Paesaggi sonori in viaggio oltre J.S.BACH Luca Paccagnella violoncello the Sound of Stone architetture sonore Musica Architettura Turismo aprile-dicembre 2018

Provincia di Padova Comune di Padova

ASSOARMA Padova Musica e arte racchiuse in un binomio esclusivo nella rasse- The Sound gna “The Sound of Stone”. La Provincia di Padova è felice di sostenere questa iniziativa che promuove e valorizza i borghi of Stone del territorio, portando le più celebri sonorità nelle ville, negli oratori, nei musei, nelle pievi e nei teatri. Architetture Un tripudio di emozioni e bellezze che accompagna i cittadini in un vero e proprio “viaggio musicale” nel tempo e nello sonore spazio in un territorio ricco di importanti e suggestive me- morie culturali dove la storia si è sedimentata ed emana tutto Musica Architettura il suo potere evocativo. L’invito è davvero a tutti i cittadini Turismo affinché possano vivere delle serate di talento e di arte, rivi- sitando quanto di meglio sa offrire il territorio padovano.

Enoch Soranzo Presidente Provincia di Padova

Villa Contarini, Piazzola sul 2 Scopo del progetto è dare una maggior valorizzazione ai luoghi d’arte da un punto di vista storico e architettonico, interagendo con questi, amplian- done ed esaltandone le reciproche peculiarità. Il percorso continuerà quest'anno con nuove tappe dove i “luoghi sonori” saranno ville, palazzi, chiese o castelli, accuratamente scelti in base alle loro caratteristiche geometriche che generano una particolare distribuzione del suono dislocati nella Provincia di Padova, un viaggio culturale iniziato dal fiume Po che ora si estenderà in tutta la Regione del . Musica e Architettura, infatti, sono due forme di comunicazione che hanno molto in comune. In musica si parla di armonia, equilibrio, proporzione e ritmo; tutte espressioni che troviamo anche in campo architettonico. Ecco allora che le sale stesse, scelte per le esecuzioni, diverranno “casse di riso- nanza” che permettono di esaltare sia da un punto di vista visivo, sia da un punto di vista acustico le Suites per violoncello di J.S. Bach “L'Archi- tetto dei Suoni” e altri brani di compositori affini o influenzati dalla sua opera fino ai giorni nostri. Particolare rilievo verrà riservato all' identità veneta in un percorso nella memoria della "Grande Guerra 1918-2018", un viaggio caleidoscopico tra Suoni e Parole, nei luoghi della storia tra i sentieri sonori, con musiche composte nel periodo bellico da compositori dei paesi coinvolti nel conflitto accompagnate dalla voce dei ricordi....per non dimenticare. Contemporaneamente verrà sviluppato un percorso spirituale intitolato “Sacre Armonie: Caminantes” ovvero il cammino dell'anima tra i luoghi religiosi della Provincia oltre a programmi di forte impatto emotivo come “Il violoncello virtuoso” funamboliche acrobazie da Boccherini a Paganini, “Follies d'Espana...viaggio tra il folklore Latino-Ispanico”, o l'esotico viag- gio “Note d'Oriente....le vie della seta sulle orme di Marco Polo”. E' nostra intenzione valorizzare a livello internazionale i numerosi siti ar- tistici presenti nel Comune, Provincia di Padova e nella Regione attraverso un Ciclo di Concerti dislocati sul territorio che permetterà agli ascoltatori di incontrare e conoscere i luoghi prescelti dando vita ad una maggiore diffusione turistica degli stessi, anche attraverso la comunicazione inter- nazionale mediatica. Il Progetto prevede inoltre il coinvolgimento di 25 giovani violoncellisti dell' EROICA CELLO ENSEMBLE di Rovigo, tutti allievi del M° Luca Pacca- gnella molti dei quali vincitori di numerosi Concorsi Internazionali. APS EROICA GIOVANE ORCHESTRA è nata nel 2015 con sede a Rovigo per pro- muovere l'Arte, nell'Arte per l'Arte attraverso i giovani eroi del futuro.

Progetto ideato dal M° Luca Paccagnella

3 CALENDARIO CONCERTI il colore del bollino indica il programma che sarà eseguito, descritto nelle pagine a seguire.

8 aprile ore 16.30 10 giugno ore 17.00 25 agosto ore 21.00 ESTE Villa Pisani Bolognesi Scalabrin Villa Contarini Chiostro di S. Francesco per informazioni [email protected] Regione del Veneto 0425.920016 - 336.496470 Fondazione G. E. Ghirardi 1 settembre ore 21.00 prenotazione obbligatoria 26 aprile ore 21.00 tel. 340 7058258 - 340 3947160 Teatro della Barchessa 15 giugno ore 21.00 Villa Valmarana 2 settembre ore 16.00 ARQUA' PETRARCA 5 maggio ore 21.00 Chiesa S. Giorgio a Tramonte Chiesa di S. Maria Assunta ESTE 17 giugno ore 16.00 Chiostro S. Maria delle Con- ARQUA' PETRARCA 7 settembre ore 20.30 solazioni detto degli Zoccoli Chiesa di S. Maria Assunta TEOLO Museo d'Arte Contemporanea 18 maggio ore 21.00 29 giugno ore 21.00 Dino Formaggio Chiostro dei Salesiani Villa Zusto 21 settembre ore 21.00 di Monteortone prenotazione obbligatoria [email protected] Villa Roberti 25 maggio ore 21.00 tel. 049 8888313/32 22 settembre ore 21.00 8 luglio ore 17.00 Chiesa S. Maria Torresino PIAZZOLA SUL BRENTA Chiesa San Massimo 27 maggio ore 21.15 Villa Contarini di Borghetto Regione del Veneto Fondazione G. E. Ghirardi Santuario prenotazione obbligatoria 28 settembre ore 21.00 Madonna delle Grazie tel. 340 7058258 - 340 3947160 Villa Obizzi 29 maggio ore 16.30 5 agosto ore 18.00 PADOVA 29 settembre ore 21.00 Sala Carmeli Castello dei Da Peraga PADOVA via G. Galilei, 36 Università Popolare di Padova Centro Culturale S.Gaetano 11 agosto ore 21.00 Stagione Interensemble “Music & Arch” con la partecipazione 31 maggio ore 21.15 Castello di S. Pelagio di GIULIANO SCABIA Duomo S. Michele Arcangelo 17 agosto ore 21.15 30 settembre ore 17.00 PADOVA 2 giugno ore 21.00 Chiostro di S. Giacomo Oratorio del Redentore TOMBOLO annesso alla Chiesa di S. Croce Palude di Onara. Oratorio 24 agosto ore 21.00 2 ottobre ore 16.30 Ezzeliano di S. Margherita VIGODARZERE PADOVA Oratorio di Villa Zusto 3 giugno ore 17.00 prenotazione obbligatoria Palazzo Zacco PADOVA [email protected] Prato della Valle, 82 C.U.E. Oratorio del Redentore tel. 049 8888313/32 Università Popolare di Padova annesso alla Chiesa di S. Croce 4 12 ottobre ore 21.00 ALBIGNASEGO paesaggi sonori Villa Obizzi in viaggio 13 ottobre ore 21.00 oltre J.S.Bach Villa Bembo 9 novembre ore 21.00 Luca Paccagnella CITTADELLA Chiesa Ca' Onorai violoncello

10 novembre ore 21.00 CITTADELLA Chiesa S. Croce Bigolina

11 novembre ore 17.30 ESTE Municipio, Sala Consiliare

2 dicembre ore 17.30 ESTE Museo Nazionale Atestino per informazioni 0429.2085

7 dicembre ore 21.00 Villa Ca' Dottori-Griffey

18 dicembre ore 16.30 PADOVA Palazzo Zacco Prato della Valle, 82 C.U.E. ASSOARMA, A.N.U.P.S.A. Università Popolare di Padova

26 dicembre ore 16.30 DUE CARRARE Abbazia di S. Stefano

5 PROGRAMMI DI SALA

LA GRANDE GUERRA. 1918 – 2018 SACRE 100 anni dal PRIMO CONFLITTO MONDIALE ARMONIE “Tra Suoni e Parole …. PER NON DIMENTICARE” “CAMINANTES” Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Ungheria..... Il viaggio spirituale dell'Anima

C. DEBUSSY (1862-1918) G. PUCCINI (1858 – 1924) J.S. BACH SYRINX (1913) CRISANTEMI - Elegia (1890) ARIOSO dalla D. F. TOVEY (1875-1940) alla memoria di Amedeo di CANTATA n.156 Allegretto un poco agitato Savoia, Duca d'Aosta I. BIBER dalla SONATA op. 30 (1913) trascrizione Passacaglia di Luca Paccagnella M. REGER (1873-1916) “Angel Guardian” SUITE n. 2 in re minore(1915) Z. KODALY (1882-1967) (Rosary Sonatas) Praeludium SONATA op. 8 (1915) J.S. BACH Gavotte Allegro maestoso Ciaccona in re Largo ma appassionato minore BWV 1004 Gigue Adagio con gran espressione Allegro molto vivace L. PACCAGNELLA 3 Invocations Salve Regina Dona Nobis Pacem Cartoline d'epoca in collaborazione con le Associazioni d'Arma di Padova Ave Maris Stella dedicate alla Madonna Nera del Pilastrello (2017) G.F. HAENDEL J. HALVORSEN Passacaglia T. A. VITALI Ciaccona in sol minore J.S. BACH Toccata e Fuga in re minore BWV 565

6 E’ prevista la registrazione audio e video dell'opera nei siti artistici più significativi, scelti anche per le loro caratteristiche geometriche atte a generare una particolare distribuzione del suono al fine di valorizzare l'arte della musica e il patrimonio storico architettonico della Provincia di Padova. I video disponibili all'indirizzo www.youtube.com/c/LucaPaccagnella

VIOLONCELLO FOLLIES SUONI GEOGRAFIA ACROBATICO DE ESPANA D’ORIENTE del DESIDERIO Funambolici Viaggio tra La via della Seta... 29 settembre 2018 Virtuosismi il folklore Latino- sulle orme di Marco da BOCCHERINI Ispanico Polo CARLO DE PIRRO a PAGANINI (1956-2008) M. MARAIS E. MORRICONE Dieci finestre da G.F. TELEMANN Follies d'Espana Marco Polo Thema Il Milione Fantasia n.10 I. ALBENIZ D. KABALEVSKY di Marco Polo L. BOCCHERINI Sevilla Five Study op.68 Genesi di un’ Opera Rondò Asturias (dai quaderni di in do maggiore S. PROKOFIEV M. DE FALLA Sonata op. 134 Carlo De Pirro) H. WIEUXTEMPS Danze del Terrore Elaborazione di Capriccio op.55 Danza del Fuego A. TCHEREPNIN Suite Luca Paccagnella omaggio a Paganini F. TARREGA e Giuliano Scabia A. PIATTI Recuerdos M. THEODORAKIS prima esecuzione Capriccio de Alhambra Choros Asikos assoluta op. 22 sulla Noibe P. CASALS A.ADNAN SAYGUN di Pacini Canto des occelos Partita op. 23 ROSSINI R. PIACENTINI A.COSTANTINI Tarantella Tango Allemande JION H. WIENIAWSKY (da Pezzi Afrodisiaci) prima esecuzione J. WILLIAMS Caprice assoluta Memorie di una E. YSAYE R. HUGUET Geisha Thema Sonata op. 27 n. 3 Y TAGELL B. SHENG “Ballade” Premiere Suite from SevenTunes Espagnole Liebeslied Aragonesa Heard in China Liebesfreude Zarabanda Seasons, Little Cabbage, Flamenco Diu Diu Dong, N. PAGANINI Tibetan Dance Capriccio n. 24 C. BRAY Variazioni Tango para Ilaria T. DUN “Bottermund” G. CASSADO' The Eternal Wov Suite from a Crouching Tiger Variazioni di Hidden Dragon bravura su temi Prelude - Sardana - del Mosè di Rossini Intermezzo e Finale G. LIGETI A. PIAZZOLLA Sonata Tango n. 3 Dialogo, Capriccio 7 J.S. BACH (1685-1750) J.S. BACH EGO-EROICA Integrale delle SUITE per violoncello e P. GLASS CELLO (1717-1722) ENSEMBLE (I Parte) (II Parte) SUITE & Direttore SONGS and POEMS Luca Paccagnella SUITE n.1 SUITE n. 3 (2008) TERRA E ARIA in sol maggiore in do maggiore Glass VII CELLO PASSION BWV 1007 BWV 1009 da BACH Prelude Prelude Preludio Suite n.1 Allemande Allemande in sol maggiore a MORRICONE Courante Courante BACH Sarabande Sarabande Glass I Minuet I,II Gavotte I,II Preludio Suite n.2 HAENDEL Gigue Gigue in re minore VIVALDI BOCCHERINI SUITE n. 2 SUITE n. 5 Glass II – VI in re minore in do minore Preludio Suite n. 3 BEETHOVEN BWV 1008 WV 1011 in do maggiore POPPER Prelude Prelude FAURE Glass IV Allemande Allemande PAGANINI Courante Courante Preludio Suite n. 4 Sarabande Sarabande in mib maggiore TRADITIONAL IRISH Minuet I,II Bourée I,II MANCINI Gigue Gigue Glass V WILLIAMS Preludio Suite n. 5 SOLLIMA SUITE N. 6 SUITE n. 4 in do minore in re maggiore in mib maggiore COLDPLAY BWV 1012 BWV 1010 Glass III PIAZZOLLA Prelude Prelude Preludio Suite n.6 LADY GAGA Allemande Allemande in re maggiore Courante Courante MORRICONE Sarabande Sarabande Glass ORBIT (2013) Gavotte I,II Bourée I,II Gigue Gigue

8 LUCA PACCAGNELLA curriculum

Docente di Quartetto e Musica d’insieme per Nel 2005 ha inoltre ricevuto il patrocinio della archi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Fondazione Scelsi di Roma. Direttore del Conservatorio “F. Venezze” di Ro- Ha suonato al Grand Teatro la Fenice e per la vigo dal 2004 al 2010, docente dal 1986, Guest Biennale di Venezia. Dal 2007 al 2012 ha otte- Professor presso l’Università di Evry (Parigi), nuto una residenza in Francia presso l’Università Mannheim, Varsavia, Lodtz,Wroclaw, Xiamen di Evry a Parigi. Ha registrato l’integrale dei (Cina) è stato Presidente fondatore del Consorzio quartetti di Glass, Messiaen, Milhaud, Amendola, dei Conservatori della Regione Veneto. Debussy e “Juliet Letters “ di Costello, in duo Ha studiato con Rossi, Baldovino, Caramia, Flak- l’integrale di Beethoven, Brahms, Busoni, Mali- sman, Georgian, Menieur, Henkel, Mosca, musica piero, Villa-Lobos e un cd di musica Argentina e da camera con Accardo, Asciolla, Farulli, Trio due dedicati a Piazzolla. Cajkovskij, Trio di Trieste, il Quartetto Italiano Docente ISI dal 2003 insegna violoncello presso presso l’Accademia Chigiana di Siena e la Scuola la Scuola Suzuki del Veneto a Treviso e presso il di Musica di Fiesole. Conservatorio di Rovigo, annovera numerosi Numerose le collaborazioni avvenute con illustri studenti risultati vincitori in Concorsi Interna- musicisti come Clementi, Berio, Donatoni, Mor- zionali. ricone, Kelemen, Tan Dun, Bellugi, Marionne, Ha fondato e dirige Eroica Cello Ensemble. Garbarino, Portal, Armengaud, Tamburini, Gu- Dal 1996 affianca l’attività di direttore d’orche- glielmo, Biondi. stra, fonda l’Orchestra Sinfonica “Beethoven” di Nel 1994 consegue il diploma di merito in Dire- Padova, l’Orchestra e Coro lirico Mascagni, l’ Or- zione d’orchestra sotto la guida di Ludmil De- chestra Giovanile Venezze e l’Eroica Giovane Or- scev, Direttore dell’Opera di Sofia. chestra” di Rovigo dirigendo importanti opere di E’ stato premiato con il Trio Esterhazyai Concorsi repertorio, balletti, “Opera Prima” con numerose Internazionali di Toronto, Melburne, Firenze, prime esecuzioni mondiali, tra le quali spicca Trieste, tra cui spicca il prestigioso Grand Prix al l’incisone della Messa da Requiem di Mauro Fer- concorso Musique de Chambre di Parigi-1990. rari con solista Katia Ricciarelli. Co-fondatore dell’Interensemble di Padova, grup- E’ stato direttore artistico e fondatore dell’Asso- po che da più di trent’anni si dedica alla musica ciazione Mascagni di Padova, dal 2000 al 2010 contemporanea. ha organizzato la Stagione Lirica, dirigendo nu- merose opere di repertorio. Nelle stagioni del Ha partecipato ai maggiori Festival Internazio- Teatri di Rovigo e Venezia ha diretto opere di nali e a Stagioni concertistiche in tutto il mondo Sollima, Ronchetti, Bianchini, Weill, Britten e a suonando nelle sale e nei Teatri più prestigiosi. Parigi di Menotti e Piazzolla. E’ stato primo violoncello di importanti orche- stre, ha registrato per enti radiofonici e TV eu- Ha inagurato il Festival “Chateaux du Loire”di- ropei, messicani, canadesi, cinesi e australiani e rigendo “Water Music” e il celebre clarinettista ha inciso per le etichette: Neuma, Pro-viva, Michel Portal nel Concerto di Mozart a Parigi. Primrose, Stradivarius, Tactus, Blue Serge, Tiene da diversi anni conferenze e lezioni di sto- Abegg, Rivo-alto, Artis Cramps Records, Tau ria della musica presso l’Università di Padova, Kay, Velut Luna, Edipan. l’Università Popolare, l’Accademia dei Concordi di Rovigoe l’Unesco di Venezia. Membro del Paul Klee String Quartet dal 1999 ha ottenuto una residenza presso l’Abbaye Ro- Nel 1992 gli è stata conferita la medaglia d’oro yale de Fontevraud in Francia basata su progetti dell’Accademia Veneta d’arte e scienze. quali l’Arte della Fuga di J.S Bach, I compositori Suona uno strumento della fine del XVII secolo di Terezin, la musica polacca del XX secolo. attribuito alla famiglia Testori. 9 architetture sonore Musica Architettura Turismo VILLA OBIZZI Albignasego aprile-dicembre 2018 via Roma 163 Risalente al XVII secolo, ha 38 CONCERTI un impianto rinascimentale, tra i Gioielli Artistici ma alterato da pesanti inter- venti architettonici e stilistici avvenuti nell’Ottocento. della Provincia di Padova La villa, circondata da un bellissimo giardino ora di- di seguito in ordine alfabetico ventato il “Parco della Rimembranza”, è passata di mano dagli Obizzi, nobile famiglia di Lucca a Padova dal 1285 (accostata alla figura di Pio Enea II Obizzi), ai Da Porcia e ai Salom, per finire di proprietà del- l’Amministrazione Comunale dal 1903. the Oggi è sede del Comune e della biblioteca.

Sound CHIOSTRO SALESIANI DI MONTEORTONE Abano Terme of Stone via S. Marco 130 Il chiostro originariamente faceva parte del cinquecen- tesco convento degli Eremitani di S. Agostino della B. V. Maria di Monteortone. A metà del XIX secolo il mo- nastero, ormai in abbandono ma ricco di una gene- rosa sorgente termale denominata “Della Vergine di Monteortone”, fu trasformato nel prestigioso “Grande Stabilimento Termale di Monteortone”. Nel 1937 fu acquisito dai Salesiani di Don Bosco che adattarono il monastero a seminario teologico e nel 1970, lo ri- sistemarono come “Casa di ospitalità San Marco”.

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA Arquà Petrarca Piazza Petrarca 5 E' in questa chiesa che si tenne il funerale del Petrarca e nelle sue vicinanze fu sepolto, come stabilito nel Paesaggi sonori suo testamento. La chiesa, che all’epoca presentava un porticato, fu oggetto nei secoli di varie trasfor- In viaggio mazioni. L'interno è ad unica navata con tre altari ed un tetto con travatura a vista. L'altare centrale, oltre J.S.BACH proveniente dall'eremo del monte Rua, è opera dello scultore Francesco Rizzi. La grande pala dell'Assunta è opera di Palma il Giovane. Affreschi di scuola ve- neto-bizantina e post giottesca sono emersi dai re- stauri dei primi del ‘900 10 VILLA ROBERTI DUOMO DI SAN Brugine MICHELE ARCANGELO Via Roma 90 Candiana L’edificio fu costruito sulle Piazza Rubin De Cervin 3 rovine del castello Macaruffo Definito “cattedrale di cam- di cui resta la Torre Medie- pagna” per la sua bellezza, vale e fu progettato dall’arch. Andrea della Valle. compare nei documenti già nel 1097 con l’annesso Gli esterni, la loggia, il salone, la sala d’entrata ven- monastero. Ai canonici agostiniani regolari di San nero affrescati da G.Battista Zelotti, Antonio Fasolo Salvatore di Venezia si deve la ricostruzione in forma e da Paolo Veronese con raffigurazione di scene mi- magnificente dell’antica chiesa (dal 1491 al 1502). tologiche. Nella seconda metà del 700 vengono ap- Navata unica con sei altari laterali impressiona per portati cambiamenti e aggiunte tra cui i cancelli in l’impatto scenografico dei decori: gli affreschi di Gi- ferro battuto ad opera del Valentini, e la Cappella rolamo Mengozzi Colonna e Giovanni Maria Morlaiter opera di Francesco Frigimelica. e le sculture di Giovanni Bonazza. La facciata è una chiara citazione palladiana.

CHIESA DI CÀ ONORAI CHIESA DI S.MARIA DEL Cittadella TORRESINO Via Cà Onorai 27 Cittadella Il nome della frazione di Cit- via G. Garibaldi tadella è l’abbreviazione di La chiesa addossata alle mu- “casa Onorati”, famiglia che ra nei pressi di Porta Padova un tempo in quella località possedeva diversi campi. prende il nome dal torresino cui è affiancata, che sin Trovandosi molto lontani dall’arcipretale, gli abitanti dall’inizio ha svolto la funzione di torre campanaria. della piccola comunità decisero di costruirsi una Al suo interno si conserva un interessante Crocifisso chiesa propria, più facile da raggiungere e la dedica- rono alla Madonna della Salute. Nella chiesa si con- ligneo. Gli altari laterali sono sormontati da dipinti; serva la tela raffigurante San Prosdocimo, dipinta tra notevoli il pulpito e la vasca marmorea di epoca me- il 1650 e il 1699. L’altare è arricchito da un dossale dioevale proveniente dalla chiesa di San Nicolò di in cui è racchiusa una scultura in gesso dipinto che Mejaniga, villaggio preesistente a Cittadella. La chiesa raffigura il Cuore immacolato di Maria. è attualmente sede di esposizioni e mostre.

CHIESA DI S. LUCIA DI ABBAZIA DI S. STEFANO BRENTA Due Carrare loc. Santa Croce Bigolina piazza Santo Stefano 3 Cittadella Dell'abbazia rimane oggi la via S. Lucia splendida chiesa, dotata di E’ la chiesa di un monastero torre campanaria e affian- benedettino situato, ancor prima del secolo XII, sulle cata dalle mura dell'antico cimitero. E’ del 1027 il rive del Brenta. Dopo secoli di servizio, devastata e primo documento storico e riguarda una donazione quasi abbandonata durante il 1300, riappariva nel se- di Litolfo da Carrara. Nel 1164 con il conflitto tra Co- colo XVI tutta preziosamente affrescata da Iacopo da muni e Federico Barbarossa rischia di essere rasa al Ponte, inserita nel villaggio che l’operosità dei monaci suolo e si salva solo sottomettendosi al vescovo. Con aveva suscitato. Nel 1867 la chiesetta appare ancora la signoria dei Carraresi a Padova nel 1318 finisce un in funzione; poi anche il suo nome scompare. Dopo periodo di sofferenza. l’ultima guerra, per caso la Chiesa viene rintracciata da G.Cappello sulla guida di un libriccino di conti. 11 CASTELLO SAN PELAGIO CHOSTRO S. MARIA Due Carrare DELLE CONSOLAZIONI Via San Pelagio 50 detto degli Zoccoli Di origini medievali (XIV sec.) Este Via Mortara 94 come testimonia l‘imponente Chiostro cinquecentesco torre merlata con funzione inizialmente adibito a mo- di prima difesa costruita dai Da Carrara, Signori di Pa- nastero e divenuto nel 1769 complesso ospeda- dova, nella prima metà del Trecento . A metà ‘700 la liero, ospita oggi la sede della Fondazione proprietà passa ai Conti Zaborra che ampliano l’edi- Accademia dell’Artigianato. ficio, rimodernano l’ala padronale e realizzano le bar- chesse a uso agricolo. Da allora la famiglia dei Conti La sede, uno fra gli edifici più carichi di storia della Zaborra abita il Castello ricco di memorie private e città di Este, si pregia di un colonnato dal sapore storiche. Da qui, il 9 agosto 1918, partì il poeta Ga- quattrocentesco e di una serie di affreschi del ‘600. briele d Annunzio per il "folle" Volo su Vienna. Nelle stanze del’ poeta tutto è rimasto come allora.

PALAZZO MUNICIPALE PALAZZO MOCENIGO Este sede del Museo Archeo- Piazza Maggiore 6 logico Nazionale Il palazzo, che si affaccia Este Via G. Negri, 9/C sulla piazza principale della Fu costruito dai patrizi vene- cittadina, è un elegante edi- ziani Mocenigo alla fine XVI ficio risalente al XVII secolo e successivamente rima- secolo, inglobando nella facciata principale un tratto neggiato e abbellito. Sorto come sede della Magnifica delle mura del trecentesco castello dei Carraresi Comunità Atestina di cui conserva ancora gli archivi anch’esso di proprietà dei Mocenigo. In origine era in monumentali armadi settecenteschi. Al piano terra articolato in due corpi simmetrici, ma l’ala di sud- si apre un portico a colonne binate mentre al primo est fu distrutta da un incendio nel 1785. Ad oggi si piano le finestre sono decorate da balconate sette- dispone su due piani e presenta al piano nobile fine- centesche. La parte mediana del fronte principale ter- stre archivoltate con cornici a conci rustici e balaustre mina con un timpano curvilineo entro cui è collocato in pietra. L’edificio ospita il Museo Nazionale Ate- l’orologio. stino, suddiviso in varie sezioni tematiche.

TEATRO DELLA CHIOSTRO BARCHESSA DI SAN GIACOMO Limena Monselice Via Roma 44 Via San Giacomo 17 Ciò che oggi rimane dell’im- Il Convento e la Chiesa di S. ponente complesso rappre- Giacomo furono costruiti dai sentato da Villa Fini sono le maestose barchesse dalle monaci benedettini su un “hospitale per pellegrini e eleganti arcate e l’oratorio della Beata Vergine del poveri” fondato nel 1162. Inizialmente il complesso Rosario. Non sono molti i documenti, specialmente fu affidato ad una comunità ospedaliera mista locale, cartografici, che ci consentano di stabilire con preci- divenuta in seguito monastica. Nel 1420 la gestione sione l’epoca di costruzione della villa. L’unico dise- passò ai canonici di San Giorgio in Alga, che restau- gno è datato 1722, 60 anni dopo l’acquisto dei Fini. rarono in maniera radicale il convento. Dell’antico Nel 1982 la barchessa di sinistra, acquistata e restau- complesso monastico rimane il chiostro con colonne rata dal comune di Limena, è diventata sede del mu- ioniche costruito nel Quattrocento. nicipio. 12 VILLA GRIMANI CENTRO CULTURALE VENDRAMIN CALERGI ALTINATE S. GAETANO VALMARANA Padova Noventa Padovana Via Altinate, 71 Via Valmarana 10 E’ un'istituzione culturale, Sorta sulle rovine di una for- espositiva ed educativa sita tezza di origine medievale, diventa proprietà dei Gri- in un importante palazzo storico del centro di Padova, mani nel 1520 e vi rimane per due secoli. La famiglia per l'esattezza in "Contrada Altinate". Grimani era nota per il mecenatismo e le ricchissime L'edificio, opera progettuale dell'architetto Vincenzo collezioni d’arte. Il periodo più rilevante per la storia Scamozzi, è stato originariamente costruito nel pe- della villa coincise però con la proprietà Vendramin, riodo 1582-1693. In principio adibito a convento (de- che tra il 1762 e il 1773 sottopose la villa ad un’ampia dicato a San Gaetano) dei teatini, dal 1874 è opera di ammodernamento. La definizione dei prin- proprietà del Comune di Padova, che lo aveva trasfor- cipali caratteri architettonici della villa è di fine 800 mato in Palazzo di Giustizia.

ORATORIO SALA CARMELI DEL REDENTORE Padova Padova via G. Galilei, 36 Corso V. Emanuele 178 L'edificio fu fortemente vo- Si tratta di un edificio a luto dal frate minore Mi- pianta rettangolare, co- chelangelo Carmeli, origi- struito nel corso del 1400 e caratterizzato, come nario di Cittadella (1706-1766), teologo e docente ogni sede delle fraglie religiose, da due aule so- di lingue orientali, che di un'ala del complesso vrapposte. L’aula al piano inferiore, l’unica a noi conventuale di San Francesco Grande fece la sua giunta integra, fu decorata nel 1537 con affreschi scuola. Una sorta di centro di cultura che conte- narranti la vita di Cristo, opera di Girolamo Dal neva 22 mila libri. La biblioteca consta di una sala Santo, pupillo di Alvise Cornaro. Tra i collaboratori rettangolare affrescata dal veronese Giuseppe Gru Domenico Campagnola e Stefano Dall'Arzere. con scene mitologiche e allegoriche. È dotata di Dopo il 1810, causa i decreti napoleonici l’edificio fu scaffalature lignee a doppio ordine. utilizzato per scopi diversi. 

PALAZZO ZACCO VILLA CONTARINI Padova Prato della Valle 82 Piazzola sul Brenta L'edificio venne commissio- via L. Camerini 1 nato nel 1550 dal "Magni- È una delle più grandi ville fico Signore" Marco Zacco venete. Il nucleo centrale all'architetto Andrea Mo- del 1546 è attribuito ad roni. Ultimato nel gennaio 1557, venne ceduto nel ; l’ampliamento e l’aspetto barocco 1839 alla "Congregazione Armena" che vi stabilì il è della fine del 600, mentre il vasto parco all'in- "Collegio Moorat", destinato ad ospitare i giovani glese risale alla fine dell’800. La villa è dal 1986 armeni iscritti all'Università di Padova. Nel 1861, sede della fondazione Ghirardi e ospita attività ed trasferitosi il collegio Moorat a Parigi il palazzo di- eventi culturali. La villa racchiude nel corpo cen- venne propietà del Comune e, successivamente, del trale l'originale auditorium che, con la soprastante demanio militare che vi ospita il Circolo Ufficiali "sala della musica", detta anche "della chitarra ro- di Presidio. Dal 2002 Palazzo Zacco ospita il Circolo vesciata", va considerato un vero e proprio teatro Unificato delle Forze Armate. sonoro dalle caratteristiche acustiche uniche. 13 VILLA CA’ DOTTORI VILLA BEMBO GRIFFEY S. Giorgio in Bosco Pernumia Vicolo Bembo Via Sant' Andrea 173 E’un pregiato complesso re- Nella prima metà del ‘500, sidenziale nobiliare vene- visse a Pernumia, il comme- ziano risalente al XVII sec. diografo Angelo Beolco detto “Ruzante”, la cui fa- Sorge a lato della chiesa parrocchiale ed occupa miglia aveva diversi possedimenti, tra cui la casa uno spazio piuttosto ampio, anticamente delimi- in via Vallesella ereditata da Giovanni Beolco padre tato da un muro, il quale comprende il palazzo di Angelo. Dalla famiglia dei Conti Dottori si di- vero e proprio, con loggia centrale al piano terra, stinsero: Anton Francesco professore in legge a Pa- due barchesse con portici ai lati, recentemente re- dova e a Ferrara. Benedetto, il filosofo; Alessandro, staurate dall’Amministrazione comunale per ospi- umanista, filosofo e medico. Nel 1618 nacque tare il Municipio, e fino alla fine del XIX secolo vi Carlo Dottori che scrisse vari poemi satirici e com- si trovava anche un oratorio, ora scomparso. ponimenti drammatici.

MUSEO D’ARTE CHIESA DI SAN GIORGIO CONTEMPORANEA A TRAMONTE DINO FORMAGGIO Teolo Teolo Via Chiesa Tramonte 10 via Molare, 1 Inizialmente costituita da Ospitato nel cinquecente- una piccola cappella, nel sco Palazzetto dei Vicari, il piccolo ma elegante 1124 il vescovo Sinibaldo la concesse al monastero edificio testimonia l’importanza del borgo collinare di Praglia e l’edificio venne interessato da lavori di nel tardo medioevo. Nel ‘500 il palazzo, fu rico- ampliamento e abbellito con pregevoli opere struito nelle forme attuali. Oggi ospita la raccolta d’arte. L’origine antichissima della chiesa è testi- di opere d’arte donata dal professor Dino Formag- moniata da alcune pietre incise venute alla luce gio (1914-2008) al Comune. Oltre cento opere di durante i lavori di restauro eseguiti nel 1934. Tra pittura e scultura realizzate tra la fine dell'otto- le opere di pregio, scoperte durante il restauro, la cento e i giorni nostri, da artisti italiani e stranieri Crocifissione lignea del presbiterio che viene attri- di riconosciuta fama. buita alla scuola padovana dello Squarcione.

CHIESETTA VILLA PISANI DI S.MARGHERITA BOLOGNESI SCALABRIN Tombolo, Palude di Onara Vescovana Via Cimitero vecchio Via Roma 25 La chiesetta è un elemento Cunizza, Marchesa d'Este, il del complesso edilizio rap- Cardinale Francesco Pisani, presentato dal castello degli Ezzelini ed è quanto la Contessa Evelina van Millingen sono i protagoni- resta di un'epoca quanto mai affascinante. Ritenuta sti della storia di Villa Pisani: da antica corte me- di grande importanza come reperto storico di dioevale a sontuoso palazzo rinascimentale, fino al un’epoca che vide la popolazione di Onara, prota- raffinato salotto culturale ottocentesco. Una storia gonista, con i propri feudatari nelle vicende dei importante che, nata intorno all'anno 1000, conosce primi due secoli del secondo millennio. Interessante il massimo splendore nel corso del 1800, quando ha anche per la storia dell'edilizia locale medioevale: è inizio "la bella favola" di Evelina. Un miracolo di cul- costruita con i classici sassi del Brenta e con inserti tura e di amore per la natura, tenacemente voluto di materiale romano di recupero. e realizzato, ed oggi restaurato e difeso.

14 SANTUARIO MADONNA VILLA ZUSTO DELLE GRAZIE Vigodarzere Villafranca Padovana Via Cà Pisani 74 Via Madonna, 17 Villa Zusto, ora sede muni- La chiesa è costruita nel cipale, è una residenza pa- luogo dell’apparizione della dronale del XVI secolo. Nei Vergine nel 1479 è caratterizzata dalle semplici documenti è descritta come “casa da stazio” con linee e dalle proporzioni eleganti. Sulla destra della “corte, orto, brolo e vignal per uso e campi 24”. Nel costuzione troviamo il chiostro, di più recente co- corso del XVIII° secolo importanti aggiunte archi- struzione, dove all’interno si osservano un ciclo di tettoniche sono state eseguite dalla famiglia ve- affreschi con la vita della Madonna negli episodi neziana Zusto, tra queste l’ampliamento laterale narrati dagli Evangelisti. Di notevole fascino all’in- della facciata e l’aggiunta di un protiro aggettante. terno la volta con le figure dei dodici apostoli; più L’oratorio della villa è oggi dedicato alla memoria sotto i quattro Santi Patroni di Padova: Ss. Prosdo- dei soldati caduti in guerra. cimo, Giustina, Daniele e Antonio

CASTELLO CHIESA S.MASSIMO DEI DA PERAGA DI BORGHETTO Vigonza Villa del Conte Via Arrigoni, 1 Via Sandra, 50 I da Peraga furono una no- Un gioiellino del X secolo, bile famiglia padovana. testimone di una storia Qui possedevano un castello, distrutto nel 1319 a assai più lunga. Al suo interno ospita un conte- opera di Jacopo da Carrara e poi ricostruito. Tra- nuto museo che conserva due interessanti rilievi sformato in palazzo nei tempi del dominio vene- longobardi (un Agnello crucifero e un Orante) e ziano, subì numerosi rimaneggiamenti e passaggi materiali lapidei di epoca romana rinvenuti nella di proprietà. L'intera struttura, con il parco circo- zona. L’esterno, come l’interno, è assai semplice: stante, fu acquistata dal Comune nel 1985. Lo non intonacato consente di ammirare la tecnica splendido parco del castello, oggi giardino aperto edilizia in mattoni (alcuni dei quali risalgono all’età al pubblico, è sede di eventi e manifestazioni. romana) e fasce di ciottoli di fiume.

Informazioni: APS Eroica Giovane Orchestra www.lucapaccagnella.com via Angeli, 30 Rovigo 45100 www.youtube.com/c/LucaPaccagnella [email protected] www.facebook.com/soundofstonepaccagnella www.eroicagiovaneorchestra.com Segreteria Artistica: Dott.ssa Margherita Massimi tel. 340 7058258 - 340 3947160

15 Paesaggi sonori Patrocinio dei Comuni: in viaggio oltre J.S.Bach The Sound Comune di Città di Comune di Comune di Comune di of Stone PADOVA ABANO TERME ALBIGNASEGO ARQUÀ PETRARCA BRUGINE è un progetto ideato dal M° Luca Paccagnella

Comune di Comune di Comune di Città di Comune di CANDIANA CITTADELLA DUE CARRARE ESTE LIMENA

Città di Comune di Comune di Comune di Comune di MONSELICE NOVENTA PADOVANA PERNUMIA S.GIORGIO IN BOSCO TEOLO

LA NUOVA Provincia di Padova Patrocinio Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di TOMBOLO VIGODARZERE VIGONZA VILLAFRANCA VILLA DEL PADOVANA CONTE

in collaborazione con:

media partner web e free press di musica cultura e spettacolo

Progetto grafico PROMO STUDIO 329 6816510 ASSOARMA PADOVA A.N.G.E.T. PADOVA A.N.U.P.S.A. PADOVA GUARDIE D'ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON