Abstract Topics:

1. Biovigilance 2. Hidden adverse effects of blood transfusion 3. Haemovigilance in specific clinical situations 4. Cost-effectiviness of Haemovigilance 5. Various

Scientific Program Wednesday, February 25th 2009 15.30 – 16.00 Opening Ceremony 16.00 – 18.00 Plenary Session 1: Haemovigilance from a global perspective Chair: G. Grazzini (Italy), R. de Vries (The Netherlands) 16.00 – 16.30 Transfusion medicine in the era of proteomics G. Liumbruno (Italy) 16.30 – 17.00 Coffee / Teabreak 17.00 – 17.30 Accountibility in the context of Haemovigilance in different countries

J. Faber (Luxembourg) 17.30 – 18.00 Haemovigilance in developing countries N. Dhingra (Switzerland) 18.00 – 19.00 Welcome Reception

Scientific Program Thursday, February 26th 2009 09.00 – 12.15 Plenary Session 2: Blood transfusion and haemovigilance in Italy Chair: G. Aprili (Italy), M. Ripamonti (Italy) 09.00 – 09.25 The Italian Blood System G. Grazzini (Italy) 09.25 – 09.50 Pros & Cons of a hospital-based blood system V. De Angelis (Italy) 09.50 – 10.15 Organization of the Italian Haemovigilance System S. Pupella (Italy) 10.15 – 10.45 Coffee / Teabreak 10.45 – 11.10 Haemovigilance at the regional level: the experience of the Region of Piedmont G. Facco (Italy), M. Girotto (Italy) 11.10 – 11.35 Vigilance of transfusion transmissible diseases including emerging infections C. Velati (Italy) 11.35 - 12.00 Hospitaltransfusion committees: their role in haemovigilance G. D’Onofrio (Italy) 12.00 - 12.25 Pathogen inactivated platelets and prevention of immunological adverse reactions P. Rebulla (Italy) 12.25 - 14.00 Lunch 14.00 - 17.00 Parallel Session 1: Biovigilance A. Nanni Costa (Italy) 14.00 - 17.00 Parallel Session 2: Hidden adverse effects of blood transfusion Chair: A. Brand (The Netherlands), C. Velati (Italy) 15.15 - 15.45 Coffee / Teabreak

Scientific Program Friday, February 27th 2009 09.00 - 12.00 Parallel Session 3: Haemovigilance in specific clinical situations Chair: C. Taylor (UK) 09.00 - 12.00 Parallel Session 4: Cost-effectiveness of Haemovigilance Chair: P. Strengers (The Netherlands), G. Grazzini (Italy) 10.15 - 10.45 Coffee / Teabreak 12.00 - 14.00 Lunch 14.00 - 16.45 Plenary Session 3: New projects and future directions Chair: J. Faber (Italy) 14.00 - 14.25 Experiences with the first year of reporting SAR and SAE to the EU To be announced 14.25 - 14.50 The EHN data base: establishment and first results D. Politis (Greece), P. Robillard (Canada) 14.50 - 15.15 Donation Vigilance: The surveillance of adverse events related blood donors and blood donation process J. Jørgensen (Denmark) 14.50 - 15.15 Coffee / Teabreak 15.45 - 16.10 Materio-vigilance R. Clayton (Belgium) 16.10 - 16.35 Biovigilance in the USA To be announced 16.35 – 16.45 The International Haemovigilance Network (IHN) R. de Vries (The Netherlands) 16.45 - 17.05 Closing Ceremony Informazioni Il sito ufficiale dove trovare tutte le informazioni sul Seminario è www.eurocongres.com/ehs. Il Seminario sarà in lingua inglese. Abstract La deadline per la presentazione degli abstract è il 1 Dicembre 2008. Gli abstract possono essere inviati in formato elettronico. Per maggiori informazioni contattare la segreteria del Seminario ([email protected]).

Registrazione Sul sito www.eurocongres.com/ehs sarà possibile effettuare la registrazione on-line oppure scaricare il modulo d’iscrizione. Per ulteriori informazioni si potrà contattare la segreteria del Seminario EHS Congress Secretariat c/o Eurocongress International J. van Goyenkade 11, 1075 HP Amsterdam, The Netherlands Telephone: +31-20-6793411, Telefax: +31-20-6737306, E-mail: [email protected]

Quota d’iscrizione La quota d’iscrizione al seminario sarà di € 250,00 per i pagamenti eseguiti fino al 12 gennaio 2009, di € 300,00 per quelli eseguiti dopo tale data. La quota comprende l’ammissione alle sessioni, la documentazione sugli argomenti in programma, le colazioni e i pranzi durante gli intervalli. Il pagamento potrà essere effettuato mediante: a. Carta di credito. Fortis Bank Amsterdam, Acc.number: 24.34.77.724, IBAN code NL81FTSB0243477724, BIC CODE / SWIFT FTSBNL2R La registrazione on-line garantisce un sistema di sicurezza per le transazioni. b. Bonifico. Account Number 24.34.77.724, Fortis Bank, Amsterdam, The Netherlands. IBAN code NL81FTSB0243477724, BIC CODE / SWIFT FTSBNL2R. Beneficiary 11th EHS. Si ricorda di trascrivere chiaramente il nome o i nomi dei partecipanti.

Cancellazione e rimborsi Per le cancellazioni effettuate prima del 1 febbraio 2009 la quota pagata sarà rimborsata con l’applicazione di una tassa amministrativa di € 50,00. Non sarà possibile ottenere rimborsi per le cancellazioni comunicate a partire dal 1 febbraio 2009. I rimborsi saranno eseguiti dopo la fine del seminario.

Localizzazione L’11th European Haemovigilance Seminar si terrà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Europa - Auditorium Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma

L’Università è raggiungibile:  In macchina: G.R.A (Grande Raccordo Anulare) Giungendo da Roma nord Uscita "3" Via Cassia, direzione Via Trionfale-Via Pineta Sacchetti Giungendo da Roma sud Uscita "1" Via Aurelia, direzione Piazza Irnerio-Via Pineta Sacchetti Uscita "2" Via Boccea, direzione Via Torrevecchia-Via Pineta Sacchetti  In treno: Stazione Termini: a) Metropolitana A fino alla fermata “Battistini”. Prendere la linea bus “146” fino all’Università Cattolica-Policlinico “A.Gemelli” b) Metropolitana A fino alla fermata “Cornelia”. Prendere la linea bus “446” o “994” fino all’Università Cattolica-Policlinico “A.Gemelli” c) Metropolitana A fino alla fermata “Valle Aurelia”. Prendere il treno regionale FM3 Roma-Viterbo fino alla fermata “Gemelli”.  In aereo: Aeroporto “Leonardo da Vinci” Roma-Fiumicino: a) Treno no-stop Aeroporto-Stazione Termini (FM1- Leonardo Express). Seguire le direzioni per chi viaggia in treno. b) Treno Aeroporto-Fara Sabina o Orte fino alla stazione “Trastevere”. Prendere il treno regionale FM3 Roma-Viterbo fino alla fermata “Gemelli”

Sistemazione alberghiera La sistemazione alberghiera potrà essere ottenuta con riduzione di spesa attraverso l’intermediazione della segreteria del Seminario. Maggiori informazioni potranno essere ottenute sul sito www.eurocongres.com/ehs dove può essere scaricato il modulo di prenotazione alberghiera.