Atti Parlamentari — 61451 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

RESOCONTO STENOGRAFIC O

656.

SEDUTA DI SABATO 26 MARZO 1983

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIA ELETTA MARTINI INDI

DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I E DEI VICEPRESIDENTI LUIGI PRETI, E OSCAR LUIGI SCÀLFARO

INDICE

PAG . PA G

Missioni 61492, 61493, 61494, 61498, 61500, 61501 , 61504, 61506, 61509, 61511 , 6 Disegni di legge : u 1; B1siINIANFONI0(PLI) (Annunzio) r; . 4 3 B \',S INl'I FR AN(o (Misto-Ind. Sin .) 61506 (Proposta di assegnazione a Co mk B\ssi Alvo (DC), Relatore 61483 sione in sede legislativa) 6i 64 C,11 DERISI GIUSEPPE (PR) 61 500 (Assegnazione a Commissione in sc i CATALANO MARIO (PDUP) 61509 referente) 6i468 CIRINO POMICINO P10L0 (DC) 61 50 1 CORLEONE FRANCESCO (PR) 61474, 6147 5 Disegno di legge (Seguito della discus- CRISTOFORI ADOLFO NINO (DC) 61460 sione e approvazione): DUTTO MAURO (PRI) 61494 Disposizioni per la formazione del bi- ESPOSTO ATTILio (PCI) 61456 lancio annuale e pluriennale dell o FERRARI SILVESTRO (DC) 6146 1 Stato (legge finanziaria 1983) GAMBOLATO PIETRO (PCI) 6149E (3629) . GIANNI ALFONSO (PDUP) 61494 p, ` sim 61454, 61456, 61460, 61461 , GORIA GIOVANNI, Ministro del tesoro 61489, 61462, 61463, 61468, 61473, 61474, 61476, 61491, 6149 2 61482, 61483, 61484, 61489, 61490, 61491, LABRIOLA SILVANO (PSI) 6149'

Atti Parlamentari — 61452 —' Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

PAG. PAG.

MACCIOTTA GIORGIO (PCI) . . .61468, 61489 TESSARI ALESSANDRO (PR) 61522, 61523, 61526 , MANFREDI MANFREDO, Sottosegretario 61540, 61541, 61549, 61556, 61557, 61558 , di Stato per il tesoro 61461, 61462, 6146 8 61559 MELLINI MAURO (PR) 61482, 61490, 6149 2 SEGNI MARIO (DC) 61476 Proposte di legge: SEPPIA MAURO (PSI) 61494 (Annunzio) 61453 SERVELLO FRANCESCO (MSI-DN) 6151 1 (Assegnazione a Commissione in sed e TEODORI MASSIMO (PR) 61455, 61456, 61468 , referente) 61468 61476 TESSARI ALESSANDRO (PR) 61462 Interrogazioni, interpellanza e mozio- VIZZINI CARLO (PSDI) 61504 ne: (Annunzio) 61564 Disegno di legge (Seguito della discus- sione): Risoluzione: Bilancio di previsione dello Stato pe r (Annunzio) 61564 l'anno finanziario 1983 e bilancio pluriennale per il triennio 1983- Nota di variazioni al bilancio: 1985 (3630) . (Presentazione) PRESIDENTE 6151 8 PRESIDENTE 61518, 61519, 61520, 61521 , GORIA GIOVANNI, Ministro del tesoro 6151 8 61523, 61526, 61527, 61531, 61532, 61537, LA LOGGIA GIUSEPPE (DC), Presidente 61538, 61540, 61541, 61548, 61549, 61550, della Commissione 61518 61551, 61556, 61557, 61558, 61559, 6156 4 AGLIETTA MARIA ADELAIDE (PR) 61550 Per un richiamo al regolamento: ANTONI VARESE (PCI) 61527 PRESIDENTE 61453, 6145 4 BASSANINI FRANCO (Misto-Ind. Sin.) 61521 TESSARI ALESSANDRO (PR) 61453 BASSI ALDO (DC), Relatore . . .61518, 61540 CALDERISI GIUSEPPE (PR) 61519, 61520, 61532, Votazione segreta di un disegno di leg- 61557 ge 6151 2 CATALANO MARIO (PDUP) 6153 1 FACCIO ADELE (PR) 61537, 6155 0 Votazioni segrete 61463, 61469, 61478, 61484, GAMBOLATO PIETRO (PCI) 6154 1 61542, 61548, 61549, 61550, 61551, 61557, GORIA GIOVANNI, Ministro del tesoro 61564 61558, 61559 MACCIOTTA GIORGIO (PCI) 61547 MANFREDI MANFREDO, Sottosegretario Ordine del giorno della prossima sedu- di Stato per il tesoro 61540 ta 61564 MELLINI MAURO (PR) 61548 ROCCELLA FRANCESCO (PR) 6153 8 Trasformazione di un documento de l TEODORI MASSIMO (PR) 61551 sindacato ispettivo 61565

SEDUTA PRECEDENTE N. 655 — VENERDÌ 25 MARZO 1983

Atti Parlamentari — 61453 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

La seduta comincia alle 9. dal Ministro degli affari esteri : «Ratifica ed esecuzione del trattato d i VIRGINIANGELO MARABINI, Segretario, legge il processo verbale della seduta di mutua assistenza in materia penale tra i l ieri. Governo della Repubblica italiana ed i l governo degli Stati Uniti d'America e del (È approvato). protocollo aggiuntivo al trattato di estra- dizione tra la Repubblica italiana e gli Stati Uniti d'America firmato a Roma i l Missioni. 18 gennaio 1973, entrambi firmati a Roma il 9 novembre 1982» (4025) . PRESIDENTE. Comunico che, a norm a dell'articolo 46, secondo comma, del re- Sarà stampato e distribuito. golamento, i deputati Andreoni, Dell'An- dro, Lobianco e Vernola sono in mission e per incarico del loro ufficio. Per un richiamo al regolamento .

Annunzio di una proposta di legge. ALESSANDRO TESSARI . Chiedo di parla- re per un richiamo al regolamento . PRESIDENTE. In data 25 marzo 1983, è stata presentata alla Presidenza la se- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. guente proposta di legge dai deputati: ALESSANDRO TESSARI. Signor Presiden- LAMORTE ed altri: «Provvedimenti per la te, vorrei richiamarmi esattamente all'ar- ricostruzione dell'abitato della frazione ticolo 89 del regolamento, in relazion e Pergola del comune di Marsico Nuovo alla presentazione degli emendamenti a l colpita da movimenti franosi» (4026). disegno di legge di bilancio, il cui esam e inizierà non appena avremo terminato Sarà stampata e distribuita . quello del disegno di legge finanziaria . Ho appreso dagli uffici che gli emenda - menti riferiti agli articoli del disegno d i Annunzio di un disegno di legge. legge di bilancio presentati dai colleghi Bonino e Cicciomessere non potranno es- PRESIDENTE . In data 25 marzo 1983 è sere posti in votazione, in quanto i due stato presentato alla Presidenza il seguen- colleghi sono stati interdetti dal parteci- te disegno di legge: pare ai lavori parlamentari; la stessa que-

Atti Parlamentari — 61454 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

stione si è posta per quanto riguarda i l infrastrutture nonché per la tutela di beni disegno di legge finaziaria . ambientali e culturali e per le opere di In verità, c 'è stato consentito, da parte edilizia scolastica e universitaria. della Presidenza della Camera, di apporr e Nei venti giorni successivi alla data di la firma di un altro deputato radicale agli pubblicazione della presente legge i l emendamenti riferiti a tale ultimo dise- CIPE, su proposta del ministro del bilan- gno di legge e presentati dai colleghi in cio e della programmazione economica , questione, anche se poi questi emenda - determina, con la delibera da pubblicar e menti non sono stati discussi e neanch e nella Gazzetta ufficiale della Repubblica, i votati. criteri di riparto tra amministrazioni cen- Per quanto riguarda gli emendament i trali e regionali e tra settori di intervento presentati al disegno di legge di bilanci o nonché i parametri di valutazione dei dai colleghi Bonino e Cicciomessere è sta - progetti. ta negata dalla Presidenza una analoga Entro sessanta giorni dalla data di pub- possibilità. Pertanto, chiediamo una spie- blicazione della delibera di cui al prece- gazione di questo comportamento perché, dente comma, le amministrazioni interes- fino a quando non si deciderà la sorte sate presentano per l 'approvazione i ri- degli emendamenti presentati al disegno spettivi progetti al CIPE che delibera entro di legge di bilancio, vorremmo che gl i i successivi sessanta giorni, tenuto conto emendamenti stessi non fossero fatti de - del contributo di ciascun progetto agli cadere con altro espediente. obiettivi del piano a medio atermine . Con la stessa delibera di approvazione PRESIDENTE . Onorevole Tessari, la in- il CIPE fissa le modalità e i tempi di ero - vito a sollevare nuovamente tale questio- gazione, avvalendosi della Cassa depositi ne nel momento in cui si passerà all'esa- e prestiti, per le pocedure di finanziamen - me degli articoli del disegno di legge d i to delle opere di competenza regionale . bilancio. In aggiunta all'autorizzazione di spesa di cui al precedente primo comma, è au- Seguito della discussione del disegno d i torizzato il ricorso alla Banca europe a legge: Disposizioni per la formazione per gli investimenti (BEI), fino alla con- del bilancio annuale e pluriennale del- correnza del controvalore di lire 1 .000 lo Stato (legge finanziaria 1983 ) miliardi, per la contrazione di appositi (3629). mutui per le finalità del presente artico- lo. PRESIDENTE . L ' ordine del giorno Con la medesima delibera di cui al pre- reca il seguito della discussione del dise- cedente terzo comma, il CIPE stabilisce , gno di legge: «Disposizioni per la forma- in relazione ai progetti per i quali sia pos- zione del bilancio annuale e pluriennale sibile il ricorso ai mutui di cui al comma dello Stato (legge finanziaria 1983)». precedente e per ciascun progetto, la quo - Ricordo che nella seduta di ieri è stat o ta per la quale l'amministrazione interes- votato l'articolo 25 . sata è autorizzata, a decorrere dal secon- Passiamo all'articolo 26, nel testo della do semestre dell'anno 1983, a contrarre i Commissione, che è del seguente tenore mutui stessi. : L'onere dei suddetti mutui, per capital e «In apposito capitolo dello stato dì pre- ed interessi, sarà assunto a carico del bi- visione del Ministero del bilancio e dell a lancio dello Stato mediante iscrizione del - programmazione economica è iscritta , le relative rate di ammortamento, per ca- per l'anno 1983, la somma di lire 1 .300 pitale ed interessi, in appositi capitoli del - miliardi per il finanziamento di progetti lo stato di previsione della spesa del Mini- immediatamente eseguibili per interventi stero del tesoro. La direzione generale di rilevante interesse economico sul terri- del tesoro provvederà al rimborso sulla torio, nell'agricoltura, nell'edilizia e nelle base di un elenco riepilogativo che, alla

Atti Parlamentari — 61455 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

scadenza delle rate, la BEI comunicher à è proposto poi di ridurlo. Un emenda- con l'indicazione dell'importo complessi- mento del Governo riduce da 1 .300 mi- vo e dei mutui cui si riferisce. Il ministro liardi a 1 .200 miliardi la somma stanziat a del tesoro è autorizzato ad apportare, con per gli interventi straordinari ; un altro propri decreti, le occorrenti variazioni di emendamento del Governo riduce il ricor - bilancio. so alla Banca europea degli investimenti Le proposte delle amministrazioni de- da 1 .000 miliardi a 70 miliardi . I colleghi vono situare ciascun progetto nel conte - comunisti hanno presentato anch'essi u n sto dei rispettivi piani settoriali, se esi- emendamento che riduce la somma stan- stenti, e contenere indicatori quantitativi ziata per gli interventi straordinari d a di convenienza economica del progett o 1 .300 a 1 .000 miliardi, salvo poi un emen - quali il saggio di rendimento interno e il damento che propone uno stanziamento valore attuale netto stimato per progetto , supplementare di 400 miliardi per l 'edili- secondo la metodologia indicata dal Mini - zia. stero del bilancio e della programmazio- La natura di questi emendamenti — ne economica. che, probabilmente, non discuteremo , La riserva del 40 per cento di cui all'ar- come non abbiamo discusso tutti gli altr i ticolo 107, primo comma, del testo unico emendamenti — ci dà la misura di questo approvato con decreto dell Presidente articolo, vale a dire di un articolo in cu i della Repubblica 6 marzo 1978, n. 218, con una assoluta casualità si dispone di viene determinata sulle disponibilità nette un pugno di migliaia di miliardi (1 .300 complessive» . ma possono essere anche 1 .000, ma pos- A questo articolo sono stati presentat i sono essere anche 1 .200) che sono desti- gli emendamenti riportati nell'allegato a l nati ad interventi i più disparati . resoconto stenografico di questa seduta. Noi avevamo proposto, con un emenda- Passiamo ora agli interventi sul l 'artico- mento che non sarà votato, la soppressio- lo 26 e sul complesso degli emendamenti ne di questo articolo perché ancora un a ed articoli aggiuntivi ad esso riferiti . volta si tratta di un articolo che reca stan - Ha chiesto di parlare l'onorevole Teo - ziamenti che non sono chiaramente n é dori. Ne ha facoltà. individuati né finalizzati . Praticamente in questo articolo si dice che questi 1 .300 MASSIMO TEODORI. Signor Presidente, miliardi, che sono destinati esclusivamen - colleghi deputati, con l'articolo 26 vengo- te per progetti la cui qualificazione è sol - no stanziati 1 .300 miliardi di lire co n tanto quella di essere immmediatament e provvedimenti a pioggia per il finanzia - eseguibili, possono essere impiegati in mento di progetti immediatamente ese- tutti i settori, o, quanto meno, in quas i guibili per interventi di rilevante interess e tutti i settori dell'attività dell'intervento economico sul territorio, nel l 'agricoltura, finanziario dello Stato . nell 'edilizia e nelle infrastrutture, nonché Che cosa significa progetti immediata - per la tutela di beni ambientali e culturali mente eseguibili? Probabilmente in que- e per le opere di edilizia scolastica ed uni- sta dizione dell'articolo 26 — che è quella versitaria. qualificante l'articolo stesso — vi è tutta Ebbene, anche per quanto riguarda la chiave di lettura del resto della legg e questo articolo non credo che la decisione finanziaria e del resto del bilancio, ne l adottata dalla Presidente abbia ridotto di senso che si giudica che la maggior parte , molto la durata dei nostri lavori. o la totalità degli stanziamenti, delle voci A questo articolo, se non sbaglio, erano previste dagli altri articoli non sono im- stati presentati nove emendamenti, di cu i mediatamente spendibili, perché altri- tre dal Governo, per altro abbastanza cu- menti, visto che l 'unico elemento nuov o riosi; infatti, il Governo dopo aver presen - di questo articolo non è il contenuto, l'ar - tato un articolo che prevedeva un cert o ticolo non avrebbe ragione di sussistere . stanziamento, con taluni emendamenti si Allora noi vedremmo configurata una

Atti Parlamentari — 61456 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

legge finanziaria in cui il 90 per cento, o il ATTILIO ESPOSTO. signor Presidente, 95 per cento, o il 99 per cento delle spese colleghi deputati, l'articolo 26, come or è rappresentato da stanziamenti che no n ora ricordava il collega Teodori — ma i o sono immediatamente eseguibili, mentr e lo considererò in termini diversi — indic a vi sarebbe un fondo — piccolo o grande, modi e tempi di utilizzazione della som- secondo punti di vista — di stanziament i ma, non rilevante, di 1 .300 miliardi per immediatamente spendibili . finanziamenti di progetti immediatamen- Questo, signor Presidente e colleghi, c i te eseguibili per interventi di rilevante in- sembra un criterio ed un modo che non teresse economico sul territorio, nell 'agri- può essere assolutamente approvato, coltura, nell'edilizia e nelle infrastrutture , come non può essere assolutamente ap- nonché per la tutela dei beni ambientali e provata la genericità con cui sono indiriz- culturali e per le opere di edilizia scola- zati gli stanziamenti recati dall 'articolo stica e universitaria . 26. L'articolo 26 autorizza il ricorso alla Quando si dice territorio, quando s i Banca europea degli investimenti pe r dice agricoltura, quando si dice edilizia , contrarre mutui per 1 .000 miliardi — per quando si dice infrastrutture, quando si le finalità indicate nel l'articolo medesimo dice beni ambientali e culturali, quando s i — con oneri statali per capitale e interes- dice edilizia scolastica ed universitaria , si. Questo articolo si collega all'articol o praticamente si coprono tutti i settori , 17, che al n. 6 stabilisce — appunto — l o probabilmente con la sola eccezione degl i stanziamento di 1 .300 miliardi per inter- investimenti di carattere industriale . venti infrastrutturali o sul territorio o d i È per questa ragione, signor Presidente rilevante interesse economico, anche pe r e colleghi deputati, che noi ci opponiam o l'agricoltura. C'è qui una differenza di a questo articolo, e ci opponiamo soprat- indicazioni nella definizione dei compit i tutto ed innanzitutto perché, ancora una del Fondo investimenti e occupazione per volta — e lo dobbiamo ripetere, anche se i settori richiamati nei due articoli rispet- con noia —, è stato reso impossibile non tivamente per una somma complessiva d i tanto ai radicali — che a questo articolo 1 .300 miliardi . hanno presentato, mi pare, due o tre emen- Per il Fondo investimenti e occupazio- damenti — quanto alla Camera e, al limite , ne l'art. 17 stanzia 7.820 miliardi. Di que- allo stesso Governo di mettere a confronto sti 450 miliardi sono destinati ad interven - impostazioni diverse, come ad esempi o ti nell'agricoltura, che nel l'articolo 25, ap- quella, da noi proposta, della soppression e provato ieri sera, vengono ripartiti in ra- dell'articolo 26, quella, del Governo, di ri- gione di 300 miliardi per il credito, 50 duzione dello stanziamento previsto inizial - miliardi per il fondo di meccanizzazione , mente nel disegno di legge o quella dei col - 30 miliardi per la forestazione e 70 miliar- leghi comunisti, tesa da una parte a ridurr e di per l'articolo 3, lettera c) della legge n . lo stanziamento di 1 .300 miliardi e dall'al- 984. tra ad individuare un obiettivo specifico Tra le poche cose che qui in Assemble a nell'edilizia, cui trasferire le somme previ- si è riusciti a cambiare rispetto al testo ste da questo articolo. della Commissione e tra le poche cose ch e E per queste ragioni, signor Presidente siamo riusciti a mantenere cambiate ri- e colleghi deputati, che ancora una volta spetto al testo della Commissione, sono da noi ci opponiamo all'articolo 26. considerare quelle relative all'entità delle spese di investimenti per l'agricoltura . Le PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare vicende dei ritardi delle leggi di bilancio e l'onorevole Rauti . Poiché non è presente, delle indecorose manovre dei ministri de l si intende che vi abbbia rinunciato . tesoro degli ultimi anni relative agli impe - gni fissati nella legge n . 984, sempre di- Ha chiesto di parlare l'onorevole Espo- sattesi o — per dir meglio — violati e sto . Ne ha facoltà soprattutto i ritardi dei versamenti alle

Atti Parlamentari — 61457 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

regioni delle somme comunque iscritte la cui fa riferimento l 'articolo 26 o il n. 6) nelle leggi finanziarie, costituiscono u n dell'articolo 17 per un settore ritenuto d a capitolo di inoppugnabili giudizi circa la tutti strategico per la produzione agricola responsabilità dei Governi che si sono italiana ed europea, che ha rapporti sem- succeduti in questa legislatura . Si è in pre più difficili anche sui mercati mon- particolare accentuato il disimpegno ri- diali. spetto a soluzioni che devono essere date , Nei termini oggi possibili per il nostro nonostante le responsabilità del Governo dibattito, ciò significa la richiesta al mini- e della maggioranza parlamentare, a i stro del tesoro di una esplicita dichiara- problemi dell'agricoltura, dell'ambiente , zione sulla proposta che formuliamo. del territorio, e specificamente per quel Essa riguarda le esigenze non rinviabil i che è l 'oggetto della nostra proposta rela- del settore bieticolo-saccarifero (Com- tiva all 'articolo 26 che esaminiamo, dell a menti del deputato Sarti) . Ed io attendo bilancia agroalimentare . con pazienza ed attenzione, perché m i Si può chiedere al ministro Goria di pare importante che il presidente della metter fine a questi comportamenti, in - Commissione agricoltura comunichi o il - tanto, per quel che riguarda le sue re- lustri in qualche modo, al ministro de l sponsabilità? tesoro, quel documento che noi ieri abbia - Dunque, la maggioranza della Camera mo votato all 'unanimità in sede di Com- ha cambiato l'atteggiamento del Governo missione agricoltura, e cui fra un attimo e della maggioranza in sede di Commis- farò riferimento . sione bilancio circa l'entità delle somm e Parlavo del settore bieticolo-saccarife- di rifinanziamento della legge n . 984 di ro: gli economisti e i dirigenti politici do - cui si potrà disporre nel 1983 . In Com- vrebbero sapere che la crisi di questo set - missione bilancio abbiamo assistito a tore è gravissima e chiare sono le relativ e tanti rifiuti a porre ordine alla program- responsabilità. Prima di tutto, esse vanno mazione delle spese per la n. 984, ogni imputate alla politica della Comunità eco - anno falcidiata dalle intemperanze — nomica europea; in secondo luogo, al per dire così — dei ministri del tesoro ; e modo in cui questa politica è stata accet- già in quella sede, tuttavia, il Governo è tata o subita o, comunque, realizzata da i stato costretto a portare lo stanziament o governi italiani; in terzo luogo — no n dai 900 miliardi che erano previsti a 980 bisogna mai dimenticare questa circo- miliardi. L 'emendamento dei compagni stanza — la responsabilità di questa gra- del gruppo del PDUP (Catalano, Milan i vissima situazione va ascritta alla vecchia ed altri) riproponeva 1300 miliardi per l a prepotenza degli industriali dello zucche - legge n. 984, e la Camera l 'approvava; un ro che da circa un secolo nessuno è riu- nostro emendamento che stanziava 1400 scito a volgere in rispetto degli interessi miliardi per la stessa voce non è stato economici del paese e di impegno (pe r possibile riproporre per ragioni regola- loro praticamente impossibile) per lo svi - mentari. Ed il Governo, per vicende va - luppo equilibrato dell ' agricoltura e rie, si è potuto sottrarre, per le voci rela- dell'economia. tive agli investimenti pubblici in agricol - Io vorrei insistere con il Governo nel tura, a quelle prove di contraddizion e dire che la campagna bieticola 1982-1983 che lo hanno visto artefice di manifesta ormai è entrata in una fase di eccezionale intolleranza per l'ostinazione a cambia- difficoltà, nel senso che ci troviamo d i re, con artifici parlamentari, la volontà fronte ad un calo delle semine a bietola , chiara della Camera per gli stanziamenti forse l'area seminata per quest'anno non relativi alla piccola industria e al Mezzo- è superiore ai 200 mila ettari rispetto ai giorno. 300 mila possibili . In ogni caso tale situa - Ma ora noi chiediamo alla Camera di zione è nettamente contraddittoria rispet - impegnare il Governo ad utilizzare un a to alle legittime richieste che stiamo for- somma ben definita e nel l 'ambito di quel- mulando nelle trattative per la revisione

Atti Parlamentari — 61458 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

dei regolamenti comunitari per quanto possibili: ma, in ogni modo, per determi- riguarda lo zucchero . nare un orientamento tale da dare con- I produttori bieticoli non sono in alcun cretezza alle speranze per questo settore , modo responsabili di questa situazione . Il per l'anno prossimo. Governo sa, il ministro del l'agricoltura sa, In ogni caso, e congiuntamente, occor- che gli industriali dello zucchero, in par- rono misure per l'elaborazione e la pre- ticolare determinate società saccarifere , sentazione di un piano triennale, che con - devono ancora pagare gruppi di produt- senta di riorganizzare e ristrutturare il tori persino per le bietole consegnate ne l settore industriale saccarifero . 1980. Per una parte notevole della produ- Si fanno tanti discorsi sulle regioni, e d zione del 1981, vi sono inadempienze di anche in questi giorni, alla conferenza pagamento altrettanto inammissibili. per il Mezzogiorno, si è trovato il modo di Queste condizioni sono particolarmente accusare le regioni dei ritardi general i gravi nel Mezzogiorno d'Italia. dell 'economia. E vero che c'è stata qual - Ancora: l'Eridania ha chiuso, come s i che persona, intervenuta a quel dibattito , sa, sei fabbriche, e le lotte operaie conten - che ha tentato di attenuare gli attacchi dono — si può dire — palmo a palmo alle regioni; ma in questo particolare questa manovra rivolta a mantenere e ad campo, cioè dove vi sono dei fatti reali, l e estendere ulteriormente la posizione di regioni — come l'Emilia Romagna ed il monopolio che detiene nel settore, in col - Veneto (a direzione politica notoriament e legamento con le multinazionali che sui diversa) — sono pronte ad affrontare mercati mondiali provocano situazion i operativamente le questioni attinenti alla sempre distorte per i produttori e per i realizzazione del piano di ristrutturazion e consumatori. bieticolo-saccarifero . Ma quello che ora interessa mettere i n Perché il Governo non è pronto? È da evidenza, ministro Goria, è che per tali anni che si discute di questa questione . Da circostanze il deficit della bilancia agrico- anni il Governo è inadempiente dinanz i lo alimentare quest' anno dovrà accollarsi ad un fatto di eccezionale importanza del - un appesantimento prevedibile in 400-500 la politica bieticolo-saccarifera . E poiché miliardi di lire. E da questo punto di vista, è noto che l'Eridania ha fatto sempre il tutti siamo obbligati a considerare la con- bello ed il cattivo tempo, e che i monopol i traddizione che si stabilisce oggettiva- saccariferi sono riusciti ad influenzare l a mente fra questa realtà e la trattativa co n politica economica, signori del Governo , la Comunità, per farci garantire il ricono- questo è il momento in cui dire una vostra scimento legittimo del nostro diritto a se - parola, a proposito dei problemi cui mi minare per 16 milioni di quintali di zuc- riferisco, e del vostro impegno a determi- chero. nare gli orientamenti per quanto riguard a Signori del Governo, voi dovete uscir e il piano bieticolo-saccarifero, che l'unani- da questa indeterminatezza : non solo nei mità della Commissione agricoltura della vari settori della politica economica che Camera vi propone . in questi giorni qui sono stati esaminati , Se vi sono gruppi saccariferi in crisi, forse anche troppo lungamente, e per ciò, non si possono consentire, ulteriormente , ed in conseguenza senza sufficiente chia- situazioni di sfascio in questo settore, e rezza. In questo particolare settore econo- perciò bisogna intervenire con gli stru- mico-produttivo le responsabilità che i o menti disponibili. Se vi sono gruppi in cri- ho richiamato devono essere affrontate si, bisogna evitare — e i membri del Go- proprio discutendosi delle possibilità d i verno tutti devono sapere questo — ch e investimento previste dall'articolo 25 . l'Eridania, seduta com'è sul trono del set- Non potete, signori del Governo, sottrarv i tore, attenda ulteriormente e pacificamen- all'adozione di misure urgenti, per far te che altre potenze minori cadano, i n fronte ai problemi propri dei bieticoltori , maniera tale da arraffare quello che c' è in relazione alle poche semine ancora ancora da arraffare in questo settore .

Atti Parlamentari — 61459 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Ecco dunque l'importanza della richie- ne unanime della Commissione agricoltu- sta avanzata in Commissione agricoltur a ra della Camera . Sappiamo tutti che quel- da quasi tutti i gruppi politici (democri- la risoluzione non risolve tutti i problemi , stiani, comunisti, socialisti, repubblicani, ma alcuni punti in essa contenuti sono socialdemocratici e liberali) che in una molto chiari, e domandano una precisa risoluzione approvata ieri mattina impe- assunzione di responsabilità da parte de l gnano il Governo «a predisporre e ad ap- Governo. provare il piano bieticolo-saccarifero en- Vogliamo far fronte a tre esigenze: ga- tro il 30 giugno 1983»; «ad adottare in vi a rantire i produttori agricoli, inducendoli urgente gli interventi che si rendono ne- a riprendere la loro attività, e in partico- cessari verso le società che non sono in lare a seminare e a raccogliere quanto grado di assicurare il regolare ed efficien- necessario per i consumi nazionali e per te funzionamento degli impianti saccari- ridurre il disavanzo della bilancia agroa- feri, ivi comprese le procedure di com- limentare in questo settore ; garantire l'oc- missariamento ai sensi della legge 3 apri- cupazione nelle fabbriche ristrutturate ; le 1979, n. 95, e successive modifiche e d garantire la presentazione e l'immediata integrazioni» (la cosiddetta «legge Pro - realizzazione di un piano triennale (d a di»); «a stanziare un finanziamento di 200 presentarsi, lo ripeto, entro il 30 giu- miliardi, da prelevare dal Fondo investi- gno). menti e occupazione della legge finanzia - Siccome le regioni Emilia-Romagna e ria 1983, diretto ad assicurare il regolar e Veneto sono pronte, — l'ho già detto — svolgimento della campagna 1983, l'at- questi piani possono essere immediata- tuazione del piano di ristrutturazione, av- mente finanziati, rispettando così le nor- viando procedure per nuovi assetti pro- me contenute nell'articolo 26 . In proposi- prietari delle società in crisi, atti ad assi - to voglio sottolineare che gli uffici del curare la partecipazione nelle società sac- Ministero dell'agricoltura, in collegamen- carifere, e l'acquisizione di impianti d i to con quelli dell'industria, devono imme- trasformazione da parte di bieticoltor i diatamente provvedere a rendere possibi- singoli o associati, o di cooperative e loro le l'attuazione reale delle disposizioni consorzi, di società costituite da produtto - dell'articolo 26, nonché l'eventuale — no i ri bieticoli e da enti pubblici interessati , lo auspichiamo — preciso impegno del assegnando agli stessi un adeguato flusso Governo circa l'utilizzazione di 200 mi- finanziario attraverso il credito agevola- liardi sull'articolo 26. to, con particolare riguardo al Mezzogior- Desidero aggiungere che anche le asso- no, ove deve attivarsi in proposito un ulte - ciazioni dei produttori, i movimenti coo- riore utilizzo dei fondi e strumenti desti - perativi e le organizzazioni professionali , nati allo sviluppo meridionale». che tanto hanno combattuto questa batta - Dunque, è chiamato in causa mezzo glia in favore della nazione e della agri - Governo: il ministro del tesoro per lo coltura, possono, se nuovamente la Came - stanziamento e l'utilizzazione di queste ra con l'unanimità della Commission e somme; il ministro del bilancio per i l agricoltura otterrà questo successo di in- riparto ; il ministro dell'industria per teresse nazionale, meglio adempiere a l quanto riguarda l 'azione per il commis- loro dovere. sariamento di determinate società ; il mi- Un ' ultima considerazione : immagino nistro dell'agricoltura per le sue respon- che da più parti questa richiesta verrà sabilità, il ministro per gli intervent i definita settoriale. Mi limiterò a dire ch e straordinari nel Mezzogiorno per quan- se così è, si tratta di una continuità di to riguarda le sue competenze in meri- incompetenze o di una manifestazione d i to. ignoranza. Ci ritroviamo a reclamare, nel- Prima di votare l'articolo 26 chiediamo le condizioni possibili della discussione d i una dichiarazione del Governo con l a questa legge finanziaria misure per un quale si impegni a realizzare la risoluzio - settore chiave della condizione agronomi-

Atti Parlamentari — 61460 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

ca del paese, della situazione produttiv a blico e della CEE, al fine di dare un asset - della nazione; per comprendere bene gli to moderno al settore. Tale settore non da interessi di aree essenziali alla vita del oggi, ma oggi in maniera più grave de l paese, e in particolare dell'area padana e passato, si trova alla vigilia di un collasso. del Mezzogiorno. Le chiacchiere come al Accennerò ad alcuni problemi che il col- solito sono tante; ma si potrebbe cercare lega Esposto non ha potuto approfondire , di essere più concreti sui temi che ho trat - avendo rivolto il suo intervento soprattut - tato, non solo per quanto riguarda i terri- to per chiedere al ministro un impegno i n tori citati, ma ancor più per le questioni ordine alla attuazione della risoluzion e che hanno attinenza con la bilanci a votata all'unanimità dalla Commission e agroalimentare del paese, che corre il ri- agricoltura. Il signor ministro sa che una schio in conseguenza degli errori politic i delle- cause — è già stato detto — fonda - compiuti, di essere ulteriormente aggra- mentali della crisi di questo settore deriva vata quest'anno. Abbiamo la possibilità d i dalla sordità con la quale la CEE si è com - non fare altre chiacchiere . Speriamo che portata nei confronti del Governo italian o la risposta del Governo sia positiva, per - in riferimento alla legittima richiesta de l ché questa è l'unanime richiesta della XI nostro paese di avere una quota zucchero Commissione della Camera dei deputat i di contingente pari al fabbisogno del no- (Applausi all'estrema sinistra) . stro paese, senza costringerci con un re- golamento anacronistico, anche quando PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare noi produciamo di più, a dover svendere l'onorevole Cristofori . Ne ha facoltà. ai paesi terzi il nostro zucchero e ad im- portare la quantità necessaria al nostro ADOLFO NINO CRISTOFORI. Signor Pre- fabbisogno, con un costo per il bilanci o sidente, onorevoli colleghi, signor mini- del nostro paese che certamente il mini- stro, se l' atteggiamento del gruppo radi- stro del tesoro conosce . Ma a questa cale in quest'aula non avesse costretto l a obiettiva difficoltà, di cui a nostro mod o Presidenza ad adottare giustamente pro- di vedere non può farsi carico solo il Mi- cedure diverse, il nostro gruppo in rela- nistero dell'agricoltura ma l'intero Gover- zione a questo e ad altri articoli avrebbe no, nella sua collegialità, nei confronti de i certamente portato un contributo positiv o paesi della comunità e che dovrà esser e alla proposta del Governo . In particolare, punto fondamentale delle prossime trat- in riferimento a questo articolo 26, il tative, si aggiunge una incapacità, dimo- gruppo democristiano avrebbe chiesto a l strata nel settore imprenditoriale saccari- Governo, come del resto tutti i grupp i fero, di notevole dimensione. Si ripropo- congiuntamente e recentemente hanno ne quindi con urgenza — se non vogliamo fatto da un punto di vista politico, di pre - assistere alla chiusura di questo settor e vederne una modifica, per finalizzare un a — l'opportunità di intervenire con forza : parte dei fondi stanziati (1200 miliardi esiste realisticamente, nelle aree centro - destinati al fondo investimenti occupazio - settentrionali, la possibilità di eseguire ne) ad un intervento urgente ed immedia - progetti di ristrutturazione e di investi - to a favore di un settore che giustament e menti che, salvaguardando l'occupazione , l'onorevole Esposto ha considerato strate - consentano il rilancio di questo compart o gico nel nostro paese, e cioè quello bieti- economico. Il collega Esposto ci ha ricor- colo-saccarifero. È un settore strategic o dato quanto ci costerà il non essere inter - per il peso che ha nell'economia agricola venuti tempestivamente per il riequilibrio italiana, strategico ai fini di una organiz- del bilancio agricolo-alimentare del no- zazione strutturale ed industriale si a stro paese, 500 miliardi è la cifra esatta , dell'industria trasformatrice, si a mentre cerchiamo di racimolare del de- dell'agricoltura, che ha dimensioni gigan - naro da ogni settore produttivo, imponen- tesche nel nostro paese quanto agli inve- do senza dubbio dei sacrifici . Questo mag - stimenti effettuati anche con denaro pub - giore esborso è dovuto alle incertezze dei

Atti Parlamentari — 61461 -- Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

produttori. Credo che questo sia uno dei porta licenziamenti di centinaia di lavora- pochi casi in cui migliaia di produttori e tori e la certezza di impossibilità di lavoro di operatori devono consegnare le lor o per decine di migliaia di operatori econo- merci senza avere la certezza del paga - mici che si muovono intorno all'intero mento. Nel nostro paese alle difficoltà settore saccarifero e che in alcune regio- dello scorso anno si aggiungono quelle di ni, come l'Emilia Romagna e il Veneto, quest'anno . I due stabilimenti Maraldi ed rappresentano una parte essenziale il gruppo Montesi non sono in grado d i dell'equilibrio tra reddito ed occupazio- condurre la campagna saccarifera, o co- ne. munque di assicurare il pagamento del Ecco perché, essendoci tutti gli estrem i prodotto e di iniziare le ristrutturazioni sul piano sociale ed economico per u n necessarie per rilanciare l'intero settore. intervento che non avrebbe né carattere Ecco perché, signor ministro, credo che settoriale, né carattere corporativo e assi- in questa sede il Governo, di fronte a que - stenziale, qualificandosi come diretto a sto problema, debba assumere posizioni risanare un settore, chiedo al Governo di ben precise . Il nostro gruppo ha presen- assumere conseguenti impegni e di defi- tato un ordine del giorno, che mi auguro nire immediatamente, attraverso il con- la Presidenza ammetta, in considerazione certo dei ministri delegati ed attraverso i l dell' unanime voto espresso dalla Commis- confronto con le regioni, gli enti locali e sione agricoltura su una risoluzione pre- le associazioni dei produttori, un mecca- sentata ieri. Con questo ordine del giorno nismo che consenta, poi, al Governo stes- non intendiamo modificare l'entità dell a so di avanzare con forza la sua richiest a spesa, intendiamo solo esprimere una va- in sede comunitaria . Come fareste, in lutazione di ordine politico sull 'obiettivo caso contrario, ad andare a Bruxelles a verso il quale questa spesa deve essere chiedere un contingente idoneo alle esi- diretta . Tenuto conto della sostanz a genze del nostro paese senza aver preso dell'articolo 26 — che l'amico Teodori all'interno provvedimenti decisi di ristrut - non ha compreso, a mio modo di veder e turazione, che consentano a questa eco- — quegli interventi possono incidere im- nomia di essere realmente competitiva ri- mediatamente nell ' economia del nostr o spetto a quelle degli altri paesi della Co- paese. munità e di inserirsi nella logica europea Signor Presidente, la Camera, se in que- del cambiamento e dell 'allineamento a d sta sede potesse avere un'assicurazione una economia più moderna ed efficiente ? certa, l'impegno quindi del Governo a d Da ciò deriva la richiesta del gruppo dell a affrontare con gli strumenti idonei quest o democrazia cristiana di un'attenzione problema e con immediatezza e se l'eco di particolare da parte del Governo a questo questa manovra potesse diffondersi nel problema (Applausi al centro) . paese, potrebbe suscitare una nuova con- dizione di speranza e di fiducia . Signor PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ministro, il Governo è giustamente preoc- l'onorevole Silvestro Ferrari. Ne ha facol- cupato del problema occupazionale, m a tà. deve rendersi conto che un impegno di questo genere, collegato ad un piano a l quale le società saccarifere devono atte- SILVESTRO FERRARI. Chiedo, a nom e nersi per poter realizzare gli investimenti del gruppo della democrazia cristiana, la produttivi, ha un effetto immediato anch e chiusura della discussione sull'articolo 26 sullo stesso problema occupazionale . e sugli emendamenti ad esso proposti; e Il collega Esposto ha accennato che la che la relativa votazione avvenga a scru- chiusura degli stabilimenti senza altre ri- tinio segreto . strutturazioni comporta incertezze per quanto riguarda le possibilità di consegna MANFREDO MANFREDI, Sottosegretario dei produttori; io aggiungo che ciò com - di Stato per il tesoro. Chiedo di parlare.

Atti Parlamentari — 61462 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. questo momento al fine di far decorrere i venti minuti, per coprire la mancanza de i MANFREDO MANFREDI, Sottosegretario deputati della maggioranza . di Stato per il tesoro. Signor Presidente, Vorrei fare una breve notazione, se mi onorevoli colleghi, con riferimento agl i è consentito, al collega Esposto, che h o argomenti che sono stati testé affrontati , ascoltato con moltissimo interesse: voglio il Governo assicura una particolare e re- dire ai compagni comunisti di quanto c i sponsabile attenzione al settore bieticolo- privino rinunciando a portare il loro con- saccarifero, che, come è noto, soffre di tributo nel dibattito in Assemblea (Prote- una grave crisi per problemi contingenti e ste all'estrema sinistra); di quanto ci priva - strutturali. te, perché noi abbiamo bisogno di sentire La risoluzione approvata ieri all'unani- qui le vostre opinioni (Proteste all'estrem a mità dalla Commissione agricoltura costi- sinistra). Non avete neppure il senso della tuisce un documento di analisi e di indi- tolleranza e del rispetto reciproco: se di- cazione di soluzioni su cui il Governo, nei ciamo che ci private proprio di un vostr o tempi più brevi possibili, si sente impe- contributo! Ma abbiate pazienza! È un a gnato a dare una risposta (Applausi al cosa incredibile ! centro). PRESIDENTE . Per favore, onorevoli PRESIDENTE . Avverto che, dovendosi colleghi, questo è un argomento in ordin e procedere nel prosieguo della seduta a al quale i pro ed i contro sono stati esposti votazioni segrete mediante procediment o più volte. elettronico, decorre da questo momento il ALESSANDRO termine di preavviso previsto dal quinto TESSARI. Ho concluso, si- gnor Presidente . comma dell'articolo 49 del regolamento Evidentemente non avete neppur per le votazioni mediante procediment o e elettronico. ascoltato il vostro collega, tanto siete or - Sulla richiesta di chiusura della discus- mai abituati a chiudere le orecchie quan- sione avanzata dall 'onorevole Silvestro do entrate qui dentro . Comunque avete Ferrari, ai sensi del primo comma dell 'ar- fatto male a non ascoltarlo, ma se avete ticolo 44 del regolamento, possono parla- ascoltato il vostro compagno Esposto, do- re un oratore contro e uno a favore . vreste aver capito, invece, quanto foss e importante fare una battaglia in quest'As- semblea su quelle questioni, su quell e ALESSANDRO TESSARI. Chiedo di parla - re contro. proposte emendative, invece di accettar e la riduzione del dibattito sulla legge fi- PRESIDENTE . Ne ha facoltà nanziaria ad una semplice ratifica (Prote- . ste all'estrema sinistra). Non potete volere la «botte piena e la moglie ubriaca»! Avete ALESSANDRO TESSARI. Mi sia consentit o dire che stamani abbiamo assistito ad un a sposato la tesi della Iotti che qui dentro curiosa vicenda: avendo i radicali parlat o non si discute e si accetta quello che pro - molto poco, essendosi presentata la possi- pone il Governo e, quindi, non si discuto - bilità di votare in tempi molto brevi e man - no neppure i vostri emendamenti (Prote- cando, evidentemente, il numero legale , ste del deputato Vignola)! Questo è il di- dato che in questo momento ci sono anco- scorso! Ma allora l'imbarazzo nasce dal ra pochissimi deputati presenti, abbiam o fatto che voi avete molte proposte da assistito ad una stupefacente manovra de l fare. .. (Proteste all'estrema sinistra). gruppo della democrazia cristiana, che, GIOVANNI TORRI. Buffone, vergognati! stranamente, solo su questo articolo ha ritenuto di dover dire qualcosa e, soprat- ALESSANDRO TESSARI. Ma che buffone, tutto, di chiedere la votazione a scrutini o buffone sarai tu, Torri, se hai la possibi- segreto cosa che nessuno aveva chiesto in lità di usare soltanto questi epiteti!

Atti Parlamentari — 61463 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Pertanto, signor Presidente, ci opponia- Amalfitano Domenic o mo alla richiesta di chiusura della discus- Amodeo Natale sione sull'articolo 26. Andreotti Giulio Anselmi Tina PRESIDENTE. Nessuno chiedendo d i Armato Baldassarre parlare a favore della richiesta di chiusu- Armella Angelo ra della discussione sull'articolo 26, so - Armellin Lin o spendo la seduta in attesa del decorso de l Arnaud Gian Aldo termine di preavviso, previsto dal quint o Artese Vitale comma dello articolo 49 del regolamento, Astone Giuseppe per la votazione a scrutinio segreto me- Augello Giacomo Sebastian o diante procedimento elettronico . Azzaro Giuseppe

Babbini Paolo Balestracci Nello La seduta, sospesa alle 9,50, è ripresa alle 10,10 . Balzamo Vincenzo Balzardi Piero Angelo Bambi Moreno Bassi Aldo Votazione segreta. Belussi Ernesta Benedikter Johann detto Han s PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Bernardi Guido greta, mediante procedimento elettroni- Bianchi Fortunato co, sulla richiesta Silvestro Ferrari di Bianco Gerardo chiusura della discussione sull'articolo 2 6 Bianco Ilario e sugli emendamenti ed articoli aggiuntivi Bisagno Tommas o ad esso presentati. Bodrato Guido Boffardi Ines (Segue la votazione) . Bonalumi Gilbert o Dichiaro chiusa la votazione . Borgoglio Felic e Borri Andrea Comunico il risultato della votazione: Borruso Andrea 41 Bortolani Franco Presenti 3 Bosco Manfredi Votanti 285 Botta Giuseppe Astenuti 128 Maggioranza 143 Bova Francesco Voti favorevoli 259 Bressani Piergiorgi o Briccola Italo Voti contrari 26 Brocca Beniamino (La Camera approva). Bruni Francesco

Cabras Paolo Hanno preso parte alla votazion e Caiati Italo Giuli o Caldoro Antonio Abbate Fabrizio Campagnoli Mario Abete Giancarlo Cappelli Lorenzo Accame Falco Caravita Giovanni Aglietta Maria Adelaide Carelli Rodolfo Aiardi Albert o Carlotto Natale Giuseppe Aliverti Gianfranc o Caroli Giuseppe Allocca Raffaele Carpino Antonio Amabile Giovanni Carta Gianuario

Atti Parlamentari — 61464 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Casalinuovo Mario Bruzio Fiori Publio Casati Francesc o Fontana Publio Casini Carlo Fontana Elio Cavigliasso Paola Fontana Giovanni Angelo Ceni Giuseppe Forlani Arnaldo Ciccardini Bartolomeo Fornasari Giuseppe Cicchitto Fabrizio Foschi Franco Cirino Pomicino Paolo Foti Luigi Citaristi Severin o Fracanzani Carl o Citterio Ezio Frasnelli Hubert Colucci Francesco Fusaro Leandro Confalonieri Roberto Conte Carmel o Gaiti Giovanni Contu Felice Galante Garrone Carl o Corà Renato Galli Luigi Michel e Corder Marino Galli Maria Luisa Corleone Francesco Garavaglia Maria Pia Cossiga Francesc o Gargani Giuseppe Costa Raffaele Gargano Mario Costamagna Giuseppe Garocchio Alberto Cresco Angelo Gaetano Gaspari Remo Cristofori Adolfo Nin o Gava Antonio Cuminetti Sergio Gianni Alfons o Cusumano Vito Gitti Tarcisio Goria Giovanni Giuseppe Dal Castello Mario Gottardo Natale Dal Maso Giuseppe Antoni o Grippo Ugo Darida Clelio Gui Luigi De Cinque German o Gullotti Antonino de Cosmo Vincenzo Degan Costante Ianniello Mauro De Gennaro Giuseppe Innocenti Lino Dell'Andro Renato Kessler Brun o De Poi Alfredo Di Fresco Ernesto Labriola Silvano Di Vagno Giusepp e Laganà Mario Bruno Drago Antonino Lagorio Lelio Dujany Cesare La Loggia Giuseppe Lamorte Pasquale Ebner Michael La Penna Girolam o Erminero Enzo Lattanzio Vito Evangelisti Franc o Leccisi Pino Lenoci Claudio Faccio Adele Leone Giuseppe Falconio Antonio Lettieri Nicola Faraguti Luciano Ligato Lodovic o Federico Camill o Lo Bello Concetto Felici Carlo Lombardo Antonino Ferrari Marte Lussignoli Francesco Ferrari Silvestro Fioret Mario Madaudo Dino Fiori Giovannino Magnani Noya Maria

Atti Parlamentari — 61465 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Malfatti Franco Maria Principe Francesco Malvestio Piergiovanni Pucci Ernesto Manca Enrico Pumilia Calogero Mancini Vincenzo Manfredi Manfred o Quarenghi Vittoria Mantella Guido Quattrone Francesco Marabini Virginiangel o Querci Nevol Maroli Fiorenzo Quieti Giuseppe Marzotto Caotorta Antoni o Mastella Clement e Radi Luciano Matarrese Antonio Raffaell Mari o Mastella Clement e Ramella Carlo Matarrese Antonio Rauti Giuseppe Matteotti Gianmatteo Reggiani Alessandr o Mazzarrino Antonio Mari o Reina Giusepp e Mazzola Francesco Rende Pietro Mellini Mauro Revelli Emidio Meneghetti Gioacchino Giovann i Riz Roland Menziani Enric o Rizzi Enrico Merloni Francesc o Roccella Francesc o Merolli Carlo Rocelli Gian Franco Meucci Enzo Rognoni Virgini o Micheli Filipp o Rossi Alberto Mora Giampaolo Rosso Maria Chiar a Morazzoni Gaetano Rubbi Emilio Moro Paolo Enrico Rubino Raffaello Ruffini Attilio Napoli Vito Russo Ferdinand o Nicolazzi Franco Russo Giuseppe Russo Raffael e Olcese Vittorio Russo Vincenzo Orione Franco Luigi Orsini Gianfranco Sabbatini Gianfranco Sacconi Maurizio Padula Pietro Saladino Gaspare Patria Renzo Salvi Franco Pazzaglia Alfredo Sanese Nicola Pennacchini Erminio Sangalli Carlo Pezzati Sergio Santagati Orazio Picano Angel o Santuz Giorgio Picchioni Rolando Sanza Angelo Mari a Piccinelli Enea Scaiola Alessandro Piccoli Flaminio Scalia Vito Piccoli Maria Santa Scarlato Vincenz o Pisicchio Natal e Scotti Vincenzo Pisoni Ferruccio Scovacricchi Martino Porcellana Giovanni Scozia Michele Portatadino Costant e Sedati Giacomo Postai Giorgio Segni Mario Poti Damiano Seppia Mauro Prandini Giovanni Servadei Stefano Preti Luigi Servello Francesco

Atti Parlamentari — 61466 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Silvestri Giuliano Bacchi Domenico Sinesio Giuseppe Baracetti Arnaldo Sobrero Francesco Secondo Barbarossa Voza Maria I . Sospiri Nino Barbera Augusto Antonio Spini Valdo Bassanini Franc o Sposetti Giuseppe Belardi Merlo Erias e Sullo Fiorentino Bellocchio Antonio Susi Domenico Bernardi Antonio Bernardini Vinicio Bertani Fogli Eletta Tantalo Michele Bettini Giovanni Tassone Mari o Bianchi Beretta Romana Teodori Massimo Bocchi Fausto Tesini Aristide Boggio Luigi Tesini Giancarlo Boncompagni Livio Tessari Alessandro Bonetti Mattinzoli Piera Tocco Giuseppe Bosi Maramotti Giovanna Tombesi Giorgio Bottarelli Pier Giorgio Bottari Angela Maria Urso Giacinto Branciforti Rosanna Urso Salvatore Broccoli Paolo Pietro Usellini Mari o Brusca Antonino Buttazzoni Tonellato Paola

Vecchiarelli Bruno Cacciari Massimo Ventre Antoni o Calaminici Armando Vietti Anna Maria Calonaci Vasc o Vincenzi Brun o Cappelloni Guigo Viscardi Michel e Carloni Andreucci Maria Teresa Vizzini Carlo Carmeno Pietro Carrà Giuseppe Zaccagnini Benigno Caruso Antonio Zambon Bruno Casalino Giorgio Zanforlin Antoni o Cerrina Feroni Gian Luca Zaniboni Antonino Chiovini Cecilia Zarro Giovanni Ciannamea Leonard o Zolla Michele Cocco Maria Zoppi Pietro Codrignani Giancarla Zoso Giuliano Cominato Lucia Zuech Giuseppe Conte Antonio Zurlo Giuseppe Corradi Nadia Corvisieri Silveri o Cravedi Mari o Si sono astenuti: Cuffaro Antonino

Alborghetti Guido Da Prato Francesco Alici Francesco Onorato De Caro Paolo Alinovi Abdon De Gregorio Michel e Allegra Paolo De Simone Domenico Amici Cesare Di Corato Riccardo Antonellis Silvio Di Giovanni Arnaldo Antoni Varese Dulbecco Francesco

Atti Parlamentari — 61467 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Esposto Attilio Pierino Giuseppe Pochetti Mario Fabbri Orlando Politano Franco Facchini Adolfo Proietti Franco Faenzi Ivo Ferri Franco Quercioli Elio Forte Salvatore Rindone Salvatore Fracchia Bruno Romano Riccardo Francese Angela Rosolen Angela Maria Furia Giovann i Rossino Giovanni

Gambolato Pietro Sandomenico Egizi o Gatti Natalino Sanguineti Edoard o Giadresco Giovanni Sarti Armando Giovagnoli Sposetti Angela Satanassi Angelo Gradi Giulio Sicolo Tommaso Graduata Michele Spaventa Luigi Granati Caruso M. Teresa Grassucci Lelio Tagliabue Gianfranc o Gualandi Enrico Tamburini Roland o Toni Francesco Ianni Guido Torri Giovanni Ichino Pietro Tozzetti Aldo Trebbi Aloardi Ivann e Lanfranchi Cordioli Valentin a Loda Francesco Vagli Maura Lodi Faustini Fustini A. Vignola Giuseppe Lodolini Francesca Zanini Paolo Macciotta Giorgio Zavagnin Antonio Macis Francesc o Zoppetti Francesco Manfredi Giuseppe Manfredini Viller Mannuzzu Salvatore Sono in missione : Margheri Andrea Martorelli Francesc o Alberini Guido Matrone Luigi Amadei Giuseppe Migliorini Giovanni Andreoni Giovanni Molineri Rosalba Angelini Vito Moschini Renzo Belluscio Costantin o Motetta Giovanni Bernini Bruno Caccia Paolo Pietr o Nespolo Carla Federic a Cavaliere Stefano Cerioni Gianni Onorato Pierluigi Cerquetti Enea Colombo Emilio Palmini Lattanzi Rossell a De Carolis Massim o Palopoli Fulvi o Lobianco Arcangel o Pastore Aldo Macaluso Antonino Pavolini Luca Miceli Vito Perantuono Tommaso Milani Eliseo Pernice Giuseppe Stegagnini Bruno

Atti Parlamentari — 61468 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Tesi Sergio Ha chiesto di parlare per dichiarazione Tripodi Antonino di voto l'onorevole Teodori. Ne ha facol- Vernola Nicola tà. Zamberletti Giusepp e MASSIMO TEODORI. Signor Presidente , Assegnazione di progetti di legge i deputati del gruppo radicale voterann o a Commissioni in sede referente contro l'articolo 26 perché lo stanziamen- to di 1 .300 miliardi in esso previsto non PRESIDENTE . A norma del prim o ha altra giustificazione se non quella d i comma dell'articolo 72 del regolamento, mettere a disposizione una somma da de- comunico che i seguenti progetti di legg e volvere a pioggia ad una serie disparata sono deferiti alle sottoindicate Commis- di attività e di settori. sioni permanenti in sede referente: Lo stesso articolo, infatti, richiam a l'agricoltura, il territorio, l'edilizia, l'edili- III Commissione (Esteri): zia scolastica ed universitaria, i beni cul- turali ed ambientali . Ebbene, gli emenda - S. 2023: «Ratifica ed esecuzione della e menti ad esso presentati sia dal Governo , convenzione tra la Repubblica italiana sia dalla nostra parte politica, sia da l la Repubblica cecoslovacca per evitare le gruppo comunista (che ancora una volt a doppie imposizioni in materia di impost e non potremo votare), dimostrano la ca- sul reddito e prevenire le evasioni fiscal i sualità di questo articolo, dato che negli con relativo protocollo, firmata a Praga il stessi emendamenti è stato innanzitutto il 5 maggio 1981» (approvato dal Senato del- , Governo a proporre modifiche all'articolo la Repubblica) (3996) (con parere della I da esso stesso presentato . della V, della VI e della X Commissione); Credo che queste siano ragioni suffi- cienti ad argomentare il nostro voto con- Commissione (Giustizia): IV trario all'articolo 26. DE CINQUE ed altri: «Modifica dell'arti- colo 83 del codice di procedura civile » (3961) (con parere della I Commissione); GIORGIO MACCIOTTA, Relatore di mino- ranza. Chiedo di parlare per chiedere u n VII Commissione (Difesa): chiarimento al Governo.

COSTAMAGNA: «Norme per la promozione PRESIDENTE. Ne ha facoltà. "a titolo onorifico" al grado superiore per gli ex combattenti della seconda guerr a mondiale» (3970) (con parere della I Com- GIORGIO MACCIOTTA, Relatore di mino- missione); ranza. Signor Presidente, poiché in Comi- tato dei nove, all'unanimità, era stato rag- Commissioni riunite IV (Giustizia) e IX giunto un accordo con il quale si preve- (Lavori pubblici): deva la finanziabilità a carico di quest o articolo di strutture di ricerca del CNR , PAllAGLIA ed altri: «Integrazione dell'ar- vorrei sapere se il Governo ritiene ancora ticolo 27 della legge 27 luglio 1978, n. 392, concernente la disciplina delle locazion i possibile questa ipotesi. di immobili urbani» (3982) (con parere della I e della Il Commissione). MANFREDO MANFREDI, Sottosegretario di Stato per il tesoro. Il Governo conferma Si riprende la discussione . questa disponibilità, nonché l'interpreta- zione resa in Comitato dei nove. PRESIDENTE. Dobbiamo ora passare alla votazione dell'articolo 26. PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Atti Parlamentari — 61469 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Votazione segreta. Astone Giuseppe Augello Giacomo Sebastiano Azzaro Giuseppe PRESIDENTE . Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettroni- Babbini Paolo co, sull'articolo 26, nel testo della Com- missione. Bacchi Domenico Balestracci Nello (Segue la votazione) . Balzamo Vincenzo Balzardi Piero Angelo Dichiaro chiusa la votazione . Bambi Moreno Baracetti Arnaldo Barbarossa Voza Maria I . Comunico il risultato della votazione : Barbera Augusto Antonio Baslini Antonio Presenti 407 Bassi Aldo Votanti 405 Belardi Merlo Erias e Astenuti 2 Belussi Ernesta Maggioranza 203 Bendikter Johann detto Hans Voti favorevoli 260 Bernardi Antonio Voti contrari 145 Bernardi Guido (La Camera approva). Bertani Fogli Eletta Bettini Giovanni Bianchi Fortunato Bianchi Beretta Romana Hanno preso parte alla votazione: Bianco Ilario Binelli Gian Carlo Abbate Fabrizio Biondi Alfredo Abete Giancarlo Bisagno Tommas o Accame Falco Bocchi Fausto Aglietta Maria Adelaide Bodrato Guido Aiardi Albert o Boffardi Ines Alborghetti Guido Boggio Luigi Alici Francesco Onorato Bonalumi Gilbert o Alinovi Abdon Boncompagni Livio Aliverti Gianfranco Bonetti Mattinzoli Pier a Allegra Paolo Borgoglio Felice Allocca Raffael e Borri Andrea Altissimo Renato Borruso Andre a Amabile Giovanni Bortolani Franco Amalfitano Domenic o Bosco Manfredi Amici Cesare Bosi Maramotti Giovanna Amodeo Natal e Botta Giuseppe Andreotti Giulio Bottarelli Pier Giorgio Anselmi Tina Bottari Angela Maria Antonellis Silvio Bova Francesco Antoni Varese Branciforti Rosanna Armato Baldassarre Bressani Piergiorgio Armella Angelo Briccola Italo Armellin Lino Brocca Beniamino Arnaud Gian Ald o Broccoli Paolo Pietro Artese Vitale Bruni Francesco

Atti Parlamentari — 61470 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Brusca Antonin o Cristofori Adolfo Nin o Buttazzoni Tonellato Paol a Cuffaro Antonino Cuminetti Sergio Cabras Paolo Curcio Rocco Cacciari Massimo Cusumano Vito Caiati Italo Giulio Calaminici Armando Dal Castello Mario Calderisi Giuseppe Dal Maso Giuseppe Antonio Caldoro Antonio Da Prato Francesco Calonaci Vasc o Darida Clelio Campagnoli Mario De Caro Paolo Cappelli Lorenzo de Cosmo Vincenzo Cappelloni Guido Degan Costante Caravita Giovanni De Gennaro Giuseppe Carelli Rodolfo De Gregorio Michel e Carloni Andreucci Maria Teresa Dell'Unto Paris Carlotto Natale Giuseppe De Martino Francesco Carmeno Pietro De Poi Alfredo Caroli Giuseppe De Simone Domenico Carpino Antonio Di Fresco Ernest o Carrà Giuseppe Di Giovanni Arnaldo Carta Gianuario Di Vagno Giuseppe Caruso Antonio Drago Antonino Casalino Giorgi o Dujany Cesare Casaliniuovo Mario Bruzi o Dulbecco Francesco Casati Francesc o Casini Carlo Ebner Michael Cavigliasso Paola Erminero Enzo Ceni Giusepp e Esposto Attilio Cerrina Feroni Gian Luca Evangelisti Franco Chiovini Cecilia Ciannamea Leonard o Fabbri Orlando Cicchitto Fabrizio Facchini Adolfo Cirino Pomicino Paolo Faccio Adel e Citaristi Severino Faenzi Ivo Citterio Ezio Falconio Antonio Codrignani Giancarla Faraguti Luciano Colucci Francesco Federico Camill o Cominato Lucia Felici Carlo Confalonieri Roberto Ferrari Marte Conte Antonio Ferrari Silvestro Conte Carmel o Ferri Franco Contu Felice Fioret Mario Corà Renato Fiori Giovannin o Corder Marino Fiori Publio Corradi Nadia Fontana Elio Corvisieri Silveri o Fontana Giovanni Angel o Cossiga Francesco Forlani Arnaldo Costamagna Giuseppe Fornasari Giuseppe Covatta Luigi Forte Salvatore Cravedi Mari o Foschi Franco Cresco Angelo Gaetano Foti Luigi

Atti Parlamentari — 61471 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Fracanzani Carlo Lodi Faustini Fustini A. Fracchia Bruno Lodolini Francesc a Francese Angela Lombardo Antonino Frasnelli Hubert Lussignoli Francesc o Furia Giovann i Fusaro Leandro Macis Francesc o Madaudo Dino Gaiti Giovanni Magnani Noya Maria Galli Luigi Michel e Malfatti Franco Maria Galli Maria Luisa Malvestio Piergiovanni Gambolato Pietro Manca Enric o Garavaglia Maria Pia Mancini Vincenzo Gargani Giuseppe Manfredi Manfred o Gargano Mario Mannino Caloger o Garocchio Alberto Mannuzzu Salvatore Gaspari Remo Mantella Guido Gatti Natalino Marabini Virginiangelo Gava Antonio Margheri Andrea Geremicca Andrea Maroli Fiorenz o Giadresco Giovanni Martorelli Francesc o Giovagnoli Sposetti Angela Marzotto Caotorta Antoni o Gitti Tarcisio Mastella Clemente Goria Giovanni Giuseppe Matarrese Antonio Gradi Giulian o Matrone Luigi Graduata Michele Matteotti Gianmatte o Granati Caruso M . Teresa Mazzarrino Antonio Mario Grassucci Lelio Mazzola Francesco Grippo Ugo Meneghetti Gioacchino Giovanni Gualandi Enrico Menziani Enric o Gui Luigi Merloni Francesc o Merolli Carlo Ianni Guido Meucci Enzo Ianniello Mauro Micheli Filippo Ichino Pietro Migliorini Giovanni Innocenti Lino Molineri Rosalba Monesi Ercoliano Labriola Silvano Mora Giampaolo Laforgia Antonio Morazzoni Gaetano Laganà Mario Bruno Moro Paolo Enrico Lagorio Lelio Moschini Renz o La Loggia Giusepp e Motetta Giovanni Lamorte Pasquale Lanfranchi Cordioli Valentin a Napoli Vito La Penna Girolam o Napolitano Giorgio Lattanzio Vito Nespolo Carla Federica Leccisi Pino Nicolazzi Franco Lenoci Claudi o Leone Giusepp e Onorato Pierluigi Lettieri Nicola Orioni Franco Luigi Ligato Lodovico Orsini Gianfranco Lo Bello Concetto Padula Pietro Loda Francesco Palmini Lattanzi Rossella

Atti Parlamentari — 61472 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Palopoli Fulvio Rossi Alberto Pani Mario Rossino Giovanni Pastore Aldo Rosso Maria Chiara Patria Renzo Rubbi Emilio Pavolini Luca Rubino Raffaello Pazzaglia Alfredo Ruffini Attilio Pennacchini Erminio Russo Ferdinando Perantuono Tommaso Russo Giuseppe Pernice Giuseppe Russo Raffael e Perrone Antonino Russo Vincenzo Pezzati Sergio Picano Angel o Sabbatini Gianfranco Picchioni Rolando Sacconi Maurizio Piccinelli Enea Saladino Gaspar e Piccoli Flaminio Salvi Franco Piccoli Maria Santa Sandomenico Egizi o Pierino Giuseppe Sanese Nicola Pisanu Giuseppe Sangalli Carlo Pisicchio Natal e Sanguineti Edoard o Pisoni Ferruccio Santagati Orazio Politano Franco Santuz Giorgio Porcellana Giovanni Sanza Angelo Mari a Portatadino Costant e Sarti Armando Postai Giorgio Satanassi Angelo Poti Damiano Scaiola Alessandro Prandini Giovanni Scalia Vito Preti Luigi Scarlato Vincenzo Principe Francesco Scotti Vincenzo Porietti Franco Scovacricchi Martino Pucci Ernesto Scozia Michele Pumilia Calogero Sedati Giacomo Segni Mario Quarenghì Vittoria Seppia Mauro Quattrone Francesco Servadei Stefan o Querci Nevol Servello Francesco Quercioli Elio Sicolo Tommaso Quieti Giuseppe Silvestri Giuliano Sinesio Giusepp e Radi Luciano Sobrero Francesco Secondo Raffaelli Mario Sospiri Nino Ramella Carl o Spaventa Luigi Rauti Giuseppe Spini Valdo Reggiani Alessandro Sposetti Giuseppe Reina Giuseppe Sullo Fiorentino Revelli Emidio Susi Domenico Rindone Salvatore Riz Roland Tagliabue Gianfranc o Rizzi Enrico Tamburini Roland o Roccella Francesc o Tantalo Michele Rognoni Virgini o Tassone Mario Romano Riccardo Teodori Massimo Rosolen Angela Maria Tesini Aristide

Atti Parlamentari — 61473 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Tessari Alessandro Cerquetti Enea Tocco Giuseppe Colombo Emilio Tombesi Giorgio De Carolis Massim o Toni Francesco Dell'Andro Renato Torri Giovanni Lobianco Arcangel o Trebbi Aloardi Ivanne Macaluso Antonino Tortta Nicola Miceli Vito Urso Giacinto Milani Eliseo Urso Salvatore Stegagnini Bruno Usellini Mari o Tesi Sergio Tripodi Antonino Vagli Maura Vernola Nicola Vecchiarelli Bruno Zamberletti Giuseppe Ventre Antoni o Vietti Anna Maria Vignola Giuseppe Vincenzi Bruno Si riprende la discussione . Viscardi Michele Vizzini Carlo PRESIDENTE. Avverto che l'articolo aggiuntivo Bassi 26 .01 è precluso dall ' ap- Zaccagnini Benigno provazione dell'articolo 1, a parte il fatt o Zambon Bruno che reca materia estranea all'oggetto del - Zanforlin Antoni o la discussione; e che l'articolo aggiuntiv o Zaniboni Antonino Galli Maria Luisa 26.02 è inammissibile , Zanini Paolo recando materia estranea all'oggetto del - Zarro Giovanni la discussione. Zavagnin Antonio Passiamo ora all'articolo 27, nel testo Zolla Michel e della Commissione, che è del seguent e Zoppetti Francesco tenore: Zoppi Pietro «Per favorire lo sviluppo socio-econo- Zoco Giuliano mico della Calabria, con particolare rife- Zuech Giuseppe rimento alle zone colpite dall'evento si- Zurlo Giuseppe smico del 21 marzo 1982, nonché agli in- terventi previsti dall'articolo 14 della leg- ge 7 agosto 1982, n. 526, è autorizzata per Si sono astenuti: l'anno 1983 la spesa di lire 200 miliard i per la concessione alla regione Calabria Corleone Francesc o di un contributo speciale ai sensi dell'ar- Olcese Vittorio ticolo 12 della legge 16 maggio 1970, n . 281 . Il ministro per gli interventi straordina- Sono in missione: ri nel Mezzogiorno invierà al Parlamento entro il 31 dicembre 1983 una relazion e Alberini Guido sui risultati degli investimenti di cui a l Amadei Giuseppe presente articolo; a tal fine l'Amministra- Andreoni Giovanni zione regionale è tenuta a fornire tutte l e Angelini Vito informazioni necessarie». Belluscio Costantin o A questo articolo sono stati presentati Bernini Bruno un emendamento e un articolo aggiunti- Caccia Paolo Pietr o vo, pubblicati in allegato al resoconto ste- Cavaliere Stefano nografico di questa seduta . Cerioni Gianni Passiamo ora agli interventi sull 'artico-

Atti Parlamentari — 61474 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

lo 27 e sull'emendamento e l'articolo ag- In realtà, tranne che per l'articolo 26 , giuntivo ad esso proposti . che definisce delle procedure (e poi ve- Ha chiesto di parlare l'onorevole Cor- dremo quali sono), tutti gli altri articoli leone. Ne ha facoltà. hanno continuato a concedere contribut i a pioggia, a caso, a tutti i fondi di dota- FRANCESCO CORLEONE. Signora Presi - zione, a tutti gli enti possibili (lo abbiamo dente, colleghi e ministri, questo articol o visto, dall'ENEL all'EFIM, alla GEPI) e , 27, che è l'ultimo della serie di articoli su l per finire, 200 miliardi alla Calabria (nel - FIO, permette di fare alcune considera- la tipica logica dei soldi alla regione cene- zioni sulla logica con cui questo fond o rentola d'Italia), 200 miliardi di elemosi- investimenti e occupazione è stato presen - na, anche questi, dati senza alcun crite- tato a questa Camera . Io mi sono astenuto rio. nella votazione sull'articolo precedente , Si sono accettati criteri che sono previ- cioè sull'articolo 26, perché non sono così sti e che sarebbero utili solo per quell'ar- convinto della negatività dell'articolo 26 ticolo 26 (lo voglio ricordare), cioè criter i sostenuta dal collega Teodori . Ritengo, sottoposti ad una analisi di costi-benefìci, anzi, che l'articolo 26 presenti alcune di- dei criteri dei progetti, delle valutazioni di versità sostanziali rispetto agli articoli fattibilità alla luce proprio di quelli che precedenti e all'articolo 27 di cuì dobbia- sono gli obiettivi della politica economic a mo discutere. per cui i piani di investimenti pubblici Ritengo, cioè, che l'articolo 26, con, ov- dovrebbero essere graduati e scelti dal viamente, le prudenze. . . (Rumori). Signo- Ministero del bilancio e non affidati all a ra Presidente, credo che sia molto fatico - gestione arbitraria dei centri di potere , so... siano questi ministeriali, locali o regiona- li. PRESIDENTE. Vorrei pregare i colle- Il problema centrale è quello della indi- ghi di lasciar parlare l'onorevole Corleo- viduazione dei meccanismi decisionali , ne. Questo brusio non consente né a lui d i dei criteri certi e degli obiettivi impronta- parlare né a chi vuole ascoltare di ascol- ti all 'efficienza e produttività della spes a tare. pubblica; ma questo risultato sembra estremamente difficile da raggiungere. FRANCESCO CORLEONE. Ripeto ai colle - Allora, si concede anche alla regione Ca- ghi che sono interessati a questo dibattit o labria un contributo di 200 miliardi di lire che, credo, noi confermiamo il nostro im- per favorire — si dice nell'articolo 27 — pegno per un dibattito che non cada ap- lo sviluppo socio-economico, senza colle- punto nel puro esercizio di parole in li- gamento alcuno con progetti per l'occu- bertà ma che sia di impegno sui contenu- pazione. ti. La Calabria, come è noto, è una region e Credo che questo articolo 27, che desti- che si spopola, che perde occupazione, e na 200 miliardi alla Calabria, ci consenta magrado questo con la legge finanziaria dì fare alcune valutazioni generali e d i si concede un contributo non su progett i dire che di tutti i fondi (7.820 miliardi) per finalizzati, sui quali sarebbe possibil e il FIO previsti da questi articoli, solo i operare un controllo da parte dell'ammi- 1 .300 miliardi dell'articolo 26 rispondono nistrazione. ad una logica nuova che potrebbe utilmen- Il secondo comma di detto articolo cos ì te intervenire per frenare, per cambiare recita: «Il ministro per gli intervent i un processo perverso che abbiamo denun- straordinari nel Mezzogiorno invierà a l ciato tante e tante volte nel govern o Parlamento entro il 31 dicembre 1983 una dell'economia italiana: quello degli inter- relazione sui risultati degli investimenti di venti a pioggia, degli interventi indifferen- cui al presente articolo; a tal fine l'ammi - ziati, degli interventi non finalizzati, non nistrazione regionale è tenuta a fornire spiegati e senza controllo dei risultati . tutte le informazioni necessarie».

Atti Parlamentari — 61475 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Tutto ciò è una vergogna dal punto d i Questi soldi a cosa serviranno? Magari vista istituzionale, perché si concepiscono serviranno anche a monetizzare il rischi o le regioni nella logica dei mattinali dell a della mega-centrale a carbone? questura, se è vero, come si dice, ch e Credo che sul problema del Mezzogior- devono inviare tutte le informazioni ne- no, della Calabria — che è il terzo mond o cessarie. nel Mezzogiorno d'Italia — occorra fare Colleghi, volete farci credere che entro qualcosa di diverso, avere qualche idea il 31 dicembre di quest'anno sarà possibi- diversa su questo Mezzogiorno in cui — le avere i primi risultati? Noi vorremmo non siamo noi a dirlo — si pensa di sapere, in realtà, a che titolo vengono installare centrali nucleari a carbone pe r concessi questi finanziamenti, così com e produrre energia che non sarà consuma- vorremo avere una analisi relativa ai co- ta in loco, perché non vi sarà svilupp o sti-benefici. industriale, perché non vi saranno indu- Non si tratta di informazioni impossibi- strie per l'utilizzazione! Il Mezzogiorno li; ma la logica dominante della legg e avrà così, d'ora in poi, oltre alle «cattedra - finanziaria è sempre quella di assegnar e li nel deserto», anche le centrali nucleari , gli stanziamenti secondo vecchi criter i con quella monetizzazione — che noi con - che non si vogliono abbandonare. Questa danniamo — per i comuni nei quali sa - mattina, colleghi, il deputato Cristofori, è ranno insediate le centrali medesime, i intervenuto nel dibattito non per guada- quali però non avranno modo di consu- gnare tempo perché si avesse il timor e mare l'energia prodotta . Addirittura no n che mancasse il numero legale, ma per vi sarà neppure occupazione per la co- esprimere l'insoddisfazione del proprio struzione del materiale occorrente per le gruppo, in quanto lo stanziamento previ - centrali . E addirittura si dice — e noi lo sto di 1 .300 miliardi, era in qualche modo ripetiamo — che la spesa occorrente pe r sottratto alla discrezionalità del poter e la costruzione di due centrali nucleari è politico-gestionale . pari all'importo della spesa decennale pe r Ebbene, indubbiamente la presenza ra- l'intervento straordinario . dicale in questa discussione ha impedito Con la critica che noi muoviamo all'ar- l'assalto alla diligenza — cioè, la legg e ticolo 27 poniamo problemi di metodo, di finanziaria — da parte della maggioran- politica economica in termini generali, e za, anche se questa riflessione può sem- poniamo problemi specifici per il Mezzo- brare paradossale. Infatti, dall 'articolo 1 7 giorno e per la Calabria, che è la regione al 27 non erano stati presentati emenda- più bistrattata, la regione che ha avut o menti radicali e quei pochi erano, oltr e così poco ma che, per ironia della sorte , che dell'opposizione comunista, del Go- nella considerazione della gente del no- verno e della maggioranza, perché si vole- stro paese e di quella del nord in partico- va, proprio sul Fondo investimenti ed oc- lare, è la regione che passa per quella più cupazione, dare in qualche modo l' assalto assistita, la regione per cui vi sono le «ad - alle risorse. E questa, invece, forse è un a dizionali». Il luogo comune della gente eterogenesi dei fini: ma è capitata. E l'ar- del nord è quello per cui la Calabria è u n roccamento necessario ha impedito, for- peso. se, una serie di misure ancora più negati- ve. MARIO BRUNO LAGANÀ. Ma chi ti ha det- Sul problema della Calabria noi vor- to questo? remmo sapere qualche cosa di più d i quello che c'è scritto, perché tutti i colle- FRANCESCO CORLEONE. Noi diciamo, ghi ricevono in casella l'agenzia Critica invece, che qui si dà poco con la politic a socialista, che da molto tempo continua delle mance, che si continua su questa ad intervenire con durezza sulla installa- strada che non è una strada di rinascita zione di una centrale a carbone a Gioi a per la Calabria, di rinascita industriale, Tauro. culturale e sociale.

Atti Parlamentari — 61476 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

MARIO BRUNO LAGANÀ. Ma chi ti ha det- MASSIMO TEODORI . Chiedo di parlare to queste fandonie ? contro.

FRANCESCO CORLEONE . Ecco perché PRESIDENTE. Ne ha facoltà . noi voteremo contro l'articolo 27, che è perfettamente inserito nella logica corpo- MASSIMO TEODORI. Anche le richiest e rativistica ed assistenzialistica più dete- dì chiusura della discussione, signor Pre- riore (gli emendamenti presentati a que- sidente, colleghi deputati, si sono fatt e sto articolo non erano radicali bensì d i laconiche, telegrafiche . Il collega Segni parte democristiana); e diciamo che que- non ha speso una parola in più . .. sto articolo, così come è concepito, chiu- de «degnamente» questa legge finanzia - FRANCESCO BRUNI. Tanto le parole l e ria, che è stata rappezzata in quest o sprecate voi! modo, con questi criteri, e che è bene che si chiuda come parentesi perché si possa - no considerare diversamente tutti i mec- MASSIMO TEODORI. Al collega che ha canismi che devono esservi per la legge n . interrotto devo ricordare, come ho gi à 468 del 1978 ma anche per una politica d i detto in precedenza, che i deputati del investimenti nel nostro paese che non si a gruppo radicale tentano di usare l'arm a affidata alla casualità e all'arbitrio . non violenta della parola e della durat a La legge finanziaria si chiude con la degli interventi per sfondare la cortina Calabria, con questa regione che avrebbe che separa questa Camera, dal paese e dai bisogno probabilmente degli stessi inter- cittadini. venti che noi chiediamo per il terzo mon- Dicevo che questa volta la richiesta del - do. Ancora i tassi di mortalità nella Cala- la chiusura della discussione si è fatt a bria sono a livelli indegni di un paese che laconica, si è così in presenza di una ridu- si proclama ed è ancora il settimo paes e zione delle motivazioni addotte in tal sen- industriale del mondo . Queste contraddi- so. Dapprima abbiamo sentito dire che l e zioni sono da superare con una metodo- richieste di chiusura si giustificavano pe r logia nuova, che si ponga degli obiettivi, e il fatto che la discussione generale avev a che in uno o due anni li superi, mediant e fornito sufficienti elementi per chiarire il interventi eccezionali, concentrati e no n problema; poi si è passati, a mano a dispersi nel tappare buchi, perché facen- mano, a richieste di chiusura — collega do questa politica alla fine la voragin e Fusaro, collega Ciannamea — che eran o rischia di sommergere tutti . fatte per prassi, ed, infine, oggi è stat a richiesta la chiusura della discussione i n termini telegrafici . MARIO SEGNI . Chiedo di parlare. Questo dà l'idea chiara di come tutti gli interventi, anzi i non interventi, che si PRESIDENTE. Ne ha facoltà. fanno in quest'aula si ispirano ad un solo criterio, hanno un solo ed esclusivo obiet- MARIO SEGNI. A nome del gruppo della tivo: quello di giungere, in un modo sem- democrazia cristiana, chiedo la chiusura pre più fastidioso, sempre più noioso, alla della discussione sull'articolo 27 e sul conclusione di un rito . Ebbene, colleghi complesso degli emendamenti e articol i deputati, quand'è che la noia ed il fasti- aggiuntivi ad esso riferiti . dio, che voi mostrate, assumono un'im- portanza ed invadono ques t'aula? Quando PRESIDENTE. A norma del prim o si partecipa ad una vicenda parlamentar e comma dell'articolo 44 del regolamento, come questa, in cui l ' unico ed esclusivo sulla richiesta di chiusura della discussio- interesse della Camera è quello non già d i ne testé avanzata possono parlare un ora- rispettare ì termini costituzionali, ma tore contro e uno a favore. quello di arrivare comunque — costi quel

Atti Parlamentari — 61477 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

che costi — alla fine della discussione , E allora noi ci opponiamo, non già per mettendo da parte non solo e non tanto i prassi, alla chiusura della discussione; ci fastidi costituiti dalle richieste, dalle ini- opponiamo perché riteniamo, a quest o ziative, dalle proposte che avanzano i ra- punto, non tanto di restituire al Parla- dicali, quanto, innanzitutto, le richieste, l e mento la dignità di decidere e di scegliere proposte, cioè gli emendamenti, i discorsi su questioni fondamentali della vita de- che voi stessi, deputati di tutti i settori , mocratica, quanto di riuscire a trasmette - potreste formulare in sede di definizione re almeno questo messaggio al paese, cio è di questo atto fondamentale della vita de- che la maggioranza dei deputati della Ca- mocratica di un paese. mera, dei deputati dì tutti i gruppi della Nella discussione dell'articolo prece - Camera, ha ormai abdicato alla propri a dente, ad esempio — e lo voglio richiama - funzione di decidere e di scegliere. Noi re —, abbiamo ascoltato un ottimo inter- vogliamo, quindi, compiere il tentativo d i vento del collega comunista Esposto trasmettere al paese ed ai cittadini italian i sull'agricoltura e noi ci saremmo augura - quelle che sono le ragioni di confronto, di ti — e ci auguriamo ancora per questo scontro, di conflitto nella Camera su cu i scorcio dell'esame della legge finanziari a la maggioranza di voi, colleghi, ha abdi- e del bilancio — che interventi dì questo cato a qualsiasi funzione, razionale prim a tipo possano aver luogo in quest 'aula. ancora che parlamentare, di scelta fr a Perché, altrimenti, il nostro non è più u n ipotesi e politiche diverse. sospetto ma una constatazione, una real- Signor Presidente, noi continueremo la tà: e cioè che non già il dibattito, ma l a nostra battaglia, al di là della legge finan- contrattazione, il negoziato, il compro - ziaria, sul bilancio, dove in maniera pi ù messo, la sostanza delle decisioni che in puntuale dovremo esaminare le varie voc i questa Camera devono essere prese, s i di spesa. Continueremo questa nostra bat- siano trasferiti da quest'aula al di fuori di taglia — ed in questo, forse, ancora una essa . Questo tentativo che noi stiamo fa- volta saremo illuministi ed utopisti, ma, cendo forse è vano, forse è utopistico, ripeto, illuministi ed utopisti circa la de- così come sono giudicate tante delle no- mocrazia parlamentare e la capacità del stre azioni e tanti dei nostri tentativi ; que- paese di comprendere ciò che sta avve- sto tentativo forse utopistico, lo ritengo, nendo in quest'aula — per cercare di rea- forse da illuministi quali noi siamo (ma lizzare una completa informazione s u illuministi che hanno, innanzitutto, a l quelle che sono le opzioni e le alternative centro del proprio pensiero il credere nel - fondamentali che il gruppo radicale h a la democrazia parlamentare e nel valore tentato di inserire nella manovra finan- degli atti della democrazia parlamentare), ziaria e nel quadro economico-finanziario è quello di riuscire a riportare in questa della legge finanziaria e del bilancio, val e Assemblea almeno una parte delle deci- a dire la contrapposizione all'unico ele- sioni, almeno una parte delle questioni mento qualificante di questo bilancio, le essenziali sulle quali poi questa Camer a spese militari, di altre spese per risolver e dovrà votare. i problemi civili e sociali, della vita, dell a Noi vorremmo, colleghi deputati — l o qualità della vita, della lotta alla fame nel abbiamo sempre detto e ripetuto fino all a mondo, dell'aumento delle pensioni e d i noia, ma alla noia che prende innanzitut- tutta una serie di altre destinazioni di to noi stessi, prima di Voi —, che quand o questo tipo. si schiaccia un pulsante, così come per Seguiteremo questa nostra battagli a decine e per centinaia di volte si è fatto i n convinti come siamo che alla fine, non questi giorni, in queste settimane, non si più una contrapposizione di posizioni, m a compia un atto meccanico ma un atto il un'opera di verità potrà svolgere la su a quale abbia in sé la consapevolezza delle funzione non solo rispetto a quest 'Assem- scelte fra proposte, fra ipotesi alternativ e blea, ma, soprattutto, rispetto ai cittadi- e politiche alternative . ni.

Atti Parlamentari — 61478 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

PRESIDENTE . Nessuno chiedendo d i Balzamo Vincenzo parlare a favore, passiamo quindi alla Balzardi Piero Angelo votazione della richiesta di chiusura della Bambi Moreno discussione sull'articolo 27. Baslini Antonio Bassi Aldo Belussi Ernesta Votazione segreta . Benedikter Johann detto Han s Bernardi Guido PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Bettini Giovanni, greta, mediante procedimento elettroni- Bianchi Fortunato co, sulla proposta Segni di chiusura della Bianco Gerardo discussione sull 'articolo 27 e sull 'emenda- Bianco Ilario mento ed articolo aggiuntivo ad esso pro- Biondi Alfredo posti. Bisagno Tommas o Bodrato Guido (Segue la votazione) . Boffardi Ines Dichiaro chiusa la votazione . Bonalumi Gilbert o Bonferroni Franco Comunico il risultato della votazione : Borgoglio Felic e Presenti 41 0 Borri Andrea Borruso Andrea Votanti 285 Bortolani Franco Astenuti 125 Bosco Manfredi Maggioranza 143 Botta Giuseppe Voti favorevoli 261 Voti contrari 24 Bottarelli Pier Giorgio Briccola Italo (La Camera approva). Brocca Beniamino Bruni Francesco

Hanno preso parte alla votazione : Cabras Paolo Abbate Fabrizio Caiati Italo Giuli o Abete Giancarlo Caldoro Antonio Accame Falco Campagnoli Mario Aiardi Alberto Cappelli Lorenzo Alessi Alberto Rosario Capria Nicola Aliverti Gianfranco Caravita Giovanni Allocca Raffaele Carelli Rodolfo Altissimo Renato Carlotto Natale Giuseppe Amabile Giovanni Carpino Antonio Amalfitano Domenic o Carta Gianuario Amodeo Natal e Casalinuovo Mario Bruzio Armato Baldassare Casati Francesc o Armella Angelo Casini Carlo Armellin Lin o Cavigliasso Paola Arnaud Gian Aldo Ceni Giuseppe Artese Vitale Ciannamea Leonard o Astone Giuseppe Cicchitto Fabrizio Augello Giacomo Sebastiano Citaristi Severin o Azzaro Giuseppe Citterio Ezio Colucci Francesc o Babbini Paolo Confalonieri Roberto Balestracci Nello Conte Carmelo

Atti Parlamentari — 61479 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Contu Felice Gaiti Giovanni Corleone Francesc o Galli Luigi Michel e Corti Bruno Galli Maria Luisa Cossiga Francesco Garavaglia Maria Pia Costamagna Giuseppe Gargani Giuseppe Costi Silvano Gargano Mario Covatta Luigi Garocchio Alberto Cresco Angelo Gaetano Gaspari Remo Cristofori Adolfo Nino Gava Antonio Cuminetti Sergio Gitti Tarcisi o Giuliano Mario Dal Maso Giuseppe Antoni o Goria Giovanni Giuseppe Darida Clelio Gottardo Natale De Cinque Germano Greggi Agostin o de Cosmo Vincenzo Grippo Ugo Degan Costante Guarra Antonio De Gennaro Giuseppe Gui Luigi Dell'Unto Paris Gullotti Antonino De Martino Francesc o De Poi Alfredo Ianniello Mauro Di Fresco Ernesto Innocenti Lino Di Giesi Michele Di Vagno Giusepp e Laforgia Antonio Drago Antonino Laganà Mario Bruno Dutto Mauro Lagorio Lelio La Loggia Giuseppe Ebner Michael Lamorte Pasquale Erminero Enzo La Penna Girolamo Esposto Attilio Lattanzio Vito Evangelisti Franco Lenoci Claudio Falconio Antonio Lettieri Nicola Faraguti Luciano Ligato Lodovico Federico Camillo Lo Bello Concetto Felici Carlo Lombardo Antonino Ferrari Giorgio Lussignoli Francesco Ferrari Marte Ferrari Silvestro Madaudo Dino Fioret Mario Magnani Noya Maria Fiori Giovannino Malfatti Franco Mari a Fiori Publio Malvestio Piergiovanni Fontana Elio Manca Enric o Fontana Giovanni Angelo Mancini Vincenzo Forlani Arnaldo Manfredi Manfredo Fornasari Giuseppe Mannino Caloger o Fortuna Loris Mantella Guido Foschi Franco Marabini Virginiangel o Foti Luigi Maroli Fiorenz o Fracanzani Carlo Marzotto Caotorta Antoni o Frasnelli Hubert Massari Renato Furia Giovann i Mastella Celement e Furnari Baldassarr e Matarrese Antonio Fusaro Leandro Matteotti Gianmatteo

Atti Parlamentari — 61480 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Mazzarrino Antonio Mari o Ramella Carl o Mazzola Francesco Rauti Giuseppe Mazzotta Roberto Reina Giuseppe Mellini Mauro Rende Pietro Menziani Enrico Revelli Emidio Merolli Carlo Riz Roland Meuccì Enzo Rizzi Enrico Micheli Filippo Rossi Alberto Monesi Ercolian o Rosso Maria Chiara Mora Giampaolo Rubbi Emilio Morazzoni Gaetano Rubino Raffaello Ruffini Attilio Napoli Vito Russo Ferdinand o Nonne Giovanni Russo Fiuseppe

Orione Franco Luig i Sabbatini Gianfranco Sacconi Maurizio Padula Pietro Saladino Gaspare Patria Renzo Salvatore Elvio Alfonso Pavone Vincenzo Salvi Franco Pazzaglia Alfredo Sanese Nicola Pellizzari Gianmario Sangalli Carlo Pennacchini Erminio Santuz Giorgio Perrone Antonino Sanza Angelo Mari a Petrucci Amerig o Scaìola Alessandro Pezzati Sergio Scalia Vito Picano Angelo Scarlato Vincenz o Picchioni Rolando Scotti Vincenzo Piccinelli Enea Scovacricchi Martino Piccoli Flaminio Scozia Michele Piccoli Maria Santa Sedati Giacomo Pirolo Pietro Segni Mario Pisanu Giusepp e Seppia Mauro Pisicchio Natale Servadei Stefan o Pisoni Ferruccio Servello Francesco Porcellana Giovann i Silvestri Giuliano Portatadino Costante Sinesio Giuseppe Postal Giorgio Sobrero Francesco Secondo Poti Damiano Sospiri Nino Prandini Giovanni Spini Valdo Preti Luigi Sposetti Giuseppe Principe Francesco Sullo Fiorentino Pucci Ernesto Susi Domenico Pumilia Calogero Tantalo Michele Quarenghi Vittoria Tassone Mari o Quattrone Francesco Teodori Massimo Querci Nevol Tesini Aristide Quieti Giuseppe Tessari Alessandro Tocco Giuseppe Radi Luciano Tombesi Giorgio Raffaelli Mario Trotta Nicola

Atti Parlamentari — 61481 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Urso Giacinto Cacciari Massimo Urso Salvatore Calaminici Armando Usellini Mario Calonaci Vasc o Cappelloni Guido Vecchiarelli Bruno Carloni Andreucci Maria Teresa Ventre Antonio Carmeno Pietro Vietti Anna Mari a Carrà Giuseppe Vincenzi Bruno Caruso Antonio Viscardi Michele Casalino Giorgio Vizzini Carlo Cerrina Feroni Gian Luca Chiovini Cecilia Zaccagnini Benign o Cocco Maria Zambon Bruno Codrignani Giancarla Zanforlin Antoni o Cominato Lucia Zaniboni Antonino Conte Antonio Zappulli Cesare Corradi Nadia Zarro Giovanni Corvisieri Silveri o Zoppi Pietro Cravedi Mari o Zuech Giuseppe Cuffaro Antonino Curcio Rocco

Si sono astenuti: Da Prato Francesco De Caro Paolo Alborghetti Guido De Gregorio Michel e Alici Francesco Onorato De Simone Domenico Alinovi Abdon Di Corato Riccardo Allegra Paolo Di Giovanni Arnaldo Amici Cesare Dulbecco Francesco Antonellis Silvio Antoni Vares e Fabbri Orlando Bacchi Domenico Facchini Adolfo Baracetti Arnaldo Faenzi Ivo Barbarossa Voza Maria I . Ferri Franco Barbera Augusto Antonio Forte Salvatore Bartolini Mario Andrea Fracchia Brun o Bassanini Franco Francese Angela Belardi Merlo Erias e Gambolato Pietro Bellocchio Antonio Gatti Natalino Bianchi Beretta Romana Geremicca Andrea Binelli Gian Carlo Giadresco Giovanni Bocchi Fausto Giovagnoli Sposettì Angela Boggio Luigi Gradi Giuliano Boncompagni Livio Granati Caruso M. Teresa Bonetti Mattinzoli Piera Grassucci Lelio Bosi Maramotti Giovanna Gualandi Enrico Bottari Angela Maria Branciforti Rosanna Ianni Guido Brini Federico Ichino Pietro Broccoli Paolo Pietro Brusca Antonino Lanfranchi Cordioli Valentin a Buttazzoni Tonellato Paola Loda Francesco

Atti Parlamentari — 61482 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Lodi Faustini Fustini A. Vagli Maura Lodolini Francesc a Vignola Giuseppe Virgili Biagio Macciotta Giorgio Macis Francesc o Zanini Paolo Manfredi Giuseppe Zavagnin Antonio Manfredini Viller Zoppetti Francesco Mannuzzu Salvatore Margheri Andrea Martorelli Francesc o Sono in missione: Matrone Luigi Molineri Rosalba Alberini Guido Moschini Renz o Amadei Giuseppe Motetta Giovanni Andreoni Giovann i Angelini Vito Napolitano Giorgio Belluscio Costantin o Nespolo Carla Federic a Bernini Bruno Caccia Paolo Pietr o Olcese Vittorio Cavaliere Stefano Onorato Pierluigi Cerioni Gianni Ottaviano Francesc o Cerquetti Enea Colombo Emilio Palmini Lattanzi Rossella De Carolis Massim o Palopoli Fulvio Dell'Andro Renato Pani Mario Lobianco Arcangel o Pastore Aldo Macaluso Antonino Pavolini Luca Miceli Vito Perantuono Tommaso Milani Eliseo Pernice Giuseppe Stegagnini Bruno Piccone Enrico Tesi Sergio Pochetti Mario Tripodi Antonino Proietti Franco Vernola Nicola Zamberletti Giusepp e Quercioli Elio

Rindone Salvatore Si riprende la discussione . Romano Riccardo Rosolen Angela Maria PRESIDENTE . Dobbiamo ora passare Rossino Giovanni alla votazione dell'articolo 27. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'ono- revole Mellini. Ne ha facoltà. Sandomenico Egizi o Sanguineti Edoard o MAURO MELLINI. Signora Presidente , Satanassi Angelo signori ministri, noi voteremo contro que- Sicolo Tommaso sto articolo per i motivi esposti dal colle- Spaventa Luigi ga Corleone, cioè non già perché ritenia- mo che a questa regione — la Calabria — , Tagliabue Gianfranc o cenerentola non solo delle statistiche m a Tamburini Roland o anche della vita sociale ed economica del Torri Giovanni nostro paese, non possa e non debba for- Tozzetti Aldo nirsi aiuto, espressione concreta della so- Trebbi Aloardi Ivanne lidarietà del resto della nazione, ma per-

Atti Parlamentari — 61483 — Camera dei Deputati

v 111 Lk.GISLA'1 < R ,X LIS('l_SSIONI SFD1'T& DEL 26 ni,»Rzo 1983

ché riteniamo che il modo con cui quest o dello Stato, che è semplicemente vergo- contributo viene stabilito sia espression e gnosa. non solo della assenza di intendiment i politici circa l'utilizzazione degli stru- Aii u BASSI. Chiedo di parlare per di- menti che sono a disposizione del Gover- chiarazione di voto . no per determinare una politica degli in- terventi nel Mezzogiorno ed in generale a PRESIDENTE . Ne ha facoltà. livello regionale, ma rappresenti anche un'autentica e specifica violazione del pe - A► .11o BASSI. È una brevissima dichiara- nultimo comma dell'articolo 119 della Co - zione di voto da parte del gruppo della stituzione, il quale prevede che possan o democrazia cristiana, che trova molto esser assegnati contributi speciali per fi- strano che chi ha riconosciuto le condi- nalità particolari alle singole regioni, in zioni di eccezionale depressione della re- specie a quelle del Mezzogiorno e dell e gione Calabria — che è il caso-limite dell a isole. depressione meridionale — voti contro l a Finalità particolare, però, non può es- concessione di un contributo straordina- ser quella dello sviluppo socio-economi- rio, che viene dato proprio per imputazio- co. Lo Stato, quando determina con legge ne all'articolo 12 della legge sulla finanza un contributo particolare per una regio - regionale, cioè per consentire, con l'auto- ne, deve stabilire quale sia la destinazione nomia che alle regioni compete, di formu - speciale del contributo stesso . lare un piano di sviluppo integrativo e Quello che si aggiunge qui, alla norma aggiuntivo . che stanzia questo contributo alla region e Tuttavia, devo rendere conto — perch é Calabria, è semplicemente un passaggio resti agli atti del dibattito parlamentare inutile di carte, che deve avvenire dalla — del fatto che la Commissione affar i regione al ministro per gli intervent i costituzionali e il Comitato dei nove stava - straordinari nel Mezzogiorno . Ma questi no esaminando un emendamento che me- non avrebbe alcuna funzione: che cosa glio finalizzasse e vincolasse la regione c'entra infatti il ministro per gli intervent i nell'impiego di questa dotazione . Tutta- straordinari nel Mezzogiorno che dovreb- via, la formulazione dell'articolo non fa be limitarsi a passare le carte al Parla - espresso ed esclusivo riferimento ai pro - mento, per una questione la cui spesa grammi di forestazione, perché dice : compete esclusivamente alla regione ? «nonché agli interventi previsti» per l a Non si capisce . Semplicemente qui si forestazione . riempiono carte ; si dice che si rovesciano Perciò, nel votare a favore di quest o parole, da parte dei radicali, sul Parla - articolo, noi raccomandiamo al Govern o mento, ma noi vi diciamo che siete voi che — soprattutto al ministro per gli inter- rovesciate parole sulla Gazzetta ufficiale, venti straordinari del Mezzogiorno e a per far finta di adempiere doveri ai qual i quelli del bilancio e dell'industria — di il Parlamento ed il Governo si sottraggo- promuovere a tempi ravvicinati un incon- no. tro con la regione Calabria, per stabilire , Questa, a nostro avviso, è espressione d i nel rispetto dell'autonomia che alla regio- quella stessa politica di distribuzione d i ne compete, la migliore finalizzazione de l fondi senza finalità e senza piani, che ha contributo, agli effetti di incentivare u n determinato le condizioni di degradazio- inizio di sviluppo industriale, così com e ne, che sono poi quelle in nome delle qua - l'emendamento, che è agli atti, raccoman- li certamente si impone un intervent o dava . Ma la formulazione della legge con - speciale per il Mezzogiorno, ed in partico - sente di fare questo : anzi, consente di far - lare per la Calabria, ma, certamente non lo in termini più rispettosi dell'autonomi a un intervento congegnato come quello che la legge per la finanza regionale con - previsto in questo intervento, con una de- cede alla regione Calabria (Applausi al responsabilizzazione, e della regione e centro).

Atti Parlamentari — 61484 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

PRESIDENTE. Passiamo ai voti . Comunico il risultato della votazione : Presenti 416 Votazione segreta . Votanti 414 Astenuti 2 PRESIDENTE. Indico la votazione se- Maggioranza 208 greta, mediante procedimento elettroni- Voti favorevoli 28 5 co, sull'articolo 27, nel testo della Com- Voti contrari 129 missione. (La Camera approva). (Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione . Hanno preso parte alla votazione:

Comunico il risultato della votazione : Abbate Fabrizio Presenti 42 1 Abete Giancarlo Votanti 41 7 Accame Falco Astenuti 4 Aglietta Maria Adelaide Aiardi Alberto Maggioranza 209 Alborghetti Guido Voti favorevoli 272 Alessi Alberto Rosario Voti contrari 14 5 Alici Francesco Onorato (La Camera approva). Alinovi Abdon Aliverti Gianfranco Allegra Paolo Si riprende la discussione . Allocca Raffaele Altissimo Renato PRESIDENTE. Avverto che l'articolo Amabile Giovanni aggiuntivo Napoli 27 .01 è preclus o Amalfitano Domenic o dall'approvazione dell'articolo 1 del dise- Amici Cesare gno di legge. Amodeo Natale Passiamo all'articolo 28, nel testo della Andreoni Giovanni Commissione, che è del seguente tenore: Andreotti Giulio «La presente legge entra in vigore il Anselmi Tina giorno successivo a quello della sua pub- Antonellis Silvio Antoni Vares e blicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana» . Armella Angelo Armellin Lino A questo articolo non sono stati presen- Arnaud Gian Aldo tati emendamenti. Artese Vitale Nessuno chiedendo di parlare sull 'arti- colo, passiamo subito alla votazione. Astone Giuseppe Augello Giacomo Sebastian o Azzaro Giuseppe Votazione segreta . Babbini Paolo PRESIDENTE . Indico la votazione se- Bacchi Domenico greta, mediante procedimento elettroni- Balestracci Nello co, sull'articolo 28, nel testo della Com- Balzamo Vincenzo missione . Balzardi Piero Angelo Bambi Moreno (Segue la votazione) . Barbarossa Voza Maria I . Barbera Augusto Antonio Dichiaro chiusa la votazione . Bartolini Mario Andrea

Atti Parlamentari — 61485 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Baslini Antonio Cappelloni Guido Bassanini Franco Capria Nicola Bassi Aldo Caravita Giovanni Belardi Merlo Erias e Carelli Rodolf o Bellini Giulio Carloni Andreucci Maria Teresa Bellocchio Antonio Carlotto Natale Giuseppe Belussi Ernesta Carmeno Pietro Benedikter Johann detto Han s Carpino Antonio Bernardi Antonio Carrà Giuseppe Bernardi Guido Carta Gianuario Bettini Giovanni Caruso Antonio Bianchi Fortunat o Casalino Giorgio Bianchi Beretta Romana Casalinuovo Mario Bruzio Bianco Gerard o Casati Francesco Bianco Ilario Casini Carlo Binelli Gian Carlo Cavigliasso Paola Biondi Alfredo Ceni Giusepp e Bisagno Tommas o Cerrina Feroni Gian Luca Bocchi Fausto Ciannamea Leonard o Bodrato Guido Ciccardini Bartolomeo Boffardi Ines Cicchitto Fabrizi o Boggio Luigi Citaristi Severino Bonalumi Gilbert o Citterio Ezio Boncompagni Livio Cocco Maria Bonetti Mattinzoli Pier a Codrignani Giancarla Bonferroni Franco Colucci Francesco Borri Andrea Cominato Lucia Borruso Andrea Confalonieri Roberto Bortolani Franco Conte Antonio Bosco Manfredi Conte Carmelo Bosi Maramotti Giovanna Contu Felice Bottarelli Pier Giorgio Corà Renato Bottari Angela Maria Corder Marino Branciforti Rosann a Corleone Francesco Bressani Piergiorgi o Corradi Nadia Briccola Italo Corti Bruno Brocca Beniamino Corvisieri Silveri o Broccoli Paolo Pietro Cossiga Francesco Bruni Francesco Costamagna Giuseppe Brusca Antonin o Costi Silvano Bubbico Mauro Covatta Luigi Buttazzoni Tonellato Paola Cravedi Mario Cresco Angelo Gaetano Cabras Paolo Cristofori Adolfo Nin o Cacciari Massimo Cuffaro Antonino Caiati Italo Giulio Cuminetti Sergio Calamanici Armand o Curcio Rocco Calderisi Giuseppe Cusumano Vito Caldoro Antonio Calonaci Vasc o Dal Castello Mario Campagnoli Mario Dal Maso Giuseppe Antoni o Cappelli Lorenzo Da Prato Francesco

Atti Parlamentari — 61486 — Camera dei Deputat i

Vili LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Darida Clelio Galli Luigi Michel e De Caro Paolo Galli Maria Luisa De Cinque German o Gambolato Pietro de Cosmo Vincenzo Garavaglia Maria Pia Degan Costante Gargani Giuseppe De Gennaro Giuseppe Gargano Mario De Gregorio Michel e Garocchio Alberto De Martino Francesc o Gaspari Remo De Poi Alfredo Gatti Natalino De Simone Domenico Gava Antonio Di Corato Riccardo Geremicca Andrea Di Fresco Ernesto Giadresco Giovanni Di Giesi Michele Giglia Luigi Di Giovanni Arnaldo Giovagnoli Sposetti Angela Di Vagno Giusepp e Gìtti Tarcisio Drago Antonino Giuliano Mari o Dulbecco Francesco Goria Giovanni Giusepp e Gottardo Natale Ebner Michael Gradi Giulian o Erminero Enzo Granati Caruso M. Teresa Esposto Attilio Grassucci Lelio Evangelisti Franc o Greggi Agostino Fabbri Orlando Grippo Ugo Facchini Adolfo Guarra Antonio Faccio Adel e Gui Luigi Faenzi Ivo Gullotti Antonino Falconio Antonio Faraguti Lucian o Ianni Guido Federico Camill o Ianniello Mauro Ferrari Giorgi o Innocenti Lino Ferrari Marte Ferrari Silvestro Ferri Franco Labriola Silvano Fiori Giovannino Laforgia Antonio Fiori Publio Laganà Mario Bruno Fontana Elio Lagorio Lelio Fontana Giovanni Angelo La Loggia Giuseppe Forlani Arnaldo Lamorte Pasquale Fornasari Giuseppe Lanfranchi Cordioli Valentina Forte Salvatore La Penna Girolam o Fortuna Loris Lattanzio Vito Foschi Franco Leccisi Pino Foti Luigi Lenoci Claudio Fracanzani Carlo Leone Giuseppe Fracchia Brun o Lettieri Nicola Francese Angela Ligato Lodovic o Frasnelli Hubert Lo Bello Concett o Furia Giovanni Loda Francesco Furnari Baldassarr e Lodi Faustini Fustini A. Fusaro Leandro Lodolini Francesc a Lombardo Antonino Gaiti Giovanni Lo Porto Guido

Atti Parlamentari — 61487 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 26 MARZO 1983

Lussignoli Francesc o Patria Renzo Macciotta Giorgio Pavolini Luca Macis Francesco Pavone Vincenzo Madaudo Dino Pellizzari Gianmario Magnani Noya Maria Pennacchini Erminio Malfatti Franco Maria Perantuono Tommaso Malvestio Piergiovann i Pernice Giuseppe Mancini Vincenzo Perrone Antonino Manfredi Manfredo Petrucci Amerig o Manfredini Viller Pezzati Sergio Mannuzzu Salvatore Picano Angelo Mantella Guido Picchioni Rolando Marabini Virginiangel o Piccinelli Enea Margheri Andrea Piccoli Flaminio Maroli Fiorenz o Piccoli Maria Santa Martorelli Francesc o Piccone Enrico Marzotto Caotorta Antoni o Pirolo Pietro Massari Renato Pisanu Giusepp e Mastella Clement e Pisicchio Natal e Matarrese Antonio Pisoni Ferruccio Matrone Luigi Pochetti Mario Matteotti Gianmatte o Porcellana Giovanni Mazzarrino Antonio Mario Portatadino Costant e Mazzola Francesco Postal Giorgi o Mazzotta Robert o Poti Damiano Mellini Mauro Prandini Giovanni Meneghetti Gioacchino Giovanni Preti Luigi Menziani Enrico Principe Francesco Merloni Francesco Proietti Franco Merolli Carlo Pucci Ernesto Meucci Enzo Pumilia Caloger o Micheli Filippo Molineri Rosalba Quarenghi Vittoria Monesi Ercolian o Quattrone Francesco Mora Giampaolo Querci Nevol Morazzoni Gaetano Quercioli Elio Moro Paolo Enrico Quieti Giuseppe Moschini Renz o Motetta Giovanni Radi Luciano Raffaeli Mario Napoli Vito Ramella Carl o Nespolo Carla Federic a Rauti Giuseppe Reggiani Alessandr o Onorato Pierluigi Reina Giusepp e Orione Franco Luig i Rende Pietro Orsini Gianfranco Revelli Emidio Ottaviano Francesc o Rindone Salvatore Riz Roland Padula Pietro Rizzi Enrico Palmini Lattanzi Rossella Rizzo Aldo Palopoli Fulvio Romano Riccardo Pani Mario Rosolen Angela Maria

Atti Parlamentari — 61488 — Camera dei Deputat i

Vlll LLGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Rossi Alberto Tocco Giuseppe Rossino Giovanni Tombesi Giorgio Rosso Maria Chiara Torri Giovanni Rubbi Emilio Tozzetti Aldo Rubino Raffaello Trotta Nicola Ruffini Attilio Russo Ferdinand o Urso Giacinto Russo Giuseppe Urso Salvatore Russo Raffael e Usellini Mari o

Sabbatini Gianfranco Vagli Maura Sacconi Maurizio Vecchiarelli Bruno Saladino Gaspare Ventre Antonio Salvatore Elvio Alfonso Vietti Anna Mari a Salvi Franco Vignola Giuseppe Sandomenico Egizi o Vincenzi Bruno Sanese Nicola Virgili Biagio Sangalli Carlo Viscardi Michele Sanguineti Edoardo Vizzini Carlo Santuz Giorgio Sanza Angelo Mari a Zambon Bruno Sarti Armando Zanforlin Antonio Satanassi Angelo Zaniboni Antonino Scaiola Alessandro Zanini Paolo Scalia Vito Zappulli Cesare Scarlato Vincenzo Zarro Giovanni Scotti Vincenzo Zavagnin Antonio Scovacricchi Martino Zolla Michel e Scozia Michele Zoppetti Francesco Sedati Giacomo Zoppi Pietro Segni Mario Zoso Giuliano Seppia Mauro Zuech Giuseppe Servadei Stefan o Servello Francesco Sicolo Tommaso Si sono astenuti: Silvestri Giuliano Sinesio Giuseppe Borgoglio Felice Sobrero Francesco Secondo Dutto Mauro Sospiri Nino Olcese Vittorio Spaventa Luigi Zaccagnini Benigno Spini Valdo Sposetti Giuseppe Sullo Fiorentino Si sono astenuti sull'articolo 28 : Susi Domenico Olcese Vittorio Tagliabue Gianfranco Spaventa Luigi Tantalo Michele Tassone Mari o Teodori Massimo Sono in missione : Tesini Aristide Tesini Giancarlo Alberini Guido Tessari Alessandro Amadei Giuseppe

Atti Parlamentari — 61489 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSS1ONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Angelìni Vito lo stralcio, ai fini di una sua approvazion e Belluscio Costantino in tempi brevi, il più possibile vicini al Bernini Bruno varo della legge finanziaria . Caccia Paolo Pietro Cavaliere Stefano PRESIDENTE . Su questa proposta po- Cerioni Gianni tranno parlare ai sensi dell 'articolo 4 1 Cerquetti Enea primo comma del regolamento, un orato- Colombo Emilio re a favore e uno contro . De Carolis Massimo Dell'Andro Renato GIORGIO MACCIOTTA. Chiedo di parlare Lobianco Arcangel o a favore. Macaluso Antonin o Miceli Vito PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Milani Eliseo Stegagnini Bruno GIORGIO MACCIOTTA. Signor Presiden- Tesi Sergio te, il gruppo comunista si pronuncerà a Tripodi Antonino favore di questa proposta, anche perché Vernola Nicola — posso annunciarlo per incarico de l Zamberletti Giusepp e presidente della Commissione bilancio — la Commissione bilancio è già convocat a per lunedì prossimo, durante l'intervallo Si riprende la discussione . dei lavori dell'Assemblea, per esaminare il disegno di legge derivante dallo stral- PRESIDENTE. Come la Camera ricor- cio: ciò consentirà ad esso un iter persino da, gli articoli da 4 a 10 del disegno di più rapido di quello della manovra com- legge sono stati accantonati dalla Camer a plessiva di bilancio . su richiesta del Governo . Ha chiesto di parlare l 'onorevole ministro del tesoro . Ne ha facoltà. PRESIDENZA DEL PRESIDENT E LEONILDE IOTTI , Ministro del tesoro. Si- gnor Presidente, il Governo, tenendo con- GIORGIO MACCIOTTA. Vorrei fare sol - to dei problemi che l'esame del disegno di tanto qualche considerazione sul perché legge finanziaria ha posto, e che hanno comunque in questi giorni ci siamo impe- anche indotto la Presidenza di questa Ca- gnati affinché si giungesse a questa solu- mera ad applicare l'ottavo comma dell'ar- zione. L 'inserimento nella legge finanzia - ticolo 85 del regolamento, chiede lo stral- ria per il 1983 di un intero titolo riguar- cio degli articoli da 4 a 10 compresi nel dante le norme per il coordinamento del- testo della Commissione, non sottacend o la finanza della regione Sardegna con la che a formare la convinzione circa l'utili- riforma tributaria e il finanziamento de l tà di questa decisione ha contribuito la decreto del Presidente della Repubblica 7 raccolta, sia pure informale, di opinioni giugno 1979, n. 259, e del decreto del Pre- espresse da molti parlamentari circa l'ur- sidente della Repubblica 19 giugno 1979, genza di procedere alla definizione delle n . 348, era stato oggetto di rilievi in sed e norme per il coordinamento della finanz a di Commissione da parte dei deputati co- della regione Sardegna. munisti. Quindi, nel chiedere lo stralcio, il Go- In quella occasione erano stati sollevati verno esprime l'auspicio e il garbato invi- due ordini di problemi . In primo luogo, la to che la Presidenza e la Commissione formulazione dell'articolo 54 dello statuto competente possano riservare nei lavori della regione autonoma della Sardegna , parlamentari spazio adeguato al disegno approvato con legge costituzionale 26 feb - di legge recante le norme di cui si chiede braio 1948, n. 3, prevede, al terzo comma,

Atti Parlamentari — 61490 — Camera dei Deputat i

\ Ali I I CISL v I * R .v - 1)150 SSit_)NI -- SFJ)I'T v oi- 1 26 \ :'.R70 1983

che le disposizioni del titolo terzo, relative stato di necessità imposto dall'avvicinars i all'autonomia finanziaria della regione, della nota scadenza costituzionale e la possano essere modificate con legge ordi- conseguente applicazione rigida dell'arti- naria della Repubblica, su proposta de l colo 85 del regolamento della Camer a Governo o della regione, in ogni caso sen - rendono ora praticamente impossibile tita la regione stessa . l'emergere nella discussione delle posizio- Tale formulazione pare sottendere in vi a ni del consiglio regionale . In questa situa- preferenziale un disegno di legge autono- zione si sarebbe venuta a creare, al di là mo, nel corso del cui iter parlamentare del merito delle decisioni finali, una deli - possa avere un adeguato rilievo il parere cata questione di rapporti tra organi co- della regione che, a norma del secondo stituzionali e di rilevanza costituzional e comma dello stesso articolo 54 dello statu- quali il Governo, il consiglio regionale to, è espresso sulle proposte di modific a della Sardegna, il Parlamento. statutaria dal consiglio regionale . L'inseri- Il Governo può infatti non recepire , mento di tali norme nella legge finanzia - come ha fatto, le osservazioni del Consi- ria, operato nel corso della seconda fase glio regionale alla sua primitiva proposta . del suo esame, attenuava di molto la pos- Questo è nei suoi poteri e nei suoi diritti . sibilità di dare il giusto rilievo al parere d i Anche il Parlamento può ritenere valid a un organo di rilevanza costituzionale qua l la proposta del Governo rifiutando le os- è il consiglio regionale sardo . servazioni del Consiglio regionale, che de - In secondo luogo, una normativa com- vono per altro avere il dovuto rilievo nell a plessa quale quella contenuta nel titol o discussione. A seguito della procedura terzo dello statuto sardo non costituisce che si è scelta la Camera per recepire, i n materia il cui contenuto abbia le caratte- tutto o in parte, le proposte del consigli o ristiche tipiche della legge finanziaria ai regionale avrebbe dovuto in via prelimi- sensi dell'articolo 11 della legge 5 agosto nare rifiutare in toto quella del Governo. 1978, n. 468 . Malgrado queste perplessità, Le due posizioni non possono quindi esse - si convenne di non insistere sulla propo- re valutate adeguatamente in un corrett o sta formulata nel corso della prima fase equilibrio tra organi costituzionali e d i di discussione dai deputati comunisti pe r rilevanza costituzionale. un accantonamento nel fondo globale di La soluzione dello stralcio di questi ar- una somma volta a garantire il finanzia- ticoli e della loro assegnazione in sed e mento della riforma del titolo terzo dell o legislativa ci sembra, in questo quadro, l a statuto sardo e del titolo quarto dello sta- più opportuna ed è per questo che il no- tuto del Friuli-Venezia Giulia, ritenend o stro gruppo annuncia voto favorevole alla che dal punto di vista finanziario le co- proposta di stralcio. (Applausi all'estrema perture, per entrambi i provvedimenti, sinistra) . fossero garantite dalla nota di variazion e integrativa del capitolo 6771 dello stato di PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare previsione della spesa del Ministero de l contro, l'onorevole Mellini. Ne ha facol- tesoro e che dal punto di vista normativo , tà . per quanto irrituale, l'inserimento dell a riforma del titolo terzo dello statuto sard o MAURO MELLINI. Signora Presidente , nella legge finanziaria consentisse co- parlerò contro la proposta di stralcio no n munque una discussione nel merito e con - già perché ritenga che si debbano discu- sentisse altresì al Parlamento di valutare, tere in questo contesto tali articoli, bens ì sia pur rapidamente, il complesso ed arti - perché ritengo che più corretto sarebb e colato parere del consiglio regionale . stato dichiarare inammissibile, all'intern o L'andamento del dibattito in Assem- di questo disegno di legge, l'inserimento blea, il comportamento ostruzionistic o di norme che riguardano niente di meno del gruppo radicale, il conseguente irrigi- che la modifica dello statuto di una regio - dirsi del Governo sulle sue proposte, lo ne a statuto speciale.

Atti Parlamentari — 61491 — Camera dei Deputat i

VIIl L EGISLA1 LR .1 - DI'(t SEDI-T1 DE1 . 26 y> \RZO 1983

È ben vero che l'articolo 54 dello statu- si nella certezza del diritto di tutti i par- to speciale della regione Sardegna stabili- lamentari in relazione alla modifica dell o sce che le norme del titolo III relative all a statuto di una regione a statuto specia- parte della finanza regionale possano es- le. sere modificate su iniziativa della regio- Sono d'accordo che non si debba conti- ne, del consiglio regionale o del Governo nuare ad esaminare questi articoli, per con legge ordinaria ; ma è chiaro che il cui propongo che anziché lo stralcio, che ricorso alla legge ordinaria — che pe r manifesta una scelta in ordine ad un a altro è limitata solo al caso di una speci- discussione ammissibile, sia dichiarat a fica iniziativa del Governo o del consiglio l'inammissibilità — per i motivi che h o regionale, sussistendo quindi l'obbligo del esposto e che ritornano anche nell'inter- ricorso alla legge costituzionale per tutti i vento del collega Macciotta — degli arti - casi in cui l'iniziativa venga, ad esempio, coli in questione. dal Parlamento — significa che si tratt a di una legge ordinaria del tutto speciale e Stt.\ \No LABRIOLA . Chiedo di parla- che deve avere nella sua formulazion e re. una specifica autonomia ed una delimita- zione chiara per quanto riguarda la parte PRESIDENTE. A che titolo? destinata ad inserirsi nello statuto a modi - fica delle norme preesistenti, mentre pe r SIL\ wo LABRIOLA. Per chiedere al Go - quella parte che riguarda le norme che si verno un chiarimento, o, per meglio dire , riferiscono alla condizione della regione una conferma. Il consenso che sta per Sardegna ed ai suoi rapporti con lo Stato determinarsi su questa proposta del Go- non ha la funzione di modifica dello sta- verno di stralcio è in qualche modo colle- tuto . gato con la conferma della volont à A ben guardare, a parte la proposizion e dell'esecutivo — in questo senso la richie- con cui si fa specifico riferimento all a sta è di chiarimento — circa il testo dell e modifica degli articoli dello statuto, è norme che saranno oggetto di un autono- chiaro che vi sono alcune norme, basti mo disegno di legge. Vorremmo che i l pensare solo a quella relativa alla retroat- Governo ci desse assicurazioni in questo tività delle norme dello statuto stesso, ch e senso. hanno contenuto di carattere statutario , anche se è abnorme da questo punto d i Giu~ \ti :NI GORIA, Ministro del tesoro. vista. Quindi, signora Presidente, non pe r Vorrei assicurare l'onorevole Labriola e una comparazione polemica con le altr e gli altri colleghi che il Governo si muove decisioni adottate dalla Presidenza in or - nella convinzione che, attraverso questo dine alla estraneità della materia trattat a articolato, si debba risolvere il problem a in articoli aggiuntivi rispetto alla legge in del coordinamento . Il Governo coglie l'oc - esame, ma per una osservanza scrupolosa casione, ultra petita, per confermare che di princìpi costituzionali, io credo che oc - il primo vincolo è costituito dal «tetto», a l corra dichiarare l'inammissibilità, in que- di là del quale si creerebbero dei gravi sta sede, delle materie trattate in questi problemi di tensione. articoli . Essendo inoltre il parere della region e Mi rendo conto della particolarissima — raccolto in via informale — favorevo- urgenza, creata tra l'altro non da condi- le, l'augurio che formulo è che il testo zioni particolari ; non si dica però che vi è non venga modificato. stato l'ostruzionismo radicale: avevate de- ciso di inserire nella legge finanziaria, con le norme regolamentari esistenti e PRESIDENTE . Pongo in votazione l a con quelle che vi siete inventate nel corso proposta di stralcio, avanzata dal mini- del dibattito, alcune disposizioni ed avete stro del tesoro, degli articoli da 4 a 10 . poi impedito all'Assemblea di pronunziar - (È approvata).

Atti Parlamentari — 61492 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Il conseguente disegno di legge sar à MAURO MELLINI. Chiedo di parlare. stampato, distribuito e ne propongo fin d'ora l'assegnazione alla V Commission e . Se intende (Bilancio) in sede legislativa, con il parere PRESIDENTE fare , un'obiezione, ne ha facoltà, onorevol e della I e della VI Commissione . Mellini, anche se normalmente su quest e Questa proposta d'assegnazione sar à questioni non si apre un dibattito . posta all 'ordine del giorno della prossima seduta. Come la Camera ricorda, nella sedut a MAURO MELLINI . Signora Presidente, a del 22 marzo scorso, prima che si comple- parte il fatto che la correzione delle cifr e tassero le votazioni relative all'articolo 1 , del «tetto», che sono oggetto di una speci- fu chiarito che l'approvazione dei «tetti» fica deliberazione della Camera, fatta stabiliti nei primi due commi dell'articolo passare come un problema di coordina- 1 sarebbe avvenuta con riserva di proce- mento è questione sulla quale avevamo dere al coordinamento di tale formulazio- espresso le nostre vive meraviglie ; c'è an- ne, nell'ipotesi in cui non venissero suc- che il piccolo particolare che non vi è sta - cessivamente approvati gli emendamenti ta soltanto la modificazione del «tetto» a del Governo agli articoli successivi, recan - causa della maggior spesa comportata ti riduzioni di spesa volte a reperire l a dall'emendamento Gambolato approvato . copertura degli aumenti conseguent i Infatti noi abbiamo effettuato lo stralci o all'avvenuta approvazione degli emenda- degli articoli relativi alla regione Sarde- menti Gambolato Tab . A. 2 e Tab. A . 6, gna che, salvo un mio errore — ma m i nonché Catalano Tab. A. 8 . pare che le cose stiano così — contengo - Poiché i citati emendamenti del Gover- no norme che concorrevano alla determi- no non sono stati posti in votazione, es- nazione di quel fabbisogno in forza de l sendo stati preliminarmente approvati , quale voi volevate prima stabilire un «tet - nel testo della Commissione, gli articol i to» e poi sostenevate la necessità di un cui si riferivano gli emendamenti stessi, si coordinamento, in funzione dell 'approva- rende necessario procedere ad una corre- zione dell'emendamento Gambolato non zione — ai sensi del primo comma dell'ar- compensato da altri emendamenti . Con ticolo 90 del regolamento — delle cifre l'eliminazione di questo riferimento alla recate dai primi due commi dell' articolo regione Sardegna e delle spese relative , 1 mi pare che procedere al coordinament o Prego il ministro Goria di voler fornir e in funzione anche di un progetto di legge precisazioni in ordine a queste cifre . che deve essere ancora approvato — ed i o sono tra quelli che si augurano che si a GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Si- approvato tra breve — sia un po ' eccessi- gnor Presidente, onorevoli colleghi, il Go- vo, signora Presidente. Questo coordina- verno aveva presentato una serie di emen- mento sta diventando qualche cosa di as- damenti agli articoli 15 e seguenti del di- solutamente catastrofico. segno di legge n. 3629, recanti riduzioni nette di spesa per complessivi 240 miliar- di. Appare, pertanto, necessario, per ri- GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. spettare le deliberazioni assunte dalla Ca- Chiedo di parlare. mera, procedere alle seguenti correzion i PRESIDENTE . Ne ha facoltà. finali all 'articolo 1 : Al primo comma, sostituire la cifra : 75.650 miliardi con la seguente: 75 .890 GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. miliardi; Desidero fornire un breve chiarimento, Al secondo comma, sostituire la cifra: rendendomi conto che lo stralcio dell 'ar- 94.665 miliardi con la seguente: 94 .905 ticolo 10 potrebbe ingenerare qualch e miliardi. equivoco.

Atti Parlamentari — 61493 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

L'articolo 10 prevede la copertura fi- impegna il Governo, nanziaria per le norme previste dagli arti - coli da 4 a 9, facendo riferimento al capi- tenuto conto della legislazione esistent e tolo di bilancio contenente i 290 miliardi in materia, a presentare entro il 31 dicem- relativi. Lo stralcio dell' articolo 10, tutta- bre 1982 un organico disegno di legge , via, non incide su tutto ciò e quindi, no n contenente disposizioni per una imposta incide sul «tetto» di cui all ' articolo 1 . Il straordinaria progressiva sul patrimo- capitolo di bilancio, in cui è previsto lo nio; stanziamento dei 290 miliardi resta inva- a predisporre, nell'ambito del suddett o riato. disegno di legge, norme intese a sottopor- re ad imposizione straordinaria (dovuta PRESIDENTE. Onorevole Mellini, le ri - sui beni esistenti nello Stato da cittadini e cordo che nel momento in cui fu votat o società italiani e stranieri, e sul patrimo- nio detenuto all'estero da cittadini e socie - l'articolo 1, facemmo questa riserva di tà italiani) coordinamento formale ; pertanto ora s i : tratta soltanto di sciogliere quella riser- a) per le persone fisiche : va. i capitali; i beni facenti parte di imprese Pongo pertanto in votazione le corre- industriali, commerciali ed agricole i ter- zioni finali, proposte dal Governo al l 'arti- reni ed i fabbricati; le quote e le azioni d i colo 1, del disegno di legge. società italiane ed estere ; le obbligazioni e (Sono approvate) . i titoli: i crediti esigibili ed i capitali inve- stiti; i conti correnti; i depositi bancari; la ricchezza in forma monetaria; i diritti, i Passiamo agli ordini del giorno . brevetti ed i marchi di fabbrica ; i beni Gli ordini del giorno presentati son o stati dichiarati inammissibili, ai sensi de l preziosi e d'arte; i beni di lusso; terzo comma dell'articolo 122 del regola- b) le società: semplici, per azioni, a mento, in quanto non attinenti all 'indiriz- responsabilità limitata, in nome colletti- zo globale della politica economica e fi- vo. nanziaria. Resta un ordine del giorno Milani, ch e La Camera è stato votato in Commissione, e che è del seguente tenore: impegna altresì il Govern o

La Camera, a predisporre, nel disegno di legge sud - riunita per l'esame del disegno di legg e detto, le modalità di valutazione dei beni e n. 3629, recante: «Disposizioni per la for- di determinazione del patrimonio, specifi - mazione del bilancio annuale e plurienna- cando le eventuali esenzioni e detrazioni ; le dello Stato (legge finanziaria 1983)», le modalità di dichiarazione, accertamen- considerato: to, versamento e riscossione; le sanzioni; il grave stato di dissesto della finanz a le modalità di determinazione presuntiva pubblica; e di accertamento (anche decentrato) i n il livello insufficiente e fortemente spe- relazione al tenore di vita . requato delle entrate; 0/3629/2/5 la necessità di reperire, anche in vi a straordinaria, risorse atte al risanament o MILANI, CATALANO, GIANNI, MAGRI , dei conti dello Stato ed al rilancio dell e CAFIERO, CRUCIANELLI . spese per gli investimenti, l'occupazione e lo sviluppo; l'accrescersi delle diseguaglianze socia- Chiedo all'onorevole Gianni, che è tra i li e la necessità di misure di giustizi a cofirmatari, se, come preannunziato, in - fiscale : tenda ritirarlo.

Atti Parlamentari - 61494 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

ALFONSO GIANNI. Signor Presidente , lità, nell'attuale quadro politico, di predi- aderisco al suo invito per due ordini d i sporre misure, pure ritenute opportune e ragioni; perché non interessa a noi, i n necessarie, di maggiore austerità . Le ri- questa fase, aprire un nuovo contenzios o sposte del Governo a tali nostre sollecita- sull 'ammissibilità del nostro ordine del zioni non sono venute . Noi siamo ciechi d i giorno e, soprattutto, per una seconda fronte alle difficoltà : le risposte del Go- ragione di fondo, che è conseguente all a verno forse, non potevano venire, data la dichiarazione che ho già fatto, allorché rotta di collisione esistente fra le politiche mi sono dichiarato contrario ad alcun e proposte dal partito socialista e quelle sue decisioni. avanzate dalla DC. Ma questo è un proble- Il nostro ordine del giorno è importante ma politico. e riguarda l'introduzione di un'impost a L'equilibrio raggiunto con la manovra progressiva sui patrimoni. È un elemento economica — abbiamo sostenuto — non è di fondo della nostra visione della politic a né di rigore, né reflattivo . Nel dibattito economica e avremmo, ovviamente, volu- abbiamo cercato di portare cifre — ch e to, anche perché se ne parla molto e d a non sono state smentite — circa il fabbi- più parti politiche, in dichiarazioni di eco- sogno del settore pubblico allargato pre- nomisti e di operatori del settore, che i l vedibile per il 1984 . Se la tendenza che è dibattito al riguardo si potesse finalment e stata indicata dal gruppo repubblicano è sviluppare in modo serio e approfondito esatta, l 'esecutivo, nel 1984, si troverà, nel anche nelle Assemblee parlamentari . Poi- pieno della prevedibile ripresa internazio- ché per le ragioni che abbiamo già esami- nale, a dover scegliere tra una politica nato — e che qui non torno ad esporre , inflazionistica ed una di pesante restrizio- ma semplicemente ricordare — non mi ne. pare che esistano le condizioni — è grave Dunque, i dati di tale legge e le proie- ciò che sto dicendo — per fare un dibat- zioni per il 1984 confermano che il nodo tito serio attorno a questioni nodali per lo della finanza pubblica è irrisolto . Il 1983 sviluppo economico del nostro paese, rite - era l 'anno nel corso del quale il riequili- niamo inutile insistere sul nostro ordin e brio strutturale della finanza pubblica an- del giorno in questa fase dei lavori, e per - dava attuato. tanto lo ritiriamo. Per questi motivi dichiaro che il gruppo repubblicano si asterrà dalla votazion e PRESIDENTE. Passiamo pertanto alle sul disegno di legge nel suo complesso, dichiarazioni di voto sul disegno di legg e non senza ribadire l'estrema urgenza e n. 3629 nel suo complesso . Ha chiesto di necessità che le forze politiche tutte — e parlare l' onorevole Dutto. Ne ha facoltà. in particolare quelle della maggioranz a —abbiamo il coraggio di affrontare con MAURO DUTTO . Signor Presidente, ono - adeguate misure la vera e propria emer- revoli colleghi, signor ministro, annunci o genza della finanza pubblica, che con l'astensione del gruppo repubblicano, ch e questa legge il Governo non è riuscito ad ha cercato di dimostrare che la manovr a avviare a soluzione (Applausi). di politica economica che emerge dalla legge finanziaria è in stridente contraddi- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare zione con gli obiettivi di risanamento pi ù per dichiarazione di voto l'onorevole Sep- volte ribaditi dal Governo . pia . Ne ha facoltà. Il nostro voto contrario sull'articolo i ha voluto emblematicamente sollecitare i l MAURO SEPPIA. Signor Presidente, ono- Governo a immediati interventi correttivi. revoli rappresentanti del Governo , Abbiamo, inoltre, e nuovamente, sollevato nell'esprimere il voto favorevole del grup - un problema di coerenza, a seguito delle po del PSI alla legge finanziaria non pos- dichiarazioni alla stampa del ministro de l siamo non rilevare che arriviamo con ri- tesoro Goria, che denunciava l'impossibi - tardo alla sua approvazione, ma molto ci

Atti Parlamentari — 61495 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

aspettiamo da essa e non solo per gl i s~Imi e trasferimenti pubblici, ma in un o aspetti di risanamento del bilancio e di con il rilancio della spesa per investimen- rigore nel contenimento della spesa pub- ti privati e pubblici . Anche sul fronte del - blica corrente, ma anche per quelli d i la lotta all'inflazione, la nostra posizion e rilancio degli investimenti e di sostegn o era ed è che occorre fare di tutto per con- alla produzione ed all'occupazione : prov- seguire l'obiettivo del 13 per cento di au- vedimenti che per i socialisti sono essen- mento massimo dei prezzi per il 1983 , ziali. dispiegando tutta una serie di intervent i Nel periodo intercorso tra la data di dal lato dei costi, ma senza «deflazionare» presentazione della legge finanziaria ed complessivamente dal lato della domanda oggi, sono diventati leggi dello Stato im- la nostra economia, giacché il sostegn o portanti provvedimenti di politica econo- alla produzione, agli investimenti ed alle mica, come il decreto-legge concernente esportazioni doveva andare di pari passo misure fiscali e quello concernente il co- con il contenimento della spesa corren- sto del lavoro. Ma è all'intera manovra di te . politica economica per il 1983 (ed in pro- Le esperienze in atto, nella lotta contro spettiva per il 1984), che occorre fare rife- l'inflazione nei maggiori paesi industriali , rimento se si vuole marciare nella giust a hanno rivelato i gravi limiti degli stru- direzione. menti esclusivamente monetaristì o le po- Intanto richiamiamo il senso comples- litiche cosiddette di reflazione condott e sivo, come noi lo vediamo, della manovr a nei singoli paesi in modo isolato. In Gran politica economica per quest'anno. Di Bretagna, la lotta all'inflazione è stat a fronte al dilagare incontrollato del disa- condotta all 'insegna del liberismo econo- vanzo e del debito pubblico ed in presen- mico e della riduzione dell'intervento sta- za di una forte esposizione dell 'Italia nei tale nell'economia . Si sono ottenuti dei conti esteri (disavanzo della bilancia de i risultati positivi sul lato dei prezzi, ma l a pagamenti e livello del debito estero), oc - caduta del livello di attività economica ha corre procedere ad una drastica riduzio- impedito la riduzione del deficit pubblico, ne del deficit pubblico; ma ciò va fatto , nonostante i tagli alla spesa pubblica. oltre che con alcuni inasprimenti fiscal i Nel contempo, sia per la diminuita con- (che per altro devono essere accompagna - correnza dell'industria inglese, per la ri- ti da un «riequilibrio» nel carico impositi- valutazione della sterlina, per la crescit a vo per tipi di reddito), con il contenimen- dei costi, dovuta all'alto tasso di interesse , to della spesa pubblica corrente, soprat- è aumentata la disoccupazione, calcolata , tutto nelle voci che, negli ultimi anni , escludendo i giovani in cerca di prim a sono risultate sempre più gonfiate per occupazione, al 12,3 per cento del total e l'azione degli automatismi «perversi». della forza lavoro. Problemi similari si Lungo queste direttrici si muovev a pongono per l'amministrazione Reagan. l'azione dei due ultimi governi, anche se La ricetta fondata sugli strumenti dell a con decisioni spesso sussultorie, cui per ò stretta momentaria, del taglio della spes a si è stati costretti dal rapido mutare del pubblica e della detassazione dei reddit i quadro economico interno e internazio- per stroncare l'inflazione e per rilanciare nale. gli investimenti con gli incentivi fiscali , Noi socialisti, mentre appoggiavamo , non ha dato i risultati prefissati. Alla ca- come appoggiamo, la manovra di rigore e duta del tasso d'inflazione, corrisponde la di risanamento della finanza pubblica , constatazione che la ripresa economic a abbiamo sin dall'inizio posto con forza l a non c'è stata e l'appuntamento viene spo- necessità di apprestare interventi di poli- stato sempre più avanti . tica economica di sostegno al process o Il bilancio dello Stato ha mostrato il pi ù produttivo, all 'occupazione ed agli inve- grave deficit della storia degli States e stimenti. Per noi era ed è essenziale pun- nonostante l 'incremento delle spese per il tare al contenimento della spesa per con - riarmo, la disoccupazione ha raggiunto il

Atti Parlamentari — 61496 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

10,8 per cento della forza lavoro . Lo ste- po sollecitato tutti a guardare all'elevato so Reagan, sta modificando la propria livello del costo del denaro, che in Itali a posizione: non crede più in modo miraco- sembra ingiustificatamente elevato . listico alla filosofia del libero mercato, ai Noi continuiamo a richiedere a tutte le suoi automatici aggiustamenti . sedi competenti interventi in tale direzio- La politica di stretta monetaria degli ne: è possibile, come doveroso, ridurr e USA, degli alti interessi, ha avuto grav i subito nel nostro paese l'intera struttur a ripercussioni sulla economia mondiale , dei tassi di interesse, a cominciare d a con effetti deflazionistici negli altri paes i quelli sui titoli pubblici, ma soprattutt o industriali e lo stato di solvibilità finan- quelli che rappresentano il costo del de- ziaria dei paesi del cosiddetto terzo mon- naro per le imprese . Siamo convinti che il do, con il timore di una crisi finanziari a sistema bancario italiano può fare subito internazionale. In sostanza, le politiche d i una scelta, che porti ad una sostanziale deflazione, nate con l'obiettivo di ridurre riduzione del costo del credito alle impre - la spesa ed il debito pubblico hanno otte- se . nuto risultati nettamente opposti . Si obietta in proposito che il tasso d i Migliori risultati non ha dato la politic a inflazione non accenna a scendere, essen- cosidetta di reflazione, condotta dall a do tuttora attestato intorno al 15 per cen- Francia. Le cause vanno individuate ne l to, contro l'obiettivo governativo del 1 3 fatto che la politica francese si è scontra- per cento ed a fronte di un differenziale ta con le politiche deflazionistiche de i in tanti altri paesi che è almeno la metà d i maggiori paesi industriali e con la cris i quello italiano . Ma si dimentica ch e finanziaria dei paesi in via di sviluppo . l'obiettivo prefissato può essere raggiunto Le considerazioni sopra esposte ci fan - soltanto gradualmente; e molto contribui- no ritenere che, oggi più di ieri, per uscire rà la gestione concreta dell'accordo sul dal processo inflazionistico, che, per i l costo del lavoro, per ottenere la quale no i nostro paese, vede sommare componenti auspichiamo la più rapida e soddisfacen- internazionali a problemi strutturali, a te conclusione dei contratti collettivi di cause ascrivibili a fattori diversi, la strada lavoro. Tutta la manovra governativa d i obbligata è quella della concertazione del - contenimento del deficit pubblico va nella le politiche economiche sul piano interna- stessa direzione ed a questo proposito noi zionale e sul piano interno con le forze sosteniamo, senza tentennamenti, la fissa- sociali. zione del fabbisogno di cassa del Tesoro Il problema essenziale è quello di u n per il 1983 entro i 71 mila miliardi, com e concerto fra Europa ed USA per una poli- pure l'altro punto della legge finanziari a tica di sviluppo economico basato sulla rappresentato dalla fissazione del limit e ripresa della economia statunitense e sul - massimo del ricorso al mercato. la garanzia di un oculato controllo del Noi dobbiamo mantenerci entro questi tasso di cambio del dollaro . limiti in quanto a fine anno il debito pub- Sul piano interno il Governo italiano h a blico consolidato si verrà ad attestare intor - conseguito sul fronte dei costi l'importan- no ai 450.000 miliardi: ciò significa che sia- te risultato dell'accordo a tre sul costo del mo arrivati vicino al punto in cui ad ogn i lavoro, i cui termini sono stati ora recepiti lira di reddito corrisponderà una lira di in legge dello Stato. Noi abbiamo sostenu - debito pubblico. Questo non è tollerabile; to l 'iniziativa governativa a tutti i livelli ed ecco perché siamo convinti assertori dell a abbiamo approvato i contenuti dell 'accor- tesi, secondo la quale un altissimo costo de l do: sia per gli aspetti di contenimento dei denaro, come quello ancora vigente in Ita - meccanismi automatici di aumento de i lia, è esso stesso fonte di elevata deflazione , salari e dei prezzi, sia per la parte d i sia perché gonfia i costi di produzione modifiche al funzionamento del mercat o dell'impresa, sia perché inflaziona la spes a del lavoro. Ma oltre all'andamento del pubblica per interessi e, quindi, il disavan- costo del lavoro, i socialisti hanno da tem - zo ed il debito pubblico.

Atti Parlamentari — 61497 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Contemporaneamente esso è causa di Nella nostra visione dei problemi d a depressione, in quanto scoraggia i presti - affrontare e degli interventi da effettuare ti, l'attività produttiva e gli investimenti . tutto è intercollegato . Concordiamo fer- Nelle condizioni presenti, data la mano- mamente nel contenere la spesa pubblic a vra di politica economica in atto e l'accor - corrente, ma sosteniamo che occorre au- do sul costo del lavoro, siamo convinti mentare quella in conto capitale, in parti - che i danni di un così elevato costo siano colare attraverso il potenziamento de l molto alti e non più sopportabili dal no- fondo investimenti e occupazione. stro sistema produttivo. Una politica di rilancio degli investi- Come non accorgersi onorevole mini- menti da parte dello Stato non ha un stro che si è creata nel nostro sistema un a significato solo congiunturale, ma rispon- circolarità perversa, tra alti saggi di inte- de alle esigenze di incidere sui fattor i resse ed elevato debito pubblico, tra alt i strutturali del tasso di inflazione, e rap- saggi di interesse e disincentivante pro - presenta l'avvio di una politica di medi o cesso di accumulazione ! termine per rimuovere le strozzature de l Il nostro sforzo è teso a rompere questa nostro sistema economico . circolarità perversa, se vogliamo dare u n Da recenti studi risulta che la caus a grado di libertà al nostro sistema econo- principale di inflazione sta nel vincol o mico, all'operatore pubblico e prospettiv e esterno nel meccanismo ; per cui ad un di sviluppo al paese. aumento del costo delle materie prim e Più di recente, preoccupazioni sono af- importate corrisponde un anticipo d i fiorate per l'impatto inflazionistico ch e comportamento degli imprenditori, che può derivare dal riallineamento della pa- scontano la possibilità di svalutazione e d rità della lira in sede SME . In effetti si è aumentano i prezzi . Aumenta l'inflazione, trattato del prendere atto, per il valore si riducono le esportazioni, aumenta i l della nostra moneta, del differenziale in- saldo negativo della bilancia commercial e flazionistico a nostro sfavore . ed i meccanismi di indicizzazione diffon- L'accordo è valso a salvare qualcosa d i dono gli aumenti nel sistema. Se voglia- più di un legame tecnico fra i tassi d i mo, quindi, ridurre i vincoli esterni è ne- cambio delle sette monete . cessario passare da un sistema manufat- Detto questo, non possiamo però di- turiero, articolato su settori tradizionali , menticare che si è trattato del settimo alli - ad un altro fondato sul settore terziari o neamento nel giro di alcuni anni . I diffe- avanzato. renziali allora non sono solo nei tassi di Si impone un profondo cambiamento inflazione, ma nelle situazioni struttural i nella struttura produttiva del paese, ch e dei singoli paesi . però è la base per avvicinare alla soluzio- Si ripropone con maggiore forza, s e ne il problema della disoccupazione . Una non vogliamo ritrovarci, di qui a qualch e politica dell'offerta che richiede un ruolo tempo, di fronte all'ipotesi di un ottav o attivo dello Stato. allineamento, come il PSI ebbe modo d i Terminando, onorevole ministro, con- dichiarare in questa sede, un coordina - cordiamo sulla necessità di attuare un a mento delle politiche economiche, un mu - seria gestione dell'accordo sul costo del tamento dei meccanismi comunitari, m a lavoro, ma richiediamo, parimenti, un a l'obiettivo principale è quello di indivi- riduzione graduale, ma sensibile, del co- duare obiettivi comuni fra i paesi europei, sto del denaro. per mutare il rapporto fra USA ed Euro- In questi anni i ministri socialisti hann o pa. portato avanti una politica tributaria d i La grande incertezza, che grava su l grande momento, attraverso un impegno nuovo riallineamento ed, in particolare , costante, ma chiediamo un pari impegn o sulle sorti della lira e della nostra econo- agli altri responsabili della politica econo- mia, è il comportamento del dollaro mica del paese, perché ognuno faccia l a USA. sua parte.

Atti Parlamentari — 61498 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISL .VIL'RA - DISCUSSIONI - SEDI A I'A DEI 26 >>uz~o 198 3

Alla luce di questi concetti ribadiamo i l — ricordiamolo sempre, signor Presiden- nostro voto favorevole alla legge finanzia - te ed onorevoli colleghi — hanno vanifi- ria (Applausi dei deputati del gruppo del cato la decisione assunta da questa Came- PSI — Congratulazioni) . ra ed hanno determinato una condizion e all'interno della quale la stessa Presiden- PRESIDENTE . Ha chiesto dì parlare , za della Camera è stata chiamata ad assu- per dichiarazione di voto, l'onorevol e mere decisioni delicate, probabilment e Gambolato. Ne ha facoltà. assolutamente indispensabili, posto che la legge che stiamo discutendo, o l'insiem e PIETRO GAMBOLATO. Signor Presiden- di leggi che stiamo discutendo, sono sot- te, onorevoli colleghi, onorevoli rappre- toposte ad un vincolo temporale determi- sentanti del Governo, credo che tutta l a nato dall'articolo 81 della Costituzione. lunghissima discussione sviluppatasi in Ma insieme alla incapacità della mag- quest' aula e nelle Commissioni competen - gioranza — e, quindi, del Governo — d i ti, sin dal mese di ottobre dello scorso offrire al Parlamento un punto di riferi- anno, attorno al disegno di legge finanzia - mento per una dialettica reale sul pian o ria ed a quello di bilancio dello Stato politico vi è, a mio avviso, un'altra consi- imponga una qualche riflessione a tutte l e derazione che si inserisce all'interno d i forze più sensibili presenti in questa As- questo ragionamento che intendo rapida - semblea. mente svolgere . In definitiva, all'interno È bene ricordare, signor Presidente , di una situazione politica di questo gene - onorevoli colleghi, che l'Assemblea avev a re, in cui (come i fatti hanno dimostrato ) deciso di sperimentare la sessione di bi- al primo impatto con una dialettica poli- lancio, innovando profondamente rispet- tica tra Governo, maggioranza ed opposi- to all'esperienza precedente, cercando d i zioni, nel momento in cui si trattava di collocare questo dibattito all'interno di u n definire qual era la grande strategia, o diritto-dovere del Parlamento di discuter e comunque una strategia, della politica e decidere le grandi scelte in ordine alla economica che era contenuta nella legg e politica economica generale del paese . finanziaria, la Camera ha espresso una Credo che valga la pena di porci o d i maggioranza alternativa rispetto al Go- riproporci, una domanda che è ritorna- verno che presentava quella legge finan- ta in modo riccorrente in questo dibatti- ziaria. E badate, onorevoli colleghi, ch e to alla Camera : perché è stato impossi- non si trattava, io credo, di assenze o d i bile a quest'Assemblea essere coerent e franchi tiratori ; si trattava, in quel mo- con le decisioni, e perché è stato impos- mento, di una scelta politica di una part e sibile realizzare una sessione di bilanci o della maggioranza nel senso di converge - che rispondesse all'esigenza di un paese re con l'opinione del gruppo comunista e moderno, il quale sente che in Parla- di altri gruppi di opposizione, i quali rite- mento si stà discutendo, onorevoli colle- nevano che quella legge finanziaria er a ghi ed onorevoli rappresentanti del Go- assolutamente inidonea ad 'ffrontare i verno, della destinazione di più del 5 0 problemi strutturali della crisi italiana, per cento della ricchezza che sarà pro- tanto che in occasione delle prime vota- dotta nel 1983 ? zioni la maggioranza si è sfaldata ed u n Credo che, al di là della facile polemic a certo numero di voti — venuti meno a d politica, la risposta non possa essere ch e essa — sono confluiti con quelli dell'op- una: che qualunque Parlamento non può posizione comunista e delle altre opposi- assolvere la propria funzione se manca zioni, facendo così intravedere una possi- un interlocutore valido e credibile . Quello bilità reale per la Camera di assolvere i l che ha impedito al Parlamento di eserci- suo ruolo e la sua funzione di comun e tare il suo diritto-dovere di indirizzo e di ricerca di una linea alternativa rispetto controllo è l'insieme delle divisioni nella ad una impostazione del Governo e dell a maggioranza e delle crisi di governo, che maggioranza che durante tutti i lavori

Atti Parlamentari — 61499 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

della Commissione si era mostrata assolu - reria all'INPS, aumentato di 4.200 miliar- tamente intransigente . di rispetto alla situazione precedente . Questa è una legge finanziaria che a Non possiamo dimenticare, onorevol i noi comunisti non piace . Non piace per i colleghi, che, attraverso la lotta condott a suoi contenuti e per i suoi obiettivi di- dal partito comunista nel paese e nel Par - chiarati dal Governo : contenuti ed obiet- lamento, abbiamo ottenuto che non fosse - tivi tendenti ad una recessione, tendenti, ro previste da questa legge finanziaria le cioè, a determinare una situazione in cu i deleghe che riguardavano la riform a il nuovo equilibrio economico del nostro dell'INPS, che riguardavano la sanità, ch e Paese deve avvenire al livello più basso . riguardavano una serie di altri settori, Questo significherà un ulteriore aumen- che avrebbero comportato un aumento to della disoccupazione ed un'ulteriore consistente delle tariffe. E, in un intreccio crisi dell'apparato economico del pae- tra la battaglia politica dei comunisti i n se. Parlamento e le lotte unitarie del movi- Ma è bene che si sappia un'altra cosa: mento sindacale, si è ottenuto — anche se che questa legge finanziaria, onorevol i abbiamo appreso dalla stampa che il Go- rappresentanti del Governo, non è la leg- verno sta per violare anche questi accordi ge finanziaria che era stata presentata ne l — che, a differenza di quanto era stabili - mese di agosto del 1982 in questa Camera; to nelle norme del disegno di legge finan - si tratta di una legge profondamente mo- ziaria, tutte le tariffe non possono aumen - dificata in alcuni aspetti che noi comuni- tare, come media ponderata, in termin i sti abbiamo considerato essenziali . E vor- superiori al 13 per cento. Lasciatemi an- rei ricordare, signor Presidente e onore - che dire che noi comunisti consideriam o voli colleghi, che uno dei motivi della ca- un successo dell'iniziativa del partito co - duta del Governo Spadolini fu appunto la munista l'aver imposto al Governo, di fat - netta opposizione del partito comunista a to, di accettare — anche qui attravers o quella scelta di politica economica che l'intreccio con la lotta del movimento sin - tendeva a fare pagare ai pensionati, alla dacale — una delle proposte cardine del - parte più povera della popolazione italia - la nostra alternativa della legge finanzia- na, i costi della manovra di carattere fi- ria. nanziario. Ricordiamoci, onorevoli colleghi, che il Vorrei dire quindi, non soltanto i n gruppo comunista pose, con uno dei suoi astratto, ma in termini reali, in che cosa è emendamenti qualificanti, la diminuzione cambiata questa legge finanziaria . Intan- di 4.000 miliardi dell'effetto del drenag- to è cambiata perché non vi sono pi ù gio fiscale a carico dei lavoratori dipen- quelle parti che avrebbero colpito parti- denti . L 'accordo Governo-sindacati, an- colarmente i pensionati ; ricordiamoci, che in termini di cifre, corrisponde esat- onorevoli colleghi, che il disegno di legg e tamente al contenuto dell'emendamento finanziaria prevedeva, inizialmente, che presentato dal gruppo comunista . Così le pensioni non potessero aumentare più come noi non neghiamo il valore e l 'im- del 13 per cento, il che significava che i portanza dell'essere riusciti ad obbligare pensionati al minimo avrebbero registra- il Governo ad aumentare di 2.300 miliardi to una perdita netta, rispetto alla legisla- il fondo investimenti e occupazione, come zione vigente, di circa 800 mila lire era richiesto da un emendamento presen- all'anno. Ebbene, la lotta del partito co- tato dal gruppo comunista. munista, del movimento sindacale, di al - Riteniamo, quindi, che la battaglia del tre forze di sinistra nel paese e nel Parla- partito comunista non sia stata una batta - mento, hanno impedito non soltanto ch e glia inutile: essa ci ha infatti consentito di questa norma fosse approvata, ma hann o conseguire qualche risultato, anche consi- imposto al Governo di ritirare questa nor - stente. Naturalmente il nostro voto con- ma, tant'è che oggi ci troviamo di front e trario alla legge finanziaria è strettamen - ad un trasferimento, destinato dalla teso- te legato al giudizio generale che noi

Atti Parlamentari — 61500 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

esprimiamo nei confronti della linea poli- porazione e di potere, all'interno della tica del Governo, che consideriamo asso- logica della partitocrazia; unità corporati- lutamente inattendibile ed inadeguata ri- va che, per quanto attiene alla maggio- spetto alle necessità del nostro paese (Ap- ranza governativa, realizzava e realizza in plausi all'estrema sinistra — Congratula- concreto il rifiuto di ogni dibattito, d i zioni). ogni discussione, e per quanto riguarda l'opposizione di sinistra equivaleva e d PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare equivale ad una rinuncia all'alternativa , per dichiarazione di voto l'onorevole Cal - ad una riduzione dell 'opposizione entro i derisi. Ne ha facoltà. limiti della contrattazione . Compagni e colleghi comunisti, ci avete GIUSEPPE CALDERISI. Signora Presi- accusati di avervi impedito, con la nostra dente, colleghi, signori ministri, vi abbia- dura opposizione, la possibilità di miglio - mo proposto delle scelte di fondo, di valo - rare la legge finanziaria. Ma questa stra- re, per fare di questo dibattito sulla legge tegia del miglioramento della legge e no n finanziaria, legge importante, fondamen- di una legge diversa intanto presuppone tale, un'occasione di scontro aperto, chia- un accordo di fondo sulla legge: e in real- ro, leale, significativo: la lotta contro lo tà voi siete in accordo sulle scelte signifi - sterminio per fame nel mondo, secondo cative, compagni comunisti, ed anche sul - l 'appello di 3 .066 sindaci di questo paese, le non scelte, anch'esse significative (da l in rappresentanza di 28 milioni di italiani ; nucleare al problema delle spese militari, la necessità di arrivare alla riforma delle del quale in questo dibattito non avete pensioni in questa legislatura, con il pro- neppure parlato, rinunciando anche a blema dell'adeguamento dei minimi dell e quell'obiettivo minimo di riduzione delle pensioni sociali e previdenziali, almeno a spese militari di 600 o 700 miliardi che 350 mila lire, immediatamente ; il proble- pure vi eravate dati). Così come siete d'ac- ma delle spese militari, aumentate in du e cordo su molte delle spese corporative ed anni del 105 per cento, e per le quali sono assistenziali, sull'accantonamento di ri- ipotecati negli anni fino al 1990, 120 mila forme che non si fanno per mancanza di miliardi delle risorse del paese ; la politica pattuizione e di accordo. energetica, che in quest'Assemblea non s i Ma la vostra partecipazione a quest o vuol discutere da anni; il problema della unanimismo ha voluto anche nascondere tutela del patrimonio ecologico e ambien- e minimizzare il fallimento di questa stra - tale. Avevamo anche proposte sulla sani- tegia del miglioramento : ne sono esempio tà, in materia di lotta all'evasione fiscale e i fatti che sono accaduti venerdì scorso , contro gli sprechi. quando il Governo è stato battuto ; il modo La lotta allo sterminio per fame, le pen - con il quale quelle sconfitte sono state po i sioni e tutte le altre opzioni stanno su l cancellate dimostra come fosse fallimen- versante della stessa scelta, quella della tare, in ogni caso, questa strategia cosid- vita e della qualità della vita, della politi- detta del miglioramento, non per una leg - ca della pace. Scelte politiche che si tra- ge finanziaria diversa, ma solo per un a ducono in precise scelte di bilancio com e legge finanziaria migliorata ma che, nell a criteri che determinano la priorità della sostanza, conteneva le stesse scelte di fon - spesa . Non era tutto, ma erano i segni do. inconfondibili di una esplicita alternativa L'espressione più evidente ed ultimati - di governo e quindi di una politica d i va di questa unità di regime è stata la bilancio. La nostra proposta era rivolta a decisione della Presidenza, appoggiata e d tutti, ma in particolare all'opposizione di applaudita da tutti voi. Eravate e siete sinistra; ci siamo trovati di fronte, dura così pronti e proclivi ad accettare la logi- come una pietra, una posizione di rigett o ca antiparlamentare insita nell'interpre- che altro non era e non è se non la con- tazione che è stata data dell'articolo 8 5 seguenza di una unità corporativa, di cor- del regolamento che non vi siete neppure

Atti Parlamentari — 61501 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

accorti — o avete fatto finta di non accor - democristiani) in rappresentanza di 28 gervi — dell'inutilità, della gratuità d i milioni di italiani. È a questi che voi no n quella decisione: gli emendamenti eran o avete il coraggio di esprimere chiaramen- stati già fatti fuori dall'interpretazion e te le vostre intenzioni e le vostre scelte . dell'articolo 89 del regolamento. Dall'arti- Sul problema del riordino e della rifor- colo 17 al 27 erano rimasti in vita a mala - ma delle pensioni, abbiamo denunciat o pena una ventina di emendamenti, e i n l'accordo tra il Governo ed il segretario gran parte non radicali . In realtà, l'appli- del partito socialdemocratico; un accordo cazione dell 'articolo 85 non ha avuto al- basato su interessi settoriali, corporativi , cun effetto; e se, come voi dite, il ricorso a clientelari ed elettorali che di fatto signi- quella norma ha una seria pericolosità, il fica il rinvio della riforma che, così, pro- dato di pericolo — essendo stata quella babilmente, non si potrà realizzare nep- decisione gratuita — è nella vostra dispo- pure in questa ottava legislatura. nibilità ad adottare quelle logiche, a rico- Vi avevamo anche proposto l'adegua - noscervi immediatamente in quelle logi- mento dei minimi delle pensioni previ- che che danno spessore definitivo all'uni- denziali e sociali, perché riteniamo ch e tà di regime che vi lega, nel quadro della questa proposta possa creare, oltretutto, partitocrazia e della democrazia conso- le condizioni che rendono obbligatoria l a ciativa. riforma delle pensioni. Questa è la finali- Quello che avete voluto nascondere, e tà delle nostre proposte e questo era l'in- che noi abbiamo cercato di portare all o vito che avevamo rivolto in particolare scoperto, da soli, è l'intesa di fondo che v i all'opposizione comunista ; quello di crea- unisce alle scelte del Governo, le mistifi- re le condizioni per giungere rapidamen- cazioni che nascondono questo unanimi- te alla riforma . smo e danno luogo ad una pattuizion e Il valore di queste scelte sta nella chia- parlamentare che colpisce nel cuore i l rezza e nella autenticità dello scontro po- gioco ed il confronto dei liberi convinci - litico e della politica alternativa che ess e menti e la chiarezza del rapporto tra configurano in un paese in cui non regg e maggioranza ed opposizione e tra questa più il governo dell'economia, la pubblic a ed il Governo . moralità, l'autonomia delle istituzioni, l a A chiusura di questa discussione sulla dignità e la produttività della politica . legge finanziaria, noi vi opponiamo l'indi - In questo nostro sforzo, colleghi, c 'è la cazione delle nostre scelte . Innanzitutto denuncia — che facciamo ad altissima quella della lotta allo sterminio per fam e voce — della partitocrazia, del suo inter - nel mondo. Su questo tema occorre, in scambio di potere con' i corporativismi e particolare, portare avanti un discors o gli assistenzialismi, e della sua congenia- nei confronti del Governo e della maggio- lità con l'immoralità dilagante (Applausi ranza, che su questo fronte hanno assun- dei deputati del gruppo radicale) . to impegni da ben 4 anni, (le prime mo- zioni ed i primi impegni, infatti, risalgon o PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare al 1979), ma non hanno ora il coraggio di per dichiarazione di voto l'onorevole Ciri- dire chiaramente che non vogliono onora- no Pomicino. Ne ha facoltà. re e rispettare quegli impegni e che no n intendono intervenire in alcun modo . PAOLO CIRINO POMICINO. Signor Pre- Gli emendamenti che noi avevamo pro - sidente, onorevoli colleghi, in questi gior - posto in questa direzione non sono stati ni abbiamo ascoltato in quest'aula e letto neppure discussi e votati, eppure quegli sulla stampa accuse uguali e contrari e emendamenti li avevamo tratti dalla pro- alla politica economica del Governo. posta di legge di iniziativa popolare dei Da un lato l'accusa comunista di una 1 .500 sindaci, per la quale era stato rivol- politica sostanzialmente deflazionistic a to un appello al Parlamento da 3 .066 sin- con attacchi sconsiderati ai livelli di occu- daci di tutta Italia (socialisti, comunisti, pazione, imperniata — si sosteneva — sul

Atti Parlamentari — 61502 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

taglio delle delle spese per investimenti e tenimento della spesa pubblica corrente, su una politica monetaria fortemente re- e quindi della domanda interna, e con strittiva. Dall'altro l'accusa di quanti, pri - una politica industriale in grado di con- mo fra tutti il partito repubblicano, regi- trastare gli effetti della fase recessiva in - strano o credono di registrare una scarsa ternazionale sui livelli di occupazione . propensione e capacità del Governo al ri - Noi crediamo che sbagli l 'onorevole gore necessario per un risanamento dell a Battaglia quando, a fronte di un fabbiso- finanza pubblica. gno del settore statale, pari a quello de l Nelle dichiarazioni programmatiche i l 1982 in termini assoluti, e quindi inferio - Governo Fanfani confermò nella lott a re in termini percentuali, dimentica che il all'inflazione l'obiettivo di fondo dell a fabbisogno tendenziale del 1983, in assen- propria politica economica nella convin- za della manovra economica di questo zione — condivisa anche dalle opposizio - Governo, sarebbe stato intorno ai 100 ni, così come ha confermato anche il se- mila miliardi, e che gli strumenti della natore Chiaromonte nell'ultimo articolo legge finanziaria, dei decreti fiscali, dell a di fondo su l'Unità — che un tasso di finanza locale, e del costo del lavoro — inflazione alto costituisce la più forte re - che costituiscono un unicum legislativo mora ad ogni ipotesi di sviluppo, in par- nel settore della politica economica — ticolare se si tiene conto del differenziale hanno ridotto il fabbisogno di cassa de l inflattivo con gli altri paesi industrializza - settore statale a circa 71 mila miliardi . E ti, e con il quadro economico internazio- sbagliano ancora quanti confondono vo- nale, caratterizzato da una caduta dell a lutamente alcune preoccupazioni legitti- domanda mondiale. me del ministro del tesoro — legato all e Se la lotta all'inflazione resta l'obiettivo capacità di coerenza dei comportamenti di fondo della politica economica del Go- generali delle forze politiche e sociali — verno e della maggioranza che lo sostie- con ipotesi di previsioni diverse da quelle ne, è anche vero però che una nostra dichiarate con l'articolo 1 della legge fi- comune valutazione ha, di fatto, impedito nanziaria. che si puntasse a questo obiettivo con gl i Crediamo che polemizzino in maniera strumenti tradizionali di una stretta cre- sbagliata anche i colleghi comunisti quan- ditizia imponente, il cui effetto sarebbe do, ritenendo recessiva la politica econo- stato probabilmente un più rapido rientr o mica del Governo, dimenticano che la dall'inflazione, ma che avrebbe anche spesa in conto capitale dell 'anno 1983 è prodotto effetti devastanti sui livelli occu - stata aumentata del 40 per cento, su quel - pazionali, in particolare nel settore indu - la del 1982, e quella per investimenti è striale. stata aumentata del 25 per cento, attra- Una politica monetaria di questo tipo , verso l'aumento del fondo investimenti ed per altro, non avrebbe garantito una sicu - occupazione, a testimonianza di una scel- ra ripresa dello sviluppo, così come dimo- ta di politica economica a sostegno stra ampiamente l'esperienza di alcuni dell'occupazione. paesi, avendo l'attuale fase recessiva del Il perdurare di posizioni ormai supera- ciclo economico internazionale cause cer- te, legate — crediamo — a vecchi miti, fa tamente più complesse ed articolate di dimenticare a molti colleghi dell'opposi- fasi analoghe vissute nei non lontani anni zione come, ad esempio, il decreto sul '60. costo del lavoro, con i due strumenti tena - Da qui la scelta del Governo Fanfani, in cemente difesi dal Governo e dalla mag- continuità — vorremmo ricordarlo gioranza — cioè gli strumenti della chia- all'onorevole Battaglia — con l'indirizzo mata nominativa e dei contratti cosiddetti del Gabinetto Spadolini, di scegliere la di formazione — ha già prodotto, in poc o strada più difficile ma, a nostro giudizio , più di 40 giorni, u n'occupazione aggiunti- più giusta: cioè quella di un graduale va di 16 mila unità, di cui 8.500 per con- rientro dall'inflazione, attraverso un con - tratti di formazione, di lavoro a termine, e

Atti Parlamentari — 61503 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

7.500 per chiamate nominative. E credo e alla loro capacità di rispondere alla che, nell'ambito di una discussione sull a nuova domanda di sviluppo che il quadr o politica economica, questi dati vadano internazionale sta ormai imponendo a l messi in risalto, anche per il loro valore d i paese. Così come al Mezzogiorno — l o prospettiva. vorrei ricordare ai colleghi comunisti — e Non ci sembra proprio che questa pos- al suo dramma antico non si può rispon- sa essere giudicata una politica recessiva: dere con il semplice aumento di mille ma anzi rappresenta un tentativo serio e miliardi a favore della Cassa per il mez- responsabile di contrastare glì effetti re- zogiorno, ma si dovrà probabilmente tutti cessivi della caduta della domanda mon- insieme rispondere piegando le politiche diale, con strumenti compatibili co n industriali agli interessi del Mezzogiorno , l'obiettivo di fondo della lotta al l'inflazio- che resta oggi più che mai un problema ne . vitale per lo sviluppo dell'intero paese. Altrettanto utile è ricordare, a chi parl a La legge finanziaria del 1983 si muove di mancato rigore, che la spesa corrente, in questa direzione, con l'obiettivo di cre - al netto degli interessi, conferma la ten- are alcune condizioni di compatibilità pe r denza già avviatasi nel 1982, e che fa regi - la ripresa dì uno sviluppo che già si affac - strare per quest'anno la previsione di un cia negli Stati Uniti e in Germania, m a saldo attivo del 3,8 per cento, testimo- dobbiamo tutti cogliere questa occasion e niando in tal modo non solo la capacità di per avviare con urgenza una riflessione controllo della spesa corrente, ma conse- sul come proseguire l'opera di finanzia- guentemente la rottura del l' autoalimenta- mento per il 1984, quando verranno a zione tra spesa corrente e spesa per inte- mancare entrate per quasi 20 mila miliar- ressi. Una riflessione più attenta su que- di. Lo sforzo intrapreso dal Governo Fan- sto terreno si pone, in particolare lungo l a fani su questa linea dovrà però trovare l a linea più decisa indicata dal Governo, cioè più larga apertura fra le forze politiche e quella dell'esigenza di un ribasso dei tass i sociali, atteso anche che l'intera strategia di interesse: questi ovviamente non son o economica del Governo punta a favorire svincolabili dal tasso di inflazione, m a la ripresa dello sviluppo, anche attravers o possono — particolarmente dopo il rialli - una più moderna politica del lavoro ed un neamento delle monete dello SME — su- diverso sistema di relazioni industriali , bire una graduale diminuzione, con i con- che della ripresa rappresentano un ele- seguenti effetti positivi, sia sul debit o mento essenziale. pubblico, sia sulla tonificazione del setto - Onorevole Presidente, riteniamo anche re industriale, compatibili con i vincol i giusta una riflessione sui lavori della leg - esterni. ge finanziaria, e sui problemi che ess i La spesa per interessi, anche se il su o hanno posto all'attenzione del nostro di - ritmo di crescita si è sostanzialmente ar- battito parlamentare, con particolare ri- restato, e se si considera che il suo au - guardo all'applicazione dell'articolo 85 mento rispetto al 1982 è di appena lo 0, 1 del regolamento . Abbiamo sentito voci per cento, resta un tema sul quale va por - preoccupate in ordine alle garanzie di tu- tata una più attenta riflessione, perché tela dei diritti dei gruppi e dei singoli par - resta il problema centrale del fabbisogno lamentari; preoccupazioni che suscitano del settore statale, e per il cui conteni- nella democrazia cristiana sempre grand i mento va forse preparata una rispost a attenzioni e notevoli emozioni . più articolata di quanto non sia stato fatto Avremmo compreso meglio quell e in passato. preoccupazioni, se analoghe preoccupa- Resta altresì aperta nel dibattito politi- zioni fossero state manifestate quando i co la valutazione degli strumenti di poli- comportamenti di qualche gruppo parla- tica industriale e della loro congruità pe r mentare hanno mortificato non solo l a un rilancio dello sviluppo del sistema Ita - dignità della Camera, ma la stessa libertà lia. Mi riferisco alla leggi n . 675, 46 e 183, di un confronto politico vero .

Atti Parlamentari — 61504 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Vogliamo ricordare che la tradizion e Non voglio, certamente, ergermi a giu- democratica dei liberi parlamenti ha sem - dice di fatti e comportamenti che riguar- pre registrato nella propria vita il filibu- dano colleghi di altri gruppi, ma cred o stering, ma le forze che lo hanno praticato non sfugga a nessuno che l'esasperazione lo hanno sempre fatto in sintonia con un a di una condotta non può mai giovare al forte emozione dell'opinione pubblica , procedimento legislativo e al suo corrett o raccordando in tal modo, una arma pro- svolgimento. Le stesse delicate decision i cedurale, come quella dell'ostruzionismo, assunte dalla Presidenza della Camera nel con una più generale partecipazione de l corso del nostro dibattito sono state d a paese. Quando quest'arma, invece, vien e noi condivise proprio alla luce della ecce - ricorrentemente utilizzata in modo siste- zionalità della situazione che si era creat a matico senza alcun reale obiettivo politi- e della impossibilità di operare in un cli- co, come è ormai da tempo praticato da l ma di sereno confronto . gruppo radicale, inevitabilmente essa fi- Detto questo, cercherò di illustrare bre- nisce per assumere il carattere di un dat o vemente le ragioni del nostro voto. Il Go- di destabilizzazione democratica. Ed è verno presieduto dal senatore Fanfani si è questa oggi la nostra preoccupazione pre - inserito, se così si può dire, in quest a valente (Applausi al centro — Congratula- vicenda a dibattito iniziato ed in coerenz a zioni). con il programma sul quale il Governo si è formato ha portato modifiche, anche PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare significative, ai documenti presentati da l per dichiarazione di voto l'onorevole Viz - precedente Gabinetto . Non possiamo in zini. Ne ha facoltà. primo luogo non sottolineare l'importan- za di quanto è avvenuto nell'intervallo tr a . Signor Presidente, ono - la prima e la seconda fase dell'esame par - revoli colleghi, onorevoli rappresentant i lamentare; mi riferisco all'accordo del 22 del Governo, siamo ormai al termine — si gennaio siglato dalle parti sociali in tema fa per dire, visto che dopo l'approvazione di costo del lavoro e in relazione a tutta della legge finanziaria continueremo con una serie di obiettivi di politica economi - l 'esame del bilancio dello Stato — di un a ca, tra i quali l 'esigenza di affrontare il tormentata e a tratti estenuante discussio- problema dell'occupazione mediante una ne su documenti il cui esame rappresent a serie di misure legislative ed amministra- a nostro avviso uno dei momenti più im- tive soprattutto in un rapporto di com- portanti e significativi nell'attività dell e portamento consensuale tra le parti. Camere . Questo argomento è stato citato più vol - Su questo documento tra breve i depu- te in questo dibattito; non sfugge a noi tati socialdemocratici daranno il loro vot o che questo accordo segna anche una ri- positivo, ribadendo una scelta convinta a presa di iniziativa da parte del movimen- sostegno del Governo e della manovra d i to sindacale, non può sfuggire però ai col- politica economica che l'esecutivo port a leghi dell'opposizione comunista che que - avanti. sto accordo è stato portato avanti per l a La discussione di queste settimane e ferma determinazione e per la mediazio- l'interminabile serie di votazioni hann o ne con cui il Governo ha operato nel rap- duramente impegnato tutti noi anche a l porto tra le parti sociali ed al Governo v a limite della resistenza fisica e nervosa. dato atto di avere svolto questo compito e Rileviamo però soprattutto con rammari- la soddisfazione del risultato raggiunto . co che l'uso esasperato dell'ostruzionismo Vogliamo sottolineare ancora una serie ha impedito un esame più sereno del di elementi che consideriamo positiva - provvedimento al nostro esame, creand o mente e che rappresentano lo sforzo d i un clima di tensione che certamente non attuare una manovra complessiva di poli- giova quando si discutono argomenti tan - tica economica che affronti la lotta all'in - to delicati. flazione senza incidere negativamente

Atti Parlamentari — 61505 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

sullo sviluppo. Più precisamente ritenia- Sul piano interno l 'attività produttiva mo l'obiettivo di un fabbisogno di cassa d i accusa flessioni nella gran parte dei set - circa 71 mila miliardi un vincolo perse- tori economici, in presenza di una ridu- guibile ed un impegno coerente co n zione del grado di utilizzazione degli im- un'azione di contenimento che non pu ò pianti, l'aumento della disoccupazion e quindi essere considerata da nessuno u n palese ed occulta è consistente e l'entit à dato figurativo. del ricorso alla cassa integrazione-guada- Valutiamo positivamente anche l'ade- gni è diventata insopportabile per il siste- guamento compiuto dal Governo dei tra- ma. Il nodo dell'inflazione resta il mostro sferimenti per l'INPS, e per il settore sa- da sconfiggere con una serie di scelte pre- nitario e la pubblica istruzione e debb o cise che, dopo l'approvazione dei docu- dire che, avendo ascoltato la dichiarazio- menti che la Camera si trova a discutere ne di voto del collega Gambolato che ri- in questi giorni e in queste settimane, do- vendicava all'opposizione comunista una vranno rappresentare l'impegno priorita- serie di innovazioni alla legge finanziaria , rio da parte del Governo. E chiaro che grazie agli emendamenti presentati da l siamo ad un punto in cui bisogna guarda - Governo Fanfani, poiché non mi risult a re alla manovra di politica economica in che il partito comunista abbia partecipato maniera complessiva, attraverso un 'azio- alle trattative per la formazione del Go- ne che va rivolta in direzione di una ri- verno Fanfani, i miglioramenti in tema di strutturazione complessiva della spes a pensioni, in tema di incremento del fondo pubblica in relazione alla quale non s i per l 'occupazione e lo sviluppo sono cer- può procedere con la semplice politica tamente da imputare al compito che le dei tagli se non si procede mediante rifor- forze che hanno dato vita a questo Gover- me di natura strutturale ; una politica fi- no hanno svolto nel momento della for- scale che, complessivamente, anziché ri- mazione dello stesso e nel momento in cu i volgersi a quelle categorie che già paga - è stato elaborato il programma del Gover- no, si orienti verso una reale capacità d i no presieduto dal senatore Fanfani. recupero rispetto a chi non paga ; una Ci sembra, per altro, rilevante la circo - politica monetaria e creditizia che passi stanza che sia stato aumentato in manier a attraverso necessità di riduzione del costo sostanziale il fondo per gli investimenti e del denaro ed, infine, un risanamento l'occupazione, così come noi stessi aveva - dell'impresa pubblica, per la quale biso- mo richiesto proprio all'atto della forma- gna orientarsi, in maniera diversa, al fin e zione del Governo, e non è circostanza di di portare avanti una politica che non sia secondaria importanza il fatto che nel solo fatta di provvedimenti tampone, una corpo stesso della legge finanziaria si sia politica che affronti le situazioni volta pe r ripartito il fondo per un suo immediat o volta, bensì una politica complessiva di utilizzo attraverso una serie di opzioni investimenti alternativi in quei settori ch e che hanno privilegiato la politica indu- possono dar garanzie di sviluppo per il striale e che ci sentiamo di condividere. futuro. Certo, svolgiamo queste nostre conside - Sono questi alcuni temi che riteniamo razioni che vanno inquadrate in una real- fondamentali e sui quali pensiamo di ave- tà economica più ampia, una realtà che è re occasione, nei prossimi giorni, di tor- di deterioramento del quadro economic o nare quando affronteremo il disegno d i internazionale ed interno: l'intero sistem a legge di bilancio dello Stato. Esprimiamo, economico internazionale sta affrontan- intanto, sulla base del lavoro già svolto, i l do in questi anni una gravissima crisi ; è voto positivo del gruppo socialdemocrati- vero sì che nel breve periodo sono possi- co alla legge finanziaria, un voto convinto bili riprese temporanee, ma vi è oggi un a che guarda all'azione difficile svolta in strutturale condizione di debolezza che è questi mesi dal Governo Fanfani e che destinata a prolungarsi nel tempo nello guarda anche alla capacità con la quale l e scenario internazionale. forze politiche di maggioranza dovranno

Atti Parlamentari — 61506 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

affrontare, in maniera più decisiva e pi ù i limiti del disavanzo pubblico, stabiliti da strutturale, i problemi dell' economia (Ap- questa legge, assolutamente invalicabili . plausi dei deputati del gruppo del PSDI) . Negli ultimi anni tale disavanzo è cresciu - to senza controlli ; occorre modificare tal e PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare tendenza mediante una correzione strut- per dichiarazione di voto l'onorevole Ba- turale della spesa pubblica, che liberi ri- slini. Ne ha facoltà. sorse a beneficio dell'iniziativa privata per la ripresa economica ; pertanto, rite- ANTONIO BASLINI. Signor Presidente , niamo che si debba evitare il ricorso a d onorevoli colleghi, i liberali voteranno a un ulteriore inasprimento della pressione favore della legge finanziaria 1983. Pur- fiscale, ormai giunta al livello di quell a troppo all'approvazione di questa legge esistente in paesi europei notevolmente fondamentale, insieme a quella di bilan- più prosperi del nostro. Reputiamo anche cio, per la gestione dello Stato si è arriva - indispensabile impegnare il paese in u n ti, ancora una volta, in ritardo ed alla rilancio del settore produttivo, al fine di soglia della scadenza dell 'esercizio prov- consentire l'aggancio della nostra econo- visorio. Certo, in larga misura ciò va im- mia a quella dei maggiori paesi industriali, putato alla situazione economica del pae- mediante l'attuazione di una politica di se, cui non sono estranei avveniment i liberalizzazione e di sviluppo delle capaci - congiunturali internazionali, che hann o tà produttive. Occorre restituire agli im- indotto il Governo a riconsiderare più vol- prenditori spazi di libertà, riducend o te la manovra finanziaria per l 'attuazione l'area assistita nella società — e, quindi , del proprio programma economico e pe r contenere la spesa pubblica —, al fine d i il contenimento del disavanzo pubblico . consentire il recupero di una reale compe- Tuttavia, va rilevato che il ritardo è stat o titività dei nostri prodotti all'estero . Rite- indubbiamente aggravato dalla presenta- niamo, infine, essenziale che ai necessar i zione di centinaia di emendamenti la cu i aumenti delle tariffe dei pubblici servizi , illustrazione e votazione hanno richiest o facciano riscontro prestazioni adeguate . tempi lunghi, configurando un vero e Per concludere, vorrei sottolineare che proprio intendimento ostruzionistico ; ne occorre portare avanti con fermezza l a è risultato falsato, su una legge tanto im- linea di politica economica descritta i n portante, il confronto tra maggioranza e questo disegno di legge, evitando che nei minoranza e si è riproposta come essen- suoi confronti si attui un qualsiasi abbas- ziale l'esigenza di apportare adeguate mo- samento della guardia . Ciò anch e difiche al regolamento della Camera , nell'eventuale ipotesi di nuove ed ulterior i nell'interesse del paese . difficoltà che dovessero derivare alla no- Come ho detto noi liberali votiamo a stra economia dal riallineamento delle favore della legge finanziaria che, a no- monete dei paesi della Comunità (Applau- stro avviso, contempera, nei limiti de l si dei deputati del gruppo liberale). possibile, la politica del rigore anti-infla- zionistico all'esigenza dello sviluppo . Al PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Governo ed alla maggioranza va dato att o l'onorevole Bassanini. Ne ha facoltà. di aver mostrato senso di responsabilità e di coerenza difendendo rigore e svilupp o FRANCO BASSANINI . Signor Presidente, mediante un parziale riequilibrio della signor rappresentante del Governo, i l legge dopo l'approvazione, nei giorni voto contrario dei deputati della sinistra scorsi, degli emendamenti comportanti indipendente è accompagnato da forti maggiori oneri per 1 .300 miliardi. Ma il preoccupazioni: forti preoccupazioni per voto a favore di questo disegno di legg e la situazione economico-finanziaria de l non ci esime dalla necessità di fare alcun e paese; forti preoccupazioni per la manife- precisazioni derivanti dalla nostra linea sta incapacità del Governo di affrontarla , politica. Invero noi liberali consideriamo con qualsivoglia strategia; forti preoccu-

Atti Parlamentari — 61507 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

pazioni per le tendenze istituzionali che s i In realtà, manca, oggi per oggi, ma an- sono manifestate in questi giorni, che ri- che oggi per domani, una strategia, una schiano di ridurre il Parlamento a organo linea, un indirizzo. Il Governo e la mag- di registrazione di volontà altrui . Sono le gioranza parlano molto di rigore, ma po i stesse preoccupazioni che già abbiam o non lo praticano . Non lo praticano denunciato nel corso della discussion e nell' approvare la nuova legislazione d i sulle linee generali; ma esse sono aggra- spesa, quel diluvio, quella valanga di leg - vate dalle vicende di questi giorni. gine, ispirate ad interessi settoriali o a In sintesi. Vi è un'evidente perdita di spinte corporative, che, ancora in quest i controllo degli andamenti reali della fi- giorni, affollano i tavoli delle Commissio - nanza pubblica. Questo Governo non diri - ni in sede legislativa di questa Camera . ge l'economia del paese . Registra spinte Non lo praticano nel respingere le propo - contraddittorie senza saperle o senza vo- ste di taglio e di contenimento della spesa lerle governare. Faccio solo un esempio , corrente presentate dall 'opposizione ne l che mi pare significativo, se non altro corso dell'iter di questa legge . Il Governo perché è il Governo stesso che dà a quest o e la maggioranza non praticano una line a dato — a torto o a ragione — un'impor- di rigore nel continuare dissennate politi- tanza quasi sacrale: la mutevolezza quasi che retributive e previdenziali dell'impie - settimanale del «tetto» del saldo netto da go pubblico: basterebbe citare il caso del - finanziare, fissato questa mattina, provvi - le pensioni d'annata. soriamente — consentitemi di dirlo —, i n Del resto, il rigore non è una linea poli - quasi 76 mila miliardi in termini di com- tica, ma un metodo, un criterio necessa- petenza, ma in realtà in 84 mila miliardi rio di comportamento politico, legislativo , in termini di cassa . Se me lo consente , economico, al servizio di una politica, di signor rappresentante del Governo, è si- una strategia. Esso viene predicato (pi ù gnificativo che il Governo accetti di appli - che praticato) per attuare quale politica , care l'articolo 90 del regolamento, e dun- quale strategia? que l'autorizzazione al coordinament o La domanda fondamentale resta dun- formale delle leggi, per determinare i n que: come viene utilizzata l ' ulteriore via residuale e per sommatoria quell a espansione del fabbisogno del settor e grandezza fondamentale, quel vincolo del pubblico? Qual è la composizione dell a livello massimo del ricorso al mercato, spesa e dell' entrata che deriva dalla ma- che secondo la legge n . 468, come il Go- novra che il Governo propone? I dat i verno stesso ha sostenuto qualche giorn o sono estremamente negativi sull'uno e fa, dovrebbe essere fissato in via prelimi - sull'altro versante . Ricordava qualche nare, come vincolo generale, come scelta giorno fa il governatore della Banc a di fondo di politica economica e finanzia - d'Italia che ancora nel 1982 si è verifi- ria, condizionante le altre scelte di bilan- cato, a fronte di un consistente incre- cio, non condizionato da esse . mento delle aliquote, un altrettanto con- Non è questo, tuttavia, il problema sistente aumento dell 'evasione fiscale e principale. Sugli effetti della dilatazion e contributiva e delle aree di erosione del - del disavanzo vi sono opinioni diverse , la base imponibile, talora legalizzato d a almeno finché esso è contenuto entro un provvedimenti dell'amministrazione fi- certo limite. Ma non si può non chieder e nanziaria . al Governo quali misure intenda fin d'ora Mancano proposte per la lotta all'eva- proporre per affrontare i problemi della sione tributaria e contributiva, mentre s i finanza pubblica e dell'economia italiana esita ancora sulla proposta di introduzio- per il 1984, quando, torno a ripeterlo, ne di un'imposta patrimoniale, avanzata «San Condono» e «San t'OPEC» non faran - dal nostro gruppo e da altri gruppi della no altri miracoli ed il disavanzo tenden- sinistra; imposta che, come è noto, h a ziale si annuncia intorno al 20 per cento ridotti effetti inflazionistici ed avrebbe il del prodotto interno lordo . vantaggio di contribuire ad una moder-

Atti Parlamentari — 61508 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

nizzazione complessiva del sistema tribu- merito, ed eventualmente di modificare la tario italiano. manovra finanziaria, la politica di bilan- Ma un discorso analogo si può fare su l cio e della spesa del Governo ? versante della spesa, dove assistiamo a d Questo potere, di decidere nel merito l e una ulteriore dequalificazione. Alcuni proposte del Governo in materia finanzia- correttivi sono stati introdotti, nonostante ria e di bilancio, costituisce il potere pi ù l'opposizione del Governo e della maggio - antico, originario, essenziale, irrinuncia- ranza, con gli emendamenti approvati da bile dei parlamenti . Di tutti i parlamenti, quest'Assemblea venerdì della scorsa set- da quando vige la Magna charta. timana. Ma resta vero che il complesso Noi non abbiamo condiviso molte inter- della manovra prevede, a fronte di un'ul- pretazioni del regolamento che la Presi- teriore espansione della spesa corrente — denza della Camera ha dato in quest i e spesso di spese improduttive —, tagli giorni. Ma, al massimo, alla Presidenza consistenti alla spesa per investimenti, so - della Camera può essere addebitato un prattutto nel settore degli investimenti eccesso di legittima difesa del Parlamento produttivi e delle innovazioni tecnologi - e della Costituzione, dato che l'approva- che, mentre non sì incide in alcun modo zione della legge finanziaria e del bilanci o sui meccanismi di ulteriore dilatazion e entro le scadenze costituzionali sono u n della spesa corrente. L 'unico punto posi- obbligo non derogabile. tivo — ma è una conquista modesta — è Ben altre sono le responsabilità di que- l ' approvazione dell'emendamento ag- sta situazione, le responsabilità di un o giuntivo all'articolo 1, che assieme ad al- stato di necessità che ha imposto la viola- tri colleghi ho avuto l' onore dì proporre a zione del diritto-dovere del Parlamento di questa Camera. discutere nel merito le scelte di politica Di fatto la linea che il Governo segue, e economica e di bilancio del Governo . che la legge finanziaria riproduce ed at- Sono responsabilità del Governo e dell a tua, cumula gli effetti di una politica for- maggioranza, che ancora una volta hann o temente recessiva con gli effetti pernicio- costretto quest'Assemblea a discutere i si dell'inflazione a due cifre . Sono effetti documenti fondamentali della politic a gravi, innanzitutto sul versante dell'occu- dell'entrata e della spesa a pochi giorn i pazione, salita, all'ottobre 1982, al 12, 8 dalla scadenza-limite dell'esercizio prov- per cento, contando gli effetti della cassa visorio. integrazione; mentre vi sono rischi pesan- Non è proprio il caso, onorevoli colle- ti di deindustrializzazione, con un indic e ghi, di lamentare l 'alto numero di sedute destagionalizzato della produzione indu- e le lunghe ore che devono essere dedica - striale che è calato del 5,9 per cento al te al dibattito sui documenti di bilancio . dicembre 1982 rispetto al dicembre 198 1 Ho personalmente provveduto ad una ve- e si manifestano gli effetti potenzialment e rifica diretta (il cui risultato è stato ripre- esplosivi del differenziale negativo fra so ieri anche da qualche giornale) . Ebbe- tasso di crescita del reddito reale e tass o ne la Camera dei rappresentanti degl i di interesse sui titoli del debito pubbli- Stati Uniti d'America, l'anno scorso, h a co. dedicato 78 sedute d'assemblea all'esame, A tutto questo non si pone certamente nel merito, del bilancio federale . Certo, il rimedio, cumulando una politica di defla- bilancio degli Stati Uniti d'America è altra zione con l'incremento della spesa cor- cosa rispetto al nostro e comprende una rente improduttiva . quota notevole della legislazione di spesa Ma vi sono, poi, consistenti preoccupa- (ma così accade, in buona sostanza, anche zioni anche per le vicende istituzionali d i del nostro, se solo si considera insiem e questi giorni. Si può accettare un'inter- alla finanziaria). Queste sedute di Assem- pretazione della Costituzione e del regola - blea sono state distribuite, opportuna - mento della Camera, che impedisce di fat- mente, durante un lungo arco di settima - to al Parlamento di discutere a fondo, nel ne, ed hanno permesso al Congresso degli

Atti Parlamentari — 61509 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Stati Uniti di bocciare il bilancio presen- una condizione simile, è il caso di accen- tato dall'amministrazione Reagan e di ri- nare ad una riflessione che non si limiti al scriverlo completamente, in nome de l conteggio degli emendamenti presentati principio della sovranità del Congresso in dai gruppi di opposizione . Detto in altri materia di spesa e di bilancio . termini, pur dissentendo nel merito e ne l Non è dunque troppo lunga, ma troppo metodo con l'impostazione di questa bat- tardiva e mal regolata la nostra session e taglia di opposizione dei colleghi radicali, di bilancio. Così per i ritardi, le contrad- mi sembra semplicistico attribuire loro dizioni, i rinvii del Governo e della mag- l 'intera responsabilità di un progressivo gioranza; per l'eccesso della decretazione scadimento della qualità del dibattito par- d'urgenza, cui è stata data la priorità ne l lamentare. calendario parlamentare non sempre con Quest'anno, in teoria, ci sarebbe stato valide ragioni; per la valanga di «leggine » tutto il tempo per un confronto ampio e che le Commissioni continuano ad appro- serio: bilancio e legge finanziaria erano vare ignorando gli appelli alla delegifica- infatti disponibili, nel loro testo origina- zione e alla concentrazione del lavoro del rio, fin dall'agosto scorso. Sappiamo però Parlamento sulle questioni essenziali ; in- come è andata : due lunghe crisi di gover- fine per l'ostruzionismo cieco del gruppo no, più di 30 decreti-legge ed un continuo radicale, ci siamo trovati nella condizione rinvio delle scelte politiche da parte de l di dover subire la paralisi di un fonda - Governo hanno impedito che il Parlamen- mentale potere del Parlamento, quello di to svolgesse il proprio compito ; la legge discutere ed emendare gli strumenti dell a finanziaria, come di consueto, è stata manovra finanziaria e di bilancio . È leso svuotata ed anticipata dai decreti-legge ed così uno dei princìpi, uno dei pilastri, su è stata sottoposta all'attenzione dell'As- cui si regge quel corretto rapporto fra semblea in un clima già fortemente dete- Governo e Parlamento, che è proprio d i riorato. E qui riteniamo che vi sia un a ogni sistema democratico-parlamentare. responsabilità anche da parte della Presi- Noi auspichiamo che questa situazion e denza, per aver consentito che, essendo non abbia più a ripetersi ; che, anzi, quan- già stato presentato il disegno di legge to è avvenuto sia di insegnamento per il finanziaria, si esaminassero i decreti-leg- futuro (Applausi dei deputati della sinistra ge emanati dal Governo che, di fatto, ve- indipendente, all'estrema sinistra, dei de- nivano a contrapporsi ed a svuotare l a putati del gruppo radicale e del PDUP) . stessa legge finanziaria . Se, infatti, ieri, rilevando l'impraticabi- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare lità di un utile confronto, i gruppi del per dichiarazione di voto l'onorevole Ca- PDUP e della sinistra indipendente hanno talano. Ne ha facoltà. ritirato i loro emendamenti — e noi ab- biamo anzi sottolineato la volontà di non MARIO CATALANO . Signor Presidente , offrire ulteriori alibi ad un simulacro d i onorevoli rappresentanti del Governo, discussione — è pur vero che, nelle setti - non possiamo esimerci da qualche consi- mane scorse, tanto la Camera quanto i l derazione sulle più recenti vicende di que - Senato hanno dovuto registrare clamoro- sto dibattito, anche perché ascoltiamo se contestazioni da parte di tutti i gruppi con fastidio il farisaismo dei gruppi d i di opposizione (e da parte dei senatori maggioranza . repubblicani) rispetto alla ripetuta impo- Lo scorso anno il bilancio dello Stato f u sizione di voti di fiducia che sviliscono , esaminato dalla Camera in soli quattr o oltre ogni limite accettabile, la dialettica giorni, con un ritmo frenetico e convuls o parlamentare . Altro che, signori dell a di votazioni che impedì, nei fatti, qualsia- maggioranza, libero confronto parlamen- si serio intervento su un atto che pure è tare e dialettica nel Parlamento! In questo fondamentale per la vita del Parlamento . quadro, dunque, si è svolto il dibattito di Se quest'anno ci troviamo nuovamente in questi giorni. Le cause di pagine certa-

Atti Parlamentari — 61510 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

mente non esaltanti della vicenda di que- un'altra istituzione, qual è la Presidenza sta Assemblea sono indubbiamente diver- della Camera! Questa è la verità di quest i se e complesse . Prima di tutto vi è, però , giorni! l'incapacità della maggioranza di espri- Proprio perché il dibattito sulla legge mere una politica economica coerente, di finanziaria e sul bilancio non è un att o sostenerla in un chiaro confronto con le qualsiasi, ma è forse la stessa ragion d'es- opposizioni e di accettare il contributo del sere del Parlamento, ridurli in schemi Parlamento. Altrettanto chiaro è per noi così rigidi e sterili, è una grave responsa- che la strada scelta dal gruppo radical e bilità. Se il vero e proprio ostruzionism o abbia favorito questo atteggiamento; ha di maggioranza non ci avesse spinti così a ridotto il dibattito parlamentare alla logi- ridosso della scadenza costituzionale, cer- ca di «prendere o lasciare», di un braccio tamente sarebbe stato possibile superar e di ferro sterile e paralizzante. Il voto sugli lo scoglio dell 'atteggiamento assunto dal ormai famosi emendamenti del PCI e del gruppo radicale senza il ricorso a metod i PDUP di una settimana fa aveva in fatto amministrativi che non possiamo condivi- dimostrato due cose: da un lato, che la dere, proprio perché hanno l' effetto di maggioranza non era un grado di reggere bloccare ogni possibilità di dialogo e d i il confronto con la opposizione, dal l'altro, intervento emendativo. L'uno è il rovescio che era possibile strappare risultati con- della medaglia dell 'altro! Si tratta, co- creti, non limitandosi ad una battaglia d i munque, di un atteggiamento irresponsa- bandiera. Il seguito del dibattito ha visto , bile ma che si innesta su una situazione d i invece, prevalere la logica dell'imposizio- crisi reale di questo strumento istituzio- ne arrogante da parte della maggioranz a nale. Quanto alla legge finanziaria, l'espe - e del gioco al «tanto peggio tanto meglio» rienza attuale deve indurre ad una rifles- del gruppo radicale . sione di non secondario rilievo . Con la Grave è stato il modo con cui la mag- procedura seguita quest'anno (ancora più gioranza ha voluto aggirare e vanificare marcatamente rispetto all'anno passato ) le decisioni della Camera di venerdì scor- il dettato della legge n. 468 viene ad esse- so. Ancor più grave è stata la scelta di re completamente stravolto. Ponendosi risolvere con una forzatura regolarmente infatti la n. 468 come il momento-cardin e lo stallo dei lavori dell 'Assemblea. di raccordo tra la legge di bilancio e l'in- È questa una vicenda che si è ripetut a dirizzo economico complessivo del Gover - troppe volte perché ci si possa acconten- no, la legge finanziaria veniva a collocarsi tare delle assicurazioni della Presidenz a come elemento di direzione strategica, di sulla eccezionalità dei provvedimenti pre - indirizzo programmatico e programmato - si. La verità è, signor Presidente, che ell a rio in campo economico . si trova stretta in una contraddizione: la Tutto ciò, onorevoli colleghi, è venuto necessità di far sì che si compiano gli att i meno. Le operazioni-stralcio, unitamente dovuti della Camera, assumendosi, però , all'affastellamento nella finanziaria di responsabilità che non sono proprie della provvedimenti-omnibus, hanno privato la Presidenza della Camera ma che sono del Camera di questo strumento fondamenta - Governo. Il vuoto di iniziativa del Gover- le. È chiaro che un provvedimento che d i no costringe, cioè, anche la Presidenz a per sé è concepito come strumento di pro- della Camera ad assumersi carichi e re- grammazione, quando c'è tutta una impo- sponsabilità che non le competono . Pro- stazione di politica economica del Gover- prio perché il dibattito sulla legge finan- no che di fatto è deprogrammatoria, vie - ziaria e sul bilancio non è un atto qualsia- ne completamente svuotato e cambiato d i si ma è. . . Certo, onorevole Bianco, co n segno nel suo significato . una politica del Governo di questo tip o La responsabilità politica di tutto que- non è possibile fare altrimenti ; attraverso sto è del Governo. Non ci troviamo infatti forzature e strappi regolamentari, le re- di fronte ad un semplice svuotamento , sponsabilità sono assunte, di fatto, da ma all'esautoramento della funzione

Atti Parlamentari — 61511 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

principale — peculiare degli stessi Parla- con diversi interventi e proposte emenda- menti nati nell'epoca moderna — di con- tive su punti qualificanti. trollo ed indirizzo rispetto all'operare Con queste prese di posizioni il gruppo dell'esecutivo. Le gravissime affermazio- del Movimento sociale italiano-destra na- ni del ministro del tesoro, al di là di ogni zionale ha inteso contestare, come conte- interpretazione di parte, si incaricano di sta, l'intera manovra economica del Go- confermare questo esautoramento. La verno Fanfani . A nostro avviso si tratta d i non conoscenza dell'effettiva entità del una politica economica recessiva, che deficit pubblico, le spregiudicate manovre esalta lo Stato fiscale, consolida la funzio- in termini di cassa, i ripetuti ricorsi all a ne dello Stato in senso assistenziale co n fiducia ed in sostanza l'inemendabilit à interventi di salvataggio antieconomici dei provvedimenti economici del Govern o verso settori e aziende del parastato ch e rappresentano il reale punto di ricaduta meriterebbero ben altre cure e ben pi ù di tale situazione. precise ed incisive scelte . Ma, se è vero questo, è vero anche che Si tratta di una politica recessiva che condurre sul terreno di un provvedimen- sottrae all'iniziativa industriale, commer- to così stravolto dal Governo u n'operazio- ciale, artigianale e a tutti i compart i ne di ostruzionismo non ha alcun senso, dell'economia ogni possibilità di ricorso se non di accelerare e giustificare l'opera al mercato finanziario, di difesa e d i di chi tale operazione ha condotto . espansione dell'economia medesima. Una Un'ultima riflessione è inoltre opportu- politica economica che punisce il cittadi- na, anche se amara per la sinistra e le no che lavora e che produce, con una forze che si battono per le riforme. L'aver pressione fiscale veramente vessatoria varato nel 1978 uno strumento di pro- che colpisce soprattutto i lavoratori a red - grammazione non ha significato fin qu i dito fisso. Si tratta di una politica econo- un vincolo tanto forte da impedire ai go- mica e finanziaria che emargina sempr e verni, che la programmazione non vole- di più il Mezzogiorno aggravando il diva - vano, di scardinare il senso di questa ri- rio già profondo esistente tra le due Italie, forma, di imporre una de-programmazio- si tratta di una politica che porta al dre- ne di fatto. naggio, da parte dello Stato, di ogni risor - Con ciò sembra chiaro che una modifi- sa finanziaria per coprire la voragine del - ca e una trasformazione in senso demo- la spesa pubblica . cratico degli strumenti e delle procedur e In questi giorni sono arrivati dei segnali non può prescindere da una più general e molto importanti che indicherebbero vi e svolta politica nel paese e dalla costruzio - diverse al Governo italiano; segnali che ne dì una alternativa sulla base di conte- provengono dalla Germania e dalla Fran- nuti generali e che siano nello stesso tem - cia . La «scoppola» elettorale ha indotto po chiari alla gente, anche per quel ch e Mitterrand a dimezzare il numero dei riguarda la finanza pubblica (Applausi). propri ministri dando l'avvio ad una poli- tica di austerità e di rigore, pure in un a PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare situazione fortemente condizionata da ri- per dichiarazione di voto l'onorevole Ser- forme che vanno in direzione di una eco- vello. Ne ha facoltà. nomia statalista e classista, tipica dei go- verni socialisti. FRANCESCO SERVELLO. Signor Presi- In Italia, viceversa, si mettono in cantier e dente, onorevoli colleghi, onorevoli rap- tutte le politiche con lo sforzo acrobatico d i presentanti del Governo, il Movimento so - mediare tutte le domande, tutte le pressio- ciale italiano-destra nazionale ha assunto ni, tutti ì ricatti delle forze politiche di pote- posizioni nette e precise sulla legge finan - re e delle cosiddette centrali sindacali dell a ziaria ed ha espresso le proprie posizioni , Confindustria e della «triplice». tanto in Commissione, quanto in Assem- Lo stesso mitico «tetto» dei 71 mila mi- blea, attraverso il relatore di minoranza, liardi rimane qualcosa di estremamente

Atti Parlamentari - 61512 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

improbabile e l'altro giorno il ministr o mentari che, accoppiate ai ritardi del Go- del tesoro Goria, in una intervista rilascia - verno, al sistematico ricorso alla decreta- ta al quotidiano la Repubblica, ha diffe- zione d'urgenza, alla posizione della que- renziato le relative cifre definendole addi - stione di fiducia ed ora alla questione di rittura non reali e figurative . Natural- fiducia indiretta instaurata surrettizia - mente tutto ciò rende sempre più incert o mente dalla Presidenza della Camera, d à il futuro del paese dal punto di vista il senso di una crisi che va al di là d i finanziario. quella, pur grave, dell'economia, della fi- Il provvedimento che stiamo per vota - nanza e della socialità perché investe lo re, così come la politica che gli fa da sup- Stato e le sue istituzioni parlamentari e porto, riscuote la fiducia a comando di rappresentative . una maggioranza parlamentare ridotta In presenza di situazioni di così dramma - nei suoi ranghi rispetto a quella del Go- tica evidenza, onorevoli colleghi, le misure verno Spadolini dopo il passaggio dei re - all'esame di questa Assemblea appaiono del pubblicani alla posizione di astensione ; tutto inadeguate e, soprattutto, sono estra- ma questa legge finanziaria, così come la nee alla realtà viva del paese . E questo il politica che la contraddistingue, ha la sfi- senso e lo spessore che intendiamo dare al ducia del paese reale, dei lavoratori a red- voto contrario del Movimento sociale italia- dito fisso, dei quadri dirigenti, dei com- no-destra nazionale (Applausi a destra). mercianti, degli artigiani, degli agricolto- ri, dei piccoli e medi industriali, dei pen- PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo sionati, degli invalidi e mutilati di guerr a di parlare per dichiarazione di voto, pas- e per servizio. E una sfiducia che riguar- siamo alla votazione sul disegno di legge da anche l'emergenza morale, che ogn i nel suo complesso. giorno di più pone in stato di accusa l'in- tera classe di potere, dalla democrazi a cristiana al partito comunista, una class e Votazione segreta di potere interamente coinvolta nella re- di un disegno di legge . sponsabilità di un degrado morale delle istituzioni, dai comuni alle province, all e PRESIDENTE. Indìco la votazione se- regioni, agli enti statali e parastatali. greta, mediante procedimento elettroni- Scandali, lottizzazioni, ruberie, affari co, sul disegno di legge n . 3629-ter, di cui sono all'ordine del giorno e riempiono le si è testè concluso l'esame . cronache dei giornali. Come si può pre- tendere dal popolo una fiducia «a scatol a (Segue la votazione) . chiusa» in queste condizioni? Si va avant i Dichiaro chiusa la votazione . alla giornata; il potere difende se stesso per sopravvivere; le istituzioni non fun- Comunico il risultato della votazione : zionano, sono vecchie, decrepite ; tutti di- chiarano di rendersene conto, ma tutt o «Disposizioni per la formazione del bi- procede secondo logiche propagandisti - lancio annuale e pluriennale dello Stat o che e preelettorali; nessuno affronta in (legge finanziaria 1983)» (3629): modo incisivo il cuore del problema, anz i 47 1 il Movimento sociale italiano-destra na- Presenti Votanti 468 zionale è stato criticato per aver avanzat o Astenuti 3 una proposta di riforma globale delle isti- 235 . Noi, viceversa, insistiamo nel sol - Maggioranza tuzioni Voti favorevoli 299 lecitare un confronto se non si vuole con- Voti contrari 169 tinuare un discorso tra sordi . Anche quest'aula appare sorda rispetto alle ri- (La Camera approva). chieste che vengono dal popolo . In questi giorni si è dato luogo a forzature regola- Sospendo la seduta fino alle 15.

Atti Parlamentari — 61513 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Hanno preso parte alla votazione: Bellocchio Antonio Belussi Ernesta Abbate Fabrizio Benedikter Johann detto Han s Abete Giancarlo Bernardi Antonio Accame Falco Bernardi Guido Aglietta Maria Adelaide Bernardini Vinici o Aiardi Albert o Bettini Giovanni Ajello Aldo Bianchi Fortunat o Alborghetti Guido Bianchi Beretta Romana Alessi Alberto Rosario Bianco Gerard o Alici Francesco Onorato Bianco Ilario Alinovi Abdon Binelli Gian Carlo Aliverti Gianfranco Biondi Alfredo Allegra Paolo Bisagno Tommas o Allocca Raffael e Bocchi Fausto Altissimo Renato Bodrato Guido Amabile Giovanni Boffardi Ines Amalfitano Domenic o Boggio Luigi Ambrogio Franco Pompe o Bonalumi Gilberto Amici Cesare Boncompagni Livio Amodeo Natale Bonetti Mattinzoli Piera Andò Salvatore Bonferroni Franco Andreoli Giuseppe Borgoglio Felice Andreoni Giovann i Borri Andrea Andreotti Giulio Borruso Andrea Anselmi Tina Bortolani Franco Antonellis Silvio Bosco Manfredi Antoni Vares e Bosi Maramotti Giovanna Armato Baldassarre Botta Giuseppe Armella Angel o Bottari Angela Maria Armellin Lin o Branciforti Rosann a Arnaud Gian Ald o Bressani Piergiorgi o Artese Vitale Briccola Italo Astone Giuseppe Brini Federico Augello Giacomo Sebastiano Brocca Beniamino Azzaro Giuseppe Broccoli Paolo Pietro Bruni Francesco Babbini Paolo Brusca Antonio Bacchi Domenico Bubbico Maur o Baldelli Pio Buttazzoni Tonellato Paol a Balestracci Nello Balzamo Vincenzo Cabras Paolo Balzardi Piero Angelo Cacciari Massimo Bambi Moreno Caiati Italo Giuli o Barbarossa Voza Maria I . Calaminici Armando Barbera Augusto Antonio Calderisi Giuseppe Bartolini Mario Andre a Calonaci Vasc o Baslini Antonio Campagnoli Mario Bassanini Franco Canullo Leo Bassi Aldo Cappelli Lorenzo Belardi Mt rio Erias e Cappelloni Guido Bellini Giulio Capria Nicola

Atti Parlamentari — 61514 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 26 MARZO 1983

Caradonna Giulio Curcio Rocco Caravita Giovanni Cusumano Vito Carelli Rodolfo Carloni Andreucci Maria Teres a Dal Castello Mario Carlotto Natale Giuseppe D 'Alema Giuseppe Carmeno Pietro Dal Maso Giuseppe Antoni o Caroli Giuseppe Da Prato Francesco Carpino Antonio Darida Clelio Carrà Giuseppe De Caro Paolo Carta Gianuario De Cataldo Francesco Antonio Caruso Antonio De Cinque German o Casalino Giorgio de Cosmo Vincenzo Casalinuovo Mario Bruzi o Degan Costante Casati Francesc o De Gennaro Costante Casini Carlo De Gregorio Michele Catalano Mario Dell'Unto Paris Cavigliasso Paola De Martino Francesco Cecchi Alberto De Michelis Gianni Ceni Giusepp e De Poi Alfredo Cerrina Feroni Gian Luca De Simone Domenico Ciannamea Leonardo Di Corato Riccardo Ciccardini Bartolomeo Di Fresco Ernest o Cicchitto Fabrizi o Di Giesi Michel e Cirino Pomicino Paolo Di Giovanni Arnaldo Citaristi Severino Di Vagno Antonino Citterio Ezio Drago Antonino Codrignani Giancarla Dujany Cesare Colomba Giulio Dulbecco Francesco Colucci Francesco Cominato Lucia Ebner Michael Confalonieri Roberto Erminero Enzo Conte Antonio Esposto Attilio Conte Carmelo Evangelisti Franc o Conti Pietro Contu Felice Fabbri Orlando Corà Renato Facchini Adolfo Corder Marino Faccio Adele Corleone Francesco Faenzi Ivo Corradi Nadia Falconio Antonio Corti Bruno Faraguti Lucian o Corvisieri Silverio Federico Camill o Cossiga Francesco Felici Carlo Costamagna Giuseppe Ferrari Marte Costi Silvano Ferrari Silvestro Covatta Luigi Ferri Franco Cravedi Mari o Fioret Mario Cresco Angelo Gaetano Fiori Giovannino Cristofori Adolfo Nin o Fiori Publio Crucianelli Famiano Fontana Elio Cuffaro Antonino Fontana Giovanni Angel o Cuminetti Sergio Forlani Arnaldo Cuojati Giovanni Fornasari Giuseppe

4 tti Parlamentari — 61515 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Forte Francesco Laganà Mario Bruno Forte Salvatore Lagorio Lelio Fortuna Loris La Loggia Giusepp e Foschi Franco Lamorte Pasquale Foti Luigi Lanfranchi Cordioli Valentin a Fracanzani Carlo La Penna Girolam o Fracchia Brun o La Rocca Salvator e Francese Angela Lattanzio Vito Frasnelli Hubert Leccisi Pino Furia Giovann i Lenoci Claudio Furnari Baldassarr e Leone Giuseppe Fusaro Leandro Lettieri Nicola Ligato Lodovic o Gaiti Giovanni Loda Francesco Galante Garrone Carl o Lodi Faustini Fustini A. Galli Luigi Michele Lodolini Francesc a Galli Maria Luisa Lombardo Antonino Gambolato Pietro Lussignoli Francesc o Garavaglia Maria Pia Gargani Giuseppe Macciotta Giorgio Gargano Mario Macis Francesco Garocchio Albert o Madaudo Din o Gatti Natalin o Magnani Noya Maria Cava Antonio Malfatti Franco Maria Geremicca Andrea Malvestio Piergiovanni Giadresco Giovanni Manca Enric o Gianni Alfonso Mancini Vincenzo Ciglia Luigi Manfredi Manfred o Giovagnoli Sposetti Angela Manfredini Viller Gitti Tarcisi o Mannino Calogero Giuliano Mari o Mannuzzu Salvatore Giura Longo Raffaele Mantella Guido Goria Giovanni Giuseppe Marabini Virginiangel o Gottardo Natale Margheri Andrea Gradi Giuliano Maroli Fiorenzo Graduata Michele Martini Maria Eletta Granati Caruso M . Teresa Martorelli Francesc o Grassucci Lelio Marzotto Caotorta Antonio Greggi Agostin o Massari Renato Grippo Ugo Mastella Clement e Gualandi Enrico Matarrese Antonio Guarra Antonio Matrone Luigi Gui Luigi Mazzarrino Antonio Mari o Gullotti Antonino Mazzola Francesco Mazzotta Roberto Ianni Guido Mellini Mauro Ianniello Mauro Meneghetti Gioacchino Giovanni Ichino Pietro Mensorio Carmine Innocenti Lino Menziani Enric o Merloni Francesco Labriola Silvano Merolli Carlo Laforgia Antonio Meucci Enzo

Atti Parlamentari -61516 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DE[ . 26 MARZO 1983

Micheli Filippo Politano Franco Migliorini Giovann i Porcellana Giovanni Minervini Gustav o Portatadino Costant e Misasi Riccardo Postal Giorgio Molineri Rosalba Poti Damiano Monesi Ercolian o Prandini Giovanni Mora Giampaolo Preti Luigi Morazzoni Gaetano Principe Francesco Moro Paolo Enrico Proietti Franco Pucci Ernesto Napoli Vito Pumilia Calogero Napolitano Giorgio Nicolazzi Franco Quarenghi Vittoria Nonne Giovanni Quattrone Francesco Querci Nevol Onorato Pierluigi Quercioli Elio Orione Franco Luig i Quieti Giuseppe Orsini Bruno Orsini Gianfranco Radi Luciano Ottaviano Francesco Raffaelli Mari o Ramella Carl o Padula Pietro Rauti Giuseppe Palleschi Roberto Reggiani Alessandr o Palmini Lattanzi Rossell a Reina Giusepp e Palopoli Fulvi o Rende Pietro Pandolfi Filippo Mari a Revelli Emidio Pani Mario Ricci Raimond o Pastore Aldo Rindone Salvatore Patria Renzo Riz Roland Pavolini Luca Rizzi Enrico Pavone Vincenzo Rizzo Aldo Pazzaglia Alfredo Rognoni Virginio Peggio Eugenio Romano Riccardo Pellizzari Gianmario Romita Pier Luigi Pennacchini Erminio Rosolen Angela Maria Perantuono Tommaso Rossi Alberto Pernice Giuseppe Rossino Giovanni Perrone Antonino Rosso Maria Chiar a Petrucci Amerig o Rubbi Emilio Pezzati Sergio Rubino Raffaell o Picano Angelo Ruffini Attilio Picchioni Rolando Russo Ferdinand o Piccinelli Enea Russo Giuseppe Piccoli Flaminio Russo Raffael e Piccoli Maria Santa Russo Vincenzo Piccone Enrico Pierino Giuseppe Sabbatini Gianfranco Pirolo Pietro Sacconi Maurizio Pisanu Giusepp e Saladino Gaspare Pisicchio Natale Salvatore Elvio Alfonso Pisoni Ferruccio Salvi Franco Pochetti Mario Sanese Nicola

Atti Parlamentari -61517 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Sangalli Carlo Vincenzi Brun o Sanguineti Edoard o Virgili Biagio Santuz Giorgio Viscardi Michel e Sanza Angelo Mari a Vizzini Carlo Sarti Armando Satanassi Angelo Zaccagnini Benigno Scaiola Alessandro Zambon Bruno Scalfaro Oscar Luigi Zanforlin Antonio Scalia Vito Zaniboni Antonino Scarlato Vincenzo Zanini Paolo Scovacricchi Martino Zappulli Cesare Scozia Michele Zarro Giovanni Sedati Giacomo Zavagnin Antonio Segni Mario Zolla Michele Seppia Mauro Zoppetti Francesco Servadei Stefan o Zoppi Pietro Servello Francesco Zoso Giuliano Sicolo Tommaso Zuech Giuseppe Silvestri Giuliano Zurlo Giuseppe Sinesio Giuseppe Sobrero Francesco Secondo Sospiri Nino Spagnoli Ugo Si sono astenuti: Spini Valdo Sposetti Giuseppe Ermelli Cupelli Enrico Sullo Fiorentino Mammì Oscar Susi Domenico Olcese Vittorio

Tagliabue Gianfranc o Tamburini Rolando Sono in missione : Tantalo Michele Tassone Mario Alberini Guido Tesini Aristid e Amadei Giuseppe Tesini Giancarlo Angelini Vito Tessari Alessandro Belluscio Costantino Tocco Giuseppe Bernini Bruno Tombesi Giorgio Caccia Paolo Pietro Toni Francesc o Cavaliere Stefano Torri Giovanni Cerioni Gianni Tozzetti Aldo Cerquetti Enea Trebbi Aloardi Ivann e Colombo Emilio Trotta Nicola De Carolis Massimo Dell'Andro Renato Urso Giacinto Lobianco Arcangelo Urso Salvatore Macaluso Antonino Usellini Mario Miceli Vito Milani Eliseo Vagli Maura Stegagnini Bruno Vecchiarelli Bruno Tesi Sergio Ventre Antoni o Tripodi Antonino Vietti Anna Maria Vernola Nicola Vignola Giuseppe Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari - 61518 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

La seduta sospesa alle 12,45, ne dello Stato per l 'anno finanziario 1983 è ripresa alle 15. e bilancio pluriennale per il triennio 1983- 1985». Ricordo che nella seduta del 1 6 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE marzo 1983 è stata chiusa la discussion e LUIGI PRETI congiunta sulle linee generali dei disegni di legge nn. 3630, 3639, 3525 e 3628 e per il disegno di legge n . 3630 Presentazione di una nota ha replicato il di variazioni al bilancio relatore Bassi. Nella seduta del 17 marzo . 1983 hanno replicato i ministri del tesor o e del bilancio e della programmazione GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. Si- gnor presidente, mi onoro di presentare economica. la «Terza nota di variazioni al bilancio d i Prima di passare all 'esame degli artico- previsione dello Stato per l'anno finanzia - li del disegno di legge n . 3630, do la paro- rio 1983 e bilancio pluriennale per il la al relatore affinché dia conto dei lavor i triennio 1983-1985» (3630-quater). del Comitato dei nove, che si è riunito per esaminare la terza nota di variazioni al PRESIDENTE. Ne do atto all'onorevole bilancio. ministro. Sarà stampata e distribuita. ALDO BASSI, Relatore. Onorevole Presi- GIUSEPPE LA LOGGIA, Presidente della dente, come i colleghi certamente ricor- Commissione. Chiedo di parlare. dano, l'Assemblea aveva iniziato l 'esame del bilancio di previsione con le modifi- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. che ad esso apportate dalla prima e dalla seconda nota di variazione. Il Comitato GIUSEPPE LA LOGGIA, Presidente della Commissione . Signor Presidente, nel dei nove ha ora esaminato la terza nota di prendere atto della presentazione dell a variazione presentata dal Governo ; espor- terza nota di variazioni al bilancio da par - rò ora rapidamente i risultati di tale esa- te del ministro Goria, ritengo sia necessa- me. rio riunire il Comitato dei nove per l 'esa- La terza nota di variazioni al bilancio d i me della stessa previsione dello Stato per l'anno finanzia - . A tal fine, chiedo la so- rio spensione della seduta per un'ora. 1983 provvede a recepire in bilanci o gli effetti della legge finanziaria approva- PRESIDENTE. Sta bene, onorevole L a ta questa mattina dalla Camera per com- Loggia. Sospendo la seduta fino all e plessivi 27.015 miliardi di lire che deriva- 16,15 . no da maggiori spese per 26.365 miliardi e da minori entrate per 650 miliardi. In termini conclusivi la terza nota di La seduta, sospesa alle 15,5, variazioni comporta le seguenti modifi- è ripresa alle 16,20. che del bilancio: minori entrate per com- plessivi 3.236 miliardi, di cui 2596 di en- PRESIDENZA DEL PRESIDENT E trate tributarie e 640 di entrate diverse. LEONILDE IOTTI . Le maggiori spese indotte, invece, am- montano a 19.135 miliardi per la parte Seguito della discussione del disegno di corrente e a 7.825 miliardi in conto capi- legge: Bilancio di previsione dello Sta- tale. Quindi, la variazione nel ricorso a l to per l'anno finanziario 1983 e bilan- mercato, che il bilancio, dopo la second a cio pluriennale per il triennio 1983- nota di variazioni, prevedeva in 64 .709 1985 (3630) . miliardi, con il recepimento della terz a nota sale in termini di competenza a PRESIDENTE . L'ordine del giorn o 94.905 miliardi. reca il seguito della discussione del dise- In conclusione, il relatore, tenendo con- gno di legge n. 3630: «Bilancio di previsio- to della terza nota di variazioni, propone

Atti Parlamentari — 61519 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

all'Assemblea, che ha già effettuato la di- «Sono autorizzati l'accertamento e l a scussione sulle linee generali del bilancio , riscossione, secondo le leggi in vigore , di procedere all'esame e all'approvazione delle imposte e delle tasse di ogni specie e degli articoli . il versamento nelle casse dello Stato delle somme e dei proventi dovuti per l'ann o PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, pri- finanziario 1983, giusta l'annesso stato d i ma di dare inizio alla discussione sul dise - previsione per l'entrata (Tabella n. 1). gno di legge di bilancio, desidero far e È altresì autorizzata l'emanazione de i alcune precisazioni . provvedimenti necessari per rendere ese- Data la rilevanza degli articoli 1 (ch e cutivi i ruoli delle imposte dirette perti- reca lo stato di previsione dell'entrata) e 2 nenti il medesimo anno» . (che reca il totale generale della spesa ) Avverto che l'emendamento Tab . 1 . 24 del disegno di legge di bilancio, la Presi- del Governo è assorbito dalla terza nota d i denza ritiene che sugli stessi debba esser e variazioni . Diversi altri emendament i consentito il più ampio confronto parla- all'articolo in discussione fanno riferi- mentare, anche attraverso la votazion e mento a cifre che sono state variate dalla degli emendamenti ad essi presentati : la nota stessa. La Presidenza, tuttavia, l i Presidenza non si avvarrà pertanto, per i porrà ugualmente in votazione, con l'av- predetti articoli, della norma di cui all'ul- vertenza che essi devono intendersi pro- tima parte dell'ultimo comma dell'artico- duttivi di variazioni del medesimo am- lo 85 del regolamento, così come applica- montare, ma riferite al testo risultante ta, a partire dall'altro ieri per gli articoli dalla terza nota di variazioni . del disegno di legge finanziaria . Si riserva Avverto altresì che alla tabella n . 1, nel invece di avvalersene (sempre negli stessi testo modificato dalla prima e dalla se- termini) a partire dall'articolo 3, sempre conda nota di variazioni, sono stati pre- che l'autodisciplina dei gruppi non con - sentati gli emendamenti pubblicati in al - senta di approvare il bilancio entro il ter- legato al resoconto stenografico. mine prefissato. Passiamo agli interventi sull'articolo 1 e Avvalendomi della facoltà previst a sul complesso degli emendamenti ad ess o dall ' ultima parte dell'ottavo comm a proposti. dell'articolo 85 del regolamento ai fini dell'economia e della chiarezza delle vo- GIUSEPPE CALDERISI. Chiedo di parla- tazioni, la votazione degli emendamenti re . all'articolo 1 avrà luogo in un ordine di- verso da quello previsto nel fascicolo de- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. gli emendamenti. Faccio altresì presente che, in conside- GIUSEPPE CALDERISI . Ho chiesto di razione della presenza di emendamenti « a parlare, signor Presidente, poiché deside- scalare» e del gioco delle preclusioni, il ro fare alcune considerazioni sul proble- numero complessivo degli emendamenti ma dell'ultima nota di variazioni, presen- alla tabella n. 1 (annessa all'articolo 1 del tata dal Governo, che penso ponga grosse disegno di legge che saranno votati) è di questioni, su cui desidero fare, se possibi - 13 rispetto ai 24 presentati. le, un minimo di attenzione e di riflessio- All'articolo 2 sono invece previste circ a ne . 150 votazioni. La prima considerazione è, innanzitut- Passiamo all'esame degli articoli e delle to, che anche i membri della Commissio- tabelle annesse, nel testo della Commis- ne bilancio e del Comitato dei nove hann o sione. potuto avere questa nota di variazioni — Ricordo che l'articolo 1 è del seguente alta 20 centimetri — un'ora fa, e non è tenore: stato possibile neanche sfogliarne le pri- me pagine: si sono solo potuti avere, in (Stato di previsione dell'entrata) . sede di Comitato dei nove, alcuni minimi

Atti Parlamentari — 61520 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

chiarimenti, per cui è stato possibile sol - per lo meno il problema di principio v a levare soltanto alcune osservazioni su posto. Spero che colleghi di altri grupp i questo complesso di variazioni, apportat e vorranno aderire all'ipotesi che sia possi- dal ministro del tesoro e dal Governo a l bile presentare anche un solo emenda - disegno di legge di bilancio . mento a tal fine, facendo salvo così il principio che la Camera può assumer e PRESIDENTE . Mi scusi onorevole Cal - delle determinazioni diverse anche per derisi: data la mole dei documenti che io quanto riguarda le autorizzazioni di cass a vedo davanti a lei, penso che, se dovessi- rispetto ai dati presentati dal Governo . mo esaminarli tutti attentamente .. . Altra questione su cui credo che possa essere posto un problema a livello di prin- GIUSEPPE CALDERISI. No, non è que- cipio, anche in questo caso con un sol o sto. .. emendamento, pur essendo prefigurabil e un complesso di ipotesi emendative, è PRESIDENTE . ... arriveremmo forse, quella relativa alla ripresentazione da non so se nel 1985 o nel 1986, ad avere parte del Governo dell'articolo 25 del di- una opinione su tutto! segno di legge di bilancio che era stato respinto in sede di Commissione bilancio, GIUSEPPE CALDERISI. Sì, signor Presi- e che contiene un ultimo comma partico- dente, ma io non intendo porre, evidente - larmente importante che era stato speci- mente, un problema così voluminoso, ma ficatamente rigettato dalla Commission e credo che vi siano almeno due questioni prima che fosse respinto l'intero artico- in relazione a due punti che ritengo deb- lo. bano trovare un minimo di attenzione e d i Il problema è ancora una volta se si a riflessione . legittimo che questo articolo 25 reintro- La nota di variazioni credo che possa dotto dal Governo con la terza nota di essere considerata un disegno di legge : variazioni sia emendabile . Altrimenti s i con questa nota di variazioni il Govern o stabilirebbe il gravissimo principio secon- ha trasferito in sede di bilancio gli effett i do cui il Governo, presentando in sede d i della legge finanziaria, sia per quanto ri- discussione del bilancio la nota di varia- guarda le determinazioni di competenz a zioni che recepisce la legge finanziaria , — che sono state appunto deliberate d a può in realtà apportare modifiche di qua- questa Camera, votando la legge finanzia - lunque tipo a quel disegno di legge, senza ria — ma anche per quanto riguarda le che tali modifiche possano essere emen- autorizzazioni di cassa che invece no n dabili . sono state oggetto di una deliberazion e Ci troviamo di fronte a problemi d i parlamentare. estrema gravità ed importanza, rispetto a i Allora, ad esempio, pongo solo un pro- quali occorrerebbe presentare almen o blema: quello del fondo investimenti e d due emendamenti, che io presenterò, e occupazione, che è stato fissato in 7.820 che spero siano sottoscritti anche da que i miliardi (se non erro), in termini di com- colleghi di altri gruppi che in sede d i petenza, da questa Assemblea, ma che i n Comitato dei nove hanno recepito quest o termini di cassa in sede di bilancio preve- problema; altrimenti si corre il rischio — de delle autorizzazioni per un totale d i lo ripeto — di costituire dei gravissim i circa 1 .900 miliardi in meno . precedenti. Il problema è se su questo punto sia possibile presentare anche un solo emen- PRESIDENTE . Sulle quesioni poste damento tendente a rappresentare una dall'onorevole Calderisi, che sono di note- diversa autorizzazione di cassa rispetto a vole rilievo — a mio parere, più la secon- quella che ha prefigurato il Governo . La da che la prima, e poi dirò perché — invi- questione si potrebbe porre per quasi tut- to il relatore Bassi ad esprimere il parere te le variazioni apportate al bilancio, ma della Commissione.

Atti Parlamentari — 61521 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

ALDO BASSI, Relatore. Signor Presiden- ge di approvazione del bilancio è stru- te, se l'articolo 25 fosse stato respinto mento diverso dagli stati di previsione del dall'Assemblea, certamente non avrebb e bilancio stesso . potuto essere sottoposto ad una nuova Ora, al disegno di legge di approvazio- deliberazione del l'Assemblea stessa ; inve- ne del bilancio il Governo può in quest a ce, occorre considerare che tale articolo è fase proporre soltanto emendamenti, an- stato respinto in Commissione e che qual- corché nella forma solenne di un disegn o siasi nota di variazioni proposta dal Go- di legge, perché il testo del disegno di leg - verno nella sostanza è un emendamento, ge di bilancio, il testo su cui noi dobbiamo che però si estrinseca nella forma solenn e votare, è quello approvato dalla Commis- di un provvedimento che deve essere deli - sione . Questo è il testo su cui la Camer a berato dal Consiglio dei ministri e presen - deve esprimersi. Il Governo non è legitti- tato nelle forme in cui è stato oggi pre- mato a cambiare il testo su cui votiamo, sentato. come è stato definito dalla Commissione: Ritengo quindi che l'obiezione sollevata può apportare variazioni solo alle tabel- che potrebbe apparire fondata, nella so - le. stanza non lo sia e che sia legittima l a Quindi, il Governo non può pretendere reintroduzione dell 'articolo 25, come per di cambiare il testo apportandovi modifi- altro avevo raccomandato nella relazio- che o aggiungendo articoli; a meno che ne. non si voglia sconvolgere le norme de l regolamento che prevedono che in quest a FRANCO BASSANINI. Chiedo di parla- fase si vota (sto parlando del disegno d i re. legge di bilancio, non delle tabelle del bilancio come documento contabile) su l PRESIDENTE. Ne ha facoltà, ma la testo predisposto dalla Commissione in prego di concludere in pochi minuti, altri - sede referente. menti si aprirebbe un dibattito irrituale . PRESIDENTE . Onorevole Bassanini e, FRANCO BASSANINI. Signor Presidente, onorevole Calderisi, in primo luogo, mi si tratta di una questione di grande rilie- sembra che le questioni sollevate siano vo! Lei vede che c'è uno stampato dell a diverse tra loro. terza nota di variazioni alto circa trent a Se si fosse in presenza di una nota di centimetri, che ci è pervenuto oggi . . . variazioni presentata con un disegno di legge autonomo, sarebbero giuste le obie - PRESIDENTE. Gli stampati delle not e zioni sollevate dall 'onorevole Bassanini. di variazioni sono quasi sempre alti trenta Trattandosi però, nel caso in esame, d i centimetri! una nota di variazioni presentata in As- semblea per trasfondere nel disegno di FRANCO BASSANINI . Sì, signor Presi - legge di bilancio gli effetti della legge dente, ma la questione posta da ultimo è finanziaria, essa si integra allora nel te- di grande rilievo, anche se io credo ch e sto-base all 'esame dell 'Assemblea; e in sia stata mal posta — Io dico sommessa- proposito vi sono vari precedenti univo - mente — sia dal collega Calderisi, sia da l ci . relatore. Quanto alla questione sollevata in rela- Non è affatto in discussione la facolt à zione all'articolo 25, concordo con il rela- del Governo di presentare con nota di tore Bassi, in quanto il fatto che esso si a variazioni una serie di modifiche alle ta- stato respinto in Commissione non pre- belle di bilancio conseguenti all ' approva- clude all'Assemblea il potere di prenderl o zione della legge finanziaria o non conse- in considerazione. Diversamente si por- guenti a questa, in regime tale per cu i rebbe il problema, ovviamente, nel caso queste fanno corpo con il testo delle ta- esso fosse stato respinto dall'Assemblea, belle in discussione. Ma il disegno di leg - diversi essendo gli effetti . La questione

Atti Parlamentari — 61522 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

potrà comunque essere meglio precisat a Bassi ha letto sinteticamente . Tutto ciò quando si perverrà all 'esame di tale arti - impone gravi difficoltà. Il fatto che voi — colo . mi rivolgo alla Presidenza della Camera , Ha chiesto di parlare sull 'articolo 1 alla maggioranza e al relatore — ci obbli- l'onorevole Alessandro Tessari . Ne ha fa- ghiate a pronunciarci sul bilancio senz a coltà. aver potuto esaminare la terza nota di variazione, ci crea seri problemi . Di fatto ALESSANDRO TESSARI . Signor Presiden- ci è impedito di dare quel contributo che te, colleghi, confesso che non è semplice avremmo potuto offrire, se i tempi pe r iniziare la discussione sull'articolo 1 de l l'esame di questa nota di variazione fos- disegno di legge di bilancio con tutte le sero stati congrui . Si arriva alla fine co n incertezze che sono state ora messe in evi- una mastodontica nota di variazione d i denza — sia pure con accenti diversi — settecento pagine, ed a questo punto no n dai colleghi Bassanini, Calderisi e Bassi . Il possiamo che subire la vostra decisione . gruppo radicale è stato molto esplicit o Non registriamo questo dal punto di vist a durante la discussione della legge finan- tecnico, onorevole Bassi, bensì lo regi- ziaria, quando ha rifiutato l'interpretazio- striamo dal punto di vista politico. La ne data dal Presidente in ordine agli arti - vostra insipienza vi ha portato a questo; coli 85 e 89 del regolamento: in base a tali se questo lavoro l'aveste fatto otto mesi articoli si modifica l'ordine delle votazio- fa, quando l'allora Presidente del Consi- ni, e si fanno decadere di fatto tutti gl i glio presentò il disegno di legge di bilan- emendamenti. Ribadiamo questa questio- cio 1983 e il relativo disegno di legge ne, sia pure con la motivazione che per i finanziaria, tutte le operazioni di assesta - primi due articoli, riguardanti le entrate e mento delle note di variazione avrebber o le spese, la Presidenza della Camera ha potuto essere conosciute dall'Assemblea e stabilito che essi debbano essere esamina- su di esse l' Assemblea avrebbe potut o ti con gli emendamenti relativi, salvo poi pronunciarsi con un minimo di cognizio- applicare l'ultimo periodo dell'articolo 85 ne di causa. Questo non avviene, e noi del regolamento, per quanto riguarda la riteniamo che la responsabilità principal e restante parte della legge di bilancio . Si di quanto avviene sia del Governo, che h a evince quindi che, per quanto riguarda i messo la Camera nella necessità di dover primi due articoli, è consentito che tutti rinunciare all'esame analitico di quest i gli emendamenti presentati siano discussi documenti, che rappresentano o dovreb- e forse approvati; mentre per quanto con- bero rappresentare il momento più inte- cerne invece gli altri articoli, si appliche- ressante del confronto politico in seno rà il meccanismo seguito nel corso della alle due assemblee parlamentari, con- discussione della legge finanziaria, con la fronto che, stante questo metodo, no n preclusione di tutti gli emendamenti e può essere. l'inammissibilità degli articoli aggiuntivi. Noi non possiamo che. . . È evidente che noi radicali denunciam o con forza tale palese violazione del rego- MARINO CORDER. È sabato ! lamento. A tale violazione, che mette in difficoltà le opposizioni, o per lo men o ALESSANDRO TESSARI. Non è questione quelle opposizioni che non intendon o che sia sabato, Corder; avrebbe potuto stringere accordi con il Governo o con l a anche essere domenica: si tratta dell e maggioranza, si aggiunge la problematic a conseguenze che il Governo di cui tu fa i sollevata dal collega Calderisi . Nel mo- parte ha determinato, perché, se la scelt a mento in cui iniziamo l'esame del primo fosse stata diversa, probabilmente, non c i articolo della legge di bilancio, non mi è saremmo ridotti a lavorare di sabato, e d dato di conoscere gli esatti termini dell a in condizioni così precarie. terza nota di variazione che contiene al - Un altro motivo di imbarazzo, signo r cune rilevanti modifiche che il relatore Presidente, nel prendere la parola su que-

Atti Parlamentari — 61523 -- Camera dei Deputat i

ui R 1 Di, ',, ,,i v1 - s}. nl r ; .' i 26 „ ; 198 3

sto primo articolo, relativo allo stato d i Il motivo del nostro imbarazzo, tutta - previsione dell'entrata, deriva dal fatto via, resta tutto intatto . Una considerazio- che lei ha annunciato che non tutti gl i ne vogliamo fare, con pochissime parole, emendamenti che sono stati presentat i con riferimento a questo articolo 1, co n avranno la possibilità di sopravvivere ed cui sono autorizzati l'accertamento e la essere esaminati dall'Assemblea . Ci ha riscossione, secondo le leggi in vigore , fatto la concessione che per i primi du e delle imposte e delle tasse di ogni specie e articoli non verrà applicata la mannaia il versamento nelle casse dello Stato delle della decadenza automatica di tutti gl i somme e dei proventi dovuti per l'anno emendamenti, però ci ha fatto capire ch e finanziario 1983, giusta l'annesso stato d i non tutti gli emendamenti saranno salvi , previsione per l'entrata (Tabella n . 1), ar- in quanto alcuni, non ho ben capito se in ticolo che si riferisce ad un totale d i virtù dell'articolo 89 o dell'articolo 85, 233.820 miliardi così ripartiti: 135 mila ultimo periodo, del regolamento, cioè pe r miliardi per entrate tributarie, senza te- estraneità alla materia, saranno dichiara - ner conto della variazione costituita da l ti non presentabili e quindi non discutibi- recepimento nel bilancio della legge fi- li . In questo momento non mi è dato d i nanziaria, in quanto recependola credo si conoscere quali siano gli emendament i giunga a 141 .865 miliardi; 35.578 miliardi «dannati» — non ho motivo di ritener e per entrate extratributarie ; 189 miliardi che saranno certamente quelli radicali — per alienazione ed ammortamento beni e quali siano gli emendamenti che si son o patrimoniali e rimborso di crediti ; 62 .58 3 salvati per il giudizio di Dio . . . miliardi per accensione di prestiti . Il giu- dizio che noi diamo globalmente rispett o PRESIDENTE. Onorevole Tessari, sarà a questo quadro, anche alla luce di prece - distribuita tempestivamente una comuni- denti dibattiti che abbiamo avuto occasio- cazione recante il quadro degli emenda - ne di fare in quest'aula in relazione a du e menti. Desidero precisare inoltre che oc - decreti-legge del Governo e ad un disegn o correrà tenere presente il gioco delle pre- di legge che in qualche modo aveva atti- clusioni che si potranno verificare ne l nenza con l'entrata tributaria, poggia su corso delle votazioni .. . alcune considerazioni molto semplici . Noi conosciamo lo stato di crisi della nostr a ALESSANDRO TESSARI. Questo è nell'or- economia ed i buoni propositi del Gover- dine delle cose che avvengono i n no di far fronte alla lotta al l'inflazione ed , quest'aula! altresì, abbiamo avuto occasione di dubi- tare degli strumenti posti in essere da PRESIDENTE. È nella normalità dell e questo Governo, anche alla luce di una cose, direi. .. recentissima polemica intercorsa fra i ti- tolari dei dicasteri delle finanze e del teso - ALESSANDRO TESSARI. Non è questo fat- ro di questo Governo ed i precedenti tito- to ad essere motivo di turbamento, per - lari degli stessi dicasteri . Visto che il Go- ché, quando vi sono emendamenti a cate- verno Fanfani non ha, nella presentazio- na, in alcuni casi, la bocciatura del prim o ne alle Camere del suo programma di rende preclusi i successivi . Governo, contestato la linea del preceden - In questo momento penso al primo te Governo, per quel che riguarda la ma- emendamento che noi abbiamo presenta- novra economica e la politica per combat- to, che prevede una dilatazione dell'entra- tere l'inflazione, noi troviamo stupefacen - ta tributaria, perché riteniamo che la ci - te che ci sia tanta abissale diversità di fra indicata nella tabella n . 1 del Governo valutazione fra quanto dice l 'ex ministro sia sottostimata. Riteniamo, evidentemen - del tesoro Andreatta e quanto dicono gli te, che almeno un emendamento di que- attuali titolari dei dicasteri del tesoro e sto tipo non possa essere dichiarato pre- delle finanze. Evidentemente, c'è qualco- clusivo. sa che non torna nelle valutazioni e negli

Atti Parlamentari — 61524 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 26 MARZO 1983

strumenti che questo Governo offre per interessante sapere quali azioni abbia po- reperire maggiori entrate e per frenare la sto in essere la componente liberale i n spesa pubblica. questo Governo, per correggere, in qual - Anche sulla spesa pubblica restiam o che modo, questi dati, che sono certamen - continuamente stupiti sentendo, non sol o te allarmanti per tutti . Noi abbiamo già gli uomini che ieri facevano parte inte- avuto modo di conoscere la volontà colle- grante di un governo che aveva sostan- giale e non intendiamo fare maliziosa- zialmente la stessa strategia economic a mente dei distinguo nei documenti che (alludo al partito repubblicano che ogg i recano la firma dei ministri del Governo , accentua la distanza dalle strategie post e per scindere le singole responsabilità d i in essere dal Governo, almeno per que l partito, però siamo a conoscenza della che riguarda la legge finanziaria), ma an- volontà del Governo Fanfani e la conosce - che i giudizi molto critici che vengono d a remo nuovamente quando, a conclusion e un partito che concorre a determinar e dell'esame di questi provvedimenti, af- l'attuale maggioranza . Mi riferisco all e fronteremo il decreto-legge che risult a ricorrenti denunce di — dall'accorpamento dei tre vecchi decreti - leader, indubbiamente intelligente, di u n legge relativi al contenimento della spesa partito per altro inesistente — contro l'as- pubblica ed alle misure in campo previ- sistenzialismo, rispetto al quale — dice denziale e sanitario. Zanone — è necessaria «un'iniezione d i Sappiamo che la direttrice di marcia mercato». In un recente convegno, orga- del Governo Fanfani, di cui i liberali fan- nizzato dall'inesistente partito liberale , no parte — sembra non molto dispiaciut i Zanone traccia un quadro allarmante del - — non punta in alcun modo a mettere i n lo stato della finanza pubblica, cui biso- luce le cause strutturali che portano poi a gnerebbe porre rimedio, ma — sembr a questi mostruosi disavanzi del l 'INPS (che evincersi dalle conclusioni di questo con- in un anno, ripeto, è passato da 28.000 a vegno — non con gli strumenti proposti 43.000 miliardi), né a limitare il fabbiso- dal Governo di cui il partito liberale f a gno dell' INPS per il 1983. parte. A tutto ciò si aggiunge come indice Le proposte che il Governo, in qualche dello stato patologico della nostra econo- misura, ha già fatto, e che tenta di ripro- mia, il fatto che la spesa nel settore sani- porre con il prossimo decreto-legge, rap- tario ammonterebbe per il 1983 a 28 mila presentano semplicemente ridicole ven- miliardi, il fabbisogno INPS a 83.021 mi- dette o misure punitive nei confronti dell e liardi, il disavanzo patrimoniale dell'INP S categorie più deboli del settore dei pen- che, per il 1982, era pari a 28 mila miliar- sionati dell'INPS . Ed è veramente risibil e di, diventerebbe, nel 1983, di 43 mila mi- la proposta che si muove in questa dire- liardi, mentre il disavanzo dell'IRI, che zione: avremmo ritenuto molto più coe- era nel 1982 pari a 2.900 miliardi e l'in- rente che, da parte di un partito complice debitamento di 33 mila miliardi; a ciò si o corresponsabile della strategia di que- aggiunge che, nel 1982, il disavanzo sto Governo, fosse data un 'altra segnala- dell'ENI era di 1 .400 miliardi e l'indebita - zione, cioè che non si può frenare la vora - mento di 18 mila miliardi e, sempre nello gine costituita dai disavanzi della situa- stesso anno, il disavanzo dell'EFIM era di zione patrimoniale dell'INPS fin quando 350 miliardi e l'indebitamento di 2.500 non si sottopone all'esame del Parlamen- miliardi. Sono previsti, inoltre, 17 mil a to la riforma organica di tale ente, al fin e miliardi di trasferimento agli enti locali di accertare come questo possa inghiotti - per il 1983 e per il fondo nazionale tra - re decine di migliaia di miliardi con la sporti 2.600 miliardi. Queste cifre, dun- complicità ed il silenzio di tutti coloro ch e que, vengono considerate da un compo- in quel calderone vivono e prosperano , nente della maggioranza di Govern o curando solo gli interessi corporativi e come significative dello stato patologic o settoriali, lasciando inalterato lo stato d i della nostra economia, per cui sarebbe disagio dei pensionati italiani .

Atti Parlamentari — 61525 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Voglio ricordare, a questo proposito , fare per spiegare anche il perché noi non che anche le nostre modestissime propo- crediamo in queste cifre e, specificamen- ste emendative al disegno di legge finan- te, riteniamo che la cifra di 233 .420 mi- ziaria, relative al ritocco dei minimi, son o liardi di entrate previste per il 1983 sia un state giudicate sprezzantemente dal Go- dato fasullo, deriva dal fatto che noi cre- verno e ritenute richieste inaccettabili , diamo alla cifra stimata per le entrate tri- tendenti alla dilatazione della spesa pub- butarie: 135 .470 miliardi . Noi crediam o blica. Voglio solo ricordare che, con la che questa sia una cifra sottostimata ; lo richiesta di portare a 350 mila lire i mini- abbiamo denunciato già in altre occasio- mi delle pensioni, avevamo ipotizzato una ni. spesa di 1 .500 miliardi ed avevamo indi- Noi diciamo questo non tanto perch é cato al Governo come far fronte a questa siamo in grado, ministro Bodrato (che spesa: nei 19.000 miliardi che costa l'inte- vedo che ci guarda con le mani nei capel- grazione al minimo per 7-8 milioni di pen- li, forse sta pensando al dramma di que- sionati del settore privato, che spesso cu- sto bilancio che non trova possibilità di mulano la pensione integrata al minimo essere assestato) .. . ma perché noi, che con altri redditi ed altre pensioni, magari non abbiamo gli strumenti che, evidente - dello Stato. mente, ha a disposizione il Governo, ab- Questa autentica giungla pensionistica biamo saputo che il precedente titolar e che finisce per gravare sul bilancio pub- del Ministero delle finanze (attualmente blico (perché i buchi dell'INPS li ripiania - passato ad un compito di grande respon- mo con le poste di bilancio), ancora un a sabilità in un ente delle partecipazioni volta non viene sottoposta all 'esame del statali) ha denunciato una evasione ch e Parlamento, perché, evidentemente, c'è concerne le entrate tributarie per un am- un preciso interesse ad occultare quest a montare astronomico . gestione fallimentare. Il professor Reviglio parlava di 30- Lo stesso dicasi per tutto quello che 40.000 miliardi di entrate tributarie man- afferisce all'INPS in maniera impropria , cati all'appello. Noi, ripeto, abbiamo sem- per il fatto cioè che all'INPS fa capo tutt o pre preso questo dato con beneficio di il sistema della cassa integrazione, che ha inventario; non siamo in grado di dire se finito per trasformare l'istituto da ente sono di più o di meno le tasse che no n previdenziale in ente assistenziale. E que- entrano nelle casse dello Stato. Però sia- sto certamente non a vantaggio di color o mo sempre stati molto preoccupati, pro- che beneficiano della cassa integrazione prio perché riteniamo il professor Revi- — quindi non a tutela di colui che resta glio una persona attendibile; riteniamo privo del suo lavoro — ma, semplicemen- seria l'analisi che lui ha fatto ; avevamo te, per mantenere in piedi un sistema pro- guardato anche con molto interesse all e duttivo fasullo che fa il paio con la stra- riforme che aveva tentato di introdurre tegia dell 'intervento nel settore pubblic o nell'amministrazione finanziaria per fa r che abbiamo potuto denunciare ieri in fronte alla evasione fiscale . Abbiamo giu- sede di esame di alcuni articoli della legge dicato anche molto male la sua espulsio- finanziaria, nei quali si è potuta riscontra - ne dal governo successivo, avvenuta fors e re la disinvoltura del Governo nell 'eroga- perché egli era poco forte, come uom o re diverse migliaia di miliardi a tutto il politico, all'interno del suo partito . Però, carrozzone delle partecipazioni statali la sua denuncia è rimasta senza rispost a (IRI, ENI, EFIM, EGAM, eccetera), prati- nel dibattito politico su queste questioni . camente senza controllo alcuno . Questa E noi ancora oggi la riproponiamo al mi- concezione di uno Stato assistenziale, di nistro Forte come una domanda che non uno Stato clientelare, continua ad essere può non avere risposta . la caratteristica determinante del Gover- Noi vogliamo sapere dal ministro socia - no Fanfani. lista Francesco Forte se l'ex ministro so- L'ultima considerazione che intendo cialista è un mentitore o

Atti Parlamentari - 61526 — Camera dei Deputat i

Vili i hOISI . 11 L RA D1SCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

meno ; se i dati che ha offerto al dibattito tuazione di questo genere mai dai ministri pubblico (perché queste cose non le h a delle finanze, quasi tutti socialisti negl i dette a noi radicali, ma le ha dette pub- ultimi anni, è venuto un segnale in quest a blicamente) siano denunce vere. Noi vo- direzione. gliamo sapere, cioè, se è possibile pensare Infatti, in questi anni si sono verificati che le entrate tributarie dello Stato possa - grossi scandali, ed è saltato l'intero verti- no essere stimate in più, fino ad un mas- ce della Guardia di finanza, coinvolto nel - simo di 30-40.000 miliardi, rispetto ai più lo scandalo dei petrolieri ; la relativa vi- di 135.000 miliardi previsti da questa ta- cenda giudiziaria è ancora in corso e no n bella 1 del bilancio di previsione 1983. sta a noi anticipare i giudizi sulle respon- Allora, signor ministro, il fatto che c i sabilità del generale Giudice, ex coman- sia qualche difficoltà a far quadrare i dante della Guardia di finanza e del suo conti non nasce dal fatto che si debba socio generale Lo Prete, ancora latitan- ulteriormente tagliare o dire di no all'au - te . mento dei minimi delle pensioni, perch é A questo riguardo vorremmo sapere non sono disponibili 1 .500 miliardi, ma la cosa sta facendo il ministro degli intern i realtà è che non si vogliono far affluire per assicurare alla giustizia quel mascal- alle casse dello Stato diverse migliaia d i zone del generale Lo Prete, che sembra s i miliardi perché, evidentemente, non si sia dissolto nel nulla . Questi due generali, vuol mettere in moto quell 'opera di mora- che si trovavano al vertice della Guardia lizzazione che vuol dire porre fine final- di finanza, avevano organizzato una rapi- mente, o perlomeno segnare una svolta d i na ai danni dello Stato per diverse mi- tendenza, a quella sciagurata tendenza gliaia di miliardi di lire. ormai trentennale di questo Governo, e Ebbene, l'unica risposta da parte del dei precedenti, che ha coltivato e mante- Governo, per porre un freno al disinvolt o nuto l'evasione fiscale . mercato delle evasioni nel settore dei pe- Questo dicasi anche per ciò che ha di - troli, è stata lo scandaloso provvedimento retta attinenza con i deficit dell'INPS che firmato dall'ex ministro delle finanze , derivano dalle mancate entrate dei contri- , anche lui socialista, il qua - buti che le aziende dovrebbero versare le pretendeva, con una faccia di bronzo alle casse dell 'INPS; infatti, le mancate più unica che rara, di continuare l'allegro entrate, evidentemente, concorrono a for- mercato della trattativa privata con i pe- mare il deficit, il buco che poi l'INPS chie - trolieri per far viaggiare il petrolio dall e de sia ripianato dal tesoro. Ma anche qui raffinerie ai depositi, al di fuori delle con - che cosa è stato fatto concretamente pe r dotte dove è applicato il misuratore mec- ridurre i margini di questa evasione? Noi, canico, che consente a qualsiasi finanzie- per esempio, non abbiamo mai potuto re di controllare la quantità di prodott o tracciare un diagramma della volontà, dei raffinato trasportato e la relativa IVA pa- buoni propositi del Governo — di questo gata. Infatti, autorizzare con un decret o e dei precedenti — che segni una tenden- del ministro la movimentazione del petro- za all'incremento reale, non nominale, lio al di fuori di questi sistemi di control- perché sappiamo che con la crescita no- lo, significa avocare, di fatto, al ministro minale dei salari e dei redditi, in realtà l a delle finanze la possibilità di patteggiar e crescita delle entrate tributarie non è rea- con tutti i petrolieri secondo la vecchi a le, ma inferiore all'aumento del potere di logica della tangente . acquisto dei salari. Per anni, addirittura, si sono operati, in maniera ingiusta e no n PRESIDENTE. Onorevole Tessari, il dovuta, prelievi fiscali sempre più pesanti tempo a sua disposizione sta per scade - per effetto della svalutazione della lira e re. della crescita nominale dei salari e delle pensioni, facendo dilatare, per converso , ALESSANDRO TESSARI. Per concludere , l'area dell'evasione. Di fronte ad una si - vorrei dire che i pochi segnali che erano

Atti Parlamentari — 61527 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 26 MARZO 1983

venuti per porre l'amministrazione finan- dal Governo è tale da consentire anch e ziaria in grado di combattere il fenomeno una interpretazione di sottoestimazione dell'evasione hanno trovato — tutto ciò è delle entrate medesime. Credo — e cer- significativo — un taglio nella legge fi- cherò di fare un'analisi rapida nel cors o nanziaria. Infatti, uno dei settori dove i l di questo intervento — che questa terza Governo Fanfani ha inteso risparmiare è nota di variazioni lo confermi . quello nel quale erano stati stanziati 300 Gli emendamenti all'articolo 1 della ta- miliardi, con i quali si voleva dotare l'am - bella delle entrate, che noi abbiamo pro - ministrazione finanziaria di idonee attrez- posto, mirano appunto a questa correzio- zature per condurre una efficace lott a ne, che è apportata alla previsione di en- all'evasione fiscale . trate tributarie (in particolare all'IRPE F Quindi, diciamo che queste cifre sono ed all'IVA), alla tabella n. 1 (allegato 3) ed sottostimate perché c 'è una piena collu- a quelle relative alle somme da introitare sione tra i gruppi presenti in questo Go- per il finanziamento dell'assistenza sani- verno, soprattutto al Ministero delle fi- taria. nanze, ed il mondo organizzato delle eva- Complessivamente si trattava — sem- sioni a grande livello nel settore dei petro- pre nei confronti dell 'originario progett o li e in altri settori con grave danno per le di bilancio — di circa 6 mila miliardi, a l entrate dello Stato (Applausi dei deputati netto della prima ed anche della second a del gruppo radicale). nota di variazioni, con la quale le entrat e erano modificate di 7.772 miliardi al net- PRESIDENTE. Ha chiesto di plrlar e to dell'accensione di prestiti e di oltre 1 0 l'onorevole Antoni . Ne ha facoltà. mila miliardi al lordo, dei quali ben 8 .828 miliardi per entrate tributarie. VARESE ANTONI . Signor Presidente, Vorrei ricordare ai colleghi che, sem- onorevoli colleghi, non ho da rammari- pre con questa seconda nota di variazioni , carmi molto per la presentazione della si prevedeva un maggiore gettito di 2 .320 terza nota di variazioni da parte del Go- miliardi per il condono per l'anno 1983, e verno, giunta almeno in tempo — sia di 600 miliardi di aumento per l'imposta pure da un esame evidentemente affretta- sul valore aggiunto in relazione — così si to — per rafforzare quelle che sono state affermava nella nota descrittiva allegat a le nostre opinioni qualche mese fa, quan- alla nota di variazioni cui ci riferiamo — do abbiamo proposto delle variazioni in alla programmata riduzione dei margin i aumento delle entrate previste nel bilan- di erosione degli imponibili . cio per il 1983 nella sua originaria stesu- Si ha così che, allora, le entrate com- ra. plessivamente previste erano di 147.897 Con questo intervento vorremmo, quin- miliardi di competenza e di 144.272 mi- di, cercare di riuscire a confermare l a liardi di cassa. Complessivamente le en- validità di quella nostra impostazione, se- trate, tributarie e non , salivano, quindi, a condo la quale è possibile apportare delle 184 mila miliardi di competenza ed a 180 variazioni di spesa ai bilanci senza dove r mila miliardi di cassa . aumentare, per pari importo almeno, i Non tornerò, in questa sede ed in que- relativi «tetti» del ricorso al mercato. E un sta occasione, sulla ormai annosa disputa confronto che vi è stato in questi giorni, circa l'attendibilità dei dati forniti dal Go- nonostante tutte le difficoltà dei lavori d i verno . Penso però che nessuno, qui e fuo- Assemblea, sul quale mi sembra giusto ri di qui, possa contestare che questa at- tornare. In altri termini, noi ritenevam o tendibilità è stata ripetutamente scossa, a — e continuiamo a ritenere — che resi- volte per gettiti maggiori, a volte per il duavano e residuano tuttora possibilità d i contrario, cioè per gettiti minori, com e copertura nel campo delle entrate, e an- quelli clamorosi del 1982 per oltre 10 cora, per essere più precisi, che il grad o mila miliardi, ai quali si è dovuto in qual - di inattendibilità della previsione operata che modo porre riparo entro il 1982 me-

Atti Parlamentari — 61528 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

desimo . In ogni caso, credo non sia pos- che quella ipotesi fu sbagliata, che addi- sibile asseverare una credibilità in assolu - rittura fu un'ipotesi peregrina e strumen- to, anche per cause che non dipendon o tale come qualcuno ha inteso far appari - direttamente dall'estensore del bilancio , re. Credo invece che confermino la cor- cioè dal Governo. rettezza di quella previsione almeno due o E apparsa per questo a noi del tutto tre circostanze: intanto dobbiamo dare pretestuosa l'eccezione che fu mossa alla carico a noi stessi, ma anche all 'Assem- nostra impostazione sin dall'inizio de l blea, di confermare la serietà metodologi - confronto sul bilancio per il 1983, e sulle ca, e quindi la serietà dei contenuti, d i prospettive della politica finanziaria pe r quella nostra previsione . Il calcolo dei il 1983. Ci è stata allora opposta l'inatten- gettiti dell 'IRPEF per quanto riguarda i l dibilità di una previsione che aumentass e lavoro dipendente lo abbiamo fatto calco- i gettiti di entrata, talvolta addirittura in lando un'aliquota marginale media del 25 modo brusco quasi che si trattasse, i n per cento sulla massa dei salari calcolata quel giudizio, di un qualche cosa di inap- dall'ISCO relativa ai dipendenti privati e pellabile. Non credo che i nostri opposito- quella contenuta nella relazione di cass a ri possano oggi nutrirsi delle stesse cer- per il 1983, relativa ai dipendenti pubbli- tezze ; penso anzi che i fatti che si sono ci, il tutto al netto degli effetti degli accor - succeduti in questi ultimi mesi abbian o di sulla scala mobile e sui contratti . In dato maggior credito alla nostra tesi, secondo luogo avvalora la nostra tesi i l piuttosto che all'impostazione voluta dal ricorso allo stesso metodo, tutto somma- Governo — ripeto, anche per fatti soprav- to, da parte del Governo, il quale si è infi- venuti —; in ogni caso ritengo che il Go- ne posto sullo stesso nostro terreno co n verno non ne abbia deliberatamente volu - l'emendamento Tab . 1 . 24, con il quale si to tener conto, per fini diversi, che mira - aumenta la dotazione di cassa e di com- no al sostegno di una politica recessiva petenza dell'IRPEF per 320 miliardi. Di- (anche in questi ultimi giorni, nei con - ciamo subito, quindi, che non è più in att o fronti degli esiti del voto di Assemblea per un confronto con il Governo sulla sotto- quanto riguarda alcuni aumenti di spes a estimazione di quella entrata, ma è una per investimenti) e in ogni caso non nell a discussione che riguarda ormai il quan- misura da noi auspicata che noi conside- tum di quella sottoestimazione, quantum, riamo tuttora desiderabile . che ormai si è ridotto a poco e che, da i Voglio venire ora, signor Presidente , calcoli che ho fatto in questo momento onorevoli colleghi, ad alcuni, almeno, di sulla terza nota di variazioni, non dovreb- questi dati a sostegno di quanto affermia - be auperare i 180 miliardi, perché di quei mo. Nell'esaminare questi dati terrò con- 1 .500 miliardi che avevamo previsto di to, per quanto mi sarà possibile, dell a maggior gettito allora, circa 1 .320 miliar- tabella n. 3 . L'emendamento 1 alla tabell a di sono stati volta a volta, con le note d i entrate propone un aumento per compe- variazioni e infine con la terza nota d i tenza e per cassa di 1 .500 miliardi, per variazioni, recuperati dal Governo . Credo quanto riguarda l'imposta sul reddito del - quindi che occorra riflettere e sarebb e le persone fisiche, di cui 350 per le rite- anche giusto che, in sede poi di votazione nute sui dipendenti pubblici, 650 per degli emendamenti, di questa circostanz a quelle sui dipendenti privati, e 500 sulle si tenesse conto dopo che il Presidente ritenute per i redditi di lavoro autonomo, abbia precisato che l'eventuale approva- ritornando appunto così complessiva - zione dell'emendamento comporta rettifi- mente 1 .500 miliardi di maggior gettito ca, tenuto conto delle note di variazion i nei confronti dell'originario progetto d i presentate nel frattempo dal Governo . bilancio . Ora, di fronte soprattutto a Ma io credo che questa terza nota di quest'ultima terza nota di variazioni, variazioni esiga una richiesta di chiari - chiedo al Governo e ai colleghi di maggio - mento al Governo, per quanto riguarda l a ranza se proprio siano ancora convinti tabella n . 1 (entrata), che prevede una

Atti Parlamentari — 61529 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

riduzione di gettito di 4 .626 miliardi cento per quanto riguarda i dipendenti quanto all'imposta sul reddito delle per- pubblici . sone fisiche (la minore entrata per la revi - Io non sono in grado — direi che non sione delle aliquote e delle detrazioni è d i siamo in grado — malauguratamente, d i 5 .160 miliardi). E io continuo a dire che procedere ad un'analisi comparativa mi- abbiamo ben fatto noi comunisti a muo- gliore, causa il solito difetto di dati dispo - verci in modo tale da consentire l'appro- nibili (o disponibili parzialmente e all'ul- vazione di quel provvedimento senza i l timo momento). Penso che, in effetti, deb - quale certamente questo risultato, che è bano sussistere elementi di cumulo d a positivo per i lavoratori italiani, non una parte (1983), o di indicazione al netto avrebbe avuto possibilità di applicazione . dall 'altra (1982), perché altrimenti la dif- Ma io credo che quel calcolo — e rivolgo ferenza sarebbe estremamente sensibile; una domanda in proposito al Governo e d ma credo che, tutto sommato, anche que- al relatore — sia da considerarsi non mo- sto ulteriore dato serva a confortare lar- dificativo della necessità di ricorso al gamente la nostra tesi e non quella soste- mercato complessivo e di aumento del tet - nuta per molto tempo da parte della mag- to, perché per contropartita dovrebbe es- gioranza e del Governo . sere ridotto lo stanziamento dell'apposit o Io credo che a questo punto della di- fondo del Tesoro, del quale ci ha dat o scussione competa al Governo — e penso conoscenza il ministro Forte quando h a che noi lo dobbiamo chiedere: anzi, a mio affermato che vi è la capienza per la co- mezzo, lo chiediamo — di provarci il con - pertura della revisione delle aliquote IR- trario, altrimenti a me sembra che debb a PEF. Per arrivare a quel dato il Governo restare asseverato (e almeno noi ritenia- parte, però, nella nota di variazioni, da u n mo di avere il diritto di pensare questo) complessivo gettito dell'IRPEF di 53.570 che sussiste effettivamente una sottoesti- miliardi. Il che vuol dire — lo ripeto — mazione anche maggiore di quella previ - che nel corso del suo accertamento sono sta e denunciata inizialmente . Noi abbia- stati recuperati, nei confronti dell'origi- mo apportato altre revisioni alle previsio- naria previsione, oltre 1 .320 miliardi. ni delle entrate. Un'altra sensibile è quell a Signor Presidente, onorevoli colleghi, concernente l'imposta sul valore aggiun- io però vorrei fornire ancora un altr o to: un aumento di 3.000 miliardi circa, dato, che viene dall'elaborazione compiu - interamente accreditato agli scambi e all e ta dal Ministero delle finanze, document o movimentazioni interne . Io credo sia as- che porta un dato risalente ai primi giorn i sai poco attendibile il dato di previsione del corrente mese di marzo e che riguar- contenuto in bilancio secondo il qual e da gli accertamenti di gettito delle entrat e sussiste esatta parità di gettiti, fino al l 'ul- tributarie per il mese di gennaio del 1983. tima lira, tra gli scambi interni e quelli In tale mese, le entrate tributarie sono per importazione, per la prima volta — aumentate di 3 .200 miliardi nei confronti credo — nella storia dei bilanci più recen - del 1982, con un incremento superiore al ti dello Stato. Rispettivamente si prevedo- 42 per cento: è un aumento, questo, supe- no 16.480 e 16.100 miliardi per competen- riore alla media di previsione dell'incre- ze cassa, sia per gli scambi interni, sia pe r mento, prevista nel complesso del bilan- le importazioni. cio relativo al 1983. Ma, in particolare, va E evidente che questa impossibilità d i osservato che l'imposta sul reddito dell e credere a dati di parità ci induce a consi- persone fisiche aumenta del 61 per cento derare quale sia il grado di approssima- e le ritenute di lavoro dipendente deter- zione, e quale quello di comodo, in questa minano questo incremento: nel solo mese previsione. di gennaio si è avuto un aumento di get- D'altra parte, a suffragio della nostra tito delle ritenute relative al lavoro dipen - tesi — anche qui abbiamo lavorato co n dente di 1 .600 miliardi per il settore pri- attenzione — credo valga una considera- vato ed un aumento di oltre il 63,6 per zione di carattere generale . Come è stato

Atti Parlamentari — 61530 -- Carnera dei I)t pItati

osservato anche da parte governativa e revoli colleghi, vi è di più : la previsione dallo stesso ministro delle finanze, l'IVA è contenuta anche in questa nota di varia- un ' imposta che in questi ultimi anni h a zione per quanto riguarda il condono , avuto un aumento di gettito nemmeno rapportata alle affermazioni del ministro comparabile agli aumenti di consumo e delle finanze, rapportata alle notizie or- per prestazioni di servizi ricavabili dall a mai pubbliche, secondo cui al condon o contabilità nazionale . In qualche modo è hanno acceduto un po' tutti in Italia (dal - stato addirittura inferiore, e vorrei dir e la Banca d ' Italia all'Ufficio italiano cambi che questo spiega il fatto che l'evasione , e alle finanziarie di Stato) fa ritenere ch e che era larghissima, rimane ed anzi , il gettito del condono dovrebbe risultare come è stato autorevolmente sostenuto, è superiore alle previsioni per 8-10 mila tendenzialmente in aumento. miliardi . Vorrei aggiungere che con la seconda Il Governo fiscalizza ogni riduzione de i nota di variazioni, anche da questo punt o prodotti petroliferi, ed anche così ricav a di vista, il Governo si è posto sul terreno maggiori entrate. Per il 1983, quindi, pur su cui noi lo abbiamo incalzato . Ha pro- con tutte le riserve della occasionalit à posto un aumento di 600 miliardi, se no n dell'iniziativa finanziaria del Governo, i l vado errato, con la seconda nota di varia- problema resta quello di un riesame at- zioni, ed anche qui si tratta di una que- tento della previsione dell'entrata, anzi - stione di quantum. ché una risposta, quale è stata quella de l Nelle variazioni da noi proposte all a Governo, della incompatibilità anche di tabella n . 1 ce n'è un'altra sensibile, che aumento di spese di investimenti del qua- riguarda il finanziamento dell'assistenza dro più complessivo della finanza pubbli- sanitaria. Anche questa è una questione di ca . grande rilievo, qui e nel paese, e noi rite- Si sarebbe potuta dare, in questo modo, niamo che anche in questo capitolo delle una risposta certamente più positiva al entrate vi sia una sottoestimazione . risultato della nostra azione, con l'appro- Il ragionamento si basa sul fatto che l a vazione degli emendamenti Gambolato ed nostra denunzia è valsa dal 1980, anno in altri, con i quali si sono ottenuti stanzia - cui — si badi bene — la Corte dei cont i menti maggiori, in settori di investiment o aveva rilevato una sottoestimazione d i quali l'agricoltura, la piccola e media in- 3 .400 miliardi, a far aumentare in manie- dustria, il Mezzogiorno . Noi crediamo ch e ra consistente il valore relativo delle en- residui un grosso problema, per quant o trate rispetto al prodotto interno lordo . riguarda la politica finanziaria ; ma que- Per il 1982 queste entrate hanno supera- sta politica finanziaria, occasionale, — ed to, in termini di cassa, le spese . Si tratta di occasionale anche per fatti ed avvenimen- maggiori gettiti per contributi malattia , ti fuori dal Governo —, dovrebbe esser e anche a seguito di maggiore rigore ne i in condizioni, quest'anno, di assicurar e confronti della evasione che va pure ac- complessivamente maggiori gettiti, ed in centuato con iniziative e misure appro- ogni caso non dovrebbe essere ammissibi - priate, da noi sempre sollecitate ed in le qualla specie di finzione con la quale i l ogni caso proposte . Governo ha risposto alla volontà del Par - Si tratta poi di adeguare alcune voci lamento, recuperando in quelle spese d i (contributi degli ex-non assistiti ed altri) investimenti, operando in modo non ac- per poter garantire questi maggiori gettit i cettabile per quanto riguarda i ripristinat i alle casse dello Stato. Anche qui, in fin dei stanziamenti, quanto a competenza e conti, se si guarda la nota di variazioni, s i quanto a cassa. tratta di una questione di quantum, tra Con questo diciamo che, in verità, l a l'altro ormai accettabile dal Governo per - vera questione finanziaria, la vera que- ché le note di variazione si sono larga - stione delle entrate si ripropone, con ur- mente avvicinate alle nostre previsioni. genza, anche per il 1983 : recupero nel Ma nel 1983, signor Presidente ed ono- campo dell'erosione fiscale, recupero nel

Atti Parlamentari — 61531 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

campo dell'evasione (ma si ripropone gi à entrate, e d'altro canto, di un'azione pi ù da ora, per il 1984), nei confronti dei qua - incisiva in direzione delle evasioni . li è facile fare dei calcoli di riduzione del- Detto questo, vorrei però soprattutto sof - la previsione, che supera i 15 mila miliar- fermarmi su alcuni punti . Lo diceva anche di. prima l'onorevole Antoni, del gruppo co- Il problema del sistema tributario ita- munista: non c'è dubbio che anche la terza liano è un problema strutturale: non vi si nota di variazioni, presentata dal Governo, può porre rimedio con provvedimenti oc- viene a correggere, quanto meno, le prece- casionali, continuando a tappare i buchi . denti previsioni e ad accettare la linea sug - Occorre, riteniamo, provvedere per tem- gerita anche dall'opposizione, di una mag- po, cambiare le norme, riformare, garan- giore credibilità, di una maggiore attendibi - tire il superamento, anche per questa via, lità e della possibilità reale che, per ciò ch e degli squilibri della finanza pubblica . riguarda alcuni tributi, vi sia un gettit o (Applausi all'estrema sinistra — Congratu- maggiore delle entrate. lazioni). La questione però non è solo questa ; passo quindi ad affrontare il problema - PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare cardine. Anche noi con i nostri emenda - l'onorevole Catalano. Ne ha facoltà . menti auspichiamo un maggiore gettit o delle entrate, ma riteniamo sbagliata ed improduttiva la linea complessiva di poli- MARIO CATALANO. Poche osservazioni, tica economica del Governo, che cerca di signor Presidente per illustrare gli emen- aggredire il deficit pubblico unicamente damenti che il gruppo del PDUP ha pro - dal lato delle entrate, senza venire a capo, posto all'articolo 1 : il dibattito sul com- cioè, della spesa pubblica . plesso della politica di bilancio del Gover - Il problema fondamentale di una politi- no si è infatti ormai svolto sia nella di- ca di bilancio oggi — e su questa questio- scussione sulle linee generali sia negli in- ne sono d'accordo con quanto espress o terventi sulla legge finanziaria . dal senatore Andreatta in una intervista Noi abbiamo proposto emendamenti a che appare oggi su la Repubblica — è questo articolo 1 che aumentano conside- quello di cambiare la politica di spesa . revolmente la previsione del gettito di en - Perché mi convince poco la tesi che oc - trata per l'anno 1983; riteniamo cioè che , corre assicurare attraverso un maggior e sia l'IRPEG — cioè l 'imposta sul reddito gettito una politica di investimenti pi ù delle persone giuridiche —, sia l'ILOR , larga? Perché il senso di questa tesi m i sia le ritenute sugli interessi sui redditi da sembra quello di farsi coraggio in una capitale, sia l'IVA, sia l'imposta di fabbri- situazione di sventura complessiva, nella cazione degli oli minerali abbiano biso- quale il minimo segno viene interpretato gno di una notevole rivalutazione . Questo come elemento di incoraggiamento e d i per un duplice motivo. In primo luogo, speranza: non è possibile dire invece ch e perché sappiamo ed abbiamo sempre vi- attraverso quei piccoli segni, sia possibile sto che queste previsioni sono state sem- capovolgere una impostazione complessi- pre sottostimate da parte del Governo; in va di politica economica . secondo luogo, per dare uno stimolo e Certo, abbiamo un maggiore gettito d i un'indicazione di un'azione più efficace e entrate, ma con la terza nota di variazion i incisiva del Governo contro quelle ampie il saldo netto da finanziare passa da fasce di evasione fiscale che sono soprat- 58.024 miliardi a 81 .519 miliardi e il ricor- tutto concentrate in queste particolari so al mercato passa da 77.041 miliardi a voci dei tributi . 100.557 miliardi; con cifre di queste di- Pansiamo all'imposta di fabbricazion e mensioni i 1 .500 o i 3 mila miliardi di degli oli minerali, all'IVA, all 'IRPEG e maggiore gettito di entrata non sono tal i alla stessa ILOR: c'è necessità di un ag- da prefigurare un cambiamento totale di giornamento reale, più credibile di queste politica economica.

Atti Parlamentari — 61532 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Occorre, al contrario, aggredire il pro- stro di un Governo di centro, di centro - blema da tutt'altro versante. Ecco perché sinistra o di centro-destra (secondo m e noi riteniamo necessario che il problem a tutte e tre le definizioni sono corrette); e vada aggredito certamente anche dal lat o come se l'attuale ministro del tesoro no n delle entrate, chiamando altri redditi a fosse un ministro democristiano di un contribuire ai fini di una politica di inve- Governo a reggenza democristiana . Quin- stimento, ma soprattutto che sia indispen- di, la questione dipende complessivamen - sabile accorciare la forbice macroscopic a te e compiutamente da una impostazion e che si rinviene in queste pagine, che è la politica oggi differente, di altre imposta- seguente: i pagamenti per spese corrent i zioni di politica economica, come a quella sono di 199.718 miliardi e i pagamenti in francese, che certo registra anche mo- conto capitale sono di 56.132 miliardi. menti di arresto, contraddizioni, perché Si tratta, per altro, di una forbice che no, ma perché deve fronteggiare una poli- ha carattere progressivo . Infatti, se andia- tica a livello internazionale e comunqu e mo ad esaminare i bilanci degli ultimi tr e una guerra commerciale a livello interna- anni, vediamo che questo carattere risult a zionale che è è stata mossa nei confron i evidente a prima vista . Se quindi non si del Governo francese. Però ci troviamo attua una reale inversione di tendenza , comunque all'interno di una politica com - non c'è dubbio che il ricorso al mercato plessiva di bilancio seriamente e politica - finanziario sarà di anno in anno più am- mente meditata; mentre nel nostro paese pio, anche perché nuovi debiti chiaman o ci troviamo di fronte ad una situazione i n ulteriori debiti per effetto dei saggi d i cui rincorriamo anno per anno un 'indebi- interesse; e via di seguito . tamento sempre crescente (Applausi dei Tra l'altro, anche nell'impostazione d i deputati del gruppo del PDUP) . bilancio data dal senatore Andreatta, le previsioni si basavano sulla speranza che , PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per effetto di una complessiva dinamic a l'onorevole Calderisi . Ne ha facoltà. internazionale proveniente principalmen- te dagli Stati Uniti, ci fosse una diminu- GIUSEPPE CALDERISI . Signora Presi- zione del saggio di interesse . Invece da dente, onorevoli colleghi, innanzi tutto due anni, malgrado tante variazioni di credo che alcune considerazioni vadan o prezzi, a cominciare dal settore energeti- spese sul modo con cui i deputati devon o co, il saggio di interesse puntualmente esaminare e discutere i documenti di bi- non diminuisce; anzi, sia pure per varia- lancio. Infatti solo poche ore fa il Gover- zioni impercettibili, continua progressiva- no ha presentato l'ultima nota di variazio - mente ad aumentare. ni, per cui non è stato possibile esaminar- Ecco perché, e concludo signor Presi - la in modo serio e ciò è un fatto signifi- dente, la questione che noi poniamo è cativo che va sottolineato. Credo che nes- quella relativa agli investimenti: si deve suno possa imputare al gruppo radicale i l riuscire a venire a capo di una politica d i fatto che il documento presentato dal Go- spesa diversa. Su questo terreno si scont a verno, e che non è un puro e semplic e tutta la differenza e la pretestuosità d i recepimento della manovra attuata dall a alcune impostazioni . legge finanziaria nel bilancio, non poss a Ad esempio, questa mattina, sempre essere esaminato in modo serio. Si era nell'intervista a la Repubblica il senatore parlato dì sessione di bilancio, essa dove - Andreatta afferma che Delors ha capito va garantire tempi rapidi e una data certa quale doveva essere la politica economica di approvazione, ma credo che nessun o del Governo francese e di conseguenza h a potesse intendere solo questo, doveva es- abbandonato il socialismo alla francese , sere anche lo strumento per garantire un come se Delors non fosse ministro di u n esame più approfondito e più serio dei governo di sinistra in Francia e come se il documenti di bilancio . In questo caso ad - senatore Andreatta non fosse stato mini- dirittura non è possibile neppure sfoglia-

Atti Parlamentari — 61533 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

re i venti o i trenta centimetri dei docu- una serie di dati dai quali emerge che i l menti presentati dal Governo con quest a costo del carico fiscale grava quasi esclu- ultima nota di variazioni . sivamente sui lavoratori dipendenti. Negli Non avendo potuto compiere quest o ultimi cinque anni il prelievo fiscale a esame, evidentemente, almeno per quant o carico dei lavoratori dipendenti è aumen- mi riguarda, non si è neppure potuto pro- tato di sette volte, un aumento quasi dop- cedere ad una serie di rilievi sulla base d i pio rispetto a quello relativo ai lavoratori analisi e valutazione di questi dati . Le con- autonomi e più che doppio rispetto al get- siderazioni di carattere generale che si tito relativo all'IVA . Credo che questo sia debbono fare su questo articolo 1 in gra n un dato estremamente significativo . Du- parte credo siano state già svolte ; si tratta rante la conversione in legge del decreto- di considerazioni di carattere generale ch e legge recante misure di carattere tributa- io condivido nella maggior parte. rio abbiamo discusso del problema dell a Il problema della nostra situazione eco- revisione delle aliquote IRPEF e dell'eli- nomica dipende in gran parte da questa minazione del fenomeno del drenaggi o vera e propria «fabbrica» del disavanzo fiscale . In realtà abbiamo denunciat o rappresentata dal nostro sistema fiscale come quella revisione delle aliquote IR- tributario. I dati in nostro possesso sono PEF, che tenta di rimediare a profonde sconcertanti, significativi e indicativi dei ingiustizie, non elimini il meccanismo motivi che generano questo indebitamen- perverso del fiscal-drag. Abbiamo denun- to sempre maggiore del nostro paese e ciato come quella parte dell'accordo su l che rischiano di portarlo in una situazio- costo del lavoro relativa alla revisione del - ne insostenibile. I dati in questione son o le aliquote rappresenti un recupero molto forniti dal Ministero delle finanze e dall a parziale per i lavoratori dipendenti, que- commissione tecnica per la spesa pubbli- sta agevolazione avrà effetto solo pe r ca: queste valutazioni sono dell'ordine d i quest'anno ed in parte per l'anno prossi- 40 mila miliardi di evasione fiscale annui . mo, ma per quanto riguarda gli anni suc- In pratica metà dell'indebitamento dell o cessivi, il fenomeno del drenaggio fiscale, Stato potrebbe essere eliminato se il feno - conseguente all 'aumento nominale delle meno dell'evasione fiscale non raggiun- retribuzioni, il che implicherà un mag- gesse questi livelli incredibili. Se uniamo gior carico fiscale, resterà immutato . Non questo dato a quello fornito dal professo r abbiamo eliminato questo fenomeno . Noi Reviglio, in ordine agli sprechi delle risor - avevamo proposto, in sede di esame dell a se del nostro paese da lui valutati in altr i legge finanziaria, un emendamento, uno 40 mila miliardi, ci rendiamo conto esat- dei pochi emendamenti da noi formulat i tamente di quale sia la gestione della fi- in materia fiscale, teso proprio ad elimi- nanza pubblica. Sommando poi i due va - nare il fenomeno in questione ; avevamo lori otteniamo una cifra di 80 mila miliar- proposto che annualmente gli scaglioni d i di che rappresenta più o meno l 'indebita- reddito dovessero essere modificati sulla mento annuo dello Stato, compresi i nuo- base delle variazioni del costo della vita, vi debiti che si dovranno contrarre per al fine di arrivare ad una variazione dell e andare avanti senza risolvere alcun pro- aliquote IRPEF in termini tali da elimina - blema. re il fenomeno perverso del drenaggio Le considerazioni che volevo fare, si- fiscale che pesa, soprattutto, nei confron- gnora Presidente, riguardano alcuni capi- ti dei lavoratori dipendenti . Questo emen- toli dello stato di previsione delle entrate. damento è stato ritenuto inammissibile , Alcuni dati sono stati ricordati ; il 90 per estraneo alla materia della legge finanzia - cento delle entrate sono considerate nei ria, fatto che, come abbiamo denunciato sei, sette capitoli contenuti nella tabella 1 nel corso dell'esame della legge stessa, è al bilancio. Il primo dato è quello relativo estremamente grave . all'IRPEF. Al riguardo sono state fatte A queste considerazioni sull 'IRPEF se alcune considerazioni e sono stati forniti ne aggiungono altre sull'IVA, che sono

Atti Parlamentari — 61534 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 26 MARZO 1983

state già illustrate qui dai colleghi Catala - molti anni fa dall'ex ministro delle finan- no ed Antoni, e che io voglio ripetere. Il ze Reviglio. Tuttavia, anche in relazione a dato che emerge dall'esame degli allegati questo disegno di legge, noi avevamo pre - alla tabella n. 1, quella dell 'entrata, con sentato un emendamento, ritenendo che riferimento al capitolo 1203, relativo potessero essere anticipate le scadenze re - all'IVA, è sinceramente sconcertante. Si lative all'entrata in vigore delle norme in tratta di una voce che prevede nel com- esso contenute, in modo da riuscire a re- plesso 33.000 miliardi di entrata, secondo cuperare, soprattutto per quanto riguar- i dati ora a mia disposizione (la tabella ha da il 1984 e il 1985, attraverso l'introdu- subìto variazioni per le modifiche appor- zione di questo nuovo strumento, una tate dal Governo), e che si compone di parte dell'enorme evasione fiscale che si due sole voci, l'imposta relativa agl i riscontra per quanto concerne l'IVA . An- scambi interni e quella relativa alle im- che questo emendamento, però, purtrop- portazioni. Queste due voci si equivalgo- po, non ha potuto da parte nostra essere no, essendo la previsione di 16.480 miliar- sottoposto al voto ed all'esame di questa di in un caso come nell'altro. Noi, però, Assemblea. Devono qui essere fatte delle sappiamo che il volume delle importazio- considerazioni sulla manovra economico- ni è quasi il triplo di quello degli scambi finanziaria del Governo, perché se da un a interni e, quindi, possiamo renderci conto parte il problema è quello di una lott a di quale sia, soltanto con riferimento a all'evasione e all'erosione fiscale — che questa voce, l'entità delle evasioni fiscal i raggiunge i valori che ho prima ricordat o che si registrano nel nostro paese. Se mol- —, dall 'altra non possiamo dimenticare tiplichiamo la cifra di 16 mila miliardi in questa sede, in sede di discussion e per tre, arriviamo a 48 mila miliardi, co n dell'articolo 1 del bilancio, i notevoli limi - il risultato che l'evasione fiscale, solo per ti della manovra economico-finanziari a quanto riguarda l'IVA, potrebbe esser e del Governo; una manovra — come è sta- valutata, sulla semplice base di questi dat i to già detto — che è sbilanciata pesante - di bilancio, in 30 mila miliardi. mente sul piano dell'entrata. Inoltre non Noi non pensiamo che sia possibile ri- si vanno a modificare i meccanismi dell a mediare a questo fatto in un anno, recu- spesa pubblica, né si procede a radicali perando in un solo anno questo volume di riforme nel campo della sanità, delle pen - evasione fiscale, e per questo abbiamo sioni, del mercato del lavoro, ma si pensa proposto alcuni emendamenti, sia per di incidere soltanto con una manovra su l quanto riguarda l'IVA, sia per quanto ri- piano dell'entrata. È dunque una mano- guarda l'IRPEF, che prevedono soltant o vra che ha il fiato corto — come è stat o alcune migliaia di miliardi, nel complesso giustamente detto — e che consentirà, i n 3.500 miliardi di lire, di maggiori entrate. qualche modo, di pareggiare, forse, i con- Riteniamo, però, che questo debba esser e ti per quest'anno; ma poiché è affidata ad l'obiettivo minimo di lotta all'evasione fi- una serie di strumenti validi solo pe r scale che un Governo serio dovrebbe per- quest 'anno, porterà il paese, nel 1984, ad seguire; in realtà abbiamo proposto a una situazione sicuramente molto più questo Governo di perseguire l 'elimina- grave di quella che abbiamo quest 'anno. zione di soltanto un decimo dell'evasione Quindi la manovra del Governo nascon- fiscale per quest'anno, ma chiediamo al de e rinvia i problemi della finanza pub- Governo di cominciare a dare, per l o blica e non li risolve. I provvedimenti meno in questo modo, un segnale visibil e fiscali li abbiamo già esaminati, e ricord o di voler intraprendere finalmente un a che il decreto tributario è stato definit o certa strada nella lotta contro l 'evasione una sorta di «sacco di patate», pieno d i fiscale . misure frammentarie e contraddittorie . Abbiamo avuto finalmente l'introduzio- Abbiamo già detto come per questa stra- ne dei registratori di cassa, essendo stat o da, con questi decreti, che ci ha presenta - approvato il disegno di legge presentato to il Governo, si riesca soltanto a dissesta-

Atti Parlamentari — 61535 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

re ancora di più l'Amministrazione, ch e consuntivo del 1982 : 28.500 miliardi di non è in grado di correre dietro al ritmo entrata per il fondo sanitario nazionale, frenetico di queste modifiche legislative di poco inferiore alla spesa sanitaria . Il che si susseguono, o attraverso le quali, i n che sta ad indicare come sia ingiustifica- realtà, si persegue solo l'obiettivo di evita - ta, oltre che sbagliata sotto tutti i punti d i re una riforma; si rastrellano entrate den- vista, la politica dei ticket sanitari. In tro questo sistema tributario, perché il questo quadro e con queste entrate ess a Governo e questa maggioranza mancan o si configura come una vera e propria tas- di un disegno riformatore relativo all a sa sulla salute, che non trova giustifica- struttura dei tributi e alla loro gestione . zione nemmeno nei dati relativi alle en- Questo è uno dei problemi di fondo dell a trate ed alle spese del fondo sanitario nostra situazione della finanza pubblica e nazionale. dell'economia . Certo, esiste un problema di qualifica- E per quel che riguarda l 'amministra- zione della spesa sanitaria e di un servizi o zione finanziaria, non possiamo non de- che lascia a desiderare (per usare nunciare il non finanziamento della rifor - un'espressione eufemistica); comunque ma di tale amministrazione . Abbiamo dei non abbiamo una spesa superiore a quella disegni di legge presentati dall'ex mini- di altri paesi su questo fronte, come inve - stro Reviglio che perseguono l'obiettivo d i ce molto spesso si è voluto far credere a l una riforma dell'amministrazione finan- paese. Semmai si tratta di una spesa gesti- ziaria (e un disegno di legge è stato, a l ta molto male, di una spesa che offre pes - riguardo, approvato dal Senato, ma è fer- simi servizi. mo in questa Camera e non si riesce a d Comunque, sulla base delle entrate de l arrivare ad un'approvazione di questa ri- fondo sanitario nazionale, non si giustifi- forma). Nella legge finanziaria abbiamo ca in alcun caso la politica dei ticket che il addirittura visto che i fondi previsti, nel Governo ci ha proposto. bilancio 1982 per l'approvazione di que- Le ultime considerazioni che volev o sta riforma, sono stati cancellati: di ciò fare su questa tabella 1 riguardano una nessuna spiegazione ci è stata fornita, e questione particolare, che in certo qua l questo va interpretato come una volont à modo avevo già posto in sede di discussio - del Governo di non voler arrivare ad un a ne dell'articolo 1 della legge finanziari a riforma dell'amministrazione finanziaria , (quello relativo al «tetto» massimo del ri - e di non voler rispolverare tutta una serie corso al mercato) . Mi riferisco al proble- di problemi ad essa collegati. Sappiamo, ma del titolo IV dell 'entrata, quello rela- infatti, quale sia la situazione del catasto, tivo all'accensione di prestiti . Qui abbia- (che non è aggiornato da tanti anni), dell e mo, in sostanza, un solo capitolo, il 5100, dogane, della riscossione, del sistema de l che è una sorta di capitolo di chiusura del contenzioso. Vi è tutta una serie di pro- bilancio. In esso viene registrata la diffe- blemi che dovrebbero essere affrontati ; renza fra tutte le spese e tutte le entrate, ma ci sembra che su questo, da parte de l che, appunto, corrisponde al ricorso al Governo, ci sia soltanto una volontà d i mercato. rinvio, e che non si vogliano affrontare i A questo capitolo abbiamo presentat o problemi di fondo del nostro sistema fi- tre emendamenti, che pongono nella so - scale e tributario . stanza due problemi. Il primo salta subit o Su altri capitoli di questo stato di pre- agli occhi e, per questo, non può rimane - visione dell'entrata non mi soffermerò. re senza risposta. Se esaminiamo la terz a Sono già state fatte considerazioni, i n nota di variazioni presentata oggi dal Go- particolare, sul capitolo relativo al fondo verno, relativamente a questo capitol o sanitario nazionale e non voglio ripeterle. («somma da ricavarsi mediante emission e Basta ricordare il dato estremamente si- di titoli del debito pubblico») abbiamo un gnificativo che ci ha fornito al riguardo lo dato, in termini di competenza, inferior e stesso ministro del tesoro Goria come pre- a quello di cassa di 6.000 miliardi.

Atti Parlamentari — 61536 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Ecco, riteniamo che una presentazione Per titoli del debito pubblico, il Tesoro di dati di questo tipo sia assolutament e giustamente intende soltanto i titoli a lun- inaccettabile, così come è inaccettabil e ga scadenza, cioè non intende i buoni de l l 'assurdità logica rappresentata dal fatt o tesoro (tanto per intenderci), che son o che il Tesoro ritiene di poter incassar e considerati mezzi di tesoreria. Allora noi tramite l'emissione di titoli del debit o proponiamo di esplicitare questo fatto, pubblico, una cifra superiore di 6 .000 mi- cioè proponiamo l'introduzione di altri liardi a quella che ha titolo giuridico di due capitoli nel bilancio in modo che si a incassare. In altre parole, il Tesoro ha chiaro quanto lo Stato pensa di ricavare titolo giuridico per incassare 94 .000 mi- mediante l 'emissione di titoli del debito liardi di lire, ma pensa di incassarne 100 pubblico, quanto pensa di ricavare me- mila . diante l 'emissione dei buoni ordinari de l Ebbene, noi riteniamo che il dato di tesoro, quanto pensa di poter ricavare cassa non possa essere superiore a quell o mediante altri mezzi di tesoreria, diversi- di competenza e che, presentando i conti ficando queste voci e ottenendo una tra- in questo modo, il Tesoro renda possibil i sparenza nella esposizione dei fondi del dei veri e propri artifici contabili, cio è bilancio. Penso che questo sia solo u n degli artifici quali quelli che sono stat i problema di esposizione e di chiarezza , attuati in sede di assestamento del bilan- rispetto al quale mi auguro che il Governo cio 1982. In quella sede, infatti, il Governo non opponga una rigidità, prendendo i n ha operato una serie di artifici contabili , seria considerazione l'ipotesi di questo attraverso i quali ha rinviato delle spes e emendamento, potendo proporre eviden- agli anni successivi solo fittiziamente, poi - temente anche delle modifiche . La que- ché il dato che poi contava era che i l stione, anche in questo caso, si riferisce e ricorso al mercato aumentava in termini si riconnette ad alcuni rilievi sollevati dal - di cassa di 10.000 miliardi. Tale espedien- la Corte dei conti e al dato di fondo che il te è stato denunciato in questa Assemblea , nostro debito pubblico è all'80 per cento in particolare nell'altro ramo del Parla- coperto mediante debito fluttuante. Dice mento, dove è stato possibile discutere la Corte dei conti che questo dato (cioè una pregiudiziale di costituzionalità, di- 1'80 per cento del nostro indebitamento) è scussione che questa Presidenza della Ca- coperto mediante il debito fluttuante, me- mera non ha ritenuto ammissibile (cos a diante i buoni ordinari del tesoro e di ciò singolare visto che una analoga pregiudi- si impone la considerazione nel bilancio ziale era stata discussa — ripeto — se non si vuole che quest'ultimo, nella su a nell'altro ramo del Parlamento) . Credo impostazione di cassa, non si riduca a d che questo sia un altro dato significativ o un adempimento soltanto formale delle del modo in cui viene condotta la Presi- disposizioni della legge n . 468 del 1978. denza in questo ramo del Parlamento. Questo emendamento si giustifica pertan- Ecco, con il nostro emendamento vo- to anche in relazione appunto alle osser- gliamo riproporre questo problema d i vazioni fatte dalla Corte dei conti . fondo, il problema dell'assurdità dell a Ma — ripeto — questi ultimi emenda - presentazione dei conti della finanza pub- menti mirano ad ottenere trasparenza e blica con queste cifre, con questi dati . chiarezza nella esposizione dei conti della Altri due emendamenti su questo stess o finanza pubblica . Il dato di fondo è quello capitolo si riferiscono invece ad un'altra della evasione fiscale; al riguardo dall e questione che in qualche modo è collega- tabelle presentate si ricavano dati scanda- ta a quella precedente e che mirano ad losi: una evasione fiscale che continua ad ottenere una maggiore trasparenza e essere di 30-40.000 miliardi l 'anno, men- chiarezza nell'esposizione dei conti della tre a fronte di ciò non c'è alcuna volont à finanza pubblica di fronte al Parlament o o impegno serio, alcuna volontà politica e al paese, sempre in relazione a questa di condurre una lotta seria contro quest o questione dei titoli del debito pubblico . fenomeno, contro questo elemento intol-

Atti Parlamentari — 61537 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

lerabile che caratterizza la nostra situa- montagna, della collina, della pianura , zione economica e finanziaria (Applausi dei fiumi e del mare. dei deputati del gruppo radicale). Quello previsto potrebbe essere un mez - zo efficace che, tra l'altro, comporterebbe PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare costi relativamente modesti se si utilizzas - sero i giovani che annualmente vengon o l'onorevole Faccio. Ne ha facoltà. chiamati a fare la guardia al bidone di benzina nelle caserme, oppure i giovan i ADELE FACCIO. Vorrei prendere in con - che si dichiarano obiettori di coscienza . siderazione un emendamento alla tabella Tra l'altro l'emendamento di cui stiam o n . 1 relativo al capitolo 2303 riguardante: trattando è volto ad evitare che mediant e «Oblazione e pene pecuniarie per le con- incendi dolosi si disboschino intere are e travvenzioni forestali». Vorrei prendere da destinare, successivamente, ad insedia- la parola in maniera particolare, perch é menti turistici. Inoltre, oltre ad evitare ritengo che si tratta di un problema ch e frane e alluvioni si potrebbe realizzare un potrebbe essere essenziale nella vita futu - maggior gettito, dovuto non ad entrat e ra del nostro paese, dando per scontato , fiscali, e un importante obiettivo se a que- sia pure per un momento, che l'us o sta attenzione verso i problemi delle are e dell'arma finale non sia imminente e ch e boschive noi unissimo quella verso il pro - non si verifichi un'altra guerra . Quindi, blema della caccia (sia dei bracconieri, sia credo che sarebbe estremamente impor - di tutta quella gente che va a caccia così , tante che nel bilancio dello Stato si pre- perché non sa che altro fare di se stessa e stasse un minimo di attenzione alla possi - che contribuisce a .distruggere tutto u n bilità di maggiori entrate allo scopo di patrimonio faunistico e paesaggistico, m a salvaguardare il nostro patrimonio fore- che soltanto paesaggistico non è, poich é stale. implica anche il mantenimento della vita , Se aumentassimo le contravvenzioni, l e della salute e del benessere), eliminando oblazioni e le pene pecuniarie per incendi sciagure e morte, anche quella degli ani - e incidenti forestali otterremmo un dupli- mali in quanto siamo convinti che le cre- ce scopo: innanzitutto aumenterebbero l e ature sono creature e che, a qualunque entrate, ed il nostro ministro del tesoro ne specie esse appartengano, hanno diritt o sarebbe soddisfatto, ma, soprattutto, ci s i alla vita. muoverebbe nella giusta direzione della Dunque, cì pare che otterremmo in salvaguardia del nostro patrimonio bo- questo modo tutta una serie di vantaggi : schivo. daremmo un lavoro gradito agli obiettor i È noto che una lungimirante politica i n di coscienza, oppure ai poveri ragazzi i n questo settore potrebbe far diminuire di servizio di leva i quali stanno nelle caser - molto il pericolo di frane, di alluvioni e d i me ad annoiarsi, a morire di noia, a gira - altri cataclismi che provocano enorm i re ubriachi fradici la sera nelle nostre cit - danni al nostro paese, sia in termini d i tà perché non sanno che fare della loro vite umane che di valori artistici . giovane esistenza; avremmo la possibilità Non dimentichiamo cosa ha rappresen- di garantire la certezza che tutte quelle tato per il nostro patrimonio culturale previsioni sulla morte degli animali e sul - l' alluvione di Firenze che ha danneggiato , la distruzione del patrimonio forestale in maniera irreparabile, alcune oper e non si attuino ed in più, attraverso l e d'arte che il mondo intero ci invidiava . oblazioni e le pene pecunarie, potremm o Tutti sappiamo che il nostro paese h a realizzare un gettito che ci potrebbe per - una particolare struttura geologica ch e mettere di finanziare questo lavoro, di necessita di continue opere di bonifica, svolgerlo con attenzione e con impegno, e così come si è fatto fin verso la metà de l di evitare sciagure, morte e rovine . settecento; pertanto, è necessario prestare Credo che sia una questione abbastanza la massima attenzione ai problemi della intuitiva; non mi sembra che la sua com-

Atti Parlamentari — 61538 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

prensione richieda molto sforzo. Mi augu- pagare le tasse, non volendo, e non doven - ro che il Governo voglia accettare quest o do volere, che il suo contributo fiscal e emendamento e questo suggerimento . De- serva solo a compensare la evasione fisca - sidero che ciò rimanga agli atti e conclu- le altrui o gli sprechi, costituisca, cioè, u n do qui il mio intervento . Grazie. finanziamento dell'evasione e degli spre- chi. Ecco cosa diventa il pagamento delle PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tasse in un paese che registra un deficit l'onorevole Roccella. Ne ha facoltà . dovuto per metà all'evasione fiscale e pe r metà agli sprechi: diventa un finanzia- FRANCESCO ROCCELLA. Signor Presi- mento dell'evasione fiscale e degli spre- dente, colleghi, fermo restando che le no - chi. Cioè, l'imposizione fiscale, in parten - stre critiche maggiori investono le scelte e za iniqua per questo suo carattere — per le non scelte che figurano nel bilancio, posizione, direi, con un termine matema- che si realizzano con il bilancio in termini tico — si risolve in una violenza . Con que- di politica concreta, così come abbiam o sto voglio forse giustificare o proporr e rilevato, del resto, nel dibattito che si è una forma di disubbidienza civile fiscale , svolto sulla legge finanziaria, non svolge- cioè indurre il cittadino a non pagare l e rò un intervento di carattere generale sul- tasse? Non lo so, in questo non mi impe- le entrate, poiché intendo attenermi cor- gno, facendo parte di un partito per i l rettamente al contenuto degli emenda - quale la disubbidienza civile, quando è menti da me presentati che riguardano le sorretta dal diritto, è legittima ; voglio entrate nel settore dell 'assistenza sanita- soltanto rilevare che in questo modo si ria . Ma un riferimento di ordine generale , mette in gioco il rapporto di fiducia cit- rapidissimo, non posso non farlo . Tale tadino-Stato, che è a fondamento della riferimento concerne quanto è stato detto democrazia . Come potete pretender e da Reviglio — lo ricordava il collega Cal- che la gente non avverta come una vio- derisi, ma ne voglio trarre una morale lenza, una iniquità ed una ingiustizia u n particolare — nella veste di president e aumento così notevole dell'imposizione della commissione per la spesa pubblica; fiscale, quando sa di dover finanziare questi ha detto che il nostro deficit com- con questo l'evasione fiscale e gli spre- plessivo è dovuto per 30-40 mila miliardi chi che determinano nel complesso i l (queste le esatte cifre date da Reviglio) nostro deficit? all'evasione fiscale e per 40-50 mila mi- Detto questo, affronto l'argomento spe- liardi agli sprechi corporativi ed assisten- cifico del mio intervento che riguarda, ziali (la definizione è di Reviglio) . In com- ripeto, le entrate in materia fiscale: ho plesso si tratta di 70-90 mila miliardi, con- presentato un emendamento su quest o seguenza, gli uni e gli altri, di una politic a tema. A nostro avviso — e non semplice- — se non altro perché essi risalgono mol- mente a nostro avviso, perché, per la veri - to in là del tempo — che riguarda tutti i tà, l'opinione è largamente diffusa — l e governi. entrate sono, è un sospetto legittimo, o s e La morale che ne voglio trarre è che — non altro, possono essere, largamente sot- abbiate pazienza, colleghi — al di là d i tostimate. Lo riteniamo in base ad alcune ogni considerazione di ordine economico analisi che abbiamo fatto sulle notizie for- od economicistico, una situazione di que - nite dagli allegati al bilancio, ma ci soc- sto genere, confessata da Reviglio e da l corre, a questo punto, anche un rilievo Governo, mette in mora immediatament e della Corte dei conti, formulato nel 1981 , la legittimità e la moralità di tutta l'impo - che, appunto, denunciava la sottoestima- sizione fiscale . Voglio dire che, secondo zione delle entrate nel settore dell'assi- criteri di giustizia, il cittadino avrebbe i l stenza sanitaria. Un riferimento va fatto sacrosanto diritto — diritto sostanziale, subito a quella specie di consuntivo, anzi non formale — di pretendere il recupero al preconsuntivo del tutto informale de l della evasione e degli sprechi prima di 1982, che indicava una entrata per 28 .500

Atti Parlamentari — 61539 — Camera dei Deputat i

l'III LEGISLAI LRA - DISCUSSIONI - SEDUTA I)EL 26 M \RZ() 1983

miliardi, che è di poco inferiore alla spesa rilievo è un altro: altri connotati configu- di 30 mila miliardi. Si dice da parte de l rano questa spesa come uno spreco . Chie- Governo che questa cifra è la risultante d i dete ad un cittadino qualunque come sia una somma di poste, fra cui sono consi- il servizio sanitario, chiedete ad un citta- derate le poste relative anche al 1981, ma, dino qualunque quale opinione si sia fatt a dato l'andamento della gestione dell a del servizio sanitario e del suo rapporto cosa pubblica e del bilancio, non c'è nulla con esso: vi risponderà che è uno schifo . che ci impedisca di sospettare, con atten- Questa è l'opinione che il cittadino ha de l dibilità, che vi siano anche per il 198 3 servizio sanitario pubblico . Intanto, è una poste relative al 1982 . Ma quello che vor- istituzione occupata e strumentalizzat a rei subito rilevare, perché salta agli occhi, dai partiti secondo logiche di potere e no n è che il dato relativo alle entrate del 1982, di servizio: cioè, siamo di fronte ad un di 28.500 miliardi, al di là di ogni conteg- esempio chiaro della partitocrazia, in cu i gio, è un dato che non giustifica il ticket, il danno di quest'ultima si rileva imme- toglie all'imposizione del ticket qualunque diatamente . La conseguenza di una ge- giustificazione di ordine economico, non stione partitocratica, di un'occupazione di altro ordine, non di ordine sociale — è partitocratica, qual è? E molto semplice : un altro discorso —, ma di ordine econo- la partitocrazia amministra il proprio po- mico. Non giustifica l' imposizione del tic- tere e non il paese; in questo caso, la par- ket stando alle cifre fornite dal Governo titocrazia amministra il proprio potere in sede di bilancio consuntivo . Cosa dimo- nelle unità sanitarie locali e non si bas a strano queste due cifre, cioè la corrispon- sulla logica di un servizio reso alla gente , denza quasi totale fra 28 .500 miliardi e 30 al paese . È una conseguenza assoluta - mila miliardi? Dimostrano che il bilancio mente logica e immediata della partito- quadra senza l'aumento ulteriore, rispet- crazia, dovuta alla sua stessa natura. Da to al 1982, del ticket. Che bisogno c'è di qui gli sprechi che esprimono — e da qui aumentare il ticket se nel bilancio le en- l'odiosità — l'assoluta indifferenza obiet- trate e le spese coincidono? Qual è la giu - tiva, fisiologica al servizio che giustific a stificazione dell'aumento del ticket data l'istituzione dell'assistenza sanitaria pub- l 'eloquenza immediata di queste cifre , blica; quest'ultima, infatti, è un servizio : dell'equivalenza di queste cifre in entrat a se non è un servizio al cittadino (e non lo e in uscita: quasi 29 mila miliardi in en- è se è un cattivo servizio) è totalmente trata, 30 mila miliardi circa in uscita e il ingiustificata, non riposa su nessuna mo- bilancio è impari? Il margine di giustifi- tivazione, è totalmente uno spreco . Ma cazione per il ticket viene assolutamente qualsiasi servizio pubblico, mancando a l meno. A che serve? Da cosa è giustificato? suo obiettivo di servizio pubblico e d i È un aumento, badate, che somiglia tant o buon servizio pubblico — perché non esi- alla tassa sul macinato non per analogi a ste il servizio pubblico cattivo, il servizi o di merito, ma per analogia di odiosità: si pubblico di per sé è il buon servizio pub- tratta di un'imposizione odiosa perché è blico per la finalità cui è diretto, cioè la una tassa sulla salute, è avvertita dal l'opi- soddisfazione del bisogno del cittadin o nione pubblica come una tassa sulla salu- —, mancando di questa caratteristica, è te. In questo quadro noi non riteniam o completamente illegittimato . che rispetto alle entrate la spesa sanitari a Quindi, in definitiva il problema è quel - sia eccessiva, come solitamente si suole lo di una revisione del servizio sanitario a i ritenere; né è vero, poi, che essa sia supe- fini del raggiungimento degli obiettivi riore a quella degli altri paesi . Questa è della riforma e nel quadro della riform a un'allegra barzelletta che circola e ch e sanitaria; e, ripeto, si tratta di un proble- non ha nessun riscontro nei dati obiettivi; ma di investimento, ovviamente . Ed an- non è vero che la spesa per l 'assistenza che per questo, colleghi, per salvare que- sanitaria in Italia sia superiore a quella sti margini e questi obiettivi, noi siam o degli altri paesi . La verità è un ' altra, il attentissimi alla sottovalutazione che in

Atti Parlamentari — 61540 — Camera dei Deputat i

\'111 LEGISLATURA -- DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

sede di bilancio il Governo opera delle PRESIDEN/ \ DEI . VICLPRLSIDI :N 1 I entrate in ordine al l 'assistenza sanitaria, e OSCAR LUIGI SCÀLFARO la correggiamo, la rivediamo, proponen- do di portarla, appunto, alle cifre ch e ALDO BASSI, Relatore. In conclusione, sono contenute nel nostro emendamen- signor Presidente, se i presentatori insi- to. steranno sui loro emendamenti, il parere del relatore, per i motivi già esposti e pu r apprezzando le considerazioni espresse PRESIDENTE. Nessun altro chiedend o nei vari interventi, sarà contrario. di parlare do la parola al relatore, onore- Mi auguro, però, ripeto, che il mio invi- vole Bassi, per il parere sugli emenda - menti. to a non insistere sugli emendamenti pos- sa essere accolto nella misura più larg a possibile dai presentatori. AI .Do BASSI, Relatore. Signor presiden- te, il relatore ha seguito con molta atten- PRESIDENTE. Il Governo? zione gli interventi che si sono susseguit i sul primo articolo, nel corso dei quali MANI REDO MANFREDI, Sottosegretario sono stati anche illustrati i vari emenda - di Stato per il tesoro. Signor Presidente, i l menti. Debbo dire che, dato che quest o Governo esprime parere contrario su tutti complesso di emendamenti tende, nella gli emendamenti, facendo proprie le os- massima parte, ad incrementare le previ- servazioni del relatore . sioni di entrate erarialì, dato che si trat- tava di emendamenti agganciati ad altri, PRESIDENTE . Passiamo alla votazione che prevedevano maggiori interventi per degli emendamenti . La prima è spese di investimento, (mi riferisco so- sull'emendamento Gambolato Tab . 1 .21 . prattutto agli emendamenti presentati da l Ha chiesto di parlare per dichiarazione d i gruppo comunista e dai colleghi Catalano voto l'onorevole Alessandro Tessari. Ne e Calderisi), e tenuto conto che queste ha facoltà. maggiori entrate sarebbero poi state uti- lizzate per maggiori spese, già respinte in ALESSANDRO TESSARI . Signor Presiden - sede di legge finanziaria, mi auguro che i te, poiché è stato annunziato che la reie- presentatori, nel maggior numero possi- zione di questo emendamento comporte- bile, non insistano . rebbe la preclusione dell'emendament o In una fase di crisi e di recessione s i immediatamente successivo, Tab. 1 .1, che raccomanda un apprezzamento prudent e reca la mia firma e poiché anche l'emen- circa le possibilità di entrata. Non è infla- damento Gambolato Tab. 1 .21 si muove zionando le previsioni di entrata, infatti, nella direzione della dilatazione della pre - che si persegue l'evasione, ma piuttost o visione dì entrata, il gruppo radicale vote- realizzando in concreto maggiori entra - rà a favore. te. Nell'annunziare il nostro voto favorevo- Siamo ormai alla fine di marzo; a giu- le, però, voglio ricordare che il gruppo gno il Governo presenterà il provvedi - radicale voterà così come risulta decima- mento di assestamento del bilancio ; augu- to dalla decisione della Presidenza di riamoci che in quella sede, come hanno escludere ì colleghi Emma Bonino e Ro- sostenuto i colleghi presentatori degli berto Cicciomessere dai lavori parlamen- emendamenti in questione, si possano ac- tari rispettivamente per 6 e per 15 giorni ; certare maggiori entrate . In quel momen- una decisione che evidentemente noi no n to il Governo potrà proporre, e le Camere abbiamo. .. decidere, secondo l'andamento della con - giuntura, se destinare queste auspicabil i PRESIDENTE . Onorevole Tessari, le ri- maggiori entrate a diminuzione del disa- cordo che sta parlando per dichiarazione vanzo o ad ulteriori investimenti . di voto.

Atti Parlamentari — 61541 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATLRA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

ALESSANDRO TESSARI. Volevo semplice- ne di entrata: qualora, evidentemente, il mente ricordare che i due colleghi non Governo avesse volontà di perseguir e possono partecipare al voto perché no n l 'evasione con strumenti più seri di quell i possono fisicamente farlo per una deci- che non abbia usato fino a questo mo- sione che noi non abbiamo accettato, m a mento. subito. Voglio anche qui ricordare, signor Pre- PIETRO GAMBOLATO sidente, che, oltre agli emendamenti, ch e . Chiedo di parlare sono stati dichiarati preclusi, sono stat i per dichiarazione di voto. dichiarati decaduti anche gli emenda - menti che erano firmati solamente da i PRESIDENTE. Ne ha facoltà. colleghi Cicciomessere ed Emma Bonino , essendoci stato impedito di apporre l a nostra firma agli stessi: per cui, in conclu - PIETRO GAMBOLATO. Solo pochissimo sione, ha operato un sistema incrociato d i tempo, signor Presidente, onorevoli colle- esclusione di emendamenti che ha vera - ghi, per sottolineare il fatto che — e co n mente dell 'incredibile . ciò rispondo all'onorevole relatore — il Faccio una terza considerazione e con- nostro emendamento tende soltanto a cludo . Caro sottosegretario Manfredi , consentire alla Camera di rendere, ne l questo è proprio il classico caso in cui si limite del possibile, quanto più verosimile prova la vostra malafede: voi avete sem- il vero: e mi spiego. Noi abbiamo esatta- pre detto — e probabilmente fra qualch e mente preso le proiezioni offerte dal mi- minuto il ministro Goria porrà la questio- nistro delle finanze, confermate dagli ul- timi dati che, in modo estremamente cor- ne di fiducia sull 'articolo 2, invocando una condizione di necessità — che ci son o tese, il ministro Forte ci ha fatto avere ; troppi emendamenti radicali . Ora, s u abbiamo fatto poi un riscontro, sulla bas e questo primo articolo, con questo siste- del quale abbiamo considerato che foss e ma incrociato di espulsione, di emenda - utile che questa Camera votasse un bilan - menti radicali ne saranno rimasti quat- cio il più vicino possibile a quanto accad e nell'economia reale tro o cinque: ebbene, nonostante quattro . o cinque emendamenti, la totale estra- Perciò, quello che ha detto l'onorevol e neità, il non coinvolgimento vostro ri- Bassi non attiene affatto alla nostra di- spetto al confronto dell 'Assemblea s u scussione. Infatti la Camera, se approv a queste questioni, sono palesi . Lei non ha l'emendamento del gruppo comunista ritenuto neppure di dover sprecare un a lo ripeto ancora —, non fa altro che pren- parola in più di quelle del relatore pe r dere atto della modifica di una situazione dire: in blocco il Governo dice no . Quin- che si è determinata, mette a disposizione di, vedete: quando facciamo poche pro - del bilancio dello Stato delle somme che poste emendative, dite no ; quando ne già esistono, e quindi lascia libero il Go- proponiamo tante, dite no lo stesso, e verno di utilizzare poi quelle somm e invocate lo strumento o del regolament o come meglio creda. — falsificato — o della fiducia, per az- Aggiungo che, se la Camera accettass e zerare il diritto dell ' Assemblea ad emen- di far proprio l'emendamento del gruppo dare le proposte del Governo. comunista, si potrebbe, ad esempio, dar e In ogni caso, il dato che emerge è ch e al fondo sanitario nazionale quello che a d voi volete rifiutare, negare il diritto dell a esso spetta. Camera a emendare i disegni di legge de l Ho voluto dire tali cose perché ci sia la Governo e, nel caso specifico, una propo - massima comprensione del carattere rea- sta così rilevante com'è la legge di bilan- le dell'emendamento che abbiamo pre- cio. Pertanto, noi voteremo a favore di sentato. questo emendamento, perché riteniam o che sia possibile soprastimare la previsio- PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Atti Parlamentari — 61542 — Camera dei Deputat i

V[II I .EGISLA'I UR 1 -- DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 26 NL\RZO 1983

Votazioni segrete . Indico la votazione segreta, mediante procedimento elettronico, sull'emenda- PRESIDENTE . Indìco la votazione se- mento Catalano Tab . 1 .4, non accettato greta, mediante procedimento elettroni- dalla Commissione, né dal Governo . co, sull'emendamento Gambolato Tab . (Segue la votazione) . 1 .21, non accettato dalla Commissione, n é dal Governo. Dichiaro chiusa la votazione . (Segue la votazione) . Comunico il risultato della votazione : Dichiaro chiusa la votazione . Presenti e votanti 424 Maggioranza 21 3 Comunico il risultato della votazione : Voti favorevoli 36 Voti contrari 388 Presenti e votanti 427 Maggioranza 21 4 (La Camera respinge). Voti favorevoli 152 Voti contrari 275 Hanno preso parte alla votazione : (La Camera respinge). Abbate Fabrizi o Abete Giancarl o Ritengo pertanto precluso l'emenda - Accame Falco mento Tessari Alessandro Tab . 1 .1 . Aglietta Maria Adelaide Indìco la votazione segreta, mediante Aiardi Alberto procedimento elettronico, sull'emenda- Alborghetti Guido mento Catalano Tab . 1 .2, non accettato Alessi Alberto Rosario dalla Commissione, né dal Governo. Alici Francesco Onorato (Segue la votazione) . Alinovi Abdon Aliverti Gianfranc o Dichiaro chiusa la votazione . Allegra Paolo Allocca Raffaele Comunico il risultato della votazione : Amabile Giovanni Presenti e votanti 426 Amalfitano Domenic o Maggioranza 21 4 Ambrogio Franco Pompe o Voti favorevoli 4 1 Amici Cesare Voti contrari 385 Amodeo Natale Andò Salvatore (La Camera respinge) . Andreoni Giovann i Anselmi Tina Indico la votazione segreta, mediante Antonellis Silvio procedimento elettronico, sull'emenda- Armato Baldassarre mento Catalano Tab. 1 .3, non accettato Armella Angelo dalla Commissione, né dal Governo . Armellin Lino (Segue la votazione) . Arnaud Gian Ald o Artese Vitale Dichiaro chiusa la votazione . Astone Giusepp e Augello Giacomo Sebastin o Comunico il risultato della votazione : Azzaro Giuseppe Presenti e votanti 423 21 2 Babbini Paolo Maggioranza Baldassari Roberto Voti favorevoli 38 Baldelli Pio Voti contrari 385 Balestracci Nello (La Camera respinge) . Balzamo Vincenzo

Atti Parlamentari — 61543 — Camera dei Deputat i

Vili LEGISLATURA - uiSCI SSIONH - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Balzardi Piero Angelo Cacciari Massimo Bambi Moreno Caiati Italo Giuli o Barbarossa Voza Maria I . Calaminici Armando Barbera Augusto Antonio Calderisi Giuseppe Bartolini Mario Andre a Caldoro Antonio Bassanini Franco Calonaci Vasco Bassi Aldo Campagnoli Mario Belardi Merlo Erias e Cappelli Lorenzo Bellocchio Antonio Cappelloni Guido Belussi Ernesta Capria Nicola Benedikter Johann detto Han s Caradonna Giuli o Bernardi Antonio Caravita Giovann i Bernardi Guido Carelli Rodolfo Bernardini Vinici o Carloni Andreucci Maria Teresa Bertani Fogli Eletta Carlotto Natale Giuseppe Bettini Giovanni Carmeno Pietro Bianchi Fortunat o Carpino Antonio Bianchi Beretta Romana Carrà Giusepp e Bianco Gerard o Carta Gianuario Bianco Ilario Caruso Antonio Binelli Gian Carlo Casalino Giorgi o Biondi Alfredo Casalinuovo Mario Bruzi o Bisagno Tommas o Casati Francesco Bocchi Fausto Casini Carlo Bodrato Guido Castoldi Giuseppe Boffardi Ines Catalano Mario Boggio Luigi Cavigliasso Paol a Bonalumi Gilberto Ceni Giuseppe Boncompagni Livio Cerrina Feroni Gian Luca Bonetti Mattinzoli Pier a Ciai Trivelli Annamaria Bonferroni Franco Ciampaglia Alberto Borgoglio Felic e Ciannamea Leonard o Borri Andrea Cirino Pomicino Paolo Borruso Andrea Citaristi Severin o Bortolani Franco Citterio Ezio Bosco Manfredi Codrignani Giancarla Bosi Maramotti Giovanna Colomba Giulio Botta Giuseppe Colucci Francesco Bottarelli Pier Giorgio Cominato Luci a Bottari Angela Maria Confalonieri Roberto Bova Francesco Conte Carmelo Branciforti Rosanna Contu Felice Bressani Piergiorgio Brini Federico Corà Renato Brocca Beniamino Corder Marino Broccoli Paolo Pietro Corleone Francesc o Bruni Francesco Corti Bruno Brusca Antonin o Cossiga Francesco Bubbico Mauro Costamagna Giuseppe Buttazzoni Tonellato Paola Costi Silvano Covatta Luigi Cabras Paolo Cravedi Mario

Atti Parlamentari — 61544 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Cristofori Adolfo Nin o Fracanzani Carlo Cuff aro Antonino Fracchia Brun o Cuminetti Sergio Francese Angela Cuojati Giovanni Frasnelli Hubert Curcio Rocco Furia Giovanni Cusumano Vito Furnari Baldassarr e Fusaro Leandro Dal Castello Mario D'Alema Giuseppe Gaiti Giovanni Dal Maso Giuseppe Antoni o Galante Garrone Carl o Da Prato Francesco Galli Luigi Michel e Darida Clelio Galli Maria Luisa De Caro Paolo Gambolato Pietro De Cinque German o Garavaglia Maria Pia de Cosmo Vincenzo Gargani Giuseppe Degan Costante Gargano Mario De Gennaro Giuseppe Garocchio Albert o De Gregorio Michele Gatti Natalin o Dell 'Andro Renato Gava Antonio Dell 'Unto Paris Geremicca Andrea Di Corato Riccardo Gianni Alfons o Di Fresco Ernest o Giglia Luigi Di Giovanni Arnaldo Giovagnoli Sposetti Angela Drago Antonino Gitti Tarcisi o Dujany Cesare Giuliano Mari o Dulbecco Francesco Goria Giovanni Giusepp e Gottardo Natale Gradi Giuliano Ebner Michael Graduata Michel Erminero Enzo e Evangelisti Franc o Granati Caruso M . Teresa Grassucci Lelio Greggi Agostino Fabbri Orlando Grippo Ugo Facchini Adolfo Gualandi Enrico Faccio Adele Guarra Antonio Faenzi Ivo Gui Luigi Falconio Antonio Gullotti Antonino Faraguti Lucian o Federico Camill o Ianni Guido Ferrari Marte Ianniello Mauro Ferrari Silvestro Ichino Pietro Ferri Franco Innocenti Lin o Fioret Mario Fiori Giovannino Labriola Silvano Fiori Publio Laforgia Antonio Fontana Elio Laganà Mario Bruno Forlani Arnaldo La Loggia Giusepp e Fornasari Giuseppe Lamorte Pasquale Forte Francesco La Penna Girolam o Forte Salvator e Lattanzio Vito Fortuna Loris Leccisi Pino Foschi Franco Lenoci Claudio

Atti Parlamentari — 61545 — Camera dei Deputat i

VIII LEC,ISLITURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 26 MARZO 198 3

Leone Giuseppe Napolitano Giorgio Lettieri Nicola Nespolo Carla Federic a Ligato Lodovico Nicolazzi Franco Loda Francesco Nonne Giovanni Lodi Faustini Fustini A . Lodolini Francesc a Onorato Pierluigi Lombardo Antonino Orione Franco Luig i Lussignoli Francesc o Orsini Bruno Orsìni Gianfranco Macciotta Giorgio Ottaviano Francesc o Macis Francesco Madaudo Dino Padula Pietro Magnani Noya Maria Palleschi Roberto Malfatti Franco Maria Palmini Lattanzi Rossell a Malvestio Piergiovanni Palopoli Fulvi o Manca Enrico Pandolfi Filippo Maria Mancini Vincenzo Pani Mario Manfredi Manfred o Pastore Aldo Mannuzzu Salvatore Patria Renzo Mantella Guido Pavolini Luca Marabini Virginiangel o Pavone Vincenzo Margheri Andrea Pazzaglia Alfredo Maroli Fiorenz o Pellicani Giovanni Martelli Claudio Pellizzari Gianmario Martini Maria Eletta Pennacchini Erminio Martorelli Francesc o Perantuno Tommaso Marzotto Caotorta Antoni o Pernice Giuseppe Massari Renato Perrone Antonino Mastella Clement e Petrucci Amerigo Matarrese Antonio Pezzati Sergio Matrone Luigi Picano Angelo Matteotti Gianmatte o Picchioni Rolando Mazzarrino Antonio Mari o Piccinelli Enea Mazzola Francesco Piccoli Flaminio Mellini Mauro Piccoli Maria Santa Meneghetti Gioacchino Giovanni Piccone Enrico Mensorio Carmine Pierino Giusepp e Menziani Enrico Pisanu Giuseppe Merloni Francesc o Pisicchio Natal e Merolli Carlo Pisoni Ferruccio Meucci Enzo Pochetti Mario Micheli Filipp o Politano Franco Misasi Riccard o Porcellana Giovanni Molineri Rosalba Portatadino Costant e Mondino Giorgio Postal Giorgio Monesi Ercoliano Poti Damiano Mora Giampaolo Prandini Giovanni Morazzoni Gaetano Preti Luigi Moro Paolo Enrico Principe Francesco Motetta Giovanni Proietti Franco Pucci Ernesto Napoli Vito Pumilia Calogero

Atti Parlamentari — 61546 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 91ARZO 1983

Quarenghi Vittoria Servadei Stefano Quattrone Francesco Sicolo Tommaso Querci Nevol Silvestri Giuliano Quieti Giuseppe Sinesio Giuseppe Sobrero Francesco Secondo Radi Luciano Spagnoli Ugo Raffaelli Mario Spaventa Luigi Rauti Giuseppe Spini Valdo Reggiani Alessandr o Sposetti Giuseppe Reina Giuseppe Sullo Fiorentino Rende Pietro Revelli Emidio Tagliabue Gianfranc o Ricci Raimondo Tamburini Rolando Rippa Giusepp e Tantalo Michele Riz Roland Tassone Mari o Rizzi Enrico Teodori Massimo Rizzo Aldo Tesini Aristide Roccella Francesc o Tessari Alessandro Romita Pier Luigi Tocco Giuseppe Rosolen Angela Maria Toni Francesco Rossi Alberto Torri Giovanni Rossino Giovanni Trotta Nicola Rosso Maria Chiar a Rubbi Antonio Urso Giacinto Rubbi Emilio Urso Salvatore Rubino Raffaell o Vagli Maura Ruffini Attilio Vecchiarelli Bruno Russo Ferdinand o Ventre Antoni o Russo Giuseppe Vietti Anna Maria Russo Raffaele Vignola Giuseppe Russo Vincenzo Vincenzi Bruno Vìrgili Biagi o Sabbatini Gianfranco Viscardi Michel e Sacconi Maurizio Vizzini Carlo Saladino Gaspar e Salvato Ersili a Zaccagnini Benigno Salvi Franco Zambon Bruno Sanese Nicola Zanforlin Antonio Sangalli Carlo Zaniboni Antonino Sanguineti Edoard o Zanini Paolo Santuz Giorgio Zarro Giovanni Sanza Angelo Mari a Zavagnin Antonio Sarti Armando Zolla Michele Satanassi Angelo Zoppi Pietro Scaiola Alessandro Zoso Giuliano Scalia Vito Zuech Giuseppe Scaramucci Guaitini Alb a Zurlo Giuseppe Scarlato Vincenz o Scotti Vincenzo Scovacricchi Martino Sono in missione : Sedati Giacomo Alberini Guido Segni Mario Amadei Giuseppe

Atti Parlamentari - 61547 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Angelini Vito portazioni esattamente corrispondente a Belluscio Costantino quella derivante dalla stima ISCO, cio è Bernini Bruno circa 16 mila miliardi; troviamo, invece, Caccia Paolo Pietro una previsione di entrate per gli scambi Cavaliere Stefano interni che è di 16 mila miliardi, contro i Cerioni Gianni 40 mila miliardi che dovrebbero dedursi Cerquetti Enea dall'applicazione di un'aliquota media del Colombo Emilio 10 per cento. Si tratta di una prevision e De Carolis Massimo che da sola dà l'impressione di ciò che Lobianco Arcangelo sosteneva il collega Antoni Varese nel su o Macaluso Antonino intervento: e cioè di una massiccia evasio- Miceli Vito ne che viene accettata dal Governo nelle Milani Eliseo sue previsioni. Stegagnini Bruno Poiché riteniamo che finché su questa Tesi Sergio questione non si porrà maggiore attenzio- Tripodi Antonino ne non si potrà parlare di una diversa Vernola Nicola politica fiscale, il nostro gruppo voterà a Zamberletti Giuseppe favore di questo emendamento .

GIUSEPPE CALDERISI. Chiedo di parla- Si riprende la discussione. re per dichiarazione di voto. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione PRESIDENTE. Ne ha facoltà. dell'emendamento Catalano Tab . 1.6, GIUSEPPE CALDERISI. Signor Presiden- GIORGIO MACCIOTTA. Chiedo di parlare te, anche il gruppo radicale ha presentat o per dichiarazione di voto . un emendamento relativo a questo capito - lo dell'entrata, relativo all' IVA, che risul- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. terebbe, come quello comunista, precluso dalla reiezione dell'emendamento Catala- GIORGIO MACCIOTTA . Il gruppo comu - no Tab. 1 .6. Le cifre di aumento dell'en- nista voterà a favore dell'emendamento trata che avevamo proposto non si disco- Catalano Tab. 1 .6, che è simile ad un stano sensibilmente da quelle proposte emendamento da noi presentato, e ch e dagli altri due emendamenti presentati su verrebbe precluso dalla reiezione di que- questo capitolo, e anche le motivazioni sto emendamento. sono le stesse, per cui condividiamo in Il Governo prevede entrate IVA, artico - pieno le valutazioni svolte poco fa dal col- late nelle due voci in cui si divide il capi- lega Macciotta. Abbiamo in questo capito- tolo, quella degli scambi interni e quella lo del bilancio presentato dal Governo l a degli scambi internazionali, che sono del prova provata delle evasioni fiscali che si tutto inattendibili . L'ISCO stima gli scam- registrano oggi in Italia ; sappiamo che il bi interni intorno ai 400 mila miliardi di dato delle evasioni è di almeno 30-40 mila valore: applicando un'aliquota media del miliardi, per riconoscimento dello stesso 10 per cento, dovremmo avere un'entrata Ministero delle finanze, per riconosci - IVA intorno ai 40 mila miliardi. L'ISCO mento della Commissione tecnica dell a stima le importazioni intorno ai 153 mila spesa pubblica; riteniamo che porre una miliardi: applicando un'aliquota medi a previsione di entrata maggiore di 1 .700 del 10 per cento, dovremmo avere un'en- miliardi, secondo quanto prevede l'emen- trata IVA sui 16 mila miliardi. damento proposto al voto dell'assemblea, Ebbene, se si esamina l'allegato conte- sia il minimo obiettivo di lotta all'evasio- nente chiarimenti sul capitolo dell 'IVA, si ne che un Governo dovrebbe porsi, in una trova una cifra di entrate IVA per le im - così disastrosa situazione della finanza

Atti Parlamentari — 61548 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

pubblica e dell'economia del nostro pae- concernente l'imposta di fabbricazion e se. Quindi, per dare un segnale in questa degli oli minerali, loro derivati e prodott i direzione, invitiamo tutti i colleghi a vota - analoghi. Abbiamo proposto quest o re a favore di questo emendamento. emendamento perché in ordine alla fab- bricazione degli oli minerali, prodotti che PRESIDENTE. Passiamo ai voti. vengono in gran parte importati; è stato abolito, almeno sulla carta, il sistema CI F con uno dei decreti sugli oli minerali, Votazione segreta . appunto perché si è ritenuto che quel sistema (quello del CIF con la possibilità PRESIDENTE. Indico la votazione se- di tutto il movimento) fosse la causa di greta, mediante procedimento elettroni- tutto quell'ampio contrabbando che h a co, sull'emendamento Catalano Tab . 1 .6, alterato il mercato dei prodotti petrolifer i non accettato dalla Commissione, né dal nel nostro paese (come è stato ripetuto Governo. varie volte nelle cronache, e non solo in (Segue la votazione) . quelle relative alle varie vicende dei pe- troli nel nostro paese) . È vero che quello stesso decreto-legge Dichiaro chiusa la votazione. prevede la possibilità da parte del mini- stro delle finanze di operare deroghe, e Comunico il risultato della votazione: quindi lasciare le cose come sono, in pre- Presenti 422 senza di speciali situazioni che il ministro Votanti 42 1 delle finanze potrebbe dilatare oltre ogn i Astenuti 1 limite del previsto ; e noi ci auguriamo che Maggioranza 21 1 non l'abbia fatto, visto che il termine è Voti favorevoli 137 scaduto o sta per scadere, nel qual caso Voti contrari 284 questo miglioramento delle entrate no n sarebbe operabile. Ma se anziché a questa (La Camera respinge). previsione pessimistica relativa ad u n o Sono pertanto preclusi gli emendamen- operato in deroga alla legge dobbiam rifarci alla legge, a quello che dovrebbe ti Calderisi Tab. 1.5 e Branciforti Tab. comportare questa modifica al regime de- 1 .2. gli oli minerali nel nostro paese e del rela- tivo deposito dobbiamo ritenere che c i Si riprende la discussione. saranno degli effetti e quindi un aument o dell'entrata. e PRESIDENTE. Passiamo alla votazione A questo proposito, per respinger quanto è stato detto dal relatore circa dell 'emendamento Catalano Tab . 1 .8. queste previsioni di entrata, non devo che r ripetere le parole espresse dal collega MAURO MELLINI. Chiedo di parlare pe Gambolato, che non ha nessuna rilevanza dichiarazione di voto . affermare che poiché ci troviamo in regi- me di crisi economica, bisogna andarci PRESIDENTE. Ne ha facoltà. piano con l'aumento delle entrate, per non incidere sulla già magra situazion e MAURO MELLINI. Signor Presidente, economica interna . Qui non si tratta di onorevoli colleghi, signori ministri, ave- aumentare il regime fiscale: noi non pro- vamo proposto anche noi un emendamen- e poniamo un aumento del gettito attraver- to analogo che risulterebbe precluso s so un aumento delle aliquote, e quindi fosse respinto l'emendamento Catalano, a con un inasprimento del regime fiscale . È favore del quale noi voteremo. Il nostro emendamento tendeva ad aumentare l a un problema di stima dell'entrata relativ a all'imposta di fabbricazione degli oli mi- previsione di entrata del capitolo 1409

Atti Parlamentari — 61549 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

nerali, in conseguenza di un mutament o sta il diritto della Presidenza di decider e del regime CIF. Di conseguenza l 'aumen- circa l'ordine delle votazioni, in quanto to della stima, o meglio la correzione d i ciò è consentito dall'articolo 85 del rego- una sottostima, che è stata denunziata lamento — al più si poteva obiettare ch e dalla Corte dei conti e da tante altre parti essendo gli emendamenti non numerosi si e che sottende una assuefazione anche i n sarebbero potuti benissimo votare — . La presenza di provvedimenti legislativi cor- nostra eccezione è invece di merito. La rettivi, concorre alla redazione di un bi- logica che si evince è che gli emendamen- lancio più veritiero, e conseguentement e ti dei colleghi Catalano Tab. 1 .8 e Mellini di uno strumento più efficace . Tab. 1 .7, questo ultimo dichiarato preclu- so, si distinguono solo per un eccesso di previsione . Noi prevediamo di elevare l a Votazione segreta . cifra di entrata da 11 mila a 13 mila miliardi — con un incremento quindi di 2 PRESIDENTE. Indico la votazione se- mila miliardi — l'emendamento Catalano greta, mediante procedimento elettronico invece prevede una maggiorazione di soli sull'emendamento Catalano Tab . 1 .8, non 880 miliardi. Vorremmo capire in base a accettato dalla Commissione, né dal Go- quale criterio si ritiene che, non ritenuta verno. congrua una dilatazione dell'entrata di (Segue la votazione) . 880 miliardi, decada la previsione di 2 mila miliardi. A nostro avviso non vi è Dichiaro chiusa la votazione . alcuna conseguenzialità logica ; la Camera potrebbe dire che la previsione di 880 Comunico il risultato della votazione : miliardi è respinta, mentre potrebbe ac- cettare quella di 2 mila miliardi. Nel caso Presenti e votanti 41 8 degli emendamenti a scalare se si boccia - Maggioranza 21 0 no il primo e l'ultimo, ovviamente deca- Voti favorevoli 138 dono gli intermedi. Nel nostro caso non Voti contrari 280 capisco come la bocciatura dell'emenda- (La Camera respinge). mento Catalano possa precludere l'emen- damento Mellini che prevede un incre- È così precluso l'emendamento Mellini mento di 2 mila miliardi . Ripeto che non Tab. 1 .7. riusciamo a comprendere questa logica, comunque le saremmo grati, signor Presi - dente, se ce la volesse spiegare .

Si riprende la discussion e PRESIDENTE . Onorevole Tessari , nell'applicazione del l'articolo 85 del rego- ALESSANDRO TESSARI. Signor Presiden- lamento — come è stato detto dal Presi - te vorrei fare un richiamo al regolamen- dente — si è scelto il criterio indicato . to, esattamente ai sensi dell'articolo 85, L'emendamento Mellini Tab . 1 .7 è stato già invocato dal Presidente in ordine alla quindi dichiarato precluso : non v'è altro preclusione di questo emendamento . da aggiungere. Passiamo ora alla votazione dell 'emen- PRESIDENTE. Onorevole Tessari, ne damento Corleone Tab . 1 .20. ha facoltà, ma tenga conto del fatto che il suo collega Mellini «padre» di questo emendamento, ha preso la parola sapen- Votazione segreta. do perfettamente che cosa sarebbe acca- duto. .. PRESIDENTE. Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettroni- ALESSANDRO TESSARI. Nessuno conte- co, sull'emendamento Corleone Tab . 1 .20.

Atti Parlamentari — 61550 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

non accettato dalla Commissione, né dal non accettato dalla Commissione, né dal Governo. Governo. (Segue la votazione) . (Segue la votazione) . Dichiaro chiusa votazione. Dichiaro chiusa la votazione . Comunico il risultato della votazione: Comunico il risultato della votazione : Presenti e votanti 41 5 Presenti 41 9 Maggioranza 208 Votanti 41 7 Voti favorevoli 24 Astenuti 2 Voti contrari 391 Maggioranza 209 Voti favorevoli 3 1 (La Camera respinge). Voti contrari 386 (La Camera respinge). Si riprende la discussione . Si riprende la discussione. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione PRESIDENTE. Passiamo alla votazione dell'emendamento Aglietta Tab . 1 .10. Ha dell'emendamento Faccio Tab . 1 .11 . Ha chiesto di parlare per dichiarazione di chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Aglietta. Ne ha facoltà. voto l'onorevole Faccio. Ne ha facoltà.

MARIA ADELAIDE AGLIETTA. Desidero ADELE FACCIO. Presidente, io sono ve- semplicemente sottolineare che da parte ramente curiosa di capire perché con tan- mia e del gruppo radicale si respinge i l ta arroganza non dia nessuna spiegazion e fatto che neanche vengano date motiva- alle nostre domande . Desideriamo che ri- zioni ai criteri assunti per far decadere gl i manga agli atti il fatto che non si capisc e emendamenti. Riteniamo che, fra l'altro, questa preclusione, e non ce ne viene dat a su questo articolo non vi sia neanche ma- giustificazione realistica, che non ha nes- teria del contendere, atteso che 15 emen- suna motivazione di essere, e di cui insi- damenti non rendono necessari trucchi di stiamo a dire che non capiamo la ragio- alcun genere per essere diminuiti. Rite- ne. niamo che l'interpretazione data dal col- lega Tessari sia l 'interpretazione esatta: . cioè non si riesce a capire perché, boc- Votazioni segrete ciando l'aumento delle entrate di 800 mi- liardi, sia precluso eventualmente alla Ca- PRESIDENTE. Indìco la votazione se- mera di votare invece un aumento di 2 greta, mediante procedimento elettroni- mila miliardi. Su questo crediamo che co, sull'emendamento Faccio Tab. 1.11 , l'atteggiamento della Presidenza di non non accettato dalla maggioranza della dare neanche motivazioni non faciliti i n Commissione, né dal Governo. quest'aula il dialogo con il nostro gruppo, (Segue la votazione) . e comunque tra la Camera e la Presidenz a stessa. Dichiaro chiusa la votazione . Comunico il risultato della votazione: Votazione segreta. Presenti e votanti ...... 41 5 Maggioranza 208 PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Voti favorevoli ...... 27 greta, mediante procedimento elettroni- Voti contrari ...... 388 co, sull'emendamento Aglietta Tab. 1 .10, (La Camera respinge).

Atti Parlamentari — 61551 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Indico la votazione segreta; mediante plessivo del settore sanitario sia aumenta- procedimento elettronico, sull'emenda- to di circa 80 mila unità. Ciò è avvenuto, mento Teodori Tab. 1 .12, non accettato soprattutto, a causa dell'istituzione di un a dalla Commissione, né dal Governo. burocrazia parassitaria, che fa capo alle unità sanitarie locali, che ormai, come è (Segue la votazione) . noto, sono uno degli strumenti tipici at- i Dichiaro chiusa la votazione. traverso i quali si estende il potere de partiti sulla società; l'aumento di quest a burocrazia assolutamente parassitaria s i Comunico il risultato della votazione: ripercuote negativamente sui cittadini e Presenti 41 1 sulla stessa assistenza sanitaria. Votanti 41 0 Astenuti 1 PRESIDENTE. Passiamo alla votazio- Maggioranza 206 ne. Voti favorevoli 26 Voti contrari 384 (La Camera respinge). Votazione segreta . PRESIDENTE. Indico la votazione se- greta, mediante procedimento elettroni- Si riprende la discussione. co, sull'emendamento Roccella Tab. 1 .14, PRESIDENTE . Passiamo alla votazione non accettato dalla Commissione, né dal dell'emendamento Roccella Tab. 1 .14. Ha Governo. chiesto di parlare per dichiarazione d i (Segue la votazione) . voto l'onorevole Teodori. Ne ha facoltà. Dichiaro chiusa la votazione . MASSIMO TEODORI. Signor Presidente , colleghi deputati, questo emendamento, a Comunico il risultato della votazione : cui i deputati radicali voteranno a favore , Presenti e votanti 410 intende aumentare al capitolo n. 3342, Maggioranza 206 riguardante il finanziamento della assi- stenza sanitaria, di 1.500 miliardi le entra- Voti favorevoli 11 0 te stimate per l'assistenza sanitaria stes- Voti contrari 300 sa. (La Camera respinge). Noi riteniamo che la valutazione delle entrate sia sottostimata in bilancio e che , quindi, occorra aumentarla di una cifr a Hanno preso parte alla votazione : che noi abbiamo indicato pari a 1 .500 miliardi. Già per il 1982, infatti, le entrate Abbate Fabrizi o sono state pari a 28.500 miliardi a fronte Abete Giancarlo di circa 30 mila miliardi di spesa. Accame Falco Se l'emendamento, che prevede un au- Aglietta Maria Adelaide mento della previsione delle entrate pe r Aiardi Alberto l 'assistenza sanitaria, verrà approvato, ri- Ajello Aldo teniamo che risulterebbe ingiustificata Alborghetti Guido l'introduzione di altri ticket o l'aumento Alessi Alberto Rosario di .quelli già in atto. Se le spese debbono Alici Francesco Onorato essere tagliate — come già abbiamo indi- Alinovi Abdon cato in sede di discussione della legg e Aliverti Gianfranc o finanziaria — allora si debbono tagliar e Allegra Paolo quelle per il personale. Abbiamo già fatt o Allocca Raffaele rilevare come nel 1982 il personale com - Amabile Giovanni

Atti Parlamentari — 61552 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Amalfitano Domenic o Borruso Andrea Ambrogio Franco Pompe o Bortolani Franco Amici Cesare Bosco Manfredi Amodeo Natale Bosi Maramotti Giovanna Andò Salvatore Botta Giuseppe Andreotti Giulio Bottarelli Pier Giorgio Anselmi Tina Bottari Angela Maria Armato Baldassarre Bova Francesco Armella Angelo Branciforti Rosann a Armellin Lino Bressani Piergiorgi o Arnaud Gian Aldo Brini Federico Artese Vitale Brocca Beniamino Astone Giusepp e Broccoli Paolo Pietro Augello Giacomo Sebastian o Bruni Francesco Azzaro Giuseppe Brusca Antonin o Bubbico Maur o Babbini Paolo Buttazzoni Tonellato Paol a Baldassari Roberto Baldelli Pio Cabras Paolo Balestracci Nello Cacciari Massimo Balzamo Vincenzo Caiati Italo Giuli o Balzardi Piero Angelo Calaminici Armando Bambi Moreno Calderisi Giuseppe Barbarossa Voza Maria I . Caldoro Antonio Bartolini Mario Andre a Calonaci Vasc o Bassanini Franc o Campagnoli Mario Bassi Aldo Cappelli Lorenzo Belardi Merlo Erias e Cappelloni Guido Bellini Giulio Capria Nicola Bellocchio Antonio Caradonna Giulio Bellussi Ernesta Caravita Giovanni Benedikter Johann detto Han s Carelli Rodolf o Bernardi Antonio Carloni Andreucci Maria Teresa Bernardi Guido Carlotto Natale Giuseppe Bernardini Vinici o Carmeno Pietro Bettini Giovanni Carpino Antonio Bianchi Fortunat o Carrà Giuseppe Bianchi Beretta Romana Carta Gianuario Bianco Gerard o Caruso Antonio Bianco Ilario Casalino Giorgi o Binelli Gian Carlo Casalinuovo Mario Bruzi o Biondi Alfredo Casati Francesc o Bisagno Tommas o Casini Carlo Bocchi Fausto Castoldi Giuseppe Bodrato Guido Catalano Mario Boffardi Ines Cavigliasso Paola Boggio Luigi Cecchi Alberto Bonalumi Gilbert o Ceni Giuseppe Boncompagni Livio Cerrina Feroni Gian Luca Bonetti Mattinzoli Pier a Ciai Trivelli Annamaria Borgoglio Felice Ciampaglia Alberto Borri Andrea Ciannamea Leonardo

Atti Parlamentari — 61553 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Cirino Pomicino Paolo Faccio Adele Citaristi Severin o Faenzi Ivo Citterio Ezio Falconio Antonio Codrignani Giancarla Faraguti Luciano Colomba Giulio Federico Camill o Colucci Francesco Ferrari Marte Cominato Lucia Ferrari Silvestro Confalonieri Roberto Ferri Franco Conte Carmel o Fioret Mario Contu Felice Fiori Giovannin o Corà Renato Fiori Publio Corder Marino Fontana Elio Corleone Francesc o Forlani Arnaldo Corti Bruno Fornasari Giuseppe Cossiga Francesco Forte Francesco Costamagna Giuseppe Forte Salvatore Costi Silvano Fortuna Loris Cravedi Mari o Foschi Franco Cristofori Adolfo Nino Fracanzani Carlo Cuffaro Antonino Fracchia Bruno Cuminetti Sergio Francese Angela Cuojati Giovanni Frasnelli Hubert Curcio Rocco Furia Giovanni Cusumano Vito Furnari Baldassarr e Fusaro Leandro Dal Castello Mario D 'Alema Giuseppe Gaiti Giovanni Dal Maso Giuseppe Antoni o Galante Garrone Carl o Da Prato Francesco Galli Luigi Michele Darida Clelio Galli Maria Luisa De Caro Paolo Gambolata Pietro De Cinque German o Garavaglia Maria Pia de Cosmo Vincenzo Gargani Giuseppe Degan Costante Gargano Mario De Gregorio Michele Garocchio Albert o Dell'Andro Renato Gatti Natalino Dell 'Unto Paris Gava Antonio De Poi Alfredo Geremicca Andrea Di Corato Riccardo Gianni Alfonso Di Fresco Ernest o Giglia Luigi Di Giovanni Arnaldo Gitti Tarcisi o Drago Antonino Giuliano Mari o Dujany Cesare Goria Giovanni Giusepp e Dulbecco Francesco Gottardo Natale Gradi Giulian o Graduata Michele Ebner Michael Granati Caruso M. Teresa Erminero Enzo Grassucci Lelio Evangelisti Franco Greggi Agostin o Grippo Ugo Fabbri Orland o Gualandi Enrico Facchini Adolfo Guarra Antonio

Atti Parlamentari — 61554 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Gui Luigi Mensorio Carmine Gullotti Antonino Menziani Enric o Merloni Francesc o Ianni Guido Merolli Carlo Ianniello Mauro Meucci Enzo Ichino Pietro Micheli Filippo Innocenti Lino Misasi Riccardo Molineri Rosalba Labriola Silvano Mondino Giorgio Laforgia Antonio Monesi Ercoliano Laganà Mario Bruno Mora Giampaolo La Loggia Giusepp e Morazzoni Gaetano Lamorte Pasquale Moro Paolo Enrico La Penna Girolamo Motetta Giovanni Lattanzio Vito Leccisi Pino Napoli Vito Lenoci Claudio Napolitano Giorgio Leone Giuseppe Nespolo Carla Federic a Lettieri Nicola Nicolazzi Franco Ligato Lodovico Nonne Giovanni Loda Francesco Lodi Faustini Fustini A. Onorato Pierluigi Lodolini Francesc a Orione Franco Luig i Lombardo Antonino Orsini Bruno Lussignoli Francesc o Orsini Gianfranco Ottaviano Francesc o Macciotta Giorgio Macis Francesc o Padula Pietro Madaudo Dino Palleschi Roberto Magnani Noya Maria Palmini Lattanzi Rossella Malfatti Franco Maria Pandolfi Filippo Mari a Malvestio Piergiovanni Pani Mario Manca Enric o Pastore Aldo Mancini Vincenzo Patria Renzo Manfredi Manfred o Pavolini Luca Mannuzzu Salvatore Pavone Vincenz o Mantella Guido Pazzaglia Alfredo Marabini Virginiangelo Pellicani Giovanni Margheri Andrea Pellizzari Gianmario Maroli Fiorenz o Pennacchini Erminio Martelli Claudio Perantuono Tommaso Martini Maria Eletta Pernice Giuseppe Martorelli Francesc o Perrone Antonino Marzotto Caotorta Antoni o Petrucci Amerigo Massari Renato Pezzati Sergio Matarrese Antonio Picano Angel o Matrone Luigi Picchioni Rolando Matteotti Gianmatte o Piccinelli Enea Mazzarrino Antonio Mari o Piccoli Flaminio Mazzola Francesco Piccoli Maria Santa Mellini Mauro Piccone Enrico Meneghetti Gioacchino Giovanni Pierino Giuseppe

Atti Parlamentari — 61555 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Pisanu Giuseppe Salvi Franco Pisicchió Natale Sanese Nicola Pisoni Ferruccio Sangalli Carlo Pochetti Mario Sanguineti Edoardo Politano Franco Santuz Giorgio Porcellana Giovanni Sanza Angelo Maria Portatadino Costant e Sarti Armando Postal Giorgio Satanassi Angelo Poti Damiano Scaiola Alessandro Prandini Giovanni Scalia Vito Preti Luigi Scaramucci Guaitini Alb a Principe Francesco Scarlato Vincenzo Proietti Franco Scotti Vincenzo Pucci Ernest o Scovacricchi Martino Pumilia Calogero Sedati Giacomo Segni Mario Quarenghi Vittoria Servadei Stefan o Quattrone Francesco Sicolo Tommaso Querci Nevol Silvestri Giuliano Quieti Giuseppe Sinesio Giuseppe Sobrero Francesco Secondo Radi Luciano Spaventa Luigi Raffaelli Mario Spini Valdo Rauti Giuseppe Sposetti Giuseppe Reggiani Alessandr o Sullo Fiorentino Reina Giuseppe Rende Pietro Tagliabue Gianfranco Revelli Emidio Tamburini Roland o Ricci Raimondo Tantalo Michele Rippa Giusepp e Tassone Mario Riz Roland Teodori Massimo Rizzi Enrico Tesini Aristide Rizzo Aldo Tessari Alessandro Roccella Francesc o Tocco Giuseppe Romita Pier Luigi Toni Francesc o Rosolen Angela Maria Torri Giovanni Rossi Alberto Trotta Nicola Rossino Giovanni Rosso Maria Chiara Urso Giacinto Rubbi Antonio Urso Salvatore Rubbi Emilio Rubino Raffaello Vagli Maura Ruffini Attilio Vecchiarelli Bruno Russo Ferdinando Ventre Antoni o Russo Giuseppe Vietti Anna Maria Russo Raffaele Vignola Giuseppe Russo Vincenzo Vincenzi Brun o Virgili Biagio Sabbatini Gianfranco Viscardi Michele Sacconi Maurizio Vizzini Carlo Saladino Gaspare Salvato Ersilia Zaccagnini Benigno

Atti Parlamentari — 61556 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Zambon Bruno Tripodi Antonino Zanforlin Antonio Vernola Nicola Zaniboni Antonino Zamberletti Giusepp e Zanini Paolo Zarro Giovanni Zavagnin Antonio Si riprende la discussione . Zolla Michel e Zoppi Pietro PRESIDENTE . Sono pertanto preclusi Zoso Giuliano gli emendamenti Palopoli Tab . 1 .23 e Ca- Zuech Giuseppe talano Tab. 1 .13. Zurlo Giuseppe

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Si è astenuto: LEONILDE IOTTI

Antonellis Silvio PRESIDENTE . Passiamo alla votazione dell'emendamento Mellini Tab. 1 .15. Ha chiesto di parlare per dichiarazione d i emendamento Tab. voto l'onorevole Alessandro Tessari. Ne Si sono astenuti sull ' ha facoltà. 1.10 dell'on. Aglietta:

ALESSANDRO TESSARI. Signor Presiden - Molineri Rosalba te, poc'anzi, votando un emendament o Piccone Enrico del collega Catalano, la cui reiezione ha precluso un successivo emendamento del collega Mellini, ho chiesto al Presidente Si è astenuto sull'emendamento Tab. Scalfaro di conoscere la ratio in base alla 1.12 dell'on. Teodori: quale la Presidenza aveva ritenuto che , una volta respinta un'ipotesi di dilatazio- Confalonieri Roberto ne di entrata di 800 miliardi, fosse logica - mente precluso un'emendamento che ten- deva a dilatare l'entrata fino a 2.000 mi- Sono in missione : liardi. Dato che non riusciamo a capire perché la bocciatura del primo emenda - Alberini Guido mento a cui ho fatto riferimento compor- Amadei Giuseppe tasse automaticamente la preclusione de l Andreoni Giovann i secondo, vorremmo sapere da lei in bas e Angelini Vito a quale logica si applichi questo criteri o Belluscio Costantin o che finisce per far decadere diversi emen- Bernini Bruno damenti. Essendo stati presentati, poi, po- Caccia Paolo Pietr o chi emendamenti riteniamo particolar- Cavaliere Stefano mente inspiegabile la decisione della Pre- Cerioni Gianni sidenza; ma al di là della decisione, che Cerquetti Enea spetta alla Presidenza, vogliamo cercare Colombo Emilio di capirne le motivazioni, non essend o De Carolis Massim o questi emendamenti con cifre a scalare , Lobianco Arcangel o per cui respinto l'emendamento a monte Macaluso Antonino e quello a valle, vengono automaticamen- Miceli Vito te a cadere tutti gli altri. Milani Eliseo Stegagnini Bruno PRESIDENTE. Onorevole Tessari, pos- Tesi Sergio so ripeterle la motivazione di carattere

Atti Parlamentari — 61557 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

generale, che per altro è già stata data : n. 5.100 (somma da ricavarsi mediante con l ' applicazione dell'ultima part e l'emissione di titoli di debito pubblico), e d dell'ottavo comma dell'articolo 85 del re- ha lo scopo di dare chiarezza e trasparen- golamento è stato modificato l'ordine di za ai modi con i quali il Governo espone i votazione degli emendamenti proposti conti della finanza pubblica. all 'articolo 1, rispetto a quello risultant e Con tale emendamento proponiamo d i dal fascicolo, ponendo in votazione pe r esplicitare la denominazione di tale capi- primo l'emendamento più vicino al testo . tolo, perché per titoli del debito pubblic o Da ciò discendono le preclusioni di talun i si intendono normalmente quelli con sca- emendamenti. denza superiore all 'anno; mentre sappia- mo che i quattro quinti dell 'indebitamen- ALESSANDRO TESSARI. In base a quale to dello Stato sono rappresentati da buon i logica? ordinari del Tesoro . Proponiamo perciò di inserire nella denominazione del capi- PRESIDENTE. La logica dell'articol o tolo anche la menzione dei buoni ordinar i 85! Lei la conosce molto bene! Passiam o del tesoro e di altri strumenti di tesore- alla votazione. ria. La seconda parte dell'emendamento prevede che per lo stesso capitolo la com- Votazione segreta. petenza è parificata alla cassa . Si tratta di un problema da noi posto più volte, in PRESIDENTE. Indico la votazione se- particolare in sede di articolo 1 della leg- greta, mediante procedimento elettroni- ge finanziaria (relativo al ricorso al mer- co, sull'emendamento Mellini Tab . 1 .15, cato). Non riteniamo infatti che sia am- non accettato dalla Commissione, né da l missibile che la cifra di cassa sia superio- Governo. re di 6.000 miliardi a quella di competen- (Segue la votazione) . za; non riteniamo ammissibile che, in ter- mini di cassa, lo Stato preveda una cifra diversa da quella di competenza . Dichiaro chiusa la votazione . In realtà, con il meccanismo secondo il Comunico il risultato della votazione : quale la cassa è superiore alla competen- za, il Governo può compiere dei veri e Presenti 41 1 propri artifici contabili, (quale ad esem- Votanti 406 pio quello compiuto per il provvediment o Astenuti 5 di assestamento del bilancio 1982), attra- Maggioranza 204 verso i quali il Governo può nascondere Voti favorevoli 2 1 abusive sopraelevazioni dei «tetti». Voti contrari 385 L'anno scorso questo incremento è sta- (La Camera respinge) . to di 10 mila miliardi e noi, in sede d i discussione del detto provvedimento d i assestamento del bilancio, lo abbiamo de- nunciato, sottolineando grossi problem Si riprende la discussione. i di costituzionalità che, purtroppo, questa PRESIDENTE. Dobbiamo ora passare Camera non ha potuto discutere . Infatti alla votazione dell 'emendamento Calderi- la pregiudiziale di costituzionalità presen - tata al Senato fu ritenuta inammissibil e si Tab. 1 .19. Ha chiesto di parlare pe r dichiarazione di voto l'onorevole Calderi - da questa Presidenza. si. Ne ha facoltà. Vogliamo proporre questo problema per tempo, perché abbiamo la sensazion e GIUSEPPE che il disegno di legge di bilancio di asse- CALDERISI. Questo emenda- né più né meno d mento si riferisce all'ultimo capitolo dello stamento per il 1983, i stato di previsione dell'entrata, il capitolo quello per il 1982, presenterà lo stesso

Atti Parlamentari — 61558 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

artificio contabile in relazione al tetto possiamo tacere che l'esame di questo dell'indebitamento pubblico. Con questo primo articolo del disegno di legge di bi- emendamento vogliamo evitare che il Go- lancio è avvenuto con uno stravolgiment o verno possa compiere questi artifici con- incredibile delle più elementari regole de- tabili. mocratiche e regolamentari . Stravolgi- mento che noi riteniamo poteva esser e PRESIDENTE. Onorevole Calderisi, evitato anche perché il numero degl i senza aprire un dibattito sull'argoment o emendamenti presentati dai vari gruppi — non è il caso — vorrei soltanto ricor- era talmente esiguo che poteva consentir e dare che pregiudiziali di costituzionalità alla Camera di pronunciarsi tranquilla - su disegni di legge di bilancio alla Camer a mente su tutti gli emendamenti, e respin- non sono state 'mai ammesse, non solo da gerli se tale fosse stata la volontà dell a questa Presidenza, ma nemmeno da quel - maggioranza. le precedenti. Sono state invocate strampalate lettur e Passiamo ai voti . del regolamento quali l'ultima a cui ab- biamo fatto riferimento, in chiaro dissen- so con il testo e la lettera dell'ottavo com - Votazione segreta. ma dell'articolo 85 il quale prevede che i n presenza di più emendamenti affini, i l PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Presidente può mettere in votazione quel - greta, mediante procedimento elettroni- lo che più si allontana dal testo ed u n co, sull' emendamento Calderisi Tab . 1 .19, numero determinato di emendamenti in- non accettato dalla Commissione, né da l termedi sino all'emendamento più vicin o Governo. al testo originario, dichiarando assorbiti (Segue la votazione) . gli altri. Ciò non ha evidentemente con- vinto la Presidenza di questa Camera ch e Dichiaro chiusa la votazione . ha assunto una decisione del tutto illibe- rale ed arbitraria perché, praticamente , ha deciso che alcuni emendamenti no n Comunico il risultato della votazione : sarebbero stati posti in votazione, non s i Presenti 409 sa per quale motivo . Votanti 407 Per cui noi abbiamo ricavato da questa Astenuti 2 esperienza che siamo in presenza di una Maggioranza 204 gestione della Presidenza che può dar Voti favorevoli 11 6 luogo alle sortite più incredibili . Noi pro- Voti contrari 29 1 testiamo vivamente contro questa decisio- (La Camera respinge). ne. Ripeto, sappiamo che il regolamento consente anche delle pratiche restrittive , ma sono previste dal regolamento e noi, nella nostra battaglia di opposizione, no n Si riprende la discussione . abbiamo mai protestato contro l'uso re- PRESIDENTE . Sono così preclusi gli strittivo del regolamento fatto dalla Presi- denza della Camera quando questo foss e emendamenti Calderisi Tab. 1 .17 e Tab. consentito, appunto, dalla lettura del re- 1.18 . golamento. Quello che noi respingiamo i n Dobbiamo ora passare alla votazion e o dell'articolo 1 e dell'annessa tabella. modo fermissimo è l'arroganza! Quand un Presidente della Camera dice: «Non so Ha chiesto di parlare per dichiarazion e il motivo, ma, già, tanto hanno deciso così di voto l'onorevole Alessandro Tessari. Ne ha facoltà. e così si fa», allora noi diciamo che quest i sono metodi fascisti! Che li abbia applica - ti un Presidente comunista non ci impedi- ALESSANDRO TESSARI. Nell'annunciare il voto contrario del gruppo radicale, non sce di dire che sono metodi fascisti che

Atti Parlamentari — 61559 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

vorremmo fossero evitati in questa As- Hanno preso parte alla votazione : semblea! (Reiterate proteste). Non riscal- datevi... Abbate Fabrizio Abete Giancarlo PRESIDENTE. Onorevole Tessari, la Accame Falco prego... Aglietta Maria Adelaide Aiardi Alberto Ajello Aldo ALESSANDRO TESSARI. Voi dormite tut - Alborghetti Guido to il tempo! (Vive proteste) . Alessi Alberto Rosario Alici Francesco Onorato PRESIDENTE. Onorevole Tessari, la Alinovi Abdon prego di moderarsi nelle sue espressioni! Aliverti Gianfranco (Vive proteste — Commenti del deputat o Allocca Raffaele Carmeno). Onorevole Tessari, la prego! Amabile Giovanni Onorevoli colleghi! Amalfitano Domenic o Ambrogio Franco Pompeo ALESSANDRO TESSARI . Scusami Carme- Amici Cesare no, se tu leggi il regolamento ... (Vive pro- Amodeo Natale teste all'estrema sinistra). Andò Salvatore Andreotti Giulio PRESIDENTE. Onorevole Tessari, la Angelini Vito prego! Onorevole Carmeno! Riprenda i l Anselmi Tina suo intervento, onorevole Tessari! Antonellis Silvio Armato Baldassarre Armella Angelo ALESSANDRO TESSARI. Quindi, noi vote- Armellin Lin o remo contro l'articolo 1 del disegno d i Arnaud Gian Aldo legge di bilancio. Artese Vitale Astone Giuseppe PRESIDENTE. Dobbiamo ora passare Augello Giacomo Sebastiano ai voti. Azzaro Giuseppe

Babbini Paolo Votazione segreta . Baldassari Roberto Baldelli Pio PRESIDENTE. Indico la votazione se- Balestracci Nello greta, mediante procedimento elettroni- Balzamo Vincenzo co, sull'articolo 1 e sull'annessa tabella. Balzardi Piero Angelo (Segue la votazione) . Bambi Moreno Barbarossa Voza Maria I . Dichiaro chiusa la votazione . Bartolini Mario Andre a Bassanini Franco Comunico il risultato della votazione : Bassi Aldo Belardi Merlo Eriase Presenti 422 Bellocchio Antonio Votanti 420 Belussi Ernesta Astenuti 2 Benedikter Johann detto Han s Maggioranza 21 1 Bernardi Antonio Voti favorevoli 280 Bernardi Guido Voti contrari 140 Bernardini Vinicio (La Camera approva). Bianchi Fortunato

Atti Parlamentari — 61560 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Bianchi Beretta Romana' Casalinuovo Mario Bruzi o Bianco Gerardo Casati Francesco Bianco Ilario Casini Carlo Binelli Gian Carlo Castoldi Giusepp e Biondi Alfredo Catalano Mario Bisagno Tommas o Cavigliasso Paola Bocchi Fausto Cecchi Albert o Bodrato Guido Ceni Giuseppe Boffardi Ines Cerrina Feroni Gian Luca Boggio Luigi Ciai Trivelli Annamaria Bonalumi Gilberto Ciampaglia Alberto Boncompagni Livio Ciannamea Leonard o Bonetti Mattinzoli Pier a Ciccardini Bartolomeo Bonferroni Franco Cirino Pomicino Paolo Borri Andrea Citaristi Severino Borruso Andrea Citterio Ezio Bortolani Franco Codrignani Giancarla Bosco Manfredi Colomba Giulio Botta Giuseppe Colucci Francesc o Bottari Angela Maria Cominato Lucia Branciforti Rosanna Confalonieri Roberto Bressani Piergiorgio Conte Carmelo Brini Federico Contu Felice Brocca Beniamino Corà Renato Broccoli Paolo Pietro Corder Marino Bruni Francesco Corleone Francesco Brusca Antonin o Corti Bruno Bubbico Mauro Cossiga Francesco Buttazzoni Tonellato Paola Costamagna Giuseppe Costi Silvano Cabras Paolo Cravedi Mari o Cacciari Massimo Cristofori Adolfo Nin o Caiati Italo Giuli o Cuffaro Antonino Calaminici Armando Cuminetti Sergio Calderisi Giuseppe Cuojati Giovanni Caldoro Antonio Curcio Rocco Calonaci Vasc o Cusumano Vito Campagnoli Mario Cappelli Lorenzo Dal Castello Mario Cappelloni Guido D'Alema Giuseppe Capria Nicola Dal Maso Giuseppe Antonio Caradonna Giulio Da Prato Francesco Caravita Giovanni Darida Clelio Carelli Rodolfo De Caro Poi Carloni Andreucci Maria Teresa De Cinque German o Carlotto Natale Giuseppe de Cosmo Vincenzo Carmeno Pietro Degan Costante Caroli Giuseppe De Gennaro Giuseppe Carpino Antonio De Gregorio Michele Carta Gianuario Dell'Andro Renato Caruso Antonio Dell' Unto Paris Casalino Giorgio De Poi Alfredo

Atti Parlamentari — 61561 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Di Corato Riccardo Giovagnoli Sposetti Angela Di Fresco Ernest o Gitti Tarcisio Di Giovanni Arnaldo Giuliano Mario Drago Antonino Goria Giovanni Giuseppe Dujany Cesare Gottardo Natale Dulbecco Francesco Gradi Giulian o Graduata Michele Ebner Michael Granati Caruso M. Teresa Erminero Enzo Grassucci Lelio Evangelisti Franc o Greggi Agostin o Grippo Ugo Fabbri Orlando Gualandi Enrico Facchini Adolfo Gui Luigi Faccio Adele Gullotti Antonino Faenzi Ivo Falconio Antonio Ianni Guido Faraguti Luciano Ianniello Mauro Federico Camill o Ichino Pietro Ferrari Marte Innocenti Lino Ferrari Silvestro Ferri Franco Labriola Silvano Fioret Mario Laforgia Antonio Fiori Giovannin o Laganà Mario Bruno Fiori Publio La Loggia Giusepp e Fontana Elio La Morte Pasquale Fontana Giovanni Angelo La Penna Girolam o Forlani Arnaldo Lattanzio Vito Fornasari Giuseppe Leccisi Pino Forte Francesco Lenoci Claudio Forte Salvatore Leone Giuseppe Fortuna Loris Lettieri Nicola Foschi Franco Ligato Lodovico Fracanzani Carlo Lo Bello Concetto Fracchia Bruno Loda Francesco Francese Angel a Lodi Faustini Fustini A. Frasnelli Hubert Lodolini Francesc a Furia Giovann i Lombardo Antonino Furnari Baldassarre Lussignoli Francesc o Fusaro Leandro Macciotta Giorgio Gaiti Giovanni Macis Francesco Galli Luigi Michel e Madaudo Dino Galli Maria Luisa Magnani Noya Maria Gambolato Pietro Malfatti Franco Maria Garavaglia Maria Pia Malvestio Piergiovanni Gargani Giuseppe Manca Enric o Gargano Mario Mancini Vincenzo Garocchio Alberto Mannino Caloger o Gava Antonio Mannuzzu Salvatore Geremicca Andrea Mantella Guido Gianni Alfonso Marabini Virginiangel o Giglia Luigi Margheri Andrea

Atti Parlamentari — 61562 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Maroli Fiorenzo Pennacchini Erminio Martini Maria Eletta Perantuono Tommaso Martorelli Francesc o Pernice Giuseppe Marzotto Caotorta Antonio Perrone Antonino Massari Renato Petrucci Amerig o Mastella Clemente Pezzati Sergio Matarrese Antonio Picano Angelo Matrone Luigi Piccinelli Enea Matteotti Gianmatteo Piccoli Flaminio Mazzarrino Antonio Mario Piccoli Maria Santa Mazzola Francesco Piccone Enrico Mazzotta Roberto Pierino Giuseppe Mellini Mauro Pisanu Giuseppe Meneghetti Gioacchino Giovann i Pisicchio Natale Mensorio Carmine Pisoni Ferruccio Menziani Enrico Pochetti Mario Merloni Francesc o Politano Franco Merolli Carlo Porcellana Giovann i Meucci Enzo Portatadino Costante Micheli Filippo Postal Giorgio Misasi Riccardo Poti Damiano Molineri Rosalba Prandini Giovanni Mondino Giorgio Preti Luigi Monesi Ercolian o Principe Francesco Mora Giampaolo Proietti Franco Morazzoni Gaetano Pucci Ernesto Moro Paolo Enrico Pumilia Caloger o

Napoli Vito Quarenghi Vittoria Napolitano Giorgio Quattrone Francesco Nespolo Carla Federic a Querci Nevol Nicolazzi Franco Quieti Giuseppe Nonne Giovanni

Onorato Pierluigi Radi Luciano Orione Franco Luig i Raffaelli Mari o Orsini Bruno Rauti Giuseppe Orsini Gianfranco Reggiani Alessandr o Ottaviano Francesco Reina Giusepp e Rende Pietro Padula Pietro Revelli Emidio Palleschi Roberto Ricci Raimond o Palmini Lattanzi Rossella Rippa Giuseppe Pandolfi Filippo Mari a Riz Roland Pani Mario Rizzi Enrico Pastore Aldo Rizzo Aldo Patria Renzo Roccella Francesc o Pavolini Luca Rocelli Gian Franco Pavone Vincenzo Romita Pier Luigi Pazzaglia Alfredo Rosolen Angela Maria Pellicani Giovanni Rossi Alberto Pellizzari Gianmario Rossino Giovanni

Atti Parlamentari — 61563 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

Rosso Maria Chiara Urso Giacinto Rubbi Antonio Urso Salvatore Rubbi Emilio Rubino Raffaell o Vagli Maura Ruffini Attilio Vecchiarelli Bruno Russo Ferdinand o Ventre Antonio Russo Giuseppe Vietti Anna Maria Russo Raffael e Vignola Giuseppe Russo Vincenzo Vincenzi Bruno Virgili Biagio Sabbatini Gianfranco Viscardi Michel e Sacconi Maurizio Vizzini Carlo Saladino Gaspare Salvato Ersilia Zaccagnini Benigno Salvi Franco Zambon Bruno Sanese Nicola Zanforlin Antonio Sangalli Carlo Zaniboni Antonino Sanguineti Edoard o Zanini Paolo Santuz Giorgio Zarro Giovanni Sanza Angelo Mari a Zavagnin Antonio Satanassi Angelo Zolla Michele Scaiola Alessandro Zoppi Pietro Scalia Vito Zoso Giuliano Scaramucci Guaitini Alb a Zuech Giuseppe Scarlato Vicenzo Zurlo Giuseppe Scotti Vincenzo Scovacricchi Martino Sedati Giacomo Si sono astenuti: Segni Mario Bova Francesco Servadei Stefan o Manfredi Manfred o Sicolo Tommaso Silvestri Giuliano Sinesio Giuseppe Si sono astenuti sull'emendamento Tab . Sobrero Francesco Secondo 1.15 dell'on . Mellini: Spagnoli Ugo Bortolani Franco Spaventa Luigi Caravita Giovanni Spini Valdo Drago Antonino Sposetti Giuseppe Evangelisti Franco Sullo Fiorentino Falconio Antonio Faraguti Lucian o Tagliabue Gianfranc o Tamburini Roland o Tantalo Michele Si sono astenuti sull'emendamento Tab . Tassone Mari o 1.19 degli on.li Calderisi e Bassanini: Teodori Massimo Bellocchio Antonio Tesini Aristide Ruffini Attilio Tessari Alessandro Tocco Giuseppe Toni Francesco Sono in missione : Torri Giovanni Alberini Guido Trombadori Antonello Amadei Giuseppe Trotta Nicola Andreoni Giovanni

Atti Parlamentari — 61564 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Belluscio Costantino di fiducia si vota, per appello nominale, Bernini Brun o non prima di 24 ore. Caccia Paolo Pietro Rinvio pertanto alla seduta di lunedì 28 Cavaliere Stefano marzo, alle 9,30, il seguito del dibattito. Cerioni Gianni Cerquetti Enea Colombo Emilio Proposta di assegnazione di un disegn o De Carolis Massimo di legge a Commissione in sede legisla- Lobianco Arcangelo tiva. Macaluso Antonino Miceli Vito PRESIDENTE . A norma del prim o Milani Eliseo comma dell'articolo 92 del regolamento , Stegagnini Bruno propongo alla Camera l'assegnazione i n Tesi Sergio sede legislativa del seguente disegno d i Tripodi Antonino legge: Vernola Nicola Zamberletti Giuseppe XI Commissione (Agricoltura) : «Distillazione agevolata di mele di pro- duzione 1982» (4020) (con parere della I, Si riprende la discussione . della V e della VI Commissione).

PRESIDENTE . Passiamo all 'articolo 2 La suddetta proposta di assegnazione che è del seguente tenore: sarà posta all'ordine del giorno della prossima seduta. «È approvato in lire 273.227.505.464.000 in termini di competenza ed in lir e 274.867 .405 .819.000 in termini di cassa i l totale generale della spesa dello Stato pe r Annunzio di interrogazioni , l'anno finanziario 1983» . di interpellanze e di una mozione . A questo articolo sono stati riferit i emendamenti che saranno riportati in al - PRESIDENTE . Sono state presentat e legato ai resoconti stenografici. alla Presidenza interrogazioni, interpel- lanze e una mozione. Sono pubblicate i n GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. allegato ai resoconti della seduta odier- Chiedo di parlare. na.

PRESIDENTE . Ne ha facoltà . Annunzio di una risoluzione.

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Si- PRESIDENTE . È stata presentata all a gnor Presidente, onorevoli colleghi, tenu- Presidenza una risoluzione . E pubblicata to conto dell'importanza e della rilevanz a in allegato ai resoconti della seduta odier- dell'articolo 2 del disegno di legge di bi- na. lancio, per incarico del Presidente de l Consiglio e previa deliberazione del Con- siglio dei ministri, pongo la questione d i Ordine del giorn o fiducia sull'approvazione di questo arti - della prossima seduta. colo (Applausi polemici dei deputati del gruppo radicale) . PRESIDENTE. Comunico l 'ordine del giorno della seduta di lunedì 28 marzo PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, ri- 1983, alle 9,30. cordo che ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, del regolamento, sulla questione 1 . — Dichiarazione di urgenza di pro-

Atti Parlamentari — 61565 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 26 MARZO 1983

getti di legge (ex articolo 69 del Regolamen- La seduta termina alle 19,15 . to).

2. — Assegnazione di progetti di legg e Trasformazione di un documento alle Commissioni in sede legislativa. del sindacato ispettivo. 3. — Seguito della discussione dei dise- Il seguente documento è stato così tra- gni di legge: sformato: interrogazione con risposta scrit- Bilancio di previsione dello Stato pe r ta Bianco Ilario n. 4-17687 del 15 dicembre l 'anno finanziario 1983 e bilancio plurien- 1982 in interrogazione con risposta i n nale per il triennio 1983-1985. (3630) Commissione n. 5-03997 (ex articolo 134, — Relatore: Bassi . comma 2°, del regolamento) . Rendiconto generale dell'Ammini- strzione dello Stato per l'esercizio finan- IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO ziario 1981 . (3525) DEI RESOCONTI — Relatore: Alici. Av DARIO CASSANELL O

S . 1499 — Rendiconto generale L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E dell'Amministrazione dello Stato pe r DOTT. MANLIO Rossi l'esercizio finanziario 1980 (Approvato dal Licenziato per la composizione e la stampa Senato). (3628 ) — Relatore: Alici. dal Servizio Resoconti alle 21,45 .

Atti Parlamentari - 61566 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

ro caratteristiche multiuso civile hanno RISOLUZIONE IN COMMISSIONE, favorevoli prospettive commerciali su i INTERROGAZIONI, INTERPELLANZA mercati esteri e specialmente su quelli E MOZIONE ANNUNZIATE dei paesi in via di sviluppo ; che un'efficace promozione della penetrazione commerciale dei velivoli G . RISOLUZIONE IN COMMISSION E 222 sui suddetti mercati può essere svol- ta anche nel quadro delle attività di co- operazione con i paesi in via di sviluppo , di cui alla nota « legge Ossola »; La XII Commissione, impegna il Governo: considerato: a inserire i velivoli G. 222 nei pro- che, al fine dello sviluppo dell'in- grammi di promozione dei prodotti nazio- dustria aeronautica italiana, è opportuna nali del commercio estero; una politica di promozione della commer- cializzazione all'estero dei velivoli nazio- a finalizzare una quota dei crediti nali, comparabile a quella adottata dagl i finanziari concessi ai paesi in via di svi- altri paesi industriali; luppo alla fornitura dei suddetti velivoli. che i velivoli da trasporto medi o (7-00279) « VISCARDI, VIGNOLA, GRIPPO, G. 222 di concezione, progettazione e rea- BROCCOLI, CALDORO, CONTE lizzazione interamente italiana, per le lo- CARMELO ».

*

Atti Parlamentari — 61567 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

Di fronte a queste singolari carenze i l INTERROGAZION I citato decreto del 23 marzo 1982 ha ulte- A RISPOSTA IN COMMISSION E riormente complicato la situazione facen- do sorgere alcune perplessità in ordin e alle modalità di applicazione dello stesso BIANCO ILARIO. — Al Ministro dei articolo 20 (il termine per la decorrenza lavori pubblici. — Per sapere - premesso : degli interessi, il criterio di calcolo, le modalità di addebito) . che ai sensi dell'articolo 61 della leg- L'interrogante auspica pertanto una de- ge n. 865 del 1971 i finanziamenti dell a legge n. 60 del 1963 sono rimborsati in lucidazione in merito e, data la situazione 35 anni senza onere di interesse; di grave disagio in cui si trovano i soci delle cooperative (solo a Milano circ a che l'articolo 20 della legge n. 513 200 cooperative), auspica che tale deluci- del 1977 ha sostanzialmente capovolto tale dazione sia fornita con urgenza. (5-03997) normativa prevedendo, « in deroga a quan- to previsto dall'articolo 61 della legge 22 ottobre 1971, n. 865, e dall'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 5 TOZZETTI E CANULLO. — Al Presi- novembre 1964, n. 1614, che detti finan- dente del Consiglio dei ministri e ai Mi- ziamenti sono soggetti all 'applicazione di nistri del lavoro e previdenza sociale, de i interessi ad un tasso da determinarsi con lavori pubblici e del tesoro. — Per sa- decreto del Ministro dei lavori pubblici » ; pere - premesso : a) che in data 23 marzo 1982 è stato che il problema casa permane emanato un decreto ministeriale in attua- nella sua gravità su tutto il territorio zione del disposto dell'articolo 20 della nazionale, ma soprattutto nelle aree me- legge n. 513 del 5 agosto 1977 - tropolitane e a Roma in particolare a causa del restringimento del mercato del- se il Ministro non ritenga opportu- l'affitto; no un chiarimento interpretativo dell a b) che questo problema assume norma in questione, visto che non indic a aspetti sociali rilevanti in quanto riguar- i finanziamenti (fra quelli previsti dalla da fasce più deboli della società (lavora- legge n. 60 del 1963 e dall'articolo 55 del- tori a reddito fisso, giovani coppie, an- la legge n. 865 del 1971) ai quali va ap- ziani) ; plicato il tasso di interesse stabilito dal predetto decreto ministeriale; in partico- c) che per effetto della legge n . 392 lare la norma non chiarisce se tra i finan- del 1978 le scadenze contrattuali, che po- ziamenti soggetti all'applicazione del tass o trebbero non essere rinnovate a meno di interesse rientrino anche quelli già sti- di una modifica legislativa, sono in gran- pulati alla data di entrata in vigore della de misura concentrate al 30 giugno ed al legge n. 513 del 1977 e per i quali, alla 31 dicembre 1983; stessa data, erano già state erogate alle ci) che vanno sollecitate tutte le ini- cooperative le relative somme e perché ziative tendenti ad affrontare e a dare l'articolo 20 non offre in realtà nessuna soluzione a questo problema non trascu- indicazione in ordine alla data alla qual e rando le disponibilità finanziarie che gl i occorre far riferimento quale termine di enti di previdenza, in ossequio al dispo- decorrenza per l'applicazione degli interes- sto dell'articolo 5-bis della legge n. 94 si; in particolare l'articolo 20 non pre- debbono investire per acquisto o costru- cisa neppure se si devono calcolare an- zione di complessi immobiliari e che per che interessi relativi al periodo di pream- il 1982 ammontano da un massimo di mortamento e a quale tasso; le modalità lire 1 .687.200 milioni ad un minimo di di conteggio e di addebito degli interessi . lire 843.624 milioni ;

Atti Parlamentari — 61568 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

e) che nell'area romana il patrimo- sindacali dei lavoratori e degli inquilini, nio immobiliare degli enti di previden- che soprintendano al rispetto dei criteri za consiste in circa 70.000 alloggi a cui fissati; vanno aggiunti circa 30 .000 alloggi di pro- 2) se risulta al Governo che sareb- prietà delle imprese di assicurazione ; bero in atto iniziative di intermediazio- f) che in relazione alla legge n. 295 ne tra enti proprietari e conduttori di del 1978 e relativi decreti di attuazione alloggi, e se il Governo non ritiene di gli investimenti immobiliari delle impre- avviare urgenti accertamenti sulla legit- se di assicurazione debbono essere ripor- timità di tali iniziative; tati entro il valore massimo del 35 per 3) se si ritiene legittimo il compor- cento delle riserve tecniche e comunque tamento degli amministratori degli enti non al di sotto del 6 per cento delle pubblici che intendano alienare parte del stesse riserve, determinando così frazio- patrimonio immobiliare solo sulla base namento della proprietà che, nonostante , di semplici agevolazioni fiscali che di pe r i disposti della legge n. 168 del 1982 sé non contengono alcuna norma autoriz- determina nuove situazioni di emergenz a zativa a vendere. (5-03998) abitative per coloro che non possono ac- quistare l'alloggio, sia in relazione ai prezzi, sia al costo del denaro -:

1) se il Governo è a conoscenza che CRUCIANELLI, CATALANO E GIANNI. l'Ente nazionale di previdenza e di assi- — Al Ministro della pubblica istruzione . stenza per gli impiegati dell'agricoltura — Per sapere - in relazione allo svolgi- (ENPAIA) ha avviato la cessione di par- mento dei concorsi riservati ai fini de l te degli immobili dandone comunicazio- conseguimento dell'abilitazione per gli in- ne all'utenza con lettera del 31 lugli o segnanti incaricati non abilitati ex artico- 1982 senza aver prima determinato i cri- lo 35 della legge n. 270 del 1982 ed al- teri della scelta degli immobili da alie- l'esito delle prove scritte in numerose re- nare e, in caso positivo, se non ritiene gioni italiane -: di dover intervenire urgentemente pe r bloccare queste iniziative ed altre che in - se risponde a verità che i criteri d i tendessero mettere in atto altri enti e valutazione e giudizio emersi nelle prov e istituti di previdenza in attesa di un prov- d'esame abbiano denotato notevoli diffe- vedimento organico che definisca precisi renziazioni tra materia e materia; criteri: se non ritenga ciò in contrasto con a) per definire reali garanzie di quanto stabilito dalla lettera circolare del stabilità nella locazione nei confronti de- 12 febbraio 1983, inviata dal Ministero ai gli inquilini che non intendessero o po- sovrintendenti scolastici regionali ed a i tessero acquistare gli appartamenti mes- provveditori agli studi, nella quale tra si in vendita; l'altro si ribadiva la necessità di tener b) per l'individuazione dei tempi; conto, in una « linea di comportamento omogeneo », dell'esperienza di lavoro già c) per l'individuazione degli im- svolta dai candidati alle prove ; mobili da alienare; anche sulla base del- le disponibilità all'acquisto da parte dei se sia intenzione del Ministro proce- conduttori; dere, ove fossero riscontrate evidenti dero- d) per la definizione dei prezzi; ghe al rispetto delle disposizioni citate, ov- vero manifesta disparità di criteri di va- e) per la fissazione delle condizio- lutazione e selezione, a far ripetere le ni e delle modalità di pagamento; prove, oppure ad ammettere con riserva f) per l'individuazione di strumen- alla successiva prova orale i candidati ti o organi, d'intesa con le organizzazioni esclusi dagli orali;

Atti Parlamentari — 61569 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

quale sia - in ogni caso - il « desti- per favorire la sperimentazione, la pro- no giuridico » dei candidati giudicati non duzione e l'uso di tali farmaci nel tratta- idonei ad accedere alla successiva prova mento clinico delle tossicodipendenze. arale, considerata la particolare situazione (5-04000) - dopo l'eventuale licenziamento - di evi- dente svantaggio in graduatorie provin- ciali; PASTORE, DI GIOVANNI E TAGLIA- BUE . — Al Ministro della sanità. — Per se in particolare abbia allo studio conoscere: soluzioni atte a rendere meno traumatica questa situazione . (5-03999) 1) se in Italia vengono impiegati, nel trattamento clinico dei tossicodipen- denti, i farmaci agonisti-antagonisti sui PASTORE, TAGLIABUE E DI GIOVAN- recettori limbici degli oppiacei, quali l a NI . — Al Ministro della sanità. — Per buprenorfina; conoscere: 2) se la buprenorfma è prodotta 1) se in Italia vengono impiegate, commercialmente in Italia e, in caso d i nel trattamento clinico dei tossicodipen- risposta negativa, quali motivi ostina alla denti, le endorfine ; sua produzione su scala industriale; 2) se tali sostanze sono prodotte 3) quali iniziative ha preso o intend commercialmente in Italia e, in caso di e intraprendere il Ministero della sanità risposta negativa, quali motivi ostino al- per favorire la sperimentazione, la produ- la loro produzione su scala industriale; zione e l'uso di tali farmaci nel tratta- 3) quali iniziative ha preso o inten- mento clinico delle tossicodipendenze . de intraprendere il Ministero della sanità (504001)

*

Atti Parlamentari — 61570 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

sufficiente per un'intera vasta, popolosa, INTERROGAZION I anche notevolmente industrializzata pro- A RISPOSTA SCRITT A vincia qual è la Ciociaria ma ancora più evidentemente - si può ben dire, dram- maticamente - inadeguata ove si aggiunga la « vetustà » delle attrezzature operativ e CARAVITA . — Ai Ministri della pub- disponibili in concreto e una grossa ca- blica istruzione e del tesoro. — Per cono- renza nello stesso organico . Perfino la scere quali provvedimenti si intendano « sede centrale » di Frosinone - come de- adottare al fine di corrispondere al per - nunciano da tempo i vigili - non è ido- sonale scolastico, dipendente dal Provve- nea ai suoi compiti ; mentre a Cassino, il ditore agli Studi di Milano, collocato a nuovo stabile di recente ottenuto ha su- riposo il 9 settembre 1982, le pensioni bito evidenziato la sua inidoneità « per il provvisorie non liquidate dal 10 settem- luogo e per il tipo di costruzione » e la bre 1982 a tutt'oggi . sede di Sora viene addirittura definita Il rilevante numero degli interessati e « la vergogna » di tutto il Corpo dei vigili le loro legittime aspettative hanno creato del fuoco. notevole malessere, disagio e proteste e Ad avviso dell'interrogante, non sol- hanno provocato grave intralcio agli uf- tanto si impongono interventi drastici ed fici, costretti ad evadere quotidianament e urgenti, a livello di emergenza, per usci- un massiccio numero di sollecitazioni co n re da siffatta situazione ma appare anch e conseguente disservizio e perdita di credi- necessario un vero e proprio « piano glo- bilità e prestigio della amministrazion e bale » di ristrutturazione dei vigili de l statale, stante l'emanazione già effettuat a fuoco di Ciociaria. E impensabile, è as- dei decreti di pensione provvisoria. surdo che si continui a far « vivere » in (4-19527) queste condizioni un Corpo che invece me- riterebbe le più attente cure e le più fervide attenzioni ; e ciò in un momento RAUTI . — Al Ministro dell'interno. — in cui tanto si parla di « protezione ci- Per sapere se è a conoscenza della cla- vile » ma molto poco si fa per concre- morosa e documentata « denuncia » avan- tizzarne sul territorio e fra la ' gente che zata dai vigili del fuoco e resa nota an- vi abita e vi lavora un aspetto primario che dalla stampa (in particolare : Il Tem- ed essenziale. (4-19528) po - Cronaca di Frosinone del 24 marzo 1983) sulle condizioni nelle quali si tro- vano costretti ad operare . Condizioni - ad avviso dell'interrogante e per sintetiz- FIORI PUBLIO . — Al Presidente del zare la situazione - indegne di un paes e Consiglio dei ministri e al Ministro de l civile o, almeno, decentemente organizza- tesoro. — Per conoscere - to. I vigili del fuoco hanno fatto e fanno notare che da tempo (ormai da anni) , premesso che con circolare 247/ essi denunciano un simile stato di fatt o 13702/1 del 4 marzo 1983 la Presidenza ma senza aver avuto alcun « cenno di ri- del Consiglio ha disposto l'applicazione scontro », nel senso che la situazione è dell'equo canone agli alloggi degli IACP, rimasta sostanzialmente invariata; sì da indicando la ritenuta d'ufficio su stipen- costringerli « anche ad una lotta aspra », di e pensioni come sistema di riscos- come è detto in un loro comunicato . sione; Per venire al concreto, sta di fatto che ritenuto che l'articolo 26 della legge l'attuale organi727ione dei vigili del fuo- n; 392 del 1978 esclude l'applicabilità del- co consiste di un « Comando » a Frosi- l'equo canone alle Iocazioni di alloggi co- none e di due « distaccamenti », a Sora, struiti a carico dello Stato per i quali e a Cassino; una « struttura » non certo si applica, invece, il canone sociale;

Atti Parlamentari - 61571 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

considerato inoltre che la ritenut a gianato e delle partecipazioni statali. — d'ufficio rappresenta uno strumento di ri- Per sapere: scossione non lecito all'interno di rapporti 1) se il Governo ha definito il pian o di diritto privato e che comunque pu ò nazionale del settore tubi, come già an- trovare applicazione solo ed esclusivamen- nunciato e presentato ai sindacati interes- te per rapporti non in contestazione ; sati dal Ministro Pandolfi nel febbraio ricordato che l'autorità giudiziari a 1983, e quando intende presentarlo ; ordinaria si è già più volte espressa ne l 2) se permangono le garanzie (dat e senso sopra indicato - dal Ministro dell'industria) che la FIT di se il Presidente del Consiglio non ri- Sestri Levante sarà inserita nel piano so- tenga di dover revocare con urgenza la pra citato; suddetta circolare investendo della que- 3) se è accettabile che in questa fase stione il Consiglio di Stato e l 'Avvocatura di programmazione nazionale la direzion e dello Stato per un completo e definitiv o di un singolo gruppo (come la Dalmine) parere in materia. (4-19529) avanzi proposte che prevedono intervent i che non risolvono ma verosimilmente acui- ranno i difficili problemi del settore ;

ERMELLI CUPELLI. — Al Ministro 4) se i Ministri ritengano, in quest a dell'industria, del commercio e dell'arti- fase, di doversi pronunciare in merito alle gianato. — Per avere notizie circa l'anda- iniziative della Dalmine o di altri gruppi mento della gestione commissariale del in contrasto con gli indirizzi annunciati, gruppo Maraldi. per garantire che il piano nazionale del In particolare per conoscere : settore tubi sia uniformato a criteri im- prenditoriali e non assistenziali e rispond a quali soluzioni si vanno delineand o agli interessi dell'intera collettività nazio- in ordine all'assetto proprietario del nale. (4-19531) gruppo; quali sono le prospettive produttive e occupazionali per il tubificio di An- E l cona; BELARDI MERLO CALONACI. — A Ministro dell'agricoltura e delle foreste . — quali sono le iniziative allo studio Per conoscere - per la ristrutturazione del settore tubi e se vi sono programmi di parziale ricon- premesso che la cooperativa agricol a versione; a.r.l. « La Berardenga », ha avanzato do- manda nel luglio 1981 alla Cassa per la se l'annunciata ristrutturazione del formazione della proprietà contadina tes a settore tiene conto della particolare si- ad ottenere il finanziamento per l'acqui- tuazione di Ancona, che, in seguito alle sto dell'azienda agricola « La Madonna » gravi calamità naturali, non potrebbe sop- ubicata nel comune di Castelnuovo Be- portare riduzioni dei livelli occupazionali ; rardenga (Siena) di proprietà della fon- se, infine, vi sono iniziative per il dazione « Accademia Chigiana » di Siena ; potenziamento dei rapporti con i paesi tenuto conto che trattasi di un'azien- dell'est europeo, Unione Sovietica in par- da di notevoli dimensioni impegnata nell a ticolare, maggiori acquirenti di tubi . attuazione di un piano di sviluppo com- (4-19530) prendente un complesso di interventi per l'utilizzo e la valorizzazione di tutte le ri- sorse esistenti ivi compresi la salvaguar- GAMBOLATO E PASTORE. — Ai Mi- dia e l'accrescimento dei livelli occupa- nistri dell'industria. commercio e arti- zionali;

Atti Parlamentari — 61572 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

tenuto conto altresì che l'intera ope- e della programmazione economica e al razione economica e finanziaria dell'azien- Ministro per gli interventi straordinar i da agricola si rende necessaria anche per nel Mezzogiorno e nelle zone depress e l'avvenire della Accademia Chigiana il cui del centro-nord. — Per sapere : ruolo e prestigio vanno ben oltre i con- se sono a conoscenza : fini nazionali - che il comune di Maratea e la a che punto è lo stato dell'iter del - zona limitrofa comprendente anche zone la pratica e se intende intervenire per delle regioni Calabria e sono assicurare che gli organi della Cassa per stati colpiti da un grave terremoto il 2 1 la formazione della proprietà contadina concedano, in tempi rapidi, i mutui ri- marzo 1982; chiesti. (4.19532) che furono emanate ordinanze com- missariali e votate leggi dal Parlament o per far fronte alle esigenze di ricostru- ACCAME. — Al Ministro degli affari zione e sviluppo delle zone colpite; esteri. — Per conoscere se, in relazione alle trattative intervenute per la riduzio- che sino ad oggi non sono state ne delle armi strategiche nel nostro pae- ancora erogate le somme previste dalla se, intenda intervenire per giungere ad legge ; una limitazione per le armi spaziali, pro- se non si ritiene che tale comporta- blema che fu affrontato nel 1967 con i l mento di lesina e di rinvii nei confront i trattato Outer space treaty firmato da 106 di popolazioni duramente colpite sia di- paesi, ma che ha assunto proporzioni sem- ventata una prassi ormai non più ac- pre più- preoccupanti: i trattati terrestri cettabile; dipendono infatti sempre più dall 'uso del- lo spazio. cosa intendano fare per ovviare a Mentre secondo il trattato del 1967 lo questa situazione non più tollerabile. spazio non è una esclusiva delle superpo- (4-19534) tenze ma appartiene a tutti per gli us i civili e a nessuno per gli usi militari, sono stati realizzati, approvando il trattato, mez- IANNIELLO. — Al Presidente del Con- zi orbitali attivi che tra l 'altro rendono siglio dei ministri. — Per sapere - assai vulnerabili i missili basati a terra . premesso che la legge 17 aprile 1930 , Per conoscere in definitiva se si in- n. 578, fa obbligo a tutti gli uffici stata- tenda avanzare proposte concrete, possi- li, agli enti dipendenti dallo Stato ed bilmente in un concerto europeo, per li- agli enti posti sotto il controllo e la vi- mitare l'uso di mezzi di distruzione spa- gilanza dello Stato, di devolvere alla Cro- ziale che stanno aggiungendo un'altra pe- ce Rossa Italiana gli atti di archivio da ricolosa dimensione ad un confronto tra eliminare, le pubblicazioni, i bollettini e blocchi da tempo a livelli critici . Le re- gli stampati dichiarati fuori uso, nonché centi proposte del presidente Reagan (24 la carta destinata al macero ed ogni al- marzo 1983) relative alla probabilità di tro materiale inservibile, affinché quest a una futura eliminazione delle armi atomi- ultima possa perseguire i suoi fini istitu- che mediante la creazione di un « ombrel- zionali; lo protettivo spaziale » capace di rendere obsoleti e inefficaci i missili intercontinen- premesso altresì che, in aperta viola- tali, mettono in luce il grave problema zione della surrichiamata legge, l 'Istituto che si pone negli .anni a venire. (4-19533) centrale di statistica continua, invece, a d alienare gli stampati fuori uso e gli al- tri materiali inservibili mediante licitazio- CURCIO, ALINOVI, AMARANTE E ni private, sottraendoli, così, al naturale AMBROGIO . — Al Ministro del bilancio destinatario (CRI) ;

Atti Parlamentari — 61573 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

premesso, infine, che il citato Isti- questione è stato (naturalmente) l'assesso- tuto centrale di statistica, di fronte all a re socialdemocratico Greco e se risulti richiesta formale della CRI di sospendere altresì che la denuncia più severa è stata l'ennesima licitazione, fissata per il pros- fatta dal gruppo democristiano che h a simo 29 marzo 1983, ha opposto un netto chiesto le dimissioni del sindaco Varale e rifiuto, richiamandosi al disposto dell'ar- dell'intera giunta, in quanto si è in atte- ticolo 14 del decreto-legge 27 marzo 1929 , sa del giudizio che in proposito si attende n. 1285, convertito in legge 21 dicembre da organi di controllo e dalla magistra- 1929, n. 2238, che, per essere anteriore tura. (419536) alla legge n. 578 del 1930 è da ritenere da quest'ultima abrogato - quali urgenti misure si intendono COSTAMAGNA. — Ai Ministri dell'in- adottare e quali provvedimenti immedia- terno e di grazia e giustizia. — Per sa- ti si intendono promuovere per ripristi- pere se sono a conoscenza che sull'onda nare l'osservanza della legge nel predetto dell'inchiesta giudiziaria che ha investito Istituto. Torino, anche la giunta comunale di Car- magnola rischia di essere travolta, i n L'interrogante chiede altresì di cono- quanto l'assessore ai lavori pubblici di scere se, di fronte al rifiuto, anche, di Carmagnola Aldo Comino, del PSI, segre- una temporanea sospensione della licita- tario dell'assessore di Torino Scicolone (i n zione in corso (in attesa di accertare la carcere da dieci giorni per lo scandalo legittimità della stessa attraverso consul- delle tangenti), ha ricevuto comunicazione tazione con i competenti organi dello Sta- giudiziaria per associazione per delinque- to), il Governo non ritenga che si confi- re, frodi in pubbliche forniture e interes- gurino, nel comportamento dei funziona- se privato, e considerando che anche il ri preposti al servizio, gli estremi della capogruppo PSI dello stesso comune d i responsabilità personale, tenuto conto del Carmagnola Antonio Sabatino, già segreta- fatto che, nel caso in cui la licitazione rio dell'assessore regionale Astengo (anche venisse dichiarata illegittima, l'Istitut o lui indiziato), ed ora funzionario dell'as- centrale di statistica sarebbe obbligato a sessorato regionale al turismo, è stato pu- rifondere alla CRI non solo il ricavat o re colpito da una comunicazione giudi- della offerta-aggiudicataria, ma anche la ziaria per frode ed interesse privato. differenza rispetto al valore commerciale Per sapere quali notizie il Governo del materiale alienato. (4-19535) sia in grado di fornire in proposito. (4-19537)

COSTAMAGNA . — Ai Ministri dei la- vori pubblici, dell'interno e di grazia e giu- COSTAMAGNA . — Al Ministro dell'in- stizia. — Per sapere se è vero che a Vil- dustria, del commercio e dell'artigianato. lastellone (Torino) la giunta comunale ha — Per sapere - premesso che anche in espropriato un terreno, di proprietà della Piemonte sono numerosi i progetti per i l moglie di un assessore socialdemocratico , recupero del calore disperso dagli stabili- per costruirvi alloggi di edilizia popolare menti produttivi e che uno di questi è e se è vero che ha assegnato il terreno quello di Villa d'Ossola, che ha già otte- medesimo ad una cooperativa di cui sono nuto anche il finanziamento della CEE e soci il vice sindaco del PCI e la sorell a dove si utilizzerà il calore in eccesso del- di un altro consigliere di maggioranza in- l'acciaieria per riscaldare un complesso di serendo tra gli assegnatari abbondanza di edifici pubblici e residenziali -: parenti, affini e soci ; dove si realizzeranno gli altri im- per sapere inoltre se risulti al Go- pianti similari che dovrebbero sorgere in verno che il primo ad accorgersi della Piemonte;

Atti Parlamentari — 61574 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 198 3

quanto tempo occorrerà ancora at- COSTAMAGNA. — Ai Ministri dei tra- tendere per vedere in funzione questo nuo- sporti e dei lavori pubblici. — Per sa- vo impianto di Villa d'Ossola . (4-19538) pere - considerato che il movimento dei tre- COSTAMAGNA . — Al Ministro per i ni viaggiatori della linea ferroviaria To- beni culturali e ambientali. — Per sa- rino-Milano si svolge sempre con cronico pere - ritardo particolarmente nelle ore antime- considerato che l'angolo delle Ore a ridiane con danno notevole per i lavora- Novara è un luogo che appartiene alla tori pendolari gravitanti rispettivamente storia della città come i suoi monumenti sulle due metropoli e considerato che il più antichi, in quanto il suo nome deriva- volume di traffico merci sulla suddetta linea del 45° parallelo è sempre in pro- va dalla presenza di un vecchio orologi o gressivo aumento, non si provvede a qua- che fin dalla fine dell'800 scandiva le ore druplicare o quanto meno a triplicare i l della città; doppio binario esistente tra Torino Stura dato che adesso ce ne è uno mo- e Rho, il cui sviluppo è pari a 126 chilo - derno e pressappoco l'immagine dell'an- metri; golo è quasi salva -: dato che la Direzione generale della dove è finito l'orologio originario, in viabilità ordinaria e delle nuove costruzio- quanto è un fatto che un altro esattamen- ni ferroviarie del Ministero dei lavori pub- te uguale si trova ancora all'angolo tra blici tiene nel suo archivio un progetto dorso della Vittoria e via Belletti (giù dal di potenziamento della linea ferroviaria cavalcavia per Arona) ; Torino-Milano elaborato negli anni 1930 - : se sono allo studio iniziative per re- cuperarlo, prima che qualcuno lo rubi, e se si può riconsiderare detto pro- quindi aggiustarlo e rimetterlo al « suo getto; posto all'angolo delle Ore . (4-19539) se è oggi attuabile almeno in par- te, data la forte densità demografica in- sediatasi fra le due metropoli; COSTAMAGNA. — Al Ministro dei tra- sporti. — Per sapere - dopo che nelle se è vero che la spesa per il tripli- scorse settimane il buffet della stazione camento del doppio binario può essere internazionale delle ferrovie dello Stato valutata attorno a lire novantuno miliar- di Domodossola (Novara) rimasto chiuso, di e dato che il terzo binario dovrebbe in attesa che gli appaltatori del servizio essere collocato lateralmente al sedime di buffet avendo già inoltrato domanda (ballast) già in parte esistente, minime per una nuova licenza, terminino i lavori sarebbero in tal caso le espropriazioni ne- per un rinnovamento dei locali - cessarie. (4-19541) dato che i tempi di questo rinno- vamento saranno lunghi, superiori certo a 30 giorni, se sono allo studio iniziative COSTAMAGNA. — Al Ministro dei la- tese a scongiurare i disagi che la chiusura vori pubblici. — Per sapere - premesso ha arrecato nella stazione di Domodossol a che la statale n. 337 pare di nuovo di- dove non c'è nessun servizio bar né di menticata da tutti in quanto i lavori in mensa e dove non funzionano neppure i comune di Druogno frazione Gagnone (No- carrelli lungo i marciapiedi dove sostano vara) sono fermi dal dicembre 1982, per i treni, per una soluzione, sia pure prov- cui questa estate non si transiterà ancora visoria, con una convenzione con il vi- sul nuovo viadotto quando il traffico sarà cino dopolavoro ferroviario e l'attivazione più intenso costringendo così alle code - : in tempi brevi del posto di ristoro per il se è a conoscenza che sui tratto del - personale di stazione . (4-19540) la statale n. 337 dal chilometro 0 al

Atti Parlamentari — 61575 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

chilometro 15, si nota che dal chilometro l'ALVEN opera in una delle zone più de- 0 al chilometro 10 c'è sempre il cantonie- presse del meridione ed è stata costrett a re con le cunette e l'erba abbastanza cu- dalle condizioni di mercato a sospendere rate, mentre invece dal chilometro 10 al dal lavoro oltre la metà dei propri dipen- chilometro 15 non si vede mai il canto- denti - presso l'Alitalia perché, tenend o niere ed il tratto non è certamente cu- conto dei vincoli di riserva previsti dal rato; decreto del Presidente della Repubblica n. 218 del 5 marzo 1978, faccia parteci- se è a conoscenza che i responsabili pare la citata società a tutte le gare pe r dell'ANAS quando vengono in Val Vigez- le forniture di tutte le parti di ricambi o zo non vedono queste cose. (4-19542) e degli accessori per gli interni nonch é di tutte le poltrone per i nuovi DC 9 Su - per 80 ed affidando le stesse sulla base VISCARDI E ARMATO. — Ai Ministri delle offerte migliori dal punto di vist a delle partecipazioni statali e dei trasporti. tecnico e dei costi, evitando in tal mod o -- Per conoscere - premesso che : anche l'inserimento di fornitori esteri ch e la società ALVEN con stabiliment o comporta consistenti esborsi in valuta a San Sebastiano al Vesuvio (Napoli) , straniera. (4-19543) operante nel settore delle forniture di pol- trone ed allestimenti interni per aeromo- bili rappresenta l'unica società del Mezzo - giorno certificata sia per la progettazion e VISCARDI . — Al Ministro dei lavor i che per la produzione dal RAI (Registro pubblici. — Per conoscere - premess o aeronautico italiano), dal CAA (Civil avia- che: tion authority) e dal FAA (Federai avia- il CIPE nella seduta del 19 novem- tion agency) ; bre 1981 ha deliberato il riparto della la suddetta società fornisce potrone somma di lire 220 miliardi di cui al quin- passeggeri alle maggiori compagnie aeree to comma dell'articolo 10 della legge del mondo (South African Airways, Fokker , 30 marzo 1981, n. 119, che ne autorizza- Boeing, Ansett Airlines of Australia, Tran - va l'apporto all'ANAS, ad incremento dei savia, Oman Aviation, Libyan Arab Airli- fondi di cui all'articolo 29, lettera a), nes, Bangladesh, ecc.) ma non all'Alitalia, della legge 24 aprile 1980, n . 146 per il alla quale fornisce solo parti di ricambio finanziamento di opere di viabilità in per 1'A/M DC 9, come fodere, poliureta- Calabria e nell 'area metropolitana di no e particolari in plastica; Napoli; l'Alitalia commissiona solo alla Avio- nella quota parte riservata dalla ci- interiors tutta l'occorrenza in poltrone tata delibera CIPE all 'area metropolitana (circa 10.000) della propria flotta in un di Napoli (80 miliardi) venivano finanzia - sostanziale regime di monopolio che esclu- te le seguenti opere viarie: de aprioristicamente la ALVEN nonostan- ristrutturazione ed adeguamento te la concorrenzialità tecnica e di prezzo circonvallazione Largo Patria-Luprano (52,5 assicurata da quest'ultima; miliardi) ; l'Alitalia procede annualmente alla re - asse perimetrale Alfa-Sud Pomiglia- visione di tutti i propri velivoli e prov- no-Casoria-Afragola (11 miliardi) ; vede perciò all'acquisto di parti di scor- ta (poliuretano, fodere, pannelli in pla- tronco di saldatura via Argine - stica) acquistate quasi esclusivamente, co- Ponticelli-Autostrada A2 (16,5 miliardi) ; me per le poltrone, presso 1'Aviointeriors - le opere finanziate corrispondevano se non ritengono di dover interveni- a pressanti esigenze di collegamento velo- re - anche in considerazione del fatto che ce tra luoghi di residenza e di lavoro di

Atti Parlamentari - 61576 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

varie comunità della conurbazione napo- sta a Taranto molto di più di quanto co- letana - sta nell'altro comune della nostra provin- cia collegato allo stesso metanodotto (Mas- se la progettazione esecutiva è stata safra) ; sottoposta al vaglio dei comuni interes- sati, se i cantieri relativi sono stati gi à 2) se sono stati espletati tutti gli att i avviati e l'epoca prevista per la conse- amministrativi richiesti per legge per fis- gna delle singole opere richiamate . sare tale prezzo ; (4-19544) 3) se il Comitato provinciale prezzi ha espresso il suo parere. L'elevato prezzo ha creato sgomento e risentimento negli MOLINERI . — Al Ministro dell'interno. utenti della nostra città provocando un in- — Per conoscere i tempi di definizione giustificabile danno alla economia citta- della pratica di pensione di invalidità ci - dina. Non esistono giustificazioni valide vile giacente presso la prefettura di Roma , che possano spiegare come mai lo stess o della signora Salerni Annamaria (nata a gas metano, il cui prezzo fissato dal CI P Roma il 16 settembre 1926 e residente a per Taranto è uguale a quello fissato per Roma in via Michele Bonelli, lotto 13, Pri- Massafra, debba costare all'utente taran- mavalle) alla quale è stata riconosciut a tino servito dalla Camuzzi Gazometri lire nell'anno 1981 una invalidità civile pari al 520,17 per metro cubo ed all 'utente mas- 100 per cento dalla commissione medica safrese, servito dalla Delfogas, lire 260 pe r provinciale competente . (4-19545) metro cubo. Come giustificano l 'ammini- strazione comunale e la società Camuzzi la sconcertante differenza di prezzo ? Ed ancora cosa ha fatto l'amministrazione co- munale di Taranto, che in definitiva do- TATARELLA, ALMIRANTE E MENNIT- vrebbe difendere gli interessi dei suoi am- TI. — Al Ministro dell'industria, del com- ministrati, per evitare che utenti già ser- mercio e dell'artigianato e al Ministro pe r viti fossero costretti a pagare, sotto l a gli interventi straordinari nel Mezzogiorno voce " contributo per allacciamento ", nuo- e nelle zone depresse del centro-nord. — vi ed ingiustificabili balzelli ? Per sapere se sono a conoscenza dell 'au- mento del prezzo del gas a Taranto se- 4) se sono stati effettuati i dovut i gnalato con interrogazione dei consiglieri controlli onde rilevare se le norme fis- comunali missini Romano, Ruocco e Cito sate dalla circolare n . 56 del Ministero e ripresa ampiamente dalla stampa (Il dell'interno sono state rispettate per quan- Tempo del 17 marzo) e quali azioni, nel- to si riferisce alla realizzazione della rete l'ambito delle loro competenze, intendan o di distribuzione; svolgere in merito. se è stato controllato il potere calo- Il testo dell'interrogazione del gruppo rifero del gas erogato che, trattandosi di del MSI-destra nazionale al sindaco di Ta- metano, non può essere inferiore a 9100 ranto è il seguente: « Per conoscere: calorie; 1) in base a quali criteri è stato fis- se tale gas è stato analizzato onde sato il prezzo per metro cubo del gas me- appurare che non contenga sostanze corro- tano erogato nella nostra città per us o sive che danneggerebbero in breve temp o domestico e riscaldamento, per gli enti le tubazioni; pubblici e gli beneficenza e per tutte le altre utenze (artigiane, commerciali e in- se nella convenzione è prevista una dustriali) E notorio che tale gas, il cui diminuzione di tariffa in previsione di un prezzo per metro cubo viene fissato da l eventuale abbassamento del potere calori- CIP all'ingresso dell'impianto cittadino, co- fero;

Atti Parlamentari - 61577 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

se è stata rispettata la legge n . 59 denza, Div. 5/6, in data 6 febbraio 1982 che si riferisce all'attraversamento strada- ha negato l'applicabilità del citato articol o le degli abitati da parte delle tubazioni; 26 che prevede - ai soli fini della liqui- se è stato rispettato il decreto mini- dazione della pensione - la retrodatazion e steriale del 21 marzo 1981 (indagini su dei nuovi trattamenti economici, ai segre- i terreni e sfera sostegno terra) ; tari generali comunali e provinciali, in quanto il trattamento di quiescenza a fa- se è stata rispettata la legge n. 966 vore di tale categoria non è a carico del (prevenzione incendi) ; bilancio dello Stato, ma della Cassa per se è stato rispettato l'articolo 889 del le pensioni ai dipendenti degli enti locali codice civile che si riferisce alla distanza ed ha soggiunto che « l'equiparazione dei dei fabbricati; segretari comunali e provinciali agli impie- gati dello Stato è ammissibile soltanto se sono state rispettate le norme CE I per quanto attiene al trattamento econo- dell'11 gennaio 1965 (interferenze con cavi mico in attività di servizio, mentre per elettrici) ; quanto riguarda il trattamento di quie- se sono stati previsti in numero re- scenza esso, come sopra detto, viene ge- golamentaregli organi di intercettazione stito dalla CPDEL con presupposti norma- come per legge (vedi circolare n . 56), se tivi, tecnici e finanziari differenti rispetto comunque gli organi tecnici e la direzio- a quello dello Stato » ; ne lavori del comune hanno eseguito gli altri collaudi previsti per legge e se esi- il Ministero dell'interno, Div . tratta- stono i certificati degli stessi collaudi » . mento economico segretari comunali e (419546) provinciali, con nota n. 17200.G.46 del 22 settembre 1981, ha ritenuto che il suddetto articolo 26 sia applicabile anche VISCARDI. — Al Ministro per la fun- ai segretari comunali e provinciali i n zione pubblica e ai Ministri dell'intern o forza dell'articolo 33 della legge 8 giu- e del tesoro. — Per conoscere - premes- gno 1962, n. 604, stabilendo lo stesso so che: articolo 26 una rideterminazione, sia pure ai fini pensionistici, del trattamento econo- l'articolo 26 del decreto-legge 6 giu- mico e non una riliquidazione della pen- gno 1981, n. 283, integrato dalla legg e sione ; di conversione 6 agosto 1981, n. 432, sta- bilisce che « il personale cessato dal ser- la Presidenza del Consiglio dei mini- vizio nel corso di vigenza del triennio stri, Ufficio per la funzione pubblica, Ser- contrattuale 1979-1981 si considera inqua- vizio II, in data 6 marzo 1982 ha fatto drato nei nuovi livelli retributivi ai soli notare che il citato articolo 25, nel rico- fini del trattamento di quiescenza, secon- noscere il nuovo trattamento economic o do i criteri stabiliti per il personale i n al personale cessato dal servizio durante servizio alla data del l° febbraio 1981 il triennio 1979-81, individua tale perso- e con riferimento all 'anzianità maturata nale in quello previsto dall'articolo 10 , fino alla data di cessazione dal servizio ; laddove vengono citati, come destinatari della norma, anche i dipendenti che « go- la ratio della disposizione è quella dono di trattamenti commisurati o rap- di considerare, ai fini pensionistici, in portati » a quelli previsti dall'articolo 47 servizio il personale collocato a ripos o del decreto del Presidente della Repubbli- nel periodo contrattuale 1979-1981, onde ca 30 giugno 1972, n 748; evitare agli stessi il danno conseguente al ritardo nell'approvazione del contratto; dal momento che i segretari gene- rali comunali e provinciali, ai sensi del in proposito il Ministero del tesoro, decreto del Presidente della Repubblica 23 Direzione generale degli istituti di previ- giugno 1972, n. 749 sono ricompresi tra

Atti Parlamentari = 61578 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

costoro, il rinvio al detto articolo 10 do- segretan generali comunali e provin- vrebbe essere sufficiente a dirimere qual- ciali -: siasi dubbio circa il diritto del personale se non ritengano, stante la diversità in questione a godere del beneficio pre- di opinioni tra le varie amministrazion i visto dal ripetuto articolo 26; ed al fine di eliminare la sita 7.ione di in- il Ministero dell'interno, con nota giustizia venutasi a creare nei confront i n. 17200.G.46/ 181X del 3 marzo 1982, ha dei segretari generali comunali e provin- dichiarato di non condividere la preoccu- ciali cessati dal servizio in vigenza del pazione, che pare alla base dell'attuale triennio contrattuale 1979-1981, esclusi pe- indirizzo contrario della Cassa per le pen- raltro anche dal preannunciato provvedi- sioni ai dipendenti degli enti locali, circa mento governativo di miglioramenti ai la mancanza dì copertura finanziaria della pensionati dello Stato e degli enti locali , maggiore spesa che, altrimenti, gravereb- perché limitato ai pensionati fino alla da- be su quel dicastero; ta del 31 dicembre 1978, di dover fornire una positiva ed omogenea interpretazione ; nelle premesse del decreto del Pre- sidente della Repubblica 23 agosto 1981, se non ritengano opportuno, in as- n. 508, concernente l'accordo contrattuale senza di una possibile definizione ammi- relativo ai segretari comunali per il trien- nistrativa, porre allo studio con urgenza nio 1979-81, è espressamente menzionato una 'norma di interpretazione autentica il decreto-legge 6 giugno 1981, n. 283, che dell'articolo 26 del decreto legge 6 giu- assicura la copertura finanziaria per i gno 1981, n. 238 convertito con modifi- miglioramenti economici concessi in fa- cazioni dalla legge 6 agosto 1981, n. 432 , vore di tutto il personale di cui al titol o nel senso di un esplicito riconosciment o I della legge 11 luglio 1980, n . 312, tra dei benefici ai segretari comunali e pro- il quale rientrano (articoli 40 e 41) an- vinciali con onere a carico della Cassa che i segretari comunali e capi, di tutto per le pensioni ai dipendenti degli enti il personale dirigente, quindi anche dei locali. (4-19547)

*

Atti Parlamentari — 61579 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

per la realizzazione di tre impianti chi- INTERROGAZION E mici; A RISPOSTA ORAL E quali garanzie furono chieste - in occasione della stipula dell'accordo sulle forniture del gas metano - per la posi- MORA, MORAllONI, VENTRE, SAN- tiva conclusione ed il buon fine di detti GALLI, SABBATINI, PELLIZZARI E ME- contratti che - a quanto fu detto - avreb- NEGHETTI . — Ai Ministri del commer- bero consentito di attenuare, almeno in cio con l'estero e delle partecipazioni sta- parte, le negative conseguenze derivanti tali. — Per conoscere: dall'elevato prezzo del gas metano im- ; quale atteggiamento e quali inizia- posto per i primi anni della fornitura tive intendano assumere di fronte alla de- l'entità degli oneri che finiranno per cisione del governo algerino annunciata gravare sullo Stato italiano e quindi sui dalla stampa di sospendere le commesse contribuenti a seguito dell'intera opera- alla società Italimpianti del gruppo IRI zione. (3-07752)

* * *

Atti Parlamentari — 61580 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

che le tariffe aeree da e per la Si- INTERPELLANZ A cilia incidono notevolmente sulla offerta e sulla domanda turistica; che l'esistenza in Sicilia di una do- manda di trasporto aereo a contenuto pre- I sottoscritti chiedono di interpellare valentemente sociale è stata accolta dall a il Ministro dei trasporti, per sapere quale Commissione istituita con legge 5 giugno determinazione intenda prendere in meri- 1976. n. 324 (nota come Commissione to al problema del trasporto aereo inte- Sangalli), organo consultivo del Ministro ressante la Sicilia, e più precisamente in materia di tariffe nella seduta del 2 0 per quanto riguarda l 'adozione di tariffe dicembre 1979 ed avvalorata dal Consiglio differenziate per i collegamenti fra l 'isola superiore dell'aviazione civile nella seduta e il continente e fra questa e le isol e del 27 maggio 1981, riconoscendo la ne- minori. cessità di determinare trattamenti tariffa- ri preferenziali per i servizi da e per Pa- Considerato: lermo e da e per Catania, e di valutare che la soluzione di tale problema - in modo strettamente particolare i servi- da tempo dibattuto - assume carattere di zi da e per Pantelleria e Lampedusa, di- urgenza e di indilazionabilità ; luendo sulla collettività una parte del- l'onere di siffatto trasporto ; che l'utente è obbligato a fruire de l trasporto aereo essendo la Sicilia situata gli interpellanti chiedono di conosce- in posizione periferica rispetto ai centr i re se il Governo non ritenga che la mi- nazionali politici, amministrativi e com- sura della differenziazione tariffaria deb- merciali e quindi non può essere colpe- ba essere quella indicata nel parere della volizzata per la sua posizione geografica richiamata Commissione e cioè del 40 per con l'onerosità di tariffe aeree determinate cento delle attuali tariffe per Pantelleri a in misura uguale ad altre aree del paese e Lampedusa e del 30 per cento per le che possono usufruire di mezzi alternati- richiamate rotte per la Sicilia. vi di trasporto altrettanto veloci di quel- (2-02478) « SALARINO, CUSUMANO, Amo - lo aereo; DEO. ANDÒ ».

Atti Parlamentari — 61581 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

miglioramento e un potenziamento nella MOZION E pubblica amministrazione.

La Camera indica, in particolare, come iniziative atte a raggiungere questi obiet- La Camera, tivi : premesso che il Governo ha apert o a) la sollecita definizione dei profili la trattativa per il rinnovo del contratt o professionali, di cui alla legge n . 312, in collettivo dei pubblici dipendenti ; che da tutte le amministrazioni dello Stato, al un esame del riordino della pubblica am- fine di precisare le funzioni e le respon- ministrazione dopo l'ultimo contratto col- sabilità di ogni dipendente in riferimento lettivo, emergono questi dati di particolare alla effettiva professionalità e competenza ; importanza: b) la introduzione nelle nuove disci- 1) che il primo inquadramento del pline normative di regole idonee : personale dei dipendenti dell'amministra- zione dello Stato si è risolto con un quas i 1) a realizzare più elevati livelli totale svuotamento della prima qualifica , di produttività per tutti i dipendenti pub- con la concentrazione di gran parte de l blici basati sui princìpi dell'impegno pro- personale (quasi due terzi per i Ministeri ) fessionale e delle meritocrazie; nella terza e quarta qualifica, con una 2) ad assicurare l'osservanza dei spinta a un inquadramento nella fas e doveri di ufficio, compresi quelli connessi più alta che sembra dettata da pressioni al nuovo orario di lavoro fissato in 36 corporative piuttosto che da una reale va- ore settimanali ; lutazione delle mansioni (sempre nei Mini- steri, la settima qualifica ha un numero 3) a verificare il carico di lavoro di di dipendenti maggiore della seconda) ; ciascun dipendente, prevedendo l'obbligo di modelli statistici, diretti a individuar e 2) che il fenomeno tende ad accen- la qualità degli adempimenti giornalièri, le tuarsi con la identificazione dei profili pro- pratiche giacenti, la valutazione della pro- fessionali corrispondenti alle qualifiche fun- duttività; zionali come è dimostrato dalla situazione già determinata al Ministero delle poste , c) l'istituzione di forme di incentiva- dove l'organico della ottava qualifica, l a zione economica dirette a migliorare la più alta, è oggi superiore a quello dell a qualità e la redditività della produzion e settima; lavorativa; 3) che l'affollamento nelle qualifiche d) il rispetto dei princìpi delle nor- intermedie e le spinte verso l 'alto deter- mative vigenti, in base ai quali la even- minano una mortificazione delle professio- tuale istituzione di nuove qualifiche o qua- nalità e una scarsa valutazione del merito lunque altra modifica delle strutture bu- che incidono in modo negativo sulla fun- rocratiche è sottratta alla contrattazione zionalità della pubblica amministrazione ; e riservata alle competenze del Parla - mento; impegna il Governo e) la sollecita attuazione della com- missione di concorso prevista dalla legge a perseguire, sia in sede di contrattazione n collettiva, sia concorrendo attraverso pro- . 312, per il passaggio a una qualifica superiore, per ricostituire degli strument prie iniziative legislative, gli obiettivi d i i riqualificazione della professionalità, ricon- di premio alla professionalità e al merito ; siderazione del merito e del rendiment o f) il rispetto delle regole contenute nel lavoro che appaiono necessari a un all'articolo 3 della legge-quadro sul pub-

Attt Parlamentari — 61582 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DEL 26 MARZO 1983

blico impiego, che stabiliscono le condi- ROSSI DI MONTELERA, ORSINI zioni per l'apertura delle trattative e, in GIANFRANCO, SABBATINI, ZARRO, particolare, la presentazione, da parte delle ZUECH, CONFALONIERI, ZOSO, organiz7Vani sindacali, di un codice di DAI.. MASO, GOTTARDO, ABETE, autoregolamentazione dello sciopero. BRICCOLA, CACCIA, DE POI, FIO- RI GIOVANNINO, AMABILE, CAP - (1-00245) « SEGNI, CIRINO POMICINO, CIANNA- PELLI, SCAIOLA, MARABINI, CE- MEA, FERRARI SILVESTRO, PEZ- RIONI, MAllOTTA, RUBBI EMI- ZATI, DE COSMO, ALIVERTI, STE- LIO, SCALIA, LAMORTE, MERLO - GAGNINI, FUSARO, INNOCENTI, NI, DE CINQUE, SANGALLI ».

abete grafica s .p.a. - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma ALLEGATO ATTI PARLAMENTAR I

VIII LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTAT I

EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE : « DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIEN- NALE DELLO STATO — LEGGE FINANZIARIA 1983 » (3629)

(Articoli 26 - 27)

Seduta del 26 marzo 198 3

STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO PAGINA BIANCA Disegno di legge n . 3629

CAMERA DEI DEPUTATI

Disposizioni per la formazione de l bilancio annuale e pluriennal e dello Stato (legge finanziari a 1983) .

EMENDAMENT I

(Articoli 26-27)

Seduta del 26 marzo 198 3

ART. 26 .

Sopprimere l'articolo 26. 26 . 1 . TEODORI .

Al primo comma, sostituire la cifra : 1 .300 con la seguente: 1 .000. 26 . 2 . MARGHERI, MACCIOTTA, PEGGIO , GAMBOLATO, MOTETTA, ALI - CI, BRANCIFORTI .

Al primo comma, sostituire la cifra : 1 .300 miliardi con la seguente: 1 .200 miliardi . 26 . 6. IL GOVERNO. -2

Al primo comma, sopprimere le paro- le: nell 'edilizia. 26. 3 . MARGHERI, MACCIOTTA, PEGGIO , GAMBOLATO, MOTETTA, ALI - CI, BRANCIFORTI .

Dopo il primo comma, aggiungere i l seguente: Sono stanziati 400 miliardi per pia- ni dell'edilizia per piani dell'edilizia presentati da comuni o da consorzi d i comuni delle aree metropolitane, da ri- partirsi sulla base del piano generale previsto dalla legge n . 456 e delle pro- cedure stabilite dall'articolo della legge 94 . 26 . 4 . PEGGIO, GAMBOLATO, MARGHERI , MACCIOTTA, MOTETTA, Boc- CHI . VIGNOLA .

Al quinto comma, sostituire la cifra : 1 .000 miliardi con la seguente : 70 mi- liardi . 26. 7 . IL. GOVERNO .

Al sesto comma, sopprimere le parole: Con la medesima delibera di cui al precedente terzo comma . 26 . 5 . IL GOVERNO .

Dopo l'articolo 26, inserire il se- guente:

ART . 26-bis. Per finanziare il completamento dei piani di ricostruzione dei comuni dan- neggiati dalla guerra, previsti dalla -3 legge 27 ottobre 1951, n. 1402, è auto- rizzato il limite di impegno di 30 mi- liardi per ciascuno degli esercizi finan- ziari 1983, 1984 e 1985, da iscriversi nei rispettivi stati di previsione de l Ministero dei lavori pubblici . Il limite di impegno autorizzato pe r l'esercizio 1983 sarà destinato alle maggiori spese occorrenti per gli inter- venti già disposti in base all'articolo 40 della legge 11 dicembre 1978, n . 843 e precedenti, e con priorità per gli oneri revisionali ed espropriativi e pe r il reintegro di somme che, destinate a lavori, sono state utilizzate per revisio- ne di prezzi . I limiti di impegno per gli eserciz i 1984 e 1985 saranno destinati alla rea- lizzazione di appositi programmi d i completamento dei piani di ricostru- zione approvati, da predisporsi sin da l corrente esercizio a cura del Ministero dei lavori pubblici, che riserverà u n terzo della complessiva disponibilità a i comuni delle Regioni a statuto specia- le, un terzo a quelli del Mezzogiorn o ed un terzo a quelli del restante terri- torio nazionale . Conseguentemente è abrogato l'articolo 2 della legge 22 di- cembre 1977, n. 953 . 26 . 01 . BASSI, PILANO, V1ZZINI .

Dopo l'articolo 26, aggiungere il se- guente:

ART. 26-bis. Il Governo della Repubblica è dele- gato ad emanare entro il 30 giugno 1983 un decreto avente forza di legge in materia di « Imposta straordinaria e progressiva sul patrimonio » e per - tanto: 1) istituire un 'imposta straordina- ria progressiva sul patrimonio com- plessivo posseduto da ciascun contri- buente alla data del 30 settembre 1982 : -4

2) assoggettare all 'imposta straor- dinaria progressiva le persone fisiche, le società di qualsiasi tipo e gli enti morali ; 3) assoggettare all 'imposta straor- dinaria i beni esistenti nello Stato pos- seduti, tanto dal cittadino italian o quanto dallo straniero e, per il cittadi- no italiano residente in Italia; anche i beni posseduti fuori dallo Stato, com- presi i titoli emessi all 'estero, salva l 'applicazione delle convenzioni inter- nazionali contro le doppie imposizioni ;

4) prevedere che debbano essere considerati esistenti nello Stato: a) i terreni e i fabbricati situati nel territorio dello Stato ed i reddit i reali sui medesimi ; b) i beni facenti parte di azien- de industriali, artigianali, commercial i ed agricole a carattere individuale, che siano situati nel territorio dello Stato; c) le quote e le azioni di societ à italiane, nonché le obbligazioni ed ogni altro titolo di credito emesso in Italia dalle società stesse, dallo Stato, dalle amministrazioni dello Stato, dalle Re- gioni, dalle province, dai comuni o d altri enti italiani, dovunque posseduti, dal cittadino italiano o dallo straniero ; d) le quote di comproprietà d i navi italiane e, comunque di natant i da diporto anche se iscritti a registri navali di altri Stati ; e) i crediti che fanno carico a debitori domiciliati nello Stato; f) i capitali comunque investiti nello Stato, o iscritti negli uffici ipote- cari dello Stato; g) i buoni postali fruttiferi, i depositi a risparmio ed i conti correnti presso aziende, casse di risparmio, po- stali ed ordinarie, e presso altri istituti di credito e banche, che siano stat i raccolti nel territorio dello Stato . non- —'5 — ché i buoni ordinari del Tesoro e i certificati di credito del Tesoro; h) i biglietti dello Stato italiano e i biglietti a corso legale della Banca d'Italia ; i) i diritti d'autore, nonché i brevetti, i modelli di utilità, i march i di fabbrica e simili, iscritti nei pubbli- ci registri dello Stato; 1) i gioielli appartenenti a citta- dini italiani; m) i quadri, gli arazzi, le sta- tue, i tappeti, le porcellane, le stampe , le medaglie e simili, posseduti nel ter- ritorio dello Stato; n) tutti gli altri beni situati ne l territorio dello Stato ed i titoli che rappresentano beni reali situati nel territorio stesso ; 5) prevedere che siano esenti dal- l'imposta straordinaria : a) gli agenti diplomatici di cit- tadinanza straniera, purché esista reci- procità di trattamento da parte dell o Stato che rappresentano, ed i consol i ed agenti consolari di cittadinanza straniera, in quanto non esercitino un a industria o un commercio in Italia e non siano amministratori di aziende commerciali, sempreché esista recipro- cità di trattamento da parte dello Sta- to da cui dipendono; b) i capitali corrispondenti a contributi che, per legge o per contrat- to siano stati versati a casse o istitut i di previdenza o che siano accantonat i per il pagamento delle indennità di fine rapporto; c) i capitali corrispondenti a rendite vitalizie o ad altre rendite d i carattere temporaneo ; d) le chiese ed ogni altro edifi- cio destinato al culto, col mobilio, gl i arredi sacri, i reliquari e qualunque altro oggetto servente al culto mede- simo: -6

e) le cose mobili, che rappresenta - rio interesse artistico, storico, archeolo- gico o etnografico, quando facciano parte di collezioni notificate alle com- petenti autorità oppure siano soggett e a pubblico uso e godimento ; 6) determinare la base imponi- bile : a) per quanto riguarda gli im- mobili urbani con riferimento ai para - metri legislativi di fissazione del valo- re locativo degli immobili urbani pre- visti dalla legge 27 luglio 1978, n . 392 ; b) per quanto riguarda le are e fabbricabili mediante la indicazione di parametri obiettivi che rappresentino caratteristiche del bene idonee a con - sentirne la valutazione ; c) per quanto riguarda i titol i azionari e i titoli quotati in borsa co n riferimento alle quotazioni medie uffi- ciali per il periodo 1° luglio-30 settem- bre 1982 e rilevati in apposita tabella da approvarsi con decreto del Ministr o delle finanze ; 7) prevedere disposizioni in mate - ria di accertamento, riscossione sanzio- ni e contenzioso intese a facilitare l'in- dividuazione del contribuente, la rile- vazione della base imponibile e lo snellimento delle procedure, con riferi- mento al principio della autotassazion e e delle norme relative all'IRPEF e al- l'IRPEG ; 8) prevedere, nel computo della base imponibile, la riduzione sino a u n terzo del valore dell'immobile destina- to ad abitazione del contribuente ovve- ro di quello indicato dallo stesso con- tribuente, qualora quest'ultimo risult i proprietario di uno o più immobili da lui non abitati e detenuti da terzi i n base a titolo legale; 9) prevedere che le dichiarazioni di coloro i quali saranno tenuti al pa- gamento della imposta straordinari a debbano essere consegnati agli uffici distrettuali delle imposte dirette . nella

-7

cui circoscrizione trovasi il comune ne l quale il contribuente ha il suo domici- lio fiscale entro il 30 giugno 1983 e che le stesse debbano contenere : a) il cognome, nome, domicilio fiscale, numero di codice fiscale e par- tita IVA, o — se si tratti di enti collet- tivi — la denominazione e la sede ; b) le attività e le passività pa- trimoniali, singolarmente specificat e che concorrono a formare il patrimo- nio di ciascun obbligato; 10) prevedere che l'imposta, deb- ba essere versata quanto al 30 per cen- to all'atto della dichiarazione e quant o al residuo 70 per cento in sei rat e bimestrali la prima delle quali co n scadenza 31 agosto 1983; 11) prevedere che l 'imposta possa essere rateizzata per un periodo non superiore ai due anni, con l'applicazio- ne di un tasso di interesse non inferio- re al tasso ufficiale di sconto ; 12) prevedere che l ' imposta possa essere soddisfatta anche mediante ver- samento di titoli di Stato che verranno computati al loro valore nominale ; 13) determinare le aliq uote nella seguente misura : per i patrimoni d i 30 .000 .000 di lire 6,00 per cento 50 .000 .000 di lire 7,23 per cento 100 .000 .000 di lire 8 .53 per cento 500 .000 .000 di lire 13,57 per cento 1 .000.000.000 di lire 17,50 per cento 5 .000.000.000 di lire 35,46 per cento 10.000.000.000 di lire 50 .50 per cento 15 .000.000.000 ed oltre di lire 61 .61 per cento

e per i patrimoni intermedi in base alla formula seguente : y = 6 — 000002885 (x — 30 .000 .000)0576, nella quale x rappresenta la cifra del patri- monio imponibile e y l'aliquota . 26 . 02 . GALLI MARIA LUISA .

-8 -

ART. 27 .

Aggiungere, in fine, il seguente comma: Il ministro del bilancio è delegato ad emanare, entro sessanta giorni dal - l'entrata in vigore della presente legge , le norme che estendono alla Calabria le agevolazioni previste dal titolo II e dagli articoli 32, 33 e 34 del titolo IV della legge 14 maggio 1981, n. 219, relativamente allo sviluppo e alla in- centivazione degli insediamenti indu- striali ed a quelli sul commercio e ar- tigianato. 27 . 1 . NAPOLI, RENDE .

Dopo l'articolo 27, 'aggiungere il se- guente:

ART . 27-bis. Gli interventi di cui all'articolo 32 , commi primo, quarto, quinto, sesto e settimo, della legge 14 maggio 1981, n. 219 e successive modifiche, sono este- se, dalla data di approvazione dell a presente legge e per un anno, ed i n ogni caso sino all'entrata in vigore del provvedimento legislativo riguardante i nuovi interventi nel Mezzogiorno, all a regione Calabria . Per il finanziamento di tali interventi, da attuarsi con l e modalità e le procedure di attuazion e previste dallo stesso articolo 32, è co- stituito un fondo di lire 50 miliardi nell'ambito del « fondo per gli investi - menti e la occupazione » di cui all a legge 7 agosto 1982, n . 526. Alla eroga- zione dei fondi è delegato il Ministro del bilancio . 27 . 01 . NAPOLI, RENDE, PULCI, LIGATO , MANTELLA, BOVA, MISASI , LAGANÀ .

Disegno di legge n . 3630

CAMERA DEI DEPUTATI

Bilancio di previsione dello Stat o per l 'anno finanziario 1983 e bi- lancio pluriennale per il triennio 1983-1985.

N. 1

EMENDAMENTI (Articoli 1- 7)

Seduta del 26 marzo 1983

ART . I .

Alla Tabella n. 1 (Entrata), al capitolo n . 1023, sostituire le cifre : 53.570.000.000.000 e 51 .930.000.000.000 rispettivamente con le seguenti : 55.570.000.000.000 e 53.930.000.000.000. Tab . 1 . 1 . TESSARI ALESSANDRO ,

Alla Tabella 1, al capitolo n. 1023, Previsione 1983 , Competenza 54.290.000.000.000 Cassa 52 .700.000.000.000 di cui:

Articolo 2.

Competenza 8.150.000.000.000 Cassa 8.150.000.000.000

2

Articolo 3. Alla Tabella n . 1 (Entrata), al capi- tolo n. 1026, per la previsione di compe- Competenza 30 .830.000.000.000 tenza, sostituire la cifra : Cassa 29.710.000.000.000 9.300.000.000.000,

Articolo 4. con la seguente : 10.710.000.000 .000; Competenza 2 .900.000.000.000 Cassa 2.820.000.000.000. per la previsione di cassa, sostituire l a cifra: Tab. 1 . 21 . GAMBOLATO, MACCIOTTA, BRANCI- 9.110.000.000.000, FORTI, ZAVAGNIN, ALICI . con la seguente : 10.710.000.000.000. Alla tabella n. 1 (Entrata), al capitolo n. 1023, aumentare la dotazione di com- Tab . 1 . 4. petenza e di cassa di lire : 320 miliardi . CATALANO, GIANNI, MILANI, CA- Tab . 1 . 24 . GOVERNO. FIERO, MAGRI, CRUCIANELLI .

Alla Tabella n. 1 (Entrata), al capi- tolo n. 1024, per la previsione di compe- Alla Tabella n . 1 (Entrata), al capitolo tenza, sostituire la cifra : n . 1203, sostituire le cifre : 5 .210.000.000.000 34.260.000.000.000 e 33 .420.000 .000.000, con la seguente : rispettivamente con le seguenti: 6.700.000.000 ; .000 37.260.000.000.000 e 37.420.000.000.000. per la previsione di cassa sostituire l a Tab . 1 . 5. cifra : CALDERISI . 5.010.000.000.000 con la seguente: 6.700.000.000.000. Alla Tabella n . 1 (Entrata), al capi- : Tab. 1 . 2. tolo n. 1203, previsione 1983 CATALANO, GIANNI, MILANI, CA- Competenza 35.960.000.000.000 FIERO, MAGRI, CRUCIANELLI . Cassa 35.200.000.000 .000 Alla Tabella n . 1, (Entrata), al capi- di cui all'articolo 1 tolo n. 1025, per la previsione di compe- Competenza . 19.460.000 .000.000 tenza sostituire la cifra: Cassa . 19.100.000.000.000 4.376.100.000.000, Tab. 1 . 22. con la seguente : BRANCIFORTI, MACCIOTTA, GAMBOLA- 5.350.000.000.000; TO, BARTOLINI, MOTETTA . per la previsione di cassa sostituire l a cifra: 4.101 .100.000.000, Alla Tabella n . 1 (Entrata), al capi- tolo n. 1203, per la previsione di compe- con la seguente : tenza, sostituire la cifra : 5 .000 .000.000.000. 34.260.000 .000.000, Tab. 1 . 3. CATALANO, GIANNI, MILANI, CA- con la seguente : FIERO, MAGRI, CRUCIANELLI . 35.941 .000.000.000;

3

per la previsione di cassa sostituire l a Alla Tabella n. 1 (Entrata), soppri- cifra : mere il capitolo n. 1420. 33.420.000.000.000, Tab . 1 . 9. con la seguente: CICCIOMESSERE. 34.000.000.000.000. Tab. I . 6 . CATALANO, GIANNI, MILANI, CA- Alla Tabella n. 1, (Entrata), al capi- FIERO, MAGRI, CRUCIANELLI. tolo n. 2282, per la previsione di cassa , sostituire la cifra: 70.000.000, Alla Tabella n . 1 (Entrata), al capi- con la seguente: tolo n. 1409, sostituire le cifre : 1 .000.000.000. 11 .100.000.000.000 e 11 .100.000.000.000, Tab . 1 . 10. con le seguenti : AGLIETTA . 13.100.000.000.000 e 13.100.000.000.000. Tab. 1 . 7. MELLINI. Alla Tabella n . 1, (Entrata), al capi- tolo n. 2303, sostituire le cifre : 400.000.000 e 400.000.000, Alla Tabella n . 1 (Entrata), al capi- tolo n. 1409, per la previsione di compe- rispettivamente con le seguenti : tenza, sostituire la cifra : 500.000.000 e 500 .000.000. 11 .100.000.000.000, Tab . 1 . 11 . con la seguente : FACCIO. 11 .980.000.000.000; per la previsione di cassa sostituire l a cifra: Alla Tabella n. 1, (Entrata), al capi- 11 .100.000.000.000, tolo n. 2308, per la previsione di cassa, sostituire la cifra: con la seguente : 1 .500.000.000, 11 .980.000.000.000. con la seguente: Tab . 1 . 8 . 12.500.000.000. CATALANO, GIANNI, MILANI, CA - FIERO, MAGRI, CRUCIANELLI . Tab . 1 . 12 . TEODORI .

Alla Tabella n. 1 (Entrata), al capi- tolo n. 1418, per la previsione di cassa , sostituire la cifra : Alla Tabella 1 (Entrata), al capitolo 15.000.000.000, n. 3342, con la seguente : per la competenza, sostituire la cifra : 45.000.000.000. 24.358.000.000.000, Tab. 1 . 20. con la seguente : CORLEONE . i 24.568.000.000.000:

-4

per la cassa, sostituire la cifra : con la seguente: 24.234.000.000.000, 26.518.000.000.000; con la seguente : per la previsione di cassa, sostituire la 25.534.000.000.000; cifra: di cui: 24.234.000.000.000,

Articolo 1 . con la seguente: Competenza da lire 16.692.400.000.000, 26.518 .000 .000.000. a lire 17.492.400.000.000. Tab. 1 . 13 . Cassa da lire 16.674.970.000.000, CATALANO, GIANNI, MILANI, CA - a lire 17.474.970.000.000. FIERO, MAGRI, CRUCIANELLI .

Articolo 2. Competenza da lire 1 .370.000.000.000, Alla Tabella n. 1 (Entrata), al capi- a lire 1 .520.000.000.000. tolo n. 3342, sostituire le cifre : Cassa da lire 1 .372.430.000.000, a lire 1 .522.430.000.000. 24.358.000.000.000 e 24.234.000.000.000, rispettivamente con le seguenti : Articolo 3. 25.858.000.000.000 e 25.734.000.000.000. Competenza da lire 2 .350.000.000.000, Tab. 1 . 14. a lire 2.700.000.000.000. ROCCELLA. Cassa da lire 2.350.000.000.000, a lire 2.700.000.000.000.

Articolo 8. Alla Tabella n. 1, (Entrata), al capi- tolo n. 3437, per la previsione di cassa , Competenza da lire 50.000.000.000, sostituire la cifra : a lire 200.000.000.000. 66.308 .453.000

Articolo 12. con la seguente: Competenza da lire 100.000.000.000. a lire 100.000.000.000. Tab. 1 . 15. Cassa da lire MELLINI. a lire 100.000.000.000. Tab . 1 . 23 . PALOPOLI, TAGLIABUE, MACCIOTTA, BRANCIFORTI, GAMBOLATO. Alla Tabella n. 1 (Entrata), al capi- tolo n. 3571, sostituire la cifra : 28 .400.000.000 con la seguente Alla Tabella n. 1, (Entrata), al capi- : tolo n. 3342, per la previsione di compe- 35 .000.000.000. tenza, sostituire la cifra : Tab. 1 . 16. 24.358.000.000.000, BONINO.

5

Alla Tabella n. 1, (Entrata), al capito- Alla Tabella n. 1 (Entrata), al capi- lo n. 5100, sostituire le cifre : tolo n. 5100, sostituire le cifre : 64.598 .669.875 .000 e 76 .930.595.329.000, 64.598.669.875 .000 e 76 .930.595.329 .000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 20.000.000.000.000 e 20.000.000.000.000 e 76 .930.595.329.000 e 76.930.595 .329.000. istituire i capitoli : Tab . 1 . 18 . 5101 . - Somma da ricavarsi mediante l a CALDERISI . emissione di buoni ordinari del te- soro : Alla Tabella n . 1, (Entrata), sostituire Competenza . 45 .000.000.000.000 la denominazione del capitolo n . 5100, con Cassa . 45.000.000.000.000 la seguente: Somma da ricavarsi mediante l'emis- 5102. - Somma da ricavarsi mediante mez- sione di titoli di debito pubblico, di buo- zi di tesoreria diversi dai buoni ni ordinari del tesoro e altri mezzi di te- ordinari del tesoro: soreria . Competenza . 11 .930.595 .329 .000 Per lo stesso capitolo la competenza Cassa . . 11 .930.595.329 .000 è fatta uguale alla cassa. Tab . 1 . 17. Tab . 1 . 19. CALDERISI . CALDERISI, BASSANINI .

6

Sostituire le cifre: ART. 2. 246.266.880.393.000 e 254 .368 .052.390.000, rispettivamente con le seguenti : Ridurre i totali generali della spesa d i lire: 1 .571 .955 .564 .000 per la competenz a 245.466.880.393 .000 e 253 .438 .052.390.000. e di lire: 1 .376.995 .640.000 per la cassa. Conseguentemente alla Tabella n. 12 2. 1 . (Ministero della difesa), al capitolo n. 4051, BASSANINI, MINERVINI, RODOTA , sostituire le cifre: SPAVENTA . 1 .069 .845.000.000 e 959.260.000.000, rispettivamente con le seguenti : 269.845 .000.000 e 229.000.000. Ridurre i totali generali di lire: 2. 146. 1 .500.000.000.000, per la competenza, CORLEONE . e di lire: 1 .100.000.000.000, per la cassa. Correlativamente alla Tabella n . 2 (Mi- Sostituire le cifre : nistero del tesoro), al capitolo n. 5941, 246 sostituire la cifra: .266.880.393.000 e 254.368.052.390.000, 27.500.000.000.000 rispettivamente con le seguenti: 245.566.880.393.000 e 253.738.052.390.000. con la seguente : .000.000.000, per la cassa, 26.400 Conseguentemente alla Tabella n. 12 e la cifra: (Ministero della difesa), al capitolo n. 4051 , 28.500.000.000.000 sostituire le cifre : 1 .069.845 .000.000 e 959.260.000.000, con la seguente: 27.000.000.000.000, per la competenza . rispettivamente con le seguenti : 369.845 .000.000 e 329.260.000.000. 2 . 168. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 2. 147. RUBINACCI, PAllAGLIA. FACCio.

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, 246.266.880.393.000 e 254.368 .052.390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 245.366.880.393 .000 e 253.508.052.390.000. 245.666.880.393 .000 e 253.838.052 .390.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 12 Conseguentemente alla Tabella n. 12 (Ministero della difesa), al capitolo n. 4051, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4051, sostituire le cifre : sostituire le cifre : 1 .069 .845.000.000 e 959.260.000.000 , 1 .069.845 .000.000 e 959.260.000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 169.845 .000.000 e 99.260.000.000. 469.845.000.000 e 429.260.000.000. 2. 145 . 2. 148 . CICCIOMESSERE. MELLINI .

7

Ridurre ì totali generali di lire : rispettivamente con le seguenti : .820.000.000. 510.130.000.000, per la competenza , 141 .223 .000.000 e 12 6 e di lire: 2. 133. I AGLIETTA. 250.000.000.000, per la cassa . Correlativamente alla Tabella n . 2 (Mi- nistero del tesoro), al capitolo n. 9001, so- Sostituire le cifre : stituire la cifra: 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, 905 .750.000.000 rispettivamente con le seguenti: con la seguente: 245.763.380.393.000 e 253.864.562.390.000. 655 .750 .000 .000, per la cassa, Conseguentemente alla Tabella n . 12, e la cifra: (Ministero della difesa), al capitolo n . 4031 , 2.002.250.000.000 sostituire le cifre : con la seguente : 631 .387.000.000 e 539.420.000.000, 1 .490.120.000.000, per la competenza. rispettivamente con le seguenti: 2. 169. 131 .387.000.000 e 35 .930.000.000. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , RUBINACCI, PAllAGLIA . 2. 139. MELLINI .

Sostituire le cifre: Ridurre i totali generali della spesa d i 246.266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, lire : 469.845.000.000 per la competenza e di lire: 359.260.000.000 per la cassa. rispettivamente con le seguenti : 245.766.880.393.000 e 253 .938.352.390.000. Conseguentemente alla Tabella n . 12, al capitolo 4051 (Spese per l'ammoderna - mento, il rinnovamento ecc.) sostituire la Conseguentemente alla Tabella n. 12 cifra: (Ministero della difesa), al capitolo n . 4051, sostituire le cifre : 272.625.104.000 (+ ) 1 .069.845 .000.000 e 959.260.000.000, con la seguente : rispettivamente con le seguenti : 197.219.896.000 (—) ; 569.845.000.000 e 529.260.000.000. sostituire la cifra: 2. 149. 213.980.104.000 (+ ) ROCCELLA. con la seguente: 145.279.890.000 (—) ;

Sostituire le cifre : sostituire la cifra : 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052.390.000, 1 .069.845.000.000 con la seguente: rispettivamente con le seguenti : 600.000.000.000; 245 .766 .880.393.000 e 253 .878.052.390.000. sostituire la cifra : Conseguentemente alla Tabella n . 12 (Ministero della difesa), la capitolo n. 4011, 959.260.000.000 sostituire le cifre : con la seguente: 641 .223 .000.000 e 616.820.000.000, 600.000.000.000.

-- 8 —

Conseguentemente : rispettivamente con le seguenti : ridurre di lire 469.845.000.000 per la 659.845 .000.000 e 639.260.000.0000. competenza e di lire 359.260.000.000 per la 2. 150. cassa i totali della rubrica 12 e i relativi TESSARI ALESSANDRO. totali riassuntivi. 2 . 2. BASSANINI, RODOTA. Sostituire le cifre : 246.266.880.393.000 e 254.368.052 .390.000,

Sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti : 246.266.880.393.000 e 254.368.052.390.000, 245 .941 .880.393 .000 e 254.053 .152 .390.000. rispettivamente con le seguenti: Conseguentemente alla Tabella n. 12 245.826.880.393 .000 e 253.978.052.390.000. (Ministero della difesa), al capitolo n. 4011, sostituire le cifre : Conseguentemente alla Tabella n. 12 641.223.000.000 e 616.820.000.000, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4011, sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti : 641 .223.000.000 e 616.820.000.000, 316.223.000.000 e 301 .820.000.000. rispettivamente con le seguenti: 2 . 135. 241 .223 .000.000 e 226.820.000.000. CALDERISI . 2. 134. BONINO . Ridurre i totali generali di lire : 300.000.000.000 sia per la cassa che per Sostituire le cifre : la competenza. 246.266.880.393 .000 e 254 .368 .052.390.000, Correlativamente alla Tabella n . 2 (Mi- rispettivamente con le seguenti : nistero del tesoro), al capitolo n. 6771, so- 245 .863 .380.393.000 e 253.964.552.390.000. stituire la cifra : 1 .500.000.000.000 Conseguentemente alla Tabella n . 12, con la seguente: (Ministero della difesa), al capitolo n. 4031, 1 .200.000.000.000, sia per la competenza sostituire le cifre : 634.887.000.000 e 539.420.000.000, che per la cassa . rispettivamente con le seguenti: 2. 170. 231 .387.000.000 e 135 .920.000.000. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , RUBINACCI, PAllAGLIA . 2. 140. TESSARI ALESSANDRO. Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052.390.000, 246.266.880.393.000 e 254.368.052.390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 245 .856.880.393 .000 e 254.038 .052 .390.000. 245.963.380.393 .000 e 254.064.552 .390 .000.

Conseguentemente alla Tabella n. 12 Conseguentemente alla Tabella n . 12, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4051, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4031, sostituire le cifre : sostituire le cifre : 1 .069.845 .000.000 e 959.260.000.000. 634.887.000.000 e 539.420.000.000 .

rispettivamente con le seguenti: con la seguente : 331 .387.000.000 e 235 .930.000.000. 135.248 .155.000 (—) ; 2. 141 . sostituire la cifra: . TEODORI 181 .334.845 .000 (+ ) con la seguente : Sostituire le cifre: 85 .485.155.000 (—) ; 246 .266.880.393.000 e 254.368.052.390.000, sostituire la cifra : rispettivamente con le seguenti: 641 .223.000.000 245.966.880.393 .000 e 254.078.052.390.000. con la seguente : Conseguentemente alla Tabella n. 12 360.000.000.000; (Ministero della difesa), al capitolo n. 4011, sostituire la cifra : sostituire le cifre : 616.820.000.000 641 .223 .000.000 e 616.820.000.000, con la seguente : rispettivamente con le seguenti : 341 .223 .000.000 e 326 .820.000.000. 360.000.000.000. 2. 136. Conseguentemente ridurre di lire CICCIOMESSERE . 291 .223 .000.000 per la competenza e di lire 266 .820.000.000 per la cassa i totali dell a rubrica 12 e i relativi totali riassuntivi. Sostituire le cifre: 2. 3 . 246.266 .880 .393.000 e 254.368 .052.390 .000, BASSANINI, RODOTÀ . rispettivamente con le seguenti : 245 .966 .880.393.000 e 254 .108.052.390.000. Ridurre i totali generali della spesa Conseguentemente alla Tabella n . 12 di lire : (Ministero della difesa), al capitolo n. 4051, 272.701.564.000, per la competenza, sostituire le cifre : e di lire: 1 .069.845 .000.000 e 959.260.000.000, 253.435 .640.000, per la cassa. rispettivamente con le seguenti : Conseguentemente alla Tabella 12, al 769.845 .000.000 e 699.260.000.000. capitolo n. 1073, sopprimere le variazion i in aumento; conseguentemente ridurre lo 2. 151. stanziamento 1983 di: TEODORI . 1 .000.000.000, per la competenza e l a cassa. Al capitolo n. 1076, dimezzare le varia- Ridurre i totali generali della spesa di zioni in aumento ; di conseguenza ridurre lire: 291 .223 .000.000 per la competenza e lo stanziamento 1983 di: di lire : 266 .320.000.000 per la cassa. 4.155.000.000, per la competenza e 4.305.000.000, per la cassa. Conseguentemente alla tabella n. 12, al capitolo 4011 (Spese per l'ammoder- Al capitolo n. 1077, sopprimere le va- namento, rinnovamento e completament o riazioni in aumento ; conseguentemente ri- dei mezzi e materiali ecc .), sostituire la durre lo stanziamento 1983 di: cifra: 100.500.000, per la competenza, e 155 .974.845.000 (+) 130.500.000, per la cassa. -- 10 —

Al capitolo n. 1084, sopprimere le va- conseguentemente ridurre gli stanzia- riazioni in aumento ; conseguentemente ri- menti 1983 di: durre lo stanziamento 1983 di: 2.753 .800.000, per la competenza e la 112.000.000, per la competenza, e cassa. 160.000.000, per la cassa. Al capitolo n. 1245 sostituire la cifra : Al capitolo n. 1087, sopprimere la va- 3.852 .054.495 , riazione in aumento per la cassa ; sosti- con la seguente : tuire la cifra: 25.597.945.505 ; 465 .250.000, conseguentemente ridurre gli stan- con la seguente : ziamenti 1983 di: 1 .609.750.000; 29.450.000.000, per la competenza e la cassa. conseguentemente ridurre lo stanzia - mento 1983 di: Al capitolo n. 1504 sostituire la cifra: 2.075.000.000, per la competenza e l a 2 .373.000 , cassa. .000 con la seguente: Al capitolo n. 1091 sostituire la cifra: 437.190.000, 3.217.172 .000, e la cifra : con la seguente : 3.090.000.000, 1 .679.459.000; con la seguente: sostituire la cifra: 417.300.000; 3 .698 .072 .000, ridurre conseguentemente gli stanzia- con la seguente : menti 1983 di: 1 .935 .810.000, per la competenza, 1 .677.251.000; e di : conseguentemente ridurre lo stanzia- 2.672 .700.000, per la cassa. mento 1983 di: 1 .537.713.000, per la competenza Al capitolo n. 1802 sopprimere la va- 2.020.821 .000, per la cassa. riazione in aumento del bilancio di com- petenza; ridurre di : 38.749.505.000, la variazione in aumen- Al capitolo n. 1092 sopprimere le varia- to del conto di cassa, e, conseguentemente, zioni in aumento ; conseguentemente ri- ridurre di: durre gli stanziamenti 1983 di: 38.749.505.000, gli stanziamenti 1983, 6 .379 .000.000, per la competenza e per la competenza e la cassa . 8 .424.000.000, per la cassa. Al capitolo n. 1832 sopprimere la va- Al capitolo n. 1098 sopprimere la varia- riazione in aumento del bilancio di com- zione in aumento per la competenza; so- petenza; ridurre di: stituire la cifra : 35.439.904.000, la variazione in aumento 9.080.000.000, del conto di cassa; conseguentemente ri- durre di : con la seguente : 35.439.904.000, gli stanziamenti 1983 per 6.326.200.000; la competenza e la cassa. — 11 —

Al capitolo n. 1872 sopprimere la va- Al capitolo n. 4594 sostituire la cifra: riazione in aumento del bilancio di com- 7.750.000.000, petenza; ridurre di : 67.023 .119.000, la variazione in aumen- con la seguente: to del conto di cassa ; conseguentement e 58.500.000; ridurre di: ridurre conseguentemente gli stanzia- 67.023 .119.000, gli stanziamenti 1983, menti 1983 di: per la competenza e la cassa. 7.691.500.000, per la competenza e la Al capitolo n. 1878 sostituire la cifra: cassa. 6 .218.390.000, Al capitolo n . 4613 sostituire la cifra : con la seguente : 8.670.240.000, 3 .096 .730.000, con la seguente: e la cifra: 1 .797.868 .000, 6.034 .000.000, e la cifra: con la seguente : 2 .990.000.000; 666.000.000,

ridurre conseguentemente gli stan- con la seguente: ziamenti 1983 di: 5.334.000.000 ; 3 .121 .660.000, per la competenza , ridurre conseguentemente gli stanzia- e di: menti 1983 di: 3 .044 .000.000, per la cassa. 6.872.372.000, per la competenza, e di: Al capitolo n. 2808 sopprimere le va- riazioni in aumento per la competenza e 6.000.000.000, per la cassa. la cassa; Al capitolo n. 4797 sostituire la cifra : conseguentemente ridurre gli stanzia - 2.000.000.000, menti 1983 di: 2.700.000.000, per la competenza, con la seguente : e di: 7.000.000.000; 4 .340 .000.000., per la cassa. conseguentemente ridurre di : Al capitolo n. 4001 sostituire la cifra: 9.000.000.000, gli stanziamenti 1983, per 1 .382 .392.000, la competenza e la cassa. con la seguente : Al capitolo n. 7010, articolo 1, sosti- 14.000.000.000, tuire la cifra: e la cifra: 4.421 .000.000, 9.952 .392.000, con la seguente : con la seguente : 730.340.000, 5 .430.000.000; e la cifra: ridurre conseguentemente gli stanzia- 1 .191 .000.000, menti 1983 di: 15.382.392 .000, per la competenza e la con la seguente: cassa. 365 .170.000: — 12 —

ridurre conseguentemente gli stanzia- Ridurre i totali generali della spesa d i menti 1983 di: lire : 234 .887.000.000 per la competenza e 3 .690.660.000, per la competenza, di lire : 193 .420 .000.000 per la cassa. e di: Conseguentemente alla tabella n. 12, al 825 .830 .000, per la cassa. capitolo 4031 (Spese per la costruzione , l'acquisizione, l'ammodernamento ecc .), so- All'articolo 3 sostituire la cifra : stituire la cifra: 33 .330.150.000, 191.080.397.000 (+ ) con la seguente: con la seguente: 3.489.161 .000, 40.306.603.000 (—) ; e la cifra: sostituire la cifra: 14.180.150.000, 200.270.697 .000 (+ ) con la seguente : con la seguente : 1 .172.581 .000; 10.350.697.000 (+) ; ridurre conseguentemente gli stanzia- sostituire la cifra : menti 1983 di: 634.887.000.000 29.840.989.000, per la competenza , con la seguente: e di : 400.000.000.000; 13 .007.569.000, per la cassa; sostituire la cifra: conseguentemente ridurre gli stan- 593.420.000.000 ziamenti 1983 del capitolo n . 7010 di: con la seguente : 33.531 .649.000, per la competenza, 400.000.000.000. e di: Conseguentemente : 13.833 .399 .000, per la cassa. ridurre di lire 234 .887.000.000 per la 2 . 4. competenza e di lire 193 .420.000.000 per la BASSANINI, RODOTÀ, GALLI MARIA cassa i totali della rubrica 12, e i corri- LUISA. spondenti totali riassuntivi. 2. 5. BASSANINI, RODOTA. Ridurre i totali generali di lire : 271 .861 .000.000, sia per la cassa ch e Ridurre i totali generali di lire: per la competenza . 250.000.000.000, sia per la cassa che per la competenza. Correlativamente alla Tabella n . 2 (Mini- stero del tesoro) al capitolo 9005 sostituire Correlativamente alla Tabella n . 2 (Mini- la cifra : stero del tesoro) al capitolo 7796 sostituire la cifra: 771 .861 .000.000, 550.000.000.000, con la seguente : con la seguente : 500.000.000 .000, sia per la competenz a 300.000 .000.000, sia per la competenza che per la cassa. che per la cassa. 2. 171 . 2. 172. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , RUBINACCI, PAllAGLIA . RUBINACCI . PAllAGLIA.

— 13 —

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246 .266.880.393.000 e 254.368.052.390.000, 246.066.880.393.000 e 254.178.052.390.000. rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti: 246.047.875 .393.000 e 254.168.390.000.000. 233 .619.638.393 .000 e 240.983 .080.768.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 12 Conseguentemente alla Tabella n. 12 (Ministero della difesa), al capitolo n. 4051, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4011, sostituire le cifre : sostituire le cifre : 1 .069.845.000.000 e 959.260.000.000 , 641 .223.000 .000 e 616 .820.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 850.840.000.000 e 759.260.000.000. 441 .223.000.000 e 426.820.00.000. 2 . 152 . 2 . 137 . AGLIETTA . CORLEONE .

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246 .266.880.393.000 e 254.368.052.390.000, 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052.390.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 246.053 .795 .393 .000 e 254.154.967.390.000. 246 .065.871 .393 .000 e 254.189 .052.390.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 12, Conseguentemente alla Tabella n . 12, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4031, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4031, sostituire le cifre : sostituire le cifre : 634.887.000.000 e 539.420.000.000, 634.887.000.000 e 593.420.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 421 .802 .000.000 e 326.335.000.000. 433.887.000.000 e 414.420 .000.000. 2. 142. 2 . 143 . AGLIETTA . BONINO .

Ridurre i totali generali di lire: Sostituire le cifre : 200.000.000.000, sia per la cassa ch e 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052.390.000, per la competenza . rispettivamente con le seguenti: Correlativamente alla Tabella n . 2 (Mini- 246.066.880.393 .000 e 254.178.052.390.000. stero del tesoro) al capitolo 5926 sostituir e la cifra : Conseguentemente alla Tabella n. 12 2 .306.633.981 .000, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4051, sostituire le cifre : con la seguente : 1 .069.845.000.000 e 959.260.000.000 , 2.106.633.981 .000, sia per la competenz a che per la cassa. rispettivamente con le seguenti : 2. 173 869.845.000.000 e 769 .260.000.000. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI, 2. 153. RUBINACCI . PAllAGLIA . BONINO . — 14 —

Sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti : 246.266.880.393.000 e 254.368.052 .390.000, 1 .822.250.000.000 e 725.750.000.000. rispettivamente con le seguenti: Conseguentemente nell 'elenco n. 7, nel 246 .081 .961 .393 .000 e 254.243 .552.390.000. settore « Ministero della difesa », soppri- mere la voce : Programmi di ricerca di Conseguentemente alla Tabella n. 12 preminente interesse nazionale per le tre (Ministero della difesa), al capitolo n. 4005, forze armate... 180.000. sostituire le cifre : 2 . 60. 189.919.000.000 e 124.500.000.000, CICCIOMESSERE . rispettivamente con le seguenti : 5.000.000.000 e per memoria . 2. 132. Ridurre i totali generali della spesa d i TEODORI . lire : 180.000.000.000 per la competenza e per la cassa.

Correlativamente alla tabella n . 2, sop- Sostituire le cifre : primere il capitolo n . 6863. 246.266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, Conseguentemente : rispettivamente con le seguenti: ridurre di lire 180.000.000.000 i totali 246 .086 .880.393 .000 e 254 .188.052 .390.000. della rubrica 36 della tabella n. 2 e il qua- dro generale riassuntivo . Conseguentemente alla Tabella n . 2, 2 . 6 . (Ministero del tesoro), al capitolo n. 6863, BASSANINI, MINERVINI, SPAVENTA , sostituire le cifre: RODOTÀ. 180.000.000.000 e 180.000.000.000. rispettivamente con le seguenti : 0 e 0. Ridurre i totali generali di lire : 2 . 58. 69.000.000.000, per la competenza e di CALDERISI. lire : 159.000.000.000 per la cassa. Correlativamente alla Tabella n . 18 (Ministero delle partecipazioni statali) a l capitolo 7560 sostituire la cifra : Sostituire le cifre: 2.879.000.000.000, 246.266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000 , con la seguente : - rispettivamente con le seguenti: 2.720.000.000.000 per la cassa e la ci fra : 1 .269.000.000.000, 246.086 .880 .393.000 e 254.188.052 .390.000. con la seguente : Conseguentemente alla Tabella n. 2 (Mi- 1 .200.000.000.000 per la competenza . nistero del tesoro), al capitolo n. 9001, so- 2. 176. stituire le cifre: VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 2.002.250.000.000 e 905 .750.000.000 . RUBINACCI . PAllAGLIA .

-- 15 —

Sostituire le cifre : Ridurre i totali generali della spesa di 246.266 .880 .393.000 e 254.368 .052.390 .000, lire : 108.000.000.000 per la competenza e per la cassa. rispettivamente con le seguenti: 246 .130.082.066.000 e 254.231.052.390.000. Correlativamente alla Tabella 2, elen- co n. 7, Ministero della difesa, Voce : Pro- Conseguentemente alla Tabella n. 12 grammi di ricerca, sostituire la cifra : (Ministero della difesa) al capitolo n. 1832, 180.000 con la seguente : 72.000. sostituire le cifre : 198 .262.052.000 e 200.120.000.000, Conseguentemente ridurre di 108.000 milioni gli stanziamenti del cap. 9001, i rispettivamente con le seguenti : totali della rubrica 36 e i totali riassun- 61 .463.725 .000 e 63 .120.000.000. tivi. 2. 123. 2. 7 . AGLIETTA . BASSANINI, MINERVINI, RODOTÀ , SPAVENTA.

Ridurre i totali generali di lire: 135.000.000.000, sia per la cassa che per Sostituire le cifre : la competenza. 246.266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, Correlativamente alla Tabella n. 6 (Mi- rispettivamente con le seguenti : nistero degli affari esteri), al capitol o 246.163 .380 .393.000 e 254 .264.552.390 .000. n. 4574, sostituire la cifra : 670.000.000.000, Conseguentemente alla Tabella n . 12, , con la seguente: (Ministero della difesa), al capitolo n. 4031 sostituire le cifre : 535 .000.000.000, sia per la competenza .000, che per la cassa. 634.887.000 .000 e 539.420.000 2. 174. rispettivamente con le seguenti: VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 531 .387.000.000 e 435 .920.000.000. RUBINACCI, PAllAGLIA, Ro- 2. 144. MUALDI, TREMAGLIA. CALDERIS I.

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246 .266.880.393.000 e 254.368.052 .390.000, 246.266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246.150.759.093 .000 e 254.229.621 .390.000. 246.166.880.393 .000 e 254.278.052.390.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 12 Conseguentemente alla Tabella n . 12, (Ministero della difesa) al capitolo n. 1802, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4011 , sostituire le cifre: sostituire le cifre : 150.539.000.000 e 177 .550.000.000, 641 .223 .000.000 e 616.820.000.000. rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti: 34.417 .700 .000 e 39.069.000.000. 541 .223.000.000 e 526.820.000.000. 2. 122. 2 . 138. TEODORI. FACCio.

-16

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266.880.393.000 e 254.368.052 .390.000, 246.266 .880.393.000 e 254.368.052.390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246.166.880.393 .000 e 254.26&052.390.000. 246.186 .880.393.000 e 254 .288.052.390.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 12, Conseguentemente alla Tabella n . 12 (Ministero della difesa), al capitolo n. 4051, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4001, sostituire le cifre : sostituire le cifre : 1 .069.845.000.000 e 959.260.000.000, 81 .000.000.000 e 81 .000.000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti: 969.845.000.000 e 859.260.000.000. 1 .000.000.000 e 1 .000.000.000. 2. 154. 2. 128 . CALDERISI . RIPPA .

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266 .880.393.000 e 254.368.052.390.000, 246.266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 246 .167 .193 .414.000 e 254 .267.401 .511 .000. 246 .196.880.393.000 e 254.300.052 .390.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 2 (Mi- Conseguentemente alla Tabella n . 12 nistero del tesoro), al capitolo n. 4493, so- (Ministero della difesa) al capitolo n. 1168, stituire le cifre : sostituire le cifre: 144 .078 .709.000 e 140.126 .866.000, 73.500.000.000 e 73.000.000 .000 , con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 44.463.730.000 e 39.475.987.000 . 3.500.000.000 e 5.000.000.000. 2 . 175 . 2 . 114. MELLINI . BOVINO.

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246 .266 .880 .393.000 e 254.368 .052 .390.000, 246.266.880.393 .000 e 254.368 .052 .390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246.173.494.548 .000 e 253 .274 .666.545 .000. 246 .192.832 .868.000 e 254.292 .052.390.000 .

Conseguentemente alla Tabella n. 12 Conseguentemente alla Tabella n . 12 (Ministero della difesa) al capitolo n. 1382, (Ministero della difesa) al capitolo n. 2102, sostituire le cifre: sostituire le cifre: 1 .112 .855 .136.000 e 1 .113 .000.000.000, 203.218 .725.000 e 206 .500.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 1 .019 .469.291 .000 e 1 .019.614.155.000. 129.171 .200.000 e 130.500.000.000. 2 . 118 . 2 . 127. FACCro . CORLEONE.

— 17 —

Sostituire le cifre : Ridurre i totali generali di lire : 246 .266 .880.393.000 e 254.368 .052 .390.000, 50.000.000.000, sia per la cassa che pe r la competenza. rispettivamente con le seguenti: 246 .196.880.393 .000 e 254.298 .052.390.000. Correlativamente alla Tabella n . 17 (Ministero della marina mercantile), al ca- Conseguentemente alla Tabella n. 12 pitolo 3061, sostituire la cifra : (Ministero della difesa) al capitolo n. 4001, 500.000.000.000, sostituire le cifre : 81 .000.000.000 e 81 .000.000.000 , con la seguente: 450.000.000.000, sia per la competenz a rispettivamente con le seguenti: che per la cassa. 11 .000 .000.000 e 11 .000 .000.000. 2 . 177 . 2. 129. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , MELLINI . RUBINACCI, PAllAGLIA, BAGNI- NO, PARLATO.

Sostituire le cifre : 246 .266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, Sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti: 246.266.880 .393.000 e 254.368.052 .390.000, 246.206.880.393 .000 e 254 .308.052.390.000. con le seguenti : 246.216.880.393.000 e 254.348.052.390.000. Conseguentemente alla Tabella n. 12 (Ministero della difesa) al capitolo n . 4001, Conseguentemente alla Tabella n . 2 sostituire le cifre : (Ministero del tesoro) al capitolo n . 8319, 81 .000 .000.000 e 81 .000.000.000 , sostituire le cifre : 50.000.000.000 e 20.000.000.000, rispettivamente con le seguenti: 21 .000.000.000 e 21 .000.000.000. con le parole : per memoria 2. 130. e per memoria. ROCCELLA . 2. 37. MELLINI.

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052 .390.000, 246.266.880.393.000 e 254.368 .052 .390.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti: 246 .206 .880.393.000 e 254.310.052.390.000. 246.216.880.393 .000 e 254.320.052.390.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 12 i Conseguentemente alla Tabella n . 12 (Ministero della difesa) al capitolo n. 1168, (Ministero della difesa) al capitolo n. 1168, sostituire le cifre : sostituire le cifre: 73.500.000.000 e 73 .000.000.000, 73.500.000.000 e 73.000.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 13.500.000.000 e 15 .000.000.000. 23.500.000.000 e 25.000.000 .000 . 2. 115. 2. 116.

CALDERIS1 . I CICCIOMESSERE.

— 18 —

Ridurre i totali generali di lire : con la seguente : 45 .000.000.000, per la competenza , 690.861 .000.000, per la cassa, e di lire : e la cifra: 50.000.000.000, per la cassa. 727.902.000.000 con la seguente: Correlativamente alla Tabella n . 9 (Mi- nistero dei lavori pubblici), al capitolo 694.261 .000 .000, per la competenza. n. 8405, sostituire la cifra : 2. 179. 290.000.000.000, VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , RUBINACCI, PAllAGLTA. con la seguente : 240 .000.000.000, per la cassa,

e la cifra: Sostituire le cifre : 245.000.000 .000, per la competenza , 246.266.880 .393.000 e 254 .368.052.390.000, con la seguente: rispettivamente con le seguenti: 200.000.000 .000, per la competenza . 246.237.116.107.000 e 254.335 .052 .390.000. 2. 178 . VALENSISE, MENNITTI, RUBINACCI , Conseguentemente alla Tabella n . 12 SANTAGATI, PAllAGLIA, TATA- (Ministero della difesa) al capitolo n . 1874, RELLA, GUARRA. sostituire le cifre : 52.824.286.000 e 57.000.000.000,

Sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti : 246.266 .880 .393.000 e 254.368 .052 .390.000, 23.060.000.000 e 24.000.000.000. rispettivamente con le seguenti : 2. 125 . CALDER f S 1 . 246.230 .906.393 .000 e 254.328.052 .390.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 12 (Ministero della difesa) al capitolo n. 1872, Ridurre i totali generali di lire: sostituire le cifre: 30.000.000.000, sia alla cassa che alla 335.296.000.000 e 403 .000.000.000, competenza .

rispettivamente con le seguenti: Correlativamente alla Tabella n. 2 (Mi- 299.322 .000.000 e 363.000.000.000. nistero del tesoro), al capitolo n . 4543, 2 . 124. sopprimere la cifra : BONINO. 30.000.000.000, sia alla competenza ch e alla cassa. 2 . 8. Ridurre i totali generali di lire : VALENSISE, MENNITT1, RUBINAC- 33 .641 .000.000, per la competenza , CI, SANTAGATI, PAllAGLIA . e di lire: 10.000 .000.000, per la cassa. Sostituire le cifre : Correlativamente alla Tabella n. 3 (Mi- 246.266 .000 e 254 .052 nistero delle finanze), al capitolo n. 3980, .880.393 .368 .390.000, sostituire la cifra: rispettivamente con le seguenti: 700.861 .000.000 246.241 .428 .285.000 e 254.342 .600.282.000.

— 19 —

Conseguentemente alla Tabella n. 12 Ridurre i totali generali di lire : (Ministero della difesa) al capitolo n. 1381, 20.000.000.000, sia alla cassa che alla sostituire le cifre: competenza . 437 .905.021 .000 e 438 .000.000.000, Correlativamente alla Tabella n . 4 (Mi- rispettivamente con le seguenti: nistero bilancio e programmazione econo- 412 .452 .913.000 e 412 .547.892.000. mica), al capitolo n . 7085, sostituire la 2. 117. CORLEONE. cifra : 140.000.000.000

Ridurre i totali generali di lire : con la seguente: 24.038.491 .000, per la competenza , 120 .000 .000 .000, sia per la competenz a che per la cassa. e di lire : 2. 182. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 30.000.000.000, per la cassa. RUBINACCI, PAllAGLIA. Correlativamente alla Tabella n . 2 (Mi- nistero del tesoro), al capitolo n. 8011, so- stituire la cifra: Sostituire la cifra: 141 .829.458.000 254.368.052.390.000, con la seguente: con la seguente : 111 .829.458 .000, per la cassa, 254.348.052 .390 .000. e la cifra: Conseguentemente alla Tabella n . 2 125.693.949.000, per la competenza, (Ministero del tesoro) al capitolo n . 8319, con la seguente: sostituire la cifra: 101 .655.458 .000. 20.000.000.000, 2. 180. VALFNSISE, MENNITTI, SANTAGATI , con la seguente : RUBINACCI, PAllAGLIA. 0. 2. 38 . CALDERISI. Ridurre ì totali generali di lire : 26.280.000.000, per la competenza, Ridurre i totali generali della spesa e di lire: di lire : 22.000.000.000, per la cassa. 15.300 .000 .000, per la competenza e per la cassa. Correlativamente alla Tabella n. 2 (Mi- nistero del tesoro), al capitolo n. 6856, so- Correlativamente alla Tabella n. 2, stituire la cifra: elenco n. 5 (Ministero del tesoro), sop- 322 .570.000.000 primere la voce: Riforma del CNEL: 300. con la seguente : Alla voce : Provvedimenti per l 'adegua- mento e il potenziamento ecc . :, sostituire 300 .570.000.000, per la cassa, la cifra : 20.000, con la seguente : 5.000. e la cifra: 384.850.000.000 Conseguentemente, ridurre di 15.300 milioni gli stanziamenti del capitolo nu- con la seguente : mero 6856, i totali della rubrica 36 e ì 358.570.000 .000, per la competenza . totali riassuntivi . 2. 181 . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 2. 9 . BASSANINI, MINERVINI, SPAVEN- RUBINACCI, PAllAGLIA. TA. RODOTÀ.

— 20 —

Sostituire le cifre : Ridurre i totali generali di lire : 246 .266.880.393 .000 e 254.368.052.390.000, 10.000.000.000, sia per la cassa che per a competenza. rispettivamente con le seguenti: 246.250.257 .393.000 e 254.355.552.390.000. Correlativamente alla Tabella n. 10 (Mi- nistero dei trasporti), al capitolo n . 1652, Conseguentemente alla Tabella n . 12 sostituire la cifra: (Ministero della difesa) al capitolo n . 2000, 291 .607.956.000 sostituire le cifre : 21 .175 .000.000 e 18.000.000.000, con la seguente : 281 .607.956 .000, sia per la competenz a rispettivamente con le seguenti : che per la cassa. 4.552 .000.000 e 5 .500.000.000. 2. 184. 2. 126. VALENS[SE, MLNNIT'I'I, SANTAGATI , CICCIOMESSERE. RUBINACCI, PAllAGLIA, BAGNI- NO, PARLATO .

Ridurre i totali generali di lire : Ridurre i totali generali di lire : 13 .000 .000.000, sia per la cassa che pe r 10.000.000.000, sia per la cassa che per la competenza. la competenza .

Correlativamente alla Tabella n . 2 (Mi- Correlativamente alla Tabella n . 10 (Mi- nistero del tesoro), al capitolo n. 4443, so- nistero dei trasporti), al capitolo n . 1653, stituire la cifra: sostituire la cifra: 33.000.000.000 250.000.000.000 con la seguente : con la seguente: 20.000.000.000, sia per la competenza 240.000.000.000, sia per la competenz a che per la cassa. che per la cassa. 2. 183. 2. 185 . VALENS1SE, MENNITTI, SANTAGATI, MENNITTI, VALENSISE, SANTAGATI , RUBINACCI, PAllAGLIA . RUBINACCI, PAllAGLIA, BACHI- NO, PARLATO .

Sostituire le cifre : Ridurre i totali generali di lire: 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .052 .390.000, 8 .508.300.000, sia per la cassa che per la competenza . rispettivamente con le seguenti : 246 .266.870.456.000 e 254.368 .042.453.000. Correlativamente alla Tabella n. 6 (Mi- nistero affari esteri) al capitolo 8251 so- Conseguentemente alla Tabella n. 12 stituire la cifra : (Ministero della difesa) al capitolo n. 1482, 85 .083.000.000, sostituire le cifre : 60.215.273 .000 e 60.300.000.000, con la seguente : 76.574.700.000, sia per la competenza rispettivamente con le seguenti: che per la cassa . 60.205 .336 .000 e 60.290.063 .000, 2. 186 . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGA- 2 . 121 . TI, RUBINACCI, PAllAGLIA, Ro- TESSARI ALESSANDRO . MUALDI. TREMAGLIA .

— 21 —

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266.880.393.000 e 254.368.052 .390.000, 246.266.880 .393.000 e 254.368.052 .390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246.261 .297.724.000 e 254 .362.469.721 .000. 246.262.180.393 .000 e 254.363 .352.390.000 .

Conseguentemente alla Tabella n . 12 Conseguentemente alla Tabella n . 12, (Ministero della difesa) al capitolo n. 1412, (Ministero della difesa), al capitolo sostituire le cifre : n. 1087, sostituire le cifre : 109.029.377 .000 e 109.029.000.000, 4.700.250 .000 e 5 .925.000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 103.446.708 .000 e 103.446.331.000. 250.000 e 1 .225.000.000. 2. 119. 2. 109. MELLINI. ROCCELLA .

Sostituire le cifre : 246.266 .880.393.000 e 254.368 .052 .390.000 , Sostituire le cifre : 246.266.880.393.000 e 254.368.052.390.000, rispettivamente con le seguenti : 246 .000 e 254 .552.390.000. rispettivamente con le seguenti : .262 .380.393 .363 246.261 .588 .551 .000 e 254.362 .759.548.000, Conseguentemente alla Tabella n . 12, (Ministero della difesa), al capitolo Conseguentemente alla Tabella n. 12 n . 1087, sostituire le cifre : (Ministero della difesa) al capitolo n. 1454, 4 .700.250.000 e 5.925.000.000, sostituire le cifre: 126 .626.384.000 e 126 .630.000.000, rispettivamente con le seguenti: 200.250.000 e 1 .425 .000.000. rispettivamente con le seguenti : 2 . 111 . 121 .333.542.000 e 121 .337 .158.000. TESSARI ALESSANDRO. 2. 120. ROCCELLA . Ridurre i totali generali di lire : 3.200 .000.000, per la competenza e di lire : 4.500.000.000, per la cassa. Ridurre i totali generali di lire: Correlativamente alla Tabella n. 9 (Mi- 5.000.000.000, sia per la cassa che per nistero dei lavori pubblici) al capitol o la competenza. n. 9801 sostituire la cifra : 7.000.000.000, Correlativamente alla Tabella n. 21 (Mi- nistero dei beni culturali ed ambientali) con la seguente : al capitolo 8012 sostituire la cifra : 2.500.000.000, per la cassa e la cifra : 40.000.000.000, 5.000.000.000, con la seguente : con la seguente : 35.000.000.000, sia per la cassa che la 1 .800.000.000, per la competenza . competenza . 2 . 190. 2. 187. VALENSISE, MENNITTI, RUBINACCI , VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , SANTAGATI, PAllAGLIA, GUAR- RUBINACCI, PAllAGLIA, RALLO. RA, TATARELLA . -22

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266 .880.393.000 e 254.368 .052 .390 .000, 246.266.880.393 .000 e 254.368.052.390.000 , rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 246.262.880.393.000 e 254 .364.052.390.000. 246.263 .880.393.000 e 254 .365 .052.390.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 12, Conseguentemente alla Tabella n. 2 (Ministero della difesa), al capitolo (Ministero del tesoro) al capitolo n . 6856, n. 1087, sostituire le cifre : sostituire le cifre: 4.700.250.000 e 5.925.000.000, 304.690.000.000 e 242 .410.000.000. rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 700.250.000 e 1 .925.000.000. 301 .690.000.000 e 239 .410.000.000; 2. 110. nell'elenco n. 6, nel settore Ministero de i MELLIN1 . lavori pubblici aggiungere la voce : Norme in materia di edilizia penitenziaria 3 .000. 2 . 39. CICCIOMESSERE. Ridurre i totali generali di lire: 4.000.000.000, sia per la cassa che per competenza. Sostituire le cifre : 246.266 .880.393.000 e 254.368.052 .390 .000, Correlativamente alla Tabella n. 21 (Mi- nistero dei beni culturali ed ambientali) rispettivamente con le seguenti: al capitolo n. 8005 sostituire la cifra: 246.263.880.393.000 e 254.365.052.390.000. 54.000.000.000, Conseguentemente alla Tabella n. 12 con la seguente : (Ministero della difesa), al capitolo n. 1073, 50.000.000.000, sia per la cassa che per sostituire le cifre : la competenza. 3.800.000.000 e 3.800.000.000, 2 . 188 . rispettivamente con le seguenti : VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI, 800.000.000 e 800.000.000. RUBINACCI, PAllAGLIA, RALLO. 2 . 99. MELLINI

Ridurre i totali generali di lire: Sostituire le cifre : 3.500.000.000, sia per la cassa che per 246 la competenza. .266 .880.393.000 e 254.368.052.390.000, rispettivamente con le seguenti : Correlativamente alla Tabella n . 21 246 .266.880.393.000 e 254.365 .552.390.000. (Ministero dei beni culturali ed ambienta - li), al capitolo 8100, sostituire la cifra : Conseguentemente alla Tabella n . 12 28 .500.000.000, (Ministero della difesa), al capitolo n. 4002, con la seguente : sostituire le cifre: 0 e 3.000.000.000, 25.000.000.000, sia per la cassa che per la competenza. rispettivamente con le seguenti : 2 . 189. 0 e 500.000.000. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 2. 131 . RUBINACCI, PAllAGLIA, RALLO . TESS ARI ALESSANDRO .

— 23 —

Ridurre i totali generali di lire : Conseguentemente alla Tabella n . 2 2.000.000 .000, per la competenza , (Ministero del tesoro), al capitolo n . 6856, sostituire le cifre : e di lire : 304.680.000.000 e 242 .410.000.000 , 2.700.000 .000, per la cassa. rispettivamente con le seguenti: Correlativamente alla Tabella n . 11 302.315 .000.000 e 240.045 .000.000. (Ministero delle poste e telecomunicazioni) , al capitolo n . 211, sostituire la cifra : Conseguentemente nell'elenco n. 6, nel 25 .700.000.000 , settore « Ministero degli affari esteri » , sopprimere la voce : Contributi statal i con la seguente : e Enti di carattere internazionalistic o 23 .000.000 .000, per la cassa, sottoposti alla vigilanza del Ministero de - gli affari esteri... . 2 .365. e la cifra: 20.000.000.000, 2. 54. con la seguente: CALDERISI . 18.000.000.000, per la competenza . 2. 192. Sostituire le cifre : VALENSISE, MENNITTI, RUBINACCI , 246.266.880 .393.000 e 254.368.052 .390.000, SANTAGATI, PAllAGLIA, BAGHI- rispettivamente con le seguenti: NO, PARLATO . 246.264.880.393 .000 e 254.366.052 .390.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 12 Ridurre i totali generali di lire : (Ministero della difesa), al capitolo n. 1073, sostituire le cifre : 2 .500 .000.000, sia per la cassa che per 3 .000 e 3.800.000.000, la competenza. .800.000 rispettivamente con le seguenti : Correlativamente alla Tabella n . 17 1 .800.000.000 e 1 .800.000.000. (Ministero della marina mercantile), al ca- 2. 100. ROCCELLA . pitolo n. 7551, sostituire le cifre : 7.500.000.000, con la seguente : Ridurre i totali generali di lire: 5.000.000.000, sia per la cassa che per 2.000.000 .000, sia per la cassa che per la competenza. la competenza.

2. 191 . Correlativamente alla Tabella n . 13 MENNITTI, VALENSISE, RUBINACCI, (Ministero dell 'agricoltura e foreste), al SANTAGATI, PAllAGLIA, PARLA - capitolo n. 7756, sostituire la cifra : TO, BAGHINO. 32 .000.000.000, con la seguente : 30.000.000.000, sia per la cassa che per Sostituire le cifre : la competenza. 246 .266 .880.393.000 e 254.368.052 .390.000 , 2 . 193 . VALENSISE, MENNITTI, RUBINACCI , rispettivamente con le seguenti: SANTAGATI, PAllAGLIA, CARA- 246.264.515 .393 .000 e 254.365 .687.390.000. Í DONNA, MACALUSO .

e 24

Ridurre i totali generali di lire: 1 Conseguentemente alla Tabella n. 12 1 .700.000.000, sia per la cassa che per (Ministero della difesa), al capitolo n. 1073, la competenza. sostituire le cifre : 3.800.000.000 e 3.800.000.000, 9 Correlativamente alla Tabella n . 1 rispettivamente con le seguenti : (Ministero della sanità), al capitolo n. 4201 2.800.000.000 e 2.800.000.000. sostituire la cifra : 5 .700.000.000, 2. 101 . TESSARI ALESSANDRO. con la seguente: 4 .000 .000.000, sia per la cassa che pe r la competenza. 2. 194. MENNITTI, VALENSISE, SANTAGATI, Sostituire le cifre : RUBINACCI, PAllAGLIA, RAUTI, 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, DEL DONNO. rispettivamente con le seguenti: 246.265 .880.393.000 e 254.367.052.390.000. Ridurre i totali generali di lire: Conseguentemente alla Tabella n . 12 1 .400 .000.000, sia per la cassa che per (Ministero della difesa) al capitolo n. 1104, la competenza. sostituire le cifre : Correlativamente alla Tabella n . 9 (Mi- 1 .103.850 .000 e 1 .160.000.000, pubblici) al capitolo 7505 nistero dei lavori rispettivamente con le seguenti : sopprimere la cifra: 103.850.000 e 160.000.000 . 1 .400 .000.000. 2. 112. 2. 10. MENNITTI, VALENSISE, RUBINACCI , TEODORI . SANTAGATI, PAllAGLIA, GUAR- RA, TATARELLA .

Ridurre i totali generali di lire : Sostituire le cifre: 1 .000.000.000, sia per la cassa che per 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052.390.000, la competenza. rispettivamente con le seguenti: Correlativamente alla Tabella n. 2 (Mi- .390.000. 246.265 .880.393 .000 e 254 .367.052 nistero del tesoro), al capitolo n . 5946, sostituire la cifra : Conseguentemente alla Tabella n . 11 , (Ministero delle poste), al capitolo n. 213, 6 .620.000 .000, sostituire le cifre : con la seguente: 1 .624.000.000 e 1 .800.000.000, 5.620 .000.000, sia per la competenza che rispettivamente con le seguenti : per la cassa. 624.000.000 e 800.000.000. 2. 195 VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 2. 85 . FACCIO . RUBI NACCI, PAZ ZAGLIA .

Sostituire le cifre : .880 .393.000 e 254.368.052 .390.000 , 246.266 Ridurre i totali generali di lire : rispettivamente con le seguenti : 1 .000.000.000, sia per la cassa che per 246.265 .880.393.000 e 254 .367.052.390.000. la competenza . --- 25 ----

Correlativamente alla Tabella n. 6 (Mi- Ridurre i totali generali di lire : nistero degli affari esteri), al capitolo nu- 1 .000.000.000, sia per la cassa che per mero 1114, sostituire la cifra : la competenza. 10.957.000.000, Correlativamente alla Tabella n . 11 (Mi- con la seguente : nistero poste e telecomunicazioni), al capi- 9.957.000.000, sia per la cassa che per tolo n. 129, sostituire la cifra : la competenza. 2.600.000.000 2. 196. con la seguente: MENNITTI, VALENSISE, SANTAGATI , 1.600.000.000, sia per la competenza ch e RUBINACCI, PAllAGLIA, Ro- per la cassa. MUALDI, TREMAGLIA. 2. 199 . VALENSISE, MENNITTI, RUBINACCI, SANTAGATI, PAllAGLIA, BAGHI- NO, PARLATO . Ridurre i totali generali di lire : 1 .000.000.000, sia per la cassa che per la competenza . Ridurre i totali generali di lire : Correlativamente alla Tabella n . 7 (Mi- 1 .000.000.000, sia per la cassa che per la nistero della pubblica istruzione), al ca- competenza. pitolo n . 1019, sostituire la cifra : 9.500.000.000, Correlativamente alla Tabella n . 20 (Mi- nistero del turismo e spettacolo), al capi- con la seguente : tolo n. 8036, sostituire la cifra : 8.500.000.000, sia per la competenza ch e 4.210.000.000 per la cassa. con la seguente : 2 . 197. 3 .210.000.000, sia per la cassa che pe r VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , la competenza. RUBINACCI, PAllAGLIA, RALLO. 2. 200. MENNITTI, VALENSISE, RUBINACCI , SANTAGATI, PAllAGLIA, FRAN- CHI, SERVELLO, ZANFAGNA . Ridurre i totali generali di lire: 1 .000.000.000, sia per la cassa che per la competenza. Ridurre i totali generali di lire : Correlativamente alla Tabella n. 7 (Mi- 300.000.000, per la competenza, nistero pubblica istruzione), a l capitolo n. 1021, sostituire la cifra: e di lire : 1 .000.000.00, per la cassa. 13 .900.000.000 con la seguente: Correlativamente alla Tabella n. 11 (Mi- 12.900.000.000, sia per la competenz a nistero poste e telecomunicazioni), al capi- che per la cassa . tolo n. 351, sostituire la cifra : 16.000.000.000 2. 198. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , con la seguente : RUBINACCI, PAllAGLIA, RALLO. 15.000.000.000, per la cassa,

e la cifra: Conseguentemente alla Tabella n. 1/A, 14 .180.000.000 (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1184, sopprimere le cifre : con la seguente : 13.880.000.000, per la competenza. 800.000.000 e 800.000 .000. 2. 205. 2 . 43. CALDERISI . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI, RUBINACCI, PAllAGLIA, BAGHI- NO, PARLATO . Sostituire le cifre : 246.266 .880.393.000 e 254.368.052 .390 .000, Ridurre i totali generali di spesa di lire : 850 .000.000,sia per la cassa che per la rispettivamente con le seguenti: competenza . 246.266.180.393 .000 e 254.367.352 .390 .000. Correlativamente alla Tabella 1/A (Pre- sidenza del Consiglio dei ministri) al ca- Conseguentemente alla Tabella n . 12, pitolo 1003 sopprimere la cifra : (Ministero della difesa), al capitolo n. 1077, sostituire le cifre : 850 .000.000. 710.000.000 e 740.000.000, 2 . 11 . rispettivamente con le seguenti : VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 40.000 . RUBINACCI, PAllAGLIA, FRAN- 10.000.000 e .000 CHI, SERVE 1,1,0, ZAN FAGNA . 2 . 102. TEODORI.

Ridurre i totali generali di lire : 850.000.000, sia per la cassa che per l a Sostituire le cifre : competenza. 246.266.880.393 .000 e 254.368 .052 .390 .000, Correlativamente alla Tabella n . 9 (Mi- rispettivamente con le seguenti : nistero dei lavori pubblici) al capitolo 246.266 .180.393.000 e 254.367.352.390 .000 . 2001 sostituire la cifra : 1 .700.000 .000; Conseguentemente alla Tabella n . 12, (Ministero della difesa), al capitolo con la seguente : n. 1084, sostituire le cifre : 850.000.000, sia per la competenza ch e 796.000.000 c 870.000.000 , per la cassa. rispettivamente con le seguenti : 2. 12 . 96.000.000 e 170 .000 .000. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI, RUBINACCI, PAllAGLIA, GUAR- 2. 106 . RA, TATARELLA . CICCIOMESSERE.

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266.880 .393 .000 e 254.368.052 .390.000 , 246.266.880.393.000 e 254.368 .052 .390 .000 , rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246.266 .080.393 .000 e 254.367.252 .390.000. 246.266.230.393 .000 e 254.367.402 .390.000.

— 27 —

Conseguentemente alla Tabella n . 1/A, con la seguente : (Presidenza del Consiglio dei ministri), al 1 .200.000.000, sia per la competenza capitolo n . 1106, sopprimere le cifre : sia per la cassa. 650.000.000 e 650.000.000. 2. 201 . VALENSISE, MENNITTI, RUBINACC] , 2. 41. CALDERISI. SANTAGATI, PAllAGLIA, BAGHI- NO, PARLATO.

Sostituire le cifre : 246 .266.880.393 .000 e 254 .368.052 .390.000, Sostituire le cifre: rispettivamente con le seguenti: 246 .266.880.393 .000 e 254 .368.052.390 .000, 246.266.280.393 .000 e 254 .367.452 .390.000. rispettivamente con le seguenti: Conseguentemente alla Tabella n . 12, 246.266.376.393 .000 e 254.367.548.390.000 . (Ministero della difesa), al capitolo n. 1077, sostituire le cifre : Conseguentemente alla Tabella n . 13 710.000.000 e 740.000.000, (Ministero dell'agricoltura) al capitolo n. 1573, sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti : 504.000.000 e 504 .000.000, 110 .000.000 e 140.000.000. rispettivamente con le parole : 2. 103 . AGLIETTA. per memoria e per memoria . 2 . 158 . ROCCELLA. Sostituire le cifre : 246 .266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, rispettivamente con le seguenti: Sostituire le cifre : 246.266.280 .393.000 e 254 .367.452.390.000. 246.266.880 .393.000 e 254.368.052 .390.000, Conseguentemente alla Tabella n . 12, rispettivamente con le seguenti : (Ministero della difesa), al capitolo 246.266 .379.543 .000 e 254.367 .552.390.000 . n. 1084, sostituire le cifre : 796.000.90 c 870 .000 .009, Conseguentemente alla Tabella n . 12 (Ministero della difesa) al capitolo n. 1104, rispettivamente con le seguenti : sostituire le cifre : 196 090.000 e 270 .000.000. 1 .103 .850.000 e 1 .160.000.000, 2. 107. rispettivamente con le seguenti : CORLEONE. 603 .000.000 e 660.000.000. 2. 113. AGLIETTA. Ridurre i totali generali di lire : 530.000.000, sia per la cassa che per la competenza. Sostituire le cifre : Correlativamente alla Tabella n . 11 (Mi- 246.266.880 .393.000 e 254.368 .052.390.000 , nistero poste e telecomunicazioni), al capi- tolo n. 440, sostituire la cifra : rispettivamente con le seguenti : 1 .730.000.000 246.266.380.393.000 e 254.367.552 .390.000.

- 2 8

Conseguentemente alla Tabella n. 11 I Conseguentemente alla Tabella n. 12, (Ministero delle poste) al capitolo n . 224, (Ministero della difesa), al capitolo sostituire le cifre : n. 1084, sostituire le cifre : 641 .000.000 e 1 .000 .000.000, 796 .000.000 e S 70.000.00O, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 141 .000 .000 e 500.000.000. 296 .003.000 e 370.000 .000. 2. 88 . 2. 108 . FACCIO . ROCCELLA. Ridurre i totali generali di lire: 500.000.000, sia per la cassa che pe r Sostituire le cifre : la competenza. 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, Correlativamente alla Tabella n. 9 (Mi- rispettivamente con le seguenti: nistero lavori pubblici), al capitolo n. 1021 , 246.266.380.393.000 e 254 .367.552 .390.000. sostituire la cifraG 3.000 .000.000 Conseguentemente alla Tabella n. 12 (Ministero della difesa), al capitolo n. 1070, con la seguente : sostituire le cifre : 2.500.000.000, sia per la competenza ch e per la cassa 600.000.000 e 700.000.000, . 2. 202 . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI rispettivamente con le seguenti : , RUBINACC1, PAllAGLIA, GUAR- 100.000.000 e 200.000.000. RA, TATARELLA . 2. 96. CICCIOMESSERE. Ridurre i totali generali di lire : 500.000.000, sia per la cassa che per la competenza. Sostituire le cifre : 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052.390.000, Correlativamente alla Tabella n . 11 (Ministero delle poste e telecomunicazioni) , rispettivamente con le seguenti: al capitolo n. 206, sostituire la cifra : 254.367 .552.393 .000 e 254.367.552 .390.000. 7.227.000.000. Conseguentemente alla Tabella n . 12, con la seguente : (Ministero della difesa), al capitolo 16.727.000.000, sia per la cassa che per n. 1077, sostituire le cifre : la competenza . 710 .000.000 e 740 .000.000, 2. 203 . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , rispettivamente con le seguenti : RUBINACCI, PAllAGLIA, BAGNI- 210.000.000 e 240.000.000. NO, PARLATO. 2. 104. BONI NO. Ridurre i totali generali di lire : 433.100.000, sia per la cassa che pe r la competenza . Sostituire le cifre : Correlativamente alla Tabella n. 8 (Mi- 246.266.880 .393,000 e 254.368 .052 .390.000 , nistero dell'interno), al capitolo n . 1590, rispettivamente con le seguenti : sostituire la cifra: 246.266.380.393 .000 e 254.367.552.390.000. 4.331 .885.000. — 29 — con la seguente : Conseguentemente alla Tabella n . 2 3 .898.785 .000. (Ministero del tesoro) al capitolo n . 6856, sostituire le cifre : 2. 204. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 304.690.000.000 e 242.410.000.000, RUBINACCI, PAllAGLIA, BAGNI- rispettivamente con le seguenti : NO, PARLATO . 304.290.000.000 e 242 .010.000.000.

Sostituire le cifre : Conseguentemente nell'elenco n . 6, nel 246 .266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, settore «Ministero della pubblica istru- zione », sopprimere la voce: «Aumento rispettivamente con le seguenti : del contributo alla casa di riposo per 246.266.480.393 .000 e 254 .367.652 .390.000. musicisti G . Verdi » 400 . 2. 55 . Conseguentemente alla Tabella n . 4 (Mi- CALDERISI. nistero del bilancio), al capitolo n . 1136, sostituire le cifre: 550.000.000 e 550.000.000, Sostituire le cifre : 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052 .390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 150.000.000 e 150.000.000. 246.266.536.893.000 e 254.367.708 .890.000. 2 . 65. AGLIETTA. Conseguentemente alla Tabella n . 12, (Ministero della difesa), al capitolo n. 1077, sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 710.000.000 e 740.000.000, 246.266 .880 .393.000 e 254.368 .052.390.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti: 366.500.000 e 396.500.000. 246 .266 .480.393 .000 e 254.367.652 .390.000. 2 . 105 . CALDERISI . Conseguentemente alla Tabella n . 7 (Ministero della pubblica istruzione) al capitolo n. 3671, sostituire le cifre : Ridurre i totali generali di lire : 800.000.000 e 800.000.000, 325 .000 .000, sia per la cassa che per la competenza . rispettivamente con le seguenti: 400.000.000 e 400.000.000 . Correlativamente alla Tabella n. 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri) al 2. 78. capitolo 1106 sostituire la cifra : CORLEONE . 650.000 .000; con la seguente : Sostituire le cifre : 325.000.000, sia per la competenza che per la cassa. 246 .266.880.393.000 e 254.368 .052.390.000, 2 . 13. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI rispettivamente con le seguenti : , RUBINACCI, PAllAGI .IA, FRAN- 246 .266.480.393.000 e 254.367 .652.390.000. CHI. SERVELLO . ZANFAGNA .

— 30 —

Sostituire le cifre : Conseguentemente alla Tabella n. 1/A 246.266.880.393.000 e 254 .368.052.390.000, (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 6528, sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti: 250.000.000 e 250.000.000, 246.266.580.393.000 e 254.365.752.390.000. rispettivamente con le parole : Conseguentemente alla Tabella n . 2, per memoria e per memoria . (Ministero del tesoro), al capitolo n. 6856, sostituire le cifre: 2. 47 . 304.690.000.000 e 242.410.000.000, ROCCELLA. rispettivamente con le seguenti: 304.390.000.000 e 242.110.000.000. Ridurre i totali generali di lire: Conseguentemente nell'elenco n . 6, nel 250.000.000, sia per la cassa che per la settore «Ministero del tesoro », soppri- competenza. mere la voce : « Riforma del Consiglio na- zionale dell'economia e del lavoro » 300 . Correlativamente alla Tabella n. 9 (Mi- 2. 56. nistero dei lavori pubblici) al capitolo CALDERISI . 8222 sostituire la cifra: 500.000.000;

Sostituire le cifre : con la seguente : 246.266 .880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, 250.000.000. rispettivamente con le seguenti: 2 . 14. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 246.266 .580.393.000 e 254.367 .752.390.000. RUBINACCI, PAllAGLIA, GUAR- RA, TATARELLA. Conseguentemente alla Tabella n. 2, (Ministero del tesoro), al capitolo nt. 6856, sostituire le cifre : 304.690.000.000 e 242.410.000.000, Ridurre i totali generali di lire : 200.000.000, sia per la cassa che per la rispettivamente con le seguenti: competenza . 304.390.000 .000 e 242.110.000.000. Correlativamente alla Tabella n . 1/A Conseguentemente nell'elenco n . 6, nel (Presidenza del Consiglio dei ministri), al settore « Ministero degli affari esteri » , capitolo 1108 sostituire la cifra : sopprimere la voce : « Istituzione dei Co- 400.000.000, mitati consolari » . . . . 300. con la seguente : 2. 57 . CALDERTST . 200.000.000, sia per la competenza che per la cassa. Sostituire le cifre : 2. 15. 246.266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, VALENSISE, ME•NNITTI, SANTAGATI , rispettivamente con le seguenti: RUBTNACCT, PAllAGLTA, FRAN- 246.266.630.393.000 e 254 .367.802.390.000. CHI, SERVELLO, ZANFAGNA . — 31 —

Sostituire le cifre : Ridurre i totali generali di lire : 246.266.880.393.000 e 254 .368.052.390.000, 124.000.000, sia per la cassa che per la competenza. rispettivamente con le seguenti : 246 .266 .680.393.000 e 254 .367.859.380.000. Correlativamente alla Tabella n . 3 (Mi- nistero delle finanze), al capitolo 1003, sop- Conseguentemente alla Tabella n . 5 (Mi- primere la cifra: nistero della giustizia), al capitolo n. 1094, 124.000.000 . sostituire le cifre : 2 . 16 . 270.000.000 e 270.000.000, VALENSISE, MENN1TTI, SANTAGATI, rispettivamente con le seguenti: RUBINACCI, PAllAGLIA . 70.000.000 e 70.000.000 . 2 . 69. CORLEONE. Ridurre i totali generali di lire : 116.000.000, sia per la cassa che per la competenza . Sostituire le cifre : Correlativamente alla Tabella n. 14 (Ministero dell'industria e dell'artigianato), 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .052 .390.000, al capitolo 1003, sopprimere la cifra : rispettivamente con le seguenti: 116.000.000 . 246.266 .730.393.000 e 254.367.902 .390.000. 2. 17. VALENSISE, MENNITTI . RUBINACCI , Conseguentemente alla Tabella n . 1/A, SANTAGATI, PAllAGLIA, MARTI- (Presidenza del Consiglio dei ministri), al NAT, STAITI DI CUDDIA DELLE capitolo n. 1196, sopprimere le cifre: CHIUSE . 150.000.000 e 150.000.000 . 2. 44. CORLEONE . Ridurre i totali generali di lire : 115.000.000, sia per la cassa che per la competenza. Sostituire le cifre: Correlativamente alla Tabella n . 2 (Mi- 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052 .390.000, nistero del tesoro), al capitolo 1003, sop- primere la cifra : rispettivamente con le seguenti : 246.266.741 .393 .000 e 254.367.913 .390.000 . 115 .000.000. 2 . 18 . Conseguentemente alla Tabella n . 13 VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI, (Ministero dell'agricoltura) al capitolo RUBINACCI, PAllAGLIA . n. 1258, sostituire le cifre : 139.000.000 e 139.000.000, rispettivamente con le parole : Sostituire le cifre: per memoria e per memoria . 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, 2. 157 . rispettivamente con le seguenti: MELLINT. 246.266.780.393.000 e 254.367.952 .390.000. — 32 —

Conseguentemente alla Tabella n. 4 (Mi- I Ridurre i totali generali di lire: nistero del bilancio), al capitolo n . 1135, 98 .700.000, sia per cassa che per com- sostituire le cifre: petenza. 210.000.000 e 210.000.000, Correlativamente alla Tabella n . 10 rispettivamente con le seguenti: (Ministero dei trasporti), al capitolo 1003 , sopprimere la cifra : 110.000.000 e 110.000.000. 98.700 .000. 2 . 64 . 2. 19 . TEODORI. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , RUBINACCI, PAllAGLIA, BAGHI- NO, PARLATO .

Sostituire le cifre : 246.266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, Sostituire la cifra: rispettivamente con le seguenti: 246.266.880.393.000, 246 .266 .780.393.000 e 254 .367.952.390.000. con la seguente : 246.266.781 .543.000. Conseguentemente alla Tabella n. 1/A, (Presidenza del Consiglio dei ministri), al Conseguentemente, alla Tabella n . 1/A, capitolo n. 1182, sopprimere le cifre: (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1041, sostituire la cifra : 100.000.000 e 100.000.000. 500.000.000 2 . 42. CICCIOMESSERE . con la seguente: 401 .150.000. 2. 40. BONINO.

Sostituire le cifre : 246 .266 .880.393 .000 e 254.368 .052 .390.000,

rispettivamente con le seguenti : Ridurre i totali generali di lire : 246.266 .780 .393.000 e 254.367.952.390.000. 98.000.000, sia per la cassa che per la competenza . Conseguentemente alla Tabella n . 5, (Ministero della giustizia), al capitolo Correlativamente alla Tabella n . 11 n. 1100, sostituire le cifre : (Ministero delle poste e telecomunicazioni) , al capitolo 1003, sopprimere la cifra : 500.000.000 e 500.000.000, 98.000.000. rispettivamente con le seguenti : 2. 20. 400.000.000 e 400.000.000. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI, RUBINACCI, PAllAGLIA, BAGNI- 2. 70. FACCIO. NO. PARLATO. — 33 —

Ridurre i totali generali di lire : Correlativamente alla Tabella n. 18 (Ministero delle partecipazioni statali) al 97 .200.000, sia per la cassa che per l a capitolo 1003, sopprimere la cifra : competenza. 88.000.000 . Correlativamente alla Tabella n. 17 (Ministero della marina mercantile), al ca- 2 . 24 . pitolo 1003, sopprimere la cifra : VALENSISE. MENNITTI, SANTAGATI, RUBINACCI, PAllAGLIA . 97.200.000. 2. 21 . VAIENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , Ridurre i totali generali di lire: RUBINACCI, PAllAGLIA, BAGHI- 84.000.000, sia per la cassa che per la NO, PARLATO. competenza . Correlativamente alla Tabella n. 5 (Mi- nistero di grazia e giustizia), al capitolo Ridurre i totali generali di lire : 1003, sopprimere la cifra : 95.000.000, sia per la cassa che per la 84.000.000. competenza. 2. 25 . Correlativamente alla Tabella n . 15 VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI, (Ministero del lavoro e della previdenza RUBINACCI, PAllAGLIA, TRAN- sociale), al capitolo 1003, sopprimere la TINO, TRIPODI . cifra: 95 .000.000, sia per la cassa che per la competenza . Ridurre i totali generali di lire: 80.000.000, sia per la cassa che per la 2. 22. competenza . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , RUBINACCI, PAllAGLIA, ABBA- Correlativamente alla Tabella n . 8 (Mi- TANGELO, SOSPIRI . nistero dell'interno), al capitolo 1003, sop- primere la cifra: 80.000.000. Ridurre i totali generali di lire : 2. 26 . 90.000.000, sia per la cassa che per la VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI, competenza. RUBINACCI, PAllAGLIA, FRAN- CHI, SERVELLO, ZANFAGNA. Correlativamente alla Tabella n . 6 (Mi- nistero degli affari esteri), al capitolo 1003, sopprimere la cifra : Ridurre i totali generali di lire: 90.000.000. 77.500.000, sia per la cassa che per la competenza . 2 . 23. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , Correlativamente alla Tabella n . 9 (Mi- RUBINACCI, PAllAGLIA, Ro- nistero dei lavori pubblici), al capitolo MUALDI, TREMAGLIA. 1003, sopprimere la cifra: 77.500.000. 2 . 27. Ridurre i totali generali di lire: VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 88 .000 .000, sia per la cassa che per la RUBINACCI, PAllAGLIA, GUAR- competenza . RA. TATARELLA . -34

Ridurre i totali generali di lire : Conseguentemente alla Tabella n . 13 76.500.000, sia per la cassa che per la (Ministero dell'agricoltura) al capitolo competenza . n. 3573, sostituire le cifre : 75.000.000 e 75.000.000, Correlativamente alla Tabella n . 13 (Ministero dell'agricoltura e foreste), a l rispettivamente con le seguenti : capitolo 1003, sopprimere la cifra : 5.000.000 e 5 .000 .000. 76.500.000. 2. 159 . 2. 28. TESSARI ALESSANDRO. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI, RUBINACCI, PAllAGLIA, CARA- DONNA, MACALUSO . Ridurre i totali generali di lire : 65.000.000, sia per la cassa che per la Ridurre i totali generali di lire : competenza . 75 .000.000, sia per la cassa che per la competenza. Correlativamente alla Tabella n . 20 (Ministero del turismo e dello spettacolo) , Correlativamente alla tabella n. 16 al capitolo 1003, sopprimere la cifra : (Ministero del commercio con l 'estero), al capitolo 1003, sopprimere la cifra : 65.000.000. 75 .000.000, sia per la cassa che per la 2. 31 . competenza. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , RUBINACCI, PAllAGLIA, FRAN- 2. 29. CHI, SERVELLO, ZANFAGNA . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI, RUBINACCI, PAllAGLIA, MARTI- NAT, STATTI DI CUDDIA DELLE . CHIUSE Sostituire la cifra : 246 .266.880.393 .000 ,

Ridurre i totali generali di lire: con la seguente: 70 .000.000, sia per la cassa che per la 246.266.816.823 .000. competenza. Conseguentemente alla Tabella n. 15, Correlativamente alla Tabella n . 21 (Ministero del lavoro), al capitolo n. 1001, (Ministero dei beni culturali ed ambienta- sostituire la cifra : li), al capitolo 1003, sopprimere la cifra : 189.000.000, 70 .000.000. con la seguente : 2. 30. 125 .430.000. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , RUBINACCI, RALLO . 2 . 161 . AGLIETTA .

Sostituire le cifre: 246.266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, Ridurre i totali generali di lire : rispettivamente con le seguenti: 64 .000.000, sia per la cassa che per l a 246.266 .810.393.000 e 254.367.982.390 .000. competenza.

--35

Correlativamente alla Tabella n . 19 Conseguentemente alla Tabella n. 4 (Mi- (Ministero della sanità), al capitolo 1003, nistero del bilancio), al capitolo n. 1146, sopprimere la cifra : sostituire le cifre: 64.000.000. 60.000.000 e 60.000.000, 2 . 32 . rispettivamente con le seguenti : VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , 10.000.000 e 10.000.000. RUBINACCI, PAllAGLIA, RAUTI , DEL DONNO. 2 . 67. CALDERISI .

Ridurre i totali generali di lire: Sostituire le cifre : 62.167.000, sia per la cassa che per la 246.266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, competenza . rispettivamente con le seguenti : Correlativamente alla Tabella n . 12 246.266 .830 .393.000 e 254 .368.002.390.000. (Ministero della difesa), al capitolo 1003, sopprimere la cifra: Conseguentemente alla Tabella n. 12 (Ministero della difesa), al capitolo n. 1070, 62 .167.000, sia per la cassa che per la sostituire le cifre : competenza. 600.000.000 e 700 .000.000, 2. 33. VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , rispettivamente con le seguenti : RUBINACCI, PAllAGLIA, MICE- 550.000 .000 e 650.000.000. LI, LO PORTO. 2. 97. CORLEONE.

Sostituire le cifre : Ridurre i totali generali di lire: 246.266 .880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, 50.000.000, sia per la cassa che per la rispettivamente con le seguenti: competenza . 246.266.829 .803 .000 e 254 .368.001 .800.000. Correlativamente alla Tabella n . 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri), al Conseguentemente alla Tabella n. 19 capitolo n. 1196, sostituire la cifra : (Ministero della sanità), al capitolo n . 1001, sostituire le cifre : 150.000 .000, 115.000.000 e 115 .000.000, con la seguente : 100 rispettivamente con le seguenti : .000 .000, sia per la cassa che per la competenza . 64.410.000 e 64.410.000. 2 . 206 2 . 165 . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , CORLEONE. RUBINACCI, PAllAGLIA, FRAN- CHI, SERVELLO, ZANFAGNA.

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .052 .390.000, 246.2.66.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 246.266 .830 .393 .000 e 254 .368.002 .390.000. 246 .266 .838.293 .000 e 254 .368.031 .290.000.

— 36 —

Conseguentemente alla Tabella n . 6 (Mi- Conseguentemente alla Tabella 1/A nistero degli esteri) al capitolo n . 1001, (Presidenza del Consiglio dei ministri) al sostituire le cifre : capitolo 1061 sopprimere la cifra : 189.000.000 e 210.000.000 , 35.000.000, sia per la competenza ch e rispettivamente con le seguenti : per la cassa. 146.900.000 e 188.900.000. 2. 34. , 2 . 74 . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI TEODORI. RUBINACCI, PAllAGLIA, FRAN- CHI, SERVELLO, ZANFAGNA .

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266.880.393.000 e 254 .368.052.390.000, 246.266.880.393.000 e 254.368.052 .390.000,

rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246.266.847.333.000 e 254 .368.041 .330.000. 246.266.840.393.000 e 254.368.012.390.000. Conseguentemente alla Tabella n . 3 (Mi- Conseguentemente alla Tabella n. 4 (Mi- nistero delle finanze) al capitolo n . 1001 nistero del bilancio), al capitolo n. 1140, sostituire le cifre : sostituire le cifre: 189.000.000 e 189.000.000, 42 .000.000 e 42 .000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 155.940.000 e 177.940.000. 2 .000.000 e 2.000.000. 2. 61 . 2 . 66. MELLINI. BONINO .

Sostituire la cifra: Sostituire le cifre : 246 .266.880.393 .000, 246.266.880 .393 .000 e 254 .368 .052 .390.000, con la seguente : rispettivamente con le seguenti: 246.266.85 3.823.000. 246.266.840.843 .000 e 254.368.012.840.000. Conseguentemente alla Tabella n. 14, Conseguentemente alla Tabella n. 2 (Mi- (Ministero dell'industria), al capitolo nistero del tesoro) al capitolo n. 4281, so- n. 1001, sostituire la cifra : stituire le cifre: 152 .000.000, 226.000.000 e 226.000.000, con la seguente : rispettivamente con le seguenti : 125.430.000. 186.450.000 e 186 .450.000. 2 . 160. 2. 48 . TEODORI . TESSARI ALESSANDRO .

Sostituire la cifra: Ridurre i totali generali di lire : 246.266 .880 .393 .000, 35 .000.000, sia per la cassa che per la con la seguente : competenza. 246.266 .853.823.000.

— 37 —

Conseguentemente alla Tabella n . 5 (Mi- i Conseguentemente alla Tabella n . 11, nistero della giustizia) al capitolo n. 1001, (Ministero delle poste), al capitolo n. 1001, sostituire la cifra : sostituire la cifra: 152.000.000, 152.000.000, con la seguente: con la seguente : 125 .430.000. 125 .430.000. 2. 68. 2 . 89. CICCIOMESSERE. CALDERISI .

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266 .880 .393.000 e 254.368 .052.390.000, 246.266 .880 .393.000 e 254.368 .052 .390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246.266.853 .823.000 e 254 .368.039.820.000. 246.238 .486.493 .000 e 254 .339.658.490 .000. Conseguentemente alla Tabella n . 8 (Ministero dell'interno), al capitolo n. 1001, Conseguentemente alla Tabella n . 12, sostituire le cifre : (Ministero della difesa), al capitolo n . 1001, sostituire le cifre : 152 .000 .000 e 152 .000.000, 152.000.000 e 152.000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 125 .430.000 e 139.430.000. 123.606.100 e 123.606.100. 2. 79. 2. 92 . FACCIO . TEODORI .

Sostituire la cifra : Sostituire la cifra: 246.266.880.393 .000, 246.266.880.393.000, rispettivamente con la seguente: rispettivamente con la seguente : 246.266.853 .823 .000. 246.266.857.503 .000. Conseguentemente alla Tabella n . 10 (Ministero dei trasporti), al capitolo Conseguentemente alla Tabella n. 7 n. 1001, sostituire la cifra : (Ministero dell'istruzione), al capitolo n. 1001, sostituire la cifra : 151 .000 .000, 189.000.000, rispettivamente con la seguente : rispettivamente con la seguente : 125 .430 .000. 166.110.000.

2. 81 . 2 . 75. ROCCELLA. AGLIETTA .

Sostituire la cifra: Sostituire le cifre : 246 .266.880.393 .000, 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, con la seguente : rispettivamente con le seguenti: 246.266.853 .823 .000 . 246.266.859.183.000 e 254.368.034.680.000.

— 38 —

Conseguentemente alla Tabella n. 18 Conseguentemente alla Tabella n. 12 (Ministero delle partecipazioni statali), al (Ministero della difesa), al capitolo n. 1072, capitolo n. 1001, sostituire le cifre : sostituire le cifre : 115 .000.000 e 115 .000.000, 28 .000.000 e 28 .000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 93 .790.000 e 97 .290 .000. 8.000.000 e 8.000 .000. 2. 164. 2. 98 . CICCIOMESSERE . Faccio.

Sostituire le cifre : Sostituire la cifra: 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052 .390.000, 246.266.880.393 .000, rispettivamente con le seguenti: con la seguente : 246.266.860.313.000 e 254.368.035.518.000. 246.266.860.313.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 9 Conseguentemente alla Tabella n . 13, (Ministero dei lavori pubblici), al capitolo (Ministero dell'agricoltura), al capitolo n. 1001, sostituire le cifre : n. 1001, sostituire la cifra : 115 .000.000 e 115 .000.000, 115.000.000 , rispettivamente con le seguenti : con la seguente : 94.920.000 e 98.128 .000 . 94.920.000. 2. 80. 2. 155 . MELLINI . CICCIOMESSERE.

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052.390.000, 246.266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246.266.860.393.000 e 254.368.032 .390.000. 246 .266.860.313.000 e 254.368 .034 .310.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 12 Conseguentemente alla Tabella n. 16 (Ministero della difesa), al capitolo n. 1006, (Ministero del commercio con l'estero), al sostituire le cifre : capitolo n. 1001, sostituire le cifre : 25.000.000 e 25.000.000, 115 .000.000 e 115 .000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 5 .000.000 e 5.000.000. 94.920.000 e 96.920.000 . 2. 94. 2 . 162. BONINO. BONINO.

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre: 246.266 .880.393.000 e 254.368 .052 .390.000, 246.266 .880.393.000 e 254.368.052 .390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .032 .390.000. 246.266 .860.313.000 e 254 .368.042.510.000.

-39 -

Conseguentemente alla Tabella n. 1 7 Conseguentemente alla Tabella n . 11, (Ministero della marina mercantile), al ca- (Ministero delle poste), al capitolo n . 216, pitolo n. 1001, sostituire le cifre : sostituire le cifre : 115.000.000 e 115.000.000, 20.000.000 e 20.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 94.920.000 e 105 .120 .000. 1 .000.000 e 1 .000.000. 2. 163 . 2 . 86. MELLINI.

Sostituire le cifre: Ridurre i totali generali di lire : 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052.390.000, 17.000.000, sia per la cassa che per la rispettivamente con le seguenti : competenza . 246.266.860.393 .000 e 254.368.032.390.000. Correlativamente alla Tabella n . 4 (Mi- Conseguentemente alla Tabella n. 13 nistero del bilancio e programmazione eco- (Ministero dell'agricoltura) al capitolo nomica), al capitolo 1003, sopprimere l a cifra 11 . 1253, sostituire le cifre : : 20.000.000 e 20 .000.000, 17 .000.000. risi7ettivamentc con le parole : 2 . 35 . per memoria e per memoria . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , RUBINACCI, PAllAGLIA . 2. 156. FACCIO.

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266.880 .393.000 e 254 .368.052 .390.000, 246 .266 .880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 246.266 .865.393.000 e 254.368.037.390.000. 246.266.861 .393.000 e 254.368 .033.390.000. Conseguentemente alla Tabella n . 4 (Mi- Conseguentemente alla Tabella n . 1/A nistero del bilancio), al capitolo n. 1122, (Presidenza del Consiglio dei ministri) , sostituire le cifre : al capitolo n. 2004, sostituire le cifre : 16.000.000 e 16.000.000, 19.000.000 e 19.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le parole : 1.000.000 e 1 .000.000. per memoria e per memoria. 2. 63 . 2. 45. TESSARI ALESSANDRO . FACCIO .

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266 .880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, 246.266.880.393.000 e 254.368.052 .390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246 .266.861 .393 .000 e 254.368.033.390.000. 246.266.866.393 .000 e 254.368.038.390.000.

40 -

Conseguentemente alla Tabella n . 7 Sostituire le cifre : (Ministero della pubblica istruzione), al 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .052 .390.000, capitolo n. 1102, sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti: 15.000.000 e 15 .000.000, 246 .266.866.803.000 e 254.368 .038.800.000. rispettivamente con le seguenti : Conseguentemente alla Tabella n . 4 (Mi- 1 .000 .000 e 1 .000 .000 . nistero del bilancio) al capitolo n . 1001, sostituire le cifre : 2 . 76. 78.000.000 e 78 .000.000, CALDERISI . rispettivamente con le seguenti : 64.410.000 e 64 .410.000. 2. 62 . ROCCELLA. Sostituire la cifra : 246.266.880.393.000, rispettivamente con la seguente : Ridurre i totali generali di lire : 246 .266.866.803 .000 . 12.000.000, sia per la cassa che per la Conseguentemente alla Tabella n. 20 competenza. (Ministero del turismo e dello spettacolo) , al capitolo n . 1001, sostituire la cifra: Correlativamente alla Tabella 1/ A l 78 .400 .000, (Presidenza del Consiglio dei ministri), a capitolo 1062, sopprimere la cifra : rispettivamente con la seguente : 12.000.000, sia per la competenza che 64.410 .000. per la cassa. 2 . 166. 2. 36 . FACCIO . VALENSISE, MENNITTI, SANTAGATI , RUBINACCI, PAllAGLIA, FRAN- CHI, SERVELLO, ZANFAGNA.

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246 .266.880.393 .000 e 254.368 .052.390 .000, 246.266.880.393 .000 e 254.368.052.390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 246 .266.866.803 .000 e 254.368 .038 .800.000. 246.266.869.993 .000 e 254.368.041 .990 .000.

Conseguentemente alla Tabella n. 21 Conseguentemente alla Tabella n. 2 (Ministero dei beni culturali), al capitolo (Ministero del tesoro), al capitolo n . 5269, n. 100.1, sostituire le cifre : sostituire le cifre: 78 .000.000 e 78.000.000, 10.400.000 e 10 .400 .000 , rispettivamente con le seguenti : rispet/n;aincnie con lc parole : 64.410.000 e 67.410.000. per memoria e per memoria. 2 . 167. 2. 51 . MELLINI . AGLIETTA . — 41 —

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266 .880 .393.000 e 254.368 .052.390.000, 246.266.880 .393.000 e 254.368.052 .390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246.266 .870 .393.000 e 254.368 .042.390 .000. 246 .266.870.393.000 e 254.368.042 .390.000. Conseguentemente alla Tabella n. 5, Conseguentemente alla Tabella n . 1 1 (Ministero della giustizia), al capitolo (Ministero delle poste) al capitolo n. 1082, n. 2093, sostituire le cifre : sostituire le cifre: 10 .000.000 e 10.000.000, 16 .000.000 e 16.000.000, rispettivamente con le parole: rispettivamente con le seguenti : per memoria e per memoria . 6.000.000 e 6.000.000. 2. 73 . 2 . 90. TESSARI ALESSANDRO . CICCIOMESSERE.

Sostituire le cifre: Sostituire le cifre : 246.266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, 246.266 .880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 246 .256 .880.393.000 e 254.358 .052.390.000. 246.266.873.393 .000 e 254.368.045 .390.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 7 Conseguentemente alla Tabella n . 1/A (Ministero della pubblica istruzione) al (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1461, sostituire le cifre : capitolo n. 2394, sostituire le cifre : 33 .000.000.000 e 33.000 .000.000, 7.000.000 e 7 .000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le parole : 23 .000 .000 .000 e 23.000 .000.000 . per memoria e per memoria. 2. 77. 2. 46 . CICCIOMESSERE . MELLINI .

Sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 246.266.880.393 .000 e 254.368.052.390.000, 246.266 .880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 246 .266 .870.393.000 e 254.368 .042.390.000. 246.266.873 .393 .000 e 254.368 .045.390 .000.

Conseguentemente alla Tabella n . 11 Conseguentemente alla Tabella n . 5, (Ministero delle poste) al capitolo n . 217, (Ministero della giustizia), al capitolo sostituire le cifre : n. 1204, sostituire le cifre : 17.000.000 e 17 .000.000, 7.000.000 e 7.000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le parole : 7 .000.000 e 7.000.000. per memoria e per memoria . 2. 87. 2 . 71 . TESSARI ALESSANDRO. MELLINI . — 42 —

Sostituire le cifre: rispettivamente con le seguenti : 246.266 .880 .393.000 e 254.368 .052 .390.000, per memoria e 500 .000. 2 . 83 . rispettivamente con le seguenti: TEODORI . 246 .266.873.893 .000 e 254.368 .045.890.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) al capitolo n . 7797, Sostituire le cifre : sostituire le cifre: 246.266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, 6.500.000 e 6.500 .000, rispettivamente con le seguenti: 246 .266.877.512 .000 e 254.368 .049 .509.000. rispettivamente con le parole : Conseguentemente alla Tabella n . 12 per memoria e per memoria . (Ministero della difesa) al capitolo n. 1003, 2. 59. sostituire le cifre: FACCIO . 62.167.000 e 62 .167.000, rispettivamente con le seguenti : 59.286 .000 e 59 .286.000. 2 . 93. Sostituire le cifre : AGLIETTA. 246 .266.880.393 .000 e 254 .368.052.390 .000, rispettivamente con le seguenti: 246.266.875 .393.000 e 254.368 .047 .390.000. Sostituire le cifre : 246.266.880.393 .000 e 254.368 .052.390.000, Conseguentemente alla Tabella n. 12 rispettivamente con le seguenti : (Ministero della difesa), al capitolo n. 1006, sostituire le cifre : 246.266 .877.893.000 e 254.368.049.890.000 . 25 .000.000 e 25.000.000, Conseguentemente alla Tabella n . 10 rispettivamente con le seguenti : (Ministero dei trasporti) al capitolo 20.000.000 e 20.000.000. n. 1553, sopprimere le cifre : 2. 95. 2.500.000 e 2.500.000. CALDERISI . 2 . 82. TESSARI ALESSANDRO .

Sostituire le cifre: Sostituire le cifre: 246.266 .880 .393.000 e 254.368 .052.390.000, 246.266.880 .393.000 e 254 .368.052.390.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 246 .266.875.893 .000 e 254 .368.048.390.000. 246.266.877.993 .000 e 254.368.049.990.000 .

Conseguentemente alla Tabella n . 10, Conseguentemente alla Tabella n . 10, (Ministero dei trasporti), al capitolo (Ministero dei trasporti), al capitolo n. 2054, sostituire le cifre : n. 2151, sostituire le cifre : 4 .500.000 e 4.500.000. 2.400.000 e 2.400.000. -43 rispettivamente con le seguenti: Conseguentemente alla Tabella n. 1 1 per memoria e per memoria . (Ministero delle poste) al capitolo n. 1091, sostituire le cifre: 2. 84. 1.800.000 e 1 .800.000, BONINO. rispettivamente con le seguenti: 800.000 e 800.000. 2 . 91 . Sostituire le cifre : CORLEONE . 246.266.880.393 .000 e 254.368.052 .390.000, rispettivamente con le seguenti : 246 .266 .878.893.000 e 254.368 .058.890 .000.

Conseguentemente alla Tabella n . 2 Sostituire le cifre: (Ministero del tesoro) al capitolo n. 6482, 246.266.880.393.000 e 254.368.052 .390.000, sostituire le cifre : 1 .500.000 e 1 .500.000, rispettivamente con le seguenti: 246.266.879 .493.000 e 254.368.051 .490.000. rispettivamente con le parole : per memoria e per memoria . Conseguentemente alla Tabella n. 2 . 6364, 2. 53. (Ministero del tesoro) al capitolo n CORLEONE. sostituire le cifre: 900.000 e 900.000, ; ispettivame :rte con le parole: per memoria e per memoria . Sostituire le cifre: 246.266 .880 .393.000 e 254.368 .052.390.000, 2. 52. BONINO. rispettivamente con le seguenti : 246 .266.879.193 .000 e 254.368 .051 .190.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 5, (Ministero della giustizia), al capitolo n. 1590, sostituire le cifre : Sostituire le cifre : 1 .200.000 e 1 .200.000, 246.266 .880.393.000 e 254.368 .052 .390.000, rispettivamente con le parole: rispettivamente con le seguenti : per memoria e per memoria . 246.266.880.087.000 e 254.368 .052.084.000. 2. 72. ROCCELLA. Conseguentemente alla Tabella n . 2 (Mi- nistero del tesoro), al capitolo n. 4304, so- stituire le cifre : 306 .000 e 306.000, Sostituire le cifre : rispettivamente con le parole : 246.266.880.393 .000 e 254 .368.052.390.000, i per memoria e per memoria . rispettivamente con le seguenti: 2 . 49. 246.266.897.393.000 e 254.368.051 .390.000 . TEODORI.

- 44 —

Dopo l 'articolo 2 aggiungere il se- ? sere pagate mediante ruoli di spesa fissa . guente: 2 . 03 . CALDERISI . ART. 2-bis. Per l'esercizio finanziario 1983, per l e spese concernenti servizi che per la loro natura debbono farsi in economia, qua- Dopo l'articolo 2, aggiungere il se- lora il regolamento previsto dall'articolo 8 guente: del regio decreto 18 novembre 1923 , n. 2440 non sia stato emanato, le ammi- ART. 2-bis. nistrazioni che ne sono prive applican o il regolamento per le spese in economi a Per l'esercizio finanziario 1983, sono del Ministero del tesoro, approvato con elevati di 440 volte i limiti originari d i decreto del Presidente della Repubblica somma comunque indicati nel regio de- 11 gennaio 1977, n . 359, e successive mo- creto 18 novembre 1923, n . 2440, sull a dificazioni . contabilità generale dello Stato, e relative 2. 01 . modificazioni e integrazioni, nel relativ o regolamento approvato con regio decret CALDERISI . o 23 maggio 1924, n. 827, nonché nel test o unico delle leggi sull'ordinamento della Corte dei conti, approvato con regio de- creto 12 luglio 1934, n . 1214. Restano salve le disposizioni legislative Dopo l'articolo 2 aggiungere il se- e regolamentari che abbiano aumentat o guente : gli originari limiti di somma in misur a ART. 2-bis. superiore a quella indicata nel present e articolo .

Per l'esercizio finanziario 1983, si ap- 2 . 04. CALDERISI . plicano le disposizioni di cui all 'articolo 68-bis del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, e successive modificazioni ed in- tegrazioni. In mancanza delle disposizioni di cui Dopo l'articolo 2, aggiungere il se- al decreto del Ministero del tesoro pre- guente: visto dal terzo comma del predetto arti- colo, si applicano quelle recate dalla leg- ART. 2-bis. ge di contabilità generale dello Stato su - gli assegni di Stato, in quanto applicabili . Per l'esercizio finanziario 1983, per l e spese indicate dai numeri da 1) a 5) de l 2 . 02. CALDERISI . primo comma dell'articolo 56 del regi o decreto 18 novembre 1923, n . 2440, e suc- cessive modificazioni ed integrazioni, l e aperture di credito per ciascun capitol o di spesa non possono superare, singolar- Dopo l'articolo 2 aggiungere il se- mente, il limite di lire 900 milioni, salv o guente : maggiori limiti stabiliti da particolari di- ART. 2-bis. sposizioni di legge o di regolamento, ivi compreso il disposto del successivo arti - Per l'esercizio finanziario 1983, le spe- colo 88. se obbligatorie d'ufficio definite dalla leg- 2. 05 . ge 26 dicembre 1981, n . 778, possono es - CALDERISI . — 45 —

Dopo l 'articolo 2 inserire il seguente : i Per l 'esercizio finanziario 1982, alle spe- se dei capitoli in conto capitale si appli- cano le disposizioni di cui al terzo comma ART. 2-bis. dell'articolo 18 della legge 5 agosto 1978, n. 468 . Conseguentemente, è soppressa la nor- Per l'esercizio finanziario 1983, le di- ma dell'art. 70, primo comma che preve- sposizioni contenute nel secondo comm a de l'estensione della facoltà dell'articol o dell'articolo 36 del regio decreto 18 no- 36, secondo comma, della legge di contabi- vembre 1923, n. 2440, sulla contabilità ge- lità generale dello Stato ai capitoli nume- nerale dello Stato, e successive modifica- ri 4001, 4004, 4005, 4011, 4031, 4051 e zioni ed integrazioni, non si applicano al- 5031 dello stato di previsione del Ministe- le spese dei capitoli di parte corrente alle ro della difesa quali siano state estese da leggi special i . o da disposizioni contenute in leggi di bi- 2. 06. lancio. CALDERISI.

-46

rispettivamente con le seguenti : MT. 3. 800.000.000 e 800.000.000. Tab . 1/A. 2. MELLINI . Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1041, sostituire le cifre: 500.000.000 e 500.000.000. rispettivamente con le seguenti : Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del 401 .150.000 e 500.000.000. Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1106, sopprimere le cifre : Tab . l /A. 1 . 650.000.000 e 650.000.000. CORLEONE. Conseguentemente alla Tabella n. 14 (Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato), al capitolo n. 4546, sosti- tuire le cifre : 83.000 .000 e 90.000.000, Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1106, rispettivamente con le seguenti: sopprimere le cifre : 733.000.000 e 740.000.000.

650.000.000 e 650.000.000. Tab . 1/A. 3. ROCCELLA. Conseguentemente, nella stessa tabella , al capitolo n . 6529, sostituire le cifre: 250.000.000 e 250.000.000,

rispettivamente con le seguenti : Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del 900.000.000 e 900.000.000. Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1106, sopprimere le cifre: Tab. l /A. 4. TESSARI ALESSANDRO . 650.000.000 e 650.000 .000. Tab. 1/A. 5. FACCIO .

Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1106, Alla Tabella n. l /A (Presidenza del sopprimere le cifre: Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1182, sopprimere le cifre: 650.000 .000 e 650.000 .000. 100.000.000 e 100 .000.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 13 Conseguentemente alla Tabella n. l /A (Ministero dell'agricoltura), al capitolo ~ (Presidenza del Consiglio dei ministri), a l n. 4153, sostituire le cifre : capitolo n. 6531, sostituire le cifre: 150.000.000 e 150 .000.000. 250 .000.000 e 250.000.000 .

— 47 —

rispettivamente con le seguenti: Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del 350.000.000 e 350.000.000. Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1184, sopprimere le cifre : Tab . 1/A. 7 . 600 .000.000 e 600.000.000. BONINO. Conseguentemente alla Tabella n. 13 (Ministero dell'agricoltura), al capitolo n. 4155, sostituire le cifre : 262 .000 e 262 .000.000, Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del .000 Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1182, rispettivamente con le seguenti: sopprimere le cifre : 862 .000.000 e 862.000.000. 100.000.000 e 100.000.000. Tab. 1/A. 9. CICCIOMESSERE . Conseguentemente alla tabella n . 13 (Ministero dell'agricoltura), al capitolo n. 4154, sostituire le cifre: 10.000.000 e 10.000.000, rispettivamente con le seguenti : Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1184, 110.000 .000 e 110.000.000. sopprimere le cifre : Tab. 1/A. 6. 600.000.000 e 600 .000.000. AGLIETTA . Tab. l /A. 11 . CALDERISI .

Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1182, sopprimere le cifre : Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del 100.000.000 e 100.000.000. Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1196, sopprimere le cifre: Tab. l /A. 8. 150 .000.000 e 150.000.000. TEODORI . Conseguentemente alla Tabella n . 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 6527, sostituire le cifre : Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del 300.000.000 e 300.000 .000, Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1184, sopprimere le cifre : rispettivamente con le seguenti : 450.000.000 e 450.000.000. 600.000.000 e 600 .000.000. Tab . 1/A. 13 . Conseguentemente alla Tabella n . 1/A ROCCELLA. (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 6530, sostituire le cifre : 250 .000.000 e 250.000.000, rispettivamente con le seguenti : Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del 850.000.000 e 850.000.000. Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1196, Tab. 1/A. 10. sopprimere le cifre: CORLEONE . 150.000.000 e 150.000.000.

— 48 —

Conseguentemente alla Tabella n. 13 rispettivamente con le parole: (Ministero dell'agricoltura), al capitolo per memoria e per memoria . n. 4156, sostituire le cifre: Tab . 1/A. 16. 300.000.000 e 300.000.000, TESSARI ALESSANDRO . rispettivamente con le seguenti: 450.000.000 e 450.000.000. Tab . 1/A . 12. MELLINI. Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 2394, sostituire le cifre : 7.000.000 e 7.000.000, rispettivamente con le parole : . 1/A (Presidenza del Alla Tabella n per memoria e per memoria . Consiglio dei ministri), al capitolo n. 1196, sopprimere le cifre : Tab . 1/A. 17 . 150.000.000 e 150.000.000. AGLIETTA. Tab . 1/A . 14 . FACCIO. Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 6528, sostituire le cifre : 250.000.000 e 250.000.000, Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del rispettivamente con le parole: Consiglio dei ministri), al capitolo n. 2004, sostituire le cifre : per memoria e per memoria. 19.000.000 e 19.000.000, Conseguentemente alla Tabella n . 1/A rispettivamente con le parole: (Presidenza del Consiglio dei ministri), al per memoria e per memoria . capitolo n. 6529, sostituire le cifre: 100.000.000 e 100 .000.000, Conseguentemente alla Tabella n . 1/A rispettivamente con le seguenti : (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo 6522, sostituire le cifre : 350.000.000 e 350.000.000. 10.000.000 e 10.000.000, Tab. l /A. 18. CALDERISI . rispettivamente con le seguenti: 29.000.000 e 29.000.000. Tab. 1/A. 15 . TEODORI. Alla Tabella n. 1/A (Presidenza de l Consiglio dei ministri), al capitolo n. 6528, sostituire le cifre : 250.000.000 e 250.000.000, rispettivamente con le parole : Alla Tabella n. 1/A (Presidenza del Consiglio dei ministri), al capitolo n. 2004, per memoria e per memoria. sostituire le cifre: Tab. 1/A. 19 . 19.000.000 e 19.000.000. BONINO.

-49

Sopprimere il primo comma. iscritte nelle rubriche dal n . 2 al n. 24 e n. 37 e 38 dello stato di previsione 3. 1. del Ministero del tesoro . CALDERISI . 3. 2 . CALDERISI .

Sostituire il primo comma con il se- guente: Al Ai sensi dell'articolo 20, primo com - secondo comma sostituire la cifra: S00 con la seguente : 700. ma, della legge 5 agosto 1978, n. 468, il Presidente del Consiglio dei ministri, nel- 3. 3 . l'ambito delle attribuzioni demandategli BRANCIFORTI, GA1 oLATO, MAC- per legge, impegna ed ordina le spese cIOTTA, CUFFARO.

— 50 —

ART. 4. Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) al capitolo n. 4304, sostituire le cifre : .000 Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) 306.000 e 306 al capitolo n . 1009, sostituire le cifre : rispettivamente con le parole: 5.040.000.000 e 5 .040.000.000, per memoria e per memoria . rispettivamente con le seguenti : Conseguentemente, nella stessa tabell a 2.520.000.000 e 2.520.000.000. al capitolo n. 5038, sostituire le cifre : Conseguentemente alla Tabella n . 6 3 .000.000 e 3 .000.000, (Ministero degli affari esteri) al capitolo rispettivamente con le seguenti: n. 4579, sostituire le parole : 3 .306.000 e 3 .306 .000. per memoria e per memoria, Tab. 2. 4 . rispettivamente con le cifre : ROCCELLA. 2 .520.000.000 e 2.520.000.000. Tab. 2 . 1 . CORLEONE.

Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) al capitolo n . 4304, sostituire le cifre : Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro ) 306.000 e 306 .000, al capitolo 1009, sostituire le cifre : rispettivamente con le parole : 5 .040.000.000 e 5 .040.000.000, per memoria e per memoria. rispettivamente con le seguenti : Tab. 2. 5. 3.840.000.000 e 3 .840.000.000. TESSARI ALESSANDRO. Conseguentemente, nella stessa Tabell a al capitolo n . 4440 sostituire le cifre: 600.000.000 e 600.000.000 rispettivamente con le seguenti : 1 .800.000.000 e 1 .800.000.000. Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro ) Tab . 2. 2 . al capitolo n . 4443, sostituire le cifre : CICCIOMESSERE. 33.000.000.000 e 33.000.000.000, rispettivamente con le seguenti: 23 .000.000.000 e 23.000.000.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 6 Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) (Ministero degli esteri) al capitolo n. 4601 , al capitolo n . 4281, sostituire le cifre: sostituire le parole : 226.000.000 e 226.000.000, per memoria e per memoria, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 186.450.000 e 186.450.000. 10.000.000.000 e 10.000.000.000. Tab. 2. 3. Tab. 2. 6. FACCro. AGLIETTA.

— 51 --

Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) Conseguentemente al capitolo 4611 s o al capitolo n . 4443, sostituire le cifre: I stituire le cifre : 33.000.000.000 e 33 .000.000.000, 65.000.000.000 e 65.000.000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti: 3.000.000.000 e 13.000.000.000. 205.000.000.000 e 185.000.000.000. Tab. 2 . 25 Conseguentemente nella stessa tabella . al capitolo n. 8778, sostituire le cifre: MELLINI . 53 .500.000.000 e 53 .5000.000.000,

rispettivamente con le seguenti: Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) , 83.500.000.000 e 73 .500.000.000. al capitolo n. 4493, sostituire le cifre: Tab. 2 . 7. 144 .078.709.000 e 140.126.866.000, TEODORI . rispettivamente con le seguenti: 4.078. 709.000 e 20.126.866.000.

Conseguentemente, nella stessa tabella, aggiungere le parole : capitolo n. 9541 Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) , lire 140.000.000.000 per la competenza e al capitolo n . 4493, sostituire le cifre : lire 120.000.000.000 per la cassa. 144 .078.709 e 140.126 .000 .866.000, Tab. 2. 9. rispettivamente con le parole : TESSARI ALESSANDRO. per memoria e per memoria.

Conseguentemente alla Tabella n . 6 Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) , (Ministero degli affari esteri), ai capitoli al capitolo n . 4493, sostituire le cifre: nn. 4582, 4585, 4594 sostituire le parole: 144.078.709.000 e 140.126.866.000, per memoria e per memoria, rispettivamente con le seguenti: per memoria e per memoria , 44.463.730.000 e 39.475 .987.000. per memoria e per memoria, Conseguentemente alla tabella n . 6 (Mi- rispettivamente con le seguenti : nistero degli esteri), aggiungere, al capi- 50.000.000.000 e 50.000.000.000, tolo n. 4610, le parole : lire 99.614.879.000 44.078.709.000 e 40.126.866 .000, per la competenza e lire 100.650.879.000 50.000.000.000 e 50.000.000.000. per la cassa. Tab. 2 . 8. Tab. 2. 10. BONINO. CORLEONE.

Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro), al capitolo n . 4493, sostituire le cifre: Alla Tabella n . 2 (Ministero del teso- 144.078 .709.000 e 140.126.866.000, ro) al capitolo n . 4493, sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti : 144 .078.709.000 e 140.126 .866 .000, 44.463.730.000 e 39.475.987.000. rispettivamente con le seguenti: Tab . 2. 11 . 4.078.709.000 e 20.126.866.000. TEODORI. -52

Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) , Conseguentemente alla Tabella n . 6 al capitolo n . 4493, sostituire le cifre : (Ministero degli esteri) al capitolo n. 3120, 144.078.709.000 e 140.126.866 .000, sostituire le cifre : 200.000.000 e 242.000.000, rispettivamente con le seguenti : 72.039.354.500 e 70.063.433 .000. rispettivamente con le seguenti: 210.400.000 e 252.400.000. Conseguentemente alla Tabella n. 6 (Mi- Tab. 2. 13 . nistero degli esteri), ai capitoli nn. 4587, AGLIETTA. 4586, 4589 sostituire le parole : per memoria e per memoria, per memoria e per memoria, per memoria e per memoria, Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) rispettivamente con le seguenti : al capitolo n. 5269 sostituire le cifre: 42 .039.354.500 e 40.063 .866.000, 10.400.000 e 10.400.000, 26.000.000.000 e 26.000.000.000, rispettivamente con le seguenti: 4.000.000.000 e 4.000.000.000. per memoria e per memoria. Tab. 2. 12. Tab . 2 . 26. AGLIETTA . TEODORI.

Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) al capitolo n. 5941, sostituire le cifre : al capitolo n . 5269, sostituire le cifre: 31 .000.000.000.000 e 29.000.000.000.000 10.400.000 e 10.400.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le parole : 32.500.000.000.000 e 30.500.000.000.000. per memoria e per memoria . Conseguentemente nella Tabella n . 12 Conseguentemente nella stessa tabella (Ministero della difesa) ai capitoli nume- al capitolo n . 5922, sostituire le cifre: ri 4051 e 4031, sostituire le cifre : 2 .000.000 e 2.000.000, 1 .069.845 .000.000 e 929.260.000.000; 634.887.000.000 e 593.420.000.000, rispettivamente con le seguenti: 12.400.000 e 12.400.000. rispettivamente con le seguenti: 119.845 .000.000 e 9.260.000.000; Tab. 2. 14. BONINO. 94.887.000.000 e 43 .420.000.000. Tab. 2. 15. CALDERISI.

Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro ) Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) al capitolo n . 5269, sostituire le cifre: al capitolo n . 5941, sostituire le cifre : 10.400.000 e 10.400.000, 31.000.000.000.000 e 29.000.000.000.000 rispettivamente con le parole : rispettivamente con le seguenti : per memoria e per memoria. 31 .500.000.000.000 e 29.500.000.000.000

— 53 ---

Conseguentemente alla Tabella n. 12 rispettivamente con le seguenti: (Ministero della difesa) al capitolo n. 4051, 2.900.000 e 2 .900.000. sostituire le cifre : Tab. 2. 18. 1 .069.845.000.000 e 959.260.000.000, MELLINI . rispettivamente con le seguenti: 569.845 .000.000 e 459.260.000.000. Tab. 2. 16. Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) CORLEONE . al capitolo n . 6364, sostituire le cifre: 900.000 e 900.000, rispettivamente con le parole : Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) , per memoria e per memoria. al capitolo n. 5941, sostituire la cifra: 31 .000.000.000.000, Tab . 2. 19 . FACCio. con la seguente: 32.500.000 .000.000. Tab . 2. 50. Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) GAMBOLATO, PALOPOLI, MACCIOTTA , al capitolo n . 6482, sostituire le cifre : BRANCIFORTI. 1 .500.000 e 1 .500.000, rispettivamente con le parole : Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) per memoria e per memoria. al capitolo n . 6364, sostituire le cifre: Conseguentemente nella stessa tabella 900.000 e 900.000, al capitolo n . 1001 sostituire le cifre: rispettivamente con le parole : 30.000.000 e 30.000.000, per memoria e per memoria . rispettivamente con le seguenti : Conseguentemente alla Tabella n. 19 31 .500.000 e 31 .500.000. (Ministero della sanità) al capitolo n. 2578, Tab. 2. 27. sostituire le cifre: TEODORI . 50.000.000 e 50.000.000, rispettivamente con le seguenti : 50.900.000 e 50.900.000. Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) al capitolo n . 6482, sostituire le cifre : Tab. 2. 17. 1 .500.000 e 1 .500.000, ROCCELLA . rispettivamente con le parole: per memoria e per memoria . Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) al capitolo n . 6364, sostituire le cifre: Conseguentemente alla Tabella n . 19 (Ministero della sanità) al capitolo n. 3033, 900.000 e 900.000, sostituire le cifre : rispettivamente con le parole : 70.000.000 e 70.000.000, per memoria e per memoria . rispettivamente con le seguenti : Conseguentemente alla stessa Tabella 71.500.000 e 71 .500.000. al capitolo n. 4416, sostituire le cifre: Tab . 2. 28. 2.000.000 e 2.000.000, AGLIETTA. -54

Alla tabella n . 2 (Ministero del tesoro Alla Tabella n. 2, capitolo n. 6856, al capitolo n . 6482, sostituire le cifre: elenco n. 6, alla voce : Ministero del te- 1 .500.000 e 1 .500.000, soro, provvedimenti urgenti per la ricer- ca scientifica sostituire la cifra: 760 con : rispettivamente con le parole la seguente : 1 .500. per memoria e per memoria. Tab. 2. 29. Conseguentemente alla Tabella n . 12, TESSARI ALESSANDRO. al capitolo n . 1878, sostituire le cifre: 30.040.190.000 e 29.034.000.000 con le seguenti: Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) 29.300.190.000 e 28.294.000.000. al capitolo n. 6741, sostituire le cifre : Tab . 2. 67. 16.600.000.000 e 16.600.000 .000, MILANI, GIANNI, CATALANO, CRU- rispettivamente con le seguenti: CIANELLI, CAFIERO. 2.600.000.000 e 2.600.000.000.

Conseguentemente al capitolo n . 5045, sostituire le cifre: 7.000.000.000 e 7.000.000.000, . 2, al capitolo n. 6856, rispettivamente con le seguenti : Alla Tabella n alla voce : Ministero del tesoro, aggiunge- . 21 .00.000.000 e 21 .000.000.000 re, in fine le parole: Azionariato-casa... Tab. 2. 30. 380.000. BONINO. Conseguentemente alla Tabella n. 12, ri- durre il capitolo n . 4051 di lire 280 miliar- di; il capitolo n. 4031 di lire 193 miliard i Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro), e il capitolo n. 1874 di lire 7 miliardi . al capitolo n. 6771, aumentare la previsione di competenza e di cassa di lire : 150 mi- Tab. 2. 68. liardi. MILANI, CATALANO, GIANNI, CRU- CIANELLI, CAFIERO. Tab. 2. 75 . GOVERNO .

Alla Tabella n. 2 (Ministero del teso- Alla Tabella n . 2, elenco n . 6, al capi- ro), elenco n. 6, nel settore Ministero de l . 6856, alla voce: Ministero del te- tesoro, sopprimere la voce : « Riforma del tolo n soro, aggiungere, in fine, le parole: Nor- Consiglio nazionale dell'economia e del la- e voro lire 300.000 ». me per l'amministrazione straordinaria provvedimenti urgenti in favore delle im- Conseguentemente al capitolo 6856, so- prese editoriali.. . 10.000. stituire le cifre: 0 304.690.000.000 e 242.410.000.000 Conseguentemente ridurre di lire 1 miliardi il capitolo n . 1832 dello stato di rispettivamente con le seguenti: previsione del Ministero della difesa. 304.390.000.000 e 242.110.000.000. Tab. 2. 69. Tab. 2. 24. CAFIERO, MILANI, CATALANO, GIAN - MELLINI . NI. CRUCIANELLI . — 55 —

Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 6856, Conseguentemente alla tabella n. 12, elenco n. 6, alla voce : Ministero delle fi- ridurre il capitolo 1874 di lire 1 .000 mi- nanze, aggiungere, in fine, le parole : ri- lioni. forma del corpo della Guardia di finanza. Tab. 2. 72. ...50.000. CATALANO, MILANI, GIANNI, CA- FIERO, CRUCIANELLI. Conseguentemente alla tabella n. 12, ridurre il capitolo n. 4011 di lire 15.006 milioni; il capitolo n. 4031 di lire 15.000 milioni; il capitolo n. 4051 di lire 20.000 Alla Tabella n. 2 (Ministero del teso- milioni. ro), elenco n. 6, nel settore Ministero de- Tab. 2. 70. gli affari esteri, sopprimere la voce : « Isti- tuzione dei comitati consolari lire 300 mi- CATALANO, MILANI, GIANNI, CA- lioni ». FIERO, CRUCIANELLI . Conseguentemente al capitolo 6856, so- stituire le cifre: Alla tabella n . 2, al capitolo n . 6856, 304.690.000.000 e 242.410.000.000 elenco n. 6, alla voce : Ministero di grazia e giustizia - Nuove norme sull 'organizza- rispettivamente con le seguenti: zione del Corpo degli agenti di custodia, 304.390.000 .000 e 242.110.000.000. sostituire la cifra: 50.000 con la seguente : Tab. 2. 23. 100.000. CALDERISI.

Conseguentemente alla tabella n . 12, al capitolo 1802, sostituire la cifra: Tabella n. 2 (Ministero del te- 150.539.000.000, Alla soro), elenco n. 6, nel settore Ministero con la seguente : degli affari esteri, sopprimere la voce : 135.539.000.000; « Contributi statali ad enti di carattere internazionalistico sottoposti alla vigilan- al capitolo 1832, sostituire la cifra : za del Ministero degli affari esteri lire 198 .262 .052.000, 2.365 milioni ». con la seguente : 183.262.052.000; Conseguentemente al capitolo n. 6856, sostituire le cifre : al capitolo 1872, sostituire la cifra : 304.690.000.000 e 242.410.000.000, 335 .296.000.000, rispettivamente con le seguenti : con la seguente : 315 .296 .000.000. 302.325 .000.000 e 240.045.000.000. Tab. 2. 71 . Tab. 2. 22. MILANI, GIANNI, CATALANO, CRU- CALDERISI. CIANELLI, CAFIERO .

Alla Tabella n. 2 (Ministero del te- Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 6856, soro), elenco n. 6, nel settore Ministero della elenco n. 6, alla voce : Ministero di grazia pubblica istruzione, sopprimere la voce : e giustizia, aggiungere, in fine, le parole : « Aumento del contributo alla casa di ri- Nuove norme in materia di rappresentan- poso per musicisti "Giuseppe Verdi " lir e ze dei detenuti o degli internati .. . 1 .000. 400 milioni ». — 56 —

Conseguentemente al capitolo n. 6856, Alla Tabella n. 2, elenco n. 6, al ca- sostituire le cifre : pitolo n. 6856, alla voce : Ministero della 304.690.000.000 e 242.410.000.000, difesa: Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza, sostituire la cifra: rispettivamente con le seguenti : 2.000 con la seguente: 4.000. 384.450.000.000 e 242 .010.000.000. Conseguentemente, alla Tabella n. 12, Tab. 2. 21. capitolo n. 4001, diminuire gli stanziamenti CALDERISI . di competenza e di cassa di lire 2.000 milioni. Tab. 2. 76. Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 6586, MILANI, GIANNI, CATALANO, CRU- elenco n. 6, alla voce : Ministero della CIANELLI, CAFIERO. pubblica istruzione aggiungere in fine le parole: Per l'informazione e l'educazione sessuale nella scuola pubblica . . 450. Alla Tabella n. 2, al capitolo n . 6856, Conseguentemente alla Tabella n . 12, elenco n. 6, alla voce : Ministero della di - ridurre il capitolo n. 1837 di lire 450 fesa, aggiungere in fine le parole : Norme milioni. sul reclutamento negli organici e sull'avan- Tab. 2. 73. zamento degli ufficiali 10.000. CATALANO, MILANI, GIANNI, CA- Conseguentemente alla Tabella n . 12, FIERO, CRUCIANELLI. ridurre il capitolo n. 4001 di lire 10 mi- liardi. Tab. 2. 77. Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 6586, MILANI, CATALANO, GIANNI, CA- elenco n. 6, alla voce : Ministero dell'in- FIERO, CRUCIANELLI. terno aggiungere in fine le parole : Ri- forma del corpo dei vigili del fuoco 100 .000 Conseguentemente alla Tabella n. 12 Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 6856, ridurre il capitolo n . 4071 di lire 100.000 elenco n. 6, alla voce : Ministero della di- milioni. fesa, aggiungere le parole : Nuove norme Tab. 2. 74. sul servizio militare di leva . . 180.000. CATALANO, MILANI, GIANNI, CA - Conseguentemente alla Tabella n . 2, al FIERO, CRUCIANELLI. capitolo n. 9001, elenco n. 7, alla voce: Ministero della difesa, sopprimere le paro- le: Programmi di ricerca di preminente Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) interesse nazionale per le tre forze armate. all'elenco n. 6 alla voce Ministero dei la- Tab . 2. 78. vori pubblici Norme in materia di edilizia MILANI, GIANNI, CATALANO, CRU- penitenziaria sostituire la cifra : 3.000 con CIANELLI, CAFIERO. la seguente: 4.000. Conseguentemente alla tabella n . 12, ri- durre il capitolo n . 1832 di lire 1.000 mi- . 2, al capitolo n . 6856, lioni. Alla Tabella n elenco n. 6, alla voce : Ministero della di- Tab. 2. 32. fesa, aggiungere, in fine, le parole : Nuove CATALANO, MILANI, GIANNI, CAFIE- norme in materia di rappresentanze mili- RO, CRUCIANELLI. tari 1 .000.

— 57 —

Conseguentemente alla Tabella n. 12, Alla Tabella n. 6, al capitolo n. 6856, ridurre il capitolo n. 1872, di lire 1.000 elenco n. 6, alla voce: Ministero dell'in- milioni. dustria, aggiungere, in fine, le parole: Ri- forma della legislazione cooperativistica e Tab. 2. 79. provvidenze per le cooperative . . 500.000. CATALANO, MILANI, GIANNI, CA - FIERO, CRUCIANELLI . Conseguentemente alla Tabella n . 12, ridurre il capitolo n. 4011 di lire 100.000 milioni; il capitolo n. 4031 di lire 100.000 Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 6856, milioni; il capitolo n. 4051 di lire 200.000 elenco n. 6, alla voce : Ministero della milioni; il capitolo n. 4071 di lire 100.000 difesa aggiungere, in fine, le parole: Co- milioni. stituzione dell'organo di autogoverno del- Tab. 2. 83. la magistratura militare . . . . 500. GIANNI, MILANI, CATALANO, CA - Conseguentemente alla Tabella n . 12 FIERO, CRUCIANELLI . ridurre il capitolo n. 1878 di lire 500 mi- lioni. Alla Tabella n. 6, al capitolo n. 6856, Tab. 2 . 80. elenco n. 6, alla voce : Ministero dell'in- CATALANO, MILANI, GIANNI, CA- dustria, aggiungere, in fine, le parole : FIERO, CRUCIANELLI . Nuove norme per il controllo della pro- duzione, del commercio e dell'esportazio- ne di materiali bellici 500. Alla Tabella n. 2, al capitolo n . 6856, elenco n. 6, alla voce : Ministero dell 'agri- Conseguentemente alla Tabella n . 12, coltura e foreste aggiungere, in fine, le ridurre il capitolo n . 1836 di lire 500 mi- parole : Riforma del corpo forestale dello lioni. Stato . . . . . 50.000. Tab. 2. 84. Conseguentemente alla Tabella n. 12 CATALANO, MILANI, GIANNI, CA - ridurre il capitolo n. 4071 di lire 50.000 FIERO, CRUCIANELLI . milioni. Tab . 2. 81 . Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 6856, CATALANO, MILANI, GIANNI, CA- elenco n. 6, aggiungere la voce: Ministe- FIERO, CRUCIANELLI. ro della sanità: Nuove norme in materi a di stupefacenti e di prevenzione e cura delle tossicodipendenze 1 .000. Alla Tabella n . 6, al capitolo n. 6856, elenco n. 6, alla voce : Ministero dei beni Conseguentemente nella Tabella n. 12 culturali, aggiungere, in fine, le parole : ridurre il capitolo 4001 di lire 1 .000 mi- Norme per la tutela dei beni cultural i lioni. . . 100.000. Tab. 2. 85 . CATALANO, MILANI, GIANNI, CA - Conseguentemente alla Tabella n . 12, FIERO, CRUCIANELLI. ridurre il capitolo 4011 di lire 30.000 mi- lioni; il capitolo n . 4031 di lire 30.000 mi- lioni; il capitolo n . 4051 di lire 40.000 milioni. Alla Tabella 2, al capitolo n. 6856, elen- co n. 6, aggiungere, in fine, la voce: Mi- Tab . 2. 82 . nistero delle poste e telecomunicazioni : CATALANO, MILANI, GIANNI, CA - Norme per la regolamentazione dell 'emitten- FIERO, CRUCIANELLI . za radiofonica e televisiva privata 10 .000. — 58 —

Conseguentemente alla Tabella n . 12 ri- Conseguentemente alla Tabella n. 12 durre il capitolo 1802 di lire 5.000 milioni (Ministero della difesa), ai capitoli numer i e il capitolo 1832 di lire 5.000 milioni. 4011, 4031, 4051 sono ridotti sia in ter- Tab . 2 . 86. mini di competenza che di cassa rispetti- CATALANO, MILANI, GIANNI, CA- vamente di lire 400 miliardi, 400 miliardi, FIERO, CRUCIANELLI . 600 miliardi. Tab . 2 . 33. BONINO. Alla Tabella n. 2, al capitolo n . 6856, elenco n. 6, aggiungere, in fine, la voce : Presidenza del Consiglio dei ministri : Isti- tuzione del Servizio nazionale per la pro- Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) , tezione civile 300.000. al capitolo n . 7755, per la previsione di cassa, sostituire la cifra : Conseguentemente alla Tabella n . 12, 390.000.000.000, ridurre il capitolo n . 4011 di lire 100.000 milioni; il capitolo n. 4031 di lire 100.000 con la seguente : milioni; il capitolo n. 4051 di lire 100.000 590.000.000.000. milioni. 2 Tab . 2. 87. Conseguentemente alla Tabella n. 1 capitolo n 4031 CATALANO, MILANI, GIANNI, CA- (Ministero della difesa), il . è ridotto, in termini di cassa, dell'import o FIERO, CRUCIANELLI . di lire 200 miliardi. Tab. 2. 35 . Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) CALDERISI. sopprimere il capitolo n . 6863. Tab . 2. 34. CALDERISI. Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) , al capitolo n. 7792, sostituire le cifre : 400.000.000.000 e 400.000.000.000, Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro), al capitolo n. 7732, alla previsione di cassa, rispettivamente con le seguenti: sostituire la cifra : 700.000.000.000 e 700 .000.000.000. 20.000.000.000, Conseguentemente alla Tabella n . 12 con la seguente : (Ministero della difesa), al capitolo n. 4031, 40.000.000.000. sostituire le cifre : Conseguentemente alla Tabella n . 12 631 .387.00.000 e 654.920.000.000, (Ministero della difesa), il capitolo n. 4001 rispettivamente con le seguenti: è ridotto, in termini di cassa, dell'importo 331 .387.000.000 e 354.920.000.000. di lire 20 miliardi. Tab. 2 . 31 . Tab . 2 . 36. CICCIOMESSERE. AGLIETTA.

Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) , Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro), al capitolo n . 7750, sostituire le cifre : al capitolo n. 7797, sostituire le cifre : 643 .805 .750 .000 e 643 .805 .750.000, 6.500.000 e 6.500.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le parole : 2.043 .805 .750.000 e 2.043 .805 .750.000, per memoria e per memoria.

— 59 —

Conseguentemente alla Tabella n. 19 Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) , (Ministero della sanità), al capitolo n . 2037, al capitolo n . 8023, sostituire le cifre: sostituire la cifra : 1 .995.000.000.000 e 1 .995 .000.000.000, 900.000.000, rispettivamente con le parole: rispettivamente con la seguente : soppresso e soppresso. 906.500.000. Tab . 2. 37. Conseguentemente alla Tabella n. 14 MELLINI . (Ministero dell'industria, commercio e ar- tigianato), aggiungere le parole : capitolo n. 7720 - Conferimento di un fondo di Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) , dotazione all'Ente nazionale dell'energia al capitolo n. 7797, sostituire le cifre: elettrica - con i seguenti stanziamenti sia 6 .500.000 e 6.500.000, in termini di competenza che di cassa : rispettivamente con le parole : lire 1 .995.000.000.000 per la competenza e lire 1 per memoria e per memoria. .995.000.000.000 per la cassa. Tab. 2. 41 . TESSARI ALESSANDRO . Conseguentemente nella stessa Tabella al capitolo n. 5923, sostituire le cifre : 10.000.000 e 10.000.000, Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) , rispettivamente con le seguenti: al capitolo n . 8176, per la previsione di cassa, sostituire la cifra 16.500.000 e 16.500.000. : 840.000.000.000, Tab. 2. 38 . FACCIO . con la seguente : 1 .340.000.000.000.

Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) , Conseguentemente alla Tabella n. 12 al capitolo n . 7797, sostituire le cifre: (Ministero della difesa), il capitolo n. 4031 6.500.000 e 6 .500.000, è ridotto, in termini di cassa, dell 'importo rispettivamente con le parole : di lire 500 miliardi . per memoria e per memoria. Tab. 2. 42. TEODORI. Tab. 2. 39. CORLEONE. Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) al capitolo 8319, sostituire la cifra : 50.000.000 Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro), .000, al capitolo n. 7802, per la previsione di con la seguente : cassa, sostituire la cifra : 45.000.000.000. 200.000.000.000, Conseguentemente, all' con la seguente : elenco n. 7, alla voce : Norme generali sui parchi nazionali, 350.000.000.000 . sostituire la cifra: 3.000 con la seguente 8 .000 e al capitolo 9001 sostituire la cifra : Conseguentemente alla Tabella n . 12 2 .002.250.000.000, (Ministero della difesa), il capitolo n. 4011 è ridotto, in termini di cassa, dell'import o con la seguente : di lire 150 miliardi. 2.007.250.000.000 . Tab. 2 . 40. Tab. 2. 43. ROCCELLA . BASSANINI . SPAVENTA. RODOTÀ .

— 60 —

Alla Tabella n . 2 (Ministero del teso- Alla Tabella n. 2 (Ministero del teso- ro), al capitolo n. 8319, sostituire le cifre: ro), elenco n. 7, al capitolo n. 9001, so- 50.000.000.000 e 20.000.000.000, stituire le cifre : 2.002.250.000 e 905.750.000.000, con le seguenti : per memoria e per memoria. rispettivamente con le seguenti: 1.882.250.000.000 e 725.750.000.000. Tab. 2. 44. CALDERISI. Conseguentemente nell'elenco n. 7, nel settore Ministero della difesa, sopprimere Alla Tabella n. 2 (Ministero del teso- la voce Programmi di ricerca di premi- ro), al capitolo n. 9001, sopprimere: Mi- nente interesse nazionale per le tre forze nistero della difesa — Programmi di ricer- armate, e nella Tabella n . 9 del Ministero ca di preminente interesse delle forze ar- dei lavori pubblici, al capitolo n . 8886, so- mate: 180.000, e corrispondente al capi- stituire le cifre : tolo n. 6856, nella sezione Ministero dell a 138 .835.000 e 140.000.000, difesa, aggiungere : Riforma del servizi o di leva: 180.000. rispettivamente con le seguenti : Tab. 2 . 91 . 180 .138.835 .000 e 180.140.000.000. CERQUETTI, MACCIOTTA, GAMBO- Tab. 2. 45 . CALDERISI . LATO, BRANCIFORTI .

Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 9001, Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) elenco n. 7, alla voce : Ministero dell'agri- al capitolo 9001, elenco n . 7 alla voce : coltura e delle foreste « Norme generali amministrazioni diverse. Difesa del suolo. sui parchi nazionali e altre riserve natu- rali », sostituire la cifra : Sostituire la cifra: 100.000 con la se- 8.000, guente 200.000. con la seguente : Conseguentemente, alla tabella n . 12 48.000. ridurre il capitolo 4051 di lire 100 mi- liardi. Conseguentemente alla voce : Ministero della difesa « Programmi di ricerca di pre- Tab . 2 .20. minente interesse nazionale per le tre for- CATALANO, MILANI, GIANNI, CRU- ze armate », sostituire la cifra : CIANELLI, MAGRI, CAFIERO. 180.000, con la seguente : Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) , 140.000. al capitolo n . 9001, sostituire le cifre : Tab. 2. 92 . 2 .002 .250.000.000 e 950.750 .000.000, MILANI, GIANNI, CATALANO, CA- rispettivamente con le seguenti : FIERO, CRUCIANELLI. 1 .952 .250.000.000 e 900.750.000.000. , Conseguentemente alla Tabella n. 6 (Mi- Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) . 7, Programmi nistero affari esteri), al capitolo n. 4582, al capitolo n. 9001, elenco n sostituire le parole : di ricerca di preminente interesse naziona- le per le tre forze armate: sostituire le per memoria e per memoria, cifre : rispettivamente con le seguenti cifre : 2 .002.250.000.000 e 905 .750.000.000 50 .000.000.000 e 50.000.000.000. rispettivamente con le seguenti: Tab. 2. 49. FAccio . 1 .962.250.000.000 e 865.750.000.000.

-61

Conseguentemente alla tabella n . 6 (Mi- Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 9001, nistero Affari Esteri) al capitolo n. 4585 elenco n. 7, alla voce : Ministero dei lavori sostituire le parole : pubblici aggiungere, in fine, le parole: per memoria e per memoria Programmi di azionariato popolare per l a casa in locazione e lo sviluppo del mercat o rispettivamente con le cifre : delle abitazioni in affitto . . . 180.000. 40.000.000.000 e 40.000.000.000. Conseguentemente sopprimere la voce: MELLINI. Tab. 2. 48. Ministero della difesa : programmi di ricer- ca di preminente interesse nazionale per le Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) , tre forze armate . elenco n. 7 ,alla voce : Ministero della di- Tab. 2 . 90. fesa: Programmi di ricerca : sostituire la MILANI, GIANNI, CATALANO, CA - cifra: 180.000 con la seguente : 175.000. FIERO, CRUCIANELLI . Conseguentemente alla voce : Ministero dell'agricoltura : Norme generali sui par- Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 9001 , chi nazionali sostituire la cifra: 3.000 con elenco n. 7, aggiungere la voce: « Mi- la seguente : 8 .000. nistero della marina : fondo per la ri- Tab. 2 . 46. costruzione dell 'industria bellica: 180.000 BASSANINI, SPAVENTA, RODOTA . milioni. Conseguentemente sopprimere la vo- Ministero della difesa: programmi Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 9001, ce : di ricerca di preminente interesse nazio- elenco n . 7, alla voce : Ministero del teso- nale per le tre forze armate . ro aggiungere, in fine, le parole : Aziona- riato casa 620.000. Tab . 2 . 94. MILANI, GIANNI, CATALANO, CRU- Conseguentemente, alla Tabella n. 12, CIANELLI, CAFIERO . ridurre il capitolo n . 4001, di lire 20 mi- liardi; il capitolo 4011, di lire 100 miliar- di; il capitolo 4031, di lire 200 miliardi; Alla Tabella n. 2, al capitolo n. 9001, il capitolo 4051, di lire 200 miliardi . elenco n. 7, aggiungere la voce: Presi- Tab. 2. 89. denza del Consiglio dei ministri: Norme CATALANO, MILANI, GIANNI, CRU- per l'amministrazione straordinaria delle CIANELLI, MAGRI, CAFIERO . imprese editrici di quotidiani o periodici .. . 10.000 milioni. Conseguentemente ridurre l'onere cor- Alla Tabella n . 2 (Ministero del teso- rispondente alla voce : - ro), Ministero della di capitolo n. 9001, elenco n . 7, alla fesa: programmi di ricerca di preminente voce: Ministero dell'industria, del com- interesse nazionale per le tre forze ar- mercio e dell'artigianato, aggiungere, in mate, da 180.000 a 170.000 milioni. fine, le parole: Liquidazione della GEP I Spa . . . 500.000. Tab. 2. 47. GIANNI, RonoTA, BASSANINI, CA- Conseguentemente alla Tabella n . 12 ri- FIERO, MILANI . durre i capitoli: capitolo 4051, meno lire 277 miliardi; Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) capitolo 4031, meno lire 191 miliardi; al capitolo n . 9004, sostituire le cifre: capitolo 1802; meno lire 32 miliardi. 755 .000.000.000 e 755.000.000.000, Tab. 2. 88 . CATALANO, MILANI, GIANNI, CRU - rispettivamente con le seguenti: CIANELLI, MAGRI, CAFIERO. I 855 .000.000.000 e 855.000.000.000.

— 62 —

Conseguentemente alla Tabella n. 12 Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) (Ministero della difesa) al capitolo n. 4011, al capitolo n . 9005, sostituire le cifre : sostituire le cifre : 771 .861 .000.000 e 771 .861 .000.000, 641 .223.000.000 e 681 .820.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 721 .861 .000.000 e 721 .861 .000.000. 541 .223 .000.000 e 581.820.000.000. Conseguentemente alla Tabella n. 6 Tab . 2. 53 . (Ministero degli affari esteri) al capitolo CORLEONE . n. 4582, sostituire le parole : per memoria e per memoria, rispettivamente con le seguenti cifre : 50.000.000.000 e 50.000.000.000. Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) , al capitolo n. 9005, sostituire le cifre: Tab. 2. 56. 771 .861 .000.000 e 771 .861.000.000, CICCIOMESSERE.

rispettivamente con le seguenti: Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) 10.000.000 .000 e 10.000.000.000. al capitolo n . 9005, sostituire le cifre : 771 .861.000.000 e 771 .861 .000.000, Conseguentemente alla Tabella n . 6 (Mi- nistero degli affari esteri), al capitolo rispettivamente con le seguenti : n. 4600, sostituire le parole : 738.861.000.000 e 738.861 .000.000. per memoria e per memoria , Conseguentemente alla Tabella n . 6 rispettivamente con le cifre : (Ministero degli affari esteri) al capitolo n. 4585, sostituire le parole 10.000.000.000 e 10.000 .000.000. : per memoria e per memoria, Tab . 2 . 54 . rispettivamente con le seguenti cifre : FACCIO . 33.000.000.000 e 33 .000.000.000. Tab . 2. 57. ROCCELLA . Alla Tabella 'i. 2 (Ministero del tesoro) , al capitolo n. 9005, sostituire le cifre: Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) , 771 .861 .000.000 e 771 .861 .000.000, al capitolo n. 9005, sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti: 771 .861 .000.000 e 771 .861 .000.000, 10.000.000.000 e 10.000.000.000. rispettivamente con le seguenti: 741 .861.000.000 e 741 .861 .000.000. Conseguentemente alla Tabella n . 6 (Mi- nistero degli affari esteri), al capitolo Conseguentemente alla Tabella n. 6 (Mi- n. 4602, sostituire le parole : nistero degli affari esteri), al capitolo per memoria e per memoria, n. 4587, sostituire le parole : per memoria e per memoria , rispettivamente con le cifre : rispettivamente con le cifre : 10.000.000.000 e 10.000.000.000. 30.000.000.000 e 30.000.000.000. Tab. 2. 55 . Tab. 2. 58. BONINO. BONINO.

— 63 —

Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) ; al capitolo n . 9005, sostituire le cifre : al capitolo n. 9005, sostituire le cifre: 771 .861 .000.000 e 771 .861 .000.000, 771 .861 .00.000 e 771.861 .000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 745.861 .000.000 e 745 .861 .000 .000, 761 .861 .000.000 e 761 .861 .000.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 6 Conseguentemente alla Tabella n. 6 (Mi- (Ministero degli affari esteri) al capitolo nistero degli affari esteri), al capitolo n. 4586, sostituire le parole : n. 4609, sostituire le parole: per memoria e per memoria , per memoria e per memoria, rispettivamente con le cifre : rispettivamente con le seguenti cifre : 26.000.000.000 e 26.000.000.000. 10.000.000.000 e 10.000.000.000. Tab . 2. 59. Tab. 2. 63. TESSARI ALESSANDRO . CORLEONE .

Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) , Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) al capitolo n. 9005, sostituire le cifre : al capitolo n . 9005, sostituire le cifre: 771 .861 .000.000 e 771 .861 .000.000, 771 .861.000.000 e 771.861 .000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 761 .861 .000.000 e 761 .861 .000.000. 762.861 .000.000 e 762.861 .000.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 6 (Mi- Conseguentemente alla Tabella n. 6 nistero degli affari esteri), al capitolo (Ministero degli affari esteri) al capitolo n. 4594, sostituire le parole : n. 4579, sostituire le parole: per memoria e per memoria, per memoria e per memoria, rispettivamente con le seguenti cifre : rispettivamente con le cifre : 10.000.000.000 e 10.000.000.000. 9.000.000.000 e 9.000.000.000. Tab. 2. 60. Tab . 2. 64. MELLINI . BONINO .

Alla Tabella n. 2 (Ministero del tesoro) Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) al capitolo n . 9005, sostituire le cifre : al capitolo n . 9005, sostituire le cifre : 771 .861 .000.000 e 771 .861 .000.000, 771 .861.000.000 e 771 .861 .000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 761 .861 .000.000 e 761 .861.000.000. 763.861 .000.000 e 763 .861 .000.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 6 Conseguentemente alla Tabella n . 6 (Ministero degli affari esteri) al capitolo (Ministero degli affari esteri) al capitolo n. 4601, sostituire le parole: n. 4583, sostituire le parole: per memoria e per memoria, per memoria e per memoria, rispettivamente con le seguenti cifre : rispettivamente con le seguenti cifre : 10.000.000.000 e 10.000.000.000. 8.000.000.000 e 8.000.000.000. Tab. 2 . 61 . Tab . 2. 62. TEODORI. AGLIETTA.

64

Alla Tabella n . 2 (Ministero del tesoro) , Dopo l'ottavo comma aggiungere il al capitolo n. 9005, sostituire le cifre: seguente: 771 .861 .000.000 e 771 .861 .000.000, Nel decreto legislativo 7 maggio 1948, rispettivamente con le seguenti : n. 544, recante norme in materia di antici- da parte della Banca 769.861 .000.000 e 769.861 .000.000. pazioni al Tesoro d'Italia, all'articolo 2, primo comma, sosti- Conseguentemente alla Tabella n. 6 (Mi- tuire la parola « mensile » con la seguente: nistero degli affari esteri), al capitol o « settimanale ». n. 4589, sostituire le parole : 4. 3. per memoria e per memoria, CALDERISI . rispettivamente con le seguenti cifre : 2.000.0000.000 e 2 .000.000.000. Sopprimere l'undicesimo comma. Tab. 2. 65 . CALDERISI . Conseguentemente dopo l'articolo 4 ag- giungere il seguente :

Alla Tab. n. 2 (Ministero del tesoro) , ART . 4-bis. a all'elenco n. 4, alla voce : Ministero dell Per gli effetti di cui all'articolo 7 del- 1105, difesa sopprimere : i capp. 1098, la legge 5 agosto 1978, n . 468, è stabili- , 1802, 1832, 1836, 1837, 1872, 1874, 2102 ta in lire 700 miliardi la dotazione, per , 2501, 2502, 2508, 2509, 4001, 4011, 4031 l'anno finanziario 1983, del capitolo 4051, 4581, 4604, 5031 . n. 6854 dello stato di previsione del Mi- Tab. 2. 51 . nistero del tesoro. Sono considerate spe- BASSANINI, SPAVENTA, RODOTÀ . se obbligatorie e d'ordine quelle descrit- te nell'elenco n. 1, annesso allo stato di previsione del Ministero medesimo. Alla Tabella n . 2, (Ministero del Te- 4. 2. soro), elenco n. 4, alla voce: Ministero CALDERISI. della difesa, sopprimere i capitoli nume- ri: 1802, 1832, 1872, 1874, 2102, 2501 , 4001, 4011, 4031, 4051 e 4581 . 2502, Dopo il ventiduesimo comma aggiungere Tab . 2. 52 . il seguente : CICCIOMESSERE . Il primo comma dell'articolo 61-bis del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, e successive modificazioni e integrazioni, è Alla Tabella n. 2, (Ministero del te- sostituito dal seguente : soro), all'elenco n . 4, alla voce : Ministe- « Gli ordini di accreditamento emessi ro della difesa, sopprimere i capitol i sia in conto competenze che in conto resi- nn : 2501, 2502, 4001, 4011, 4031 e 4051 . dui, rimasti in tutto o in parte inestinti alla chiusura dell'anno finanziario possono Tab. 2 . 66. essere trasportati interamente o per la CALDERISI . parte inestinta all'esercizio successivo su su richiesta del funzionario delegato, da formulare entro il mese di febbraio suc- Sopprimere l'ottavo comma. cessivo ». 4. 1 . 4. 5. CALDERISI . CALDERISI .

— 65 —

Dopo il ventiduesimo comma aggiunger e al Governo di iscrivere somme con de- i1 seguente : creti da emanare in applicazione del di - Il penultimo comma dell'articolo 56 de l sposto dell'articolo 12, primo e secondo regio decreto 18 novembre 1923, n . 2440, comma, della legge 5 agosto 1978, n . 468 , concernente disposizioni sull'amministra- sono quelli descritti, rispettivamente, ne- zione del patrimonio e sulla contabilit à gli elenchi n . 3 e 4 annessi allo stato di generale dello Stato è sostituito dal se- previsione del Ministero del tesoro. guente: 4. 4. « Per le spese indicate dai precedenti CICCIOMESSERE. numeri da 1) a 5) le aperture di credito per ciascun capitolo di spesa non posso - no superare, singolarmente, il limite di lire 900 milioni, salvo maggiori limiti sta- Sopprimere il ventiquattresimo com- biliti da particolari disposizioni di legge o ma. di regolamento » . 4. 6. Conseguentemente dopo l'articolo 4 ag- CALDERISI . giungere il seguente :

ART. 4-bis. Sopprimere il ventitreesimo comma. Le spese per le quali può esercitars i Conseguentemente dopo l'articolo 4 ag- la facoltà prevista dall'articolo 9 della giungere il seguente: legge 5 agosto 1978, n . 468, sono indica- te nell'elenco n . 5 annesso allo stato di ART. 4-bis. previsione del Ministero del tesoro . I capitoli della parte passiva del bi- 4 . 7. lancio a favore dei quali è data facoltà MELLINL — 66 —

ART. 5.

Alla Tabella n. 3, (Ministero delle fi- nanze), al capitolo n. 1001, sostituire le cifre: 189.000.000 e 189 .000.000, rispettivamente con le seguenti : 155.940.000 e 177.940.000. Tab. 3 . 1 . ROCCELLA.

— 67 —

ART. 6. rispettivamente con le seguenti : 110.000.000 e 110.000.000. Alla Tabella n. 4, (Ministero del bi- lancio), al capitolo n. 1001, sostituire le cifre: Conseguentemente alla Tabella n. 7 (Ministero della pubblica istruzione), al 78.000.000 e 78.000.000, capitolo n. 1572, sostituire le cifre :

rispettivamente con le seguenti : 40.500.000.000 e 40.500.000.000, 64 .410.000 e 64 .410.000. rispettivamente con le seguenti: Tab. 4. 1 . 40.600.000.000 e 40.600.000.000. TESSARI ALESSANDRO. Tab. 4. 4. CALDERISI. Alla Tabella n. 4 (Ministero del bilan- cio) al capitolo n. 1122, sostituire le cifre : 16.000 .000 e 16.000.000, Alla Tabella n. 4, (Ministero del bi- lancio), al capitolo n. 1135, sostituire le rispettivamente con le seguenti: cifre: 1 .000.000 e 1 .000.000. 210.000.000 e 210.000.000, Conseguentemente alla Tabella n . 7 (Mi- nistero della pubblica istruzione) al capi- rispettivamente con le seguenti : tolo n. 1623, sostituire le cifre : 110.000.000 e 129.074.000. 900.000.000 e 900.000.000, Tab . 4. 5. BONINO. rispettivamente con le seguenti: 915.00.000 e 915 .000.000. Tab. 4. 2 . AGLIETTA. Alla Tabella n . 4, (Ministero del bi- lancio), al capitolo n. 1136, sostituire l e cifre: Alla Tabella n. 4 (Ministero del bilan- 550.000.000 e 550.000.000, cio) al capitolo n. 1122, sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti : 16.000.000 e 16.000.000, 150.000.000 e 150.000 .000. rispettivamente con le seguenti : 1 .000.000 e 1 .000.000. Conseguentemente alla Tabella n . 5 (Ministero della giustizia), al capitolo Tab. 4. 3. n. 1202, sostituire le cifre : TEODORI. 800.000.000 e 800.000.000,

rispettivamente con le seguenti : Alla Tabella n. 4, (Ministero del bi- lancio), al capitolo n. 1135, sostituire le 1 .200.000.000 e 1 .200.000.000. cifre : Tab . 4. 6. 210.000.000 e 210.000.000 . CORLEONE.

— 68 --

Alla Tabella n . 4, (Ministero del bi- I Conseguentemente alla Tabella n. 5 (Mi- lancio), al capitolo n. 1136, sostituire le nistero della giustizia) al capitolo n . 2101, cifre : sostituire le cifre: 550.000.000 e 550 .000.000, 150.000.000 e 150.000.000,

rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 150.000.000 e 150.000.000 . 200.000.000 e 200.000.000. Tab. 4. 7. Tab. 4. 10. CICCIOMESSERE. TESSARI ALESSANDRO.

Alla Tabella n. 4, (Ministero del bi- lancio), al capitolo n. 1140, sostituire le Alla Tabella n. 4 (Ministero del bilan- cifre : cio) al capitolo 1146, sostituire le cifre : 42.000.000 e 42 .000.000, 60.000.000 e 60.000.000,

rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 2.000.000 e 2 .000.000. 10.000.000 e 10.000.000. Conseguentemente alla Tabella n . 7 Tab. 4. 11. (Ministero della pubblica istruzione), al ROCCELLA. capitolo n. 3432, sostituire le cifre: 300.000.000 e 300.000.000, Alla Tabella n. 4 (Ministero del bilan- rispettivamente con le seguenti : cio) al capitolo n. 7081, sostituire la cifra : 340 .000 .000 e 340.000.000. 2.944 .777.639.000, Tab. 4. 8. MELLINI . con la seguente: 3 .444.777.639.000. Alla Tabella n. 4 (Ministero del bilan- Conseguentemente alla Tabella n. 12 cio) al capitolo n. 1140, sostituire le cifre : (Ministero della difesa) i capitoli n. 4011, 42.000.000 e 42.000.000, 4031, 4051, sono ridotti, in termini di cas- sa, rispettivamente dell'importo di lire rispettivamente con le seguenti: 150 miliardi, 150 miliardi, 200 miliardi. 2 .000 .000 e 2.000.000. Tab. 4. 12. Tab. 4 . 9. CORLEONE. FACCIO .

Alla Tabella n. 4 (Ministero del bilan- Alla Tabella n . 4 (Ministero del bilan- cio) al capitolo 1146, sostituire le cifre : cio) al capitolo n. 7083, sostituire le cifre: 60.000.000 e 60.000.000, — e 230.600.000.000 ,

rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 10 .000.000 e 10.000.000. 200 .000 .000 .000 e 430.600.000.000. — 69 —

Conseguentemente alla Tabella n . 12 Alla Tabella n. 4 (Ministero del bilan- (Ministero della difesa) al capitolo n. 4011, cio) al capitolo n. 7084, sostituire le cifre : sostituire le cifre: — e 142.700.000.000, 641 .223 .000.000 e 681 .820.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 50.000.000.000 e 192.700.000.000. 441 .223.000.000 e 481 .000.000.000. Conseguentemente alla Tabella n. 12 Tab. 4. 13. (Ministero della difesa) al capitolo n. 4001, FACCIO. sostituire le cifre : 81 .000.000.000 e 81 .000.000.000, rispettivamente con le seguenti : 31.000.000.000 e 31 .000.000.000. Tab. 4. 14. Alla tabella n. 4, (Ministero del bilan- MELLINI . cio) al capitolo 7082 per la competenz a sostituire la cifra: 750.000.000.000 con la seguente: 1 .000.000.000 .000; per la cassa Alla Tabella n . 4 (Ministero del Bilan- sostituire la cifra: 510.000.000.000 con la cio), al capitolo 7500, previsioni 1983, so- seguente: 760.000.000.000. stituire la previsione di cassa con la se- guente Tab. 4 . 15. : 3.400.000.000. PALOPOLI, TAGLIABUE, PASTORE , Tab . 4. 16 . BRANCIFORTI, MACCIOTTA, GAM- BRANCIFORTI, GAMBOLATO, MAC- BOLATO . CIOTTA. PEGGIO. ALINOVI. -70

ART. 7. Conseguentemente alla tabella n . 7 (Mi- nistero della pubblica istruzione) al capi- tolo n. 1431, sostituire le cifre : Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia 23 .000.000.000 23.000.000.000, e giustizia) al capitolo n. 1001, sostituire e le cifre: rispettivamente con le seguenti : 152.000.000 e 152.000.000, 23 .200.000.000 e 23.200.000.000. rispettivamente con le seguenti: Tab . 5. 3 . AGLIETTA. 125.430.000 e 152.000.000. Tab. 5. 1 . ROCCELLA. Alla tabella n. 5, (Ministero di grazia e giustizia), al capitolo n . 1094, sostituire le cifre: Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia 270.000.000 e 270.000.000, e giustizia) al capitolo n . 1082, sostituire rispettivamente con le seguenti: le cifre : 70.000.000 e 70.000.000. 38.000.000 e 38.000.000, Tab. 5. 4. rispettivamente con le seguenti : TEODORI. 18.000.000 e 18.000.000 .

Alla tabella n. 5 (Ministero di grazia e Conseguentemente al capitolo n. 1096, giustizia), al capitolo n . 1100, sostituire sostituire le cifre: le cifre: 24.000.000 e 24.000.000, 500.000.000 e 500.000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 34.000.000 e 34 .000.000, 350.000.000 e 350.000.000. e al capitolo n. 1097, sostituire le cifre : Conseguentemente alla Tabella n . 5 40.000.000 e 40.000.000, (Ministero della giustizia), al capitolo n. 1590, sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti: 1.200.000 e 1 .200.000, 50.000.000 e 50.000.000. rispettivamente con le seguenti: Tab. 5 . 2. 151 .200.000 e 151 .200.000. TESSARI ALESSANDRO. Tab . 5 . 5. TESSARI ALESSANDRO .

Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia e giustizia) al capitolo n. 1094, sostituire Allo Tabella n. 5 (Ministero della giu- le cifre: stizia) al capitolo n . 1100, sostituire l e cifre : 270.000.000 e 270.000.000, 500.000.000 e 500.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con la seguenti : 70.000.000 e 70.000.000. 400.000.000 e 400.000.000.

— 71 —

Conseguentemente alla Tabella n. 7 Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia (Ministero della pubblica istruzione) al ca- e giustizia), al capitolo n. 1100 ,sostituire pitolo n. 1572, sostituire le cifre: le cifre: 40.500.000.000 e 40.500.000.000, 500.000.000 e 500.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 40.600.000.000 e 40.600.000.000. 400.000.000 e 400.000.000. Tab . 5. 6 . Tab . 5. 9. ROCCELLA. BONINO .

Alla Tabella n . 5 (Ministero di grazia Alla Tabella n. 5 (Ministero di gra- e giustizia) al capitolo n . 1100, sostituire zia e giustizia), al capitolo n. 1100, so- le cifre: stituire le cifre : 500.000.000 e 500.000.000, 500.000.000 e 500.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 400.000.000 e 400.000.000. 450.000.000 e 450 .000.000.

Conseguentemente alla Tabella n,. 5 Conseguentemente alla Tabella n . 5 (Ministero di grazia e giustizia) al capi- (Ministero di grazia e giustizia), al capi- tolo n. 1703, sostituire le cifre : tolo n. 1107, sostituire le cifre : 100.000.000 e 100.000.000, 50.000.000 e 50.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 200.000.000 e 200.000.000. 100.000.000 e 100 .000.000. Tab. 5 . 7. Tab. 5. 10. MELLINI. CORLEONE.

Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia e giustizia) al capitolo n. 1100, sostituire e giustizia), al capitolo n. 1100, sostitúire le cifre : le cifre: 500.000.000 e 500.000.000, 500.000.000 e 500.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 400.000.000 e 400.000.000. 450.000.000 e 450.000.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 5 Conseguentemente alla Tabella n . 5 (Ministero di grazia e giustizia) al capi- (Ministero di grazia e giustizia), al capi- tolo n. 2101, sostituire le cifre : tolo n. 1202, sostituire le cifre: 150.000 .000 e 150.000.000, 800.000.000 e 800.000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti: 250.000.000 e 250.000.000. 850 .000.000 e 850.000.000. Tab. 5. 8 . Tab. 5. 11 . TEODORI . FACCIO .

-72

Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia Conseguente alla Tabella n . 7 (Ministe- e giustizia), al capitolo n. 1100, sostitui- ro della pubblica istruzione), al capitolo re le cifre: n. 1501, sostituire le cifre : 500.000.000 e 500.000.000, 107 .000.000.000 e 107.000.000.000,

rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti: 470.000 .000 e 470.000 .000. 107.007 .000.000 e 107 .007 .000.000. Tab . 5. 14. Conseguentemente alla Tabella n. 5 BONINO . (Ministero di grazia e giustizia), al capi- tolo n. 1103, sostituire le cifre : 30.000.000 e 30.000.000, Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia rispettivamente con le seguenti : e giustizia), al capitolo n . 1204, sostituire 60.000.000 e 60.000 .000. le cifre : Tab. 5. 12. 7.000.000 e 7.000.000, CICCIOMESSERE . rispettivamente con le seguenti: per memoria e per memoria. Tab . 5 . 15. Alla Tabella n . 5 (Ministero di grazia AGLIETTA . e giustizia), al capitolo n . 1100, sostituire le cifre : 500.000.000 e 500.000.000, Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia rispettivamente con le seguenti: e giustizia), al capitolo n. 1292, sostitui- 490.000.000 e 480.000.000. re la cifra: — per la cassa, Conseguentemente alla Tabella n . 5 con la seguente : (Ministero di grazia e giustizia), al capi- tolo n. 1101, sostituire le cifre : 80.000.000.000. 22.000.000 e 22.000.000, Conseguentemente alla Tabella n . 12 rispettivamente con le seguenti : (Ministero della difesa), il capitolo n. 4005 è ridotto, in termini di cassa, del- 42.000.000 e 42.000.000. l'importo di lire 80 miliardi . Tab. 5 . 13. Tab. 5. 21 . CALDERISI . CALDERISI .

Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazi a Alla Tabella n. 5, (Ministero di grazia e giustizia), al capitolo n . 1204, sostituire e giustizia), al capitolo n . 1584, sostituire le cifre: le cifre : 7.000.000 e 7 .000.000, 30 .000.000 e 30.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : per memoria e per memoria. 80.000 .000 e 80.000.000. — 73 —

Conseguentemente alla Tabella n. 12 rispettivamente con le seguenti : (Ministero della difesa), al capitolo 11 .760.2000.000 e 2.001.200.000. n. 4001, sostituire le cifre : Tab. 5. 18. 81 .000 .000.000 e 81.000.000.000, MELLINI. rispettivamente con le seguenti : 80.950.000.000 e 80.950.000.000. Tab. 5. 16. (Ministero di grazi a CICCIOMESSERE. Alla Tabella n. 5 e giustizia), al capitolo n. 1590, sostituire le cifre: 1 .200.000 e 1.200.000,

rispettivamente con le seguenti : Alla Tabella n . 5 (Ministero di grazi a per memoria e per memoria. e giustizia), al capitolo n . 1589, sostituire le cifre: Tab. 5. 19. FACCIO. 25 .000 .000.000 e 25.000.000.000, rispettivamente con le seguenti : 30.000 .000.000 e 30.000.000.000. Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia Conseguentemente alla Tabella n. 12 e giustizia), al capitolo n . 1701, sostituire (Ministero della difesa), al capitolo le cifre: n. 4001, sostituire le cifre : 48.000.000.000 e 48.000.000.000, 81 .000.000.000 e 81 .000.000.000, rispettivamente con le seguenti: rispettivamente con le seguenti : 58.000.000.000 e 50.000.000.000. 76.000.000.000 e 76.000.000.000. Conseguentemente alla Tabella n . 12 Tab. 5 . 17. (Ministero della difesa), al capitolo n. 4011, CORLEONE. sostituire le cifre : 641.223.00.000 e 681 .820.000.000,

rispettivamente con le seguenti : 631 .223.000 .000 e 671 .820.000.000. Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia Tab. 5. 20. e giustizia), al capitolo n . 1590, sostituir e ROCCELLA. le cifre: 1 .200.000 e 1.200.000, rispettivamente con le seguenti: Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia per memoria e per memoria . e giustizia), al capitolo n. 2085, sostitui- re le cifre: Conseguentemente alla tabella n . 7 (Mi- 71 .000.000.000 e 71 .000.000.000, nistero della pubblica istruzione), al ca- pitolo n. 2009, sostituire le cifre: rispettivamente con le seguenti : 11 .759.000.000 e 2 .000.000.000. 81 .000.000.000 e 81 .000.000.000. — 74 —

Conseguentemente alla Tabella n. 12 rispettivamente con le seguenti : (Ministero della difesa), al capitolo 40.000.000 e 40.000.000. n. 4051, sostituire le cifre : 1 .069.845 .000.000 e 959.260.000.000, Tab. 5. 24. CALDERISI . rispettivamente con le seguenti : 1 .059.845.000.000 e 949.260 .000.000. Tab . 5. 22 . TEODORI . Alla tabella n. 5 (Ministero di grazia e giustizia), al capitolo n . 2093, sostituire le cifre: 10.000.000 e 10.000.000,

Alla tabella n. 5 (Ministero di grazia e rispettivamente con le seguenti : giustizia), al capitolo n . 2090, sostituire le cifre: per memoria e per memoria. 16.000.000.000 e 16.000.000.000 , Conseguentemente alla Tabella n . 7 (Ministero della pubblica istruzione), al rispettivamente con le seguenti : capitolo n. 1623, sostituire le cifre: 26 .000.000.000 e 26.000.000.000. 900.000.000 e 900.000.000,

Conseguentemente alla tabella n . 12 rispettivamente con le seguenti : (Ministero della difesa), al capitolo 910.000.000 e 910.000.000. n. 1168, sostituire le cifre : Tab. 5 . 25. 73.500.000.000 e 75.000.000.000, CICCIOMESSERE. rispettivamente con le seguenti : 63.500.000.000 e 65.000.00.000.

Tab. 5. 23. Alla tabella n. 5 (Ministero di grazia e AGLIETTA . giustizia), al capitolo n . 2093, sostituire le cifre : 10.000.000 e 10.000.000,

rispettivamente con le seguenti : Alla tabella n. 5 (Ministero di grazia e giustizia), al capitolo n . 2093, sostituire per memoria e per memoria. le cifre: Tab. 5. 26. 10.000.000 e 10.000.000, BoNINO. rispettivamente con le seguenti : per memoria e per memoria. Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia Conseguentemente al capitolo n. 1584, e giustizia), al capitolo n. 2101, sostituire sostituire le cifre : le cifre: 30.000.000 e 30.000.000, 150.000.000 e 150 .000.000.

— 75 —

rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 250.000.000 e 250.000.000. 541 .223.000.000 e 516.820.000.000 .

Conseguentemente alla Tabella n . 12 Tab. 5 . 29. (Ministero della difesa), al capitolo n. 1084, MELLINI . sostituire le cifre : 796.000 .000 e 870.000.000, rispettivamente con le seguenti : Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia 696.000.000 e 770.000.000. e giustizia), al capitolo n. 7004, sostitui- Tab. 5 . 27 . re le cifre: CORLEONE . 32.000.000.000 e 22.000.000.000,

rispettivamente con le seguenti: 132 .000.000.000 e 122.000.000.000. Alla Tabella n . 5 (Ministero di grazi a Conseguentemente alla Tabella n e giustizia), al capitolo n . 7001, sostituire . 12 (Ministero della difesa), al capitolo le cifre: n. 40.31, sostituire le cifre : 35.000.000.000 e 21 .000.000.000, 634.887.000.000 e 593 .420.000.000, rispettivamente con le seguenti : 135 .000.000.000 e 121 .000.000.000. rispettivamente con le seguenti: 534.887.000.000 e 493 .420.000.000. Conseguentemente alla Tabella n. 12 (Ministero della difesa), al caiptolo n. 4051, Tab. 5 . 30. sostituire le cifre : ROCCELLA. 1 .069 .845.000.000 e 959.260.000.000,

rispettivamente con le seguenti : 969 .845.000.000 e 859 .260.000.000. Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia Tab . 5. 28. e giustizia), al capitolo n . 7005, sostituire FACCIO . le cifre: 30.000 .000.000 e 20.000.000.000,

rispettivamente con le seguenti: Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazi a 13 .000 .000.000 e 120.000.000.000. e giustizia), al capitolo n. 7003, sostituire le cifre : Conseguentemente alla Tabella n . 12 50.000.000.000 e 36.000.000.000, (Ministero dell'agricoltura), al capitolo n. 4051, sostituire le cifre: rispettivamente con le seguenti : 1 .069.845 .000.000 e 959.260.000.000, 150.000.000.000 e 136.000.000.000. rispettivamente con le seguenti: Conseguentemente alla Tabella n. 12 (Ministero della difesa), al capitolo n. 4011, 969.845.000 .000 e 859.260.000 .000. sostituire le cifre: Tab . 5. 31 . 641 .223.000.000 e 616 .820.000 .000. TESSARI ALESSANDRO. — 76 —

Alla Tabella n . 5 (Ministero di grazia Conseguentemente alla Tabella n . 12 e giustizia), al capitolo n . 7011, sostituire (Ministero della difesa), il capitolo n. 4031 le cifre : è ridotto, in termini di cassa, dell 'importo — e 3 .000 .000.000, di lire 270 miliardi. Tab. 5. 34. rispettivamente con le seguenti : CALDERISI. 6.000.000.000 e 9.000.000.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 12 (Ministero della difesa), al capitolo n. 1874, sostituire le cifre : Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia 52 .824 .286.000 e 57.000.000.000 , e giustizia), al capitolo n . 7051, sostituire le cifre: rispettivamente con le seguenti: 7 .150.000.000 e 7.150.000.000, 46 .824.286.000 e 51 .000.000.000. Tab . 5. 32 . rispettivamente con le seguenti : TEODORI. 157.150.000.000 e 157.150.000.000.

Conseguentemente alla Tabella n . 1 2 (Ministero della difesa), al capitolo n. 4011, sostituire le cifre : Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia 641 .223.000.000 e 616.820.000.000, e giustizia), al capitolo n . 7031, sostituire rispettivamente con le seguenti: le cifre : 491 .223 .000.000 e 466.820.000.000. Tab. 5 . 35. rispettivamente con le seguenti: MELLINI. 350.000 .000.000 e 350.000.000.000.

Conseguentemente alla Tabella n. 12 (Ministero della difesa), al capitolo n. 4031, sostituire le cifre : Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia 634.887.000.000 e 593.420.000 .000, e giustizia), al capitolo n . 7051, sostituire le cifre : rispettivamente con le seguenti: 7.150.000.000 e 7.150.000.000, 284.887.000.000 e 243 .420.000.000. rispettivamente con le seguenti: Tab . 5. 33 . 17.150.000.000 e 17.150.000.000. CICCIOMESSERE . Conseguentemente alla Tabella n . 12 (Ministero della difesa), al capitolo n . 1872, costituire le cifre : 335 .296.000.000 e 403.000.000.000, Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia e giustizia), al capitolo n . 7031, per la pre- rispettivamente con le seguenti : visione di cassa, sostituire la cifra : 0, 325 .296.000.000 e 393 .000.000.000. con la seguente: Tab . 5 . 36. 270.000.000.000. CORLEONE .

-77

Alla Tabella n. 5 (Ministero di grazia Conseguentemente alla Tabella n. 12 e giustizia), al capitolo n . 7051, sostituire (Ministero della difesa), al capitolo n. 1168, le cifre: sostituire le cifre : 7.150.000.000 e 7.150.000.000, 73.500.000.000 e 75 .000.000.000, rispettivamente con le seguenti : rispettivamente con le seguenti : 73.500.000 .000 e 50.000 .000.000. 7 .150.000.000 e 32.150.000.000. Tab. 5. 37. Faceto.