COMUNE DI LIRIO PROVINCIA DI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 17 Reg.Delib. N° Reg:Pubblic.

OGGETTO:Approvazione Convenzione di Segreteria fra i Comuni di Borgo Priolo, , ,Lirio.

L'anno duemilaundici addì trenta del mese di settembre alle ore 20,30,nella Sede Comunale,previa notifica degli inviti personali,avvenuta nei modi e termini di Legge,si è riunito il Consiglio Comunale in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. Risultano: Cognome e nome Qualifica Presente 1) CAGNONI Alessio SINDACO SI 2) ARNOLDI Claudio ASSESSORE SI 3) BELCREDI Stefano ASSESSORE SI 4) STOPPINI Elvira ASSESSORE NO 5) REZZANI Davide CONSIGLIERE SI 6) REZZANI Gian Paolo Maria CONSIGLIERE SI 7) CASARINI Fabio CONSIGLIERE SI 8) GHIA Sara CONSIGLIERE SI 9) CAGNONI Sergio CONSIGLIERE NO 10) REBASTI Giovanni CONSIGLIERE SI 11) FRASCHINI Maurizio CONSIGLIERE SI 12) CASARINI Daniele CONSIGLIERE NO 13) MAGNANI Elisabetta Sara CONSIGLIERE NO

Presenti n° 9 Assenti n° 4

Partecipa il Segretario Comunale sig.Dr.ssa NOSOTTI Elisabeth.

Il sig.CAGNONI Alessio (SINDACO) assunta la presidenza e constatata la legalità dell'adunanza dichiara aperta la seduta e pone in discussione la seguente pratica segnata all'ordine del giorno: OGGETTO:Approvazione Convenzione di Segreteria fra i Comuni di Borgo Priolo,Mezzana Bigli ,Rocca Susella ,Lirio.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamata la deliberazione C.C. 17 del 21/12/2006, esecuitiva ai sensi di legge,con la quale si approvava la Convenzione per la gestione del Servizio di Segreteria fra i Comuni di ,, Borgo Priolo, e Lirio con scadenza fissata al 31/12/2008;

Richiamata ancora la deliberazione C.C. n. 23 del 19.11.2008 con cui, in considerazione del fatto che per tutti i Comuni aderenti erano previste le elezioni amministrative nel corso del 2009 e che le nuove amministrazioni avrebbero potuto assumere decisioni diverse riguardo al servizio in oggetto, si era prorogata la Convenzione fino al 31.12.2009;

Considerata, dunque, la prossima scadenza della vigente convenzione;

Appurato che tutte le nuove Amministrazioni scaturite dalla tornata elettorale dello scorso giugno ritengono opportuno mantenere il servizio in forma convenzionata al fine di ottimizzare le risorse, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa che ogni ente locale deve perseguire, soprattutto nella realtà attuale, viste le difficoltà economiche che oggi i piccoli Comuni si trovano ad affrontare;

Verificato che i Sindaci dei Comuni di e hanno manifestato il proprio interesse ad aderire alla Convenzione di Segreteria con i Comuni di Torrazza Coste, Borgo Priolo, Cigognola, Redavalle e Lirio;

Considerato che la costituzione di una convenzione di segreteria fra sette comuni pare possibile in relazione alla realtà locale: si sottolinea, infatti, che quattro dei sette Comuni che farebbero parte della convenzione hanno meno di 2.000 abitanti, due sono intorno ai mille ed uno ne ha meno di 150, sono tutti a vocazione agricola pur essendo ubicati in zone geografiche differenti, dalla pianura (Mezzanino) all’alta collina (Bagnaria), ma tutti con entrate finanziarie estremamente modeste e con problematiche di natura tecnico–giuridica ed organizzativo-gestionale molto simili, tali da consentire, comunque, al segretario comunale la possibilità di svolgere i propri compiti in modo lineare ed organico. Il numero dei dipendenti per la maggior parte dei Comuni è intorno alle sette-otto unità. Il Comune più piccolo ha un unico dipendente di ruolo, ma è convenzionato con un altro comune (che appartiene sempre alla medesima convenzione di segreteria) per lo svolgimento di tutti i servizi istituzionali. Nel contempo ciascun Comune ha previsto le figure dei responsabili di servizio inquadrate alla categoria D e C che rappresentano il punto di riferimento quotidiano per l’attuazione dei programmi di ciascuna amministrazione;

Dato atto, dunque, che compito fondamentale del segretario – stante la situazione sopra rappresentata - è soprattutto quello di offrire consulenza, coordinare il personale apicale, partecipare alle sedute degli organi istituzionali e verificare l’attuazione dei procedimenti, poiché la parte di gestione vera e propria è curata dai responsabili dei servizi;

Dato ancora atto che il costo sopportato per le indennità alle figure apicali in base al C.C.N.L. costituisce per il Comune un importante investimento poiché garantisce la continuità nel tempo della gestione dei servizi a fronte invece del continuo tour-over dei segretari comunali che, per evidenti giustificabili ragioni di carriera e convenienza, appena possono si trasferiscono dai piccoli Comuni collinari in Enti di maggiori dimensioni e prestigio, nonché di più comoda ubicazione;

Considerato che, comunque, stante la situazione contingente nella quale il numero dei segretari comunali in servizio è di gran lunga inferiore al numero dei comuni, soprattutto dove le realtà locali vedono la presenza sul territorio di piccoli e piccolissimi enti, numerosi segretari si devono abitualmente occupare, oltre che di quelli in cui sono titolari, anche di altri enti in reggenza o supplenza e pertanto non è raro che un segretario si trovi a dover lavorare in sette o più piccoli comuni;

Verificato, pertanto, che la scelta di estendere la convenzione a sette Comuni non rappresenta un salto nel buio ma un’esperienza consolidata da anni;

Rilevato che, in aggiunta alle considerazioni sopra effettuate, occorre anche rilevare che con la stipula della convenzione di segreteria fra i Comuni di Torrazza Coste, Borgo Priolo, Cigognola, Mezzanino, Redavalle, Bagnaria e Lirio, si realizza una rilevante economia di spesa, cosa non disprezzabile, viste le difficoltà economiche che oggi gli Enti locali, specie quelli di piccola dimensione qual è Borgo Priolo, si trovano ad affrontare;

Vista la convenzione nello schema allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;

Dato atto che il servizio segreteria sarà svolto secondo le modalità ed i termini ivi riportati;

Verificato che, ai sensi dell'art. 42, comma 2, lett. c), D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, il Consiglio Comunale ha competenza in materia di convenzioni fra Enti;

Visto l'art. 10 del D.P.R. 04.12.1997, n. 465, che prevede come gli atti relativi alle convenzioni di segreteria debbano essere trasmessi alla competente Sezione Regionale dell'Agenzia Autonoma per la Gestione dell'Albo dei Segretari Comunali e Provinciali, per la presa d'atto da parte del C.d.A. ed i successivi adempimenti;

Visto lo Statuto Comunale; Acquisiti i pareri espressi dai responsabili in ordine alle loro competenze, ai sensi dell'art. 49 del T.U.E.L. allegati alla presente

CON VOTI unanimi:

DELIBERA

1. di approvare la Convenzione di segreteria fra i Comuni di Borgo Priolo,Mezzana Bigli, Rocca Susella e Lirio come da schema che, in allegato, costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

2. di inviare copia del presente provvedimento al Comune di Borgo Priolo che, in qualità di capo-convenzione, si occuperà dell’esecuzione del procedimento necessario per giungere all’attivazione della nuova Convenzione di Segreteria;

3. di autorizzare, fin d’ora, il Sindaco alla sottoscrizione della Convezione stessa, non appena possibile;

4. di dichiarare con separata ed unanime votazione il presente atto immediatamente eseguibile.

-

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI BORGO PRIOLO, MEZZANA BIGLI, ROCCA SUSELLA, LIRIO ______

L’anno duemila………., addì …….. del mese di …………………

TRA Il Comune di Borgo Priolo (PV), con sede in Via ………. n. …., codice fiscale/partita iva ………………, rappresentato dal Sindaco pro tempore, Dott. Andrea Giganti, che agisce in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale n…….. del 30/09/2011;

Il Comune di Mezzana Bigli(PV), con sede in Via …………. n. ….., codice fiscale/partita iva ………………., rappresentato dal Sindaco pro tempore ………………………., che agisce in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. …….. del……………….. E Il Comune di Rocca Susella (PV), con sede in ……………. n….. codice fiscale/partita iva …………………., rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. ……………………, che agisce in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. ….. del …………………….

E Il Comune di Lirio (PV), con sede in Via ………… n. …., codice fiscale/partita iva ……………………….., rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. Alessio Cagnoni..che agisce in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale n… del 30/09/2011.

PREMESSO CHE 1. l’art. 10, D.P.R. n. 465/1997 “Regolamento recante disposizioni in materia di ordinamento dei segretari comunali e provinciali, a norma dell’art. 17, comma 78, della Legge 15 maggio 1997, n. 127”, prevede che i Comuni, le cui sedi di segreteria sono ricomprese nell’ambito territoriale della Regione Lombardia possono, anche nell’ambito di più ampi accordi per l’esercizio associato di funzioni, stipulare fra loro convenzioni per l’ufficio di segreteria; 2. l’art. 10, comma 2, dello stesso D.P.R. n. 465/1997, precisa che le suddette convenzioni devono stabilire le modalità di espletamento del servizio di segreteria, individuare il Sindaco competente alla nomina e revoca del segretario comunale, la durata della convenzione, la possibilità di recesso da parte di ciascuno dei Comuni firmatari della convenzione e i reciproci obblighi e garanzie; 3. le Amministrazioni comunali di Borgo Priolo (PV), Mezzana Bigli (PV), Rocca Susella (PV), Lirio (PV) intendono avvalersi della facoltà prevista dal già citato art. 10 del D.P.R. n. 465/1997, di stipulare una convenzione per la gestione in forma associata del servizio di segreteria comunale, in quanto i quattro Comuni, appartenenti all’ambito territoriale della stessa Regione, mediante la scelta di convenzionarsi per l’ufficio di segreteria, potrebbero avvalersi di un segretario comunale per un numero di ore senz’altro adeguato all’impegno richiesto con un indubbio risparmio economico.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art.1 – Oggetto e finalità 1. Il Comune di Borgo Priolo ed i Comuni di Mezzana Bigli, Rocca Susella e Lirio, stipulano la presente convenzione al fine di svolgere in modo coordinato ed in forma associata il servizio e la funzione di segreteria comunale. Art.2 – Comune capoconvenzione 1. Il Comune di Borgo Priolo è individuato quale Comune capoconvenzione. Art.3 – Nomina e revoca del segretario comunale 1. Il potere di nomina e revoca del segretario comunale viene affidato al Sindaco del Comune capoconvenzione, previo accordo con i Sindaci degli altri Comuni. La revoca è ammessa nei soli casi previsti dalla legge. Lo scioglimento della convenzione non determina cessazione dalla carica del segretario comunale il quale, in tal caso, acquisirà la titolarità del Comune precedentemente capoconvenzione. 2. Tutte le decisioni inerenti la posizione giuridica e funzionale del segretario comunale saranno prese con atto formale del Sindaco capoconvenzione, previo accordo con i Sindaci degli altri Comuni. 3. E’ fatta salva la possibilità di ogni Sindaco di conferire al segretario titolare della sede convenzionata altre funzioni oltre quelle previste dalla legge, dallo statuto o dai regolamenti, ai sensi dell’art. 97, comma 4, lett. e), del decreto legislativo n. 267/2000. Art.4 – Articolazione della prestazione lavorativa del segretario comunale 1. Le prestazioni lavorative del segretario comunale sono articolate in modo da assicurare la presenza del segretario medesimo in ciascun ente per un numero di ore lavorative commisurato alle dimensioni demografiche del Comune, a quelle degli apparati burocratici e alla complessità delle problematiche dei medesimi enti convenzionati. 2. In linea di massima le prestazioni lavorative del segretario comunale sono così ripartite: 37% dell’orario complessivo presso il Comune di Borgo Priolo, 35% dell’orario complessivo presso il Comune di Mezzana Bigli, 17% dell’orario complessivo presso il Comune di Rocca Susella, e 11% dell’orario complessivo presso il Comune di Lirio. 3. La distribuzione dell’orario di lavoro sarà stabilita con successivo atto assunto di concerto tra i Sindaci ed il segretario comunale. Tale distribuzione dovrà comunque assicurare la flessibilità dell’orario, per conciliare le necessità contingenti di servizio presso ciascun Comune convenzionato, che saranno valutate caso per caso dal segretario comunale. Art.5 – Classe della convenzione di segreteria 1. La presente convenzione è classificata nella classe IV^, a norma delle disposizioni in materia di classificazione dei Comuni per l’assegnazione del segretario comunale, di cui alle tabelle A e B allegate al D.P.R. 23 giugno 1972, n.749, in quanto la popolazione complessiva ammonta a n…….. per il Comune di Borgo Priolo, n. ……. per il Comune di Mezzana Bigli , a n. …… per il Comune di Rocca Susella, a n. ……... per il Comune di Lirio, per complessivi n. … ………. abitanti (dati al 31/12/2010). Art.6 – Trattamento economico del segretario comunale 1. Spetta al segretario comunale, a norma dell’art. 45 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei segretari comunali e provinciali del 16 maggio 2001, oltre al trattamento economico in godimento, una retribuzione mensile aggiuntiva di importo pari alla maggiorazione del 25% della retribuzione complessiva di cui all’art.37, comma 1, da a) ad e), dello stesso Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, in godimento, oltre ad ogni ulteriore eventuale beneficio previsto dalla normativa e/o dai successivi CCNNLL ed accordati dalle Amministrazioni Comunali interessate ed al rimborso delle spese di viaggio, regolarmente documentate, sostenute per recarsi da uno ad altro dei Comuni convenzionati, da calcolarsi in base al quinto del costo della benzina. 2. Il trattamento economico del segretario comunale, compresa la retribuzione mensile aggiuntiva, sarà automaticamente adeguato alle decorrenze ed ai valori fissati dal relativo contratto collettivo nazionale di lavoro della categoria. Art.7 – Forme di consultazione 1. Le forme di consultazione tra gli enti convenzionati sono costituite da incontri periodici, da tenersi fra i rispettivi Sindaci, che operano in accordo con il segretario comunale, al fine di garantire il buon funzionamento del servizio di segreteria e la puntuale esecuzione della presente convenzione. 2. Il Comune capoconvenzione si impegna a garantire agli altri Comuni tutte le informazioni necessarie al controllo del servizio. Ogni segnalazione concernente il servizio, da effettuarsi alla Prefettura di Milano – UTG – Ufficio per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali, dovrà essere concordata fra gli enti convenzionati. Art. 8 – Durata e cause di scioglimento 1. Gli effetti della presente convenzione decorrono dal 01/01/2012, previa assegnazione in servizio presso la sede convenzionata del segretario comunale nominato dal Sindaco competente secondo la procedura prevista nei provvedimenti dell’Ex Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali. Sino a tale data resta fermo il servizio di segreteria in ogni singolo Comune, così come esistente. 2. La presente convenzione ha durata pari ad anni ………… e pertanto sino al 31/12/………… 3. La presente convenzione può essere risolta per una delle seguenti cause: 1. per scadenza naturale dei termini; 2. per risoluzione consensuale mediante conformi provvedimenti deliberativi consiliari adottati dalle cinque Amministrazioni comunali; 3. per recesso unilaterale di una delle quattro Amministrazioni comunali convenzionate, da adottare con deliberazione consiliare che produrrà i suoi effetti decorsi sessanta giorni dalla data di esecutività della delibera medesima. 4. La durata della convenzione è prorogabile per volontà espressa delle parti. 5. Dei provvedimenti di costituzione e scioglimento viene data immediata e tempestiva comunicazione alla Prefettura di Milano – UTG – Ufficio per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali, per l’adozione dei provvedimenti concernenti la posizione giuridica ed il trattamento economico del segretario comunale. Art.9 – Rapporti economici 1. I rapporti finanziari tra gli enti convenzionati sono ispirati ai principi di solidarietà e dell’equa ripartizione degli oneri. 2. La spesa relativa al trattamento economico del segretario comunale è ripartita in proporzione diretta alle ore lavorative prestate in ciascun Comune, come definite al precedente art.4, comma 2; parimenti è a carico di ciascun Comune, nello stesso rapporto, ogni altro onere economico previsto dal contratto collettivo di lavoro dei segretari comunali e provinciali, come pure l’onere previsto dall’art.20, commi 3 e 4, del regolamento istitutivo dell’ex Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali, emanato con D.P.R. 4 dicembre 1997, n.465. 3. L’onere per il rimborso delle spese di viaggio sostenute dal segretario comunale per recarsi dal Comune capoconvenzione agli altri Comuni e ritorno, sono ripartite tra i quattro Comuni aderenti alla presente convenzione, sempre in modo proporzionale. 4. Il Comune capoconvenzione eroga per intero le competenze economiche spettanti al segretario comunale; gli altri Comuni convenzionati provvedono a versare la parte di spesa a loro carico entro trenta giorni dal ricevimento di specifico prospetto per il recupero degli oneri economici, redatto dal Comune capoconvenzione con cadenza mensile. Su rendiconto annuale redatto dal Comune capoconvenzione entro il mese di gennaio, sono altresì regolati tra le parti eventuali conguagli a saldo. Sui ritardati pagamenti sono dovuti gli interessi legali. 5. Le spese per missioni e per trasferte svolte dal segretario comunale, se dovute, sono esclusivamente a carico del Comune nel quale o nell’interesse del quale tali prestazioni sono effettuate. 6. Gli oneri per la partecipazione a corsi, giornate di studio, convegni, seminari e simili sono a carico degli enti convenzionati in parti uguali. 7. Qualora siano state conferite al segretario comunale altre funzioni, oltre a quelle previste dalla legge, dallo statuto o dai regolamenti, ai sensi dell’art.97, comma 4, lett. e), del decreto legislativo n.267/2000, il relativo onere sarà posto interamente a carico del Comune interessato. Art.10 – Ferie, congedi, aspettative 1. Le assenze per ferie, per congedi ordinari, per congedi straordinari e per aspettative, sono autorizzate dal Sindaco del Comune capo convenzione, secondo le disposizioni dell’ex Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali. 2. La sostituzione del segretario comunale della sede convenzionata è richiesta dal Sindaco del Comune capoconvenzione e regolamentata secondo le disposizioni dell’ex Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali. Art.11 – Rinvii - Per quanto non espressamente previsto dalla presente convenzione si rinvia alle norme di legge vigenti in materia. Art.12 – Registrazione 1. La presente convenzione è soggetta a registrazione in caso d’uso, a norma delle vigenti disposizioni in materia di imposta di registro.

Letto, approvato e sottoscritto.

Per il Comune di Borgpo Priolo (Il Sindaco Dott. Andrea Giganti) ______

Per il Comune di Mezzana Bigli (Il Sindaco …………...... ) ______

Per il Comune di Rocca Susella (Il Sindaco Sig. ………………) ______

Per il Comune di Lirio (Il Sindaco Sig. Cagnoni Alessio) ______COMUNE DI LIRIO PAVIA

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C.N° 17 DEL 30 Settembre 2011

Il sottoscritto Segretario Comunale,ai sensi dell'art.49,comma 1,del D.Lgs:vo 18 agosto 2000,n°267,esprime parere favorevole circa la regolarità tecnica della peresente deliberazione.

IL SEGRETARIO COMUNALE (Dr.ssa NOSOTTI Elisabeth) Letto e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to CAGNONI Alessio F.to NOSOTTI Elisabeth

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario certifica che il presente verbale viene affisso all'Albo Pretorio di questo Comune il giorno 17 ottobre 2011 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi. Nello stesso giorno in cui è stato affisso all'Albo Pretorio,il presente verbale viene comunicato con elenco ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art.125 del T.U.n°267/2000.

Lì 17 ottobre 2011 IL SEGRETARIO COMUNALE F,to NOSOTTI Elisabeth

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA'

Il 17 ottobre 2011 è decorso il termine di cui al 3° comma dell'art.134,del t.u.n°267/2000 senza che siano stati sollevati rilievi, X è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134,comma 4°,del T.U.n°267/2000.

Lì, 17 ottobre 2011

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to NOSOTTI Elisabeth