COMUNE DI NAPOLI In copertina : La Fontana del Sebeto Largo Sermoneta, Napoli

La seicentesca Fontana del Sebeto fu eretta per celebrare le acque del fiume Sebeto, che scorrevano nella zona orientale di Napoli. Fu costruita per volere del vicerè Emanuele Zunica e Fonseca su progetto di Cosimo Fanzago; l'esecuzione dei lavori fu invece affidata al figlio Carlo Fanzago.La fontana si erge dal 1939 in Largo Sermoneta, in origine era situata in via Gusmana (oggi via Cesario Console). La base della fontana è tutta in piperno, la parte superiore è composta da tre vasche in marmo. Sulla vasca centrale, la più grande, si ergono due mostri marini dalle cui bocche sgorga l'acqua. La scultura di rilievo è situata al centro ed è rappresentata da un vecchio, simboleggiante il fiume Sebeto, l'antico corso d'acqua che scorreva nel cuore della città.

Fonte: Aurelio De Rose, Le fontane di Napoli, Roma, Newton & Compton, 1994. Sindaco : Luigi de MAGISTRIS

Assessore ai Servizi Statistici : Francesco MOXEDANO

Dirigente del Servizio Statistica Giuliana VISCIOLA

: Pubblicazione a cura del : Servizio Statistica

Dirigente : Giuliana VISCIOLA

Realizzazione Giuseppe LAGANA'

Copertina, progetto grafico, impaginazione e cartogrammi a cura di : Giuseppe LAGANA'

Direzione e Redazione

Piazza Cavour, 42 - 80100 Napoli Tel. 081/292819 - Fax 081/446839

[email protected] E-Mail: [email protected]

Le altre pubblicazioni prodotte dai Servizi Statistici e dal Servizio Studi Demografici ed Economici della Città sono consultabili on-line nel sito istituzionale del Comune di Napoli : www.comune.napoli.it/statistica AVVERTENZE

SEGNI CONVENZIONALI - Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali :

linea ( ) a) quando il fenomeno non esiste ;

b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati ;

quattro puntini ( …. ) quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qual- siasi ragione ;

I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli riportati nel presente volume si intendono rettificati

Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di rilevazioni eseguite dagli Uffici comunali.

I diritti di memorizzazione, di riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo sono concessi solo se viene citata la fonte. Indice Generale

Capitolo Pagina

1 Amministrazione - Azienda Comune 7

2 Ambiente e Territorio 50

3 Popolazione 59

4 Istruzione 92

5 Giustizia 101

6 Cultura 106

7 Turismo 112

8 Trasporti e Comunicazioni 137

9 Prezzi 147

SINDACO E GIUNTA al 31 Dicembre 2012

SINDACO

Luigi de MAGISTRIS

VICE SINDACO Tommaso SODANO

ASSESSORI

Tommaso SODANO Ambiente

Sergio D'ANGELO Welfare e Politiche dell'Immigrazione

Luigi De FALCO Urbanistica

Antonella Di NOCERA Cultura e turismo

Anna DONATI Mobilità e Infrastrutture

Marco ESPOSITO Commercio e Attività Produttive

Alberto LUCARELLI Beni Comuni e Democrazia Partecipativa

Annamaria PALMIERI Scuola e Istruzione

Giuseppina TOMMASIELLI Sport, Giovani , Pari Opportunità e Sanità

Bernardino TUCCILLO Patrimonio e Cimiteri

Salvatore PALMA Bilancio

Enrico PANINI Lavoro, gesione delle crisi e politiche di sviluppo

SEGRETARIO GENERALE

Gaetano VIRTUOSO Composizione del Consiglio Comunale al 31 Dicembre 2012

Sindaco

Vice Luigi de MAGISTRIS Tommaso SODANO Sindaco

Consiglieri 48

Italia Italia dei Valori Napoli è Tua dei Valori

1 Attanasio Carmine 12 Russo Marco 1 Esposito Gennaro 2 Beatrice Amalia 13 Schiano Carmine 2 Iannello Carlo 3 Caiazzo Teresa 14 Troncone Gaetano 3 Maurino Arnaldo 4 Capasso Elpidio 15 Vernetti Francesco 4 Pace Salvatore 5 Esposito Luigi 5 Rinaldi Pietro 6 Formisano Giovanni 6 Sgambati Carlo Unione di Centro 7 Frezza Fulvio 7 Varriale Vincenzo 8 Gallotto Vincenzo 1 Lebro Davide 8 Vasquez Vittorio 9 Lorenzi Maria 2 Pasquino Raimondo (indipen.) 10 Luongo Antonio 11 Moxedano Francesco

Federazion Partito Popolo della Sinistra Democratico delle Libertà 1 Coccia Elena 1 Borriello Antonio 1 Mansueto Marco 2 Crocetta Antonio 2 Fiola Ciro 2 Mundo Gabriele 3 Fellico Antonio 3 Esposito Aniello 3 Nonno Marco 4 Fucito Alessandro 4 Madonna Salvatore 5 Grimaldi Amodio 6 Molisso Simona

Popolo delle Liberi per il Sud Gruppo Misto Libertà Napoli 1 Guastiello Gennaro 1 Addio Gennaro 1 Borriello Ciro 2 Guangi Salvatore 2 Lettieri Gianni 2 Zimbaldi Luigi 3 Lanzotti Stanislao 3 Palmieri Domenico 4 Moretto Vincenzo

Futuro e Libertà 1 Santoro Andrea

1) Fonte: Servizio Segreteria del Consiglio Comunale - Comune di Napoli Tav. 1.1 - Attività della Giunta Municipale - Anni 2011 e 2012

ATTIVITA' DELLA GIUNTA MUNICIPALE Deliberazioni Totale Deliberazioni adottate dal ANNI Sedute deliberazioni № d' urgenza di proposta Totale di cui: coi poteri Commissario approvate al Consiglio del Consiglio ad acta

2011 101 1.072 36 1.108 11 7 1.126

2012 125 1.008 44 1.052 16 11 1.079 Variazioni 2012- 2011

Assoluta 24 -64 8 -56 5 4 -47

Percentuale 23,8 -6,0 22,2 -5,1 45,5 57,1 -4,2 Anno 2012 (mesi)

Gennaio 4 42 2 44 - 2 46 Febbraio 5 73 2 75 - 1 76 Marzo 8 96 - 96 - 2 98 Aprile 14 68 4 72 - - 72 Maggio 15 140 13 153 - - 153 Giugno 11 88 4 92 - 1 93 Luglio 15 66 3 69 - - 69 Agosto 8 70 2 72 5 2 74 Settembre 9 55 - 55 3 2 57 Ottobre 11 58 4 62 1 1 63 Novembre 12 60 5 65 3 - 65 Dicembre 13 192 5 197 4 - 197 Anno 125 1.008 44 1.052 16 11 1.079

Fonte : Servizio Segreteria della Giunta Tav. 1.2 - Attività del Consiglio Comunale - Anni 2011 e 2012 Attività del Consiglio Comunale

Deliberazioni di Proposta al Consiglio Deliberazioni Ordini ANNI Sedute Interroga Comuni adottate presentate approvate dal del № zioni nicazioni dalla Giunta dalle Commissione Consiglio giorno Comunale Consiliare Comunale

2011 22 41 7 48 192 61 63

2012 33 51 11 62 266 128 187 Variazioni 2012 - 2011 Assoluta 11 10 4 14 74 67 124

Percentuale 50,0 24,4 57,1 29,2 38,5 109,8 196,8 Anno 2012 (mesi)

Gennaio 2 1 - 1 25 - 17 Febbraio 3 - - - 20 13 18 Marzo 4 3 2 5 35 1 15 Aprile 2 1 1 2 26 2 25 Maggio 2 1 2 3 28 7 13 Giugno 4 12 - 12 10 75 4 Luglio 2 4 5 9 29 5 11 Agosto 1 2 - 2 12 5 2 Settembre 2 5 1 6 20 5 8 Ottobre 4 7 - 7 17 2 47 Novembre 3 12 - 12 25 6 13 Dicembre 4 3 - 3 19 7 14 Anno 33 51 11 62 266 128 187

Fonte : Servizio Segreteria del Consiglio Tav. 1.3 - Composizione dei Consigli delle Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Comune di Napoli Municipalità

Dati Topografici

Posizione - latitudine 40° 47' 40" 54' 55" Nord - longitudine 1° 40' 1° 54' 49" Est Montemario

Altimetria max 470 m. (quota sul livello del mare) min. 3 m. (quota minima sul livello del mare) Superficie intero territorio comunale 117,27 Kmq

Municipalità

Municipalità 1 - ( Quartieri di : , , ) Municipalità 2 - ( Quartieri di : , , , , , Porto) Municipalità 3 - ( Quartieri di : , San Carlo all'Arena) Municipalità 4 - ( Quartieri di : , , , ) Municipalità 5 - ( Quartieri di : , ) Municipalità 6 - ( Quartieri di : , , ) Municipalità 7 - ( Quartieri di : , , ) Municipalità 8 - ( Quartieri di : , , ) Municipalità 9 - ( Quartieri di : , ) Municipalità 10 - ( Quartieri di : , ) 1) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare segue Tav. 1.3 - Consiglieri 1 della I Municipalità. al 31 Dicembre 2012

Presidente Chiosi Fabio

Consiglieri : 30 San Ferdinando, Chiaia, Posillipo.

Popolo Popolo della Libertà Casini UDC della Libertà 1 Addattilo Domenico 9 Postiglione Guido 1 Boccalatte Alberto 2 Bruno Anna 10 Ruffolo Alberto 2 Scarpato Giovanni 3 Carrino Gennaro 11 Salerno Francesco 4 Cicala Fabio Gruppo Misto 5 De Sanctis Francesca di Maggioranza 6 Librino Alessandro Futuro 1 Mazzone Giovanna 7 Mattera Nicola e Libertà 2 Parisi Andrea 8 Pierantoni Alberto 1 Muscettola Gianluca

Partito Italia Sinistra Ecologia Democratico dei Valori e Libertà 1 Leonardi Davide 1 Corso Federico 1 Caria M. Cristina 2 Orfano Francesco 2 Esposito Francesco 3 Matrusciano Marcello

Gruppo Misto Liberi Napoli è tua di Minoranza per il Sud

1 Leonetti Emilia Maria 1 Pezza Borrelli Diana 1 Montella Gennaro 2 Corsicato Gianluca

Liberali Democratici

1 D'Alessio Diego 2 Manna Federico 3 Pipolo Alfonso 4 Campobasso Valerio

Fonte : Consiglio della I Municipalità segue Tav. 1.3 - Consiglieri 1 della II Municipalità. al 31 Dicembre 2012

Presidente Chirico Francesco

Consiglieri : 30 Avvocata, Montecalvario, S. Giuseppe, Porto, Mercato, Pendino.

Partito Federazione della Partito Democratico Democratico Sinistra 1 Arienzo Federico 5 De Vincentiis Gianluca 1 Aiello Giuseppe 2 Bianchi Mario 6 Giugliano Rosaria 2 De Stasio G. Renato 3 Brandolini Giuseppe 7 Stavola Tommaso 4 Castiello Salvatore

Italia Sinistra Ecologia Napoli dei Valori e Libertà è Tua 1 Aufiero Giuseppe 1 Cadavero Marcello 1 D'Agostino Antonio 2 De Giacomo Sonia 2 Laudano Pasquale 3 Gambardella Marco 3 De Filippo Fabio 4 Petroli Luigi

Popolo Unione di Centro Liberi per il Sud della Libertà 1 Angrisano Vincenzo 1 Allocca Domenico 1 Agovino Giuseppe Valerio 2 Cinquegrana Ciro 2 Barberio Roberto 3 Cosentino Fran.sca Saveria 4 Della Ragione Nunzio 5 Fusco Maurizio 6 Salineri Nada

Gruppo Misto

1 Ferragina Paolo 2 Gentile Ciro 3 Motti Giuseppe 4 Sepe Rita

Fonte : Consiglio della II Municipalità segue Tav. 1.3 - Consiglieri 1 della III Municipalità. al 31 Dicembre 2012

Presidente Di Sarno Giuliana

Consiglieri : 30 Stella, San Carlo all'Arena

Partito Partito Democratico Italia dei Valori Democratico 1 Acampora Gennaro 6 Polverino Luciano 1 Barbato Giuseppe 2 Capuano Mario 7 Rapone Vincenzo 2 Briante Gaetano 3 Castiello Gennaro 8 Vespa Valeria 3 FloccoSalvatore 4 Fucci Luigi 4 Romano Benedetto 5 Fusco Stefano

Federazione Unione di Centro Liberi per il Sud della Sinistra

1 Ruotolo Francesco 1 Manetta Gennaro 1 Sarracino Antonio 2 Fucito Fulvio

Popolo Sinistra, Ecologia e Napoli è Tua delle Libertà Libertà 1 Leone Carlo 1 Galietto Sergio 1 Bismuto Laura 2 Pacifico Raffaele 2 Torre Marcella 2 Petricciuolo Sara 3 Solombrino Salvatore 4 Terribile Ciro

Popolo Partiti Federati Gruppo Misto delle Libertà Napoli I Pop. It. Dom.-All. per l'Italia 1 Affinito Mario 1 Nacarlo Fabio 1 Fiorito Gaetano 2 Di Guida Sergio 2 Nacarlo Francesco 3 Pacella Francesco

Fonte : Consiglio della III Municipalità segue Tav. 1.3 - Consiglieri 1 della IV Municipalità. al 31 Dicembre 2012

Presidente Coppola Armando

Consiglieri : 30 San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale

Partito Italia dei Valori Forza del Sud Democratico 1 Astuto Afredo 1 Francisconi Salvatore 1 Arino Rosario 2 Borriello Vincenzo 2 Morelli Mario 2 Basile Giuseppe 3 Maestrino Salvatore 3 Gallo Alessandro 4 Donzelli Francesco

Unione di Centro Liberi Lettieri Noi Sud

1 Parisi Giovanni 1 Guarino Simeone 1 Marchese Rosario 2 Perrella Giampiero 2 Natale Assunta 2 Tortora Michele 3 Tullio Gennaro

Popolo Sinistra, Ecologia Napoli Riformisti della Libertà Libertà Socialisti 1 Broccardo Raffaele 1 Simeone Armando 1 Pacella Eduardo 2 Cella Enrico 3 Contemi Pietro PDL Napoli Mezzogiorno di Fuoco 4 Cristiani Antonio 1 Maggio Mario 1 Piscopo Rosario 5 Gemito Giovanni 2 Candelma Gaetano 6 Morra Vincenzo 7 Pane Salvatore Indipendente 8 Salcino Ciro 1 Odorifero Salvatore

Fonte : Consiglio della IV Municipalità segue Tav. 1.3 - Consiglieri della V Municipalità. al 31 Dicembre 2012

Presidente Coppeto Mario

Consiglieri : 30 Vomero, Arenella

Partito Partito Democratico Italia dei Valori Democratico 1 Capone Alessandro 5 Simeoli Antonio 1 D'Avanzo Antonio 2 De Rosa Gianpaolo 6 Vitelli Maria Grazia 2 De Luca Paolo 3 Iozzi Antonio 3 Von Arx Enrico 4 Lastaria Emanuele

Sinistra Ecologiia e Federazione della Futuro e Libertà Libertà Sinistra

1 Fonsmorti Andrea 1 Morelli Mauro 1 Quatrano Daniele 2 Felaco Luigi 3 Vitale Elia

Napoli è Tua Unione di Centro

1 Scirocco Lorenzo 1 Postiglione Antonio 2 Del Giudice Cinzia 2 Trani Marco

Popolo Gruppo Nuovo PSI, Gruppo Misto delle Libertà Forza del Sud,Liberi 1 Cafasso Maria Rosaria 1 Peluso Mariano 1 Marone Guido 2 Savastano Iris 2 Gaudini Marco 2 Fiore Ugo 3 Sasso Giuseppe 3 Borricelli Attilio 3 La Palombara Giuseppe 4 Lettieri Umberto 5 Torino Pasuale 6 Scarfiglieri Salvatore

Fonte : Consiglio della V Municipalità segue Tav. 1.3 - Consiglieri 1 della VI Municipalità. al 31 Dicembre 2012

Presidente Cozzino Anna

Barra, Ponticelli, San Giovanni a Ted. Consiglieri : 30

Partito Sinistra Ecologia Italia dei Valori Democratico Liberà 1 Cierro Gennaro 1 Esposito Michele Ciro 1 Benforte Ettore 2 De FalcoCarmine 2 Lombardi Armando 2 D'Ambrosio Maria 3 Esposito Angelo 3 Zuccoli Gennaro 4 Farinelli Pasquale 5 Liccardi Patrizia Liberi per il Sud Fuuro E Libertà 6 Sacco Rosario 7 Testa alberto 8 Truppi Carlo 1 Maglione Gianluca 1 Capasso Carlo 9 Truglio Ferdinando 2 Riccardi Giovanni 10 Visco Giuseppe

Federazione della Unione di Centro Gruppo Misto Sinistra

1 Borrelli Luigi 1 Martullo Domenico 1 Merito Vittorio 2 Morga Massimo 3 Rescigno Ant. Felice 4 Usai Marco Popolo 5 Vitolo Vincenzo delle Libertà 1 Fiume Pasquale 2 Giliberti Luigi 3 Grieco Antonio 4 Marigliano Antonietta 5 Sollazzo Vincenzo

1 2

Fonte : Consiglio della VI Municipalità segue Tav. 1.3 - Consiglieri 1 della VII Municipalità. al 31 Dicembre 2012

Presidente Solombrino Vincenzo

Consiglieri : 30 Miano, San Pietro a Patierno, Secondigliano.

Partito Forza del Sud Futuro e Libertà Democratico 1 Mauro Marotta 1 Giuseppe Grazioso 1 Mattiucci Francesco 2 Esposito Pasquale 2 Maria Coppola 2 D'Arco Gennaro 3 Ciro Formica 3 Massimo Manduca 4 Vincenzo Mancini 5 Matuozzo Salvatore

Libertà Autonomia La Destra Unione di Centro Sud

1 Agerola Pietro 1 Di Prisco Michele 1 Barbato Nunzia 2 Buono Gaetano Liberi per Napoli èTua Lettieri 1 Folgore Arturo 1 Vanacore Vincenzo Italia dei Valori 2 Scognamiglio Raffaele 1 Pezzella Giovanni

Popolo Popolo Sinistra Ecologia e delle Libertà delle Libertà Libertà 1 Iodice Mario 8 Castaldo Antonio 1 Sermon Antonio 2 Di Vincenzo Giovanni 9 Pasca Vincenzo 3 Scala Giuseppe 10 Errichelli Giuseppe 4 Guarino Giuseppe 5 Molinari Francesco 6 Amato Luigi 7 Pistone Giuseppe segue Tav. 1.3 - Consiglieri 1 della VIII Municipalità. al 31 Dicembre 2012

Presidente Pisani Angelo

Consiglieri : 30 Chiaiano, Piscinola, Scampia.

Partito La Destra Italia dei Valori Democratico 1 Di Giacomo Salvatore 1 Rizzo Paquale 1 Ioro Francesco 2 Maffei Mario 3 Ruotolo Antonio 4 Sepe Gennaro

Futuro e Federazione della Napoli èTua Libertà Sinistra 1 Rusciano Giuseppe 1 Poggiani Ivo 1 Cozzolino Vincenzo

Noi Sud UDC Gruppo Misto

1 Andreozzi Domenico 1 Cerbone Pasquale 1 Esposito Ciro 2 Esposito Salvatore 2 Passaro Salvatore 2 Granata Vincenzo 3 Palumbo Alfredo 3 De Stasio Crescenzo 4 Acciavatti Lucio

Popolo delle Libertà 1 Bottone Salvatore 2 Cecere Claudio 3 Di Maio Ludovico 4 Mazzacane Pasquale 5 Merolla Maria 6 Perrotta Arsenio 7 Polverino Vincenzo 8 Presutto Vincenzo 9 Somma Giuseppe 10 Tortorella Nicola 11 Amoroso Salvatore 12 Mabylle Antonio

Fonte : Consiglio della VIII Municipalità segue Tav. 1.3 - Consiglieri 1 della IX Municipalità. al 31 Dicembre 2012

Presidente Maurizio Lezzi

Consiglieri : 30 Pianura, Soccavo.

Partito Forza del Sud Liberi con Lettieri Democratico 1 Cuozzo Ciro 1 Birra Pasquale 1 Guida Gennaro 2 Birra Giorgio 3 Gelormini Mario 4 Lanzaro Espedito 5 Nugnes Tommaso 6 Polverino Enzo

Noi Sud UDC Futuro Libertà

1 D'Orto Salvatore 1 Cerbone Elvira 1 Di Fusco Fortunato 2 Iavarone Francesco 2 Diodato Nicola

Popolo Sinistra Ecologia e Popolo delle Libertà delle Libertà Libertà 1 De Falco Angelo 6 Pinelli Gennaro 1 Bernardo Aldo 2 Gaetano Giuseppe 7 Romano Agostino 3 Marino Giovanni 8 Strazzullo Pasquale Federazione della 4 Mollo Oliver 9 Topo Francesco sinistra 5 Orlando Mario 1 Izzi Elio

Liberi per il Sud Gruppo misto Italia dei Valori

1 Romano Giuseppe 1 Russo Antonio 1 D'Angelo Claudio 2 Pisano Roberto

Fonte : Consiglio della IX Municipalità segue Tav. 1.3 - Consiglieri 1 della X Municipalità. al 31 Dicembre 2012

Presidente De Francesco Giorgio

Bagnoli, Fuorigrotta.. Consiglieri : 30

Partito Italia dei Valori Unione di Centro Democratico 1 Agrillo Luca 1 Errico Luigi 1 Garofolo Giovanni 2 Banco Giovanni 2 Esposito Fortunato 3 Castiello Dario 3 Iumiento Arturo 4 Chioccarelli Maurizio 4 Russo Maria Rosaria 5 De Maio Domenico 6 Di Nunno Fabio 7 Manzoni Gennaro 8 Spatuzzi Noemi

Napoli Rifondazione Sinistra Ecologia e è Tua Comunista Libertà 1 Chicchiarini Marco 1 Secondulfo Giovanni 1 De Angelis Rosario 2 Minopoli Massimo

Gruppo Forza del Sud Futuro e Libertà Misto 1 Bellopede Vincenzo 1 Fierro Giuseppe 1 Artiano Ciro 2 Falanga Paolo

Popolo Liberi con Lettieri Noi Sud delle Libertà 1 Cammarota Angela 1 Palumbo Salvatore 1 Miriello Fabrizio 2 Culiers Antonio 3 Di Guida Giuseppe 4 Mari Massimo Napoli Riformista Noi Sud 5 Scherillo Massimo 6 Volpe Giuseppe 1 Cioce Salvatore 7 Mari Massimo

Fonte : Consiglio della X Municipalità Tav. 1.4 - Deliberazioni e O. d. G. adottati dai Consigli delle Municipalità - Anni 2011 e 2012

Attività dei Consigli Circoscrizionali Variazione 2012/2011 2011 2012 Valore percentuale Municipalità Sedute Deli Ordini Sedute Deli Ordini Sedute Deli Ordini Con Comis bera del Con Comis bera del Con Comis bera del siglio sioni zioni giorno siglio sioni zioni giorno siglio sioni zioni giorno

Municipalità 1 (Chiaia, Posillipo , San Ferdinando)

Totale 20 197 15 9 27 495 17 46 35,0 151,3 13,3 411,1

Municipalità 2 (Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto)

Totale 75 290 46 24 79 390 62 20 5,3 34,5 34,8 -16,7

Municipalità 3 (Stella , San Carlo all'Arena)

Totale 84 195 16 - 42 421 30 - -50,0 115,9 87,5 -

Municipalità 4 (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale)

Totale 78 312 14 7 25 662 18 9 -67,9 112,2 28,6 28,6

Municipalità 5 (Vomero, Arenella)

Totale 55 153 11 34 55 314 21 153 0,0 105,2 90,9 350,0

Municipalità 6 (Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio)

Totale 21 230 15 65 37 406 25 18 76,2 76,5 66,7 -72,3

Municipalità 7 (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno)

Totale 52 294 18 - …. …. …. …. - - - -

Municipalità 8 (Piscinola, Chiaiano, Scampia)

Totale 42 30 16 13 71 321 25 30 69,0 970,0 56,3 130,8

Municipalità 9 (Soccavo, Pianura)

Totale 88 69 19 11 112 206 16 45 27,3 198,6 -15,8 309,1

Municipalità 10 (Bagnoli, Fuorigrotta)

Totale 161 17 29 14 90 440 28 19 -44,1 2.488,2 -3,4 35,7

Napoli città 676 1.787 199 177 538 3.655 242 340 -20,4 -51,1 -17,8 -47,9

Fonte : S.A.M. ( Servizi Amministrativi Municipalità ) Tav. 1.5 - Minori 1 inseriti in Centri diurni socio-educativi semiresidenziale

Anni Minori in Spesa a carico Altre Fonti di scola Accoglienza Accoglienza dela Comunecarico Finanziamento Totale Totale stici Residenziale Semireside. del Comune € € (2)

2007/08 - 2.920 2.920 1.771.584,15 10.983.974,44 12.755.558,59

2008/09 - 2.656 2.656 10.689.701,67 - 10.689.701,67

2009/10 - 2.517 2.517 10.317.346,31 - 10.317.346,31

2010/11 - 2.504 2.504 10.902.353,50 - 10.902.353,50

2011/12 416 1.987 2.403 19.249.478,37 - 19.249.478,37 1) Minori da 3 a 18 anni. 2) Leggi Regionali di Settore, FNA, Fondi Immigrazione, Lotta alla droga, Fondi Europei, Trasferimenti ASL, Compartecipazione Utenti

Tav. 1.6 - Minori 1 collocati in Comunità di Pronta eTransitoria Accoglienza ed in Accoglienza Residenziale

Minori inseriti Spesa a carico Altre Fonti di Totale ANNI in Strutture del Comune Finanziamento € di Accoglienza € € (2)

2007 516 11.178.635,56 744.000,00 11.922.635,56

2008 667 2.666.834,67 10.711.160,84 13.377.995,51

2009 784 14.795.819,00 476.839,33 15.272.658,33

2010 406 12.145.295,00 - 12.145.295,00

2011 404 14.400.000,00 - 14.400.000,00

1) Minori da 0 a 18 anni con proroga a 21 anni. 2) Leggi Regionali di Settore, FNA, Fondi Immigrazione, Lotta alla droga, Fondi Europei, Trasferimenti ASL, Compartecipazione Utenti

Tav. 1.7 - Affidamento di minori 1 in progetti individualizzati di Tutoraggio.

Fondi Fondi № Minori sottoposti a ANNI L. 285/97 (b) L. 328/00 (a) Totale tutoraggio € €

2008 211 - 834.855,95 834.855,95

2009 192 - 761.051,95 761.051,95

2010 119 Fondi reperiti da annualità precedenti

2011 190 108.140,00 1.076.137,88 1.184.277,88

2012 146 - 1.024.718,82 1.024.718,82

1) Minori da 3 a 18 . (a) Legge dello Stato del 28/8/1997 n° 285 - "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza". (b) Legge dello Stato dell' 8/11/2000 n° 328 - " Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali". Fonte : Servizio Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza Tav. 1.8 - Minori 1 in Affidamento familiare (Legge 184/83, 149/01 e D.G.M. 4425/96 Affido Diurno).

Tipologia Affido Spesa a carico Fondi ANNI 2 Consensuale Conflittuale Diurni Totale del Comune L. 328/00 (a) Totale € €

2007 7 245 12 264 1.119.300,00 198.171,51 1.317.471,51 2008 3 149 - 152 937.238,06 350.000,00 1.287.238,06 2009 7 145 - 152 846.789,27 272.696,31 1.119.485,58 2010 14 174 12 200 937.239,00 150.000,00 1.087.239,00 2011 12 189 12 213 850.000,00 - 850.000,00 2012 15 156 4 175 939.111,23 - 939.111,23

(1) Minori da 0 a 18 anni . (2) Per disposizione del Tribunale per i Minori

Tav. 1.9 - Iniziative estive per minori 1 - Estate Ragazzi 2

Numero Minori in attività di Fondi Fondi ANNI Soggiorni L. 285/97 (b) comunali Totale balneazione Totale residenziali € €

2009 1.880 1.180 - - 720.000,00 2010 2.350 270 5.050 366.000,00 118.960,00 484.960,00 2011 ------2012 ------1) Minori da 5 a 14 anni 2) 2006 e 2007 - Progetto Ragazzi in Città

Tav. 1.10 - Minori 1 inseriti in attività di Educativa Territoriale

Fondi ex Fondi ANNI Numero Minori L. 285/97 (b) L. 328/00 (a) Totale € €

2008/09 3.744 3.564.903,17 371.875,00 3.936.778,17 2009/10 2.199 5.214.000,00 - 5.214.000,00 2010/11 2.519 2.100.000,00 - 2.100.000,00 2011/12 3.042 2.565.342,00 995.969,92 3.561.311,92

1) Minori da 8 a 16 anni

(a) Legge dello Stato dell' 8/11/2000 n° 328 - " Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali". (b) Legge dello Stato del 28/8/1997 n° 285 - "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza". Fonte : Servizio Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza Tav. 1.11- Progetto Mario e Chiara a Marechiaro.

Numero Minori in attività di ANNI Soggiorni Laboratori Giornate Fondi ex Fondi estivi intercul e percorsi Totale L. 285/97 (a) Regionali turali educativi € €

2011 503 175 770 1.448 89.208,00 2012 306 - - 306 143.704,76 1) Minori da 5 a 14 anni.

Tav. 1.12 - Minori 1 riconosciuti da un solo genitore fruitori di un contributo economico

Spesa a carico Spesa a carico Spesa a carico ANNI Numero Minori del Comune della Regione della Provincia Totale € € (2) € (2)

2009 1.158 916.667,00 916.667,00 916.667,00 2.750.001,00 2010 1.175 785.496,00 785.496,00 785.496,00 2.356.488,00 2011 1.059 718.934,00 718.934,00 718.934,00 2.156.802,00 2012 1.150 785.290,00 785.290,00 785.290,00 2.355.870,00 1) Minori da 8 a 16 anni. 2) Pari a 1/3

Tav. 1.13 - Minori 1 inseriti in attività ludico - ricreative nelle Ludoteche cittadine - Progetto La Città in Gioco

Fondi Legge ANNI Numero Minori 328/00 (b) €

2009 8.775 1.168.438,80 2010 500 1.346.587,63 2011 3.475 1.320.550,30 2012 727 62.815,00

1) Minori da 5 a 12 anni.

(a) Legge dello Stato del 28/8/1997 n° 285 - "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza". (b) Legge dello Stato dell' 8/11/2000 n° 328 - " Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali". Fonte : Servizio Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza Tav. 1.14 - Minori1 abbandonati collocati in Centri di Pronta Accoglienza convenzionati

Minori Spesa a carico ANNI in C.P.A. del Comune €

2010 65 394.900,00

2011 79 394.900,00

(1) Minori da 0 a 18 anni .

Tav. 1.15 - Gestanti e minori 4 riconosciuti da un solo genitore inseriti in Strutture di Accoglienza residenziale e semiresidenziale

Gestanti e minori con madri Minori in Strut Spesa a carico ANNI in Strutture residenziali ture semiresi del Comune gestanti bambini denziali €

2010 13 23 - 428.950,00

2011 10 19 - non quantificabile

2012 20 - - 800.000,00

4) Minori da 0 a 18 anni

Fonte : Servizio Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza Spesa (in €) per ricovero di Minori in Strutture di Accoglienza Residenziale dal 1994 al 2012

25.000.000

20.000.000

15.000.000

10.000.000

5.000.000

0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Spesa (in €) a carico del Comune per affidamento di minori ad Istituti Convezionati dall'AnnoScolastico 1993/94 al 2010/2011

16.000.000 spese

14.000.000

12.000.000

10.000.000

8.000.000

6.000.000

4.000.000

2.000.000

0 1993/94 1994/95 1995/96 1997/98 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 Tav. 1.16 - Contributi erogati a ex detenuti e famiglie di detenuti

Ex Detenuti Famiglie Detenuti Totale Contributi Spesa Contributi Spesa Contributi Spesa ANNI erogati per contributi erogati per contributi erogati per contributi N° € N° € N° €

2009 81 18.106,24 2 206,58 83 18.106,24 2010 128 13.184,00 6 5.250,55 134 18.434,55 2011 53 5.474,37 18 14.680,46 71 20.154,83 2012 9 929,61 4 2.788,83 13 3.718,44

Tav. 1.17 - Anziani ricoverati in case di riposo

Anziani Case Giornate Spesa ANNI ricoverati di riposo di ricovero complessiva al 31/12 № № €

2007 289 15 82.674 3.156.559,33 2008 277 13 98.358 3.109.860,61 2009 255 13 99.069 3.170.591,91 2010 253 14 90.264 2.936.704,75 2011 226 14 82.982 2.733.425,75 2012 207 14 73.777 2.471.538,66

Tav. 1.18 - Anziani ricoverati in cronicari

Cronici Spesa Cronicari № Giornate ANNI ricoverati complessiva № di ricovero al 31/12 €

2007 143 3 54.661 3.006.271,22 2008 124 3 48.502 2.711.806,98 2009 122 3 44.316 2.494.790,54 2010 93 3 41.530 2.302.782,82 2011 90 3 34.364 1.885.861,98 2012 17 1 16.824 862.194,86

Tav. 1.19 - Assistenza domiciliare 1 anziani

Anziani Anziani assistiti in media № Spesa ANNI assistiti al giorno collaboratori complessiva €

2010 1.382 300 96 (2) 6.360.171,96 2011 1.575 300 96 (2) 6.426.429,00 2012 1.209 300 96 (2) 3.877.545,58

(1) Dal 1998 il servizio è fornito ,con gara d'appalto, da Cooperative Sociali. (2) 81 Assistenti domiciliari, 11 infermieri e 4 riabilitatori Fonte : Servizio Politiche di Inclusione Sociale Spesa (in €) per anziani ricoverati in cronicari dal 1990 al 2012

6.000.000

5.000.000

4.000.000

3.000.000

2.000.000

1.000.000

0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Spesa (in €) per anziani ricoverati in case di riposo dal 1990 al 2012

3.500.000

3.000.000

2.500.000

2.000.000

1.500.000

1.000.000

500.000

0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Tav. 1.19 - Biblioteche comunali - Anni 2011 e 2012 Giorni di Libri dati Visitatori LETTORI ANNI/ 1 MESI apertura in prestito Manifest. Ragazzi Adulti Totale (media) № Culturali MF F MF F MF F

2011 186 5.093 4.961 23.866 12.258 65.833 30.841 89.699 43.099 2012 230 5.796 6.299 20.993 10.339 72.367 33.210 93.360 43.549 Variazioni 2012 su 2011 Assoluta 44 703 1.338 -2.873 -1.919 6.534 2.369 3.661 450 Percentuale 23,7 13,8 27,0 -12,0 -15,7 9,9 7,7 4,1 1,0

Anno 2012 (mesi) Biblioteca Comunale " G.Andreoli " ( Quartiere Poggioreale )

Gennaio 21 26 - 179 74 139 65 318 139 Febbraio 21 24 40 162 63 142 72 304 135 Marzo 22 18 46 133 70 171 74 304 144 Aprile 19 18 3 149 71 292 204 441 275 Maggio 22 26 3 151 64 207 85 358 149 Giugno 21 15 - 21 11 74 27 95 38 Luglio 22 20 - 23 10 99 49 122 59 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 25 - 197 108 142 58 339 166 Ottobre 23 22 12 190 103 152 65 342 168 Novembre 21 15 - 226 99 180 67 406 166 Dicembre 19 14 - 71 45 105 27 176 72 Anno 230 223 104 1.502 718 1.703 793 3.205 1.511

Biblioteca Comunale " R. Caccioppoli " ( Quartiere Fuorigrotta )

Gennaio 21 83 - 299 149 654 326 953 475 Febbraio 21 66 35 71 36 387 200 458 236 Marzo 22 84 55 309 153 634 326 943 479 Aprile 19 70 57 83 44 425 223 508 267 Maggio 22 81 35 85 44 440 228 525 272 Giugno 21 84 - 88 46 445 227 533 273 Luglio 22 127 - 98 52 417 212 515 264 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 140 - 128 71 503 253 631 324 Ottobre 23 76 - 123 65 511 251 634 316 Novembre 21 105 - 130 68 530 260 660 328 Dicembre 19 63 18 121 61 513 253 634 314 Anno 230 979 200 1.535 789 5.459 2.759 6.994 3.548

Biblioteca Comunale " B. Croce " ( Quartiere Vomero )

Gennaio 21 138 205 72 34 1574 897 1.646 931 Febbraio 21 159 210 72 34 1228 581 1.300 615 Marzo 22 139 260 80 38 895 451 975 489 Aprile 19 107 225 79 35 677 313 756 348 Maggio 22 121 175 30 15 969 494 999 509 Giugno 21 174 175 141 89 1.094 569 1.235 658 Luglio 22 140 40 34 14 589 259 623 273 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 173 200 153 91 864 524 1.017 615 Ottobre 23 119 125 111 79 767 405 878 484 Novembre 21 115 180 66 41 1074 550 1.140 591 Dicembre 19 77 70 78 42 869 444 947 486 Anno 230 1.462 1.865 916 512 10.600 5.487 11.516 5.999 (1) Iscritti alla scuola dell'obbligo Fonte : Servizi Archivi Storici, Biblioteche e documentazioni . segue Tav. 1.19 - Biblioteche comunali - Anni 2011 e 2012 Giorni di Libri dati Visitatori LETTORI ANNI/ Ragazzi 1 Totale MESI apertura in prestito Manifest. Adulti № Culturali MF F MF F MF F Anno 2012 (mesi) Biblioteca Comunale " Ragazzi" Gennaio 21 18 - 110 60 - - 110 60 Febbraio 21 6 131 98 55 - - 98 55 Marzo 22 8 47 135 77 - - 135 77 Aprile 19 13 - 111 60 - - 111 60 Maggio 22 5 1 87 39 - - 87 39 Giugno 21 3 - 104 55 - - 104 55 Luglio 22 4 - 41 23 - - 41 23 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 4 - 55 31 - - 55 31 Ottobre 23 12 - 57 35 - - 57 35 Novembre 21 7 65 52 37 - - 52 37 Dicembre 19 4 - 33 18 - - 33 18 Anno 230 84 244 883 490 - - 883 490

Biblioteca Comunale " D. Fortunato " ( Quartiere Soccavo ) Gennaio 21 58 - 125 62 133 64 258 126 Febbraio 21 52 - 124 62 132 62 256 124 Marzo 22 53 44 128 62 138 63 266 125 Aprile 19 55 300 136 68 145 67 281 135 Maggio 22 56 - 146 73 154 71 300 144 Giugno 21 65 98 151 78 159 71 310 149 Luglio 22 81 - 155 80 158 72 313 152 Agosto chiusa al pubblico Settembre 20 59 - 153 76 159 71 312 147 Ottobre 23 52 25 156 79 158 72 314 151 Novembre 21 90 - 163 83 163 75 326 158 Dicembre 19 34 308 163 83 145 70 308 153 Anno 231 655 775 1.600 806 1.644 758 3.244 1.564

Biblioteca Comunale " F. Flora " ( Quartiere S. Carlo all' Arena ) Gennaio 21 28 235 125 420 200 655 325 Febbraio 21 45 95 250 125 530 260 765 385 Marzo 22 53 45 270 140 510 260 760 400 Aprile 19 38 125 280 130 550 260 820 390 Maggio 22 36 40 280 150 560 285 840 435 Giugno 21 41 - 290 150 595 295 875 445 Luglio 22 33 - 220 110 485 230 775 340 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 33 - 220 105 510 230 730 335 Ottobre 23 39 - 240 120 535 230 755 350 Novembre 21 23 80 240 110 510 220 750 330 Dicembre 19 13 90 240 115 455 195 695 310 Anno 230 382 475 2.765 1.380 5.660 2.665 8.425 4.045

(1) Iscritti alla scuola dell'obbligo Fonte : Servizi Archivi Storici, Biblioteche e documentazioni . segue Tav. 1.19 - Biblioteche comunali - Anni 2011 e 2012 Giorni di Libri dati Visitatori LETTORI ANNI/ Ragazzi 1 Totale MESI apertura in prestito Manifest. Adulti № Culturali MF F MF F MF F Anno 2012 (mesi) Biblioteca Comunale " A. Labriola " ( Quartiere S. Giovanni a Teduccio ) Gennaio 21 34 - 127 42 1.641 691 1.768 733 Febbraio 21 25 - 35 15 772 340 807 355 Marzo 22 24 90 76 46 985 446 1.061 492 Aprile 19 23 70 53 23 856 384 909 407 Maggio 22 30 297 22 12 1.292 553 1.314 565 Giugno 21 32 130 - - 1.574 709 1.574 709 Luglio 22 28 - - - 1.330 608 1.330 608 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 35 - 120 52 1.337 562 1.457 614 Ottobre 23 86 - 230 105 1.430 603 1.660 708 Novembre 21 82 70 145 55 1.344 583 1.489 638 Dicembre 19 85 - 59 24 1.013 422 1.072 446 Anno 230 484 657 867 374 13.574 5.901 14.441 6.275

Biblioteca Comunale " Pianura " ( Quartiere Pianura ) - inaugurata il 24/06/2010 Gennaio 21 15 120 24 12 64 36 88 48 Febbraio 21 32 55 33 20 50 31 83 51 Marzo 22 18 135 28 16 61 36 89 52 Aprile 19 12 172 50 25 45 24 95 49 Maggio 22 21 264 67 37 76 34 143 71 Giugno 21 24 53 22 14 141 61 163 75 Luglio 22 30 - 11 7 54 34 65 41 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 48 - 5 3 58 32 63 35 Ottobre 24 12 14 8 4 46 31 54 35 Novembre 21 35 74 13 7 90 59 103 66 Dicembre 19 29 20 6 4 50 38 56 42 Anno 231 276 907 267 149 735 416 1.002 565

Biblioteca Comunale " D. Severino " ( Quartiere Piscinola ) Gennaio 21 28 - 101 54 413 200 514 254 Febbraio 21 29 - 113 54 384 182 497 236 Marzo 22 61 60 127 58 379 180 506 238 Aprile 19 36 60 94 38 266 132 360 170 Maggio 22 41 - 120 59 389 179 509 238 Giugno 21 36 - 115 51 253 122 368 173 Luglio 22 32 - 90 42 303 149 393 191 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 36 - 50 25 338 169 388 194 Ottobre 23 58 25 106 48 265 133 371 181 Novembre 21 55 - 120 62 380 179 500 241 Dicembre 19 38 - 119 59 202 112 321 171 Anno 230 450 145 1.155 550 3.572 1.737 4.727 2.287

(1) Iscritti alla scuola dell'obbligo Fonte : Servizi Archivi Storici, Biblioteche e documentazioni . segue Tav. 1.19 - Biblioteche comunali - Anni 2011 e 2012 Giorni di Libri dati Visitatori LETTORI ANNI/ Ragazzi 1 Totale MESI apertura in prestito Manifest. Adulti № Culturali MF F MF F MF F Anno 2012 (mesi) Biblioteca Comunale " Angiulli " ( Quartiere Stella ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno chiusa al pubblico per trasferimento Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Anno ------

Biblioteca Comunale " S. Pietro " ( Quartiere S. Pietro a Patierno ) Gennaio 21 30 - 348 181 394 196 742 377 Febbraio 20 37 - 355 183 409 210 764 393 Marzo 22 31 189 369 188 444 216 813 404 Aprile 19 33 - 370 198 401 204 771 402 Maggio 22 39 30 374 200 395 201 769 401 Giugno 21 32 - 368 191 386 196 754 387 Luglio 22 28 - 335 169 362 185 697 354 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 31 - 312 163 325 170 637 333 Ottobre 23 32 - 273 151 320 159 593 310 Novembre 21 33 - 325 178 334 178 659 356 Dicembre 19 35 - 287 151 320 159 607 310 Anno 229 361 219 3.716 1.953 4.090 2.074 7.806 4.027

Biblioteca Comunale " G. Deledda " ( Quartiere Ponticelli ) Gennaio 21 30 111 609 324 2.199 1.122 2.808 1.446 Febbraio 21 11 50 947 436 2.120 1.041 3.067 1.477 Marzo 22 28 169 963 445 2.141 1.050 3.104 1.495 Aprile 19 24 23 938 437 2140 1.051 3.078 1.488 Maggio 22 19 - 938 437 2.142 1.021 3.080 1.458 Giugno 21 31 155 362 163 2.044 964 2.406 1.127 Luglio 22 15 - 202 94 1.718 814 1.920 908 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 18 - 55 25 1.000 450 1.055 475 Ottobre 23 26 - 177 82 1058 466 1.235 548 Novembre 21 18 - 77 32 1058 466 1.135 498 Dicembre 19 7 - 77 32 1058 466 1.135 498 Anno 230 227 508 5.345 2.507 18.678 8.911 24.023 11.418 (1) Iscritti alla scuola dell'obbligo Fonte : Servizi Archivi Storici, Biblioteche e documentazioni . segue Tav. 1.19 - Biblioteche comunali - Anni 2011 e 2012 Giorni di Libri dati Mnifesta LETTORI ANNI/ apertura in prestito zioni Cul Ragazzi 1 Adulti Totale MESI № turali N° MF F MF F MF F Anno 2012 (mesi) Biblioteca Comunale " Barra Villa Letizia " ( Quartiere Barra ) Gennaio 21 17 - 55 29 398 116 453 145 Febbraio 21 27 82 13 4 615 162 628 166 Marzo 22 15 57 163 24 421 133 584 157 Aprile 19 24 - 162 27 340 98 502 125 Maggio 22 12 - 10 2 680 177 690 179 Giugno 21 20 40 7 1 788 191 795 192 Luglio 22 28 - 8 5 723 171 731 176 Agosto chiusa al pubblico Settembre 19 14 - 2 1 758 183 760 198 Ottobre 23 14 - 2 2 821 197 823 132 Novembre 21 27 21 19 15 472 130 491 166 Dicembre 19 15 - 1 1 636 151 637 1.710 Anno 230 213 200 442 111 6.652 1.709 7.094 1.820

(1) Iscritti alla scuola dell'obbligo Fonte : Servizi Archivi Storici, Biblioteche e documentazioni . Tav. 1.20 - Mediateca comunale "Santa Sofia" - Anni 2010 - 2011

Mediateca Anni Videoteca e Biblioteca Utenti Fonoteca, Cineforum Utenti Prestiti Prestiti

2010 2.006 4.443 1.494

2011 1.993 7.281 2.300

Variazioni 2011 su 2010

Assoluta -13 2.838 806

Percentuale -0,6 63,9 53,9

Anno 2011 (mesi)

Gennaio 158 520 …. Febbraio 182 623 …. Marzo 204 664 …. Aprile 225 685 …. Maggio 189 718 …. Giugno 170 645 …. Luglio 175 743 …. Agosto chiusa al pubblico Settembre 167 732 …. Ottobre 185 687 …. Novembre 161 644 …. Dicembre 177 620 ….

Anno 1.993 7.281 2.300

Tav. 1.21 - Consistenza della Mediateca comunale "Santa Sofia" - Anno 2011

Film, documentari, Cd Libri cortometraggi musicali

15.628 3.250 1.600

Fonte: Mediateca "Santa Sofia" Percentuale degli utenti della Mediateca comunale "Santa Sofia" per classi d'età - Anno 2011

da 16 a 30 anni > di 30 49,02% 50,98%

Percentuale degli utenti della Mediateca comunale "Santa Sofia" per condizione professionale - Anno 2011

4,34 5,63

13,41

57,88 18,97

Legenda Studenti Occupati Docenti Inoccupati Pensionati Tav. 1.22 - Operazioni di Polizia Stradale per tipo e numero. Anno 2012 Anno 2012 TIPOLOGIA N°

Verbali telelaser 331 Controlli etilometro 381 Patenti ritirate 779 Carte di Circolazione ritirate 1.277 Licenze Taxi ritirate 28 Segnalazioni Taxi/Noleggio 45 Controlli Bus scolastici 37 Verbali redatti Cantieri stradali 25 Verbali Parcheggiatori abusuvi 2.963 Verbali per mancanza copertura R.C.A. 3.296 Verbali per Occupazione abusiva di suolo 1.127 Auto rimosse per divieto di sosta 1.651 Auto sganciate 52 Veicoli in giacenza a fine anno 253 Auto a cui è stato applicato il bloccaruote 12.310 Fermi amministrativi ciclomotori 172 Fermi amministrativi motoveicoli 67 Fermi amministrativi altri veicoli 156 Punti patenti da detrarre 58.073 Contrassegni H ritirati - Inosservanza OO.SS. Varie 1.869 Occupazione di suolo pubblico 1.517 Accessi e diramazioni 231 C.n.r.1 per guida in stato di ebrezza 152 C.n.r.1 per omissione di soccorso 127 C.n.r.1 per guida senza patente 132 C.n.r.1 per reato di omicidio colposo 35 C.n.r.1 per lesioni colpose 55 C.n.r. varie connesse all'attività di Polizia Stradale 211

1) Comunicazione della notizia di reato. Fonte : Servizio Autonomo Polizia Municipale - Ufficio Stampa e Statistiche segue Tav. 1.22 - Operazioni di Polizia Stradale per tipo e numero. Anno 2012 Anno 2012 TIPOLOGIA N°

Rinvenimenti di auto clonate - Rinvenimenti di auto rubate 99 Sequestro ciclomotori 343 Sequestro motoveicoli 133 Sequestro altri veicoli 636 Confisca motoveicoli 37 Confisca altri veicoli 137 Dissequestri amministrativi 600 Dissequestri penali 193 Autovelox/etilometro/telelaser/ecc. 483

Tav. 1.23 - Incidenti stradali - Anno 2012.

Anno 2012 Incidenti stradali N° senza feriti 1.289 con feriti 2.854 mortali 30 Totale 4.173

Persone ferite 2.854

Persone decedute 30

Fonte : Servizio Autonomo Polizia Municipale - Ufficio Stampa e Statistiche Tav. 1.24 - Controlli e Verbali elevati in materia di commercio per numero e tipo 1 Anno 2012 Verbali Controlli Verbali per 100 TIPOLOGIA n° n° controlli

Sorvegliabilità pubblici esercizi 533 123 23,08 Licenza Sanitaria - Mancata voltura autorizzazione sanitaria 8 8 100,00 Apertura esercizio di somministrazione 8 8 100,00 senza autorizzazione del Comune Leggi sanitarie 73 21 28,77 Licenza Sanitaria 184 8 4,35 Chisura esercizi - - - Autorizzazione locali pubblici (spettacoli ecc.) 331 5 1,51 Musica senza autorizzazione 7 7 100,00 Mancata osservanza chiusura pubblici esercizi - - - Addetto alla somministrazione di alimenti e bevande 16 5 31,25 privo di attestato di alimentarista Apparecchi da gioco 23 - 0,00 Vendita alcolici oltre orario consentito - - - Attività di Bed e Breakfast 3 - 0,00 Violazioni diritti SIAE - - - Legge sul commercio - Vicinato 1.611 96 5,96 Etichettaura prodotti alimentari 35 18 51,43 Indicazione provenienza prodotti alimentari 8 8 100,00 Vendita merci non a peso netto bilancia senza tara - - - Attività da parte di soggetti privi dei requisiti soggettivi 8 8 100,00 Prodotti alimentari scaduti 5 5 100,00 Vendita pane sfuso non confezionato 7 7 100,00 Igiene alimentare Copricapo, temperature ecc. 3 3 100,00 Esposizione frutta e/o verdura contaminazione ambientale 9 9 100,00 Ambulanti 288 228 79,17 Manipolazione denaro - - - Merce esposta agli agenti atmosferici 167 57 34,13 Modalità igienico sanitarie e caratteristiche mezzi per trasporto alimenti 5 5 100,00 Tende da sole senza autorizzazione/modalità 61 61 100,00 Bombolette spray - - - Artigianato 319 27 8,46 Barbieri e parrucchieri 57 20 35,09 Ristoro mobile 1 1 100,00 Estetisti 31 7 22,58 Autoriparatore senza autorizzazione sanitaria 11 11 100,00 Abbandono e deposito rifiuti ingonbranti/o pericolosi 32 9 28,13 Denuncia per abbandono rifiuti ingonbranti 7 7 100,00 Orario deposito e modalità riiuti solidi urbani 175 71 40,57

(1) Infrazioni al Regolamento di Polizia Urbana,Testo Unico L. Pubblica Sicurezza, Ordinanze Sindacali,Leggi Annonarie. Fonte : Servizio Autonomo Polizia Municipale - Ufficio Stampa e Statistiche segue Tav. 1.24 - Controlli e Verbali elevati in materia di commercio per numero e tipo 1 Anno 2012 Verbali Controlli Verbali per 100 TIPOLOGIA n° n° controlli

Residui abbandonati in area mercatale 56 7 12,50 Legge antifumo e s.m.e.i. - - - Regolamento affissione pubblicità e Leggi - Impanti e vettori 1.740 161 9,25 pubblicitari abusivi Inquinamento acustico 144 15 10,42 Contraffazione marchi 13 13 100,00 Deiezioni canine 9 - 0,00 Anagrafe canina - - - Controlli in aree mercatali 336 37 11,01

Totale 5.863 1.077 18,37

(1) Infrazioni al Regolamento di Polizia Urbana,Testo Unico L. Pubblica Sicurezza, Ordinanze Sindacali,Leggi Annonarie.

Tav. 1.25 - Attività di di Polizia di Giudiziaria e Amministrativa Anno 2012

Anno 2012 TIPOLOGIA N°

Notizie di reato (C.n.r.) 1.064 Ricezione Denunce/Querele 1.985 Fermi di Indiziati di delitto 20 Persone identificate 1.121 Fermi per identificazione 249 Arresti in flagranza 43 Perquisizioni 16 Sequestri (artt. 321e 354 cpp) 140 Fotosegnalamento (mediante SPIS) 592 Deleghe di indagini (da nostre informative) 1.701 Deleghe di indagini (da comunicazione di notizia di reato da altre forze di Polizia) 1.088 Sommarie informazioni (ex art. 350 c.p.p.) 747 Esecuzione Sequestri/Dissequestri 87 Accertamenti detenuti 695 Notizie di reato (riferite a minori) 107 Affidamento Minori a P. Potestà o al CPA 204 Affidamento Minori Stranieri a P. Potestà o al CPA 204 Allontanamenti "Coatti" Minori 47

Fonte : Servizio Autonomo Polizia Municipale - Ufficio Stampa e Statistiche segue Tav. 1.25 - Attività di di Polizia di Giudiziaria e Amministrativa Anno 2012

Anno 2012 TIPOLOGIA N°

Accertamenti Evasione scolastica 85 Accertamenti Carte d'Identità 26.187 Accertamenti Cambio di domicilio e Immigrazione 33.633 Rchiesta Sospensione anagrafica 859 Convivenze 375 Sequestri amministrativi 732 Dissequestri amministrativi 192 Notifiche Prefettura 1.851 Notifiche Altri Enti 18.025 Passi carrabili (accessi e diramazioni) n° controlli 440 Passi Carrabili (n° verbali) 128 Sopralluoghi seguito esposti 193 Sopralluoghi congiunti (altri Enti e/o Servizi) 119 Trattamento Sanitario Obbligatorio 65 Accertamenti vari 2.527

Fonte : Servizio Autonomo Polizia Municipale - Ufficio Stampa e Statistiche Tav. 1.26- Merci sequestrate dalla Polizia Municipale - Anno 2012

Numero Merci varie Pezzi Sequestri

Capi di abbigliamento 15 3.447 Pellami, cinture e simili 9 2.016 Scarpe e borse e accessori moda 69 6.317 Chincaglieria e simili 72 9.289 Occhiali 45 6.823 Orologi 13 1.157 Profumi cosmetici e prodotti per l'igiene 21 14.949 Medicinali esteri 3 35 Musicassette e CD e DVD 43 108.585 Giocattoli 11 1.843 Accessori elettronici (per telefonini,pc ecc.) 20 4.643 Utensili vari 17 1.351 Fiori (fasci) 43 4.180 Piante 1 7 Fazzolettini (pacchi) 4 560 Sigarette (pacchetti) 5 272 Apparecchi automatici da gioco-videogiochi 1 96 Luci laser 9 3.612 Sequestro fuochi d'artificio 4 17 Merce cinese vietata 5 1.188 Varie 47 7.419

Totale sequestri amministrativi 525 5.407 Totale sequestri penali 103 4.885

Generi alimentari Sequestri n° Pezzi Kg./lit

Alimentari pacchi di pasta o legumi 24 -- Verdura , insalata, ortaggi ecc. (casse) 51 568 296 Frutta (casse) 49 407 632 Pane (pezzi) 27 192 578 Carne 16 - 1.720 Alimentari confezionati o in barattolo 19 113 - Acqua e Bibite varie in barattolo o in bottiglia 17 1.051 15 Molluschi bivalvi, frutti di mare (casse) 4 - 13 Pesce, gamberi, calamari ecc. (casse) 3 7 55 Latticini vari - -- Biscotti imbustati 1 - 171

Devoluzione merce sequestrata 253 136 7 Distruzione merce sequestrata 92 263 53

Fonte : Servizio Autonomo Polizia Municipale - Ufficio Stampa e Statistiche Tav. 1.27 - Interventi della Polizia Municipale in "Operazioni di Edilizia" - 2011-2012

Anno 2011 Anno 2012 Tipologia Numero Numero

C.N.R. (materia edilizia) 584 471 Accertamenti ed Esposti 382 2.299 Convalida e disposto sequestri 558 392 Sequestri 644 487 Dissequestri 519 523 Apposizione Sigilli 210 205 Rimozione Sigilli 157 159 Violazioni sigilli 143 127 Controlli cantieri 24 2.760 Demolizioni 64 65 Lavori edilizi senza protezione 5 0 Contenziosi Amministrativi 0 0 Accertamenti ascensori privati - Notifiche 83 176 Accertamenti suolo pubblico 1.218 439 Censimenti abitativi 3 1.211 Sgomberi 202 273 Sgomberi Coatti 0 0 Sicurezza abitativa (diffide) 1.180 2.587 Sicurezza abitativa art. 677 C.P. 32 75 Fogne (Art. 19 Regolamento Fogne ecc.) Accertamenti 184 485 Fogne (Art. 19 Regolamento Fogne ecc.) Verbali elevati 145 155 Sprovvisto di S.C.I.A. 76 91 O.S. 1243/05 Div. Abbattimento o danneggiamento alberi 1 19 Accertamenti vari 1.265 745 Passi Carrabili accertamenti 0 0 Passi Carrabili P.P.V.V. elevati 0 0 Ripristini totali 0 0 Ripristini parziali 0 0 Controlli occupazioni abusive 0 0 Sprovvisto di D.I.A. 0 0 Verififica alloggi 0 8

Totale 7.679 13.752

Fonte : Servizio Autonomo Polizia Municipale - Ufficio Stampa e Statistiche Tav. 1.27 - Impianti sportivi 1 a gestione comunale - Anno 2012

Impianti Sportivi Quartiere Ubicazione Attività

Stadio "S. Paolo" Fuorigrotta Via Claudio Campo di calcio, Atletica leggera autdoor,Sala tennistavolo,Palestre polifunzionali

Palasport "Palabarbuto" Fuorigrotta V.le Giochi Campo di basket fino alla Serie A1 del Mediterraneo

Piscina "F. Scandone" Fuorigrotta V.le Giochi Nuoto, Pallanuoto, Aerobica del Mediterraneo

Stadio "A Collana" Vomero Via G. Ribera Campo di calcio,Pista di atletica leggera,Palestre,Sala scherma, Pista di Pattinaggio,Pallavolo

Stadio "Ponticelli" Ponticelli Via Argine Campo di calcio fino alla serie C

Stadio "Virgiliano" Posillipo Parco Impianto di atletica leggera della Rimembranza

Stadio "S. Gennaro" Stella Via San Gennaro Campo di calcio per serie minori dei Poveri

Stadio "S. Pietro" S. Pietro Via San Tommaso Campo di calcio per serie minori a Patierno D' Aquino

Stadio "Caduti di Brema" Barra Via delle Repubbliche Campo di calcio fino alla serie C Marinare

Polifunzionale Soccavo Viale Adriano

Centro Sportivo "Nestore" Piscinola Via Emilio Scaglione Nuoto, pallacanestro, pallavolo, ginnastica e calcetto

Palasport "Mario Argento" Fuorigrotta V.le Giochi del Medit. Chiuso

Stadio S. Paolo : Veduta panoramica Piscina Scandone : Interno

1) Gli impianti elencati hanno provveduto o stanno provvedendo all'abbattimento delle barriere architettoniche.. Tav. 1.28 - Personale dipendente del Comune di Napoli presente al 31 dicembre del 2011 e 2012 Personale in servizio Qualifica In part-time Presente Posizione Economica A tempo pieno fino al 50% oltre al 50% al 31 /12/2012 Profilo MF F MF F MF F MF F

2011 10.172 2.898 57 12 15 7 10.244 2.917 2012 9.442 2.727 54 10 15 9 9.511 2.746 Variazioni 2012 - 2011 Assoluta -730 -171 -3 -2 0 2 -733 -171 Percentuale -7,2 -5,9 -5,3 -16,7 0,0 28,6 -7,2 -5,9 Anno 2012 Segretario A 1 - - - - - 1 - Direttore Generale ------Qualifica Dirigenziale a tempo ind. 86 40 - - - - 86 40 Qualifica Dirigenziale a tempo det. 1 - - - - - 1 - Posiz. Econ. D6 profili accesso D3 338 132 1 1 1 1 340 134 Posiz. Econ. D6 profili accesso D1 165 140 1 - - - 166 140 Posiz. Econ. D5 profili accesso D3 7 2 - - - - 7 2 Posiz. Econ. D5 profili accesso D1 1.239 382 9 1 1 - 1.249 383 Posiz. Econ. D4 profili accesso D3 2 - - - - - 2 - Posiz. Econ. D4 profili accesso D1 15 5 1 - 1 1 17 6 Posizione economica di accesso D3 89 41 - - - - 89 41 Posizione economica D3 15 5 1 - - - 16 5 Posizione economica D2 2 2 - - - - 2 2 Posizione economica di accesso D1 196 172 - - 2 1 198 173 Posizione economica C5 2.846 864 10 2 6 4 2.862 870 Posizione economica C4 35 17 - - - - 35 17 Posizione economica C3 27 13 1 - - - 28 13 Posizione economica C2 10 3 - - - - 10 3 Posizione economica di accesso C1 493 373 1 1 - - 494 374 Posiz. Econ. B7 profili accesso B3 159 29 - - - - 159 29 Posiz. Econ. B7 profili accesso B1 1.846 108 2 1 - - 1.848 109 Posiz. Econ. B6 profili accesso B3 ------Posiz. Econ. B6 profili accesso B1 38 4 - - - - 38 4 Posiz. Econ. B5 profili accesso B3 ------Posiz. Econ. B5 profili accesso B1 704 133 2 - 3 1 709 134 Posiz. Econ. B4 profili accesso B3 ------Posiz. Econ. B4 profili accesso B1 6 4 - - - - 6 4 Posizione economica di accesso B3 ------Posizione economica B3 1 1 - - - - 1 1 Posizione economica B2 ------Posizione economica di accesso B1 4 2 - - - - 4 2 Posizione economica A5 841 160 2 - - - 843 160 Posizione economica A4 175 61 1 - 1 1 177 62 Posizione economica A3 65 15 1 1 - - 66 16 Posizione economica A2 3 1 - - - - 3 1 Posizione economica di accesso A1 1 - - - - - 1 - Collaboratori a tempo determinato (1) 32 18 21 3 - - 53 21 TOTALE 9.442 2.727 54 10 15 9 9.511 2.746

1) Personale assunto in base all'articolo 90 del d. Igs. 267/2000 (cfr " istruzioni generali e specifiche di comparto" e "glossario"). Fonte : Servizio Autonomo Personale Tav. 1.29 - Personale del Comune di Napoli,distinto per classi d'età, presente al 31 dicembre 2012 CLASSI D'ETA' Qualifica fino a tra 20 tra 25 tra 30 tra 35 tra 40 tra 45 tra 50 tra 55 tra 60 Posizione economica 65 e oltre TOTALE a 19 anni e 24 anni e 29 anni e 34 anni e 39 anni e 44 anni e 49 anni e 54 anni e 59 anni e 64 anni Profilo MF F MF F MF F MF F MF F MF F MF F MF F MF F MF F MF F MF F Segretario A ------1 - - - 1 - Direttore Generale ------Qualifica Dirigenziale a tempo ind. ------2 2 5 3 18 12 34 15 25 8 2 - 86 40 Qualifica Dirigenziale a tempo det. ------1 ------1 - Posiz. Econ. D6 profili accesso D3 ------1 - 20 9 24 9 51 29 156 70 85 17 3 - 340 134 Posiz. Econ. D6 profili accesso D1 ------4 4 5 4 14 6 10 10 100 89 33 27 - - 166 140 Posiz. Econ. D5 profili accesso D3 ------4 2 1 - 2 ------7 2 Posiz. Econ. D5 profili accesso D1 ------1 - 21 13 14 7 228 75 639 185 345 103 1 - 1.249 383 Posiz. Econ. D4 profili accesso D3 ------2 - - - 2 - Posiz. Econ. D4 profili accesso D1 ------3 1 3 3 1 1 - - 5 1 5 - - - 17 6 Posizione economica di accesso D3 - - - - 3 - 17 10 36 20 23 9 7 1 3 1 ------89 41 Posizione economica D3 ------4 2 5 2 2 - - - 5 1 - - - - 16 5 Posizione economica D2 ------1 1 1 1 ------2 2 Posizione economica di accesso D1 - - - - 80 75 51 45 32 25 18 15 11 10 5 3 1 - - - - - 198 173 Posizione economica C5 ------37 17 232 90 208 74 147 48 331 124 1.259 369 639 147 9 1 2.862 870 Posizione economica C4 ------5 4 10 4 10 5 4 1 2 2 4 1 - - - - 35 17 Posizione economica C3 ------4 1 10 5 10 6 3 1 1 ------28 13 Posizione economica C2 - - - - 1 - - - 4 2 3 1 1 - - - 1 - - - - - 10 3 Posizione economica di accesso C1 - - 10 7 51 32 93 50 90 48 78 69 77 73 46 46 29 29 16 16 4 4 494 374 Posiz. Econ. B7 profili accesso B3 ------1 1 4 2 15 8 85 14 52 4 2 - 159 29 Posiz. Econ. B7 profili accesso B1 ------2 2 3 1 7 1 96 27 942 44 787 34 11 - 1.848 109 Posiz. Econ. B6 profili accesso B3 ------Posiz. Econ. B6 profili accesso B1 ------4 1 5 - 7 1 5 1 12 - 5 1 - - 38 4 Posiz. Econ. B5 profili accesso B3 ------Posiz. Econ. B5 profili accesso B1 ------3 3 9 2 20 5 24 9 78 18 232 42 338 55 5 - 709 134 Posiz. Econ. B4 profili accesso B3 ------Posiz. Econ. B4 profili accesso B1 ------2 1 1 1 1 - 1 1 1 1 - - - - 6 4 Posizione economica di accesso B3 ------Posizione economica B3 ------1 1 - - 1 1 Posizione economica B2 ------Posizione economica di accesso B1 ------2 - - - 2 2 ------4 2 Posizione economica A5 - - - - 1 1 4 2 1 - 5 2 64 17 91 13 232 42 431 80 14 3 843 160 Posizione economica A4 - - - - 1 1 1 - - - 5 3 51 15 49 16 43 16 22 9 5 2 177 62 Posizione economica A3 ------7 3 15 5 18 2 17 4 8 2 1 - 66 16 Posizione economica A2 ------2 1 1 - - - 3 1 Posizione economica di accesso A1 - - 1 ------1 - Collaboratori a tempo determinato (1) - - - - 7 3 16 9 11 5 7 1 6 2 2 - 4 1 - - - - 53 21 Totale - - 11 7 144 112 231 141 461 215 465 230 491 212 1.052 390 3.803 925 2.796 504 57 10 9.511 2.746 1) Personale assunto in base all'articolo 90 del d. Igs. 267/2000 (cfr " istruzioni generali e specifiche di comparto" e "glossario").

Fonte : Servizio Autonomo Personale Ripartizione percentuale del personale del Comune di Napoli per sesso 0,007 al 31 Dicembre 2012

A tempo pieno 28,9% Part-time

0,993 71,1%

Maschi

Femmine

Ripartizione percentuale del personale del Comune di Napoli per orario di lavoro al 31 Dicembre 2012

Part-time oltre il 50%

21,74%

99,27% 0,73% 78,26%

A tempo Part Part-time Part-time pieno time fino al 50% oltre il 50% Personale del Comune di Napoli, distribuito per classi d'età e confronto per sesso, presente al 31 dicembre 2012 maschi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% femmine

fino a 19 anni Nessun dipendente

tra 20 e 24 anni 4 7 personale

tra 25 e 29 anni 32 112

tra 30 e 34 anni 90 141

tra 35 e 39 anni 246 215

tra 40 e 44 anni 235 230

tra 45 e 49 anni 279 212 Nessun dipendente tra 50 e 54 anni 662 390

tra 55 e 59 anni 2.878 925

tra 60 e 64 anni 2.292 504

≥ di 65 anni 47 10

Maschi Femmine

Andamento del personale del Comune di Napoli, presente al 31 Dicembre dal 1986 al 2012.

25.000

20.000

15.000

10.000

5.000

0 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

2 Tav. 2.1 - Verde pubblico ( m ) della Città di Napoli per Municipalità/Quartieri - Anno 2011

Verde pubblico (m 2 ) Verde di non di per Municipalità/Quartieri Superficie pertinenza pertinenza abitanti totale comunale comunale (m 2 )

Municipalità 1 259.350 5.000 264.350 3,27 San Ferdinando 21.200 - 21.200 1,12 Chiaia 154.200 5.000 1 159.200 4,10 Posillipo 83.950 - 83.950 3,64

Municipalità 2 58.000 - 58.000 0,62 Avvocata 40.300 - 40.300 1,26 Montecalvario 1.800 - 1.800 0,08 San Giuseppe 3.100 - 3.100 0,42 Mercato 6.400 - 6.400 0,60 Pendino 2.800 - 2.800 0,18 Porto 3.600 - 3.600 0,63

Municipalità 3 163.100 1.340.000 1.503.100 14,99

Stella 17.900 - 17.900 0,57

San Carlo all'Arena 145.200 1.340.000 2 1.485.200 21,53

Municipalità 4 297.800 - 297.800 3,22 San Lorenzo 15.600 - 15.600 0,33 Vicaria 1.400 - 1.400 0,09 Poggioreale-Z.I. 280.800 - 280.800 9,68

Municipalità 5 65.000 - 65.000 0,59

Vomero 12.100 - 12.100 0,26 Arenella 52.900 - 52.900 0,84

Municipalità 6 482.300 - 482.300 4,33 Ponticelli 237.100 - 237.100 4,65 Barra 102.800 - 102.800 2,80 San Giovanni a T. 142.400 - 142.400 6,02

Municipalità 7 283.500 - 283.500 3,30 Miano 40.600 - 40.600 1,61 Secondigliano 163.700 - 163.700 3,95 San Pietro a Pat. 79.200 - 79.200 4,10

Municipalità 8 2.061.900 - 2.061.900 23,57 Chiaiano 1.389.300 - 1.389.300 62,25 Piscinola 82.700 - 82.700 2,99 Scampia 589.900 - 589.900 15,73

1) Parco Virgiliano a Piedigrotta, Istituto consegnatario : Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici di Napoli. 2) Real Bosco di Capodimonte, Istituti consegnatari : Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Soprintendeza Speciale per il Polo Museale Napoletano. Fonte: Servizio Qualità dello Spazio Urbano 2 segue Tav. 2.1- Verde pubblico ( m ) della Città di Napoli per Municipalità/Quartieri Anno 2011

Verde (m 2 ) Verde di non di per Municipalità/Quartieri Superficie pertinenza pertinenza abitanti totale comunale comunale (m 2 )

Municipalità 9 213.900 - 213.900 2,10

Pianura 102.200 - 102.200 1,79 Soccavo 111.700 - 111.700 2,50

Municipalità 10 122.700 - 122.700 1,29

Bagnoli 21.600 - 21.600 0,91 Fuorigrotta 101.100 - 101.100 1,41

Napoli città 3.894.600 1.345.000 5.239.600 5,46

Fonte: Servizio Qualità dello Spazio Urbano Verde pubblico per abitante ( m 2 ) - Napoli Città e Municipalità Anno 2011

25,0 22,05

20,0

15,0 11,88

10,0

5,34 5,46 5,0 3,97 2,89 1,96 1,18 1,56 0,66 1,12 0,0 2 Tav. 2.2 - Parchi ( area in m ) della Città di Napoli per Municipalità/Quartieri - Anno 2011

Parchi (area in m 2 ) Verde Parchi di non di per Municipalità/Quartieri Superficie n° pertinenza pertinenza abitanti totale comunale comunale (m 2 )

Municipalità 1 3 185.150 5.000 190.150 2,35 San Ferdinando - - - - - Chiaia 1 120.400 5.000 1 125.400 3,23 Posillipo 2 64.750 - 64.750 2,81

Municipalità 2 2 28.000 - 28.000 0,30 Avvocata 2 31.500 31.500 0,99 Montecalvario - - - - - San Giuseppe - - - - - Mercato - - - - - Pendino - - - - - Porto - - - - -

Municipalità 3 4 103.300 1.340.000 1.443.300 14,39

Stella 1 8.000 - 6.500 0,21 San Carlo all'Ar. 3 95.300 1.340.000 2 1.435.300 20,81

Municipalità 4 2 8.500 - 8.500 0,09 San Lorenzo 2 10.500 10.500 0,22 Vicaria - - - - - Poggioreale-Z.I. - - - - -

Municipalità 5 3 11.200 - 11.200 0,10

Vomero - - - - -

Arenella 3 112.000 - 11.200 0,18

Municipalità 6 9 304.400 - 304.400 2,74 Ponticelli 2 135.400 - 135.400 2,66 Barra 4 70.300 - 70.300 1,92 San Giovanni a T. 3 98.700 - 98.700 4,17

Municipalità 7 8 97.700 - 97.700 1,14 Miano 1 8.800 - 8.800 0,35 Secondigliano 2 53.500 - 53.500 1,29 San Pietro a Pat. 5 35.400 - 35.400 1,83

Municipalità 8 5 1.558.000 - 1.558.000 17,81 Chiaiano 2 1.371.400 - 1.371.400 61,45 Piscinola 2 15.600 - 15.600 0,56 Scampia 1 171.000 - 171.000 4,56

1) Parco Virgiliano a Piedigrotta, Istituto consegnatario : Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici di Napoli. 2) Real Bosco di Capodimonte, Istituti consegnatari : Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Soprintendeza Speciale per il Polo Museale Napoletano. Fonte: Servizio Qualità dello Spazio Urbano 2 segue Tav. 2.2 - Parchi ( area in m ) della Città di Napoli per Municipalità/Quartieri Anno 2011

Verde (m 2 ) Verde Parchi di non di per Municipalità/Quartieri Superficie n° pertinenza pertinenza abitanti totale comunale comunale (m 2 )

Municipalità 9 7 63.000 - 63.000 0,62

Pianura 4 36.800 - 36.800 0,64 Soccavo 3 26.200 - 26.200 0,59

Municipalità 10 2 19.000 - 19.000 0,20

Bagnoli 1 14.000 - 14.000 0,59 Fuorigrotta 1 5.000 - 5.000 0,07

Napoli città 45 2.397.150 1.345.000 3.742.150 3,90 Tav. 2.3 - Verde di pertinenza pubblica ( area in m 2 ) per tipologia - Città di Napoli - Municipalità/Quartieri - Anno 2011

VERDE (area in m 2 ) Municipalità/Quartieri attrezzato cimiteriale scolastico di arredo Totale Parchi Totale generale

Municipalità 1 500 - 11.300 62.400 74.200 218.950 293.150 San Ferdinando - - 1.400 19.800 21.200 - 21.200 Chiaia - - 6.700 27.100 33.800 154.200 188.000 Posillipo 500 - 3.200 15.500 19.200 64.750 83.950 Municipalità 2 2.000 - 3.200 21.300 26.500 31.500 58.000 Avvocata (1) 2.000 - 1.400 5.400 8.800 31.500 40.300 Montecalvario - - 200 1.600 1.800 - 1.800 San Giuseppe - - 600 2.500 3.100 - 3.100 Mercato - - 1.000 5.400 6.400 - 6.400 Pendino - - - 2.800 2.800 - 2.800 Porto - - - 3.600 3.600 - 3.600 Municipalità 3 28.900 - 14.000 16.900 59.800 103.300 163.100

Stella 6.500 - - 3.400 9.900 8.000 17.900 San Carlo all'Ar. 22.400 - 14.000 13.500 49.900 95.300 145.200

Municipalità 4 18.000 132.000 2.300 135.000 287.300 10.500 297.800 San Lorenzo - - 1.500 3.600 5.100 10.500 15.600 Vicaria - - - 1.400 1.400 - 1.400 Poggioreale-Z.I. (1) 18.000 132.000 800 130.000 280.800 - 280.800

Municipalità 5 20.500 - 8.600 11.300 40.400 24.600 65.000

Vomero 6.500 - 1.600 4.000 12.100 - 12.100 Arenella 14.000 - 7.000 7.300 28.300 24.600 52.900

Municipalità 6 18.700 17.200 93.000 49.000 177.900 304.400 482.300 Ponticelli - 4.300 69.400 28.000 101.700 135.400 237.100 Barra - 5.400 12.000 15.100 32.500 70.300 102.800 San Giovanni a T. 18.700 7.500 11.600 5.900 43.700 98.700 142.400 Tav. 2.3 - Verde di pertinenza pubblica ( area in m 2 ) per tipologia - Città di Napoli - Municipalità/Quartieri - Anno 2011

VERDE (area in m 2 ) Municipalità/Quartieri attrezzato cimiteriale scolastico di arredo Totale Parchi Totale generale

Municipalità 7 67.100 11.700 45.600 61.400 185.800 97.700 283.500 Miano 8.800 6.800 12.800 3.400 31.800 8.800 40.600 Secondigliano 33.000 4.900 16.300 56.000 110.200 53.500 163.700 San Pietro a Pat. 25.300 - 16.500 2.000 43.800 35.400 79.200

Municipalità 8 25.600 1.800 108.500 368.000 503.900 1.558.000 2.061.900 Chiaiano 10.000 1.800 3.100 3.000 17.900 1.371.400 1.389.300 Piscinola 15.600 - 38.000 13.500 67.100 15.600 82.700 Scampia - - 67.400 351.500 418.900 171.000 589.900

Municipalità 9 30.100 8.100 44.500 68.200 150.900 63.000 213.900 Pianura 12.000 6.000 18.000 29.400 65.400 36.800 102.200 Soccavo 18.100 2.100 26.500 38.800 85.500 26.200 111.700

Municipalità 10 12.100 5.400 11.600 74.600 103.700 19.000 122.700 Bagnoli - - 1.300 6.300 7.600 14.000 21.600 Fuorigrotta 12.100 5.400 10.300 68.300 96.100 5.000 101.100

Napoli città 223.500 176.200 342.600 868.100 1.610.400 2.397.150 4.007.550

Fonte: Servizio Qualità dello Spazio Urbano Tav. 2.4 - Interventi effettuati dal Servizio Gestione Parchi e Giardini - Anni 2010 e 2011

Variazione Numero Numero 2010 2011 %

Alberi piantati -80-

Fiorite a dimora - 20.000 -

Cespugli a dimora - 1.000 -

Potature 3.210 1.660 -48,3

Abbattimenti 380 280 -26,3

Trattamenti 1.470 1.800 22,45 endoterapici (1)

Totale Interventi 5.060 24.740 388,9

1) L'endoterapia consiste nell'iniettare nel tronco dell'albero una soluzione dosata, che attraverso il flusso linfatico previene e/o cura la pianta da parassiti e da malattie fungine, con impatto ambientale nullo. Fonte: Servizio Qualità dello Spazio Urbano Tav. 2.4 - Raccolta rifiuti urbani (tonnellate) nel Comune di Napoli dal 2000 al 2011

Rifiuti Rifiuti Totale Percentuale della Produzione (anno) pro Anni indifferenziati differenziati Rifiuti raccolta differen capite di rifiuti urbani ziata sul totale dei kg/abitanti rifiuti prodotti

2000 554.484,01 7.445,08 561.929,09 1,32 561,67

2001 528.068,96 33.323,95 561.392,91 5,94 558,88

2002 499.922,36 60.439,25 560.361,61 10,79 555,68

2003 505.727,36 44.180,11 549.907,47 8,03 549,31

2004 522.162,65 49.818,94 571.981,59 8,71 574,66

2005 523.680,48 53.744,58 577.425,06 9,31 586,67

2006 526.974,61 59.986,97 586.961,58 10,22 601,93

2007 509.894,40 75.445,19 585.339,59 12,89 601,50

2008 478.112,52 80.771,80 558.884,32 14,45 579,96

2009 454.590,61 105.935,17 560.525,78 18,90 582,10

2010 452.732,39 97.154,52 549.886,91 17,67 573,05

2011 422.011,79 95.219,63 517.231,42 18,41 540,75

Raccolta Differenziata dal 2000 al 2011

20,0 18,9 18,0 18,4 16,0 17,7 14,0 14,45 12,0 10,79 12,89

10,0 10,22 8,0 8,71 9,31 8,03 6,0 5,94 4,0 2,0 1,32 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Fonte : ASIA

Tav. 3.1 - Popolazione residente nei maggiori Comuni Italiani ai Censimenti dal 1951 al 2001 1 e Numeri Indici (base 1951 = 100)

POPOLAZIONE RESIDENTE Censimenti RAPPORTI INDICI Superficie 1 1951 1961 1971 1981 1991 2001 Densità COMUNI in Kmq POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI MF MF MF MF MF MF x Kmq 1951 1961 1971 1981 1991 2001

Napoli 117,27 1.010.550 1.182.815 1.226.594 1.212.387 1.067.365 1.004.500 8.566 100 117 121 120 106 99

Bari 116,2 268.183 312.023 357.274 371.022 342.309 316.532 2.724 100 116 133 138 128 118

Bologna 140,73 340.526 444.872 490.528 459.080 404.378 371.217 2.638 100 131 144 135 119 109

Catania 180,88 299.629 363.928 400.048 380.328 333.075 313.110 1.731 100 121 134 127 111 104

Firenze 102,41 374.625 436.516 457.803 448.331 403.294 356.118 3.477 100 117 122 120 108 95

Genova 243,60 688.447 784.194 816.872 762.895 678.771 610.307 2.505 100 114 119 111 99 89

Milano 182,07 1.274.245 1.582.534 1.732.000 1.604.773 1.369.231 1.369.295 7.521 100 124 136 126 107 3

Palermo 158,88 490.692 587.985 624.814 701.782 698.556 698.556 4.397 100 120 127 143 142 142

Roma 2 1285,07 1.651.754 2.188.160 2.781.993 2.840.259 2.775.250 2.733.908 2.127 100 132 168 172 168 166

Torino 130,17 719.300 1.025.822 1.167.968 1.117.154 962.507 962.507 7.394 100 143 162 155 134 134

(1) Comuni con più di 300.000 abitanti. 2) Dal Comune di Roma è stato staccato il territorio del nuovo Comune di Fiumicino(213,44 kmq); popolazione censita nel 2001: 50.535. Tav. 3.2 - Popolazione residente per Quartiere e Municipalità 1 ai Censimenti dal 1951 al 2001 - Valori assoluti

Quartieri / Super Censimenti ficie Municipalità 4 novembre 15 ottobre 24 ottobre 25 ottobre 20 ottobre 21 ottobre in kmq 1951 1961 1971 1981 1991 2001

S.Ferdinando 0,92 42.360 36.205 28.839 24.931 20.607 18.615 Chiaia 2,71 74.345 70.531 61.819 55.828 45.369 41.779 Posillipo 5,17 20.362 24.504 30.275 31.326 25.370 23.673 Municipalità 1 8,80 137.067 131.240 120.933 112.085 91.346 84.067 Avvocata 1,22 59.892 60.491 49.080 45.808 36.954 33.295 Montecalvario 0,75 52.492 46.824 35.975 28.539 24.116 22.719 San Giuseppe 0,43 17.290 11.729 8.926 7.354 5.931 5.634 Mercato 0,39 24.966 23.876 14.745 13.198 10.577 9.617 Pendino 0,63 46.522 40.404 28.125 21.816 16.760 15.625 Porto 1,14 20.009 15.092 9.577 7.927 4.943 4.646 Municipalità 2 4,56 221.171 198.416 146.428 124.642 99.281 91.536 Stella 1,87 60.086 57.404 46.118 41.066 31.563 30.700 San Carlo all' A. 7,64 81.510 92.393 104.042 97.046 81.079 72.933 Municipalità 3 9,51 141.596 149.797 150.160 138.112 112.642 103.633 San Lorenzo 1,42 121.270 106.236 78.068 65.963 52.862 49.275 Vicaria 0,72 31.090 26.076 23.852 21.242 16.625 15.464 Poggioreale (2) 4,45 36.289 48.771 30.580 27.242 23.537 25.257 Zona Industriale 2,68 - - 9.562 9.075 6.968 6.082 Municipalità 4 9,27 188.649 181.083 142.062 123.522 99.992 96.078 Vomero (3) 2,17 78.397 71.780 70.485 63.737 52.434 47.947 Arenella (3) 5,25 - 61.913 97.181 97.044 81.446 72.031 Municipalità 5 7,42 78.397 133.693 167.666 160.781 133.880 119.978 Ponticelli 9,11 21.200 35.156 37.697 45.174 51.770 54.097 Barra 7,82 30.450 40.449 42.817 44.602 41.491 38.183 San Giovanni a T 2,35 35.406 41.963 36.169 33.485 27.314 25.361 Municipalità 6 19,28 87.056 117.568 116.683 123.261 120.575 117.641 Miano (4) 1,87 13.692 22.878 35.853 36.544 27.541 26.501 Secondigliano (4) 2,94 34.616 54.148 68.914 72.590 51.405 46.569 San Pietro a P. 5,45 13.145 14.655 13.772 15.597 17.217 18.390 Municipalità 7 10,26 61.453 91.681 118.539 124.731 96.163 91.460 Chiaiano 9,67 10.203 14.988 13.696 14.801 21.830 23.045 Piscinola ( 4 ) 3,55 14.546 20.427 28.864 51.105 28.342 28.221 Scampia ( 4 ) 4,23 - - - - 43.980 41.350 Municipalità 8 17,45 24.749 35.415 42.560 65.906 94.152 92.616 Pianura 11,45 9.479 12.129 17.913 38.527 53.963 58.362 Soccavo 5,11 7.437 14.343 60.028 61.762 52.050 47.937 Municipalità 9 16,56 16.916 26.472 77.941 100.289 106.013 106.299 Bagnoli 7,96 20.570 32.346 31.834 32.168 26.758 24.671 Fuorigrotta 6,20 32.926 85.104 111.788 106.890 86.563 76.521 Municipalità 10 14,16 53.496 117.450 143.622 139.058 113.321 101.192 Napoli città 117,27 1.010.550 1.182.815 1.226.594 1.212.387 1.067.365 1.004.500

1) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare n° 68 del 21 settembre 2005. 2) Il dato di Poggioreale è comprensivo del dato di Zona Industriale quando quest'ultimo non è indicato 3) Il quartiere di Arenella (kmq 5,25) è stato istituito nel 1960 con parte del Quartiere Vomero (da kmq 7,42 a kmq 2,17) 4) Il quartiere Scampia (kmq 4,23) è stato istituito nel 1985 con parte dei quartieri di : Piscinola (da kmq 6,07 a kmq 3,55), Tav. 3.3 - Popolazione residente per Quartiere e Municipalità 1 ai Censimenti dal 1951 al 2001 - Numeri Indici 1951= 100

Quartieri / Censimenti Municipalità 4 novembre 15 ottobre 24 ottobre 25 ottobre 20 ottobre 21 ottobre 1951 1961 1971 1981 1991 2001

S.Ferdinando 100 85 68 59 49 44 Chiaia 100 95 83 75 61 56 Posillipo 100 120 149 154 125 116 Municipalità 1 100 96 88 82 67 61 Avvocata 100 101 82 76 62 56 Montecalvario 100 89 69 54 46 43 San Giuseppe 100 68 52 43 34 33 Mercato 100 96 59 53 42 39 Pendino 100 87 60 47 36 34 Porto 100 75 48 40 25 23 Municipalità 2 100 90 66 56 45 41 Stella 100 96 77 68 53 51 San Carlo all' A. 100 113 128 119 99 89 Municipalità 3 100 106 106 98 80 73 San Lorenzo 100 88 64 54 44 41 Vicaria 100 84 77 68 53 50 Poggioreale (2) 100 134 111 100 84 86 Zona Industriale Municipalità 4 100 96 75 65 53 51 Vomero (3) 100 171 214 205 171 153 Arenella (3) Municipalità 5 100 171 214 205 171 153 Ponticelli 100 166 178 213 244 255 Barra 100 133 141 146 136 125 San Giovanni a T 100 119 102 95 77 72 Municipalità 6 100 135 134 142 139 135 Miano (4) 100 167 262 267 201 194 Secondigliano (4) 100 156 199 210 149 135 San Pietro a P. 100 111 105 119 131 140 Municipalità 7 100 149 193 203 156 149 Chiaiano 100 147 134 145 214 226 Piscinola ( 4 ) 100 140 198 351 195 194 Scampia ( 4 ) ------Municipalità 8 100 143 172 266 380 374 Pianura 100 128 189 406 569 616 Soccavo 100 193 807 830 700 645 Municipalità 9 100 156 461 593 627 628 Bagnoli 100 157 155 156 130 120 Fuorigrotta 100 258 340 325 263 232 Municipalità 10 100 220 268 260 212 189 Napoli città 100 117 121 120 106 99

1) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare n° 68 del 21 settembre 2005. 2) Il dato di Poggioreale è comprensivo del dato di Zona Industriale quando quest'ultimo non è indicato 3) Il quartiere di Arenella (kmq 5,25) è stato istituito nel 1960 con parte del Quartiere Vomero (da kmq 7,42 a kmq 2,17) 4) Il quartiere Scampia (kmq 4,23) è stato istituito nel 1985 con parte dei quartieri di : Piscinola (da kmq 6,07 a kmq 3,55), Miano (da kmq 2,27 a kmq 1,87; Secondigliano (da kmq 4,25 a kmq 2,94). Tav. 3.4 - Popolazione residente per Quartiere e Municipalità 1 ai Censimenti dal 1951 al 2001 * - Densità abitativa (ab/km 2 )

Censimenti Quartieri / 4 novembre 15 ottobre 24 ottobre 25 ottobre 20 ottobre 21 ottobre Municipalità 1951 1961 1971 1981 1991 2001

S.Ferdinando 46.043 39.353 31.347 27.099 22.399 20.234 Chiaia 27.434 26.026 22.811 20.601 16.741 15.417 Posillipo 3.938 4.740 5.856 6.059 4.907 4.579 Municipalità 1 15.576 14.914 13.742 12.737 10.380 9.553 Avvocata 49.092 49.583 40.230 37.548 30.290 27.291 Montecalvario 69.989 62.432 47.967 38.052 32.155 30.292 San Giuseppe 40.209 27.277 20.758 17.102 13.793 13.102 Mercato 64.015 61.221 37.808 33.841 27.121 24.659 Pendino 73.844 64.133 44.643 34.629 26.603 24.802 Porto 17.552 13.239 8.401 6.954 4.336 4.075 Municipalità 2 48.502 43.512 32.111 27.334 21.772 20.074 Stella 32.132 30.697 24.662 21.960 16.879 16.417 San Carlo all' A. 10.669 12.093 13.618 12.702 10.612 9.546 Municipalità 3 14.889 15.752 15.790 14.523 11.845 10.897 San Lorenzo 85.401 74.814 54.977 46.453 37.227 34.701 Vicaria 43.181 36.217 33.128 29.503 23.090 21.478 Poggioreale (2) 5.090 6.840 6.872 6.122 5.289 5.676 Zona Industriale - - 3.568 3.386 2.600 2.269 Municipalità 4 20.350 19.534 15.325 13.325 10.787 10.364 Vomero (3) 36.128 33.078 32.482 29.372 24.163 22.095 Arenella (3) - 11.793 18.511 18.485 15.514 13.720 Municipalità 5 10.566 18.018 22.596 21.669 18.043 16.170 Ponticelli 2.327 3.859 4.138 4.959 5.683 5.938 Barra 3.894 5.173 5.475 5.704 5.306 4.883 San Giovanni a T 15.066 17.857 15.391 14.249 11.623 10.792 Municipalità 6 4.515 6.098 6.052 6.393 6.254 6.102 Miano (4) 6.032 10.078 15.794 16.099 14.728 14.172 Secondigliano (4) 8.145 12.741 16.215 17.080 17.485 15.840 San Pietro a P. 2.412 2.689 2.527 2.862 3.159 3.374 Municipalità 7 5.091 7.596 9.788 10.334 9.373 8.914 Chiaiano 1.055 1.550 1.416 1.531 2.257 2.383 Piscinola ( 4 ) 2.396 3.365 4.755 8.419 7.984 7.950 Scampia ( 4 ) - - - - 10.397 9.775 Municipalità 8 1.572 2.250 2.704 4.187 5.396 5.308 Pianura 828 1.059 1.564 3.365 4.713 5.097 Soccavo 1.455 2.807 11.747 12.086 10.186 9.381 Municipalità 9 1.021 1.599 4.707 6.056 6.402 6.419 Bagnoli 2.584 4.064 3.999 4.041 3.362 3.099 Fuorigrotta 5.311 13.726 18.030 17.240 13.962 12.342 Municipalità 10 3.778 8.294 10.143 9.820 8.003 7.146 Napoli città 8.617 10.086 10.460 10.338 9.102 8.566

1) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare n° 68 del 21 settembre 2005. 2) Il dato di Poggioreale è comprensivo del dato di Zona Industriale quando quest'ultimo non è indicato 3) Il quartiere di Arenella (kmq 5,25) è stato istituito nel 1960 con parte del Quartiere Vomero (da kmq 7,42 a kmq 2,17) 4) Il quartiere Scampia (kmq 4,23) è stato istituito nel 1985 con parte dei quartieri di : Piscinola (da kmq 6,07 a kmq 3,55), Miano (da kmq 2,27 a kmq 1,87; Secondigliano (da kmq 4,25 a kmq 2,94). Serie storica della popolazione residente della città di Napoli per Quartiere e Municipalità 1 ai Censimenti dal 1951 al 2001

San Ferdinando Chiaia Posillipo

45.000 80.000 35.000 40.000 70.000 30.000 35.000 60.000 30.000 25.000 50.000 25.000 20.000 40.000 20.000 15.000 15.000 30.000 10.000 20.000 10.000 5.000 10.000 5.000 0 0 0 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001

Municipalità 1 (S. Ferdinando, Chiaia, Posillipo) Avvocata Montecalvario 17

160.000 70.000 60.000 18 19 140.000 60.000 50.000 20 120.000 50.000 40.000 21 100.000 40.000 22 80.000 30.000 30.000 23 60.000 20.000 20.000 24 40.000 10.000 25 20.000 10.000 26 0 0 0 27 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 28 29 San Giuseppe Mercato Pendino 30 31 20.000 28.000 50.000 32 24.000 16.000 40.000 33 20.000 34 30.000 12.000 16.000 35 8.000 12.000 20.000 36 8.000 37 4.000 10.000 38 4.000 39 0 0 0 40 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001

1951 1961 1971 1981 1991 2001 41 42 Municipalità 2 (Avvocata, Montecalvario S. Porto Giuseppe, Mercato, Pendino, Porto) Stella 43 44 25000 70.000 250.000 45 60.000 20000 200.000 46 50.000 47 15000 150.000 40.000 48 30.000 10000 100.000 20.000 5000 50.000 10.000

0 0 0 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001

1) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare n° 68 del 21 settembre 2005. segue Serie storica della popolazione residente della città di Napoli per Quartiere e Municipalità 1 ai Censimenti dal 1951 al 2001

San Carlo all'Arena Municipalità 3 (Stella, S. Carlo all'Arena) San Lorenzo

120.000 160.000 140.000 100.000 140.000 120.000 120.000 80.000 100.000 100.000 80.000 60.000 80.000 60.000 40.000 60.000 40.000 40.000 20.000 20.000 20.000 0 0 0 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001

Vicaria Poggioreale 2 Zona Industriale 17 18 35.000 60.000 12.000 19 30.000 50.000 10.000 20 25.000 40.000 8.000 21 20.000 22 30.000 6.000 15.000 23 20.000 4.000 10.000 24 5.000 10.000 2.000 25 26 0 0 0 27 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 28 29 Municipalità 4 (S. Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale) Vomero Arenella 2 30 31 200.000 80.000 100.000 32 180.000 70.000 160.000 80.000 33 60.000 140.000 34 50.000 60.000 120.000 35 100.000 40.000 36 80.000 30.000 40.000 60.000 37 20.000 40.000 20.000 38 10.000 20.000 39 0 0 0 40 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 41 42 Municipalità 5 (Vomero, Arenella) Ponticelli Barra 43 44 180.000 50.000 60.000 45 160.000 140.000 50.000 40.000 46 120.000 40.000 47 100.000 30.000 48 80.000 30.000 20.000 60.000 20.000 40.000 10.000 20.000 10.000 0 0 0 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001

1) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare n° 68 del 21 settembre 2005. 2) Il dato del 1951 e 1961 è comprensivo del dato di Zona Industriale. 3) Il quartiere Arenella è stato istituito nel 1960 con parte del quartiere Vomero. segue Serie storica della popolazione residente della città di Napoli per Quartiere e Municipalità 1 ai Censimenti dal 1951 al 2001

Municipalità 6 (Ponticelli, Barra, San Miano San Giovanni a Teduccio Giovanni a Teduccio)

45.000 140.000 40.000 40.000 35.000 120.000 35.000 30.000 30.000 100.000 25.000 25.000 80.000 20.000 20.000 60.000 15.000 15.000 10.000 40.000 10.000 5.000 5.000 20.000 0 0 0 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 Municipalità 7 (Miano, Secondigliano, Secondigliano San Pietro a Patierno San Pietro a Patierno) 17

80.000 20.000 140.000 18 18.000 19 70.000 120.000 16.000 20 60.000 100.000 14.000 21 50.000 12.000 80.000 22 40.000 10.000 60.000 23 30.000 8.000 6.000 40.000 24 20.000 4.000 25 10.000 2.000 20.000 26 0 0 0 27 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 28 29 Chiaiano Piscinola Scampia 2 30 31 30.000 80.000 50.000 32 70.000 40.000 33 60.000 20.000 34 50.000 30.000 35 40.000 36 30.000 20.000 10.000 37 20.000 10.000 38 10.000 39 0 0 0 40 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 41 Municipalità 8 (Chiaiano, Piscinola, 42 Scampia) Pianura Soccavo 43 44 100.000 70.000 70.000 90.000 45 60.000 60.000 80.000 46 70.000 50.000 50.000 47 60.000 40.000 40.000 48 50.000 40.000 30.000 30.000 30.000 20.000 20.000 20.000 10.000 10.000 10.000 0 0 0 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001

1) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare n° 68 del 21 settembre 2005. 2) Il quartiere Scampia è stato istituito nel 1985 con parte dei quartieri : Piscinola, Miano e Secondigliano. segue Serie storica della popolazione residente della città di Napoli per Quartiere e Municipalità 1 ai Censimenti dal 1951 al 2001

Municipalità 9 (Pianura, Soccavo) Bagnoli Fuorigrotta

120.000 35.000 120.000 100.000 30.000 100.000

80.000 25.000 80.000 20.000 60.000 60.000 15.000 40.000 40.000 10.000 20.000 5.000 20.000 0 0 0 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1951 1961 1971 1981 1991 2001 16 Municipalità 10 (Bagnoli, Fuorigrotta) 17

160.000 18 19 140.000 20 120.000 21 100.000 22 80.000 23 60.000 24 40.000 25 20.000 26 0 27

1951 1961 1971 1981 1991 2001 28 29 30 31

Napoli città

1.400.000

1.200.000

1.000.000

800.000

600.000

400.000

200.000

0 1951 1961 1971 1981 1991 2001

1) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare n° 68 del 21 settembre 2005. Tav. 3.5 - Superficie territoriale, popolazione residente calcolata dal 2010 al 2012 e densità (ab/kmq) per Quartiere e Municipalità 1

Super POPOLAZIONE RESIDENTE 2 Quartieri / ficie ter al 31/12/2010 al 31/12/2011 al 31/12/2012 Municipalità ritoriale Densità Densità Densità MF F MF F MF F kmq ab./kmq ab./kmq ab./kmq S. Ferdinando 0,92 18.974 10.070 20.624 19.259 10.252 20.934 19.347 10.300 21.029 Chiaia 2,71 38.870 20.988 14.343 38.703 20.958 14.282 38.675 20.994 14.271 Posillipo 5,17 23.067 12.324 4.462 23.248 12.471 4.497 23.142 12.498 4.476 Municipalità 1 8,80 80.911 43.382 9.194 81.210 43.681 9.228 81.164 43.792 9.223 Avvocata 1,22 31.926 17.143 26.169 32.129 17.245 26.335 32.244 17.269 26.430 Montecalvario 0,75 22.664 11.849 30.219 22.912 11.978 30.549 23.031 12.007 30.708 S. Giuseppe 0,43 7.367 3.862 17.133 7.528 3.954 17.507 7.399 3.861 17.207 Mercato 0,39 10.654 5.692 27.318 10.690 5.701 27.410 10.721 5.702 27.490 Pendino 0,63 15.483 8.181 24.576 15.428 8.117 24.489 15.654 8.183 24.848 Porto 1,14 5.712 3.043 5.011 5.787 3.104 5.076 5.773 3.107 5.064 Municipalità 2 4,56 93.806 49.770 20.571 94.474 50.099 20.718 94.822 50.129 20.794 Stella 1,87 31.321 16.468 16.749 31.498 16.547 16.844 31.878 16.700 17.047 S. Carlo all' A. 7,64 68.983 36.405 9.029 68.914 36.337 9.020 68.699 36.241 8.992 Municipalità 3 9,51 100.304 52.873 10.547 100.412 52.884 10.559 100.577 52.941 10.576 S. Lorenzo 1,42 47.139 24.777 33.196 47.348 24.839 33.344 47.862 24.981 33.706 Vicaria 0,72 16.319 8.713 22.665 16.443 8.795 22.838 16.359 8.760 22.721 Poggioreale-Z. I. 7,13 29.000 14.880 4.067 29.000 14.913 4.067 28.815 14.802 4.041 Municipalità 4 9,27 92.458 48.370 9.974 92.791 48.547 10.010 93.036 48.543 10.036 Vomero 2,17 47.116 25.733 21.712 46.966 25.689 21.643 46.776 25.640 21.556 Arenella 5,25 63.168 34.664 12.032 62.908 34.608 11.982 62.550 34.500 11.914 Municipalità 5 7,42 110.284 60.397 14.863 109.874 60.297 14.808 109.326 60.140 14.734 Ponticelli 9,11 50.935 26.169 5.591 50.974 26.220 5.595 50.773 26.133 5.573 Barra 7,82 36.707 18.886 4.694 36.872 18.975 4.715 36.818 18.910 4.708 S.Giovanni a T. 2,35 23.648 12.459 10.063 23.718 12.519 10.093 23.560 12.433 10.026 Municipalità 6 19,28 111.290 57.514 5.772 111.564 57.714 5.787 111.151 57.476 5.765 Miano 1,87 25.159 12.889 13.454 25.218 12.952 13.486 25.035 12.871 13.388 Secondigliano 2,94 41.444 21.538 14.097 41.355 21.474 14.066 41.165 21.413 14.002 S. Pietro a P. 5,45 19.304 9.896 3.542 19.460 9.984 3.571 19.522 9.997 3.582 Municipalità 7 10,26 85.907 44.323 8.373 86.033 44.410 8.385 85.722 44.281 8.355 Chiaiano 9,67 22.318 11.524 2.308 22.526 11.667 2.329 22.442 11.608 2.321 Piscinola 3,55 27.673 14.228 7.795 27.805 14.371 7.832 27.617 14.298 7.779 Scampia 4,23 37.503 18.727 8.866 37.390 18.685 8.839 37.393 18.670 8.840 Municipalità 8 17,45 87.494 44.479 5.014 87.721 44.723 5.027 87.452 44.576 5.012 Pianura 11,45 57.192 28.935 4.995 57.299 29.020 5.004 57.171 28.988 4.993 Soccavo 5,11 44.717 23.279 8.751 44.729 23.335 8.753 44.344 23.158 8.678 Municipalità 9 16,56 101.909 52.214 6.154 102.028 52.355 6.161 101.515 52.146 6.130 Bagnoli 7,96 23.646 12.551 2.971 23.685 12.562 2.976 23.554 12.539 2.959 Fuorigrotta 6,20 71.565 38.124 11.543 71.314 38.110 11.502 70.733 37.829 11.409 Municipalità 10 14,16 95.211 50.675 6.724 94.999 50.672 6.709 94.287 50.368 6.659

Napoli città 117,27 959.574 503.997 8.183 961.106 505.382 8.196 959.052 504.392 8.178

1) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare n° 68 del 21 settembre 2005. 2) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. S. Ferdinando Popolazione residente (1) per quartiere al 31 dicembre 2012 Chiaia S. Giuseppe S. Ferdinando Montecalvario S.Giovanni a Ted.80.000 Chiaia Avvocata Barra S. Giuseppe Stella 70.000 S. Carlo all' Arena Ponticelli Montecalvario Vicaria 60.000 S. Lorenzo S. Pietro a Patierno Avvocata Mercato 50.000 Pendino Porto Scampia 40.000 Stella Vomero Arenella 30.000 Posillipo Maschi Poggioreale-Z.I. 454.660 Secondigliano S. Carlo all' Arena 20.000 Bagnoli Fuorigrotta 10.000 Soccavo Miano Vicaria Pianura - Chiaiano Piscinola Femmine Miano 504.392 Piscinola S. Lorenzo Secondigliano Scampia S. Pietro a Patierno Ponticelli Chiaiano Mercato Barra S.Giovanni a Ted. Napoli Pianura Pendino

Totale MF Soccavo Porto 959.052 Fuorigrotta Vomero Bagnoli Arenella Poggioreale-Z.I. Posillipo

1) Dato calcolato secondo le risultanze anagrafiche.

Femmine 521.877 Tav. 3.6 - Movimento naturale, migratorio e calcolo della popolazione residente 1 - Anni 2011 - 2012

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE Popolazione Movimento Naturale Movimento Migratorio Incre Popolazione Famiglie Convi- ANNI/ residente Saldo Iscritti Cancellati Saldo mento residente anagra venze 2 MESI a inizio Nati vivi Morti natu Da altri Dall' Per altri Per l' migra o decre a fine fiche № Altri Totale Altri Totale periodo rale Comuni Estero Comuni Estero torio mento periodo №

2011 959.574 8.906 10.236 -1.330 12.988 4.198 281 17.467 18.747 808 - 19.555 -2.088 -3.418 961.106 374.672 506

2012 961.106 8.737 9.859 -1.122 16.992 5.619 75 22.686 21.163 1.023 1.432 23.618 -932 -2.054 959.052 377.487 506 Variazioni 2012-2011 Assoluta 1.532 -169 -377 - 4.004 1.421 - 5.219 2.416 215 - 4.063 - - -2.054 - - % 0,2 -1,9 -3,7 - 30,8 33,8 - 29,9 12,9 26,6 - 20,8 - - -0,2 - 0,0 Anno 2012 (mesi)

Gennaio 961.106 688 1.078 -390 1.807 822 - 2.629 2.684 166 - 2.850 -221 -611 960.495 374.856 .... 556

Febbraio 960.495 743 1.033 -290 1.547 535 22 2.104 944 108 - 1.052 1.052 762 961.257 375.135 .... 506

Marzo 961.257 714 873 -159 1.419 401 - 1.820 1.384 155 - 1.539 281 122 961.379 375.052 .... 506

Aprile 961.379 687 742 -55 977 375 - 1.352 1.354 67 - 1.421 -69 -124 961.255 374.801 .... 506

Maggio 961.255 790 729 61 1.394 376 - 1.770 2.057 62 - 2.119 -349 -288 960.967 375.292 .... 506

Giugno 960.967 611 789 -178 2.620 471 - 3.091 2.741 108 - 2.849 242 64 961.031 376.009 .... 506

Luglio 961.031 762 749 13 1.699 457 - 2.156 1.829 72 - 1.901 255 268 961.299 376.249 .... 506

Agosto 961.299 789 785 4 846 134 - 980 835 110 - 945 35 39 961.338 376.456 .... 506

Settembre 961.338 758 726 32 1.276 414 - 1.690 2.420 - - 2.420 -730 -698 960.640 376.540 .... 506

Ottobre 960.640 794 789 5 1.362 398 - 1.760 1.884 - - 1.884 -124 -119 960.521 376.754 .... 506

Novembre 960.521 772 767 5 1.161 731 - 1.892 1.730 95 - 1.825 67 72 960.593 377.131 .... 506

Dicembre 960.593 629 799 -170 884 505 53 1.442 1.301 80 1.432 2.813 -1.371 -1.541 959.052 377.487 .... 506

Anno 961.106 8.737 9.859 -1.122 16.992 5.619 75 22.686 21.163 1.023 1.432 23.618 -932 -2.054 959.052 377.487 506

(1) Nostre elaborazioni su dati anagrafici ( Atti Trascritti ). 2) Conventi,caserme, case di riposo, ecc. Movimento naturale della popolazione dal 1985 al 2012 18.000 16.000 14.000 Popolazione Residente 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 nati vivi 2.000 morti matrimoni 0 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

nati vivi morti matrimoni

Popolazione residente nel Comune di Napoli dal 1861 al 2012 1.400.000

1.200.000 Anno 1931 1.000.000 L'incremento è dovuto all'annessione negli 800.000 anni 1927 e 1928 dei Comuni di : 600.000 Soccavo, Chiaiano, Pianura, Secondigliano, S. Pietro a Patierno, 400.000 Barra, Ponticelli, S.Gio- vanni a Teduccio per 200.000 un Totale di 116.639 abitanti. 0 1861 1999 2004 2005 1871 1921 1931 1936 1961 1991 1998 2000 2001 2003 2006 2007 2008 2009 2011 1881 1901 1911 1951 1971 1981 1994 1996 1997 2002 2010 2012 1992 1993 1995

A Popolazione residente ai Censimenti. A Popolazione residente secondo le risultanze anagrafiche Tav. 3.7 - Movimento naturale della popolazione residente per quartiere al 31 dicembre 2012 (Dati assoluti)

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 1 1 1 MATRIMONI NATI MORTI Saldo Incremento QUARTIERI Saldo Rito Rito Vivi 2 Vivi 2 Totale Morti 3 Totale Meno di Immi Emi migra o Totale M F naturale 2 torio decremento religioso civile M F MF MF MF anno (4) grati grati (5) (6) MF MF S. Ferdinando 12 28 40 89 84 173 …. 107 119 226 - -53 553 420 133 80 Chiaia 14 12 26 138 147 285 …. 191 241 432 - -147 1.000 873 127 -20 S. Giuseppe 68 1 69 25 21 46 …. 33 52 85 - -39 134 192 -58 -97 Montecalvario 52 22 74 125 107 232 …. 117 116 233 3 -1 600 462 138 137 Avvocata 66 32 98 135 145 280 …. 157 225 382 3 -102 849 648 201 99 Stella 176 34 210 146 161 307 …. 150 133 283 - 24 977 703 274 298 S. Carlo all' Arena 191 75 266 313 289 602 …. 311 405 716 3 -114 1.450 1.518 -68 -182 Vicaria 35 11 46 76 68 144 …. 73 83 156 - -12 317 399 -82 -94 S. Lorenzo 92 53 145 250 257 507 …. 238 319 557 2 -50 1.771 1.257 514 464 Mercato 10 10 20 48 45 93 …. 48 58 106 2 -13 361 277 84 71 Pendino 42 41 83 85 85 170 …. 85 93 178 5 -8 641 392 249 241 Porto 9 4 13 15 19 34 …. 27 15 42 - -8 134 136 -2 -10 Vomero 107 33 140 153 160 313 …. 237 333 570 - -257 960 919 41 -216 Arenella 145 55 200 217 233 450 …. 372 477 849 4 -399 1.324 1.436 -112 -511 Posillipo 164 15 179 85 79 164 …. 113 110 223 - -59 632 558 74 15 Poggioreale-Zona I. 78 49 127 121 118 239 …. 158 177 335 - -96 760 886 -126 -222 Bagnoli 36 23 59 83 95 178 …. 113 123 236 2 -58 508 602 -94 -152 Fuorigrotta 71 93 164 301 254 555 …. 398 456 854 - -299 1.316 1.560 -244 -543 Soccavo 124 52 176 186 173 359 …. 213 239 452 - -93 708 1.022 -314 -407 Pianura 177 56 233 316 303 619 …. 213 137 350 2 269 970 1.314 -344 -75 Chiaiano 61 19 80 122 102 224 …. 98 91 189 3 35 600 752 -152 -117 Piscinola 85 32 117 163 129 292 …. 122 123 245 - 47 614 806 -192 -145 Miano 60 24 84 122 117 239 …. 101 103 204 - 35 425 617 -192 -157 Secondigliano 79 49 128 209 195 404 …. 225 230 455 4 -51 1.014 1.171 -157 -208 Scampia 101 71 172 224 178 402 …. 172 181 353 4 49 1.087 1.127 -40 9 S. Pietro a Patierno 43 27 70 108 90 198 …. 52 70 122 - 76 487 532 -45 31 Ponticelli 116 44 160 272 270 542 …. 216 202 418 4 124 1.163 1.474 -311 -187 Barra 64 36 100 202 208 410 …. 157 196 353 2 57 809 915 -106 -49 S.Giovanni a Ted. 53 40 93 153 121 274 …. 117 138 255 - 19 524 650 -126 -107 Napoli città 2.331 1.041 3.372 4.482 4.253 8.735 46 4.614 5.245 9.859 43 -1.124 22.688 23.618 -930 -2.054 1) Nostre elaborazioni su dati angrafici (Atti trascritti). 2) Secondo la residenza della madre. 3) Dato comprensivo dei non residenti. 4) Differenza tra totale nati vivi e morti (±). 5) Differenza immigrati e emigrati (±). 6) Saldo naturale ± saldo migratorio. Tav. 3.8 - Indicatori demografici 1 della popolazione residente per quartiere al 31 dicembre 2012

Nuzialità 2 Natalità 4 Mortalità 6 QUARTIERI Matrimoni Matrimoni Totale Nati 5 Totale Perina Infan Totale M F M F 7 8 religiosi (3) civili (3) MF Mortalità MF tale tile

S. Ferdinando - - - 4,6 4,4 9,0 …. 5,5 6,2 11,7 …. 0,0 Chiaia - - - 3,6 3,8 7,4 …. 4,9 6,2 11,2 …. 0,0 S. Giuseppe - - - 3,3 2,8 6,2 …. 4,4 7,0 11,4 …. 0,0 Montecalvario - - - 5,4 4,7 10,1 …. 5,1 5,0 10,1 …. 12,9 Avvocata - - - 4,2 4,5 8,7 …. 4,9 7,0 11,9 …. 10,7 Stella - - - 4,6 5,1 9,7 …. 4,7 4,2 8,9 …. 0,0 S. Carlo all' Arena - - - 4,5 4,2 8,7 …. 4,5 5,9 10,4 …. 5,0 Vicaria - - - 4,6 4,1 8,8 …. 4,5 5,1 9,5 …. 0,0 S. Lorenzo - - - 5,3 5,4 10,7 …. 5,0 6,7 11,7 …. 3,9 Mercato - - - 4,5 4,2 8,7 …. 4,5 5,4 9,9 …. 21,5 Pendino - - - 5,5 5,5 10,9 …. 5,5 6,0 11,5 …. 29,4 Porto - - - 2,6 3,3 5,9 …. 4,7 2,6 7,3 …. 0,0 Vomero - - - 3,3 3,4 6,7 …. 5,1 7,1 12,2 …. 0,0 Arenella - - - 3,5 3,7 7,2 …. 5,9 7,6 13,5 …. 8,9 Posillipo - - - 3,7 3,4 7,1 …. 4,9 4,7 9,6 …. 0,0 Poggioreale-Zona Industriale - - - 4,2 4,1 8,3 …. 5,5 6,1 11,6 …. 0,0 Bagnoli - - - 3,5 4,0 7,5 …. 4,8 5,2 10,0 …. 11,2 Fuorigrotta - - - 4,2 3,6 7,8 …. 5,6 6,4 12,0 …. 0,0 Soccavo - - - 4,2 3,9 8,1 …. 4,8 5,4 10,1 …. 0,0 Pianura - - - 5,5 5,3 10,8 …. 3,7 2,4 6,1 …. 3,2 Chiaiano - - - 5,4 4,5 10,0 …. 4,4 4,0 8,4 …. 13,4 Piscinola - - - 5,9 4,7 10,5 …. 4,4 4,4 8,8 …. 0,0 Miano - - - 4,9 4,7 9,5 …. 4,0 4,1 8,1 …. 0,0 Secondigliano - - - 5,1 4,7 9,8 …. 5,5 5,6 11,0 …. 9,9 Scampia - - - 5,4 4,3 9,7 …. 4,2 4,4 8,6 …. 10,0 S. Pietro a Patierno - - - 5,5 4,6 10,2 …. 2,7 3,6 6,3 …. 0,0 Ponticelli - - - 5,3 5,3 10,7 …. 4,2 4,0 8,2 …. 7,4 Barra - - - 5,5 5,6 11,1 …. 4,3 5,3 9,6 …. 4,9 S.Giovanni a Teduccio - - - 6,5 5,1 11,6 …. 4,9 5,8 10,8 …. 0,0 Napoli città 2,4 1,1 3,5 4,7 4,4 9,1 5,2 4,8 5,5 10,3 - 4,9

1) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (Atti trascritti). 2) Matrimoni per 1.000 abitanti. 3) Il dato per quartiere non è riportato in quanto l'evento è indipendente dalla residenza. 4) Nati vivi per 1.000 abi tanti. 5) Dato comprensivo dei non residenti ; Nati morti per 1.000 nati . 6) Morti per 1.000 abitanti. 7) Nati morti e morti a meno di 1 settimana per 1.000 nati. (8) Morti nel 1° anno di vita per 1.000 nati vivi. Tav. 3.9 - Movimento migratorio 1 dal 2005 al 2012 Movimento migratorio INDICATORI Popola Saldo Tasso di Tasso di Tasso Tasso di Anni zione Iscritti Cancellati migra immigra emigra netto ricambio media torio zione zione migratorio

2005 989.787 12.584 24.155 -11.571 12,7 24,4 -11,7 37,1 2006 979.691 11.870 21.978 -10.108 12,1 22,4 -10,3 34,5 2007 974.136 18.229 20.979 -2.750 18,7 21,5 -2,8 40,2 2008 968.397 16.510 26.018 -9.508 17,0 26,9 -9,8 43,9 2009 963.301 17.626 18.170 -544 18,3 18,9 -0,6 37,2 2010 961.257 17.051 19.905 -2.854 17,7 20,7 -3,0 38,4 2011 958.043 17.769 19.555 -1.786 18,5 20,4 -1,9 39,0 2012 960.079 22.688 23.618 -930 23,6 24,6 -1,0 48,2 1) Nostre elaborazioni su dati desunti dai modelli di rilevazione dello Stato Civile.

Tassi di immigrazione ed emigrazione dal 1995 al 2012 30,0 25,0 Tasso di immigrazione Tasso di emigrazione 20,0 15,0

10,0 Andamento tasso netto migratorio 5,0 0,0 Andamento tasso di ricambio 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Tasso di immigrazione Tasso di emigrazione

Andamento del tasso netto migratorio dal 1995 al 2012 5,0 1008419 1000449 0,0 1004434 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 -5,0

-10,0

-15,0

-20,0

Andamento del tasso di ricambio dal 1995 al 2012 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Tav. 3.10 - Movimento migratorio 1 territoriale e quozienti per Quartiere e Municipalità 2 - Anno 2012

Movimento migratorio INDICATORI Quartieri / Popola Saldo Tasso di Tasso di Tasso Tasso di Iscritti Cancellati Municipalità zione migra immigra emigra netto ricambio media torio zione zione migratorio

S. Ferdinando 19.303 553 420 133 28,6 21,8 6,9 50,4 Chiaia 38.689 1.000 873 127 25,8 22,6 3,3 48,4 Posillipo 23.195 632 558 74 27,2 24,1 3,2 51,3 Municipalità 1 81.187 2.185 1.851 334 26,9 22,8 4,1 49,7 Avvocata 32.187 849 648 201 26,4 20,1 6,2 46,5 Montecalvario 22.972 600 462 138 26,1 20,1 6,0 46,2 S. Giuseppe 7.464 134 192 -58 18,0 25,7 -7,8 43,7 Mercato 10.706 361 277 84 33,7 25,9 7,8 59,6 Pendino 15.541 641 392 249 41,2 25,2 16,0 66,5 Porto 5.780 134 136 -2 23,2 23,5 -0,3 46,7 Municipalità 2 94.648 2.719 2.107 612 28,7 22,3 6,5 51,0 Stella 31.688 977 703 274 30,8 22,2 8,6 53,0 S. Carlo all' Arena 68.807 1.450 1.518 -68 21,1 22,1 -1,0 43,1 Municipalità 3 100.495 2.427 2.221 206 24,2 22,1 2,0 46,3 S. Lorenzo 47.605 1.771 1.257 514 37,2 26,4 10,8 63,6 Vicaria 16.401 317 399 -82 19,3 24,3 -5,0 43,7 Poggioreale-Zona I. 28.908 760 886 -126 26,3 30,6 -4,4 56,9 Municipalità 4 92.914 2.848 2.542 306 30,7 27,4 3,3 58,0 Vomero 46.871 960 919 41 20,5 19,6 0,9 40,1 Arenella 62.729 1.324 1.436 -112 21,1 22,9 -1,8 44,0 Municipalità 5 109.600 2.284 2.355 -71 20,8 21,5 -0,6 42,3 Ponticelli 50.874 1.163 1.474 -311 22,9 29,0 -6,1 51,8 Barra 36.845 809 915 -106 22,0 24,8 -2,9 46,8 S.Giovanni a Ted. 23.639 524 650 -126 22,2 27,5 -5,3 49,7 Municipalità 6 111.358 2.496 3.039 -543 22,4 27,3 -4,9 49,7 Miano 25.127 425 617 -192 16,9 24,6 -7,6 41,5 Secondigliano 41.260 1.014 1.171 -157 24,6 28,4 -3,8 53,0 S. Pietro a Patierno 19.491 487 532 -45 25,0 27,3 -2,3 52,3 Municipalità 7 85.878 1.926 2.320 -394 22,4 27,0 -4,6 49,4 Chiaiano 22.484 600 752 -152 26,7 33,4 -6,8 60,1 Piscinola 27.711 614 806 -192 22,2 29,1 -6,9 51,2 Scampia 37.392 1.087 1.127 -40 29,1 30,1 -1,1 59,2 Municipalità 8 87.587 2.301 2.685 -384 26,3 30,7 -4,4 56,9 Pianura 57.235 970 1.314 -344 16,9 23,0 -6,0 39,9 Soccavo 44.537 708 1.022 -314 15,9 22,9 -7,1 38,8 Municipalità 9 101.772 1.678 2.336 -658 16,5 23,0 -6,5 39,4 Bagnoli 23.620 508 602 -94 21,5 25,5 -4,0 47,0 Fuorigrotta 71.024 1.316 1.560 -244 18,5 22,0 -3,4 40,5 Municipalità 10 94.643 1.824 2.162 -338 19,3 22,8 -3,6 42,1

Napoli città 960.079 22.688 23.618 -930 23,6 24,6 -1,0 48,2

2) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare n° 68 del 21 settembre 2005. 1) Nostre elaborazioni su dati desunti dai modelli di rilevazione dello Stato Civile. Tav. 3.11 - Popolazione Residente , Movimento Naturale e Quozienti Demografici per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Comune di Napoli Municipalità

Dati Topografici

Posizione - latitudine 40° 47' 40" 54' 55" Nord - longitudine 1° 40' 1° 54' 49" Est Montemario

Altimetria max 470 m. (quota sul livello del mare) min. 3 m. (quota minima sul livello del mare) Superficie intero territorio comunale 117,27 Kmq

Municipalità

Municipalità 1 - ( Quartieri di : San Ferdinando, Chiaia, Posillipo) Municipalità 2 - ( Quartieri di : Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Mercato, Pendino, Porto) Municipalità 3 - ( Quartieri di : Stella, San Carlo all'Arena) Municipalità 4 - ( Quartieri di : San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale) Municipalità 5 - ( Quartieri di : Vomero, Arenella) Municipalità 6 - ( Quartieri di : Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio) Municipalità 7 - ( Quartieri di : Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno) Municipalità 8 - ( Quartieri di : Chiaiano, Piscinola, Scampia) Municipalità 9 - ( Quartieri di : Pianura, Soccavo) Municipalità 10 - ( Quartieri di : Bagnoli, Fuorigrotta) 1) Le "Municipalità", nuova organizzazione del territorio cittadino, sono state istituite con Deliberazione Consiliare n° 68 del 28 settembre 2005 segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Municipalità 1 - (Quartieri di : San Ferdinando, Chiaia, Posillipo)

Quartiere San Ferdinando Superficie Kmq 0,92 Matrimoni 40 Popolazione Residente 19.347 Religiosi 12 Densità ab/kmq 21.029 Civili 28 Nati Vivi 173 Immigrati 553 Nati Morti …. Emigrati 420 Morti 226 Saldo migratorio 4 133 Morti nel 1° anno di vita - Incremento 80 Saldo naturale 3 -53 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 9,0 - 11,7 0,0 -

Quartiere Chiaia Superficie Kmq 2,71 Matrimoni 26 Popolazione Residente 38.675 Religiosi 14 Densità ab/kmq 14.271 Civili 12 Nati Vivi 285 Immigrati 1000 Nati Morti …. Emigrati 873 Morti 432 Saldo migratorio 4 127 Morti nel 1° anno di vita - Incremento -20 Saldo naturale 3 -147 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 7,4 - 11,2 0,0 -

Quartiere Posillipo Superficie Kmq 5,17 Matrimoni 179 Popolazione Residente 23.142 Religiosi 164 Densità ab/kmq 4.476 Civili 15 Nati Vivi 164 Immigrati 632 Nati Morti …. Emigrati 558 Morti 223 Saldo migratorio 4 74 Morti nel 1° anno di vita - Incremento 15 Saldo naturale 3 -59 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 7,1 - 9,6 0,0 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. 8) Morti per 1.000 abitanti. 9) Morti nel 1° anno di vita per 1.000 nati vivi. 10) Matrimoni per 1.000 abitanti. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Totale Municipalità 1 - (Quartieri di : San Ferdinando, Chiaia, Posillipo)

Municipalità 1 Superficie Kmq 8,80 Matrimoni 245 Popolazione Residente 81.164 Religiosi 190 Densità ab/kmq 9.223 Civili 55 Nati Vivi 622 Immigrati 2.185 Nati Morti …. Emigrati 1.851 Morti 881 Saldo migratorio 4 334 Morti nel 1° anno di vita - Incremento 75 Saldo Naturale 3 -259 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 7,7 - 10,9 0,0 -

Municipalità 2 - (Quartieri di : Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Mercato, Pendino, Porto)

Quartiere Avvocata Superficie Kmq 1,22 Matrimoni 98 Popolazione Residente 32.244 Religiosi 66 Densità ab/kmq 26.430 Civili 32 Nati Vivi 280 Immigrati 849 Nati Morti …. Emigrati 648 Morti 382 Saldo migratorio 4 201 Morti nel 1° anno di vita 3 Incremento 99 Saldo Naturale 3 -102 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 8,7 - 11,9 10,7 -

Quartiere Montecalvario Superficie Kmq 0,75 Matrimoni 74 Popolazione Residente 23.031 Religiosi 52 Densità ab/kmq 30.708 Civili 22 Nati Vivi 232 Immigrati 600 Nati Morti …. Emigrati 462 Morti 233 Saldo migratorio 4 138 Morti nel 1° anno di vita 3 Incremento 137 Saldo Naturale 3 -1 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 10,1 - 10,1 12,9 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Quartiere San Giuseppe Superficie Kmq 0,43 Matrimoni 69 Popolazione Residente 7.399 Religiosi 68 Densità ab/kmq 17.207 Civili 1 Nati Vivi 46 Immigrati 134 Nati Morti …. Emigrati 192 Morti 85 Saldo migratorio 4 -58 Morti nel 1° anno di vita - Incremento -97 Saldo Naturale 3 -39 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 6,2 - 11,4 0,0 -

Quartiere Mercato Superficie Kmq 0,39 Matrimoni 20 Popolazione Residente 10.721 Religiosi 10 Densità ab/kmq 27.490 Civili 10 Nati Vivi 93 Immigrati 361 Nati Morti …. Emigrati 277 Morti 106 Saldo migratorio 4 84 Morti nel 1° anno di vita 2 Incremento 71 Saldo Naturale 3 -13 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 8,7 - 9,9 21,5 -

Quartiere Pendino Superficie Kmq 0,63 Matrimoni 83 Popolazione Residente 15.654 Religiosi 42 Densità ab/kmq 24.848 Civili 41 Nati Vivi 170 Immigrati 641 Nati Morti …. Emigrati 392 Morti 178 Saldo migratorio 4 249 Morti nel 1° anno di vita 5 Incremento 241 Saldo Naturale 3 -8 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 10,9 - 11,5 29,4 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. 8) Morti per 1.000 abitanti. 9) Morti nel 1° anno di vita per 1.000 nati vivi. 10) Matrimoni per 1.000 abitanti. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Quartiere Porto Superficie Kmq 1,14 Matrimoni 13 Popolazione Residente 5.773 Religiosi 9 Densità ab/kmq 5.064 Civili 4 Nati Vivi 34 Immigrati 134 Nati Morti …. Emigrati 136 Morti 42 Saldo migratorio 4 -2 Morti nel 1° anno di vita - Incremento -10 Saldo Naturale 3 -8 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 5,9 - 7,3 0,0 -

Totale Municipalità 2 - (Quartieri di : Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Mercato, Pendino, Porto)

Municipalità 2 Superficie Kmq 4,56 Matrimoni 357 Popolazione Residente 84.822 Religiosi 247 Densità ab/kmq 18.601 Civili 110 Nati Vivi 855 Immigrati 2.719 Nati Morti …. Emigrati 2.107 Morti 1.026 Saldo migratorio 4 612 Morti nel 1° anno di vita 13 Incremento 441 Saldo Naturale 3 -171 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 9,0 - 10,8 15,2 -

Municipalità 3 - (Quartieri di : Stella, San Carlo all'Arena)

Quartiere Stella Superficie Kmq 1,87 Matrimoni 210 Popolazione Residente 31.878 Religiosi 176 Densità ab/kmq 17.047 Civili 34 Nati Vivi 307 Immigrati 977 Nati Morti …. Emigrati 703 Morti 283 Saldo migratorio 4 274 Morti nel 1° anno di vita - Incremento 298 Saldo Naturale 3 24 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 9,7 - 8,9 0,0 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. 8) Morti per 1.000 abitanti. 9) Morti nel 1° anno di vita per 1.000 nati vivi. 10) Matrimoni per 1.000 abitanti. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Quartiere San Carlo all'Arena Superficie Kmq 7,64 Matrimoni 266 Popolazione Residente 68.699 Religiosi 191 Densità ab/kmq 8.992 Civili 75 Nati Vivi 602 Immigrati 1.450 Nati Morti …. Emigrati 1.518 Morti 716 Saldo migratorio 4 -68 Morti nel 1° anno di vita 3 Incremento -182 Saldo Naturale 3 -114 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 8,7 - 10,4 5,0 -

Totale Municipalità 3 - (Quartieri di : Stella, San Carlo all'Arena)

Municipalità 3 Superficie Kmq 9,51 Matrimoni 476 Popolazione Residente 100.577 Religiosi 367 Densità ab/kmq 10.576 Civili 109 Nati Vivi 909 Immigrati 2.427 Nati Morti …. Emigrati 2.221 Morti 999 Saldo migratorio 4 206 Morti nel 1° anno di vita 3 Incremento 116 Saldo Naturale 3 -90 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 9,0 - 9,9 3,3 -

Municipalità 4 - (Quartieri di : San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale)

Quartiere San Lorenzo Superficie Kmq 1,42 Matrimoni 145 Popolazione Residente 47.862 Religiosi 92 Densità ab/kmq 33.706 Civili 53 Nati Vivi 507 Immigrati 1.771 Nati Morti …. Emigrati 1.257 Morti 557 Saldo migratorio 4 514 Morti nel 1° anno di vita 2 Incremento 464 Saldo Naturale 3 -50 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 10,7 - 11,7 3,9 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Quartiere Vicaria Superficie Kmq 0,72 Matrimoni 46 Popolazione Residente 16.359 Religiosi 35 Densità ab/kmq 22.721 Civili 11 Nati Vivi 144 Immigrati 317 Nati Morti …. Emigrati 399 Morti 156 Saldo migratorio 4 -82 Morti nel 1° anno di vita - Incremento -94 Saldo Naturale 3 -12 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 8,8 - 9,5 0,0 -

Quartiere Poggioreale ** Superficie Kmq 7,13 Matrimoni 127 Popolazione Residente 28.815 Religiosi 78 Densità ab/kmq 4.041 Civili 49 Nati Vivi 239 Immigrati 760 Nati Morti …. Emigrati 886 Morti 335 Saldo migratorio 4 -126 Morti nel 1° anno di vita - Incremento -222 Saldo Naturale 3 -96 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 8,3 - 11,6 0,0 -

Quartiere Zona Industriale Superficie Kmq Matrimoni - Popolazione Residente …. Religiosi …. Densità ab/kmq …. Civili …. Nati Vivi …. Immigrati …. Nati Morti …. Emigrati …. Morti …. Saldo migratorio 4 - Morti nel 1° anno di vita …. Incremento Saldo Naturale 3 - o decremento 5 -

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 - - - - -

** Il dato di Poggioreale è comprensivo del dato di Zona Industriale quando quest'ultimo non è indicato. 1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. 8) Morti per 1.000 abitanti. 9) Morti nel 1° anno di vita per 1.000 nati vivi. 10) Matrimoni per 1.000 abitanti. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Totale Municipalità 4 - (Quartieri di : San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale)

Municipalità 4 Superficie Kmq 9,27 Matrimoni 318 Popolazione Residente 93.036 Religiosi 205 Densità ab/kmq 10.036 Civili 113 Nati Vivi 890 Immigrati 2.848 Nati Morti …. Emigrati 2.542 Morti 1.048 Saldo migratorio 4 306 Morti nel 1° anno di vita 2 Incremento 148 Saldo Naturale 3 -158 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 9,6 - 11,3 2,2 -

Municipalità 5 - (Quartieri di : Vomero, Arenella)

Quartiere Vomero Superficie Kmq 2,17 Matrimoni 140 Popolazione Residente 46.776 Religiosi 107 Densità ab/kmq 21.556 Civili 33 Nati Vivi 313 Immigrati 960 Nati Morti …. Emigrati 919 Morti 570 Saldo migratorio 4 41 Morti nel 1° anno di vita - Incremento -216 Saldo Naturale 3 -257 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 6,7 - 12,2 0,0 -

Quartiere Arenella Superficie Kmq 5,25 Matrimoni 200 Popolazione Residente 62.550 Religiosi 145 Densità ab/kmq 11.914 Civili 55 Nati Vivi 450 Immigrati 1.324 Nati Morti …. Emigrati 1.436 Morti 849 Saldo migratorio 4 -112 Morti nel 1° anno di vita 4 Incremento -511 Saldo Naturale 3 -399 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 7,2 - 13,5 8,9 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Totale Municipalità 5 - (Quartieri di Vomero, Arenella)

Municipalità 5 Superficie Kmq 7,42 Matrimoni 340 Popolazione Residente 109.326 Religiosi 252 Densità ab/kmq 14.734 Civili 88 Nati Vivi 763 Immigrati 2.284 Nati Morti …. Emigrati 2.355 Morti 1.419 Saldo migratorio 4 -71 Morti nel 1° anno di vita 4 Incremento -727 Saldo Naturale 3 -656 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 7,0 - 12,9 5,2 -

Municipalità 6 - (Quartieri di : Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio)

Quartiere Ponticelli Superficie Kmq 9,11 Matrimoni 160 Popolazione Residente 50.773 Religiosi 116 Densità ab/kmq 5.573 Civili 44 Nati Vivi 542 Immigrati 1163 Nati Morti ,,,, Emigrati 1.474 Morti 418 Saldo migratorio 4 -311 Morti nel 1° anno di vita 4 Incremento -187 Saldo Naturale 3 124 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 10,7 - 8,2 7,4 -

Quartiere Barra Superficie Kmq 7,82 Matrimoni 100 Popolazione Residente 36.818 Religiosi 64 Densità ab/kmq 4.708 Civili 36 Nati Vivi 410 Immigrati 809 Nati Morti …. Emigrati 915 Morti 353 Saldo migratorio 4 -106 Morti nel 1° anno di vita 2 Incremento -49 Saldo Naturale 3 57 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 11,1 - 9,6 4,9 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. 8) Morti per 1.000 abitanti. 9) Morti nel 1° anno di vita per 1.000 nati vivi. 10) Matrimoni per 1.000 abitanti. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Quartiere San Giovanni a Teduccio Superficie Kmq 2,35 Matrimoni 93 Popolazione Residente 23.560 Religiosi 53 Densità ab/kmq 10.026 Civili 40 Nati Vivi 274 Immigrati 524 Nati Morti …. Emigrati 650 Morti 255 Saldo migratorio 4 -126 Morti nel 1° anno di vita - Incremento Saldo Naturale 3 19 o decremento 5 -107

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 11,6 - 10,8 0,0 -

Totale Municipalità 6 - (Quartieri di Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio)

Municipalità 6 Superficie Kmq 19,28 Matrimoni 353 Popolazione Residente 111.151 Religiosi 233 Densità ab/kmq 5.765 Civili 120 Nati Vivi 1.226 Immigrati 2496 Nati Morti …. Emigrati 3.039 Morti 1.026 Saldo migratorio 4 -543 Morti nel 1° anno di vita 6 Incremento -343 Saldo Naturale 3 200 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 11,0 - 9,2 4,9 -

Municipalità 7 - (Quartieri di : Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno)

Quartiere Miano Superficie Kmq 1,87 Matrimoni 84 Popolazione Residente 25.035 Religiosi 60 Densità ab/kmq 13.388 Civili 24 Nati Vivi 239 Immigrati 425 Nati Morti …. Emigrati 617 Morti 204 Saldo migratorio 4 -192 Morti nel 1° anno di vita - Incremento -157 Saldo Naturale 3 35 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 9,5 - 8,1 0,0 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Quartiere Secondigliano Superficie Kmq 2,94 Matrimoni 128 Popolazione Residente 41.165 Religiosi 79 Densità ab/kmq 14.002 Civili 49 Nati Vivi 404 Immigrati 1014 Nati Morti …. Emigrati 1.171 Morti 455 Saldo migratorio 4 -157 Morti nel 1° anno di vita 4 Incremento -208 Saldo Naturale 3 -51 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 9,8 - 11,0 9,9 -

Quartiere San Pietro a Patierno Superficie Kmq 5,45 Matrimoni 70 Popolazione Residente 19.522 Religiosi 43 Densità ab/kmq 3.582 Civili 27 Nati Vivi 198 Immigrati 487 Nati Morti …. Emigrati 532 Morti 122 Saldo migratorio 4 -45 Morti nel 1° anno di vita - Incremento 31 Saldo Naturale 3 76 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 10,2 - 6,3 0,0 -

Totale Municipalità 7 - (Quartieri di : Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno)

Municipalità 7 Superficie Kmq 10,26 Matrimoni 282 Popolazione Residente 85.722 Religiosi 182 Densità ab/kmq 8.355 Civili 100 Nati Vivi 841 Immigrati 1.926 Nati Morti …. Emigrati 2.320 Morti 781 Saldo migratorio 4 -394 Morti nel 1° anno di vita 4 Incremento -334 Saldo Naturale 3 60 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 9,8 - 9,1 4,8 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Municipalità 8 - (Quartieri di : Chiaiano, Piscinola , Scampia)

Quartiere Chiaiano Superficie Kmq 9,67 Matrimoni 80 Popolazione Residente 22.442 Religiosi 61 Densità ab/kmq 2.321 Civili 19 Nati Vivi 224 Immigrati 600 Nati Morti …. Emigrati 752 Morti 189 Saldo migratorio 4 -152 Morti nel 1° anno di vita 3 Incremento -117 Saldo Naturale 3 35 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 10,0 - 8,4 13,4 -

Quartiere Piscinola Superficie Kmq 3,55 Matrimoni 117 Popolazione Residente 27.617 Religiosi 85 Densità ab/kmq 7.779 Civili 32 Nati Vivi 292 Immigrati 614 Nati Morti …. Emigrati 806 Morti 245 Saldo migratorio 4 -192 Morti nel 1° anno di vita - Incremento 3 5 Saldo Naturale 47 o decremento -145 Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 10,5 - 8,8 0,0 -

Quartiere Scampia Superficie Kmq 4,23 Matrimoni 172 Popolazione Residente 37.393 Religiosi 101 Densità ab/kmq 8.840 Civili 71 Nati Vivi 402 Immigrati 1087 Nati Morti …. Emigrati 1127 Morti 353 Saldo migratorio 4 -40 Morti nel 1° anno di vita 4 Incremento 9 Saldo Naturale 3 49 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 9,7 - 8,6 10,0 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Totale Municipalità 8 - (Quartieri di : Chiaiano, Piscinola , Scampia)

Municipalità 8 Superficie Kmq 17,45 Matrimoni 369 Popolazione Residente 87.452 Religiosi 247 Densità ab/kmq 5.012 Civili 122 Nati Vivi 918 Immigrati 2301 Nati Morti …. Emigrati 2.685 Morti 787 Saldo migratorio 4 -384 Morti nel 1° anno di vita 7 Incremento -253 Saldo Naturale 3 131 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 10,5 - 9,0 7,6 -

Municipalità 9 - (Quartieri di : Pianura, Soccavo)

Quartiere Pianura Superficie Kmq 11,45 Matrimoni 233 Popolazione Residente 57.171 Religiosi 177 Densità ab/kmq 4.993 Civili 56 Nati Vivi 619 Immigrati 970 Nati Morti …. Emigrati 1.314 Morti 350 Saldo migratorio 4 -344 Morti nel 1° anno di vita 2 Incremento -75 Saldo Naturale 3 269 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 10,8 - 6,1 3,2 -

Quartiere Soccavo Superficie Kmq 5,11 Matrimoni 176 Popolazione Residente 44.344 Religiosi 124 Densità ab/kmq 8.678 Civili 52 Nati Vivi 359 Immigrati 708 Nati Morti …. Emigrati 1.022 Morti 452 Saldo migratorio 4 -314 Morti nel 1° anno di vita - Incremento -407 Saldo Naturale 3 -93 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 8,1 - 10,1 0,0 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. 8) Morti per 1.000 abitanti. 9) Morti nel 1° anno di vita per 1.000 nati vivi. 10) Matrimoni per 1.000 abitanti. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Totale Municipalità 9 - (Quartieri di : Pianura, Soccavo)

Municipalità 9 Superficie Kmq 16,56 Matrimoni 409 Popolazione Residente 101.515 Religiosi 301 Densità ab/kmq 6.130 Civili 108 Nati Vivi 978 Immigrati 1678 Nati Morti …. Emigrati 2.336 Morti 808 Saldo migratorio 4 -658 Morti nel 1° anno di vita 2 Incremento -488 Saldo Naturale 3 170 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 9,6 - 7,9 2,0 -

Municipalità 10 - (Quartieri di : Bagnoli, Fuorigrotta)

Quartiere Bagnoli Superficie Kmq 7,96 Matrimoni 59 Popolazione Residente 23.554 Religiosi 36 Densità ab/kmq 2.959 Civili 23 Nati Vivi 178 Immigrati 508 Nati Morti …. Emigrati 602 Morti 236 Saldo migratorio 4 -94 Morti nel 1° anno di vita 2 Incremento -152 Saldo Naturale 3 -58 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 7,5 - 10 11,2 -

Quartiere Fuorigrotta Superficie Kmq 6,20 Matrimoni 164 Popolazione Residente 70.773 Religiosi 71 Densità ab/kmq 11.415 Civili 93 Nati Vivi 555 Immigrati 1316 Nati Morti …. Emigrati 1.560 Morti 854 Saldo migratorio 4 -244 Morti nel 1° anno di vita - Incremento -543 Saldo Naturale 3 -299 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 7,8 - 12 0,0 -

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. 8) Morti per 1.000 abitanti. 9) Morti nel 1° anno di vita per 1.000 nati vivi. 10) Matrimoni per 1.000 abitanti. segue Tav. 3.11 - Popolazione Residente 1, Movimento Naturale e Quozienti Demografici 2 per Quartiere e Municipalità 1 al 31 Dicembre 2012

Totale Municipalità 10 - (Quartieri di : Bagnoli, Fuorigrotta)

Municipalità 10 Superficie Kmq 14,16 Matrimoni 223 Popolazione Residente 94.287 Religiosi 107 Densità ab/kmq 6.659 Civili 116 Nati Vivi 733 Immigrati 1.824 Nati Morti …. Emigrati 2.162 Morti 1.090 Saldo migratorio 4 -338 Morti nel 1° anno di vita 2 Incremento -695 Saldo Naturale 3 -357 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati-Mortalità 7 Mortalità 8 Mortalità Infantile 9 Nuzialità 10 7,7 - 11,5 2,7 -

Napoli città

Superficie Kmq 117,27 Matrimoni 3.372 Popolazione Residente 952.052 Religiosi 2.331 Densità ab/kmq 8.118 Civili 1.041 Nati Vivi 8.735 Immigrati 22.688 Nati Morti 44 Emigrati 23.618 Morti 9.859 Saldo migratorio 4 -930 Morti nel 1° anno di vita 43 Incremento -2.054 Saldo Naturale 3 -1.124 o decremento 5

Quozienti Demografici Natalità 6 Nati - Mortalità 8 Mortalità Nuzialità 10 Mortalità 7 Infantile 9 9,1 5,2 10,3 4,9 3,5

1) Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche. 2) Nostre elaborazioni su dati anagrafici (atti trascritti). 3) Differenza tra nati vivi e morti (±). 4) Differenza tra immigrati ed emigrati ( ±) . 5) Saldo naturale ± saldo migratorio. 6) Nati vivi per 1.000 abitanti. 7) Nati morti per 1.000 nati. Tav. 3.12 - Matrimoni per Rito di Celebrazione - Anni 2011- 2012

MATRIMONI Anni/ Rito Rito Tasso Mesi Totale religioso civile di Nuzialità (1)

2011 2.583 1.131 3.714 3,9 2012 2.331 1.041 3.372 3,5 Variazioni 2012 - 2011 Assoluta -252 -90 -342 -

Percentuale -9,8 -8,0 -9,2 - Anno 2012 (mesi)

Gennaio 21 55 76 0,9 Febbraio 25 72 97 1,2 Marzo 63 84 147 1,8 Aprile 83 72 155 1,9 Maggio 280 131 411 5,1 Giugno 656 147 803 10,0 Luglio 460 123 583 7,3 Agosto 60 24 84 1,0 Settembre 371 88 459 5,7 Ottobre 206 106 312 3,9 Novembre 15 62 77 1,0 Dicembre 91 77 168 2,1 Anno 2.331 1.041 3.372 3,5

(1) Matrimoni per 1.000 abitanti. Matrimoni per rito di celebrazione dal 1998 al 2012

8.000

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Matrimoni Religiosi Matrimoni Civili Totale

Tav. 4.1 - Dispersione scolastica (Inadempienti 1 ) - Scuola Primaria Anno Scolastico 2011-2012

Segnalati dalle Inadempienti Incidenza % Minicipalità Alunni scuole nel a fino anno Inadempienti iscritti Quartieri corso dell'anno scolastico su Iscritti

Municipalità 1 (Chiaia, Posillipo , San Ferdinando)

Totale 3.335 24 11 0,33

Municipalità 2 (Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto)

Totale 3.700 18 6 0,16

Municipalità 3 (Stella , San Carlo all'Arena)

Totale 4.426 81 62 1,40

Municipalità 4 (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale)

Totale 4.068 19 11 0,27

Municipalità 5 (Vomero, Arenella)

Totale 4.650 1 - 0,00

Municipalità 6 (Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio)

Totale 5.545 20 9 0,16

Municipalità 7 (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno)

Totale 3.788 19 11 0,29

Municipalità 8 (Piscinola, Chiaiano, Scampia)

Totale 4.557 138 55 1,21

Municipalità 9 (Soccavo, Pianura)

Totale 4.090 19 9 0,22

Municipalità 10 (Bagnoli, Fuorigrotta)

Totale 4.383 10 6 0,14

Napoli città 42.542 349 180 0,42 Anno scolastico 2011/12

Napoli città 44.185 253 125 0,28 Anno scolastico 2010/11

1) Alunni segnalati dalle scuole che a fine anno scolastico, dopo regolari controlli, non sono rientrati a scuola. Fonte : Servizio Educativo e Scuole Comunali Cause della dispersione scolastica 1 nella Scuola Primaria Statale Anno scolastico 2011/2012

Disagio sociale a scuola 26,67

Motivazione non indicata 24,44

Irreperibile 18,89

Disagio psicologico del genitore 10,56

I genitori ritengono inutile la scuola 4,44

Malattia del minore 4,44

Disagio psicologico del minore 3,33

Problemi giudiziari dei genitori 1,67

Disturbi di apprendimento 1,67

L'alunno ritiene inutile la scuola 1,67

Problemi economici 1,11

Malattia dei genitori 0,56

Non riportato 0,56

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00

1) Dati percentuali desunti dalle relazioni pervenute dai Centri dei Servizi Sociali

Cause dell'inadempienza scolastica Motivazione non indicata La causa dell'evasione scolastica non è riportata.

Malattia del minore Mallattia acuta o cronica dell'alunno certificata dal medico.

Disturbi di apprendimento Dislessia, problemi di memoria, disturbo dell'attenzione.

Disagio sociale a scuola Conflittualità con i compagni o con gli insegnanti.

Malattia dei genitori Malattia dei genitori certificata dal medico o accertata dai Servizi Sociali.

Disagio psicologico del minore Disturbi d'ansia (ansia sociale, ansia da separazione, agorafobia, claustrofobia). Disagio psicologico del genitore L'alunno ritiene inutile la L'alunno ritiene che la scuola non serva e preferisce ad esempio lavorare scuola I genitori ritengono inutile la I genitori ritengono che la scuola non serva e preferiscono ad esempio far scuola lavorare il ragazzo.

Problemi economici Genitori che versano in uno stato di difficoltà socio-economico (disoccupati, e giudiziari dei genitori detenuti, tossicodipendenti, etc.) e l'nadempienza non è intenzionale.

Non riportato L'inadempienza non è riportata

Il minore è irreperibile (ad es. un genitore dichiara che il minore si è trasferito) Irreperibile ma risulta ancora residente nel Comune di Napoli Tav. 4.2 - Dispersione scolastica (Inadempienti 1 ) - Scuola Secondaria I° Statale Anno Scolastico 2011-2012

Segnalati dalle Inadempienti Incidenza % Municipalità Alunni scuole nel a fino anno Inadempienti iscritti Quartieri corso dell'anno scolastico su Iscritti

Municipalità 1 (Chiaia, Posillipo , San Ferdinando)

Totale 3.047 67 26 0,85

Municipalità 2 (Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto)

Totale 2.555 87 36 1,41

Municipalità 3 (Stella , San Carlo all'Arena)

Totale 3.781 73 40 1,06

Municipalità 4 (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale)

Totale 3.297 84 47 1,43

Municipalità 5 (Vomero, Arenella)

Totale 4.077 6 5 0,12

Municipalità 6 (Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio)

Totale 3.464 130 70 2,02

Municipalità 7 (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno)

Totale 3.096 157 86 2,78

Municipalità 8 (Piscinola, Chiaiano, Scampia)

Totale 3.049 141 84 2,76

Municipalità 9 (Soccavo, Pianura)

Totale 3.292 134 67 2,04

Municipalità 10 (Bagnoli, Fuorigrotta)

Totale 3.371 46 33 0,98

Napoli città 33.029 925 494 1,50 Anno scolastico 2011/12

Napoli città 33.403 957 515 1,54 Anno scolastico 2010/11

1) Alunni segnalati dalle scuole che a fine anno scolastico, dopo regolari controlli, non sono rientrati a scuola. Fonte : Servizio Programmazione Educativa Cause della dispersione scolastica 1 nella Scuola Secondaria di 1° Statale Anno scolastico 2011/2012

Disagio sociale a scuola 21,05

Motivazione non indicata 18,22

L'alunno ritiene inutile la scuola 15,79

Malattia del minore 9,72

I genitori ritengono inutile la scuola 7,49

Irreperibile 6,68

Disagio psicologico del genitore 6,07

Disturbi di apprendimento 4,05

Disagio psicologico del minore 3,85

Malattia dei genitori 2,83

Problemi economici 2,43

Problemi giudiziari dei genitori 1,62

Non riportato 0,20

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00

1) Dati percentuali desunti dalle relazioni pervenute dai Centri dei Servizi Sociali

Cause dell'inadempienza scolastica Motivazione non indicata La causa dell'evasione scolastica non è riportata.

Malattia del minore Mallattia acuta o cronica dell'alunno certificata dal medico.

Disturbi di apprendimento Dislessia, problemi di memoria, disturbo dell'attenzione.

Disagio sociale a scuola Conflittualità con i compagni o con gli insegnanti.

Malattia dei genitori Malattia dei genitori certificata dal medico o accertata dai Servizi Sociali.

Disagio psicologico del minore Disturbi d'ansia (ansia sociale, ansia da separazione, agorafobia, claustrofobia). Disagio psicologico del genitore L'alunno ritiene inutile la L'alunno ritiene che la scuola non serva e preferisce ad esempio lavorare scuola I genitori ritengono inutile la I genitori ritengono che la scuola non serva e preferiscono ad esempio far scuola lavorare il ragazzo.

Problemi economici Genitori che versano in uno stato di difficoltà socio-economico (disoccupati, e giudiziari dei genitori detenuti, tossicodipendenti, etc.) e l'nadempienza non è intenzionale.

Non riportato L'inadempienza non è riportata

Il minore è irreperibile (ad es. un genitore dichiara che il minore si è trasferito) Irreperibile ma risulta ancora residente nel Comune di Napoli Evoluzione della dispersione scolastica. Percentuale degli alunni inadempienti 1 sugli iscritti. Anni scolastici dal 1995/1996 al 2011/2012

Scuola Secondaria 1° Statale Scuola Primaria Statale 3,00 2,58 2,50

2,35 2,19 2,00 1,70 1,50 1,50 1,46 1,24 1,54 1,16 1,17 1,05 0,98 1,00 0,95 1,17 1,10 1,03 1,02 0,90 0,49 0,50 0,42 0,50 0,21 0,28 0,17 0,16 0,16 0,15 0,16 0,15 0,20 0,20 0,17 0,15 0,15 0,00

1) Alunni segnalati,dalle scuole che a fine anno scolastico, dopo regolari controlli, non sono rientrati a scuola. Tav. 4.3 - Scuole materne comunali - Anno Scolastico 2011-2012

Bambini Ammessi alla frequenza Incidenza Capacità Bambini Ammessi Plessi ammessi ricettiva iscritti M F Totale Diversa n° iscritti mente abili

Municipalità 1 (Chiaia, Posillipo , San Ferdinando)

6 549 589 291 247 538 23 91,3

Municipalità 2 (Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto)

3 248 276 127 121 248 2 89,9

Municipalità 3 (Stella , San Carlo all'Arena)

7 580 631 320 271 591 8 93,7

Municipalità 4 (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale)

4 380 349 182 163 345 5 98,9

Municipalità 5 (Vomero, Arenella)

7 755 939 393 362 755 19 80,4

Municipalità 6 (Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio)

13 938 1.005 448 422 870 16 86,6

Municipalità 7 (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno)

7 715 726 322 369 691 7 95,2

Municipalità 8 (Piscinola, Chiaiano, Scampia)

10 664 621 304 295 599 6 96,5

Municipalità 9 (Soccavo, Pianura)

10 866 920 438 409 847 18 92,1

Municipalità 10 (Bagnoli, Fuorigrotta)

7 670 703 356 304 660 14 93,9

Napoli Città

74 6.365 6.759 3.181 2.963 6.144 118 90,9

Anno scolastico 2010/2011

74 6.736 6.864 3.547 3.057 6.604 102 96,2

Fonte : Servizio Programmazione Educativa Tav. 4.4 - Asili nido comunali - Anno Scolastico 2011-2012

Minori ammessi alla frequenza di cui : Diversa Incidenza Asili Capacità Minori MF Lattanti Divezzi mente Totale ammessi nido ricettiva iscritti (1) (2) abili iscritti n°

Municipalità 1 (Chiaia, Posillipo , San Ferdinando)

3 58 102 30 28 58 - 58 - 56,9

Municipalità 2 (Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto)

5 177 319 73 94 167 36 131 - 52,4

Municipalità 3 (Stella , San Carlo all'Arena)

2 45 78 19 26 45 15 30 - 57,7

Municipalità 4 (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale) - - 2 2 26 41 8 18 26 6 20 - 63,4

Municipalità 5 (Vomero, Arenella)

------

Municipalità 6 (Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio)

6 360 490 211 152 363 41 319 1 74,1

Municipalità 7 (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno)

4 160 249 91 69 160 25 135 1 64,3

Municipalità 8 (Piscinola, Chiaiano, Scampia)

6 177 297 102 75 177 22 155 - 59,6

Municipalità 9 (Soccavo, Pianura)

3 94 174 52 42 94 23 71 1 54,0

Municipalità 10 (Bagnoli, Fuorigrotta)

5 236 359 125 11 136 51 185 1 37,9

Napoli Città

36 1.333 2.109 711 615 1.326 219 1.104 3 62,87 Anno scolastico 2010/2011 36 1.257 2.093 660 576 1.236 206 1.020 11 59,05

1) Minori da 3 mesi a 18 mesi. 2) Minori 18 mesi a 36 mesi. Fonte : Servizio Attività Educative dell'Infanzia. Rette dei bambini frequentanti gli asili nido per fasce ISEE Anno Scolastico 2011/2012

3,92%

17,39%

55,95%

22,74%

Legenda

Fascia Reddito ISEE Quota mensile Bambini (numero)

Prima Da € 0,00 ad € 6.250,99 € 15,00 743

Seconda Da € 6.251,00 ad € 12.500,99 € 40,00 307

Terza Da € 12.501,00 ad € 25.000,99 € 100,00 231

Quarta Oltre € 25.000,99 € 200,00 52

Tav 5.1 - DATI STATISTICI SULLA CRIMINALITA' AL 31 DICEMBRE 2011 Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - DATI CONSOLIDATI NUMERO DELITTI COMMESSI 1 Quoziente per 100.000 abitanti 2 NAPOLI NAPOLI

ALTRI ALTRI Fattispecie delittuose più significative: REGIONE REGIONE COMUNI TOTALE ITALIA COMUNI TOTALE ITALIA COMUNE CAMPANIA COMUNE CAMPANIA DELLA PROVINCIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI DI NAPOLI DI NAPOLI

1. ATTENTATI 15 26 41 71 439 1,56 1,24 1,34 1,23 0,74 2. STRAGE - - - - 14 - - - - 0,02 3. OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI 26 14 40 61 550 2,70 0,67 1,31 1,06 0,93 a. Omicidi a scopo di furto o rapina 1 2 3 5 28 0,10 0,10 0,10 0,09 0,05 b. Omicidio di tipo mafioso 21 5 26 27 53 2,18 0,24 0,85 0,47 0,09 c. Omicidio a scopo terroristico ------4. INFANTICIDI - - - - 2 - - - - 0,00 5. TENTATI OMICIDI 48 56 104 179 1.401 4,99 2,68 3,41 3,10 2,36 a. Tentato omicidio a scopo di furto o rapina 5 3 8 11 71 0,52 0,14 0,26 0,19 0,12 b. Tentato omicidio di tipo mafioso 3 4 7 8 20 0,31 0,19 0,23 0,14 0,03 c. Tentato omicidio a scopo terroristico ------6. OMICIDIO PRETERINTENZIONALE 2 - 2 3 31 0,21 - 0,07 0,05 0,05 7. OMICIDI COLPOSI 16 32 48 142 1.783 1,66 1,53 1,57 2,46 3,00 a. Omicidio da incidente stradale 8 12 20 83 1.285 0,83 0,57 0,65 1,44 2,16 b. Omicidio da incidente sul lavoro 1 4 5 13 78 0,10 0,19 0,16 0,23 0,13 8. LESIONI DOLOSE 1.117 2.244 3.361 6.243 68.500 116,13 107,25 110,04 108,29 115,36 9. PERCOSSE 161 412 573 1.191 15.196 16,74 19,69 18,76 20,66 25,59 10. MINACCE 956 2.745 3.701 7.982 83.316 99,39 131,19 121,18 138,45 140,31 11. INGIURIE 513 1.780 2.293 5.058 65.370 53,33 85,07 75,08 87,73 110,09 12. VIOLENZE SESSUALI 68 110 178 342 4.617 7,07 5,26 5,83 5,93 7,78 a. Violenza sessuale su maggiori di anni 14 48 90 138 269 3.856 4,99 4,30 4,52 4,67 6,49 b. Violenza sessuale in danno di minori di anni 14 11 14 25 48 551 1,14 0,67 0,82 0,83 0,93 c. Violenza sessuale di gruppo su maggiori di anni 14 6 3 9 14 136 0,62 0,14 0,29 0,24 0,23 d. Violenza sessuale di gruppo in danno di minori di anni 14 1 1 2 2 8 0,10 0,05 0,07 0,03 0,01 Fonte: 1) Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Banca Dati Interforze - SSD - mod StatDel 2. 2) Popolazione residente media nell'anno 2011. segue Tav 5.1 - DATI STATISTICI SULLA CRIMINALITA' AL 31 DICEMBRE 2011 Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - DATI CONSOLIDATI NUMERO DELITTI COMMESSI 1 Quoziente per 100.000 abitanti 2 NAPOLI NAPOLI

ALTRI ALTRI Fattispecie delittuose più significative: REGIONE REGIONE COMUNI TOTALE ITALIA COMUNI TOTALE ITALIA COMUNE DI CAMPANIA COMUNE CAMPANIA DELLA PROVINCIA DELLA PROVINCIA NAPOLI DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI DI NAPOLI DI NAPOLI

14. CORRUZIONE DI MINORENNE 3 8 11 13 143 0,31 0,38 0,36 0,23 0,24 15. FURTI 32.339 32.542 64.881 102.045 1.460.205 3.362,05 1.555,29 2.124,30 1.770,04 2.459,11 a. Furto con strappo 1.855 1.018 2.873 3.581 17.657 192,85 48,65 94,07 62,11 29,74 b. Furto con destrezza 3.396 1.158 4.554 6.730 134.121 353,06 55,34 149,10 116,74 225,87 c. Furti in danno di uffici pubblici 3 8 11 12 45 0,31 0,38 0,36 0,21 0,08 d. Furti in abitazione 1.338 3.192 4.530 9.928 204.891 139,10 152,56 148,32 172,21 345,05 e. Furti in esercizi commerciali 1.202 1.653 2.855 4.991 92.736 124,96 79,00 93,48 86,57 156,18 f. Furti su auto in sosta 3.084 2.874 5.958 9.329 196.265 320,62 137,36 195,07 161,82 330,53 g. Furti di opere d'arte e materiale archeologico 18 14 32 62 728 1,87 0,67 1,05 1,08 1,23 h. Furti di automezzi pesanti trasportanti merci 6 19 25 78 1.212 0,62 0,91 0,82 1,35 2,04 i. Furti di ciclomotori 1.260 837 2.097 2.823 28.108 130,99 40,00 68,66 48,97 47,34 j. Furti di motociclo 3.162 1.646 4.808 5.989 42.545 328,73 78,67 157,42 103,88 71,65 k. Furti di autovetture 6.567 9.707 16.274 21.850 126.909 682,72 463,93 532,83 379,00 213,73 16. RICETTAZIONE 1.309 1.000 2.309 3.478 23.773 136,09 47,79 75,60 60,33 40,04 17. RAPINE 3.660 4.609 8.269 9.974 40.549 380,50 220,28 270,74 173,01 68,29 a. Rapine in abitazione 53 112 165 312 2.858 5,51 5,35 5,40 5,41 4,81 b. Rapine in banca 22 34 56 103 1.360 2,29 1,62 1,83 1,79 2,29 c. Rapine in uffici postali 8 13 21 45 403 0,83 0,62 0,69 0,78 0,68 d. Rapine in esercizi commerciali 166 382 548 757 6.260 17,26 18,26 17,94 13,13 10,54 e. Rapine a rappresentati di preziosi - - - - 5 - - - - 0,01 f. Rapine a trasportatori di valori bancari - 1 1 1 6 - 0,05 0,03 0,02 0,01 g. Rapine a trasportatori di valori postali 4 4 8 9 10 0,42 0,19 0,26 0,16 0,02 h. Rapine in pubblica via 2.846 3.027 5.873 6.740 20.657 295,88 144,67 192,29 116,91 34,79 i. Rapine di automezzi pesanti trasportanti merci - 1 1 4 19 - 0,05 0,03 0,07 0,03 Fonte: 1) Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Banca Dati Interforze - SSD - mod StatDel 2. 2) Popolazione residente media nell'anno 2011. segue Tav 5.1 - DATI STATISTICI SULLA CRIMINALITA' AL 31 DICEMBRE 2011 Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - DATI CONSOLIDATI NUMERO DELITTI COMMESSI 1 Quoziente per 100.000 abitanti 2 NAPOLI NAPOLI

ALTRI ALTRI Fattispecie delittuose più significative: REGIONE REGIONE COMUNI TOTALE ITALIA COMUNI TOTALE ITALIA COMUNE CAMPANIA COMUNE CAMPANIA DELLA PROVINCIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI DI NAPOLI DI NAPOLI

18. ESTORSIONI 208 381 589 1.070 6.099 21,62 18,21 19,28 18,56 10,27 19. USURA 12 26 38 64 352 1,25 1,24 1,24 1,11 0,59 20. SEQUESTRI DI PERSONA 47 47 94 189 1.443 4,89 2,25 3,08 3,28 2,43 a. Sequestri di persona a scopo estorsivo 18 19 37 69 356 1,87 0,91 1,21 1,20 0,60 b. Sequestri di persona per motivi sessuali 5 3 8 16 164 0,52 0,14 0,26 0,28 0,28 21. ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE 42 24 66 116 906 4,37 1,15 2,16 2,01 1,53 22. ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO 16 10 26 37 93 1,66 0,48 0,85 0,64 0,16 23. RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO 41 82 123 167 1.350 4,26 3,92 4,03 2,90 2,27 24. TRUFFE E FRODI INFORMATICHE 5.218 5.653 10.871 16.191 105.692 542,48 270,17 355,93 280,84 177,99 25. INCENDI 81 370 451 2.063 12.980 8,42 17,68 14,77 35,78 21,86 a. Incendi boschivi 6 131 137 1.383 5.870 0,62 6,26 4,49 23,99 9,89 26. DANNEGGIAMENTI 2.449 3.899 6.348 13.904 398.521 254,60 186,35 207,84 241,17 671,14 27. DANNEGGIAMENTO SEGUITO DA INCENDIO 90 180 270 645 10.499 9,36 8,60 8,84 11,19 17,68 28. CONTRABBANDO 208 300 508 531 1.034 21,62 14,34 16,63 9,21 1,74 29. STUPEFACENTI 1.354 832 2.186 3.046 34.034 140,77 39,76 71,57 52,83 57,32 a. Produzione e traffico 51 72 123 210 3.210 5,30 3,44 4,03 3,64 5,41 b. Spaccio 962 590 1.552 2.065 21.682 100,01 28,20 50,81 35,82 36,51 c. Associazione per produzione o traffico di stupefacenti 9 8 17 26 114 0,94 0,38 0,56 0,45 0,19 d. Associazione per spaccio di stupefacenti 15 5 20 22 61 1,56 0,24 0,65 0,38 0,10

Fonte: 1) Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Banca Dati Interforze - SSD - mod StatDel 2. 2) Popolazione residente media nell'anno 2011. segue Tav 5.1 - DATI STATISTICI SULLA CRIMINALITA' AL 31 DICEMBRE 2011 Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - DATI CONSOLIDATI NUMERO DELITTI COMMESSI 1 Quoziente per 100.000 abitanti 2 NAPOLI NAPOLI

ALTRI ALTRI Fattispecie delittuose più significative: REGIONE REGIONE COMUNI TOTALE ITALIA COMUNI TOTALE ITALIA COMUNE CAMPANIA COMUNE CAMPANIA DELLA PROVINCIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI DI NAPOLI DI NAPOLI

30. SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE E 57 57 59 116 217 2.097 5,93 2,82 3,80 3,76 3,53 PORNOGRAFIA MINORILE a. Sfruttamento e favoreggiamento prostituzione minorile 1 3 4 7 142 0,10 0,14 0,13 0,12 0,24 b. Pornografia minorile 4 - 4 7 182 0,42 - 0,13 0,12 0,31 c. Detenzione materiale pedopornografico - 1 1 3 140 - 0,05 0,03 0,05 0,24 d. Sfrutt. e favoreggiamento prostituzione non minorile 87 87 171 1.363 - 4,16 2,85 2,97 2,30 31. DELITTI INFORMATICI 114 42 156 378 6.933 11,85 2,01 5,11 6,56 11,68 32. CONTRAFFAZIONE DI MARCHI E PRODOTTI INDUSTRIALI 837 217 1.054 1.440 9.201 87,02 10,37 34,51 24,98 15,50 33. VIOLAZIONE ALLA PROPRIETA' INTELLETTUALE 217 142 359 621 1.935 22,56 6,79 11,75 10,77 3,26 34. ALTRI DELITTI 10.701 13.371 24.072 42.002 403.465 1.112,50 639,04 788,15 728,55 679,47

TOTALE GENERALE DELITTI 61.929 71.224 133.153 219.496 2.763.012 6.438,31 3.404,02 4.359,62 3.807,30 4.653,15

Fonte: 1) Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Banca Dati Interforze - SSD - mod StatDel 2. 2) Popolazione residente media nell'anno 2011.

Tav. 6.1 - Visitatori delle località archeologiche - Anni 2011 - 2012

Località ANNI Variazioni 2012 su ' 11 Valore 2011 2012 % archeologiche Assoluto Scavi di Pompei 2.347.504 2.336.188 -11.316 -0,5

Scavi di Ercolano 304.517 310.072 5.555 1,8

Scavi di Stabia 30.891 33.930 3.039 9,8

Scavi di Oplontis 39.515 40.201 686 1,7

Scavi di Boscoreale 10.747 8.336 -2.411 -22,4

Palazzo di Tiberio e Villa Jovis in Capri 40.081 24.169 -15.912 -39,7

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli 40.158 30.932 -9.226 -23,0

Solfatara di Pozzuoli 76.405 …. - -

Scavi di Cuma 60.270 62.402 2.132 3,5

Terme Romane di Baia (1) 2.550 18.471 15.921 624,4

Catacombe di S. Gennaro (Napoli) 20.030 …. - -

Totale 2.972.668 2.864.701 107.967- -3,6

1) Nel 2012 chiuso a febbraio e marzo. Fonti: Soprintendenza Archeologica delle Prov. di Napoli e Caserta, Soprintendenza Archeologica di Pompei, Ispettorato per le Catacombe di Napoli e Campania, " La Solfatara " di Pozzuoli.

Località Archeologiche Visitatori degli Scavi di Pompei dal 1990 al 2012

Migliaia

3.000

2.500

2.000

Pompei : Scavi 1.500

Ercolano : Scavi 1.000

500

0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Tav. 6.2 - Visitatori delle località archeologiche - Anno 2012

MESI Località Gen Feb Set No Di archeologiche Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Ottobre Anno naio braio tembre vembre cembre

Scavi di Pompei 50.080 50.070 124.333 261.626 287.794 267.197 303.365 279.287 287.242 267.157 96.484 61.553 2.336.188

Scavi di Ercolano 5.883 8.044 23.502 53.626 50.137 27.110 27.733 28.671 32.040 33.642 11.121 8.563 310.072

Scavi di Stabia 1.168 1.096 2.994 6.921 4.982 2.695 2.354 3.091 2.855 3.306 1.705 763 33.930

Scavi di Oplontis 762 1.528 4.941 9.578 6.731 2.760 1.767 1.810 3.245 4.407 1.734 938 40.201

Scavi di Boscoreale 192 491 1.467 2.748 1.125 282 398 224 293 632 395 89 8.336

Palazzo di Tiberio e 182 chiuso chiuso 4.111 4.895 3.311 2.337 1.966 3.512 2.886 526 443 24.169 Villa Jovis in Capri Anfiteatro Flavio 613 1.121 3.780 8.873 5.664 1.517 1.274 1.746 2.306 2.510 816 712 30.932 di Pozzuoli

Scavi di Cuma 1.119 1.272 7.561 16.171 14.781 3.152 2.317 2.367 6.683 3.432 1.895 1.652 62.402 Terme Romane 150 754 1.870 3.060 4.542 1.232 1.122 1.312 1.669 1.548 600 612 18.471 di Baia Solfatara …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. - di Pozzuoli Catacombe …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. - di San Gennaro

Totale 60.149 64.376 170.448 366.714 380.651 309.256 342.667 320.474 339.845 319.520 115.276 75.325 2.864.701

Variazione % -5,34 -23,03 -0,67 -7,48 2,09 -8,35 -6,13 -6,87 0,13 1,03 5,53 2,93 -3,63 2011 su 2010

Fonti: Soprintendenza Archeologica della Provincia di Napoli e Caserta, Soprintendenza Archeologica di Pompei, Ispettorato per le Catacombe della Campania, Vulcano Solfatara s.r.l. Tav. 6.3 - Visitatori dei Musei, delle Gallerie Statali e Località naturali - Anni 2011 - 2012

Musei ANNI VARIAZIONI 2012 su ' 11 Gallerie statali Valore 2011 2012 % Località naturali Assoluto Museo Archeologico 294.366 303.549 9.183 3,1 Nazionale Appartamento Storico 83.564 120.136 36.572 43,8 Palazzo Reale Castel S. Elmo 97.939 104.324 6.385 6,5 Museo e Gallerie 113.841 97.713 -16.128 -14,2 Nazionali di Capodimonte Museo Nazionale 106.629 95.576 -11.053 -10,4 di San Martino Museo Nazionale 12.553 12.440 -113 -0,9 Duca di Martina Museo Principe 21.929 11.139 -10.790 -49,2 Pignatelli Cortes Grotta Azzurra di Capri 269.954 282.294 12.340 4,6 Museo Civico 78.364 47.718 -30.646 -39,1 "Castelnuovo" Museo Archeologico 12.416 22.779 10.363 83,5 Campi Flegrei Acquario "Anton Dohrn" 37.205 …. - -

Cappella San Severo 124.461 152.596 28.135 22,6

Totale 1.253.221 1.250.264 2.957- 0,2-

Fonti: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli, Servizio Patrimoni Artistico Museale, Soprintendenza per i beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia. Museo Archeologico Nazionale 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0

Napoli : Museo Archeologico Nazionale 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Napoli : Palazzo Reale Palazzo Reale 300.000

250.000

200.000

150.000

100.000

50.000

0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Tav. 6.4 - Visitatori dei Musei, delle Gallerie Statali e Località Naturali - Anno 2012

Musei MESI Gallerie statali Feb Settem Novem Dicem Gennaio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Ottobre Anno Località naturali braio bre bre bre Museo Archeologico 8.437 12.287 28.372 54.746 41.047 23.326 21.889 22.199 29.286 32.664 14.779 14.517 303.549 Nazionale

Palazzo Reale 8.563 7.418 11.517 23.801 17.612 5.248 4.779 6.561 7.101 8.404 8.613 10.519 120.136

Castel S. Elmo 6.253 4.510 7.797 13.603 11.757 8.035 8.052 9.515 9.645 9.594 7.755 7.808 104.324

Museo e Gallerie Naz. 5.638 4.565 10.705 18.045 13.853 4.940 4.238 5.349 6.032 7.472 6.351 10.525 97.713 di Capodimonte Museo Nazionale 5.279 3.123 6.855 16.187 11.007 5.445 4.924 6.301 6.412 6.584 9.003 14.456 95.576 di San Martino Museo Nazionale 1.182 712 720 1.800 2.214 1.026 783 1.079 644 862 583 835 12.440 Duca di Martina Museo Villa Principe 620 634 1.875 1.730 2.456 611 249 282 456 456 910 860 11.139 Pignatelli Cortes Grotta Azzurra 709 899 12.907 20.187 30.588 51.368 45.047 56.837 34.942 24.751 3.192 867 282.294 di Capri Museo Civico 2.570 3.322 5.275 16.493 5.319 1.997 1.654 1.762 2.419 1.693 1.999 3.215 47.718 "Castelnuovo" Museo Archeologico 747 888 2.153 5.202 6.443 1.186 870 1.001 1.720 592 1.269 708 22.779 Campi Flegrei

Acquario "Anton Dohrn" …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. -

Cappella San Severo 16.724 1.712 2.983 2.579 4.770 2.687 3.216 3.554 2.831 3.141 2.857 105.542 152.596

Totale 56.722 40.070 91.159 174.373 147.066 105.869 95.701 114.440 101.488 96.213 57.311 169.852 1.250.264

Variazione % -12,92 -33,26 -4,73 -0,57 1,42 4,80 12,85 2,11 -10,54 -9,86 2,05 23,32 -0,24 2012 su 2011

Fonti: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli, Servizio Patrimonio Artistico Museale, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia Andamento dei visitatori dei siti archeologici (tav. 6.2) - Anni (mesi) 2011 e 2012

400.000

350.000

300.000

250.000

200.000

150.000

100.000

50.000

0 Aprile Marzo Luglio Agosto Giugno Maggio Ottobre Gennaio Febbraio Dicembre Novembre Settembre

2011 2012

Andamento dei visitatori dei musei e località naturali (tav. 6.4) - Anni (mesi) 2011 e 2012

2012 200.000 Musei 180.000 2011 160.000 2012

140.000

120.000

100.000

80.000

60.000

40.000

20.000

0 Aprile Marzo Luglio Agosto Giugno Maggio Ottobre Gennaio Febbraio Dicembre Novembre Settembre 2011 2012

Tav. 7.1 - Categoria e consistenza degli esercizi alberghieri - Anni dal 2009 al 2012

Consistenza Variazioni 2012 su 2011 CATEGORIE 2009 2010 2011 2012 Assoluta Percentuale

Esercizi 4 4 4 3 -1 -25,0 Camere 410 410 410 326 -84 -20,5 Letti 775 775 775 627 -148 -19,1 Bagni 410 410 410 326 -84 -20,5

Esercizi 42 45 45 48 3 6,7 Camere 3.767 3.754 3.574 3.719 145 4,1 Letti 7.128 7.274 7.017 7.287 270 3,8 Bagni 3.748 3.751 3.572 3.723 151 4,2

Esercizi 61 61 62 63 1 1,6 Camere 1.606 1.596 1.617 1.630 13 0,8 Letti 3.060 3.028 3.086 3.110 24 0,8 Bagni 1.602 1.593 1.614 1.634 20 1,2

Esercizi 15 16 16 16 0 0,0 Camere 229 242 242 242 0 0,0 Letti 434 462 462 462 0 0,0 Bagni 213 226 226 226 0 0,0

Esercizi 31 26 27 26 -1 -3,7 Camere 477 412 424 417 -7 -1,7 Letti 912 791 816 803 -13 -1,6 Bagni 372 333 344 337 -7 -2,0

Residenze Turistiche - Alberghiere

Esercizi - 2 2 2 - - Camere - 43 43 43 - - Letti - 83 83 83 - - Bagni - 43 43 43 - -

TOTALE Esercizi 153 154 156 158 2 1,3 Camere 6.489 6.457 6.310 6.377 67 1,1 Letti 12.309 12.413 12.239 12.372 133 1,1 Bagni 6.345 6.356 6.209 6.289 80 1,3 Fonte : Ente Provinciale per il Turismo Tav. 7.2 - Tipo e consistenza degli esercizi complementari - Anni dal 2009 al 2012

Consistenza Variazioni 2012 su 2011 TIPO 2009 2010 2011 2012 Percen Assoluta tuale

Affittacamere in forma imprenditoriale

Esercizi 50 50 53 54 1 1,9 Camere 266 266 283 289 6 2,1 Letti 601 601 635 649 14 2,2 Bagni 203 203 223 229 6 2,7

Ostelli della Gioventù

Esercizi 3 4 4 4 0 0,0 Camere 51 59 59 59 0 0,0 Letti 207 231 231 231 0 0,0 Bagni 51 54 54 54 0 0,0

Bed & Brekfast

Esercizi 282 227 228 232 4 1,8 Camere 665 572 574 585 11 1,9 Letti 1.249 1.073 1.079 1.101 22 2,0 Bagni 449 360 364 376 12 3,3

Case per ferie

Esercizi 7 8 11 11 0 0,0 Camere 32 33 44 44 0 0,0 Letti 64 67 86 86 0 0,0 Bagni 30 31 40 40 0 0,0

Alloggi Agroturistici

Esercizi 1 - - - - - Camere 20 - - - - - Letti 20 - - - - - Bagni 20 - - - - -

Altre Strutture

Esercizi 1 1 1 1 0 0,0 Camere 15 7 7 7 0 0,0 Letti 30 24 24 24 0 0,0 Bagni 8 7 7 7 0 0,0

TOTALE Esercizi 344 290 297 302 5 1,7 Camere 1.049 937 967 984 17 1,8 Letti 2.171 1.996 2.055 2.091 36 1,8 Bagni 761 655 688 706 18 2,6 Tav. 7.3 - Percentuale di utilizzazione netta 1 (media) della disponibilità di letti negli esercizi alberghieri di Napoli dal 1999 al 2012

Letti Giornate letto Percentuale Anni (media) disponibili Presenze utilizzazione netta (numero) (media)

1999 8.694 3.173.310 1.585.907 49,98

2000 8.694 3.173.310 1.712.249 53,96

2001 9.252 3.376.980 2.103.841 62,30

2002 9.218 3.364.570 2.118.722 62,97

2003 9.494 3.465.310 2.127.008 61,38

2004 10.103 3.687.595 2.195.192 59,53

2005 10.323 3.767.895 2.117.697 56,20

2006 10.429 3.806.585 1.979.302 52,00

2007 11.034 4.027.410 1.946.560 48,33

2008 11.353 3.968.608 1.727.509 43,53

2009 14.529 4.274.483 1.705.978 39,91

2010 14.409 4.956.368 1.760.723 35,52

2011 12.239 4.407.030 2.130.329 48,34

2012 12.372 4.511.789 2.248.622 49,84 1) Il valore è deteminato dal rapporto percentuale tra le presenze e le giornate letto disponibili.

Andamento percentuale dell'utilizzazione netta (media) della disponibilità letti negli esercizi alberghieri di Napoli dal 1993 al 2012

70,0

60,0

50,0

40,0

30,0

20,0

10,0

0,0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Tav. 7.4 - Arrivi, presenze e permanenza media 1 dei clienti Italiani e stranieri a Napoli negli esercizi alberghieri - Anni 2011 - 2012

MOVIMENTO ALBERGHIERO ANNI/ Italiani Stranieri Totali mesi Arrivi Presenze Permanenza Arrivi Presenze Permanenza Arrivi Presenze Permanenza media media media

2011 478.011 971.892 2,0 430.228 1.158.437 2,7 908.239 2.130.329 2,3

2012 457.239 1.017.117 2,2 418.904 1.231.505 2,9 876.143 2.248.622 2,6 Variazioni 2012 - 2011 Assoluta -20.772 45.225 0,2 -11.324 73.068 0,2 -32.096 118.293 0,3 Percentuale -4,3 4,7 10,0 -2,6 6,3 7,4 -3,5 5,6 13,0 Anno 2012 (mesi)

Gennaio 31.759 75.617 2,4 14.581 59.563 4,1 46.340 135.180 2,9 Febbraio 34.679 71.134 2,1 19.227 62.727 3,3 53.906 133.861 2,5 Marzo 43.255 85.981 2,0 26.986 80.777 3,0 70.241 166.758 2,4 Aprile 45.634 94.973 2,1 41.923 120.268 2,9 87.557 215.241 2,5 Maggio 43.439 80.778 1,9 46.214 118.732 2,6 89.653 199.510 2,2 Giugno 37.903 70.427 1,9 39.503 100.102 2,5 77.406 170.529 2,2 Luglio 34.228 62.880 1,8 49.006 119.133 2,4 83.234 182.013 2,2 Agosto 21.414 47.756 2,2 40.157 107.658 2,7 61.571 155.414 2,5 Settembre 37.058 79.835 2,2 53.424 144.918 2,7 90.482 224.753 2,5 Ottobre 41.284 95.420 2,3 44.833 135.221 3,0 86.117 230.641 2,7 Novembre 39.884 110.486 2,8 24.427 93.255 3,8 64.311 203.741 3,2 Dicembre 46.702 141.830 3,0 18.623 89.151 4,8 65.325 230.981 3,5 Anno 457.239 1.017.117 2,2 418.904 1.231.505 2,9 876.143 2.248.622 2,6

1) Il valore è determinato dal rapporto tra le presenze e gli arrivi. Fonte: Ente Provinciale per il Turismo Tav. 7.5 - Arrivi, presenze e permanenza media1 dei clienti italiani e stranieri a Napoli negli esercizi complementari 2 - Anni 2011 - 2012

MOVIMENTO ESERCIZI COMPLEMENTARI ANNI/ Italiani Stranieri Totali mesi Arrivi Presenze Permanenza Arrivi Presenze Permanenza Arrivi Presenze Permanenza media media media

2011 4.169 15.191 3,6 6.077 20.998 3,5 10.246 36.189 3,5

2012 6.287 15.417 2,5 10.468 28.174 2,7 16.755 43.591 2,6 Variazioni 2012 - 2011 Assoluta 2.118 226 -1,1 4.391 7.176 -0,8 6.509 7.402 -0,9 Percentuale 50,8 1,5 -30,6 72,3 34,2 -22,9 63,5 20,5 -25,7 Anno 2012 (mesi) Gennaio 365 1.427 3,9 432 1.836 4,3 797 3.263 4,1 Febbraio 151 626 4,1 283 929 3,3 434 1.555 3,6 Marzo 335 1.135 3,4 613 1.832 3,0 948 2.967 3,1 Aprile 966 2.299 2,4 1.445 4.370 3,0 2.411 6.669 2,8 Maggio 838 1.796 2,1 1.122 3.667 3,3 1.960 5.463 2,8 Giugno 456 1.128 2,5 1.203 3.666 3,0 1.659 4.794 2,9 Luglio 461 937 2,0 1.516 2.996 2,0 1.977 3.933 2,0 Agosto 450 1.044 2,3 1.103 2.132 1,9 1.553 3.176 2,0 Settembre 483 1.083 2,2 1.199 2.557 2,1 1.682 3.640 2,2 Ottobre 548 1.230 2,2 823 2.394 2,9 1.371 3.624 2,6 Novembre 450 786 1,7 418 915 2,2 868 1.701 2,0 Dicembre 784 1.926 2,5 311 880 2,8 1.095 2.806 2,6 Anno 6.287 15.417 2,5 10.468 28.174 2,7 16.755 43.591 2,6

1) Il valore è determinato dal rapporto tra le presenze e gli arrivi. 2) Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, Ostelli della gioventù, case per ferie, Bad & Breakfast. Fonte : Ente Provinciale per il turismo. Tav. 7.6 - Arrivi, presenze e permanenza media1, dei clienti Italiani e stranieri a Napoli nel complesso degli esercizi ricettivi-Anni 2011-2012

MOVIMENTO GENERALE ANNI/ Italiani Stranieri Totali mesi Arrivi Presenze Permanenza Arrivi Presenze Permanenza Arrivi Presenze Permanenza media media media

2011 482.180 987.083 2,0 436.305 1.179.435 2,7 918.485 2.166.518 2,4

2012 463.526 1.032.534 2,2 429.372 1.259.679 2,9 892.898 2.292.213 2,6 Variazioni 2012 - 2011 Assoluta -18.654 45.451 0,2 -6.933 80.244 0,2 -25.587 47.998 0,2 Percentuale -3,9 4,6 10,0 -1,6 6,8 7,4 -2,8 2,2 8,3 Anno 2012 (mesi) Gennaio 32.124 77.044 2,4 15.013 61.399 4,1 47.137 138.443 2,9 Febbraio 34.830 71.760 2,1 19.510 63.656 3,3 54.340 135.416 2,5 Marzo 43.590 87.116 2,0 27.599 82.609 3,0 71.189 169.725 2,4 Aprile 46.600 97.272 2,1 43.368 124.638 2,9 89.968 221.910 2,5 Maggio 44.277 82.574 1,9 47.336 122.399 2,6 91.613 204.973 2,2 Giugno 38.359 71.555 1,9 40.706 103.768 2,5 79.065 175.323 2,2 Luglio 34.689 63.817 1,8 50.522 122.129 2,4 85.211 185.946 2,2 Agosto 21.864 48.800 2,2 41.260 109.790 2,7 63.124 158.590 2,5 Settembre 37.541 80.918 2,2 54.623 147.475 2,7 92.164 228.393 2,5 Ottobre 41.832 96.650 2,3 45.656 137.615 3,0 87.488 234.265 2,7 Novembre 40.334 111.272 2,8 24.845 94.170 3,8 65.179 205.442 3,2 Dicembre 47.486 143.756 3,0 18.934 90.031 4,8 66.420 233.787 3,5 Anno 463.526 1.032.534 2,2 429.372 1.259.679 2,9 892.898 2.292.213 2,6 1) Il valore è determinato dal rapporto tra le presenze e gli arrivi. Arrivi dei clienti italiani negli esercizi alberghieri di Napoli Anni/mesi 2011 - 2012 Italiani

60.000 478.011 2011 457.239 2012

50.000

Stranieri 40.000 2011 2012 30.000

20.000

10.000

0 2011 2012

2011 2012

Arrivi dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri di Napoli Anni/mesi 2011 - 2012

60.000 430.228 418.904

50.000

40.000

30.000

20.000

10.000

0 2011 2012

2011 2012 Arrivi dei clienti italiani e stranieri negli esercizi alberghieri di Napoli Anni/mesi 2011-2012

120.000 908.239 892.898 Italiani e Stra alberghi

100.000 2011 2012

80.000

Ital e Stran complementari 60.000 2011 2012 40.000

Anni 20.000 2011 2012

0 2011 2012 Aprile Luglio Marzo Agosto Giugno Maggio Ottobre Gennaio Febbraio Dicembre Settembre Novembre 2011 2012

Arrivi dei clienti italiani e stranieri negli esercizi complementari 1 di Napoli Anni/mesi 2011-2012 Italiani 16.755 3.000 33.786 33.019 40.625 2.500 40.118 37.753 36.597 2.000 10.246 31.123 22.214 35.825 1.500 39.902 36.915 39.365 1.000 427.242

500

0 2011 2012 Aprile Luglio Marzo Agosto Giugno Maggio Ottobre Gennaio Febbraio Dicembre Novembre Settembre 2011 2012

(1) Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agroturistici, ostelli della gioventù, Bad & Breakfast. Arrivi dei clienti italiani e stranieri nel complesso degli esercizi ricettivi di Napoli Anni/mesi 2011-2012

120.000 918.485 892.898

Gennaio 100.000 2011 2012

80.000

60.000 2004 2005 40.000

20.000

0 2011 2012 Aprile Luglio Marzo Agosto Giugno Maggio Ottobre Gennaio Febbraio Dicembre Settembre Novembre 2011 2012 Anno Arrivi dei clienti italiani e stranieri negli esercizi alberghieri di Napoli dal 1996 al 2012

1.000.000

900.000

Italiani 800.000 Stranieri Totale 700.000

600.000

500.000

400.000 Italiani Stranieri 300.000 Totale

200.000 Italiani 100.000 Stranieri Totale 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Italiani Stranieri Italiani Stranieri Totale Totale

Arrivi dei clienti italiani e stranieri negli esercizi complementari 1 di Napoli dal 1996 al 2012

40.000

35.000 Italiani Stranieri totale 30.000

25.000 Italiani Stranieri totale 20.000

15.000 Italiani Stranieri totale 10.000

5.000

0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Italiani Stranieri Totale

(1) Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agroturistici, ostelli della gioventù, Bad & Breakfast. Arrivi dei clienti italiani e stranieri nel complesso degli esercizi ricettivi di Napoli dal 1996 al 2012

Italiani Stranieri Totale

Italiani Stranieri Totale

Italiani Stranieri 1.000.000 Totale

900.000 Italiani Stranieri 800.000 Totale

700.000

600.000

500.000

Italiani 400.000 Stranieri Totale 300.000

200.000 Italiani Stranieri 100.000 totale

0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Italiani Stranieri Italiani Stranieri Totale Totale

Italiani Stranieri totale Tav. 7.7 - Arrivi e presenze dei clienti italiani negli esercizi ricettivi di Napoli per tipo, categoria d'esercizio e Regione - Anno 2012

Esercizi Regioni Alberghieri Comple Totale Totale Resid. mentari Generale Tur. Alb. Piemonte 840 13.937 4.795 293 404 - 20.269 338 20.607 Valle d'Aosta 16 244 98 13 6 - 377 6 383 Lombardia 3.340 38.282 10.788 766 854 3 54.033 753 54.786 Trentino-Alto Adige 98 1.512 667 55 69 1 2.402 67 2.469 Veneto 244 4.410 1.248 84 135 3 6.124 41 6.165 Friuli-Venezia Giulia 671 10.157 4.230 266 325 2 15.651 403 16.054 Liguria 439 6.746 2.055 103 192 3 9.538 108 9.646 Emilia-Romagna 1.030 14.989 5.823 326 531 9 22.708 517 23.225 Toscana 1.096 16.181 6.705 438 529 15 24.964 370 25.334 Umbria 192 3.472 1.640 121 110 12 5.547 168 5.715 Marche 235 5.342 2.553 144 184 2 8.460 161 8.621 Lazio 4.238 51.887 18.662 1.167 1.169 44 77.167 957 78.124 Abruzzo 351 6.252 2.280 130 194 12 9.219 109 9.328 Arrivi Molise 50 1.258 670 58 99 10 2.145 50 2.195 Campania 4.315 39.732 38.793 2.891 11.241 63 97.035 781 97.816 Puglia 1.106 24.120 12.238 752 1.036 45 39.297 609 39.906 Basilicata 126 2.850 1.709 236 254 31 5.206 53 5.259 Calabria 438 12.815 7.473 562 808 41 22.137 194 22.331 Sicilia 736 19.620 7.385 469 966 229 29.405 460 29.865 Sardegna 139 3.812 1.353 95 155 1 5.555 142 5.697

ITALIA 19.700 277.618 131.165 8.969 19.261 526 457.239 6.287 463.526

NORD-CENTRO 12.439 167.159 59.264 3.776 4.508 94 247.240 3.889 251.129

MEZZOGIORNO 7.261 110.459 71.901 5.193 14.753 432 209.999 2.398 212.397

Piemonte 3.069 33.615 12.775 1.362 1.320 - 52.141 898 53.039 Valle d'Aosta 39 505 192 37 12 - 785 9 794 Lombardia 6.934 83.910 27.238 3.589 2.356 4 124.031 1.846 125.877 Trentino-Alto Adige 426 4.421 2.140 148 250 2 7.387 175 7.562 Veneto 1.159 11.257 3.453 359 290 3 16.521 128 16.649 Friuli-Venezia Giulia 1.871 25.473 11.961 1.034 1.146 2 41.487 997 42.484 Liguria 905 16.455 5.424 214 488 185 23.671 286 23.957 Emilia-Romagna 2.083 35.870 15.651 1.155 1.225 15 55.999 1.317 57.316 Toscana 2.178 36.896 17.942 2.203 1.521 281 61.021 970 61.991 Umbria 342 7.605 4.173 307 257 13 12.697 397 13.094 Marche 715 12.104 7.412 282 376 94 20.983 332 21.315 Lazio 8.528 98.733 35.357 2.808 2.617 757 148.800 1.933 150.733 Presenze Abruzzo 1.054 14.883 5.287 620 382 23 22.249 186 22.435 Molise 148 3.200 1.580 106 437 74 5.545 442 5.987 Campania 7.576 78.599 66.436 8.876 17.276 1.230 179.993 2.118 182.111 Puglia 2.659 54.433 26.762 1.976 2.231 171 88.232 1.256 89.488 Basilicata 354 6.301 3.650 709 531 473 12.018 75 12.093 Calabria 786 28.636 17.261 1.096 1.837 203 49.819 436 50.255 Sicilia 1.680 51.019 17.515 2.274 2.242 1.200 75.930 1.334 77.264 Sardegna 283 12.907 3.922 278 416 2 17.808 282 18.090 ITALIA 42.789 616.822 286.131 29.433 37.210 4.732 1.017.117 15.417 1.032.534

NORD-CENTRO 28.249 366.844 143.718 13.498 11.858 1.356 565.523 7.355 574.811

MEZZOGIORNO 14.540 249.978 142.413 15.935 25.352 3.376 451.594 7.780 457.723 Tav. 7.8 - Permanenza media 1 dei clienti italiani negli esercizi ricettivi di Napoli per tipo, categoria di esercizio e Regione - Anno 2012

Esercizi Regioni Alberghieri Comple Totale Totale Resid. mentari Generale Tur. Alb. Piemonte 3,7 2,4 2,7 4,6 3,3 - 2,6 2,7 2,6 Valle d'Aosta 2,4 2,1 2,0 2,8 2,0 - 2,1 1,5 2,1 Lombardia 2,1 2,2 2,5 4,7 2,8 1,3 2,3 2,5 2,3 Trentino-Alto Adige 4,3 2,9 3,2 2,7 3,6 2,0 3,1 2,6 3,1 Veneto 4,8 2,6 2,8 4,3 2,1 1,0 2,7 4,3 2,7 Friuli-Venezia Giulia 2,8 2,5 2,8 3,9 3,5 1,0 2,7 0,3 2,6 Liguria 4,7 5,3 7,6 11,2 6,4 61,7 5,9 2,6 5,9 Emilia-Romagna 0,9 1,1 0,9 0,7 0,9 1,7 1,0 1,9 1,0 Toscana 2,0 2,3 2,7 5,0 2,9 18,7 2,4 3,6 2,4 Umbria 1,8 2,2 2,5 2,5 2,3 1,1 2,3 5,8 2,3 Pemanenza Marche 3,0 2,3 2,9 2,0 2,0 47,0 2,5 2,5 2,5 media Lazio 2,0 1,9 1,9 2,4 2,2 17,2 1,9 0,3 1,9 Abruzzo 3,0 2,4 2,3 4,8 2,0 1,9 2,4 17,7 2,4 Molise 3,0 2,5 2,4 1,8 4,4 7,4 2,6 3,7 2,7 Campania 1,8 2,0 1,7 3,1 1,5 19,5 1,9 0,6 1,9 Puglia 2,4 2,3 2,2 2,6 2,2 3,8 2,2 3,5 2,2 Basilicata 2,8 2,2 2,1 3,0 2,1 15,3 2,3 23,7 2,3 Calabria 1,8 2,2 2,3 2,0 2,3 5,0 2,3 0,4 2,3 Sicilia 2,3 2,6 2,4 4,8 2,3 5,2 2,6 0,9 2,6 Sardegna 2,0 3,4 2,9 2,9 2,7 2,0 3,2 9,4 3,2

ITALIA 2,2 2,2 2,2 3,3 1,9 9,0 2,2 2,5 2,2

NORD-CENTRO 2,3 2,2 2,4 3,6 2,6 14,4 2,3 1,9 2,3

MEZZOGIORNO 2,0 2,3 2,0 3,1 1,7 7,8 2,2 3,2 2,2

(1) Il valore è determinato dal rapporto tra presenze e arrivi. Tav. 7.9 - Variazione percentuale 2012 - 2011 degli arrivi e presenze dei clienti italiani negli esercizi ricettivi di Napoli per tipo, categoria di esercizio e Regione.

Esercizi Regioni Alberghieri Comple Totale Totale Resid. mentari Generale Tur. Alb. Piemonte -26,6 -8,1 -0,3 -38,3 -13,5 - -8,2 113,9 -7,3 Valle d'Aosta -27,3 -18,9 -16,2 160,0 -50,0 - -17,5 100,0 -16,7 Lombardia -15,4 -2,2 -5,2 25,8 -26,7 -70,0 -4,0 62,3 -3,4 Trentino-Alto Adige -10,1 -13,5 -8,3 -5,2 -18,8 - -11,9 59,5 -10,8 Veneto -36,0 1,7 -18,6 -37,3 6,3 -57,1 -6,1 -8,9 -6,1 Friuli-Venezia Giulia -16,4 -13,9 6,8 5,1 -25,1 -87,5 -9,3 135,7 -7,9 Liguria -48,0 -3,6 -21,1 -30,4 -24,7 -40,0 -12,1 36,7 -11,8 Emilia-Romagna -15,1 -2,1 12,9 27,8 -5,2 -52,6 0,9 117,2 2,1 Toscana -0,8 -10,0 -0,3 10,9 -21,5 36,4 -7,1 37,5 -6,7 Umbria -42,2 5,8 8,2 95,2 -3,5 140,0 4,4 273,3 6,7 Marche -25,6 4,6 -5,5 25,2 -14,0 - 0,1 111,8 1,1 Lazio -17,6 -13,8 2,3 21,8 -30,8 -41,3 -10,6 49,3 -10,1 Abruzzo 9,7 11,7 5,0 -4,4 -13,8 100,0 9,0 65,2 9,4 Arrivi Molise -49,5 -9,6 -7,6 13,7 -17,5 - -10,1 25,0 -9,5 Campania -11,5 8,8 3,1 -12,4 -3,7 10,5 3,2 -9,1 3,1 Puglia -24,3 -1,7 4,7 -5,1 -9,2 -37,5 -1,0 79,6 -0,3 Basilicata 1,6 -20,1 -15,9 81,5 -27,6 416,7 -16,2 -36,1 -16,4 Calabria -18,0 -9,6 -6,5 0,9 6,6 412,5 -7,9 -3,5 -7,8 Sicilia -30,4 0,9 -9,4 -7,9 -1,1 63,6 -2,9 64,9 -2,3 Sardegna -0,7 -26,2 -20,5 -22,8 -7,2 -97,9 -24,3 100,0 -23,1

ITALIA -17,8 -4,8 -0,3 -1,1 -9,2 5,8 -4,3 50,8 -3,9

NORD-CENTRO -19,0 -7,8 -0,3 8,9 -22,2 -41,6 -6,9 74,3 -6,2

MEZZOGIORNO -15,7 0,1 -0,2 -7,2 -4,3 28,6 -1,1 23,7 -0,9

Piemonte 2,9 -0,3 -5,8 14,0 12,7 - -1,3 136,9 -0,3 Valle d'Aosta 25,8 1,0 -35,8 208,3 -42,9 - -9,0 200,0 -8,3 Lombardia -9,3 7,1 8,8 47,3 -16,4 -96,1 6,6 31,9 6,9 Trentino-Alto Adige 149,1 -16,0 41,3 9,6 22,0 - 1,3 98,9 2,5 Veneto -33,0 21,5 -9,7 -44,9 30,6 -80,0 5,2 -48,8 4,3 Friuli-Venezia Giulia -5,0 -17,0 20,6 24,1 6,7 -97,3 -6,9 132,9 -5,5 Liguria -53,5 7,4 -18,0 -39,2 -12,9 117,6 -4,9 -33,8 -5,4 Emilia-Romagna -33,8 -3,6 17,4 47,9 0,5 -46,4 0,5 154,7 2,0 Toscana -3,3 -10,3 21,2 26,0 -31,5 903,6 -1,9 -14,7 -2,1 Umbria -55,4 6,5 37,2 -42,4 8,9 62,5 8,3 331,5 10,8 Marche 8,2 8,9 30,2 28,8 -13,4 - 15,8 37,2 16,1 Lazio 4,9 0,6 -10,7 -1,5 -44,1 20,2 -3,4 47,4 -2,9 Presenze Abruzzo 71,4 32,0 46,3 130,5 -12,8 -70,9 36,5 104,4 36,9 Molise -22,5 -3,8 17,1 30,9 136,2 - 8,0 -0,5 7,4 Campania 6,9 32,5 1,6 -50,9 -4,4 -32,4 6,0 -43,7 5,0 Puglia -10,6 14,8 17,6 36,6 3,2 -20,5 14,6 -9,6 14,2 Basilicata 105,8 -4,8 7,4 285,3 -10,0 63,7 6,8 -73,2 4,9 Calabria -49,7 11,7 14,3 -4,4 27,5 -12,1 10,4 -58,7 8,8 Sicilia -31,0 32,6 -5,8 7,5 1,1 98,3 17,8 -14,8 17,0 Sardegna -34,9 4,2 -12,0 -68,5 8,1 -98,9 -4,9 -12,1 -5,0

ITALIA -8,8 7,8 5,3 -18,2 -7,8 3,5 4,7 1,5 4,6

NORD-CENTRO -10,1 -0,3 4,7 14,9 -20,2 18,1 0,2 48,0 0,8

MEZZOGIORNO -6,0 22,3 5,8 -34,2 -0,5 -1,4 10,8 -21,4 9,9

Totale Arrivi Tav. 7.10 - Arrivi dei clienti stranieri negli esercizi ricettivi di Napoli per tipo, categoria di esercizio e paese di residenza - Anno 2012

Esercizi Paesi Alberghieri Comple Totale di residenza Totale Resid. mentari Generale Tur. Alb. Unione Europea

Austria 281 2.300 1.162 92 170 - 4.005 97 4.102 Belgio 283 2.799 2.016 114 267 - 5.479 197 5.676 Bulgaria 39 406 593 67 486 - 1.591 25 1.616 Cipro 15 75 34 7 8 - 139 1 140 Croazia 12 272 166 13 37 11 511 60 571 Danimarca 114 1.295 988 48 225 4 2.674 55 2.729 Estonia 12 249 102 13 22 - 398 12 410 Finlandia 57 731 594 61 94 - 1.537 29 1.566 Francia 2.798 24.146 16.266 1.170 2.275 6 46.661 1.515 48.176 Germania 1.209 20.254 9.328 588 941 2 32.322 913 33.235 Grecia 186 1.670 606 41 100 - 2.603 41 2.644 Irlanda 111 1.193 877 48 99 - 2.328 74 2.402 Lettonia 22 129 247 18 10 - 426 19 445 Lituania 28 312 314 26 74 - 754 20 774 Lussemburgo 55 150 40 4 2 - 251 5 256 Malta 10 268 256 11 4 - 549 7 556 Arrivi Olanda 590 3.641 2.744 226 297 - 7.498 431 7.929 Polonia 127 1.377 1.629 307 999 1 4.440 173 4.613 Portogallo 129 1.820 542 55 130 4 2.680 38 2.718 Regno Unito 2.235 17.793 8.554 464 737 12 29.795 644 30.439 Repubblica Ceca 51 838 1.070 128 142 - 2.229 121 2.350 Romania 111 1.787 2.800 236 1.378 - 6.312 136 6.448 Slovacchia 25 180 171 19 18 - 413 12 425 Slovenia 23 309 213 20 26 - 591 20 611 Spagna 788 12.922 5.325 558 821 - 20.414 667 21.081 Svezia 245 1.938 1.019 64 117 - 3.383 68 3.451 Ungheria 83 834 1.046 107 152 - 2.222 69 2.291

Totale 9.639 99.688 58.702 4.505 9.631 40 182.205 5.449 187.654

Altri paesi europei

Islanda 9 112 47 3 2 - 173 10 183 Norvegia 124 911 494 46 63 - 1.638 28 1.666 Russia Federaz. 964 5.271 6.230 507 640 1 13.613 252 13.865 Svizzera-Lichten. 864 3.903 2.389 206 267 - 7.629 184 7.813 Ucraina 166 885 1.303 156 737 - 3.247 38 3.285 Altri Paesi 176 1.639 1.972 183 575 3 4.548 75 4.623

Totale 2.303 12.721 12.435 1.101 2.284 4 30.848 587 31.435

Fonte : Ente Provinciale per il Turismo.

Totale Arrivi segue Tav. 7.10 - Arrivi dei clienti stranieri negli esercizi ricettivi di Napoli per tipo, categoria di esercizio e paese di residenza - Anno 2012

Esercizi Paesi Alberghieri Comple Totale di residenza Totale Resid. mentari Generale Tur. Alb. Paesi extraeuropei

Turchia 282 3.435 1.856 65 115 1 5.754 93 5.847 Israele 93 774 482 45 54 - 1.448 30 1.478 Altri Paesi Medio O. 323 1.250 412 42 133 1 2.161 39 2.200 Rep. Pop. Cinese 977 10.075 2.739 483 626 1 14.901 322 15.223 Giappone 1.778 56.373 6.639 557 459 4 65.810 501 66.311 Corea del Sud 64 852 574 70 92 - 1.652 197 1.849 India 146 1.774 811 62 173 3 2.969 99 3.068 Altri Paesi asiatici 1.615 6.324 2.024 250 730 1 10.944 124 11.068 Egitto 14 248 237 7 84 1 591 2 593 Altri Paesi Africa M. 77 909 2.976 213 3.526 4 7.705 180 7.885 Sud Africa 97 562 250 19 35 - 963 19 982 Altri Paesi africani 58 1.075 3.860 370 4.355 2 9.720 117 9.837 Canada 472 4.209 2.091 168 277 - 7.217 394 7.611 Arrivi Stati Uniti d'America 3.885 26.986 8.291 416 815 1 40.394 911 41.305 Messico 153 969 599 60 121 - 1.902 111 2.013 Venezuela 89 549 387 46 74 1 1.146 32 1.178 Brasile 725 5.120 3.962 255 386 6 10.454 269 10.723 Argentina 145 2.479 2.690 249 325 - 5.888 334 6.222 Altri Paesi Sud Am. 135 1.684 1.398 142 481 - 3.840 187 4.027 Australia 417 3.594 3.036 196 272 - 7.515 403 7.918 Nuova Zelanda 50 507 384 58 55 - 1.054 59 1.113 Altri Paesi 44 777 648 75 279 - 1.823 9 1.832

Totale 11.639 130.525 46.346 3.848 13.467 26 205.851 4.432 210.283

TOTALE GENERALE 23.581 242.934 117.483 9.454 25.382 70 418.904 10.468 429.372

Fonte : Ente Provinciale per il Turismo.

Totale Arrivi Tav. 7.11 - Presenze dei clienti stranieri negli esercizi ricettivi di Napoli, per tipo, categoria di esercizio e paese di residenza - Anno 2012

Esercizi Paesi Alberghieri Comple Totale di residenza Totale Resid. mentari Generale Tur. Alb. Unione Europea

Austria 784 6.285 3.180 261 437 - 10.947 207 11.154 Belgio 889 8.770 7.681 990 1.854 - 20.184 509 20.693 Bulgaria 226 1.108 2.313 198 947 - 4.792 64 4.856 Cipro 35 272 149 16 10 - 482 3 485 Croazia 27 766 664 26 79 259 1.821 85 1.906 Danimarca 322 4.308 3.225 79 783 73 8.790 91 8.881 Estonia 23 742 292 22 32 - 1.111 24 1.135 Finlandia 117 2.310 2.554 136 293 - 5.410 67 5.477 Francia 7.519 71.412 52.545 4.998 6.468 6 142.948 4.517 147.465 Germania 3.943 45.686 33.584 1.720 2.952 56 87.941 2.577 90.518 Grecia 494 5.602 1.775 99 222 - 8.192 173 8.365 Irlanda 327 4.424 2.072 105 280 - 7.208 153 7.361 Lettonia 49 349 825 41 10 - 1.274 80 1.354 Lituania 56 1.069 846 67 137 - 2.175 61 2.236 Lussemburgo 136 619 91 14 3 - 863 7 870 Malta 28 1.992 625 21 14 - 2.680 13 2.693 Olanda 1.932 12.223 7.926 1.359 880 - 24.320 1.135 25.455 Polonia 819 3.816 4.334 633 2.039 66 11.707 447 12.154 Portogallo 288 5.075 2.477 430 533 237 9.040 89 9.129 Presenze Regno Unito 5.685 48.253 25.416 1.306 2.136 207 83.003 1.901 84.904 Repubblica Ceca 160 2.237 2.603 315 356 - 5.671 268 5.939 Romania 286 6.897 9.363 607 3.551 - 20.704 473 21.177 Slovacchia 53 656 510 65 37 - 1.321 16 1.337 Slovenia 36 716 828 55 105 - 1.740 37 1.777 Spagna 2.600 36.183 16.725 1.650 2.306 - 59.464 1.668 61.132 Svezia 638 5.563 3.753 124 363 - 10.441 144 10.585 Ungheria 260 2.758 3.998 301 423 - 7.740 171 7.911

Totale 27.732 280.091 190.354 15.638 27.250 904 541.969 14.980 556.949

Altri paesi europei

Islanda 18 262 71 7 6 - 364 14 378 Norvegia 416 2.904 1.417 109 114 - 4.960 65 5.025 Russia Federaz. 2.401 15.547 14.544 1.239 1.388 249 35.368 578 35.946 Svizzera-Lichten. 2.365 11.784 8.336 592 693 - 23.770 539 24.309 Ucraina 461 2.542 2.728 439 1.338 - 7.508 66 7.574 Altri Paesi 593 6.628 4.834 498 1.426 43 14.022 215 14.237

Totale 6.254 39.667 31.930 2.884 4.965 292 85.992 1.477 87.469

Fonte : Ente Provinciale per il Turismo.

Totale Arrivi Totale Arrivi

Totale Arrivi segue Tav. 7.11 - Presenze dei clienti stranieri negli esercizi ricettivi di Napoli, per tipo, categoria di esercizio e paese di residenza - Anno 2012

Esercizi Paesi Alberghieri Comple Totale di residenza Totale Resid. mentari Generale Tur. Alb. Paesi extraeuropei

Turchia 1.160 12.187 3.790 143 558 30 17.868 203 18.071 Israele 174 2.022 1.163 895 154 - 4.408 77 4.485 Altri Paesi Med. Or. 1.317 4.268 3.139 76 721 10 9.531 309 9.840 Rep. Pop. Cinese 1.657 18.138 6.361 839 1.226 1 28.222 834 29.056 Giappone 3.635 95.625 13.345 1.092 1.128 52 114.877 1.176 116.053 Corea del Sud 122 2.729 1.393 113 482 - 4.839 362 5.201 India 382 5.626 2.070 106 302 83 8.569 409 8.978 Altri Paesi asiatici 2.006 12.722 37.951 12.397 1.888 63 67.027 190 67.217 Egitto 25 952 934 52 143 46 2.152 2 2.154 Altri Paesi Africa M. 177 2.991 9.430 727 9.414 11 22.750 681 23.431 Sud Africa 383 1.526 614 68 266 - 2.857 47 2.904 Altri Paesi africani 296 6.823 82.504 1.954 11.505 87 103.169 430 103.599

Presenze Canada 1.745 12.221 5.228 395 778 0 20.367 1.232 21.599 Stati Uniti d'Amer. 7.650 62.539 19.476 1.282 1.593 2 92.542 2.507 95.049 Messico 340 2.290 1.505 102 384 - 4.621 234 4.855 Venezuela 172 1.741 862 140 385 59 3.359 49 3.408 Brasile 1.757 12.888 10.519 564 1.159 270 27.157 666 27.823 Argentina 516 6.827 7.306 524 839 - 16.012 777 16.789 Altri Paesi Sud Am. 386 6.141 3.289 535 2.008 - 12.359 385 12.744 Australia 1.545 9.907 7.350 722 507 - 20.031 887 20.918 Nuova Zelanda 171 2.821 1.313 96 417 - 4.818 216 5.034 Altri Paesi 83 3.265 11.600 455 606 - 16.009 44 16.053

Totale 25.699 286.249 231.142 23.277 36.463 714 603.544 11.717 615.261

TOTALE GENERALE 59.685 606.007 453.426 41.799 68.678 1.910 1.231.505 28.174 1.259.679

Totale Arrivi

Fonte : Ente Provinciale per il Turismo.

- Tav. 7.12 - Permanenza media1 dei clienti stranieri negli esercizi ricettivi di Napoli, per tipo, categoria di esercizio e paese di residenza - Anno 2012

Esercizi Paesi Alberghieri Comple Totale di residenza Totale Resid. mentari Generale Tur. Alb. Unione Europea

Austria 2,8 2,7 2,7 2,8 2,6 - 2,7 2,1 2,7 Belgio 3,1 3,1 3,8 8,7 6,9 - 3,7 2,6 3,6 Bulgaria 5,8 2,7 3,9 3,0 1,9 - 3,0 2,6 3,0 Cipro 2,3 3,6 4,4 - - - 3,5 - 3,5 Croazia 2,3 2,8 4,0 2,0 2,1 - 3,6 1,4 3,3 Danimarca 2,8 3,3 3,3 1,6 3,5 - 3,3 1,7 3,3 Estonia 1,9 3,0 2,9 1,7 1,5 - 2,8 2,0 2,8 Finlandia 2,1 3,2 4,3 2,2 3,1 - 3,5 2,3 3,5 Francia 2,7 3,0 3,2 4,3 2,8 1,0 3,1 3,0 3,1 Germania 3,3 2,3 3,6 2,9 3,1 28,0 2,7 2,8 2,7 Grecia 2,7 3,4 2,9 2,4 2,2 - 3,1 4,2 3,2 Irlanda 2,9 3,7 2,4 2,2 2,8 - 3,1 2,1 3,1 Lettonia 2,2 2,7 3,3 2,3 1,0 - 3,0 4,2 3,0 Lituania 2,0 3,4 2,7 2,6 1,9 - 2,9 3,1 2,9 Lussemburgo 2,5 4,1 2,3 - 1,5 - 3,4 1,4 3,4 Malta 2,8 7,4 2,4 1,9 3,5 - 4,9 1,9 4,8 Olanda 3,3 3,4 2,9 6,0 3,0 - 3,2 2,6 3,2 Polonia 6,4 2,8 2,7 2,1 2,0 - 2,6 2,6 2,6 Portogallo 2,2 2,8 4,6 7,8 4,1 - 3,4 2,3 3,4 Presenze Regno Unito 2,5 2,7 3,0 2,8 2,9 - 2,8 3,0 2,8 Repubblica Ceca 3,1 2,7 2,4 2,5 2,5 - 2,5 2,2 2,5 Romania 2,6 3,9 3,3 2,6 2,6 - 3,3 3,5 3,3 Slovacchia 2,1 3,6 3,0 3,4 2,1 - 3,2 1,3 3,1 Slovenia 1,6 2,3 3,9 2,8 4,0 - 2,9 1,9 2,9 Spagna 3,3 2,8 3,1 3,0 2,8 - 2,9 2,5 2,9 Svezia 2,6 2,9 3,7 1,9 3,1 - 3,1 2,1 3,1 Ungheria 3,1 3,3 3,8 2,8 2,8 - 3,5 2,5 3,5

Totale 2,9 2,8 3,2 3,5 2,8 22,6 3,0 2,7 3,0

Altri paesi europei

Islanda 2,0 2,3 1,5 - - - 2,1 1,4 2,1 Norvegia 3,4 3,2 2,9 2,4 1,8 - 3,0 2,3 3,0 Russia Federaz. 2,5 2,9 2,3 2,4 2,2 249,0 2,6 2,3 2,6 Svizzera-Lichten. 2,7 3,0 3,5 2,9 2,6 - 3,1 2,9 3,1 Ucraina 2,8 2,9 2,1 2,8 1,8 - 2,3 1,7 2,3 Altri Paesi 3,4 4,0 2,5 2,7 2,5 14,3 3,1 2,9 3,1

Totale 2,7 3,1 2,6 2,6 2,2 73,0 2,8 2,5 2,8

(1) Il valore è determinato dal rapporto tra presenze e arrivi.

Totale Arrivi Totale Arrivi

Totale Arrivi segue Tav. 7.12 - Permanenza media1 dei clienti stranieri negli esercizi ricettivi di Napoli, per tipo, categoria di esercizio e paese di residenza - Anno 2012

Esercizi Paesi Alberghieri Comple Totale di residenza Totale Resid. mentari Generale Tur. Alb. Paesi extraeuropei

Turchia 4,1 3,5 2,0 2,2 4,9 - 3,1 2,2 3,1 Israele 1,9 2,6 2,4 19,9 2,9 - 3,0 2,6 3,0 Altri Paesi Medio O. 4,1 3,4 7,6 1,8 5,4 - 4,4 7,9 4,5 Rep. Pop. Cinese 1,7 1,8 2,3 1,7 2,0 - 1,9 2,6 1,9 Giappone 2,0 1,7 2,0 2,0 2,5 - 1,7 2,3 1,8 Corea del Sud 1,9 3,2 2,4 1,6 5,2 - 2,9 1,8 2,8 India 2,6 3,2 2,6 1,7 1,7 27,7 2,9 4,1 2,9 Altri Paesi asiatici 1,2 2,0 18,8 49,6 2,6 63,0 6,1 1,5 6,1 Egitto 1,8 3,8 3,9 7,4 1,7 - 3,6 1,0 3,6 Altri Paesi Africa M. 2,3 3,3 3,2 3,4 2,7 2,8 3,0 3,8 3,0 Sud Africa 3,9 2,7 2,5 3,6 7,6 - 3,0 2,5 3,0 Altri Paesi africani 5,1 6,3 21,4 5,3 2,6 43,5 10,6 3,7 10,5 Presenze Canada 3,7 2,9 2,5 2,4 2,8 - 2,8 3,1 2,8 Stati Uniti d'America 2,0 0,3 7,5 46,8 1,6 - 2,3 2,8 2,3 Messico 2,2 2,4 2,5 1,7 3,2 - 2,4 2,1 2,4 Venezuela 1,9 3,2 2,2 3,0 5,2 - 2,9 1,5 2,9 Brasile 2,4 2,5 2,7 2,2 3,0 45,0 2,6 2,5 2,6 Argentina 3,6 2,8 2,7 2,1 2,6 - 2,7 2,3 2,7 Altri Paesi Sud Am. 2,9 3,6 2,4 3,8 4,2 - 3,2 2,1 3,2 Australia 3,7 2,8 2,4 3,7 1,9 - 2,7 2,2 2,6 Nuova Zelanda 3,4 5,6 3,4 1,7 7,6 - 4,6 3,7 4,5 Altri Paesi 1,9 4,2 17,9 6,1 2,2 - 8,8 4,9 8,8

Totale 2,2 2,2 5,0 6,0 2,7 27,5 2,9 2,6 2,9

TOTALE GENERALE 2,5 2,5 3,9 4,4 2,7 27,3 2,9 2,7 2,9

(1) Il valore è determinato dal rapporto tra presenze e arrivi. Totale Arrivi Ripartizione percentuale, per continente di provenienza, degli arrivi dei clienti stranieri a Napoli nel complesso degli esercizi alberghieri - Anno 2012

2,1% 0,4% 5,2%

11,9%

4,5% 43,7% 51,0%

24,9% 7,3%

Legenda

Europa Unione Europea Altri Paesi Europei Asia

Africa Nord America Sud America

Oceania Altri Paesi Extraeuropei

Tav. 6.14 - Percentuale degli arrivi dei clienti stranieri a Napoli nel complesso degli esercizi alberghieri per nazionalità più rappresentativa secondo il continente di provenienza - Anno 2012

Totale arrivi Nord Totale arrivi Sud Totale arrivi Europa 219.089 America 50.929 America 22.150 di cui: di cui: di cui: Francia Stati Brasile 21,98% Uniti 48,42% 81,10%

Totale arrivi Totale arrivi Asia Oceania 107.044 9.031

di cui: di cui: Giappone Australia 61,95% 87,68% Ripartizione percentuale degli arrivi dei clienti a Napoli negli esercizi alberghieri per nazionalità - Anno 2012 numero

totale

47,8% 52,2%

Stranieri Italiani

Ripartizione percentuale degli arrivi dei clienti a Napoli negli esercizi complementari 1 per nazionalità - Anno 2012 italiani numero

totale

62,5%

37,5%

Italiani

Stranieri Italiani

(1) Campeggi e villaggi turistici, alloggi privati in affitto iscritti al R.E.C., alloggi agro-turistici, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini e simili. Ripartizione percentuale degli arrivi dei clienti a Napoli nel complesso degli esercizi ricettivi per nazionalità - Anno 2012 2007

arrivi

892898

48,09% 51,91%

Stranieri Italiani

Ripartizione percentuale degli arrivi dei clienti italiani a Napoli per categoria degli esercizi alberghieri - Anno 2012 arrivi

4,31

4,31% 60,79%

4,22%

1,96%

28,72% Ripartizione percentuale degli arrivi dei clienti stranieri a Napoli per categoria degli esercizi alberghieri - Anno 2012

5,63% 2,26% 6,06%

28,05%

58,00%

Ripartizione percentuale degli arrivi dei clienti italiani e stranieri a Napoli per categoria degli esercizi alberghieri - Anno 2012 arrivi

2,10% 4,94% 4,94 5,10%

28,40%

59,45%

Porto

di

Napoli

Napoli : Stazione marittima

Posizione Geografica

- latitudine 40° 51' 19'' Nord

- longitudine 14° 15' 36'' Est

Informazioni Tecniche Superficie totale mq. 2.600.000 Specchio Acqueo Superficie totale mq. 1.426.000 a terra

Approdi 75

Lunghezza totale ml. 11.145 delle banchine

Fondali fino a 15 m. di profondità

№ Accessi 2 - larghi 250 e 300 m.

Pilota Servizio obbligatorio disponibile 24/24 h

Strade all'interno 3 Km dell'area portuale Binari all'interno 1,8 Km dell'area portuale

Varchi Varco Immacolatella Varco Pisacane Varco Carmine Varco Autostrade Fonte: Autorità Portuale di Napoli Planimetria del Porto di Napoli

Legenda

Area passeggeri

Area mista

Area cantieristica

Area merci sfuse

Area containers

Area petroli

Fonte: Autorità Portuale di Napoli Tav. 8.1 - Taffico crocierista del porto di Napoli - Anni 2011 - 2012

Traffico crocierista Numero Passeggeri Passeggeri Passeggeri Passeggeri Anni approdi sbarcati in transito imbarcati complessivi

2011 527 89.748 1.137.023 70.461 1.297.232

2012 492 60.748 1.109.156 58.747 1.228.651

Variazioni 2012-2011

Assoluta -35 -29.000 -27.867 -11.714 -68.581

Percentuale -6,64 -32,31 -2,45 -16,62 -5,29

Anno 2012 (mesi)

Gennaio 1 - 671 - 671

Febbraio - - - - -

Marzo 6 616 5.953 785 7.354

Aprile 47 6.277 66.511 6.489 79.277

Maggio 58 5.318 115.839 6.072 127.229

Giugno 56 8.118 149.447 8.209 165.774

Luglio 66 10.765 182.238 10.679 203.682

Agosto 63 10.086 182.010 9.928 202.024

Settembre 67 10.603 154.832 9.960 175.395

Ottobre 86 6.895 178.635 6.435 191.965

Novembre 35 1.984 59.901 159 62.044 Dicembre 7 86 13.119 31 13.236

Anno 492 60.748 1.109.156 58.747 1.228.651

Fonte: Autorità Portuale di Napoli Movimento passeggeri crocieristi del porto di Napoli dal 2001 al 2012

1.400.000

1.200.000

1.000.000

800.000

600.000

400.000

200.000

0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Legenda Passeggeri Passeggeri Passeggeri Passeggeri in transito sbarcati imbarcati complessivi

Traffico crocieristico (navi approdate) del porto di Napoli dal 2001 al 2012

700

600

500

400

300

200

100

0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Containers

La storia

Questo contenitore multiuso è nato da un idea originale, negli anni '30, di un imprenditore americano nel campo dei trasporti, Malcom Mclean. In breve tempo è diventato il modo di trasporto più importante.

Il container ISO

Il più diffuso tra i contenitori è il container ISO (acronimo di I nternational O rganization for S tandar dization); trattasi di un parallelepipedo le cui misure sono state stabilite in sede internazionale nel 1967. Ogni container è anche regolarmente numerato e registrato nella forma 4 lettere (delle quali le prime 3 corrispondono alla sigla della compagnia proprietaria) - 6 numeri - 1 numero (denominato "check-digit").

Twent- Foot Equivalent Unit

Il TEU (acronimo di T wenty-Foot E quivalent U nit) è la misura standard di volume nel trasporto dei container ISO . La maggior parte dei container hanno lunghezze standard rispettivamente di 20 e di 40 piedi; un con tainer di 20 piedi corrisponde a 1 TEU. Questa misura è usata per determinare la capienza di una nave in termini di numero di container, il numero di container movimentati in un porto in un certo periodo di tempo, e può essere l'unità di mi sura in base alla quale si determina il costo di un trasporto.

Fonte: Autorità Portuale di Napoli Tav. 8.2 - Movimento del porto di Napoli - Anno 2012

Anno 2012 Movimento del Porto di Napoli IN OUT TOTALE

Movimento merci rinfuse liquide Petrolio greggio - - - Prodotti raffinati 3.825.750 285.145 4.110.895 Gas liquefatti 656.927 32.945 689.872 Prodotti chimici - - - Fertilizzanti - - - Altre rinfuse liquide 372.907 - 372.907 Totale Movimento merci (tonnellate) 4.855.584 318.090 5.173.674

Movimento merci rinfuse solide Cereali 241.341 - 241.341 Derrate alimentari, mangimi/oleaginosi 30.433 - 30.433 Carbone - - - Prodotti metallurgici,minerali di ferro, minerali e 109.208 8.896 118.104 Mineralimetalli non grezzi,cementi,calci ferrosi - - - Fertilizzanti - - - Prodotti chimici - - - Altre rinfuse solide 1.895.146 1.010.613 2.905.759 Totale Movimento merci (tonnellate) 2.276.128 1.019.509 3.295.637

Movimento merci varie in colli In contenitori 2.447.758 3.378.188 5.825.946 Ro/Ro 2.781.071 2.961.830 5.742.901 Totale Movimento merci (tonnellate) 5.228.829 6.340.018 11.568.847

Totale Generale Movimento merci (tonnellate) 12.360.541 7.677.617 20.038.158

Movimento passeggeri Passeggeri traghetti 3.051.640 3.159.472 6.211.112 Passeggeri Crociere "Home Port" 615.326 613.325 1.228.651 Totale Movimento Passeggeri 3.666.966 3.772.797 7.439.763

Movimento Containers (TEU) Pieni 167.017 247.900 414.917 Vuoti 107.083 24.818 131.901 Totale Movimento Containers (TEU) 274.100 272.718 546.818

Fonte: Autorità Portuale di Napoli Tav. 8.3 - Movimento aeroporto Internazionale di Napoli - Anni 2011 - 2012 MOVIMENTO GENERALE AEROPORTO Voli in Arrivo Voli in Partenza Passeg Nazio Inter Aviazione Totale Passeg Posta Merci Nazio Inter Aviazione Totale Passeg Posta Merci geri in Anni nali nazio Generale voli geri (q.li) (q.li) nali nazio Generale voli geri (q.li) (q.li) transito nali (1) nali (1)

2011 16.845 10.680 3.911 31.436 2.864.019 12.241 5.738 16.852 10.679 3.911 31.442 2.876.656 8.103 4.586 28.198 2012 16.296 10.773 3.470 30.539 2.879.720 12.256 6.811 16.323 10.763 3.488 30.574 2.888.636 8.535 6.894 33.480 Variazioni anno 2012 - 2011 Assoluta -549 93 -441 -897 15.701 15 1.073 -529 84 -423 -868 11.980 432 2.308 5.282

Percentuale -3,3 0,9 -11,3 -2,9 0,5 0,1 18,7 -3,1 0,8 -10,8 -2,8 0,4 5,3 50,3 18,7 Anno/mesi 2012 Gennaio 1.307 510 110 1.927 159.005 1.021 474 1.310 510 112 1.932 172.210 787 897 999

Febbraio 1.227 474 107 1.808 159.714 1.088 539 1.229 472 108 1.809 159.682 765 260 1.736

Marzo 1.392 613 135 2.140 206.886 1.203 530 1.389 614 137 2.140 198.151 735 382 1.303

Aprile 1.418 948 211 2.577 255.620 964 515 1.421 948 213 2.582 252.162 689 449 1.893

Maggio 1.525 1.051 334 2.910 286.176 1.098 411 1.530 1.044 335 2.909 278.124 850 570 2.264

Giugno 1.509 1.139 464 3.112 292.202 1.077 505 1.509 1.146 464 3.119 288.498 695 655 3.789 Variazione % 3° Luglio 1.394 1.297 689 3.380 304.485 930 582 1.388 1.308 688 3.384 305.066 659 543 4.390

Agosto 1.151 1.533 544 3.228 314.385 809 599 1.153 1.525 546 3.224 319.542 539 515 6.084

Settembre 1.473 1.205 407 3.085 302.767 912 924 1.490 1.178 406 3.074 298.809 605 908 5.117

Ottobre 1.503 968 261 2.732 258.050 1.106 859 1.506 977 259 2.742 274.789 794 727 2.338

Novembre 1.215 523 103 1.841 166.712 1.023 415 1.216 529 112 1.857 178.503 742 450 1.184

Dicembre 1.182 512 105 1.799 173.718 1.025 458 1.182 512 108 1.802 163.100 675 538 2.383

Anno 16.296 10.773 3.470 30.539 2.879.720 12.256 6.811 16.323 10.763 3.488 30.574 2.888.636 8.535 6.894 33.480 1) Comprende tutti i voli privati (aerofotografia, taxi, voli privati). Fonte : Circoscrizione Aeroportuale di Capodichino Movimento passseggeri nell'aeroporto Internazionale di Napoli dal 1986 al 2012

Pas.Arrivati

3.500.000

Pas. Partiti

3.000.000

2.500.000

2.000.000

Passeggeri Arrivati 1.500.000

1.000.000

500.000

0 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

3.500.000

3.000.000

2.500.000

2.000.000 Passeggeri Partiti

1.500.000

1.000.000

500.000

0 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Movimento merci (q.li) nell'aeroporto Internazionale di Napoli dal 1986 al 2012

Merci Sbarcate 40.000

35.000 Merci sbarcate Merci Imbarcate

30.000

25.000

20.000

15.000

10.000

5.000

0 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

40.000 Merci imbarcate 35.000

30.000

25.000

20.000

15.000

10.000

5.000

0 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Tav. 9.1 - Indici dei prezzi al consumo per l'ntera collettività - Anno 2012

Napoli - Base : 1998 = 100 Italia - Base : 1995 = 100 Indice Generale Tassi Indice Generale Tassi MESI MESI 2012 Congiunturali 1 Tendenziali 2 2012 Congiunturali 1 Tendenziali 2

Gennaio 104,5 0,3 3,2 Gennaio 104,4 0,3 3,2

Febbraio 104,8 0,3 3,4 Febbraio 104,8 0,4 3,3

Marzo 105,2 0,4 3,3 Marzo 105,3 0,5 3,3

Aprile 105,7 0,5 3,4 Aprile 105,8 0,5 3,3

Maggio 105,4 -0,3 2,8 Maggio 105,8 0,0 3,2

Giugno 105,4 0,0 2,8 Giugno 106,0 0,2 3,3

Luglio 105,4 0,0 2,7 Luglio 106,1 0,1 3,1

Agosto 105,7 0,3 2,9 Agosto 106,5 0,4 3,2

Settembre 105,8 0,1 2,8 Settembre 106,5 0,0 3,2

Ottobre 106,1 0,3 2,3 Ottobre 106,5 0,0 2,6

Novembre 106,0 -0,1 2,1 Novembre 106,3 -0,2 2,5

Dicembre 106,2 0,2 1,9 Dicembre 106,5 0,2 2,3

Anno 105,5 - 2,8 Anno 105,9 - 3,0

1) Tassi congiunturali : variazione percentuale dell'indice costo vita di un determinato mese rispetto all'indice del mese precedente.

2) Tassi tendenziali o d'inflazione : variazione percentuale tra l'indice del costo vita di un mese e l'indice dello stesso mese dell'anno precedente. Indice generale dei prezzi al consumo per l'intera collettività - Anni (mesi) 2011 - 2012

107,0

106,0

105,0

104,0

103,0

102,0

101,0

100,0

99,0

98,0 Anno Aprile Marzo Luglio Agosto Giugno Maggio Ottobre Gennaio Febbraio Dicembre Settembre Novembre

Italia 2011 Napoli 2011 Italia 2012 Napoli 2012 Tassi tendenziali 1 Anni (mesi) 2011 - 2012

4,0

3,5

3,0

2,5

2,0

1,5

1,0

0,5

0,0 Anno Aprile Marzo Luglio Agosto Maggio Giugno Ottobre Gennaio Febbraio Dicembre Settembre Novembre

Italia 2011 Napoli 2011 Italia 2012 Napoli 2012

1) Tassi tendenziali o d'inflazione : variazione percentuale tra l'indice del costo vita di un mese e l'indice dello stesso mese dell'anno precedente.

Tassi congiunturali 2 Anni (mesi) 2011 - 2012

1,0

0,8

0,6

0,4

0,2

0,0 Aprile Marzo Luglio Agosto

-0,2 Maggio Giugno Ottobre Gennaio Febbraio Dicembre Settembre Novembre

-0,4

Italia 2011 Napoli 2011 Italia 2012 Napoli 2012

2) Tassi congiunturali : variazione percentuale dell'indice costo vita di un determinato mese rispetto all'indice del mese precedente