ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELL1

JOHN AXELROD direttore

FRANCESCO P1EMONTES1 pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart FONDATOR1 PARTNERS CONS1GL1O D1 1ND1R1ZZO

Presidente Sovrintendente Antonio Decaro Direttore artistico Massimo Biscardi Vice Presidente Corrado Petrocelli

Consiglieri Direttore stabile Sara Allegretta Giampaolo Bisanti Michele Bollettieri Vito Mormando Maestro del coro Matteo Pertosa Fabrizio Cassi

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI Presidente Anna Luisa Carra 2 3 Membri effettivi Sergio Lafortezza Rosa Valicenti SPONSOR TECN1CO FONDATORI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo

Regione Puglia Comune di Bari Città Metropolitana di Bari

PER UN TEATRO DA TUTELARE.

Costruzioni Barozzi Altamura [ Bari ] - Italy ORCHESTRA PROGRAMMA DEL TEATRO PETRUZZELL1 Wolfgang Amadeus Mozart [1756 - 1791] Concerto n. 27, in Si bemolle maggiore, per pianoforte e orchestra, KV 595 I. Allegro JOHN AXELROD II. Larghetto direttore III. Allegro

FRANCESCO P1EMONTES1 pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart [1756 - 1791] Sinfonia n. 41, in Do maggiore, KV 551 “Jupiter” I. Allegro vivace II. Andante cantabile 10 III. Minuetto e Trio. Allegretto 11 IV. Molto allegro TEATRO PETRUZZELL1 trasmissione streaming

venerdì 5 febbraio 2021 ore 20.30 Repertorio vasto, programmi innovativi ed uno stile carismatico, fanno di lui uno dei direttori più interessanti dell’attuale panorama musicale. Laureato ad Harvard, è stato personalmente formato da L. Bernstein, cui sono seguiti gli studi al Conservatorio di San Pietroburgo con I. Musin ed in seguito con il suo mentore C. Eschenbach fino al 2000, quando ha fatto il suo debuttato come assistente del direttore per il Parisfal al Festival di Bayreuth. Dal 1996 ha diretto oltre 176 orchestre in tutto il mondo, 33 titoli d’opera e 60 prémiere ed ha collaborato con tutti i grandi solisti del panorama internazionale. Fra i Festival con cui è solito collaborare figurano l’Enescu Festival, il Salzburg Festival, il Beethoven Festival di Varsavia, lo Schleswig Holstein Festival, il Festival di Ravello, il Verbier Festival e il Pacific Music Festival di Sapporo. Grazie al lungo rapporto con la Sinfonietta Cracovia, nel 2020 ha diretto il concerto celebrativo per il compositore K. Penderecki. In ambito operistico ha diretto tra l’altro: , , Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny, nonché la prima assoluta di Un romano a Marte di Montalti a Roma, Mirandolina, la premiére di Lo specchio magico di Vacchi, La traviata. Dal 2004 al 2009 al Festival di Lucerna ha diretto: , The rake’s progress, , Three penny opera, e . Nel 2020 è stato invitato ad aprire il Festival Puccini con Gianni Schicchi, prima opera andata in scena in Europa dopo la pandemia. Sostenitore dei giovani musicisti, ha diretto le orchestre Santander, Schleswig-Holstein Festival, Giovanile Italiana, l’Orchestra dell’Accademia della Scala, Nord Deutsche Junge 12 Philharmonie, Vienna Jeunesse. 13 Incide regolarmente Sony Classical, Warner Classics, Ondine, Universal, Naïve e Nimbus. Con l’Orchestra “G. Verdi” di Milano e i solisti F. Lott, W. Holzmair, I. Thomas e N. Cabell JOHN AXELROD ha pubblicato per Telarc Brahms Beloved che include Sinfonie di Brahms e Lieder di Clara direttore Schumann. È fondatore dell’associazione CultureALL che assieme all’UNESCO, commissiona nuovi lavori ai compositori, sostiene giovani musicisti e favorisce la fruizione della cultura e del patrimonio culturale anche a chi è meno abbiente. È anche fondatore e direttore artistico dei ‘Concerti Culinaires’ de Chardonne. Insegna direzione in tutto il mondo grazie alla “Conductors Masterclass Online”. Autore di due libri, Wie Großartige Music Ensteht per Henschel Verlag e Lenny and me. Tra gli incarichi ricevuti: Direttore Principale Ospite della Kyoto Symphony, Direttore Principale e Direttore Artistico della Real Orquesta Sinfónica de Sevilla, Direttore Principale Ospite dell’Orchestra “G.Verdi” di Milano, Direttore Musicale dell’Orchestre National des Pays de la Loire, Direttore Principale e Musicale della Luzerner Orchester e del Teatro di Lucerna, Direttore Musicale della “Hollywood in Vienna” con la ORF Radio Orchestra, Direttore Principale della Sinfonietta di Cracovia. Pianista di eccezionale raffinatezza espressiva e sapienza tecnica, è celebre per le sue interpretazioni delle pagine mozartiane e del primo romanticismo, pur avendo una stretta affinità anche con il repertorio di fine XIX secolo e del XX secolo. Nato a Locarno, ha studiato con Arie Vardi, Alfred Brendel suo mentore, dal quale ha imparato ad amare i «dettagli delle cose», Murray Perahia, Cécile Ousset e Alexis Weissenberg. Si è imposto sulla scena musicale internazionale vincendo importanti concorsi tra cui il ‘Queen Elisabeth’ Competition, mentre dal 2009 al 2011 è stato selezionato dal BBC New Generation Artist. Collabora regolarmente con le più prestigiose orchestre mondiali e con direttori del calibro di Ashkenazy, Blomstedt, Dutoit, Fischer, Gražinytė-Tyla, Harding, Honeck, Janowski, Järvi, Koopman, Mehta, Norrington, Noseda, Pappano, Temirkanov. Attivo in ambito cameristico, si esibisce al fianco di solisti come Leif Ove Andsnes, Yuri Bashmet, Renaud e Gautier Capuçon, Leonidas Kavakos, Stephen Kovacevich, Heinrich Schiff, Christian Tetzlaff, Jörg Widmann, Tabea Zimmermann e l’Emerson Quartet. Molte le sedi prestigiose dei suoi recital da solista, tra cui Wigmore Hall di Londra, Amsterdam Concertgebouw, Berlin Philharmonie, Zürich Tonhalle, Vienna Konzerthaus e Musikverein, Carnegie Hall e Avery Fisher Hall di New York, Suntory Hall di Tokyo. Nel 2016 ha dato inizio al ciclo Mozart Odyssey alla Wigmore Hall, eseguendo le sonate in una serie di recital nel corso di tre stagioni. Si è inoltre esibito ai festival di Salisburgo, Lucerna, Edimburgo, Verbier, La Roque d’Anthéron, Aix-en-Provence, Schleswig-Holstein e Mecklenburg-Vorpommern e al New 14 York Mostly Mozart. Nel 2018 per il festival Schubertiade, ha lanciato un ciclo su Schubert 15 sviluppato poi nei due anni successivi. Nella stagione 2018/19 ha pubblicato per l’etichetta discografica Orfeo un doppio FRANCESCO P1EMONTES1 cd e dvd, che includeva Deuxième Année: Italie di Liszt da Années de Pelerinage e St. pianoforte François d’Assise: La prédiction aux oiseaux, così come Première année: Suisse dello stesso autore da Années de pèlerinage e St. François de Paule marchant sur les flots, associato ad un documentario di Bruno Monsaingeon. Sono inoltre in via di pubblicazione per Pentatone le ultime Sonate di Schubert. Lavori precedenti includono i Concerti per pianoforte n. 25 e n. 26 di Mozart, con la Scottish Chamber Orchestra diretta da Andrew Manze per l’etichetta Linn, mentre per Naïve ha registrato i Préludes di Debussy, brani per pianoforte solo di Mozart e concerti di Schumann e Dvořák con la BBC Symphony Orchestra diretta da Jiří Bělohlávek. Dal 2012 è Direttore Artistico delle Settimane Musicali di Ascona e per la stagione in corso è Artist-in-residence per l’Orchestre de la Suisse Romande a Ginevra. ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELL1

Violini primi Contrabbassi Gabriele Ceci** Alessandro Terlizzi* Enrico Vacca Michele Petrella Raffaele Fuccilli Silvia V. Muci Marco Mazzucco Francesco Barile Piermarco Benzi Maurizio Lefemine Flauti Domenico Passidomo Anna Lisa Pisanu* Ievgeniia Iaresko Mervit Nesnas Oboi Gianluigi Cortecci* Fiammetta Borgognoni C. Luigi Sala Beatrice Petrozziello Fagotti Violini secondi M. Mattia Perticaro* M. Saveria Mastromatteo* Danilo Squillace Lucia Giannotti Virgilio Aristei Corni Antonio Maggiolo Paride Canu* Milena De Magistris Damiano Fiore Stefania Di Lascio Trombe Arturo Del Vecchio Giovanni Nicosia* Aniello Alessandrella Massimiliano Campoli Gemma B. Elefante Marcello Alemanno Timpani Domenico De Palma* 16 Viole 17 Federico Regesta* Luca Pellegrino Giacomo Vai Giuseppe Rutigliano Federica Di Schiena Vincenzo Longo Jonathan Cutrona Gaetano Martorana

Violoncelli Giuseppe Carabellese* Valeria Sirangelo Diego Palermo Arber Brahimi Mauro Gentile Ubaldo Chirizzi Claudia Fiore Vita Perilli

** spalla dei primi violini * prima parte Sovrintendente | Direttore artistico Massimo Biscardi Direttore stabile Giampaolo Bisanti Maestro del Coro Fabrizio Cassi

SOVRINTENDENZA Mattia M. Menga | Giuseppe Contessa Vincenzo Colella | Enrico Castellano Responsabile Ufficio stampa Maurizio Miacola | Alessandro Ney Monica Sbisà Michele Cortone | Piero Lorusso (fabbro) Coordinatore del botteghino Attrezzisti Alessandra Andriani Gennaro Rafaschieri Grafica ed editing Annalisa Caringella | Angela De Marzo Marta Gadaleta Elettricisti Coordinatore Ufficio promozione Natale Stramaglia | Giuseppe Pugliese Anna Roberti Felice Ceglie | Lorenzo Rinaldi Fonici AREA ARTISTICA Antonio Carrassi | Davide Fioretti Massimo Giuliani Segretario artistico e Responsabile Area educational Sarto Luigi Fuiano Marco Tarulli Segreteria Area educational Valentina Cassano Coordinatore manutenzione Casting Manager Bartolomeo Telegrafo Elena Rizzo Manutenzione Direttore musicale di palcoscenico Giuseppe Perulli | Nicola Zaza Roberta Peroni Maestri collaboratori AREA AMMINISTRATIVA Lucia Conca Rocco Toscano Direttore amministrativo Archivio musicale Nicola Grazioso 18 Leonardo Smaldone Coordinatore Ufficio contabilità, 19 Ispettori finanza, pagamenti Gennaro Maria Pupillo (Orchestra) Carmine Perrone Tania de Cesare (Coro) Ufficio contabilità e finanza Nicola Favia Ufficio pagamenti e controllo PRODUZIONE E ALLESTIMENTI Luca Castellano Direttore di produzione Coordinatore Ufficio acquisti, Tiziana Demattia logistica e servizi Segreteria artistica e di produzione Vito Marzulli Elisabetta Fasano Ufficio acquisti Isabella Simplicio Daniela D’Alonzo Direttore di palcoscenico Ufficio logistica e servizi Gianluca Altomare Benedetto Lupo

Direttore tecnico Responsabile del personale Emanuele Pastoressa Teresa Miceli Capo reparto macchinisti e attrezzisti Ufficio paghe Vito Amoruso Teodoro Lillo Capo reparto luci e fonica Segreteria Ufficio del personale, Michele Santo protocollo e pec Caposquadra macchinisti Angela Fumai Antonio Manzari Coordinatore Settore costumi Custode / Commesso Luigi Spezzacatene Andrea De Stasio Macchinisti costruttori Vito Gadaleta | Antonello Sallustio Mario Valerio | Crescenzio Manzari Roberto Fiore | Cosimo Martucci In attesa di rivivere assieme l’emozione del Teatro lunedì 15 febbraio | ore 20.30 in presenza, la Fondazione trasmette i suoi concerti in streaming, che potrai trovare sul sito istituzionale, MIKHA1L PLETNËV pianoforte all’indirizzo www.fondazionepetruzzelli.it, sulla musiche di Chopin pagina Facebook e sul canale ufficialeYouTube della Fondazione Teatro Petruzzelli. venerdì 19 febbraio | ore 20.30 venerdì 5 febbraio | ore 20.30 CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI FABRIZIO CASSI maestro del coro JOHN AXELROD direttore musiche di Schumann FRANCESCO P1EMONTES1 pianoforte musiche di Mozart sabato 27 febbraio | ore 18.00 ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI ISTANTANEE MUSICALI DI OTTO COMPOSITORI ITALIANI ROBERTA PERON1 direttore giovedì 11 febbraio | ore 20.30 musiche di Schubert | Mendelssohn-Bartholdy SALVATORE SC1ARR1NO martedì 2 marzo | ore 20.30 ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI MARCO ANG1US direttore ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI RENATO PALUMBO direttore musiche di Haydn | Mendelssohn-Bartholdy info&botteghino | 080.9752810 | www.fondazionepetruzzelli.it CONTATT1 CREDIT1

Responsabile Ufficio Stampa Ritratti Monica Sbisà John Axelrod ©Stefano Bottesi Ideazione, grafica ed editing Marta Gadaleta Francesco Piemontesi ©Marco Borggreve Botteghino 080.9752810 [email protected]

Ufficio Stampa 080.9752830 [email protected]

Socials & Web

FACEBOOK @FondazionePetruzzelli

1NSTAGRAM @fondazioneteatropetruzzelli

22 www.fondazionepetruzzelli.it

rete di prevendita