 9/95 indiretta parziale na minima quantità di stagno. Potrebbe Marraahini Claudio 0575-904377 Arezzo 2/96 indiretta ~arziale anche essere colpa dell'alimentatore: in questo caso, togliendo I'hard disk, il pro- Elettronica 059-2301 48 Modena 1/96 diretta buona ord dica blema dovrebbe sparire. E improbabile Paolieri Elettronica 055-4361 720 Firenze 9/95 indiretta parziale che la colpa sia delle ROM del Kickstart, Ravezzi Angelo 0541-373686 Rimini 1/96 diretta buona come suggerisce Cristiano. Tecnicomp 06-541 2939 Roma 1/96 diretta Problemi di RAM I laboratori elencati NON devono essere considerati né ufficialmente raccomandati Giancarlo Franzoni ha un A2000 ac- da Amiga Magazine, né gli unici in grado di effettuare riparazioni. Amiga Magazine celerato con scheda GVP Impact 28 MHz non assume alcuna responsabilità per errori od omissioni; i dati pubblicati sono frut- e 4 Mb di RAM a 32 bit, scheda video Pi- to di segnalazioni NON verificate. casso Il e controller GVP Series Il con 6 irrealistico, è una delle richieste più comu- User-Startup con l'opportuno comando Mb di RAM. Il sistema è instabile e causa ni. Oggi gli hard disk IDE e SCSI usano il GVPScsiCntrl (solo se le prove di funzio- frequenti errori; inoltre, aprendo J6 sull'lm- sistema Zone Recording, cioè il numero di namento successive dimostrano che è pact sono visibili solo 8 Mb, mentre chiu- settori per ogni traccia è variabile a se- compatibile con la propria catena SCSI). dendolo sono disponibili appena 4 Mb in- conda della zona del disco: le tracce più Gli hard disk con interfaccia SCSI e SC- vece di 12 Mb. La conseguenza è che I- esterne, che hanno lunghezza maggiore SI2 accettano una gamma elevata di va- magine 3.0 spesso visualizza il messag- (sono quelle con il numero più basso: 0, 1, lori per i parametri; ma alcuni dei modelli gio di memoria insufficiente. 2, ecc.), contengono più settori di quelle più vecchi (es: i Fujitsu da 40-180 Mb ad Purtroppo i dati diagnostici allegati sono interne. Poiché Amiga si aspetta un singo- altezza piena, che riservano settori inter- quasi illeggibili (come alcune lettere che lo numero di settori per traccia valido per calati a quelli dei dati per la riallocazione siamo costretti a cestinare perché non riu- tutto il disco, I'hard disk dichiara parametri dei blocchi difettosi invece che una trac- sciamo proprio a decifrare, spesso stam- fittizi dove il numero totale di blocchi (pari cia dedicata) possono dare problemi di pate con nastri inchiostrati giunti allo sta- al prodotto di cilindri, settori e testine) cor- compatibilità con Amax e Minix. Gli hard dio terminale), ma ShowConfig dimostra risponde alla capacità complessiva. disk AT-bus sono più limitati e, quando o- che è il classico problema di esaurimento perano con Amiga, accettano un massi- dello spazio di indirizzamento Zorro Il. Su mo di 65.536 cilindri, 16 testine e 255 set- 66 questo bus sono disponibili complessiva- tori per traccia. In entrambi i casi, il nu- mente solo 8 Mb di indirizzi per la memo- Il modo migliore mero massimo di cilindri gestibile dipen- ria, mentre Giancarlo tenta di inserirci i 2 di configurare de principalmente dal device che gesti- Mb della scheda video, i 4 Mb dell'accele- sce il controller (per esempio, è pari a ratrice e i 6 Mb dell'espansione a 16 bit: gli bard disk 2048 sui controller Oktagon), mentre la davvero un po' troppo! Infatti confrontan- capacità massima per volume supportata do il risultato di ShowConfig a jumper J6 moderni, che dal Kickstart è pari a 4 Gb. Per usare aperto con quello a J6 chiuso si vede be- dichiarano un numero hard disk più capienti si deve acquistare ne che nel primo caso una scheda non un software Shareware che esegue una viene neppure configurata dal Kickstart. patch al sistema operativo; la versione di- Le soluzioni possibili sono due. Si può a- e testine mostrativa con le indicazioni per I'acqui- gire sui jumper dell'acceleratrice per di- sto è su Aminet. In alternativa, a partire chiarare la RAM a 32 bit come non auto- apparentemente dal Kickstart 3.1, si può formattare I'hard configurante (dovrà essere attivata dal- disk con blocchi da 1.024 o 2.048 byte l'apposito programma lanciato nella star- imealistico, è una invece dei 512 standard: ma così si per- tup-sequence). In questo caso verrà usa- delle richiesf& de compatibilità con quasi tutti gli emula- ta per prima la lentissima RAM a 16 bit e il tori e con le utility per il recupero dei dati. controller SCSI non potrà usare il DMA più comuni nella memoria a 32 bit, con una perdita di Floppy drive HD prestazioni clamorosa (la velocità operati- Quindi al momento di installare un nuovo Per sostituire la meccanica del floppy dri- va all'incirca si dimezza, mentre quella di hard disk, dopo aver letto i parametri di- ve o aggiungere un secondo drive inter- rendering cala in modo meno apprezzabi- chiarati nella documentazione (o mostrati no, c'è chi ha pensato di acquistare un le). Oppure si possono togliere 4 SIMM da SCSlprobe e utility analoghe), è per- comune drive ad alta densità per IBM dal controller GVP Series Il, riconfiguran- fettamente lecito ottimizzarli in modo da compatibili e collegarlo direttamente al do opportunamente i suoi jumper, per ot- ridurre lo spazio sprecato per I'RDB (e connettore sul cavo piatto: sfortunata- tenere un totale di 6 Mb di Fast RAM più i partizionare I'hard disk più facilmente): mente, così non può funzionare. Per usar- 2 Mb della scheda video. Ogni ulteriore e- basta che il numero complessivo di bloc- lo a bassa densità (senza la funzione di spansione di RAM va effettuata sulla chi sia minore o uguale della capacità ef- riconoscimento automatico del cambio di scheda acceleratrice definendo le SIMM fettiva dell'hard disk. Non c'è alcun biso- dischetto) è sufficiente spostare il jumper aggiuntive come non autoconfiguranti. gno di eseguire una formattazione a bas- o interruttore marchiato "drive ID" che si Senza sapere che cosa viene caricato al so livello, ma usando HDtoolbox, dopo a- trova sulla sua scheda elettronica dalla boot e che versioni del software di siste- ver scritto i nuovi valori bisogna ricordarsi posizione "1" o "B" (caratteristica dei PC ma sono state installate è impossibile dare di riselezionare in sequenza ogni campo IBM compatibili) alla posizione "0" o "A" u- consigli mirati su come migliorare ia stabi- (facendo apparire il cursore) e premere sata su Amiga. In alcuni modelli il seletto- lità; poiché è presente una scheda video, invio. re manca ed è sostituito da piazzole a suggeriamo di installare l'ultima versione Solo così il numero di blocchi per cilindro saldare, mentre in altri il jumper è con- del relativo software e di usare una versio- è ricalcolato automaticamente (in caso trassegnato da un nome diverso. Sugli ne standard del Workbenck e del Kick- contrario, al momento del salvataggio del A2000, A3000 e A4000 bisogna anche start, anche se magari non è la più recen- nuovo file di definizione del disco, sarà spostare nell'altra posizione il cavalletto te. Se non bastasse conviene sostituire il segnalato un errore). di un jumper sulla motherboard, che nel- quarzo a 28 MHz che alimenta la CPU Per il minimo spreco di spazio a causa l'A4000 è contrassegnato "DFI:" e negli con uno a 25 MHz, eliminando I'overclock. delllRDB, conviene scegliere i parametri A2000 e A3000 ha nomi diversi a secon- facendo in modo che il numero di blocchi da della revisione della scheda, ma è Hard disk di grandi dimensioni per cilindro non superi di molto i 100. sempre in prossimità dei CIA e del con- Il modo migliore di configurare gli hard di- Se si usa un controller GVP, conviene la- nettore per il floppy drive. Normalmente, sk moderni, che dichiarano un numero di sciare disabilitato il flag di reselezione non c'è bisogno di cambiare la posizione cilindri, settori e testine apparentemente nelllRDB, attivando poi l'utile funzione da di altri jumper né sulla scheda elettronica del drive, né sulla motherboard; durante floppy drive da PC come drive esterno A- l'Al200 per qualche motivo ha un valore le prove si risparmia tempo se all'accen- miga è stato pubblicato sul numero 41. . troppo alto: si può passare a un alimenta- sione il nuovo drive contiene già un floppy Riuscire a usare il modo ad alta densità è zione a pile, alimentando il circuito a un disk formattato. molto più complicato. I problemi da risol- massimo di +5,5 V); o infine carenze dei Dare a ogni cambio del dischetto il co- vere sono due: generare la sequenza di chip utilizzati. LF351 e LM386 sono chip mando shell "diskchange DFI:" è scomo- autoconfigurazione che codifica il floppy affidabili, economici e facilmente reperibi- do, perciò si può scrivere un semplice drive ad alta densità (così le routine del li: ma sono di vecchia concezione e il se- script Shell a cui associare un'icona me- Kickstart possano riconoscerlo come tale gnale generato dalle loro uscite non può diante Iconx. Purtroppo sinora nessuno durante il boot), e far ruotare a metà velo- coprire l'intera escursione tra O volt e la ha scritto qualche patch del Kickstart che cità il motore di trascinamento del disco tensione di alimentazione. Analog Devi- interpreti il modo alternativo di segnalare quando nel drive è inserito un floppy ad ces e Linear Technologies hanno recente- il cambiamento di dischetto seguito dai alta densità. mente realizzato, con uno speciale pro- drive per PC. Nessuna delle due funzioni è particolar- cesso CMOS, amplificatori che sono so- Sostituendo un drive rotto o disallineato, mente facile da realizzare, ma in partico- stanzialmente equivalenti a quelli tradizio- si deve fare attenzione, perché (a diffe- lare la seconda richiede la possibilità di nali, ma non hanno più questa limitazione renza di hard disk e CD-ROM) i produttori cambiare la frequenza di clock del circui- sulle tensioni di uscita (una caratteristica non hanno trovato un accordo sul verso to integrato pilota motore che porta in ro- che sino a pochi anni fa sembrava addirit- dei connettori, che in alcuni modelli sono tazione il dischetto: non sempre compo- tura impossibile da ottenere). rovesciati. Perciò prima di montare il drive nenti, spazio in gioco e circuiteria del dri- Purtroppo sono un po' più costosi e poco conviene controllare bene sul suo circuito ve lo consentono. A volte ruotando a velo- reperibili. A stampato qual'è l'estremità del pettine cità ridotta si manifestano instabilità mec- marchiata con il numero 1 e contrasse- caniche, mentre molti drive usano compo- gnarla con un segno di pennarello sul co- nenti ad alto livello di integrazione dove la perchio, in modo che al momento di colle- frequenza del generatore di clock è inac- gare i cavi sia chiaro che il lato colorato cessibile o non modificabile. Mesi fa su A- della piattina dev'essere in corrisponden- minet era apparso un file di spiegazioni Domande za del segno. In caso di dubbio si può per ottenere un floppy drive HD proprio procedere con un collegamento a caso: costruendo i circuiti che risolvono questi al temito se la piattina è stata invertita, la spia di at- due problemi, partendo da un drive parti- Avete dei problemi che non riuscite a ri- tività della meccanica resta perennemen- colarmente adatto a essere modificato. solvere o delle semplici curiosità? Per ottene- te accesa. Su una motherboard perfetta- re una risposta su queste colonne, scrivete a: mente funzionante questo sistema empiri- Digitalizzatore audio co (applicabile anche agli hard disk AT- Marco Mlognettl ha costruito un digita- bus) non causa danni. Ma se un CIA è già lizzatore audio in kit di GPE, ottenendo u- parzialmente difettoso, anche senza sin- na buona fedeltà di campionamento, ma tomi evidenti, questo è il modo migliore verificando che non è possibile sfruttare Il Tecnico Risponde per dargli il colpo di grazia! l'intera gamma dinamica consentita dagli via M, Gorky, 69 Come sempre, ricordiamo che non biso- 8 bit: aumentando il volume di registrazio- 20092 Cinisello B. (MI) gna MAI collegare alla rovescia il connet- ne sopra un certo livello, la forma d'onda tore di alimentazione oppure le piattine campionata si distorce (il termine tecnico Oppure inviate un fax allo: degli hard disk SCSI (50 poli) e da 2,5" per indicare l'appiattimento dei picchi è (44 poli): c'è una probabilità altissima di "saturazione") e la rappresentazione grafi- causare danni irreparabili a controller, ca all'interno di programmi come MED, hard disk e cavi. Meglio esaminare più mostra che non si riescono mai a raggiun- Oppure ancora via Intemet a: volte il collegamento prima di accendere gere i valori più bassi e più alti. I'Amiga, e chiedere aiuto a qualche e- Marco non allega una copia dello schema amigamag0iol.it (redazione, e indirizzo sperto in caso di dubbio. Normalmente il elettrico, che permetterebbe di indicare le principale per comunicare con Amiga Ma- connettore di alimentazione ha un verso eventuali modifiche da apportare, ma dal- gazine) d'inserzione evidente ed entra con diffi- l'elenco dei componenti utilizzati (un digi- paolo.canali0iol.it (ing. Paolo Canali) coltà al contrario, ma non è sempre così talizzatore ADC0804 e due amplificatori (soprattutto con certi alimentatori di LF351 e LM386) è possibile ipotizzare Se volete risposte precise dovete fornire A2000). che il problema dipenda dalla saturazione dati precisi: descrivete completamente la Con un po'di fortuna e perseveranza è degli stadi di filtro e amplificazione posti configurazione del vostro sistema, possibil- possibile a volte configurare il floppy in davanti all'ingresso del digitalizzatore. Le mente allegando i risultati di programmi co- modo che generi un segnale di cambio cause possono essere parecchie: tolle- me "Syslnfo". disco in standard Amiga, che somiglia va- ranze eccessive dei componenti che pro- Ricordiamo che la raccolta completa (indi- gamente al metodo utilizzato dai vecchi vocano un'errata polarizzazione degli am- cizzata cronologicamente e per argomento floppy drive PC a bassa densità. Si può plificatori operazionali (sugli ingressi in formato ipertestuale AmigaGuide e html) provare a spostare i jumper sul drive, per dev'essere misurata una tensione pari a di tutti gli articoli trattati su questa rubrica è selezionare un comportamento delle linee metà di quella di alimentazione); oppure offerta in omaggio a tutti coloro che si ab- Ready e Diskchange simile a quello dei tensione di alimentazione troppo bassa bonano ad Amiga Magazine. floppy drive originali. Ricordiamo che lo (la resistenza di protezione sulla linea a schema dell'adattatore per collegare un +5 V della porta parallela interna al- 8060 e texture mauuinq I fortunati possessori di una citare i due estremi conseguenti alla definizione di questo concet- 6scheda acceleratrice con Motorola 68060, di Breathless e Ne- to, WingCommanderlV è su 4 CD (= 2.400 Mb) mentre Frontier di mac4, si saranno accorti della lentezza di esecuzione dei due David Braben occupa meno di un floppy (0,6 Mb), pur contenen- suddetti giochi; la velocità di aggiornamento è, infatti, notevol- do quest'ultimo un vero e proprio universo coerente e una profon- mente inferiore a quella ottenibile con acceleratrici meno veloci, dità concettuale enormemente più complessa rispetto al primo. nonostante l'incredibile potenza dimostrata in altri ambiti dal nuo- L'ennesima prova del fatto che il mercato videoludico PC com- vo processore. prende capolavori straordinari, ma anche palloni gonfiati a dismi- Nel Newsgroup Internet comp.sys.amiga.gamesgià si diffonde- sura e la situazione è così confusa che non è chiaro quale sarà la vano voci di un possibile bug hardware, fonte di disperazione per filosofia vincente. chi aveva effettuato l'investimento nella scheda. Niente di più fal- Rilasciato da Gametek, Suuer Street Fishter 2 Turbo per A- so: il problema è invece legato alle caratteristiche del processore miga 1200 con hard disk, è l'ennesima versione del famosissimo stesso. Senza scendere in dettagli tecnici, per ragioni di architet- picchiaduro che da anni viene riproposto con modifiche minime. tura e ottimizzazione delle prestazioni, il 68060 è stato prodotto Rispetto al precedente Super Street Fighter 2 (AM ottobre 95), la con un set di istruzioni differente rispetto ai predecessori grafica statica di sfondi e personaggi è notevolmente migliorata, (020/030/040). Alcune istruzioni, in particolare quelle che si occu- pareggiando la qualità della versione PC e giustificando, tra I'al- pavano di effettuare moltiplicazioni e divisioni a 64 bit, sono state tro, gli 11 dischi sui quali è distribuito il gioco. Nell'aspetto più im- rimosse e, attualmente, sono emulate via software per motivi di portante, la giocabilità, è invece peggiorata, a causa sia di una compatibilità. Tale emulazione, pesantemente richiesta dagli al- cattiva programmazione, che si manifesta in bug presenti in pre- goritmi dei giochi citati, è la causa del rallentamento. Questa è u- cise situazioni nei combattimenti, sia di una pessima qualità delle na conseguenza indiretta della scarsa visibilità delle specifiche animazioni dei personaggi, realizzate con pochi frame, che ren- tecniche relative allo 060 rilasciate (?) da Motorola, che non ha dono i movimenti, non solo innaturali, ma anche eccessivamente permesso l'adozione tempestiva di soluzioni alternative. D'altra imprevedibili. Non è possibile preparare contromosse in tempo parte, la tedesca Phase5, produttrice delle prime schede 060, a- perché è impossibile conoscere a quale tipo di movimento I'av- veva fatto presente da tempo la questione nella documentazione versario si sta preparando). Come se non bastasse, il commento che accompagna I'assembler Shareware Barfly, sviluppato da sonoro è scarso e incapace di contribuire all'atmosfera dei com- Ralph Schmidt, utilizzato internamente da Phase 5 e reperibile an- battimenti. Un aspetto positivo è invece il prezzo, tenuto per fortu- che su Aminet. La correzione di questo inconveniente è comun- na a livello budget. que in atto e siamo ansiosi di vedere in azione, senza ostacoli di Acid Software ha commercializzato Suuer Skidmarks Data. sorta, la potenza di calcolo del processore applicata ai videogio- m,un'espansione studiata per i possessori di Super Skid- chi, anche se il collo di bottiglia rimane quello rappresentato dal- marks (AM giugno '95), gioco arcade di corse automobilistiche l'accesso alla memoria Chip che, nei processori più veloci (68040 con visuale dall'alto della pista, estrema giocabilità arcade e una e 68060), risulta spesso particolarmente lento. grande cura per ogni aspetto grafico. I miglioramenti introdotti in- Gametek ha rilasciato Star Crusader per Amiga AGA con hard cludono, prima di tutto, 12 nuovi tracciati, che aggiungono nuova disk, gioco di combattimento spaziale che ricorda Wing Comman- varietà al gioco, e alcuni di essi sono originali per il genere di diffi- der per il modo in cui è organizzato e per i metodi usati per dare coltà che presentano. Alcune piccole migliorie nelle opzioni di un senso unico a tutte le varie sezioni del gioco. Impersoniamo un gioco comprendono la possibilità di disputare nuovi tipi di cam- pilota di caccia dell'impero Goreniano e siamo sempre in prima li- pionati e di competere con il computer con livelli di difficoltà più nea nelle battaglie combattute per sottomettere alle nostre volontà impegnativi. Il programma è interamente installabile su hard disk, le altre civiltà dell'universo. Dalla cabina del nostro caccia vedia- offre nuove possibilità di collegamento seriale (per giocare con mo lo spazio esterno sottoforma di poligoni 3D retinati, non è in- più Amiga collegati) e comprende un'utility per convertire oggetti dubbiamente lo stato dell'arte della grafica. Le missioni ci chiedo- Imagine nella grafica delle automobili utilizzabili all'interno del gio- no di distruggere altre astronavi o, cercando di proporre idee più co. Il Datadisk richiede il programma Super Skidmarks per poter complesse, di effettuare incursioni segrete per saccheggiare a di- essere usato, ed è consigliabile a tutti gli appassionati del gioco. stanza i database militari delle flotte nemiche. La varietà è comun- Gremlin ha rilasciato Premier Manaser 3 Deluxe per Amiga que solo apparente. Le missioni sono collegate da un filo condut- con 1 Mb di RAM. Si tratta della riedizione nello stesso program- tore di animazioni alla Wing Commander, usato per rimpiazzare la ma di Premier Manager 3 con l'aggiunta di un datadisk aggiunti- mancanza di una vera struttura di gioco piuttosto che per conferi- vo, rilasciato alcuni mesi dopo il prodotto originale, che conferi- re ulteriore profondità all'azione, in realtà molto frammentata. An- sce il titolo "Deluxe". E una simulazione di calcio manageriale che che se i velivoli da pilotare sono diversi, le armi sono limitate a ricorda Ultimate Soccer Manager (AM settembre '95), che preten- due soli tipi, laser e missili. Star Crusader è un porting diretto dal- de di offrire l'intero sistema calcistico europeo dalla prospettiva di la versione PC. La sua provenienza è comunque subito evidente un allenatore (che siamo noi) di una squadra di ultima divisione dal rapporto dati giocoldati grafici e sonori: gli 11 dischi sono oc- inglese, il quale, per riuscire nella scalata verso la gloria, che può cupati da animazioni e da quasi un minuto di campionamenti so- voler dire vincere la massima divisione o una delle coppe euro- nori, mentre il codice effettivo è in proporzione insignificante. Per pee, avrà l'oneroso compito di gestire tutti i diversi aspetti della

Morco Ruocco how Euro Digital Equipment sua società. Gli elementi coinvolti comprendono la gestione delle capacità di ogni singolo giocatore, la scelta del personale tecnico, le tattiche di gioco da adottare, la campagna acquisti (nazionale e interna- zionale) e, infine, la manutenzione, la sponsorizzazio- ne e I'espansione del campo; se siamo in grado di divincolarci tra tutti questi problemi potremo conside- rarci vincenti. Il metodo usato per dare credibilità al- L'evoluzione dello standard! l'intero sistema è l'utilizzo di un'enorme quantità di Tutta la compatibilità, la versatilità e statistiche. Per fare un esempio, ogni giocatore è de- I'affidabilità della scheda grafica finito da sei caratteristiche in centesimi, a loro volta Picasso-Il, con molti '+' e un solo '-': dipendenti da altre scelte (per esempio, la forma fisi- ca dipende dall'allenamento e l'allenamento dalla + 50% più veloce nell'accesso al bus, per animazioni più veloci e fluide; qualità del preparatore, che a sua volta può essere assunto contrattando e scegliendo tra diversi possi- + raddoppio del clock del blitter, per un bili collaboratori, la cui qualità è ulteriormente definita sensibile incremento della velocità; con precisione estrema). Inoltre, un giocatore può + ottimizzazione della gestione essere istruito a comportarsi in una certa maniera in dell'encoder video; campo, regolando la percentuale tra tendenza a cor- rere, a tirare o a effettuare passaggi. Gli aspetti eco- + ImageFX 1.5 compreso nel prezzo; nomici sono presentati nel dettaglio (I'espansione del campo può avere molte direzioni, presenta costi e + garanzia soddisfatto o rimborsato; tempi di realizzazione...) e gestire la campagna ac- - nuovo prezzo, solo 699.000 per la quisti richiede capacità di contrattazione. La sensa- versione con 2MB. zione è però che tutti questi parametri abbiano una visibilità minima al di fuori delle tabelle in cui sono -? La Picasso è la scheda qrafica che contenuti. Anche se per calcolare l'evoluzione di una vanta la più vasta compatibilità con il partita tutte le sei variabili dei 22 giocatori sono prese software dis~onibile:LiqhtWave. ADPro. in considerazione, questo non ha assolutamente ri- ImageFX, '~yber~raph~,solo per scontro nella partita simulata: il campo è presentato citarne alcuni. Nella versione 'Il+' è la in isometria, i giocatori sono stilizzati e si muovono a più veloce scheda grafica Zorro-Il per Amiga! scatti, la palla è difficile da seguire e non si può pro- prio avere un'idea di come funzionino le tattiche o come si comportino i giocatori. Nonostante questo, dopo l'incontro possiamo conoscere anche il numero delle palle perse o recuperate da ciascun giocatore. Il dettaglio statistico è insomma esagerato, a meno che non si ritenga fattibile seguire l'evoluzione del mare di statistiche senza avere riscontro grafico. Gremlin ha dunque rilasciato un gioco che viene net- tamente sconfitto sia dal già citato Ultimate Soccer AsimCDFS: "il" filesystem per CD Manager, che presenta complessità simile ma è mol- to più piacevole e gestibile, sia da Sensible World of Pinnacle CDR5040 est.: 2.495.000 Soccer 95/96 (AM aprile '96) che parte da una pro- - spettiva di gioco di calcio e arriva a offrire anche un Vuoi I listini completi ed aggiornati, novita e schede tecniche sui nostri prodotti? Collegati al sistema calcistico mondiale coerente e dettagliato nostro sito internet "www ntsc comlede", oppure manda una e-mail a "edeQntsc com" senza perdersi in complessità non richieste. Premier -- - - - Manager 3 Deluxe è una riedizione del gioco che sembra più una manovra commerciale che una nuo- va offerta all'utenza e, infatti, viene distribuito senza un prezzo definito (lo si può forse trovare a prezzo budget); è forse il commiato di Gremlin ai giochi Ami- ga visto che nessun altro prodotto è attualmente in cantiere. A a cura di Carlo Santagostino e Roberto Aitias

BED Marco Negri Replace). Goto Line e Match Bracket char). Insert Version String e Comment BED (Blacks Editor) è un bellissimo edi- spostano rispettivamente alla linea indi- Block sono particolarmente utili a chi tor di testo pienamente configurabile, cata e sulla parentesi complementare di programma in C: la prima voce infatti in- realizzato da un programmatore italiano quella su cui si trova il cursore. Selezio- serisce la stringa di versione del pro- e distribuito come SolidarityWare (se il nando una delle sottovoci di Set Book- gramma che si sta editando, mentre la programma vi piace l'autore vi chiede di Mark si marca la posizione corrente, as- seconda commenta secondo le regole donare 15 dollari -20.000 lire- a un istitu- sociandola alla sottovoce prescelta; se- sintattiche di questo linguaggio il testo to di vostro gradimento). Per installare il lezionando la stessa sottovoce di Goto selezionato. Encrypt Block codifica (e programma eseguite un doppio click Bookmark il cursore si sposta a tale po- decodifica) il testo selezionato. sull'icona "lnstall/ltaliano" e seguite le i- sizione. BED supporta il prezioso meccanismo struzioni che seguono. Il menu Format raccoglie le funzionalità delle macro. Le macro sono sequenze Una volta lanciato, BED mostra un'inter- di formattazione del testo. Format Para- di operazioni che si eseguono spesso faccia a menu molto completa e una graph sistema il testo di un paragrafo su sul testo e che possono essere memo- spiccata somiglianza con il famoso edi- ottanta colonne indentandolo (i paragrafi rizzate e richiamate quando necessario. tor Turbotext. La maggior parte delle vo- sono separati da linee vuote). Documen- Per creare una macro selezionate la vo- ci di menu è intuitiva e comune a tutti gli tize agisce su tutto il testo trasformando ce Start Recording, eseguite le opera- editor, per cui descriveremo solo quelle i paragrafi in singole linee. Left, Right, zioni da memorizzare e scegliete Stop più significative. Center e LIR Justify agiscono sul testo Recording. Per eseguire la macro sce- Tramite il menu File è possibile aprire un selezionato, giustificandolo a sinistra, gliete Play Macro, mentre con Play nuovo documento (New Doc), caricare destra, al centro o inserendo spazi tra le Many potete indicare un numero di ripe- un file in una finestra già aperta (Open parole. tizioni. La macro può essere salvata su File) o in una nuova (Open New Doc), Il menu Extras permette di eliminare I'ul- disco tramite Save Macro As e richiama- inserire il testo (Insert File), salvarlo (Sa- tima modifica o la cancellazione di una ta successivamente con Open Macro. ve, Save File As, Save & Close), stam- riga (Undo Line e Undelete Line), di in- I menu Tools e ARexx consentono di parlo (Print File) e chiudere il program- serire la data e l'ora corrente (Insert Cur- lanciare programmi sullo schermo di ma (Quit). rent Date e Time) o un carattere di cui BED ed eseguire macro o stringhe di Il menu Window fornisce diverse funzio- sia noto il codice ASCII (Insert ASCII comandi ARexx. nalità per la selezione, il posizionamento e il ridimensionamento delle finestre. La voce Select permette di scegliere quale finestra rendere attiva tra quelle aperte. Minimize, Maximize e Normalize modifi- cane la dimensione della finestra attiva, gni programma su disco viene fornito in formato compresso. Per scompattarlo Dasta selezionarne mentre Snapshot rende i parametri at- l'icona. si aprirà una finestra che chiederà il nome della directory destinazione. Si dovrà indicare tuali di default per le future finestre. Ico- ad esempio, Work RAM., DFl: oppure ancora Work.prova1 o RAM.TI L'importante è ricordare di nify iconifica o deiconifica una finestra. inserire I due punti o la barra finale a seconda dei casi Inserto il nome, si dovrà premere i tasto Return. Tile, Stack e Cascade producono tre di- Tutto ciò potra avvenire sia facendo il boot da dschetto. sotto 2 0,sia facendo il boo: dal proprio disco di verse disposizioni delle finestre aperte. Workbench In questutimo caso è necessario solo la presenza del file IconX in C:. che dovrebbe esistere di L'opzione Save Desktop As permette di default. essendo parte integrante del sistema operativo Se così non fosse, recuperatelo dal vostro disco or- salvare in un file le informazioni sui file ginale del Workbench attualmente aperti; questi file potranno Ce decidete di decomprmere l'archivio in RAM:. assicuratevi di avere abbastanza memoria per l archvo norl compresso e l programma di decompressione che puo richiedere più di 250 Kb di memoria libera in futuro essere richiamati contempora- Tutte e istruzioni relative all'installazione contenute n queste pagine si riferiscono ai file gi2 decompressi neamente mediante la voce Open Desk- nel modo indicato. E consigiiahiie provare I programmi solo dopo avere terminato l'installazione facendo il top. boot dal proprio di disco di Workbench, perché spesso i programmi richiedono librerie e device non prese?- Il Menu Edit permette di eseguire opera- ti sul dschetto zioni classiche legate alla selezione di Puo accadere che alcuni file di testo o :i formato AmisaGuide non possano essere caricati, percné ii ciste- una parte di testo. Per indicare il punto ma ricerca il programma MultiView sotto 2 O o I programma AmigaGuide sotto 3 0.In casl come questi di inizio della selezione, dovete posizio- basta selezionare l'icona del documento da Workbencn, attivare l'opzione di menu Informazioni (lnfoi e nse nare il cursore e scegliere la voce Mark rire nel campo Programma Associato (Default Tool) i nome del programma che si na a disposizione (Ami- (o eseguire un doppio click col pulsante gatiude sotto 2 O e Mutiview sotto 3 0) sinistro del mouse). Dopo aver spostato Un modo per risolvere definitivamente i problema è creare da Shell un Iink file a questo modo, il cursore alla posizione terminale, indi- cando così il testo su quale agire, potete Sotto 3 O tagliarlo (Cut), copiarlo (Copy), o can- CC Workbench.Utilities cellarlo (Erase). Per inserire del testo MakeLink AmigaGuide Mutiview presente nella clipboard nella posizione corrente usate Paste. Le voci Cut Ap- Sotto 2.0(ammesso che Amgatiuide sta in Utilities) pend e Copy Append permettono ri- CD Workbench.Utilities spettivamente di tagliare e copiare il te- MakeLink Mutiview AmigaGuide sto nella clipboard accodandolo a quel- Si tenga presente infine che alcuni file in formato AmigaGuide scritti per MultiView non possono essere letti lo già presente. Open e Save Clip servo- da AmigaGuide sotto 2.0.n tal caso si possono leggere i file indicando nel Programma Associato (Default no a copiare un file nella clipboard e vi- Tool) il nome e l'eventuale path del comando More ceversa, mentre Print Clip ne stampa il Altro problema potrebbe insorgere con i programmi che usano Ilnstaller assicuratevi che sia presente nella contenuto. directory C del vostro disco di Workbench.. In caso contrario cercatene una copia (è apparso anche in alcuni Tramite le voci del menu Find è possibi- dschett di AM in passato) e copiatela in W0rkbench.C Per installare I programmi che usano Iinstaller e le cercare una stringa (Find) ed even- necessario fare il boot dal proprio disco di sistema. tualmente sostituirla con un'altra (Find & Il menu Settings permette di modificare strare il contenuto delle Clipboard). Per MemSpeed Frank Wille le Preferenze di funzionamento di BED installare CBE, è sufficiente copiarlo nel- MemSpeed è un comando per la Shell (Change Prefs). E possibile salvare una la directory desiderata (per esempio che esegue un test di velocità sulla Fast configurazione (Save Prefs o Save Prefs WBStartup) e modificare alcuni parame- e Chip RAM e sulla ROM, visualizzando As Default per sostituire la configurazio- tri dell'icona, Selezionate l'icona, sce- i risultati ottenuti. L'uso può essere inte- ne di default) e caricarla (Open Prefs). gliete la voce Icone/lnformazioni e rac- ressante soprattutto per verificare il ral- Uno degli aspetti più interessanti di BED chiudete tra parentesi la riga che contie- lentamento nell'accesso alla memoria è la possibilità di ridefinire completa- ne KEY-NAME, da usarsi solo in caso di dovuto all'uso di particolari risoluzioni vi- mente i menu, gli shortcut e le azioni as- registrazione. Individuate poi la voce deo (come quelle a più di 16 colori su A- sociate alle varie voci, che possono es- DefView che indica il programma da u- miga ECS o a 256 su AGA). MemSpeed sere comandi interni di BED, programmi sarsi per visualizzare il contenuto della richiede la versione 2.0del sistema ope- o stringhe ARexx e programmi generici. Clipboard e inserite, sotto 3.0,la scritta: Tramite la voce Open Definition, potete De£View=Workbench:Utilities/Multiv caricare e utilizzare un file contenente la [iew descrizione dei menu. Questi file sono start 2.0 Installazione: copiare il programma in sotto 2.0,potete inserire il nome di un costituiti da testo normale e possono es- una directory del path, per esempio C: sere modificati caricandoli nell'editor tra- programma che visualizzi le immagini. mite la voce Open File del menu Project. Una volta lanciato CBE, un'operazione di Un elenco completo dei comandi interni Cut (di solito AmigatX) o Copy (di solito associabili alle voci di menu è disponibi- Amiga+C) eseguita in qualunque pro- le nella documentazione AmigaGuide gramma che usi la Clipboard, provoca LZX Jonathan Forbes del programma, cui si può accedere an- l'aggiunta di una voce alla lista mostrata LZX è uno dei più veloci e potenti pro- che tramite l'ultimo menu del program- nella finestra. Le voci elencano il tipo di grammi di compressione e archiviazione file IFF (FTXT per testo, ILBM per imma- esistente su Amiga (e non). Il funziona- gine ...) corrispondente all'oggetto pre- mento è garantito a partire dalla versio- sente in Clipboard e alcune informazioni ne 1.2del sistema operativo, ma fino al- stituto a piacere Configurazione minima: Kick- aggiuntive. Per visualizzare una voce è la 2.0esclusa, alcune caratteristiche del start 2.04 Installazione: doppio click sull'icona sufficiente selezionarla e premere il gad- programma non possono essere sfrutta- "/nstall/italiano". get View. Il programma può anche vi- te se non è installata I1arp.library.LZX u- sualizzare direttamente il contenuto della tilizza per default 500 kb di RAM in fase clipboard se si seleziona la voce Use di compressione e 175 kb in fase di de- Datatypes del menu Extras. Si può modi- compressione, Ma è possibile diminuire CBE Anthony Moringello ficare il contenuto della Clipboard cor- questi valori con opportuni parametri. Uno degli strumenti più utili presenti nei rente, selezionando una delle voci pre- Per installare il programma scegliete la sistemi operativi a finestre è il concetto cedenti, e inserirla quindi in una applica- versione di LZX più adatta alla CPU del di Clipboard. La Clipboard è un'area al zione con il comando standard di Paste vostro Amiga e rinominatela come LZX. cui interno possono giacere "oggetti" di (di solito AmigatV). Ricordatevi che le Questo comando si utilizza da Shell con ogni tipo come testi, immagini e suoni, clipboard successive alla prima vengo- la seguente sintassi: che verranno inseriti e prelevati dai pro- no salvate dal sistema nella directory grammi più disparati. In pratica, questo CLIPS: che di solito sta in RAM:, ciò po- LZX [] strumento consente di scambiare dati trebbe portare a una rapida saturazione [ [] tra due programmi senza la necessità di della memoria. Il gadget Clear permette dover instaurare una comunicazione di- di cancellare una clip, mentre la voce di è il nome deli'archivio da retta tra essi. Sfortunatamente, su Amiga menu Clear All le rimuove tutte. Il gadget creare o decomprimere; questo strumento non è mai stato usato FreeILock blocca un'unità, impedendo è il nome di uno o più file (con e- a dovere. La Clipboard dispone di diver- che un programma ne sovrascriva i dati. ventuale wildcard) da comprimere o e- se unità e potrebbe quindi contenere E possibile definire nell'icona di CBE fi- strarre dall'archivio; contemporaneamente dati diversi, asse- no a 10 sequenze di tasti per copiare il , facoltativo, è costituito da una o gnati ognuno a una diversa unità. La testo (parametro CX-COPY) e per più opzioni, ognuna delle quali è rappre- maggior parte dei programmi, però, fa incollarlo (parametro CX-PASTE). sentata da una lettera preceduta dal se- riferimento esclusivamente alla prima u- Ogni combinazione fa riferimento a una gno "-" (alcune opzioni sono valide solo nità (O),impedendo di sfruttare appieno diversa unità della Clipboard, per cui si con certi comandi). Tra le numerosissi- tale opportunità. possono facilmente sfruttare le diverse me opzioni, le più importanti sono: La Commodity CBE (ClipBoard Enhan- unità, anche senza utilizzare la finestra -a: preserva gli attributi dei file; cer) aumenta I'utilizzabilità della Clip- di CBE. Poiché CBE non monitorizza co- -bi#: usa un buffer di # kilobyte per la board di sistema, in quanto è in grado di stantemente tutte le unità della Clip- compressione (default 64); "ricordare" il contenuto della clipboard e board, perché riconosca alcune opera- -bo#: usa un buffer di # kilobyte per la di memorizzarlo utilizzando altre unità. zioni eseguite è necessario premere il decompressione (default 64); Grazie alla sua finestra, inoltre, permette -x: preserva i path dei file (solo col co- di visualizzare il contenuto di tutte le u- mando a); nità e di richiamare su richiesta una clip 15 dollari a -r: entra nelle sottodirectory (solo col precedente. Anthony J. Moringello, 2209 E. Park P/. #4, comando a); Per una piena utilizzabilità, il programma Milwaukee, W1 5321 1, USA Configurazione mi- -1, -2,-3: algoritmo veloce, di media ve- richiede almeno versione 2.0 del siste- nima: Kickstart 2.0 o meglio 3.0 * Instaiiazione: locità, lento (ma con fattore di compres- ma operativo anche se il 3.0è altamente copiare l'icona nella directory desiderata e confi- sione maggiore; consigliato per i datatype e la presenza gurare i tooltype (vedi sopra) File di supporto: è un comando costituito da una del programma Multiview (usato per mo- Multiview di sistema lettera, scelto fra i seguenti: a: aggiunge i file all'archivio. che colleghi fisicamente le due macchi- starf 2.0 installazione: copiare il programma d: cancella i file dall'archivio. ne. PC2Am supporta sia i famosi cavi nella directory desiderata e: estrae i file dall'archivio senza seriali di tipo null-modem, sia i paralleli il loro path originale. LapLink (usati normalmente dai PC con f: se un file di esiste già in ma con una data precedente, quel- ATTENZIONE: nessuno dei due cavi ci- AmiCDFS 2.6 a Martin Berndt lo in viene rimpiazzato con la tati È! comunemente usato con le perife- AmiCDFS è un file system per CD-ROM versione più recente. riche; non tentate di usare cavi utilizzati che supporta lo standard lS0-9660, il I: lista i file nell'archivio. per connettere stampanti o modem al protocollo RockRidge e il formato HFS r: se un file di esiste già in , quest'ultimo viene rimpiazzato. danni molto seri. leggere la quasi totalità dei CD-ROM in t: verifica l'integrità dei file in . tete produrvi il cavo necessario seguen- Per installare il file system, dovete pro- u: inserisce in i file di , do i collegamenti indicati nel file Amiga- cedere come segue. rimpiazzando eventuali omonimi. Guide presente nella directory Docs; in 1) Se non avete installato la versione 3.1 v: lista i file nell'archivio indicando an- caso contrario potete trovare uno dei del sistema operativo di Amiga, copiate che diverse informazioni sui medesimi. due cavi citati (anche quello parallelo, i file CIMount e CISetPatch in C:. Il co- x: estrae i file dall'archivio con il loro detto "LapLink") in un buon negozio di mando CISetPatchMC702 deve essere path originale. computer. installato solo se possedete un adattato- è il nome di una directory, com- La novità di questa nuova versione è il re Masoboshi MC-702. pleta di slash o due punti in cui decom- supporto per la porta parallela che risul- 2) Copiate Il file LIAmiCDFS in L:; se primere i file. ta molto più efficiente e veloce della por- possedete un 68020 o superiore copiate ta seriale. LlAmiCDFS.020 in luogo della prece- Per esempio, per comprimere tutta la di- Per installare PC2Am dovete eseguire dente e rinominatelo "AmiCDFS". rectory ENV:, limitando I'uso della me- l'apposito script Install su Amiga e co- 3) Copiate l'icona CDO in DEVS:DOSDri- moria: piare il contenuto della directory Put- vers, Nel file di testo associato a questa ToPC sul disco del PC, usando un di- icona potrebbe essere necessaria qual- lzx -bo32 -r a prova env:* schetto MS-DOS su cui lo copierete con che correzione relativa alla vostra confi- CrossDOS di sistema (PCO:). Sul lato A- gurazione; in particolare alle voci Device per listare: miga lo script di installazione richiederà e Unit dovete indicare il device che sup- alcuni parametri di configurazione: co- porta il vostro CD-ROM (es. scsi.device) lzx v prova me device parallelo si dovrà scegliere e l'unità alla quale è associato. "PC2AmParallel.device", mentre come 4) Se desiderate usare i CD audio, co- per testare: device seriale "serial.device". piate Iconsldef-CDDAdisk in ENVARC: Dal lato PC dovrete eseguire il program- sys e l'intero cassetto Sound in SYS: lzx t prova ma PC2AMCFG.EXE, selezionare il devi- (potete copiarlo altrove, ma dovrete edi- ce di comunicazione e, in caso di porta tare il tool type dell'icona def-CDDAdisk per estrarre il contenuto di prova.lzx in seriale, indicare I'IRQ e la velocità. conseguentemente). Se utilizzate il Kick- T:, limitando I'uso della memoria: Per attivare il programma dovete lancia- start 2.0, copiate LWBStart-Handler in re il programma PC2AMIGA.EXE dal lato L:, altrimenti copiate Libslwbstart.library lzx -bi32 -bo32 x prova t: PC e montare con Mount il device PC su in LIBS:. Amiga. A questo punto da Arniga potre- 5) Eseguite un reset delllAmiga. A que- LZX e un programma Shareware; chi si te accedere al device PC:, che conterrà sto punto qualunque CD inserito nel vo- registra riceverà una versione dotata di come sottodirectory (C, A, B...) i vari di- stro driver sarà trattato come un normale caratteristiche più potenti come la capa- schi del PC. volume AmigaDOS, e la sua icona sarà cità di trattare archivi in formato ./haa u- >l[>L?~if,i~k%elL<>i [?l$2" tracciare rettangoli e linee poligonali gaGuide per maggiori dettagli. chiuse e aperte (che richiedono sempre Editing di linea: tramite varie combina- invocato con: la pressione del tasto destro per com- zioni di tasti è possibile modificare rapi- lsf sys: rm:p pletare il tracciamento). Il gadget suc- damente la linea di comando. cessivo permette di inserire del testo AppWindow: trasportando un'icona al- elenca il contenuto della directory SYS: dopo aver eseguito un click alla posizio- l'interno della finestra di ZShell il nome nel file ram:p. E possibile anche creare ne desiderata. Di seguito troviamo uno del file associato viene inserito alla posi- alias per i tasti funzione. strumento per la creazione di archi di zione del cursore. circonferenza, e uno per la trasformazio- Buffer storico: tramite i tasti cursore alias fl listAM ne di spline in linee poligonali (la spline "freccia su" e "freccia giù" è possibile dovra essere selezionata mediante un percorrere le linee digitate precedente- associa al tasto F1 il comando List (la click su uno dei punti di controllo della mente. sequenza ""M" indica il tasto Return) stessa), File Name Completion: digitando una mentre I successivi tre strumenti permettono ri- parte del nome di un file e premendo il spettivamente di raggruppare oggetti, e- tasto TAB il nome viene automaticamen- alias sfl dirAM liminare il raggruppamento e modificare te completato. Qualora siano presenti le dimensioni di un gruppo. Per creare più nomi con il prefisso specificato le associa 11 comando Dir alla pressione un raggruppamento, dovete racchiude- successive pressioni del tasto TAB pro- della combinazione SHIFTcFl Per infor- re completamente gli oggetti desiderati vocano la visualizzazione ciclica dei di- mazioni più dettagliate VI consigliamo la mediante un apposito rettangolo. Il gad- versi candidati (il tasto backtick "'"per- lettura del manuale AmigaGulde incluso get a forma di freccia modifica l'estremo corre il ciclo nella direzione opposta), Speclfiekc. dei programma di una linea selezionata, rendendolo ap- Pipe: ZShell supporta il comodo mecca- Tipo: Freeware Configurazione minima: K~ck- punto una freccia. nismo delle Pipe. Per il funzionamento è start 1 3 Installazione: copiare ZShell /n C e I rimanenti strumenti permettono di ag- necessario che sia installato il pipe- ZSH in una d~rectorydel path giungere punti di controllo delle linee, e- handler (OS1.3) o il queue-handler (OS liminarli, spostare oggetti, spostare pun- 2.0 o superiore) in L: e che nel file ti, duplicare oggetti, cancellarli, eseguir- DEVS:Mountlist (OS1.3) o DEVS:DO- ne copie riflesse e ruotate (o semplice- SDrivers (OS2.1 o superiore) sia presen- AmiFig @ Andreas Schmidt mente riflettere e traslare gli oggetti qua- te una voce PIPE:. In caso la versione di AmiFig è il porting per Amiga del pro- lora si disponga di un mouse a tre tasti). sistema operativo faccia uso del file gramma Fig presente su piattaforme Gli ultimi due gadget inseriscono una DEVS:mountlist sarà necessario digitare Sun, a sua volta versione ridotta del fa- griglia con distanza tra le linee di mezzo da Shell: moso XFig di Unix. AmiFig è un pro- o un centimetro. La finestra Modes con- mount PIPE: gramma di grafica vettoriale con cui po- tiene alcuni gadget che modificano le trete creare grafici e immagini scalabili a modalità di tracciamento. I primi sei prima di poter utilizzare questa caratteri- piacere, che sono l'ideale per il DTP; gadget vincolano la geometria delle li- stica. Le Pipe sono un meccanismo che queste inoltre potranno essere salvate in nee spline e poligonali. I due gadget consente di dirigere il flusso di output di numerosi formati tra cui PostScript e successivi aggiungono automaticamen- un comando direttamente nell'input di molti dei formati importabili in documenti te delle freccie alle estremità delle linee, un altro comando. Il simbolo utilizzato TeX e LaTeX. Per il funzionamento, Ami- mentre il magnete vincola il posiziona- per la connessione è "I". Così per esem- Fig richiede almeno la versione 2.0 del mento dei punti di controllo delle curve pio digitando da Shell: sistema operativo e i font Compu- a posizioni multiple di 1/16 di pollice. Gli Graphic di sistema in Fonts:. Per instal- dir more ultimi tre gadget infine determinano il I lare il programma copiate AmiFig e tracciamento di linee poligonali continue I'output del comando dir viene assunto Fig2Dev in una directory a piacimento, o tratteggiate. come input dal comando more, con I'ef- quindi una volta lanciato AmiFig, sce- Per esportare l'immagine mediante fetto di bloccare lo scroll tra una pagina gliete la voce Edit del menu Settings e Fig2Dev, scegliete la voce Export del e l'altra del list. indicate nell'apposito gadget il path del menu Project e indicate il nome da attri- Review Buffer: digitando la linea: comando Fig2Dev. buire al file. Il formato e l'estensione del Una volta lanciato, AmiFig mostra una fi- file sono indicati all'interno della finestra review byte che lavoro e la finestra Modes. La finestra Per maggiori informazioni sul program- memorizza tutto I'output più recente. Tools contiene tutti gli strumenti tramite i ma consultate il documento Fig.man e Premendo la combinazione di tasti quali è possibile agire sul disegno. I pri- Fig2Dev.man, che comunque fanno rife- SHIFT+TAB viene automaticamente in- mi quattro strumenti permettono di dise- rimento alla versione per Sun. vocato il comando More che visualizza il gnare cerchi ed ellissi secondo varie O~rst:ilicl~c~tit.1 pr<3$ti.iitnti,t.,~~?k contenuto del buffer. modalità; per tracciare dovete premere Tipo: Freeware Configurazione minima: Alias: è possibile definire degli alias per il pulsante sinistro del mouse, spostare Kickstart 2.0 Installazione: copiare AmiFig e comandi, stringhe e tasti funzione. Per quest'ultimo e, quindi, rilasciare il pul- Fig2Dev in una directory e indicare quest'ultima esempio avendo digitato: sante. I successivi quattro tool servono nel requester di configurazione di AmiFig (menu a tracciare spline (linee curve) aperte e Seitings/Edit). File di supporto: Fig2Dev alias mv rename chiuse. Premendo il pulsante sinistro del mouse ripetutamente e spostando que- Il file EsemplMUI contiene I'esemplo per si può utilizzare "mv" come sinonimo di st'ultimo, viene tracciata una linea poli- /'articolo sulla MUI dl Vincenzo Gervasi ap- Rename. Sono utilizzabili anche forme gonale che si trasforma in una spline al- parso /n Transaction sul numero 76 220.000. Vincenzo, tel. 010- a 9 Mb. Trackball a raggi in- 6444261. frarossi Golden Image prezzi Vendo due moduli SIMM da Stock, spedisco in tutta Ita- Cerco RAM Zip (tipo quelle vista di contattarmi lo stesso. da 4 Mb ciascuno 72 pin a L. lia. Tel. 0439-304704, annun- dell'A3000) anche in grosse Amoroso Antonio, Vico Cam- 200.000 l'uno. Marco Gigante. cio sempre valido. quantità, ColorMaster 24 o A- panile al Consiglio 36, 80134 tel. 050-567766. E-Mail: mar- A1200, 10 Mb RAM + FPU video 24 e Flicker-Fixer ester- Napoli. co.gigante@ studenti.ing.uni- 68882PGA 50 MHz + HD 420 no solo se a prezzi modici. An- Cerco disperatamente Nin- pi.it. Mb + interfaccia SCSI t lettore nuncio sempre valido. Andrea, tendo Super famicom. Manga HD 40 Mb 2,5" pieno di CD-ROM t stampante aghi co- tel.ifax 0781-509865 (O.S. o fanatico cerca cartucce quali software PD, L. 80.000: moni- lore + casse audio anche sepa- O.P.) (Hokutonoken 61718, Sailor tor Philips CM8833 (identico ratamente vendo moduli RAM Scheda accelleratrice C- Moon. Ranma 112 214 ecc.). I- al 1084), L. 300.000; espansio- 8 Mb 72 pin L. 440.000. Enzo, PU 68040 per computer Amiga noltre compro scheda accele- ne di memoria per A1200 Me- tel. 010-6444261. 40001030 qualsiasi tipo, anche ratrice x A1200. Marco, tel. mory Master da 1 Mb (espan- Distribuzione PD e sha- originale Commodore. Ivo Bru- 0872-49467, dalle 18.00 in poi. dibile a 9 Mb), con coprocesso- reware per Amiga: programmi, gnera, tel. 0864-273432, ore Compro Atari 800XLI re matematico 68882, a 33 utility, giochi, demo, immagini, pasti. 130XE purché funzionante, pa- MHz, L. 150.000. Spese spedi- clipart, font e molto altro anco- m Compro espansione per go bene. Leonardo, tel. 0883- zione escluse. Tel, 010- ra. Giorgio, tel. 0545-24913, o- A600 da 1 Mb o 2 Mb di me- 61 2350. ore pasti o serali. 205667, ore serali. re ufficio. moria RAM a configurazione a Compro il seguente mate- Vendo 68030 50 MHz PGA Scheda audio Toccata 16 INTERNA o come PCMCIA. riale per Amiga 120014000: package ceramico L. 200.000 bit per HD recording su Amiga Tel. 075-9415025, dopo le Controller SCSI 2 Oktagon - 68882 50 MHz. PGA packa- 20001300014000 a L. 650.000. 14.30 e chiedere espressa- 2008, espansione di memoria ge ceramico t zoccolo t Emanuele, tel. 02-4406874. mente di Giuseppe. per A1200 con o senza moduli clock L. 150.000. Dischi Bulk CD-ROM originali per CD32 Cerco disperatamente nu- SIMM. Hard disk Conner o L. 500 cad. Marco, telefonare o CDTV vendo: Insight Dino- mero di CU Amiga (rivista in- Seagate da 420 Mb in su, o- ore serali allo 01 !-9151336. saurs enciclopedia multimedia- glese) del gennaio 1996 com- scillatori rettangolari da 56 a 64 RAM, scheda di espansio- le sui dinosauri 256 colori AGA pleto di Imagine 3.0. Sono di- MHz per contatti. Enzo, tel. ne per A2000, marca Supra, 6 o 32 ECS L. 50.000; Total sposto a pagare un buon prez- 0923-967058. Mb montati, espandibile a 8 Carnage sparatutto a 256 co- zo. Prego i possessori di tale ri- Mb. Vendo a L. 350.000. Gior- lori italiano L. 30.000;Assassin gio, tel. 0545-24913 , ore uffi- Games, raccolta di oltre 600 cio. giochi divisi per generi L. Vendo Kickstart orig. 2.0 t 50.000. Claudio, tel. 06- Workbench 2.1 a L. 100.000 5699919. trattabili, Kickstart orig. 3.1 t Internet Yellow pages 2" Ho scritto un corso per pro- ghtwave 3.5, Final Write 3.0, Workbench 3.1 per A500 a L. edizione L. 30.000. Arretrati: grammare demo grafiche e vi- Adorage, Image FX 2.0, Final 150.000 sempre trattabili. An- Virtual (1-24) L. 5.000; Gigaby- deogiochi: 4 dischi con utility, Copy 2.0, Page Stream 3.0, TV drea, tel./fax 0781 -509865 te (1.01-2.078) L. 3.000; The lezioni e 300 listati. Ve lo spe- Paint 3.0, Essence, Forge, ecc. (O.S. o O.P.). Games Machine (30-78) L. disco per L. 22.000 comprese Tel. 02-99057579. dopo le Lottologic 4.1. il migliore 3.000: spese postali. Fabio Ciucci, via 19.00. programma Lotto per Amiga, fi- Club t disco (41-117) L. 5.000. S. Leonardo 13, 55100 Lucca, Totogol versione 3.0 per nalmente disponibile anche in Marco, tel. 01 1-9151 336, ore tel. 0583-48624. Amiga. Sono disponibili anche versione shareware a sole L. serali. A570, lettore CD per A500, le versioni minori. Con quest'ul- 20.000. Enrico, tel. 0923- Vendo Microgen Plus e Vi- completo di software, cavi e tima e possibile giocare anche 985008, ore 23-23.30. deon 4 come nuovi, completi di manuale in italiano. Si connette alla Tris e al Lotto. Tel. 080- Kickstart 3.0 per A3000 o- software, a metà prezzo. An- allo slot laterale. Vendo a L. 8826487. dalle ore 19.00 alle riginale Commodore. Vendo a che separatamente. D-Paint IV 150.000. Giorgio, tel. 0545- 22.00. L. 70.000. Giorgio. tel, 0545- aga (completo di scheda regi- 24913. ore ufficio. Scheda Microbotic con 8 24913, ore ufficio. strazione) L. 80.000. Giuseppe Centinaia di manuali in i- Mb RAM FPU opzionale per Cavetto per collegare a Chiaromonte, tel. 0871 - taliano: Photogenics, Scala A1200 L. 680.000 solo modulo unqAmiga600 o 1200 un HD 331293, ore pasti. 400, AdPro 2.5,Morphplus, SIMM L. 490.000 altra con 2 da 3,5", più economico e più Scheda Emplant mod. SC- Real 3D 2.47, Imagine 4.0, Li- Mb installati per A2000 L. diffuso sui PC, si può collegare SI t modulo IBM E586DX t anche un CD-ROM, vendo a L. software aggiornatissimo. 45.000. Paolo Stefanucci. tel. manuali e imballi originali, 081 -5404613. Nuovissima e perfetta. Vero af- Amiga 1200 monitor a co- fare!! Tutto a L. 500.000 spese lori, imballi originali. manuali, spedizione incluse. Carlo, tel. dischi, giochi e programmi. 0338-336583. due joystick. il tutto a L. Vendo i seguenti numeri 800.000. Ivan. tel. 0461- della rivista Commodore Ga- 684101 zette: n" 411988. n' 111989, N CP LINI Ilcop., III cop., 4 Commodore 64 (ultimissi- tutti i numeri delle annate rx mo modello), usato poco, con: 1992-1993-1 994 e no 1-2-3-4-7 W due registratori. duplicatore. 40 del 1995. In blocco a L. 80.000 programmi di utilità didatti- + spese di spedizione. Marco, ca. joystick t giochi originali: tel. 0564-893000, ore serali. Turrican. creatures 2, Ninja Manuali in italiano: Li- Turtles. The Real Ghost Bu- ghtwave 3D 3.5. Imagine 3D '*"""" IV cop. sters, Wrestling Rampage. gio- 3.3. Real 3D 2.47, AdPro 2.5. O chi olimpici. The Spy who lo- Image FX 2.0, Montage 24, ved me,ecc. Tutto a L. 250.000 Scala MM, Adorage 2.0, Morph trattabili. Simone. tei. 0734- plus, Vista Pro 3.0. TV Paint 224257, 0734-226295, ore pa- 3.0, De Luxe Paint 5. Page sti. Stream 3.0, Amos 1.3 e 3D, A- Espansione di memoria mos prof. 2.0, Blitz Basic Il, Golden Image per A2000. da 2 Bars e Pipes prof. 2.5, Diropus 5, ecc. Inediti Objects e Textu- la Smorfia, Totogol e Tris. Tel. bio per A500. Telefo- re per Lightwave. Carlo, tel. O1 41 -948015,0360-5631 56. nare allo 059- 0564-457391. Switcher per porta parallela 2301 48. SERVIZIO INSERZIONI GRATUITE A2000B16, due drive, OS L. 180.000, Amiga Vision ori- Vendo oppure COMPROIVENDO 3.1, modulatore, 12320F. ginale + corso interattivo in ita- scambio con altro Sei un lettore di Amiga e vuoi entrare in Fixer. GVPCombo 03018821 liano al computer L. 50.000, software solo origi- contatto con tutti gli altri lettori per com- SCSI 5 Mb, HDSCSI 120 Mb. encoder Pablo per Picasso L. nale: Gloom L. prare. cambiare o vendere hardware, tutto a L. 1.750.000; in omag- 180.000. Cerco kit Mega A- 30.000, Nippon Sa- software o accessori Amiga? Per usu- gio programmi, riviste, campio- gnus da 2 Mb RAM. Telefona- fes inc. L. 20.000. fruire di questo servizio occorre: natore audio. Alessandro, tel. re a Michele allo 080- CDPD IV L. 30.000. 02-9052744 (segreteria). 5019685. Cerco disperatamen- Scanner a 256 tonalità di A1200 t TQM 1250 68030 te il CD-ROM Euro- grigio 800 dpi AlfaScan 800 50 MHz t 4 Mb Fast RAM t scene vol. 1. Federi- (pagato L. 308.000) a L. HD 120 Mb pieno zeppo di co. tel. 0583- 150.000, compilatori Amos software + disk drive esterno 61 1231, ore 16.00- Professional t Amos Profes- HD 88011760, tutto a L. 20.00. sional Cornpiler (pagati L .890.000 trattabili. Luca Gra- Flickerfixer 265.000) a L. 135.000. Tutti i ziano. tel. 0833-862270. A2320 190.000 lire. prezzi sono comprensivi di Vendo 32 RAM per A3000 drive esterno 880 kb spese di spedizione. France- per un totale di 4 Mb di Fast con int. disconnes- sco, tel. 095-447490. ore pa- RAM su Motherboard. a L. sione L. 90.000, 68030 25 MHz 551 00 Lucca. tei 0583-48624 sti. 250.000. Mirco Catalani. tel. L. 100.000. VIDI 12 digitalizza- Amiga 20008 con OS 3.1 CD-ROM originali per Ami- 071-668232. dopo le ore tore video L. 145.000 Michele. HD 52 Mb. SBB 030 + 882. 4 ga: Assassin Games, raccolta 20.00. tel. 080-501 9685 Mb Fast RAM, deint. A2320. di oltre 600 giochi divisi per RAM moduli 8 Mb 72 pin L. Programmi originali: Sisthe- scheda GVP-Il con 4 MB RAM. generi per CD32 & CDTV L. 290.000 HD 420 Mb Ide L. ma Personal, ii miglior pro- 2 FD 880 kb. anche separata- 50.000. F1 Licenware con 100 260.000. chiedere di Guido. gramma di Totocalcio per Ami- mente. monitor 1084-S. Tutto programmi commerciali L. tel. 01 0-6444261 ga, Nippon Safes inc., splendi- ottimo stato. Corrado. tel. 90.000, SCI-FI Sensation dop- - Blizzard 1220 4 Fast, da avventura grafica. L. 25.000 0865-55471, dopo pranzo. pio CD sulla fantascienza e il 68882 33 MHz, L. 350.000. l'uno. in bundle L. 40.000. Luigi A2000 HD SCSI 80 Mb, due fantasy L. 60.000; Saar & A- Mauro, tel. 0425-361 639. Doronzo, tel. 0883-349609 floppy monitor 1084s 4 Mb mok Il raccolta di oltre 900 di- SuperBigBang con 68030,' Amiga 500 Kickstart 1.3, e- RAM stampante Fujitsu schi L. 30.000; Animations CD 882 + controller SCSI Il + 2 spanso 1 Mb. switch per esclu- DLI 100 genlock GVP G-Lock doppio CD con numerose ani- Mb Fast RAM (non visti dal si- sione RAM e DFl + drive e- solo in blocco L. 2.000 000 mazioni L. 50.000. Claudio. stema) da utilizzare come ri- sterno A1 01 0 a L. 500.000 trat- Stetano. tel. 0522-626300. do- tel. 06-5699919. cambi per la vostra SuperBig- tabili. Tutto come nuovo. Sal- po le 20.00. Amiga CD32 + 9 CD-ROM Bang. L. 250.000. Tel. 0884- vatore Bullara, tel. 01 73- Eccezionale! Lottologic, 11 (Litil Divil, Microcosm. ecc) + 542288, ore serali. 290548. migliore programma-lotto per kit Sernet, L. 300.000. Stefa- Scheda Janus 386. L. 104 riviste: 34 persona1 Amiga, E disponibile in versio no. te1 010-233627. ore pasti. 200.000. Videon 4.0 L. computer club, 37 C.G.; 33 E- ne Shareware a L. 25.000 En- Svendo Workbench 2.05 200.000. Scheda Merlin L. nigma in blocco L. 200.000 + rico Savalla. tel. 0923-985008, (ROM, dischetti e manuale ori- 400.000, VideoMaster (gen- postali in contrassegno. Euge- ore 23.00-23.30. ginali), software totocalcio iock) L. 400.000. Piergiorgic nio. tel. 06-7963431. ore serali. Scheda accelleratrice TQM (sistema. 2.1 e Genius 2.0) Squarcia. via S. Cellini 35. Ho scritto un corso per pro- Hardital per Amiga 1200 con Octamed 4.0. Fallilonz Franco. 631 00 Ascoli Piceno. grammare demo e giochi su k 68030 a 50 MHz. processore via Moncello 7. 33100 Udine, Controller 2091 SCSI con miga in quattro dischi: per sole matematico 68882, 4 mega di tel. 0432-282762. due Mb di memoria piu Quan- L. 22.000 ve lo spedisco. Inol Fast-RAM, batteria tampone .' Amiga 1200 con HD da tum 3.5 LP 105 (100 Mb) con tre cerco grafici 2D per il mio con orologio, tre mesi di vita L 120 MB con scheda video. co- manuali originali in italiano. gruppo (RAM JAM) Fabic 600.000 trattabili Diego Cop processore matematico. 10 tutto L. 450.000. Chiamare ore Ciucci. via S. Leonardo 13. pola, te1 0345-56599. mega memoria RAM, drive e- negozio, dal lunedì al venerdì. sterno. Falanga Domenica, via allo 0523-94521 1, chiedere di Gramsci. 81032 Carinaro Edo. (CE), tel. 081-8131206. Creo sigle e presentazioni Vendo giochi originali per per i vostri film, tratte anche da Arniga CD-32 a partire da L. vostre immagini. Antonio. tel. " Regalo monitor bln a chi oltre a un giga di immagini tex 15.000. Richiedere lista a Co- 0761-608149. mi fornisce cavetto per collega ture sfondi font 3D per pro mes Vito, via G. Barnaba 36. A40001040, HD 850 Mb. re CD-ROM Arniga 1200 li grammi come Lightwave e Ima 70043 Monopoli (BA) oppure SuperBuster rev. 11. 6 Mb CD-ROM e Sony CDU55E An gine Disponibile inoltre 300 faxando allo 080-9372316. RAM, monitor A 1960. circa tonino Spadafora te1 0142 Mb di file musicali Midi Tel 02 Giochi per Amiga, prezzi 200 dischetti in blocco con i 451 509 99057579 ore 19 30-22 00 bassissimi! Garantito. Centi- migliori programmi di grafica * Trashland BBS program- * Cerco moduli musicali in naia di titoli disponibili. Fabio. 3D, 2D, DTP e giochi recentis- mi PD Shareware immagini formato "PS3M" per Amiga tel. 0965-751048, dalle ore simi a L. 3.600.000 non tratta- mods e nioltissime aree mes Telefonare allo 0932 833501 e 16.00 alle ore 20.00 bili, ottime condizioni. Fabio. saggi Tel 02-40071 926 chiedere di Angelo ore pasti Vendo digitalizzatore Vi- telefonare allo 0360-341758. 24h124 Scambio software PD de deon 4.1, L. 180.000; Gen- dopo le 20.30, o allo 0578- * Regalo ZX Spectrum+ con mo, picture per A120014000 lock Hama 292 L. 700.000. 708361. stampante Spectrum, penna Scrivere a De Gaetani Gio tutto come nuovo, usato po- Scheda di espansione per ottica alimentatore due joy vanni via Ughetti 38A 95124 chissimo. Carlo, tel. 06- A1200 con un mega. esp. a 8 stick interfaccia e mangiacas Catania 5295761. con chip Zip a L. 110.000. Due sette con 200 cassette in cam- Cerchiamo programmatori LottoFobia 7. Programma mega Zip a L. 90.000. De Boni bio accetto programmi Amiga e grafici su Amiga per formare Shareware per Amiga e PC. Alberto. via Bologna, 16, Taino e10 hardware manuali in italia un club di appassionati con Windows che gestisce archivio (Va). tel. 03311956448. no ecc Tel 0187-716845 sede a Prato (sede gia disponi estrazioni dal 1871 a oggi, con A500 con espansione e ga- * Sono disponibili oltre 250 bile) Telefonare allo 0574 ricerche previsioni sistemi. So- ranzia a L 270.000. Annuncio testi di manuall in italiano dei 433340 lasciare messaggio su lo L. 35.000. Disponibili inoltre sempre valido. Pezzi di ricam- programmi piu usati su Amiga segreteria telefonica I INDIRIZZO PRIVATO I I l No78 NoME~~I I I I ~, l,,, ~ILL: MAGGIO 1996 COGNOME- I , .. - l [L COMPRO -~34,+4[ . . 1 1 1 I I I e 7-- 7 I - 8 MIA DI HASCIIAI l l i l .--p MLFU 1 p VENDO ~ ~~ ~-----p I 1- N !' ,. INDIRIZZO~ I -, IL^^ I

------p~p~~- ~ ~~ l I p VARIE 1m ~/m~ ~~ ~ cirr~~..I-~ ILTAGLIANDO E UTlllllABIL~ PER UN SOLO PROOOi70 USARE MASSIMO 20PAROLl NON il ANETIANO fOIO~OPI1 O FOGLI AiLIGATl Al TAGLIANDO. ~~ ~ . S[RIVlRE IN STMPATILLO

I TITOLO DI STUDIO: COMPUTER UTILIZZATO POSSIEDI ALTRI COMPUTER? QUALI DELLE SEGUENTI PERIFERICHE POSSIEDI: I 3 Lcenza elementare ABITUALMENTE: QUALI?

3 Diploma medie inferor~ 7 500 ~~ ~ 7 Stampante agh~ J SyQuest I 3 D~plomamedie superior1 7 500 Plus -~ . -~- 3 Stampante getto n<:hostro O Magneto-ottico i 3 Corso di siuai paraunversitoro 3 600 O Stampante oser O Tape streomer I 1Loureo 3 1000 O Modem lento O Digilalzratore audio : PROFESSIONE: 0 1200 ~ - 7 Modem veloce 3 Digitolirzatore video I I

-~-~ ~ 3 Monfor 3 Genock 3 Studente O 2000 I 3 Operalo 3 3000 3 Montor VGA O TBC I 3 lmpdegato 3 4000/030 3 Montor mutscon J Janus I ~ ~--p-- , 7 ,,,n"" +n 3 4000/040 O Hard drsk SCSI l Altro 3 "y""n

~ 3 Libero professionisto 3 CDTV O Hard disk IDE I O CD32 ? Foptcal I 3 Imprenditore I 3 Commerciante n Artigono 3 Insegnanie

PIEGARE QUALI ARGOMENTI VORRESTI USI AMlGA PER: POSSIEDI UNA SCHEDA GRAFICA? VEDER TRAìlATI PIU' AMPIAMENTE 3 Giocare QUALE? SU AMIGA MAGAZINE? 3 Scrivere ,:,,,

3 Telecomuncazoni O DCTV p,. 3 Programmare n C 3 GVP mpact Vision e 3 Progarrmare n C++ 3 Retina 3 Piogrammare n Modula 2 3 Picasso 3 Progiammoie n Assember 3 Merin 3 Programmare n Pasca1 O GVP Spectrum 1 Programmore n AMOS 3 GVP EGS/ 1 10 a TI PIACE Li VESTE GRAFICA 3 Grafica 2D O Domino DELLA TESTAiA? 7 Grafca 3D 3 Omnibus 3 SI 3 No 3 DTP 3 Ova V sor; 1 Ecco come a rnodif~cheie~ 7 T~to!orione DTV 3 ?iccoc 7 hlultiniedia J Rainbow 3 Archiviazone dati [database) J Altra J Calco ifogo elettronco) 3 Gestione rnogarrno e sim'l~ SISTtM OPERATIVO UTILIZZATO: USI AMIGA 3 1.2 121 PER LAVORO? 3 5, 3 No