ARTE BIZANTINA (VI-X secolo)

● Sardegna bizantina ● Grandi chiese cupolate ● Capitelli bizantini ● Pittura bizantina ● Piccole chiese cruciformi ● Iscrizioni, pilastrini, plutei SARDEGNA BIZANTINA 533-534: Giustiniano riconquista la Sardegna 649: Eutalio vescovo di Sulci rinuncia al ditelismo 705: prima incursione araba documentata 815: ambasciatori sardi alla corte di Ludovico il Pio 913-959: Libro delle cerimonie di Costantino Porfirogenito 942: ambasciatori sardi alla sublime porta di Cordova

Aquisgrana

Costantinopoli Cordova

Cagliari SARDEGNA BIZANTINA VI-VII secolo: grandi chiese cupolate VI-X secolo: piccole chiese cruciformi

San Giovanni ● Ittireddu di Sinis (Cabras) Cossoine ●

Bonarcado ● Cabras Simaxis ● ●

San Saturnino di

● Iglesias ● Cagliari ● ● Sant’Antioco Sant’Antioco SARDEGNA BIZANTINA VI-VII secolo: grandi chiese cupolate VI-X secolo: piccole chiese cruciformi

Santa Maria Iscalas di Cossoine

● Ittireddu Cossoine ●

Bonarcado Santa Maria ● di Bonarcado Cabras Simaxis ● ●

San Teodoro ● Assemini di Simaxis ● Iglesias ● Nuxis Cagliari ● ● Sant’Antioco

Sant’Elia di Nuxis SARDEGNA BIZANTINA VI-VII secolo: grandi chiese cupolate VI-X secolo: piccole chiese cruciformi

Santa Croce di Ittireddu ● Ittireddu Cossoine ●

Bonarcado ● Cabras Simaxis San Salvatore ● ● di Iglesias

● Assemini ● Iglesias ● Cagliari ● Nuxis ● San Giovanni Sant’Antioco battista di Assemini GRANDI CHIESE CUPOLATE San Saturnino di Cagliari IV-V secolo: basilica mononavata inizi del VI secolo: il vescovo Fulgenzio di Ruspe a Cagliari metà del VI secolo: basilica cruciforme 1089: donazione ai monaci vittorini di Marsiglia 1631: disegni nel manoscritto di Juan Francisco Carmona

GRANDI CHIESE CUPOLATE Sant’Antioco metà del VI secolo: chiesa cruciforme IX-X secolo: ampliamento longitudinale 1089: donazione ai monaci vittorini di Marsiglia 1615: ritrovamento delle reliquie di Sant’Antioco XVIII secolo: facciata

GRANDI CHIESE CUPOLATE San Giovanni di Sinis (Cabras) metà del VI secolo: chiesa cruciforme IX-X secolo: ampliamento longitudinale

CAPITELLI BIZANTINI Corinzi a foglie d’acanto finemente dentellate metà V-metà VI secolo

Cornus (Antiquarium di Cuglieri) Torcello, Santa Fosca

Gortyna, Mitropolis Nea Anchialos, basilica C

Kairouan, Grande Moschea Barcellona, Museo Archeologico CAPITELLI BIZANTINI Corinzi a lira metà V-metà VI secolo

Mulargia, parrocchiale Decimomannu, parrocchiale

Troia, ingresso agli scavi Hanià, Museo Archeologico

Kairouan, Grande Moschea Torcello, Santa Fosca CAPITELLI BIZANTINI A due zone con cesto vimineo secondo quarto del VI secolo

Cagliari, Museo Archeologico Antalya, Museo Archeologico

Il Cairo, Museo Copto Roma, San Clemente

Pola, Museo Archeologico Otranto, cripta della cattedrale PITTURA BIZANTINA Affreschi di Bonorva necropoli di Sant’Andrea Priu 3200-2800 a.C.: domus de janas detta “Tomba del Capo” prima metà del VI secolo: Defunta, festoni, uccelli, croce X secolo: Storie dell’infanzia di Cristo, Tetramorfo con Cristo in mandorla, Deesis, Apostoli, velario e soffitto

PICCOLE CHIESE CRUCIFORMI Santuario della Madonna di Bonarcado III-IV secolo: terme romane VI-X secolo: chiesa cruciforme cupolata 1268: facciata ovest romanica 1933: facciata nord neoromanica

PICCOLE CHIESE CRUCIFORMI San Teodoro di Simaxis VI-X secolo

PICCOLE CHIESE CRUCIFORMI Sant’Elia di Nuxis VI-X secolo

PICCOLE CHIESE CRUCIFORMI Santa Maria Iscalas di Cossoine VI-X secolo

PICCOLE CHIESE CRUCIFORMI Santa Croce di Ittireddu VI-X secolo

PICCOLE CHIESE CRUCIFORMI San Salvatore di Iglesias VI-X secolo

PICCOLE CHIESE CRUCIFORMI San Giovanni battista di Assemini VI-X secolo

ISCRIZIONI, PILASTRINI, PLUTEI Iscrizioni medioelleniche metà del X-inizi dell’XI secolo

Signore, soccorri il tuo servo Torcotorio arconte di Sardegna e la tua serva Getite Iscrizione di Torcotorio e Getite, Assemini, San Giovanni

Signore, soccorri i tuoi servi Torcotorio protospatario imperiale e Salusio nostri nobilissimi arconti e il tuo servo Orzocco amen

Iscrizione di Torcotorio, Salusio e Orzocco, Cagliari, Museo Archeologico Nazionale (da /) ISCRIZIONI, PILASTRINI, PLUTEI Iscrizioni medioelleniche inizi dell’XI secolo

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, io Nispella [figlia?] di Ocote [ho dedicato in onore?] dei santi corifei apostoli Pietro e Paolo e di san Giovanni battista [e della santa] vergine e martire Barbara affinché per loro intercessione mi conceda il Signore la remissione [dei peccati]

Iscrizione di Nispella, Assemini, San Giovanni

Signore, ricordati del tuo servo Torcotorio protospatario e dell’arconte Salusio … di Nispella

Iscrizione di Torcotorio, Salusio e Nispella, Sant’Antioco ISCRIZIONI, PILASTRINI, PLUTEI Pilastrini di recinzione presbiteriale metà del X-inizi dell’XI secolo

Dolianova

Assemini, chiesa di San Giovanni battista Decimoputzu, parrocchiale della Madonna delle Grazie , ex cattedrale di San Pantaleo , Comune Sant’Antioco, basilica di Sant’Antioco , parrocchiale di San Sebastiano ISCRIZIONI, PILASTRINI, PLUTEI Plutei di San Macario (Cagliari, Museo Archeologico Nazionale) seconda metà del X secolo

Cimitile, basilica di San Felice in Pincis, pluteo ISCRIZIONI, PILASTRINI, PLUTEI Plutei di Sant’Antioco inizi dell’XI secolo ISCRIZIONI, PILASTRINI, PLUTEI Plutei di Sant’Antioco inizi dell’XI secolo

Sorrento, Museo Correale (dalla cattedrale) ISCRIZIONI, PILASTRINI, PLUTEI Plutei di Sant’Antioco inizi dell’XI secolo

Sorrento,Roma, Museo Correale Vaticani (dalla (dal Later cattedrale)ano)