ARRETRATI L IRE 3.000 – EURO 1.55 SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 78 n.188 giovedì 4 ottobre 2001 lire 1.500 (euro 0.77) www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA

Il sottosegretario Baldini Non serve a niente». Risponde Invece vanno ancora in giro consiglia la Rai: «Per risparmiare Biagi: «Pensavamo di avere col manganello». eliminate “Il Fatto” di Enzo Biagi. chiuso i conti con i fascisti nel ’45. Ansa, 3 ottobre, ore 20.30 La Nato mobilita. Un aereo dirottato in India Partito da Bombay il Boeing si è diretto verso Pakistan e Afghanistan, poi è atterrato a Nuova Delhi Mentre il mondo è in ansia in Italia si cancellano le rogatorie come vogliono gli avvocati del premier

Un Boeing 737 è stato dirottato nel- la tarda serata di ieri in India. L’ae- La legge Torna la guerra in Medio Oriente Paura di recessione UN reo, con 54 passeggeri, decollato da New Dehli e diretto a Bombay, è SENATO atterrato nell’aeroporto di parten- MOLTO LONTANI za. Trattative sono in corso con i dirottatori. DALL’EUROPA L’economia trema TALEBANO La vicenda getta nuova tensio- ne e paura nell’area. Proprio ieri gli Gian Carlo Caselli è una espressione della lin- Usa hanno chiesto formalmente Bush: 75 miliardi di dollari gua inglese che esprime be- l’aiuto della Nato nella guerra con- ncora sulla nuova discipli- C’ ne lo stato d’animo di que- tro il terrorismo. Nel documento A na delle rogatorie. E sem- ste ore. Si dice «stand by» per dire non inviato a Bruxelles sono stati richie- pre restando su di un piano rigoro- andar via, non distrarsi, tenersi pron- sti il permesso di sorvolo dei paesi samente tecnico-giuridico. In que- per evitare il peggio ti. È l’espressione che ho sentito ripete- alleati, la concessione delle basi mi- sti giorni, è capitato spesso di leg- re da parlamentari d’Europa e degli litari e una stretta cooperazione in gere che si sarebbe fatto tanto ru- Usa nelle conversazioni di questi gior- tema di intelligence e sicurezza. more per nulla. Nel senso che la ni. Vuol dire che i parlamenti si consi- Dal suo canto, anche il presidente nuova normativa italiana sarebbe derano riuniti senza convocazione, russo Putin si è detto pronto a fare la stessa di altri paesi o sarebbe già che le sedute possono cominciare con la sua parte. prevista in varie convenzioni inter- un minimo di preavviso. In Afghanistan intanto i guerri- nazionali, in particolare quella eu- Questioni gravissime pesano sul glieri anti-taleban fanno sapere che ropea di mutua assistenza in mate- mondo. Da un lato l’immagine, che sono sempre più numerosi i co- ria penale, firmata a Strasburgo non va via, del massacro americano. mandanti e i soldati pronti a tradi- nel 1959. Le cose, in realtà, non Dall’altro la preoccupazione per tante re il regime di Kabul. sembra stiano proprio così. vite che potrebbero essere perdute, vi- te altrettanto innocenti. ALLE PAGINE 2-9 SEGUE A PAGINA 30 Questo è il mondo. Ma non l’Italia. Il nostro Parlamento è stand by ma non per l’orrore di ciò che è accaduto negli Usa e per il rischio di guerra che Il ministro detto del Welfare: niente sindacati, trattative da soli, mezze paghe al Sud grava sul mondo. Il presidente del no- stro Senato grida «talebani» nel mez- zo dell’aula in tumulto. Ma non sta Il lavoro secondo Maroni: parlando di guerra. È un insulto lan- ciato alla sua opposizione usando la parola che appartiene a un contesto gravissimo, come qualcuno che perde le staffe in una rissa. Il presidente del pagare meno, umiliare tutti Senato? Ci sarà una ragione. Certo che c’è. È la legge di Berlusconi e dei suoi avvocati sulle rogatorie. Non c’è ROMA Addio al contratto collettivo di lavoro, addio alla concertazione (quella tempo da perdere. No, non discutono inaugurata da governo Ciampi otto anni fa, e che permise di sconfiggere l’inflazione di valore della vita umana a confronto dando il via al risanamento del paese). Tornano invece le «gabbie salariali» (stipendi con l’esigenza della sicurezza del mon- molto più basi per i lavoratori del Sud). Il progetto del governo Berlusconi è scritto L’INCUBO SELASVIZZERA do. sul «libro bianco» presentato ieri dal ministro Maroni alle parti sociali. Durissimo il La concitazione del presidente del giudizio di Cgil, Cisl, Uil e anche dei sindacati di destra. È critica anche Confcommer- Senato non è dovuta a un momento cio, mentre tace Confindustria. Commenta Cofferati: il «libro bianco» sembra una DELLA SMETTE drammatico della storia. Sarà ricorda- fotocopia del programma presentato a Parma dagli industriali. to come segue: stress da fedeltà agli GRANDE CRISI DI VOLARE ordini. Il Capo ha detto che vuole la MASOCCO E WITTEMBERG A PAGINA 13 Nicola Cacace Ferdinando Targetti legge stasera e stasera la legge ci deve essere perché la vogliono i suoi avvoca- li eventi dell'11 settembre hanno a notizia che le condizioni eco- ti. Referendum Bossi G spinto molti economisti a rivede- L nomiche della Swissair sono tal- Il mondo, la vita, la morte, la giusti- re la previsioni al ribasso, anche se nella mente disastrose che la compagnia zia, la pace, la civiltà superiore, i milio- maggior parte dei casi sono ancora con- non ha più i soldi per far volare gli ni di profughi, «la parte dell’Italia» da Il comitato del sì Recita vinti che l'economia globale si rimetterà aerei ha colpito tutti e soprattutto chi discutere e da decidere , tutto questo in moto l'anno prossimo. Chi ritiene che era solito volare e che aveva imparato che cosa volete che conti a confronto accusa in napoletano ci sarà una ripresa rapida deve solo ricor- a considerare quella compagnia come con i rischi giudiziari del capo del go- dare che le due ultime "depressioni", quel- sinonimo di serietà, puntualità e am- verno? Quei rischi vanno cancellati su- il governo: ma insulta la del 1870 e del 1930, si sono verificate piezza delle tratte offerte. Credo che bito. Come ha detto lo stesso presiden- Una donna palestinese velata con una bandiera di Hamas (Foto di Moussa/Ap) dopo periodi analoghi a quest'ultimo di sarebbe errato imputare la colpa esclu- te Pera, ieri sera. «È una vergogna agli «Fa ostruzionismo» i meridionali eccessivi investimenti speculativi». siva ai tragici fatti dell'11 settembre. occhi degli italiani». F.C. LOMBARDO A PAGINA 12 A PAGINA 12 DE GIOVANNANGELI A PAGINA 7 SEGUE A PAGINA 30 SEGUE A PAGINA 30

fronte del video Maria Novella Oppo Il barbiere PERCHÉ NON POSSIAMO NON DIRCI MAFIOSI

gni tanto il Parlamento fa capolino in tv, ma per fortuna Sandra Amurri O c'è la radio (che in fondo è una tv che si vergogna), a darci tutte le sedute in diretta. E non si può credere quello che ci giudici della II sezione del Tri- ditori e politici. Ecco anche perché Il Processo per associazione ma- tocca sentire, da quando si fanno leggi sotto padrone a cottimo, I bunale di Palermo hanno stabi- la sentenza di assoluzione per gli fiosa a carico dei tre imprenditori un tanto a prescrizione. Il padrone è uno e trino: accanto a lui ci lito il principio secondo cui rivolger- imprenditori Salvatore Vito, Gaeta- che, secondo l’accusa, si sono aggiu- sono anche Marcello Dell'Utri e Cesare Previti, l'uomo invisibi- si a Bernardo Provenzano, capo di no e Vincenzo Cavallotti accusati di dicati la metanizzazione di quasi tut- le. Non ce lo fanno vedere in tv (neanche in campagna elettora- Cosa Nostra, in funzione delle do- associazione mafiosa lascia ancor ta la Sicilia grazie a Cosa Nostra, le) perché, basta guardarlo, e cala la popolarità del partito, del vute autorizzazioni mafiose per l’ag- più sorpresi e sconcertati. nasce dalle confessioni di Luigi Ilar- capo e di tutta l'alleanza. Diceva la splendida Ingrid Bergman giudicazione di un appalto, non co- do detto Gino (a capo della Provin- che dopo i quarant'anni si ha la faccia che si merita. Previti ha 67 stituisce reato. cia di Caltanissetta dopo l’arresto di anni e ha avuto tutto il tempo di meritarsi la faccia che ha. E non Il controllo, la gestione illecita de- Sardegna Giuseppe Madonia) confidente del alludiamo a chissà quali loschi segreti: di lui ci basta quello che gli appalti è la principale attività di colonnello dei Ros Riccio fino a che sappiamo, quello che tutti sanno. Ci sono libri e atti processuali, Cosa Nostra, la principale forza di non viene ammazzato, nello stesso ma soprattutto c'è quello che lui stesso dice. Dopo le elezioni del approvvigionamento e di riciclag- Imprenditrice giorno in cui decide di collaborare ’94, per esempio, dichiarò: «Non faremo prigionieri». Non ebbe gio. È ciò che scaturisce dall’attività con la giustizia. il tempo di mettere in atto i suoi propositi, ma da allora gli tocca di indagine e dai tanti processi in uccisa Ilardo consegnava al colonnello non farsi notare. Cosicché noi non lo vediamo, ma lui, poveret- corso. Abbandonata la stagione stra- Riccio le lettere che Provenzano gli to, non può evitare di guardarsi allo specchio, almeno quando si gista Cosa Nostra ha scelto il modo in un agguato faceva recapitare, attraverso un com- fa la barba al mattino. A meno che non si faccia radere bendato meno rischioso e più redditizio per plicatissimo passa mano, e le fotoco- da un barbiere molto fidato. alimentare le proprie casse e raffor- davanti alla villa pie delle sue risposte. zare, nello stesso tempo , la sua po- tenza tessendo rapporti conimpren- CENTORE A PAGINA 14 SEGUEAPAGINA 14

Colore: Composite (la guerra contro il terrorismo) 01.43 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 2 - 04/10/01

2 oggi giovedì 4 ottobre 2001

Paura nella notte per i 54 passeggeri di un velivolo partito da Bombay. La prima ipotesi, poi sfumata: pirati dell’aria del Kashmir

Islamabad chiede aiuti anche all’Italia «La situazione dei rifugiati in Paki- stan è grave e potenzialmente cata- strofica. Spero in un aiuto economi- co non solo a quanti sono già pre- senti, ma anche a quanti stanno per giungere dall’Afghanistan». La ri- chiesta di aiuti anche all’Italia per le centinaia di migliaia di profughi afghani in fuga verso i confini con il Pakistan è l’argomento ufficiale dell’incontro con la stampa italiana voluto da Zafar A. Hilaly, ambascia- tore del Pakistan a Roma. Vengono però toccate questioni come la ne- cessità di sradicare il terrorismo, la possibilità di un governo di coali- zione in Afghanistan e infine le af- fermazioni sull’Islam di Berlusco- ni. È proprio sulle frasi di Silvio Berlusconi riguardanti la supposta «superiorità dell’Occidente» che si è aperto l’incontro tra Hilaly e i circa venti giornalisti italiani invita- ti ieri mattina all’ambasciata. «Non crediamo possibile che abbia detto una simile frase», dice il diplomati- co scandendo le parole. Il sorriso appena abbozzato sulle labbra sem- bra dirla molto lunga. E dell’incon- Falso allarme per un Boeing dirottato in India tro che ha avuto con il premier mar- tedì sera insieme agli altri rappre- sentanti dei paesi arabi e islamici? L’aereo atterrato a New Delhi. Era soltanto un errore di comunicazione tra torre di controllo e piloti «Un buon incontro», risponde. Tre ore di colloquio e lei dice solo “un buon incontro”? «E chi le ha detto Torna il panico nei cieli. Un aereo di parlato di due uomini, presumibil- evitare un eventuale nuovo decollo. senza fornire altri elementi sull’acca- che abbiamo parlato per tre ore?». linea dell'Alliance Air, una compa- mente separatisti islamici del Kash- Mentre i piloti si erano asserragliati duto. «Abbiamo avuto modo di ammira- gnia interna dell’India, è stato dirot- mir. Era anche stata diffusa la noti- nella cabina di guida. Un allarme, che ricorda altri di- re una bellissima residenza. Bei qua- tato ieri sera mentre si trovava in zia che i due avevano chiesto i piani A Luckow, capitale dello stato rottamenti come quello del 24 di- dri, bei tappeti…». Poi l’ambascia- viaggio da Bombay a New Delhi, do- di rotta per il Pakistan e che voleva- indiano dell’Uttar Pradesh, un magi- cembre 1999 ad Algeri, quando quat- tore passa alla comunicazione uffi- ve poi è comunque atterrato. L'ae- no due ingegneri a bordo. Con le strato locale in serata aveva testimo- tro fondamentalisti islamici del Gia, ciale: «Le Nazioni Unite hanno sti- reo, un Boeing 737 sarebbe stato di- prime informazioni fornite da un ca- niato che i dirottatori volevano por- armati di mitra e pistole, bloccarono mato che da uno a 2 milioni di rottato subito dopo il decollo da nale televisivo indiano, Star News, si tare l’aereo nella sua città ma la piog- un Airbus 300 dell'Air in par- afghani cercheranno rifugio da noi Bombay. La notizia è stata resa nota è saputo che a bordo dell’aereo c’era- gia lo ha impedito. «Nessuno può tenza per Parigi con 239 persone a se o quando l’Afghanistan verrà at- dalla autorità aeroportuali del paese no 46 passeggeri, più otto membri confermare o negare quello che sta bordo e uccisero tre ostaggi. Dopo taccato. Secondo i nostri calcoli sa- dopo che una telefonata anonima li dell’equipaggio. Poi, intorno all’uno avvenendo» ha fatto sapere un uffi- aver liberato 83 passeggeri, i terrori- ranno 3 milioni». «Il Pakistan – pro- aveva avvertiti del dirottamento. di notte ora italiana, si è appreso che ciale della torre di controllo dell'aero- sti dirottarono poi l'aereo su Marsi- segue Hilaly – nonostante la diffici- «Un aeroplano della Alliance Air in i passeggeri erano tutti salvi e stava- porto. glia, dove vennero uccisi in un blitz le situazione economica già si occu- volo da Bombay e New Delhi è stato no scendendo dall’aereo. L’area del- Dopo gli attentati alle Torri ge- del Gruppo d'intervento della Gen- pa di più di 3 milioni di afghani, dirottato» ha dichiarato Brijender l’aeroporto Indira Gandhi dove è at- melli di New York, la notizia del di- darmeria nazionale francese (Gign). circa un milione e mezzo presenti Shekhar, un ufficiale della torre di terrato il Boeing era già stata comple- rottamento dell’aereo indiano ha Nella sparatoria restarono feriti an- nei campi profughi e altrettanti controllo dell'aeroporto di Delhi. tamente isolata e circondata dalle provocato un immediato allarme in- che 13 passeggeri. E per ricordare un sparsi nel Paese». Una situazione, Non è stata fornita nessuna noti- forze dell’ordine, dalle autoambulan- ternazionale. «Un falso allarme», ha episodio simile più recente, all’inizio sottolinea, già insostenibile per il zia sull’identità dei presunti dirotta- ze e dai vigili del fuoco. I pneumatici detto il ministro indiano subito do- del 2001, Israele abbatte un aereo da governo di Islamabad, che quest’an- tori. In un primo momento si era del velivolo erano stati sgonfiati per po la conclusione del dirottamento, turismo decollato dal Libano. no ha potuto contare solo sui 39,2 milioni di dollari forniti dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), «una goc- operazioni militari cia nell’oceano», visto che significa «circa 13 dollari all’anno per rifu- giato, una cifra che non è abbastan- Osama Bin Laden, il presidente in esilio accusa la stessa Washington za neanche per garantire i bisogni esilio afghano si dice convinto che di avere aiutato il Pakistan nel fa- minimi di un individuo per un me- Rabbani: «Gli americani egli si trovi ancora nel Paese, e che vorire, «da dietro le quinte», l'asce- se». Per questo, ha concluso il diplo- «si sposti continuamente tra uno e sa al potere dei Taleban. Ma subi- matico, anche l’Italia è chiamata a l'altro dei suoi molti nascondigli, to dopo assicura che nel caso di contribuire con un «generoso aiuto sono già in Afghanistan» sulle montagne o altrove». attacchi militari degli Stati Uniti e economico». Un contributo, ha au- Il governo di Rabbani, depo- dei suoi alleati il suo governo «so- spicato, che possa presto aggiunger- sto nel 1996 dai Taleban, è ancora sterrà la causa, fintanto che l'obiet- si allo stanziamento di circa 7 milio- «Forze speciali occidentali sono Zahir Shah, deposto nel 1973, non riconosciuto come quello legitti- tivo sia punire e distruggere i terro- ni di dollari che il sottosegretario già impegnate in azioni di ricogni- significano, ha sottolineato Rabba- mo dell'Afghanistan da quasi tutti risti» e non «fare una guerra con- agli Esteri Margherita Boniver ha zione nel territorio afghano con- ni, l'accettazione di un suo ritorno i Paesi del mondo e fa parte dell'Al- tro il popolo innocente dell'Afgha- preannunciato in questi giorni. trollato dai Taleban». Lo sostiene sul trono, come da più parti si era leanza del nord, la coalizione che nistan che ha a lungo sofferto». Quanto all’ipotesi di un governo di il presidente in esilio, Burhanud- ventilato negli ultimi tempi. Per da anni si batte contro gli «studen- Una sofferenza causata, oltre che coalizione sotto l’autorità morale din Rabbani, che in un'intervista a Rabbani a decidere su chi debba ti di teologia» al potere a Kabul e dall'invasione sovietica, anche dal- dell’ex re dell’Afghanista Zahri un quotidiano iraniano coglie an- governare a Kabul può essere solo che ha le sue roccaforti nelle valli la guerra che ne è seguita tra i di- Shah, l’ambasciatore replica: «Tut- che l'occasione per puntualizzare una «Loya Jirga», vale a dire un del nord del Paese. Essendo soste- versi gruppi etnici, compreso quel- to quello che vogliamo è la pace ai la posizione del suo governo sul gran consiglio che raccolga i rap- nuto da Paesi di diverso regime lo dello stesso Rabbani. nostri confini. Ogni governo accet- futuro del Paese nel caso che il presentanti di tutte le etnie afgha- politico, Rabbani deve fare ricorso Il presidente deposto ammette tato dal popolo afghano, sarà accet- regime dei Taleban venga rovescia- ne, visto che i combattimenti che a grande abilità diplomatica nell'il- comunque che gli occidentali, tato anche da noi». to. da 25 anni dilaniano il Paese sono lustrare la sua posizione riguardo americani in testa, non potranno s.c. I colloqui avuti nei giorni scor- appunto guerre di tribù nel nome ad un eventuale attacco america- non avere un ruolo nel futuro del si a Roma con l'ex re Mohammad di religioni o ideologie. Quanto a no. Prima di tutto, il presidente in suo Paese.

Una giovane madre con la sua bambina Diecimila soldati pronti a tradire i Taleban Il Pakistan studia le prove fornite dagli Usa e apre all’ex re afghano

DALL’INVIATO Gabriel Bertinetto dire a Musharraf di non essere ostile al agli aiuti militari di Russia ed Iran, ed zante per l'Afghanistan. Ma anche per il tatti fra Zaher e gli oppositori afgani che tari dei Taleban. Sembra infatti che tra tro religiosi pachistani, leader di altrettan- ruolo importante che il Pakistan può svol- all'appoggio degli americani, potrebbe ar- Pakistan. Sentiamo l'opinione del genera- cercano un'alternativa ai Taleban e vo- Washington e Islamabad fosse stata rag- ti movimenti fondamentalisti pro-Tale- gere per risolvere la crisi afgana. Mushar- rivare sino a Kabul abbattendo le ultime le a riposo Syed Refaqat: «La presenza gliono sradicare dal paese le basi terrori- giunta una intesa non dichiarata, proprio ban. Ameerul Azeem, portavoce del Ja- ISLAMABAD Pervez Musharraf, il genera- raf risponde chiedendogli di mandargli resistenze di un regime in cui sono sem- dell'Alleanza del nord a Kabul è totalmen- stiche di Bin Laden. Nel colloquio si è su questo punto: nessuna iniziativa milita- maat-e-islami, uno dei quattro gruppi, le-presidente, ha perduto ogni speranza un suo rappresentante per discutere il do- pre più evidenti, giorno dopo giorno, i te inaccettabile per il Pakistan. Essa è in- parlato anche dell'eventualità di un di- re avrebbe preceduto la consegna delle ha ammesso che il viaggio è stato cancella- di spingere i Taleban ad un compromes- po-Taleban. A poco a poco nell'establish- segni di cedimento. Abdullah Abdullah, fatti dominata dall'India e dalle Repubbli- spiegamento di truppe Onu per il disar- prove, e l'esaurimento dei tentativi pachi- to perché non servirebbe a nulla. E non si so. Le ipotesi di riassetto politico dell'Af- ment pachistano si fa strada l'idea che un ministro degi Esteri del deposto governo che ex-sovietiche dell'Asia centrale». In- mo delle bande armate in Afghanistan. stani di indurre i Taleban alla ragione. Le può che concordare con lui, quando si ghanistan, che si vanno valutando in que- governo scaturito da una Loya Jirga rap- di Burhanuddin Rabbani, di cui l'Allean- somma Islamabad teme di trovarsi stretta Musharraf inoltre, senza menzionare le prove sono state fornite, almeno in parte. sente il mullah Omar, per l'ennesima vol- ste ore ad Islamabad, prescindono ormai presentativa di tutte le componenti socia- za del nord è il braccio armato, parla di fra due governi ostili, quello storicamen- note dichiarazioni di Berlusconi sulla su- Gli sforzi negoziali pachistani nei con- ta tacciare di morte i traditori che aiute- dalla presenza degli studenti del Corano li ed etniche dell'Afghanistan sia comun- diecimila soldati pronti a defezionare dal- te avversario di New Delhi, e il nuovo periorità della civiltà cristiana in rappor- fronti del mullah Omar e dei suoi seguaci ranno l'opposizione, e mettere in guardia nel futuro del paese. «Non si distingue que preferibile alla conquista del potere le milizie Taleban. presunto nemico di Kabul. Naturalmente to a quella islamica, ma evidentemente non hanno dato esito e non c'è più nulla nei confronti dell'ex-re con queste paro- più fra moderati ed estremisti, o per lo da parte dell'Alleanza del nord, che grazie Ma cosa temono i pachistani da un i pachistani evitano di sottolineare che la riferendosi anche ad esse, si è soffermato in cantiere. Nemmeno la visita dei quat- le: «Pensate che fermerà il proselitismo meno non si considera più importante Afghanistan controllato dall'Alleanza del vera ragione dell'ostilità dell'Alleanza del sul rischio della diffusione di un senti- cristiano così come facciamo noi»? Se l'eventuale esistenza di tendenze diverse nord? «L'Alleanza del nord è un miscu- nord nei loro confronti deriva dal soste- mento anti-musulmano in un'opinione Omar fa la voce grossa, il suo rappresen- nel regime di Kabul», spiegano fonti di- L’Alleanza del Nord glio di comandanti del vecchio esercito gno che i servizi segreti di Islamabad die- pubblica indotta a confondere Islam e Islamabad pronta a tante ad Islamabad Abdul Salam Zaeef, plomatiche europee. Al punto che Mu- comunista sconfitto e di signori della dero alla vittoria dei Taleban ed alla cac- terrorismo. Il governo pachistano ha otte- assume un tono più conciliante. «Prefe- sharraf ora chiede all'ex-re Zaher, esule a annuncia guerra delle varie minoranze etniche -af- ciata di Rabbani. Di questi scenari e di nuto dagli americani i primi documenti trattare riamo il negoziato alla guerra perché la ‘‘ Roma, di inviargli un emissario per discu- defezioni di massa ferma Rasul Bakhsh Rais, politologo dell' queste iniziative (la richiesta a Zaher di che provano le responsabilità di Osama con un inviato ‘‘ guerra è il male», dichiara, e si spinge a tere le varie ipotesi di soluzione della crisi università Quaid-i-Azam-. Ci sono seri mandare un emissario a Islamabad) il pre- Bin Laden negli attentati dell'11 settem- dire che «se Osama è implicato negli at- afgana, compresa quella promossa dallo nell’esercito dubbi sulla loro capacità di controllare il sidente Musharraf ha parlato ieri con il bre scorso. «Abbiamo ricevuto alcuni ma- del vecchio sovrano tentati dobbiamo fare qualcosa». Purché stesso Zaher, che è imperniata sulla con- degli Studenti paese o guadagnarsi la fedeltà della mag- sottosegretario agli Esteri Margherita Bo- teriali che i nostri esperti stanno esami- il futuro governo ci diano le prove, aggiunge, e ce le diano vocazione di una Loya Jirga, l'assemblea gioranza Pashtun. Non dimentichiamoci niver, la cui visita a Islamabad aveva due nando», ha annunciato Riaz Mohammad direttamente, non per interposta perso- tradizionale dei capi-tribù, dei notabili, del Corano che governarono Kabul per quattro anni scopi: illustrare gli aiuti umanitari ai pro- Khan, portavoce del ministero degli Este- di Kabul na, attraverso i pachistani. Omar è il fal- dei leader politici. C'è un dialogo sempre e provocarono solo un gran caos». fughi stanziati dal governo italiano (sette ri. La consegna del dossier spiana la via ai co, Zaeef forse la colomba. Ma il cacciato- più stretto fra i pachistani e i fautori del Il ristabilimento di Rabbani e dei milioni di dollari), e spiegare il ruolo del- bombardamenti sui rifugi di Osama e re americano ha il fucile puntato ormai ritorno di Zaher. L'ex-monarca manda a suoi al potere sarebbe dunque destabiliz- la nostra diplomazia nel «facilitare» i con- probabilmente anche su installazioni mili- su entrambi. (la guerra contro il terrorismo) 22.26 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 3 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 oggi 3

Tra i punti indicati dagli Stati Uniti il permesso di sorvolo, la sicurezza e la cooperazione tra servizi segreti All’ambasciatore Usa in Italia manca il sì DAL CORRISPONDENTE Sergio Sergi del Senato americano BRUXELLES La lista. C’è la lista di Mel Sembler, un costruttore edile quello che gli Usa vorrebbero dagli miliardario della Florida, è stato alleati nella lotta contro il terrori- nominato ambasciatore Usa in Italia smo. E’ arrivata solo oggi al quar- il 27 luglio scorso. Ma la mancanza tiere generale della Nato, contiene della ratifica alla sua nomina da otto punti ha fatto sapere il mini- parte del Senato di Washington ha stro della Difesa belga. Direttamen- finora impedito a Sembler di te da Washington. L’inviato del Di- stabilirsi nella sua nuova residenza a partimento di Stato, Frank Taylor, Roma. Molto amico della famiglia evidentemente l’aveva dimentica- Bush, Sembler è il presidente della ta, martedì, quando aveva informa- Sembler Company, una società che to il Consiglio atlantico sulle «pro- ha costruito decine di centri ve schiaccianti» che inchiodano il commerciali in Florida e Tennessee. gruppo del saudita Osama Bin La- È sempre stato impegnato nella den e il regime dei talebani. Alla raccolta dei fondi all'interno del Nato hanno fatto sapere che la li- partito repubblicano, fin dall'epoca sta contiene tutti gli aspetti operati- di Reagan. Siede nei consigli direttivi vi che il Pentagono ritiene di dover di varie istituzioni ebraiche ed è domandare a questo o quel part- conosciuto anche per il suo attivismo ner per sostenere la lunga azione religioso. Per Sembler il presidente contro il terrorismo. C’è, come è della Repubblica Ciampi ha concesso ovvio, il massimo segreto sui com- il suo gradimento. piti che si vorrebbe affidare agli alleati in forza dell’articolo 5 del Trattato or- mai già scattato dopo l’accetta- zione, come in- controvertibili, delle prove rac- colte e illustrate Gli Usa chiedono l’aiuto della Nato dagli america- ni. La lista segre- ta è qui ma non ha un carattere imperativo. Questo si sa. Otto richieste nella lista agli alleati Non c’é, a quan- to pare, l’urgen- za di darne un Putin apre all'Alleanza. Robertson: inizia una relazione speciale seguito. I gover- ni e gli organi- smi militari, Schröder, e il premier francese, Li- ghanistan dopo aver aperto lo spa- e presso la Nato. Una novità che principio». A suo parere, l’espan- adesso, dovran- onel Jospin, hanno fatto delle signi- zio aereo agli Usa e predisposto un riguarda l’allargamento della Nato sione della Nato non apporterà al- no vagliare le ficative ammissioni sulle specifi- programma di sicurezza contro ad altri paesi dell’ex patto di Varsa- cuna sicurezza in più contro il ter- varie opzioni e che competenze. Con Jospin che eventuali attacchi chimici. via o dell’ex Unione sovietica. «Se rorismo: «Chiedetelo ai cittadini scegliere, d’inte- «I TALEBANI ASPETTANO L’ATTACCO», ha anche messo i puntini sulle “i” La Germania ha riaffermato il la Nato assumerà un’altra immagi- di Parigi o a Berlino se hanno que- sa con gli Usa, la vignetta è tratta da «international Herald Tribune» della partecipazione alle operazio- pieno appoggio agli Usa dopo l’at- ne, allora diventerà un’organizza- sta percezione», ha detto. Il proble- gli interventi di sostegno a quelli ni contro il terrorismo. «La Fran- tivazione dell’articolo 5 e il cancel- zione politica e potremmo assume- ma, allora, é di un «cambiamento che la «parte offesa» riterrà di met- cia vuole essere protagonista e vuo- liere ha annunciato un piano di re un atteggiamento differente». qualitativo» dei rapporti tra Mo- tere in campo dopo l’attacco alle le essere associata pienamente alla collaborazione tra i due servizi se- Deciso a stare insieme nella campa- sca e i partner occidentali. Tra Ue torri e al Pentagono. definizione degli obiettivi». Non é greti, per la difesa e la protezione gna globale contro il terrorismo an- e Russia, poi, l’intesa é stata ancora La lista é segreta ma il suo con- un distinguo, simile a quello della delle installazioni americane nei che per ragioni interne legate alla più netta. La lotta contro il terrori- tenuto é stato comunicato anche guerra del Kosovo ma la sostanza é paesi membri della Nato e per l’as- Cecenia («Dietro i terroristi che smo si deve fare - come recita il ai russi. apparsa la stessa. La Francia é con sistenza a sostegno delle operazio- hanno agito in Usa c’è la stessa documento finale - nell’ambito di Lo ha ammesso un sorprenden- l’America, é anche la «nostra lot- ni che si stanno programmando mano di quelli che hanno fatto gli una coalizione più larga possibile te e quasi strepitoso Vladimir Pu- ta» ha ribadito Jospin. Però gli alle- dalle parti dell’Afghanistan. attentati a Mosca nel 1991”, ha det- ma non sarà efficace «se non si tin, leader del Cremlino, al secon- ati dovrebbero, a suo parere, pre- In questo contesto ha costitui- to il presidente russo), Putin ha baserà sugli sforzi continui rispet- do giorno di visita a Bruxelles. È sentare un piano d’azione. E la to anche una novità politica di rilie- affermato che la posizione della tosi del diritto internazionale e del- stato a colloquio con i massimi Francia ne ha esposto uno sull’Af- vo la presenza di Putin presso l’Ue Russia non é mutata». In «via di la Carta delle Nazioni unite». esponenti dell’Ue, Guy Verhofsta- dt, Romano Prodi e Javier Solana, poi ha incontrato il segretario gene- rale della Nato, George Robertson. preparativi militari Ha sottoscritto un importante inte- sa con l’Europa, ha fatto una spe- cie di lezione alla Nato dichiaran- «azioni mirate su territorio ostile». In questo caso verrebbero chiama- dosi pronto a discutere sulla sua ti in causa i due reparti di eccellenza delle Forze armate, uno dell'Eser- trasformazione. Aeroporti e corpi scelti cito e l'altro della Marina: il 9/o reggimento d'assalto paracadutisti Putin, mostrando di conoscere «Col Moschin» della Folgore, e il Gruppo operativo incursori (Goi) perfettamente i meccanismi del- inserito nel Comando subacquei ed incursori (Comsubin), con sede a l’Alleanza atlantica, ha detto: «Ma le opzioni allo studio in Italia La Spezia. Non è escluso comunque che questi reparti speciali - tutti questa lista é una pratica normale, dotati di equipaggiamento individuale super-tecnologico, con armi dopo l’attivazione dell’articolo 5 ed apparati all'avanguardia - possano avere anche un supporto aereo del Trattato. Io non sono membro In Italia si delineano i primi possibili scenari di coinvolgimento milita- nazionale, costituito dai nuovi elicotteri NH 90 e EH 101, che sono della Nato ma mi hanno informa- re nelle operazioni di antiterrorismo internazionale. Le basi che si adatti anche ad operazioni a lunga autonomia, grazie alla capacità di to. Lo scambio d’informazioni tra trovano sul territorio italiano, per la loro stessa dislocazione, potrebbe- rifornimento in volo. Usa e Russia é ormai una pratica ro costituire un appoggio «naturale» per gli aerei alleati, soprattutto Il terzo scenario è quello che prevede un contributo italiano di bilaterale corrente”. E, dunque, Pu- per il rifornimento. Secondo indiscrezioni, sarebbe allo studio la possi- forze aeree, o forze aero-navali. In questo caso, l'Italia avrebbe da tin conosce anch’egli quella lista. bilità di metterne a disposizione quattro o cinque, tra queste Aviano e offrire un gruppo navale composto dalla portaerei Garibaldi, da alcu- Che, alla fine della giornata, ha mo- Sigonella. ne fregate, da una nave ausiliaria rifornitrice, l'Etna, e da alcune unità strato alcune crepe nella sua segre- La seconda possibilità, che peraltro non esclude la prima, è che cacciamine e lanciamissili. La componente aerea sarebbe invece costi- tezza. all'Italia sia richiesto un contributo in termini di forze speciali, da tuita essenzialmente dai supercollaudati Tornado, nelle loro diverse Il cancelliere tedesco, Gerhard mettere in campo accanto ai commando americani e britannici per configurazioni.

Soldati inglesi in addestramento nell’Oman Rumsfeld a caccia di basi per l’attacco Missione in Arabia Saudita, Uzbekistan e Oman per strappare il sì alla concessione

Bruno Marolo ne ci consentirà di sradicare la rete dei Il governo uzbeko ha assicurato anche Se nessuno dei tre paesi cambierà molti si domandano se il massacro del- terroristi». ieri, con discorsi altisonanti, la propria idea, gli elicotteri dei commandos po- l’11 settembre fosse veramente inevitabi- Traduzione: diamo la caccia da mol- solidarietà. Tuttavia prima di ospitare trebbero usare come base la portaerei le. «Avevamo ricevuto – ha spiegato il WASHINGTON Fermi tutti. Gli americani ti anni al nostro nemico Osama Bin La- truppe chiede un trattato con gli Stati Kitty Hawks. Ma sarebbe un misero ri- segretario di stato Colin Powell – molti hanno scoperto ancora una volta che la den, senza risultati. Ora è impegnato l’or- Uniti. Vuole essere sicuro che gli ameri- piego. Rumsfeld andrà anche in Egitto. segnali che qualcosa di grave stava per guerra all’Afganistan non si può fare. Al- goglio nazionale americano, siamo pron- cani paghino tutte le spese, si assumano Vuole chiedere aiuto al presidente egizia- accadere, ma nessuno era abbastanza meno tre paesi sulla cui cooperazione ti anche a usare lo nostra formidabile la responsabilità di eventuali danni cau- no Hosni Mubarak, che ha buoni rap- chiaro. Le agenzie di spionaggio stavano contavano hanno detto di no, oppure macchina da guerra, abbiamo offerto sati dai loro militari, e così via. Le trattati- porti con Israele e con i palestinesi, per cercando di saperne di più, e le nostre hanno alzato il prezzo, e il ministro della non può ordinare l’attacco, ma deve con- fatti. Intanto, i suoi ministri e i suoi gene- una taglia di 25 milioni di dollari, abbia- ve potrebbero durare mesi, addirittura evitare un’esplosione in Medio Oriente ambasciate stavano in guardia». difesa Donald Rumsfeld si è precipitato vincere tanto i nemici quanto gli elettori rali sperano che i nemici si arrendano mo promesso al popolo afgano che se ci anni, e l’America ha fretta. mentre gli Stati Uniti sono alla prese con Si è scoperto ieri che il ministero in Asia e Medio Oriente nel tentativo di che le sue non sono minacce a vuoto, alle minacce e che non ci sia bisogno di consegnerà Osama vivo o morto gli por- L’Oman ha concesso nel 1980 il pro- i loro nemici in Afghanistan. della Giustizia e la direzione dell’Fbi re- convincerli, o di trovare un’alternativa. che prima o poi alle parole seguiranno i sparare. A una domanda sull’inevitabili- teremo democrazia e sviluppo invece prio territorio ai commandos americani SEGNALI VAGHI Intanto in America spinsero una richiesta degli investigatori

Ogni velleità di azione militare immedia- tà della guerra Donald Rumsfeld ha dato che distruzione e morte. Prima o poi per una missione impossibile: la libera- di Minneapolis, che volevano ispeziona- ta è caduta, almeno fino a quando il una risposta evasiva. «Lo dirà il tempo», qualcuno parlerà, nell’interesse di tutti. zione degli ostaggi a Teheran. Avvenne re i dati sul computer di Zacaria Mous- ministro tornerà a Washington per esa- Il ministro della ha dichiarato. MANCANO LE BASI L’itinerario di un disastro: gli elicotteri dei commando Powell: prima sawi, un algerino arrestato il 27 agosto. ‘‘ minare con il presidente Bush l’esito del- SPIE, NON MISSILI Durante una Rumsfeld comprende almeno quattro si schiantarono in una tempesta di sab- ‘‘ Moussawi ha frequentato una scuola di la sua missione. Tra l’altro, passeranno Difesa Usa ieri tappa all’aeroporto irlandese di Shan- paesi: Arabia Saudita, Oman, Uzbeki- bia, il presidente americano Jimmy Car- dell’11 settembre pilotaggio ed è sospettato di aver parteci- ancora diversi giorni prima che nella zo- è arrivato a Ryad non, Rumsfeld ha spiegato per chi anco- stan ed Egitto. Il tassello più delicato del ter perse le elezioni e il sultano del- avevamo ricevuto pato ai preparativi per l’attacco ai gratta- na di operazioni arrivi la portaerei Kitty ra non lo avesse capito che difficilmente mosaico di alleanze di cui gli americani l’Oman vide vacillare il proprio trono. cieli gemelli e al pentagono. Sul suo com- Hawk, il cui ponte darà uno spazio di poi andrà in missione ci sarà una offensiva devastante contro hanno bisogno è forse l’Uzbekistan. I Questa volta il sultano ha detto no. molti segnali. puter, ispezionato dopo l’11 settembre, manovra ai commandos americani e bri- anche l'Afghanistan. «Il fattore determinante – guerriglieri dell’Alleanza del Nord che L’Arabia Saudita, dove gli americani han- Ma nessuno sono stati trovati dati sull’uso di aerei tannici che a quanto sembra nessun pae- ha detto – non sarà un bombardiere o lottano contro i taleban in Afghanistan no centinaia di bombardieri americani e cisterna. Se le autorità che lo arrestarono se ai confini con l'Afghanistan vuole in Egitto un missile da crociera. Sarà un frammen- sono in gran parte di stirpe uzbeka. Per un quartier generale attrezzato per il co- chiaro due settimane prima degli attentati aves- ospitare. to di informazione da parte di qualche sostenerli, con armi, consiglieri e incur- mando di un’eventuale offensiva, ha ri- sero seguito la pista fino in fondo, forse Il presidente George Bush affronta persona in qualche paese oppresso da un sioni di commandos, gli Stati Uniti han- sposto anch’essa con un diniego cortese avrebbero bloccato i complici. Ma è im- un compito difficile. Per il momento regime dittatoriale. Questa informazio- no bisogno di una base nel paese vicino. ma fermo alle richieste americane. possibile dirlo ora. (la guerra contro il terrorismo) 22.28 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 4 - 04/10/01

4 oggi giovedì 4 ottobre 2001

L’America in recessione dopo gli attentati dell’11 settembre mobilita risorse pubbliche per uscire dalla crisi

Caccia al mediorientale La sindrome dell’anti-arabo colpisce anche Silicon Valley SAN FRANCISCO La Silicon Valley, patria dell’alta tecnologia e dell’immigrazione colta e specializzata, non è immune dalla sindrome dell’anti-arabo. A farne le spese, pachistani e indiani che assomigliano a mediorientali. Dopo l’attacco terroristico dell’11 settembre, nelle società della New Economy serpeggia un atteggiamento razzista nei confronti di quanti, anche solo apparentemente, hanno pelle e colori mediorientali. La prima denuncia arriva da Wipro, azienda del comparto software, composta per la maggior parte da dipendenti indiani. Nella Silicon Valley, circa il 10% degli impiegati e ingegneri provengono dall’India, secondo i dati forniti da Rafiq Dossai, ricercatore alla Stanford University. L’India sforna ogni anno 120.000 ingegneri elettrotecnici e esperti di computer, rispetto ai 30.000 degli Usa.in cui la Wipro ha sede. In tutto il Paese si sono registrati in queste settimane episodi di razzismo.

Roberto Rossi

MILANO Se fossimo negli Stati Uniti degli anni Trenta lo avrem- mo potuto definire un New Deal. Un nuovo patto con l’America. Bush promette il suo New Deal Ma George Wallace Bush non è Franklin Delano Roosevelt e que- sta crisi non ha le caratteristiche La Casa Bianca vara un piano straordinario di aiuti per risollevare l’economia della Grande Depressione. Eppu- re quello che il presidente ameri- cano ha lanciato ieri, chiedendo Greenspan. Il presidente della Fe- to in settembre la più brusca fles- al Congresso di approvare un pac- deral Reserve, che gode di una sione in undici anni, scendendo a indagini in Borsa chetto da 75 miliardi di dollari, è fiducia sconfinata tra la comunità quota 97,6 da quota 114 nel mese un sostegno all’economia che economica e quella politica, ave- precedente. La componente delle non ha precedenti, se non quello va a più riprese chiesto un inter- aspettative era arretrata a 79,2 da Ontario Securities Commission (l’organo di ricordato. Il prezzo è alto, ma è vento statale per dare fiato all’eco- 93,7 e quella della situazione pre- controllo canadese) si è accorta del fatto. Trop- ciò che si deve pagare per tenere nomia. Una politica espansiva sente è caduta da 144,5 a 125,2. Le speculazioni po tardi però, perchè diversi giornalisti aveva- in vita il grande malato america- per permettere di evitare una re- Il calo aveva offerto nuove av- no fatto in tempo a copiarne il contenuto. no: l’economia. cessione pesante. Addirittura il visaglie della recessione ormai Tra le 38 aziende compaiono ovviamente La decisione del presidente 25 settembre aveva anche stabili- prevista da molti economisti: la del terrorismo le compagnie aeree e assicurative che più han- stava maturando da tempo. Ed è to l’entità dell’intervento. Allora, fiducia degli americani si trova al no sofferto alla riapertura dei mercati azionari stata annunciata subito dopo un davanti alla commissione finanze più basso livello dall’ottobre del dopo la più lunga sospensione dal dopoguer- incontro con i maggiori uomini del Senato, aveva chiesto 100 mi- 1990, gli anni dell’ultima recessio- MILANO «Speculazioni coscienti». È questo il ra. In certi casi i ribassi sono stati di oltre il d’affari di New York. «Gli attac- liardi di dollari, cioè l’1 per cento ne, ed è stata inferiore alle attese, termine che viene usato dalle autorità del gover- 50% del valore, ed evidentemente chi avesse chi dell’11 settembre - ha detto dell’intero Prodotto lordo ameri- ferme ad un calo tra i 100 e i 105 no americano per definire i sospetti guadagni speculato essendo a conoscenza dei piani Bush - hanno scioccato l’econo- cano. Bush non l’ha accontentato punti. La spesa dei consumatori di Borsa che hanno preceduto l’attentato terro- avrebbe potuto trarne un vantaggio incalcola- mia americana, ma il governo è del tutto. Anche se ha dovuto rappresenta i due terzi dell’attivi- ristico alle Torri Gemelle. bile. Ma delle anomalie nei volumi di transa- pronto ad intervenire con un pac- mettere dentro il cassetto il mito tà economica statunitense e già Ieri sarebbe circolato in Internet un elenco zione sarebbero state notate anche sui titoli di chetto aggiuntivo di stimoli da del deficit spending. Keynes quin- prima dell’offensiva terroristica di società americane che avrebbero subito even- colossi industriali come General Motors, Bo- 60-75 miliardi di dollari di torna e domina su tutti: è riu- aveva mostrato battute d’arresto, tuali manovre speculative. La notizia non è del eing, Lockheed Martin and Raytheon. (126-158.000 miliardi di lire)». scito a mettere d’accordo esecuti- pur rimanendo in grado di garan- tutto nuova. Già all’indomani dell’attentato si Per cercare di capire se qualcuno ha vera- «Faremo di tutto per stimolare la vo, opposizione e Banca centrale. tire sostegno alla crescita. era parlato di un’indagine che mettesse in luce mente approfittato della tragedia, la Sec ha nostra economia, che comunque Ma ciò che ha innescato la lo- Comunque, Bush ha anche eventuali traffici sui titoli più colpiti dallo rivolto un appello a tutte le banche d’affari e ai rimane solida nei suoi fondamen- gica dell’intervento del governo evitato di pronunciarsi sulla possi- schianto di Manhattan . Ma mai era stato dira- broker perchè segnalino qualsiasi anomalia ri- tali - ha proseguito Bush -. Ho già statunitense è stato anche la valu- bilità che l’economia Usa sia en- mato un elenco delle compagnie coinvolte. Tra scontrata nelle contrattazioni sui titoli in que- trovato un accordo di massima tazioni dei dati sulla propensione trata in recessione. Il presidente le quali ci sono anche la General Motors e la stione. Secondo quanto riferisce il Wall Street con i leader del Congresso. Ora si al consumo in America. La presa ha chiuso il suo intervento con i Boeing. In tutto sono 38 i titoli su cui le autori- Journal, gli inquirenti non sarebbero riusciti tratta di individuare le misure spe- di posizione di Greenspan del 25 giornalisti affermando che la crisi tà del governo americano stanno indagando. per il momento a trovare alcuna prova certa di cifiche da adottare tra le numero- settembre aveva coinciso con le in corso fa passare in secondo or- La lista approntata dalla Securities and speculazioni «coscienti», cioè legate a una pre- se opzioni sul tappeto: maggiori prime statistiche economiche pre- dine le preoccupazioni per il defi- Exchange Commission (Sec), l’equivalente via conoscenza di quello che sarebbe successo. rimborsi fiscali per i singoli citta- occupanti sul mese degli attenta- cit federale. «Già ai tempi della americano della Consob, è divenuta di pubbli- E alcuni si spingono a dire che sarà del tutto dini, aiuti federali alle persone ti. L’escalation terroristica aveva mia campagna elettorale avevo di- co dominio in maniera rocambolesca. È infatti impossibile stabilire qualsiasi legame tra i terro- che dopo l’11 settembre hanno sgretolato, con i grattacieli del chiarato che il deficit federale sa- apparsa per qualche ora sul sito web di un’unio- risti e chi ha guadagnato giocando al ribasso. perso il posto di lavoro, e sgravi World Trade Center e il mito del- rebbe potuto aumentare in caso ne commerciale canadese che evidentemente Cosa che viene direttamente confermata an- fiscali per le aziende». l’invulnerabilità degli Stati Uniti, di emergenze nazionali, recessio- non aveva capito l’invito alla massima riserva- che dalla Consob italiana. «Il problema è che Nella decisione del presidente anche la fiducia dei consumatori. ne economica o guerra». E la casi- tezza lanciato nei giorni scorsi dallo stesso orga- per ricostruire la catena degli ordini partiti ci statunitense hanno giocato vari L’indice della fiducia misurato stica non poteva essere più com- no di controllo americano. Il documento è sta- vorrà tempo. Anche perchè risalire la catena cause. Primo fra tutti il fattore dal Conference Board aveva subi- pleta. to prontamente tolto dalla rete non appena la non è semplice».

Riccardo Chioni

NEW YORK Certo, si ritengono fortu- nati per essere scampati al disastro, «Come farò a pagare il mutuo?» ma ora temono di diventare le vitti- me più immediate delle conseguen- ze della tragedia del World Trade Storie di nuovi poveri attorno a Wall Street, tra negozi in crisi e camerieri licenziati Center. Sono i negozianti, i piccoli esercenti dell'area più prossima al cumulo di macerie, investiti dalla Le immagini internet. La decisione è emersa du- che si ripete da settimane. der del settore economico, cui sono di Chinatown intende confermare furia dei calcinacci e carte che aveva- delle macerie del rante la convention Global Gaming *** seguite la visita ai ragazini di una che l'istruzione resta tra le sue priori- no coperto tutto come una colata distretto Expo cui prendono parte i leader Intanto per i familiari delle mi- scuola e un pranzo con il sindaco tà. lavica. Joseph Pinkas ha ripulito dili- finanziario di dell'industria del gioco d'azzardo in gliaia di vittime della catastrofe del Giuliani e il governatore Geroge Pa- «Sono venuto qui - dice W. Bush gentemente il suo negozio Sydmore New York, dove corso a Las Vegas. Terry Lanni, re- Wtc non ci sarà che la consolazione taki. È arrivato all'eliporto di Wall - perché i bambini di questa scuola Sportware, a John Street, a quattro crescono i timori sponsabile dell'Mgm Mirage, con- di un'urna di legno contenente le Street, salutato da una dozzina di elementare mi hanno scritto letteri- isolati da “ground zero” dove lavo- della crisi e della ferma: il suo casinò ha già ottenuto ceneri delle macerie. È quanto ha vigili del fuoco impolverati e anco- ne in cui manifestavano la paura per ra da venti anni. Ha esposto con disoccupazione la licenza per operare off-shore dall' promesso il sindaco Giuliani alle fa- ra sudati. Gli hanno donato un ber- ciò che hanno vissuto e per le inco- grazia gli ultimi arrivi autunnali, isola di Man, via internet. Ma il set- miglie dei dispersi di cui soltanto retto blu con la sigla "Fdny", che il gnite sul proprio futuro. Sono venu- ma non sa a chi li venderà e se mai tore alberghiero ha già falciato circa 1.202 hanno già richiesto il certifica- presidente ha indossato all'istante. to per portare loro conforto e assicu- riuscirà a riprendersi dal crollo del- 15mila posti di lavoro nella cittadel- to di morte. Ha preso la decisione Alla Public School 130 di China- rarli che il futuro sarà migliore». La le vendite. Pochissimi sono infatti i la del gioco nel mezzo del deserto dopo che sciacalli avevano tentato town, a meno di un chilometro dall' direttrice della P.S. 130, Lilly Woo, clienti tra gli scaffali. «Indubbia- del Nevada, mentre nel terziario si di vendere alle famiglie dei dispersi epicentro, gli studenti quell'11 set- ha raccontato a W. Bush che i ragaz- mente le perdite umane sono la tra- parla di decine di migliaia di licen- manciate di rovine. Le campane del- tembre avevano vissuto in diretta zini sono traumatizzati dall'orrore gedia peggiore - sottolinea Pinkas - ziamenti. la cattedrale di San Patrizio suona- tutta la tragedia dalle finestre dell' che hanno vissuto involontariamen- ma non so quando e se rivedrò i L'aeroporto di Teterboro, nel no a morte tutti i giorni e ad un istituto. Ha ripreso le lezioni la setti- te. Bush non è andato, come il 15 miei clienti. Sono molto preoccupa- dice «se andrà come la settimana ha riaperto, ha sostituito tre batte- New Jersey, poco conosciuto dai funerale ne segue un altro, di pom- mana scorsa, ma altre sette scuole settembre, a visitare le rovine e a por- to per il futuro, non so come farò a passata, non so neppure come farò rie d'orologio e niente più. più, è il punto di riferimento delle pieri e poliziotti strappati alle rovi- ubicate nel perimetro di sicurezza tare sostegno ai soccorritori. La sua sopravvivere. La notte non riesco a a pagare il mutuo alla banca». De- *** grandi corporation e di ricchi e fa- ne. Per ora hanno restituito soltan- attorno alle macerie restano ancora visita lampo a New York è stata noti- dormire». serta è anche la gioielleria 14 Wall Secondo i dati eleborati del Fi- mosi, a mezz'ora d'auto dalla City. to i resti di 15 vigili del fuoco, men- chiuse. Il portavoce della Casa Bian- ficata dalla Casa Bianca solo la sera

*** Street Jewelers. Il proprietario, Mar- scal Policy Institute di Manhattan, Qui prima dell'11 settembre atterra- tre se ne contano 350 tra i dispersi ca, Ari Fleischer, riferisce che il pre- prima ai diretti interessati ed è ripar-

Il lamento degli esercenti nel vin Rafeld, racconta che da quando le aziende legate al mondo della fi- vano e decollavano ogni giorno 500 sotto un cumulo di 1.2 milioni di sidente con la sua visita alla scuola tito per Washington nel primo pome- cuore ferito del financial district è nanza, negozianti e ristoratori sa- velivoli privati, ma ora che l'aero- tonnellate di detriti. riggio, mentre i caccia dell'Air Force corale. Sono sull'orlo della dispera- ranno le prossime vittime del massa- porto rientra nell'area «no fly zo- Dall'ospedale Weill Cornell pattugliavano il cielo sopra Manhat- zione e se la situazione non miglio- Commercianti cro dei posti di lavoro. L'impatto si ne», nel raggio di 40 chilometri da Burn Center è stato dimesso uno L’aeroporto privato tan. rerà e presto, temono di dover chiu- è già fatto sentire, con la perdita del Manhattan, tutti gli aerei sono par- dei 14 sopravissuti al disastro ricove- Ieri il Quinnipiac University Pol- dere bottega e lasciare a casa il per- e ristoranti 2.4 per cento della forza lavoro nel- cheggiati a tempo indeterminato e rati nel centro grandi ustionati. È per i manager ling Institute ha reso noti i risultati ‘‘ sonale, aggravando così la già pro- saranno ‘‘ la City, ovvero 108mila posti e il circa duemila persone sono state li- un broker che lavorava all'83˚ piano è stato chiuso: di un sondaggio effettuato tra gli elet- fonda crisi dell'occupazione che ha prossimo taglione si abbatterà su cenziate. della Tower One, portato in salvo tori nello Stato di New York, secon- colpito la City dopo il disastro delle le prossime vittime 36.500 dipendenti di ristoranti e pic- L'allarme bomba è perenne e dai colleghi. subito a casa do cui due terzi sono favorevoli alla Torri, con la perdita di oltre 108mi- dell’attentato coli esercenti. non solo a New York. Nella vicina *** i duemila ricostruzione del World Trade Cen- la posti di lavoro. Peter Muscat, tito- Il fenonemo si sta allargando a Passaic, nel New Jersey, martedì 60 Seconda visita ieri del presiden- ter, mentre il 28 per cento si è detto lare del Maiden Lane Wine & Li- al Wtc macchia d'olio da costa a costa. Nel- scuole pubbliche e private sono sta- te George Bush a New York. Una dipendenti contrario e il 48 per cento degli inter- quor, che intratteneva affari con la mecca del gioco d'azzardo, a Las te sgombrate e migliaia di studenti visita veloce, di poche ore, per un vistati ha detto di approvare l'opera- molte aziende con sede al Wtc, ha Vegas, i megacasinò semivuoti pen- hanno trascorso la mattinata con incontro alla Federal Hall (nei pres- to del presidente. Resta, tuttavia, mol- perso il 90 per cento delle vendite e sano addirittura di convertirsi ad l'incubo dell'attentato. Un episodio si del Wtc) con una trentina di lea- to diffusa la paura di altri attacchi. Colore: Composite (la guerra contro il terrorismo) 21.46 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 6 - 04/10/01

6 oggi giovedì 4 ottobre 2001

Sembrano esclusi collegamenti con l’attacco dell’11 settembre. A colpire è stato un giovane con documento croato

Bush senior a Roma da Ciampi Oggi l’incontro con Silvio Berlusconi L’ex presidente George Bush è giunto ieri a Roma per una visita privata ed è stato ricevuto dal presidente Carlo Azeglio Ciampi. Bush padre era partito in mattinata da Milano, dove era giunto nella notte fra domenica e lunedì. Bush senior dovrebbe incontrare papa Giovanni Paolo II in una udienza privata in Vaticano. In serata l’ex presidente incontrerà il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a Palazzo Grazioli. In Campidoglio Bush senior sarà ricevuto dal sindaco di Roma Walter Veltroni. E’ previsto anche un incontro con l’ex re afghano Mohammed Zahir Shah. L’entourage del sovrano non ha negato, nè confermato la notizia. L'arrivo di Bush ha suscitato una certa sorpresa per l'allarme, lanciato dal Dipartimento di Stato Usa, su possibili attentati in Italia verso obiettivi rappresentativi degli interessi americani all'estero. L’ambasciata e la residenza romana dell'ambasciatore Usa ieri erano particolarmente protette.

Bruno Marolo

WASHINGTON Un nuovo dirottamen- to, un conducente con la gola tagliata, almeno sei morti. Questa volta non si tratta di terrorismo, ma di una esplo- Terrore sul bus, l’America teme l’attentato sione di sanguinaria follia. Un passeg- gero si è avventato con un coltello contro il guidatore di un autobus e lo Un uomo taglia la gola all’autista, almeno 6 morti. Bloccata la più importante rete di pullman ha ucciso. L’autobus dirottato è finito fuori strada: dai sei a dieci persone hanno perso la vita, altre 32 sono sta- ma questa volta non mi ha rivolto la Greyhound, con 20 mila partenze al te ferite. La più grande rete americana parola. Ha puntato un coltello alla giorno, serve una rete di 3700 città. I attentati di trasporti su strada si è bloccata e il gola dell’autista. Non ho udito cosa suoi autobus sono di gran lunga il paese è stato investito da un’ondata di dicesse, e nemmeno la risposta del mezzo di trasporto più comune, spe- panico che ha reso evidente per tutti guidatore. Nel giro di pochi minuti la cialmente da quando la paura dei di- tuelles pubblica - nel numero oggi in edi- come tre settimane dopo i massacri situazione è precipitata». rottamenti e le drastiche misure di cola - una «controinchiesta» dal titolo Il dell’11 settembre la paura sia ancora L’autista è morto con la gola ta- sicurezza negli aeroporti hanno con- Tolosa, un kamikaze cadavere scomodo, nel quale accredita profonda, la normalità ancora lonta- gliata, l’autobus si è rovesciato. Secon- vinto a viaggiare su strada molti ame- l'ipotesi della presenza nella fabbrica na. do una portavoce della Greyhound i ricani che preferivano l’aereo. “AZF” di un fondamentalista islamico In questo clima di terrore, le false morti sono sei, secondo la polizia die- Un rapporto recente dei servizi di morto nell’esplosione? ben noto alla polizia francese. voci galoppano e le notizie sicure so- ci. Diverse ore dopo il disastro alcuni sicurezza sottolinea che le strade ame- Si tratterebbe di Hassan Jandoubi, 35 no poche. «Controlliamo ogni ipotesi passeggeri erano ancora prigionieri ricane sono ancora più vulnerabili del- anni, di origine tunisina, operaio con – ha affermato un portavoce della po- tra le lamiere. Una donna incinta sem- le rotte aeree. Ogni anno 700mila au- Un settimanale economico, Valeurs contratto a termine assunto appena due lizia – ma niente lascia credere che vi brava sul punto di partorire, ed è stata to cisterne trasportano materiale ra- actuelles, ha anticipato ieri una notizia settimane prima e trovato morto sul luo- sia un collegamento tra il nuovo fatto portata all’ospedale in elicottero. dioattivo e sostanze chimiche veleno- che potrebbe avere implicazioni sconvol- go dell'esplosione. I servizi francesi lo co- di sangue e gli attentati a New York e Sulla sorte dell’aggressore ci sono se. I camionisti con la patente per que- genti: tra i morti della fabbrica chimica di noscevano, afferma l'inchiesta, sia per a Washington». Sono le 4,13 della not- notizie contrastanti. In un primo tem- sto genere particolarmente pericoloso Tolosa sarebbe stato trovato anche il cor- piccoli reati sia per le sue chiare simpatie te tra martedì e mercoledì, le 10,13 di po la polizia lo ha dato per morto, poi di trasporti sono due milioni e mez- po di un simpatizzante fondamentalista per i fondamentalisti. Frequentava mo- mercoledì mattina in Italia. Nel Ten- è stato detto che era vivo e veniva zo, immigrati da tutti i paesi poveri, islamico. Si tratta di Hassan Jandoubi, già schee radicali e imam integralisti ma, so- nessee un autobus della Greyhound, interrogato, infine un portavoce del- compresi quelli del medio oriente. noto alla polizia. Al momento della mor- prattutto, era nel gruppo di tre uomini la maggiore rete di autotrasporti ame- l’Fbi ha confermato la morte. Aveva Il ministro della giustizia John te aveva «cinque paia di mutande» sotto i che - due giorni prima dell'esplosione - ricana, viaggia sulla superstrada nazio- in tasca un documento croato e i pas- Ashcroft, che vuole fare approvare pantaloni, la «tenuta classica del sacrifi- si scagliò contro un camionista che aveva nale numero 24. Ha iniziato il viaggio seggeri lo hanno udito parlare con un dal congresso leggi speciali contro il cio» dei kamikaze. la bandiera americana esposta sul suo a Chicago nell’Illinois, è diretto a Or- forte accento straniero. terrorismo, parla di «pericoli ovvi e Dunque, il cerchio attorno alle cellule mezzo. Una lite che gli inquirenti hanno lando in Florida. Ha attraversato da «Non crediamo che si tratti di un immediati», di altri attentati nel pros- dei seguaci di Bin Laden in Francia si confermato e sulla quale sono aperte le poco la città di Nashville, la prossima atto di terrorismo», ha ribadito a simo futuro. La Casa Bianca cerca di stringe. , l'ottavo uomo del- indagini. tappa dovrebbe essere Atlanta nella Washington Susan Dryden, portavo- ridimensionare le sue affermazioni, la presunta rete di Osama bin Laden, è da Il particolare più inquietante pubbli- Georgia. ce del ministero della giustizia. Nel ma intanto dispone misure di emer- ieri sera ufficialmente accusato di aver cato da Valeurs actuelles è che sul cadave- «Un uomo che dimostrava da 30 dubbio la Greyhound si è regolata co- genza contro il rischio di attacchi con preparato attentati in Francia. Il re di Jandoubi, gli inquirenti avrebbero a 35 anni – racconta una passeggera, me aveva fatto l’11 settembre. Ha so- armi biologiche e batteriologiche nel- “pentito” Djamel Beghal, che ha consenti- trovato, sotto i pantaloni, diversi indu- Carly Rinearson – mi ha avvicinata speso per molte ore tutti i viaggi dei le grandi città. Le ferrovie e gli autotra- to lo smantellamento dell'organizzazio- menti indossati uno sull'altro: un paio di diverse volte. Continuava a doman- suoi 2300 autobus. «I passeggeri – ha sporti pensano di perquisire i passeg- ne, ha ritrattato. Ma sono nuovamente i mutande, tre boxer e uno slip. Stando a darmi l’ora, e io pensavo che fosse un spiegato una portavoce – sono stati geri prima di prenderli a bordo, come fatti di Tolosa, l'inspiegabile esplosione di uno specialista intervistato dal periodi- pretesto per attaccare discorso. Ero portati fino alla località più vicina al si fa sugli aerei. In un’America dove una fabbrica chimica che ha provocato co, è quella la «tenuta classica del sacrifi- seduta in prima fila, vicino all’autista, punto in cui si trovavano quando ab- una persona su tre gira con la pistola una terribile esplosione il 21 settembre cio», quella con la quale i kamikaze isla- e a un certo punto l’uomo ha chiesto biamo deciso di interrompere il servi- in tasca, si può soltanto immaginare il (29 morti e 2.500 feriti), a destare appren- mici si presentano «in tutta la loro inte- di cambiare posto con me. Ho rifiuta- zio». Il disagio è stato enorme, il con- caos che provocherebbe una misura sione. grità fisica» alle 70 vergini che li accolgo- to. Poco dopo, si è avvicinato ancora, traccolpo per l’economia notevole. La simile. Il settimanale economico Valeurs ac- no nel paradiso di Allah.

Flaminia Lubin

NEW YORK Il professor Pino Arlacchi, a capo del programma contro la droga «In Afghanistan l’oppio non si coltiva più» delle Nazioni Unite, ribadisce che non esistono , in questo momento, pianta- gioni di oppio in Afghanistan e l'Ame- Pino Arlacchi, capo dell’agenzia Onu per la lotta alla droga: mai dati soldi a Kabul rica ne è perfettamente al corrente. Ar- lacchi è convinto che la lotta al terrori- smo si possa vincere. L'alto funziona- Un giovane Voi avete fatto in modo che l'op- idea non è diversa da quella degli altri. che io avrei promesso 250 milioni di lo un pezzo del mosaico. Il fenomeno rio ha smentito di aver dato soldi ai pakistano pio non sia più stato coltivato, Loro vivono come nel medio evo. I dollari ai talebani purché loro eliminas- terrorismo è molto più grande, artico- talebani. consumatore perché i talebani hanno obbedi- talebani hanno questo estremismo reli- sero le coltivazioni. La verità é che loro lato e complicato. Il fatto che non dia- Professor Arlacchi le agenzie di di droga to al bando. Cosa semineranno gioso che li ha fatti diventare una setta mi hanno chiesto 250 milioni di dolla- no Bin Laden è deprecabile. Sull'attac- stampa insistono che le coltiva- ora i contadini afghani? estrema dell'Islam. Per un talebano ri in cambio di una distruzione imme- co all'America, l'Onu si è espressa. zioni di papavero da oppio sa- «Questo è il grande punto interro- uno shiita non è molto differente da diata. Va precisato che l'Onu non ha Quando e in che modo si difenderà ranno fra gli obiettivi di un even- gativo. Non lo sappiamo. Non sappia- un americano o da un italiano». 250 milioni di dollari. Io ho detto al Bush al livello militare questo non è tuale attacco militare Usa. Dun- mo se sarà grano o oppio. Durante i Ha degli interlocutori tra i tale- primo ministro che loro non avendo stato discusso. Il terrorismo va affron- que si sbagliano? momenti di incertezza l'oppio è una bani? nessuna credibilità internazionale, per tato culturalmente e socialmente. In «Certo. In questo momento, nel garanzia. Si coltiva facilmente, basta po- «Nel 1997, durante la mia visita, via della questione delle donne e dell' Italia c'è chi ha pagato con la vita, que- 90% del territorio controllato dai tale- chissima acqua è semplice trasportarlo ho incontrato il primo ministro che oppio, non avrebbero mai trovato fi- sta lotta. Se prendiamo il riciclaggio di bani non abbiamo trovato nessuna col- - non ci sono strade in Afghanistan - e ora e' morto. Incontrare il loro leader nanziatori disposti a dargli nemmeno denaro, al livello internazionale abbia- tivazione. E questo è stato un grande si può conservare anche per più di die- spirituale è stato impossibile perche' un dollaro. Gli ho consigliato prima di mo già gli strumenti per combatterlo, successo delle Nazioni Unite. Ho lavo- ci anni. Noi siamo molto preoccupati parla solo con Dio e non con gli infede- eliminare le coltivazioni e poi se ne per esempio usando la convenzione di rato, incessantemente per 4 anni, per che quest'anno venga piantato proprio li. Ho fatto presente al primo ministro sarebbe parlato. Ma noi comunque ai Palermo. Occorre una collaborazione ottenere l'attuazione del bando alla col- l'oppio. I contadini afghani interagisco- che coltivare l'oppio rappresenta una governi inaffidabili non diamo mai tra stati. Bisogna organizzarsi ,in mo- tura di oppio. Abbiamo usato a questo al confine con l'Afghanistan, per un perché si trovavano in una zona conte- no bene con i talebani e si potrebbero violazione contro tutte le convenzioni una lira, e poi i soldi non li diamo do valido, nella prevenzione con adde- proposito tutti i mezzi di pressione valore complessivo di 100 tonnellate sa tra i talebani e l'Alleanza del Nord. far guidare da loro». internazionali oltre che una violazione quasi mai, perché non serve a niente. stramenti e mobilitazioni. Si devono possibili, gli abbiamo imposto due tor- di eroina. Una quantità per rifornire Ora sono passati due anni e pensiamo Come si fa a sapere cosa semine- contro l'Islam. E a questo punto è nata Noi diamo aiuti». fare programmi di educazione alla lega- nate di sanzioni durissime. Abbiamo l'Europa e gli Stai Uniti per un anno, che questi depositi siano stati spostati. ranno? una leggenda malevola secondo la qua- Come dovrebbe proseguire, se- lità e alla non violenza». usato pressioni molto forti anche nei un anno e mezzo. Era difficile stabilire E che non siano più di mega dimensio- «Non si può sapere. Occorre aspet- le io avrei dato soldi ai talebani. Invece condo lei, la lotta al terrorismo? Lei pensa che sia quindi un pro- confronti dei paesi che confinano con a chi appartenessero questi magazzini, ni come prima. Ma invece depositi tare la fine di marzo o aprile quando il io non ho fatto altro che applicare le «I talebani in Afghanistan sono so- blema che con il tempo si possa l'Afghanistan in modo che anche que- molto, molto piccoli e molto ben na- papavero comincia a fiorire e dal colo- politiche delle Nazioni Unite. Abbia- risolvere? sti spingessero i talebani ad obbedire al scosti». re si capisce subito. Comunque per de- mo messo in vigore pesanti sanzioni «Non esistono problemi dell'uma- bando. Alla fine,lo scorso anno, le no- Nel 90 per cento Allora questa storia degli attac- vastare una coltivazione di oppio non contro di loro e abbiamo dato aiuti In tempi di crisi nità creati dagli uomini che dagli uomi- stre condizioni sono state accettate, an- chi alle piantagioni è senza fon- occorrono le bombe, ci sono dei siste- umanitari al popolo afghano, altrimen- ni stessi non possano essere risolti. Il che con notevole rigore. E il nostro del territorio damento? mi molto più semplici come passarci ti milioni di persone sarebbero a ri- le colture di droga terrorismo non è un problema causato ‘‘ controllo annuale ci ha confermato controllato ‘‘ «Gli americani, tre mesi dopo di sopra un aratro o eventualmente defo- schio della vita. Il mio programma ne- sono una garanzia dalla mancanza di risorse. Le risorse quello che dichiaro. Nel 10% del terri- noi, hanno effettuato con i loro siste- gliarlo». gli aiuti umanitari ha incluso un paio per lotta ci sono. Si tratta di volontà torio, non controllato da i talebani, dai Talebani mi satellitari tutti i loro controlli e han- Parliamo dell'Afghanistan e di di milioni di dollari per i contadini. Non sappiamo cosa politica e di stabilire accordi interna- abbiamo trovato invece circa 300 ton- non ci sono più no confermato che le piantagioni non come lei lo conosce. Pochi soldi per mettere a punto proget- abbiano seminato ora zionali. E importante la determinazio- nellate di oppio. Dopo di che sono ci sono. Noi ci scambiamo informazio- «Io nonostante quello che si dice ti pilota e dimostrativi per insegnare ne. Per ora la linea americana è stata stati scovati i famosi depositi. Magazzi- piantagioni ni con il Dipartimento di Stato tutti i sono stato in Afghanistan solo nel tecniche di coltivazione. Diciamo so- i contadini molto razionale meditata ed intelligen- ni molto grandi con tanto di laborato- giorni. Tra le altre cose adesso non ci 1997. Certo ho molti scambi con gli prattutto per incentivare i contadini e i te. La riduzione della fame del mondo ri per la produzione di eroina. Abbia- possono essere coltivazioni perché è afghani per via del mio lavoro. Quindi risultati sono stati ottimi. Ora sto spen- è un problema molto più grave e diffi- mo scoperto 40 depositi in Tagikistan, periodo di semina». ho avuto modo di conoscerli e la mia dendo ore del mio tempo a smentire cile da risolvere». (la guerra contro il terrorismo) 23.31 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 7 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 oggi 7

Il premier Sharon invia i tank nella Striscia per la rappresaglia. L’Anp condanna l’attentato e promette arresti Elezioni in Bangladesh: Vince la destra, il paese va Umberto De Giovannangeli verso l’integralismo islamico I muri di Eley Sinai raccontano di DACCA Il Bangladesh volta pagina e si avvia verso l’islami- una furiosa battaglia protrattasi per smo fondamentalista. La coalizione di destra formata dal ore nella notte. E lo stesso fanno le Partito nazionalista del Bangladesh, il Bnp, fino ad ieri macerie fumanti delle postazioni pa- all’opposizione, e altri due gruppi di ispirazione islamica lestinesi colpite dai bombardamenti molto vicini ai Taleban afghani, ha riportato una netta di rappresaglia israeliani. E sotto vittoria nelle elezioni politiche tenutesi domenica scorsa nel quelle macerie, su quei muri crivella- paese. Stando agli ultimi risultati forniti dai media, la ti da raffiche di mitre c’è scritta la coalizione dell’opposizione guidata dall’ex premier Khaleda parola fine alla tregua scaturita dal- Zia ha ottenuto 201 seggi parlamentari su un totale di 300. l’ormai dimenticato vertice tra Shi- Alla Awami League (Lega del popolo) guidata da Sheikh mon Peres e Yasser Arafat. La legge Hasina Wajed, premier uscente, sono andati solo 62 seggi. non scritta ma da sempre in vigore L’esito elettorale non ha però convinto Hasina Wajed, che in Medio Oriente ha colpito ancora: all’indomani del voto ha denunciato brogli e avanzato la non appena si riaprono spiragli di richiesta di nuove elezioni. «Vogliamo delle nuove elezioni dialogo, i falchi tornano in azione e faremo ricorso davanti alla commissione elettorale», ha cancellando nel sangue ogni spazio minacciato ieri Hasina Wajed. Nonostante le accuse del per la trattativa. L’attacco del com- premier uscente, finora però non sono emerse prove di mando palestinese di Hamas alla co- irregolarità. Secondo gli analisti locali, la sconfitta della lonia di Eley Sinai (Gaza) - due giova- Awami Leage rischia di portare il paese ad una svolta in ni ebrei uccisi, 15 feriti fra coloni e senso integralista. Nella coalizione vincente figurano infatti militari israeliani, operazione che si due piccoli partiti, il jamaat-e islami e dell'Islami Oikyo conclude con la morte dei due guerri- Jote, dove non mancano i sostenitori dei taleban afghani. glieri integralisti - scatena una dupli- ce, aspra reazione di Israele. Sul pia- no militare, Tsahal, l’esercito dello Stato ebraico, ha creato sulle dune sabbiose del nord della Striscia di Ga- za una fascia di sicurezza a protezio- ne di Eley Sinai e della vicina colonia di Dughit. L’azione di «difesa attiva» inizia alle prime luci dell’alba con la penetrazione di reparti scelti del- Medio Oriente, spazzata via la tregua l’esercito, supportati dai carri armati con la stella di Davide, nella Striscia, per una profondita di un chilometro Battaglia a Gaza dopo la strage dei coloni firmata da Hamas, uccisi sei palestinesi in territorio con- trollato dal- l’Anp. «Siamo entrati nel terri- L’israeliano Gideon Saar Il palestinese Ziad Abu Ziad torio prima del- l’alba. Abbiamo conquistato alcu- ne posizioni pale- stinesi», dichiara «I gruppi terroristi Hamas e Jihad «Quella strage è un regalo ai falchi israeliani alla radio milita- re il comandante delle forze israe- devono essere colpiti come Bin Laden» chi l’ha compiuta è un nemico di Arafat» liane a Gaza, ge- nerale Yisrael Ziv. Le operazio- «Il sanguinoso attacco di Eley Sinai vale siddetta tregua». Una condanna netta. Una presa di distan- tenuto in vigore quelle punizioni collettive ni vengono ac- più di mille dichiarazioni di Yasser Arafat. I Ed ora? za che sembra preludere ad un giro di vite nei che rappresentano un crimine contro l’uma- compagnate da fatti stanno a dimostrare che l’Anp non ha «Il governo israeliano ha il dovere di utiliz- confronti dei movimenti integralisti palestine- nità. Ma per quanti sforzi faccia, Sharon co- un pesante bom- fatto nulla per contrastare il terrorismo ma al zare tutti i mezzi per garantire la sicurezza dei si. «L’attacco all’insediamento ebraico rappre- me qualunque altro governante israeliano è bardamento di contrario lo ha coperto e favorito. A questo suoi cittadini e colpire chiunque si renda re- senta una grave, provocatoria violazione della con questa leadership palestinese che dovrà postazioni pale- punto parlare di tregua non ha più alcun sen- sponsabile di atti terroristici. Per questi crimi- tregua concordata dal presidente Arafat. Nei un giorno negoziare una pace giusta». stinesi in cui al- so». Ad affermarlo è Gideon Saar, il segretario nali non devono esistere aree protette. Aveva- Territori non può esistere un contropotere Gli spiragli di dialogo aperti dal pri- meno sei perso- del governo israeliano. «Se l’Anp non è in gra- mo chiesto all’Anp un impegno in tal senso. armato che stravolge le decisioni assunte dalle mo incontro tra Arafat e Peres si sono ne (fra cui quat- do o non intende contrastare i terroristi - sotto- Non è venuto. Di certo non affideremo la istituzioni che rappresentano la grande mag- definitivamente chiusi? tro agenti dei ser- linea Saar - sarà il nostro esercito ad agire per sicurezza di Israele nelle mani di Arafat. Abbia- gioranza del popolo palestinese». A sostener- «Per quanto ci riguarda no. Ma non pos- vizi di sicurezza) tutelare la sicurezza dei cittadini israeliani». mo il diritto, la volontà e i mezzi per difender- lo è una delle figure più rappresentative della siamo ricadere nell’errore commesso dopo vengono uccise. Israele si sente in prima fila nella lotta al terrori- ci da chi minaccia l’esistenza stessa di Israele». leadership palestinese: Ziad Abu Ziad, mini- la firma degli accordi di Oslo...». Mentre i blinda- smo. Di qui la richiesta avanzata alla Comuni- Dopo la rappresaglia contro l’attacco stro dell’Anp per Gerusalemme. «I falchi israe- Di quale errore si tratta? ti israeliani entra- tà internazionale: «Hamas e la Jihad islamica all’insediamento di Eley Sinai, le forze liani - sottolinea Abu Ziad - non attendevano «L’errore di non aver sottoposto a verifi- no in azione, da palestinesi - afferma Saar - vanno considerati a armate israeliane sono rimaste in aree altro per affossare il dialogo e rilanciare la ca puntuale l’applicazione dei punti contenu- Gerusalemme tutti gli effetti tra i gruppi terroristi da colpire». autonome palestinesi. Cosa significa guerra contro il popolo palestinese». ti in quello come nei successi accordi interi- parte la seconda Duro è il giudizio sul leader palestinese: «Ali- questa presenza, l’inizio di una rioccu- Dopo il sanguinoso attacco a Eley Si- nali. Penso, ad esempio, al blocco degli inse- ritorsione, quel- mentando la violenza e proteggendo i terrori- pazione? nai, la pesante reazione israeliana. diamenti nei Territori occupati. Un discorso la diplomatica. sti Arafat si è rivelato un interlocutore inaffida- «No, significa garantire la sicurezza dei «Chi ha offerto ai falchi israeliani il prete- che oggi vale per la tregua. Prima di procede- Non meno pe- bile». coloni che vivono nella Striscia di Gaza, sicu- sto per scatenare una massiccia offensiva mili- re occorre accertare le responsabilità delle sante per le sorti, Dopo l’attacco all’insediamento di Eley rezza minacciata dai commando terroristi che tare nei Territori e dichiarare fallita la tregua violazioni, altrimenti ogni intesa raggiunta è ormai segnate, Sinai, il governo israeliano ha ordinato si muovono in piena libertà nei Territori con- è un nemico della causa palestinese. È intolle- solo carta straccia». della tregua. Do- all’esercito di riprendere l’offensiva nei trollati dall’Autorità palestinese». rabile che in un momento cruciale come quel- L’attacco all’insediamento ebraico ri- po aver dato il Territori. L’Anp ha condannato duramente l’at- lo che stiamo attraversando si cerchi di sabo- schia di cancellare le aperture della via libera ai verti- «Si è trattato di una decisione obbligata, tacco all’insediamento ebraico. tare l’iniziativa politica avviata dal presidente Casa Bianca sullo Stato palestinese. ci dell’esercito nata dalla constatazione dell’assoluta mancan- «Siamo di fronte al solito gioco delle par- Arafat sul piano internazionale che ha porta- «Sarebbe un grave errore. Perché gli Usa per riprendere le za di impegno da parte dell’Anp nel far cessare ti: Hamas o Fatah agiscono impunemente, to la questione palestinese di nuovo al centro hanno compreso che la stabilità del Medio azioni di «difesa le violenze contro soldati e civili israeliani. l’Anp condanna e lascia fare. Uno sporco gio- dell’attenzione della Comunità mondiale». Oriente passa inevitabilmente per una solu- attiva» nei Territori, Ariel Sharon an- mica: «Le decisioni del legittimo go- Non vi è stato alcun atto da parte di Arafat che co al quale non abbiamo intenzione di assiste- Ma Israele accusa proprio Arafat e zione politica alla questione palestinese. nulla sia l’incontro della Commissio- verno palestinese vanno rispettate da desse l’idea di una reale volontà di far rispetta- re passivamente. Ciò che chiediamo alla Co- l’Anp di essere dietro a questi attacchi. Scorciatoie militariste, come quelle praticate ne suprema (israelo-palestinese) per tutti - afferma il ministro -. Coloro re la tregua. Gli attentatori sono partiti da terri- munità internazionale è di considerare Ha- «Sharon non sopporta di avere una con- da Sharon, portano solo ad un nuovo conflit- la sicurezza sia quello previsto fra il che le violeranno saranno giudicati tori sotto pieno controllo dell’Anp e in quei mas e la Jihad islamica palestinesi alla stessa troparte autorevole, legittimata dal consenso to generalizzato nella regione, e questo nel ministro degli Esteri Shimon Peres e di fronte alla legge palestinese». In- territori trovano rifugio. Nessun terrorista è stregua dei gruppi terroristici che fanno riferi- popolare e riconosciuta come tale dall’intera momento in cui l’America è impegnata a due dirigenti palestinesi: Saeb Erekat tanto, però, la parola è tornata alle stato arrestato dall’Anp, nonostante gli impe- mento a Osama Bin Laden. Non devono esi- Comunità internazionale. Ogni atto del pre- realizzare una grande coalizione nella lotta e Ahmed Qrei. armi. In serata un pericoloso inciden- gni assunti nel vertice con il nostro ministro stere zone di impunità per chi è parte del mier israeliano ha come obiettivo la delegitti- al terrorismo. Assecondare il pugno di ferro Nella disputa entra anche il capo te si è registrato a Hebron, nei pressi degli Esteri. L’attacco a Eley Sinai è solo l’ulti- progetto destabilizzante che è dietro agli atten- mazione della leadership palestinese, il suo israeliano porterebbe ad una rottura insana- dello Stato ebraico, Moshe Katzav. E della Tomba dei Patriarchi, forse il mo, e più sanguinoso, episodio di una lunga tati terroristici dell’11 settembre». annientamento. La pressione militare non è bile con il mondo arabo». lo fa con un’accusa molto grave rivol- luogo più esplosivo della zona, dopo serie di attacchi palestinesi nei giorni della co- u.d.g mai venuta meno, così come Israele ha man- u.d.g. ta alla leadership palestinese: l’Anp - la Spianata delle Moschee di Gerusa- denuncia Katzav - sapeva dell’immi- lemme. nenza dell’attacco ad Eley Sinai «ma Cecchini palestinesi, appostati iettili ce fioccavano sulla folla, di sce- eliani, sottolinea l’agenzia di stampa za». Israele potrebbe invece vivere fi- rezione opposta. Quella del consoli- ti costituiti nei Territori negli ultimi non ha fatto niente per impedirlo». sulla collina Abu Sneineh, aprono il ne di panico al termine delle quali palestinese Wafa in uno scritto del nalmente nella sicurezza, secondo la damento dell’occupazione. A denun- mesi. E a Sharon, ma anche ad Ara- Di eguale tenore è la presa di posizio- fuoco su migliaia di ebrei religiosi sul terreno restano due donne ferite. suo direttore politico, dovrebbero fi- Wafa, una volta che avesse realizzato ciarlo è un documento divulgato ieri fat, Hamas rilancia la sua sfida morta- ne del ministro della Difesa, Ben- che celebravano la Festa dei Taberna- Una delle quali, colpita al petto, è in nalmente comprendere che «la re- le risoluzioni dell’Onu e posto fine da «Pace Adesso», secondo cui dieci le: la jihad proseguirà fino a quando yamin Ben Eliezer: «Torneremo al coli. Testimoni ancora sotto shock fin di vita. Ed ora in città si temono pressione degli animi genera dispera- all’occupazione militare. Ma Ariel nuovi punti di insediamento ebraico «la bandiera palestinese non sventole- tavolo dei negoziati - dice a radio raccontano alla Tv israeliana dei pro- ritorsioni da parte dei coloni. Gli isra- zione che provoca a sua volta violen- Sharon sembra aver imboccato la di- (con complessivi 65 edifici) sono sta- rà su Al-Quds». Gerusalemme - quando avremo vi- sto che fa sul serio». Il riferimento è a Yasser Arafat che, secondo Ben Elie- zer, non ha ancora ingaggiato alcuna Rimpatriato Bandini: come coordinatore dei diplomatici Ue aveva denunciato la svolta repressiva del presidente Afeworki. In risposta, l’Italia espelle il rappresentante di Asmara lotta contro il terrorismo islamico. E a nulla sembra servire la dura con- danna dell’attacco all’insediamento ebraico emessa da Arafat e dall’esecu- L’Eritrea caccia l’ambasciatore italiano, Roma contrattacca tivo palestinese. Una condanna subi- to seguita - secondo la bene informa- ta Tv satellitare di Abu Dhabi - da un Maria Serena Palieri te diplomatico eritreo a Roma, di la- accordi di Algeri. Tant’è che Issayas do una rappresentanza diplomatica sione di Bandini, commenta che essa te va piuttosto procedendo a drastiche ordine impartito dal presidente del- sciare il nostro paese entro dopodoma- Afeworki, presidente eritreo, aveva te- del Belgio, il paese di turno alla presi- «indebolisce seriamente le relazioni tra epurazioni all’interno del partito uni- l’Anp ai suoi servizi di sicurezza di ni. nuto a ribadire il legame, arrivando a denza europea, coordinava gli amba- Ue ed Eritrea». Mentre tutte le capitali co, il Fronte popolare per la democra- arrestare i mandanti dell’attacco e di Due inviti verbali a lasciare il paese, L’atteggiamento dell’Asmara appa- Roma in giugno in veste ufficiale per sciatori Ue lì presenti. E in questi pan- europee hanno protestato con i rappre- zia e la giustizia: tra i recenti arrestati fermare - anche «ricorrendo all’uso nessuna motivazione scritta: così il go- re secondo pura logica incomprensibi- conoscere la nuova maggioranza di go- ni, appunto, avrebbe compiuto lo sentanti diplomatici di Asmara. ci sono anche due ex-ministri degli della forza» - chiunque apra il fuoco verno eritreo ha espulso venerdì scor- le: l’Italia, con i suoi centoventi miliar- verno. Il paradosso è doppio: perché la «sgarbo» punito con l’espulsione: po- Dunque, nonostante Asmara tenti Esteri, uno dei quali firmatario del trat- contro postazioni e colonie israelia- so come persona non grata il nostro di di lire l’anno di aiuti, è - in virtù decisione di espellere Bandini mette che ore prima dell’invito ad andarsene di circoscrivere la faccenda a problemi tato di Algeri. ne. Ufficialmente l’Anp non ha con- ambasciatore, Antonio Bandini, rimpa- delle vecchie e note ragioni storiche - il un’ipoteca pesantissima anche sugli aveva consegnato al ministro degli con la figura del nostro diplomatico, la Dietro il colpo di mano cosa si fermato la notizia, ma il ministro Ha- triato da Asmara lunedì notte. Un co- paese che effettua lo sforzo maggiore aiuti che, nell’ambito degli accordi di Esteri Abdella una nota in cui chiedeva spiegazione è lì: nella svolta autocrati- nasconde? L’orogoglio isolazionista san Asfur, in un’intervista concessa municato del ministero degli Esteri eri- nei confronti di un paese attualmente Cotonou - sulla cooperazione tra Euro- chiarimenti sugli arresti, avvenuti il 18 ca impressa al governo, negli ultimi che l’Eritrea ha maturato in una lotta proprio alla Tv di Abu Dhabi, ha treo spiega che la decisione «è diretta considerato tra i più poveri della Terra pa e paesi africani, caraibici e del Pacifi- settembre, di undici esponenti politici tempi, da Afeworki. Il processo di de- di liberazione condotta senza appoggi ammesso che «il presidente Arafat solo nei confronti del diplomatico» e, (quattro milioni di abitanti, 200.000 co - l’Eritrea riceve dall’Unione. Bandi- eritrei di primissimo piano e sulla chiu- mocratizzazione richiesto anche dagli nel Nord del mondo? Rino Serri, invia- ha preso una decisione (il cessate il paradossalmente, sottolinea che essa ancora ospitati in campi profughi, red- ni - 53 anni, già a Beirut e Tripoli, e, sura di alcuni giornali indipendenti. accordi di Cotonou prevede che l’Eri- to speciale europeo per il conflitto Eri- fuoco, ndr.) che tutti siamo chiamati «non deve avere alcun effetto negativo dito medio pro capite 210 dollari l’an- prima di insediarsi nella sede eritrea Gli accordi di Cotonou prevedono in- trea abbia prossimamente le sue prime trea-Etiopia, rifiuta di entrare nel meri- a rispettare, anche se sentiamo di do- sui legami stretti e storici di coopera- no), dissestato nella sua economia dal- nel luglio ‘98, presso la Direzione gene- fatti che la cooperazione economica elezioni (l’ultima data fissata, ma desti- to della politica interna di Asmara. ver combattere l’occupazione israe- zione» con l’Italia e con gli altri stati la feroce guerra con l’ex-colonizzatore, rale per la Cooperazione allo Sviluppo proceda di pari passo con una crescita nata sembra a slittare di nuovo, è di- «Certo, questa vicenda aumenta le dif- liana». Chiaro è anche l’avvertimen- europei. Di conseguenza, l’Italia ha l’Etiopia, che si è conclusa nel dicem- dela Farnesina - svolgeva appunto al- delle istituzioni democratiche. La cembre prossimo), con la nascita di un ficoltà del mio mandato: non aiuterà a to rivolto ad Hamas e alla Jihad isla- chiesto a Tseggai Mogos, rappresentan- bre scorso con gli ancora pericolanti l’Asmara un doppio ruolo: non esisten- Commissione ora, «deplorata» l’espul- regime multipartitico. Ma il presiden- costruire la pace vera» commenta. (la guerra contro il terrorismo) 22.12 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 8 - 04/10/01

8 oggi giovedì 4 ottobre 2001

Il ministro Scajola getta acqua sul fuoco dopo l’annuncio del Dipartimento di stato americano. Forse agenti sui voli internazionali speciale porta a porta

Bruno Vespa sta aspettando l’attacco americano in di- lezione di dignità e di non soggezione al potere, rara Enrico Fierro retta, in modo ansiogeno, e la sua trasmissione si è alla Rai come nelle altre tv e sui giornali. Con rispetto e trasformata in una «finestra sulla guerra». L’altra sera, garbo ha dominato l’ospite, ha fatto la regia di un ospiti in studio Antonio Bassolino e incontro senza rete, con un invitato ROMA Governo irritato per l’allar- Francesco Storace per parlare del refe- considerato «incontenibile». me su possibili attentati ad obiettivi rendum sul federalismo di domenica Poi Vespa ha fatto da spalla al Usa in Italia diffuso dal Dipartimen- 7 ottobre, non solo ha costretto i due presidente della Regione Lazio quan- to di Stato americano. E ministri presidenti di regione sotto il titolo do encomiava il governo. «Noi am- che in coro si affannano a minimiz- «Allarme rosso», ma ha continuato a ministratori abbiamo avuto più ri- zare. La parola d’ordine è non dif- incalzare i corrispondente della Rai, sorse da questo Governo…» ha ini- fondere allarmismi. Il ministro del- Antonio Caprarica da Londra e Giu- ziato a dire Storace, e subito Vespa si l’Interno, Claudio Scajola, è netto: lio Borrelli da New York, con una è sentito in dovere di alzare palla e «Noi non abbiamo notizie particola- sola domanda: quanto manca? aggiungere: «…e più responsabili- ri che ci possano far ritenere proba- Poco importa se la gente intervi- tà», costringendo il rappresentante Controlli in bile un atto terroristico in Italia». stata per strada dice che non vuole la del Polo a dire più di quel che pensa- Vaticano da Acqua sul fuoco, di quelle ventisei guerra. Poco importa se Bassolino di- va. parte di guardie righe-ventisei, che hanno messo in ce che il termine «guerra» non vuole Sia detto tra parentesi: il confron- svizzere e agenti allarme la comunità americana in neanche sentirlo. to è stato tutto a favore di Bassolino. di polizia italiani Italia. «Abbiamo la normale preoc- Ma è stato un altro il paradosso della serata: Vespa Ma c’è dell’altro. Fra la guerra, il federalismo e De cupazione che si deve avere in un ha presentato come uno «special» l’intervento di Bossi Filippo, poteva mancare Berlusconi? Vespa ha fermato momento difficile», ha detto il mini- al varietà di Massimo Ranieri, andato in onda in pri- tutti, ha chiesto silenzio. Ha voluto annunciare che gli stro. Stop. Poi, però, ha preannun- ma serata, in cui il ministro leghista recitava una poesia ambasciatori arabi, che si erano innervositi per le di- ciato che, almeno su alcuni voli in- di Eduardo (sulla pace) in napoletano. Ma non si è chiarazioni anti-Islam, hanno ascoltato le ragioni del ternazionali saranno impiegati agen- accorto,Vespa, cosa era straordinariamente successo in premier e si sono tranquillizzati. Da buoni diplomatici ti per la sicurezza. La misura non è quel varietà (eccellente) di suoni, canzoni, dialetti e avranno finto persino un sorriso. ancora chiara e non sarà immedia- lingue? Ranieri, un cantante, un attore, ha dato una Silvia Garambois ta. Si tratterà di addestrare il perso- nale e di trovare le armi adatte, quel- le in grado di neutralizzare i dirotta- tori senza danneggiare la carlinga degli aerei. Tutto qui. Ma dalle indiscrezioni che rim- balzano dagli Usa all’Italia, si ap- prende che ad indurre il Diparti- mento di Stato americano a scrivere quel comunicato, sarebbero state in- Basi militari e re Zahir formazioni raccolte dallo stesso Di- partimento e ben note a Sisde e Si- smi, i servizi segreti italiani. Dossier dettagliati che tracciano una mappa precisa della presenza di cellule di Al-Qaeda, La Base, sul territorio ita- i possibili obiettivi in Italia liano. Cellule formate in massima parte da ramificazioni dell’estremi- smo islamico di marca egiziana, sau- Il governo, in imbarazzo con gli Usa, cerca di minimizzare dita e algerina, e composte da sog- getti entrati legalmente nel nostro Paese, forse agenti «in sonno». apertura ad un futuro ruolo politi- le della Capitale, vivono anche i Italia è stato il ministro Franco Frat- gno teso a raccordare le espressioni Pronti ad entrare in azione al primo co di re Zhair, è venuto dal presiden- suoi figli e i suoi consiglieri più stret- tini. «Grazie all'opera dei nostri in- di impostazione "salafita" - di orien- segnale. Ma per colpire quali obietti- te pakistano Pervez Musharaff. Re ti. Attorno alla residenza da giorni è vestigatori e alla cooperazione inter- tamento rigidamente integralista - e vi? Zhair, che nei giorni scorsi ha incon- aumentata la vigilanza, con poliziot- nazionale abbiamo la mappa delle per l'invio di volontari islamici nei Le informazioni presenti nel co- trato diversi esponenti dell’ammini- ti in divisa e agenti dell’antiterrori- cellule del fondamentalismo islami- campi di addestramento afghani. municato ufficiale parlano di «sim- strazione statunitense, venerdì in- smo in borghese. Vigilanza aumen- co in Italia». Frattini, che ha parlato La flessibilità tattica ed organizzati- boli del capitalismo americano», ba- contrerà Ahmed Karzai, ex vice mi- tata anche per le due figlie del re che di «informazioni importanti e mira- va del fronte di Bin Laden costitui- si militari, uffici diplomatici, centri nistro degli Esteri afghano, un’altra vivono all’estero, una negli Usa e te», ha però aggiunto che è sbaglia- sce un ulteriore profilo di rischio, di interesse economico, fino a risto- pedina importante dell’ampio pro- una a Londra. to fare allarmismo. E notizie sulla anche nella prospettiva che disegni ranti, negozi e grandi catene com- cesso che il monarca in esilio vuole Ma nel mirino delle cellule di rete di bin-Laden in Italia erano già violenti vengano rilanciati dai suoi merciali. Ma ad allarmare di più i costruire per il dopo-talebani. Kar- bin-Laden in Italia, ci sono anche le presenti nelle relazioni inviate dai "luogotenenti"...Non può infine responsabili della sicurezza è quel zai, che avrebbe avuto una serie di basi Usa presenti nella Penisola. Al- servizi al Parlamento. «Nel nostro non rilevarsi con allarme, sebbene riferimento temporale fatto dall’in- contatti con i rappresentanti delle lerta massima, quindi, a Camp Dar- Paese - si legge - il monitoraggio riguardi al momento zone remote, formativa del Dipartimento di Sta- varie tribù afghane e con alcuni by, tra Pisa e Livorno, ad Aviano, delle presenze fondamentaliste ha quanto va emergendo circa una po- to che fa una previsione per il proba- esponenti del dissenso talebano, dove c’è una delle più importanti evidenziato la perdurante vitalità larizzazione di taluni scontri in chia- bile attacco su territorio italiano: il avrebbe un mandato preciso: strin- basi aeree, ai comandi Nato di Ca- della fazione algerina, l'operare di ve anticristiana. Ciò in ragione della «prossimo mese». Ottobre-novem- gere i tempi dell’accordo. Ecco per- podichino e Bagnoli, a Sigonella, in estremisti nordafricani a sostegno propensione del radicalismo confes- bre, quindi. E’ questo l’arco di tem- ché l’ottantaseienne re è diventato Sicilia, e alla Maddalena, in Sarde- di gruppi a composizione mista ed sionale a ricondurre le singole crisi po nel corso del quale si faranno stan re Mohammad Zahir Shah Al- vari dignitari delle tribù che com- un obiettivo. E un obiettivo è diven- gna, dove c’è una base per sottoma- il ruolo di spicco di taluni centri di in un quadro ideologico unitario, più fitti gli incontri a Roma tra le mutawakil-Alahah. In questi ultimi pongono il variegato mondo politi- tata la città che lo ospita, Roma. rini nucleari. aggregazione. Questi, in particola- facendo in tal modo confluire di varie fazioni dell’opposizione antita- giorni i contatti dell’ex sovrano, in co afghano, sono diventati strettissi- Qui, in una villa sempre più blinda- A confermare le notizie sulla re, sono emersi all'attenzione per i volta in volta i militanti verso i lebana e l’ex sovrano dell’Afghani- esilio a Roma da ventotto anni, e i mi. Proprio ieri una importante ta dell’Olgiata, quartiere residenzia- presenza di cellule di Al-Qaeda in contatti internazionali, per l'impe- "fronti caldi" della jihad». A Roma non è ancora allarme rosso il dibattito In città nessun poliziotto in più. Mc Donald’s: dichiarazioni irresponsabili, non siamo sotto tiro Frattini: troppe informazioni servizi americani in tilt Maristella Iervasi all’indomani di quel maledetto 11 settem- Anche qui nessun controllo, nessun poliziot- na americana». Ultima tappa, l’American Ex- turisti e gruppi. «Il mercato americano è in bre. E il nostro staff è stato addestrato: gli è to. Il commesso racconta solo l’episodio press, la compagnia di carte di credito di forte calo - si limita a dire l’addetta stampa stato insegnato a notare i movimenti strani e spiacevole del mattino: «Una troupe televisi- Piazza di Spagna. Qui, da una settimana cir- del Grand Hotel, di via Emanuele Orlando, Federica Fantozzi ROMA Nessun poliziotto in più, nessuna a non farsi sfuggire un pacco o una borsa va ha ripreso le nostre vetrine e le ha manda- ca è stato introdotto il metal detector. a due passi dalla stazione Termini - Si, il nuova «copertura» di sicurezza davanti agli sospetta». Chiunque entra al Planet Hol- te in onda in un Tg. Perché continuate a La paura del terrorismo non ha rispar- nostro è una compagnia alberghiera ameri- obiettivi commerciali americani a Roma. lywood, infatti, viene in un certo senso per- parlare di noi? Alimentate il panico, possibi- mia neppure gli alberghi e le agenzie di viag- cana -. Cosa è cambiato dal punto di vista ROMA È una diciottenne di Crotone, in collegamento dalla stazione Termini da L’allarme terrorismo c’era l’11 settembre quisito. «Gli americani non protestano per le che non lo capite. Siamo preoccupati, cer- gio. Che già fortemente penalizzati dall’11 della sicurezza? Non posso parlare, mi di- dove sta tornando a casa, a riportare alla realtà: «Vorrei sapere dai nostri scorso ed è stato nuovamente rinnovato l’al- questa violazione della privacy, anzi si sento- to che lo siamo. Lavoriamo qui, in una cate- settembre, continuano a ricevere disdette di spiace, lo vieta la casa madre». politici: insomma, che farete?». tro ieri: un comunicato sul rischio Italia del no protetti. E’ capitato invece che qualche L’argomento è l’allarme sicurezza dopo lo spartiacque dell’11 settembre. Dipartimento di Stato di Washington. Ma italiano, alzasse voce - spiega il direttore -. Nell’arena di Maurizio Costanzo, a discutere e distinguere, ci sono i ministri in città l’allerta non è scattata. Da Mc Do- In tal caso, senza il consenso del cliente non della Funzione Pubblica Frattini, delle Politiche agricole Alemanno, delle Politi- nald’s, Planet Hollywood e Blockbuster nul- si procede. Lo si fa entrare lo stesso, magari che comunitarie Buttiglione, gli ex ministri Bindi e Fassino e Fausto Bertinotti. la è cambiato. Così come davanti alla sede sorvegliandolo a distanza». E non finisce Frattini invita a non cadere in allarmismi che farebbero il gioco dei terrori- dell’American Express o al portone del qui, ogni mezz’ora gli uomini della sicurezza sti e ad avere pazienza con il fastidio di nuovi controlli. L’ex capo dei servizi si Grand Hotel. Per i dipendenti di tutte que- del Planet entrano nei bagni e fanno il giro impegna nella difficile missione di rassicurare un’Italia dove il 65% dei cittadini ste catene-simbolo del capitalismo america- di tutte le uscite di sicurezza. teme un aggressione con armi batteriologiche: «C’è una potenzialità di attacco no non sono giorni facili: vanno a lavoro Nulla di tutto ciò da Mc Donald’s, in ai limiti dell’immaginabile, ma gli obiettivi sensibili sono sotto controllo». E sul con l’angoscia nel cuore. E ognuno si «arran- piazza di Spagna. La «catena dell’hambur- fallimento del controspionaggio Usa ha un’opinione precisa: «Un’overdose: le gia» come può. Troppo allarmismo, che ger» sembra un porto di mare. Si può entra- informazioni non erano scarse ma troppe, e sono state analizzate male». Butti- può nuocere agli affari. Protesta la catena re e uscire senza alcun controllo. L’addetta glione snocciola le strategie del governo: lotta ai terroristi, aiuto ai paesi arabi Mc Donald’s che parla di «irresponsabiole all’insalata si sfoga: «Non è cambiato nulla moderati, improbabile l’invio di nostri soldati. Sotto i molti giri di parole, il speculazione». qui, né l’11 settembre né adesso. Sicurezza tema del dibattito è inconfondibile: guerra sì, guerra no. Fassino si interroga: Planet Hollywood, a due passi da Mon- zero. Certo, siamo tanti dipendenti e ognu- «Di fronte al salto di qualità del terrorismo, dov’è il salto di qualità della tecitorio, ora di pranzo. Luci soffuse e pochi no reagisce a modo suo: c’è chi ha paura e risposta?». Bertinotti cita Rifkin: «Duri contro i terroristi ma solo con loro. Gli tavoli occupati. Sulla porta un ragazzotto non ne fa tesoro e chi appare più coraggioso. spagnoli mica bombardano i Paesi Baschi». Buttiglione ribatte: «Bin Laden è con le braccia conserte osserva il via vai di Ciò che dispiace è che dall’”alto” non ci è l’Afghanistan, il massacro è un atto di guerra, se i Taliban non lo consegnano gente che da via del Tritone si dirige verso arrivata alcuna parola di comprensione. Nul- andremo a prenderlo». Bindi sarcastica: «Più realista del re». Alemanno patriot- piazza Barberini. Il direttore del locale è la, meno di zero». tico: «Evoco l’identità europea e italiana, troppo spesso l’Occidente è stato un un’italiana, come tutti gli altri sessantacin- Gli obiettivi Usa a rischio in Italia sono alibi per dormire». Fassino moderato-dialogante: «importante il ruolo della que dipendenti. Si chiama Flavia Rodriguez tanti: vanno dalle linee aeree ai gruppi com- religione, e penso al Papa in Kazakhstan». Frattini non si nasconde dietro un e racconta: «La notizia arrivata dagli Usa è merciali, dagli istituti finanziari alle aziende dito: «Niente distinguo, abbiamo in casa gente che ci vuole ammazzare». Gli fa stata l’ennesima doccia fredda. Noi non sia- automobilistiche, dalle sedi diplomatiche al- da contraltare il segretario di Rifondazione, che fa il suo lavoro: «La guerra a mo stati mica contattati... Nessuno ci ha le telecomunicazioni e media. «La situazio- nessun costo, serve un nuovo ordine mondiale o il terrorismo rispunterà informati, a parte i giornali e la tv». Così ieri, ne è sotto controllo», ha detto ieri ad una sempre». di buon mattino, la bionda manager si è agenzia di stampa un portavoce dell’amba- Bindi e Fassino preferirebbero che si parlasse di «polizia internazionale». precipitata all’ambasciata americana, chie- sciata. «Gli americani che vivono e lavorano Alemanno insiste: «Interveniamo o l’Europa non avrà credibilità.» Bertinotti lo dendo spiegazioni: ma come, siamo di nuo- in Italia hanno recepito il messaggio del Di- stronca: «L’Europa all’estero non esiste, non ha una politica nel Mediterraneo, vo nel mirino e non ci dite nulla?. «Mi han- partimento di stato. Un annuncio - precisa non interviene in Palestina, si dissolve nella Nato». Buttiglione non è d’accor- no risposto - ha precisato Rodriguez - che il portavoce - che esorta i cittadini americani do: «Gli Usa hanno accettato una linea non facile proposta da noi: che il non c’era motivo, visto che non esiste un a mantenere un alto livello di attenzione, nemico non è Arafat, se si schiera con noi - come ha fatto - è un amico e come elenco con i nomi degli obiettivi americani evitando cose o persone sospette o poco co- tale va trattato. Stiamo lavorando per rimediare alle ingiustizie subite dal sensibili. Hanno detto questo per tranquilliz- nosciute». popolo palestinese». Concordia fra i partecipanti solo su Bush: parole discutibi- zarci? Non lo so. Sta di fatto che noi, nel Blockbuster, via Barberini, ore 15. Un li ma comportamenti prudenti. Mentre Fassino precisa che «gli Usa non hanno nostro piccolo, abbiamo preso le dovute mi- immenso locale, due soli clienti. Alla cassa colpe per gli attentati» e Bertinotti puntualizza che «nessuno l’ha mai pensato», sure di sicurezza: abbiamo sollecitato la que- Manuel mette subito le mani avanti: «Non il tempo scade. Maurizio Costanzo sornione: «E se ci rivedessimo qui la settima- stura a ripristinare le ronde, come fecero siamo autorizzati a rilasciare dichiarazioni». na prossima per finire il discorso?» (la guerra contro il terrorismo) ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 9 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 oggi 9

Il Quirinale ha precisato ai ministri del governo che sull’Europa la linea da seguire è quella già segnata dal centrosinistra

La Fao ha deciso: per il vertice Vincenzo Vasile di novembre Rimini va bene ROMA Il vertice mondiale sull'alimentazione della ROMA Sui temi di politica interna, Fao si terrà a Rimini. Dopo le consultazioni con i 49 sulle rogatorie, come sullo scontro Paesi del Consiglio dell'Organizzazione, il direttore al calor bianco con la Lega, la linea generale Jacques Diouf ha deciso di accogliere la pro- è quella del silenzio e del corruccia- posta del governo italiano di trasferire il vertice, in to riserbo. Ma sulla politica interna- origine in programma a Roma, sulla costa romagno- zionale, sulla posizione dell’Italia la. Restano confermate le date della riunione, dal 5 al nel mondo, Ciampi vuol dire la sua. 9 novembre. Ora si apre una difficilissima fase orga- E con parole nette e chiare: nizzativa: in un mese bisognerà predisporre alla Fiera «L’Islam è una grande religione e di Rimini le sale per i lavori e l'accoglienza negli cultura che merita tutto il nostro alberghi della zona delle circa seimila persone che rispetto. Cristianesimo e Islam con- parteciperanno al vertice. dividono principi universali». Anzi: La riunione rientra nel contesto della Conferenza è giunta l’ora di «abbattere gli stec- biennale della Fao e avrebbe dovuto tenersi nella sede cati». Non esistono civiltà superio- dell'Organizzazione, al Circo Massimo, «ma in vista ri, basta con le «crociate»., di eccezionali circostanze - spiega una nota della Fao Così Ciampi innanzitutto con- - il governo italiano ha chiesto di trasferire il vertice a voca a un pranzo di lavoro il pre- Rimini per motivi di sicurezza». Berlusconi, con una mier e uno stuolo di ministri - Fini, lettera inviata il 22 settembre, si era impegnato a Ruggiero, Tremonti, Martino, Butti- coprire i costi del trasferimento del vertice, ma le glione e Letta - per discutere (come trattative sugli aspetti economici dello spostamento già fece in passato con il governo sono state complicate e avrebbero provocato, riferi- D’Alema e con il governo Amato) sce la Fao, un ritardo nella decisione finale. di politica estera. E un’ora dopo in diretta tv corregge, con un discorso Corrado Giambalvo/Ap di alto profilo rivolto ai religiosi cri- stiani e islamici convenuti a Roma per un summit organizzato dalla co- munità di Sant’Egidio, la linea-Ber- lusconi sullo «scontro di civiltà»: «Non so se esista un’unica civiltà mondiale. So per certo che, nel mondo, le diverse civiltà esprimono Ciampi: non esistono civiltà superiori tutte l’anelito a una migliore condi- zione umana», ha detto il presiden- te, ricevendo al Quirinale sacerdoti Il capo dello Stato: senza pace in Medio Oriente non si sradica il terrorismo e teologi di varii riti e osservanze (dal cardinal Martini, al Gran muftì d’Egitto, a diverse autorità di altre qui l’obiettivo della «collaborazio- Boccaccio, che nel Trecento, cioè - Chiese Cristiane). E non c’è chi non ne euro-mediterranea», che deve ha voluto ricordare Ciampi - corsivo veda in queste parole una contesta- poggiare su una duplice premessa: «quando il ricordo delle Crociate zione, speculare e capovolta, delle il riconoscimento dell’identità cul- era ben vivo», dedicava una novella infelici battute berlinesi che il pre- turale e religiosa e delle regole del- all’impossibilità di rispondere al ORA IL PREMIER mier non ha saputo smentire in ma- l’altro; la volontà comune di giusti- quesito sul primato di una delle tre niera seria e convincente. zia e i diritti dell’uomo. Perciò, «se religioni monoteiste: «Ancora pen- METTEREBBE Su questi temi il filo diretto, o nei secoli passati sono stati creati de la quistione». Tradotto, sembre- comunque una certa consonanza di degli steccati, è ora di abbatterli». rebbe di capire: basta con le crocia- intenti, del Quirinale è soprattutto Ci sta anche bene una citazione dal te. ANCHE LA KEFIAH con Ruggiero. Dalla Farnesina si fa Marcella Ciarnelli spesso notare come il ministro degli Esteri si muova di conserva con il ndietro tutta, ovvero virata a ha poi avuto una lunga conversa- capo dello Stato. E «dialogo», «stec- centottanta gradi. Silvio Berlu- zione telefonica, ribadendo il suo cati» da far cadere, reciproco «ri- Isconi ha cambiato idea. Com’è impegno per lo Stato palestinese spetto» delle religioni, sradicamen- nel suo ormai collaudato stile apo- che, in questo momento, quasi to del terrorismo attraverso il pro- litico il bianco è diventato nero e comprerebbe di tasca propria se cesso di pace in Medio Oriente, so- viceversa. fosse possibile. In realtà gli amba- no i concetti guida di una esterna- Le tre religioni si tendono la mano Se gli capitasse l’occasione pro- sciatori, che i meccanismi della di- zione che sarebbe destinata, almeno babilmente si addentrerebbe in plomazia li conoscono, hanno ap- nelle intenzioni, a spazzar via i ripe- una ardita disquisizione sull'infe- profittato dell’occasione per chie- tuti scivoloni del premier e gli sba- «Palestina, quello è il vero nodo» riorità dell’Occidente rispetto al- dere impegni concreti, anche per i rellamenti provocati dalle differenti l’Islam. Con relative reazioni ed palestinesi. E, una volta che li han- «anime» presenti nella coalizione: un po’ di ambasciatori, questa vol- no ottenuti, hanno tagliato corto e divisioni che in un’intervista appar- Roberto Monteforte Farid Wasel e il primate della Chiesa ta occidentali, da convincere, carte colta la palla al balzo, dicendosi sa proprio il giorno dell’attacco ter- ortodossa di Albania, Anastas, il segre- epurate alla mano, del complotto soddisfatti. In altri termini a Berlu- roristico alle Due Torri era stato lo tario generale della Federazione lutera- ordito contro di lui da una certa sconi è stata concessa una prova stesso Ruggiero a denunciare. ROMA Islamici e cristiani hanno com- na mondiale, Ishmael Noko e il segre- stampa di sinistra che manipola le d’appello. Ed ora è sotto osserva- Due esempi, che danno il clima: preso che oggi più che mai è fonda- tario generale del consiglio metodista sue esternazioni. zione. al pranzo di ieri al Quirinale, Berlu- mentale il dialogo, che va rotto l’isola- mondiale, George Freeman. Per citare Ci ha messo tre ore l’altra sera Ma non soltanto gli orientali sconi era reduce da un imbarazzato mento e l’autosufficienza religiosa e solo alcuni dei partecipanti. È stata a far credere ai diplomatici orienta- aspettavano spiegazioni. La salita «chiarimento» avuto con l’amba- culturale, che Islam e Occidente devo- un’occasione per riannodare un lega- li che lui è un sostenitore del- al Colle, insieme ad un plotoncino sciatore pakistano riguardo al suo no imparare ad ascoltarsi e che l’incon- me, per condividere stati d’animo e Giambalvo/Ap l’Islam. Usando fino in fondo di di ministri all’ora di colazione, è show berlinese sulla «superiorità» tro tra le due religioni rappresenta preoccupazioni e ribadire a chiare let- quell’arte del convincimento che servita anche quella a cercare di della civiltà occidentale. Ci ha mes- una condizione fondamentale per co- tere la condanna comune per il terrori- con la riduttiva ricerca di obiettivi da colpendo e punendo i veri colpevoli e conosce molto bene, si tratti di un convincere l’augusto inquilino del so in qualche modo una pezza. E struire duraturi percorsi di pace. Ieri, smo e per l’attentato alle Torri gemel- colpire». «Per il Medio Oriente - ha sanando quelle ferite, prima tra tutte problema di marketing o di gover- Quirinale che lui a certe cose, an- tra i capitoli del dossier di politica al «Summit Islamo-Cristiano» orga- le di New York e al Pentagono dell’11 affermato l'arcivescovo di Milano - oc- la questione palestinese, l’oppressione no. Sorrisi misti a promesse. Mani che se le dice, non ci crede. A estera su cui si è cercato, nel corso nizzato a Roma con successo e in po- settembre scorso. Un atto che autore- corre ritrovare il coraggio di iniziative e il mancato sviluppo che colpiscono strette con amicizia e impegni per Ciampi quelle frasi non sono pia- del pranzo al Quirinale, di mettere chissimi tempo dalla comunità di san- voli esponenti musulmani(«che han- di dialogo e di pace, ignorando la vo- il sud del mondo e che rappresentano il futuro. Innanzitutto quelli per ciute. Il suo pensiero sulle presun- qualche puntino sulle i figura anche t’Egidio, erano presenti «autorevoli» e no parlato a titolo personale - ha com- lontà di rivalsa che porta ad altre vio- il brodo di cultura del terrorismo. Ma garantire ai palestinesi un loro Sta- te superiorità lo ha espresso in quello del processo di estensione «rappresentativi» esponenti delle due mentato Riccardi - ma esprimendo lenze». Per il cardinale «non solo ucci- questo non basta. «Bisogna imparare to, ancora una volta ricalcando il pubblico. A tavola, sotto gli occhi dell’Unione europea: per l’adesione religioni. Nelle due sedute presiedute un sentimento diffuso nelle comunità dere ma anche parlare male dell'altro a parlare a un miliardo di musulma- pensiero del suo vate d’Oltreocea- vigili di Fini, Ruggiero, Tremonti, della Slovenia, An ha opposto di dall’ex presidente della Repubblica, islamiche») è stato «contro l’Islam e il è reato. La violenza nasce in fondo al ni» ha affermato il leader di Sant’Egi- no, George W. Bush. Se tre ore vi Martino, Buttiglione e Letta, il pre- recente un veto ufficiale al parla- Luigi Scalfaro, si sono avvicendati al suo insegnamento». Un’affermazione cuore ed è nel cuore che dobbiamo dio, Riccardi e l’egiziano Yusuf Al-Qa- sembran poche, le stesse cose le ha sidente del Consiglio ha riferito mento di Strasburgo in nome della microfono il sindaco di Roma, Walter che «ha tolto ogni legittimità religiosa esaminarci per evitare ogni sentimen- radawi ha chiesto all’Occidente di ri- ripetute al delegato generale della del lungo colloquio e si è augurato vecchia disputa sulla restituzione Veltroni e il cardinale Carlo Maria al terrorismo». Ma anche un’occasio- to che possa favorire lo scontro». Un nunciare ad un atteggiamento di supe- Palestina, Nemer Hammad, che ie- che «le dieci aziende più grandi del dei beni ai profughi istriani. Mentre Martini, il teologo islamico Yusuf Qa- ne per ribadire un fermo no a soluzio- appello forte contro ogni violenza con riorità che offende il mondo islamico. ri mattine ha invitato a casa sua, in mondo» possano al più presto in- proprio la prossima settimana radawi e il segretario del Pontificio ni di guerra e di violenza indiscrimina- un’indicazione: «fare sì che ogni uo- Un’operazione riuscita quella del- via del Plebiscito e poi al ministro vestire nello stato palestinese. Ma Ciampi compie una visita pacifica- Consiglio per il Dialogo Interreligio- ta. Se ne è fatto portavoce il cardinale mo abbia il suo». Per questo ha anche la Comunità di Sant’Egidio, che - ha Shaath. L’«uomo simpatico, che si è discusso anche del dossier ame- trice in quella zone, ospite di una so, mons. Michael Fitzgerald, l’Imam Martini. L’arcivescovo di Milano, in auspicato «pace e globalizzazione del- voluto precisare Riccardi - non va inte- vuol fare molte cose» per dirla con ricano con le prove contro Osama Croazia che ha numerosi problemi della comunità islamica di New York, completa sintonia con le posizioni la giustizia, perché nelle aree di crisi ci sa come un possibile asse tra cristiani l’ambasciatore del Pakistan, ha do- bin Laden e dei possibili obbiettivi analoghi. L’«euroscettico» Fini do- Warith Deen e il metropolita Siro-or- espresse anche ieri da Giovanni Paolo siano luoghi di dialogo e perché lo e musulmani contro il mondo ebraico vuto quindi sudare un bel po’ per sensibili che possono trovarsi in vrebbe aver preso atto, almeno fino todosso di Aleppo, Mar Gregorius II, ha affermato che nella attuale crisi sviluppo economico e finanziario non o quello laico. Oggi i lavori continua- cercare di sanare la ferita di Berli- Italia. In attesa del viaggio in Ame- alla prossima puntata, che sull’allar- Iohanna Ibrahim, il ministro degli internazionale occorre agire «senza af- crei nuove schiere di poveri ma diffon- no a porte chiuse. Vi saranno momen- no. Loro, alla fine, hanno dato cre- rica che ancora non è stato fissato, gamento a est dell’Unione, dovreb- Esteri, Renato Ruggero e il cardinale frettate semplificazioni o la ricerca di da beni per tutti con giustizia». ti di preghiera. Poi in serata la manife- dito alle giustificazioni addotte dal Berlusconi oggi incontrerà a casa be essere mantenuto l’orientamen- Roger Etchegaray, presidente del Pon- capri espiatori». «La determinazione Ed è stato questo un tema ricor- stazione in piazza Santa Maria in Tra- presidente italiano che si spertica- sua Bush. Non quello in carica, to di apertura inaugurato nei cin- tificio Consiglio per la Giustizia e la nel disarmare il terrorismo - ha ag- rente negli interventi della giornata. stevere dove, molto probabilmente, sa- va in riconoscimenti e quasi si ap- ma il papà. La marcia di avvicina- que anni di governo di centrosini- Pace, il gran Mufti d’Egitto, Nasser giunto - non può essere confusa solo La lotta al terrorismo la si costruisce rà letto un appello comune. parentava con Arafat, con il quale mento alla Casa Bianca continua. stra. Ciampi, pur non avendo, com’è noto, responsabilità e competenze per gli individui, i gruppi e i popoli, di politica estera, è però costituzio- Nell’udienza a piazza San Pietro Giovanni Paolo II spiega il senso della sua visita in Kazakhstan: ho portato il comandamento di Cristo, amatevi l’un l’altro tuttavia essa deve evitare in ogni modo nalmente garante del ruolo dell’Ita- di trasformarsi in una guerra, e mai la lia nel mondo. E simili «incidenti», violenza va usata contro innocenti. La oscillazioni o rivelatori lapsus diplo- guerra ci porta morte, distruzione, do- matici, devono, dunque, rapida- Il Papa: credenti d’ogni fede ripudiate la violenza lore e regresso». Nei giorni scorsi Hum- mente rientrare e urgentemente es- mes aveva ribadito l'importanza della ser sanati. Sulla questione più roven- via diplomatica per risolvere il conflit- te - la lotta internazionale contro il Francesco Peloso generale dei vescovi in corso di svolgi- e avendo subito esperimenti nucleari gresso della società». Infine l'appello a occupa del dialogo interreligioso. «Nel to. Sull'Osservatore romano di ieri inol- terrorismo - Ciampi invita tutti, nel mento in Vaticano; a poche centinaia sul proprio territorio, sia oggi diventa- non confondere la fede con la violenza mondo di oggi - ha detto il porporato - tre veniva dato conto delle numerosissi- discorso che ha rivolto alle autorità di metri dalla Santa sede - infine - il to un modello avendo scelto la convi- e la guerra: «Da quel paese, in cui convi- il vescovo non ha scelta fra promuove- me iniziative di preghiera promosse religiose, a rifarsi alle radici di una ROMA I credenti di tutte le religioni dialogo interreligioso diventava realtà venza multietnica e rifiutato l'arma- vono pacificamente seguaci di religioni re o non promuovere il dialogo interre- dai vescovi in tutto il mondo dopo l'ap- «storia millenaria» alimentata, per i devono ripudiare fermamente la violen- grazie alla Comunità di Sant'Egidio mento atomico per seguire al invece la diverse, ho riaffermato con forza che la ligioso. La pluralità delle religioni è un pello del papa all'Agnelus di domenica paesi che si affacciano sul Mediterra- za, la religione non può diventare moti- che aveva chiamato a un confronto lea- strada della solidarietà e della pace. religione non deve mai essere utilizzata dato di fatto in gran parte delle società. scorsa. E ricordando i tanto momenti neo, da «valori e interessi comuni». vo di conflitto. Il papa è tornato a ripe- der cristiani e musulmani. Quindi il pontefice ha affrontato di come motivo di conflitto. Cristiani e I movimenti di popolazione per motivi di solidarietà in favore delle famiglie Al Mediterraneo, «mare della tere il suo appello per la pace e il dialo- Così Giovanni Paolo II ha spiegato nuovo e il tema più delicato, quello del musulmani, insieme con i credenti di economici, culturali, politici o d'altro delle vittime, l'organo della Santa Sede convivenza tra popoli e religioni», go nell'udienza generale di ieri mattina che il «tema della visita pastorale in dialogo fra religioni e del rapporto fra i ogni religione, sono chiamati a ripudia- genere sono stati agevolati dai moderni aggiungeva: «Il messaggio di pace e di fanno capo, infatti, nella visione di in piazza san Pietro. Un'udienza che ha Kazakhstan è stato il comandamento credenti. «Amatevi gli uni gli altri. Que- re fermamente la violenza, per costrui- mezzi di spostamento. Culture, religio- moderazione della Chiesa continua a Ciampi, diverse «eredità, certo an- avuto un significato particolare per al- di Cristo: "Amatevi gli uni gli altri"». «È ste parole di Cristo interpellano in pri- re un'umanità amante della vita, che si ni e lingue s'incontrano come mai pri- risuonare». Fra le diverse testimonian- che di conflitto ma soprattutto di meno tre motivi: il pontefice ha voluto stato particolarmente significativo - ha mo luogo i cristiani» ha continuato il sviluppi nella giustizia e nella solidarie- ma nella storia umana». « La guerra - ze riportate, quella di mons. Anthony collaborazione e di reciproca com- infatti spiegare egli stesso, dopo le nu- aggiunto - portare questo messaggio in pontefice. «Le ho rivolte - ha prosegui- tà». Come era inevitabile la crisi inter- ha detto a sua volta il card. Claudio Gerard Bosco vescovo di Greensburg: penetrazione: basti pensare agli ap- merose e controverse interpretazioni quel paese in cui convivono oltre cento to - innanzitutto ai cattolici, esortando- nazionale e le stesse parole del papa Hummes, a capo della diocesi di San «Dovremmo pregare per i nostri nemi- porti che dall’esterno hanno contri- dei giorni scorsi, il senso del proprio etnie diverse, che tra loro collaborano li alla comunione tra loro e con i fratel- hanno trovato una buona eco nei lavo- Paolo, una delle più grandi del mondo ci. Pregare che Dio renda soffici i loro buito a plasmare nei secoli la civiltà recente viaggio in Kazakhstan e Arme- per edificare un futuro migliore». Il pa- li ortodossi, più numerosi. Li ho, inol- ri del sinodo. Fra gli interventi più rile- - costituisce sempre la peggiore via per cuori così che la famiglia umana non italiana». Insomma, «quel che uni- nia. Le parole del papa inoltre hanno pa ha poi ricordato come il Kazakh- tre, incoraggiati a collaborare con i mu- vanti quello del card. Francis Arinze, risolvere i conflitti. Nonostante l'auto- abbia più a vedere orrori come quelli sce è più forte di ciò che divide». Di avuto un'eco forte anche nel sinodo stan, uscito da decenni di totalitarismo sulmani, per favorire l'autentico pro- presidente del dicastero vaticano che si difesa sia legittima e forse necessaria dell'11 settembre». Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 21.54 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 10 - 04/10/01

10 la politica giovedì 4 ottobre 2001

A Strasburgo nel gruppo che accoglie anche FI imbarazzo per le imprese antieuropee dell’Italia

Rossi (Csm): sulla legge DALL’INVIATO Sergio Sergi si pronuncerà la Consulta

STRASBURGO Il capogruppo del ROMA La legge sulle rogatorie internazionali finirà di- Ppe, Hans Pöttering, scivola via nanzi alla Corte Costituzionale. Ne è certo il consigliere ed evita le domande. Nel gruppo, togato del Csm Nello Rossi. «Mentre si profila la neces- che accoglie anche Forza Italia, sità di dar vita ad un vero spazio giuridico europeo per l’imbarazzo per le imprese antieu- contrastare i fenomeni di criminalità internazionale ropee della maggioranza di gover- (riciclaggio, terrorismo, criminalità economica) - spie- no in Italia, é unito ad un silen- ga Rossi, ex pm del tribunale di Roma - il nostro Paese zio assordante. Non c’è stato uno si chiude in una sorta di autarchia giuridica che rischia che ha osato chiedere la parola, di isolarlo dai partners europei. Inoltre la legge può nel corso della sessione del parla- tradursi in una pesante invasione di campo del potere mento europeo, per unirsi a due legislativo nella sfera del giudiziario». deputati della Casa delle libertà, «Le nuove norme - haproseguito Rossi - sono infatti Tajani (Fi) e Muscardini (An) in- retroattive, e ciò in netto contrasto con il principio di sorti per denunciare l’«ingeren- fondo secondo cui gli atti del processo sono formati za» del Pse nelle vicende politi- secondo la legge in vigore al momento del loro compi- che dell’Italia. Pöttering ha fatto mento. Potranno dunque essere cancellate prove già finta di nulla. Nè poteva, peral- raccolte nell'osservanza della legge precedente e saran- tro, smentire se stesso dopo aver no riscritti molti importanti processi, anche già definiti affermato categoricamente che il in porimo e secondo grado. Temo che i molti squilibri Ppe non commetterà l’errore di del testo legislativo approvato susciteranno motivati confondere il terrorismo con dubbi sulla costituzionalità della nuove disposizioni, l’Islam. Una risposta indiretta facendo nascere un complesso contenzioso dinanzi alla ma senza equivoci alle esternazio- Corte Costituzionale e generando nuove lentezze». ni di Silvio Berlusconi. E, di con- seguenza, in aula la difesa d’uffi- Alessandro Bianchi / Ansa cio del centro-destra è caduta, so- prattutto, sulle spalle del povero Tajani. Il quale ha faticato inutil- mente per provare a far tacere il capogruppo del Pse Baron Cre- spo («E basta! Basta!», ha gridato scomposto,«Vai in Spagna...») che esprimeva la preoccupazione Le invettive di Tajani e il silenzio del Ppe per la legge sulle rogatorie appro- vata dal Senato, un provvedimen- to in netto contrasto con gli indi- Isolato dal suo stesso schieramento accusa gli eurodeputati: non devono criticare le leggi della Repubblica italiana rizzi europei. Isolato nel suo stesso schiera- mento, l’on. Tajani non ha più retto. Ha inveito contro Louis Mi- visto dall’estero l’intervista chel, il ministro degli esteri belga e presidente di turno dell’Unione valore retroattivo. Ostacoli su ostacoli, reo, a suo dire, d’aver approvato dunque. E riguarderà vicende di mafia con cenni del capo l’intervento e terrorismo. Ecco il contrasto: é un di Baron Crespo. Baron Crespo: norme gravissime provvedimento che marcia in senso Si é scagliato contro l’on. Pa- esattamente opposto alla direzione squalina Napoletano, capodelega- che ha imboccato l’Europa, anche do- zione italiana nel gruppo del Pse, in opposizione alle decisioni Ue po i fatti americani». colpevole d’aver riportato in aula Alcuni esponenti di Forza Italia le parole del procuratore genera- DALL’INVIATO quella voluta dalla maggioran- hanno reagito accusandola di in- le della Svizzera («La legge sulle za governativa in Italia? gerirsi negli affari interni di un rogatorie sarà una catastrofe per «C'é un contrasto evidentissimo. paese... la giustizia internazionale») e STRASBURGO Prima con una dichia- In un paese membro dell’Ue si legifera «Io sono del parere che, anche nel- d’aver fatto presente che sarebbe razione, poi con un intervento in aula, in quel senso mentre, a causa della l’aula di Strasburgo, bisogna parlare bene che le istituzioni dell’Ue esa- ieri mattina all’inizio della seduta. Il gravissima situazione provocata dal apertamente. Le cose che accadono in minassero, sotto il profilo politi- capogruppo del Pse, lo spagnolo, Enri- terrorismo, il Consiglio europeo, dove Europa vanno discusse. Non siamo co, le iniziative del centro-destra que Baron Crespo, ha sollevato con siedono tutti i capi di Stato e di gover- più nell’800. Non ci si rende conto che italiano decisamente in contrasto forza in sede europea il caso italiano: no, il Consiglio dei ministri, dove sie- nelle riunioni del Consiglio, i colleghi con gli ultimi indirizzi in materia dai «pensieri» di Berlusconi alla legge dono tutti i responsabili della Giusti- saranno legittimati a chiedere lumi ai di lotta al terrorismo stabiliti al sulle rogatorie. Rivolto alla presidente zia e dell’Interno dei Quindici, hanno ministri italiani. Non si possono, da summit del 21 settembre. L’on. Nicole Fontaine, ha detto: «Siamo pre- chiesto a tutti, anche a noi del parla- un lato, accelerare le misure, e dall’al- Tajani non ha decisamente retto. occupati per questa legge che causerà mento europeo, di accelerare le proce- tro trovarsi uno dei paesi che frena o Ha lamentato la violazione della molti ostacoli alle rogatorie. Invito il dure sull’estradizione e altri provvedi- marcia all’indietro. L’Europa non va «sovranità» del parlamento italia- capogruppo del Ppe, l’on. Pöttering, a menti, come il mandato di cattura eu- avanti in questa maniera». no. E, come perla, ha preso carta intervenire presso il presidente Berlu- ropea e le procedure per il blocco dei Molti governi europei hanno cri- e penna per chiedere l’aiuto della sconi al fine di spiegargli che, così fa- beni». ticato la coalizione guidata da presidente del parlamento euro- cendo, viene messa in dubbio l’azione Anche lei ritiene che questa leg- Berlusconi per alcuni atti recen- peo, Nicole Fontaine. Ieri sera, L’immagine di un Berlusconi sorridente e, accanto, da un’ampia corrispondenza da Roma, è stato pubbli- dell’Ue nel mondo». ge renderà più difficile l’attua- ti. Persino il governo Aznar ha dagli uffici di Fontaine non si ac- un titolo che giustifica tanta soddisfazione: «Berlusco- cato ieri da «El Pais», il più importante quotidiano On. Baron Crespo, perché, da zione delle politiche europee? avuto da dire sulla sortita della cusava ancora alcuna ricevuta del- ni ottiene l’approvazione delle leggi che rendono diffi- spagnolo. Nell’articolo, la norma sulle rogatorie vie- due giorni, insiste che le istitu- «È una legge all’insegna dell’arre- superiorità occidentale. Come la strana lettera di Tajani, ci sarà cili le indagini sui suoi interessi». Il titolo, corredato ne definita «oscena» da un “esperto giurista italiano”. zioni europee devono occuparsi tramento e, se ho capito bene, avrà un lo spiega? un ritardo delle Poste, con la qua- della legge italiana sulle rogato- «Lo spiegano i fatti. Ricordo sol- le l’imbattibile difensore della so- rie internazionali? tanto che tra Spagna e Italia, dopo le vranità ha chiesto l’intervento presidenti non siano in grado di che «la sovranità nazionale si ce- tenda prendere la presidenza del «Io rispetto la sovranità del parla- Il Consiglio valuterà pressioni del precedente governo di della presidente del parlamento sbrigarsela da soli e abbiano biso- de volentieri all’Europa quando parlamento. La risposta é attesa mento italiano. Ma non posso tacere ‘‘ Roma, é stato siglato un accordo per europeo «a tutela dell’indipen- gno della signora Fontaine. sono in gioco valori e iniziative con un certo interesse visto che sul fatto, nè mi si può impedire di l’accaduto. È grave l’estradizione dei mafiosi ricoverati denza del parlamento italiano». Nell’impeto, Tajani ha detto nella lotta contro la criminalità oggi il parlamento dovrà appro- dirlo, che la misura proposta ha del- che un leader nella penisola iberica. L’uomo di Berlusconi a Stra- che «alcuni eurodeputati» non so- organizzata e il terrorismo». vare una risoluzione sul summit l’inaudito. Mi rimetto alla valutazione E,ora, come farà il nuovo governo sburgo ha tenuto a far sapere in lo hanno criticato le leggi della La polemica é destinata ad ali- europeo del 21 settembre contro che ha fatto il procuratore generale assuma degli impegni italiano? Il Consiglio europeo dovrà giro d’aver informato della sua repubblica italiana ma hanno mentarsi alla ripresa dei lavori di il terrorismo. Nel documento sa- della Svizzera, Bernard Bertossa, quan- e poi operi in modo valutare seriamente quanto é accadu- iniziativa i presidenti della Came- «tentato di ottenere interventi questa mattina. ranno ribaditi la solidarietà agli do ha affermato di non aver mai visto to. Il leader si riuniscono, prendono ra,Casini, e del Senato, Pera. I dell’Ue destinati a mettere sotto Il gruppo del Pse, infatti, chie- Usa ma anche il bisogno di una cose del genere in anni di collaborazio- diverso determinati impegni e uno di essi tor- quali, evidentemente, saranno controllo l’attività legislativa na- derà conto all’on. Fontaine della più incisiva cooperazione giudi- ne giudiziaria». na a casa e opera in modo diverso. Per grati a Tajani che vuole andare in zionale». In effetti, poco prima, lettera annunciata da Tajani per ziaria all’interno dei paesi del- Dove individua il contrasto tra me é grave». loro soccorso ritenendo che i due l’on. Napoletano aveva ricordato conoscere se e quali iniziative in- l’Unione. l’iniziativa in sede europea e Se. Ser.

Lo sfogo del capo della Dda e coordinatore del pool antiterrorismo: più difficile combattere le forme di eversione Pomarici: per tutelare qualcuno tuteleranno tutti i criminali

Susanna Ripamonti cio di corso di Porta Vittoria. «Purtrop- si dovranno dunque richiedere tutti i sentire anche i benefici effetti della nuo- po, non è la prima innovazione legisla- timbri, le autenticazioni, le copie con- va normativa sul falso in bilancio, desti- tiva che ci rende il lavoro difficile. Ci si formi che la nuova legge richiede, per nata a graziare parecchi imputati eccel- ROMA «Le nostre risposte le daremo interroga su cosa si voglia da noi, ma appesantire con inutili cavilli burocrati- lenti. I primi ad esserne avvantaggiati nei processi». Il procuratore di Milano del resto noi non possiamo che applica- ci un iter già in sè complicato. Questo sono stati, proprio ieri, Paolo Berlusco- Gerardo D’Ambrosio liquida con una re la legge». Prosegue: «Questo provve- significa che se oggi per ottenere una ni, il direttore dei servizi fiscali della battuta le richieste di commenti sulla dimento è in controtendenza rispetto rogatoria ci vogliono mesi o anni, i tem- Fininvest Salvatore Sciascia e e il capo nuova legge sulle rogatorie appena ap- all'andamento legislativo degli ultimi pi in futuro saranno ancora più lunghi. della tesoreria del Biscione Giuseppino provata in via definitiva. Tace lui e tac- anni e degli ultimi tempi, anche alla Altro problema, la validità delle rogato- Scabini. Assieme ad altri nove imputati ciono i suoi sostituti, delegando a Ferdi- luce degli attentati di New York e rie già acquisite: «Molte o addirittura sono accusati di falso in bilancio e di nando Pomarici, capo della Dda e coor- Washington. Il fenomeno dell’eversio- tutte - ha detto - rischiano di essere evasione fiscale per la compavendita di dinatore del pool anti-terrorismo, il ne non è forse legato a quello finanzia- dichiarate inutilizzabili». Pomarici ha alcuni immobili che avrebbe consenti- compito di parlare per tutti. Il magistra- rio? E dunque le rogatorie sono necessa- fatto notare che con il nuovo provvedi- to l’accantonamento di una plusvalen- to dipinge scenari poco rassicuranti, rie sia ai fini dell’accertamento delle mento ci sarà una corsa alle scarcerazio- za. L’udienza fissata ieri pomeriggio è spiegando che le nuove norme rende- responsabilità specifiche in tema di ter- ni selvagge e un incontenibile aumento durata solo pochi minuti perché il pre- ranno inutilizzabili le carte svizzere, ne- rorismo sia per arrestare i flussi di dena- delle prescrizioni. E naturalmente, colo- sidente della prima sezione del tribuna- cessarie alla formulazione della prova ro illecito. Sarà molto più difficile - ha ro che saranno graziati da questi prov- le di Milano, Francesco Castellano, ha nei processi in cui sono coinvolti Previ- aggiunto - combattere queste forme di vedimenti non saranno ladri di ciliegie, potuto solo prender atto del fatto che ti e Berlusconi ma che, grazie a questa eversione perché si è reso inutilizzabile dato che l’assistenza internazionale vie- uno dei reati per cui si procede sta per legge, tutte le indagini sono a rischio: lo strumento principale che ci consenti- ne chiesta solo per i reati più gravi. diventare un peccato veniale e non per- «Probabilmente, per essere malevoli, va di capire come si finanzia il terrori- Insomma, siamo entrati nell’era della seguibile. Pur annunciando ai difenso- l’intenzione originaria era quella di tu- smo e chi lo finanzia». supremazia del timbro. Da oggi basterà ri che il processo continuerà comun- telare gli interessi di qualcuno. Ma ora Il capo della Dda milanese ha spie- rilevare che questa o quella autorità giu- que per le evasioni fiscali, ha rinviato il l' effetto si estende a tutte le rogatorie». gato che tutte le rogatorie che arrivano diziaria non ha posto il suo marchio su tutto al 21 gennaio del prossimo anno, Pomarici parla di un clima di «irritazio- a Milano sono teoricamente attaccabili un documento per invalidarlo. E con in attesa di conoscere il testo definitivo ne e frustrazione» tra i magistrati mila- dal punto di vista procedurale, perché questa semplice obiezione gli atti relati- della nuova normativa recentemente nesi, un clima che per altro si tocca con non c’è uniformità nei protocolli stabi- vi ad anni di indagini diventeranno car- approvata in materia di diritto societa- mano girando nei corridoi del Palazzac- liti a livello internazionale. Per il futuro ta straccia. Intanto cominciano a farsi rio. Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 23.27 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 11 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 la politica 11

Denuncia del magistrato Spataro. Ieri in aula il presidente Pera ha lasciato mano libera alla destra la nota

Nedo Canetti IL PERFIDO USO DELLA STORIA ROMA Con sole 24 ore di ritardo sul suo tabellino di marcia la maggioranza ha DI D’ONOFRIO raggiunto l'obiettivo che le stava tanto a Pasquale Cascella cuore: far approvare dal Senato, senza alcuna modifica da quello varato alla Ca- mera, il testo del provvedimento sulle hanno vissutopiù come oltraggio ad rogatorie internazionali , in modo da far- Aldo Moro, che come offesa nei loro lo diventare immediatamente legge dello L’ personali confronti, l’accusa che l’ex Stato, con tutte le implicazione negative dc Francesco D’Onofrio ha scagliato loro che ciò comporta sul piano della giusti- contro. Oscar Luigi Scalfaro e Nicola Man- zia, a livello nazionale ed internazionale, cino, i «tremebondi»,l’uno expresidentedel- come abbondantemente denunciato, in la Repubblica e l’altro exministro dell’Inter- questi giorni di convulso dibattito a Pa- no nel 1992 di Tangentopoli, hanno viva la lazzo Madama dai senatori dell'opposi- memoria del cruciale passaggio del 1977 zione. 161 voti a favore, 111 i contrari e del caso Lockeed, quando Moro si levò nel- un solo, ma significativo, astenuto, il vice l’aula di Montecitorio per scandire: «Non ci presidente del Senato ed esponente di faremo processarenelle piazze!». Ricordano An, Domenico Fisichella, che già, nei il patos di quel discorso, lo spessorepolitico giorni precedenti aveva manifestato la e culturale di quell’atto di orgoglio, ma an- sua contrarietà alla legge. Tutti assenti, i che la consapevolezzadel pericolo incomben- senatori a vita. te. Un obiettivo per raggiungere il qua- Non aveva, certo, difeso la corruzione, Mo- le la maggioranza ha forzato norme e ro. Anzi era stato tanto drastico nel denun- regole e si è più volte tranquillamente. Marco Ravagli/Ap ciarne la degenerazione, quanto netto nel calpestato il regolamento del Senato, con sottrarre la Dc alla identificazione con il la complicità -secondo l'Ulivo e Rifonda- «sistemadi potere».È quella distinzione tut- zione- del Presidente, Marcello Pera. l ta morotea, tesa a recuperare la funzione confronto in aula è stato ieri, per il secon- del partito e a salvaguardare il ruolo delle do giorno consecutivo, ad altissima ten- istituzioni, che Nicola Mancino ha avuto la sione. Le opposizioni sono partite all'at- tentazionedi rinfacciare a D’Onofrio. Se pri- tacco, chiedendo sulle decine di emenda- ma, d’impulso, non gli avesse scritto un bi- menti ad uno dei due articoli modificati La legge c’è, a colpi d’insulti glietto per chiedergli di quale colpa si fosse alla Camera (solo su quelli si poteva inter- macchiato come ex ministro dell’Interno. venire) il numero legale o la votazione Quello gli ha risposto che era colpevole di con il sistema elettronico. Blindata la Rogatorie: l’Ulivo farà il referendum. Castelli rimuove 5 giudici critici non essersi dimesso quando in Parlamento maggioranza a difesa del testo. Pur di cominciarono ad arrivare le richiestedi au- arrivare al traguardo, ha anche «digeri- torizzazione a procedere contro Andreotti, to» le modifiche che l'opposizione aveva Gava, Misasi, Scotti e veniva arrestato Mi- introdotto a Montecitorio. Lo scontro ha chele De Mita, fratello di Ciriaco, che pure assunto toni sempre più infuocati, con di Mancino era amico fraterno. Condanna- interruzioni a ripetizioni, con accuse e to per codardia politica, dunque. All’ex mi- contraccuse, con Pera che a stento riusci- strati italiani e stranieri ritengono nistro democristiano, «ministro dell’Inter- va a dirigere il dibattito, i Verdi che inal- dannosa e che ora addirittura un mi- no, non ministro della Dc», una tale senten- beravano uno striscione con la scritta Scajola provoca: «Si può correggere...» nistro pensa già di correggere». za è sembrata così insulsa, «mafiosa», da «Previti conta perché ha questo con- E come segno di «indignazione» lasciare in bianco il nuovo foglio di carta su to…» seguito dal numero di conto Ferri- nei confronti della legge sulle rogato- cui avrebbe voluto richiamare la verità sto- do sulla banca di Chiasso (dove sono Milano, protesta dell’intera Procura rie approvata i pm di Milano hanno rica e morale. transitate le somme per corrompere i giu- appeso ieri sulla porta del loro ufficio Più che un nuovo capitolo della saga della dici di toghe sporche) e, mentre il capo- un comunicato, firmato dall'Associa- Dc che fu, in effetti, è da scrivere l’epilogo gruppo della Margherita, Willer Bordon ROMA La maggioranza si è prodotta mocratico - ha insistito Scajola - cre- zione Nazionale Magistrati, di con- alla commedia della spartizione delle spo- aveva finito di dire che sentiva nelle nor- in una corsa forsennata, calpestando dere che dei provvedimenti approva- danna del provvedimento. L'iniziati- glie dello scudocrociato e del suo riciclaggio me «odore di zolfo», arrivava al centrali- anche, in più occasioni, il regolamen- ti dalla maggioranza dei parlamentari va di protesta ha riguardato solo i nelle file del centrodestra. Non ci sono, da no del suo gruppo, una telefonata con to del Senato, pur di approvare il più liberamente eletti dai cittadini siano sostituti che nel tardo pomeriggio di quelle parti, chi possa rivendicare l’eredità insulti e con addirittura una minaccia di rapidamente possibile la legge sulle provvedimenti non legittimi». ieri erano ancora al lavoro, ma non è della politica di Moro, e per fortuna D’Ono- morte. rogatorie internazionali. Ma proprio «Il ministro Scajola - risponde il escluso che già da oggi si estenda all' frio si è ben guardato dal rivendicare epigo- In aula, in tarda mattinata, proprio nelle stesse ore, mentre a Palazzo Ma- capogruppo ds al Senato,Gavino An- intero palazzo di giustizia. Così sulla ni nella maggioranza. Cosa è venuto meno, mentre la Tv iniziava le riprese in diretta, dama si votava a tambur battente il gius - sostiene che non è democratico porta dell’ufficio di molti pm è stato nel percorso tra il ‘77 di Moro e il ‘92 di si raggiungeva il massimo dello scontro provvedimento, il ministro dell'inter- confutare la legittimità di una legge affisso il comunicato, una pagina in Tangentopoli, se non quel processo di aper- al calor bianco. Era quando, il capogrup- no Claudio Scajola, durante la pre- (le rogatorie, ndr) approvata dalla tutto, dell'Anme. Alcuni, poi, ironica- tura democratica e di rigenerazione della po del Ccd-Cdu, Francesco D'Onofrio, sentazione di un libro sulla lotta al maggioranza parlamentare. Ma poi mente l'hanno anche timbrato: «Co- politica che solo avrebbe potuto fermare la citando improvvidamente Aldo Moro, contrabbando, dichiarava che il go- afferma che se c'è qualcosa da correg- pia conforme all'originale». L'iniziati- degenerazione del sistema? Giudizio stori- urlava che «questa maggioranza non si verno è «disponibile» ad intervenire gere sarà corretto: ma perché, allora, va di protesta si sta estendendo a pa- co-politico a parte, emblematica è la stessa farà processare in piazza» come «avven- sul provvedimento. «Ciò che valute- tanta foga e tanta fretta di approvare recchi uffici giudiziari sparsi in tutta immagine del D’Onofrio che invoca la man- ne a quell'altra quella del 1992-93, ai tem- remo essere corretto - ha annunciato una legge che potrebbe essere modifi- Italia. cata difesa della Dc a fianco di quegli stessi pi di Tangentopoli» quando c'era «un - sarà corretto». L'esponente di Fi ha cata? Rimango convinto che sia stato Intanto la giunta milanese dell' leghisti che noveanni fa agitavano il cappio ministro dell'Interno (Mancino ndr) tre- poi aggiunto però che «dopo una fa- profondamente democratico, non- ANM vuol convocare un’assemblea per Andreotti, Gava, Misasi e Scotti. Se è mebondo e un Presidente della Repubbli- se controversa (Tangentopoli? ndr) ché nostro dovere, denunciare anche alla quale saranno invitati anche ma- questa convergenza a far gridare che «la ca (Scalfaro ndr) tremebondo». si deve ora arrivare ad una situazione con forza in questi giorni le ripetute gistrati stranieri di rilievo che hanno maggioranza non ha paura», allora la requi- Era la goccia che faceva traboccare il in cui ognuno torni a svolgere il pro- violazioni del Regolamento del Sena- collaborato con l'Italia. I temi dell'as- sitoria tradisce il nervosismo, se non la catti- vaso. L'opposizione insorgeva inveendo prio compito, secondo le leggi e la to e delle norme della Costituzione semblea riguarderanno le due leggi va coscienza di una metamorfosi politica. Po- all'indirizzo dell'oratore. Pera dapprima Costituzione: guai se il Paese non tor- che questa maggioranza ha compiuto appena approvate: la riforma del dirit- co lineare, come è emerso nel segretodel voto richiamava diversi senatori, poi ne espel- nasse alla normalità». Evidente il rife- pur di votare una legge che gran par- to societario e del falso in bilancio e alla Camera, con la comparsa dei franchi leva due della Margherita, Renato Cam- rimento alla magistratura. «Non è de- te dell'Italia, dell'Europa e dei magi- quella sulle rogatorie internazionali. tiratori che - questi sì - evocano vecchi metodi bursano e Nando Della Chiesa (questo Alessandro Bianchi / Ansa di regolamenti di conti interni alla Dc. Non a riammesso subito dopo perché assoluta- caso proprio sul Biancofiore si sono concen- mente incolpevole) ed infine, consideran- arriva così alle dichiarazioni di voto con le l'intervento della Corte costituzionale. za voler entrare nelle scelte del ministro ti che dovranno lasciare il ministero ci Dell'Utri trati i sospetti di Silvio Berlusconi. Perché do che la calma non ritornava, sospende- polemiche al calor bianco. Il referendum, Intanto cinque magistrati dell'ufficio rilevo come quell'ufficio abbia emesso un sono l'ex consigliere del Csm Antonio Pa- e Taormina quel voto segretoè statoconcessoda Pierferdi- va la seduta. La pausa non rasserenava gli la strada scelta dall’Ulivo che inizierà a legislativo del ministero della Giustizia so- parere negativo sulla legge sulle rogatorie trono, Vittoria Stevanelli e Antonietta Ca- In alto nando Casini, il leader del Ccd eletto presi- animi. La polemica proseguiva sugli stes- raccogliere le firme, non è l'unica strada no stati «rimossi» ieri dopo un parere e come sia singolare che ben cinque magi- restia.«E’ evidente che Castelli intende Il senatore del dentedella Camera, e difeso dal nuovo presi- si toni. Ogni votazione originava uno che l'opposizione intende imboccare per negativo espresso da quell'ufficio sulla leg- strati vengano allontanati dall'ufficio che “normalizzare il Ministero della Giustizia centrosinistra dente del partito, Marco Follini, in nome del scontro, soprattutto quando l'opposizio- bloccare la legge. Il ds, Elvio Fassone, i ge delle rogatorie. A segnalare il caso è il si trova improvvisamente indebolito. dimenticando che delicati uffici quali il Cambursano rispettodelle regolecondivise. Addebiti di cui ne scopriva tra i banchi della maggioran- comunisti italiani e il Prc chiedono al Pre- consigliere del Csm Armando Spataro. Queste coincidenze debbono far riflettere legislativo e l’ispettorato dovrebbero man- nel momento deveavereavuto «paura» il D’Onofrio incluso za (uno, il Cdu Melchiorre Cirami, lo ha sidente della Repubblica di non promul- «Ho avuto notizia che cinque validi magi- il Csm sulle modalità e sui criteri di sele- tenere propri spazi di autonomia» ha dell'espulsione d’ufficio nel mazzo dei «beneficiati», se ha in- beccato in diretta La7) i cosidetti «piani- gare la legge; un altro diessino, Stefano strati dell'ufficio legislativo sono stati mes- zione e rinnovo della compagine dei magi- commentato il consigliere del Csm Gian- dall'aula teso compensare le forzature del presentecon sti», quelli che votano per gli assenti. Si Passigli ritiene, a questo punto, inevitabi- si a disposizione dal ministro Castelli. Sen- strati addetti al ministero». Tra i magistra- ni Di Cagno (Ds) del Senato la strumentalizzazionedel passato. Se senten- za «mafiosa» è, come teme Mancino, più che gli amici di un tempo, investe gli amici resi- dui nel centrodestrase dovessero ancora mo- Intervista al vicepresidente della Camera: «Abbassata la soglia di legalità. Questi cento giorni di governo Berlusconi sono stati la conferma delle peggiori previsioni» strarsi tremebondi e insistere nel cercare il dialogo istituzionale. Che Moro praticava. Ma Berlusconi declina quando, con i suoi amici, i processi deve affrontarli. In un’aula Mussi: «Sono indignato. Il conflitto d’interessi ora è gigantesco» di tribunale, non in piazza.

Aldo Varano punto che va rilevato sull’attività del esattamente in direzione contraria a modificando la legge esattamente nel Ho paura che reagiranno chiudendo orientando l’Ulivo. Dobbiamo farlo as- capirci: la legge è esattamente in contro- governo». quella necessaria per colpire il grande senso che serve ai loro avvocati difenso- tutti gli spazi d’informazione. Presto sieme a Rifondazione comunista e a Di tendenza rispetto a quanto stanno fa- Ce ne sono altri? crimine». ri. Avvocati, del resto, che quella legge tutte le catene televisive saranno sotto Pietro. Credo anzi che il referendum cendo e chiedono agli alleati gli Usa ROMA Va giù di getto il vicepresidente «Il secondo è che il paese ha assisti- Mussi, non sarà che volevate l’hanno voluta, da parlamentari, pro- il diretto controllo del governo. Voglio debba essere l’occasione per riallaccia- per penetrare nei santuari della crimi- della Camera, Fabio Mussi, quando ap- to a un drastico abbassamento della continuare a far politica attra- prio per tirar fuori dai guai i loro clien- dire che la battaglia non può restare re un dialogo positivo e rapporti con nalità e dunque per combattere anche prende che la legge sulle rogatorie è soglia di legalità. Basta, purtroppo, met- verso la giustizia come ripetono ti. Berlusconi ha operato una parlamen- chiusa in Parlamento». quelle forze». il terrorismo. A margine c’è poi un cu- passata al Senato. «Sono indignato. Co- tere in fila gli atti del governo. Falso in quelli di Forza Italia? tarizzazione delle parcelle. Come spie- Mi sta dicendo che è per il refe- A leggere i grandi giornali nazio- rioso paradosso». me siamo stati indignati in tanti alla bilancio, norme sui capitali all’estero e «Per la verità con la giustizia si go- ga una vignetta: una volta si diceva fat- rendum? nali e gli opinionisti l’Italia ap- Quale Mussi? Camera e come certamente lo sono legge sulle rogatorie: insieme aprono la vernano i paesi liberali sono quegli altri ta la legge trovato l’inganno; ora, consu- «Certo. Anche se avremmo biso- pare indebolita. E’ una sensazio- «Si sono presentati come i combat- tanti senatori e tante voci della maggio- strada all’impunità per la grandissima a mettersela sotto i piedi». mato l’inganno, e anche peggio, viene gno di un istituto più pimpante, vivo e ne giusta? tenti della semplificazione, gli eroi del- ranza». Fa una pausa impercettibile e parte dei reati internazionali. E sono i Ma perché hanno forzato i tem- fatta la legge per non pagare il conto». vegeto invece di uno strumento amma- «Berlusconi ha già assestato un l’antiburocratismo, i castigatori del avverte: «Sia chiaro: indignato ma non più pericolosi: dal riciclaggio, al terrori- pi incuranti del prezzo, pur sa- Il centrosinistra come s’è mos- lato per gli abusi a cui è stato sottopo- danno rilevante agli interessi del no- complicato promettendo che avrebbe- sorpreso». smo, dalla pedofilia al traffico di droga pendo che rischiavano di sgraf- so? sto. Comunque è giusto e necessario stro paese. L’Italia appare più isolata e ro tagliato lacci e laccioli. Invece, sulle Non sorpreso, on. Mussi? Come e di esseri umani. Il paese viene mosso fiare il professore Pera o di crea- «In questa occasione decisamente farlo, come del resto mi pare si stia screditata rispetto ai nostri alleati. E di rogatorie hanno creato una rete fittissi- mai? re dubbi e perplessità tra parte bene. Con determinazione e rigore. Ha fronte al giochino di gridare al complot- ma di funi robuste, una trama che non

«Può essere sorpreso solo chi s’è degli alleati e degli italiani? fatto una battaglia forte. Ho invece l’im- to della sinistra, diplomatici e cancelle- sarà facile sfondare». sbagliato nel giudicare Berlusconi e la Il paese viene mosso «Occhetto ha ricordato che l’ulti- pressione che l’opinione pubblica per Ci saranno dubbi rie si mettono a ridere. A parte la gaffe Il centrodestra è unito? Fi con- destra italiana. Invece, il Berlusconi e la ma volta che s’è proceduto come ha larga parte stia ancora a guardare. E’ planetaria, come l’ha definita D’Alema, trolla tutta la Cdl? destra che abbiamo visto all’opera in in direzione fatto Pera in questi giorni al Senato è forse un effetto di trascinamento degli anche tra gli elettori sull’islamismo…». «Ci sono grandi maldipancia. Il go- questi cento giorni sono uno specchio esattamente contraria ‘‘ stato nel 1936 per istituire il marescial- errori della passata legislatura: mi riferi- della Destra. Temo ‘‘ Continua a pesare ancora? verno è andato sotto due volte alla Ca- veritiero. C’è stato, com’era ovvio, lo d’Italia. Precedenti, non certo glorio- sco ai nostri ritardi e omissioni su con- «Certo. Con le frasi sull’Islam Ber- mera per un disagio autentico. I parla- un’esplosione del conflitto d’interessi. a quella necessaria si, a parte, vogliono chiudere la partita flitto d’interessi e rogatorie». che la reazione sarà lusconi ha preso a martellate il pilastro mentari si vergognavano per quello Non sto dicendo che in questo periodo per colpire il grande con la giustizia. E poi, vedo che lo ricor- Non crede che Berlusconi e la la chiusura degli strategico su cui gli americani e gli altri che erano chiamati a fare. Io sono con- non s’è affrontata la legge sul conflitto da anche Luigi Berlinguer, credo abbia- maggioranza verranno indeboli- nostri alleati tentano di costruire una vinto che se la nostra battaglia andrà d’interessi, ma che questi cento giorni crimine no dei problemi coi processi in corso. ti? spazi in tv lotta efficace contro il terrorismo. Pur- dritta alle questioni di fondo e non si sono stati un gigantesco e strutturale Una fretta sospetta per salvare Previti. «Certo non li rafforzano quel che troppo continuerà a pesare nel giudi- fermerà nelle aule parlamentari si po- conflitto d’interessi. La conferma delle E chiudono non con un magistrato o sta accadendo. Credo ci saranno dubbi zio su di noi. E come se non bastasse gli tranno aprire contraddizioni significati- peggiori previsioni. E questo è il primo con quel particolare procedimento, ma anche tra gli elettori del centrodestra. ha aggiunto la legge sulle rogatorie. Per ve». Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 22.27 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 12 - 04/10/01

12 la politica giovedì 4 ottobre 2001

Bossi denuncia la Rai all’Authority per l’uso della parola federalismo. Zaccaria: comunichiamo correttamente «Tagli alle spese? Cacciate Biagi» Baldini, vice di Gasparri ha le idee chiare. Il giornalista: questo è fascismo

ROMA Fuoco incrociato da varie poltrone sta il manganello ideologico. Che tristez- termine «federalista», usato dai giornalisti locali» (come è indicato nel regolamento Il ministro di Palazzo Chigi su Viale Mazzini: dal mini- za». Una condanna a Baldini anche dall’Usi- per definire questo non semplice referen- della Vigilanza, mai approvato per le defe- delle Riforme stro Bossi che denuncia la Rai all’Authority grai, il sindacato dei giornalisti della tv pub- dum (cosa che per latro ha fatto anche lui a zioni del centrodestra); cambia qualcosa Umberto Bossi per aver definito federalista il referendum, blica: «Vergognoso: è evidente che il tema settembre), anche se nel testo di legge non nelle schermate del Televideo: a pagina 103 ospite al sottosegretario alle Comunicazioni, Mas- delle risorse Rai viene usato come arma di c’è scritto. Infatti la risposta dei vertici Rai è al posto del titolo «Referendum sul federali- di Massimo simo Baldini che, per tagliare le spese della ricatto per ridurre il servizio pubblico alla questa: «Negli spot aziendali non c’è mai il smo», c’è un generico «Referendum del 7 Ranieri ha tv pubblica e non aumentare il canone, vuo- più ossequiosa obbedienza governativa». termine federalismo, mentre difendo i tg ottobre», a pagina 280 «La sfida del referen- recitato in le eliminare «Il Fatto» di Enzo Biagi. I ministri di An e Lega, infatti, stanno che l’hanno usato nelle sintesi giornalisti- dum», al posto de «La sfida del federali- napoletano Roberto Zaccaria, presidente della Rai, cedendo sempre più alla tentazione di un ca», replica Zaccaria, ritenendola smo». E a pagina 284 era già evidente una i versi di una lo invita a Viale Mazzini: «È aperta, venga controllo sulla Rai. Nella giornata di ieri le «un’espressione possibile, in quanto parte precisazione. Una scelta tutta interna alla poesia il peggio dell’occidente lui a tagliare le spese, se ne è capace». polemiche si sono accavallate: dalle dosi di di uso corrente» e pertinente se si tratta di testata, spiega il vicedirettore, Tommaso di Edoardo Il noto giornalista, dal canto suo, si in- pubblicità, contestate da Gasparri, alla de- maggiore regionalismo. Ma, da professore Gemisio: «È una decisione del direttore. De Filippo furia: «Si vergogni e si informi», replica al nuncia di Bossi. E in sottofondo c’è la revi- di diritto costituzionale, il presidente Rai Nessuna indicazione dal Cda». Ma anche i Ansa sottosegretario di Gasparri, «Il Fatto per tre sione della par condicio. Il voto di domeni- respinge le accuse di «attentato alla Costitu- tg sfumano la parola sotto accusa e parlano o quattro sere su sette è il programma più ca prossima è però salito alla ribalta. Il lea- zione»: «Riguarda solo il presidente della di «poteri delle Regioni...». Le perle della Lega visto della Rai e il mio stipendio è stato der leghista nella denuncia di violazione Repubblica», Ora la parola passa all’Autho- Claudio Petruccioli, presidente della stabilito da un contratto approvato da un fatta all’Authority chiede di «modificare o rity, ma il tempo utile per intervenire pri- commissione di Vigilanza, assicura che Cda in base alla resa in ascolti e pubblicità». sospendere le schede informative dei tg Rai ma del voto è quasi nullo. «l’informazione istituzionale Rai è assoluta- sugli “amici” meridionali Ma Biagi è ancora più duro: «Gli italiani sul referendum del 7 ottobre», vuole più Ma qualcosa è effettivamente cambiato mente corretta. Le schede giornalistiche so- pensavano di aver chiuso i conti con i fasci- spazi per quella che ritiene parte lesa: la nell’informazione tv: non gli spot ufficiali, no giornalistiche»; semmai, sul referen- sti nel '43, invece siamo ancora al Lega. E pure «un’autodenuncia delle viola- che già da due settimane parlano di passag- dum, «l’informazione è stata insufficiente». QUELLO CHE BOSSI E I SUOI DI- sto : «Se facciamo due monete, una “cacciamoli via”: evidentemente non gli ba- zioni commesse». Nel mirino di Bossi il gi «di alcuni poteri dallo Stato agli Enti n.l. CEVANO DEL SUD PRIMA DI LEG- del Nord che entra subito nell’euro e GERE POESIE NAPOLETANE NEI un’altra del Sud molto svalutata, allo- VARIETÀ RAI. ra tutti gli investimenti andranno nel «Pensate forse che i soldi della meridione, dove la manodopera co- Cassa del Mezzogiorno siano stati spe- sterà pochissimo. È il prezzo che sia- si in infrastrutture? Macché. Andate mo disposti a pagare per salvare sia al sud a vedere, ci sono capannoni noi che loro». che poi sono il 99 per cento, e qui ci vuole un’idea. Miss Camicia "Milano odia: la polizia non può mezzi costruiti e poi lasciati lì, un pilo- ANSA, 14 agosto 1996, ore 16.08 questa è la prossima riforma da Verde ha qualcosa da dire? sparare". Lo faceva Henry Silva, è ne qua, una colata di cemento là. Per- Secondo la Lega «il completa- I cospirati padani fare, prendi nota Maroni (gli dà Miss Camicia Verde (nome d’arte ancora sulla breccia, Cota lo ché facevano la gittata di cemento, si mento della Palermo-Messina, il rad- una botta in testa e quello sputa di Ersilia Persichetti, nata a conosce bene. Ha amici influenti: beccavano il finanziamento e i lavori doppio delle ferrovie in Sicilia, l’aero- un osso di cotoletta impanata, Paspardo Cimbergo in Val il bel René, Jimmy il Fenomeno, il finivano lì. Soldi a pioggia. E intanto porto di Catania, la viabilità della cit- all’attacco del Cavallo ndr). Il Maigret cosa ha detto? Camonica, classe 1981, misure biondino di Primavalle, Ahmed il dicevano: “I soldi li usiamo per l’assi- tà di Messina, e il ponte sullo stretto» Castelli: Dice che lui della Rai ha 90-90-90, in testa ha una corona boss dell’Ortica, Bepi della mafia stenzialismo e le nostre ruberie tanto servono «a consolidare il consenso dei bellissimi ricordi, di quando fatta di lugàneghe): Mi farìa come del Brenta, Gambadilegno& ha poi obblighiamo quei cornuti del clientelare al Sud». Alberto Crespi Allora, manica di balabiòtt, sine era in bianco e nero e con due quello là della canzone: Senatùr, aderenze alla Rai, se si presenta a nord a rifinanziare i progetti”. Così ANSA, 1 agosto 1996, ore 12.59 qua non, siamo qua noi riuniti per canali, e comunque al Quai des lei si incatena al cavallo di viale Zaccaria con un offerta che non si hanno creato un debito pubblico di Umberto Bossi, in una intervista studiare un modo per dare Orfèvres non hanno tempo da Mazzini e comincia a cantare: il può rifiutare andiamo in onda nel due milioni e mezzo di miliardi.» andata in onda questa sera sul Tg5: La spettacolare decisione, da parte massimo risalto mediatico alla perdere. commissario una matina, el me giro di 30 secondi. L’importante è ANSA, 14 aprile 1996, ore 18.21 «diciamo che al sud vince ancora la del leader della Lega Umberto denuncia alla Rai che parla di Bossi: L’altro francese, il manda a ciamà lì per lì, noi siamo preparargli un verbale già scritto «La mafia è la classe politica del destra perché la mafia - ha spiegato - Bossi, di denunciare la Rai per federalismo a vanvera. Il verbale Clouseau? accà, non sente alcun, el me diseva perché è analfabeta. Meridione» non sta a sinistra, ma a destra». l’uso improprio della parola di questa riunione verrà poi Castelli: Mi ha telefonato per sto brut terùn, segue ritornello, ma Bossi: Approvo, non conosco quel ANSA,12 gennaio 1996, ore 22.46 ANSA, 17 giugno 1996, ore 20.53 "federalismo" è stato preparata in mandato a Roma, a quel caparòtt dirmi che chi ha inventato "questa mi, ma mi, ma mi, quaranta dì film ma il titolo mi piace. Maroni, «Fazio è un imbroglione. Una vol- Secondo Bossi c’è «un rischio so- un vertice segreto d’un Caparini che sta là a fare il histoire della denunscia alla Rai quaranta not, a San Vitùr a ciapà scrivi che io ti detto. Milano. ta quando c’era un mercato italiano vietico nel Sud, proprio per come as- dell’organizzazione che, all’interno vigile, sì, la vigilansa alla Rai. La andrebbe psicoanalisato". i bott& Ottobre 2001. Il sottoscritto chiuso, il nord dava un po’ di soldi al somiglia maledettamente alla società del movimento lumbàrd, è cosa fondamentale era individuare Bossi: Vacca! Il commissario Maroni: Grande idea! Alla musica Umberto Bossi virgola Senatùr sud e poi li recuperava perché il meri- comunista il meridione». «C’è - ha preposta alla cura dell’immagine il commissariato giusto al quale Basettoni? potrebbe pensare il gruppo dei della Repubblica virgola sostando dione comperava i prodotti del nord. proseguito - una classe politica assolu- del Senatùr: la temutissima cellula inoltrare la denuncia. Abbiamo Maroni: Ha mandato un Cavoli Amari! in data odierna davanti Adesso le frontiere sono aperte e quin- tamente incapace di organizzare l’eco- "Camicia verde la vogliamo sì". sondato le forze dell’ordine? telegramma. Dice solo "pfui". Bossi: Volete essere rispediti a all’elettrodomestico comunemente di i soldi che il nord dà al sud non nomia, di gestirla, e questo fatalmen- Come sempre, la nostra Abbiamo scritto a tutti i Bossi: Il commissario Montalbano? Ponte di Legno a pulir le stalle? noto come televisùr constatava che ritornano più indietro. Con la globa- te produce nella società gravi reazio- efficientissima rete di informatori commissari selezionati dal Maroni: Anche lui ha mandato un Non sapete che quella canzone la Rai Radio Audizioni Italia lizzazione dei mercati tutto è cambia- ni, di cui la più grave potrebbe essere è entrata in possesso dei verbali Borghezio? telegramma. Dice solo "minchia". parla di partigiani ed è stata continua a fare uso improprio del to, per questo dico che Fazio è un la ribellione interna.» top-secret dell’incontro, Maroni (tossisce e lascia cadere Bossi: Terùn de l’ostrega, un altro scritta da due comunisti? termine federalismo punto il imbroglione». ANSA, 5 maggio 1996, ore 20.28 dimenticati dall’onorevole una quintalata di fogli macchiati che alla Rai non ci deve metter più Borghezio, dove le trovi ste tose federalismo l’è elle apostrofo è una ANSA, 15 giugno 1996, ore 23.15 «Roma ladrona, il Nord ti abban- Borghezio sul bancone del "Trani di cassoela): Io ho chiamato quelli piede. Il tenente Sheridan? senza cervello? Insomma, banda di roba seria punto due punti punto Un invito a «non bruciare più de- dona»; «Nord nazione, il resto è Meri- a gò gò" di Cinisello Balsamo che conoscevo quando ero Ministro Castelli: Senatùr, l’è una roba pirla, o troviamo un modo perché esclamativo da non confondere naro dei padani in inutili tentativi di dione»; «Padania libera»: questi alcu- accanto a un bicchiere di Campari degli Interni, ma i telefonini sono pazzesca, ma questi qui han la denuncia contro la televisione con il consociativismo virgola lo risanamento di banche meridionali». ni degli slogan gridati da circa 200 semivuoto e agli avanzi delle tutti cambiati. lavorato tutti in Rai e non ne vada in televisione, o vi mando statalismo virgola il surrealismo Secondo la Lega «questa politica mira manifestanti, fra i quali alcuni parla- patatine. Eccone ampi stralci. Castelli (con aria da saputello): Ci voglion sapere! L’è una congiura, tutti alla cronaca varesotta della virgola il bradisismo virgola a consentire il finanziamento occulto mentari, durante una fiaccolata orga- Bossi: Allora, ci siamo tutti? Il ho pensato io. Hanno risposto una mafia, l’è l’Internassionale "Padania", te capì, avete capito? l’esistenzialismo virgola il al meridione che anziché passare tra- nizzata dalla Lega Nord e svoltasi que- Maroni c’è? Il Castelli, anche? tutti. comunista! Castelli: Sarebbe rimasto il comunismo aaaarghhh!!!! mite provvedimenti di spesa approva- sta sera a Pavia. L’avvocato Cota, il nostro Bossi: Bene. Allora cominciamo da Bossi: Non parlarmi dell’Inter commissario Walter Grandi (alla parola "comunismo" si ti dal Parlamento, viene erogato sur- ANSA, 17 febbraio 1996, ore 20.48 Azzeccagarbugli? Miss Camicia quelli del Nord, che la cosa da prima in classifica che me ven de Bossi: E chi l’è? strozza, entrano due infermieri, lo rettiziamente dalle banche della Pada- «Quella di D’Alema è solo la Verde c’è, tenete giù le mani. evitare sarebbero i poliziotti terùn tra sü, mi vien da vomitare. Fioeu, Castelli: Il protagonista di portano via). nia trasferendo così risparmi dal nord «Grande Occasione» per andare al sud». avanti come prima, il libro che ha ANSA, 11 novembre 1991, ore 16.36 scritto dovrebbe intitolarsi la Grande «Bisogna impedire che il partito occasione gattopardesca»: Umberto trasversale della spesa pubblica conti- Bossi commenta così il contenuto Non si deve attendere il certificato elettorale per votare: ogni cittadino già ce l’ha dalla scorsa votazione. Ne è stato inviato uno dal valore multiplo nui con la vecchia logica delle grandi del volume di Massimo D’Alema. «Il opere pubbliche nel Sud che nulla sud d’Italia resta nel sottosviluppo. creano se non cattedrali nel deserto»: Al sud non avendo fatto investimen- lo sostiene l’on. Ludovico Gilberti, ti si sono rovinati da soli e devono Referendum, appelli per il sì da Legacoop e Ds sottosegretario dell’Economia del Go- dire grazie alla classe dirigente dei verno per l’Indipendenza della Pada- D’Alema e compagni. Adesso o il me- nia. «Prodi deve riconoscere che in ridione tiene schiavo il nord oppure ROMA La campagna per il Sì al referendum sul federali- Italia esistono due sistemi economici è rovinato». smo è alla stretta finale. Francesco Rutelli sta girando l’intervista diversi ed agire di conseguenza. Intro- ANSA, 27 agosto 1997, ore 19.01 tutta Italia per ricordare che «è un appuntamento fonda- durre due monete che consentano al- «Non c’è nessuna possibilità di mentale per gli italiani», per rendere operativa una rifor- la Padania di entrare subito in Euro- non fare la secessione». Umberto ma «seria, concreta, utile e matura». Qualcosa che, ricor- zione della Costituente: uno Stato unitario, pa e al Sud di farlo in un secondo Bossi nel suo intervento ha detto di da il leader dell’Ulivo, vogliono anche tanti amministrato- una repubblica unica e indivisibile, che ha tempo, come bacino economico in ritenere «inevitabile» questa soluzio- ri del centrodestra, a cominciare da Enzo Ghigo. Ma Augusto Barbera: «La vittoria del no la sua forza sulle autonomie municipali e via di sviluppo con i Paesi dell’Est ne e si è detto certo che la secessione aggiunge un particolare non indifferente: «Molti fra colo- regionali». europeo» «avrà il suo sbocco naturale». A suo ro che dicono No», come Rifondazione, «vorrebbero Come cambierebbe l’Italia con la de- ANSA, 7 settembre 1996, ore giudizio il sistema della doppia mo- meno trasferimenti di poteri alle Regioni. Quindi a nessu- porterebbe alla disgregazione dello Stato» volution? 17.35 neta «è l’unico modo per aiutare il no è consentito d’interpretare una vittoria dei No nel «Il federalismo di Bossi e di Miglio, Ha detto Giancarlo Pagliarini al- sud». senso di avere più spinta verso il trasferimento di poteri qualche anno fa, immaginava una scompo- l’Espresso che ne ha anticipato il te- ANSA, 16 febbraio 1997, ore 16.18 agli enti locali». Natalia Lombardo «Si ribalta il criterio: ci sono delle mate- sizione in tanti stati sovrani, la Padania, Giuliano Amato e Luigi Berlinguer fanno un appello rie di competenza generale delle regioni, l’Etruria o il Molise. E questi poi decidono, agli insegnanti e alle famiglie perché votino Sì, per evitare elencate per prime, e altre che spettano in ognuno con proprie costituenti, di creare una frammentazione della cultura. Il rischio di una scuo- ROMA «Voterò Sì perché, se dovessero pre- modo esclusivo allo Stato. Poi ci sono altre uno stato federale. Un progetto che lo stes- intanto in Italia la modello devolution, infatti, «è che in Lombardia si valere i No, verrebbe fuori solo il federali- materie gestite, per così dire, in condomi- so Bossi ha messo da parte. Infatti è un’ope- studi solo Manzoni e in Sicilia Verga...», segnala l’ex smo disgregatore di Bossi, che porta a una nio. Quest’ultima non è una novità e per razione assurda, abbiamo bisogno invece di ministro della Pubblica Istruzione. Così come si dovreb- secessione strisciante». Augusto Barbera, co- questo è necessario che la riforma sia com- un federalismo solidale, e la riforma si muo- (ANSA) - Roma, 3 Ott. - Cinque magistrati dell'ufficio legislativo del be evitare il reclutamento degli insegnanti su criteri regio- stituzionalista, si schiera per la conferma pletata: il passo successivo è assicurare la ve in questo senso». ministero della Giustizia sono stati «rimossi» dopo un parere negativo nali. Il principio delle riforma è uno, chiarisce l’ex pre- della riforma. Partendo da un punto fermo: presenza delle Regioni in Parlamento. Infat- Si parla di cambiare anche la Corte espresso da quell'ufficio sulla legge delle rogatorie. A segnalare il caso è il mier: «Siamo italiani, dobbiamo rafforzare l’unità dando «La tenuta dei principi unitari dello Stato». ti si deve creare il prima possibile la Camera Costituzionale. In che modo? consigliere del Csm Armando Spataro. «Ho appena avuto notizia che più responsabilità alle autonomie locali. Perché il centrali- Quali sono le differenze fra la rifor- delle Regioni. Comunque sono state elimi- «L’esigenza di trasformare la Consulta cinque validi magistrati dell'ufficio legislativo sono stati messi a disposizio- smo è il nemico dell’unità». Si associa all’appello a favore ma da confermare e la devolution? nate le figure di controllo dello Stato, ed è esiste, ma come la prospetta Bossi non va. ne dal ministro Castelli. Senza voler entrare nelle scelte del ministro rilevo anche la Uil scuola. «Questa riforma non è altro che lo svi- importante». La soluzione migliore è questa: dei cinque come quell'ufficio abbia emesso un parere negativo sulla legge sulle rogato- Non si placano le polemiche sugli inviti al non voto luppo logico dell’articolo V della Costituzio- Si parla di Senato federale. giudici eletti dal Parlamento una parte ven- rie e come sia singolare che ben cinque magistrati vengano allontanati arrivati da alcuni ministri: Walter Vitali, responsabile Ds ne: la Repubblica è una e indivisibile, ricono- «Le forme andranno stabilite, se sarà ga eletta dal Senato delle Regioni, anziché dall'ufficio che si trova improvvisamente indebolito. Queste coincidenze per gli Enti locali, accusa il governo di non aver seguito il sce e promuove le autonomie regionali e una Camera delle Regioni o delle Autono- dalle due Camere». debbono far riflettere il Csm sulle modalità e sui criteri di selezione e richiamo al voto di Ciampi. Il Comitato per il Sì denun- locali. Ecco, la riforma è da completare ma mie. L’Italia è l’unico paese in cui esistono L’Ulivo denuncia un boicottaggio rinnovo della compagine dei magistrati addetti al ministero». cia il mancato sostegno da parte del Ministero dell’Inter- si muove in quest’ambito, confermarla è due Camere elette nello stesso modo e che della campagna elettorale da parte (AGI) - Roma, 3 Ott. - «Ho ribadito oggi al direttore generale della no e delle Comunicazioni, all’invio delle lettere informati- un’occasione da non perdere. E voglio invita- votano entrambe la fiducia». del centrodestra. È d’accordo? Rai la contrarietà del Ministero alla richiesta di aumento del canone. Se la ve ai cittadini da parte di tutti i sindaci italiani. re a votare Sì proprio chi ha più a cuore Bossi ha denunciato la Rai per l’uso «È scandaloso, perché questo referen- Rai ha necessità di far quadrare i conti possono cominciare a fare econo- Si deve ricordare, infatti, che non si deve attendere il l’unità d’Italia. Penso a chi è schierato per il della parola federalismo. Una provo- dum è stato chiesto anche dai parlamentari mie eliminando trasmissioni che costano molto e non servono a nulla,co- certificato elettorale per votare, ma si deve usare la tesse- No per questo motivo: da Domenico Fisi- cazione politica? del centrodestra per opporsi: prima l’hanno me ad esempio »Il Fatto« di Enzo Biagi.Già in questo modo risparmiereb- ra ricevuta per il 13 maggio. chella o altri esponenti di An, a Rifondazio- «Concedo a Bossi il fatto che questa voluto, e poi hanno fatto in modo che gli bero immediatamente 1,2 miliardi l'anno perchè a tanto ammonta il costo Cresce il numero degli appelli per il Sì: il Forum ne, ma anche a certe posizioni nella Cgil non è una riforma federale, ma è qualcosa italiani non sapessero nulla temendo di per- del contratto che Biagi ha con la Rai».Lo ha detto il sottosegretario alle permanente del Terzo settore; la Lega delle Autonomie scuola, per il timore che la struttura scolasti- che si muove in direzione del federalismo e dere rispetto alla vittoria del 13 maggio. Ma Comunicazioni Massimo Baldini parlando con i giornalisti al termine locali (400 consiglieri comunali e provinciali), presieduta ca venga sacrificata». va completata. Però, aggiungo, meno male trovo ancora più scandaloso il silenzio del- dell'incontro con il direttore generale della Rai Claudio Cappon. da Oriano Giovanelli; l’Arci Caccia; la Lega Coop. Un Ci sono alcune materie, come istru- che nella legge non c’è scritto, perché perso- l’emittente pubblica: è vero che l’ostruzioni- (ANSA) - Milano, 3 Ott. - Per attendere la promulgazione ufficiale richiamo «a tutti gli iscritti e gli elettori della Quercia» zione, salute e ambiente, sulle quali è nalmente non credo che l’Italia debba diven- smo del centrodestra ha ritardato l’avvio della nuova normativa sul falso in bilancio è stato rinviato oggi un proces- perché votino Sì è stato lanciato ieri dai tre candidati alla prevista una legislazione «concorren- tare uno Stato federale, ma dovrà contribui- della commissione di Vigilanza, ma nulla so a carico di Paolo Berlusconi e altre dodici persone, tra cui il direttore segreteria Ds: Berlinguer, Fassino e Morando. Oggi alle te» fra Regioni e Stato. Insomma, le re a costruire gli Stati Uniti d’Europa. Ma avrebbe impedito alla Rai di informare i dei servizi fiscali della Fininvest Salvatore Sciascia e il dirigente dello stesso 18 all’Hotel parco dei Principi, a Roma, manifestazione regioni hanno effettivamente più po- questa è una riforma in senso federalista, cittadini sui contenuti. Lo spazio c’era, non gruppo Giuseppino Scabini, accusati di falso in bilancio ed evasioni fiscali. conclusiva del Comitato per il Sì. tere? che cerca di portare a compimento l’ispira- c’era la volontà». Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 22.15 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 13 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 la politica 13

Il ministro del Welfare butta alle ortiche la politica dei redditi e il metodo della concertazione Il “Libro Nero” di Maroni sogna un’Italia da anni ’50 Contratti individuali, retribuzioni differenziate, licenziamenti

Raul Wittenberg Si passa al «dialogo sociale». E questo ni e il sottosegretario Maurizio Sacconi han- tre il ministro del Lavoro ribadisce l'esigen- significa che per compiere certe scelte che no spiegato che un nuovo sistema di regole za di perequare le aliquote contributive, pur riguardano il lavoro e le pensioni, il parere sarà imposto dal referendum sul federali- sostenendo che nessuna decisione è stata ROMA Si comincerà dallo smantellamento dei sindacati è utile, ma non essenziale. Se smo di domenica prossima, se passerà. Si ancora adottata, in particolare per gli auto- del sistema contrattuale con l’emarginazio- non sono d’accordo, si va avanti ugualmen- sostiene che tra i nuovi poteri delle Regioni nomi ai quali si riconoscono cinque punti ne del contratto nazionale e la valorizzazio- te, il governo e una maggioranza blindata ci sarebbe anche quello di emanare leggi sul in più di pensione rispetto agli scarsi contri- ne di quelli individuali. In parallelo si pro- faranno da soli le leggi che ritengono oppor- lavoro con deroghe alle norme dello Statu- buti versati. È materia di dialogo sociale. spetta un drastico ridimensionamento delle tune. to. Intanto salta definitivamente la legge che Maroni, ribadendo i risultati a cui è perve- pensioni per le giovani generazioni in conse- Non si esclude l’ipotesi che si osservi regola le rappresentanze sindacali, e che il nuta la Commissione Brambilla, ha poi ri- guenza del probabile abbattimento dei con- una certa cautela, specialmente nei contenu- Centro-sinistra non è riuscito ad approvare. cordato che la riforma Dini ha ottenuto i tributi dei lavoratori dipendenti. Al ministe- ti, per evitare la rivolta nelle piazze. Ma lo Il governo punta a rivalutare il ruolo risparmi previsti tra il 1996 e il 2000 e che la ro del Lavoro ieri, con la consegna dei docu- sostanza è - come spiega il ministro del La- del contratto individuale con la possibilità situazione resta sotto controllo tra il 2001 e menti su mercato del lavoro e pensioni alle voro Roberto Maroni - che le parti sociali di derogare alle regole previste dai contratti il 2010. Tra il 1996 e il 2000 sono stati rispar- parti sociali, si è chiarito che cosa è un gover- sono chiamate ad esprimere pareri e formu- collettivi. Tra le ipotesi c'è quella sperimen- miati 1.877 miliardi più del previsto mentre no di Destra con tratti reazionari. La data lare proposte nel confronto di merito in tata nei Paesi Bassi dove grazie a un accordo altri 10.000 miliardi oltre alle previsioni do- del 3 ottobre 2001 verrà ricordata per la base al Libro Bianco sul mercato del lavoro tra azienda e lavoratore è possibile stabilire vrebbero essere risparmiati tra il 2001 e il morte della concertazione inaugurata otto e al Rapporto sulle pensioni della commis- un salario inferiore in cambio di una mag- 2005. La situazione del sistema previdenzia- anni fa dal governo Ciampi. Sconfiggendo sione Brambilla. L’eventuale accordo, da giore sicurezza del posto di lavoro. Si sugge- le invece diventa drammatica a partire dal l’inflazione è stato lo strumento numero raggiungere prima del 15 novembre, sarà risce la «derogabilità assistita», con il sinda- 2010. uno per il risanamento del paese. Invece per oggetto di leggi delegate (sul mercato del cato aziendale che certifica l’effettiva volon- «Noi non diciamo che è ineluttabile pa- il governo Berlusconi è troppo «rituale» con- lavoro e sulla previdenza) da inserire nel tà del lavoratore di accettare la deroga al rificare le aliquote» - ha detto il ministro. «È Il ministro del cordare con le parti sociali le misure di poli- collegato alla Finanziaria. Se invece l’accor- contratto collettivo. Il contratto nazionale un esercizio - ha aggiunto - che ha una sua Welfare Roberto tica economica. do di uno o più sindacati non ci sarà, il poi sarebbe un «accordo quadro» in cui fis- logica se vogliamo mettere tutti i lavori sul- Maroni Il centro-sinistra ne ha fatto «uso ecces- governo presenterà comunque un disegno sare minimi e massimi. E comunque basta lo stesso piano. È un esercizio teorico, aspet- sivo e distorto». Vengono espressi apprezza- di legge. Può essere una delega nel collegato, con «l'egualitarismo salariale». Per aumenta- tiamo proposte dalle parti sociali». La que- menti sia per quel patto di Milano che se- può essere un emendamento alla Finanzia- re l'offerta di lavoro al Nord e ridurre la stione è delicatissima. Il governo vorrebbe gnò una drammatica rottura nel fronte sin- ria, può essere un disegno di legge da pro- disoccupazione al Sud serve «una più accen- portare tutti al 20-23%. Per il lavoratore dacale (con la Cgil che rifiutò di firmare) sia porre nel 2002. tuata differenziazione dei rispettivi salari re- dipendente neo-assunto sarebbe un taglio per «i grandi accordi dell'84, del '92», il pri- SISTEMA CONTRATTUALE. È segna- ali». di dieci punti, un terzo dell’aliquota contri- mo mai condiviso dalla Cgil, il secondo pas- ta la sorte dell’articolo 18 dello Statuto dei PENSIONI. Il sistema contributivo butiva. Ovvero, si troverebbe con una pen- sato dopo la minaccia di dimissioni dell’allo- lavoratori che impedisce il licenziamento pro-rata sarà esteso a tutti, compresi coloro sione ridotta di un terzo, rispetto a quella ra premier Amato. senza giustificato motivo. Il ministro Maro- che andranno in pensione di anzianità. Inol- che gli spetterebbe con l’attuale legislazione. Cofferati: avete copiato dalla Confindustria Dura condanna dei sindacati uniti contro il piano del governo. Pezzotta: così il salario torna una variabile indipendente

Felicia Masocco ta azienda produttrice di zucchero e dei redditi e la concertazione. Sulle ranno ad essere una variabile indi- responsabile del Lavoro Gloria Buffo inaugurando un metodo di comuni- pensioni si sono inventati l’uovo di pendente...». Anche alla Uil il proget- parlano di un «tuffo negli anni 50». cazione il più lontano possibile da Colombo spiegandoci che con meno to del governo non piace: «Il docu- «Il governo Berlusconi e la Casa delle ROMA Il governo si è messo alla gui- una qualche neutralità. contributi si possono avere pensioni mento è pieno di cose che non condi- Libertà hanno gettato la maschera: si da di un caterpillar e ha deciso di Il governo celebra il funerale del- più alte. Hanno deciso di utilizzare la vidiamo - ha detto il leader Luigi vogliono stracciare i diritti del lavo- distruggere tutto quanto, ma pro- la concertazione e battezza il «dialo- delega contro la nostra volontà. Il Angeletti -. Molte cose vanno elimi- ro. Un disegno strategico cui Confin- prio tutto, oggi regola il mercato del go sociale», che poi altro non è che il governo ha confermato che su pen- nate, qualcuna è da migliorare. Cer- dustria può plaudire. Il ruolo dell’op- lavoro. Se il ‘94 fu l’anno del colpo di parlare con chi c’è c’è per poi fare da sioni, fisco e riforma degli enti utiliz- to è che oggi il governo ha ufficial- posizione adesso è di contrastare un spugna su Tangentopoli, questo è solo o con chi condivide il suo im- zerà la delega nei collegati a prescin- mente abolito la concertazione dimo- progetto che punta al lavoro “usa e quello dell’azzeramento della concer- pianto. Sulla scia dei contratti a ter- dere dalla volontà delle parti sociali». strando di pensarla come Bertinot- getta” e che immagina un federali- tazione, della politica dei redditi, si mine, del contratto dei metalmecca- «Senza concertazione non si va ti». Sul fronte imprenditoriale si regi- smo in cui le regioni si fanno concor- rompe con il passato con i diritti, nici, del patto di Milano: gli esempi da nessuna parte», gli fa eco Savino stra il sarcasmo del presidente di renza nel ridurre i diritti e il costo del con le tutele, con le regole così come sono stati citati in conferenza stam- Pezzotta. Con il tono pacato di sem- Confcommercio, sergio Billé: «Altro lavoro. Domenica prossima si vota le abbiamo conosciute e applicate fi- pa, e ai distratti il sottosegretario Sac- pre il sindacalista bergamasco si dice che Libro bianco, questo è “giallo” anche per questo». Aggiunge il sena- no ad oggi. È più di una sfida, è un coni ha chiarito che si andrà avanti contrario ai contratti individuali e, spero solo che gli “assassini” non ven- tore diessino Piero Di Siena: «Il go- tam-tam di guerra quello suonato e i anche senza la Cgil. «È una pessima quanto ai salari variabili, durante l’in- gano individuati in commercianti e verno getta un’ombra inquietante sindacati respingono al mittente sia premessa - commenta Cofferati - in contro con il ministro, Pezzotta ha artigiani». sul futuro delle pensioni. Non ci la- il Libro bianco sul lavoro, sia il rap- un colpo hanno cancellato la politica avvertito: «Badate, così i salari torne- Durissimi anche i Ds che con la sceremo ingannare». porto sulla previdenza della Commis- sione Brambilla. Cgil, Cisl, Uil, ma anche Ugl e Cisal insorgono. È critica anche la Benzina «rossa», sconto ancora incerto. Dopo aver assicurato il rimborso delle tasse non dovute, il ministero non decide Confcommercio, «no comment» in- vece da Confindustria. Forse perché, come nota Sergio Cofferati, la contro- riforma contenuta nelle 106 pagine Tremonti tentenna, i gestori delle pompe insorgono del «Libro» presentato ieri somiglia moltissimo ai documenti partoriti dall’assise confindustriale di Parma Ulimi Marco Ventimiglia un’ipotesi allo studio». Il che ha fatto rifiutati di applicare lo sconto, almeno della maggiore accisa corrisposta sulle nel marzo scorso. Il tramonto del pieni subito scattare la richiesta, da parte del- fino allo smaltimento degli stock di ben- giacenze di benzina super presso i depo- contratto nazionale, l’inizio di quello con le associazioni di categoria, di un urgen- zina super per i quali erano state già siti commerciali ed i distributori strada- individuale che può derogare ai patti la benzina MILANO La benzina «rossa»? Non costa te incontro con il presidente del consi- versate in anticipo all’Erario le imposte li». collettivi, la fine dell’«egualitarismo «rossa» ancora come la «verde»... glio. calcolate con il vecchio e più oneroso Un'indicazione a fronte della quale salariale», il ritorno delle «gabbie» sa- Proprio così, dopo che martedì po- Come si ricorderà, il problema si è sistema. i rappresentanti dei gestori - incalzati a lariali, la modifica dell’articolo 18 del- meriggio un intervento del ministero manifestato a partire da lunedì, quando Nel pomeriggio di martedì, appun- loro volta dalle associazioni dei consu- lo Statuto dei lavoratori per cedere il della Finanze sembrava avere risolto la il prezzo della super si sarebbe dovuto to, il dicastero delle Finanze aveva dira- matori, furibonde per la mancata appli- passo all’arbitrato che in caso di licen- querelle che opponeva i consumatori ai allineare a quello della «verde», in segui- mato una nota nella quale di affermava cazione dello sconto -, avevano dato ziamento può decidere per un risarci- gestori delle pompe, ieri si è scoperto to alla decisione del ministro dell’Eco- che «in seguito alla riduzione da immediatamente disposizione ai propri mento anziché per il reintegro nel che il pronunciamento governativo di nomia di uniformare la tassazione sui 1.077,962 a 1.007,486 lire al litro della associati di ridurre il prezzo della super, posto di lavoro. E ancora, il requiem risolutore aveva ben poco. Nella sostan- due tipi di carburanti determinando di aliquota di accisa della benzina super, allineandolo a quello della «verde». Se- della legge sulla rappresentanza sin- za, il rimborso chiesto dai gestori non è fatto un calo di 85 lire nel prezzo della con provvedimento del ministro dell' nonché, nella tarda serata è arrivata la dacale, la fine della commissione di da ritenersi concesso, ma «soltanto «rossa». Senonché molti gestori si sono Economia verrà disposto il rimborso doccia fredda, sotto forma di una preci- garanzia sugli scioperi... Sulle pensio- sazione del ministero secondo la quale ni, poi, la delega che sembra una pi- la misura non sarebbe stata decisa ma stola posta sul tavolo del confronto e Furio Colombo e Antonio Padella- Pietro Spataro, Luca Landò, Paolo rappresenterebbe «per il momento, so- l’allarme sulla spesa, quasi un paletto ro partecipano al dolore di Adriana Branca e Nuccio Ciconte sono vici- lo un'ipotesi di studio». piantato oggi per giustificare i tagli per la scomparsa del padre ni ad Adriana colpita duramente ne- Facile immaginare lo sconcerto dei che verranno. gli affetti con la scomparsa del pa- gestori, molti dei quali ieri mattina, do- Il leader della Cgil ci va giù duro. ALESSANDRO COMASCHI dre po aver esposto all’apertura il prezzo A dispetto di quanto sostenuto dal ribassato della «rossa», hanno subito fat- sottosegretario Maurizio Sacconi, co- Roma, 4 ottobre 2001 ALESSANDRO COMASCHI to marcia indietro una volta appreso nosce il «libro» così come conosce il Roma, 4 ottobre 2001 del comportamento ministeriale. «programma» di Parma. «Ho final- L’Amministratore delegato Alessan- «Il Ministro Tremonti ha smentito, mente capito la battuta su chi ha dro Dalai e il Direttore Operativo I Compagni e le Compagne della nel giro di poche ore, se stesso. Un se- scritto il programma di chi», ha det- Giorgio Poidomani esprimono pro- unità di base «Nuovo Salario» parte- gnale che rischia di dirla lunga sull'affi- to il sindacalista lasciando il ministe- fondo cordoglio ad Adriana Coma- cipano commossi al profondo dolo- dabilità del governo ed i suoi impegni». ro del Welfare. La battuta era di Sil- schi per la scomparsa del padre re del compagno Fortunato Grazio- Così si è espresso Roberto Di Vincenzo, vio Berlusconi, gli «scappò» sotto ele- li per la morte del padre rappresentante sindacale dei gestori per ALESSANDRO COMASCHI zioni quando rivelò che il program- DOMENICO la Cisl. Ed è subito partita, da parte ma della sua Casa era una fotocopia Roma, 4 ottobre 2001 delle associazioni di categoria, la richie- di quello degli industriali. Ieri la ri- Il Segretario della IV Unione, i Com- sta di un incontro urgente con il presi- prova, sottolineata dalla curiosa deci- La redazione dell’Unità è vicina ad pagni e le Compagne delle unità di dente del Consiglio, Silvio Berlusconi. sione del ministro Maroni di far pub- Adriana in questo momento di pro- base «Tufello» e «Montesacro», i col- «Per cercare di mettere un po’ d'ordine blicare il testo del documento oltre fondo dolore per la scomparsa del leghi del gruppo e il vicepresidente nella confusione che si è creata nel setto- che sul sito istituzionale del Ministe- padre del Municipio si uniscono al dolore re della distribuzione dei carburanti». ro anche su quello del giornale di del compagno Fortunato Grazioli Nel frattempo, ai consumatori non Confindustria: «Lo ringraziamo per ALESSANDRO COMASCHI per la scomparsa dell’amato resta che leggere con attenzione i prezzi l’ospitalità», ha detto il titolare del esposti alle pompe: se lo sconto c’è, il Welfare incurante di fare quel che il Roma, 4 ottobre 2001 PADRE prezzo della «rossa» deve essere uguale sottosegretario Sgarbi fa per una no- a quello della «verde». Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 21.33 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 14 - 04/10/01

14 Italia giovedì 4 ottobre 2001

Diceva «io non me ne andrò mai, non gli darò mai partita vinta». Ma gli inquirenti escludono il racket. Il cordoglio di Ciampi Imprenditrice uccisa in Sardegna Rosanna Fiori aveva subito molte intimidazioni. L’agguato sotto casa con due colpi di fucile

Giuseppe Centore aveva risposto a uno sciopero e a un to con una amica a Orgosolo e poi a aggiunte le ulteriori difficoltà econo- fornitori, potrebbero essere all'origi- picchettaggio davanti ai cancelli chia- Villagrande, dove aveva ammirato le miche che avevano fatto temere in ne dell'omicidio. Altre piste non ce mando alcuni immigrati africani e sue coltivazioni che dedicate soprat- un tracollo finanziario della sua ne sono. Il rapporto con Cossiga non CAGLIARI «Non me ne andrò mai. mettendosi lei stessa i guanti da lavo- tutto agli interni avevano trovato un azienda. Nessuno però aveva ipotiz- viene preso in considerazione, così Sarebbe semplice chiudere l'azienda ro. Uno scontro durissimo, con un ricco mercato nelle case dei vip della zato un epilogo così sanguinoso. Ro- come viene scartata la pista del rac- e lasciare Villanova, ma loro non paese, Villagrande Strisaili, piccolo Costa smeralda. Rosanna Fois sape- sanna Fois, figlia di un cugino di cos- ket. Il movente è uno solo. Locale, avranno partita vinta». Combattiva centro ogliastrino incastonato tra le va di essere nel mirino dell'Anoni- siga, era in continui rapporti con l'ex circoscritto e definito. Per capire chi sino alla morte, Rosanna Fiori. E ieri montagne della Barbagia, che forse ma, ma pensava che proprio la sua presidente della Repubblica. Il suo ha ucciso Rosanna Fiori bisogna mattina, una delle donne simbolo non la amava ma che si identificava attività imprenditoriale in loco la po- entourage le aveva consigliato di la- guardare dentro alla sua azienda. dell'imprenditoria della provincia di in lei. La sua azienda dava comun- tesse mettere al riparo dai malinten- sciar perdere l'azienda, di abbando- Quello che da ieri stanno facendo gli Nuoro è stata uccisa nella maniera que lavoro, e assicurava attività an- zionati. Negli ultimi mesi però i rap- nare Villagrande, ma lei voleva rima- inquirenti, che avrebbero già ascolta- più brutale, ma banale che da quelle che all'indotto. Alcune settimane fa porti con la comunità di Villagrande nere. Non accettava che un pugno di to i dipendenti, alcuni dei quali senti- parti si usa per mettere a tacere chi Rosanna Fois aveva ricevuto la visita si erano ancor di più deteriorati. I uomini e donne tenesse in mano la ti con molta attenzione. Il presidente da fastidio. Due colpi di fucile da di una sua vecchia amica, Veronica ritardi nei pagamenti degli stipendi «sua» azienda. Gli ultimi licenzia- della Repubblica Carlo Azeglio Ciam- dietro un muretto a secco. La donna, Berlusconi che aveva approfittato di alla trentina di dipendenti avevano menti, e gli aspri conflitti con i lavo- pi ha fatto trasmettere alla famiglia titolare della società florovivaistica una vacanza nell'isola per fare un sal- esacerbato gli animi. A ciò si erano ratori, o forse difficoltà con i tanti Fiori il suo cordoglio. Barbagia Flores, viveva in una villa vicino alle sue serre, dove coltivava da anni orchidee e altri fiori pregiati. Lontana parente di Cossiga, la Fiori, Atteso questa mattina il giudizio della Cassazione, mentre sabato si discuterà l’esito della perizia psichiatrica 55 anni, aveva sposato molti anni fa Stefano Wallner, imprenditore vene- to e per molti anni presidente nazio- Rosanna Fiori l'imprenditrice uccisa presso la sua azienda Loi/ Ansa nale della Confagricoltura. Il suo Si decide oggi la libertà di Erika e Omar amore per l'Ogliastra risale alla metà degli anni '90 quando la Fiori rilevò una azienda che navigava in cattive MILANO Erika e Omar devono aspet- mente a tarda mattina. il legale dunque questo periodo si tà sociale. Nel caso che le perizie ab- assassini. I militari, che hanno com- ma. I Ris, infatti, avrebbero trovato acque. Pur essendo una delle poche tare. Sapranno solo oggi se sabato A parere degli avvocati difensori dovrebbe chiudere sabato prossimo, biano accertato incapacità o immatu- piuto innumerevoli sopralluoghi nel- impronte, non ancora sporche di san- imprese in Ogliastra, la Barbagia Flo- potranno lasciare gli istituti dove so- i due ragazzi dovrebbero essere scar- quando la perizia, presentata il 29 rità, si andrebbe incontro a una ridu- la villetta in via Lodolino, sono an- gue, dei piedi di entrambi i giovani res ha sempre avuto problemi finan- no detenuti, Erika a Milano, al Becca- cerati perchè il termine della custo- settembre scorso, verrà discussa. zione della pena. Finora vi sono state che sempre più convinti che l'omici- nel bagno al primo piano, proprio di ziari; difficoltà continue per ricevere ria, Omar al Ferrante Aporti di Tori- dia cautelare sarebbe già «spirato». A Il procuratore generale di Cassa- solo indiscrezioni, secondo le quali dio di Susy Cassini sia stato premedi- fianco alla cucina dove è stato trova- anche i finanziamenti regionali previ- no. La Cassazione si sarebbe dovuta spiegare la motivazione del ricorso è zione, Oscar Cedrangolo, non sareb- Erika ed Omar, la sera del 21 febbra- tato. Meno certa, invece, la premedi- to il cadavere della donna: quasi co- sti per legge, e poi continui problemi esprimere ieri sera. Ma ieri sera, stato Riccardo Olivo, uno dei difen- be invece d’accordo con i difensori io scorso, quando hanno ucciso con tazione per quello del fratellino della me se i ragazzi fossero in agguato, in con i lavoratori. Una imprenditrice quando la porta della prima sezione sori di Erika: «La questione è pura- della coppia di Novi Ligure e avreb- quasi 100 coltellate il piccolo Gianlu- ragazza, Gianluca di 12 anni, colpe- attesa dell'arrivo di Susy Cassini. sanguigna, che aveva in passato subi- penale si è aperta, il presidente, Rena- mente tecnica, non valutativa, e ri- be chiesto il rigetto del ricorso. ca De Nardo e Susy Cassini, sarebbe- vole di aver visto i due giovani sca- Alla decisione della Cassazione e to molte intimidazioni: colpi di pisto- to Teresi, ha solo annunciato il rin- guarda la durata della custodia che si La perizia psichiatrica era stata ro stati capaci di intendere e volere. gliarsi sulla madre.Probabilmente alla vicenda dei due ragazzi accusati la contro le finestre della sua abitazio- vio: la camera di consiglio che dovrà basa su un'interpretazione della nor- consegnata sabato scorso al pm Livia Sapevano bene quel che facevano. l'alibi degli albanesi era già stato pen- di aver ucciso a coltellate la madre e ne, tentativi di incendio all'auto, an- decidere sulla conferma o meno del- ma che la prevede. La norma sostie- Locci. Lo scopo della perizia era di Non solo. I due ragazzi avrebbero sato e Gianluca si sarebbe trasforma- il fratellino di lei è dedicato «Primo che una esplosione di una bombola la custodia cautelare per i due giova- ne che la proroga possa essere conces- rispondere a tre quesiti fondamenta- ucciso insieme. A provarlo il gruppo to in un testimone scomodo. Piano del Tg3» in onda stasera, alle di gas liquido nelle sue serre. Da un ni accusati di aver massacrato con sa per il periodo relativo alla durata li sulla personalità dei ragazzi: la loro sanguigno, di entrambe le vittime, Forti dubbi sulla possibilità che, 22,55, dopo il telegiornale di mezza- anno gli scontri con i lavoratori si cento coltellate la madre e il fratelli- della perizia che è stata chiesta dal capacità di intendere e di volere, l' rilevato dai carabinieri del Ris di Par- all'origine del massacro ci sia stata sera. erano fatti ancor più accesi; la Fiori no di lei, si esprimerà oggi, probabil- pm ed è già stata espletata». Secondo eventuale immaturità e la pericolosi- ma sui due coltelli impugnati dagli una discussione tra Erika e la mam- r.m.

segue dalla prima

Centurie Provincia di Enna Imp.aml. «Le motivazioni di assoluzione ri- siddetto “giro delle buste”, e cioè par- perché i magistrati debbano rischiare re come si può credere che lo Stato vorare)», come si legge «induce ad Perché non possiamo Dammi risposte se li raccomandi schiano di costituire un precedente tecipavano all’aggiustamento delle ga- di essere ammazzati per combattere voglia davvero debellare il condizio- escludere che il consapevole coinvol- ho no». grave&come se la condotta di quegli re di appalto attraverso la preventiva la mafia con cui,invece, gli imprendi- namento mafioso degli appalti man- gimento nell’articolato sistema di re- non dirci mafiosi Ma né le «raccomandazioni», co- imprenditori che, per conseguire ap- e concordata comunicazione delle of- tori devono e possono convivere. tenendo in vigore sanzioni così irriso- lazioni imposto da Cosa Nostra (rac- me le definiscono gli stessi giudici nel- palti pubblici si rivolgono all’organiz- ferte, nell’ambito del sistema di con- Una sentenza,insomma, che ri- rie? Nei processi su mafia-appalti è comandazioni, aggiustamenti gare di la motivazione della sentenza, che zazione mafiosa, nel caso specifico al trollo organizzato da Cosa Nostra». schia di segnare un cambiamento di molto problematico dimostrare la appalto,pagamento di pizzo, prote- I famosi «pizzini» (bigliettini)in cui Provenzano inoltrò a Giovanni Bru- suo capo, per eliminare preventiva- Gli stessi collaboratori hanno spiega- rotta nella lotta alla mafia. «Non en- fondatezza dell’accusa, ma anche zione) possa essere valutato quale Provenzano, chiamato «zio», si adope- sca per la stipula trentennale tra il mente gli ostacoli frapposti all’aggiu- to come fosse una condizione essen- tro nel merito, ciò che avevamo da quando ci si riesce la pena che il giu- condotta di (partecipazione all’asso- rava per sanare contrasti privati all’in- comune di Monreale e la Comest dei dicazione della gara d’interesse, aves- ziale per poter svolgere l’attività «se si dire è scritto nei motivi dell’Appello dice potrà applicare sarà, comunque, ciazione mafiosa) dovendosi se così terno delle varie famiglie, per risolve- Cavallotti, né le lettere scritte da Pro- se irrilevanza giuridica sotto il profilo rifiutavano uscivano dal circolo e non che abbiamo depositato, in generale molto contenuta e questo quando fosse pervenire alla paradossale con- re questioni delicate e anche per indi- venzano di cui i giudici ne hanno ac- penale», si legge nei motivi dell’Appel- prendevano più lavoro», racconta l’in- credo, invece, che la rotta era già nel frattempo non sia avvenuta la clusione che tutti gli imprenditori care, come nel caso dei fratelli Caval- certato la indiscutibile attribuibilità , lo presentato dal dottor Nino Di Mat- gegnere Lanzalaco. «Non risultano in- cambiata», spiega Di Matteo. «Fino prescrizione, cosa assai facile per un operanti nelle province siciliane sot- lotti, i nomi degli imprenditori che né le dichiarazioni di Angelo Siino, teo e dal dottor Sergio Lari. «Come se dividuate specifiche condotte illecite al 96, si è avuta la convinzione che si reato con una previsione di pena così toposte al controllo mafioso si siano dovevano aggiudicarsi gli appalti an- «ministro dei lavori pubblici» di Cosa Bernardo Provenzano più che dirige- finalizzate al perseguimento degli inte- stesse assestando un colpo definitivo esigua. Se non si reprimeranno effica- resi responsabili di analoghi compor- cora prima che l’asta venisse bandita. Nostra,né molto altro ancora è stato re la più pericolosa organizzazione cri- ressi dell’organizzazione mafiosa ov- a Cosa Nostra anche grazie alle colla- cemente i reati dei “colletti bianchi”, tamenti illeciti». «Carissimo G», scrive Provenza- sufficiente per ottenere la condanna minale di tipo mafioso fosse un bene- vero al consolidamento della struttu- borazioni che si susseguivano a ritmi la magistratura correrà il pericolo di Chissà Falcone e Borsellino,che no a Ilardo «con l’augurio che la pre- degli imprenditori Cavallotti. fattore che si interessa gratuitamente ra associativa. Risulta,invece, provato vertiginosi e aprivano scenari sem- adagiarsi a fare il guardiano di un hanno speso la vita per cercare di sente ti trova di Ottima salute, ti pre- «Risulta plausibile che i Cavallot- delle vicende di qualsivoglia imprendi- il coinvolgimento dei Cavallotti nel pre più interessanti nelle indagini potere costituito: forte con i deboli e cambiare questo sistema di pacifica go di rispondermi, e dirmi se devo ti, come la maggior parte degli im- tore che a lui si rivolga deferentemen- sistema di controllo dell’ attività im- poi gradualmente ed ineluttabilmen- debole con le organizzazioni crimina- convivenza e che si sono opposti alla dire che i contatti ci sono, ho no tutti prenditori operanti nelle zone sotto- te.Qualora si accettasse l’impostazio- prenditoriale organizzato e gestito (al- te si sono cominciati a susseguire gli li più forti. Si sono ottenuti buoni prassi del cosiddetto quieto vivere co- e tre nella Provincia di Enna dammi poste al controllo di Cosa Nostra, ab- ne fornita dai giudici a sostegno del- meno alla fine della seconda metà de- effetti dei provvedimenti legislativi e risultati nel contenimento e nella re- me avrebbero commentato questa risposta di quello che fai. Vi auguro biano dovuto far riferimento al re- l’assoluzione si rischierebbe di legitti- gli anni 90)dagli esponenti di Cosa amministrativi che hanno di fatto pressione dell’ala militare di Cosa sentenza? E Libero Grassi?. Il suo uni- un mondo di bene inviandovi i più sponsabile mafioso del proprio terri- mare la condotta di un imprenditore Nostra&non può essere fondatamen- provocato una netta inversione di Nostra ma il futuro di contrasto alla co errore, allora, è stato quello di cari Aff..Saluti per tutti». torio per ottenere l’autorizzazione a che, per il conseguimento dei propri te valutato come prova dell’adesione tendenza fino agli anni più recenti. mafia si gioca sulla capacità che lo essersi opposto alle richieste di Cosa E ancora: «Caro G, Imp.Coop.Il lavorare in altre zone, e che, nella se- interessi personali e patrimoniali deci- al vincolo associativo, ovvero come Con l’approvazione della nuova leg- Stato avrà di indagare incisivamente Nostra. Se avesse pagato evitando di Progresso deve fare un lavoro a Piaz- quenza gerarchica imposta dall’appa- de di rivolgersi a Cosa Nostra ricono- contributo al consolidamento dell’or- ge sui pentiti di fatto si è completa- sui rapporti di Cosa Nostra con il denunciare quei «galantuomini» che za Armerina-devono fare il consolida- rato criminale Provenzano sia stato scendole di fatto il ruolo di soggetto ganizzazione criminale». mente inaridito il fenomeno del pen- mondo finanziario-imprenditoriale bussavano alla sua porta e avesse ac- mento Pile sul fiume Gela Sotto il investito della questione nella sua qua- deputato alla gestione di quelle attivi- Una lettura che sconcerta e che titismo. E non è tutto. Basti pensare e politico». cettato di sedersi al «tavolino», come Viadotto Fontanelle al Km 48 strada lità di esponente di vertice dell’orga- tà e di quegli interessi che invece com- trova sostanza politica nelle afferma- che la turbativa d’asta, nella ipotesi Ma evidentemente i giudici che racconta Siino, dove assieme a Cosa Statale 117 Bis Importo 500 m circa nizzazione, in contatto sia con la fami- petono soltanto alle pubbliche ammi- zioni del ministro Lunardi quando di- non aggravata, viene punita con una hanno scritto la motivazione della Nostra sedevano imprenditori e poli- questo lo cominceranno verso Febbra- glia mafiosa di Belmonte Mezzano nistrazioni». ce che con la mafia bisogna convivere sanzione di due anni di carcere e due sentenza non sono dello stesso pare- tici e dove un posto era sempre riser- io. Imp.Cavallotti.Lavoro Gas Agira (paese di provenienza dei Cavallotti) Lo sconcerto non cessa andando e, ancora, che ognuno deve trovare il milioni di multa. Si capisce come a re: «Il carattere obbligatorio dell’inse- vato a Totò Riina, sarebbe ancora dopo Leonforte Provincia di Enna. che con le cosche operanti in altri ter- avanti nella lettura della motivazione giusto modo per risolvere i propri pro- fronte di introiti miliardari il rischio rimento nel contesto ambientale vivo. Imp aml. Imp.Cavallotti.Lavoro Gas ritori», si legge nella sentenza. dell’assoluzione: «erano inseriti nel co- blemi. A questo punto non si capisce sia minimo. Ora ci si deve domanda- (condizione necessaria per poter la- Sandra Amurri Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 22.16 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 15 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 Italia 15

L’Auser Cgil presenta le vignette di Staino e le iniziative che si svolgeranno sabato prossimo in trecento città italiane La solidarietà ha 60 anni Un anziano su tre svolge in Italia attività di volontariato

Maria Annunziata Zegarelli fermare i diritti e i bisogni». che di intrattenimento. Sarà venduta nate riguarda la solitudine, il 20% Una volontaria «È stato un contributo importan- a diecimila lire. Lo scopo è quello di una semplice richiesta di informazio- nella comunita te - ha sottolineato Maria Guidotti, far conoscere i servizi dell’associazio- ni, mentre il restante 10% è rappre- alloggio ROMA In Italia un anziano su tre presidente dell’associazione - quello ne, il lavoro che i volontari svolgono, sentato da richieste di aiuto per abu- di Setteville sopra i 65 anni si occupa di volonta- di Staino e questa guida è stata possi- e sostenere le attività che porta avan- si, furti, raggiri e maltrattamenti. Gabriella Mercadini riato, dedica le proprie giornate ad bile anche grazie al suo impegno. ti. L’età media delle persone che telefo- assistere gli altri, ad effetture lavori “Insieme” è un invito ad agire, in Ieri mattina durante la conferen- nano (soprattutto donne) va dai 70 utili socialmente, (la vigilanza davan- una situazione in cui la cittadinanza za stampa è stato presentato anche il anni in su. In Italia gli anziani sono ti alle scuole, la pulizia dei giardini). attiva appare come una risorsa vitale Filo d’Argento, la postazione telefoni- circa 12 milioni. Nel 2010 la popola- Insomma, si dà da fare. La vasta per lo sviluppo sociale democratico, ca diffusa in tutta Italia che raccoglie zione over 65 sarà pari al 19,5%. per- schiera di pantere grigie dedite al vo- attraverso la ricostruzione, a partire ogni anno migliaia di telefonate. Il centuale destinata a salire al 22,3% lontariato si è arricchita da ieri di dalle realtà locali, di relazioni di soli- telefono è nato nel 1990 con l’Auser, nel 2020. una nuova fervente attivista, la mam- dale e pacifica convivenza». e i circa 5mila volontari che ci lavora- Gli anziani nel 2025 rappresente- ma di Bobo, l’attento personaggio na- La guida diventerà anche un Cd no (il 60% sono donne), svolgono ranno più di un quarto della popola- to dall’acuta matita di Staino. Finora -rom che sarà presentato nelle scuo- servizi di compagnia agli anziani in zione. «Gli anziani volontari - si leg- di lei non sapevamo nulla, non cono- le, andrà nelle università della terza difficoltà: dall’accompagnarli dal me- ge nell’ultimo rapporto biennale sul scevamo il suo volto. Tranne una ve- età. Il «debutto» con il grande pubbli- dico ad aiutarli nel fare la spesa. I volontariato della Presidenza del loce apparizione intorno alla fine de- co ci sarà, invece, sabato, quando ap- mesi durante i quali arriva il maggior Consiglio dei Ministri, - costituisco- gli anni Settanta. Ma Bobo, in occa- punto in 351 piazze italiane l’associa- numero di telefonate sono quelli esti- no un bacino di risorse non ancora sione della campagna voluta dal- zione sarà presente con iniziative an- vi, luglio e agosto. Il 70% delle telefo- pienamente attivato». l’Aseur (la maggiore associazione na- ta per l’autogestione dei servizi e del- la solidarietà per gli anziani, voluta dallo Spi Cgil) per sollecitare gli an- le la mamma di Bobo ziani alla cittadinanza attiva, ha prete- Con l’auto in mare so da Staino la sua presenza. E così cifre l’autore dopo anni di «resistenza» ha Muore comproprietario ceduto. «È stata un’esperienza diver- tente - ha raccontato nel corso di – Quanti sono gli anziani volon- di “Libero” una conferenza stampa Sergio Staino tari:il 10,8% dei volontari ha - anche se un po’ traumatica all’ini- più di 60 anni. Il 53% sono Muore nelle acque del porto di zio, fa un certo effetto entrare a pie- uomini, il 46% donne. Il Rimini, l' imprenditore riminese no titolo nella terza età. Ma la cosa 61,5% sono coniugati, anche Stefano Patacconi, divertente è che non ho fatto invec- se una parte di loro , il 22,2%, comproprietario del quotidiano chiare Bobo. Forse è invecchiato l’au- sono vedovi. “Libero” e presidente del cda del tore di Bobo, ma lui no. Ho usato un giornale, espediente: è diventata protagonista – Dove sono: il 14,6% è concen- La sua Mercedes 320, sulla quale della storia la mamma, il personag- trato nel Nord Ovest, l’11% viaggiava solo e con la cintura di gio più difficile della storia di Bobo». nel Nord Est, il 12% nell’Italia sicurezza allacciata, ha percorso Anche perché, come Bobo è an- centrale e solo il 5,7% nel a forte velocità un tratto di che un po’ Staino, la madre di Bobo Sud. Il 50% dei volontari ultra- alcune decine di metri dopo è anche un po’ la madre di Staino. sessantenni afferma di appar- l'ingresso del porto ed è Una presenza «grossa nella mia vita, tenere a gruppi di ispirazione piombata in acqua, ribaltandosi mia madre, con la quale condividia- religiosa ed il 28+% definisce nell'impatto. L' auto è stata mo lo stesso pianerottolo di casa. Se il proprio iimpegno una scelta recuperata e l' editore è stato dovessi andare da uno psicanalista di fede. Un quarto del totale trovato senza vita nell' abitacolo. mi chiederi come mai finora non dei volontari considera l’impe- Secondo le prime ricostruzioni si l’avevo mai disegnata». Forse perché gno volontario come «attribu- sarebbe trattato di un suicidio. I il cordone ombelicale era «ancora to di senso alla propria esi- carabinieri hanno infatti molto forte, non riuscivo a guardarla stenza». ascoltato alcuni testimoni, uno con distacco». Poi, però, «l’ho fatta dei quali ha raccontato che entrare alla grande», racconta Stai- – In quale settore sono impe- Patacconi, nel piazzale antistante no. E così la mamma, quella di Bobo, gnati: il 38,7% di loro è impe- il porto, è salito sull' auto e l' ha è diventata il testimonial della campa- gnato per aiutare anziani in dif- guidata direttamente in acqua. gna voluta dall’Auser. Un «espedien- ficoltà, mentre il 20,4% assi- La sbarra, che abitualmente te» per parlare di terza età, che ac- ste i malati. Quasi un terzo impedisce l'accesso alla zona, era compagna la guida - fumetto «Insie- degli italiani over 65 risulta alzata per permettere il transito me», che sarà venduta - per raccoglie- iscritto ad una associazione e ai camion che caricavano ghiaia re fondi - al prezzo di dieci mila lire, uno su dieci svolge una rego- da una draga russa.Quando la sabato prossimo, nell’ambito della lare attività di colontariato. La Mercedes si è inabissata, alcuni prima «Giornata nazionale della soli- motivazione prevalente è: «Vo- sommozzatori della scuola sub darietà tra anziani», organizzata dal- glio aiutare chi sta peggio». “Gian Neri” si sono l’Auser in tutta Italia. Bobo-Staino manda in campo la sua mamma per lanciare la campagna di Auser-Cgil sulle attività di volontariato degli anziani immediatamente gettati in E capita allora, nella storia acqua, ma non hanno potuto «Mamma mia», che una signora di salvare l'imprenditore. L'auto è una certa età un po’ sola, grazie al- stata recuperata col lunotto l’Asuer e a Filo d’Argento (il telefono sfondato e il tettuccio amico degli anziani e delle famiglie, la testimonianza danneggiato. nel quale sono impegnati migliaia di Patacconi, 62 anni, già socio di anziani volontari),vede piano piano Vittorio Feltri nella Effepi la sua vita cambiare: è il contatto con 2000 persone sopra i 60 anni. Si co- cominciato a seguire i corsi dell'Arat, aspettativa per potere assistere la per- Finanziaria, detentrice del 36% il sociale, con il quartiere a restituirle mincia con una dimenticanza, maga- l'Associazione che si occupa di assiste- sona malata, che magari ha 60 anni e di “Libero”, nel gennaio scorso l’entusiasmo. «È una bella favola - «Per le famiglie siamo ri banale, si finisce nelle tenebre e nel re i malati di Alzheimer. Ho visto che non può essere messa in casa di ripo- aveva rilevato da Massimo commenta l’autore -, non credo pur- silenzio. Non ci sono cure, è allo stu- la materia la capivo e mi piaceva, così so. Il rapporto con noi volontari è Massano, uno dei fondatori del troppo che nella maggior parte dei dio un vaccino che però può funzio- quando mi hanno chiesto se me la sempre molto buono, sanno che di giornale, il 63,4% della 'Vittorio casi sia così. Ma già poter raccontare una boccata d’ossigeno» nare, se funzionerà, solo quando la sentivo di assistere un malato ho pro- noi si possono fidare», spiega Trevisa- Feltri Editore e C' società editrice una possibilità è bello». malattia è agli inizi. Trevisani è uno vato». Tre mattine la settimana Anna ni. A Bologna i volontari dell'Auser del quotidiano. Era attivo anche E la mamma, quella vera, che tan- dei volontari bolognesi che due o tre Trevisani le trascorre nell'ufficio dell' sono circa 2000, dichiara la coordina- nel settore turistico e aeronautico to somiglia a quella del fumetto Gigi Marcucci cata, per tre mesi abbiamo parlato in volte la settimana, per un paio d'ore, Auser, per istruire le pratiche delle trice Edda Guermandi, ogni mese al- con le società “Condor Viaggi” e («hanno tante cose in comune») ha francese. Un'altra signora non parla- aiutano le famiglie dei malati. famiglie che presentano richiesta di meno 300 di loro sono attivi, impie- “Italy First” ed era stato socio di voluto seguire da vicino l’evoluzione va da due anni, a un certo momento «Mi rendo conto che di volontari assistenza. A quella che chiama "la gati in compiti di vigilanza ai musei o minoranza di Air Europe, la della storia, il profilo della sua omolo- BOLOGNA «Il primo obiettivo è capire le ho scritto un bigliettino e lei mi ha ce ne vorrebbero molti di più, ma so mia signora" dedica ogni settimana di assistenza agli anziani. Chi vuole compagnia aerea guidata da ga. E alla fine l’ha promossa. l'ammalato, conoscerlo, cercare i risposto: da quel momento abbiamo che non è facile affrontare la malattia tre pomeriggi. Per le famiglie dei ma- segue i corsi dell'Arat sui malati di Lapo Rattazzi. Nessuno, nè i Perché Bobo e la mamma per punti cardine della sua vita passata comunicato scrivendo. E bisogna te- mentale. A molti fa paura, ma devo lati, costrette alla clausura, sono boc- Alzheimer tenuti da specialisti, in par- familiari e neppure i dipendenti, parlare di anziani, nel racconto per renderlo il più autosufficiente ner conto che per i familiari non sen- dire che non c'è proprio nulla da te- cate di ossigeno. Approfittano della ticolare da psicologi. «Ti devi adegua- riesce a spiegarsi il perchè di «Mamma mia»? «Bobo - spiega l’as- possibile. Mi è capitato di occuparmi tire più la voce di un loro caro è mere», spiega. Alcuni volontari han- presenza dei volontari per sbrigare re al paziente, devi evitare di mostrar- quella corsa finita nel canale. sociazione - è il simbolo del cittadino di una signora che in passato amava terribile». Anna Trevisani è una vo- no lavorato in passato come infermie- commissioni, vedere qualcuno, o ma- gli in tv cose che lo possano spaventa- Patacconi lascia la moglie attivo e solidale, rappresentante di ballare, quando andavo da lei riusci- lontaria dell'Auser. Cinque anni fa an- ri, ma l'esperienza in campo sanitario gari semplicemente per andare dal re, impari che il malato ha una sensi- Rosetta e il figlio tredicenne a cui un modo di essere utile agli altri, met- vo a farle fare qualche passo di danza. dò in pensione e cominciò a aiutare non è uno dei requisiti richiesti. «Io parrucchiere. bilità particolare, ama il contatto fisi- era legatissimo soprattutto dopo tendo a disposizione della comunità Un'altra non parlava più, di lei sape- persone affette dal morbo di Alzhei- lavoravo come funzionaria in un' «All'inizio sono disorientati, ac- co, le carezze. Quando uno di loro la morte, in tenerissima età, del le sue esperienze, le competenze, il vo che era bilingue. Con un semplice mer, la demenza senile che solo nel agenzia di assicurazione - racconta - cettare quella malattia è difficile. muore è come perdere una persona fratellino gemello. tempo, per risolvere i pooblemi, af- ringraziamento in francese l'ho sbloc- comprensorio di Bologna colpisce quando sono andata in pensione ho Qualcuno addirittura si mette in cara».

Dopo 56 anni la Germania ha negato l’indennizzo ai 90mila cittadini italiani che vennero catturati dopo l’8 settembre del ‘43 e costretti ai lavori forzati. I reduci minacciano ricorsi Erano solo prigionieri, niente risarcimento agli schiavi di Hitler

Maura Gualco duci e prigionieri di guerra non si il medesimo comando emanò una cittadini italiani vennero sottoposti a ogni forma di indennizzo. Secondo il E di questa anomalìa approfittò Hit- Circa 90mila persone hanno, co- rassegna e ieri nel corso di una confe- direttiva di diverso indirizzo: «i solda- violenze, dodici ore al giorno di lavo- diritto internazionale è da considera- ler, che li definì internati, allo scopo sì, cominciato a presentare la propria renza stampa che si è tenuta a Roma, ti italiani che non siano disposti a ri forzati e fame per venti lunghi me- re internato il militare di una poten- di sottrarli all’assistenza contemplata domanda di risarcimento. Fino allo ROMA Dopo oltre 56 anni, ai soprav- ha annunciato l’intenzione di ricorre- continuare la lotta al fianco dei tede- si. Lavoravano come schiavi nell’agri- za belligerante che entra nel territo- dalla Convenzione ed impiegarli nel scorso agosto, quando una doccia ge- vissuti o ai loro familiari viene per la re alla Corte costituzionale tedesca e schi devono essere disarmati e consi- coltura ma soprattutto nell’industria rio di un’altra potenza. Di conse- lavoro coatto oltre che fingere di con- lata ha negato loro l’ultima speranza seconda volta riaperta una ferita mai se necessario alla Corte di giustizia derati prigionieri di guerra». Il 20 set- compresa quella bellica. I padroni guenza l’internato militare non ha siderarli momentaneamente tratte- di un giusto riconoscimento per la rimarginatasi, che il tempo e i gover- europea. tembre l’ennesimo cambiamento di della Krupp, Thyssen, Farben, Schn- diritto all’assistenza e alla tutela pre- nuti in attesa di un loro reimpiego in tragedia patita. Agli Imi (Internati ni non hanno mai aiutato a chiude- Tutto cominciò l’8 settembre, denominazione. Hitler dispose che tizler, Bosch, Siemens, li sfinirono viste dalla Convenzione di Ginevra, formazioni militari della Repubblica militari italiani) catturati dopo l’8 set- re. Sono 90mila cittadini italiani che quando i tedeschi deportarono in «i prigionieri di guerra italiani dove- dalla fatica e dalla fame sino a che in quanto si trova già sotto la prote- sociale. Dopo anni di frustrante atte- tembre è negato il risarcimento in catturati dopo l’8 settembre del 1943 Germania, in Polonia e nelle retrovie vano essere considerati internati mili- 50mila non tornarono mai più a ca- zione del paese che lo ospita. La posi- sa, nell’agosto del 2000, la Repubbli- quanto prigionieri di guerra. «Si trat- vennero trasferiti in Germania e co- dei fronti, 700mila militari. Lo stesso tari italiani». Ed è proprio su questa sa. Non erano e non vennero mai zione dei militari italiani non poteva ca tedesca ha istituito una fondazio- ta di un clamoroso falso storico e stretti ai lavori forzati. E ai quali il giorno il comando supremo della distinzione terminologica che si fon- considerati prigionieri di guerra ma quindi essere quella di internati mili- ne con lo scopo di onorare la memo- giuridico - dice Enzo Orlanducci, se- governo tedesco, con argomentazio- Wehrmacht stilò un rapporto riguar- da il contraddittorio tentativo da par- semplici schiavi. tari, se non altro perché la potenza ria, indennizzare il lavoro coatto e gretario generale dell’Associazione ni giuridiche contraddittorie, ha ne- dante il contegno da assumere nei te delle autorità tedesche di negare il Oggi per negare un diritto al ri- che ospitava non poteva certo definir- chiudere con il passato. Venne stan- nazionale reduci e prigionieri di guer- gato l’indennizzo, concesso invece al- confronti degli italiani deportati. «I risarcimento. Non erano e non pote- sarcimento promesso da tempo, il go- si non belligerante. Ma non sussisten- ziato dal governo e dalle industrie un ra - è ora che il governo italiano assu- le altre vittime di lavori forzati o ri- militari italiani - si legge - saranno vano essere considerati prigionieri di verno tedesco ha deciso di considera- do lo stato di guerra tra i due paesi corrispettivo di diecimila miliardi di ma una posizione chiara e interven- dotte in schiavitù durante il regime internati sino a quando non si decide- guerra in quanto l’Italia non era in re quei deportati come prigionieri gli italiani catturati non potevano es- lire per i cosiddetti «lavoratori di Hit- ga sull’esecutivo tedesco perché ven- nazista. L’associazione nazionale re- rà il loro rilascio». Ma il giorno dopo guerra con la Germania. E così quei politici ai quali per legge è negata sere considerati prigionieri di guerra. ler». ga ristabilita la verità». Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 18.09 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 16 - 04/10/01 Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 21.32 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 17 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 17

PER I FONDI RACCOLTA ANCORA IN ROSSO

MILANO Settimo peggior risultato, dal '98 a oggi, per la calo del 2,4 per cento. In tali occasioni, inoltre, la tendenza raccolta netta dei fondi comuni di investimento che ha negativa della raccolta si era protratta per molti mesi. settembre ha fatto segnare un «rosso» di 8.770 milioni di Tornando alle anticipazioni sul mese scorso, Assoge- euro (-16.981 miliardi di lire), pari all'1,8% del patrimo- stioni rende noto che la flessione degli azionari è stata in nio. La debacle ha colpito soprattutto i fondi azionari: parte controbilanciata dalla raccolta positiva dei fondi ob- -10.170 milioni di euro (-19.692 miliardi di lire). Per Asso- bligazionari e di liquidità (circa 7.500 milioni di euro). Il gestioni, tuttavia, non c'è stato il temuto esodo. patrimonio dei fondi a fine settembre era pari a 386.630 I riscatti nel mese sono ammontati a quasi 40 miliardi milioni di euro. di euro e le nuove sottoscrizioni a 32 miliardi. L'Assogestio- Nel dettaglio, i fondi armonizzati di diritto italiano ni sottolinea come nonostante il quadro di incertezza a hanno registrato una raccolta netta negativa per 8.340 mi- settembre straordinariamente più grave di qualunque altro lioni di euro, quelli non armonizzati di diritto italiano una periodo storico, la tendenza negativa dei fondi sia stata più netta positiva per 170 milioni di euro. I fondi di diritto pronunciata in occasione di precedenti crisi finanziarie. estero degli intermediari italiani negativa per 102 milioni Nel settembre '92, in particolare, si registrò una flessione mentre i fondi lussemburghesi una raccolta netta negativa

mibtel petrolio euro/dollaro pari al 3,4% del patrimonio dei fondi, nel maggio '89 una per 500 milioni di euro. -90

Il governo elvetico decide un prestito di 450 milioni di franchi per assicurare la ripresa dell’attività sino al 28 ottobre Swissair (-97% in Borsa) tenta di volare Emergenza anche per le compagnie aeree alleate in Portogallo, Belgio e Polonia

Bruno Cavagnola Benetton vuole l’Aeroporto di Firenze MILANO Aerei incollati a terra per il secondo giorno consecutivo con i serbatoi vuoti, titolo che crolla in FIRENZE Benetton è interessato ad attualmente presenti nel capitale Borsa del 97%. Ma forse da oggi la entrare nella società privata che di Adf (Comuni di Firenze e Manifestazione Swissair torna a volare dopo che il gestirà l’aeroporto di Firenze Prato, e Camere di commercio di protesta governo elvetico ha deciso di inter- Peretola. Al bando di gara delle due città) manterranno, sotto la sede venire direttamente con un maxi internazionale, che dovrebbe dopo la privatizzazione, il 22% della Swissair prestito. E come corollario l’annul- arrivare a novembre, è del capitale (la Camera di a Zurigo lamento dell’amichevole tra lo Spor- interessato, oltre alla società di commercio di Firenze terrà da Meier/ Reuters ting Lisbona e la Dinamo Bucarest, Ponzano, anche il gruppo sola il 15%). quest’ultima rimasta «appiedata» in Panerai. Ma un interesse sarebbe Nei primi nove mesi 2001 il Bulgaria per la cancellazione del stato avanzato anche traffico passeggeri dell'Aeroporto suo volo. dall'aeroporto di Francoforte e di firenze è aumentato del 3,6% L’«Ottobre nero» della Swissair dalla conglomerata americana di rispetto allo stesso periodo del ormai si è allargato ieri a macchia trasporti Bechtel. Entro la 2000. Il dato è stato reso noto nel d’olio. All’estero, con i governi di primavera 2002 andrà infatti corso dell'inaugurazione della Belgio, Portogallo e Polonia che an- perfezionata la cessione del 29% nuova aerostazione arrivi dello nunciano provvedimenti in difesa di Adf-Aeroporto di Firenze in scalo di peretola. L'intervento per delle rispettive compagnie aeree, mano agli enti pubblici. . il quale Adf ha investito circa 3 «minate» dall’alleato svizzero. Al- La cessione della quota detenuta milioni di euro (6 mld di lire) l’interno con il vacillare di un altro dagli enti pubblici segnerà la rientra in un piano di sviluppo orgoglio elvetico, le banche. «UBS privatizzazione dello scalo di delle infrastrutture, legato alla uguale United Bandits of Switzer- Peretola. I quattro enti crescita del traffico. land» era scritto sui cartelli dei lavo- ratori che hanno protestato ieri a Berna davanti alla sede di Ubs e derazione elvetica , Moritz Leuen- missariata. Il Portogallo minaccia getto siglato dall’ex amministratore Credit Suisse, i due colossi accusati berger, che accusa il capo della Ubs, azioni legali contro Swissair, se non Il piano prevede oltre 2.500 esuberi, nuova tassa sul costo del biglietto delegato Domenico Cempella sul di «sabotare» il salvataggio della Marcel Ospel, di non avergli nem- rispetterà il suo impegno ad acquisi- doppio hub nazionale, e si torna a compagnia aerea di bandiera. Oltre meno risposto al telefono. Solo in re il 34% di Tap, la compagnia ae- far rotta sullo scalo romano, per ri- 10mila i lavoratori della Swissair serata, dopo una giornata passata in rea di bandiera lusitana. Preoccupa- guadagnare terreno nei voli diretti. che hanno invece manifestato nei incontri più volte sospesi e poi ripre- zioni anche a Varsavia sul futuro Alitalia mette in vendita la sede D’altra parte i «tagli» all’attività pre- pressi dell’aeroporto di Kloten-Zuri- si con le banche, il governo svizzero della Lot, controllata dallo Stato po- sentati nel «contingency plan» han- go. ha annunciato di essere pronto ad lacco e di cui Swissair ha acquisito no già portato alla sospensione dei La seconda giornata senza voli aiutare la Swissair, approvando un lo scorso anno il 37,6% delle azioni. voli da Malpensa verso la provincia della Swissair è iniziata con un pessi- pacchetto di salvataggio dopo i col- Per chi aveva in tasca biglietti Mengozzi punta su Fiumicino europea, oltre che per Hong Kong, mo record: alla Borsa di Zurigo, al loqui con le banche su possibili solu- Swissair è stata un’altra giornata di Pechino e San Francisco. momento della riammissione alle zioni per la crisi dell'aerolinea. Il sofferenze e di attese. Solo nella gior- Intanto dalla Magliana conti- contrattazioni, il titolo ha perso il prestito alla Swissair sarà di 450 mi- nata di ieri lo stop degli aerei Swissa- Bianca Di Giovanni della compagnia, colpita poi anche soltanto i 750 miliardi che restano nuano ad arrivare segnali di «rispar- 97% del suo valore, un ribasso sen- lioni di franchi svizzeri, che dovreb- ir ha provocato la cancellazione di dall’attacco in Usa. degli aiuti autorizzati 5 anni fa). Al- mi all’osso». Dall’8 ottobre la com- za precedenti. E a preannunciare bero servire ad assicurare i voli fino 400 voli per un totale di 38mila pas- Quanto al rilancio, le indiscre- trettanto rischiosa appare la strada pagnia applicherà un sovrapprezzo che quella di ieri sarebbe stata un’al- al 28 ottobre. Una misura che po- seggeri. Saranno decine di migliaia ROMA Travolta da una crisi di setto- zioni della vigilia parlano di oltre dell’apertura ai privati, in un mo- di 6 euro (11.618 lire) su ciascuna tra giornata nera è arrivato nella pri- trebbe far alzare di nuovo in volo le richieste di rimborso che piombe- re senza precedenti, l’Alitalia si ap- tremila miliardi di fabbisogno (7mi- mento in cui l’azione sprofonda sot- tratta. Lo stesso vale per Meridiana. missima mattinata un allarme bom- sin da oggi gli aerei. ranno negli uffici della Swissair. Ma presta oggi a varare il piano di rilan- la i miliardi per l’investimento sulla to i colpi delle Twin Towers e della È la «tassa» che i passeggeri dovran- ba alla sede centrale della Ubs a Zu- A muoversi sono stati anche gli riavere i propri soldi si preannuncia cio 2002-2006 che il consiglio guida- flotta) per poter raggiungere il pa- Swissair. Ieri il titolo ha perso il 3 e no pagare per fronteggiare la crisi rigo: banca evacuata e titolo in Bor- altri governi europei direttamente già come un’impresa quasi dispera- to da Francesco Mengozzi ha messo reggio di bilancio entro il 2003. Ma mezzo per cento, a 0,7290 euro, congiunturale. Anche Alitalia Car- sa in forte calo insieme a quello del- interessati dalla crisi di Swissair. Il ta. Intanto, visto che la compagnia a punto assieme a quello di crisi di nella ricapitalizzazione sta il vero mandando in fumo gran parte del go applicherà un sovrapprezzo di l’alleato Credit Suisse. governo belga, che controllla il aerea non rimborsa i biglietti nè of- durata semestrale. Proprio sul «con- rompicapo per il governo e l’azioni- recupero segnato nella scorsa setti- 15 centesimi di euro (290,4 lire) per Poi una giornata di feroci pole- 50,5% di Sabena (il restante 49,5% fre pernottamenti ai passeggeri, gli tingency plan» si è diffusa ieri la sta di controllo Tesoro. Le leggi di mana. ogni chilogrammo di merce traspor- miche tra governo federale e ban- è in mano di Swissair) ha annuncia- albergatori della città e del Cantone voce che la decisione sui tagli di Bruxelles impongono agli Stati il Altro punto strategico del pia- tata. Intanto anche i vertici si prepa- che, accusate di aver macchiato con to la concessione di un finaziamen- di Zurigo hanno messo a disposizio- oltre 2.500 dipendenti e sulle strate- non intervento, in nome della libe- no sarebbe il ritorno alla centralità rano a traslocare. La compagnia ha il loro comportamento l’immagine to ponte (si parla di 230 miliardi di ne delle camere gratis per i passegge- gie di riduzione dei costi fosse stata ra concorrenza. Dunque, dalle casse di Fiumicino, decisione già adom- nominato Lazard quale advisor nel- non solo di Swissair, ma di tutto il lire) per salvare la propria compa- ri bloccati all’aeroporto (circa 4mi- presa prima del fatidico 11 settem- pubbliche potrà arrivare ben poco brata per la verità nell’assemblea di le procedure di dismissione del cen- Paese. Con il presidente della Confe- gnia aerea, che intanto è stata com- la). bre, segno di una crisi strutturale (forse - e non è per nulla sicuro - maggio. Insomma, si cancella il pro- tro direzionale della Magliana.

«Diamo lavoro a 900mila persone, meritiamo più attenzione» dicono alla fine delle sfilate. Biagi dà ragione ad Armani. Intanto i compratori sono diminuiti del 15% La moda si lamenta: alla Fiat la rottamazione, per noi niente

Gianluca Lo Vetro giornali” (vedi Armani). E naturalmente chi tendo a rischio quei fatturati che nel mio caso ta per gli abiti tinta unita un po’ zingari, la- darsi di tendenze rischia di stancare la gente. “ha fatto festa, nonostante l’invito della Came- producono gli stipendi di 60 dipendenti. Co- sciando perplessi quando lo stilista ha ripropo- Che invece ha bisogno di sicurezze”. Per que- ra a cancellare ogni mondanità” (vedi Donatel- me e più del solito, abbiamo rischiato di tasca sto il suo tipico “varietà” di pelli dorate e sto, già prima dell’attentato, Dolce e Gabbana MILANO “Se la Fiat è in crisi, tutti ne parlano e la Versace). Anche Roberto Cavalli è irritato nostra, acquistando senza sapere cosa succede- scollature maculate. avevano deciso di puntare, come poi hanno si fanno le leggi sulla rottamazione. La moda, dal fuori programma della collega più spetta- rà…Ma queste sfilate per l’80% da sera, il “Dovremo fare tutti un passo indietro: - fatto, sulla rivisitazione dei loro classici: il ma- invece, si continua a considerare un argomen- colistica. Mentre, Enzo Biagi sostiene Armani: 10% da gran sera e solo un 10 % da giorno, ha sentenziato Patrizio Bertelli dal vertice del schile nero e la guepiere. to frivolo. Anche se offre lavoro a 700mila “la moda fa parte della vita ed è giusto parlar- hanno mostrato ben poco di ciò che la gente gruppo Prada - essere più razionali e meno Insomma, i segnali di una crisi determina- addetti del tessile abbigliamento: 900mila se ne. Altrimenti, non si dovrebbero trasmettere compra e indossa. Specie di questi tempi”. umorali”. E se lo dice lui che nella vetrina di ta da nuove modalità di consumo erano chiari aggiungiamo i calzaturieri e i pellettieri”. Al- nemmeno le partite di calcio”. “Forse - taglia Certo, il lustrino fa immagine e scena, strap- Montenapo sta esponendo a 24 milioni e rotti e antecedenti al crollo delle Torri Gemelle. l’indomani della sparata di Giorgio Armani corto Boselli - è tempo che ognuno risponda pando l’applauso. “Ma per noi - incalza Giglio un soprabito di persiano che sembra la pellic- “Ora - prosegue Massimo Ferretti, del gruppo contro il Tg1 che non ha recensito le sfilate di delle proprie responsabilità”. - la sfilata non è uno show. Viceversa, come è cia di una nonna, c’è da giurare che sia finita Aeffe che produce Alberta Ferretti, Moschino Milano, Mario Boselli presidente della Came- Di certo, queste particolarissime sfilate accaduto stavolta, ci mostra tutto ciò che non l’epoca dei capricci. Quella fine degli Anni ’90 e Gaultier - ci possiamo dare come obiettivo ra Nazionale della Moda, richiama tutti con primavera estate 2002 hanno “risposto” mol- ha mercato”. più smodata degli ’80, grazie alla quale le due massimo, il pareggio dei fatturati. Per almeno diplomazia. to parzialmente ai compratori. Parola di Mi- Non a caso, la rigorosa passerella di Trus- griffe più eccentriche, Cavalli e Dolce e Gabba- un paio di stagioni, dovremo dimenticarci gli “Chi non sostiene un settore delicato del- chele Giglio, autorevole buyer con 6 boutique sardi ha convinto con “l’eccesso” di abilità nel na, hanno sestuplicato i fatturati. Domenico indici di crescita dell’anno scorso”. Fatto sta l’economia”, dice, prudentissimo, Boselli sen- dalle quali escono 47mila capi a stagione. traforare come un pizzo, il daino dei soprabiti Dolce lo teorizzava da tempo: “non si può che a chiusura della manifestazione, il bilan- za fare nomi di testate. Ma anche gli stilisti “Noi - dice l’imprenditore - siamo venuti lo lineari. Mentre, la sfilata di Cavalli che ha sconvolgere il mercato ogni stagione con rivo- cio di Mario Boselli mostra segni negativi: “ Modelli Armani alla sfilata di Milano “che vorrebbero decidere le linee editoriali dei stesso. Non possiamo bloccare gli ordini, met- chiuso questa controversa kermesse, è piaciu- luzioni che durano sei mesi. Questo avvicen- un decremento del 15 % dei compratori”. Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 21.51 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 18 - 04/10/01

18 economia e lavoro giovedì 4 ottobre 2001

Il proprietario Filograna minaccia di licenziare i 600 dipendenti se non passa il suo piano di tagli New Economy: La Netro Polli e diritti chiude e caccia 21 giornalisti MILANO Postalmarket chiede lo stato di crisi I 21 giornalisti del portale controllato dalla Amadori spenna multinazionale spagnola dell' editoria on line LaNe- tro sono da 48 ore in assemblea permanente nella Giovanni Laccabò futuri scenari. Per i lavoratori un’attesa snervan- fa, nel corso della crisi conclusiva della gestione sede della redazione milanese. te. Otto Versand, ci hanno sostenuto nella lotta», anche i lavoratori «Senza registrare la testata e con contratti di lavoro Secondo Filograna questa sarebbe «l’unica dice Luciano Di Giorgio della rsu. Si va allargan- non giornalistico - denuncia la Federazione naziona- MILANO Postalmarket sotto stretta sorveglianza strada percorribile data la mancata quotazione do l’orizzonte della solidarietà: nel pomeriggio le della stampa - la società, approdata un anno e dei 600 addetti, in stragrande maggioranza don- del novembre 2000, e dato i risultati attuali e la crisi stata discussa dalla Pastorale del lavoro di MILANO Il signor Amadori, quello che stravede per i mezzo fa in Italia attraverso una filiale di diritto ne, che temono di perdere il posto di lavoro a prospettici delle Borse della new economy». Il Milano, con don Raffaello Ciccone e Giovanni polli perché sono la sua fortuna, anche grazie alla italiano, ha sfruttato l'impegno quotidiano e straor- seguito degli sviluppi negativi registrati dalla cri- sindacato contesta che si tratti della «unica alter- Cantù. Infine si attende che la Regione Lombar- simpatia che la sua faccia genuina riesce a inculcarci dinario di 21 colleghi - 6 professionisti e quindici si. La scorsa settimana i vertici hanno annuncia- nativa», tanto più che Filograna ha già anticipa- dia onori l’impegno assunto lo scorso venerdì di nella pubblicità televisiva, coltiva la passione di spen- redattori di fatto - salvo improvvisamente cercare di to l’imminente deposito in tribunale dei libri to le sue vere intenzioni: tagliare 400 posti (le promuovere tre tavoli su pari opportunità, lavo- nare i suoi 8 mila dipendenti e, peggio, non esita a liberarsi di loro senza alcun rispetto per le norme e contabili, proposito confermato ieri dal presi- qualifiche più basse, ossia gli addetti del magazzi- ro, amministrazione: «Siamo in attesa di essere contrapporre figli e padri: incoerenze di uno che ama per le persone». dente stesso della società, l’ex senatore Eugenio no e della confezione) e riattivare l’azienda do- convocati»,¸ spiega Di Giorgio. La preoccupazio- presentare come una grande famiglia le due aziende «La giusta protesta dei colleghi del portale - si legge Filograna, con una nota affidata al Il Sole 24 Ore: po avere sfoltito gli organici e selezionato le ne sale di giorno in giorno, dice Maria Antoniet- di Cazzago San Martino (Brescia) e di Lallio nella nella nota della Fnsi - ha il sostegno del sindacato «Entro i prossimi giorni - dice il comunicato - ci mansioni. Nel comunicato Filograna attribuisce ta Cannatà, delegata: «Lavoro qua dentro dal Bergamasca. La realtà - è la protesta dei sindacati nazionale dei giornalisti che resterà al loro fianco sarà il ricorso per il riconoscimento di grande la colpa del collasso all’insuccesso della trasfor- ‘74, questa vertenza è molto più difficile delle agroalimentari - è ben diversa, come dimostra la nel proseguo della vertenza e che sollecita l' espres- impresa in crisi» ai sensi della legge Prodi rinno- mazione del modello di vendita - Internet al precedenti. È più grave perché questo imprendi- triennale odissea del contratto aziendale. sione della solidarietà di fiduciari e comitati di reda- vata dal decreto legge 270 del 1999. Al sindacato posto del tradizionale catalogo illustrato - e la tore ha diffuso un’immagine negativa dell’azien- Tre anni e il traguardo è tuttora fuori portata. La zione in particolare dei new media». risulta che l’istanza sia già stata presentata. Si mancata quotazione affidata alla Banca Leonar- da, un fatto che può scoraggiare i possibili acqui- piattaforma, discussa con i lavoratori, tocca la riorga- La Fnsi ricorda ancora che «il Contratto nazionale tratta della dichiarazione di insolvenza: entro do. Ma il sindacato respinge l’idea che chi ha renti, mentre siamo l’unica azienda in Italia che nizzazione aziendale, l’organizzazione del lavoro, gli di lavoro si estende ora anche a tutti i colleghi dell' dieci giorni il tribunale nomina il commissario ideato un progetto e lo ha fatto fallire possa poi vende per corrispondenza: il pacchetto clienti orari e la flessibilità, le condizioni di lavoro e il salario on line; in particolare ricorda la norma che impegna che, dopo la ratifica ministeriale, a sua volta ha scaricare tutte le conseguenze sui lavoratori. tutt’altro che indifferente e il marchio la rendo- da definire in base agli obiettivi. Ma il signor Amado- gli editori, che in passato abbiano assunto colleghi 30 giorni per decidere se chiedere l’amministra- L’assemblea permanente prosegue. Sono sta- no appetibile». C’è rabbia diffusa, non rassegna- ri contrappone una visione postmoderna in linea con con contratti di altre categorie, alla loro trasforma- zione straordinaria oppure il fallimento. Dun- ti coinvolti i sindaci dei Comuni limitrofi a Mila- zione: «Siamo sicuri che, se c’è la volontà, si può gli indirizzi del ministro del Lavoro, Maroni, e della zione in contratti giornalistici». que la crisi deve fare i conti anche con i tempi no e Peschiera Borromeo dove ha sede il magaz- trovare un acquirente, e la gente vuol continua- Confindustria. Sotto questo profilo, anzi, Amadori lunghi, circa un mese e mezzo, per conoscere i zino principale: «Tutti i sindaci che già tre anni re a lavorare». anticipa le strategie, privilegia i fatti alle parole. Che cosa propone? Primo: organizzazione del lavoro basa- ta sull’avventiziato fino al 50 per cento degli organici e basato su 101 giorni di lavoro all’anno senza alcun calendario prestabilito. Due: ricorso unilaterale al la- voro interinale, oltre i limiti contrattuali e di legge, con lo scopo - dice il sindacato - di sguarnire i «vec- chi» organici a tempo indeterminato. Certo alla folla di Amadori d’Italia gioverà non poco l’accordo sepa- Settembre nero per il mercato dell’auto rato sul tempo determinato. Tre: salario di ingresso per i nuovi assunti, riduzione unilaterale del salario aziendale pattuito nei precedenti accordi per gli ad- Le nuove immatricolazioni calano del 10,9%. Preoccupazioni per i prossimi mesi detti bresciani (il sindacato ha già imboccato le vie giudiziarie) e, sull’assenteismo, salario ad obiettivo unico scelto dall’azienda e basato solo sulla presenza Massimo Burzio le reti di vendita e cioè l’11% in meno rispet- auto (-16,3% nel raffronto con settembre effettiva senza tener conto di infortuni, malattie e to a settembre 2000. Stando al Centro Studi 2000), la Lancia 7.350 (- 31,7%) e l’Alfa maternità. Senza riguardo per ritmi e condizioni di Promotor, nella settimana degli attentati al- Romeo 6335 (-3,5%). Più contenute, inve- Oggi sciopero all’Alfa Romeo di Arese lavoro che producono patologie legate allo sforzo di TORINO Crolla il mercato dell’auto in Italia. le Torri Gemelle e al Pentagono, il calo ce, le perdite dei nove mesi (rispettivamen- movimenti ripetuti ad alta velocità, quale il tunnel In settembre, secondo i dati diffusi dalla degli ordinativi è addirittura precipitato ad te -3,8 Fiat e -11,6% Lancia e un lieve incre- contro le chiusure delle produzioni carpale. Per il segretario Fai-Cisl, Galbusera, «Amado- Motorizzazione Civile, le immatricolazioni un -35% per poi riprendersi lievemente. In mento del + 0,4% per Alfa Romeo).Per spie- ri naviga su una rotta che non porta a nessun appro- di vetture nuove sono state complessiva- ottobre, però, la situazione potrebbe rivelar- gare, almeno parzialmente questi dati, pe- MILANO Il sindacato di base, Slai Cobas, dell'Alfa Romeo di do». Sollecitata a fine luglio a discutere con i sindaca- mente 163.200 e hanno fatto registrare una si più difficile. Da qui alla fine dell’anno, rò, alle ricadute dello stato di crisi mondia- Arese (Milano) ha proclamato uno sciopero di due ore nella ti, l’azienda non ha risposto: «Se i dipendenti fossero flessione del 10,9% rispetto allo stesso mese infatti, e come sostiene anche il presidente le, vanno aggiunte sicuramente l’”attesa” giornata di oggi per fermare i progetti della Fiat che punta ricompensati per il loro impegno, e non fossero inve- del 2000 quando erano state 183.152. Gli dell’Anfia, Carlo Sinceri: “ Non si escludo- della Stilo che verrà commercializzata uffi- alla «chiusura delle nuovi produzioni ad Arese». ce trattati come polli da spennare, si otterrebbero effetti della crisi internazionale dopo gli at- no ulteriori perdite legate all’evolversi della cialmente con un “Porte Aperte” della rete I lavoratori si fermeranno dalle 9.15 alle 11.15 e lo sciopero migliori risultati con minori sofferenze». tentati negli Usa, quindi, si fanno sentire crisi mondiale e che sono valutabili attorno di vendita proprio sabato e domenica pros- sfocerà in un manifestazione esterna con un corteo che Oriella Savoldi, segretaria della Flai-Cgil brescia- pesantemente anche sulla domanda di auto- alle 15/20.000 unità al mese”. Se così acca- simi e la conseguente carenza di prodotto partirà dalla portineria centrale. na, in particolare ritiene «offensiva, oltre che prete- mobili con una perdita secca di quasi drà, il mercato 2001 dell’auto in Italia reste- visto l’esaurirsi delle Bravo/a che sono usci- Il sindacato, in una nota, accusa la Fiat di «aver deciso di stuosa», la richiesta di introdurre il salario di ingresso 20.000 vetture rispetto al settembre dello rà certamente al di sotto dei 2,4 milioni di te dalla produzione. Per Lancia, poi, ecco dare il colpo finale all'Alfa di Arese» decidendo «la cassa per i nuovi assunti. Fatto ancor più grave e sconcer- scorso anno. Nel periodo gennaio - settem- immatricolazioni totali previste soltanto si- una situazione similare sia per l’ammiraglia integrazione guadagni (cig) a zero ore per 4 settimane per tante la pretesa padronale è pregiudiziale a qualsiasi bre, poi, il calo si assesta su un - 1,4% con no a qualche tempo fa. Nel 2002, poi, la Thesis sia per una nuova serie speciale della tutta la Carrozzeria; la cig per 3 settimane al mese per le accordo. Motivazione singolare: non è giusto - sostie- 1.907.600 unità contro 1.935.484 del 2000. contrazione potrebbe essere ancora più sen- piccola Y. D’altro canto non va meglio ai Meccaniche e la chiusura della Satiz con i lavoratori licenzia- ne il padrone - che i dipendenti di vecchia data siano Il prossimo futuro, inoltre, non fa intra- sibile rispetto ai 2,2 milioni che venivano costruttori esteri poiché in settembre, Ford ti». pagati come quelli di nuova entrata. E introduce an- vedere grandi margini di recupero visto che stimati prima degli attentati americani. perde il 3,5%, Volkswagen il 23,9%, Mitsu- Lo Slai Cobas contesta ai dirigenti della società del Lingotto che ricatti e scontro frontale tra padri e figli: maggio- le rilevazioni dell’Anfia e dell’Unrae (le due Per quanto riguarda il Gruppo Fiat, la bishi il 44,2%, Honda il 39,2%, Opel l’8,6% anche due altre decisioni: «il licenziamento di 52 operai della re sarà il risparmio grazie al salario di ingresso - ha associazioni che riuniscono i costruttori na- situazione è esattamente speculare, in nega- e Citroen il 5,2%. Crescono, invece, l’Audi, Rotamfer senza stipendio da tre mesi e il trasferimento del argomentato l’azienda - maggiore sarà il premio per zionali ed esteri presenti) parlano di tivo, a quella nazionale. Nel mese appena la Renault e la Peugeot grazie all’arrivo di museo storico da Arese alla Bicocca». gli altri. 163.000 ordini raccolti in settembre presso trascorso, la marca Fiat ha venduto 40.240 nuovi modelli. g.lac.

Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 21.33 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 19 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 economia e lavoro 19

I CAMBI Si profila la creazione di un grande gruppo assicurativo, anche se mancano conferme ufficiali. Forte rialzo per la compagnia di Ligresti 1 EURO 1936,27 lire Borsa 1 FRANCO FRANCESE 295,18 lire Secondo rialzo consecuti- 1 MARCO 989,18 lire vo in Piazza Affari, che è Per la Sai ipotesi di alleanza con Fondiaria e Toro 1 PESETA 11,63 lire riuscita a muoversi in con- trotendenza rispetto alla 1 FRANCO BELGA 47,99 lire maggioranza dei listini eu- MILANO L’ipotesi di un matrimonio a tre grande polo assicurativo, sia alla possibilità zare la finanziaria del gruppo Ligresti del 1 FIORINO OLANDESE 878,64 lire ropei, unica a beneficiare nel settore assicurativo tra Sai, Fondiaria e di riunire i pacchetti di Mediobanca detenu- 4,31%, Sai del 9,63%, Fondiaria del 2,67% e 1 DRACMA 5,68 lire del virata in positivo di Toro «non può essere considerata un pro- ti dalle due compagnie (2% ciascuna). Milano del 6,39%. Wall Street, dopo un’aper- getto». Premafin, la finanziaria del gruppo L’ipotesi si scontrerebbe con la volontà Comunque a fine seduta Sai ha chiuso a 1 SCELLINO AUSTRIACO 140,71 lire tura negativa, grazie al Ligresti che controlla la compagnia torinese della famiglia Ligresti di mantenere un ruo- +0,39%, Premafin, sospesa più volte per 1 euro 0,920 dollari +0,002 confortante dato sull'attivi- con il 53,404%, ha parole contrastanti sulle lo imprenditoriale in Sai: solo due giorni fa, eccesso di rialzo, chiude senza fare prezzo. tà non manifatturiera a set- voci e le indiscrezioni circolate nei giorni a fronte di indiscrezioni di stampa riguardo In leggero calo, invece, Fondiaria, scambia- 1 euro 111,540 yen +0,810 tembre, migliore delle atte- scorsi. Il lato ambiguo si riflette scorrendo l’interesse di un gruppo straniero per la ta a -0,4%. 1 euro 0,624 sterline +0,004 se. Gli indici milanesi han- il comunicato della società: «Sono in corso compagnia di assicurazioni, la Premafin In un eventuale matrimonio il gruppo nno chiuso poco sotto i di valutazione preliminare talune ipotesi di aveva smentito di aver ricevuto offerte per Sai porterebbe una dote notevole. Secondo 1 euro 1,484 fra. svi. +0,004 massimi: il Mibtel in rial- fattibilità concernenti la società Sai». Un la propria partecipazione. le ultime proiezioni l’esercizio in corso do- dollaro 2.102,584 lire -4,576 zo dell’1,08% a quota giro di parole che non smentisce del tutto La conferma, anche se non si può anco- vrebbe infatti presentare una crescita del 20.771, ancor meglio il ma che non conferma. ra parlare di progetto, che qualcosa in pen- 23% a circa 4,4 milioni di euro dei premi yen 17,359 lire -0,127 Mib30, +1,42% a 29.465 «Peraltro - si legge ancora sul comunica- tola bolle in casa Premafin sulla Sai è stata emessi, di cui circa 1,2 nel Vita, che dovreb- sterlina 3.100,512 lire -18,479 punti, mentre si è mosso to di Premafin -, allo stato, nessuna di tali data dal mercato che ha fatto volare il titolo be presentare un balzo di quasi il 50% gra- franco svi. 1.304,412 lire -3,613 in controtenedenza il Mi- ipotesi può essere considerata alla stregua della finianziaria a Piazza Affari. Proprio zie al buon successo delle polizze individua- dex, in flessione del- di progetto e, pertanto, ne deriva che le poco dopo la diffusione del comunicato so- li tradizionali e all'ottimo andamento del zloty pol. 501,520 lire +1,153 l’1,02%, a quota 21.806. notizie sono da ritenersi sostanzialmente in- cietario che, lo ricordiamo, si è limitato a bancassurance. Positiva anche la dinamica Quanto al Nuovo Mercato, fondate». Secondo indiscrezioni di stampa, parlare di «valutazioni preliminari in atto», dei danni, i cui premi dovrebbero crescere BOT ha chiuso quasi invariato però, sarebbero in corso contatti tra il grup- Premafin è stata sospesa al rialzo, balzando del 16% a 3,2 milioni di euro grazie anche Bot a 3 mesi 99,58 3,09 segnando un leggero pro- po Fiat e la famiglia Ligresti, allo scopo di del 9,99% a 1,42 euro con volumi dieci ai 220 milioni apportati dalla neoacquisita Bot a 6 mesi 98,52 2,85 gresso: +0,18%, a 1.667 portare sotto l’egida della Toro sia la Sai sia volte superiori alla media e cinque volte Sasa. Crescita significativa, conseguita no- punti. il gruppo Fondiaria. L’interesse di Fiat sa- superiori alla vigilia. Anche due giorni fa, nostante il rispetto della politica selettiva Salvatore Ligresti Bot a 12 mesi 96,95 2,80 rebbe legato sia all’opportunità di creare un come si ricorderà, le voci avevano fatto bal- adottata dal gruppo.

AZIONI

nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. uff. uff. rif. rif. 2/1/01 trattate anno anno div. (milioni) uff. uff. rif. rif. 2/1/01 trattate anno anno div. (milioni) uff. uff. rif. rif. 2/1/01 trattate anno anno div. (milioni) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro)

A A.S. ROMA 5551 2,87 2,85 -1,72 -52,88 42 2,66 6,82 - 149,08 GILDEMEISTER 7641 3,95 3,94 - -1,60 0 3,06 4,15 0,1000 114,47 MONRIF 1323 0,68 0,69 0,96 -59,57 20 0,55 1,73 0,0258 102,48 ACEA 13244 6,84 6,92 0,92 -44,08 207 6,09 12,54 0,0981 1456,68 GIM 1600 0,83 0,82 -2,70 -30,64 63 0,75 1,24 0,0310 122,80 MONTE PASCHI 5102 2,63 2,66 -0,97 -37,63 5364 2,48 4,58 0,1033 6816,97 ACEGAS 9712 5,02 5,05 3,53 - 70 4,58 10,49 - 178,45 GIM RNC 2205 1,14 1,19 -0,25 -18,93 12 1,14 1,50 0,0723 15,56 MONTEDISON 4792 2,48 2,47 -1,20 8,13 71 2,10 3,57 0,0300 4342,54 ACQ MARCIA 466 0,24 0,25 0,29 -3,29 35 0,22 0,40 0,0207 93,12 GIUGIARO 9273 4,79 4,75 -1,68 -36,75 53 4,79 7,57 0,2686 239,45 MONTEDISON R 2945 1,52 1,53 -0,97 -1,49 259 1,39 1,86 0,0600 255,74 ACQ NICOLAY 3882 2,00 2,00 - -16,46 0 2,00 2,56 0,0775 26,90 GRANDI NAVI 3559 1,84 1,85 -1,86 -29,74 74 1,78 2,71 0,0671 119,47 MONTEFIBRE 1090 0,56 0,58 -1,22 -51,59 12 0,52 1,21 0,0155 73,15 ACQ POTABILI 24203 12,50 12,50 - 5,40 0 11,30 14,50 0,0568 71,33 GRANDI VIAGG 953 0,49 0,48 -1,15 -43,20 49 0,34 1,07 0,0129 22,16 MONTEFIBRE R 1191 0,62 0,62 4,03 -41,83 42 0,56 1,08 0,0258 15,99 ACSM 4430 2,29 2,27 1,65 -40,57 20 1,77 3,96 0,0516 85,11 GRANITIFIAND 12001 6,20 6,13 0,31 - 69 6,12 8,01 - 228,49 ADF 25512 13,18 13,19 -0,09 -20,55 2 12,47 18,68 0,2402 119,04 GRUPPO COIN 19601 10,12 10,04 -2,00 -27,27 59 7,71 15,32 - 664,18 N NAV MONTAN 2324 1,20 1,20 0,84 -14,10 39 1,11 1,66 0,0400 147,43 AEDES 5271 2,72 2,75 -0,25 -36,07 56 2,14 4,26 0,0723 100,03 NECCHI 390 0,20 0,20 0,15 -60,66 260 0,19 0,54 0,0516 44,02 AEDES RNC 4868 2,51 2,52 2,65 -40,67 12 1,87 4,30 0,0775 10,56 H HDP 7524 3,89 3,90 -1,46 -22,40 884 3,38 5,30 0,0400 2841,48 NECCHI RNC 2519 1,30 1,30 - -1,36 0 1,19 1,60 0,0413 0,59 AEM 3632 1,88 1,88 0,16 -38,87 3865 1,70 3,09 0,0413 3376,89 HDP RNC 3843 1,99 2,00 1,73 -50,71 28 1,66 4,03 0,0600 58,26 NECCHI W05 209 0,11 0,11 - -66,83 10 0,09 0,34 - - AEM TO 3691 1,91 1,90 -0,31 -40,84 62 1,81 3,22 0,0310 660,06 IDRA PRESSE 3807 1,97 1,99 -2,69 -6,38 7 1,78 2,29 0,0516 29,49 OLCESE 902 0,47 0,48 1,60 -29,46 20 0,40 0,82 0,0775 16,47 AIR DOLOMITI 15037 7,77 7,79 -0,80 - 2 7,77 11,93 - 64,65 I O IFI PRIV 48794 25,20 25,42 -0,70 -34,49 58 22,00 39,10 0,6300 778,05 OLI EXTEC04W 346 0,18 0,18 1,86 -70,33 1239 0,15 0,69 - - ALITALIA 1413 0,73 0,73 -3,51 -61,72 3116 0,64 2,08 0,0413 1130,36 IFIL 9943 5,13 5,21 -3,11 -41,85 1055 4,42 8,87 0,1800 1323,06 OLIDATA 4285 2,21 2,25 0,99 -50,09 24 1,78 5,61 0,0909 75,24 ALLEANZA 19822 10,24 10,28 -2,78 -38,52 5047 9,08 17,55 0,1472 7316,73 IFIL RNC 7414 3,83 3,86 -1,66 -25,91 564 3,27 5,44 0,2007 704,85 OLIVETTI 2194 1,13 1,18 7,89 -53,98 137036 0,95 2,89 0,0350 8258,67 ALLEANZA R 14280 7,38 7,48 -0,12 -26,53 610 6,12 10,63 0,1720 970,61 IM LOMB W03 36 0,02 0,02 -2,63 -66,24 33 0,02 0,05 - - OLIVETTI W 1361 0,70 0,73 4,29 -65,81 243 0,56 2,41 - - AMGA 1792 0,93 0,93 0,32 -49,24 135 0,85 1,82 0,0145 301,69 279 0,14 0,14 0,28 -43,46 95 0,12 0,25 - 86,31 OLIVETTI W02 158 0,08 0,09 7,01 - 3974 0,08 0,42 - - AMPLIFON 30477 15,74 15,16 -2,10 - 9 15,40 24,30 - 304,27 IM LOMBARDA 3834 1,98 1,98 0,05 2,59 177 1,86 2,07 0,0480 831,06 ARQUATI 1879 0,97 0,98 3,16 -44,73 8 0,89 1,85 0,0130 23,69 IM METANOP 15616 8,06 8,09 -0,12 2,17 13 7,71 9,24 0,2324 291,15 P BG-C VA 33476 17,29 17,23 -1,80 -16,48 137 15,29 21,90 0,9296 2286,86 AUTO TO MI 17188 8,88 8,85 -1,16 -44,32 33 8,57 15,94 0,2841 781,18 IMA P 1375 0,71 0,72 0,25 -27,34 299 0,52 0,98 - 156,24 P BG-C VA W4 710 0,37 0,36 -1,09 -42,23 68 0,28 0,67 - - AUTOGRILL 14942 7,72 7,61 -1,12 -40,11 516 6,20 13,77 0,0413 1963,20 IMMSI P COM IN 15661 8,09 8,07 -0,76 -52,30 204 6,37 19,40 0,6197 788,51 AUTOSTRADE 13713 7,08 7,20 3,02 1,52 7429 5,97 7,99 0,1756 8379,10 IMPREGIL RNC 978 0,51 0,51 0,99 -25,95 7 0,42 0,73 0,0398 8,16 IMPREGIL W01 91 0,05 0,05 -5,68 -57,97 582 0,02 0,12 - - P COM IN W 224 0,12 0,11 -3,48 -60,00 78 0,09 0,30 - - P CREMONA 13953 7,21 7,30 1,91 -42,49 4 6,11 12,63 0,2221 242,02 B AGR MANTOV 15736 8,13 8,23 -0,66 -11,87 46 7,52 11,03 0,3615 1091,47 IMPREGILO 869 0,45 0,45 -0,58 -22,59 690 0,40 0,71 0,0098 324,11 B P ETR-LAZIO 18567 9,59 9,62 1,77 -27,94 4 8,39 13,58 0,3615 246,34 B BILBAO 21589 11,15 11,15 - -30,31 0 10,80 16,80 0,0850 35633,75 INA 3749 1,94 1,98 1,28 -44,14 43 1,56 3,47 0,0465 6981,86 P INTRA 21870 11,29 11,40 - -24,15 5 10,78 15,34 0,4132 332,32 B CARIGE 18739 9,68 9,74 0,61 4,90 53 8,96 10,09 0,3744 1906,73 INTBCI R W02 466 0,24 0,25 -0,77 -61,37 495 0,17 0,73 - - P LODI 15295 7,90 7,92 0,03 -38,42 131 6,94 13,37 0,1808 1104,85 B CHIAVARI 7997 4,13 4,10 0,64 -31,03 25 3,38 6,98 0,1756 289,10 INTBCI W PUT 7859 4,06 4,07 3,01 345,70 2872 0,69 4,35 - - P MILANO 7975 4,12 4,14 -1,31 -22,30 616 3,30 6,02 0,2272 1582,88 B DESIO-BR 5629 2,91 2,95 - -26,89 5 2,68 4,54 0,0671 340,12 INTBCI W02 757 0,39 0,40 -1,80 -64,36 92 0,26 1,22 - - P NOVARA 10564 5,46 5,43 -1,90 -28,94 457 4,62 8,58 0,1291 1436,61 B DESIO-BR R 3464 1,79 1,87 -0,11 -9,69 14 1,78 2,72 0,0806 23,62 INTEK 769 0,40 0,40 -1,25 -49,61 17 0,38 0,79 0,0155 36,86 P NOVARA W01 577 0,30 0,30 -6,06 -66,15 446 0,11 1,26 - - B FIDEURAM 12322 6,36 6,56 5,33 -55,33 3684 4,87 15,68 0,1400 5786,50 INTEK RNC 740 0,38 0,38 -0,78 -36,23 2 0,35 0,60 0,0207 14,01 P SPOLETO 9914 5,12 5,10 - -39,55 0 5,12 8,77 0,3099 77,39 B LOMBARDA 17107 8,84 8,87 -0,53 -19,30 38 8,64 11,60 0,3357 2531,68 INTERBANCA 28428 14,68 14,84 0,93 3,83 21 13,75 15,19 0,4648 727,93 P VER-S GEM 17957 9,27 9,30 -1,27 -23,73 203 8,21 12,43 0,3512 2170,94 B NAPOLI RNC 1642 0,85 0,85 0,28 -30,16 46 0,80 1,37 0,0413 108,58 INTERPUMP 7528 3,89 3,88 1,22 -9,20 59 3,25 4,31 0,0870 319,84 PAGNOSSIN 5906 3,05 3,07 -0,45 3,95 22 2,64 3,45 0,0749 61,00 B PROFILO 5081 2,62 2,59 -0,08 -55,35 999 1,57 5,88 0,0955 318,23 INTESABCI 4703 2,43 2,45 -1,49 -52,60 34008 2,19 5,44 0,0930 14256,77 PARMALAT 5780 2,98 2,99 -0,63 -12,94 1320 2,55 3,43 0,0129 2378,45 B ROMA 4364 2,25 2,26 -1,74 -51,96 3543 1,92 5,26 0,0129 3097,18 INTESABCI R 3117 1,61 1,64 0,80 -48,15 4521 1,46 3,42 0,1033 1352,73 PARMALAT W03 1589 0,82 0,84 -0,31 -20,72 146 0,60 1,05 - - B SANTANDER 16691 8,62 8,62 7,48 -21,28 0 7,41 12,00 0,0751 39320,44 INV IMM LOMB 5336 2,76 2,74 - -56,22 0 2,36 6,30 - 130,91 PERLIER 327 0,17 0,17 - -40,91 0 0,17 0,29 0,0026 8,19 B SARDEG RNC 15175 7,84 7,90 0,46 -47,98 9 7,33 16,25 0,2970 51,72 IPI 6148 3,17 3,20 1,17 -29,87 11 2,92 4,56 0,1950 129,49 PERMASTEELIS 24486 12,65 12,61 -3,02 -12,69 13 11,19 17,89 0,1400 349,03 B TOSCANA 6973 3,60 3,64 1,00 -6,05 61 3,55 4,57 0,1033 1143,85 IRCE 4523 2,34 2,35 1,73 -37,20 9 2,11 3,88 0,1549 65,71 PININFARIN R 38278 19,77 19,77 -9,93 -54,03 3 19,77 45,50 0,3770 4,33 BASICNET 1641 0,85 0,85 0,59 -57,02 11 0,73 1,97 0,0930 24,90 IT HOLDING 5135 2,65 2,72 -1,77 -29,99 38 2,65 4,48 0,0258 530,74 PININFARINA 32142 16,60 16,79 4,93 -48,68 4 14,77 34,86 0,3357 151,03 BASSETTI 8946 4,62 4,62 - -22,04 0 4,26 5,93 0,2300 120,12 ITALCEM 14716 7,60 7,62 -1,21 -15,13 214 6,69 10,50 0,1800 1346,09 PIRELLI 3172 1,64 1,65 1,60 -56,26 23811 1,45 4,05 0,1550 3141,59 BASTOGI 272 0,14 0,15 8,53 -40,76 975 0,12 0,26 - 94,90 ITALCEM RNC 7031 3,63 3,60 -0,25 -12,76 290 3,16 4,84 0,2100 382,82 PIRELLI R 3028 1,56 1,59 4,25 -54,35 105 1,48 3,71 0,1654 137,64 BAYER 60257 31,12 31,45 3,59 -45,13 6 25,07 56,72 1,4000 - ITALGAS 19305 9,97 9,99 -0,21 -6,26 1356 9,16 11,66 0,1756 3474,41 PIRELLI&CO 4140 2,14 2,16 1,31 -41,95 2179 2,04 3,86 0,2065 1264,16 BAYERISCHE 15699 8,11 8,07 0,11 -34,69 6 7,34 13,76 0,0775 608,10 ITALMOBIL 60857 31,43 31,48 -1,90 4,59 7 26,80 40,16 0,9400 697,20 PIRELLI&CO R 4026 2,08 2,15 3,37 -39,65 60 1,99 3,72 0,2169 71,56 BEGHELLI 1809 0,93 0,93 2,37 -50,44 75 0,71 1,89 0,0258 186,84 ITALMOBIL R 32237 16,65 16,69 -0,74 0,33 27 14,05 20,40 1,0180 272,10 POL EDITOR 1591 0,82 0,82 0,17 -68,28 32 0,63 2,64 0,0413 108,44 BENETTON 19688 10,17 10,25 4,67 -54,57 302 9,63 22,38 0,0465 1846,09 PREMAFIN 2645 1,37 1,39 8,26 -10,31 617 1,00 1,87 0,1033 221,26 BENI STABILI 885 0,46 0,46 -0,65 -11,29 2162 0,41 0,59 0,0150 767,96 JOLLY HOTELS 8603 4,44 4,50 0,67 -33,81 9 4,09 7,53 0,1033 88,66 J PREMUDA 2016 1,04 1,03 0,39 3,82 63 0,96 1,30 0,0516 64,42 BIESSE 11544 5,96 5,96 1,43 - 17 5,24 8,97 - 163,32 JOLLY RNC 12779 6,60 6,60 - -2,41 0 5,76 7,23 0,2035 0,30 PREMUDA RNC 3369 1,74 1,68 - -2,94 0 1,41 1,79 0,0697 0,38 BIM 8010 4,14 4,10 -0,02 -59,11 5 3,38 10,12 0,2582 515,17 LA DORIA 3706 1,91 1,93 0,42 -13,63 21 1,62 2,31 0,0536 59,33 BIM 04 W 1125 0,58 0,60 3,10 -71,58 11 0,40 2,04 - - L LA GAIANA 2091 1,08 1,08 - -14,74 0 1,02 1,51 0,0619 19,39 R DEMEDICI 2171 1,12 1,14 1,07 -38,71 42 1,00 1,89 0,0310 151,59 BIPOP-CARIRE 4287 2,21 2,22 -0,76 -68,12 16523 1,65 7,70 0,0671 4341,72 R LAVORWASH 5739 2,96 2,99 4,91 -37,64 4 2,85 4,75 0,1549 39,52 R DEMEDICI R 2711 1,40 1,40 - -23,49 0 1,40 1,98 0,0413 4,74 BNL 4175 2,16 2,16 -0,92 -33,99 9094 2,01 3,90 0,0801 4579,34 LAZIO 3456 1,78 1,76 -0,56 -46,52 59 1,72 3,66 - 165,00 RAS 24362 12,58 12,55 -0,65 -23,25 2580 10,84 16,46 0,3099 9048,94 BNL RNC 3503 1,81 1,80 -0,22 -37,30 74 1,65 3,34 0,1007 41,97 RAS RNC 16629 8,59 8,51 -0,28 -31,93 2 7,54 12,62 0,3409 82,74 LINIFICIO 2343 1,21 1,21 - -29,24 0 1,20 1,84 0,0600 14,37 BOERO 16942 8,75 8,75 - -5,91 0 8,30 9,80 0,2582 37,98 1501 0,78 0,76 -5,00 -51,04 2 0,69 1,61 0,0516 24,18 LINIFICIO R 2324 1,20 1,20 - -19,19 0 1,05 1,56 0,0900 7,52 RATTI BON FERRAR 16987 8,77 8,55 -3,93 -19,95 5 8,77 11,72 0,2066 43,87 RECORDATI 35008 18,08 18,01 2,42 75,28 500 9,79 18,22 0,1549 901,02 LOCAT 1486 0,77 0,77 -1,84 -5,71 555 0,70 0,89 0,0325 415,17 BONAPARTE 411 0,21 0,21 1,45 -38,34 10 0,20 0,36 0,0026 77,34 RICCHETTI 1218 0,63 0,63 1,97 -46,85 18 0,62 1,20 0,0139 134,77 LOTTOMATICA 8806 4,55 4,59 1,82 - 930 4,01 4,94 - 774,41 BONAPARTE R 402 0,21 0,21 1,22 -33,49 30 0,18 0,33 0,0129 5,32 RICCHETTI W 62 0,03 0,03 -10,34 -66,17 140 0,02 0,12 - - LUXOTTICA 28779 14,86 14,88 -2,22 -1,63 160 12,95 20,73 0,1400 6727,89 BREMBO 13564 7,00 7,00 -0,67 -24,55 5 6,42 10,57 0,1033 390,20 RICH GINORI 2682 1,39 1,38 -0,36 31,78 23 1,04 1,52 0,0491 125,76 BRIOSCHI 367 0,19 0,19 -1,05 -44,66 250 0,18 0,35 0,0026 91,31 MAFFEI 2320 1,20 1,18 0,08 -6,04 106 1,10 1,34 0,0439 35,94 RINASCENTE 7894 4,08 3,99 -3,25 -34,47 629 3,18 6,22 0,1033 1218,72 BRIOSCHI W 68 0,04 0,04 1,74 -50,49 90 0,03 0,07 - - M MANULI RUB 1797 0,93 0,93 -2,69 -47,25 29 0,93 1,77 0,0258 85,50 RINASCENTE P 6390 3,30 3,30 - -33,85 0 3,25 5,06 0,1033 10,38 BULGARI 15262 7,88 8,04 3,17 -39,27 816 6,30 14,17 0,0860 2306,86 MARANGONI 3873 2,00 2,00 - -44,75 0 2,00 3,69 0,0516 40,00 RINASCENTE R 6359 3,28 3,27 -2,21 -17,98 54 3,02 4,21 0,1343 337,70 BURANI F.G. 11693 6,04 6,09 2,27 -12,55 80 5,83 8,01 0,0362 169,09 MARCOLIN 2506 1,29 1,30 0,08 -20,81 33 1,23 1,77 0,0250 58,72 RISANAM RNC 4982 2,57 2,55 - 60,21 0 1,60 2,97 0,1394 8,76 BUZZI UNIC 13533 6,99 6,99 -1,52 -23,76 96 6,33 12,05 0,2000 889,06 MARZOTTO 14900 7,70 7,85 3,25 -38,17 119 6,62 15,43 0,2800 509,69 RISANAMENTO 4783 2,47 2,47 -1,98 44,87 1 1,66 3,04 0,0504 165,91 BUZZI UNIC R 9294 4,80 4,80 0,63 -14,88 0 4,34 7,59 0,2240 60,45 MARZOTTO RIS 14654 7,57 7,84 3,16 -44,86 0 7,22 15,03 0,3000 26,18 ROLAND EUROP 1549 0,80 0,80 4,58 -55,80 1 0,80 1,81 0,0780 17,60 MARZOTTO RNC 12992 6,71 6,86 -0,55 -16,14 2 6,00 9,71 0,3400 16,73 ROLO BANCA 28612 14,78 15,13 0,47 -24,02 953 11,55 21,21 0,8522 7194,53 C C LATTE TO 4986 2,58 2,57 -0,39 -53,26 0 2,24 5,51 0,0300 25,75 RONCADIN 1170 0,60 0,60 -1,87 -79,02 186 0,60 2,88 0,0413 24,53 4905 2,53 2,53 -0,82 -8,02 6 2,50 2,88 0,1549 70,76 MEDIASET 11546 5,96 5,95 -4,00 -52,13 11001 5,19 13,92 0,2402 7043,66 CALP ROTONDI EV 3911 2,02 2,02 1,00 -6,91 2 1,86 2,51 0,0955 40,00 CALTAG EDIT 12408 6,41 6,41 -0,45 -42,58 11 5,92 13,77 0,2500 801,00 MEDIOBANCA 20554 10,62 10,70 -0,43 -11,40 1691 8,75 13,74 0,1291 6818,40 MEDIOLANUM 13097 6,76 6,77 -2,32 -48,21 4095 5,28 15,53 0,0955 4904,04 CALTAGIRON R 9275 4,79 4,79 - -4,20 0 4,50 5,71 0,0336 4,36 SABAF 23061 11,91 11,91 1,33 -13,57 8 10,59 14,12 0,3099 134,98 MELIORBANCA 8644 4,46 4,53 2,30 -30,49 174 4,01 6,75 0,2324 327,53 S CALTAGIRONE 7375 3,81 3,95 1,49 -23,53 15 3,15 5,57 0,0232 412,48 SADI 5149 2,66 2,71 0,37 5,64 3 2,46 3,19 0,1500 26,59 MERLONI 7331 3,79 3,80 - -21,19 36 3,28 5,21 0,1529 406,28 CAMFIN 5884 3,04 3,04 2,95 -34,72 4 2,56 5,41 0,1291 296,02 SAECO 5698 2,94 2,89 -3,09 -26,99 288 2,36 5,54 0,0300 588,60 MERLONI RNC 4775 2,47 2,47 -0,40 4,80 2 2,28 3,21 0,1632 6,17 CAMPARI 51544 26,62 26,89 -0,44 - 42 23,87 30,93 - 773,04 SAES GETT 16243 8,39 8,49 0,38 -62,38 17 8,39 22,30 0,4132 116,40 MIL ASS W02 241 0,12 0,13 5,02 -55,96 183 0,08 0,30 - - CARRARO 2523 1,30 1,36 7,20 -56,38 21 1,20 3,10 0,1549 54,73 SAES GETT R 10607 5,48 5,53 2,07 -41,20 11 5,11 10,64 0,4288 52,73 MILANO ASS 5600 2,89 2,91 -0,88 -23,21 444 2,36 4,04 0,2066 980,58 CATTOLICA AS 44612 23,04 23,08 -0,09 -31,37 17 20,67 34,90 0,6972 992,63 SAFILO 29199 15,08 15,07 1,47 55,18 23 9,38 15,08 0,0723 1545,70 MILANO ASS R 5607 2,90 2,89 -1,26 -18,26 41 2,41 3,82 0,2221 89,02 CEMBRE 4473 2,31 2,31 -1,28 -1,62 1 2,14 2,76 0,0878 39,27 SAI 26033 13,45 13,26 0,39 -36,40 448 11,10 21,14 0,3100 824,85 MIRATO 9526 4,92 4,97 3,47 -17,78 32 3,46 5,98 0,1808 84,62 CEMENTIR 4227 2,18 2,17 -2,08 -26,67 103 1,93 3,78 0,0258 347,36 SAI RIS 12636 6,53 6,50 0,32 -30,79 167 5,44 9,82 0,3514 237,32 MITTEL 5848 3,02 3,02 0,67 -20,32 1 2,50 4,07 0,1002 117,78 CENTENAR ZIN 3195 1,65 1,65 - -10,33 0 1,53 1,91 0,0362 23,51 SAIAG 6961 3,60 3,70 3,06 -28,27 1 3,13 5,05 0,1291 62,58 MONDADORI 10131 5,23 5,18 -4,38 -46,02 779 4,62 11,00 0,2066 1356,54 CIR 1506 0,78 0,78 0,69 -71,45 2041 0,61 2,86 0,0413 599,35 SAIAG RNC 3671 1,90 1,88 -2,79 -38,30 4 1,77 3,08 0,1394 18,47 MONDADORI R 12005 6,20 6,20 0,81 -61,25 0 6,00 16,00 0,2117 0,94 CIRIO FIN 522 0,27 0,27 -2,20 -67,17 132 0,25 0,83 0,0129 99,85 SAIPEM 8843 4,57 4,60 -1,94 -22,78 1885 4,16 7,60 0,0620 2009,59 CLASS EDIT 5362 2,77 2,91 7,78 -75,89 715 2,10 12,45 0,0439 255,40 SAIPEM RIS 12489 6,45 6,45 - 9,32 0 5,72 7,49 0,0775 1,38 CMI 2316 1,20 1,20 0,42 -19,73 5 1,09 2,05 0,0207 61,00 SAV DEL BENE 3263 1,69 1,71 -1,16 -45,94 54 1,69 3,41 0,1033 61,57 COFIDE 757 0,39 0,39 1,42 -74,80 456 0,34 1,55 0,0155 221,32 SCHIAPPAREL 257 0,13 0,13 -0,77 -30,15 280 0,12 0,19 0,0155 28,42 COFIDE R 726 0,38 0,38 2,94 -67,32 417 0,35 1,21 0,0780 57,36 SEAT PG 1466 0,76 0,77 0,18 -66,96 46584 0,61 2,33 0,1048 8467,12 CR ARTIGIANO 6574 3,40 3,40 -1,62 10,55 28 2,99 3,75 0,1162 350,40 NUOVO MERCATO SEAT PG RNC 1208 0,62 0,63 0,16 -52,37 531 0,39 1,47 0,0013 117,10 CR BERGAM 27139 14,02 13,98 -2,24 -22,37 1 12,27 19,31 0,6197 865,16 SIMINT 11833 6,11 6,11 - 22,39 12 4,48 6,28 0,1033 285,29 CR FIRENZE 1958 1,01 1,02 0,49 -18,27 241 0,98 1,25 0,0516 1098,18 SIRTI 1892 0,98 1,00 7,78 -46,75 358 0,80 2,04 0,1782 214,98 CR VALTEL 16532 8,54 8,55 -0,82 -5,77 22 7,72 9,52 0,3615 441,57 nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. SMI METAL R 1062 0,55 0,54 -0,53 -14,27 77 0,53 0,68 0,0362 31,38 CREDEM 9352 4,83 4,92 0,14 -44,51 113 3,94 9,48 0,0930 1316,35 uff. uff. rif. rif. 2/1/01 trattate anno anno div. (milioni) SMI METALLI 949 0,49 0,49 -0,24 -23,68 165 0,47 0,69 0,0258 315,89 CREMONINI 2620 1,35 1,35 -1,03 -36,06 49 1,20 2,17 0,0230 191,88 (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) SMURFIT SISA 1193 0,62 0,62 - -9,08 0 0,56 0,89 0,0103 37,95 CRESPI 2004 1,03 1,08 3,45 -19,33 9 0,99 1,39 0,0671 62,10 SNAI 8746 4,52 4,70 9,36 -64,06 1474 3,66 14,37 0,0387 248,18 ACOTEL GROUP 56345 29,10 29,04 -2,06 -71,85 3 25,94 121,31 - 121,35 CSP 4744 2,45 2,53 5,50 -43,04 23 1,96 4,33 0,0516 60,03 SNIA 2263 1,17 1,18 0,43 -46,59 901 0,92 2,37 0,0650 586,43 AISOFTWARE 11579 5,98 6,17 1,11 -53,07 42 4,80 27,10 - 40,85 CUCIRINI 1632 0,84 0,88 -1,80 -41,48 6 0,80 1,50 0,0516 10,11 ALGOL 14627 7,55 7,48 0,03 - 1 7,19 9,35 - 26,57 SNIA RIS 2364 1,22 1,25 - -47,02 0 1,22 2,35 0,0970 4,71 ART'E' 56074 28,96 29,02 1,15 -25,61 0 28,32 44,07 - 83,40 SNIA RNC 2401 1,24 1,24 0,32 -34,66 10 1,00 2,12 0,1070 18,83 DALMINE 328 0,17 0,17 1,75 -48,43 1860 0,17 0,37 0,0023 195,83 D BB BIOTECH 123379 63,72 63,57 0,19 -43,64 2 54,31 113,06 - 177,14 SOGEFI 3412 1,76 1,76 0,57 -31,81 12 1,54 2,82 0,1239 191,70 DANIELI 5840 3,02 3,00 1,35 -33,74 3 2,93 4,67 0,0723 123,29 BIOSEARCH IT 29662 15,32 15,04 -1,47 -64,27 130 8,27 52,47 - 186,29 SOL 3377 1,74 1,70 0,47 -9,45 24 1,51 2,11 0,0542 158,18 DANIELI RNC 3257 1,68 1,69 -0,59 -31,65 28 1,66 2,56 0,0930 67,99 CAD IT 46296 23,91 23,98 -0,66 -4,82 8 19,53 35,79 0,3564 214,71 SOPAF 495 0,26 0,25 -4,58 -62,85 132 0,26 0,75 0,0620 29,85 DANIELI W03 265 0,14 0,14 -4,90 -62,83 12 0,13 0,39 - - CAIRO COMMUN 38578 19,92 20,16 3,68 -45,89 19 16,27 52,86 - 154,41 SOPAF RNC 426 0,22 0,22 - -55,73 10 0,20 0,54 0,0723 8,95 DE FERRARI 9623 4,97 4,97 - -18,08 0 4,51 6,59 0,1085 111,21 CDB WEB TECH 5875 3,03 3,08 4,90 -65,90 470 2,03 10,42 - 305,83 SPAOLO IMI 20803 10,74 10,83 1,27 -37,19 4797 8,68 18,63 0,5680 15089,32 CDC 17572 9,07 9,05 0,72 -67,66 21 6,89 36,52 - 111,27 DE FERRARI R 5402 2,79 2,79 -2,11 -20,03 5 2,79 3,60 0,1136 42,03 STAYER 970 0,50 0,50 - -29,93 0 0,46 0,74 0,0258 10,77 CHL 9643 4,98 4,99 0,36 -84,18 14 3,81 33,68 - 28,88 DE'LONGHI 5017 2,59 2,64 -0,57 - 67 2,59 3,38 - 387,35 STEFANEL 3296 1,70 1,73 3,22 -40,53 35 1,08 2,87 0,0300 91,99 CTO 14621 7,55 7,38 -3,78 -78,12 33 5,71 34,68 0,2453 75,51 DUCATI 2593 1,34 1,31 -4,79 -27,74 161 1,07 2,22 - 212,23 DADA 14847 7,67 7,65 -1,47 -72,94 11 7,53 33,43 - 94,12 STEFANEL RNC 5034 2,60 2,60 -7,14 -17,96 0 1,54 3,25 0,0300 0,26 DATA SERVICE 71932 37,15 37,64 -0,92 -9,37 4 28,09 53,10 - 167,52 STMICROEL 45657 23,58 23,98 -0,29 -46,46 2641 19,74 51,66 0,0451 20427,54 EDISON 19105 9,87 9,92 0,19 -14,62 32 9,28 11,73 0,1400 6256,98 E DATALOGIC 21160 10,93 11,11 6,84 - 99 10,13 20,77 - 130,08 EMAK 3904 2,02 2,03 -1,46 -1,56 30 1,90 2,42 0,1033 55,75 DATAMAT 10971 5,67 5,61 -1,51 -57,10 26 4,98 16,78 - 151,48 T TARGETTI 5236 2,70 2,71 0,37 -49,81 20 2,59 5,70 0,0826 40,56 ENEL 13045 6,74 6,83 3,47 -14,95 29571 5,67 7,94 0,1301 40846,94 DIGITAL BROS 7623 3,94 3,96 -4,30 -71,86 115 2,91 18,97 - 49,21 TECNODIF W04 2519 1,30 1,33 -0,45 -34,95 11 0,92 3,36 - - ENI 25708 13,28 13,52 0,77 -3,05 16862 11,63 15,60 0,2117 53123,26 DMAIL.IT 12737 6,58 6,60 -0,54 -60,42 5 6,11 17,82 - 42,43 TELECOM IT 16838 8,70 8,81 1,93 -25,46 52942 6,51 13,65 0,3125 45752,97 ERG 6477 3,35 3,38 -0,18 -6,72 197 2,93 4,37 0,1549 537,41 E.BISCOM 57507 29,70 29,48 -1,27 -70,77 57 27,20 127,72 - 1438,96 TELECOM IT R 9526 4,92 5,01 3,66 -21,74 31261 3,73 7,08 0,3238 10101,36 ERICSSON 37575 19,41 19,54 -0,02 -61,28 15 18,06 51,29 0,2396 499,51 EL.EN. 21398 11,05 11,05 -0,09 -48,86 0 10,89 25,86 0,2000 50,83 TERME ACQ R 406 0,21 0,21 2,07 -47,21 150 0,19 0,45 0,0232 11,40 ENGINEERING 55861 28,85 28,74 0,42 -27,86 6 22,64 49,22 0,1239 360,63 ESAOTE 6312 3,26 3,31 2,22 -8,45 18 2,88 3,91 0,0420 150,89 TERME ACQUI 577 0,30 0,30 1,36 -34,22 251 0,29 0,50 0,0155 24,32 EPLANET 15713 8,12 8,05 0,97 -69,98 10 7,20 40,50 - 60,86 ESPRESSO 4546 2,35 2,36 -0,21 -73,57 1379 1,89 10,08 0,0930 1011,11 TIM 10605 5,48 5,66 3,66 -36,56 91825 4,54 9,14 0,1937 46193,04 ESPRINET 24920 12,87 12,90 2,26 - 0 10,53 13,97 - 61,52 TIM RNC EUPHON 41998 21,69 22,01 2,28 -62,50 0 19,10 57,84 0,2582 103,24 7757 4,01 4,07 1,98 -14,05 912 3,46 4,98 0,2055 529,07 FERRETTI 5090 2,63 2,62 -1,06 -40,20 93 2,16 4,40 - 407,50 F FIDIA 15384 7,95 7,90 -0,11 -36,94 1 7,18 14,01 0,1394 37,34 TOD'S 81730 42,21 41,34 -0,17 -8,14 57 36,40 54,78 0,1300 1276,85 FIAT 34690 17,92 18,04 0,02 -31,62 2019 15,99 27,55 0,6200 6582,34 FINMATICA 19889 10,27 10,65 9,83 -73,19 377 7,48 44,07 0,0258 458,67 TREVI FIN 3127 1,62 1,63 -1,03 -28,51 15 1,43 2,51 0,0150 103,36 FIAT PRIV 23835 12,31 12,28 -1,43 -29,56 203 10,50 18,34 0,6200 1271,53 FREEDOMLAND 16549 8,55 8,65 0,21 -60,34 17 7,50 47,50 - 123,17 FIAT RNC 21405 11,05 11,09 -0,09 -27,09 132 9,54 16,38 0,7750 883,44 GANDALF 27942 14,43 14,39 -2,88 -78,33 3 13,55 87,06 - 16,57 U UNICREDIT 7389 3,82 3,89 1,43 -31,35 25908 3,20 5,87 0,1291 19174,35 FIL POLLONE 1940 1,00 1,00 - -44,88 12 0,95 1,85 0,0930 10,67 I.NET 101112 52,22 52,88 0,61 -77,60 8 42,02 263,11 - 214,10 UNICREDIT R 5683 2,94 2,96 -0,84 -33,81 68 2,66 4,75 0,1369 63,71 FIN PART 2252 1,16 1,17 -0,17 -37,77 526 1,09 1,87 0,0168 272,18 INFERENTIA 34628 17,88 17,68 -3,19 -59,70 5 13,84 60,26 - 73,32 UNIMED 2668 1,38 1,40 -2,78 -11,10 7 1,27 1,66 0,0697 119,71 FIN PART W 151 0,08 0,08 -0,62 -80,26 804 0,07 0,41 - - IT WAY 27054 13,97 13,90 -1,97 - 1 13,00 15,29 - 61,72 UNIPOL 7067 3,65 3,67 0,49 7,23 158 3,23 3,80 0,0826 997,67 FINARTE ASTE 3936 2,03 2,02 -0,83 -30,35 32 2,00 3,06 0,0362 50,83 MONDO TV 62483 32,27 32,49 -2,14 -66,03 5 26,49 94,99 - 123,27 UNIPOL P 2835 1,46 1,47 0,41 -18,98 331 1,29 1,99 0,0878 260,46 NOVUSPHARMA 72455 37,42 37,43 -1,58 -15,45 11 28,52 58,81 - 245,71 FINCASA 763 0,39 0,39 2,97 -24,77 287 0,26 0,54 0,0258 66,99 UNIPOL P W05 175 0,09 0,09 -2,90 -49,27 400 0,07 0,19 - - ON BANCA 52357 27,04 26,94 -0,22 -67,17 2 22,41 89,79 - 69,82 FINMECCANICA 1333 0,69 0,70 -0,53 -42,35 21989 0,61 1,30 0,0723 5798,95 UNIPOL W05 245 0,13 0,13 -1,00 -28,97 70 0,10 0,19 - - OPENGATE GR 18989 9,81 10,00 1,77 -65,77 14 7,83 42,76 0,2066 85,77 FOND ASSIC 9265 4,79 4,74 -0,40 -19,36 761 3,96 6,57 0,1033 1841,61 PCU ITALIA 8353 4,31 4,35 2,81 - 11 3,62 16,61 - 22,30 FOND ASSIC R 7406 3,83 3,78 -2,20 -19,08 11 3,02 5,07 0,1239 51,44 POLIGRAF S F 84073 43,42 43,37 -0,64 -45,14 1 25,83 87,88 0,3615 39,08 V V VENTAGLIO 3055 1,58 1,59 -2,45 - 37 1,57 4,24 - 51,28 PRIMA INDUST 22745 11,75 11,63 -1,95 -51,43 16 9,74 26,03 - 45,93 VEMER SIBER 2686 1,39 1,37 2,01 -69,06 32 1,26 4,48 0,0516 74,20 G GABETTI 4792 2,48 2,44 1,33 -26,51 38 1,98 4,89 0,0723 79,20 REPLY 27137 14,02 14,07 0,49 8,62 7 10,98 21,56 - 114,39 VIANINI IND 4802 2,48 2,48 1,64 -10,19 1 2,05 3,04 0,0129 74,66 GARBOLI 1588 0,82 0,82 - -24,77 1 0,82 1,21 0,1033 22,14 TAS 69047 35,66 36,14 0,39 -49,15 2 24,82 81,10 1,0000 61,86 VIANINI LAV 7218 3,73 3,93 5,85 -18,17 14 3,41 5,28 0,0500 163,28 GEFRAN 6254 3,23 3,23 0,94 -29,68 0 2,96 5,58 0,0775 58,14 TC SISTEMA 37351 19,29 19,16 2,34 -54,14 7 17,64 47,93 - 83,33 VITTORIA ASS 7317 3,78 3,88 1,02 -24,80 3 3,44 5,11 0,1033 113,37 GEMINA 1377 0,71 0,71 0,39 -47,47 145 0,71 1,38 0,0103 259,25 TECNODIFFUS 25603 13,22 13,30 -0,72 -53,68 9 11,08 44,68 - 65,26 VOLKSWAGEN 73307 37,86 38,38 0,66 -30,54 5 32,84 62,45 1,2000 - GEMINA RNC 2314 1,20 1,23 1,15 -38,05 4 1,06 2,13 0,0500 4,50 TISCALI 9813 5,07 5,11 -0,08 -70,98 1895 4,73 22,16 - 1816,46 GENERALI 56539 29,20 29,49 0,31 -30,31 5105 24,26 42,11 0,2582 36587,54 TXT 42017 21,70 21,74 1,21 -76,34 7 17,52 110,03 - 54,25 ZIGNAGO 21109 10,90 10,91 0,94 -8,70 30 10,05 13,89 0,4200 272,55 VITAMINIC 37322 19,27 19,34 -0,76 56,45 19 9,09 43,01 - 107,26 Z GEWISS 6543 3,38 3,36 1,54 -48,06 28 3,08 6,75 0,0500 405,48 ZUCCHI 9313 4,81 4,81 - -9,25 0 4,75 5,86 0,2500 101,01 GIACOMELLI 3296 1,70 1,70 -8,05 - 154 1,67 2,27 - 93,18 ZUCCHI RNC 8727 4,51 4,50 - 2,43 0 4,31 4,82 0,2800 15,45 Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 20.27 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 20 - 04/10/01

20 economia e lavoro giovedì 4 ottobre 2001

TITOLI DI STATO DATI A CURA DI RADIOCOR OBBLIGAZIONI

Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec.

BTP AG 01/11 102,290 101,640 BTP GE 94/04 110,390 110,230 BTP MZ 01/07 101,100 100,680 CCT AG 00/07 100,690 100,650 CCT MG 96/03 100,850 100,850 BCA CRT/03 TV 98,800 98,800 CENTROB /19 SDEB 61,000 61,000 INTERB /13 351 CAL 74,050 73,990 NECCHI /05 TV 99,750 98,990 BCA FIDEURAM 99/09 TV 97,510 98,000 CENTROB /19 SDI TSE 72,100 72,050 IRFIS 97/07 51 7,1% 105,020 0,000 OLIVETTI FIN/04 TV 100,340 100,490 BTP AG 93/03 111,320 111,210 BTP GE 95/05 116,710 116,410 BTP MZ 93/03 110,690 110,610 CCT AG 95/02 100,640 100,630 CCT MG 97/04 100,520 100,500 BCA INTESA 96/03 IND 99,900 99,600 CENTROB 97/04 IND 99,640 99,850 MED LOM /05 18 91,250 90,800 OPERE 94/04 1 IND 100,200 100,250 BTP AG 94/04 112,210 112,050 BTP GE 97/02 100,570 100,590 BTP MZ 97/02 101,090 101,100 CCT AP 01/08 100,460 100,440 CCT MG 98/05 100,590 100,570 BCA INTESA 98/05 SUB 99,190 99,060 COMIT /09 99,300 99,000 MED LOM /14 F C 71 76,130 76,990 OPERE 96/01 6,9% 100,500 100,360 BTP AP 00/03 101,990 101,850 BTP GN 00/03 102,530 102,400 BTP NV 93/23 143,560 142,010 CCT AP 95/02 100,140 100,120 CCT MZ 97/04 100,710 100,660 BCA ROMA /09 SUB 102,290 101,550 COMIT 97/02 IND 99,660 100,000 MEDIO /05 HIGH TECK BASKET 85,980 85,960 P COM IND/04 43 101,250 101,010 BTP AP 94/04 111,300 111,140 BTP GN 93/03 111,760 111,670 BTP NV 96/06 115,710 115,370 CCT AP 96/03 100,760 100,750 CCT MZ 99/06 100,710 100,670 BCA ROMA 08 261 ZC 71,600 71,100 COMIT 98/08 SUB TV 96,930 96,510 MEDIO CEN 13 STEP UP CALL 88,000 87,590 PAN EURO BONDS /04 87,000 87,000 BCA SELLA TV AG04 99,990 99,990 COMIT 98/28 ZC 17,490 17,100 MEDIOB /02 IND TM 159,590 159,020 PAN EURO BONDS /04 8,5% 85,000 85,000 BTP AP 95/05 120,950 120,770 BTP GN 99/02 99,760 99,690 BTP NV 96/26 121,430 120,110 CCT DC 93/03 0,000 0,000 CCT NV 95/02 100,590 100,590 BEI /19 EU. ST. B. 68,000 66,110 COSTA CROCIERE 96/01 IND 99,900 99,860 MEDIOB /04 NIKKEI 100,000 99,000 PAN EURO BONDS /09 76,000 76,000 BTP AP 99/02 99,810 99,770 BTP LG 00/05 102,770 102,480 BTP NV 97/07 108,190 107,710 CCT DC 94/01 100,070 100,080 CCT NV 96/03 100,480 100,470 BEI 97/02 IND TAQ 124,550 124,540 CR BO OF 97/04 314 TV 98,730 98,750 MEDIOB /05 CUM PRE IND 96,000 95,950 PARMALAT /10 91,400 91,340 BTP AP 99/04 99,010 98,830 BTP LG 01/04 102,050 101,840 BTP NV 97/27 111,510 110,210 CCT DC 95/02 100,700 100,690 CCT OT 95/02 100,500 100,490 BEI 97/04 4,75% 107,850 108,000 CREDIOP /02 ZC LOCK 5.A 105,220 105,210 MEDIOB /05 PREMIO BL CH 94,800 94,900 PARMALAT FIN /03 IND 100,990 100,000 BTP DC 00/05 104,600 104,270 BTP LG 96/06 119,350 119,070 BTP NV 98/01 99,980 99,980 CCT DC 99/06 100,560 100,530 CCT OT 98/05 100,630 100,580 BEI 98/13 ONE COUPON TRASF 94,510 90,150 CREDIOP /03 TF 2 99,500 100,150 MEDIOB /07 BASKET 94,000 0,000 POP COM IND /06 RA 94,310 94,110 BIPOP 07 EURO10 IND 97,500 97,130 CREDIOP /05 TMT 9 93,650 93,250 MEDIOB 94/02 IND 100,010 99,900 R COLOMBIA/05 102,300 102,300 BTP DC 93/03 110,000 110,000 BTP LG 97/07 111,830 111,390 BTP NV 98/29 94,510 93,380 CCT FB 95/02 100,270 100,260 CCT ST 01/08 100,690 100,640 BIPOP 97/02 6% 102,000 101,940 CREDIOP /09 BA NIK 73,100 0,000 MEDIOB 94/04 100,050 100,020 REP ARGENT /02 97,850 0,000 BTP DC 93/23 140,000 140,000 BTP LG 98/03 101,850 101,660 BTP NV 99/09 96,460 95,860 CCT FB 96/03 100,900 100,880 CCT ST 96/03 101,190 101,170 BIRS 97/02 INDEX BI 118,980 118,580 CREDIOP 98/18 TF CAPPED REVFLO 10 65,100 64,500 MEDIOB 96/06 DM ZC 77,510 77,100 REP ARGENT /02 BOND 9,25% 93,960 93,780 BTP FB 01/04 103,080 102,910 BTP LG 99/04 100,820 100,610 BTP NV 99/10 104,440 103,790 CCT GE 95/03 100,770 100,760 CCT ST 97/04 100,740 100,690 BIRS 97/04 6,5% 105,700 105,600 DANIELI 03 EXW 2,50% 96,350 96,480 MEDIOB 96/06 ZC 80,500 80,110 REP ARGENT /03 BOND 9,75% 90,720 91,110 BTP FB 96/06 121,100 120,690 BTP MG 00/31 104,630 103,420 BTP OT 00/03 103,370 103,220 CCT GE 96/06 102,490 102,100 CTZ DC 01/02 95,992 95,910 BIRS 97/07 ZC 78,200 78,640 ENI 93/03 IND 106,570 106,630 MEDIOB 96/11 ZC 55,730 55,600 REP ARGENT /04 BOND 10% 88,900 89,100 BNL /04 NIKKEI FLOORED 93,010 93,000 ENTE FS 94/02 IND 100,120 100,170 MEDIOB 97/04 IND 100,760 100,410 REP GRECA 97/04 106,000 105,450 BTP FB 97/07 111,470 111,050 BTP MG 92/02 104,390 104,430 BTP OT 01/04 100,680 100,470 CCT GE 97/04 100,670 100,640 CTZ GN 01/03 94,416 94,268 BNL/03 DOP CEN 3 92,950 92,850 ENTE FS 96/08 IND 100,000 99,960 MEDIOB 97/07 IND 99,900 99,950 SPAOLO /05 CONC 86,060 86,030 BTP FB 98/03 102,110 101,990 BTP MG 97/02 101,710 101,680 BTP OT 93/03 110,410 110,260 CCT GE 97/07 102,050 102,100 CTZ LG 00/02 97,555 97,444 BNL/05 DOP CEN 5 93,900 93,800 FIN PART 98/05 6,45% 102,000 100,820 MEDIOB 98/08 TT 95,780 95,550 SPAOLO /16 FIX R VIII 75,440 74,990 BTP FB 99/02 99,840 99,820 BTP MG 98/03 102,020 101,900 BTP OT 98/03 100,970 100,830 CCT GE2 96/06 101,890 101,870 CTZ MZ 00/02 98,490 98,495 BNL/06 BIS OICR 87,050 87,030 IMI 96/03 ZC 93,320 93,160 MEDIOCR C/03 IND MIB 108,910 109,000 SPAOLO 95/10 66 IND 96,000 96,010 BTP FB 99/04 99,210 99,030 BTP MG 98/08 102,760 102,230 BTP ST 92/02 107,110 107,170 CCT GN 95/02 100,390 100,380 CTZ MZ 01/03 95,190 95,028 CENTROB /02 IND 100,010 0,000 IMI 96/06 2 7,1% 110,030 110,000 MEDIOCR C/13 TF 93,150 92,900 SPAOLO TO /13 161 5,58% 98,700 98,300 CENTROB /03 R FL RATE TV 100,500 100,500 IMI 97/01 INDEX BOND 118,500 118,250 MEDIOCR C/28 ZC 17,210 17,330 UNICR/10 IND 75,000 74,150 BTP GE 00/03 101,420 101,330 BTP MG 98/09 98,820 98,270 BTP ST 95/05 123,150 122,940 CCT LG 00/07 100,660 100,660 CTZ NV 00/01 99,477 99,444 CENTROB /03 TF TRASF IN TV 99,750 99,670 IMI 98/03 COMMOD.LINK.BOND 109,910 109,000 MEDIOCR L/13 TF TV 32.MA 86,110 86,070 UNICR/10 S-U 100,970 99,250 BTP GE 92/02 101,500 101,570 BTP MZ 01/04 102,010 101,830 BTP ST 97/02 102,200 102,170 CCT LG 96/03 101,030 100,990 CTZ OT 99/01 99,927 99,896 CENTROB /04 TV TRASF IN TF 99,980 99,860 IMI 98/03 INDEX BOND MIB30 II 106,700 106,550 MPASCHI /05 43 TF 101,600 101,200 UNIPOL /05 1 91,150 91,200 BTP GE 93/03 109,950 109,920 BTP MZ 01/06 102,620 102,290 BTP ST 99/02 100,430 100,310 CCT LG 98/05 100,590 100,500 CTZ ST 01/03 93,504 93,335 CENTROB /13 RFC 79,360 79,000 IMI 98/03 VII 100,130 99,900 MPASCHI /08 16A 5% 101,200 101,400 UNIPOL /05 2 96,000 96,080

FONDI

Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno

AZIONARI ITALIA BN AZIONI AMERICA 8,185 8,159 15848 -26,074 EUROCONSULT TALLERO 6,859 6,825 13281 -39,284 OASI PARIGI 12,809 12,740 24802 -30,933 CR TRIESTE OBBL. 5,879 5,872 11383 2,359 IAM LONG BOND EURO 6,915 6,889 13389 4,820 QUADRIFOGLIO OBB.INT 5,543 5,560 10733 0,781 CAPITALG. AMERICA 10,639 10,618 20600 -23,022 EUROM. BLUE CHIPS 13,821 13,773 26761 -28,291 DUCATO EURO PLUS 17,543 17,512 33968 -3,323 IMIREND 8,654 8,644 16756 5,495 R&SUNALL. BOND 7,678 7,687 14867 2,605 ALBERTO PRIMO RE 7,699 7,576 14907 -24,005 OASI TOKYO 5,139 5,053 9950 -26,470 COMIT NORD AMERICA 22,739 22,671 44029 -26,787 EUROM. GROWTH E.F. 8,305 8,254 16081 -24,705 81,134 81,644 157097 0,000 EPSILON LIMITED RISK 5,138 5,128 9949 2,760 ING REDDITO 14,958 14,943 28963 6,258 RAS BOND FUND 14,701 14,694 28465 2,417 ALBOINO RE 6,365 6,325 12324 -52,250 PARITALIA O. MEGATR. DUCATO AZ. AMERICA 6,293 6,276 12185 -32,041 F&F GESTIONE INTERN. 14,531 14,441 28136 -32,275 4,073 4,046 7886 0,000 EPSILON PORTFOLIOINS 5,070 5,058 9817 1,400 INVESTIRE EURO BOND 5,388 5,375 10433 5,958 ROLOBONDS 8,655 8,681 16758 1,823 APULIA AZIONARIO 10,482 10,390 20296 -28,645 PRIME FIN. EUROPA EFFE AZ. AMERICA 3,274 3,269 6339 -31,820 F&F LAGEST AZ.INTER. 12,414 12,331 24037 -33,494 4,497 4,458 8707 0,000 EPTA MULTIFONDO 1CAP 5,067 5,057 9811 0,000 ITALMONEY 6,770 6,758 13109 5,963 ROMAGEST OBBL.INTERN 12,977 13,021 25127 0,956 ARCA AZITALIA 18,501 18,314 35823 -30,137 PRIME HEL. EUROPA EPTA SELEZ. AMERICA 5,404 5,380 10464 -33,497 F&F TOP 50 5,568 5,526 10781 -36,445 9,526 9,515 18445 -55,106 EUROCONSULT FIORINO 6,027 6,032 11670 -6,529 ITALY B. MANAGEMENT 7,251 7,239 14040 6,789 ROMAGEST SEL.BOND 5,185 5,203 10040 1,726 ARTIG. AZIONIITALIA 4,080 4,027 7900 -18,627 PRIME SPECIAL EUROM. AM.EQ. FUND 19,739 19,709 38220 -27,159 FIDEURAM AZIONE 13,766 13,636 26655 -28,141 4,743 4,684 9184 0,000 FONDICRI EUROBOND 8,096 8,087 15676 5,375 LEONARDO OBBL. 5,540 5,528 10727 6,150 SAI OBBLIG. INTERN. 7,968 7,983 15428 4,211 AUREO PREVIDENZA 17,500 17,305 33885 -32,359 PRIME UTIL. EUROPA F&F SELECT AMERICA 13,118 13,068 25400 -33,750 FONDINVEST WORLD 12,755 12,696 24697 -30,463 4,759 4,749 9215 -38,386 GEPO CORPORATE BOND 5,353 5,354 10365 5,769 MC OL-OBB LUNG.TERM. 5,426 5,409 10506 2,319 SANPAOLO BONDS 6,955 6,951 13467 1,458 AZIMUT CRESCITA ITA. 20,828 20,621 40329 -30,596 PUTNAM INTER.OPP. FONDERSEL AMERICA 13,789 13,730 26699 -24,687 GEN.ALL.SERV.COM.A 4,264 4,284 8256 0,000 4,373 4,333 0 -38,390 GEPOBONDEURO 5,279 5,260 10222 1,616 MC OM-OBB MED.TERM. 5,531 5,524 10710 6,549 SOFID SIM BOND 6,627 6,623 12832 2,839 BCI INDEX FUND 4,046 4,001 7834 0,000 PUTNAM INTER.OPP.-$ FONDICRI SEL.AMERICA 6,710 6,695 12992 -31,995 GEODE 12,453 12,394 24112 -28,738 6,540 6,501 12663 -14,229 GESTIELLE OBB. MISTO 9,272 9,264 17953 3,240 MIDA OBBLIGAZ. 14,432 14,403 27944 6,967 SPAZIO OBBLIG.GLOB. 5,570 5,583 10785 1,420 BIM AZION.ITALIA 6,405 6,328 12402 -26,883 RAS CONSUMER GOODS FONDINVEST WSTREET 5,969 5,949 11558 -31,969 GEPOBLUECHIPS 5,942 5,917 11505 -31,258 GRIFOBOND 6,592 6,596 12764 -0,287 NORDFONDO 13,557 13,531 26250 4,938 ZENIT BOND 6,598 6,606 12776 2,660 BIPIELLE F.ITALIA 21,275 21,059 41194 -29,140 RAS ENERGY 6,632 6,515 12841 -18,305 GEO US EQUITY 3,352 3,352 6490 0,000 GESTICREDIT AZ. 14,695 14,625 28453 -29,883 GRIFOREND 7,431 7,435 14388 -0,089 OASI EURO RISK 10,567 10,542 20461 6,758 ZETA INCOME 5,323 5,339 10307 2,740 BIPIELLE F.SMALL CAP 10,415 10,379 20166 -44,182 RAS FINANCIAL SERV 5,167 5,129 10005 -18,153 GEODE NORDA. EQUITY 4,493 4,474 8700 -32,819 GESTIELLE INTERNAZ. 12,814 12,735 24811 -24,787 HELIOS OBB. MISTO 7,555 7,549 14629 2,579 OASI OBBL. EURO 5,701 5,690 11039 5,554 ZETABOND 14,012 14,053 27131 1,528 BIPIELLE ITALIA 7,960 7,875 15413 -31,662 RAS INDIVID. CARE 8,603 8,565 16658 -10,001 GEPOAMERICA 4,292 4,273 8310 0,000 GESTIFONDI AZ. INT. 11,771 11,696 22792 -30,876 IAM BOND CONV.INTER. 4,409 4,405 8537 0,000 OASI OBBL. ITALIA 11,243 11,218 21769 5,896 BIPIEMME ITALIA 13,308 13,178 25768 -29,928 RAS LUXURY 3,923 3,916 7596 -37,641 GESTICREDIT AMERICA 9,419 9,382 18238 -32,173 GESTNORD INT.EQUITY 3,154 3,136 6107 -34,085 IAM EQUILIBRIO 7,458 7,444 14441 -3,866 OLTREMARE OBBLIGAZ. 7,145 7,135 13835 5,150 BLUE CIS 8,923 8,834 17277 -29,501 SANPAOLO AZ.INT.ETI 7,334 7,286 14201 -37,942 OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONI GESTIELLE AMERICA 15,288 15,180 29602 -22,674 GRIFOGLOBAL INTERN. 6,812 6,795 13190 -26,491 INVESTIRE OBBLIGAZ. 19,120 19,093 37021 -0,499 OPTIMA OBBLIGAZION. 5,420 5,414 10495 5,365 AGRIFUTURA 14,313 14,303 27714 5,545 BN AZIONI ITALIA 11,285 11,199 21851 -29,123 SANPAOLO FINANCE 25,240 25,019 48871 -21,512 GESTNORD AMERICA 16,884 16,819 32692 -30,933 IAM PORT.MULTI.EQ. 3,922 3,944 7594 0,000 LEONARDO 80/20 5,055 5,035 9788 0,000 PADANO OBBLIGAZ. 7,896 7,880 15289 5,209 ANIMA CONVERTIBILE 4,270 4,312 8268 -14,582 BPB TIZIANO 14,628 14,480 28324 -29,885 SANPAOLO INDUSTRIAL 11,747 11,659 22745 -39,749 GESTNORD AMERICA-$ 15,515 15,347 0 -30,930 ING INDICE GLOBALE 13,781 13,678 26684 -29,767 NAGRAREND 8,389 8,380 16243 1,402 PERSONAL EURO 9,910 9,894 19188 6,307 ARCA BOND CORPORATE 5,214 5,205 10096 0,000 BPVI AZ. ITALIA 4,025 3,976 7793 0,000 SANPAOLO SALUTE AMB. 19,748 19,651 38237 -8,747 IAM AZ.EMER.AMER. 6,830 6,869 13225 -29,696 ING WSF GLOBALE 3,929 3,964 7608 0,000 NORDFONDO ETICO 5,401 5,383 10458 2,272 PERSONAL ITALIA 7,292 7,284 14119 5,482 AUREO GESTIOBB 9,052 9,057 17527 2,676 C.S. AZ. ITALIA 11,237 11,105 21758 -30,976 ZETA MEDIUM CAP 4,262 4,266 8252 -37,073 IAM AZ.NORD AMER. 7,732 7,673 14971 -23,950 ING WSF TEMATICO 3,989 4,007 7724 0,000 OASI RENDIMENTO 5,077 5,065 9830 0,000 PRIME BOND EURO 7,603 7,590 14721 5,965 AZIMUT FLOATING RATE 6,588 6,587 12756 3,227 CAPITALG. ITALIA 16,024 15,827 31027 -30,439 IAM AZ.PMI AMERICA 16,902 16,800 32727 -26,694 INTERN. STOCK MAN. 13,286 13,195 25725 -33,423 PADANO EQUILIBRIO 5,454 5,445 10560 -4,466 QUADRIFOGLIO OBB. 13,342 13,306 25834 3,635 AZIMUT TREND TASSI 7,216 7,195 13972 6,666 CARIFONDO AZ.ITALIA 8,548 8,451 16551 -31,632 BILANCIATI IIS TRADING AZ.AMER. 4,304 4,283 8334 0,000 INVESTIRE INT. 10,432 10,384 20199 -32,382 PRIMECASH 5,394 5,379 10444 -0,344 RAS OBBLIGAZ. 24,517 24,469 47472 6,396 BIPIELLE H.COR.BOND 4,226 4,241 8183 -15,191 CENTRALE ITALIA 13,203 13,066 25565 -30,009 ALTO BILANCIATO 13,954 13,894 27019 -8,981 IMIWEST 21,249 21,042 41144 -26,989 LEONARDO EQUITY 3,422 3,393 6626 0,000 QUADRIFOGLIO OBB.MIS 7,716 7,736 14940 -9,127 ROLORENDITA 5,453 5,445 10558 5,678 BIPIEMME COR.BO.EUR. 5,420 5,410 10495 4,552 CISALPINO INDICE 13,020 12,898 25210 -34,035 ARCA 5STELLE A 4,834 4,845 9360 -4,879 ING AMERICA 18,237 18,172 35312 -29,352 MC KW-AZ SET.FINANZ. 4,058 4,025 7857 -25,404 RAS LONG TERM BOND F 5,512 5,500 10673 2,606 ROMAGEST EURO BOND 7,383 7,377 14295 5,577 BIPIEMME PREMIUM 5,226 5,217 10119 0,000 COMIT AZIONE 16,020 15,891 31019 -26,185 ARCA 5STELLE B 4,559 4,573 8827 -10,061 INVESTIRE AMERICA 19,398 19,348 37560 -35,160 MIDA AZ. INTERNAZ. 3,382 3,368 6548 0,000 RENDICREDIT 7,365 7,361 14261 1,544 SAI EUROBBLIG. 9,964 9,952 19293 5,483 BIPIEMME RISPARMIO 7,030 7,021 13612 6,225 COMIT AZIONI ITALIA 11,265 11,151 21812 -27,275 ARCA 5STELLE C 4,308 4,325 8341 -14,844 INVESTITORI AMERICA 4,855 4,817 9401 0,000 OASI PANIERE BORSE 6,136 6,096 11881 -33,943 ROLOGEST 15,355 15,351 29731 0,986 SANPAOLO OB. EURO D. 10,281 10,251 19907 6,993 BN OBBLIG.ALTI REND. 9,791 9,801 18958 -2,683 DUCATO AZ. ITALIA 12,337 12,226 23888 -32,900 ARCA BB 28,522 28,341 55226 -14,668 OPEN FUND AZ AMERICA 3,616 3,623 7002 -29,786 OLTREMARE STOCK 8,564 8,519 16582 -34,128 ROMAGEST PROF.PRUD. 5,348 5,342 10355 1,537 SANPAOLO OB. EURO LT 5,939 5,911 11500 7,299 BN VALUTA FORTE-CHF 12,257 12,299 0 4,535 EFFE AZ. ITALIA 5,952 5,891 11525 -29,570 ARMONIA 11,847 11,834 22939 -13,952 OPTIMA AMERICHE 4,805 4,796 9304 -32,113 OPEN FUND AZ GLOBALE 3,465 3,470 6709 -31,154 ROMAGEST VALORE PR85 5,007 5,001 9695 0,000 SANPAOLO OB. EURO MT 6,257 6,248 12115 6,357 BNL BUSS.FDF G H Y 4,610 4,646 8926 0,000 EPTA AZIONI ITALIA 11,242 11,111 21768 -36,230 ARTIG. MIX 4,444 4,437 8605 -12,657 PRIME FUNDS AMERICA 23,035 22,927 44602 -9,042 OPTIMA INTERNAZION. 5,553 5,538 10752 -34,755 ROMAGEST VALORE PR90 5,052 5,049 9782 0,000 TEODORICO OB. EURO 5,270 5,264 10204 4,315 CAPITALG. BOND CORP. 5,506 5,497 10661 7,308 EPTA MID CAP ITALIA 3,351 3,307 6488 -35,007 AUREO BILANCIATO 22,555 22,448 43673 -17,049 PRIME USA 3,357 3,350 6500 -39,206 PADANO EQUITY INTER. 4,500 4,468 8713 -29,345 ROMAGEST VALORE PR95 5,097 5,095 9869 0,000 ZETA OBBLIGAZION. 14,352 14,325 27789 5,444 CARIFONDO MGRECIAOBB 6,284 6,275 12168 4,698 EUROCONSULT ZECCHINO 10,491 10,386 20313 -33,550 AZIMUT BIL. 17,682 17,580 34237 -15,816 PUTNAM US SMC VAL 5,011 4,993 9703 0,000 PARITALIA O. AZ.INT. 82,023 82,609 158819 0,000 SPAZIO OBBLIGAZION. 5,473 5,456 10597 2,146 ZETA REDDITO 6,270 6,264 12140 4,954 COMIT CORPORATE BOND 5,455 5,446 10562 7,255 EUROM. AZ. ITALIANE 20,444 20,302 39585 -32,302 AZIMUT BILAN.INTERN. 6,136 6,099 11881 -14,145 PUTNAM US SMC VAL$ 4,605 4,556 0 0,000 PRIME ALL.SERV.COM.A 4,152 4,179 8039 0,000 TEODORICO MISTO INT. 5,077 5,058 9830 -0,078 COMIT ITAL.CORP.BOND 5,445 5,437 10543 7,037 F&F GESTIONE ITALIA 19,193 19,014 37163 -29,610 BIM BILANCIATO 18,321 18,265 35474 -21,311 PUTNAM USA EQ-$ 6,475 6,407 0 -38,143 PRIME GLOBAL 14,455 14,362 27989 -37,605 VENETOREND 13,382 13,354 25911 1,248 DUCATO REDDITO IMPR. 4,790 4,795 9275 -9,297 F&F LAGEST ITALIA 3,654 3,622 7075 0,000 BIPIELLE FONDICRI BI 12,015 11,985 23264 -15,160 OB. AREA EUROPA PUTNAM USA EQUITY 7,046 7,021 13643 -38,149 PRIME WORLD TOP 50 3,864 3,843 7482 0,000 ZENIT OBBLIGAZIONAR. 6,610 6,612 12799 0,440 AUREO RENDITA 15,919 15,895 30823 4,702 EFFE OB. CORPORATE 5,111 5,112 9896 1,590 F&F SELECT ITALIA 11,394 11,287 22062 -30,063 BIPIEMME COMPARTO 50 4,572 4,587 8853 0,000 PUTNAM USA OP.-$ 5,573 5,491 0 -52,741 PUTNAM GL .SMC CORE$ 4,549 4,530 0 0,000 AZIMUT REDDITO EURO 12,420 12,394 24048 6,208 EUROM. RISK BOND 4,799 4,815 9292 -5,345 FONDERSEL ITALIA 16,728 16,568 32390 -28,698 BIPIEMME INTERNAZ. 11,878 11,882 22999 -15,848 PUTNAM USA OPPORT. 6,065 6,018 11743 -52,742 PUTNAM GL .SMC GROW$ 4,774 4,725 0 0,000 BIPIELLE F.CEDOLA 6,523 6,517 12630 5,230 GEO GLOBAL BOND TR 1 5,314 5,314 10289 4,916 FONDERSEL P.M.I. 11,117 11,018 21526 -27,500 BN BILANCIATO 7,902 7,895 15300 -18,342 OB. AREA EURO A BREVE TERMINE PUTNAM USA V.$ USA 4,253 4,189 0 0,000 PUTNAM GL.SMC CORE 4,950 4,964 9585 0,000 ALTO MONETARIO 5,993 5,992 11604 4,063 CAPITALG. B.EUROPA 8,328 8,318 16125 5,712 GEO GLOBAL BOND TR 2 5,280 5,280 10224 4,513 FONDINVEST P.AFFARI 17,971 17,794 34797 -28,170 BNL BUSS.FDF CRESCIT 4,181 4,191 8096 0,000 PUTNAM USA V.EURO 4,628 4,591 8961 0,000 PUTNAM GL.SMC GROW 5,195 5,178 10059 0,000 CISALPINO REDDITO 12,081 12,053 23392 5,446 GESTIELLE CORP. BOND 5,104 5,097 9883 0,000 GEPOCAPITAL 15,594 15,441 30194 -27,557 BNL BUSS.FDF DINAMIC 3,792 3,808 7342 0,000 ARCA BT 7,447 7,447 14419 4,402 RAS AMERICA FUND 18,165 18,020 35172 -29,335 PUTNAM GL.VAL.$ USA 3,955 3,902 0 0,000 11,836 11,832 22918 5,773 COMIT EUROBOND 6,704 6,699 12981 6,159 GESTIELLE GLOB.CONV. 5,963 5,961 11546 -4,285 GESTICREDIT BORSIT. 15,330 15,183 29683 -27,909 BNL SKIPPER 3 4,655 4,644 9013 0,000 ARCA MM ROLOAMERICA 11,509 11,464 22285 -32,601 PUTNAM GL.VAL.EURO 4,304 4,276 8334 0,000 ARTIG. BREVE TERMINE 5,243 5,240 10152 4,629 EPTA EUROPA 5,709 5,699 11054 5,507 GESTIELLE H.R. BOND 3,858 3,867 7470 -29,236 GESTICREDIT CRESCITA 12,303 12,190 23822 -29,483 CAPITALCREDIT 13,582 13,555 26298 -16,475 ROMAGEST AZ.NORDA. 13,383 13,341 25913 -33,685 PUTNAM GLOBAL EQ.-$ 6,937 6,863 0 -41,341 ASTESE MONETARIO 5,400 5,398 10456 4,820 EUROM. EUROPE BOND 5,321 5,314 10303 5,953 IAM BOND CORP. EURO 5,280 5,268 10224 0,000 GESTIELLE ITALIA 13,785 13,593 26691 -34,244 CAPITALG. BILANC. 19,127 19,100 37035 -17,402 SAI AMERICA 12,940 12,843 25055 -31,228 PUTNAM GLOBAL EQUITY 7,549 7,521 14617 -41,344 AUREO MONETARIO 5,675 5,671 10988 4,489 EUROMONEY 6,985 6,979 13525 5,555 IAM BOND CORP. INT. 5,213 5,208 10094 0,000 GESTIFONDI AZ.IT. 12,866 12,753 24912 -32,383 CARIFONDO LIBRA 29,702 29,517 57511 -14,415 SANPAOLO AMERICA 11,095 10,992 21483 -29,725 R&SUNALL. EQUITY 4,296 4,291 8318 -42,689 BANCOPOSTA MONETARIO 5,073 5,072 9823 0,000 F&F BOND EUROPA 7,905 7,890 15306 5,823 IAM BOND FLESSIBILE 15,958 15,951 30899 9,114 GESTNORD P.AFFARI 9,945 9,854 19256 -28,653 CISALPINO BILANCIATO 17,093 16,977 33097 -26,058 ZENIT S&P 100 INDEX 5,000 0,000 9681 0,000 RAS BLUE CHIPS 4,065 4,028 7871 -28,483 BIM OBBLIG.BT 5,361 5,360 10380 4,259 IAM BOND CONV.EURO 6,141 6,173 11891 2,916 MIDA OBBL.EURO RAT. 5,259 5,248 10183 6,092 GRIFOGLOBAL 10,695 10,644 20708 -27,442 COMIT BILANCIATO 28,064 27,954 54339 -12,423 RAS GLOBAL FUND 13,789 13,704 26699 -29,919 BIPIELLE F.MONETARIO 12,167 12,162 23559 4,366 NORDFONDO EUROPA 6,917 6,907 13393 5,297 NORDFONDO C.BOND 5,519 5,508 10686 5,890 IIS TRADING AZ.ITAL. 4,510 4,466 8733 0,000 COMIT ESPANSIONE 6,545 6,566 12673 -17,879 RAS MULTIPARTNER90 4,065 4,061 7871 0,000 BIPIELLE F.TASSO VAR 8,220 8,217 15916 3,396 OASI OBBL. EUROPA 11,763 11,743 22776 5,412 NORDFONDO HIGH YIELD 5,005 5,000 9691 0,000 IMI ITALY 18,421 18,210 35668 -31,087 AZ. PACIFICO COMIT MULTI SMERALDO 4,324 4,341 8372 -13,520 ALTO PACIFICO AZ. 4,753 4,756 9203 -27,123 RAS RESEARCH 3,577 3,560 6926 -33,991 BIPIELLE MONETARIO 7,294 7,291 14123 4,813 PERSONAL CONVERGENZA 7,028 7,008 13608 7,052 OASI FINANZA P.CASH 6,945 6,943 13447 3,811 ING AZIONARIO 20,371 20,165 39444 -29,776 DUCATO BIL. GLOBALE 4,813 4,811 9319 -20,063 ANIMA ASIA 4,123 4,077 7983 -15,164 RISPARMIO AZ.TOP 100 14,385 14,284 27853 -23,731 BIPIEMME MONETARIO 10,008 10,005 19378 4,250 PUTNAM EURO.SH.T.LIT 5,650 5,651 10940 3,593 PERSONAL FRANCO-CHF 10,444 10,435 0 8,063 INVESTIRE AZION. 17,843 17,693 34549 -29,549 DUCATO BIL.EUROPA 4,933 4,918 9552 0,000 ARCA AZFAR EAST 5,666 5,598 10971 -32,803 RISPARMIO IT.BORSEI. 17,097 16,959 33104 -28,598 BIPIEMME TESORERIA 5,657 5,656 10953 5,246 VENETOPAY 5,424 5,411 10502 5,667 PERSONAL HIGHYIELD-$ 10,978 10,983 0 -1,354 ITALY STOCK MAN. 12,034 11,909 23301 -29,377 DUCATO CAPITAL PLUS 4,467 4,482 8649 0,000 ARTIG. AZIONIORIENTE 3,224 3,211 6243 -34,150 ROLOTREND 10,399 10,351 20135 -29,726 BN EURO MONETARIO 10,389 10,384 20116 5,066 PRIME CORP.BOND EURO 5,121 5,114 9916 0,000 LEONARDO AZ. ITALIA 7,425 7,339 14377 -30,936 DUCATO EQUITY 50 4,461 4,477 8638 0,000 AUREO PACIFICO 3,519 3,507 6814 -28,080 ROMAGEST AZ.INTERN. 9,543 9,513 18478 -30,383 BN REDDITO 6,113 6,110 11836 3,983 PUTNAM GLOBAL HY 4,928 4,950 9542 -6,043 LEONARDO SMALL CAPS 7,111 7,049 13769 -34,916 EFFE LIN. DINAMICA 4,401 4,421 8522 0,000 OB. AREA DOLLARO AZIMUT PACIFICO 5,943 5,869 11507 -31,263 ROMAGEST SEL.AZ.INT. 3,646 3,623 7060 -30,684 BPVI BREVE TERMINE 5,173 5,172 10016 0,000 ARCA BOND DOLLARI 8,990 8,974 17407 7,548 PUTNAM GLOBAL HY-$ 4,528 4,517 0 -6,058 MIDA AZIONARIO 17,757 17,570 34382 -36,989 EPSILON LONG RUN 4,477 4,463 8669 -10,460 BIPIELLE H.GIAPPONE 4,949 4,925 9583 -31,605 SAI GLOBALE 11,552 11,535 22368 -28,603 C.S. MON. ITALIA 6,642 6,641 12861 3,829 ARTIG. AREADOLLARO 5,659 5,681 10957 4,351 RAS CEDOLA 6,321 6,315 12239 5,652 OASI AZ. ITALIA 10,801 10,707 20914 -30,370 EPTA EXECUTIVE BLUE 4,569 4,594 8847 0,000 BIPIELLE H.ORIENTE 2,858 2,884 5534 -29,675 SANPAOLO INTERNAT. 13,241 13,131 25638 -36,083 CAPITALG. BOND BT 8,703 8,700 16851 4,767 AUREO DOLLARO 6,161 6,183 11929 4,885 RAS SPREAD FUND 4,552 4,572 8814 -10,446 OASI CRESCITA AZION. 13,544 13,428 26225 -31,499 EPTA MULTIFONDO 2CAP 4,962 4,952 9608 0,000 BIPIEMME PACIFICO 4,156 4,142 8047 -33,408 SOFID SIM BLUE CHIPS 6,091 6,048 11794 -29,174 CARIFONDO CARIGE MON 9,593 9,590 18575 4,647 AZIMUT REDDITO USA 6,382 6,374 12357 6,313 RISPARMIO IT.REDDITO 13,121 13,134 25406 -1,257 OASI ITAL EQUITYRISK 15,845 15,741 30680 -32,407 EPTA MULTIFONDO 3CAP 4,511 4,503 8735 0,000 BN AZIONI ASIA 7,161 7,136 13866 -36,538 SPAZIO AZION. GLOB 3,890 3,873 7532 -32,253 CARIFONDO EURO PIU' 12,875 12,871 24929 4,657 BIPIELLE H.OBB.AMER 8,118 8,150 15719 3,453 ROMAGEST PROF.CONS. 5,358 5,355 10375 5,534 OLTREMARE AZIONARIO 11,693 11,564 22641 -35,639 EPTACAPITAL 13,101 13,043 25367 -16,676 CAPITALG. PACIFICO 3,710 3,684 7184 -35,410 ZETA GROWTH 3,137 3,128 6074 -35,992 CARIFONDO MGRECMON. 8,071 8,069 15628 4,655 CAPITALG. BOND-$ 7,536 7,564 14592 4,131 SANPAOLO BOND HY 4,819 4,835 9331 -11,917 OPTIMA AZIONARIO 5,198 5,148 10065 -30,162 EUROCONSULT LIRADORO 5,934 5,927 11490 -25,255 COMIT PACIFICO 5,277 5,251 10218 -31,900 ZETASTOCK 13,813 13,779 26746 -35,192 CENTRALE CASH EURO 7,464 7,462 14452 4,699 COLUMBUS INT. BOND 9,347 9,403 18098 1,432 SANPAOLO BONDS FSV 5,801 5,804 11232 7,625 PADANO INDICE ITALIA 10,553 10,437 20433 -31,442 EUROM. CAPITALFIT 27,508 27,410 53263 -14,166 DUCATO AZ. ASIA 3,793 3,791 7344 -26,047 CISALPINO CASH 7,560 7,566 14638 4,290 COLUMBUS INT. BOND-$ 8,589 8,580 0 1,433 SANPAOLO OB. EST.ETI 6,226 6,222 12055 2,824 PRIME ITALY 16,336 16,159 31631 -36,232 F&F EURORISPARMIO 19,522 19,451 37800 -12,398 SANPAOLO OB. ETICO 5,443 5,429 10539 6,344 DUCATO AZ. GIAPPONE 3,644 3,623 7056 -37,215 AZ. INTERNAZIONALI NTT COMIT BREVE TERRMINE 6,405 6,402 12402 4,469 COMIT AMERICABOND 8,660 8,692 16768 6,166 PRIMECAPITAL 44,148 43,668 85482 -36,198 F&F LAGEST PORT. 2 5,285 5,260 10233 -17,794 SANPAOLO VEGA COUPON 6,156 6,145 11920 5,398 EFFE AZ. PACIFICO 2,751 2,749 5327 -38,975 AZIMUT INTERNET 1,518 1,507 2939 -69,432 COMIT MONETARIO 11,255 11,250 21793 4,542 COMIT AMERICABOND-$ 7,958 7,931 0 6,167 QUADRIFOGLIO AZ.ITA 5,458 5,407 10568 -31,868 F&F PROFESSIONALE 50,029 49,794 96870 -20,212 EPTA SELEZ. PACIFIC 6,094 6,085 11800 -38,344 BIPIEMME INNOVAZIONE 8,159 8,181 15798 -48,308 COMIT REDDITO 6,612 6,611 12803 4,487 DUCATO MON. DOLLARO 5,005 5,035 9691 0,100 SPAZIO CORPORATE B. 5,406 5,398 10467 5,011 RAS CAPITAL 19,667 19,441 38081 -30,849 FIDEURAM PERFORMANCE 11,987 11,928 23210 -15,679 VASCO DE GAMA 10,148 10,144 19649 3,548 EUROM. JAPAN EQUITY 3,549 3,517 6872 -28,375 CAPITALG. H. TECH 2,242 2,241 4341 -49,697 CR CENTO VALORE 5,740 5,738 11114 5,166 DUCATO OBBL. DOLLARO 7,820 7,849 15142 3,658 RAS PIAZZA AFFARI 8,134 8,041 15750 -30,466 FONDERSEL 40,706 40,590 78818 -15,032 ZETA CORPORATE BOND 5,354 5,343 10367 5,831 EUROM. TIGER 8,180 8,241 15839 -28,789 COMIT HIGH TECH 2,120 2,128 4105 -55,046 DUCATO OBBL. EURO BT 5,307 5,304 10276 5,949 EFFE OB. DOLLARO 5,926 5,942 11474 7,219 RISPARMIO IT.CRESC. 14,322 14,189 27731 -22,533 FONDERSEL TREND 9,110 9,100 17639 -13,763 F&F SELECT PACIFICO 6,205 6,145 12015 -37,411 COMIT WEB 1,995 1,996 3863 -58,472 DUCATO OBBL. TV 5,171 5,169 10012 3,316 EUROM. NORTH AM.BOND 9,288 9,333 17984 7,214 ROLOITALY 10,867 10,762 21041 -28,553 FONDINVEST FUTURO 20,699 20,621 40079 -14,731 F&F TOP 50 ORIENTE 2,783 2,792 5389 -34,440 DUCATO WEB 1,853 1,846 3588 -61,290 EFFE OB. EURO BT 5,275 5,275 10214 4,558 F&F RIS.DOLLARI $ 7,077 7,062 0 5,459 SICAV ITALIANE ROMAGEST AZ.ITALIA 27,202 26,965 52670 -31,952 FONDO CENTRALE 18,431 18,354 35687 -13,607 FONDERSEL ORIENTE 4,760 4,738 9217 -28,464 EFFE AZ. B. SECTOR 3,144 3,143 6088 -38,844 EPSILON LOW COSTCASH 5,211 5,210 10090 4,220 F&F RISER.DOLLAR-EUR 7,702 7,740 14913 5,449 NORDEST SIC 4,650 4,710 9004 0,000 ROMAGEST SC ITALY 3,405 3,373 6593 -31,461 GEN.ALL.SERV.COM.C 4,583 4,595 8874 0,000 FONDICRI SEL.ORIENTE 4,148 4,128 8032 -34,656 EPTA TECHNOLOGY FUND 2,038 2,043 3946 -58,753 EPTA CARIGE CASH 5,302 5,300 10266 5,052 FONDERSEL DOLLARO 9,304 9,334 18015 6,465 SYMPH. MS ADAGIO 5,000 5,000 9681 0,000 ROMAGEST SEL.AZ.IT 3,700 3,663 7164 -28,405 GEO EUROPEAN ETHICAL 4,253 4,253 8235 0,000 FONDINVEST PACIFICO 4,238 4,260 8206 -35,019 EUROM. HI-TECH E.F. 12,979 13,027 25131 -54,690 EPTA TV 5,929 5,928 11480 3,581 GEO USA ST BOND 1 5,562 5,562 10770 7,582 SYMPH. MS AMERICA 5,000 5,000 9681 0,000 SAI ITALIA 16,677 16,520 32291 -29,061 GEPOREINVEST 14,814 14,718 28684 -15,096 FONDINVEST SOLLEVAN. 5,239 5,205 10144 -40,036 F&F SELECT HIGH TECH 1,769 1,769 3425 -55,485 EUROCONSULT MARENGO 7,322 7,319 14177 4,944 GEO USA ST BOND 2 5,546 5,546 10739 8,383 SYMPH. MS ASIA 5,000 5,000 9681 0,000 SANPAOLO AZIONI ITA. 25,666 25,412 49696 -35,258 GEPOWORLD 10,286 10,276 19916 -18,494 GEO JAPANESE EQUITY 3,093 3,093 5989 0,000 GEPO HIGH TECH 1,918 1,924 3714 -60,371 EUROM. CONTOVIVO 10,400 10,397 20137 4,669 GEODE NORDA. BOND 6,430 6,452 12450 7,867 SYMPH. MS EUROPA 5,000 5,000 9681 0,000 SANPAOLO OPP.ITALIA 3,992 3,953 7730 0,000 GESTICREDIT FIN. 14,497 14,489 28070 -17,761 GEODE PACIFIC EQUITY 4,676 4,645 9054 -36,406 GESTIELLE HIGH TECH 2,171 2,171 4204 0,000 EUROM. LIQUIDITA' 6,137 6,135 11883 4,709 GEPOBOND DOLLARI 7,642 7,663 14797 5,932 SYMPH. MS LARGO 5,000 5,000 9681 0,000 VENETOBLUE 15,658 15,505 30318 -28,534 GRIFOCAPITAL 15,802 15,779 30597 -14,026 GEPOPACIFICO 3,527 3,509 6829 -37,431 GESTIELLE PHARMATECH 3,955 3,927 7658 0,000 EUROM. RENDIFIT 7,011 7,009 13575 4,751 GEPOBOND DOLLARI-$ 7,022 6,992 0 5,925 SYMPH. MS P.EMERG. 5,000 5,000 9681 0,000 VENETOVENTURE 11,331 11,217 21940 -30,921 HELIOS BILANCIATO 70 11,926 11,895 23092 -12,668 GESTICREDIT FAR EAST 4,263 4,241 8254 -34,906 GESTIELLE WORLD COMM 8,078 8,027 15641 -37,253 F&F LAGEST MONETARIO 7,014 7,012 13581 4,968 GESTIELLE BOND-$ 8,695 8,683 16836 6,556 SYMPH. MS VIVACE 5,000 5,000 9681 0,000 ZENIT AZIONARIO 9,757 9,644 18892 -39,083 IAM BIL.GLOBALE 9,203 9,167 17819 -13,724 SYMPH. S AZ. INTER 8,272 8,222 16017 -27,875 GESTIELLE GIAPPONE 5,512 5,457 10673 -32,285 GESTIELLE WORLD NET 1,780 1,770 3447 -63,494 F&F MONETA 6,046 6,044 11707 5,275 GESTIELLE CASH DLR 6,522 6,522 12628 2,273 ZETA AZIONARIO 16,963 16,746 32845 -32,082 IMI CAPITAL 28,261 28,104 54721 -15,073 SYMPH. S AZ. ITALIA 10,272 10,186 19889 -30,772 GESTIELLE PACIFICO 7,656 7,612 14824 -21,781 GESTNORD TECNOLOGIA 1,376 1,378 2664 -66,024 ING PORTFOLIO 30,316 30,138 58700 -16,830 F&F RISERVA EURO 7,100 7,098 13748 5,169 IAM BOND DOLLARO 9,047 9,025 17517 5,713 GESTNORD FAR EAST 6,371 6,354 12336 -33,455 IIS TRADING AZ.H.TEC 3,968 3,965 7683 0,000 FIDEURAM SECURITY 8,346 8,344 16160 3,715 IAM BOND DOLLARO ($) 8,288 8,264 0 5,388 SYMPH. S C.AZ.EURNM 4,395 4,361 8510 0,000 ING WSF MODERATO 4,427 4,454 8572 0,000 SYMPH. S C.AZ.EURO 4,589 4,551 8886 0,000 AZ. AREA EURO GESTNORD FAR EAST-Y 705,461 693,857 0 -33,455 ING COM TECH 1,368 1,378 2649 -71,909 FONDERSEL REDDITO 11,728 11,723 22709 5,467 IAM CASH DOLLARO 14,699 14,697 28461 0,000 INVESTIRE BIL. 13,193 13,162 25545 -17,953 SYMPH. S MONETARIA 6,149 6,148 11906 4,663 ALPI AZIONARIO 9,090 8,983 17601 -21,475 IAM AZ.EMER.ASIA 5,093 5,100 9861 -28,649 ING I.T. FUND 5,765 5,790 11163 -66,902 GEO EUROPA ST BOND 1 5,429 5,429 10512 6,388 IAM CASH DOLLARO ($) 13,466 13,458 0 2,225 MULTIFONDO C. B50/50 5,000 0,000 9681 0,000 SYMPH. S OB.A.EUROP 6,971 6,960 13498 6,786 ALTO AZIONARIO 14,935 14,853 28918 -17,618 IAM AZIONI ASIA 3,693 3,659 7151 -31,369 ING INTERNET 2,577 2,566 4990 -71,665 GEO EUROPA ST BOND 2 5,442 5,442 10537 6,664 INVESTIRE N.AM.BOND 6,296 6,315 12191 4,532 NAGRACAPITAL 18,152 18,086 35147 -14,498 SYMPH. S PAT.GL.RED 5,845 5,844 11317 0,828 AUREO E.M.U. 10,844 10,717 20997 -31,074 IAM AZIONI GIAPPONE 4,007 3,977 7759 -35,412 KAIROS PAR.H-T FUND 2,544 2,548 4926 -56,497 GEO EUROPA ST BOND 3 5,436 5,436 10526 6,151 NORDFONDO AREA DOL $ 13,693 13,648 0 5,360 NORDCAPITAL 12,874 12,793 24928 -15,308 SYMPH. S PAT.GLOB. BCI EUROINDEX FUND 3,936 3,895 7621 0,000 4,329 4,293 8382 0,000 14,902 14,957 28854 5,366 5,001 4,988 9683 -14,818 IIS TRADING AZ.GIAP. MC HW-AZ SET.BENINV 3,318 3,317 6425 -51,569 NORDMIX 12,355 12,321 23923 -16,390 GEO EUROPA ST BOND 4 5,408 5,408 10471 6,039 NORDFONDO AREA DOLL BIPIELLE F.EURO 10,690 10,595 20699 -37,426 IMI EAST 6,203 6,137 12011 -31,245 OASI DOLLARI 7,834 7,867 15169 3,446 SYMPH. S. FORTISSIMO 2,793 2,793 5408 -34,313 MC SW-AZ SET.SERVIZI 2,528 2,499 4895 -46,979 OASI FINANZA P.25 4,720 4,696 9139 -18,197 GEO EUROPA ST BOND 5 5,424 5,424 10502 6,499 BIPIELLE F.MEDITERAN 13,253 13,127 25661 -23,719 ING ASIA 4,343 4,332 8409 -31,238 PERSONALDOLLARO-$ 14,847 14,793 0 8,141 PRIME TMT EUROPA 3,128 3,114 6057 0,000 OPEN FUND BILANCIATO 4,355 4,368 8432 -15,926 GEO EUROPA ST BOND 6 5,444 5,444 10541 6,432 BSI AZIONARIO EURO 5,021 4,971 9722 0,000 INVESTIRE PACIFICO 5,934 5,913 11490 -36,548 PRIME BOND DOLLARI 6,925 6,953 13409 3,683 F. DI LIQUIDITÀ AREA EURO RAS ADVANCED SERVIC. 3,121 3,087 6043 -35,060 OPEN FUND GNF MULTIF 4,345 4,338 8413 -14,653 GEPOCASH 6,170 6,168 11947 4,593 CISALPINO AZIONARIO 13,625 13,479 26382 -43,860 INVESTITORI FAR EAST 4,731 4,678 9160 0,000 PUTNAM USA BOND 6,685 6,702 12944 5,093 ANIMA LIQUIDITA' 5,303 5,302 10268 4,575 RAS HIGH TECH 2,391 2,392 4630 -58,206 PARITALIA O. ADAGIO 91,809 92,255 177767 0,000 GESTICREDIT MONETE 11,799 11,796 22846 5,001 CISALPINO EURO VALUE 5,179 5,122 10028 0,000 OPEN FUND AZ PACIFIC 3,136 3,136 6072 -36,117 PUTNAM USA BOND-$ 6,143 6,116 0 5,095 ARTIG. LIQUIDITA' 5,150 5,149 9972 2,958 RAS MULTIMEDIA 5,913 5,909 11449 -49,405 PRIME ALL.SERV.COM.C 4,591 4,603 8889 0,000 GESTIELLE BT EURO 6,312 6,310 12222 4,607 COMIT CAPITAL 12,541 12,431 24283 -27,298 OPTIMA FAR EAST 3,097 3,086 5997 -35,773 RAS US BOND FUND 6,602 6,592 12783 6,880 AZIMUT GARANZIA 10,693 10,691 20705 3,674 SANPAOLO HIGH TECH 4,802 4,804 9298 -62,188 PRIMEREND 23,933 23,804 46341 -21,052 GESTIFONDI MONET. 8,502 8,500 16462 4,460 COMIT PLUS 11,088 10,981 21469 -28,799 ORIENTE 2000 7,654 7,569 14820 -27,525 SANPAOLO BONDS DOL. 7,458 7,436 14441 6,451 BIPIELLE F.LIQUIDITÀ 6,862 6,860 13287 4,238 SPAZIO EURO.NM 1,740 1,733 3369 -75,287 PUTNAM GL BAL 4,638 4,628 8980 -12,258 GRIFOCASH 6,097 6,097 11805 4,260 EPSILON Q GROWTH 3,772 3,747 7304 -24,560 PRIME FUNDS PACIFICO 13,843 13,823 26804 -34,352 BN LIQUIDITA' 6,016 6,015 11649 4,191 ZENIT INTERNETFUND 1,735 1,729 3359 -64,108 PUTNAM GL BAL-$ 4,262 4,223 0 -12,260 IAM BOND TASSO VAR. 5,954 5,953 11529 4,018 EUROM. EURO EQUITY 3,620 3,582 7009 -28,726 PRIME JAPAN 3,173 3,153 6144 -36,981 IMI 2000 14,789 14,786 28635 3,687 OB. AREA YEN BNL CASH 18,911 18,910 36617 3,468 QUADRIFOGLIO BIL.INT 9,384 9,371 18170 -16,815 BNL MONETARIO 8,691 8,690 16828 3,686 GESTICREDIT AZ. EURO 8,531 8,446 16518 -29,038 PUTNAM PACIFIC EQ-$ 4,072 4,019 0 -35,088 ING EUROBOND 7,563 7,561 14644 4,721 AUREO ORIENTE 5,013 5,062 9707 -7,849 AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONI RAS BILANCIATO 23,920 23,839 46316 -16,495 CAPITALG. LIQUID. 6,140 6,139 11889 4,156 LEONARDO EUROSTOXX 4,809 4,758 9312 -26,060 PUTNAM PACIFIC EQUIT 4,431 4,404 8580 -35,095 AMERIGO VESPUCCI 5,968 5,983 11556 -33,094 INVESTIRE EURO BT 6,051 6,047 11716 4,706 CAPITALG. BOND YEN 5,787 5,855 11205 -10,362 MIDA AZIONARIO EURO 4,886 4,830 9461 -38,183 RAS MULTI FUND 11,673 11,628 22602 -16,027 CARIFONDO TESORERIA 6,490 6,489 12566 3,973 RAS FAR EAST FUND 5,388 5,325 10433 -33,333 ARCA AZALTA CRESCITA 4,357 4,326 8436 0,000 LAURIN MONEY 5,815 5,812 11259 4,062 EUROM. YEN BOND 9,718 9,835 18817 -12,316 OASI AZ. EURO 4,227 4,196 8185 -32,052 RAS MULTIPARTNER50 4,523 4,518 8758 0,000 CASH ROMAGEST 5,325 5,325 10311 3,882 ROLOORIENTE 5,046 5,018 9770 -35,473 AUREO BENI CONSUMO 4,551 4,528 8812 -11,751 MC EB-OBB BREV.TERM. 5,383 5,381 10423 4,788 INVESTIRE PACIFIC B. 5,172 5,231 10014 -9,485 ROLOINTERNATIONAL 12,189 12,179 23601 -17,407 CENTRALE C/C 8,598 8,598 16648 3,752 PRIME EURO INNOVAT. 2,375 2,368 4599 -52,951 ROMAGEST AZ.PACIFICO 4,891 4,853 9470 -30,505 AUREO FF AGGRESSIVO 3,556 3,573 6885 -26,906 NORDFONDO CASH 7,572 7,568 14661 4,398 OASI YEN 5,003 5,049 9687 -11,310 15,508 15,405 30028 -39,816 ROLOMIX 11,739 11,710 22730 -15,770 COMIT TESORERIA 5,375 5,374 10407 4,186 SANPAOLO EURO SAI PACIFICO 3,022 3,005 5851 -33,902 AUREO FINANZA 4,410 4,384 8539 -20,825 OASI FAMIGLIA 6,337 6,335 12270 3,834 PERSONAL YEN-Y 1023,034 1019,600 0 -6,393 ROMAGEST PROF.ATT. 5,245 5,223 10156 -13,234 DUCATO MON. EURO 7,265 7,264 14067 3,711 ZENIT EUROSTOXX 50 I 5,000 0,000 9681 0,000 SANPAOLO PACIFIC 4,931 4,881 9548 -38,592 OASI MONETARIO 8,164 8,162 15808 5,328 SANPAOLO BONDS YEN 6,647 6,674 12870 -7,513 AUREO MATERIE PRIME 4,454 4,418 8624 -11,976 SAI BILANCIATO 3,888 3,884 7528 -22,302 EFFE LIQ. AREA EURO 5,752 5,751 11137 3,527 OLTREMARE MONETARIO 6,876 6,872 13314 5,931 AUREO MULTIAZIONI 8,079 8,030 15643 -31,359 SANPAOLO SOLUZIONE 4 5,485 5,460 10620 -10,711 EPTAMONEY 11,957 11,955 23152 4,254 AZ. EUROPA AUREO PHARMA 5,094 5,072 9863 -7,967 OPTIMA REDDITO 5,518 5,516 10684 4,686 AZ. PAESI EMERGENTI SANPAOLO SOLUZIONE 5 23,313 23,192 45140 -14,751 OB. PAESI EMERGENTI EUGANEO 6,332 6,331 12260 4,093 ANIMA EUROPA 3,735 3,727 7232 -34,393 ANIMA EMER.MARKETS 3,798 3,812 7354 -22,961 PADANO MONETARIO 6,081 6,079 11774 4,520 AUREO TECNOLOGIA 2,341 2,339 4533 -46,698 SPAZIO BILANC.ITALIA 5,562 5,531 10770 -12,643 ARCA BOND PAESI EMER 7,351 7,358 14234 -0,230 EUROM. TESORERIA 9,653 9,652 18691 4,458 ARCA AZEUROPA 9,936 9,860 19239 -28,932 ARCA AZPAESI EMERG. 3,922 3,950 7594 0,000 PASSADORE MONETARIO 5,878 5,876 11381 4,572 AZIMUT CONSUMERS 5,160 5,137 9991 -12,259 VENETOCAPITAL 12,908 12,855 24993 -15,196 AUREO ALTO REND. 5,699 5,733 11035 -0,262 FIDEURAM MONETA 12,653 12,651 24500 3,730 ARTIG. EUROAZIONI 3,514 3,501 6804 -28,751 AUREO MERC.EMERG. 3,211 3,243 6217 -28,612 PERSEO RENDITA 5,870 5,866 11366 5,215 AZIMUT ENERGY 4,713 4,625 9126 -17,097 ZETA BILANCIATO 16,667 16,631 32272 -21,504 BIPIELLE H.OBB.P EM 5,879 5,911 11383 1,695 FONDERSEL CASH 7,719 7,718 14946 4,113 ASTESE EUROAZIONI 5,358 5,320 10375 -26,340 AZIMUT EMERGING 3,452 3,476 6684 -34,670 PERSONAL CEDOLA 5,259 5,258 10183 4,769 AZIMUT GENERATION 5,890 5,844 11405 -14,761 ZETA GROWTH & INCOME 4,020 4,005 7784 -19,114 CAPITALG. BOND EM 6,412 6,472 12415 -0,865 GESTICREDIT CASH MAN 7,102 7,104 13751 3,951 AZIMUT EUROPA 12,785 12,684 24755 -26,691 BIPIELLE H.AMER.LAT. 4,948 4,993 9581 -28,310 PERSONALFONDO MON. 12,007 12,003 23249 4,672 AZIMUT MULTI-MEDIA 3,324 3,309 6436 -57,827 DUCATO OBBL. P.EMERG 8,238 8,304 15951 2,005 GESTIELLE CASH EURO 6,015 6,014 11647 3,975 BIPIELLE EUROPA 6,721 6,694 13014 -26,506 PRIME MONETARIO EURO 13,806 13,802 26732 4,582 BIPIELLE H.PAESI EM 7,809 7,888 15120 -31,240 AZIMUT REAL ESTATE 4,730 4,718 9159 -9,853 BIL. AZIONARI EFFE OB. PAESI EMERG 5,083 5,092 9842 -0,430 ING EUROCASH 5,657 5,657 10953 3,703 BIPIELLE H.CON.EUR. 3,098 3,118 5999 -34,225 CAPITALG. EQ EM 9,375 9,489 18153 -30,796 BIPIELLE H.CRESTITA 5,000 0,000 9681 0,000 QUADRIFOGLIO MON. 5,771 5,771 11174 3,794 EPTA HIGH YIELD 5,583 5,633 10810 -10,485 AUREO FF DINAMICO 3,716 3,727 7195 -23,883 MIDA MONETAR. 10,502 10,503 20335 3,795 BIPIELLE H.EUROPA 6,503 6,479 12592 -26,883 DUCATO AZ. PAESI EM. 2,798 2,828 5418 -34,396 BIPIELLE H.LEADER 5,000 0,000 9681 0,000 R&SUNALL. MONETARIO 6,298 6,296 12195 3,636 F&F EMERG. MKT. BOND 6,743 6,803 13056 -1,891 BIPIEMME COMPARTO 70 4,433 4,453 8583 0,000 NORDFONDO MONETA 5,268 5,268 10200 3,782 BIPIEMME EUROPA 12,682 12,643 24556 -25,113 EPTA MERCATI EMERG. 5,274 5,345 10212 -37,548 BIPIELLE H.VALORE 5,000 0,000 9681 0,000 RAS CASH 5,840 5,838 11308 4,341 GEODE B.EMERG.MKT. 6,348 6,402 12291 0,474 BIPIEMME VALORE 4,472 4,447 8659 0,000 OASI 3 MESI 6,294 6,294 12187 3,724 BIPIEMME IN.EUROPA 4,222 4,235 8175 0,000 EUROM. EM.M.E.F. 4,435 4,463 8587 -22,165 BIPIEMME BENESSERE 5,127 5,117 9927 -1,593 RAS MONETARIO 13,260 13,254 25675 4,491 GEPOBOND P.EMERGENTI 6,398 6,446 12388 0,898 BN INIZIATIVA SUD 10,862 10,812 21032 -20,337 OASI CRESCITA RISP. 7,045 7,043 13641 3,831 BN AZIONI EUROPA 7,837 7,803 15175 -30,461 F&F SELECT NUOVIMERC 3,979 4,019 7704 -39,047 BIPIEMME FINANZA 4,319 4,298 8363 -19,361 RISPARMIO IT.CORR. 11,488 11,483 22244 5,124 GESTIELLE E.MKTS BND 6,920 6,936 13399 1,451 BNL BUSS.FDF SVILUPP 3,528 3,543 6831 0,000 OASI TESOR. IMPRESE 7,008 7,005 13569 4,378 BPVI AZ. EUROPA 4,068 4,038 7877 0,000 FONDINVEST A.LATINA 5,620 5,713 10882 -30,134 BIPIEMME RIS. BASE 4,658 4,607 9019 -9,920 ROLOMONEY 9,358 9,356 18120 4,769 IAM BOND EM.VA.ATTIV 7,775 7,806 15054 2,127 COMIT MULTI DIAMANTE 3,968 3,989 7683 -20,640 OPTIMA MONEY 5,274 5,273 10212 3,900 CAPITALG. EUROPA 6,529 6,534 12642 -36,046 FONDINVEST PAESI EM. 5,756 5,806 11145 -31,329 BN COMMODITIES 8,886 8,853 17206 -3,350 ROMAGEST MONETARIO 11,223 11,219 21731 4,731 IAM BOND EM.VAL.COP. 6,215 6,238 12034 1,221 DUCATO CRESCITA GL. 4,675 4,665 9052 -26,850 PERSEO MONETARIO 6,328 6,327 12253 4,284 CARIFONDO AZ.EUROPA 6,137 6,099 11883 -30,110 GEODE PAESI EMERG. 4,508 4,552 8729 -30,688 BN ENERGY & UTILIT. 10,192 10,050 19734 -13,539 ROMAGEST SEL. SHORTT 5,324 5,323 10309 5,279 ING EMERGING MARKETS 13,454 13,564 26051 1,074 DUCATO EQUITY 70 4,303 4,317 8332 0,000 PERSONAL LIQUIDITA' 5,638 5,639 10917 4,041 CENTRALE EUROPA 19,606 19,482 37963 -31,392 GESTICREDIT MER.EMER 3,832 3,871 7420 -32,104 BN FASHION 9,704 9,700 18790 -18,576 SAI EUROMONETARIO 13,870 13,862 26856 3,368 INVESTIRE EMERG.BOND 14,057 14,112 27218 2,568 EPTA EXECUTIVE GREEN 4,402 4,426 8523 0,000 PRIME LIQUIDITA' 5,586 5,586 10816 4,119 COMIT EURO TOP 3,947 3,919 7642 -28,882 GESTIELLE EM. MARKET 5,879 5,891 11383 -31,885 BN FOOD 10,791 10,796 20894 -4,732 SANPAOLO OB. EURO BT 6,394 6,390 12381 5,860 NORDFONDO EMERG.BOND 5,945 5,991 11511 -1,605 F&F LAGEST PORT. 3 5,382 5,350 10421 -24,632 RISPARMIO IT.MON. 5,430 5,430 10514 3,785 COMIT EUROPA 18,472 18,345 35767 -27,332 GESTNORD PAESI EM. 4,390 4,428 8500 -33,252 BN NEW LISTING 6,288 6,270 12175 -47,101 SANPAOLO SOLUZ. CASH 8,256 8,248 15986 6,227 OASI OBBL. EMERG. 4,664 4,706 9031 -1,603 GEN.ALL.SERV.COM.B 4,376 4,394 8473 0,000 ROLOCASH 7,154 7,153 13852 3,937 CONSULTINVEST AZIONE 7,982 7,934 15455 -44,259 IAM AZ.PAESI EMERG. 3,762 3,775 7284 -31,835 BN PROPERTY STOCKS 9,276 9,307 17961 -13,591 SANPAOLO SOLUZIONE 1 5,258 5,254 10181 5,805 IMINDUSTRIA 12,101 12,010 23431 -21,893 ROMAGEST LIQUIDITA' 5,191 5,191 10051 0,000 DUCATO @ N.MERCATI 1,389 1,384 2689 -72,029 IIS TRADING AZ.EMER. 5,004 5,002 9689 0,000 BNL BUSS.FDF E N FRO 3,188 3,218 6173 0,000 SICILFONDO MONETARIO 7,797 7,794 15097 4,953 ING WSF AGGRESSIVO 4,178 4,210 8090 0,000 OB. INTERNAZIONALI SAI LIQUIDITA' 9,373 9,373 18149 3,878 DUCATO AZ. EUROPA 8,585 8,567 16623 -31,010 ING EMERGING MARK.EQ 4,001 4,044 7747 -32,243 CAPITALG. C. GOODS 14,458 14,428 27995 -15,400 SOLEIL CIS 6,021 6,019 11658 4,259 ALTO INTERN. OBBL. 5,684 5,682 11006 3,477 MULTIFONDO C. C30/70 5,000 0,000 9681 0,000 SANPAOLO LIQ.CL B 6,321 6,320 12239 0,000 EFFE AZ. EUROPA 3,128 3,100 6057 -31,086 INVESTIRE PAESI EME. 3,733 3,758 7228 -34,692 CAPITALG. SMALL CAP 4,768 4,723 9232 -36,409 SPAZIO MONETARIO 5,738 5,737 11110 4,574 ARCA BOND 11,159 11,156 21607 2,923 OASI FINANZA P.35 4,065 4,042 7871 -24,791 SANPAOLO LIQUIDITA' 6,314 6,313 12226 3,780 EPTA SELEZ. EUROPA 4,924 4,922 9534 -33,224 LEONARDO EM MKTS 3,374 3,402 6533 0,000 COMIT CRESCITA 2,916 2,885 5646 -37,357 TEODORICO MONETARIO 6,088 6,086 11788 4,622 ARTIG. OBB. INTERNAZ 5,525 5,541 10698 3,522 PRIME ALL.SERV.COM.B 4,328 4,347 8380 0,000 EUROCONSULT CORONA 5,542 5,507 10731 -33,692 OASI AZ. EMERGENTI 2,921 2,951 5656 -38,505 COMIT SMALL CAP 3,628 3,615 7025 -28,328 VENETOCASH 10,882 10,877 21070 4,283 AUREO BOND 7,304 7,320 14143 1,367 F. FLESSIBILI EUROM. EUROPE E.F. 15,549 15,435 30107 -27,913 PRIME EMERGING MKT 5,075 5,126 9827 -31,732 RAS MULTIPARTNER70 4,291 4,286 8309 0,000 ZENIT MONETARIO 6,290 6,287 12179 3,522 COMIT VALORE 3,847 3,812 7449 -23,927 AUREO FF PRUDENTE 5,154 5,149 9980 2,363 AGORA FLEX 4,998 5,000 9677 0,000 EUROPA 2000 15,218 15,184 29466 -34,407 ROMAGEST PROF.DINA. 4,732 4,709 9162 -27,110 ZETA MONETARIO 7,078 7,075 13705 4,704 PUTNAM EMER.MARK.-$ 3,239 3,246 0 -31,221 CRISTOFORO COLOMBO 16,350 16,287 31658 -21,174 AZIMUT REND. INT. 8,149 8,134 15779 4,850 ALARICO RE 4,439 4,404 8595 0,000 F&F LAGEST AZ.EUROPA 21,485 21,359 41601 -30,388 PUTNAM EMERG. MARK. SANPAOLO SOLUZIONE 6 19,597 19,474 37945 -22,042 3,525 3,557 6825 -31,219 DUCATO AMBIENTE 3,929 3,907 7608 0,000 BIM OBBLIG.GLOBALE 5,573 5,588 10791 5,012 ANIMA FONDATTIVO 11,083 11,026 21460 -17,952 F&F POTENZ. EUROPA 6,265 6,231 12131 -44,291 SANPAOLO SOLUZIONE 7 7,886 7,828 15269 -28,781 R&SUNALL. EMERG. MKT 4,700 4,731 9100 -29,798 DUCATO COMMODITY 3,996 4,034 7737 0,000 OB. AREA EURO A MED./LUN. TERM. BIPIELLE H.OBB.GLOB 10,154 10,159 19661 0,594 AUREO FLESSIBILE 4,401 4,371 8522 -11,365 F&F SELECT EUROPA 17,747 17,642 34363 -30,735 RAS EMERG.MKT EQ.F. 4,051 4,076 7844 -31,431 DUCATO FINANZA 3,969 3,946 7685 -22,510 AGORA EMU BOND 5,000 5,000 9681 0,000 BIPIEMME PIANETA 7,712 7,726 14933 5,139 AZIMUT TREND 14,653 14,550 28372 -11,483 F&F TOP 50 EUROPA 3,620 3,611 7009 -30,277 BIL. OBBLIGAZIONARI ROLOEMERGENTI 4,997 5,045 9676 -30,626 DUCATO HIGH TECH 3,577 3,605 6926 0,000 ALLEANZA OBBL. 5,392 5,387 10440 5,111 BN OBBL. INTERN. 8,546 8,571 16547 6,042 AZIMUT TREND I 12,560 12,475 24320 -36,779 FONDERSEL EUROPA 12,709 12,611 24608 -31,487 ARCA TE 14,690 14,634 28444 -7,772 SAI PAESI EMERGENTI 2,741 2,757 5307 -39,916 DUCATO INDUSTRIA 3,399 3,377 6581 -31,705 ALPI OBBLIGAZIONARIO 6,048 6,041 11711 5,752 BPB REMBRANDT 7,592 7,588 14700 3,068 BIM FLESSIBILE 4,257 4,272 8243 0,000 FONDINVEST EUROPA 15,053 14,936 29147 -26,781 AUREO FF PONDERATO 4,637 4,641 8978 -6,962 SANPAOLO ECON. EMER. 4,265 4,292 8258 -36,542 DUCATO PIC.MEDIEIMP. 3,016 3,010 5840 -38,069 ANIMA OBBL. EURO 5,301 5,296 10264 5,408 BPVI OBBL. INTERN. 5,211 5,208 10090 0,000 BIPIELLE F.FREE 4,518 4,502 8748 -48,098 FONDINVEST S. EUROPA 5,094 5,132 9863 -41,709 AZIMUT PROTEZIONE 6,341 6,323 12278 0,078 DUCATO SMALL CAPS 3,998 4,021 7741 0,000 APULIA OBBLIGAZ. 6,278 6,265 12156 5,672 BSI OBBLIG. INTER. 5,032 5,043 9743 0,000 BIPIELLE F.FREE50/50 5,000 0,000 9681 0,000 GEO EUROPEAN EQUITY 3,711 3,711 7185 0,000 BIPIEMME COMPARTO 30 4,717 4,727 9133 0,000 AZ. INTERNAZIONALI EPTA FINANCE FUND 4,426 4,415 8570 -18,922 ARCA RR 7,079 7,066 13707 6,373 C.S. OBBL. INTERNAZ. 7,506 7,533 14534 2,991 BIPIELLE F.FREE70/30 5,000 0,000 9681 0,000 GEODE EURO EQUITY 4,618 4,582 8942 -26,394 BIPIEMME MIX 4,921 4,913 9528 0,000 ALTO INTERN. AZ. 5,031 5,020 9741 -23,645 EPTA H. CARE FUND 4,467 4,468 8649 -16,269 ARTIG. EUROBBLIGAZ. 5,413 5,398 10481 7,103 CAPITALG. GLOBAL B 8,549 8,573 16553 0,956 BN OPPORTUNITA' 4,943 4,926 9571 -36,951 GEPOEUROPA 4,230 4,194 8190 0,000 BIPIEMME VISCONTEO 27,069 27,023 52413 -7,278 ANIMA FONDO TRADING 10,575 10,495 20476 -23,341 EPTA UTILITIES FUND 4,323 4,216 8370 -23,675 ASTESE OBBLIGAZION. 5,193 5,187 10055 6,437 CARIFONDO BOND 8,031 8,026 15550 2,842 BNL TREND 20,712 20,716 40104 -31,783 GESTICREDIT EURO AZ. 15,740 15,613 30477 -26,671 BNL BUSS.FDF EVOLUZ 4,580 4,581 8868 0,000 APULIA INTERNAZ. 7,503 7,458 14528 -30,892 EUROM. GREEN E.F. 11,740 11,724 22732 -8,410 AZIMUT FIXED RATE 7,908 7,884 15312 6,576 CENTRALE MONEY 13,231 13,223 25619 2,288 CAPITALG. RED.PIU' 6,071 6,063 11755 2,429 GESTIELLE EUROPA 12,576 12,512 24351 -28,005 BNL SKIPPER 1 5,011 5,000 9703 0,000 ARCA 27 13,361 13,245 25871 -30,411 EUROM. R. ESTATE EQ. 4,709 4,727 9118 -12,390 BANCOPOSTA OBB.EURO 5,149 5,139 9970 0,000 COMIT OBBL. ESTERO 6,772 6,793 13112 1,029 CAPITALG. RISK 7,277 7,254 14090 -17,438 GESTNORD EUROPA 9,172 9,113 17759 -28,594 BNL SKIPPER 2 4,828 4,818 9348 0,000 ARCA 5STELLE D 3,971 3,993 7689 -21,599 EUROM. RISK FUND 28,477 28,272 55139 -31,211 BIM OBBLIG.EURO 5,125 5,116 9923 0,000 COMIT OBBL. INTER. 6,858 6,880 13279 0,778 CISALPINO ATTIVO 3,223 3,215 6241 -31,147 GESTNORD NEW MARKET 4,992 4,937 9666 0,000 BPC STRADIVARI 4,844 4,828 9379 -5,886 ARCA 5STELLE E 3,663 3,687 7093 -27,551 F&F SELECT FASHION 4,221 4,197 8173 -19,508 BIPIELLE F.OBB.E.TER 5,339 5,327 10338 6,652 CONSULTINVEST H YIE. 4,680 4,698 9062 0,000 DUCATO CIVITA 4,768 4,764 9232 0,000 DUCATO EQUITY 30 4,612 4,627 8930 0,000 GRIFOEUROPE STOCK 4,465 4,502 8645 0,000 AUREO BLUE CHIPS 4,509 4,493 8731 -16,577 F&F SELECT GERMANIA 9,048 8,946 17519 -39,258 BIPIELLE F.OBB.EURO 12,516 12,501 24234 5,026 DUCATO GLOBAL BOND 4,910 4,927 9507 0,000 DUCATO SECURPAC 11,219 11,204 21723 -19,898 IAM AZ.EMER.EUROPA 5,241 5,208 10148 -40,766 DUCATO REDDITO GLOB. 5,132 5,138 9937 -12,810 AUREO GLOBAL 10,079 10,035 19516 -30,292 F&F SELECT N FINANZA 4,395 4,374 8510 0,000 BIPIELLE OBB. EURO 6,324 6,315 12245 4,236 DUCATO OBBL. INTER. 7,984 8,016 15459 -0,274 DUCATO STRATEGY 4,431 4,446 8580 0,000 EFFE LIN. PRUDENTE 4,656 4,664 9015 0,000 IAM AZ.PMI EUROPA 5,631 5,657 10903 -54,829 AZIMUT BORSE INT. 11,799 11,703 22846 -28,477 FERDINANDO MAGELLANO 5,228 5,236 10123 -22,959 BIPIEMME GV.BOND EUR 5,538 5,529 10723 6,295 EFFE OB. GLOBALE 5,403 5,412 10462 4,648 EUROM. STRATEGIC 3,290 3,277 6370 -34,265 EPTA EXECUTIVE WHITE 4,753 4,774 9203 0,000 IIS TRADING AZ.EUR. 4,484 4,455 8682 0,000 BANCOPOSTA AZ.INTER. 3,912 3,891 7575 0,000 FONDINVEST SERVIZI 14,868 14,769 28788 -23,242 BN OBB. EUROPA 6,022 6,011 11660 5,077 EPTA 92 11,217 11,250 21719 1,686 FONDINVEST OPPORT. 4,756 4,743 9209 -23,928 F&F LAGEST PORT. 1 5,817 5,803 11263 -6,987 IMI EUROPE 17,594 17,464 34067 -26,147 BIM AZION.GLOBALE 4,005 3,993 7755 -37,225 GEODE RISORSE NAT. 4,590 4,576 8887 -8,765 BPVI OBBL. EURO 5,177 5,168 10024 0,000 EUROCONSULT SCUDO 6,692 6,710 12958 0,344 FORMULA 1 BALANCED 5,794 5,787 11219 -0,258 GEN.ALL.SERV.COM.D 4,830 4,835 9352 0,000 ING EUROPA 17,740 17,614 34349 -26,902 BIPIELLE H.GLOBALE 18,778 18,668 36359 -28,235 GEPOALIMENT/FARMAC. 5,998 5,994 11614 -5,869 BRIANZA REDDITO 5,818 5,810 11265 5,801 EUROM. INTER. BOND 8,718 8,739 16880 5,036 FORMULA 1 CONSERVAT. 5,832 5,826 11292 4,180 ING SELEZIONE EUROPA 12,528 12,427 24258 -26,975 BIPIEMME COMPARTO 90 4,279 4,303 8285 0,000 GEPOBANCARIO/ASSICUR 4,450 4,427 8616 -21,943 HELIOS BILANCIATO 40 11,995 11,984 23226 -6,921 BSI OBBLIG. EURO 5,009 5,006 9699 0,000 F&F LAGEST OBBL.INT. 11,020 11,041 21338 5,535 FORMULA 1 HIGH RISK 5,518 5,508 10684 -9,792 INVESTIRE EUROPA 11,574 11,503 22410 -33,298 BIPIEMME GLOBALE 20,995 20,980 40652 -28,059 GEPOENERGIA 5,501 5,411 10651 -14,514 MULTIFONDO C. A70/30 5,000 0,000 9681 0,000 C.S. OBBL. ITALIA 6,907 6,896 13374 6,196 F&F REDDITO INTERNAZ 7,329 7,348 14191 4,700 FORMULA 1 LOW RISK 5,769 5,760 11170 3,572 INVESTITORI EUROPA 4,622 4,598 8949 0,000 BIPIEMME TREND 3,470 3,449 6719 0,000 GESTICREDIT PHARMAC. 14,560 14,506 28192 -14,130 OASI FINANZA P.15 5,188 5,167 10045 -5,672 CAPITALG. BOND EUR 8,419 8,407 16301 6,072 FONDERSEL INTERN. 12,533 12,546 24267 3,347 FORMULA 1 RISK 5,548 5,541 10742 -5,934 LAURIN EUROSTOCK 3,618 3,592 7005 -25,815 BN AZIONI INTERN. 11,458 11,409 22186 -27,914 GESTIELLE WORLD FIN 4,491 4,467 8696 0,000 PARITALIA O. PIANO 96,619 96,802 187080 0,000 CARIFONDO ALA 8,244 8,233 15963 5,287 GEODE GLOBAL BOND 5,495 5,513 10640 2,118 GEO EUR.EQ.TOTAL RET 4,676 4,676 9054 0,000 MC EU-AZ EUROPA 3,781 3,739 7321 -35,510 BNL BUSS.FDF G.GROWT 3,190 3,215 6177 0,000 GESTIELLE WORLD UTI 4,706 4,640 9112 0,000 PRIME ALL.SERV.COM.D 4,871 4,875 9432 0,000 CARIFONDO CARIGE OBB 8,571 8,560 16596 5,114 GEPOBOND 7,759 7,783 15024 2,105 GESTIELLE FLESSIBILE 13,987 13,989 27083 -21,195 OPEN FUND AZ EUROPA 3,613 3,641 6996 -27,376 BNL BUSS.FDF G.VALUE 4,089 4,110 7917 0,000 GESTNORD AMBIENTE 7,157 7,097 13858 -9,128 RAS MULTIPARTNER20 4,890 4,884 9468 0,000 CENTRALE REDDITO 17,090 17,067 33091 4,956 GESTICREDIT GLOBAL R 10,915 10,947 21134 2,238 GESTNORD TR.HIGH RIS 5,006 5,021 9693 0,000 OPTIMA EUROPA 3,326 3,310 6440 -30,693 BPB RUBENS 8,485 8,410 16429 -30,393 GESTNORD BANKING 9,670 9,640 18724 -24,405 ROMAGEST PROF.MODER. 10,449 10,423 20232 -5,000 CISALPINO CEDOLA 5,476 5,466 10603 6,059 GESTIELLE BOND 9,714 9,713 18809 1,388 GESTNORD TRADING 5,567 5,556 10779 -20,437 PRIME EUROPA 4,017 4,000 7778 0,000 BPVI AZ. INTERNAZ. 4,109 4,076 7956 0,000 GESTNORD PHARMA 5,017 5,008 9714 0,000 SANPAOLO SOLUZIONE 2 5,892 5,883 11409 -0,506 COMIT REDDITO FISSO 5,470 5,460 10591 6,586 GESTIELLE BT OCSE 6,562 6,564 12706 2,052 IAM OBBIETTIVO RED. 6,892 6,890 13345 5,575 PRIME FUNDS EUROPA 21,914 21,770 42431 -15,183 BSI AZIONARIO INTER. 5,209 5,185 10086 0,000 GESTNORD TEMPO LIB. 4,238 4,205 8206 -30,547 SANPAOLO SOLUZIONE 3 6,193 6,176 11991 -3,309 CONSULTINVEST REDDIT 6,348 6,340 12291 -1,915 GESTIFONDI OBBL. INT 7,927 7,952 15349 1,212 IAM PORTFOLIO 1 5,127 5,129 9927 2,601 PUTNAM EUROPE EQUITY 8,388 8,361 16241 -27,470 C.S. AZ. INTERNAZ. 7,901 7,885 15298 -33,722 IAM ATL.PMI INTERN. 11,929 11,806 23098 -41,616 DUCATO OBBL. EURO MT 5,893 5,881 11410 3,168 HELIOS OBB. INTERNAZ 5,716 5,719 11068 0,918 IAM PORTFOLIO 2 4,811 4,817 9315 -3,082 QUADRIFOGLIO AZ.EUR. 13,409 13,342 25963 -29,082 CARIFONDO ARIETE 12,193 12,093 23609 -29,418 IAM AZ. BENI DI CONS 7,382 7,291 14294 -20,598 OB. MISTI EFFE OB. ML TERMINE 5,974 5,963 11567 5,828 IAM BOND TOP RATING 7,701 7,696 14911 2,298 IAM PORTFOLIO 3 4,433 4,444 8583 -10,154 RAS EUROPE FUND 14,898 14,818 28847 -31,320 CARIFONDO CARIGE AZ 6,896 6,845 13353 -28,826 IAM AZ. E&M PRIME 6,976 6,891 13507 -9,625 ALTO OBBLIGAZIONARIO 6,827 6,820 13219 4,388 EPSILON Q INCOME 5,355 5,341 10369 7,100 IMI BOND 14,064 14,065 27232 1,669 IAM PORTFOLIO 4 3,975 3,993 7697 -18,761 ROLOEUROPA 9,252 9,178 17914 -27,126 CARIFONDO DELTA 22,361 22,202 43297 -28,999 IAM AZ.IMMOB. 5,859 5,862 11345 -3,284 ANIMA FONDIMPIEGO 14,009 14,136 27125 -11,615 EPTA CARIGE BOND 5,344 5,334 10347 5,863 ING BOND 14,313 14,361 27714 0,980 IAM TOP DYNAMIC 6,158 6,158 11924 0,000 ROMAGEST AZ.EUROPA 12,415 12,325 24039 -28,653 CARIFONDO MGRECIAAZ. 6,189 6,144 11984 -28,533 IAM AZ.TEC.AVANZATE 4,809 4,788 9312 -51,187 ARCA OBBLIGAZIONI EU 6,611 6,594 12801 1,927 EPTA LT 6,726 6,702 13023 7,375 INTERMONEY 7,721 7,721 14950 2,398 IAM TREND 3,400 3,395 6583 -27,889 SAI EUROPA 10,706 10,617 20730 -34,084 CENTRALE G8 BLUE C. 10,451 10,377 20236 -29,849 IAM AZIONI BENESSERE 8,179 8,136 15837 -2,047 ARTIG. OBBLIGAZIONI 5,710 5,710 11056 6,410 EPTA MT 6,285 6,272 12169 7,399 INTERN. BOND MANAG. 7,075 7,098 13699 3,209 IIS TRADING AZ.FL.GL 5,343 5,343 10345 0,000 SANPAOLO EUROPE 8,179 8,150 15837 -38,084 CENTRALE GLOBAL 15,208 15,086 29447 -29,784 IAM AZIONI FINANZA 6,705 6,617 12983 -20,490 AZIMUT SOLIDITY 6,724 6,720 13019 3,861 EPTABOND 17,710 17,683 34291 5,699 INVESTIRE GLOB.BOND 8,666 8,693 16780 4,196 INVESTITORI FLESS. 5,088 5,069 9852 0,000 ZETA EUROSTOCK 4,405 4,382 8529 -36,316 COMIT INTERNAZIONALE 16,970 16,896 32859 -29,099 IAM CAP.AZ.FLESSIB. 22,779 22,617 44106 -28,428 BIM GLOBAL CONV. 4,862 4,867 9414 0,000 EUROM. EURO LONGTERM 6,411 6,388 12413 6,778 LAURIN BOND 5,462 5,470 10576 4,998 KAIROS PAR. INCOME 5,188 5,178 10045 0,000 ZETASWISS 21,257 21,398 41159 -21,534 CONSULTINVEST GLOBAL 3,648 3,649 7064 0,000 IIS AZIONI GROWTH 5,000 5,000 9681 0,000 BIPIELLE F.70/30 7,567 7,555 14652 -1,330 EUROM. REDDITO 12,137 12,101 23501 6,399 LEONARDO BOND 5,181 5,180 10032 0,000 KAIROS PARTNERS FUND 4,254 4,236 8237 -17,027 DUCATO AZ. INTERNAZ. 24,026 23,956 46521 -33,819 IIS AZIONI PMI 5,000 5,000 9681 0,000 BIPIELLE F.80/20 8,362 8,348 16191 -6,871 F&F CORPOR.EUROBOND 6,298 6,294 12195 5,494 MIDA OBBLIG.INTERNAZ 11,325 11,355 21928 3,104 LEONARDO FLEX 2,565 2,556 4967 -46,551 AZ. AMERICA DUCATO GLOBAL EQUITY 3,960 3,972 7668 0,000 IIS AZIONI VALUE 5,000 5,000 9681 0,000 BIPIELLE F.E.R.C.MUN 9,247 9,237 17905 2,562 F&F EUROREDDITO 10,844 10,825 20997 5,939 NORDFONDO GLOBAL 12,004 12,024 23243 1,505 OASI HIGH RISK 7,586 7,543 14689 -32,085 ALTO AMERICA AZ. 5,922 5,916 11467 -27,453 DUCATO IMM. ATTIVO 6,743 6,756 13056 -5,467 ING GLOBAL BRAND NAM 4,734 4,740 9166 -24,449 BIPIEMME PLUS 5,100 5,091 9875 0,000 F&F LAGEST OBBL. 15,304 15,282 29633 5,573 OASI BOND RISK 9,666 9,684 18716 5,282 OASI TREND 4,082 4,054 7904 0,000 AMERICA 2000 13,093 12,961 25352 -24,640 DUCATO MEGATRENDS 3,950 3,977 7648 0,000 ING INIZIATIVA 18,713 18,501 36233 -35,709 BIPIEMME SFORZESCO 7,765 7,754 15035 1,159 FONDERSEL EURO 6,033 6,024 11682 5,916 OASI OBBL. INTERNAZ. 11,089 11,119 21471 3,519 PARITALIA O. ALLEGRO 87,953 88,668 170301 0,000 ANIMA AMERICA 4,159 4,139 8053 -20,019 DUCATO TREND 3,367 3,347 6519 -32,416 ING QUALITA' VITA 6,027 6,016 11670 -9,177 BN OBB. DINAMICO 11,893 11,883 23028 -4,802 GARDEN CIS 5,933 5,925 11488 4,380 OLTREMARE BOND 7,404 7,423 14336 3,134 QUADRIFOGLIO FLESS. 17,528 17,450 33939 -18,070 ARCA AZAMERICA 20,791 20,646 40257 -30,478 EFFE AZ. GLOBALE 3,454 3,433 6688 -32,512 ING REAL ESTATE FUND 4,611 4,642 8928 -12,604 BNL PER TELETHON 5,002 4,998 9685 0,000 GEODE EURO BOND 5,277 5,265 10218 6,713 OPTIMA OBBL. H.YIELD 5,613 5,600 10868 8,025 RAS OPPORTUNITIES 5,042 5,012 9763 -18,096 ARTIG. AZIONIAMERICA 4,037 4,024 7817 -24,948 EFFE AZ. TOP 100 3,317 3,302 6423 -35,692 MIDA AZ. MID CAP ITA 3,531 3,490 6837 0,000 BPB TIEPOLO 6,977 6,961 13509 2,122 GEPOREND 5,755 5,747 11143 5,489 PADANO BOND 8,489 8,484 16437 2,240 SAI INVESTILIBERO 6,508 6,486 12601 -10,333 AUREO AMERICHE 3,888 3,877 7528 -29,309 EFFE LIN. AGGRESSIVA 4,076 4,101 7892 0,000 MULTIFONDO C. D10/90 5,000 0,000 9681 0,000 BPC MONTEVERDI 5,111 5,098 9896 0,392 GESTICREDIT CEDOLA 6,328 6,317 12253 6,049 PERSONAL BOND 7,350 7,371 14232 2,553 SANPAOLO HIGH RISK 5,201 5,149 10071 -36,727 AZIMUT AMERICA 11,482 11,402 22232 -29,666 EPTA CARIGE EQUITY 3,216 3,197 6227 -33,027 OASI FRANCOFORTE 10,375 10,269 20089 -32,973 CISALPINO IMPIEGO 5,424 5,409 10502 2,089 GESTIELLE LT EURO 5,937 5,926 11496 6,245 PRIME BOND INTERNAZ. 13,344 13,376 25838 3,058 SPAZIO AZIONARIO 5,571 5,519 10787 -27,564 BIPIELLE H.AMERICA 9,053 9,029 17529 -31,737 EPTA EXECUTIVE RED 4,233 4,253 8196 0,000 OASI LONDRA 5,541 5,500 10729 -20,365 COMIT RENDITA 6,307 6,296 12212 1,701 GESTIELLE MT EURO 11,568 11,557 22399 5,837 PUTNAM GLOBAL BOND 7,519 7,520 14559 1,842 SPAZIO CONCENTRATO 2,966 2,946 5743 -40,261 BIPIEMME AMERICHE 10,084 10,112 19525 -28,995 EPTAINTERNATIONAL 12,415 12,345 24039 -32,993 OASI NEW YORK 8,558 8,467 16571 -32,111 COMIT RISPARMIO 5,103 5,092 9881 2,064 IAM BOND EURO 5,780 5,766 11192 5,919 PUTNAM GLOBAL BOND-$ 6,909 6,862 0 1,831 ZENIT TARGET 6,368 6,311 12330 -39,901 Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 21.59 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 21 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 21

13,30 Tennis, Wta da Mosca Eurosport Coppa Italia: Como-Fiorentina 2-0. Oggi Samp-Torino 18,15 Ciclismo, Giro prov. Lucca RaiSportSat La squadra di Mancini battuta dai gol di Oliveira e Pedone. Il ritorno mercoledì 24 18,30 Sportsera Rai2 COMO La Fiorentina “sperimentale” messa TER); Messina-Lecce 2-1 (PARMA); Sie- alle vittorie ad Ascoli (0-3), con il Cosenza in campo da Roberto Mancini non ha supera- na-Verona 1-0 (LAZIO); Modena-Perugia 1-1 (1-0) e il pareggio casalingo con il Venezia 20,00 Rai Sport Tre Rai3 to l’esame nella gara d’andata dei sedicesimi (MILAN); Empoli-Bologna 1-4 (ATALANTA). (1-1). di Coppa Italia. Ieri a Como i viola sono stati Oggi si completa il quadro con la sfida tra Intanto c’è una svolta nella questione dei 20,10 Basket donne: Schio-Taranto RaiSportSat sconfitti 2-0 con le reti di Oliveira, al 29’ del Sampdoria e Torino (ore 20,45 arbitro Donda- diritti televisivi della Coppa Italia, acquistati primo tempo, e di Pedone, al 16’ della ripre- rini). Ritorno a Torino il 24 ottobre, chi passa da Cecchi Gori (ma nessuna partita è stata 20,30 Basket, Euroleague Preseason: fin. Tele+ sa. La partita di ritorno (come tutte le altre) è si scontrerà con la Juventus. trasmessa in tv). Il giudice del tribunale civile in programma il 24 ottobre, la vincente incon- Il Como è attualmente al 6˚ posto nel campio- di Roma, Loredana Nazzicone, ha stabilito 22,00 Hockey pista: Mondiali RaiSportSat trerà nel prossimo turno il Brescia. nato di serie B con 10 punti (3 vittorie, 1 che la “Cecchi Gori News and sport” non ha Le altre sei partite si giocarono il 19 settem- pareggio e 2 sconfitte) e, quello di ieri contro l'obbligo di mandare in onda le partite della 23,20 Sfide Rai3 bre. Questi i risultati e, tra parentesi, le avver- la rimaneggiata Fiorentina (in totale 14 gli Coppa Italia 2001-2002 (può, infatti, cedere i sarie che la squadra che passerà il turno si assenti e per la prima volta senza Chiesa), diritti) ma dovrà comunque pagare - a con- 00,40 Studio sport Italia1 troverà di fronte negli ottavi (andata 11 no- non è il primo exploit in Coppa Italia. I lariani, tratto riparametrato - i circa 30 miliardi di lire vembre, ritorno 28 novembre): Piacenza-Ge- allenati da Dominissini, avevano già vinto il pattuiti con Media partners Italia da cui ha lo sport in tv 00,40 Eurogoal Rai2 noa 0-0 (ROMA); Ternana-Udinese 4-4 (IN- girone 2 della prima fase con 7 punti grazie acquistato i diritti.

«Chiedo scusa, ma non mi pento» Il ritorno di Mazzone: «Mai pensato di offendere la sua città, il sindaco di Bergamo la pianti»

Giorgio Mora Carlo Mazzone è tornato azzurri, due portieri per un posto a parlare BRESCIA È sempre lui. Pirotecnico, dopo appassionato, commosso, sarcasti- l’espulsione di responsabilità. «Mi devo liberare del virus di Van der co, ironico, un po’ pentito e molto di domenica Buffon», dice il portiere scherzando sull'epiteto che gli è polemico. Ha rimuginato due gior- scorsa Scelto Buffon, nonostante tutto stato già affibbiato, in paragone con il portierone olandese ni sul suo exploit sotto la curva ata- Sotto Toldo e che l'altr'anno provocò non pochi problemi alla Juventus. lantina e su quel che ne è seguito, Buffon, i due «Di un mio errore si parla per cinque giorni - ammette il ed eccolo, Carletto Mazzone, arriva- portieri azzurri Toldo: «Ma io sono tranquillo» portiere della Nazionale - è come se Platini sbagliasse un re a Coccaglio, nell'Hotel Touring rigore di una finale del campionato del mondo. Capisco, che lo ospita da quando allena il tutto ciò vuol dire che sei un giocatore importante e stima- Brescia, per una conferenza stampa n solo posto per due grandi portieri: uno, il titolare, to. Su certi episodi potrei tirar fuori mille scuse, da una in cui non risparmierà nulla: né scu- che sta passando un brutto momento di forma, la barriera messa male al pallone visto all'ultimo. Però non mi se né accuse, né riflessioni né battu- U«riserva» che è al massimo. Trapattoni, incurante dei piace sfuggire alle mie responsabilità, e penso solo a una te al veleno. Il monologo di Carlet- giudizi espressi sui giornali, ha scelto il primo, conferman- cosa: a scrollarmi di dosso quel soprannome e quel virus». to inizia alle ore 14, davanti a lui do, dunque, Buffon nel ruolo più delicato di una partita Buffon ripercorre i due errori che hanno caratterizzato l'ini- una selva di telecamere e taccuini fondamentale per l’accesso degli azzurri ai mondiali del- zio di stagione e lo fa anche con ironia. «La palla sfuggitami spianati. Mazzone affronta la bolgia l’estate prossima. con il Chievo è stata una casualità - spiega - un po’ come il mediatica con la vis dialettica dei E il portierone della Juve, il ruolo di titolare della porta piatto che scappa di mano ad una casalinga una volta l'anno. giorni migliori. «Ho sbagliato – am- azzurra gli sta più che bene, anzi lo ritiene meritato, nono- Con la Roma è stato un concorso di cose, ma ripeto, non mi mette -. Quando ho visto il pallone stante gli errori in bianconero di questo inizio di stagione e a nascondo dietro un dito». calciato da Baggio finire nel sacco, dispetto dell'autocritica che il numero uno juventino ha Toldo la prende con filosofia e se ne sta buono buono non ci ho visto più. L’uomo è parti- fatto con grande onestà. Anche il giorno dopo la riconferma- nel suo ruolo di riserva di lusso. D’altronde, già una volta la to di gran lena, e l’allenatore non ha ta fiducia da parte del ct, a chiudere qualsiasi discorso sul sorte premiò lui (Europei d’Olanda) trasformandolo da ri- saputo fermarlo». L’antipasto è ser- dualismo con Toldo, Buffon conferma la propria ammissio- serva a protagonista assoluto: «Non ho da chiedere nulla a vito. Il tecnico, dunque, ancora una ne di colpe sul primo gol subìto contro la Roma, ma incassa Trapattoni, io vado dritto per la mia strada cercando di fare volta chiama in causa il suo il riconoscimento di Trapattoni con il sorriso: «Fa molto al meglio il mio lavoro e di aiutare il più possibile la mia “doppio”, il fratello gemello che tal- piacere sentire la sua fiducia dopo uno o due episodi negati- squadra». Il portiere interista si allinea e aspetta: «Franca- volta fa e dice cose spropositate. Lo vi. Ma io sono abituato ad assumermi le mie responsabilità e mente non so cosa dire se non che continuerò a seguire la show, però, riserva altri colpi a sor- dico che del gol di Batistuta sono il primo colpevole». mia strada, come sempre ho fatto finora - ribadisce Toldo -. presa. Carletto snocciola le sue veri- Una cosa tiene a precisare, Buffon. Nella sua testa non Con una certezza in più però: soprattutto dopo l'incidente tà: «Chiedo scusa a Bergamo, una c'è mai stato dubbio sul fatto che mezze papere del genere stradale che ho avuto tempo fa e dove me la sono davvero città che rispetto, dove conservo pa- potessero metterne a rischio il ruolo di titolare in azzurro. vista brutta, la cosa a cui tengo di più è la salute, il resto recchie amicizie». Poi il primo af- «Che cosa dovrebbe fare Toldo per scavalcarmi? Prendere viene dopo». fondo: «Mi piacerebbe sapere per- sempre 8 in pagella e vedere molti miei 5 nei voti. Ma di Il dualismo con Buffon, che costituisce uno dei fattori ché la curva bergamasca ce l’ha tan- questo riparleremo a fine stagione. Dispiace, certo, vedere più salienti di questa nazionale, d'altra parte non lo distur- to con me, che cosa gli ho fatto? A un talento che rimane in panchina: ma va da sé che mi ba: «Non mi dà fastidio, anzi può essere costruttivo e stimo- me stanno antipatici, ma c’è un mo- dispiacerebbe di più se a restare fuori fossi io». Piuttosto, tra lante per entrambi anche perché nessuno dei due si confron- tivo: perché m’insultano». le mille idee che devono essere frullate per la testa del bianco- ta con l'altro. E almeno per quanto mi riguarda cerco sem- Quindi la seconda stoccata, que- nero dopo gli infortuni, ci deve essere stata la pressione Juve pre di fare in modo che le critiche, quando ci sono, mi sta volta ben più profonda: «Che per un trasferimento stramiliardario che pesa sul suo senso aiutino a migliorare». c’entra il sindaco di Bergamo? Era in curva pure lui? Ho parlato da uomo di calcio, al termine di una fatta grossa. «Aspetto la punizione, pareggio, domenica scorsa: «Mi so- momenti d’ilarità generale. Non vassori e alla panchina. Mentre usci- nuanti? Ho fatto il possibile per al- Costantino Rozzi acquistava gioca- partita. La politica lasciamola da non chiedo sconti. Dovessi giudicar- no “trovato” sotto la curva, non mancano le battute: «Sono trent’an- vo dal campo ho detto qualcosa di lentare le pressioni prima del derby, tori che a Bergamo non funzionava- parte. Certo, sono un cittadino ita- mi io? Mi fermerei per due giorna- m’ero neppure accorto d’essere là. ni che batto i marciapiedi del calcio troppo. Mi dispiace, spero che il col- ho detto ai giocatori: non giocate il no e con me rendevano al massi- liano e voto. Do la mia preferenza a te. Da scontare, però». Chiede soc- Quasi quasi era meglio che Roberto italiano e non avevo mai corso così, lega comprenda». derby, ma la partita. Alla fine ci so- mo». «Cosa mi aspetto dai tifosi ata- chi mi ispira onestà e lealtà, a chi corso alla memoria e fa un passo Baggio non facesse ‘sti danni. Ma e meno male che c’era la rete, altri- Carletto alterna, è scoppiettan- no cascato io». lantini nel derby a febbraio? Che mi cerca di far pagare le tasse. Bossi? indietro, a quel 19 marzo causa di lui è un campione. E io mi sono menti finivo pure più in là. Ma nul- te: «Pensate, ho avuto un rapporto Serve a poco anche ricordargli ignorino. Perché io li ignorerò. O Non ci conosciamo, viviamo in due tutti i mali. Il rancore è iniziato lì, sfogato, ce l’avevo dentro da troppo la era premeditato, sia chiaro. M’è migliore persino con i tifosi della le tante parole di solidarietà: «Rin- che mi spieghino perché da due par- mondi molto diversi». quando dopo aver perso il derby tempo. Perché secondo voi un uo- venuto naturale». Il sor Carletto me- Lazio, il che è tutto dire…», e cor- grazio tutti, ma il mio non è stato tite ce l'hanno tanto con me. Me lo Mister Carletto prende fiato, in- 3-0 dovette subire i pesanti sfottò mo di 64 anni si comporta così? na la danza a suo piacimento, si rucciato: «Non ho fatto una cosa un esempio da seguire». Allora tor- devono dire». E infine: «Se qualcu- fila una battuta dietro l’altra («Guar- della tifoseria ospite. «Era pure il Perché la furia prende il sopravven- cosparge il capo di cenere, e poi normale, ma non mi pento d’aver na in soccorso ancora la memoria. no mi provocherà, farò il bravo, al- diola? Speriamo non sia impauri- giorno del mio compleanno, pensa- to, mi son persino dimenticato di rilancia l’offensiva. «Hanno detto risposto a chi m’insultava, che dia- Anni Settanta, Carletto allena trimenti, se dovessi ricascarci, me- to…»), non smentisce la fama di te un po’». esultare coi miei giocatori». che avrei insultato i giocatori avver- mine». Poi il tecnico torna a gamba l’Ascoli. «Con l’Atalanta mai avuto glio chiudere. Ormai sono vecchio, gran affabulatore che lo circonda. E qualcosa gli è rimasto dentro. Mazzone scandisce i tempi e la sari. Lo smentisco in modo categori- tesa sulla questione di fondo, e chie- problemi, anzi casomai questa squa- voglio lasciare di me un bel ricor- Ma non nasconde neppure d’averla Al punto che una volta ottenuto il conferenza stampa è attraversata da co. Però devo fare delle scuse a Va- de: «Mi volete concedere delle atte- dra m’ha sempre portato fortuna. do».

Saltate, dopo 45 giorni, le trattative per il passaggio di proprietà del Fiorenzuola. Il “campeon mundial” Kempes e i suoi 16 giovani sudamericani si ritrovano in mezzo a una strada Dalle Ande agli Appennini, storia di un sogno infranto

Walter Guagneli avanti dalla società Global, prevedeva il sazione è che all’Hotel Cortina non si driguez, 20 anni, nella passata stagione «Villa ci ha preso in giro per un mese e ni è stata unacontinua melina, una incre- loro passaggio in blocco al Fiorenzuola sappia - o si finga di non sapere - della ha totalizzato 13 presenze con un gol nel mezzo - urla l'imprenditore milanese - dibile serie di no, quando invece sarebbe (serie C2), una volta che l’imprenditore conclusione della trattativa. Gli allena- Boca Juniors. Pablo Soares ha vinto il perché in realtà non ha mai avuto inten- bastato parlare subito chiaro». «Ma ades- FIORENZUOLA Sedici calciatori sudameri- milanese Alessandro Aleotti fosse riusci- menti, in un campo a 5 chilometri dall’al- campionato nazionale in Bolivia, Julio zione di vendere la società. D'altra parte so che la vicenda sportiva è finita - prose- cani, guidati da Mario Kempes campio- to ad acquisire la società emiliana posta bergo, continuano mattina e pomerig- Santacheri ha disputato 3 finali di Cop- la documentazione richiestaci era stata gue Aleotti - comincerà quella legale: la- ne del mondo ‘78, continuano a correre in vendita dal presidente Villa. Ma 45 gio. Tutti sperano ancora nella fatidica pa Libertadores. Da un mese e mezzo si preparata fin dal 28 agosto e tutto era in scerò a Bricchi e Villa un paio di giorni e a eseguire schemi su un campetto spe- giorni di estenuanti trattative non sono chiamata e nel debutto in serie C2. Che allenano come matti e ora non intendo- perfetta regola. Nell'incontro decisivo di per riflettere, poi la questione passerà al lacchiato alla periferia di Fiorenzuola. stati sufficienti a ratificare il passaggio non ci sarà. Mario Kempes allarga le no mollare. «Per anni abbiamo atteso la lunedì sera, Villa e il vicepresidente Bric- tribunale. Ci saranno tempi lunghi, ma Non sanno o fingono di non sapere che delle consegne. A questo punto la socie- braccia sconsolato: «Aspettiamo. Potreb- chance di giocare in Italia. Adesso che chi non hanno voluto firmare la cessio- non si può ignorare l'esistenza di certe la loro avventura italiana è conclusa an- tà resta a Villa e gli argentini rimangono be arrivare una soluzione improvvisa. siamo qua lottiamo con tutte le forze per ne delle quote aggrappandosi ad un cavil- carte e, se avrò ragione, ne vedremo del- cor prima di cominciare per le bizzarrie all’hotel Cortina di Fiorenzuola prigio- Certo che la situazione è imbarazzante e poterla sfruttare. Insomma non ci arren- lo burocratico indipendente dalla nostra le belle». Intanto Salvatore Trunfio, agen- (o follie) di un calcio troppo spesso schi- nieri e vittime di un disegno ambizioso paradossale». I giocatori non si rassegna- diamo». I giornali italiani aperti sui tavo- volontà e che noi, d'altra parte, sarem- te italiano della Global (che governa il zofrenico perché capace di produrre in ma fallito prima di nascere. Eppure Ma- no all’idea di svegliarsi dal “sogno italia- li nella hall dell’albergo parlano delle im- mo stati disposti a superare facendo uno cartellino dei giocatori), sta cercando di rapida successione speranze, illusioni e rio Kempes, 23 anni dopo il titolo mon- no». Sono giovani ma alle spalle vantano prese di Almeyda, Zanetti, Samuel, Clau- sforzo ulteriore. La caparra è stata versa- proporli a squadre di serie B e C. Ma i piccoli drammi. Il sogno dei giovani su- diale conquistato con l’Argentina, non si buone esperienze professionistiche in Su- dio Lopez e rendono ancora più triste ta, le fidejussioni c'erano tutte e la nostra tempi sono strettissimi anche perché un damericani sbarcati a Milano a metà ago- dà per vinto. O meglio, tenta di tranquil- damerica. Il più famoso è Ivan Bisogno l’attesa della chiamata. Ma le notizie sul- volontà di subentrare alla presidenza era mese e mezzo di permanenza in Italia sto con Kempes era quello di giocare nel lizzare i suoi ragazzi, arrivati dal Sudame- centrocampista con un centinaio di pre- la trattativa fra Aleotti e il presidente del concreta. Villa, invece, non ha fatto nien- della comitiva è già costato quasi 100 campionato italiano. Il progetto, portato rica con le valigie piene di sogni. La sen- senze nella A uruguagia. Clemente Ro- Fiorenzuola Villa sono sconfortanti: te nei nostri confronti. Per quaranta gior- milioni. Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 22.19 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 22 - 04/10/01

22 lo sport giovedì 4 ottobre 2001

AUTOMOBILISMO BASKET UDINESE RISCHIO MEDIO ORIENTE Il prossimo mondiale di F1 Stasera si gioca il terzo turno Muzzi contesta l’espulsione: La Coop Essepiù di pallamano prenderà il via il 3 marzo Big-match tra Pesaro e Siena «Verificare con la prova tv» non vuole giocare a Tel Aviv flash Il prossimo Campionato mondiale di Terzo turno di campionato di basket Roberto Muzzi, espulso contro il Chievo a La squadra campione d' Italia 2000-2001 di Formula Uno prenderà il via il 3 marzo questa sera mentre la Kinder ha perso a pochi istanti dalla fine della partita, chiede pallamano, la Coop Essepiù Trieste, per con il Gran premio d'Australia e terminerà Lubiana contro il Cibona (69-77) nella la prova tv «perchè - ha detto - non ho problemi di sicurezza non intende giocare il 13 ottobre con la gara in Giappone. La semifinale dell’Euroleague Opening. Le fatto nulla di grave. Io e Moro ci siamo solo sabato prossimo a Tel Aviv l' incontro di formula rimaste sostanzialmente partite in programma alle 20.30 (ancora strattonati un po’, come sempre accade andata di Coppa dei Campioni. Il presidente immutata rispetto a quest'anno, con senza tv): Scavolini-Monte Paschi, nel calcio. Essere espulsi e squalificati per della società, Giuseppe Lo Duca, ha chiesto l'unica novità di uno scambio di date: a Benetton-Metis, Wurth-Fillattice, De questo mi sembra assurdo. Credo che sia una deroga alla Federazione Europea e differenza del 2001, il gran premio di Vizia-Roseto, Coop Nordest-Oregon, giusto verificare questo con la prova tv». attende ora una risposta.«Siamo stati tutta la Francia si correrà dopo la prova in Gran Viola-Muller, Adecco-Snaidero, Per l' attaccante dell' Udinese «stare fuori mattina in contatto con la Federazione Bretagna. Per quanto riguarda l'Italia, il Lauretana-Skipper, Mabo-Fabriano. contro l' Inter sarebbe pesante. Voglio Europea, a Vienna, alla quale alle 11 abbiamo gran premio di San Marino è fissato per il Nella Fortitudo debuttano gli Usa giocare - ha detto Muzzi - anche perchè mi subito girato un fax del Ministero degli Esteri, 14 aprile e il gran premio d'Italia, a Celestand e Mc Clintock, la Viola ha sento un po’ penalizzato dall' espulsione di in cui ci viene sconsigliato di affrontare questa Monza, per il 15 settembre. ingaggiato Montecchia e Evans. domenica». trasferta, data la situazione in Medio Oriente». De Pol: «Non è più il campionato italiano» Basket: l’azzurro (fuori rosa nella Fortitudo) contro l’invasione degli stranieri Salvatore Maria Righi l’analisi il primo giorno di Michael Jordan la giornata ROMA Colonna di Varese scudettata due in pillole anni fa, titolare inamovibile nell’Italia di giocatore di scuola Usa, per 500mila dollari ti assicuri un Tanjevic a Parigi e Antalya, attualmente califfo. disoccupato di lusso nella Skipper di Mat- Bosman e svincolo Il primo e più grave effetto collaterale si è abbattuto sui – Under 21, domani l’Ungheria teo Boniciolli. vivai. Quasi tutte le società, tolte quelle che si possono per- Sarà una Under 21 rivoluzionata Il tecnico concittadino che l’ha visto mettere di spendere un miliardo all’anno per il proprio quella che scenderà in campo do- crescere e farsi mulo vero, nella Trieste colpi mortali ai vivai orticello, non hanno più convenienza ad investire sui talenti mani contro l'Ungheria nell'ulti- che resta una delle culle migliori per i ruspanti. Trovare un prospetto, allevarlo in casa e lanciarlo è ma partita del girone di qualifica- cesti italiani. molto più costoso del prezzo che vale poi il campioncino sul zione degli Europei. Ieri ha lascia- In un campionato col 63% di stranie- Vedi alla voce portafoglio. L’invasione degli stranieri tra i mercato. L’altro aspetto della faccenda, quello che ha spezza- to il ritiro Matteo Brighi, per in- ri tesserati, il guaio - non solo di Sandro canestri italiani si è rovesciata inevitabilmente dalla frontiera to per sempre la catena, è infatti la legge 91 sullo svincolo. fluenza. L'assenza del centrocam- De Pol - è proprio che posti come la città al mercato. Del resto è una legge scolpita nella roccia. Se La sua traduzione, nel basket, ha azzerato i profitti dei pista del Bologna rende inedita la giuliana vengano chiusi al basket per re- aumenta l’offerta di braccia, il salario precipita. Non solo. A club alla voce cessioni. Il parametro zero è stato il colpo di squadra di Gentile, dato che il ct cessione. Anche se qualcuno la vede diver- cascata, ci sono meno soldi per tutti, perché le società italia- grazia per chi ha campato una vita mettendo all’asta i propri aveva già rinunciato a numerosi samente, e dice che il Sandrino nazionale ne hanno capito che per fronteggiare la crisi del movimento gioielli. Per questo, proprio le società più piccole o in difficol- titolari che non sono stati nemme- è ostaggio di un triennale da un miliardo e gli inevitabili tagli ai bilanci si può ricorrere al balsamo tà per altri motivi (impianti, strutture) hanno attinto pesan- no convocati. l’anno. taumaturgico, appunto la caduta di ogni limite al tessera- temente all’estero. Avellino e Cantù, due comprensori che «Non è vero, non mi sento assoluta- mento. hanno dato tanto oro alla patria, attualmente sono tra le – Tennis, Rita a gonfie vele mente così. E non è nemmeno corretto Pescando a piene mani dai cataloghi degli agenti, le società più imbottite di stranieri. Avanza ancora Rita Grande al tor- dire che l’invasione di giocatori dall’este- società trovano il giocatore su misura come su uno scaffale Ma il contraccolpo si è fatto sentire, e pesantemente, neo femminile di Tokyo, valido ro sia la causa principale della mia situa- del supermercato. In questo modo, dall’archetipo della Bo- anche per le grandi. La Fortitudo ha dovuto ripiegare in per il circuito Wta e dotato di un zione, anche perché sono un caso raro: in sman fino all’abbattimento degli ultimi vincoli, il campiona- fretta dal progetto di imperniarsi sulla Nazionale. Meneghin montepremi di 170 mila dollari. fondo un contratto ce l’ho. Però non fac- to italiano si è farcito di americani, lituani, spagnoli, france- e Fucka, leader azzurri, hanno dovuto accettare un vigoroso L'italiana ha superato il secondo cio parte della rosa della Fortitudo e non si, africani, tedeschi, irlandesi, croati, sloveni, russi e svariate colpo di forbici al loro stipendio. E se lo hanno imposto a turno battendo in due set (6-4, ricevo lo stipendio, anche se sono a dispo- altre nazionalità. In mezzo c’è di tutto: crack e bidoni, grega- loro, figuriamoci cosa possano dire a quelli che li guardano 6-4) l'austriaca Barbara Schwar- sizione e mi alleno con loro. Resta il fatto ri e guerrieri. Ma quel che più conta, il listino si è drastica- dal basso del piedistallo. tz. che non tira una buona aria per noi italia- mente abbattuto: con 100mila dollari si porta a casa un s.m.r. ni». – Massaggiatore squalificato Vi sentite minacciati? Il giudice sportivo ha squalificato «Diciamo piuttosto che è una co- mente beffati. D’accordo che va tutela- fino al 24 ottobre 2001 il massag- sa molto sgradevole, anzi vergognosa, to il diritto di ciascuno al posto di giatore della Sangiovannese (se- che il campionato italiano ormai non lavoro, in qualsiasi posto del mondo, rie C2, girone A) Walter Verdi per- sia più tale. Non è possibile ammette- ma qui siamo al paradosso che in Ita- ché, come spiegato nella motiva- re sette stranieri per squadra, e maga- lia si devono proteggere i lavoratori zione, «durante la gara incitava ri- ri permettere che i tre italiani obbliga- italiani». petutamente alla violenza i calcia- tori siano juniores da panchina. In Il ruolo della Giba, l’associazio- tori della propria squadra». questo modo si uccide tutto. Non han- ne giocatori? no capito che la gente vuol vedere in «La scorsa estate tramite i nostri – Ultrà anche in Svezia campo giocatori che stanno insieme rappresentanti avevamo proposto al- È di 15 arresti e 2 poliziotti feriti il da anni e a cui si possa affezionare, ad meno un 5+5 tra stranieri e italiani, bilancio degli scontri scoppiati esempio gente come Mario Boni. Al- ma la Federazione ha posto il veto martedì in Svezia durante Djurgar- trimenti non fanno in tempo a cono- perché era già stata approvata la nor- den-Gif Sundsvall, terminata 1 a scere qualcuno e l’anno dopo li cam- ma del 7+3. Di sicuro scordiamoci di 1. L'annullamento di un gol ai pa- biano tutti e dieci. Secondo me, anzi, avere il potere che hanno i nostri colle- droni di casa ha scatenato la rea- di questo passo il pubblico si disamo- ghi in Spagna, dove hanno riportato a zione dei tifosi che hanno lanciato rerà del basket e si allontanerà». due il tetto degli stranieri tesserabili, oggetti in campo e assediato l’ar- Rimedi? pur se tenendo i comunitari veri. bitro negli spogliatoi. «L’Italia è l’unico paese in cui c’è Adesso aspettiamo con impazienza le una normativa del genere, tra l’altro a decisioni del governo in proposito, – Divorzio tra Gardini e Roma senso unico perché le norme che rego- mi pare che si parli di istituire un Matrimonio finito tra Andrea Gar- lano il mercato degli allenatori sono monte stranieri di 2500 atleti in tutte dini e la Roma volley. Si è chiuso diverse da quelle dei giocatori. Per in- le discipline». ieri il caso «sportivo» tra l'ex capi- gaggiare un tecnico straniero ci sono La corsa al ribasso degli ingag- tano azzurro e la società capitoli- tutt’ora una serie di regole, compreso gi? na, con la cessione del giocatore il patentino, mentre si può prendere «In Italia arrivano tantissimi gio- alla Daytona Modena sulla base qualsiasi giocatore senza nessun limi- catori, tanti di loro sono buoni, ma ce del parametro fissato per l'atleta. te. Mi sono informato dal mio avvoca- ne sono anche di assolutamente me- to e mi ha detto che è una situazione diocri. Chiaro che se uno vuole un – Boxe, Holyfield-Ruiz non si farà incostituzionale. Penso che l’unico giocatore buono lo deve pagare, altri- Il Mondiale dei pesi massimi Wba modo per uscire da questa situazione, menti si accontenta di meno. Sono tra Johnny Ruiz ed Evander Holy- per difendere davvero il campionato rari i casi di rapporti strepitosi tra field, in programma a Pechino il italiano e il nostro basket, sia quello qualità e prezzo». prossimo 25 novembre, è stato di alzare il livello dello stesso. Ammet- È vero che gli italiani non vo- annullato. «Viviamo in un periodo tendo cioè non più di due stranieri gliono andare all’estero? «Per amore»: Michael Jordan ha detto di essere tornato a giocare per il più di crisi - ha spiegato l’organizzato- per squadra, come una volta, e tesse- «Io ci andrei di corsa, anzi ho già elementare dei motivi. E per gli scettici ha aggiunto che il suo stipendio da re, Don King - e di guerra contro il rando solo comunitari con certe ga- se e campanile al torneo, si salva la stra? avuto l’opportunità di farlo, anche se un milione di dollari sarà devoluto alle vittime degli attentati in Usa. Eccolo terrorismo. Io non posso mettere ranzie di competitività, ad esempio baracca». «Parecchio, e a tutti, perché sap- per altri motivi ho rifiutato. Ed era il il primo giorno di allenamento con i Washington Wizards, a Wilmington in pericolo delle vite americane un minimo di presenze nelle loro na- Quanto pesa questa situazione piamo tutti benissimo che riguarda Real Madrid, mica una squadra del- (North Carolina) dei quali ha lasciato la presidenza per infilarsi la canottiera. per un evento come questo». zionali. Solo così, restituendo interes- nella quotidianità della pale- solo l’Italia e ci sentiamo quindi vera- l’Oceano Indiano».

ESTRAZIONE DEL LOTTO Subito dopo la votazione sulle rogatorie il Senato doveva approvare il ddl proposto dal governo, ma il centrodestra, stavolta, fa mancare il numero legale BARI 71 3 73 33 49 CAGLIARI 80 1 65 41 20 FIRENZE 14 77 61 32 36 La violenza negli stadi non è un affare: al Polo non interessa GENOVA 31 19 34 48 90 MILANO 49 38 84 48 36 NAPOLI 86 78 32 59 24 Nedo Canetti del decreto sulla violenza negli stadi, stesso presidente del gruppo della Mar- casa. E pensare che il provvedimento renza dei capigruppo per inserirlo in un provvedimento sul quale non era- gherita, Willer Bordon, ad assicurare era stato inserito nel calendario, nono- programma, considerato che, essendo PALERMO 45 32 12 55 25 no mancati, nei giorni dell'emanazio- che da parte dell'opposizione non ci stante che in questa settimana, che pre- iniziata la sessione di bilancio, l'assem- ROMA424733278 ROMA Per l'intera giornata ieri, al Sena- ne, gli elogi del Polo e della Lega. Per sarebbe stato alcun ostruzionismo. E cede la celebrazione del referendum, blea di Palazzo Madama non è convo- TORINO 75 89 31 57 78 to, la maggioranza di governo ha fatto tanto tempo, si era detto, il Parlamen- così è stato. Al momento del voto fina- fosse stato deciso di non tenere sedute cata. Si consideri inoltre, che il decre- VENEZIA 72 20 24 80 19 blocco, compatta, senza una diserzio- to aveva tracheggiato attorno ad una le, però, trattandosi di un decreto, si Palazzo Madama. «È evidente - ha to, che era stato considerato da Mario ne, a difesa del disegno di legge sulle legge su questa materia, senza riuscire doveva procedere con il sistema elettro- commentato il vice presidente del Pescante, come uno dei primi e incisi- rogatorie internazionali, tanto caro al a portarla a conclusione. Ora erano nico che rileva automaticamente se il gruppo ds, Antonello Falomi - che per vi interventi nel governo nel settore I NUMERI DEL SUPERENALOTTO Presidente del consiglio, Silvio Berlu- arrivati i decisionisti del partito del pre- numero legale c'è o non c’è. E non questa maggioranza gli interessi priva- dello sport, non era transitato in Sena- JOLLY sconi. In nessuna occasione è mancato sidente del Milan e subito ecco le atte- c'era per le vistose assenze nelle file ti del Presidente del consiglio sono più to come un semplice atto di routine. 14 42 45 49 71 86 72 il numero legale, nonostante le conti- se severe norme, atte a combattere la della maggioranza. Il presidente di tur- importanti dell'interesse generale del Anzi, si è discusso a lungo in commis- Montepremi L. 18.832.519.590 nue richieste dell'opposizione. Il sì fina- violenze nelle manifestazioni sportive no, Domenico Fisichella, ha messo per Paese». Il disegno di legge di conversio- sione e ieri, in aula, con l'approvazione le veniva salutato da un largo applauso ed attorno ad esse. A quel punto del due volte in votazione il ddl, a distanza ne è stato nuovamente calendarizzato, di emendamenti migliorativi. Si è di- Nessun vincitore con il 6 - Jackpot L. 63.880.573.392 dei tantissimi senatori della «Casa del- pomeriggio, però, il blocco granitico di venti minuti tra una votazione e con una forzatura della prassi, per que- scusso, ad esempio, se le società sporti- Nessun vincitore con il 5+1 - Jackpot L. 4.519.804.702 la libertà» presenti in aula. Subito do- della maggioranza si è sgretolato, i se- l'altra, con la flebile speranze di raccat- sta mattina, ma è abbastanza prevedibi- ve debbono essere coinvolte nelle spe- Vincono con punti 5 L. 125.550.200 po, l'aula di Palazzo Madama aveva in natori della Cdl sono spariti. Per l'inte- tare il quorum. Tutto inutile. Votate le le che il numero legale non sarà rag- se per l'ordine pubblico, che è uno dei Vincono con punti 4 L. calendario l'esame di un provvedimen- ra giornata, è stata l'opposizione a ga- rogatorie, i senatori del Polo e della giunto. Se ne parlerà la prossima setti- temi «caldi». Ma la maggioranza ha 1.137.000 to del governo. La conversione in legge rantire il numero legale ed era stato lo Lega avevano pensato di tornarsene a mana, ma sarà necessaria una confe- preferito disertare Vincono con punti 3 L. 30.000 Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 21.51 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 23 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 23

IL TEATRO PERDE ALESSANDRO FERSEN, IL MAESTRO DI TUTTI Aggeo Savioli LEV DODIN A PALERMO Grande lutto per il teatro e per la cultura tutta: è Spoleto) costituiscono una sorta di trilogia, suscita- edito da Laterza una ventina d'anni fa: ragionato sta nuova circolazione di potenzialità vitali in uno Lev Dodin, il regista siberiano, sarà morto, a Roma , Alessandro Fersen, un vero mae- trice di un vasto interesse. Aveva diretto per un pamphlet che, alla critica del teatro esistente, ac- spazio comune addita - al là dell'egemonia di que- ospite stasera del Santa Cecilia di stro nel suo campo, capace di sconfinare, del resto, certo periodo, e felicemente, lo Stabile di Bolzano, compagnava la proposta solo in parte utopica (e sto o di quel polo del sistema gravitazionale - il Palermo per il Festival dell’Unione in ogni territorio del sapere. Era nato a Lodz, in ma il suo impegno maggiore lo aveva posto, per basata, s'intende, su una ormai matura esperienza possibile itinerario verso un teatro diverso: in cui si dei Teatri d’Europa con «Il Polonia, nel 1911, ma già da bambino, con la svariati decenni, nella creazione e conduzione dello didattica) di una sua nuova concezione e pratica, realizzi il miracolo di un autentico 'insieme' teatra- Gabbiano» di Cechov. Coprodotto famiglia , si era trasferito in Italia, dove lui e i suoi Studio di Arti sceniche, fondato nell'ormai lontano «più vicina alle sue origini mitiche e rituali e, insie- le». con le Orestiadi di Gibellina, sarà erano sfuggiti a fatica all'infamia delle leggi razzia- 1957 e che da lui stesso avrebbe preso poi il nome: me, più adeguata alla nostra società». Stanislavskij Aveva avuto, Fersen, non pochi allievi, diretti e allestito dal Maly Drama Theatre. li (i Fersen erano infatti ebrei). Il suo lavoro di dove gli strumenti delle più varie discipline (dalla e Mejerchold (all'unisono o a contrasto) erano i indiretti. Alcuni dei quali avrebbero poi seguito «Il Gabbiano -, dice Dodin «è un regista, di insegnante, di animatore, si sarebbe svol- psicologia all'antropologia) erano messi al servizio suoi punti di riferimento principali, ma egli non altre strade, ma portandosi dietro un ricco bagaglio pezzo di vita, attuale e to, comunque, in sostanza, nel dopoguerra: quale di un apprendimento non puramente scolastico, disdegnava la lezione, all'apparenza molto distan- di conoscenze. E non gli erano davvero mancati gli contemporaneo. Non ho modificato drammaturgo, non sono pochi i titoli a sua firma , ma vocazionale, dei modi e mezzi attraverso i quali te, di Bertolt Brecht. Il suo auspicio riguardava amici, gli estimatori. Il «palazzo» del teatro ufficia- niente del testo». Ma all'interno si da Lea Lebowitz e dal gustoso Crazy Show alle conseguire la capacità espressiva e comunicativa anche il pubblico, non solo gli attori e gli altri le e ministeriale sembrava tuttavia averlo dimenti- è ritagliato le sue libertà, puntando Diavolerie,alGolem,aLeviathan; titoli, questi che del teatro è propria. artefici in senso stretto della rappresentazione sceni- cato, ben prima che egli raggiungesse un'età venera- ancora su elementi scenici naturali, ultimi, che, composti e inscenati fra il 1967 e il Aveva scritto e pubblicato vari libri, Alessandro ca; scriveva, richiamandosi appunto a Mejerchold: bile. E sarà difficile che si ricordi adesso di rendere lutti taccuino come l' acqua e il fuoco. 1974 (anche in sedi prestigiose, come il Festival di Fersen. L'eco maggiore la ebbe Il teatro, dopo, «Questa compenetrazione di attori e spettatori, que- il dovuto omaggio alla sua memoria.

Alberto Gedda letteratura. Insomma, grandissimo Totò. Il riassunto delle puntate precedenti finisce qui. L’attesa ora è per domenica prossima CUNEO Cuneo, città dei due fiumi, dei sette quando gli Uomini di Mondo saranno «in assedi, dei milioni di militari. E città a due adunata» a Cuneo. Alle 10.30 il sindaco Elio piazze. Nel senso che all’intitolazione della Rostagno scoprirà la targa a «Antonio De Cur- piazza ad Antonio de Curtis - Totò (domeni- tis - Totò» con Liliana De Curtis, figlia di ca 7 ottobre) la Lega oppone la dedica a Ermi- Totò, e la festa avrà così inizio. In piazza ci nio Macario nel segno delle radici. Comiche, saranno i panettieri che, usando un marchin- ovviamente. Ma andiamo con ordine. Rias- gegno di fine Ottocento, conservato nel Mu- sunto delle puntate precedenti. Domenica ci seo del Pane di Cuneo, produrranno tagliatel- sarà la quarta adunata degli Uomini di Mon- le: i tipici «tajarin» piemontesi che si gemelle- do, libera associazione che si è costituita per ranno con gli spaghetti napoletani nel segno rendere omaggio alla genialità di Totò sottoli- degli antenati vermicelli. I tajarin finiranno neata dalla nota affermazione: «Sono un uo- nella «razione dell’Uomo di Mondo» insieme mo di mondo, ho fatto tre anni di militare a al latte della Valle Stura, castagne secche da Cuneo! Le basti questo!». L’associazione, fon- cucinare con le ricette originali di Elma Sche- data nel 1998 in occasione dei cent’anni dalla na e Adriano Ravera. Ma a proposito di ricet- nascita di Totò (Antonio De Curtis, nato a te ci sarà l’anteprima del libro «Fegato qua, Napoli il 15 febbraio 1898, sotto il segno del- fegato là, pesce fritto e baccalà. Ovvero: qui- l’Acquario, e morto a Roma il 15 aprile 1967) squilie a pranzo e pinzellacchere a cena» che, è cresciuta, ha promosso incontri e riunioni, a cura di Matilde Amorosi e Liliana De Cur- stampato giornali e curato videoclip ma so- tis, raccoglie le deliranti ricette proposte da prattutto ha chiesto al Comune di Cuneo di Totò nei suoi film e spettacoli (edito da Rizzo- intitolare una via, una piazza, oppure un giar- li). E poi si entrerà in teatro per l’incontro dino a Totò. Così gli Uomini di Mondo, arri- che, guidato da Piero Dadone, proporrà spazi vati a cinquemila iscritti, hanno presentato con Liliana De Curtis, artisti, amministratori. regolari domande, espletato formalità, inoltra- Sul palco salirà anche Anna Costamagna, 90 to documenti: e il Comune, dopo l’approva- anni, indi- zione della commissione toponomastica, ha menticabile deliberato l’intitolazione di una piazzetta del Una piazza cantante in centro storico ad Antonio De Curtis - Totò. di Cuneo programmi Una bella piazzetta la cui scelta è profonda- A destra, di Renzo Ar- mente significativa: qui infatti ha sede il tea- una scena bore (Non tro civico intitolato all’attore cuneese Giovan- di «Totò sceicco» ti scordar di ni Toselli, interprete di grandi opere popolari un bacio a ottocentesche come Le miserie ‘d Monsù Tra- mezzanot- vet. te…) che in- La decisione terpreterà a del Comune ha modo suo suscitato grandi la Malafem- applausi, entu- mena di To- siasmi (Michele tò accompa- Mirabella, ad gnata dai esempio, ha chie- Mandolini- sto che il Comu- sti di Pevera- ne di Napoli re- gno. Quindi plichi con un vi- ricordi, bat- colo dedicato tute, sottoli- agli «Uomini di neature e Mondo di Cu- spezzoni di neo»), approva- film. Soprat- zioni a livello na- tutto con zionale. Fin- Totò e Ma- ché… Finché la cario che, Lega Nord di dal 1959 al Cuneo non si è 1963, inter- accorta che To- pretarono tò è napoletano. sette film. E allora, a sor- Citando an- presa, il consi- che Cuneo, gliere comunale a quattro Claudio Dutto mani: in To- ha ufficialmente tò Sexy (re- chiesto al sinda- gia di Mario co Elio Rosta- Amendola, gno di intitolare la piazzetta a Erminio Maca- craticamente burocratici così come hanno fat- Domenica una piazza del 1963) i due rio, attore torinese «interprete della cultura to nei mesi scorsi gli Uomini di Mondo che si devono an- piemontese». La giunta ha registrato la richie- tengono ben lontani dalla insensata polemi- dare da Ro- sta, legittima certamente, ma decisamente ca. Nord sarà dedicata ma a Parigi fuori luogo perché non può esistere una con- Nella quale però ci si è tuffato a piedi e quindi trapposizione Totò-Macario se non in una giunti il figlio di Erminio Macario, Mauro, all’artista napoletano. La chiedono al- chiave strumentale, ridicola, folle. «Mai come con una lettera ai giornali nella quale - fra l’Alitalia di in questo periodo è necessario evitare contrap- l’altro - ha scritto: «Con tutto il rispetto per Lega sbraita, la gente ride fare una posizioni culturali - ha detto il vice sindaco, Totò, grande amico di mio padre, trovo assur- «fermata» a Alberto Valmaggia - Sia ben chiaro che il do e provocatorio che il Piemonte, invece di Cuneo dove Comune non è contrario all’intitolazione di onorare un artista come Macario, amato e non c’è l’ae- una piazza a Macario ma una tale richiesta rimpianto da tutti e che alla sua terra e alla reoporto deve però essere inoltrata all’apposita com- sua cultura ha dato tanto, sia pronto a farlo personalità meritevoli di intitolazioni pubbli- troppo…». E allora? Qual è la discriminante to la memoria in un angolino… ma c’è una grande piazza nella quale l’aereo missione toponomastica. Finché non ci sarà per un attore che seppure straordinario non che, ma non ci sono vie e piazze per tutti: del per un «giusto» riconoscimento? All’ottimo Tornando a Cuneo, il vicesindaco Val- può atterrare, in un delirante crescendo di questa richiesta non possiamo procedere al- risiede nelle nostre radici e non le rappresen- resto la stessa Prefettura ci ha chiesto di non Ferdinando «Fred» Buscaglione, ad esempio, maggia sottolinea anche che dovranno essere non sense. Irresistibile delirio di comicità nel l’assegnazione». In sostanza: se la Lega vuole ta». Mah! Un attore dev’essere espressione di procedere a reintitolazioni che costringereb- la città di Torino ha dedicato un giardino: presi in considerazione per nuove intitolazio- quale sarà possibile ritrovare il senso delle un’intitolazione pubblica per Erminio Maca- radici? E quali radici? E come nella sua chiave bero i residenti a cambiare indirizzi con tutte troppo? Troppo poco? Geniale o vergognoso? ni «artisti collegati più direttamente con Cu- cose, con un sorriso. O con una sonora per- rio proceda secondo i canoni consueti, demo- comica? Si potrebbe discutere a lungo e citare le spese e i disagi che ne deriverebbero. Così «Macario aveva fatto molto per il piemon- neo come Nini Rosso e Duilio Del Prete»: nacchia. A prescindere… mille come e perché. Ma Mauro Macario non la scelta è obbligatoriamente orientata verso tese, una legge discriminatoria non lo ha con- ovvero il grande trombettista interprete del demorde: «Ritengo che questo fatto sia anco- le nuove strade e spazi della periferia cittadi- templato fra le lingue da tutelare - scrive un Silenzio fuori ordinanza e l’attore chançonnier Il consigliere leghista ra più offensivo, visto l’approssimarsi del cen- na». esponente della Lega a un quotidiano- Se Ma- di grande intelligenza e sensibilità. Entrambi Si dispiace anche il figlio ‘‘‘ tenario della nascita di Macario che cade nel Quindi? «Quindi la commissione topono- cario è stato generoso, come dice la Fumero di natali cuneesi. Ma questo è un valore ag- ‘‘ obietta: macché Totò, 2002»: nessuno, dice in sostanza il figlio di mastica individuò una via nei pressi dello sta- (Margherita Fumero, attrice torinese lanciata giunto perché la scelta è per la genialità, non di Macario, Mauro: invece vogliamo Macario che è Erminio, si ricorda di mio padre. E invece dio Delle Alpi da intitolare a Macario: venne da Erminio Macario, ndr) il Piemonte con lui per la natalità. «Totò era ed è una maschera di onorare mio padre, ci si sembrerebbe di no. I verbali del Comune di informata la famiglia, ovviamente, ma la ri- non lo è stato. Erminio chiedeva di non essere del mondo - ha scritto Michele Serra - Perché di queste parti. Sembra Torino raccontano che la famiglia Macario sposta fu che la via non era all’altezza della definito un comico ma un divertimento. Per- di localismo si muore: fa sangue cattivo, co- muove per un attore che uno scherzo e invece è rifiutò l’intitolazione di una via all’attore e fama di Macario. E pensare che era una traver- ché ce l’avete tolto?». La critica-supplica ci stringe all’endogamia, produce malattie eredi- non risiede nelle nostre capocomico (il simpatico torinese de «Ma lo sa del corso intitolato al Grande Torino, la sfugge nella sua essenza, anche perché non si tarie». Cuneo ha deciso di intitolare uno spa- la realtà vedi come sei?!?») proposta dalla commissio- storica squadra granata che si schiantò contro capisce chi e perché avrebbe tolto (e da do- zio pubblico a Totò in omaggio alla sua genia- radici ne toponomastica nel 1997, come ricorda l’at- la basilica di Superga nel rientrare in aereo a ve?) Macario. Semmai, a leggere i documenti le uscita sugli Uomini di Mondo che sarebbe- tuale presidente del Consiglio comunale, Torino. Ci sembrava una scelta appropriata, del Comune di Torino, sarebbe stata la stessa ro forgiati nelle caserme di Cuneo. Un’affer- Mauro Marino. Che spiega: «C’è un elenco di giusta, ma non ne potemmo fare nulla, pur- famiglia di monsù Erminio ad averne costret- mazione ormai epocale, escatologica che fa Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 19.57 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 24 - 04/10/01

24 in scena tv giovedì 4 ottobre 2001

Rete4 20.45 Raidue 20.55 Rete4 22.45 Rete4 2.15 DON CAMILLO NEMICO PUBBLICO IL PADRINO - PARTE III STAVISKY IL GRANDE TRUFFATORE Regia di Julien Duvivier - con Gino Cervi, Regia di Tony Scott - con Will Smith, Gene Regia di Francis Ford Coppola - con Al Regia di Alain Resnais - con Jean-Paul Fernandel, Leda Gloria, Franco Intelenghi. Hackman, Jon Voight, Lisa Bonet, Gabriel Pacino, Diane Keaton, Talia Shire, Andy Belmondo, Annie Duperey, Charles Boyer, da non perdere Italia/Francia 1952. 100 minuti. Comme- Byrne, Jason Robards. Usa 1998. 127 mi- Garcia, Eli Wallach, Joe Mantegna. Usa Gérarde Depardieu. Francia 1973. 112 mi- dia. nuti. Thriller. 1990. 155 minuti. Drammatico. nuti. Drammatico. Nell’immediato dopoguerra, in Un giovane e promettente avvo- Ultimo episodio del trittico dedi- Nella Francia anni Trenta gli un paesino emiliano il parroco e cato si ritrova tra le mani un cato alla saga del clan mafioso un finanziere ebreo costruì un da vedere il sindaco comunista si contra- video che dimostra che un ambi- Corleone. Alla fine degli anni effimero impero fondato sulla stano per poi finire con l’accor- zioso dirigente dell’Agenzia per ‘70 il Padrino, ormai settanten- truffa. Dopo aver emesso falsi darsi sui piccoli problemi della la sicurezza nazionale abbia uc- ne, liquida tutte le attività illeci- buoni di cassa del Credito Muni- vita quotidiana. Tratto dal ro- ciso un esponente politico contra- te per darsi un’immagine rispet- cipale l’uomo viene trovato mor- così così manzo omonimo di Giovanni rio a una legge che consente di tabile. Tutto rientra in un vorti- to suicida. Ricostruzione di un Guareschi, il film rimane una violare la privacy dei cittadini. ce di complotti che mescolano la evento storico condotta con toni memorabile testimonianza del- Thriller politico ricco di effetti vita privata con i grandi avveni- oscuri e melanconici ed illumi- la comicità dei due protagonisti. speciali e povero di idee. menti pubblici. nata dalla verve di Belmondo. da evitare

scelti per voi

c

c

c

c

c

c

c

c

c

yPdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuc c

c

cyPdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuhgc c‡8cg

c‡PddTˆc c

cUdcg c‡PdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuhfc

‡8ddddAˆ c

cyPdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTue

tddcg

‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆhec

c‡8ddddddAuyPdddTˆ c

c‡8ddcg

c‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆchc

cyPdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆe c‡Pddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

‡8dd@c9ddddddddddAˆc c

‡8dddcg

‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆhc

c‡8dd@‰c†9ddddddddddIc c c‡8ddddcg

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIe cUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

c‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆcgc

‡8dd@‰ecxdddd@wedddc c

‡8dddddcg

‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆgc

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddde cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

c‡8dd@‰cfddd@‰cedddc c c‡8ddddddcg

UddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIgc

‡8dddddddcg ‡8dd@‰ec‡Pddd@‰fQddv c

dddddddddddddddd cddde cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcfc

c‡8ddddddddcg

c‡8dd@‰ce‡8ddd@‰cfxddI c

cUddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcfc dddddddddddddddd tddSe cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSc

y8dddddddddcg

‡8dd@‰ec‡8ddd@‰gcddd c

tddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvfc

yPdddddddddddcg

cy8dd@‰ce‡8ddd@‰cgcddd c dddddddddddddddd Uddre cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrc

UddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwces9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIfc

yPdddddddddddddcg

dddd@‰ec‡8ddd@‰hcddd c

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@wcfc†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddfc cyPddddddddddddddddcg ddddddhdd ctddSce cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSe

ctddd@‰ce‡8ddd@‰chcdddvc c

c‡PddTˆc cyPddddddddddddddddddddcg dddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰h†9ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcec

‡8dd@‰ec‡8ddd@‰hecdddAˆ c

ddddddhdd cUddrce cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddre

cUddddIc cyPddddddddddddddddddddddddcg ddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰chc†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcec

c‡8dd@‰ce‡8ddd@‰checddddAˆc c

c‡PdTucddddddcyPdTuc yPdddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ctdddddddddddddddddddddddddddddddddddddrhfxddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec ddddddhdd tddSf cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSce

‡8dd@‰ec‡8ddd@‰hfcdddddAˆ c

cUddddddddddddddddddhec‡Pddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddSchfcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cy8dd@‰ce‡8ddd@‰chfcddddddAˆc c ddddddhdd Ud@‰f cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ce

tdddddddddddddddddddhecUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

cxddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰chfcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

c‡Pddd@‰ec‡8ddd@‰ cdddddddAˆ c

Udddddddddddddddddddhecddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec ddddddhdd ctddrcf cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrf

‡8ddd@‰ce‡8ddd@‰c cdddedddAˆc c

Qdddddddddddddddddddhecddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ddddddddddddddddddddddddddddddddddrc cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

xdddddddddddddddddddhecddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg Uddd@‰ec‡8ddd@‰ cdddeQdddAˆ c ddddddhdd ‡8dSg cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScf

dddddddddddddddddddddddddddddddddS cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

tdddddddddddddddddddvchcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ctddd@‰ce‡8ddd@‰c cddde†9dddAˆc c

dddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

ddddddhdd Uddrg cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcf

cy8dddddd@wccs9dddddddAˆhcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

y8dd@‰ec‡8ddd@‰ cdddec†9dddAˆ c

ddddddddddddddddddddddddddddddd@‰c cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

dddddddd@‰f†9dddddddAˆcgcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ddddddhdd ctddScg cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSg

‡Pddd@‰ce‡8ddd@‰c cdddf†9dddAˆc c

dddddddddddddddddddddddddddddddr cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

ctddddddddrcfcxddddddddIcgtddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

c‡8ddd@‰ec‡8ddd@‰ cdddfc†9dddAˆ c

dddddddddddddddd cUddrcg cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrg ddddddddddddddddddddddddddddddSc cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cdddddddddhdddddddddcgUddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

cUddd@‰ce‡8ddd@‰c cdddg†9dddAˆc c

ddddddddddddddddddddddddddddd@‰c cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec cxddddddddvcgddddddddScgdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddd tddSh cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScg tddd@‰ec‡8ddd@‰ cdddgc†9dddAˆ c

QdddddddAˆfctddddddddrcgdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddddddddddddddd@‰ cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScec

c‡8dd@‰ce‡8ddd@‰c cdddh†9dddAˆc c

†RdddddddAucey8ddddddddhdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddd Uddrh cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcg ddddddddddddddddddddddddddddrc cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcec

‡8dd@‰ec‡8ddd@‰ cdddhc†9dddAˆ c

cddddddddTcPddddddddhedddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddddddddddddddS cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddfc

dddddddddddddddddddddddddddddddddd ctddSch cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSh c‡8dd@‰ce‡8ddd@‰c cdddhe†9dddAˆc c

cddddddddddddddddddd

dddddddddddddddddddddddddd@‰ cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSfc

y8dd@‰ec‡8ddd@‰ cdddhec†9dddAˆ c

tdddddddddddddddddddvc

dddddddddddddddddddddddddddddddddr ‡8d@‰ch cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰h

ddddddddddddddddddddddddd@‰c cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrfc

cdddd@‰ce‡8ddd@‰c cdddhf†9dddAˆchgc dddddddddddddddddddddc

dddddddddddddddddddddddddr cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddScfc

ddddddddddddddddddddddddddddddddSc Uddrhe cQddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrch xdddddddddddddddddddrc tddd@‰ec‡8ddd@‰ cdddhfc†9dddAˆhgc

ddddddddddddddddddddddddSc cdddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cfc

cQddddddddddddddddddg‡Pddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg c‡8dd@‰cecUddd@‰c cddd †9dddAˆchfc

ddddrc ctddSche c†RddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddShe ddddddddddddddddddddddd@‰c cddddddddddddddddddddddddddddddddddddrgc

c†RdHwcdddddd@wsRHwcgUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

‡8dd@‰ftddd@‰ cddd c†9dddAˆhfc

dddddddddddddddddddddd@‰ cdddddddddddddddddddddddddddddddddddScgc

cQdddddrhfddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg dddS cUddrche cddddddddddddddddddddddddddrhe

c‡8dd@‰cec‡8dd@‰c cddd †9dddAˆchec

ddddddddddddddddddddddrc cdddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cgc

c†Rddddchfddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

y8dd@‰fcUdd@‰ cddd c†9dddAˆhec

ctdddr tddShf tdddddddddddddddddddddddddSche

dddddddddddddddddddddS cdddddddddddddddddddddddddddddddddH‰hc

csdw ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

cdddd@‰cfcdddrc cddd †9dddAˆchc

dddddddddddddddddddd@‰ cs9ddddddddddddddddddddddd@whec

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

cUddSc Uddrhf Udddddddddddddddddddddddddrche

tddd@‰gcddd cddd c†9dddAˆhc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg ddddddddddddddddddd@‰c †9dddddddddddddddddddddH‰chec

c‡8dd@‰cgcQdddddddddddddddc cddd †9dddAˆcgc

tdd@‰c ctddSchf ctdddddddddddddddddddddddddShf

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg dddddddddddddddddddr c†9ddddddddddddddddddHwchfc

y8dd@‰hc†9ddddddddddddddc cddd c†9dddAˆgc

cUddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

ddddddddddddddddddSc xddddddddddddddddHwchgc

Uddr ‡8d@‰chf cyPdddddddddTu cUdddddddddddddddddddddddd@‰hf

‡Pddd@‰che†Rdddddddddddddc cddd †RdddAˆcfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

ddddddddddddddddddrc cdddddddddddddd@wc c

Uddd@‰ dddc cddd s9ddAˆfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg cyPdddddddddTu ctddSc Uddrhg ‡PddddddddddddddTˆ tdddddddddddddddddddddddddrchf

dddddddddddddddddd cddddddddddddd@‰ c

ctddd@‰c dddc cddd c†9ddIfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

dddddddddddddddddd cdddddddddddddrc c

‡PddddddddddddddTˆ cUddrc ctddSchg c‡8ddddddddddddddddAuc UddddddddddddddddddddddddShg

cUdddr dddc cddd xdddvcec

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

dddddddddddddddddd cdddddddddddddvc c

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg cQdddc dddc cddd cddddcec

c‡8ddddddddddddddddAuc tddS cUddrchg ‡8dddddddddddddddddddTˆchfctdddddddddddddddddddddddddrhg

dddddddddddddddddd cdddddddddddddIc c

tddddddddddddddddddc

cxdddv dddc cddd cdddrcec

ddddddddddddddddddvc tddddddddddddddc c

‡8dddddddddddddddddddd Uddr tddS c‡8dddddddddddddddddddddIchfcUddddddddddddddddddddddddSchg Uddddddddddddddddddc

dddAˆc dddc cddd ‡PdddSfc

ddddddddddddddddddAˆ c‡8dddddddddddddddTˆ c

dddddddddddddddddddc

ddddAˆ dddc cddd c‡8ddd@‰fc

c‡8dddddddddddddddddddddvchfctddSc Uddr ‡8dddddddddddddddddddddddvhftdddddddddddddddddddddddddrchg

dddddddddddddddddddAuc ‡8dddddddddddddddddAuchgc

dddddddddddddddddddc

cs9ddAˆc dddc cddd ‡8ddd@‰cfc

dddddddddddddddddddddTuc cy8ddddddddddddddddddddTˆchfc dddddddddddddddddddc cUddddddddddddddddddddddAˆhf‡8ddrc ctddSc UddddddddddddddddddddddddAˆchc‡8ddddddddddddddddddddddddS

xdddAˆ dddc cddd c‡8ddd@‰gc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcdddddddddddddddddddddddddddddAuhfc

dddddddddddddddddddcfcyPddddddddddddddddddTuc

cddddAˆc dddc cddd ‡8ddd@‰cgc

tddddddddddddddddddddddddIhfUddS ‡8d@‰c ctddddddddddddddddddddddddddIchcUdddddddddddddddddddddddd@‰

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuc ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcddddddddddddddddddddddddddddddddchec

s9ddAˆ dddc cddd c‡8ddd@‰hc

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTu

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcddddddddddddddddddddddddddddddddchec Udddddddddddddddddddddddddhectdd@‰ Uddr cUdddddddddddddddddddddddddddchtdddddddddddddddddddddddddrc

c†9ddAˆc dddc cddd ‡8ddd@‰chc

cUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuchf ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcdddddddddddddddddddddddddddddddddTˆhc

†9ddAˆ dddc cddd c‡8ddd@‰hec dcfdddddddd@wfs9ddddvchcUddrc ctddSc cddddddddddddddddddddddddddddvhUddddddddddddddddddddddddS

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuche

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆcgc

c†9ddAˆc dddc cddd ‡8ddd@‰chec

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuch

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcdddddddddddddddddddddddddddddddddddIcgc ctdcfddddddd@‰cfcxddddIchtddS cUddrc tddddddddddddddddddddddddddddIgctdddddddddddddddddddddddddr

†9ddAˆ dddc cddd c‡8ddd@‰hfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆcg

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcddddddddddddddddddddddddddddddddddddvgc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆg c†9ddAˆc dddc cddd ‡8ddd@‰chfc cUdcfdddddddrhQddddchUddr tddS UdddddddddddddddddddddddddddddgcUddddddddddddddddddddddddSc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhftddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆcfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIg

xdddAˆ dddc cdddhfc‡8ddd@‰hgc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcheUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcfc

cddcfddddddSchxddddcgctddSc Uddr ddddddddddddddddddddddddddddddgtdddddddddddddddddddddddddrc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcf

cddddAˆchfdddc cdddhf‡8ddd@‰chgc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆhctdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcf

s9ddAˆhfdddc cdddhec‡8ddd@‰ c cddcfddddddrchcQdddcgcUddrc ctddSc ddddddddddddddddddddddddddddddgUddddddddddddddddddddddddS

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAucgy8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvf

c†9ddAˆchedddc cdddhe‡8ddd@‰c c

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuceyPddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcec cddcfdddddSfcdfc†9ddcgtddS ‡8d@‰c ddddddddddddddddddddddddddddddfctdddddddddddddddddddddddd@‰

tdddddddddddddddddddddddddddHwgcsRddddddddddddddddddddddddddddddIf

†9ddAˆhedddc cdddhc‡8ddd@‰ c

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcec

9dddddddddddddddddddddddHw s9ddddddddddddddddddddddddddddvce

cddcfddddH‰hfxddcgUd@‰ Uddr ddddddddddddddddddddddddddddddfcUddddddddddddddddddddddddrc c†9ddAˆchdddc cdddh‡8ddd@‰c c

†RddddddddddddddddddddHw c†RdddddddddddddddddddddddddddIce dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

†9ddAˆhdddc cdddgc‡8ddd@‰ c

cs9ddddddddddddddddddddddddddce cddc cQdcfctddrc ctddSc ddddddddddddddddddddddddddddddftddddddddddddddddddddddddS dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cxdddAˆcgdddc tdddg‡8ddd@‰c c

xddddddddddddddddddddddddddce

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec RETE 4 CANALE 5 ITALIA 1

cddc cxdcfcUdS cUddrc ddddddddddddddddddddddddddddddec‡8ddddddddddddddddddddddddr ddddAˆgdddc UddSfc‡8ddd@‰ c

cddddddddddddddddddddddddddve

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvec

cs9ddAˆcfdddc ctdddrf‡8ddd@‰c c

cddddddddddddddddddddddddddIe

cQdchfcddddddcfdcftddr tddS QddddddddddddddddddddddddddddSecUddddddddddddddddddddddddSc

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIec

†9ddAˆfdddc cUdddcec‡8ddd@‰ c cddddddddddddddddddddddddddde

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddec

cxdchfcddddddcheUddc Uddr xddddddddddddddddddddddddddddrecdddddddddddddddddddddddddrc c†9ddAˆcedddc tdddSce‡8ddd@‰c c cddddddddddddddddddddddddddde

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSec

cdddddddddddddddddddddTˆ tddddddddddddddddddddddddddSe

RADIO †9ddAˆedddc c‡8dd@‰cc‡8ddd@‰ c

Qdddddddddddddddddddddddddgdddc ctddSc cQdddddddddddddddddddddddddddcecddddddddddddddddddddddddS dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrec

cddddddddddddddddddddddAˆc c‡8ddddddddddddddddddddddddddre

c†9ddAucdddc ‡8dd@‰e‡8ddd@‰c c

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cdddddddddddddddddddddddAˆ ‡8dddddddddddddddddddddddddddce

xddddddddddddddddddddddddSgQdddTuhf‡8ddrc cxddddddddddddddddddddddddddScecQdddddddddddddddddddddddr †9dddddddc c‡8dd@‰cc‡8ddd@‰ c

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cQdddddddddddddddddddddddAuc cy8ddddddddddddddddddddddddddddce

c†9ddddddc ‡8dd@‰e‡8ddd@‰c c

cQdddddddddddddddddddddd@‰g†RddddTˆheUddS Qdddddddddddddddddddddddd@‰cec†9dddddddddddddddddddddSc ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@wcs9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cxdddddddddddddddddddddddddTuchecyPdddddddddddddddddddddddddddddSce

†9dddddchfcy8dd@‰cc‡8ddd@‰ c

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ecxddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScec

dddddddddddddddddddddddddddddTucecyPdddddddddddddddddddddddddddddddddrce

cxddddddddddddddddddddddrchsRdddAucgctdd@‰ xddddddddddddddddddddddddrg†Rddddddddddddddddddd@‰c cxdddddchfdddd@‰e‡8ddd@‰c c

QddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSf ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cfQdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcec

dddddchfddd@‰cc‡8ddd@‰ c

dddddddddddddddddddddShfs9dddTucfcUddrc cQddddddddddddddddddddddSchsRdddddddddddddddddr

xddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrf QddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrgxddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSfc

dddchedddd@‰e‡8ddd@‰c c

cQddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScf

xdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScgcQdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrfc

cs9dddddddddddddddddH‰hfc†RddddTucetddS c†Rdddddddddddddddddddd@‰ches9ddddddddddddddSc

dddcheddd@‰cc‡8ddd@‰ c

c†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cf

cQddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcgc†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddScfc

dddchdddd@‰e‡8ddd@‰c c

†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰g †RddddddddddddddHw csRddddTuy8ddr cs9dddddddddddddddddH‰hfc†Rdddddddddddddrc

cxdddddddddddddddddddddddddddddddddddddShexdddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cfc

dddchddd@‰cc‡8ddd@‰ c

c†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cg

Qddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰hecQdddddddddddddddddddddddddddddddddddrgc

sRddddddddddHw csRdddddddSc †RddddddddddddddHw csRddddddddddS

dddcgdddd@‰e‡8ddd@‰c c

†9ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰h

†9ddddddddddddddddddddddddddddddddddrchec†9dddddddddddddddddddddddddddddddddScgc

c†9ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@whe dddcgddd@‰cc‡8ddd@‰ c

csRddddHwc csRdddd@‰c sRddddddddddHw csRddddddddr

c†9ddddddddddddddddddddddddddddddddS †9ddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cgc

†RdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰che

dddcec‡Pddd@‰e‡8ddd@‰c c

†9dddddddddddddddddddddddddddddd@‰ cxdddddddddddddddddddddddddddddd@‰hc

sRH‰ csRddddHwc csRddddddc sRdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwchf

dddce‡8ddddrceUddd@‰ c

c†9dddddddddddddddddddddddddddd@‰c ddddddddddddddddddddddddddddd@‰chc

sRdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwchg

dddcc‡8dddddvcctddd@‰c c

csRdHw

†9dddddddddddddddddddddddddd@‰ dddddddddddddddddddddddddd@‰hec

sRdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwc

dddcy8ddddddAuy8dd@‰ c

c†RddddddddddddddddddddddddH‰c dddddddddddddddddddddddddH‰chec sRddddddddddddddddddddddddddddddddHw

ddddddddddddddddd@‰c c

csRddddddddddddddddddddHwc csRddddddddddddddddddddHwchfc sRdddddddddddddddddddddddHwc

QddddddHws9ddddd@‰ c

sRdddddddddddddddHwc csRddddddddddddddddHwchgc

†RdddHwce†RdddH‰c c

csRddddddddddHwc csRddddddddddddHwc c

c

sRddddddHw c

c

c

c

c c 6.00 EURONEWS. Attualità 6.05 COSA ACCADE NELLA STANZA 6.00 RAI NEWS 24 - MORNING RADIO 1 6.00 UN AMORE ETERNO. Telenovela. 6.00 TG 5 - PRIMA PAGINA. Notiziario 8.50 OTTO SOTTO UN TETTO. 8.00 CALL GAME. Contenitore. 6.30 TG 1. Notiziario DEL DIRETTORE. Rubrica “Incontro con...” NEWS. Contenitore di attualità GR 1: 6.00 - 7.00 - 7.20 - 8.00 - 10.00 - 12.10 - Con Veronica Castro, Omar Fierro 7.55 TRAFFICO / METEO 5 Telefilm. “Le corde del cuore” “Il primo programma interattivo di quiz, —.— RASSEGNA STAMPA. Attualità 6.15 FARENAIT. Rubrica 8.05 IL GRILLO. Rubrica. 13.00 - 17.30 - 19.00 - 21.00 - 22.00 - 23.00 - 6.20 MANUELA. Telenovela. 7.58 BORSA E MONETE. Rubrica 9.25 CHIPS. Telefilm. puzzle e rebus enigmistici” —.— CCISS 6.25 ENCICLOPEDIA DELLA SATIRA. “Bernardo Secchi: pensare la città” 24.00 - 2.00 - 3.00 - 4.00 - 5.00 - 5.30 Con Grecia Colmenares, Jorge Martinez 8.00 TG 5 - MATTINA. Notiziario “Il ladro dal pollice verde” 12.00 TG LA7. Notiziario 6.40 UNO MATTINA. Contenitore. 6.50 RASSEGNA STAMPA 8.35 LA STORIA SIAMO NOI. 6.13 ITALIA, ISTRUZIONI PER L’USO 7.00 PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE 8.45 TUTTI AMANO RAYMOND. 10.25 MAGNUM P.I. Telefilm. 12.30 SARANNO FAMOSI. Conducono Luca Giurato, Paola Saluzzi. DAI PERIODICI. Attualità PER UNA STORIA SOCIALE D’ITALIA. 6.20 ALL’ORDINE DEL GIORNO POLITICA. Attualità. “Speciale Referendum” Telefilm. “Ognuno al proprio posto!”. “La figlia di Rembrandt” Telefilm. “Niente di personale”. Regia di Antonio Gerotto. All’interno: 7.00 GO CART MATTINA. Contenitore. Rubrica. “La colonna dell’ospitalità”. 7.34 QUESTIONE DI SOLDI 7.30 NONNO FELICE. Situation Comedy. Con Ray Romano, Brad Garrett 11.25 NASH BRIDGES. Telefilm. Con Carlo Imperato 7.00 - 8.00 - 9.00 Tg 1. Notiziario; All’interno: Teletubbies. Cartoni animati Conduce Michele Mirabella 8.25 GR 1 SPORT. Notiziario sportivo “Il domandone” 9.15 MAURIZIO COSTANZO SHOW. “I falsari”. Con Don Johnson 13.30 TEMA. Talk show. 7.30 Tg 1 - Flash L.I.S. Notiziario; 9.55 JESSE. Tf. “Il postino permaloso” 9.05 FAMOSI PER 15 MINUTI. 8.35 GOLEM. A cura di Gianluca Nicoletti 8.15 PESTE E CORNA E GOCCE Talk show. Con Maurizio Costanzo. 12.25 STUDIO APERTO. Conduce Rosita Celentano 9.30 Tg 1 - Flash. Notiziario 10.15 UN MONDO A COLORI. Attualità Rubrica. “Gaetano” 8.43 PROCESSO SOMMARIO DI STORIA. Rubrica Regia di Paolo Pietrangeli. (R) Notiziario 14.30 BLIND DATE. Real Tv. 9.50 APPUNTAMENTO AL CINEMA. 10.30 TG 2 - 10.30. Notiziario. 9.20 COMINCIAMO BENE ESTATE. 9.08 RADIO ANCH’IO 8.20 TG 4 - RASSEGNA STAMPA. 10.45 UNA FAMIGLIA COME TANTE. 14.20 SARANNO FAMOSI. Show. Conduce Jane Alexander 10.20 PRONTO, SALUTE Rubrica All’interno: NOTIZIE. Attualità Rubrica. Conducono Corrado Tedeschi, 10.35 IL BACO DEL MILLENNIO Attualità. (R) Telefilm. “Tira fuori i guantoni”. Conduce Daniele Bossari 15.00 OASI. Rubrica. 9.55 S. MESSA E OFFERTA 10.35 TG 2 MEDICINA 33. Rubrica Ilaria D’Amico, Pino Strabioli. 11.00 GR 1 - SCIENZA 8.45 VIVERE MEGLIO. Rubrica Con Chris Burke, Kellie Martin 14.50 MOSQUITO. Attualità. Conduce Tessa Gelisio LAMPADA VOTIVA. 10.55 NONSOLOSOLDI. Rubrica Regia di Marco Bazzi 12.00 GR 1 - COME VANNO GLI AFFARI 9.30 LIBERA DI AMARE. Telenovela 11.48 ASPETTANDO ITALIANI. Show Conduce Gaia Bermani Amaral. 16.00 I RAGAZZI DELLA PRATERIA. “Dalla Basilica di San Francesco 11.05 NEON LIBRI. Rubrica 11.40 MATLOCK. Telefilm. 12.36 RADIOACOLORI 10.30 FEBBRE D’AMORE. Soap opera 11.50 GRANDE FRATELLO. Real Tv. (R) Regia di Bernardo Nuti Telefilm in Assisi (PG)”. 11.15 TG 2 MATTINA. Notiziario “Matrimonio con omicidio” 13.25 GR 1 SPORT. Notiziario sportivo 11.30 TG 4 - TELEGIORNALE. 12.30 VIVERE. Teleromanzo. 15.30 SABRINA, VITA DA STREGA. 17.00 IL LABIRINTO. Gioco. Con Il commento di Ferdinando Batazzi. 11.30 ANTEPRIMA I FATTI VOSTRI. 12.30 TG 3 / RAI SPORT NOTIZIE 13.35 HOBO. A cura di Danilo Gionta Notiziario Con Alessandro Preziosi, Mavi Felli, Situation comedy. “L’ultima C” “Il nuovo gioco virtuale Regia di Attilio Monge Varietà 12.55 TG 3 ARTICOLO 1. Rubrica. 14.05 CON PAROLE MIE 11.40 FORUM. Rubrica Lorenzo Ciompi, Sara Ricci 17.30 V.I.P. Telefilm. da perderci la testa”. 12.35 LA SIGNORA IN GIALLO. 12.00 I FATTI VOSTRI. Varietà A cura di Franco Poggiani 15.06 HO PERSO IL TREND 13.30 TG 4 - TELEGIORNALE. 13.00 TG 5. Notiziario “Missione ai Tropici”. Conduce Tamara Donà Telefilm. “Chi ha ucciso Jessica 13.00 TG 2 - GIORNO. Notiziario 13.10 MATLOCK. Tf. “Il gioco a premi” 16.05 BAOBAB Notiziario 13.40 BEAUTIFUL. Soap opera Con Pamela Anderson, Shaun Baker 17.30 ROBOTS WARS - Fletcher?”. Con Angela Lansbury 13.30 TG 2 COSTUME E SOCIETÀ 14.00 TG 3. Notiziario 17.00 GR 1 - COME VANNO GLI AFFARI 14.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. 14.10 CENTOVETRINE. Teleromanzo 18.30 STUDIO APERTO. LA GUERRA DEI ROBOT. Gioco. 13.50 REFERENDUM 14.50 TG 3 LEONARDO. Rubrica. 17.32 GR 1 - BORSA / GR 1 - N.Y. NEWS Gioco 14.40 UOMINI E DONNE. Notiziario

giorno 13.30 TELEGIORNALE. Notiziario Conduce Andrea Lucchetta 14.00 TG 1 ECONOMIA. Attualità CONFERMATIVO DEL 7 OTTOBRE: A cura di Giovanni Battista Gardoncini 19.25 GR BORSA - AFTERHOURS 15.00 SENTIERI. Soap opera Talk show. Conduce Maria De Filippi. 19.00 REAL TV. Attualità. 19.00 FASCIA PROTETTA. 14.05 CI VEDIAMO IN TV. MESSAGGI AUTOGESTITI. Attualità 15.00 TG 3 NEAPOLIS. Rubrica. 19.33 ASCOLTA, SI FA SERA 15.50 FRANCESCO D’ASSISI. Regia di Laura Basile Conduce Guido Bagatta. Varietà. Conducono Platinette Varietà. Conduce Paolo Limiti. 14.00 SCHERZI D’AMORE. Rubrica A cura di Salvatore Biazzo e Silvio Luise 19.39 ZAPPING Film (USA, 1961). 16.10 RITORNO DAL PASSATO. Regia di Claudio Bozzatello e Roberta Lanfranchi Regia di Giancarlo Nicotra 14.35 AL POSTO TUO. Talk show 15.10 TG 3 GT RAGAZZI. Rubrica. 21.03 GR MILLEVOCI Con Bradford Dillman, Dolores Hart, Film Tv (Germania, 2000). 19.58 SARABANDA. Gioco. 19.30 EXTREME. e Donato Sironi 16.05 SCUOLA DI STREGHE. A cura di Paola Sensini 21.06 ZONA CESARINI - MUSIC CLUB Stuart Whitman, Pedro Armendariz. Con Tanja Wedhorn, Daniel Morgenroth. Conduce Enrico Papi. Rubrica. “La realtà attraverso 22.33 UOMINI E CAMION 16.15 LA VITA IN DIRETTA. Varietà. Telefilm. “L’effetto del dottor Foster” - 15.20 LA MELEVISIONE E LE SUE 0.38 LA NOTTE DEI MISTERI All’interno: 17.00 Meteo. Regia di Rolf Von Sydow. Regia di Giuliana Baroncelli le immagini più spettacolari Conduce Michele Cucuzza. “Chips e magia” STORIE. Contenitore per bambini Previsioni del tempo All’interno: 17.00 Tgcom. Notiziario ed emozionanti”. Regia di Claudia Mencarelli. All’interno: 18.00 TG 2 - FLASH L.I.S. Notiziario 15.50 LA MELEVISIONE FAVOLE RADIO 2 17.55 SEMBRA IERI. Attualità 18.00 VERISSIMO - Conduce Roberta Cardarelli 16.50 Tg Parlamento. Attualità; 18.05 FINALMENTE DISNEY. E CARTONI. Contenitore perr bambini GR 2: 6.30 - 7.30 - 8.30 - 10.30 - 12.30 - 18.55 TG 4 - TELEGIORNALE. TUTTI I COLORI DELLA CRONACA. 17.00 Tg 1. Notiziario Contenitore per bambini 16.40 COSE DELL’ALTRO GEO. Gioco. 13.30 - 15.30 - 17.30 - 19.30 - 20.30 - 21.30 Notiziario. All’interno: 19.24 Meteo. Attualità. Conduce Benedetta Corbi 18.50 QUIZ SHOW. Gioco. 18.30 RAI SPORT SPORTSERA Conduce Sveva Sagramola 6.00 INCIPIT. Con M.A. Capuzzo Dolcetta Previsioni del tempo 18.30 GRANDE FRATELLO. Real Tv “L’occasione di una vita”. 18.50 SERENO VARIABILE. Rubrica 17.30 GEO & GEO. Rubrica. Con Sveva 6.01 IL CAMMELLO DI RADIODUE 19.35 SIPARIO DEL TG 4. Rubrica 18.50 PASSAPAROLA. Gioco. Conduce Conduce Amadeus. 19.10 LAW & ORDER - I DUE VOLTI Sagramola. Regia di Grazia Michelacci 7.00 JACK FOLLA C’È 19.50 LA FORZA DEL DESIDERIO. Gerry Scotti. Regia di Stefano Mignucci Regia di Paolo Carcano. 1ª parte DELLA GIUSTIZIA. Tf. “Il consulente” 19.00 TG 3. Notiziario 7.54 GR SPORT. Notiziario sportivo. Telenovela 19.50 GRANDE FRATELLO. Real Tv 8.00 FABIO E FIAMMA E LA TRAVE NELL’OCCHIO. Regia di Gigi Musca 20.00 TELEGIORNALE. Notiziario. 20.00 ZORRO. Telefilm. 20.00 RAI SPORT TRE. Rubrica sportiva 8.45 LA FURIA DI EYMERICH 20.45 DON CAMILLO. Film commedia 20.00 TG 5 / METEO 5. Notiziario. 21.00 MOWGLI - IL LIBRO DELLA 20.00 100%. Gioco. 20.35 IL FATTO DI ENZO BIAGI. “Il passaggio segreto di Zorro” 20.10 BLOB. Attualità. 9.00 IL RUGGITO DEL CONIGLIO (Italia/Francia, 1952). Con Fernandel, 20.30 STRISCIA LA NOTIZIA - GIUNGLA. Film avventura (USA, 1995). “Il primo game show condotto Attualità. A cura di Loris Mazzetti 20.30 TG 2 - 20.30. Notiziario. 20.30 UN POSTO AL SOLE. Teleromanzo 11.00 IL CAMMELLO DI RADIODUE Gino Cervi, Leda Gloria, Vera Falqui. LA VOCE DELL’INSOLENZA. Show. Con Jason Scott Lee, Cary Elwes, interamente da una voce fuori campo” 20.40 SUPER VARIETÀ. Varietà 20.55 NEMICO PUBBLICO. 20.50 REPORT. Attualità. 12.47 GR SPORT. Notiziario sportivo Regia di Julien Duvivier. All’interno: Con Ezio Greggio, Enzo Iacchetti Lena Headey, Sam Neill. 20.25 TG LA7. Notiziario 20.50 IL COMMISSARIO REX. Film thriller (USA, 1998). “Il sottofondo della Siae”. 13.00 I FANTONI ANIMATI 21.25 Meteo. Previsioni del tempo 21.00 GRANDE FRATELLO. Show. Regia di Stephen Sommers 21.00 SFERA. Rubrica. Telefilm. “Mercanti di bambini” - Con Will Smith, Gene Hackman, Conduce Milena Gabanelli. 13.42 JACK FOLLA C’È 22.40 IL PADRINO - PARTE III. Conduce Daria Bignardi. 23.10 LE IENE.IT. Show. Conduce “Dalla genetica alle scoperte astronomiche “La chiave della morte”. Con Gedeon Lisa Bonet, Jon Voight. Regia di Carla Serena 14.30 ATLANTIS Film drammatico (USA, 1990). Con Marco Liorni. Regia di Fosco Gasperi Alessia Marcuzzi. Con Luca e Paolo fino alle nuove tecnologie”. Burkhand, Wolf Bachofner, Fritz Muliar Regia di Tony Scott 22.45 TG 3. Notiziario. 16.25 DIACO PENSIERO Con Diane Keaton, Al Pacino, 23.30 MAURIZIO COSTANZO SHOW. 23.25 LE IENE. Show. Conduce Andrea Monti 23.20 CHIAMBRETTI C’È. Varietà 22.55 TG 3 PRIMO PIANO. Attualità. 16.30 IL CAMMELLO DI RADIODUE Andy Garcia, Talia Shire. Regia Talk show Con Alessia Marcuzzi. Con Luca e Paolo 23.15 TG LA7. Notiziario 22.40 TG 1 . Notiziario. 18.00 CATERPILLAR 22.45 PORTA A PORTA. Attualità. 23.45 TG 2 - NOTTE. Notiziario 23.20 SFIDE. Rubrica sportiva 19.00 FUORI GIRI. A cura di Renzo Ceresa di Francis Ford Coppola. All’interno: 1.00 TG 5 - NOTTE / METEO 5. Notiziario 24.00 MAI DIRE GRANDE FRATELLO. 23.25 SEX AND THE CITY. Telefilm. Con Bruno Vespa. Regia di Marco Aleotti 0.15 NEON LIBRI. Rubrica 0.10 TG 3. Notiziario 19.54 GR SPORT. Notiziario sportivo 23.55 Meteo. Previsioni del tempo 1.30 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE Show. Conduce la Gialappa’s Band “Ti è piaciuto?” 0.15 TG 1 - NOTTE / STAMPA OGGI 0.20 TG PARLAMENTO. Attualità 0.20 X DAY I GRANDI 1.50 TG 4 - RASSEGNA STAMPA. DELL’INSOLENZA. Show. (R) 0.30 STUDIO APERTO - LA GIORNATA 0.10 IL VOLO... DELLA NOTTE.

sera 20.00 ALLE 8 DELLA SERA —.— APPUNTAMENTO AL CINEMA 0.35 APPUNTAMENTO AL CINEMA DELLA SCIENZA DEL ‘900. Documenti. 20.35 DISPENSER Attualità 2.00 GRANDE FRATELLO. Real Tv. (R) 0.40 STUDIO SPORT. Notiziario sportivo Talk show 0.50 L’OMBELICO DEL MONDO. 0.40 EUROGOAL. Rubrica “Max Planck” 21.00 IL CAMMELLO DI RADIODUE 2.15 STAVISKY IL GRANDE TRUFFATORE. 2.30 VERISSIMO - TUTTI I COLORI 1.10 SARANNO FAMOSI. Show. 1.00 CALL GAME. Contenitore. Rubrica. “Un viaggio nella poesia. La follia” 1.25 MR. CHAPEL. Telefilm. 0.50 APPUNTAMENTO AL CINEMA 24.00 LA MEZZANOTTE DI RADIODUE Film (Francia, 1974). Con Jean-Paul DELLA CRONACA. Attualità. (R) Conduce Daniele Bossari. (R) “Il primo programma interattivo di quiz, 1.30 SOTTOVOCE. Attualità “Il becchino” 0.55 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE Belmondo, François Perier, Anny 3.00 ALTA MAREA. Telefilm. 1.40 MOSQUITO. Attualità. (R) puzzle e rebus enigmistici” 1.55 SAINT JACK. Film (USA, 1979). 2.10 ITALIA INTERROGA. Rubrica. 1.00 RAI NEWS 24. RADIO 3 Duperey, Michel Lonsdade. All’interno: “Ingannato dall’amore” 2.10 UNA FAMIGLIA DEL 3° TIPO. 3.30 FASCIA PROTETTA. Varietà. Con Ben Gazzara, Denholm Elliott Con Stefania Quattrone Contenitore di attualità GR 3: 6.45 - 8.45 - 10.45 - 13.45 - 16.45 - 3.25 Meteo. Previsioni del tempo 3.45 TG 5. Notiziario. (R) Situation comedy. “Il senso della vita” Con Platinette, Roberta Lanfranchi. (R) 18.45 - 22.45 6.00 MATTINOTRE

7.15 RADIOTRE MONDO

c

c

cdddddddddddddddddddddddddddddTu cyPddddddddddddddddddddddddddddTuc c

cxddddddddddddddddddddddddddddddTu c‡PddddddddddddddddddddddddddddddddTuc c

ddddddddddddddddddddddddddddddddTuhf‡8dddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆc c

ddddddddddddddddddddddddddddddddddTuhc‡8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆ c

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddTug‡8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddI c

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆcc‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd c

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAuy8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd cyFc c

cUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd c‡P@‰c c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd cU@‰ c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd t@‰c c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd Ur c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd dc c

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvc dc c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@wcs9dddddddddddddddddDc Qv c

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cexdddddddddddddddd@‰c †Gc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰fcddddddddddddddd@‰ c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰cfcdddddddddddddd@‰c ‡Fhc

Urhc

7.30 PRIMA PAGINA cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwcgtddddddddddddd@‰ cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddecsRHwcgcy8dddddddddddddrc ctSchc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfyPdddddddddddddddS ‡F‰chc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddheyPdddddddddddddddd@‰ c‡F‰hec

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddShyPddddddddddddddddd@‰c yPdddddddddTucfcUrchec

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰gcddddddddddddddddddddr yPdddddddddddddTucecdhfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwhcdddddddddddddddddddSc ‡PdddddddddddddddddTˆchgc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwhecdddddHcRdddddddddd@‰c c‡8dddddddddddddddddddAˆhgc

cQdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@whfcddd@wfdddddddddr cBdddddddddddddddddddddAˆchfc

cxddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰chfcdddrcfdddddddddc cxddddddddddddddddddddddAˆhfc

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰fcyPTˆcfcdddgQdddddddScgdc QddddddddddddddddddddddAˆchec

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰cecyPdddIcfcdddgxdddddddrcfctdc xdddddddddddddddddddddddIchec

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwcec‡PddddddcfcdddgcddddddSgcUdc cddddddddddddddddddddddddvhec

dddddddddddddddddddddddddddddddddddd@wgy8dddddddcfcdddvcfcddddd@‰gtddc sRddddddddddddddddddddddhec

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcf‡PdddddddddcfcdddIcfcdddddrcfc‡8ddc dches9dddddddddddddddddHwcfdcfc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddfc‡8ddddddddddcfcddddcfcddddSg‡8dddc dchec†Rdddddddddddddddhgc

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddfcUdddddddddddcfcddddcfcddddrgUddddc dchfcsdwcsRdddddddddhcdfc

cUddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcetddddddddddddcfcddddcfcQddScfctdddddc csdw cdfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddAucy8ddddddddddddcfcddddvfcxddrcfcUdddddc cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddIgddgtddddddc c‡Eˆ cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddd Uddddddc ‡8‚Gcdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcdddddvchectdddddddc 8d cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcdddddIchecUdddddddc cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddddchecddddddddc cdfc

cdfc

9.06 MATTINOTRE cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddddchetddddddddc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd@c9ddddddddddddddddcfcddddddvheUddddddddc d@ cdfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddrc†9dddddddddHwcddScfcddddddIhedddddddddc @‰ tSfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddec†RdddHwgddgcdddddddhedddddddddc c‡8c Urfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcfcdddddddvcgctdddddddddc ‡8Sc ctScfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddrcfcdddddddIcgcUdddddddddc U@‰c ‡8rcfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcddddddddcgcddddddddddc ct@‰ USgc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcddddddddvgcddddddddddc ‡F‰c ct@‰gc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcddddddddIgtddddddddddc F‰ ‡F‰cgc

cQdddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcQddddddddfc‡8ddddddddddc c‡8rhc

cxdddddddddddddddddddddddddddddddddd ddvcfcxdddddddddTucy8dddddddddddc ‡8Schc

dddddddddddddddddddddddddddddddddd ddIcgdddddddddddddddddddddddddc c‡8drchc

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcgQddddddddddddddddddddddddc cUddhec

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcgcddddddddddddddddddddddddc c‡Fc cdwchec

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcgUddddddddddddddddddddddddc cB c ‡F c

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcfctdddddddddddddddddddddddddc c†Gc c‡F‰ c

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcfy8dddddddddddddddddddddddddc ‡F‰c cdfc

ctdddddddddddddddddddddddddddddddddd ddddTuyPdddddddddddddddddddddddddddc c‡F‰ cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd dddddddddddddddddddddddddddddddddddc ‡8rc cdfc

cxdddddddddddddddddddddddddddddddddd dddddddddddddddddddddddddddddddddddc c‡8d cdfc

dddddddddddddddddddddddddddddddddS dddddddddddddddddddddddddddddddddddc cFwc cdfc

dddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ dddddddddddddddddddddddddddddddd@w cd cdfc

ctdddddddddddddddddddddddddddddddH‰c dddddddddddddddddddddddddddddddH‰c cdfc

cdfc

10.00 RADIOTRE MONDO cddddddddddddddddddddddddddddddHwc dddddddddddddddddddddddddddddHwc dc cdfc

ctSc cdfc

c‡Eˆe‡8h‡PTˆfcyPTˆceGuyFc‡8c ‡PTufcyPTˆc ‡F‰c cdfc

cUdIeUdcddccddcU sGcddcd@‚RAcexd@‰cUdcecdfddfdccdcddcU sRdddcd@‚9Aˆcddccd c‡F‰ cdfc

cdddvcddcddccddcdAˆccddcdrgcdrccddcecdfd‰fdccdcxdcdAuccddcdrcxdIcddccd ‡F‰c cdfc

cdddAˆddcddccddcddAˆcddcdcgcdecdddddcdfdddddcetdedcdddTˆddcdceddcddacd cyF‰ cdcdfc

cddcddddcddccddccs9Aˆddcdcgcdecddcecdfdcfc‡8Sedces9dddcdcedScd†ddd c‡PH‰chfcd c

cddcddcdcQdccdScdu†ddddcdccydcecdecddcecdfdcfcUdrctdcducƒdddcdcedrcdcQdd cFwc c

cQdcddcdc†9dd@‰cQdd@cRdcdddddcecdecdddddcddddcdddddccddccddcddd@‚Rdcdddddccdc†Rd c

c†9cecde†RH‰e†RH‰fcsdw cs@‰ c 11.00 I CONCERTI DI MATTINOTRE c 13.00 L’ASSASSINO È ANCORA 13.30 RATCATCHER. Film drammatico 13.00 LA STORIA DI JOHN GLENN. 11.45 LA STRANA COPPIA 14.10 I CENTO PASSI. Film drammatico 12.50 BASKET. EUROLEGA 12.25 THREE KINGS. Film guerra 13.30 MUSIC NON STOP. Musicale TRA NOI. Film thriller (Italia, 1986). (GB, 1999). Con William Eadie Documentario. “Ritorno nello spazio” 12.15 CENTO LIRE (Italia, 2000). Con Luigi Lo Cascio PRESEASON - OPEN TOURNAMENT. (USA, 1999). Con George Clooney 14.30 TRL. Musicale. Con Marco, Giorgia 12.30 LA MUSICA DI DOMANI Con Mariangela D’Abbraccio 15.00 EXTRA. Rubrica. “Cinema e...” 14.00 AVVENTURA. Doc. “Explorer” 13.00 LA BARCACCIA 16.05 WILL AND GRACE. Telefilm. Kinder Bologna - Cibona Zagabria. (R) 14.20 LA VOCE DELL’AMORE. Film dram- 15.30 MAD 4 HITS. Musicale 15.00 ETTORE FIERAMOSCA. Film 15.15 IL GRANDE COCOMERO. Film 15.00 AFRICA. Doc. “Le voci della foresta” 14.00 DIARIO ITALIANO 16.30 GIORNALE DEL CINEMA: 14.30 US@ SPORT. Rubrica sportiva matico (USA, 1998). Con Meryl Streep 17.20 FLASH. Notiziario avventura (Italia, 1938). Con Gino Cervi (Italia, 1993). Con Sergio Castellitto 16.00 STORIE DALLA STORIA. Doc. 14.15 BUDDHABAR. Con F. Mandica I PROTAGONISTI. Rubrica di cinema 15.00 BASEBALL. MLB. Houston 16.25 FINE DI UNA STORIA. 17.30 SELECT. “Video richieste”. 17.00 LA LEGGE VIOLENTA DELLA 17.10 CROSSWORLDS - DIMENSIONI “Disastro nell’Artico: il dirigibile Italia” 14.45 FAHRENHEIT 17.00 100 RAGAZZE. Film commedia Astros - San Francisco Giants Film drammatico (USA, 1999). Conduce Fabrizio Biggio SQUADRA ANTICRIMINE. Film poliziesco INCROCIATE. Film fantastico (USA, 1996) 17.00 NATURA. Documentario. 16.00 LE OCHE DI LORENZ (USA, 2000). Con Jonathan Tucker 17.00 ZONA MONDO. Rubrica sportiva Con Ralph Fiennes. Regia di Neil Jordan 19.00 MUSIC NON STOP. Musicale (Italia, 1976). Con John Saxon 18.55 LA TRUFFA DEGLI ONESTI. “Nel Borneo profondo”; “Dissolvenze” 18.15 STORYVILLE 18.35 NESSUNO SCRIVE AL COLONNELLO. 17.30 CALCIO. LIGA. 18.10 VITA DA HOOLIGAN: UN ANNO 20.00 DANCE FLOOR CHART. Musicale. 19.00 TRE SOTTO IL LENZUOLO. Film commedia (Francia, 1999). Con 18.30 I PARADISI DEGLI ANIMALI. 19.03 HOLLYWOOD PARTY Film drammatico (Messico, 1999). Con Atletico Bilbao - Betis Siviglia IN INCOGNITO. Documenti. “La classifica dei dischi più ballati” Film (Italia, 1979). Con Aldo Maccione Vincent Lindon. Regia di Pierre Jolivet Documentario. “Un dono per i Samburu” 19.51 RADIOTRE SUITE Marisa Paredes. Regia di Arturo Ripstein 19.15 ZONA MOTORI ITALIA. “ACI Sport” 19.10 AMORI SOSPESI. Film drammatico 21.30 CELEBRITY DEATH MATCH. Cartoni 21.00 SLALOM. Film commedia 20.30 I MAGNIFICI SETTE. Rubrica 19.00 LA STORIA DI JOHN GLENN. 20.00 TEATROGIORNALE 20.30 WILL AND GRACE. Telefilm. 19.45 SPORTHANDICAP. Rubrica sportiva (USA, 1999). Con Diane Keaton 22.30 LOVELINE. Talk show. Con Camila (Italia/Francia/Egitto, 1965). Con Vittorio 20.50 CASA STREAM. Varietà. Documentario. “Ritorno nello spazio” 20.30 STAGIONE SINFONICA 2001/2002 21.00 LAW & ORDER: 20.15 BASKET: EUROLEGA PREASON. 21.00 TUTTO SU MIA MADRE. Film 23.30 UNDRESSED. Telefilm Gassman. Regia di Luciano Salce Con Serena Dandini e Claudio Masenza 20.00 AVVENTURA. Doc. “Explorer” DELL’ORCH. SINFONICA NAZIONALE RAI SPECIAL VICTIMS UNIT. Telefilm PREPARTITA. Rubrica sportiva drammatico (Spagna, 1999). Con Cecilia 23.55 FLASH. Notiziario 23.00 ETTORE FIERAMOSCA. Film 21.00 IL MISTERO DI SLEEPY HOLLOW. 21.00 AFRICA. Doc. “Le voci della foresta” 22.00 TEATRI IN DIRETTA 21.45 C.S.I. : CRIME 20.30 BASKET. EUROLEGA PREASON - Roth. Regia di Pedro Almodovar 24.00 BRAND: NEW. Musicale. avventura (Italia, 1938). Con Gino Cervi. Film (USA, 1999). Con Johnny Depp 22.00 STORIE DALLA STORIA. Doc. 22.50 STORIE ALLA RADIO SCENE INVESTIGATION. Telefilm. OPEN TOURNAMENT. Finale 22.40 BOYS DON’T CRY. Film “I video più sofisticati, innovativi Regia di Alessandro Blasetti 22.45 OCCHIO PER OCCHIO. Rubrica “Disastro nell’Artico: il dirigibile Italia” 23.20 CENTO LIRE / FUORI ORARIO 22.30 OZ. Telefilm. 22.15 +CALCIO MAGAZINE. Rubrica. drammatico (USA, 1999). Con Hilary e alternativi in circolazione”. 1.00 LA CALIFFA. Film drammatico 22.55 LA VERITÀ SULL’AMORE. Film com- 23.00 NATURA. Documentario. 23.45 INVENZIONI A DUE VOCI 23.30 RAGAZZE INTERROTTE. All’interno: EXTRA. Rubrica sportiva Swank. Regia di Kimberly Peirce Conduce Massimo Coppola (Italia, 1970). Con Romy Schneider media (Francia, 1997). Con R. Anconina “Nel Borneo profondo” 0.15 ESERCIZI DI MEMORIA Film (USA, 1999). Con Winona Ryder —.— ZONA MONDO. Rubrica sportiva 0.35 ITALIA TAGLIA. Rubrica varie 1.00 MUSIC NON STOP. Musicale 2.00 NOTTE CLASSICA

BOLZANO 14 21 VERONA 15 22 AOSTA 13 17 TRIESTE 16 22 VENEZIA 16 19 MILANO 17 23 TORINO 16 22 MONDOVÌ 14 19 CUNEO 17 19 GENOVA 19 22 IMPERIA 17 22 BOLOGNA 16 22 FIRENZE 16 23 PISA 14 20 ANCONA 14 22 PERUGIA 12 24 PESCARA 12 24 L’AQUILA 10 24 ROMA 14 26 CAMPOBASSO 14 24 BARI 16 24 NAPOLI 16 26 POTENZA 13 25 S. M. DI LEUCA 19 23 R. CALABRIA 19 23 PALERMO 20 25 MESSINA 22 27 CATANIA 16 27 CAGLIARI 17 25 ALGHERO 14 31

HELSINKI 10 15 OSLO 10 16 STOCCOLMA 11 17 COPENAGHEN 12 15 MOSCA 9 9 BERLINO 15 22 VARSAVIA 15 20 LONDRA 12 19 BRUXELLES 14 23 BONN 15 26 FRANCOFORTE 19 26 PARIGI 14 26 VIENNA 12 25 MONACO 13 28 ZURIGO 10 25 Nord: sul settore centro orientale, molto nuvoloso o coperto Nord: sul Friuli Venezia Giulia nuvoloso al mattino con qual- Sull'Italia è presente un campo di alte pressioni, mentre un sistema GINEVRA 16 26 BELGRADO 14 27 PRAGA 14 25 con piogge sparse. Sul settore occidentale, nuvolosità irrego- che isolata residua precipitazione. Sulle altre regioni, poco nuovoloso atlantico, attualmente sull'Europa Centrale, tende a spostar- BARCELLONA 17 24 ISTANBUL 17 25 MADRID 15 27 lare. Centro e Sardegna: da parzialmente nuvoloso a local- nuvoloso. Centro e Sardegna: da poco nuvoloso a parzial- si in prossimità dell'Arco alpino. LISBONA 17 23 ATENE 18 29 AMSTERDAM 14 20 mente molto nuvoloso. Sud e Sicilia: poco nuvoloso. mente nuvoloso. Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso. ALGERI 21 36 MALTA 20 30 BUCAREST 9 26 Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 22.15 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 25 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 in scena 25

IL «MOSÈ» DI MICHAEL NYMAN DEBUTTA STASERA A ROMA UN CANARINO NAZISTA (VERAMENTE NAZISTA) CONTRO BIANCANEVE Attesa per la «prima» mondiale di Renato Pallavicini «Mosè» del compositore inglese Michael Nyman in programma Un canarino e un gatto: il canarino scappa per sfuggire alle Alcune sequenze di «Armer Hansi» si possono vedere in un ro entusiasti e decisero di tentare la strada della concorren- (rapidamente messi da parte come esempio di «arte degene- stasera a Roma, al Teatro Argentina, grinfie del gatto e si salva rifugiandosi nella gabbia da cui documentario sull’animazione tedesca dagli anni Venti ad za alla casa di Topolino e soci. Goebbels nel 1941 incarica rata») alle pubblicità, dalle simulazioni di volo ad uso della nell'ambito del Festival Roma era volato via. La situazione l’abbiamo vista centinaia di oggi che sarà proiettato stamattina nell’ambito del Festival dell’impresa Karl Neumann che mette al lavoro centinaia Luftwaffe ai cartoni propagandistici i cui bersagli furono, Europa. Si tratta di opera da camera volte (chi non ha assistito ad almeno uno degli infiniti internazionale «I Castelli Animati» in corso a Genzano, di disegnatori, coloristi e tecnici che realizzano il cartoon ovviamente, i nemici del nazismo, in primo luogo gli ebrei. affidata a quattro cantanti e a un inseguimenti tra Silvestro e Titti?), ma questa volta c’è vicino Roma. È un frammento, un piccolo frammento della con protagonista il canarino. Ci metteranno oltre due anni Tra gli anni Trenta e Quaranta la diffusione crescente dei quartetto d' archi commissionata e qualcosa di diverso, di molto diverso. Siamo in un cartoon produzione di «trickfilm» (in tedesco sta per cartone anima- e il risultato, sul piano della qualità, sarà deludente e ben media (cinema, radio e tv) trova un naturale sbocco nella ideata da Lottomatica in occasione di propaganda nazista: il titolo è «Armer Hansi» («Il pove- to) voluta direttamente da Goebbels e realizzata dalla Deut- lontano dai vertici disneyani; piacerà comunque a Goeb- propaganda e non solo in quella dei regimi totalitari; basta del restauro del capolavoro di ro Hansi») e il protagonista è un canarino che ha voluto sche Zeichenfilm, una casa cinematografica fondata a Berli- bels che assegnerà al cartoon addirittura il Premio per la pensare all’arruolamento forzato di Topolino e Paperino, Michelangelo. «È il mio primo provare che cosa vuol dire la libertà, volare con le proprie no per portare a termine un vero e proprio piano quinquen- Cultura tedesca dell’anno. La storia del cinema d’animazio- di Superman e Capitan America sotto la bandiera a stelle e lavoro in rapporto con un'opera ali, ma che alla fine, spaventato dai pericoli e dalle minacce nale di cartoon e battere gli americani su uno dei loro ne tedesco nel periodo nazista è un capitolo interessantissi- strisce. Del resto, contenuti a parte, le tecniche sono sempre scultorea - ha detto Nyman - che ha dovuto affrontare, decide di tornarsene in gabbia. terreni preferiti. La molla che fece scattare la corsa tedesca mo le cui vicende si possono leggere, tra l’altro, in un le stesse. Una prova? Gerhardt Fiebe, il soggettista di «Ar- quando mi sono messo a scrivere le La morale è evidente: cari tedeschi, fuori dalla gabbia «do- ai cartoon era stata caricata da un misto di ammirazione e dettagliato ed ampio saggio di Fabio Bonetti ed Erika Tutz- mer Hansi», alla fine della guerra lo ritroveremo ad ideare prime note del capolavoro rata» che il Terzo Reich ha costruito per voi, ci sono solo ripicca. Quando Hitler e Goebbels, videro la Biancaneve schky dal titolo «Quando Hitler sognava Topolino» (si campagne propangandistiche per la Sed, il partito comuni- michelangiolesco ero molto rischi e incertezze. Più esplicitamente: non fatevi ammalia- disneyana (in una copia pirata, visto che la Disney si era trova in rete su «Fucine Mute webmagazine», www.fucine. sta della ex Repubblica Democratica tedesca. Ancora una cartoon d’occidente

prime intimidito». re dalle sirene della libertà. rifiutata di distribuirla nella Germania nazista) ne rimase- com). Dai primi cartoon astratti di Wolfgang Gaskeline volta il povero canarino finirà in gabbia. Cohen, lo zen e l’arte di scrivere canzoni Esce «Ten new songs», dopo cinque anni di silenzio. «Il futuro? È idiozia politica selvaggia» Silvia Boschero hollywood MILANO Cinque anni in un monastero zen in cima ad una montagna. Cinque anni durante i quali si era guadagnato un nomignolo con cui il suo maestro Joshu Paura per Sharon Stone Sasaki Roshi amava chiamarlo: Jikan, il silenzioso. Ma il silenzioso ha deciso do- po nove anni di rompere quel vuoto che Il medico: rischia di morire durava dai tempi di The future, e pubblica- re finalmente un nuovo disco, rituffando- si nel cuore indaffarato di Los Angeles. NEW YORK Sembrano più gravi del previsto le condizioni di salute di Nessun ripensamento mistico-religioso, Sharon Stone, la diva di Basic Instinct ricoverata sabato in un ospeda- nessuna fuga, casomai il raggiungimento le di San Francisco con lancinanti mal di testa. Al momento del di una pacata nuova consapevolezza per ricovero i medici avevano diagnosticato all'attrice un piccolo aneuri- uno dei più grandi poeti viventi della can- sma cerebrale. Ma, dopo altre analisi, i medici hanno concluso che la zone d’autore. Sessantasette anni compiu- causa delle sue emicranie era una «emorragia subaracnoide»: un ti lo scorso 21 settembre, completo grigio versamento di sangue tra il cervello e la membrana che lo ricopre. «È scuro, cravatta e una sigaretta eternamen- una condizione grave e potenzialmente fatale - ha messo in allarme te tra le labbra, la sua unica droga, oggi. il neurologo della Georgetown University, Tom Zeffiro - Il 50 per Leonard Cohen è tornato e ha messo su cento dei pazienti non sopravvive più di sei mesi». Le informazioni uno studio nella casa essenziale, come sul caso di Sharon sono frammentarie: in alcuni casi l'emorragia vuole l’estetica zen, che divide con l’ama- aracnoide viene curata con un intervento chirurgico. In ogni caso, le ta figlia, Lorca. Oggi è un nonno in pace prime tre settimane dopo l'episodio sono cruciali: è in quel periodo con se stesso che si sveglia prima che gli che si registra il maggior numero di complicazioni. La stessa attrice, uccelli comincino a cantare, prima che i che ha 43 anni, ha affrontato con ironia la situazione di incertezza. cani abbaino al giorno nuovo, prima che i «Venerdì - ha annunciato la diva attraverso la portavoce Cindi nipoti schiamazzino e il traffico della città Berger - mi faranno un altro angiogramma. Dovrebbe essere l’ulti- cominci a brulicare. mo, e a quel punto ogni parte della mia anatomia sarà stata fotografa- Dieci nuove canzoni e 250 nuove poe- ta in dettaglio». Sharon Stone è abituata a ricevere cattive notizie dai sie, che lui ama chiamare «appunti accata- medici: qualche anno fa l’attrice si era sentita dire che aveva un stati in pile». Ma soprattutto Ten new son- A fianco, Leonard Cohen tumore linfatico dopo che le si erano gonfiate le ghiandole in tutte le gs composte con Sharon Robinson (già Qui sopra, zone del corpo. Al momento del ricovero Sharon Stone non era sua coautrice in brani di successo come Sharon Stone impegnata in nessuna produzione. È da tempo, da quando è stato Everybody knows e Waiting for the miracle Sotto, Sandro Lombardi accantonato il sequel di Basic instinct che l'attrice è uscita dal giro di e seguace essa stessa di Roshi) e mixate e Iaia Forte Hollywood e preferisce vivere a San Francisco in compagnia del con Leanne Ungar, già con Laurie Ander- in «Ambleto» marito Phil Bronstein e del figlio adottivo. son. Ecco cosa ha partorito il ritorno al mondo di Leonard Cohen, quello di un uomo che ha trascorso la sua vita a mette- deal / With your invincible defeat, / You pionatori e le altre attrezzature. Durante sco è diverso dall'ultimo nel quale facevo re in poesia la follia agonizzante dell’uo- live your life as if it's real, / A Thousand la composizione del disco iniziavo a canta- previsioni pericolose per il futuro che mo, frantumandosi lui stesso in pezzi e Kisses Deep». Così canta in A Thousand re prima del canto degli uccelli, prima che purtroppo si sono avverate. The future risorgendo finalmente dalla depressione. Kisses Deep Cohen, con la consapevolezza si svegliassero i figli, i cani, prima che era un manifesto politico. La politica mi Il ritiro sul monte Baldy gli ha dato vigo- che nessun uomo può controllare il suo iniziasse il traffico. Mi svegliavo prestissi- interessa ancora anche se trovo le mie re, austerità e un saggio distacco che cede destino. E che la vita è certo sofferenza, mo, prendevo il caffè con mia figlia, poi opinioni in questo campo poco interes- con adulta compiacenza all’ironia. come ha sempre cantato e soprattutto in- svegliavo Ann e Sharon e cominciavamo santi. Ma Ten new songs è diverso anche Oggi sembra più giovane di quando sondabile mistero, ma che di fronte a que- a lavorare». Un lavoro pignolo, accuratis- tecnicamente, perché è frutto della colla- aveva trent’anni e se ne stava in Grecia a sta constatazione, ci sono due possibilità: simo, un disco che parla ancora di vec- borazione tra tre individui. Un grande scrivere i suoi primi lavori, il quasi settan- o la resa, o la consapevolezza: «La lezione chie passioni: «Ho sempre parlato di siga- privilegio lavorare assieme a due don- tenne ebreo-canadese che affronta senza che ho ricevuto dalla generosità dei miei rette e bevute nelle mie canzoni. Io bevo ne!». angoscia il terzo atto della sua storia (quel- maestri è stato apprendere che la ricerca è solo in modo professionale, come d’al- Certo il futuro per Cohen è anche un lo che Tennessee Williams diceva essere inutile. Non è una questione di trovare tronde il mio maestro, un grande bevito- figlio che ha deciso di seguire le sue or- l’atto peggior scritto della commedia del- risposte. Nelle mie meditazioni non ho re che ho cercato senza successo di conver- me: «Ero allarmato dal fatto che mio fi- la vita): «Mi piace sentire gente vechia mai cercato una nuova religione, mi basta tire al vino bianco, ma niente! Di solito glio volesse diventare cantante. Ma so cantare, gente che canta di amore perdu- la mia, vecchia. Lo zen studia le meccani- bevevamo scotch e cognac». Ma anche un che è molto dotato. L'ho visto spesso suo- to. Gente come George Jones, Joni Mi- che, la chimica delle attività umane». album che abbandona i presagi funesti di nare a Los Angeles e posso dire che le sue tchell, Bob Dylan, Van Morrison. È spe- Per Cohen la consapevolezza è arriva- un tempo: «Parlo del fatto che il futuro è composizioni sono estremamente belle. ciale, niente a che vedere con le cose scrit- ta dopo una discreta pratica presso una un vero e proprio manifesto di idiozia È bello tra padre e figlio avere questa fede te da un ventenne! - ci ha raccontato in comunità alla quale si sente ancora lega- politica selvaggia. Ma tematicamente il di- in comune». Una fede che accomuna un albergo milanese prima dell’uscita del to: «Faccio ancora parte della comunità. Cohen non solo al suo figlio "naturale"... disco - Per questo scrivo poesie come The Il mio maestro ha 94 anni, mangia sushi e «Fabrizio De Andrè non l’ho mai cono- sorrows of the elderly («I dolori dei vec- spaghetti giapponesi e spesso lo vado a Ho capito che ogni ricerca sciuto di persona, ma quando è morto ho chi»), che recita così: “I vecchi sono genti- trovare. Chissà se un giorno tornerò là. ‘‘ scritto un memorial per lui. Poi mi parla- li, ma i giovani sono infiammati. L'amore Quel che è certo è che la differenza tra la è inutile, l’uomo non può no di ragazzi che si ispirano a me ma non può essere cieco, ma il desiderio non lo è” vita isolata sulla montagna e quella a Los controllare il suo destino... ne sento responsabilità, casomai provo (”The old are kind, but the young are hot. Angeles non è poi così grande e che sicura- una bella sensazione di continuità. Ho Love may be blind, but desire is not")». mente quel periodo è finito. Ho incontra- De André non l’ho mai apprezzato la cover di Halleluja di Jeff «The ponies run, the girls are young, / to Sharon in un momento durante il qua- conosciuto, ma ho scritto un Buckley, conoscevo suo padre. E anche The odds are there to beat. / You win a le non vedevo nessuno e abbiamo deciso quella di Rufus Wainwright, figlio di un while, and then it's done -- / Your little di scrivere assieme ancora qualcosa. Ho memorial per lui mio amico. È gratificante pensare che c'è winning streak. / And summoned now to lavorato nel garage dietro casa con i cam- vino buono in ogni generazione».

Maria Grazia Gregori sono di un’antica attrice del gruppo, Trionfo per la messinscena da Testori della compagine guidata da Federico Tiezzi, con un eccellente Sandro Lombardi e la bravissima Iaia Forte Marion d’Amburgo), in una continua accelerazione drammatica che può ro- MILANO Compiendo un percorso all’in- vesciarsi d’un tratto nella risata più fe- contrario, prendendo, come sempre, il roce, nella passionalità più intrigante. teatro contromano, la Compagnia Sulle tracce di Ambleto, prendendo il teatro contromano La chiave da avanspettacolo - lustrini e Lombardi-Tiezzi (l’ultima pelle del- povertà, retina per i capelli e dispera- l’antico Carrozzone, degli ex Magazzi- zione -, trova in Massimo Verdastro ni), dopo Edipus, dopo Cleopatràs, do- oggi chiuda idealmente il percorso te- sua essenzialità. E, di lì, con un balzo, anche della sua vita quotidiana testi- - nella chiave scelta di derisorio music (Arlungo e Polonio) al grido di «ber- po Due lai - un’incursione veramente storiano di Federico Tiezzi (che sul- sono arrivati al «grado zero» del tea- monianza di teatro proprio come gli hall, di inquietante melodramma, nei narda e potere», un interprete in grado unica nel teatro, nella lingua, nell’uni- l’Amleto di Shakespeare, ma anche di tro: un teatro popolare non per la ruf- ex Magazzini che si sono ritrovati a cantati su arie celeberrime del Trovato- di trasformare il palcoscenico in passe- verso teatrale di Giovanni Testori - è Heiner Müller, ha lavorato a lungo) e fianeria delle scelte, ma per quella spe- riscoprire il gusto per la scena all’anti- re, fra giostre che girano, fra casse da rella da avanspettacolo, la morte o l’av- alla fine approdata all’Ambleto, la pri- di Sandro Lombardi, l’attore che con il cie di identificazione che li ha messi ca italiana non certo nei suoi lati obso- morto e croci che vengono inchiodate velenamento in operetta. Accanto a lo- ma opera teatrale scritta dall’autore di grande drammaturgo lombardo ha tro- sulla stessa lunghezza d’onda degli Sca- leti, ma come consapevole scelta di in scena - la forte componente omoses- ro, nel ruolo chiave del Franzese, ami- Novate nel 1972 per Franco Parenti e vato, scoperto una sintonia segreta. rozzanti, che Testori si immagina esse- una «way of life», a un modo di essere, suale, l’inquieta ricerca di un’identità. co di Ambleto c’è Alessandro Schiavo; Andrée Ruth Shammah, che, con quel Nella scelta di Lombardi - Tiezzi re la compagnia scalcinata e nomade a una «lunga marcia» fuori dalle istitu- Ambleto è il bravissimo Sandro Lom- Laerto, figlio di Polonio, è un caricatu- testo, inaugurarono il Salone Pier Lom- di mettere in scena Ambleto c’è, anche, che rappresenta una sua personale sto- zioni. bardi che gli regala un’ironia che si rale Andrea Carabelli mentre, scenden- bardo. Da allora quella tragedia, con il in modo evidente, una chiave autobio- ria di Amleto, ridicola e tragica allo Ambleto è uno spettacolo bellissi- traveste di disperazione, una protervia do appesa a carrucole dal cielo di carto- suo sconvolgente «inzipit» (cioè inizio grafica: provenienti dalla post avan- stesso tempo, con la prima donna che mo (in scena al Teatro di Portaroma- che si mescola con il suo essere «mam- ne del palcoscenico, una specie di ange- secondo la lingua testoriana, un miscu- guardia, dai primi spettacoli dedicati interpreta non solo Gertrude ma an- na nell’ambito del Festival Oltre 90) e mone», quella ribellione per l’essere lo-bambina (Francesca Della Monaca) glio formidabile che mescola lombardi- all’esaltazione del corpo; approdati che Lofelia, dove Arlungo (nome testo- la regia di Tiezzi è «la» regia che ci nato, che ritroveremo spesso in Testo- dalle candide ali e dalla voce acuta, smi, francesismi, spagnolismi), con il per avvicinamento, per progressiva in- riano per il re Claudio) e Polonio sono immaginiamo, qui e ora, per un testo ri, un gusto del comico che ha lontane commenta cantando, come un coro suo divorante amore per il palcosceni- dividuazione di bersaglio, al teatro di recitati dallo stesso attore...Una com- come questo così ribellistico, così forte- radici nel teatro popolare. Gertrude e angelico e tragico insieme, i momenti co, per quei sipari che, ossessivamente, parola, Lombardi e Tiezzi, lo hanno pagnia abituata a contare solo sulle sue mente ideologico. Una regia che non Lofelia sono terreno di caccia di quell’ salienti del dramma, di cui è quasi un si aprono e si chiudono, non è più via via scarnificato all’osso, come puri- forze, presa nel vortice del teatro, im- tradisce l’autore, ma anzi ne esalta il attrice viscerale e intelligente che è Iaia nume tutelare. Una vera ovazione alla stata rappresentata. È giusto che essa ficato per giungere alla parola nella possibilitata a ribellarsi, costretta a fare piacere della parola, ne mette in chiaro Forte: cambiamenti a vista (i costumi fine e applausi a scena aperta. Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 23.30 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 26 - 04/10/01

26 cinema e teatri giovedì 4 ottobre 2001

Eden La L’uomo La maledizione La nobildonna The Crazy rantrée in più dello scorpione... e il duca Unsaid Beautiful

trame Altro titolo reduce da Venezia, dove Titolo in qualche misura simboli- Una delle scoperte di Venezia: È il nuovo Woody Allen passato Questo nuovo film di Rohmer è Il sottotitolo è «Sotto silenzio», e pote- La trama è sorprendentemente simile ha ottenuto reazioni divise dalla cri- co e autobiografico (del protago- l'esordiente Paolo Sorrentino reg- fuori concorso alla Mostra di Ve- veramente splendido. Ispirandosi va tranquillamente diventare il titolo. a quella di Save the Last Dance, ma tica e molti sbadigli da parte del pub- nista): La rentrée segna il ritorno ge con mano ferma una storia nezia. Un gioiellino col quale tor- alle memorie di Grace Elliott, no- Unsaid significa il «non detto», ma qui non ci sono ballerini. Lei è giova- blico. Comunque è un film di Amos di Francesco Salvi, comico che al molto insolita, la vita parallela di na agli amati anni ‘40, per raccon- bildonna inglese a Parigi negli an- potremmo tradurlo, in senso psicoa- ne, bianca,carina, di buona famiglia; Gitai, il più importante regista israe- cinema non ha avuto una grande due personaggi che hanno nome tare la storia di un detective im- ni della Rivoluzione, Rohmer ci nalitico, «il rimosso»: Andy Garcia è lui è ispanico e studia per diventare liano, quindi merita attenzione an- fortuna. e cognome uguali (Antonio Pisa- branato che lavora per una com- porta nel pieno del Terrore con il uno psicologo che non ha saputo «sen- pilota militare. Si conoscono a scuola, che se è meno bello dei precedenti Nel film di Franco Angeli veste i pia), ma destini diversi. Uno è un pagnia di assicurazioni e si ritrova decisivo apporto delle tecnologie tire» i problemi del figlio che si è suici- lei lo punta, lui crede che sia uno Kadosh e Kippur. Racconta gli albo- panni Mario Ghibellini detto «il cantante confidenziale, l'altro un come capo una donna in carriera digitali, che gli consentono di ri- dato. Questo si traduce in un crollo di scherzo poi capisce che si fa sul serio. ri della costruzione di Israele, l'arri- danseur», ex pugile che esce di calciatore a fine carriera (ogni rife- (brillantemente interpretata da costruire Parigi come se emerges- autostima: non sa più essere un mari- Commedia sentimentale all'insegna - vo dei primi pionieri, l'inizio di un galera e progetta un grande rien- rimento a personaggi esistiti, co- Helen Hunt). La trama fa tanto se dalle pitture dell’epoca. Lucy to per la moglie, un padre per la figlia, di nuovo! - del politicamente corret- sogno che oggi - anche per colpa dei tro sul ring. Il film racconta la sua me Franco Califano e Agostino Di Fiamma del peccato, e l’atmosfera Russell è magnifica nei panni di un medico per i suoi pazienti. Se la to. Attenzione alla ragazza, però: è Kir- «falchi» di Tel Aviv - rischia ogni vita in dodici capitoli che corri- Bartolomei, è puramente voluto). è proprio quella dei noir dell’epo- Lady Elliott, nobile che rischia il trama vi ricorda un po’ La stanza del sten Dunst, l'inquietante bambina di giorno di trasformarsi in un incubo. spondono alle dodici riprese del Toni Servillo e Andrea Renzi sono ca, ovviamente omaggiati in chia- collo per salvare dalla ghigliottina figlio, non siete lontani dal vero: anche Intervista col vampiro, e sta cre- Nel cast c'è Arthur Miller, match.. i due, straordinari, protagonisti. ve ironica. . un amico. se il tutto è in salsa hollywoodiana. scendo davvero bene. In ogni senso.

MILANO sala 2 The unsaid - Sotto silenzio MANZONI Final Fantasy SPLENDOR MULTISALA 90 posti thriller di T. McLoughlin, con A. Garcia, C. Field, L. Cardellini Via Manzoni, 40 Tel. 02.76.02.06.50 fantastico di H. Sakaguchi Viale Gran Sasso 50 Tel. 02.23.65.124 ANTEO 14,10 (£ 7.000) 16,10-18,10-22,20-22,30 (£ 13.000) 1170 posti Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie 19,50-22,25 (£ 14.000) 550 posti Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie Via Milazzo, 9 Tel. 02.65.97.732 avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter sala 8 Paul, Mick e gli altri - The Navigators avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter sala Cento Paul, Mick e gli altri - The Navigators COLOSSEO 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) 100 posti drammatico di K. Loach, con J. Duttine, T. Craig 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) 100 posti drammatico di K. Loach, con J. Duttine, T. Craig Viale Monte Nero, 84 Tel. 02.59.90.13.61 15,15-17,45 (£ 8.000) 20,10-22,40 (£ 14.000) 175 posti The unsaid - Sotto silenzio 15,00-16,50 (£ 7.000) 18,40-20,30-22,30 (£ 13.000) sala Allen La nobildonna e il duca MEDIOLANUM sala 9 The Others thriller di T. McLoughlin, con A. Garcia, C. Field, L. Cardellini sala Duecento Luce dei miei occhi 191 posti drammatico di E. Rohmer, con L. Russell, J.C. Dreyfus Corso Vittorio Emanuele, 24 Tel. 02.76.02.08.18 133 posti thriller di A. Amenàbar, con N. Kidman, C. Eccleston, F. Flanagan 15,30 (£ 7.000) 17,50-20,10-22,30 (£ 13.000) 200 posti drammatico di G. Piccioni, con L. Lo Cascio, S. Ceccarelli, S. Orlando 15,00-17,30 (£ 10.000) 20,00-22,30 (£ 14.000) 588 posti Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie 14,40-17,00 (£ 8.000) 19,30-22,10 (£ 14.000) 175 posti Save the last dance 15,10-17,40 (£ 7.000) 20,15-22,30 (£ 13.000) sala Chaplin Paul, Mick e gli altri - The Navigators avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter sala 10 La nobildonna e il duca commedia di T. Carter, con J. Stiles, S. P. Thomas, T. Kinney sala Quattrocento La nobildonna e il duca 198 posti drammatico di K. Loach, con J. Duttine, T. Craig 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) 124 posti drammatico di E. Rohmer, con L. Russell, J.C. Dreyfus 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) 400 posti drammatico di E. Rohmer, con L. Russell, J.C. Dreyfus 14,30-16,30 (£ 10.000) 18,30-20,30-22,30 (£ 14.000) 14,35-17,10 (£ 8.000) 19,40-22,20 (£ 14.000) 15,00-17,30 (£ 7.000) 20,00-22,30 (£ 13.000) sala Visconti The Others METROPOL D'ESSAI Viale Piave, 24 Tel. 02.79.99.13 666 posti thriller di A. Amenàbar, con N. Kidman, C. Eccleston, F. Flanagan ORFEO APOLLO 15,30-17,50 (£ 10.000) 20,10-22,30 (£ 14.000) 1070 posti Codice: Swordfish AUDITORIUM SAN CARLO PANDORA Galleria De Cristoforis, 3 Tel. 02.78.03.90 thriller di D. Sena, con J. Travolta, H. Jackman, H. Berry Viale Coni Zugna, 50 Tel. 02.89.40.30.39 2000 posti Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie Corso Matteotti, 14 Tel. 02.76.02.04.96 1200 posti Moulin Rouge CORALLO 15,30 (£ 7.000) 17,50-20,10-22,30 (£ 13.000) Riposo commedia di B. Luhrmann, con N. Kidman, J. Leguizamo, E. Largo Corsia dei Servi, 9 Tel. 02.76.02.07.21 avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter McGregor 380 posti Il trionfo dell'amore MEXICO 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) DE AMICIS 15,00-17,30 (£ 10.000) 20,00-22,30 (£ 14.000) commedia di C. Peploe, con M. Sorvino, B. Kingsley, F. Shaw Via Savona, 57 Tel. 02.48.95.18.02 Via Caminadella, 15 Tel. 02.86.45.27.16 362 posti Il trionfo dell'amore ARCOBALENO 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) PALESTRINA 340 posti Providence commedia di C. Peploe, con M. Sorvino, B. Kingsley, F. Shaw Via Palestrina, 7 Tel. 02.67.02.700 di A.Resnais, con J.Jielwold, D.Bogarde, E.Burstjn Viale Tunisia, 11 Tel. 02.29.40.60.54 13,00-15,10 (£ 7.000) 17,20-19,40-22,00 (£ 10.000) 16,00-20,00 (£ 8.000) sala 1 Serata ad inviti DUCALE 225 posti Sala riservata Piazza Napoli, 27 Tel. 02.47.71.92.79 Mon oncle d'Amerique 318 posti 21,00 NUOVO ARTI sala 1 Blow commedia di A. Resnais sala 2 Bounce Via Mascagni, 8 Tel. 02.76.02.00.48 359 posti drammatico di T. Demme, con J. Depp, P. Cruz, J. Mollà 18,00-22,00 (£ 8.000) 108 posti sentimentale di D. Roos, con B. Affleck, G. Paltrow, N. Henstridge 504 posti Shrek 14,45-17,15 (£ 7.000) 19,50-22,30 (£ 13.000) PASQUIROLO 15,00-17,30 (£ 7.000) 20,00-22,30 (£ 13.000) animazione di A. Adamson, V. Jenson Corso Vitt. Emanuele, 28 Tel. 02.76.02.07.57 sala 2 Fast and Furious IL BARCONE sala 3 Blow 15,30 (£ 7.000) 17,50-20,10-22,30 (£ 13.000) 438 posti Save the last dance 128 posti azione di R. Cohen, con V. Diesel, P. Walker, M. Rodriguez Via Daverio 7 Tel. 02.54.10.16.71 108 posti drammatico di T. Demme, con J. Depp, P. Cruz, J. Mollà commedia di T. Carter, con J. Stiles, S. P. Thomas, T. Kinney 15,00-17,30 (£ 7.000) 20,00-22,30 (£ 13.000) Riposo 14,45-17,15 (£ 7.000) 19,50-22,30 (£ 13.000) NUOVO CORSICA 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) sala 3 Luce dei miei occhi Viale Corsica, 68 Tel. 02.70.00.61.99 SANLORENZO ARIOSTO 116 posti drammatico di G. Piccioni, con L. Lo Cascio, S. Ceccarelli, S. Orlando 200 posti Spy Kids Corso di Porta Ticinese, 45 Tel. 02.66.71.20.77 Via Ariosto, 16 Tel. 02.48.00.39.01 15,00-17,30 (£ 7.000) 20,00-22,30 (£ 13.000) azione di R. Rodriguez, con A. Banderas, C. Cugino PLINIUS Riposo 270 posti Ritorno a casa sala 4 Le fate ignoranti 15,00-17,30 (£ 8.000) 19,30-21,30 (£ 13.000) Viale Abruzzi, 28/30 Tel. 02.29.53.11.03 drammatico di M. de Oliveira, con M. Piccoli, J. Malkovich, C. 118 posti drammatico di F. Ozpetek, con M. Buy, S. Accorsi sala 1 Blow ABBIATEGRASSO Deneuve 15,00-17,30 (£ 7.000) 20,00-22,30 (£ 13.000) NUOVO ORCHIDEA 438 posti drammatico di T. Demme, con J. Depp, P. Cruz, J. Mollà Via Terraggio, 3 Tel. 02.87.53.89 14,45 (£ 7.000) 17,20-19,55-22,30 (£ 13.000) AL CORSO 17,10-19,00-20,40-22,30 (£ 10.000) C.so S. Pietro, 62 Tel. 02.94.62.616 ELISEO 200 posti Come si fa un Martini sala 2 La maledizione dello Scorpione di Giada Riposo ARLECCHINO Via Torino, 64 Tel. 02.86.92.752 commedia di C. Stella, con E. S. Ricci, E. Fantastichini, M. Scattini 250 posti commedia di W. Allen, con W. Allen, D. Aykroyd, E. Berkley, H. Hunt Via San Pietro all'Orto, 9 Tel. 02.76.00.12.14 Chiuso per lavori 16,15 (£ 7.000) 18,15-20,30-22,30 (£ 13.000) 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) AGRATE BRIANZA 300 posti No man's land sala 3 Luce dei miei occhi drammatico di D. Tanavic, con B. Djuric, R. Bitorajac, F. Savagovic EXCELSIOR ODEON 250 posti drammatico di G. Piccioni, con L. Lo Cascio, S. Ceccarelli, S. Orlando DUSE 14,30-16,30 (£ 10.000) 18,30-20,30-22,30 (£ 14.000) Galleria del Corso, 4 Tel. 02.76.00.23.54 Via Santa Radegonda, 8 Tel. 02.87.45.47 info/prev.: 02.80.51.041 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) Via M. d'Agrate, 41 Tel. 039.60.58.694 sala Excelsior Blow sala 1 Codice: Swordfish sala 4 The hole Riposo BRERA 600 posti drammatico di T. Demme, con J. Depp, P. Cruz, J. Mollà 1169 posti thriller di D. Sena, con J. Travolta, H. Jackman, H. Berry 249 posti thriller di N. Hamm, con T. Birch, D. Harrington, K. Knightley Corso Garibaldi, 99 Tel. 02.29.00.18.90 14,45-17,15 (£ 7.000) 19,50-22,30 (£ 13.000) 15,00-17,30 (£ 8.000) 20,00-22,35 (£ 14.000) 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) ARCORE sala 1 Moulin Rouge sala Mignon Fast and Furious sala 2 The Others sala 5 The Gift NUOVO 350 posti commedia di B. Luhrmann, con N. Kidman, J. Leguizamo, E. 313 posti azione di R. Cohen, con V. Diesel, P. Walker, M. Rodriguez 537 posti thriller di A. Amenàbar, con N. Kidman, C. Eccleston, F. Flanagan 141 posti thriller di S. Raimi, con C. Bianchett, K. Reeves, H. Swank McGregor Via S. Gregorio, 25 Tel. 039.60.12.493 15,00-17,30 (£ 7.000) 20,00-22,30 (£ 13.000) 15,20-17,40 (£ 8.000) 20,10-22,40 (£ 14.000) 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) 632 posti L'erba di Grace 15,00-17,30 (£ 10.000) 20,00-22,30 (£ 14.000) sala 3 Bounce sala 6 Il mestiere delle armi sala 2 The Others commedia di N. Cole, con B. Blethyn, C. Ferguson, M. Clunes GLORIA 250 posti sentimentale di D. Roos, con B. Affleck, G. Paltrow, N. Henstridge 74 posti drammatico di E. Olmi, con H. Jivkov, S. Grammatico, S. Ceccarelli 21,00 150 posti thriller di A. Amenàbar, con N. Kidman, C. Eccleston, F. Flanagan Corso Vercelli, 18 Tel. 02.48.00.89.08 14,50-17,20 (£ 8.000) 19,50-22,30 (£ 14.000) 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) 15,30-17,50 (£ 10.000) 20,10-22,30 (£ 14.000) sala Garbo Bounce sala 4 Jurassic Park III ARESE CAVOUR 316 posti sentimentale di D. Roos, con B. Affleck, G. Paltrow, N. Henstridge 143 posti avventura di J. Johnston, con S. Neill, T. Leoni, W. H. Macy 15,00 (£ 7.000) 17,20-20,05-22,30 (£ 14.000) 14,40-16,35 (£ 8.000) 18,25-20,30-22,40 (£ 14.000) PRESIDENT CINEMA ARESE Piazza Cavour, 3 Tel. 02.65.95.779 Largo Augusto, 1 Tel. 02.76.02.21.90 Via Caduti, 75 Tel. 02.93.80.390 650 posti La maledizione dello Scorpione di Giada sala Marilyn La maledizione dello Scorpione di Giada sala 5 La maledizione dello Scorpione di Giada 329 posti commedia di W. Allen, con W. Allen, D. Aykroyd, E. Berkley, H. Hunt 171 posti commedia di W. Allen, con W. Allen, D. Aykroyd, E. Berkley, H. Hunt 253 posti La maledizione dello Scorpione di Giada 600 posti Se fossi in te commedia di W. Allen, con W. Allen, D. Aykroyd, E. Berkley, H. Hunt commedia di W. Allen, con W. Allen, D. Aykroyd, E. Berkley, H. Hunt commedia di G. Manfredonia, con E. Solfrizzi, F. De Luigi, G. Dix 15,35 (£ 7.000) 17,50-20,15-22,30 (£ 13.000) 15,10 (£ 7.000) 17,30-20,10-22,30 (£ 14.000) 14,50-17,20 (£ 8.000) 19,50-22,30 (£ 14.000) sala 6 The Gift 15,40 (£ 7.000) 17,55-20,15-22,30 (£ 13.000) 21,15 CENTRALE MAESTOSO 162 posti thriller di S. Raimi, con C. Bianchett, K. Reeves, H. Swank BIASSONO Via Torino, 30/32 Tel. 02.87.48.26 Corso Lodi, 39 Tel. 02.55.16.438 15,00-17,30 (£ 8.000) 20,00-22,40 (£ 14.000) SAN CARLO sala 1 Save the last dance 1346 posti Blow sala 7 Fantasmi da Marte Via Morozzo della Rocca 4 Tel. 02.48.13.442 CINE TEATRO S. MARIA 120 posti commedia di T. Carter, con J. Stiles, S. P. Thomas, T. Kinney drammatico di T. Demme, con J. Depp, P. Cruz, J. Mollà 144 posti fantascienza di J. Carpenter, con I. Cube, N. Henstridge, J. Statham 490 posti Anteprima ad inviti Via Segramora, 15 Tel. 039.275.56.27 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) 14,50-17,20 (£ 8.000) 21,00 Riposo Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 23.30 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 27 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 cinema e teatri 27

L’ultimo Save Il mestiere Le Session 9 American Evolution bacio the Last Dance delle armi Pornographe Psycho

trame Film rivelazione del giovane Ga- Diretto da Thomas Carter II, regista Ermanno Olmi, reduce dal festi- Una delle uscite più curiose di Film americano anomalo, diretto Il celebre romanzo di Bret Easton State facendo jogging nel deserto briele Muccino, apprezzato da dalla lunghissima gavetta tv (anche val di Cannes, racconta in questo questo inizio stagione. Opera se- da Brad Anderson, che può essere Ellis ha fatto, a Hollywood, il giro dell’Arizona e un meteorite vi pubblico e critica. Il racconto è episodi di Miami Vice), ha stravinto il suo nuovo film la vita breve ed conda di Bertrand Bonello, sele- proficuamente messo a confronto delle sette chiese. Registi come Da- piomba tra capo e collo. Date corale e ritrae passioni, tradimen- box-office dello scorso week-end ed è «eroica» di Giovanni delle bande zionata dalla Semaine de la criti- con The Others di Amenabar: anche vid Cronenberg e divi come Leo- un’occhiata e vi ritrovate invasi ti e vita di coppia dei trentenni di il trionfo del politicamente corretto. nere, storico capitano di ventura, que di Cannes 2001, è la storia di qui siamo in un universo claustrofo- nardo DiCaprio hanno declinato, dagli alieni, che cominciano ad oggi. Una generazione che ha pau- Flashdance incontra Indovina chi vie- ucciso giovanissimo da una palla un figlio diciassettenne che cerca bico popolato di inquietanti presen- e alla fine ce l’ha fatta Mary Har- evolversi a velocità supersonica, ra di crescere, che pensa alla car- ne a cena: storia d'amore inter-razzia- di cannone. L’azione si svolge nel il padre. Piccolo dettaglio:papà è ze, e anche qui il confine tra vita e ron, chiamando - nel ruolo dello riscrivendo a modo loro le teorie riera, ai soldi, ma teme ogni re- le nei sobborghi di Chicago. Cinquecento, durante l’invasione un regista di film porno, e nel morte, tra vero e falso è molto labi- yuppy-killer Patrick Bateman - di Darwin... Fantascienza comica, sponsabilità. Nell’affresco, però, Li divide il colore della pelle (lei è dei lanzichenecchi che misero a film non mancano immagini le. Lo spunto è la ristrutturazione di l’inglese Christian Bale. Poteva an- secondo un cliché che a Hollywo- sono immortalati anche i loro ge- bianca, lui è nero) ma li unisce sacco Roma, per conto dell’impe- hard «rubate» sul set. un vecchio ospedale psichiatrico: il dar peggio. Il film è meno sangui- od ha funzionato più di una vol- nitori: cinquantenni spesso in cri- l'amore per la danza. Anche in Ameri- ratore. Ne viene fuori un raffina- Un film molto intellettuale che direttore dei lavori e i quattro ope- noso e visionario del libro: il para- ta. Ivan Reitman, il regista, dires- si e insoddisfatti della vita familia- ca il messaggio buonista ha fatto sfra- tissimo affresco d’epoca che si mescola Pasolini, Monteiro e la rai che lo aiutano scoprono ben pre- gone non ha senso, ma il ritratto se nel 1984 un classico del genere, ri che, a loro volta, hanno paura celli. Il titolo è gergo delle balere: signi- propone come una riflessione sul- memoria di Truffaut (c'è sto che i muri del manicomio gron- della Wall Street cinica degli anni «Ghostbusters». Ma qui, 17 anni di invecchiare. fica «tieni l'ultimo ballo» (per me). la morte e sulla guerra. Jean-Pierre Léaud). dano letteralmente dolore e follia. ‘80 è giustamente spietato.. dopo, ha proprio perso la mano.

BINASCO PAX LENTATE SUL SEVESO MONZA avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter Via Fiume, 19 Tel. 02.66.00.102 17,00-20,00-22,30 S. LUIGI Riposo CINEMA S. ANGELO APOLLO The Others Largo Loriga, 1 Via Garibaldi, 49 Tel. 0362.56.24.99 Via Lecco, 92 Tel. 039.36.26.49 thriller di A. Amenàbar, con N. Kidman, C. Eccleston, F. Flanagan Riposo Riposo 500 posti La nobildonna e il duca 17,00-20,00-22,30 COLOGNO MONZESE drammatico di E. Rohmer, con L. Russell, J.C. Dreyfus Save the last dance CINE TEATRO SAN MARCO 16,30-20,00-22,30 commedia di T. Carter, con J. Stiles, S. P. Thomas, T. Kinney BOLLATE LISSONE 17,00-20,00-22,30 Via Don P. Giudici 19/21 Luce dei miei occhi SPLENDOR Riposo EXCELSIOR drammatico di G. Piccioni, con L. Lo Cascio, S. Ceccarelli, S. Orlando P.zza S. Martino, 5 Tel. 02.35.02.379 Via Don C. Colnaghi, 3 Tel. 039.24.57.233 ASTRA 22,30 700 posti Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie CINETEATRO Riposo Via Manzoni, 23 Tel. 039.32.31.90 The Gift avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter 700 posti Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie thriller di S. Raimi, con C. Bianchett, K. Reeves, H. Swank 21,15 Via Volta Tel. 02.25.30.82.92 300 posti Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter 17,00-20,00-22,30 avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter LODI 15,30-17,40-20,00-22,30 Jurassic Park III 21,15 avventura di J. Johnston, con S. Neill, T. Leoni, W. H. Macy BOLLATE - CASCINA DEL SOLE DEL VIALE 17,00-20,00 AUDITORIUM Viale Rimembranze, 10 Tel. 0371.42.60.28 The hole Via Battisti, 14 Tel. 02.35.13.15.3 CONCOREZZO Riposo CAPITOL thriller di N. Hamm, con T. Birch, D. Harrington, K. Knightley Riposo Via A. Pennati, 10 Tel. 039.32.42.72 17,00-22,30 S. LUIGI Riposo Final Fantasy Via De Giorgi, 56 Tel. 039.60.40.948 fantastico di H. Sakaguchi Riposo FANFULLA BRESSO Viale Pavia, 4 Tel. 0371.30.740 20,00 The unsaid - Sotto silenzio Il dottor Dolittle 2 S. GIUSEPPE CENTRALE commedia di S. Carr, con E. Murphy, K. Pollak, J. Jones Via Isimbardi, 30 Tel. 02.66.50.24.94 CORNAREDO thriller di T. McLoughlin, con A. Garcia, C. Field, L. Cardellini 20,10-22,30 P.zza S. Paolo, 5 Tel. 039.32.27.46 17,00 Riposo MIGNON 590 posti Fast and Furious Via M. di Belfiore, 25 Tel. 02.93.64.79.94 azione di R. Cohen, con V. Diesel, P. Walker, M. Rodriguez 15,45-17,50-20,10-22,30 BRUGHERIO Riposo MARZANI RHO Via Gaffurio, 38 Tel. 0371.42.33.28 S. GIUSEPPE CAPITOL CORSICO Riposo Via Martinelli, 55 Tel. 02.93.02.420 Via Italia, 68 Tel. 039.87.01.81 MAESTOSO 700 posti Se fossi in te SAN LUIGI 650 posti Criminali da strapazzo Via S. Andrea, 23 Tel. 039.38.05.12 commedia di W. Allen, con W. Allen, T. Ullman, H. Grant commedia di G. Manfredonia, con E. Solfrizzi, F. De Luigi, G. Dix Via Dante, 3 Tel. 02.44.71.403 Riposo 21,15 21,00 Riposo MODERNO MULTISALA Corso Adda, 97 Tel. 0371.42.00.17 sala 1 Blow CANEGRATE CUSANO MILANINO drammatico di T. Demme, con J. Depp, P. Cruz, J. Mollà METROPOL MULTISALA ROXY 20,05-22,30 Via Garibaldi, 92 Tel. 02.93.03.571 AUDITORIUM S. LUIGI SAN GIOVANNI BOSCO Via Cavallotti, 124 Tel. 039.74.01.28 Pren. 039.74.25.63 sala 2 Codice: Swordfish 724 posti La maledizione dello Scorpione di Giada Via Volontari della Libertà, 3 Tel. 0331.40.34.62 Via Lauro, 2 Tel. 02.61.33.577 557 posti Moulin Rouge thriller di D. Sena, con J. Travolta, H. Jackman, H. Berry commedia di W. Allen, con W. Allen, D. Aykroyd, E. Berkley, H. Hunt Riposo Riposo 20,15-22,30 commedia di B. Luhrmann, con N. Kidman, J. Leguizamo, E. McGregor 20,15-22,30 (£ 10.000) 15,15-17,30-20,00-22,30 CARATE BRIANZA DESIO 270 posti Save the last dance MACHERIO commedia di T. Carter, con J. Stiles, S. P. Thomas, T. Kinney ROBECCO SUL NAVIGLIO L'AGORA' CINEMA TEATRO IL CENTRO Via Conciliazione, 17 Tel. 0362.62.62.66 PAX 15,20-17,40-20,00-22,30 Via A. Colombo, 2 Tel. 0362.90.00.22 270 posti Bounce AGORA' Riposo Riposo Via Milano, 15 Tel. 0347.087.34.44 P.zza XXI Luglio, 29 Tel. 02.94.97.50.21 Riposo sentimentale di D. Roos, con B. Affleck, G. Paltrow, N. Henstridge 15,45-18,00-20,15-22,40 Riposo CARUGATE GARBAGNATE DON BOSCO AUDITORIUM S. LUIGI MAGENTA RONCO BRIANTINO Via Pio XI, 36 Tel. 02.92.54.499 Via Vismara, 2 Tel. 02.99.59.403 CENTRALE TEODOLINDA MULTISALA Riposo Via Cortelonga, 4 Tel. 039.32.37.88 PIO XII Riposo P.zza V. Veneto, 1/3 Tel. 02.97.29.85.60 Via della Parrocchia, 39 Tel. 039.60.79.921 Riposo 550 posti The Others thriller di A. Amenàbar, con N. Kidman, C. Eccleston, F. Flanagan My generation CASSANO D'ADDA ITALIA 15,40-18,00-20,20-22,40 (£ 13.000) documentario di B. Kopple, con J. Cocker, C. Santana, Metallica Via Varese, 29 Tel. 02.99.56.978 157 posti La maledizione dello Scorpione di Giada 21,00 ALEXANDRA Riposo CINEMATEATRO NUOVO commedia di W. Allen, con W. Allen, D. Aykroyd, E. Berkley, H. Hunt Via Divona, 33 Tel. 0363.61.236 Via S. Martino, 19 Tel. 02.97.29.13.37 15,30-17,50-20,10-22,30 (£ 13.000) Riposo 361 posti Bread and roses ROZZANO GORGONZOLA drammatico di K. Loach, con A. Brody, E. Carrillo SALA ARGENTIA 20,15 FELLINI CASSINA DE' PECCHI Via Matteotti, 30 Tel. 02.95.30.06.16 TRIANTE V.le Lombardia, 53 Tel. 02.57.50.19.23 Riposo CINEMA ORATORIO Riposo Via Duca d'Aosta, 8 Tel. 039.74.80.81 Via C. Ferrari, 2 Tel. 02.95.29.200 MELZO La stanza del figlio Riposo drammatico di N. Moretti, con N. Moretti, L. Morante, S. Orlando LEGNANO ARCADIA MULTIPLEX 21,15 SAN DONATO MILANESE Via M. della Libertà Tel. 02.95.41.64.44 GALLERIA Codice: Swordfish TROISI CERNUSCO S. NAVIGLIO P.zza S. Magno Tel. 0331.54.78.65 thriller di D. Sena, con J. Travolta, H. Jackman, H. Berry Piazza G. Dalla Chiesa Tel. 02.55.60.42.25 1377 posti Blow 17,50-20,20-22,40 Riposo AGORA' drammatico di T. Demme, con J. Depp, P. Cruz, J. Mollà MOTTA VISCONTI Via Marcelline, 37 Tel. 02.92.45.343 Blow 20,10-22,30 Riposo drammatico di T. Demme, con J. Depp, P. Cruz, J. Mollà CINEMA TEATRO ARCOBALENO 19,50 Via S. Luigi Tel. 02.90.00.76.91 SAN GIULIANO Jurassic Park III Riposo GOLDEN ARISTON MIGNON Via M. Venegoni, 112 Tel. 0331.59.22.10 avventura di J. Johnston, con S. Neill, T. Leoni, W. H. Macy Via G. Verdi, 38/d Tel. 02.92.38.098 18,20 via Matteotti, 42 Tel. 02.98.46.496 448 posti Fast and Furious 422 posti L'erba di Grace Riposo azione di R. Cohen, con V. Diesel, P. Walker, M. Rodriguez Fast and Furious azione di R. Cohen, con V. Diesel, P. Walker, M. Rodriguez NOVATE MILANESE commedia di N. Cole, con B. Blethyn, C. Ferguson, M. Clunes 20,30-22,50 21,30 Moulin Rouge NUOVO CESANO BOSCONE Via Cascina del Sole, 26 Tel. 02.35.41.641 MIGNON commedia di B. Luhrmann, con N. Kidman, J. Leguizamo, E. CRISTALLO McGregor Riposo Via Pogliani, 7/a Tel. 02.45.80.242 Via Palestro, 23 Tel. 0331.54.75.27 SEREGNO 245 posti The Others 15,00-17,30-20,00-22,30 550 posti Codice: Swordfish The Others ROMA thriller di D. Sena, con J. Travolta, H. Jackman, H. Berry thriller di A. Amenàbar, con N. Kidman, C. Eccleston, F. Flanagan 20,20-22,30 thriller di A. Amenàbar, con N. Kidman, C. Eccleston, F. Flanagan Via Umberto I, 14 Tel. 0362.23.13.85 21,15 (£ 8.000) 17,40-22,20 OPERA 320 posti Moulin Rouge Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie EDUARDO commedia di B. Luhrmann, con N. Kidman, J. Leguizamo, E. SALA RATTI avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter Via Giovanni XXIII, 5/f Tel. 02.57.60.38.81 McGregor CESANO MADERNO C.so Magenta, 9 Tel. 0331.54.62.91 19,50-22,10 276 posti Le verità nascoste 21,00 EXCELSIOR 175 posti Save the last dance Save the last dance thriller di R. Zemeckis, con H. Ford, M. Pfeiffer Via S.Carlo, 20 Tel. 0362.54.10.28 commedia di T. Carter, con J. Stiles, S. P. Thomas, T. Kinney commedia di T. Carter, con J. Stiles, S. P. Thomas, T. Kinney 21,15 Riposo 20,10-22,20 17,10 S. ROCCO Via Cavour, 83 Tel. 0362.23.05.55 Riposo CINISELLO BALSAMO TEATRO LEGNANO PADERNO Piazza IV Novembre, 3 Tel. 0331.54.75.29 MEZZAGO MARCONI 700 posti Moulin Rouge BLOOM MANZONI Via Libertà, 108 Tel. 02.66.01.55.60 commedia di B. Luhrmann, con N. Kidman, J. Leguizamo, E. Via Curiel, 39 Tel. 039.62.38.53 Via Manzoni, 19 Tel. 02.91.81.93.4 SESTO SAN GIOVANNI 584 posti Fast and Furious McGregor 500 posti Tabù - Gohatto Riposo APOLLO azione di R. Cohen, con V. Diesel, P. Walker, M. Rodriguez drammatico di N. Oshima, con T. Kitano, R. Matsuda Via Marelli, 158 Tel. 02.24.81.291 20,15-22,30 (£ 12.000) 21,30 597 posti The Others METROPOLIS MULTISALA thriller di A. Amenàbar, con N. Kidman, C. Eccleston, F. Flanagan Via Oslavia, 8 Tel. 02.91.89.181 20,15-22,30 (£ 12.000) 285 posti Paul, Mick e gli altri - The Navigators drammatico di K. Loach, con J. Duttine, T. Craig 21,00 CORALLO teatri 180 posti Fast and Furious Via XXIV Maggio, 87 Tel. 02.22.47.39.39 azione di R. Cohen, con V. Diesel, P. Walker, M. Rodriguez 600 posti Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie 21,00 avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter 20,10-22,30 (£ 12.000) ARIBERTO Via Manzoni, 42 - Tel. 02.76000231-76001285 TEATRIDITHALIA - TEATRO ELFO Via D. Crespi, 9 - Tel. 02.89400455 Oggi ore 20.45 Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello regia di Piero Via Ciro Menotti, 11 - Tel. 02.76110007 Sabato 6 ottobre ore 21.00 Abelardo e Eloisa di C. Alberico Testi regia di Maccarinelli con Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi, Micol Pambieri e con la Campagna Abbonamenti 2001/2002 dal lunedi al sabato dalle ore 11.30 PESCHIERA DANTE Roberto Brivio con Federica Brivio, Riccardo Mazzarella, Guido Garlati, partecipazione di Pippo Pattavina alle ore 18.30. Infotel. 0258315896. La stagione 2001/2002 inizierà nel DE SICA Via Falck, 13 Tel. 02.22.47.08.78 Danilo Ghezzi e gli attori della Compagnia Stabile dell'Ariberto mese di ottobre Via D.Sturzo, 2 Tel. 02.55.30.00.86 560 posti Save the last dance NUOVO Riposo commedia di T. Carter, con J. Stiles, S. P. Thomas, T. Kinney ARSENALE P.zza San Babila - Tel. 02.781219 TEATRINO DEI PUPI 20,10-22,30 (£ 12.000) Via C. Correnti,11 - Tel. 02.8321999 Campagna Abbonamenti Stagione 2001/2002 l lunedì al venerdì dalle Via S. Cristoforo, 1 - Tel. 02.4230249 Oggi ore 21.00 e ore 22.30 La cerimonia di Giuseppe Manfridi regia di ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 e il sabato dalle ore 10 alle ore Riposo Walter Manfré con 40 interpreti 13. La Stagione 2001/2002 inizierà nel mese di ottobre. PIEVE FISSIRAGA ELENA TEATRO DELLA 14EMA CINELANDIA MULTIPLEX Via San Martino, 1 Tel. 02.24.80.707 CARCANO NUOVO PICCOLO TEATRO (TEATRO GIORGIO STREHLER) Via Oglio, 18 - Tel. 02.55211300 960 posti Moulin Rouge Corso di Porta Romana, 63 - Tel. 02.55181377 Largo Greppi, 1 - Tel. 02.723331 Oggi ore 21.00 Lo sconosciuto di Agatha Christie regia di Rino Silveri SS. n. 235 Tel. 0371.23.70.12 Codice: Swordfish commedia di B. Luhrmann, con N. Kidman, J. Leguizamo, E. Campagna Abbonamenti Stagione 2001/2002 da lunedì al venerdì ore Domani ore 21.15 Omaggio a Louis Armstrong concerto della Civica con Cinzia Bregonzi, Marco Alberghini, Michele Airodi, Simona Chiodo, McGregor Jazz Band Direttore Enrico Intra e Rossano Sportiello Desirée Foà, Elena Petrini, Renato Soriano, Alessandro Testa thriller di D. Sena, con J. Travolta, H. Jackman, H. Berry 10-18.30 20,30-22,45 20,05-22,30 (£ 12.000) CIAK OLMETTO TEATRO DELLE MARIONETTE Moulin Rouge Via Sangallo, 33 - Tel. 02.76110093 Via Olmetto, 8a - Tel. 02.875185-86453554 Via Degli Olivetani, 3 - Tel. 02.4694440 commedia di B. Luhrmann, con N. Kidman, J. Leguizamo, E. Aperta la Campagna Abbonamenti 2001/2002 Sabato 6 ottobre ore 16.00 Peter Pan di James Matthew Barrie regia di McGregor MANZONI Oggi ore 21.00 La cena dei cretini regia di Andrea Brambilla con 20,00-22,35 P.zza Petazzi, 18 Tel. 02.24.21.603 Zuzzurro e Gaspare presentato da Fox and Gould Produzioni Cosetta Colla con la compagnia di Attori e Marionette di Gianni e Cosetta ORIONE Colla Fast and Furious 605 posti La maledizione dello Scorpione di Giada azione di R. Cohen, con V. Diesel, P. Walker, M. Rodriguez commedia di W. Allen, con W. Allen, D. Aykroyd, E. Berkley, H. Hunt - Via Fezzan 1 ang. v.le Caterina da Forlì - Tel. 02.4294437 CRT SALONE 20,20-22,40 20,10-22,30 (£ 11.000) Via Ulisse Dini, 7 - Tel. 02.89011644 La Stagione 2001/2002 inizierà nel mese di ottobre. Le prevendite TEATRO LA CRETA Bounce La stagione 2001/2002 inizierà nel mese di ottobre saranno aperte fino al 12 ottobre. Via Allodola, 5 - Tel. 02.4153404 Riposo sentimentale di D. Roos, con B. Affleck, G. Paltrow, N. Henstridge 20,10-22,30 CRT-TEATRO DELL'ARTE OSCAR RONDINELLA Via Lattanzio, 58 - Tel. 02.55184465 TEATRO STUDIO Save the last dance Viale Matteotti, 425 Tel. 02.22.47.81.83 Viale Alemagna, 6 - Tel. 02.89011644 Via Rivoli, 6 - Tel. 02.723331 La Stagione 2001/2002 inizierà nel mese di ottobre Campagna abbonamenti stagione 2001-2002 dal lunedi al sabato dalle commedia di T. Carter, con J. Stiles, S. P. Thomas, T. Kinney 571 posti Paul, Mick e gli altri - The Navigators ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle 18.30 Oggi ore 17.30 Le passioni della conoscenza - la scienza in scena 20,10 drammatico di K. Loach, con J. Duttine, T. Craig FILODRAMMATICI relatore Giulio Giorello, docente di Filosofia della Scienza, Università Blow 20,30-22,30 (£ 11.000) Via Filodrammatici, 1 - Tel. 02.8693659 OUT OFF degli Studi di Milano drammatico di T. Demme, con J. Depp, P. Cruz, J. Mollà Via Dupré, 4 - Tel. 02.39262282 22,40 Oggi ore 21.00 Trilogia di Belgrado di Biljana Srbljanovic regia di VENTAGLIO NAZIONALE MILANO-MUSICAL Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie Massimo Navone con T. Amadio, E. Arigazzi, S. Armetano, I. Bonacossa, Oggi ore 21.00 Sinfonia per corpi soli di Federica Fracassi regia di SETTIMO MILANESE Renzo Martinelli con Federica Fracassi, Giada Balestrini, Monica Parma- Piazza Piemonte, 12 - Tel. 02.48007700 avventura di T. Burton, con M. Wahlberg, T. Roth, H. Bonham-Carter M. Caccia, B. Fornasari, F. Gandossi, C. Peruzzelli, , P. Pierobon, G. Campagna Abbonamenti Stagione 2001/2002 acquisto presso Inteatro 20,00 Rossi gnani AUDITORIUM Smeraldo dal lunedi al venerdi dalle ore 11 alle ore 18.30. Per informazio- The Others Via Grandi, 4 Tel. 02.32.82.992 PAOLO GRASSI - PICCOLO TEATRO ni tel. 02/29017020 thriller di A. Amenàbar, con N. Kidman, C. Eccleston, F. Flanagan Riposo FRANCO PARENTI 22,40 Via Pierlombardo, 14 - Tel. 02.55184075 Via Rovello, 2 - Tel. 02.723331 VERDI Oggi ore 20.30 I monologhi della vagina di Eve Ensler regia di Emanue- Oggi ore 17.30 Grandi regie verdiani di Strehler e Ronconi conversazio- Via Pastrengo, 16 - Tel. 02.6071695 la Giordano con Lella Costa, Agnese Nano, Lucia Vasini ne di Sergio Sablich a cura degli Amici del Piccolo con Alberto Bentoglio, Oggi ore 21.00 Natura morta in un fosso di Fausto Paravidino regia di SOVICO Mirella Freni, Enzio Frigerio, Margherita Palli, Felice Schiavi Serena Sinigaglia con Fausto Russo Alesi PIOLTELLO GRECO Oggi ore 10.00 per le scuole e ore 20.30 Il giro del mondo in ottanta NUOVO Piazza Greco, 11 - Tel. 02.6692456 giorni riduzione per marionette di Carlo II Colla ed Eugenio Monti Colla KINEPOLIS Via Baracca, 22/24 Tel. 039.20.14.667 Riposo regia di Eugenio Monti Colla con la Compagnia Marionettistica «Carlo Via S. Francesco, 33 Tel. 02/92.44.36.1 Riposo Colla e figli» Musica Codice: Swordfish INTEATRO SMERALDO thriller di D. Sena, con J. Travolta, H. Jackman, H. Berry Piazza XXV Aprile, 10 - Tel. 02.29006767 SALA GREGORIANUM ALLA SCALA 17,00-20,00-22,30 TREZZO SULL'ADDA Sabato 6 ottobre ore 20.45 Trittico di danza con il Corpo di Ballo del Moulin Rouge Via Settala, 27 - Tel. 02.29529038 Piazza della Scala - Tel. 02.72003744 KING Teatro alla Scala, artista ospite Roberto Bolle Riposo Domenica 7 ottobre in occasione dei quarant'anni di carriera Renato commedia di B. Luhrmann, con N. Kidman, J. Leguizamo, E. McGregor Via Brasca, 1 Tel. 02.90.90.254 Bruson baritono musiche di Verdi, Donizetti, Bellini con Carlo Bruno al Riposo LIBERO SALA LEONARDO pianoforte e gli strumentisti del Teatro alla Scala 17,00-20,00-22,30 Via Savona, 10 - Tel. 02.8323126 Piazza L. Da Vinci - Tel. 02.66988993 La maledizione dello Scorpione di Giada Riposo Oggi ore 21.00 Il calapranzi di Harold Pinter (suggestioni di René Riposo AUDITORIUM DI MILANO commedia di W. Allen, con W. Allen, D. Aykroyd, E. Berkley, H. Hunt Magritte) regia di Cristiano Noci con Aram Kian, Mauro Pescio Corso San Gottardo (angolo via Torricelli) - Tel. 02.83389201 17,00-20,00-22,30 SAN BABILA Oggi ore 20.30 Concerto di inaugurazione Stagione Sinfonica La nobildonna e il duca VILLASANTA drammatico di E. Rohmer, con L. Russell, J.C. Dreyfus LITTA Corso Venezia, 2/A - Tel. 02.76002985 2001/2002 musiche di Varèse, Grieg, Prokofiev Direttore Riccardo Chal- ASTROLABIO Corso Magenta, 24 - Tel. 02.86454545 Campagna abbonamenti Stagione 2001-2002 al lunedi al sabato ore ly con l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 17,00-20,00-22,30 Oggi ore 21.00 Come le stelle di prima mattina di Aleksandr Galin Fast and Furious Via Mameli, 8 10.30-13 e 15.30-19. La Stagione 2001/2002 inizierà nel mese di otto- Riposo (traduzione di Milly Martinelli) regia di Michele Rho con Alessandra bre. SOCIETÀ DEL QUARTETTO DI MILANO azione di R. Cohen, con V. Diesel, P. Walker, M. Rodriguez Corti, Nicoletta Lenchi, Jennifer Poli, Silvia Mendola, Michele Cipriani, Via Durini, 24 - Tel. 02.795393 17,00-20,00-22,30 Ancilia Oggioni, Michele Rho TEATRIDITHALIA - TEATRO DI PORTAROMANA Presso il Teatro Dal Verme: martedì 9 ottobre in programma Concerto Bounce Corso di Porta Romana, 124 - Tel. 02.58315896 musiche di Bach, Schumann, Beethoven con Gianluca Cascioli al piano- sentimentale di D. Roos, con B. Affleck, G. Paltrow, N. Henstridge VIMERCATE MANZONI Oggi ore 21.00 Ambleto di Giovanni Testori forte 17,00-20,00-22,30 Blow CAPITOL MULTISALA drammatico di T. Demme, con J. Depp, P. Cruz, J. Mollà Via Garibaldi, 24 Tel. 039.66.80.13 17,00-20,00-22,30 Riposo Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie Riposo Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 21.24 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 28 - 04/10/01

28 giovedì 4 ottobre 2001

LA MOLTIPLICAZIONE DEI SECCHI Maria Gallo razie al cielo è stata inventata la raccolta differenziata, pensa disegnato da Gino Colombini per Kartell. Bello nella sua sincerità troppo metaforici con i propri rifiuti, potrebbe affidarsi alle cucine Che cosa fate G probabilmente la povera pattumiera. Bistrattata, nascosta, ma ormai improponibile, un secchio solo non basterebbe neanche di nuova concezione in cui, generalmente, vengono creati appositi in questo momento? umiliata da quando è diventata sinonimo, per lo meno nella lingua ad un single incapace di cucinare. Per questo ormai assistiamo ad spazi e contenitori sotto il lavello. Mentre per gli integralisti sono italiana, di ogni nefandezza, oggi la pattumiera trova un insperato una specie di moltiplicazione dei pani e dei pesci applicata alla stati prodotti dei veri e propri armadietti in alluminio, anche con Soffro riscatto appunto nella raccolta differenziata e nelle ridotte dimensio- pattumiera. griglie d’aerazione. Se si è in vena di citazioni si può optare, invece, ni dei nostri appartamenti. Perché chi sperava che la separazione Dopo i primi timidi sdoppiamenti (Ikea proponeva il secchio divi- per i tipici bidoni americani in lamiera a vista o verniciati con dei rifiuti fosse un’esperienza indolore, per le nostre abitazioni, ha so in due, già un po’ di anni fa) ormai sono arrivati i triplo e persino allegri colori. Sono un po’ ingombranti ma decisamente capienti. dovuto ricredersi. Differenziare vuol dire moltiplicare i contenitori i quadruplo-contenitori. La maggior parte di questi ha scelto la Ma, quando nasce un nuovo oggetto che prima non c’era, c’è una e quindi, a meno che non si possieda un ampio terrazzo o un bel strada della modularità, per questo in alcune case si trovano delle fase, in genere la più divertente, in cui non sono ancora fissati i giardino, bisogna inventare uno spazio dignitoso anche per il no- vere e proprie colonne realizzate con scomparti sovrapposti, pieni canoni e le regole, e dunque questo è il momento di affidarsi alla stro lato oscuro, quello che a sera vorremmo far sparire d’incanto e di bottiglie vuote, vecchie riviste e pile scariche. Qualcuno li ha creatività individuale. Basterà tirar fuori vecchie ceste e borse colora- invece resta lì a raccontarci quante schifezze, fuori e dentro metafo- battezzati persino «totem ecologici», dimenticando, o magari ricor- te per organizzare una raccolta domestica non troppo punitiva sul ra, siamo in grado di produrre ogni giorno. dando benissimo, che la definizione di totem è: «immagine scolpita piano estetico. Qualcuno potrebbe anche lasciare da parte il design Alphonse Daudet Sembrano passati cent’anni dal premio Compasso d’Oro assegnato o dipinta, di un essere...con cui un gruppo umano si considera in per incamminarsi, cautamente, nel mondo della trash art. Ma nien- feticci

ex libris «La doulou» nel 1955 al secchio in plastica, con coperchio e manico smontabile, un particolare rapporto di parentela...». Chi volesse evitare rapporti te totem. Sarà meglio definire le proprie opere «sculture».

nei boschi. Così ci incontrammo con un’espe- il libro rienza che si scontrava con la realtà, con la vita. Ci fecero uscire dalle stanze chiuse di Kafka e di Dostoievski (già, c’erano state anche le Memo- VACCA, ELOGIO rie del sottosuolo), aprirono una finestra, sul mare di Moby Dick, su Gordon Pym che va E CRITICA AL RIFORMISMO verso l’Antartide, verso mare, oceano, vento, vita. Ci dicono, in queste ore, che siamo sul- DI D’ALEMA l’orlo di una guerra. In tempo di guerra Bruno Gravagnuolo di quali letture si sente il bisogno? Noi avevamo la sensazione che la letteratu- i riconosco a pieno, salvo in alcuni ra fosse inutile, allora, quando la gente scappa- punti, nella ricostruzione che Vacca va ed era perseguitata dai tedeschi. Leggevamo «Mha fatto in questo libro, del disegno Montale, in lui c’era un’austera reticenza verso politico da me perseguito in questi anni. E anche il sentimento troppo esibito. Il suo paesaggio - nelle critiche per non averlo saputo condurre a marino - non era pacifico, era drammatico. fondo con coerenza». Il disegno politico in ballo è Trovavamo in lui la forma dell’anima. Vedeva- quello di Massimo D’Alema. Il libro invece quello mo quello che succedeva, ci sentivamo gli zim- di Giuseppe Vacca, presidente dell’Istituto Gram- belli di una Storia che ci dominava e che non sci di Roma, nonché segretario regionale dei Ds volevamo: «Ciò che non siamo, ciò che non pugliesi: Riformismo vecchio e nuovo (Einaudi, pagi- vogliamo» era la nostra inquietudine. La Resi- ne 213, lire 26.000), silloge di scritti con forte nesso stenza venne dopo, alla fine. Allora c’era solo unitario interno che traguardano tutti gli anni no- quel malessere. Naturalmente, essendo giovani, vanta. E ultimato prima della sconfitta del 2001, accanto al malessere c’erano tutte le cose belle ma dopo le dimissioni di D’Alema nel 2000. A della giovinezza. discuterne ieri a palazzo marini di Roma c’erano Parlava dell’emozione che poi, nel dopo- Francesco Casavola, già presidente della Corte co- guerra, le diede l’incontro con Camus. stituzionale, Giuliano Amato, Rino Formica, Paolo Ma era Camus, con la sua disperazione Mieli. Oltre all’autore e a D’Alema stesso che ha esistenziale, l’autore adatto a festeggia- recensito il libro, tra l’altro, anche parlando di se Maria Serena Palieri re la pace? stesso. Come nelle battute di cui sopra. E come era La fine di una guerra dà liberazione, gioia. del resto invitabile. Perché in fondo, questo libro è Ma poi, finita l’epoca degli eroi, bisogna inserir- anche un libro su D’Alema premier, e più in genera- uando Alfred Nobel morì, il cinema era nato si nella normalità. Prima c’erano i Buoni e i le sul senso della leadership Ds dalemiana iniziata da un anno. Nobel era un figlio dell’800, Cattivi, era facile scegliere contro i tedeschi. Poi nel 1994 e oggi sottoposta a esami e critiche nel Qperciò nel suo testamento scelse di destinare dovevi trovarlo dentro di te, il bene e il male. fuoco di una battaglia congressuale impervia e ap- uno dei premi da lui istituiti allo strumento comunicati- Camus, per me, è stato importante per i suoi passionata. vo di Dickens e Zola, Hawthorne e Dostojevskij. Cent’an- primi libri sui paesaggi dell’Algeria. Tant’è che Ma non solo di questo si tratta. Visto che l’am- ni dopo il romanzo e la poesia restano un linguaggio mi sono ricordato di lui mentre scrivevo Capri bizione di Vacca è quella di connettere storicamen- universale? Raffaele La Capria da anni, in libri come L’identikit del vincitore e non più Capri . Nello Straniero l’agire si esauri- te l’ambivalente riformismo del Pci a quello incom- Letteratura e salti mortali, False partenze o Il sentimento sce nel presente, nel presente indicativo in cui piuto del Pds-Ds, prendendo le mosse dalla «dop- della letteratura va raccontando - in modo insieme impe- Quale tipo di scrittore era uno scrittore «da Nobel»? si esaurisce la narrazione, un presente vuoto, pia lealtà» togliattiana (tra Urss e funzione naziona- gnato e magistralmente disinibito - il valore che per lui Se lo chiesero, i fiduciari del testamento di Alfred senza prima e senza dopo. Perfino l’uccisione le italiana del Pci) su su fino all’implodere del hanno avuto «i libri degli altri». E questo, appunto, gli Nobel, quando cinque anni dopo la sua morte decise- dell’arabo, in quel libro avviene in modo assur- sistema politico italiano travolto dal dopo ‘89 e dal chiediamo di fare: di ricordarci le ragioni del leggere. ro di eseguire la sua volontà. I primi premi andarono do: è l’assurdità dell’esistenza. La sua era una clima di tangentopoli. E torniamo a D’Alema, la «A me piacerebbe parlare come in una conversazione, ad autori scelti per la loro «visione ideale»: Prudhom- metafisica calata nella scrittura. A me piace, cui «autocritica» è stata in fondo il succo politico senza tutti i concettualismi che hanno rovinato il nostro me, Mistral, Sienkiewicz, Carducci, Rolland. Con la però, soprattuto il Camus mediterraneo , quel- della serata. Eccola: «Volevo contribuire a moder- rapporto con la letteratura. Si parla dell’Infinito di Leo- Grande Guerra, prevale il cosiddetto «neutralismo»: lo sotto la calura del demone meridiano. nizzare il sistema italiano, ma ho preteso di farlo pardi senza quel tanto di commozione che ci vorrebbe. Il vincono esponenti di paesi non coinvolti nel conflitto. Nel ‘57 Camus ritirò il premio Nobel. senza costruire un grande partito del socialismo Novecento è stato il secolo dell’interpretazione, e l’inter- Negli anni Venti le ragioni letterarie cominciano a Mentre nel ‘64 Sartre, anche che lui insi- europeo, e quindi dall’alto. Cozzando contro un pretazione ha ucciso la meraviglia e lo stupore. Io vorrei vincere: ed ecco gli omaggi ai già onoratissimi France gnito del premio, oppose il Gran Rifiu- doppio ostacolo. Una svolta Pds librata nel vuoto e arrivare alla letteratura attraverso il senso comune, mi e a Mann, ma anche a Yeats e alla nostra Deledda. to. Il diverso atteggiamento rispetto al teorizzata in chiave radical-nuovista. E la legittima piacerebbe che la chiacchiera alta si abbassasse, un po’» Negli anni Trenta lo scrittore da Nobel è quello d’«inte- premio ci dice qualcosa sulle differenze aspirazione di un pezzo del centrosinistra - ulivista premette. Poi aggiunge: «L’interesse per un libro deriva resse universale»: Galsworthy e Pearl Buck, Ma ecco tra loro due? e centrista- a voler risucchiare e render subalterna anche dal momento in cui lo incontri. Nell’immediato anche due riconoscimenti innovativi, Pirandello e Sartre era un intellettuale intelligentissimo, la sinistra riformista di radice socialista». E la Bica- dopoguerra, per esempio, quando incontrai Camus, pro- O’Neill. La Seconda Guerra Mondiale stravolge anche ma come succede agli intellettuali intelligentissi- merale? Il suo governo al posto di quello di Prodi? vai la stessa emozione che avevo provato prima, durante gli spiriti dell’Accademia di Stoccolma: si premiano mi, ha cavalcato troppo lo spirito del tempo. Su queste cose D’Alema tiene duro, così come altre la guerra, per quei versi di Montale: “Avrei voluto sentir- sperimentalismo e pessimismo esistenziale, con Gi- Anzi, l’ha creato lui stesso. Lo spirito del tempo volte. «Non c’è stato alcun complotto» e allora nel mi scabro ed essenziale/siccome i ciottoli che tu vol- de, Eliot, Faulkner, Camus, Pasternak, Quasimodo, andava verso estremismo, dismisura, verso una 1998 dopo la defezione di Bertinotti la via era obbli- vi,/mangiati dalla salsedine”. C’era la guerra: e noi erava- Sartre, Beckett, Montale. Nelle ultime decadi il Nobel specie di nichilismo fortissimo. Camus, invece, gata: o elezioni, o governo di unità nazionale nel mo ancora tutti informi, come formazione delle coscien- sembra avere ansia di globalizzarsi e va al nigeriano non si proponeva nessun fine immediato, era quadro della guerra imminente. Strade scartate, da ze. Cercavamo nella letteratura una spiegazione a enigmi Soyinka, il caraibico Walcott e il cinese Gao Xingjian. interessato alla condizione umana. Sartre aveva tutta la coalizione che a D’Alema chiese di governa- e incubi della Storia. Noi cercavamo una ciambella di Ma anche ai «dissidenti» Solzhenitsyn e Gordimer. E, un’arroganza ideologica: è il paradosso degli re. Quanto alla Bicamerale, mancò per D’Alema in salvataggio. E sbagliavamo, perché il compito della lette- a sorpresa, al «giullare» Dario Fo. Grandi (e poco intelligenti, che a volte fanno un sacco di guai. tutto il centrosinistra un «coerente disegno istitu- ratura è solo farci restare umani il più possibile. Lo dice, giustificabili) esclusi: Tolstoj, Proust, Joyce. Tutta la storia di questo dopoguerra, come zionale», e anche questo contribuì al fallimento di nuovo, Montale: ”vivere e basta, restando umani, non l’hanno vista questi intellettuali, è stata un disa- della commissione, oltre allo strumentalismo di è impresa da poco”. Io aggiungo che non è cosa da poco stro. Hanno appoggiato tutte le cause sbagliate: Berlusconi. Infine dice l’ex premier: «Forza Italia è in tempi calamitosi come i nostri, in tempi in cui restare Stalin, Mao, la Rivoluzione culturale. Non han- diventato un partito di massa, europeo e con radici umani è tutto. La letteratura ci aiuta, perché essendo no capito... niente. Certo, questo lo possiamo riconosciute. Il problema siamo noi, la sinistra e il l’unica scienza di desideri, sogni, passioni, sentimenti Previsto per il prossimo giovedì dire oggi, col senno del poi. suo partito ancora in bilico su diverse vocazioni» dell’uomo, parla alla nostra umanità: è la scienza dell’ani- Io pure sono stato comunista. Durante la (Ulivisti-democratici o socialisti europei?). ma». guerra ci vedevamo in pochi, a casa mia a Napo- Amato concorda, e auspica la conversione del- In False partenze, La Capria racconta la storia di un il premio a narrativa e poesia li, a palazzo Donn’Anna: Giorgio Napolitano, l’Ulivo in qualcosa di analogo a un partito sociali- personaggio, Candido, attraverso i libri che ha letto: Antonio Ghirelli, Gianni Scognamiglio, a fron- sta, sulla falsariga del disegno mitterandiano france- Fournier e Gide, Wilder e Shaw. Ora, La Capria - che è Lo scrittore ci spiega il suo te dei liberali, noi eravamo più recisamente se a Epinay. Difende anche l’eredità dei socialisti nato nel 1922 e ha avuto la sorte di festeggiare i primi contro il fascismo. Poi, dopo i fatti d’Ungheria, italiani: «Congelato il Pci all’opposizione ad essi si ventun’anni in coincidenza con quelli che in cifre roma- «sentimento della letteratura» la mia fede venne molto scossa. Ho incontrato deve l’allargamento dei diritti successivo agli anni ne festeggiava l’Epoca Fascista - ci legge le pagine che Ernesto Rossi, e questo mi ha portato a rivede- ‘60. Anticiparono anche la questione dello sconge- dipingono il paesaggio linguistico desolante in cui agli re le mie idee: Rossi era un libertario, non solo lamento del capitalismo familiare, la lotta ai corpo- inizi si era trovato da bambino lui, come il suo Candido: un liberale. Io ancora mi sento un radicale, che rativismi, e il tema dell’innovazione istituzionale». recita, con comica velocità vertiginosa, esempi di scrittu- Croce ed entriamo nella letteratura». un’inquietudine alla quale non sapevamo co- vuol dire laicità, rispetto dei diritti umani, dife- Craxi? «I suoi errori furono frutto della democra- ra dannunziana e regionalistica, metafisica ed ermetica. Quale, in quell’anteguerra? me dare una risposta. Ci sentivamo come Sam- sa della vita, tutta, anche piante, animali. Sol- zia bloccata e della commistione stato-imprese. Er- Candido nel 1938, sedicenne nel XVI anno dell’Epoca Quella che leggevamo di più era quella del- sa che, in quello stato miserabile,si chiedeva zhenitsyn in Arcipelago Gulag ci fece capire fino rori-sintomo, e non causa delle degenerazioni...». Fascista scopre però, alla fine, che oltre a quella prosa la Nouvelle Revue Française, Gide, Valéry, ma «cosa mi è successo?». a che punto sotto Stalin l’oppressione di una Rino Formica attacca i contenuti del riformismo provinciale o di regime, c’è anche - altrove- chi scrive per In alto, anche ancora Baudelaire, Rimbaud. Poi ci inna- Cosa vi era successo? persona potesse essere meticolosa. Ma oltre l’or- Ds: «Modernità e “interesse nazionale”? Che signifi- comunicare. lo scrittore morammo di Shaw, ci sembrava uno spregiudi- Era il fascismo: negli Indifferenti la malattia rore ciò che mi colpì, nel leggerlo, è che nello cano? Sono genericità come quelle di Berlusconi». «Il suo è un itinerario di lettura tipico di una generazione Raffaele catone. Sapeva, da inglese, molte cose sulla de- era decifrata. Moravia non lo poteva dire aper- stesso momento noi in Occidente disquisiva- Paolo Mieli elogia Vacca, ma sottolinea le «ambiva- che aveva un piede nel fascismo, allo scoppio della guer- La Capria mocrazia. Nonostante a lui piacesse Mussolini, tamente, ma si capiva. Il fascismo faceva diven- mo, spaccavamo il capello in quattro, senza il lenze filotogliattiane» dell’autore che non rendono ra, e poi ha conosciuto la democrazia» spiega La Capria. legge ma noi non lo sapevamo... E arrivò Kafka, con tare ognuno di noi uno scarafaggio kafkiano. minimo rischio personale. Leggevi Solzheni- merito ad Amendola, Giolitti, a Saragat e ai sociali- «Cominciammo a leggere Croce. Era formativo, ci inse- alla finestra quell’inizio «Un mattino Gregor Samsa, sve- Poi arrivò la prima pagine di Conversazione in tsyn e ti veniva un senso di rifiuto e di disgusto sti, gli antenati veri della conversione Pds. Vacca gnava il Bene e il Male, il Bello e il Brutto. Insomma, gliandosi da sogni inquieti, si trovò trasforma- Sicilia di Vittorini, là dove parla dello sconten- per l’insensibilità che c’era stata in Occidente, ringrazia ma difende il suo pamphlet: «Libro politi- cominciavamo dalle basi: Croce cominciava a modellare to, nel proprio letto, in un enorme insetto im- to che sente il personaggio. E con lui, Pavese. l’incapacità di recepirlo. Orwell l’aveva capito co, non storico: una proposta ai Ds». Restano le le nostre anime, che erano grezze. Chi non l’incontrava mondo». Perché ci piacque tanto? Perché que- Loro due erano proprio della generazione no- negli anni Trenta. Perché alcuni l’avevano capi- domande. Una in particolare: si vuole fare un parti- non sapeva niente. Noi non sapevamo neppure che cosa sto scarafaggio era qualcosa che ci faceva pensa- stra, mentre Moravia aveva scritto di una gene- to e altri no? Era un’illusione, nobile ma... Era to socialista. Nuovo e non classista. Ma su quali era la democrazia: Croce ci modellò, come fosse un vasa- re a noi stessi sotto il fascismo. Noi eravamo razione un po’ precedente. E ci introdussero lo spirito del tempo. Ed è difficile opporsi allo soggetti sociali si impernia? Con che idea del lavo- io. Attraverso di lui, poi, siamo diventati capaci di apprez- dominati da una specie di cattiva coscienza. agli americani: l’apertura a una letteratura me- spirito del tempo. Sa, è come appunto ha intito- ro e quali finalità generali nel sistema economico. zare i libri. Anche abbandonandolo: a lui, si sa, non Perché sapevamo che le cose non andavano no di letterati, fatta da scrittori che avevano lato quel suo libro François Furet, Il passato di Riformismo «nuovo». Ma per chi e contro chi? piacevano i poeti del Decadentismo. Noi, così, leggiamo bene. Questa consapevolezza si manifestava in fatto chi l’aviatore, chi aveva spaccato la legna un’illusione. Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 20.55 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 29 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 orizzonti 29

HOUELLEBECQ E IL SUO LIBRO ESCLUSI DAL «GONCOURT» NELLE DUE VENE DELLA SINISTRA SCORRE SANGUE PARTIGIANO Michel Houellebecq, con il suo Enrico Palandri romanzo «Plateforme», è stato escluso dalla rosa dei finalisti del e qualità e i limiti dell'ultimo libro di Stefano cosa di esterno, un susseguirsi di cronache che ritenute gno degli anni successivi. Questa parte è scritta con mag- nelle loro pagine. premio Goncourt, il più prestigioso L Tassinari (L'ora del ritorno, Marco Tropea, pagine importanti che rimangono periferiche alla vera vita di giore freschezza e si lascia leggere rapidamente, ponendo Tassinari è prima di tutto un poeta, ha un orecchio riconoscimento letterario francese. 158, lire 20.000) sono emblematiche della crisi della sini- Eugenio. Nonostante persino il suo matrimonio nasca in un po' i due estremi di uno spettro che anche nella musicale e il libro è ricco di appronfondimenti lirici in Hanno spinto per la sua esclusione stra italiana di questi anni. Il protagonista della vicenda, una sezione del partito e, si scoprirà, è denso di motiva- sinistra italiana faticano a ricomporsi. Il vitalismo, inevi- cui non dubitiamo mai del suo essere una brava persona, le proteste di alcuni intellettuali Eugenio Accorsi, è un ex partigiano che ha da sempre zioni ideologiche contraddittorie , sembra che neppure tabilmente miope e infantile, da una parte. La sclerosi con il cuore dalla parte giusta, come dicono gli inglesi. arabi, tra cui lo scrittore Tahar Ben costeggiato l'ortodossia comunista rischiando l'allontana- all'affetto coniugale riesca di diventare privato. Manca intellettuale, il nascondersi nella parte giusta, dall'altra. Ma scelte politiche, morali, giudizi sulla società, insom- Jelloun, che aveva definito mento del partito. Le vicende politiche della seconda insomma in lui una voce intima, capace di darci il sapore Dal punto di vista letterario una parte giusta non esiste ma il romanzo che non è solo lirismo ma una struttura «razzista» il libro di Houellebecq, metà del novecento intessono la sua vita senza che però del suo vivere, restiamo sostanzialmente estranei alle sue mai. Se vogliamo, anzi, i personaggi sono fecondi pro- polifonica, necessitano di un tessuto diverso e Eugenio poichè denigratorio del mondo sia mai davvero chiaro in quale modo sedimentino in scelte. Erano così i partigiani? I Calvino o i Meneghello? prio quando costringono il romanziere all'immaginazio- Accorsi secondo me resta un po' dietro Tassinari, non islamico. «Plateforme» che in un lui. Ogni volta che scendeva in piazza per protestare Non credo, ma è vero che è questa l'immagine che han- ne morale. Raskolnikov che ammazza una vecchia nel riusciamo a conoscerlo. Non si può tuttavia non ricono- mese ha venduto nelle librerie contro qualcosa - l'eccidio di Modena, la legge truffa e no a volte proiettato sulla generazione successiva. primo capitolo e genera Delitto e castigo, o il tradimento scere che questi temi, la lacerazione tra giovanilismo francesi oltre 250mila copie è stato così via - sapeva di stare dalla parte giusta, ma nel con- Qui si innesca la seconda parte del romanzo, in cui la e l'abbandono del marito da parte di Anna Karenina. senza politica e una politica che alla fine è soppressione tradotto a tempo di record in tempo avvertiva una distanza profonda degli altri, i qua- voce di un adolescente manda a quel paese il padre, un Così oggi per McEwan o Del Giudice, Piersanti o Tondel- della propria giovinezza, sono le vene che in tutto il italiano e appena mandato in li, nel nome di Stalin avrebbero dato la vita. La politica ex sessantottino oggi imborghesito, e potrebbe mandare li. I romanzieri ospitano un conflitto, non sono schierati dopoguerra si sono intrecciate nella sinistra italiana, e

polemiche libreria da Bompiani. narrativa resta insomma per il personaggio un dover essere, qual- a quel paese anche Eugenio Accorsi, la Resistenza, l'impe- con i loro personaggi altrimenti non si articola nulla non solo in quella italiana. riflessioni IL SENTIRE CATTOLICO? Com’è sovversivo il romanzo È AMICO DELLE DIFFERENZE Mario Perniola Esce da Einaudi una monumentale radiografia della forma letteraria più popolare

li studi sulla religione, che tin Scorsese. L'immaginazione cat- Alfio Bernabei sono stati per molto tempo tolica è perciò qualcosa di molto il progetto Gconsiderati con l'estetica più ampio della professione di fe- una provincia del conservatori- de: ha un significato culturale che LONDRA «Prima di leggere dei libri su Il romanzo è vivo, morto, smo, stanno diventando un campo riguarda forme generalissime di Charles Dickens leggetevi almeno due o ammalato? Qualunque sia la di ricerca d'avanguardia delle scien- sentire e di pensare e che compren- tre romanzi di Dickens. Ecco cosa dicevo diagnosi (che in genere cambia ze umane. È questa appunto la tesi de anche persone che non ne sono ai miei studenti». Parla la scrittrice Anto- regolarmente a seconda degli sostenuta da Susan L. Mizruchi, affatto consapevoli. Il secondo ele- nia Byatt che è maestra di critica lettera- umori del critico di turno), i professoressa alla Boston Universi- mento che fonda l'identità cattoli- ria, sa quali sono i limiti della sua materia romanzi continuano a essere ty, nella introduzione al volume ca è secondo Greeley l'attenzione al e sa respingerla quando ritiene che si con- scritti, vengono pubblicati, collettivo Religion and Cultu- mondo. Il cattolicesimo tende a en- trapponga come una zavorra al piacere vengono (più o meno) letti. La ral Studies (Princeton Universi- fatizzare la presenza di Dio nel della scoperta individuale nella lettura di loro lettura ci ha accompagnato ty Press, 2001). La ragione di que- mondo, mentre le opere classiche un romanzo. Byatt parla all’Istituto di nella nostra crescita e ci sto profondo mutamento, che avrà dei teologi protestanti ne sottoline- Cultura Italiano di Londra, affiancata da accompagnerà ancora. rilevanti ripercussioni politiche e ano l'assenza. I cattolici accentua- Mario Vargas Llosa e Daniele del Giudi- Checché ne dicano alcuni sociali, dipende dal nuovo punto no la vicinanza tra Dio e la sua ce. Al centro dell’incontro, l’uscita del pri- «medici» della critica di vista con cui i fenomeni religiosi creazione, mentre i protestanti en- mo volume di una serie «multidisciplina- letteraria. Meglio leggere i cominciano ad essere studiati: non fatizzano il rischio della superstizio- re e multiculturale» dedicata al romanzo. romanzi che la loro analisi, più sotto l'aspetto cognitivo o fidei- ne e dell'idolatria. Questo carattere «Sono rimasta scioccata quando Franco dice Antonia Byatt. Ma proprio stico, ma sotto l'aspetto culturale. «mondano» del cattolicesimo si Moretti (coordinatore del progetto, ndr) di critica letteraria si occupa «Il In altre parole occorrebbe mettere manifesta secondo Greeely sotto mi ha chiesto se volevo contribuire con romanzo», un monumentale tra parentesi le affermazioni dei lea- molti aspetti ed è connesso col ca- un saggio su Cime Tempestose», dice progetto «trasversale» e der religiosi circa la verità e l'auten- rattere sacramentale della teologia Byatt. «Ho risposto che gli avrei dato multiculturale dedicato al ticità dell'esperienza religiosa, che cattolica. Come è noto, le chiese un’occhiata. Ma quando ho riguardato il romanzo, appunto, curato da sono in ogni caso inverificabili; bi- uscite della Riforma del sedicesimo libro, ho scoperto che per me era morto. Franco Moretti per Einaudi. Il sogna invece soffermarsi sui diffe- secolo limitano il termine di «sacra- Ucciso da troppe analisi critiche. È diven- primo tomo, «La cultura del renti quadri culturali e linguistici mento» ai due principali riti cristia- tato uno spettro nella mia mente. Lo so romanzo» (pagine 920, sarà in che le singole religioni hanno crea- ni: il battesimo e l'eucaristia. Al che è l’opera di una grande scrittrice. Ma libreria il 24 ottobre; to e che continuano a permeare le contrario la chiesa cattolica roma- ci sono già state tante analisi sul discorso seguiranno, di qui al 2003, «Le collettività e gli individui, ben al di na considera ben sette riti come femminile, sulle possibili origini working forme», «Storia e geografia», là del loro consapevole impegno e sacramenti nel pieno senso del ter- class o irlandesi di Heathcliff, sul gotico. «Temi, luoghi, eroi», della loro esplicita adesione confes- mine. Per Greeley il fatto di consi- Ho pensato che scrivendo qualcosa di più «Lezioni». Cinque volumi nei sionale. La Mizruchi sostiene la in- derare anche il matrimonio come su Emily Brontë avrei creato un enorme quali si cimentano scrittori e districabilità del rapporto tra reli- un sacramento è un aspetto molto fantasma della scrittrice e avrei tolto a me critici di tutto il mondo, un gione e cultura ed afferma che il significativo. Sulla base dell'indagi- e agli altri il piacere di leggere il romanzo. enorme forum di parola scritta fervore con cui i credenti si batto- ne sociologica da lui condotta risul- Così mi sono detta: chi voglio leggere con nel quale si discute delle no per proteggere i confini della ta che i cattolici non solo amano piacere? Chi è uno scrittore che non capi- origini e degli sviluppi del loro fede è alimentata in gran parte l'arte più dei protestanti, ma prati- sco? Ed ho subito pensato ad Honoré de genere letterario più diffuso, si della tenuità di questi confini. Non cano il sesso molto più spesso e Balzac che, dal punto di vista della lingua analizzano le culture di bisogna tuttavia dimenticare che trovano molto più piacere nelle re- inglese, è all’opposto di Emily Brontë. Se riferimento, gli stili e i un lavoro pionieristico in questa lazioni sessuali. Molte opere d'arte ne ne parla, ma non si legge e non è personaggi. direzione è stato compiuto nel No- (delle quali l'Estasi di santa capito. Mi sono detta: vorrei guardare a vecento da alcuni grandi sociologi Teresa del Bernini è la più esplici- Balzac dal punto di vista di oggi». Byatt si della religione come Max Weber e ta) mostrano che l'erotismo è visto è sentita pungolata anche per un altro da storici della letteratura come dal cattolicesimo come un «deside- motivo: «Negli anni Ottanta ho esamina- Lucien Pisarro, Northrop Frye. Queste ricerche tut- rio sacro». Un altro aspetto della to diversi dottorati sul romanzo ed ho frontespizio tavia hanno avuto per oggetto per mondanità del cattolicesimo sareb- cominciato ad incontrare la frase: “Balzac per «Un coeur lo più il protestantesimo e l'ebrai- be il senso della socialità, mentre il credeva che la realtà fosse come un muro simple» smo, per cui non è errato sostenere protestantesimo tende all'indivi- di mattoni e poteva descriverli tutti”. Gli di Flaubert che il cattolicesimo resta la meno dualismo: i cattolici tendono a rap- studenti citavano questa frase, tutti, ed tratto da «La cultura conosciuta delle grandi religioni. presentare la società come un ele- era chiaro che nessuno di loro aveva letto del romanzo» A questa lacuna cerca di soppe- mento di sostegno e di appoggio, Balzac. Credo che avessero preso la frase (Einaudi) rire il sociologo americano Andrew mentre i protestanti tendono a con- da Stephen Heath (autore di saggi su Flau- Greeley, professore all'università di siderare la società come oppressi- bert e Balzac) che a sua volta pare l’avesse Chicago, col suo volume The Ca- va. Di conseguenza nel cattolicesi- presa da Roland Barthes. Era un’espressio- suggerisce lo scrittore, bisogna dare un’oc- centra la nostra attenzione su un mondo matica che ha letto siano quelle da imita- da, prima di trovarsi sommersi dalle anali- tholic Imagination (University Cali- mo l'organizzazione ha una gran- ne inadeguata sulla prosa di Balzac. Par- chiata ad uno dei saggi di questa serie che fantastico. Il piacere che ci dà un roman- re ed è qui che comincia la sua tragedia. si e interpretazioni. «Se non riesci a legge- fornia Press, 2001), nel quale il sen- dissima importanza: il culto del pa- tendo da qui mi sono detta: posso guarda- affronta il tema dei nemici del romanzo zo è difficile da descrivere in quanto l’ef- Dice Vargas Llosa: «Quello che capita alla re un romanzo con piacere non c’è moti- tire cattolico viene studiato ben al pa, che ha acquistato una così gran- re a Balzac e lavorarci sopra». nel corso della storia, «perché i nemici ci fetto cambia da lettore a lettore, «ma gli Bovary e a Don Chisciotte, su una scala vo di leggere un mucchio di critiche istrut- di là dei confini fideistici in cui il de importanza a partire dall'Otto- Mario Vargas Llosa, invece, ha prefe- sono stati dai tempi antichi e in tutte le effetti ci sono e vanno contro le istituzio- più piccola, è quello che capita a tutti i tive che ti tolgono il piacere della lettura - clero pretende di chiuderlo. A suo cento, non è per nulla consono con rito una strada «più semplice» trattando culture». Vargas Llosa prende in esame il ni come l’inquisizione spagnola che rite- lettori. Attraverso il romanzo, in maniera commenta la scrittrice a conclusione del- avviso, infatti la forza dell’immagi- lo spirito del cattolicesimo. la questione del «perché leggiamo», per periodo dell’inquisizione spagnola. «Il ro- neva di poter conformare interamente la surrettizia, veniamo corrotti nel nostro l’incontro -. Capita addirittura di trovarsi nazione cattolica si manifesta so- iò che lascia parzialmente inoltrarsi poi sul tema dei «nemici del manzo venne proibito per tre secoli in vita e la mente dell’individuo». rapporto con il mondo vero, con la real- davanti a delle intere dissertazioni basate prattutto nella sensibilità popolare, insoddisfatti nell'opera di romanzo» e illustrare come il romanzo America. La ragione addotta era che la Vargas Llosa si concentra su due ope- tà». Una realtà che non possiamo più ac- su un solo paragrafo e si scopre che per nell'opera di artisti, scrittori e intel- CGreeley è il fatto che la abbia il potere di rendere i lettori dei po- lettura del romanzo era rischiosa per l’ani- re: Don Chisciotte e Madame Bovary. Nel cettare con l’innocenza di prima. scriverle (i critici o gli studenti) hanno lettuali che ben poco hanno che questione di fondo, il rapporto tra tenziali ribelli nei confronti di regimi au- ma del popolo americano e degli indiani, primo, dice, troviamo un uomo che va a I volumi di questa massiccia serie aiu- letto cinquanta libri di critica letteraria. fare con la Chiesa, nell'azione di cattolicesimo e le differenti culture toritari che non per nulla ricorrono alla distraeva troppo la gente dalle questioni La Mancha a cercare avventure perché è teranno certamente ad apprezzare ogni Bisogna trovare un equilibrio. Un po’ di cosiddetti «cattolici culturali» che del mondo, resti senza un vero ap- censura. Leggiamo per divertirci, dice importanti, come appunto quelle dell’ani- convinto del potere della persuasione dei aspetto del romanzo e serviranno anche a informazione storica può far bene a capi- sono per lo più estranei alle struttu- profondimento. A suo avviso, il cat- Vargas Llosa, ma se fosse solo questo allo- ma, e concentrava la mente su altre mate- romanzi cavallereschi e comincia a vede- capire appieno la nozione del «sovverti- re Don Chisciotte e Robinson Crusoe,ma re ecclesiatiche; essa è invece piutto- tolicesimo sarebbe più adatto del ra il futuro del romanzo sarebbe in perico- rie». Ed avevano ragione quando diceva- re il mondo come una proiezione del mento» a cui si riferisce Llosa, ma vale c’è da dire che questi libri si leggono an- sto carente negli clero il cui magi- protestantesimo al dialogo con le lo perché entrerebbe in competizione con no che la lettura di un romanzo non è mondo fantastico della letteratura. Lo sempre e innanzitutto la raccomandazio- che da bambini, senza altre informazio- stero è cognitivo, didattico, morali- culture non occidentali. Infatti es- i prodotti audiovisivi e il cinema. Al di la un’operazione gratuita, continua Vargas stesso capita anche a Madame Bovary. È ne della Byatt che è quella di leggere in ni». Potremmo metterci dentro anche Pi- stico e sembra ignorare completa- so non ha esitato nei suoi momenti del divertimento c’è altro e per questo, Llosa, perché per un certo periodo con- convinta che le storie di passione dram- primo luogo le opere originali, senza gui- nocchio. mente quella che per Greeley è la migliori, ad adottare le pratiche, i caratteristica eminente del cattolice- costumi e le mentalità dei popoli simo, la sua dimensione estetica e che convertiva, come per esempio poetica. Il libro di Greeley si apre è avvenuto nel Medioevo in Irlan- Partono il 16 ottobre le celebrazioni per il sesto centenario della nascita del pittore toscano. In programma: mostre, convegni, pubblicazioni infatti con una citazione del filoso- da. In effetti la sua attenzione è so- fo Alfred North Whitehead secon- prattutto centrata sul cattolicesimo do cui «Le religioni si suicidano irlandese o di origine irlandese, quando trovano la loro ispirazione quindi non tanto sul cattolicesimo Masaccio superstar nel segno della prospettiva nel dogma». in sé. In altre parole, l'immaginazio- Per Greeley, i cattolici vivono ne cattolica che descrive è già il ri- in mondo pieno d'incanto: i rituali, sultato di un processo di incultura- Francesca De Sanctis zionale per le Celebrazioni del VI eventi sarà il paese natale dell’artista già ampia programmazione: la mo- ro della Trinità (a cura di Cristina le arti, la musica, l'architettura, le zione e spesso sembra soltanto un' centenario della nascita di Masaccio rinascimentale, San Giovanni Valdar- stra di arte contemporanea Stanze Danti), un terzo sulle celebrazioni devozioni, le storie creano un cli- immaginazione irlandese. Non bi- - Si parte con due mostre allestite no (mostra Masaccio e l’origine del del cammino di mezzo (opere di John del V centenario della nascita di Ma- ma estetico che è parte essenziale sogna dimenticare che l'aggettivo asaccio artefice, Masaccio nella Galleria degli Uffizi a Firenze Rinascimento, allestita nella casa del Murphy, Ettore Spalletti, Franz saccio. Ma il sesto centenario dedica- della loro immaginazione e le con- latino catholicus vuol dire universa- artista. In sei anni di attivi- (Masaccio e i pittori del suo tempo pittore)». West, Casa Masaccio, San Giovanni to all’artista finisce per sconfinare an- feriscono un carattere metaforico: le. Il problema è dunque se è possi- M tà ha aperto un varco com- agli Uffizi, 16 ottobre 2001-dicembre Intorno a questi eventi principali, Valdarno, a cura di Rita Selvaggio, che nelle opere di altri importanti «Il cattolicesimo è una lussureg- bile conciliare l'universalità del cat- pletamente nuovo nella storia della 2002; Nel segno di Masaccio - L’inven- poi, ruotano altre manifestazioni, 10 novembre-16 dicembre 2001); la pittori a lui contemporanei. giante foresta pluviale di metafo- tolicesimo con l'individuazione di pittura. È tra i primi ad aver usato la zione della prospettiva, 16 ottobre che contribuiscono ad arricchire una presentazione di un Dvd, Masaccio e Le due iniziative più grosse rimango- re». Questa dimensione estetica è caratteri specifici, oppure se per sal- prospettiva lineare come elemento 2001-20 gennaio 2002), mentre la se- la Cappella Brancacci (23 maggio no, comunque, la mostra Nel segno ciò che distingue il cattolicesimo vare questa universalità l'identità essenziale della raffigurazione. conda ondata di iniziative è in pro- 2002), la presentazione di un sito In- di Masaccio - L’invenzione della pro- dal protestantesimo: quest'ultimo cattolica debba mantenersi su di Per questo suo grande merito, e non gramma per la primavera prossima ternet dedicato all’artista toscano e spettiva, curata da Paolo Galluzzi e infatti è sempre stato molto sospet- un piano formale e metodologico. solo, a partire dal 16 ottobre e fino (Museo «Masaccio» d’Arte sacra, Ca- Per assoluta mancanza di spa- di un video su Trinità di Masaccio; Filippo Cameroti (Istituto e Museo toso nei confronti dell'immagina- In tal caso il cattolicesimo sarebbe alla fine del 2002 una serie di iniziati- scia, vicino Reggello; convegno sulla zio la settimanale pagina dedi- l’inaugurazione di un nuovo sistema di Storia della Scienza), e la mostra zione metaforica. Il libro di Gree- una metacultura, cioè un modo di ve celebreranno il sesto centenario tecnica di Masaccio, 24-25 maggio cata alle Religioni, oggi non illuminotecnico per gli affreschi del- Masaccio e l’origine del Rinascimento, ley è ricco di esempi presi non solo sentire e di agire privo di determi- della nascita del pittore toscano. «Le 2002, organizzato dall’Opificio delle esce. Ce ne scusiamo con i let- la cappella Brancacci (23 maggio-di- curata da Luciano Bellosi. Le celebra- dagli autori cattolici del passato nazioni rigide che può acquisire i manifestazioni si svolgeranno in tre pietre dure e dal Comune di San Gio- tori a cui diamo appuntamento cembre 2002); la pubblicazione di zioni potranno esssere seguite on li- (Bernini, Mozart, Joyce, Eliot), ma contenuti più diversi a seconda del- tempi diversi - ha spiegato Mariella vanni Valdarno). per giovedì 11 ottobre. tre volumi: uno sulla tecnica di Ma- ne sul sito Intenet www.masac- anche da registi di oggi come Mar- le culture che incontra. Zoppi, presidente del Comitato Na- Protagonista dell’ultima serie di saccio e Masolino, un’altro sul restu- cio2001.it. Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 21.43 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 30 - 04/10/01

30 commenti giovedì 4 ottobre 2001 Caso Swissair, una politica per volare

Segue dalla prima rale, quando furono introdotte, fece- ma considerazione riguarda le previ- quanto ho detto più sopra sul basso ro cadere in grande misura le tariffe, Il problema va affrontato a livello europeo con un sioni sul settore del trasporto aereo. grado di concorrenza in Europa tra le la qual cosa fece fallire quasi tutte le intervento di sostegno dell’Unione e l’abbattimento Mi sembra che si possa dire che sia- compagnie di bandiera è fondato, se redo invece che quei fatti ab- grandi società aeree americane (Pa- mo in presenza di due tendenze con- la mancata concorrenza rende molte biano avuto un ruolo impor- nam, Twa, Eastern eccetera), ma l'au- delle difese erette dai singoli Paesi trastanti. Da un lato è un settore nel compagnie di bandiera inefficienti C tante nel senso di aver messo mento di domanda di trasporto ae- quale il progresso tecnico determina (confrontandole sia con grandi com- a dura prova il settore e nell'aver fat- reo creò nuove società e fece aumen- FERDINANDO TARGETTI notevoli possibilità di ulteriore au- pagnie come la Singapore Airlines, to saltare gli anelli che già prima era- tare il numero dei voli e l'occupazio- mento di efficienza, dall'altro aumen- sia con piccole compagnie come la no i più deboli della catena. Convie- ne complessiva del settore (anche se teranno anche i costi per la ricerca di Ryan Air) se, come il caso della Swis- ne forse partire dalla considerazione, rimase costante il monte salari). Non verso cui la tratta è diretta) e le rotte babilmente risiede nel fatto che in debiti. Ora la Swissair sembra che maggiore sicurezza dopo l'attentato sair ci suggerisce, questa situazione si rilevata anche dagli esperti del setto- credo, per altro, che il deficit di sicu- più redditizie all'interno dell'Europa, Europa tutte le compagnie di bandie- non ce la faccia più a pagare i debiti alle torre gemelle. Il rischio che il può tradurre in fallimenti, forse è il re, che quello dei trasporti aerei non rezza anti-terrorismo sia imputabile i cosiddetti slots. Questi, pur essendo ra dei grandi stati hanno nel mercato della Sabena e quindi anche la Com- terrorismo internazionale insista a caso di rivedere tutta la logica delle è un settore dai grandi margini di ad un taglio dei costi, ma ad un desi- dei beni pubblici, sono posseduti per interno un ampio mercato protetto. pagnia belga rischia di non farcela. voler dirottare gli aerei usandoli, con compagnie nazionali di bandiera e profitto. La ragione probabilmente derio dei cittadini di libertà da vinco- diritto acquisito dalle compagnie di Di questo beneficio non godono i Su questa situazione precaria si è in- l'uso di attentatori suicidi, come pro- della protezione che fino ad adesso si risiede nel fatto, come mi ha suggeri- li e controlli, soprattutto nei voli in- bandiera, anziché essere messi all' piccoli paesi come la Svizzera, il Bel- serito lo shock dell'attentato alle tor- iettili contro bersagli specifici, è for- è di fatto esercitata a loro favore. Pe- to Marco Ponti, che i margini non terni (le cose in futuro non saranno asta tra tutti i possibili acquirenti. In gio o l'Olanda. In particolare poi la re gemelle e la drastica riduzione di se, ora, meno rilevante di prima, per- raltro è anche importante tutelare sono alti negli Stati Uniti perché il più le stesse). In Europa continenta- questi importanti settori le società di Svizzera non fa nemmeno parte della voli che ne è conseguito. Come dice- ché è proprio sulla prevenzione di l'occupazione dei lavoratori del setto- settore è abbastanza concorrenziale e le, pur essendo passati otto anni dal- bandiera fanno profitti che consento- UE e non gode delle norme sulla libe- vo all'inizio gli anelli più deboli sono questo genere di atto terroristico do- re (senza che ciò significhi tutelare i non sono alti in Europa perché le le norme di liberalizzazione del setto- no loro di coprire le perdite che esse ralizzazione del mercato interno va- i primi a saltare. Il futuro della com- ve sono concentrati i maggiori sforzi loro privilegi spesso ingiustificati). La compagnie di bandiera, malgrado sia- re varate dalla Commissione Euro- subiscono in altri settori di attività e rate dalla Commissione, che si riferi- pagnia svizzera è difficile prevederlo. anti-terroristici di compagnie e forze soluzione forse risiede una volta di no ancora in condizioni quasi mono- pea, le Compagnie di bandiera nazio- di sopravvivere anche se sono mal scono solo all'area della Unione. Sarà Dispone di un patrimonio dato dagli di polizia. Credo che, dopo il perio- più nell'affrontare il problema a livel- polistiche, sostengono dei costi mol- nali hanno ancora due importanti gestite o, a volte, decotte. A differen- forse stato proprio per entrare nell' aeromobili e dagli slots, su questa do di smarrimento che stiamo viven- lo europeo e pensare ad un interven- to più alti che in altri settori, per ambiti in cui non subiscono una so- za che negli Stati Uniti, in Europa, area dell'Unione, che la Swissair ac- base forse partirà un piano di risana- do, il settore continuerà ad avere un to di sostegno del settore a livello dell' esempio per il personale. stanziale concorrenza, le rotte inter- dopo la liberalizzazione, nessuna so- quistò il 40% del capitale della belga mento finanziario con l'ausilio delle futuro di espansione, anche se forse Unione e nel contempo un abbatti- Negli USA le norme di liberalizzazio- continentali (in cui il mercato viene cietà europea è uscita dal mercato; la Sabena. La compagnia belga però banche se queste otterranno delle ga- più contenuto di prima. mento delle difese para-monopolisti- ne di questo mercato, che veniva pri- diviso in modo sostanzialmente col- Swissair è il primo caso. non andava bene e con il 40% non si ranzie federali. Questa vicenda ci in- La seconda e ultima considerazione che delle compagnie a livello di Pae- ma considerato un monopolio natu- lusivo con la compagnia del paese La ragione di questo primo caso pro- comanda, ma si è chiamati a pagare i duce a ragionare sul futuro. La pri- riguarda la politica industriale. Se se.

Dì qualcosa di sinistra di Lidia Ravera Maramotti

zione ad una forma estrema di santità si nutre di odio e IL COLORE DELLA PAURA di sangue. Dice l’uomo della strada (figura simbolica pri- are sorelle nella sini- predominio, il culto della su- impossibile: la paura è irra- va di un femminile decen- stra, cari fratelli, come periorità, la mitologia della gionevole, se a scatenartela te): «Ho paura». Non possia- C vi relazionate, voi, al- Potenza Occidentale è di de- è la convinzione superstizio- mo contestarglielo questo di- la paura? Scorte di carote, pe- stra. Convivere con la paura sa che morirai di giovedì ritto alla strizza, sancito da- nicillina e acqua minerale? è saggio (non chiedetemi se puoi decidere di iniziare una gli eventi. Non possiamo ne- Imporsi comportamenti pa- la saggezza è di destra o di terapia, se invece ha origine anche, onestamente, ridur- cifisti come invitare a cena sinistra, potrebbe addirittu- in fatti concreti come quelli ne la portata. Quello che pos- quella vecchia nemica o il ra essere di centro), dato che dello scorso 11 settembre, tu siamo fare, forse, è renderlo detestabile vicino di casa c’è, è lì, si è ragionevolmen- stai bene, è il mondo che sta utile, questo sentimento co- che vota Alleanza Nazionale te insediata fra noi. Ricaccia- male. Il fronte del fonda- sì animale e quindi così uma- per ripulire la coscienza in re la paura collegandosi a in- mentalismo islamico muo- no, trasformandolo, magari, attesa del giudizio universa- ternet per ulteriori informa- ve il suo braccio armato di in un’occasione per pensare. le oppure organizzare bacca- zioni è pericoloso, lodevole, metodiche terroriste contro Non a salvare la pelle, che - nali sfrenati, aumentare il di sinistra e interminabile co- l’occidente, l’occidente, offe- come la paura sottolinea - consumo di sigarette, ciocco- me il supplizio di Tantalo. so nel suo ombelico, reagi- non dipende più da noi. Ma lata e carboidrati perché tan- Quanti tipi di gas nervino ci sce dichiarando una guerra a chi siamo, che cosa voglia- to ci pensa la guerra batterio- sono? In quanti modi diver- diversa da tutte le altre guer- mo, com’è che siamo arriva- logica ad accorciarci la vec- si si può morire? Potremo re, imprevedibile per durata, ti a questo punto. Pensiamo, chiaia? Avere paura non è mai più bere alla cannella? È mezzi non collaudati e fini dunque, sorelle e fratelli, né di destra né di sinistra. vero che le maschere antigas non dichiarati. Il nemico, in- pensare è di sinistra, poiché Reagire alla paura con l’ac- ti salvano i bronchi ma in- vece di essere una nazione, è la destra, che Allah la perdo- quisto di un partita di kalash- tanto ti casca la pelle delle un gruppo, mobile e compo- ni, non si è mai attrezzata nikov in comode rate mensi- mani? sito, dove il tradizionalismo per esercitare quest’attività, li è di destra. Nascondere la Ammansire la paura col ra- religioso si innesta sull’iner- così antica, eppure così inso- paura dietro la retorica del gionamento è una missione zia e sulla povertà, e l’aspira- stituibile. Economia in crisi, il 2001 sarà come il 1929? Segue dalla prima NICOLA CACACE ri sono stati fortemente agevolati da poli- tiche fiscali regressive, appiattimento del- l'attività economica in discesa e i rima- sino a quando la stampa di moneta non avanti, senza parlare della città di sioni americane del 1870 e del 1930, an- fortemente aumentata, negli anni le aliquote, abolizione tasse di successio- osì Hugo Dixon (su vari giorna- nenti perché questa tornasse al punto di determina inflazione che costringerebbe N.York. Certo, dopo tanta retorica sullo che oggi presente in America, è costitui- '80-'90, il divario tra ricchi e poveri. ne, et. che finiscono sempre per favorire li tra cui la Repubblica del 2 ot- partenza. Per anni in cui ancora non si poi a politiche monetarie restrittive inve- Stato che deve "mettersi da parte" da to dalle crescenti differenze economiche L'1% di popolazione che possedeva il i ceti più abbienti. C tobre). parlava di globalizzazione questo paralle- ce che espansive, così come l'altro prov- parte degli iperliberisti, fa qualche effet- tra ricchi e poveri. Secondo i dati del 25% di ricchezza nazionale nel 1969 è A questo quadro si aggiungono alcune Esiste veramente il rischio che la recessio- lismo fa riflettere, significa che i legami vedimento concesso, il paracadute azio- to vedere il ritorno, giusto, al primato Joint Economic Committe del Congres- passato al 34% di ricchezza nel 1983 e ad debolezze strutturali dell'economia ne, che era già in atto in America (e in tra le economie del mondo erano già nario, col permesso di Buy Back, poten- della politica sull'economia. Si è parlato so americano (citati da Ravi Batra nel un enorme ed insopportabile, economi- USA come, l'indebitamento netto di Giappone) prima degli attentati terrori- numerosi e significativi settanta anni fa, do le imprese acquistare proprie azioni della vendetta di Keynes, anche se io pro- suo The great depression), la quota dete- camente oltre che eticamente, 40% qua- 2000 miliardi di dollari nei confronti stici di N. York e Washington, divenga figuriamoci oggi. al di fuori dei vincoli di legge, vale sul pendo per un ritorno, giusto anche que- nuta dall'1% della famiglie americane si nel 1999. In Europa la situazione è del resto del mondo (7000 miliardi di crisi o peggio inclini verso una depressio- Secondo gruppo di considerazioni, più breve. sto, a politiche di solidarietà e di demo- più ricche era pari al 24% della ricchezza migliore, sembra che un significativo au- investimenti finanziari e reali degli stra- ne mondiale simile a quella del 1930? Io ottimistiche queste. A giudicare dai com- Un terzo gruppo di considerazioni "posi- crazia reale. nazionale nel 1860 e al 27% nel 1870, mento dei divari economici sia stato co- nieri negli USA e 5000 degli americani non lo so e spero di no, anche se devo portamenti attuali della FED e della BCE tive", che allontanano cioè il rischio di Se queste sono le considerazioni positi- vigilia della prima depressione. La con- mune solo alla Gran Bretagna ed all'Ita- all'estero) con riserve valutarie che ga- ammettere che, a prescindere dagli even- -abbassamento dei tassi ed immissione una depressione mondiale, è legato al ve, che allontanano cioè i rischi di una centrazione di ricchezza era del 31% nel lia, paese in cui dal 1992 al 2000 ben 5 rantiscono appena il 4% di tale cifra, il ti bellici, oggi si riscontrano preoccupan- di liquidità nel sistema bancario- alme- ruolo degli Stati nel sostenere l'econo- depressione, quali sono invece la consi- 1922 e del 36,3% nel 1929. A questo punti di reddito nazionale si sono sposta- crescente disavanzo commerciale (nel ti somiglianze con le due ultime depres- no uno degli elementi che nel 1929 fun- mia, oggi molto più attrezzati e disponi- derazioni "negative", le "somiglianze" elemento gli analisti più attenti -da Key- ti dal lavoro dipendente a rendite e pro- 2000 ha sfiorato la cifra record di 400 sioni: le distanze tra ricchi e poveri sono zionarono da attivatore della depressio- bili rispetto a 70 anni fa. In America che possono far temere la ripetizione di nes a Galbraith, da Williamson a Lin- fitti. E anche in Italia, pur essendo stata miliardi di dollari), un indebitamento aumentate continuamente e questo pro- ne, il rifiuto della FED di finanziare il sono già stati annunciati provvedimenti una depressione mondiale, sebbene me- dert- hanno associato sia gli eccessi di abbastanza debole la crescita dei consu- finanziario interno enorme, aumentato voca un forte calo della domanda aggre- sistema bancario in difficoltà, oggi non diretti a favore delle compagnie aeree, no devastante di quella del 1929? investimenti speculativi responsabili del- mi, gli investimenti produttivi non sono da 12 a 22 trilioni di dollari tra il 1995 gata, prima causa delle depressioni e, in c'è (solo nel 1931 quasi 2000 banche delle Assicurazioni e del Turismo, e pro- Le "somiglianze" di cui si parla sono con- le bolle azionarie, poi esplose nel 1870 e aumentati in proporzione, a differenza ed il 2000. parallelo al calo di consumi ed investi- americane fallirono per difficoltà di de- prio ieri Bush ha annunciato un pacchet- nesse a condizioni socio-economiche nel 1929, sia il calo della domanda aggre- di quelli puramente finanziari, come Quanto all'Europa la sua condizione so- menti produttivi, la concentrazione di naro liquido, l'80% di esse erano struttu- to di interventi per 75 miliardi di dollari strutturali responsabili prime del calo di gata responsabile principale delle depres- sempre capita in queste situazioni. Natu- cio-economica di partenza è decisamen- ricchezza provoca un parallelo aumento ralmente sane), anche se questo meccani- per stimolare l’economia in difficoltà; gli domanda aggregata sottesa alle depres- sioni. Oggi la situazione, sotto quest' ralmente sia negli USA che in Europa te migliore; non consumiamo più di di investimenti speculativi con relative smo può funzionare sul breve periodo, industriali manifatturieri già si sono fatti sioni. Un elemento comune alle depres- aspetto, è anche più grave. In America è questi aumenti di divari tra ricchi e pove- quanto produciamo come fanno gli bolle azionarie. Nella crisi del 1870 il USA da anni e, malgrado la necessità di livello di produzione americano tornò a interventi strutturali sullo Stato sociale quello di 10 anni prima solo nel 1880. che tutti riconosciamo necessari, alme- Anche la depressione italiana del 1880, no uno Stato sociale che copre, bene o determinata da fattori solo in parte simi- male, la generalità dei cittadini ce l'ab- li a quelli americani (tra cui la concorren- Rogatorie, ora l’Italia resta sola biamo e (quasi) nessuno pensa a sman- za dei cereali americani venduti e sven- tellarlo, a destra come a sinistra. A diffe- duti a prezzi assai inferiori ) durò quasi renza di quanto, un giorno si ed uno dieci anni. GIAN CARLO CASELLI no, minacciano, o minacciavano i re- Tra il 1922 ed il 1929 in America, il pubblicani in America. E poi, oggi c'è governo repubblicano di allora varò ben Segue dalla prima ce di procedura penale, «riguar- smesse (per esempio la trasmissio- toria (di solito trasmessi in origi- Infine, della nuova legge va com- l'Unione europea e l' Euro e non è poco. quattro provvedimenti di riduzione del- danti l’acquisizione o la trasmis- ne degli atti da ministero a mini- nale), ma quelli già formati di cui mentato l’art. 17, che non ha al- Per concludere, se l'Unione europea rie- le tasse e nel 1929 la concentrazione di a norma più problematica è sione di documenti o altri mezzi stero) ma non prevedono nessu- si chiede con rogatoria la trasmis- cun collegamento col trattato in sce a completare l'opera politica di allar- ricchezza era altissima e la febbre degli quella contenuta nell’art. 12 di prova a seguito di rogatoria al- na sanzione ove tali indicazioni sione. In tal caso, premesso che le via di ratifica, non ha prevedenti gamento e rafforzamento in atto, a con- investimenti speculativi era alle stelle. L (divenuto art. 13 dopo gli l’estero». Ne deriva che qualsiasi non siano osservate (per esempio convenzioni internazionali preve- nella ratifica di altri accordi inter- trastare il modello americano dell'au- Nella depressione che ne seguì, il PIL emendamenti della Camera) della violazione (anche meramente for- trasmettendo gli atti direttamente dono la possibilità di trasmettere nazionali, urta contro il princi- mento dei divari tra ricchi e poveri, an- americano impiegò quasi 10 anni per legge di ratifica dell’accordo ita- male ed inoffensiva) determina la da un ufficio giudiziario all’altro). semplici copie autenticate (art. 3 pio generale della irretroattività che economicamente rovinoso, il mon- tornare al livello di partenza, con un ca- lo-svizzero, norma che - come or- totale cancellazione dell’atto com- Si tratta, invero, di irregolarità della convenzione di Strasburgo delle norme processuali penali. do potrà contare, più che nel 1929, su lo devastante del 40% nel suo punto più mai tutti sanno - modifica in via piuto all’estero. che non pregiudicano nessuna ga- del 1959), va detto che anche la In base a tale articolo, l’inutilizza- una grande forza culturale, economica e basso e disoccupazione massima al 25%. generale la disciplina di tutte le Il fatto è che questa gravissima ranzia, senza di che la condanna a semplice fotocopia è accompagna- bilità può essere chiesta in ogni politica capace di bilanciare le attuali La depressione americana si espanse al rogatorie internazionali. Tale arti- sanzione processuale, introdotta morte di un atto processuale risul- ta da una nota ufficiale di trasmis- stato e grado del procedimento gravi difficoltà "strutturali" di grandi Canada ed all'Europa in forme similari, colo prevede la sanzione della inu- «ex novo» nel nostro ordinamen- ta ingiustificata. sione dell’atto da parte dello Stato (quindi anche in Cassazione): aree geografiche come America e Giap- in Italia essa durò dal 1930 al 1937, anno tilizzabilità (vale a dire la più gra- to, è sconosciuta in quasi tutti i Altro punto controverso riguarda estero, nota che appare di per se per cui una mera ed inoffensiva pone. Se l'Europa fallisse in questi obiet- in cui il PIL tornò al livello del 1929. ve fra le sanzioni processuali) de- paesi europei e non solo europei, l’ipotesi che nel fascicolo si trovi stessa ampiamente sufficiente. irregolarità formale intervenuta tivi, le probabilità di una crisi depressiva Prima considerazione, le grandi crisi o gli atti acquisiti all’estero o tra- e non è prevista in nessuna con- una fotocopia di atti acquisiti al- Semmai, potrà darsi un problema nel corso delle indagini prelimi- mondiale non eguale a quella del '29- depressioni passate sono state come la smessi dall’estero in caso di viola- venzione internazionale. Queste l’estero senza attestazione di con- di corretta formazione del fascico- nari può travolgere tutto ciò che che è impossibile per l'esistenza di stru- cancrena, trasmettendosi, abbastanza ra- zione di convenzioni internazio- ultime, compresa quella di Stra- formità dell’autorità straniera, lo, da risolvere secondo i princìpi è stato fatto in seguito. menti oggi più presenti ed operativi di pidamente nel corpo di quasi tutto il nali o norme di diritto internazio- sburgo, contengono indicazioni con cancellature, omissis ecc. Il generale (art. 431 c.p.p.) senza Perfino far saltare in Cassazione allora- ma ad essa assai simile nella dura- mondo e durando quasi 10 anni di qua e nale generale, richiamate dal pri- circa le modalità con cui le rogato- problema, chiaramente, non ri- che occorrano delle «novelle» spe- due gradi di giudizio già conclu- ta e nella profondità, sarebbe nel qua- di là dell'Atlantico, di cui quasi 5 con mo comma dell’art. 696 del codi- rie debbono essere effettuate e tra- guarda gli atti formati con la roga- cifiche. si. dro delle ipotesi non impossibili. Colore: Composite ----- Stampata: 03/10/01 21.47 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 31 - 04/10/01

giovedì 4 ottobre 2001 commenti 31

Crisi afghana, la diplomazia internazionale Nel grande gioco tra le potenze che ha non è all’anno zero. Anzi l’Italia è stata Kabul al suo centro, può aprirsi un abisso al centro degli sforzi per una via di pace di cui non conosciamo la profondità

on siamo all'anno zero nei rap- Nasser, si è convertito dopo una crisi porti tra la diplomazia interna- religiosa al fondamentalismo e lo ha se- N zionale e la crisi afghana. Non lo guito. Il 30 per cento degli ufficiali paki- siamo soprattutto in Italia, perché il no- stani si definisce fondamentalista e pro- stro Paese è stato nell'ultimo anno il babilmente la percentuale è molto più centro degli sforzi per individuare una alta tra i sottufficiali e i soldati. I taleba- via di pace. L’impero del Gran Mogol ni appartengono alla tribù Pashtun, co- Il presidente Berlusconi forse non lo me i pakistani della regione di Pe- sapeva, perché ha polemizzato con il shawar, e tra i due lati della frontiera si dott. Strada, protagonista degli inter- è creata, con milioni di profughi afgha- venti umanitari di Emergency Interna- ni, una osmosi totale. tional nella zona. Ma il ministero degli Il re saudita Fahd è vecchio e malato. Esteri ha finanziato i due ospedali che Il suo reggente, principe Abdullah, è Emergency ha costruito nel Paese: uno posta in gioco del fondamentalismo meno filo-americano e probabilmente nella valle del Panshir, controllata dalla si è già aperta una lotta di successione. Alleanza del Nord e dagli uomini del UGO INTINI Stranamente, il principe Turki (un al- generale Massud, l'altro a Kabul, la capi- diale, che esportava i suoi virus in tutti i ve operava il suo quartier generale poli- tro lato del "triangolo") è stato sostitui- tale del regime talebano. Per assicurare continenti. politica e di propaganda. Si voleva infat- zione? Si poteva appoggiare con mag- tico, era stravolto per l'offensiva taleba- to da poche settimane, dopo 24 anni, al la comunicazione tra i due ospedali, e Kabul esporta ancor oggi il 75 per ti in Afghanistan l'impegno diretto di giore energia il lavorio diplomatico per na che aveva appena conquistato la cit- vertice dei servizi segreti, all'improvviso anche per favorire il dialogo tra i due cento della droga consumata nel mon- un principe saudita, a testimonianza la normalizzazione e la pace. tà di Talokan. Mi ha mostrato le foto di e senza spiegazioni. Il Paese è inquieto opposti schieramenti, abbiamo trattato do. È vero che, dopo l'erogazione di simbolica dell'impegno diretto di Riad. prigionieri che a suo dire apparteneva- per motivi economici: perché l'enorme sia con Massud che con il ministro de- miliardi da parte dell'agenzia delle Na- Poiché non lo si trovava, si ripiegò su vviamente. Ma si poteva anche no a una intera divisione dell'esercito incremento demografico comincia per gli Esteri talebano Muttawakil e il dott. zioni Unite per lo sradicamento delle di lui che, pur non essendo di sangue fare, per tempo, prima della ca- regolare pakistano, schierata (senza do- la prima volta a far serpeggiare la disoc- Strada aveva ottenuto, come primo ri- piantagioni, il capo talebano Mullah reale, apparteneva tuttavia a una delle O tastrofe, ciò che si sta tentando cumenti e divise, ovviamente) a fianco cupazione. sultato, uno scambio di prigionieri. Omar ha vietato la coltivazione dell'op- famiglie più ricche e influenti. Sappia- di fare oggi. Il generale Massud, capo dei talebani. Forse esagerava. Ma certa- E per un enorme problema politico L'Italia ospita da quasi vent'anni il re pio. Ma è anche vero che c'era sul mer- mo cosa sono state per l'Europa le Briga- dell'Alleanza del Nord, è stato aiutato mente il regime di Kabul non avrebbe religioso: la dinastia saudita trae infatti Mohamed Zaher Shah, che è ancora cato una crisi di sovraproduzione e in te internazionali nella guerra di Spagna. (con avarizia) soltanto dalla Russia e retto senza l'appoggio militare, logisti- la sua legittimazione dall'essere per tra- stimato nel Paese e proponeva un pro- Afghanistan si trovano perciò immagaz- Le Brigate internazionali nella guerra dall'Iran. L'Iran infatti combatteva i tale- co ed economico dei talebani. L'amba- dizione formale il "Supremo Custode" cesso di pace articolato intorno alla cosi- zinate 3mila tonnellate di droga grezza, afghana sono state per il mondo islami- bani per bloccare l'afflusso di droga alle sciatore pakistano in Afghanistan, non dei luoghi santi di Gerusalemme, ma si detta "Loya Jirga" (letteralmente "gran- ancora tranquillamente incanalata, at- co molto di più, anche perché hanno proprie frontiere (dove ha perso molti a caso, viene chiamato dai nemici dei trova agli occhi del popolo clamorosa- de assemblea"): la grande assemblea tra- traverso la Russia, lungo la ex "via della vinto. soldati) e soprattutto perché Teheran è talebani "il governatore di Kabul" (cu- mente inadempiente di fronte alle pro- dizionale del popolo afghano, costituita seta", diventata la "via dell'eroina" e or- Sono state negli anni 80 il brodo di lo sponsor del fondamentalismo scita riosamente, è proprio l'ex ambasciatore vocazioni israeliane. Bin Laden e i suoi da oltre mille persone, certo di origine mai cosparsa da una scia di morti per coltura, di formazione militare e politi- esattamente come Kabul lo è di quello a Roma, amico e conoscitore del nostro uomini sono prevalentemente sauditi. feudale, certo non politica ( o pre politi- overdose o AIDS. ca, per una intera classe dirigente, che sunnita. E i due fondamentalismi isla- Paese). Non a caso d'altronde, la legge coranica ca) ma pur sempre l'unico organismo L'Afghanistan esportava soprattutto ha preso poi il volo negli anni 90 andan- mici si sono scontrati aspramente (co- Adesso, a tragedia avvenuta, il gover- oggi nel mondo si applica alla lettera, rappresentativo possibile, formato dai fondamentalismo islamico. Contro i do a predicare fondamentalismo, e tal- me un tempo i cattolici contro i prote- no di Islamabad è stato costretto da con taglio delle mani e delle teste, so- capi tribù, dai notabili religiosi, di clan russi hanno combattuto decine di mi- volta terrorismo, dall'Algeria al Sudan, stanti) proprio in Afghanistan, dove mi- Washington a rompere con i talebani, a prattutto a Kabul e a Riad. e di villaggio. A gennaio, abbiamo ospi- gliaia di militanti islamici inquadrati dal Pakistan all'Egitto, dalle Filippine gliaia di appartenenti alla minoranza concedere basi e appoggio. Si doveva tato nella sede del ministero degli Esteri dai servizi segreti pakistani e finanziati alla Malaysia, dalla Cecenia alle ex Re- sciita sono stati massacrati e un milione premere sul nuovo leader pakistano, il l Pakistan è la potenza chiave dell' il re e i membri del comitato esecutivo dai servizi segreti sauditi (paradossal- pubbliche sovietiche dell'Asia centrale, si è rifugiato nella Repubblica degli generale Musharraf, prima. Quando, Asia musulmana. L'Arabia Saudita della Loya Jirga, provenienti dall'esilio mente, con la supervisione degli ameri- sino alla provincia indiana del Kashmir ayatollah. tra l'altro, bastava ottenere molto meno I è il serbatoio chiave del petrolio: ma anche dalle aree talebane interne al cani). Bin Laden era uno di loro. Anzi, e a quella cinese del Xin Jang. La Russia combatteva i talebani per- e cioè la semplice neutralità pakistana. con un terzo delle riserve mondiali. I Paese. Ci siamo identificati con gli sfor- era il frutto di una precisa operazione Si poteva fare qualcosa contro l'infe- ché i guerriglieri e i propagandisti da Forse il ministro degli Esteri Abdul Sat- reduci, come Bin Laden, delle Brigate zi del re, oggi valutati da Washington internazionali (il terzo lato del "triango- come una carta importante, al punto lo") hanno maturato una grande uto- che la Loya Jirga viene chiamata comu- pia, che si basa su un mito religioso e nemente nel mondo il "processo di Ro- uno storico. ma". Il mito religioso è che se il petrolio è Da Roma infine, quando la situazio- concentrato nei Paesi islamici ciò non è ne è precipitata e il talebani hanno bom- un caso, bensì lo strumento del volere bardato la grande statua di Budda, uni- di Dio e di un suo disegno. tamente al rappresentante delle Nazio- Il mito storico è l'impero del "Gran ni Unite a Islamabad (il belga De Mul) Mogol": quello che quattro secoli fa ave- che guida nella capitale pakistana le va la capitale accanto a New Dehli (do- agenzie internazionali di aiuto umanita- ve splendeva il palazzo Taj Mahal) e rio in Afghanistan, abbiamo chiesto abbracciava India del Nord, Pakistan, con una conferenza stampa un interven- Afghanistan, Repubbliche ex sovietiche to umanitario di interposizione da par- dell'Asia centrale, Mongolia. Perché in- te delle NU stesse (forse ancora più uti- torno a Islamabad non si può ricostrui- le che in Macedonia e forse - allora - re nei prossimi decenni, al posto dell' non tecnicamente troppo difficile). impero, un Commonwealth, oppure una "Unione islamica" asiatica simile a Italia è stata incoraggiata da tut- quella europea? Perché il Pakistan, for- ti perché casualmente ospitava il nito di armi atomiche, non può essere L' re e perché aveva una presenza nel 2000 per l'Asia ciò che il Piemonte umanitaria in entrambi i fronti opposti o la Prussia sono state nell'800 per l'Eu- della guerra civile, ma anche e soprattut- ropa? to perché veniva considerata un media- Il "nuovo impero" del Mogol può tore affidabile, privo di interessi strategi- ancora una volta dimostrare che l'India ci o di passato coloniale nella zona. Ci è una tigre di carta, un puzzle di Stati ha aiutato il rappresentante speciale di loro istruiti stanno destabilizzando tut- tar (ex ambasciatore negli Stati Uniti e diversi, puntando sui suoi 200 milioni Kofi Annan, Vendrell: un diplomatico te le Repubbliche ex sovietiche a mag- gentiluomo moderato) che senza con- di musulmani contrapposti agli 800 mi- spagnolo di grande esperienza. L'Inter- gioranza musulmana. Un piano coordi- vinzione mi ha negato nel suo ufficio di lioni di indù e sull'indipendentismo nazionale Socialista ha costituito al suo nato di aiuto poteva forse evitare la mor- Islamabad il coinvolgimento pakistano, del Kashmir. A differenza di un tempo, vertice di Oslo un apposito comitato e te del generale Massud, il "leone del ne sarebbe stato persino sollevato. il "nuovo impero" può comprendere, a me ne ha affidato la presidenza. Il presi- Panshir", celebrato nel famoso roman- Nord, non un deserto desolato ma, nel- dente della Commissione europea Pro- zo di Ken Follet, l'eroe militare che ha desso, gli avvenimenti e le lezioni le Repubbliche ex sovietiche, un im- di, al quale abbiamo chiesto di finanzia- sconfitto l'Armata Rossa ed è poi stato del passato ci devono far riflette- menso deposito di petrolio, che può re un programma più vasto di aiuto abbandonato dall'Occidente, sino a do- A re. Il governo dei talebani era ri- essere portato con una pipeline al por- umanitario finalizzato anche alla pacifi- ver vivere dell'elemosina fornita dall'ex conosciuto sino a ieri da tre soli Stati: to pakistano di Karachi attraversando cazione. Abbiamo incontrato per valu- nemico. Pakistan, Arabia Saudita e Emirati Ara- l'Afghanistan. Il progresso, cancellando tare le possibilità e cercare appoggio i Se gli americani avessero investito bi. Negli anni 80 si era formato un le distanze, rende vicina, al di là del ministri degli Esteri di quasi tutti i Paesi contro il fondamentalismo un decimo "triangolo" di amici: Bin Laden, il capo mare, la cornice di Stati asiatici poten- coinvolti: Qatar e Malaysia (quali presi- di quanto avevano speso in passato con- dei servizi segreti pakistani generale Ha- zialmente islamici costituita dalla Ma- denti di turno dell'influente Conferen- tro i russi in Afghanistan, l'Alleanza del mid Gul e il capo dei servizi segreti sau- laysia e dal più popoloso Paese musul- za islamica), Pakistan, Iran, India, Cina, Nord avrebbe vinto la guerra contro i diti principe Turki bin Faisal bin Abdu- mano del mondo: l'Indonesia. Russia, Tagikistan e Uzbekistan. talebani. Bastava molto meno per im- laziz. Il triangolo di amici rappresenta- Esattamente questi scenari stanno di Per quanto riguarda il futuro, abbia- porre una trattativa e una via di pace: va anche simbolicamente quelli che an- fronte agli occhi talvolta allucinati dei mo capito, visitando Kabul e occupan- per convincere cioè i talebani che mai cor oggi sono i protagonisti del dram- fondamentalisti islamici dotati di "vi- doci dei nostri ospedali, tre cose di cui avrebbero potuto raggiungere una vitto- ma e le chiavi del futuro: Islamabad, sion". Esattamente questa è la sfida lan- Washington dovrebbe tener conto. Pri- ria militare completa e quindi erano Riad (con i loro potenti servizi segreti) ciata dal terrorismo, che vuole essere il mo. In Afghanistan c'è ormai poco da costretti a negoziare. Soprattutto, si po- e i reduci delle Brigate internazionali. catalizzatore di un simile processo, con distruggere o colpire. Nei villaggi ci so- teva esercitare sul Pakistan, tradizionale Il presidente generale Musharraf assi- una logica non completamente scono- no soltanto baracche. Nella capitale c'è "cliente" degli Stati Uniti, una pressione cura che in Pakistan è tutto sotto con- sciuta in Europa, dove i rivoluzionari soltanto una sfilata di edifici sventrati e decisiva. trollo nonostante l'appoggio promesso nichilisti e i nazifascisti seguaci di Sorel di macerie. Nulla è rimasto in piedi do- Il generale Massud, quando l'ho in- agli americani, ma in verità, dopo credevano, all'inizio del secolo, nella po le battaglie della guerra civile e nulla contrato l'anno scorso in Tagikistan, do- l'estromissione dei partiti laici tradizio- "violenza levatrice della storia". La po- è stato ricostruito. Secondo. I talebani, nali (accusati di corruzione) e il suo sta in gioco può cambiare gli equilibri come ci si accorge anche nelle piccole golpe militare, il Paese più importante del mondo lungo i lati del "triangolo" cose, non hanno una linea di comando dell'area è una polveriera. prima ricordato, che ha il suo centro unitaria e dalle decisioni affidabili. So- Decine di partiti islamici guadagna- proprio nell'Afghanistan, definito già no divisi non tanto politicamente, quan- no terreno giorno dopo giorno e il regi- nell'800 da Kipling il cuore del "great to per clan, etnie e famiglie, nella confu- me deve tenere conto dei religiosi. Il game": il grande gioco tra tutte le poten- sione più totale. Terzo. La guerra non si servizio segreto ISI (Interforce Service ze del mondo. A Kabul, si è aperto il decide solo con le armi, ma anche con i of Intelligence) è il cervello delle Forze pozzo del fondamentalismo islamico, soldi. Un villaggio può essere attaccato Armate. Il generale Gul, capo storico attraverso le Brigate internazionali che infatti con i carri armati. Ma può anche del servizio, "inventore" di Bin Laden e vi hanno combattuto, con l'aiuto dei passare all'alba, senza colpo ferire, da organizzatore delle Brigate internazio- servizi segreti pakistani e sauditi. un fronte all'altro perché nella notte un nali, è diventato un leader del fonda- Pakistan e Arabia Saudita sono ades- emissario mandato da un comune pa- mentalismo islamico. Il suo successore, so in bilico sul suo orlo. O con l'aiuto rente ha portato al capo tribù una borsa anche lui sostituito, il generale Jarvid dell'Occidente riusciranno a estrarre gli di dollari. afghani dal pozzo e a chiuderlo. Oppu- Per quanto riguarda il passato, resta re verranno trascinati nel pozzo, por- inspiegabile l'inazione dell'Occidente e tandosi poi dietro, con effetto domino, soprattutto degli Stati Uniti. L'Afghani- molti altri Paesi musulmani. Forse per- stan era una catastrofe umanitaria per il Ai lettori sino la Turchia, con prospettive deva- numero spaventoso di orfani, ecco per- stanti sul futuro dell'Occidente. ché le scuole coraniche, ovvero gli "ora- La partita mortale intorno al pozzo tori di parrocchia", hanno avuto tanta Per ragioni di spazio non ci è possibile non è solo militare. Il "great game" del influenza sui giovani, tanto che "taleba- oggi pubblicare la consueta rubrica 2000 globalizzato, immensamente più no " significa, letteralmente, "studente". delle Lettere. tragico e importante di quello dell'800, Era una catastrofe per i mutilati dalle «Cara Unità» ritornerà regolarmente si decide, oltre che con le armi, sul pia- mine antiuomo e gli ammalati di TBC a domani. no psicologico, propagandistico e poli- causa del freddo e della denutrizione. tico. Lavoriamo intorno al pozzo afgha- Già questo avrebbe dovuto provocare no, insieme agli Stati Uniti, con caute- un aiuto molto più generoso. Ma l'Af- la, perché non ne conosciamo né la La tiratura dell’Unità del 3 ottobre è stata di 138.536 copie ghanistan era anche una infezione mon- profondità né la forza di attrazione. Colore: Composite