COMUNE DI

STRUTTURA RICETTIVA (OSTELLO / ALBERGO) ALL'INTERNO DEL PARCO DELL'AMICIZIA DEI POPOLI

PROGETTO ESECUTIVO

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE E DI FATTIBILITA' AMBIENTALE TAV:N.EG.17

ViTre studio S.r.l. Società di Ingegneria DATA : Settembre 2018 Via San Vincenzo, 21 - 36016 Thiene (VI) - - Tel. 0445-362749 Fax 0445-362365 Cod. Fisc. e P.I. 03466370248 - N° REA VI-327582 - Cap Soc. €. 50.000 i.v. Sede I° U.L.: Marco di Rovereto (TN) - Via II Novembre, 91 - Tel. 0464/942492 - [email protected] REV. : Sede II° U.L.: Vicenza (VI), Via SS. Apostoli n°6 Tel 0444/1824604 - [email protected] Sede III° U.L.: Schio (VI), Via Vicenza n°57/e Tel 0445/511406 - [email protected] e-mail: [email protected] - www.vitrestudio.com AGG. : AGGIORNAMENTO 11.01.2019 COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di ) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

STRUTTURA RICETTIVA (OSTELLO/ALBERGO)

ALL’INTERNO DEL PARCO DELL’AMICIZIA DEI POPOLI

PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE AMBIENTALE

Pag. 1/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi del D.P.C.M. 12/12/2005 Codice dei beni culturali e del paesaggio

Ubicazione dell'intervento

L’intervento progettato inerente la nuova struttura pubblica turistica ricettiva, sarà realizzata interamente su terreno di proprietà del Comune di Costermano sul Garda, di circa 6340 mq individuata al catasto terreni al Fg. 15 – Mappali n° 752, 754, 53, 674 e 174.

La nuova variante al Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Costermano sul Garda, del 2018, individua per l’area oggetto di intervento i seguenti vincoli:

 Fascia di rispetto cimiteriale (articolo 8.5 delle NTO della 2’ var al PAT): i nuovi fabbricati rispettano la distanza di 50 metri individuata nell’elaborato 1 – Carta dei vincoli e della Pianificazione Territoriale .  Vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 (articolo 5.1 delle NTO della 2’ var al PAT e articolo 11.3): il progetto proposto prevede l’inserimento delle nuove volumetrie in corrispondenza del dislivello esistente, in modo da integrarle topograficamente con l’orografia del luogo; particolare attenzione viene posta alle coperture dei nuovi fabbricati e alla loro percezione dal cimitero.  Fragilità: l’area di intervento è identificata dalla tav. 3 del Piano di Assetto del Territorio (Carta delle Fragilità) come area prevalentemente “idonea” all’edificazione, ad eccezione della porzione sud individuata come area “non idonea” per presenza di falda poco profonda e pertanto soggetta a esondazioni o a ristagno idrico. Il fabbricato di progetto insisterà esclusivamente nell’area “idonea”.  D3/23: - Trattasi di un'area di proprietà pubblica destinata alla realizzazione di attività di accoglienza e ospitalità (attività turistico-alberghiera) con relative strutture di supporto rientrante nelle attrezzature, strutture di servizio e valorizzazione del Cimitero Militare Tedesco - "Parco dell'amicizia dei popoli". Vista la particolarità della sua funzione che attinge potenzialità edificatoria dal dimensionamento del sistema turistico-ricettivo, tale area, pur essendo pubblica, viene classificata come zona D3/23 economico-produttiva turistico -alberghiera, in quanto riveste un ruolo e una funzione di servizio sovracomunale all'interno del più ampio progetto di valorizzazione del Cimitero Militare Tedesco. - Per tale struttura si riportano i seguenti parametri: . Volume predeterminato max ammesso = 7 300 mc . Hmax , numero dei piani, rapporto di copertura da definire in fase di progetto dell'opera pubblica.

Pag. 2/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

- All'interno di tale area dovrà essere realizzato l'allargamento della strada comunale esistente sul versante orientale secondo specifico progetto da concordare con l'Amministrazione Comunale

Per maggiori approfondimenti può farsi riferimento Piano Regolatore Generale visionabile sul sito web comunale

Finalità e Criteri

La presente relazione paesaggistica correda l'istanza di autorizzazione paesaggistica congiuntamente al progetto dell'intervento ai sensi dell'art. l del DPCM 12.12.2005 e riporta l'analisi e lo studio che ha preceduto la progettazione dell'intervento proposto con la documentazione tecnica allegata.

E' impostata in modo da costituire per l'Amministrazione competente la base di riferimento essenziale per la verifica degli interventi ai sensi dell'art. 146, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e permette di accertare la conformità dell'intervento con le esigenze di salvaguardia del paesaggio ed in particolare :  compatibilità rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo  congruità con i criteri di gestione dell'immobile o dell'area  coerenza con gli obiettivi di qualità paesaggistica

La relazione paesaggistica unitamente alla documentazione tecnica allegata contiene e specifica: lo stato dei luoghi (contesto paesaggistico e area di intervento) prima dell'esecuzione delle opere previste, le caratteristiche progettuali dell'intervento, nonché rappresenta nel modo più chiaro ed esaustivo possibile lo stato dei luoghi dopo l'intervento. Essa comprende tutti quegli elementi necessari alla verifica degli aspetti preannunciati con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine, ai sensi dell'art. 146, commi 4 e 5 del Codice, quale parte integrante della presente relazione, è allegata la seguente documentazione che evidenzia :  lo stato attuale del bene paesaggistico interessato  gli elementi di valore paesaggistico in esso presenti, nonché le eventuali presenze di beni culturali tutelati dalla parte II del Codice  gli impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte  gli elementi di mitigazione e compensazione necessari

Estremi del provvedimento ministeriale o regionale di notevole interesse pubblico del vincolo per immobili o aree dichiarate di notevole interesse pubblico (art. 136-141-157 D.Lgs 42/04): D.M. 28.02.1966 (Zona loc. Baesse versante Lago- Motivazione).

La zona soggetta a tale vincolo ha notevole interesse pubblico perché, costituita da una lunga striscia a cavallo della displuviale tra i bacini dell'Adige e del Lago di Garda, nel tratto di saldatura tra le ultime propaggini delle Alpi Venete e la sottostante zona collinare formata come è noto dai due anfiteatri morenici che hanno avuto origine dai citati

Pag. 3/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

bacini, domina per chilometri da una parte l'incantevole e celebrato Golfo del Garda, e dall'altra la conca di e di Rivoli, nella quale si insinua la chiusa dell'Adige; la delicata cresta di colline coronata di cipressi, che segna questo spartiacque e da cui emergono le bastionate rocciose del Monte Luppia, della Rocca di Garda e del Monte Moscal, è visibile da ogni lato e costituisce la caratteristica cornice di tutto il paesaggio formando un quadro naturale di eccezionale bellezza godibile da numerosi punti di vista e belvedere

Tipologia dell'intervento, Carattere e Destinazione d'uso.

La struttura da realizzarsi è all'interno dei terreni di proprietà del Comune di Costermano sul Garda, e l'intervento sopra descritto è di:

x Nuova Costruzione – Struttura Turistica Ricettiva x Approvazione Giunta Comunale – Lavoro Pubblico

Oggetto di tale relazione paesaggistica è la realizzazione di un edificio turistico ricettivo di proprietà pubblica del Comune di Costermano sul Garda. L'intervento è a carattere fisso e permanente.

Pag. 4/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Contesto e morfologia del paesaggistico dell'intervento e/ o dell'opera

Il territorio del Comune di Costermano sul Garda si colloca nella parte nord- occidentale della provincia di Verona, nell'entroterra benacense tra e Garda. Ha uno sviluppo territoriale molto vasto e vario, comprendente diverse tipologie e morfologie di contesto paesaggistico, da quella di pianura a quella collinare di versante. Il punto più alto del Comune è rappresentato dal versante occidentale del monte Belpo ad una quota di circa 665 metri sul livello del mare, posta a sud di Sperane, mentre il punto più basso si trova nella piana di Garda a 113 m. In mezzo, località collinari come appunto Baesse, frazione ove si collocano le proprietà del Comune, oggetto del presente progetto, situate nella grande piana che si trova ad est del Cimitero Monumentale di Costermano sul Garda.

Nella fattispecie, il progetto si inserisce in un contesto paesaggistico prettamente pianeggiante, con a monte, verso nord un rilievo con un dislivello di circa 5 ml. L'area interessata dall'intervento è caratterizzata da un terreno prettamente pianeggiante, ad uso agricolo, attualmente incolto. Sul versante est l’area è caratterizzata da un ampio vigneto, verso nord da un uliveto, verso ovest si trova il grande parco collinare del cimitero monumentale, mentre verso sud l’ampia pianura si estende sempre con terreni agricoli pianeggianti, attualmente incolti. Dal punto di vista edilizio l'intorno dei luoghi è caratterizzato verso nord da alcuni edifici isolati e verso ovest dalle costruzioni di pertinenza del cimitero monumentale. Attualmente all’interno dell’area di intervento è presente un piccolo edificio rurale con struttura portante muratura di pietre a vista, caratterizzato da un unico locale “agricolo” disposto su due piani.

Valutazione di incidenza ambientale (V.INC.A e VAS)

La relazione di screening verrà redatta dal Dottor Giacomo De Franceschi (STUDIO BENINCA’), quale tecnico abilitato incaricato dall’amministrazione comunale di Costermano sul Garda con incarico a parte, apposito per lo studio di valutazione ambientale. Tenendo in considerazione che l’intervento si trova nelle vicinanze del sito di Interesse Comunitario “SIC IT 3210007 Monte Baldo, Val dei Mulini, Senghe di Marciaga, Rocca di Garda” deve essere prodotta relazione preliminare di Valutazione dell’Incidenza Ambientale (procedura di screening) ai sensi della direttiva comunitaria 92/43/Cee, DPR 357/97, DGR 3173/2006 e DGR 2299/2014.

Pag. 5/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Documentazione cartografica

Estratto documentazione progettuale dell’idea di progetto iniziale - Progetto Preliminare per un “Parco pubblico in area Baesse” redatto dallo studio Land Milano s.r.l. con individuazione delle destinazioni a “Ostello” e “Museo sulla II Guerra Mondiale” (luglio 2015). La planimetria è indicativa e studi più approfonditi hanno portato a soluzioni diverse, meglio descritte all’interno della documentazione grafica consegnata.

Estratto documentazione progettuale - "Progetto di fattibilità tecnica ed economica per una struttura ricettiva all'interno del Parco della Memoria" redatto dallo studio Ardielli Associati (dicembre 2016). La planimetria è indicativa del progetto da cui si sono mossi i primi passi per la soluzione definitiva, modificando l’assetto iniziale su specifica richiesta dell’amministrazione, come si evince dagli allegati grafici del progetto esecutivo.

Pag. 6/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Area di intervento – foto area.

Pag. 7/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Area di intervento – elementi dell’area.

Pag. 8/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Area di intervento – estratto piano degli Interventi

Pag. 9/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Area di intervento – mappe catastali - frazionamento

Pag. 10/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Area di intervento – censimento delle interferenze.

Pag. 11/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Modalità delle trasformazioni

Elementi di rischio e vulnerabilità.

Tutte le trasformazioni operate sull’area acquistano una particolare evidenza percettiva in ragione della peculiare esposizione visiva degli oggetti disposti su questi terreni. La vicinanza con il cimitero monumentale, situato sul versante ovest della collina che fiancheggia il sito, comporta un vincolo che riguarda sia la componente visivo – panoramica, che acustica. L’intervento è stato perciò studiato e collocato sul terreno in modo da non interferire in alcun modo con la monumentale e solenne presenza del cimitero, da cui risulta impossibile scorgere l’area in oggetto, grazie alle alberature alberature di alto fusto che fungono da schermo verso il parco e garantiscono raccoglimento e quiete all’interno dell’area cimiteriale.

Ciò è stato ben evidenziato nella documentazione fotografica allegata, con foto inserimenti e simulazioni 3D che studiano i vari coni ottici possibili dal cimitero monumentale. I requisiti e le necessità paesaggistici legate alla vicinanza ad un’opera così grande e rinomata come il cimitero monumentale sono stati ovviamente posti base per valutazione della compatibilità degli interventi in progetto, evitando accuratamente che il nuovo edificato impedisca la percezione di parti significative del paesaggio esistente, o ne modifichi la natura.

Criteri per la determinazione della classe di sensibilità del sito

Il giudizio complessivo circa la sensibilità di un paesaggio è determinato tenendo conto di tre differenti modi di valutazione: • Morfologico - strutturale. • Vedutistico. • Simbolico.

Morfologia

Il territorio fa parte di un sistema paesistico di interesse storico - agrario, in quanto relativo a manufatti di tipo sparso e terreni di pertinenza degli stessi con colture quali oliveti e vigneti. Sono luoghi contraddistinti da un buon livello di coerenza sotto il profilo dei valori di immagine e dei caratteri tipologici e linguistici. L’area è prettamente pianeggiante attualmente incolta, inserita tra le due strade comunali che corrono a ovest verso il cimitero monumentale ed a est su via Casette.

Pag. 12/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vedutistico

Grande attenzione è stata data alle vedute paesaggistiche, a tale scopo si vedano i numerosi rendering e foto inserimenti allegati al progetto esecutivo, in quanto l’area, come già detto, è caratterizzata dalla presenza del cimitero monumentale di Costermano sul Garda. Ricordiamo ancora che l’area cimiteriale è tutta circondata da alberature di alto fusto che ne impediscono la vista sia da dentro che da fuori.

L’edificio turistico ricettivo, sarà realizzato con soli due piani furi terra, e contornato da una serie di alberature di alto fusto. La struttura principale e le coperture saranno in legno a vista, con finitura di copertura a “tetto verde” ed essenze di sedum, al fine di poterlo inserire al meglio nel verdeggiante paesaggio circostante. Non si segnalano elementi di disturbo visivo importanti, nelle vicinanze del futuro fabbricato.

Simbolico

Il sito non si relaziona direttamente con luoghi contraddistinti da uno status di rappresentatività nella cultura locale, né tanto meno connesso a riti religiosi o ad eventi di tipo culturale. Si può affermare che complessivamente l'area oggetto di intervento si configura come una tipica zona di edificazione diffusa, di origine agricolo-rurale, ora più residenziale dato il consolidato sviluppo turistico. L'area in oggetto si trova immediatamente all’esterno della fascia di rispetto cimiteriale. La bellezza del sito e del particolare sistema naturalistico, fa sì che la proprietà si interfacci con siti ritenuti di importanza comunitaria (S.I.C.).

Rappresentazione fotografica dello stato attuale

La rappresentazione fotografica dello stato attuale dell'area d'intervento e del contesto paesaggistico, ripresi da luoghi di normale accessibilità e da punti e percorsi panoramici, sarà utile al fine di poter cogliere con completezza le fisionomie fondamentali del territorio, le caratteristiche tipologiche degli edifici vicini e l'individuazione di elementi caratterizzanti le zone di versante di questo territorio.

Particolare attenzione è stata fatta nel rilievo fotografico da e verso l’area del cimitero monumentale.

Pag. 13/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Documentazione fotografica

Fotografia dei dintorni – ingresso al cimitero monumentale

Fotografia dei dintorni – dentro al cimitero monumentale

Fotografia dei dintorni – dentro al cimitero monumentale

Fotografia dei dintorni – dentro al cimitero monumentale

Pag. 14/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Fotografia dei dintorni – dentro al cimitero monumentale

Fotografia dei dintorni – dentro al cimitero monumentale

Fotografia dei dintorni – dentro al cimitero monumentale

Pag. 15/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Fotografia dei dintorni – dentro al cimitero monumentale

Fotografia da dentro all’area - guardando verso nord - est

Fotografia dei dintorni – uscendo dal cimitero monumentale

Fotografia dell’area - guardando verso nord

Pag. 16/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Fotografia dell’area - guardando verso nord - ovest

Fotografia dell’area - vista verso nord da in fondo alla piana

Pag. 17/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Fotografia dell’area vista dall’ingresso carraio da via A. Costa

Fotografia dell’area vista dall’ingresso carraio da via A. Costa

Pag. 18/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

L’area vista dalla zona del nuovo parcheggio a sud

L’area vista da sud ovest

L’area vista da sud ovest

Pag. 19/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

L’area vista da sud est

L’area vista da nord est

Pag. 20/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista verso l’ingresso del Cimitero Monumentale

Vista verso l’ingresso del Cimitero Monumentale

Pag. 21/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista verso est, dalla stradina posta a ovest

Vista da sud - ovest

Vista da sud

Pag. 22/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Documentazione tecnica allegata

La documentazione tecnica allegata alla presente relazione, facente parte del progetto esecutivo, contiene ed evidenzia gli elaborati di analisi dello stato attuale attraverso estratti cartografici dei caratteri paesaggistici, del contesto e dell'area di intervento, con numerosi rendering e fotoinserimenti.

Il progetto

L’area interessata dall’intervento si trova all’interno del Parco dell’amicizia dei popoli (ex parco della memoria) di Costermano sul Garda, considerato luogo per l’amicizia dei popoli. Vogliamo qui riportare quanto già descritto nel progetto preliminare approvato :

Accoglienza - Socialità - Ricordo: il Parco della Memoria a Costermano sul Garda, un luogo per l'amicizia dei popoli.

La memoria conferisce alle cose dello spazio la misura del tempo: di tutto quello che è prima di noi. Ma è il tempo dei morti, riuniti in consorzio per ammonirci d'essere vivi come essi sono stati nel loro momento. (E.N. Rogers)

“Un luogo di grande bellezza, derivante da un eccezionale connubio tra architettura e paesaggio, è il punto di avvio di un progetto di ampio respiro sociale e culturale, promosso dal Comune di Costermano sul Garda. Nella cittadina gardesana, “adagiato sulle dolci balze di una collinetta tra il centro e Baesse, sorge, silenzioso, il cimitero dei Caduti tedeschi dell’ultimo conflitto…”. Così la stampa presentava già nel 1961 questo straordinario luogo che oggi, a quasi cinquant’anni dalla sua inaugurazione (avvenuta il 6 maggio 1967) rimane una defilata “perla”, scarsamente noto sia alla popolazione del luogo sia ai milioni di turisti germanici che ogni anni scelgono il Garda quale meta vacanziera. Può una struttura di questa natura essere valorizzata, rispettandone il significato e arricchendola di servizi di accoglienza, socialità e fruizione turistico-culturale? Ponendosi sulla scia di analoghe iniziative che a livello europeo stanno sorgendo in fregio ad altri memoriali di guerra, il progetto che si propone accoglie questa sfida sulla base di rigorosi principi e linee guida; un assoluto rispetto delle strutture esistenti, alle quali il nuovo intervento si accosta con rispetto traendo ispirazione dal principio insediativo delle sue architetture, dalle forme e dai materiali; rispetto del luogo, con la realizzazione di volumi bassi, adagiati nelle balze del terreno o ipogei; arricchimento dei servizi per i visitatori, sia dal punto di vista della fruizione culturale del luogo (padiglione museale) che dell’ospitalità (struttura ricettiva e servizi). L’insieme di tali interventi rientra nella volontà di operare un salto di scala: da memoriale a “Parco della Memoria”. Il territorio del lago di Garda è ricco di ambiti che, unendo la bellezza paesaggistica del contesto a particolari tematiche storiche o monumentali,

Pag. 23/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

hanno dato luogo a un sistema di parchi e giardini storici (ad esempio, il Vittoriale degli Italiani a Gardone, le Grotte di Catullo a Sirmione… ). Il Parco della Memoria si pone entro questa ottica come potenziale nodo di tale rete.

La formazione del Parco della Memoria si pone quindi entro un’ottica di ampio respiro sociale e culturale, ovvero come un potenziale luogo di incontro tra i popoli che, sfruttando il volano del cospicuo richiamo turistico del lago di Garda – ciò vale in particolare per Costermano sul Garda grazie alla sua diretta accessibilità dalla direttrice del Brennero - possa offrire ai suoi fruitori una esperienza di arricchimento personale, a fianco di quella ludica e ricreativa della vacanza. La visita a un luogo di straordinaria bellezza come il memoriale, arricchito delle necessarie strutture di accoglienza e servizio come si confà alle moderne attrezzature culturali, nonché del percorso conoscitivo- emozionale attraverso il padiglione museale, diventa pertanto occasione di incontro e socialità.

L’ostello/albergo

Il progetto presentato in questa relazione è l’elemento portante della fattibilità economica dell’intero sistema “Parco”, inserito in un contesto ambientale di pregio e che attingendo al bacino di utenza che gravita attorno al lago di Garda può attrarre il numero di turisti tale da rendere sostenibile l’operazione.

L'intervento è finalizzato alla realizzazione ex novo di un complesso turistico ricettivo, diviso in due sezioni, Una adibita ad ostello ed una ad albergo.

L’ostello ospita 4 camerate con servizi igienici dedicati, con 6 posti letto ciascuna, per un totale di 24 posti letto. E’ localizzato al piano terra sull’ala ovest del nuovo edificio, a diretto contatto con il giardino e facilmente raggiungibile della vicina ciclabile. La sezione “alberghiera” tradizionale conta 18 stanze da letto doppie, 4 suite con 4 posti letto ciascuna ed ulteriori 4 stanze triple, per un totale di 64 posti.

L'impostazione del progetto ha come riferimento un atteggiamento compositivo che contiene in sé il recupero di segni del territorio e la ricomposizione di significati, rimanendo sempre coerenti rispetto a vincoli ed esigenze indicate dal bando di gara e dall’amministrazione di Costermano sul Garda. Il progetto nasce da un approfondito studio della forma paesaggistica dell’area, facendo grande attenzione alle direttrici ed al tracciato viario di Costermano sul Garda, alle dimensioni e alle geometrie territoriali che lo compongono, all’orientamento del sito ed allo studio solare. Con un sistema articolato di pieni e di vuoti, una facciata semplice e razionale, ma di grande effetto, il complesso ricettivo da vita ad un nuovo e più interessante profilo urbano che forma spazi differenziati per collocazione, disegno e funzione.

Pag. 24/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Il disegno delle facciate dei corpi laterali caratterizza il progetto rendendolo iconico. La il ritmo dei loggiati ad est scandisce ritmicamente la facciata mentre ad ovest il rivestimento dalla texture moderna ed accattivante scherma le camere e garantisce privacy agli ospiti che soggiornano sul lato verso il parco. Sulla facciata principale, racchiusa nel suddetto rivestimento, si apre un’ampia vetrata in doppia altezza, concepita come serra bio-edile, in modo da catturare la maggior quantità di energia solare durante il periodo “freddo”. Durante il periodo estivo questa vetrata potrà essere aperta per permettere la ventilazione naturale. Inoltre il progetto prevede una ampia gronda in copertura atta a proteggere la vetrata nei periodi estivi, quando il sole volge verso lo zenit.

L’intero complesso turistico è disposto su due piani, dove le camere sono disposte attorno alla grande hall centrale a doppia altezza, che ospita la sala principale per la refezione, il desk per l’accoglienza, un deposito bagagli, area lettura e la zona Bar, quest’ultima localizzata in ingresso verso sud, facilmente usufruibile anche dalle zone esterne dove è prevista la piscina, con solarium, area relax e per i bimbi.

Completa il centro turistico la stecca di servizi collocati a nord della struttura, al piano terra. Locali di servizio, cucine e depositi, lavanderie, hanno accesso indipendente da nord e sono in comunicazione con la sala principale, fulcro della vita della struttura.

Sempre nella parte nord della struttura sono collocati il deposito per le biciclette e un ampia cucina polifunzionale utilizzabile autonomamente dai clienti dell’Ostello”, adiacente ad una ampia area destinata alla consumazione dei cibi e bevande, adiacente al bici grill.

Al piano primo, collegato dalla scala a giorno e da un ascensore, posizionati in maniera baricentrica nella grande hall, si trovano 4 stanze triple, 4 suite da 4 persone e 11 stanze doppie, con ingresso in affaccio sulla hall centrale in doppia altezza. Nella zona Ovest il corridoio si amplia diventando area relax per la lettura, sempre in diretto contatto con la sala sottostante.

Per soddisfare le normative vigenti, nell’edificio sarà prevista la realizzazione di scale e ascensore, nonché tre scala di emergenza esterna, con relativo spazio calmo esterno per gli ospiti con limitate capacità motorie. Tre scale di emergenza esterne, due sul lato sud ed una sul lato nord/est, garantiranno un sicuro e rapido deflusso degli ospiti in caso di emergenza.

Il tutto al fine di creare, un complesso ricettivo, moderno, completo e ben dimensionato, con stanze di varie dimensione per soddisfare le diverse esigenze dei clienti sia della zona “ostello” sia di quella “alberghiera”

Pag. 25/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Ricordiamo inoltre la zona “Bici Grill”, localizzata sul lato nord ovest in adiacenza all’area di ingresso del Cimitero Monumentale, la quale servirà come spazio di sosta ed aggregazione, per i numerosi turisti che visitano l’attuale cimitero monumentale, ma soprattutto in futuro il “Parco dell’amicizia dei popoli” di Costermano sul Garda”.

Il progetto è concepito all’insegna della sicurezza e del rispetto delle severe norme di settore. Nello specifico il rispetto delle leggi sulla sicurezza antisismica, antincendio, per il superamento delle barriere architettoniche, senza tralasciare l’impiantistica specialistica ed il risparmio energetico e gestionale.

La progettazione cerca nel frattempo di introdurre nel lotto la minor volumetria possibile conservando così ampi spazi liberi e visuali paesaggistiche. Altro elemento basilare del progetto, è la differenziazione e la separazione dei percorsi, eliminando in toto quelli carrai dalle zone per il pubblico e potenziando invece gli spazi a verde alberati e le aree per le attività ricreative all’aperto, mentre le aree di sosta verranno localizzate nel nuovo parcheggio posto a sud dell’area.

Trova inoltre posto all’esterno una piccola piscina per gli ospiti, spazi pavimentati di pertinenza del bar e spazi solarium - relax. Nella zona a ovest del “bici grill” saranno previsti anche spazi ludici per i più piccoli e posteggi per le biciclette.

I parcheggi di pertinenza

I posti auto sono stati dimensionati secondo la normativa vigente, sotto riportata, e posizionati a sud del lotto, lungo la strada che corre sul lato est. Gli accessi sono protetti da cancelli, la pavimentazione è in piastre in grigliato plastico carrabile con riempimento a ghiaino per i percorsi, mentre le stesse piastre sono inerbite per la parte di posteggio vero e proprio. Piante ad alto fusto garantiscono l’ombreggiamento delle vetture, mentre i percorsi pedonali sono disposti in modo da non interferire con il passaggio dei mezzi.

Art.7 (N.T.O.) - Opere di urbanizzazione e standard urbanistici : " Nuove strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere di cui alla LR 33/2002 e LR11/2013 e smi e ristrutturazioni ed ampliamenti di strutture esistenti che comportino aumento del numero dei posti letto : ALMENO UN POSTO AUTO PER OGNI CAMERA "

Pag. 26/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Pag. 27/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

COMPENSAZIONE E MITIGAZIONE AMBIENTALE - Come riportato nelle tabelle in tavola N.EA.20 e nella planimetria a fianco, i parametri per la mitigazione e compensazione ambientale sono stati rispettati, grazie alla prevista piantumazione di 63 piante ad alto fusto, ripartite nell’area d’intervento e collocate in gruppetti all’interno del giardino, in prossimità della piscina, lungo i parcheggi. In concomitanza con i lavori per la realizzazione del parco dell’amicizia saranno posizionate le restanti piante, lungo la ciclabile e nell’area a sud di futura realizzazione. Ricordiamo che durante le operazioni di scavo per la realizzazione del nuovo edificio saranno espiantate 40 piante di ulivo presenti nell’area oggetto di intervento e queste saranno immediatamente reimpiantate sui terreni comunali liberi posizionati all’esterno dell’area di intervento INAIL. La normativa di riferimento è l’art. 79 dell N.T.O. del P.I da cui si evince che dovrà essere prevista idonea compensazione ambientale con l’insediamento di barriere vegetali ed alberature di essenze autoctone quale indice di riequilibrio ecologico nella misura di un albero ogni 10 mq di area impermeabilizzata con un minimo di 3 specie arboree e mediante il mantenimento di almeno il 30 % della superficie coperta a verde inerbito con inserimento di alberature ad alto fusto in ragione di una pianta ogni 2 posti auto, quale indice di riequilibrio ambientale.

Pag. 28/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Render di progetto

Vista dell’ingresso principale

Vista complessiva sul lato piscina

Pag. 29/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista complessiva sul lato piscina

Vista della piscina

Pag. 30/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista del fronte principale e della piscina

Vista dell'area bar

Pag. 31/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista del parco frontale

Vista del parco interno

Pag. 32/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista del parco interno

Vista della corte per bar e bicigrill

Pag. 33/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista notturna dell’area bar

Vista notturna dell’area bar

Pag. 34/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista del parcheggio

Vista del parcheggio

Pag. 35/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista entrata principale

Vista entrata principale

Pag. 36/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista notturna della zona bar

Vista notturna della zona bar

Pag. 37/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista complessiva dell’intervento

Vista complessiva dell’intervento e delle alberature di separazione

Pag. 38/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista complessiva dell’intervento e delle alberature di separazione

Vista complessiva dell’intervento e del cimitero

Pag. 39/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Vista complessiva del parco

Vista dell’intervento dal cimitero

Valutazione di compatibilità paesaggistica

Pag. 40/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Come è stato sopra illustrato l’intervento ha come chiave la valorizzazione del ‘Parco dell’amicizia dei popoli di Costermano sul Garda, tramite la creazione di una struttura ricettiva. La progettazione della stessa è volta ovviamente a non ledere il tessuto paesaggistico e monumentale esistente. L’impostazione del progetto è indirizzata a seguire i segni già presenti sul territorio declinandoli secondo le funzioni richieste e coniugando la nuova edificazione con l’atmosfera del parco esistente. Il progetto è quindi una rilettura del paesaggio che presta grande attenzione alle direttrici esistenti e alle forme morfologiche, definendole come elementi principali di guida alla progettazione dagli accessi alla definizione delle volumetrie. Il rapporto con il cimitero esistente presente sull’area è la criticità principale a cui il progetto da soluzione attraverso diverse soluzioni organizzative e progettuali.

In primo luogo si è scelto di mantenere tutte le grandi alberature esistenti, ad eccezione di quelle presenti sul sedime dell’edificio, per modificare il meno possibile la natura del luogo e per sfruttare la loro presenza come elemento di filtro visivo e sonoro tra la struttura ricettiva, il cimitero e il parco in generale. Si è voluto inoltre definire le volumetrie della nuova edificazione nel modo più efficiente possibile relativamente alle funzioni ospitate, soprattutto mantenendo l’edificio a soli due piani in linea con il principio insediativo del luogo, minimizzando così l’impianto visivo sul territorio. La progettazione si è imperniata sulla definizione di un’immagine architettonica che coniughi la sobrietà ed i principi tradizionali locali con una qualità spaziale peculiare ed iconica, in grado quindi di attirare i visitatori ed offrire loro spazi piacevoli ed adeguati che al contempo ben si inseriscano nel territorio e dialoghino con il patrimonio esistente.

La composizione dei volumi e della copertura, l’utilizzo del legno e del tetto verde sono i principi chiave per la riuscita di questa intenzione architettonica, legata poi all’attento disegno delle sistemazioni esterne. Ogni cosa è stata pensata come parte di un sistema integrato con il contesto, come la collocazione delle piante, il posizionamento dei diversi accessi e percorsi, la definizione delle aree tematiche esterne legate alle funzioni dell’edificio ed i materiali utilizzati. Tutto questo è stato ampiamente esposto nella documentazione grafica allegata. Planimetrie, piante, prospetti e sezioni, ma soprattutto render e foto-inserimenti rendono evidente quanto descritto sopra e forniscono tutti gli strumenti per valutare l’impatto del progetto sia nella fase progettuale che in quelle successive di valutazione da parte degli organi addetti. Si rimanda in particolare ai foto-inserimenti allegati per la dimostrazione del basso impatto ambientale della nuova realizzazione, questi strumenti permettono di provare e verificare quanto descritto fin qua in modo immediato e con il pregio di visualizzare nel territorio esistente la proiezione futura della progettazione qua descritta.

Pag. 41/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Fotoinserimenti

Simulazione da dentro il Cimitero Monumentale, guardando verso sud est

Pag. 42/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Simulazione da dentro il Cimitero Monumentale, guardando verso nord est

Pag. 43/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Simulazione da dentro il Cimitero Monumentale, guardando verso sud est

Pag. 44/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Simulazione sotto il Cimitero Monumentale, guardando verso sud est

Pag. 45/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Simulazione da sud dell’area, guardando verso nord

Pag. 46/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Simulazione da sud est dell’area, guardando verso nord

Pag. 47/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Simulazione da in fondo all’area a sud, guardando verso nord

Pag. 48/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Simulazione da sud est dell’area, guardando verso nord est

Pag. 49/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com

COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA (Provincia di Verona) Struttura ricettiva (ostello/albergo) all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli

Conclusione

In base alle valutazioni sopra esposte e in relazione ai documenti allegati, si ritiene che tale intervento si possa ben integrare nel contesto ambientale pianeggiante prospicente il cimitero monumentale di Costermano sul Garda. L'obbiettivo è quello di produrre i minimi effetti e problemi di compatibilità paesaggistica. Pertanto, nell'intento di mitigare l'intervento, saranno impiegati materiali tipici della tradizione locale, materiali naturali e coperture con il sistema del “tetto verde”. Si ritiene pertanto tale intervento compatibile alle peculiarità orografiche dell'ambiente circostante ed accettabile sotto il profilo paesistico.

Dicembre 2018 Vitre Studio srl – Arch. Gianluca Perottoni

Pag. 50/50 ViTre Studio srl. Società di ingegneria – www.vitrestudio.com