Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale

Sede Legale: via Pramollo 16, 33016 tel.0428/90351 Sede operativa: via C. Caneva 25, 33013 tel. 0432/971160

Notiziario a cura degli sportelli linguistici per la minoranza friulana, slovena, tedesca della Comunità Montana realizzato grazie ai fondi della Legge 482/99. Numero 12, 2008. Stampato in proprio.

LINGUE MINORI SOMMARIO LINGUE MINORI. PRIMA Prima indagine capillare in regione INDAGINE CAPILLARE IN 1 REGIONE

LA STELE DI NADÂL 2 sono abitati da comunità CONCORSO BANDITO linguistiche. Va evidenziato che si DALL'ISTITUTO SLOVENO PER tratta della prima volta che viene GLI STUDI SUPERIORI S. TOMČIČ PER L'ASSEGNAZIONE 3 svolta una ricerca DELLE BORSE DI STUDIO PER contemporaneamente e con la L'ANNO ACCADEMICO 2008/2009 stessa metodologia relativamente “D’INCANTO L’INCANTO” alle aree linguistiche friulane, PRIMA EDIZIONE DEL slovene e germanofone, cioè le FESTIVAL BIENNALE 4 E’stataillustrata, il 20 Novembre INTERNAZIONALE DI aree in cui sono storicamente CORTOMETRAGGI scorso, nella sede della Regione a insediate le comunità linguistiche , alla presenza dell'assessore nella regione TEČAJ SLOVENSKEGA JEZIKA regionale alla Cultura Roberto V REZIJI / CORSO DI SLOVENO 5 che, in quanto tali, sono tutelate A RESIA Molinaro (foto sopra). l'indagine dalla leggi statali 482 e 38. I sulle comunità linguistiche del UNIVERSITÂT risultati che sono emersi - ha “COMUNICÂ PAR FURLAN” Friuli Venezia Giulia, concluso Molinaro - daranno utili SECONDE EDIZION commissionata dal Servizio 6 indicazioni su ciò che dovremo fare MUSICHE: PRESENTADIS A statistico della Regione nel 2006 e in futuro in materia, considerando UDIN LIS MIÔR PRODUZIONS conclusa a febbraio 2008. questo lavoro come una prima FURLANIS L'indagine rappresenta un tappa di approfondimento". Le LE NOSTRE LINGUE SONO LA 7 passaggio fondamentale per la linee guida della ricerca, illustrate NOSTRA RICCHEZZA conoscenza sul campo non solo dalla coordinatrice Adriana NATALE NELLA COMUNITA’ delle opinioni dei cittadini residenti Janezic, presente anche il direttore MONTANA DEL GEMONESE, nei comuni dove sono presenti CANAL DEL FERRO E VAL 8 del Servizio regionale identità CANALE comunità linguistiche, ma linguistiche e culturali e soprattutto del grado di corregionali all'estero, Marco SDZPI / IRSIP: SONO INIZIATI conoscenza e di apprezzamento 2 CORSI POST LAUREA Stolfo, rivelano che si tratta della 10 delle politiche statali, regionali e prima indagine con ben 3.000 unità ANNO EUROPEO DEL DIALOGO INTERCULTURALE comunali attualmente messe in campionarie indagate. "Un dato atto e delle aspettative future. "Si che fa superare ampiamente per CASA PER L’EUROPA 11 tratta di un'operazione numerosità campionaria sia le MINORANZE GERMANOFONE 12 interessante - ha spiegato indagini complessivamente IN EUROPA Molinaro - perché ha cercato di effettuate negli ultimi 10 anni in DA NON PERDERE... 13 fotografare la situazione nei 198 relazione alla lingua friulana, sia comuni sui 219 della regione che DA SPORTELLO A SPORTELLO 14

1

quelle effettuate in campo altamente frazionate e sloveno, il doppio di un differenziate sul territorio. Alle LA STELE DI campione scelto solitamente prima batteria di domande dall'Istat", ha notato Molinaro. relativa alla In particolare sono stati "autoidentificazione" (quale NADÂL interessati 2.150 cittadini lingua ha appreso per prima - residenti nei comuni dove è quale lingua o dialetto si usa in Al è jessût in presente la comunità friulana ambito familiare - a quale (suddivisi in 8 aree territoriali), comunità linguistica si sente di chescj dîs il 750 cittadini residenti nei appartenere) ci si è trovati di strolic forsit comuni dove è presente la fronte a un universo plui spietât comunità slovena (5 aree) e 100 estremamente variegato: non di dute la cittadini residenti nei comuni solo, come era prevedibile, ci si dove è presente la comunità autoidentificava in una delle stagjon: La germanofona (3 aree). Nel corso quattro lingue o comunità di stele di [Ve chi la copertine della presentazione è stata riferimento (italiano, friulano, dal strolic] Nadâl. 256 sottolineata l'importanza del sloveno e tedesco) ma molto pagjinis plenis lavoro comune tra lo SLORI - spesso gli intervistati si Slovenski Raziskovalni Institut autoidentificavano nelle di gnovis e di curiositâts - Istituto Sloveno di ricerche di varianti delle quattro lingue che nus compagnaran par , e la Societât (sia nelle varianti "regionali" dut il 2009. filologjiche furlane - Società dell'italiano, sia nelle varianti Filologica Friulana di Udine, nel "locali" delle comunità Rivade aromai al so 61° an Comitato tecnico scientifico a linguistiche autoctone). di vite, e continue a tale scopo istituito, nel quale Sostanzialmente ci si è trovati interessâ un grum di int tant entrambi gli istituti erano di fronte a un universo in Patrie che tal forest. rappresentati, che si è "plurilingue" estremamente caratterizzato non solo per una parcellizzato e ad una Dentri si cjate di dut e par metodologia condivisa - hanno autoidentificazione non solo ducj, bons conseis pe cure sottolineato il presidente della "linguistica", ma dal ort e des plantis, une Sff, Lorenzo Pelizzo e quello prevalentemente "dialettale", ricete di cusine par ogni dello Slori, Milan Bufon, ma con una notevole confusione, soprattutto per l'elaborazione da parte degli stessi mês, un rubriche culis di un questionario quadrilingue intervistati, tra "lingua" e testemoneancis dai furlans e per l'individuazione e "dialetto": il numero dei tal forest, une par mês, all'utilizzo di rilevatori con cittadini che si considerano conoscenza rispettivamente "triestini" anche rispondendo bielis fotografiis di lûcs dal della lingua friulana, slovena e alla domanda su "che lingua Friûl cemût ca erin une tedesca (in alcuni casi anche ha appreso e parlato per volte e cemût ca son cumò con varianti locali, come nel prima" è consistente, come e tant, tant di altri. caso di ). A conclusione sono evidenti i cordenonesi che della "indagine sul grado di si auto identificano nel La stele di Nadâl, edite dal soddisfazione delle comunità "folpo" (variante friulana) o i setemanâl "La Vita linguistiche del Friuli Venezia natisoniani nel Giulia" sono state annotate "ponajem" (variante slovena) o Cattolica", si la cjate tes alcune prime considerazioni. coloro che si autodefiniscono ediculis o, se di no, si la po Uno dei primi aspetti che si "bisiachi". possono sottolineare è la comandâ telefonant al comprovata presenza di numar 0432-242611. "identità linguistiche" Fonte: www.regione.fvg.it

2

CONCORSO BANDITO DALL'ISTITUTO SLOVENO PER GLI STUDI SUPERIORI S. TOMČIČ PER L'ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO PER L'ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Slovenski visokošolski jezikom v Furlaniji sodelovanju z društvi, ki zavod "Sergij Tomčič" Julijski krajini po jih zastopa ZSŠDI. razpisuje natečaj za podiplomskem V skladu s statutom dodelitev štipendij za programu SSIS; prošnji Sklada morajo prosilci akademsko leto je potrebno priložiti imeti stalno bivališče ali 2008/2009: potrdilo o opravljenih biti rojeni v Furlaniji - štipendijo v znesku izpitih na Julijski krajini. 1500 € za študentko - dodiplomskem študiju, Interesenti naj prošnji študenta visokošolskih potrdilo o vpisu v drugi priložijo fotokopijo zavodov, ki se letnik in morebitno osebnega dokumenta, izobražuje za dokumentacijo o družinski list in davčno poučevanje na osnovnih doseženih priznanjih. prijavo vseh družinskih šolah s slovenskim - štipendijo v znesku članov; navedejo naj učnim jezikom v 1500 € za študentko - tudi podatke o drugih Furlaniji Julijski krajini; študenta, ki se prejetih štipendijah. prošnji je potrebno izobražuje po Dokumentacijo naj priložiti potrdilo o dodiplomskem prosilci pošljejo v zaprti dokončani višji srednji programu Fakultete za ovojnici do najkasneje šoli s slovenskim učnim šport v Republiki 21. novembra na sledeči jezikom, potrdilo o Sloveniji - štipendijo naslov: SLOVENSKI vpisu na ustrezno Sklad podeljuje v VISOKOŠOLSKI SKLAD fakulteto ali fotokopijo sodelovanju z zvezo “SERGIJ TONČIČ”, Ulica indeksa (univerzitetne ZSŠDI; prošnji je Ginnastica 72, 34142 knjižice) ter morebitno potrebno priložiti Trst. Za dodatne dokumentacijo o potrdilo o dokončani informacije se izkušnjah pri delu z višji srednji šoli s interesenti lahko otroki in o opravljenih slovenskim uč nim obrnejo na člana odbora izpopolnjevalnih tečajih. jezikom, potrdilo o Iztoka Peč arja - štipendijo v znesku vpisu na ustrezno ([email protected] 1500 € za diplomantko - fakulteto ali fotokopijo m) in Barbaro Zlobec diplomanta, ki pridobiva indeksa (univerzitetne (barbara_zlobec@hot specializacijo za knjižice) ter morebitno mail.com). poučevanje na višjih dokumentacijo o delovnih izkušnjah na srednjih šolah s Tratto da www.slori.org slovenskim uč nim športnem področju v

3

“D’INCANTO L’INCANTO” PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL BIENNALE INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI

L’istituto per la ricerca Tutti i cortometraggi distingueranno per e la promozione della dovranno avere la particolare valenza Civiltà Friulana “Achille durata massima di 30 tecnica, artistica, Tellini” organizzerà, a minuti, compresi titoli socio-culturale o settembre 2009, la di testa e di coda, e educativa. Saranno prima edizione del andranno presentati in assegnati, inoltre, dei Festival-Concorso duplice copia, premi di valore Biennale Internazionale rigorosamente in DVD inferiore al miglior di Cortometraggi con custodia, attore protagonista e “D’incanto L’incanto”. spedendoli alla migliore attrice La manifestazione, che direttamente al protagonista. si terrà nel castello di presidente dell’istituto Colloredo di “Achille Tellini” Luigi Montalbano, metterà a Geromet, Borgo concorso opere di ogni Sant’Antonio, 27 – genere e tecnica 34076 Medea (GO) (fiction, animazione, unicamente tramite documentario, ecc.) il posta raccomandata o cui tema argomento corriere espresso entro principale ruoterà le ore 12:00 del 30 Maggio 2009. [Logo dell’istituto per la attorno ai miti, le ricerca e la promozione fiabe, le favole locali La commissione della Civiltà Friulana “Achille Tellini”] delle regioni italiane. giudicante verrà composta da cinque Il concorso si divide in Il bando del concorso, il esperti designati dagli due sezioni, una modulo di iscrizione e le premierà le migliori organizzatori e schede da allegare a opere presentate in assegnerà i seguenti quest’ultimo sono lingua italiana o in premi: disponibili sul sito altre lingue anche 2000 € al primo www.istitutoachilletell minoritarie o dialetti classificato, 600 € al ini.org, mentre per regionali (purché secondo classificato e maggiori informazioni corredati di sottotitoli 300 € al terzo sull’iniziativa possono essere ai seguenti in lingua italiana), classificato di ciascuna indirizzi e-mail: l’altra invece è sezione. Menzioni dedicata speciali andranno Marzia Tomasin – esclusivamente alle invece alle opere che, [email protected] opere in lingua pur non rientrando tra Luigi Geromet – friulana. le prime tre [email protected] classificate, si m.

4

TEČAJ SLOVENSKEGA JEZIKA V REZIJI CORSO DI SLOVENO A RESIA

REZIJA/RESIA. Da riproporre tali attività base alle necessità dei qualche tempo in Val dando così spessore corsisti. La Resia, in particolare all’offerta formativa partecipazione al corso è giovani ed operatori locale. Partirà quindi a gratuita, per commerciali sentono la gennaio 2009 il nuovo informazioni ed necessità di conoscere corso di lingua slovena iscrizioni: Circolo più da vicino la lingua organizzato a Resia ed culturale resiano slovena standard. Per indirizzato a tutti gli “Rozajanski Dum” tel. e rispondere a tale interessati, giovani e fax 0433/53428 necessità vengono meno giovani. Le lezioni [email protected] organizzati dei corsi di saranno organizzate oppure Sportello lingua che permettono, dall’Istituto di cultura linguistico per la ai corsisti, di prendere slovena/Ištitut za minoranza slovena della maggiore confidenza slovensko kulturo di Comunità Montana del con lo sloveno e di Špeter/ San Pietro al Gemonese, Canal del confrontarlo con la Natisone grazie alla Ferro e Val Canale tel. propria particolarissima collaborazione con il 0428/90351 (int. 932) variante dialettale locale, locale circolo culturale sportello.sloveno@cm- il resiano. Dopo “Rozajanski Dum”. Il pontebba.regione.fvg.it. l’esperienza delle corso impegnerà gli lezioni tenutesi a Resia alunni una volta alla negli scorsi anni, si è settimana per circa due [A cura dello sportello deciso, viste anche le ore. Luoghi di linguistico per la richieste inoltrate da svolgimento, giornate e minoranza slovena] parecchi giovani, di orari saranno decisi in

5

UNIVERSITÂT “COMUNICÂ PAR FURLAN” SECONDE EDIZION

Il Centri Interdipartimentâl La partecipazion e je gratis cualificâts, a trataran di Ricercje su la Culture e la in gracie dai finanziaments argoments relatîfs ae Lenghe dal Friûl (Cirf) de de Leç 482/1999 su la tutele comunicazion tes lenghis Universitât dal Friûl al à des lenghis minoritariis. Il minoritariis, al inmaneât la seconde edizion cors al dure 18 oris, e al funzionament dai sistemis dal cors “Comunicâ in previôt e al conte 20 radiotelevisîfs e ae lenghe furlane”. La partecipants. Lis lezions a produzion cinematografiche iniziative e je indreçade al son tacadis ai 18 di in lenghe furlane. Un ampli personâl tecnic aministratîf, Novembar passat e a finiran spazi al vignarà dedicât aes ai docents e a dutis lis ai 9 di Dicembar. ativitâts di laboratori dulà

figuris professionâls dal Par vê l’atestât di che i corsiscj a podaran Ateneu, ai dipendents di partecipazion i corsiscj a disvilupâ lis lôr cognossincis Ents e aministrazions varan di frecuentâ almancul e esperiencis intal setôr de publichis e massime ai l’80 par cent des oris comunicazion in lenghe gjornaliscj e al personâl previodudis. Lis lezions, furlane. assegnât ae comunicazion. tignudis di docents

MUSICHE: PRESENTADIS A UDIN LIS MIÔR PRODUZIONS FURLANIS

Ai 28 di novembre passat si è davuelt, alì dal teatri Palamostre di Udin, l'apontament cun “Musiche - Pe gnove musiche furlane”, la manifestazion inmaneade dal Comun di Udin par promovi lis miôr produzions musicâls in lenghe furlane. Ancje chest an, Musiche e à cjapât dentri il Premi Friûl, concors nassût par sburtâ grups e musiciscj gnûfs che a cjantin par furlan che al è rivât bielzà ae vincjesime seste edizion. Tal vinars a Musiche e àn sunât i R.esistence in Dub, e lis gnovis produzions di Lino Straulino e di Loris Vescovo, di bessôi e in trio cun Stefano Fedele. Inte suaze dal Premi Friûl, invezit, si son esibîts Fîl e Fiâr (alternative rock), Francis and the Phantoms (dark wave), e Limerik (cjançon di autôr). Tal sabide il Premi Friûl al à vedût in gare Eletrike Skeletriche Poetiche (eletroniche sperimentâl), Claus (punk rock), e Accordincanto (pop acustic). Musiche, invezit, e à puartât i ultins lavôrs dai Arbe Garbe e dai Strepitz. A sierâ la serade al à pensât po il cjantant cors Jacques Culioli, vincidôr de edizion 2008 dal Liet Lavlut, o sei il plui impuartant festival european in lenghe minoritarie.

6

LE NOSTRE LINGUE SONO LA NOSTRA RICCHEZZA

IL LABORATORIO DIDATTICO DEI CUGINI CODAFOLTA

Prosegue l’iniziativa di funzione di introdurre un sede; ai bambini delle sensibilizzazione all’uso utilizzo della lingua scuole del Tarvisiano sono delle lingue d’ambiente “Le d’ambiente diverso da state proposte diverse nostre lingue sono la nostra quello solitamente attività da svolgere presso il ricchezza”, promossa dallo conosciuto e riservato in Palazzo Veneziano di sportello linguistico della genere al solo ambito Malborghetto, quali la Comunità Montana del familiare. realizzazione di elementi del Gemonese, Canal del Ferro Le attività che verranno presepe con spiegazione e e Val Canale grazie ai fondi realizzate sono le seguenti: lettura di fiabe natalizie in messi a disposizione dalla per quanto riguarda il tedesco e la visita al museo legge 482/99. Dopo i block- friulano, ai bambini delle etnografico con proiezione notes quadrilingue, classi 1^ e 2^ verranno di fotografie storiche realizzati la scorsa insegnate, fatte recitare e riguardanti la vita nella Val primavera, sono stati accolti successivamente illustrare Canale prima delle con grande interesse da delle filastrocche tradizionali “opzioni” del 1939; sono, in parte degli insegnanti, i in lingua, i bambini della fine, ancora in fase di progetti presentati alle classe 3^ invece valutazione, da parte delle scuole primarie di Moggio lavoreranno alla scuole del comune di Resia, Udinese e Pontebba per il reinvenzione di una fiaba le proposte di attività in friulano, di Resia per lo della letteratura italiana lingua slovena/variante sloveno e del Tarvisiano per scrivendola in friulano, locale “resiana” presentate il tedesco. illustrandola e dal nostro sportello Questa volta i 4 scoiattolini ambientandola linguistico con l’intento di mascotte dell’iniziativa, Lino nel proprio comune, dare continuità al progetto Scoiattolino, Mariute mentre per i bambini delle “Püst” intrapreso lo scorso Sghirate, Anica Veverica e classi 4^ e 5^ si è pensato anno per “portare tra i Toni Eichörnchen, si alla creazione, in lingua banchi di scuola l’atmosfera cimenteranno, assieme ai friulana, del “giornalino bambini delle scuole della scuola” in cui tipica del Carnevale resiano primarie, in una serie di verranno riportate le notizie con i suoi personaggi, laboratori linguistico- principali dell’istituto e del primo fra tutti il Bäbac”. espressivi che avranno la comune in cui questo ha

7

NATALE NELLA COMUNITA’ MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE

Viaggio tra le tradizioni e i simboli Natalizi delle tre minoranze che vivono in questo angolo di Friuli

S.Nicolò grazie anche a materiali Un Natale magico a come le schiume La prima festa poliuretaniche che oggi Stolvizza sostituiscono la dell’inverno cartapesta o il legno.

Appartenere al “gruppo Krampus” è probabilmente uno dei modi rimasti alla gioventù di oggi, di sperimentare l’aggregazione ed il senso di appartenenza al paese. Sarà una notte magica a Anche questa tradizione Stolvizza quella di è andata evolvendosi col mercoledì 24 dicembre (Foto tratta da www.iltarvisiano.org) passare degli anni, ed prossimo, una grande oggi è, in parte, Stella di dimensioni scomparsa l’abitudine di straordinarie - metri 8,40 Il Santo vescovo di Mira, ricevere la visita di San di lunghezza per metri si festeggia il giorno 6 Nicolò e dei Krampus 1,20 di larghezza - dicembre, ma è alla nella propria casa. La illuminata da ben 768 vigilia, il giorno 5, che distribuzione dei doni, lampadine - scenderà dal all’imbrunire in tutti i consistenti ancora in Pusti Gozd quota 1.275 paesi della Valcanale dolciumi, mandarini o metri s.l.m. e compaiono gli spaventosi frutta secca, avviene oggi raggiungerà la parte più Krampus ad aprire un nella piazza del paese od alta del Paese quota 575 corteo chiuso, al solito, in altro luogo pubblico, metri s.l.m.. Uno dal carro su cui siede ma resta tuttavia la spettacolo straordinario San Nicolò. meraviglia e che sarà seguito da tanti Sia il Santo che i l’inquietudine negli occhi resiani ma anche da Krampus vengono e nel cuore dei più tantissimi turisti che, interpretati dai ragazzi piccoli, e il senso di sfida come da tradizione, non del paese dopo un lungo alla paura di prendersi vorranno perdere ed appassionato lavoro di delle vergate, nei più l’occasione di godere di preparazione dei grandi che si avviano questa fantastico costumi, delle orride verso l’età in cui spettacolo. Nella notte maschere e della “ entreranno, a loro volta, Santa del 24 dicembre coreografia” che ogni nei panni pelosi dei alle ore 21,45, la grande anno si arricchiscono di Krampus. Stella comincerà la sua qualche particolare, lenta discesa tra le note

8

di una dolcissima E per concludere: colonna musicale che accompagnerà in un e la Via dei Presepi l’Epifania del Tallero crescendo di sensazioni ed emozioni tutto il suo tragitto. Dapprima un Anche quest’anno, come puntino luminoso in ogni anno, il 6 febbraio, a cima alla montagna, poi conclusione delle festività piano piano nel corso natalizie, a Gemona si della discesa si rinnova la celebrazione di incominceranno a A Moggio Udinese, ormai un’antica usanza che delineare le fattezze di da tempo, la magia del affonda le proprie radici questa suggestiva presepe rivive nella nel Medioevo: l’Epifania meraviglia, finché la mostra “Presepi a Moggio del Tallero. Stella nella sua maestosa - A Moggio la Stella”. luminosità e grandezza si Nel periodo che va da posizionerà sopra il paese metà dicembre a metà di Stolvizza. gennaio, infatti, le piazzette del paese, gli spazi verdi e la suggestiva torre medioevale si popolano di originali presepi, da Nello scenario quello più classico a tipicamente medioevale quello più moderno, di Via Bini, il corteo realizzati da artisti o da storico, al suono dei Stolvizza innevata semplici amatori che ogni tamburi che cadenzano anno partecipano con l’incedere elegante di Terminato lo spettacolo, i grande dedizione e dame e cavalieri, visitatori ridiscenderanno inventiva per regalare ai accompagna il Sindaco la collina attraverso i visitatori la loro fino al Duomo di Santa suggestivi vicoli del personale interpretazione Maria Assunta, dove ha vetusto borgo Kjkej dove della Natività. I presepi, luogo la Messa del si potranno ammirare, che in alcuni casi sono Tallero. nei punti più delle vere e proprie opere Durante la funzione caratteristici e d’arte, vengono realizzati religiosa il Sindaco, in significativi Presepi. A con i materiali più vari, rappresentanza di tutta Piazza Nuova, al termine dal legno al ferro battuto la comunità gemonese, della discesa, un bene passando per la pietra, la offre in dono alla Chiesa, augurante brindisi di creta, la stoffa e molto nelle mani dell’Arciprete, Natale porrà termine a altro ancora. questo appuntamento. un tallero d’argento, in E’ così che il piccolo segno di collaborazione paesino, situato tra potere spirituale e all’imbocco del Canal del temporale. Ferro, accoglie, nel periodo natalizio, suoi ospiti che giungono numerosi da tutta la regione seguendo l’ormai famosa Via dei Presepi.

9

SDZPI / IRSIP: SONO INIZIATI Anno Europeo 2 CORSI POST LAUREA del Dialogo Interculturale Špeter / San Pietro al martedì, con orario dalle

Natisone. Nuove proposte per 18.00 alle 21.00. I due corsi CONFERENZA DI CHIUSURA i laureati che intendono post laurea organizzati specializzarsi frequentando dall’istituto regionale sloveno dei corsi post laurea. L’istituto per l’istruzione professionale / Oltre 600 partecipanti da tutta regionale sloveno per Slovenski deželni zavod za Europa e oltre si sono riuniti il 25 novembre scorso a Parigi per l’istruzione professionale / poklicno izobraževanje sono una valutazione dell’Anno Slovenski deželni zavod za aperti sia agli occupati che ai Europeo del Dialogo poklicno izobraževanje disoccupati in possesso del Interculturale in una conferenza propone due corsi, “Tecniche diploma di laurea e residenti di chiusura dal titolo “Nuove prospettive per il Dialogo di gestione progettuale” e sul territorio della Regione Interculturale in Europa”. “Tecniche di marketing e autonoma Friuli Venezia L’Anno ha mobilitato gestione turistica del Giulia. Per ulteriori stakeholder, responsabili delle territorio”. Il corso “Tecniche informazioni sui corsi e sulle politiche e organizzazioni della società civile in tutta Europa, di gestione progettuale”, della attività organizzate con 524 eventi nazionali, 406 durata di 80 ore, ha preso il dall’istituto si può contattare progetti e 91 ambasciatori via il 17 novembre 2008. la sede didattica di San Pietro nazionali nominati dagli Stati Nell’ambito di tale al Natisone in via Alpe Adria membri. insegnamento, sono previste 61 all’indirizzo di posta Con tutte queste iniziative l’Anno ha svolto un’ampia due lezioni a settimana nelle elettronica: [email protected] campagna di sensibilizzazione giornate di lunedì e mercoledì oppure al numero 0432 sull’importanza e i vantaggi del con orario dalle 18.00 alle 727349. Il sito dell’ente dialogo interculturale. Lo scopo 20.00. Il secondo corso www.sdzpi-irsip.it è sempre della conferenza è di guardare al futuro dell’Europa dal punto di “Tecniche di marketing e molto aggiornato e fornisce vista della diversità culturale e gestione turistica del ulteriori importanti dell’integrazione. territorio”, della durata di 60 informazioni. ore, è iniziato invece martedì Fonte:http://europa.eu/rapid/ 11 novembre 2008. Per pressReleasesAction.do? (A cura dello sportello quest’ultimo è prevista una reference=IP/08/1718&format= linguistico per la minoranza HTML&aged=0&language=EN unica lezione settimanale, il slovena) &guiLanguage=en

10

CASA PER L’EUROPA

TIROCINI RETRIBUITI BORSE DI STUDIO DEL CONCORSO - LA ALL'AGENZIA EUROPEA MINISTERO DEGLI AFFARI LETTERATURA DI PER I DIRITTI ESTERI 2008/2009 VIAGGIO “D.H. A FONDAMENTALI Anche quest’anno il LAWRENCE” 2 EDIZIONE SCADENZA: 31 MAGGIO-30 Ministero degli Affari SCADENZA: 15 APRILE NOVEMBRE Esteri (http:// 2009. Il concorso intende Due volte l´anno, www.esteri.it/MAE/IT) ha valorizzare la letteratura l´Agenzia Europea per i pubblicato l’elenco delle di viaggio come mezzo diritti fondamentali borse di studio che per favorire una migliore offre possibilità di alcuni Stati esteri e comprensione tra tirocinio per periodi dai Organizzazioni differenti culture e far tre ai cinque mesi che Internazionali offrono a conoscere l’itinerario mirano a formare i cittadini italiani per turistico culturale sulle tirocinanti con una seguire corsi presso tracce del viaggio buona esperienza Università o Istituti compiuto da D. H. lavorativa nella gestione superiori stranieri (statali Lawrence in Sardegna nel della cooperazione nel o legalmente 1921, e raccontato nel settore dei diritti riconosciuti), per libro Sea and Sardinia. fondamentali a livello effettuare ricerche Il concorso si divide in europeo. Scadenze: presso archivi, centri tre sezioni: Opere edite culturali, biblioteche, • 31 Maggio − per di narrativa; Sezione B. laboratori e per seguire Opere edite di saggistica; periodi di tirocinio che corsi di lingua presso hanno inizio dal 1 Sezione speciale. centri specializzati. Reportage di viaggio. Ottobre fino alla fine di Generalmente le borse Febbraio; sono riservate a laureati Per maggiori • 30 Novembre − per in qualsiasi disciplina e ad informazioni periodi di tirocinio che artisti diplomati, con un relativamente ai requisiti hanno inizio dal 1 Marzo ottimo “curriculum per l’ammissione, alle fino al 31 Luglio. studiorum” ed una modalità di conoscenza delle lingue partecipazione, alla Le candidature vanno giuria e ai premi vai al presentate ufficiali dei Paesi prescelti. sito di Galassia Arte elettronicamente, (http:// inviando un curriculum Tutte le informazioni alla www.galassiaarte.it/ aggiornato (nel formato pagina dedicata su premi_letterari.html). Europass) con una www.esteri.it (http:// application form da www.esteri.it/MAE/IT/ inviare via email Ministero/Servizi/Italiani/ all´indirizzo Opportunita/Di_studio/). [email protected]. Le informazioni sono in Tratto da: eu. Visita il sito continuo dell’Agenzia Europea per aggiornamento, per cui www.casaxeuropa.org i diritti fondamentali: consigliamo di visitare [email protected] http://fra.europa.eu/fra/ spesso la pagina dei Paesi index.php ed Istituzioni offerenti.

11

MINORANZE GERMANOFONE IN EUROPA

Facciamo seguito all’articolo all’imponente sviluppo km quadrati, comprendeva comparso sullo scorso industriale che conobbero, i 176 località tra cui il paese di numero per presentare territori dei tedeschi sudeti si Gottschee, il capoluogo, che brevemente la storia di altre assicurarono una rilevante nel 1471 fu elevato a città. due minoranze tedesche importanza economica presenti in Europa. all’interno del regno Per oltre 600 anni i asburgico. Dopo la prima guerra mondiale, la regione “Gottscheer”, sebbene tra dei Sudeti venne occupata mille traversie, (invasioni Die Sudetendeutschen dalle truppe ceche ed annessa turche, occupazione francese alla Cecoslovacchia, e, a partire dal 1918, il clima contro la volontà politico sfavorevole) hanno della popolazione . saputo mantenere la propria Dal 1938 al 1945 la regione dei Sudeti appartenne al Reich tedesco ed alla fine della guerra il popolo dei Sudeti subì ben 240.000 perdite umane a Il termine di seguito della brutale Sudetendeutsche / tedeschi cacciata di 3,4 milioni di Sudeti nasce all’inizio del 20. persone che dovettero poi trovare sistemazione in identità e cultura. Tra il 1941 secolo per definire coloro che ed il 1942, dodicimila nel 12. e nel 13. secolo si Austria, Germania ed in altri Paesi. Coloro che invece Gottscheer vennero trasferiti insediarono nei territori della nella zona tra Rann (Brežice) e Boemia, della Moravia e della restarono, furono circa 100.000.- Gurkfeld (Krško), da dove, Slesia austriaca, che dal 1526 del 1945 vennero nuovamente facevano parte dell’impero cacciati. In centinaia persero asburgico. Si trattava di coloni Die Gottscheer la vita durante la marcia provenienti perlopiù da paesi La regione dei Gottscheer era verso i campi di limitrofi come la Baviera, la concentramento e nei lager Franconia orientale, l’Alta un territorio isolato, situato a 60 km a sud di Lubiana, in stessi. Oggi sono in Slesia e l’Alta Sassonia. La pochissimi a vivere ancora in cultura tedesco-ceca di quel cui, all’inizio del 14.secolo, il conte di Ortenburg/Spittal an Slovenia e non sono periodo fu fiorente e ne è riconosciuti come minoranza testimonianza la fondazione, der Drau insediò popolazioni provenienti dalla Carinzia e etnica. I restanti vivono un durante il 14. secolo, di po’ in tutto il mondo e spesso diverse città tedesche e dal Tirolo orientale. Quella zona, che fino ad allora non sono riuniti in associazioni. l’istituzione, nel 1348, aveva conosciuto la presenza dell’università di Praga. A Nel prossimo numero seguiranno le partire dal 1820, grazie di enclavi di lingue diverse, storie degli ultimi due gruppi aveva una superficie di 850 germanofoni.

12

DA NON PERDERE...

TARVISIO Alle ore 22:30 ci sarà la S. un tempo raggiungevano a MERCATINO DI NATALE Messa di Natale e dopo le piedi la Chiesa di S. Lucia, 24:00 si animerà il Presepe nei pressi del vecchio abitato

Nei finesettimana del mese vivente sotto la Stella - di Portis, e poi il centro di dicembre, in piazza Unità, “Presepi per le vie” per storico di , dove si attorno al grande albero di concludere con il svolgeva un grande mercato Natale, prederà vita il benaugurante Brindisi tradizionale. L'usanza verrà caratteristico mercatino con natalizio. ripetuta il giorno 13: il numerosi stand presso cui Mercato di S. Lucia vuole sarà possibile ammirare ed MOGGIO UDINESE essere un momento acquistare l’artigianato tipico 14 dicembre d'incontro e di amicizia tra le natalizio, originali addobbi, MERCATINO MULTIETNICO Comunità di Venzone e della DI NATALE Val Resia. giocattoli in legno, regali, dolci e biscotti accompagnati da un caldo vin brulè. 24 e 26 dicembre MALBORGHETTO IL CONCERTO DI NATALE 20 dicembre Nel pomeriggio del 24 CONCERTO DI NATALE dicembre arriverà ad Alle ore 18:00 nella Artegna sulla sua slitta, suggestiva cornice del trainata dai cavalli, Babbo Palazzo Veneziano si terrà il Natale per la consegna dei tradizionale concerto doni a Bambini. A seguire, il natalizio organizzato dalla 26 dicembre, alle ore 20:30 Comunità Montana. La A partire dalle ore 10:00, le presso il Teatro Mons. serata musicale vedrà vie del piccolo centro si Lavaroni la banda paesana si esibirsi la Corale Mangart e il animeranno delle tradizionali esibirà per il consueto Coro Hoernerklang Alpe bancarelle recanti prodotti concerto di Natale. Adria. artigianali e squisitezze gastronomiche tipiche del FORGARIA NEL FRIULI periodo natalizio. La novità, 24 dicembre IL PRESEPE SUBACQUEO introdotta quest’anno, sta nel carattere multietnico Sulle sponde del suggestivo della manifestazione, per Lago di Cornino verrà favorirne l’integrazione celebrata la S.Messa di sono, infatti, stati invitati a Natale a cui seguirà partecipare, presentando i l’immersione del Presepe, loro prodotti e le loro nelle cristalline acque del usanze, gli extracomunitari lago, a cura dei sub VAL RESIA residenti nel comune. dell'Associazione Sub Udine. 24 dicembre LA NOTTE DI NATALE VENZONE 13-20 dicembre Alle ore 21:45 sarà possibile L’ANTIGHE SAGRE DI S. assistere alla discesa, tra LUSSIE luci e musica, della Stella dalla montagna (lo Le origini medievali di spettacolo verrà ripetuto nei questa sagra si rafforzano in giorni di venerdì 26 seguito ad un ex-voto dicembre, giovedì 1 e lunedì seicentesco della comunità 5 gennaio alle ore 17:30). della Val Resia, i cui abitanti

13

Da sportello a sportello! La tutela delle lingue minoritarie nelle altre regioni italiane:

lo sportello linguistico della Comunità Montana “incontra”

la minoranza Catalana di Alghero in provincia di Sassari

La Legge 482/99 tutela le circa 41.000 abitanti. distanza notevole tra Alghero e minoranze linguistiche della la Catalogna ed il fatto che con nostra penisola. In molte altre Fondata dai Genovesi nel secolo il cessare della dominazione regioni d’Italia sono presenti XI, rimase lungamente sotto la spagnola, nel 1720, è cessata comunità linguistiche che dinastia della Famiglia Doria, anche la maggior parte dei formano il ricco e variegato interrotta solo da un breve rapporti che la colonia algherese patrimonio linguistico periodo Pisano (1283-1284). Nel intratteneva con la terra nazionale. Con questa rubrica, 1353, dopo un lungo assedio, fu d’origine. conquistata da Pietro IV “Da sportello a sportello! La Agli spagnoli subentrò il regime D'Arborea e la popolazione, tutela delle lingue minoritarie sabaudo che fortificò la città costretta a fuggire, fu sostituita nelle altre regioni italiane” è rendendola praticamente da una colonia Catalana (ancora nostra intenzione entrare in inespugnabile, nel XVI secolo oggi gli abitanti di Alghero contatto con queste realtà per Alghero divenne uno dei più avviare un proficuo scambio di importanti centri strategici del idee e magari di collaborazione. Mar Mediterraneo. In questo numero del notiziario dell’Ente abbiamo deciso di Le alte mura della città sono conoscere l’isola linguistica di visibili ancora oggi nonostante Alghero (SS). alla fine dell’800 sia iniziata, conseguentemente all’approvazione del piano regolatore, una progressiva ALGHERO opera di abbattimento delle fortificazioni che ha visto parlano una variante della lingua dapprima l’abbattimento delle catalana). grandi fortezze ed inseguito, fino alla prima metà del 900, di [Il porto – Immagine tratta da parte delle fortificazioni www.kassiopeagroup.com] murarie.

[Stemma del Comune] Questa città presenta un fenomeno storico e linguistico davvero considerevole in Alghero é una cittadina della quanto, da sei secoli, conserva provincia di Sassari, a 35 Km a quasi intatta la lingua, le Sud Ovest del capoluogo di abitudini, i costumi, le tradizioni provincia, nella Nurra popolari e religiose, senza meridionale. E' affacciata sul contaminazioni di grosso rilievo golfo omonimo e si trova a 7 dall’ambiente circostante. Il metri s.l.m. Il comune ha [Le mura – Immagine tratta da fenomeno diventa decisamente un'estensione di 224,9 Kmq con www.marenostrum.it] interessante se si considera la

14

Oggi Alghero è un’ambita meta influenze, del castigliano e del lingua catalana di Alghero, al turistica, abbandonate, infatti, le sardo prima, e dell'italiano poi tabarchino delle isole del vesti ormai consunte di (soprattutto nella formazione di Sulcis, al dialetto sassarese e a roccaforte sul Mediterraneo, vocaboli moderni). Il catalano di quello gallurese ». essa conserva un affascinante Alghero è stato riconosciuto centro caratterizzato dai vicoli dalla Stato Italiano e dalla storici con antichi palazzi Regione Autonoma della aragonesi, dalle vecchie mura Sardegna come lingua sul mare e dalle torri che un minoritaria. tempo la proteggevano dalle L’algherese è diffuso in incursioni via mare, in cui ad Sardegna nella città di Alghero, ogni angolo rivive la catalanità dove è compreso da circa il 65% conservata da secoli nel cuore della popolazione e parlato dal degli algheresi. 30% della stessa. Nel territorio comunale è comunque presente unitamente al sardo e al sassarese (il 50% degli abitanti di Alghero capisce anche il sardo lugudorese e il sassarese).

[Una via del centro storico] [Cartelli Bilingue algherese-italiano]

In particolare poi, il Comune di L’ALGHERESE Alghero, ha deciso di adottare quale lingua ufficiale, insieme La presenza dominante del all'italiano, la variante algherese catalano ad Alghero risale al [La lingua catalana in Italia viene del catalano. Tutti gli atti XIV secolo, con l'espulsione nel parlata solamente nell’isola pubblici sono pertanto redatti in 1372 da parte dei conquistatori alloglotta di Alghero in Sardegna] italiano e catalano. Anche il sito catalano-aragonesi delle istituzionale del comune è popolazioni sarde e genovesi a Lo status di lingua è consultabile in versione bilingue seguito di una ribellione e la riconosciuto al catalano (italiano-catalano). incrementare loro sostituzione con genti algherese dalla legge nazionale e salvaguardare il proprio venute dall'interno della dello Stato italiano mentre l'art. patrimonio linguistico, Catalogna. La città viene di fatto 2 comma 4 della L.R. dell'11 l'Amministrazione Comunale unita alla corona di Aragona e le settembre 1997 della Regione ha, inoltre, attivato diversi cariche pubbliche riservate ai Autonoma della Sardegna sulla interventi diretti alla catalani. Le successive promozione e valorizzazione conservazione e divulgazione immigrazioni sarde nella città della cultura e della lingua della lingua catalana di Alghero hanno a loro volta assunto il della Sardegna riconosce il tra cui lo Sportello Linguistico. catalano come lingua di catalano con queste parole: Tale finalità è resa possibile prestigio. Rimasto isolato dalla « La medesima valenza grazie ai fondi propri del madrepatria, il catalano di attribuita alla cultura ed alla bilancio comunale e ai Alghero da un lato ha lingua sarda è riconosciuta, finanziamenti provenienti dalle mantenuto la sua arcaicità e con riferimento al territorio varie normative sulla tutela delle dall'altro ha comunque subito interessato, alla cultura ed alla lingue minoritarie.

15

LA PIAZZA CATALANA mare per il Santo Cristo della Costiera del Corallo, e le commemorazioni legate ai Santi Piazza Catalana è uno spazio di Francesco, Anna, Cecilia e interazione per imparare la Barbara. lingua catalana e conoscere Alghero, la Sardegna, la Catalogna e il Mediterraneo. E’ anche un luogo di comunicazione e partecipazione [Monumento alla Unitat de la pubblica per sognare, disegnare llengua in via Vittorio Emanuele] e costruire il futuro di Alghero.

LO SPORTELLO LE TRADIZIONI LINGUISTICO [La statua del Cristo in processione

durante la Settimana Santa] Oltre alla lingua, Alghero ha Lo sportello linguistico tende a ereditato dai dominatori garantire l'uso della lingua La prima settimana di agosto si spagnoli il forte attaccamento catalana di Alghero nei rapporti svolgono poi i festeggiamenti in alla religione cristiana tipico diretti tra il cittadino e gli uffici onore di Nostra Signora della delle regioni iberiche, di cui pubblici comunali e i servizi ad Mercede (titolare dell'omonima osserva riti ed usanze. I essi connessi. chiesa), con una suggestiva principali eventi cittadini sono, Il progetto, in fase di attuazione, processione a mare alla quale infatti, di carattere religioso. intende realizzare un ufficio che partecipano migliaia di fedeli. La Settimana Santa è la più sia un valido punto di La fiera di S.Giovanni, con i importante manifestazione riferimento per le diverse suoi stand gastronomici e religiosa di Alghero: il rito della richieste che giungono sia dal commerciali, oltre che celebrare celebrazione della Pasqua di cittadino che da qualsiasi il solstizio d’estate, segna origini spagnole vede la visitatore della Città, nella l'inizio di un evento artistico partecipazione della quasi previsione di uno spazio denominato Los Pintores de La totalità della popolazione. La d'informazione collocato presso Muralla. Sui Bastioni statua del Cristo viene portata in gli uffici dell'assessorato al Magellano, angolo suggestivo processione e un calendario turismo. della città sarda, i numerosi preciso scandisce i ritmi di tutta Lo sportello linguistico ha il pittori dell'Associazione la settimana: il martedì c'è la compito di fornire notizie al Culturale No Profit AlguerArte, processione dei misteri pubblico in lingua catalana di armati di pennelli e colori, dolorosi, il giovedì la Alghero, su eventi e attività realizzano le loro opere davanti celebrazione della Via Crucis, il dell'Amministrazione Comunale agli occhi ammirati e curiosi di venerdì il rito del discendimento e dovrà essere pienamente numerosi turisti e cittadini del Cristo dalla Croce e la sua operativo e sinergicamente locali, fino ad ottobre. collegato a supporto di altre deposizione nella culla, il sabato iniziative poste già in essere giorno di veglia e la domenica dall'Amministrazione nel settore di Pasqua della resurrezione; la Le informazioni e le immagini utilizzate processione è molto suggestiva, per la realizzazione di questo articolo sono della salvaguardia e diffusione state tratte da: della lingua. in quanto la popolazione sfila tenendo in mano candele con la www.comune.alghero.ss.it Un ulteriore valore al progetto, é tipica lanterna di carta intorno. www.kassiopeagroup.com costituito dall'interazione che lo www.marenostru.it sportello ha con la comunità Altre manifestazioni importanti www.wikipedia.org virtuale per il catalano di sono la Processione della Nostra www.algheronotizie.it Alghero "La Piazza Catalana". Signora di Valverde, la messa a www.sardegnacultura.it

16

Gli Sportelli Linguistici per le minoranze Friulana, Slovena e Tedesca della Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale augurano a tutti gli affezionati lettori

Bon Nadâl e bon an! Vesel Božič in srečno novo leto! Ein frohes Weihnachtfest und ein glückliches neues Jahr! Buon Natale e felice anno nuovo! Merry Christmas and Happy New Year! Joyeux Noël et bonne année! Feliz Navidad y pròspero año nuevo! Feliz Natal e pròspero ano novo!

RINGRAZIAMENTI - Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero per i testi e le fotografie: L’ufficio stampa dell’Università degli Studi di Udine, la Casa per l’Europa di Gemona del Friuli, il Gruppo Folkloristico “Val Resia”, il Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum”, lo sportello linguistico del Comune di Alghero, l’ufficio Informagiovani del Comune di Moggio Udinese, Lara Magri, Alessandro Oman.

17