OEIA18NOVEMBRE DOMENICA presso l’AuditoriumSantoVolto,viaBorgaro1,Torino

davvero speciale N PAGINA 16 Una Befana e

s Vi aspettiamonumerosi!! GIORNATA DELVOLONTARIO p

o

l

o

DA PAGINA23ALLA 26 dastaccareeconservare

«malumore eansia» p

L’insertosu

e

r

A

v

i s «Il gustodellefragole» di EleonoraTuberga PAGINA 28E29 Unracconto A PAGINA3

N. 3 - Luglio Agosto Settembre 2018 - Sped. in abb. art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Torino - A cura dell’Avis Comunale di Torino via Piacenza, 7 - 10127 Torino - Da restituire al mittente presso CMP - Torino Nord - L’editore si impegna a pagare le copie non recapitate. SOMMARIO

3 Editoriale Mal di schiena: Corriere Avis Torino di Damaride Moccia 27 cause e rimedi di Dino Gambalunga Direttore responsabile Lettere alla direzione Damaride Moccia di Tiziano Siben Il gusto delle fragole Caporedattore 28-29 di Eleonora Tuberga Graziano Cestino 4 Calendario prelievi nei prossimi mesi Redazione TelefonoAmico Statistiche Giorgio Debernardi 30-31 della Redazione Avis Torino Franco Gilardi Premiati Maurizio Macchi Torino Barocca 5-13 e commemorazione 32-33 di Egidio Bracco Hanno collaborato defunti Michele Bonavero, Egidio Bracco, Stefania Canil, Andrea Di Francesco, Eventi a Torino Balon Mundial Dino Gambalunga, Erica Gatti, 34-36 della Redazione Avis Torino 14-15 di Carmi Terzulli Luciano Mantovani, Angelo Mistrangelo, e Sarah Zocco Barbara Ronchi Della Rocca, Parole nostre Carmi Terzulli, Eleonora Tuberga e Sarah Zocco Match it now! 37 di Michele Bonavero di ADMO Direzione, redazione Le mostre a Torino e amministrazione Una Befana 38-39 10127 Torino, via Piacenza 7 16 e provincia Tel. (011) 613.341 davvero speciale di Angelo Mistrangelo della Redazione Avis Torino Sito internet: www.avistorino.it Il chirurgo del sorriso Trofeo cicloturistico 40-41 Indirizzi e-mail: 17 di Andrea Di Francesco [email protected] San Giovanni [email protected] di Luciano Mantovani [email protected] Professione reporter: [email protected] 42-43 passione e fatica Trofeo [email protected] 18 di Giorgio Debernardi Arnaldo Colombo Registrazione tribunale di Torino del Gruppo Podisti n. 1250 del 24-7-1958 44-46 Convenzioni Conti correnti postali: Spiaggia del Meisino - Avis Comunale Torino 26146100 19 di Franco Gilardi - Fondo Solidarietà Avis 27891100 47 Anagrafe avisina Realizzazione grafica Il Galateo Walter Brusa Giuseppe De Blasi 20-21 di Barbara Ronchi della Rocca 48 Euromineralexpo Stampa Arti Grafiche Cuneo Intelligenza animale 12100 Madonna dell’Olmo (CN) 22 di Erica Gatti Per la pubblicazione degli articoli Associato sul prossimo numero il materiale all’Unione Stampa INSERTO deve essere inoltrato entro e non oltre il 10 novembre 2018 all’indirizzo: Periodica Italiana 23-26 “Malumore e ansia” [email protected] Registrato dalla Ulrich’s International di Stefania Canil Periodicals Directory di New Providence, N.J. (USA) A cura del Direttore Editoriale Cari donatori... entornati. Le vacanze sono che i nuovi donatori portati da chi Troverete il programma detta- NESPOLO finite, è ora di tornare alle conosce bene l'importanza di que- gliato e l'elenco dei premiati CON AVIS B nostre solite occupazioni. sto gesto. A loro sono state conse- all'interno del nostro Corriere. Ri- Possiamo però fare un bilancio gnate le borse mare con design fir- cordate di comunicare alle nostre Gli avisini più delle donazioni estive: grazie an- mato dal noto artista. Altri hanno Unità di raccolta la vostra presen- attenti avranno che alla campagna pubblicitaria voluto "aggiudicarsi" la borsa con za. Vi aspettiamo numerosi. sicuramente firmata dal maestro Ugo Nespolo un'offerta. Un sentito grazie a tutti, Riproporremo il "presepe del notato che il non ci avete dimenticati, presen- anche da parte di chi si è trovato donatore". L'anno scorso è stato logo creato dal un successo con la partecipata tandovi numerosi all'appuntamen- nella necessità di ricevere il pre- noto artista per to del dono del sangue la cui ca- zioso elemento. collaborazione di grandi e piccini renza si fa sentire soprattutto nei A noi resta il compito di conti- che hanno portato con gioia i loro la campagna mesi più caldi. Molti sono stati an- nuare nella promozione alla dona- "pezzi" . Abbiamo incrementato pubblicitaria zione: abbiamo bisogno di giovani le statuine e sicuramente sarà an- 2018 dell’Avis leve che sostituiscano i donatori di cora più bello ed emozionante. Comunale di lunga data che per ragioni d'età Abbiamo in serbo altre sorprese; Torino ha non potranno più donare. venite a trovarci e le scoprirete. riscosso grande E, calendario alla mano, questi E nel prossimo numero vi infor- successo. i prossimi impegni: il 18 novem- meremo sulle altre iniziative che Sono stati bre prossimo celebreremo la gior- ci condurranno al nuovo anno che numerosi coloro nata del volontario con la conse- festeggerà il novantesimo di fon- i quali, attratti gna delle benemerenze. Quest'an- dazione dell'Avis Comunale San- dalla accattivan- no abbiamo scelto una nuova dro Fisso. te promozione Damaride Moccia sede, più ampia ed accogliente. Damaride Moccia estiva, hanno accompagnato RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO QUESTA TESTIMONIANZA nuovi donatori. A loro sono state A fine aprile 2018 è scomparso, dopo un anno di malattia, il nostro amico avisino donate le borse Franco Buffa. Noi lo conoscevamo da più di 30 anni: giunse nel nostro paese, San mare apposita- Vito di Altivole (TV), a metà degli anni ’80, trasferitosi qui per lavoro dopo aver vis- mente dedicate. Lettere suto per diversi anni a Torino, dove aveva lavorato alla FIAT. Lo stesso logo è alla Direzione Si fece subito conoscere, anzi lui stesso ricordava come cercò di inserirsi nel nuovo contesto: chiese informazioni sulle associazioni presenti, su cosa poteva fare. Egli ri- stato impiegato cordava la risposta ricevuta: se hai voglia di fare, in questo pur piccolo paese hai solo anche per la l’imbarazzo della scelta: banda, coro, alpini, Pro Loco e …Avis! E scelse, anzi conti- realizzazione nuò a donare il sangue, giungendo, a “fine carriera”, a più di 100 donazioni! Della no- di un particolare stra Avis fu anche presidente, nel periodo 2005 -2013, organizzando la bella festa del ombrello del 2009 per il 50° anniversario di fondazione. A Torino aveva lasciato tanti amici e vivace colpo qualche anno fa siamo venuti a visitare la vostra città in una gita di due giorni (il pro- gramma molto nutrito di incontri ci consentì anche la visita a una cantina, con degu- d’occhio. stazione alle 8,30 di mattina!). Se desiderate Nel ricordo di questo amico scomparso c’è anche un po’ di Torino, e il vostro pe- potervi riparare riodico “Corriere Avis Torino” arriva fin qui per tenere vivo questo legame. delle piogge Tralasciando le numerose altre attività che svolse nell’ambito della Pro loco, che lo vide organizzatore costante- autunnali mente impegnato, anche a livello provinciale, e restringendo le nostre considerazioni nell’ambito dell’Avis, rico- l’ombrello è nosciamo all’amico Franco una generosa disponibilità a dare tanto del suo tempo, per partecipare ad assemblee, a disposizione incontri, proposte di informazione e propaganda, feste e ricorrenze. La sua assenza si nota fortemente anche nelle riunioni del nostro Direttivo, dove ha conservato la carica di segretario fino a pochi mesi fa. presso le nostre Ci sembra giusto trasmettere questo breve profilo agli amici di Torino sia perché lì diversi avisini ancora sedi di Torino lo ricordano, sia per sottolineare il comune impegno, vostro e nostro, per diffondere il valore sociale della e Pianezza. donazione del sangue. Un cordiale saluto a tutti voi. Ciao Franco. W l’Avis. Potrete ritirarlo Il Presidente Avis di San Vito di Altivole, Tiziano Siben versando una In ricordo del caro Franco anche l’Avis Comunale di Torino porterà sempre il suo ricordo nel cuore. offerta che sarà Proverbiale il suo entusiasmo nell’organizzare i gruppi FIAT negli anni sessanta, fondare il CCS, sempre presente ad ogni manifestazione. utilizzata I contatti con la sezione di Torino non sono mai cessati: la gita con la visita al tempio del donatore a Pia- a favore delle nezze di Valdobbiadene, incontri, scambi di fotografie. nostre attività Gli amici di una volta non ti scorderanno mai. Siamo convinti che anche lassù avrai già trovato tanti amici. associative

3 Dove e quando donare Le donazioni nei prossimi mesi

e donazioni che si possono ef- Ogni anno l’Avis premia i propri asso- OIRM S. Anna, entrata via Zuretti 21, IMPORTANTE fettuare si suddividono in: ciati che hanno raggiunto il numero di dalle 8 alle 12 (sabato escluso) e presso Si ricorda L donazioni di sangue intero donazioni o di fedeltà di appartenenza l’ospedale Maria Vittoria, ingresso ai donatori che effettuabili ad intervalli di almeno 90 all’Avis previste dal regolamento asso- via Cibrario 72, con orario: a far data giorni per gli uomini e 180 per le donne ciativo. Le donazioni di sangue intero si dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30. in età fertile; possono effettuare tutti i giorni feriali e Per le prime donazioni presentarsi en- dal 1° gennaio di solo plasma in aferesi ad intervalli festivi esclusi Natale, Capodanno e Pa- tro le 10,45. Sulle autoemoteche 2018 stabiliti dai medici e a volte anche infe- squa (è preferibile la prenotazione, come dell’Avis torinese donazioni e visite si le UDR di Torino riori a quelli previsti per il sangue intero; da comunicazione nel riquadro): possono effettuare nei soli giorni feriali e Pianezza di piastrine in aferesi ad intervalli sta- presso la sede di via Piacenza 7, dalle 8 alle 11,20: chiudono biliti dai sanitari per ogni donatore, o Torino con orari feriali 7,30 - 11,20 / Piazza Donatori di sangue alle ore 18. “multicomponenti”, cioè di due “prodot- festivi 8 - 11,20 con possibilità di usufruire (ex Largo Gottardo), Sono state ti” già separati all’atto del prelievo: pla- anche dell’ampio parcheggio per il tempo davanti all’ospedale Giovanni Bosco; attivate le preno- sma e sangue intero, oppure plasma e necessario a donazioni e visite; , piastrine. presso l’unità di raccolta di Pianez- in piazza XVIII Dicembre; tazioni on line In ogni caso, purché preceduta da visi- za, via Piave 54 (autobus 32 biglietto (telefonica o con te mediche appropriate, tutti i tipi di do- suburbano e ampia disponibilità di par- Parco Ruffini, App) per le dona- nazione sono eseguiti con aghi ed acces- cheggio) con i seguenti orari: corso Trapani angolo corso Rosselli. zioni di sangue sori monouso, cioè utilizzati una sola feriali 7,30 - 11,20 / festivi 8 - 11,20; intero e plasma. volta e poi eliminati, e non arrecano al- tutti i giorni feriali, anche presso il In seguito a cun danno al donatore. Centro Trasfusionale dell’ospedale queste modifiche si potrebbero creare tempi DATE E PRELIEVI 2018 di attesa per LE PROSSIME DATE DAVANTI ALLE CHIESE coloro i quali non fossero riusciti ParrocchiaParroc a prenotare. Ottobre 13 San GiuseppeG Lavoratore (Rebaudengo)(Rebaud Ci scusiamo SABATO anticipatamente Corso VVercelli, 206 per eventuali problemi che si potrebbero verificare. Grazie. STATISTICA Comunale Torino Intercomunale 2018 2018 La Direzione DONAZIONI Sanitaria AVIS MaggioGiugno Luglio MaggioGiugno Luglio SANGUE INTERO 2.869 2.583 2.487 5.222 4.924 4.730 PLASMAFERESI 814 786 721 1.195 1.185 966 MULTICOMPONENT 522 516 432 430 421 349 4.205 3.885 3.640 6.847 6.530 6.045

STATISTICA Comunale Torino Intercomunale DONAZIONI 2017 2017 AVIS MaggioGiugno Luglio MaggioGiugno Luglio SANGUE INTERO 2.834 2.554 2.772 5.080 4.910 5.202 PLASMAFERESI 942 726 519 1.352 1.058 760 MULTICOMPONENT 506 484 519 404 427 490 4.282 3.764 3.810 6.836 6.395 6.452

4 Avisini benemeriti La giornata del Volontario l 18 novembre, presso la Sala del no raggiungendo gli indici previsti dal le seguenti benemerenze: Centro Congressi - Auditorium regolamento associativo. 8 donazioni: distintivo in rame I Santo Volto, via Borgaro 1 ang. PROGRAMMA: 16 donazioni: distintivo in argento via Val della Torre - la Comunale di Tori- Ore 8,30 Santa Messa in suffragio 24 donazioni: distintivo no celebrerà la giornata del volontario. dei donatori defunti celebrata nella in argento dorato Unico momento nel quale i donatori chiesa del Santo Volto. 50 donazioni: distintivo escono dall’anonimato per ricevere dalle Ore 9,30 saluto delle autorità e con- 75 donazioni: autorità cittadine le benemerenze al me- segna benemerenze. distintivo con rubino rito trasfusionale, acquistate dalla stessa Ci scusiamo per eventuali disguidi. 100 donazioni: Avis con propri fondi. Sono in corso di L’elenco dei premiati risulta aggiornato distintivo con smeraldo spedizione gli inviti a tutti i donatori al 30 giugno 2018. 120 donazioni: aventi diritto che hanno raggiunto o stan- Il regolamento associativo prevede distintivo con diamante

ECCO L’ELENCO DEI VOLONTARI CHE SARANNO PREMIATI DISTINTIVO IN RAME (8 donazioni)

ABBAMONTE Nicola ASSOM Paola Maria BERLINGIERI Raffaella BOVERO Alessio CAPRIATA Corrado Carlo Mariaa ABBRANCATI Annamaria ASSOM Stefano BERNARDI Giovanni BRAVO LUCANA Javier Demetrio CAPUANO Francesco A ACAMPORA Francesco ASTEFANOAIE Vergina BERNARDINO MAGALHAES Uilton BRESSY Daniela CAPULA Marco ACCONCIAIOCO Ruggero ATZENI Patrizia BERTAGNA Lorella BREZZO Andrea CARA' Alessandra ACIERNO Federica AUDDINO Caterina BERTINETTI Ivan BRUGO Gaia CARBONE Marika ADRIANO Maria Grazia AVEGNO Enrico BEVILACQUA Riccardo BRULLO Alessandro CARDASCIO Michele AGAGLIATE Paolo AZZINNARI Simona BIANCHINI Omar BRUNERO Claudia CARDELLO Francesca AHLIM Yassine BIANCHINO Jacopo BRUNETTO Gianluca CARDENIA Marco AHNGAR FABRIK Erica Leila BADOLATO Francesco BIANCO Valentina BRUNO Christian CARDONE Massimiliano AIMO Diego BAGLIVO Giulia BIASIN Cinzia BRUSA Chiara Giovanna CARELLI Giorgia AIMONE CAT PRUS Elena B BAKKANI Abdelkhalek BIFULCO Domenica BUFFIN Guendalina CARENA Aurora AJMAR Andrea BALBO Francesca BINDA Alessandro BUGNANO Marco CARENA Roberto AL MADANAT Omar Kayed Eshaq BALDOVINO Alberto BISHQEMI Arjan BURGO Daniele CARERE Maria Elisabetta ALAGNA Sergio BALLA Michele BLANDINO Carola BURRO Alessandro CARLINI Francesca ALAMPRESE Michela BALLERANI Claudia BO Giovanni BURROGANO Giuseppe CARON Alessia ALBRILE Roberto BALLESTRAZZI Silvia BOCCELLATO Vincenzo BUSCAGLIA Romina CARRUBBA Andrea ALEMANNO Fabrizio BALSAMO Agostino BOCCHETTI Donatella BUSSANO Giulia CARTA Daniele ALESSIO Chiara BANDINI Nicola BOCCHETTO Delia BUZA Tatiana CARVELLI Irene ALESSIO Massimo BARALE Fabrizio BOCCHIARDO Matteo BUZATU Zina CASASSA Marta ALIAS Sabrina BARAVAGLIO Matilde BODDA Monica CASELLI Fabio ALLASIA Aurora BARBAGIOVANNI BODEA Dorina Alina CABODI GATTI CASETTA Rachele ALLEMANDI Leandro Ahmed GASPARO Franco BOER Clara Alessandro CASO Antonio ALLEMANDI Massimo BARBARA Abdelaziz BOLLARO Roberta C CAFASSO Erica CASSANO Luca ALOTTO Carla BARBARASA Marius Angelo BOLOGNESE Chantal CAFFO Luca CASTELLANETA Renzo ALOVISIO Ivan BARBASSO Daniele BOLOGNESI Flavia CAFORIO Teodoro CASTELLANO Franco Stefano ALPIGNANO Daniele BARBERI SQUAROTTI Gabriele BONACCI Pasqualino CAITO Emanuele CASTELLARO Gabriele ALUZZI Federico BARBERIS Gaia BONARDO Marco CALABRESE Donato CASTELLI Emanuela AMATA Massimo BARBERO Andrea BONDI Alessandro CALAMITA Valeria CASTELLO Valentina AMATUCCI Rosaria BARBERO Marco BONFATTI Margherita CALCATERRA Michele CASTIELLO Raffaele AMBROGGIO Claudio BARELLO Sonia BONFITTO Andrea CALDIROLA Cristina CASTIGLIONE Lorenzo AMORELLI Federica BARILE Rosanna BONGIORNO Andrea CALLEGARI Paola CASTRIGNANO Francesca AMORINI Sebastiano BARISONE Sandro BONGIOVANNI Francesca CALOSSO Camilla CASTROVILLI Maria AMOROSO Riccardo BARONE Denise BONURA Simone CALVA Paolo CATANA Andreea AMORUSO Mario BARRECA Laura Francesca BONZANINO Luisa CAMARDA Antonio CATENA Manuel ANDOLFI Riccardo BARRESI Marco BONZANO Clotilde CAMMARATA Stefania CAVAGNERO Silvana ANDRISANI Diego BARZAN Valeria BORDAS Victoria Maricica CAMPANELLI Simone CAVALERA Luciano Antonio ANDRUETTO Claudia BASSO Valentina BORDINO Luca CAMPANILE Giacomo CAVALLARI Mattia ANFOSSI Roberta BATTAGLIA Giuseppe BORELLI Claudio CANAVERA Ginevra CAVALLARO Grazia ANGELINI Alexandra BEJAN Iosif Eusebiu BORGETTO Cinzia Paola CANDELA Francesca CAVALLI Matteo ANGHELONE Alberto BELLANCA Antonino BORGINI Erica CANDELORO Massimo CAVALLIN Valerio ANGOTTI Alessandro BELLARDI GIOLI Elena BORTONE Fabio CANDIDO Sara CAVALLO Daniela ANSALONE Sara BELLATO Enrico BOSCOLO Letizia CANEVARO Federica CAVALLO Stefano ANTONELLO Andrea BELLONE Marco BOSI Ilaria CANIGIULA Chiara CAVARERO Ilaria ANTONUCCI Eleonora Cecilia BELLUSCI Alfonso BOSIO Cristina CANNITO Giacomo CAVEGLIA SARTUR Piertommaso APOPEI Florin Ionut BENA Mattia Alberto Alessandro BOSIO Eleonora CANTO Giuseppe CAVELLINI Andrea ARDUINO Maria Teresa BENATTI Alessandro BOSTICCO Maurizio CAPALBO Maria Immacolata CEFALONI Lorenzo ARENA Lidia BENBELLA Khalid BOTNARU Victor CAPILLI Letizia CERATO Luca ARICO' Federico BENCHEA Marian BOTTEGA Ivan CAPITANI Cristina CERNUTO Chiara ARMANO Grazia BENEDICENTI Daniele BOTTIZZO Andrea CAPITELLI Salvatore CERRETTI Chiara ARU Roberto BERGADANO Rosanna BOTTO Silvia CAPOBIANCO Ernesto CERRONE Francesca ASSANDRI Doriana BERGAMINI Lara BOURCET Simone CAPORGNO Giulia CERRUTI Alberto 5 Avisini benemeriti

CERUTTI Fabio DE MARCO Alessia FERREIRA DOS SANTOS Andreia GIUSTIZIERI Carla LAMARCA Felice CERUTTI Stefano DE MARTINO Gianluigi FERRER CARTAYA Royler Augusto GLAUDA Alberto LAMPUGNANI Elena CESARO Roberto DE NARDO Vittorio FERRO Febe Magda GOBETTI Stefano LANCELLOTTI Muriel CHIABAI Andrea Silvio DE PASQUALE Massimo FERRO Morgan GOGLIA Nadia LAPERTOSA Gabriella CHIODI Simona DE RUSSIS Luigi FIAMMETTA Sharon GOMIERO Gianfranco LAPOLLA Vincenzo CHIRAYATH GEORGE DE SANTIS Federico FIANDESIO Riccardo GONDOS Alexandra Stefania LAPPON Riccardo Joseph Thadhavous DE SENA Salvatore FIANNACA Piero GORGERINO Luigi LAUDADIO Lorenzo CHIRICHES Iulian DEL CORE Davide FICAU Valentin GOTTA Elena LAURIA Teresa CHIRILA Alexandra DEL GIUDICE Simone FICHERA Dario GRANDE Jacopo LE CASELLE Fabrizio CIAVATTA Veronica DEL PESCHIO Giulia FIERRO Davide GRANDOLFO Anna Claudia LEONARDI Irene CIBRARIO BERTOLOTTI Riccardo DEL RE Laura FILOMENO Gianandrea GRANIFERO Raffaele LEONE Cosimo CICCONE Michelina DELFANTE Alberto FINAZZO Giusi GRANITO Carmine LEOVINO Maurizio CILESI Giovanni DELFINO Giacomo FINOCCHIARO Adriano GRANITO Simona LEUZZI Sabina CIMPOIES Tiberiu DELFINO Maria Consolata FIORAVANTI Gregorio GRANO Antonio LIBOA' Lorenzo CINARDO Francesco DELL'OGLIO Corrado FIORINI Francesca Maria GRASSI Mauro Fernando LICAUSI Emanuele CINTI Daniele DELSANTO Irene FIORITO Paolo GRASSO Jessica LIMA Alessandro CIOBANU Dorinel Tica DEMARIA Maria Teresa FISSORE Emiliano Silvio Sergio GRAVINO Angelo LIONE Luigia CIOBICA Elisabeta DEMARTINI Elena FIZ Camilla GRAZIANI Alessia LISA Francesca CIOCE Gerardino DENEGRI Marco FLOREDAN Ivan GRECO Giuseppe LISSANOUDDINE El Ouadoudi CIONFOLI Carmen DENTICO Francesca FORMICA Marco GREGNANINI Bianca LIZZI Leonardo CIRSTEAN POPESCU Christine DESTEFANO Anna FORTUNATO Giuseppe GRIECO Francesco LO BARTOLO Jessica CIUCCARIELLO Norbert DI BIASE Vincenzo FRANCINI Valerio GRILLI Gabriele LO PRESTI Giovanna CIUCCARIELLO Raffaele DI CHIARA Davide FRANCIULLI Francesco GRILLO Crocifissa LO VAGLIO Davide COCOLA Fabio DI CRETICO Stefania FRANCO Antonio GRILLO Giuseppina LOFFREDO Tullio COENDA Marco DI DIO Silvana FRANZIN Fabio GRISANTI Marta LOMBARDO Pierangelo COLACE Andrea DI GIOIA Giuseppe Christian FRANZOSO Massimo GRISO Francesca LOMBARDO Stefano COLASANTE Anna DI GIORGI Roberto FRATTARUOLO Federica GRIVET FOIAIA Luca LONGO Alessandro Costantino COLASBERNA Linda DI GIRONIMO Carlo FRIGATO Viviana GROPPO Simona LORETI Franco COLATRELLA Pasquale DI LANNO Saveria FROLA Daniela Maria GROSSO Daniele LORUSSO Leonardo COLLINO Andrea DI LELLA Gabriele FROLA Luciano GUARINO Mariangela LOSCHIAVO Alberto COLOMBI Alberto DI LEO Aurora FUMI Ilaria GUASTELLA Rita LOTITO Alessio COLOMBI Emanuela DI MAIO Giorgia GUGLIELMI Giorgia LOVERA Andrea COLOMBI Erika DI MARCO Elena GABRIELE Daniele GUZZI Simone LOVO Luca COLOMBO Giovanni DI NARDO Teresa GABUTTO Bruno GUZZON Andrea LUCA' Andrea COLTATU Andrei Alexandru DI PARDO Michele G GAGLIARDI Marco LUCATELLO Marco COLUCCI Daniela DI PIERRO Claudio GALANTE Giulia HAITAM Abdelbaset LUCCHESE Roberta COLUCCI Martina DI PRIMA Giuseppe GALANTUCCI Anna HASKO Irini LUISON Giulia COMBA Arturo DI PUMPO Giada GALASSO Mario H HASSAK Abdessamad LUPU Cristian COMIN Norbert DI RENZO Arduino GALATI Alessandro HASSAN Yehia LUSSO Maurizio CONA Gianfranco DI TRIA Marco GALERATI Miriam HEGYI Nicoleta CONSIGLIO Claudia DIAFERIA Tiziano GALLI Mauro HINGU Iustina MACARIO Nicola CONTE Manuela DIBUONO Cristina GALLIANO Marianna HOTEIT Ali MACCARRONE Lorenzo COPPOLA Valerio DIFONZO Francesco GALLIONE Marta M MACCHIA Andrea COREA Jessica DIRIENZO Gianmarco GALLO Gabriele IACOMINO Ciro MADARO Marta CORIO Edoardo Enrico DOGLIOTTI Armando GALLO Paola IACONA Lorenzo MADDALUNO Alessandro CORNIL Irene Maria DONATO Silvio GALLUZZO Frida I IANNONE Salvatore MAFFIONE Federico CORSO Giovanni DONETTI DONTIN Marco GAMBACCIANI Mascia IARBA Maria Antonietta MAGGIO Lorenzo COS Giovanni DONG Xiaoming GAMBARDELLA Antonino IASELLI Luca MAGHENZANI Sara COSTA Giacomo DRAGHI Gabriele GAMBRO Elisa IASIO Giuseppina MAIDA Lina COSTANTINO Gabriele DRAGOTTA Ilaria GARGANO Nicola IBANESCU Catalin MAIO Giuseppe COSTANZA Roberto Luigi DRAGOTTO Salvatore GARGANO Stefania IDRIZI Erald MAIONE Elisabetta CRACCHI Matteo DUGHERA Elisa GARINO Margherita IENCO Alessandra MAIURI Marco CRESCENTE Mauro DULGHERU Dumitru GARRONE Niccolo' ILIE Catalin Gabriel MAKOVSKA Viktoriia CRETIER Luca DUO' Emanuela GARUCCIO Lidia IMARISIO Luca MALONE Davide CRETU Iosif DURANTE Giorgia GARUCCIO Martina IMPERIALE Laura MALVICINI Luca CRISAFI Antonino GARZENA Gian Luca IMPIERI Antonio MAMONE Cecilia CRISAFI Serena EBOLI Loredana GATTI Francesco INCISA DI CAMERANA Chiara MANCINI Alessio CRISTEA Mihaela EISH Samir Abdel GATTO Letizia INFANTE Pierluigi MANCINI Luca CRISTIANO Rossana E Wahab Hamed Rezk GAVEGLIO Valter Pasquale IONESCU Tudorel MANCINO Stefano CRUDU Giuseppe EL AMRANI Abdessamad GAY Giulia IPPOLITI Daniele MANCUSO Antonio CUFARI Paolo EL HAJJI Badreddine GAZZITANO Dario IPPOLITI Ruben MANCUSO Enzo CUMINO Gloriana EL OUARRAQI Siham GENTILE Orazio IPPOLITO Enrico MANCUSO Francesco CUPI Marco EL QORAICHI Badr GENTILE Stefano ISGRO' Claudia MANDARANO Costanza CURCELLI Danilo EMANUEL Raffaella GENUZIO Giuseppe ITALIANO Fortunata Elena MANDATO Lina CURRAO Daniela EN NAOUR Fadoua GERALDINI Daniela ITALIANO Giosue' MANGIONE Claudio CURTI Enrico Achille Guerrino ERBI' RIVIELLO Martina GERMANO Francesco IUELE Dino MANNA Marco CUTAZZO Fabrizio ESCIANA Alessandro GERVASIO Federico IUSO Lorenzo MANNINI Grazia CUTRERA Maria ESSAID Naoual GHIA Cristina IZZO Gianluca Mario MANOSPERTI Vincenzo GHIDELLA Elisabetta MANZI Silvja D'AGOSTINO Giulia FABOZZI Mattia GHIRONI Gianluca JACCOND Sara MAPELLI Anna D'AGRIPPINO Gloria FACCIOLATI Lucia GIACOMETTI Mauro JAKUBIKOVA Denisa MARANGON Alice D D'ALONZO Cosmo F FAGOTTO Gianluca GIACONA Mariella J JIANG Angela MARCHESE Sissi D'AMATO Andrea FALCO Giorgio GIANA Irina-Iozefina JOURDAN Alessia MARCHETTI Tiziana D'AMICO Fabrizio FALCO Ilaria GIANADDA Viviana MARCHISIO Neri D'AMICO Teresa FALCO Jessica GIANFREDA Emanuela KHESHTINEJAD MARCHISIO Paola D'ANDREA Alessandro FALETTO Gloria GIANINETTO Gaia Hamed MARCHITTO Rosaria D'ASCOLI Carmine FANTAPPIE' Gianfranco GIANNATEMPO Teodoro K KHOUNATI Soukaina MARCON Fabio D'INGEO Roberta FARABOTIN Cristian GIANNETTI Fabio MARE Stefano D'ISTRIA Giuseppe FARCOMENI Francesca GIANNONE Calogero L'ABBATE Santa MARENGO Cecilia DALMASSO Alberto FARESE Loredana GIARETTO Stefano LA BELLA Alessandro MARINO Rita DAMIANO Pietro FARIANO Eva GIGLIOLA Alberto L LA BIONDA Luca MARINOSCI Simone DANAEI Alireza FARINA Susanna GIORDA Massimo LA CAMERA Antonio MARINOTTI Maria Carla DANGELO Vincenzo FARRUGGIA Alberto GIORDANA Alice LA FAUCI Pasquale MARIOTTI Claudio DANNA Gian Franco FARRUGGIA Giuseppe GIORDANO Massimo LA GIOIA Sabrina MAROTTA Federico DAVID Guglielmo FASANO Marisa GIRASELLA Antonio LA ROCCA Camilla Serena MARTELLO Flavio DE BLASIS Federica FAVAZZO Valentina GIRLEAN Irina LA SCALA Valeria MARTI Francesco DE CARIA Salvatore FAZZARI Antonio GIRODO Serena LABANCA Cecilia MARTINI Federica DE FAZIO Simone FEBBO Francesco GIROLA Davide LABARTINO Vincenzo MARTINOTTI Federica DE FLORIO Simone FELICIANI Giuliana GIUFFRIDA Gianni LABATE Antonio MARZOLA Chiara DE FRANCESCO Alfredo FELTRIN William GIULIANO Anna Maria LACCHIO Alice MARZULLO Alessandro DE FRANCO Simone FERRACIN Debora GIUNTA Fabio LADU Laura MASCOLI Michele DE LEONARDIS Denise FERRARI Chiara GIUOCO Enrico LAGANA' Laura MASON Stefano DE LUCA Cristina FERRARI Laura GIURGILA Iacinta LAGO Giulia MASSARO Alessio DE MAR Gianpiero Franco FERREIRA Emerson GIUSTETTO Elena LAGONIGRO Alessandro MASTRANTUONO Guiscardo 6 Avisini benemeriti

MASTROCICCO Giovanni NIKPALJ Darwin PISCOPO Michele RUSU Ionel Stefan SPATOLISANO Giuseppe MASTROIANNI Andrea NJATCHEU BENI Christelle Nadia PISONI Andrea RUSU Marian Radu SPECIALE Sergio Antonio MASTRORILLI Giuseppe NOCERA Federica PITARDI Giorgio RUVUTUSO Ruggero SPERANZA Loredana MATEI Andreea Medeea NOE' Carlotta POLETTO Fabio SPESSA Manlio MATHIS Isabella NOVALDI Prospero POLI Riccardo SABINA Luca SPINELLI Domenico MATTIUSSI Giulia NUCCIO Nicolo' POLITI Davide Domenico SABRY FAHIM SPOLETTI Fabrizio MAVILIA Carmen Alessia NUMINI Cristina POLLAM Francesca S YANNY Ashr af STABILE Marika MAZA Carola NUNZIANTE Maria POLTRONIERI Valerio SACCA' Alessio STAGNITTO Amedeo MAZILU Constantin POMILLO Raffaella SACCO Vincenzo STEFANO Andrea MAZZALI Andrea OBBIALERO Rossana PONTEPRINO Fabrizio SACCOMANDO Carlo STELLA Claudia MAZZESCHI Sara ODERIO Paolo PORCELLI Cristian SADA Gianluca STELLA Federico MAZZU' Antonino O OGLIESE Silvia PORTAS Daniela SAETTA Giacomo STRACCIA Fabiana MAZZUFERI Martina OLEARO Giulia POZZOBON Matteo SALA Selena STRANISCI Maurizio MAZZURCO Silvana OLIVA Enrico PRINCIPE Ana Clara SALAHORU Alina Roxana STRINGARI Maria MCLOUGHLIN Cian OLIVERA MACIEL Natalia Paola PRO Marianna SALAMONE Mattia SUNICO Vladimir Sebastian MECCA Valeria OLIVERO Giorgio PROCOPIO Elisa SALATO Laura SURACE Vincenzo MEDA Andrea OLIVETO Valentina PRONESTI Antonio SALERNO Maria SURACI Giuseppe MEDINA Bianca Maria ONUFREI Steluta Mariora PUCA Alessia SALIERNO Ilaria SUTOIU Maria Ionela MEGGETTO Martina ORIOLI Luca PULIGNANO Angelo SALOMONE Fabio MEGNA Luigi ORLANDI Silvano PULIZZI Vitalba SALTARELLI Geremia Michael TACCONI Andrea MELE Gerardo ORLANDO Stefano PULLA Concetta SALUSSOGLIA Stefano Secondo TADRZAK Tomasz MELIS Alessio ORSELLO Giulio PUPELLA Rebecca SALUTE Michele T Marek MENEGHETTI Silvia ORSI Manuela PUSATERI Viridiana SALVATORE Stefano TAGLIENTE Gabriele MERCURIO Cinzia OSTA Cristiano SAMMARTANO Teresa TALLONE Elisa MEREU Alessandro QBAICH Abderrahmane SAMPO' Anna Albina TAMBUSCIO Alessandro MERLIN Ester PACIOLLA Alessandra QUARANTA Marina SANDRONE Simona TAMBUZZO Fabrizio MERLO Annalaura PAGANI Michael Q QUASSOLO SANINO Maura TAMONI Paolo MESSINA Filippo P PAGANI Renato Penelope Matilde SANTI Paola TANZI Maria Rita MESSINEO Daniele PALA Simona QUEIROLO Giacomo SANTIN Alessandro TARANTINO Michele MESTURINO Irene PALADINO Manuel QUIDA Giorgia SANTOIEMMA Matteo TASCA Valeria MICELI Calogerina PALAZZOLO Jacopo SANTOMARCO Matteo Riccardo TASCONE Sara MIGLIETTA Lesley PALERMO Daniele RAGNATELA Antonio SANTONOCITO Davide TASSO Cristina MIGLIO Paola PALERMO Silena RAGNO Lorenzo SANTORO Maurizio TEDINO Silvia MIHAI Ileana PALIN Gian Luca R RAMOS Flavia Nancy SARACINO Marianna TEGLIA Erika MILAZZO Fabrizio PALMA Veronica RAO Roberta SARICA Cecilia TELESCA Cristian MILELLA Manuela PALMEGIANO Michele RAPALLO Marco SARTORI Alessia TERNAVASIO Veronica MILESI Maurizio PALUMBO Ida Nicoletta RASPOLLINI Arianna SARTORIS Marco TESTA Luciano MILETO Maria Francesca PANATO Fabio REANO Gabriella SATTANINO Rachele Andrea TIGANO Marzia MINAC Gheorghe PANCALDI Giovanni REEVES Edward SAVASTANO Anna TIGANO Salvatore MINERVINI Paola PANERO Giuseppina REINA Renzo SAVELLA Patrizia TINELLO Moreno MINERVINO Marilena PANERO Luca RICCA Andrea SAVIO Giulia TOMASINI Piermaria Livio MINNETTI Annamaria PANI Ilaria RICCHIARDI Armanda SAVOIA Filomena TOMIO Martina MIOLA Stefano PANTANO Laura RICCHIARDI Gabriele SCALA Federico TOMMASINI Arianna MIRAGLIA Paolo PAOLETTI Antonella RICCIARDI Rosanna SCALABRIN Giorgio TONELLA Davide MITRUCCIO Marcella PAOLI Caterina RIOLO Giorgia SCALIA Chiara TONTI Emanuela MITTE' Andrea PAPIS Ion RIPANDELLI Roberto SCAPPIN Giuseppe TORASSO Ornella MOCINI Luca PARALOVO Simone RIZZA Daniele SCARANO Mariangela TORNARI Debora MODISTA Paola PARIZZI Daniele RIZZI Salvatore SCARCELLA Lucia TORRINI Federico MOGAVERO Giulia PARLANI Stefano RIZZIOLI Andrea SCARINGELLA Jacopo TOSELLI Elena MOIZO Giorgia PARMESANI Diego RIZZO Erika SCARNATO Davide TOSELLI Paolo MOLLO Davide PASCALE Paola ROCCA Maurizio SCARPINA Salvatore TOSO Carlo MONFARDINI Martina PASCARELLI Francesca ROCCAZZELLA Miriam SCHIAVON Andrea TOSTO Pasquale MONITILLO Mariagrazia PASQUARIELLO Davide ROCCO Concetta SCHIRANO Eleonora TRAINA Simone MONTALBETTI Yari Fiorentino PASSARIELLO Margherita ROFEL Sebastian Mihai SCIACCA Tindaro TRAMA Eloisa MONTANARI Elena PASSERINI Matteo ROJAS MARTINEZ Maribel SCIASCIA Daniele TRANCUCCIO Rossella MONTANO Stefano PASTORELLI Valentina ROMAGNOLLO Stefano SCIORTINO Antonino TRAPUZZANO Maurizio MONTELEONE Massimo Mario PATELLA Daniele ROMANINI Mario SCOGNAMILLO Gabriele TRAVERSO Silvia MONTELEONE Nicolo' PAVEL Palagheia ROMANO Antonella SCONDA Francesco TREMANTE Stefano MONTIROSSO Emanuele PEDERZOLI Lorella ROMANO Paolo SCORCIA Chiara TRENO Danilo MONTRUCCHIO Piergiorgio PEDOTO Claudio ROMEO Fabio SCOZZAFAVA Dario TREVISAN Francesca MORANA Maria Antonietta PELLATI Daniele ROMERO PENAFIEL SCRIPLIUC Artur TRIPODI Marco MOREAU Lauren PELLE Christian Denis Manuel Everth SCUDERI Lucio TROTTA Pasquale MORELLI Paolo PELLEGRINO Giada RONDANO Roberto SEDDA TOLU Francesca TROVATO Antonio MORGANTI Umberta PELLEGRINO Giorgio RONDOLETTO Sara SELLITRI Michela TROVATO Matteo MOSCARITOLO Christian PELLEGRINO Lorenzo ROSA Letizia SEMERARO Domenico MOSCOGIURI Pierluigi PELLITTERI Daniela ROSA BRUSIN Francesco SEMINARA Rosaria ULISSE Rebecca MOSINI Gianmarco PEPE Michele ROSELLI Rocco SENSI Stefania UNIDA Pierluigi MOTETTI Stefano Alessandro PERE Maria Tereza ROSICA Michele SERAFINI Paola U UNNIA Cristina MOZZILLO Raffaele PERELLI Rachele ROSINA Davide SERGI Rosario URSINO Luna MUCEDOLA Lisa PERINO Irene ROSSATO Silvia SERRA Luca URSO Daniele MUNAFO' Fabio PERINO Isabella ROSSETTE Alessandro SERRATRICE Alberto URSONE Filippo MUNARI Sofia PERINO Luca ROSSI Edoardo SGANZETTA Edoardo URSU Rodica MUNTEANU Mihaela PERONA Vittorio ROSSI Giulia SGARAVATO Vittoria USSEGLIO GROS Martina MURACA Filippo PERONE Renata ROSSI Marco Andrea SGARRA Andrea USSIA Tiziana Severina MURACE Alessia PERTILE Mattia ROSSI Patrizia SIBONA Mauro Domenico MURATORE Sara PERUCCA Marco ROSSIN Daniela SICIGNANO Ciro VACCARO Orazio MURRU Luciano PERZIANO Federico ROSSIN Giorgia SIGNORETTI Gabriele VACCHIANO Daniele MUSARELLA Marco PESANTE Vincenzo ROSSO Maria Clara SIMEONI Luca V VADEANU MUSCAS Mauro PESCE Alessandro ROSSO Mirko SINESI Mariachiara Octavian Silviu MUSCATIELLO Roberto PETRAROLI Maria Anna ROTELLA Saverio SIRECI Marco VALENTE Loris MUSSO Matteo PETRINI Ilaria ROTUNDO Adele SISILLO Carmine VALENZANO Luca PETRONELLA Teresa Maria ROUDAMI Mohcine SISINNI Maria Cristina VALERIO Alberto NAPOLI Carmelina PETRONIO Daniele RUATTO Samuel SMIO Concetta Emanuela Rita VALLE Carlotta NAPOLI Giovanni PETTENUZZO Tiziana RUBINATO Luca SOCCO Valentina VALMACHINO Andrea N NAPOLITANO Tamara PEYRON Pietro RUELLA Alberto SOLLAZZO Ciro VAN DER PLAS Sascha NAVONE Giuliana PIACENTINO Marco RUFFINENGO Roberto SOLLI Giancarlo Antonia Maria NDOCI Franc PIAZZA Andrea RUJU Ruben SOPCA Marius VANDONI Chiara NERI Rita PIAZZA Andrea RUSSO Andrea SORRENTINO Salvatore VARISCO Beatrice NERVI Valeria Daniela PIAZZESE Tommaso RUSSO Danilo SPACCIANTE Achille VASHCHYLKA Kiryl NICCHI Gaetana PINOTTI Elena RUSSO Domenico SPADA Simona VAVALA' Raffaele NICOLAMARINO Giorgio PIO LOCO DETTO RUSSO Fabiana SPADARO Francesco VECCHIO Leandro NICOLO' Fabio BOSCARIOL Enrico RUSSO Giancarlo SPALLONE Marco VELLA Gaetano Roberto NICOSIA Franco PISCITELLO Andrea RUSSO Ilario SPANGARO Stefano VENEZIA Cinzia NICULCEA Romeo Ilie PISCOPO Ciro RUSSU Mihaela SPATA Sara Maria VENTURIN Sara 7 Avisini benemeriti

VERCELLI Daniele VINCENTI Raffaela VITALE Michele ZANELLATO Franca ZITO Roberto VERGNANO Silvana VINCENTI Valeria VITO Angelo ZANETTA Giulio Francesco ZIZZARI Patrizia VERRILLI Michele VINCI Costantino VITTORI Giancarlo ZAPPALA' Danilo ZO Fabio VERSACI Eugenio VIRGA Fabio VOJKA Ema ZAVOLI Barbara ZOCCHEDDU Simona VEZZA Diego VIRGILLITO Carla Graziella VOLPE Alessia ZAZZERA Viola ZORA Mario VIBRANTE Cristina VIRONE Gaetano VOTANO Alessandro ZIGNIN Luca ZUCCA Giovanni VICARI Maurizio VISANI Andrea ZINGARELLI Annapaola ZULLINO Giulia VILLA Roberto VISCUSO Salvatore ZACCHINO Daniela ZIRONDA Luca ZUNINO Gabriele Eduardo VILLANO Ugo Andrea VITALE Alessandro Z ZAGO Massimo ZITO Mariano DISTINTIVO IN ARGENTO (16 donazioni)

ABATE Paolo BERTONASSO Emilia CARIDDI Rosanna CUSCELA Donato FERRERO Monica ABRATE Claudia BERTOTTO Livio CARLINO Marco FERRIGNO Alessandro A Simona Maria BEVIONE Francesco CARLONE Manuel D'ADDEZIO Vincenzo FESTA Donato ACHILLI Nicole BIGHIN Luca CARNEMOLLA Alessandro D'AGOSTINO Filippo FICETTI Stefano ADORNO Umberto BILANZUOLI Matteo CARNEVALE Patrizia D D'ALBERTI Luigi FILARDO Maria Teresa ADRIANO Manuela BIMBI Federica CARTOLANO Maurizio D'ALESIO Gabriele FIMIANI Francesca AGNELLI Mauro BIOLCATI Miriam CASAMASSIMA Luca D'ALESSANDRO Giulia FINATTI Cristiana AGNESE Fabio BISCI Gabriella CASETTA Roberto D'ALESSANDRO Monica FINO Cristina AGRILLO Francesco BLUNDA Bartolo CASSANDRO Paolo D'ALESSANDRO Tommaso FINOTELLO Francesca AIMONE Alessandra BOCCONE Vittorio CASSARDO Patrizia D'AMBROSIO Fulvio FIORE Elvira ALA Elena BOEMIA Francesco CASSINELLI Andrea D'AMICO Michele FISCHETTI Guglielmo Antonio ALBERTON Ivana BOGLIONE Marco CASTELLANO Vito D'ANGELO Emilio FIUMARA Martina ALBRILE Andrea BOMBARDIERI Vincenzo CATARINELLA Alessia D'APOLITO Angelo FIUMEFREDDO Domenico ALDRIGHETTI Anna BONAVERO Susanna CATONI Fabio D'APUZZO Vincenzo FONTANAROSA Gian Luigi ALEOTTI Manuele BONDESAN Guerrino CATTAI Cristina D'EMILIO Francesca FORNARO Massimiliano ALIBERTI Diego BONVEGNA Mario CATTANEO Giulia D'ERRICO Fabio FORTUNATO Domenico ALIFREDI Cristina BORDIGA Tiziana CAUDANA Micaela DALL'ARA Andrea Giuseppe FRACASSI Federico ALLASIO Matthieu Paul Bruno BORDINO Daniele CAVAGLIATO Paolo Mario DALLA VALLE Franca FRANCESCHINA Paola AMEGLIO Valeria BORELLO Davide CAVALLERO Stefano DANNA Laura FRANCESCHINI Laura AMEGLIO Valter BORGNA Alberto CAVALLO Ivana DASCANIO Isabella FRANCIONE Federica AMICO Josef BORNESE Claudio CAVASINO Isabella DE FELICE Claudio FRANCO Riccardo AMORUSO Lucrezia BORRELLI Vincenzo Fausto CECERE Francesco DE FEO Luca FREGONESE Davide ANASTASIA Donato BORTOLASI Fulvia CEDRO Luca DE FLUMERI Gianpiero FUDA Francesco ANDREONI Sandra BORTOLIN Paola CERASINO Simone DE LUCA Stella FURLAN Enrico ANGELINI Andrea BOSCO Milena CERBONE Vantina DE MANNA Giovanni FERRANTE Pasquale ANGRISANI Marisa BOSCOLO PAPO Viola CESCON Alessandro DE MARCHI Luigi FERRARA Giuseppe ANSELMO Davide BOSSI Mario CESTARI Giuseppe DE MARZO Daniele FERREIRA COSTA Gregory ANTUONO Concetta BOTTINO Dalmazzo CHEVALIER Paola DE MATTEO Franco FERRERO Emanuele ARCILASCO Laura BOTTONE Maria CHIARELLI Enrico DE PADOVA Matteo FERRERO Gianni ARENA Gerardo BOVARO Alessandro CHIRICO' Lucia DE PASQUALE Antonio FERRERO Massimiliano ARMIJOS PERALTA Joffre William BOVOLENTA CHIRONNA Michele DE ROSE Pasquale FERRERO Umberto ARNALDI Virginia PATERGNANI Gianluca CIAN Umberto DEGNI Luigi FERRO Sonia ARNONE Cristian BREGLIA Giovanni Luca CILENTI Davide DEL PRETE Michele FILIBERTI Lorenzo ARTINO Andrea BRILLADA Maria Grazia CILLA Alessandro DELLA TORRE Pasqualino FILIZIANO Vincenzo ASCOLANI Filippo BRINDISI Federico CIMINO Giuseppe DEMICHELIS Alessandro FLAUTO Daniela Rosa ATZENI Davide BRIZZI Chiara CIMPOESU Marius DEMICHELIS Roberto FLECCHIA Anna AUDISIO Massimo BRUNA BRUNOT Giovanni CINQUEGRANA Tommaso DEYME Alessandro FLORIO Vito AVATANEO Barbara BRUNETTI Concetta Maria CINTIA Cinzia DI BENEDETTO Stefano FLORIS Luca AZADKHATER Zohreh BRUNO Sandra CIRAVEGNA Gianfranca DI CARLO Stefano FONTANELLA Giovanni AZZOUZI Abderrahim BRUSEGHIN Adriano CIRILLO Roberto DI COSMO Annamaria FORGIA Donato BUDANO Marco CIRILLO Rosa DI GIROLAMO Giuseppe FORLANO Sergio BACCHINI Tiziana BUDAU ROSU Celestin FRACCHIA Luisa BAGLIO Simone BURGARELLO Costanza CIRULLI Vincenzo DI IULLO Luana CIUFFREDA Anna Giuseppina DI LIDDO Michele FRANCABANDIERA Francesca B BAGNIS Elisabetta BUSSIO Piero FRANCESE Massimo BALASO Renato BUSSOLINO Chiara COCCIA Francesco DI MAGGIO Simona COCCO Roberto DI MARIA Ciro FROLA Chiara Michela BALDO Massimo FUMIA Antonio BALINT Simona CACCIA Fabio CODEGONE Luca DI MATTEO Francesca COGATO Roberto DI NATALE Luciano FURNARI Alessandro BARACCA Alessio CADILI RISPI Pietro FUSCO Giovanna BARBARINO Marzia C Umberto COLASBERNA Patrik DI NUZZO Pasquale BARBASETTI DI PRUN Nicola CAGNASSO Adelia COLETTA Ivano DICHIARO Manuel COLLETTI Giovanni DILUCIANO Paolo GAGLIANONE BARBERO Roberto CAGNETTA Giuseppe Francesco BARBI Chiara CALANDRA Antonio COLLURA Andrea DIMASI Rosalba COLOSIMO Isabella DORIN Roberto G GAGLIARDI Walter BARBIERI Piera CALELLA Giuseppe GAGNA Caterina BARELLA Joshua CALNEGGIA Fabrizio COMETTO Carlotta DUSI Giulio COMITO Enrico GAIDO Ernesto BARIOGLIO Stefano CALOSSO Fabrizio Luciano GALFRE' Mirella BARNA Grigore CAMERINO Erika CONCA Luigi EL HARFI CONSOLI Rosa Anna Abdessamad GALLO Erika BARRECA Gaetano CAMINITI Davide GALLO Luigi BASILE Laura CAMPANA Ivan CONTI Alessandro E ELIA Alessandro COPIA Rosa ERCHINI Francesco GALLOCCHIO Federico BASILE Lynda CAMPANELLI Andrea Michele GAMBARDELLA Anna Maria BASSIGNANA Andrea COPPA Cinzia Katia ERCOLE Salvatore CAMPIONE Gaetano GAMERRO Eugenio Federico BASSO Giuseppina CAMPIS Claudio CORDARO Giuseppe ESPOSITO Massimo BATTAGION Vanni CAMPOLONGO Domenico CORINO Fabio GARELLO Oreste BATTAGLIA Claudio CANAVESE Luca CORIZZATO Grazia FABRIS Silvia GARIBALDI Oreste BATTAGLIA Salvatore CANAVESE Walter CORRENTE Melina Maria Grazia GARZARO Luca BECCARIA Stefano CANNINO Rosario CORSELLO Giuseppe F FADIN Massimiliano GAY Vincenzo BECO Alberto CAPELLO Fabio CORSO Giuseppe FALBO Antonio GENCO Leonardo BELLARDI Giuliano CAPONE Carlo COSTA Silvia FALOTICO Michele GENESIO Elisa BELLI Stefano CAPPATI Paolo COSTAGLIOLA Luigi FANELLI Luigi GENOVA Gianluca BELLINI Claudia CAPPELLUTI Enzo COSTANTINO Marco FARINA FINZI Luca GENOVA Marco BELLINVIA Silvia CAPUANO Giovanni COSTANZA Federica FAVO Enrico GERMENA Riccardo BELLISSIMA Salvatore CAPUTO Davide COSTARELLI Gian Luigi FEA Chiara GHIA Francesca BELTRANI Luca CAPUZZO Alessandro COTO Nita FERENT Marius Nicolae GHIONE Luisa Valentina BENEDETTO Giovanna CARAMIA Christian COVIELLO Maria FEROCINO Luigi GHISOLFI Mario BENEDETTO Michele CARBONE Sante Lorenzo COVINO Daniele FERRANTE Antonio GIACCHETTO Stefano BERTAZZA Dario CARDELLA Giovanni CRABA Luca FERRANTE Fabio GIAMBRONE Davide BERTINI Fabio CAREGLIO Marco CREPALDI Simonetta FERRARA Giovanni GIAMINARDI Paolo BERTOCCHI Cristina CARELLA Andrea CROSETTO Paolo FERRARO Francesca GIAMPAOLO Alessandra BERTOLA Flavio CARELLA Francesca CUCCI Gianluca FERRAZZANO Stefania GIANCOLA Giorgio BERTOLINO Silvia Laura CARICATO Mario CULEDDU Luca FERRERO Maurizio GIANOLIO Ariella 8 Avisini benemeriti

GIANUSSO Giorgio LUCCHELLI Luca NICOLA Ivonne Margherita PROFICO Davide SEGRE Roberto GIARDINO Luca LUCCO BORLERA Patrizia NICOLO' Vincenzo PROTTI Giulia SEIA Enrica GIARONI Giovanni LUPU Petru Daniel NICOSIA Luca PRUNAS TOLA Alessandro SEMERARO Donatella GILE' Angelo LUZZATI Marco NISI Domenico Armando PRUNESCU Dorel SERAFIN Graziella GILI Simona Umberto PUCCIA Claudia SERGI Roberto GIORDANO Giuseppe MACCANTI Claudio NOCENTE Giuseppe PUGLIESE Iolanda SERINO Carmine GIORGIO Vincenzo MACRI' Simone NOCITO Paola Francesca PUKLY Cristina SERRA Angelo GIOVANNIELLO Giuseppe M MAFFEI Paola NONIS Luisa PULVIRENTI Claudia SERRA Marco GIROTTO Roberto MAGI Sylvia NOVELLO Filippo PURO Cesare Marco SGRIGNUOLI Silvia GISTANI Angelo MAGISTRI Maria SHAIMI Abdelhadi GIUDICE GUERRA Enzo MAGLIOLA Ivo OCCHIENA Marco QUASSOLO SHLOMI Omri GIULIANI Stefano MAGLIOLA Stefania Emilio Piercarlo SIGNORETTA Massimiliano GIURA Michele MAGNOLERETTO Andrea O OLIVATI Monica Q QUATTROCCHI SIGNORINO Caterina GIURIDIO Daniela MAIORCA Francesca OLIVERO Stefania Giuseppe SILVERA Gustavo GIURRANNA Andrea MALDERA Nadia OLLEARO Enrico Guglielmo SILVESTRO Emiliana GORASCU Mihai MALFITANO Sabrina OLOCCO Marco RACCA Livia SILVESTRO Pietro GORIA Gilberto MALLOZZI Massimo OPPES Salvatore RADATTI Donato SIMON Francisc GORREA Valter MAMMOLITI Maria Stella OROFINO Luciano R RAFFAELE Gianfranco SIMONATO Franca GRANATELLA Vincenzo MANCUSO Francesca OSS EMER Paola RAPISARDA Davide SIMONDI Federico GRANDA JARA Renzo MANGANO Giulio OTTONE Paolo RASO Francesco SIMONETTI Francesco GRANDINI Fabrizio MANGIALARDO Sergio RASTELLI Enrico SIRIU Gian Luca GRANISSO Dario MANNARINO Raffaele PACIULLO Steven RAU Mirela Aurora SOARE Ion GRANZOTTO Cristian MANTOVANI Luca PAGANO Andrea RAVIOLO Gabriele SOLA Stefano GRATTAPAGLIA Ferruccio MANZIN Manuela P PAGONE Francesco RAZZANO Mario SOLDANO Luigi GRAZIO Carlo Walter MARA Stefano PALAZZOLO Salvatore RE Alfredo SOLDO Marco GRECO Vincenzo MARABOTTO Bruno PALMIERI Carlo REGHELLIN Lucio SOLETI Anna GRISOSTOMO Riccardo Salvatore MARCEDDU Simone PALMITESSA Angela REGOLI Fabrizio SOLOMON Mihaela GUADAGNO Leonardino MARCHETTI Graziella PANELLA Marco RENDINA Maria SOLOMON Vladimir GUAGLIARDO Antonio MARIGLIANO Chiara PAONESSA Domenico RENDITORE Paola SORRENTINO Giovanni GUARASCIO Orlando MARINI Lorenzo PAPALLO Cristina RENNA Savino SOTTEMANO Stefano GUARDIA Paolo MARINO Andrea PAPARATTO Marcello REVIGLIO Massimo Alessandro SPACCAROTELLA Luca GUARNERI Ivan MARINO Fabio PAPARELLA Vito RICATTI Patrick Luigi Antonio SPAGGIARI Anselmo GUERRI Andrea MARINO Gaetano PARATORE Simone RICCIO Leonardo SPAGNA Francesco GUGOLE Marina MARITANO Gianmaria PARET Valeria RICHICHI Giorgio SPAGNA Mizio GUIDO Shalini MAROTTA Francesco PARRAS BELMONTE Jorge RIGHINI Isola SPAGNOLETTI Francesco GUIDOLOTTI Anna MARTA Alessio PASQUALINO Michele RINALDI Alessandro SPANO' Gabriele GUIDONE Erika MARTELLACCI Francesca PASSARELLA Maurizio RINALDI Anna SPARTA' Daniele GUIOT Caterina MARTELLO Antonio PASTORE Salvino RINDONE Alessandra SPERANDIO Marco MARTINAGLIA Anna PAVONE Nunzia RISO Donatella SPINELLO Gaetanino IACOVONE Gabriele MARZOLLA Lisa PEDRINI Gabriele RITACCA Massimo SPITERI Teresa IACOVONE Luisa MASCARELLO Patrizia PEIRETTI PARADISI Benedetta RITELLA Angelo STATILIO Corrado Donato I IANNIELLO Fiorello MASCETTI Stefano PEIRONE Claudia RIVERSO Domenico STEFADURO Dario IANNONE Daniela MASON Christian PELIZZA Maurizio RIZZI Alessandro Michele STELLA Giovanni IERARDO Giovanni MASSARO Nico PENATO Lucia RIZZI Vito Donato STIGLIANI Fabio IMARISIO Andrea MASTRODONATO Giovanni PENNAZIO Davide RIZZOTTI Amedeo STRADA Francesca INFANTE Antonio MATICHECCHIA Alessandra PEPE Giuseppe RIZZOTTI Simone SURACE Alessandra ISGRO' Nicola MATTUCCI Fabrizio PERANI Roberta ROCA Irimia SUTELLI Marina ISSAWI Mohamed MAZZILLI Valentina PERETTI Claudio ROCCHIA Valentina ITRI Federico MAZZUCCO Gabriele PERETTI Federico ROERO Andrea TALAMO Gianluca MELE Erika PERETTI Igor ROLFO Paolo TAMIAZZO Gianluca JELMINI Gioacchino MELE Monica PERI Silvana ROMASCAN Bogdan Gheorghe T TAMMONE Francesca Maria MELLANO Marcello PERINO Marco ROMEO Antonio TANGA Maria Rosaria J MEMMOLA Francesco PERNICE Aniello ROMEO Giuseppe TAPELLINI Alberto KHADRI Mohamed MEREU Katia PERNICE Silvana RONCATI Alberto TAVANO Danilo KUNYAVSKAYA MICCOLI Andrea PEROTTO Marco ROSA CARDINAL Marco TEDESCO Roberto K Yulia MICHELLI Alessandro PERTICARO Giuseppe Ettore ROSSANO Antonio TERLIZZI Monica MICHIELETTI Marina PESARE Federica ROSSI Gianni TERZOLO Riccardo LA FORGIA Ivan MIELE Davide PESSANA Cristiano ROSSIN Francesco Roberto TERZULLI Massimo LA GRECA Salvatore MINCHILLI Simone PETIT YNGA Jose' Edwin ROSSO Daniele TINTO Maurizio L LA MALFA Christian MIRABILE Girolamo PETITI Francesco RUFFINENGO Susanna TIZIANO Fabio LA MALFA Maurizio MIRACCO Michele PETRACCA Davide Paride RUFFINO Dario TONARELLI Giulia LA VITOLA Andrea MIRAGLIOTTA Daniela Carmen PETROCCA Giuseppe TORASSO Emilia LADIANA Alberto MIUCCI Annamaria PETROSILLO Antonio SACCO Domenico TORREGGIANI Barbara LALLO Danilo MOCANU Alexei PEZZANO Andrea SACCO Giuseppe TORRETTA Fabio LAMANNA Gerardo MOCCHI Andrea PIAZZA Alberto S SALERNO Marco TOSATTO Alessandra LANCELLOTTI Antonio MOHAMMADI Paiam PICCICUTO Rocco SALINARI Cristian TOSCANO Stefania LANDIONA Mirko MOLLE Andrea PIETROCOLA Giulio SALPIETRA Alessio TOTARO Francesco LAROCCA Mariangela MOLLE Marcello PIPIA Stefano SALVADORI Alberto TRAPANI Gaetana LATINO Alessio MONDI' Paolo PIRERO Tiziana SAMMARCO Marilena TRECCOSTA Giovanni LATTUCA Daniele MONTAGNA Patrizia PIRRO Maria SANDRINI Claudio TREVISAN Federica LAVECCHIA Roberta MONTEROSSI Massimiliano PISANO Michele SANDRINI Mirko TRICARICO Luigi LE PERA Massimiliano MONTI Fabrizio PISCOPIELLO Simonetta SANDRONE Nadia TRIDENTINO Michele LECCESE Cinzia MONTORIO Francesco PISTININZI Rita SANNA Manuela TRIPODI Vincenzo Giuseppe LEONE Angelo MONTRUCCHIO Maria Rosa PIVA Luca SANTINON Renato TROMBETTA Valentina LEONE Michele MONTUORI Stefano PIZZA Rosalba SANTORO Francesco TUCCI Vittorio Antonio LIBERTO Claudio MORBELLI Marzio PLANU Tiziana SAPINO Luca TUCCIO Rosario LIMONE Daniele MORELLI Elisa PLATANIA Franca SARDELLA Marco TURCHIARELLA Andrea LIO Romina MORUGA Adelina Ioana POCUSTA David SARDONE Fabio LISDERO Jennifer MOTOLA Luigi POLERA' Fernando SARZI AMADE' Sergio UGOLINI Maria Cristina LO CASCIO Francesco MUJOLLARI Ledia POLICARO Fedele SAVARESE Annamaria UNGUREAN Vasile LO RE Francesco MURENU Iacopo POLITO Domenico SAVERINO Ferdinando U URANIA Emanuele LOBASCIO Tina MUSIO Vito POLIZZI Piera SAVOCA Roberto UTZI Maria LOCASCIO Patrizia MUSTACCIOLI Francesca POLLICE Vincenzo SAVOIA Franca UVA Andrea LOMBARDI Gianmarco PORTESI Chiara SCAGGION COCUZZA Graziella UZZI Tommaso LOMBINO Maria Anna NAGLIATI Andrea POSA Enrico SCALIA Sibilla Elsa LONGHITANO Gianluca NAGLIATI Denis POSELLA Antonio SCAMARDI Michela VADALA' Alberto LONGO Maurizio N NAPOLITANO Gaetano POTE' Michele SCARPETTA Donato Antonio VAGLIASINDI Guido LORENZON Sonia NARDELLA Leonardo POVERO Matteo SCHIARA Luigi Giuseppe V VALENTINO Sabrina LORUSSO Maria Antonietta NARDIN Eliana PREVIATI Gino SCIARA Riccardo VALENTINO Sergio LOSACCO Giuseppe NEAGOE Gabriela PRIANTE Claudio SCIOTTO Santo VALERIO Antonia LOVISETTO Riccardo NERI Davide PRINA MELLO Pier Eugenio SCOLLO Giovanni VALFRE' Francesca LUCA' Vincenzo NICEFORO Sandro PRINCIPATO Lucrezia SCOPECE Cesare Andrea VALVANO Teodoro LUCANO Maurizio NICHILE Vincenzo PROCOPIO Giovanni SCORDO Valerio Giovanni VANNELLI Massimiliano 9 Avisini benemeriti

VARACALLI Gabriele VERRA Livio VIRELLI Valentino ZACCAGNINO Vito ZEDDA William VARAGNOLO David VIANELLO Mauro VISCONTI Elena ZACCARIA Paolo ZIMMARDI Giovanni VASCO Romina VIARENGO Davide VISSERS Wilhelmus Z Pietro ZUCARO Vito VENARA Nadia VIGLIOCCO Davide VITALE Daniele Paolo ZACCONE Anna Maria ZUCCA Davide VENEZIA Roberto VIGLIOTTI Raffaele VITALE Giulia ZAIMBRA Rossana VVENTRE Federica VILLARBOITO Erik VOCALE Mauro ZAMBELLI Diego VVENTURA Giovanni VINCI Giuseppe ZANELLATI Adriano

DISTINTIVO IN ARGENTO DORATO (24 donazioni) AADAOUI Jamal BLAJ Nicolae CELESTINO Antonello DI CARLO Carmela GASCONE Fabio ABELA Giovanni BOGGIO Claudio CEMBALO Alessandro DI LEO Giovanni GASTALDI Ambra A ABRIOLA Rossella BOLLINO Vincenzo CERON Marta DI LEO Giovanni GATTI Stefano ADRIANOA Loredana Maria BOLOGNA Mattia CERRUTI Aldo DI MAGGIO Gioacchino GAUDIO Giuseppe AGRIFANI Jonathan BOLOGNESI Christian CESARE Antonietta DI NUNZIO Silvana GAVIOLI Mario AIMONE Annalisa BOLOGNINO Barbara CHAREUN Matilde DI PAOLA Sebastiano GAZZERA Domenico AINAUDI Alessandro BONASO Luca CHELUCCI Giuseppe Salvatore DI TOMMASO Francesco GEMMELLARO Massimo ALBANESE Michele BONDAVALLI Chiara CHETRARU Cristina DIBITONTO Davide GENTILE Alberto ALBINO Giovanni BONDAVALLI Fabio CHIADO' CAPONET Luca DIEZ Claudia GESUALDI Liana ALLEGRI Fabio BONETTO Enrica CHIARENZA Luigi DILIBERTO Claudia GHERRA Alberto AMADIO Vito BONVENTO Marco CHIEPPA Marco DO NASCIMENTO Alexandra GIACALONE Maria AMARANTE Vincenzo BORDONARO Fabrizio CHIESA Sergio DOGLIO Massimiliano GIACHINO Alberto Maria AMATO Domenico BORRA Luca CHIRIO Manuela DONADIO Riccardo GIACOBBE Valerio AMATO Vincenzo BORRELLI Antonella CHISARI Anna Giulia DONATO Igor GIACOMAZZO Antonino AMBROSINO Rocco BOSCHETTI Camillo CHISTOL Mariana DORBANE Smail GIACOSA Fabio ANNESE Roberto BOSCOLO Mauro CIANI Francesco DRIUSSI Barbara GIAI Claudio ANTOCI Roberto BOSIO Tiziana Maria CICCONETTI Igor DROGHETTI Roberto GIANNATEMPO Antonella APSIDE Marco BOTTA Giovanni CICE Raffaele DURANTE Enrico GIANNOPOLO Antonino ARCANGELI Marco BOVERO Andrea CIMMINO Pietro GIANNUZZI Alberto ARESCA Ilaria Maria Luisa BRAGA Valerio CIPRIANI Francesco ELIA Roberto GIAQUINTO Attilio Namik ARGENTERO Giovanna BRANCATO Luca CITRO Filippo ESPOSITO Eugenio GILI VINARDI Aldo ARIAUDO Franco BRESCIA Giulia CITTADELLA Francesco E GILLA Fabrizio ARIGO' Nunziata BRIENZA Raffaele COCCO Giuseppe GINO Luca ARONE Francesco BRIGNOLO Giulia CODA ZABETTA Francesco FALLICA Paola GIORDANO Loredana Rita ASCHIERO Giovanni BRINO Valerio COERO BORGA Delia FANTASIA Anna Maria GIORDANO Piero ASCIONE Elena Lia BRONZINO Renata COFANI Fabrizio F FAORO Umberto GIOVENALE Davide ASSANDRI Pier Guido BRUCKERT Helene Marie Therese COGATO Mariella Stefania FARINA Dario GIRIOLI Orazio ATTANASIO Gennaro BRUCOLI Pasquale COLANGELO Domenico FARINELLI Alessandra GIULIANI Fabio AUDITORE Salvatore BRUNO Alessandro COLASANTE Luigi FASOLIN Serena GIULIANO Laura AVANZI Katia BRUNO Luciano COLLARIN Alessandro FASOLO Giancarlo GIULIO TONOLO Fabio AVIDANO Marco Domenico BRUSAFERRO Antonio CONTA Bruna Margherita FAZZARI Giuseppe Rocco GIURLANDA Domenico BUCCI Gualtiero COSTA Stefano FAZZARI Pasqualino GIUSTI Maurizio BACCELLIERE COSTABILE Giuliana FEDERICO Diego GOZZI Sabina Giovanna CADEI Marilia COSTANTINO Vitaliano FEDERICO Salvatore GRAMAGLIA Maria Franca B BACCI Fabio CAFFARATTI Valerio COSTANZO Rosario FERMAGLIO Valter GRAMPASTORE Roberto BALSARIN Claudio C CALAFIORE Roberto COTTINO Fabrizio FEROGLIO Patrizia GRAVINO Sonia BARACCO Marco CALDERA Liliana CRAVERO Marco FERRANDO Alberto GRENNI Guido BARALIS Patrizia CALEMMA Marzia CRINIERI Gennaro FERRANTE Antonio GRILLO Pasqualino BARBAGALLO Enrico Simone CALO' Stefano CRISCENTI Vincenzo FERRARO Massimo GUARINO Laura BARBAROSSA Rosa CALVI Natale CRISPO Michele FERRERO Gian Luca GUARRERA Orazio BARBATO Maria Rosaria CAMA Claudio CRISTOFANI Roberta FIASCONARO Luigi GUASCO Andrea BARBERA Davide CAMINITI Davide CUPOLI Filomena FIGAROLI Edoardo GUASTAFERRI Antonietta BARBERIS Andrea CAMPANELLI Sebastiano CUPRI Concetta FILIPPELLI Vincenzo GUERRIERO Michele BARBONE Alessandro CAMPANILE Simone CURCIO Maurizio FIOCCHI Gianluca GURLINO Stefania BARCHI Roberto CAMPIGOTTO Andrea FIORINELLI Daniele GUTTA' Cosimo BARILA' Giovanni CAMPORA Laura D'AGOSTINO Katia FIORITO Maria BARTOLOTTA Massimo CANEVAROLO Claudio D'AMATO Eduardo FISSORE Stefano IACCARINO Aldo BARTONE Andrea CANTALI RAPPATO Paride D D'ANDRIA Jacopo Maria FIUME Raffaele IACOVONE Renzo BASILE Raffaele CANTARUTTI Matteo D'ANGELO Roberta FLORIO Giuseppe I IAIA Gennaro BASSETTI Ivana CANTATORE Vincenzo D'ARIENZO Antonio FOIS Federico ISNARDI Luca BASSI Diego CAPETTI Luisa Anna Maria D'AVENIA Maria Filippa FOLLINA Marco IULIANI Riccardo BASSO Luca CAPOBIANCO Angelo D'ELIA Leonardo FONSDITURI Fabio IZZO Francesco BAY Andrea CAPOGRECO Federico D'ONOFRIO Lucia FONTANA Massimo BELFORTE Luca CAPORALE Emiliano D'ORIA Diego FOSSATO Gianni JADANZA BELLANTONE Santo CAPRA Daniela DAL ZUFFO Mauro FOTI Alessandro Federica BELLIN Marco CAPRARELLA Lorenzo DALLA TORRE Simone FRACCHIA Piergiuseppe J BELLINI Michelina CAPRIOLI Silvano DANIELE Loredana FRANCESCHINI Paola LA GRECA Andrea BENEDETTO Daniele CAPURSO Leonardo DARAIO Antonio FRANCHINO Roberto LA SORSA BENEDICENTI Fabrizio CARACO' Lorenzo DARAKHSHAN JAN FRANCIONE Emiliano L Eugenio Luca BERARDENGO Claudio CARACRISTI Daniela Abdolhossein FRANCIOSI Marco LABIA Francesca BERARDI Gian Luca CARBONALE Vincenza DAVITO MARIN Gianbeppe FRANCO Cristian LACAGNINA Roberto BERGA Stefano CARILLO Alfredo DE BONI Leonardo FRASNELLI Valter LANCELLOTTI Mario BERNARDI David CARRESCIA Massimiliano DE FEO Michele FRATIA Carlo LANO Maria Teresa BERNARDINI Marco CARTOSCELLA Nello DE GIORGI Ornella FUSETTI Mauro LAVAGNINO Marisa BERRINO Sergio CARUSIO Guglielmo DE IOIA Giuseppe Loredana BERTACCA Maurizio CASALE Giovanni DE LEO Marcello GABBIANI Andrea LAZZARA Andrea BERTI Giuliano Aldo CASALEGNO Sandra DE LUCA Antonio Enrico LAZZARIN Laura BERTINO Adalgisa CASELLATO Paolo DE MARCHI Paola G GABRIELLI Emiliano LAZZI Patrizia BERTO Luciano CASSANESE Giovanni DE MARCO Angela GAIDO Silvano LEGNANI Stefano BERTOCCO Alessio CASTAGNOLI Sergio DE MARIA Donatella GAJETTI Mauro LEO Gerardo BERTOLINO Olga CASTELLI Francesco DE MARIA Stefano GALIMBERTI Massimiliano LEONE Agazio BERTOLO Marco CATALANO Davide DE MASI Pasquale GALLIANO Alexia LEONE Fabio BERTOLUSSO Piero CAUDANA Pierpaolo DE NICOLA Claudio GALLIERO Francesco LEONI Sandro BETTO Alessandro CAULA Valter DE RENZO Maurizio GALLO Fabrizio LI SANTI Massimo BIANCHI Alessio CAVALLARO Domenico DE RUVO Federico GALLO Leyla LIGUORI Giorgio BIANCO Paolo CAVALLERA Simone DEL SORDO Maria Teresa GALLO Marco LIOTTI Domenico BIBBO' Salvatore CAVUOTI Pasquale Lino DELL'ERBA Nadir GAMBINO Alberto LIPPO Giovanni BIFANI Luisa Maria CAZZUOLA Maximilian DELLA PERGOLA Massimo GAMBINO Lorenzo LIUZZI Francesco BIGATTI Marco CELANO Santino DELSANTO Roberto GAMMA Lalla LO IACONO Vincenzo BISELLI Ivo CELEBRANO Guglielmo DEPAOLI Fiorenzo GANO Simona LO MONACO Carlo BISSARO Stefano CELENTANO Aniello DESIDERATO Marco GARINO Claudio LO MONACO Sauveur 10 Avisini benemeriti

LOBERTO Dario MISIANO Teresa PETRARCA Fabio RUSICH Federico STEMATE Liviu LOCORO Igor MISTRETTA Calogero PETRUNGARO Patrizia RUSSO Antonio STILLAVATO Gaetano LOPRETE Donatello MOCCIA Simone PIAZZA Giuseppe RUSSO Giuseppe STILLITTANO Cristian LORENTI Rocco MOISO Marisa PICCIONI Roberto RUSSO Paolo STOPAZZOLA Sergio LORENZO Giorgio MOLINARI Salvatore PICERNO Luciano RUSSO Vittorio STORNELLO Denis LORENZONI Fabio MOLINARO Simone PIGNATIELLO Antonio RUSSO TIESI Giuseppe STRANO Cinzia LORIA Rita MOLINO Riccardo PILONE Roberto LOVERRE Giuseppe MONASTERI Salvatore PINTO Davide SABBIONE Valentina TABONE Paola LUCANIA Daniela MONASTEROLO Cristina PIO Domenico SAGGESE Roberto TABUSSO Ezio LUCCO Claudia MONASTEROLO Valerio PIOTTO Barbara S SAGLIMBENI Santo T TACHIS Luca LUONGO Giuseppe Carmine MONDINO Pietro PIOVANO Paolo SAGNIBENE Francesca TADDEO Francesca LUPARIA Mauro MONNO Vito Francesco PISCHEDDA Francesco SALAFIA Giovanni TAGLIALEGNE Federico LUPPINO Giuseppe MONTELEONE Santa PISTIS Annamaria SALAMONE Loredana TAMMA Rosanna LUZZI Mirko MONTI Paola PISTONI Nicola SALMASO Davide TARALLO Davide MONTISCI Mirko PISTONO Stefano SALVATORE Mario TARDITI Daniela MACORINI Dario MORANO Roberto PIUMETTI Mario SANCINETO Francesco TAVERNITI Saverio MADONIA Simona MORELLO Enrico Carlo Placido POLIDORI Silvia SANDRETTO LOCANIN TEDESCHI Mauro M MAGHINI Alberto MORENO Giuseppe POLLA Marino Mirko Giuseppe TEDESCHI Paolo MAINA Alberto MORETTI Pasquale POMPILI Fabio SANDRONE Corrado TERZULLI Carmi MALPASSUTO Marco MORLINO Guglielmo PORRU Erik SANNAZZARO Gian Franco TEZZA Michele MANCA Pier Germano MORO Marina POTE' Girolama SANSALONE Fabio Mirko TIANA Francesco MANCIN Susi MORO Mose' PRESTIA Francesco SANSALONE Luca TOIANI Manuela MANINA Mario MOSCHESE Marina PREVIGNANO Matteo SANSOE' Andrea TONIN Silvia MARASSO Marinella MOSSO Marco PRINETTI Giuseppe SANSONE Antonio TORTORA Giuseppe MARAUCCI Raffaele MUCIMARRA Giovanni PRONIPOTE Gianluca SANSOTTA Andrea TORTORELLI Silvia MARCATO Matteo MULTARI Gianluca PUCCIA Valentina SANTAMARIA Calogero TRAPAGLIA Tonino MARCATO Simone MUNGO Francesco PUCILLO Massimo SARRACINO Patrizio TRISOGLIO Franco MARCIANO Roberto MURACE Simone PUONZO Daniele SARTOR Fabio TROVATO Maria Rossella MARCONE Gianluigi MUSCIO Alessandro Nicola PUTARO Marco SARTORI Alberto TUDISCO Gaetano MAREGATTI Patrizia MUSSI Barbara PUZZELLO Davide Alfredo SAVARINO Gaetano TUMIA Gandolfo MARENGO Marco MUZZUPAPPA Giancarlo SCAGLIONE Andrea TURCO Luigi MARIETTA ODONE Andrea QUARANTA Gaetano SCALI Michele Costantino MARINO Luigi NAGLIATO Maurizio QUATRALE Giuseppe SCANO Massimiliano UDOVICH MARRO Fortunato NAPOLITANO Luigi Q QUITADAMO Carmine SCARAMUZZO Mauro Omero MARTELLI Salvatore N NARDELLA Giuseppe SCARPELLI Ambra U MARTINELLI Nicola NAVA Simone Andrea RACCUGLIA SCAVINO Luigi VADORI Cinzia MARTINENGO Patrizia NERONE Mario Ludovico Luciano SCHEMBRI Irene VAGLIENTI Luciana MARTINI Marco NONITA Giovanni R RACITI Angelo SCHIAVONE Antonio V VARETTO Enrico MARTORANA Lino NOSARI Raffaella RAFFI Andrea SCIALDONE Roberto VAUDAGNA Giorgio Raimondo MARTUCCI Ettore NOTA Alessandro Domenico RANDAZZO Maria Pia SCICLI Salvatrice VECCARI Luca MASI Piergiorgio NUOVO Mirko REBUFELLO Giovanni SCICOLONE Giuseppe VECERA Damiano MASOERO Davide REY Cristina SCOGNAMILLO Gabriella VENEZIA Marisa MASSA Roberto OGNISSANTI Alessandro RICCI Alessio SCOVACRICCHI Tiziana VENNERI Giorgio MASSE' Maria Elisabetta OLIVIERO Fabrizio RICCIARDELLI Francesco SCRIMA Lucia VENTRE Francesco MASTRAPASQUA Marco O ONORATO Silvio RICHIERO Valerio SELLARI Ciro VENTURA Giuseppina MASTRAPASQUA Stefania ORLANDINI Loredana RIENZI Gianfranco SELVAGGIO Simona VENTURINI Federica MASTROENI Andrea Antonio Luigi ORLANDO Pierina RINALDO Davide SELVESTREL Cristina VERDE Gennaro MATTIA Giuseppe RISPOLI Marco Emanuele SEMERARO Massimo VERGALLITO Sara MATTIO Angelo PADOVAN Enrico RITACCIO Simone SERTO Francesco VIGATO Paolo MAZZA Marco Adelmo PADOVAN Paolo RIVIECCIO Giuseppa SEVERINO Salvatore VIGLIANO Piernanda MAZZA Rita P PALATTELLA Francesco RIZZITANO Francesco SGOBBO Lucia VILLAGRASSA Franco MEGALE Michele PALERMO Antonio ROCCO Marcello SIGOT Flavia VIONE Enrica MEGNA Gaetano PALLADINO Mario RODRIQUENS Giampasquale SILVERA Maria Loreley VISONE Giacomo MEIRONE Barbara Angela PANDULLO Pasqualino ROLFINI Emanuela SINISCALCHI Cristiano VITTORIOSO Francesco MELCHIONDA Maria PANEBIANCO Massimo ROMANO Calogero SIPIONE Fabio VOLPIANO Valerio MELES Gaetano PANZANARO Roberto ROMANO Lucia SIRONI Pietro VOLPINI Marcello MELONI Omar PARISI Marco ROMANO Maurizio SMIROLDO Gianfranco MERCURI Mimmo PASSERONE Lorenza ROMITO Monica SOLA Mauro Dino WERLING MERLO Maurizio PASTURA Mariangela RONCO Renzo SOLINAS Antonello Claudia METTOLA Rocco PATTARINO Beatrice RONGA Maurizio SOLLINI Marco W MICALIZIO Salvatore PAVIA Mauro ROSA Mauro SORBA Fabio ZAKZOUK Susanna MICELA Silvia PECCHIO Eligio ROSSATO Luca SORRENTINO Luigi ZAMPESE Gianluca MICHELETTI Roberto PECORINO Giuseppe ROSSI Manuela SOSSO Jessica Z ZEPPOLA Nicola MIGLIA Alberto PEGGIANI Luisella ROSSO Matteo SPADARO Federico ZEZZA Savino MIGLIO Maria Cristina PENNELLI Massimo ROTOLO Marco SPAGNOLO Emanuele ZOGNO Marco MILANI Cesare PERENO Renato RUBBI Paola SPALLONE Michele ZULLI Ivano MILAZZO Franco PERNA Francesco RUBICONE Kimberly SPINA Fabio ZUPPARDO Giuseppe MILIZIA Lorenza Valentina PEROTTI Elisa RUBINO Marco SPORTIELLO Alberto MINAUDO Pierpaolo PERRINI Elisa RUCCI Francesco SPREAFICO Dario MINUTO Rosanna Francesca PERROTTA Antonella RUGGIANO Giorgia Barbara SPROCATI Domenico MIRABELLA Francesco PESSINA Paolo RUGGIERO Pietro SPUNTON Zoe MIRABELLA Umberto Moreno PETEAN Rossana RUGGIERO Vito STABILE Vincenzo DISTINTIVO (50 donazioni) ACERBO Giovanni ANTONINI Roberto BARNI Stefano BERTOLAS Alessandro BONCOMPAGNI Roberto AIMAR Diego APRA' Elena BAROETTO Claudia BERTOLO Giovanni BONZANO Giuliana A AIMASSO Franco AQUILINI Fabrizio BAROLO Roberto BERTONI Paola BOSCHI Gianni AJELLI Elisabetta ARDENGO Davide BARONE Fabio BIANCHI Massimiliano BOSCO Vincenzo ALBANESE Luciano ARDITO Aldo BARONETTO Andrea BIGNONE Giuseppe BOSSU' Maurizio ALLASIA Mauro ARGENTIERI Alessandro BARRAFATO Roberto BIMBATI Ruggero BOTTARETTO Laura ALLEMANO Fabrizio ARIANI Dario BASSANI Giovanna BINELLI Tiziana BOTTELLI Andrea Luigi ALTAVILLA Domenico ARNAUDO Flavio BASSO Pierpaolo BIOLATTO Enrico BOZZOLO Maurizio AMATEIS Giovanni AUDISIO Dario BASSO Silvio BIROLO Luca Daniele BRACCIA Enzo Lucio AMATO Andrea AUDISIO Luca BAVA Tomas Antonio BISSIRI Gianlorenzo BRACCO Bruna AMICO Pier Luca AVAGLIANO Giovanna Maria BECCARIA Enrico BLANDIZZI Valerio BRAGHIN Fabiano AMORE Luisa BELLACICCO Roberta BOCCHIARDO Claudio BRUNO Vincenzo AMOROSO Antonio BALDI Giorgio BELLARDI GIOLI Roberto BOCCHIO Paolo BUONACCORDO Antonietta ANDREASI Mauro BANCALE Luca BERRUTO Giancarlo BOCCOMINO Rosa BURDISSO Paola ANDREOLI Fabio B BARALE Pierpaolo BERTOGLIO Giovanni BONANNO Luigi ANSELMO Giuseppe Vito BARBALUCCA Roberto BERTOGLIO Valerio BONANNO Tommaso 11 Avisini benemeriti

CALABRESE Adriano DESTRATIS Vinicio GRILLO Antonio MUSTO Daniela SABATINO Calogero Giovedì CALABRETTO Massimo DEUGENIO Riccardo GROSSO Giovanni SAITTA Pietro 1° novembre C CALLIANO Ariella DI FALCO Gaetano GROSSO Silvio NALIN Claudio S SALANDRA Vito l’Avis CAMERLENGO Giuseppe DI GENNARO Eliseo GUERRIERO Luca NAPOLETANO Marco SALEMI Luciano CANELLA Sergio DI LAURO Eduardo GUGLIELMI Andrea N NEGRO Daniele SALSA Federico torinese CAPPELLAZZO Nicola DI MATTEO Giuseppina GUIDETTI Arnaldo NEIROTTI Matteo SALTON Antonio Francesco ricorderà CAPPELLINA Giulia Maria DI NUNNO Alessandro GUIDONI Alberto NICOLUCCI Silvia SALVADOR Augusta tutti i CAPUZZELLO Enrico DI TODARO Lia GULLO Giovanni NINNI Stefania SALVANESCHI David donatori CARCHEDI Cinzia DI VITO Gerardo NOBILE Luca SANNA Enrico defunti CARDELLO Giuseppe DILILLO Nunzia ILIES Simona Lucia NORA Daniela SAPPA Paolo CAREGGIO Emanuela DONEGATTI Fabrizio IMERICO Marco NOTO Ferdinando SARANITI Toni dal 1° CARENZA Pasquale DOVERE Carmelo I INSINNA Francesco NOVARA Massimo SARTI Maria Elena novembre CARFI' Giovanni IPPOLITO Oscar NOVARA Valter SCAGLIOTTI Enrico 2017, ed in CARICATO Giovanni EL ASSL M'hammed SCALIA Salvatore particolare CARRONE Andrea E ESPOSITO Rosa LA PUNTA Antonino OCCHIUZZI Franco SCARFONE Anna quelli di cui CARTA Giovanni L LA ROCCA Vincenzo O Antonio SCHELLINO Andrea è venuta a CARUSO Saverio FAILLA Sergio LA SALA Gabriella OLIVA Pietro SCHILIRO' Ignazio CASSIANI Luca FALLETTO Marco LABIANCA Ferdinando OLIVERO Paola SCIANDRA Stefania conoscenza, CASTELLANO Marco F FARFARIELLO Concetta LACONI Adriano OLIVETTI Massimo SCIENZA Andrea con due CASTELLI Fabrizio FARINASSO Luca LANDI Massimiliano OLLINO Dario SCIRE' Alessandra cerimonie CASTELLO Maurizio FASANO Adriano LASAGNO Roberto ORLANDIN Roberto SCUDELER Dario presso CASTIGLIONE Giuseppina FASANO Michele LASALVIA Biagio OZZELLO Claudio SEBASTIANI Sergio il Cimitero CATOLLA CAVALCANTI FASOLO Antonino LATTORE Nicola SELIS Andrea Guido Cavalcanti FELICISSIMO Antonietta LAURO Cristian PACENTE Giovanni SIGNORETTA Marcello Monumentale CATRANI Alessandro Mario FERRARA Sergio LEPORE Elisabetta Battista SILLA Vito alle ore 8.30 CAVALLARO Raffaele FERRARI Davide LEVIZZARI Alessandra P PACIFICO Antonio SILVESTRI Mauro ed al Cimitero

COMMEMORAZIONE DEFUNTI CAVALLINA Gianni FERRIANI Silvia Bruna LICARI Giuseppe PACILLI Nazario SIMEONE Sergio Parco alle ore CAZZOLA Mario FERRIGNO Michele LIUNI Gabriella PAGANO Vincenzo SINNONE Marina 10.30 con la CERAUDO Massimo FERRO Stefano LONGO Marco PAGLIANO Roberto SOLARINO Giovanni CERRANO Riccardo FERRONE Roberto LORENZELLI Alessandro PALMA Giuseppina SOLDO Anna deposizione CERRI Paolo FILANNINO Luca LUCCO Angelo PANICO Gerardo SOLLAZZO Gaetano di una corona CERRINA Piero Giovanni FILIPPONE Francesca LUPIA Roberto PAOLELLA Luigi SONCIN Andrea CHIAPPERO Giuseppe FIORE Marina LUPOLI Domenico PARRINO Andrea SPLENDORE Marco CIANCAGLINI Fabio FIUMANO' Antonino PASSERA Ernestino STALTARI Piero CIAVARELLA Giuseppe FLANDIN Alessandro MACCAGNO Elena Maria PAVAN Maurizio STANO Crocifisso Claudio CICCIA Andrea FOGGETTI Renato MAGGIO Maria Filippa PEIRA Rosa Maria STOCCO Mauro DEFUNTI DAL CILANO Daniele FONTEMAGI Ileana M MAGINO Claudio PELIZZOLA Alessandro STROCCHIO Davide 1° NOVEMBRE CIPRIANO Adriano FORNERO Sergio MAGLIETTA Silvia PELLEGRINO Paolo COLASANTO Claudio FORTE Raffaele MAGNI Doriano PERCIVALLE Cesare TACCHINO Stefano 2017 COLUCCI Giovanni FORVILLA Giancarlo MALERBA Michele PETRELLI Danilo TANDA Luisella CONTIN Roberto FOTI Filippo MALLARINI Angelo Silvio PEZZANO Antonio T TATONI Roberto Renzo Antoniotti COPPOLA Francesca FRACASIA Antonino MANGO Rosa PICCOLO Angelo TATTI Pasqualino Gemma Basilio CORRENTI Antonio FRACCHIA Franco MANZIERI Renato Nicola PIEMONTESE Domenico TAVERNARI Alessandro COSCARELLI Rodolfo FULFARO Alessandro MARABOTTO Sergio PIGNOCHINO Daniele TERRONE Vito Giovanni Bellantuono COSCIONE Ciro FUSCO Antonio MARANGON Daniele PINCHERA Franco TIOZZO Vincenzo COSTA Cristina FUSCO Giancarlo MARCEDDU Francesca PINTO Sergio TORENO Silvio Daniele Benvegnù COSTANTINO Antonio MARCHIORETTO Mauro PISELLI Alessandra TRAPANESE Franco COVELLA Domenico GABBANI Enrico MARCIULIANO Michele POERIO Vincenzo TRENTINI Lino Franco Buffa COVELLA Nicole Ercole Aldo MARINO Alberto POLLA Gilberto TREVISAN Maria CRAVERO Luigi G GALANTUCCI Pasquale MARINO Michele POLTRONIERI Renato TROVATO Calogero Emidio D’Ademo CRESCI Roberto GALEANDRO Marisa MARMOTTI Marco PONTI Fabrizio TURLETTI Alberto CRINGOLI Anna Isabella GALLARINO Sergio MARRAFFA Roberto POPPA Claudia TUSA Fabio Giovanni Luciano Eandi CRIVELLO Alberto GALLERINI Giancarlo MARTIN Piergiorgio PORCELLI Luca CROSETTO Gualtiero GAMBINO Massimo MARTIN Roberto PORRO Sabino Luciano URBANO Giuseppe Tomaso Fabiani CUCINOTTA Andrea Santi GAMERRO Maurizio MARTINELLI Franco Jerry PRUNOTTO Francesco U URSO Gaetano CUPO Sergio GANGI Nunzio MASCOLO Leonardo PUGNALI Paolo Giuseppe Fontana GARBIN Maurizio MASI Daniele PULCINO Pietro VALENTE Cinzia Piero Galazzo D'AGATA Daniele GARNERO Bruno MASI Giorgio PULIAFITO Giovanni V VASSIA Pier Luca D D'AGOSTINO Maurizio GARRONE Marco MASSARO Vito PUPILLO Pasquale VEGLIA Olga Valentina Garabello D'ALESSANDRO Adriana GAVEGLIO Andrea MASTRAZZO Giovanni PUTORTI Demetrio VENITUCCI Vincenzo D'ALESSIO Alfonsino GENEVRO Adriana MATOLA Patrizio VENTO Giuseppe Giovanni Giambattista D'ALESSIO Bruno GENTILE Gianluca MATTEA Fabio RAPIZZI Valter VICHI Glauco D'AMICO Nicola GERARD Claudio MAZZARA Salvatore RAVIZZOTTI VIGGIANO Vincenzo Cesare Luciano D'ARIES Carmela GHIGO Paolo MAZZONE Leonardo R Roberto VIGLIONE Sabrina D'ASCARI Paola GIACCONE Gianpaolo MELACARNE Nicola REATO Adalia VILLANI Domenico Benedetto Salice DAL COMPARE Dario GIACOMASSO BOSSO MENEGON Diego RICCI Paolo VILLANOVA Alessandro DALMASSO Davide Elisa Chiara MERLO Cinzia RICCIARDI Vito Massimo VIRELLI Giuseppe Mario Savino DAMIANI Marcella GILLIO Luigi MESSA Annalisa RINALDI Enrico VISCIO Raimondo DAMILANO Roberto GIORDANO Roberto MICALIZIO Renzo RISITANO Maurizio VISETTI Giovanni Angelo Spezzati DANIELI Claudio GIRARDENGO Cinzia MICCOLI Angelo ROBA Giovanni VITOLO Anna DE MARCO Gianluca GIULIANO Giuseppe MICCOLI Antonio ROCCATI Giovanni Matteo VOLPATO Giovanna Giuseppe Trinchero DE PIETRO Romolo GIULIANO Pietro MICHELA Marco ROLINO Ivan DE RISI Franco GONELLA Stefano MILLACI Alberto ROMANO Angelo ZACCONE Gianpiero DE ROSA Francesco GORGONE Mario Giovanni MINOTTI Teodoro ROMANO' Vincenzo ZALMIERI Caterina DE SANCTIS Pietro GOTTARDI Giuseppe MOLIN BROSA Ilario ROMEO Francesco Z ZANARDELLI Giorgio A tutte DE STASIO Maurizio GRANDE Michele MONIOTTO Marta ROMEO Marina ZANELLA Massimo le famiglie DE VINCENTI Gianluigi GRANDE Vincenzo MONTAGNA Davide RONDOLINO Marco ZAPPULLA Veronica DE VIVO Romolo GRANELLA Mauro MONTERZINO Elsa Antonella ROSSETTO Alessandro ZONCA Simone Augusto dei donatori DEGIOVANNI Marco GRAZIANO Pietro MORGANTE Vincenzo ROSSO Cristina ZORGNIOTTI Annalisa scomparsi DEL PAPA Vladimiro GRAZIO Sandra MORRONE Pompeo ROSSO Mauro ZURINI Maurizio le più sentite DEL VESCO Mauro GRECO Emanuela MORRUSCO Francesco RUBINETTO Giovanni condoglianze DELLA PERGOLA Ferdinando GRIFFA Gianfranco MOSCHIN Claudio RUFFILLI Lucrezia

12 Avisini benemeriti

DISTINTIVO CON RUBINO (75 donazioni)

AIMASSO Riccardo CANNIZZO Marco Maria FALCO Michele MARTIN Giorgio PITTATORE Roberto ALBANO Ferruccio CANNOVALE PALERMO FENEZIANI Pier Paolo MARTINENGO Massimo PORTALURI Roberto A ALBERTI Enrico Oreste F FONSECA Lidia MASTROCOLA Marco PUZZO Gabriele ALESSANDRIA Carla CANTALI RAPPATO FORMENTO Luigi MAUGERI Giuseppe ANGELETTI Alessandro Venerando FRANCESCHINI Stefano MAZZOLI Stelvio QUAGLIA Claudio ANSELMI Ugo CARENA Paola Maria FURGIUELE Luca MECARINI Giancarlo QUALTORTO ARLUNNO Gianfranco CARLINO Gaetano MIGLIETTI Luciana Q Alessandro AUDINO Bruna CARTA Giosue' GALASSO Walter MILANESIO Franco QUARONA Gianni Alberto CARUCCI Enrico GALLO Marco MILETO Giorgio QUINTOFIORE Alfonso BALBO Giovanni CASTAGNO Claudia G GAMMELLA Carmine MILIANO Rosario BALDUCCI Vito CAVIGLIASSO Walter GARA Emanuela Caterina MODUGNO Domenico RANDAZZO Giuseppe B BARAVALLE Bruno CAVO Gaetano GARDELLINI Laura MONTALCINO Monica RASSIGA Giampiero BARBERIS Marco CECCOTTI Maurizio GATTI Marco Rocco Angelo MONTIRONI Fabrizio R RATTO Ercole BARBERO Enzo CELIDONI Alessandra GATTUSO Luigi MORENA Francesco REVELLO Sergio BARRACO Andrea CERRATO Alessandro GIULIO Maurizio Rosario MORITTU Marco RIBET Francesca BATTISTELLA Massimo CESTARI Massimo GOLISANO Salvatore MUNGO Maurizio RIMAUDO Marco BERGAGNA Giovanni CHIOTTI Mario GRIVET SER Fabrizio MURFONE Sebastiano RINALDI Alessandro BERRUTI Massimo CIARLA Giovanni GUIDA Nicola ROSSINI Fabio BERTIN Adriano CIOCCIA Roberto NAVARINI Lucio ROTUNNO Claudio BERTOLONE CITIN Claudio COLLU Sergio INDIOGIA NEBBIOLO Giuseppe RUBINO Pierino BERTUGLIA Daniela COLOMBO Roberto Bruno N NEGRO Salvatore RUFFA Roberto BISACCA Sergio COPPOLA Claudio I NICOSIA Antonino RUSSO Antonio BLUA Dario COVIELLO Leonardo LA BRACA Leonardo BODRITO Laura COZZUMBO Illuminato LABORANTI Renzo OCCELLI SACCHI Silvana BONURA Salvatore CRISTINO Anna Lucia L LANDINO Salvatore Aurelio SALOMONE Giorgia BORDIGA Domenico CUCCATO Riccardo LENOCI Pietro O S SALVADORI Federico BORGOGNO Gabriella CUNSOLO Nicola LEO Angela PAGLIARULO Michele SAVINO Franco BORILE Paolo LIOCE Vincenzo PALAZZO Luigi SCALAMBRO Paolo BOTEGA Donato D'ALOIA Michele LO GRASSO Paolo P PALMA Tiziano SCHICCHI Giuseppe BOTTARO Maurizio D'ANGELO Felice LORENZON Franco PAPALINI Daniela SPINELLI Giovanni BOUYELFANE Daniele D D'ARIES Cosimo PASSARELLA Renato STASI Michele BOZZALLA Giorgio DAL BO Francesco MAFFEI Renato PASTORE Claudio STIVANELLO Paola BOZZOLA Luca DE FILIPPO Pasquale MAIA Alessandro PATTI Nadia BRAGA Gianluca DE SANTIS Pier Luigi M MAINA Dario PAVARINO Ilario TOLARI Piero BRIGNOLA Giovanni DEGIACOMI Massimo MANDIA Guido PAVIOLO Giorgio TRONO Patrizia DI LORENZO Corrado MANETTA Claudio PEDICONA Roberto T CACCIATORI Vittorino DI TOLVE Anselmo MANISCALCO Antonio PERRONE Antonino VENEZIANO Francesco CALANDRA Orazio DICOSTA Domenico MARCHETTO Ennio PIGA Walter VOLPE Giovanni C CALVO Valerio MARCONE Franco PILAN Cristina V CAMBURSANO Danilo ELIA Antonio MARIETTI Simone PINZI Deborah ZERBINI Sandra CAMPADELLO Marco ELIA Paola MARITANO Luigi PIREDDA Antonino ZORZIN Emanuela Roberta CANGEMI Mario E ESPOSITO Maria MARIUZZO Alberto PISCI Silvio Z ZULLINO Alberto

DISTINTIVO DISTINTIVO CON CON SMERALDO DIAMANTE (100 donazioni) (120 donazioni) ABIERI Claudio GIUDICIUDICI FabioFabio ABBATTISTA Guido AGOSTINELLI Paolo GIOIELLIOIELLI AAnna RRitait AIMONE Giorgio AIME Gianluigi GRAMAGLIA Alberto ANTONEL Franco ALBERTINI Roberto GUARINO Piero Orazio BERTOLONE Giovanni Pietro AMATUZZI Valeria IANNELLO Francesco CAGLIA' Sergio ASINARDI Mario LANDE Angelo AUSTA Flavio LEONE Marco CAPRA Pier Luigi Giuseppe BARDELLI Fabrizio MANZOLI Daniele CHIMET Giuseppe Vittorio BESUSSO Roberto MATARRESE Angelo DINI Alessandro BILANZUOLI Fabio MERLO Fulvio FOLLO Erminio BOLLARINO Sandra Luisa Maria MEZZO Franco FRANCHITTI Maria BONALI Andrea MILANO Giuseppe GIACONE Claudio BORNANI Rosa MINGRINO Marco GRIECO Francesco BORSARI Gianni MOLINATTO Moreno IACOVANGELO Vincenzo BOSCO Oreste MORTILLARO Giuseppe BOTTO Teresa OSSOLA Piero Antonio JOLY Silvano BRUNO Tiziano PALESE Marco LAROSA Valentino BUSSOLARI Roberto PAOLINO Matteo MORETTI Cristina CARAVARIO Andrea PAPANDREA Elena MUSUMECI Leonardo CASTELLUCCIO Mario Antonio PELLEGRINO Francesco NADALIN Stefano CECCHETTO Sergio PIAZZANO Enrico PALAZZOLO Giuseppe COLJA Marco Andreas Heike RE Giuseppe PARATI Paolo COMETTO Marco RISOLDI Sandro PIRANI Paolo CORBIA Giuseppe RULFO Livio COSTA Paolo SANDRIN Renzo QUESTA Andrea CRUCITTI Domenico SCARZELLO Giancarlo RUSSO Amedeo D'AGATA Maurizio SCHIAVI Enrico DI CORSO Marco SEMINI Luigi FERROGLIO Matteo SILVESTRI Gualberto FIORAVANZO Livio SORRENTINO Costabile FORNASIERO Giovanni SPINOGLIO Roberto FRANCHINI Marco STERPIN Valter GALLO Margherita VILLATA Gian Pio GARELLO Renato VISCA Giovanni GARLASSI Mauro VITTONE Guido GARNERO Enrica ZANIER Marco 13 A cura di Balon Mundial Carmi Terzulli e Sarah Zocco Il calcio come attrazione

nche quest’anno si è svolto sport come strumento di a Torino, da metà giugno a comunicazione, in linea A fine luglio, Balon Mundial, con il pensiero del proget- il mondiale che vede incontrarsi le co- to GiveMe5. Da due anni, munità migranti residenti sul territorio inoltre, la nostra AVIS torinese. Inizialmente nato come tor- Comunale ha instaurato neo maschile di calcio a 11, oggi è so- una collaborazione con prattutto un momento di aggregazio- l’organizzazione ed è di- ne, atteso ogni anno dai partecipanti, ventata sponsor della ma- atleti e spettatori, capace di creare re- nifestazione. Per tutta la lazioni durature tra le persone origina- sua durata, infatti, erano rie di diverse parti del mondo. Il nu- presenti sui campi gli stri- mero di squadre è cresciuto negli anni scioni AVIS oltre al nostro arrivando a rappresentare oltre 50 di- immancabile gazebo, ge- verse nazionalità: le squadre parteci- stito dai volontari che han- panti sono rappresentative di comuni- no distribuito materiale in- tà immigrate; hanno inoltre la possibi- formativo, coinvolto chiunque lità di giocare i progetti sportivi che fosse interessato alla donazione durante l’anno si sono distinti per la di sangue e raccontato della no- capacità di utilizzare lo sport come stra realtà associativa. strumento di inclusione sociale al di Balon Mundial propone il cal- fuori dei campi di calcio. cio come strumento di incontro La partecipazione per tutte le squa- tra le diverse culture e usa il lin- dre è gratuita cosicché sia garantito a guaggio universale dello sport tutti il diritto di giocare e anche il pub- per lottare contro ogni tipo di discri- come valori positivi sia le diversità sia blico e le tifoserie hanno ingresso gra- minazione, per questo nel 2015 è nata le identità culturali. Questo processo tuito alla manifestazione. anche la campagna “Balon Mundial cerca di prevenire i fenomeni di esclu- Dal 2011 per favorire la partecipa- versus Omofobia”. sione, razzismo, discriminazione e si- zione sportiva delle donne all’evento Il torneo è, a tutti gli effetti, un festi- tuazioni di difficoltà anche attraverso è stato lanciato il mondiale di calcio a val dello sport e delle comunità mi- campagne di comunicazione, ricerche 5 femminile. granti con i suoi appuntamenti cultu- sociali e organizzazione di convegni. Negli ultimi tre anni le ragazze del- rali e momenti di confronto, ai quali si Una novità del 2018 è l’inserimento la nostra squadra di calcetto “GM5 aggiunge anche una sezione intera- del “fan mediator” per ogni team ov- AVIS Torino” hanno partecipato al mente dedicata alla cucina etnica. vero una figura che ha il compito di torneo, sia come giocatrici sia come Ma BM non è solo aggregazione, è mediare tra i supporter della propria volontarie e sono state parte attiva di anche uno strumento educativo che squadra e le realtà esterne affinché ci questo progetto, sicuramente uno dei offre possibilità di formazione e inse- sia sempre un tifo sano e rispettoso. più inclusivi d’ Italia, che vede lo rimento lavorativo individuando L’organizzazione di BM ha fatto scendere in campo anche il fair play La foto con la team, una vera e propria squadra di Sindaca è relativa volontari che da bordo campo seguiva a una manifesta- le partite con la facoltà di intervenire e zione a cui Avis ha partecipato fermare il gioco per moderare even- venerdì 10 agosto, tuali situazioni di eccessivo agoni- in occasione smo. Insomma, l’impegno da parte di del pellegrinaggio tutti ha fatto sì che l’evento si svolges- che 2.500 se in piena tranquillità a dimostrazio- giovani piemontesi ne del fatto che lo sport possa essere hanno intrapreso vissuto in maniera estremamente civi- verso Torino con la le se lo si vuole. venerazione della Sindone; quindi Le semifinali e le finali del torneo si hanno proseguito sono svolte il 28 e il 29 luglio presso verso Roma la struttura Vanchiglia e hanno visto in pullman, ove hanno incontrato Papa Francesco 14 Balon Mundial

la vittoria della Colombia per quanto vita a uno spettacolo di colori più unico di trovare negli occhi di chi la osserva. riguarda il calcio a 11 maschile e del che raro. Il rispetto e la collaborazione Perù per il femminile a 5. fanno tutto il resto ed è così che Al termine della manifestazione, all’interno della nostra Torino nasce come ogni anno, è stato regalato magicamente una piccola oasi di pace, l’album ufficiale della manifestazione piccola sì ma che racchiude tutto il realizzato in stile “album Panini” con le mondo al suo interno. Speriamo che fotografie di tutti i giocatori. possa essere un esempio per chi ha avuto Per la bellezza e la buona riuscita di un la fortuna di conoscerne l’importanza e progetto come questo bisogna ringrazia- magari anche un richiamo per chi per re gli organizzatori e i volontari sempre la prima volta ne scopre l’esistenza attivi che si trasformano per un mese e leggendo questo articolo. mezzo in perfetti fac-totum così da per- Siamo donatori, volontariamente e mettere che tutto funzioni al meglio. gratuitamente facciamo del bene al Durante Balon Mundial l’unione prossimo offrendo il nostro contributo delle culture provenienti dalle molte et- con umanità. La stessa umanità che nie presenti alla manifestazione danno l’associazione Balon Mundial si augura

Un contributo versato 276 produttori delle province di Asti e cato ai bambini, ci si occuperà di con gusto Alessandria e che hanno ottenuto una scoprire difficoltà, stati d’animo, Domenica 16 settembre 2018, in valutazione superiore agli 85/100. paure ed emozioni di bambini e pre- 150 piazze italiane, si celebrerà la Se vuoi, puoi prenotare la tua botti- adolescenti (8-13 anni) con un geni- giornata nazionale sulla SLA, pro- glia tramite mail all’indirizzo aisla.to- tore colpito da SLA. mossa da AISLA, Associazione Ita- [email protected] o incontrare i volon- L’obiettivo è individuare soluzio- liana Sclerosi Laterale Amiotrofica. tari in Piazza Castello, nei pressi di ni che aiutino le famiglie a seguire la Con un’offerta di 10€ sarà possibile Via Garibaldi, a partire dalle ore 9. crescita dei figli nel modo migliore ricevere una delle 15.000 bottiglie di E per la prima volta al mondo, at- pur in una situazione di così grande Barbera d’Asti DOCG, selezionate tra traverso il progetto “Baobab” dedi- difficoltà.

Match it now! SETTIMANA NAZIONALE PER LA DONAZIONEE DEL MIDOLLO OSSEO E CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 3a Edizione nazionale - 15/22 settembre 20188 Nelle piazze piemontesi 20 appuntamenti dal 15 al 30 settembre! volontari del Comitato Registro italiano donatori midollollo ADMO di Torino organizza- osseo e offrire la possibilità ad ognigni I no la terza edizione della gior- paziente affetto da talassemia, leu-eu- nata Match it now!, progetto nazio- cemia o altre malattie onco-emato-to- nale di sensibilizzazione alla dona- logiche, di guarire grazie ad un ddo-o- zione di midollo osseo/cellule sta- natore volontario compatibile. minali emopoietiche, con il Patro- Tra non consanguinei la compati-ati- cinio del Ministero della Salute. bilità si trova in 1 caso su 100.000.00. Il 29 settembre prossimo presso i Se hai tra 18 e 35 anni e sei donatoreore gazebo informativi in Piazza San AVIS, che cosa aspetti?! Proprio ttuu Carlo (orario 9.30-21.30), i volontari potresti essere il match, ovvero lala ADMO, donatori potenziali e effetti- migliore compatibilità per un pa-pa- vi e i trapiantati di midollo, saranno ziente che in questo momento vuoleole disponibili per informazioni su que- tornare a vivere! sto speciale gesto di solidarietà. Per maggiori informazioni e Grazie alla presenza del Persona- per ricevere via email i moduliuli le Sanitario delle Molinette e per l’iscrizione in piazza o in uunn dell’AVIS, sarà possibile effettuare Centro AVIS abilitato, visita il immediatamente il prelievo con sito www.admopiemonte.org e tampone buccale per iscriversi al clicca “Iscriviti”

15 A cura della Vita associativa Redazione Una befana davvero speciale per il 90° di Avis Torino

el 2019 festeggeremo festa del 2019, a cui seguiranno 90 anni dalla fondazione altre manifestazioni nel corso N della Comunale di Torino dell’anno per festeggiare il Una ricorrenza davvero impor- “nostro novantesimo”. tante per la nostra Associazione, un Il successo degli anni passa- traguardo difficilmente raggiungi- ti ci ha indotti a compiere un bile in un’ epoca in cui raramente ci piccolo sforzo: quest’anno la si occupa - o preoccupa - del bene manifestazione – che si terrà degli altri. domenica 6 gennaio – verrà Un plauso particolare va sicura- ospitata presso la struttura mente ai nostri volontari, “ex OGR” – Officine Gran- donne e uomini di Riparazioni – acquistate negli ultimi anni dalla fon- dazione CRT, dopo che i lo- cali erano stati utilizzati per la rea- sta delle macchinine e l’ area sport lizzazione di alcune mostre e spet- e, novità che siamo certi farà piace- tacoli. re a grandi e piccini, una pista di Scongiurato l’abbattimento della pattinaggio interamente a disposi- struttura dopo la realizzazione della zione dei piccoli ospiti. mostra celebrativa dei 150 anni dall’ Unità d’Italia, i locali ospitano Sempre per i bambini (ma anche davvero unici, sempre pronti a ri- manifestazioni di grande richiamo. per i grandi) proporremo due spondere agli appelli legati alla ri- Per la giornata dedicata all’Avis mattine con il Cirko Vertigo, sotto chiesta di sangue. la “sala fucine” sarà interamente ri- il tendone del parco Le Serre di Per esprimere il nostro doveroso servata ai nostri donatori e familia- Grugliasco: ci speleremo le mani ringraziamento si è pensato di ri- ri; sul palco appositamente allestito ad applaudire acrobati, giocolieri e proporre la giornata della “Befana si alterneranno giocolieri,g , maghi e clown impegnati in esercizi di alta Avis”Avis” dedicatadedicata ovviamenteovviamente aiai picci-piiicci- comici;c miiici; aaltrel tre zonezozonone dell’immensadell’i mmensa acrobazia. Il bigliettobiglietto costercosteràà 5 ni,ni, figlifigli e nipotinipoti deidei nostrinostri donatori.donatori. strutturastruttura sarannosaranno ddestinateestinate aaii llabo-abo- euro, sino ad esaurimeesaurimentonto dei popostisti SaràSarà la primaprima grandegrande giornatagiornata di ratori,rrattori, all’ animazanimazione,zione, oltre allaalla pi-pi- ddisponibili.isponibili.

Vi aspettiamo sabato 5 e domenica 6 gennaio 2019

16 A cura di Luciano Mantovani Vita associativa

Cicloturisti in val Sangone per il trofeo San Giovanni nche quest’anno tra la fine massima regolarità, le staffette in 5° GS Gran Roero, 6° Union Team a del Giro d’Italia e l’inizio moto hanno garantito la sicurezza Piemonte, 7° Monviso Team, 8° GS 35 A del Tour de France si è nell’attraversamento degli incroci, Sportman, 9° SC Michelin, 10° SC edizione corso il Trofeo di San Giovanni; dei centri abitati e su tutto il percorso; Nizza , 11° GS Grigoli, 12° scherzi a parte, la nostra manifesta- gli amici del VC Frejus di Torino GS Borgaro, 13° ASD Rivoli, 14° TROFEO zione è ormai giunta alla 35a edizione hanno condotto la teoria di ciclisti e GS Way Assauto, 15° GS Cral GTT, DI SAN e a pieno titolo si colloca tra le classi- ammiraglie come meglio non si po- 16° Speed Wheel Team, 17° VC GIOVANNI che del cicloturismo piemontese, ri- teva, con il risultato più importante Brusasco, 18° Team Fantolino, 19° chiamando Società sportive anche che il servizio medico al seguito è ri- GS Alenia, 20° ASD Ferrero, 21° GS Memorial extra regionali, poiché da sempre è masto inoperoso: nessun incidente, Coop Druento. Danillo prova di Campionato Regionale e nessun problema. Il percorso è stato Infine è doveroso un sentito rin- Bergamin Nazionale. Il 17 giugno scorso si gradito da tutti, un tratto in pianura graziamento a tutti coloro che con il sono dati appuntamento all’Oasi tra Candiolo, None, Volvera, Piossa- loro aiuto e sostegno hanno permes- Laura Vicuña di Tetti Francesi, sco, Bruino, Sangano, poi la salita fra so la realizzazione di questa storica nell’hinterland torinese, 173 ciclotu- Trana, Pianca e Giaveno, quindi nuo- “cicloturistica”. Appuntamento per risti in rappresentanza di 21 Società, vamente pianura da Bruino, Piossa- tutti al prossimo 21 ottobre in occa- 173 per correre il “35° Trofeo di San Gio- sco ed arrivo a Tetti Francesi all’Oasi sione del “37° Raduno Ciclistico Pie- cicloturisti vanni”, Memorial Danillo Bergamin, Laura Vicuña, dove i ciclisti hanno montese – Giornata U.I.L.D.M” per cofondatore e presidentissimo del so- trovato un ricco rinfresco. un’altra pedalata nei dintorni di Tori- dalizio di Via Braccini a Torino, Don La classifica finale è risultata la no organizzata dal VC Frejus e VC Aldo Rabino fondatore e guida se- seguente: 1° Gruppo Frejus, che si Bergamin, ma soprattutto per racco- 21 condo lo spirito Salesiano dell’Oasi, aggiudica il Trofeo, 2° VC Berga- gliere fondi a favore della lotta alla società e Andrea Flamini che per una vita è min, 3° L’A.Qui.La, 4° GS Polesano, distrofia muscolare. stato per tutti Gianduja, la famosa maschera torinese, che a differenza delle altre maschere del nostro Paese 58 ironizza sui fatti del mondo a viso chilometri scoperto, cioé senza nascondersi die- il percorso tro un travestimento. In una giornata ideale per una pedalata, il gruppo partito alle 9.00 precise ha percorso i 58 km previsti in circa 3 ore, conside- rando anche la sosta tecnica al termi- ne della salita di Pianca, nei pressi di Giaveno, per il ricompattamento dei partecipanti in modo da evitare una lunga fila di ciclisti isolati che im- mancabilmente si crea percorrendo strade in salita. Tutto si è svolto nella

17 A cura della Tuttopodismo Redazione Avis Torino 41° Trofeo Arnaldo Colombo

n una bella giornata dì sole il 2 set- Valentino, nei pressi del giardino roccioso, tembre si è svolto il 41esimo trofeo snodandosi attraverso il parco cittadino, S I Arnaldo Colombo che ha visto la par- seguendo un percorso immerso nel verde tecipazione di circa 450 podisti. sino alle rive del Po. Numerose le catego- Nonostante parecchi atleti fossero anco- rie che hanno partecipato alla giornata ra in vacanza, quest'anno la manifestazione sportiva: esordienti m/f, ragazzi/e, cadet- ha visto partecipare anche atleti venuti ap- ti/e, adulti, allievi/e, marcia non competiti- positamente da Genova, Firenze e Roma a va. Si ringraziano i Vigili Urbani, le Forze riprova che la nostra gara oltre ad essere dell'ordine ed il Comune di Torino che consolidata nel calendario delle iniziative hanno collaborato e consentito lo svolgi- piemontesi ha raggiunto una notorietà in- mento dell'evento. Un ringraziamento par- sperata sino agli anni scorsi e ciò ci fa ben ticolare va anche a tutti gli Avisini che han- sperare per il futuro ed è una notevole sod- no prestato il loro aiuto e si sono prodigati disfazione per tutta l'Avis. La gara ha preso per l'occasione. Un caro saluto a tutti e arri- il via da Viale Medaglie d’oro, parco del vederci all’anno prossimo.

GENERALE UOMINI 1° Battaglia Andrea 31’13’’ 2° Abruzzese Alex 31’31’’ 3° Mazzon Marco 31’41’’

CLASSIFICHE SF45 SF70 SM55 TORNEO Negro D. 40’48’’ Monasterolo F.M. 56’15’’ Saullo B. 36’33’’ GENERALE ARNALDO Gatti P. 42’39’’ Stefani G. 1h03’37’’ Minardi M. 37’34’’ DONNE COLOMBO Simula A. 42’52’’ Tonietti F. 1h10’30’’ Cesare S. 37’46’’ 1° Picardi AJPSF SF50 SM35 SM60 Elisa Picardi E. 38’04’’ Barzanti P. 39’05’’ Grieco N. 33’42’’ Carchì G. 38’06’’ 38’04’’ Guiotto C. 38’44’’ Casali S. 41’55’’ Bonafortuna E. 33’47’’ Picci E. 38’30’’ Vasone S. 40’31’’ Bergoglio A. 43’38’’ Metta C. 34’44’’ Belcastro D. 38’46’’ 2° Guiotto Claudia AJPSM SF55 SM40 SM65 38’44’’ Battaglia A. 31’13’’ Beltramo M.C. 46’42’’ Maiolo W. 32’55’’ Italia S. 40’07’’ Abruzzese A. 31’31’’ Camosso T. 47’59’’ Hachchach S. 33’10’’ Macario G. 41’12’’ 3° Capustin Mazzon M. 31’41’’ Gasparella L. 48’52’’ Russo P. 34’16’’ Finatti G. 42’11’’ Ana 38’57’’ SF35 SF60 SM45 SM70 Capustin A. 38’57’’ Canale L. 47’29’’ Raineri M. 33’17’’ La Regina F. 40’45’’ Cavallera N. 39’01’’ De Bellis M. 51’03’’ Meoli M. 33’50’’ Maiullari M. 43’07’’ Sakamoto H. 45’52’’ Garrasi M.S. 51’33’’ Re L. 34’00’’ Crepaldi G. 43’42’’

SF40 SF65 SM50 SM75 Ruzza M. 41’44’’ Navacchia M.G. 45’05’’ Tommaselli F. 33’58’’ Marino C. 43’18’’ Sciolla E.M. 42’03’’ Fissolo R. 49’39’’ Cascio G. 35’06’’ Damato G. 46’48’’ Zabbia M. 44’04’’ Sansone F. 49’54’’ Floris A. 35’13’’ Andriani R. 57’02’’

18 A cura di Franco Gilardi Torino da scoprire

lungo Stura Lazio fiume Stura via Botticelli

La spiaggia Pellice via Bologna piazza via Torre del Meisino Sofia

ai, questa domenica fac- Un bambino continua fiume Po fiume Po ciamo un giro in bici lun- imperterrito a tirare pietre parco go le rive del Po, direzio- nel fiume, contando i sal- del Meisino D corso Don L. Sturzo ne San Mauro. ti che queste compiono Allenamento pari a zero, bici- nell’acqua. E sullo sfon- corso Regio Parco clette rigorosamente inadatte, do una splendida Basilica di Super- dopo alcuni chilometri iniziano a ga sembra immergersi nell’acqua. manifestarsi i primi dolori al fon- E’ vero, mancano la salsedine, lo doschiena. iodio, le conchiglie, ma il clima di Non oso pensare al ritorno. pace e relax che si respira non fa Ma la ciclabile che costeggia il certamente rimpiangere le affolla- Po riserva piacevoli scoperte e im- te spiagge liguri. magini di rara bellezza. Un tratto di circa venti metri per Siamo su Corso Moncalieri, at- cento è stato ripulito dai detriti e traverso le siepi scorgiamo il Ca- dalle erbacce che lo ricoprivano, stello Medioevale, il palazzo di Ar- spostando tronchi arrivati da chis- chitettura, e poi, via via, i Murazzi, sà dove e utilizzati per creare tavo- il parco della Colletta sino a giun- lini e trasformato così in un luogo gere alla confluenza con la Stura. di piacevole sosta con una vista di E qui, su indicazione di sperico- sicuro unica sul fiume e sulla colli- lati ciclisti, eccoci apparire “La na di Superga, che si trova proprio spiaggia dell’amicizia”, una lingua lì, improvvisamente vicina in alto di sabbia bianchissima deposito di sulla propria destra. Alla spiaggia esondazioni alluvionali, che grazie del Meisino si trovano bambini e ad un gruppo di anziani residenti adulti in costume da bagno o con i ha preso le sembianze di un vero e pantaloncini risvoltati fino alle gi- proprio angolo marinaro, di una nocchia per poter mettere i piedi a spiaggia dal candore accecante. bagno, altri con il cane, decine di Qui conosco il Signor Mario, ab- ciclisti che percorrono la ciclabile bronzato come un bagnino d’altri e si fermano per riprendere fiato o tempi, barese doc, che si reca con rifocillarsi. costanza sulla spiaggia e ne ra- Ci si può arrivare con il bus di li- strella la sabbia, oltre a curare nea dal centro giungendo in Bor- aspetti più sociali come il simpati- gata Rosa-Sassi, pochi passi e si è co e sgrammaticato cartello di ben- in riva al fiume, in compagnia di venuto e la realizzazione di alcuni un cinguettare della fauna che vive tavolinetti ombreggiati dove se- nell’area e di qualche nitrito dei dersi per riposare o chiacchierare. cavalli del vicino centro ippico. Oltre a curare anche i pochi albe- La città è scomparsa, sembra relli presenti per permettere ai nu- dissolta. merosissimi frequentatori di gode- Il Meisino è stato eletto a parco e re di qualche angolo di ombra. riserva naturale, e inserito tra le 12 Qui c’è posto per tutti: lo spazio aree protette del Parco del Po tori- ampio e la sabbia finissima del fiu- nese, ed è tra le più grandi aree me permettono di stendere il pro- verdi protette della città. prio telo e piantare un ombrellone Qui hanno trovato un habitat per godersi un pomeriggio di sole a adatto gli aironi cenerini, pochi minuti dalla Mole. che nidificano nei pioppeti I bambini di un vicino asilo stan- in mezzo al fiume nella no consumando la merenda di massima tranquillità. metà mattina in un ambiente che difficilmente dimenticheranno. E poi via, tutti a correre riem- piendosi le scarpe di sabbia.

19 A cura di Galateo Barbara Ronchi Della Rocca I gioielli, indossarli sempre con gusto La fede nuziale al dito di Brad Pitt mo i gioielli se indossati per anello orecchini e spilla in simultanea), ornamento e divertimento, come vediamo sulle signore degli Cari lettori, A molto meno quando sono Emirati Arabi, che sono anche le sole, continua ostentati per provocare invidia, o per oltre alle americane di mezza età, a in- “darsi un’aria ricca” - come purtroppo dossare i diademi da sera. Chi sogna da il nostro accade spesso. tutta la vita di sfoggiare a un ballo della viaggio Dal punto di vista estetico dipendo- Rosa a Montecarlo una parure di bril- no completamente dal gusto individua- lanti, o smeraldi o rubini, sappia che nel mondo le, ed è quasi impossibile dare consigli quasi tutte quelle fotografate al collo del bon ton in generale in questo campo. Ma una delle ospiti Vip sono state loro affittate cosa è certa: il troppo stroppia, e rivela o prestate per la serata. alla scoperta un buon conto in banca ma non una di ciò che buona educazione. Anche il “quando” è importante: in- “si fa” gioiellarsi troppo sul lavoro è impruden- Il matrimonio tra Brad Pitt e ciò che te e immodesto, in viaggio è pericoloso, e Angelina Jolie nel tempo libero è di cattivo gusto. “non si fa” Non è invece un gioiello la fede nuziale, e per questo sta bene anche su una mano ma- schile - l’uomo di gusto, ri- cordiamolo, non indossa gio- ielli. Per tradizione deve esse- re assolutamente liscia, senza decori e incisioni che ne interrompano il cerchio perfetto, chiaro simbolo di un amore senza fine. Sarà una superstizione sciocca, ma guardate Ma partiamo dall’alto, cioè dagli ra tonda un po’ ampia richiedono - al- Brad Pitt e Angelina orecchini, che più di molti altri gioielli meno a chi non ha una quinta misura di Jolie: inna- cambiano i lineamenti, e possono in- reggiseno - una collana. Quella adatta moratissimi, volgarirli: i pendenti, i cerchi e tutti i in ogni occasione, con qualunque abbi- vollero fedi modelli molto grandi snelliscono i visi gliamento e stile (persino a un look “su misura” tondi, o addolciscono una pettinatura maschile!), che sta bene a tutte, ro- ornate di un troppo severa, ma se indossati con una mantiche, sportivone, minimaliste, brillante. Il collana vistosa tendono ad allargare il trend setter, è la classica, intramontabi- matrimonio viso. Parlando in generale, meglio non le, indispensabile, versatile collana di non è durato accoppiare orecchini in oro bianco e perle bianche. La più classicamente nonostante i gioielli in oro giallo, o viceversa; orec- bon ton è a un filo solo. A tre o cinque molti figli! chini di diamanti e solitario (troppo lon- fili sono più eleganti: l’importante è Il galateo prescrive alle signore di tani); d’oro giallo, a boule, con un abito che siano in numero dispari, come le non indossare più di due gioielli con- elegante o da sera; orecchini di qualun- rose. Marilyn Monroe amava intrec- temporaneamente - se il pezzo forte è il que foggia con una collana vistosa o ciare il famoso giro di grosse perle collier, aggiungiamoci un braccialetto, enorme, luminosissima, molto lavora- akoya regalatole da Joe di Maggio con o gli orecchini o un anello per mano (la ta: una prima donna, insomma, che non uno “strangolino” di seta annodato al fede matrimoniale non conta). Regole tollera rivali accanto a sé. Invece pos- collo: idea da copiare. Se le perle – an- da rivedere, come sempre, alla luce del siamo indossare per pura abitudine, che finte - sono belle, varrà la pena momento e del gusto personale. Ma meccanicamente, dal mattino alla sera, avere un fermaglio gioiello che ci per- nessun abito da sera, nessun ballo indipendentemente dall’abbigliamento metta il vezzo di indossarlo sul davanti d’ambasciata o festona di Ferragosto al e dall’ora, il “punto luce” di diamanti o sul fianco. Se sono fintissime, com- Billionaire giustifica l’ostentazione di (anche falsi, ma luminosissimi). priamole “a metro”, per giocarci, na- parures complete (collana bracciale Un top senza spalline o una scollatu- scondere qualche rughetta sul collo e

20 Galateo

per dito: dopo i 30 Il bracciale Cartier di Meghan anni è meglio indos- Disegno e sarne uno solo per mano, ma intonato progettazione all’abito e all’umore. Può essere fatto E all’ora: al mattino a mano (matita, illuminare qualunque mise. la sobrietà è la scelta vincente. acquerello, china, ecc.) oppure con Un girocollo d’oro è davvero ele- L’anello di fidanzamento è spesso il idoneo programma gante solo se la maglia è bellissima, primo gioiello “serio” di una donna. di grafica 3D. oppure se si tratta di un pezzo d’epoca Ma lasciatemelo dire: per seguire ono- È opportuno tenere (anche anni 50): le catene vistosissime, revolmente la tradizione scegliendo COME SI CREA UN GIOIELLO conto di tutte le fatte a macchina, che sembrano com- un solitario, bisogna che questo non sia lavorazioni che sa- prate a peso, come quelle che Ben troppo piccolo: le pietruzze sono pate- ranno successiva- Johnson sfoggiava in gara, sono orribi- tiche, quello che gli americani defini- mente necessarie li. E la catenina troppo sottile, visibil- scono Wannabe , vorrei ma non posso. mente “ricordo della prima comunio- Purtroppo in questo caso la grandezza Modellazione ne” è carina solo se l’ex comunicanda, (e il prezzo!) della pietra è sinonimo di Si realizza un finchè è adolescente, la porta doppia al bellezza, come per le perle. Ma atten- modello in cera polso o alla caviglia. zione: se un brillante da 24 carati è Hanno il fascino dell’originalità le montato – e mostrato - in modo tale da collane etniche e in pietre semi preziose, farne risaltare solo la grossezza e il va- Fusione da indossare però solo di giorno. Lo so lore, tanto vale portare al dito un asse- Una volta ottenuto che Marella Agnelli anche sugli abiti da gno. E’ molto più bella una fedina con il modello si proce- sera ne sfoggiava una antica di trecento un pavé di brillantini, oppure un’ altra de alla fusione anni, che valeva ( vale) quanto un attico pietra, purchè ben tagliata, ben incasto- a cera persa in Montenapoleone; ma questo la rende nata e di una certa caratura. La fidanza- l’eccezione che conferma la regola. E ta che si vede offrire un anello antico o Finitura chi vuole seguirne l’esempio, deve pos- di famiglia, anche se non preziosissi- dell´orafo sederne una altrettanto favolosa. mo, sia doppiamente felice, perché è I pezzi provenienti Tornate prepotentemente di moda, come ricevere il testimone di una staf- dal fonditore ven- le spille, soprattutto grandissime e vi- fetta di affetti e di tradizioni, un segno gono lisciati, as- stose, vanno poste sul colletto o su una di appartenenza a una storia privata.… semblati e saldati spalla di una giacca - scelta che impo- Sempre in tema di gioielli ereditati, da un orafo ne che l’eventuale collana non sia visi- non trovo saggio rimodernarne la fog- bile; ma anche in punti meno classici, gia o far rimontare le pietre, perché certi sul decollété, in cintura, su una mani- tagli di gemme sono belli solo se inca- Incastonatura ca, sulla tracolla della borsa (se non te- stonati all’ antica. La patina del tempo L’incastonatore mete gli scippi), addirittura sul drap- aggiunge fascino e importanza a pietre si occuperà di "met- tere" diamanti peggio di una gonna, alla Valentino. come gli zirconi, che noi oggi conside- e pietre preziose Mai e poi mai sulla pelliccia, vera o riamo solo un’ imitazione dei brillanti, sul gioiello. finta che sia. ma nell’800 non mancavano mai nel Può essere fatta: Un braccialetto Cartier di brillanti cofanetto di una signora elegante. I gia- a binario, sgriffata, come quello sfoggiato da Meghan alle ietti e i gioielli “da lutto” delle nostre a battuto, a baffet- nozze è comunque da gran sera o da ce- nonne, poi, sono splendidi sugli abiti to, pavè ecc... rimonia: meglio, di giorno, l’oro giallo bianchi ed écru. Insomma: il moderno o rosa. Sono “sportivi” anche i braccia- invecchia, il vecchio torna di moda. Politura letti charms tanto amati dalla Regina L’estate è la stagione ideale per i gio- e rodiatura Vittoria – che si portò nella tomba il ielli fantasia. Scegliamoli splendidi, Una volta pronto suo, dotato di ben 150 ciondoli, com- grandissimi, magari un po’ eccentrici. viene lucidato per presi alcuni denti di latte dei figli - e da E ostentatamente falsi. Il bijou fantasia l´ultima volta con Grace Kelly in “La finestra sul cortile”. che non si vergogna di sé, che dimostra spazzole e paste Per chi vuole rivivere un mito degli tutta l’artisticità di un disegno raffinato meno abrasive. anni Cinquanta, c’è il bracciale di Na- e di finiture di pregio è un complemen- Al termine del la- pier del 1950, che ha fatto la storia dei to di eleganza splendido con qualun- vaggio finale, in bijoux, oggi riproposto dal “gipsy” di que mise; si noterà meglio se sfoggiato vasca ad ultrasuo- De Wan. Tra quelli veri, i più belli da solo, per evitare l’effetto mercatino. derle più docili e di buon comando per ni, trattamento sono creati su misura, con ciondoli che Che dire delle preadolescenti ben in- il futuro marito-padrone, grazie alla galvanico di rivesti- mento con sali parlano di noi, o di chi ce li ha regalati. gioiellate da mamma e papà, a metà sollecitazione di un di rodio delle parti I bracciali con il nome vanno bene per strada tra la zingarella e la Madonna di punto nervoso parti- in oro, o argento, i giovanissimi, come quelli con il nu- Loreto? Un po’ patetiche da piccole, e colare. Meglio che del gioiello mero del cellulare: per timidi che non destinate a un futuro di sicuro cattivo scelgano da sé orec- osano fare il primo passo, e sperano gusto, dato l’imprinting. Quanto chini, clips e penda- così di essere richiamati. all’uso cruento di bucare i lobi delle gli, se vorranno, Lasciamo alle ragazzine (e ai ragaz- orecchie alle neonate, lo contesto per- quando saranno più zini) la smania di portare due o tre anelli ché ha sempre avuto la finalità di ren- grandi.

21 A cura di Noi e gli animali Erica Gatti L’intelligenza nel cane e nel gatto

intelligenza è da sempre un ar- picarsi, o ancora di socializzare con gli Più un gatto riesce a utilizzare le sue Dott.ssa gomento che desta l’interesse e altri e comprendere quando lo si chia- doti fisiche e mentali, più intelligente Erica Gatti L’ la curiosità di tutti gli scienziati ma o gli si chiede di fare qualcosa. sarà: l’ambiente in cui cresce e vive sarà del mondo. Già Aristotele riteneva che i Lo psicologo Stanley Coren, autore di dunque rilevante per lo sviluppo di cer- www.simabo.org cani e gli esseri umani differissero solo numerosi testi sull’intelligenza dei cani, te sue abilità. Un gatto urbano avrà nel grado di possesso di certe doti men- collega i comportamenti intelligenti dei un’intelligenza comunicativa più svi- tali. Per il filosofo greco, entrambi pro- cani alla lunga convivenza con l’uomo. luppata rispetto a quella di un gatto sel- Un po’ più vano emozioni (sebbene quelle umane Per Coren l’intelligenza canina è suddi- vatico, che avrà invece maggior capaci- distaccato siano più complesse), imparano, hanno visa in tre categorie: quella istintiva (pre- tà predatorie, essendosi dovuto dotare memoria, risolvono problemi, traggono sente sin dalla nascita), quella adottiva e di un repertorio di strategie venatorie Meno vantaggio dall’esperienza, ma l’uomo quella lavorativa o ubbidiva. Esiste an- per procurarsi il cibo. tradizionale lo farebbe meglio. che un altro livello di intelligenza nei Ė più intelligente Che cos’è l’intelligenza? cani: la loro capacità di farsi intendere o il cane o il gatto? Più creativo Il termine deriva dal latino: “intus”: capirci. L’intelligenza del cane è di tipo Molte ricerche sono state condotte dentro, e da “legere” che vuol dire leg- collaborativo: ama i giochi di squadra e con un unico intento: definire una delle gere, comprendere. quando si trova di fronte a un problema due specie più intelligente dell’altra; Quindi, etimologicamente, con il ter- da risolvere chiede spesso aiuto tuttavia è un errore voler paragonare Più nevrotico mine intelligenza si intende la capacità di all’uomo. Per questo motivo, per stimo- specie tra loro diverse. E’ illogico, quin- comprendere al di là dell’evidenza. larlo a risolvere i problemi è consigliato di, pensare, come ha affermato il famo- Nel corso degli anni molti ricercatori utilizzare i giochi di attivazione mentale so etologo Danilo Mainardi, che un ani- Più aperto hanno condotto molteplici studi per cer- sin da quando è cucciolo. male per essere considerato intelligente care di darne una definizione esaustiva. Il gioco è un’attività che ha un valore debba acquisire capacità specifiche Sebbene non tutti educativo rilevante, perché consente al dell’uomo. Anche le specie meno evo- TRA LE MENTI Se i nostri animali domestici fossero umani gli studiosi siano pet di apprendere nuove cose diverten- lute sono intelligenti perché riescono a d’accordo, i più sono dosi. I giochi di attivazione mentale sono rispondere alle loro necessità di soprav- concordi nel definire importanti perché consentono al cane di vivenza che è imparagonabile con quel- l’intelligenza come sviluppare al meglio le sue qualità sotto il le di un’altra. I felini hanno sviluppato la capacità di pro- profilo dell’integrazione sociale. Tutta- certe capacità importanti e che poteva- durre un comporta- via, è consigliabile non lasciare sempre a no servire per la loro sopravvivenza, i mento adattivo e disposizione dell’animale i giochi di atti- cani altre. Ciascun animale ha capacità funzionale al rag- vazione mentale, ma utilizzarli solo intellettive diverse e per certi versi, se Gatto persona Cane persona giungimento dello quando il proprietario ha la possibilità di dovessimo paragonarci a loro, ne usci- scopo. dedicarsi all’attività ludica. remmo vinti. Che tipo di intelligenza …E nel gatto Se fosse solo una questione Un po’ più hanno cani e gatti? L’intelligenza del gatto, che ha di numeri…. espansivo Lo psicologo statunitense Howard un’eccellente curiosità esplorativa, è I cani avrebbero più o meno la stessa Gardner è riuscito a individuare nove atta a risolvere i problemi. Il gatto è un intelligenza di procioni e leoni, e i gatti diversi tipi di intelligenza: linguisti- virtuoso dell’euristica: è capace, cioè, di sarebbero come gli orsi. Uno degli ani- Più estroverso co-verbale, logico-matematica, visi- risolvere problemi senza l’aiuto di nes- mali più intelligenti studiati sarebbe va-spaziale, musicale, interpersonale,e, suno, questo anche grazie alla sua natunatu-u- ll’elefante:’elefante: ololtretre alla massa corporea, ha intrapersonale, corporea, naturalista edd ra predatoria.predatoria. InfattiInfatti è un solistasolista cheche un cervellcervelloo più organizzatoorganizzato e più com-com- Più piacevole esistenziale. Grazie a ciascuna di que-- aamama sperimentaresperimentare,, risolvererisolvere situazionisituazioni pplesso,lesso, e piùpiù efficienteefficiente di un cervellocervello ste, l’uomo ha la capacità di risolveree didifficoltose,fficoltose, senza alcunalcun aiuto.aiuto. ppiùiù omogeneo.omogeneo. problemi o produrre comportamenti lo-- Meno nevrotico gici in particolari situazioni. Secondo lo studioso, alcune formee come l’intelligenza spaziale, quella cor-r- Più porea, quella interpersonale e quella lin-n- coscienzioso guistica sarebbero possedute anche dalal cane. Intelligenza che gli permettereb-- Legenda bero di localizzare oggetti, trovare iill SE STESSO percorso più breve fino alla cuccia, nelel PROSPETTIVA ricordarsi dove si trova il gioco, capaci-- AZIONI tà di muoversi o salire le scale o arram-m- NEVROSI PERCEPITO DAGLI ALTRI 22 Disturbo dipanico Disturbo d’ansiageneralizzato Tra questidisturbi,invece, ipiùdiffusisono: Disturbo Distimico Depressione Endogena ma leforme piùconosciuteediffusesono: danumerosecaratterizzate sfumature, Esistono tantitipidi I dei disturbidell’umoreed’ansia. difficile” troviamo, lospettro perlamaggiorparte, Sotto lacomune denominazionedi “periodo nel minortempopossibile. èdistarebene,pale richiesta oalmenomeglio, ma tuttiarrivano stanchieprovati elaloroprinci- le”. Lecausepossonoesserelepiùdisparate, chiedono aiutoperaffrontareun diffici- “periodo ambulatorio cisiconfronticonpersoneche Accade semprepiùfrequentementechein in basealDSM-V, sonoclassificatiin: disturbi dell’umore DISTURBI DEPRESSIVI DISTURBI BIPOLARI DISTURBI D’ANSIA + CONOSCENZA MALUMORE EANSIA LA PSICOTERAPIA “depressioni” COME RIMEDIO , Collabora conl'AvisdiTorinodal2012esvolgeattivitàprivata Specializzanda inPsicoterapiaSistemica-Relazionale ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE dott.ssa StefaniaCanil Comunale Torino Medico Nutrizionista A curadella

+ PREVENZIONE I

INSERTO STACCABILE INSERTO STACCABILE II In questotipodidisturbotroviamo: In questotipodidepressionetroviamo: Disturbi bipolari Disturbo distimico Depressione endogena Nel disturbobipolare, chepuòesseredivarie intensità,troviamo: bipolari sta solamenteconlavariante depressiva), nei una solapolarità A differenza dei sono informa piùlieve. I sintomisonosimiliaquelliprecedentementeelencati,ma o ipomaniacali Disturbi depressivi dell’appetito le normali attività le normali e umore “espanso” tra umore depresso Oscillazioni decisioni e difficoltà aprendere concentrazione Calo della appetito Scarso oeccessivo per almenodueanni quasi tuttiigiorni, che simanifesta cronico, Umore depresso della motricità o rallentamento Agitazione psicomotoria persistente Insonnia oipersonnia significativi aumento odiminuzione di peso Significativa perdita o piacere Marcato disinteresse dellagiornata parte per lamaggior Umore depresso (vedi tabelleprecedenti) Sintomi depressivi osserviamo lapresenzadi osserviamo

o

verso alterazioni disturbi depressivi alternati adepisodidepressivi. alternati (ossiaildisturbodell’umoresimanife- di giudizioecontrollo diminuzione dellacapacità aumento dell’autostima,logorrea, tà, agitazionementaleefisica, eccessivo buonumore, infaticabili- (o ipomaniacali) Sintomi maniacali di energie di faticaoperdita Sensazione “senza speranza” di essere Sensazione Bassa autostima o ipersonnia Insonnia di fatica e sensocostante Scarsa energia di suicidio suicidarie ideazioni di morte, Ricorrenti pensieri e concentrazione di attenzione delle capacità Diminuzione sensi dicolpa o eccessivi Bassa autostima episodi maniacali , caratterizzati da , caratterizzati o tentativi disturbi come

Nel disturbogeneralizzato troviamo: (o disturbodaattacchidipanico)troviamo: Nel disturbodipanico Panico Ansia Disturbi d’ansia quali palpitazioni Sintomi fisici intensi e fisicimolto di sintomipsichici con unaserie molto intensa, Episodi dipaura del futuro nei confronti preoccupazione Stato dicostante per piùgiorni tutta lagiornata costanti tendenzialmente e sintomi Stato ansioso o diintorpidimento) (sensazioni diformicolio parestesie di calore, brividi ovampate di svenimento, sensazione di instabilità, sensazione vertigini, addominali, nausea odolori dolore retrosternale, di soffocamento, sensazione nel respirare, o difatica di fiatocorto tremori, sensazione sudorazione, (o tachicardia), derealizzazione la propria volontà, il controllo contro di perdere di impazzire, di morire, quali lapaura Sintomi psichici un temaspecifico non riguardanti di vita in diversiambiti ed incongrue sproporzionate Preoccupazioni di vita dello stile variazione e conseguente e l’altro tra unattacco anticipatoria Ansia scatenante causa e propria non c’èunavera e inaspettati ricorrenti Episodi da sestesso) (sentirsi separato depersonalizzazione (sensazioni diirrealtà) e ingestibile diffusa e diinquietudine Stato ditensione o L’approccio banco gie descritte, vede unavvicinamento ai gia echepossaprescrivere unaterapia farmacologica. fondimento con unmedico però lasituazionenonmigliorasse sicercail miglioramento ed esseremantenuto neltempo. Qualora Nei casipiùlievi puòdareun intervento questoprimo allopatico. trollare lasintomatologia” adunfarmaco senzaricorrere L’attuale approccio, all’ins la personanelsuocomplesso. va postaunicamentesulsintomopresentatodimenticando In questoambitoperò, amaggiorragione, l’attenzionenon capire inmodopiùschematicodichedisturbositratta. agevolare di lacomunicazione tra specialistiepermettere edelleclassificazionihaloscopodi Fornire dellecategorie nelle donne L’incidenza èpiùelevata più diffusanelmondo sarà lamalattiacronica ed entroil2030ladepressione e/o depressivi soffrono didisturbiansiosi di talidisturbièdel In Italialaprevalenza rispetto agliuomini ( di persone circa Secondo idatidell’OMS nel mondo... della psicoterapia I numeri 4,4% , integratoriesimilari 300 milioni cheescludanocauseorganichedipatolo- della popolazionemondiale) 5,1% , alfinedieseguire 14,8% orgere diuna 3,6% , conl’intentodi “con- esami diappro- delle si farmaci da farmaci ntomatolo- contatto momenti migliori emomentipeggiori. momenti migliori impara cioéaconvivere colmalesserealternando delquadro.zione elanoncompletarisoluzione Si uno specialista. Inquestomodosiva verso lacronicizza- terapia farmacologica albisogno, senzamai contattare festato siperde allostepdella descritti isintomiprima dato importante: circail50%dicolorochehannomani- ditempo.intervallo Dagliultimistudiemergeperòun è ilsecondo! Ecco, l’atteggiamentopiùdiffuso nell’ambitopsichiatrico piùomenoregolari? adintervalli che tornerà febbre eilmalessere aspettandochepassiesapendo quando abbiamo degliaccessi,maciterremmola mo diprenderequalcosapercontrollarelatosse assumeremmo lacorrettaterapia? Oppuredeciderem- bronchitecosafaremmo?brutta Cifaremmo visitaree Facciamo unesempio: sefosse inverno eavessimo una il megliochesipuòfare? Ma èdavvero questo La prima terapia farmacologicaLa prima che viene Qualora anchequestoapprocciononfosse bisogno enoninmodocontinuativo. assumere quindisoloalmomentodel èunaterapia sintomatica,da richiesta re una terapia farmacologica per un certo re unaterapia farmacologica peruncerto sufficiente perilmiglioramento, siopta per contattareunospecialistaeimposta- III

INSERTO STACCABILE INSERTO STACCABILE IV a comprenderele di ascoltocheaiuti trovare unospazio fondamentale mente, però, è Contemporanea- discontinuo). assunta inmodo (o bruscamente mai interrotta controllo medicoe va assuntasotto gica mirata, che terapia farmacolo- tare l’avvio diuna A volte oinvalidante ilmalessereèforte danecessi- abbinare diversi tipidiinterventi. Un valido ad specialistadelsettoresaprà aiutarvi agli addettiailavori. re dinondilungarsitropponel “fai date” marivolgersi marchiati avita. Lacosapiùsensatadafare ècerca- medici), maquestononsignificachesisiadebolio versante emotivo (psichiatrico, intermini parlando il momentodellavitasiaproprio tato inuncerto organi eapparati epuòesserechequellopiùdebili- dituttigli disturbi acarico tanti tipidipatologiee prendere cheesistono difficile” facendogli com- ad affrontareun “periodo rassicurare chiunquesitrovi Dal miopuntodivistavorrei benessere psichico. pevolezza del sull’importanza “malattie mentali” epoca consa- luoghi comuni sullecosiddette esistonoancora molti Purtroppo chiederlo. fa fatica aconcedersidi quando vorrebbe farsi aiutare fragile, debole” eanche etichettata come “pazza, ansia temediessere sue moltepliciforme) o depressione (inunadelle Una personachesoffredi alla radice dellaquestione. caso, dovrebbe andarepiù personalizzandolo casoper L’approccio piùcorretto, completo benesserefisico, mentale, psicologico, emo- Sanità) nel1948definiva lasalutecome “uno statodi dare chel’OMS(OrganizzazioneMondialedella entrambe leparti. Inconclusione, credosiautilericor- l’impegno eilprogettochesiintendeperseguireda presentato il “contratto terapeutico” chechiarisce terapeuta. sedute, conoscitive, Nelleprime vieneinfatti l’incontro fra personecheavviene quandosicontattail sceglie diadottare,fattore il principale disceltaresta radici dellasofferenza edeldisagio. Quest’ultimaèla Q parte piùdelicatae, avolte,parte ancora lapiùtemuta. si orientamenti inpsicoterapia echequindisipossa si orientamenti ualunque sia l’area di partenza eilmetodochesi ualunque sial’areadipartenza Chi soffrehapaura difarlo inutilmente eaffrontaredei colloqui ounvero percorsodipsicoterapia eproprio terapeuta nonèinformato delfatto cheesisto professionista sconosciuto. un Ingenerechiricerca aldialogoconun durata edell’incognitadiaprirsi può spaventare edemotivare perviadellapossibile indirizzare ancheinquestosensolascelta.indirizzare Provando asemplificare, potremmodirechei diversi approccipongonol’attenzionesu aspetti diversi dellapersona: nel miglioredeimodi. perfarlo glistrumenti costruendo eventi chelavita cimettedavanti, vi daperseguire, adattandosiagli della “malattia”, bensìdegliobietti- deiqualiesistesolol’etichetta fuori di perfezione acuiaderire,aldi più considerati degliidealiassoluti la saluteeilbenesserenonsiano come di questadefinizioneriflette fisiche edemotive”. Lavariazione gestirsi difronteallesfidesociali, capacità diadattamentoeauto- la ridefiniva nel2011come “la tivo esociale” e, dopoannidistudi, nel quiedora e consapevolezza Emozioni, esperienze Approccio Strategico Approccio Comportamentista del problema contingente presente erisoluzione Difficoltà delmomento Analitico-Transazionale Psicoanalitico Approccio psicodinamico e vissutipassati Storia evolutiva Approccio Sistemico-Relazionale e diorigine e nellafamigliaattuale Vissuti nellacoppia Approccio dellaGestalt Approccio Cognitivista modificazione disfunzionali eloro Processi dipensiero no diver- A cura di Dino Gambalunga Medicina Mal di schiena: cause e possibili rimedi a colonna vertebrale deve assicu- la regolazione posturale non dipende I problemi che si riscon- Dott. Dino rare delle funzioni essenziali: es- esclusivamente dall'orecchio interno, trano più di frequente Gambalunga L sere nello stesso tempo solida e come si è pensato per lungo tempo, ma sono: Chinesiologo-fisio mobile. Tutto l'insieme (ossa, dischi inter- soprattutto da altri recettori del sistema, e convergenza insufficiente di un oc- vertebrali, legamenti, muscolatura di so- in primo luogo il piede e l'occhio. Kinesi-terapista chio (spesso importante e generalmente stegno) deve funzionare in maniera per- Altri recettori possono intervenire nel- Osteopata non diagnosticata) che provoca anche fettamente coordinata e questo è possibile la perturbazione della postura e cioé la dolori cervicali (collo e nuca) e pizzicore Diploma I.S.E.F. tramite il Sistema Tonico Posturale. pelle (le cicatrici), l'apparato stomato- agli occhi la sera; Nel momento in cui un elemento di gnatico (denti/malocclusioni), i muscoli, Laurea S.U.I.S.M. uno squilibrio a livello della mandibo- questo sistema è alterato, si crea uno squi- le articolazioni e infine il fattore psicolo- la che provoca rigidità della nuca, so- Posturologo librio. Lo squilibrio posturale è generato- gico per nulla trascurabile. Ecco perché (C.I.E.S. Marsiglia prattutto alla fine della notte e al mattino; re di tensioni anomale sugli elementi che così tante persone presentano uno squili- Dott. Bricot) l'appoggio esterno di un tallone ab- costituiscono la colonna e queste tensioni, brio posturale (più dell'80%) e possono, binato all'appoggio interno dell'altro Operatore taping a lungo andare, determinano la comparsa a lungo andare, avere dei dolori. tallone che indica una rotazione e in- neuromuscolare dei dolori, delle rigidità e partecipano Molte sono le patologie clinazione del bacino, quindi dolori e Operatore all'instaurarsi dell'artrosi. rigidità a livello lombare; Pancafit Dal momento in cui il sistema tonico che sono sostenute dal- cicatrice retratta o gonfia, sensibile posturale è sregolato a causa di infor- lo squilibrio del sistema Pilates covatech o spiacevole al tatto che può essere la mazioni anormali che arrivano da uno e-mail: tonico posturale quali: risposta alla comparsa di certi dolori dei suoi recettori, ecco che si manifesta [email protected] i dolori vertebrali e reumatici, i o disturbi. lo squilibrio e con questo una serie di blocchi vertebrali, i dolori a compo- Un lavoro d'équipe è spesso necessario disturbi. Questo sistema è dunque ca- nente vertebrale (sciatalgie, cruralgie, per poter trattare il paziente in maniera ef- I RECETTORI pace di funzionare nel suo squilibrio, scapolalgie); ficace e affidabile allo stesso tempo. In- del sistema ma è incapace di correggersi da solo. le deformazioni della colonna verte- fatti, la posturologia si avvale di differenti tonico posturale Già quattrocento anni prima di Cristo brale (scoliosi, attitudine scoliotica, specialità: la medicina generale, la reu- Ippocrate attirava l'attenzione sulle pa- Centri superiori ipercifosi) e degli arti (difetti di asse, matologia, l'oftalmologia, l'ortopsia (rie- tologie provocate da stati difettosi della deformazioni podali); ducazione degli occhi), la podologia, l'ar- colonna vertebrale. i dolori a componente statica (anca, te dentistica e la rieducazione posturale. Tornando ai tempi nostri, il mal di ginocchio, piede); Il trattamento del mal di schiena, dun- schiena potrebbe essere considerato il le ernie discali o più generalmente tut- que, è costituito da diverse terapie che si male del secolo, vista la sua diffusione te le patologie discali non da infezione; rivolgono direttamente alla causa dello quasi epidemica. Esso rappresenta una Orecchio varie patologie dello sportivo, anche squilibrio del sistema tonico posturale delle cause più frequenti di assenza dal la- interno dello sportivo occasionale (crampi, ten- tra cui: solette di riprogrammazione po- voro: ogni anno ventisei milioni di gior- dinite, distorsioni...). sturale per il piede; uno speciale tipo di nate lavorative sono perse a causa sua. Alla luce dei lavori recenti, i disturbi collirio per l'occhio; magnetoterapia per Da una statistica americana il 93% della statica sembrano essere una delle rilassare determinati muscoli oculari, ri- degli individui hanno sofferto, soffrono principali cause dei dolori vertebralivertebrali e eeducazioneducazione deidei muscolimuscoli oculo-oculo- o soffriranno alla schiena; il 30% dei connessi. La provava è cheche l'85%l'85% deidei motori con la ginnastica or-orr- bambini dai sette ai diciassette anni si pazienti sottopostii a trattamentitrattamenti ezezio-io- toptica; riequilibrio attraver-attraverr- lamentano di mal di schiena; il costo Occhio logici vedono i lororo doloridolori sparsparire.ire. soso il bitebite per l'apparatol'apparato sto-sto- delle cure e delle perdite in termini di (muscoli In questo quadrodro entra alloraallora in matognatico; trattamentotrattamento e sensoriale) produzione ammonta a miliardi di dol- gioco la posturologialogia intesaintesa comecome localelocale per le cicatriccicatrici;i; lari l'anno; in Francia rappresenta la ter- tecnica di riprogrammazioneogrammazione stretching,stretching, ginnasticaginnastica po-po- Sistema za spesa in ordine d'importanza della posturale. Il posturologoturologo pri-pri- sturale, rieducazionerieducazione stomatognatico Sanità. Le cifre sono eloquenti: il mal ma di tutto effettuaua una tipo Mézières e di schiena avvelena la vita delle perso- anamnesi del papa-a- PilatesPilates per i ne che siano sedentarie o sportive, la ziente, lo esaminaa e muscoli.muscoli. vita normale viene debilitata, le solite individua il tipo di attività compromesse e spesso si è ob- squilibrio, trovandondo bligati a ricorrere a farmaci per allevia- il o più recettori coincoin-n- re il dolore. volti; in secondoo luogoluogo Le cause del mal di schiena possono apporta la nuova program-programm- Piedi essere diverse, così come diversi sono i mazione di tuttoo ll'insieme'insieme (articolazioni, tipi di mal di schiena. Gli ultimi studi nel muscoli, trattando le cause ognognii voltavolta pelle) campo delle neuroscienze mostrano che che ciò sarà possibile.bile.

27 A cura di Racconti minimi Eleonora Tuberga Il gusto 1 delle fragole ercorse il supermercato di- Si accordavano quasi sempre sui gnamente contavano le borse: "Una, sposta alla razzia, come al cinque euro, e quasi sempre a vince- due, tre...". Più tardi, se avevano az- Eleonora P solito. Era di quelle che re era il figlio più piccolo, che anda- zeccato, sarebbero passati alla cassa. possono sfidare senza paura mesi e va giù pesante e partiva subito spa- Tanto la madre era tutta presa a si- Tuberga mesi di carestia. Nella nuova casa si rato. "Sette borse" sentenziava senza stemare il suo bottino nell’armadio e cinquant'anni era fatta sistemare un armadio a tutta neppure distogliere gli occhi dal non avrebbe fatto caso a quel furtivo di giornalismo parete - quattro metri per tre, spesso- computer. passaggio di denaro dall’una vissuti fra Tori- re quaranta centimetri - e lo aveva "Potrebbe entrare nel Guinness all’altra tasca. no, Genova, Na- destinato a dispensa. E poi via con dei suoi primati - sbuffava il padre, Quel giorno Tullia si sentiva in poli, Oggi felice- pasta, latte, riso, caffé, tonno in sca- che aveva dato una sbirciatina forma. La scuola era quasi finita e mente parcheg- tola, olio, piselli, olive, maionese, all’armadio, colmo all’inverosimile stava per cominciare la stagione dei giata in un deli- salse, farina, zucchero, biscotti, -. Se torna con sette borse vuol dire fine settimana lunghi al mare. Dun- zioso buen retiro cioccolato, sottaceti. In famiglia era- che è determinata a sfidare le leggi que c'era da riempire i mobili della del Monferrato, no in quattro, ma avrebbero potuto della fisica. Là dentro non ci sta più cucina e del bagno nel loro piccolo in compagnia ospitare per una settimana tutta la uno spillo". Era determinata. Perché attico di Portovenere. E poi bisogna- di qualche amico loro vasta cerchia di amici senza ri- parcheggiava davanti alla cucina va rifornire il frigorifero di casa per e due cani. schio di penuria. prima di scendere in garage, spalan- il figlio maggiore che, al giro di boa Da questo os- "Tullia, hai di nuovo esagerato", cava il bagagliaio e cominciava a dei vent'anni, ai week-end in fami- servatorio, ab- provava a protestare debolmente il gridare: "Ehi, di là. Siete in casa? glia cominciava a preferire gli amici bandonate le marito. Ma succedeva solo se per Fate con comodo. Tanto io sono abi- e aveva preso l’abitudine di organiz- grandi storie del caso, aprendo la porta scorrevole tuata ad aspettare". zare (all'insaputa di tutti, pensava Paese, guarda dell’armadio, gli capitava di riceve- "Ma non ti mancava solo il sale?" lui) allegre festicciole in mansarda. con la curiosità re in testa una confezione mal ripo- chiedeva il marito incamminandosi Dopo un’ora di tumultuosa con- di un entomolo- sta che era scivolata da uno scaffale. con flemma verso l’auto mentre una sultazione degli scaffali, il carrello go e cerca di E succedeva di rado perché, fra le luce malvagia gli si accendeva negli era pieno e lei spingeva esausta. Ar- raccontare fa- tante sue doti di casalinga, c’era an- occhi vedendo nel bagagliaio la soli- rivò alle casse quasi trafelata, pen- sti e miserie di che la grande capacità di mettere tut- ta montagna di borse riutilizzabili sando che appena a casa si sarebbe una comunità to in ordine, meticolosamente cata- stracolme di tutto. Tullia aveva di- concessa un "gelato al limon" ascol- minuscola e ap- logato - sardine, sgombri, mais, se- chiarato guerra ai sacchetti di plasti- tando Paolo Conte. Era casalinga, partata, che molino, dolci al cucchiaio preconfe- ca prima ancora che lo facessero i ma a suo tempo aveva studiato. Ac- quasi mai si zionati, dadi per brodo, crackers - divieti comunali. "Il sale, appunto - costò il carrello al banco, dopo aver guadagna l'inte- per tenere d’occhio le scadenze. rispondeva lei senza malizia -. pazientemente fatto la coda. Il cas- resse dei giorna- Quando usciva annunciando alle- Ma questa è una settimana di offerte siere, che la conosceva, la salutò: li ma ha la con- gramente: "Mi manca il sale, esco speciali. E, sai com’è, l’ammorbidente, "Signora Tullia, ci ha di nuovo sva- cretezza della un minuto", lui e i figli si scambia- il detersivo per la lavatrice... quelli ligiato?". Gli fece un cenno d’intesa, vera vita. vano un’occhiata di sottecchi. Tullia non invecchiano mai". visto che in un certo senso erano non sapeva che a quel punto comin- Si aspettava di ciavano le scommesse. "Un euro a essere lodata per chi azzecca il numero delle borse" la previdenza. diceva il marito, che faceva il conta- Appostati die- bile. "Dieci" alzava la posta il figlio tro i vetri a spec- maggiore, che studiava economia e chio della cuci- in materia sembrava molto dotato. na, i figli mali-

28 Racconti minimi alleati: in genere dopo il suo carrello zio. Era tenuto insieme da una certa con tutto quello che ho comprato". si faceva il vuoto. I clienti, vedendo idea di decoro, ma come una vecchia "Non vorrei peccare di sfacciataggi- quella spesa, emigravano in qualche bambola rappezzata. Aveva i polsi ne" disse il vecchio, che doveva es- lontano altrove e il cassiere, per un della giacca unti e sfilacciati, la cra- sere un professore, pensò lei, per momento, respirava. Stava per posa- vatta era stretta, di taglio antiquato, e parlare in modo così forbito. "Nes- re sul nastro scorrevole il pacchetto il colletto della camicia aveva le suna sfacciataggine. Anzi, sa che di sofficini che sovrastava la monta- punte all'insù, come baffi a manu- cosa le dico? Può prendere la confe- gna di acquisti quando notò un vec- brio. Un po’ per non farlo aspettare, zione. Ne ho un’altra a casa, me chio signore che subito dietro di lei un po' per sfuggire all’inquietudine, l’ero dimenticato". E gli porse le fra- si era messo ad aspettare. Era in cercò di velocizzare la spesa, sbat- gole con improvvisa baldanza. "Mi giacca e cravatta e aveva modi gar- tendo i prodotti in malo modo dal sembra troppo. È che sono così di- bati. "Prego, passi avanti" gli disse nastro al carrello, senza più badare stratto. Giro mezza mattina per il su- Tullia, notando che sotto il banco se un detersivo finiva dritto dritto permercato e non vedo le cose. Le aveva posato un cestino semivuoto. contro il salmone surgelato. Carpac- avessi viste, le avrei comprate". "Non importa - rispose lui -. Non ho cio di polpo, gamberetti, zucchero a "Beh, le ha viste ora. Le prenda". molta fretta. Non ho mai molta fret- velo, piselli in scatola, guanti mo- "Le sono molto obbligato". ta. Sono pensionato". nouso, candeggina, pinze da buca- Tullia raggiunse l’auto con un Tullia sorrise e alzò le spalle in se- to… Dietro il divisorio "cliente suc- vuoto allo stomaco che non sapeva gno di resa. Dov'erano finiti quei cessivo" il vecchio posò con lentez- spiegare. Non vedeva l’ora di torna- vecchi, buoni pensionati di una volta za un osso da brodo, un fondo di sa- re nella sua bella casa in collina, tra che cercavano sempre di rubarti il lame cotto e un tetrapack pieno di volti conosciuti e ambienti rassicu- posto in coda? Sofficini, prosciutto latte a lunga conservazione, total- ranti. Dieci minuti di guida veloce crudo, prosciutto cotto, salame feli- mente scremato. Senza sapere per- ed eccola di nuovo davanti al suo ri- no, salame ungherese, pizza e salati- ché, Tullia guardò da un’altra parte, fugio. "Nove borse", urlò il figlio ni, mozzarella e focaccia, pane alle verso l’uscita, per nascondere piccolo appostato dietro i vetri della olive, pane alle noci, frutta fresca, l’imbarazzo. Dopo aver pagato uscì cucina. "Nove borse? - fece il grande frutta in scatola, frutta candita. quasi di corsa, per quanto le era con- - Che caspita avrà mai potuto com- Lei accumulava i pezzi cercando sentito dal carrello su cui le borse prare?". Disse caspita perché era un di mantenere un minimo di omoge- erano impilate in equilibrio precario. ragazzo ben educato. Con una faccia neità tra i generi, e il vecchio, aspet- Mentre aspettava l’ascensore che impenetrabile, il marito si avviò ver- tando, guardava. Formaggio filante, l’avrebbe portata al parcheggio, sen- so l’auto pensando alla fatica di tra- formaggio con i buchi, ricotta e spi- tì avvicinarsi un passo leggero. sferire tutto quel bendidìo fino naci, gnocchi freschi, gnocchi sardi, "Certo - disse il vecchio - quando si all’attico che il sabato avrebbero ria- trenette e pesto, fagiolini e patate. deve provvedere a una famiglia an- perto in vista dell’estate. Tullia pre- Mentre ammucchiava sul nastro, che la spesa costa fatica". "Certo", feriva comprare al supermercato di con la coda dell’occhio sbirciava il tagliò corto lei, asciutta. "Mi chiede- città per evitare i prezzi proibitivi pensionato. Notò con un certo disap- vo - disse il vecchio con gentilezza - della riviera. Anche se non badava punto che, ignorando le buone rego- che gusto potranno avere quest’anno alle quantità, era una esperta caccia- le della discrezione, adesso lui osser- le fragole con tutta la pioggia che c’è trice di sconti. Mentre si avvicinava, vava la sua spesa con aria sconcerta- stata". "Beh - rispose lei stupita - il notò che la moglie si muoveva a fati- ta. "Che cosa avrà mai da ridire?" gusto degli altri anni. Ormai - ag- ca, era più lenta, come impacciata. sentì che le saliva in gola un groppo giunse ridendo - sono fragole d’alle- "Ti senti poco bene? - le chiese - Sei di irritazione. E quasi immediata- vamento. Le producono in serra". stanca?". Quando lei si voltò di scat- mente le venne da giustificarsi: "Sa, Anche il vecchio sorrise, guardan- to, notò che aveva la faccia conge- siamo in sei" disse includendo tra le do la confezione che occhieggiava in stionata, come trattenesse le lacrime. bocche da sfamare, con molte buone cima a una borsa. Non disse altro, "Oh, Guido - gli disse - è che mi ragioni dalla sua parte, anche i due ma Tullia aveva capito. "Se le fa pia- sono scocciata. D’ora in poi alla spe- Rottweiler che facevano la guardia cere - mormorò - gliene posso dare sa penserete voi. Non metterò più in giardino. "E i ragazzi - disse - qualcuna. Nessuno se ne accorgerà, piede al supermercato". sono sempre affamati". Il vecchio non rispose, era come ipnotizzato da quello scorrere inarrestabile di mer- ci. Melone e cocomero, uva, banane, mango e avocado. Fragole. Alle fra- gole non aveva saputo rinunciare perché erano in offerta e lei adorava le fragole con il gelato. Mentre i pac- chetti passavano dalle mani del cas- siere alle sporte riutilizzabili, per la prima volta nella sua vita Tullia si rese conto della sproporzione tra ciò che le serviva davvero e ciò che ave- va comprato. Che fosse l'aspetto del vecchio a crearle disagio? Perché, guardandolo meglio, non le sembra- va più quel signore elegante, dai modi garbati, che le era parso all’ini- 29 A cura della Volontariato Redazione Avis Torino Telefono Amico Rivoli Un aiuto nelle difficoltà

iamo stati nella sede di Ri- possono essere due per motivi di si- Continua la Presidente: “È inte- voli di Telefono Amico, curezza. I nostri volontari sono ressante osservare che il servizio S accolti dalla Presidente equamente suddivisi tra uomini e telefonico è utilizzato soprattutto Bruna Bertalot. Telefono Amico donne, hanno un’età compresa fra da persone che verosimilmente si Rivoli è un’associazione senza trenta e cinquant’anni ma c’è anche collocano in una fascia di età adul- finalità di lucro che offre un qualche giovane o ultracinquanten- ta ed anziana; accedono al servizio servizio di accoglienza e ne. Il loro turno dura al massimo tre Internetamico in prevalenza giova- di ascolto telefonico ore, ma può essere sforato in base ni e giovanissimi più orientati a prestando attenzione alla particolarità della chiamata e la forme di comunicazione scritta, a alle emozioni di chi richiesta di aiuto. L’impegno del conferma della validità ed impor- chiama mettendolo volontario è lasciare che chi chia- tanza di questo strumento per rag- in condizione di ope- ma si senta libero di dire ciò che giungere anche le aree del disagio rare in autonomia le desidera e non si senta condiziona- giovanile che sfuggirebbero al tra- proprie scelte. to o vincolato a chi ascolta”. Si af- dizionale servizio telefonico. Le Un’organizzazione di frontano disagi spesso indotti da problematiche più esposte: depres- volontariato apartitica e condizioni di solitudine personale sione, bullismo, autolesionismo, aconfessionale che dal 1986, gra- con l’obiettivo di attenuare la sof- pensieri suicidari”. zie all’impegno di circa trenta vo- ferenza acuta in momenti di parti- Anche per quanto riguarda la ri- lontari, offre un ascolto empatico e colare difficoltà e di incoraggiare e partizione di genere si rileva un partecipato a chi sente il bisogno di orientare l’interlocutore verso pro- differente accesso: il servizio tele- condividere con una voce amica le pri percorsi di ricerca e/o approfon- fonico è in maggioranza utilizzato proprie emozioni e il proprio disa- dimento. Un ascolto attento, parte- dagli uomini, mentre il contatto gio nel tentativo di superare il pe- cipe e libero da pregiudizi nel quale scritto via e-mail è preferito dalle sante scoglio della solitudine e vengono garantiti anonimato e os- donne; equa ripartizione dei generi l’insorgere di crisi sul piano emoti- servanza della riservatezza. Oltre al nei contatti in chat. Nel 2017 Tele- vo perché - come scriveva, circa servizio telefonico, da circa quindi- fono Amico Rivoli ha gestito 5452 duemila anni fa, il famoso pensato- ci anni l’ascolto è assicurato anche telefonate di cui 2203 significative, re-filosofo greco Plutarco nella dal servizio Internetamico, attra- 1067 e-mail e 285 chat. sua opera “L’arte di ascol- verso la chat e la risposta e-mail. È tare” - la conoscenza inoltre disponibile in Internetamico del mondo, e di se stes- anche un Forum che, nel rispetto di si, passa dalla disposi- semplici regole, è aperto a tutti co- zione ad accettare gli loro che desiderino condividere le altri come sono e dalla proprie emozioni o i propri proble- capacità di usare i modi mi ed in cui nel tempo si è osserva- giusti per essere in con- ta la nascita di piccole ma signifi- dizione di esprimersi. cative comunità di auto-mutuo-a- “L’ascoltatore fino e puro iuto senza alcun intervento da deve immergersi con la concen- parte dei volontari. Il servizio trazione fino a cogliere il senso Internetamico è disponibile per profondo del discorso e la reale di- chi preferisce un contatto attra- sposizione d’animo di chi parla”. verso la risposta scritta, Il servizio telefonico dell’Asso- nell’assoluto rispetto dell’ano- ciazione è attivo 24 ore tutti i giorni nimato e della riservatezza sui dell’anno, risponde al numero uni- contenuti dei messaggi rice- co 02/99.777 ed è svolto in asso- vuti. Viene garantita la rispo- ciazione con analoghi Centri che sta a tutte le e-mail che per- afferiscono funzionalmente alla vengono all’indirizzo: rete nazionale CeViTA (Centro [email protected] Virtuale Telefono Amico) con la entro un massimo di 3 finalità di assicurare la completa giorni. La chat è ac- copertura oraria; le chiamate pos- cessibile 3 sere la sono quindi pervenire da tutto il settimana (mer- territorio nazionale. coledì, vener- Aggiunge la Presidente Bertalot: dì, domenica) “Nei turni notturni gli operatori dalle 21 alle 24.

30 Volontariato

Nel 2017 Telefono Amico Rivoli ha gestito: 5.452 TELEFONATE di cui 2.203 significative 1.067 e-mail 285 chat

ne in difficoltà (soli- tudine, ansia, depressio- ne, pensieri anticonservativi); - sperimentare e riflettere sulle proprie capacità di confrontarsi col gruppo per uno scopo comune, in funzione del raggiungimento delle finalità dell’Associazione; - sensibilizzare e avvicinare i partecipanti al servizio di Telefo- no Amico; - creare le opportunità per riflette- re e misurarsi progressivamente sull’impegno del servizio di volon- tariato richiesto. Vengono così forniti ai potenziali nuovi volon- tari gli strumenti per ri- spondere alle varie for- me di emergenza emo- tiva attraverso il con- tatto telefonico e/o te- lematico (chat e e-mail, forum e blog). Oltre alla finalità specifica ed indipendentemente dalla scelta conclusiva di entrare a far parte dell’Associazione, il corso può rap- Il quadro del disagio ha visto dell’Associazione; la richiesta di presentare per ogni partecipante un come criticità prevalenti i problemi aiuto e gli accessi al servizio nelle significativo ed utile momento di del sé (bisogno di compagnia, soli- varie forme sono in crescita. Per crescita personale sul tema della co- tudine, depressione, infermità psi- potenziare la propria attività, anche municazione e della gestione dei chica e fisica, suicidio...); i proble- quest’anno il Telefono Amico Ri- rapporti interpersonali. In particola- mi personali e di emarginazione (in voli organizza un corso sostanzial- re, permette di accrescere la propria prevalenza correlati alla sessualità) mente incentrato sugli elementi ba- capacità di approcciare il malessere e quelli di relazioni e rapporti (so- silari della comunicazione e fina- dell’altro, fornendo strumenti per ri- prattutto familiari e di coppia, ma lizzato a valorizzare le capacità re- conoscere ed affrontare le differenti anche sentimentali, amicali, socia- lazionali dei partecipanti. modalità con cui si manifesta il li…). Meno frequentemente sono Il corso è gratuito ed aperto a tutti disagio emotivo, senza la stati rilevati problemi legati a que- gli interessati che abbiano compiu- presunzione di risolve- stioni pratiche (difficoltà economi- to 18 anni. Si tiene nella zona di Ri- re i problemi ma impa- che, lavorative, abitative…) per i voli, ha inizio in autunno e ha la rando a stare vicino in- quali, probabilmente, si cercano durata di quattro mesi. condizionatamente a forme di sostegno e supporto diver- A fine corso, chi lo desidera po- chi soffre, con disponi- se dall’ascolto. trà diventare volontario del Telefo- bilità e fiducia, nel ten- Nel quadro generale sopra accen- no Amico di Rivoli. tativo di attenuare la nato, sostanzialmente valido per sofferenza più acuta. l’intero servizio, colpisce un dato IL PERCORSO FORMATIVO Conclude la Presidente Berta- relativo specificamente ad Internet- SI PROPONE DI PERSEGUIRE I lot: “Abbiamo sempre più bisogno amico: ben il 23,5% delle e-mail SEGUENTI OBIETTIVI: di volontari. pervenute riporta intenzioni suici- - approfondire la conoscenza Invitiamo chiunque desideri darie, in prevalenza di giovani di età degli elementi base della comuni- intraprendere questo percorso a inferiore ai 30 anni. cazione; mettersi in contatto con noi tra- Il servizio telefonico è svolto - permettere ai partecipanti di mite telefono: 340/875.8120 o unicamente da volontari, adeguata- sperimentare le proprie capacità tramite e-mail: mente formati per attuare le finalità nella relazione d’aiuto con perso- [email protected]”. 31 A cura di Storia minore Egidio Bracco

GLI INGEGNERI “REALI” Pietro Francesco Torino barocca, due Tagliapietra, detto Paciotto Urbino, 1521 - Urbino, 14 luglio 1591 secoli di architetti reali Ascanio Vittozzi (Baschi di Vittozzi) er due secoli, il ‘600 e il Piazza San Carlo Carlo Emanuele II- Baschi, 1539 - ‘700, sovrani assoluti ma Madama Reale Giovanna Torino, 1615 P amanti del bello favorirono Battista Savoia-Nemours lo sviluppo ed il rinnovamento della Il secondo ampliamento urbano è capitale sabauda. Torino è quindi Carlo Cognengo voluto dal Duca e realizzato da una città barocca edificata per vo- di Castellamonte Amedeo di Castellamonte. A lui si lontà di monarchi che diedero carta Torino, 1571 - devono la Via Po, l’Ospedale di San bianca agli architetti reali: nessun ri- Torino, 1640 Giovanni e tutta la concezione guardo per le povere costruzioni Cristina di Francia, il Vittozzi conti- dell’ampliamento che ha il suo ful- medioevali e libero sfogo alla fanta- nua la sua opera principalmente nel- Amedeo cro attorno alla Piazza Carlina. Nel sia creatrice. Unica salvaguardia da la sistemazione della Piazza Castel- Cognengo 1661 Carlo Emanuele II invia a rispettare rigorosamente è data dalle lo e nel primo troncone della “Via di Castellamonte Roma il progetto del Castellamonte servitù militari. Vediamo quindi lo Nuova”. Nella carica di Ingegnere per la Venaria Reale, per avere un Torino sviluppo della Torino Barocca sotto ducale al Vittozzi succede il Conte parere dal . 17 giugno 1613 - i vari sovrani. Carlo di Castellamonte, suo colla- Il 1666 è un anno molto importan- Torino boratore. Il Castellamonte sarà il 17 settembre 1683 Emanuele Filiberto te perché non solo è l’anno di nasci- protagonista dell’espansione della Quando sposta la capitale del Du- ta di Vittorio Amedeo II ma è anche città fuori dalle mura romane, cato da Chambéry a Torino è co- quello in cui arriva a Torino il Padre l’autore della Piazza Reale (ora S. stretto a dedicarsi quasi esclusiva- Teatino Guarino Guarini. Questi è Carlo) e del secondo tratto della Via mente alle costruzioni militari per una delle menti più fervide del seco- Nuova, costituendo così l’asse pro- cui chiama Francesco Paciotto a co- lo, che si fermerà a Torino sino al spettico della città avente il punto struire la Cittadella. I suoi contatti 1681 inserendo elementi di vivacità d’origine nel Palazzo Ducale. con il Palladio ed il Pellegrini non e fantasia nello spazio architettonico Al palazzo poco dopo darà la fac- furono determinanti per lo sviluppo ordinato e garbato ma un poco sbia- ciata Amedeo, il secondo dei Ca- architettonico della città. Il Palladio dito di Vittozzi e dei Castellamonte. stellamonte, che alla morte del pa- Camillo non lasciò alcun segno del suo pas- I suoi capolavori sono la Cappella dre, nel 1641 inizia l’attività. Prima Guarino Guarini saggio a Torino, se non una dedica della Santa Sindone, la Chiesa di Carlo e poi Amedeo sono gli artefici Modena al Duca nel terzo libro del suo tratta- San Lorenzo, le inflessioni della 17 gennaio 1624 - to, e l’apporto del Pellegrini si con- del Castello del Valentino, residen- za prediletta di Cristina di Francia, Milano cretizzò nei disegni della Chiesa dei Reggia di Venaria 6 marzo 1683 Santi Martiri. mentre la sua Vigna in collina (1648-1653) è opera del carmelita- no Andrea Costaguta. Palazzo Reale

Michelangelo Carlo Emanuele I Garove Nel 1584 chiama a Torino Asca- Chieri nio Vittozzi, che si fermerà poi fino 29 settembre 1648 - alla sua morte nel 1615. Il Vittozzii Torino imposta il nuovo volto della cittàà 21 settembre 1713 con la prima ampliazione; a lui si deve il nuovo assetto della Piazza Castello e della Via Nuova (attuale via Roma), la Chiesa del Monte dei Cappuccini, quelle del Corpus Do- mini e SS. Trinità, la Villa della Re- gina ed il Palazzo Reale (allora solo Ducale). Vittorio Amedeo I - Filippo Juvarra Madama Cristina Messina Sotto il regno, prima di Vittorio 7 marzo 1678 - Amedeo e poi sotto la reggenza di Madrid 31 gennaio 1736 Monte dei Cappuccini L’interno della cappella della Chiesa di San Lorenzo, piazza Castello, Torino 32 Storia minore Castelllo di Rivoli

facciata e la sistemazione dello sca- lone di Palazzo Carignano. Colpisce poi il contrasto fra il Pa- La cappella lazzo Asinari di San Marzano, per le della Sindone sue colonne tortili e le volte schiaccia- nel Duomo te dell’atrio, e la regolarità e la leggia- di Torino dra simmetria della Piazza San Carlo. Vittorio Amedeo II IL QUIZ All’inizio troviamo l’Ingegnere Lo strano nastro ducale Michelangelo Garove, che è con tre punte che lo fanno sembrare un anche ingegnere dei Principi di Ca- aratro, che trovia- rignano unitamente a Francesco Ba- mo nella bandiera roncelli. Al Baroncelli si debbono i del Piemonte, si due importanti Palazzi Graneri e chiama LAMBELLO. Barolo, oltre alla continuazione Il nome ricorda quel- dell’opera del secondo Castella- lo di pelle che gli monte all’Ospedale di San Giovan- antichi cavalieri mettevano sullo ni. Il Garove costruisce il Palazzo scudo dove si trova- dell’Università ed il Palazzo Asinari tieri militari, con lo slargo sulla te- come la Venaria e Rivoli, distrutte va il Casato a cui di San Marzano, sviluppando per il stata della strada che sbocca sulla dalle truppe del Catinat sul finire del appartenevano, per famoso atrio l’idea originale del Porta Susina e la realizzazione del 1600, che saranno ricostruite dal indicare il meno Guarini, suo maestro. relativo porticato, si intravvede già Garove e poi in modo più importan- importante fra i due Con il finire del secolo il comple- la “regalità” delle sue concezioni te dallo Juvarra. Continuatore di Ju- contendenti con lo stesso stemma tamento delle due ampliazioni della meglio espresse con la facciata del varra come Architetto regio, nel Risulta vincitore Palazzina di Caccia Basilica del quiz: di Stupinigi di Superga RENATO BRUNO IL NUOVO QUIZ città è praticamente ultimato. Su Castello di Porta Fibellona (Palazzo 1739, è il patrizio piemontese Bene- A metà di via Mila- queste basi opera, dal 1714 al 1735, Madama), che fa da sfondo barocco detto Alfieri (zio di Vittorio) che ag- no, tra il palazzo del l’architetto messinese Filippo Juvar- alla risistemazione della contrada di giunge un pizzico di “rococò” nel Comune e la piazza Dora Grossa (Via Garibaldi) voluta completare le opere iniziate dal suo della Repubblica, ra che Vittorio Amedeo II ha sco- c’è una piazza qua- perto durante il settennato del Re- dallo Juvarra e continuata poi da Be- predecessore. drata. Sapete dire gno di Sicilia e portato a Torino. A nedetto Alfieri e da Gian Giacomo Altri architetti importanti che che cosa è riprodot- lui si deve il terzo ampliamento del- Plantery nel 1736. Il capolavoro del chiudono l’epoca del barocco sono to sulla facciata la città, realizzato sull’area delle for- Plantery è il Palazzo Saluzzo Paesa- ancora Bernardo Antonio Vittone, a dei tre palazzi tificazioni approntate per meglio so- na (nei pressi di via della Consolata cui si deve l’edizione postuma che la delimitano? angolo Piazza Savoia) dell’”Architettura civile” del Guari- Qual è il loro stenere l’assedio del 1706 denomi- significato? nate “opera a corno”. L’impianto, La Basilica di Superga è stata la pri- ni, e il Devincenti che dà l’attuale ma importante opera dell’architetto struttura all’Arsenale militare. Sono sempre numerosi i non discostandosi dai precedenti, ha donatori che rispondono al centro una piazza, ora Piazza Sa- messinese Juvarra e una delle ultime Bisogna riconoscere che la stagio- esattamente al quiz. voia, con una lottizzazione a scac- sarà la Palazzina di Caccia di Stupi- ne del Barocco è stata per Torino Per determinare il vincitore chiera. Nella realizzazione dei quar- nigi, dimora sabauda extraurbana veramente una grande stagione. viene effettuata una estrazione fra coloro che hanno inviato la soluzione cotrretta. Palazzo Carignano Si ricorda ai gentili donatori che, oltre a fornire la risposta al quiz, occorre aggiungere alla mail nome, cognome e numero identificativo della tessera Avis. Le risposte devono pervenire presso la sede Avis - concorso quiz - via Piacenza 7 10127 Torino, oppure via mail a [email protected] entro il 10 novembre 2018. Il premio del precedente quiz deve essere ritirato entro il 10 novembre 2018. 33 A cura della Eventi a Torino Redazione Avis Torino Programmazione settembre - dicembre

#SOUNDFRAMES Fino al 30 marzo 2019 Fino al 7 gennaio 2019 Officine Museo del Cinema Grandi Tour Torino Continua fino al 7 gennaio 2019 la mostra che indaga Riparazioni la complessità del rapporto tra musica e immagini in www.ogrtorino.it Magica movimento nel modo più ampio possibile attraverso un approccio non solo cronologico ma fondato sulla costru- Ogni giovedì zione di sezioni tematiche trasversali. e sabato www.museocinema.it dei mesi di settembre, ottobre e novembre Preziosi strumenti, Easy Rider. Torino illustri personaggi. Il mito della motocicletta Sotterranea Liuteria e musica come arte tra ‘600 e ‘900 in Europa Ogni venerdì Fino al 24 febbraio 2019 e sabato Reggia di Venaria dei mesi di Fino al 30 settembre settembre, ottobre Reggia di Venaria www.lavenaria.it e novembre Ultimi giorni per visitare la mostra con trenta preziosi somewhere.it strumenti musicali per la maggior parte esposti al pub- blico per la prima volta. Il libro www.lavenaria.it Fino al 30 settembre ritrovato Residenze Reali Quarantun serate in compagnia 7 ottobre, Ercole e il suo mito di retrospettive, omaggi, film suddivisi per tematiche di 4 novembre, attualità, capolavori della settima arte, anteprime, restau- 2 dicembre Fino al 10 marzo 2019 ri, progetti in collaborazione con Lovers Film Festival, piazza Carlo Felice Reggia di Venaria Artissima fair, Torino, Jazz Festival. e via Roma www.lavenaria.it www.palchireali.it Gran Balon Il Silenzio Fino al 30 settembre 14 ottobre, Musei Reali 11 novembre, sulla Tela Nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, una mostra di pittura rara 9 dicembre e preziosa dedicata al genere della natura morta che nasce dalla collabo- razione con Bozar-Palais des Beaux Arts di Bruxelles e che si avvale Vintage della partnership con Intesa Sanpaolo. Gran Madre www.museireali.beniculturali.it 21 ottobre, 18 novembre, 16 dicembre

Fino al 14 ottobre Forte di Bard Fino al 21 ottobre È ospitata presso il Forte di Bard la mo- Per consigli Forte di Bard stra di uno dei più noti artisti del XX seco- sui prossimi In collaborazione con Magnum Photos Interna- lo. “Henri Matisse sulla scena dell’arte” eventi inviaci tional e Fondation Henri Cartier Bresson di Parigi, presenta e sviluppa una tematica centrale una mail il forte di Bard ospita “Landscapes”, una mostra di della vasta vita artistica del pittore: il rap- all’indirizzo 105 immagini in bianco e nero personalmente sele- porto con il teatro e la produzione di opere [email protected] zionate dall’artista e scattate tra gli anni ’30 e i ’90 legate alla drammaturgia. fra Europa, Asia e America. www.fortedibard.it www.fortedibard.it 34 Eventi a Torino

Dal 20 al 24 settembre Luoghi vari

Giunto quest’anno alla 12^ edizione, Terra Madre Salo- Lago dei Cigni ne del gusto 2018 presenta grandi novità. Cinque aree te- Mondiale Pallavolo maschile 30 novembre- matiche attorno alle quali ruota il topic principale del festi- 2 dicembre val. Scopo della manifestazione, organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, è raccontare Dal 26 al 30 settembre come e perché il cibo è motore di cambiamento dimostran- PalaAlpitour do che tutti possono prenderne parte con gioia e gusto. Per la prima volta il campionato mondiale di volley maschile sarà organizzato da Italia e Bulgaria e Torino salonedelgusto.com ospiterà le fasi finali di questo imperdibile appuntamen- to con la grande pallavolo maschile. www.oasport.it www.palaalpitour.it Cenerentola a Torino 15-16 dicembre Teatro Nuovo 6 e 7 ottobre Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la libre- ria più lunga del mondo che dissemina di libri e parole i Dal 7 al 10 ottobre portici del centro della città. Centro città www.porticidicarta.it Nell’anno del cibo italiano nel mondo Torino organiz- za la 1a edizione del Salone internazionale del riso, una manifestazione che punta alla promozione del comparto risicolo italiano, in particolare delle più pregiate tipologie Dal 12 al 21 ottobre del riso. Il centro storico farà da cornice a preparazione e Dopo il successo della scorsa degustazione di risotti e altri piatti a base di riso. edizione, la nostra città ospita www.sainder.com nuovamente Torino Design of Ghali thet city verso una città accessibi- 20 ottobre le:le una serie di iniziative su tutto il territorioterrit cittadino riguardanti le di- verse tematichet dedicate al design: design The industriale, dei servizi, citizen design, della formazione Giornalisti e design del cultural heritage. 12 e 13 ottobre 21 ottobre www.torinodesigncity.it Lingotto Fiere Cugino europeo del Detroit Electronic Music Festi- val, Movement Torino Music Festival dal 2006 ospita le Laura performances dei migliori musicisti e dj internazionali con l’intento di rappresentare l’evoluzione della cultura Pausini musicale contemporanea. 26 ottobre Mercatino Vintage www.movement.it 13 ottobre; 10 novembre; 8 dicembre Piazza Carlo Alberto Decine e decine di bancarelle ani- mano questo mercatino dal sapore “antiquato” ma quanto mai di moda Dal 19 al 21 ottobre che offre tantissimi pezzi tra cui bor- Arriva nel capoluogo piemontese “La vendemmia a Cirque se, cappelli, scarpe e bigiotteria. Torino – Grapes in town”, manifestazione dedicata alle www.effettovintage.it eccellenze vinicole del Piemonte in vetrina tra palazzi, du Soleil residenze reali e boutique della città. 15-18 novembre vendemmiatorino.it Claudio Luci d’Artista Baglioni 23 novembre Dal 26 ottobre al 13 gennaio 2019 PalaAlpitour www.guidatorino.com

35 A cura della Eventi a Torino Redazione Avis Torino

TEATRO Dal 31 ottobre Dall’1D al 4 novembre al 4 novembre LingottoLi Fiere Caserma Festeggia i suoi primi Lamarmora Jesus 25 anni la fiera d’arte con- Christ temporanea ormai accredi- Superstar tata a livello internazionale come un importantissimo os- 26-28 ottobre servatorio sulla ricerca in cam- 14a edizione della manifestazione nata inizialmente po artistico e culturale. come evento off di Artissima e diventata in pochissimi www.artissima.art anni uno degli eventi più importanti nel panorama artisti- Tommy co nazionale. Quest’anno celebra la diversità: rispetto a Emmanuel se stessi e agli altri, ai canoni, alle norme e agli schemi paratissima.it 1° novembre Malyka Ayane Dal 2 al 4 novembre Nuvola Lavazza 12 novembre Alla seconda edizione la fiera del libro d’arte si trasfe- risce negli spazi della Nuvola Lavazza, il nuovo quartier Mario generale del marchio torinese: 4500 metri quadri al cui La Notte delle Arti interno si trovano il ristorante gourmet Condividere by Contemporanee 2018 Biondi Lavazza, il Bistrot, il Centro Congressi e lo Spazio Eventi dove saranno ospitati dibattiti ed appuntamenti 12 dicembre 3 novembre culturali, musicali e artistici. Teatro Colosseo Speciale serata d’arte con tanti appuntamenti sparsi flatartbookfair.com/it tra i vari musei (a ingresso gratuito o a tariffa simbolica di 1 euro), le gallerie e altri spazi espositivi della città. Dal 10 novembre www.contemporarytorinopiemonte.it al 24 febbraio 2019 Promotrice di Belle Arti L’innovativa mostra Antoon Van Dyck che utilizza mattoncini Lego ® come unico Dal 19 novembre La guerra mezzo artistico arriva a al 3 marzo 2019 dei Roses Torino per un grande ap- Musei Reali puntamento d’arte con- La Galleria Sabauda accoglie 6-11 novembre temporanea unica nel una nuova grande mostra dedicata suo genere. Esposte oltre ad Antoon Van Dyck, il miglior al- Peter Pan 80 imponenti e affasci- lievo di Rubens che rivoluzionò nanti opere d’arte l’arte del ritratto del Seicento. dell’artista statunitense il musical www.museireali.beniculturali.it Nathan Sawaya. 16-18 novembre www.guidatorino.com Shakespeare in Love 9 dicembre 29 novembre- Teatro Concordia - Venaria Reale 2 dicembre Nuovo concerto al Teatro della Concordia di Venaria Teatro Alfieri del gruppo rivelazione del 2017 che ha raggiunto milio- ni di streaming e più di otto milioni e mezzo di visualiz- zazioni su Vevo/Youtube. Dal 23 novembre al 1° dicembre www.teatrodellaconcordia.it Torna anche quest’anno il famoso festival torinese di cinema indipendente, mix di cinema d’autore, di ge- Immanuel nere e cinema impegnato nato nel lontano 1982 grazie a personalità come Gianni Rondolino, Ansano Gian- Casto narelli e il filosofo Gianni Vattimo. 23 novembre www.torinofilmfest.org Hiroshima Mon Amour 36 A cura di Michele Bonavero Paròle Nòstre «Erbe, erbo e erbolin» Prunus armeniaca erbe, alberi e alberelli (2) na buona parte delle piante co, il «Cynarus cardunculus», che è montese) dovrebbe essere «Ĕrvĭliam che vediamo nei nostri bo- detto «articiòch servaj». Una pianta- (lenticchia) + Ōnem». Considerato il U schi o nelle campagne hanno gione di carciofi, anche se ormai la sapore amaro di questo legume, che Albicòch origini in terre assai lontane ed è curio- coltivazione è concentrata in altre re- produce dei semi simili alle lenticchie o arbicòch so cercare di scoprirne il viaggio che gioni per motivi climatici, è definita rosse, il suo uso era circoscritto fecero per giungere fino a noi. Pren- come «articiochera» (carciofaia). all’alimentazione animale, salvo i Cynarus scolimus diamo ad esempio uno dei frutti più Questa pianta così particolare per la casi di carestia o per le proprietà me- dolci e succosi delle nostre estati: sua forma e per la sua infiorescenza dicinali. Con riferimento a questo ul- l’albicocca. commestibile, è citata anche nei pro- timo Plinio il Vecchio cita una lettera L’albero, l’albicocco, è chiamato verbi piemontesi con vari riferimenti. dell’imperatore Augusto in cui affer- dai botanici «Prunus armeniaca», e Per esempio «l’articiòch a buta ’l pèil» ma di essere guarito grazie ad una questo ci dice già molto sulla sua origi- (il carciofo mette il pelo) si riferisce a cura con la Vecciola. ne: infatti esso proviene dalla Cina set- un adolescente che comincia a dotarsi L’etimologia del termine «Pisum» tentrionale nella regione al confine con di peluria sul corpo, oppure la defini- porta a considerare, più che un lega- la Russia. E in piemontese come lo zione «esse n’articiòch» (essere un me con il greco «pipto» per la fragili- chiamiamo? L’appellativo più usato carciofo) equivale a definire una per- tà del fusto che necessita di un soste- oggi è «albicòch o arbicòch», che però sona sciocca, insulsa e anche tonta. gno aggiuntivo, un nesso al verbo la- è in odore d’italianismo, anche se l’eti- «Testa d’articiòch» era ed è usato tino «pisere o pinsere» riferito mologia ci porta al latino «Praecocum come complimento per una persona all’operazione di pestaggio per ridur- Articiòch, o Praecoqua» che traeva ispirazione non particolarmente sveglia e anche lo in pasta o in pappetta. dal fatto che fosse uno dei primi frutti assai cocciuta. «Piasos coma n’artici- Fra le varietà note troviamo il «pòis arciciòch a maturare e senz’altro in anticipo ri- òch» (piacevole come un carciofo) de- nanin o quarantin» che equivale al pi- o garòfo spetto a prugne, susine e pesche. Mol- finisce un carattere piuttosto scontroso sello nano, il «pòis golù» in italiano ’d Chér to più attendibile è una derivazione e difficile, appunto come le bratteee taccola, il «pòis d’odor» o pisello dall’arabo «Al-barqûq», da cui discen- (foglie) del carciofo che sono munite odoroso (Latyrus odoratus), il «pòis Duca Carlo Emanuele I dono lo spagnolo «albaricoque», il di spine acuminate. verd o arbion servaj» corrispondente di Savoia francese «abricot» e il tedesco Dal punto di vista storico è bene ri- al Pisum arvensis o pisello selvatico. «abrikose» oltre all’italico albicocca. cordare che la politica attuata dal duca Il vocabolo «pòis» era utilizzato in Tuttavia i Romani erano convinti Carlo Emanuele I di Savoia, detto forma vezzeggiativa nei confronti dei che fosse originario dell’Armenia, «Testa ’d feu» (testa di fuoco) per le fanciullini con l’espressione «poisèt», dove probabilmente la pianta comin- sue attitudini militari, era proprio defi- mentre i piselli conservati secchi erano ciò a essere coltivata, e la chiamarono nita «del carciofo» in quanto egli rite- detti la «poisrà». Non fa parte del vo- anche «Armeniacum malum». neva che l’Italia fosse destinata a esse- cabolario schietto piemontese Da questa denominazione nasce re mangiata foglia dopo foglia. l’aggettivazione «a pois» per indica- l’altro nome piemontese di quest’albe- Passiamo ora a un’altra pianta erba- re un disegno a pallini: si tratta di ro: «armognan, armognach, ramugnan» cea assai comune e probabilmente assai un’italianizzazione dell’espressione che si lega meglio alla tradizione cauca- antica nella storia dell’alimentazione. francese «à pois». In effetti, in pie- sica. In particolare, in questo caso il La sua origine è legata al bacino medi- montese questa descrizione è resa con nome «dla fruta», del frutto, è lo stesso terraneo ed è stata utilizzata sia per l’ali- l’espressione «a balin» (a pallini). Pisum sativum anche per la pianta che lo produce. mentazione umana sia per quella degli È invece utile sapere che la parte Lasciata la frutta, proviamo a cerca- animali erbivori probabilmente sin dal che costituisce l’involucro dei semi Pòis re qualche verdura. Ecco allora che il Neolitico. Si tratta del pisello (Pisum di pisello (che rappresentano la par- «Cynarus scolimus» pare prestarsi sativum) che in piemontese viene chia- te di cui ci si ciba), che in italiano è all’analisi linguistica. Si tratta in effetti mato principalmente «pòis» nella parte detta baccello, in piemontese si del carciofo che in piemontese è detto più occidentale e «arbion» o «erbion» chiama «dòssa» o anche «tèja dle «articiòch, arciciòch» oppure in modo nella parte centro-meridionale. fërzaje» e l’operazione di estrazio- scherzoso «garòfo ’d Chér» (garofano Per la prima definizione certamente ne dei semi dal baccello è resa dal di Chieri). L’origine del nome ci porta essa si rifà al termine latino, mentre per verbo «sdossé». a un termine arabo «(al) kharshūf» da la seconda il nesso è con una pianta le- Preciso che il termine qui usato di cui sono derivati, oltre al nome italia- guminosa simile e anticamente assai «fërzaja o fërsaja» equivale a una de- no, anche i corrispondenti francese diffusa in area mediterranea con il finizione dei legumi in genere e si ri- Dòssa «artichaut», spagnolo «alcharciofa», nome di «ervum» o «Vicia ervilla», in trova anche nel proverbio, assai espli- o tèja dle portoghese «alcachofra» e tedesco italiano «Vecciola». cativo della ghiottoneria: «Fra tuta la fërzaje «artischocke». Inoltre esiste una va- Il fenomeno di trasformazione (se- fërzaja la mej a l’é la polaja» (fra tutti rietà non coltivata di carciofo selvati- condo il Repertorio Etimologico Pie- i legumi i migliori sono i polli).

37 A cura di Mostre a Torino e provincia Angelo Mistrangelo

MARIO MERZ LUCE D’ARTISTA La luce d’artista «Volo Le mostre dei numeri» di Mario Merz è diventata «RENDERE VISIBILE un’installazione lumi- nosa permanente L’INVISIBILE» sulla cupola della Mole RIVOLI, CASTELLO piazza Mafalda di Savoia. Antonelliana. I numeri «in volo» sono quelli di fino al 6 gennaio 2019 Leonardo Pisano, Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ospita, detto Fibonacci, il in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi, la mostra matematico medieva- «Nalini Malani: The Rebellion of the Dead/La rivolta dei le toscano che intro- morti» (Retrospettiva 1969-2018. Part II), a cura di Marcella dusse in Italia l’uso Beccaria. All’interno del programma di collaborazioni musea- delle cifre arabe. li internazionali viene presentata la prima rassegna in Italia di L’opera, illuminandosi Nalini Malani (Karachi, 1946) con opere che racchiudono tutte le sere, diviene un corpo unico con il quasi cinquant’anni di carriera artistica. Dopo l’esposizione monumento simbolo al Museo Pompidou nell’autunno 2017, questa seconda parte della città di Torino. della rassegna concorre a delineare il percorso creativo di un’artista, pioniera dell’arte contemporanea in India, che IMMAGINI DA vive e lavora a Bombay (ora Mumbai). Attraverso la pittura, CESARE PAVESE il disegno, le installazioni, Malani esplora ed esprime le ten- sioni e la violenza nella storia, con particolare riferimento a Nelle sale espositive quella sulle donne. «Il lavoro di Malani - sottolinea Carolyn della Famija Christov-Bakargiev, direttore del Castello di Rivoli - riguar- Moncalereisa, in via Alfieri 40 a Moncalieri, da la possibilità di rendere visibile l’invisibile, di mettere in «Torino. Il guardiano dei cavalieri» primo piano le ombre, di combinare ciò che è documentabile si apre il 21 settembre di Ivano Barbiero la mostra personale e urgente con una visione mitica e universale». Una visione Giornalista e scrittore, Ivano Barbiero ha pubblicato per i di Guido Davico che trae ispirazione dalla cultura orientale, dai miti greci, dal tipi dei Fratelli Frilli Editori il noir esoterico degli anni ‘60 sul tema «Immagini rapporto con il teatro e la letteratura d’oggi. Al terzo piano «Torino. Il guardiano dei cavalieri». Inserito nella Collana di viaggio/Immagini del Castello si sviluppa un itinerario espositivo che inizia con «I Tascabili», il libro si apre con il personaggio Stella che da Cesare Pavese». «Wall Drawing/Erasure Performance» intitolato «City of osserva i binari della ferrovia in una Torino immersa nella Premiato in più Desires-Global Parasites» e prosegue con l’opera «The neve. Da quel momento si sviluppa un racconto d’azione occasioni al Premio Tables Have Turned», recentemente acquisita per la collezio- di Pittura «Cesare con un killer spietato, le due donne Elisa e Gianna, il com- ne permanente del Castello juvarriano. Un’opera ispirata al missario Aldo Piacentini e situazioni tutte da scoprire. Pavese» a Santo Fratelli Frilli Editori, 2018. Prezzo 12,90 euro Stefano Belbo, romanzo «Cassandra» della scrittrice tedesca Christa Wolf Davico presenta (1929-2011). E, di sala in sala, si incontrano lavori come acquerelli dedicati «Twice Upon a Time», che trova riscontri nell’antico poema a Moncalieri, vedute di «Il magico quotidiano» «Kizhi» di Graziano Campanini in Carelia Del pittore Gianni del Bue, nato a Reggio Emilia nel e della 1942 ma residente nelle Langhe cuneesi, il Museo Civi- «Moschea co Medievale di Bologna ha ospitato, nell’ estate 2018, Blu», il «Ponte la mostra «Il magico quotidiano», accompagnata da un sospeso» prezioso catalogo. La poetica successione delle immagi- di Cuorgné ni, il fascino delle Mille Miglia, il dialogo con la natura e «Fiamma esprimono il suo mondo interiore trasmesso attraverso le Olimpica». pagine del libretto, corredato dai testi di Francesco Poli, Mostra a cura Piero Meldini e Graziano Campanini. di Gian Giorgio Massara, organizzata da Domenico «Studi piemontesi» Giacotto. rivista del Centro Studi Piemontesi Nel mese di giugno 2018 è uscito il vol. XLVII, fasc.1, epico «Ramayana», «Mother India: Transactions in the della rivista Studi Piemontesi diretta da Rosanna Roccia, Construction of Pain», i 42 pannelli di «Listening to the Sha- con responsabile Albina Malerba. Questa rassegna di cultu- des» e la video-installazione «In Search of Vanished Blood». ra, lettere, storia, arte, propone, tra i numerosi e interessanti Accompagna la mostra un catalogo con testi di Nalini Mala- contributi, i saggi di Walter Canavesio su «Bernardo Vitto- ni, Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Mieke ne fra studi recenti e nuove aperture», Arabella Cifani e Bal e Livia Monnet. Un ciclo di incontri, organizzato con il Franco Monetti «Indagini per la storia dei ritrattisti di corte sostegno di Nicoletta Fiorucci, proporrà riflessioni sulla rei- a Torino nel XVIII secolo» e Giovanni Tesio «Elisabetta terata violenza contro il genere femminile. Chicco Vitzizzai (1941-2017): una scrittrice torinese che (Informazioni: tel. 011/956.5222, www.castellodirivoli.org). sapeva guardare dentro e lontano».

38 Mostre a Torino e provincia

FIABE E BOSCHI - VIII EDIZIONE «UN PITTORE ARCHITETTO CERAMICS BIENNALE FRANCESCO TABUSSO TRA TORINO E ARGENTINA» IN LOVE RUBIANA, VILLA TABUSSO E PINACOTECA TORINO, PINACOTECA DELL’ACCADEMIA Roberto Perino COMUNALE, fino al 30 settembre 2018 ALBERTINA, via Accademia Albertina 8 con l’opera «Interno emerso» ha vinto A Rubiana si rinnova il ricordo del pittore Francesco Tabusso fino al 18 novembre 2018 il primo premio (1930-2012) con l’VIII Edizione di «Fiabe e Boschi», la rassegna Nelle sale della Pinacoteca dell’Accademia al Concorso pittorica nata nel 2007 composta da due momenti espositivi: «La Albertina la mostra dedicata ad Augusto Cesare «Ceramics in love...» magia del ricordo», allestita nella casa di famiglia in Borgata Gai Ferrari (1871-1970) permette di entrare in contat- della 58^ Edizione 21, e «L’incisione e la grafica d’arte in Piemonte», ambientata nella to con la vicenda artistica e umana di questo pit- della Mostra della Ceramica di centrale Pinacoteca Comunale «Francesco Tabusso». Una nuova tore di panorami storici e non solo, fotografo, fre- Castellamonte 2018 occasione, quindi, per accostarsi al mondo di Tabusso, al fascino di scante e architetto, che ha operato tra Torino e curata da un dipingere in cui immagini e natura si fondono per dar vita a ope- l’Argentina. Organizzata da FALFAA (Funda- Giuseppe Bertero. re quali «Boschi di Rubiana», «Funghi di Fontana Barale» e «La ciòn Augusto y Leòn Ferrari Arte y Acervo, Bue- Riconoscimenti a Sacra di San Michele» che si possono vedere nella Villa Tabusso. nos Aires) e Accademia Albertina con istituzioni Giacomo Lusso e In particolare, in queste stanze sono esposti gli acquerelli dipinti italiane e argentine, questa antologica, la prima a Carlo Sipsz, Nadia alla baita del Chietto, a 2000 metri d’altezza, scoperta nel 1962 con Torino, costituisce una determinante testimo- Allario, Paola Grizi, il fratello Gustavo, e le fotografie di Renzo Miglio, che ha ripreso nianza della sua vicenda artistica, di un cammino Bruno Galati, gli affreschi del santuario Madonna della Bassa eseguiti dall’artista e una professionalità che emergono dall’approfondito Guglielmo Marthyn, con l’amica pittrice Germana Albertone. catalogo-monografico a cura, come la mostra, di Eva Reguzzoni e Stefano Bartoloni. In Pinacoteca, invece, si coglie la preziosità delle pagine incise, Liliana Pittarello. rivisitate attraverso i lavori di Soffiantino con «Funghi di San Mar- tino», Calandri, autore di «Rose e luna», e l’omaggio a Simone PREMIO Martini di Francesco Casorati. E insieme alla stampa serigrafica di SATURNIO Nespolo si notano i fogli incisi da Fico, Gribaudo, Aimone, Cam- Fino al 10 ottobre pagnoli, Gatti, Barovero, Porchietti, Comencini e «I tre merli» di è possibile partecipare Aime. Si tratta, perciò, di un interessante nucleo incisioni che anno- al XXXIX Premio vera, inoltre, l’aquilone di Mario Lattes, i giocattoli di Eandi, la ma- Letterario Internazionale niera nera di Rocco e Montali, Bruna, Kurt Mair, Nicola De Maria, «Città di Moncalieri», le parche di Carol Rama, sino a Pistoletto, Paolini, Griffa, Gastini. inviando le opere Di Tabusso sono presenti la tela «Pavarolo» e le stampe «Gennaio» al Circolo Culturale e «Presepe da viaggio». Saturnio - Premio (Informazioni: tel. 011/935.8923) [email protected]. Letterario «Città di Moncalieri», Casella Postale 215, 10024 Moncalieri (TO). Info: «LA VERITA’ DEL SILENZIO» tel. 389/830.3466, SUSA, CASTELLO DI ADELAIDE [email protected], fino al 14 ottobre 2018 www.saturnio.it. Le sezioni sono: A un anno dalla scomparsa, l’antologica «Tino Aime. La verità del silen- Romanzo edito, zio», promossa dalla Città di Susa e curata da Valter Giuliano, rinnova una Silloge edita, Poesia stagione artistica che negli spazi del Castello di Adelaide propone sculture, inedita, Raccontami dipinti, grafiche. Ordinata con la collaborazione della moglie Giuse, la figlia una storia per grandi Paola e la nipote Andrea Schmitz, l’ampia rassegna offre un panorama o piccini, inedita. quanto mai suggestivo dell’esperienza di Aime (1931-2017), di quel suo Presidente della ripercorrere le valli e le vette piemontesi, i sentieri tra betulle e baite, gli orti giuria: Alessandra Comazzi. e gli interni ricchi di storia che affiorano da una raffigurazione permeata da Allievo della scuola di Giacomo Grosso Domenica 25 novem- sottili accenti poetici. Una narrazione, la sua, che ha fatto dire a Lorenzo all’Albertina, Ferrari ha esposto alla «Promotri- bre, alle 16, presso Mondo: «Tino conosce ogni anfratto e colore del mondo in cui vive, sa in- ce» al Valentino e al Circolo degli Artisti di Tori- il Castello Reale cantarsi davanti agli impercettibili moti dei giorni e delle stagioni, percepi- no, decorato la chiesa parrocchiale di Cambiano di Moncalieri, viene sce nello sforamento dell’alba «il brivi- e ha contribuito alla realizzazione del panorama assegnato il Premio do della creazione portato dal sole»». E della «Battaglia di Maipù» su invito del suo mae- Saturnio 2018 dall’«Autoritratto» del 1972 alle figure stro. Sono esposti una quarantina di quadri, che a Paola Gribaudo, dei pastori si definisce il clima della mo- documentano, insieme a fotografie e video, ambasciatrice stra che propone le metafisiche vedute un’attività attentamente indagata e rivelata dagli di cultura nel mondo di Venezia, le marine liguri, l’Andalusia studi e saggi scritti per l’occasione. Un’attività e talento nell’arte grafica. e i colori della Langa d’autunno. E an- legata alla cultura artistica e architettonica torine- cora, i girasoli, la storica bicicletta, i tetti se di fine Ottocento e dei primi anni del Nove- delle case di Bastia di Gravere ricoperti cento quando Ferrari «vi abitò e si formò, quel dalla neve e le sculture «Sedia e uccelli- mondo al quale per tutta la vita sentì di apparte- ni» e «Nell’orto di Nicodemo». nere». (Informazioni: tel. 011/089.7370, pinaco- (Info: [email protected] [email protected]) www.tinoaime.it)

39 A cura di Medicina Andrea Di Francesco Il chirurgo del sorriso che salva vite anche con i pannelli solari

Andrea Di Francesco 3 aprile 1965

Responsabile alvare vite da chirurgo, con le accumuliamo e al momento giu- A Khulna, tra i beni di prima ne- U.O.S. Chirurgia anestesisti ed infermieri, e sto partiamo. Abbiamo iniziato ad cessità scarseggiava un disinfettan- Maxillo Facciale S poi farlo ancora da “angelo operare in Bangladesh a Khulna, sul te basilare: l’ipoclorito di sodio, Pediatrica della luce” mettendo insieme inge- mare, nel Sud-Ovest, poi poco a che evita contagi da malattie tropi- AZIENDA gneri, informatici ed elettricisti. nord di Dacca, a MymenSigh. cali, epatiti, Aids. Si ricava da ac- OSPEDALIERA Andrea Di Francesco, 52 anni. è La Onlus non si limita a organiz- qua e sale con pochi euro. «Era il SANT’ANNA riuscito a vivere queste due realtà. zare le missioni ma procura respira- 2009. Tornato in Italia, ho chiesto a COMO Medico chirurgo e dentista, Di tori, ossigenatori, ecografi, ferri: 80 un amico chimico se si poteva pro- Francesco è responsabile dell’Unità tra chirurghi, anestesisti, infermieri, durlo in ospedale con un apparec- di Chirurgia maxillo-facciale pedia- farmacisti. più cento persone di staff chio specifico. Ci siamo messi a ta- trica dell’Ospedale Sant’Anna di a turno si recano sul posto. Viviamo volino a ripassare le formule chimi- Como; ma è anche responsabile del di fundraising, abbiamo una sezione che, in qualche mese era pronto il L’impianto foto- Progetto Sorriso nel Mondo Onlus, amministrativo-legale, oltre a una primo prototipo grande come una voltaico ha il associazione che dal 1997 ad oggi psicologa». cisterna, l’ultimo - sette anni dopo - compito di gene- ha curato oltre 14 mila piccoli pa- In pochi anni i due ospedali asiatici sta in valigia e può produrre 80 litri rare energia zienti in Bangladesh, Africa e Cen- diventano punti di riferimento per al giorno». elettrica in modo tro America. I chirurghi della Onlus formare personale locale e Di Fran- Oggi il problema della disinfezio- rinnovabile ed hanno eseguito finora oltre 6 mila cesco estende la sua opera ai bambini ne è risolto. Intanto, Di Francesco ha ecosostenibile interventi assieme ad anestesisti, in- con i volti deformati dalle cicatrici da aperto una chirurgia pediatrica in ed accumularla fermieri ed altri sanitari. ustioni. «Vengono a cercare riparo Burundi e una in Congo, Repubblica in previsione «L’impegno a utilizzare le nostre da noi pure bambini che vivono per Democratica. Sulla sponda nord del di un’interruzione ferie per trattare bambini di paesi strada. Mettono un sasso in bocca per lago Tanganika, distretto Sud Kivu, della fornitura lontani nasce dal racconto di un no- essere ricoverati e poi chiedono di c’è una città di neanche 200 mila abi- da parte stro infermiere tornato turbato dal stare con noi tanto la vita è difficile». tanti, Uvira con un Hôpital Général dell’ente pubblico Bangladesh. Al Sant’Anna abbiamo Siamo nel primo decennio del Due- de réference datato 1954 da 3 mila SNEL un centro di eccellenza per curare il mila, e ogni volta che gli italiani tor- parti l’anno. Sarebbe al top degli (Société Natio- labbro leporino e le malformazioni nano a casa le infermiere locali pian- standard ospedalieri italiani per nale d'Électricité). del palato. La labiopalatoschisi - gono. «Ci dicevano che mancando il quantità di interventi. Ma l’elettricità In particolare, spiega Di Francesco - è una malattia disinfettante non si potevano curare i c’è solo per due ore al giorno. garantisce alcu- ancora più cattiva di quello che si bambini e la gente delle ne ore di autono- vede, allontana i bambini dalle rela- campagne per igno- mia per l’intero zioni; per il genitore è difficile inter- ranza tornava a ospedale, ma pretare persino quando il bambino sopprimerli». assicura sempre sorride, per la mamma entrare in re- una fornitura lazione con il piccolo. In Banglade- continua sia al sh non c’era un centro ad hoc, i blocco operato- bambini con malformazioni veniva- rio che alla neo- no uccisi. Con alcuni colleghi ci sia- natologia. mo chiesti cosa fare». L’impianto consi- La risposta è stata l’associazione. ste in 152 moduli «Da 20 anni alle missioni interna- fotovoltaici zionali dedichiamo tutte le ferie per e 48 batterie non togliere un solo giorno di lavoro per un accumulo dedicato ai piccoli pazienti italiani, totale di 115 kWh

40 Medicina

2. 1. Campo fotovoltaico progettato (rappresenta- zione grafica dell’edificio 1. principale) La fornitura dipende quasi tutta bio del nome sul progetto. Compro 5 nero del fumo a ricordo di tutti i parti dalle dighe e qui si opera a singhioz- chilometri di cavi e poi le pile al li- cesarei che non si sono potuti fare in 2. Sala tecnica zo da 60 anni. tio, al prezzo del piombo. In poche quelle sale operatorie, di tutte le di controllo Nel 2016 una serie di eventi tragi- settimane il progetto c’è. Lo ribat- mamme che arrivavano sfinite e dei progettata ci e inattesi. In Bangladesh nove im- tezziamo Angeli della luce». bambini che sono nati morti perché per l’impianto prenditori italiani vengono trucidati «All’inizio di quest’anno - conti- l’ospedale era troppo lontano. Ora fotovoltaico da terroristi Isis (“due erano nostri nua Di Francesco - grazie all’inter- questo sarà solo un brutto ricordo. sostenitori”, ricorda Di Francesco). vento dei Cavalieri di Malta riesco a Dal Congo, dal Bangladesh, da Pado- Si chiudono le frontiere. In Africa sdoganare in Congo materiale per va, da Como tutto mi porta a una con- non va meglio, le elezioni in Burun- oltre 100 mila euro senza pagare vinzione, fare il Bene con la maiusco- di si sono appena concluse con la tasse. Il tetto viene montato e la cen- la è possibile, i progetti di questo tipo vittoria del contestato presidente trale è messa in opera con soluzioni portano un entusiasmo contagioso, uscente. Sale la tensione, le strade tecnologiche nuove. Oggi due ope- conoscenze, progettualità, voglia e per il Congo sono presidiate da mer- ratori formati in loco sono in linea capacità di coinvolgere. E arrivi dove cenari. Nell’estate 2016 l’Onu scon- giorno e notte con i tecnici italiani a non avresti mai pensato». siglia la missione ad Uvira: per la Padova per sorvegliare il buon fun- strada che aggira il Burundi portare zionamento dei pannelli. ST Foun- INDIA Rangpur assistenti donne sarebbe rischioso. dation crea due aule, una per la for- Kaunia Haripur Però l’Organizzazione mondiale mazione dei sanitari e una per quella Mahigonj Sylhet della sanità vorrebbe trasformare il dei bambini delle scuole. Dinajpur centro di riferimento in “hub” sani- Il Ministro dell’Energia del Con- Bagmara tario per un milione di profughi delle go guarda con attenzione il nostro MYMENSIGH guerre tribali ospiti nei campi al con- lavoro, punta a dare energia a basso BANGLADESH Pabna fine. Alcuni suoi rappresentanti par- costo al suo paese. Il progetto in lano con Di Francesco, che trasfor- questi giorni concorre a un premio Dacca ma la spedizione in diplomatica, internazionale e le aziende italiane porta sei italiani per capire come che hanno partecipato hanno molti- INDIA avere energia elettrica senza interru- plicato i contatti. Oltre che operare, KHULNA Chittagong zioni. Bisognerebbe produrla. quest’estate riesco a portare bambi- «In Bangladesh avevamo piazzato ni dalla frontiera rendendomi ga- BIRMANIA pannelli fotovoltaici e un impianto di rante con il mio passaporto». Golfo del Bengala illuminazione a basso consumo. La notte prima dell’ultima parten- Proviamo un’analisi di fattibilità za da Uvira Di Francesco trova an- per il Congo. Di ritorno in Italia la cora infermieri che piangono ma sta- fortuna mi porta a uno dei membri del volta di gioia. «Ci chiamano dentro, board di ST Foundation, la fondazio- ci indicano il posto dove erano le ne di ST Macroelectronics che dif- lampade a petrolio: è rimasto l’alone fonde l’informatica nei paesi in via di sviluppo. Lui si offre per un primo fi- Progetto Sorriso nel Mondo nanziamento. Insieme sondiamo a in Italia sostiene pure l’iniziativa Padova i docenti del corso di inge- gneria elettronica e mi presentano uno studente figlio di indiani. Si appassiona subito, gli dico che l’energia non dovrebbe mai mancare nelle sale operatorie, in terapia in- tensiva neonatale, nelle sale parto, in ginecologia e pediatria. Coordinan- domi con lui, inizio un giro per le per garantire cure odontoiatriche aziende italiane con la lista della spesa, ogni volta racconto il proget- a pazienti autistici, neurolesi to, e chiunque trovi mi dimostra in- o psichiatrici che necessitino teresse. L’azienda cui chiedo quasi di ricovero con trattamento 200 pannelli fotovoltaici invece di in sedazione o narcosi, farmi lo sconto me li regala in cam- difficilmente dispensabile nelle strutture pubbliche con la sola attività ordinaria 41 A cura di Passione Fotografia Giorgio Debernardi

1 2 Professione reporter: passione e fatica hôs-graphè, “fotografia”, è pellicola dall’argento inutilizzato e nica di ripresa; quello che, pur con 1 il sostantivo preso in prestito sarà così pronta l’immagine negati- un’immagine statica, è stato in grado dal greco: scrivere con la va. I bravi fotografi erano abilissimi di comporre (mai dire creare) una fo- Fotoreporter america- P luce. E sono anche le prime parole nei trucchetti in camera oscura come, tografia bellissima per la sua armonia ni durante una affolla- ta conferenza stampa che pronunciò il professore al corso ad esempio, sovrapporre le mani e la- di luci e colori. Classica è l’immagi- della guerra di Corea, triennale di fotografia. Si inizia con la sciare un piccolo spazio attraverso il ne di colline ricoperte di vigneti in 1950. Gli apparecchi chimica teorica, bromuro d’argento, quale lasciar filtrare una maggiore un’alba nebbiosa dove il sole fa ca- fotografici maggior- ferricianuro, metolo, monometilpara- quantità di luce poiché esistono sul polino tra i filari del vigneto. Tra- mente in uso erano: midofenolo e via dicendo, con le ri- negativo zone ombreggiate e zone monti e albe, e non ultimi i selfie, Speed Graphic con spettive formule. assolate, quindi si opera in modo che sono i soggetti preferiti dagli utenti pellicola rigida piana Questa la base di partenza, poi ini- la fotografia sia il più possibile com- dei quasi sei miliardi di smartphone formato 10x12, ziava la pratica in studio fotografan- pensata. diffusi nel mondo. Ciò significa che Rolleiflex con rullini do alcuni soggetti come vasi e sta- Questo è il trucco più consueto ma ciascuno di noi è in grado di produrre da 12 pose formato tuette; la cosa importante era dimo- non narrerò di altri per non creare una fotografia in qualsiasi momento 6x6, Leica con rullini da 36 pose strare di saper mettere in rilievo il confusione. Né racconterò delle tec- e in ogni condizione, tant’è che alcu- formato 24x36. soggetto provando diverse posizioni niche di ripresa perché mi inoltrerei ne immagini amatoriali sono diven- e diversi modi di illuminazione. La in un labirinto lungo, complicato e tate documenti utili all’informazione seconda lezione era la camera oscura difficile da concludere. Devo però giornalistica perché irripetibili. Con con lo sviluppo del negativo: si im- dire che dovrete usare la macchina il tempo alcune diventeranno anche 2 metteva la pellicola impressionata fotografica come usate i vostri occhi, immagini storiche, come nel caso dalla luce in un bagno chimico rive- cioè dovrete essere in grado di foto- dello scoppio della bomba in piazza Agosto/Settembre 1978 latore dell’immagine latente per un grafare anche in condizioni avverse, della Loggia a Brescia, nel 1974, in occasione della presentazione della certo numero di minuti già stabiliti. dal pieno sole al controluce, dalla se- dove un fotografo locale era presente Santa Sindone Ricorderete che scattando la foto- mioscurità alla luce fioca di una can- per riprendere il comizio non imma- ai giornalisti di tutto grafia l’obiettivo cattura la luce e la dela. Con il vento, la pioggia, la neve, ginando nemmeno lontanamente che il mondo. L’ultima volta trasmette alla pellicola ed è l’argento dal mare alla montagna. In ogni luo- presto avrebbe fotografato morti, che fu esposta era in che, colpito dalla luce, rivelerà, a se- go e in qualsiasi condizione. corpi straziati dall’esplosione, feriti occasione dell’Anno conda della quantità di luce ricevuta, Qui mi preparo a illustrare più la fi- che chiedevano aiuto e morenti. Santo straordinario l’immagine come l’avete vista attra- gura del fotoreporter che quella del Il fotoreporter è figura diversa: in nel 1933, cioè 45 anni verso il mirino della vostra macchina fotografo. Infatti le due figure hanno Italia non è riconosciuta la sua figura prima. Il santo lenzuolo fotografica. Il processo avrà termine la stessa origine ma poi seguono stra- poiché viene iscritto all’albo giorna- fu visitato da oltre quando sarà caduto tutto quello strato de differenti. Il fotografo con la F listico come fotogiornalista. Lavora tre milioni di pellegrini provenienti da tutto di bromuro che copriva l’argento maiuscola è l’esteta della fotografia, spesso come indipendente (free-lan- il mondo. Nella foto mentre veniva colpito dalla luce. quello capace di strappare un “ohhh” ce) oppure può dipendere da quoti- Deangelis con il cronista L’ultima parte spetta al fissaggio di ammirazione per un ritratto fem- diani o da grandi agenzie giornalisti- Benedetto studioso ed dell’immagine dove l’iposolfito di minile di rara bellezza, perfetto nella che. Il fotoreporter deve inviare le esperto della Sindone. sodio spoglierà definitivamente la grazia espressiva e nella qualità tec- sue immagini arricchite da una dida-

42 Passione Fotografia

4 3 Il direttore Giulio De Benedetti ci voleva sempre vestiti con giacca e cravatta, ci teneva moltissimo affinché il giornale fosse rap- presentato al meglio 4 La troupe de La Stampa 5 all’inaugurazione del Salone dell’auto di Torino nell’anno 1962

5 Negli anni ‘60 Stampa sera iniziò una campagna per la chiusura dei giardini zoologici ed in parti- colar modo quello di Torino. La chiusura 3 definitiva del giardino torinese fu determina- ta dal fatto che una scalia efficace e di rapida lettura. do la manomissione, lo licenziò. Il se- curriculum vanta una posizione di foto- piccola visitatrice Quando si aggiunge una dicitura si condo si riferisce ad un inviato grafo di cronaca, prevalentemente di gettò una bambola nella bocca spalanca- deve tener conto che si divulga dell’agenzia Reuters che aveva ripreso “nera”. Raccoglie foto di omicidi, rapi- ta di un ippopotamo. un’informazione, di conseguenza si una postazione di mitragliatrici duran- ne, furti clamorosi, rapimenti, rivolta Non ci fu nulla da deve raccontare in sintesi ciò che non è te il fuoco. Nella foto compariva la sua studentesca del ’68 e l’autunno opera- fare e il povero anima- visibile in fotografia. Descrivere ciò borsa contenente gli obiettivi. io, i lunghi anni di piombo delle Briga- le morì soffocato. che si vede in fotografia è piuttosto Pensando che al giornale subodo- te rosse, terremoti e disastri aerei. Nella foto Deangelis, inutile, bisogna riportare i dettagli non rassero una scena fasulla tolse la borsa Purtroppo le immagini più vive sono posata la macchina visibili: la località, l’ora, il giorno e dall’inquadratura tagliando quella par- quelle che sono costate maggior fatica, fotografica, porta a tutti quegli elementi che facciano della te. Anche lui fu licenziato. Ebbi occa- quelle colte nei momenti più difficili e passeggio un simpati- fotografia un racconto preciso, chiaro, sione di parlare con colleghi drammatici. I fatti di cronaca sono in- co gorillino. non in contraddizione con l’immagi- dell’Associated Press e della Reuters i numerevoli, impossibili da ricordare e ne. La didascalia deve invogliare il let- quali mi confermarono che le immagi- da elencare; alcuni però sono stati tal- tore a cercare altre informazioni ni prodotte devono essere inviate inte- mente avvincenti da tenere i lettori con nell’articolo e formarsi un’opinione. gralmente, l’autore non può “ritoccar- il fiato sospeso per molto tempo. Una foto, si dice, vale più di mille pa- le”. Anche se pessima, brutta e sfocata L’omicidio firmato Diabolik, avvenu- role. Nell’era della digitalizzazione la fotografia giornalistica rimane sem- to a Torino nel 1958, rimane uno dei molti utenti dei social si sbizzarrisco- pre una notizia. Ciò che ho scritto non grandi misteri mai risolti. La questura no con gli strumenti che hanno a di- ha la pretesa di servire da lezione né di Torino e La Stampa ricevettero una sposizione per “ritoccare” le proprie tantomeno vuol essere autobiografia, lettera inviata da un assassino che di- immagini; l’uso del photoshop è asso- anche perché non vi sono riferimenti chiarava di essere venuto a Torino per lutamente vietato nella professione fo- personali e non sarebbe dignitoso far compiere un omicidio. togiornalistica poiché falsifica la real- vanto del mio lavoro. Diceva inoltre che la chiave per scopri- Enrico tà. Il fotogiornalismo deve informare, Desidero invece far risaltare la diffe- re il morto si trovava nella lettera. Infatti, Deangelis essere obiettivo, imparziale. renza tra il grande fotografo tradiziona- radunando una serie di sillabe, si venne a Nato a Torino Cito due episodi di valenti fotore- le (vedi National Geographic) - capace scoprire il cadavere, ma solo dopo il 12 febbraio 1939. porter inviati di guerra licenziati su di riprendere sorprendenti paesaggi un’impegnativa decifrazione del rebus. A 15 anni, due piedi. esotici dopo attenti sopralluoghi in di- Venne accusato un compagno diplomato presso Il primo riguarda un inviato del verse ore del giorno e in diverse giorna- d’armi che trascorse molto tempo in una scuola New York Times che, in “missione” te - e il vero fotoreporter, quello capace carcere, poi per mancanza di prove fu di avviamento al lavoro con indirizzo sul teatro della prima guerra del Golfo di intuire immediatamente la notizia e scarcerato. Si parlò anche di una pa- fotografico, per (1990), riprese un’immagine panora- coglierne l’essenza nella frazione di un rentela con papa Giovanni XXlll, per l’ottima vautazione mica dei bombardamenti americani e secondo, abile nel descrivere con im- la sua scarcerazione si interessò anche ottenuta fu assun- per renderla più drammatica scurì no- magini un avvenimento, mondano, l’arcivescovo di Torino. All’uscita dal to come apprendi- sta da Aldo Moisio tevolmente le colonne di fumo che si sportivo o di guerra (Robert Capa e carcere centinaia di persone lo aspetta- che gestiva il servi- levavano al cielo rendendo la scena Cartier Bresson sono maestri da me vano, volevano vederlo, toccarlo. zio fotografico de apocalittica. Il direttore, non tolleran- sempre ammirati e invidiati). Il mio Potenza dell’informazione! La Stampa

43 A cura della Convenzioni per i donatori Redazione Convenzioni per i donatori che presentano la tessera Avis

VIA VITTORIO VIA ROSMINI, 5 - TORINO BALNÉO & SPA AMEDEO II, 8 www.audiologica.net TORINO ROUTE NATIONALE Riservato VIA SOSPELLO, 32 Sconto 10 % MONTGENÈVRE ai donatori TORINO per soluzioni audiologiche, Convenzione con donatori e ai loro familiari 011/25.78.81 pile per apparecchi acusticici e familiari Sconto comunicazione@ 3 euro sconto del 10 % del 20% teatrocardinalmassaia.it per donatori e familiari sull’ingresso di 2 o 3 ore su tutte Ingresso agevolato allo spazio balnéo le prestazioni a tutti gli spettacoli (riservato alle famiglie) a carattere previsti in cartellone, Grande piscina, corsia per nuoto privato valido per due persone libero a seconda dell’affollamento, CORSO CASALE, 120/B giochi d’acqua (vasca con la 011/839.99.29 corrente, 2 grandi vasche idro- CORSO TRAIANO, 10 massaggio, cascata, lettini con TORINO [email protected] idromassaggio), bagno turco, 328/319.10.80 www.alfateatro.it vasca con biciclette fisse, vasca Corsi d’improvvisazione teatrale, Sconti dal 10% con acqua salina, vasca esterna sconto 10 % al 20% e più… sempre riscaldata, zona relax, CENTRO sulla retta mensile piscina con acqua molto bassa dipende dallo spettacolo e scivolo per i più piccini. SPORTIVO Per informazioni: in cartellone [email protected] Per maggiori informazioni Bambini sconti particolarissimi, www.durancia.com www.rebootteatro.it noleggio costumi 30% Affitto sala per feste Sconto 20% VIA PIACENZA, Sconti condizionati alla 30/D - TORINO VIA ASTI, 5 - LAIGUEGLIA (SV) presentazione della tessera Avis FarmaciaFarmacia A tutti i soci Avis 0182/69.01.22 Sconto Sconto del 10% SteffanoneSteffanone del 10% per i soci dell'Avis di Torino CORSO UNIONE SOVIETICA, 397 dietro presenta- VIA PO 10/C, VIA GARIBALDI 9 bis, TORINO zione tessera CORSO DE GASPERI 24 - TORINO telefono 011/61.42.20 donatori fax 011/316.13.43 C. C. LE GRU - GRUGLIASCO Sala pesi, preparazione C/O CARREFOUR Sconto del 15% atletica PORTE DI MONCALIERI su parafarmaci, Sop, Otc fisioterapici CORSI TERRA: CORSO SAVONA, 69 Attività funzionali Sconto del 10% Sconto del 10% e di tonificazione riservato ai donatori, su omeopatia Attività posturali PIAZZA CARLO FELICE, 63 nonché ai loro stretti familiari Omaggio CORSI ACQUA: TORINO misurazione pressione arteriosa per adulti e bam- Tutto l’anno sono sempre presenti bini in piscina, Sconto del 10% su tutti i prodotti in vendita VIA LAGRANGE, 4 - TORINO promozioni ed offerte: lezioni private, volantini, giornate promoter, scuola nuoto esclusi i “tickets” Sconto del 10% delle ricette S.S.N. (esclusi articoli già in offerta)) linee solari, linea cosmetici, ecc. Consultare il sito o su prodotti con offerte sulla fornitura di: montature, lenti Occorre presentare la tessera Avis leclubtorino.it promozionali in corso correttive e a contatto, occhiali da sole in corso di validità

44 Convenzioni per i donatori

Studio Associato POLIAMBULATORI A.Giachero/M.Calati Sconto del 10 % Psicologi su tutte le prestazioni sanitarie eseguite in regime privato VIA MURIAGLIO, 1 BIS - TORINO e Psicoterapeuti (escluse le prestazioni in regime intramoenia) CORSO VITTORIO Sconto del 50% EMANUELE II, 74 - TORINO Numero dedicato Fidelity su coni, coppette e vaschette per prenotazioni private Dr. Alberto Giachero Card Larc 011/034.17.77 Sconto del 30% 347.87.48.314 per estendere Esami di laboratorio dal lunedì anche ai familiari su torte gelato Dr.ssa Melanie Calati al sabato senza prenotazione tutti i vantaggi. Occorre presentarsi con il coupon 349.79.39.648 La card si può timbrato e vidimato da ritirare Sconto del 10% www.studiogiacherocalati.it richiedere in all’Avis dopo una donazione su tutti i prodotti presso la [email protected] Parafarmacia San Matteo 2 di qualsiasi sede del Sconto del 15% CORSO VENEZIA, 10 - TORINO gruppo. Inoltre su tutte le consumazioni Per maggiori informazioni: inviti personali agli e acquisti nei momenti diversi 011/248.62.16 screening gratuiti dalla donazione (solo via mail) [email protected] Dott. Simone Benevento www.gruppolarc.it VIA PIACENZA 26/A - TORINO 346/720.65.31 - 320/190.95.96 Parco naturale La Mandria ingresso libero Dott.ssa Barbara La Torre al Museo del Castello de La Mandria VIA PIACENZA 26/B - TORINO Centro 6 euro 011/317.24.02 - 347/429.91.41 Fisioterapico anziché 8 per i donatori Ortopedico per visita Appartamenti Reali VIA VALENTINO, 16 CANALE D’ALBA Rieducativo VIA PINELLI 60/A 4 euro in più Per tutti i soci AVIS per la visita guidata della sezione di Torino ingresso Condizioni alla SPA e Centro Benessere, particolari 4 euro A4 TORINO-MILANO TORINO MILANO anziché 6 per i donatori ai massaggi ed al pernottamento riservate USCITA BIANDRATE/VICOLUNGO per visite «Signori in Carrozza» www.sparoerorelaxresort.com ai donatori (durata 30 minuti) Piscine interne, Piscina esterna, www.vicolungo. Percorso sensoriale, Sauna thestyleoutlets.it 10 euro Presentando la propria tessera Avis anziché 12 per i donatori Finlandese, Sauna a infrarossi, presso l’info point dell’Outlets, per visite «In carrozza a Villa Laghi» Sauna a botte, Bagno di vapore, * Lo sconto non è sarà possibile ritirare la (durata 1 ora e mezza) Calidarium, Percorso Kneipp, cumulabile con Percorso docce emozionali, Shopping Card, altre promozioni 1 gratuito Secchiello ad acqua fredda, che da diritto ad un ulteriore in corso. ogni 15 partecipanti per le visite Idromassaggio verticale, sconto del 10%* E’ valido durante le notturne in trenino, attività naturalisti- Zone relax, Zona tisaneria relax, sul prezzo outlet, nei negozi vendite di fine che e attività in bicicletta Vetrina sul Roero aderenti all’iniziativa stagione

4545 Convenzioni per i donatori

Abbraccio degli Angeli Sconto del 10% CORSO VIGEVANO, 48 sul listino attività privata VIA ROMA, 10/B - FIANO (TO) I donatorid t i c/o spazio educativo UP del Centro Santa Maria ai Colli LARGO TIRRENO, 129 - TORINO beneficiano di TORINO (stazione Dora) condizioni VIALE SETTIMIO SEVERO, 65 Valeria 366/954.63.83 Sconto del 30% TORINO ww.abbracciodegliangeli.com sulla fornitura di montature, agevolate 011/630.33.11 lenti graduate per gli spettacoli di: Benessere di mente, corpo e anima [email protected] Amiamo accogliere la persona incluse progressive o bifocali TORINO • Ricoveri in riabilitazione e prenderci cura di lei Sconto del 20% SPETTACOLI su tutti gli occhiali • Logopedia Sconto del 20% Teatro Stabile per i donatori Avis da sole non graduati Privato • Terapie strumentali Attivo il servizio domiciliare Teatro Erba • Trattamenti fisioterapici Teatro Alfieri • Visite mediche specialistiche Teatro Gioiello www.torino STRADA PISCINA, 36 spettacoli.it CORSO FRANCIA, 333/5/C CUMIANA (TO) TORINO Sconto di 2 euro Tel e fax 011/77.95.933 FORMAGGI sul prezzo del biglietto adulto amministrazione@ (max 4 persone). Stesse condizioni CORSO VINZAGLIO, 29 fisioterapia-pkt.com per acquisti online inserendo TORINO www.centrifisioterapia.com il codice 012016TR. 011/562.90.75 Visite specialistiche, Spazio Bambini sotto i 3 anni terapie manuali, strumentali, entertainment e accompagnatori Sconto 10 % mediche e sportive. riservato a tutta dei diversamente abili, gratuitoi sull’acquisto dei prodotti del negozio Trattamenti particolari la famiglia Fidelity card ai donatori Avis e familiari www.zoomtorino.it (ritirabile in negozio) ogni 20 euro di spesa c’è un annullo, CORSO al termine della tessera si riceverà SEBASTOPOLI, in omaggio mezzo chilo 123 di Parmigiano Reggiano CARMAGNOLA Casa editrice 8 euro Sconto del 10% anziché 12 sui viaggi presenti in catalogo per i donatori LUNGO DORA COLLETTA, per una partita 113/10 BIS - TORINO Sconto del 5% di 35 minuti VIA MADAMA CRISTINA, 73 BIS su tutti i pacchetti turistici proposti TORINO 011/238.62.81 sui cataloghi dei migliori 10 euro [email protected] tour operator anziché 12 Sconto dal 5 al 25% www.chiesaviaggi.it per i familiari sulla fornitura di montature Sconto del 20% e lenti correttive per acquisti presso sede o tramite e-mail

46 Anagrafe avisina Note liete SONO NATI COMPLEANNI L’11 settembre è nato prematuramente SOFIA BELLOSGUARDO GIULIO FARAONE il 14 Luglio ha compiuto 8 anni. alla ventiseiesima settimana di Auguri da parte di tutti i familiari gestazione. Dopo tre mesi di lotta in terapia intensiva è tornato a casa e ora cresce circondato dall'amore di mamma papà Valerio e Claudio

Per le pubblicazioni in Anagrafe avisina inviare il materiale a [email protected] Lutti MORTI Il 21 giugno ci ha Era il 1968 quando, in occasione della mia prima donazione di san- lasciato gue, ho conosciuto Piero e quell'incontro ha deciso parte della mia vita. VALENTINA E' stato Lui, infatti, che mi ha convinto a frequentare e a fare attività di GARABELLO volontariato con il Gruppo Giovani dell'Avis, grazie a Lui ho conosciuto preziosissima ed Sandro Fisso e, incentivato da Lui, ho iniziato, una volta laureato, la mia infaticabile collaborazione professionale con l'Avis. volontaria avisina. La Sua personalità, il Suo carisma ed il Suo amore verso l'Associazione Per anni ha sono stati uno stimolo per me e per tutti i medici che hanno partecipato affiancato il marito, all'attività avisina. Antonio Lapenna, nella sua fervida Il Suo carattere, a volte burbero, ma sempre amichevole, riusciva a trasmet- attività all’interno dell’Associazione tere costantemente in tutti noi senso di rispetto nei confronti dei donatori e che lei ha proseguito con dedizio- di appartenenza associativa. A volte ti rimproverava quando il lavoro non ne negli anni successivi alla sua era perfetto, ma era sempre il primo ad aiutarti quando ne avevi bisogno. scomparsa. Ha spesso lavorato Con Lui, dopo Enrico Dasso e Sandro Fisso, scompare un'altra di quelle dietro le quinte fornendo un persone che hanno fatto diventare grande l'Avis, seguendone l'evoluzione supporto ineguagliabile alla storica dall'epoca quasi pioneristica degli anni 70 in cui le donazioni di sangue si Pietro segretaria Palmira Merlo, sua facevano in flaconi di vetro, con i donatori seduti su una sedia e con il risto- Galazzo amica fraterna; molti ricorderanno ro costituito da panini di pane e salame (o simili) accompagnati da un il suo sorriso, il suo garbo e la sua buon bicchiere di vino o di marsala, fino a quella attuale in cui si possono instancabile presenza ad ogni fare i prelievi in aferesi e tutta l'attività si svolge secondo procedure certifi- manifestazione della Comunale. cate e validate secondo standard ormai stabiliti a livello internazionale. Ai figli Franco, Daniele ,Tiziana Grazie Piero, grazie a nome di tutti coloro che hanno collaborato con ed a tutti coloro che l’hanno l'Avis, grazie a nome di tutti i donatori e di coloro che hanno avuto la fortu- amata, va l’abbraccio dell’Avis na di conoscerti. Da parte mia un abbraccio....con le lacrime agli occhi.... Comunale di Torino Igino Arboatti ANNIVERSARI Il 25 maggio è stato il sedicesimo I figli Enzo e anniversario della scomparsa di Fabrizio e tutti i DEMIS PALAZZO parenti ricordano “Ciao Demis, sei sempre più pre- con tanto amore sente accanto a noi, continueremo LIDIA ancora il nostro cammino”. PIZZOLANTE Mamma, papà, Valentina e Daniel VOZZA a 8 anni dalla sua scomparsascoscscoom

47