150 ° PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI

Anno XXVI n. 2 - Luglio 2011 - Gestione editoriale: Vallescrivia s.a.s. - - Direttore responsabile: Nicola Ricagni Aut. Trib. n. 343 del 23.4.86 - Tariffa Regime Libero: “Poste Italiane S.p.A. - Sped. in abb. Postale - 70% - Aut. 18304/96

La 66ª edizione si svolge a Castellazzo Bormida e Alessandria nel secondo week end di luglio GIORNI DI FESTA CON IL MOTORADUNO INTERNAZIONALE “MADONNINA DEI CENTAURI” Servizi alle pagine 10 e 11

CINEMA RIPRESI I LAVORI ALL’APERTO iprendendo PER LA SOPPRESSIONE DEGLI una feli - Rce ini - ziativa simile OTTO PASSAGGI A LIVELLO promossa al - cuni anni fa, ono ripresi nel mese di Giugno i con via Trinità da Lungi, proprio tra - Si auspica altresì la conclusione dei torna il cine - lavori per la realizzazione di otto mite il costruendo sottopasso. In cor - lavori del sottopasso di via Pietra - ma all’ aper - Ssottopassi della Linea ferroviaria rispondenza del piede del cavalcavia grossa, già in buona parte realizzato. cvto a Castellaz - AL-. I lavori erano stati sospesi è prevista altresì una grossa rotonda, zo Bormida. L’Am - l’anno scorso a seguito della cessa - atta ad assolvere le problematiche di Giuseppe Boidi ministrazione comuna - zione dell’attività da parte della ditta circolazione. Assessore all’Urbanistica le, aderendo alla rassegna “I grandi co - appaltatrice delle opere COSBAU mici del cinema americano”, proposta S.p.a. dall’ Associazione Distretto Cinema di La R.F.I. S.p.a. società appaltante, CAROSELLO A CASTELLAZZO Torino, presenta, questa volta, tre titoli dopo una lunga procedura ammini - tratti dai classici della comicità ameri - strativa, prevista dalla normativa vi - cana di ieri e di oggi. gente, ha finalmente aggiudicato i la - La prima proiezione sarà venerdì 22 vori alla Società Taurasia S.p.a. di luglio 2011 con Sherlock Jr., con e Torino. per la regia di Buster Keaton e L’ L’intervento ora si concentra so - Evaso, con e per la regia di Charles prattutto in corrispondenza del sot - Chaplin (entrambe nella medesima topasso presso la stazione di Castel - serata) mentre la seconda è prevista spina, dove deve essere inserito lo per venerdì 29 luglio 2011 con Harry scatolare. a pezzi, con e per la regia di Woody Altro sottopasso importante e relati - Allen. va viabilità collaterale è quello lega - Entrambe le proiezioni si svolgeranno to alla soppressione del passaggio a all’aperto presso la Chiesa di Santo livello per , già in Stefano. Vi invitiamo a partecipare avanzato stato di esecuzione, che numerosi per una serata di cinema comporterà la realizzazione di una sotto le stelle!! circonvallazione, già denominata dall’Amministrazione comunale, Irene Molina “via Unità d’Italia”, che congiunge Assessore Cultura l’attuale strada per Casal Cermelli Speciale a pagina 19

UNA LAPIDE IN RICORDO DI DON GIANNI

Note a pag. 5 PAG . 2 luGlio 2011 luGlio 2011 PAG . 3 STATO CIVILE UN GRANDE SPETTACOLO MUSICALE E NATI TANTA AMMIRAZIONE PER GLI STUDENTI UNITRE Lunaj Chanel, Buffalo Federico, No - senzio Mattia, Saracino Alessia, Bua ED I PROFESSORI ORCHESTRALI AL CONCERTO Lucia, Fadda Cecilia, Tatar Paul Da - niel, Memaj Lorenzo. DI SABATO 11 GIUGNO IN SS. CARLO MORTI Aime Domenico, Cavaletto Angelo, A CASTELLAZZO Pallavidini Lucia ved. Donetti, Travali Gioacchino, Costa Caterina, Tonini a Chiesa di San Carlo si è riappro - Maria Bruna ved. Fracchia, Molina priata della sua antica cultura da - Margherita, Barbieri Angela ved. Pic - Lvanti al bellissimo schieramento di cone, Buffalo Primo, Mirone Eugenia coristi e orchestrali per celebrare il 150 ved. Pasetti, Cacciola Vera Giuseppi - anni dell’unità di Italia. na, Pieralisi Maria, Bovone Maria Ro - Merito dell’UNITRE, dei suoi cori di sa, Galletto Maddalena ved. Conti, Castellazzo e Varazze del repertorio Gambetta Mario, Demetri Natalino, assai interessante ed impegnativo, Wa - Malvicini Adriana ved. Prati gner, Gounod, Verdi, Mascagni e so - prattutto delle composizioni del castel - lazzese Giacomo Maranzana. MATRIMONI La storia ha inizio nel 1891, con l’Ar - Nani Giovanni Antonio e Volante An - ciprete Don Giacomo Ferraris che edu - gioletta; Covaci Nicoleta Ioana e Tor - ca ed alleva il giovane compositore e retta Giovanni; Lessio Robertino e nipote Giacomo. Quest’ultimo si rive - Priarone Katia; King Devon Tristan e lerà abile organista oltre che musicista Muresan Andreia Rebeca; Arlanti di eccezionale fantasia. Il connubio Massimo e Gragnolati Chiara; Bruni non è indifferente, al parroco che sente Pagnotta Jessica e Carnevale Aurelio; impellente il bisogno di elevare le esi - La interpretazione del concertista è da parte della famiglia Maranzana e Trevisan Paola e Sabatino Diego; Riz - genze artistiche e l’arte in sé alle so - stata splendida e personale come pure dei suoi discendenti, ricordando che zo Pino e Puia Laura Gabriela; Taver - lennità della chiesa cattolica, per vo - l’animus vagandi dell’artista rispetto presso la biblioteca comunale sono na Andrea Angelo Piero e Molinari Va - lontà divina ampliamente concessa. all’autore protagonista: infatti il con - presenti tutte le opere del compositore lentina. La presidente dell’Unitre Ottavia Ros - certo pianistico si è chiuso con una im - castellazzese e che presso l’Unitre di si si trova oggi, quale direttore dell’en - provvisazione dello stesso pianista as - Castellazzo sarà istituito un centro stu - sai ricca di spunti tecnici e armonici. di del quale da parte dei dirigenti della POPOLAzIONe n. 4.675 semble corale ed orchestrale, a eredita - re quella tradizione musicale e cultura - Voglio pertanto esprimere a tutti i ca - associazione verranno dati ulteriori in - maschi n. 2.264 - femmine n. 2.411 le alla quale ha dato continuità per na - stellazzesi che hanno voluto essere formazioni. turale discendenza, essendo nipote del presenti a questi due avvenimenti un CAPIfAMIGLIA / INTeSTATARI Maestro e Compositore organista, e del ringraziamento e profonda gratitudine Prof. Maria Antonietta Maranzana dI SChedA n. 2.066 figlio di Giacomo, il celebre Jacopo anch’egli splendido organista della collegiata, ed interprete eccezionale delle sue improvvisazioni musicali all’ organo quanto al pianoforte. La ricca presenza di uditori non ha tra - dito le emozioni rivelatisi durante l’ascolto della musica che come magia si diffondeva sui presenti: il Coro dei Pellegrini con il suo richiamo alla pa - tria, l’Inno pontificio con la sua mar - ziale cadenza, il celebre brano del Na - bucco, Va pensiero, ed Inneggiamo dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni hanno fatto da contorno alle diverse CASTELLAZZO NOTIZIE composizioni di Maranzana tratte da alcune Messe (alla Madonnina dei cen - direzione: tauri, messa Requiem), ai mottetti sin - Palazzo Comunale goli dedicati alla figura di Maria, ed 15073 Castellazzo Bormida infine alle composizioni del repertorio Gestione editoriale: libero come Ritorniamo e la Voce dei Vallescrivia s.a.s. Secoli, tratti dai Canti della Rinascita Via Lodolino, 21 premiati anche in RAI nei concorsi 15067 Novi Ligure pubblici. direttore responsabile: Come non ricordare anche il concerto Nicola Ricagni pianistico con il concertista Alessandro Redazione: Giachero tenutosi alcuni giorni prima Bellasera Giovanni in sede Unitre. Le composizioni sem - Cresta Antonietta pre del Maestro Maranzana si riferiva - Cervetti Giancarlo no ad una Sonata tratta dalla Sinfonia Moretti Cristoforo per orchestra e pianoforte in re minore, Latino Giuseppe ad un preludio parte del Melodramma Marchioni Mario la “Fiamma Verde”, a due valzer parte Varosio Gian Piero della operetta la ‘’Castellana’’, ‘’Gi - Pampuro Pier Franco glio rosa e Malinconia”. fotografie (fotoclub): Maranzana Sergio Riscossa Bartolomeo Garanti: LUTTO Molina Irene Lo scorso 29 Maggio è scomparsa la Il prossimo 9 Luglio si ripeterà uno degli eventi di maggior spicco e prestigio Corrado Loredana Sig.ra Adriana Malvicini, madre di per il paese: “La mezzanotte bianca”, che darà vivacità e colori al nostro pae - fotocomposizione: Gianni Prati, Presidente della Pro-Lo - se. L’Ascomart, è organizzatore della manifestazione, patrocinata dal Comune Fotolito s.a.s - Novi Ligure co. La Redazione a nome proprio e dei di Castellazzo Bormida. Nel manifesto si può osservare il programma della fe - Stampa: lettori di CastellazzoNotizie, esprime sta, ma che non dà l’idea dell’evento, che potrà essere apprezzato appieno, con Litograf s.r.l. - Novi Ligure sentite condoglianze a Gianni e alla la partecipazione. Perciò intervenite numerosi!!! sua famiglia. PAG . 4 luGlio 2011

Studio Tecnico Geom. TOPONOMASTICA Buffelli Cosimo CITTADINA VIA QUINTINO SELLA Progettazioni, Rilevazioni i sono nell’abitato alcuni vicoli o Elaborazioni tecniche di interni brevi tratti stradali, apparente - Riconfinamenti, Accatastamenti Perizie di stima Vmente di seconda importanza, ma che in realtà sono carichi di storia locale Via Vecchia, 19 - Castellazzo B.da Tel. 0131.270984 - Cell. 3484090272/3388282152 e non, che non tutti conoscono, eccone alcuni. Via Quintino Sella, collegando via Dante con spalto Castelfidardo, è FERRAMENTA - UTENSILERIA - CASALINGHI di fatto la via più stretta del paese, in - fatti nessun automezzo riesce a passar - vi, ma è riservata esclusivamente a pe - doni, motoveicoli e biciclette. SERGIPPO Era probabilmente un accesso tra l’abi - tato ed il refosso che circondava l’abi - Via Panizza, 10 tato. Veniva chiamata popolarmente Tel. 0131.270535 “stra dra scareta”, letteralmente “strada 15073 CASTELLAZZO B. (AL) della scaletta”, perché esisteva una breve scalinata in pietra essendo il trat - to stradale in salita. In questo periodo in cui ricordiamo l’Unità d’Italia, Quintino Sella, fu uno dei protagonisti, forse meno appari - scente di un Cavour o di un Garibaldi, ma certamente importante. Nato a Mosso, vicino a Biella nel 1827, Sella, Concessionaria PELISSERO s.r.l. Via Baudolino Giraudi, 2 - Zona Micarella ingegnere idraulico, fu uno scienziato, 15073 Castellazzo Bormida (AL) un economista, un politico e un appas - tel. 0131 278708 - fax 0131 278445 sionato alpinista, ricoprendo la carica Garibaldi e poco distante da spalto che come soprannome erano per l’ap - e-mail: [email protected] di Ministro delle Finanze del Regno, Crimea. Termina proprio contro l’ex punto dette “ir Nuvari”; tra i suoi di - nei governi Rattazzi, La Marmora e fosso della Faiteria, che significa ap - scendenti, del ramo genealogico fem - Lanza, nomi di altre vie dell’abitato. Il punto conceria, perché lì esisteva un minile, vi è proprio il nostro Primo suo amore per la montagna, gli con - antichissimo opificio di concia delle Cittadino, Domenico Ravetti, che con - sentì per primo di scalare il Monviso e pelli bovine, per la produzione di cuo - tinua ad abitare con la sua famiglia di fondare il C.A.I. Insegnò presso io, indispensabile per le selle, le redini proprio in tale luogo. l’Istituto per geometri di Torino e fu e gli altri corredi dei cavalli, importan - Vicolo Acquanera, imbocca via Ga - docente presso la Cattedra di Minera - tissimi, unitamente ai buoi, animali da mondio e si staglia nel cuore del centro logia del Regno di Sardegna. lavoro, specie in agricoltura. Conceria storico per un centinaio di metri. Era Strada Casalcermelli, 5B Fu impopolare istituendo la “tassa sul e Faiteria quindi sono sinonimi ed in - probabilmente sin dal medioevo un 15073 Castellazzo Bormida (AL) macinato”, che colpì non solo i grandi fatti in dialetto il termine “Anfaitè” si - luogo acquitrinoso e malsano, dove Tel. 0131 270864 - Fax 0131 270299 latifondisti, ma anche i poveri contadi - gnifica per l’appunto conciare. venivano convogliati gli scarichi delle ni e ispirò Riccardo Bacchelli nel cele - Vicolo Noè, parallelo a vicolo Conce - abitazioni, da cui il poco rassicurante bre romando “Il Mulino sul Po”. Morì ria e immettente sempre in via Gari - nome e il rigagnolo delle acque mefiti - sE rV a Biella nel 1884 e fu sepolto ad Oropa baldi da un lato e dall’altro sull’ex fos - che veniva riversato con tutta probabi - b izio Ar tra le sue amate Alpi. La denominazio - so della Faiteria, non prende il nome lità nel refosso di via Gamondio. Con - ne della via risale certamente prima dal mitico personaggio dell’Antico Te - finava con l’antico monastero delle del 1920, ma il toponimo locale “stra stamento, ma da una famiglia che abi - Agostiniane poi ricostruito in vi E. dra scareta” è ancora oggi ricordato tava in quel sito, il cui capostipite era Boidi, che comprendeva l’isolato verso dai vecchi castellazzesi. appunto un certo Noè in dialetto “Nu - via Lanza. In dialetto è noto con il no - Vicolo Conceria, è inserito nel cuore và”. Ebbe delle figlie e nipoti femmi - me di “Euaneira”. del popolarissimo rione della Gattara – ne, le cui ultime sono sopravvissute si - Via Acqui, 2 - Cantalupo (AL) - Tel. 0131.275898 “ra Gatera” in dialetto –imboccante via no agli anni ottanta del novecento e Giancarlo Cervetti DA ANTONELLA Frutta e Verdura Primizie Via XXV aprile, 14 - Castellazzo B. Tel. 0131.449044 CONSEGNE A DOMICILIO

AFFiTTA-VENDE cAPANNoNi VAriE mETrATurE Strada Trinità da Lungi, 2 Spalto Palestro, 7/9 Via Umberto I, 1 15073 CASTeLLAzzo B.DA CASTeLLAzzo B.DA (AL) CASTeLLAzzo BoRmIDA (AL) Tel. 0131.866901 Tel. e Fax 0131.270823 - Cell. 339.4340174 Tel. 0131.275323

BAR - RISTORANTE CANNON D’ORO IMMOBILIARE SKY TV MICARELLA RESTAURO OPERE D’ARTE Piazza Vittorio Emanuele,1 MANUFATTI LIGNEI ANTICHI Via Vescovado, 32 LACCHE ANTICHE E DORATURE - PERIZIE 15073 Castellazzo Bormida Spalto Vittorio Veneto, 18 - Castellazzo B.da (AL) 15121 ALESSANDRIA Tel. 338.6773336 - Email: [email protected] tel. 0131.275110 www.restauro-arte.it luGlio 2011 PAG . 5 COMMEMORAZIONE DON GIOVANNI VIA XXV APRILE… COSSAI on protocollo d’intesa i Comuni IN DIRITTURA D’ARRIVO di Castellazzo Bormida e di CPredosa hanno voluto congiun - qua e gas) e ricostruito la rete di smal - “centralità” alla facciata del Munici - tamente ricordare il caro don Gianni timento delle acque meteoriche con pio. prematuramente scomparso lo scorso pozzetti, caditoie di raccolta. Di sicuro Con l’occasione l’impianto elettrico anno. Don Gianni. Sacerdote che ha effetto anche la piazzetta seppur anco - sarà integrato per facilitare il servizio svolto sia a Castellazzo Bormida, ra da ultimare, mancano il rivestimen - durante le manifestazioni ufficiali. che a - sia pure per breve to della fontana ed i corpi illuminanti Finanziata con meno di 200.000 euro tempo, un ruolo attivo ed importante destinati a “dar luce” all’opera. Il fon - dagli avanzi di bilancio , i lavori sono per la comunità cattolica da lui assi - do della pavimentazione è stato an - stati aggiudicati alla ditta N.G.F di Ca - stita, prestando ausilio spirituale, ch’esso realizzato in porfido come la salcermelli , che ha provveduto ad ini - conforto e sostegno morale e mani - via ma tutti gli spazi sono caratterizza - ziarli il 14 Marzo 2011. festando, con sensibilità e spirito di ti da manufatti ed elementi che la ren - I tempi stimati e contrattuali sono di carità, particolare vicinanza ai più dono straordinariamente bella e ricca 180 giorni, ma come si può constatare poveri, ai bisognosi ed agli emargi - si significati. Una lastra in pietra uni - si è largamente in anticipo e tutto ci fa nati. Questo programma proposto: sce la fontana al palazzo municipale, pensare che potremo festeggiare l’im - venerdì 17 giugno a Predosa presso simboleggiando il flusso della Demo - minente edizione del Motoraduno In - l’oratorio di San Sebastiano si è te - crazia, che ha come sorgente il Comu - ternazionale, accogliendo le delegazio - nuto il convegno dal titolo “La figu - L’assessore Giuseppe Ciardullo ne. ni dei Centauri sulla piazza nuova ed ra di Don Giovanni Cossai”, sabato La fontana rivestita di identica pietra e attrezzata. 18 giugno a Castellazzo Bormida così idealmente collegata, scandisce un Sarà quindi festa grande e lo sarà an - un concerto Gospel con gruppo niziati il 14 di Aprile dell’anno cor - percorso sospeso, canalizzato, in cui cora di più quando la “nuova piazzet - Quincy Blue Choir – Gopspel & scorre l’acqua che scendendo nella ta”sarà “intitolata”. Spiritual Music proposto dall’ Asso - rente, i lavori di riqualificazione di ciazione Camelot, mentre domenica Ivia XXV Aprile e della piazzetta anti - 19 giugno sempre a Castellazzo stante il municipio risultano in avanzato Bormida, SS. Messa campestre pres - stato di realizzazione. Con deciso antici - so la Chiesa della SS. Trinità da po sui tempi previsti, parafrasando un Lungi. Il Comune di Castellazzo termine ciclistico , hanno imboccato la “dirittura d’arrivo”. Poco più di sei me - Bormida ha voluto inoltre, intitolare si sono stati sufficienti perché “l’idea”, a don Gianni la piazzetta (recente - un semplice pensiero... prendesse cor - mente pavimentata e abbellita con po e attraverso gli innumerevoli pas - fontana) antistante il Palazzo Muni - saggi amministrativi diventasse realtà. cipale. La cerimonia d’ intitolazione Dalla prima “ideazione” al finanzia - si svolge sabato 9 luglio 2011. mento, dal concorso tra i Tecnici, il pro - AC getto preliminare, definitivo ed esecuti - vo, appalto ed esecuzione delle opere tutto è stato “incasellato”e programma - to ottimamente consentendo di realizza - re un’opera di grande qualità, magi - stralmente diretti dall’Arch.Rosanna Carrea che ne è pure la progettista. Le opere eseguite, in buona parte già transitabili, sono ispirati a criteri tecni - ci, e di testimonianza civile. Due i di - versi livelli d’intervento, il primo per le aree viabili vere e proprie e il secon - do per gli spazi più “nobili” relativi al - la piazzetta, che attraverso i manufatti ed elementi accostati intendono rap - presentare la Democrazia e la Socializ - parte in ciottolato circolare posta a ra - Merita di essere accostata a qualche zazione. so pavimento, scompare per rinascere “grande”del nostro passato… una figu - Il fondo stradale di via XXV Aprile è attraverso un nuovo, ricco e rinvigorito ra veramente importante e significativa stato realizzato con il porfido già esi - getto. per la comunità, l’Amministrazione stente, che recuperato e pulito è stato Già posta la panchina dalle particolari qualcuno ha in mente, ma questa è GRAZIE! riposto in opera su massetto di calce - forme e design, l’arredo urbano sarà un’altra storia… struzzo, a coda di pavone. Tempestiva completato con l’impianto di una siepe ommossi, a nome della comunità, l’Arcalgas che ha provveduto a sosti - verde sul fondo della piazza ed un si - Ciardullo Giuseppe ringraziamo tutte le persone che tuire le tubazioni dei sottoservizi (ac - stema di luci atto ad illuminare e dare Assessore ai Lavori Pubblici Channo contribuito alla spesa della targa commemorativa di Don Gianni e a Tendaggi tutti coloro che hanno partecipato alla F.lli cimiNo Tessu ti per arredamento Sistemi per tende - Pelletteria funzione e alle manifestazioni collaterali. cosTruzioNi s.r.l. Un grazie particolare al sindaco che ha dato tantissima importanza alla manife - COSTRUZIONI - RISTRUTTURAZIONI RAVeRA stazione, ci ha onorato della sua presenza OPERE DI RISANAMENTO GIUSePPINA e inaugurato la suddetta targa. Un grazie MOVIMENTO TERRA Via E. boidi, 3 a Don Mauro che ci ha guidati in una Via Gandhi, 5 cerimonia molto sentita e commoven - Tel. 0131.275729 - Fax 0131.275919 15073 castellazzo b.da te; a tutte le delegazioni e rappresen - cAsTEllAzzo b.da (Al) Tel. 0131/27.54.08 tanze, la confraternita di Sant’Antonio, la Protezione Civile, il Moto Club... La raccolta fondi ha superato ogni aspettativa; i resoconti saranno messi a G.&M. di Tamburini Germana & C. s.a.s. disposizione nella chiesetta del cimite - Tutto alla griglia Specialità coniglio al sale La finestra su misura, ro. Facciamo un appello, chiunque Agnolotti allo stufato vorrà scrivere un libro sulla vita e le Carne alla brace a misura per te. Vera cucina casalinga Serramenti in P.V.C. opere di Don Gianni potrà ricevere un Il lunedì chiuso aiuto economico con i fondi rimasti. Via Acqui, 25 Serramenti in Legno Castellazzo Bormida (AL) Come diceva sempre il nostro “Don”, Tel. 0131/278184 queste “sono solo semplici parole” NUOVA GESTIONE Grazie ancora a tutti. PAG . 6 luGlio 2011 Cresta Luigi ALLA SOMS DI CASTELLAZZO Marmi - Caminetti Graniti - Pietre - Onice Bottega d’arte BORMIDA UN CONVEGNO Via G. Garibaldi, 6 Tel. 0131/27.54.83 castellazzo bormida SUL MUTUO SOCCORSO dal 1938 umerose le iniziative messe in campo dalla Società Operaia di NMutuo Soccorso di Castellazzo in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Sabato 16 aprile la Società ha propo - sto un convegno intitolato “L’istru - zione Strumento di emancipazione Piazza Vittorio Emanuele II, 8 - Castellazzo Bormida (AL) sociale e professionale”. Il convegno Tel. 0131.275172 - Fax 0131.449585 costituiva il secondo atto del progetto www.salumificiocereda.191.it “Unità d’intenti. Le Società di Mutuo Soccorso piemontesi alle origini del - lo stato sociale dell’Italia unitaria”, convegno in tre atti proposto nelle Società di Mutuo Soccorso di Borgo - manero, Castellazzo Bormida e Fos - sano, nell’ambito del programma del - la Regione Piemonte di celebrazioni per il centocinquantenario dell’Unità d’Italia. Al centro dei tre momenti, tematiche di grande rilievo - mutualità, istruzio - Il convegno ha avuto inizio alle ore colo, infine Gioacchino Lodato, Con - ne, questione femminile - che non so - 14.30, nella sede della Società Ope - cetta Palazzetti e Luciano Boschetto, lo hanno caratterizzato l’attività delle raia di Mutuo Soccorso, in via Boidi del Centro territoriale permanente Società di Mutuo Soccorso ma hanno 9, con i saluti del presidente Adriano per l’istruzione e la formazione in anche animato il dibattito all’origine Dolo ed è stato moderato da Nicola età adulta, che hanno trattato il tema dello stato sociale dell’Italia unitaria. Ricagni, direttore responsabile del seguente Dalle 150 ore al CTP. Tematiche che ancora oggi, a distanza periodico “Castellazzo Notizie”. A L’istruzione come occasione di inte - di 150 anni, conservano una straordi - seguire gli interventi di: Francesca grazione culturale e crescita profes - naria attualità. Per questo, in ciascun Pizzigoni, dell’Università di Genova, sionale Produzione semole di grano duro, atto del convegno “Unità d’intenti” è che ha parlato dell’istruzione in Pie - Il convegno è stato preceduto in mat - rimacinate per panificazione stato proposto un inquadramento sto - monte, nella seconda metà dell’Otto - tinata dalla premiazione dei lavori de - CASTeLLAzzo B. - Tel. 0131/278182 rico sulle soms e sulla tematica indi - cento, Diego Robotti, storico del gli alunni delle classi seconde della viduata, cui sono seguiti approfondi - Mutuo Soccorso e funzionario della scuola media, che hanno svolto una menti che hanno portato l’attenzione Soprintendenza archivistica per il ricerca sulla storia del mutuo soccor - sul presente, valutando opportunità e Piemonte e la Valle d’Aosta che si è so, e dalla consegna di alcuni ricono - srl prospettive. soffermato su Istruzione e mutuo in - scimenti agli ex insegnanti e alunni A Castellazzo obiettivi puntati sul - segnamento nelle Società operaie della Scuola d’Arti e Mestieri della l’importanza dell’istruzione nell’am - piemontesi, Luciana Ziruolo, direttri - Soms di Castellazzo Bormida. bito del mutuo soccorso e sulle sue ce dell’Istituto per la Storia della Re - Il progetto, che rientra nell’ambito Strada , 9 possibili applicazioni pratiche, anche sistenza e della Società contempora - delle manifestazioni di “Esperienza 15073 CASTELLAZZO BORMIDA (AL) oggi, in un mutato contesto socioeco - nea in provincia di Alessandria, che Italia 150”, è stato gestito in collabo - Tel. 0131.449.001 nomico che ne richiede e garantisce ha parlato di L’educazione laica ad razione con la Fondazione Centro per Fax 0131.270821 nuove applicazioni Alessandria dall’Unità al nuovo se - lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso, la Fimiv- Federazione Italiana Mutualità Inte - grativa Volontaria, il Coordinamento regionale delle Soms piemontesi, le “UNIAMO LA PROVINCIA” A CASTELLAZZO Consulte territoriali, Enti e Istituzioni “La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, locali. una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine. (Giovanni Falcone)” L’iniziativa castellazzese, in partico - lare, si è avvalsa del patrocinio della Provincia di Alessandria e del Comu - niamo la provincia” è un progetto podistico turisti - ti dal nostro paese e hanno fatto la loro tappa davanti al Co - ne di Castellazzo Bormida. co culturale che nasce dalla passione per la corsa e mune di Castellazzo sabato 28 maggio verso le ore 20,00 e Accanto al convegno, la Società Ope - “U dal desiderio di conoscere in maniera diversa il va - ad accoglierli c’era il Sindaco Domenico Ravetti, il Vice raia di Mutuo Soccorso di Castellaz - sto territorio della Provincia, di alcuni podisti, autogestiti, che Sindaco Giuseppe Gerolamo Boidi, assessori, consiglieri e zo, ha proposto una serie di manife - stanno toccando, a tappe, tutti i comuni del nostro territorio. Carlo Piccini, coordinatore provinciale di Libera. stazioni correlate, inerenti il 150° an - Il “viaggio”, si prefigge di raggiungere tutti i 190 comuni niversario dell’Unità d’Italia: che conta la provincia, ed effettuare una piccola sosta davan - http://fiorecorsa.blogspot.com Martedì 12 aprile 2011 alle ore 10,30 ti all’edificio comunale di ognuno di essi per immortalare il http://liberalessandria.liberapiemonte.it presso il Salone della Società Operaia loro passaggio e per testimoniare il senso di appartenenza al Laura Moretti di Mutuo Soccorso ha avuto luogo lo territorio. spettacolo Teatrale “Il Mutuo Appog - L’aspetto, però, significativo di questa iniziativa, è che gio” di Antonella Enrietto UNIAMO LA PROVINCIA sostiene LIBERA - Associazio - Sabato 16 aprile 2011 alle 11.30 è sta - ni, nomi e numeri contro le mafie, nata il 25 marzo del 1995, ta inaugurata la mostra “Garibaldi e le portando un suo messaggio, con l’intento di coordinare e sol - Società di mutuo soccorso”, allestita lecitare l’impegno della società civile contro tutte le mafie. presso la sala conferenze della Fonda - Questo progetto, anche se per poco, ha riguardato anche Ca - zione per le Soms stellazzo Bormida e il gruppo di podisti, per raggiungere il Venerdì 29 aprile 2011 alle ore 21, nostro paese, è proprio partito da Cascina Saetta (Magistrato presso la sala conferenze della Fonda - canicattinese ucciso dalla mafia il 25 settembre del 1988 su zione per le Soms, Paolo Benucci e mandato del clan gelese dei madonia, collegati agli esponen - Gianluca D’Aquino hanno letto alcuni ti dei fiandaca-emmanuello, a cui nel 2005 fu confiscata la brani tratti dal volume “Da Quarto al cascina di Borgata Donna di ), il primo bene Volturno. Noterelle di uno dei Mille” confiscato alla mafia in provincia di Alessandria, che si trova di Giuseppe Cesare Abba a Bosco Marengo. I cinque podisti, insieme ai loro accompagnatori, sono passa - Barbara Menegatti luGlio 2011 PAG . 7 domenico Ravetti entra nel C.d.A. della fondazione L’USPIDALET VUOLE MANTENERE LA PROMESSA PER AIUTARE L’AZIENDA OSPEDALIERA A MIGLIORARE I SERVIZI A FAVORE DEI CITTADINI Presidente la signora Anna Kouchnerova in Palenzona e Fernando Pesce riconfermato vice stato rinnovato il Consiglio di zienti”. Amministrazione della Fondazio - Ogni attività della Fondazione viene Ène Uspidalet Onlus, la fondazione realizzata in sinergia ed in linea con le nata su proposta dei primari dei tre presi - scelte programmatiche dell’Azienda di sanitari di Alessandria (l’Ospedale Ci - Ospedaliera allo scopo di integrare ed vile, il Borsalino e l’Ospedale infantile) incentivare ogni forma di donazione e con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostegno già esistente nei confronti acquistare nuove attrezzature e migliora - della stessa. re il livello tecnologico dell’Ospedale, Nel solo 2010 sono stati raccolti per rendere più confortevole l’ambiente 134.000 euro, utilizzati per la domoti - ospedaliero, per realizzare progetti di ca al presidio Borsalino, per l’acquisto umanizzazione, per fornire una assisten - di ventilatori per il progetto della Tele - za dignitosa anche a chi non ha mezzi e medicina, per la creazione di un’area per sostenere i progetti di ricerca scienti - giochi presso l’atrio del Civile. fica, Nel nuovo C.d.A. sono stati no - La Fondazione continua con rinnovato minati: la signora Alla Kouchnerova in entusiasmo la propria attività di raccol - Palenzona (presidente), Fernando Pe - Il sindaco Domenico Ravetti ta fondi, portando a termine le iniziati - sce (vicepresidente), Alfredo Canob - ve intraprese e con nuove iniziative, bio, Massimo Desperati, Gabriele Fer - ma soprattutto cogliendo i numerosi retti, Alessandro Levis, Antonio Maco - dichiara Ravetti – la Fondazione si po - spunti proposti dal territorio. ni, Salvatore Petrozzino e Domenico ne il problema fondamentale di aiutare Un ulteriore modo di contribuire è da - Ravetti. Tra i componenti il C.d.A. tro - l’Azienda Ospedaliera a reperire i to dalla possibilità di donare il 5x1.000 viamo Domenico Ravetti, sindaco di fondi per il miglioramento dei servizi e tramite la dichiarazione dei redditi. Il Castellazzo al quale chiediamo qual - delle strutture a tutto vantaggio dei pa - codice di riferimento è 96047140064. che considerazione su questo nuovo impegno istituzionale. “Ho accettato ben volentieri questo incarico e mi propongo di garantire, insieme agli al - RITORNA A CASTELLAZZO IL TRADIZIONALE tri componenti, il massimo impegno. – SCAMBIO DEI DONI TRA LE DELEGAZIONI INTERNAZIONALI E LE ISTITUZIONI a sessantaseiesima edizione del dalla Provincia di Alessandria nella per - migelle con i primi centauri delle varie Raduno della Madonnina dei Cen - sona del Dottor Filippi, il quale facendo nazioni e si cocludera alle ore 2000 Ltauri porta con sè una grossa novità sua la proposta dei Motoclub delegava il con un rinfresco offerto dalla Provicia per i Castellazzesi: dopo circa sessant’an - consigliere provinciale Gianfranco Ferra - di Alessandria. Alle 2030 si apre la ni si ritorna nel luogo in cui ha sede il ris per tutti gli aspetti tecnici del caso. Il parte più importante della serata con la Santuario e in cui è nata la manifestazio - Motoclub Castellazzo Bormida, in colla - pronuciazione dei Vespri a cura del ne per il tradizionale scambio dei doni tra borazione con il Rettore del Santuario S.E.Monsignor Versaldi, Vescovo di le istituzioni e le delegazioni internazio - Don Vincenzo, studiava e proponeva Alessandria.Ore 21.35: il corteo si SPALTo nali. Ciò è stato possibile grazie alla rina - all’Amministrazione comunale una serie muoverà dal santuario percorrendo Via VITToRIo VeNeTo, 1 ta e fattiva collaborazione tra i due moto - di soluzioni per l’evenotod;e la stessa attiva - XXV Aprile per raggiungere la piazza PIAZZA DUCA DEGLI ABRUZZI,1 mo pass lla giorn CASTeLLAzzo SemeNTI club, il Motoclub Madonnina dei Centau - va la maccilhpinria organizzativa e praotaprio in BoRmIDA (AL) TEL.27.05.90 ...... antistante il comune dove ci sarà TeL. mANGImI ri15073 e il CASTELLAZZO Motoclub BORMIDACastellazzo Bormida, questi giorni arrivava alla stesura ufficia - l’inaugurazione della stessa intitolata a (0131) 27.56.76 promotori del rinnovato protocollo della le del programma della manifestazione don Gianni Cossai. A seguire grande PRoDoTTI PeR manifestazione, nel quale si propone che che si svolgerà a Castellazzo Bormida. festa per le vie del paese che anche OTTICA E FOL'AGRICoLTURATOGRAFIA questo evento abbia luogo ad anni alterni Programma quest’anno offre ospitalità ai centauri e oroloGi E biJouX in una sede del Comune di Alessandria e Sabato 8 luglio ore 18.00: ritrovo nella non solo con la mezzanotte bianca. VIA E. BOIDI , 23 TEL. 0131/270860 di Lucia Delfino Bulfi - ottico optometrista nel Santuario di Castellazzo Bormida. piazza del Santuario, a seguire ci sarà via xx settembre, 8 - CASTeLLAzzo B. LDI’in ANGELERIiziativa è s STEFANIAtata accolta da S.E. Monsi - lo scambCASTELLAZZOio dei doni tra BORMIDAle delegazioni e Marco Nani Tel. 0131.275.368 gnor Versaldi, Vescovo di Alessandria e le istituzioni, l’abbinamento delle da - Presidente Moto Club

PRoDoTTI PANETTERIATuALImeNTARIttoQui STEFANIA E FRANCESCO mPANearket - alimentari fatti socio alla GRISSINI RI di OLTO DoLCI di mPeInCgozzi claudia & c. s.a.s. cortona Guglielmina bar, giochi elettronici A PRODUTTORI biliardo, bocce Vendite - A f fMIELEitti mICHeLe sistemi di riordinamento sala lettura consulenze tecniche - P DIrat iACACIAche mutuo Sede: Strada Castelspina, 11/A Spalto Vittorio Veneto, 23 PRezzI moDICI 15073 Castellazzo B.da (AL) VIA emANUeLe BoIDI,9 Via XXV Aprile, 57 Castellazzo B.da (AL) Tel .0131/275401 15073 cas t e l l a z z VIAo b B.o GRASSI,7rmida (Al) VIA TRIESTE,Te l1. (tel.013 0131/27.54.661) 27.04.55 Tel. 0131/270383/4 CASTeLLAzzo BoRmIDA Tel. e TEL.Fa x27.05.58. 013 CASTELLAZZ1.275809O BORMIDA CASTELLAZZO BORMIDA Fax 0131/275645

Laboratorio Pasticceria Bianchi Teresio Falegnameria N C. OFFICINAGIRAU DI s.r.l. di BIANCHI STEFANO SS..II..DD.. srl S. i CA RIPARAZIONI n &EL Macchine agricole o O G .DA Motocoltivatori i Z AN B EsTrAzioz NE GNHiIA iA ZO di G. & F. Crepaldi s.n.c. AUTOVEICOLIVia Giraudi, 16 e da giardinaggio a E ID AZ Ferrari-Eurosistems, v TR LL O Ricambi per a RE S TE L Motoseghe e c O O AS Produzione Mobili Località micarella EscsAVAzioLNZi - C 40 R Tosaerba EFCO motosega e I EN UI 45 A D R Q /24 Mangimi e sementi I LO AC 37 Serramenti e porte su misura 150C73 Cas Viatella Refosso,3zzo B.da Tosaerba ROBOT moVimERNI ToIA T03ErrA ID V - O Tel.270568 T TR A 40 Lab.: 15073 Castellazzo B. I (AL)Tel. 0131.27.84.72 S I S RB 81 Spalto V. Veneto n. 37 - Castellazzo B.da Via AcquDi - R.ZeE g. /2z7 erba G Castellazzo Bormida G 31 via Casal Cermelli, 5 - Tel. 0131/270655 G RE 01 Abitaz.fax 0131/7092970131.27.02.10 L. O SPALTO BORGOLTelIO,. 0 291 3TEL.0131/556001.275139 ALESSANDRIA CastellazzoT EB. - Tel. 0131.278.140 PREMIO MERCURIO D’ORO 2001 Città di Alessandria P 0330/470135 SPALTO PALESTRO, 7 TEL0131/275703 CASTELLAZZO B.

ENERGIA PULITA E CONVENIENTE PER COTTURA VIVANDE PRODUZIONE ACQUA CALDA RISCALDAMENTO

TEL. 253422 GAS METANO

VIA mACALLe' 2 CASTeLLAzzo B. Tel. 0131/27.06.38 PAG . 8 luGlio 2011 Ventennale della fondazione di Castellazzo Soccorso UN OROLOGIO CI SALVERÀ LA VITA n orologio, o almeno così è al - l’apparenza, è stato presentato Udomenica 5 giugno dal Presiden - te Barberis dell’Associazione “Castellaz - zo Soccorso Onlus” in occasione dei fe - steggiamenti per il ventennale della sua costituzione. Questo congegno ha le ca - ratteristiche di un vero e proprio stru - mento di comunicazione tra un ipotetico paziente con disabilità e una centrale operativa tecnologicamente avanzata; è in grado di dialogare e soprattutto di mo - nitorare i parametri vitali di un paziente e quindi di intervenire in breve tempo,an - che in caso di perdita di coscienza, per salvare in casi estremi la vita. Molti amministratori dei comuni del ter - ritorio, tra cui anche il nostro, Domeni - co Ravetti, hanno sottoscritto un proget - to di collaborazione che è stato approva - to dalla Regione al fine di poter usufrui - re di questa opportunità. Durante la ceri - sostituibile sul territorio e nella nostra In ambito di Protezione Civile ritenia - - nozioni di primo soccorso ai bambini monia alla presenza di numerosi Sindaci comunità, ha svolto e che intende svol - mo utile far conoscere che Castellazzo di scuole elementari e medie nell’am - e Assessori del territorio di riferimento, gere nel prossimo futuro. La festa è sta - Soccorso ha stipulato una convenzione bito del “progetto scuole”; dell’Assessore Regionale Cavallera, del ta anche l’occasione per presentare un con il Comune di Castellazzo Bormida - lezioni di tecniche soccorso sanitario Direttore Generale dell’ASL Dott. Pasi - nuovo mezzo che si affiancherà al parco per la divulgazione dei bollettini di Al - ai gruppi comunali di protezione civile no e dei rappresentanti delle Forze macchine già operante ma naturalmente lerta Meteorologica e Allarmi della - corsi alla popolazione dell’ordine, il Presidente Barberis, infa - con caratteristiche tecniche nuove che Provincia di Alessandria . I bollettini - “Progetto Cuore” corso per defibril - ticabile padrone di casa, ha descritto ai meglio si adattano al compito istituzio - vengono, al momento della ricezione, latore semi-automatico per laici in presenti, l’attività e i servizi che l’Asso - nale a cui è destinato. inviati a tutti i Comuni aderenti al collaborazione con IRC (Italian Re - ciazione, realtà da anni consolidata e in - Ricordiamo che l’associazione di vo - C.O.M. n. 20 ovvero : Castellazzo suscitation Council) lontariato “Castellazzo Soccorso On - Bormida, Borgoratto, Bosco Marengo, La festa è stata voluta soprattutto per lus” è nata il 29 novembre 1990, iscrit - Casalcermelli, Castelspina, , sottolineare lo spirito di sacrificio e ta nel registro del volontariato con de - , . Nell’Associazio - l’abnegazione dei giovani volontari creto della Regione Piemonte n° ne è presente un gruppo formazione che giornalmente si dedicano al soc - 3269/93, censita nei gruppi, associa - che è composto da personale volonta - corso e alla cura della popolazione. zioni, enti ed organismi di volontariato rio certificato Istruttore Regionale 118 di Protezione Civile ai sensi del D.M. e svolge molte attività tra cui: Giampiero Varosio 2/053/158 Vol del 12 giugno 1990, iscritta al Dipartimento della Protezio - ne Civile DPR n° 613 del 21 settembre 1994. La sede legale e operativa di Castellazzo Soccorso è ubicata dal 1 agosto 2006 in Via Pietro Caselli n° 3 nel Comune di Castellazzo Bormida, nella nuova zona industriale denomi - nata “La Micarella”, in un’area messa gratuitamente a disposizione dal Co - mune, mentre una ulteriore sede opera - tiva in Alessandria è situata in Via Buonarroti, 16 (zona Cristo). I locali sono stati realizzati in modo specifico, per ospitare il personale volontario e dipendente adibito al trasporto e al soccorso di pazienti.

dicevamo nel marzo 1991 UN RUOLO ANCHE DEL COMUNE Riprendiamo da CastellazzoNotizie dell’epoca

osa ha fatto e cosa potrebbe anco - 1. Promuovere attraverso “Castellazzo ra fare il Comune di Castellazzo? Notizie” una raccolta di fondi per l’ac - CIl Comune ha prontamente ade - quisto dell'Autoambulanza inserendo rito all'iniziativa di Castellazzo Soc - nel periodico un bollettino di C.C. Po - corso individuando e assegnando i lo - stale utile al versamento da parte di cali per una nuova sede garantendo, al - ogni famiglia castellazzese. tresì, i materiali necessari per renderla 2. Indirizzare una lettera personale di agibile e funzionale. iniziativa del Sindaco agli imprendi - Ha altresì destinato nel suo Bilancio tori, ai commercianti, ai benestanti uno stanziamento di 12.000.000 di lire per un appello di solidarietà concreta per sostenere l'iniziativa. Ha infine, all'iniziativa: azioni queste che po - "promosso” attraverso “Castellazzo trebbero produrre qualche utile effet - Notizie” una pur generica valorizza - to. zione di “Castellazzo Soccorso”. Se non altro quello di dimostrare a tutti Su cosa potrebbe ancora fare registria - gli amministrati che i loro rappresen - mo due specifiche proposte emerse nel tanti in Comune in questa direzione nostro incontro con i dirigenti. sono correttamente impegnati. luGlio 2011 PAG . 9 RA FESTA DIR CASTLAS PER UN IMPEGNO BENEFICO

el settembre 2010 le Associazioni Confrontandosi con il Rettore Don Sportive di Castellazzo Bormida: Vincenzo si è deciso di acquistare NMoto Club Castellazzo Bormida, dei tavoli e delle panchine per acco - Basket Club Castellazzo, U.S. Castellaz - gliere in modo migliore i fedeli e i zo, Podismo, Caccia, Pesca e Bocciofila, centauri. in occasione della festa del Paese, hanno Sabato 11 giugno alle ore 18.00, tutto organizzato una sagra gastronomica di ciò è diventato realtà, alla presenza di due giorni “Ra festa dir Castlas”, con lo Mons. Versaldi Vescovo di Alessan - Andrea Assessore allo Sport, Buffelli gurata l’area ricettiva esterna al San - scopo di devolvere l’incasso in benefi - dria, di Don Vincenzo Rettore del San - Cosimo consigliere, Daville Maria tuario. Si ringraziano tutti i soci delle cienza. Si è deciso di devolvere il rica - tuario, di Ferraris Gianfranco consi - Consigliere di Amministrazione del varie associazioni per la fattiva colla - vato all’area esterna del Santuario del - gliere provinciale, di Ravetti Domeni - C.I.S.S.A.C.A., Valle Daniele Presi - borazione e un ringraziamento partico - la Madonna della Creta di Castellazzo co Sindaco di Castellazzo Bormida, di dente della S.O.M.S. e i presidenti del - lare all’Amministrazione Comunale Bormida. Boidi Giuseppe Vice Sindaco, Ricagni le Associazioni sportive, è stata inau - per il contributo economico . WB DANZE ECCELLENTE PROTAGONISTA NEI CAMPIONATI ITALIANI A RIMINI imini è stata recentemente la ‘Ca - 23° posto, mentre Mauro e Rita si sono ciare per un soffio la semifinale (erano dai risultati,determinati da molti fattori, pitale della Danza’. Va fatto un classificati all’ottavo posto, sfiorando solo alla quarta gara), avranno il tempo ma dalla grande qualità esibita da tutti i Rdistinguo tra ballo e Danza Spor - una clamorosa finale. per rifarsi ampiamente in futuro, consi - nostri competitori,vincitori e non, com - tiva o ancor di più da ciò che è spettaco - Il giorno seguente è stata la volta di derando le loro potenzialità. Subito do - presi coloro che per diverse ragioni non lo televisivo piuttosto che sport ed in Luigi Simonetta/Giuseppina Oddone po in pista la 56/61 con Giancarlo/Lo - hanno potuto partecipare e hanno vissu - questo caso ben 25.000 atleti di ogni età che con Fausto Rosa/Nadia Ponte han - redana e Mauro/Rita che sono volati in to, al telefono, le imprese dei colleghi hanno nobilitato i Campionati Italiani no concorso nella categoria 62 (oltre 39 finale ballando sopra le righe, 3° posto ballerini!” Hanno poi voluto esprimere FIDS disputati nei grandi padiglioni del gli iscritti), 13° posto conquistato da per i già protagonisti delle Danze Ar - un pensiero ed un ringraziamento anche magnifico complesso Rimini in Fiera, Luigi e Pinuccia mentre Fausto e Nadia gentine mentre Giancarlo e Loredana al Parroco Don Giovanni, che nella fun - portando in gara ogni disciplina in sim - hanno concluso al 10°. Primi ori per la hanno potuto fregiarsi dell’oro, legitti - zione celebrata nei locali che ospitano la biosi musicale, dalle danze folk, alle scuola di Wilmer e Francesca:li hanno mando una stagione che li ha visti pro - scuola, prima della partenza per Rimini, classiche e contemporanee. conquistati Mauro e Rita nelle Danze tagonisti assoluti nella categoria. 62. aveva auspicato i favori del cielo, come Qui sport e spettacolo si sono uniti cre - Argentine salendo ben tre volte sul gra - Oltre a Luigi e Pinuccia hanno superato “atleti di Cristo”...infatti sono stati otte - ando un’armonia di figure c he prendo - dino più alto del podio, quindi si sono tutti gli avversari e si sono quindi ag - nuti risultati entusiasmanti: 6 ori, 2 ar - no vita dalla musica, interpretate in as - esibiti Marco Raviolo e Paola Cavo, giudicati il 1° posto con un ballo preci - genti, 1 bronzo e grandi prestazioni! Ve - solo, in coppia o in gruppo e sono il che nella temibile B2 46/55 ha visto 48 so e potente, seguiti solo dai colleghi di nerdì 9 giugno u.s. la WB Danze Ales - frutto di preparazione intensa che ri - iscritti impegnati a ballare 2 volte le fasi scuola Fausto e Nadia, magnifici secon - sandria ha presentato nei propri acco - chiede sacrifici e rinunce consentendo eliminatorie, mostrando una buona pre - di, dopo solo cinque competizioni. In glienti ed efficienti locali, la festa di a volte grandi soddisfazioni oppure parazione, nella categoria XP Professio - classe B1 46/55 applauditi protagonisti chiusura dell’anno sportivo, con l’esibi - procurando cocenti delusioni. nal si sono invece cimentati i Tecnici sono stati Marco e Paola, che hanno zione dei ballerini che hanno conquista - In questo quadro, ben chiaro ad ogni della scuola, i quali dopo aver superato ballato tre volte, disputando poi una fi - to le medaglie ai Campionati Italiani atleta, WB Danze Alessandria è stata la semifinale hanno ottenuto un inspe - nale molto impegnativa che li ha visti FIDS di Rimini, ma è stata anche una protagonista nell’interpretazione di Li - rato 4° posto nelle Danze Nazionali piazzarsi al 5° posto, un risultato da tut - passerella per tutti gli allievi, di ogni età scio Tradizionale, Danze Nazionali e cat. 56/61 confermandosi poi nel Liscio ti giudicato un po’ “strettino”, vista la e di ogni disciplina di ballo. Sala gremi - Argentine, una pioggia di medaglie e Tradizionale al 1° posto anche in que - loro ottima esecuzione, in B2 Davide ta, tanto entusiasmo ed applausi merita - consensi ha coronato la trasferta ‘a sin - sta ‘Coppa Italia Maestri’! Nell’ultimo Bovone e Lorenza Minetto hanno inter - ti per tutti! ghiozzo’ del sodalizio grigio-rosso che giorno di gara il Padiglione Azzurro ha pretato al meglio i programmi final - Mario Marchioni già dal primo giorno di gare ha visto in ospitato il Liscio Tradizionale e la WB mente metabolizzati e si sono guada - pista per le Danze Nazionali Classe C Danze si è presentata da grande prota - gnati la Medaglia d’argento tra l’emo - Nella foto: il gruppo della WD Danze 56/61 Giancarlo Bianchi/Loredana Fer - gonista, cominciando con Gianfranco zione e gli applausi di tutti i loro com - Alessandria, che ha partecipato a Ri - rera e Mauro Taricco/Rita Panebianco, Ghiglieri e Antonella Folchi, che nella pagni. I due Tecnici hanno commentato mini ai Campionati Italiani Danza 50 gli iscritti ed il ballo qualitativo ha difficile 46/55 classe C, nonostante un così questo finale di stagione: “Un anno Sportiva, insieme a Don Giovanni consentito a Giancarlo e Loredana il buon ballo, non sono riusciti ad aggan - di duro lavoro è stato premiato non solo Sangalli, parroco di Portauova (AL). PAG . 10 luGlio 2011 A Siguenza IN TANTI I NOSTRI LA 66ª EDIZIONE SI SVOLGE CENTAURI AL RADUNO A CASTELLAZZO BORMIDA E ALESSANDRIA SPAGNOLO NEL SECONDO WEEK END DI LUGLIO Giorni di festa con il motoraduno Internazionale ‘Madonnina dei Centauri’ uest’anno il nostro Moto Club ha va a destinazione percorrendo circa partecipato con numerosi soci al 2000 Km impresa non da poco, date due ruote motorizzate iscritti al motoradu - con proposte di menù a base di prodotti Comune di Castellazzo Bormida in colla - QRaduno Internazionale Madonna anche le cattive condizioni meteorolo - no troveranno a loro disposizione un am - tipici e locali, ma non mancheranno le borazione con l’Ascomart (Associazione de los Centauros che ha avuto luogo a giche. QUANTA PIOGGIA!!!! pio parcheggio all’interno dell’area, ma danze l’intrattenimento musicale: ve - Commercianti Artigiani), che vedrà a parti - Siguenza in Spagna dal 27 al 29 mag - Il gruppo dei mototuristi Marco Nani, anche bar, birreria, paninoteca, gelateria, nerdì 8 con l’orchestra spettacolo Taran - re dalle 17,30 il centro storico e zone limi - gio. Un gruppo di centauri a bordo del - Luisa Barberis, Tonino Scassi, Teresa un servizio ristorante con circa 250 posti tino, mentre domenica 11 verrà proposto trofe animato da spettacoli itineranti, fiera, le moto d’epoca ha raggiunto Siguenza Castelli, Gianfranco Ferraris detto Gil a sedere ed anche la farinata, piatto tipico un concerto e musica di sottofondo e di bancarelle, funamboli circensi, clown ca - percorrendo circa 3750 Km : protago - e sua moglie Grazia , Giuseppe Pierac - del territorio ed inoltre interpreti in cin - ascolto, durante la cena conclusiva della rillon e le sue bolle di sapone, magia, arti - nisti di questa avventura sono stati Lo - cini detto il Fiorentino, Diego Girar - que lingue, assistenza meccanica di emer - Sagra, che prevede anche la premiazione sti, pittori, punti di ristoro e musica dal vi - renzo Stridi (per l’occasione primo dengo, Enzo Grigolo, Francesco Mo - genza con eventuale recupero e deposito e la consegna degli attestati agli organiz - vo (con tributo a Vasco Rossi). centauro del nostro Moto Club), Cesa - retti, Mario Colletta e Debora Banco , mezzo, staffette del moto club a disposi - zatori ed agli espositori delle mostre. Il programma prevede anche l’arrivo di - re Tinelli, Antonio Bovolenta, Bruno Daniele Molina con la figlia Ilaria, zione per le varie destinazioni. Sabato 9, alle ore 21,20 circa, al termine rettamente da ‘Zelig’ di Marco Marzocco, Fontana, Virginio Brambilla, Fred Ma - molto più veloci, ma con gli stessi km All’interno della caserma Valfrè si trove - della funzione religiosa in suffragio dei con la collaborazione di Max Paiella e riani. Un secondo gruppo sempre a da percorrere, raggiungevano Siguen - ranno inoltre motorhome di note marche caduti della strada, officiata al Santuario Stefano Sarcinelli. bordo delle moto d’epoca raggiungeva za in tre diversi gruppi dal pomeriggio motociclistiche e numerosi espositori del da Mons. Versaldi, Vescovo di Alessan - Un programma davvero ‘da mozzafiato’, Barcellona in nave, e cioè i centauri del venerdì alla sera del sabato. settore, mentre nelle giornate di sabato si dria, si formerà il corteo delle Autorità che che nel secondo week end di luglio rende - Salvatore Bongiovanni, Eugenio Mes - Tutti insieme in Spagna rappresentan - terranno esibizioni di freestyle, che hanno raggiungerà con accompagnamento musi - rà tutto il paese di Castellazzo Bormida sina, Nicola Scassi, Giuseppe Vigo, do il Motoclub Castellazzo Bormida, ottenuto ovunque straordinari consensi. cale della Banda Civica ‘Panizza’, la piaz - animato e gioioso come non mai! Agostino Remotti e l’instancabile pilo - oltretutto vincitore del premio per il zetta antistante il Palazzo Comunale, che è Ma naturalmente i migliaia di appassiona - ta del motocarro Gianni Milani con la gruppo più numeroso, per portare an - TANTe MANIfeSTAzIONI stata recentemente oggetto di un pregevole ti in sella alle loro moto ultramoderne (ma Lampada votiva, accompagnati da cora una volta la lampada votiva e la COLLATeRALI A CASTeLLAzzO restyling, dove avverrà la cerimonia di in - non mancheranno le moto d’epoca che Daniela Favero con Francesca e Lucre - Madonnina Protettrice dei Centauri a Come ogni anno sono davvero numerose le titolazione a Don Gianni Cossai. hanno fatto anche loro un po’ di storia del zia e Carlo Castelli a bordo del furgo - incontrare motociclisti di tutta Euro - manifestazioni collaterali al motoraduno, raduno) che si daranno appuntamento per ne d’appoggio; questo gruppo giunge - pa. organizzate a Castellazzo Bormida, che vi LA “MezzANOTTe BIANCA” il 66° motoraduno non rinunceranno cer - presentiamo in modo più dettagliato: Un’attenzione particolare merita anche tamente a visitare il Santuario, per rende - di Mario Marchioni - s abato 2 luglio alle ore 11 presso l’Ora - quest’anno la ‘Mezzanotte bianca’, che ha re omaggio alla B. V. della Creta, da tutti torio di San Sebastiano inaugurazione ottenuto molti consensi nel 2010, con una conosciuta come ‘Madonnina dei Centau - a venerdì 8 e domenica 10 luglio ad della mostra fotografica dal titolo ‘Per - grande partecipazione di pubblico, che è ri’ e proclamata solennemente con Bolla Alessandria e Castellazzo Bormida, sonaggi castellazzesi: fratelli e sorelle’, stata organizzata per sabato 9 luglio dal Papale, la ‘Patrona di tutti i centauri’. Dritorna il tradizionale ed atteso appun - a cura dal Foto Club Gamondio e la mo - tamento con il “Raduno Motociclistico Inter - stra di ceramiche del M° Giovanni Mas - nazionale Madonnina dei Centauri”, che que - solo, dal titolo ‘Castellazzo e i suoi cam - st’anno è giunto alla 66esima edizione conse - panili’, mentre alle ore 18, presso l’ex cutiva (e rimane l’unica manifestazione nel chiesa di San Francesco (Cappuccini) è settore del mototurismo che può vantare que - prevista l’inaugurazione della tradizio - sto primato in Italia ed in Europa). nale esposizione di moto d’epoca ‘Raite - Nel capoluogo alessandrino la location ri - ri Osvaldo’ (tutte le mostre resteranno mane anche per quest’anno, dopo gli stra - aperte fino a domenica 10); ordinari successi ottenuto nelle due prece - - presso l’area attrezzata polifunzionale in denti edizione, il grande spazio della Ca - Piazzale 1° Maggio da venerdì a dome - serma Valfrè, dove gli appassionati delle nica 10 avrà luogo la “Sagra del raviolo” IN VESPA PER STRADE E STRADINE omenica 12 giugno 2011, si è ta al momento dalla Pro Loco di Fon - svolto il “2° Vesparuduno Ma - tanile. Al termine dell’aperitivo, per - Ddonnina dei Centauri”, organiz - correndo altre “strade e stradine”, i ve - zato dalla Sezione Vespa del Moto Club spisti sono rientrati in Castellazzo Bor - Castellazzo Bormida. Come da pro - mida, per la premiazione dei Vespa gramma, alle ore 8,30 sono iniziate le Club intervenuti, tra i quali: l’Orso iscrizioni. Dopo l’abbondante colazio - Grigio, Fossano, Dinosauri Asti, Cogo - ne, la visita guidata del Santuario tenu - leto, Mirabello, Ovada, Asti, Vallescri - ta dal presidente della Pro Loco di Ca - via, , ed Alessandria. stellazzo Bormida, l’augurale messag - Il pranzo, a conclusione della riuscita gio del Sindaco e la benedizione im - manifestazione, si è svolto per gentile partita dal Rettore della Madonnina concessione di Don Mauro, presso Don Vincenzo; i vespisti, accompagna - l’Oratorio di Santa Maria, momento di ti dalle staffette del moto Club Castel - aggregazione al quale hanno partecipa - lazzo Bormida, sono partiti per il giro, to numerosi sia i Soci del Moto Club alla volta della Cantina Sociale di Fon - Castellazzo Bormida che i partecipanti tanile. A bordo delle loro Vespe, per - al raduno. correndo, “strade e stradine” ai più Un ringraziamento agli sponsor ed a sconosciute ma senz’altro a “misura” tutti coloro che hanno contribuito alla della mitica due ruote, sono giunti in riuscita della manifestazione. cantina, dove Roberto, il Direttore, li Al prossimo Vesparaduno! attendeva per una generosa degusta - zione dei vini di produzione e per una Sezione Vespa altrettanto abbondante farinata, sforna - Moto Club Castellazzo Bormida luGlio 2011 PAG . 11 LA 66ª EDIZIONE SI SVOLGE A CASTELLAZZO BORMIDA E ALESSANDRIA NEL SECONDO WEEK END DI LUGLIO Giorni di festa con il motoraduno Internazionale ‘Madonnina dei Centauri’ due ruote motorizzate iscritti al motoradu - con proposte di menù a base di prodotti Comune di Castellazzo Bormida in colla - no troveranno a loro disposizione un am - tipici e locali, ma non mancheranno le borazione con l’Ascomart (Associazione pio parcheggio all’interno dell’area, ma danze l’intrattenimento musicale: ve - Commercianti Artigiani), che vedrà a parti - anche bar, birreria, paninoteca, gelateria, nerdì 8 con l’orchestra spettacolo Taran - re dalle 17,30 il centro storico e zone limi - un servizio ristorante con circa 250 posti tino, mentre domenica 11 verrà proposto trofe animato da spettacoli itineranti, fiera, a sedere ed anche la farinata, piatto tipico un concerto e musica di sottofondo e di bancarelle, funamboli circensi, clown ca - del territorio ed inoltre interpreti in cin - ascolto, durante la cena conclusiva della rillon e le sue bolle di sapone, magia, arti - que lingue, assistenza meccanica di emer - Sagra, che prevede anche la premiazione sti, pittori, punti di ristoro e musica dal vi - genza con eventuale recupero e deposito e la consegna degli attestati agli organiz - vo (con tributo a Vasco Rossi). mezzo, staffette del moto club a disposi - zatori ed agli espositori delle mostre. Il programma prevede anche l’arrivo di - zione per le varie destinazioni. Sabato 9, alle ore 21,20 circa, al termine rettamente da ‘Zelig’ di Marco Marzocco, All’interno della caserma Valfrè si trove - della funzione religiosa in suffragio dei con la collaborazione di Max Paiella e ranno inoltre motorhome di note marche caduti della strada, officiata al Santuario Stefano Sarcinelli. motociclistiche e numerosi espositori del da Mons. Versaldi, Vescovo di Alessan - Un programma davvero ‘da mozzafiato’, settore, mentre nelle giornate di sabato si dria, si formerà il corteo delle Autorità che che nel secondo week end di luglio rende - terranno esibizioni di freestyle, che hanno raggiungerà con accompagnamento musi - rà tutto il paese di Castellazzo Bormida ottenuto ovunque straordinari consensi. cale della Banda Civica ‘Panizza’, la piaz - animato e gioioso come non mai! zetta antistante il Palazzo Comunale, che è Ma naturalmente i migliaia di appassiona - TANTe MANIfeSTAzIONI stata recentemente oggetto di un pregevole ti in sella alle loro moto ultramoderne (ma COLLATeRALI A CASTeLLAzzO restyling, dove avverrà la cerimonia di in - non mancheranno le moto d’epoca che Come ogni anno sono davvero numerose le titolazione a Don Gianni Cossai. hanno fatto anche loro un po’ di storia del manifestazioni collaterali al motoraduno, raduno) che si daranno appuntamento per organizzate a Castellazzo Bormida, che vi LA “MezzANOTTe BIANCA” il 66° motoraduno non rinunceranno cer - presentiamo in modo più dettagliato: Un’attenzione particolare merita anche tamente a visitare il Santuario, per rende - di Mario Marchioni - sabato 2 luglio alle ore 11 presso l’Ora - quest’anno la ‘Mezzanotte bianca’, che ha re omaggio alla B. V. della Creta, da tutti torio di San Sebastiano inaugurazione ottenuto molti consensi nel 2010, con una conosciuta come ‘Madonnina dei Centau - a venerdì 8 e domenica 10 luglio ad della mostra fotografica dal titolo ‘Per - grande partecipazione di pubblico, che è ri’ e proclamata solennemente con Bolla Alessandria e Castellazzo Bormida, sonaggi castellazzesi: fratelli e sorelle’, stata organizzata per sabato 9 luglio dal Papale, la ‘Patrona di tutti i centauri’. Dritorna il tradizionale ed atteso appun - a cura dal Foto Club Gamondio e la mo - tamento con il “Raduno Motociclistico Inter - stra di ceramiche del M° Giovanni Mas - nazionale Madonnina dei Centauri”, che que - solo, dal titolo ‘Castellazzo e i suoi cam - st’anno è giunto alla 66esima edizione conse - panili’, mentre alle ore 18, presso l’ex cutiva (e rimane l’unica manifestazione nel chiesa di San Francesco (Cappuccini) è settore del mototurismo che può vantare que - prevista l’inaugurazione della tradizio - sto primato in Italia ed in Europa). nale esposizione di moto d’epoca ‘Raite - Nel capoluogo alessandrino la location ri - ri Osvaldo’ (tutte le mostre resteranno mane anche per quest’anno, dopo gli stra - aperte fino a domenica 10); ordinari successi ottenuto nelle due prece - - presso l’area attrezzata polifunzionale in denti edizione, il grande spazio della Ca - Piazzale 1° Maggio da venerdì a dome - serma Valfrè, dove gli appassionati delle nica 10 avrà luogo la “Sagra del raviolo” PAG . 12 luGlio 2011 floricoltura cermelli MAGGIO MUSICALE

di Cermelli Agostino CASTELLAZZESE 2011 Strada Casalcermelli 15 15073 CASTeLLAzzo BoRmIDA (AL) Tel. 0131/279554 E LA TRAVIATA

Strada Castelspina, 11/B CASTeLLAzzo BoRmIDA (AL) Tel. 0131.449673 - Fax 0131.449473 email: [email protected]

di Daniela Palumbo Irene Molina

Via e. Boidi, 23 i è conclusa con uno spettacolo di presenza di un folto pubblico di paren - cale presso la chiesa di S. Stefano. Que - Tel. 0131.270.860 successo sabato 28 maggio 2011, ti e conoscenti, si sono esibiti con suc - st’anno gli insegnanti si sono esibiti in 15073 Castellazzo Bormida (AL) nella splendida cornice della chiesa cesso i giovani talenti castellazzesi che un repertorio jazz di altissimo livello. SPALTo S di Santo Stefano, l’ormai consueta rasse - frequentano il Conservatorio. Per la buona riuscita dell’ iniziativa un VITToRIo VeNeTo, 1 o passo della gio CASTeLLAzzo SemeNTI PIAZZA DUCA DEGLI ABRUZZI,1 prim rnat gna musicale, in collaborazione con il La terza ed ultima serata, infine, ha vi - ringraziamento dovuto va anche al pre - TEL.27.05.90 .. il a ... BoRmIDA (AL) .. . Consiglio di Biblioteca, la Pro Loco di sto nuovamente l’esibizione di inse - ciso lavoro di coordinamento prestato TeL. mANGImI 15073 CASTELLAZZO BORMIDA (0131) 27.56.76 Castellazzo Bormida e con il Conserva - gnanti ed allievi della Hugh Hodgson dalla professoressa Anna Lovisolo. PRoDoTTI PeR torio “A. Vivaldi” di Alessandria. School of Music della Georgia Univer - A pochi giorni di distanza dall’ultimo La prima serata, in relazione al 150 ° L'AGRICoLTURA di Varnero & Gambetta sity, l’università americana con la qua - appuntamento del Maggio Musicale anniversario dell’Unita d’ Italia, è stata le il conservatorio “A. Vivaldi” di Ales - Castellazzese, il 2 Giugno scorso, in VIA E. BOIDIPiazz a, 23Sa nTEL. Ca r0131/270860lo, 2 dedicata interamente alla lirica e alle sandria ha in atto un progetto di colla - occasione della Festa della Repubbli - 15073 Castellazzo Bormida AL DI ANGELERI STEFANIA tel. 01CASTELLAZZO31.449650 - fa BORMIDAx 0131.275989 musiche di Giuseppe Verdi, con l’esi - borazione da diversi anni e che, come ca, il Comune di Castellazzo Bormida www.ambientidea.it bizione di cantanti delle classi di canto l’anno scorso, prevede il concerto finale ha patrocinato un’iniziativa unica per e-mail: [email protected] lirico. Durante la seconda serata, alla proprio durante la nostra rassegna musi - il nostro paese e di grande successo, promossa dalla PRO LOCO e curata PRoDoTTI dal maestro Park Jae Hong, diventato PANETTERIA ALImeNTARI STEFANIA E FRANCESCO PANe ormai nostro partner già in altre inizia - fatti socio alla GRISSINI tive realizzate in collaborazione con il DoLCI Conservatorio di Alessandria. PRODUTTORI bar, giochi elettronici APIC Con un allestimento semplice, ma effi - OLT biliardo, bocce ORI MIELE mICHeLe cace, presso il cortile della Chiesa di S. sala lettura DI ACACIA Maria, abbiamo assistito alla messa in PRezzI moDICI VIA emANUeLe BoIDI,9 scena dell’Opera La traviata - noto Tel .0131/275401 VIA B. GRASSI,7 VIA TRIESTE, 1 tel. 0131/27.54.66 melodramma in tre atti dal libretto di CASTeLLAzzo BoRmIDA TEL. 27.05.58 CASTELLAZZO BORMIDA CASTELLAZZO BORMIDA Francesco Maria Piave con musiche di Giuseppe Verdi. Sotto la regia di Gualtiero Ristori, maestro di canto liri - S. co presso il Conservatorio di Alessan - OFFICINA N C. RIPARAZIONI dria, con trucco e costumi a cura di Silvia Mazzieri, accompagnamento al AUTOVEICOLI pianoforte del maestro Kwon Su e Via XXV Aprile, 9/11 Hyun, e violino di Giulia Erminio, si sc Via Refosso,3 avCastellazzo Bormida (Al) sono esibiti insegnanti ed allievi del Tel.270568 S az LI RICONOSCETE? Conservatorio. Particolarmente ap - Castellazzo Bormida DTI Teil. 0131.449724 - Fax SRT o prezzata è stata l’esibizione di Son Ju Abitaz. 0131/709297 RE RID n SPALTO BORGOLIO, 29 TEL.0131/55600 ALESSANDRIA G ID i TE .ZE I LI 0131.275940 Yeon, nel ruolo di Violetta e di Ales - P 0330/470135 L. RBOL O SPALTO PALESTRO, 7 TEL0131/275703 CASTELLAZZO B. 0 1 A REO 31 VI N R G /27 A ZO sandro Fantoni, nel ruolo di Alfredo. 81 AC E G 40 Q SN - UI TR La numerosa presenza di pubblico, non IO Panett 0e3 r- iCa ZID 37 AS IO C /24 TEAN& solo castellazzese, ha rappresentato la 45 LL G C A Pasticceri4a 0 AZEL R ZO A ricompensa più importante per questi L B. O DA artisti che hanno affrontato molto seria - ENERGIA PULITANeg Eri Roba mente questo appuntamento, con il CONVENIENTE PER quale abbiamo anche concluso, direi COTTURA VIVANDEIvana nel migliore dei modi, il programma PRODUZIONE ACQUA CALDA ufficiale dei festeggiamenti per i 150 RISCALDAMENTO Via Roma, 16 - Tel. 27.53.34 anni dell’Unità d’Italia, inaugurato il Castellazzo B.da 16 Marzo scorso, con la presentazione dei pannelli storici dedicati a Castellaz - zo intorno al 1861, tuttora in esposizio - ne presso la Galleria dei Portici di via XXV Aprile. Un ringraziamento since - ro va perciò alla nostra Pro Loco, a tut - ti gli artisti e i musicisti che si sono esi - biti, alla prof. Lovisolo, e a Don Mauro Classe 1936: Ballo della leva all’ex cinema-teatro Attrovio in piazza S. Carlo – che ci ha ospitato in occasione di que - TEL.ST 253422RADA CASTeLPINA, 1 Che bei tempi! Si riescono a scorgere: in basso terzo da sinistra Giuseppe Sardi sta importante iniziativa. CASTeLLAzzo B.DA (ir Navarò), poi Giovanni Paolo Boidi (Tutulii), Giuseppe Bianchi, Fioravanti Tel. 0131-275363 Zamborlin, in alto sempre da sinistra Tommaso Caligaris (ir Farinou), poi verso Irene Molina GAS METANO destra Giovanni Lesina, Renato Bobbio… E gli altri chi sono? Li riconoscete? Assessore alla Cultura

VIA mACALLe' 2 CASTeLLAzzo B. Tel. 0131/27.06.38 luGlio 2011 PAG . 13 È NATO IL SALOTTO MOZARTIANO AD ALESSANDRIA DELL’UNITRE DI CASTELLAZZ0 IL CONSIGLIO DIRETTIVO ED IL FASCINO DI UNA PROVINCIALE DELL’ANCI GRANDE CULTURA Presidente Piercarlo Fabbio, n questi ultimi mesi molte associa - zioni si sono cimentate in memorie sindaco di Alessandria, Irisorgimentali e patriottiche. quel - lo che si ignorava, era il poter cono - coordinatore Domenico Ravetti, scere in senso approfondito alcuni sindaco di Castellazzo Bormida personaggi vissuti tra ottocento e novecento e forse appartenenti in misura maggiore al secolo nostro rima tra le province piemontesi, per l’Acquese Piero Barione () soprattutto per l’intensità della vita Alessandria costituisce il Consi - e Andrea Bava (Pareto); per il Torto - vissuta e poco conosciuta a livello Pglio direttivo provinciale del - nese Angelo Barco(Sale) e Roberto di rotocalco e pettegolezzo vip. l’ANCI (Associazione Nazionale Co - Mandirola (Brignano Frascata); per il Nessuno poteva immaginare che un muni Italiani) il 18 aprile scorso, alla Valenzano Corrado Tagliabue (San generoso e ricco patrimonio fosse a presenza del vice presidente piemonte - Salvatore Monferrato) e Flavio De - disposizione della nostra comunità se Celeste Martina ,al quale sono stati stefani (Pecetto); per il Casalese En - parliamo del maestro e compositore chiamati a farne parte i signori: Pier - zo Piccaluga (Morano sul Po). Sono Giacomo Maranzana ,che porta in carlo Fabbio (presidente), sindaco di membri di diritto i componenti del questi tempi il fascino di una grande Alessandria, Domenico Ravetti (coordi - consiglio direttivo regionale Anci: cultura. natore), sindaco di Castellazzo Bormi - Ernesto Berra (sindaco ), Senz’altro i concerti del mese di da, Pier Sandro Cassulo (sindaco Ca - Massimo Berutti (sindaco ), maggio a merito del pianista concer - priata d’Orba, coordinatore Unioni), Mario Bocchio (consigliere comunale tista Alessandro Giachero, e di giu - Massimo Berutti (Tortona), Giorgio Alessandria), Emanuele Demaria gno, con les maitres sonneurs ed i Demezzi (), Danilo (sindaco ), Maurizio Lanza cori Millennium Pax di Varazze e Rapetti (), Luca Rossi ( (consigliere comunale Cassine), Lino Gamondium di Castellazzo Bormi - ), Massimo Bisio (Fresonara), Pettazzi (sindaco Fubine), Pier Gae - da, hanno evidenziato le doti di que - Enrico Bussalino (Borghetto Borbera), tano Tonellotto (consigliere comunale sto castellazzese vissuto normal - Ottavia Rossi Gianfranco Bergoglio (), Aldo ). mente tra moglie, figli ed arte. Visca (Cerrina), Piero Angelo Cisi (Al - E del consiglio nazionale, oltre a Il fatto che il personaggio sia ancora molto vicino alle nostre vite non zano Scrivia), Giuseppe Brivio (Volpe - Piercarlo Fabbio, Angelo Muzio (vi - veti dei genitori erano assillanti. esclude che come è stato per la sua glino), Gianfranco Lorenzo Baldi (Cas - Una vita semplice, fra l’arte, quale cesindaco ), Fabrizio vita , si cominci a conoscere quel sine), Giancarlo Sardi (Predosa), Enri - Priano e Mara Scagni (consiglieri co - naturale sponda e la vita familiare ‘’suo mondo ‘’, molto interessante e altra sponda di uomo, padre e non - co Canepa (). munali Alessandria). curioso, perché tanto a noi vicino no. Sono presenti nel Coordinamento per La struttura provinciale rappresenterà quanto sconosciuto. Ora penso che le persone che igno - la zona di Alessandria Stefania Pian - e interpreterà le istanze del territorio Di nonno giacomo ricordo le gior - rano debbano cominciare a conosce - tato (); per il Novese Loren - nei tavoli con Regione e Provincia. nate al pianoforte a coda in mezzo re la vera storia del proprio paese, e zo Robbiano (Novi Ligure), Roberto Non a caso è stato costituito il Consi - ai pentagrammi, le sue determinate avvicinarsi con la stessa semplicità Teti (), Roberto Sil - glio delle autonomie locali che si af - e rare presenze sull’organo di S. ad un mondo sconosciuto , ricco di vano (); per fiancherà alla Conferenza Regioni- Carlo, le ricerche condivise con il notizie e di quella cultura che non si l’Ovadese Andrea Oddone (Ovada), Città e darà pareri sulle leggi che ri - suo paroliere di fiducia Giuseppe compra a metri, ma che si conquista Ivana Maggiolino (Silvano d’Orba), guardano gli enti locali. Rossi nonché mio padre, anche con la volontà, con la curiosità del Pier Giorgio Giacobbe (); “È una grande opportunità di parte - qualche uscita in piazza Duomo a sapere e con la convinzione di esse - cipazione e confronto con le istituzio - Como, davanti alla bibita più famo - re fieri ed orgogliosi di essere con - ni superiori – ci dice il sindaco di sa, (coca), o alla coppa del nonno, cittadino di tanta ricchezza, spiri - TAM PETROL Castellazzo Bormida, Domenico Ra - oppure le risate in piazza S. Carlo tuale, mentale ed anche esempio di di F.lli Molina S.a.S. vetti, - che anche il livello provincia - quando la casa era piena di zii, cu - vita, che non disprezza le passioni, le può ora rappresentare un contri - gini ed amici. ma che sa frenare gli egoismi la - SERVIZIO BAR buto di proposta e verifica da parte Ricordo anche le sue lezioni di sciando ad altri il compito di portare G.P.L. del nostro territorio, che in una visio - mandolino impartite con pazienza, al mondo il proprio target di esisten - CAMBIO OLIO ne unitaria può meglio far sentire la ad una vivacissima e terribile bam - za. Non ha cercato la fama,ma la Strada Provinciale 185 Km 5+134 propria voce e avere una maggior bina che lo adorava, e sempre pron - fama ora lo deve reclamare. 15073 CASTELLAZZO B.DA forza e visibilità”. ta a rifugiarsi fra le braccia di nonna Tel. 0131.279732 (g.b.) Ottavia e nonno Giacomo quando i Ottavia Rossi

convenienza cortesia Qualità Assortimento SUPeRmeRCATo ALImeNTARe p.i. Franco Nicola Prati Orario di apertura: dal lunedì al sabato 8.00 - 12.30 / 15.30 - 19.30 Mercoledì pomeriggio aperto Antenne TV - Telecomunicazioni Piazza Duca degli Abruzzi, 8 - 15073 Castellazzo Bormida sicurezza - Videosorveglianza Tel. 0131.275607 - Fax 0131.275063 - Numero Verde 800850042 Visita il sito www.conad.it Tel. Fax 0131 275164 / cell. 338 1484355 PAG . 14 luGlio 2011 Intitolati 13 tratti viari e un piazzale Speciale Anno Accademico SI AGGIORNA LA GRANDE FESTA PER GLI STUDENTI TOPONOMASTICA CITTADINA UNITRE FRA IL

ell’ambito del territorio comuna - Chiesa presente nei Catasti sabaudo e rente anno. 150° DELLA UNITÀ le, sono stati individuati alcuni napoleonico, è annoverata nel “Catalo - Tratto viario che si diparte da via Pie - D’ITALIA ED ESEMPI Ntratti viari esistenti, non aventi go di Edilizia Ecclesiastica” di Cristo - tragrossa: STRADA CAMPAGNOT - specifica denominazione onomastica. In foro Moretti. TA, che ricorda il toponimo della vec - particolare la Società incaricata della re - Vicolo facente parte del P.E.C. 3.4, con chia cascina che sorgeva in prossimità. DI GRANDE VITA visione interna ed esterna della numera - inizio in via Trinità da Lungi: VICOLO Strada congiungente la strada Tagliata n principio non volevamo credere ai zione civica, Silimbani S.r.l., ha indivi - ANNA FRANK, ragazza ebrea, nata a con la strada Boschetto e adiacente nostri occhi, ma in quei corridoi del duato una serie di tratti viari pubblici o di Francoforte il 12/06/1929 e morta nel all’area di servizio dell’autostrada 1200 un’altra storia si stava snoccio - pubblico passaggio che non hanno deno - campo di concentramento di Bergen A26: STRADA CERRETA, che ricor - I lando: quella della nostra unitre che por - minazione e che debbono pertanto essere Belsen il 31/03/1945, a pochi giorni da l’antico bosco medioevale della terà al consiglio nazionale la testimo - regolarizzati in occasione delle operazio - dalla Liberazione. E’ divenuta celebre, Cerreta, che sorgeva proprio in quel ni di rilevazione della citata revisione. per il suo altrettanto famoso diario, poi luogo e che è ricordato dall’omonimo nianza dei lavori e delle testimonianze La Giunta Comunale con propria deli - denominato “Il diario di Anna Frank”, rio che scorre in prossimità. di questo Speciale anno accademico berazione n. 44 del 25/05/2011, ha che racconta con realismo, ma anche Piazzale posto in via Madre Teresa di 2010-2011. quindi provveduto all’in - Calcutta: PIAZZALE Una raccolta ufficiale e la pubblica - titolazione di tredici trat - GIOVANNI FALCO - zione sul sito della nostra sede porte - ti viari e di un piazzale NE E PAOLO BOR - ranno a tutti la conoscenza di questo sulla base della seguente SELLINO, a ricordo volontariato di eccezionale misura proposta formulata dal dei magistrati simboli per capacità, per valore artistico e per Servizio Tecnico/Urbani - della lotta dello Stato quelle intrinsiche doti di comunica - stica: contro la mafia, morti tiva proprie delle persone generose e Tratto viario, collegante rispettivamente negli disponibili a dare e ad esserci . strada Rampina Gioia attentati di Capaci il IL MIO RINGRAZIAMENTO va a ti - con strada Vecchia Ca - 23/05/1992 e di via tolo personale anche per coloro che rentino: STRADA LA d’Amelio a Palermo il non sanno conoscere questa particola - LUPA, che riprende la 19/07/1993. re ricchezza che viene messa a dispo - denominazione dell’anti - Tratto stradale, che si sizione della comunità, perché questo ca cascina La Lupa, an - diparte da via Milite è lo scopo della nostra associazione. cora presente su detto Ignoto: VICOLO Essere a disposizione soprattutto di chi tratto stradale e presente JOHN F. KENNEDY, non sa e non è in grado di sapere, per già nei catasti sabaudo e famoso Presidente mancanza di occasioni, ovvero per napoleonico; U.S.A., ucciso nell’at - egoismo e cecità intellettuale o qual - Strada compresa tra stra - tentato di Dallas del siasi altra causa dovuta alle circostan - da Rampina Gioia e il rio 22/11/1963, simbolo ze non fortunate e favorevoli. , adiacente al della nuova America; Grazie ancora a tutti gli studenti ,ai do - Canale Carlo Alberto: Tratto stradale che da centi cha da quatto anni mettono a di - STRADA CANALE, in via Trinità da Lungi sposizione il loro prezioso tempo, gra - rapporto all’adiacenza raggiunge il pubblico zie soprattutto a quei rari e sempre di - con il citato canale di ir - acquedotto: VICOLO sponibili collaboratori, instancabili e rigazione realizzato nella ACQUEDOTTO, che rassegnati a dare sempre. prima metà dell’800; ricalca per l’appunto Strada di collegamento l’impianto pubblico di Ottavia Rossi tra Strada AL-Acqui e erogazione idrica. Presidente pro tempore viale Madonnina dei La deliberazione G.C. Centauri: STRADA BETALE, ricorda con commovente umanità le vicissitu - 44/2011, è stata quindi inviata alla Pre - l’omonimo rio, che fiancheggia il trat - dine sue e dei suoi famigliari durante le fettura di Alessandria, la quale sotto - to interessato; persecuzioni naziste, diventando porrà tali proposte di nuove vie alla FALABRINI Primo vicolo propaggine di via Bruera un’eroina e una testimone indiscussa Deputazione Subalpina di Storia Pa - S.r.L. che si immette nelle “Case Popolari”: dell’abominio della Shoah. tria, con sede in Torino, per ottenere il Ingrosso alimentari VICOLO SAN LUCA DI , Vicolo immettente nel P.E.C. 3.2 da competente parere ai sensi di legge, al frazione dell’omonimo Comune, che via Trinità da Lungi: VICOLO FOR - fine del nulla osta finale. Ortofrutta fu postazione importante per la Resi - NACE, ricorda l’antica fornace di mat - Le nuove vie sono un ulteriore com - Via Pietragrossa, 9 stenza contro il nazi-fascismo e dove toni presente in tale comparto. pletamento per la razionalizzazione 15073 CASTELLAZZO B.DA confluirono anche vari partigiani ca - Nuovo tratto in fase di esecuzione, rea - della viabilità in occasione della revi - Tel. 0131.275236 - Fax 0131.270426 stellazzesi. Secondo vicolo propaggine lizzato a seguito della soppressione del sione della numerazione civica, pro - di via Bruera che si immette nelle “Ca - passaggio a livello di strada Casal Cer - pedeutica e preparatoria, come prevede se Popolari”: VICOLO MARIA MON - melli, che si diparte da tale tratto e col - la normativa di legge vigente, in fun - TESSORI, celebre pedagogista, ma lega, tramite un sottopassaggio alla via zione del Censimento decennale della anche filosofa, medico, scienziata, nata Trinità da Lungi: VIA UNITA’ D’ITA - Popolazione. a Chiaravalle il 31/08/1870 e deceduta LIA, che ricorda il 150° dell’unifica - Noordwijk Aan Zee in Olanda il zione italiana, che si celebra nel cor - G.C. 06/05/1952. Rivoluzionò il mondo del - la pedagogia e della psichiatria infanti - le con il proprio metodo educativo, per l’appunto “Montessoriano”, indubbia - RESTYLING AL PIAZZALE mente una pioniera in questo campo, adoperandosi con successo a combat - tere la piaga dell’analfabetismo. DELLA MADONNINA Tratto stradale che diparte da strada TRADIZIONI DI SALUMERIA del Raviaro: VICOLO SAN GIOVAN - l nuovo Rettore della Madonnina Don funzionale tracciamento di posti auto. Ha NI DELLE RANE, a ricordo della Vincenzo, ha iniziato un’opera di “re - quindi provveduto ad eliminare le siepi SPACCIO SPACCIO chiesa di San Giovanni dei Cavalieri di Istyling” presso il Santuario della Ma - di agrifoglio, che nel tempo erano cre - AZIENDALE AZIENDALE Gerusalemme, che sorgeva in prossi - donnina dei Centauri. In particolare ha sciute sproporzionatamente e in modo mità della fine di tale tratto stradale e portato una ventata di rinnovamento nel disordinato. Sono state apposti nuove piazzale, provvedendo a razionalizzare i panchine e tavolini per i fedeli che giunti ABATI s.r.l. abbattuta ai primi del 1800, detta “del - 15073 CASTELLAZZO BORMIDA (AL) le Rane” per via dell’acquitrino che parcheggi, in quanto prima le autovetture in pellegrinaggio potranno sostare e rifo - STRADA CASALCERMELLI, 5/C sorgeva in prossimità dove proliferava - sostavano dove capitava, con disagi e di - cillarsi, nella bella stagione, sotto i fron - Tel. 0131 275 102 - Fax 0131 275 042 e-mail: [email protected] no moltissimi di questi anfibi. La sdoro per il luogo religioso, tramite un dosi tigli del piazzale. luGlio 2011 PAG . 15 REFERENDUM: A CASTELLAZZO COSÌ:

F.LLI AIACHINI snc F O T O self service OTTICA Autofficina e Autosalone GUIDO di Alessandro Vettore autorizzati SERVIZI PER CERIMONIE forniture OTTICO OPTOMETRISTA V.le m. Centauri, 10 - Castellazzo B.da CENTRO LENTI PROGRESSIVE CONTROLLO DVELLA VISTA [email protected] Autolavaggio 24 ore Self Via Umberto I, 33 zona micarella - Castellazzo B.da Castellazzo B.da (AL) ufficio Tel. 0131.275812 cartotecnica piemontese ANTONIO Articoli regalo - Liste nozze PISTARINI Via dell’edilizia 10 - zona D/3 dal 1958 15100 ALeSSANDRIA - AL Piante, fiori, accessori moda, Tel. 0131 346407 (int. 215 - 216) servizi nuziali e funebri Via Gamondio, 1 - CASTELLAZZO B.DA Fax 0131 346855 Via Verdi, 48 - Tel. (0131) 270167 Tel. 0131.275541 cAsTEllAzzo b. (Al) PAG . 16 luGlio 2011 NEI 150 ANNI DI STORIA Un’epoca con i suoi punti affascinanti di Castellazzo

è l’Unità d’Italia ma anche una grande epoca. Il 17 Mar - C’ zo è passato e si è tradotto in memoria e in un giorno di festa. Assenti lo studio e il lavoro, i capisaldi del - l’Unità. E’mancato il giusto con giungi - mento tra l’Unità d‘Italia e la nascita della Repubblica per un’unica grande festa. I portici di Castellazzo sono di - ventati una galleria storica dell’Unità. Si è ricostruita una memoria perché sia perenne. Racconti, poesia e musi - ca perché l’Unità non sia solo storia. Infatti l’Unità è nata con il Risorgi - mento e la Belle Epoque, quell’epoca felice nata oltralpe come epoca di nuovi costumi. Ha fatto sentire il suo fascino in ogni strato sociale creando vitalità nella cultura come espressione di un nuovo modo di vivere. A Ca - stellazzo il soffio della Belle Epoque è comparso con il nascere del Circolo di Lettura e della Società Operaia. Però quest’epoca favolosa ha avuto i suoi punti più affascinanti nei celebri caffè della nostra piazza centrale, il Cannone d’Oro e Orsini con il suo meraviglioso salone che ha ospitato musica, recitazione e danza per perso - ne di ogni età e per le mamme in cer - ca d’autore per le figlie da marito. Stessa atmosfera presso il salone della Società Operaia, luogo di intratteni - menti musicali e di danza anche con il suo giardino e una bella pista da ballo per imitare i locali più affascinanti della Belle Epoque. Il teatro dell’operetta si è espresso,in - vece, presso la”Mora” di piazza S. Maria con a fianco casa Vernetti e Castellazzo e la danza. Un connubio castellazzese ha saputo coniugare la - Maurras, poetico con Apollinaire, Generale Moccagatta, un anfiteatro di felice, espressione della vitalità del voro con il divertimento inteso come stendhelliano con Henry Martineau, case illustri con dietro la Torre del - paese. Ballare per festeggiare la vita e momento di svago con sobrietà, illu - esistenzialista con Jan Pierre Sartre e l’Orologio. S. Maria, una delle piazze la gioventù nascente. minato dalla pacatezza e intelligenza Simone de Beauvoir. Erano i tempi in più amate dai castellazzesi con S.Car - È stata l’epoca delle filande con Ca - della sua gente. Era l’espressione del cui figure come Breton, Argon, lo e S.Martino dove non si celebrava - stellazzo industriale del baco da seta. Risorgimento locale. È stato il mo - Aluard, Desmos e Crevel rappresen - no solo messe e prediche ma dove È stata l’epoca fiorente dell’orticoltu - mento degli oratori, luoghi di scuola tavano il surrealismo. Erano i tempi l’organo di Jacopo con il coro spande - ra e dell’artigianato, espressioni non morale, ricreativa e sportiva. È stata in cui i personaggi di quel mondo si va per l’aria suoni e voci maestose. solo del lavoro ma della capacità l’epoca dei maestri di scuola, ognuno ritrovavano dal crepuscolo all’alba dei quali era un De Amicis. È stata per discutere dei propri penri e delle l’epoca dei cappuccini e dei passioni - proprie idee. Non solo Parigi o Vien - sti, coloro che predicavano carità e na, Roma o Firenze ma tutti quei luo - bontà con umiltà. È stata l’epoca in ghi dove si celebrava un pensiero li - cui la cultura veniva servita nei circo - bero. Così è stato per noi con il Can - li e nei caffè, una moda felice, croce - none d’Oro e Orsini, un’imitazione via fortunato di tutte le idee di quei dei templi d’Europa come il famoso tempi. Luoghi di riposo, di creatività, Procope, l’ultimo esempio dei caffè di discussione e di scrittura che hanno letterali, il Cafè de la Terasse di Zuri - riunito gente di ogni derivazione, ani - go dove Tristan Tzara, l’inventore del mata da spirito liberale pur nelle di - dadeismo, giocava a scacchi con Le - verse ideologie. nin, il Cafè Imperial di Vienna con Quei luoghi hanno rappresentato i Karl Kraus, il Cafè Central di Praga movimenti d’avanguardia come il sur - frequentato da Sigmund Froid e il Ca - realismo, il cubismo, il dadaismo e il fè di Mosca frequentato da Tolstoi. In futurismo. È stata l’epoca che ha bat - quei luoghi la danza era anche spetta - tezzato rivoluzioni e fotografato l’esi - colo. stenza quoti-diana di uomini comuni I gentiluomini di Castellazzo e paesi e illustri, tutti animati nel pensiero vicini che provenivano da quella clas - delle loro idee. Sono stati la vetrina di se borghese che si era formata nelle passaggi culturali anche nella sregola - grandi tenute agricole del momento e tezza e nel genio di un mondo cosmo - che viaggiavano in carrozza, nascon - politico. Prima con l’Arabia felix, poi dendosi un tantino, almeno una volta Tre chiese per essere teatro di Dio. Tre creativa del paese. È stata l’epoca del con Costantinopoli e infine con l’Eu - nella loro vita hanno frequentato il campanili con a fianco il Santuario per Circolo di Lettura voluto e fondato da ropa del XVII secolo, circoli e caffè Greco di Roma, le Giubbe Rosse di essere la coreografia magica di religio - Nicola Bodrati, luogo di intratteni - culturali han- no ricoperto un ruolo Firenze, il Florian di Venezia e il Pe - sità cristiana e laica di un paese dove mento e di incontri, una vera palestra centrale di elaborazione del pensiero. drocchi di Padova dove sostavano le era nata la Belle Epoque. È stata l’epo - culturale dell’epoca. Il grande cinema Quell’epoca ha visto il fiorire di cena - ombre di De Pisis, Palazzeschi, Levi e ca dei Portici, quella galleria con i suoi è stato vissuto prima presso Attrovio coli poetici, tribune ideologiche, uto - Flaiano. Sono state le ombre con le bar e negozi dove passeggiava la gente e poi più modernamente con la nasci - pie e mutazioni estetiche dove l’auda - quali anche noi abbiamo vissuto la del paese in occasione degli incontri ta del Lux diventato anche palcosce - cia dello spirito ha sempre fatto pre - Belle Epoque. domenicali con l’aperitivo. Una moda nico esterno di danza e spettacoli mu - mio sulla pigrizia umana. Erano i felice di un’Ara felix castellazzese. sicali. È stata l’epoca in cui la società tempi del Cafè Flore, monarchico con Giuseppe Bastetti luGlio 2011 PAG . 17 Presso l’Azienda Agricola Gabìs NOVITÀ IN BIBLIOTECA GIORNATA SPECIALE Ecco, tra le opere pervenute di recente alla Biblioteca Civica Comunale “F. Pog - gio” di Castellazzo Bormida, alcuni titoli, disponibili naturalmente per il prestito:

Paul harding “L’ultimo inverno” - Vicenza, Neri CON IL MONDO AGRICOLO Pozza Editore 2011 omenica 17 aprile, presso Romanzo di esordio di rara potenza espressiva, do - Fattoria e chiunque ha anche potuto ef - l’Azienda Agricola Gabìs a Ca - minato da un linguaggio plasmato dalla penna di un fettuare autonomamente acquisti presso stellazzo Bormida, situata sulla grande scrittore, un romanzo sull’ America di ieri e D i diversi e qualificati produttori presen - Strada per n. 17 a Castellazzo di oggi che parla dell’amore tra un padre e un figlio, ti. Proprio in occasione di questa ini - Bormida, ha avuto luogo una iniziativa della fierezza della natura, del ricordo e della fanta - ziativa, che trova il suo fulcro nella di - organizzata in collaborazione con La sia. dattica, è stata presentasta la guida alle Spesa in Campagna – Cia e il circuito Chi non è rimasto almeno una volta incantato dal fattorie didattiche aderenti a Turismo delle Fattorie Didattiche. mondo dei venditori ambulanti, dai loro carretti così Verde – Cia. Nell’ambito della manife - E stata una importante occasione per carichi di oggetti semplici, ingegnosi, meccanici, stazione sono stati infine consegnati gli avvicinarsi al mondo agricolo, alle sue che essi sapevano riparare grazie a un’arte traman - attestati ai partecipanti al corso “Scuola produzioni e alla sua cultura: dalle 10 data da tempo immemorabile?- È questo il mondo a Cielo Aperto”, attività formativa col - alle 18, gli spazi dell’Azienda si sono da cui proviene George Washiston Crosby; - il pro - legata alle fattorie didattiche e rivolto a animati con attività didattiche sull’aia tagonista di questo romanzo, è questo il mondo a cui ritorna sempre mentre, divulgatori agroalimentari, un’altra in - e un mercatino dei produttori. steso su un letto di ospedale al centro del soggiorno della sua casa nel New teressante e mirata iniziativa organizza - Il programma ha offerto varie occasio - England, si prepara a concludere la sua vita circondato dai famigliari e accom - ta dalla C.I.A. di Alessandria. ni e spunti per vivere una interessante pagnato dal tintinnio dei suoi orologi per anni si è dedicato come meticoloso Sempre presso l’Azienda Agricola Ga - giornata: si è iniziato con “Per la stra - restauratore. Meravigliosi meccanismi di tutte le epoche e fogge che sono stati bìs, nell’ambito dell’iniziativa “Scuola da del latte”, camminata non competi - a lungo il legame, negato ma indissolubile, con il modo della sua infanzia e di a Cielo Aperto”, i bambini della scuo - tiva in campagna, per passare ad “Ali - suo padre Harvard… la dell’infanzia della materna Bovio – mentazione e mungitura, conservazio - Gobetti e gli alunni della quarta liceo ne e caseificazione del latte” come at - Giuseppe Culicchia “Ameni inganni” - Milano Mondadori , 2011 scientifico tecnologico del Volta hanno tività didattica per arrivare al mercati - Ultimo successo del noto scrittore torinese, del quale è possibile trovare in Bi - avuto l’opportunità di avvicinarsi al no dei produttori agricoli e artigiani blioteche quasi tutte le sue opere.”… Vedi, letizia, l‘importante nella vita è mondo agricolo e alle sue produzioni, con la messa a disposizione di alcuni parlarsi. Capirsi. Tu sei sola, Letizia. Sei molto sola, e hai bisogno di me. Hai in particolare quella del latte e della prodotti in degustazione gratuita. bisogno di un uomo che ti ami, e che si prenda cura di te. Un uomo amante de - trasformazione in formaggi. Inoltre, coloro che avevano prenotato gli animali e dei viaggi(non in tenda), serio ma scanzonato, deciso ma sensibi - Info: tel. 3285610232 – 3287366452 in precedenza il posto, hanno potuto le, equilibrato ma avventuroso, affidabile ma estroso, creativo ma concreto, oppure www.lattecrudogabis.it consumare il pranzo con i prodotti di sognatore ma pragmatico, estroverso ma riflessivo, quadrato ma imprevedibile M.M. , semplice ma carismatico, atletico ma ironico, dolce ma un po’ bastardo… quello a Letizia diventa un assedio intessuto di menzogne a cui pero il primo a credere è proprio lui … - Alberto protagonista di questo libro.

Karim fossum “La ragazza del lago. Lo sguardo di uno sconosciuto” - Milano Sperlig & Kupfer 2011 La scrittrice norvegese - regina del giallo, in questo suo ultimo libro parla della fragilità della nostra vi - ta, di quanto breve sia la distanza fra sicurezza e la catastrofe… (Dagblabet) Un minuscolo villaggio sulle coste norvegesi è in preda al panico: è scomparsa una bambina di sei an - ni….Sulle tracce della bambina, la polizia si imbatte in un’altra tragedia, già compiuta: poco lontano, sulle sponde di un fiabesco laghetto immerso nel bosco, trova il cadavere di una ragazza…. Si tratta di un magistrale thriller psicologico, della grande tradizione nordica ….Sullo sfondo di un Paese dalla natura affascinan - te e maestosa, uno spaccato di umanità sconvolgente nella sua universalità, convenzionale e aberrante insieme, ma pur sempre famigliare.

E poi ancora questi titoli: Roberto Calasso L’ardore- Milano, Adelphi, 2010; Jaean- Michael Guenassia Il club degli incorreggibili ottimisti - Milano, Sala - ni, 2010; A.S. Byatt Il libro dei bambini Torino, Einaudi, 2010; Sophie Bassi - gnac Gli acquari luminosi -Torino, Einaudi, 2010; Alfio Caruso L’arte di una vita inutile - Torino, Einaudi, 2010; Mourada Kemizè La principessa ribelle - Milano NewtonCompton, 2011; Meyer Philipp Ruggine americana - Torino, Einaudi, 2010; Lilli Gruber Figlie dell’Islam Milano - Rizzoli, 2007; Emilio Jona Le ciminiere non fanno più fumo - Roma, Donzelli, 2008; Bernstein Wil - liam Il lauto scambio - Milano, Tropea 2010; Dawkins Richard Il più grande spettacolo della terra - Milano, Mondadori, 2010; Lorenzo Torre Bicicletta partigiana - Novi Ligure , Joker, 2010 …e tanti altri.

E per ragazzi

Rook Sebastian Peste vampi - ria Milano - Mondadori, 2007; Cole Steve Gli astro - sauri La minaccia scambia cervelli, Milano, Mondadori, 2007; Geroge Amado Gatto Tigrato e Miss Rondinella Mi - lano, Mondadori, 2010 e an - cora altri.

Vi aspetto numerosi e, ricordo che durante l’estate, la Biblioteca Civica Co - munale “F. Poggio” manterrà il consueto orario d’apertura. Antonietta Cresta Responsabile della Biblioteca Civica Comunale “f. Poggio” PAG . 18 luGlio 2011 Con la vittoria nel campionato regionale Under 13 dalla Provincia e da “Il Piccolo” CHIARA ED ENRICA SUL PODIO IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PIEMONTESE DI BASKET AL CALCIO DI CASA NOSTRA

ue giovani fanciulle castellazzesi si distinguono nel basket provinciale nella squadra dell’”Olimpia Basket Casale” compagine salita sul gradino più alto del Dpodio nel campionato regionale Under 13. Sono Chiara Gandini e Enrica Messi - na che, con le colleghe casalesi, hanno contribuito a riportare in provincia, dopo oltre 7 anni, il prestigioso titolo regionale. Complimenti ragazze! Giuseppe Latino

ercoledì 11 Maggio si è svolta all’Hotel Diamante di Spinet - UN NUOVO MISTER PER UN ALTRO Mta Marengo l’Annuale festa dello Sportivo dell’anno organizzato dalla Provincia di Alessandria in colla - CAMPIONATO IN ECCELLENZA borazione con il “PICCOLO” di Ales - sandria. Il Castellazzo calcio affida la guida tecnica a Massimo Robiglio Tra i premiati spiccano la sociatà calcistica U.S. Castellazzo, l’allena - opo un campionato che molti Toni sereni, determinati e rassicuranti tore Schiavone e il giocatore Rossett, hanno definito ‘da incorniciare’, nelle parole dei due dirigenti, che nella a dimostrazione della grande stima Dcon la matematica salvezza rag - breve intervista svelano alcune novità che ha raccolto tra i Castellazzesi e giunta con una giornata di anticipo, con di rilievo della prossima stagione ago - non un società capace di combinare alcune gare che rimarranno nella mente nistica. il risultato sportivo alla serità socie - di tutti i tifosi, in primis la sconfitta com - “Poche sono i cambiamenti nell’orga - taria. minata sul terreno amico alla capolista nico della squadra – dichiara il presi - Nella foto il Consigliere Provinciale (che poi ha conquistato la dente Testa – ma sono certamente due Ferraris Gianfranco premia in mano promozione diretta in serie D), l’USD le novità rilevanti: il cambio alla gui - del Presidente Testa la società U.S. Castellazzo calcio si appresta a disputare da tecnico, con Massimo Robiglio che Castellazzo. il terzo campionato consecutivo in Eccel - subentrerà a Carmelo Schiamone, al lenza per la società presieduta da France - quale va rivolto il nostro ringrazia - sco Testa, che insieme al direttore sporti - mento per quello che ha saputo fare vo Cosimo Curino, dedica forse maggio - nel campionato scorso e la rinuncia a re tempo alla società biancoverde, che al - Rosset, che ha specificatamente richie - la famiglia, ma forse giustificato dal fatto sto di poter accettare un’offerta farao - che oltre agli impegni continui che ven - nica del Vado, che milita nel campio - Mister Robiglio gono richiesti allo staff dirigenziale, que - nato di Eccellenza ligure”. Via Refosso 3 sta società calcistica, come rimarca il pre - Ma quale ragione ha determinato il 15073 CASTeLLAzzo B.DA (AL) sidente, “è diventata una vera famiglia”. cambio di panchina dopo una sola “Buoni senza alcun dubbio, qualche stagione? volta può succedere che involontaria - Tel. e Fax 0131.270.568 “E’ stata fatta una valutazione serena mente qualcuno della società dialo - Cell. 335.623.46.12 LA SCHEDA di carattere generale e non solo tecni - gando con un giornalista allarghi ma - DI MASSIMO ROBIGLIO co – aggiunge il d.s.d Curino – tra i di - gari il discorso su alcune problemati - rigenti e tutto lo staff ed è stato quindi che che si possono trovare nei rapporti vHa 45 anni, risiede ad Acqui Ter - ritenuto più logico ed opportuno un tra società sportive e Comune – di - tutta farina del me, da dove è partita la sua carriera cambio della guida tecnica a stagione chiara il presidente Testa – ma che so - nostro sacco di allenatore (juniores nazionali), è appena conclusa, per permettere an - no sempre risolvibili con un dialogo stato per tre anni ala guida tecnica che a Schiavone di poter cercare e tro - cordiale e sereno, anche perché sap - della Gaviese in Prima Categoria, vare un’altra sistemazione”. piamo che l’obiettivo da raggiungere è dove ha conquistato una Promozio - In merito al prosieguo dell’attività condiviso sia dal Comune che dalla ne di categoria, nello scorso cam - del Castellano calcio, cosa si pro - nostra Società e cioè quello di dare pionato ha allenato il Libarna, dove spetta in concreto? spazio il più possibile ai giovani resi - è stato esonerato a due giornate “Ad inizio del mese di luglio verranno denti nel paese, avvicinandoli sempre dalla fine regolare del campionato definite le prospettive future – sono le di più allo sport, in questo caso al cal - di Promozione, quando la forma - parole di Testa – ma ogni movimento cio. È in fase di definizione un proget - zione di Serravalle si trovava al se - in entrata o in uscita sarà fatta tenen - to con il Comune che verte a sensibi - condo posto della classifica. È di - do conto del nostro bilancio, che è lizzare sempre di più i giovani allo chiaratamente ambizioso, con tanta sempre tenuto sotto controllo settima - sport, evitando di intraprendere strade voglia di dimostrare le sue qualità a na dopo settimana, quindi facendo sempre sbagliate. In poche parole, Castellazzo, quindi anche in una sempre il passo lungo come le nostre vorremmo rimarcare in modo palese Molino categoria superiore a quelle finora gambe”. “più sport e meno droga”! affrontate Come sono adesso i rapporti con di Castellazzo l’Amministrazione Comunale? Mario Marchioni CeNTRO fRUTTA Laguzzi di Sciorati P. & C. S.n.c. Maria Mode Paolo Mario di Guastalli Maria via Marconi n. 2 ang. piazza San Martino Elettrodomestici Castellazzo B.da (AL) Macchine Singer Abbigliamento tel. 0131.270168 e riparazioni Arredamento Viale Giovanni XXIII, 21/23 Via umberto i n. 25 Via XXV Aprile, 2 - Castellazzo B.da Tel. 0131.449743 castellazzo bormida (Al) TUTTI I GIORNI FRUTTA FRESCA tel. 0131/27.05.88 Tel. 0131.270.444 15073 CASTeLLAzzo B.DA (AL) luGlio 2011 PAG . 19 SCHEDA CAROSELLO! A CASTELLAZZO BIOGRAFICA NEI DISEGNI DI GINO GAVIOLI a 44° Galleria Gamondio, prose - (Caio Gregorio e il Vigile Concilia sono naggi creati per i caroselli per giustifica - guendo nella rinnovata tradizione ancora oggi di una modernità imbaraz - re una carriera: vogliamo parlare del ca - Ldelle “personali”, ospiterà quest’an - zante), dai raffinati disegni per il Gior - vallo di “Vitaccia cavallina”, del ballista no dal 17 settembre al 2 ottobre le opere di nalino a Cimabue che fa una cosa e ne Capitan Trinchetto, di Oracolo tambu - uno dei più importanti disegnatori contem - sbaglia due, dalle invenzioni architetto - rellista muto in Tacabanda? Squarci di poranei: Gino Gavioli. Si potrebbe sem - niche (intere chiese gotiche immaginate infanzia che le opere di Gavioli ci resti - plificare la sua attività con una sola pa - di sana pianta) alle indimenticabili av - tuiranno con una semplicità ed una natu - rola – Carosello! – ma sarebbe una ba - venture di Gringo che mangia solo carne ralezza disarmanti, come disarmante è il nalizzazione: questo signore schivo ma Montana, la strabordante produzione ar - sorriso di un bambino, appunto. fiero, semplice ma regale, da settant’an - tistica di Gavioli riesce a ridurre i ven - “Vede – dice Gavioli – io è tutta la vita ni schizza, disegna, colora, inventa quel - t’anni passati a disegnare cartoni anima - che lavoro, ma in realtà non ho mai la - lo che i comuni mortali, soprattutto da ti per Carosello a un passaggio momen - vorato davvero, perché fin da piccolo bambini, riescono solamente a sognare taneo da una fase all’altra, come un Pi - avrei voluto fare quello che faccio an - in modo indefinito e vago. Dalle prime casso per bambini che passa dal periodo cora adesso...” Uomo fortunato, ben - copertine del Monello alle clamorose in - blu al periodo rosa. venuto a Castellazzo. venzioni grafiche degli anni Sessanta Eppure basterebbe uno solo dei perso - ino Gavioli è nato a Milano, Cristoforo Moretti dove vive e lavora. Dopo Gun’infanzia in cui l’urgenza di disegnare si è manifestata preco - cissimamente, si scrive all’Accade - mia di Brera. Esordisce a 17 anni, disegnando (matite e colori su chine dell’amico fraterno Nino Piffarerio) alcune serie comiche per l’editore Alberto Traini, suo vicino di casa. Nel dopoguerra iniziano le colla - borazioni con importanti testate quali Il Corriere dei Piccoli, Il Mo - nello, Jesus, Il Giornalino. Nel 1953 fonda, insieme al fratello Ro - berto, la Gamma Film, casa di pro - duzione di cinema di animazione, che costituirà una delle colonne portanti dell’epopea di Carosello (1956-1976): personaggi quali Ca - io Gregorio, il Vigile Concilia, Mammut Babbut e Figliut, Capi - tan Trinchetto, Tacabanda, Cima - bue e il pistolero Gringo resteran - no per sempre nella memoria di chi le ha vissute da bambino (di tutte le età). La Gamma Film con 150 disegnatori diventa il più gran - de studio di animazione d’Europa, produce innovativi lungometraggi e vince premi ovunque, suscitando anche l’interesse della Disney, alle cui lusinghe Gavioli non cede. Terminato il glorioso periodo di Carosello, Gavioli si dedica all’il - lustrazione ed ai fumetti, con un’attività che prosegue ancora og - gi; i suoi disegni impreziosiscono favole e classici per ragazzi, ma anche storie originali di importanti autori. Un gigante dell’illustrazio - ne italiana. colture e culture nel comune di castellazzo bormida GIANNI STEFANUTTO E I PANNELLI STORICI ESPOSTI orse è anche merito di Gianni Ste - manifesti pubblicitari della provincia e di cui ha bisogno. Ma Stefanutto ha fanutto che ne ha curato la veste non solo, ampiamente noti e diffusi, trovato quel principio e il suo cerchio Fgrafica e l’ impaginazione, se i non è la prima volta che presta la sua ha una soluzione poiché, impostando pannelli storici, esposti sotto i portici opera per Castellazzo Bormida. il suo lavoro sul continuo movimento comunali dal 16 marzo scorso, hanno ri - Lunga e prestigiosa la sua carriera arti - virtuale, dilata le sue situazioni linea - scosso e riscuotono notevole successo. stica con oltre 40 anni di attività, e in ri all’infinito, privandole di un limite Un grazie ancora quindi, all’artista essa rientra pure la collaborazione con oggettivo che possa contenerle… così della linea come viene ormai definito il Comune di Castellazzo Bormida. afferma il critico d’arte Carlo Pesce il noto artista e designer alessandrino Già a intorno al 1980, egli infatti cura in occasione della 43ª edizione di Gianni Stefanutto, che per la sua atti - la campagna pubblicitaria per il lancio Galleria Gamondio, per la mostra in - vità, ben può rappresentare un’eccel - e la presentazione dell’attività della titolata “Geo metrie di situazioni li - Gianni Stefanutto lenza del nostro territorio – come af - Biblioteca Comunale, mentre sempre neari”. ferma l’ Assessore alla cultura Irene a lui è dovuta, la veste grafica del no - Così viene invece presentato dall’As - Molina. stro giornale CastellazzoNotizie, non - sessore Irene Molina, sempre in occa - porto utilizzato a determinare la bra - Gianni Stefanutto, grande esperto di ché l’impostazione grafica delle prime sione dell’esposizione della 43^ edi - vura di un artista, bensì è la sua idea comunicazione visiva, definito del tut - inserzioni pubblicitarie in esso conte - zione di Galleria Gamondio: “Un vero creativa a decretarne la grandezza, tro - to personale il suo modo di creare, nute. e proprio viaggio nell’arte contempo - vo che Stefanutto sia davvero geniale unico protagonista ricordiamo, - della Il modo di fare di Stefanutto, si avvi - ranea e tra i nuovi mezzi di espressio - nel suo pensiero,solo apparentemente passata edizione di Galleria Gamon - cina alla concezione dantesca del geo ne che la modernità e l’innovazione semplice, di voler vedere l’evoluzione dio, ideatore grafico tra l’altro, dei più métra, il misuratore che si concentra tecnologica hanno prodotto. E’ così di una linea nello spazio...” famosi prestigiosi marchi commercia - nel problema di misurare il cerchio che si esprime l’arte di Gianni Stefa - li, autore di tante creazioni e numerosi ma non trova il principio matematico nutto …proprio perchè non è il sup - Antonietta Cresta