CITTÀ DI ATTUALITà EVENTI TURISMO SPORT ASSOCIAZIONI

DICEMBRE 2017

Pag. 5 Pag. 16 Pag. 21 Gabbin, Feruglio e gli La Pro Loco di Preganziol Famiglie in rete, eventi per il centenario Pag. 17 solidarietà e comunità della Grande Guerra Progetto di urban Pag. 22 Pag. 6 marketing per le attività Associazioni del territorio Interventi sul territorio e del territorio lavori pubblici Pag. 18 www.comune.preganziol.tv.it Pag. 11 Progetto informalavoro, [email protected] La Biblioteca che cambia anche per i giovani • Omeopatia - Fitoterapia - • Integratori per sportivi Dermocosmesi con scheda di integrazione • Autoanalisi del sangue personalizzata • Test insufficienza venosa • Prodotti veterinari • Test intolleranze alimentari • Noleggio elettromedicali • Biotricotest e articoli sanitari Richiedi la Fidelity Card che ti • Analisi dell’acqua • Foratura dei lobi delle permette di avere vantaggi • Prodotti per celiaci orecchie e buoni sconto. • Prodotti dietetici

SABATO POMERIGGIO APERTO VIA TERRAGLIO, 115/B - 31022 FRESCADA (TV) - TEL. 0422.491591 DA OTTOBRE A MAGGIO

D.B.M. Tecnologie S.r.l. grazie alle soluzioni innovative adottate nel settore del lavaggio e della verniciatura industriale, è riuscita ad ottenere la fiducia dei più importanti committenti italiani ed esteri, nei settori meccanico ed elettromeccanico. Fanno parte di D.B.M. Group: D.B.M. Tecnologie – E-chem – D.B.M. France - D.B.M. Shanghai, presenti in differenti settori commerciali. www.dbmtec.com

Cercasi Personale

Produzione meccanica Produzione elettrica Programmazione PLC

I curriculum potranno essere inviati all’indirizzo mail: [email protected] o consegnati c/o la ns. sede in Via della Ricerca, 1 a Casale sul (TV) – tel 0422 827110 PAG. 3 Nei giorni 16 e 17 novembre scorsi IL COMUNE DI TUTTI l’Amministrazione Comunale di Preganziol, assieme ad altri 80 editoriale comuni italiani, ha partecipato all’assemblea nazionale di Avviso Pubblico, associazione di enti Il saluto locali e regioni per la formazione civile contro le mafie. del sindaco L’evocativa sede scelta per l’edizione dell’assemblea di PAOLO Galeano di una politica vera e sana; ed è quest’anno è stato il comune di anche chi si adopera per la sua Casal di Principe (CE), conosciuto città in maniera costruttiva e par- in tutta Italia per le tristi e tecipata; è anche chi si informa frequenti vicende collegate alla in maniera seria prima di emette- criminalità organizzata. re sentenze o giudizi infondati o La nostra Amministrazione ha semplicemente basati sul “senti- aderito all’associazione nell’anno to dire”. 2015, convinta che Avviso Pub- Gli esempi positivi per fortuna blico offra un importante con- non mancano e sono numerosi tributo ad un cammino comune anche a livello locale. Sono mol- che il nostro deve compie- te le persone che si adoperano re nella battaglia per l’afferma- per gli altri oltre che per sé stes- zione della legalità, dell’equità e si e sono coloro grazie ai qua- della giustizia sociale. È ancora li, per esempio, siamo riusciti a difficile, infatti, vedere oggi una sostenere in maniera tangibile e chiara e forte strategia per con- concreta il comune di Castelsan- trastare la corruzione, le mafie, tangelo sul Nera (MC), distrutto l’evasione fiscale e altre forme di dopo le violente scosse sismiche illegalità che tanto danneggia- del 2016, ed il cui Sindaco Mau- no la nostra comunità nazionale. ro Falcucci è venuto a trovarci in Sono profondamente convinto, occasione della Castagnata per infatti, che questa sia la principa- ritirare la somma di 20.000 euro le questione da affrontare per far raccolta con lo sforzo dei tanti ripartire la nostra Italia. volontari delle nostre associazio- Ed allora, per cambiare strada, il ni e destinato alla sua comunità. primo impegno deve essere ri- Abbiamo tutti bisogno di tan- volto a riempire le “buche” più te donne e uomini così: perso- grandi che sono dentro di noi, ne straordinarie che in silenzio cioè quelle falle della coscien- ed umiltà, con il loro impegno za civica che rischiano di aprirsi e sacrificio quotidiano, anche in sempre più nelle nostre comuni- situazioni difficili, non fanno spe- tà e che abbiamo tutti il dovere gnere la fiamma di quella passio- di colmare dando noi per primi ne e di quella speranza civile che un vero esempio. talvolta rischia di affievolirsi per La speranza dei cittadini onesti, la presenza di un contesto così purtroppo, si incrocia oggi sem- scoraggiante intorno a noi. pre meno con la politica: ecco Alla luce di queste due esperien- perché c’è il grande obbligo mo- ze, sono convinto sempre di più rale di “fare Politica” con la “P” che per cambiare le cose conti maiuscola occupandoci, ognuno non “l’io”, ma il “noi”, e il più gran- nel nostro ruolo e senza indif- de augurio che possiamo farci ferenza, di lasciare le nostre co- è di spendersi tutti con il nostro munità un po’ migliori rispetto a coraggio e a viso aperto, per es- come le abbiamo trovate. Abbia- sere attori partecipi e volti a co- mo infatti il dovere di dimostrare struire una nuova comunità! che chi sogna e ama un mondo diverso è, anche, e soprattut- A tutti voi, i migliori auguri to chi si occupa e si appassiona di buon Natale! PAG. 4 IL COMUNE DI TUTTI

La giunta SINDACO PAOLO GALEANO Referati Bilancio - Personale - Sport - di PREGANZIOL Affari Generali - Associazionismo - Sicurezza Ricevimento su app. Martedi 9.00/12.00 - Giovedì 14.30/17.30 Telefono 0422.632288 E-mail [email protected]

VICESINDACO STEFANO MESTRINER Referati Urbanistica ed Edilizia Privata - Attività Produttive - Protezione Civile Ricevimento su appuntamento Giovedì dalle 14.30 alle 18.30 Telefono 0422.632288 E-mail [email protected]

ASSESSORE RICCARDO BOVO Referati Lavori Pubblici - Politiche Ambientali - Patrimonio Ricevimento su app. Martedì 9.00/11.00 - Giovedì 15.00/17.00 Telefono 0422.632222 E-mail [email protected]

ASSESSORE FRANCESCA GALLO Referati Cultura - Istruzione - Turismo Ricevimento su appuntamento Martedì 8.30/12.30, Telefono 0422.632373 E-mail [email protected]

ASSESSORE FABIO DI LISI Referati Politiche partecipative e coordinamento del territorio - Comunicazione - Politiche Giovanili - Mobilità Ricevimento su app. Mercoledì 9.00/12.00, Giovedì. 16.00/ 18.30 Telefono 0422.632.288 E-mail [email protected]

ASSESSORE FRANCESCA GOMIERO Referati Politiche Sociali - Pari Opportunità Ricevimento su appuntamento Martedì 9.30/12.00 Telefono 0422.632285 E-mail [email protected]

Presidente del Consiglio Comunale ENNIO CARRARO E-mail [email protected] Telefono 0422.632288 PAG. 5 IL COMUNE DI TUTTI STORIA

EVENTI PER IL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Celebrare il calendario civico fa- Come di consuetudine in occa- cendo memoria di avvenimen- sione della giornata dell’unità ti che hanno profondamente nazionale, 4 novembre, il giro cambiato la società e il territo- dei monumenti per la deposi- rio, è un occasione per mette- zione delle corone di alloro vie- re chiarezza e tramandare alle ne celebrato assieme a tutte le generazioni future l’identità del scuole del territorio. Davanti al luogo in cui crescono. Municipio e al monumento di Da tre anni le scuole sono coin- via Roma è presente la Scuola volte e presenti sul territorio, secondaria che accompagna i con incontri a tema e renden- due momenti di apertura del- do gli alunni parte attiva degli le celebrazioni, l’alzabandiera e eventi creati a ricordo dei fatti l’onore ai caduti, suonando l’in- e dei personaggi che hanno se- no nazionale. gnato la storia del nostro comu- Nei monumenti successivi le ne. classi delle scuole primarie ac- Il 25 ottobre nell’atrio del Muni- compagnano l’onore ai cadu- cipio è stata collocata un’opera ti cantando l’inno nazionale e d’arte in bronzo che raffigura la leggenda del Piave. A ogni l’eroe di guerra Giuseppe Gab- monumento i bambini leggono bin a cui è intitolata la piazza i nomi dei caduti. centrale della città. Una dona- zione fatta dagli eredi del no- Eventi, questi, che si organiz- stro concittadino morto in una zano ogni anno, perché la me- battaglia aerea durante il pri- moria sia viva, costante, sempre mo conflitto mondiale e creata con noi e per far sì che resti pre- dall’artista Maria Cristina Bar- sente da generazione a genera- bon. Alla cerimonia di inaugura- zione. zione, oltre ai numerosi cittadini presenti, hanno presenziato al- cune classi della scuola prima- ria dell’Istituto Comprensivo di Preganziol.

La presenza dei ragazzi ha se- gnato un momento importan- te di comunità, di passaggio di consegna della memoria fra chi se l’è sentita raccontare diretta- mente dai protagonisti e chi in- vece la vive come un momento storico così lontano da sembra- re leggenda. PAG. 6 È partita e si sta per conclu- dere l’attività di etichettatura IL COMUNE DI TUTTI dei punti luce dell’illuminazio- LAVORI PUBBLICI ne pubblica presenti nel nostro territorio comunale.

Ogni cittadino potrà ora invia- re le segnalazioni di eventuali guasti, chiamando 24 ore su 24 la segreteria telefonica al nu- mero 0422 633767 e lasciando SMART CITY: le indicazioni dei dati riportati ETICHETTATI sull’etichetta che identificano in maniera univoca il numero TUTTI I PALI del quadro ed il relativo punto DELLA PUBBLICA luce. ILLUMINAZIONE Tutti gli oltre 2700 pali dell’illu- minazione sono stati contras- segnati con tale sistema e tale operazione agevolerà quindi le modalità con cui i cittadini po-

tranno inviare le loro segnala- zioni senza più equivoci o dif- ficoltà nel comunicare il punto preciso del malfunzionamento. Posto che nessuno dei tratti dell’illuminazione pubblica vie- ne spento per scelta dell’Am- ministrazione, si sottolinea l’importanza della collabora- zione della cittadinanza nel segnalare tramite i noti e con- solidati canali, eventuali guasti: risulta infatti impossibile, per ovvi motivi, essere sempre a conoscenza di tutti i problemi dell’impianto e perciò diventa indispensabile il prezioso e co- struttivo contributo del citta- dino nell’aiutare l’Amministra- zione ad avere cura di questo patrimonio a beneficio di tutti.

Via Capitello, 32 - Preganziol (TV) Tel. 0422.380198 Cell. 333.4557062 - 393.0103598 [email protected] PAG. 7 Nella seduta del Consiglio Co- munale tenutasi lo scorso 17 IL COMUNE DI TUTTI ottobre è stato approvato all’u- LAVORI PUBBLICI nanimità l’inizio della prima fase di valorizzazione del com- plesso dell’ex municipio dando così il via concreto al percorso DEMOLIZIONE per la sua demolizione e per DELL’EX la riqualificazione dell’area e, conseguentemente, dell’intero MUNICIPIO: quartiere. SICUREZZA, RIQUALIFICAZIONE Numerose sono state le aste, quartiere liberando l’area dal tutte infruttuose, con le quali fabbricato e riconsegnando lo E DECORO si è tentato di vendere questo spazio ai cittadini, vista anche immobile fino a prima del 2014. la necessità di rendere più sicu- Con l’approvazione del Pia- ro il quartiere a fronte di talune no degli Interventi, avvenu- frequentazioni abusive dell’im- ta nel dicembre 2013, inoltre, mobile. si fece la scelta di “calare” su La gestione del bilancio 2017 ha quindi permesso di estrapo- lare alcune risorse, pari a circa 60.000 euro, che hanno per- messo di affidare i lavori per l’abbattimento.

La demolizione di questo fab- bricato rappresenta di per sé un fatto storico, poiché lo stesso ha ospitato nel tempo le scuo- le e gli uffici comunali di Pre- ganziol che molti concittadini ben ricordano: il venir meno di questo complesso costituisce quindi un forte cambiamento per il quartiere sotto molteplici quell’area oltre 10.000 metri punti di vista ed in particolare cubi di potenzialità edificato- sul fronte della sicurezza e del ria senza raggiungere, ad oggi, decoro urbano. l’effetto sperato di rendere il Il percorso avviato prevede bene più appetibile sul merca- quindi, intanto, che in luogo to. della vecchia struttura riman- Considerata infine la perduran- ga una area verde che dia luce te situazione di stagnazione sul e respiro a tutto l’abitato: ogni fronte di eventuali iniziative per eventuale sviluppo verrà valu- riqualificare la zona da parte di tato e concordato con la co- privati ed i noti vincoli del bi- munità lì residente. lancio comunale, la nuova Am- ministrazione ha quindi scel- to di intraprendere un diverso percorso di valorizzazione del bene attraverso un confronto con la cittadinanza interessata. A seguito dell’incontro effet- tuato con i residenti del quar- tiere, si è concordemente deci- so ad inizio anno che il miglior primo passo da compiere fos- se quello di “far respirare” il PAG. 8 IL COMUNE DI TUTTI LAVORI PUBBLICI

RIQUALIFICAZIONE Dopo aver realizzato negli Come è apprezzabile nel trat- scorsi mesi i lavori di riqualifi- to in cui le opere sono già state DELL’ILLUMINAZIONE cazione dell’illuminazione nel eseguite - dove sono stati mes- PUBBLICA tratto ovest di via Franchetti si in sicurezza, con punti luce A SAN TROVASO: in centro a San Trovaso, sono dedicati, anche i due passaggi stati affidati nelle scorse setti- pedonali che attraversano via AVANTI CON mane anche i lavori per il mi- Franchetti -, l’esecuzione di tali ALTRI DUE STRALCI glioramento dell’illuminazione interventi garantisce un’illumi- di tutta la piazza e del tratto nazione più omogenea e dif- che interessa il sottopassag- fusa a beneficio della sicurez- gio, il quale ha dato segnali di za, del decoro e del risparmio malfunzionamento soprattutto energetico. negli ultimi tempi. L’operazione, da progetto, cor- Se si considerano anche la si- risponde a 26.000 euro per il stemazione dell’illuminazione settore della piazza (compren- realizzata in via Foscolo e l’am- sivo degli spazi circostanti al pliamento di via Pio X, con l’ef- monumento e quelli antistan- fettuazione dei lavori in questi ti alla chiesa) e a 51.000 euro ulteriori due stralci si completa per l’area di fronte al bar Mi&Ti così il rifacimento dell’impian- e del sottopasso, che sommati to in tutta la zona più centrale all’importo richiesto per il pri- della frazione. mo stralcio costituiscono un investimento da oltre 100.000 euro. PAG. 9 IL COMUNE DI TUTTI LAVORI PUBBLICI

Giornata L’Amministrazione Comunale Parco Pubblico di recente ac- di Preganziol, con delibera di quisizione e sistemazione ad Nazionale Giunta, ha aderito anche per opera dei volontari del paese. degli Alberi - quest’anno alla Giornata Na- L’impianto di nuovi alberi co- zionale degli Alberi indetta per stituisce una concreta azione piantumazioni il giorno 21 novembre. per la riduzione dello smog in anno 2017 città, attraverso la proprietà A cominciare dalla giorna- degli alberi di cattura del parti- ta del 21 novembre 2017 sono colato sottile disperso nell’aria stati messi a dimora un totale proveniente dal traffico, dagli di 45 nuovi alberi sul territorio impianti di riscaldamento, dal- comunale a partire dai 14 car- le combustioni all’aperto e dai pini piantati lungo un tratto di camini delle industrie. pista ciclabile di via Schiavonia. La manifestazione a carattere Azioni di tutela dell’aria come nazionale è stata istituita dalla queste sono contenute nel Legge n. 10 del 2013 che pre- PAES comunale e vengono vede norme a tutela ed imple- progressivamente realizzate mentazione del verde pubblico con impegno e sforzo econo- in tutto il territorio nazionale. mico da parte dell’Amministra- Come luogo simbolico per ce- zione Comunale che di anno in lebrare i nuovi nati nell’anno anno assegna risorse ed obiet- 2017, è stato, appunto, scelto tivi per la riduzione dell’inqui- il tratto di pista ciclabile su via namento atmosferico. Schiavonia, con la messa a di- Ulteriori azioni anti smog nel mora di carpini in continuità periodo invernale sono conte- con l’alberata di fronte a Villa nute nell’Ordinanza antismog Marcello del Majno e al nuovo 2017 n.7 del 25/1/2017. PAG. 10 IL COMUNE DI TUTTI LAVORI PUBBLICI

VILLAGGIO DI VIA Passati anni di stallo a seguito lizza fideiussoria; la compagnia di lavori mai ultimati e con le assicurativa ha pagato nei mesi MONTI DEL SOLE: note vicende legali, durante lo scorsi l’ammontare previsto di REALIZZATI scorso mese di novembre sono 60.000 euro, che costituiva la stati finalmente realizzati i la- garanzia per il completamento I LAVORI DI vori per la risistemazione dei di alcune delle opere mancanti. RISISTEMAZIONE marciapiedi nel complesso di via Monti del Sole. Grazie a tale fondo sono sta- ti quindi eseguiti i rifacimenti Dopo che l’Amministrazione, a dei marciapiedi (con rimozione fine 2014, ha avviato e vinto la del vecchio materiale e nuova causa per l’escussione della po- asfaltatura) e di alcune aiuo- le lungo via Monti del Sole. E’ stata, inoltre, realizzata la siste- mazione dell’area verde lungo il rio Serva ad opera del Con- sorzio di Bonifica e sono stati piantati i sette alberi che man- cavano nelle aiuole lungo via Baratta Vecchia.

L’esecuzione di tali interventi ha contribuito in maniera signi- ficativa a rendere più decorose le aree in questione, segnando inoltre un importante e tangi- bile segno di vicinanza e sup- porto ai residenti che hanno vissuto nel tempo questa ama- ra vicenda.

Via Schiavonia Nuova, 20/A - Preganziol (Tv) Tel. e Fax. 0422/93576 - Cell. 335/6803816 - email [email protected] PAG. 11 IL COMUNE DI TUTTI SOCIALE

VOLONTARIATO Al via il volontariato in Biblio- dicembre possibile venire a stu- teca, dal 5 dicembre apriranno diare o leggere, la sera, inoltre è IN BIBLIOTECA le aule studio della Biblioteca garantito anche un servizio gra- Comunale per due sere a setti- tuito di Wi Fi. mana. La finalità generale delle inizia- L’associazione Auser ha vinto la tive fino ad ora messe in campo manifestazione d’interesse lan- sulla struttura della Biblioteca ciata dal Comune di Preganziol Comunale dall’Amministrazio- per l’affidamento del servizio ne vanno nella direzione di vo- di volontariato e grazie al sup- ler costruire lì uno spazio vivo porto dei ragazzi dell’associa- di aggregazione per i ragazzi di zione Input e di tanti volontari Preganziol; soprattutto di fron- provenienti dalle più diverse te alla difficoltà di riscontrare realtà del nostro territorio, sarà un centro chiaro della città, a possibile fornire un servizio di causa prevalentemente della apertura delle aule studio per conformazione del capoluogo, studenti e non. con l’ingombrante presenza del Le aperture sono fissate per il Terraglio. martedì e per il giovedì di ogni La Biblioteca può essere un po- settimana, con un ampliamento sto vissuto pienamente in cui dell’orario di apertura di 3 ore si incontrano le attività della per ognuna delle due giornate, scuola, la cultura, il volontariato quindi con un aumento di aper- e i ragazzi che studiano o che tura settimanale di 6 ore e men- partecipano alla vita della co- sile di 24. La Biblioteca Comu- munità. Abbiamo un grande bi- nale garantirà quindi un orario sogno dell’impegno di tutti! di apertura continuato il marte- Se avete voglia di impegnarvi dì ed il giovedì dalle 9 e 30, fino una o due sere al mese nel vo- alle 22, con un servizio di presti- lontariato in biblioteca scrivete to libri garantito fino alle ore 19. a volontaribiblioteca.pregan- Anche nella Biblioteca Comu- [email protected] o chiamate al nale di Preganziol sarà dal 5 347.6327606. PAG. 12 IL COMUNE DI TUTTI BIBLIOTECA

LA BIBLIOTECA: IL LUOGO FISICO DELLA CULTURA

La biblioteca comunale sta di- tro. L’aumento delle aperture ventando un vero proprio polo e dei servizi permette di far sì attrattivo non solo per la con- che questo luogo diventi nel sultazione di libri e riviste, ma tempo vivo e partecipato da anche per la formazione degli tutta la comunità preganzio- adulti; un posto dove i giovani lese. si possono incontrare e insie- Qui di seguito troviamo dati le- me trovare stimoli per la loro gati sia al servizio stesso della crescita e i loro interessi, oltre Biblioteca Comunale, sia a tut- che un luogo dove sperimen- te le attività di volontariato e la- tare laboratori manuali e tea- boratoriali che vengono svolte. 2015-2017 La biblioteca cresce Servizio di pubblica lettura

Orari e aperture: Patrimonio: • dal giugno 2015 orario am- • incremento del patrimonio pliato da 22.5 ore a 30.5 3000 volumi e 400 DVD • apertura al pubblico il sa- • acquisizioni per donazione bato mattina durante l’an- 1500 volumi no scolastico • incremento di 22 abbona- • raggiunta uniformità negli menti a riviste, per un to- orari di apertura e chiusura tale di 47 periodici presenti • due giorni di orario conti- • nuove sezioni di materiale nuato 9.30-19 librario • non si chiude per ferie né • audiolibri d’estate né durante il pe- • libri ad alta leggibilità per riodo natalizio. dislessici • libri per ipovedenti. Prestiti e servizi: • aumento dei prestiti del 40%, • ripristino del servizio di in- Utenza: • approvazione del nuovo terprestito provinciale gra- regolamento e prossima tuito approvazione della carta • installazione di una posta- dei servizi zione per la ricerca biblio- • approvazione della disci- grafica plinare per le donazioni di • installazione della posta- materiale alla biblioteca zione di autoprestito • aumento del 30% degli • wi-fi gratuito durante l’ora- iscritti attivi in Biblioteca. rio di apertura. PAG. 13 IL COMUNE DI TUTTI BIBLIOTECA

La biblioteca cresce Attività culturali

• Gruppo di Lettura • Presentazione di libri • Letture animate a periodi- • Maggio dei libri e Biblioweek cità mensile per bambini di • Ritmi e danze dal mondo varie età, anche in inglese • Sile jazz • Laboratori di manualità per • Filò Forme adulti e bambini • Mostre d’arte • Laboratorio di lettura e scrit- • Ciclo di incontri sulla genito- tura per bambini rialità • Corsi di aggiornamento per • Incontro sulla letteratura per bibliotecari e insegnanti bambini “Nati per leggere” • Corso di lettura ad alta voce • Cuore di maglia. per ragazzi PAG. 14 IL COMUNE DI TUTTI BIBLIOTECA APERTURA SERALE E VOLONTARIATO IN BIBLIOTECA DAL 5 DICEMBRE 2017

Per info [email protected] 3476327606 PAG. 15 Nell’ambito delle azioni mes- se in campo dal progetto di IL COMUNE DI TUTTI comunità “Cantiere delle Fa- Città di NON SOLO SCUOLA miglie”, l’Amministrazione ha Preganziol avviato nel 2016 un tavolo di coordinamento tra i soggetti TEMPO + Non solo compiti! che a Preganziol già da tempo si rendono disponibili per pro- muovere momenti di recupero TEMPO+, scolastico e di aggregazione IL DOPOSCUOLA durante i pomeriggi. La perce- zione era che servisse far dialo- DEL CANTIERE gare e sostenere queste realtà diffuse sul territorio e far con- fluire risorse e sforzi di ognuno Proposte pomeridiane per bambini in un unico progetto, rendendo e ragazzi dai 6 ai 13 anni Progetto realizzato in collaborazione con: Istituto Comprensivo di Preganziol, i momenti di doposcuola mag- Parrocchia di Preganziol, Scu.ter, Hoppipolla, AVA, Volontari esterni giormente fruibili alle famiglie. Per info: Francesca Granzotto 331 654 7089 Dopo svariati momenti di con- gettualità spontanee già nate fronto e di conoscenza, facili- a Preganziol per offrire alle fa- tati dalla presenza di un edu- miglie un sostegno struttura- catore della cooperativa Itaca, to e ben delineato. Per l’anno il progetto ha trovato una pro- nuovo, sono previsti momenti pria fisionomia ed è stato de- di formazione per gli adulti e i nominato “Tempo + Non solo giovani che si rendono disponi- compiti”: un tempo di collabo- bili alla collaborazione. razione tra amministrazione, Il volantino di “Tempo+” è stato scuola, volontari, famiglie ed messo a punto durante gli in- alunni, un tempo dedicato non contri periodici, a riprova che solo al supporto scolastico ma niente viene calato dall’alto, ma anche ad at- che ogni passo è concertato tività ludico- tra tutti i soggetti coinvolti; al sportive per progetto aderiscono ad oggi bambini/ra- la Parrocchia di Preganziol, gazzi tra i 6 e Associazione Scuter - Parroc- i 13 anni in dif- chia di Frescada, Associazione ficoltà socio- AVA, il gruppo ludico-sportivo economiche. Hoppippolla, volontari esterni Tenendo fer- e l’Istituto Comprensivo con un ma l’idea che insegnante di riferimento. le relazioni e Al momento sono attivi due i legami sono pomeriggi di aiuto compiti e il fondamento gioco presso l’Oratorio di Pre- del benesse- ganziol (martedì-venerdì), un re della co- pomeriggio a Frescada (giove- munità, ci si è dì); a scuola invece le giorna- preoccupati te sono concordate a seconda di valorizza- della disponibilità dei volontari. re l’impegno Per ognuna delle tre offerte c’è dei volontari, un referente a cui rivolgersi e la di sostenerli partecipazione è gratuita. nelle difficoltà A proposito di volontari... met- organizzative tersi in gioco nella comunità è e di motivarli. un impegno importante. Tem- Ci si è concen- po+ parte ma cerca volontari. trati sull’im- Più siamo, più possiamo fare! portanza di Per informazioni rivolgersi al far confluire le numero 331.6547089. piccole pro- PAG. 16 L’anno 2017 è stato quello che della comunità di Castelsan- ha visto la sottoscrizione della tangelo sul Nera (MC) - colpita IL COMUNE DI TUTTI convenzione fra Amministra- dai violenti terremoti del 2016 VARIE zione Comunale e Pro Loco con conseguenze disastrose -, per la collaborazione nell’or- ed altre azioni a sostegno della ganizzazione di molti dei mag- bellissima realtà di Casa Codato. giori eventi che si svolgono nel nostro territorio: Mostra del L’esempio del volontariato e pro loco e Radicchio, Mostra dell’Aspara- della collaborazione tra asso- amministrazione go, Panevin, Carnevale, Casta- ciazioni e Amministrazione Co- comunale: gnata, Pedalata dei Campanili, munale fornisce una serie di im- Open Mind Festival e molti altri portanti iniziative ed eventi che convenzione ancora. arricchiscono di relazione tut- Grazie a questa importante si- ta la comunità preganziolese. nergia è stato possibile far cre- scere, mano a mano, la caratu- ra dei singoli eventi tradizionali nonché arricchire il calendario con nuove proposte. L’interazione con molte delle associazioni di Preganziol ha inoltre permesso di organizza- re, in occasione dei vari eventi, la raccolta di una somma pari a circa 20.000 euro in favore

RACCOLTA Anche quest’anno il nostro comuni più “ricicloni”, sopra comune conferma di essere i 15.000 abitanti, il trevigiano DIFFERENZIATA: un’eccellenza nazionale nel- può contare 7 comuni su 10. PREGANZIOL la differenziazione dei rifiuti. ECCELLENZA Preganziol è infatti al secondo Il risultato raggiunto dalla no- posto nella classifica per per- stra comunità e dal nostro centuale di differenziazione e bacino evidenzia ancora una bassa produzione in kg di rifiu- volta come i traguardi più im- to secco ad abitante. portanti ed i cambiamenti veri sono quelli cui partecipano tut- In generale i comuni della pro- ti i cittadini con il loro prezio- vincia di sono sensibili so senso civico quotidiano: un al tema dell’ambiente e del ri- grande grazie va quindi a tutti ciclo ed il risultato delle clas- voi per il vostro prezioso con- sifiche lo dimostra in maniera tributo! evidente. Nella graduatoria dei

Osteria Alla Pasina Via Marie, 3 Dosson di Casier Treviso tel. +39 0422 382112 [email protected] www.pasina.it

1977-2017 ... una Storia Vera Anni PAG. 17 IL COMUNE DI TUTTI PROGRAMMA COMMERCIALE

AVVIATO IL Il 13 ottobre è stato formal- L’intervento, per cui sono sta- PROGRAMMA mente sottoscritto il Protocol- ti stanziati 10.000 euro per lo d’Intesa tra Amministrazione l’anno in corso e 30.000 per il DI LAVORO PER Comunale e Ascom Confcom- prossimo, è articolato in 5 fasi LE INIZIATIVE mercio per la realizzazione di di azione fino a fine 2018: ana- un pacchetto di iniziative di lisi territoriale e indagine anche DI SUPPORTO supporto e rilancio delle attivi- attraverso interviste ai diversi E RILANCIO tà commerciali del territorio. stakeholders; formazione ri- DELLE ATTIVITà volta agli operatori coinvolti; Con la firma del Protocollo progettazione partecipata re- COMMERCIALI d’Intesa ha preso quindi uf- lativamente agli interventi di ficialmente avvio un percor- valorizzazione degli eventi lo- so molto articolato che vuole cali, agli interventi di promo- agire in profondità sul tessuto zione commerciale coordinata, urbano e commerciale dell’in- agli aspetti infrastrutturali e di tero territorio di Preganziol, comunicazione e alla stesura frazioni comprese, con l’obiet- del Piano di Marketing Urbano; tivo ambizioso di rafforzare e gestione coordinata e attua- rilanciare un settore che è di zione del Piano di Marketing fondamentale importanza per Urbano attraverso uno staff lo- tutta la comunità dei cittadini cale di gestione; realizzazione di Preganziol: la presenza e, in delle prime azioni di Marketing alcuni casi, la sopravvivenza di Urbano. attività commerciali di vicina- La prima fase di analisi territo- to vanno infatti ad influire non riale e interviste ad operatori solo sul sistema economico, e rappresentanti del tessu- ma anche in modo diretto sulla to civile e associativo è in via qualità della vita dei cittadini a di conclusione e ha registrato cui rischiano di venire a man- una grande disponibilità degli care servizi a volte essenziali. attori del territorio a portare il loro contributo di conoscenze, Come detto, il partner che sta valutazioni e proposte. Dispo- intervenendo operativamen- nibilità ad un coinvolgimento te in sinergia con l’Ammini- diretto che ci si augura conti- strazione Comunale è Ascom nui a confermarsi anche per Confcommercio, primario sog- quanto riguarda le fasi di lavo- getto di rappresentanza del ro che andranno a svilupparsi settore che ha risposto all’avvi- nei prossimi mesi, perché solo so di manifestazione di interes- riuscendo a fare squadra e par- se pubblicato la scorsa estate e tecipando in modo attivo sarà che è stato protagonista di ini- possibile raggiungere l’obietti- ziative analoghe in altri impor- vo del rilancio di questo fonda- tanti territori della provincia. mentale comparto economico. PAG. 18 IL COMUNE DI TUTTI GIOVANI

INFORMALAVORO, RIPARTIAMO DAI GIOVANI!

L’attività dello sportello Infor- una mattina alla settimana malavoro, aperto a Preganziol per colloqui individuali, si con- due anni fa, si è rinnovato nel tinuerà a dedicare spazio e 2017 grazie ad un affidamento tempo alla consulenza e all’o- triennale che vedrà impegnata rientamento nella ricerca atti- nuovamente in qualità di part- va del lavoro, in sinergia con i ner operativo e progettuale servizi della Provincia e in rete l’Opera Fondazione Monte- con le attività produttive del grappa. territorio, che vedono di buon 2017–2020, tre anni per con- grado questa collaborazione solidare ma anche per imple- con l’amministrazione. mentare le attività svolte fino Il Comune mette a disposizio- ad oggi. ne, oltre allo sportello, alcune Grazie ad un operatore de- borse lavoro che da una parte dicato presente a Preganziol hanno lo scopo di riattivare chi ha perso il lavoro rimettendo la persona in condizione di ag- giornare il proprio curriculum, formarsi e ricevere un contri- buto economico comunale a fronte del tirocinio svolto, dall’altra forniscono all’azien- da una candidatura seleziona- ta che non pesa sul suo bilan- cio. Informalavoro opera, com’è noto, in sinergia con i servi- zi sociali e si occupa di sele- zionare le persone a cui si ri-

AMMINISTRAZIONI E INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI

Via Archimede 2/i, 31030 Dosson di Casier (TV) Tel. 0422385508 Telefono e Fax 04221916979 Cell. Amministrazione 3403464944, Cell. Agenzia 3486636121 [email protected] [email protected], [email protected] www.studioimmobilmarca.com PAG. 19 IL COMUNE DI TUTTI GIOVANI

volgono anche altri progetti terviste telefoniche rivolte ai cofinanziati da Regione e Co- 147 ragazzi di Preganziol, già muni, come Re.Ti (Rete Trevi- iscritti a Garanzia Giovani della giana per l’Inclusione) e R.I.A. provincia. (Reddito di Inclusione Attiva), La data di partenza per il pri- ai quali Preganziol ha recen- mo incontro con la trentina temente rinnovato la propria di ragazzi che hanno aderito partnership e compartecipa- è fissata per il 30 novembre. zione. Gli incontri successivi saranno La novità di quest’anno e del tre e si partirà dall’approfon- 2018 è rappresentata dall’av- dimento delle dinamiche di un vio di alcuni laboratori, desti- colloquio di lavoro, fino all’ela- nati sia ai giovani sia alle don- borazione del proprio curricu- ne. In entrambi i casi, si tratterà lum vitae, vedendo poi le pro- di fornire a queste tipologie di filazioni richieste dalle aziende cittadini alcuni strumenti uti- oggi e infine aiutando i ragazzi li ad “affacciarsi” per la prima nell’orientamento nella ricerca volta nel mondo del lavoro o a attiva del lavoro. “ri-affacciarsi” dopo un perio- L’obiettivo, come detto prima, do di disoccupazione. è infatti quello di sostenere i Di fronte ad un grande nume- giovani nella ricerca attiva del ro di ragazzi del nostro territo- lavoro, permettendo a loro rio che si trovano in difficoltà stessi di cominciare a costru- di nella ricerca della propria ire il proprio futuro e alle fa- collocazione lavorativa, lo miglie di poterli sostenere con sportello di Informalavoro gio- serenità e con la solidarietà vani si sta attivando. Si è or- che sempre la nostra comuni- mai conclusa la fase delle in- tà mette in campo. PAG. 20 IL COMUNE DI TUTTI SALUTE

“Farmaco Sospeso” è, sulla fal- e incontrollato: essi dovranno IL FARMACO sariga del ben noto caffè so- preliminarmente recarsi dal SOSPESO: speso napoletano, il progetto proprio medico di base che che i Comuni di Casier, Pregan- prescriverà il principio attivo su SOLIDARIETà ziol e hanno idea- ricetta bianca; in secondo luo- A “CHILOMETRI to per contrastare la povertà e go passeranno ai servizi sociali ZERO” stimolare la solidarietà sociale. del proprio comune dove, ve- Una solidarietà a “chilometro rificati i requisiti su base ISEE, zero” che vede in campo non riceveranno una tessera per 12 solo le amministrazioni ma an- accessi annui al servizio e un che le Farmacie e le Parafarma- codice di riconoscimento per cie dei tre comuni, i Medici di recarsi in farmacia nel comple- Medicina Generale e l’Uls2. “Se to rispetto della privacy. doni un farmaco abbracci chi aiuti”, cita lo slogan della cam- Muniti quindi di ricetta, tesse- pagna pubblicitaria di questo ra e codice, i cittadini potranno progetto lanciato ad ottobre ritirare quanto prescritto dal che coinvolge i cittadini sul medico attingendo al “magaz- tema della solidarietà e che ha zino” dei farmaci sospesi nelle come obiettivo la creazione di diverse farmacie del territorio. una rete territoriale a supporto Le amministrazioni provvede- di chi, per motivi economici, è ranno periodicamente a verifi- costretto a rinunciare ai farma- care l’andamento del processo, ci da banco e, quindi, alla cura grazie ad appositi registri che di sé. ciascun farmacista terrà relati- vamente all’uscita dei farmaci Se regali un farmaco Il progetto prevede che i citta- dal proprio esercizio. abbracci chi aiuti dini sensibili si rechino in far- macia e lascino “sospeso” (cioè Servono pertanto, in questa pagato) un farmaco da banco prima fase di lancio del pro- a scelta tra quelli indicati in un getto, un congruo numero di

A Casier, apposito elenco. Non è previ- donazioni, che consentano Preganziol e sta in alcun modo la donazio- di mettere da parte adeguati Zero Branco puoi! ne di denaro. Il farmacista avrà quantitativi di farmaci in vista cura di riporre e conservare il dell’inverno e del conseguente farmaco donato e il relativo aumento della richiesta di cure. scontrino fiscale, e il donatore Per l’avvio del progetto, che Il farmaco sospeso non usufruirà di alcuna detra- sarà sperimentale per un anno, Fare parte di una comunità significa anche prendersi a cuore della stessa. Tutelare tutti i cittadini è un obiettivo al cui raggiungimento tutti possono partecipare con la solidarietà. I Comuni di Casier, Preganziol, Zero Branco, l’ULSS 2 , i Medici di famiglia e le Farmacie del territorio zione fiscale. è stato sottoscritto un proto- propongono una strada sostenibile, che possa dare un reale aiuto alle famiglie che sono in difficoltà, con la fornitura gratuita dei farmaci. Il FARMACO SOSPESO è un progetto che permette a qualsiasi cittadino di acquistare un farmaco (tra collo d’intesa tra le parti coin- quelli necessari) e donarlo anonimamente al cittadino che ne ha bisogno. E’ un abbraccio che puoi dare, con un gesto. Semplice. Altri nostri concittadini - in dif- volte. L’auspicio è che la so- Informati presso il tuo Comune , Medico di Famiglia e Farmacia e Parafarmacia. ficoltà economiche - potranno lidarietà sociale trovi terreno accedere alle farmacie aderen- fertile nei nostri comuni e che, ti e ritirare il farmaco lasciato una volta consolidato possa sospeso, senza alcun esborso. essere esportato anche in altre Ma non sarà un accesso libero realtà della provincia. PAG. 21 Nella nostra società il princi- Gli educatori e le assistenti pale soggetto promotore di sociali facilitano l’incontro ed IL COMUNE DI TUTTI accoglienza all’interno di una il contatto tra queste due ti- SALUTE comunità è la famiglia. pologie di famiglie e, dopo un Da questo imprescindibile pre- graduale percorso di forma- supposto ha preso piede anche zione e di accompagnamento, in alcuni comuni dell’interland costruiscono una “rete”: fami- trevigiano, il progetto “Fami- glie che accolgono e famiglie glie in Rete”, già rodato da di- versi anni in altre parti della no- stra provincia. Fiducia e cooperazione sono il fondamento di questa inizia- tiva che considera la famiglia PREVENIRE È un sistema “auto generativo”, ovvero in grado di mettere a MEGLIO CHE disposizione la propria ener- CURARE: LE gia e le proprie competenze accoglienti, che, attraverso un FAMIGLIE IN RETE per la crescita dei figli, per la percorso di scambi e relazioni, loro educazione, per la crescita danno vita a dinamiche positive della coppia genitoriale, per la di aiuto, tassello fondamentale cura e l’investimento nei lega- nella prevenzione dell’esclusio- mi e nei rapporti sociali e infine ne e dell’isolamento all’interno per la comunità all’interno della della comunità. quale essa è inserita. In poche parole, persone e fa- Poiché il benessere di una co- miglie si prendono cura di altre munità si misura molto anche famiglie, più fragili, ricostruen- sulla qualità delle relazioni e dei do quella comunità solidale di legami posti in essere, Famiglie cui c’è una grande necessità. in rete mette al centro il con- Accogliere qualche ora alla set- cetto di comunità locale, come timana il figlio di due genitori in insieme di individui in grado di difficoltà, ad esempio, reca be- aiutarsi, di attivarsi, di mettere neficio alla famiglia cosiddetta in gioco risorse relazionali e le- “generativa” perché questa at- gami. tiva le proprie risorse e si rin- Per il secondo anno, Pregan- forza internamente; è positivo ziol è nella rete delle famiglie, per i figli accolti perché l’espe- insieme ai Comuni di Spresia- rienza permette loro di entrare no, Treviso, Paese, , in un ambiente sano e di supe- Quinto, Carbonera, , Pove- rare le difficoltà. gliano, Casier e Zero Branco. L’approccio solidale aiuta inol- La convinzione di amministra- tre i Servizi ad essere più effi- tori e assistenti sociali impe- caci, rendendo al contempo gnati nello sviluppo di politiche la comunità protagonista del di comunità, ha fatto sì che il proprio cambiamento. progetto, inizialmente lanciato Non ultimo, l’aspetto della pre- e sostenuto dall’Azienda Uls2 venzione della marginalità e nel 2015, abbia intrapreso una delle esclusione sociali consen- nuova fase - ora al suo avvio, te, in termini economici, un no- totalmente monitorata dai co- tevole risparmio di costi sociali muni e finanziata dai loro bilan- (quali educativa domiciliare o ci. ricoveri in comunità). Il meccanismo è semplice, ma Affetto, crescita, relazioni e in- molto delicato: alcune famiglie tegrazione. Insieme, si può. si mettono a disposizione , a Per informazioni sulle modalità beneficio della comunità. Altre, di accesso al progetto e il ca- invece si trovano più in diffi- lendario degli incontri tra le fa- coltà, talvolta in situazione di miglie, è possibile rivolgersi ai scarsità di relazioni. Servizi Sociali del Comune. PAG. 22 La storia dei gruppi d’acquisto produce, si cerca insieme di su- solidali in Italia inizia nel 1994 perare una situazione di suddi- IL COMUNE DI TUTTI con la formalizzazione del primo tanza al mercato. ASSOCIAZIONI gruppo a Fidenza (PR). Da quel momento inizia la loro diffusione CONOSCENZA DIRETTA in tutto il Paese, principalmente La conoscenza diretta del ciclo attraverso il passaparola. produttivo e della catena di di- Gruppo di stribuzione ci consente di pren- Il Gruppo di Acquisto Solidale dere decisioni consapevoli. La Acquisto di Preganziol nasce, come altri locuzione “consumo consape- Solidale GAS, dalla consapevolezza del vole” è da noi preferita rispetto contributo, apportato da ogni a quella di “consumo critico”. La (GAS) singola persona, ad un sistema critica può essere fine a se stes- di Preganziol economico ingiusto e basato sa, mentre la consapevolezza sulla sopraffazione. garantisce gli strumenti per scel- te equilibrate e non basate su QUALI PRODOTTI SI SCELGONO preconcetti. Questi criteri sono L’orientamento è verso i prodot- adottabili con qualsiasi prodot- ti locali, che vanno conosciuti e to, si tratti di frutta e verdura, di valorizzati e che non comporta- cosmetici, di latte e formaggi, di no trasporti per grandi distanze prodotti vegetariani e/o vegani, o addirittura trasporti planetari. o dell’energia che serve ad ali- I prodotti sono generalmente mentare le lampadine di casa. “biologici”. Tuttavia, si preferisce I rapporti tra gli associati e con i l’autocertificazione alla certifica- produttori si caratterizzano per zione, in quanto quest’ultima ha alcune parole chiave eccole in dato luogo a fenomeni di atte- sintesi: relazioni, rispetto e digni- stazione che spesso non corri- tà e comunità. spondono alla realtà. Ciò è pos- sibile attraverso la conoscenza Per comunicare con il GAS o diretta del piccolo produttore per chiedere informazioni si può ed alle relazioni che si riescono scrivere all’indirizzo di posta a stabilire. elettronica: [email protected]. COOPERAZIONE E RECIPROCITÀ Si sviluppa così un’alleanza vir- Il GAS dispone di una pagina Fa- tuosa tra i piccoli produttori e le cebook persone che acquistano il frut- https://www.facebook.com/GA- to del loro lavoro. Le relazioni si SPreganziol/ spingono fino alla co-produzio- ne ed il rapporto è caratterizzato Per gennaio 2018 sarà attivato il da reciprocità. Si entra in una di- sito Internet: mensione del vivere umana, con http://www.gaspreganziol.org. la consapevolezza di una condi- zione comune: chi acquista non Il Presidente è in una posizione diversa da chi dott. Fabio Fuolega

CARROZZERIA PIAZZA DENIS

• Auto sostitutive • Professionalità • Qualità

Via Baratta Vecchia n. 124 - 31022 Preganziol (Tv) Tel. e Fax 0422.93237 - [email protected] PAG. 23 Quest’anno ricorre il 150° an- poltrona, questo ingrassa e fa niversario dell’AZIONE CAT- male al colesterolo! Fare me- IL COMUNE DI TUTTI TOLICA ITALIANA, e per l’oc- moria di un lungo itinerario di ASSOCIAZIONI casione ogni parrocchia della vita aiuta a rendersi consape- diocesi viene invitata a volgere voli di essere popolo che cam- uno sguardo al passato per fe- mina prendendosi cura di tutti, steggiare il compleanno della aiutando ognuno a crescere BUON propria Associazione parroc- umanamente e nella fede, con- chiale. dividendo la misericordia con COMPLEANNO Anche noi quindi ci siamo atti- cui il Signore ci accarezza. Vi ALL’AZIONE vati, raccogliendo dapprima al- incoraggio a continuare ad CATTOLICA cune testimonianze di aderen- essere un popolo di discepoli- ti “anziani” e poi consultando missionari che vivono e testi- DI PREGANZIOL!! l’archivio diocesano di AC sulle moniano la gioia di sapere che tracce dei primi raggruppa- il Signore ci ama di un amore menti di Azione Cattolica nel- infinito, e che insieme a Lui la nostra parrocchia. Abbiamo amano profondamente la sto- scoperto con grande gioia, e ria in cui abitiamo. Così ci han- non poca sorpresa, che il primo no insegnato i grandi testimoni gruppo di giovani, dai 14 anni in di santità che hanno tracciato su, si costituì a Preganziol nel la strada della vostra associa- 1908, composto di soli maschi. zione, tra i quali mi piace ricor- Dopo qualche anno, nel 1920 dare Giuseppe Toniolo, Armi- fu la volta del primo gruppo di da Barelli, Piergiorgio Frassati, donne e nel 1927 il primo grup- Antonietta Meo, Teresio Olivelli, po di uomini. Vittorio Bachelet. Azione Cat- Ebbene sì, stiamo parlando di tolica, vivi all’altezza della tua 109 anni di età! storia! Vivi all’altezza di queste È per questo che l’8 dicembre, donne e questi uomini che ti giorno dell’Immacolata Conce- hanno preceduto. […] zione, in occasione della con- sueta Festa della AC, abbiamo Cari ragazzi, giovani e adul- desiderato festeggiare assieme ti di Azione Cattolica: andate, ai nostri parrocchiani. raggiungete tutte le periferie! Questo traguardo ci riempie Andate, e là siate Chiesa, con la di soddisfazione ma allo stes- forza dello Spirito Santo. so tempo ci induce a riflettere sul senso del nostro impegno Denis Callegaro di cristiani laici a servizio della Presidente Azione Cattolica Chiesa, esortati anche dal “DI- Parrocchia di Preganziol SCORSO ALL’AZIONE CAT- TOLICA ITALIANA” pronuncia- Visita il nostro sito e iscriviti to in Piazza San Pietro da Papa alla newsletter! Francesco, Domenica 30 aprile 2017, di cui di seguito riporto un estratto: La città di Preganziol […] Avere una bella storia alle Anno I n. 2 - Dicembre 2017 spalle non serve però per cam- minare con gli occhi all’indietro, El tabaro non serve per guardarsi allo periodico di informazione locale specchio, non serve per met- Roc n. 5321 del 13.09.96 tersi comodi in poltrona! Non Reg. Tribunale di Treviso dimenticare questo: non cam- minare con gli occhi all’indie- n. 616 15.10.1986 tro, farete uno schianto! Non Direttore responsabile: guardarsi allo specchio! In tanti Silvano Piazza siamo brutti, meglio non guar- Direttore editoriale: Paolo Galeano darsi! E non mettersi comodi in Stampa: Grafiche Dipro PAG. 24 L’AID sezione di Treviso – Co- cipazione e l’integrazione at- ordinamento , ospita traverso l’uso di metodologie IL COMUNE DI TUTTI presso la Sala Granziol la se- didattiche attive, strategie psi- ASSOCIAZIONI conda edizione del Corso di coeducative e di tecnologie in- formazione sul ruolo del tutor formatiche. specifico per DSA, con l’obiet- Il corso si articola in due parti: tivo di formare personale qua- una teorico-laboratoriale di 80 L’AID, lificato ad operare all’interno ore, seguita da un tirocinio per Associazione di laboratori specialistici, cam- 60 ore, che sarà svolto in do- pus e doposcuola AID presenti poscuola, campus o laboratori Italiana sul territorio. AID concordati con la sezione Dislessia, Funzione del tutor è seguire i di Treviso. sezione ragazzi con disturbi specifici https://www.aiditalia.org/it/ dell’apprendimento, promuo- news-ed-eventi/news/corsi-tu- di Treviso vendone l’autonomia, la parte- tor-dsa-2017. PAG. 25 IL COMUNE DI TUTTI ASSOCIAZIONI

ASSOCIAZIONE Il Comune e l’Associazione Mu- E sempre all’insegna della bra- MUSICA D’ARTE sica d’Arte hanno dato vita nel vura strumentale è stato an- 2015 alla Stagione Concertisti- che il concerto del 10 novem- ca d’Autunno della Città di Pre- bre con protagonista il flauto ganziol. di Stefano Maffizzoni. Nelle date 6, 20 ottobre, 10, 24 La Stagione Concertistica novembre 2017 si è svolta la d’Autunno in questi tre anni è terza edizione che ha visto l’e- cresciuta divenendo un’appun- sibizione di artisti di prestigio tamento annuale irrinunciabile quali il pianista Pierluigi Cami- con la grande musica, a dispo- cia che ha inaugurato il ciclo, sizione dei cittadini di Pregan- esibendosi a Preganziol il 6 ziol e già punto di riferimento ottobre, di ritorno da una pre- per il pubblico dai centri vicini.” stigiosa tournée in Italia e all’e- Se dovessero servire integra- stero. Il respiro internazionale zioni o altre informazioni resto del ciclo di concerti si è potuto a disposizione. apprezzare anche con il piani- Cordiali saluti, sta francese Pierre-Laurente Boucharlat, il 20 ottobre, e con il virtuoso del violino austriaco Associazione Musica d’Arte Gernot Winischhofer, il 24 no- www.associazionemusicadarte.com vembre, professore al Conser- vatorio di Vienna e solista con il Presidente diverse orchestre. Giovanni Umberto Battel PAG. 26 È un piacere cogliere questa Patronati di informazione e di- opportunità dataci dall’Ammi- sbrigo delle pratiche dei Pen- IL COMUNE DI TUTTI nistrazione di allargare la pos- sionati. ASSOCIAZIONI sibilità di farci conoscere dai È nel modo più ampio possibi- Cittadini di Preganziol. le un punto di riferimento per Il Circolo è una struttura di una parte consistente di quei C.R.A.P. proprietà Comunale quindi di Cittadini, gli Anziani, che han- Circolo tutti i Cittadini. È gestito gra- no sicuramente più difficoltà tuitamente da un gruppo di nell’espletare i bisogni della Ricreativo Volontari che si fanno carico vita quotidiana. Anziani quotidianamente del non poco Il Circolo è, o almeno cerca di Preganziol lavoro, sia manuale che orga- essere, un ambiente per tutte/i nizzativo, richiesto per gestire coloro che abbiano voglia di una struttura simili. Attualmen- stare assieme, di discutere, di te è frequentato da oltre 600 passare qualche ora in compa- iscritti. gnia. Vuole essere un luogo di Organizza attività di intratte- coesione e condivisione in mo- nimento, culturali, soggiorni menti in cui, paradossalmente, climatici, giochi di società e siamo riempiti all’inverosimile quant’altro. La struttura è com- di contatti, notizie, informazio- prensiva anche di uno splen- ni, ma nella realtà siamo sem- dido Bocciodromo che ha la pre più soli. necessità di essere usato con Ecco perché queste strutture più assiduità. È punto di riferi- devono essere sentite e vissute mento di numerose altre Asso- in modo attivo e partecipativo ciazioni con le quali si cerca di nel nostro contesto sociale. allargare sempre di più la colla- borazione. Per il Circolo C.R.A.P. È luogo di supporto tramite i Luigino Bertato

Programma Attività 2018 GIUGNO Si ricorda che tutti i giorni della Partenza per Soggiorno climatico settimana escluso il mercoledì si al Mare GENNAIO può stare in compagnia giocan- Presentazione Soggiorni Climati- do a CARTE guardando la TELE- ci al Mare ed inizio Prenotazioni. LUGLIO VISIONE o facendo una partita a Attività Ordinarie Corsi Ballo di Gruppo BOCCE nel nostro Bocciodromo, è in funzione il bar fornito da deli- FEBBRAIO AGOSTO ziosi manicaretti preparati dal no- Attività Ordinarie Mercoledì 07 Pranzo di Carnevale stro Cuoco. Martedì 13 Crostoli e frittelle al Partenza Soggiorni Montani Circolo Ricordiamo inoltre che un grup- Corsi Ballo di Gruppo SETTEMBRE po di Soci del Circolo stanno uti- Attività Ordinarie lizzando un terreno messo a loro Partecipazione alla Festa delle As- MARZO disposizione per la gestione degli sociazioni di Preganziol Presentazione Soggiorni Montani ORTI SOCIALI attività che per- ed inizio prenotazioni mette una sana attività motoria e Corsi Ballo di Gruppo OTTOBRE che dà i suoi frutti. Giovedì 08 Pranzo Festa della Inizio campagna di Tesseramento al Circolo Donna Tutti i giovedì sono presenti al Cir- Festa dei Nonni Pranzo, data da Uscita Culturale da definire colo i Rappresentanti di più Asso- definire ciazioni di Preganziol per presen- Corsi Ballo di Gruppo APRILE tare le loro attività. Sabato 07 Assemblea generale Soci C.R.A.P. NOVEMBRE Tutti i primi giovedì del mese i Vo- Domenica 11 Castagnata di S. Mar- Gita di 5 giorni in Abruzzo dal 10 lontari della Croce Rossa di Mo- tino al Circolo. al 15 gliano V. si prodigano a misurare Corsi Ballo di Gruppo Corsi Ballo di Gruppo la Pressione ai nostri Soci. Un grazie particolare va a Loro. MAGGIO DICEMBRE Mercoledì 12/19 Pranzo di Natale Mercoledì 09 Pranzo di Bene- Il programma e le date possono Lunedì 24 “Bigoi in Salsa” offerti ficenza e/o Festa della Mamma subire variazioni. Torneo di Burraco data da definire dal Circolo Corsi Ballo di Gruppo Corso Ballo di Gruppo PAG. 27 Il Gruppo Donne di Preganziol si costituisce nel 2006 nello IL COMUNE DI TUTTI spazio di incontro e di ascol- ASSOCIAZIONI to del Centro Donna. Da allo- ra ha realizzato diverse atti- vità di promozione delle pari opportunità nel territorio, fino GRUPPO DONNE a divenire componente della PREGANZIOL Commissione Pari Opportuni- tà Intercomunali dei Comuni di di realizzare le seguenti atti- Preganziol, , Ca- vità: sier e Zero Branco, con una sua • Informare sui servizi di pari rappresentante. opportunità attivi sul terri- Il Gruppo Donne ha partecipa- torio, sulle normative e sugli to a vari percorsi progettuali aspetti relativi alla tutela dei in collaborazione con l’ammi- diritti della donna; nistrazione locale, tra i quali • sviluppare percorsi, organiz- quello della Carta Europea per zare eventi e iniziative nel ter- l’uguaglianza della parità degli ritorio, quali incontri, dibattiti uomini e delle donne nella vita presentazioni, conferenze, locale. seminari, campagne di sensi- bilizzazione, spettacoli, corsi e laboratori per le donne, la famiglia e i giovani; • collaborare con altri soggetti impegnati nel contrasto alla violenza femminile; • collaborare con enti e asso- ciazioni, organizzazioni pub- bliche o private con analoghe finalità; • realizzare attività di redazio- ne, pubblicazione e diffusione di opere attraverso i principa- Dal luglio 2012 il Gruppo Don- li canali di comunicazione. ne si è costituito in Associazio- In questi anni il Gruppo Donne ne, il cui statuto ne definisce Preganziol ha organizzato con puntualmente gli scopi: successo: • favorire la crescita persona- Serate di lettura in occasione le delle socie, attraverso la della Festa della Donna dell’8 condivisione, il dialogo il con- marzo con un’ottima parteci- fronto e la partecipazione alla pazione da parte della cittadi- vita associativa; nanza: • valorizzare le risorse perso- 2009 Voci di Donne nali di ciascuna; 2010 Parole di Donne • promuovere nel territorio la 2011 Le Donne e la storia cultura della parità 2012 La Fortuna di essere Donne • valorizzare la diversità; 2013 Tutte le Donne che io • incoraggiare e sostenere il sono dialogo intergenerazionale e 2014 Le donne e il Lavoro nel interculturale; mondo • promuovere il coinvolgimen- 2015 Le donne e il Lavoro in to delle donne, dei giovani e Italia delle famiglie ad attività e ini- 2016 Ricerca e sviluppo di un ziative inerenti le pari oppor- progetto di analisi del fenome- tunità; no di “tratta e prostituzione” • sensibilizzare per prevenire la sul nostro territorio violenza di genere; 2017 Sai di chi si Tratta? Serata • il Gruppo Donne si prefigge di approfondimento e riflessio- PAG. 28 ne sul fenomeno dello Human Percorso di confronto ed ap- Trafficking e conseguente pro- profondimento sul tema delle IL COMUNE DI TUTTI stituzione femminile. “Differenze di genere e genera- ASSOCIAZIONI zioni” in collaborazione con un Laboratori creativi sul benesse- gruppo di giovani di Preganziol. re femminile L’associazione Gruppo Donne Attività di sostegno alla genito- Preganziol è aperto a tutte le rialità donne, è democratica, apartiti- Stage di recitazione per le so- ca, aconfessionale e multicultu- cie rale. Contro la violenza ed il fem- Ci si incontra al martedì sera minicidio partecipazione ai c/o la biblioteca di Preganziol Flash Mob, alle fiaccolate e ad in Piazzetta Ronfini, le date dei iniziative locali. Organizzazio- nostri incontri sono aggiornate ne di eventi a sostegno del 25 sul nostro sito www.gruppo- novembre “Giornata Interna- donne.org zionale per l’eliminazione della Per ogni chiarimento e/o infor- violenza contro le donne.” mazione, contattate: Nel 2016 è stato realizzato un Morena 328.2292047 segnalibro da distribuire nel Lorella 349.1612441. territorio, adottato anche dalla Comissione Pari Oppurtunità,

Terza Età… è tempo di sport STILELIBERO Da sempre la Stilelibero è in Nelle nostre strutture potete prima linea sul tema prevenzio- trovare il programma A.F.A. (at- ne, salute e benessere. tività fisica adattata) una serie Una corretta alimentazione e di protocolli motori correttivi l’attività motoria possono es- di nuova concezione, focalizza- sere un’ottima prevenzione, per ti sulle patologie invalidanti più evitare patologie che insorgo- comuni (osteoporosi, artrosi, no in età avanzata. Quello che lombalgia, parkinson iniziale) conta, però, è non improvvisare così come su quelle più ad alta l’attività motoria, affidandosi incidenza. ad uno specialista dell’esercizio Alla Stilelibero, da sempre vo- che possa inpostare un proto- tata alla ricerca della massima collo di allenamento persona- innovazione e professionalità, lizzato ed efficace per ridurre si possono trovare laureati in i fattori di rischio e limitare al scienze motorie con specializ- massimo l’insorgere di patolo- zazione all’attività fisica adat- gie fisico motorie. tata, apreparati per dare que- sto tipo di affiancamento alla persona interessata.

Le attività che si possono tro- vare alla Stilelibero, e adatte a soggetti in terza età, sono backschool in acqua, ginnasti- ca dolce, fisio body work, gin- nastica posturale, scuola nuoto over 65, acqua soft.

Sono tutti corsi che permetto- no di mantenere tonicità mu- scolare, di riattivare le articola- zioni in maniera dolce, di avere un approccio all’acqua adatto al fisico di un over 65 anni. PAG. 29 Dolci momenti per mamme e bebè

IL COMUNE DI TUTTI L’attività fisica in acqua dona gambe) e migliorare la mobilità ASSOCIAZIONI alla futura mamma un senso di articolare. vitalità, leggerezza e pace in- Gli orari vengono definiti con teriore; consente di prevenire l’istruttore della sala fitness per ed alleviare i dolori alla colonna incontrare le esigenze della fu- vertebrale, favorisce il rilassa- tura mamma. mento, permette di migliorare il tono muscolare e la mobili- Dopo la gravidanza, invece, la tà articolare; inoltre agevola il neo-mamma sente la necessi- controllo del peso e della respi- tà di dedicare del tempo a se razione. stessa per ritrovare un benes- Le nostre esercitazioni vengo- sere interiore e recuperare la no sempre personalizzate in propria forma fisica: il corso si base alle capacità e allo stato propone di favorire la realizza- di benessere della futura mam- zione di queste esigenze. ma. La neo-mamma potrà affidare Le lezioni di gruppo sono con serenità il proprio bambi- un’occasione di condivisione e no alle educatrici dell’asilo nido di confronto fra le partecipan- Brum Brum per svolgere l’atti- ti e periodicamente vengono vità fisica nella nostra sala fit- anche organizzate lezioni con ness seguita da personale qua- i futuri papà ed incontri con lificato. un’ostetrica. Gli orari vengono definiti in ac- cordo con il personal trainer Sempre durante la gestazione, sulla base delle esigenze della l’attività fisica in sala fitness per mamma. le future mamme contribuisce a mantenere un livello ottima- Infine, il corso di acquaticità le di benessere psico-fisico. neonatale, attraverso un ap- La lezione ha la finalità di te- proccio ludico, fornisce al bam- nere sotto controllo l’aumento bino una serie di stimolazioni ponderale, garantire un buon sensoriali e motorie che influi- funzionamento dell’apparato scono sullo sviluppo intelletti- cardio-circolatorio, rafforzare vo, linguistico e sociale. La le- la muscolatura per promuove- zione è inoltre per il genitore re una buona postura e quindi un modo piacevole di dedicarsi prevenire ed alleviare i dolori del tempo con il proprio bimbo. alla colonna vertebrale, tonifi- Le attività vengono adattate a care gambe e glutei (per pre- seconda dell’età del bambino e venire la comparsa di vene favoriscono un ambientamento varicose, eventuali problemi di precoce in acqua. ritenzione idrica e crampi alle

CARROZZERIA AZIENDA AGRICOLA NASCIMBEN MULTICAR snc AUTO SOSTITUTIVA ... agricoltori per passione ... RICARICA CLIMA Via Roma, 70 Di stagione in stagione, 31030 Dosson di Casier (TV) offriamo solo Tel: 0422 382209 Fax. 0422 473441 ortaggi di qualità! E-mail: [email protected] VIA: Peschiere N°75/A 31030-Dosson di Casier- Treviso TEL: 338-9775183 PAG. 30 Il Circolo NOI Santrovaso è Da sempre il nostro Circolo ha nato una decina d’anni fa dalla cercato di promuovere attivi- IL COMUNE DI TUTTI dedizione di un gruppo di ge- tà culturali sia presso la nostra ASSOCIAZIONI nitori che ha voluto rivalorizza- sede, sia in siti storici o musea- re gli spazi del vecchio cinema li. Tali iniziative hanno riscosso parrocchiale trasformandolo in discreto successo e creato al oratorio. Fin dall’inizio il Circolo tempo stesso bei momenti di si è rivolto non solo alla gene- confronto. razione dei loro figli, ma a tut- Occasioni forti di aggregazio- te le fasce d’età, come punto ne transgenerazionale sono di aggregazione non solo per anche le gite per famiglie alla CIRCOLO NOI la comunità di Santrovaso, ma scoperta dei tesori naturalisti- SANTROVASO anche per altre realtà del ter- ci che ci circondano e le feste ritorio. tradizionali. Un nutrito gruppo di animatori Il nostro Circolo ha cercato di porta avanti con passione mol- instaurare numerose collabora- teplici iniziative volte principal- zioni sia con gruppi parrocchia- mente ai bambini e ai ragazzi. li che del territorio comunale, Tra queste spicca il Gr.Est, che permettendo la realizzazione ad inizio estate coinvolge circa di alcune manifestazioni tra cui un centinaio di bambini in atti- “riDatti una MOSSA”, attività vità di animazione, momenti di ludico-motoria gratuita al par- preghiera e riflessione, giochi, co comunale di Preganziol, ed laboratori ed uscite. il “Processo a la Vecia” di metà L’esperienza viene inoltre rivis- quaresima, tradizione popolare suta durante le festività natali- che quest’anno ha visto parte- zie dando luogo al “Gr.Inver” e cipare tutte le principali frazio- durante l’anno durante le feste ni del territorio di Preganziol. a tema, i numerosi corsi propo- La partecipazione agli eventi sti per i bambini e i pomeriggi organizzati e ancor più l’arri- al cinema gratuito. vo costante di nuove perso- Negli anni, inoltre, giovani e ne e proposte ci restituiscono adulti si sono messi in gioco l’immagine positiva di una Co- anche sul lato artistico-teatra- munità viva, che non cede al le. Sono infatti attive una pic- pessimismo (o, ancor peggio, cola compagnia di burattinai al vittimismo) e ci danno l’en- che porta in scena storie scrit- tusiasmo per continuare a la- te ed interpretate dai nostri vorare. giovani e una compagnia tea- Ci si può iscrivere al Circolo Noi trale rappresentata da persone Santrovaso presso l’oratorio di tutte le età che ha dato vita alla domenica dalle 11 alle 12. ogni anno a rappresentazioni Informazioni presso la pagina teatrali, l’ultima delle quali sui facebook Circolo NOI Santro- Santi Gervasio e Protasio, pa- vaso o al 3934422255. troni della nostra Comunità. Service recycling Scavi, trasporti, demolizioni, fornitura materiale inerte, Centro di stoccaggio per il recupero noleggio a caldo di mezzi di rifiuti provenienti da demolizione e scavi e noleggio di cassoni scarrabili con autocarro

Via della Pace, 37 - Dosson di Casier - Treviso - 0422.382460 - www.binottoscavi.it - [email protected]

STUDIO NOTARILE GIOPATO NOTAI ASSOCIATI dott. Nicolò Giopato dott.ssa Giovanna Giopato dott Francesco Giopato

Dosson di Casier (Tv) - Piazza L. Da Vinci n. 13 - Tel. 0422.491876 - fax 0422.1695266 [email protected] - www.studiogiopato.it

AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO

Vi aspettiamo: LUNEDÌ al VENERDÌ 8:30 – 12:30, 15:30 – 19:00

0422 382583 Il SABATO dalle 8:30 – 12:30, 15:30 – 18:30 Sile Pavimenti @silepavimenti