di Massafra

ANNO VII - NUMERO 320 laVocelaVoce27 OTTOBRE 2012 - EURO 1,50 SETTIMANALE D’INFORMAZIONE DELLA TEBAIDE D’ITALIA

Paolo Cavallotti (Movimento 5 Stelle) “Il Randagismo? Si può risolvere” HEINEKEN: safe drive e sicurezza stradale allo stabilimento di Massafra

Massafra, la città della accoglienza

Premio letterario internazionale Thesaurus Menzione speciale per la prof.ssa Rossella Tagliente Organizzato dall’ Associazione QUARTA USCITA Culturale TERRA NOSTRA All’interno: “Viale Marconi in Festa quattro schede-ricette da collezionare Raduno Auto e Moto d’Epoca”

la voce di massafra L’editoriale sabato 27 ottobre 2012 3 Siamo al centro di una tempesta di Giovanni MATICHECCHIA inquinanti e la politica fa finta di niente

Il ministro per la salute, Renato Balduzzi è venuto a Emanato il tanto atteso decreto contenente i provvedimenti a dare un sonoro schiaffo alla assenza di politica sanitaria e sull’Agenda digitale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 ai pannicelli caldi che, fino ad oggi, hanno proposto ed ottobre scorso, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 ottobre. adottato autorità sanitarie e amministrative cittadine, I capisaldi del provvedimento sono: infrastrutture e servizi provinciali e regionali. Il ministro forse non è stato informato digitali, creazione di nuove imprese innovative (startup), del fatto che la politica sanitaria in Puglia contempla strumenti fiscali per agevolare la realizzazione di opere esclusivamente la chiusura degli ospedali. Ha evidenziato, infrastrutturali con capitali privati, attrazione degli con dati e dichiarazioni, la incapacità di vigilanza sulle investimenti esteri in Italia, interventi di liberalizzazione. Si condizioni di salute dei tarantini e, tra questi, dei piccoli tratta di un campo di azione molto più ampio di quello previsto innocenti colpiti da tumori e leucemie (sono in cura neonati nelle bozze che erano circolate nel corso dell’estate, tant’è – di soli tre giorni di vita -, ai quali è stato diagnosticato un vero che il decreto ha assunto il nuovo nome di “Crescita tumore). Parziale riprova è il fatto che stiamo parlando di 2.0”. Non c’è dubbio che le nuove norme puntino a fare del dati relativi al 2006 e 2007 mentre l’Aia è per 2012 e nostro Paese un luogo nel quale l’innovazione rappresenti seguenti. Il ministro trascura che gli impianti più invecchiano un fattore strutturale di crescita sostenibile e di rafforzamento e più inquinano. Il ministro è venuto a dirci che d’ora in poi della competitività delle imprese. Aumentano fortemente i a fare monitoraggio sull’efficacia delle prescrizioni Aia servizi digitali per i cittadini, che potranno avere un unico saranno, insieme ad Arpa, Asl e Ares, l’Iss, Istituto Superiore documento elettronico, valido anche come tessera sanitaria, di Sanità e l’Ispra, Istituto Superiore per la ricerca e la attraverso il quale rapportarsi con la pubblica protezione ambientale e la stessa Oms, Organizzazione amministrazione. Via libera anche al fascicolo universitario Mondiale per la Sanità. Il ministro è venuto a dirci che d’ora elettronico, alle ricette mediche digitali, all’obbligo per la PA innanzi terranno gli occhi aperti. Il ministro non è venuto a di comunicare attraverso la posta elettronica certificata e di dirci che i cittadini hanno il diritto di essere correttamente pubblicare online i dati in formato aperto e riutilizzabile da informati e di partecipare alle decisioni di carattere tutti. Significativi risparmi di spesa e maggiore efficienza amministrativo che i consessi elettorali locali andranno a arriveranno dalla digitalizzazione delle notifiche e delle prendere d’ora innanzi in materia di salute e di ambiente. comunicazioni giudiziarie. Viene inoltre integrato il piano Perché, signor ministro, abbiamo ormai esaurito ogni forma finanziario necessario all’azzeramento del divario digitale per di fiducia nei confronti di amministratori e tecnici ambientali. quanto riguarda la banda larga (150 milioni stanziati per il Il ministro ha inoltre trascurato la perversa volontà di centro nord, che vanno ad aggiungersi alle risorse già aumentare il carico inquinante e la miserevole condizione disponibili per il Mezzogiorno per banda larga e ultralarga, degli apparati tecnici senza mezzi, senza personale e senza per un totale di 750 milioni di euro) e si introducono alcun potere di denuncia. La salute a Taranto è ormai una significative semplificazioni per la posa della fibra ottica scommessa. Il futuro produttivo, economico e sociale è una necessaria alla banda ultralarga. Il decreto dovrà ora essere scommessa. convertito in legge dal Parlamento: ci sono 60 giorni di tempo.

La Voce di Massafra n. 320 del 27 ottobre 2012 Chiuso in Redazione alle ore 23,00 di giovedì 25 ottobre 2012 Gli articoli pervenuti e non pubblicati verranno editati sui prossimi numeri. la voce di massafra 4 sabato 20 ottobre 2012 la voce di massafra Cronache massafresi sabato 27 ottobre 2012 5 Detto massafrese: “Quanne la jatte non c’e stej, li surgj abballne“ (Mancando i controlli tutti fanno quello che vogliono)

I massafresi (o almeno i rappresentanti eletti in Consiglio) scoprono grandi affinità con i territori e le genti del materano. Come è noto si dibatte dell’accorpamento delle province considerata la loro proliferazione e soprattutto la loro scarsa incidenza amministrativa. A Massafra una pattuglia di esponenti del Consiglio comunale lancia segnali separatisti. Si dichiarano necessitati a indicare Brindisi in considerazione Il corso è stato organizzato dell’urgenza dei tempi, ma la vocazione del territorio da “La tavolozza creativa” orienterebbe verso Matera. In effetti esistono considerevoli affinità sociali e culturali dell’intera provincia tarantina con Piccoli apprendisti pasticceri quella materana. Ma la cultura massafrese è stata in qualche modo snaturata. Oggi nessuno può fare a meno di fare i per la notte di Halloween conti con il “mostro siderurgico”. Molte famiglie hanno loro esponenti tra i lavoratori di quell’opificio. Molte aziende Dolcetto o scherzetto? In attesa del mascheramento sono vivono dell’indotto industriale. Nel complesso è possibile stati sfornati tanti fantasmini di frolla ricoperti di glassa e ritenere che migliaia di lavoratori si trasferiscano dolci dalle forme “tenebrose”. Da lunedì 22 a mercoledì 24 quotidianamente nel capoluogo per motivi di lavoro. Ciò ottobre, presso ilFalsopepe, tanti piccoli apprendisti pasticceri potrebbe anche non essere motivo di preoccupazione. Forse. si sono cimentati nella creazione di dolci ispirati alla notte di Si andrebbe infatti a lavorare comunque nel capoluogo di Halloween. Il corso di pasticceria per bambini ispirato alla una provincia diversa da quella di appartenenza. Mentre notte delle streghe, è stato organizzato da “La Tavolozza però numerose incombenze, ora, possono essere risolte Creativa” e “Sapori di Casa”. A guidare gli apprendisti nei vicini uffici provinciali, domani dovremmo recarci a pasticceri le streghette Daniela Neglia, Pompea e Donatella Matera servendoci di percorsi stradali non proprio agevoli. Tagliente e Anna Di Gregorio. Un altro corso bolle in pentola, Ma la preoccupazione più profonda è per la scarsa capacità il prossimo appuntamento, incentrato sulla preparazione di dei politici tarantini. È vero. Come non essere d’accordo. biscotti natalizi di pan di zenzero, è per il 19, 20 e 21 Ma la considerazione più immediata è: perché non date novembre. battaglia all’interno dei partiti per far crescere la classe dirigente? Con la “rottamazione” se ce ne fossero le condizioni. E comunque che garanzie abbiamo che la classe politico amministrativa di Matera sia più scafata della nostra? Poco o punto. Questo lembo di terra sembra proprio condannato ai veleni, alla indifferenza dell’Italia che conta. (G.M.)

L’Associazione Socio Culturale “Orgoglio & Dignità” ha organizzato per oggi, sabato 27 ottobre, alle ore 19.30, un incontro sul “Raddoppio dell’inceneritore di Massafra e la situazione ambientale e sanitaria della provincia di Taranto”. Ne discuteranno l’avv. Nicola Russo, giudice di Pace a Taranto e il prof. Rosario Polizzi dell’Università di Bari. Moderatore Gerardo Potenza. Le conclusioni sono affidate al dott. Cosimo Convertino, già presidente della Regione Puglia.

Pensieropositivo Troppo facile adagiarsi su versioni preconfezionate della realtà, e prendere per vero tutto quello che altri hanno deciso di farci credere come tale. Non adagiatevi al facile rito di lasciarsi dire cosa fare, come agire, cosa pensare e cosa credere. Rispondete alla vita con energia e originalità, esercitate i muscoli del raziocinio e del pensiero critico, e la vita potrebbe riservarvi delle belle sorprese (Giddì). la voce di massafra 6 sabato 27 ottobre 2012 Massafra, la città dell’accoglienza

Nel convento di Sant’Agostino il Comune di Massafra ha organizzato un centro di accoglienza per rifugiati politici e religiosi provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. Per essi la Caritas diocesana di Taranto ha predisposto un progetto di integrazione e di assistenza, denominato Motus animi, che ha trovato pronto per la sua attuazione il volontariato massafrese, già collaudato per generosità e per competenza nel mondo della solidarietà. Si tratta di offrire agli immigrati, attraverso un corso di italiano base, gli strumenti linguistici essenziali perché si inseriscano nel nostro sistema sociale e si rendano capaci di partecipazione attiva nei contesti civici, pur rimanendo legati al rispetto della loro matrice culturale originaria. Sta qui la caratteristica del volontariato moderno: non omologare valori e principi, ma creare situazioni di confronto e di convivenza per costruire insieme le condizioni di pace e di solidarietà in una società multietnica. Attraverso la conoscenza della lingua e della cultura italiana, dei principi fondanti della nostra costituzione repubblicana, della storia degli ultimi anni, della organizzazione della confronto con altre storie; la musica e l’arte serviranno a economia, il docente volontario mette il luce la possibilità di scoprire interessi e gusti comuni. Con questa consapevolezza collaborazione tra persone vissute in contesti diversi tra loro. il volontariato massafrese si cimenta ancora una volta in un L’integrazione, quella vera , quella che ha a cuore la dignità difficile compito; sa che deve dare con generosità, ma sa dell’uomo, rifiuta ogni tentativo di annullare le diversità, delle anche di ricevere un ricambio ricco e fecondo. Avrà la quali invece ricerca la coesistenza; mira a dimostrare che conoscenza di altri sistemi sociali, di altri modi di vivere i con la sinergia delle molteplici tradizioni storiche, senza valori, avrà la possibilità di verificare i limiti delle proprie creare la notte buia in cui tutto è dipinto di nero e diventa conoscenze, ma soprattutto potrà consolidare la coscienza indistinto, le differenze diventano risorse preziose del mondo di far parte di un grande movimento di milioni di donne e di globalizzato. Per tradurre gli impegni solenni del progetto uomini che senza lucro e con la gratuità del loro impegno Motus animi in atti concreti ed efficaci, il 23 ottobre u.s. rappresentano forse oggi l’unica risorsa per costruire la pace nella scuola media Manzoni alcune associazioni di volontariato nel mondo. Il corso, aperto ai rifugiati politici e religiosi come l’Università Popolare delle Gravine Ioniche (UPGI), la immigrati, si terrà nei locali del convento di Sant’Agostino Sezione Femminile della CRI di Massafra, la Fidapa e il con tre lezioni settimanali a partire dal mese di novembre Corifeo, con la partecipazione della Consulta delle fino alla primavera avanzata del 2013. Tutte le lezioni associazioni e della Scuola Media Manzoni, hanno assicurato saranno tenute a titolo gratuito e di volontariato da docenti il sostegno alla iniziativa. Il Comune di Massafra ha fatto individuati dalle associazioni coinvolte nel progetto. Massafra pervenire il suo patrocinio. si conferma città dell’accoglienza; di fronte alla immigrazione Alla riunione coordinata dalla preside Marcella Battafarano non risponde con la paura e la diffidenza, costruisce invece hanno partecipato Teresa Bosco, Giuseppe Caggiano, un progetto di integrazione che coinvolge Enti pubblici ed Carmelo Caponio, Tonia Di Gregorio, Carla Gallo, Chiara associazioni di volontariato. Si aggiunga poi l’accoglienza Mastrangelo, Giovanni Matichecchia. generosa fornita da tempo agli immigrati da strutture I docenti adotteranno didattiche alternative alle tradizionali alberghiere private. La città, per certi aspetti divisa e metodologie scolastiche; utilizzeranno per la scoperta degli passibile di ulteriori lacerazioni, appare invece, sotto il profilo usi linguistici italiani materiali vivi tratti dai giornali, dal della solidarietà, luminosa e vivibile, ancorata a valori diffusi cinema, dalla televisione, da stampati, da mezzi audiovisivi, e radicati in tutto il corpo sociale della comunità civica. Un da conversazioni sul vissuto quotidiano. La nostra storia, segno di speranza per il futuro di Massafra. soprattutto quella degli ultimi anni, costituirà elemento di Carla Gallo la voce di massafra sabato 27 ottobre 2012 7 Organizzato dall’ Associazione Culturale TERRA NOSTRA “Viale Marconi in Festa - Raduno Auto e Moto d’Epoca”

«Con una nobile soddisfazione e dopo mesi di lavoro dietro le quinte, sono lieta di presentare la nuova Associazione culturale “TERRA NOSTRA”, un’ associazione senza scopo di lucro ma col fine di promuovere, valorizzare, incentivare e favorire il rispetto dei valori e delle tradizione del territorio massafrese. Essa nasce attraverso principi di pari opportunità tra uomini e donne e attraverso il rispetto inviolabile della persona». Sono le parole di Stella Bocconi eletta Presidente della neonata Associazione che si occuperà di valorizzare il territorio massafrese. “L’ Associazione è aperta a tanti uomini e donne di tutte le età ma soprattutto a giovani che hanno voglia di riconoscersi nel rispetto dei valori della fede, delle tradizioni, della giustizia e del diritto, GIOVANI pronti a formare una nuova “Proprio in occasione della presentazione dell’ Associazione, realtà umanitaria orgogliosa erede delle proprie origini, colgo l’occasione per annunciare il primo evento di TERRA GIOVANI pronti e capaci di sostenere l’educazione morale NOSTRA riconosciuto come “ Viale Marconi in festa – 1° e culturale dei soggetti coinvolti promuovendo iniziative e RADUNO DI AUTO E MOTO D’EPOCA Massafra –“ che si attività volte a perseguire il progresso civile e sociale della svolgerà domenica 28 ottobre 2012 dalle ore 8.45 alle ore collettività valorizzando il patrimonio di storia e tradizioni 24 nei pressi di Piazza Blasi a Massafra e che sarà aperto a che caratterizza le comunità locali - prosegue Bocconi - Il tutti coloro (non solo massafresi ma di tutta Italia) che mio personale impegno è una continua nell’ essere un punto vorranno partecipare sperando in una ottima riuscita della di riferimento per quanti (svantaggiati o portatori di manifestazione”. handicap) possano trovare nelle varie sfaccettature della diffusione culturale, un sollievo al proprio disagio promuovendo non solo da Presidente dell’ associazione ma da PERSONA una cultura della legalità, della solidarietà e Cinema Spadaro dell’ ambiente». dal 27 al 31 ottobre / giovedì e venerdì CHIUSO In occasione della presentazione della neonata Associazione SALA 1: STEP UP 4 REVOLUTION TERRA NOSTRA, il Presidente coglie l’occasione per lanciare SALA 2: TUTTI I SANTI GIORNI il primo evento culturale promosso: ORE 19,00 - 21,00 la voce di massafra 8 sabato 27 ottobre 2012 “SPI-Teatro-CGIL” Al Comunale, mercoledì 31 ottobre Il 2 novembre visto da “L’altra dimensione…”

Allestire uno spettacolo avente come riferimento la ricorrenza Andriani, sarà, quindi, la volta di Uccio Di Pace con la sua del 2 novembre è, come minimo, insolito, se non esclusivo. poesia “Quann ven ‘u mument”. Infine l’atto unico scritto L’idea, nata all’interno della compagnia SPI-teatro, è stata da Antonio Pagliara: “Spaghetti, aglio, olio e peperoncino proposta alla segreteria dello stesso SPI-CGIL che l’ha accolta in paradiso”, interpretato dallo stesso autore e da Aldo e ha organizzato la serata in collaborazione con l’AIDO. Uno Fraccascia, Leonardo Notaristefano, Pasquale Lasigna e Lino spettacolo che prevede liriche, mimica, la messa in scena di Pagliari. un testo teatrale, la narrazione di aneddoti e musica, tutto Le professoresse Barbara Miraglia e Loredana Chiore un programma riferito “all’altra dimensione”: l’aldilà. eseguiranno brani musicali. Presentata da Augusta Bisanti, un passaggio importante della L’appuntamento è per mercoledì 31 ottobre alle ore 19 serata sarà la relazione, tenuta dalla professoressa Loni presso il teatro comunale, l’ingresso è su invito. Guagliardo, su tradizioni e credenze, legate al 2 novembre, nelle varie regioni italiane. Tiziana Meloni e Pino Aliotta CRONACA Sorvegliata speciale disserteranno su aspetti particolari della tradizione sarda e siciliana. Carmelo Caponio e Giovanni Sanseverino va al bar con le amiche: arrestata racconteranno aneddoti massafresi. Leonardo Notaristefano P.L., 37 anni, di Taranto, è stata arrestata per violazione mimerà l’usanza dei “fichi secchi”. dell’obbligo di soggiorno nella propria città (violazione della L’angolo dei poeti prevede la drammatizzazione de “’A livella” sorveglianza speciale), dai carabinieri del Nucleo Operativo di Totò, interpretata da Antonio Pagliara, Lino Pagliari e e Radiomobile della locale compagnia mentre stava Leonardo Spada. Carmelo Caponio e Giovanna Semeraro chiacchierando con delle conoscenti in un locale di Massafra. drammatizzeranno “Una gentile signora” di Eduardo De La donna ha ammesso le sue colpe, spiegando che aveva la Filippo e “’U cunzele” di Nannino Fuggiano, la parte mimica necessità di incontrare le compagne e di bere una birra. La è affidata ad Anna Leggieri ed Anna D’Agostino. Giovanni 37enne è stata condotta presso la casa circondariale del Sanseverino declamerà la poesia “Dopp muort” di Erato capoluogo ionico. Centro Salus Poliambulatorio specialistico privato via del Santuario 42 - Massafra Direttore Sanitario dott. Antonio Penna www.centrosalusmassafra.it Per prenotazioni ed informazioni: tel. 099.946.04.01 mail: [email protected]

Visite specialistiche cardiologia dermatologia neurologia omeopatia oculistica pneumologia ortopedia endocrinologia diabetologia fisiatria otorinolaringoiatria gastroenterologia Diagnostica per immagini, TAC e risonanze in strutture convenzionate Diagnostica di laboratorio la voce di massafra sabato 27 ottobre 2012 9 Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Paolo Cavallotti (Movimento 5 Stelle) “Il Randagismo? Si può risolvere”

Nonostante l’entrata in vigore, oramai nel lontano 1991, della legge 281 e della relativa Legge Regionale, il fenomeno randagismo canino e felino ha assunto proporzioni veramente preoccupanti e non degne di una nazione civile. Ci sembra quasi che il fenomeno non interessi affatto gli addetti ai lavori, che la legge ha individuato, ed il rischio di morsicature e diffusione di zoonosi (vedi Leishmaniosi) si fa concreto. Inoltre lo spettacolo che danno i cani vaganti sul territorio è veramente penoso, nonostante il grande e meritorio sforzo Inoltre vogliamo proporre una serie di alternative ai canili che fanno animalisti e privati cittadini i quali a spese proprie lager dai costi faraonici. Noi crediamo che queste strutture e con la collaborazione dei medici veterinari liberi se di proprietà del Comune, se gestite onestamente e professionisti presenti sul territorio, provvedono al confidando su volontari ed LSU, possano diventare una sostentamento, sterilizzazione e trattamento farmacologico risorsa con positive ricadute occupazionali sul territorio di degli animali cani o gatti che siano. Massafra. Per questo il controllo del randagismo è diventata una delle Crediamo che una seria campagna di informazione fatta a priorità del Movimento 5 stelle che si ripromette di affrontare partire dalle scuole possa contribuire a frenare il fenomeno il fenomeno con una seria campagna di identificazione dell’abbandono e stimolare quello delle adozioni uscendo (microchippatura) e di sterilizzazione che veda attori i dalla logica sprecona ed incivile, del parcheggio dei cani cittadini, le associazioni, il Comune e tutte le categorie catturati in strutture fatiscenti ed antieconomiche che veterinarie in piena e fattiva collaborazione perché il avvantaggiano solo alcuni privati. problema si può e si deve risolvere. Paolo Cavallotti

COORDINAMENTO PD: DOPO LA PUBBLICAZIONE consentito di effettuare prestazioni multi-specialistiche in DEI DATI SCONCERTANTI SULLO STATO DELLA tempi brevi ed in un unica giornata, interamente attinenti SALUTE DELLE DONNE EMERSI DALLO STUDIO alla prevenzione, cura, riabilitazione psico-fisica della donna S.E.N.T.I.E.R.I. PRETENDIAMO LA REALIZZAZIONE, rispetto a patologie femminili. A MASSAFRA, DEL PROGETTO DONNA! Alla luce dei dati pubblicati, non ci sono motivazioni che Dai dati aggiornati al 2009 forniti dal ministro della Salute, tengano e che giustifichino il rinvio di detto progetto! Renato Balduzzi alle associazioni ambientaliste emerge per Alla luce dei suddetti dati, problemi di gestione, competenze le donne a Taranto un aumento di tumori dal 24% al 100%, e attribuzioni non possono tardare un servizio doverosamente In particolare, - secondo i dati contenuti nel progetto Sentieri necessario alla tutela della salute. aggiornato al 2003-2009 e riferiti al sito di Taranto con La nostra grave situazione ambientale, la vicinanza di - si registra un incremento dei tumori al fegato (+75%), Massafra a numerosi impianti industriali, Ilva in primis, la linfoma non Hodgkin (+43%), corpo utero superiore presenza sul nostro territorio di un termovalorizzatore e di (+80%), polmoni (+48%), tumori allo stomaco (+100%), tre inceneritori nel raggio di pochi chilometri e la crescita tumore alla mammella (+24%). Si registra esponenziale di gravissime patologie richiedono, ORA una complessivamente un aumento di tutti i tumori del 30% maggiore tutela della salute per tutti e specie per le donne! mentre per i bambini si registrano incrementi significativi “La salute delle donne è il paradigma dello stato di salute di contrazione malattie per tutte le cause nel primo anno di dell’intera popolazione”. vita! Con questa frase l’Organizzazione Mondiale Sanità ha voluto Davanti a questi dati sconcertanti, non può non pretendersi, rilanciare le politiche sanitarie e sociali in tutto il pianeta, a tutto campo, un’intensa attività di prevenzione e screening! nella consapevolezza che curare un individuo in quanto Le istituzioni e tutti coloro i quali hanno ruoli e responsabilità essere specifico e appartenente ad un determinato genere nella PREVENZIONE e SALVAGUARDIA della nostra salute garantisca un miglioramento delle cure stesse, della devono attivarsi. prevenzione e dell’intero sistema sanitario. E’ un dovere morale realizzare a Massafra presso il “Matteo E questa frase diventa ancor più paradigmatica inserita nel Pagliari” il PROGETTO DONNA. nostro martoriato contesto territoriale e dopo i dati pubblicati Ricordiamo, infatti, che dopo la riconversione dell’ospedale ieri! Non lo dimentichino oggi, coloro i quali si dovessero di Massafra era prevista la realizzazione di un percorso trovare domani a fare la conta delle vittime! sanitario interamente dedicato alla donna e che avrebbe Coordinamento Donne PD Massafra la voce di massafra 10 sabato 27 ottobre 2012 Cronache regionali a cura di Giovanni Matichecchia

La quinta Commissione regionale, ha approvato all’unanimità dell’energia solare, l’isolamento acustico, il risparmio la proposta di legge “abbattimento delle barriere energetico e devono avere in termini di superficie una architettoniche mediante realizzazione di ambienti incidenza non superiore al 50% della superficie dell’unità per persone con disabilità grave negli edifici di immobiliare. edilizia residenziale in proprietà”. L’iniziativa legislativa è frutto del lavoro di sintesi fra la proposta del consigliere “I nuovi dati degli studi epidemiologici dell’area di Davide Bellomo e quella dell’assessore all’edilizia residenziale Taranto confermano la drammaticità della pubblica, Angela Barbanente. “Un lavoro di integrazione della situazione sanitaria nella città pugliese”. Così il pdl con le leggi già esistenti – ha spiegato l’assessore – per presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza in merito evitare contraddizioni e possibili ridondanze”. “Si tende – ha ai dati dell’aggiornamento dello studio epidemiologico spiegato Davide Bellomo – al miglioramento della fruibilità e Sentieri, relativi all’analisi della mortalità, del del comfort ambientale degli edifici nei quali è presente un biomonitoraggio e del rischio sanitario connesso alla qualità portatore di handicap grave, anche in deroga alle destinazioni dell’aria per gli anni 2003-2009. “Una drammaticità che la d’uso, agli indici o parametri urbanistici ed edilizi previsti delegazione di Legambiente ha richiamato oggi durante dagli strumenti urbanistici generali e attuativi vigenti”. Sarà l’incontro con il ministro della salute Balduzzi – prosegue ammesso, lo prevede la legge, il recupero ai fini riabilitativi Cogliati Dezza - e che non può farci che ribadire l’urgenza delle superfici scoperte, quali terrazze a livello o di copertura, di provvedimenti che affrontino e diano soluzione a questa di pertinenza delle unità abitative in cui risiedono persone vera e propria emergenza: indagine sulla popolazione per con handicap grave, allo scopo di realizzare servizi, secondo limitare l’esposizione al rischio, campagne informative ai le esigenze del portatore di handicap quali bagno, doccia, cittadini sui comportamenti da attuare o evitare per limitare spogliatoio, installazione di attrezzature per fisioterapia, tutti i rischi, indagini sull’incidenza sanitaria degli altri importanti finalizzati alla fruizione massima dello spazio veranda- impianti industriali del territorio quali l’ENI, la Cememtir e solarium. Le suddette verande-solarium hanno anche lo scopo l’Arsenale Marina Militare. Gli stessi dati non possono che di migliorare il microclima attraverso lo sfruttamento rafforzare d’altro canto la richiesta che la valutazione dell’impatto sanitario sia parte integrante dell’Aia e che ne orienti le prescrizioni. E’ evidente che misure e limiti non E’ in arrivo... possono essere valutati in una situazione astratta, ma soltanto qui e ora; e a Taranto ci si ammala e si muore di l’ “HALLOWEEN baby PARTY” più in maniera intollerabile rispetto al resto della provincia targato Pro Loco Junior e della Regione”. Cresce l’attesa per la grande Festa di Halloween organizzata per i più piccoli dalla Pro Loco Junior in Un atto doveroso”. Così ha definito l’assessore al bilancio collaborazione con il World Games di Massafra, che ospiterà Michele Pelillo il provvedimento della Giunta regionale di l’evento. Il party, che si terrà mercoledì 31 dalle ore 17,00 procedere con lo sforamento controllato del Patto di alle 20,30, regalerà a tutti i bimbi che vorranno prendervi stabilità 2012, sul quale ha relazionato nella I parte, momenti di grande allegria e divertimento, il tutto commissione consiliare. Pelillo ha ribadito che l’operazione condito dal clima suggestivo che verrà ricreato in una sala è stata fatta in assoluto ossequio alla legislazione vigente appositamente allestita in stile Halloween. A fronte del che dall’anno scorso consente alle Regioni di fare ricorso a pagamento di un ticket, i fanciulli non solo avranno la questa modalità, a condizione di aver superato la media del possibilità di accedere alle numerose attività ludiche, al triennio precedente per quel che riguarda la spesa sostenuta laboratorio didattico e agli spettacoli di animazione per i fondi dell’Unione europea. A fronte di questa decisione organizzati e curati da Roberta PALMISANO e dal suo staff, “che ci pone in condizioni di maggiore serenità” -ha aggiunto ma potranno anche degustare leccornie dolci e salate l’assessore -, le mini sanzioni previste riguardano nel 2013 appositamente preparate dal personale del World Games l’impossibilità di contrarre mutui; la parametrazione degli per deliziare il loro palato. Tra streghette, fantasmini e impegni di spesa sull’anno più basso da questo punto di zucche sparse qua e là, i piccoli trascorreranno ore di vista del triennio precedente (il 2010), l’impossibilità di spensieratezza e risate. I bimbi potranno, inoltre, procedere a nuove assunzioni (ma non all’esplicazione di partecipare al party anche in maschera (purché gli abiti e eventuali concorsi), fatta eccezione per la sanità che è gli accessori scelti siano attinenti alla festa di Halloween) esclusa dai parametri che determinano il rispetto del patto per rendere l’atmosfera ancora più horror e coinvolgente… di stabilità (su quest’ultima si è acceso successivamente insomma, a prova di mostri! una contradditorio tra Rocco Palese (PdL) che aveva chiesto Per info rivolgersi al seguente recapito telefonico: in precedenza l’introduzione di una norma aggiuntiva di 334.1779328 (Antonella Notaristefano) precisazione in merito e Michele Losappio che, invece, la la voce di massafra sabato 27 ottobre 2012 11 ritiene superflua). L’assessore Pelillo ha anche richiamato il problema della massa di residui passivi accumulatisi negli ultimi esercizi, per la necessità di rispettare il Patto di stabilita, che premono sul bilancio autonomo della Regione. A fronte di queste criticità Pelillo ha elencato le positività. “A monte di una cassa di 120 milioni, i Direttori di Area – ha precisato – ci dicono che possono spendere almeno 360 milioni di fondi comunitari entro il 31 dicembre prossimo. Se avessimo rispettato il Patto di stabilità se ne sarebbero potuti attivare solo 240 con una perdita di 120 milioni”. Gli altri 120 milioni disponibili in cassa potranno essere utilizzati per i citati residui passivi accumulatisi negli ultimi bilanci ordinari. “In definitiva – ha aggiunto l’assessore – una iniezione di liquidità per tutto il sistema”. Non proprio dello stesso avviso Palese che ha espresso la sua preoccupazione, soprattutto in relazione alle riduzioni degli stanziamenti per le Regioni previsti dalle disposizioni per la spending review e dalla legge di stabilità 2013, con decurtazioni di 700 milioni per l’anno corrente cui si aggiungeranno 2 miliardi per il 2013 e 2014 e 3 miliardi e 50 milioni per il 2015. “Ce la Come eravamo… faremo? “ si è chiesto Palese, facendo presente che possono (Fototeca Fernando Ladiana) sempre verificarsi “situazioni imprevedibili endogene”. Di qui la possibilità alternativa di andare a incidere sui capitoli di spesa del bilancio autonomo (“anche di quelli che non si I bambini possono toccare”), rimodulandoli ed evitando il ricorso allo sforamento controllato. Se sono innegabili i segni della povertà, come negare che queste bambine hanno una dimenticata ricchezza negli spazi Di fronte ai dati devastanti diffusi dal ministro Balduzzi di aggregazione, oggi negati ai piccoli. Potevano realizzare sull’aumento di patologie tumorali e di decessi a Taranto e i loro giochi in un ampio spazio della casa (solitamente il nelle aree limitrofe a ridosso del colosso siderurgico dell’Ilva cortile o la vicinanza). In realtà anche lo spazio prospiciente – ha affermato il consigliere regionale Giammarco Surico - l’abitazione non era interdetto come lo è ai nostri giorni. , non basta indignarsi, preoccuparsi o lanciare strali contro Non chiedevano di più perché non immaginavano che i tagli lineari del Governo nazionale. La politica regionale è esistesse qualcosa di diverso. Oggi invece i nostri ragazzi chiamata ad agire. Il presidente Vendola dimentichi almeno pensano esclusivamente a quel che non possono avere. per qualche ora la campagna elettorale e convochi ad horas Lucia Palmisano una giunta che stabilisca un piano straordinario di screening per una diagnosi precoce dei tumori, a tappeto e gratuito per fasce di età a favore della popolazione tarantina. Da Cronache del tempo che fu oncologo, prima che da esponente del Consiglio regionale e componente della Commissione Sanità, evidenzio e (Archivio Fernando Ladiana) sottolineo il fatto che ad un aumento esponenziale di decessi per patologie tumorali corrisponde quasi sempre una I giovani, ma soprattutto le ragazze, ricorrono a varie diagnosi tardiva che non è certo da ascrivere alle pratiche per conoscere la loro sorte intorno al matrimonio. responsabilità dei pazienti e degli operatori sanitari. Ad una Molti di questi oroscopi si praticano in particolari giorni emergenza sociale di tale portata occorre rispondere propizi. (…) Sempre nel giorno di S. Giovanni si praticano velocemente e con azioni concrete che devono poter contare altri sortilegi, come quello delle tre fave e del fiore del sulle risorse necessarie anche a costo di sforare il Patto di cardo. La sera della vigilia le fanciulle mettono sotto il stabilità. Se la giunta Vendola sforasse il Patto per questo, guanciale tre fave, una con la corteccia intera, un’altra per salvare anche una sola vita umana, ci troverebbe senza, la terza morsicata nella parte superiore. Al mattino senz’altro al suo fianco. Come potrebbero essere utilizzati ne levavano una a caso: se la fava è quella sbucciata lo parte dei 55 milioni di euro destinati alla costruzione del sposo sarà povero, se a mezzo sarà né ricco né povero, nuovo ospedale jonico per attivare subito le metodiche di se completamente vestita lo sposo sarà ricco. A screening in cui far rientrare anche le fasce più giovani della questo pronostico si pratica la vigilia di S. Pietro e S. popolazione tarantina, evidentemente interessate sin dal Paolo. Grazia Martella - Nuova , Rassegna di storia, primo anno di vita ad una esposizione di rischio intollerabile. arte, archeologia Filologia. Pubblicazione bimestrale, Anno Vendola agisca in fretta e in modo incisivo. La diagnosi 1, Numero 1 – gennaio 1969. Direttore Paolo Catucci. precoce è un dovere che a Taranto in particolare il governo regionale è chiamata a garantire immediatamente”. A cura di Lucia Palmisano la voce di massafra 12 sabato 27 ottobre 2012 ABBIGLIAMENTO DREAM ON FASHION CAFE’ ROBE DI KAPPA - SUPERGA Viale Marconi 223/A - Massafra - tel. 099.885.48.99 Mario Lombardo Via C. Scarano, 45-47 - Massafra tel.099.880.25.08 BED & BREAKFAST NACORE’ www.nacore.it OVS Via E. Casulli, 12 (Zona Parco di Guerra) corso Roma, 181 - Massafra tel. 099.885.42.64 tel. 099.400.77.43 - 340.392.39.75 - 320.947.13.98 mail: [email protected] via A. Fighera, 13 - tel. 080.485.88.55 BRICOLAGE FAI DA TE BRICO N.A.M. COSIMO SERIO ABBIGLIAMENTO SPORTIVO Via Ciura, s.n. - Massafra - tel. 099.880.37.95 PIANETA SPORT s.r.l. Running - tennis - volley - piscina - fitness CANCELLERIA ARTICOLI PER L’UFFICIO Viale Marconi, 164 - Massafra tel.099.885.73.43 RICALCONT S.R.L. www.pianeta-sport.it; e-mail: [email protected] p.zza V. Emanuele, 19 - Massafra - tel. 099.880.05.53

AGENZIA VIAGGI CASEIFICIO PANTHEON VIAGGI CAROLI PIETRO & C. s.a.s. Viale G. Marconi, 105 - Massafra Via Dalmazia, 26/28 - Massafra - tel. 099.880.16.31 tel. 099.883.00.03 - fax 099.883.00.04 NICOLA ANIMALI DOMESTICI - TOELETTATURA Via C.llo Scarano, 127 - Massafra - tel. 099.880.15.84 BEAUTY CAMILLA DI ANNA DEBELLIS cell. 338.378.68.16 e-mail: [email protected] Via F. Petrarca, 42 - Massafra tel.347.401.13.35 mail: [email protected] CENTRO SERVIZI PER L’INFANZIA NIDO LUDOTECA IL DRAGHETTO ROSA ANIMALI DOMESTICI - VENDITA Scuola dell’infanzia - Asilo nido - Ludoteca HOBBY ACQUARIO DI FRANCESCO REGGIO via per Martina Franca, 50 / via del Santuario, 59 Corso Roma, 90 / Via del Santuario, 30 - Massafra Massafra - tel.fax 099.880.37.39 / 099.450.86.21 tel.099.885.28.27 cell. 339.838.09.47

ARREDAMENTO LA CASA DI BIANCANEVE CASTELLANO ARREDAMENTI Asilo nido - ludoteca - feste di compleanno S.S. 7 Appia km.635 - Massafra servizi alle famiglie - sostegno scolastico tel.099.880.24.33 www.castellanoarreda.it via Settembrini, 54 - Massafra - tel. 349.060.52.11 tel. 348.399.31.85 / 333.966.50.42 ASSOCIAZIONI: ART & SHOW - CANTA CHE TI PASSA CENTRO ESTETICO tel. 360455931 BODY & SOUL - ANIMA E CORPO S.A.S. FIDAPA di Loredana Albanese IL SERRAGLIO via Zara, 25 ang. via S. Spaventa - Massafra LA TAVOLOZZA CREATIVA tel. 099.880.04.09 PRO LOCO MASSAFRA ASD “ÉTOILE” via S. Francesco, 31 - Massafra IL GIARDINO INDIANO di Katia Montemurro CSD TAEKWONDO MASSAFRA M° PETRELLI via Paganini, 48/b - Massafra tel. 099.880.11.46 Via Tazzoli, 13 - Massafra mobileph 366.63.65.354; mail: [email protected] UNIVERSITA’ POPOLARE DELLE GRAVINE IONICHE ISTITUTO DI BELLEZZA DIBI CENTER AZIENDA APISTICA di Grazia Ciaurro - via Parini, 1 - Massafra MIMMO DI MAURO tel. 099.880.29.88 Via S. Rocco Palata, 129 - Massafra - tel. 099.880.59.89 fax 099.880.75.16 - cell. 348.471.32.74 CONCESSIONARIA AUTO www.mieledimauro.it ; mail: [email protected] APPIASTORE S.P.A. CONCESSIONARIA FORD S.S. Appia km.633,650 - Massafra - tel. 099.883.00.14 BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASSAFRA MASTER CAR s.r.l. www.mastercarauto.it Via Mazzini, 65/A - Massafra - tel. 099.880.48.40 S.S. Appia, 36 - Massafra tel. 099.880.49.00 fax 099.880.47.92 cell. 340.969.98.21 BAR CAFFE’ ROUGE SIAI S.P.A. CONCESSIONARIA FIAT Gelateria - Pasticceria - Stuzzicheria - Ricevitoria S.S. Appia, km.634 - Massafra - tel. 099.880.22.00 Corso Italia, 14 - Massafra - tel. 099.880.48.19 ELETTRICITA’ COLORADO CAFE’ C.E.I. COMPONENTI ELETTRICI IMPIANTI di Conforti Cosimo di Giovanni Tegas via P.Scarano, 13 tel. 099.880.00.99 - Massafra Corso Roma, 234 - Massafra tel. 099.880.18.18 pagine_utili_massafra e-mail: [email protected] NUOVA AZIENDA SOSTENITRICE DE “LA VOCE DI MASSAFRA” la voce di massafra sabato 27 ottobre 2012 13 ELETTRODOMESTICI C.E.A.M. di Angelo Melone Via V. Veneto, 44 OREFICERIA Massafra tel. 099.880.01.56 - 099.880.09.42 LABORATORIO ORAFO JOY PREZIOSI MOTIVI FALEGNAMERIA - ARREDAMENTI SU MISURA viale Marconi, 175 - Massafra - tel.099.946.10.81 SCAM di Scarcia Michele Contrada S. Rocco Palata - Massafra - tel. 348.870.69.15 PALESTRA AGORA FOOD & BEVERAGE via Gorizia, 103 - Massafra - tel. 099.880.37.96 BUONGUSTO ITALIA S.R.L. Via Ciura, s.n. tel. 099.880.11.69 - Massafra IMPERIAL FIT www.buongustoitalia.it; mail: [email protected] via Pesaro, 2 - Massafra - tel. 099.885.25.49 mobileph: 346.06.34.748 mail: [email protected] FARMACIA BENEGIANO dott.ssa Rosa Maria PERFORMANCE Viale Marconi, 71 - Massafra - tel.fax 099.880.16.74 Via Frappietri, 74 - Massafra - tel.099.880.74.74 368.366.13.14 - 099.880.05.98 PANIFICIO - PASTICCERIA SASSO dott.ssa Rocca L’ARTE DEI SAPORI p.zza Garibaldi, 32 - Massafra - tel.fax 099.880.10.71 Solito’s bakery s.r.l. - Corso Italia, 37/41 - Massafra 345.311.20.71 tel. 340.064.50.35 / 338.947.94.41

GADGETS OFFICINA MECCANICA P’S di Valentini Salvatore www.psonline.ps TORELLI GIOVANNI Viale Marconi, 75 - Massafra - tel. 099.880.48.85 Via F. Petrarca, 144 - Massafra - tel. 099.880.27.83 P.zza Kennedy - Marina ORGANIZZAZIONE MATRIMONI PAPERXPRESS di Lorenzo Martucci SPOSIAMOVI Gadgets personalizzati, spedizione pacchi Via I.Ciaia, 32 - Massafra - tel. 099.885.22.40 Via Trieste, 19 - Massafra - tel. 099.450.81.61 mail:[email protected]; fax 099.450.81.73 mai: [email protected] michela.puglia@ sposiamovi.it.

GASTRONOMIA PASTICCERIA TONIGEL ZANFRAMUNDO S.N.C. LA CUCINA DEI DESIDERI P.zza Garibaldi, 20 - Massafra - tel. 099.880.19.95 Viale Marconi, 219 - Massafra - tel. 329.118.86.83 PIZZERIA GUSTO GIUSTO INFORMATICA Via Livorno, 4 - Massafra - tel. 347.500.13.14 ETA BETA - di Gaetano Pignatelli via Frappietri, 45 - Massafra PUBBLICITA’ tel. 099.885.23.56 cell. 349.841.82.01 IMPRESSIO di Silvio Musella - www.impressio.it I trav. Via S. Pertini - Massafra - tel. 099.880.60.94 IMPIANTI INDUSTRIALI STOMA GROUP S.P.A. PORTE BLINDATE Via Ciura, s.n. - Massafra - tel. 099.880.47.86 S.D.M. Fabbrica Porte Blindate di Semeraro, Dragone, Maggiore s.n.c. IMPIANTISTICA - CONDIZIONATORI S.S. 7 Appia, n. 22 - Massafra tel. 099.885.14.74 ANNESE IMPIANTI s.r.l. cell. 392.445.90.34 via I^trav. S. Pertini, 4 - Massafra - tel. 099.880.03.06 cell. 338.875.09.38 RISTOPUB - PIZZERIA MAJOR CAFÉ di Antonio Borgo IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI viale Magna Grecia, 28 - Massafra - tel. 099.880.14.23 I.C.E.A. S.R.L. S.S. Appia km. 634 + 340 - Massafra - tel. 099.880.14.65 SERVIZI INFERMIERISTICI PRIVATASSISTENZA MACELLERIA Via Montegrappa, 23 - Massafra - tel. fax 099.880.56.64 CARNI da FRANCESCO RESTA Via del Santuario, 97 - Massafra - tel. 099.880.19.83 SERVIZI SANITARI MEDICAL SMILE S.A.S. di Cerbino & C. MACELLERIA EQUINA DI ORLANDO COSIMO Via Fiume, 35 - Massafra - tel. fax 099.885.15.15 Viale A. Manzoni, 30 - Massafra - tel. 099.450.70.17 SPEDIZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI MANGIMI PER ANIMALI - INGROSSO/DETTAGLIO MAIL BOXES ETC. - Affiliato Riccardo Caso ANIMAL PRO di Pietro MAGAZZINO Corso Italia, 13 - Massafra - tel. 099.880.12.16 Via della stazione, 22 - Massafra - tel. 099.880.61.40 Fax 099.885.63.55 tel. 340.865.31.52 e-mail: [email protected] TABACCHERIA - RICEVITORIA pagine_utili_massafra MATERIALE IDRAULICO - CLIMATIZZATORI ESPOSITO GIUSEPPE RUBINETTERIE - CALDAIE - RADIATORI Viale M. Grecia, 161 - Massafra - tel.fax 099.885.72.62 JONICA IDROTERMICA S.N.C. Via Brindisi, s.n. - Massafra tel. 099.885.21.32 la voce di massafra 14 sabato 27 ottobre 2012 di sei indizi letterari. Portati a casa, gli indizi sono stati, con Istituto Comprensivo “San G. Bosco” l’aiuto di mamma e papà, inseriti nel motore di ricerca di TAGLIO DEL NASTRO D’INIZIO ANNO SCOLASTICO 2012/13 Internet e hanno consentito loro di scoprire quale proposta di denominazione dei plessi avrebbero poi fatto i docenti in “Voglio spiccare il volo” Collegio…ma di questo parleremo in seguito…!!! Poi c’è stato il momento dell’incontro delle menti e dei cuori che insieme hanno ragionato, riflettuto ed espresso con Accoglienza è sostegno, fiducia, affetto, sicurezza, aiuto semplici parole quelli che erano le aspettative, i desideri, i e…stupore che stimola il desiderio di sapere, di scoprire, di sogni legati al nuovo anno che ci si appresta a vivere. Piccoli imparare. Quello dell’accogliere non è il gesto isolato o libri dalle copertine colorate che conservano gelosamente l’atteggiamento di pochi istanti: è un clima che si respira in quelle parole cariche di grandi emozioni e che sono diventate ogni momento, l’atmosfera che lega bambini e insegnanti in addobbo dei plessi: come tante gocce di pioggia, i desideri uno scambio di fiducia e di rispetto e rende possibili tutte le di tutti gli alunni irrigano i campi della formazione, perché esperienze comunicative espressive e di apprendimento. dei bisogni di ognuno si nutre la terra-scuola in cui sono Questa l’asserzione di valore del nostro diagramma a V di stati posti i piccoli semi di prima e da cui germoglieranno programmazione…questo il modus operandi dei docenti meravigliose piante che fioriranno e porteranno molto frutto dell’IC “San G. Bosco” che ogni anno rendono il taglio di nel corso degli anni. inizio anno scolastico “speciale”. L’attitudine all’accoglienza e all’integrazione che connota la I bambini il primo giorno di scuola devono trovare un scuola è certamente composta da tante piccole opportunità ambiente fresco, invitante e perché no…che li stupisca e li e aperture anche a sperimentazioni che possono richiedere sorprenda, per dargli lo stimolo giusto a riprendere… e così, fatica per la loro collocazione e realizzazione, ma hanno il 14 settembre u.s. gli alunni e i genitori sono stati accolti bisogno dell’attenzione di ognuno: docenti, famiglie, nei plessi di appartenenza da coloratissimi topini da amministratori, alunni e associazioni. Solo se queste energie biblioteca, giganteschi libri e matite… simbolo di un anno lavorano in sintonia tra loro, è possibile raggiungere e dedicato al libro, alle opere letterarie, agli strumenti, veicoli mantenere risultati positivi. Con Susanna Tamaro, in “Va’ della mente, utili per…spiccare il volo! dove ti porta il cuore…”, infatti, siamo convinti che le cose Gli stessi topini hanno chiamato i bambini remigini a che ci accadono non sono mai fini a se stesse, gratuite, comporre la fila e le fila della compagine della nuova ogni incontro, ogni piccolo evento racchiude in sé un generazione di alunni che riempiranno con le loro voci gli significato, la comprensione di se stessi nasce dalla ambienti scolastici di ogni plesso dell’Istituto per i prossimi disponibilità ad accoglierli, dalla capacità in qualsiasi 5 anni… pardon 8 anni! Questa prima giornata è stata ricca momento di cambiare direzione… in questa versatilità che, di emozioni e di riflessioni, ma ha offerto ancora una buona attenzione, non è qualunquismo, ma al contrario è opportunità per interrogarsi sulla propria capacità di aprirsi riflessione, capacità di mettersi in gioco e in discussione…in e strutturarsi a favore dell’accoglienza e dell’integrazione. un continuo anelito verso l’eccellenza, risiede la forza di Riflettere su questi concetti fa emergere che, come una questa organizzazione e del suo dirigente! catena, tirano dietro di sé una serie di altre parole …prima Antonella Mellone di tutto condivisione… e poi attesa… rispetto... arricchimento… cammino… ascolto… e il Progetto Accoglienza diventa anche una proposta per facilitare e 29 settembre2012 accompagnare i bambini già frequentanti al cambiamento, in relazione allo spazio, ai compagni, alle nuove insegnanti… FESTA DEI LETTORI per cominciare una nuova avventura. Come in tutte le avventure i protagonisti provano sentimenti “A me piacciono gli aerei perché quando atterrano sai già ambivalenti ma per tutti l’accettazione serena del nuovo che ripartiranno” (Giuseppe Ciaurro 4^B P.Abatangelo). ambiente è fortemente legato alla fiducia che la loro famiglia Ottimismo, semplicità, speranza e disarmante lucidità. ha nell’istituzione scolastica e nei docenti. Sono straordinari i bambini e non è un modo di dire, basta In quest’ottica di entusiasmo e condivisione è stata presentata confrontarsi su un argomento qualsiasi per comprendere la novità di questo anno scolastico: il 3° Circolo “San G. che si possono trovare centinaia di risposte differenti alla Bosco” si amplia e diventa l’Istituto Comprensivo “San G. domanda “Perchè ti piacciono gli aeroplani?” ma nessuna, Bosco” divenendo a pieno titolo scuola del I ciclo e dico nessuna, sarà uguale alla precedente. La Festa del dell’istruzione, comprensiva di Scuola dell’Infanzia, Scuola lettore 2012 che si è svolta nell’Istituto Comprensivo “San Primaria e Scuola Secondaria di I grado! G. Bosco” organizzata dal Presidio del Libro di Massafra ha Occorre, dunque, dare un nome ai vecchi e nuovi plessi rappresentato un momento altamente formativo per chi vi dell’istituzione …si avvia così l’orienteering per “l’identità ha partecipato e per chi l’ha organizzata. Il tema scelto del plesso”: Il Progetto nel progetto! quest’anno dalla Casa madre dei Presidi è ‘In viaggio verso Tra e per i corridoi dei singoli plessi si sono sguinzagliati i il pianeta del Piccolo Principe’ alla scoperta del grande bambini e i ragazzi (in tempi diversi) alla ricerca di capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry e probabilmente “pergamene del tesoro”, costituite da giochi linguistici e quiz mai scelta fu più azzeccata. da risolvere, che a soluzione trovata hanno fornito le classi Il racconto di questa giornata non può dunque prescindere la voce di massafra sabato 27 ottobre 2012 15 dalle sensazioni di chi le ha vissute, ed allora ecco la cronaca Premio letterario internazionale Thesaurus del tutto personale della Festa dei Lettori 2012: Arrivo a scuola la mattina di sabato 29 settembre (anche se Menzione speciale per in giornata libera) carica di ansia e preoccupazione, in quanto, la prof.ssa Rossella Tagliente pur sapendo che i ragazzi erano fortemente motivati ad affrontare “la sfida” tra le altre classi, ero consapevole che Menzione speciale, sezione narrativa edita “Trofeo Lella Tucci”, noi docenti avevamo avuto poco tempo per poter organizzare nell’ambito del premio internazionale di arti letterarie in maniera diversa il momento della lettura quotidiana in “Thesaurus 2012” per il saggio “Viaggio nelle tradizioni classe del libro. So di essere stata anche io alunna a 9 – 10 popolari” scritto dalla prof.ssa Rossella Tagliente ed edito da - 11 anni...devo fare un grosso sforzo di memoria per tornare Antonio Dellisanti Editore. così indietro nel tempo ma ho lucido il ricordo di essermi «Con questo lavoro mi sono proposta di cercare nel mondo abbastanza annoiata durante le presentazioni in pompa antico e nella tradizione classica latina le usanze e i riti del magna dei libri, ma questa volta si tratta di un gioco e i nostro popolo che, da diretto discendente del popolo romano, ragazzi, abituati sin dalla prima ai diversi circle time sui libri resta simile a quello nello spirito, nelle tendenze e nel presi dalle biblioteche di classe, non avranno pensiero. La prova più evidente di questa discendenza l’ho problemi…però…non si sa mai, la competizione vera, quella trovata nella persistenza delle credenze, dei riti, delle tra classi diverse, è un’altra cosa! Sento già il loro cuoricino consuetudini che rimangono ancora nella nostra società e battere all’impazzata per l’ansia da prestazione e quel che noi non dobbiamo permettere che si perdano per sempre pensiero non mi tranquillizza affatto. Ma ecco che arriva la - scrive l’Autrice - Ho raccolto e indagato le nostre tradizioni “squadra” del Presidio del libro di Massafra… sono ragazze popolari alla luce della religione cristiana che si è limitata, a solari e sorridenti: Arianna e Caterina Gravina, Simona mio parere, a trasformarle secondo i suoi principi. Dalla mia Palmisano e Simona Pagliari…i ragazzi si accomodano indagine appare evidente, dunque, che nel passaggio dalla nell’anfiteatro, mi guardo intorno, osservo la banda chiassosa religione pagana a quella cristiana, il Paganesimo non fu e felice e… tiro un grosso sospiro di sollievo: le mie vinto, ma trasformato da culto in superstizione. Emerge, preoccupazioni sono infondate! Si instaura subito un clima come dato importante, il fatto che il Cristianesimo si sforzò di serena, ma trepidante attesa. Caterina inizia a raccontare di proibire i riti pagani, ma non sempre vi riuscì, e la Chiesa del perché la loro presenza a scuola, delle regole del gioco e stessa non fu assai rigorosa verso le varie forme di culto, del libro… Scopro, sebbene nel vocio “silenzioso” che possono consapevole del fatto che non era possibile educare il popolo creare circa 132 ragazzi, che hanno compreso perfettamente ad una forma elevata e spirituale di religione. Perciò dovette il senso profondo di un’opera senza tempo raccogliendone conservare le forme esterne per far subentrare al culto di un spunti, analizzandone le frasi, carpendo anche il più recondito idolo falso, quello di un martire che avesse rivestito lo stesso significato. È bello vedere le ragazze del presidio confrontarsi carattere e posseduta la stessa influenza sugli uomini e sulle con loro e lo fanno, credo, dopo aver capito di avere di fronte cose. In tutte le sue feste, la Chiesa unì alla parte religiosa ragazzi un po’ caciaroni, ma svegli e desiderosi di imparare. qualche manifestazione delle antiche istituzioni pagane, come La gara ha inizio, il gioco dell’oca “letterario” fa da sfondo e, ad esempio nella Epifania, nella Pasqua, nella Quaresima». tra le urla delle squadre, si succedono le risposte e il lancio Rossella Tagliente, laureata in Lettere presso l’Università degli dei dadi che fa avanzare o arrestare studi di Bari, è docente di Lettere Italiane e Storia nell’Istituto le “pedine umane”, c’è qualcuno che ha i lacrimoni che Tecnico Industriale “E.Amaldi” di Massafra. Ha sempre s’affacciano ad implorare quasi il fato di far rotolare le facce coltivato un particolare interesse sia per lo studio degli autori dei cubi fino a formare un bel 12…ma al termine, è il caso di classici che delle tradizioni popolari, incoraggiata dai suoi dire: Alea iacta est! Taglia per prima il traguardo la 5^ D! maestri Paolo Fedeli e Giovanni Battista Bronzini. Le ragazze del presidio distribuiscono un segnalibro a tutti e «Rossella Tagliente, confermando il suo interesse per ringraziano per la partecipazione; le classi, mormorando, e l’antropologia culturale, dà alle stampe questo volumetto qualcuno lo fa a testa bassa, ritornano in aula: è stata una nel quale indaga gli antecedenti storico-culturali e soprattutto bella giornata all’insegna di un libro immaginato per il letterari, che caratterizzano il ricco patrimonio delle nostre bambino che è dentro ogni adulto, quella parte che tradizioni popolari – scrive il prof.Alberto Altamura nella nascondiamo per paura di apparire sciocchi o sognatori. La prefazione al testo - Passa, in rassegna, esaminandone parte invisibile agli occhi. L’essenziale... caratteri e forme, le principali festività e ricorrenze che Il tempo è finito ma, nonostante la spesa del sabato incalzi segnano il calendario civile e religioso: da quelle di inizio i miei “doveri” di anche casalinga, continuo a pensare alle d’anno al Carnevale, alla festa di San Martino, alla pecore, ai tramonti, alle asteroidi, di un Piccolo Principe che commemorazione dei defunti. Questo volumetto, nella sua ha addomesticato una volpe. Ed io oggi mi sento un po’ sinteticità e chiarezza d’impostazione, potrà tornare utile a come la volpe: addomesticata! quanti, studenti ed appassionati, vogliano accostarsi a questa Mi dirigo verso la mia macchina e sfortunatamente non materia così interessante e ricca di implicazioni culturali e incontro nessuna volpe ma sono fermamente convinta che vogliano documentarsi sulle fonti classiche, specie romane, forse, per una volta il Piccolo Principe si sia sbagliato, più importanti ed apprezzate». l’essenziale durante la Festa dei Lettori 2012 era esattamente Il premio verrà consegnato alla prof.ssa Tagliente domenica visibile agli occhi: seduto davanti a me, creativo, fantasioso, 29 ottobre, presso la Casa Cava di Matera, durante la curioso, in divisa estiva jeans e maglietta bianca… cerimonia finale del premio internazionale Thesaurus. (Antonella Mellone) la voce di massafra 16 sabato 27 ottobre 2012 Prezioso momento di formazione per gli alunni dell’Andria Adolescenza ed immagine di sé

La maggior parte delle persone è convinta che avere un nome, certificato da un documento d’identità, ed un’esatta collocazione all’interno della società di appartenenza sia condizione necessaria e sufficiente per considerare scontata la propria identità. Questo non è del tutto esatto. Se, a livello conscio, pensiamo di sapere esattamente chi siamo, non è detto che ciò accada anche a livello inconscio ambito nel quale potremmo non aver ancora imparato e conoscerci profondamente e a riconoscere quello che sentiamo e proviamo. Il senso d’identità scaturisce da una corretta percezione del nostro corpo, strettamente correlata con il nostro sé profondo. Questi i concetti che hanno dato avvio ad un’ interessante chiacchierata che ha coinvolto gli alunni delle classi terze del plesso “N.Andria” i quali, opportunamente guidati, hanno riflettuto sul ruolo che ha il corpo nella nostra “civiltà dell’immagine” in cui giornali, Alimentare di Verona e autrice di numerose pubblicazioni di televisione e pubblicità enfatizzano l’aspetto esteriore carattere scientifico. Prendersi cura del proprio corpo presentando la ricerca dell’avvenenza fisica, raggiunta ad significa, prima di tutto, conoscerlo, sapere come funziona, ogni costo, come tributo da pagare per essere accettati ed nutrirlo in modo corretto sapendosi opporre alle tante amati. In un contesto simile è molto difficile non essere pressioni pubblicitarie ed, in ultima analisi, raggiugere condizionati e spesso frustrati da modelli praticamente l’ambiziosa meta dell’accettazione affettuosa di se stessi per irraggiungibili. A traghettare i ragazzi nella complessa come si è, prendendo le distanze dai modelli di bellezza navigazione attraverso le acque tumultuose di un’adolescenza imposti dall’esterno e crudelmente impossibili da realizzare ai suoi albori, la dottoressa Tundra Chiaradia, già docente e tanto più che, come la dottoressa ha abilmente dimostrato, terapeuta presso Il Centro Interdisciplinare per il Trattamento, essi sono spesso finti e costruiti ad arte. Un momento la Formazione e la Ricerca dei Disturbi del Comportamento prezioso, insomma, di formazione per gli alunni e non solo… PIANO DI PERFEZIONAMENTO ALLA ‘MANZONI’

Con l’inizio dell’anno scolastico, prende il via il Piano di Scontato il fatto che la programmazione annuale si faccia perfezionamento suggerito dall’INVALSI (Istituto Nazionale insieme già da anni per singola disciplina e poi anche in per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di modo interdisciplinare, questo Progetto presume una formazione) dopo la visita dell’Ispettore Lucia Acierno di 3 collaborazione ancora più stretta, parallela oltre che anni fa. Il Progetto è nato in seguito alla relazione redatta interdisciplinare, con interventi mirati e personalizzati. Nella in quell’occasione, dalla quale la scuola è uscita con scuola del XXI secolo è necessario rispettare la varietà dei valutazioni di eccellenza in molti settori: dalle attività per ritmi e degli stili di apprendimento di ciascuno e, di l’orientamento scolastico a quelle di recupero e accoglienza conseguenza, la scuola deve essere pronta ad accogliere degli alunni, dalle esperienze per la continuità scolastica sfide sempre nuove e stimolanti. Le nuove indicazioni alla vigilanza durante i compiti, dal coinvolgimento a 360° ministeriali prevedono la centralità piena della persona e la dei ragazzi all’organizzazione scolastica valida ed efficiente personalizzazione in toto in piani specifici, perché la persona- e molti altri pregevoli giudizi. Ma, siccome per migliorare alunno deve essere considerata con la sua identità, ma anche non si fa mai abbastanza, dallo scorso giugno, al Dirigente con le sue aspirazioni, capacità e fragilità. Il Progetto di e al gruppo operativo di docenti, si è affiancato un esperto perfezionamento, che continuerà per l’intero triennio, INVALSI, il prof. Pietro Bonocore, che suggerisce strategie racchiude tutto questo, in una scuola che riflette e si coordina alternative per un maggiore coinvolgimento docente-alunno. confrontandosi continuamente anche col territorio Il Piano prevede un’attività di consolidamento in Italiano e circostante, vera sorgente di ispirazione quotidiana. Matematica per i ragazzi delle prime classi, che lavoreranno La scuola “Manzoni”, dunque, ha raccolto l’ennesimo ‘guanto’ in gruppi eterogenei per sviluppare quel cooperative learning e, come sempre, è pronta a rimboccarsi le maniche per così importante perché gli alunni, aiutandosi reciprocamente migliorare il difficile processo di apprendimento degli alunni e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso, nonché le competenze metodologiche e didattiche dei suoi migliorano il proprio metodo di apprendimento. docenti attraverso la formazione in servizio. In bocca al lupo Naturalmente, alla base di tutto c’è il continuo confronto per questo ulteriore salto di qualità, allora. E…ad maiora! fra i docenti delle discipline ed i loro sistemi di insegnamento. Marina Del Mastro la voce di massafra sabato 27 ottobre 2012 17 la voce di massafra 18 sabato 27 ottobre 2012 HEINEKEN: safe drive e sicurezza stradale allo stabilimento di Massafra

Lunedì 15 Ottobre si è tenuto presso il birrificio Heineken di Massafra il primo momento formativo della Stagione della Sicurezza, un periodo nel quale verranno coinvolti i dipendenti e le loro famiglie in sessioni di confronto su diversi temi della guida stradale alla salute, dall’alimentazione alla sicurezza domestica. Il primo incontro, focalizzato sulla sicurezza stradale, è stato realizzato in collaborazione con Indiveri Srl che ha allestito, nei locali del birrificio, l’unità mobile Katedromos, un simulatore di guida che ha permesso di proporre uno spettacolo ad elevato contenuto educativo. Gli argomenti trattati hanno spaziato dall’uso del casco sui mezzi a due ruote all’impiego delle cinture di sicurezza alla Il Gruppo Heineken è presente in Italia da oltre 35 anni. guida, dal funzionamento dell’air-bag ai pretensionatori, dal Con più di 2000 dipendenti e 4 Birrifici produce e crash test al ribaltamento in auto, a volte anche con il commercializza nel nostro Paese oltre 5 milioni di ettolitri e supporto di immagini e testimonianze toccanti, volte a detiene una quota di mercato pari ad oltre il 30%. I principali mostrare le possibili conseguenze di comportamenti poco marchi di Heineken Italia S.p.A. sono: Heineken, Birra Moretti, sicuri sulla strada. Dreher, Ichnusa, Amstel, Birra Moretti Baffo d’Oro, Birra Oltre alla popolazione del birrificio, hanno partecipato Moretti Doppio Malto, Birra Moretti La Rossa, Birra Moretti all’evento il Sindaco di Massafra, i Comandanti della Polizia Zero, Birra Moretti Grand Cru, Messina, Buckler, Henninger, Municipale e dei Carabinieri di Massafra e alcuni studenti Mc Farland Jennas, Ichnusa Speciale, Murphy’s, Sans Souci, delle scuole superiori del Comune di Massafra. Von Wunster, Prinz, Desperados, Affligem, Amstel 1870, Ma la Stagione della Sicurezza non finisce qui! Il prossimo Brand, Fischer Blonde, Wieckse Witte, Gasoline Strong, 12 novembre presso il birrificio di Heineken si parlerà di Erdinger, Golden Fire Strong Lager, Foster’s, Storngbow Gold pericoli domestici e di pronto soccorso per i bambini. (Sidro).

MUSICA Ospite in Trentino in una serata organizzata dal periodico culturale “NordSud” Successo di Donato Quero con il suo repertorio di canzoni “Tutto De Andrè” Nuovo grande successo del cantautore massafrese Donato Quero. Dopo il secondo posto conquistato alla 16^ edizione del Festival Tricolore della Canzone (era l’unico cantante meridionale selezionato), interpretando la sua canzone dal titolo “Sai…” (Premio della critica per l’interpretazione e Premio Miglior testo e Miglior musica), nei giorni scorsi è stato ospite applauditissimo in una serata nel Trentino. In tale occasione l’artista massafrese ha interpretato con grande successo, suscitando grandi emozioni e meritandosi lunghi applausi (accompagnato dalla dolce voce di Margherita Raffaelli, artista trentina allieva della scuola Jan Novak) il suo repertorio di canzoni “Tutto De Andrè”, con arrangiamenti personali, da “Fiume Sand Creek”, a “Il pescatore”, “Andrea”, “Bocca di rosa”, “Un giudice”, “Don Raffaè”… Interpretazione appassionata, sapientemente cadenzata e, in certo modo travolgente, ha fra l’altro detto il prof. Francesco , massafrese da anni residente in Trentino, presidente del periodico culturale “NordSud” – l’umanità non ha confini – che ha organizzato la magnifica serata di “Musica e Poesia”. Il concerto di Donato Quero e Margherita Raffaelli è stato, infatti, intervallato da brani prof. Francesco Silvestri. La serata (tra i presenti l’assessore poetici declamati da due noti poeti contemporanei: la comunale Bruno Vaccari) si è conclusa con un coinvolgente trentina Valentina Tomasi ed il pugliese (nostro concittadino) coro sulle note di “O surdato ‘nnamurato”.(N.B.) la voce di massafra sabato 27 ottobre 2012 19 Incontro culturale promosso dal Rotary Club di Massafra “Le Province di Brindisi, Lecce e Taranto: oltre i confini istituzionali c’è una terra meravigliosa unita da un grande mare”

Si è tenuto, nei giorni scorsi, presso la sala conferenze dell’ex convento degli Antoniani, il seminario sul tema “Le Province di Brindisi, Lecce e Taranto, oltre i confini istituzionali c’è una terra meravigliosa unita da un grande mare”, promosso dal Rotary Club di Massafra. Sono intervenuti Massimo Ferrarese (Presidente della Provincia di Brindisi); Antonio Maria Gabellone (Presidente della Provincia di Lecce); Gianni Florido (Presidente della Provincia di Taranto) e Domenico Santoro, Presidente Rotary Club Massafra. Ha moderato l’incontro Walter Baldacconi (Direttore Studio100 TV). «Il Rotary a Massafra è una realtà associativa di circa 50 soci che opera da undici anni con grande fermento ed interesse, partecipando ai progetti internazionali e ad iniziative di service locali. Quest’anno abbiamo impostato il programma sulla trilogia sanità, scuola e sviluppo – ha sottolineato Santoro, durante il suo intervento - Lo sviluppo Il Rotary di Massafra è uno dei 34.000 club Rotary presenti economico è il tema di fondo sul quale abbiamo costruito la in 200 paesi di tutto il mondo che si avvale della operosa tavola rotonda con la finalità di foraggiare culturalmente il collaborazione e del servizio di 1.200.000 soci i quali, dibattito sulla prospettiva futura della nostra “meravigliosa unendosi alla grande famiglia rotariana ne hanno sposato terra unita da un grande mare”. Noi pensiamo che si stia appiano le finalità. palesando un inquietante smarrimento della nostra identità ed insieme ad esso la incapacità di saper dare una prospettiva comune al nostro futuro. E’ l’identità la molla che ci spinge ad uscire dalla dimensione angusta del nostro orticello per dare maggiore slancio alle nostre “vicende personali”, dando vigore alla nostra “cittadinanza”. La mancanza di identità ci sta facendo perdere l’orientamento in un mondo che sembra governato quasi unicamente dalla ricchezza e dai suoi indicatori: Moneta e Pil. Ora ci accorgiamo che il PIL non è più sufficiente a sostenere il paradigma ricchezza-servizi pubblici e siamo al capolinea con l’obbligo di inventarci qualcosa di nuovo. In questa fase storica non possiamo attardarci in sterili discussioni su presunte disomogeneità storiche, culturali, geografiche; piuttosto dobbiamo sforzarci di andare oltre il passato per inventare una NUOVA STORIA. Non vogliamo entrare a “gamba tesa” nel dibattito sulle funzioni amministrative e sulla Spending review, ma segnaliamo che in un quadro di ragionamento europeo bisogna sforzarsi di pianificare collegialmente uno sviluppo locale, che nell’esaltare il “particolare” sappia anche farci uscire dall’anonimato in cui ci ha portato la globalizzazione. Dunque, credo che si debba partire da questa visione mettendo insieme il nostro tessuto produttivo, la nostra agricoltura, l’architettura rurale, il nostro artigianato, i nostro paesaggio e le nostre bellezze artistiche e monumentali, la nostra cultura, il nostro apparato infrastrutturale ed infine il nostro mare». FARMACIE DI TURNO Sabato 27 ottobre FERRERI - via S. Leopoldo ZAURITO - via V. Veneto Domenica 28 ottobre BENEGIANO - viale Marconi la voce di massafra 20 sabato 27 ottobre 2012 ECONOMICAMENTE - 22 | La rubrica dei cosiddetti “nuovi poveri”, cioè persone che vivono sulla soglia della sussistenza o al di sotto di essa e che possono de “La Voce” per capire l’economia trovarsi in gravi difficoltà di fronte a spese improvvise anche di piccolo importo. Ma la nuova frontiera del microcredito Il Microcredito nei paesi sviluppati è proprio la piccola impresa e soprattutto la “micro-impresa”; spesso si tratta di artigiani che non RAFFAELE RESCINA possono ottenere un prestito dalle banche tradizionali e quindi rinunciano ad avviare o a mantenere in vita quelle In molti paesi in via di sviluppo dell’Africa e del sud-est piccole attività che servono per il proprio sostentamento. asiatico ci sono milioni di famiglie che vivono con i guadagni Questo fenomeno della “esclusione finanziaria” si verifica delle loro piccole attività agricole o artigianali o commerciali. anche per molti studenti universitari, magari anche molto Queste persone non hanno possibilità di accedere al prestito promettenti, che però non hanno possibilità di finanziare i bancario perché non hanno nulla da offrire a garanzia e propri studi, o per ragazzi che ereditano dai nonni la spesso la loro attività è anche troppo piccola. conoscenza di piccole arti e mestieri facenti parte delle In queste nazioni si sta diffondendo il cosiddetto microcredito; tradizioni locali. Pochi giorni fa proprio in Puglia a Lecce si è si tratta di uno strumento che facilita lo sviluppo economico tenuto un seminario sul microcredito come strumento per perchè permette alle persone in condizioni di povertà ed lo sviluppo sociale mediante la promozione della emarginazione di ottenere un prestito di piccolo importo imprenditorialità giovanile. (spesso poche centinaia di euro) finalizzato ad avviare una Questo strumento insomma è di estrema attualità ed ha piccola attività agricola, artigianale o commerciale. In una valenza sociale strategica in questo momento di considerazione del successo di questo fenomeno, le Nazioni particolare difficoltà delle economie avanzate. Con il Unite hanno dichiarato il 2005 l’Anno Internazionale del coinvolgimento di associazioni umanitarie (es. la Caritas) e Microcredito. associazioni di servizio (es. i Lions) si potrebbero far partire Negli ultimi anni il microcredito si sta diffondendo con gli sia a livello locale che su più vasta scala programmi di opportuni adattamenti anche nei paesi sviluppati a sostegno microcredito. di Gianni e Daniela Scialpi Corso Roma, n. 181 Massafra - tel. 099.885.42.64

MASSAFRA Entra in OVS con una copia de “La Voce di Massafra” Subito per te un simpatico omaggio! sabato domenica la voce di massafra Meteo_Massafra 27 28 22 sabato 27 ottobre 2012 ottobre ottobre Su iniziativa dell’Associazione Mediterranea Consumo Distretto di economia solidale del tarantino

Dopo Massafra e Palagiano (rispettivamente 19 e 24 ottobre), Pertanto, risultato del primo workshop è stata la lunedì 29 ottobre il terzo workshop di coprogettazione per individuazione di queste quattro macroaree di intervento la creazione di un percorso formativo dal basso sui temi formativo, con la definizione dei primi contenuti generici da dell’economia solidale con i soggetti del DESTA-Distretto di inserire in ognuno di essi: Economia Solidale del tarantino. 1.Principi e fondamenti. Elementi e significato del concetto In sintesi ecco notizie sul workshop che il 19 ottobre si è di economia; concetto di solidale esaminato dal punto di tenuto presso il Teatro Comunale di Massafra. vista storico, dal punto di vista sociologico, con un E’ parsa una prova di teatro sperimentale a cui è stato approfondimento del significato del vivere solidale, elementi attribuito il titolo di: “tutti in scena!”. Dopo la presentazione del tema della decrescita, di individuazione di interessi del bando Laboratori dal basso a cura dello Staff della Regione comuni nella collettività, e approfondimento del concetto di Puglia/ ARTI con la presenza di Flavia Giordano e Domenico sviluppo sostenibile. Centrone, radunati sul palco del teatro comunale i partecipanti 2. Capitale sociale. Localizzazione delle attività di lavoro, al workshop hanno messo su i primi pilastri per la costruzione valorizzazione del contesto locale, superamento delle del corso di formazione. Si è partiti da una domanda ben diffidenze, necessità di aumentare l’autostima, il contributo precisa, necessaria per approfondire i temi di discussione di ognuno allo sviluppo locale. che ruotano attorno al concetto di economia solidale e al 3. Stumenti. Corretto utilizzo delle risorse, fundraising, distretto: “formarsi per l’economia solidale: quali gli crowdfunding, merchandising e franchising; bilanci condivisi argomenti da trattare?” e tecnicalità sui bilanci; social innovation; co-progettazione, I facilitatori di Madeinpeople, Germana Pignatelli, Giovanni co-working, cooperazione; come costruire consorzi di Pugliese e Andrea Gelao hanno applicato la metodologia imprese solidali. Metaplan per avviare il lavoro. Per definizione il Metaplan è 4. Applicazioni. Agricoltura e agricoltura biologica, una tecnica di facilitazione basata sulla visualizzazione. Si artigianato, distribuzione dei prodotti locali a km 0, tratta di una tecnica molto utilizzata nella gestione dei valorizzare il capitale sociale, tecnologia e know-how per processi di comunicazione nei gruppi di lavoro, ed è basata apprendere nuove modalità di riciclo e riuso; tecnologie per sulla raccolta di opinioni dei partecipanti e la loro successiva la gestione delle risorse; energie alternative; bioenergia. E, organizzazione in blocchi logici fino alla formulazione di piani inoltre, imparare a mangiare sano (processi educativi); saper di azione in cui sono evidenziate le problematiche emerse e far scoprire il territorio (i.e. interazione con i tour operator, delle possibili soluzioni. Pronti…via! utilizzo di strumenti quali la bicicletta-scuola, occupazione, A questo punto ciascuno ha contribuito apportando uno o territorio, salute).Ricordiamo che il DESTA è una iniziativa più temi o parole chiave da inserire nel tabellone, in risposta dell’associazione Mediterranea Consumo: il progetto è al quesito formulato. I facilitatori di Madeinpeople hanno risultato vincitore del bando “Azioni di sistema per cominciato il lavoro di apposizione delle parole chiare nei l’associazionismo familiare- anno 2009" della Regione Puglia, tabelloni predisposti al fine di poter ragionare assieme a Assessorato al Welfare, Servizio Politiche di benessere tutti sui concetti appuntati sui fogli. sociale e Pari opportunità. Il Distretto di Economia Solidale Ed ecco che, man mano, i concetti sono stati man mano del Tarantino (DESTA) rappresenta una rete di soggetti accorpati in blocchi logici che potessero unire i vari concetti sociali e istituzionali, pubblici e privati, imperniata sui valori entro poche categorie: le stesse che corrisponderanno ai di eticità e di sussidiarietà, che intende favorire un vari moduli del corso di formazione che si intende proporre. ripensamento complessivo del modus vivendi e determinare Nascono così quattro categorie di concetti accorpati sotto i concretamente un cambiamento e un miglioramento dello seguenti titoli: 1. Principi e fondamenti. 2. Strumenti. 3. stile di vita delle famiglie del territorio tarantino. Il Distretto Capitale sociale. 4. Applicazioni. di Economia solidale si compone di: famiglie/consumatori/ utenti, associazioni, cooperative sociali, aziende, istituzioni pubbliche, enti e altri soggetti che si riconoscono nei principi dell’economia solidale :la valorizzazione del territorio;la sostenibilità sociale ed ecologica;la cooperazione e la reciprocità.Lo scorso 30 marzo anche gli Assessori competenti dei Comuni di Massafra, Statte e Palagiano hanno sottoscritto la Carta Etica di intenti del DESTA, con cui le amministrazioni si impegnano a dare impulso e vigore sul territorio alle iniziative che partono dalla rete. Per maggiori approfondimenti: www.destaranto.com Per informazioni: DOPOSCUOLA Centro Servizi distretto di Economia Solidale – Massafra – via Fratelli Bandiera 22 – c/o sportello consumatori Mediterranea Consumo – Tel. 345.1179806; e-mail : [email protected] (N.B.) lunedì martedì 29 30 la voce di massafra ottobre ottobre sabato 27 ottobre 2012 23 LIBRI Lunedì 29 ottobre al Comunale “Dream On”: presentazione del saggio di Rossella Perrini spettacolo e moda Analisi della “Diffamazione” Moda, musica e spettacolo saranno gli ingredienti del Appuntamento culturale lunedì, 29 ottobre (ore weekend del Dream On cafè di 18.30) presso il Teatro Comunale. Su iniziativa Massafra, che proporrà tre eventi dell’Archeogruppo “E. Jacovelli” e de L.A.T.O.G.A. differenti per divertire ed (Libera Associazione Taranto Occidentale Giuristi emozionare il pubblico dell’hinter- Avvocati) e con il patrocinio del Comune di Massafra land tarantino. e della Fondazione Scuola Forense, verrà presentato Sabato 27 spazio alla musica live, il libro”La diffamazione - Profilo storico con il concerto dei “Libera Nos A comparatistico” di cui è autrice la dott.ssa Rossella Malo”, una nota tribute band del Perrini (nella foto). Introduce e coordina la dott.ssa celebre cantautore emiliano Bina Santella (Consigliere della Corte d’Appello di Luciano Ligabue. Taranto). Relatore è il prof. Francesco Mastroberti Andrea Lupoli , cantate del (Università degli Studi “A. Moro” di Bari). gruppo, insieme a Franco Sono previsti i saluti del Sindaco di Massafra dott. Speciale al basso, Marco Leva alla Martino Carmelo Tamburrano, del dott. Antonio Cerbino, Assessore alla Cultura e batteria, Francesco Punzi e all’Associazionismo, del dott. Antonio Morelli, Presidente del Tribunale di Taranto, dell’avv. Angelo Messore alle chitarre Angelo Esposito, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, dell’avv. Vincenzo Di elettriche e Marcello Carbone alla Maggio, presidente della Fondazione Scuola Forense, dell’avv. Maria Rosaria Guglielmi, chitarra acustica, proporrà un presidente de L.A.T.O.G.A, e di Antonio Caprara, presidente dell’Archeogruppo “E. viaggio tra la discografia del Liga, Jacovelli”. Ricordiamo che l’autrice del libro, la 25enne Rossella Perrini, è di Castellaneta. con una performance della durata Si è diplomata presso il Liceo Classico “Tito Livio” di Martina Franca ed ha seguito di un’ora e mezza circa. Stages di studio presso The Imperial College of Science, South Kensington of London. La domenica Dream On inizierà Si è laureata alla Pontificia Universitas Lateranensis, Istituto Utriusque Iuris, Facoltà di già dalle prime ore della mattina. Giurisprudenza, con la votazione di 110/110 ed Imprimi Potest alla pubblicazione della Infatti, dalle ore 9 si daranno tesi dottorale, conseguita il 29 febbraio 2012.“La diffamazione - Profilo storico appuntamento tanti appassionati comparatistico” è la sua prima opera, nella quale, ha riportato all’inizio queste fresi dell’automobilismo d’epoca, per tratte da “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupery: Non ti chiedo miracoli o sfilare nei pressi del discobar, visioni, / ma la forza di affrontare / il quotidiano. / Preservami dal timor di poter / mostrando i loro gioielli a quattro perdere qualcosa della vita./ Non darmi ciò che desidero, ma / ciò di cui ho bisogno. / ruote. A sera, invece, la moda la Insegnami l’arte dei piccoli passi.(N.B.) farà da padrona, grazie ad una sfilata di alta moda. la voce di massafra 24 sabato 27 ottobre 2012