Banzi Cancellara Genzano di L. Palazzo S. G. S. Chirico N. Tolve ______UNIONE COMUNI ALTO BRADANO Codice Fiscale: 96070400765 Viale I° Maggio N.1 – 85011 – ACERENZA – (Pz) Tel. 0971742011 – Fax 0971749570

AREA TECNICA ______

Registro generale n.100 del 29 giugno 2020

DETERMINAZIONE

SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO

Arch. Felicetta DE BONIS

Registro del servizio n.33 del 29 giugno 2020

OGGETTO: Servizio associato di raccolta rsu con il sistema “porta a porta”, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, spazzamento delle strade e servizi accessori. –Affidamento incarico di Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) – Contratti nn. rep. 41 del 29/06/2017 e rep.45-46 del 13/04/2018.

CIG: ZB62D19D17

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

PREMESSO

- che in data in data 21/06/2016 è stata indetta la gara di appalto per l’affidamento del servizio di raccolta rsu con il sistema “porta a porta”, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, spazzamento delle strade e servizi accessori nel territorio dell’Unione Comuni Alto Bradano, comprendente i comuni di : Acerenza, Banzi, Cancellara, Forenza, Genzano di , Maschito, , Palazzo San Gervasio, San Chirico Nuovo e Tolve, per anni quattro con l’opzione di proroga per ulteriori quattro anni;

- che con determinazione del Responsabile della C.U.C. “Alto Bradano” n. 8 del 13/04/2017, a seguito dell’espletamento della gara, il servizio è stato aggiudicato definitivamente al R.T.I. Ciclat Trasporti Ambiente Soc.Coop +P.I. 2000 srl;

- che in data 29/06/2017 la Ditta affidataria ha sottoscritto il contratto d’appalto rep. n. 41, registrato a Potenza al n. 185 in data 04/07/2017;

- che il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani “porta a porta” è iniziato in data 01/10/2017;

- che, in corso di esecuzione, si è proceduto all’estensione del contratto con i comuni di Montemilone e di Venosa, rispettivamente con atto aggiuntivo n.45 del 13/04/2018 e n.46 del 13/04/2018;

- che ai sensi del combinato disposto degli artt. 101 e 111 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. nonché delle Linee Giuda n. 3 dell’ANAC, di attuazione del predetto decreto, approvate dal Consiglio dell’Autorità con deliberazione n. 1096 del 26/10/2016, si rende necessario, per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento, direzione e controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto di che trattasi, individuare il Direttore dell’Esecuzione del Contatto (DEC) tra i soggetti in possesso dei requisiti di adeguata professionalità e competenza in relazione all’oggetto del contratto tra:

a) personale di altre stazioni appaltanti mediante stipula di apposite convenzioni per carenza di personale qualificato in servizio presso la stazione appaltante; b) professionisti esterni individuati con le modalità previste dall’art. 31, c. 8 del Codice; c)che l’affidamento dell’incarico di direttore del DEC avrà durata di mesi 15 sino alla scadenza naturale del contratto di appalto n. 41/2017 e contratti aggiuntivi n. 45 e 46 del 13/04/2018, con eventuale proroga; CONSIDERATO

-che alla luce della normativa sopra richiamata è necessario individuare il DEC per i servizi di igiene ambientale ad oggi svolti dalla ditta Ciclat Trasporti Ambiente Soc.Coop giusto contratti d’appalto nn. rep.41 del 19/06/2017 e rep.45-46 del 13/04/2018.;

- che nelle more della nomina le funzioni di DEC sono state assunte, a partire dall’avvio del servizio associato di rsu in data 01/10/2017 fino al 31/12/2019 dal RUP geom. Cesare De Fino;

- che le linee guida ANAC n. 3 al punto 10 indicano come per il caso in esame il RUP non può svolgere le funzioni di DEC, trattandosi di servizi di importo superiore a 500.000 €;

- che l’incarico in questione non può essere svolto da personale tecnico interno dell’Ente in considerazione della carenza di organico e in considerazione del cospicuo impegno richiesto per la particolare complessità e delicatezza del servizio, impegno che verrebbe sottratto ad altre attività altrettanto complesse e delicate che devono necessariamente essere svolte all’interno;

- che ai fini della determinazione del corrispettivo per le suddette prestazioni, si è stabilito l’onorario a vacazione, criterio adottato da altre amministrazioni per servizio analogo per tipologia e importo, sempre nel rispetto della normativa vigente in merito, calcolando lo stesso nel seguente modo: € 50x almeno10ore di attività da svolgere in ufficio = € 500 e € 50x24 ore per ore di sopralluogo= € 1200, mensilmente, per la durata di 16 mesi, per un costo totale dell’affidamento pari a € 27.200,00 omnicomprensivo, più cassa e iva come per legge;

PRESO ATTO - della delibera di giunta n. 14 del 22/04/2020 con la quale è stato messo in evidenza l’urgenza per l’individuazione del DEC indicato l’indirizzo di contenere la spesa entro il limite massimo di € 36.000,00 e di procedere con l’affidamento diretto;

DATO ATTO - che tale servizio non è disponibile sugli strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici di cui al comma 1 dell’art. 37 del D.Lgs 50/2016 e che, per lo stesso, le stazioni appaltanti possono ricorrere alle procedure ordinarie, ovvero per affidamento diretto in relazione all’importo stimato del servizio da affidare;

- che per i servizi tecnici in oggetto ricorrono i presupposti per avvalersi degli operatori economici di cui all’art. 46, c.1 del D.Lgs 50/2016;

- che il limite di spesa predetto, evidentemente inferiore alla soglia comunitaria di cui all’art. 35 del D.Lgs 50/2016, consente di procedere all’affidamento diretto dei servizi tecnici in parola, ai sensi dell’art. 31, c. 8 e dell’art. 36 c.2, lett.a del vigente Codice degli Appalti;

CONSIDERATO - che ai sensi di quanto previsto dall’articolo 192 del D.Lgs. 267/2000, n. e s.m.i. prima della stipulazione dei contratti della pubblica amministrazione, il Responsabile del procedimento dovrà assumere la determina a contrarre che deve contenere:

a) il fine che con il contratto si intende perseguire; b) l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali; c) le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base; RITENUTO - di procedere attraverso affidamento diretto attingendo da apposito elenco, dato che tale procedura garantisce adeguata apertura del mercato in modo da non ledere, bensì attuare i principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, trasparenza, libera concorrenza, proporzionalità e pubblicità enunciati dell’art. 30 del D.Lgs 50/2016;

- che l’invito può essere rivolto ad uno dei professionisti iscritti nell’elenco telematico attivo degli operatori economici della Centrale Unica di Committenza dell’Unione dei Comuni Alto Bradano, procedura E00002, raggiungibile dal sito internet https://cuc.unionecomunialtobradano.it, utilizzando la piattaforma telematica di e-procurement dell’Unione dei Comuni Alto Bradano;

- che tra i professionisti iscritti all’elenco richiamato della C.U.C. Alto Bradano, attraverso la piattaforma di e-procurement CUC Alto Bradano, con nota prot. n. 1483 in data 25/05/2020, è stato invitato a presentare offerta l’ing. Luigi Vaccaro, C.F.: VCC LGU 66D06 G942M, con studio in Acerenza (PZ) alla Via Vittorio Emanuele III n.301, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza con n. 1318, partita IVA 01473850764;

ACQUISITA -l’offerta prot. n. 1502 in data 26/05/2020, inoltrata attraverso la piattaforma di e-procurement CUC Alto Bradano - gara G00058, dell’ing. Luigi Vaccaro da Acerenza (PZ), con tutta la documentazione amministrativa di rito;

DATO ATTO -che il curriculum è idoneo per la prestazione da svolgere nonché l’offerta presentata congrua per l’ incarico da eseguire;

- che il rapporto con il professionista individuato, per la natura della prestazione da rendere, verrà perfezionato, previa verifica dei requisiti generali dichiarati dallo stesso, con la stipula della convenzione e che relativamente alla tracciabilità finanziaria è stato acquisito il seguente CIG ZB62D19D17;

RICHIAMATE -le Linee Guida n. 1 che dispongono, tra l’altro, che: “ ….la procedura dell’affidamento diretto prende avvio con la determina a contrarre ovvero con atto ad essa equivalente, che riporta, in forma semplificata l’oggetto dell’affidamento, l’importo e ove possibile il calcolo analitico dello stesso….”

-le Linee Guida n. 4, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie……” -le Linee Guida n. 1 recante “Gli indirizzi generali sugli affidamenti dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”, in particolare nella parte in cui tratta gli affidamenti diretti di incarichi di importo inferiore a € 40.000,00, ai sensi dell’art. 31 c. 8, prevede la negoziazione del ribasso sulla prestazione; VISTO

-tutta la documentazione agli atti; -il d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo Unico sulla documentazione amministrativa” e s.m.i.; -il d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico sull’ordinamento degli enti locali” e s.m.i.; -il d.lgs. 18 aprile 2016, n.50 “Codice dei contratti pubblici” e s.m.i; -i contratti d’appalto n. 41/2017 e n. 45/2018 e n. 46/2018; -la delibera di Consiglio n. 20 del 18/12/2019, con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 21020-2022; -la delibera di Consiglio n. 21 del 18/12/2019, con la quale è stato approvato il bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2020/2022; -Documento Unico di Programmazione 2020-2022; -il decreto del Presidente n. 1 del 25/02/2020 con il quale si è stata conferita all’arch. Felicetta De Bonis la responsabilità del Servizio Territorio e Ambiente; -la delibera di Giunta dell’Unione n.14/2020; -il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario dell’anno corrente; -la regolarità tecnico-amministrativa;

DETERMINA tutto quanto riportato in narrativa costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto che qui si intende per ripetuto e trascritto; 1.di DARE ATTO che questa Stazione Appaltante deve avviare il seguente provvedimento relativamente all’intervento denominato: Servizio associato di gestione dei rifiuti urbani e servizi accessori nel territorio dell’Alto Bradano- Affidamento dei servizi tecnici di Direzione dell’Esecuzione del Contratto (DEC); 2.di ADOTTARE la presente determinazione a contrarre ai sensi del combinato disposto dell’art. 192 del D.Lgs. n. 267/2000 e dell’art. 32, c. 2, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., dando atto dei seguenti elementi indicati dal citato art. 192:

-Fine del contratto e oggetto del contratto; Nomina del Direttore di Esecuzione del contatto del Servizio di gestone associato dei rifiuti urbani e servizi accessori. -Importo del contratto: € 1.700,00 mensili, omnicomprensivo di spese ed oneri accessori, oltre CNPAIA e Iva come per legge, per la durata di 16 mesi, salvo proroga; -Forma del contratto: Mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, c.14 del D.Lgs 50/2016; -Clausole essenziali del contratto: sono indicate nella convenzione; -Procedura di scelta del contraente; procedura negoziata sotto soglia ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. a) mediante l’utilizzo della piattaforma di e-procurement della C.U.C. Alto Bradano;. -Criterio di selezione delle offerte: Codice dei contratti di appalto e di concessione approvato con D. lgs. 50/2016 art. 36 comma 9-bis criterio del minor prezzo, attingendo dall’elenco dei professionisti della C.U.C Alto Bradano, per i servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura di importo inferiore a € 100.000,00 categoria Opere di ingegneria ambientale con specifica esperienza nel campo di gestione del ciclo dei rifiuti;

3.di PROCEDERE all’affidamento dell’incarico richiamato al punto 1 ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 31, c. 8, e dell’art. 36, c. 2, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., mediante affidamento diretto senza procedimento di gara, nel rispetto dei principi di rotazione, non discriminazione e parità di trattamento; 4.di PRENDERE E DARE ATTO dell’invito inoltrato al professionista selezionato a presentare preventivo- offerta e della documentazione prodotta dal professionista invitato, avvenuto attraverso la piattaforma di e- procurement CUC Alto Bradano - gara G00058; 5.di AFFIDARE l’incarico professionale di Direttore dell’Esecuzione del Contratto del servizio di raccolta differenziata e servizi accessori dei comuni consorziati del territorio dell’Alto Bradano, ossia Acerenza, Banzi, Cancellara, Forenza, Genzano di Lucania, Maschito, Montemilone, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico Nuovo, Tolve e Venosa,” all’ing. Luigi Vaccaro, C.F.: VCC LGU 66D06 G942M, con studio in Acerenza (PZ) alla Via Vittorio Emanuele III n.301, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza con n. 1318, partita IVA 01473850764, per l’importo di € 25.245,00, compreso spese, vacazioni, oltre Cassa ed IVA come per legge, al netto del ribasso offerto pari al 1,00%, per un totale di n. 15 mesi fino allo scadere naturale del contratto previsto per il 30/09/2021, salvo proroga; 6.di APPROVARE lo schema di convenzione, che forma parte integrante e sostanziale della presente determinazione, che disciplinerà l’incarico da svolgere; 7.di STABILIRE che la conclusione della procedura di affidamento, avverrà solo dopo la sottoscrizione della convenzione con il professionista precisando che l’Amministrazione si riserva di recedere da detto affidamento, a suo insindacabile giudizio, prima della stipula della stessa; 8. di DARE ATTO -che il Responsabile Unico del Procedimento curerà tutti gli adempimenti necessari per l’affidamento e l’esecuzione del contratto; -che l’importo mensile offerto e accettato dal professionista è di € 1.683,00 mensili, omnicomprensivo, più CASSA al 4% ed IVA al 22%, per un totale di € 25.245,00 per mesi 15; -che il contratto conseguente al presente provvedimento non è soggetto al termine dilatorio (stand still) previsto dall’articolo 32, comma 10, del d.lgs. 50/2016 poiché si tratta di affidamento effettuato ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera a); -che in merito alla presente procedura non esistono cause di incompatibilità, conflitto di interesse ed obbligo di astensione; -che il presente provvedimento è rilevante ai fini della pubblicazione sulla rete internet ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e dell'articolo 18 del decreto legge 22 giugno 2012 n. 83, convertito nella legge 7 agosto 2012, n. 134; 9.di IMPEGNARE la copertura finanziaria sull’anno 2020 la quota che va dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 pari a € 12.812,34 e la restante parte pari a € 19.218,50, quota che va dal 1° gennaio al 30 settembre 2021, sul bilancio di previsione per l’anno 2021 per un importo totale di € 32.030,85 per lo svolgimento del servizio, sul capitolo n. 13019; 10.di ACCERTARE, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa-contabile di cui all’articolo 147-bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento da parte del responsabile del servizio; 11.di DISPORRE che la presente determinazione, comportando impegno di spesa, venga trasmessa al responsabile del servizio finanziario per la prescritta attestazione di regolarità contabile e copertura finanziaria ai sensi dell’art. 183, comma 9 del D.Lgs n 267/2000, dando atto che la stessa diverrà esecutiva l’apposizione della predetta attestazione; 12.di PRENDERE E DARE ATTO ai sensi dell’art. 3 della Legge 241/1990 che il responsabile del procedimento di cui all’art. 31 del d.lgs. n. 50/2016 è l’arch. Felicetta De Bonis; 13.di TRASMETTERE il presente provvedimento: -all’Ufficio Ragioneria per i conseguenti adempimenti; -all’Ufficio di Segreteria per l’inserimento nella raccolta generale; -all’Ufficio protocollo per la pubblicazione sull’Albo Pretorio; -al professionista incaricato, per l’invito alla sottoscrizione della convenzione.

Il Responsabile del Servizio Tecnico F.to arch. Felicetta DE BONIS

______

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO ATTESTA la regolarità contabile del provvedimento e la copertura finanziaria della presente determinazione, che, ai sensi dell’art. 151, c.4 e dell’art. 147-bis, c.1 del D.Lgs 267/2000.

Il Responsabile del Servizio Finanziario F.to rag. Luciano BEVILACQUA Acerenza Banzi Cancellara Forenza Genzano di L. Palazzo S. G. S. Chirico N. Tolve ______UNIONE COMUNI ALTO BRADANO Codice Fiscale: 96070400765 Viale I° Maggio N.1 – 85011 – ACERENZA – (Pz) Tel. 0971742011 – Fax 0971749570

AREA TECNICA- SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO ______

Oggetto: Disciplinare di incarico professionale di Direttore dell’Esecuzione del Contratto ex art. 111 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. relativamente al “Contratto del servizio di raccolta differenziata e servizi accessori dei comuni consorziati del territorio dell’Alto Bradano, ossia Acerenza, Banzi, Cancellara, Forenza, Genzano di Lucania, Maschito, Montemilone, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico Nuovo, Tolve e Venosa, per la durata di mesi 16. CIG:

Premessa il presente documento disciplina l’incarico professionale relativo al Direttore dell’esecuzione del contratto ex art. 111 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. relativamente al Servizio di raccolta differenziata e servizi accessori nei comuni consorziati dell’Alto Bradano, per mesi 16.

L'anno DUEMILAVENTI il giorno ______del mese di MAGGIO, in Acerenza nella sede dell’Unione Comuni Alto Bradano, alla Via I Maggio n. 1, con la presente scrittura privata, da valere come Legge,

TRA

L’arch. Felicetta DE BONIS, in qualità di Responsabile del Servizio Territorio e Ambiente, rappresentante dell’Unione Comuni Alto Bradano, con sede in Acerenza (PZ), alla Via I Maggio n. 1, nata a Banzi (PZ) il 10/05/1970, Codice Fiscale: DBN FCT 70E50 A612G, domiciliata per la carica che ricopre presso la sede dell’Unione, la quale agisce e si obbliga esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse dell’Ente che rappresenta, autorizzata a sottoscrivere il presente Atto ai sensi dell’art. 107 del D.Lgs. 267/00 ed in virtù del Decreto Presidenziale n. 01 del 25/02/2020;

E

L’ing. ______, iscritto all’Ordine degli ______della provincia di ______al n. ______, C.F. ______, P.IVA ______, con studio in ______a ______, [nelle parti riferite all’Incaricato il testo dovrà essere adeguato in funzione della tipologia del soggetto affidatario] si conviene e si stipula quanto segue:

Art.1) Oggetto dell'incarico L’Unione dei Comuni Alto Bradano affida al seguente professionista, nel seguito del presente atto indicato con il termine “DEC”, ing. ______nato a ______il ______C.F. ______residente a ______in Via ______, il quale accetta, l'incarico professionale di Direttore dell’Esecuzione del Contratto ex art. 111 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., relativamente al “Servizio di raccolta differenziata e servizi accessori nei comuni consorziati di: Acerenza, Banzi, Cancellara, Forenza, Genzano di Lucania, Maschito, Montemilone, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico Nuovo, Tolve e Venosa, per la durata di mesi 18, ossia del contratto rep. n. 41/2017 e dei contratti aggiuntivi n. 45/2018 e n. 46/2018”.

Art.2) Prestazioni generali a carico del DEC I compiti del DEC sono volti ad assicurare la regolare esecuzione del contratto da parte dell’esecutore monitorando affinché le attività e le prestazioni contrattuali siano eseguite in conformità dei documenti contrattuali. Il DEC provvede al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico-contabile dell'esecuzione del contratto stipulato dalla stazione appaltante fornendo elementi per l’applicazione delle penali e la risoluzione delle controversie, nonché il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro. A tale fine il DEC svolge tutte le attività che si rendano opportune e necessarie per assicurare il perseguimento dei compiti a questo assegnati. L'incarico si svolgerà secondo le condizioni e le modalità stabilite dal Codice degli Appalti, D. Lgs. 50/2016 e dalle Linee Guida Attuative ANAC. Il DEC dovrà eseguire personalmente le attività previste dal presente incarico senza possibilità di delega a soggetti terzi. Il DEC svolgerà inoltre il proprio incarico con i seguenti obblighi di carattere generale: a) contatti preliminari con l'Amministrazione dell’Unione, il R.U.P., l’Appaltatore e qualunque altro soggetto pubblico e/o privato comunque coinvolto od interessato al contratto, al fine di acquisire ogni necessaria informazione utile al miglior espletamento del presente incarico; b) inquadramento legislativo; c) partecipazione a tutte le conferenze di servizio, riunioni e sopralluoghi indetti e/o richiesti dall’Amministrazione e/o da soggetti pubblici e privati interessati; d) assistenza e consulenza continua e costante all'Amministrazione per tutta la durata del presente incarico; e) osservanza delle varie direttive impartite dall’Amministrazione; f) costante concertazione con gli organi e le autorità coinvolte nei vari procedimenti connessi con il contratto sottoscritto fra l’Unione e l’appaltatore; g) costante concertazione e contatto con il Responsabile del procedimento indispensabile per rendere l’attività dell’Amministrazione il più possibile conforme ai criteri dell’economicità, dell’efficienza e dell’efficacia, mediante comunicazione a mezzo pec tra DEC e l’Amministrazione, nonchè tra DEC e altri soggetti (responsabili dei comuni aderenti, gestore, impianti) con trasmissione per conoscenza al RUP. h) controllo diretto, costante e continuo sull’intero territorio di svolgimento del servizio effettuato dall’Appaltatore; A richiesta, nel caso ricorrano particolari esigenze, il D.E.C. è tenuto garantire le proprie prestazioni, ivi compresa la propria presenza sul territorio ove si svolgono i servizi, in qualsiasi giorno anche se festivo.

Art. 3) Ulteriori prestazioni specifiche a carico del DEC Sono inoltre a carico del DEC le seguenti ulteriori prestazioni specifiche e la redazione (su supporto cartaceo e/o informatico) di tutti gli atti tecnici ed amministrativi connessi: a) provvedere al coordinamento, alla direzione ed al controllo tecnico e contabile, alla supervisione, all’assistenza ed al supporto nell'esecuzione del contratto relativo al servizio di Igiene Urbana stipulato dalla stazione appaltante, nonché alle relative problematiche tecniche ed amministrative; b) assicurare la regolare esecuzione del contratto da parte dell'appaltatore, verificando che le attività e le prestazioni siano eseguite in conformità alle obbligazioni contrattuali ed ai relativi allegati tecnici ed amministrativi, con funzioni propositive e consultive nei confronti del RUP, con generali funzioni di vigilanza; c) accertare in termini di qualità e quantità della prestazione relazionando e rendicontando la prestazione ai fini del pagamento; d) svolgere tutte le attività demandate al direttore dell'esecuzione del contratto sia dal codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016 e s. m. i., eventuale decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti, linee guida che individuano le modalità e, se del caso, la tipologia di atti, attraverso i quali il direttore dei lavori effettua l'attività di cui all'articolo 101, comma 3), nonché tutte le attività che si rendano opportune per assicurare il perseguimento degli obiettivi contrattuali secondo le indicazioni del RUP; e) verificare lo svolgimento del servizio da parte dell'appaltatore con esecuzione di sopralluoghi di un numero minimo di 4 mensili programmati. Per sopralluogo è inteso la visita di controllo/ispettiva effettuata nell’ambito del territorio di uno dei Comuni in cui è espletato il servizio di igiene urbana; f) verificare lo svolgimento del servizio da parte dell'appaltatore con esecuzione di sopralluoghi, con un minimo di 4 mensili, anche non programmati preventivamente e aggiuntivi a quelli programmati. Stante la necessità della maggiore attività da svolgere in ufficio in affiancamento al RUP, durante il primo mese di esecuzione del servizio, il DEC è esonerato dall’esecuzione dei sopralluoghi non programmati e aggiuntivi; g) segnalare all’Ente l’applicazione di eventuali penali, ricorrendone i presupposti. Le attività svolte devono essere comprovate da specifici verbali della verifica effettuata controfirmati dall’appaltatore e/o dal personale tecnico se presente; h) acquisire le comunicazioni dell'appaltatore riguardanti la presenza di ostacoli o di condizioni di forza maggiore ostativi alla regolare esecuzione del servizio, individuando le opportune soluzioni e supportando l’Ente nell’acquisizione e/o rilascio di pareri e nulla osta in merito; i) gestire la corrispondenza con l'utenza riguardo segnalazioni su eventuali malfunzionamenti del servizio e interfacciarsi con la ditta appaltatrice per l'individuazione delle relative soluzioni; j) proporre, con la stessa periodicità della fatturazione contrattuale, i certificati di pagamento delle rate d'appalto spettanti all'appaltatore da consegnarsi al RUP, in tempo utile per istruire il relativo pagamento; k) quantificare mensilmente le proiezioni su base annuale riguardanti l’importo degli smaltimenti di rifiuti a carico dell’ente, con supporto al caricamento dei dati nella piattaforma informatica regionale O.R.S.O.; l) interfacciarsi con il RUP, ai fini dell’applicazione della normativa in materia di sicurezza (Testo Unico sulla Sicurezza D. Lgs. 09 aprile 2008 n. 81) con particolare riferimento alle eventuali valutazioni dei rischi da interferenze connessi all’attività del servizio; m) redazione di report con cadenza mensile relativi al controllo mezzi, personale e servizi da trasmettere al RUP;

n) controllo mensile dei formulari rifiuti con redazione dell’elenco suddiviso per CER; o) collaborazione con IL RUP circa la ricerca dei recapiti finali dei rifiuti e la successiva stipula dei contratti; p) svolgere tutte le attività relative alla quantificazione ed alla fatturazione degli importi concernenti la gestione dei corrispettivi CONAI e delle premialità tariffarie eventualmente erogate; q) valutazione ed espressione di parere in merito alle varie contestazioni all’Appaltatore da parte degli ulteriori organi di controllo dell’Amministrazione indicando il valore delle penali da applicare all’Appaltatore secondo quanto previsto nel contratto; r) collaborazione per la predisposizione del MUD annuale, redazione annuale del rapporto provinciale sulla produzione dei rifiuti; s) il professionista dovrà garantire la propria presenza per almeno due giorni al mese presso gli uffici dell’Unione di competenza, durante l'orario di apertura degli stessi, al fine di coordinare le attività di cui ai punti precedenti di concerto con il responsabile del servizio interessato.

Art.4) Mezzi e strumenti per l’assolvimento all’incarico Il DEC assolverà ad ogni adempimento necessario per l’espletamento del presente incarico con mezzi e strumenti propri o dallo stesso acquisiti a proprie cure e spese. In particolare al DEC sarà messa a disposizione un’ auto fornita dalla ditta affidataria del servizio, come da offerta migliorativa, e per le ore di ufficio sarà messa a disposizione tutta l’attrezzatura informatica occorrente, per lo svolgimento dell’attività amministrativa d’ufficio. L’Amministrazione fornirà al DEC le informazioni e/o i documenti in proprio possesso necessari all’espletamento dell’incarico. Qualsiasi altra strumentazione, per svolgere, al meglio l’incarico di DEC, sarà a cure e spese del professionista.

Art.5) Riferimenti normativi Il DEC espleterà l'incarico nel rispetto di quanto previsto dal presente disciplinare e comunque, in ogni caso, secondo quanto previsto dalle disposizioni legislative e regolamentari nazionali e regionali vigenti in materia di appalti di servizi pubblici ed in materia ambientale, vigenti o sopravvenute prima e dopo la data di sottoscrizione del presente atto.

Art. 6) Durata dell'incarico e termini temporali di espletamento delle singole prestazioni. Penali per ritardo L’incarico ha durata 16 mesi, con possibile proroga, decorre dalla data di sottoscrizione del contratto ed ha durata sino al 30.09.2021. I termini temporali specifici di espletamento delle singole prestazioni elencate ai precedenti articoli 2 e 3 sono determinati in relazione a quanto previsto dal presente disciplinare e/o dal contratto d'appalto e dai documenti nello stesso richiamati (capitolato speciale, progetto -offerta). Il professionista è responsabile del rispetto dei termini per l'espletamento dell'incarico. In caso di adempimento inesatto o inadempimento delle prestazioni professionali nel corso dell’esecuzione dell’incarico, si applicherà per ogni singolo adempimento inesatto o inadempimento, una penale di € 50,00=, previa contestazione fatta anche via PEC dal Responsabile unico del Procedimento. Le penali saranno da trattenersi direttamente dal compenso spettante, fermo il risarcimento del maggior danno; qualora nelle fasi di esecuzione dell’incarico emergessero delle gravi carenze professionali che possono provocare un danno apprezzabile per l’Amministrazione, il Responsabile del procedimento, con motivato giudizio e previa notifica al professionista interessato, potrà procederà alla revoca dell’incarico affidato. In tal caso al professionista sarà dovuto il 70% delle competenze professionali relative alle prestazioni svolte sino alla data della revoca. Resta fermo in ogni caso il diritto della Stazione

appaltante di richiedere la risoluzione per inadempimento della presente convenzione fatto salvo il risarcimento del maggior danno. E’ facoltà dell’Amministrazione rescindere anticipatamente il contratto in ogni momento quando il professionista contravvenga ingiustificatamente alle condizioni di cui al presente disciplinare, ovvero a norme di legge o aventi forza di legge, ad ordini e istruzioni legittimamente impartiti dal Responsabile del procedimento, ovvero non effettui le attività dettagliate nei precedenti artt. 2 e 3. La rescissione avviene con semplice comunicazione scritta indicante la motivazione, purché con almeno cinque giorni di preavviso; per ogni altra evenienza trovano applicazione le norme del codice civile in materia di recesso e risoluzione anticipata dei contratti.

Art. 7) Modalità di corresponsione dei compensi Il compenso sarà corrisposto in rate mensili posticipate. Il professionista dovrà presentare, entro la fine del mese, un report di tutte le attività svolte nel mese precedente, che troverà riscontro in allegato alla fattura. Il pagamento è subordinato alla presentazione della fattura, oltre che subordinato alla verifica della regolarità contributiva rilasciata dalla competente autorità.

Art.8) Clausola risolutiva espressa Il presente contratto può essere risolto di diritto, per inadempimento, ai sensi e per gli effetti dell'art.1456 C.C. laddove si verifichi una delle seguenti ipotesi: - ritardo non giustificato e non autorizzato superiore a 15 giorni nell'esecuzione di uno dei vari obblighi previsti dal presente incarico; - attività e/o comportamenti tali da aver determinato o comunque idonee a determinare danno di qualsiasi natura e /o entità all’Amministrazione; - le penali di cui all'art 6 abbiano complessivamente raggiunto il 10% dell'importo del corrispettivo di cui al successivo art. 11); - inosservanza degli obblighi sulla tracciabilità dei flussi finanziari; - qualora il DEC intrattenga rapporti di lavoro e/o professionali con l’appaltatore, salvo le sanzioni previste dalla legge; - qualora il DEC deleghi a terzi i propri obblighi previsti dal presente incarico. Al verificarsi di una delle suddette ipotesi, l'Amministrazione comunicherà al DEC che intende avvalersi della presente clausola risolutiva. In tale ipotesi, l'Amministrazione si intenderà libera da ogni impegno verso il DEC inadempiente senza che questi possa pretendere compensi ed indennità di sorta, con l'esclusione di quelli relativi alle prestazioni già effettuate al momento della risoluzione del presente incarico, fatta comunque salva in ogni caso l'applicazione delle penali ed impregiudicato il diritto al risarcimento di eventuali ulteriori danni patiti dall'Amministrazione in conseguenza dell'inadempimento.

Art.9) Incompatibilità Al fine di evitare situazioni di incompatibilità, in applicazione della disciplina in tema di conflitto di interessi (art. 42, comma 4, del Codice) e fermo restando quanto previsto dall’art. 53, co. 16-ter, del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165: a) al Direttore dell’Esecuzione è precluso, dal momento dell’aggiudicazione e fino alla verifica di conformità, accettare nuovi incarichi professionali dall’impresa affidataria.

Art. 10) Recesso L’Amministrazione può recedere dal presente incarico in qualsiasi momento e anche senza giustificato motivo con preavviso di almeno 30 giorni. In tale ipotesi il DEC ha diritto ad ottenere il corrispettivo per l'attività svolta fino alla data di conclusione del presente incarico.

Art. 11) Corrispettivo per l’incarico e condizioni di pagamento Il corrispettivo per l'espletamento delle attività professionali oggetto del presente incarico risulta pari a € 1.700,00/mese come onorario e spese a cui aggiungere il contributo INARCASSA al 4% ed IVA al 22%. Il pagamento del corrispettivo avverrà mediante rate mensili posticipate da erogare entro il trentesimo giorno successivo alla presentazione di regolare fattura. Considerato che non esiste uno specifico tariffario nazionale e/o regionale per tale attività il compenso è stato calcolato con l’onorario a vacazione, criterio adottato da altre amministrazioni per servizio analogo per tipologia e importo, sempre nel rispetto della normativa vigente in merito. L’importo è stato calcolato nel seguente modo € 50x almeno10ore di attività da svolgere in ufficio = € 500 e € 50x24 ore per sopralluogo e altre attività contemplate negli articoli 2 e 3= € 1200, mensilmente, per la durata di 16 mesi, per un costo totale dell’affidamento pari a € 27.200,00 omnicomprensivo, più cassa e iva come per legge. Il corrispettivo è comprensivo di qualsiasi rimborso, spesa, onere e compenso accessorio ed anche dei corrispettivi per la trattazione delle riserve dell'Appaltatore e ciò anche nel caso in cui a quest’ultimo siano riconosciuti maggiori compensi in dipendenza dell'accoglimento parziale o totale delle riserve stesse; nel corrispettivo sono compresi e compensati anche gli oneri per le polizze assicurative, le spese ed i compensi per la partecipazione a riunioni e/o sopralluoghi. Le maggiori prestazioni non previste dal presente disciplinare, ma strettamente connesse all’espletamento dell’incarico nonché necessarie alla regolare esecuzione del contratto n. 41 del 29/06/2017, del contratto aggiuntivo n. 45 del 13/04/2018 ( estensione appalto al comune di Montemilone) e del contratto n. 46 del 13/04/2018 ( estensione appalto al comune di Venosa) dovranno essere eseguite da DEC su ordine del RUP e saranno compensate a vacazione secondo quanto stabilito all’art. 11.

Art. 12) Collaboratori Il professionista, nell’espletamento dell’incarico, potrà avvalersi della collaborazione di altri soggetti, della cui nomina dovrà dare preventiva comunicazione alla Committenza, ferma restando la propria responsabilità nei confronti dell’Amministrazione. La possibilità di avvalersi di collaboratori e coadiutori non potrà assolutamente comportare la richiesta di compensi ulteriori rispetto a quelli previsti dal presente disciplinare. La Committenza rimane estranea ai rapporti intercorrenti tra l'Incaricato e gli eventuali collaboratori, consulenti o tecnici specialistici delle cui prestazioni intenda o debba avvalersi, qualora il ricorso a tali collaboratori, consulenti o specialisti non sia vietato da norme di legge, di regolamento o contrattuali.

Art. 13) Polizza di responsabilità civile Il professionista è ritenuto responsabile civilmente e penalmente di qualunque atto o fatto prodotto nel corso della propria attività o per cause riconducibili alla stessa, che cagioni danni a terzi ed a cose di terzi, e si impegna conseguentemente al risarcimento dei relativi danni. A tal fine, Il DEC da atto che è munito di polizza di responsabilità civile professionale per i rischi derivanti dalle attività connesse con la presente convenzione con massimale di € 500.000,00 rilasciata dalla Compagnia di Assicurazioni ______, agenzia di _____ in data _____.

Art. 14) Controversie Qualsiasi controversia dovesse sorgere tra l’Amministrazione ed il DEC relativamente al presente incarico sarà devoluta al giudizio della competente autorità giudiziaria del Foro di Potenza.

Art. 15) Dichiarazione Il DEC dichiara di essere in possesso dei requisiti generali previsti dalla legge che consentono di contrattare con la P.A. e di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dal D.Lgs n. 159/2011 e s.m.i. (normativa antimafia) che impediscano di stipulare contratti con la Pubblica Amministrazione. Il DEC dichiara altresì di non intrattenere rapporti di lavoro e/o professionali con l’appaltatore.

Art.16) Domicilio Per quanto riguarda l’incarico affidato, il professionista eleggerà domicilio presso la sede dell‘Unione dei Comuni Alto Bradano, sita alla via I Maggio n. 1 -85011 Acerenza (PZ). Per ogni comunicazione inerente il presente incarico, il professionista indica i seguenti recapiti: ______

Art.17) Obblighi Normativi e tutela della privacy Il DEC si impegna nei confronti dell’Unione dei Comuni al rispetto del Divieto del Patto di Pantouflage, (così art. 53 c. 16 ter del D.Lgs 163/2001 così come novellato), ed al rispetto di ogni obbligo previsto nel Piano Anticorruzione e Trasparenza e Codice di Comportamento vigenti durante il rapporto di lavoro. Inoltre il DEC autorizza il trattamento dei dati personali presenti nella presente convenzione ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Art. 18) Spese contrattuali Il presente disciplinare verrà registrato in caso d’uso e tutte le eventuali spese relative alla registrazione saranno a carico del professionista.

Il DEC ing. ______

Il Responsabile del Servizio arch. Felicetta DE BONIS