Allegato a DRS n. 80 del 16/03/2016

Progetto appalto Servizio di Assistenza Sociale professionale e Servizio di Assistenza Domiciliare in forma congiunta tra i comuni di , , e Salara. Schema di relazione tecnico-illustrativa

Comune di CASTELMASSA Provincia di Area Demografica e Servizi alla Persona

Relazione tecnica-illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il servizio.

1. Tipologia dell’appalto.

X Servizi Fornitura

 Misto

2. Descrizione sintetica dell’appalto

2.1. Elementi configurativi generali.

L’appalto ha per oggetto l’affidamento del Servizio di Assistenza Sociale Professionale e il Servizio di Assistenza Domiciliare da effettuarsi nei confronti dei cittadini residenti o domiciliati nel territorio del Comune di Castelmassa, Ceneselli, Calto e Salara. Gli interventi di Assistenza Sociale Professionale e di Assistenza Domiciliare si collocano nella rete dei servizi territoriali con lo scopo di fornire un adeguato servizio di assistenza agli anziani , alle persone con ridotta autonomia per handicap , invalidità , disturbi del comportamento , alle persone che vivono in situazione di grave marginalità e isolamento sociale , alle famiglie con minori in situazione di disagio sociale . Nello specifico il Servizio di Assistenza Sociale Professionale si occuperà delle seguenti funzioni: a) Attività di relazione tra l’U.L.S.S. n. 18 di Rovigo, le Amministrazioni locali e la Regione , anche ai sensi di quanto stabilito con la DGR n. 1338 del 30 luglio 2013, ex Assegno di Cura; b) Gestione dei rapporti con Associazioni, Istituti e Case di Riposo per domande di inserimento e/o iniziative di altro genere; c) Gestione e supervisione delle esigenze della popolazione dei Comuni interessati in materia di assistenza sociale, soprattutto in favore delle fasce deboli e dei soggetti a rischio; d) Compilazione di relazioni utili a prospettare singole esigenze di intervento alle Amministrazioni comunali aderenti, le quali avranno facoltà di utilizzarle per l’erogazione dei servizi e per la realizzazione di interventi mirati; e) Tutte le altre mansioni attinenti allo specifico profilo professionale. L’intervento del S.A.D. assicura alla persona in difficoltà l’aiuto necessario per la cura e l’igiene della persona, per il mènage domestico, per il ripristino ed il mantenimento delle capacità funzionale e della vita di relazione. L’effettuazione del servizio viene svolto prevalentemente presso il domicilio degli adulti e degli anziani presi in carico dal servizio di Assistenza Domiciliare dei rispettivi comuni sopra citati, anche se è richiesto agli operatori di sviluppare attività di assistenza all’anziano anche con proiezione esterna (es. per attività di trasporto protetto ecc.)

L’appalto ha durata di diciotto (18) mesi con decorrenza dal 01 giugno 2016

Elemento configurativo Rif. Norm. Note esplicative Stazione appaltante e Capoconvenzione è il Comune di Castelmassa autorizzato Art. 3, Stazione appaltante alle procedure di scelta del contraente, Lgs. n. 163/2006 stipula contratto, controllo svolgimento delle prestazioni contrattuali. 20, 27 del D.lgs. n. 163/2006, art. 5 L. n. L’affidamento del servizio in oggetto 328/2000, artt. 4 e avverrà tramite procedura negoziata col segg. DPCM 30-03- Gara - Procedura di affidamento sistema dell’offerta economicamente più 2001 ed artt. 12 e 13 vantaggiosa. LR n. 23/2006, vista

la Circolare PCM 01-03-2007 CIG 6627171284 Il Servizio di Assistenza Sociale Professionale e di Assistenza Domiciliare consiste in generale nella realizzazione di attività, Natura dell’appalto (tipologia) iniziative ed interventi a favore di anziani, inabili e famiglie che versano in particolari situazioni di difficoltà. Il presente appalto ha durata di mesi diciotto (18), con decorrenza dal 01 giugno 2016 al 30 novembre 2017 Durata

Area Servizi Demografici e Servizi alla Persona Area di svolgimento Responsabile Bacchiega Dott.ssa Lucia

2.2. Elementi configurativi in particolare ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONALE Le prestazioni della ditta si articoleranno in concreto come segue: E’ richiesta la gestione del Servizio Sociale Professionale tramite Assistenti Sociali, in possesso dei requisiti stabiliti per legge per l’esercizio della professione. Il Servizio si occuperà delle seguenti funzioni: a) Attività di relazione tra l’U.L.S.S. n. 18 di Rovigo, le Amministrazioni locali e la Regione Veneto, anche ai sensi di quanto stabilito con la DGR n. 1338 del 30 luglio 2013, ex Assegno di Cura; b) Gestione dei rapporti con Associazioni, Istituti e Case di Riposo per domande di inserimento e/o iniziative di altro genere; c) Gestione e supervisione delle esigenze della popolazione dei Comuni interessati in materia di assistenza sociale, soprattutto in favore delle fasce deboli e dei soggetti a rischio; d) Compilazione di relazioni utili a prospettare singole esigenze di intervento alle Amministrazioni comunali aderenti, le quali avranno facoltà di utilizzarle per l’erogazione dei servizi e per la realizzazione di interventi mirati; e) Tutte le altre mansioni attinenti allo specifico profilo professionale.

ASSISTENZA DOMICILIARE E’ richiesta la gestione del Servizio di Assistenza Domiciliare, tramite Addette all’Assistenza, in possesso dei requisiti stabiliti per legge per l’esercizio della professione. Il Servizio si occuperà delle seguenti funzioni: a) dare assistenza nel domicilio abituale ed aiuto nei lavori domestici, quali il rigoverno delle stanze, la pulizia corrente, la preparazione di pasti, fare la cucina, lavare la piccola biancheria; b) provvedere alle commissioni, alle compere e spesa ordinaria su incarico degli utenti; c) provvedere al servizio di consegna o ritiro dalla lavanderia di indumenti, effetti letterecci, biancheria; d) prendere cura delle persone ammalate o convalescenti seguendole eventualmente anche in luoghi di cura ove fossero abbandonate e non godessero della presenza stabile o saltuaria dei famigliari; e) dare al medico segni per diagnosi da seguire, secondo le prescrizioni ricevute, prestazioni igienico- sanitarie quali frizioni, massaggi antidecubito, assistenza per la corretta esecuzione delle prestazioni farmaceutiche o altri servizi che non richiedono un titolo professionale specifico, nonché le prestazioni indicate alle lettere “h” e “i”; f) accompagnamento dell’anziano presso servizi medici o riabilitativi, in centri diurni, in uffici ed enti, ed in altri luoghi sempre che l’anziano abbia capacità di deambulazione; g) curare il collegamento con parenti e affini, con i vicini e i volontari ed intrattenere rapporti umani, alleviando la solitudine e migliorando la qualità della vita degli interessati sotto il profilo psicologico sia come quello fisico, alimentare e organizzativo; h) dare aiuto alla persona su se stessa, alzarsi dal letto, pulizie personali, aiuto per il bagno, vestizione, nutrizione, aiuto nell’assunzione dei pasti; i) favorire l’autosufficienza nell’attività giornaliera: aiuto per una corretta deambulazione, aiuto per una giusta posizione degli arti invalidi in condizione di riposo, aiuto nell’uso di accorgimenti o attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli, camminare etc.

Modalità di conferimento degli incarichi

1. L’indicazione delle persone e delle famiglie nonché dei luoghi in cui dovrà prestare la propria attività l’operatore della ditta, sarà fatta dai rispettivi comuni. 2. Nella comunicazione sarà precisato il numero di ore da prestare complessivamente in ciascuna settimana per ogni persona o famiglia da assistere. Nella comunicazione potrà essere precisato anche il tipo di attività richiesta. La variazione del monte ore fissato avrà luogo con altra comunicazione. 3. Potranno essere richieste alla ditta altre prestazioni di servizio e in particolare presso le comunità alloggio, le convivenze, le case-albergo, gli ospedali, le case di riposo, gli asili nido, le scuole, i centri diurni etc. Salvo che per questi servizi non si provveda con accordi o convenzioni appositi, le prestazioni rese sono parificate a quelle di assistenza domiciliare.

Importo dell’appalto.

L’importo, massimo non superabile, per l’intero periodi dei diciotto mesi, a base di gara dell’appalto viene stabilito in complessivi Euro 201.531,80, al netto di IVA, omnicomprensivo di qualunque onere a carico dell’appaltatore, compreso l’uso dei mezzi di trasporto per lo spostamento degli operatori, determinato sulla base di un importo orario netto come di seguito indicato: - Per l’Assistenza Sociale Professionale Euro 21,00 moltiplicato per un numero di 46 ore settimanali tra i quattro comuni, quindi 3.588 ore complessive. Tali ore sono ripartite tra i quattro comuni, in ragione settimanale di 20 ore per Castelmassa, 10 ore per Ceneselli, 8 ore per Calto e 8 ore per Salara. - Per l’Assistenza Domiciliare Euro 18,30 moltiplicato per un numero di 87 ore settimanali tra i quattro comuni, quindi 6.786 ore complessive. Tali ore sono ripartite tra i quattro comuni, in ragione settimanale di 50 ore per Castelmassa, 16 ore per Ceneselli, 15 ore per Calto e 6 ore per Salara. L’Ufficio ha scelto la procedura ristretta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in quanto la stessa consente la prequalificazione delle Coop partecipanti con un’analisi multicriteriale delle prestazioni offerte e non solo basata sulle logiche qualitative del prezzo.