PAGINA Lago&ValliCRONACA 22 IL SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI - 18 NOVEMBRE 2006 STORIE D’EMIGRAZIONE IUBILANTES, ISTITUTO COMPRENSIVO , ASSOCIAZIONE SPAZIO ‘99 A Vercana: “Di terra e di sale”

È questo il titolo di un interessante L’OCCHIO DELL’INSEGNANTE cortometraggio Dopo più di un anno di intenso lavoro sarà possibile realizzato ammirare una pellicola frutto di una stretta e sentita dalla locale collaborazione tra alunni, insegnanti, famiglie, com- scuola primaria. paesani e autorità, efficace testimonianza di un parti- La pellicola colare spaccato di storia locale: il fenomeno dell’emi- racconta grazione verso il sud d’Italia nel Seicento da parte di il fenomeno numerose famiglie del territorio altolariano. del trasferimento La pellicola è il risultato di un lavoro approfondito di ricerca delle tradizioni, delle testimonianze di un mo- verso il sud mento storico difficile per le popolazioni altolariane, d’Italia che hanno trovato nell’emigrazione in Sicilia una so- nel Seicento luzione per contrastare un provante periodo di care- di numerose stia e miseria. famiglie La trama del cortometraggio ha preso spunto dal rac- del territorio conto “Ho fatto Palermo” proposto per una altolariano drammatizzazione dal gruppo Fata Morgana, mentre l’iniziativa ha preso il via da una proposta dell’- di SILVIA FASANA ciazione Jubilantes in contemporanea alla presenta- zione di un opuscolo dedicato alla chiesa parrocchiale del paese dedicata a San Salvatore; significativa te- stimonianza artistica di gusto barocco, pregevolmen- te impreziosita di opere d’arte per volontà dei compa- a trama è avvin- esani che, all’epoca, come forma di ringraziamento cente, degna del- per la fortuna trovata in terra siciliana, hanno ampia- le migliori fiction mente contribuito al miglioramento della stessa. TV, ma con il van- ria si conclude nel miglio- Da un semplice coinvolgimento della scuola per arric- L taggio che riguar- re dei modi: Giuseppina, chire una presentazione ha preso il via un lavoro che da da vicino il nostro ter- finalmente svelatasi co- si è in breve tempo trasformato in un progetto sempre ritorio, il nostro passato e me ragazza, e Roberto tor- più ricco e approfondito grazie non solo alla creatività le nostre radici. Gli attori nano nell’Alto Lario Occi- degli alunni della primaria e alla grande disponibilità molto bravi. È “Di terra e dentale, dove si sposano, del corpo docente, ma anche all’intera comunità che si è da subito resa disponibile a collaborare per rendere di sale”, il cortometraggio portando con sé una reli- ancora più prezioso il canovaccio iniziale. (31 minuti) prodotto dal- quia di Santa Rosalia e Il grande impegno investito nel progetto ha dato i suoi l’Associazione Culturale quelle poche ricchezze che frutti e ora sarà possibile ammirare il risultato: un Iubilantes e dall’Istituto consentiranno loro di aiu- dvd a cura del regista professionista Paolo Gagliardi Comprensivo di Gera La- tare le proprie famiglie. dell’Associazione Spazio ‘99. La storia è quella di due rio e realizzato dall’Asso- Il progetto di cui il cor- giovani che, nel ‘600, partono entrambi per Palermo in ciazione Spazio ‘99 con la tometraggio è un signifi- cerca di fortuna e, dopo numerose vicende e peripezie, regia di Paolo Massimi- cativo prodotto è ideato si incontrano e si innamorano. La vicenda s’intreccia liano Gagliardi. Siamo da Iubilantes, si avvale sullo sfondo di uno spaccato di storia locale fatto di nell’Alto Lario occidenta- del sostegno della Regio- rinunce, di sentimenti e di speranze. le, XVII secolo. Una fami- ne Lombardia, Culture, I protagonisti del cortometraggio sono gli abitanti del glia locale, i Cassera Mo- Identità e Autonomie del- paese di Vercana e i collaboratori dei paesi vicini che retti, come tante altre vi- la Lombardia, e della Pro- LA PRESENTAZIONE si sono aggiunti con entusiasmo all’iniziativa. Le ve in condizione di pover- vincia di Como, Assesso- ambientazioni sono degli affascinanti spaccati del ter- tà, in particolare dopo la rato alla Cultura, ed è Il cortometraggio verrà presentato venerdì 24 no- ritorio altolariano e della città di Palermo: alcuni alun- morte del capofamiglia, stato reso possibile dal- vembre alle ore 21.00 a , in Villa Camilla ni, grazie all’interesse di numerosi sponsor, hanno che lascia la moglie sola l’intervento della Comu- (sede municipale) nel ciclo di manifestazioni “I Ve- avuto la possibilità, la scorsa estate, di volare nel ca- a sfamare i dodici figli. Le nità Montana Alto Lario nerdì di Villa Vamilla”; verrà riproposto sabato 25 poluogo siciliano per arricchire e approfondire ulte- novembre , sempre alle ore 21.00, a , in riormente il lavoro di ricerca delle fonti e conoscere più grandi, Lucia, Giusep- Occidentale e dei Comu- meglio la città che in passato ha accolto e dato lavoro pina e Giulia cercano di ni di Domaso, Vercana, Palazzo Gallio, sede della Comunità Montana Alto Lario Occidentale e sabato 2 dicembre a Como, in a molti compaesani, documentandosi sul culto di San- ingegnarsi per riuscire Cantù e Gravedona, e dal ta Rosalia e visitando la chiesa di San Carlo dei risollevare la famiglia sostegno di diverse real- Villa Gallia, nel corso di un apposito convegno, sem- pre organizzato da Iubilantes, dal titolo “TERRA Lombardi, all’epoca gestita dagli emigranti. dalla malasorte, ma non tà private, tra cui la cate- ELENA OREGGIONI sempre con mezzi leciti: na di supermercati Iperal & GENTE: quando lo spettacolo e il cinema raccon- nel corso di un tentativo e la Cassa Rurale ed Ar- tano l’emigrazione, il legame con la propria terra, di furto di un sacco di fa- tigiana di Cantù. Punto di la memoria dell’identità culturale”. rina in un crotto, Giulia forza del progetto è stato scambiano usi, costumi e za-zione del patrimonio muore in modo dramma- il grande coinvolgimento to anche promotore di una mentare le migrazioni che conoscenze. Per chi torna artistico delle Tre Pievi”, tico e Giuseppina, in pre- della comunità di Verca- propria autonoma raccol- nel corso dei secoli XVI e a casa la vita non è più la che si propone di tutelare da ai sensi di colpa per na, i cui ragazzi (con inse- ta fondi, che ha permesso XVII portarono un gran stessa: si portano con sé e valorizzare il patrimo- quanto è accaduto, decide gnanti e genitori), coinvol- di ampliare il cast anche numero di abitanti del- le esperienze e le tradizio- nio artistico e culturale di partire per Palermo. ti in un lavoro pedagogi- a Palermo, rendendo la vi- l’Alto Lario verso Palermo ni del luogo in cui si è vis- dell’Alto Lario Occidenta- Nel corso del lungo ed av- co a cura dell’Associazio- cenda più articolata ed in- e la Sicilia, per trovare suti, arricchendo, non solo le, tra cui un posto fonda- venturoso viaggio, Giu- ne Spazio ‘99, hanno ide- teressante. Ambra Ga- lavoro e migliorare le loro in senso economico, le co- mentale occupano proprio seppina-Oreste incontra ato la storia, steso la sce- rancini, presidente Iubi- condizioni economiche. munità di origine. In que- questi aspetti legati agli un ragazzo, Roberto, an- neggiatura e dato vita al lantes, racconta lo scopo Questo fenomeno ha dei sto senso il cortometrag- scambi con Palermo e la ch’egli proveniente dal- cast degli attori. L’Istitu- di questa nuova iniziati- risvolti culturali profondi gio si inserisce in un no- Sicilia». Cosa è rimasto di l’Alto Lago, che lo aiute- to Comprensivo di Gera va che vede impegnato il e importanti: i popoli si stro grande progetto cul- quell’epoca ai comaschi rà e lo accompagnerà. Do- Lario, di cui la scuola di sodalizio comasco: «La no- incontrano, si conoscono, turale inaugurato già nel dell’alto Lario? «Fra le po varie peripezie, la sto- Vercana fa parte, si è fat- stra iniziativa vuole docu- talvolta si scontrano: si 1999, dal titolo “Rivitaliz- infinite testimonianze che stiamo riscoprendo, ciò che è forse più rilevan- te ed affascinante è il cul- to di Santa Rosalia, SETTIMANA CERNOBBIESE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA patrona di Palermo, che ha inciso sulle espressio- SABATO 18 NOVEMBRE In occasione della “Giornata dei diritti dell’infanzia” (20 novembre, giorno in cui ni devozionali, folcloris- CENA SOCIALE DEL CAI nel 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia) l’Amministrazione Comunale di tiche ed artistiche delle organizza la “Settimana cernobbiese per i diritti dell’infanzia”, giunta que- genti altolariane. Una st’anno alla quarta edizione e realizzata con il patrocinio e il contributo di Regione suggestiva ricchezza di Lombardia. opere d’arte e tradizioni Sabato 18 novembre alle ore 20.00 presso l’al- L’intento è dunque quello di offrire ai cittadini alcune occasioni di riflessione su quanto di cui è indispensabile bergo ristorante “La darsena” di sia già stato fatto per i bambini e su quanto resti ancora da fare, attraverso appunta- mantenere viva la memo- avrà luogo la cena sociale del CAI-Menaggio menti culturali, sociali e ricreativi aperti a tutti e riferiti proprio ad alcuni specifici ria. A questo tema abbia- che quest’anno avrà un aspetto particolare gra- articoli della Convenzione. Nelle passate edizioni sono stati promossi incontri e di- mo dedicato anche la mo- zie all’elevato numero di premiati che riceve- battiti sui temi dell’autodifesa informatica a protezione dei minori su internet, del- stra “Gioie d’Alto Lago”, ranno i distintivi d’oro di fedeltà alla Sezione l’affido e dell’adozione (tradizionale e “a distanza”), dell’infanzia violata e sono stati visitabile fino al 19 no- centrolariana. Due soci, cioè Antonio Barilli di organizzati momenti di gioco, di intrattenimento e di spettacolo. L’edizione 2006 pro- vembre a Cantù, presso il e Giorgio Bosio di Menaggio, riceveran- pone un ricco programma di eventi, culminante il giorno 20 novembre (Giornata centro espositivo Corte no l’agognato distintivo d’oro per il cinquanten- dei diritti dell’infanzia) nell’incontro in sala consiliare (ore 21.00) “Allenarsi nel- San Rocco». nale d’iscrizione e ben altri 15 quello per il lo sport per vincere nella vita” con il campione Javier Zanetti, capitano dell’Inter Per informazioni, Iubi- venticinquennale. e fondatore della Fondazione PUPI (http://www.fundacionpupi.org). lantes Onlus, via Vittorio Prenotazioni per la cena presso la Calzole- Durante la serata sarà presentato l’opuscolo realizzato dagli studenti delle scuole Emanuele 45; tel. 031- ria Redaelli, via Calvi 2 - Menaggio tel. 0344/ secondarie di Cernobbio con il noto illustratore e fumettista Renato Frascoli, frut- 279684; fax 031265545; e- 32306. to di uno specifico lavoro di interpretazione e rielaborazione personale dei principi mail: iubilantes@iubilan contenuti nella Convenzione, svolto con le insegnanti cernobbiesi Adriana Taroni e Marinella Origoni. tes.it; sito web: www.iubi lantes.it.