Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europea investe di Regione nelle zone rurali

PSR Calabria 2007-2013 Asse III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale Misura 331 Formazione e Informazione – Azione 1 Formazione

Il Comune di Panettieri (CS) in attuazione del PSR Calabria 2007/2013 Asse III Misura 331 – Azione 1 Formazione indice il corso di formazione

“FARE IMPRESA CON IL TURISMO”

Finalità del corso

Il corso ha la finalità di sviluppare conoscenze e competenze relative alla creazione e gestione di imprese, con particolare riferimento a quelle operanti nell’ambito della valorizzazione e fruizione delle risorse rurali, turistiche e ambientali e strettamente correlate alle Misure del PSR Calabria 2007-2013. In particolare, intende promuovere una imprenditorialità competente in attività agricole, artigianali e turistiche o quelle legate alla funzione sociale dell’azienda agricola nonché all’uso delle TIC.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a n. 15 tra donne e giovani di età minore di 40 anni che abbiano compiuto la maggiore età e che hanno già attivato, o che abbiano intenzione di attivare, idee progettuali nel settore agricolo, artigianale, turistico o in quello legato alla funzione sociale dell’azienda agricola nonché soggetti, operanti nel settore delle TIC (Tecnologie, Informazione e Comunicazione). Sarà data priorità alle donne e ai giovani di età inferiore a 40 anni che vivono in una situazione di difficoltà sociale e/o che siano residenti nelle aree rurali con ritardo di sviluppo - Aree D individuate dal PSR Calabria 2007-2013 1, .

1 Le aree in ritardo di sviluppo individuate dal PSR Calabria 2007-2013 sono le seguenti: Provincia di : , , , , , Bianchi, , , Campana, Canna, , , , , , , , , , , , Grimaldi, , , , Marzi, , , , , Panettieri, Parenti, , , , , , , , Santo Stefano di Rogliano, , , . Provincia di : Albi, , , , , , , Borgia, , , Cardinale, , , , Cerva, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Petronà, , , , , Santa Caterina dello Ionio, Sant'Andrea Apostolo, , , Sellia, , Serra Stretta, , , , Sorbo , , , , , , Taverna, , , , . Provincia di Reggio Calabria: Africo, Agnana Calabra, Antonimina, Ardore, Bagaladi, Benestare, Bianco, Bivongi, Bova, Bovalino, Bova Marina, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Cardeto, Careri, Casignana, Caulonia, Ciminà, Condofuri, Ferruzzano, Gerace, Gioiosa Ionica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Ionica, Martone, Melito di Porto Salvo, Monasterace, Montebello Ionico, Motta San Giovanni, Palizzi, Pazzano, Placanica, Platì, Portigliola, Riace, Roccaforte del Greco, Roccella Ionica, Roghudi, Samo, San Giovanni di Gerace, San Lorenzo, San Luca, Sant'Agata del Bianco, Sant'Ilario dello Ionio, Siderno, Staiti, Stignano, Stilo. Provincia di Crotone: Caccuri, Casabona, Castelsilano, Cerenzia, Cotronei, Mesoraca, Pallagorio, Petilia Policastro, Santa Severina, Savelli, Umbriatico, Verzino. Provincia di Vibo Valentia: Acquaro, Arena, Briatico, Brognaturo, Capistrano, Cessaniti, Dasà, Dinami, Drapia, Fabrizia, Filadelfia, Filandari, Filogaso, Francavilla Angitola, Francica,

Struttura del corso

Il corso avrà una durata complessiva di 100 ore, suddivise nei seguenti moduli didattici: Modulo 1: Orientamento - 10 ore; Modulo 2: Economia e Sviluppo Rurale di qualità - 40 ore; Modulo 3: Marketing, Impresa e Comunicazione - 50 ore. L’intervento formativo sarà realizzato a partire dal mese di settembre e si concluderà entro il 30 novembre 2011. Il corso si effettuerà dal lunedì al venerdì.

Sede del corso

Il percorso formativo si svolgerà presso la sede del Centro Risorse contro la Dispersione Scolastica dell’IC “Gianni Rodari” Via Vittorio Emanuele III, Carlopoli (CZ).

Certificazione finale

Gli allievi, nel rispetto delle norme vigenti in materia, che avranno frequentato almeno il 75% delle ore totali di ciascuno dei moduli didattici nei quali è articolato il corso formativo avranno rilasciato un attestato di frequenza con certificazione delle competenze.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al corso è gratuita. La domanda di iscrizione, redatta su apposito modello disponibile presso la segreteria del Comune di Panettieri e sul sito istituzionale www.comune.panettieri.cs.it nonché presso la segreteria dell’IC “Gianni Rodari” e sul sito web www.icrodari.soveria.it. La domanda di iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte, può essere inviata a mezzo Raccomandata A/R, ovvero presentata direttamente presso il Comune di Panettieri Via Risorgimento, 35 – 87050 Panettieri (CS) entro e non oltre le ore 12,00 del 12 settembre 2011 . Non fa fede il timbro postale.

Criteri di selezione

Nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori al numero dei posti disponibili, sarà effettuata una selezione consistente nella somministrazione di test attitudinali e colloquio motivazionale. L’eventuale calendario delle prove selettive sarà comunicato dal Comune di Panettieri almeno 5 giorni prima dell’espletamento delle stesse. Alla fine della selezione verrà redatta una graduatoria finale di merito. La Commissione Esaminatrice sarà nominata ai sensi della vigente normativa. L’eventuale graduatoria finale sarà affissa, dopo 5 giorni dall’avvenuta selezione, presso l’Albo Pretorio del Comune di Panettieri e pubblicata sul sito internet: www.comune.panettieri.cs.it.

Gli ammessi al corso formativo, prima dell’inizio delle attività, dovranno presentare la seguente documentazione in carta libera:

1. Fotocopia del codice fiscale e di un valido documento di identità; 2. Copia del titolo di studio posseduto, ovvero autocertificazione dello stesso ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445.

Ulteriori informazioni possono essere richieste presso la sede legale del Comune di Panettieri sita in Via Risorgimento 35.

Il Sindaco del Comune di Panettieri Giovanni Bonacci

Gerocarne, Ionadi, Joppolo, Limbadi, Maierato, Mileto, Mongiana, Monterosso Calabro, Nardodipace, Nicotera, Parghelia, Pizzo, Pizzoni, Polia, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, San Costantino Calabro, San Gregorio d'Ippona, San Nicola da Crissa, Sant'Onofrio, Serra San Bruno, Simbario, Sorianello, Soriano Calabro, Spadola, Spilinga, Stefanaconi, Tropea, Vallelonga, Vazzano, Vibo Valentia, Zaccanopoli, Zambrone, Zungri.