Atti Parlamentari — 36091 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

RESOCONTO STENOGRAFIC O

327. SEDUTA DI VENERDÌ 28 LUGLIO 198 9

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE

INDI

DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I E DEL VICEPRESIDENTE GERARDO BIANC O

INDICE

PAG. PAG .

Disegni di legge di conversione : PRESIDENTE . . 36093, 36099, 36106, 36114 , (Assegnazione a Commissione in se - 36122, 36133, 36139, 36140, 36141, 36144 , de referente, ai sensi dell'articol o 36151, 36157, 36158, 36161, 36164, 36166, 96-bis del regolamento) 36200 36171, 36174, 36182, 36187, 36191, 36196, (Trasmissione dal Senato) 36200 36197, 36198, 36200 ALTISSIMO RENATO (PLI) 36158 Proposte di legge: ANDREOTTI GIULIO, Presidente del Consi- (Adesione di deputati) 36204 glio dei ministri 36190, 36200 (Annunzio) 36204 BECCHI ADA (Sin. Ind.) 36141 (Assegnazione a Commissione in sed e CALDERISI GIUSEPPE (FE) 36133, 36139, 36140 referente) 36204 CAPANNA MARIO (Misto) 36157 CAVERI LUCIANO (Misto-UV) 36171 Interrogazioni, interpellanza e mo- CIAMPAGLIA ALBERTO (PSDI) 36166 zione: CIMA LAURA (Verde) 3618 3 (Annunzio) 36205 COLUMBU GIOVANNI BATTISTA (Misto-P. Sardo d'Az.) 36197 Comunicazioni del Governo (Discus- CRAXI BETTINO (PSI) 36108 sione): FACCIO ADELE (Misto) 36191

Atti Parlamentari — 36092 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

PAG . PAG.

FINI GIANFRANCO (MSI-DN) 3615 1 Presidente della Repubblica: FORLANI ARNALDO (DC) 3612 2 (Annunzio di un messaggio per il rie- MASINA ETTORE (Sin. Ind.) . . . 36187, 36190 same del disegno di legge di conver - MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (Verde) 36093 sione n. 3973) 36200 MELLINI MAURO (FE) 36174 REICHLIN ALFREDO (PCI) 3611 4 Ministro per il coordinamento dell e ROJCH ANGELINO (DC) 3619 9 politiche comunitarie: Russo SPENA GIOVANNI (DP) 3614 4 (Trasmissione di documenti) 36205 RUTELLI FRANCESCO (Misto) . 36099, 36101 , 3610 6 Ordine del giorno della seduta di do- mani 36201 Corte dei conti: (Trasmissione di documento) . . . . 36205 Mozione : (Apposizione di una firma) Comitato parlamentare per i procedi- 36205 menti di accusa: (Annunzio della formazione del - Trasformazione di un documento del l'elenco di deputati ai fini delle so- sindacato ispettivo 36205 stituzioni dei componenti) 36204 Allegato A: Giunta per le autorizzazioni a proce- Testo integrale dell'intervent o dere in giudizio: dell'onorevole Angelo Rojch nel di - (Sostituzione di componenti) 36205 battito sulla fiducia al Governo . . 36207

SEDUTA PRECEDENTE N. 326 — DI GIOVEDÌ 27 LUGLIO 1989

Atti Parlamentari - 36093 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

La seduta comincia alle 10 . bile interrogativo si pone infatti sui perché della crisi. Di nuovo si pone la necessità di MARTINO SCOVACRICCHI, Segretario, interrogare i partiti della maggioranza, al legge il processo verbale della seduta d i di là del contenuto delle comunicazioni del ieri. Presidente del Consiglio, sul perché dell a crisi e sul modo di intendere la politica . (E' approvato). Perché questa crisi? Se scorriamo le di- chiarazioni programmatiche del Presi- PRESIDENTE . Avverto che comunica- dente del Consiglio, non possiamo non ri- zioni all'Assemblea saranno pubblicate i n cordare i giorni della crisi di Governo . Un allegato ai resoconti della sedut a elemento tra tutti emergeva in quei giorni : odierna . l'osservazione del Governatore dell a Banca d'Italia che l'inflazione cominciava Discussione sulle comunicazioni a delinearsi in modo tale da prospettare a i del Governo. responsabili politici la possibilità che ci si trovasse di nuovo in presenza di un feno- PRESIDENTE . L 'ordine del giorno reca: meno tendenziale. E in questo sospetto si Discussione sulle comunicazioni del Go- richiedeva al Parlamento, ai suoi organi verno. appropriati, alle Commissioni bilancio, e Dichiaro aperta la discussione. Il primo soprattutto al Governo, un tempestivo in- iscritto a parlare è l 'onorevole Mattioli. Ne tervento, una svolta nella politica econo- ha facoltà. mica e finanziaria . Ebbene, a proposito di questo, che dal GIANNI FRANCESCO MATTIOLI. Tocca a punto di vista strutturale era l'avveniment o me aprire la serie degli interventi nell a più drammatico di quei giorni, nel docu- discussione sulla fiducia al Governo che si mento programmatico, signor Presidente, i o svolge alla Camera dei deputati . Spero, per trovo solo una scarna frase: «Il Governo la pazienza del Presidente del Consiglio , provvederà nei prossimi giorni ai necessari che si tratterà di interventi tutti interes- aggiornamenti al documento programma - santi, e possibilmente divertenti. Certo, fico». Mi pare un p o' poco rispetto a quell a forse non saranno tutti amichevoli . che anche nei giorni della campagna eletto- La perplessità che rende il mio inter- rale molti hanno avvertito profilarsi come l a vento contrario alla attribuzione della fi- ripresa di una storia dura e difficile che nel ducia al Governo nasce dalla lettura del decennio precedente ha accompagnato il discorso programmatico del Presidente dibattito politico, e non soltanto politico, nel del Consiglio: un ingenuo quanto inevita- nostro paese.

Atti Parlamentari — 36094 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Poiché a quel fenomeno non si trova Consiglio, una prospettiva programmatica risposta, ci si torna ad interrogare sulla nuova. Per questo, negli incontri che natura di quella crisi. Alle principali forze hanno preceduto la formazione del Go- che sostengono questo Governo devo chie - verno, senza richiedere retoriche palinge- dere: l'elemento centrale di quella crisi era nesi, noi del gruppo verde abbiamo tentato dunque una violenta, feroce lotta di imma- di realizzare un 'apertura verso correzion i gine per come ci si presentava all 'eletto- di programma che la realtà stessa sembra rato nelle elezioni europee? Per le du e sollecitare. Di conseguenza, abbiamo indi- principali forze che sostenevano il Go- cato, richiesto e stimolato la correzione verno De Mita era dunque il recupero d i anche degli schieramenti, connessa alle una immagine davanti all'elettorato? Da correzioni programmatiche, qualora parte socialista si voleva far vedere ch e queste ultime fossero state accolte . quel partito come e quando voleva potev a Mi pare che il programma di Governo, a l mettere in crisi la democrazia cristiana? V i contrario, si sviluppi nella linea della più è stato un disperato tentativo da part e esplicita continuità, fatta eccezione pe r della democrazia cristiana di sottrarsi a qualche clamoroso infortunio del prece - quel braccio di ferro? Se questo voi inten- dente Governo, come quello dei ticket, sol o dete e continuate ad intendere come poli- parzialmente corretto . tica, allora non credo che ci si possa stu- Cercherò quindi di indicare molto sinte- pire se il divario tra le stanze delle istitu- ticamente gli elementi nuovi sui quali i zioni e la società civile diventa sempre più movimenti ambientalisti offrono un osser- grande. Cosa può dunque pensare delle vatorio privilegiato, rappresentandone il istituzioni la gente, quando si chiede qual e momento centrale di sollecitazione. Il suo sia la novità di questo Governo se, a sentire punto di vista, signor Presidente, si può l'avvertimento lanciato ieri da Mancino a l riassumere nella frase centrale del capi- Senato, non c è novità neanche nella tenut a tolo del programma dedicato all'ambiente: della maggioranza? lei parla di una crescita economica compa- Rimane da constatare che tutto rest a tibile con u n'elevata qualità della vita . Con uguale e che, finita la sceneggiata (non so molta modestia, signor Presidente, l e come altro definirla) della campagna elet- chiedo se, approfondendo il significato di torale e portato a termine (non so di nuovo questa frase, questa affermazione resist a quale espressione usare) il secondo regola- al confronto con tre vicende esemplari : mento dei conti, e da parte della demo- quella dell'Adriatico, quella dell'atrazina e crazia cristiana e da parte del partito socia - quella dei rifiuti. lista, nei confronti dell 'onorevole De Mita , Rispetto a questi tre casi le correzioni si ritiene di poter riprendere con conti- non possono scaturire da una manifesta- nuità. zione di buona volontà da parte del Go- Signor vicepresidente del Consiglio, au- verno, perché richiedono una chirurgi a spicherei sinceramente che da personalit à che per dare risposte necessita di tempi che per la prima volta sono presenti nel lunghi, e non di quelli abituali della poli- Governo e che in passato hanno dato a tica, la quale dai suoi investimenti vuole vedere di avere ben altre idee venisse nell e risultati immediati da trasformare in con - prossime settimane e nei prossimi mesi l a senso. Gli interventi richiesti sono urgenti, testimonianza che la politica può esser e ma danno risultati che ricordano la frase anche qualcosa di diverso dalla politic a della Bibbia che alcuni seminano pian- dell'immagine e dal regolamento dei conti , gendo, altri raccolgono sorridendo . cioè da tutto quello che il paese continua a Il problema dell'Adriatico si risolver à non capire. soltanto quando si entrerà nella prospet- Si trattava pur sempre di una crisi di tiva di prendere in considerazione in modo Governo; era quindi legittimo aspettarsi da drastico le misure da adottare per l'agri- un nuovo Governo, con alla guida una per - coltura e per gli allevamenti ; quando si sonalità forte come l 'attuale Presidente del interverrà sugli scarichi industriali ed ur-

Atti Parlamentari — 36095 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

bani in un modo che vada al di là dei mer i a rendersi conto delle rotture verificatesi , aggiustamenti ; quando vi sarà un concerto dell 'enorme capacità necessaria per far di politiche industriali ed agricole più inci - fronte alla situazione, che va ben al di l à sive, che richiede anche un ampio accord o della buona volontà di un ministr o con i paesi della CEE . dell 'ambiente e riguarda in primo luogo il Il problema dei rifiuti (a fronte di circ a Presidente del Consiglio e i ministri ch e 60 milioni di tonnellate annue di rifiuti sol - impostano la politica economica agricola e tanto 2 o 3 vengono depurati) troverà una industriale del paese. Anche in questo risposta soltanto quando un gigantesco campo, come negli altri, si gioca il futuro apparato tecnico-scientifico, composto i n dell 'ambiente nel nostro paese . primo luogo da geologi, metterà a punt o Lei, onorevole Presidente del Consiglio , nel nostro paese strutture geologiche im- fa bene ad affidare — lo indica nel suo permeabilizzate che permettano di affron - programma — un ruolo importante all a tare seriamente il problema. Non si tratta ricerca scientifica. Anche il ministro Ruf- di un'impresa disperata, perché un paese folo lo aveva affermato all'inizio della sua dotato di una ricchezza geotermica come i l attività: nell'enunciare il suo programm a nostro ha sempre uno zoccolo impermea- aveva parlato di una riduzione delle auto - bile che permette di raccogliere i fluss i strade e di un aumento dei tecnici . Occor- geotermici. reva ridurre i finanziamenti a favore del Non è quindi vano ricercare, soprattutt o mare di cemento e di asfalto : i 420 mila nelle areee costiere del paese, nelle zone chilometri di strade extraurbane rappre- del Veneto, quel tavolato, quella fascia tet - sentano nel nostro paese una vera tela d i tonica impermeabile che permetta la siste - ragno. Si rendeva altresì necessario, a suo mazione dei rifiuti. Ciò tuttavia implica un giudizio, assumere più tecnici, con parti- notevole dispiego di forze e di capacità tec - colare riferimento ai geologi, ricordati nei niche e amministrative che dipende dalle giorni in cui ci si occupava delle navi grandi campagne che un paese pro- cariche di rifiuti tossici . Ma il ministro muove. Ruffolo, in realtà, non ha fatto più nulla di Circa il problema dell'atrazina, infine, tutto questo. desidero rilevare che nei decreti-legg e Signor Presidente del Consiglio, vorre i emanati dal Governo non viene colto il essenzialmente rilevare che anche i n punto centrale, relativo alla chimica questo caso non possiamo pensare di ri- nell'agricoltura. Tutto ruota intorno a quel porre fiducia in una risposta tecnico- circolo vizioso per cui rovesciamo tonnel- scientifica per la risoluzione di problemi late di prodotti chimici in agricoltura pe r enormi, giganteschi. Signor Presidente aumentare la produttività della terra, la del Consiglio, sa lei che, se anche voles- quale si traduce in eccedenze alimentari simo affrontare seriamente le grandi che finiscono, poi, sotto i cingolat i questioni (e mi riferisco innanzitutto a dell'AIMA. Si tratta di un circolo perverso quella più nota all'opinione pubblica, re- che finora nessun governo, in nome di un a lativa all'effetto serra), oggi nella comu- razionalità che non è sogno né utopia, h a nità scientifica non vi è alcuno che sappia voluto spezzare. dare un modello fisico-matematico tal e Non indulgo in catastrofismi sui tre da scandire i tempi dei fenomeni contra- punti che ho ricordato: si può continuare a stanti che rendono di difficile compren- vivere mandando navi in giro per il Medi- sione un evento complesso quale l'effetto terraneo, nascondendo i rifiuti alla meno serra? peggio o cambiando i decreti concernenti Occorre cioè rendersi conto che ci tro- l'atrazina. Non si tratta, ripeto, di catastro- viamo in una fase di transizione e non ci si fismo; si può benissimo continuare a vi- può illudere che esistano strumenti che , vere in questa maniera. Il problema è di qualora vi fosse la volontà politica di spin - vedere quale governo per primo — perch é gere determinati interruttori, potrebbero finora non l'ha fatto nessuno — comincerà permettere la salvezza dell 'umanità. E',

Atti Parlamentari — 36096 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

ripeto, pura illusione. Tutto ciò rende an- se ne sarà certo già accorto, e del resto gl i cora più difficile il tempo in cui viviamo. attuali suoi colleghi dei dicasteri econo- Ho la sensazione che non ci si rend a mici potranno sommergerla di dati) e va- conto che siamo entrati in un tunnel in cui luta le condizioni di mercato per tutti i l'unica cosa che possiamo fare è compiere principali beni di largo consumo, consta- quelle operazioni chirurgiche che, fino a l terà l'agghiacciante saturazione del mer- momento in cui la comunità scientific a cato. saprà darci dati più completi, almeno no n Ma allora, l'aumento della produttivit à comportino un'ulteriore aggressione agl i del lavoro a cosa porterà? Cosa si pro- equilibri oggi esistenti . durrà? Per il mercato del lavoro lei non Lei, signor Presidente del Consiglio, s i invoca continuità nella rigidità ma, nel troverà di fronte nuovamente il cas o momento in cui si parla soprattutto della dell'ACNA, che è emblematico almeno d a riduzione dell'orario di lavoro, non crede tre punti di vista: mi riferisco agli effluenti sia venuto il momento di aprirsi a queste aeriformi, al problema dei rifiuti e a quello problematiche? della stessa produzione dell'ACNA. Imma- Non v'è dubbio che l 'aumento della pro- gino che lei ormai conoscerà benissimo la duttività del lavoro, laddove il moviment o questione. Le chiedo tuttavia quanti feno- operario è debole, comporta (come dimo- meni analoghi esistano in questo paese . strano i dati sulla disoccupazione nel no- La domanda drammatica che ci po- stro paese) l'espulsione delle donne e de i niamo anche noi, che pure siamo stati co n giovani dal mercato del lavoro, mentre le popolazioni della Val Bormida, è l a laddove esso è più forte si assiste alla con- seguente: qual è il criterio in base al quale tinua invenzione di nuovi mercati ed all a sarà chiuso lo stabilimento del l'ACNA, ma costante induzione di nuovi consumi. In tal non le decine e decine di impianti simili d i modo si ottiene però il risultato di distrug - cui è disseminato il nostro paese ? gere le risorse e di produrre nuovo inqui- Signor Presidente del Consiglio, lei si namento; per questo le diverse forze so- troverà di fronte alla formidabile diffi- ciali debbono interrogarsi a fondo su cos a coltà di gestire quel che comporta quella significhi oggi realizzare un 'innovazione frase che con tanto ottimismo ha inserit o tecnologica finalizzata all'aumento dell a nelle dichiarazioni programmatiche : la produttività. compatibilità tra lo sviluppo e la qualit à Sempre sul tema del l'ambiente, conside- della vita. Tale compatibilità non è possi- rato non in chiave di sogno ed utopistica, bile, signor Presidente . Quando infatti af- ma secondo i criteri po c'anzi indicati, cioè fronterà con rigore il problema dell'ACNA , tenendo presenti i reali problemi del si renderà conto che le aggressioni sani- paese, è possibile, signor Presidente, che tarie (in una fase in cui l'aggressione chi - nel suo programma non vi sia neanche un a mica non è più valutabile in base alle con- parola sulla questione energetica? Il no- centrazioni quantitative, bensì ai tumori , stro paese, con grande coraggio, ha intra - provocati da dosi comunque piccole) im- preso una nuova strada, ed i suoi partners pongono di trasformare i processi produt- di Governo sono stati importanti protago- tivi ed i prodotti. Ma ciò andrebbe molto al nisti affinché l'Italia trovasse nuove solu- di là delle «pezze» da mettere per miglio - zioni energetiche, diverse da quelle degli rare le varie situazioni . Ma allora, di qual i altri paesi industrialmente avanzati. Ma compatibilità parliamo? l'unico segno che io posso vedere testi- Nel suo programma, lei crede di rinve- monia la continuità, rappresentata dal nire elementi di speranza nel carattere permanere al Ministero dell'industria del strutturale dei problemi italiani conside- più fiero avversario di ciò che era sotteso al rati nel contesto internazionale, ed in par - referendum da noi proposto. La consulta- ticolare nell'aumento della produttività . zione referendaria non equivaleva infatti a Ma se si guarda intorno (con l'esperienza dire «no» a tre vecchi impianti nucleari o maturata in qualità di ministro degli esteri ad altri quattro che nascevano già vecchi

Atti Parlamentari — 36097 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

perché basati su una progettazione di oltr e di Brindisi nord), non è sentita anche nell a dieci anni fa. Significava piuttosto indi- «stanza dirigente» del Governo ? care al nostro paese, sotto l 'imperversare Perché la lobby dell'Ansaldo e delle indu- dell ' informazione relativa all '«effetto strie ha questo strapotere rispetto a ciò che serra», una strada di innovazione tecnolo- chiedono invece, con maturità e responsa- gica matura nella consapevolezza tecnico - bilità, le popolazioni e le associazioni am- scientifica del paese, una strada da percor- bientaliste? rere nel tessuto produttivo della piccola e Signor Presidente del Consiglio, non es- media industria al fine di conseguire i l sendo lei un tecnico di questo settore, mi risparmio energetico e di consentire il de - permetto una sollecitazione appassionata : collo di fonti rinnovabili . E invece ci tro- sono tre anni che ci troviamo di fronte ad viamo di fronte, signor Presidente, ad un a aumenti dei consumi di energia elettric a prevaricazione, giacché il precedente Go- del 5 per cento. Si tratta di un incremento verno è ricorso a ben due voti di fiducia a l gigantesco, soprattutto se lo confrontiam o fine di imporre, alla gente della Maremma con quelli degli altri paesi industrializzat i che aveva rifiutato 2 mila megawatt nu- dell'OCSE — che sì aggirano attorno all'1 - cleari, 3 .300 megawatt ad olio combusti - 2 per cento — e in particolare della Fran- bile, e dopo che nelle sue dichiarazion i cia, che mantiene tuttora un surplus di pro- programmatiche il Governo aveva assicu- duzione di energia elettrica di circa il 3,2 rato che la nuova energia sarebbe venut a per cento. solo da piccoli impianti diffusi e controlla - E allora, da dove vengono questi ab- bili nel territorio. normi consumi in Italia se non dalla asso- Pensiamo a Montalto di Castro, a Ce- luta mancanza di una politica delle tariffe , rano, a Gioia Tauro, a Pietrafitta: è proprio di una politica selettiva che, senza penaliz- questa la volontà che l'elettorato h a zare l'industria italiana nella sua competi- espresso con la straordinaria vittoria del zione internazionale, sappia indicare qual i novembre 1987? E la resistenza passiv a consumi risultano sprecati per il rilancio delle istituzioni è indice di un atteggia - di attività decotte e quali invece sono da mento democratico e di una valorizza- sostenere con agevolazioni tariffarie? zione, dunque, delle stesse istituzioni de- Non si è visto niente per tre anni, salvo il mocratiche? tentativo di terrorizzare il paese — come E' un problema che ci colpisce partico- oggi fa Viezzoli, domani Battaglia, dopo- larmente, perché su questo terreno si mi- domani l'uno e l'altro — affermando ch e sura la presenza dell'ambientalismo ita- sono proprio gli ambientalisti ad impedire liano, che non è il folclore che spesso i la costruzione di megaimpiànti . Ma la re- «giornalucoli» vogliono farci credere! No i sponsabilità non è degli ambientalisti, dato non siamo i sognatori dell'utopia! Ab- che sono due anni che il Parlamento non biamo alle spalle dieci anni durante i quali ha ancora approvato un piano energetico, abbiamo avanzato numerose proposte e e non è certo di noi verdi che, tra l 'altro, non è un caso che già dal 1980 i lavoratori siamo l'unico gruppo ad aver presentato metalmeccanici, opponendosi al pro- emendamenti ai progetti di legge sull a gramma nucleare, si siano uniti a noi nel materia giacenti presso la Commission e richiedere una diversa strategia energe- attività produttive . tica. Signor Presidente del Consiglio, signor E perché, allora, questa consapevolezza , Vicepresidente del Consiglio, credo che presente nel paese, come dimostrano son - l'elenco del «nuovo possibile» si esaurisca daggi della Repubblica e del Corriere della in questa lista di atti che non sono di sogno , Sera, e presente anche nel tessuto sinda- ma che noi riteniamo fattibili . E quando cale (infatti a Cerano, nei giorni scorsi , incontriamo i colleghi dei vostri partiti , l'obiettivo della popolazione era appunto della democrazia cristiana e del partit o la riduzione e la trasformazione del com- socialista, le soluzioni da noi indicate ven- bustibile per gli impianti d i Brindisi sud e gono giudicate come ragionevoli : ma al-

Atti Parlamentari — 36098 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

lora perché non si traducono nel pro- inserita in un contesto di distensione inter- gramma del Governo? nazionale, dato che lei stesso parla di equi- Nel programma del Governo non si fa libri militari da portare ai livelli più bassi . menzione dell ' esigenza di porre fine Ma allora perché in Italia si annunciano all'avanzare di quel mare di cementifica- ammodernamenti in campo militare pe r zione che è fatto di opere pubbliche inutili, 30 mila miliardi, e ci si pone così all a di appalti e subappalti, di camorra e clien - stregua del Giappone, unico paese che si tele. E' mai possibile che il nostro consum o appresta ad affrontare una spesa di tale pro capite di cemento sia superiore a quell i entità? Perché? Non se ne comprendono le dell'Unione Sovietica e degli Stati Unit i ragioni. E, tra l'altro, si usa il solito trucco messi insieme? di non far figurare tali stanziamenti tra l e E' inoltre da evidenziare l'abbandono d i spese per investimenti, camuffandoli in- una forte volontà politica, che a suo temp o vece tra le spese correnti . il ministro Colombo avrebbe potuto dimo- Mi aspetto che l'onorevole Martinazzoli, strare a proposito dell'imposta di fabbri- attuale ministro della difesa, che a su o cazione sul gasolio, per dare un segnal e tempo diede molto ascolto alle raccoman- dell'allineamento del nostro paese alle po- dazioni provenienti da tutto il mondo cat- litiche della CEE. E' mai possibile che non tolico (Caritas, Pax Christi) e che ci fece ci si sia resi conto che esiste un divari o assumere impegni in questa direzione , assurdo tra il costo della benzina e quello oggi non li dimentichi. del gasolio, tale da stimolare il trasporto su Infine, signor Presidente del Consiglio , strada delle merci anziché quello per fer- non sarebbe di buon gusto fare più di un a rovia o il cabotaggio costiero? Di tutt o allusione al fatto che il nuovo Governo h a questo non c'è alcuna traccia nel pro- ignorato completamente la questione mo- gramma del Governo. rale, che tanto appassiona non solo i Dal momento che noi parliamo di tal i gruppi politici presenti in Parlamento m a argomenti in nome della solidarietà collet- soprattutto i cittadini . Noi ci aspettiamo tiva, non possiamo non rilevare come, con che lei faccia fronte agli impegni assunti riferimento alla drammatica situazione nelle sue dichiarazioni programmatich e delle pensioni, e in particolare all'aber- per quanto concerne la lotta contro l a rante fenomeno delle «pensioni d'annata» , mafia e la camorra; speriamo altresì che nelle dichiarazioni programmatiche de l nel perseguimento di tale obiettivo tutta la nuovo Governo sia presente solo l'auspicio compagine governativa si trovi unita in - di una soluzione, ma non venga assunto d i torno a lei. Mi permetta però di nutrire fronte alle migliaia e migliaia di pensionat i legittimi dubbi in proposito. un giusto e sacrosanto impegno in nome In conclusione, devo rilevare che delle della solidarietà collettiva e della giusti - considerazioni appena svolte, quelle cioè zia . che nel corso dell'incontro con il Presi- dente del Consiglio avevamo prospettato come possibili punti programmatici, no n PRESIDENZA DEL PRESIDENTE vi è traccia nel programma governativo. E' LEONILDE IOTTI evidente quindi che il nostro gruppo non potrà votare la fiducia al nuovo Governo . GIANNI FRANCESCO MATTIOLI . Pe r Come è nostro costume, non svolgeremo quanto concerne la politica estera, oltr e una piccola opposizione stupida ed inutile , alle sagge parole che abbiamo riscontrato ma cercheremo di ottenere qualcosa di più in molti punti delle dichiarazioni pro- su ogni provvedimento, come del resto grammatiche (quando era lei ministro abbiamo fatto anche con i governi presie- degli esteri, signor Presidente del Consi- duti dagli onorevoli Goria e De Mita . glio, quanta solidarietà ha trovato nel Par - Certo, però, viene rinviata ancora un a lamento nel portare avanti la sua politic a volta la possibilità di una svolta significa- estera!), vorremmo però che essa fosse tiva che personalità importanti della poli-

Atti Parlamentari - 36099 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

tica italiana avrebbero potuto assicurar e tore; in Germania il cancelliere era Willy al nostro paese. Brandt, responsabile del partito di mag- Per quanto ci riguarda, con lei vi è una gioranza relativa, e all'opposizione vi era vecchia tradizione. Credo che se nella vi- allora Franz Josef Strauss. In Francia il cenda di Montalto di Castro non vi foss e presidente della repubblica si chiamava stata da parte sua una precisa e responsa- Georges Pompidou e il primo ministro Jac- bile informazione circa il fatto che l 'affer- ques Chaban-Delmas . Nel 1972, in Spagna, mazione del ministro dell'industria (se- il Caudillo Francisco Franco governava , condo cui l'AIEA garantiva la sicurezz a primo ministro era Luis Carrero Bianco. della centrale di Montalto di Castro) no n In Grecia c'era la dittatura dei colonnelli e era altro che una balla, sarebbe sicura - primo ministro era il signor Papadopou- mente mancato un elemento decisivo pe r los. In Italia Presidente del Consiglio dei vincere quella battaglia. Noi quindi con lei, ministri era e segretario su una questione grave ed importante, ab - della democrazia cristiana Arnaldo For- biamo trovato un'intesa. Ed è questo che c i lani (Applausi dei deputati dei gruppi fede- spinge a dire che continueremo con dispo- ralista europeo e della sinistra indipen- nibilità a intervenire ogni qualvolta un dente) . provvedimento possa essere modificato . Tuttavia l'avvio è certamente brutto e ANTONIO GUARRA. E non sei contento d i tale da farci chiedere se abbia senso stare questa continuità? qui in questa aula a proclamare il nostr o rifiuto di dare la fiducia al nuovo Governo FRANCESCO RUTELLI. Questo, evidente- o se piuttosto non sarebbe più ragionevole mente, non è un rimprovero rivolto al Pre- essere sull'Adriatico, simbolo ormai di sidente del Consiglio che viene oggi a chie - un 'umanità incapace di risolvere i suoi dere la fiducia alla Camera dei deputati, problemi. E' là infatti che dovrebbe con - anzi, probabilmente, è un complimento. centrarsi la maggiore attenzione delle isti- tuzioni del nostro paese, di fronte ad u n SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretario d i fenomeno che non è un problema da bot- Stato per la pubblica istruzione . Anche la tegai o da albergatori, ma che, per le su e resistenza è una virtù! caratteristiche gigantesche e in grande mi - sura incomprensibili nella loro comples- FRANCESCO RUTELLI . Il Presidente An- sità, dovrebbe oggi essere appunto a l dreotti merita i complimenti perché ha centro delle preoccupazioni di una classe dimostrato in questi anni di fare bene l a politica capace di governare i tremend i propria parte. Quelli che io non riesco a processi che la storia le pone davanti (Ap- comprendere sono gli altri ; in particolare plausi dei deputati del gruppo verde). non riesco a comprendere gli amici de l partito socialista italiano, il quale non er a al Governo diciassette anni fa, nel 1972, PRESIDENTE . E' iscritto a parlare allorché «regnava», pur con difficolt à l'onorevole Rutelli. Ne ha facoltà. forse maggiori di quelle di oggi, l 'onore- vole Giulio Andreotti e segretario della DC FRANCESCO RUTELLI . Signor Presidente era l'onorevole . del Consiglio, signori ministri, nel 1972, Abbiamo appreso che oggi vi è la mag- diciassette anni fa, Richard Nixon era i l gioranza politica che fino a poche setti - presidente degli Stati Uniti d'America, mane fa non vi era ; anzi, l'ultimo Govern o Leonid Breznev era il primo segretario del era stato esplicitamente defi- partito comunista sovietico, mentre presi - nito di programma, perchè si diceva che dente del Presidium del soviet suprem o mancavano le condizioni politiche per co- era Nikholaj Podgornj. In Inghilterra Ed- stituire un Governo con maggioranza poli- ward Heath era primo ministro e segre- tica a cinque . Per di più, autorevoli espo- tario responsabile del partito conserva- nenti dell'attuale pentapartito definivano

Atti Parlamentari — 36100 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

tale formula esaurita, in crisi, morta e Credo che dobbiate fare una riflession e sepolta. su un elemento molto importante. In man- Va anche notato che quel Governo di canza di una politica riformatrice, di cam - programma ha raggiunto uno dei propri biamento, di una effettiva differenziazion e obiettivi politici, anche se esso non era pro - programmatica e politica, non è un caso priamente del Governo perché, essend o che il partito socialista nelle ultime ele- relativo ad una riforma regolamentare del zioni abbia dimostrato di perdere propri o Parlamento, riguardava semmai più l a il voto di opinione, il voto di quei cittadin i maggioranza politica che non il Govern o che, anche in passato, hanno guardato a della Repubblica : mi riferisco alla aboli- questa esperienza politica come ad un fat - zione del voto segreto. tore di rinnovamento nella vicenda ita- Perché siete entrati nella compagine go - liana. vernativa oggi, nel 1989, colleghi socialisti , Ho sentito dire che il mio amico Claudi o e non nel 1972, quando giudicavate inade - Martelli, vicepresidente del Consiglio, h a guata la formula del Governo Andreotti ? ricordato un motto maoista, secondo il Cosa ha fatto maturare le condizioni pe r quale il percorso sarebbe a zig-zag, ma costituire una maggioranza politica (e non l' avvenire luminoso. Ci aspettiamo di ve- un'intesa programmatica) oggi, nel 1989, dere le «quattro modernizzazioni» che se- se non ve ne erano i presupposti nel 1972 e guiranno a questa dichiarazione program- in tutti gli altri governi Andreotti, nei qual i matica, ma temiamo di assistere alle 4 mil a mai, infatti, il partito socialista è stat o lottizzazioni! Non vorrei che per l'avvenire impegnato? E le condizioni politiche no n ci si aspetti qualcosa dalla presidenza dell ' c'erano neppure poche settimane fa per i l ENEL! Infatti, nel programma di Governo Governo presieduto da un altro democri- mi sembra di scorgere più un'attenzion e stiano! per la lottizzazione dei vertici dei massimi Si leggono e si ascoltano molte interpre- enti di Stato, che non appunto per un a tazioni, essenzialmente riconducibili a du e politica riformatrice. filoni. In base al primo, il partito socialista Siamo troppo malevolenti e prevenuti — sarebbe presente nell'attuale Governo al in particolare io che sono radicale, che ho massimo livello della sua rappresentati- contribuito a promuovere questa espe- vità ed autorevolezza per «scassarne» l a rienza elettorale dei verdi arcobaleno e che politica. In base al secondo esso sarebbe sono impegnato in una iniziativa politic a entrato per sottolineare e sancire, sub sulla quale vorrei fare dei cenni conclu- specie della governabilità, questo trionf o dendo il mio intervento — rispetto a questa della democrazia cristiana, a 13 anni politica e a queste scelte? Vogliamo fors e dall'inizio dell'era del rinnovamento de l caratterizzarci troppo come antisociali- partito socialista con l'avvento alla segre- sti? teria dell'onorevole Craxi. No, credo che noi siamo portatori e d Credo che al riguardo ci debba essere espressione di una volontà di rinnova- fornita una risposta dal partito socialist a mento e — come dire? — di politica ecolo - e dai suoi rappresentanti nel Governo . gica e di ecologia della politica . Noi poniamo questa domanda : dove è Mi faccia dire tra parentesi, signor Pre - finita la politica riformatrice del PSI? L a sidente del Consiglio, che 100 tra ministri e rivolgo anche a te Formica, anzi partico- viceministri sono veramente tanti! La Ca - larmente a te, perché non so a quale de i mera è quasi tutti i giorni senza numer o due filoni appartieni . Sei senz'altro tra legale: è accaduto ieri, l'altro ieri, ripetuta - quelli che fanno parte del Governo per mente. Tra un po' ci presenterete liste di servire realmente la Repubblica, ma m i ministri e viceministri che arrivano a 15 0 chiedo se tu sia uno di quelli che debbon o nomi; non so fino a che punto vorrete arri - placare le acque all'interno della nuov a vare! Magari proverete a raggiungere la coalizione o uno di quelli che devono maggioranza assoluta in Parlamento no- smuoverle . i minando ministri e sottosegretari!

Atti Parlamentari — 36101 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

SERGIO STANZANI GHEDINI. La mag- parte dei 21 Capi di Stato e di Governo . Si è gioranza è precostituita ! trattato di un approccio innovativo . Tale dichiarazione è stata firmata, per l'Italia, FRANCESCO RUTELLI. Il che ci sembra ad un livello protocollarmente più mode - eccessivo e comunque certamente xion sto, dal ministro dell'ambiente Ruffolo. E' rappresenta un gran contributo di eco- una dichiarazione estremamente impor - logia della politica. Ma come ho poc 'anzi tante perché contiene la disponibilità d a accennato il problema principale è quello parte degli Stati firmatari, su iniziativa di un rinnovamento di fondo della politica franco-olandese-norvegese (con l 'ap- italiana. A noi pare che questo Governo si poggio tedesco e di altri paesi, anche in via muova nel solco più negativo che sia dato di sviluppo), ad adottare decisioni anche immaginare, e non solo osservare . non unanimi in materia ambientale, per Vorrei ora soffermarmi sui contenuti far fronte alle grandi sfide che appunto — politici relativi alle questioni ambientali . come dice Andreotti — travalicano i con - Nelle sue comunicazioni, svolte al Senato e fini nazionali ed esigono risposte sovran- trasmesse alla Camera, l 'onorevole An- nazionali anche dal punto di vista istituzio - dreotti dice una cosa importante sull 'am- nale. biente quando afferma che la questione Tale disponibilità ad assumere decisioni ambientale travalica la dimensione nazio- anche non unanimi tra i paesi aderenti a d nale. Il che è molto giusto e se questo tipo una possibile convenzione internazionale , di indirizzo rappresentasse una priorit à in particolare sul fenomeno del cambia- per l'attività del Governo ci sembrerebbe mento del clima nella troposfera, è stat a importante . però purtroppo bloccata dagli Stati Uniti , Vi sono alcuni terreni puntuali sui qual i dall'Unione Sovietica, dalla Cina e dall a questo indirizzo va esercitato . Vorrei elen- stessa Gran Bretagna. Essa merita tuttavi a carli velocemente, signor Presidente del di essere ripresa e rilanciata, al pari del Consiglio e signor ministro degli esteri (i n ruolo che l'Italia dovrebbe avere in tale questo momento assente). Essi concer- iniziativa. nono i poteri sovrannazionali dell'Europa Vi è la necessità di rafforzare le istitu- (in particolare in materia ambientale, am- zioni delle Nazioni Unite esistenti : in par- pliando nettamente la sfera delle previ- ticolare l'UNEP (il programma delle Na- sioni nell'Atto unico europeo) ed una di - zioni Unite per l'ambiente) e i suoi poteri, versa iniziativa in seno alle Nazioni Unite e tosi come per altro aveva già indicato due allo stesso Consiglio di sicurezza . A propo- anni or sono il rapporto Bruntland . Vi è sito di quest'ultimo organismo abbiamo altresì la necessità di ripensare alla coope - appreso che uno dei partners politici dell a razione nord-sud ed in generale ai rapport i Comunità (la Gran Bretagna) avrebbe politici-finanziari e tecnici tra i paesi svi- compiuto alcuni passi per studiare la pos- luppati e quelli in via di sviluppo . sibilità che il Consiglio di sicurezza veng a Al riguardo, nelle comunicazioni del convocato per occuparsi di questioni am- Presidente del Consiglio vi sono due riferi - bientali. E' un tema di grande consistenz a menti a tale tema. Su ciò mi pare, signor politica ed istituzionale sul quale dovr à Presidente del Consiglio, che vi sia poco da essere compiuta una importante rifles- essere allegri perché, la politica di coope- sione. A tale riguardo vorrei ricordare razione allo sviluppo nel nostro paese è quando noi avevamo parlato della neces- una delle piaghe degli ultimi Governi e — sità di attivare il Consiglio di sicurezza debbo dirlo — non è un punto brillante delle Nazioni Unite sul tema nord-sud, pro - anche del bilancio di questi anni del Mini- prio nel quadro di una diversa definizione stero degli esteri : tutt'altro, anche se su delle minacce alla pace e alla sicurezza, di tale aspetto mi soffermerò più avanti . Non cui è investito lo stesso Consiglio di sicu- v'è dubbio (mi rivolgo in particolar modo rezza dalla Carta dell'ONU. al ministro degli esteri) che nelle strutture All'Aja è stata fatta una dichiarazione da esistenti (mi riferisco al comitato intermi-

Atti Parlamentari — 36102 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

nisteriale per la cooperazione e lo svi- dall'attuale stato delle cose, si vuole salva - luppo, a quello direzionale ed a quello con - guardare la vita umana anche sulle strade, sultivo), che in questi anni hanno operato i primi atti del Governo mettano in discus- con scarsi risultati, occorra oggi promuo- sione tale intento. Anche su questo deside- vere uno sviluppo ecologicamente sosteni - reremmo conoscere la posizione del Go- bile al fine di impedire che gli aiuti italian i verno e, soprattutto, se lo stesso ritiene d i destinati al terzo ed al quarto mond o assumere una qualche iniziativa in propo - (molto spesso a rimorchio di alcuni inte- sito. ressi economici e commerciali non ispirati I punti contenuti nelle comunicazion i ai princìpi che regolano la vita della nostr a del Governo concernenti la politica am- Repubblica) peggiorino le condizioni d i bientale sono francamente inadeguati e vita di quelle popolazioni . modesti . Le osservazioni mosse dal colleg a Bisogna inoltre attuare una riforma de l Mattioli le sottoscrivo in pieno ; in partico- diritto internazionale in materia ambien- lare quelle concernenti la necessità di tale. Al riguardo, è importante che l'Italia adottare un nuovo piano energetico, di si sia fatta assegnare, nel corso del vertice ripensare alle decisioni prese su Montalt o di Parigi, l ' organizzazione di un convegn o di Castro, di modificare radicalmente l a da tenersi nella prossima primavera su disciplina concernente l'impatto ambien- tale tema, anche se il nostro paese do- tale attuata in Italia non dico al profilo pi ù vrebbe fare molto di più . Tuttavia, in ma- basso ma addirittura in condizioni vera - teria ambientale l'attuale Governo, che h a mente indecorose rispetto alle normative cominciato a muoversi da pochi giorni, h a comunitarie che pure lasciano ampi mar- dimostrato di avere le idee molto confuse ; gini. gradiremmo pertanto che nel corso dell a Vi sono poi questioni connesse alla sicu- replica ci venissero fornite delle spiega- rezza ed alla compatibilità ecologica delle zioni. industrie a rischio, che possono essere ri- In particolare, vorremmo sapere pe r solte solo con l'adozione di un programm a quale ragione il Presidente del Consiglio graduale e non komeinista, se non vogliam o intende nominare un commissario straor- trovarci di fronte a problemi come quelli dinario per l'Adriatico quando Camera e dell'ACNA o della Farmoplant o della Stop - Senato dovranno approvare il disegno di pani, che hanno caratterizzato battaglie eco - legge di conversione di un decreto-legg e logiste locali e nazionali e che rappresen- (che il Governo non ha ritirato) nel quale s i tano, come il collega Mattioli ricordava, la affidano certe prerogative al ministro punta di un iceberg ed un metodo inaccetta- dell 'ambiente per tutto il 1989. Occorre bile nella gestione della salute pubblica e quindi che ci si intenda. Ieri la Camera della sicurezza dei cittadini . doveva esprimere il proprio voto su tal e Allo stesso modo occorre un programm a decreto nello stesso momento in cui il Go- serio e non contraddittorio (come sono verno, che si accingeva ad ottenere la spesso, invece, i regolamenti ministeriali ) fiducia nell'altro ramo del Parlamento , a proposito della difesa dall'inquinamento contraddiceva la sostanza del decret o atmosferico e delle acque. La legge Merli stesso . va riformata. Sapete benissimo che non ha Sembra che il ministro Prandini intenda senso fissare dei limiti per ciascuna indu- modificare i limiti di velocità introdotti da l stria se, in primo luogo, non si stabilisce l a suo predecessore. Anche su questo punt o compatibilità di tali limiti con il complesso occorre chiarezza . L' Italia ha assunto una dei carichi inquinanti sui bacini idrici e se, decisione probabilmente scomoda, pe r in secondo luogo, non vi sono controlli. Nel certi versi innovativa, discutibile, miglio- nostro paese solo il 2 per cento delle indu - rabile, però una scelta l'ha compiuta . E' strie subisce controlli: ciò significa libertà inconcepibile che, nel momento in cui pe r di inquinare ; è evidente che su questo ter- una volta, rispetto a grandi interessi con- reno le carenze diventano complicità co n solidati che alla lunga vengono alterati la politica dell'inquinamento.

Atta Parlamentari — 36103 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Occorre procedere sul piano della incen - terreno insufficiente; occorre stabilire tivazione dell'agricoltura biologica , l'adozione obbligatoria delle tecniche di nonché della riduzione della chimica i n agricoltura integrata. agricoltura; sono necessari nuovi pro- Non si chiede il passaggio ad u n'agricol- grammi per il trasporto pubblico, co n tura biologica di carattere bucolico, ma grande priorità per quello su rotaia . Bi- l'adozione di formule certamente differen- sogna potenziare i programmi di foresta- ziate e più ricche di quelle utilizzate attual - zione e l'avvio delle politiche di bacino mente. E ' indubbiamente indispensabile la decise dalla legge recentemente approvat a promozione e 1 'incentivazione dell'agri- in materia. Altrettanto importanti sono cultura biologica, finora totalmente priv a l'istituzione e il potenziamento dei parch i di incentivi e finanziamenti pubblici . La nazionali (e vi è un cenno in proposito nell e regione Lazio è la prima ad aver appro- comunicazioni del Governo), nonché un a vato, tre giorni fa, per iniziativa di un con- moratoria della caccia per realizzare, si- sigliere verde-arcobaleno, una legg e gnor Presidente del Consiglio, il censi - sull'agricoltura biologica . mento delle specie selvatiche e soprattutto Occorre ancora una riconversione i n per reintrodurre criteri accettabili ed equi- corridoi ecologici ed aree di riequilibrio librati in una situazione che è oggi vera- ecologico dei fiumi, dei canali di bonifica e mente indegna, in un paese, come il nostro , delle casse di espansione ; è necessaria l'ap- il cui territorio è antropizzatissimo . plicazione generalizzata dei regolament i Potrei proseguire nella elencazione de i CEE, che incentivino la forestazion e punti importanti di intervento, ma vorre i (specie in pianura), il riposo delle terre, il dedicarmi in particolare alla question e ripristino di zone umide e di spazi naturali . dell'Adriatico per sottolinearne rapida- E' necessario un intervento che abbia u n mente alcuni aspetti e per dire come, ri- forte impatto sulle industrie chimiche per spetto ad essa, venga, come si dice, al pet - la riduzione ed il ridimensionamento della tine il problema di una politica economic a chimica in agricoltura ; occorre realizzare ecologicamente compatibile . la raccolta differenziata dei rifiuti solidi Quanto è avvenuto in Adriatico l 'anno urbani, con il recupero della materia se- scorso è stato un po' quello che nelle gare conda, nonché il monitoraggio e la ge- di atletica è rappresentato dalla campa- stione in loco dei rifiuti industriali tossici e nella dell'ultimo giro, ma da allora non è nocivi; è necessaria inoltre l'attivazione di che sia successo alcunché. Sono stati as- una rete di laboratori di analisi che con- sunti, come al solito, provvedimenti par- trollino in tempo reale lo stato dell'am- ziali e non ci si è resi conto che, al punto in biente, con analisi pubbliche ed accessibil i cui si era arrivati, le dinamiche di altera- a tutti. Si pone a questo punto il problem a zione dell'ecosistema adriatico erano pra - della riforma della legge Merli, cui accen- ticamente irreversibili ed era perciò neces - navo prima. sario avviare programmi di lungo periodo. Ho voluto passare — sia pure rapida- Questi ultimi, però, sono costosi, compli- mente — in rivista tutti i titoli di un pro- cati e comportano scelte. gramma di intervento per sottolineare Credo che su tale terreno si misurino l a come esso sia complicato, costoso e com- capacità e la disponibilità di governo delle porti alcune scelte . Ora che l'industria tu- forze ecologiste, pronte ad assumere ristica è in ginocchio e che l'attività dell a l'onere delle scelte necessarie e dei conse- pesca in Adriatico è al collasso, dovret e guenti costi. Le scelte, però, sono necessa - rendervi conto della necessità di operare rie. Occorre ridimensionare il numero de i nel senso della compatibilità di certe atti- suini nella pianura padana (circa 7 mi- vità produttive, agricole ed industriali, con lioni, ma il dato esatto non si conosc e le esigenze complessive dell'ambiente . perché non è mai stato fatto un censimento Vedremo se queste scelte arriveranno o vero e proprio); bisogna chiudere gli alle- se viceversa ci si limiterà soltanto ad adot - vamenti zootecnici senza terra o con un tare provvedimenti limitati nella loro por-

Atti Parlamentari — 36104 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

tata e rispondenti alla logica del «cuc- che almeno questa consapevolezza, se no n chiaino» con il quale s'intende svuotare i l l'ideale federalista, possa essere uno sti- mare, per di più invaso dalle alghe. molo a muoversi in una determinata dire - Ma vengo ad altri temi, in primo luogo zione. quello dell'Europa. Il popolo italiano, nel In ordine al problema del debito pub- referendum svoltosi in occasione delle ele- blico vorrei fare una sola notazione, rivolta zioni del Parlamento europeo, si è dimo- in particolare all'analisi che i colleghi co- strato favorevole ad un Parlamento dotat o munisti hanno fatto — giustamente — di poteri costituenti. Gli europarlamentari dell'inquinamento del voto nel Mezzo - italiani, il cui mandato è arricchito da giorno d'Italia. L'inquinamento del voto i n questo voto popolare, dovranno scontrarsi Italia nasce con il debito pubblico; il vero purtroppo con il nuovo Presidente del Par- fattore d'inquinamento del voto è la spesa lamento europeo, eletto da molte forz e selvaggia, non sottoposta a controllo ... politiche ed anche dal partito comunista italiano, il quale ha dimostrato una sostan - MAURO MELLINI . E viceversa. ziale indisponibilità nei confronti delle ri- forme costituzionali europee ed in partico - FRANCESCO RUTELLI. . ..e viceversa. lare di quelle relative ai poteri da attribuir e Tutto si tiene. al Parlamento stesso . Tutto ciò è molto Mi pare fosse il ministro Andreatta a grave: di fronte a questa importante pre- paragonare il bilancio dello Stato ad un a senza di ministri della Repubblica, cred o barca, sulla quale è seduto un elefante, che che da parte nostra dovrebbe esserci può continuare a navigare, sia pure fatico- quanto meno piena consapevolezza de l samente, fino a quando l'elefante è immo - problema. bile. Tuttavia, nel momento in cui l 'ele- Voi stessi, membri del Governo, ri- fante, magari infastidito da una mosca , schiate di essere tagliati completament e decide di fare una mossa imprevista, la fuori da un rapporto politico di vera rap- barca affonda . Noi ci troviamo in quest a presentanza degli interessi da tutelare, per situazione: una situazione in cui ci avete i quali il Parlamento è stato eletto. Come ha posto con i vostri Governi e con la vostra enunciato Andreotti nelle dichiarazioni politica. Quindi su di voi cade la responsa - programmatiche, voi ricevete legittimit à bilità di fare uscire il paese da tale situa- democratica dal Parlamento per il fatto zione, in quanto è la stessa prospettiv a che in Europa le istituzioni non sono de- democratica ad essere insidiata dal debito mocratiche e che le grandi decisioni con- pubblico, voluto da voi per realizzare con - cernenti la ricchezza, la politica fiscale , sensi nel nostro paese e non causato da un a l 'allocazione di grandi risorse ed impor- dinamica automatica, che pure h a tanti e fondamentali politiche, esulan o un'enorme importanza, di autoalimenta- dalla vostra volontà, dal nostro controllo e zione. dalla stessa possibilità di indirizzo del Par - In tema di droga ha ragione il President e lamento europeo . Tutto ciò è molto grave e del Consiglio o hanno ragione coloro i riguarda il vostro Governo. quali propongono una certa politica, si- Certo, è importante quello che dice An- gnor Presidente del Consiglio, signori mi- dreotti, che si muove in direzione di alcune nistri che appoggiate la linea dell'illi- proposte di modifica regolamentare che ceità? noi stessi abbiamo avanzato circa l 'istitu- Intanto vorrei capire cosa significa illi- zione di una Giunta per gli affari comuni - ceità, alla quale, come è noto, debbon o tari a Montecitorio analoga a quella esi- seguire sanzioni . Orbene, quelle previste stente al Senato, ma quella che si deve nel testo predisposto, che spero il Governo compiere è una scelta di fondo . Voi, classe vorrà riformulare, sono allucinanti, as- di Governo, sarete tagliati fuori da questa surde, impraticabili e controproducenti . dinamica ed anche dal rapporto con il Vorrei sapere dal Presidente del Consigli o retroterra politico e di consenso . Spero chi risponderà del fallimento della politica

Atti Parlamentari - 36105 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

seguita in questi anni . Quello che oggi si flettere sulla lucidità del suo operato nel presenta alla Camera non è un esecutivo corso degli anni si rincorrono : «Di centrali che, ammettendo che la politica antiproi- nucleari ce ne vogliono alcune decine! » bizionista ha fatto fiasco, riconoscerà l a (era ministro dell'industria) ; «L' AIDS oggi necessità di introdurre certe regole . In- in Italia se lo prende chi se lo va a cer- fatti, la politica fino ad oggi seguita, al di l à care!»; «L'acqua con l'atrazina è buona!» ; della disputa circa la «modica quantità», è «Il bagno nell'Adriatico fa bene!»... Adesso stata una politica proibizionista . ci dice inoltre che avrebbe voluto modifi- Avete davanti il bilancio catastrofico care con un regolamento ministeriale un a della «guerra alla droga» decretata dal legge della Repubblica ed i risultati del Governo degli Stati Uniti, che ha a disposi- referendum popolare in materia di aborto . zione ben altre risorse, strumenti e possi- Ma lo dice solo per le sue finalità, che bilità rispetto a quello della Repubblic a putroppo ci fanno rendere conto del fatt o italiana, anche sul piano amministrativo . che uno «zombi» si aggira per le stanze de l Avete inoltre davanti ciò che sta avvenend o Palazzo, incontrollato ed incontrollabile in tutta Europa nella polizia, nelle forze da parte di voi stessi. Buona fortuna , dell'ordine, nella magistratura, tra gli ope- perché ne avrete solo dei guai! Purtroppo ratori scientifici e quelli dell'assistenza ai però anche la Repubblica e noi stessi ne tossicodipendenti e ci venite a dire ch e avremo. bisogna cambiare! Cambiare cosa? Volete Per quanto riguarda la giustizia, il Pre- continuare a seguire la politica che ha sidente del Consiglio ha parlato di stanzia - determinato l 'espansione della morte pe r menti insufficienti. Meno male! Si tratta droga, l'espansione del numero dei morti e anche di spenderli, questi denari, per l a dei contagiati dall'AIDS, la politica che h a giustizia civile, per il gratuito patrocinio , determinato la spaventosa infiltrazion e ma innanzitutto per il rispetto della lega- del potere criminale e mafioso nei gangli lità e della legge. della Repubblica e dell'amministrazion e Quanto sta avvenendo in Sicilia è la testi- dello Stato (perché ciò non si è verificato monianza di un imbarbarimento profondo solo negli Stati latino-americani, che son o che nasce da una utilizzazione arbitraria, controllati dal potere criminale conness o distorta, in molti casi violenta — non solo al traffico della droga) ? illegale — delle leggi della Repubblica In ordine a tale bilancio non potete ve- (l'utilizzazione dei pentiti, le violazioni de- nirci a dire che una politica ha fatto fiasco . liberate del segreto istruttorio, la predispo - E ' la vostra politica che ha fatto fiasco! E d sizione di campagne di immagine che non allora dovete proporci — se l'avete — un a corrispondono ad un 'azione politica re- possibilità di innovazione della precedente ale) . politica e strumenti nuovi, non già l 'im- Il ministro Martinazzoli occuperà il dif- bocco di un cammino fallimentare. ficile dicastero della difesa: mi auguro ch e A tale proposito desidero aprire una pa- la sua presenza si accompagni ad un radi - rentesi concernente il ministro Donat- cale ripensamento, reso necessari o Cattin (che non è presente in aula, ma ch e dall 'evoluzione della politica internazio- fa parte della vostra compagine): un mini- nale e dalla situazione in Europa dello stro contro lo Stato, contro la Repubblica , strumento difensivo italiano . Il discorso la prepotenza eletta a metodo sistematic o vale anche per gli stanziamenti . di attività. «Stavo preparando — dice Do- Dobbiamo dare atto al collega Mellini d i nat-Cattin — un regolamento. ..». In tanti essere riuscito da solo, con successive sen- anni che ha retto la sanità, avrebbe potut o tenze ottenute dalla Corte costituzional e pensarci prima! C'è una bellissima rubrica difendendo obiettori di coscienza, a provo- sul settimanale satirico de l'Unità, Cuore, care quella riforma della legge sull 'obie- che, riferendosi a frasi famose, si intitola zione di coscienza che il Parlamento ha «Chi se ne frega!» . Chiedo scusa, ma le frasi insabbiato e che per anni non è stato i n del ministro Donat-Cattin che ci fanno ri - grado di approvare.

Atti Parlamentari — 36106 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

Ora il Governo deve proporre una nuov a anche sulle finalità del Governo che è nato legge sull'obiezione di coscienza, ma deve dal nuovo golpe. inquadrarla nell'ambito di un ripensa- Ricordo che i radicali e quanti fecero l a mento dello strumento militare e della po - battaglia contro lo sterminio per fame ne l litica di difesa, nonché del numero e delle mondo furono accusati di velleitarismo ; funzioni delle persone chiamate alla leva , oggi vige una legge che noi non abbiam o purtroppo non a servire lo Stato, ma a voluto e che si è rivelata una vera cata- sprecare un anno della loro vita in un con- strofe: ha solo disperso decine di migliaia testo inutile e spesso fallimentare e nega - di miliardi in rivoli che hanno favorito tivo. alcune aziende, lo smaltimento di fondi di Circa la politica estera, signor Presi - magazzino e in molti casi tangenti e corru- dente del Consiglio, desidero sottolinear e zione, interna ed estera (nei paesi del terzo l'intuizione e l'iniziativa del partito radi - mondo), e soprattutto non ha giovato alle cale, oggi transnazionale, relativamente popolazioni locali e non ha dato forza e all'ingresso nella Comunità europea di Ju - credibilità alla nostra politica estera . E' il goslavia e Ungheria ed in particolare pe r caso allora di reintrodurre quella que- quanto riguarda l'eventuale iniziativa d a stione morale, quel rigore della program- assumere in riferimento al ruolo che dovr à mazione, quel controllo sull'attuazion e svolgere il Consiglio d 'Europa per fare che non ci sono e che hanno favorito i l avanzare questo processo. determinarsi di tale situazione . Sulla politica nord-sud devo svolgere al- Al Presidente del Consiglio Andreotti , cune considerazioni spiacevoli . La politica che è parlamentare diligente — se mi è di cooperazione allo sviluppo, che com- consentito il termine — e ministro rispet- porta investimenti di circa cinquemila mi - toso dei rapporti tra l'esecutivo e il legisla - liardi l 'anno (che non sono, come si suo i tivo, vorrei segnalare alcuni aspetti . E' dire, bruscolini), è un capitolo nero dell a molto importante aver dichiarato la vo- politica del Governo italiano. lontà di limitare drasticamente i decreti e Onorevole De Michelis, se guardiam o di non reiterarli in caso di bocciatura o di all'area privilegiata dal nostro paese nell a decadenza (e, se ci riusciste, sarebbe un politica estera e di cooperazione allo svi- risultato molto significativo). Mi permetto luppo, cioè al Corno d'Africa, ci rendiamo tuttavia di far presente al Governo che conto della catastrofe che si è determinata. Camera e Senato approvano ogni anno L'Italia ha investito duemila miliardi nell a decine di strumenti di indirizzo, siano ess i Somalia che, malgrado ciò, si trova in un a mozioni o risoluzioni, che non trovano at - situazione di rivolta, di insofferenza, d i tuazione: si rompe un rapporto di fiduci a intolleranza e financo di odio nei confronti fra le Camere ed il Governo nel moment o del nostro paese che, anziché appoggiare in cui gli atti politici del Governo . . . davvero lo sviluppo delle condizioni di vita di quelle popolazioni, ha difeso un piccol o PRESIDENTE. Onorevole Rutelli, m i gruppo, inetto e corrotto, che è al potere s u scusi, ma la interrompo per ricordarle ch e basi tribali. Oggi ci troviamo in una situa- il gruppo di cui fa parte mi aveva invitato a zione drammatica : i risultati di tale coope- richiamare la sua attenzione quand o razione non ci sono e, se minimi risultati avesse superato i 30 minuti. Devo avver- sono stati ottenuti dalla nostra politic a tirla che ha ormai superato i 35 minuti. estera, essi sono controproducenti per i l nostro paese. FRANCESCO RUTELLI. La ringrazio, sì- Qualcuno dovrà esprimere un giudizio gnor Presidente . Altri 5 minuti e termino: su quanto è avvenuto in questi anni! No n ci siamo organizzati in modo da poter con - parliamo dell'Etiopia, con gli interventi sentire il prolungamento del mio inter- sballati, se non catastrofici, compiuti i n vento. Eritrea; ma anche dello stesso Sudan, d a Volevo dirle, signor Presidente del Con- cui provengono notizie preoccupanti siglio, che il Governo deve dare attuazione

Atti Parlamentari — 36107 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

agli strumenti di indirizzo; altrimenti, a Donat-Cattin e neppure forlaniano, m a quando la Camera si riunisce per discuter e dovrebbe rappresentare lo Stato e garan- mozioni e risoluzioni, un rappresentante tire che si svolgano le elezioni . Il Governo del Governo per correttezza dovrebbe al- dovrebbe dare delle assicurazioni al ri- zarsi e dire: «Amici cari, ci fa piacere se guardo e le segnalo fin d'ora che lunedì si questo documento si configura come co- svolgerà a Montecitorio un dibattito sull a municato-stampa o dichiarazione all e crisi al comune di Roma. Non si pensi, agenzie, ma noi non lo applicherem o quindi, di allungare il brodino più di tanto ! perché non siamo in condizioni di farlo» . Già la situazione di fronte alla quale c i Al contrario, l 'accumulo di centinaia d i siamo trovati andava ben oltre un allunga - strumenti di indirizzo parlamentare al Go- mento del brodino! Le elezioni si devono verno approvati ma non attuati (sono stat e svolgere come la legge prevede, anzi im- condotte puntuali ricerche a testimo- pone. nianza di questo dato di fatto) serve solo a Nel concludere, signor Presidente, screditare e a squalificare il rapporto fr a vorrei dire che c'è un solo fatto politico Parlamento e Governo . nuovo davvero rilevante nella scena ita- Lo stesso dicasi per le interrogazioni . liana: la forza elettorale verde che si è Vogliamo andare ad una definizione dell e espressa nelle due liste che sono state pre- materie su cui non possono presentars i sentate alle elezioni europee e che hanno interrogazioni (per chiedere, magari, i l ottenuto più del 6 per cento dei voti . Spe- trasferimento di un militare o se una pra- riamo che molto presto si giunga ad tica ha avuto buon esito)? Vivaddio! Però i l un'unica forza politica ecologista . fatto che le interrogazioni ricevano ri- I cittadini, votando queste due liste, sposta ormai solo per il 40 per cento con - hanno avanzato una richiesta di rinnova- sente al Governo di non rispondere s u mento generale della politica . Come dicevo materie scottanti. Andiamo pure verso un a in precedenza, si parla di politica ecolo- migliore autoregolamentazione da part e gica e di ecologia della politica . Ciò non è dei parlamentari, ma il Governo deve ri- estraneo alla delusione per il comporta - spondere allorché i parlamentari utiliz- mento del partito socialista italiano, cu i zano gli strumenti di sindacato ispettivo , facevo riferimento prima, e per il compor- perché anche questo è un elemento essen- tamento dei partiti laici rispetto alle re- ziale nella fiducia e nei rapporti tra Parla- centi vicende, ma credo che altri colleghi mento e Governo ! interverranno al riguardo. Certamente a Sono state raccolte le firme necessarie ciò va collegato l'importante rinnova- per la richiesta di referendum sulla caccia mento avviato dal partito comunista ita- e sui pesticidi ; ci auguriamo che il Governo liano, che l'iniziativa politica consistent e permetta che si svolgano perché sono refe - nella creazione di un governo-ombra sot- rendum importanti e richiesti dai cittadini . tolinea ed evidenzia. E' questo un fatto Nella espressione del consenso popolare s i che, nella ridefinizione complessiva di u n troverà una chiara conferma della volont à quadro politico nuovo nel nostro paese , dei cittadini. Questi referendum sono de- per il momento limitato alle forze di oppo- terminanti per ottenere riforme essenzial i sizione, può portarci lontano . in quei due settori . La forza verde può essere decisiva per Sempre per quanto concerne il profil o contribuire al mutamento, in un paese che istituzionale, signor Presidente del Consi- deve essere portato alla pienezza democra - glio, ho letto sulla stampa romana che il tica dell'alternanza non attraverso riform e prefetto incaricato di gestire le elezion i elettorali che si vogliono fare per tutelare o anticipate per il comune di Roma sarebbe impedire l'espressione dell' 1,8 per cento, un andreottiano. Lui non ha smentito ma attraverso riforme che ci portino a d questa notizia; se lei ne ha la possibilità, gli esprimere con schiettezza istituzioni e po- suggerisca di farlo, perché un prefetto no n litiche democratiche . L'alternativa cui dovrebbe essere né andreottiano né vicino pensiamo non è un'alternativa di schiera-

Atti Parlamentari — 36108 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

mento. C'è una cultura di governo che il si trovi a dover conferire una nuova fi- collega Mattioli con il suo intervento h a ducia ad un Governo Andreotti, magar i riproposto. E ' la stessa cultura che i radi- con Forlani segretario della democrazia cali in questi anni hanno prospettato ; è una cristiana. cultura di governo alternativa, di pulizia, Onorevole Andreotti, questo non è u n di onestà e di concretezza . malaugurio personale; anzi, come augurio In particolare, questa riguarda ed inve- personale le auspico di dare sempre un ste, come dicevo prima parland o contributo positivo e di essere sempre dell'Adriatico, la questione ecologica ed sulla breccia, anche allora. Desidero in- ambientale. E' indubbio che le scelte pro - vece formulare l'augurio, la speranza che fonde dirette a cambiare il nostro modo di l'Italia avrà saputo trovare, da qui ad al- vivere, di produrre e di consumare, che lora, nuove strade di democrazia e di rin- dovremo ed dovrete adottare, comportan o novamento (Applausi). confronto, scontro e scelte circa uno svi- luppo sostenibile in termini ecologici . PRESIDENTE. E' iscritto a parlare Credo che i colleghi del gruppo verde (il l'onorevole Craxi. Ne ha facoltà . collega Lanzinger, la collega Filippini, il collega Mattioli e gli altri con cui in quest i . Signor Presidente, ono- anni abbiamo sostenuto numerose batta - revoli deputati, onorevole Presidente del glie per la libertà, i diritti civili, la giustizia Consiglio, se si sarà definitivamente dira- e un'alternativa di democrazia in Italia) dato il pesante clima di confusione politic a siano pronti dall'opposizione a dimostrare che tra le fila di una maggioranza in crisi oggi, una volta di più, la loro cultura di aveva raggiunto nelle settimane e nei mes i governo. scorsi le temperature più alte, se ripren- Come dicevo in precedenza certament e derà corpo e si farà operante uno schiett o lei, signor Presidente del Consiglio, h a spirito di collaborazione in luogo delle po- molta pazienza. Noi, in verità, ne avrem o lemiche spigolose, aperte e continue che meno, anche se cercheremo di armarci d i hanno diviso la coalizione, se gli indirizzi e pazienza e tenacia dall'opposizione . Vor- i programmi annunciati verranno perse- remmo infatti creare determinate condi- guiti, attuati e via via posti in fase di rea- zioni in vista dei prossimi diciassett e lizzazione, ebbene, se tutti questi fattori anni. positivi potranno saldamente congiun- Vorrei ricordare al l'onorevole Craxi che gersi, la strada del Governo si farà pi ù all'inizio del mio intervento ho rilevato che larga di quanto non possa essere oggi , diciassette anni fa in Unione Sovietica vi all'indomani di una crisi difficile, risolta erano Breznev e Podgorny, negli Stati dopo un travaglio lungo, complesso e no n Uniti Nixon, in Gran Bretagna Heath, i n poco faticoso. Germania Brandt e Strauss, in Francia Non desidero compiere un'analisi retro- Pompidou e Chaban-Delmas, in Spagna il spettiva degli avvenimenti ritornand o Caudillo, Francisco Franco, e Carrero sulle questioni che sono insorte, alcune Bianco, in Grecia i colonnelli e in Italia era delle quali particolarmente singolari . Non Presidente del Consiglio Giulio Andreotti e voglio correre il rischio di ricreare di- segretario della DC Arnaldo Forlani . stanze e neppure di rinfocolare polemich e che non darebbero in questo momento MARCO PANNELLA . Adesso c'è Martelli alcun frutto. al posto di Malagodi ! Osservo solo che se la coalizione dovess e ancora una volta entrare in crisi, per suo i FRANCESCO RUTELLI. Allora vi era un errori o per sue contraddizioni, molto im- Governo tripartito, oggi il PSI ha ritenuto probabilmente essa potrebbe ancora far di entrare in questo Governo . conto su di una prova d 'appello. Necessa- La nostra speranza è che nel 2005, cio è riamente si porrebbe allora il problema d i tra altri diciassette anni, il Parlamento non una diversa composizione degli equilibri

Atti Parlamentari — 36109 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

politici e quindi della maggioranza parla- sugli equilibri politici derivanti dalla sta- mentare e del Governo . gione dei congressi e dal contorno di prove Del resto, vedremo presto quale finirà elettorali stanno del resto alla base della con l'essere il corso delle cose . Il buon- crisi politica che abbiamo attraversato, giorno lo si vede subito, e con le prime luc i assai più di quanto non possano aver in - si possono vedere e giudicare le intenzioni, fluito gli errori che da più parti sono stat i l'impegno e la buona volontà delle forze contestati al precedente Governo. politiche ed anche il peso delle loro pro- Più che mai occorrono rapporti politici prie difficoltà e quindi il quadro reale delle franchi, leali e realistici ad un tempo . Par- possibilità. tecipando ad una coalizione di Governo , La maggioranza parlamentare ha alle noi abbiamo dato più volte prova di grande sue spalle già in questa legislatura le espe - responsabilità e di grande lealtà; l'ultima rienze di due Governi ed un bilancio com- prova, in ordine di tempo, è costituita dalla plessivo che, se non è interamente nega- nostra decisione, anche per dovere di le- tivo, non è per la verità neppure entusia- altà verso il Governo, di opporci allo scio - smante e interamente soddisfacente . pero generale che i sindacati promuove- Essa ha ancora di fronte a sé un lung o vano contro una misura malcalcolata e tratto di strada che può essere certamente sfortunata negli esiti e nelle conseguenze , percorso in modo utile e costruttivo . Ed è che il nuovo Governo ha ritenuto oppor- in questo senso che si dirige e si dirigerà i l tuno di revocare. nostro impegno . Abbiamo affrontato la situazione poli- Noi non siamo mai stati partigiani de l tica parlamentare e di - Governo, si n vuoto politico, del gioco al massacro, dell e dall'inizio della legislatura, con assoluto soluzioni traumatiche; e tuttavia quando si realismo e ben consapevoli delle nostre alzano le cortine della confusione politic a responsabilità democratiche, ma anch e a rendere il cammino impraticabile, e delle difficoltà e dei rischi che quest e quando le sfide nei rapporti politici rag- comportano. Naturalmente, signor Pre- giungono un acme paralizzante, allora no n sidente del Consiglio, noi non man - si dovrebbero avere esitazioni nell'affron- chiamo di guardarci intorno, e perci ò tare il rischio delle necessarie verifich e non siamo affatto indifferenti a tutte le democratiche . progettualità che vediamo muoversi at- In ogni caso, il Governo e la maggio- torno a noi: a quelle che hanno un fonda- ranza sanno di dover rendere un primo mento di serietà (e quindi una prospet- bilancio del proprio lavoro, di qui a meno tiva reale) ed a quelle che fioriscono e di un anno, direttamente di fronte al corpo sfioriscono a cavallo delle stagioni . Ve ne elettorale, in una consultazione che sarà sono di natura tale da dirigersi espressa- amministrativa ma che, come tutte le con- mente contro di noi, ma ve ne sono altre sultazioni del resto, si presenta come un a che si rivolgono anche a noi ed altre classica consultazione politica . ancora sulle quali noi stessi riflettiamo , Per costruire un buon bilancio il Go- immaginando un futuro diverso per il verno può contare su di un programm a movimento socialista italiano . concreto e limitato, approvato e condiviso. Mi riferisco al movimento socialista in Esso è tutt'altro che tutto, ma è comunque tutte le sue varie e così diverse espressioni , certamente una buona base di partenza . e quindi, per chiamare le cose con il lor o Può contare su di una larga maggioranza nome, principalmente a quello di tradi- parlamentare, anche se ciò di cui avrà zione comunista ed a tutte le forze demo- veramente bisogno sarà una buona dispo- cratiche riformistiche capaci di esprimere sizione dei rapporti politici tra i partiti e i una moderna azione di rinnovamento e di gruppi della maggioranza, ed all'interno progresso. Un futuro non più di divisione dei gruppi della maggioranza . ma di unità, nel solco, rinnovato dopo Il deterioramente dei rapporti politic i tante esperienze e dopo tanti princìpi, mit i tra i partiti della coalizione ed i riflessi ed insegne che la storia consiglia d'archi-

Atti Parlamentari — 36110 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

viare, di un socialismo liberale, democra- le cose, la natura e le esigenze che nascon o tico, europeo, occidentale. dal nostro apporto e dalla nostra parteci- Siamo stati e restiamo attentissimi a pazione al suo Governo . Su basi di riformi- tutte le evoluzioni realizzate, annunciate e stica concretezza può continuare la vi- predicate ed alle trasformazioni possibili, cenda della collaborazione tra socialisti , probabili ed in corso; e ci sforziamo di democristiani e laici; essa, come sap- guardare le cose da vicino, con una cert a piamo, ha vissuto fasi alterne, ha visto e prudenza ma senza grandi pregiudizi, i n vede momenti di difficoltà e di divisione , modo da poter vedere ciò che di nuovo e d i ritrova in una nuova congiuntura politico- positivo effettivamente si manifesta e ciò parlamentare il terreno di un impegno che di vecchio e di negativo ostruisce il comune che non si è esaurito, e quell a cammino. comune responsabilità di Governo di Egualmente noi siamo attenti alla vit a fronte al Parlamento ed al paese, di cui delle nuove formazioni, dei movimenti riconosciamo tutto il valore e tutta l'im- verdi, nella cui identità, in particolare, noi portanza. riconosciamo valori e problematiche che Un'alleanza di Governo che, se no n consideriamo comuni ; e attenti lo siamo sempre è stata all'altezza delle sue pro- tanto quando le loro impostazioni coinci- messe e delle sue ambizioni, tuttavia, a pi ù dono o sono conciliabili con le nostre , riprese, attraverso varie esperienze ha tanto quando esse divergono e ci appaion o espresso sovente, nella sua storia, risultati impraticabili ed astratte . che hanno marcato significativamente il Abbiamo affrontato, una dopo l'altra, l e corso del progresso italiano . situazioni che si sono presentate in questa Di questo rinnovato incontro tra demo - legislatura, mantenendo fermo un prin- cristiani, socialisti e laici ho dato un giu- cipio di collaborazione, una linea di favor e dizio che appare certamente un po' di - per la stabilità e per la governabilità e man - verso da quello che possiamo leggere in un tenendo attivo un impulso di coerenza pro - editoriale del giornale che qualcuno consi- grammatica. La nostra disponibilità per dera il battitore libero e intelligente della questo non è venuta meno, anche quando è sinistra di area comunista, secondo cu i stata messa a dura prova. La nostra impo- saremmo oggi di fronte «ad una opera- stazione politica realistica non deriva dalla zione squallida e ripetitiva, fetente e peri- costrizione di uno stato di necessità . Il colosa che» — aggiunge — «si caratterizza nostro realismo è ancorato, ad un tempo, a per la sua robustezza restauratrice e per motivi politici di convinzione e di respon- l'incoraggiamento, diretto o indiretto, ch e sabilità uniti insieme ; deriva da una valu- ne viene a tutti i fenomeni di degenera- tazione rigorosa delle forze in campo, dei zione in atto nella società e nello Stato . Si loro orientamenti, delle alternative possi- tratta» — conclude — «della filosofia del bili, convincenti ed effettivamente pratica - duopolio cattosocialista, perfetto ibrid o bili. curialmodernista e laico-papalino» . Il nostro riformismo non è nè piccolo nè Mi auguro che questa non sia e non sarà «minimalista», come si diceva al tempo de i la visione ed il linguaggio del President e nostri bisnonni, né senza princìpi, come del Consiglio del governo-ombra. vorrebbero alcuni tra i piu inconcludenti dei nostri critici . Esso, tuttavia, ci porta , MARCO PANNELLA . Bisogna cominciare sulla base dell'esperienza, ad affrontar e a leggere quel giornale ! l'impegno delle coalizioni con una visione gradualistica, pragmatica e soprattutt o BETTINO CRAXI . Nella vicina Inghil- con spirito di concretezza . terra, culla di antichi istituti di libertà, Il Presidente del Consiglio, avendo avut o l'istituzione del governo-ombra ha almen o nel suo bagaglio anche l'insegna di concre- due secoli di vita . La «leale opposizione d i tezza, sarà più facilmente portato a com- sua maestà» (questa è la sua denomina- prendere il nostro modo pratico di vedere zione dall'inizio dell'800) vive di una prassi

Atti Parlamentari — 36111 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

costituzionale riconosciuta e consolidata. spondere a tale accusa ricorrendo a pole- Alla Camera dei comuni il partito del go- miche facili e del resto convincenti sui verno-ombra occupa il settore che fron- compromessi storici, le unità nazionali, le teggia il partito al governo, e rispetto ad unità democratiche, le larghe intese, le esso rappresenta il possibile governo alter- alternative democratiche, le alternative di nativo nello schema classico del sistem a programma e tutte le teoriche connesse bipartitico britannico. che indubitabilmente conducono sempr e Trapiantato in Italia, l'istituto della leal e allo stesso punto e muovono nella stess a opposizione di sua maestà incontra le dif- direzione. Riconosco invece che un cert o ficoltà che inevitabilmente derivano da u n coacervo di settori e di interessi conserva- sistema molto diverso . Innanzitutto d a tori è ben presente entro i confini dell a questa parte dell'aula, che dalla sinistr a maggioranza parlamentare, e quando può giunge sino ai confini del centro, sediam o preme e si fa sentire; certo, con qualche anche noi che siamo al Governo. Poi, un difficoltà in più da quando abbiamo messo governo-ombra di soli comunisti non h a in soffitta il voto segreto . alcuna possibilità di diventare un govern o Del resto, si tratta di una razza che co n alternativo... paludamenti e collegamenti vari fiorisc e anche fuori dei confini della maggioranza. MAURO MELLINI. Può essere tutte e Mi auguro che l'onorevole Andreotti no n due! vorrà mettere i panni della conservazione alla politica che il suo Governo si accing e BETTINO CRAXI. ...per giungere ad es- ad intraprendere. sere effettivamente tale avrebbe bisogno di Nel corso della precedente legislatura , altri consistenti apporti, ivi compreso il quando lavorammo fianco a fianco, in più nostro. occasioni sul tavolo di controverse que- stioni internazionali si presentarono scelt e GUIDO ALBORGHETTI. Fatelo con noi! nette e difficili, questioni pratiche e que- stioni di principio, che marcavano bene i l BETTINO CRAXI. In queste condizioni, limite del confronto tra progressisti e con- quello presieduto dall'onorevole Occhett o servatori, tanto in Europa che nel pi ù corre il rischio di essere non solo il go- ampio scacchiere delle alleanze e dei ver- verno-ombra di un Governo vero, ma tici internazionali . Sempre, in queste occa - anche l'ombra di un governo-ombra (Com- sioni, il Governo della Repubblica prese la menti dei deputati del gruppo del PCI). posizione progressista che si contrappo- Comunque, se tutto questo gran parlar e neva a quella conservatrice, scelse la linea di ministri veri e di ministri-ombra servirà della riforma che si contrapponeva a a far crescere la qualità e la responsabilit à quella dell'immobilismo . Difese un prin- della dialettica politica, troverà il suo cipio che andava difeso . Ebbene, quelle posto ed il suo spazio anche questo rito s e decisioni furono sempre prese con un in- non proprio alternativo, diciamo almen o tesa piena, convinta e solidale . propiziatorio. Sono certo che la politica estera de l Resta solo da osservare che la defini- paese, che non è certo stata di orienta - zione di opposizione di sua maestà da noi mento conservatore, potrà seguire e svi- equivale a dire opposizione di comodo, che luppare una linea di continuità nei prin- certo nessuno vuole giacché quello ch e cipi e nei programmi di azione . E' la poli- serve in una democrazia sana è che cia- tica estera di una grande nazione pacifica, scuno faccia la parte che gli spetta, te- animata da idee e da volontà di pace, d i nendo sempre, se è possibile, un occhio dialogo e di cooperazione . Una politica rivolto al bene comune e all'interesse gene - estera imperniata sulla nostra vocazione rale. europea, volta a far progredire vers o Ci viene mossa l'accusa di essere alleat i l'unità politica, verso una nuova frontiera con forze conservatrici. Tralascio di ri- di solidarietà e di coesione, di integrazione

Atti Parlamentari — 36112 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

e di sviluppo comune, l'Europa libera e cosa sarebbe quella di lavarsene le man i democratica delle nazioni e delle patrie . come l'antico romano di Gerusalemme . L'accento posto sui nostri ritardi, sulle Ma le prove maggiori, onorevole Presi- sfide che ci attendono, sulle trasforma- dente del Consiglio, attendono il Govern o zioni che sono urgenti e necessarie in vista sul fronte interno. Purtroppo questo Go- delle scadenze del mercato unico è certa - verno, come i Governi che lo hanno prece - mente di per sé salutare . Bisogna ora evi- duto, è destinato ad urtare contro il mur o tare il rischio che il richiamo al '92 divenga delle difficoltà aggiuntive eretto dalle una giaculatoria di rito, fatta di un elenc o mancate riforme istituzionali . di buoni propositi destinati a rimanere a Più in generale noi pensiamo che il si- mezz'aria in attesa di bruschi risvegli. C'è stema democratico non potrebbe che av- un ruolo europeo e italiano nel Mediterra- vantaggiarsi da una sua riforma comples - neo, un ruolo che noi consideriamo essen - siva. Noi ne siamo profondamente con- ziale verso tutti i paesi rivieraschi ed in vinti. Ne nascerebbe una democrazia più particolare verso il grande Maghre b solida, meglio sorretta e vissuta dal con - arabo, un ruolo di buon vicinato, di partner senso popolare . Ne potrebbe derivare un sicuro ed attivo, rivolto ad un 'area che grado maggiore di efficienza, di traspa- guarda all'Europa per la serenità del pro- renza, di modernità. prio avvenire e per il proprio sviluppo . Il processo delle riforme, cui noi ci C'è una politica di amicizia e di apertur a siamo riferiti guardando i modelli delle di relazioni più estese e di relazioni nuove grandi democrazie occidentali, che com- con tutti i nostri vicini non comunitari , prende non una riforma, ma più di una, tra iugoslavi, austriaci, svizzeri, albanesi, mal- loro collegate ha incontrato un coro di osti- tesi. lità tale da porlo fuori dall'ordine del Una grande nazione industrializzata ch e giorno, ma non fuori dalla sfera della ra- sta nelle caselle di testa delle classifiche zionalità e della neccessità. del mondo ha piena consapevolezza de i Attorno alle questioni istituzionali si è suoi doveri verso i paesi più poveri e si creata persino una atmosfera mefitica , propone di organizzare sempre meglio il fatta per lo più di gravissime accuse etico- suo intervento di solidarietà e di aiuto allo ideologico-politiche sconfinanti nel tragi- sviluppo, aumentando il proprio impegno comico e in cui si sono distinti alcuni bei in uomini e mezzi . Un paese libero, ch e nomi della politica, del giornalismo poli- difende con coraggio e senza ambiguità i tico e della politologia di effetto. diritti dei popoli alla propria sovranità e d Tutte cose fatte apposta per troncare alla propria indipendenza, solidale con chi ogni possibile discussione ed ogni serio si batte per conquistarli come con ch i confronto. Ci viene ora proposta una poli - difende i diritti umani, ne denuncia le vio- tica di piccoli passi che noi naturalmente , lazioni, lotta per garantirne l 'afferma- realisticamente, non entusiasticamente , zione ed il rispetto. accettiamo, faute de mieux e nella spe- In questo ambito, onorevoli colleghi, si ranza che almeno questi piccoli passi si misura sovente tutta la fragilità politica facciano. dell'Europa, le sue movenze sovente con- D'altro canto, per la verità, giungere in traddittorie, la sua sostanziale impotenza porto con un insieme di riforme che rior- non dico a risolvere, ma per lo meno a dino, potenzino, snelliscano, rendano più condizionare l 'evoluzione di situazioni d i stabili ed anche più rappresentativi i poter i tensione e di crisi che sono il tormento d i locali, non sarebbe un piccolo passo . Sa- regioni a noi vicine e che potrebbero tor- rebbe già questo un passo significativo , nare ad essere un tormento per i paes i atteso da tempo immemorabile. europei che già l 'hanno conosciuto. Di E' una riforma matura, necessaria e, m i fronte a crisi come quella palestinese, dove auguro, nei suoi contorni essenziali, larga - ad una grande speranza potrebbe succe- mente condivisa. Spero che ora, almeno i n dere una disperante delusione, la peggiore questo non si giunga ad elezioni ammini-

Atti Parlamentari — 36113 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

strative con le cose ancora al posto in cu i e di contrasto e azione di assistenza, di stavano. Mi auguro che in un clima di - cura e di recupero . Il pericolo è grande e d verso, in condizioni politiche diverse, pe r il male si allarga mentre i mezzi impiegat i una riflessione che i fatti stessi si incari- e di cui si dispone sono assolutament e cheranno di riportare di attualità, i pro- insufficienti. Una nuova legge è necessaria blemi di una seria riforma delle nostre isti - ed urgente e più ancora è necessario un tuzioni possano essere riproposti all'or- clima di mobilitazione che non deve cono- dine del giorno . scere battute d'arresto. Lo stesso giornale Per ora, di fronte alle cose come si pre- già citato ha scritto che il programma de l sentano ed osservando l'orientament o Governo è: «Botte ai tossicodipendenti» . delle forze politiche, mi consolo con la let- Questa non è altro che una delle tante tura ad alta voce di un pensiero di Max espressioni offensive di una campagna ir- Weber, il quale scriveva: «La politica con- responsabile ed infame che è stata sca- siste in un lento e tenace superamento d i gliata in particolare contro di noi e contro dure difficoltà da compiersi con passione e chi la pensa come noi e che, come noi, ha discernimento. E' perfettamente esatto e mantenuto e difeso una posizione assolu- confermato da tutta l'esperienza storic a tamente equilibrata, umana e razionale che il possibile non verrebbe raggiunto se opponendosi senza ambiguità tanto all a nel mondo non si ritentasse sempre l'im- teoria della liberalizzazione della droga , possibile». che ha una sua suggestione ma che ne l Sono molte le urgenze che premono , contempo comporta un rischio altissimo , molte questioni di fondo che condizione- quanto alla posizione di chi, di fatto, so- ranno tutta la vita e la linea di condotta del stiene il principio della libertà di dro- Governo. garsi. C'é, innanzitutto, un triplice interroga- Tutti vedono ormai quanto grande sia la tivo cui il Governo dovrà rispondere co n posta in gioco. Di fronte ai nuovi dati che azioni e politiche appropriate: mantenere vengono forniti e che ci sembrano spaven - alto — e come mantenere alto — lo svi- tosi, di fronte ad una minaccia tanto grav e luppo economico, correggerne il suo ca- che viene portata contro i nostri giovani , rattere diseguale in termini territoriali e contro l'intera società e che sta investendo sociali, ridurre l'enorme squilibrio dell a soprattutto le nostre regioni più deboli , finanza pubblica . meno difese e più facilmente inquinabili, Il divario nord-sud resta il grande pro- ogni ritardo, ogni ambiguità ed ogni ten- blema del paese, del suo progresso, della tennamento diventa colpevole . sua unità, del suo sviluppo sociale e civile . Certo ora noi non possiamo non ricono- Una distanza del sud che si mantiene ele- scere amaramente che difficilmente ta- vata, nonostante lo sviluppo di questi anni, glieremo i tentacoli della piovra se sarem o mentre, paradossalmente, esplodono pro - costretti ad affrontarla con un esercito in teste nelle province ricche e ricchissim e cui si aggirano «corvi», «talpe», «sciacalli» del nord. e «serpenti a sonagli». Tutto è complicato, tutto è difficile, m a Quello che sta accadendo in quest i lo sarebbe ancor di più, sino a diventar e giorni nel punto più caldo della lotta al impossibile, se si invertissero le tendenz e grande crimine, che si mostra padrone d i di un ciclo economico internazionale e d tante vite, di tanti interessi, di tante realtà e interno che continua a mantenere carat- probabilmente di tanti cittadini al di sopra teri positivi. di ogni sospetto, è francamente sconvol- Abbiamo chiesto e chiediamo di concen - gente. La realtà supera ormai di gran trare l'attenzione e l'impegno legislativo e lunga la fantasia. Non so come si potrà di Governo su altre cinque questioni ch e porre rimedio a tale disastro. Certo è che lo consideriamo essenziali . La lotta alla Stato deve riportare la sua autorità prim a droga innanzitutto: lotta internazionale e che la sfiducia che si diffonde tra i cittadin i lotta interna; lotta di prevenzione, di difesa crei dei guasti morali irreparabili, per non

Atti Parlamentari — 36114 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

dire degli arretramenti e delle sconfitt e negativo, e quindi ci siamo adoperati per sconfitte che può subire ancora il fronte ristabilire la normalità dei rapporti poli- della lotta alla mafia criminale . tici. Sono necessari, dunque, un programm a Onorevole Presidente del Consiglio, no i di riforme istituzionali ; una energica ini- assicuriamo al suo Governo una presenza ziativa nella lotta alla droga e alla crimina- socialista che è importante e qualificata . lità organizzata ; un nuovo impulso alle Non le mancherà da parte nostra un so- politiche meridionali; una chiara regola- stegno pieno e leale . Non siamo del resto mentazione del sistema radiotelevisivo , nuovi alla collaborazione tra di noi, un a che definisca con equilibrio e faccia certi i collaborazione che abbiamo saputo im- diritti e i doveri di tutti ; un programma di prontare a chiarezza ed a lealtà per u n urgenza nel settore della casa, in partico- buon governo del paese . lare nelle aree urbane sovraffollate, con gl i Come lei sa abbiamo orrore degli immo- affitti alle stelle e gli sfratti alla porta; lo bilismi, delle pause, dei rinvii, del tirare a sviluppo della politica di difesa dell'am- campare che non serve . Per questo non si biente, della natura e degli animali che potrebbe contare su di noi. vanno protetti dagli abusi e dagli eccessi di Ora il compito del Governo è quello chi li caccia con pubblica licenza; una poli- innanzitutto di smentire e di rovesciare i l tica ecologica che si concentri sulle emer- pronostico avanzato dall 'opposizione che genze con le quali siamo alle prese, a parla polemicamente di questo Govern o cominciare da quella adriatica, ma ch e come di un «ritorno al passato» . Per que- predisponga ed organizzi tutti gli stru- sto, per guardare in avanti, può e potr à menti necessari per le strategie di risana - contare su di noi (Applausi dei deputati de i mento, di controllo, di lotta agli inquina - gruppi del PSI e della DC — Molte congra- menti che ci minacciano . tulazioni). Quando istituimmo il Ministero dell'am- biente intendevamo indicare una priorità , PRESIDENTE . E' iscritto a parlare un nuovo compito istituzionale ben defi- l'onorevole Reichlin . Ne ha facoltà. nito, una dimensione essenziale del- l'azione pubblica, la necessità di recupe- ALFREDO REICHLIN . Signor Presidente , rare un ritardo che non era solo operativ o per giudicare il nuovo Governo penso sia ma etico e culturale, prima ancora ch e meglio non partire dalla trama abbastanza politico. Una priorità che il Governo , oscura che ha riportato l'onorevole An- penso, conserverà senza dubbio tra le prio- dreotti a Palazzo Chigi, ma dal tipo di sfida rità della sua azione. che sta di fronte al paese e che rappresenta Ebbene, la situazione è sovraccarica di il vero metro di giudizio dei suoi gover- problemi ed il Governo potrà farvi fronte , nanti. Ed è per questa ragione che, leg- sarà all' altezza del suo compito, solo s e gendo le comunicazioni del Presidente de l troverà al suo interno, nella maggioranz a Consiglio confesso, onorevole Andreotti, di parlamentare, tra le forze politiche ch e non capire di quale furbizia e di quale abi- formano la coalizione, il grado di coesion e lità si vada parlando . necessario, un grado di solidarietà suffi- Basta elencare i soli titoli del problemi ciente, un intento ed una volontà di ver a per mettere d'accordo sul poco o niente u n collaborazione e se non sarà ostacolato e d curioso assemblaggio di ministri che va da immobilizzato da sfide paralizzanti . Gava a Martelli, da Ruffolo a Facchiano ? Questo è stato del resto il nostro scru- Per spartire col bilancino 68 sottosegreta- polo sin dall'inizio delle consultazioni per riati? Resta pur sempre irrisolto un piccol o la formazione del nuovo Governo, quando problema — questo è il punto — e cioè che ci siamo preoccupati di chiarire ciò che questa sfida non riguarda qualche im- meritava di essere chiarito, di evitare il presa, ma il modo complessivo della so- possibile rimbalzo ravvicinato di proget- cietà italiana e dello Stato . A ben vedere ciò tualità che si erano presentate in modo che viene in discussione è una Costituzione

Atti Parlamentari — 36115 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

materiale, quell'insieme di regole e di com- Con il che non penso affatto che il par- promessi sociali che di fatto tengono in- tito socialista abbia rinunziato a pensars i sieme un paese; il fisco, il rapporto tra l a come sinistra e come portatore di un'alter- Padania ed il Mezzogiorno, la qualità de i nativa, ma la pensa solo come un «dopo» — servizi, il concreto intreccio tra pubblico e lo abbiamo appena sentito — solo come l a privato e, quindi, il modo di essere de l conseguenza di una nuova situazione poli- sistema politico . tico-istituzionale; situazione, forse, carat- Perciò a me pare che il teatrino dell a terizzata anche dal ruolo carismatico di politica non spieghi molto e stia qui l a una certa leadership (ricordo lo sfortunat o ragione seria e profonda del perché la cris i discorso dell'onorevole Amato al con- del pentapartito tenda sempre di più a gresso socialista, sfortunato per Amato, s u rovesciarsi sulle istituzioni, rendend o Craxi e Guicciardini) ma soprattutto tale ormai assillante, a Rimini come a Palermo , da prendere corpo dopo che una serie di il quesito: chi governa? Badate che anch e voti avessero segnato la pratica scompars a l'uomo della strada ormai se lo do - di altri protagonisti e di altre ipotesi alter- manda. native costruite fin d'ora — questo è il dis- Cinque partiti, che non sono d'accord o senso vero e serio tra di noi — su chiare su niente, che si disprezzano a vicenda fin o discriminanti programmatiche e soprat- a concepire il rapporto tra loro come mors tutto su una riforma democratica dei mec- tua vita mea, che però stanno insieme; e canismi sociali ed istituzionali del potere , perchè? Per quale ragione che in qualche del rapporto tra cittadini e Stato . Insomma modo riguardi l'interesse generale de l una sinistra che riforma e si autor i paese? forma. Signor Presidente, nelle dichiarazioni Per quale ragione la democrazia cri- del Presidente del Consiglio questa ri- stiana di Forlani stesse di buon grado a sposta davvero essenziale non è stata data . questo gioco è del tutto comprensibile. Penso che non potesse essere data, perch è Quel «dopo», compagni socialisti, non sa- le ragioni della crisi non sono dicibili ad u n rebbe venuto mai . Il «prima», la logica e gl i paese che chiede risposte ai suoi pro- effetti materiali di quel patto di potere , blemi. della sconfitta del partito comunista e A ben vedere credo si spieghi così la con- della divisione della sinistra era tale da dotta stessa della crisi, sottratta, come è distruggerlo . stata per quasi due mesi, al circuito istitu- Processo alle intenzioni? Può darsi. Sta zionale e condotta come un affare privato di fatto però che il voto di giugno ha cam- tra cittadini privati . A ben vedere quella con- biato tutta la situazione. Alla sinistra del dotta della crisi corrispondeva alla sostanz a partito socialista non c'è il vuoto politico , della scelta politica e di governo che si pre - c'è qualcosa come il 35 per cento dell'elet- parava. In fondo, si era certi che le elezion i torato (più di tutta la democrazia cri- europee avrebbero dato un corpo tale al par- stiana) il 28 per cento del quale si è raccolto tito comunista da metterlo fuori gioco e , intorno al nuovo PCI che, vi piaccia o no, è quindi, da togliere forza, voce, protagoni- ben deciso a stare in campo e a fare poli- smo, ruolo politico all'opposizione e a quell a tica. Mi sembra debole ed illusorio pensar e sinistra diffusa che c'è nel paese. di impedircelo mantendo in vita non so Di qui non so se un patto, certo un quali pregiudiziali ideologiche ; e mi comune orientamento nel senso di stabiliz- sembra tanto più debole perché alla fin zare il sistema politico sulla base di un fine (questa, se mi consentite, è l'osserva- accordo di fondo tra DC e PSI, giustificato, zione che farei sul discorso interessant e si pensava (voglio ragionare nel modo pi ù che abbiamo sentito poco fa) il partito freddo), dalla irrilevanza di altri protago- socialista, non solo il Presidente del Consi - nisti, noi prima di tutto, ma anche il pol o glio, non è in grado di dire, non a noi ma a l laico ed un certo cattolicesimo democra- paese, la ragione di questo Governo . tico. Farebbe ridere chi parlasse ancora di

Atti Parlamentari — 36116 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

un 'alleanza strategica dell'arco democra- essere d'accordo su niente); oppure di rea- tico, resa obbligata (la vecchia canzone! ) lizzare una riforma della politica che dal fatto che il PCI non è legittimato a ponga fine al trasformismo, che renda evi - governare in un paese dell 'occidente. Ma dente la limpida dialettica delle alternative anche chi parlasse ancora di cambiament i programmatiche, che spezzi subito le alle- possibili o di governo di programma non anze innaturali tra progressisti e conserva- verrebbe preso sul serio . tori, che separi, quindi, politica e affari . Resta allora una sola risposta, di cu i Velleità? Se questa è la vostra idea, com- trovo conferma nel discorso di poco fa, ed pagni socialisti o amici democristiani , è che il patto tra Craxi e Andréotti ha una vorrei però farvi notare che siamo davvero portata più modesta: prendere tempo, im- arrivati ad un difficile passaggio della vita pedire che si avvii una seria riforma elet- nazionale, per l'intreccio sempre pi ù torale, tale da sbloccare il sistema politico, stretto tra mutamenti di lungo periodo che procedere ad una spartizione del potere e non sto qui a ricordare e il crearsi in Italia ad un uso dello Stato, dei suoi apparati, di un problema peculiare. Un nodo econo- delle sue risorse, tale da preparare un a mico, sociale, ma al tempo stesso politico rivincita contro il risultato del 18 giugno . ed istituzionale, non leggibile in sé, m a Tutto ciò vuoi dire, onorevole Andreotti , appunto in rapporto alle sfide delle nuove che la scadenza di questo Governo è d i interdipendenze . fatto quella delle elezioni amministrative, Non sto facendo il vecchio piagnisteo di con buona pace delle chiacchiere sulla una sinistra pauperista. Il paese è cre- sfida europea e sul programma di legisla- sciuto, è entrato nel gruppo di testa dei tura. Lo abbiamo sentito . paesi più avanzati; ma al tempo stesso, e d Ma se ciò è vero, la sfida non è soltanto a l anche a causa di questo, molte cose c i partito comunista, ma a tutte quelle forze e dicono, mi pare, che si stanno stringendo a quei cittadini che non ne possono più d i vincoli, problemi, nodi e anche opportu- questo modo di governare e che premon o nità, che configurano, queste, un acuto perché si apra finalmente una nuova fase problema di governabilità del sistema. politica; che considerano ormai l'ano- Più ricchi e più moderni lo siamo diven- malia italiana non il PCI, ma il fatto che il tati davvero, ma su che base? Da dov e partito socialista si ostini a governare co n deriva questa sensazione di incertezza e una democrazia cristiana, che dopo tutto perfino di fragilità? Questo è il quesito! ha poco più del 30 per cento dei voti, e si In primo luogo — credo — dal fatto ch e rifiuti di fare quello che fanno tutti i partiti squilibri ed ingiustizie laceranti si son o socialisti d'Europa: far leva sull'area del anche accumulati, e non solo in termini d i progresso, giunta ormai a superare i n reddito, ma di opportunità, diritti, saperi , Italia il 50 per cento dei voti, per vincere e poteri, controllo del futuro. Ma a ciò si in ogni caso per restaurare quel fonda - aggiunge il fatto che in Italia più ch e mento della democrazia per cui spetta agli altrove si è creato una sorta di parassi- elettori scegliere i governi e cambiarli s e tismo di massa, alimentato da un certo tip o non funzionano . di trasferimenti, ma anche da attività sosti - Forse mi sbaglio, ma l'insostenibilità di tutive di servizi pubblici allo sfascio e dall e questa situazione trapelava anche dal di - rendite finanziarie create dall'enorme in- scorso del segretario socialista . debitamento dello Stato. Di qui, signor Presidente, il crescent e Lo ricordo perché a me pare che il tema ruolo di governo che spetta ormai a noi che dovrebbe essere posto al centro e che assumere dall'opposizione . Si tratta, in so- fonda nel modo più serio ed oggettivo, col - stanza, di creare le condizioni per render e leghi, il nostro sforzo di dar vita senz a governabile un grande paese moderno, a indugi ad un'alternativa di governo i n crescente integrazione sovranazionale e d questo paese e che, signor Presidente de l estremamente complesso come il nostro Consiglio — al di là del rispetto per la sua (cinque partiti che stanno insieme senza persona — rende per noi così inaccettabile

Atti Parlamentari — 36117 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

questo Governo della eterna DC, sia quello sere davvero concreti, bisogna avere della necessità, indilazionabile ormai, d i l'onestà e il coraggio di misurarsi con un spezzare questo circolo vizioso, quest o quesito che io voglio porre direttamente e rapporto che si è creato in questi anni tr a che poneva tempo fa il president e un certo tipo di sviluppo e di accumula- dell'ISTAT, il professor Rei: «Siamo pro- zione, fatto in non piccola parte a spese del prio sicuri che fenomeni quali il defici t bilancio pubblico, e il consumo al tempo dello Stato, l'evasione fiscale, l'ineffi- stesso di un patrimonio profondo di infra - cienza dei servizi pubblici siano tanto inde- strutture, di risorse naturali ed umane, d i siderati nel nostro paese? In fondo, tanta legalità perfino, di progettualità . parte della ricchezza viene dalla ineffi- Una sorta di carpe diem, di concretezza , cienza del pubblico, perché è questo che direbbe l'onorevole Andreotti! Questa è l a consente il proliferare di attività varie, di concretezza? Il rinvio alle nuove genera- servizi, di professioni, nei trasporti, nell a zioni del pagamento del debito accumu- sanità, nella scuola, che, se il pubblico fun- lato, l 'emarginazione del Mezzogiorno, i l zionasse, non avrebbero ragione di es- carpe diem, lo scaricare i rifiuti sull'am- sere». biente come su una pattumiera? I fatti par - Il professor Rei per altro sostiene : lano in un modo talmente impressionante «Inoltre alla pubblica amministrazione che sembrano perfino inventati. viene risparmiato il doloroso compito di Stiamo consumando rapidamente patri - diventare produttiva, e quindi di servire il moni accumulati nei secoli e nei millenni , pubblico invece di se stessa o i partiti di una civiltà. Un mare sta morendo! E non si governo». tratta di catastrofe naturale, ma di que l Non sta qui, colleghi, in fondo, la ra- modello di sviluppo che soltano noi, voi , gione vera del dissesto della finanza pub- allora, compagni socialisti, e Ugo L a blica? Non sta, cioè, nella somma delle Malfa, nella Nota aggiuntiva, tentammo d i politiche assistenziali (in parte perfino ine- contrastare, alla fine degli anni cin- vitabili, se il 40 per cento del paese con- quanta. suma più di quello che produce); in un Il discorso di De Gasperi ai meridional i sistema fiscale assurdo, che grava su circa io me lo ricordo : «Imparate le lingue , la metà della base imponibile teorica e che emigrate al Nord!». Ed oggi siamo al punisce soltanto il lavoro e gli impieghi punto che si discute con concretezza se e produttivi; in quella sorta di patto non quanto durerà Venezia . Non si tratta, scritto stipulato dalla democrazia cri- ripeto, di catastrofi naturali, ma di scelt e stiana — compagni socialisti, voi che avete compiute — questo mi colpisce molto — governato con lei, vogliamo farci una pen- non dai liberali giapponesi ma da un par - sata insieme? — secondo cui il Governo tito cattolico apostolico romano. Sembra italiano non chiede a tutti i cittadini tasse un paradosso: a voi democristiani è spet- giuste in cambio di servizi efficienti, ma le tato mettere l'avere al posto dell ' essere! chiede soltanto ai lavoratori dipendenti, e Appunto, la concretezza, quella piccol a soprattutto chiede ai cittadini (il ministro concretezza : l' incapacità di distinguere del tesoro ha preso il posto del ministr o una piazza da una balera, una spiaggia delle finanze!) risparmi, che vengono fatt i vivente da una piscina di cemento, d i anche perché si evade o perché c'è eco- capire che la ripulitura e salvaguardi a nomia sommersa, oppure perché si lucr a dei monumenti di Roma costerebbe come sulla spesa pubblica, in cambio di titoli a i pochi chilometri di autostrada . Sold i quali corrisponde una rendita individual e tanti, futuro niente : questo potrebbe es- altissima? sere il vostro motto, a parte l'aldilà, natu- E' questa la ragione per cui la ricchezz a ralmente! privata cresce a spese della miseria pub- Dico questo perché non è semplice risa- blica e per cui si stringe adesso anche il nare in Italia la finanza pubblica . Se non si vincolo estero, perché le logiche di mer- vogliono fare chiacchiere, se si vuole es - cato, che sono sempre più speculative e di

Atti Parlamentari — 36118 — Camera det Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

medio periodo, non ci hanno consentito d i cietà, della realtà socio-economica sotto- entrare nei settori più avanzati . stante, oppure si deve sapere che il Mezzo- Ho detto questo perché il risultato com - giorno, se continueranno le politiche mo- plessivo — e io vorrei marcare molt o netarie attuali, non andrà in Europa ; e non questa analisi — è che il tasso di attivit à so quali ne saranno le conseguenze . italiano, cioè l'impiego dei fattori produt- Per questo, signor Presidente, tra i prim i tivi, è il più basso fra i paesi industrializ- compiti del governo-ombra ci sarà quell o zati: 57 milioni di abitanti, 38 milioni in età di proporre un piano di risanamento dell a lavorativa, 22 milioni di occupati soltanto, finanza pubblica realistico e — direi anche con in più la piena occupazione al nord, — più serio ed incisivo di quello accennat o che già importa gente di colore, e un Mez- dall'onorevole Andreotti. Egli parla di az- zogiorno dove il rapporto della SVIME Z zerare il deficit primario da qui alla fine prevede che la disoccupazione raggiun- del 1992; ma basta? gerà alla fine degli anni novanta il 32,5 per Noi non pensiamo a soluzioni traumati- cento delle forze di lavoro (altro che lotta che, ad interventi avventurosi di consoli- alla mafia!), il che significa che l 'occupa- damento o di ripudio del debito pubblico , tore, in ultima istanza, sarà sempre più u n come sono stati accennati da membri del terziario fasullo e la pubblica amministra- passato Governo . Ma l'obiettivo di stabiliz- zione. Te la saluto la lotta alla corruzione, zare il debito pubblico in rapporto al PIL , o il risanamento della finanza pubblica! in modo da cambiare le aspettative e porr e Mi scuso per questa noiosa analisi. A me le condizioni per una discesa dei tassi di è sembrata necessaria per rendere chiar o interesse, comporta a nostro avviso l 'esi- il senso generale di una politica economic a genza di impostare una manovra che rea- alternativa e, intanto, uscire da una vec- lizzi una riduzione del disavanzo rispetto chia disputa mistificata e mistificante : il al PIL di circa 3 punti. Questo non è un Governo taglia, la sinistra spende . Non è compito proibitivo in astratto ; ma il pro- così! blema diventa allora chi paga e quali ope- Basta con questa storia! Prendere noi in razioni devono essere fatte per eliminare mano la bandiera del rigore? Ma perché, i n sprechi e per ricapitalizzare al tempo che senso? Su questo bisogna essere molto stesso il settore pubblico . Questo è il pro- chiari, perché giustizia e rigore sono orma i blema. inseparabili; perché se quella analisi che E io vorrei che vi toglieste dalla testa che ho accennato è corretta, non si può più un incremento del prelievo sia possibile se risanare senza procedere ad una redistri- i cittadini non avranno garanzie cert e buzione dei redditi ma anche delle risorse circa una più equa ripartizione del carico e del potere . Così come, aggiungo, è vero fiscale. Prioritaria quindi è una riform a anche che il risanamento è la condizione fiscale quale quella da noi proposta; il che necessaria perché un'ipotesi riformatric e significa che è irrinunciabile un'equili- esca dalla subalternità, diventi reale ipo- brata imposizione dei redditi da capitale . tesi di governo e, contestando questo con- L'onorevole Andreotti ci ha detto, in - creto meccanismo di accumulazione, tra- vece, che le attività finanziarie italian e sformi anche l'ambientalismo in una lott a sono troppo tassate. I depositi bancari, sì ; effettiva per la riconversione ecologic a ma sa l'onorevole Andreotti a quanto am- dell'economia. monta l'insieme delle attività finanziarie e Badate che la forza di questa nostra delle famiglie? Supera il milione e 200 mila posizione oggettiva sta nel fatto che an- miliardi. Ha fatto un paragone tra questa diamo sempre più verso un sistema a cifra enorme, i suoi rendimenti, e il gettit o cambi fissi e che, quindi, gli squilibri esi- fiscale? Siamo molto al di sotto del 10 per stenti, che si riflettono sulla bilancia dei cento, nel complesso. pagamenti, non possono più essere gover- Noi, quindi, contrasteremo fino in fondo nati come prima : o vengono affrontati at- la tendenza dei governi conservatori eu- traverso modifiche strutturali della so- ropei — questo è un punto decisivo! — ad

Atti Parlamentari — 36119 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

innescare una sorta di guerra al ribass o saremo in prima fila se qualcuno penser à sulle aliquote dei redditi da capitale. Mi ha non di riformare, di rendere efficiente il allarmato una piccola frase del President e sistema sanitario — come sarebbe neces- del Consiglio dalla quale sembra che siam o sario — ma di avere la botte piena e la già pronti a cedere su un punto essenziale : moglie ubriaca: la parte più povera de l quello di giungere prima all 'armonizza- paese paga i contributi e in cambio ha pre - zione fiscale e soltanto poi alla complet a stazioni da lazzaretto, e sempre più da laz- liberalizzazione dei movimenti dei capital i zaretto, mentre una quota crescente dei a breve. suoi contributi va a finanziare le cliniche Badate che qui si scontrano davvero due private, con l'aggiunta della beffa che i concezioni dell 'Europa: quella degli affari ricchi deducono il conto della clinica dall e e quella dei popoli. Lo dico all'onorevole tasse. Toglietevelo dalla testa, signori, che vicepresidente del Consiglio, compagn o potrete camminare su questa strada ! Martelli: noi da che parte stiamo? Ma il nodo vero da sciogliere è che senza Paragonate le ambigue dichiarazioni di un'amministrazione efficiente il controllo Andreotti, che voi approvate, alla pole- della spesa pubblica è impossibile; ed è per mica aperta di Mitterrand con la signor a ciò che diventa essenziale una riform a Thatcher su questo punto, all'enfasi post a della pubblica amministrazione . Noi com- sui diritti non della finanza ma dei lavora- piremo ogni sforzo per ridare autonomia , tori. Io non credo che un'Europa degli dignità e responsabilità ad un'amministra - affari sarà in grado di svolgere quel ruol o zione che è stata sempre più infeudata, mondiale di cui giustamente parla il com- degradata, mortificata. pagno Craxi, e che è necessario. Torno cosi al tema di fondo che sta d i Per quanto riguarda la spesa pubblica, fronte al paese e che non riguarda soltanto noi ci opporremo in tutti i modi a questa l'economia, ma il suo intreccio inedito co n folle dissipazione delle risorse . Da un lato la politica e con il potere. In materia di non si riforma il sistema pensionistico, riforme istituzionali non c'è nulla di serio dall'altro il ministro dell'interno concede a nelle schede dell'onorevole Andreotti ; non valanga pensioni di invalidità! E solo u n si può quindi discutere sugli «occorre», sui quarto — dico un quarto — dei dipendent i «si potrebbe pensare», sui titoli di problemi pubblici va in pensione per limiti di età ; vi è appena sfiorati. Ma il fatto è che dietro il quindi un doppio costo, per la pensione vuoto delle parole vi è il pieno dei fatti . E si baby e per l'assunzione di un sostituto . tratta spesso di fatti andreottiani: le vi- Lo stesso vale per la spesa sanitaria, che cende di Roma, ad esempio: vi chiedo for- tende a beneficiare sempre più le cliniche malmente quando il Governo restituirà ai private . Anche in questo caso vi è u n cittadini romani il diritto di votare. doppio costo: quello del servizio pubblico e La necessità delle riforme istituzional i quello delle convenzioni. Vedo che adesso deriva dal fatto che abbiamo di fronte uno il neoministro De Lorenzo ha in primo Stato che già si sta trasformando in un a luogo annunciato la sua intenzione di pri- cosa inedita, in una realtà dove non si vatizzare il servizio sanitario . Chiedo: di capisce più cosa sia il pubblico e cosa i l grazia, con quali soldi? privato, chi comandi, dove siano le regole , Costui dimentica il piccolo particolare quali siano i diritti dei cittadini. Stiamo che il servizio sanitario non è finanziato attenti, quindi, a non ragionare in astratto: con le entrate del fisco, ma con i contributi , una riforma dello Stato è già in atto, nel 1'80 per cento dei quali è versato dai lavo- senso di una sua trasformazione in un a ratori dipendenti, i quali per tale ragione struttura sempre più oligarchica e lobbi- hanno fatto la guerra contro i ticket: è stica. Abbiamo uno Stato che fa i panet- questo che voi non avete capito ! toni, ma che confessa, per bocca del capo Sappiate allora che ciò che è accaduto della polizia, che non ha più il pieno con- finora, compresi i voti perduti, è uno trollo di tre grandi regioni, per cui qual - scherzo rispetto a ciò che succederà. E noi cosa come un quinto della popolazione ha

Atti Parlamentari — 36120 -- Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

perso il diritto elementare alla protezione il senatore Acquaviva si tranquillizzasse: il della legge comune, alla giustizia ordina - pensiero politico del partito comunista ria. Preoccupiamoci, allarmiamoci, pe r non è la scoperta tardiva dell'effimero, queste incredibili vicende di talpe e di delle immagini e del l'individualismo, ma, corvi . Adottiamo misure idonee, ma i fatti come ho cercato di dire, è lo sforzo di patologici non debbono nascondere l a ripensare il rapporto tra diritti e poteri, tra cosa più grave, a mio parere : lo Stato, nel economia e società, tra pubblico e privat o suo complesso, non è più in grado di det- (non in astratto, bensì in relazione a nuov e tare alcune regole fondamentali : l'ugua- realtà molto corpose, come i nuovi poter i glianza fiscale, il diritto alla sicurezza per - di comando delle grandi imprese, a volte a sonale, ad esempio; e quelle per il funzio- base sovrannazionale), nonché il supera- namento del mercato finanziario : un mer- mento del tradizionale modello produt- cato in cui, attualmente, poche persone tivo, che rende sempre più incerto il con- costruiscono le loro scatole cinesi e calpe - fine tra diverse attività ed esalta quind i stano i diritti degli azionisti di minoranza , l'importanza crescente dell'ambiente, dei mentre le grandi imprese sottomettono le fattori umani, professionali, di tutto ciò banche pubbliche e impongono operazioni che valorizza il lavoro umano e le voca- di rapina con i soldi di tutti . zioni ambientali . Sperando sinceramente che i fatti m i Dico questo perché è decisivo per noi smentiscano, debbo qui chiedere che il lottare per avviare nuove forme di parteci - senatore Carli, assumendo la carica di mi - pazione dei lavoratori alle scelte produt- nistro del tesoro, riveda le posizioni che l o tive. Qui sta la ragione! hanno portato ad essere l'unico senatore Ciò avviene anche perché, in presenza — credo — della democrazia cristiana a delle trasformazioni profonde indott e votare contro la legge anti-trust in discus- dalla rivoluzione tecnica e scientifica, no n sione al Senato: il solo! Posizioni che lo è possibile riformulare l'obiettivo della hanno inoltre visto alla testa della cam- piena occupazione senza valorizzare la pagna contro la separazione tra banche e nuova qualità del lavoro, senza redistri- imprese. buire il lavoro ed il tempo della vita, senza Badiamo bene: ormai la potenza della conciliare Io sviluppo con l'ambiente natu- nuova mafia sta nel fatturato dell'eco- rale ed umano. nomia criminale, quindi nel rapporto con Signor Presidente, a ben riflettere è una certa finanza, non solo siciliana, l a questa la ragione per la quale il Mezzo- quale ricicla il denaro sporco. giorno torna ad essere più che mai il prin - E' questo il santuario toccato da Fal- cipale problema nazionale . L'ho lasciato cone? Pare di sì. Perciò è gravissimo che per ultimo perché mi sembra che, alla luc e alla finanziarizzazione dell'economia ita- delle considerazioni precedenti, la ragione liana non si accompagni, a differenza d i di ciò risulti ancora più chiara . Paradossal- quanto avviene in altri paesi, un minimo d i mente vorrei dire che il dramma meridio- legislazione volta a ridurre sia il grado di nale si acuisce perché ormai anche nel instabilità finanziaria sia le possibilità d i Mezzogiorno vive una società moderna; ed frode a danno dei risparmiatori sia il dif- è per questo che bisogna togliersi dall a fondersi di una vera e propria criminalit à testa che l'intervento straordinario poss a economica organizzata, che cresc e essere ancora lo strumento principale sull'anonimato dei capitali e sulla possibi- dello sviluppo. lità del loro sempre più rapido trasferi- Non si tratta di riaprire vecchie dispute : mento. E' davvero un segno dei tempi, e agli inizi degli anni '50, in presenza di una spetterà a noi, alla sinistra di origine ope- società agricola arretrata, a fronte di una raia e marxista, proporre delle regole in industrializzazione possibile — anche s e questo campo . poi non c'è stata — di tipo fordista, l'inter - Signor Presidente, ho letto il resoconto vento straordinario poteva avere un senso . del dibattito svoltosi al Senato e vorrei che Ma adesso? Una società moderna . con red-

Atta Parlamentari — 36121 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

diti medio-alti, con una industria che, bene chiaro) sta nel cercare di dire come in o male, si misura con mercati non soltanto Italia si sia ormai arrivati al punto in cui locali, con aree metropolitane nelle qual i ogni problema (risanamento della finanz a le forme del vivere civile sono indotte d a pubblica, riforma del sistema fiscale, Mez- modelli culturali e cosmopolitici, non pu ò zogiorno, ripristino della legalità demo- convivere più con una carenza di servizi e cratica in intere aree del paese, salva - di infrastrutture così grande, senza ap- guardia dell'ambiente, salute, previdenza ) punto il crearsi di fatti laceranti, di feno- per essere avviato a soluzione richiede un a meni nuovi e moderni di imbarbarimento . nuova capacità di governo del sistema poli- Perciò, trincerarsi ancora dietro l'inter- tico nel suo insieme. vento straordinario significa condannare Il PCI non si accoda al coro dei catastro - il Mezzogiorno . fisti. L'Italia ha grandi risorse materiali , Compagno Martelli, non si può stare umane e culturali; il paese produce, nella modernità se nelle città con oltre 50 esporta, risparmia . Ma dov'è lo Stato ? mila abitanti, il 27 per cento dei giovani Come può essere risanato, tornare ad es- non arriva a terminare l'obbligo scola- sere di tutti, a dettare regole, a garantir e stico! Questo è un problema che riguard a diritti, a far rispettare la legge se al posto l'ordinamento dello Stato, l'ordinamento del governo delle leggi voi ponete il go- del Ministero della pubblica istruzione e verno degli uomini e dei feudi ? non la legge n . 64 sull'intervento straordi - Onorevole Andreotti, in poche parole st a nario. qui la ragione per la quale ci apprestiamo a Non si può pensare di sviluppare l'indu- combattere questo Governo, ma lo farem o stria avanzata quando le imprese pub- sforzandoci di rendere netta e limpida bliche e private spendono per il Mezzo- l'opposizione e accentuando, al temp o giorno non più del 4-5 per cento del loro stesso, la nostra funzione di governo . fatturato di ricerca (questo non è un pro- Perciò noi poniamo in primo piano l'esi- blema della legge n . 64); quando le ferrovie genza di una riforma politico-istituzionale sono ancora quelle di 50 anni fa (sono che parta dalla revisione dei meccanism i necessarie tre ore per andare da Bari a elettorali; una riforma tale da consentire a i Lecce e due ore da Matera a Bari); quando cittadini di scegliere più direttamente i nel sud non vi sono grandi biblioteche che Governi sulla base dei loro programmi e funzionano; quando il sistema dell'infor- tale da indurre ciascuna forza politica, d i mazione, dai quotidiani al l'elaborazione di maggioranza o di opposizione, ad assu- programmi radiofonici e televisivi, è men o mersi, nella trasparenza, le proprie re- che marginale . sponsabilità. La verità, che noi comunisti abbiamo i l Non fa nemmeno sorridere chi ci ri- dovere di gridare, è che lo straordinario corda con aria di sufficienza, a proposit o resiste ancora solo perché è lo strument o del governo-ombra, che non siamo in In- di un ceto politico governativo che fonda i l ghilterra. Già, non siamo in Inghilterra ! suo potere sulla trasformazione dei citta- Qui gli ospedali non servono a curare i dini meridionali in sudditi, i quali, certo , malati ma a procurare i voti . Qui l'onore- possono invocare favori, ma non affer- vole Gava diventa ministro dell'intern o mare diritti. Una imprenditorialità non per ragioni che non c'entrano per null a crescerà mai su questa base ! con la lotta alla mafia e alla camorra . Qui Non basta quindi una politica econo- — onorevole Rubbi, i suoi gesti non m i mica; occorre mettere in campo risorse convincono — la salvaguardia del patri- politiche ed istituzionali e, appunto, una monio immenso di beni culturali, che rivoluzione politica che ridefinisca i rap- non sono soltanto nostri ma rappresen- porti tra Stato e mercato e restauri le lor o tano quasi la metà della coscienza de l rispettive funzioni. mondo civilizzato, è affidata ad uno sco- Signor Presidente — e concludo — tutto nosciuto, solo perché (così ho letto) si è il senso del mio intervento (spero sia stato schierato con Cariglia contro Pietro

Atti Parlamentari — 36122 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

Longo. Qui — consentitemelo, compagn i ARNALDO FORLANI. Signor Presidente , socialisti — i socialisti, a differenza d i signor Presidente del Consiglio, onorevol i quanto accade in Inghilterra, governan o colleghi, la soluzione che i cinque partiti con i conservatori . della maggioranza hanno dato alla crisi Certo, non siamo in Inghilterra! Ecc o non ci fa dimenticare che in essa son o allora che cosa vuoi dire in Italia istituire intervenuti sicuramente elementi di irra- un governo-ombra : vuoi dire contropro- zionalità, polemiche talvolta artificiose, porre in positivo, controllare, ma anche tendenze particolaristiche che non vanno creare fatti esemplari, nel senso di un sottovalutate né sbrigativamente ri- diverso rapporto tra istituzioni e partiti, mosse. spingendo tutti i partiti a gestire meno, pe r Commetteremmo tuttavia un errore se , tornare a svolgere una più intensa azione come capita ad alcuni osservatori, riduces- progettuale e di elaborazione programma- simo il nostro orizzonte critico solo a tica. questi fenomeni sovrastrutturali (non lo Lo so bene: l ' alternativa richiede anche ha fatto certamente poco fa l'onorevole uno schieramento, e parte essenziale di Craxi). tale schieramento resta per noi, lo ripeto, il Anch'io penso che dobbiamo andare a l partito socialista. E' finita l'epoca degli di là della superficie delle cose ed utiliz- scavalchi e dei «doppi forni», ma è giunta zare anche questi elementi per cogliere i anche ad estrema consunzione l'ipotesi dati strutturali e di lungo periodo che son o socialista di preparare il cambiamento go - sottesi agli umori degli uomini . vernando con la DC . Giorgio Ruffolo no- In ogni passaggio di questa lunga crisi tava tempo fa che in Governi come quest i abbiamo avvertito, quasi fisicamente, la finisce per naufragare ogni ipotesi rifor- difficoltà dei partiti nel tenere sotto il con- mista seria e credibile ; e in questa condi- trollo della ragione la situazione politica e zione di impaludamento, quali possibilit à nell'esercitare quel ruolo di sintesi ch e si aprono — gli si chiedeva — al nostr o deve consentire alle forze politiche di man - stesso potere di coalizione se non quelle d i tenere un rapporto costruttivo e realistico una spartizione delle spoglie? con la società. Si è avuta la sensazione, tal - Non è una domanda soltanto polemica; volta, che potesse ritenersi esaurita o gra- noi ve la rivolgiamo, compagni socialisti , vemente compromessa la funzione d i perché siamo profondamente convinti che amalgama e di integrazione che i partiti il destino del riformismo italiano, cioè d i hanno esercitato per tanto tempo nella una politica che colmi il divario tra la cre- nostra comunità nazionale . scita della società e l 'arretratezza delle isti - Noi abbiamo reagito, onorevoli colleghi , tuzioni, che ricostituisca le condizioni fon - convinti che il rapporto tra i partiti e la damentali della solidarietà sociale, che as - società, e quindi tra i cittadini e le istitu- sicuri un nuovo equilibrio tra l'economia e zioni, sia ancora solido, tale comunque da l'ambiente, che elimini l'assurdità per cu i smentire certe previsioni catastrofiche . la finanza si mangia l'economia reale, no n Ciò non toglie, tuttavia, che si debban o possa che mirare alla costituzione di una registrare grosse difficoltà nelle relazioni nuova grande forza politica di pro- tra i partiti e nei rapporti tra questi ed un a gresso. società profondamente cambiata. Ed è esattamente questa, signor Presi- La crisi e la caduta di ideologie legate a dente e onorevoli colleghi, la bussola che particolari fasi della storia e la tendenza a guida la nostra lotta e il nostro impegn o «omologare» i comportamenti dei cittadin i (Vivi applausi dei deputati dei gruppi de l dietro la spinta di modelli consumistici PCI e della sinistra indipendente — Molte ripetitivi ed uniformi, hanno certamente congratulazioni). indebolito la specificità e la caratterizza- zione ideale e politica delle varie forze e PRESIDENTE. E' iscritto a parlare delle diverse appartenenze ed hanno favo - l'onorevole Forlani . Ne ha facoltà . rito ancora il diffondersi di collegamenti

Atti Parlamentari — 36123 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

trasversali che, per un verso, non posseg- una parte della società, sono intervenuti i n gono barriere ideologiche e politiche e che , maniera non marginale nell'evoluzion e per l'altro, riconducono le varie scelte a della crisi che ora si conclude . centri di potere e di pressione che sfug- La questione del polo laico, ed anche la gono ad ogni verifica e controllo democra- sfida in atto nella sinistra italiana, non pos- tico. Tutto ciò non può essere ignorato. Per sono essere considerate soltanto delle in- reagire a queste tendenze e per evitare il venzioni, dei pretesti. Sono fatti politici rischio di ulteriori frammentazioni del che si richiamano a fenomeni di lung o corpo elettorale, da parte di singoli partiti periodo che vanno affrontati, dunque, co n che si richiamano a comuni matrici sto- intelligenza e con realismo . Noi ne ab- riche e culturali, è stata avvertita con forz a biamo tenuto conto e ci siamo mossi con l'esigenza di avviare processi di aggrega- misura e prudenza, per non irritare legit- zione sia sul versante socialista riformist a time ambizioni e legittime prospettive poli - sia sul versante dei partiti che si ricono- tiche. scono nella tradizione liberal-democra- Abbiamo cercato, come sempre nella tica. storia della democrazia cristina, di aggre- Si tratta di un processo che può avere gare attraverso ciò che unisce, dimensio- effetti positivi sul nostro sistema politico , nando e contenendo ciò che può dividere e non solo perché tende a semplificare ed a disarticolare. razionalizzare la rappresentanza popo- Dovevamo conseguire il risultato di ri- lare, ma anche perché può integrare mag- dare il Governo possibile al paese ed er a giormente l'Italia in Europa, dove le tre necessario conservare il massimo di ri- grandi correnti, popolare cristiana, socia- spetto, non solo per l'identità delle singole lista riformista e liberal-democratica , forze chiamate a collaborare, ma anche mantengono una presenza diffusa e domi- per il loro disegno tendente a prefigurare nante. Ma si tratta anche di un processo nuove aggregazioni e nuovi scenari poli- delicato e rischioso perché esso non tollera tici. accelerazioni artificiose e perché sollecita Di qui la difficoltà della crisi, la diffi- ambizioni egemoniche nei partiti che in - coltàdelle nostre crisi di governo; di qui tendano guidarlo. Per rendersene conto è l'incursione anche di fattori di difficil e sufficiente d'altronde osservare, con oc- comprensione, l'incrociarsi di diffidenze e chio distaccato, i fermenti polemici e con- dissidi che hanno condotto ad una situa- correnziali che si sono manifestati tra i l zione di stallo per un lungo periodo . partito socialista e il partito socialdemo- La ripresa della collaborazione ed il var o cratico, tra il partito comunista ed il par- del nuovo Governo non erano fatti scontati tito socialista . e rappresentano un risultato di rilievo Analogo discorso può esser fatto sul ver - nella nostra vicenda politica. Con l'eclissi sante dei partiti che si richiamano alla tra- della politica e della capacità di govern o dizione laica e liberal-democratica. Anche non viene meno la forza degli interessi par - qui una legittima esigenza di aggregazione ziali e degli egoismi partigiani, i quali no n e di semplificazione ha finito con lo scon- sono certamente neutrali e tendono, i n trarsi con la critica di un elettorato che , carenza della mediazione politica, a sosti- per storia, per consuetudine e per stat o tuirsi agli interessi generali del paese . sociale, difficilmente riesce a far convi- Oggi, quanto più sono forti ed inelutta- vere l'aspirazione all'ordine ed alla re- bili i processi di internazionalizzazione, di sponsabilità individuale entro regole pre- concentrazione e di ristrutturazione cise con le tendenze libertarie e movimen- dell'economia e dell'informazione, tant o tistiche tipiche del radicalismo nazionale . più deve essere forte, credibile e risoluta Tutti questi elementi che non apparten- l'azione dei governi per tutelare non solo l a gono evidentemente solo al capriccio o parte affluente della società, ma soprat- all'ambizione dei singoli, ma che toccan o tutto le zone sociali e geografiche più de- alla radice il modo di essere e di pensare di boli ed indifese. Un nostro ulteriore in-

Atti Parlamentari — 36124 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

dugio nell'assecondare gli aspetti di diva- e prigionieri di luoghi comuni, tendenti ad ricazione del quadro politico avrebbe si- attribuire di volta in volta e con provinciale gnificato una vera e propria latitanza ne i disinvoltura la palma del progresso o dell a confronti di un paese che intende crescere conservazione, del futuro o del passato, de l in Europa e con l'Europa, con conse- buono o del cattivo, a chi si pensa che guenze gravi di immagine e di credibilit à possa assecondare o no — pro tempore — i per i partiti democratici . propri disegni di potere . I grandi appuntamenti che ci aspettano in Signor Presidente, onorevoli colleghi , sede europea ed internazionale non posson o ho ascoltato poco fa con interesse l'onore- tollerare vuoti di potere, ma devono predi- vole Reichlin e la sua drastica afferma- sporci con il più grande impegno ad affron - zione circa l'insofferenza del paese verso i tare numerosi problemi di compatibilit à nostri governi nazionali, verso questo tip o amministrativa e legislativa con il resto della di Governo. In questi quarant'anni di inin - Comunità europea e devono creare le condi - terrotto sviluppo economico e sociale, che zioni per trasformare, in ogni direzione e hanno portato l'Italia fra le più forti eco- sotto tutti gli aspetti, il cittadino italiano i n nomie del mondo, ci siamo trovati spess o un cittadino europeo. di fronte a questa critica, a crisi difficili, a Ecco, questo mi sembra il programma, il problemi che apparivano quasi insormon- senso del programma presentato dal Pre- tabili, a condizioni internazionali ed in- sidente del Consiglio, ed è la ragione per l a terne che prefiguravano prospettive allar- quale vogliamo andare oltre lo stato di manti. necessità. Vogliamo ricomporre una mag- In realtà, siamo andati avanti e ciò che gioranza, non tanto perché non esistono più conta è che questo processo è avvenut o alternative, quanto perché essa ritrovi l e nell 'alveo di un assetto istituzionale demo- ragioni profonde e non effimere della pro- cratico e pluralista, in un continuo pro - pria consistenza politica . Si tratta, cioè, di cesso di rafforzamento ed approfondi- compiere ogni sforzo per passare dall a mento delle radici democratiche e di par- necessità alla libertà, per assegnare un a tecipazione dei cittadini. linea sicura all'azione del Governo . Nel corso della passata legislatura, ma I partiti — cui i cittadini guardano anche nella presente, abbiamo realizzato spesso con diffidenza per gli elementi de- difficili processi di ristrutturazione econo- generativi che ne caratterizzano la vita mica e produttiva, seguendo le grandi cor - interna — vengono ormai giudicati renti di innovazione tecnologica ed orga- dall'elettorato non tanto sulla base di una nizzativa dell'intero mondo industriale e d pregiudiziale ideologica sempre più iner- agganciando sempre più il nostro paes e ziale, quanto piuttosto per la loro capacit à alla struttura economica e finanziaria in- di governo e di reale interpretazione dell e ternazionale, spingendo a realizzar e attese diffuse nella società. un'Europa unita che, dopo le positive espe - A coloro che, come i comunisti e gli altri rienze del sistema monetario europeo, per gruppi di opposizione, ritengono questa il quale il partito comunista italiano pos e alleanza governativa una stanca e stantia in crisi il Governo di solidarietà nazionale , riedizione del passato, noi possiamo fa r può oggi progettare una unificazione mo- rilevare, al contrario, che l'intesa tra il netaria che ci porti, nel corso degli ann i nostro partito popolare — la democrazia '90, ad una piena e compiuta integrazion e cristiana — i partiti socialisti riformisti e del vecchio continente. quelli della tradizione liberaldemocratica Ma è proprio l'Atto unico che pone già riguarda non solo il passato ma anche i l dal prossimo anno la liberalizzazione de i futuro del nostro paese . Essa riguarda cio è movimenti di capitale e, al gennaio 1993, la il nostro ingresso a pieno titolo in Europa , realizzazione del mercato unico, che c i dove la vera anomalia sarebbe casomai deve far capire che gli anni '80 con i loro rappresentata da partiti che apparisser o problemi, con le loro esperienze, con i loro attardati entro schemi superati dalla storia risultati positivi e negativi rappresentano

Atti Parlamentari — 36125 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

ormai un processo in fase di esaurimento: nere nei metodi, nelle forme, negli obiettiv i stiamo vivendo, già oggi, l'inizio di un di riferimento gli schemi di redistribu- nuovo processo. zione dei redditi e di sicurezza sociale dise - Le due scadenze che il Presidente de l gnati e realizzati rispetto a situazioni pas- Consiglio ci ha ricordato non vanno quind i sate che sono oggi radicalmente mutate . Si interpretate come un traguardo finale d a corre il rischio di spendere troppo pe r raggiungere ma come l'inizio, la linea d i bisogni che in realtà non esistono più o partenza di una nuova importante fase . sono fortemente ridotti, e non avere ri- Proprio le nuove sfide che si aprono sorse per le nuove forme di povertà e d i devono spingerci a valutare con precisione emarginazione, per le mutate esigenze ed anche senza troppe indulgenze i «buchi qualitative e quantitative della società neri» che ancora permangono nell 'eco- degli anni '90 . La riconferma di uno svi- nomia del nostro paese. luppo nell'equità e nella solidarietà ri- Il risanamento della finanza pubblica, l a chiede oggi di rifotografare i bisogni so- riorganizzazione efficiente dei servizi, ciali veri, di proiettare questa fotografi a nuove moderne infrastrutture, investi - aggiornata verso i processi dinamici de l menti e competitività, Mezzogiorno e di- futuro e, su questa base, di disegnare u n soccupazione giovanile, vanno visti, da u n coerente sistema di sicurezza sociale. lato, come passaggio obbligato ma soprat- Le analisi, le indicazioni, i punti di rife- tutto, dall'altro lato, come il recupero di rimento contenuti nel programma di Go- enormi potenzialità, che potrà essere fon- verno non pretendono certo di indicare a l damentale per lo sviluppo del paese negli paese soluzioni miracolistiche . Quello che anni '90. Per il Mezzogiorno ciò richied e abbiamo di fronte è un processo continuo , uno sforzo concentrato e rilevante di ri- da perseguire con fermezza e con coe- sorse, per l'adeguamento in tempi rapid i renza, avendo fissi gli obiettivi da raggiun - della rete di infrastrutture vecchie e gere, ma con l'elasticità necessaria a per- nuove, per rendere competitive le inizia- seguirli davvero. tive economiche in quelle aree . E' inoltre Gli anni '90, le sfide, le grandi opportu- indispensabile uno sforzo sostenuto dell e nità che comportano, richiedono passi im - popolazioni meridionali, ed in particolar e mediati ma coerenti e continui su un di - delle amministrazioni locali, nella dire- segno di medio e lungo termine . E' in- zione di una efficiente e tempestiva utiliz- dubbio quindi che perno di queste realiz- zazione delle risorse disponibili, co n zazioni non può che essere la stabilità de l l'obiettivo di concentrare l'impegno in quadro politico ed una necessaria conti- quelle aree che, nonostante il notevole svi- nuità di Governo . luppo realizzato in molte zone del meri- L' azzeramento del fabbisogno primari o dione, sono rimaste più indietro delle altre del settore statale, indicato correttament e e vivono ancora difficili condizioni econo- nel programma di Governo come pass o miche e laceranti contraddizioni sociali . necessario verso il più strutturale obiettiv o Queste sfide di sviluppo (lei, onorevol e di azzeramento del disavanzo corrente, è Reichlin, ha definito il nostro partito, esempio coerente degli obiettivi indicati . quasi ridendo, cattolico, apostolico e ro- Il contenimento della spesa pubblica, l a mano) le abbiamo sempre sapute accettar e sua qualificazione, con particolare riferi- nell'ambito di una solidarietà distributiv a mento ad alcuni strategici compart i e sociale che ci ha permesso, nel corso d i dell'amministrazione pubblica ; una poli- quarant'anni, di coniugare crescita econo - tica del pubblico impiego più coerente con mica e crescita civile . Ma, proprio perché è le realtà dei moderni mercati del lavor o cambiata la faccia del paese, sono anche dove mobilità, professionalità, controllo mutati oggi gli stessi profili dì ciò che dev e dei risultati vanno coniugati con le scale intendersi per giustizia sociale. Da un lato, retributive e con la dinamica delle retribu - infatti, non è solo inefficiente, ma pe r zioni stesse; una efficace politica delle en- alcuni aspetti addirittura iniquo mante- trate che miri a recuperare le aree di eva-

Atti Parlamentari — 36126 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

sione e di erosione, con i fatti e non con le Davanti a questa prospettiva, a fronte d i parole; una particolare attenzione all a un impegno che richiederà a tutti noi una riorganizzazione dei servizi pubblici anch e presenza anche civile e morale continua, con forme nuove e diverse dei loro assett i viene però spontanea una domanda: può il istituzionali appaiono linee coerenti e cor- nostro paese affrontare con tranquillità rette, la cui completa realizzazione dovrà questa scadenza nel momento in cui è trovare ogni giorno l 'apporto ed il so- costretto a combattere sul fronte intern o stegno della maggioranza . un male oscuro e dagli effetti devastanti ? Nel momento in cui le scadenze europee Davanti a questa domanda, non vi è del 1993 aprono una prospettiva ispirata a dubbio che la lotta alla criminalità orga- solidarietà più ampie, a consapevolezze nizzata deve costituire impegno priori- morali e culturali nuove, a speranze di con - tario del Governo, in una rinnovata sensi- dizioni di vita materiale migliori, a respon- bilità rispetto ad un problema che costi- sabilità che costituiranno una sfida per l a tuisce un'autentica emergenza nazionale . nostra e per le prossime generazioni, il Tutte le risorse istituzionali, morali e nostro paese sembra quasi costretto — politiche, dovranno essere impegnate a sgomento — a combattere sul fronte in - contrastare efficacemente quei fenomen i terno i segni oscuri e funesti di fenomeni degenerativi che, sorti e sviluppatisi so- disgreganti, quali quelli della mafia, della prattutto in alcune regioni, rischiano droga, della criminalità organizzata, do- oramai di espandersi in altre aree del ter- vendo al contempo affrontare questioni ritorio nazionale. nuove da troppi sottovalutate, come quell e La questione «mafia», dunque, come di disastri ecologici che incidono sulla qua - questione centrale nel quadro di una pi ù lità della vita, sulle attività lavorative e ampia questione del Mezzogiorno. Va re- sulla salute dei cittadini . stituito alle regioni meridionali innanzi- E' importante constatare oggi che è ma- tutto quell'elemento di «sicurezza mate- turata una consapevolezza nuova e cioè riale» che è compito fondamentale dell o quella dello stretto legame che esiste fra l a Stato assicurare ai propri cittadini: le isti- strada che ci avvicina all'Europa e quella tuzioni debbono garantire certezze e punt i che conduce al superamento delle diffi- di riferimento che diano alimento non illu- coltà interne del nostro paese. sorio alle attese degli onesti. Vanno riaf- Andreotti ha posto in evidenza alcuni fermate, contro le violenze e le intimida- punti fondamentali, fra loro strettamente zioni criminali, le regole del libero mer- connessi, sui quali si gioca la partita per i l cato, della libera iniziativa, di una san a futuro del paese: integrazione europea , concorrenzialità capace di sconfiggere lotta alla criminalità organizzata, tutela ogni mediazione parassitaria . Questa pro- dell'ambiente. spettiva di medio periodo, di interventi Sono obiettivi i cui rapporti e intrecci strutturali profondi, non può però giustifi - non possono sfuggire ad una osservazion e care alcun ritardo in quelle iniziative di attenta: il loro raggiungimento dipend e contrasto e contenimento della malavita però dalla scoperta di una solidariet à già oggi possibili. nuova, di una nuova fiducia tra cittadini ed In questo campo, stretto e coordinato istituzioni, di un nuovo impegno a calare l e dovrà essere il rapporto fra l'azione del unificanti, ma a volte astratte, conver- Governo e quella del Parlamento, così come genze di principio nella concretezza dell e ha ribadito anche in questi giorni il ministr o questioni quotidiane. dell'interno. In una materia come questa la E' questo il momento di analisi spassio - risposta istituzionale deve vedere un con- nate ed anche impietose, se necessario . Ma fronto ed una collaborazione continua fra è anche il momento in cui le nostre preoc - gli organi chiamati ad affrontarla, senza cupazioni, le nostre azioni debbono tra- pregiudizi o contrapposizioni dursi in impegni precisi di governo, da Esistono degli aspetti materiali nell a seguire con costanza e convinzione . lotta alla grande criminalità che vanno

Atti Parlamentari — 36127 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

immediatamente affrontati : non è possi- Signor Presidente, onorevoli colleghi , bile che in intere zone del paese la pre- credo sia difficile contestare, anche da senza delle forze della polizia e di quelle parte dell 'opposizione, per altro in larg a della magistratura appaia ancora inade- misura assente, l'affermazione del Presi- guata. Gli organici delle forze dell'ordine e dente del Consiglio secondo cui la realtà della magistratura debbono essere poten- internazionale quale si presenta alla fine d i ziati nelle strutture. Non si tratta certo d i questo decennio conforta ampiamente l e «militarizzare» la risposta istituzionale , scelte di politica estera coerentemente ma di dare il segno della priorità che lo fatte e rispettate dall 'Italia. Stato dà a questioni che riguardano la vit a La divisione dell'Europa, espressa per stessa dei cittadini. oltre quarant 'anni da uno sbarramento Anche le previsioni legislative vanno militare oltre che ideologico, oggi h a adeguate: penso a quanto occorrerà fare in aspetti meno drammatici. Gli impegni con- tema di disciplina sanzionatoria del rici- tenuti nell'Atto di Helsinki, che per ann i claggio del denaro, di normativa sui bene- avevano trovato solo verbale adesione , fici di legge ai carcerati (che si dovrà rive- adesso cominciano a rispondere a fatti e a dere alla luce di esperienze recenti) ; penso concrete intenzioni. soprattutto alla piaga turpe ed intollera- Alla base di tale mutamento c 'è, prima bile dei sequestri di persona. ancora dell'avvento di Gorbaciov, la crisi Di non minore importanza, nel quadro del socialismo reale . La sfida lanciata delle questioni da affrontare con priorità , all'indomani della seconda guerra mon- è il tema ambientale, signor Presidente de l diale dal mondo comunista a quello libe- Consiglio, ormai profondamente radicato raldemocratico si è in un certo senso con- nella coscienza dei cittadini . clusa. Gli Stati a cosiddetta democrazi a Vi è ormai la diffusa consapevolezza che popolare si sono dimostrati incapaci strut- i rapporti fra le varie emergenze ambien- turalmente di assicurare ai loro popoli tali e le loro conseguenze sociali ed econo - progresso nella libertà. miche siano tali da richiedere concerta- Il merito di Gorbaciov, fra l 'altro, è zioni più vaste. quello di aver preso atto di un fallimento : il In questa prospettiva, valutiamo positi- suo tentativo riformista non può che es- vamente l'istituzione, avvenuta alcuni anni sere incoraggiato ed aiutato . fa, del Ministero dell'ambiente. E' stata Ma è proprio quanto sta avvenendo questa una scelta che va proseguita miglio- nell'Unione Sovietica ed alla periferia rando però gli strumenti normativi ed ope - della sua sfera di influenza in Europa ch e rativi del ministero stesso, punto d'in- giustifica la coerenza della politica ester a contro e di valutazione di interessi spesso italiana. Il socialismo reale è entrato in apparentemente confliggenti . crisi perché non è stato in grado di reggere Avvenimenti recenti, quale quello disa- il confronto con le società libere dell'occi- stroso e per altro annunciato ormai da dente di fronte alle nuove problematiche anni delle alghe nell'Adriatico, danno la che si pongono sul finire di questo secolo . prova, ove ve ne fosse bisogno, della gra- E' stata anche la costruzione di una nostra vità di tale problema . «casa europea» che ha accelerato lo sfalda- In questo caso, in particolare, si è vist o mento degli intoccabili principi del marxi- come il contrasto, spesso drammatico, fr a smo-leninismo. gli interessi ecologici e quelli dell 'eco- La perestrojka ha cosi oggi un effetto nomia e dell'occupazione, in realtà, no n salutare sia all'interno dell'impero sovie- fosse tale: ambiente ed occupazion e tico, perché apre imprevedibili spazi d i stanno subendo insieme danni gravissimi. liberazione, sia nel contesto internazional e E la soluzione non può che scaturire da un preso nel suo complesso. Le «aree grigie», approccio nuovo e meglio coordinato fra cioè le zone di tensione nel continenti ex- tutti gli organi che tale problema debbon o traeuropei dove si esercitavano le prove di affrontare. forza dei due blocchi e delle due superpo-

Atti Parlamentari — 36128 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

tenze in particolare, vanno sbiancandosi ; i L'Italia, che non ha fatto mancare allo focolai di tensione nel mondo vanno re - Stato ebraico la sua solidarietà nelle or e stringendosi; il ritiro dei sovietici dall'Af- cruciali della sua esistenza, da tempo è ghanistan non ha posto fine alla guerra i n impegnata in un'opera di mediazione ri- quel paese, ma ne ha evitato l'aggrava- volta a convincere gli israeliani a nego- mento e soprattutto l 'estensione ad altri ziare con l'unico interlocutore credibile d i Stati della regione. parte palestinese. E se prima la questione In Africa australe, mentre si avverton o del terrorismo e la discussione sull 'esi- segni di allentamento dell'odiosa politic a stenza stessa di Israele potevano giustifi- dell'apartheid, la buona disponibilità so- care il rifiuto dei dirigenti israeliani, i radi- vietica ha reso possibile l 'accordo di pace cali mutamenti intervenuti nell'atteggia- per la Namibia e la pratica cessazione della mento del leader palestinese e della sua guerra civile in Angola . Parallelamente, organizzazione dovrebbero indurli a d buone prospettive si delineano pe r aprire un colloquio sempre più imposto da un'altra ex colonia portoghese martiriz- una situazione — quella dei territori occu- zata da un sanguinoso conflitto: il Mozam- pati — destinata altrimenti ad aggravars i bico. ulteriormente, al limite della rottura . In Asia, una soluzione sembra possibile Ma se il quadro generale dello stato del per il paese — la Cambogia — che forse pianeta dal punto di vista della conflittua- più di ogni altro ha subito sventure i n lità è migliorato — pur restando sempre questa seconda metà del secolo ventesimo. ampie sacche di violenza e sopraffazione , Ed in America latina l'area nevralgica co- soprattutto nel sud sempre più povero —, stituita dall'istmo centrale non ha ancor a grazie indubbiamente anche al nuov o trovato la pace : Nicaragua e Salvador sono corso della politica sovietica, che ha favo- sempre teatro di tensione . Tuttavia anche rito la distensione nelle «aree grigie», tut- in questa zona stiamo assistendo ad un tavia non mancano nel quadro comples- abbassamento del livello di conflittualità . sivo gli aspetti inquietanti. E' nel Medio Oriente che gli effetti del La perestrojka si scontra con le resi- nuovo clima internazionale si fanno sen- stenze accanite delle forze conservatrici tire solo parzialmente, perché se è vero ch e del sistema, e questo era in parte scontato . la pace tra Iran e Iraq, per la quale tanto si Quel che è più difficile da valutare è la crisi è prodigata la nostra diplomazia, nono - stessa dell'Unione Sovietica a causa stante tutto regge, resta in piedi in tutta la dell'esplodere dei conflitti nazionali . Non è sua drammaticità la questione palestinese . solo la parte europea dell'impero, quella Israele, in questa fase della sua storia, esterna costituita dagli Stati dell'Europa e stenta a dare un nuovo contenuto al suo quella interna rappresentata dagli Stati concetto di sicurezza. E, se è vero che i l baltici, che subisce una spinta centrifuga . passato costituisce per il popolo ebraico , E' l'ex impero zarista nella sua dimension e ma anche per il resto dell 'umanità, un bicontinentale che scricchiola minacciosa - insegnamento dal quale non si può pre- mente sotto il peso dei contrasti etnici e scindere, tuttavia lo status quo creato religiosi. Quale potenziale di tensione e di all'indomani del 1967, con l'occupazion e rischi comporti una tale situazione non dei territori arabi della Cisgiordania, d i solo per l'URSS è facile comprendere . Gaza e del Golan, appare palesemente in - Quanto è avvenuto in Cina costituisce, d'al- sostenibile . tronde, un tragico avviso da non dimenti - L'Intifada è un fenomeno al quale non è care. possibile dare una risposta militare, come Il nostro impegno su una scena nazio- dimostra la crisi che turba lo stesso vertice nale in mutazione non può prescindere da l dello stato maggiore in Israele ; quindi il rilevare, anche nello spirito della Cart a ricorso ad una soluzione politica e nego- dell'ONU, il cui rispetto costituisce la terza ziale è imposto dal buon senso oltre ch e costante della nostra azione politico-diplo - dalla morale. matica, la drammaticità del problema

Atti Parlamentari — 36129 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

nord-sud. Mentre il settentrione del pia- rinuncia alle divisioni schematiche pregiu - neta consolida e sviluppa le sue aree d i diziali tra i presunti veri riformatori e ch i prosperità attraverso anche il supera - invece, rifiutandosi alla semplificazione in mento dell'antagonismo ideologico, il su d materia di riforme istituzionali, si rinchiu - diventa sempre più povero e alimenta un a derebbe per questo nella routine quoti- pressione di diseredati verso le frontier e diana, in una grigia amministrazion e del nostro benessere . Il pericolo che tende dell 'esistente, senza capacità di analisi , minacciosamente a delinearsi alla fine d i senza visione strategica, lasciando senza questo secolo è l'inversione delle conflit- risposta — come è stato detto — i problemi tualità: quella nord-sud rischia di sosti- del malfunzionamento delle nostre istitu- tuirsi a quella est-ovest. Un più equilibrat o zioni. rapporto tra i paesi industrializzati e quelli In ogni caso noi ci collochiamo ideal- in via di sviluppo obbedisce non solo a i mente all'opposto di questa posizione im- dettami morali, ma alla logica dei nostr i mobilistica, vera o presunta che sia. Ma interessi. L'eliminazione o la ragionevole proprio perché abbiamo ben evidenti i riduzione del debito dei paesi del terz o mali presenti della politica italiana e no n mondo, secondo una politica che obbe- ne sottovalutiamo affatto l'estensione e l a disca agli imperativi della logica e alle gravità, proprio perché siamo allarmati peculiarità dei vari casi, costituisce un a per il rischio di uno scollegamento cre- delle tappe obbligate di questo processo. scente tra i partiti tradizionali e i comuni E' tenendo presente questa complessiv a cittadini, proprio per questo pensiamo che realtà che possiamo formulare con coe- non ci siano soluzioni troppo semplici per renza una politica estera credibile e ri- problemi che, invece, sono complessi e dif - spondente alle necessità dei tempi che vi- ficili. viamo. Farò solo qualche rapido riferimento Signor Presidente, onorevoli colleghi, si esemplificativo e in forma estremamente parla spesso — e se ne è parlato anche ne l sintetica. Vi sono aree di persistente males- corso del dibattito al Senato — di cris i sere che non si prestano per essere elimi- della politica e di crisi delle istituzioni . Non nate né alle improvvisazioni istituzionali rifiutiamo affatto un confronto su quest i né alla mitizzazione di alcune formule di temi e quindi vi è la disponibilità, da parte riforma presentate come una panacea per nostra, ad approfondire tutte le ipotesi che tutti i nostri problemi. sono state avanzate o che si ritenga d i Ad esempio, la selezione ed il ricambio avanzare. della classe dirigente così come oggi av- Ci sembra però che nessuno possa atteg - viene, pur nelle modalità diverse seguite giarsi in questa materia a maestro dell 'al- da ciascuno dei partiti tradizionali, evi- tro. Il partito comunista solo ieri sostenev a denzia per tutti un grado troppo elevato di in merito alla riforma della legge eletto- insufficienza. Non che tutto sia sbagliato rale tesi molto diverse da quelle che so- — s'intende — nei metodi seguiti da cia- stiene oggi . Così la elezione diretta del Pre - scuno dei partiti tradizionali, ma certo sidente della Repubblica avanzata oggi da i dobbiamo essere tutti sempre più attenti a socialisti (quale che possa essere il valore non lasciare ai margini pezzi interi dell e risolutivo di questa riforma) non era soste - parti più vive e nuove della società, energi e nuta qualche anno fa dagli uomini dello che debbono invece arricchire le nostre stesso partito nella Commissione bicame- istituzioni. rale per le riforme istituzionali presieduta Vi è una crescita del «lobbismo» che dal compianto onorevole Bozzi. avanza ed inquina gli stessi nostri lavor i Non facciamo certo queste constata- parlamentari. Vi è una fattura delle leggi zioni per alimentare polemiche . Le fac- talvolta scadente che può creare vere e ciamo solamente per invitare — noi stessi proprie ferite ad essenziali obblighi costi- in primo luogo e tutti gli altri — alla reci- tuzionali, ovvero ragioni di contestazione e proca tolleranza, al mutuo rispetto, alla di ulteriore irritazione da parte di interessi

Atti Parlamentari — 36130 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

legittimi di intere categorie o di singoli cit- tare quanto di meramente ripetitivo vi è tadini. nel bicameralismo. Vi è un problema di moralizzazion e Così non mi sembra che sia espressione della vita politica, al centro come in peri - di scarso impegno del Governo e della feria, che sarebbe ipocrita caricare sull e maggioranza che lo sostiene l'obiettivo in- sole spalle dei partiti di maggioranza e de l dicato da Andreotti di varare le riforme Governo. E vi sono altre aree generatrici di delle autonomie locali entro l'anno, anche malessere che costituiscono un'anomalia mercé un 'apposita sessione parlamen- tipicamente italiana nei confronti degli tare. altri paesi della Comunità europea, quale Non consideriamo dunque i problemi che sia l'ordinamento costituzionale e le della crisi della politica e gli stessi pro- leggi elettorali in atto in ciascuno di essi . Il blemi istituzionali e di rilevanza costituzio - procedimento che porta alla decisione in nale come un fatto residuale delle nostr e sede legislativa è sicuramente molto pi ù preoccupazioni. Al contrario dobbiamo rapido e meno incerto del nostro negli altri farci carico di risposte articolate, per pro- paesi europei, meno sottoposto, cioè, ad blemi complessi e difficili . arresti, pause e rinvii che lo rendono da no i E però dobbiamo essere molto attenti a non solo esageratamente lungo, ma anche non creare situazioni che, piuttosto che soggetto ad un alto tasso di incertezza e, in favorire la stabilità del quadro politico, ne definitiva, di improbabilità . accrescano la precarietà e generino quind i Non è un problema marginale ; è, al con- immediatamente la ingovernabilità . trario, un aspetto essenziale della stess a Non possiamo rovesciare in un certo governabilità e del corretto rapporto tr a senso la scala delle priorità e dei problem i Governo e Parlamento in una democrazia e sacrificare sull'altare di un astratto porro che voglia definirsi governante . Noi tutti unum istituzionale equilibri politici con- critichiamo, giustamente, la patologia creti, necessari per assicurare la governa- della decretazione d'urgenza e prendiamo bilità del paese. atto con soddisfazione dei propositi enun- Le opposizioni non trovano di propri o ciati al riguardo dal Presidente Andreotti , gradimento questi equilibri, che abbiamo ma dobbiamo anche per parte nostra sot- ricostituito con un così lungo e tormentato tolineare che la patologia della decreta- processo di ricomposizione . Ciò è ovvia - zione d 'urgenza molte volte è stata l'effetto mente legittimo, come è altrettanto legit- e non la causa, perché in molti casi è l'esa- timo osservare che fuori di essi non si assi - gerata lentezza e improbabilità del proce- cura però nè la durata di questa legislatura dimento legislativo di decisione a generar e nè la governabilità attuale del paese. Certo, la patologia della decretazione d'urgenza , a nessuno ha fatto piacere che questa cris i della quale giustamente tutti vogliamo li- si sia protratta esageratamente nel tempo , berarci . e tanto meno questa situazione ha fatt o Certo non ignoro i problemi della neces- piacere a noi democratici cristiani. saria coesione della maggioranza che so- Ma chi può sensatamente ritenere che il stiene il Governo per raggiungere quest i protrarsi della crisi sia stato il cuore de l obiettivi e rispondere a queste esigenze d i problema che si doveva risolvere, e cioè la maggiore funzionalità, ma mi sembran o governabilità concreta del paese? Chi pu ò altresì di particolare attualità i temi all'or - credere sul serio che il protrarsi della crisi dine del giorno della riforma del regola - veniva a compromettere addirittura la mento della Camera, così come le propost e stessa stabilità della democrazia? Eppur e di razionalizzazione dei lavori dei due ram i anche questo si è detto e si è scritto . E ad un del Parlamento che, rispetto all'auspica- certo momento si è sfiorata — questa volt a bile e necessaria correzione di ordine costi - sì — la crisi istituzionale minacciando, pe r tuzionale, potremo anche anticipare e spe - il protrarsi della crisi, l'autoconvocazione rimentare per via di un gentlemen 's agree- del Parlamento. ment parlamentare che sia capace di evi - Onorevoli colleghi, ci sono paesi della

Atti Parlamentari - 36131 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Comunità europea che hanno conosciut o tiva democratica ed ai temi decisivi di poli - in questi anni crisi assai più lunghe e tor- tica estera. mentate della nostra . Ad esempio l'Olanda Per noi, anche oggi alcune di quest e ha conosciuto una crisi di governo alla fin e ragioni permangono, ma non c'è dubbio degli anni settanta durata certamente pi ù che nell'opinione pubblica e nella sensibi- di 200 giorni. Il governo attualmente i n lità comune i dati di riferimento per il giu- carica in Belgio ha preso vita 1'8 maggio dizio politico e per l'accreditamento della scorso, dopo 147 giorni di crisi . La mia, formula di Governo si legano orma i onorevoli colleghi, non è una osservazion e sempre più alla concreta capacità di ri- cinica; è piuttosto il rifiuto del cinismo sposta che i governi offrono sui problemi altrui, ovvero il rifiuto della teatralità e della vita pratica quotidiana, all'interno di della drammatizzazione. una cornice di idee e di principi che appa - Le strumentalizzazioni, infatti, ed i sa- iono universalmente accettati . crifici sempre più frequenti alla tirannia A ben guardare, qui è anche la ragion e dell'immagine non ci aiuteranno a scio- del governo-ombra comunista, che io no n gliere i veri nodi della politica italiana, n è sottovaluto, onorevole Reichlin. Certo, vi è ci aiuterà a farlo chi scrive libri gialli un aspetto di propaganda, ma corrispon- invece di commenti politici, chi scambia dente ad una nuova esigenza di accreditar e l' informazione con le proprie fantasie, chi , il partito ed il suo lavoro di penetrazione in altri termini, prende lucciole per lan- non più su motivazioni prevalentemente terne. ideologiche, quanto su un'attitudine di go- Signor Presidente, onorevoli colleghi , verno riferita ai problemi concreti di una ecco le ragioni, in sintesi, per le qual i società che non crede più alle rivoluzion i apprezziamo e condividiamo le indicazioni palingenetiche e chiede invece di perfezio- e gli obiettivi del programma di Governo. nare il sistema e di farlo funzionare . C'è una corrispondenza larga con le pro- Si è molto criticato — dicevo poc'anzi — poste avanzate da ognuno dei cinque par- lo svolgimento lungo e tortuoso della crisi . titi e si può dire, dunque, che il confronto L'onorevole Reichlin ha del resto ribadito ha consentito di realizzare una sostanzial e tale critica, parlando di manovre oscure e convergenza politica. Si dice spesso che gli di dosaggi insopportabili nella formazione accordi sul programma valgono poco, del Governo. perché è facile consentire sui buoni propo - «Occhetto anticipa Andreotti nella pre- nimenti e su esigenze di interesse generale . sentazione del governo-ombra» è stato E tuttavia pare a me che nel lavoro prepa- scritto. E' interessante che sia stato fatto ratorio e nella esposizione del President e questo confronto, sia pure nei titoli d i incaricato sia possibile cogliere un tagli o diversi giornali . Ciò significa che una convinto, un riferimento puntuale ai pro- qualche difficoltà la si incontra persino blemi veri ed elementi di concretezza che nella formazione di un governo-ombra , d'altronde sono propri della preparazione , monocolore e per giunta comunista . dell'esperienza, del modo di lavorare e d i L'idea del governo-ombra era stata pro- vedere le cose dell'onorevole Andreotti. posta al congresso, da qualche mese si A me questo sembra un aspetto franca- erano avviati i confronti e le discussioni ; vi mente positivo e di buon auspicio per la sono stati contrasti e divergenze non solo realizzazione dei programmi . Questa è la di programma ma anche sulla scelta delle cosa veramente importante e decisiva per persone e sull'attribuzione dei ruoli . Tutto accreditare la validità o meno di una for- questo in fondo per un fatto prevalente- mula o di una coalizione di Governo. mente interno al partito comunista, che i o Una volta il denominatore comune (l a — ripeto — certamente non sottovaluto . ragione dello stare insieme) era anche mo - Faccio riferimento a questa notizia dei tivato, se non prevalentemente motivato , giornali ed al modo in cui è stata presen- da ragioni ideologiche o comunque di tata per dimensionare un po' anche l a schieramento, tutte collegate alla prospet- drammatizzazione sui temi della crisi .

Atti Parlamentari — 36132 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

Tutti sottolineiamo l'esigenza di riform e più profondo di quanto siamo indotti a istituzionali che rendano più spedite l e pensare quando trattiamo prevalente- procedure della nostra vita democratica e mente di metodi elettorali. E viene anche del nostro sistema, ma occorre rifletter e da porsi la domanda se per caso il metod o anche sul nostro carattere nazionale, sull a elettorale, che i fondatori della Repubblica nostra tendenza bizantina a dividerci, a hanno adottato e sul quale abbiamo svilup- dividere ed a complicare, che ha bisogno d i pato e consolidato la democrazia, non una risposta normativa costituzionale in abbia di fatto corrisposto, contemperato e parte certamente nuova, ma che credo dif - incanalato in un certo senso spinte, attitu - ficilmente possa essere presa meccanica - dini e sensibilita diverse che altriment i mente da altri paesi che si sono formati in avrebbero potuto rompere gli argini e dila - modo diverso. E soprattutto non so se ba - gare in modo dirompente . stino cambiamenti nel sistema elettorale . E ' una riflessione che voglio fare e che In fondo, il partito comunista, pur es- dobbiamo fare in modo approfondito e sendo cambiato e pur cambiando, con - serio per arrivare insieme a proposte che serva una sua forte struttura organizzativ a siano sicure e convincenti (non affidate e gerarchica ed una disciplina abbastanz a esclusivamente, amici e colleghi della de- severa. mocrazia cristiana, ad iniziative di singol i Pur radicaleggiando ora e inclinand o o di gruppi di amici che magari su quest i verso suggestioni movimentiste, ambienta- temi hanno un'acuta e particolare sensibi - liste, di raccolta indiscriminata dei motiv i lita). di malcontento, di insoddisfazione, di cri - Mi pare dunque che abbia fatto bene il tica, il partito comunista resta sempre il Presidente Andreotti in materia elettorale partito che ha ereditato meglio e più com - a riaffermare l'impegno di una ricerca piutamente le tradizionali strutture orga- comune e convergente tra i partiti dell a nizzative di presenza e di propaganda di maggioranza e per un confronto con tutt e movimenti e di esperienze totalizzanti . le forze parlamentari che non parta d a Ebbene, se un partito di questo genere , posizioni e proposte gia definite e pregiu- onorevole Reichlin, in fondo impiega dei diziali. mesi per formare il governo-ombra mono - Ecco allora, onorevoli colleghi, l 'impor- colore, bisognerà convenire ... tanza del programma ed anche il poc o senso che per alcuni di noi aveva la distin - ALFREDO REICHLIN . Non è vero questo ! zione fatta fra coalizioni politiche e go- C'era la crisi aperta! verni di programma . Il programma, come giustamente ha sottolineato la direzione ARNALDO FORLANI. Onorevole Reichlin , socialista, è aspetto assai rilevante del l'im- non capisco perché lei possa fare riferi- pegno comune e dalla sua realizzazion e mento a quello che la stampa riporta in sistematica, coordinata, puntuale, dipend e ordine alle vicende interne al nostro par- in larga misura la tenuta del Governo e tito e alle vicende del Governo nazionale e della maggioranza e, infine, il giudizio d i io non possa farvi riferimento per le cos e favore o negativo degli elettori. del partito comunista (Applausi dei depu- Allora, anche la questione della durat a dati del gruppo della DC) . non va tanto posta in termini formali, d i calendario, in termini anche qui pregiu- ALFREDO REICHLIN . Le do un'informa- diziali. Il Governo nasce per un impegno zione! politico comune che si traduce nella rea- lizzazione coerente del programma e pe r ARNALDO FORLANI. Bisogna convenire raggiungere gli obiettivi concordati, — dicevo — che il problema delle riform e senza dunque limiti e scadenze che pos- per un migliore funzionamento del si- sano essere predeterminati. Dipenderà stema è più serio . Io non voglio polemiz- dalla concreta capacità nostra, della coa- zare: dico solo che il problema è più serio, è lizione, di dare risposte efficaci ai pro-

Atti Parlamentari — 36133 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

blemi, di tradurre nella pratica il pro- reclama e le regole della democrazia im- gramma, e anche dal consenso che regi- pongono. streremo nel paese . Il programma che il Presidente del Con- Onorevoli colleghi, abbiamo letto ed siglio ha presentato alle Camere riassume ascoltato — noi pure naturalmente nell e ed integra le indicazioni sulle quali i partiti sette settimane di crisi, che hanno visto della maggioranza hanno concordato d i anche lo svolgersi di una campagna eletto - riprendere il cammino. rale — interpretazioni diverse e ci son o Gli obiettivi proposti corrispondono agl i stati attribuiti disegni, complotti e macchi- interessi generali del paese . Per parte no- nazioni. Naturalmente, come sempre av- stra, agiremo in modo coerente e determi- viene, non tutti si ispirano, scrivendo e par - nato per i rafforzare le ragioni di un co- lando, ad esigenze e a criteri di obietti- mune impegno e perché l 'azione del Go- vità. verno possa conseguire i risultati che i l Anche nei giornali dunque, fra i giorna- programma si assegna (Vivi applausi dei listi, e nel nostro Parlamento, c'è chi carat - deputati del gruppo della DC — Molte con- terizza il proprio lavoro, la professionalit à gratulazioni). secondo linee di rigorosa e documentata informazione e di commento riflessivo ed PRESIDENTE . Sospendo la seduta fin o approfondito, e c'è chi è più portato, di- alle ore 16 . ciamo così, ad arricchire la notizia e a svi - luppare i propri commenti lasciando l e briglie sciolte al soggettivismo, secondo un La seduta, sospesa alle 14, metodo che non corrisponde alle esigenze è ripresa alle 16. ed ai doveri di una informazione obiet- tiva. Voglio ripetere qui, a conclusione del PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E mio intervento, che noi abbiamo operato ALFREDO BIONDI. senza infingimenti e in modo lineare, ri- muovendo ostacoli ed incomprensioni pe r ristabilire le condizioni di governabilità e Si riprende la discussione. di utile svolgimento della legislatura . So bene che il successo del l'azione di governo PRESIDENTE . E' iscritto a parlare è condizionato in larga misura dal grado d i l'onorevole Calderisi . Ne ha facoltà. coesione della maggioranza . E' stato sempre così, onorevole Craxi, e anche GIUSEPPE CALDERISI . Signor Presi- nell'ultima esperienza il Governo presie- dente del Consiglio, devo dire che non mi duto da De Mita ha potuto operare co n sono stupito molto per il fatto che lei abbi a efficacia, realizzando buoni risultati, fi n nella sua esposizione omesso completa- quando le ragioni dell'impegno comune e mente di richiamare e ripercorrere i mo- della solidale corresponsabilità sono state tivi che hanno portato alla crisi del prece- evidenziate e difese . Quando sono stati dente Governo e, dopo ben 64 o 65 giorni, anteposti e dilatati i motivi di diffidenza, d i alla costituzione del suo Gabinetto ne l concorrenzialità e di contrasto, l'azion e modo in cui sappiamo . complessiva è risultata indebolita ed è sfo - Questa omissione, comunque, è davver o ciata in una crisi grave, dannosa e di diffi- emblematica e preoccupante . Si è trattato cile controllo . di una crisi che ha avuto caratteristiche Sappiamo bene che questi rischi per- non solo extraparlamentari, ma anche ex- mangono e possono riproporsi sempre traistituzionali davvero senza precedenti , nella vita di una coalizione che comprende che hanno addirittura innovato e aggra- cinque partiti. Pensiamo però che debb a vato le precedenti procedure, già molt o prevalere in tutti il dovere di corrispon- partitocratiche, già molto lontane dall a dere alla esigenza di governo che il paese nostra Costituzione e da qualsiasi norma

Atti Parlamentari - 36134 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

scritta. E avrei preferito che il segretario pure i problemi programmatici senza ave r della democrazia cristiana avesse stigma- affrontato e risolto quelli istituzionali e tizzato tali procedure partitocratiche e politici. In realtà ci sono solo poche con- non l'iniziativa, o meglio l'ipotesi di inizia- vergenze programmatiche (che poi pren- tiva, di autoconvocazione delle Camer e deremo in esame). Tutto il suo programma che è prevista dalla nostra Costituzione e è un'elencazione lunga di tanti problemi , che certo era un gesto estremo, ma corri- tutti certamente molto concreti, ma per i spondente e conseguente ad una situa- quali non sono indicate, salvo alcune ecce- zione che si profilava sempre più grave . E' zioni, le soluzioni e le scelte da com- stata la prima crisi nata per motivi eletto- piere. rali, signor Presidente del Consiglio ; una Ma se lei non ha parlato dei nodi politici crisi nata perché qualcuno diceva che s i e istituzionali che rimangono irrisolti e ch e era giunti al capolinea e che molte cose costituiscono pertanto motivo di debo- dovevano essere cambiate ed innovate. Il lezza, di precarietà, di fragilità del su o paese, lasciato per oltre due mesi senza Governo, noi non possiamo certo tacerne , governo, non ha affatto compreso l'utilità perché riteniamo che non affrontarli si- di una crisi così lunga per arrivare po i gnifichi non guadagnare nulla ed anzi lo- all 'esito a cui siamo giunti, che risulta be n gorare ulteriormente i rapporti politici e le poco comprensibile ai più. istituzioni. Non possiamo tacerne anche Dicevo che non mi sono meravigliato pe r perché i radicali sono stati e sono un po' l a la mancanza di qualsiasi cenno a tutto ciò , cartina di tornasole di questi nodi politici . ai nodi politici indicati . Credo che la su a Non a caso e per niente affatto strumen- omissione costituisca, di fatto, un 'ammis- talmente noi sosteniamo che la questione sione, l'ammissione che i problemi di del cosiddetto «impannellamento» dei laici fondo della crisi — che sono i motivi d i è stata al centro della crisi di governo . fondo della crisi di tutta l'attuale legisla- Il ripudio da parte di liberali e repubbli- tura e che anzi affondano le loro radici cani del rapporto con Pannella e con i radi - nella legislatura precedente — non son o cali è divenuto, addirittura, condizion e stati affatto risolti . Credo lo si possa de- stessa per la formazione del nuovo go- durre anche dagli interventi di questa mat- verno. I radicali hanno infatti avuto il tina. torto, agli occhi del PSI di Bettino Craxi, di Questi problemi restano tutti sul tappeto dire a voce alta e forte quello che tanti altri e il suo Governo non costituisce in realtà pensavano ma non avevano il coraggio di alcuna garanzia per la stabilità delle istitu - dire ed ora ne pagano — i radicali — fors e zioni e la governabilità, né assicura valid e un prezzo molto alto . soluzioni per i' più gravi problemi politici , Credo allora sia utile ed istruttivo ricor- istituzionali, economici e sociali del dare alcuni momenti del rapporto tra radi - paese. cali e PSI di Bettino Craxi. Mi riferisco, a d Del resto, non vedo come ella avrebb e esempio, a quanto accadde nel 1987 subito potuto parlare di questi problemi se per dopo le elezioni politiche, dopo un periodo certi versi non si sa neppure come chia- di iniziative comuni e di un'alleanza poli- mare questo Governo, che non si può defi - tica che era sfociata anche in una alleanz a nire di centro-sinistra (anche se, per la lor o elettorale, in varie regioni insieme al PSDI , composizione, devo dire che i governi degl i in alcuni casi, come in Tirolo, insieme ai ultimi anni di fatto lo sono stati) . Non si verdi, e in alcune altre situazioni — sia può nemmeno più parlare di pentapartito , pure limitate — insieme a liberali e repub- perché molti dei partiti che compongon o blicani. E' stato un periodo di alleanza questa maggioranza quasi se ne vergo- intensa che ha rappresentato quasi un a gnano. Manca quindi più che mai omoge- eccezione da quando Craxi è divenuto se- neità politica, alla maggioranza ; manca gretario del PSI, perché in molti altri mo- qualsiasi strategia politica comune . menti il partito socialista di Craxi ha avuto Non credo che si possano risolvere nep- inimicizie ed intenti annessionistici o liqui-

Atta Parlamentari — 36135 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

datori nei confronti del partito radicale . E dignità di coalizione politica ad ogni go- devo dire che mi dispiace, anzi, che non si a verno non presieduto dal suo segretario . presente il vicepresidente del Consiglio Molti socialisti allora ebbero l'onestà di Martelli, perché forse sarebbe stato utile riconoscere che con l'eptapartito si sa- approfondire di più questi aspetti. rebbe avuto un governo forte, attorno a d E' stato un periodo di alleanza che, non a alcune precise priorità programmatiche caso, ha coinciso con la Presidenza de l espresse dal corpo elettorale con i risultati Consiglio dell'onorevole Craxi, perché l a del 1987 e quelli dei referendum del no- vocazione alla governabilità e di forza d i vembre successivo. governo dei radicali ha potuto incontrarsi Il PSI poteva accettare, in base alla sua con le esigenze di Craxi che allora erano, strategia, solo governi deboli, per dimo- evidentemente, di governabilità. strare sulla pelle della stabilità delle istitu- C'è una cosa, infatti, che ha diviso e zioni e della legislatura che solo il segre- divide purtroppo — ne siamo profonda- tario del PSI poteva gestire potere e go- mente addolorati — radicali e PSI : i radi- verni nel nostro paese. cali hanno sempre pensato che l'esigenz a Credo infatti che sia chiaro a molti che il di rinnovamento, anche profondo, di ri- fallimento dei due ultimi anni di governi a forma della politica e del sistema dei par- guida DC abbia avuto come concausa il titi dovesse essere una sfida proprio su l sistematico sabotaggio politico, il deraglia- terreno della governabilità ; dovesse non mento da parte del PSI, che è andato ben cozzare con le istituzioni o metterle i n oltre la politica del doppio binario rimpro - crisi, ma anzi farle funzionare, come pre- verata al PCI nel dopoguerra . visto dalla Costituzione. E' questo il vero motivo della rottura tr a Dopo le elezioni del 1987 Craxi abban- radicali e il PSI di Bettino Craxi, come donò l'ipotesi coltivata per alcuni anni in - dicemmo a De Mita nella primavera del sieme ai radicali, di dare vita ad una fede - 1987, quando tentammo di impedire che la razione di forze laiche, socialiste, radicali , DC imponesse lo scioglimento anticipat o ambientaliste, per farne il soggetto poli- delle Camere per evitare lo svolgiment o tico del rinnovamento e della riforma de- dei referendum. Ed è curioso, signor Pre- mocratica del sistema politico . sidente del Consiglio, ricordare che uno Quella strategia fu abbandonata dal PSI, dei punti specifici di dissenso con il PSI fu che pensò di poter fare tutto da solo, con- proprio il fatto che noi avevamo propost o tando forse sullo sfondamento elettoral e ed indicato in lei un possibile Presidente nei confronti del partito comunista, dop o del Consiglio in grado di salvare la legisla- il successo delle elezioni del 1987. Si trattò tura, di fare svolgere i referendum, di pre- — voglio ricordarlo — del primo successo parare i programmi e di rispondere alle elettorale dopo 11 anni dal Midas, ottenut o esigenze poste dal corpo elettorale sui pro - forse anche grazie ad un periodo di alle- blemi della giustizia, del nucleare, del anza e di iniziative comuni con i radicali . nuovo piano energetico (che ancor a Nei confronti dei potenziali alleati d i manca al nostro paese) . Il PSI, allora, lo una strategia di unità riformatrice d a considerò un affronto! Pensi, signor Presi- parte del PSI fu dichiarata guerra. Liberali dente del Consiglio, che nel febbraio del e repubblicani, dopo le elezioni del 1987, 1987 il PSI non mandò propri delegati al furono definiti come la nuova destra ; il nostro congresso (quello conclusivo dell a PSDI divenne oggetto di mire annessioni- cosiddetta campagna dei 10 mila) propri o stiche; i verdi furono lasciati nell'indiffe- per questo motivo. renza ed i radicali cominciarono ad esser e Ma ho voluto aprire soltanto una paren- visti con ostracismo, per un motivo be n tesi. preciso. Noi infatti avevamo proposto l'ep- Così, come dicemmo a De Mita nella pri- tapartito, cioé una nuova maggioranza ed mavera del 1987 e dicemmo a Craxi, dopo un nuovo governo con un nuovo pro- le elezioni, nell'estate dello stesso anno, e gramma, mentre il PSI intendeva negare continuiamo a dire ancora ai compagni

Atti Parlamentari — 36136 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

socialisti con sempre maggiore forza: noi spetto all'esito deludente per il PSI dell e non giochiamo con la stabilità delle legisla- elezioni europee. ture, con il logoramento delle istituzioni e Il rischio di elezioni anticipate rimane con la funzionalità dei governi . incombente; prosegue la spirale perversa E' per questo, signor Presidente del Con - dei rapporti tra democrazia cristiana e siglio, che avevamo proposto anche a lei la partito socialista, in cui si alternano pe- costituzione di una nuova maggioranza e riodi di selvagge spartizioni del potere e di un nuovo governo che comprendesse , periodi di continue ritorsioni . E' una situa- sulla base di un preciso impegno politico e zione che non può che tradursi in un'ulte - programmatico, la disponibilità e l'im- riore crisi e nel logoramento delle istitu- pegno dei parlamentari radicali e verdi, zioni. per la validità del contributo che questi Di tutto ciò noi siamo molto preoccupati , possono dare per essere stati i primi a d signor Presidente del Consiglio. occuparsi di questioni come, per esempio, È in questo quadro così preoccupante quelle dell'ambiente e del piano energe- che lei ci ha presentato il suo programma , tico, o per l'apporto che possono dare alla che contiene una lunga elencazione di pro- politica necessaria a realizzare l'integra- blemi, come ho già ricordato, ma che no n zione politica dell'Europa e alle iniziativ e indica il modo in cui risolverli . Emblema- da assumere per il risanamento econo- tica credo sia la questione della RAI, così mico e finanziario del paese . importante per la vita democratica del Si è voluto invece continuare a fare a nostro paese, che dopo tanti anni si rinvia meno dell'apporto dei verdi e dei radicali; con la scusa di procedere ad ulteriori ap- si è voluto fare a meno delle migliori capa - profondimenti . Salvo la problematica con - cità radicali, delle migliori e peculiari atti - nessa alla droga ed altre concessioni a l tudini di concretezza, di fantasia e di ri- partito socialista — come quella solo ver- gore dei radicali . Parlo di quelle capacità bale e problematica sul referendum pro - ed attitudini che sono state messe a di- positivo e quella, forse più che verbale, sposizione delle istituzioni fin dai temp i sulla soglia elettorale per le elezioni ammi - delle lotte laiche per i diritti civili e nistrative — non si è inteso affrontare contro lo sterminio per fame nel mond o altro, per non costituire potenziali motivi e, più recentemente, a sostegno di un o di crisi. sviluppo democratico delle istituzioni e Signor Presidente del Consiglio, vorre i della politica : capacità di aggregazion e soffermarmi sul tema della droga per po i su valori e su obiettivi puntuali di alt o affrontare un altro argomento che mi sta significato civile e di grande forza nel particolarmente a cuore, che è quell o paese, oltreché nelle istituzioni. Sono ca- dell'Europa. Occorre innanzitutto fare pacità e risorse che sarebbe tanto pi ù una considerazione di fondo, prima di ri- necessario mettere al servizio del paese volgere al Governo una richiesta di chiari - quanto maggiore è il distacco — cred o mento, perché vorremmo ben compren- che tutti lo avvertano — che rischia d i dere la proposta formulata . Ci sembra in- diventare sempre più incolmabile, tra i fatti che l'equivalenza tra peccato e reat o cittadini da un lato e le istituzioni ed i sia una questione da Stato etico, quindi partiti dall'altro . inaccettabile . Lei è certamente un uomo politico molt o Vorremmo però capire, visto che se ne abile, dotato di grande esperienza, e si disquisisce molto (si afferma che non ab - appresta ad una sorta di navigazione a biamo compreso le soluzioni proposte), s e vista; ma il suo Governo sarà esposto a d vi è una distinzione tra droghe vere e ogni possibile tempesta . Comunque , hascisc o marijuana. Sono previste san- l'unico orizzonte certo — la conferma l'ab- zioni anche per chi, essendo consumatore biamo sentita questa mattina — è quello di queste droghe, non intende sottoporsi delle elezioni amministrative, che saranno alle terapie? Senza poi dire che occorre- un tentativo, un terreno di rivincita ri- rebbe sapere in che cosa tali terapie do-

Atti Parlamentari — 36137 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

vrebbero consistere: forse nell'avere un a Lei, signor Presidente del Consiglio, ha migliore qualità di hascisc e di marijuana! incentrato la sua esposizione sulla sca- Vorremmo inoltre conoscere l'entità delle denza del 1U gennaio 1993, ma le linee pro- sanzioni amministrative che si intendon o grammatiche da lei indicate manifestan o attuare. Sono questi gli elementi di chiari- una sostanziale inadeguatezza rispetto al mento che devono essere necessariament e livello reale deì problemi. Ne siamo pro- forniti. fondamente preoccupati, perché lei spost a Ci sembra comunque che la posizione d i a dopo il 1993 l'appuntamento del man- coloro che intendono punire il tossicodi- dato che ha costituito l 'oggetto del refe- pendente sia nettamente minoritaria . Non rendum del 18 giugno scorso ; referendum è la posizione della democrazia cristiana, che non può che impegnare anche il nostro quella contenuta nei suoi progetti di legge , Governo. né è quella degli altri partiti della maggio- Saprà sicuramente che vi sono state di- ranza o, tanto meno, della stragrande mag - chiarazioni estremamente gravi da parte gioranza delle comunità terapeutiche, si a del neoeletto Presidente del Parlamento cattoliche sia laiche. europeo, Baron, contrastanti con il nostro In questo campo il partito socialista st a referendum. Siamo stati, però, lieti di con - esercitando un diritto di coalizione, di in- statare che una serie di esponenti politic i terdizione, di veto, per imporre una posi- di varie forze politiche — da Scotti a Fac- zione di minoranza alla coalizione gover- chiano, che è membro del Governo; da Del nativa ed all'intero Parlamento e rite- Pennino a Battistuzzi, Bassanini, Mattioli , niamo che ciò sia inaccettabile. Sappiamo Rutelli, Pazzaglia e Caveri — abbiano su- bene che la nostra posizione antiproibizio - bito criticato la posizione di Baron, il qual e nista dovrà maturare a livello internazio- — voglio ricordarlo — ha affermato te- nale e nella coscienza del paese, e non c i stualmente di non credere che il Parla - sogneremmo mai di imporla, allo stato mento europeo debba essere trasformato, attuale, a nessuna maggioranza . Credo che come alcuni hanno chiesto, in una assem - lo stesso si debba esigere per posizioni che blea costituente di una futura unione euro - sono minoritarie quanto la nostra, e fors e pea. anche di più. Si è trattato, dunque, di una dichiara- Tutto ciò ci preoccupa molto perché zione in contrasto con la volontà espressa siamo in presenza di una situazione gravis - dall '88,1 per cento del corpo elettorale del sima. L'uso del potere di interdizione, di nostro paese, che ha chiesto un mandat o coalizione e di veto per imporre al Governo costituente, un Parlamento dotato di po- ed al Parlamento una posizione minori- teri effettivi, un governo europeo , taria rappresenta una causa per successiv e un'unione politica europea . crisi e cedimenti . Proprio ora che, signor Presidente de l La criminalizzazione dell'uso di qualsiasi Consiglio, in Francia e in Germania si po- droga oggi proibita, signor Presidente del trebbe forse riaprire la possibilit à Consiglio, comporterà misure odiose quant o dell'unità politica, allontaniamo nel temp o nocive all'ordine pubblico ed alla vita civile . — proprio noi, che abbiamo fatto il refe- Quelle che si intendono resuscitare sono rendum — la soluzione della questione ? sostanzialmente norme mutuate dal test o Non credo che la stessa unità monetari a unico di pubblica sicurezza, che porteranno possa essere raggiunta senza fare passi in alla paralisi gli organi preposti alla garanzia avanti molto decisi per l'unità politica e dell'ordine pubblico, porteranno alla para- per un Parlamento dotato di poteri effet- lisi l 'amministrazione della giustizia, impor- tivi. ranno a milioni di cittadini la spada di Vorremmo sapere dal Governo cosa in - Damocle di ricatti e di disavventure umane e tenda fare rispetto al mandato affidato , giudiziali, aggravando un regime che è all a con il referendum, dal corpo elettorale agli base delle immense fortune della mafia e 81 nostri eletti . Il problema non può ch e della criminalità diffusa. riguardare anche il Governo, ma lei, signor

Atti Parlamentari — 36138 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Presidente del Consiglio, di tutto questo i diversi popoli; i problemi connessi ad una non ha parlato nella sua esposizione, che possibile crisi dell'ecosistema, ci danno de i pure, come ho già sottolineato, fa riferi- tempi molto brevi. Qualche giorno fa ho mento al 1993 e si sofferma molto sui pro- visto con piacere che anche l'Unione Sovie- blemi connessi a tale scadenza. Di tale que- tica ha cominciato a preoccuparsi del pro- stione, di estrema delicatezza, non vi è blema dell'ozono; è stato detto che i tempi traccia. che fino ad ora si sono dati gli altri paes i Non è presente ora il nuovo ministr o occidentali sono troppo lunghi e che l e degli esteri, il socialista De Michelis, m a varie convenzioni stipulate, tra le qual i anche a lui vorremmo rivolgere alcune quella di Montreal, sono inadeguate . Se- considerazioni . Noi siamo molto preoccu- condo i dati scientifici in loro possesso, i pati. Conosciamo in qualche misura il mi- tempi dell'intervento urgente sono quell i nistro De Michelis ; sappiamo che sicura - dei prossimi sei mesi, signor Presidente de l mente farà più che mai riferimento, com e Consiglio. impostazione, al programma dei partiti Allora, non possiamo attendere il 1993. socialisti, che è molto diverso da quello Se l'Europa è assente, Gorbaciov potrà della democrazia cristiana europea . Il pro- essere sconfitto e noi perderemo un'occa- gramma socialista punta tutto su un pre- sione storica e chi sa quanto dovremo teso pragmatismo, mediante il quale i pro - attendere per riaprire il discorso della de- blemi andrebbero risolti in modo setto- mocrazia e dei diritti umani nei paes i riale, a cominciare da quello sociale. dell 'Est. Cosa accadrà se nel 1993 l'Eu- A De Michelis vorremmo osservare che, ropa, il secondo polo industrializzato de l se è vero che la dimensione sociale è fon- mondo, non si assumerà le proprie respon - damentale nello sviluppo delle politiche sabilità rispetto al Terzo mondo e ai pro- comuni della CEE, per evitare che l 'inte- blemi enormi che minacciano l'equilibrio grazione dei mercati e dell'economia s i dell'ecosistema? svolga in modo autonomo, senza un rac- Nel nostro paese e nella Comunità eu- cordo stretto con la garanzia di sempre ropea c'è bisogno di una iniziativa politica migliori condizioni di vita e di lavoro e co n estremamente determinata, di guardare un impegno prioritario per ridurre la dì- alto, di mirare alto . Tutto ciò, viceversa, soccupazione nei dodici paesi, è però vel- manca nelle dichiarazioni programma- leitario pensare che ciò possa realizzars i tiche del nuovo Governo . Occorre racco- senza alcuni chiarimenti di fondo su ch i gliere e rilanciare la sfida di Garbacio v determina tali politiche e le scelte sempre (abbiamo ascoltato il suo discorso a Stra- più importanti che la Comunità dovrà sburgo) ed assumere delle iniziative poli- compiere nei prossimi anni . tiche di grande respiro per l 'Europa (il Lo stesso discorso vale per la cosiddett a senatore Strik Lievers, così come il colleg a Europa dei cittadini, da tutti reclamata. Rutelli questa mattina, ne ha fatto cenn o Per avere dei cittadini a pieno titolo, però , nel suo intervento svolto nell'altro ramo occorre un'identità democratica com- del Parlamento) . piuta, fatta di un insieme di diritti e dover i Quello che ci preoccupa, signor Presi - e sottoposta al controllo parlamentare . dente del Consiglio, è il deficit democra- L'unità politica dell'Europa è urgente, tico delle istituzioni europee . Il 1993 non signor Presidente del Consiglio . Non pos- può rappresentare un arretramento dell a siamo permetterci di attendere fino a dop o democrazia. Eppure è proprio questo il il 1993. rischio che corriamo, in quanto stiamo Non siamo certamente catastrofisti, no n costruendo un edificio tecnocratico, con i ci appartiene questa cultura, però molti parlamenti che si spossessano sempre di processi urgono. I processi ecologici, che più di poteri e di competenze (come de l possono essere catastrofici per la nostr a resto ha ricordato lo stesso Presidente del sopravvivenza; i problemi di convivenz a Consiglio) ma non si rendono neppur e tra le popolazioni, di convivenza etnica tra conto che li stanno trasferendo progressi-

Atti Parlamentari — 36139 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

vamente, e in misura sempre maggiore, Abbiamo proposto la costituzione d i agli organi della Comunità europea, m a quella Giunta di cui il Senato si è già dotato non al Parlamento europeo . e di cui invece questa Camera ancora non Siamo molto preoccupati, signor Presi- dispone, al fine di affrontare questi pro- dente del Consiglio, del fatto che di tutt o blemi ed una serie di complesse questioni . ciò non ci sia traccia nelle sue dichiara- Non intendo ora entrare nel dettaglio, ma zioni programmatiche. Lei, giustamente, è potremo fornirle — forse potrà esserl e molto preoccupato del problema relativo utile — il testo della nostra proposta d i al recepimento delle direttive e dell'ade- modifica regolamentare . guamento delle nostre strutture, dei nostr i Non facciamo parte della Giunta per i l servizi e della nostra pubblica amministra- regolamento della Camera e quindi no n zione. Lei ha detto che non bisogna essere siamo purtroppo fino ad ora riusciti ad solo europeisti ma anche europei e noi di orientare su questa materia le modifich e ciò siamo perfettamente consapevoli, m a regolamentari, in modo da prevedere la c'è anche una connessione tra i due li- sessione comunitaria per la discussione velli . della legge comunitaria annuale e di altri Sappiamo benissimo, signor President e argomenti attinenti alle stesse problemati- del Consiglio, quanto sia in ritardo il no- che. Come può constatare, signor Presi- stro paese; basti pensare che ben 279 sono dente del Consiglio, siamo molto sensibili a le direttive non ancora recepite (per 194 di queste tematiche . queste i termini sono già scaduti), 122 le Desidero ora tornare al suo Governo e d condanne pronunciate dalla Corte di giu- al giudizio da noi formulato ... stizia della Comunità europea nei con - fronti del nostro paese e 32 i ricorsi pen- PRESIDENTE. Onorevole Calderisi, la denti, signor Presidente del Consiglio . interrompo al solo fine di agevolarla ne l Vorrei ricordare che il nostro gruppo h a proficuo utilizzo del tempo a sua disposi- collaborato all'approvazione della «legge zione . . . La Pergola», riuscendo anche a cambiarne il titolo, dal momento che essa si occupav a GIUSEPPE CALDERISI . Sono quasi giunto soltanto del recepimento della fase ascen- alla conclusione, signor Presidente . dente del processo normativo comunita- rio . In assenza di poteri effettivi del Parla- PRESIDENTE. Volevo avvertirla, ono- mento europeo, abbiamo sostenuto la ne- revale Calderisi, proprio perché non inva- cessità di coinvolgere questo organismo in desse la spazio temporale destinato ad altr i tale fase ascendente. In quella legge, in- colleghi del suo gruppo. So quanto le i fatti, sono stati. accolti alcuni emenda - tenga ai diritti degli altri. menti le cui previsioni ci auguriamo che il Presidente del Consiglio ed il ministro degli esteri vorranno applicare, al fine di GIUSEPPE CALDERISI . Sì, signor Presi- investire il Parlamento del problema . Le dente, comunque la suddivisione del Camere, ed in questo sono d'accordo co n tempo a nostra disposizione è indica- lei, dovranno modificare i loro regola- tiva. .. menti e prendere coscienza dei problemi esistenti e connessi ai rapporti tra l'ordina- PRESIDENTE. Comprendo; comunque mento nazionale e quello comunitario, di usi il suo tempo con la discrezione e con i l cui si è occupata la Corte costituzionale i n senso delle esigenze altrui che la contrad- molte delle sue sentenze . distinguono. Il nostro è l'unico gruppo parlamentar e ad aver presentato un'organica propost a GIUSEPPE CALDERISI . Abbiamo fornito di modifica del regolamento della Camer a una suddivisione indicativa del tempo a in relazione ai problemi ai quali ci trove- nostra disposizione. Il limite formale è remo di fronte nel 1993 . rappresentato dal termine di un 'ora per

Atti Parlamentari — 36140 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

ciascun intervento ed anzi abbiamo rite- di mantenimento della lira nel sistema nuto grave, Presidente . . . monetario, in un quadro di attuazione del processo di liberalizzazione ed integra- PRESIDENTE. Non volevo sottrarle de l zione comunitaria, nella prospettiva dell a tempo, volevo concederne agli altri . creazione di una moneta unica e di una banca centrale europea. Questo problema GIUSEPPE CALDERISI. . . che per almen o richiede interventi estremamente energic i un intervento per gruppo non sia stata con - e deve essere affrontato senza rinvii . cessa dal Presidente della Camera, i n Negli ultimi anni (nel 1987, nel 1988 ed un'occasione così importante qual è la di- anche quest'anno), si sono determinat e scussione sulla fiducia a questo Governo , condizioni economiche estremamente fa- stante anche la particolare situazione esi- vorevoli, ma sono state sprecate enorm i stente, la deroga ai termini fissati dal rego - occasioni rispetto alla possibilità di un in- lamento per la durata degli interventi . cisivo risanamento della finanza pubblica . La nostra valutazione è che sia mancat a PRESIDENTE. Si tratta di una decisione una adeguata forza politica rispetto all a già assunta e concordata . soluzione di questioni che richiedono scelte difficili e politicamente costose . GIUSEPPE CALDERISI. Mi avvio co- Temiamo che difficilmente il suo Go- munque rapidamente a concludere, af- verno, signor Presidente del Consiglio , frontando brevemente alcuni problemi, potrà rispondere a tali necessità ed a tali mentre ulteriori questioni saranno prese urgenze concernenti il problema del de- in considerazione da altri colleghi del mio bito pubblico e quello della riforma dei gruppo. servizi pubblici, la cui realizzazione è vin - Ho ribadito il nostro giudizio circ a colata dall'enorme ammontare del debit o l'estrema inadeguatezza del suo Governo , pubblico . Temiamo inoltre che non si farà signor Presidente del Consiglio, ad fronte alle più gravi ingiustizie sociali, a esempio per quanto riguarda la questione cominciare da quelle che colpiscono mi- ambientale (al riguardo sono già interve- lioni di pensionati odi cittadini che devono nuti nel corso della mattina i colleghi Mat - ricorrere all 'assistenza sanitaria ed ospe- tioli e Rutelli) . Ritengo che il programm a daliera nel nostro paese . di Governo sia assolutamente inadeguat o La questione morale diventa sempre più rispetto agli aspetti più drammatici ed ur- intollerabile e scandalosa. Questo Stato è genti del problema, mancando la determi- assolutamente impotente a combattere l a nazione e la volontà politica adeguata . mafia e la criminalità politica e comune : Circa il problema dell'indebitament o quanto sta accadendo a Palermo (sul pubblico, esprimiamo valutazioni molto punto specifico credo interverranno suc- preoccupate. La consistenza del debito cessivamente altri colleghi, ed in partico- pubblico ha ormai raggiunto livelli abnor- lare il collega Mellini) è estremamente memente elevati . L' obiettivo, in vista del grave e sintomatico . 1992, è quello di un debito pubblico di sol i Il suo programma, signor Presidente de l un milione e 650 mila miliardi di lire , Consiglio, ci appare estremamente inade- signor Presidente del Consiglio . Ma ciò se guato anche sul problema delle riform e tutto andrà bene e secondo i piani fornitici istituzionali. Occorre una seria e vera ri- dal precedente Governo. Esamineremo al forma del sistema politico, oltre ad una più presto — lo speriamo — gli aggiorna - reale riforma del sistema elettorale; in- menti che il suo Governo potrà fornirci . vece, riuscite solo a prospettare ridicole Questa situazione non è sostanzialmente soglie elettorali, referendum propositivi e compatibile con il perseguimento della modeste correzioni del sistema bicame- crescita economica in condizioni di stabi- rale. lità monetaria e finanziaria, rispettando a l . Per tutti questi motivi, signor President e tempo stesso i vincoli di equilibrio esterno, del Consiglio, il nostro sarà un voto con-

Atti Parlamentari - 36141 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

trario al suo Governo e la nostra sarà un a sincrostare il funzionamento dell'eco- opposizione certo senza pregiudizi, ma nomia mondiale da impacci e lacci impost i estremamente intransigente (Applausi de i dalle politiche solidaristiche, lasciand o deputati dei gruppi federalista europeo e alle forze economiche spazi più grand i della sinistra indipendente). possibile per la realizzazione di un'ampia e radicale ristrutturazione che ridesse fiato PRESIDENTE. E' iscritta a parlare all'accumulazione. l'onorevole Becchi. Ne ha facoltà. Il precipitare degli squilibri su scala pla- netaria di continenti odi singoli Stati è una MASSIMO TEODORI . L'onorevole Becchi, conseguenza di queste scelte, così come n e ministro-ombra! è conseguenza il crescere delle disegua- glianze nella distribuzione del reddito ADA BECCHI. Signor Presidente, onore- nelle società industriali ed il peggiora - voli colleghi, signor Presidente del Consi- mento delle condizioni subite dai lavora - glio, contrariamente a quello che m i tori produttivi . Ma conseguenza di questi sembra insinuare l 'onorevole Teodori non processi sono anche le direzioni assunte sono qui per dimostrare che il governo - dalle trasformazioni dei sistemi politici ne i ombra non è — come hanno scorretta- paesi del cosiddetto socialismo reale, la vit - mente affermato stamattina sia l'onore- toria dei socialisti in Giappone, le acutis- vole Craxi sia l 'onorevole Forlani — un sime tensioni dell'America latina, gli stess i governo monocolore. Per altro, a chi risultati delle recenti elezioni europee e — avesse dubbi in proposito basterebbe guar- tra contraddizioni e difficoltà visibili e a le i dare in questo momento i banchi comu- note — la fissazione, tra i paesi della CEE, nisti per rendersi conto che dico la verità ; del traguardo del 1993 . ma sono convinta che lei, onorevole An- L'Italia ha vissuto in modo peculiare dreotti, è persona troppo raffinata per in - l 'ondata liberista . Vi è stata deregolazione, trattenersi su polemiche che rischiano di soprattutto nel senso che si sono lasciat i essere molto becere . Sono qui, invece, pe r ampi margini di discrezionalità al mond o tentare di entrare nel merito di alcune dell'economia e della finanza. Credo che delle questioni che lei pone nella relazione questo abbia in mente un noto sociologo, programmatica . tedesco di origine e inglese di adozione , Bisogna valutare la nascita del suo Go- che accusa l'onorevole Craxi di essere u n verno come risposta che i cinque partit i Thatcher italiano. Non va sottaciuto, però, vogliono dare ad una fase di profondo che su altri aspetti voi siete stati molto lon- cambiamento (lo dice lei stesso all'inizio tani dal thatcherismo . Lo Stato da inter- del suo discorso programmatico), sapendo ventista è diventato spettatore, ma questo tuttavia che il profondo cambiamento d i non ne ha modificato le dimensioni . I mec- cui si tratta non è stato deciso dalle prece - canismi della solidarietà non sono più stati denti edizioni del pentapartito e non sarà , strumenti di un progetto di coesione so- se non molto marginalmente, influenzato ciale, non sono diventati più deboli e meno nel suo corso dal Governo da lei presie- costosi; sono diventati semmai sempre pi ù duto; non è deciso neppure dagli umori e elementi di un sistema di potere il cu i dalle aspirazioni di questo paese, ma è sostegno deve essere monetizzato . richiesto da ciò che è accaduto nel mond o I risultati di questa vicenda sono sotto gli negli anni ottanta, dalle scelte che in quegl i occhi di tutti: il paese è molto in ritardo anni hanno improntato le politiche e rispetto ai suoi concorrenti o, se si prefe- quindi dalle conseguenze di tali scelte . risce, ai suoi coéquipiers europei; in ritardo Le scelte che hanno connotato gli ann i dal punto di vista degli esiti della ristruttu- ottanta in Europa e nel mondo passano razione, dal punto di vista dell'attrezza- sotto nomi non italiani : il «thatcherismo» e tura collettiva, della burocrazia pubblica e il «reaganismo»; si tratta di due versioni di delle politiche di tutela dell'ambiente. Di una nuova ondata liberista che doveva di- fronte a questo ritardo, l'iceberg del debito

Atti Parlamentari - 36142 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

pubblico, con i suoi effetti paralizzanti , colare, ci si dovrebbe aspettare un 'affer- assume significati sconvolgenti. In questo mazione opposta, perché ciò che vi ha resi senso vale anche per noi la frase di Bush durevoli è la fragilità delle istituzioni, l a che lei cita. loro adattabilità, il loro svuotamento . E' vero che ponendosi nei panni del sin- Il suo discorso programmatico enumer a golo operatore, del singolo cittadino (tr a molti problemi e li mette in fila. Tra quelli quelli cui è stata data in questi anni voce), enumerati ve ne sono alcuni di innegabile tutto questo ha corrisposto ad occasioni , rilevanza, ma molti mancano ; quello che ma con una contrazione drastica dell e soprattutto sembra latitante è il disegno, il chances di vita per tutti, anche se i mecca - programma. nismi che alimentavano il debito hann o Quali sono le questioni essenziali che i l reso meno visibile questo fenomeno . suo Governo si impegna a dipanare? Con Sono sotto gli occhi di tutti i segnali che quale coerente intreccio tra obiettivi e dimostrano come i processi che hanno strumenti? Con quale relazione con gli ac - dominato questi anni non possono ripro- centi pur severi dedicati al problema , dursi ulteriormente senza straordinarie la - troppe volte rinviato, della razionalizza- cerazioni, non solo sotto forma di un de- zione della spesa pubblica? I toni sono bito pubblico che rende estrema la nostr a severi, ma dove sono le premesse perch é fragilità rispetto al rischio di un rallenta - quella severità possa diventare opera- mento del ritmo dello sviluppo mondial e tiva? (così come rispetto a quello del prodursi d i Come è stato ricordato dalle sedi più turbative sui mercati finanziari) ma anch e autorevoli nelle ultime settimane e negli sotto forma di temibili rotture ambientali ultimi mesi, esiste un'emergenza meridio- (l'Adriatico ne è la testimonianza più che nale che non è frutto di carenti trasferi- persuasiva) che impongono la ristruttura- menti dello Stato centrale, ma è prima di zione dell'economia di aree tra le più svi- tutto conseguenza di un imbarbarimento luppate del paese ; ed anche, infine, sotto delle condizioni di vita e di lavoro in gran forma di degenerazione dello squilibrio parte di questa importante area del paese . nord-sud, di drammatizzazione delle con - I presupposti di tale imbarbarimento — dizioni del mercato del lavoro meridio- che è mancata godibilità dei più elemen- nale, di eutrofizzazione del fenomen o tari diritti civili — sono nelle modalità d i della criminalità organizzata, con il dila- funzionamento in quest 'area delle istitu- gare della devianza, della microviolenza e zioni pubbliche: le istituzioni locali, le am - del consumo di droga. Questo è il qua- ministrazioni decentrate dello Stato, gli dro! strumenti di gestione degli intervent i Per questo, il modo in cui noi entreremo straordinari e speciali . nell'Europa del 1993 — mi riferisco i n E' un problema che si risolve con u n primo luogo al grado di autodetermina- programma di grandi infrastrutture e co n zione con cui ciò avverrà — dipende d a l'intervento delle partecipazioni statali : come sapremo rispondere a questi pro- così sembrerebbe sostenere la sua rela- blemi; anzi, da come sapremo risponder e zione. Che non ci fosse più una politica per ad essi dipende addirittura, in non trascu- il Mezzogiorno nel paniere del pentapar- rabile misura, se il traguardo definito per tito, già lo si sapeva; ma questo brusco il 1993 apparirà o no raggiungibile ai no- rituffarsi negli anni cinquanta è, anch e stri partners. L'eredità che portiamo co n considerando la sua pluridecennale car- noi potrebbe essere infatti gravida di riera, almeno sorprendente . troppi rischi per loro . Cosa si è fatto in questi ultimi anni se Lei ha citato nel suo discorso program- non infrastrutture? Tra l'altro tali no n matico una frase di Monnet, politico di u n sono, perché nel termine «infrastrutture» è paese che sulla qualità delle istituzioni ha implicito un significato funzionale . Si costruito la propria forza. Da un politico tratta invece di opere che permettono a ch i della nostra maggioranza, da lei in parti- le individua, progetta e costruisce di rea-

Atti Parlamentari — 36143 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

lizzare cospicui affari, indipendentemente della Repubblica italiana c 'era probabil- dall'utilità finale che esse assicurano . mente da aspettarselo . E di quali partecipazioni statali si tratta ? All'emergenza meridionale si intrecci a Nel suo programma non sono nominate poi l'urgenza della questione urbana me- che con riferimento al Mezzogiorno, quas i tropolitana . Su tutte le grandi aree urbane che la loro stessa sopravvivenza non sia italiane — e il caso di Roma è in questo ormai un interrogativo che sarebbe legit- momento il più acuto — divampa un dibat- timo porre. Di quali partecipazioni statali tito, le cui radici non sono certamente si sta parlando? Di quelle che arrancano rimuovibili solo con la riforma delle auto- sui programmi di reindustrializzazione nomie locali. Anche qui i sintomi dei ri- per compensare la crisi della siderurgia? tardi accumulati in questi anni stanno di- Dei pessimi telefoni che ci dà, soprattutto ventando esplosivi. Ma la questione ha un nel Mezzogiorno, la SIP? O dell'Italstat e rilievo del tutto marginale nel suo pro- delle collegate, che nella politica affari- gramma; trova parziali e incerte risposte stica delle opere cosiddette pubbliche nella definizione di scadenze per una ri- hanno giocato un ruolo tutt'altro che se- forma istituzionale, i cui connotati ri- condario? schiano ancora di essere inattuali, e in Sì potrebbe pensare che il suo pro- sommarie linee per una politica della cas a gramma consideri preliminare al rilanci o che ignora gli elementi minimi del dibat- dello sviluppo del Mezzogiorno una vit- tito che si è sviluppato in questi anni, d a toria dello Stato sulla criminalità organiz- noi e altrove, e delle esperienze significa- zata. Ma il suo programma concepisce in - tive realizzate in altri paesi . vece la lotta alla criminalità organizzata in I sussidi per l'acquisto di nuovi alloggi termini esclusivamente repressivi : gli in- periferici non risolveranno il problema de l terventi strutturali — lei afferma, senza funzionamento contorto e sconvolto de l meglio definirli — verranno dopo, nono - mercato delle abitazioni nei grandi centri , stante che il tempo dietro di noi ci ammae - mentre l'estensione ulteriore di periferi e stri a sufficienza sulla modesta incisivit à desertificate non farà che peggiorare i l degli strumenti della repressione, anche livello delle chances di vita delle nostre pur quando, se mai è accaduto, vi è unità di piccole metropoli, rendendole più squin- intenti e coerenza nella loro utilizza- ternate, più violente e meno vivibili . Ben zione. altre cose servono, a partire da una legg e Lei accenna con benevolente sollecitu- innovativa sul regime dei suoli che si dine ai conflitti interni ai corpi dello Stato , muova sulla linea della proposta di legge cui il paese assiste sgomento. Invoca un che il nostro gruppo ha presentato per coordinamento che la struttura a tal fin e Roma capitale. creata continua a dichiarare pubblica- Ma neppure l'esproprio di Villa Ada è mente, nelle sedi più ufficiali, impossibile ; compatibile con il suo programma — no n asseconda l'idea peregrina che possa es- so dove stia di casa l 'ecologia dell'onore- sere decisivo — anche se, beninteso, è vole Craxi — né si accenna alla riqualifi- necessario — condannare il riciclaggio, u n cazione del già costruito, e non solo nei delitto il cui perseguimento richiede un centri storici, ed alla rivitalizzazione de l dispiegamento di capacità di indagine ch e mercato dell'affitto . Certamente i provve- non si vede dove riuscirete a rintracciare. dimenti suggeriti nel suo discorso pro- Non dice nulla sul ruolo dei servizi, nono- grammatico non vanno in questa dire- stante che lei stesso abbia rivendicato una zione. propria diretta sovrintendenza sull'attivit à Uno dei caratteri celebrati del suo stile è di questi corpi . l'understatement, ed in nome di tale carat- No, non mi pare la vittoria sulla crimi- tere, replicando al Senato, lei ha ieri difeso nalità organizzata il punto decisivo su cui i l il suo programma. suo Governo intende rispondere all'emer- Ma non credo si tratti di understatement ; genza meridionale . E conoscendo la storia non dobbiamo farci impressionare da toni

Atti Parlamentari — 36144 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

enfatici o da grida di dolore . Dobbiamo a scapito della partecipazione dei cittadini invece tentare di verificare se vi è ciò che e della trasparenza delle decisioni. serve. L'arguto onorevole Andreotti naviga tr a Mi sono soffermata solo su alcun i un lazzo, un ammiccamento ed una mess a aspetti del programma, ma credo che, con i giovani di Comunione e liberazione , anche considerando solo quelli trattati, si che hanno scoperto (lo dico perché son o possa comunque ritenere che quanto serve cristiano e credo al messaggio evangelico) non c'è; anzi, spesso vi è quello che, più che l'arte rara di unire il peggiore integralism o risolvere i problemi, finirà con l'aggra- religioso con il peggiore affarismo, ad varli. esempio, con qualche visita agli amic i E' per queste ragioni, signor Presidente (Ciarrapico, Sbardella, Giubilo). del Consiglio, che credo di poter esprimere A tale proposito, vorrei ricordare la si- — altri colleghi interverranno in seguito tuazione di arroganza di potere che si regi- sui temi da me trattati e su altri problem i stra al comune di Roma, che ha portat o — l'impegno del nostro gruppo a condurre all'approvazione, qualche giorno fa, di una seria e responsabile battaglia d'oppo- 1200 delibere da parte di otto consiglieri sizione, raccogliendo a tal fine tutte le che hanno utilizzato i poteri del consiglio migliori energie che ci sono vicine, non i n (non convocabile); credo che tale situa- quest'aula ma fuori di qui (Applausi dei zione, anche dopo il decreto di sciogli- deputati dei gruppi della sinistra indipen- mento emanato dal Presidente della Re- dente e del PCI). pubblica, debba essere immediatamente sanata mediante l'indizione delle elezioni entro la fine di ottobre, secondo i temp i PRESIDENTE . E' iscritto a parlare previsti senza ombra di dubbio dalla vi- l'onorevole Russo Spena . Ne ha facoltà. gente legislazione . Non votare in autunno per il comune di Roma aggiungerebbe ar- GIOVANNI RUSSO SPENA. Signor Presi - roganza ad arroganza. dente, colleghi, molti commentatori poli- Per quanto riguarda l'onorevole Sbar- tici hanno gridato nei giorni scorsi all o della e, più in generale, la situazione di scandalo perché l'onorevole Andreotti , Roma, debbo dire che, rispetto allo stil e presentando il suo Governo, ha navigat o corpulento, per così dire, e non raffinatis - per così dire sott 'acqua, pronunciando u n simo dell'onorevole Sbardella, l'ormai fi n intervento che è stato definito di basso pro- troppo famoso «A Fra ', che te serve?» filo ed espellendo addirittura la strategia dell'onorevole Evangelisti, pur essend o politica dal suo orizzonte e dal suo linguag- trascorsi pochi anni, fa venire in mente, gio. quasi con nostalgia, i tempi dei biscotti Credo invece di dover dare ragione per della nonna, in cui il pane si faceva in cas a una volta al furbo, navigato ed esperto e l'intreccio politica-affari era un depreca- onorevole Andreotti, che del resto da più di bile fatto clientelare e non un pericoloso e quarant'anni è a galla, anzi naviga sott'ac- moderno atto di regime, come oggi . qua: l' acqua un po' melmosa, putrida e Simbolicamente, abbiamo offert o piuttosto repellente del sistema dei partiti, questa mattina delle tazzine di caffè, scru - simile alle acque dell'Adriatico . Occorre- polosamente preparate da noi e sulle qual i rebbe, come per l'Adriatico, intervenire a erano le nostre impronte digitali, per ri- monte, cioè sui processi produttivi, e chiu - chiamare alla memoria quelle che proba- dere le porcilaie; ma il massimo del rinno- bilmente sono solo pure coincidenze . Mi vamento concepito nella politica è quello riferisco, ad esempio, ai torbidi climi dei di decidere segretamente, nei camper, le nuovi grandi poteri incontrollati ed illegal i sorti del paese. Il che a me potrebbe non dei servizi segreti (piduisti o meno), ch e dispiacere, essendo un vecchio ed innamo- durante il tragico ed ancora oscuro af faire rato camperista: mi piace infatti il luogo Moro hanno accompagnato la nascita del scelto, ma ritengo che questo metodo vada precedente Governo Andreotti . Abbiamo

Atti Parlamentari — 36145 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

inoltre voluto ricordare che in ques t'epoca Ha avuto dunque ragione l'onorevol e drammatica di corvi e di talpe sembra che i Andreotti a non parlare di politica, anch e nostri «007» abbiano cercato sulle tazzine dopo nove settimane e mezzo di crisi. In- di caffè le impronte digitali dell'anonimo fatti qui si potrebbe parlare di morale indi - corvo, pur essendo ben coscienti che pro- viduale e collettiva e di crisi istituzionale , prio queste tazzine (da quella di Pisciotta a ma non di politica, perché questi mesi tra - quella di Sindona e a quella che dovev a scorsi sono stati una presa in giro e non un essere offerta a Chieti) hanno sempre aiu- confronto politico ; nello stesso tempo tato il potere politico mafioso a superare i hanno costituito un agonia dello Stato d i momenti difficili. diritto, una profonda rottura istituzio- Dico apertamente che ci preoccupa, pe r nale. esempio, che l'onorevole Gava non solo Si sono accumulate durante questa crisi sarà di nuovo responsabile del Minister o molte macerie istituzionali : vi è stato un dell'interno, ma ormai è diventato il perno, violento conflitto tra persone e gruppi di il baricentro dei nuovi assetti politici d i potere più che fra partiti, anzi un conflitto maggioranza. Ci preoccupa il fatto che s i trasversale ai partiti. E' stato un regola- stanno realizzando interi capitoli del pro - mento di conti che ha confermato la dege - getto antidemocratico di Gelli, come, de l nerazione oligarchica delle nostre istitu- resto, avevo già denunziato l'anno scorso zioni, che non si basano nemmeno pi ù (e vedo con piacere che è stato sottolineato sulla tanto deprecata partitocrazia, ch e anche dal compagno Occhetto qualch e ora appare addirittura come un'età felice e giorno fa). Siamo preoccupati che «spez- trasparente, una sorta di età dell'oro ri- zoni» delle forze politiche governativ e spetto alla durezza del gioco politico at- siano parte integrante esse stesse del feno- tuale. meno mafia, che non è — è bene ricordarlo Ormai vi sono persone e gruppi che sempre — un bubbone su un corpo sano , distruggono ogni parvenza di regole de l che può essere facilmente asportato, ma è gioco, per quanto esse fossero deprecabili integrato, innervato nelle istituzioni dello e tutte interne al Palazzo. Le regole costi- Stato, è espressione di un processo mo- tuzionali sono considerate inutili orpelli derno di accumulazione economica. ingombranti, lacci e lacciuoli, come di- Ed allora è inutile, oggi più di ieri, alzare il rebbe il ministro Carli, saggio consiglier e solito liturgico polverone per ricompattare economico della Confindustria e dell'avvo - tutti nella solidarietà e nell'esecrazione, cato Agnelli. perché lotta alla mafia significa soprattutto E' bene che ci si renda conto che in venire a capo del rapporto tra mafia e poli- questi tre mesi si è evidenziata la morte d i tica. Ed io credo che su questo terreno v i fatto della prima Repubblica; sta comin- siano buone informazioni : l'attuale Governo ciando, nella maniera peggiore, la seconda ha diverse possibilità di riuscita per i rap- Repubblica, senza che nessun organismo porti con l'onorevole Lima, nei confronti de l collettivo, è tanto meno il Parlamento, quale abbiamo nuovamente depositato al l'abbia proclamata. Parlamento europeo un dossier intitolato: Certo, questa è una regressione politica e «Un amico a Strasburgo» . culturale che viene da lontano, da quando Questo Governo fa pensare che ancor a il potere è passato tutto nelle mani dei una volta sbaglia chi sostiene che il vecchi o grossi oligopoli economici e finanziari , caro Marx è da mettere in soffitta! dell'intreccio organico e sistematico fra Quest'ultimo non aveva infatti ragione economia legale ed illegale, che non è quando osservò che, a lungo andare, i go- frutto di arretratezze, bensì frutto della verni sarebbero divenuti sempre più il con - modernità arrogante e disperante ch e siglio di amministrazione del capitale? questo sistema violentemente impone . Si è Marx, tra l'altro, non poteva prevedere d i esasperato un uso congiunturale delle isti - che tipo di capitale si dovesse alla fine trat - tuzioni, anzi, si sta costruendo un'altra tare: narcolire, narcodollari .. . Costituzione, riscritta apposta per i partiti

Atti Parlamentari - 36146 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

di Governo, per i partiti della maggio- glie dello Stato di diritto. Perché Andreotti , ranza. Non credo di esagerare dicendo che è un politico pragmatico e realistico, tutto questo . Nessuna crisi, al pari di avrebbe quindi dovuto parlare di politica ? quella appena superata (che, ripeto, è stat a Che cosa c'entrano la politica e la strategi a decisa nel modo che sappiamo), è stata con tutto questo? Non vi sono più regole e gestita come avvenimento puramente ex- procedure da rispettare o da violare, no n traistituzionale, come affare privato . E più sedi di controllo delle decisioni : il Par- non solo è stato cancellato il ruolo del Par- lamento è nei fatti esautorato . Siamo cioè lamento, ma si è messo in crisi anch e sull'orlo dell'illegalità democratica; il ter- quello del Presidente della Repubblica . reno dello Stato è stato conquistato da i Questa crisi è stata aperta sapendo che poteri reali, che oggi non hanno neppur e doveva durare oltre le elezioni europee ; si e più bisogno di governi efficienti. imposto a Cossiga di tenerla in piedi per u n Il Governo della precarietà è il simu- pugno di voti in più che gli eterni duellant i lacro istituzionale di cui hanno bisogno speravano di conseguire, tentando di Agnelli, Gardini, Pininfarina . Siamo dav- emarginare, di ghettizzare, di rendere resi- vero, a livello istituzionale — io credo — i n duale l'opposizione. Abbiamo avuto da u n una fase torbida e bassa della politica , lato una campagna elettorale esasperat a addirittura della vecchia politica. Anche ed inquinata, nella quale si e parlato poco per questo motivo durante le ultime di politica europea ; dall'altro critiche iros e lunghe settimane abbiamo dato impor- verso il Capo dello Stato per aver interfe- tanza (e lo riteniamo un esempio utile per rito nella stessa campagna elettorale con il il futuro) alla proposta di autoconvoca- suo modo di governare la crisi . zione delle Camere formulata dal com- Del resto, non è forse vero che, pur- pagno Rodotà . Tale proposta non deve es- troppo, in questo «consiglio di amministra- sere intesa nei termini usati stamattin a zione» (per riprendere la definizione di dall'onorevole Forlani; essa non avev a Marx) gli azionisti di maggioranza fanno i l alcun secondo fine, ma voleva essere un o bello ed il cattivo tempo con una folle poli- scatto di reni democratico, garantista, do- tica di pura potenza? Le segreterie dei par - tato di un valore politico che si spingev a titi della maggioranza sono diventate ar- oltre la sacrosanta protesta . La proposta bitre della durata dei governi, della durata voleva essere, emblematicamente, una ri- delle crisi e della durata delle Camere ; ma vendicazione dei diritti di ogni parlamen- dietro tali segreterie non vi è il vuoto dei tare, nonché del diritto ad esercitarli. poteri (anche questo ci preoccupa): c'è il Le opposizioni di sinistra, ambientaliste, potere vero, quello che conta (eccome!) , antiproibizioniste, radicali, proprio per cioè il potere dei potentati economici e l'esistenza di questa crisi istituzionale finanziari che agiscono incontrollati . hanno ora da giocare un ruolo importante . I poteri decisionali vengono spostat i L'attuale situazione istituzionale, infatti , verso soggetti privati . Al riguardo vorre i convive con forti elementi di controten- ricordare solo un caso verificatosi durante denza a livello sociale e politico, elementi la recente crisi di Governo, quello emble- che non vanno dispersi. Lo stesso risultato matico dei 1 .500 miliardi di risorse pub- delle elezioni europee del 18 giugno scors o bliche pretesi da Gardini. Va altresì ram- ha dimostrato che la politica italiana si mentato l'indegno ed insano balletto in- trova alla fine di un ciclo, che la sinistra di torno alla grande dote dei posti nelle ban- opposizione ed antagonista non è destinat a che, nella RAI, nelle partecipazioni statali , alla rapida emarginazione ed alla deca- che costituisce il punto di equilibrio reale denza storica, ma anzi sopravvive nella su a e, insieme, il grande bottino della discus- ricchezza, nella sua articolazione, nell a sione sulle formule e sulle maggioranze d i sua possibilità di non opprimere bensì di Governo . esprimere pienamente le proprie diver- Il patto vero dell'attuale Governo rischia sità. di essere quello della spartizione delle spo - Guai a noi se credessimo che si possa

Atti Parlamentari — 36147 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

chiudere rapidamente una ricerca appena Formica ha ben definito durante il con- iniziata! Occorre continuare le sperimen- gresso socialista «corporazione delle oli- tazioni, approfondire le innovazioni, evi- garchie costituite», che ha proprio biso- tando istituzionalismi e politicismi . E' mia gno, per esprimersi con la sua centralità profonda convinzione che occorra evitare nel sistema politico, della vaghezza degl i tatticismi, diplomatismi e arroganze da impegni programmatici. Sarebbe anzi il piccole o grandi potenze . caso, finalmente (e non mi pare che ve n e La discussione, la capacità di ritrovare siano stati accenni nell ' intervento di valori antagonisti non resistenziali ma ca- questa mattina dell'onorevole Craxi), ch e lati dentro le grandi contraddizioni plane- anche il partito socialista ricominciasse a tarie odierne, prima di tutto quelle ch e discutere di strategia politica, di sconfitta riguardano la più violenta violazione de l del proprio ruolo centrale, della propri a ciclo biologico che è in atto, deve vedere rendita di posizione, della propria identit à tutti impegnati senza guardare solo alla negata, nonché di quale percorso vogli a punta del proprio naso. E' tempo cioè dell a imboccare per essere domani al l'interno (e ricerca seria. E' possibile ed auspicabile (lo non controparte come oggi) del processo riproponiamo ora come nei giorni scorsi) di rifondazione della sinistra . I nodi, a mio che fra le opposizioni, a partire dal livello avviso, sono venuti al pettine proprio per parlamentare, si creino ambiti larghi, uni - tutti! tari e concertati di azione collettiva e patt i Ha ragione chi ha detto che il President e di consultazione permanenti, ricostruendo Andreotti non è un politico che si perde in la capacità di imporre una propria agenda chiacchiere ma va al sodo . Come è stato di temi e di priorità politiche e program- però ben detto, il sodo non sono le chiac- matiche ed avviando la mobilitazione s u chiere ma il concreto esercizio del potere , opzioni politiche e sociali di fondo radical- cioè la politica come arte di conservazione mente alternative . dell'esistente, cioè la democrazia cristian a Dobbiamo cioè saper strutturare gli am- ed il suo sistema di alleanze come centro biti unitari in cui le diversità possano river- della vita politica e come garanti della peg - sarsi senza omologarsi, gli ambiti dell'op- giore spontaneità economico-sociale. posizione per un'alternativa che non si a Il partito socialista si accorgerà che stretta nella camicia di forza dell'alter- questo Governo non permetterà quei tatti - nanza, che sappia rivolgersi alla sinistra cismi e movimentisrni che piacciono tanto diffusa e sommersa, ai movimenti di soli- all'onorevole Martelli, ma sarà solida- darietà, alle associazioni, ai coordina- mente restauratore ed incoraggerà tutti i menti, al volontariato sociale, alle strut- fenomeni di degenerazione in atto nell a ture tradizionali e nuove dei lavoratori . E società e nello Stato (anche se l'onorevole dobbiamo comprendere che la critic a Craxi si scandalizza se viene dato questo della rappresentanza coinvolge tutti noi e giudizio) . non può essere risolta con marchingegni Cosa resterà allora della modernità so- istituzionali, così come dobbiamo com- cialista, se oggi la modernità rischia di prendere che solo assumendo le ragion i essere la degenerazione della trama di po- della diffusa critica alla politica separata e teri divenuti sempre più oscuri, incontrol- mercificata potremo rivolgerci con uno labili, non riconoscibili? schema non idealmente arretrato, no n Credo sia chiaro, allora, perché noi pen- piattamente concordatario, alle istanze d i siamo che dai pericoli che corrono lo Stat o solidarietà, di liberazione, di trasforma- di diritto e la stessa democrazia si poss a zione di tanta parte del mondo cristian o uscire soltanto attraverso una decisissim a democratico e di base . ed unitaria azione politica dell'opposi- E' un punto dà non sottovalutare perch é zione di interdizione parlamentare e nell o — non dimentichiamolo — questo Go- stesso tempo di mobilitazione sociale, evi- verno è espressione di quel ventre molle tando l'annichilimento del conflitto so- della democrazia cristiana che il ministro ciale nella corsa verso il centro e verso una

Atti Parlamentari — 36148 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

continua mediazione nei contenuti ch e per attualità si intende continuità del po- può di fatto prendere il posto della vecchia tere, la continuità tra vecchie e nuove logica consociativa. trame di potere, tra vecchie e nuove emar - Le priorità del conflitto sono semplici e ginazioni, tra vecchie e nuove povertà, tra dispiegate dai fatti dinanzi a noi ogn i vecchi e nuovi modi di conduzione dell a giorno: il tema dell'ambiente e del governo vita pubblica e dello stesso modello di svi- del territorio, come riconsiderazione dell a luppo. cultura dei beni collettivi contro la merci- Basti pensare ai contenuti fondanti del ficazione dello spazio urbano, della na- programma di Governo : criminalizzazione tura, del tempo di vita; il tema della sicu- di fatto, comunque la si voglia edulcorare , rezza sociale, della tutela del diritto al dei tossicodipendenti ; proibizionismo; op- lavoro, del controllo sociale conflittuale posizione all'autodeterminazione delle sulle scelte economiche, contro la priorit à donne in materia di aborto, per quant o della logica del profitto e dell'impresa, de l riguarda il campo dei valori; inizio di una dominio e dell'oppressione del capitale, di riforma istituzionale autoritaria, sebbene un rapporto industrialista fra produzione , per piccoli passi, che non accetta per ora il ambiente, vita. Occorre che anche qui, in progetto peronista confindustriale della sede parlamentare, le sinistre non taglino Repubblica presidenziale, ma si avvia co- il filo tra la risorgente conflittualità sociale munque verso forme autoritarie nel sui temi dei servizi, della produzione , campo dei poteri politici; privatizzazione dell'ambiente, della critica di questo svi- dei servizi e politica economica antipopo- luppo insieme oppressivo e distruttiv o lare in campo sociale . della natura e della modernità restaura- Quindi, a mio avviso, questo Governo è trice ed una democrazia delle riforme so- pericoloso perché rischierà di dare voc e ciali forti, fatta di discriminanti proget- più forte, di rappresentare politicamente a tuali precise, anzi di una più alta e radical e livello centrale quell'Italia torbida, con - progettualità alternativa. fusa, corporativa, cialtrona, senza ideali , Credo che questa sia la fase che si apre che guarda alla politica come mercato di per le sinistre sul piano del rapporto tra scambio, che guarda allo Stato come ero- istituzioni e società. Tale progettualità va gatore di assistenza, di favori: corpora- innervata dentro la più netta e decisa op- zione e quindi struttura fondamentale d i posizione a questo Governo ed agli equi - regime. libri di potere interni al blocco dominant e Insomma, noi temiamo fortemente una che esso rappresenta, del resto, non solo operazione di ulteriore riduzione degli con il suo programma ma addirittura con spazi e della qualità della democrazia. A la sua struttura e la sua composizione . Al questo livello di pericolosità, quindi, e non riguardo non ricorderei solo i Gava, i Ga - a livelli inferiori di sottovalutazione son o spari, i Donat-Cattin, i Carli, ma il ruolo — elevate la sfida e la capacità di opposizion e trascurato — che tende ad esempio a d e di mobilitazione sociale delle sinistre, assumere il ministro Prandini, che ieri ha delle forze ambientaliste, antiproibizioni- rappresentato le lobbies armatoriali ste, anticoncordatarie della solidarietà cri - contro i portuali e gli stessi interessi collet - stiana. tivi dei porti italiani ed oggi rappresenta le Anche nel campo della politica interna- lobbies dell'automobile, se e vero che gl i zionale e della difesa a me pare che il pro- sono bastate poche ore per spazzare via i l gramma di Governo sia scritto all'insegna pur esiguo provvedimento sui 110 chilo - della continuità, tanto più grave rispett o metri orari. agli sconvolgimenti in atto nel mondo ed Questo Governo, insomma, non va sotto - anche in Europa (penso, ad esempio, valutato. E' un errore farlo, come mi pare all'Europa dell'est), che pure avrebbero avvenga. Esso non è soltanto espression e bisogno di un'altra attenzione, di un'altra della vecchia politica, ma e anche, a su o ricerca, di un'altra capacità di innova- modo, attuale e nient'affatto passatista, se zione.

Atti Parlamentari — 36149 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Resta, invece, una politica non solo ina- tenuto all'oscuro dei trattati e delle moda- deguata, perché non in grado di tenere i l lità con cui si è concesso a forze armate passo e di innalzare l'orizzonte della sfid a straniere di installare sul nostro territorio pacifista lanciata dalle proposte di Gorba- basi militari e di solcare i nostri mari co n ciov, ma a tratti — laddove insiste su un a naviglio a propulsione atomica e con ar- ristrutturazione forzata delle forze armat e mamento nucleare a bordo. Non si tratta — pericolosa, in quanto tesa ad aumentare solo della base della Maddalena (i cui pro - e non ad invertire processi di militarizza- tocolli, siglati sotto il suo Governo — zione nel nostro paese. quello di unità nazionale, per intenderc i Onorevole Andreotti, questa mattina l e —, non sono mai stati resi noti al Parla - abbiamo fatto omaggio del nostro libro - mento) ma anche dei nostri mari, non solo dossier «Bella Italia, armate sponde», in cui assaliti dalle alghe ma solcati da navi por- per la prima volta sono sistematicament e tamissili che hanno rischiato più di una illustrate le postazioni ed il potenziale bel- volta la collisione e il disastro nucleare . lico italiano e straniero presenti nella no- Riteniamo vergognoso il fatto che la Si- stra penisola, tutti ancora coperti da un cilia e la Calabria abbiano rischiato d i ignobile segreto di Stato, che é il primo essere cancellate quando le fiamme di un nemico della trasparenza e dell'autodeter- incendio provocato da una collisione della minazione dei popoli. portaerei Kennedy con una nave lancia - Non ci sembra un'arca di pace, la nostra missili, anch'essa americana, si sono fer- Italia, piena com'è di armi nucleari! E, s e mate a pochi metri dalle testate atomiche , non bastassero le armi esistenti, il nuov o nel 1975 . Governo si sta preparando ad ospitare su l Noi tutti — non lei, Presidente Andreotti , territorio calabrese il 401° stormo degli che sapeva e taceva, ma il popolo italiano e F-16, che un popolo come quello spagnolo i suoi legittimi rappresentanti — abbiamo non vuole più sul proprio territorio . Ripen- appreso questa gravissima notizia quattor - samenti vengono da oltreoceano, dove l a dici anni dopo e sulla base di documenti commissione difesa del Congresso ameri- americani diffusi dal movimento per la cano ha negato i fondi (ben 480 milioni di pace di quel paese . dollari) per la costruzione della base a Cro- Sinceramente noi non crediamo ch e tone. Eppure questa coalizione di Governo questo Governo possa essere garante d i continua imperterrita, come se nient e una nuova trasparenza nel campo della fosse accaduto. difesa e in quello internazionale. Ad esem- Onorevole Presidente, le facciamo no- pio, come pensare alla possibilità che vad a tare che venendo meno i finanziament i avanti una seria legge di controllo americani, che avrebbero dovuto coprire il dell'esportazione delle armi? La crisi d i 55 per cento della spesa totale per il trasfe - Governo ha bloccato l 'iter del provvedi- rimento in Italia dei cacciabombardier i mento all'esame della Commissione di - atomici, la spesa di questa assurda opera - fesa, provvedimento che tuttavia è da con - zione ricadrà sulle spalle degli alleati eu- siderare negativo: più che una legge d i ropei e principalmente dell'Italia. Un qual- controllo sembra una legge promozional e siasi Governo decente avrebbe già bloccato del made in bellico, in un mercato la decisione di dispiegare in Italia gli F-1 6 internazionale ormai troppo pieno di ag- americani, non solo perché mancano le guerriti — è il caso di dirlo — concorrenti . garanzie di copertura economica m a Solo abolendo il segreto militare (che, ri- anche perché gli F-16 in Calabria sono u n cordiamolo, fu introdotto con un decreto segnale destinato a raffreddare il process o del 1941, che porta la firma di Vittorio di distensione est-ovest e, per il potenzial e Emanuele e di Mussolini), potrà essere nucleare dislocato nella nostra penisola, a possibile il controllo effettivo delle espor- vanificare lo stesso accordo di smantella - tazioni di armi . Più utile sarebbe, ad esem - mento dei Cruise a Comiso. pio, indirizzare gli sforzi della ricerc a Signor Presidente, questo Parlamento è scientifica allo studio di un serio pro-

Atti Parlamentari - 36150 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

gramma di riconversione dell'industri a ture politiche lì esistenti, dell'irruzione di bellica. un movimento sociale all 'interno della Un'emergenza non più eludibile ri- stessa Unione Sovietica e di tutti i paes i guarda la situazione nelle caserme, sull a dell'est. Allora anche qui occorre rompere quale esiste un documento di denuncia de i gli indugi, non attardandosi nella politic a rappresentanti dei militari di leva . La della continuità; dobbiamo cominciare a stessa relazione consegnata alcuni giorn i rompere le barriere, che sono soprattutto or sono dallo Stato maggiore alla Commis - culturali, del muro di Berlino ed unire sione parlamentare sulla condizione gio- l'Europa dall'Atlantico agli Urali . vanile contiene dati allarmanti sulle «morti per naja». Il nostro slogan è: meno naja, meno esercito ; la nostra proposta è di PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ridurre il periodo di naja, dimezzandolo e GERARDO BIANCO . ristrutturando l'esercito in termini più ra- zionali e regionali, evitando la concentra- GIOVANNI RUSSO SPENA. Un'Europa zione di più di un terzo dei coscritti sull a quindi della pace, del disarmo, senza nu- linea di Gorizia, tra il Friuli, il Trentino e il cleare civile e militare, un'Europa che Veneto. sappia mutare le ragioni dello svilupp o Si tratta inoltre di sperimentare form e duale, squilibrato, sconvolgente e distorto di difesa popolare non violenta . La Corte con il sud del mondo, che è percorso da costituzionale del resto ha sancito il prin- apocalittici fenomeni che finiranno co n cipio che la patria può essere difesa anche l'investire direttamente ed immediata- senz'armi, per cui occorrerebbe metter e mente anche il nord del mondo . mano ad un modello di difesa diverso da Occorre una trasformazione profonda, quello che persegue il Governo . L'obie- una forte critica agli attuali modelli di svi- zione di coscienza, dopo l'equiparazione luppo, di produzione, di consumo, di vita , da parte della Corte costituzionale del pe- di rapporti interpersonali stessi . Direi che riodo di leva degli obiettori al periodo di si tratta di ridisegnare completamente gli leva dei militari, ha acquisito piena legitti- equilibri planetari. Ma l'importante è co- mità nel nostro ordinamento giuridico . minciare oggi a muovere i primi passi nella Il neoministro Martinazzoli continuer à direzione giusta. Certamente uno dei primi con la politica di Zanone, delle precetta- problemi da affrontare è la volontà zioni d'autorità, del non mandare più dell'Italia e dell'Europa di fare del Medi- obiettori ad enti scomodi per il potere, o terraneo un mare di pace, di sviluppare farà proprio lo spirito della sentenza dell a cooperazione solidale tra i popoli che si Corte costituzionale cercando di riqualifi- affacciano sulle sponde di questo mare. care, in termini di utilità sociale, il servizio Il primo problema che poniamo al Go- civile? verno, in realtà per l'ennesima volta, è il L'onorevole Andreotti presentando il riconoscimento dello Stato indipendent e suo Governo ha dato grande importanz a di Palestina. Sappiamo che ella, onorevole alla costruzione dell'Europa ed al mercato Andreotti, ha dimostrato una sensibilità i n unico europeo, ponendolo come orizzont e ordine a tale problema nei lunghi anni i n della sua stessa azione . Non vorrei ch e cui ha diretto la politica estera. Ma l'auto- l'Europa cui si fa riferimento (e lo dico i n determinazione dei popoli è un diritto non termini sloganistici) fosse quella integrat a contrattabile verso il quale non crediamo dei finanzieri, degli industriali, degli affa- siano ammissibili cinismo, furbizie diplo- risti, dei mercanti . L 'Europa non può ch e matiche, silenzi astuti in nome delle di- essere un movimento di popoli, di etnie, di verse posizioni magari presenti nel Go- culture, di razze. Non si può inoltre non verno stesso . tener conto di ciò che accade nell'Europ a L'onorevole Andreotti sa che il tempo dell'est, del profondo processo di innova- non lavora a favore della pace, a favor e zione democratico-riformistico delle strut- della linea di Arafat, dei palestinesi, della

Atti Parlamentari — 36151 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

conferenza di Algeri, degli stessi israeliani , rittura ostentato indignazione per il conte - della risoluzione giusta nell 'ottica di due nuto del suo discorso programmatico . Stati indipendenti e sovrani per due po- Anzi, ripensando ad una battuta efficac e poli . Il tempo, anche qui, è il punto princi- che le è stata attribuita dai giornali — pale di una politica di distensione: non secondo cui ad essere maliziosi non si f a basta saperlo, bisogna essere consci che i l mai peccato, bensì in molte occasioni s i tempo è veramente poco, non attendendo indovina —, ritengo che il Parlamento e la oltre e facendo molto di più e subito. pubblica opinione dovrebbero esserl e Vorremmo che su questo problema d i grati solo per il fatto di averlo pronun- libertà, che tra l'altro è diventato u n ciato, un discorso programmatico . dramma quotidiano, uno stillicidio di Sono infatti convinto (ecco la malizia ) morti quotidiani, nessun parlamentare s i che se fosse stato possibile, ella, signor Pre - sentisse distaccato o quasi assuefatto . Ogni sidente del Consiglio, ne avrebbe fatto vo- uomo indipendente non può dimenticare lentieri a meno. Non certo per pigrizia, che la libertà è indivisibile e che ognuno d i perché questa forse è l'unica accusa che noi è un po' meno libero fino a quando il nessuno le può fare, bensì perché, nella popolo palestinese non avrà realizzato i l sua concretezza e nel suo pragmatismo, proprio sogno, la propria idea di fondo, il ella sa perfettamente che la causa della proprio diritto di autodeterminazione che , crisi non era nel mancato rispetto del pro- con la sua costanza di lotta, si è meritato i n gramma del suo predecessore, bensì solo questi anni. Questo chiediamo come primo ed esclusivamente nella sopraggiunta ne- impegno al Governo, lo chiediamo come cessità, dopo il congresso democristiano e opposizione che intende collegarsi su l quello socialista, di un nuovo equilibrio piano politico alla conflittualità sociale e all'interno del pentapartito. Per cui il suo ricostruire una nuova unità articolata, a compito non è mai stato quello di scrivere partire dalle aule parlamentari, sperand o un programma, ma solo quello di definire che sul serio la politica consociativa, anch e la nuova mappa del potere . nei contenuti e nei progetti, sia superata . Certo, per quanto concreto ed inossida- Noi, come piccola forza critica della sini- bile ella possa essere, non poteva presen- stra, non possiamo quindi che esprimere l a tarsi alle Camere, dopo nove settimane di più netta e rigorosa opposizione, che svol- crisi, annunciando che la missione er a geremo nei termini più alti sul piano pro- compiuta, che il Governo era fatto e quindi gettuale e programmatico, verso il Go- presentare, come biglietto da visita, la giu - verno da ella presieduto, onorevole An- bilazione dell'onorevole De Mita, la com- dreotti. piuta meticolosa e faticosa spartizione dei sottosegretari, il nuovo assetto del rap- PRESIDENTE . E' iscritto a parlare porto con il partito socialista e men che l'onorevole Fini . Ne ha facoltà. meno l 'assai più redditizia ma meno appa- riscente divisione delle poltrone del para- GIANFRANCO FINI . Onorevole Presidente, stato e delle aziende dell 'IRI. onorevole Presidente del Consiglio, la rin- Non poteva farlo, se non correndo il grazio innanzi tutto, onorevole Andreotti , rischio di suscitare (ammesso che ve ne sia dell'attenzione con cui sta seguendo dili- ancora) nella pubblica opinione un sus- gentemente questo stanco rito che caratte- sulto di indignazione, almeno in coloro che rizza ormai il dibattito sulla fiducia al il 18 giugno non erano stati teneri nei con - nuovo Governo e mi auguro, quindi, ch e fronti della DC e dei suoi eterni alleati . vorrà seguire con analoga attenzione l'in- Ecco, quindi, perché non ci siamo mera- tervento che mi accingo a svolgere . vigliati e non ci iscriviamo al partito d i Le dico subito che i deputati del Movi- coloro che hanno finto indignazione . Ecco mento sociale italiano non si iscrivono all a spiegato il facile perché di quella incredi- schiera, a dire il vero piuttosto folta, d i bilmente gelida e ragionieristica formula- coloro che hanno finto meraviglia o addi- zione, come qualcuno l'ha definita, del suo

Atti Parlamentari — 36152 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

programma. Perché il programma er a indispensabile per tenere in vita la coali- solo un atto dovuto, un timbro di cui no i zione; in una parola sola, durare fino al qui oggi siamo chiamati a discutere; un 1992, tirando a campare e confidando (il timbro indispensabile per convalidare che in lei è naturale) un po' nella divin a quanto precedeva, che come tutti i timbr i provvidenza e un po' nella sua indiscuss a notarili non può generare né grandi inte- capacità di mediare, di avvolgere il pro- ressi né eccessivi entusiasmi ; è solo indi- blema fino a nasconderlo, di rimanere a spensabile che ci sia e lei diligentemente h a galla. apposto il timbro mettendo la parola fin e Orbene, noi non crediamo, signor Presi- alla quarantanovesima crisi di governo del dente del Consiglio, che ciò sarà suffi- dopoguerra. ciente per risolvere anche una sola delle Il suo è, quindi, un Governo che nasce tante emergenze che in vari settori angu- unicamente perché è stato capace di risol - stiano la società civile . Lei crede davver o vere problemi che con il programma non che basterà all'Italia, per entrare in Eu- hanno nulla a che fare . Del resto persino ropa, ma soprattutto per ritrovare fiduci a l'onorevole Goria, che ha finto di esser e nelle istituzioni, la sua preannunciata vo- ingenuo, le ha chiesto in una intervista d i lontà di smussare ogni angolo, riunendo conoscere le ragioni per le quali ciò che a tutte le settimane i segretari dei partiti De Mita era risultato impossibile per lei è della coalizione, magari all'alba in modo stato addirittura fin troppo facile . tale che ella possa approfittare dell a Il suo, dicevo, è un Governo che non ha scarsa dimestichezza di alcuni di loro co n nulla a che vedere con il programma; un le prime ore del giorno? Governo che, se dovessi trovare ad ogn i Noi sinceramente non crediamo ch e costo una definizione, definirei «govern o questi piccoli espedienti saranno suffi- di non programma», coniando una for- cienti e anche se a presiederlo è lei, onore - mula certamente non originale ma ch e vole Andreotti, che certo non è uno sprov- forse all'inventore di una formula che fu veduto né un incauto, non esitiamo a dirle fortunata, quella della «non sfiducia», po- che anche questo è un Governo destinato trebbe anche non dispiacere; un «governo ad avere vita grama. Forse, se sarà fortu- di non-programma», nel senso che il pro- nato, potrà anche cogliere l'obiettivo e gramma è talmente neutro, prudente, cir- quindi giungere al 1992 o magari potrà cospetto, calibrato, sfumato da essere non cadere prematuramente ed ingloriosa- soltanto — o da apparire non soltanto — mente subito dopo le elezioni amministra- incredibilmente piatto ma addirittura eva- tive del 1990, se queste dovessero distri- nescente . Abbiamo, quindi, un pro- buire i consensi in modo tale da suscitar e gramma evanescente del Governo ufficiale appetiti che oggi sembrano sopiti . Ma cui si contrappone un governo-ombra del nell'uno come nell'altro caso il suo sesto maggior partito di opposizione: il che mi fa Governo difficilmente, e penso che almen o dire sorridendo che l'Italia ufficiale — no n in questo sarà d'accordo con noi, segnerà c'è che dire — tra governi evanescenti e una svolta. Certo non verrà ricordato dai governi-ombra si sta popolando ogn i posteri. giorno di più di fantasmi! Il suo a noi pare soprattutto un Govern o Di concreta, ma vedremo fino a ch e pur che sia: «zeppo» — come ha scritto il punto realistica, nel suo Governo vi è cer- neodirettore di un quotidiano romano a le i tamente soltanto la volontà di durare fin o tradizionalmente vicino — «di tropp e alla fine della legislatura, una volontà ch e stelle spente, troppi esordienti in ruoli forse per motivi scaramantici non è mai sproporzionati, troppi confermati di stata espressa ma esiste: durare in ogni dubbia reputazione». Un Governo come modo e forse durare ad ogni costo, anch e tanti, come quelli che lo hanno preceduto, eludendo i problemi, evitando le scelte una sorta di Governo-fotocopia ed un Go- nette, accantonando le questioni spinose , verno che forse ha un'unica vera aspira- rinviando le soluzioni, facendo il minimo zione, anch 'essa non dichiarata: essere a

Atti Parlamentari - 36153 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

sua volta predecessore di tanti altri dica- tere di cui gode la democrazia cristian a steri simili al suo . che la volontà di cambiare, dall'onorevol e Vi è soprattutto un aspetto del suo Go- Craxi e dall'onorevole Martelli era lecito verno, o meglio del suo programma, ch e attendersi maggiore dignità nel sostenere noi vogliamo denunciare, ed è la negazione l'esigenza di riformare le istituzioni . di qualsiasi volontà di cambiamento delle Dove è finita non soltanto la rappresen- istituzioni. Il suo ci appare come il sigill o tanza socialista, ma anche la foga con cui i l della conservazione dell'esistente con tutti partito socialista sosteneva la necessità di i privilegi ed in molti casi con tutte le por- una riforma in senso presidenziale delle cherie che lo contraddistinguono . E' la istituzioni, come conditio sine qua non — dimostrazione palmare dell 'insensibilit à in alcuni momenti — per riprendere l a della partitocrazia (una parola che non a collaborazione con la democrazia cri- caso lei evita accuratamente) nei confronti stiana? Non certo in quelle quattro righe e di tutte — dico tutte — le istanze di pulizia , mezzo del discorso con cui l'onorevole di serietà, di moralità che vengono da l Andreotti, in modo sbiadito e neutro, h a basso, dalla gente . accennato agli unici due piccoli, ipotetic i Il suo è un Governo che sa di restaura- obiettivi che egli si pone nel campo delle zione, di ancien régime, un Governo che c i riforme: la correzione del bicameralismo appare impegnato a gestire nel peggiore rigido ed il referendum propositivo . dei modi il potere (quello clientelistico , Nemmeno Alice nel paese delle meravi- affaristico) di troppi suoi amici, non sol- glie potrebbe credere che il partito socia - tanto romani. Il suo è un Governo che lista italiano possa sinceramente dirsi sod - nasce per tranquillizzare, più che la pub- disfatto di una simile impostazione . Ed blica opinione, certi potentati, certe lob- allora? Allora è lecito dire che la fin qu i bies, i privilegiati di sempre. E' un Governo sbandierata volontà socialista di cambiar e che dice di non voler chiedere sconti alle le istituzioni era soltanto uno specchietto opposizioni ma che poi, a ben vedere, no n per le allodole e che la lunga marcia del lo fa non perché ha un orgoglio di ban- partito socialista — mi dispiace che no n diera o si sente forte e compatto, ma sia presente l'onorevole Martelli — sarà s ì perché non vuole nemmeno prendere i n anche a zig-zag, come egli ha recente - considerazione l 'ipotesi di discutere sere- mente detto, ma soprattutto una marcia di namente con il Parlamento e nel Parla- avvicinamento: oggi si è avvicinato ed ha mento le possibilità di riformare il sistema , raggiunto la Farnesina, la poltrona dì vice- di avviare meccanismi che incidano per presidente del Consiglio, domani la marci a davvero nella quarantennale struttura de l a zig-zag proseguirà verso altri obiettivi . potere partitocratico. Quello che abbiamo dinanzi è quindi un Al suo Governo mi pare che si adatti u n Governo che in tutte le sue componenti — motto, onorevole Andreotti: «non parlate non soltanto in quella democristiana — all 'autista» o meglio «non disturbate il ma - nega ogni necessità di riformare il sistema novratore». In questa ottica il suo Governo politico e si affida al buon senso dell 'ono- è comunque istruttivo, perché permette d i revole Andreotti per tentare di razionaliz- capire che il manovratore, oltre che essere zarlo, di correggerne le storture più ma- abile, ha, almeno nella prima parte della croscopiche e odiose, senza comunque in- corsa, un secondo pilota inaspettato, che taccare minimamente l'impalcatura , fa però vedere con più chiarezza che cosa senza scalfire il nocciolo . fossero in realtà alcune sortite propagan- Dimostrarlo non è difficile, anche rima- distiche di cui tanto si è parlato nelle nendo al testo delle dichiarazioni pro - scorse settimane da parte del segretari o grammatiche. Voglio portare soltanto al- socialista. Voglio dire, onorevoli colleghi , cuni esempi, quello del bicameralismo in- che, se dall'onorevole Andreotti era so - nanzitutto. Il problema della ripetitività è stanzialmente ovvio attendersi più la vo- certamente reale, ma la soluzione adom- lontà di consolidare il quarantennale po- brata a noi pare debole, perché attiene al

Atti Parlamentari — 36154 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

funzionamento del Parlamento, al modo i n quello che è stato il nostro primo giudizio, cui si svolge il lavoro parlamentare e no n che si è, cioè, in presenza del solito chiac- va al cuore del problema . chiericcio, destinato a non produrre al- La sua, onorevole Andreotti, è una non cunché di serio. soluzione ed è la riedizione di un inganno Forse l'onorevole Craxi, per salvare l a con cui De Mita e Craxi volevano far cre- «faccia» residua, ha preteso che un mi- dere che abolire il voto segreto significass e nimo riferimento nel programma a quel riformare il sistema. Il problema vero ri- referendum vi fosse ed ecco che il riferi- guarda, a nostro modo di vedere, la qualit à mento c'è stato. Ma, ieri, Mancino con del legislatore, la sua composizione, la sua grande chiarezza ha detto che se la demo- natura e quindi la sua rappresentatività. Il crazia cristiana non ha remore ad avviare problema del bicameralismo è il problema un confronto, resta però ferma la contra- della rappresentatività del legislatore . rietà ad introdurre innovazioni che diret- Onorevole Andreotti, lei conosce certa- tamente od indirettamente si muovano in mente meglio di me l'insegnamento dell a direzione di un cambiamento profondo del dottrina sociale della Chiesa e conosce sistema parlamentare voluto dai costi- quindi il linguaggio delle categorie produt- tuenti. tive, dei corpi sociali intermedi, delle forze Nulla di nuovo, ma certamente qualcos a vive e non parassitarie del paese reale . E' che a noi appare significativo perché con- un linguaggio che la partitocrazia da testiamo, per l'appunto, che la Carta del molto tempo non conosce più e che quind i 1948 ignori del tutto qualsiasi forma d i non ascolta . Ecco perché ribadiamo ch e referendum capace di consentire al citta- occorre fare di una delle due Camere il dino di suggerire, di chiedere, di proporre , luogo di raccolta e di espressione politic a di partecipare direttamente, che è, ap- degli interessi veri e legittimi della na- punto, quel che noi chiediamo . Infatti, zione, in tutte le sue varie e composite arti- mentre l'articolo 1 della Costituzione attri - colazioni sociali, produttive, economiche , buisce la sovranità al popolo, il resto culturali . dell'impianto normativo lo nega di fatto e , Il problema del terzo millennio — ell a attraverso l'uso di forme e di limiti, spost a ha detto — sarà soprattutto quello dell a il centro della sovranità dal cittadino al partecipazione, ma della partecipazion e Parlamento e dal Parlamento ai partiti . del cittadino alle scelte della politica. Osti- Ecco, allora, perché la proposta di un refe- narsi a ritenere che la partitocrazia (pe r rendum propositivo a noi non pare possa giunta una partitocrazia vorace ed incom- essere liquidata nelle poche, sbrigative e petente come la nostra) sia l'unico veicolo del tutto neutre parole che ho riferito . per favorirla, significa condannare l'Itali a Non volendo dare al suo Governo un a a posizioni di retroguardia ; significa però impostazione di tipo strategico, tesa quindi anche certamente garantire e difendere a d al rinnovamento delle istituzioni (mi pare , oltranza gli assetti e gli attuali equilibr i infatti, come ho tentato di dimostrare, u n istituzionali, che sono fonte di privilegi pe r Presidente del Consiglio più per conser- molti appartenenti alla casta della partito- vare che per cambiare), l 'onorevole An- crazia. dreotti ha scelto come obiettivo di fondo Che questa sia la volontà del Governo l 'Europa del 1992: ha chiesto implicita- Andreotti-Martelli (lo voglio chiamare così mente tre anni di Governo per portare anche per dare ad ognuno il suo) lo dimo- l'Italia in Europa . Ben inteso, tre anni d i stra anche il modo farsesco con cui ne l adattamenti procedurali, di adeguament i programma si parla del referendum pro- legislativi, di piccoli passi cauti e lenti, d i positivo. Se ne parla infatti senza parlarne: accorti maquillages, senza alcun affondo, non vi è scritto se il referendum sia rite- senza alcun progetto strategico, ancor a nuto valido o meno . Per altro, proprio ieri, una volta senza alcuna volontà di cam- il senatore Mancino, nel corso della dichia- biare per davvero le cose, specie in materi a razione resa al Senato. ha confermato economico-finanziaria . Come se la nostra

Atti Parlamentari — 36155 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

inflazione non fosse di tre o quattro punti noi, che siamo maliziosi, rimarrà sempre i l più alta di quella degli altri paesi forti , dubbio che in Italia l'ingiustizia fiscale sia come se la nostra disoccupazione no n sostanzialmente voluta o perlomeno tolle- fosse la più alta d 'Europa (con punte del 2 4 rata, perchè sono molte in Italia le cate- per cento nel Meridione), come se la nostra gorie che, riuscendo abilmente e facil- bilancia commerciale non minacciasse d i mente ad eludere la legge, sono, tutto som - chiudere con 21 mila miliardi di sbilancio. mato, grate al sistema di potere democri- Eppure ella, onorevole Andreotti — stiano che le ha fin qui tutelate e che è d a stando al suo programma — ha fatto fint a esse ricambiato in termini di voti . di non accorgersene . Mi permetta allora di dirle, a conclu- La nuova triade Carli-Pomicino-For- sione di questa parte del mio intervento, mica, che a me pare una buona linea di onorevole Andreotti, che noi non le cre- difesa in una mediocre squadra di calcio diamo quando dice di voler portare l'Italia piuttosto che una avanzata punta di at- in Europa. Lei ha fatto un Governo ch e tacco, non ha ovviamente elaborato an- vuole gestire il potere continuando, anch e cora nulla di strategico, ma certo ha gi à in materia economico-finanziaria, come liquidato come improponibile la strada sempre ha fatto fino ad oggi, a mediare tr a fino ad oggi seguita da Amato e da Co- i poteri economici pubblici e privati, tra i lombo . potentati dell'uno e dell'altro settore. Se L'onorevole Andreotti ha finto di igno- per questa mediazione continua l 'Italia si rare, sebbene lo sappia perfettamente, che dissesta, cresce in modo diseguale, a pell e la libertà di mercato è oggi in Italia un di leopardo; o se l'Europa si allontana , sistema devastante, senza regole, in man o importa poco, perché l'importante è che i l a grandi capitalisti, italiani o stranieri , sistema di potere si rafforzi . dove è possibile qualsiasi cosa e dove assa i Se questa è una mia gratuita cattiveria , spesso la politica è un tut t'uno con torbidi sarò lieto di convincermene. Ma fino a intrecci finanziari che finiscono non sol- quando — per fare un solo esempio — s i tanto sulle pagine dei giornali, ma anch e continuerà a concedere ad un potentato nelle aule giudiziarie . economico uno sgravio fiscale pari a Lei sa perfettamente che l 'Europa, che quanto preventivato come introito dalla lei ben conosce, chiede invece all'Itali a ICIAP, ultimo esempio della confusione e regole certe, interventi precisi, una legge della rozzezza con cui vengono varate anti-trust, una legge sull'offerta pubblica certe leggi (una legge — lo voglio dire — di acquisto, una legge di riforma dell a contro la quale il Movimento sociale ita- borsa, nuovi prodotti finanziari per i pic- liano invita — direi quasi ufficialmente — coli e i medi risparmiatori, la riforma delle ad una sorta di disubbidienza civile) ; fino a banche nel rigido rispetto della separa- quando avremo le riprove in questione , tezza fra la banca e l'industria, la riform a fino a quando saremo in grado di verifi- delle assicurazioni e del sistema previden - care che quello sgravio fiscale è tre volte ziale. Se intenda correggere queste ano - superiore alle entrate previste per i tant o malie italiane, che favoriscono i potentat i famigerati e discussi ticket ospedalieri, economici, l'onorevole Andreotti non lo ha fino ad allora quella che per qualcuno pu ò detto, poiché si è limitato a parlare, certa - essere una nostra gratuita cattiveria è per mente con maggior «precisione», di lott a noi una ferma convinzione . all'evasione fiscale; il che è lapalissiano . . . La nostra convinzione è rafforzata dal Ci permetta allora di dirle che fino a fatto che nel suo Governo siede un uomo quando non vedremo varata la riforma certamente capace e stimato, il professor dell'amministrazione finanziaria, ch e Carli, che è il rappresentante più autore- giace da più di un decennio nei cassetti nel vole della politica monetaristica, della ri- Parlamento e che sola può garantire una gorosa gestione del credito in senso antin- struttura amministrativa di livello eu- flazionistico. E' l'uomo delle multinazio- ropeo capace di far rispettare la legge, a nali e della grande industria; l'uomo che

Atti Parlamentari — 36156 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

ha appoggiato e favorito la «finanziarizza- Tutto ciò non deriva dalla troppa pubbli- zione» dell'economia produttiva. cità che ne danno i giornali, che fanno cer- Recentemente, il dottor Carli ha annun - tamente il loro lavoro, ma dal fatto che lo ciato che alla sua età ha un grande vantag - Stato non è più credibile e che tutti gli gio: può infischiarsene dell'impopolarità . argini sono ormai caduti . Di conseguenza Di questo gli siamo grati perché, forse il fango sale e sta ricoprendo tutti, onore- inconsciamente, ha detto che molti suo i vole Presidente del Consiglio, nessuno predecessori non hanno fatto quello ch e escluso, innocente o colpevole che sia. ritenevano giusto ma, tutt 'al più, quello E finisce per generare l'impressione che la che ritenevano utile (magari al fine d i mafia sia vincente perché è dentro le isti- accrescere la loro popolarità) . Al di là di tuzioni, capace di orientarle e di condizio- tali osservazioni, invitiamo il dottor Carli, narle. se proprio sa di doversi rendere impopo- E ' anche questa un'impressione sba- lare, a diventarlo agli occhi di Agnelli, non gliata, una ennesima cattiveria? E' certo agli occhi di chi lavora, di chi cerca lavoro una impressione fondata su troppi mister i e delle categorie più deboli che non sono italici irrisolti, ultimo, in ordine di tempo, protette da questo Governo. quello di Ustica, su troppi episodi in cu i L'ultima parte del mio intervento, ono- sedicenti servitori dello Stato sono finiti i n revole Andreotti, concerne quanto sta ac- galera sotto accuse mostruose, su tropp i cadendo, in modo clamoroso, a Palermo e fatti mai chiariti a sufficienza e subito forse, senza che i riflettori della pubblic a archiviati in nome della ragione di Stato o opinione si siano accesi, anche in altre della convenienza di partito, come nel caso zone d'Italia. Mi riferisco, com'è evidente, del sequestro Cirillo. alla lotta contro la mafia e la criminalità Lei sa, onorevole Andreotti, che una tes i organizzata e, più in generale, alla credibi- seria e accreditata per spiegare il vergo- lità delle istituzioni . Anche in questa ma- gnoso scannatoio in corso a Palermo tra teria (so di fare un' affermazione grave magistratura, polizia, servizi più o meno perché, in questo caso, è in gioco la pell e segreti, fa riferimento al fallimento di una della gente e non soltanto il benessere eco- operazione anticrimine, che avrebbe do- nomico) abbiamo l'impressione che il su o vuto essere così clamorosa da autorizzar e Governo nasconda, dietro il presunto buo n preventivamente metodi eccezionali e so - senso di fare solo ciò che è possibile, la stanzialmente illegali, se non addirittura volontà di fare poco o nulla, non tanto nel metodi criminali . E' il fine, in una parola combattere la mafia o la criminalità orga- sola, che giustifica i mezzi, come tanti ann i nizzata quanto nel rendere finalmente tra - fa per la cattura del bandito Giuliano o, pe r sparenti e chiari i meccanismi mediante i restare più vicini, come un episodio tropp o quali lo Stato intende vincere la batta - in fretta dimenticato quale l'assassinio in glia. Bolivia, da parte dello Stato italiano, di un Cercherò di spiegarmi meglio . Nella sua ricercato che rispondeva al nome di Pa- dichiarazione programmatica, lei ha par- gliai. Si tratta cioè di operazioni che, lato di regole del gioco democratico . Or- quando riescono, consentono alle istitu- bene, è in grado di dire, non a me ma alla zioni di presentare soltanto il bilancio posi- nazione, quali sono le regole che lo Stat o tivo, ma che quando falliscono scoppian o democratico sta seguendo a Palermo nella tra le mani degli apprendisti stregoni , lotta alla mafia? Quanto sta accadendo in specie se sono costate vittime innocenti , quella città, nel cosiddetto «palazzo de i sacrificate sull'altare di quella ragion d i veleni», dimostra che il grado di intossica- Stato che in Italia è stata invocata negl i zione è ormai insopportabile. Infatti, nes- ultimi venti anni troppe volte, con il risul- suno sa più chi sia il buono o il cattivo, ch i tato di far dilatare a dismisura il sospett o stia facendo il proprio dovere e chi sia in che lo Stato sia il paravento dietro al qual e combutta con i mafiosi, chi sia al di sopr a si coprono congiure, ricatti, trame assas- di ogni sospetto e chi no. sine o loschi traffici di armi o di droga .

Atti Parlamentari 36157 Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

Per fugare questo sospetto agghiac- Consiglio. Nel corso del suo discorso pro- ciante il suo, onorevole Andreotti, è il Go- grammatico ella ha detto di non aspettarsi verno meno adatto. E lo dico non perché benevolenze o «sconti» dalle opposizioni . credo che lei abbia responsabilità perso- Da parte mia spero di averle dimostrat o nali o, come le ha scritto Scalfari (eterna- che il Movimento sociale italiano non sol o mente vedovo, prima di Berlinguer, poi di non ha alcuna benevolenza nei confronti De Mita), che nel suo armadio vi sia u n del suo Governo, ma tenterà di farle pa- autentico ossario. Così come lo dico non gare per intero il costo che esso infliggerà perché il suo riconfermato — in quest o alla nazione, perché è un costo, sotto tutti i caso per ragioni di partito e non di Stato — profili, troppo alto per poter essere scon- ministro dell'interno sia ai miei occhi al d i tato (Vivi applausi dei deputati del gruppo sopra di ogni sospetto; tutt'altro. Lo dico del MSI-destra nazionale — Molte congra- soltanto perché a Palermo il discredito ch e tulazioni). circonda le istituzioni è tale da rendere necessario un atto di coraggio, un segnale, come si suol dire, un segnale modesto : PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE azzerare ad esempio tutti i vertici dell e ALFREDO BIONDI varie strutture statuali preposti alla lotta alla mafia, ormai così infangati — a torto o PRESIDENTE . E' iscritto a parlare a ragione, poco importa — da non essere l'onorevole Capanna. Ne ha facoltà. più credibili, qualsiasi cosa facciano o di- cano . MARIO CAPANNA. Signor Presidente de l E non affermi, per favore, che così fa- Consiglio, la lunghezza del mio discorso cendo si agevola la mafia, perché essa è gi à sarà proporzionale al niente sostanziale d i agevolata da questa assoluta incertezza, d a programma politico del suo Gabinetto. questa cultura del sospetto, da questo lin- Questo Governo doroteo, con ruota d i ciaggio quotidiano, da questa affannos a scorta socialista e laica, è cosa che, all e ricerca del giornale, ogni mattina, per ve- soglie degli anni novanta, davvero non s i dere a chi tocchi, chi sia il mostro in prima meritano i cittadini italiani. pagina. Da vecchio ecologo della politica, pur Si tratterebbe di un gesto semplice , giovane di età, le negherò la fiducia per la quello di azzerare ; un gesto perfettament e ragione di fondo — oltre le mille altre — rispettoso dell'ordine costituzionale m a che il suo Governo è inquinato . Molto più soprattutto, onorevole Andreotti, pulito , dell'Adriatico. coraggioso, tale da presupporre una vo- E' inquinato, in primo luogo, dal fatto lontà politica e soprattutto la possibilità d i che a presiederlo vi sia lei, inquisito be n attuarla, senza preoccuparsi delle conse- ventisette volte dal Parlamento e altret- guenze che le elenco: le protezioni che sal- tante assolto in virtù di complicità politi - tano, le accondiscendenze che vengon o che. meno, i patti che non si possono più man- E a proposito del caso Sindona, mi per - tenere, i voti che si perdono in alcune zone, metta di ricordare le parole scritte nella gli amici degli amici che si lamentano, i sentenza del pubblico ministero Guidò dossier che magari si riaprono. Viola: «Emergeva nell'affare la presenza E ' allora un gesto semplice ma corag- di gruppi mafiosi che fiancheggiavano gioso, che presuppone un Governo ch e Sindona con pressioni e minacce di morte voglia cambiare le cose, fare pulizia, com e neì confronti dello stesso Ambrosoli . Ma la quello che in Grecia sta facendo pulizia ; cosa a nostro avviso più grave» — pro - non un Governo che voglia, ancora un a segue il giudice Viola — «è l'appoggio ch e volta, mettere insieme i cocci e che voglia a quel piano di sabotaggio, vera e propria tirare a campare, volando volutament e truffa nei confronti della Banca d 'Italia e basso. quindi della comunità nazionale, veniv a Ho terminato, signor Presidente del dato da moltissimi esponenti politici,

Atti Parlamentari — 36158 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

primo fra tutti l'allora Presidente del Con- mancata consapevolezza che, per portare siglio, onorevole Giulio Andreotti». l'Italia in Europa, è necessario abbando- Il suo sesto Governo è inquinato, in se- nare senza esitazioni quella miscela di assi - condo luogo, dagli anonimi scrittori di let- stenzialismo, di inefficienze strutturali e d i tere palermitane, la cui identità non cono - continuo rinvio nel l'affrontare i nodi dello sceremo, dato che ella — insieme alla su a sviluppo del paese, che invece è caratteri- incrollabile amicizia per Salvo Lima — ha stica del nostro panorama politico d i prudentemente avocato a sé la delega d i questi anni. controllo dei servizi segreti . Non è un caso — come ricordava il Pre- Per queste ragioni, le dedico il 920 fram- sidente Andreotti — che il nostro paese è mento di Eraclito di Efeso : «'Avi)pwnois yívE- ancora molto indietro nel recepimento c òxéoa '0Uourn.v oux àµEivov». Traduco delle direttive comunitarie . Tutto ciò testi- per il ministro Gava : «Non è un bene per gl i monia che quando essere in Europa signi- uomini che le cose vadano sempre come fica smantellare reti di privilegi per cate- essi vogliono». gorie protette, vincoli allo sviluppo e freni alla libertà del mercato, per incanto l 'eu- PRESIDENTE. E' iscritto a parlare ropeismo della nostra classe politica si af - l'onorevole Altissimo . Ne ha facoltà. fievolisce e sembra toccare livelli che po- tremmo definire britannici. Ma soprat- . Signor Presidente , tutto l'Italia sta perdendo più di un 'occa- onorevoli colleghi, mentre in ogni paese sione per colmare i ritardi strutturali, eco- dell' Europa comunitaria si votava per rin- nomici, legislativi che ancora la separan o novare il Parlamento europeo, gli italiani dall'Europa . erano anche chiamati da un referendum a Quando l'allora segretario della demo- pronunciarsi sul conferimento di nuov i crazia cristiana assunse la Presidenza del poteri costituenti e federali a ques t'organo Consiglio e varò il suo Governo, i liberali vi sovranazionale, che oggi, pur chiamandosi aderirono sottolineando che il compito del Parlamento, non può ancora svolgere le nuovo esecutivo era quello di lavorare per funzioni di indirizzo e di controllo tipich e recuperare questi ritardi, per ridurre e pro- dei Parlamenti, così come si sono succe- gressivamente azzerare i differenziali più duti nei paesi di tradizioni liberaldemocra - importanti esistenti con il resto d'Europa. tiche. Per la prima volta un programma d i L'Italia è stato l'unico paese a compier e Governo partiva, allora, dalla consapevo- un altro passo avanti verso la Costituzion e lezza che il nostro paese non fosse pronto europea, a pronunciarsi con forza perch é ad affrontare la scandeza del 1993, perché il processo avviato con la conferenza d i non aveva ancora avviato a soluzione i l Messina, di cui fu artefice un grande libe- sempre più grave problema dell 'indebita- rale (Gaetano Martino), non si limitasse a l mento pubblico, perché i suoi servizi pub - terreno dell ' economia, ma procedesse blici erano di gran lunga meno efficient i anche su quello dell'integrazione poli- rispetto agli altri paesi della Comunità, tica. perché le sue istituzioni avevano ancora Sembra quindi, a giudicare dall'impor - bisogno di una importante opera riformi - tante messe di «sì» del recente referendu m sta, capace di assicurare governi forti e d e dai sondaggi sul grado di europeismo autorevoli e soprattutto governanti. degli italiani, che il nostro paese costi- Su queste basi e con queste premesse s i tuisca la punta di diamante dell'unifica- sarebbe dovuta sviluppare l'azione zione federale . Ma se per un verso è forte dell'esecutivo. Ma, nonostante tale consa - nel paese la voglia di Europa, per altr o pevolezza, il Governo affrontò quei diffi- verso a questa corrisponde spesso, nella cili passaggi in una fase di elevata conflit- classe politica, solo un europeismo di fac- tualità politica interna alla maggioranza, i ciata, dietro il quale si celano riserve men- cui componenti non erano legati tra loro tali, egoismi, scelte meramente tattiche e la da un preciso accordo politico ; erano le-

Atti Parlamentari - 36159 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

gati piuttosto da un comune riferimento bile, che da oggi si fa sul serio, che si lavora soltanto di un'impostazione programma- solidalmente al programma, che libera - tica. mente ognuna delle parti ha sottoscritto , Si aprì così una stagione politica diffi- senza indulgere alla tentazione di essere a d cile, nella quale si accentuò un confront o un tempo nel Governo cavalcando le bat- bipolare interno alla coalizione e ogni par- taglie di opposizione, senza remore ne l tito cercò più motivi di distinguo e di dif- lasciare gli ormeggi da un sistema assi- ferenziazione, se non addirittura di scon- stenziale tanto ingiusto quanto costoso, e tro, che non motivi di intesa. Nel frattempo anche senza la riserva mentale dell'am- si erano accavallati, rendendo più gravi i miccamento consociativo o la minaccia d i problemi del quadro politico, i congressi continui ricorsi alle urne. dei partiti e le elezioni europee. Da questo punto di vista crediamo ch e E per questo che, pur avendo ben pre- due avvenimenti di non secondaria impor - sente che il 1993 era alle porte, quell'ese- tanza ci offrano oggi una chance di vedere cutivo non avvicinò, come avrebbe dovuto , il Governo fare il suo dovere. Mi riferisco, l'Italia all'Europa. da un lato al nuovo corso comunista e, Si tratta, quindi, come ha sottolineato il dall'altro, all'esito delle elezioni europee. Presidente Andreotti nelle sue dichiara- Per quanto riguarda il partito comuni - zioni programmatiche, di aprire ora un a sta, abbiamo apprezzato, con un certo an - fase operosa di grande concretezza sull e ticipo rispetto ad altri (perché lo abbiam o cose da fare, per attrezzarci al meglio pe r fatto fin dal discorso di Milano del segre- quella scadenza. Infatti, in vista del 1993, tario Occhetto) l 'abbandono, dichiarato ma già a partire dal prossimo anno, per un con grande chiarezza e ribadito anche ogg i verso cadranno talune reti di protezione e dall'onorevole Reichlin, della logica con- per l'altro si apriranno grandi chances per sociativa da parte del maggior partito di lo sviluppo economico e sociale del nostro opposizione. Al di là del merito delle scelte paese, solo se avremo, però, la capacità di di programma e di schieramento di quel coglierle . partito, non possiamo non sottolineare il Per tale ragione, il conseguiment o valore di metodo politico di questa nuov a dell'obiettivo di ridurre i nostri differen- impostazione, che porta alla dichiarat a ziali rispetto all'Europa segnerà il futuro chiusura per tutti del «secondo forno». del paese, lo collocherà nel novero delle Se il partito comunista nei fatti sapr à nazioni trainanti lo sviluppo continentale , tenere fede a tale premessa (e noi ce l o mentre un fallimento lo relegherà inevita- auguriamo, per il bene della democrazi a bilmente in posizioni di seconda fila, ag- del nostro paese), avremo compiuto gravando ulteriormente gli squilibri in - qualche passo in avanti verso un sistema terni. più vicino a quello delle grandi democrazi e Infatti, è nostra convinzione che il pro- occidentali, dove chi governa si assume i n cesso avviato con l'atto unico sia orma i pieno la responsabilità delle sue scelte e irreversibile e che da esso potranno scatu - chi si oppone le contrasta proponendosi di rire conseguenze positive anche sul piano divenire un giorno maggioranza . — ai liberali tradizionalmente caro — Il secondo fattore che dovrebbe indurre dell'integrazione politica dell'Europa . i partiti di Governo a cambiare registro è Tuttavia, per raggiungere tali obiettivi , costituito dal campanello d'allarme delle che restano ancora molto distanti dall a ultime elezioni europee, in cui i partit i nostra portata, non può bastare un esecu - della maggioranza si sono presentati agl i tivo di basso profilo che si proponga d i elettori in ordine sparso, l'un contro l'altro «vivacchiare» mentre al proprio intern o armato, e per di più con ben poche realiz- infuriano le polemiche. È necessario che i zazioni nel loro carniere; e tutti insieme partiti che compongono la maggioranz a hanno pagato elettoralmente sia in termini dimostrino con i fatti, dopo due mesi get- di voti perduti sia in ridimensionamento tati al vento in una crisi spesso indecifra - delle proprie aspettative.

Atti Parlamentari — 36160 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

In quelle elezioni è cresciuto il voto dell e senso di responsabilità verso le istitu- opposizioni istituzionali, ma si è andat a zioni. profilando la minaccia che il malcontento Proprio per questo, però, fin da ora i possa incanalarsi nei rivoli della protesta liberali le dicono, signor Presidente de l qualunquista, razzista e anticentralista di Consiglio, che chiederanno con fermezza mille liste locali. Alla sfiducia verso la il rispetto di quanto è indicato nel pro- classe politica e verso i partiti di Governo, gramma. Chiederanno che tutti coloro che che investe però anche le istituzioni demo - compongono il Governo remino nella cratiche, bisogna rispondere con la capa- stessa direzione, che questo Governo s i cità di cambiare rotta, di recuperare i l attrezzi per fronteggiare le bufere delle valore e la credibilità della politica intesa sterili polemiche e che parta proponendosi come attività di guida e di razionalizza- di andare lontano. zione delle trasformazioni, e non com e Troppi sono infatti i nodi che bisogna mera lotta per il rafforzamento delle posi- sciogliere, troppe le riforme da affrontar e zioni di potere. per poterci permettere ancora lunghi La credibilità di chi governa e, con essi , vuoti nell'attività di governo . In primo delle istituzioni si conquista governando . luogo, vi è la grave situazione della finanz a Per fare questo è necessario recuperare pubblica, con le inquietudini che suscit a l'intesa politica tra le forze liberaldemo- sul futuro del paese, sull'occupazione e cratiche, socialiste e la democrazia cri- sulla competitività delle nostre imprese. stiana; una intesa basata sulla pari dignità Su questo argomento occorre che il Go- di ciascuno, nella consapevolezza che ad verno e il Parlamento non si pongano sol o oggi non esiste (lo hanno confermato i con - il problema delle analisi già mille volte gressi dei partiti svoltisi negli ultimi mesi ) proposte; e neppure soltanto quello dell e una prospettiva di alternativa a quest a indicazioni di positiva soluzione delle que - maggioranza. E questo non può non au- stioni che sono in verità ampiamente pre - mentare la responsabilità delle forze che l a senti nel programma e nelle dichiarazion i compongono, le quali ben sanno che il programmatiche del Presidente del Consi - riproporsi dei loro dissidi interni non è glio. Occorre chiedersi qualcosa di più, di foriero di nuove soluzioni politiche, m a più profondo ed incisivo per andare ne l soltanto di un futuro, probabile vuoto isti - vivo delle ragioni per le quali tanti governi, tuzionale. tanti sforzi anche sinceri ed impegnati, Non vogliamo con ciò recuperare sol - tante occasioni di verifica e di rilanci o tanto, come se fosse necessitata, una for- dell'attività programmatica della maggio- mula che sembrava aver esaurito la sua ranza hanno avuto esiti in questi anni solo funzione; vogliamo invece rivitalizzare molto parzialmente positivi . un'alleanza che ha segnato, tra il 1983 ed il Il problema — non possiamo nasconder - 1987, alcuni rilevanti successi sulla strada celo — non è tecnico ma politico, perché impervia ma obbligata della modernizza- politica è la questione centrale, quella che zione . riguarda la volontà di aggredire i mali pro- L'apporto che i liberali hanno deciso d i fondi dell'intreccio tra economia e partiti . conferire alla nuova maggioranza di pen- Non mi riferisco agli intrecci illeciti, che tapartito vuole essere uno stimolo e un pure esistono e vanno denunciati e snidati , contributo a riprendere il cammino dell a né mi riferisco soltanto alle perverse con- modernizzazione dello Stato, che ha se- seguenze che derivano da una lottizza- gnato inquietanti battute d'arresto mentr e zione diffusa e da una grave invadenza dei la società civile continuava a crescere, a partiti nella società civile, così come è produrre, a progredire. Si tratterà, signor accaduto con la cattiva riforma sanitari a Presidente del Consiglio, di un contribut o del 1978. Penso piuttosto al rapporto tr a di idee, di uomini, di chiarezza e di lealtà , debito pubblico e Stato assistenziale e tr a come è nel costume dei liberali; un contri- quest'ultimo e gli interessi elettorali dei buto portato con pari dignità e con grande partiti. Si tratta di una spirale senza fine,

Atti Parlamentari — 36161 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

che ha fatto esplodere i nostri debiti ritor- bile incapacità di spendere da parte dei cendo i loro effetti negativi su quelle stesse molti centri di erogazione degli interventi classi sociali più bisognose di protezione e finanziari pubblici. E' necessario interve- in nome delle quali sono state compiut e nire su questo versante, penalizzando l'in- molte scelte. capacità di spendere e riportando entro le Per ritornare sugli errori del passato e casse dello Stato quei fondi che figurano recuperare nella separazione tra politic a da troppo tempo sul versante di una spes a ed economia il dinamismo pieno del mer- immaginata e diventata ormai soltanto im- cato e la sua capacità di sviluppo occorre maginaria. una forte volontà, ma anche, prima an- Confidiamo molto nell'opera che un mi- cora, un forte coraggio politico. Il compito nistro del tesoro come il senatore Carli , è di dimensioni enormi, perché enorme è i l forte di una straordinaria esperienza pro- nostro debito. Secondo la Ragioneria gene- fessionale, potrà svolgere proprio nell 'in- rale dello Stato, il saldo netto da finanziare dividuazione ed applicazione innanzi tutto per il 1990, in assenza di correttivi, sfiora i di nuove regole, prima ancora che di nuov i 200 mila miliardi. Il peso preponderante interventi specifici in questo o quel settore . che in questa cifra vengono ad assumer e Ma la responsabilità della spesa è innanzi gli oneri del debito, ovvero la spesa pe r tutto una responsabilità collegiale, del Go - interessi, ci segnala un dato che va indicat o verno... per correttezza ed onestà intellettual e prima che politica, e cioè che non basta più MARCO PANNELLA . E' arrivato un socia- la distinzione tra disavanzo primario e di- lista! savanzo complessivo . E' un'ipocrisia a fin di bene, basata sull'assunto che in eco- PRESIDENTE. Lei non è l'informatore nomia contano molto anche i segnali di della Camera! E' un compito che non l e tipo psicologico. Ma non dobbiamo nem- compete ancora. meno illuderci ed ingannarci : anche il tut- tora lontano azzeramento del disavanzo MARCO PANNELLA . Ho solo voluto salu- primario ci lascerà comunque molto di- tare l'arrivo di un componente parlamen- stanti da un significativo risanamento tare della maggioranza mentre parla Altis- della nostra finanza pubblica. simo. Dobbiamo dunque porci il fondamen- Visto che al Governo non c'è nes- tale problema della prospettiva dell'eco- suno. . . ! nomia del nostro paese, indipendente - mente dalle scadenze stesse del 1992 e da RENATO ALTISSIMO. Ma la responsabi- cosa si possa e si debba fare per scrollarci lità della spesa è, innanzi tutto, una re- di dosso un peso che è sempre più insop- sponsabilità collegiale del Governo nell a portabile per la nostra società . I calcoli sua capacità di esprimere un'azione infor- della Ragioneria dello Stato ci segnalan o matrice. che l'andamento sia delle entrate che dell e I grandi centri di spesa dello Stato son o spese tendono ad una inarrestabile cre- stati mille volte individuati ed analizzati e scita. La rincorsa tra entrate e spese è un o sono ormai ben note quelle rigidità che degli aspetti più negativi della degenera- impediscono interventi correttivi . Quella zione del nostro sistema di finanza pub- che serve è una nuova impostazione di blica. E occorre sulle spese un intervent o interi settori, abbandonando l 'idea che forte, espresso non solo da una volont à possano essere sufficienti piccoli corret- politica disposta ad assumersi le neces- tivi. sarie impopolarità, ma anche da nuove Per la sanità — sulla quale tornerò tra regole istituzionali più forti esse stesse d i breve — esistono oggi gli strumenti pe r qualunque pressione ed incursione poli- agire. Non altrettanto possiamo osservare tica. Esiste un enorme problema di spesa , per la previdenza, ma questo, onorevole ma esiste anche, ad esempio, un'incredi- ministro del lavoro, sarà forse il più impor-

Atti Parlamentari — 36162 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

tante terreno di verifica della capacità d i Inquadrati in queste brevi tracce di rife- riforma di questo Governo, un terreno dav - rimento, gli impegni programmatici che il vero più impegnativo e decisivo che non Governo ha assunto sul tema cruciale dell a quello di certe sterili ricerche di carattere finanza pubblica appaiono da noi condivi- ideologico. sibili, ma soprattutto realizzabili . C'è nel programma di Governo un'indi- La manovra di bilancio, per avere effi- cazione che può sembrare scarna, ma che cacia, dovrà essere accompagnata da in- a me sembra fondamentale : quella a fa- terventi di natura settoriale che incidon o vore di una politica coraggiosa in tema d i soprattutto sui trasferimenti ad enti peri- previdenza integrativa volontaria. La mo- ferici di spesa, che sempre più dovranno dernizzazione del paese trova proprio qui essere responsabilizzati e controllati effi- uno degli snodi più decisivi : la previdenza cacemente. non deve essere, non può più essere,un a Di fondamentale importanza per i libe- fonte di erogazione a fondo quasi perduto rali è l'impegno programmatico del Go- di prestazioni sempre crescenti per l o verno che recepisce una specifica pro- Stato, e sempre più insoddisfacenti per i posta liberale per l'avvio di un programm a lavoratori. La preistoria della previdenza è di alienazione di beni pubblici non indi- finita da un pezzo . Occorre riportare a l spensabili allo svolgimento delle funzioni centro il cittadino, che non chiede di esser e statali, come strumento strategico per in- condotto per mano dallo Stato a costruire taccare lo stock del debito pubblico, ch e il suo futuro, ma che ha il diritto di co- comporta un peso in termini di interessi struirselo a propria misura, con maggiore ormai praticamente insostenibile. soddisfazione per sè e certo minore costo E' evidente, però, che una operazione di per la collettività . questo genere è concepibile solo nell'am- Questo Governo, questa legislatur a bito di un programma di risanamento non possono passare senza aver affron- serio e rigoroso, onde evitare, signor Pre- tato un problema che da quasi due de - sidente, che i proventi della vendita dei cenni viene definito urgente e che è cer- gioielli di famiglia vengano bruciati nell a tamente al centro delle questioni di fi- fornace del disavanzo pubblico corrente . nanza pubblica . Appartiene anch'esso , Tali chiarimenti andranno quindi inqua- oltre tutto, ad un grande capitolo del drati nell'ambito di un programma credi- nuovo rapporto tra Stato e cittadino ch e bile di risanamento che punti prevalente - un paese moderno deve realizzare, il rap- mente sul contenimento della spesa . La porto della responsabilizzazione del cit- manovra di contenimento della spesa è u n tadino in uno Stato che non pretenda d i intervento imposto anche dal quadro ma- entrare dovunque con la sua invadenz a croeconomico, che denota chiaramente un ed i suoi condizionamenti . eccesso di domanda interna e che ha deter- La situazione dell'economia, il pro- minato un preoccupante squilibrio dell a blema dell'inflazione, la questione grave bilancia commerciale ed una sia pur lieve del disavanzo dei conti con l'estero riguar- ripresa dei prezzi. dano, intendo dire, un comportamento , La pur necessaria limitazione della do - una pressione sul versante dei consumi manda interna, a nostro avviso — lo vo- che è stata denunciata con forza anche nel - gliamo sottolineare — dev'essere operata l'ultima assemblea della Banca d 'Italia. usando prevalentemente lo strumento del Ebbene, uno Stato cosciente dei propri contenimento della spesa pubblica, e no n ruoli in un'economia di mercato, rispet- quello troppo facile ed abusato degli ina- toso delle scelte dei cittadini ma attento sprimenti fiscali . agli equilibri complessivi, deve porsi il pro- Intimamente connesso con il risana - blema di come agire attraverso il fisco, mento dei conti pubblici, di cui è indispen - attraverso la leva monetaria e la politic a sabile l'avvio, è lI risanamento funzional e degli investimenti per uscire da una spi- dell'amministrazione pubblica, sia cen- rale che abbiamo visto essere soffocante . trale che locale, e dei servizi pubblici, che

Atti Parlamentari - 36163 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

devono essere portati a livelli paragonabili stione delle strutture sanitarie e dal l 'ecces- a quelli degli altri partner comunitari. Per siva burocratizzazione . In questo, che è un fare questo non è detto che debbano esser e settore importantissimo anche ai fini della immaginate rivoluzioni copernicane : nella tutela dei diritti dei cittadini, i liberali, ch e maggior parte dei casi potrebbe essere suf- hanno responsabilità dirette di governo, ficiente l'applicazione delle normative vi - intendono dare il più ampio contributo per genti, delle regole del buon governo e dell a arrivare a risultati concreti di innovazion e buona amministrazione, nonché l 'im- e di cambiamento . pegno dei responsabili politici ed ammini- Naturalmente, condizione indispensa- strativi delle varie strutture, opportuna - bile per ridare efficienza ai servizi, gover- mente spronati. Questo è il caso, per esem - nabilità alla spesa e qualità alle prestazion i pio, dell 'amministrazione pubblica cen- e ai rapporti umani nel Servizio sanitario trale. nazionale è, signor Presidente del Consi- Per alcuni servizi, invece, sono indispen - glio, la rapida conversione del decreto- sabili interventi molto più radicali . Mi rife- legge sul riordinamento delle unità sani- risco in particolare al settore della sanità , tarie locali. I liberali considerano questo dove lo Stato ha dimostrato di non essere un punto qualificante del programma di in grado di assicurare tutte le prestazion i Governo e un impegno il cui assolvimento in modo efficiente e dove occorre intro- va perseguito nel prossimo dibattito parla - durre elementi di concorrenza tra strut- mentare con la necessaria apertura e di- ture pubbliche e private . Di questo s i sponibilità, ma anche con la massima de - tratta, onorevole Reichlin: non dell'utopia terminazione nel pretendere il rispetto de i di privatizzare un servizio totalmente, ma tempi di conversione e usando tutte l e di inserire invece elementi di concorren- risorse dei regolamenti parlamentari . zialità che rendano più efficiente e più effi - Occorre poi prestare un'attenzione par- cace il servizio per tutti i cittadini . ticolare a ciò che sta avvenendo, in quest e In sostanza noi auspichiamo che ai cit- settimane, nel mar Adriatico. E' una vi- tadini sia consentita libertà dì scelta i n cenda di estrema gravità e riteniamo posi- ordine al grado di assistenza sanitaria pub - tivo che il Governo ne abbia preso piena- blica di cui usufruire e che a tale scelta mente atto, recependo anche la proposta siano legati effetti sui livelli della contribu- liberale per interventi straordinari . zione sanitaria. Dovrebbe in ogni caso re - Mai al di là di questo, vorrei richiamar e stare ferma per tutti la garanzia di natur a l'attenzione del Parlamento e del Governo pubblica per i grandi rischi sanitari e per sulla gravità di questi eventi, sia per la la prevenzione; ma per i restanti aspetti il salute sia per le attività economiche legate sistema dev'essere reso meno rigido. soprattutto al settore turistico, che quasi Quanto ho detto non ci deve esimere certamente imporranno interventi di dall'obbligo di migliorare in modo sostan- grande portata economica . E' in crisi una ziale l'efficienza della struttura sanitaria parte importante della prima industria del pubblica nelle sue varie articolazioni, so- nostro paese, quella turistica, e probabil- prattutto attraverso l'affidamento esclu- mente lo sarà anche nei prossimi anni, s e sivo dei compiti di gestione a manager e a non interverremo tempestivamente, recu- tecnici di settore, eliminando le interfe- perando il troppo tempo perduto . renze dei politici nella gestione mede- Accanto ai doverosi interventi occorre sima. anche, a nostro avviso, compiere un'ana- Fondamentale sotto questo punto di vi - lisi delle ragioni che hanno comportato sta, è la riforma delle unità sanitarie locali , ritardi nell'opera di risanamento ambien- da anni richiesta dai liberali, e lo scorpor o tale e in particolare delle acque . Le risorse da esse dei grandi ospedali. In parallelo è che in questi ultimi anni sono state impie- indispensabile anche incentivare e moti - gate per la realizzazione di depuratori vare gli operatori del settore, spesso fru - sono ingentissime ; ma a tale impiego di strati dalle interferenze politiche nella ge- denaro pubblico non ha fatto riscontro un

Atti Parlamentari — 36164 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

adeguato miglioramento dello stato dell e anche la fantasia, le faide e le rivalità per- acque. sonali stanno indebolendo la risposta e l a Riteniamo indispensabile quindi ch e credibilità delle istituzioni nei confronti l'impegno alla tutela ambientale, speci e del contropotere criminale . quella delle acque, non sia intermittente, non sia una necessità che si riscopre sol o MAURO MELLINI. Solo quello è allar- d'estate, ma costituisca invece un camp o mante, di Palermo? E' solo quello che d'azione permanente, in modo da fermar e allarma? un degrado sempre più inquietante, che appare inarrestabile . PRESIDENTE . Onorevole Mellini, avrà Mi si consenta ancora di fare un dove - tempo di esprimere la sua opinione geopo - roso accenno al tema dell'energia, dopo la litica! vicenda non felice di un referendum mal - posto, poco compreso e soprattutto mal e RENATO ALTISSIMO. Occorrono inter - applicato nelle sue conseguenze operative . venti inequivocabili, nel rispetto delle E' una vicenda che viene troppo facil- competenze, per ridare slancio a coloro mente rimossa nel dibattito tra i partiti; che sono impegnati attivamente ed effica- eppure numerose regioni d'Italia cono- cemente contro la criminalità organiz- scono da settimane addirittura dei black zata. out a causa di una non risolta questione Noi liberali vogliamo uno Stato più forte che riguarda l 'installazione di centrali no n a difesa della sicurezza e della libertà de i più nucleari, ma in questo caso polivalenti , cittadini non a parole, ma nei fatti e nell'in - in una eterna rincorsa del «no» a tutto, che tervento concreto sul territorio attraverso non porta da nessuna parte . un adeguato potenziamento delle forze d i Il piano energetico nazionale, su cui il polizia e delle strutture giudiziarie nell e partito liberale espresse motivate riserve zone più difficili. Ma non soltanto : vo- nell'agosto scorso in seno al Consiglio de i gliamo uno Stato più presente in modo ministri, è rimasto un documento di inten- qualificato nei grandi settori di promo- zioni. Dobbiamo risolvere questo pro- zione della società, quindi nella scuola, blema, uno dei più gravi che il nostro paes e nell'università, nell'organizzazione del ter- viva nel suo rapporto e nel suo confront o ritorio, nella tutela delle enormi risors e con l'Europa e con il mondo, dato che le ambientali, nello sviluppo e nella riqualif i- decisioni da noi assunte — uniche in tutto cazione della pubblica amministrazione . il globo — in materia di nucleare dopo Il Mezzogiorno sta pagando, a causa de l Chernobyl ci rendono ancora più fragili e d crescere del fenomeno della criminalità esposti a qualunque oscillazione sul pian o organizzata e della latitanza dello Stato, un internazionale. Non sono lontani gli anni duro prezzo in termini di rallentato svi- in cui la bolletta energetica ci è costat a luppo. Anche per questo motivo e per ren - quanto ci costava l'intera sanità o l'intera dere credibili i necessari interventi a fa- spesa previdenziale. vore delle regioni meridionali lo Stato no n Altro aspetto importante dell'impegn o può tardare a dare una risposta chiara ed del nuovo Governo dev'essere quello della inequivocabile, nel doveroso rispetto delle lotta alla criminalità organizzata, che sta garanzie e delle regole democratiche, a chi dando in questi ultimi tempi segni di intol - da troppo tempo lo sfida, spesso impune- lerabile arroganza. Le indicazioni pro - mente. grammatiche del Presidente del Consiglio A fianco delle iniziative per restaurare l a ci sembrano al riguardo puntuali ed esau - piena sovranità dello Stato in alcune re- rienti, ma anche su questo chiediamo, ne l gioni del Mezzogiorno sarà necessario at- rispetto di tutte le competenze, un fort e tuare un rinnovato impegno con interventi impegno nel Governo . Le inaccettabili vi- per lo sviluppo che abbandonino la logic a cende di questi giorni a Palermo che, com e dell'intervento straordinario, i cui risultati qualcuno ha ricordato, superano ormai non sono stati proporzionati ai mezzi im-

Atti Parlamentari - 36165 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

piegati. Riteniamo che debba essere ricer- stacco tra rappresentati ed eletti, dell a cato lo sviluppo vocazionale delle varie compressione del peso di clientele e favo- zone meridionali puntando al turismo, ritismi. I liberali accetterebbero senza ti- all'agricoltura evoluta, all'industria leg- mori e remore questa sfida, anzi la solleci- gera, al terziario avanzato, alla ricerc a tano, mentre respingono fin d'ora corrett i applicata. vi destinati a semplificare artificialmente L'intervento dello Stato dovrà creare in - la pluralità di voci, senza portare alcu n nanzitutto le condizioni indispensabili pe r giovamento all'auspicato processo di ri- la crescita delle regioni meridionali sotto i l forma della politica, a partire dal governo profilo delle infrastrutture, contrastand o locale. con maggiore determinazione l 'influenza Nell'avviarmi a conclusione, mi preme nefasta della criminalità organizzata nelle ancora sottolineare un aspetto che non attività economiche del sud . Ma perchè il abbiamo trovato nelle indicazioni del programma che ci viene illustrato trov i Presidente del Consiglio e che crediamo miglior fortuna dei precedenti è neces- necessario sottoporre all'attenzione de i sario porre mano a quelle riforme possibili colleghi come elemento di riflessione e di cui parlava il compianto presidente dibattito. Bozzi, quelle che, senza stravolgere l 'im- Per salvaguardare ed ampliare gli spaz i pianto costituzionale, ne rivedano le aree e effettivi di libertà dei cittadini, è indispen- gli istituti che hanno dimostrato di esser e sabile uno sforzo straordinario per contra - ormai logorati dal trascorrere degli anni . stare il peso spesso soffocante della buro - In questo senso i riferimenti alla corre- crazia nella vita quotidiana. In altri ter- zione del bicameralismo perfetto ci tro- mini, le strutture pubbliche e la gestione vano d'accordo, perchè colgono la priorit à pubblica dei servizi devono porsi al ser- indicata dai liberali di procedere sull a vizio del cittadino e non tradursi invece in strada delle riforme partendo da quell e strumento di oppressione sul singolo . relative al processo legislativo . Su questa Si tratta di un obiettivo difficile da con - materia l'impegno del Governo e dei due seguire, in quanto le strutture burocra- rami del Parlamento assume rilevanza tiche dei servizi pubblici sono fortement e portante per la costruzione di una effettiv a condizionate dall'influenza politica e par- politica di risanamento finanziario e d i titica e quindi assai spesso non trattano gl i modernizzazione dello Stato. Ed è per affari pubblici con l'indispensabile impar- questo che i liberali sollecitano un rapido zialità. Per tale motivo, come liberali soste- passaggio alla fase di discussione dell e niamo da sempre l'esigenza di ridurre for- proposte contenute nel programma e di temente i condizionamenti indebiti nella quante altre andranno ad arricchire il di- gestione della cosa pubblica, riservand o battito politico e parlamentare. alla politica esclusivamente le funzioni d i I liberali condividono anche l'indica- indirizzo di carattere generale . zione di una rapida approvazione della In parallelo è importante avviare un ri- riforma delle autonomie locali, con parti - pensamento complessivo del ruolo de l colare attenzione alle questioni relative al pubblico, che troppo frequentemente tra - governo delle grandi aree metropolitane e cima in ambiti che dovrebbero essere ri- la scadenza, signor Presidente, non può servati alla libera concorrenza tra soggett i che essere precedente alle elezioni ammi- privati, mentre si sottrae ad alcune su e nistrative del prossimo anno . funzioni proprie, come per esempio l 'am- Quanto alla prospettiva della modific a ministrazione della giustizia, l 'attività di della legge elettorale, questa deve esser e ricerca o l'istruzione pubblica. In un'ottica occasione di rigenerazione della vita poli- liberale, però, minor presenza pubblica in tica delle città e toccare quindi i nodi fon - economia non si traduce certo in una atte - damentali della scelta dei cittadini, non nuazione della vigenza di alcune regole soltanto in termini di rappresentanza ma certe di riferimento che preservino e ga- anche di governo, della riduzione del di - rantiscano il libero svolgimento delle atti-

Atti Parlamentari — 36166 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

vità economiche in regime di effettiva con- da adottare in ordine all'integrazione eu- correnza. ropea ed in relazione ad un'eventuale anti - Ci preoccupa l'assenza di una efficac e cipata conclusione della decima legisla- normativa anti-trust, che segnala l'arretra- tura. tezza del nostro sistema economico ri- L'onorevole Andreotti, nell'illustrare il spetto a quelli più evoluti e maturi, e la programma di Governo, ha indicato quale presenza — oggi più avvertita — di una obiettivo prioritario l'urgenza di adeguare spinta alla concentrazione dettata dalla la nostra società e la nostra economia alla esigenza di sostenere il confronto interna- imminente realtà del mercato unico euro - zionale. peo. Devo subito ' dire che più di un pro- Noi liberali segnaliamo a lei, signor Presi- gramma si è trattato di una serie di indi - dente del Consiglio, al Governo e al Parla- rizzi programmatici che, in quanto tali , mento, il rischio che, attraverso trust, car- devono ancora essere ulteriormente ap- telli ed incroci proprietari, le chiavi decisio - profonditi in ordine ad alcuni particolar i nali del nostro sistema economico finiscan o aspetti. per concentrarsi in poche, troppo poch e Non mi soffermerò sull 'ampio pro- mani, che potrebbe ridurre di fatto i margin i gramma illustrato dal Presidente del Con- di libertà economica non soltanto del singol i siglio, perché credo sia mio dovere, quale operatori e, in definitiva, gli spazi di libertà rappresentante del gruppo socialdemo- per tutti i cittadini . cratico, puntualizzare gli aspetti che pi ù I ragionamenti sviluppati fino ad ora, sia da vicino ci interessano. A questo propo- sul piano politico sia su quello del pro- sito do atto al Presidente del Consiglio di gramma, il contributo liberale all'elabora- aver tenuto nel giusto rilievo le nostre pro- zione del patto tra i cinque partiti e la no n poste ed i nostri suggerimenti nell 'elabo- indifferente accoglienza che le specifich e rare il programma di Governo. istanze liberali trovano nella esposizione Mi soffermerò subito sulla parte intro- programmatica del Presidente del Consi- duttiva, di ordine politico, concernente le glio, sono tutti elementi che ci inducono a riforme istituzionali, non attuabili — è non far mancare l'apporto del nostro par- bene dirlo — con il solo completamento tito al nuovo Governo, il quale ha di front e della riforma delle autonomie locali . Su di a sé un compito arduo ma stimolante : essa si è registrata una larga convergenza, attrezzare il paese per l 'appuntamento ma per la sua completa realizzazione è dell'integrazione, prima economica e poi necessario riformare la finanza local e politica, del continente europeo . (alla quale attribuiamo una notevole im- L'operosa e fattiva concretezza indicata portanza), strettamente connessa a quella dal Presidente Andreotti troverà i liberal i pubblica. impegnati nella funzione di battistrada di Riteniamo necessario affrontare a li - un'alleanza che con le prime realizzazion i vello istituzionale i rapporti che intercor- andrà consolidando la sua coesione e la rono tra Parlamento, esecutivo ed enti lo - sua determinazione ad andare avanti (Ap- cali. plausi dei deputati del gruppo del PLI — A tale proposito desidero rilevare ch e Congratulazioni) . quando si parla di riforma istituzionale s i fa anche riferimento alla riforma del si- PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono- stema elettorale. Non siamo contrari ad revole Ciampaglia . Ne ha facoltà . affrontare questo problema, ma vor- remmo che venissero introdotti accorgi- ALBERTO CIAMPAGLIA . Signor Presi - menti e modifiche tali da non alterare l a dente, signor Presidente del Consiglio, rappresentanza effettiva della realtà poli- onorevoli colleghi, non possiamo che con- tica del paese, che è realizzabile principal- gratularci per la conclusione di una lung a mente con il criterio proporzionale, anch e crisi che avrebbe potuto creare gravi danni se esso richiede correttivi per evitare la al nostro paese sul versante delle iniziative polverizzazione di tale rappresentanza.

Atti Parlamentari — 36167 Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Nella visione della riforma istituzional e argomento sia maggiormente approfon- viene a calarsi, a mio parere, una delle dito e trovi una soluzione in provvedimenti condizioni fondamentali per un salto d i che verranno posti al più presto all 'atten- qualità del nostro paese, quello dell 'effi- zione di questo Governo . cienza della pubblica amministrazione. E' urgente la riforma della pubblica am- Sono certo che il nodo che abbiamo da - ministrazione, perché nel complessivo vanti sia rappresentato dall'esigenza di co- quadro dell'integrazione europea non ri- niugare libertà individuali e ordine pub- leva solo il problema del l'integrazione eco- blico, progresso sociale e sviluppo econo- nomica. Se noi pensassimo che l'integra- mico. Questa esigenza può essere soddi- zione europea si debba limitare all'integra - sfatta solo a condizione che sì disponga d i zione dei sistemi economici, daremmo una amministrazione pubblica efficent e luogo non tanto all'unità politica dell 'Eu- ed effettivamente al servizio del citta- ropa quanto alla cosiddetta Europa delle dino. due velocità, cioè all'Europa divisa tr a Non mi soffermo a lungo su tale pro- paesi ricchi e paesi poveri. blema, anche perché lo ha affrontato ieri , Anche da ciò si evince la necessità che intervenendo al Senato, il segretario de l l 'adeguamento del nostro sistema giuri- mio partito e sarà oggetto del contributo di dico a quello degli altri paesi europei deve altri colleghi nel corso della discussion e essere effettuato anche in termini di diritti che si sta svolgendo alla Camera . sociali; è per questo che dobbiamo insi- Esiste innanzitutto l'esigenza di rendere stere perché siano regolati con la massima l'amministrazione dello Stato effettiva - chiarezza i rapporti tra i cittadini, po- mente al servizio del cittadino . Mi sia con- nendo in risalto le esigenze e i diritti di sentito esprimermi al riguardo anche sull a ciascuno. base della mia esperienza di dipendente Credo che il problema dell'integrazion e della pubblica amministrazione : spesse economica presenti parecchie difficoltà , volte la pubblica amministrazione è stat a anche perché la nostra economia ha strut- vista come un potere nel potere dello Stato . ture insufficienti e deboli, che devono Essa deve invece essere un grande servizi o competere con le strutture forti e consoli - a disposizione dello Stato e dei cittadini . date di cui sono dotati altri paesi. In questo Vi è la necessità di dare dignità ai pub- comparto, se da un lato abbiamo potut o blici dipendenti; vi è l'esigenza ancor pi ù registrare negli ultimi tempi alcuni risul- importante di risolvere il problema — che tati positivi, quali un incremento del pro- a mio parere costituisce il nocciolo degl i dotto interno lordo superiore a quello d i aspetti negativi della attività della pub- altri paesi industrializzati, un soddisfa- blica amministrazione — della eccessiv a cente contenimento dell'inflazione (l'in- legiferazione . Anche misure di minor ri- versione di tendenza degli ultimi mesi ci lievo hanno infatti bisogno nel nostro auguriamo che possa rientrare) e un ar- paese di essere previste per legge . resto dell 'aumento del tasso di disoccupa- Tutto ciò sta a dimostrare l'urgenza d i zione ; dall'altro dobbiamo denunciare i affrontare la riforma della pubblica am- problemi che ancora gravano sulla nostra ministrazione. Ci auguriamo pertanto ch e economia, che si trova — diciamo così — il ministro per la funzione pubblica non si a in mezzo al guado quando si confronta con solo il ministro preposto alla definizione quelle degli altri paesi europei . dei contratti del pubblico impiego, m a La nostra è, in effetti, un'economia che possa metter mano, dopo tanti anni, ad deve farsi carico di un enorme debito pub- una effettiva riforma che abbracci tutti i blico — e di conseguenza di un eccessivo settori della pubblica amministrazione , deficit statale —, di uno sfavorevole rap- per metterla in condizione di tutelar e porto tra il suo tasso di inflazione e quell o l'utente quale cittadino ed il cittadino degli altri paesi industrializzati ed infine quale utente . Siamo certi che il President e — e questo è l 'aspetto /più grave, a mi o del Consiglio farà in modo che questo avviso — degli squilibri territoriali che si

Atti Parlamentari — 36168 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

registrano nelle zone depresse. Come na- cupazione nelle regioni meridionali . La poletano, quindi come meridionale, non disoccupazione non produce domanda in - posso non soffermarmi sulla questione terna e quindi influisce negativamente dell'intervento straordinario per il Mezzo - sullo sviluppo economico di quelle zone ; giorno, che affrontammo per la prima allo stesso tempo essa favorisce la crimi- volta nel 1950. Ebbene, a distanza di quasi nalità locale ed i fenomeni da cui posson o quarant'anni, vediamo che vi è un pro- prendere origine alcune vicende di tipo fondo divario tra le zone depresse, in par- criminoso che sono all'ordine del giorno. ticolare il Mezzogiorno, e le zone più pro- La nostra economia si trova pertanto di gredite, in particolare quelle del nord. fronte ai problemi che ho indicato ; per- Al contempo, possiamo dire che non tanto la strategia deve essere assoluta - abbiamo realizzato quegli obiettivi che mente corretta e si deve studiare quali rappresentavano la premessa dell'inter- incentivi concedere, avendo come obiettiv i vento straordinario . Ci si prefiggeva di prioritari il contenimento della finanz a dare alle zone depresse del sud una divers a pubblica ed il risanamento della bilanci a struttura produttiva che avrebbe consen- dei pagamenti. Occorre puntare, come già tito l'assorbimento di grandi fasce di ma- indicato nel documento di programma- nodopera disoccupata . Invece, purtroppo zione economico-finanziaria presentat o ancora oggi cerchiamo di affrontare dal precedente Governo, per lo meno questo problema ricorrendo a dei «panni- all'azzeramento nel 1992 del deficit prima- celli caldi» . rio. È stata approvata una legge che ha capo- Ci troveremo di fronte alla necessità di volto tutta la filosofia dell'intervento rifare i conti (e il Governo lo ha compreso) , straordinario : si è passati infatti, e giusta- in quanto il tasso di inflazione ha subito mente, da un intervento straordinario cen- variazioni; occorre definire su tale base tralizzato ad un intervento straordinario l a quale sia il reale ammontare del deficit cui realizzazione è affidata alle autonomi e pubblico attuale . Si può giungere al risa- locali. Credo purtroppo (e il mio non è u n namento della finanza pubblica seguendo atto di sfiducia nei confronti delle regioni e le due classiche strade del contenimento degli enti locali) che questa inversione d i della spesa o dell'aumento delle entrate . tendenza abbia provocato delle battut e Intendo ribadire quanto il mio partito ha d'arresto per gli interventi a favore del più volte affermato, e cioè che il conteni- Mezzogiorno . Quindi, pur lasciando inalte- mento della spesa pubblica non può essere rati gli strumenti legislativi in nostro pos- diretto ad intaccare, per lo meno nell'im- sesso, il Governo dovrebbe dare un mag- postazione generale, il principio dello giore sostegno agli enti locali e alle region i Stato sociale, a favore del quale si son o per permettere loro di gestire l'intervent o svolte numerose battaglie e che ha pur straordinario. dato risultati positivi. A nostro giudizio lo L'onorevole Altissimo nel suo intervent o Stato sociale deve essere difeso, anche se ha parlato dell'opportunità di ricorrer e va razionalizzato. Mi richiamo in propo- all'intervento ordinario invece che a quello sito ai punti salienti della relazione del Pre - straordinario; sono convinto che il Mezzo - sidente del Consiglio in ordine alla neces- giorno abbia ancora bisogno dell'inter- sità di ristrutturare il settore sànitario, vento straordinario, purché sia veramente centro di spese di una certa entità, e quell o tale. Non deve essere un intervento sostitu - previdenziale . tivo ma aggiuntivo nei confronti delle am- Abbiamo apprezzato la filosofia sottes a ministrazioni dello Stato che si debbon o all'iniziativa del Presidente del Consiglio di occupare di alcuni settori dell'Italia meri- abolire i ticket sanitari, che avevamo accet - dionale. tato ed accettiamo in determinati settor i Trattando delle zone depresse, non pu ò della sanità, in quanto riteniamo che costi - sfuggire un fenomeno estremamente peri- tuiscano misure provvisorie, in attesa d i coloso: quello delle grandi fasce di disoc - una razionale ristrutturazione della spesa

Atti Parlamentari — 36169 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

sanitaria. Tuttavia, per quanto riguarda i con forza che nel nostro sistema, che no i ticket ospedalieri, abbiamo assistito d i accettiamo quali democratici che auspi- fatto all'invalidazione del principio che è cano la libera concorrenza, vi sia final- alla base della riforma sanitaria : infatti la mente una legge che ponga un freno ad povera gente, i meno abbienti hanno pa- alcune iniziative che potrebbero invali - gato lo scotto dell'applicazione dei ticket dare proprio tale principio . E' quindi ne- sanitari. Molti di essi, nei giorni in cui è cessaria una legge anti-trust che impedisc a stata data attuazione al provvediment o il costituirsi di rilevanti gruppi monopoli- che disciplina la materia in questione, no n stici che tendano a controllare la politica sono riusciti ad ottenere la necessaria assi - industriale del nostro paese. stenza ospedaliera . E' vero che con il mercato comune po- Le stesse cose possono essere rilevat e trebbe registrarsi l'invasione in Italia delle circa la previdenza sociale. Riteniamo che auto prodotte da case automobilistiche eu- essa possa essere integrata con contribu - ropee; ma è anche vero che disponiamo di zioni volontarie, che pongano il dipen- un grande gruppo che di fatto, nonostante dente nella condizione di ottenere un trat - tutte le affermazioni di principio, detiene il tamento di quiescenza che tenga conto, monopolio automobilistico nel nostr o appunto, di un maggiore versamento d i paese. contributi. Vorrei richiamare l 'attenzione del Presi- Che tali risorse debbano essere rinve- dente del Consiglio in particolare su quest o nute in questo o quel settore è un partico - settore, che è collegato anche al problem a lare da affidare al Governo, nel moment o delle partecipazioni statali, alle quali dob - in cui dovrà essere definita — credo anz i biamo dare atto di aver attuato una più che sia già stata definita — la nuova nor- rigorosa gestione, un ritorno ai princip i mativa sulle pensioni . dell 'economicità della gestione stessa . Tut- Signor Presidente, desidero richia- tavia, non vorremmo che le participazion i mare la sua attenzione su un tema ch e statali divenissero il bastone, il supporto ritengo importante e che assume aspett i per alcune iniziative nel campo imprendi - preoccupanti: il governo dell'economia toriale privato. del nostro paese . Ci troviamo di fronte a l Sono dell'avviso che le partecipazioni tentativo, rispettabile e probabilment e statali debbano rivedere il proprio ruolo e necessario, di accorpare le varie inizia- debbano tornare ad essere il punto di rife - tive produttive in vista del 1992; tuttavia, rimento per i cosiddetti settori strategici. vorrei attirare la sua attenzione — e mi Lei ricorderà, Presidente, che noi abbiam o auguro che il Governo faccia qualcosa al più volte parlato, in occasione di cert e riguardo — sull'opportunità di non la - dismissioni, di settori strategici: guarda sciare tali iniziative senza un controll o caso, di volta in volta i settori strategici non statale, del Governo, poiché esse fino a erano più gli stessi, perché si doveva pro- questo momento hanno dato luogo sol o cedere ad una dismissione oppure ad u n ad alcune depredazioni, ossia al tentativo particolare tipo di accordo rispetto ad di eliminare piccole imprese, che pur e altre iniziative parallele del settore im- possono vantare una valida struttura prenditoriale privato. produttiva e che danno vita ad attivit à Concludendo questa parte relativ a che tengono impegnate decine di mi- all'economia, credo sia necessario un gliaia di lavoratori . breve accenno al sistema fiscale. In aper- Non vorrei che il necessario processo d i tura del mio intervento ho già affermato armonizzazione, anzi di razionalizzazion e che il sistema fiscale costituisce la cartina del sistema produttivo, creasse altri guai a di tornasole della civiltà di un paese . Al- causa dei quali potrebbero generarsi, nei cuni anni fa il nostro gruppo portò avanti prossimi mesi, situazioni ancor più disa- la riforma tributaria, che però oggi si è strose di quelle attuali. persa nei meandri della corsa continua Anche per questo dobbiamo chiedere dietro le esigenze del tesoro e le varie

Atti Parlamentari — 36170 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

imposizioni che servono a tamponare i che conosce forse più di tutti gli altri la «buchi» della finanza pubblica . macchina dello Stato. Crediamo dunque Oggi è avvertita da tutti la polemica sull a che lei saprà por mano alle iniziative ch e nuova tassa comunale, l'ICIAP : credo che devono trasformare la nostra società . tutti dovremo dare finalmente al nostr o Nel momento in cui esprimo la decisa paese un sistema fiscale rispettabile e volontà del gruppo socialdemocratico d i senza improvvisazioni . Per far ciò non si appoggiare il suo Governo, mi sia consen- può, ad ogni pie ' sospinto, legare il sistem a tito, signor Presidente del Consiglio, svol- fiscale alle esigenze del tesoro; non si può , gere qualche breve considerazione di or- ad ogni pie' sospinto, cercare di indivi- dine politico . Oggi, come ho già detto duare una nuova imposizione, neppure se all'inizio del mio intervento, si conclud e serve a «tappare» un buco del gettito una crisi le cui origini restano tra le nebbi e dell'erario. di una sommersa conflittualità, interna e d Qual è la conseguenza di tutto ciò? E ' esterna, tra i vari partiti della maggio- l'incapacità dell'amministrazione di com- ranza; origini che forse faranno ancora piere il proprio dovere. parlare e che costituiscono l'aspetto pi ù Ci troviamo di fronte ad una miriade d i negativo della crisi di Governo, nella qual e provvedimenti, ci troviamo di fronte ad per altro (questo merito è suo, signor Pre- uffici che non riescono ad attuare le modi - sidente del Consiglio) si sono registrati ficazioni legislative del sistema fiscale e, anche aspetti positivi . dall'altro lato, ci troviamo di fronte ad Con la soluzione di tale crisi, infatti, si è un'amministrazione che non è in grado d i decantata una serie di situazioni di stallo e perseguire la vera evasione. Ecco perché io di contrapposizioni pretestuose . La crisi credo che il sistema fiscale debba essere stessa ha forse gettato le basi per chiarire rivisto; ma ogni revisione, ogni innova- le posizioni dei singoli partiti della maggio - zione in questo settore cammina sulle ranza di Governo, per fare maggiore chia- gambe degli uomini! rezza nel momento in cui si vede un partit o Sono affermazioni che ho ripetuto più cattolico alla ricerca di una sua più sostan - volte in quest'Assemblea: mi auguro che ziale unità, anche se pervasa da polemiche, finalmente la tanto sospirata ristruttura- un partito che si attesta sulla pluralit à zione finanziaria possa giungere in porto, nella gestione del Governo. possa essere realizzata in maniera tale che l a Vi è una presenza liberaldemocratica stessa amministrazione finanziaria divenga uscita da un confronto elettorale che ha un vero strumento atto a perseguire l'eva- messo in risalto le tendenze ad un divers o sione fiscale, sia globale che parziale . accorpamento delle aree politiche ; vi è Nel suo discorso al Senato, il President e anche una presenza riformista che, m i del Consiglio ha parlato dell'esigenza di auguro nel rispetto delle singole auto- ricostituire un giusto rapporto tra il gettito nomie dei due partiti che la compongono , e il prodotto lordo delle singole categorie , può avviare un processo di chiarificazione in particolare con riferimento alle impost e per ritrovare una nuova unità d'azione , indirette. In Italia alcuni settori operativi lasciando dietro di sé vecchie e miopi con- producono una certa quantità di ricchezz a flittualità, prese di posizione ad effetto e senza però che vi sia corrispondenza tra cattivi suggerimenti. questa ed il gettito erariale previsto dall e Auspichiamo un confronto leale e con- leggi attualmente vigenti . Questa è un a vinto per far sì che il movimento rifor- vera e propria evasione, sia pure par- mista sia il punto di riferimento del con- ziale. fronto con i cattolici e sappia ritrovare i l Il nostro gruppo, signor Presidente del grande filone ideologico ed i motivi dell a Consiglio, ripone la massima fiducia nel sua esistenza e della sua articolazione per fatto che lei sia alla guida del nuovo Go- arrivare ad obiettivi comuni a tutte le forze verno, in considerazione della sua espe- che si richiamano e si richiameranno a i rienza e della sua capacità di uomo di Stato valori del riformismo .

Atti Parlamentari — 36171 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Noi ci siamo battuti e ci batteremo per l a ridotto in troppe occasioni ad assemblea costruzione di questa grande area purché buona solo per votare decreti-legge, è essa sia espressione di un consenso eletto - segno di una crisi che è anzitutto politic a rale convinto e non legato a situazioni con- ed istituzionale e che preoccupa a maggior tingenti; un'area che non tema di gover- ragione parlando d'Europa . nare con il movimento cattolico e che resti Lei sa, signor Presidente, che chi rappre- ancora il punto di riferimento anche per i l senta, come me, una regione dai connotat i confronto con il partito comunista ita- fortemente autonomisti, chi per di più è liano. militante in una forza politica federalist a Siamo convinti che la convergenza vad a qual è 1'Union Valdòtaine, non può che ricercata non sui problemi di potere m a esprimere un appello sincero affinché si nell'ambito dei filoni classici, tradizional i riveda l'organizzazione dello Stato i n del nostro paese, quello dell'area cattolic a senso europeista, cercando di guadagnare e quello dell'area progressista, rappresen- in efficienza, qualità dei servizi, credibilit à tata oggi, nell'attuale Governo, dalla rispetto agli altri partners comunitari. In grande area riformista . particolare, non per egoismo ma perché i Signor Presidente, è con questi intendi - diritti sono fondati su precise ragioni sto- menti che noi siamo al suo fianco e darem o riche ed economiche, va dato spazio a tutto l'appoggio al suo Governo, nella cer- quelle regioni a statuto speciale che, com e tezza che una forte ed oculata gestion e la mia Valle, sono naturalmente europee . possa imprimere finalmente una svolta al Starei per parlare di elementi «di cer- paese ponendolo tra le grandi civiltà dell a niera», se non fossi, quale convinto euro- nostra Europa (Applausi dei deputati de l peista, assertore dell'assoluta artificiosità gruppo del PSDI). dei confini politici, che nel caso della cul- tura alpina hanno tentato di spezzare i PRESIDENTE. È iscritto a parlare l 'ono- legami naturali con chi si sente ed è inter- revole Caveri. Ne ha facoltà . locutore privilegiato, perché sono gli stessi problemi comuni a renderlo tale . Quello LUCIANO CAVERI. Signor Presidente, si- dei popoli alpini, a maggior ragione s e gnori rappresentanti del Governo, onore - minoranza etnica, è dunque un particola- voli colleghi, vorrei iniziare prendend o rismo che non significa chiusura né tanto spunto dai richiami all'Europa e dalla sca- meno razzismo, ma richiesta di uno spazio denza del 1993 da lei evocata, signor Pre- politico fra l'altro assegnatoci dalla Costi- sidente del Consiglio, ritenendo che questo tuzione, senza per questo venir meno a sia uno dei punti fondamentali del suo quei doveri di solidarietà assolutament e discorso programmatico. necessari che, proprio per questo, ci spin- Presidente, se noi oggi dovessimo votare gono a sostenere, perché l 'Europa riequi- non sulla fiducia al suo Governo, ma sul libri anche le distanze che vi sono nell o grado di efficienza dello Stato italiano , sviluppo, un progetto federalista che rimo - proprio rispetto alla sempre più immi- delli il nostro continente non attraverso u n nente integrazione europea, il voto no n criterio puramente economico, che accen- potrebbe che essere negativo. In Italia, tuerebbe le di visioni tra Nord e Sud de l complessivamente, la macchina dello mondo, ma attraverso la riconsiderazion e Stato non funziona. Lo si vede da molti degli ambiti della politica . Naturale con- servizi pubblici inefficienti (pensiamo all e traltare ai poteri europei devono essere l e ferrovie o alle poste), dall'organizzazione regioni, i popoli e le città dell 'Europa, in del rapporto tra lo Stato e le autonomi e una visione non chiusa e conservatrice, locali, affidata a normative di concezion e non basata su etnie contrapposte o privile - ottocentesca, dal crescere dei fenomeni di giate, ma fondata su uno sviluppo armo- delinquenza comune e di mafia ed anch e nico che sia rispettoso di tutte le mino- dalle emergenze ambientali . Direi quasi ranze. Noi, Valle d'Aosta, siamo tra que- che lo stesso svilimento del Parlamento . ste.

Atti Parlamentari — 36172 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

Vede, signor Presidente, non è, tanto per chi, depositario di poteri statali ormai fare un esempio, per ingordigia di compe- scricchiolanti nella prospettiva europea , tenze che abbiamo segnalato come assoluta- tende — in questo caso mi pare che il ter- mente prioritaria la richiesta di ottenere per mine sia giusto — ad una anacronistica la Valle d'Aosta competenza primaria i n autodifesa, che va contro quell'unica ipo- materia di ordinamento degli enti locali. tesi (che mi pare lasci ai cosiddetti attuali In una realtà di 100 mila abitanti, geo- Stati nazionali dei poteri residuali) che è graficamente e culturalmente ben delimi- quella di un'Europa federalista, con com- tata, con 74 comuni in grande maggio- piti importanti per le regioni d 'Europa, ranza piccolissimi ma che sono indispen- con uno spirito sovranazionale che facci a sabile presidio della montagna, in quest a saltare vecchie mentalità ed inutili stec- realtà così omogenea legiferare in ambito cati. locale significa intervenire con cono- E' l'unico modo per evitare che l'Europ a scenza, con sensibilità, per rendere pi ù di domani sia una sorta di musica mono- efficiente la nostra piccola democrazia corde da suonare tutti assieme, secondo che mi pare abbia sempre posto il pro- regole che stravolgerebbero la ricchezza di blema della sua sopravvivenza, della su a quel disegno europeo, bello propri o esistenza in ambiti di assoluta correttezza , perché vario e ricco di diversità . senza violenze, credendo nel confronto de - Ma, tornando all'inefficienza attuale mocratico. dello Stato, non potremmo non parteci- Questo però non deve significare, come pare a questo disegno ambizioso se intant o spesso avviene, un certo disinteresse, dire i non sapremo riformare lo Stato second o un rallentamento di tutto quanto può es- princìpi che affermano e salvaguardino l e sere utile in un rapporto di cooperazione autonomie locali contro un rigurgito cen- tra lo Stato e la mia regione autonoma. tralistico che, oltre ad essere storicament e C'è chi in fondo ci rimprovera di abbar- immotivato, è assolutamente miope, com e bicarci alla nostra autonomia, ai tempi spero di avere dimostrato . dell'Europa unita, come se fosse un ana- Da queste affermazioni generali, ch e cronismo. Non lo è, anzi è per noi, anche d i non vogliono essere un libro dei sogni ma fronte all'integrazione europea, l'unic a l'affermazione di un cammino politico be n possibilità per far sopravvivere la nostra più percorribile di vaghe «grandi riforme», comunità nella sua antica vocazion e vorrei tornare a tematiche riguardanti i all'autonomia, pur nel mutare di epoche e rapporti Stato-Valle d'Aosta, come è do- situazioni. vere di un parlamentare eletto in un col- Semmai, chi compie errori di prospet- legio uninominale . tiva storica è quella parte della burocrazia dello Stato che continua a ragionare in ter - mini nazionalistici, addirittura quasi vi PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E fosse qualcosa di eversivo nello stesso re- GERARDO BIANCO. gionalismo proposto dalla Costituzione . Si offrono troppo spesso chiusure e non LUCIANO CAVERI. Le abbiamo chiesto , aperture. Pensiamo alle difficoltà nella signor Presidente, di avere la conferma d i cooperazione transfrontaliera (accusat a un principio e cioè di avere un solo inter- in molti casi di essere addirittura politica locutore come preciso punto di riferi- estera) alle bocciature di alcune leggi re- mento nel Governo per tutte le question i gionali da parte dell'organo di controllo direttamente o indirettamente concer- (con ricorsi del Governo alla Corte costitu- nenti la Valle d'Aosta. zionale!) alle lungaggini, sulle quali tor- Abbiamo segnalato già in fase di forma- nerò, nell'applicazione di quello statuto di zione del Governo tutti i problemi riguar- autonomia votato dalla Costituente . danti l'applicazione dello statuto speciale e Insomma, i principi dell 'autonomia e quindi le residue norme di attuazione e la della cooperazione sono spesso disattesi da necessità di apportare una serie di modi-

Atti Parlamentari — 36173 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

fiche per permettere all'autonomia regio- Circa il settore dell'industria e dell'ener- nale di meglio esprimersi. gia, vorrei ricordare che la Valle d'Aosta Ebbene, alla fine dell 'anno scadrà la sta vivendo un delicato momento di rein- deroga che permette il funzionamento dustrializzazione. Auspichiamo pertant o della commissione paritetica che sta stu- un passaggio rapido, che tra l'altro do- diando, o ha già affrontato, una serie d i vrebbe avvenire in questi giorni, dell a decreti su importanti materie statutarie . Cogne di Aosta all'Ilva ed anche un futur o Va detto a premessa che si sta regi- per lo stabilimento di Verrès, che produce strando un grave stravolgimento di quant o tondelli in acmonital per la monetazione. previsto esplicitamente dalla legge di de- In questo senso sollecitiamo un rapido ac - lega. Come dimostra, infatti, il lungo ite r cordo fra IRI, Poligrafico dello Stato e della proposta di decreto concernente le regione, per dare vita ad un nuovo assetto finanze regionali e comunali (approvata societario e ad un rilancio dello stabili - addirittura il 19 dicembre 1985 dalla com - mento. missione paritetica, ma mai trasmessa all a Per quel che riguarda l'energia, si sotto- Commissione parlamentare per le que- linea la necessità che nelle leggi di attua- stioni regionali), parrebbe essersi instau- zione del piano energetico nazionale si rata una prassi anomala che prevede tenga conto delle particolarità della Vall e l'invio del testo ai vari ministeri prima d i d'Aosta e delle potenzialità (per quel ch e approdare in Parlamento. concerne l'energia rinnovabile) offerte Contestiamo questo atteggiamento, po- dall'energia idroelettrica. iché ai membri governativi la consulta- Uno dei punti sui quali vorrei richia- zione con i ministeri è consentita e dovut a mare la sua attenzione, signor Presidente semmai durante i lavori della commis- del Consiglio, è quello relativo alla solu- sione paritetica . zione del contenzioso, ormai datato, pe r Chiediamo dunque lo sblocco di tutte l e l 'ospedale fra Ordine Mauriziano e re- norme attualmente in esame, dai decreti gione Valle d'Aosta, di cui è impossibile riguardanti la polizia urbana rurale a ripercorrere in sintesi le vicissitudini . La quelli sul parco nazionale del Gran Para- proprietà dell'immobile dovrà passare, in diso. base ad una sentenza della giustizia am- Merita una citazione a parte, nel quadro ministrativa, nuovamente al Mauriziano, di attuazione dello statuto, la question e con evidenti problemi, essendo il perso- della zona franca per l'intero territorio nale dell'unità sanitaria locale e avendo l a della Valle d'Aosta, previsto dall 'articolo regione effettuato grandi investiment i 14 dello statuto speciale. per migliorare l'ospedale. La proposta, Dopo aver già rilevato, all'inizio del mi o più volte ribadita, è quella di un acquisto intervento, l 'importanza di ottenere com- dell'ospedale da parte della regione con petenza primaria sugli enti locali, vorre i l'aiuto del Fondo sanitario nazionale op- sottolineare l'importanza delle norme co- pure una formula di un lungo periodo di stituzionali, presentate al Senato, in favor e affitto dell 'immobile. Spetterebbe certa- delle popolazioni di lingua tedesca della mente alla Presidenza del Consiglio diri- Valle d'Aosta. Si tratta di un provvedi- mere questo nodo, che è uno dei più deli- mento molto atteso per quella che si con - cati nel rapporto fra Stato e regione . figura come una minoranza linguistic a Per quanto riguarda il settore dei tra- nell'ambito di un'altra minoranza lingui- sporti, rimane irrisolto il problema dell a stica. modernizzazione dell'intero tratto ferro- Per quanto riguarda il sistema delle ele - viario Chivasso-Aosta-Pré-Saint-Didier . In zioni europee, è da anni che chiediamo particolare, il tratto Chivasso-Aosta v a che, analogamente a quanto già avviene smilitarizzato ed è necessario un rad- per le elezioni politiche, alla Valle d'Aost a doppio della linea . Attendiamo altresì un a venga assegnato un collegio uninomi- risposta da parte del Governo sul l'ipotesi, nale. ormai lanciata come una vera e propria

Atti Parlamentari — 36174 -- Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

progettazione della regione, di un traforo glio, che le ho consegnato, insieme al sena - ferroviario fra Aosta e la città svizzera d i tore Dujany, nei giorni immediatamente Martigny, anche alla luce della decisione , 'precedenti questo dibattito . Lei sa che pur- ormai assunta, di realizzare un traforo fer - troppo al Senato una risposta, in fase d i roviario lungo la direttrice del Gottardo . replica, non è arrivata su alcuni punti pre- Quanto al settore della giustizia, esiste il cisi concernenti gli enti locali, le norme di problema degli organici dei magistrati e attuaziòne, le convenzioni RAI e il conten- dei rapidi avvicendamenti in caso di pen- zioso con l'Ordine Mauriziano . Da qui la sionamento o di trasferimento . La deci- scelta del senatore valdostano di aste- sione di chiudere di fatto la piccola pre- nersi. tura di Donnas, nella bassa Valle d'Aosta, è Resto in attesa di ascoltare la sua re- grave se essa non tiene conto del neces- plica, signor Presidente del Consiglio , sario rafforzamento degli uffici giudiziari , nella speranza che vi sia un accenno ad in considerazione anche dell'entrata in vi- alcune delle questioni da me sollevate . gore del nuovo codice di procedura pe- nale. Credo poi che dovrebbe essere dett a PRESIDENTE . E' iscritto a parlare una parola definitiva sulla richiesta da noi l'onorevole Mellini. Ne ha facoltà. avanzata relativa alla creazione di una corte d'appello ad Aosta e di una sede del MAURO MELLINI. Signor Presidente de l tribunale dei minori . Consiglio, nel 1976, allorquando entrai in Vi è infine un punto nodale : quello della quest'aula per le necessità di un piccolo questione delle convenzioni RAI . E' sca- gruppo o forse anche un po ' per l'impron- duta all'inizio dell'anno l 'apposita conven- titudine che si dice sia dei radicali, iniziai zione RAI-Presidenza del Consiglio sull e la mia lcarriera parlamentare prendendo trasmissioni in lingua francese . In questo la parola in un dibattito sulla fiducia ad u n periodo se ne sta discutendo, senza la pre- suo governo, precisamente quello delle senza ufficiale della regione che chied e astensioni. Ricordo che allora feci cenno che gli obblighi sulla lingua francese ven- alla necessità di una politica della giusti - gano estesi alle trasmissioni giornalisti - zia, espressione che a quell'epoca non era che. E ' necessario che la Presidenza del ancora di moda. Rammento inoltre con Consiglio consideri la regione un interlo- piacere che, bontà sua, nella replica ella , cutore in questa trattativa e si faccia pro - onorevole Andreotti, disse che si trattava motrice di una trattativa complessiva fra di cosa interessante . la RAI e la regione . Signor Presidente del Consiglio, sono Restano molti altri punti ai quali farò un trascorsi molti anni da allora e nel frat- breve cenno. Vi è la necessità di rispettar e tempo nel nostro paese è stata fatta un a sempre, nei concorsi pubblici, il criteri o politica della giustizia: ahimé anche dal dell 'esame della lingua francese ; vi è la suo Governo, ahimé in circostanze anch e questione dell 'indennità di bilinguismo (i drammatiche, ahimé quando, diciamolo comuni della Valle d'Aosta hanno dovut o chiaramente, il terrorismo è stato vincent e applicarla senza ottenere alcun finanzia - perché ha colpito realmente il cuore dello mento da parte dello Stato) . Inoltre, è im- Stato, riuscendo a colpire la giustizia portante per il nostro futuro turistico otte - giusta che è il cuore dello Stato . nere l'assegnazione della sede per lo svol- Ma la vera politica della giustizi a gimento della Olimpiade invernale, alla l'hanno fatta altri, è una politica che si è quale già siamo stati candidati per tramit e sviluppata. Non sono certo mancati (ri- della Presidenza del Consiglio . Ma per cordo le leggi emanate nell'agosto del avere tale assegnazione sarà necessari o 1977) gli ammiccamenti da parte dei go- l'opportuno supporto politico e finanzia - verni, delle forze politiche, del Parla - rio. mento, ma nei fatti la politica della giu- Sono questi alcuni dei punti elencati in stizia e la giustizia politica l'hanno fatta i una memoria, signor Presidente del Consi - magistrati, la magistratura come corpo, al

Atti Parlamentari — 36175 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

punto che oggi la crisi della giustizia non è L'esortazione che tutti facciano il pro- più, come da più parti si ripete, soltant o prio dovere, che i magistrati superino i funzionale. Allora ingenuamente pensav o contrasti e ritrovino uno stile, che faccia il soprattutto alla crisi della giustizia ne l suo dovere il Consiglio superiore della ma- campo civile ed ai problemi funzionali , gistratura e che, quindi, non sia interrotta alle conseguenze di una crisi funzionale la lotta contro la criminalità e altre consi- della giustizia civile . Oggi la crisi della giu - derazioni che abbiamo letto (come la solit a stizia è diventata istituzionale ed episod i storia che bisogna prevedere dati premiali come quelli di Palermo sono un chiaro nei confronti dei pentiti — perché questo segnale, anche se purtroppo non unico. In in sostanza si è affermato e a questo si Italia vi sono infatti molte Palermo. riduce il discorso per quel che riguarda il Signor Presidente del Consiglio, poco fa, fenomeno gravissimo della criminalità i n interrompendo il collega Altissimo, espri- certe zone del nostro paese, e non solo i n mevo il senso di disagio che provo quand o certe zone —) dimostrano chiaramente sento dire — come abbiamo purtroppo che non si è compreso che si tratta ormai di inteso dire da lei, onorevole Andreotti, nel una crisi istituzionale . suo discorso programmatico — che fatti Non ne faccio una colpa a lei, signor come quello di Palermo possono rappre- Presidente del Consiglio, perché gra n sentare momenti di debolezza che si riper - parte della cultura del nostro paese non cuotono nella lotta contro la mafia . Ciò l'ha compreso, non l'ha voluto compren- probabilmente è vero, ma prima di tutt o dere; siamo stati delle cassandre a questo dobbiamo occuparci di altro in quanto proposito, le nostre denunce in Parla- avvenimenti come quelli di Palermo pur- mento non hanno trovato riscontro nem- troppo si ripercuotono sulla giustizia tout meno dal ministro di grazia e giustizia , court. certamente sensibile, del precedente e Fatti come questi si ripercuotono no n dell'attuale Governo. soltanto nella lotta contro la mafia (ch e Il Consiglio superiore della magistra - non è compito della magistratura, che no n tura è il principale responsabile di questa deve lottare contro nessuno), ma si riper- situazione che ha garantito intoccabilità a cuotono anche nell'essenza della giustizia determinati magistrati (compresi i tortu- e non soltanto quando si manifestano i ratori) perché magistrati antimafia; ha ga- contrasti, quando funzionano i «corvi» o i rantito l'impunità, creando così addirit- pentiti sollecitati da magistrati contro lor o tura situazioni di intimidazione nei con- colleghi. Sono il segno di una giustizia che , fronti di altri magistrati . Questa è la realtà, adottando lo stile di guerra, creando situa - signor Presidente del Consiglio . Bisogna zioni di onnipotenza e intoccabilità pe r parlare chiaro: vi sono casi di intimida- determinati magistrati, segue fino i n zione e forse quella di Palermo è una situa - fondo la sorte di una giustizia che vien e zione anomala. . . avviata per questa strada: una giustizia dei risultati. Tutti qui parlano dei risultati , ALFREDO BIONDI. E anonima! mentre l'unico risultato che si deve pro- porre la giustizia è di essere giusta, d i MAURO MELLINI. . ..e anonima; ma ce ne essere se stessa, mentre questo pare sia sono altre che hanno nome e cognome , dimenticato . signor Presidente. Ci sono pentiti obbe- Signor Presidente del Consiglio, quant o dienti, ma questo vi dice cosa significan o abbiamo letto nel suo discorso ci preoc- quei pentiti ai quali continuate a sostenere cupa profondamente per due aspetti . In- che bisogna dare premi e misure che l i nanzitutto per una certa genericità e poi sottraggono oltretutto alla responsabilità perché questa ricalca le apparenti ovviet à delle loro calunnie. della retorica che si è andata sviluppand o E' passato come acqua fresca il delitto su compiti, funzioni, dati di crisi della giu - commesso nei confronti di un personaggi o stizia. noto; sono passati come acqua fresca i

Atti Parlamentari — 36176 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

delitti compiuti nei confronti di altri citta- denza della corporazione, di tutti i magi- dini, che probabilmente sono rimasti co- strati inquadrati nelle varie correnti, dei perti non, come si dice per gli errori de i magistrati «lottatori», mentre non è ga- medici, dalla terra ma dalle mura tetre rante dell'indipendenza del giudice, indi- della prigione, a causa di questa giustizi a pendenza che è bene primario . L'indipen- del «pentipartito». Non si parla più del denza della magistratura deve essere con- pentapartito, perché credo che l'onorevole cepita in funzione dell'indipendenza de l Craxi abbia messo al bando questo termine singolo giudice, indipendenza che a su a (ci sono cinque partiti anche se poi i n volta è funzione della sua imparzialità ! realtà sono cinque e mezzo), ma io vi dico Di tutto ciò, signor Presidente del Consi- che c'è un potente «pentipartito» che ha il glio, nel suo programma di Governo non v i suo giornale, i suoi deputati ed una schiera è traccia; al contrario, abbiamo ascoltato di magistrati dietro ai quali purtroppo l a — a mio avviso — cose allarmanti. Credo maggioranza silenziosa dei magistrati si siano in molti a mormorare queste cose, allinea. anche in quest'aula, signor Presidente del Oggi abbiamo sentito l'onorevole Crax i Consiglio; ma sarebbe forse troppo com- usare parole più incisive nei confronti plesso analizzare perché alle mormora- della situazione di Palermo rispetto a zioni spesso non si uniscono le denunce pi ù quelle usate dal Presidente del Consiglio ferme e più chiare . Siamo pochissimi in nel corso delle dichiarazioni programma- quest'aula a parlar chiaro allorché si af- tiche. Forse non c'è da meravigliarsi del frontano questi argomenti . fatto che il Presidente del Consiglio sia pi ù Nel suo programma di Governo, signor cauto, ma qui non è questione di cautela; è Presidente del Consiqlio, abbiamo rilevato questione di analisi . altri elementi allarmanti in ordine ai pro- All'onorevole Craxi diciamo che la situa - blemi della giustizia. Ella ha voluto pren- zione attuale discende proprio da quell a dere formale impegno a nome del Governo operazione che dopo aver promosso u n sull'entrata in vigore nei tempi previsti de l referendum, che voleva una giustizia giu- nuovo codice di procedura penale. Benis- sta, una giustizia responsabile, con giudici simo, signor Presidente del Consiglio! forti della loro responsabilità, ha tradito la Credo che ciò sia stato opportuno e no n volontà popolare . Altro che storie! I giudici perché il problema dell'applicazione de l somari, i giudici fannulloni, i giudici pre- nuovo codice di procedura penale riguard i varicatori possono dolersi della loro re- essenzialmente la data dell'entrata in vi - sponsabilità. Il giudice che sta al suo ruolo , gore, ma perché sulle molte manovre rela- il giudice capace è forte ed indipendent e tive a questa data ed ai suoi possibili rinvii nella sua responsabilità. Il giudice garan- si innestano certo altre manovre, che è tista è garantito dalla sua capacità di ri- bene stroncare. spettare le garanzie dei cittadini! E' una Signor Presidente del Consiglio, la in- forza per il giudice! vito, la scongiuro di tener presente l'osser - Certo, quella vergognosa ritirata dopo il vazione che farò. Il suo discorso program- referendum — lo dico soprattutto a chi matico fa riferimento alla legge sulla aveva assunto certe posizioni in favore del droga ed io desidero dire alcune parole al referendum e poi ha tradito la volontà riguardo. Quel che mi interessa affermare popolare — costituisce un grave elemento , qui, ora e subito, è che è semplicement e che ha pesato notevolmente nel determi- pazzesco — lasciatemi usare quest a nare l'attuale situazione . Ci troviamo, oggi , espressione — pensare che possa entrar e in presenza di un Consiglio superiore dell a in vigore il nuovo codice di procedur e magistratura — quali che siano le sue pre- penale, che richiederà sacrifici della fun- visioni, signor Presidente del Consiglio — zione punitiva dello Stato (si sente parlare dal quale c'è ben poco da attendersi. Il di una amnistia; lei ha fatto benissimo a Consiglio superiore della magistratura non accennarne, perché di amnistie s i ormai è garante soltanto dell'indipen - parla sempre troppo, ed anzi non se ne

Atti Parlamentari — 36177 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

parla soltanto ma se ne fanno anch e era mai arrivati ad una tale ipotesi. Du- troppe), e che contemporaneamente si a rante il primo anno della mia presenza i n possibile chiedere alla funzione punitiva questa Camera ritenevo che quelle che ve- altre rinunce — di cui poi dirò — che sono nivano da lei fossero delle lusinghe; certo, ancor più allarmanti e che sconfinan o non si trattava di minacce, perché co- ugualmente nell' ambito istituzionale . Ne munque da parte sua non si è arrivati al scaturirebbe una miscela esplosiva che ri - punto che ho detto . Altri hanno trasfor- schierebbe di far saltare in aria quel po' di mato in cosa ben diversa quanto poi si ruderi della giustizia ancora esistenti ne l trova in quel «bel» documento. nostro paese. Tornando all'argomento che stavo trat- Si tratta di questioni assolutamente in - tando, mi chiedo come si possa pensare a d concepibili, poiché è impossibile pensare una legislazione che, ove prevedesse pro - di colpire nel modo che si dice quando cessi che non dovessero portare a forme di l'apparato giudiziario è già in presenza di perdono giudiziale o alla imposizione d i un 27 per cento di detenuti tossicomani e d i misure di sicurezza in luogo di pene, com- una percentuale difficilmente calcolabile, porterebbe — peggio ancora! — un ag- ma certamente elevatissima, di detenut i gravio ancor maggiore, a causa del con- processati e condannati per reati co- trollo necessario, per l'attività di polizia e, munque attinenti alla droga ed alla crimi- soprattutto, per quella giurisdizionale . nalità organizzata che lavora intorno a d Pensare ad una simile ipotesi contempora - essa. neamente alla entrata in vigore del nuov o Craxi si è doluto del fatto che qualcuno codice di procedura penale è questione , abbia parlato di «batoste» o di qualcosa de l signor Presidente del Consiglio, che lasci o genere nei confronti dei tossicodipendenti . alla sua meditazione, augurandomi ch e Ebbene, non riesco a capire questo gioco d i venga pur fatta qualche considerazione al parole! Signor Presidente del Consiglio , riguardo. quando si parlava di aborto e dalla sua Certo, sul problema droga, come dicevo parte politica veniva espressa la convin- prima, è possibile fare alcune proiezioni zione che esso dovesse essere considerato con riferimento a ciò che è avvenuto ne i un delitto, ma che non dovessero essere quindici anni precedenti. Troveremo, così , punite le donne che abortivano, io dicev o che di qui a quindici anni (naturalmente , che un tale ragionamento corrispondev a in certe misure e in certe contingenze i l ad una logica un po' gesuitica . Ne faccio fenomeno potrebbe essere accelerato) l a ammenda, perché si scopre sempre che c i giustizia italiana non potrà occuparsi ch e sono gesuiti più gesuiti dei gesuiti . ..! Ab- di droga e con effetti sempre più disa- biamo infatti inteso dire oggi da Craxi: per strosi. carità, niente batoste, pur se bisogna affer - Ha detto nel suo intervento di oggi l'ono- mare il principio che è illecito...! E ' un po revole Craxi che la teoria della liberalizza- come affermare che il peccato deve essere zione della droga ha una sua suggestion e proclamato tale! E' una visione confessio- ma comporta un rischio altissimo. Certo, nale che ci viene, guarda caso, sempre, conosciamo i pericoli, e non solo i pericoli , come per il Concordato.. . ma le difficoltà e le responsabilità, che Signor Presidente del Consiglio, lei no n derivano dai problemi che una tale situa- lo ha fatto quel Concordato ed io ho sotto- zione presenta! L'onorevole Craxi ha ag- lineato in una relazione che è agli atti del giunto che è dissennato parlare di un di - Parlamento — se avrà la bontà di farlo, ritto all'uso della droga . potrà quando vuole leggerne il contenut o Credo che tutto questo corrisponda a d — che, per lo meno, tra le cose da lei dette una visione confessionale, ad una vision e non si era mai arrivati al punto di ipotiz- del peccato. Il problema non è di stabilir e zare un Concordato firmato da un Presi- se una cosa venga garantita come diritto, dente del Consiglio socialista. Per quanto ma di vedere se, nell'unico modo in cui può riguarda il matrimonio, per carità, non si avvenire in uno Stato e in un meccanismo

Atti Parlamentari — 36178 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

laico, qualcosa sia vietato con una san- orfani dell'unità nazionale e coloro ch e zione e quale sia tale sanzione. Questa è la pensavano «piatto ricco mi ci ficco» . . . I realtà dei problemi che dobbiamo affron- fatti hanno poi avuto ragione dell'inanità tare! di tali manifestazioni; soprattutto ha co- Vorrei fare ancora una considerazione. minciato a radicarsi, o perlomeno a farsi Sono state ricordate le implicazioni inter- strada, la convinzione che il discorso sulle nazionali connesse al problema dell a riforme istituzionali è in realtà un alibi per droga. Voglio, per altro, ricordare che non affrontare i problemi politici. Vi sono quando fu introdotta nel nostro paese la carenze politiche alle quali si vuole far prima legislazione antidroga, nel 1954 fronte con riforme di carattere istituzio- (prima vi erano norme contravvenzionali nale, a cominciare proprio dai problemi delle leggi sanitarie), nella relazione che politici e tecnici, dalle questioni connesse accompagnava il provvedimento si leg- alla nostra capacità di parlamentari e dall a geva che esso era sollecitato dal govern o visione politica relativa al funzionamento degli Stati Uniti . Ebbene, quella legge, che delle due Camere . puniva i consumatori di droga, non facev a Signor Presidente del Consiglio, se do- nessuna distinzione fra detenzione, uso vesse passare questo suo stravagante — mi personale e — anche se all 'inizio vi fu consenta di definirlo così — disegno (suo si qualche tentativo che fu spazzato via — fa per dire; fosse soltanto suo, pur con l a spaccio di droga (Interruzione del deputato valutazione che do della sua capacità di Biondi). portare avanti le questioni, non mi preoc- Quella legge durò ven t'anni, periodo du - cuperei troppo, ma penso sia purtropp o rante il quale si è avuta l'esplosione del anche di altri) si creerebbe un bicamera- fenomeno droga nel nostro paese. Certo, lismo casuale, ispirato alla logica : ci sono quello cui mi riferisco rientra tra i feno- più fabbriche, facciamole funzionare tutte meni che sono destinati a crescere se ve n e assieme. sono le condizioni; ma resta il fatto che il E' il vecchio atteggiamento della sinistr a fenomeno droga è nato allora, si è svilup- nei confronti del bicameralismo, legato — pato allora ed è cresciuto in misura forse temo — alla storia del Senato regio ed al superiore a quanto è avvenuto successiva - tipo di ostilità che risorge in una visione di mente, malgrado le stesse statistiche e i produttivismo parlamentare : ci sono due criteri della matematica attuariale ci di- Camere, facciamole funzionare tutte e cano invece che lo sviluppo di determinate due! Ognuna fa un po' di leggi senz a situazioni rischia purtroppo di avvenire in bisogno che esse passino da una Camera progressione geometrica . Un tale criteri o all'altra, salvo la facoltà di richiederne comporterebbe l 'aumentare del fenomeno l'esame... Signor Presidente del Consiglio, negli anni successivi, mentre noi sappiam o il risultato di questa riforma sarà che l e che il maggiore sviluppo si è registrato i n leggine e le leggi con le quali si riparti- quei vent'anni . scono i soldi passeranno da una Camer a Signor Presidente del Consiglio, tornerò all'altra, facendo la spola, perché ogn i successivamente sui problemi concernenti ramo del Parlamento penserà di poterle la giustizia. Ora voglio soffermarmi un modificare . momento su una questione che risulta cen - Le leggi affollano le Camere non perché trale nel suo discorso programmatico: il vengano discusse due volte, ma perché no n problema delle riforme istituzionali . vengono discusse mai, salvo i casi in cui ci Certo, molta preparazione da parte sua a sono di mezzo lottizzazioni e spartizioni. questo proposito, ma anche prudenza e Ebbene, la spartizione continuerà e la l'individuazione di due punti: il bicamera- spola verrà fatta per quelle leggi che la lismo e gli enti locali. Vorrei in proposito implicheranno, mentre le leggi-leggi , ricordare che all'atto della presentazione quelle per le quali è necessario studiare, del Governo De Mita vi furono grandi entu - approfondire ed evitare inconvenienti , siasmi in tema di riforme istituzionali, tra una volta approvate da un ramo del Parla-

Atti Parlamentari — 36179 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

mento, saranno licenziate poiché l'altr o sua funzione di supplenza, determinat i ramo avrà altro da fare! Tutto ciò compor- procuratori della Repubblica, abili ne l terà conseguenze su quella funzione d i gioco delle comunicazioni giudiziarie e nel approfondimento e di correzione che è alla dosaggio delle medesime, da far cadere al base del bicameralismo, che non si basa momento opportuno, sulla corrente op- più sull'equilibrio tra i pari del re e i portuna, a fronte della combinazione che comuni... si va profilando, abilissimi nell'insabbia- Certo oggi bisogna ridurre la mole mento che faccia sì che la comunicazione dell'attività legislativa, ma per fare quest o giudiziaria determini una situazione di c' è un solo sistema : evitare l'inflazione . In equilibrio instabile nel quale operare, sono questo campo non è il numero che deter- amministratori di fatto e molto spesso det- mina il deprezzamento, ma è il deprezza - tano, attraverso alcuni loro interventi, pre- mento che determina il numero delle leggi, cise soluzioni, le cui responsabilità rica- che sono spesso ripetitive . Non è ripetitivo dono, poi, su altri. . . il lavoro su una singola legge, ma è ripeti- Signor Presidente del Consiglio, la ri- tiva la legislazione perché, essendo i prov- sposta sbagliata consiste nelle condizion i vedimenti fatti a vanvera, bisogna ogn i nelle quali si lascia il governo della magi- volta approvare tre leggi per rimediar e stratura. Il mugugno — molto spesso pro- alle incongruenze originarie . Qualora un a prio della condizione del cittadino — con- legge fosse approvata da un solo ramo de l cerne anche la condizione di cittadino sin- Parlamento, le incongruenze sarebbero daco, il quale giustamente ha diritto a tutte ancora maggiori. Invece di fare tre legg i le garanzie, ma non può ricercarle i n per una, bisognerà, allora, farne nove o quella riforma istituzionale di cui lei non dieci ed aumenterà sempre più la «ca- ha parlato. Mi riferisco alla legge che no n scata» di provvedimenti lesiglativi. Si de- ha richiamato, ma che costituisce una ver a terminerà allora la necessità di far fare le e propria riforma istituzionale, relativa ai leggi a qualcuno . . . Forse vi saranno allievi reati dei pubblici ufficiali contro la pub- del professor Amato che riceveranno u n blica amministrazione, all'esame della appalto per la produzione legislativa . .. Commissione giustizia. Signor Presidente del Consiglio, lei è ALFREDO BIONDI. Altrove è successo ! romano e sa che a Roma quando un bam- bino rischia di cadere e di farsi male si MAURO MELLINI . Sì, una funzione legi- invoca «santa Pupa» . Ebbene, in Commis- slativa è stata appaltata ed anche male, pe r sione giustizia i reati dei pubblici ufficial i quanto riguarda gli appaltatori. Il pro- contro la pubblica amministrazione pos- blema degli appalti nel nostro paese è che sono sintetizzarsi in P.U .P.A... Si tratte- vanno sempre male! rebbe di una santa Pupa degli amministra - Signor Presidente, vorrei passare al se- tori. condo punto: quello degli enti locali . Non I giudici applicano male le leggi e si veri- intendo tediarla, ma ci troviamo a toccar e ficano i fatti che ho richiamato . Si abolisce un'altra questione che ha riferimenti con il allora il reato di peculato per distrazione . . . sistema giudiziario. Ci si pone il problema Ho studiato al riguardo e ho rilevato ch e se riformare gli enti locali, modificando la gli unici soggetti che vedrebbero aggra- legge elettorale e talune competenze . Si- vate le pene sarebbero i portalettere, per l e gnor Presidente, la sua esperienza di uomo eventuali malversazioni che diventereb- di partito, oltre che di uomo di Governo, e bero peculato per appropriazione . Aumen- di persona attenta alle cronache che cosa tano pertanto le pene per i portalettere, le dice a proposito di un organo degli enti mentre il peculato per distrazione, l'unico locali di cui non c'è traccia nei testi dell a peculato serio perché quello per appro- legge, né di quella da' riformare né d i priazione (che consiste nel fatto che l 'uffi- quella riformata? ciale postale prende i soldi dal cassetto; Il procuratore della Repubblica, nella una volta accadeva che alcuni dei soggetti

Atti Parlamentari — 36180 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

in questione — per carità, facevano malis - che non arrivi all'assurdo della legge Ro- simo — compissero questo reato e magari gnoni-La Torre, della quale discuteremo in poi si sparassero) non è più di moda . Cade aula nei prossimi giorni ...! l'interesse privato in atti di ufficio e lo E veniamo al problema dell'amministra- stesso abuso di atti di ufficio si restringe , zione dei beni. Sa cosa succede, signor Pre- assorbendo in alcuni casi il peculato pe r sidente del Consiglio? Siamo stati tutti distrazione; mentre in alcuni casi non ac- estremamente commossi nel vedere una cade nemmeno questo. Si creano ampi madre che corre in Calabria per trovare i l spazi di depenalizzazione, con abbatti - figlio; tutti le facciamo i migliori auguri e mento delle pene . Tutto ciò in presenza di non sono auguri qualsiasi, giacché li fac- una criminalità organizzata che esiste, si- ciamo anche a noi stessi. Ci auguriamo la gnor Presidente del Consiglio, c'è poco d a salvezza di tutti noi e che questa madre fare! possa nuovamente abbracciare suo figlio e Sento parlare dei rapporti che coinvol- riavere il denaro che le è stato estorto, gerebbero l 'ambiente politico, il terzo li- finora invano. vello politico, la mafia. Non è vero; mai come in questo momento non vi è stata tale ALFREDO BIONDI. Ed ha pagato anche l e commistione! Vi è, però, la concorrenza. .. tasse, sembra! E la concorrenza non esclude, signor Pre- sidente del Consiglio, come accade nei mi- gliori sistemi di economia libera, che chi si MAURO MELLINI. Signor Presidente, si- fa concorrenza, qualche volta, in determi- gnor Presidente del Consiglio, con la legge nati momenti, trovi accordi e realizzi trust, Rognoni-La Torre e con l 'attuale sistema in mancanza della legge anti-trust cui ha di amministrazione dei beni, che ci si pro- fatto riferimento il collega Altissimo ... pone ora di affidare alle cooperative, può Può, dunque, accadere, che si crei un a succedere che domani — questo è il nostro situazione concorrenziale. Il problema po- auspicio — non solo quella donna riesca litico della criminalità organizzata nel ad ottenere la salvezza di suo figlio, ma Mezzogiorno consiste nel fatto che vi sono anche a scoprire chi l'ha sequestato: ma- dati speculari di una criminalità organiz- gari un «bel» boss mafioso. zata del mitra, della droga e delle conces- A questo punto, potrebbe ritenere che le sioni edilizie, piccole e grandi, degli ap- debbano essere risarciti i danni, così da palti che si fronteggiano e che spingono riprendersi il miliardo versato . Può acca- l'opinione pubblica a tremende valuta- dere, invece, che scopra che i beni sono zioni, che talvolta consistono nell 'affer- stati confiscati e dati in uso ad un ente a mare che sono meglio i mafiosi . partecipazione pubblica (magari con la Signor Presidente del Consiglio, qui sta il partecipazione anche dei sindacati, della problema politico, altro che fare retoric a quale si discute) . Signor Presidente, questa sulla mafia! Certo, per carità, è importante è la prima destinazione dei beni del delin- l'unità di tutti contro la mafia, ma il pro- quenti (o ritenuti tali, giacché è la stessa blema è quello cui mi sono riferito . legge che non garantisce che si tratti d i Aggiungo altre considerazioni, in questa delinquenti : le misure di prevenzione sono mia esposizione un p o' disordinata, a pro - infatti adottate sulla base del sospetto)! Ad posito delle risposte date alla mafia. Certa- ogni modo, i beni non dovrebbero essere mente la prima risposta dovrebbe essere l a toccati, poiché adottare la misura di pre- seguente: la mafia si combatte con ammi- venzione della confisca è una delle cose pi ù nistrazioni oneste e sane ; la mafia si com- folli che si possano immaginare in u n batte con una giustizia che persegua i cri- paese civile. mini, piccoli e grandi, che dia l'impres- Che i beni dei delinquenti debbano es- sione di uno Stato che rispetta le garanzie , sere destinati alle opere sociali e non in - che non tollera le torture, sia pure dei «pic- vece, in primo luogo, al risarcimento dei ciotti» mafiosi. o ritenuti tali. Uno Stato danni è una soluzione certamente sba-

Atti Parlamentari — 36181 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

gliata, con la quale lo Stato perde credibi- credo che non bastino gli auguri né i pu r lità. doverosi provvedimenti di ordine tecnico Ma torniamo all'argomento della pub- per garantire l'entrata in vigore del nuovo blica amministrazione, signor Presidente. codice di procedura penale. Non è cosa di poco conto — dicevo — l a Tra l'altro, onorevole Andreotti, le parl a riforma della normativa dei reati contro l a un deputato dell'opposizione che circa due pubblica amministrazione . I controlli non anni fa si fece carico (strano, per un depu - ci sono; affidare quelli amministrivi ai tato dell'opposizione!) di una delega al Go- CORECO (glieli raccomando!) e abolire la verno per la modifica della parte del co- legge... dice penale militare relativa alla proce- Certo, qualcuno ne ha abusato e talvolt a dura. Infatti, entrando in vigore il nuovo onesti amministratori sono stati vittime di codice di procedura penale, ed essendo provvedimenti avventati (e non solo avven- questo ancora collegato con il vecchio, si tati) di taluni magistrati, nonché di pun- determinerà la totale paralisi della giu- ture di spillo e di punzecchiature . Ma è stizia militare. E ciò non mi dispiacerebbe necessario garantire gli amministratori e molto, se non fosse che probabilmente c i tutti i cittadini contro gli abusi, signor Pre - andrà di mezzo qualcuno. Se non funzio- sidente del Consiglio. Altrimenti, avremo nasse la giustizia militare, ma al suo posto la sconfitta dello Stato nell 'unica sua cre- funzionasse qualcos 'altro, non ci sareb-, dibilità: quella del diritto! bero problemi. A questo punto non c'è da meravigliarsi, La verità però è che chi ha voluto sabo- signor Presidente del Consiglio, se esplo- tare questa iniziativa — perché si è arrivat i dono situazioni come quella di Palermo ; al vero e proprio ostruzionismo da part e direi anzi che il corpo sano e la sana tra- del Governo — vuole arrivare al decreto - dizione della magistratura hanno resistito legge affinché siano gli stessi magistrat i forse anche troppo dinanzi al conf eri - militari a farsi da soli il proprio «codicetto» mento di poteri che l'avviavano allo stra- e a metterci dentro chissà che cosa, a far e potere ed all'abuso, che genera la corru- cioè quello non sono riusciti a realizzare zione. E c'è corruzione anche nella magi- nemmeno i magistrati ordinari, che sono stratura, signor Presidente ; non può essere molto più potenti . diversamente! Ma vi è pure asinità! Io l o Anche sul piano tecnico, quindi, è inne- affermo in questa sede, ma se qualcuno l o gabile che ci siano ancora molti provvedi - dicesse ad Agrigento, finirebbe sotto pro - menti da attuare; ma il problema si pone cesso, anzitutto perché non è un asino, in anche e soprattutto sul piano strutturale . secondo luogo perché quanto afferma è Non si riesce ad intaccare gli interessi cor - vero e documentato.. . porativi: entra in vigore il nuovo codice e In questi giorni noi radicali stiam o non si parla più di separazione. Il rito dando corpo ad un' associazione per la accusatorio, senza la separazione dell e giustizia del diritto; se ne avremo la capa- carriere dei magistrati giudicanti, è un a cità e la forza,compileremo un libr o burletta, è una presa in giro . Allora è me- bianco, signor Presidente del Consiglio. glio il sistema inquisitorio, nel quale al- C'è da raccapricciare ! meno il magistrato ha una sua colloca- E' stata presentata un 'interrogazione zione. In un sistema accusatorio, inoltre , parlamentare; se avrà la bontà di leg- chi giudica non dovrebbe neanche cono- gerla, si accorgerà che essa elenca le rela- scere chi accusa; invece, nella realtà, i due zioni dei presidenti delle commission i magistrati sono colleghi e dividono l a d 'esame per uditori giudiziari . Da qui stessa stanza! vengono i prevaricatori, cioè coloro che Tutto questo è completamente assurdo , non sono preparati e che ricorrono, dun- ed io personalmente non lo condivido , que, alla faccia feroce e purtroppo non anche se la logica vorrebbe proprio questo , solo a questa. perché l'ossequio certamente è dovuto ai E allora, signor Presidente del Consiglio, giudici, ma anche la parità tra accusatore e

Atti Parlamentari — 36182 — Càmera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

difensore è dovuta; ma di questo non s i sbeffeggiato da magistrati indegni! E noi , parla più. che non abbiamo approvato la politica del Signor Presidente del Consiglio, siam o ministro Vassalli, di fronte a certe prese d i di fronte a vicende come quelle di Pa- posizione, di fronte al titoli degli organi del lermo, di Torino, di Napoli, come quelle d i «pentipartito» che parlavano di Vassall i tante ignote sedi giudiziarie italiane . sconfitto da due manigoldi responsabili d i Siamo di fronte alla paralisi voluta de l una morte per tortura, abbiamo avuto u n Consiglio superiore della magistratura : la moto di grande solidarietà, ma al temp o garanzia data a tutti coloro che sono in- stesso un notevole sconcerto . Di fronte a quadrati nelle correnti e, al contrario, l a fatti di questo genere sia il Governo, sia l a persecuzione dei magistrati anomali, cio è classe politica, a prescindere dalle divi- di coloro che non fanno capo alle correnti, sioni esistenti, devono affrontare problem i la persecuzione dei magistrati accusati d i che comportano scelte di fondo, riform e garantismo. Sono tutte questioni che non che si impongono ; altrimenti si deve dire possono essere risolte con la giustifica- che le riforme non solo le fanno gli altri , zione dell'indipendenza della magistra - ma addirittura le hanno già fatte; e allora tura. bisogna impedire che esse si consolidino a Di fronte a fenomeni di questo genere, il scapito della libertà di tutti i cittadini e Parlamento deve intervenire. Non sono della credibilità stessa delle istituzioni . questioni che possano essere rinviate alla Noi abbiamo bisogno che vi sia fiduci a Commissione antimafia; il Parlamento e l a nella magistratura, ed è compito dell a classe politica devono assumersi le lor o classe politica darci una giustizia che sia responsabilità . Non è sufficiente appro- giusta e bandire le leggi speciali, avendo di vare una legge che abolisca il peculato pe r fronte un chiaro bilancio dei relativi pro- distrazione, signor Presidente del Consi- blemi. E' necessaria la copertura giudi- glio; non è sufficiente creare spazi di depe- ziaria delle leggi. Quando riprenderà l a nalizzazione, mentre poi si stimola, si ac- discussione concernente la legge sull a cetta la giustizia sommaria per il cittadin o droga, si chieda, signor Presidente del qualsiasi. Si abolisce così anche quel poco Consiglio, e lo chieda ai suoi colleghi di di responsabilità civile esistente: questa è Governo e ai sostenitori di questa legge, s e la realtà! Andate a vedere e fate il bilancio c'e la copertura giudiziaria. Oltre alla co- di quella bella legge sulla responsabilit à pertura finanziaria, infatti, le leggi devono civile approvata tradendo il voto popolare , avere anche, lo ripeto, una copertura giu- e vedrete che cosa verrà fuori ! diziaria, cioè la capacità di una loro tradu - Signor Presidente del Consiglio, credo zione in pratica concreta, senza quella che questa sia una riforma istituzional e sommarietà che ne stravolge il significato , della quale però non si parla, o comunqu e le conseguenze e la portata. non se ne parla in questi termini. Al con- Dovevo dirle tutto questo, signor Presi - trario, si pensa che possa essere un pro- dente del Consiglio, anche se il mio inter - blema di funzionalità e che fenomeni ag- vento rimane così ancorato ad un dato set - ghiaccianti, vergognosi, allarmanti pos- toriale. Credo comunque che occorra in- sano essere liquidati dicendo: «Ma poi che tervenire in campo giudiziario perché i n faranno e che diranno i mafiosi?» Io realtà si tratta di un settore che è parte voglio sapere invece che cosa faranno l e della nostra vita e di quella delle istitu- persone perbene di fronte a fatti di questo zioni. Le questioni attinenti alla giustizia genere. E se i mafiosi possono forse star e sono quelle sulle quali non solo un Go- allegri, le persone perbene non possono verno, ma anche una civiltà, una demo- certamente ! crazia e tutte le istituzioni si qualificano e Di fronte a una situazione di questo tipo , si misurano (Applausi). vi è una responsabilità politica del Go- verno, che deve promuovere certe inizia- PRESIDENTE. È iscritta a parlare l'ono- tive. E invece il ministro Vassalli è stato revole Cima. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 36183 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

LAURA CIMA. Signor Presidente, signor sopravviva al duemila (per quanto io poss a Presidente del Consiglio e pochi collegh i augurarle la più lunga vita possibile). rimasti in quest'aula, voglio svolgere al- E allora le faccio una domanda : quale cune brevi considerazioni senza entrar e terreno ha preparato perché qualcosa di molto nel merito delle dichiarazioni pro - diverso e di nuovo emerga in Italia? I suo i grammatiche, perché da esse ho ricavat o pensieri, oggi, sono ancora tutti volti all a pochi spunti e poche sollecitazioni . In- consolidazione di questa figura di potere, o tendo evidenziare alcuni problemi che ri- non la sollecita la curiosità e la voglia di tengo siano fondamentali e che lei, signo r preparare una situazione adeguata in vist a Presidente del Consiglio, ha sottovalutat o del duemila, in Italia, in Europa e in tutto i l molto, rivolgendole alcune domande con- mondo, per quanto naturalmente è in no- crete. stro potere? Mi sembra che lei abbia svolto il su o Questo è un problema che noi avver- compito senza troppa convinzione, e tiamo profondamente. Forse i nostri figli questo traspare dalle cose scritte. E se i (non i nostri nipoti, ma addirittura i nostri motivi sono di equilibrismo, il parlare di figli!) non riusciranno a trovare più s u tutto per non dire niente serve a non scon - questa terra condizioni di abitabilità e di tentare nessuno, ma a me non interessa pi ù vivibilità. Con l'Adriatico che muore non di tanto. M'interessa invece l'effetto che l e sta morendo solo il turismo, signor Presi- sue dichiarazioni hanno avuto su di me, dente (tutti si stanno affannando sostan- che sono un deputato nuovo in questa legi - zialmente per questo risvolto economico , slatura, e che credo di aver portato i n che sarà pure importante ma non è il prin- quest'aula, insieme ai miei colleghi, un a cipale), stiamo morendo un po' tutti noi. ventata di novità. La tensione, l'ansia, l'angoscia, che — no n Nel suo discorso abbiamo trovato u n per essere catastrofista, ma per essere rea- elenco delle cose da fare senza l'indica- lista — oggi, credo, attanagliano la gente, e zione del modo in cui farle, di problemi l e che ritengo siano la ragione che, al di là cui soluzioni, dove esistono, sono già scon - delle nostre quasi nulle capacità d 'azione tate. Vi è stata solo qualche rara sorpresa rispetto alle aspettative, hanno fatto sì ch e dell'ultima ora, come quella dell 'alto com- i nostri consensi siano rapidamente au- missario per l 'Adriatico, che ci ha messo i n mentati (in questa tornata elettorale le due imbarazzo, dal momento che eravamo i n liste verdi insieme sono diventate la quarta sede di esame di un decreto-legge che pre - forza politica italiana), non le provocan o vedeva altro. veramente la voglia di prendere di petto Questa sua poca disponibilità a farc i una situazione drammatica di questo ge- capire, a giocare la carta della sua intelli- nere? genza di politico consumato e aduso alla Per me, per molti di noi, ma credo anch e stessa esperienza di Presidente del Consi- per tutti i cittadini italiani, i termini di un a glio dei ministri, anche per conquistarsi u n crisi extraparlamentare lunga, con questa po' di simpatia e dare un po' di speranza ad gestazione che ha partorito il suo Governo un Parlamento che sarà suo interlocutore , difficile, complicato, con elementi no n mi sembra un segnale molto triste e scon - chiari, sono risultati incomprensibili; a fortante. Lei è un po', nel bene e nel mal e meno che non si voglia entrare in una (l'appellativo di Belzebù mi sembra un po' logica di puro esercizio di potere per il ridicolo, ma forse a lei non dispiace), u n potere, dalla quale io credo che molti di noi simbolo del potere nell'Italia dal dopo- e i cittadini italiani vogliano rimanere guerra ad oggi. Ed oggi si ripresenta, con fuori. questa responsabilità di governo, alle so- Io credo allora che lei non possa sot- glie del duemila. Io penso che, per quanto trarsi, con la sua intelligenza e la sua espe - il suo potere sia consolidato, lei si renda rienza, all 'onere di spiegare le ragioni d i conto di non essere eterno ; e comunque questa crisi e come e perché si sia arrivat i sarà difficile che un Governo Andreotti ad una soluzione che, se promette stabilità

Atti Parlamentari — 36184 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

(l'onorevole Forlani stamattina diceva ch e ha visto la nascita del suo Governo, ma che questo patto DC-PSI è quello che garan- io ritengo risalga almeno al 1987, alla fine tisce la governabilità), non fa intravedere della precedente legislatura, terminata a alcuno spiraglio di novità. È una barriera causa della questione energetica, e quindi che si oppone a tutto quello che vi è di per un motivo ambientale . Ciò ha coinciso nuovo, di emergente, di vivo in questo con il nostro ingresso, oltre che con quell o paese. di cento donne, nel Parlamento italiano . Credo che lei possa continuare ad accet - Facevo cenno alla nostra preoccupa- tare le regole del gioco di cui è maestro ; ma zione non solo europea, ma planetaria. Le proprio perché uomo di potere, lei è anche chiedo, signor Presidente, come intenda in grado di cambiarle, e a questo vogli o favorire lo stabilirsi delle condizioni neces - veramente sollecitarla . sarie per affermare la tendenza alla realiz - Di fronte ai problemi che abbiamo, non è zazione di uno sviluppo sostenibile, eco- possibile continuare con un gioco stanc o compatibile ed orientato a produzioni non che ripropone con sempre minore credibi- distruttive. lità le stesse formule, la stessa imposta- Ritengo che, sempre nel 1987, si sia veri- zione programmatica. Devo dire che non ficato un evento molto importante : è stato colgo molta differenza tra i voli pindarici pubblicato il rapporto Bruntland, il qual e del suo predecessore e la piattezza — o i l individuava un modo diverso di concepire tentativo di concretezza — del suo di - la situazione mondiale, l'economia compa- scorso programmatico : stessi ministri , tibile con l'ecologia e, per la prima volta, stessa logica di gestione del potere, stess a presentava l'espressione «sviluppo soste- resistenza al cambiamento che nessun se- nibile». gnale drammatico di morte, venga dall a Il rapporto del World Watch Institute mafia o dall'agonia di un mare, riesce a concede 10 anni alla possibilità di cambia - scalfire . Non vi è alcuno spiraglio che ci mento, per evitare che si inneschino una lasci concepire la speranza che si modi- serie di processi irreversibili che potreb- fichi la scala di priorità dei valori politici, bero portare alla scomparsa, a breve e che è quella che la gente capisce e che medio termine, delle specie viventi, com- anche noi — nuovi del Palazzo — com- presa quella umana . prendiamo. Scorgiamo solo autoconserva- Continuare a perseguire un modello d i zione personale, premio della propria cor- sviluppo distruttivo di risorse e di am- rente, consenso alla ragione di Stato ed al biente significa avvicinarsi a quel punto d i mantenimento dello status quo, consenso non ritorno raggiunto il quale si innescan o ad una economia distruttiva di cui non si processi irreversibili, capaci di produrre mettono in discussione quei fondamenti una vera e propria devoluzione, originat a che ormai hanno mostrato chiaramente la dal collasso ambientale. Essa può essere corda. causata dalla distruzione del l'Amazzonia, Lei cita Bonomi: «Dove è lotta è vita; dai buchi della fascia di ozono, dalle dove è stasi è morte» . Non vorrei, signor piogge acide, dalla morte dei mari e de i Presidente del Consiglio, me lo consenta, fiumi, dall'eccesso di cementificazione , che si dovesse finire con il misurare il su o dall'inquinamento dell 'aria, dalle migliaia Governo sostanzialmente sulla stasi. di tonnellate di rifiuti tossici e nocivi pro - Nonostante gli agganci che fa a livello dotti spesso per immettere sul mercat o europeo, lei non tiene conto di questa re- beni che sono a loro volta inquinanti. altà in continuo movimento che, come le i Un paese come l'Italia, uno dei sette afferma in relazione ai problemi interna- paesi più industrializzati, al vertice delle zionali, dovrebbe sollecitare la capacità classifiche dell'opulenza, non può non del Governo di cogliere e valorizzare gl i farsi carico delle sue responsabilità ne i elementi di novità . confronti del pianeta e di se stesso ! Credo che lei dovrebbe fornire la spiega - Vi sono problemi immediati da affron- zione di una crisi che non è solo quella che tare. Non è dunque solo sul problema

Atti Parlamentari — 36185 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

dell'Adriatico che debbo registrare l 'as- terci per una scienza che abbia in sé la senza del Governo ! coscienza del limite; perché l'intelligenza Signor Presidente del Consiglio, non umana si indirizzi verso l'invenzione di credo che lei pensi di poter affrontare pro- tecnologie non aggressive, di tecnologi e blemi di tale gravità con l'istituzione di «dolci». Tutta la bioingegneria rischia di figure come quelle che ha pensato pe r diventare un nuovo nucleare. In Italia no n l'Adriatico. se ne sa nulla; il Parlamento ed il Govern o C'è il problema delle industrie inqui- italiani, a differenza di quelli di tutti gli nanti; c'è questo balletto del Governo e de l altri paesi della CEE, non hanno istruito ministro dell'ambiente rispetto all 'ACNA, alcun serio dibattito al riguardo. E lei su che prima viene chiusa, poi riaperta e po i questi problemi non dice una parola ! di nuovo richiusa. Adesso si parla di ria- All'inizio della legislatura, allorquand o prirla di nuovo! E' dunque una situazione entrammo in Parlamento entusiasti e pieni incompatibile dal punto di vista ambien- di idee, ci parve di cogliere una curiosità, tale. Non si può, soprattutto dal punto d i un interesse da parte sua, signor Presi- vista sociale, chiedere alla popolazione di dente del Consiglio, ed anche una certa una valle di sopportare per un secolo u n sensibilità rispetto ai problemi che pone- inquinamento di tal genere, di continuare vamo; di tale interesse e di tale sensibilit à a vedere morire di cancro alla vescica gl i la vicenda di Montalto di Castro, ricordata operai che lavorano all'interno di quell a questa mattina dall'onorevole Mattioli , fabbrica (l'ultimo è morto nel corso rappresenta l'episodio più evidente . dell'ultima nostra manifestazione dinanz i Ho constatato con piacere l 'attenzione alla fabbrica).Non si può pensare di pote r che oggi l'onorevole Craxi ci ha riservato investire denaro della fabbrica e denaro durante il suo intervento, nonché quella pubblico proponendo a quella vallata di mostrata da alcuni esponenti della demo- continuare a subire l'inquinamento. crazia cristiana, dall'onorevole Gori a C'è infatti un inquinamento pregresso di all'onorevole Angelini . Dobbiamo purtut- tale portata (il fiume è ormai morto ; e il tavia registrare che da parte sua, signor Bormida arriva al Po, che a sua volta Presidente del Consiglio, vi è una netta arriva all'Adriatico) che non è possibil e chiusura nei nostri confronti e non sol o pensare di inquinare ulteriormente, ne - rispetto alla nostra proposta di far part e anche poco . Si tratta di disinquinare del Governo, che avrebbe rappresentat o quanto è stato fatto in cento anni. Di lavoro un significativo cambiamento, ma rispett o dunque ce n'è molto da fare, di manodo- ai punti programmatici che abbiamo pro - pera ce n'è molta da impiegare ; e forse il spettato durante le consultazioni ed alla denaro pubblico sarebbe speso meglio i n nuova visione di cui siamo portatori, con l a questo modo. centralità ecologista che continuiamo a E' un problema simbolo, perché è chiaro rivendicare. che da come il Governo affronterà e risol- Signor Presidente del Consiglio, un se- verà — spero definitivamente — la que- condo punto che intendo trattare è la quas i stione dell'ACNA (visto che mi sembra ch e inesistenza di donne nel suo Governo: una anche i vertici dell'Enimont considerino sola donna ministro e quattro donne sotto- ormai come una palla al piede questa fab- segretario. La presenza di donne nelle sedi brica, di morte) dipenderà ovviamente la decisionali è un indicatore biologico di speranza di affrontare positivamente tutt o novità. Le poche donne (un numero insi- il problema dell'industria chimica in Ita- gnificante rispetto al complesso dei mini- lia, dell'agricoltura e della distruzione che stri e dei sottosegretari) che ella, onorevol e la chimica ha portato nell'agricoltura . Andreotti, ha inserito nel suo Governo Vi è poi un altro problema assai impor - sono state per lo più addette ai tradizional i tante che ci sta a cuore: quello delle biotec- bisogni di cura, come si trattasse di un nologie, delle manipolazioni genetiche. prolungamento del nostro compito dome- Noi ci siamo battuti e continuiamo a bat - stico.

Atti Parlamentari — 36186 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Nel suo programma ha inserito le donne parte sua, signor Presidente del Consiglio , tra gli handicappati e gli anziani. Signor perché vi sono alcuni aspetti che mi risul- Presidente del Consiglio, si tratta anche di tano davvero incomprensibili, ad esempi o un problema di stile, se non di sensibilità. il rifiuto della novità. Mi è incomprensibile Siamo il 50 per cento del genere umano e o forse non voglio comprenderlo nei ter- lei dovrà spiegarci nella replica (gliel o mini in cui potrei spiegarmelo . chiedo formalmente) le motivazioni poli- Vengo ora ad un ultimo punto del mi o tiche che hanno ostato al recepimento intervento, avviandomi rapidamente a della raccomandazione, elaborata dall a concludere. Proprio la nostra preoccupa- Commissione per le pari opportunità inse - zione planetaria ci rende molto attenti ai diata presso la Presidenza del Consiglio, problemi nord-sud ed alle questioni dell o volta a favorire l'ingresso delle donne nel sviluppo. Due giorni fa si è svolta qui alla Governo. Desidero pertanto conoscere l a Camera un'assemblea delle organizzazion i ragione politica di questa esclusione. non governative che operano nel camp o Nel rapporto dell ' UNCTAD d i della cooperazione, in cui si è denunciata quest'anno, dedicato alla donna come sog - la situazione pesantissima della coopera- getto da promuovere (lo scorso anno fu zione italiana. l 'ambiente), sono contenuti tre dati molto Lei, signor Presidente del Consiglio, nel significativi: le donne lavorano complessi- suo documento programmatico ha indi- vamente nel mondo i due terzi delle ore cato la possibilità di arrivare ad una per- lavorate, guadagnano un decimo del red- centuale dello 0,7 per cento del PIL d a dito prodotto e posseggono un centesimo investire nella cooperazione . In realtà, in della proprietà. Credo che tali dati non quella riunione si è precisato che siamo necessitino di alcun commento, anzi spie - passati dallo 0,41 allo 0,37 per cento, di cui ghino molto chiaramente la vera ragion e meno del 2 per cento viene dato alle orga- politica dell'esclusione delle donne d a nizzazioni non governative ; che gli aiuti questo Govérno. La loro lontananza dal sono subordinati sostanzialmente alla po - concetto di esercizio del potere — di cu i litica commerciale e tutti incentrati su ma- ella invece, signor Presidente del Consi- croprogetti (affidati a IRI, ENI e FIAT) , glio, si fa ancora portatore — dimostra che rispetto ai quali non viene fatta alcuna anche nella vita politica italiana le donn e valutazione di impatto ambientale e so- sono brave amministratrici e soprattutt o ciale, né è assicurata trasparenza e pro- che non sono mai state coinvolte in scan- grammazione. Il 95 per cento degli inter- dali. venti sono affidati con trattativa privata : I vari scandali politici relativi all'uso sono tutti casi eccezionali . Tutto ciò è un assolutamente scorretto di denaro pub- incentivo alla corruzione dei governi lo - blico da parte di chi gestisce il potere no n cali. Non vi è alcun controllo del Parla - hanno mai visto coinvolte le donne . mento. Sostanzialmente siamo di front e Non vorrei che per vedere finalmente alla non applicazione della legge n. 49, l'ingresso di donne al Governo si debb a anche rispetto all'impegno, contenuto i n aspettare una sorta di «effetto Giappone» ; quel provvedimento, di istituire al l'interno un paese che per altro ha tradizioni ma- della direzione competente un ufficio spe- triarcali molto più radicate del nostro, m a cifico relativo alle donne. dove comunque si è verificato il «ribal- Si tratta di un problema enorme, ch e tone» che tutti abbiamo visto. Formulo non può continuare ad essere gestito in tutti gli auguri per la situazione che si è questo modo. Proprio per la preoccupa- determinata in Giappone e per gli sviluppi zione ecologica ed ambientale che noi po- che essa potrà avere, ma già da ora si è niamo al centro del nostro ragionare, ono- evidenziata ed è chiaramente leggibile una revole Andreotti, le chiediamo di interve- novità di grande rilievo. nire ora come Presidente del Consiglio se Ho voluto indicare alcuni temi fonda- finora non è intervenuto come ministro mentali per avere su di essi una risposta da degli esteri.

Atti Parlamentari — 36187 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Confermo, infine, che anch'io non sarò un tempo straordinario, anzi sconvol- qui ad esprimere il nostro «no» al suo gente») e questa citazione è del tutto perti- Governo, anche se sarà certamente suo- nente. Infatti, il nostro non è soltanto un nato chiaro dai nostri interventi — e d tempo di fenomeni politici nuovissimi, è anche dal mio, spero — che non le darem o un tempo in cui l'umanità sta trasforman- la nostra fiducia . Saremo, signor Presi- dosi radicalmente, perché è in atto un a dente del Consiglio, insieme ai cittadini vera e propria mutazione genetica nel suo dell'Adriatico, insieme agli abitanti della corpo collettivo. Basti pensare alle im- Val Bormida, sull'Adriatico a segnalare mense migrazioni che dilagano per l a una delle dieci catastrofi ambientali de l terra, si accavallano tra loro, si scontrano , pianeta, come l'ha definita 23:03 :15 Time, si sovrappongono, si fecondano a vicenda , rispetto alla quale dal suo programma non o si violentano, contendendosi un po' di abbiamo alcuna garanzia di intervent o spazio, un po' di cibo, un po' di speranza, serio (Applausi dei deputati del gruppo creando nuove culture e persino nuove verde). stirpi. Se l'Europa si sente sommersa dall'onda PRESIDENTE . È iscritto a parlare l 'ono- di 15 milioni di terzomondiali, negli altr i revole Masina. Ne ha facoltà. continenti le dimensioni delle mare e umane sono anche più gigantesche . Leg- ETTORE MASINA. Signor Presidente, gevo l'altro giorno che in Cina cambiano onorevole Presidente del Consiglio, onore - residenza ogni giorno, ogni 24 ore, trasfe- voli colleghe e colleghi, sembrava logic o rendosi a centinaia e più spesso a migliai a che nel programma di un Governo presie - di chilometri di distanza, 50 milioni di per- duto dall'uomo che per tanti anni ha gui- sone: una massa che praticamente equi - dato la politica estera del nostro paese l a vale all'intero popolo italiano. In Brasile pagina più qualificante, la più importante , tra i 3 e i 6 milioni di piccoli agricoltori dovesse essere proprio quella della politic a vengono cacciati in questi mesi dalle loro estera. Invece, se l'esposizione program- terre dalla violenza dei latifondisti e delle matica può essere per la sua frammenta- grandi imprese multinazionali . Altre stirpi rietà paragonata all 'immagine confiden- muoiono. Nella foresta amazzonica ziale dell'abito di un Arlecchino, ma di u n quattro governi, con i quali l 'Italia ha ot- Arlecchino da quaresima, tutto grigio e timi rapporti, permettono l'ecocidio che grigio scuro, il capitolo della politic a ormai fa sentire i suoi effetti nefasti anche estera sembra la toppa più sbiadita. Non nel nostro emisfero e permettono il geno- che nell 'esposizione programmatic a cidio di interi popoli aborigeni ricchi di manchi un'elencazione dei problemi , straordinarie culture. quello che manca è — come dire — Nell'America centrale le montagn e un'ispirazione etica, un respiro ampio, un stesse grondano sangue per le repressioni confronto reale con gli enormi problemi compiute dai militari o dagli «squadroni della nostra epoca. della morte» salvadoregni e guatemaltechi Nelle parole del Presidente del Consigli o ed il 10, 15 e persino il 20 per cento degli questa Italia che si vanta di essere tra i abitanti è costretto all 'esilio. L'Africa è sette grandi sembra avere di sé e della pro - un'immensa zattera della medusa. Ci sono pria responsabilità nel mondo un pover o nel mondo 14 milioni di profughi . Tra i due concetto, da vaso di creta in mezzo a vasi di terzi dell'umanità il debito estero rend e ferro o da piccolo bottegaio allarmato gracilissima o soltanto fittizia ogni sem- dall'arrivo di concorrenti nel suo quar- bianza di democrazia. Un capitalismo re- tiere. Non c'è da meravigliarsene, io credo: ale, ben diverso da quello che nell'occi- da un camper parcheggiato al chiuso no n dente industrializzato è dovuto scendere a si possono contemplare vasti orizzonti! patti con i movimenti operai, se ne serve Eppure, l'onorevole Andreotti ha citato per affrontare la sua presa. Come tutti una frase del Presidente Bush («Viviamo in sanno a questo brutale regime di rapina

Atti Parlamentari — 36188 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

partecipano anche le grandi imprese ita- cooperazione internazionale deve svilup- liane, tra le quali quelle a partecipazione parsi ulteriormente ed esemplifica : «Bi- statale. sogna valorizzare il volontariato!» . Eb- Tuttavia, è sembre più evidente che il bene, come ricordava la collega Cima poc o mondo è diventato piccolo e che anche i fa, proprio mentre egli pronunciava a Pa - paesi più lontani sono interdipendenti tra lazzo Madama quella frase, nella sala ch e loro. E dunque l'egoismo intelligente , noi chiamiamo auletta dei gruppi, i rap- quello che non è una cieca difesa di privi - presentanti degli organi di volontariato legi, è costretto ad allearsi con gli ideali di denunziavano la completa sospensione de i una maggiore giustizia internazionale , finanziamenti dei loro progetti da parte pena il proprio stesso sfacelo. del Ministero degli esteri e dichiaravano Appare sempre più chiaro che bisogn a che, se il disordine amministrativo — o rivedere il concetto stesso di sviluppo, tra- peggio — della Farnesina continuerà, sa - sformandolo in progetto di co-sviluppo , ranno costretti a richiamare in patria i perché nord e sud conquistino insieme volontari. nuove qualità di vita . E questo si traduce in Il Presidente del Consiglio sa bene ch e sfide di importanza storica. Ad esempio, è vorrebbe dire un provvedimento del ge- possibile ridurre drasticamente, non sim - nere: non solo un grande scandalo nazio- bolicamente e non a mo' di elemosina pas- nale, ma la conseguenza di terribili avve- seggera, il debito estero o addirittura cal- nimenti nei luoghi in cui il volontario ed i l cellarlo? Molti economisti di chiara fam a cooperante italiano sono testimoni tal- cominciano a sostenere che così si dev e mente scomodi da rendere meno possibile , fare. meno probabile l'assalto ai villaggi ed a i Il senatore Guido Rossi, che non è certo paesi da parte di bande irregolari o rego- un profano ed appartiene alla nostra part e lari. politica, ricordava recentemente che nella Quella della cooperazione italiana allo notte nera della borsa di New York, nell'ot- sviluppo è una pagina davvero tristissima. tobre del 1986, una somma ben più alta di Condivido largamente quanto è scritt o quella del debito estero andò in fumo e non nell'appello che gli organismi non gover- ci furono per questo le apocalisse econo- nativi, tra i quali — noto — è vastissima la miche che il Fondo monetario internazio- componente cattolica, hanno rivolto al nale minaccia . Parlamento . Non leggo questo appello, Ed ancora: come rendere economica - perché ciascuno di noi lo ha ricevuto in mente e culturalmente produttivi i fluss i casella, ma dico subito almeno questo : che migratori dal sud al nord, che sono desti- essi giudicano la cooperazione «subordi- nati ad aumentare grandemente, anzich é nata alla promozione del commerci o fronteggiarli con legislazioni repressiv e estero, dominata da una grande confu- o tali da consentire arbitri polizieschi, o sione di progetti e soggetti, caratterizzat i confinarli in una pratica denegazione d i prevalentemente dalla assegnazione d i diritti e di solidarietà sociali e quindi i n grandi opere tramite appalti, pressoché uno sbando che provoca preoccupant i sempre a trattativa privata, alle grand i fenomeni di razzismo e di sfrutta- imprese, ignorando l'apporto di quelle mento? forze imprenditoriali di minori dimension i Ecco, devo dire che nel programma di che per le loro caratteristiche sarebber o Governo problematiche del genere sono particolarmente appropriate ai paesi in via del tutto assenti o soltanto vagamente ac- di sviluppo». cennate. Ma c'è di peggio: ci sono afferma - Siamo di fronte, come vedete, allo svol- zioni che a me sembrano — me ne scuso gimento di quelle finalità di solidarietà, con il Presidente del Consiglio, ma no n non solo filantropica, ma politica, produt - trovo altra espressione adeguata — un po ' trice di effetti politici importanti per un impudenti. processo di liberazione dalla tragedia de l Dice l'onorevole Andreotti che la nostra sottosviluppo, che mossero il Parlamento a

Atti Parlamentari — 36189 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

voler formulare ad approvare la legge n . trollo sul passato, ma anche per esaminare 49 del 1987 . le prospettive per il futuro insieme con i l Siamo nel contempo di fronte ad inquie - nuovo ministro degli esteri, al quale noi tanti interrogativi: quella legge reca la data rivolgiamo un saluto benaugurante ma sfi- del febbraio 1987, ma le strutture che essa duciato. esigeva non sono state ancora realizzate o Voglio rilevare che questa nostra sfi- non sono ancora pienamente operanti. Ci ducia non nasce da avversione personale. sono voluti due anni perché funzionanass e Gente allegra il ciel l'aiuta, e noi siamo la banca dati da essa istituita e poi mesi e pronti a concedere che il cielo notturno e le mesi — una constatazione quasi risibile, s e luci psichedeliche siano giovevoli a grandi non fosse importante per il nostro lavor o pensieri. Ma il fatto è che i pensieri parlamentare — affinché tale banca fosse dell'onorevole De Michelis in fatto di poli- collegata con i terminali delle due Camere, tica estera ci sono noti e non li apprez- quasi che la tecnologia non fosse mai en- ziamo particolarmente . trata alla Farnesina (le risposte che ab- Se ricordiamo bene — ed io lo ho ascol- biamo avuto al riguardo dai funzionari tato più volte sull 'argomento —, la loro sono state incredibili). I servizi elettronici dimensione massima è quella della predi - della Camera e del Senato erano disponi- lezione per il Maghreb, settore geopolitico bili da mesi e mesi ad operare questo col- certamente importante (ne abbiamo ascol - legamento! tato stamattina una appassionata apologia E accettabile una lentezza del genere o da parte dell'onorevole Craxi), ma no n giova a qualcuno? Non sono domande re- tanto da oscurare tutti gli altri importanti toriche, perché voglio ricordare che il Par - settori della terra . lamento ha dovuto attendere 26 mesi la Ha infatti ragione l'onorevole Andreott i relazione conclusiva di quell 'indecente quando dice che la realtà internazionale i n carrozzone chiamato Fondo aiuti italiani , continuo movimento deve sollecitare la istituito per la nefasta legge, cosiddett a capacità del Governo di cogliere e valoriz- «contro lo sterminio per fame». Ed in Com- zare ogni elemento di novità . Però io noto missione, l' onorevole Andreotti, a chi insi- che di novità politiche la terra è contrasse - steva per avere finalmente questa rela- gnata senza che il nuovo Governo sembr i zione, dichiarò mesi fa che essa doveva farne tesoro nei grigi programmi . essere firmata dal senatore Forte, il qual e Per ogni realtà del mondo il President e però risultava irreperibile. del Consiglio promette che il Governo far à Ora, una cooperazione italiana, nell'am- del suo meglio, e questa dichiarazione è bito della quale mille e 900 miliardi ven- santamente ovvia. Quandi mai un Govern o gono gestiti da un parlamentare che poi al avrebbe il coraggio di presentarsi con un ministro degli esteri risulta irreperibile , programma diverso? Ma di quali fatti s i pare davvero degna di quei regimi dittato- vestirà questo generoso programma? I o riali che premurosamente assistiamo con i provo ad esemplificare . soldi del contribuente, a cominciare da l Per la Cambogia, in cui è orrenda la pos- governo di Siad Barre, che un recente rap - sibilità del ritorno dei khmer rossi, massa- porto di Amnesty International dipinge cratori di un milione e mezzo di connazio- come particolarmente efferato nei con - nali, si riconferma buona volontà ma non fronti degli oppositori politici o presunti si annunzia alcuna iniziativa . Eppure tali. l'Italia è direttamente coinvolta nella tra- Siamo in molti — e non solo dell'oppo- gedia cambogiana, essendo stata fra gl i sizione, ve lo posso assicurare — a ritenere Stati che hanno tenuto in caldo all'ONU il necessario ed urgentissimo un dibattit o seggio di Pol Pot . parlamentare che verifichi come e perch é Nessun nuovo impegno per la costitu- sono stati utilizzati o vengono utilizzati i 2 1 zione palestinese . Noto, per inciso, che mila miliardi assegnati alla cooperazion e l'aggettivo «palestinese» ricorre una sol a in questi anni. È necessario per un con - volta, per il resto si parla di conflitto

Atti Parlamentari — 36190 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

arabo-israeliano e si evita sempre di par - fatto il segno della «V» al passaggio di un a lare di Palestina, nonostante la situazion e pattuglia israeliana. sia giunta ad un punto tale che nessun Silenzio assoluto sul Sudafrica, del attuale governante, io credo, potrà sot- quale sotto la sua gestione alla Farnesina , trarsi ad una dura condanna della storia se onorevole Andreotti, siamo diventati il non avrà tentato qualche ardimento . Io principalepartner, e il cui Governo razzist a risento ancora la dolorosa domanda d i si prepara all'infamia di ottanta (non una , Yasser Arafat alla delegazione di quest a ottanta!) forche legali; silenzio particolar- Camera che si recò ad incontrarlo a Tunis i mente grave perché non le è certament e 1'8 aprile scorso : «Se in seno alla CEE la ignoto che un gran numero di parlamen- Danimarca ha un comportamento unilate - tari italiani fa parte di un vasto movimento rale a favore di Israele, non ci sarà un a internazionale che considera il regime di Danimarca per i palestinesi?» La realtà è Pretoria come particolarmente abomine- che anche in questo campo noi atten- vole. diamo, come sempre, la linea del Presi- Silenzio sulle Filippine, in cui il Governo dente degli Stati Uniti, il quale la attende di Corazon Aquino sta spendendo in aere i dalla lobby filoisraeliana; e intanto il geno- da guerra italiani i fondi ricevuti per lo cidio strisciante prosegue. . . sviluppo, ed è uno scandalo nazionale lo- cale. E, peggio che silenzio, è aria fritta , GIULIO ANDREOTTI, Presidente del Con- come diceva Ernesto Rossi, a proposito siglio dei ministri. Mi scusi, onorevole Ma- della Cina e della strage sulla piazza della sina, io non interrompo mai, ma devo dir e Pace celeste. che se c 'è un settore nel quale credo nes- Sia chiaro che noi non neghiamo l e suno ci possa rimproverare di non essere enormi difficoltà di passaggio — di cui le i stati e di non essere all'avanguardia è pro- ha parlato — dallo Stato al mercato, da l prio quello dei palestinesi . collettivismo al pluralismo, ma crediamo Se lei vede, una cosa molto concreta ch e che un mercato che pianti le sue tende sui ho detto — non me la sono sognata la nott e corpi massacrati di giovani che chiede - — è che forse, se si fa un piccolo gest o vano libertà e giustizia sia un luogo da non ulteriore, si può sbloccare anche la situa- frequentare a costo di essere scavalcati d a zione di Shamir . qualche concorrente meno sensibil e all 'odore del sangue . Non è con il prevalere dell'utilitarismo sulle responsabilità sto- ETTORE MASINA. Bene, attendiam o riche di chi crede nella democrazia che si questo piccolo gesto, che però nel suo pro - afferma il buon nome dell 'Italia. gramma non è annunciato! Invece, un pragmatismo mercantilist a sembra l'ideologia sotterranea della poli- GIULIO ANDREOTTI, Presidente del Con- tica estera del nuovo Governo . Quando, siglio dei ministri. No, è annunciato! Se l o infatti, il discorso si fa un po' più profondo legge, può rendersene conto . e, oltre al processo di unificazione euro- pea, di cui parlerà il collega Pintor, invest e ETTORE MASINA. Speriamo allora che s i la questione epocale del nuovo assetto dei concreti, perché la realtà è che intanto c'è paesi socialisti usciti finalmente dall a questo genocidio strisciante, che prose- notte buia della stagnazione e dagli orrori gue! dello stalinismo e dei suoi epigoni; quando Il dramma palestinese si carica orma i il discorso tocca la «novità Gorbaciov», le non solo di sangue e di ingiustizia e di raz - difficoltà che questo grande statista in- zismo, ma anche di simboli che rimar - contra nel rifondare l'Unione Sovietica e la ranno a lungo nell'incoscio collettivo: necessità di sostenerne questo sforz o penso per tutto a quella madre palestinese eroico e gigantesco se si vuole favorire i l trascianta in carcere la settimana scors a processo di pace, ecco che il Presidente de l perché la sua bambina di tre anni aveva Consiglio dichiara che il Governo italiano

Atti Parlamentari — 36191 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 198 9

adempirà a questo compito attraverso del partito socialista, non del tutto entu- meccanismi economici : joint ventures, siasti del passato della Farnesina e molt o aiuti di emergenza (i quali consistono poi preoccupati per il futuro del Minister o quasi sempre nell 'utilizzo dei surplus ali- degli esteri. mentari che non sappiamo bene dove col- Comunque, questo è affar suo . Affar locare), inserimento dei paesi dell'Est nel nostro è far sì che la politica estera de l commercio internazionale. nostro paese, spesso giudicata settore im- Si tratta certamente di misure valide ; produttivo di voti, e perciò trascurata d a nessuno lo nega! Ma che Gorbaciov abbia molte forze politiche, diventi cosa più par- bisogno anche, e forse soprattutto, di altri tecipata, meno delegata totalmente al suo tipi di aiuti e di vedere la sua offensiva d i genio personale e all 'attività di lobbies in- pace sostenuta da gesti significativi i n quietanti, più produttiva di giustizia inter- tema di disarmo, sembra un pensiero nazionale. estraneo al Presidente del Consiglio . Che la Cercheremo di farlo in quest'aula e fuori lobby militare sovietica possa frenare l e di qui il più degnamente possibile, asso- intraprese del presidente dell'URSS se egli ciandoci alle forze popolari del volonta- non coglie concreti successi in quest o riato, all'associazione per la pace, ai tanti campo sembra pensiero estraneo all'ono- comitati di solidarietà che ostinatamente si revole Andreotti. Ma egli, addirittura, battono contro le violazioni dei diritti pensa il contrario e lo dice con giustifica- umani, agli uomini e alle donne che chie- zioni così contorte che, per la verità, siam o dono maggiore impegno e maggiore co- in molti a non capire . raggio (Applausi dei deputati del gruppo Così ancora una volta la politica ester a della sinistra indipendente) . italiana perde l 'occasione di contribuire a l processo di pace trattando con qualche PRESIDENTE . È iscritta a parlare l'ono- controparte dell'Europa orientale la que- revole Faccio . Ne ha facoltà. stione degli F-16, questa spazzatura strate- gica messa fuori dall'uscio dalla Spagna , ADELE FACCIO. Signor Presidente, il no- rifiutata da tutti gli altri paesi della NAT O stro Presidente del Consiglio parla di Eu- e reclamata dall'Italia nel momento stess o ropa, e ne parla parecchio. Dice che l'Italia in cui gli Stati Uniti si preparavano a ripor - deve esercitare un'azione di stimolo per cor- tarli in patria. rispondere al messaggio del referendum del Signor Presidente del Consiglio, lei h a 18 giugno. Mi fa piacere che citi quel refe- insistito sul fatto che la politica estera del rendum perché sembra che se lo siano di- Governo ha riscosso sinora il generale con- menticato tutti . Non c'è più nessuno che sot - senso del Parlamento. Io credo che, a tolinei il valore di tale referendum . causa dei ritardi, delle inadeguatezze e A me sembra strano che riduciam o delle esitazioni che ho cercato di elencare, all'aspetto economico e amministrativ o questo consenso stia diventando assai un'integrazione che è soprattutto cultu- meno generale, ma non ritengo che il suo rale. Dal discorso programmatico pronun - successore sia persona adatta a recupe- ciato dal Presidente del Consiglio dei mini- rare una perdita di credito che negli ultimi stri si ricava la sensazione che si sottoli- tempi si è fatta sempre più marcata . neino alcuni aspetti che giudico del tutt o esteriori, come quelli relativi al mercato unico o a situazioni che poi si realizzan o PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E più o meno facilmente, a seconda di come ALFREDO BIONDI si strutturano. Invece non si dà alle istitu- zioni comunitarie il peso che a mio parere ETTORE MASINA. Se lei fosse stato pre- dovrebbero decisamente avere, in modo sente ieri l'altro alla conferenza degli orga - particolare in riferimento all'aspetto cul- nismi non governativi, vi avrebbe visto cir - turale, che travalica il limite delle sovra- colare parecchi deputati del suo partito e nità nazionali .

Atti Parlamentari — 36192 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Credo che noi, se dobbiamo parlare di questo fatto orrendo per il suo significat o Europa, dobbiamo farlo proprio pe r straziante per i giovani, i quali vanno in quanto l 'Europa ci può offrire di nuovo e giro senza sapere cosa fare di se stessi . di interessante; un qualcosa che va co- Mi richiamo ad esempio — anche lei ne struito insieme, poiché non esiste . ha parlato — al problema dei giovani di L 'aspetto economico c'è, ed è quello più leva. E una questione gravissima, che af- banale. È invece importante quello che le i fligge noi in quanto donne, madri, nonne . stesso definisce «il controllo democratic o Questi giovani escono in libera uscita e non dell'integrazione per indurre sempre pi ù sanno cosa fare di sé, dove andare ; gri- l 'Europa ad esprimersi con una voce sola, dano, non hanno alcun interesse . Vivono mobilitando tutte le risorse della coopera- in caserma annoiandosi a morte, tutt'al pi ù zione politica» facendo interminabili partite a poker, che Ma tale discorso, in realtà, non ha alcun poi, dato che i soldi sono sempre pochi , senso se non è appoggiato ad un altro non danno neanche grande soddisfazione . estremamente importante, quello che ri- Essi, quando sono in giro, non sanno muo- guarda la cultura dell'Europa. Mi riferisco versi, non sanno cosa fare, non hanno all'identità culturale che noi come italiani alcuno stimolo. Da ciò deriva il rilevante dobbiamo diffondere in Europa, rece- numero di suicidi nelle caserme . pendo quella degli altri paesi comunitari. Sono molto preoccupata per questo fe- Dobbiamo tentare un'integrazione e so- nomeno. Se i nostri giovani sono spinti a prattutto promuovere e coltivare la ri- suicidarsi per disperazione, in quanto no n cerca. sanno cosa fare di sé, la colpa è nostra, in Credo che siamo rimasti molto indietro quanto politici, perché non sappiamo dare dal punto di vista culturale: la situazione incentivi; è nostra in quanto professori, della nostra scuola è abbastanza pietosa . perché non sappiamo insegnare un modo Basti pensare a come si comportano i gio- più intelligente di stare nel mondo e nella vani. Forse lei, onorevole Presidente del vita; è nostra perché tutto quello che c i Consiglio, non cammina come me per l e circonda dovrebbe aiutare i giovani ad in- strade. I giovani non sanno più che esiste la teressarsi di qualcosa di più concreto de l legge fisica dell'impenetrabilità dei corpi e passeggiare a vuoto. vanno addosso alla gente come se niente Pensi, ad esempio, a quanto è interes- fosse, la investono, la stravolgono, no n sante, in questo momento, la ricerca scien - hanno più non dico alcuna cortesia, m a tifica; consideri il valore delle cose stu- semplicemente il rispetto che una volta ci pende che si stanno scoprendo o approfon - avevano insegnato ad avere nei confront i dendo nel settore dell'astronomia, in par- delle persone, in particolare degli anziani . ticolare la volontà di percorrere nuovi A questa generazione mancano, e non per spazi e la speranza che si nutre di conqui - sua colpa — è questo il punto che intend o stare (non do un'accezione militare a sottolineare — determinate basi culturali ; questo verbo, per carità), di conoscere e è una carenza che si riscontra nella scuola, possedere i mezzi per arrivare altrove, pi ù nella vita, nelle famiglie e nell 'autorità. in là: fuori dal sistema solare . Qualche tempo fa ho pensato che sa- Sono stati scritti libri bellissimi al ri- rebbe stato necessario chiedere al sindac o guardo, che documentano quanto sia fa- di Roma di preparare un manifesto nel scinoso questo mondo; ma nessuno lo in - quale si insegnasse ai giovani che esiste un segna ai ragazzi. Nessuno fornisce loro rapporto tra le persone . Mi riferisco agl i incentivi che li facciano sognare e che con- anziani, perché mi trovo in questa condi- sentano loro di pensare a qualcosa di più zione di vita, ma la cosa può riguardare valido del loro barbaro quotidiano econo- tutti coloro che camminano per la strada . I mico (certamente scarso, visto che l'eco- giovani non hanno alcun rispetto, non co- nomia di un giovane è sempre carente!) . noscono le precedenze, né hanno riguard i Una delle situazioni più gravi che pos- per tutto quello che ci circonda . Trovo siamo registrare nel nostro paese è

Atta Parlamentari — 36193 — Camera dea Deputata

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

senz'altro rappresentata dalla grande im- Si parla molto della ricerca scientifica; portanza attribuita al mondo economico , essa è senz'altro estramente importante , contrapposta all'assoluta mancanza di ma solo se viene condotta in modo aggior - fantasia nell'insegnare un po' di cultura ai nato. Per questo ci lamentiamo spesso del giovani. La nostra scuola deve essere ri- pessimo funzionamento degli ospedali e fondata completamente ! del fatto che non si riesca ad ottenere un a Pensi, ad esempio, a tutto ciò che nes- logica assistenza sanitaria; gli stessi medici suno conosce della nostra salute . Ricordo i hanno un'idea talmente riduttiva della me - molti insegnamenti che un tempo mi fornì dicina che si sono ridotti ad esercitare una mia madre, relativi a tantissime cose ch e funzione che non è né assistenziale né tec- mi interessavano. In particolare mi inse- nica né emotiva . gnò come conservare la salute . Ebbene, Negli ultimi anni si è molto parlat o una delle cose più importanti che oggi s i anche di psicanalisi e di psicologia ; ma in potrebbero realizzare nella scuola italiana quali mani è finita! Come è male esercitata ! è certamente quella di insegnare igiene e Essa non è utilizzata per arricchire la per- sanità dall'asilo all 'università. Occorre- sona. Credo che proprio sul problem a rebbe insegnare ai ragazzi come è fatto il della ricerca scientifica e della scuola i n nostro corpo, da cosa dipende la salute, generale sia necessario che il President e come si può conservare questo bene pre- del Consiglio faccia una riflessione parti- ziosissimo che stiamo sempre più per- colare, perché se nessuno, dall'alto di un dendo, purtroppo, insieme con la buon a potere — usiamola questa parola! —, af- educazione e con il saper vivere . Tutto ciò fronta in maniera determinata le diverse sarebbe fondamentale . situazioni che si possono verificare nell a Giorni fa ho parlato con un professore vita di tutti i giorni, i giovani continue - che esaltava la cultura derivante dalla co- ranno ad essere artefici della propria ro- noscenza del latino e del greco ; egli soste - vina e del proprio suicidio. neva che, dal modo di parlare, si riconosc e Strettamente legato al problema del - chi ha una cultura classica . Ebbene, credo l'istruzione è quello relativo al l'ambiente, che quel tipo di cultura abbia ormai ulti- poiché nulla si sa a proposito della sua mato il suo compito : è ora opportuno inse- tutela. gnare la struttura del corpo umano, com e Proprio in occasione delle ultime ele- esso funzioni e come sia possibile conser - zioni europee mi sono personalmente oc- vare la salute e non ammalarsi. Perché è cupata della questione della carenz a possibile non ammalarsi, e bisognerebbe dell'acqua in Sicilia : in Sicilia l'acqua c'è e insegnarlo! non è vero che sia la siccità a farla man - A tale riguardo, si è molto parlato di care. E l'assenza degli alberi, che raccol- informazione sessuale ; ma come facciamo gono l'umidità dal terreno, che fa mancare a parlare se non consideriamo anche il l'acqua; sono gli alberi che convoglian o corpo umano e se non sappiamo insegnar e l'acqua laddove le zone geografiche la ri- la sessualità tenendo presente l'emotività, chiedono e sono gli alberi che aiutano a le passioni e la cultura che esse racchiu- produrre, se non proprio la pioggia, al - dono? meno l'umidità . La sessualità non è soltanto quella fisica, Invece in Sicilia non solo i fiumi sono ma anche un complesso di sentimenti, d i cementati, ma vi è addirittura un 'altra emozioni, di risposte fisiche ad altri senti - sciagura enorme, determinata dalla pro- menti; i nostri poveri giovani sono assolu- prietà privata dei pozzi . Credo che il Go- tamente inariditi proprio perché nessun o verno, come impegno prioritario, do- li aiuta a comprendere l'enorme ricchezz a vrebbe assumersi quello di avocare a sé la che ci deriva dal nostro corpo, dal saperlo proprietà dei pozzi. L'acqua è un bene gestire, curare e far funzionare corretta - comune; va pagata, ma non come sta acca- mente, con soddisfazione e quindi in sa- dendo in Sicilia, dove i privati la vendono lute. al comune ed il comune la rivende alla

Atti Parlamentari — 36194 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

gente ad un prezzo doppio. I cittadini do- se, in primo luogo, vengono eliminati i vrebbero pagare la tassa sull 'acqua come pesticidi e, in secondo luogo, se si ritorn a tassa comunale, e questa dovrebbe essere alla rotazione delle colture . I contadini verificata dagli uffici del comune e quindi sostengono tuttavia che, senza pesticidi, l e dalla Corte dei conti . erbacce ricrescono e gli insetti invadono Ma questo processo dovrebbe essere pu- nuovamente le colture. Non è vero. La lito e lineare. . . nostra terra è ormai avvelenata per al - Comunque, l'equilibrio naturale deter- meno dieci centimetri di profondità dai minato dalla presenza dei boschi contri- pesticidi che da vent'anni vengono disse- buirebbe a correggere la siccità e aiute- minati dappertutto . Occorreranno quind i rebbe la Sicilia a riprendere la sua vita . moltissimi anni prima che ricrescano l e Sappiamo che il Carso è stato ridotto a erbacce e ricompaiano gli insetti; il terreno quella zona di doline, di scoscendimenti, d i infatti è talmente avvelenato che a questo aridità spaventose che portano la terra a punto il problema principale consiste ne l franare dall'erosione che è avvenuta dopo difenderlo dai pesticidi che sono stati uti- che i veneziani hanno tagliato tutti gl i lizzati in quantità talmente consistenti d a alberi, prima per costruire le palafitte per determinare diffuse forme di cancro tra i la città sulla laguna, poi per creare una contadini. grande flotta al fine di conquistare tutti i L'Emilia Romagna non è afflitta solo mercati orientali e di realizzare grandi dalle alghe presenti nell'Adriatico, ma imprese. La stessa cosa è successa in Li- anche dal fatto che la maggior parte de i guria e in Sicilia, dove a portare via gli suoi contadini sono affetti da cancro, cau - alberi hanno concorso turchi, arabi, ebrei , sato proprio dall'uso indiscriminato de i spagnoli, francesi e magari anche libici ! pesticidi, al di fuori di qualsiasi controll o Allora io credo che uno dei problem i sulle conseguenze del loro impiego. fondamentali del nostro paese sia proprio Torniamo allora al discorso fatto in pre- quello di ristabilire l'equilibrio dei boschi . cedenza: si tratta di un problema di cul- Tuttavia, Presidente, sono 130 anni che tura. Occorre dare ai contadini un'ade- abbiamo uno Stato italiano! Lasciamo guata istruzione affinché non ripetano gl i stare quello che è successo prima e no n stessi errori e non continuino ad avvele- piangiamo sulla storia precedente : è possi- nare il territorio, pregiudicando la loro bile che l'Italia, in 130 anni, non sia stata stessa vita, nonché la salute della propri o capace di ricostruire le sue foreste e i suoi famiglia oltre che la nostra. boschi? Nelle sue dichiarazioni programma- Piangiamo tanto sulle foreste dell'Amaz- tiche lei, signor Presidente del Consiglio, fa zonia — e meno male! — però non siamo riferimento anche all 'insegnamento delle capaci di imparare che, così come non si lingue straniere. Ho parlato poc'anzi della devono distruggere le foreste, allo stess o necessità di aggiornare i giovani stimolan - modo bisogna cercare di ricostruire il no- doli ad interessarsi dei tanti aspetti atti- stro patrimonio di boschi per ristabilir e nenti alla cultura; l'insegnamento delle l'equilibrio tra la necessità idrica e la di - lingue straniere ha in questo ambito un a versa conformazione delle regioni d'Ita- rilevanza sostanziale . lia. Da anni sto portando avanti una dur a Nelle sue dichiarazioni programma- battaglia contro i fanatici dell'esperanto , tiche il Presidente del Consiglio ha fatto in quanto ritengo che si tratti di uno stru - riferimento anche all 'agricoltura. Credo mento linguistico del tutto artificiale , che anche questo argomento dovrebbe es- arido e povero ; considero invece molto sere approfondito (pur §e mi rendo conto ricco ed affascinante il mondo della cul- che lei non può preoccuparsi di singol e tura linguistica, che consente di appren- questioni); tuttavia bisognerebbe precisare dere usi e costumi di vita diversi . Occorre che l'agricoltura può essere risanata e rap - infatti uscire fuori dal proprio villaggio , portata al fabbisogno nazionale naturale dal proprio campanilismo e dalla propria

Atti Parlamentare - 36195 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

situazione particolaristica per cominciar e vare iniziative culturali che impegnino gl i a guardarsi intorno, ad imparare, a capire scienziati presenti all 'interno dell' ENI, e a conoscere. dell'EFIM, della Montedison, della Monte - Lei, signor Presidente del Consiglio, h a catini (mi perdoni, perché non sono ag- fatto inoltre riferimento ai piani di risana - giornatissima e quindi adopero anche mento per i grandi bacini fluviali. Ho nomi vecchi) e di tutte le grandi fabbriche avuto occasione di parlare a lungo con il in genere. Sarebbe importante veramente ministro Ruffolo del problema dell'Adria- che il Governo promuovesse grandi riu- tico, prendendo in considerazione la situa- nioni e congressi perché questi signori zione del Po a partire dalla sua foce, co n vengano finalmente a mettere nero s u tutti gli affluenti che si diramano da esso bianco e a spiegarci come si fa a depurare e quasi fosse un albero . Ho vissuto venti- come funzionano i filtri . E prima di tutto ci cinque anni in quel di Milano, vicin o si dovrebbe occupare dei problemi dell a all'Olona e al Lambro; essendo di origine Ruhr. Non dobbiamo infatti dimenticare il piemontese conosco anche la situazione fenomeno delle piogge acide in Germania . dei fiumi di quella regione . So quindi che i La prima volta che ne ho sentito parlare h o fiumi provenienti dalle zone a massim a pensato che le Alpi sarebbero state un a densità industriale delle province di Ber- barriera abbastanza alta: 3 o 4 mila metri gamo, di Varese e dell'alessandrino sono mi sembravano un'altezza sufficiente per responsabili della maggior parte dei veleni proteggerci dagli effetti di quelle piogge . spaventosi che affluiscono nel Po, per po i Viceversa abbiamo constatato che l e finire nel mare Adriatico . Naturalmente a piogge acide arrivano dappertutto; la fa- ciò si aggiunge l'inquinamento determi- scia a sud delle Alpi è molto inquinata dall e nato dalle industrie di Marghera e di Ra- piogge acide che vengono dalla zona dell a venna, nonché dalle porcilaie dell'Emili a Ruhr. Romagna, soprattutto dell'alta Romagna . Si tratta veramente di un problema es- Occorre dunque rendersi conto ch e senziale. Ecco perché l'Europa è così im- siamo di fronte ad un gravissimo pro- portante. Ecco perché l'Europa non deve blema, che deve essere affrontato in bas e essere soltanto quella del mercato unico o ad una visione complessiva della situa- delle trattative di carattere economico- zione. Non si può infatti pensare di risa- commerciale. È soprattutto un lavoro d i nare l'Adriatico senza risanare il Po e tutti i risanamento idrogeologico, di elimina- suoi affluenti. Forse fra questi ultimi zione dei veleni dagli scarichi, che va por- l'unico ancora non inquinato è la Dora Bal - tato avanti in Europa. tea, che proviene dalla Valle d'Aosta ; ma Nel Sulcis ho visto montagne di detriti . Le anche questo è un dato da verificare . risparmio i nomi dei componenti chimici di Mi domando allora che cosa facciano gli tali discariche : fluoro, bromo, iodio. . . (pro- scienziati per eliminare tutti questi veleni. babilmente non dicono molto né a lei né a È un problema che ci riguarda tutti perché me). Ma addirittura nell 'acqua di quella dalle grandi ciminiere della Ruhr a quell e zona è presente l'arsenico . Quei contadini, di Portoscuso nel Sulcis, in Sardegna , quando vanno a prendere l'acqua nei loro viene diffusa nell 'atmosfera una quantità campi, la trovano ricca d'arsenico. Insieme spaventosa di veleni. Io continuo a tempe - abbiamo portato una bottiglia di quel li- stare di domande coloro che hanno cono- quido, che dovrebbe essere acqua e che ha scenze scientifiche, chiedendo loro se i invece il colore della coca-cola, all'assistente filtri ed i depuratori che dovremmo adot- del ministro Ruffolo . Quando sono andata tare riusciranno veramente a ripulire via mi sono raccomandata perché nascon - l'ambiente. Naturalmente tutti mi rispon- dessero quella bottiglia: se una persona dono che occorre compiere studi e ricer- fosse passata di lì e avesse avuto sete avrebb e che. Io mi rivolgo a lei in quanto President e bevuto convinto che fosse coca-cola, anch e del Consiglio e in quanto ha dunque le pos - se in realtà per la consistenza sembrava piut- sibilità di creare posti di ricerca e di atti- tosto nafta.

Atti Parlamentari — 36196 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Sinceramente mi vergogno di pensar e dramma che stanno vivendo i curdi . che noi siamo la quinta, sesta o settim a Hanno ammazzato Gassenlu e i suoi mi- nazione per quanto riguarda la produ- gliori collaboratori la scorsa settimana e zione economica e il bilancio, quando po i non parliamo per niente dei curdi, mentr e avveleniamo la nostra gente, quand o abbiamo parole per il Medio Oriente, pe r questo avviene sulla pelle dei contadini, gli arabi e gli israeliani. Per carità, si tratta sulla pelle della gente che lavora, sull a di popolazioni che hanno grandi problemi , pelle degli operai dentro le fabbriche, sull a però neppure una parola per i curdi: mi pelle dello loro famiglie e dei loro figli . manca proprio! Vorrei che si tenesser o Preferirei essere sottosviluppata come s i presenti queste popolazioni a cui viene era quattro secoli fa piuttosto che pagare strappato tutto! in termini di vita, con l 'avvelenamento che Lei ha scritto una frase che a me è molto si procurano i contadini con questi male- piaciuta a proposito della piazza Tienan- detti pesticidi e con tutti i veleni accumu- men: «Chi si illude che sgombrando le lati a cielo aperto come se niente fosse. piazze si sgomberino anche le idee dalla Tanti e tanti anni fa, onorevole Andreott i coscienza degli uomini?» . Vorrei ch e (guardiamoci in faccia : io e lei siamo coe- questa bella frase fosse presente in tutto il tanei), fu scritto un libro famoso di cu i suo operato ministeriale, perché abbiamo probabilmente si ricorda anche lei . Mi rife- veramente bisogno di idee, abbiamo bi- risco al romanzo Com'era verde la mia sogno di spargere cultura intorno a noi e di valle, dove si parlava dell 'avvelenamento insegnare a vivere in un modo che non si a del Galles a causa dell 'estrazione e dell a così riduttivo, economico e miserabil e lavorazione del carbone. Era il 1912. Se come è quello in cui vivono i giovani d i facciamo i conti non eravamo nati né lei né oggi. A me questi giovani fanno una pena io, ma da allora è cominciato questo avve- tremenda! Quali speranze possono avere? lenamento. Ebbene, credo sarebbe proprio Infuria il cancro, la droga: e ci stupiamo il caso di arrestare simili fenomeni e di perché cedono al fascino di quest'ultima! impegnarsi veramente in tal senso . Stiamo Che altro possono fare? Che cosa hanno elaborando il progetto di costruire l 'Eu- dalla vita? Che cosa vedono intorno a sé s e ropa. Mi sembra che sia l'occasione mi- non un mondo avvelenato in cui mancan o gliore proprio perché, se lavoriamo su l'aria e l'acqua ed in cui tutto è guasto e questi problemi in tutta l' Europa, facen- bacato! Eppure io non sono pessimista per doli emergere, abbiamo qualche speranza natura. . . di risolverli. Occorre che gli scienziati stu - dino i problemi dell'inquinamento e invec e PRESIDENTE. Meno male.. . non lo fanno con la scusa che nessuno l i finanzia (figuriamoci!) . ADELE FACCIO. E meno male che non lo Si tratta veramente di un problema sono! Ci vuole la mia faccia per dirlo, dopo enorme che mette in pericolo la vita no- il discorso che ho fatto! stra, dei nostri figli e di quelli che verranno Ebbene, non sono pessimista, ma se mi dopo. Già abbiamo così pochi motivi d i guardo intorno, il mondo che mi circonda felicità e di benessere nel mondo! Siamo mi fa paura ed i giovani ed i giovanissim i preoccupati da conflitti, da angosciose si - che vivono in tali condizioni mi fanno vera - tuazioni. Voglio ricordare le vicende de l mente pena. Ci sorto tante cose da fare! I n Medio e vicino Oriente, dove le popolazion i particolare, mi riferisco al problem a si massacrano . Lei giustamente, parlando dell'ambiente, delle ricerche che dovrann o del conflitto arabo-israeliano, ha usat o svolgere gli scienziati; alla questione dell a l 'espressione: «È buio a mezzogiorno» (bel scuola che bisognerebbe avere il coraggi o titolo di un altro drammatico libro) . Ma io di rinnovare dal l'asilo fino alle università . sono indignata del fatto che lei abbia pro - Il vecchio mondo in cui viviamo sta arri- nunciato tutto quel discorso senza accen - vando all'esaurimento completo ! nare minimamente al grandissimo Non ho mai creduto molto alle storie dei

Atti Parlamentari — 36197 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

millenni, perché per noi ci troviamo al Questi patti non tendono a garantire a l secondo, per altri al terzo o al quarto. Non paese il risanamento della finanza pub- è vero quindi che vi sia questà famosa sca - blica, il superamento del sottosviluppo e denza del terzo millennio . Comunque — l 'occupazione nel Mezzogiorno, il conteni- mi auguro che io non stia diventando su- mento delle piaghe sociali purulente (ma- perstiziosa — mi sto davvero chiedendo s e fia, droga, violenza e inquinamento), l'ade- ci stiamo avvicinando ad un 'altra cata- guamento dei servizi sociali per una so- strofe: alla fine del primo millennio vi cietà moderna (ipotizzata nei programm i furono i flagellanti, la gente fuggiva dalle per il fatidico 1993), ma quasi certamente a città, infuriava la peste, ho paura che ci si consolidare le posizioni di prestigio e di venga a trovare nuovamente in una situa- potere di quanti le hanno già, in Italia ed i n zione simile. Credo proprio che dovremmo Europa. fare il possibile, signor Presidente del Con- Avremo l 'orgoglio di essere considerati siglio, tutto il possibile per cercare di sal- nella ristretta cerchia dei paesi più indu- varci in tempo, prima che si giunga dav- strializzati nel mondo, ma molto probabil- vero ad avere l'acqua, l 'aria, l'ambiente in mente i due terzi del nostro territorio na- generale, completamente avvelenati . zionale rimarranno ai livelli più bassi Mi scusi se sono stata così spaventevole , nell'Europa del dopo 1993, con il più alto ma veramente ci troviamo di fronte a indice di disoccupazione, con il più basso grossi problemi . Credo che anche lei s i reddito, la più bassa qualità dei servizi ed il renda conto di ciò e vorrei sinceramente , più alto inquinamento. Al traguardo del amichevolmente pregarla di pensarci: ci 1993 arriveranno solo i cavalli di razz a pensi, per favore, ci pensi tanto! (Applausi degli oligopoli economici e industriali, no n dei deputati del gruppo federalista euro- certo la vastissima rete delle medie e pic- peo). cole imprese che oggi tirano la carretta dell'economia di sussistenza di gran part e del paese. PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono- Un Governo che nella sua strategia eco- revole Columbu . Ne ha facoltà. nomica di fondo punta prevalentemente su questi cavalli di razza, inseguendo sogn i GIOVANNI BATTISTA COLUMBU . Signor di grandezza internazionale e tenendo na- Presidente della Camera, colleghi, onore- scosti i panni della miseria sotto le vesti de l vole Presidente del Consiglio, per noi del libero mercato . Le alchimie economici- partito sardo d'azione il giudizio sul nuovo stiche non sempre ipotizzano situazion i Governo e sul programma appena presen- controllabili . Per altro, la genericità che tato è doppiamente negativo, sia sul piano caratterizza la relazione sui diversi punti politico generale sia su quello specifico, a dell'impegno programmatico e il tono vo- noi particolarmente caro, del nodo storico lutamente possibilista può significare da portare a soluzione sul rapporto Stato- tutto o niente agli effetti delle realizzazioni autonomie locali, Stato-etnie . concrete se non segue un progetto scaglio- Alla luce della dichiarazione program- nato nei tempi di attuazione . matica dell 'onorevole Presidente del Con- Restare sul vago può solo evitare i con- siglio e delle ambigue trattative che hanno trasti immediati ma non risolvere la crisi e caratterizzato la lunga crisi, ci rimane il tantomeno i problemi . E questo uno degli dubbio, già da noi espresso in fase di con - aspetti maggiormente controversi delle di- sultazioni, che le dichiarazioni program- chiarazioni programmatiche, che ci port a matiche non riflettano i veri patti di Go- a negare la fiducia a questo Governo . verno e che rimanga sottinteso un «patto Anche la deludente esperienza di prece- del diavolo» tra i centri occulti di potere denti Governi sta al fondo del nostro pes- economico e politico che si contendono simismo di oggi e rafforza sempre più le l 'egemonia non solo sul Governo, ma sull o ragioni del porci in alternativa a quest o Stato. Stato, che è sempre più centralista pur

Atti Parlamentari — 36198 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

continuando a dichiararsi autonomista. Stati centralisti, per una vera unione de- Purtroppo questa contraddizione di fond o mocratica che si realizzi con lo Stato fede- del nostro paese ritarda a venire al pettine, ralista. per la mancanza di una cultura autonomi - Noi del partito sardo d'azione, preoccu- stica delle istituzioni di base ma soprat- pati del deteriorarsi del rapporto dell a tutto per il consolidarsi storicamente nell a nostra regione con lo Stato da qualche classe dirigente e burocratica del concetto decennio, appena rientrati in questo Parla - centralistico dello Stato unitario . mento abbiamo proposto ai vari governi Ma la storia a volte — anche in ritardo — che si sono alternati non la realizzazione di fa riemergere i diritti dei popoli oppressi , uno Stato federale, a cui tendiamo come come stiamo constatando anche in quest i traguardo finale, bensì l'accoglimento di giorni nell'Unione delle Repubbliche So- «pacchetti» di rivendicazioni urgenti, atte vietiche, da oltre 70 anni sotto un regime a superare il separatismo di questo Stato monolitico che aveva congelato ogni aspi - nei confronti dell'isola dei sardi. Sono pro- razione autonomistica e separatista dell e poste alle quali non abbiamo mai avut o molte etnie e nazionalità esistenti. Ebbene, risposta, neppure oggi dall'onorevole Pre- oggi il problema etnico mette in cris i sidente del Consiglio. quello Stato più di ogni altra contraddi- Abbiamo scritto e detto al Presidente del zione del regime. Ciò significa che il pro- Consiglio che non intendiamo partecipar e blema delle etnie e della nazionalità natu- ad accordi di maggioranza, ma che siam o rali non si può eliminare né eludere, per - comunque disponibili, nell'interesse del ché, se represse, esse riemergono anche i n paese in generale e della Sardegna in par- forma violenta. Naturam expellet f urca, ticolare, a collaborare alla soluzione di tamen usque recurret, aveva sentenziato alcune questioni essenziali per il supera- Orazio. mento di problemi storici che gravano Anche in Italia, a volte per opportunit à sulla Sardegna. Chiediamo che sia assunto giustificabili storicamente a volte per co- un preciso impegno nel programma di modo delle classi politiche dominanti, nel Governo in relazione alle seguenti istanze : travaglio del processo unitario della na- riforma dello statuto speciale della re- zione ha prevalso il sistema dello Stato gione sarda, conformemente alla proposta centralistico di origine monarchica, che h a di legge popolare di iniziativa del partito prodotto nel tempo quel mostro burocra- sardo d'azione ; regime di zona franca su l tico che ci troviamo di fronte e che diffi- territorio della Sardegna ed esenzioni fi- cilmente potrà esserre adattato ad uno scali su alcuni prodotti energetici e di mo - Stato realmente democratico e ad una mo - nopolio; definizione della legge di tutela derna ed efficiente amministrazione . delle minoranze linguistiche ed etniche ; La grande intuizione del movimento sar- riconoscimento al partito sardo d 'azione dista fin dal 1919 fu quella di riscoprire i della qualifica di partito etnico, in omolo- messaggi sopiti dei federalisti del risorgi- gazione con partiti etnici della Vall e mento per farne ragione di fondo del su o d'Aosta e del Sud Tirolo; riforma del Se- esistere politico e messaggio rivoluzio- nato in Camera delle regioni con compit i nario e democratico per le masse popo- legislativi specifici sulle autonomie regio- lari . nali. Abbiamo infine dichiarato di esser e Da oltre settant'anni dunque, dalle fron - contrari, in linea generale, ad ogni pro- tiere del risorgimento italiano, il partito e d getto di legge che riduca gli spazi eletto- il popolo sardo, pur con vicende altern e rali, parlamentari e di comunicazion e nella lotta politica, portano questo mes- delle minoranze politiche ed in particolar e saggio non solo alle minoranze etniche, m a dei partiti etnici (Applausi). a tutti gli italiani ed ai popoli europei ; non per fare del separatismo velleitario, com e PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono- ci accusano, ma, al contrario, per vincer e revole Rojch . Ne ha facoltà. Ricordo al col- l'assenteismo ed il vero separatismo degli lega che il tempo a sua disposizione è limi-

Atti Parlamentari — 36199 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

tato, ma certamente egli ne sarà a cono- nel processo di internazionalizzazione scenza. davvero drammatico . Recenti esperienze hanno visto l'isola emarginata dalle scelte ANGELINO ROJCH. Signor Presidente, si - dello sviluppo. E stata esclusa da tutti — gnor Presidente del Consiglio, cercherò d i dico tutti — i contratti di programma per 8 svolgere sinteticamente e per linee gene- mila miliardi, ma ugualmente assente è dai rali il mio intervento, chiedendo alla Pre- programmi dei trasporti (dalla dorsale fer- sidenza l 'autorizzazione a farlo pubblicare roviaria alla viabilità: le strade sarde son o integralmente in allegato ai resoconti della più vicine a quelle dell'ottocento che non a seduta odierna. Mi rendo conto che i l quelle richieste dalla società odierna) , gruppo della democrazia cristiana ha uti- come da quelli di intervento per la difesa lizzato quasi tutto il tempo a sua disposi- dell'ambiente. La legge sul piano di rina- zione; ringrazio tuttavia il Presidente pe r scita attende un intervento: sollecitiamo i l avermi dato la parola, permettendomi cos ì suo impegno anche su questo, signor Pre- di inserirmi nel dibattito . sidente del Consiglio. Vorrei esprimere prima di tutto al Pre- La Sardegna è stata esclusa da alcune sidente Andreotti l'apprezzamento per la grandi scelte anche per grande responsa- conclusione positiva della lunga e tormen- bilità, credo, signor Presidente del Consi- tata crisi e per il servizio che ancora una glio, della precedente giunta regionale . volta egli rende al paese . Le dichiarazion i Nel 1984 con il presidente Craxi avevamo programmatiche, per interpretazione dei instaurato un nuovo rapporto regione - leaders più autorevoli, principalment e Stato sui punti più importanti che poco fa quella data qui oggi dall'onorevole Craxi , anche il collega sardista ha richiamato, ma confermano la tesi del Governo di pro- i cinque anni trascorsi hanno visto il vuoto . gramma, di un Governo che si fonda pi ù La Sardegna è stata esclusa, dicevo, da sulle cose da fare che su una formula poli- questi processi per responsabilità sue m a tica, anche se questa ha ugualmente la sua anche per molta latitanza dello Stato, no- valenza. E questo il portato dì una delicata nostante che la Sardegna registri la più fase di transizione che impone un con- alta percentuale dì disoccupazione d'Italia fronto ampio sulle cose da fare. È questa la e d'Europa. vera sfida oggi tra le forze politiche. Cosa chiediamo al Presidente del Consi- Ella, signor Presidente del Consiglio, h a glio? Chiediamo che nella replica, per il indicato alcune priorità : debito pubblico , suo ruolo costituzionale, assicuri che la droga, criminalità, giustizia, RAI-TV, Mez- Sardegna non verrà esclusa dai grandi zogiorno, scuola. Si tratta dei temi oggetto processi di sviluppo e dalle grandi scelte del dibattito politico, ma la preoccupa- sul Mezzogiorno, neppure dai programmi zione che sta alla base del mio intervent o ordinari, per contribuire così a rendere nasce dalla constatazione che uno di questi l'Italia omogenea al nord come al sud . punti, il Mezzogiorno, non è più una realt à Chiediamo un impegno sui punti che h o omogenea. Oggi, infatti, nel Mezzogiorn o richiamato ed anche su altri che sono con- si confrontano due realtà diverse . tenuti nel testo dell'intervento che ho Il rapporto con la scadenza del 1993 ha chiesto alla Presidenza di poter allegare rappresentato un po' la filosofia delle di- agli atti. Ad esempio, per quanto riguard a chiarazioni del Presidente Andreotti e le zone interne, le «società del malessere», questo rapporto per il Mezzogiorno sar à le aree dei sequestri, vi sono cento sindac i difficile; sicuramente più difficile e dram- che siedono in comitato permanente e matico sarà per le aree deboli del Mezzo- chiedono di poter dialogare con lo Stato e giorno: la Sardegna è una di queste, in- con la regione per evidenziare la dramma- sieme alla Calabria. ticità della situazione. Tale impegno ch e L 'assenza di sardi dal suo Governo con- oggi le sollecito ed insieme a me tutti i tribuirà — questa è la nostra preoccupa- parlamentari sardi e, idealmente, tutti i cit - zione — a rendere l 'inserimento dell'isola tadini sardi, seguito da iniziative dei mini-

Atti Parlamentari - 36200 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

stri per il Mezzogiorno (fondamentale pe r ramento qualitativo e per la prevenzione la Sardegna), dei lavori pubblici, delle par- dell'inquinamento delle risorse idriche de - tecipazioni statali, dei trasporti, della ma- stinate all'approvvigionamento potabile » rina mercantile, potrebbe allontanare i l (4037-B); sospetto di una discriminazione che prim a «Conversione in legge, con modifica- di offendere noi, classe dirigente, turba ed zioni, del decreto-legge 24 giugno 1989, n. offende il popolo sardo . 238, recante disposizioni urgenti in ma- Mi auguro, signor Presidente del Consi- teria di esonero dall'obbligo di utilizzare glio (anzi ne sono certo, per aver sperimen - sistemi di ritenuta, nonché modifiche e d tato nel passato la sua viva attenzione a i integrazioni alle leggi 18 marzo 1988, n. problemi della Sardegna), che ella, con la 111, e 22 aprile 1989, n. 143» (4048-B). sua replica, vorra metterci nella condi- zione di votare il suo Governo e di soste - À norma del comma 1 dell 'articolo 96- nere lo sforzo che con tanta dedizione bis del regolamento, i suddetti disegni di compie nell'interesse del paese . legge sono deferiti rispettivamente, in sede referente, alle Commissioni riunite VIII PRESIDENTE . Onorevole Rojch, la Pre- (Ambiente) e XII (Affari sociali) con il pa- sidenza autorizza la pubblicazione, in alle - rere della I e della V Commissione e alla I X gato al resoconto stenografico, del testo Commissione permanente (Trasporti) . integrale da lei consegnato, a completa- mento di quanto ha efficacemente detto nel suo intervento . Desidero, a questo punto, esprimere u n Annunzio di un messaggio del President e apprezzamento nei confronti del Presi- della Repubblica per il riesame del di- dente del Consiglio che da questa mattina segno di legge di conversione n . 3973. ha reso onore ad ogni collega intervenut o nel dibattito, con uno stoicismo degno PRESIDENTE. Comunico che il Presi- dell'alta funzione cui è stato chiamato . dente della Repubblica, a norma dell'arti- colo 74 della Costituzione, con suo mes- GIULIO ANDREOTTI, Presidente del Con- saggio pervenuto nella giornata odierna siglio dei ministri. La ringrazio, signor Pre- ha chiesto alle Camere una nuova delibe- sidente. razione nei riguardi del disegno di legge : «Conversione in legge, con modificazioni , PRESIDENTE. Il seguito della discus- del decreto-legge 29 maggio 1989, n. 196, sione sulle comunicazioni del Governo è recante disposizioni urgenti in materia d i rinviato alla seduta di domani . evasione contributiva, di fiscalizzazion e degli oneri sociali, di sgravi contributiv i nel Mezzogiorno e di finanziamento de i patronati» (3973). Trasmissione dal Senato di disegni d i legge di conversione e loro assegna- Il predetto messaggio (doc. I, n. 3) sarà zione a Commissioni in sede referente , stampato e distribuito. ai sensi dell'articolo 96-bis del regola- Ai sensi dell'articolo 71, comma 1, del mento. regolamento (sostanzialmente identic o all'articolo 136, comma 1, del regolament o PRESIDENTE. Il Presidente del Senato, del Senato), la nuova deliberazione rela- ha trasmesso alla Presidenza i seguent i tiva al suddetto disegno di legge deve ini- disegni di legge, già approvati dalla Ca- ziare il propro iter alla Camera. Il mes- mera e modificati da quel Consesso : saggio relativo è trasmesso alla Commis- «Conversione in legge, con modifica- sione XI (Lavoro), già competente in zioni, del decreto-legge 14 giugno 1989, n. prima lettura, ed alla quale il predett o 229, recante misure urgenti per il miglio- disegno di legge (3973-D) è pertanto defe-

Atti Parlamentari — 36201 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

rito in sede referente, a norma dell'articol o Seguito della discussione sulle comunica- 71, comma 2, del regolamento . zioni del Governo .

La seduta termina alle 22. Ordine del giorn o della seduta di domani. L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE PROF. TEODOSIO ZOTTA PRESIDENTE . Comunico l'ordine del giorno della seduta di domani . Licenziato per la composizione e la stampa dal Servizio Stenografia dell'Assemblea Sabato 29 luglio 1989 alle 9: alle 24.

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari — 36203 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

COMUNICAZIONI

Atti Parlamentari — 36204 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Annunzio di proposte di legge . alla Il Commissione (Giustizia): TASSI: «Interpretazione autentica del l'ar- In data 27 luglio 1989 sono state presen- ticolo 2 della legge 23 gennaio 1989, n. 22, tate alla Presidenza le seguenti proposte d i recante nuova disciplina della contuma- legge dai deputati: cia» (4081) (con parere della I Commis- UMIDI SALA ed altri: «Devoluzione all o sione); Stato dei deposititi e conto bancari e po- stali non reclamati dagli aventi diritto da alla VI Commissione (Finanze) : destinare in favore dei portatori di handi- S. 1391 . — Senatori DE CINQUE ed altri: cap» (4139); «Modifica della legge 17 giugno 1982, n. RENZULLI e ROTIROTI: «Norme sul pre- 377, concernente l'autorizzazione a ven- lievo di organi, tessuti e liquidi biologici d a dere, in favore della Casa salesiana San organismi umani viventi» (4140); Giovanni Bosco, denominata "Borgo ra- gazzi di don Bosco", una porzione del com - CARIA: «Sgravio contributivo a favore pendio patrimoniale disponibile dello delle aziende conserviere nel Mezzogiorno Stato costituente l'ex Forte Prenestino di che occupano personale stagionale » Roma» (approvato dalla VI Commissione (4141). del Senato) (3928) (con parere della I e della Saranno stampate e distribuite. V Commissione);

alla VII Commissione (Cultura) : Adesione di deputati MENSORIO ed altri: «Norme per la modi- ad una proposta di Iegge. fica degli Istituti superiori di educazion e fisica in corso di laurea» (835) (con parere La proposta di legge ANSELMI ed altri: della I, della V, della XI e della XII Commis- «Tutela della maternità per le donne liber e sione). professioniste» (4089) (annunciata nella seduta del 12 luglio 1989) è stata successi- vamente sottoscritta anche dai deputati: Annunzio della formazione dell'elenco d i Casini Pier Ferdinando, Gottardo, Menso- deputati ai fini delle sostituzioni de i rio, Radi, Sinesio, Torchio, Usellini . componenti del Comitato parlamen- tare per i procedimenti di accusa .

Assegnazione di proposte di legge Il Presidente della Camera ha proce- a Commissioni in sede referente. duto, ai sensi dell'articolo 22, comma 2, del regolamento parlamentare per i procedi- A norma del comma 1 del l'articolo 72 del menti di accusa, alla formazion e regolamento, i seguenti progetti di legge dell'elenco di deputati previsto dall'arti- sono deferiti alle sottoindicate Commis- colo 3, comma 4, del citato regolament o sioni permanenti in sede referente: parlamentare ai fini delle sostituzioni dei

Atti Parlamentare — 36205 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

componenti del Comitato parlamentare Questi documenti saranno stampati e per i procedimenti di accusa . Il suddetto distribuiti. elenco risulta formato dai seguenti depu- tati: Egidio Alagna, Silvia Barbieri, Filippo Berselli, Vincenzo Buonocore, Rosario Trasmissione dal ministro per il coordi- Chiriano, Adriano Ciaffi, Luigi Cipriani , namento delle politiche comunitarie. Cesare Cursi, Luigi Farace, Gianni Lanzin- ger, Maurizio Noci, Nicoletta Orlandi , Il ministro per il coordinamento delle Anna Maria Pedrazzi Cipolla, Nicol a politiche comunitarie ha trasmesso, ai Quarta, Vincenzo Recchia, Aldo Rizzo, sensi dell'articolo 9 della legge 16 aprile !_ uigi Rossi di Montelera, Italico Santoro, 1987, n. 183, progetti di atti normativi lartino Scovacricchi, Pietro Serrentino e comunitari. assimo Teodori . Ai sensi del comma 1 dell'articolo 126 del regolamento, i suddetti documenti Sostituzione di componenti della Giunt a sono a disposizione degli onorevoli depu- per le autorizzazioni a procedere in giu- tati presso il Servizio rapporti comunitari dizio. e internazionali che ne trasmetterà inoltre l 'elenco alle Commissioni permanenti . Il Presidente della Camera ha chiamato a far parte della Giunta per le autorizza- zioni a procedere in giudizio i deputati Sal- Annunzio di interrogazioni , vatore D'Alia, Guido D'Angelo e Gaetano di una interpellanza e di una mozione. Gorgoni in sostituzione, rispettivamente , dei deputati Ettore Paganelli, Piero Mario Sono state presentate alla Presidenza Angelini e Guglielmo Castagnetti, entrati a interrogazioni, una interpellanza e un a far parte del Governo . mozione. Sono pubblicate in allegato ai resoconti della seduta odierna . Trasmissione dalla Corte dei conti . Apposizione di una firm a Il Presidente della Corte dei conti — a d ad una mozione. integrazione della decisione e della rela- zione della Corte dei conti sul rendicont o La mozione di deputati La Valle ed altri generale dello Stato relative all'esercizi o n. 1-00305, pubblicata nel resoconto som- finanziario 1988 (doc. XIV, n. 3), già an- mario del 26 luglio 1989, a pagina nunciate all 'Assemblea rispettivamente il LXXXVIII, seconda colonna, è stata sotto- 4 luglio e 1'11 luglio 1989 — con lettere in scritta anche dal deputato Benedikter . data 24 luglio 1989 ha trasmesso le deci- sioni e relazioni della Corte dei conti, rela - tive all'esercizio finanziario 1988, sul Trasformazione di un document o conto generale del patrimonio dello Stato e del sindacato ispettivo. sui conti ad esso allegati, sul rendiconto generale della regione Friuli-Venezia Giu- Il seguente documento è stato così tra- lia, della regione Trentino-Alto Adige, dell a sformato su richiesta del presentatore : in- provincia di Trento, della provincia di Bol - terrogazione con risposta orale Aniasi n . zano e della direzione generale degli Isti- 3-01545 del 3 marzo 1989 in interrogazione tuti di previdenza. a risposta scritta n . 4-14990.

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari — 36207 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

Allegato A

TESTO INTEGRALE DELL 'INTERVENTO DELL 'ONOREVOLE ANGELO ROJCH NEL DIBATTITO SULLA FIDUCIA AL GOVERNO.

Signor Presidente, onorevole President e dimenti che vanno a toccare la coscienza del Consiglio, la conclusione della lunga e popolare e a determinare forme di rivolt a complicata crisi di Governo è un fatto posi - come i ticket e per l 'ICIAP. tivo che va salutato con soddisfazione . Ma la linea popolare della DC è quella di Noi tutti ci auguriamo che la governabi - effettuare il controllo delle spese correnti lità venga assicurata per un lungo e fe- per favorire gli investimenti, tenend o condo periodo, per giungere senza ulterori conto che al nord l'occupazione aumenta e traumi al termine della legislatura, in u n al sud, specie in alcune regioni, Sardegn a clima di stabilità che favorisca l'inseri- e Calabria, il processo tende a deterio- mento dell'Italia nel più ampio contesto rarsi. economico, sociale e politico del l'Europa. La scelta del titolare del Tesoro sembr a Ciò detto, e quindi confermando lealt à fatta — secondo indiscrezioni dell a d'intenti e coerenza d'impegno al Presi - stampa — all'insegna di rigide e severe dente Andreotti, è necessario sgombrare il misure fiscali; io penso che non sarà così : campo da equivoci e ingiustizie. la presenza di un ministro attivo al bilancio Le dichiarazioni programmatich e potrà equilibrare la situazione nella dire- hanno accentuato la tesi del Governo di zione popolare . programma, non delle cose, ma di accord o Il lavoro rimane le scelte meridionalisti- sulle cose. che. Il Mezzogiorno non è tutto uguale , Poiché è un Governo che si fonda non non è più una realtà omogenea: il rapporto sulla formula, ma sugli accordi circa l e con il '93 di queste realtà è diverso da cose concrete, occorre un ampio con- quelle del cento-nord . Questo rapporto per fronto su queste . Ciò al fine di evitare che il le aree più deboli diventa ancora più dram - Governo non si fondi né su un accordo matico. Questo appuntamento presup- politico, né su un serio programma; An- pone l 'unità del paese, la pari dignità dell e dreotti ha indicato alcune importanti prio - regioni, la garanzia che il governo governi rità: debito pubblico, lotta alla criminalità, gli squilibri, le ingiustizie . droga, RAI-TV, Mezzogiorno, scuola . Al- La Sardegna, in tale contesto, attende un cune di queste meritavano una più appro- gesto di concreta e fattiva riparazione a i fondita considerazione . torti e alle ingiustizie che le sono stati Per quanto riguarda le politiche del fatti. Mezzogiorno, è da rilevare che i partiti di Trovo inammissibile che una consi- governo hanno posto al centro la question e stente parte dell'Italia, una intera region e meridionale. Il Governo recepisce questa non abbia una adeguata rappresentanza a linea, ma non indica il come, non definisc e livello nazionale. Con tutta la buona vo- la politica di sviluppo e di occupazione . lontà possibile, non si può pensare che Per quanto riguarda il ruolo delle parte - l'amico Ghinami, socialdemocratico, sot- cipazioni statali, è più espresso un auspi - tosegretario all'agricoltura, possa assu- cio, che non indicata una linea. Tocca al mere su di sé l'intero carico degli annosi , Presidente Andreotti, nel corso della sua gravi problemi che dividono l'isola dal azione di Governo, rendere organica la continente. politica in questo settore . Abbiamo il diritto di vedere nel Governo Il controllo sulla spesa pubblica è certa- un interlocutore credibile, attento, sensi- mente il problema più difficile e delicato . bile, consapevole . Vogliamo essere cert i Occorre una politica che eviti certi provve- che la fantasia dell'onorevole Andreotti

Atti Parlamentari — 36208 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

sarà capace di costituire quel canale costi- Ecco allora il nostro memorandum, tuzionalmente corretto che la soluzione che non è e non vuole essere un ultima- data alla costituzione del suo Governo h a tum, anche se è bene ricordare che oggi , invece ignorato (almeno per quanto con- come ai tempi dei romani, la nostra pa- cerne alcune aree depresse). Non siamo e zienza non è inesauribile . E siamo non vogliamo essere considerati una colo - stanchi di essere sistematicament e nia, da sfruttare, comandare, gestire. esclusi dalle grandi scelte programmati- Sardi venales diceva Tacito, a proposito che, dalla gestione di responsabilità , dei sardi importati dall'isola, venales non dalla discussione dei problemi . perché corrompibili, ma di poco prezzo , Due emarginazioni, dovute sia per negli - perché dopo anni di faticosa obbedienza , genza della regione, sia per la latitanza d i esaurita la loro dose di pazienza, si scaglia - alcuni centri di potere statale che hann o vano contro i loro padroni . I sardi sono visto la Sardegna esclusa dai contratti di oggi forse troppo prudenti . Né padroni, né programmi IRI, FIAT, Olivetti, Texas-In- sudditi. I cittadini italiani sardi vogliono struments, eccetera . costruire un presente più giusto e un avve - Due emarginazioni che allontanerann o nire diverso dal sottosviluppo, dall'emi- sempre più la Saregna dall'Italia e dall'Eu - grazione, dall'abbandono. È nostro diritto, ropa per avvicinarla al nord-Africa. è dovere dell'Italia. Anche nel settore dei trasporti, per Ma come pensare che, senza neppure un quanto attiene alle viabilità e alla rete di rappresentante dei nostri particolari e spe - comunicazioni territoriale, come dimostr a cifici bisogni, al Governo, sia possibile e la dorsale ferroviaria sarda bloccata per il solamente sufficiente la buona volontà del dirottamento delle risorse, gli interventi nuovo Governo ad affrontare e risolvere sono inconsistenti . La continuità territo- questioni troppo a lungo discusse e sempr e riale è rimasta sulla carta. Non un cenno rinviate? viene fatto alla legge del piano di rinascita, Rifiutiamo approcci costituzionalmente un impegno dettato dalla norma costitu- non corretti; un alto commissario può an- zionale, al fine di riaffermare un impegno dare bene per la lotta alla mafia o all'in- serio del Governo. quinamento dell 'Adriatico; il nostro po- Vogliamo sapere quale risposta si in- polo ha bisogno, invece, di interlocutori tende dare alla questione del malessere con poteri, non di padroni . sociale delle zone interne colpite dal fe- Ma ognuno ha i suoi problemi ; noi non nomeno dei sequestri e del banditismo e siamo al Governo, non intendiamo dar e con la disoccupazione più alta d'Europa , altre deleghe ad interlocutori che no n questione per la quale cento sindaci, riu- siano nostri; questa è una delle vere ur- niti in comitato permanente, pongon o genze che il Governo deve risolvere. allo Stato e alla regione richieste di inter - Deve dirci, come e quando, ora e subito , vento e di solidarietà pressanti e ineludi- per avere la nostra fiducia di fronte a bili. parole che anche se illustrate sotto forma Il problema dello sviluppo e della disoc- di programmi costituiscono l'ennesimo cupazione non può essere affrontato senz a atto di buona volontà, che cosa è disposto un nuovo ruolo delle partecipazioni statal i ad offrire. Ma non vogliamo risposte gene- nel Mezzogiorno : ha fatto bene a porre riche, vogliamo impegni precisi, chiari, questo problema! Deve essere aperto u n verificabili. nuovo confronto per costringere gli enti a d E all'onorevole Andreotti non mancan o una politica imprenditoriale . Occorre co- esperienze e fantasia per trovare il modo stringere ENI, IRI, EFIM ad una politica d i costituzionalmente corretto di porre ri- sviluppo. paro all'ennesima ingiustizia perpetrata ai La concorrenza «Europa» è alle port e danni di un consistente pezzo d'Italia, ch e anche per la Sardegna. Non vogliamo co- è stato chiamato a governare, tutta intera , stituire facile terra di conquista . E su senza discriminazioni. questo fatto che, italiani di Sardegna,

Atti Parlamentari — 36209 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

aspettiamo risposte e concretezza di impe- dirigente, turba ed offende il popol o gni. sardo. Al Presidente Andreotti noi chiediamo, Si chiede al signor Presidente del Consi- per il suo ruolo costituzionale, di assicu- glio di riprendere quel rapporto fecond o rare che la Sardegna non verrà esclusa da i Stato e regione che nel 1984 il Presidente grandi processi di sviluppo, per rendere Craxi aveva instaurato e che la giunta regi- l'Italia omogenea al nord e al sud. nale successiva aveva interrotto . Mi au- Tale impegno, seguito da iniziative de i guro che nella replica, ella, signor Presi - ministri per il Mezzogiorno, per i lavori dente, possa manifestare una nuova vo- pubblici, per le partecipazioni statali, per i lontà e metterci nelle condizioni di votare trasporti, marina mercantile, potrebbe al- il suo Governo, e di sostenere lo sforzo ch e lontanare il sospetto di una discrimina- compie per il paese e che noi apprez- zione che prima di offendere noi classe ziamo.

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari — 36211 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

INTERROGAZIONI, INTERPELLANZA

E MOZIONE PRESENTATE

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari — 36213 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

discutibile condotta morale ( ...) risulta le- INTERROGAZION I gato da amicizia al noto avvocato civili - A RISPOSTA SCRITT A sta Vito Guarrasi » e con quest 'ultimo in grado di influenzare il mondo politico e d economico ed il vicesegretario DC Gio- vanni Goria a quanto ammonti esattamente l a STAITI di CUDDIA delle CHIUSE , cifra affidata dall'onorevole Goria, in qua- PARLATO e MANNA . — Ai Ministri del lità di ministro per gli interventi straor- tesoro, del bilancio e programmazione eco- dinari nel Mezzogiorno allo IASM, e com e nomica e di grazia e giustizia. — Per sa- risulti investita ; pere – premesso che : quali siano le imprese che hanno l'onorevole Goria in qualità di mini- beneficiato degli investimenti in que- stro per gli interventi straordinari nel stione; Mezzogiorno ha affidato 1'11 marzo 1988 all 'Istituto per l'assistenza e lo svilupp o se, infine, non ritengano opportun o del Mezzogiorno (IASM) progetti per pi ù accelerare la riforma delle numerose so- di quattrocento miliardi ; cietà collegate alla Agenzia per il Mezzo- giorno che, pur gestendo denari pubblici , l'ente in questione essendo di natura sono associazioni di diritto privato sot- privata non è soggetto ad alcun controllo , tratte a qualsivoglia controllo ammini- pure gestendo esclusivamente denaro pub- strativo. (4-14977) blico; nella relazione al Parlamento del lu- glio 1986, la Corte dei conti raccoman- PAllAGLIA, MAllONE, PARLATO e dava che si ponesse particolare attenzion e MANNA. — Al Ministro della difesa . — alla necessità di adeguare lo IASM e l a Per sapere : sua organizzazione agli ingenti fondi pub- blici gestiti dall'ente; se sia a conoscenza delle disfunzion i di alcuni suoi uffici periferici, ed in parti - tra gli sprechi dell'ente vi è da rile- colare dell'ufficio leva del distretto di Na- vare un organico gonfiato a dismisura poli, che non è stato posto in condizione che ha consentito di far crescere dal 31, 8 di poter svolgere i propri compiti, i n per cento del 1980 all '82,1 per cento de l quanto il Ministero soltanto dopo due 1987 le spese generali amministrative e anni dalla emanazione della legge 24 di- di personale a fronte di un esiguo 17, 9 cembre 1986, n . 958 si è preoccupato di per cento di spese operazionali realizzat o comunicare (fonogramma DLPM 24351 / nel 1987 ; 300/55 SA) che le precedenti disposizioni ingenti spese (dieci miliardi ne l contenute nella legge 31 maggio 1975, 1985, cinque miliardi nel 1986, quattro n . 191 erano state abrogate ; miliardi nel 1987) risultano effettuate pe r se sia a conoscenza che l 'ufficio leva consulenze affidate di regola all 'esterno; di Napoli ha, così, continuato ad appli- un consigliere di amministrazione care per ben due anni una legge che non dello IASM, l 'ingegner Domenico La Ca- era più in vigore, dando informazioni as- vera, nei verbali della Commissione par- solutamente errate, sulla facoltà degli in- lamentare d'inchiesta sul fenomeno della teressati, cioè degli studenti universitari , mafia e sulle altre associazioni criminal i di rinviare o meno il servizio militare , similari del novembre del 1970 viene così che oggi pesano su quanti, sicuri di agir e descritto: trattasi di persona che i n nel pieno rispetto della legge, si trovano pubblico gode di scarsa reputazione per - di fronte a situazioni non volute, che in- ché considerato di pochi scrupoli e di cidono sul loro corso di studi ;

Atti Parlamentari — 36214 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

quali siano, di fronte al danno irre- popolazione prevista dall'articolo 11 de l versibile che alcune migliaia di student i citato decreto del Presidente della Repub- hanno subito, a Napoli soltanto circ a blica n . 175 del 1988; duecento, i motivi che hanno fatto veni r se risponda al vero la stima relativ a meno la indispensabile tempestività nel - ai dieci anni occorrenti per le istruttorie l'invio delle necessarie istruzioni in me- e, nel caso, quali provvedimenti si riteng a rito ad un servizio che richiede la mas- necessario adottare per evitare che il re- sima sensibilità, quale è quello del servi - cepimento della « direttiva Seveso », gi à zio obbligatorio di leva e, se non ritenga , avvenuto con gravissimo ritardo, produca almeno, di dover individuare le conse- un semplice elenco di aziende a rischio di guenti responsabilità, per evitare ulteriori incidente rilevante anziché avviare un se- polemiche sul delicato rapporto cittadino- rio ed efficace processo di prevenzione servizio militare. (4-14978) del rischio e, pertanto, di drastica limita- zione delle possibili conseguenze negativ e per l 'uomo e per l'ambiente. (4-14979) CIMA . — Ai Ministri dell'ambiente e della sanità. — Per conoscere – premesso che: CIMA . — Ai Ministri dell'ambiente e . — Per sapere – premesso 1'8 luglio scorso è scaduto il termine della sanità entro il quale i responsabili di attività che: industriali all'interno delle quali vengon o dal 1985 l'ex vaseria di Cassine (AL ) utilizzate sostanze pericolose nelle quan- è stata utilizzata dalla ditta Franzos i tità indicate nell 'allegato III del decreto come deposito di sostanze definite dalle del Presidente della Repubblica 17 mag- autorità interpellate in un primo tempo gio 1988, n . 175, dovevano notificare come « sottoprodotti destinati all'agricol- quantità ed impiego di tali sostanze alle- tura » e, successivamente, come « sotto- gando altresì il rapporto di sicurezza pre- prodotti destinati all'industria » ; visto dall'articolo 5 del citato decreto del recentemente, dal 19 giugno scorso , Presidente della Repubblica n. 175 del di fronte al crescente timore della popola- 1988; zione di trovarsi in presenza di sostanze l'associazione di protezione ambien- tossiche e nocive stoccate senza autorizza- tale Ambiente e lavoro segnala la presen- zione e senza il rispetto delle più elemen- tazione di centosettanta notifiche, di cu i tari norme di sicurezza, tali sostanze il 25 per cento da parte di aziende ch e sono state trasportate a Castellazzo Bor- non risultavano inserite nella classe « A » mida presso i capannoni della ditta SOB I delle aziende a rischio di incidente rile- srl, che effettua il confezionamento d i vante ; prodotti destinati all'agricoltura ; la stessa associazione stima in circa le sostanze di cui sopra provenivano dieci anni, il tempo necessario per con- dall 'ACNA di Cengio, attualmente sottopo- sta ad ordinanza di sospensione dell 'atti- cludere le istruttorie relative a tali 6 aziende a causa della scarsità degli or- vità produttiva per sei mesi emanata il dal ministro dell'ambiente , ganici deputati allo svolgimento dell e luglio 1989 come dimostra ad esempio la bolla d i stesse –: accompagnamento del 22 gennaio 1985, la quantità, la ripartizione territo- relativa a 28.500 chilogrammi di sodio riale e l'elenco delle aziende che hanno solfito degradato ex-MAF ; notificato l'appartenenza alla classe « A » , le bolle di accompagnamento par- con l'evidenziazione di quelle che com- lano di « sodio solfito degradato ex-MAF » paiono per la prima volta in tale classe ; ma che sono state anche rinvenute tracce le modalità e i tempi entro cui si che segnalano lo stoccaggio di « solfito intenda nrocedere all'informazione della sodico ex-betanaftolo » ;

Atti Parlamentari — 36215 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

il gruppo dell'Associazione per la ri- se risulti che i trasporti a Castel- nascita della valle Bormida ha raccolt o lazzo Bormida siano stati effettuati ri- testimonianze relative al trasporto, avve- spettando le norme vigenti e sè risultino nuto nel 1987, del « solfito sodico ex-beta- come trasporto di prodotti o di rifiuti; naftolo » verso una o più discariche del - per quale ragione tali trasporti sian o l'area napoletana; stati effettuati; da documentazione ACNA risult a quale sia la destinazione del mate- che dalla lavorazione del metamminofe- riale in uscita dalla ditta SOBI srl; nolo-MAF proviene il solfito sodico-potas- sico, contenente tra l'altro dal 22 al 25 se non ritengano necessario disporre per cento di potassio ; accertamenti e controlli mirati a verifi- care che le sostanze in questione no n il certificato di analisi n . 5600 del Laboratorio di sanità pubblica dell'US L siano rifiuti tossici e nocivi, anche in con- l n. 70 di Alessandria, redatto il 16 gen- siderazione della loro provenienza e de naio 1989, non menziona il potassio, ch e fatto che 1'ACNA intende destinare il sol- o pure dovrebbe essere presente in percen- fito sodico-potassico proveniente dal cicl tuale superiore al 20 per cento, rileva il MAF all'impianto RE-SOL che vorrebbe 77,08 per cento di sodio solfito e no n costruire e che appare nei fatti come u n chiarisce che cosa sia il restante 22,92 impianto di incenerimento di rifiuti e per cento; non, come ACNA e regione Liguria so- stengono, un impianto di produzione ; tale analisi è in ogni caso non esaustiva in quanto mirata esclusiva - se, in considerazione del fatto che mente alla « ricerca di sodio solfito » e 1'ACNA afferma di voler trattare nell'im- quindi non chiarisce nulla circa l'even- pianto RE-SOL un quantitativo di solfit o tuale non tossicità e non nocività dell a sodico-potassico pari a circa 16 .200 ton- sostanza analizzata ; nellate annue, non ritengano urgente ac- certare dove siano finiti i quantitativi fi- il capannone è stato a lungo accessi - nora accumulati dei residui del ciclo bile ai bambini, che ne avevano fatt o MAF . (4-14980) luogo di gioco; lo stesso capannone, a causa di rile- vanti danni al tetto, non proteggeva l e CIMA. — Al Ministro dell'ambiente. — sostanze stoccate dalla pioggia, favorendo Per sapere – premesso che : così l 'infiltrazione degli inquinanti ne l il 26 aprile 1989, in località Leva - terreno; retta presso Caranzano di Cassine (Ales- il trasporto da Cassine a Castellazz o sandria), due esponenti dell'Associazion e Bormida è stato effettuato con autocarr i per la rinascita della valle Bormida della ditta Pastore di Pavia, utilizzata hanno rinvenuto, e segnalato alle compe- precedentemente dall 'ACNA per traspor - tenti autorità, trentadue bidoni metallic i tare i reflui provenienti dai suoi impianti ; in cattivo stato di conservazione e varia - risulta sia stato rilevato almeno u n mente riversati a terra, da cui proveniva trasporto in partenza dalla ditta SOBI e un fetore tipico di sostanze chimiche d i diretto a Scarlino (GR) con autocarro , sintesi; targato FI E09504, della ditta Oggioni d i i rifiuti contenuti nei bidoni, se- Bergamo condo i certificati di analisi n . 2847 e se il terreno sottostante il capan- 2848 del laboratorio di sanità dell'US L none dell'ex vaseria di Cassine sia stat o n. 70 di Alessandria, sono risultati essere sottoposto a monitoraggio per accertarne tossici e nocivi ai sensi dell'articolo 2 de l il grado di contaminazione e con quale decreto del Presidente della Repubblica esito: 10 settembre 1982, n . 915 ;

Atti Parlamentari — 36216 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

i certificati di analisi n . 2848 del 20 c'è la decisione del TAR del Lazio d i maggio 1989, redatti dopo gascromatogra- non accogliere la richiesta di sospensiva fia e spettrometria di massa, segnalano , della decisione ministeriale di cui sopra ; tra le altre, la presenza di benzene e è confermata dai comuni interessat i derivati, e di policlorodifenili in quantit à la ferma contrarietà all'aggregazione alla rilevanti ; scuola media statale di Soncino, paese i policlorodifenili (PCB) sono precur- cui la comunità di Romanengo, viene af- sori di supertossici quali diossine e furan i fermato, non è legata da alcun rapport o e che per generare tali supertossici è suf- sociale, economico, culturale o di altra ficiente la termossidazione che si verific a natura; in seguito ad un incendio, quale ad esem- in alternativa a questa indicazione i l pio potrebbe verificarsi quando si bru- comune di Romanengo chiede di ottenere, ciano sterpi, erbacce e foglie secche ; fin dal prossimo anno scolastico 1989 - il sindaco di Strevi (Alessandria) , 1990, l'aggregazione alla scuola media con ordinanza n . 6 del 13 giugno 1989 , statale di Offanengo, paese che dista ap- ha ordinato lo sgombero entro trent a pena due chilometri e cui è legato da giorni dei rifiuti tossici e nocivi stoccat i variegati e antichi rapporti di vici- dal signor Domenico Ilardo di Strev i nanza –: senza autorizzazione e su terreno non im- se non ritenga di dover aderire a permeabilizzato e in vicinanza di pozzi quest'ultima richiesta che, senza nulla to- privati utilizzati per l 'approvvigiona - gliere alla decisione di razionalizzare i l mento idrico sistema scolastico, viene incontro ad una se risulti effettuato lo sgombero de i pressante domanda delle comunità local i bidoni ordinato dal sindaco di Strevi e , ed evita il 'protrarsi di un polemico con- nel caso, dove siano stati stoccati ; tenzioso. (4-14982) se siano stati effettuati, e con qual e esito, accurati controlli allo scopo di veri- VALENSISE . — Al Ministro dell'in- ficare il grado di contaminazione del ter- terno. — Per conoscere se sia vero che, ad reno, l 'entità della penetrazione nel sotto- iniziativa della maggioranza di centro-si- suolo del liquame nerastro rinvenuto su l nistra del consiglio comunale di Monte - terreno e l 'eventuale contaminazione dei bello Jonico e nell'acquiescenza della mi- pozzi situati nelle vicinanze . (4-14981 ) noranza comunista, sia stato commemo- rato, durante una seduta del consiglio, i l fratello del vicesindaco Fiorello Zaccuri , STRADA . — Al Ministro della pubblica Francesco Zaccurì, assassinato nel feb- istruzione. — Per sapere – premesso che : braio 1989 e indicato dalla stampa local e c'è la decisione della direzione gene- come « esponente di primo piano della a rale dell'istruzione secondaria di I grad o " ndrangheta " del versante fonico dell provincia reggina », commemorazion e di trasformare, a decorrere dal 10 settem- bre 1989, la scuola media statale « G . che, se avvenuta, è stata di assoluta inop- Galilei » di Romanengo, Cremona, in se- portunità per evidenti ragioni che avreb- o zione staccata di quella di Soncino ; bero dovuto impedire il coinvolgiment di una pubblica istituzione e consigliar e unanimemente contrari si sono di- solo forme private di cordoglio nei con- chiarati i sindaci dei comuni di Salvirola , fronti dei familiari . (4-14983) Casaletto di Sopra, Ricergo e Ticengo nella riunione del 26 aprile 1989, e i l consiglio comunale di Romanengo, espres- VALENSISE, FINI, PAllAGLIA, SER- sosi nella riunione straordinaria del 1 2 VELLO, TATARELLA, POLI BORTONE , luglio 1989 ; MATTEOLI, PARLATO, MAllONE . MA-

Attt Parlamentari — 36217 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

CERATINI, SOSPIRI, NANIA e MITOLO . base di criteri oggettivi, preordinati e no- — Al Ministro del lavoro e della previdenz a tificati ai rappresentanti degli enti, i n sociale. — Per sapere – premesso che : modo che l 'assegnazione delle risorse agl i enti di patronato sia conforme, anche il presidente dell 'Ente nazionale as- nelle modalità, ai principi di efficienza e sistenza sociale (ENAS) avvocato Bartol o di imparzialità prescritti dalla Costitu- Gallitto, è stato invitato per il 20 luglio zione, nonché alle finalità pubbliche per- 1989 negli uffici del Ministero del lavor o seguite dagli enti stessi, al di fuori d i e della previdenza sociale in Roma pe r pratiche verticistiche, non controllabil i essere informato circa la proposta di at- dai destinatari, con ritardi pregiudizievol i tribuzione dell 'aliquota di ripartizione del per gli enti, costretti a ricorrere ad one- fondo patronati relativa all 'anno 1986 , rose anticipazioni bancarie . (4-14984) aliquota da determinarsi in base al de- creto-legge 29 maggio 1989, n . 126; il presidente avvocato Bartolo Gai- MASINI, FINOCCHIARO FIDELBO , litto, non è stato in condizioni di accet- LUCENTI e MANGIAPANE . — Al Ministro tare o meno l'aliquota propostagli, essen- della pubblica istruzione . — Per sapere – dogli stati taciuti sia i dati di attivit à premesso che : attribuiti dal Ministero all'ENAS, sia i alla professoressa Finocchiaro Rosa- dati relativi all 'attività degli altri patro- ria, nominata in ruolo in data 10 ottobre nati per il 1986 ; 1985 dal provveditore agli studi di Cata- è innegabile non solo l'interesse, m a nia quale vincitrice del concorso ordina - anche il diritto-dovere del rappresentant e rio per esami e titoli per la classe LX , dell 'ENAS di effettuare valutazioni, asso- lingua inglese, in data 11 luglio 1987 è lute e comparative, per formulare un giu- stata revocata la nomina per soprag- dizio ed adottare decisioni in ordine alla giunte diverse valutazioni dell 'ammini- proposta notificatagli per le vie brevi ; strazione in ordine alla disponibilità de i posti riservati agli invalidi ; viceversa, la proposta è stata pro- spettata in modo ultimativo e senza al- relativamente alla suddetta decisione cun corredo di motivazioni ; è pendente presso il TAR per la Sicilia , sezione staccata di Catania, un ricors o a fronte di tale situazione, l 'avvo- della professoressa Finocchiaro contro i l cato Gallitto, nella sua qualità di presi - provveditore di Catania e la professoress a dente dell 'ENAS, ha rivolto al Ministero Crapio Caterina, nominata in ruolo con del lavoro e della previdenza sociale att o decreto del provveditore del 5 giugn o di significazione e diffida, chiedendo d i 1987, annullando la precedente nomina conoscere tutti i dati utili a valutare l a della professoressa Finocchiaro; proposta ricevuta, con l'invito a non pro- cedere, nelle more, al riparto ed alla di- il TAR ha dichiarato inammissibil e stribuzione del Fondo patronati per i l il ricorso della professoressa Crapio Cate- 1986, con riserva di tutelare nelle forme rina; di legge 1'ENAS per i danni patiti e pa- al momento attuale non si è ancora tiendi in conseguenza del comportament o determinata una decisione finale de l anomalo del competente Ministero e pe r TAR –: il pregiudizio derivante dal ritardo nell a quali siano le ragioni che hanno mo- distribuzione del Fondo' patronati per i l tivato l'agire del provveditore e se, speci e 1986 –: successivamente alla decisione in ordin e quali _iniziative urgenti intenda assu- al ricorso presentato dalla professoress a mere o promuovere per realizzare nelle Crapio, l 'amministrazione abbia posto i n forme dovute un riparto trasparente e essere tutti i necessari adempimenti pe r non discutibile del Fondò patronati, sulla evitare il sorgere di controversie sul

Atti Parlamentari — 36218 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

punto su indicato e per addivenire ad cenza, con un numero di 1 utilizzazione ; una pronta soluzione di essa in via am- Centro alti studi europei (università stud i ministrativa . (4-14985) Urbino), con un numero di 1 utilizza- zione; Casa dei bimbi irpini, con un nu- mero di 2 utilizzazioni ; Centro italiano MASINI, SOAVE, MACCIOTTA, BIAN- femminile, con un numero di 8 utilizza- CHI BERETTA, SANGIORGIO, PINTO, D I zioni; Centro nazionale apostolato bontà PRISCO e CORDATI ROSAIA . — Al Mini- nella scuola, con un numero di 3 utilizza- stro della pubblica istruzione . — Per sa- zioni; Centro sussidi educativi, con u n pere – premesso che : numero di 7 utilizzazioni ; Centro nazio- la legge n . 270 del 20 maggio 1982 , nale ricerche, con un numero di 1 utiliz- con il decimo comma 'dell'articolo 14 h a zazione; Collegio del mondo unito dell 'A- driatico, con un numero di 2 utilizza- superato l'istituto del comando previst o dall'articolo 79 del decreto del President e zioni ; Conferenza cooperative italiane, co n della Repubblica n . 417 del 31 maggi o un numero di 2 utilizzazioni ; Conferenza 1 1974, introducendo quello dell'utilizza- generale agricoltura, con un numero di zione di mille unità di personale ispet- utilizzazione ; Comitato olimpico nazio- tivo, direttivo e docente di ruolo press o nale italiano, con un numero di 3 utiliz- gli organi centrali e periferici dell 'ammi- zazioni; Conservatorio musica G . Verdi , nistrazione scolastica, presso istituti uni- con un numero di 1 utilizzazione ; Coope- versitari, istituzioni culturali o di ricerc a rativa Caymari, con un numero di 1 uti- lizzazione; Consiglio nazionale della eco- nonché presso enti e associazioni aventi personalità giuridica operanti nel camp o nomia e del lavoro, . con un numero di 1 formativo e scolastico; utilizzazione ; Consorzio universitario d i Caserta, con un numero di I utilizza- per l 'anno scolastico 1988-1989 l a zione; Croce rossa italiana, con un nu- suddetta ripartizione, per un totale di 90 0 mero di 5 utilizzazioni ; Centro volontari unità, avrebbe riguardato : marchigiani, con un numero di 1 utilizza- le direzioni generali e gli uffici cen- zione; Ente cooperativo gestione serviz i trali del Ministero della pubblica istru- educativo-scolastici, con un numero di 2 1 zione, con un numero di 61 utilizzazioni ; utilizzazioni ; Ente nazionale ACLI istru- le sovrintendenze scolastiche regional i zione provinciale, con un numero di 2 5 con un numero di 2 utilizzazioni; i prov- utilizzazioni ; ENAM, con un numero di 2 veditorati con un numero di 272 utilizza- utilizzazioni ; Ente regionale svilupp o zioni ; le università, con un numero di agricolo nel Lazio, con un numero di l 249 utilizzazioni ; utilizzazione ; Fondazione « E . Besso » , con un numero di 1 utilizzazione ; Federa- i seguenti enti o associazioni : zione nazionale istituzioni pro ciechi, con Associazione educativa italiana, con un numero di 2 utilizzazioni ; Fondazion e un numero di 2 utilizzazioni ; Associa- « G . Brodolini », con un numero di 6 uti- zione italiana assistenza spastici, con u n lizzazioni; Fondazione « L . Clerici », con numero di 6 utilizzazioni ; Associazione un numero dì 1 utilizzazione ; Fondazion e nazionale attività per la gioventù, con u n « A . Olivetti », con un numero di 1 utiliz- numero di 3 utilizzazioni ; Associazione zazione; Fondazione « Nenni », con u n nazionale famiglie emigrati, con un nu- ' numero di 2 utilizzazioni ; Fondazione pro mero di 20 utilizzazioni ; Associazione na- juventute « don Carlo Gnocchi », con u n zionale famiglie fanciulli adulti subnor- numero di 2 utilizzazioni; Fondazione mali, con un numero di 5 utilizzazioni ; « Stella Maris », con un numero di 6 uti- Associazione nazionale scuola italiana , lizzazioni; Fondazione sacro cuore per l'e- con un numero di 5 utilizzazioni ; Biblio- ducazione e l'istruzione dei giovani, con teca e musei oliveriani, con un numero d i un numero di 2 utilizzazioni ; Fondazion e 1 utilizzazione ; Biblioteca seminario Vi- « Villaggio dei ragazzi », con un numero

Atti Parlamentari — 36219 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

di 3 utilizzazioni ; Istituto enciclopedico di 5 utilizzazioni ; Società Dante Alighieri , Treccani, con un numero di 1 utilizza- con un numero di 2 utilizzazioni ; Società zione; Istituto Gramsci del Friuli-Venezi a cooperativa « scuola innovazione, ricerca Giulia, con un numero di 1 utilizzazione ; e orientamento », con un numero di 5 Istituto meridionale di storia e scienze utilizzazioni ; Società italiana « Mathe- sociali, con un numero di 1 utilizzazione ; sis », con un numero di 1 utilizzazione ; Istituto per orfani « don Luigi Orione » , Società cooperativa cultura professiona- con un numero di 1 utilizzazione ; Istituto lità, con un numero di 12 utilizzazioni ; ricerche storiche archeologiche, con u n Società studi valdesi, con un numero di 1 numero di 1 utilizzazione ; Istituto di utilizzazione ; Teatro comunale di Bolo- studi filosofici « E . Castelli », con un nu- gna, con un numero di 1 utilizzazione ; mero di 2 utilizzazioni ; Istituto di studi Unione italiana ciechi, con un numero d i politici « S . Pio V », con un numero di 1 3 utilizzazioni ; Unione nazionale inse- utilizzazione ; Istituto di studi per la tran- gnanti di educazione fisica, con un nu- sizione, con un numero di 1 utilizzazione ; mero di 1 utilizzazione ; Unione nazionale Istituto « L. Vaccari » per la riabilitazione lotta contro l'analfabetismo, con un nu- fanciulli minorati fisici, con un numero mero di 7 utilizzazioni ; di 3 utilizzazioni ; Italia nostra - Associa- per lo stesso anno scolastico 1988 - zione nazionale tutela patrimonio storic o 1989 risultano attribuiti ulteriori esoner i naturale della Nazione, con un numero d i dall'insegnamento o dal servizio in bas e 5 utilizzazioni ; Lega protezione uccelli , alle seguenti leggi : legge 1° giugno 1942 , con un numero di 1 utilizzazione ; Opera n . 901 (articolo 15), n . 21 ; legge 16 gen- assistenza malati impediti, con un nu- naio 1967, n . 3 (articolo 7), n . 15 ; legge 2 mero di 1 utilizzazione; Opera diocesan a dicembre 1967, nn . 12-13 (articolo 5) , assistenza, con un numero di 2 utilizza- n . 700 ; regio decreto 12 febbraio 1940 , zioni ; Opera diocesana S . Caterina da n . 740 (articolo 19), n. 2 ; regio decret o Siena, con un numero di 1 utilizzazione ; 31 agosto 1933, n . 1592 (articoli 115, 131 , Opera nazionale per la città dei ragazzi , 136), n. 192; legge 18 marzo 1958, n . 31 1 con un numero di 2 utilizzazioni ; Opera (articolo 22), n . 192; legge 26 gennaio della divina provvidenza « Madonnina de l 1962, n . 16 (articolo 7), n. 192; legge 24 Grappa », con un numero di 8 utilizza- febbraio 1967, n . 62 (articolo 13), n . 192 ; zioni ; Opera nazionale Montessori, con un legge 16 aprile 1973, n . 181 (articolo 5) , numero di 5 utilizzazioni ; Opera nomadi , n . 192; legge 25 aprile 1957, n . 357, n . 1 ; con un numero di 11 utilizzazioni; Opera legge 16 gennaio 1967, n . 3 (articolo 7) , pia « in Charitate Christi » - G . . Apa, con n . 28 ; regio decreto-legge 9 novembre un numero di 1 utilizzazione ; Opera pia 1925, n . 2157 (articolo 3), n . 2 ; regio de- orfanotrofi villaggio Belvedere, con un creto-legge 25 febbraio 1935, n . 107 (arti- numero di 1 utilizzazione ; Opera Pizzi- colo 5), n . 3; legge 14 agosto 1952 , goni, con un numero di 1 utilizzazione ; n . 1230 (articolo 10), n . 1 ; legge 12 otto- Oppi-org . per la preparazione professio- bre 1956, n . 1212 (articolo 10), n . 1 ; re- nale degli insegnanti, con un numero di 3 gio decreto 14 dicembre 1942 e decret o utilizzazioni ; Osservatorio astrofisico Ar- del Presidente della Repubblica 22 no- cetri, con un numero di l utilizzazione ; vembre 1963, n . 1269, n. 3 ; regio decreto- . 391 (articolo 3) , Società centro iniziativa democratica in- legge 26 marzo 1931, n n . 2 ; regio decreto 31 dicembre 1923 , segnanti, con un numero di 29 utilizza- . 3011, n . 2; regio decreto 8 luglio 1937 , zioni; Società cooperativa editoriale « mo- n n . 1336 (articolo 3), n . 3 ; regio decret o vimento cooperazione educativa democra- 23 giugno 1938, n. 1038 (articolo 5), n . 4; tica », con un numero di 14 utilizzazioni ; Società cooperativa presenza nella scuola , diverse centinaia di unità di perso- con un numero di 18 utilizzazioni ; So- nale risultano esonerate dal servizio e im- cietà educazione nuova, con un numero piegate presso gli IRRSAE, il CEDE e la

Atti Parlamentari — 36220 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

BDP, ai sensi di quanto previsto dal de- quale risulti essere infine l'onere creto del Presidente della Repubblic a economico complessivo a carico del bilan- n. 419 del 1974; cio del Ministero della pubblica istru- zione . . (4-14986) risultano collocati fuori ruolo e uti- lizzate in altri compiti in base al dispost o dell 'articolo 113 del decreto del Presi- MACERATINI, POLI BORTONE e dente della Repubblica n . 417 del 1974 e RALLO . — Al Ministro della pubblica di altre disposizioni legislative vigenti , istruzione. — Per sapere – premesso che : svariate migliaia di unità di personal e il provveditorato agli studi di Latina ispettivo, direttivo, docente e non do- trovasi in una situazione di gravissima cente ; carenza di personale amministrativo ; risultano utilizzati presso i provvedi- tale « latitanza » di personale deter- torati agli studi diverse centinaia di unit à mina conseguenze molto gravi, sia per la di personale amministrativo delle scuole ; redazione e pubblicazione delle graduato - risultano attribuiti in base alle di- rie del personale docente e non docent e sposizioni vigenti un certo numero di eso- (incarichi e supplenze), sia per l 'utilizza- neri dal servizio per lo svolgimento dell e zione agli scopi anzidetti di personale as- attività sindacali – : solutamente non idoneo, scelto di volta i n volta con criteri del tutto opinabili, come quali criteri vengano seguiti dal Mi- ad esempio quello di rivolgersi ai sinda- nistero della pubblica istruzione nell'attri- cati per la messa a disposizione del per - buzione delle utilizzazioni di cui all'arti- sonale, con un evidente stravolgimento colo 14 della legge n . 270 del 1982 e della funzione stessa che in materia la degli esoneri o comandi di cui alle legg i legge assegna ai sindacati, o delegando sopraindicate ; tali adempimenti ai direttori didattici ;

se l 'attribuzione degli stessi venga la citata situazione di carenza ge- aùitonomamente decisa, previa valutazion e stionale ed operativa del provveditorato dei requisiti, dalle competenti direzion i determina altresì gravi riflessi sia sulla generali o se invece tale materia risult i applicazione del decreto-legge n . 249 del attualmente di esclusiva competenza de l 1989 per i « precari » il cui termine scade ministro; il 20 agosto 1989 e certamente non potrà essere rispettato, sia sui ritardi davvero quali controlli ispettivi siano stati indecorosi con i quali si procede alla li- effettuati nel corso dell'anno scolastic o quidazione definitiva delle pensioni – : 1988-1989 nei confronti degli enti e dell e associazioni sopra indicate; quali iniziative urgenti intenda adot- tare per riportare un minimo di ordine e quale tipo di pubblicità venga previ - funzionalità al provveditorato agli stud i sto in occasione del conferimento dell e di Latina, anche per evitare che attra- suddette utilizzazioni; verso la perdurante vigenza delle vecchi e graduatorie si protraggano nel tempo de- quale risulta essere per l'anno scola- plorevoli situazioni di clientelismo assolu- stico 1988-1989 il numero delle utilizza- tamente intollerabili . (4-14987) zioni effettivamente assegnate, distinto per ordini scolastici di appartenenza ; . — Al Ministro del lavoro e quale risulti essere l 'effettivo nu- VAllOLER previdenza sociale e delle partecipazioni sta- mero degli esoneri e dei comandi attri- tali. — Per sapere – premesso che : buiti in base a leggi diverse dalla legg e n . 270 del 1982, distinto per tipo di legg e la direzione dello stabilimento ENI- e per ordine scolastico di appartenenza ; CHEM-Agricoltura di Portogruaro, con un

Atti Parlamentari — 36221 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

organico di 47 dipendenti, ha deciso d i quanti contratti e per quali servi- mettere in cassa integrazione tutti i 4 7 zi,in totale, la NUCLECO Spa ha sotto- attuali dipendenti ; scritto dalla sua fondazione ad oggi . (4-14989) già nel 1988 l'organico era stato ri- dotto di 15 persone;

questa fabbrica (ex Fertilgest dell a ANIASI . — Ai Ministri del turismo e Ferconsorzi) produce iperfosfati fin dal spettacolo e della sanità . — Per sapere – 1901 e attualmente concimi complessi e premesso che si ripetono purtroppo con fosfatici ; frequenza tragici fatti nei quali sono co- involti turisti in viaggio di piacere i n nell 'area del comprensorio porto- paesi e continenti diversi ; gruarese la crisi di questa azienda si ag- che i più salienti degli ultimi tempi , giunge a quelle dell'IROM, della COVEN- quali l'affondamento della nave sul Nilo, GAS, della nuova PANSAC e della ZI- il traghetto nella baia di Rio, il disastro GNAGO, creando seri problemi occupazio- aereo delle Azzorre, le infezioni malarich e hali in un ' area economicamente de - nel Kenia, hanno visto fra le vittime de - pressa cine dì italiani –: quali interventi intendano attuare se non ritengano doveroso adottare per superare la crisi dell 'ENICHEM-Agri- una politica di prevenzione e misure d i coltura di Portogruaro e per realizzare protezione per tutelare la sicurezza, l'in- iniziative occupazionali, anche delle par- columità e la salute dei turisti stessi ; tecipazioni statali per rilanciare economi- camente il comprensorio del Portogrua- se non intendano impartire indirizz i rese . (4-14988) e istruzioni alle compagnie ed operatori turistici al fine di fornire a chi viaggi a informazioni precise e corrette, anche al fine di sensibilizzarli all 'esigenza di adot- VAllOLER . — Ai Ministri della sanità , tare particolari cautele e misure antinfor- dell'ambiente e delle partecipazioni statali . tunistiche e di prevenzione delle malattie, — Per sapere – premesso che : in relazione alla specifica diffusione di la società NUCLECO Spa, con sede malattie infettive e alla reale condizione a Roma in Via Anguillarese 301, formata . dei sistemi di trasporto aereo, marittimo , da AGIP ed ENEA, secondo quanto ri- fluviale ecc . sulta dalla documentazione ufficial e Per chiedere inoltre: opera, tra l 'altro, nel campo della ge- se è vero che l'unico farmaco dispo- stione di rifiuti radioattivi, tossici, nociv i nibile in Italia per prevenire la malaria è e speciali ; la « Clorochina » in cui effetto è assa i l'azienda, non limitando il su o tenue ripetto ad un tempo e che altr i campo di azione a specifiche aree, s i farmaci, fra i quali la « Meflochina », di- pone fra i soggetti operanti su scala na- sponibili nella vicina Svizzera non son o zionale e, per la particolare valenza dei in vendita in Italia perché scarsamente servizi che dichiara di essere in grado d ì richiesti . erogare, si può ritenere che costituisca i l Per conoscere necessario punto di riferimento per i l se non si ritenga di assumere inizia- soddisfacimento di particolari necessità –: tive al fine di rendere disponibili questi quanti contratti, per quali servizi e farmaci anche nel nostro paese, indipen- con quali soggetti la NUCLECO Spa, h a dentemente dall 'interesse delle aziende sottoscritto nel Veneto dalla sua fonda- farmaceutiche di commercializzarli . zione ad oggi ; (4-14990)

Atti Parlamentari — 36222 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

CAVERI, COLUMBU e LOI. — Al Mi- NAPOLI . — Al Ministro delle poste e nistro della pubblica istruzione. — Per sa- telecomunicazioni. — Per sapere – pre- pere – premesso che : messo che: la legge 22 dicembre 1973, n . 932 , da tempo la comunità di Roghudi , all 'articolo 8 assicurava un fondo annu o provincia di Reggio Calabria, si è trasfe- di lire 106 milioni per la compilazione o rita nel nuovo abitato sul litorale ionico ; la traduzione e la relativa stampa dei l'amministrazione comunale è impe- libri di testo per le scuole statali co n gnata a dotare di servizi il nuovo centro ; lingua d 'insegnamento slovena di ogni or- dine e grado nelle province di Trieste e da tre anni ormai è stata avanzat a Gorizia; la richiesta di riapertura dell'ufficio po- stale senza alcun riscontro da parte dell e detto stanziamento è stato in effett i diverse direzioni locali e centrali del Mi- ridotto dal Parlamento a lire 94 .500 .000 nistero delle poste e telecomunicazion i in seguito alla legge 23 dicembre 1976 , nonostante la popolazione – e i pensio- n . 874 sul contenimento della spesa pub- nati – sia costretta a spostarsi di diec i blica ; per l 'aumento dei costi riguardant i chilometri per utilizzare il servizio – la compilazione e la stampa e per l a progressiva svalutazione della moneta, le quali motivi ostino all'apertura del - spese globali sono più che quintuplicat e l'ufficio postale e se esistano responsabi- rispetto a quelle del 1973; lità da parte delle diverse strutture buro- cratiche . (4-14992) intanto è anche aumentato il biso- gno di ristampa di testi esauriti e dell a predisposizione di testi nuovi, in conside- NAPOLI . — Al Ministro dell'interno. — razione dei nuovi indirizzi e dei nuovi Per sapere – premesso che i sindacat i programmi in vigore nelle scuole in que- degli operatori della Polizia di Stat o stione; hanno denunciato che nei « commissariat i il problema di stanziamenti suffi- di Siderno, Palmi, Condofuri, Villa Sa n cienti per i libri di testo in sloveno as- Giovanni, Gioia Tauro, Crotone sono evi - sume anche rilevanza politica, poiché la denti negligenze, inerzie e disattenzioni carenza di sussidi didattici denota una che rendono inefficace l'azione di poli - discriminazione che viola i princìpi costi- zia » ; che nei citati commissariati « la tuzionali di rispetto delle minoranze etni- precaria organizzazione del lavoro, la ca- che ; renza dei mezzi a disposizione (con auto - vetture senza radio, ecc .), nonché la ina- la sovraintendenza scolastica regio- deguata sistemazione logistica, e per al- nale per il Friuli-Venezia-Giulia, alla cuni versi indecorosa, ingenerano tra i l quale è stato demandato il compito pe r personale demotivazioni e frustrazioni » – la compilazione e la stampa dei libri d i quali iniziative intenda assumere il Go- testo in questione, da parecchi anni non è verno sia per stabilire la veridicità dell e in grado di far fronte alle necessità senz a situazioni denunciate sia per realizzar e un aumento degli stanziamenti, compren- interventi capaci di risolvere tali grav i sivo di uno stanziamento straordinario situazioni . (4-14993) con il quale recuperare il ritardo accu- mulato – VESCE, AGLIETTA, FACCIO né RU- quali provvedimenti intenda assu- TELLI. — Al Ministro della sanità . — Per mere per assicurare alle scuole della mi- sapere – premesso che : noranza slovena parità di trattamento ri- spetto 'alla scuola in lingua italiana pe r l'Unione nazionale consumatori l'indispensabile dotazione dei libri d i (UNC) ha denunciato che l'insetticid a testo. (4-14991) « Bavgon mosche e zanzare » e l 'insetti-

Atti Parlamentari - 36223 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

cida « Baygon scarafaggi e formiche e al- glianti al fine di controllare che non v i tri insetti nascosti », ambedue della sia prodotto scaduto riciclato . (4-14995) Bayer, pur contenendo le stesse sostanz e e nelle identiche quantità, vengono ven- duti a prezzi diversi ; SANTORO . — Al Ministro dei trasporti . — Per sapere – premesso che : diversità viene riscontrata anch e nelle .avvertenze per l'uso dei due pro - il treno 3435 in partenza da Napoli dotti . Infatti in quello per gli scarafaggi e il treno 3721 in partenza da Rom a c'è scritto di non spruzzare l 'insetticida vengono utilizzati da numerosi cittadin i « nell 'aria ambiente, ma solo sulle paret i del comune di Centola, in particolare stu- indirizzandolo là dove gli insetti si po- denti ed operai, tra i quali circa 15 0 sano o si annidano », e di « non fumare e abbonati ; non mangiare durante l'impiego del pro - la stazione di Centola abbraccia una dotto » mentre tali avvertenze non figu- vasta area, che ricomprende i comuni di rano sul Baygon per mosche e zanzare, il Centola, Futani, Montano Antilia, Celle d i quale, dovendo essere necessariament e Bulgheria, Rofrano, Torre Orsaia, Carne - spruzzato nell'aria ambiente, è destinat o rota –: ad esempio a ridepositarsi e ad esser e respirato anche da chi lo spruzza – se non ritenga opportuno predi- sporre una fermata dei suddetti treni in base a quali motivazioni due pro- nella stazione di Centola. (4-14996) dotti contenenti identiche sostanze, anch e nelle quantità, siano .stati registrati co n avvertenze così difformi, tali da poter LEONI . — Ai Ministri dei trasporti e provocare danni alla salute degli ignari del lavoro e previdenza sociale . — Per sa- consumatori . (4-14994) pere - premesso che : l 'Automobil club italiano, sezion e CIPRIANI . — Al Ministro della sanità provinciale di Milano, a partire dal 1980, — Per conoscere – premesso che : per la copertura di posti vacanti per so- stituzione di aspettative e maternità per da notizie stampa si apprende ch e le qualifiche di dattilografo archivista e presso la ditta Voltena, durante una ispe- commessa, da adibire ai due uffici dell a zione della USL di Crema sono stati sco- città di via Pola e di via Valtellina prov- perti quantitativi di confezioni scadute d i vedeva mediante assunzione numerica d i Pomi e Pomito della Parmalat che veni - personale richiesto alla locale sezione d i vano aperte per essere nuovamente lavo- collocamento per un periodo di tre mes i rate ; nell 'arco dell'anno solare ; il pretore di Crema Melchiorre ha a partire dal mese di marzo 1989, a disposto il sequestro dei prodotti ed ha tale sistema di copertura posti si sosti- avviato una inchiesta per accertare se v i tuiva quello previsto dall 'articolo 16 della sia frode alimentare, e pericolo per l a legge 28 febbraio 1987, n . 56, non per- salute pubblica –: mettendo più a circa centocinquanta se non ritenga opportuno disporre iscritti, da vecchia data nelle liste di col- una immediata indagine sul territorio na- locamento locali e in maggioranza perso- zionale, per controllare se nei depositi nale femminile, di beneficiare di un sep- Parmalat vi siano altre partite di pro- pur breve periodo di occupazione ; dotto scaduto, e quale destinazione ess o considerato che l 'ACI ha prevalente - potrebbe avere ; mente natura giuridica di ente morale se valuti l 'opportunità di predisporre riconosciuto dallo Stato e pur svolgend o analisi di detti prodotti presso i detta- per Io stesso servizi quali la riscossione

Atti Parlamentari — 36224 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

delle tasse automobilistiche, non è ricon- l'istituzione del servizio per la pro- ducibile a ente pubblico non economico a vincia di Taranto data dal marzo 1984 : s i carattere nazionale, condizione prevista attuò per due anni un intervento soltant o per attivare le procedure del colloca - trimestrale nella scuola. La lotta degl i mento previste dall 'articolo 16 della legge operatori sindacalizzati CGIL-CISL-UIL n e n . 56 del 1987 – ottenne poi l'ampliamento all 'intero anno . Le condizioni e normative di partenza in base a quali disposizioni e sulla sono però a tutt 'oggi, invariate –: scorta di quali considerazioni l 'ACI si a obbligato ad utilizzare le procedure previ- se non ritengano di intervenire ste dall 'articolo 16 della legge 28 febbraio presso la regione Puglia per sollecitare 1987, n . 56 e se l'utilizzo di detta legge l'approvazione del riordino dei servizi so- sia compatibile con l'assunzione a ter- ciali e per un miglioramento delle condi- mine in precedenza adottata per le esi- zioni economiche e normative in gene- genze dell 'ACI stesso. (4-14997) rale ; se non ritengano inoltre di assumere GUIDETTI SERRA e RUSSO SPENA. iniziative per l'approvazione di un com- — Ai Ministri della sanità e per gli affari pleto riordino dei servizi sociali nell'am- regionali ed i problemi istituzionali. — Per bito di un quadro sistematico a coprire sapere – premesso che : tutti i bisogni e in particolare il servizi o di appoggio scolastico agli handicappati , da più di cinque anni il servizio definendo contemporaneamente per gl i « Operatori integrazione scolastica handi- addetti a queste attività un rapporto di cappati » della CGIL, CISL, UIL di Ta- lavoro sicuro, stabile e adeguatamente re- ranto e provincia che si occupa anch e tribuito. (4-14998) dell'eventuale disadattamento scolastico dei normodotati, viene assicurato da pro- fessionisti e lavoratori qualificati (socio- SAVIO. — Al Ministro dei trasporti . — logi, psicologi, pedagogisti, medici, assi - Per sapere — premesso che : stenti sociali, educatori, terapisti, ausiliari di assistenza) che lavorano, con conven- l'Officina meccanica grandi ripara- zioni di tipo libero professionale a perio- zioni di Melfi (PZ) è stata costruita pe r dicità non fissa per uno stipendio medio un fabbisogno di 700 unità lavorative , di lire quattrocentomila al mese senz a mentre attualmente ha carico di lavoro indennità, né contributi, né ferie ; corrispondente a sole 400 unità circa ; tale situazione discrimina non solo occorre accelerare l'ipotesi di con - gli operatori ma lede i legittimi interess i centrare in essa tutta la lavorazione FFS S della comunità interessata in particolar e per i diesel, preannunciata dal ministro non soddisfacendo all'appoggio, allo stu- Santuz, nell'incontro con i parlamentar i dio dei fanciulli handicappati ; lucani svoltosi a Potenza, cui hanno pres o una situazione che trae origine dalla parte anche numerosi direttori generali scelta fatta dalla regione Puglia di legife- del Ministero dei trasporti ; rare, in materia di servizi sociali e sani - occorre potenziare le infrastrutture tari, su singole materie e categorie d i ferroviarie necessarie al collegamento del utenti anziché provvedere all'assetto glo- complesso con il sistema industriale e bale legislativo dei servizi. Con enorme con i grandi centri urbani del sud e del - ritardo rispetto ai provvedimenti di altre l 'intero Paese; regioni degli handicappati, attribuendo a i comuni la titolarità dell'intervento, d'in- la pesante situazione occupazional e tesa col provveditorato agli studi e l'ent e della regione, con una disoccupazione or- per la riabilitazione (CPRH) attualment e mai intorno al 27 per cento della popola- incorporato nelle USL: zione attiva, esige che non sia ulterior-

Atti Parlamentari - 36225 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

mente rinviata l 'attivazione a regime del- slava vedono purtroppo il coinvolgimento l'impianto ; della popolazione albanese del Kossovo alla quale, in modo particolare, ci legano in questa prospettiva irrinunciabile , radici etniche nonché rapporti 'umani e risulta comunque pregiudizievole, per l a stessa attività in corso, la mancata costi- culturali; tuzione: dei reparti amministrativo-conta- visto l 'ordine del giorno approvato bili, atti alle gestioni consentite alle offi- dal Consiglio della comunità montana de l cine gemelle ; Volture in data 22 maggio 1989 – del reparto di ragioneria, anch'esso quali iniziative intenda intrapren- presente nelle strutture analoghe, ma qui dere affinché il Governo italiano si ado- ingiustificatamente incorporato in quell o peri in concreto per la normalizzazione dell'officina di Foggia; dei rapporti tra le varie etnie e repubbli- la totale assenza di servizi per il che di Jugoslavia per favorire l'effettiv o tempo libero in un'area fortemente iso- instaurarsi delle condizioni politiche pe r lata rispetto alle realtà urbane rende par- l'autodeterminazione dei popoli come d i ticolarmente pesanti le condizioni di vit a quello del Kossovo . (4-15000) del personale ; infine, la presenza delle officin e d'AMATO LUIGI . — Al Ministro della grandi riparazioni nel territorio lucan o sanità. — Per conoscere l 'elenco completo rafforza, come già accennato, la necessit à degli immobili acquistati negli ultim i di una infrastrutturazione ferroviaria venti anni in tutta Italia dall 'ENPAM della regione Basilicata adeguata alle esi- genze del suo sviluppo economico e ci - (Ente nazionale previdenza ed assistenza vile – medici), con sede in Roma, i prezzi ri- spettivi con specificazione degli import i se intenda tempestivamente di- di eventuali mutui e degli istituti di cre- sporre: dito fondiario che li hanno concessi, la l'attivazione a pieno regime del - ragione sociale delle imprese venditrici e l'impianto di cui alla premessa, fino all a i nomi dei titolari ; occupazione delle 700 unità program- per sapere altresì se e quali antici- mate ; pazioni furono deliberate o comunqu e la istituzione dei reparti, necessari erogate dall'ENPAM a singoli costruttori alla piena funzionalità e produttività del e se e come questa forma di effettivo medesimo; finanziamento agevolato o di favore fu la realizzazione ed il completa - poi valutata ai fini della fissazione de l mento delle infrastrutture di trasport o prezzo finale e infine attraverso qual i ferroviario indispensabili sia al pieno svi- banche tali operazioni furono realizzate . luppo della produttività delle officine (4-15001 ) meccaniche di Melfi, sia quella dell a realtà civile ed economica di una region e che non può tollerare l'ulteriore emargi- POLI BORTONE. — Ai Ministri dei la- nazione dal sistema di comunicazione na- vori pubblici e di grazia e giustizia . — Per zionale ed europeo. (4-14999) sapere: se non ritengano di dover promuo- vere una inchiesta nei riguardi dell'IAC P RUSSO SPENA . — Al Ministro degli di Brindisi in particolare per la formula- affari esteri. — Per sapere – premess o zione della graduatoria definitiva per l 'as- che: segnazione di sessantaquattro alloggi d i l'evolversi delle vicende tumultuose edilizia sovvenzionata nel comune di Fa - della Repubblica federale socialista jugo- sano depositata dalla commissione pro-

Atti Parlamentari — 36226 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

vinciale in Brindisi il 20 giugno 1988 e nifica per la redazione dei progetti per l a pubblicata in Fasano all'albo pretorio del realizzazione degli interventi previsti, pe r comune il 2 luglio 1988; una spesa di 250 miliardi, dal decreto pe r Reggio Calabria ; come si sia potuto verificare che fr a sessantaquattro alloggi non si sia trovato tale atto è illegittimo, perché viol a posto per la famiglia del signor Sanso- le norme della legge di conversione de l netti Giuseppe, che gode di pensione mi- decreto medesimo e perché compiuto d a nima, il quale è ricoverato da tempo pre- un sindaco rimasto in carica solo pe r cariamente presso il Motel Rosa di Fa- l'ordinaria amministrazione, in quanto i l sano a spese della civica amministra- consiglio comunale che l 'ha espresso è zione, che gli ha ingiunto di sloggiare . stato sciolto ed il nuovo consiglio comu- L'alloggio presso il Motel Rosa è compo- nale non si è ancora insediato ; sto di due anguste stanzette senza cucina , nello stesso modo si è comportat o per un nucleo familiare di quattro per- l'ex ministro per i problemi delle aree sone, delle quali una gravemente malat a urbane il quale, infrangendo la normativ a é di mente, già dichiarata pericolosa per s del decreto, arbitrariamente ha dato inca- e per gli altri; rico per un censimento sul grado di fatti- quali siano i motivi che hanno de- bilità di progetti per un ammontare com- terminato l'IACP e le autorità locali a d plessivo di 1445 miliardi ; assumere comportamenti lesivi della di- l'inquietante comportamento del sin- gnità del cittadino Sansonetti . (4-15002) daco, che ha compiuto l'operazione nell a più assoluta clandestinità, e l'arbitrari a POLI BORTONE. — Al Ministro del decisione dell'ex ministro per i problem i lavoro e della previdenza sociale. — Per delle aree urbane hanno suscitato grave conoscere i motivi per i quali l 'INPS non allarme tra tutta l'opinione pubblica reg- ha chiesto ancora (dopo 10 anni) il ricon- gina ed il preoccupato insorgere delle giungimento dei contributi del signor forze sociali, di larghissima parte dell e Bergamo Ruggero, nato a Arnesano 1 '8 forze politiche, compresi notevoli settori settembre 1912 e residente in Arnesano dei partiti di maggioranza . A sostegno alla via Garibaldi 31, il quale ha lavorato dell'operato del sindaco e dell'ex ministro per venti anni in Germania, e precisa- solo alcuni omertosi silenzi, dietro i quali mente ad Augsburg . La notizia che dopo si nasconde quel partito trasversale alle 10 anni era ancora tutto bloccato, è stat a forze di governo che vorrebbe gestire i n data al figlio del Bergamo dagli uffici modo oscuro l'intera somma del provve- dell'INPS di Lecce all'uopo interessati ; dimento legislativo; se ritenga giusto che un cittadino nonostante ciò e nonostante siano del Sud, oltre ad aver subìto la emigra- trascorsi parecchi giorni dall'esplodere di zione forzata, debba ancora subire l'ineffi- questo nuovo scandalo amministrativo, il cienza dello Stato italiano ; sindaco di Reggio Calabria non ha intes o ancora revocare la illegittima convenzion e se non ritenga di dover invitare e l'ex Ministro per le aree urbane non ha l'INPS a risolvere immediatamente il pro- corretto le sue decisioni – : blema . (4-15003)• quali iniziative intendono adottare per fare luce sulle oscure vicende esposte , LAVORATO, CICONTE e SAMÀ . — Ai per annullare le illegittime decisioni as- Ministri dell'interno, di grazia e giustizia e sunte e per garantire il rispetto rigoroso per i problemi delle aree urbane . — Per della legge e la trasparenza degli atti e sapere .– premesso che: delle procedure, al fine di impedire ch e il sindaco di Reggio Calabria ha sti- ancora una volta accada quanto è acca- pulato una convenzione con la società Bo- duto nel passato quando, con oscure ma-

Atti Parlamentare — 36227 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

novre, finanziamenti destinati alla cre - dagli stessi puntualmente denunciate si a scita sociale e civile di Reggio Calabria e all'amministrazione comunale, sia al - della sua provincia sono invece terminat i l'autorità giudiziaria competente ; nelle grinfie dell 'affarismo e della mafia. sono stati denunciati, inoltre, gl i (4-15004) scavi per circa otto metri sotto il livello stradale, effettuati dalla emittente televi- siva prima di dare inizio alla edificazion e CERUTI. — Ai Ministri dei lavori pub- del fabbricato, e realizzati in aderenza a d blici e di grazia e giustizia. — Per sapere alcuni immobili, determinando una serie – premesso che : di fenomeni di dissesto statico concentrat i la Telenorba spa, emittente local e su alcune strutture portanti; con sede a Conversano in provincia d i detti scavi, peraltro, sono stati as- Bari, sta realizzando una struttura poliva - sentiti con una semplice autorizzazion e lente da adibire a sede dei propri uffici e anziché con concessione, all'uopo occor- studi televisivi all'interno di un isolato , rente stante la strumentalità dei mede- delimitato da quattro vie (Mucedola , simi alla successiva realizzazione dell'edi- Bari, Foggia, Pantaleo) destinato nello ficio; strumento urbanistico a « zona residen- ziale di completamento B1 » ; nonostante una trentina di esposti all'autorità giudiziaria e al sindaco di lo stabile in questione, costruito su Conversano, volti ad attivare un effettiv o una superficie di metri quadrati 2534,60 controllo in ordine alle violazioni com- con volumetria pari a mc 26613,30, è to- messe dalla Telenorba spa, l 'amministra- talmente difforme dagli strumenti urbani- zione comunale non ha esercitato il po- stici vigenti, per cui sono palesemente il - tere-dovere di autotutela; legittime le quattro concessioni edilizie rilasciate dal 1986 ad oggi ; il sindaco si è limitato ad adottar e provvedimenti di sospensione dei lavori , l'originaria destinazione residenzial e lasciando decorrere infruttuosamente il prevista per il costruendo edificio, e com- termine dei quarantacinque giorni previ - l patibile con la zonizzazione di cui a sto dall 'articolo 4, comma 3, della legge piano regolatore generale, si è trasfor- n. 47 del 1985, per l 'adozione dei provve- mata in destinazione ad attività produt- dimenti definitivi, così ulteriormente le- tive, quali le attività televisive ; gittimando gli illeciti edilizi ed urbani- quanto alla copertura, è stato auto- stici e rafforzando il potere contrattuale rizzato complessivamente un indice pari della Telenorba spa, a mezzo del rilasci o al 100 per cento (metri quadrati 2534,60) di ulteriori concessioni in variante, che in luogo del 75 per cento (metri quadrati sostanziano vere e proprie abnormit à 2452,76) consentito dalle norme tecnich e sotto il profilo giuridico-urbanistico ; di attuazione del piano regolatore gene- l'enorme costruzione non soltanto rale di Conversano ; deturpa l'equilibrio architettonico e am- la costruzione in esame, realizzata bientale del paese, ma soprattutto lede in in un cosiddetto « spazio interno » se- modo palese l'interesse pubblico premi- condo la definizione dell'articolo 24 del nente, connesso con vincoli posti sul ter- regolamento edilizio, avrebbe dovuto con - ritorio dal piano regolatore generale ; stare al massimo di un piano invece de i l'edificio è oltretutto in totale con- sei costruiti ; trasto con gli attuali orientamenti urbani- le predette violazioni, nonché altre stici secondo cui si tende ad allontanare commesse dalla società Telenorba e ri- dai centri abitati le attività terziarie ed a scontrate dai proprietari frontisti e confi- trasformare gli edifici preesistenti di- nanti nel corso dei lavori edili, sono state smessi per adeguarli agli standards urba-

Atti Parlamentari — 36228 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

nistici, notoriamente carenti nei centri se è a conoscenza che nella zona de l abitati ; territorio lecchese (Como) si è già provve- duto al sequestro di 583 scatolette con la nel caso in parola è stata demolit a polpa di granchio con la presenza dell ' ad- una costruzione preesistente a tipologi a ditivo conservante Edta ; e se anche nelle industriale per costruirne un'altra, di cu- altre località dove hanno sede le aziend e batura sei volte maggiore, in evidente importatrici i servizi delle unità sanitari e contrasto con l'indirizzo residenzial e locoli hanno provveduto o stanno provve- scelto dalla amministrazione comunal e dendo a disporre misure preventive e d i per la zona danneggiando inequivocabil- tutela dei consumatori; mente i residenti –. se il ministro dei lavori pubblici in- se l'additivo Edta è utilizzato da i tenda promuovere l'azione prevista dal - produttori in Thailandia per la conserva- l'articolo 17 della legge urbanistica per zione dei molluschi e crostacei ed è impe- l 'annullamento d'ufficio delle concessioni gnato come antiossidante; edilizie; quali misure sono state poste in att o se il ministro di grazia e giustizi a e si intendono porre in essere sul territo- intenda accertare lo stato dei procedi- rio nazionale per un controllo rigoroso menti penali pendenti avanti la procura sulla presenza dell'additivo conservant e di Bari verificando se la mancata celebra- Edta nei molluschi e crostacei provenient i zione dei dibattimenti non implichi fatti - dalla Thailandia e per la tutela dei con- specie di responsabilità a carico del ma- sumatori da una sostanza considerata tos- gistrato o dei magistrati preposti all 'i- sica dai servizi delle unità sanitarie local i struttoria dei procedimenti in parola . di Lecco (Cómo) . (4-15006) (4-15005)

Presidente del Consiglio TAGLIABUE, ALBORGHETTI, MOM- BIANCO . — Al Per conoscere se non ri- BELLI, CIABARRI, BENEVELLI, MONTA- dei ministri. — tenga opportuno sollecitare i ministri af` NARI FORNARI. — Al Ministro della sa- finché utilizzino innanzitutto le compe- nità. — Per sapere : tenze tecniche e professionali esistent i se è a conoscenza che sei aziende nella pubblica amministrazione nelle fun- importatrici di molluschi e crostacei dall a zioni di Gabinetto e negli uffici legisla- Thailandia, con sede a Milano, Corsico , tivi ; Olbia, Genova, Scandiano (Reggio Emilia ) sono state denunciate per la presenza nei se non ritenga comunque che, ove s i molluschi e nei crostacei importati dalla faccia ricorso alle esperienze di rappre- Thailandia dell'additivo conservante Edta , sentanti delle Magistrature debba salva - considerato tossico dai responsabili de i guardarsi il principio che non può essere servizi veterinari delle unità sanitarie lo- consentito il contemporaneo esercizio del - cali di Lecco e quindi in violazione del- l'attività amministrativa e di quella giuri- l 'articolo 5 della legge n . 283 del 1962 ; sdizionale. (4-15007)

Atti Parlamentari - 36229 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

zione di pena _a lui inflitta dal tribunale e INTERROGAZION I poi dalla Corte d'appello di Milano e pas- A RISPOSTA ORAL E sata in giudicato; se lo stato di salute del professor Verdiglione, il quale ha avanzato do- manda di grazia il cui accoglimento ver- GASPAROTTO, DONAllON, MAN- rebbe di certo positivamente apprezzat o NINO ANTONINO, STRUMENDO, PAL- non soltanto da quanti, in Italia ed all'e- MIERI e FERRANDI . — Al Ministro della stero hanno anche molto autorevolmente difesa. — Per sapere – premesso che : espresso perplessità e sconcerto per vari dentro la caserma « Vittorio Ve- aspetti del processo e delle motivazion i neto », di Motta di Livenza (TV) sede de l dell'accusa e della condanna, non consigl i 132° battaglione genio guastatori, in u n la sospensione della esecuzione dell a alloggio di servizio di un sottufficiale, as- pena; sente perché ricoverato in ospedale, è quale sia lo stato della procedur a stata ritrovata nella giornata di ieri l a relativa alla domanda di grazia . (3-01846) bambina Moira Pasquali, di quattro anni , sequestrata mercoledi sera, nella abita- zione a pochi chilometri dall 'insedia- POLI BORTONE. — Ai Ministri del- mento militare; l'ambiente, dell'industria, commercio e arti- il sequestro sarebbe stato portato a gianato e del lavoro e previdenza sociale . — termine da un sottufficiale e da un sol- Per sapere – premesso che : dato di leva; dalla relazione di studio commissio- ai genitori, che gestiscono un ele- nata dalla Camera di commercio di Brin- gante autosalone, i rapitori avevano chie- disi è risultato il grave stato di degrado sto un riscatto di duecento milioni ; delle acque, della flora e della fauna ma- rina del posto di Brindisi; due sottufficiali, a cui va tutta l a stima e gratitudine, passando nei press i dal « progetto arcobaleno » effet- del nascondiglio dentro la caserma Vitto- tuato dai GRE (Gruppi ricerca ecologica) rio Veneto, richiamati dalle grida e dall e di Taranto è emerso uno stato di preal- richieste dì aiuto, ritrovano sana e salv a larme a causa del degrado provocato s u la bambina rapita e provvedono a libe- monumenti, agricoltura, ambiente in ge- rarla –: nere, dalle piogge acide; quale sia, pur nel rispetto delle in- la città di Lecce ed il suo hinterland dagini in corso, la dinamica dei fatti, che sono minacciati continuamente dal peri - vede coinvolte strutture e personale mili- colo dei danni derivanti dalla centrale a tare e per diradare ogni possibile ombra carbone di Cerano (Brindisi) temporanea- di una vicenda tanto incredibile e scon- mente bloccata; certante. (3-01845) il triangolo Lecce-Brindisi-Taranto per le sue caratteristiche morfologiche , ambientali, economiche offre uno scenario BIONDI e MELLINI . — Al Ministro di molto interessante per un intervento – grazia e giustizia . — Per conoscere: se non ritengano dì poter elaborare quali ragguagli, ed eventualmente un progetto pilota, che investa tutte l e quali valutazioni possa fornire in ordine zone indicate, al fine di coniugare am- alla condizione in cui versa il professor biente ed occupazione attraverso inter- Armando Verdiglione, detenuto in esecu- venti sperimentali . (3-01847)

Atti Parlamentari — 36230 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

alla fine nel giro di pochi anni . Si è INTERPELLANZ A infatti esaurita la spinta dell'emigrazion e e con essa il rifornimento di nuove ener- gie e di nuove persone per questa atti- vità. Lo spontaneismo è in minima part e sostituito dall'ingresso sul mercato di ri- Il sottoscritto chiede di interpellare i l storatori, imprenditori già affermati i n Presidente del Consiglio dei ministri ed i Italia, che aprono ristoranti di grand e Ministri degli affari esteri, del tesoro , qualità all'estero. C'è anche una difficoltà della pubblica istruzione, dell ' agricoltura strutturale dei nostri operatori, dotati di e foreste, del turismo e spettacolo, de l capacità individuali e di grandi caratteri- lavoro e previdenza sociale e dell'indu- stiche artigianali, ma poco propensi a d stria, commercio e artigianato, per sapere organizzare « catene » ripetitive della ri- – premesso che : storazione . A questo provvedono invece esistono all 'estero 60.000 punti di grandi imprese multinazionali ; vendita italiani o che si dicono italian i sono comparse per prime le grand i nel campo della ristorazione : ristoranti , catene di pizzerie, dal nome italiano e pizzerie, gelaterie ed esercizi di rapid a con i colori italiani, ma nord-americane a ristorazione ; tutti gli effetti. Una di queste ha portato , essi sono frutto della diffusione della per la prima volta la pizza a Mosca; cucina italiana, causata dalle grandi on- nello scorso anno ottantacinque ri- date migratorie . Non sono costati null a storanti italiani di Londra sono stati ac- allo Stato italiano e sono stati realizzat i quistati da società multinazionali, colle- dal lavoro e dal sacrificio degli emigranti . gate a quelle multinazionali che acqui- Per questo motivo, forse, sono stati ri- stano in Italia pastifici, vigneti, industri e mossi, come non esistenti, dalla coscienza alimentari ed aziende agricole : nel giro di della nostra collettività e dall'interessa- pochi anni il nostro « impero » potrebb e mento dello Stato, che non riconosce an- essere gestito e sfruttato da imprese nor- cora agli italiani nel mondo elementari damericane ; diritti civili come il voto. Né si preoc- e già si profila una robusta inizia- cupa di studiare, alimentare, migliorare una grande posizione di mercato, sorta tiva giapponese . Non essendoci emigra- spontaneamente ; zione italiana in Giappone, i giappones i hanno studiato attentamente la nostra cu- i cibi italiani, il gusto della cucina cina e preparato con cura il personal e italiana stanno conquistando le abitudin i locale. Hanno acquistato il diritto di alimentari di molti paesi occidental i usare nomi di ristoranti italiani famosi e (come la Germania, la Gran Bretagna, il per ora stanno creando catene di risto- Canada e gli USA), dove sta diventando ranti italiani di buon livello nel loro la seconda cucina nazionale ed inizia una paese . Ma già si affacciano in Corea e ad interessante penetrazione in alcuni paes i Hong Kong; progrediti dell'Oriente (come il Giappone non ci sarebbe da stupirsi nel ve- e la Corea del Sud) ; dere aperti ristoranti italiani, gestiti da i ristoratori italiani hanno aperto l a società giapponesi, a Roma, Londra e strada alla conoscenza del parmigiano, Dusseldorf; del pecorino, del prosciutto, della pasta , a Parigi le pizzerie italiane sono in del vino, dell'olio vergine d'oliva, del po- gran parte gestite da indiani : sono i col- modoro e di altri prodotti, oggi affermat i laboratori di pizzaioli italiani, che hann o in molti mercati ; imparato il mestiere e si sono sostituiti ai questo che l'interpellante ama defi- loro maestri e padroni . Il risultato non è nire un « impero italiano » è destinato sempre brillante ;

Atti Parlamentari — 36231 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

a Berlino alcuni ristoranti italian i leggi italiane, uno scambio di ospitalit à sono stati rilevati dai turchi, che hanno fra ristoranti all'estero e ristoranti ita- sostituito gli italiani con lavoratori-ospiti , liani, ai .fini di una maggiore prepara- e quindi anche nei vecchi quartieri abi- zione professionale ; tati da italiani e quindi anche nei risto- 4) il credito. Non dovrebbe l'ICLE , ranti, che tuttavia hanno mantenuto nomi Istituto per il Credito ai Lavoratori all 'E- e colori italiani . Anche le gelaterie arti- stero (o altro istituto) istituire un fondo gianali, di gusto italiano tradizionale , creditizio per permettere a giovani ita- sempre più si legano ad imprese indu- liani preparati professionalmente o a ri- striali produttrici di gelato del luogo ; storatori operanti in Italia, l 'apertura al- i problemi posti dalla esistenza di l 'estero di una attività sicuramente remu- un grande mercato italiano, capace d i nerativa e di grande importanza per l a promozione e di educazione alimentare nostra economia ? sono diversi : 5) la promozione . Le categorie 1) la qualità. Quali sono le condi- produttrici italiane sono portate più a zioni per le quali un esercizio può dichia- chiedere sostentamenti alla produzione rarsi italiano ed utilizzare nomi, espres- che non a realizzare condizioni miglior i sioni e colori italiani ? Sembra necessari o di mercato . Il collegamento della produ- all'interpellante regolamentare la materia zione con questo grande strumento di e stabilire l'uso di un riconoscimento uffi- promozione degli esercizi italiani all'e- ciale a quei ristoranti che rispondono a i stero potrebbe produrre grandi frutti . requisiti fondamentali della cucina ita- Una politica che aiuti la creazione di tra - liana e che usano prevalentemente pro - sporti, depositi, mercati per il riforni- dotti italiani ; mento di prodotti, migliorerebbe la qua- lità degli esercizi e darebbe un sicuro 2) questo . comporta la necessità d i sviluppo alla nostra produzione ; codificare i piatti essenziali della gastro- nomia italiana e delle gastronomie regio- 6) l'immagine . La trattoria ita- nali, per stabilire un metro di giudizio. liana all'estero è nata come ritrovo degl i In effetti questa è la vera inferiorità dell a emigranti e forniva loro la cucina buon a cucina italiana, ricca di ricette, rispetto a e povera delle famiglie. Il ristorante mo- quella francese che ha saputo produrre derno propone una elaborazione fanta- regole e codici e quindi una « scuola » ; siosa e ricca delle cucine regionali . Que- n 3) preparazione professionale . È sto cammino è stato lungo, faticoso e no necessario incrementare le scuole e dif- è ancora compiuto. Questi nuovi risto- l fondere la professionalità nella prepara- ranti sono delle piccole ambasciate de a zione dei prodotti, dei cibi, nella presen- gusto italiano, dove vicino alla cultur tazione, nei servizi e nella gestione . Ven- gastronomica c'è anche l'immagine nuova ticinquemila giovani italiani potrebbero dell'Italia, della sua arte e della sua mo- trovare subito, in questo settore, un la- dernità, dei suoi progressi – : voro gratificante e ben remunerato. E an- se non sarebbe necessario dare istru- che aumentata la richiesta di maestri ita- zioni per realizzare una politica di aiuto liani nelle scuole di gastronomia stra- e di promozione della cultura gastrono- niere, la richiesta di testi in lingua stra- mica italiana all 'estero; niera e persino di scuole italiane all'e- stero per i figli degli italiani e per profes- se intendano stabilire nuove norme sionisti stranieri, desiderosi di diventare per istituire e gestire scuole professional i professionisti di cucina italiana. Duecen- all'estero o per permettere scambi cultu- tomila persone all'anno vanno in Franci a rali e di lavoro per diffondere la cultura a studiare la cucina francese . In Italia e la tecnica gastronomica italiana all 'e- non è ancora possibile organizzare, per le stero;

Atti Parlamentari — 36232 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

se intendano riconoscere il ruol o se le iniziative di promozione del delle associazioni che cercano di miglio - prodotto italiano verranno coordinate con rare l'organizzazione, la professionalità e le opportunità offerte da uno strument o l'immagine dei ristoratori italiani all'e- di promozione così capillare come quell o stero; degli esercizi pubblici all'estero a deno- minazione italiana ; se rientra nei fini del sistema credi - tizio italiano operare perché ad una gene - se esistono iniziative per promuo- razione di piccoli imprenditori fornit i vere e incoraggiare strutture funzionanti dalla emigrazione, succeda una genera- per il trasporto rapido, per il deposito e zione di imprenditori professionalmente e la conservazione, per la vendita ed il ri- manegerialmente preparati, assistiti da fornimento di prodotti italiani destinati un efficiente sistema di credito ; alla gastronomia; se esistono programmi scolastici i n se esistono programmi al fine di uti- Italia e all 'estero per sopperire all a lizzare la rete dei ristoranti italiani fi- grande richiesta di preparazione profes- nalizzata ad una presentazione dell 'im- sionale in questo settore ; magine italiana per una offerta di tu- se verranno potenziati i programmi rismo; di produzione del prodotto alimentare al - se verranno promosse iniziative pe r l'estero; un turismo legato alla cultura gastrono- se verranno coordinate le iniziative mica italiana ; delle regioni, in modo da attuare un pro- se esistono possibilità, attraverso gramma nazionale coerente ed efficiente ; permessi di . lavoro, di realizzare scamb i se verranno incoraggiate le categori e di personale dipendente fra ristoranti ita- produttrici a prendere iniziative per im- liani e ristoranti all'estero, al fine di mi- pedire che questo mercato cada in man i gliorare la professionalità e la conoscenza straniere ; della cultura gastronomica italiana ; se verranno promosse ed incorag- se le camere di commercio, indu- giate iniziative per un efficiente riforni- stria, agricoltura e artigianato e la loro mento di questo mercato con strutture organizzazione federativa intendono coor- funzionanti per il trasporto rapido, per i l dinare i programmi di promozione all'e- deposito e per la vendita dei prodott i stero con l'esistenza di una così vasta e conservati e freschi ; completa rete di presentazione di alcun i prodotti italiani . se verrà incrementata la già merite- vole azione dell'ICE in questo settore ; (2-00602) « Ciccardini » .

Atti Parlamentari — 36233 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

attacco ferale alla dignità dell 'uomo an- MOZIONE che una minaccia all'integrità nazionale ; nell 'indicare nell 'indagine parlamen- tare un possibile strumento volto a con - sentire un intervento più appropriato del Parlamento al fine di comprendere i n La Camera, modo più approfondito il fenomeno e d i di fronte agli episodi di intolleranz a affrontarlo adeguatamente ; xenofoba verificatisi negli ultimi mesi ne l nel sottolineare infine, come priori- Nord del Paese, episodi che pongono all e tario l'obiettivo del mantenimento di u n forze politiche, al Parlamento ed al Go- verno, questioni urgentissime e non esor- clima di unità e solidarietà nazionale, isolando le posizioni assolutamente mino- cizzabili con sociologismi consolatori n é ritarie che minacciano tale obiettivo , con solidarietà rituali ;

di fronte all 'emersione di un nuovo esprime voti sentimento d ' intolleranza, estraneo alla cultura nazionale, che sembra allignare i n affinché il Governo, cui pure si dà atto , alcune aree del nord industriale e in al- per le dichiarazioni programmatiche de l cune fasce, fortunatamente minoritarie, d i Presidente, di una sensibilità che s i popolazione, alimentandosi di pregiudizi o auspica non rituale nei confronti del Mez- ottuso ; zogiorno, assuma come impegno priorita- constatando che a questo atteggia - rio e concreto la questione meridionale , mento non viene sottratta una sponda d i non in termini di mero meccanismo assi- pseudocultura consumistica ed efficienti - stenziale, bensì in una dimensione coe- sta che sembra aleggiare oggi nel Paese e rente con i principi costituzionali di soli- che tende ad espungere da sé tutto ciò darietà sociale e politica, assumendo pa- che non è produttivo, a detrimento d i rallelamente iniziative volte a far cessar e una concezione solidaristica coerente co n il clima di tensione nei confronti dei cit- lo spirito della Costituzione ; tadini meridionali residenti a Nord . nell'esprimere ferma condanna ne i (1-00306) « Pisicchio, Anselmi, Bonetti , confronti di ogni fenomeno di intolle- Fronza Crepaz, Ciaffi, Car- ranza ed in particolare dell 'antimeridio- rus, Martini, Goria, Bodrato , nalismo in cui si individua . oltre che un Sarti » .

Atti Parlamentari — 36234 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 LUGLIO 1989

abete grafica s.p.a Via Prenestina, 68 3 00155 Roma