Sabato e domenica il Memorial d'Aloja in diretta su RAISport

ROMA, 09 aprile 2019 - Anche in occasione della XXXIII edizione, le finali della regata internazionale Memorial "Paolo d'Aloja" saranno trasmesse in telecronaca diretta sui canali di RAI Sport HD (canale 57 del digitale terrestre) e RAI Sport (canale 58), oltre che in streaming video sul sito Rai Play (https://www.raiplay.it/dirette/raisport). Sabato 13 e domenica 14 aprile, infatti, sono in programma tre ore di diretta, con inizio alle 8.30 e fino alle 11.30. La telecronaca sarà a cura di Marco Lollobrigida con il commento tecnico di Raffaello Leonardo e la regia di Fabio Crisafi.

Da ieri a Piediluco al via il FISA Training Camp

ROMA, 09 aprile 2019 - Come oramai consuetudine da ieri a Piediluco si sta svolgendo il tradizionale FISA Training Camp che si concluderà con le finali del Memorial Paolo d’Aloja di domenica 14 aprile. Al Training Camp, che sarà diretto da Gianni Postiglione, Fisa Development Coaching Director, coadiuvato dagli allenatori FISA Fayçal Soula, John Parker e dal Fisa Project Leader Paolo Mattana, parteciperanno 53 atleti appartenenti a Egitto, Monaco, Georgia, Marocco, Namibia, Tunisia, Uzbekistan, Zimbabwe, Cista d’Avorio, Togo, Singapore, Porto Rico, Benin e Libia. L’11 aprile, sempre a Piediluco si svolgerà, presso il centro di Preparazione Olimpica e Paralimpica di Piediluco, il Seminario per gli allenatori dei Pesi in via di sviluppo remiero aperto anche a tutti gli allenatori delle altre nazioni presenti e delle società italiane che hanno equipaggi in gara al Memorial Paolo d’Aloja. Il Seminario inizierà alle ore 11 e si protrarrà fino al termine dei lavori secondo il programma allegato.

Premio Mercanti 2019 a Simone Francioli

ROMA, 10 aprile 2019 - Il Premio giornalistico legato al nome del compianto Consigliere Federale Giovanni Mercanti quest'anno premi il lavoro svolto sul Quotidiano on line UmbriaOn. Il Premio Mercanti 2019 va, infatti, a Simone Francioli un giovane giornalista molto attento alle vicende legate al canottaggio, al territorio e al Centro Nazionale di Preparazione Olimpica e Paralimpica di Piediluco. Il 33enne Francioli nel 2006 si diploma all’istituto tecnico commerciale Federico Cesi conseguendo il titolo di Ragioniere perito commerciale e programmatore. nel dicembre del 2009 consegue la laurea triennale in comunicazione artistica e multimediale all’università degli studi di Teramo, con tesi "Calcio e potere. Fascistizzazione, trionfi e mutamenti del gioco calcio durante il ventennio fascista".

Da gennaio a giugno 2010 fa un'esperienza Erasmus presso la Vilniaus Universitetas, Lituania, nella facoltà di Scienze della comunicazione e nell'ottobre 2010 consegue il master in giornalismo sportivo, radiofonico e televiso con la Rolls Service srl. Come giornalista dal 2011 al 2014 è redattore per il portale vocegiallorossa.it (giornalismo sportivo, Roma), direttore responsabile Alessandro Carducci; dal 2013 al 2014 è redattore per il giornale online umbria24.it (Perugia), direttore responsabile Ivano Porfiri e dal 2015 ad oggi è redattore per il giornale online umbriaOn.it (Terni), direttori responsabili Marco Torricelli e Fabio Toni. Il suo lavoro giornalistico è legato alla città di Terni, con focus particolare sul mondo sportivo (calcio, canottaggio, scherma, motociclismo, tiro con l’arco ecc.) e sugli alteti di maggior spessore che offre il panorama sportivo ternano quali, ad esempio, Alessio Foconi, Danilo Petrucci e Matteo Mulas.

12 nuove Nazioni al Memorial d'Aloja 2019 rispetto all'anno scorso

ROMA, 10 aprile 2019 - Saranno 36 le Nazioni in gara quest’anno nell’edizione 2019 del Memorial Paolo d’Aloja, la 33° dedicata alla memoria dello storico presidente federale. Per quanto concerne le Nazionali, lasciando da parte l’Italia, balzo in avanti nei numeri, dal momento che dalle 26 del 2018 si passa, appunto, a 35: Bangladesh, Belgio, Benin, Costa d'Avorio, Croazia, Danimarca, Egitto, Finlandia, Georgia, Giappone, Grecia, Irlanda, Israele, Libia, Lituania, Marocco, Monaco, Namibia, Olanda, Portogallo, Porto Rico, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Sud Africa, Svizzera, Togo, Tunisia, Turchia, Uzbekistan, Ucraina, Ungheria, Zimbabwe.

Un salto verso l’alto dunque, dal momento che per cinque Nazionali che non tornano in gara a Piediluco (Algeria, Iraq, Malta, Qatar, Spagna), ce ne sono ben 12 – Costa d’Avorio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Grecia, Olanda, Repubblica Ceca, Serbia, Singapore, Svizzera, Togo, Turchia – che scelgono la manifestazione internazionale in programma sulle acque del Centro Nazionale di Preparazione Olimpica per iniziare il proprio cammino agonistico stagionale. Un segnale chiaro, nell’anno preolimpico dove saranno assegnati i primi pass a cinque cerchi per Tokyo 2020, di come il mondo remiero consideri il Memorial uno step centrale della propria strada verso l’Olimpiade giapponese.

33° Memorial "Paolo d'Aloja" Varata la Nazionale Azzurra

ROMA, 10 aprile 2019 - Oggi il Direttore Tecnico Francesco Cattaneo, al termine delle ultime valutazioni e dopo aver disputato il 1° Meeting Nazionale COOP, ha ufficializzato la composizione della Delegazione Nazionale che prenderà parte al 33° Memorial Internazionale "Paolo d’Aloja" che si disputerà nel weekend a Piediluco. Sono ben 97 gli atleti, tra maschi e femmine, convocati per la composizione dei vari equipaggi Junior (9 atleti), Under 23 Pesi Leggeri (11), Under 23 (26), Pesi Leggeri (11) e Senior (40), che da venerdì pomeriggio inizieranno a gareggiare nelle eliminatorie per la formazione del primo giorno di finali, previsto per sabato mattina. Stessa cosa si ripeterà sabato pomeriggio con le batterie di qualificazione per la seconda tornata di finali in programma domenica mattina. In totale scenderanno in acqua, per competere a fianco degli equipaggi delle altre 35 Nazioni partecipanti al 33° Memorial, 37 barche azzurre (5 Junior, 8 Pesi Leggeri e 24 Senior). Ma il Memorial è anche l'occasione in cui gli equipaggi societari si iscrivono per confrontarsi sia con quelli della Nazionale e sia con quelli delle altre Nazioni in gara per cui, a fianco degli equipaggi dell'Italia (riconoscibili per la presenza della sigla ITA), scenderanno in acqua a Piediluco anche 46 equipaggi societari (29 Junior, 11 Pesi Leggeri e 6 Senior) contraddistinti dalla sigla ITA S. Gli equipaggi e tutti i dettagli organizzativi saranno illustrati domani durante la Conferenza Stampa programmata a Terni, alle ore 11.00, presso il palazzo Montani Leoni, sala "Cascata delle Marmore", in Corso Cornelio Tacito. Le due giornate di finali, infine, saranno teletrasmesse in diretta RAI su Rai Sport HD a partire dalle 8.30 di sabato e di domenica, per concludersi alle 11.30 nei due giorni di gare. Di seguito la composizione della Delegazione Italiana, suddivisa per categoria:

SENIOR MASCHILE E FEMMINILE: Ilaria Broggini, Veronica Calabrese (Canottieri Gavirate), Andrea Cattaneo (Carabinieri-SC Bissolati), Benedetta Faravelli (Carabinieri-SC Esperia), Laura Meriano (Carabinieri-SC Garda Salò), Aisha Rocek (Carabinieri-SC Lario), Stefania Gobbi (Carabinieri-SC Padova), Bruno Rosetti, Ludovica Serafini (CC Aniene), Mario Paonessa, Paolo Perino, Luca Rambaldi, Simone Venier, Giuseppe Vicino (Fiamme Gialle), Andrea Panizza (Fiamme Gialle-AS Moto Guzzi), Leonardo Pietra Caprina (Fiamme Gialle-CC Aniene), Emanuele Fiume (Fiamme Gialle-CC Pro Monopoli), Clara Guerra (Fiamme Gialle-Pro Monopoli), Niccolò Pagani (Fiamme Gialle-RCC Tevere Remo), Giacomo Gentili (Fiamme Gialle- SC Bissolati), Marco Di Costanzo, Emanuele Liuzzi (Fiamme Oro), Kiri Tontodonati (Fiamme Oro-CUS Torino), Matteo Castaldo (Fiamme Oro-RYCC Savoia), Enrico D’Aniello (Fiamme Oro- RYCC Savoia), Davide Mumolo (Fiamme Oro-SC Elpis), Giovanni Abagnale, Vincenzo Abbagnale, Raffaele Giulivo, Luca Parlato (Marina Militare), Cesare Gabbia (Marina Militare-SC Elpis), Fabio Infimo, Salvatore Monfrecola (RYCC Savoia), Giorgia Pelacchi (SC Lario), Sara Bertolasi (SC Milano), Filippo Mondelli (SC Moltrasio), Luca Chiumento, Simone Martini, Alessandra Patelli (SC Padova), Giorgia Lo Bue (SC Palermo).

PESI LEGGERI MASCHILI E FEMMINILI: Stefano Oppo (Carabinieri), , Pietro Ruta (Fiamme Oro), Federica Cesarini (Fiamme Oro-Canottieri Gavirate), Catello Amarante, Gabriel Soares (Marina Militare), Alfonso Scalzone (RYCC Savoia), Giulia Mignemi (SC Aetna), Arianna Noseda (SC Lario), Lorenzo Fontana (SC Menaggio), Stefania Buttignon (SC Timavo).

UNDER 23 MASCHILI E FEMMINILI: Giovanna Schettino CC Aniene), Leonardo Calabrese, Emanuele Giarri (CC Roma), Mirko Cardella, Gustavo Ferrio (CC Saturnia), Cristina Annella (CN Posillipo), Arianna Bini (CUS Pavia), Lorenzo Gaione (CUS Torino), Leonardo Radice Karoschitz (RCC Cerea), Riccardo Jansen (RCC Tevere Remo), Giorgio Casaccia Gibelli ( Genova), Volodymyr Kuflyk, Aniello Sabbatino, Gennaro Zenna (RYCC Savoia), Sarah Caverni, Chiara Di Pede (SC Arno), Nicholas Castelnovo, Caterina Di Fonzo, Jacopo Frigerio, Ivan Galimberti (SC Lario), Andrea Barelli, Marta Barelli, Davide Comini, Mattia Della Valle, Elisa Mondelli (SC Moltrasio), Pietro Cangilosi (SC Padova).

UNDER 23 PESI LEGGERI MASCHILI E FEMMINILI: Luca Annibale (RYCC Savoia), Giacomo Costa (Rowing GE), Silvia Crosio (Amici del Fiume), Giuseppe Di Mare (RYCC Savoia), Riccardo Italiano (SC Esperia), Greta Martinelli (SC Tremezzina), Patrick Rocek (SC Lario), Raffaele Serio (RYCC Savoia), Francesco Squadrone (SC Amici del Fiume), Niels Torre (SC Viareggio), Alberto Zamariola (RCC Cerea).

JUNIOR MASCHILI E FEMMINILI: Nicolò Carucci, Diego Paroli (Canottieri Gavirate), Gennaro Di Mauro (CC Napoli), Achille Benazzo, Anna Benazzo (RCC Cerea), Giulia Bosio (SC Esperia), Nadine Agyemang Heard, Arianna Passini (SC Moltrasio), Alessandro Bonamoneta (SS Murcarolo).

STAFF TECNICO: Francesco Cattaneo (Direttore Tecnico), Giuseppe La Mura (Consulente per l’Alto Livello), Andrea Coppola (Capo Allenatore settore olimpico maschile), Stefano Fraquelli (Capo Allenatore settore olimpico femminile), Giovanni Lepore (Coadiutore settore olimpico maschile), Claudio Romagnoli (Coordinatore settore olimpico maschile), Vittorio Altobelli (Allenatore settore olimpico maschile), Luigi Arrigoni (Allenatore settore olimpico femminile), Giancarlo Romagnoli (Allenatore settore olimpico maschile), Benedetto Vitale (Capo Allenatore Under 23 e Non Olimpici femminile), Spartaco Barbo (Capo Allenatore Under 23 e Non Olimpici maschile), (Collaboratore Under 23 Maschile), Valter Molea (Capo Allenatore Junior Maschile), Agostino Abbagnale (Coadiutore Settore Junior Maschile), Massimo Casula (Capo Allenatore Junior Femminile).

PARTNER ISTITUZIONALI “33° MEMORIAL PAOLO D’ALOJA”

MAIN SPONSOR FIC

PARTNER FIC