Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

______

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI ______

ORIGINALE ANNO 2016 N. 1 del Reg. Delibere di Assemblea

OGGETTO: NOMINA PRESIDENTE DELL'UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE.

L'anno 2016 , il giorno 20 del mese di Aprile alle ore 17:00 nella sala consigliare della sede si è riunita l’Assemblea dei Sindaci. Fatto l'appello nominale risultano:

Presente / Assente Alzetta Romero Componente Assemblea dei Sindaci Presente Ferrarin Antonio Arba Componente Assemblea dei Sindaci Presente Traina Claudio Componente Assemblea dei Sindaci Presente Simonutti Claudio Componente Assemblea dei Sindaci Presente Della Valentina Danilo Componente Assemblea dei Sindaci Presente Bosio Franco Componente Assemblea dei Sindaci Presente Del Missier Flavio Componente Assemblea dei Sindaci Presente Pezzin Luciano Giuseppe Componente Assemblea dei Sindaci Presente Rovedo Sandro Componente Assemblea dei Sindaci Presente Carli Andrea Presidente Assemblea dei Sindaci Presente Vanin Oreste Componente Assemblea dei Sindaci Presente Alzetta Igor Montereale Valcellina Componente Assemblea dei Sindaci Presente Del Basso Debora Componente Assemblea dei Sindaci Presente D'Andrea Lucia Componente Assemblea dei Sindaci Presente Urban Giacomo Componente Assemblea dei Sindaci Presente Bidoli Giampaolo Componente Assemblea dei Sindaci Presente Franz Diego Componente Assemblea dei Sindaci Presente Filippin Fabiano Componente Assemblea dei Sindaci Presente Gerometta Pietro Vito d’Asio Componente Assemblea dei Sindaci Presente Falcon Riccardo Componente Assemblea dei Sindaci Presente

Assiste il Segretario UTI Villacara Antonio.

Constatato il numero degli intervenuti, assume la presidenza il Sig. Carli Andrea nella sua qualità Presidente Assemblea dei Sindaci ed espone gli oggetti inscritti all'ordine del giorno e su questi l’Assemblea dei Sindaci adotta la seguente deliberazione:

Il Sindaco del Comune di Maniago Andrea CARLI, porge all’assemblea un breve saluto di benvenuto e passa quindi ad illustrare la lettera dell’Assessore Regionale Paolo Panontin.

Premesso che la Regione con propria legge n. 26 del 12.12.2014 ha attuato un processo di riordino del proprio territorio mediante l’individuazione delle dimensioni ottimali per l’esercizio di funzioni amministrative locali, la definizione dell’assetto delle forme associative tra i comuni e la riorganizzazione delle funzioni amministrative, finalizzate alla valorizzazione di in sistema policentrico che favorisca coesione tra le istituzioni del sistema Regione- Autonomie Locali, l’uniformità, l’efficacia ed il miglioramento dei servizi erogati ai cittadini, nonché l’integrazione delle politiche sociali, territoriali ed economiche;

Richiamata la deliberazione della Giunta Regionale n. 1282 del 1 luglio 2015, con la quale è stato approvato il Piano di riordino territoriale di cui all’art. 4, comma 6 della L.R. 26/2014, ove fra l’altro si individua L’Unione delle Valli e delle Dolomiti Friulane composta dai Comuni di Andreis, Arba, Barcis, Castelnovo del Friuli, , Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, , Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vajont, Vito d’Asio e Vivaro;

Rilevato che le Unioni hanno autonomia statutaria e regolamentare secondo le modalità stabilite dalla L.R. 26/2014;

Dato atto che l’atto costitutivo e lo statuto dell’Unione sono approvati dai Consigli dei Comuni partecipanti su proposta della Conferenza dei Sindaci a maggioranza qualificata del 60% dei componenti che rappresentino almeno il 60% della popolazione dell’Unione;

Precisato che l’Unione delle Valli e Dolomiti Friulane, forte dell’esperienza maturata e coerentemente con la legislazione e la programmazione regionale, si propone come entità territoriale omogenea in grado di rappresentare un ambito amministrativo sostenibile e utile alla crescita del territorio;

Dato atto che i Comuni del territorio hanno maturato la convinzione che attraverso l’Unione trovino opportuna e adeguata tutela l’autonomia e la responsabilità loro proprie. La denominazione di “Unione delle Valli e Dolomiti Friulane” testimonia la scelta delle Amministrazioni e ne accentua la vocazione.

Rilevato che l’Unione si propone di cercare una maggiore efficienza ed efficacia delle attività gestite insieme e di concertare le politiche pubbliche tra gli attori del territorio perseguendo ciò che è stato definito nella visione e nella missione dell’Ente.

Preso atto che in data 20 agosto 2015 la Conferenza dei Sindaci dell’Unione delle Valli e delle Dolomiti friulane ha validamente approvato la bozza dello Statuto e dell’atto costitutivo;

Richiamate le seguenti deliberazioni consiliari, tutte esecutive ai sensi di legge, di approvazione dello Statuto e dell’atto costitutivo dell’Unione delle Valli e delle Dolomiti friulane:

• Comune di Andreis: delibera n. 19 del 16.09.2015; • Comune di Arba: delibera n. 15 del 21.09.2015; • Comune di Barcis: delibera n. 29 del 18.09.2015; • Comune di Castelnovo del Friuli: delibera n. 19 del 19.09.2015; • Comune di Cimolais: delibera n. 15 del 18.09.2015; • Comune di Claut: delibera n. 20 del 18.09.2015; • Comune di Clauzetto: delibera n. 30 del 17.09.2015; • Comune di Erto e Casso: delibera n. 18 del 18.09.2015; • Comune di Frisanco: delibera n. 18 del 14.09.2015; • Comune di Maniago: delibera n. 36 del 17.09.2015; • Comune di Meduno: delibera n. 32 del 11.09.2015; • Comune di Montereale Valcellina: delibera n. 31 del 22.09.2015; • Comune di Pinzano al Tagliamento: delibera n. 25 del 17.09.2015; • Comune di Sequals: delibera n. 34 del 14.09.2015; • Comune di Tramonti di Sopra: delibera n. 21 del 15.09.2015; • Comune di Tramonti di Sotto: delibera n. 23 del 18.09.2015; • Comune di Travesio: delibera n. 18 del 17.09.2015; • Comune di Vajont: delibera n. 19 del 24.09.2015; • Comune di Vito d’Asio: delibera n. 16 del 16.09.2015; • Comune di Vivaro: delibera del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio n. 11 del 14.04.2016;

Richiamata la legge regionale 11 marzo 2016 n. 3, la quale oltre a recare disposizioni di riallocazione di varie funzioni provinciali stabilisce la disciplina per l’avvio provvisorio delle Unioni territoriali intercomunali (UTI), con le conseguenti norme finanziarie, nonché altre disposizioni di modifica della L.R. 26/2014;

Visto l’art. 56 quater della L.R. 26/2014, così come modificato dall’art. 36, comma 3 che dispone la costituzione di diritto delle UTI dal 15 aprile 2016 tra i comuni che entro tale data abbiano approvato lo Statuto;

Precisato inoltre che la fase di avvio delle UTI (articolo 56 quater, comma 3, secondo periodo della L.R. 26/2014) prevede che entro il 20 aprile 2016 il Sindaco del Comune più popoloso di ciascuna UTI convochi l’Assemblea dell’UTI, che si riunisce entri i cinque giorni successivi, per la Nomina del Presidente;

Vista la convocazione del Sindaco del Comune di Maniago, comune più popoloso dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane prot. n. 10356 del 15 aprile 2016 di convocazione dell’Assemblea dei sindaci per la nomina del Presidente per il giorno 20 aprile 2016 alle ore 17.00;

Rilevato che, in riferimento a quanto previsto dal combinato artt. 4 (Subambiti), 14 (Presidente e Vicepresidente), 15 (Ufficio di Presidenza), la compagine degli Enti facenti parte dell’Unione delle Valli e delle Dolomiti Friulane non comprende alcuni Comuni (Cavasso e Fanna) in quanto non vi è stato approvato lo Statuto e pertanto risulta compromessa la possibilità di costituire tutti i subambiti decisi in sede di elaborazione dello Statuto medesimo;

Considerato che va comunque garantita sia la rappresentatività in sede di ufficio di Presidenza di tutto il territorio amministrato senza pregiudicare l’apporto di una parte di esso, sia la funzionalià di tutti gli organi dell’Unione;

Ritenuto pertanto di procedere a costituire l’ Ufficio di Presidenza, col meccanismo di nomina statutariamente individuato, sulla base dei subambiti in essere, prevedendo che le singole assemblee di subambito provvedano a costituirsi nelle forme di cui all’ art 4 Statuto ed a quindi designare il proprio coordinatore, mentre i Comuni di Vivaro ed Arba individueranno comunque un proprio referente, in modo da poter procedere a quelle designazioni necessarie al Presidente per nominare i componenti l’ Ufficio di Presidenza;

Ritenuto altresì che la temporaneità di siffatta soluzione organizzativa, destinata a cessare comunque con la piena costituzione dell’UTI, impone in questa sede di coinvolgere l’intera Assemblea nella designazione di colui che poi dovrà essere nominato Vicepresidente, ferma restando la indefettibile esigenza di garantire la piena ed equa rappresentatività del territorio amministrato;

Ribadito che tale assetto verrà a cessare con la piena e completa costituzione dell’UTI;

Ritenuto infine che la presente delibera verrà pubblicata, corredata della registrazione su supporto magnetico degli interventi effettuati, sul sito ed all’albo pretorio sia dell’UTI sia del Comune capofila ed inviata a tutti i Comuni per analoghe forme di pubblicità;

Richiamato l’articolo 14 dell’approvato Statuto dell’Unione territoriale delle Valli e delle Dolomiti friulane “Presidente e Vicepresidente” il quale al primo coma recita: Il Presidente è eletto, a scrutinio segreto, dall’Assemblea tra i suoi componenti a maggioranza qualificata dei 2/3 dei presenti. Per la validità della seduta di nomina del Presidente è necessario un quorum costitutivo dei 2/3 dei componenti l’Assemblea;

Preso atto dei qui riportati interventi:

Il Sindaco del Comune di Erto e Casso Luciano Giuseppe PEZZIN a nome del subambito della Valcellina esprime la volontà di votare come Presidente dell’UTI il Sindaco del Comune di Maniago CARLI e indica come rappresentante di subambito il Sindaco del Comune di Montereale Valcellina Igor ALZETTA;

Il Sindaco del Comune di Tramonti di Sotto Giampaolo BIDOLI a nome del subambito Val Meduna esprime la volontà di votare come Presidente dell’Assemblea dell’UTI il Sindaco del Comune di Maniago e indica come rappresentante di subambito il Sindaco del Comune di Frisanco Sandro ROVEDO;

Il Sindaco del Comune di Pinzano al Tagliamento Debora DEL BASSO a nome del subambito Val d’Arzino-Val Cosa esprime la volontà di votare come Presidente dell’UTI il Sindaco del Comune di Maniago CARLI e indica come rappresentante di subambito il Sindaco del Comune di Clauzetto Flavio DEL MISSIER;

Il Sindaco del Comune di Arba Antonio FERRARIN fa presente la situazione in cui si trovano i Comuni di Arba e di Vivaro in quanto non possono considerarsi ai fini dello statuto un subambito.

Il Commissario del Comune di Vivaro Riccardo FALCON indica come rappresentante di subambito il Sindaco del Comune di Arba Antonio FERRARIN.

Il Sindaco del Comune di Travesio Diego FRANZ a nome del subambito Sequals-Travesio esprime la volontà di votare come Presidente dell’UTI il Sindaco del Comune di Maniago, ringraziandolo per il lavoro svolto e sottolinea che la disponibilità ad accordare il meccanismo di voto capitario abbia contribuito a creare fin da subito un clima di fiducia all’interno del Gruppo. .

L’Assessore Fabbiano FILIPPIN del Comune di Vajont a nome del subambito di Maniago-Vajont esprime la volontà di votare come Presidente dell’UTI il Sindaco del Comune di Maniago.

Ritenuto provvedere alla elezione di propria competenza a norma del citato articolo;

Si procede quindi alla nomina dei tre scrutatori: Giacomo URBAN, Claudio SIMONUTTI, Oreste VANIN;

Distribuite e raccolte le schede e accertato l’esito della votazione con l’ausilio degli scrutatori all’uopo nominati, come segue:

• Sindaci presenti: n. 20 • Votanti: n. 20 • Astenuti: n. =

Schede raccolte nell’urna:

- Sindaco Comune di Maniago Andrea CARLI: voti n° 19 - schede bianche: n. 1

A seguito della succitata votazione risulta nominato Sindaco dell’Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane il Sindaco Il Sindaco del Comune di Maniago Andrea CARLI.

Il Sindaco del Comune di Maniago ringrazia l’assemblea e nel contempo anticipa ai convenuti il lavoro da fare. Indica altresì, a completamento di quanto già dichiarato per il subambito Maniago-Vajont il Sindaco del Comune di Vajont Felice MANARIN come rappresentante di subambito.

Per il subambito di Sequals-Travesio il Sindaco del Comune di Travesio indica come rappresentante di subambito il Sindaco del Comune di Sequals Lucia D’ANDREA.

Si passa quindi alla discussione del punto n. 2 dell’o.g.d.: nomina del Vice Presidente.

Il Sindaco del Comune di Pinzano al Tagliamento Debora DEL BASSO riporta che la discussione ed il confronto sono ancora aperti (il Sindaco del Comune di Frisanco Sandro ROVEDO, il Sindaco Montereale Valcellina Igor ALZETTA e il Sindaco del Comune di Clauzetto Flavio DEL MISSIER).

Il Sindaco del Comune di Erto e Casso Luciano Giuseppe PEZZIN riporta che l’orientamento della Valcellina è per il Sindaco di Montereale Valcellina Igor ALZETTA, anche se la discussione è ancora aperta.

Il Sindaco di Montereale Valcellina Igor ALZETTA, associandosi alle felicitazioni per la nomina, afferma che la scelta è del Presidente. Il Sindaco del Comune di Clauzetto DEL MISSIER concorda con quanto detto.

Il Sindaco del Comune di Vito d’Asio Pietro GEROMETTA sottolinea che l’importante è partire e che gli organi costituiti devono operare da subito.

Il Sindaco del Comune di Maniago Andrea CARLI concorda con la necessità di partire da subito, utilizzando il fondo di start up per gli interventi (soprattutto in materia informatica).

Il Presidente dell’Unione Territoriale Intercomunale convoca l’Ufficio di Presidenza per il giorno 29 aprile p.v. alle ore 17.30 presso la Comunità Montana a Barcis.

Propone altresì di fissare la sede dell’Unione Territoriale Intercomunale presso gli Uffici della Comunità Montana al N.I.P.

Vengono esaminati altri punti di interesse ed alla fine il Presidente fissa la prossima convocazione dell’Assemblea per il giorno 12 Maggio alle ore 17.00 presso la sede consiliare del Comune di Maniago.

La seduta viene chiusa alle ore 18.00.

Letto, confermato e sottoscritto,

Il Presidente Il Segretario UTI Carli Andrea Villacara Antonio

ATTESTAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che la presente deliberazione viene pubblicata all’Albo pretorio on line dal 22/04/2016 al 07/05/2016 per quindici giorni consecutivi, ai sensi della L.R. n.21/2003 e successive modificazioni.

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane, lì 22/04/2016

Il Responsabile della Pubblicazione Antonio Villacara

ATTESTATO DI ESECUTIVITA`

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno 08/05/2016, decorsi 15 giorni dalla pubblicazione (art.1, comma 19 della L.R. 11/12/2003 n. 21 come modificato dall’art.17 della L.R. 24/05/2004 n. 17).

Li, 08/05/2016

Il Responsabile dell’esecutività Antonio Villacara

Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

Questo documento è stato firmato da:

NOME: CARLI ANDREA CODICE FISCALE: CRLNDR67S04E889C DATA FIRMA: 22/04/2016 13:10:59 IMPRONTA: 8679AE068BCCAB7E4906397C173655C097B4B57D3A7513582407AA91C7B642BD 97B4B57D3A7513582407AA91C7B642BDC9391359E294A80ABB390A97BD05E035 C9391359E294A80ABB390A97BD05E035A5C71F78867F6B2AA885943386D1FB49 A5C71F78867F6B2AA885943386D1FB49283B23DE2FEF5C873D725B8EF7726B26

NOME: VILLACARA ANTONIO CODICE FISCALE: VLLNTN57M10L736V DATA FIRMA: 22/04/2016 13:12:10 IMPRONTA: 4BD11F206A43E33D00B5F5152DB0E4F0F2B449F91D4BB26924E15B641B0B50F9 F2B449F91D4BB26924E15B641B0B50F968ACD5744FEA342115EEF39EBAB4A8AF 68ACD5744FEA342115EEF39EBAB4A8AF1965DB1185BF170378E9B8DC99751326 1965DB1185BF170378E9B8DC99751326280EC548A637E1B37485FAE5D6DCF6C7

Atto n. 1 del 20/04/2016