AS Roma - CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma Mercoledì, 21 Febbraio 2007 - 20:45CET Ottavi di finale, Andata - Giornata 7

Contenuto 1 - Storia della partita 7 - Informazioni UEFA 2 - Dati sulla partita 8 - Formazioni partita per partita 3 - Rosa squadra 9 - Dati sulla competizione 4 - Profilo degli allenatori 10 - Dati sulle squadre 5 - Direttori di gara 11 - Informazioni sul torneo 6 - Notizie nazionali 12 - Legenda Storia della partita

L’AS Roma si appresta al suo primo confronto negli ottavi contro l’Olympique Lyonnais sperando di far meglio rispetto alle precedenti esperienze nella UEFA Champions League. Da quando perse nella finale della Coppa dei Campioni 1984 contro il Liverpool FC, i migliori risultati con la nuova formula della competizione sono stati ottenuti quando ha raggiunto gli ottavi nel 2001/02 e 2002/03, ma ora ha davanti a sé l’ostacolo rappresentato da un Lione che vanta straordinari precedenti fuori casa.

• La serie di otto gare senza sconfitte della Roma sul terreno dello Stadio Olimpico in competizioni europee non dovrebbe intimorire gli avversari, i quali hanno vinto otto delle ultime 13 trasferte di UEFA Champions League. Inoltre, nelle precedenti tre stagioni i campioni di Francia hanno giocato in trasferta la gara di andata degli ottavi, vincendo contro Real Sociedad de Fútbol 1-0, Werder Bremen 3-0 e, nell’ultima edizione, PSV Eindhoven 1-0.

• La Roma è arrivata fino a questo punto terminando seconda nel Gruppo D. Il gol realizzato da al 13’ della gara contro il Valencia CF del 5 dicembre ha consentito il successo per 1-0 che ha aperto ai giallorossi le porte degli ottavi. In totale la Roma ha riportato tre vittorie – superando anche l’FC Shakhtar Donetsk 4-0 e l’Olympiacos CFP 1-0 in Grecia -, un pareggio interno contro l’Olympiacos (1-1) e due sconfitte, sul campo del Valencia (1-2) e dello Shakhtar (0-1).

• Nella fase a gironi il Lione ha fatto meglio di ogni altra formazione, collezionando 14 punti e finendo in testa al Gruppo E. Il successo casalingo per 2-0 sul Real Madrid CF è stato la prima di quattro vittorie consecutive - 3-0 in trasferta sia contro FC Steaua Bucuresti che FC Dynamo Kyiv e 1-0 in casa contro la Dynamo. A queste vittorie sono seguiti i pareggi contro il Real Madrid (2-2) e Steaua (1-1). Il gol del pareggio di Alou Diarra contro lo Steaua, il 6 dicembre, ha conservato l’imbattibilità, eguagliata solo dal FC Bayern München.

• La Roma ha riportato due vittorie, due pareggi e una sconfitta contro squadre francesi. Ha sconfitto l’FC Girondins de Bordeaux in casa (5-0) e in trasferta (2-0) nel terzo turno della Coppa UEFA 1990/91, ma nella stagione seguente ha perso con il punteggio complessivo di 1-0 contro l’AS Monaco FC, nei quarti di finale della Coppa delle Coppe. Nella scorsa stagione ha pareggiato in casa per 1-1 contro l’RC Strasbourg nella fase a gruppi della Coppa UEFA.

• In cinque trasferte sul suolo italiano il Lione ha riportato tre vittorie. Nell’unica gara giocata allo Stadio Olimpico ha sconfitto per 2-0 la S.S.Lazio, rivale cittadina della Roma, nel secondo turno della Coppa UEFA 1995/96, con gol di Florian Maurice e Eric Assadourian.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52CET it.uefa.com Pagina 1 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

• L’ultima partita disputata in Italia è stata fonte di grande delusione in quanto i gol dei giocatori dell’AC Milan Filippo Inzaghi (88’) e Andriy Shevchenko (90+3) hanno portato ad una sconfitta che ha sancito l’eliminazione nei quarti di finale della UEFA Champions League 2005/06.

• L’allenatore del Lione Gérard Houllier conserva ricordi piacevoli dello Stadio Olimpico. Come allenatore del Liverpool FC ha guidato la sua squadra al successo per 2-0 sulla Roma nel quarto turno della Coppa UEFA, il 15 febbraio 2001, proseguendo poi fino alla conquista del trofeo.

è realizzato una doppietta nella vittoria per 3-1 della Francia sull’Italia nelle qualificazioni a UEFA EURO 2008™, giocata a Parigi nello settembre scorso. Piccola rivincita dopo quanto accaduto nella finale della Coppa del Mondo FIFA 2006. Per il Lione in campo c’erano Grégory Coupet, Eric Abidal, Florent Malouda, e mentre a rappresentare la Roma tra gli azzurri, privi di , figuravano e . La partita di ritorno è in programma il 6 marzo.

Dati sulla partita

Roma

• Sono quattro i giocatori della Roma fin qui impiegati in tutte e sei le partite di UEFA Champions League: Doni, Christian Panucci, Daniele De Rossi e Simone Perrotta. Soltanto Doni non ha saltato neanche un minuto, restando in campo 540 minuti.

• Panucci è il veterano della Roma in UEFA Champions League avendo raggiunto quota 59 presenze nel torneo alla sesta giornata contro il Valencia CF. Soltanto Totti (25 presenze) e (18) erano già in doppia cifra prima della trasferta di Donetsk, quando David Pizarro e Perrotta tagliavano il traguardo delle dieci presenze. Philippe Mexes ha raggiunto la doppia cifra contro il Valencia, mentre sono 16 le presenze in UEFA Champions League del neo acquisto Christian Wilhelmsson.

• Totti, assente contro il Valencia, ha giocato 55 volte in competizioni UEFA per club, contro le 89 di Panucci.

• Sono soltanto sette i giocatori della Roma a vantare gol in UEFA Champions League: al primo posto Totti con nove reti, seguito da Panucci, all’ottavo centro con il Valencia. A Totti manca un solo gol per arrivare a quota venti in competizioni UEFA per club.

• Doni, Rodrigo Defendi, Max Tonetto, , Taddei, Ricardo Faty, Aleandro Rosi, Mirko Vučinić e Stefano Okaka Chuka hanno esordito tutti quest’anno nel torneo. Il debutto di Valerio Virga è arrivato alla sesta giornata.

• Con il gol all’Olympiacos CFP, alla quarta giornata, sono tre i centri di Totti in questa edizione, a meno due dai capocannonieri Didier Drogba, Fernando Morientes e Kaká. I giallorossi sono andati in gol in questa edizione con cinque giocatori: Panucci, Pizarro, Taddei, De Rossi e Perrotta.

• Taddei è uno dei 25 giocatori a quota due assist in questa UEFA Champions League. Guida la speciale classifica Juninho Pernambucano, con cinquie assist.

• Totti è andato in fuori gioco fin qui 13 volte, quattro in meno di Mohamed Tchite, primo in questa graduatoria.

• Cassetti ha fin qui commesso 16 falli, otto in meno di Brandão, il giocatore più sanzionato.

• Totti ha ricevuto 16 falli, otto in meno di Artem Milevskiy.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 2 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

• La Roma ha inquadrato la porta soltanto 23 volte nelle prime sei partite, meno di tutte le 16 squadre ancora in corsa in UEFA Champions League. Fra le squadre qualificate agli ottavi, soltanto il Celtic FC ha calciato complessivamente meno in porta (43) rispetto ai giallorossi (52).

• La Roma ha collezionato 30 fuorigiochi, più di ogni altra squadra ancora in corsa.

• Soltanto FC Bayern München e Arsenal FC, con tre gol al passivo, hanno incassato meno reti dei giallorossi (quattro).

• Lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà nel 2009 la finale di UEFA Champions League.

• Pietro Pipolo compie 21 anni il 27 febbraio.

• La Roma è stata sconfitta sabato 1-0 dall’Empoli FC ed è adesso a meno 14 dalla capolista FC Internazionale Milano. Il gol-partita è stato realizzato da Nicola Pozzi al 5’. Nonostante l’inferiorità numerica per la doppia ammonizione a Vittorio Tosto, i toscani sono riusciti a conquistare i tre punti.

• Chivu e Mexes sono stati tenuti precauzionalmente a riposo dopo gli infortuni, e al loro posto hanno giocato da centrali Matteo Ferrari e Panucci. I due brasiliani Taddei e Mancini sono partiti dalla panchina, entrando nella ripresa.

• L’allenatore Luciano Spalletti ha dichiarato: "Non siamo partiti bene, ma abbiamo avuto diverse occasioni per pareggiare il gol dell’Empoli. Abbiamo giocato bene ma dobbiamo accettare la sconfitta. La squadra sta comunque bene e la prestazione mi fa ben sperare in vista della sfida di UEFA Champions League".

• Dopo aver conquistato la qualificazione nel Gruppo D di UEFA Champions League superando 1-0 il Valencia CF lo scorso 5 dicembre, la Roma ha perso 3-0 il derby in campionato contro la S.S. Lazio. Quella sconfitta ha interrotto una striscia di sei vittorie consecutive. Tre giorni più tardi è arrivato però il successo per 4-0 contro l’US Città di , allo Stadio Olimpico, con doppiette di Mancini e Totti, seguito dal 2-1 contro il Torino FC, con gli stessi marcatori.

• Il brasiliano Taddei ha giocato contro il Torino la 100esima gara in e festeggiato con un gol nella gara seguente, contro il Cagliari Calcio (2-0).

• La Roma ha mancato i tre punti al rientro dopo le feste natalizie, facendosi raggiungere il 14 gennaio a tempo scaduto dal FC Messina Peloro, su calcio di rigore, dopo il momentaneo vantaggio di Mancini. Totti è stato quindi espulso, primo giallorosso della stagione, il 21 gennaio nell’1-1 contro il AS Livorno Calcio.

• La Roma è tornata subito al successo vincendo le due partite successive. Vučinić realizza il suo primo gol in giallorosso nell’1-0 contro l’AC Siena, prima del 3-0 contro il Parma FC, con reti di Totti, Perrotta e Taddei.

• Contro gli emiliani, Totti ha superato due record: quello di presenze in giallorosso di Giacomo Losi, raggiungendo quota 452, e quello di massimo realizzatore in attività di Enrico Chiesa (Siena), con il centro numero 139.

• La trasferta della Roma contro la capolista FC Internazionale Milano è stata rinviata al 18 aprile a causa della sospensione dei campionati per le note vicende di Catania.

• La Roma ha quindi superato 2-1 il Parma nell’andata dei quarti di finale della . Al ritorno, i giallorossi hanno pareggiato 2-2 rimontando due volte, con il gol qualificazione firmato all’85’ dal cileno David Pizarro. Sotto di due gol nell’andata di semifinale, la Roma ha conquistato un prezioso 2-2 in trasferta contro l’AC Milan, con reti di Perrotta e Pizarro. I due giocatori si sono ripetuti nel 3-1 in casa che ha qualificato la Roma alla doppia finale di maggio contro l’Inter.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 3 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

• La Roma ha preso in prestito il nazionale svedese Wilhelmsson dal FC Nantes Atlantique fino a fine stagione, con l’opzione di acquistarlo a titolo definitivo per 3 milioni di euro in estate. Per il 27enne centrocampista sarebbe pronto un contratto quadriennale fino al 2011. I giallorossi si sono ulteriormente rinforzati con l’arrivo di Francesco Tavano, 27 anni, in prestito dal Valencia CF, che però, al contrario di Wilhelmsson, non potrà giocare in UEFA Champions League avendo già giocato nel torneo quest’anno. Sul fronte delle partenze, Vincenzo Montella è passato al Fulham FC, mentre il portiere Carlo Zotti si è trasferito alla UC Sampdoria, entrambi in prestito fino a fine stagione.

• I giovani Dario Polverino e Claudio Della Penna sono stati inseriti nella lista per giocare il resto della stagione in Europa.

• Il centrocampista , quasi recuperato dalla distorsione al ginocchio destro sofferta a novembre, ha subito lunedì un nuovo infortunio muscolare che lo terrà fermo per un altro mese. A metà dicembe, Vučinić era stato sottoposto ad intervento chirurgico in artroscopia al ginocchio, per rientrare in campo un mese più tardi. Il francese Mexes si è infortunato al piede all’inizio di febbraio, ma ha già recuperato dopo essere stato assente contro il Parma.

• Spalletti ha rinnovato a gennaio il suo contratto con la Roma fino al 2011. Per il tecnico toscano è stato un mese ricco di soddisfazioni, culminato con la consegna del premio come miglior allenatore del 2006 da parte della Associazione Italiana Calciatori. De Rossi è stato eletto miglior giovane, mentre la prodezza di Totti contro la Sampdoria è stata eletta gol dell’anno.

• A dicembre, Totti e De Rossi si sono recati in visita presso il carcere di Rebibbia, dove hanno dato il calcio d’inizio a una sfida fra detenuti.

• Mexes non ha potuto rispondere alla convocazione della Francia nella sconfitta per 1-0 contro l’Argentina a causa di un infortunio al piede, mentre Wilhelmsson ha giocato con la Svezia nel 2-0 all’Egitto. A dicembre, il portiere Gianluca Curci ha giocato in amichevole con l’Under 21 contro il Lussemburgo, a Vibo Valentia. Gli Azzurrini si sono imposti 2-0, con Curci, capitano, che ha neutralizzato un rigore a inizio ripresa. Nella stessa partita ha esordito il centrocampista Valerio Virga.

Lione

• Sono due i giocatori del Lione fin qui presenti in tutte e sei le sfide di UEFA Champions League: Tiago e Jérémy Toulalan. Nessuno dei due ha però giocato interamente i 540 minuti. Inoltre, François Clerc, Cris, Eric Abidal, Juninho Pernambucano e Florent Malouda erano stati sempre impiegati prima di essere tenuti a riposo per l’ultima partita contro l’FC Steaua Bucuresti.

• Il Lione è andato in gol con otto giocatori diversi in questa edizione del torneo: Tiago, Fred, Malouda e Karim Benzema, a quota due, e Kim Källström, Juninho, Alou Diarra e John Carew, quest’ultimo passato a gennaio all’Aston Villa FC. Benzema è andato regolarmente a segno nelle prime tre partite disputate in UEFA Champions League, avendo segnato la scorsa stagione all’esordio contro il Rosenborg BK.

• Sylvain Wiltord è il giocatore più esperto della rosa del Lione con 75 presenze in UEFA Champions League. Seguono Grégory Coupet a quota 55 e Sidney Govou con 46.

• Govou ha collezionato il gettone numero 50 in competizioni UEFA per club contro lo Steaua, un traguardo che Juninho raggiungerà se impiegato nell’andata contro la Roma. Coupet (90 presenze), Wiltord (85) e Patrick Müller (54) sono già abbondantemente oltre questa soglia.

• Källström ha esordito in UEFA Champions League contro il Real Madrid CF alla prima giornata, mentre il debutto di Diarra è arrivato alla terza, contro la FC Dynamo Kyiv. Loïc Remy ha esordito contro lo Steaua entrando in campo nel finale.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 4 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

• Dopo la partenza di Carew, il capocannoniere del Lione in UEFA Champions League è Wiltord con 15 gol. L’unico altro giocatore in doppia cifra è Juninho (12 reti).

• Il francese e il brasiliano guidano anche la classifica marcatori della rosa del Lione in competizioni UEFA per club; Wiltord è in testa con 20 reti, sette in più di Juninho. A Govou mancano due reti per andare in doppia cifra in competizioni UEFA per club, a Tiago tre.

• Fred, Tiago, Malouda e Benzema figurano fra i 33 giocatori a segno due volte in questo torneo. Didier Drogba, Fernando Morientes e Kaká guidano la classifica con cinque reti dopo la fase a gironi.

• Juninho è in testa alla graduatoria degli assist (5), mentre sono due i gol propiziati da Govou. Il fantasista brasiliano ha anche inquadrato la porta otto volte, quattro in meno di Kaká, ma le stesse di Tiago e due in più di Malouda.

• Juninho ha calciato fuori sette volte, contre le 12 di Boubacar Sanogo e Robin van Persie. Malouda ha invece calciato al lato sei volte.

• Malouda, al rientro dalla squalifica contro la Roma, ha commesso 19 falli in cinque partite, cinque in meno di Brandão. Toulalan è stato sanzionato 14 volte, una in più di Tiago.

• Malouda ha subito 17 falli in questa stagione di UEFA Champions League, al primo posto con Ronaldinho. Govou è stato fermato irregolarmente 15 volte, quattro più di Fred.

• Soltanto il Real Madrid, a quota 14, ha fatto meglio dei 12 gol segnati dal Lione nelle sei partite della fase a gironi.

• Il Lione non ha incassato reti nelle prime quattro partite. La porta francese è stata violata per la prima volta a Madrid, al 39’, dal suo ex giocatore Mahamadou Diarra. Mai nessuna squadra ha superato la fase a gironi senza subire gol.

• Insieme a FC Bayern München e Arsenal FC, il Lione vanta la difesa meno perforata del torneo con tre reti al passivo.

• Con una media di 27 minuti per partita, il Lione è la squadra con il possesso palla più basso delle 16 squadre ancora in corsa.

• Juninho, che ha compiuto 32 anni il 30 gennaio, ha prolungato di un anno il suo contratto alla vigilia della visita della Roma. Il brasiliano resterà allo Stade de Gerland fino all'estate 2009.

• Il Lione ha vinto venerdì la seconda partita consecutiva in campionato, superando 2-1 il LOSC Lille Métropole, anch’essa in lizza in UEFA Champions League. I gol sono arrivati tutti nella ripresa: al vantaggio del Lille con Johan Audel, hanno risposto nel finale Fred (81’) e Sébastien Squillaci (89’).

• Il successo contro il Lille interrompe una serie di cinque sconfitte consecutive allo Stade Lille Métropole.

• Il tecnico Gérard Houllier ha rinunciato allo squalificato Juninho, sostituito dal neo arrivato Fábio Santos. Tiago è stato tenuto a riposo in vista della trasferta in Italia a causa di un piccolo problema alla schiena. Fuori per infortuni alla coscia anche Diarra, Benzema e Wiltord.

• Clerc è partito contro il Lille nell’insolita posizione di ala destra, mentre l’attaccante Govou è subentrato nella ripresa, con Milan Baroš in panchina.

• Houllier ha dichiarato: "Potrebbe essere la svolta del campionato. Abbiamo avuto poche occasioni e il Lille avrebbe meritato il pareggio. È stata la preparazione ideale, al meno dal punto di vista mentale, per la trasferta di Roma. Sotto il profilo tecnico non siamo stati al meglio".

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 5 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

• Dopo aver pareggiato in casa 1-1 l’ultima partita della fase a gironi di UEFA Champions League, il Lione ha concluso nel migliore dei modi il 2006 in campionato, con le vittorie contro Paris Saint-Germain FC (3-1) e RC Lens (4-0). Il pareggio senza reti del 23 dicembre contro l’AS Monaco FC dava infine alla squadra di Houllier un margine di quindici punti di vantaggio al momento della pausa invernale.

• Al contrario, il nuovo anno è iniziato con due sconfitte: il 13 gennaio per mano del Toulouse FC (2-0), seconda sconfitta in campionato, e del Girondins de Bordeaux (2-1), prima sconfitta stagionale allo Stade de Gerland. Dopo l’1-1 contro il OGC Nice, un gol nel finale in trasferta contro il ES Troyes Aube de Champagne condannava il Lione (1-0) a un’altra sconfitta, il 4 febbraio. Una settima più tardi, Fred segnava l’unico gol contro il FC Lorient restituendo la vittoria alla squadra di Houllier dopo sei partite di campionato.

• Contro il Nizza Baroš ha segnato il suo primo gol con il Lione, mentre Fred, fuori gli ultimi due mesi per un problema al ginocchio, è andato in gol contro Bordeaux e Lorient, e con il gol contro il Lille è salito a otto reti complessive, miglior realizzatore del club davanti a Juninho e Malouda con sette.

• Il Lione ha iniziato il cammino in Coppa di Francia il 6 gennaio vincendo fuori casa 2-1 contro l’Aviron Bayonnais FC, formazione che milita in quarta divisione, con reti di Loïc Rémy, al primo centro con il Lione, e di Juninho. Il Lione ha quindi superato in rimonta 3-1 il US Laon (quinta divisione), con gol di Clerc, Govou e Fred qualificandosi agli ottavi. Alla terza trasferta è arrivato il passo falso: in vantaggio con Cris a metà primo tempo, il Lione si è fatto raggiungere e superare nei ciqnue minuti conclusivi da Mickaël Pagis e Mamadou Niang dell’, che si è qualificato ai quarti.

• È andata meglio in Coppa di Lega francese, dove ha superato in semifinale il Le Mans UC 72 (17 gennaio), grazie a un gol di Eric Abidal nel primo tempo. La squadra di Houllier ritroverà in finale il Bordeaux allo Stade de France il 31 marzo.

• Mercato invernale movimentato per i campioni di Francia: oltre allo scambio Carew - Baroš con l’Aston Villa, è arrivato per 4,2 milioni di euro il centrocampista difensivo brasiliano Fábio Santos dal Cruzeiro EC con un contratto di tre anni e mezzo. Sia Baroš che Fábio Santos potranno giocare in UEFA Champions League. Il Lione ha concluso anche un altro scambio: è arrivato il terzino sinistro algerino Nadir Belhadj, che ha sottoscritto un contratto quadriennale, ma andrà in prestito al Sedan fino a fine stagione. Ha fatto le valigie l’altro algerino Yacine Hima, passato agli elvetici del FC Aarau fino all’estate.

• Fábio Santos è il quinto brasiliano della rosa del Lione, dopo Cris, Claudio Caçapa, Juninho e Fred.

• Notizie di segno contrario per gli attaccanti Fred e Benzema, entrambi vittime di infortuni alla coscia in autunno e tornati ad allenarsi a metà dicembre. Se il brasiliano è tornato in campo alla ripresa del campionato nel 2007, Benzema ha sofferto il riacutizzarsi del problema, anche se potrebbe tornare a disposizione contro la Roma.

• Uscito in barella nella vittoria di Coppa di Lega contro il Le Mans (17 gennaio), il centrocampista del Lione Diarra potrebbe restare fuori per un altro mese. Anche Wiltord non ci sarà contro la Roma, a causa dell’infortunio durante il riscaldamento contro il Tolosa. Sono tornati a disposizione a fine gennaio il portiere Coupet e Caçapa, quest’ultimo in campo soltanto due volte dallo scorso 20 agosto.

• Nove giocatori del Lione sono stati impegnati con le nazionali ai primi del mese. Ben sei hanno giocato l’amichevole persa in casa dalla Francia 1-0 contro l’Argentina: Coupet, Abidal, Squillaci e Malouda sono partiti titolari, mentre Govou e Clerc sono subentrati nella ripresa.

• Källström è stato sostituito dopo un’ora nel 2-0 della Svezia contro l’Egitto, a El Cairo; anche Baroš sostituito nella ripresa nel 2-0 della Repubblica Ceca al Belgio; Müller era fra i convocati ma non ha giocato nella sconfitta per 3-1 della Svizzera contro la Germania, a Dusseldorf.

• La Francia Under 21 ha superato 5-0 la Svizzera a Nimes, con in campo dall’inizio.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 6 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

• Il presidente del Lione Jean-Michel Aulas ha annunciato il 26 gennaio la quotazione in borsa del club francese, primo club del paese transalpino. Sono stati messi in vendita quasi quattro milioni di azioni della società madre della squadra, OL Groupe. "L’operazione assicurerà risorse fresche al club per proseguire sul nostro percorso di sviluppo", ha dichiarato Aulas, che spera di usare gli introiti per costruire un nuovo stadio da 60.000 spettatori nel 2009.

• Juninho è stato eletto il 30 gennaio personaggio dello sport dell’anno in Francia da una giuria composta da 2.500 rappresentanti del sindacato nazionale dei giornalisti sportivi. È la prima volta che un calciatore, e uno straniero, vince il riconoscimento, che sarà consegnato al centrocampista del Lione a Nantes il 27 marzo.

• Nessun giocatore del Lione è stato inserito nella squadra del 2006 dai lettori di uefa.com. Tuttavia, Cris ha scelto se stesso, due giocatori attualmente nella rosa del Lione e un ex compagno di squadra nella sua selezione personale per uefa.com. Questa la formazione fatta dal difensore brasiliano: Coupet (Lione); Willy Sagnol (FC Bayern München), Cris (Lione), John Terry (Chelsea FC), Abidal (Lione), Cristiano Ronaldo (Manchester United FC), Mamadou Diarra (Real Madrid CF), Ronaldinho (FC Barcelona), Kaká (AC Milan), Didier Drogba (Chelsea) e (Arsenal FC). Allenatore: Arsène Wenger (Arsenal).

• Il 15 gennaio, la lega professionistica francese ha presentato il nuovo trofeo della , che sarà consegnato alla squadra campione alla fine della stagione. L’opera è stata realizzata dall’artista franco-argentino Pablo Reinoso, autore di diverse opere degne di nota fra cui il nuovo trofeo della Coppa di Lega francese. Il nuovo trofeo sostituisce quello precedente, sollevato nelle ultime cinque stagioni dal Lione, a cui è stato pertanto consegnato a tempo indefinito.

• Tre giocatori del Lione, Coupet, Abidal e Juninho, sono stati inseriti nella rosa europea per la gara celebrativa del 13 marzo all’Old Trafford, in occasione del cinquantenario del Trattato di Roma, pilastro dell’attuale Unione Europea.

• I giocatori diffidati del Lione in vista della partita di mercoledì sono Jérémy Toulalan e Anthony Réveillère.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 7 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

Roma Stagione in corso UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Age BL G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Gianluca Curci ITA 12.07.85 21 ------8 - 12 Pietro Pipolo ITA 27.02.86 20 ------27 Julio Sergio Bertagnoli BRA 08.11.78 28 ------32 Doni BRA 22.10.79 27 - - - 6 - 23 - 6 - 8 - Difensori 2 Christian Panucci ITA 12.04.73 33 - - - 6 1 20 3 59 8 89 11 3 Gilberto Martínez CRC 01.10.79 27 ------5 Philippe Mexes FRA 30.03.82 24 - - - 3 - 15 1 10 - 33 - 13 Cristian Chivu ROU 26.10.80 26 - - - 5 - 17 - 18 - 41 - 19 Rodrigo Defendi BRA 17.06.86 20 - - - 1 - - - 1 - 3 - 21 Matteo Ferrari ITA 05.12.79 27 - - - 5 - 15 1 8 - 30 - 22 Max Tonetto ITA 18.11.74 32 - - - 5 - 19 - 5 - 10 - 29 Dario Alberto Polverini ITA 06.04.87 19 ------33 Gianluca Freddi ITA 29.03.87 19 ------77 Marco Cassetti ITA 28.05.77 29 - - - 5 - 18 - 5 - 5 - Centrocampisti 4 Christian Wilhelmsson SWE 08.12.79 27 - - - - - 4 - 16 2 32 4 7 David Pizarro CHI 11.09.79 27 - - - 4 1 22 1 10 2 17 2 8 Alberto Aquilani ITA 07.07.84 22 - - - 5 - 10 1 9 - 17 1 11 Taddei BRA 06.03.80 26 - - - 5 1 20 5 5 1 15 2 14 Ricardo Faty FRA 04.08.86 20 - - - 1 - 5 - 1 - 6 - 16 Daniele De Rossi ITA 24.07.83 23 - - - 6 1 22 2 9 2 22 3 18 Valerio Virga ITA 29.06.86 20 - - - 1 - 4 - 1 - 1 - 20 Simone Perrotta ITA 17.09.77 29 - - - 6 1 20 5 11 1 21 2 28 Aleandro Rosi ITA 17.05.87 19 - - - 2 - 12 1 2 - 5 - 34 Massimiliano Marsili ITA 14.07.87 19 ------36 Simone Palermo ITA 17.08.88 18 ------37 Andrea Giacomini ITA 04.04.87 19 ------Attaccanti 10 Francesco Totti ITA 27.09.76 30 - - - 5 3 22 14 25 9 55 19 23 Mirko Vučinić SRB 01.10.83 23 - - - 3 - 11 1 3 - 3 - 30 Mancini BRA 01.08.80 26 - - - 3 - 18 7 7 - 22 4 35 Stefano Okaka Chuka NIG 09.08.89 17 - - - 2 - 5 1 2 - 5 - 39 Claudio Della Penna ITA 12.05.89 17 ------Allenatore Luciano Spalletti ITA 07.03.59 47 - - - 6 - - - 6 - 25 -

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 8 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

Lyon Stagione in corso UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Age BL G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Grégory Coupet FRA 31.12.72 34 - - - 5 - 20 - 55 - 90 - 25 Joan Hartock FRA 17.02.87 20 ------30 Rémy Vercoutre FRA 26.06.80 26 - - - 1 - 5 - 3 - 3 - 35 Jeremy Aymes FRA 12.07.88 18 ------Difensori 2 François Clerc FRA 18.04.83 23 - - - 5 - 13 - 10 - 10 - 3 Cris BRA 03.06.77 29 - - - 5 - 21 4 28 3 28 3 4 Patrick Müller SUI 17.12.76 30 - - - 3 - 5 - 35 - 54 1 5 Claudio Caçapa BRA 29.05.76 30 - - - 1 - 4 - 27 - 29 - 12 Anthony Réveillère FRA 10.11.79 27 * - - 5 - 21 - 34 - 40 - 20 Eric Abidal FRA 11.07.79 27 - - - 5 - 20 - 19 - 19 - 23 Jérémy Berthod FRA 24.04.84 22 - - - 1 - 8 - 13 1 13 1 29 Sébastien Squillaci FRA 11.08.80 26 - - - 3 - 19 3 18 1 28 2 32 Sandy Paillot FRA 27.02.87 19 ------37 Julien Faussurier FRA 14.01.87 20 ------38 Mourad Benhamida FRA 18.01.86 21 ------43 Aurélien Brugniaud FRA 07.01.87 20 ------Centrocampisti 6 Kim Källström SWE 24.08.82 24 - - - 5 1 23 1 5 1 16 3 8 Juninho BRA 30.01.75 32 - - - 5 1 21 7 42 12 49 13 10 Florent Malouda FRA 13.06.80 26 - - - 5 2 23 7 34 5 34 5 15 Alou Diarra FRA 15.07.81 25 - - - 4 1 9 - 4 1 14 1 21 Tiago POR 02.05.81 25 - - - 6 2 17 3 25 4 33 7 24 Romain Beynie FRA 06.05.87 19 ------1 - 1 - 26 Barbosa Fábio BRA 09.10.80 26 - - - - - 2 - - - 2 - 28 Jérémy Toulalan FRA 10.09.83 23 * - - 6 - 22 - 7 - 13 - 40 Loosemy Karaboue FRA 18.03.88 18 ------41 Damien Plessis FRA 05.03.88 18 ------Attaccanti 7 Milan Baroš CZE 28.10.81 25 - - - - - 4 1 18 3 28 4 11 Fred BRA 03.10.83 23 - - - 3 2 15 8 12 4 12 4 14 Sidney Govou FRA 27.07.79 27 - - - 3 - 19 - 46 7 50 8 18 Hatem Ben Arfa FRA 07.03.87 19 - - - 1 - 10 - 6 - 6 - 19 Karim Benzema FRA 19.12.87 19 - - - 2 2 13 4 3 3 3 3 22 Sylvain Wiltord FRA 10.05.74 32 - - - 5 - 13 4 75 15 85 20 27 Anthony Mounier FRA 27.09.87 19 ------34 Loïc Remy FRA 02.01.87 20 - - - 1 - 4 - 1 - 1 - 39 Grégory Bettiol FRA 30.03.86 20 - - - - - 2 - - - - - 42 Jérémy Pied FRA 23.02.89 17 ------Allenatore Gérard Houllier FRA 03.09.47 59 - - - 6 - - - 29 - 75 -

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 9 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Profilo degli allenatori

AS Roma: Luciano Spalletti Data di nascita: 7 marzo 1959 Nazionalità: italiano Carriera da allenatore: Empoli FC, UC Sampdoria, Venezia Calcio, Udinese Calcio (due volte), Calcio, AS Roma

Ex centrocampista di fatica, Luciano Spalletti ha mantenuto la stessa mentalità anche da allenatore. Il suo esordio in panchina risale al 1993/94 con l'Empoli FC, che ha subito portato a ottimi risultati. Nella prima stagione, la squadra toscana è salita dalla Serie C alla Serie B, mentre in quella successiva ha conquistato addirittura la promozione in Serie A. Dopo buoni risultati nella massima divisione, nel 1998/99 è stato ingaggiato dalla più ambiziosa UC Sampdoria, che però lo ha esonerato bruscamente dopo 28 partite. Per Spalletti è dunque iniziato un periodo difficile, con incarichi provvisori al Venezia Calcio, Udinese Calcio e Ancona Calcio. Nel 2002/03, il tecnico ha trovato una collocazione più stabile tornando all'Udinese.

Spalletti ha portato i friulani al sesto e settimo posto nelle due stagioni successive, centrando la prima qualificazione in UEFA Champions League nella storia della società grazie al quarto posto nel 2004/05. A giugno, però, ha firmato un biennale con l'AS Roma, salva all'ultima giornata e in cerca di un sostituto di Fabio Capello.

Nel 2005/06, dopo un avvio di stagione difficoltoso, Spalletti è riuscito a conquistare la fiducia della squadra. I giallorossi hanno battuto il record di vittorie consecutive in Serie A (11) e si sono classificati quinti in campionato. Le sentenze di , però, hanno fatto in modo che fosse assegnato loro il secondo posto, con la conseguente qualificazione per la fase a gironi di UEFA Champions League. Dopo aver raggiunto gli ottavi di finale, nel gennaio 2007 la Roma ha rinnovato il contratto a Spalletti fino al 2011. Olympique Lyonnais: Gérard Houllier Data di nascita: 3 settembre 1947 Nazionalità: Francese Carriera giocatore: Hucqueliers (due volte), Le Touquet AC Carriera allenatore: Le Touquet AC (allenatore-giocatore), Arras FA (allenatore giovanili), US Noeux-les-Mines, RC Lens, Paris Saint-Germain FC, France, Liverpool FC, Olympique Lyonnais

La rapidità con cui Gérard Houllier è tornato sulla panchina del Liverpool FC dopo l'operazione al cuore dimostra, se ce n'era bisogno, quanto importante sia il calcio per questo tecnico francese. Una passione sottolineata dall'ultima stagione del suo Lione, vincitore del quinto titolo consecutivo in Francia e protagonista in UEFA Champions League, conquistando i quarti di finale.

Professore d'inglese che non ha mai giocato al calcio a livello professionistico, Houllier si è imposto all'attenzione generale come allenatore nei sei anni con la squadra delle serie minori dell'US Noeux-les-Mines con cui ha persino sconfitto l'FC Nantes Atlantique in Coppa di Francia. Successivamente ha allenato RC Lens (1982-85) e Paris Saint-Germain FC (1985-88) con cui ha vinto il campionato di Francia nel 1986. Grande pensatore, Houllier è stato secondo del Ct della Francia Michel Platini per quasi quattro anni prima di diventare lui responsabile della squadra dopo il Campionato Europeo UEFA del 1992.

L'esperienza in nazionale non è stata esaltante e Les Bleus non sono riusciti a qualificarsi per la Coppa del Mondo FIFA del 1994. Dopo i buoni risultati come direttore tecnico della federcalcio francese Houllier non ha saputo alla tentazione di tornare in panchina quando il Liverpool ha bussato alla sua porta nel 1998. Inizialmente è giunto ad Anfield come co-allenatore assieme a Roy Evans, ma è diventato responsabile unico nel novembre di quell'anno. Con lui i Reds hanno vinto Coppa UEFA, Coppa d'Inghilterra, Coppa di Lega Inglese e Supercoppa UEFA nel 2001. Nell'estate del 2004 al suo posto in panchina è arrivato Rafael Benítez. Houllier è tornato in Francia nel maggio successivo quando gli è stata offerta la panchina dei campioni di Francia dell'Olympique Lyonnais. Dopo l'immediata conquista del titolo nazionale, Houllier ha firmato un rinnovo del contratto fino al 2008.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 10 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Direttori di gara

Arbitro Michael Riley (ENG) Arbitri assistenti Roger East (ENG), Peter Kirkup (ENG) Quarto arbitro Mark Clattenburg (ENG) Delegato UEFA Jaroslav Dudl (CZE) Osservatore arbitro Mario van der Ende (NED)

Arbitro

Nome Naz. Nato UCL UEFA Michael Riley ENG 17.12.1964 16 34

Mike Riley è una persona molto diretta, cui piace tenere sotto stretto controllo gli incontri che dirige. Del resto, ci si potrebbe aspettare altro da un uomo che di professione fa il direttore finanziario? L'arbitro inglese è stabilmente un arbitro UEFA, e ha diretto numerosi incontri di prestigio compresa l'amichevole di lusso tra Brasile e Galles, disputata a Londra nel settembre 2006.

Riley ha esordito nella massima serie del campionato inglese nel 1996, per poi divenire Arbitro Internazionale FIFA nel 1999. Nel 2000 Riley è divenuto uno degli arbitri del Campionato europeo UEFA Under 18. Da allora ne ha fatta di strada, realizzando il suo sogno di sempre dirigendo due partite della fase a gironi di UEFA EURO 2004™, nonché incontri di UEFA Champions League e di Coppa UEFA.

Nel settembre 2005 ha diretto l'incontro di UEFA Champions League tra AC Milan e Fenerbahçe SK, oltre a tre altri appuntamenti della stagione europea. Ha inaugurato la stagione 2006/0'7 dirigendo la vittoria dell'AC Milan sull'AEK Athens nella prima giornata. In campo internazionale ha diretto tre partite delle qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 2006. In Inghilterra Riley si è affermato come arbitro di massimo livello dirigendo diversi incontri di prestigio negli ultimi anni, tra cui la finale della Coppa d'Inghilterra del 2002 tra Arsenal FC e Chelsea FC al Millennium Stadium di Cardiff, uno dei momenti più importanti della sua carriera come arbitro di calcio. Nato a Rotherham, nello Yorkshire, Riley, che non ha scordato il suo idolo (arbitrale) George Courtney, ha diretto anche la finale della Coppa di Lega inglese del 2004 tra Bolton Wanderers FC e Middlesbrough FC.

Partite di UEFA Champions League tra squadre degli stessi paesi di quelli che partecipano a quest'incontro Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 17.09.2002 UCL Grp 1 AFC Ajax-Olympique Lyonnais 2-1 Amsterdam 13.11.2002 UCL Grp 1 AC Milan-RC Deportivo La Coruña 1-2 Milano 01.10.2003 UCL Grp 1 RC Celta de Vigo-AC Milan 0-0 Vigo 09.03.2004 UCL 1/8 Olympique Lyonnais-Real Sociedad de Fútbol 1-0 Lione 24.08.2004 UCL TQ3 AS Monaco FC-NK Gorica 6-0 Principato di Monaco 23.11.2004 UCL Grp FC Dynamo Kyiv-AS Roma 2-0 Kiev 07.12.2004 UCL Grp FC Internazionale Milano-RSC Anderlecht 3-0 Milano 13.09.2005 UCL Grp AC Milan-Fenerbahçe SK 3-1 Milano 23.11.2005 UCL Grp FC Internazionale Milano-FC Artmedia 4-0 Milano 08.03.2006 UCL 1/8 Olympique Lyonnais-PSV Eindhoven 4-0 Lione 13.09.2006 UCL Grp AC Milan-AEK Athens FC 3-0 Milano

Altri Incontri - Partite dirette con squadre di questi due paesi Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 04.03.1999 U16 TQ Italia-Portogallo 0-1 21.07.2000 U18 Grp TF Francia-Russia 2-0 Gundelfingen 14.11.2001 Europei Spar. Francia-Romania 4-0 Brest Under 21 08.04.2004 UCUP 1/4 FC Girondins de Bordeaux-Valencia CF 1-2 Bordeaux

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 11 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 17.03.2005 UCUP 1/8 AJ Auxerre-LOSC Lille Métropole 0-0 Auxerre 15.03.2006 UCUP 1/8 Sevilla FC-LOSC Lille Métropole 2-0 Siviglia 11.10.2006 EURO TQ Georgia-Italia 1-3 Tbilisi

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 12 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Notizie nazionali

AS Roma (Serie A)

Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 09.09.2006 - AS Livorno Calcio (C) 2-0 De Rossi 45, Mancini 54 Campionato 17.09.2006 - AC Siena (F) 3-1 Taddei 47, Pizarro 70, Okaka Chuka 90 Campionato 20.09.2006 - FC Internazionale Milano (C) 0-1 - Campionato 24.09.2006 - Parma FC (F) 4-0 Montella 5, Perrotta 45, Rosi 54, Aquilani 90 Campionato 01.10.2006 - Empoli FC (C) 1-0 Montella 23 Campionato 15.10.2006 - Reggina Calcio (F) 0-1 - Campionato 22.10.2006 - AC Chievo Verona (C) 1-1 Totti 66 Campionato 25.10.2006 - Ascoli Calcio 1898 (C) 2-2 Totti 50, Mexes 90 Campionato 28.10.2006 - Udinese Calcio (F) 1-0 Ferrari 66 Campionato 05.11.2006 - ACF Fiorentina (C) 3-1 De Rossi 37, Taddei 49, 66 Coppa 08.11.2006 - Triestina (F) 2-1 Montella 44, 49 Campionato 11.11.2006 - AC Milan (F) 2-1 Totti 7, 83 Campionato 19.11.2006 - (C) 7-0 Panucci 12, 47, Mancini 19, Perrotta 24, 40, Montella 59, Totti 70 Campionato 26.11.2006 - UC Sampdoria (F) 4-2 Totti 13, 73, Perrotta 33, Panucci 44 Coppa 29.11.2006 - Triestina (C) 2-0 Virga 22, Montella 27 Campionato 02.12.2006 - Atalanta BC (C) 2-1 Totti 50(pen), 63(pen) Campionato 10.12.2006 - S.S. Lazio (F) 0-3 - Campionato 17.12.2006 - US Città di Palermo (C) 4-0 Mancini 44, 83, Totti 56(pen), 90 Campionato 20.12.2006 - Torino FC (F) 2-1 Totti 37, Mancini 80 Campionato 23.12.2006 - Cagliari Calcio (C) 2-0 Taddei 5, Mancini 56 Coppa 10.01.2007 - Parma FC (C) 2-1 Mancini 19, Totti 67 Campionato 14.01.2007 - FC Messina Peloro (F) 1-1 Mancini 39 Coppa 17.01.2007 - Parma FC (F) 2-2 De Rossi 30, Pizarro 85 Campionato 21.01.2007 - AS Livorno Calcio (F) 1-1 Totti 74 Coppa 25.01.2007 - AC Milan (F) 2-2 Perrotta 29, Pizarro 39 Campionato 28.01.2007 - AC Siena (C) 1-0 Vučinić 62 Coppa 31.01.2007 - AC Milan (C) 3-1 Mancini 8, Perrotta 22, Pizarro 46 Formazioni: Curci, Panucci, Ferrari (Cassetti 79), Chivu, Tonetto, De Rossi, Pizarro, Taddei, Perrotta (Faty 89), Mancini (Wilhelmsson 85), Totti Campionato 11.02.2007 - Parma FC (C) 3-0 Totti 50, Perrotta 66, Taddei 90 Formazioni: Doni, Cassetti, Ferrari, Tonetto, Panucci, De Rossi, Mancini (Wilhelmsson 75), Perrotta (Rosi 89), Pizarro, Taddei, Totti (Tavano 84) Campionato 17.02.2007 - Empoli FC (F) 0-1 - Formazioni: Doni, Cassetti (Mancini 80), Ferrari, Panucci, Tonetto, De Rossi, Pizarro, Wilhelmsson (Taddei 55), Perrotta, Tavano, Totti (Vučinić 65) Campionato 25.02.2007 - Reggina Calcio (C) Campionato 28.02.2007 - AC Chievo Verona (F) Campionato 03.03.2007 - Ascoli Calcio 1898 (F) Campionato 11.03.2007 - Udinese Calcio (C) Campionato 18.03.2007 - ACF Fiorentina (F) Campionato 01.04.2007 - AC Milan (C) Campionato 07.04.2007 - Calcio Catania (F) Campionato 15.04.2007 - UC Sampdoria (C) Campionato 22.04.2007 - Atalanta BC (F) Campionato 29.04.2007 - S.S. Lazio (C) Campionato 06.05.2007 - US Città di Palermo (F) Campionato 13.05.2007 - Torino FC (C) Campionato 20.05.2007 - Cagliari Calcio (F)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 13 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 27.05.2007 - FC Messina Peloro (C)

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 FC Internazionale Milano 23 20 3 0 49 17 63 2 AS Roma 23 15 4 4 46 18 49 3 US Città di Palermo 24 13 4 7 40 29 43 4 Empoli FC 23 9 8 6 21 19 35 5 S.S. Lazio 23 10 7 6 35 18 34 6 AC Milan 23 11 8 4 32 21 33 7 Calcio Catania 24 8 7 9 31 40 31 8 Atalanta BC 23 7 9 7 37 33 30 9 UC Sampdoria 23 8 6 9 31 30 30 10 Udinese Calcio 23 8 6 9 25 29 30 11 ACF Fiorentina 23 13 4 6 36 21 28 12 AS Livorno Calcio 23 6 8 9 24 35 26 13 AC Siena 23 5 11 7 23 28 25 14 Cagliari Calcio 23 4 11 8 18 26 23 15 Torino FC 23 5 7 11 18 31 22 16 Reggina Calcio 23 8 7 8 29 30 20 17 AC Chievo Verona 23 4 7 12 22 33 19 18 FC Messina Peloro 23 3 8 12 23 39 17 19 Parma FC 23 3 6 14 17 40 15 20 Ascoli Calcio 1898 23 2 7 14 18 38 13

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 14 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Notizie nazionali

Olympique Lyonnais (Ligue 1)

Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 04.08.2006 - FC Nantes Atlantique (F) 3-1 Benzema 5, Squillaci 63, Fred 88 Campionato 12.08.2006 - Toulouse FC (C) 1-1 Malouda 83 Campionato 20.08.2006 - FC Girondins de Bordeaux (F) 2-1 Fred 28, Wiltord 86 Campionato 26.08.2006 - OGC Nice (F) 4-1 Malouda 49, Benzema 69, 90(pen), Tiago 74 Campionato 09.09.2006 - ES Troyes Aube Champagne (C) 2-0 Cris 16, Juninho 86 Campionato 16.09.2006 - FC Lorient (F) 3-1 Tiago 6, Fred 62, Malouda 65 Campionato 23.09.2006 - LOSC Lille Métropole (C) 4-1 Malouda 6, Juninho 50, Fred 63, 70 Campionato 30.09.2006 - FC Sochaux-Montbéliard (F) 1-0 Wiltord 78 Campionato 14.10.2006 - AS Saint-Etienne (C) 2-1 Tiago 65, Juninho 88 Campionato 22.10.2006 - Olympique de Marseille (F) 4-1 Juninho 20, 77, Benzema 47, Källström 86 Coppa 25.10.2006 - Paris Saint-Germain FC (C) 2-1 Wiltord 87, 89 Campionato 29.10.2006 - AS Nancy-Lorraine (C) 1-0 Carew 13 Campionato 04.11.2006 - Stade Rennais FC (F) 0-1 - Campionato 10.11.2006 - Valenciennes FC (C) 2-1 Cris 83, Squillaci 85 Campionato 18.11.2006 - CS Sedan-Ardennes (F) 1-0 Autorete Campionato 26.11.2006 - AJ Auxerre (C) 1-0 Malouda 25 Campionato 02.12.2006 - Le Mans UC 72 (F) 1-0 Wiltord 57 Campionato 10.12.2006 - Paris Saint-Germain FC (C) 3-1 Wiltord 45, Cris 87, Malouda 88 Campionato 17.12.2006 - RC Lens (F) 4-0 Juninho 23, 62, Malouda 35, Cris 51 Coppa 20.12.2006 - AS Nancy-Lorraine (C) 3-1 Toulalan 53, Govou 78, Diarra 90 Campionato 23.12.2006 - AS Monaco FC (C) 0-0 - Coppa 07.01.2007 - Bayonne (F) 2-1 Own goal, Juninho 76 Campionato 13.01.2007 - Toulouse FC (F) 0-2 - Coppa 17.01.2007 - Le Mans UC 72 (C) 1-0 Abidal 23 Coppa 20.01.2007 - Laon (F) 3-1 Clerc 27, Govou 69, Fred 86 Campionato 24.01.2007 - FC Girondins de Bordeaux (C) 1-2 Fred 64 Campionato 27.01.2007 - OGC Nice (C) 1-1 Baroš 40 Coppa 31.01.2007 - Olympique de Marseille (F) 1-2 Cris 18 Campionato 04.02.2007 - ES Troyes Aube Champagne (F) 0-1 - Formazioni: Coupet, Cris, Müller, Réveillère, Abidal (Berthod 46), Juninho, Malouda, Tiago, Toulalan, Fred (Baroš 74), Govou (Ben Arfa 74) Campionato 10.02.2007 - FC Lorient (C) 1-0 Fred 8 Formazioni: Coupet, Caçapa, Réveillère, Berthod (Abidal 87), Squillaci, Källström, Juninho, Malouda, Fábio Santos, Fred, Govou (Clerc 67) Campionato 16.02.2007 - LOSC Lille Métropole (F) 2-1 Fred 81, Squillaci 89 Formazioni: Coupet, Clerc, Cris, Réveillère (Govou 61), Abidal, Squillaci, Källström, Malouda (Ben Arfa 78), Toulalan, Fábio Santos (Baroš 61), Fred Campionato 24.02.2007 - FC Sochaux-Montbéliard (C) Campionato 03.03.2007 - AS Saint-Etienne (F) Campionato 10.03.2007 - Olympique de Marseille (C) Campionato 17.03.2007 - AS Nancy-Lorraine (F) Campionato 01.04.2007 - Stade Rennais FC (C) Campionato 07.04.2007 - Valenciennes FC (F) Campionato 14.04.2007 - CS Sedan-Ardennes (C) Campionato 21.04.2007 - AJ Auxerre (F) Campionato 28.04.2007 - Le Mans UC 72 (C) Campionato 05.05.2007 - Paris Saint-Germain FC (F) Campionato 09.05.2007 - RC Lens (C) Campionato 19.05.2007 - AS Monaco FC (F)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 15 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 26.05.2007 - FC Nantes Atlantique (C)

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 Olympique Lyonnais 25 18 3 4 44 18 57 2 RC Lens 25 12 8 5 38 27 44 3 LOSC Lille Métropole 25 10 9 6 31 23 39 4 FC Sochaux-Montbéliard 25 10 9 6 27 25 39 5 Olympique de Marseille 25 11 5 9 31 24 38 6 Toulouse FC 25 11 5 9 27 28 38 7 AS Saint-Etienne 25 10 6 9 39 33 36 8 Stade Rennais FC 25 9 9 7 23 20 36 9 FC Girondins de Bordeaux 25 11 3 11 26 28 36 10 Le Mans UC 72 25 8 10 7 30 29 34 11 FC Lorient 25 9 7 9 25 26 34 12 AS Nancy-Lorraine 25 9 7 9 22 26 34 13 AJ Auxerre 25 7 10 8 28 32 31 14 AS Monaco FC 25 8 6 11 29 28 30 15 Paris Saint-Germain FC 25 6 10 9 27 30 28 16 Valenciennes FC 25 8 4 13 25 37 28 17 ES Troyes Aube Champagne 25 6 9 10 24 34 27 18 OGC Nice 25 6 8 11 22 25 26 19 FC Nantes Atlantique 25 4 10 11 19 31 22 20 CS Sedan-Ardennes 25 3 10 12 31 44 19

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 16 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Informazioni UEFA

Biglietti per Atene Sono in vendita su uefa.com i biglietti per la finale della UEFA Champions League che si disputerà allo Stadio Olimpico di Atene il 23 maggio 2007. Con 9.000 posti disponibili esclusivamente per il pubblico generico, si potranno richiedere massimo due biglietti entro le 12.00 CET del 19 febbraio. L'assegnazione dei biglietti sarà decisa per sorteggio e ogni domanda valida parteciperà all'estrazione, indipendentemente da quando è stata presentata. Più del 50% dei posti a sedere sono riservati per le tifoserie delle due squadre finaliste.

Date dei sorteggi e degli incontri Il sorteggio per gli ottavi della UEFA Champions League 2006/07 si è tenuto il 15 dicembre nella sede della UEFA a Nyon, in Svizzera. Le otto vincitrici dei vari gruppi sono state sorteggiate e abbinate alle seconde classificate in partite di andata e ritorno in programma il 20/21 febbraio e 6/7 marzo. Nel sorteggio non potevano essere accoppiati club che si sono affrontati nella fase a gironi o che provengono dallo stesso paese. Le seconde classificate disputeranno l'incontro di andata in casa. I quarti di finale si giocheranno il 3/4 e 10/11 aprile e le semifinali il 24/25 aprile e l'1/2 maggio. Il sorteggio per questi turni si terrà ad Atene il 9 marzo.

Registrazione dei giocatori Le regole della UEFA Champions League 2006/07 confermano che a partire dagli ottavi i club possono iscrivere un massimo di tre nuovi giocatori per i rimanenti incontri della competizione. Tale registrazione doveva essere completata entro l'1 febbraio. Le disposizioni prevedevano che uno dei tre nuovi giocatori potesse aver disputato incontri di competizioni UEFA per un altro club nella stagione attuale, a patto che il giocatore non fosse sceso in campo nella stessa competizione per un altro club e/o per un altro club che è attualmente nella stessa competizione.

Sicurezza negli stadi Gli eventi e gli incidenti degli ultimi tempo hanno ricordato tragicamente al calcio la sua fragilità in materia di sicurezza dentro e fuori dagli stadi. Ai delegati delle federazioni che fanno parte della UEFA, riuniti del quinto e ultimo seminario UEFA sulla sicurezza negli stadi a Nyon, è stato sottolineato che non vi deve essere alcuna compiacenza alla luce dei problemi emersi in paesi come Italia e Germania. Rivolgendosi ai delegati, il presidente della UEFA Michel Platini ha dichiarato: "Il calcio è un bel gioco, un tesoro, ma dobbiamo avere sicurezza negli stadi".

Riunione degli arbitri Circa 100 ufficiali di gara hanno partecipato ai corsi annuali della UEFA per gli arbitri tenutisi questo mese a Roma. Il 15° Corso avanzato per i principali arbitri UEFA ha visto la partecipazione di 53 direttori di gara europei, inviatati a mostrare maggiore durezza nei casi di proteste e simulazioni. Il messaggio è stato chiarissimo: il comportamento di giocatori che protestano troppo o chiedono l'ammonizione di un avversario non deve essere tollerato. "Se l'arbitro non conquista il rispetto dei giocatori, avrà fallito", ha dichiarato Volker Roth, presidente della Commissione arbitri.

Decisione del Comitato esecutivo Il mese scorso è stato deciso che le squadre di Andorra e San Marino disputeranno le qualificazioni alla UEFA Champions League a partire dalla prossima stagione. In una riunione, la prima presieduta da Platini, il nuovo Comitato esecutivo ha deciso a Dusseldorf che un club per ognuno dei due paesi potrà ora prendere parte al primo turno di qualificazione. Anche i club dell'ultima federazione nazionale ad essere divenuta membro della UEFA, Montenegro, prenderanno parte alla UEFA Champions League e alla Coppa UEFA la prossima stagione.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 17 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Formazioni partita per partita - Girone D

Club G V P S RF RS Pti Valencia CF 6 4 1 1 12 6 13 AS Roma 6 3 1 2 8 4 10 FC Shakhtar Donetsk 6 1 3 2 6 11 6 Olympiacos CFP 6 0 3 3 6 11 3 Data Partita Risultato Stadio, Città 12.09.2006 Olympiacos - Valencia 2-4 Georgios Karaiskakis Stadium, Atene Reti: 1-0 M Konstantinou 28, 1-1 Morientes 34, 1-2 Morientes 39, 2-2 Castillo 66, 2-3 Albiol 85, 2-4 Morientes 90 Olympiacos: Nikopolidis, Kafes, Domi, Stoltidis, Castillo, Rivaldo, P Djordjević, Żewłakow (Pantos 46), M Konstantinou, Ouaddou, Anatolakis (Júlio César 69) Valencia: Cañizares, Miguel, Ayala, Marchena, Villa (Regueiro 81), Morientes (Jorge López 90), Angulo, Gavilán (Silva 72), Albiol, Edu, Moretti Arbitro: Terje Hauge (NOR) Data Partita Risultato Stadio, Città 12.09.2006 Roma - Shakhtar 4-0 Stadio Olimpico, Roma Reti: 1-0 Taddei 67, 2-0 Totti 76, 3-0 De Rossi 79, 4-0 Pizarro 89 Roma: Doni, Panucci, Aquilani (Pizarro 62), Totti (Montella 80), Taddei, Chivu, De Rossi, Perrotta, Ferrari, Tonetto, Mancini (Cassetti 87) Shakhtar: Shutkov, Hübschman, Tymoschuk, Duljaj, Matuzalem (Gay 72), Lewandowski, Brandão (Aghahowa 63), Rat, Marica, Srna, Elano Arbitro: Bertrand Layec (FRA) Data Partita Risultato Stadio, Città 27.09.2006 Shakhtar - Olympiacos 2-2 RSC Olympiyskiy Stadium, Donetsk Reti: 0-1 M Konstantinou 24, 1-1 Matuzalem 34, 1-2 Castillo 68, 2-2 Marica 70 Shakhtar: Shust, Hübschman, Tymoschuk, Fernandinho, Matuzalem, Lewandowski, Brandão (Vorobey 76), Rat, Marica (Aghahowa 89), Srna, Elano (Jadson 76) Olympiacos: Nikopolidis, Stoltidis, Castillo, Miloš Marić, P Djordjević, Kostoulas, Georgatos, M Konstantinou (Okkas 90), Pantos (Rivaldo 85), Anatolakis (Patsatzoglou 46), Júlio César Arbitro: Eric F. J. Braamhaar (NED) Data Partita Risultato Stadio, Città 27.09.2006 Valencia - Roma 2-1 Mestalla Stadium, Valencia Reti: 1-0 Angulo 13, 1-1 Totti 18, 2-1 Villa 29 Valencia: Cañizares, Miguel, Ayala, Albelda, Villa (Silva 72), Morientes (Regueiro 87), Angulo, Vicente (Gavilán 92), Albiol, Edu, Moretti Roma: Doni, Panucci, Pizarro, Aquilani (Montella 46), Totti, Chivu, De Rossi, Perrotta, Ferrari, Tonetto, Cassetti (Okaka Chuka 64) Arbitro: Herbert Fandel (GER) Data Partita Risultato Stadio, Città 18.10.2006 Valencia - Shakhtar 2-0 Mestalla Stadium, Valencia Reti: 1-0 Villa 31, 2-0 Villa 45 Valencia: Cañizares, Miguel, Albelda, Villa (Silva 77), Morientes, Regueiro (Gavilán 64), Joaquín, Navarro, Albiol, Edu (Jorge López 53), Moretti Shakhtar: Pletikosa, Tymoschuk, Fernandinho (Vorobey 83), Leonardo, Matuzalem, Aghahowa (Brandão 46), Rat, Chygrynskiy, Marica, Sviderskiy, Jadson (Hübschman 46) Arbitro: Michael Riley (ENG)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 18 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Data Partita Risultato Stadio, Città 18.10.2006 Olympiacos - Roma 0-1 Georgios Karaiskakis Stadium, Atene Reti: 0-1 Perrotta 76 Olympiacos: Nikopolidis, Kafes (Miloš Marić 59), Stoltidis, Castillo, Rivaldo (Borja 83), P Djordjević (Okkas 70), Żewłakow, Georgatos, M Konstantinou, Anatolakis, Júlio César Roma: Doni, Panucci, Totti, Taddei (Defendi 92), Chivu, Faty (Aquilani 77), De Rossi, Perrotta, Ferrari, Tonetto, Cassetti (Rosi 66) Arbitro: Graham Poll (ENG) Data Partita Risultato Stadio, Città 31.10.2006 Shakhtar - Valencia 2-2 RSC Olympiyskiy Stadium, Donetsk Reti: 1-0 Jadson 2, 1-1 Morientes 18, 2-1 Fernandinho 28, 2-2 Ayala 68 Shakhtar: Shust, Hübschman, Fernandinho (Duljaj 89), Matuzalem, Aghahowa, Lewandowski, Brandão (Marica 75), Rat, Chygrynskiy, Srna, Jadson Valencia: Cañizares, Miguel, Ayala, Villa (Regueiro 91), Morientes (Joaquín 77), Angulo, Navarro (Hugo Viana 87), Albiol, Silva, Edu, Moretti Arbitro: Peter Fröjdfeldt (SWE) Data Partita Risultato Stadio, Città 31.10.2006 Roma - Olympiacos 1-1 Stadio Olimpico, Roma Reti: 0-1 Júlio César 19, 1-1 Totti 66 Roma: Doni, Panucci, Mexes, Pizarro, Aquilani (Vučinić 63), Totti, Taddei, Chivu, De Rossi, Ferrari (Perrotta 46), Tonetto Olympiacos: Nikopolidis, Patsatzoglou (Anatolakis 65), Domi, Stoltidis, Miloš Marić (Kafes 90), Rivaldo, P Djordjević (Borja 86), Żewłakow, Kostoulas, M Konstantinou, Júlio César Data Partita Risultato Stadio, Città 22.11.2006 Valencia - Olympiacos 2-0 Mestalla Stadium, Valencia Reti: 1-0 Angulo 45, 2-0 Morientes 46 Valencia: Cañizares, Miguel, Ayala, Villa (Morientes 22), Baraja (Hugo Viana 86), Angulo (Tavano 75), Joaquín, Albiol, Silva, Curro Torres, Pallardó Olympiacos: Nikopolidis, Stoltidis (Babangida 62), Castillo (Borja 70), Okkas, Rivaldo, P Djordjević, Żewłakow, Kostoulas, M Konstantinou (Miloš Marić 17), Pantos, Júlio César Arbitro: Laurent Duhamel (FRA) Data Partita Risultato Stadio, Città 22.11.2006 Shakhtar - Roma 1-0 RSC Olympiyskiy Stadium, Donetsk Reti: 1-0 Marica 61 Shakhtar: Shust, Tymoschuk, Kucher, Duljaj, Fernandinho (Gay 91), Brandão, Rat, Chygrynskiy, Marica (Aghahowa 75), Srna, Jadson (Elano 81) Roma: Doni, Panucci, Mexes, Aquilani (Montella 78), Totti, Taddei, De Rossi, Perrotta, Ferrari (Pizarro 69), Mancini (Vučinić 78), Cassetti Arbitro: Wolfgang Stark (GER) Data Partita Risultato Stadio, Città 05.12.2006 Olympiacos - Shakhtar 1-1 Georgios Karaiskakis Stadium, Atene Reti: 0-1 Matuzalem 27, 1-1 Castillo 54 Olympiacos: Nikopolidis, Domi (Georgatos 83), Stoltidis, Castillo, Miloš Marić, Rivaldo, P Djordjević, Żewłakow, Pantos (M Konstantinou 75), Babangida (Borja 83), Júlio César Shakhtar: Shust, Tymoschuk, Kucher, Fernandinho (Elano 81), Matuzalem (Duljaj 77), Brandão, Rat, Chygrynskiy, Marica (Aghahowa 66), Srna, Jadson Arbitro: Stephen Graham Bennett (ENG)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 19 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Data Partita Risultato Stadio, Città 05.12.2006 Roma - Valencia 1-0 Stadio Olimpico, Roma Reti: 1-0 Panucci 13 Roma: Doni, Panucci, Mexes, Taddei, Chivu, De Rossi (Perrotta 75), Virga (Rosi 83), Tonetto, Vučinić (Okaka Chuka 91), Mancini, Cassetti Valencia: Butelle, Tavano, Joaquín, Hugo Viana, Navarro, Jorge López (Romero Romero 74), Albiol, Curro Torres, Cerra, Aarón (Nacho Insa 27), Pallardó (Córcoles 91) Arbitro: Konrad Plautz (AUT)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 20 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Formazioni partita per partita - Girone E

Club G V P S RF RS Pti Olympique Lyonnais 6 4 2 0 12 3 14 Real Madrid CF 6 3 2 1 14 8 11 FC Steaua Bucuresti 6 1 2 3 7 11 5 FC Dynamo Kyiv 6 0 2 4 5 16 2 Data Partita Risultato Stadio, Città 13.09.2006 Dynamo Kyiv - Steaua 1-4 NSC Olympiyskiy Stadium, Kiev Reti: 0-1 Ghionea 3, 1-1 Rebrov 16, 1-2 Badea 24, 1-3 Dica 43, 1-4 Dica 79 Dynamo Kyiv: Shovkovskiy, Rodolfo, Rebrov (Harrison Otalvaro 73), Corrêa (Belkevich 59), Diogo Rincón, Shatskikh, Gusev, Nesmachniy, Yussuf, Rodrigo, Marković (José Moreno 61) Steaua: Carlos Fernandes, Goian, Badea (Thereau 70), Dica (Ovidiu 82), Cristocea (Oprita 74), Nesu, Nicolita, Lovin, Paraschiv, Saban, Ghionea Arbitro: Paul Allaerts (BEL) Data Partita Risultato Stadio, Città 13.09.2006 Lyon - Real Madrid 2-0 Stade de Gerland, Lione Reti: 1-0 Fred 11, 2-0 Tiago 31 Lyon: Coupet, Cris, Müller, Juninho (Källström 73), Malouda, Fred (Wiltord 78), Réveillère, Govou (Clerc 82), Abidal, Tiago, Toulalan Real Madrid: Casillas, Roberto Carlos, Sergio Ramos, Cannavaro, Diarra, Raúl (Robinho 69), Emerson, Cicinho, Van Nistelrooy, Cassano (Reyes 46), Beckham (Guti 55) Arbitro: Wolfgang Stark (GER) Data Partita Risultato Stadio, Città 26.09.2006 Real Madrid - Dynamo Kyiv 5-1 Santiago Bernabéu Stadium, Madrid Reti: 1-0 Van Nistelrooy 20, 2-0 Raúl 27, 3-0 Reyes 45+1, 3-1 Milevskiy 47, 4-1 Raúl 61, 5-1 Van Nistelrooy 70 Real Madrid: Casillas, Roberto Carlos, Sergio Ramos, Cannavaro, Diarra, Raúl (Robinho 84), Emerson, Guti, Van Nistelrooy (Ronaldo 72), Reyes (Beckham 46), Mejía Dynamo Kyiv: Shovkovskiy, Sabljić, Corrêa (Mikhalik 74), Belkevich (Rybka 70), Diogo Rincón (Aliyev 81), Shatskikh, Gusev, Milevskiy, Nesmachniy, Gavrančić, Yussuf Arbitro: Graham Poll (ENG) Data Partita Risultato Stadio, Città 26.09.2006 Steaua - Lyon 0-3 Steaua Stadium, Bucarest Reti: 0-1 Fred 43, 0-2 Tiago 55, 0-3 Benzema 89 Steaua: Carlos Fernandes, Goian, Badea, Dica, Bostina (Oprita 55), Nesu, Nicolita, Marin, Lovin (Thereau 76), Paraschiv (Ovidiu 57), Ghionea Lyon: Coupet, Clerc, Cris, Müller, Juninho, Malouda, Fred (Benzema 85), Abidal (Réveillère 76), Tiago (Källström 82), Wiltord, Toulalan Arbitro: Howard Melton Webb (ENG) Data Partita Risultato Stadio, Città 17.10.2006 Steaua - Real Madrid 1-4 Steaua Stadium, Bucarest Reti: 0-1 Sergio Ramos 9, 0-2 Raúl 34, 0-3 Robinho 56, 1-3 Badea 64, 1-4 Van Nistelrooy 76 Steaua: Carlos Fernandes, Goian, Badea, Dica, Bostina, Nicolita, Marin, Lovin (Ovidiu 62), Paraschiv (Oprita 78), Saban (Thereau 59), Ghionea Real Madrid: Casillas, Roberto Carlos, Sergio Ramos, Cannavaro, Diarra, Raúl, Emerson, Robinho, Guti (Beckham 71), Van Nistelrooy (Ronaldo 78), Helguera Arbitro: Roberto Rosetti (ITA)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 21 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Data Partita Risultato Stadio, Città 17.10.2006 Dynamo Kyiv - Lyon 0-3 NSC Olympiyskiy Stadium, Kiev Reti: 0-1 Juninho 31, 0-2 Källström 38, 0-3 Malouda 50 Dynamo Kyiv: Lutsenko, Rodolfo, Rebrov (Shatskikh 46), Corrêa (Gusev 46), Diogo Rincón, Mikhalik, Milevskiy (Kleber 85), El Kaddouri, Gavrančić, Yussuf, Marković Lyon: Vercoutre, Clerc, Cris, Källström, Juninho (Toulalan 58), Malouda, Fred, Diarra (Tiago 80), Abidal (Réveillère 69), Wiltord, Squillaci Arbitro: Domenico Messina (ITA) Data Partita Risultato Stadio, Città 01.11.2006 Real Madrid - Steaua 1-0 Santiago Bernabéu Stadium, Madrid Reti: 1-0 Nicolita 70 Real Madrid: Casillas, Roberto Carlos, Sergio Ramos, Cannavaro, Diarra (Beckham 59), Raúl, Emerson, Robinho (Reyes 87), Guti, Van Nistelrooy (Ronaldo 74), Helguera Steaua: Cernea, Goian, Oprita (Coman 84), Ovidiu, Badea (Lovin 79), Dica, Nicolita, Marin, Paraschiv (Thereau 79), Ghionea, Stancu Arbitro: Konrad Plautz (AUT) Data Partita Risultato Stadio, Città 01.11.2006 Lyon - Dynamo Kyiv 1-0 Stade de Gerland, Lione Reti: 1-0 Benzema 14 Lyon: Coupet, Clerc, Cris, Juninho (Källström 79), Malouda, Govou (Diarra 88), Benzema (Wiltord 75), Abidal, Tiago, Toulalan, Squillaci Dynamo Kyiv: Shovkovskiy, Rodolfo, Rebrov (Shatskikh 66), Kleber, Cernat (Belkevich 77), Mikhalik, Gusev, Milevskiy, El Kaddouri, Gavrančić (Rodrigo 46), Yussuf Arbitro: Pieter Vink (NED) Data Partita Risultato Stadio, Città 21.11.2006 Steaua - Dynamo Kyiv 1-1 Steaua Stadium, Bucarest Reti: 0-1 Cernat 29, 1-1 Dica 69 Steaua: Cernea, Goian, Oprita (Cristocea 55), Ovidiu, Dica (Lovin 92), Nicolita, Marin, Thereau, Paraschiv (Radoi 66), Ghionea, Stancu Dynamo Kyiv: Shovkovskiy, Rodolfo (Gavrančić 46), Belkevich, Kleber (Milevskiy 67), Cernat (Diogo Rincón 78), Shatskikh, Gusev, El Kaddouri, Yussuf, Rodrigo, Marković Arbitro: Jaroslav Jara (CZE) Data Partita Risultato Stadio, Città 21.11.2006 Real Madrid - Lyon 2-2 Santiago Bernabéu Stadium, Madrid Reti: 0-1 Carew 11, 0-2 Malouda 31, 1-2 Diarra 39, 2-2 Van Nistelrooy 83 Real Madrid: Casillas, Roberto Carlos, Sergio Ramos, Cannavaro, Diarra, Raúl, Emerson (Cassano 76), Robinho, Guti (Reyes 21), Van Nistelrooy, Helguera Lyon: Coupet, Clerc, Cris, Juninho, Carew, Malouda, Réveillère, Abidal, Tiago, Toulalan (Diarra 92), Squillaci Arbitro: Terje Hauge (NOR) Data Partita Risultato Stadio, Città 06.12.2006 Dynamo Kyiv - Real Madrid 2-2 NSC Olympiyskiy Stadium, Kiev Reti: 1-0 Shatskikh 13, 2-0 Shatskikh 27, 2-1 Ronaldo 86, 2-2 Ronaldo 88 Dynamo Kyiv: Shovkovskiy, Rodolfo (Mandzyuk 34), Belkevich, Shatskikh, Mikhalik, Gusev, Milevskiy (Rotan 85), Nesmachniy, Yussuf, Rodrigo, Marković Real Madrid: Diego López, Míchel Salgado, Roberto Carlos, Diarra, Ronaldo, Cassano, Beckham, Mejía, De la Red (Javi García 70), Nieto (Borja Valero 74), Torres Arbitro: Michael Riley (ENG)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 22 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Data Partita Risultato Stadio, Città 06.12.2006 Lyon - Steaua 1-1 Stade de Gerland, Lione Reti: 0-1 Dica 2, 1-1 Diarra 12 Lyon: Coupet, Müller, Caçapa, Källström, Carew (Wiltord 65), Réveillère, Govou (Remy 80), Diarra, Ben Arfa, Tiago (Toulalan 65), Berthod Steaua: Cernea, Goian, Radoi (Ovidiu 78), Dica, Cristocea (Oprita 82), Nicolita, Marin, Thereau (Badea 73), Paraschiv, Ghionea, Stancu Arbitro: Darko Ceferin (SVN)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 23 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Dati sulla competizione

Fase a eliminazione diretta di UEFA Champions League: Lo sapevi?

• Le squadre sconfitte all’andata sono riuscite ad andare avanti nel torneo in 16 occasioni. La rimonta più ampia è stata realizzata dal RC Deportivo La Coruña nel 2003/04, quando fu capace di battere in casa 4-0 l’AC Milan dopo aver perso 4-1 all’andata, qualificandosi per le semifinali.

• Dodici confronti sono stati decisi dalla regola dei gol segnati in trasferta. In cinque casi la squadra che si è poi qualificata era stata sconfitta all’andata. La scorsa stagione, il Villarreal CF ha superato in questo modo Rangers FC e FC Internazionale Milano, rispettivamente negli ottavi e nei quarti di finale.

• Il Manchester United FC ha ottenuto la vittoria più ampia nella gara d’andata, 4-0 al FC Porto nei quarti finale dell’edizione 1996/97. La gara di ritorno si concluse senza reti e qualificò gli inglesi.

• Soltanto cinque sfide si sono risolte ai calci di rigore, di cui quattro in finale: nel 1996, 2001, 2003 e 2005. L’unico doppio confronto deciso dal dischetto ha visto il PSV Eindhoven prevalere 4-2 sull’Olympique Lyonnais (il 13 aprile 2005; 2-2 fra andata e ritorno).

• Sono dieci le sfide per le quali è stato necessario ricorrere ai tempi supplementari. Oltre alle cinque sfide menzionate sopra, i 30 minuti supplementari sono serviti per stabilire altre quattro volte la vincente a livello di quarti di finale, e un’altra agli ottavi.

• Non ci sono nuovi paesi rappresentati nella fase a eliminazione diretta di questa edizione del torneo. Tuttavia, sono 17 i paesi rappresentati almeno una volta a partire dal 1992/93. Partecipano per la prima volta alla fase a eliminazione diretta i seguenti tre club: AS Roma, Celtic FC e LOSC Lille Métropole.

• Il Real Madrid CF ha stabilito il nuovo record di qualificazioni consecutive alla fase a eliminazione diretta. Gli spagnoli superano infatti ininterrottamente la fase a gironi da dieci stagioni, superando il Manchester United, fermo a nove, dal 1996/97 al 2004/05. Complessivamente, il Real Madrid ha giocato undici sfide a eliminazione diretta, una in più di Manchester e FC Bayern München.

• L’ottavo di finale del 2004/05 fra Lione e Werder Bremen ha registrato, fra andata e ritorno, il maggior numero di reti mai realizzato: 12 gol; 10-2 per il Lione.

• Mai nessun confronto è terminato a reti inviolate sia all’andata che al ritorno. Sette sfide si sono concluse sull’1-0 complessivo. Due di esse portano la firma dell’Arsenal FC nel 2005/06, contro Real Madrid e Villarreal verso la finale.

• Ad Atene è stata assegnata la finale del 23 maggio 2007, in base alla decisione del Comitato Esecutivo UEFA riunito a Tallin, in Estonia, ad aprile del 2005. La capitale ellenica ospiterà la prima finale europea dall’ammodernamento del suo stadio per i Giochi Olimpici del 2004. La stadio era stato già teatro della finalissima di UEFA Champions League del 1993/94, quando il Milan battè 4-0 il FC Barcelona. Prima del 1994, lo Stadio Olimpico di Atene (anche noto come stadio Spiros Louis) aveva ospitato la finale di Coppa dei Campioni nel 1982/83, un anno dopo la sua inaugurazione. In quell’occasione, l’Hamburger SV superò 1-0 la Juventus. Lo stadio ha ospitato anche la finale di Coppa delle Coppe UEFA del 1986/87, con l’AFC Ajax vittorioso 1-0 sul 1. FC Lokomotiv Leipzig.

• UEFA Champions League: Record di tutti i tempi Vittorie con maggior margine 7-0: Juventus - Olympiacos CFP (10.12.2003) 6-0: Olympique de Marseille - PFC CSKA Moskva (17.03.1993) 6-0: Leeds United AFC - Besiktas JK (26.09.2000) 6-0: Real Madrid CF - KRC Genk (25.09.2002)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 24 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Maggior numero di gool in una partita 8-3: AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña (05.11.2003) 7-2: Paris Saint-Germain FC - Rosenborg BK (24.10.2000) 7-2: Olympique Lyonnais - Werder Bremen (08.03.2005) Solo un club ha segnato più di cinque gol in una gara in trasferta, il Manchester United FC nella vittoria per 6-2 in casa del Brøndby IF (1998/99).

Capocannoniere di una stagione 12: Ruud van Nistelrooy (Manchester United FC, 2002/03) Andriy Shevchenko, all'epoca con l'AC Milan, è risultato il capocannoniere della stagione 2005/06 con nove gol.

Quattro gol segnati in una gara sola Marco van Basten (AC Milan - IFK Göteborg 4-0, 25.11.1992) Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000) Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003) Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC - AC Sparta Praha 4-1, 03.11.2004) Andriy Shevchenko (Fenerbahçe SK - AC Milan 0-4, 23.11.2005) Tra i giocatori che hanno segnato quattro gol in una partita, Dado Pršo è stato il più rapido a raggiungere questo totale in gara. La prima marcatura giunge al 26' e la quarta appena 23 minuti più tardi.

Gol più veloce in una partita 20,07 secs: Gilberto (PSV Eindoven - Arsenal FC 0-4, 25.09.2002) 20,12 secs: (Manchester United FC - Juventus 3-2, 01.10.1997) 21,20 secs: Clarence Seedorf (FC Schalke 04 - AC Milan 2-2, 28.09.2005) 25,40 secs: Marek Kincl (Club Brugge KV - SK Rapid Wien 3-2, 02.11.2005) 28,21 secs: Mariano Bombardo (Willem II - AC Sparta Praha 3-4, 20.10.1999)

Triplette più veloci 9 min: Mike Newell (Blackburn Rovers FC - Rosenborg BK 4-1, 06.12.1995) 19 min: Marco Simone (Rosenborg BK - AC Milan 1-4, 25.09.1996) 19 min: Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003) 21 min: Sigurd Rushfeldt (Rosenborg BK - Galatasaray SK 3-0, 21.10.1998) 21 min: Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000)

Giocatore più giovane a segnare 17 anni, 195 giorni: Peter Oforiquaye (Rosenborg BK - Olympiacos CFP 5-1, 01.10.1997) 17 anni, 218 giorni: Cesc Fabregas (Arsenal FC - Rosenborg BK 5-1, 07.12.2004) 17 anni, 241 giorni: Martin Klein (Panathinaikos FC - AC Sparta Praha 2-1, 27.02.2002) 17 anni, 353 giorni: Karim Benzema (Olympique Lyonnais 2-1 Rosenborg BK, 06.12.2005) 18 anni, 61 giorni: Sammy Kuffour (FC Bayern München - FC Spartak Moskva 2-2, 02.11.1994) 18 anni, 70 giorni: Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv - FC Bayern München 1-4, 07.12.1994) Peter Oforiquaye è il giocatore più giovane ad aver segnato, ma Celestine Babayaro è sempre detentore del record per il giocatore più giovane ad aver giocato nella competizione. In occasione della gara tra RSC Anderlecht ed FC Steaua Bucurest, giocatasi il 23 novembre 1994, aveva 16 anni e 87 giorni.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 25 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Presenze: UEFA Champions League Nota: La lista tiene conto delle presenze soltanto dalla fase a gironi alla finale. (In grassetto i giocatori iscritti all'edizione in corso) 106 Raúl González (Real Madrid CF) 105 Roberto Carlos (Real Madrid CF) 102 David Beckham (Manchester United FC, Real Madrid CF) 100 Oliver Kahn (FC Bayern München) 99 Paolo Maldini (AC Milan) 96 Gary Neville (Manchester United FC) 95 Luís Figo (FC Barcelona, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano) 90 Ryan Giggs (Manchester United FC) 90 Paul Scholes (Manchester United FC) 88 Clarence Seedorf (AFC Ajax, Real Madrid CF, AC Milan) 83 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC) 83 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC) 81 Frank de Boer (AFC Ajax, FC Barcelona, Galatasaray SK) 81 Hasan Salihamidžić (FC Bayern München) 80 Fernando Morientes (Real Madrid CF, AS Monaco FC, Liverpool FC, Valencia CF) 80 Zinédine Zidane (Juventus, Real Madrid CF) 79 Alessandro Del Piero (Juventus) 79 Guti (Real Madrid CF) 79 Iván Helguera (Real Madrid CF) 78 Claude Makelele (FC Nantes Atlantique, Real Madrid CF, Chelsea FC) 78 Alessio Tacchinardi (Juventus, Villarreal CF) 78 Míchel Salgado (Real Madrid CF) 76 Iker Casillas (Real Madrid CF) 75 Phillip Cocu (PSV Eindhoven, FC Barcelona) 75 Ole Gunnar Solskjær (Manchester United FC) 75 Sylvain Wiltord (FC Girondins de Bordeaux, Arsenal FC, Olympique Lyonnais)

Reti: UEFA Champions League 54 Raúl González (Real Madrid CF) 47 Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United FC, Real Madrid CF) 44 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC) 42 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC)

Presenze: competizioni UEFA per club 162 Paolo Maldini (AC Milan) 134 Luís Figo (Sporting Clube de , FC Barcelona, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano) 130 Frank de Boer (AFC Ajax, FC Barcelona, Galatasaray SK) 130 Oliver Kahn (Karslruher SC, FC Bayern München) 122 Zinédine Zidane (AS Cannes, FC Girondins de Bordeaux, Juventus, Real Madrid CF) 121 Alessandro Costacurta (AC Milan)

Gol: Competizioni UEFA per club 62 Gerd Müller (FC Bayern München) 57 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC) 56 Eusébio (SL Benfica) 56 Raúl González (Real Madrid CF) 55 Filippo Inzaghi (Parma FC, Juventus, AC Milan) 51 Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United FC, Real Madrid CF) 50 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF) 50 Thierry Henry (AS Monaco FC, Juventus, Arsenal FC) 47 Carlos Santillana (Real Madrid CF) 46 Henrik Larsson (Feyenoord, Celtic FC, FC Barcelona)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 26 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Reti: UEFA Champions League/Coppa dei Campioni Nota: Questa lista prende in considerazione i migliori marcatori di tutti i tempi in entrambe le competizioni, inclusi i preliminari. I giocatori in grassetto sono ancora coinvolti nelle competizioni di quest'anno (UEFA Champions League o Coppa UEFA) 54 Raúl González (Real Madrid CF) 53 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC) 51 Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United FC, Real Madrid CF) 49 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF) 47 Eusébio (SL Benfica) 42 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC)

Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2007

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 27 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Dati sulle squadre

AS Roma

Migliori risultati in competizioni UEFA per club • Per la Roma si tratta della 23esima partecipazione a una competizione UEFA per club dopo l’esordio in Coppa delle Coppe UEFA nel 1969/70. Due le finali all'attivo: Coppa dei Campioni 1983/84 e Coppa UEFA 1990/91.

• Nel primo caso, i giallorossi sono stati sconfitti ai calci di rigore nel proprio stadio Olimpico dal Liverpool FC, dopo l’1-1 dei tempi regolamentari e supplemeantari. Sette anni più tardi, la Roma affrontava in finale di Coppa UEFA l’FC Internazionale Milano, uscendo ancora sconfitta (2-1 complessivo).

Titoli in competizioni UEFA per club • Nessun titolo in competizioni UEFA per club.

Risultati ultimi dieci anni (stagione attuale compresa) • La Roma partecipa per il nono anno consecutivo a competizioni UEFA. Sono invece undici le partecipazioni nelle utlime 12 stagioni.

1997/98: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1998/99: Coppa UEFA – quarti di finale 1999/00: Coppa UEFA – quarto turno 2000/01: Coppa UEFA – quarto turno 2001/02: UEFA Champions League – seconda fase a gironi 2002/03: UEFA Champions League - seconda fase a gironi 2003/04: Coppa UEFA – terzo turno 2004/05: UEFA Champions League – fase a gironi 2005/06: Coppa UEFA – ottavi di finale 2006/07: UEFA Champions League – fase a gironi

Stagione 2005/06 Risultati in campo nazionale: La Roma ha disputato un’ottima seconda parte di stagione piazzandosi al quinto posto. Le note vicende legate a calciopoli hanno visto la Roma risalire al secondo posto, alle spalle dell’FC Internazionale Milano, a spese di Juventus, AC Milan e ACF Fiorentina. I giallorossi si sono così qualificati direttamente per la fase a gironi della UEFA Champions League. In finale di Coppa Italia sono stati sconfitti (4-2 complessivo) dall'Inter.

Risultati in campo europeo: La Roma si è qualificata per la Coppa UEFA 2005/06 in virtù della finale (persa) di Coppa Italia. Al primo turno ha eliminato l’Aris FC, prima di battere il Tromsø IL, pareggiare con l’RC Strasbourg e perdere contro l’FK Crvena Zvezda. Il 3-1 contro l’FC Basel 1893, nell’ultima giornata della fase a gironi, è valso alla Roma la qualificazione. I giallorossi hanno quindi raggiunto gli ottavi superando (4-2 complessivo) il Club Brugge KV. Nel turno successivo si sono però dovuti arrendere (2-1 complessivo) ai futuri finalisti del Middlesbrough FC.

Fatti salienti Competizioni UEFA per club • Giocate: 168; vittorie: 78; pareggi: 38; sconfitte: 52; gol fatti: 232, gol subiti: 155

UEFA Champions League (solo da gironi a finale) • Giocate: 36; vittorie: 9; pareggi: 14; sconfitte: 13; gol fatti: 34; gol subiti: 42

Coppa dei Campioni/UEFA Champions League • Giocate: 45; vittorie: 14; pareggi: 15; sconfitte: 16; gol fatti: 48; gol subiti: 49

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 28 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Statistiche Competizioni UEFA per club • Vittoria più ampia 7-0: AS Roma - NK Gorica 28.09.2000, Coppa UEFA 2000/01, primo turno, ritorno 7-0: AS Roma - Vitória FC 16.09.1999, Coppa UEFA 1999/2000, primo turno, andata

• Vittoria casalinga più ampia 7-0: AS Roma - NK Gorica (vedi sopra) 7-0: AS Roma - Vitória FC (vedi sopra)

• Vittoria esterna più ampia 0-3: Valencia CF - AS Roma 26.02.2003, UEFA Champions League 2002/03, seconda fase a gironi 0-3: Hamburger SV v AS Roma 07.12.2000, Coppa UEFA 2000/01, terzo turno, ritorno 1-4: NK Gorica - AS Roma 14.09.2000, Coppa UEFA 2000/01, primo turno, andata 1-4: FC Wacker Innsbruck v AS Roma 16.09.1992, Coppa UEFA 1992/93, primo turno, andata

• Sconfitta più pesante 4-0: FC Carl Zeiss Jena - AS Roma 01.10.1980, Coppa delle Coppe UEFA 1980/81, primo turno, ritorno

• Sconfitta casalinga più pesante 0-3: AS Roma - Real Madrid CF 08.12.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi 0-3: AS Roma - FC Dynamo Kyiv (sconfitta a tavolino) 15.09.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi 0-3: AS Roma - Real Madrid CF 17.02.2002, UEFA Champions League 2002/03, prima fase a gironi

• Sconfitta esterna più pesante 4-0: FC Carl Zeiss Jena - AS Roma (vedi sopra)

UEFA Champions League (soltanto dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria più ampia 4-0: AS Roma - FC Shakthar Donetsk 12.09.2006, UEFA Champions League 2006/07, fase a gironi

• Vittoria casalinga più ampia 4-0: AS Roma - FC Shakthar Donetsk (vedi sopra)

• Vittoria esterna più ampia 0-3: Valencia CF - AS Roma (vedi sopra)

• Sconfitta più pesante 0-3: AS Roma - Real Madrid CF (vedi sopra) 0-3: AS Roma - FC Dynamo Kyiv (vedi sopra) 0-3: AS Roma - Real Madrid CF (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 29 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

• Sconfitta casalinga più pesante 0-3: AS Roma - Real Madrid CF (vedi sopra) 0-3: AS Roma - FC Dynamo Kyiv (vedi sopra) 0-3: AS Roma - Real Madrid CF (vedi sopra)

• Sconfitta esterna più pesante 2-0: FC Dynamo Kyiv - AS Roma 23.11.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi 3-1: Bayer 04 Leverkusen - AS Roma 19.10.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi 4-2: Real Madrid CF v AS Roma 28.09.2004, 2004/05 UEFA Champions League, group stage 2-0: Liverpool FC - AS Roma 19.03.2002, UEFA Champions League 2001/02, seconda fase a gironi

Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2007

Olympique Lyonnais

Migliori risultati in competizioni UEFA per club • Dopo essere stato eliminato nei quarti di finale delle ultime tre edizioni di UEFA Champions League il Lione deve ancora assaporare il successo finale nella più importante competizione europea a livello di club.

• A parte il successo nella Coppa UEFA Intertoto 1997, il miglior risultato del Lione in una competizione UEFA per club risale al 1963/64, quando ha raggiunto le semifinali della Coppa delle Coppe, dopo aver eliminato B1913 Odense, Olympiacos CFP e Hamburger SV. In semifinale è stato eliminato dallo Sporting Clube de Portugal, in seguito vincitore del trofeo.

Titoli in competizioni UEFA per club • Coppa UEFA Intertoto: 1997

Risultati ultimi dieci anni (stagione attuale compresa) • Per il Lione si tratta della settima partecipazione consecutiva alla UEFA Champions League. I migliori risultati si sono avuti nelle ultime tre stagioni, quando la squadra è arrivata fino ai quarti della competizione. Nell’edizione del 2003/04 l’FC Porto, poi trionfatore in finale, ha sconfitto il Lione con il punteggio complessivo di 4-2, mentre nella stagione 2004/05 il PSV Eindhoven ha negato alla formazione francese l’accesso in semifinale imponendosi ai rigori per 4-2, dopo che il risultato era rimasto fermo sul 2-2. Nel 2005/06 l’AC Milan ha avuto la meglio vincendo con il risultato complessivo di 3-1. In questa stagione il Lione ha raccolto il maggior numero di punti, 14, tra tutte le 32 squadre partecipanti, riportando quattro vittorie e due pareggi nelle sei partite disputate. Il club francese ha terminato la fase a gironi precedendo di tre punti il Real Madrid CF, l’FC Steaua Bucuresti (cinque punti in classifica) e l’FC Dynamo Kyiv (due punti).

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 30 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

1997/98: Coppa UEFA - secondo turno (si è qualificato per la competizione dopo aver vinto la Coppa UEFA Intertoto) 1998/99: Coppa UEFA - quarti di finale 1999/00: Coppa UEFA - terzo turno (proveniente dalla Coppa dei Campioni, terzo turno preliminare) 2000/01: UEFA Champions League - seconda fase a gironi 2001/02: Coppa UEFA - quarto turno (proveniente dalla UEFA Champions League, fase a gironi) 2002/03: Coppa UEFA - terzo turno (proveniente dalla UEFA Champions League, fase a gironi) 2003/04: UEFA Champions League - quarti di finale 2004/05: UEFA Champions League - quarti di finale 2005/06: UEFA Champions League - quarti di finale 2006/07: UEFA Champions League - ottavi di finale

Stagione 2005/06 Risultati in campo nazionale: Il Lione ha vinto il campionato di Ligue 1 per la quinta stagione consecutiva, precedendo di 15 punti l’FC Girondins de Bordeaux, giunto secondo, e di altri sette il LOSC Lille Métropole. Un piazzamento più che sufficiente per garantire l’accesso alla fase a gironi della UEFA Champions League.

Risultati in campo europeo: Il club francese ha conquistato 16 punti nelle sei partite della fase a gironi, riportando cinque vittorie e un pareggio, alla quinta giornata, per 1-1 in casa del Real Madrid CF. Ha messo a segno 13 gol e solo l’FC Barcelona, 16 reti, ha fatto di meglio nella fase a gironi della competizione. Successivamente il Lione ha eliminato il PSV negli ottavi, vincendo con il risultato complessivo di 5-0 e prendendosi una rivincita per la sconfitta patita nella stagione 2004/05, prima di arrendersi al Milan.

Fatti salienti Competizioni UEFA per club • Giocate: 134, vittorie: 73, pareggi: 23, sconfitte: 38, gol fatti: 236, gol subiti: 158

UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) • Giocate: 60, vittorie: 32, pareggi: 13, sconfitte: 15, gol fatti: 109, gol subiti: 61

Coppa dei Campioni /UEFA Champions League • Giocate: 64, vittorie: 34, pareggi: 13, sconfitte: 17, gol fatti: 113, gol subiti: 66

Statistiche Competizioni UEFA per club • Vittoria più ampia 7-0: Olympique Lyonnais - FA Red Boys Differdange 17.09.1974, Coppa UEFA 1974/75, primo turno, gara di andata

• Vittoria casalinga più ampia 7-0: Olympique Lyonnais - FA Red Boys Differdange (vedere sopra per i dettagli)

• Vittoria esterna più ampia 0-5: MŠK Žilina - Olympique Lyonnais 05.07.1997, Coppa UEFA Intertoto 1997, fase a gironi

• Sconfitta più pesante 4-0: PAOK Saloniki - Olympique Lyonnais 07.11.1973, Coppa delle Coppe 1973/74, secondo turno, gara di ritorno 4-0: Werder Bremen - Olympique Lyonnais 07.12.1999, Coppa UEFA 1999/2000, terzo turno, gara di ritorno

• Sconfitta casalinga più pesante 2-5: Olympique Lyonnais - VfL Borussia Mönchengladbach 05.11.1974, Coppa UEFA 1974/75, secondo turno, gara di ritorno

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 31 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

• Sconfitta esterna più pesante 4-0: PAOK Saloniki - Olympique Lyonnais (vedere sopra per i dettagli) 4-0: Werder Bremen - Olympique Lyonnais (vedere sopra per i dettagli)

UEFA Champions League (soltanto dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria più ampia 7-2: Olympique Lyonnais - Werder Bremen 08.03.2005, UEFA Champions League 2004/05, ottavi di finale, gara di andata 5-0: Olympique Lyonnais - AC Sparta Praha. 08.12.2004, UEFA Champions League 2004-05, fase a gironi 5-0: Olympique Lyonnais - Rosenborg BK 25.09.2002, UEFA Champions League 2002/03, prima fase a gironi

• Vittoria casalinga più ampia 7-2: Olympique Lyonnais - Werder Bremen (vedere sopra per i dettagli) 5-0: Olympique Lyonnais - AC Sparta Praha (vedere sopra per i dettagli) 5-0: Olympique Lyonnais - Rosenborg BK (vedere sopra per i dettagli)

• Vittoria esterna più ampia 0-3: FC Dynamo Kyiv - Olympique Lyonnais 17.10.2006, UEFA Champions League 2006/07, fase a gironi 0-3: FC Steaua Bucuresti - Olympique Lyonnais 26.09.2006, UEFA Champions League 2006/07, fase a gironi 1-4: Olympiacos CFP - Olympique Lyonnais 01.11.2005, UEFA Champions League 2005/06, fase a gironi 0-3: Werder Bremen - Olympique Lyonnais 08.03.2005, UEFA Champions League 2004/05, ottavi di finale, gara di andata

• Sconfitta più pesante 2-0: FC Porto - Olympique Lyonnais 23.03.2004, UEFA Champions League 2003/04, quarti di finale, gara di andata 2-0: Celtic FC - Olympique Lyonnais 30.09.2003, UEFA Champions League 2003/04, fase a gironi 0-2: Olympique Lyonnais - AFC Ajax 30.10.2002, UEFA Champions League 2002/03, prima fase a gironi 2-0: FC Barcelona - Olympique Lyonnais 10.10.2001, UEFA Champions League 2001/02, prima fase a gironi 3-1: AC Milan - Olympique Lyonnais 04.04.2006, UEFA Champions League 2005/06, quarti di finale, gara di ritorno

• Sconfitta casalinga più pesante 0-2: Olympique Lyonnais - AFC Ajax (vedere sopra per i dettagli)

• Sconfitta esterna più pesante 2-0: FC Porto - Olympique Lyonnais (vedere sopra per i dettagli) 2-0: Celtic FC - Olympique Lyonnais (vedere sopra per i dettagli) 2-0: FC Barcelona - Olympique Lyonnais (vedere sopra per i dettagli) 3-1: AC Milan - Olympique Lyonnais (vedere sopra per i dettagli))

Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2007

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 32 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Informazioni sul torneo

La più prestigiosa competizione UEFA per squadre di club venne originariamente creata come Coppa dei Campioni nella stagione 1955/56, prima di essere rinnovata nel 1992 con la denominazione di UEFA Champions League.

• Regolamento sui giocatori cresciuti nei vivai: Nel febbraio 2005, la UEFA ha annunciato che la lista “A” presentata dalle squadre impegnate in competizioni UEFA per club continuerà ad essere limitata a 25 unità e a partire dalla stagione 2006/07 almeno quattro degli elementi inseriti nella lista dovranno essere cresciuti nel vivaio della società. Metà di questi potranno essere calciatori cresciuti nelle giovanili di un’altra società appartenente alla stessa federazione.

La lista “B” non verrà soppressa e potrà includere un numero illimitato di giocatori sotto i 21 anni che abbiano trascorso almeno due stagioni nell’attuale club di appartenenza. A patire dalla stagione 2007/08, il numero di calciatori cresciuti nel vivaio da inserire in lista salirà a sei unità, che diventeranno otto dalla stagione 2008/09. La metà di questi giocatori potrà provenire dalle giovanili di una società appartenente alla stessa federazione.

Per giocatore cresciuto nel vivaio si intende un calciatore che abbia trascorso almeno tre stagioni nell’attuale club di appartenenza nel periodo compreso tra i 15 ed i 21 anni di età. Per giocatore cresciuto nelle giovanili di una società della stessa associazione si intende un calciatore che abbia trascorso almeno tre stagioni nell’attuale club di appartenenza o in un club della stessa federazione nel periodo compreso tra i 15 ed i 21 anni di età.

La UEFA è preoccupata per la mancata valorizzazione degli elementi cresciuti nei vivai da parte di molte società europee, che si imitano ad acquistare giocatori da altri club. Le misure proposte si pongono come obbiettivo la creazione di un maggiore equilibrio nei vari campionati nazionali, impedendo alle varie società di limitarsi a prelevare giocatori da altre squadre, e di creare un sistema attraverso il quale i giovani cresciuti nei vivai abbiano maggiori possibilità di emergere nei rispettivi club, garantendo alle rappresentative nazionali un adeguato ricambio generazionale.

• Informazioni finanziarie: La UEFA ha previsto che gli introiti lordi relativi all’edizione 2006/07 della UEFA Champions League ammonteranno a 750 milioni di euro – cifra superiore a quella relativa alla passata stagione (943 milioni di franchi svizzeri, pari a 610 milioni di euro).

In base al regolamento del torneo, il 75% dei ricavi complessivi provenienti dai contratti televisivi e commerciali stipulati dalla UEFA, pari a un massimo di 530 milioni di euro, sarà destinato ai 32 club partecipanti alla fase a gironi della massima competizione europea per club. Il restante 25% è riservato al calcio europeo ed è a disposizione della UEFA per coprire i costi organizzativi e amministrativi, oltre che per finanziare progetti di solidarietà con federazioni, club e campionati.

I club partecipanti riceveranno inoltre l'82% di ogni eventuale introito al di sopra della quota di 530 milioni di euro, mentre il restante 18% è riservato alla UEFA per il calcio europeo. Inoltre, il 50% dei guadagni provenienti dai contratti con i nuovi mezzi di comunicazione saranno redistribuiti fra i club, mentre il restante 50% sarà destinato al calcio europeo.

La previsione di guadagno lordo per il 2006/07 è di 750 milioni di euro: 743,3 milioni di euro dai contratti televisivi e 6,7 milioni di euro dai nuovi mezzi di comunicazione.

La cifra di partenza destinata ai club è di 276,6 milioni di euro. Ciascuna delle 32 squadre ammesse alla fase a gironi riceverà un bonus iniziale di 2 milioni di euro. Inoltre, riceveranno un bonus a partita di 400.000 euro. I premi legati al risultato, nella fase a gironi, saranno di 600.000 euro per la vittoria e 300.000 per il pareggio. Le 16 squadre ammesse agli ottavi di finale ricevereanno 2,2 milioni di euro, le otto squadre impegnate nei quarti 2,5 milioni di euro, le quattro semifinaliste 3 milioni. La squadra che vincerà la UEFA Champions League riceverà 7 milioni di euro, 4 andranno invece all'altra finalista.

Un minimo di 4,4 milioni di euro è quindi garanto a ciascun club per la fase a gironi. Un club potrà incassare, nella migliore delle ipotesi, 22,7 milion di euro, senza contare la quota di mercato televisiva e l'incasso dei biglietti.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 33 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

I restanti 270,4 milioni di euro saranno distribuiti in proporzione al valore di ciascun mercato televisivo rappresentato dai club partecipanti alla UEFA Champions League, e fra il numero di squadre - quattro, tre, due, una - partecipanti appartenenti a una stessa federazione.

• Scadenze: Il materiale informativo della UEFA Champions League verrà fornito agli organi di comunicazione da uefa.com. Per ogni partita di UEFA Champions League viene preparato un pacchetto completo di statistiche distribuito una volta concluse le partite della precedente giornata e verificati i dati contenuti. Per ogni partita di UEFA Champions League, vengono preparate due cartelle stampa in inglese: domenica alle 22:00 CET, con un aggiornamento lunedì alle 22:00 CET, per le partite del martedì. Per le partite in programma il mercoledì, le notizie per la stampa verranno distribuite il lunedì alle 22,00 con un aggiornamento sulle anticipazioni previsto per il martedì alle 22,00. Le versioni nelle varie lingue del materiale stampa, elaborate a seconda delle singole partite, verranno pubblicate con scadenze analoghe.

• Rinuncia di responsabilità: Sebbene la UEFA abbia preso tutte le precauzioni possibili circa l’affidabilità delle notizie contenute nelle cartelle stampa, essa non si fa garante (anche nei confronti di terzi), in maniera dichiarata o implicita, riguardo alla precisione, l’affidabilità e la completezza di queste informazioni. La UEFA, perciò, non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo o all’interpretazione delle informazioni contenute nel materiale stampa.

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 34 AS Roma - Olympique Lyonnais CARTELLA STAMPA

Legenda

:: Statistiche di sempre I dati statistici di sempre delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club. Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA, Coppa UEFA, Super Coppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, ma le statistiche ad essa relative sono inserite separatamente a titolo di informazione. Gol all'attivo/al passivo: I totali dei gol includono le decisioni disciplinari (ad esempio i 3-0 assegnati a tavolino). I totali dei gol includono le reti segnate dal dischetto in occasione della lotteria finale dei rigori che fanno seguito ad un un pareggio nei tempi regolamentari e quelli supplementari. :: Lista della squadra L'elenco di giocatori che possono scendere in campo, in ordine di ruolo e poi in ordine di numero. Stagione attuale - UCLQ: Totale presenze in UEFA Champions League nei soli turni di qualificazione. Stagione attuale - UCL: Totale presenze in UEFA Champions League dalla fase a gironi in poi fino all'attuale giornata di gare. Presenze di sempre - UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Presenze di sempre - UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club (come sopra) compresi gli incontri dei turni preliminari di qualificazione. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. :: Direttori di gara I direttori di gara designati per gli incontri. UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. :: Competizioni Competizioni Club ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League UCUP: Coppa UEFA • UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA • UIC: Coppa UEFA Intertoto Competizioni per squadre nazionali EURO: Campionati europei UEFA • Europei Under 21: Europei Under 21 Mondiali: Coppa del Mondo FIFA • CONFCUP: Confederation Cup Amic: Amichevoli • : Amichevoli Under-21 U19: Europei Under 19 • U18: Europei Under 18 U17: Europei Under 17 • U16: Europei Under 16 RCUP: Coppa delle Regioni • MCUP: Coppa Meridian UEFA-CAF :: Fasi della competizione F: Finale TQ3: Terzo turno di qualificazione GS: Fase a gironi T1: Primo turno Grp 1: Prima fase a gironi T2: Secondo turno Grp 2: Seconda fase a gironi T3: Terzo turno KO1: Ottavi di finale 1/8: Ottavi di finale Prel.: Turno preliminare SF: Semifinali 1/4: Quarti di finale 1/8: Ottavi di finale TQ: Turno di qualificazione 1/16: Sedicesimi di finale TQ1: Primo turno di qualificazione 1°: Andata TQ2: Secondo turno di qualificazione 2°: Ritorno :: Altre Abbreviazioni Pr: Presenze No.: Numero Comp.: Competizione G: Partite giocate P: Pareggi Pos.: Posizione Nato: Data di nascita Pti: Punti RS: Reti subite CR: Espulso (cartellino rosso) RF: Reti fatte Ris: Risultato S: Sconfitte V: Vittorie Naz.: Nazionalità A: Ammonito N/a: Non Applicabile CG/CR: Espulso (cartellino giallo poi diretto il rosso) :: Statistiche () : Indica giocatore sostituito (+) : Indica giocatore subentrato (*) : Indica giocatore espulso (+/-) : Indica giocatore subentrato e sostituito

Ultimo aggiornamento 20.02.2007 15:55:52 CET it.uefa.com Pagina 35