COMUNE DI ALTIDONA

Provincia di

______

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 56 del 30-11-2018

Oggetto: REALIZZAZIONE N. 3 COLLETTORI PER L'ALTA, MEDIA E BASSA VALLATA DELL'ASO SMANTELLAMENTO DEL DEPURATORE DI , SPOSTAMENTO E POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE DI MARINA DI ALTIDONA : APPROVAZIONE VARIANTE URBANISTICA.

L'anno duemiladiciotto il giorno trenta del mese di novembre, alle ore 21:15, nella sala delle adunanze si é riunito il Consiglio Comunale, convocato con avvisi spediti nei modi e termini di legge, sessione Ordinaria in Prima convocazione.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, in seduta Pubblica risultano presenti e assenti i consiglieri:

Porra' Giuliana P SMIRIGLIA ANTONIO P LANCIOTTI ENRICO P MASSETTI FRANCESCO P GIULIANI MANOLA P FERRETTI PALMARINO P TIRABASSI MARCO P SERPENTINI PAOLO P LANCIOTTI GIANNI P MECOZZI SAMANTA P ALESIANI FERDINANDO P MONALDI MONIA P TEMPESTILLI SANDRO P

Assegnati n. [13] In carica n. [13] Assenti n.[ 0] Presenti n.[ 13]

Assiste in qualità di segretario verbalizzante il Segretario Comunale il Sig. Pasqualini Stefania Assume la presidenza il Sig. Porra' Giuliana nella sua qualità di SINDACO Constatata la legalità della seduta, il Presidente dichiara aperta la stessa ed invita il Consiglio a discutere e deliberare sull'oggetto sopra indicato, previa nomina degli scrutatori nelle persone dei signori: GIULIANI MANOLA MASSETTI FRANCESCO MECOZZI SAMANTA

Ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000, i sottoscrittI Responsabile dell’Area Urbanistica e Responsabile dell’Area LL.PP. esprimono, ognuno per propria competenza, parere favorevole di regolarità sulla proposta di deliberazione in oggetto.

IL RESPONSABILE AREA LL.PP. IL RESPONSABILE AREA URBANISTICA f.to - Arch. Morena Tomassetti - f.to - Ing. Stefano Postacchini -

IL CONSIGLIO COMUNALE

PRESO ATTO dell’intenzione del CIIP S.p.a di realizzare 3 nuovi collettori per l’Alta, Media e Bassa Vallata dell’Aso, con smantelalmento del depuratore di Pedaso, delocalizzazione e potenziamento del depuratore di Marina di Altidona, intervento ritenuto necessario poichè la capacità depurativa degli attuali impianti non consente di assicurare il corretto trattamento dei reflui, soprattutto durante le stagioni estive;

PREMESSO che il Comune di Altidona è dotato di PRG adeguato al PPAR, approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n.6 del 10.03.2003 e successive varianti;

VISTA la Delibera Consiliare n° 43 del 31/07/2017 avente ad oggetto: “REALIZZAZIONE N. 3 COLLETTORI PER L'ALTA, MEDIA E BASSA VALLATA DELL'ASO SMANTELLAMENTO DEL DEPURATORE DI PEDASO , SPOSTAMENTO E POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE DI MARINA DI ALTIDONA: APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE AI FINI DELL'ADOZIONE VARIANTE AL P.R.G. AI SENSI DELL’ART. 19 C. 2 DEL D.P.R. 327/2001”;

VISTO il certificato di Pubblicazione Prot. 7286 , il quale attesta: - che la pubblicazione dell'avviso, prot. 5284 del 22.08.2017, ed il deposito degli atti adottati con deliberazione di consiglio n. 43 del 31.07.2017 relativi all’adozione della variante in oggetto sono regolarmente avvenuti; - che gli atti sono stati depositati a disposizione del pubblico per 60 giorni consecutivi dal 22.08.2017 al 21.10.2017; - che alla data di scadenza di presentazione delle osservazioni, fissata per il giorno 21.10.2017, non sono pervenute all’ente osservazioni;

PRESO ATTO che dell’eseguito deposito è stata data notizia anche mediante: - avviso pubblicato sul quotidiano “Il Resto del Carlino” in data 21.08.2017 (in copia agli atti dell’ufficio); - affissione di manifesti datati 22.08.2017 Prot. 5284 in esposizione dal 22.08.2017 (in copia agli atti dell’ufficio Urbanistica);

ESAMINATI gli elaborati di variante costituiti dai seguenti documenti allegati alla Delibera di adozione n° 43 del 31/07/2017:  VU_01 Relazione di Variante allo Strumento Urbanistico;  VU_02 Elaborato Grafico Variante dello strumento Urbanistico;  VU_03 Invariazione Idraulica;  ETG_00 Elenco elaborati;  EEG_01 Calcolo Sommario della Spesa;  EEG_02 Quadro Economico;  EGD_01 Planimetria Generale e Viste Prospettiche;  EGD_02 Planimetria dell’impianto di depurazione e Piping linea acqua e linea fanghi;  EGD_03 Schema a blocchi (schema dei flussi);  EGG_01 Inquadramento territoriale e stralcio P.R.G.;  EGG_02 Planimetria Aereofotogrammetrica degli interventi;  EGG_03 Vista Panoramica dell’area impianto prescelta;  EGG_04 Planimetria Catastale;  ETG_01 Relazione Tecnico illustrativa;  ETG_02 Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei Piani di Sicurezza;  ETG_03 Relazione di Prefattibilità Ambientale;  ETG_04 Piano Particellare d’Esproprio Preliminare;

VISTA la nota prot. 19232 del 24/10/2017 con la quale la Provincia di Fermo Settore Viabilità Infrastrutture e Urbanistica BB.NN.VIA – VAS trasmette copia della Determinazione Dirigenziale n.840/Settore Viabilità-Infrastrutture-Urbanistica del 16/10/2017 con la quale si esprime la pronuncia di non assoggettamento alla procedura di VAS;

PRESO ATTO che nella suddetta Determinazione Dirigenziale n. 840/2017 sono riportati i seguenti contributi dei Soggetti Competenti in materia Ambientale: - ARPAM – Dipartimento Provinciale di Fermo, acclarata al prot. della Provincia n.14960 del 21/08/2017: “]…[ si precisa che il nostro contributo istruttorio verrà rilasciato in seguito all’individuazione da parte Vs. di particolari criticità in relazione ad una o più matrici ambientali così come previsto dall’all. 1 dell’aggiornamento delle “Linee Guida Regionali per la Valutazione Ambientale Strategica di cui alla DGR 1400/2008 e D.Lgs. 152/2006 così come modificato dal D. Lgs. n.128/2010”; - Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio delle , acclarata al prot. della Provincia n. 16173 del 11/09/2017: “]…[ si ritiene, per quanto concerne lo specifico aspetto della tutela del patrimonio archeologico, che la variante proposta non sia da assoggettare a VAS a condizione che vengano confermate tutte le prescrizioni e le tutele eventualmente già espresse in sede di parere a precedenti strumenti urbanistici. Nello specifico si rileva infatti come parte delle opere in progetto ricadano all’interno di comparti territoriali noti per il possibile rischio di rinvenimenti archeologici e/o per la presenza di tracce della maglia centuriate di età romana. Sulla base di questi presupposti si richiede inoltre che nel prosieguo dell’iter amministrativo la documentazione di progetto venga a comprendere il Documento di Valutazione Archeologica preventiva di cui al c.1, art.25, D. Lgs. n. 50/2016, sulla base del quale sarà possibile valutare nel dettaglio la necessità di attivare la procedura di Verifica preventiva dell’interesse archeologico di cui ai cc.8 e seguenti dello stesso art.25, D. Lgs. n. 50/2016. Si rammenta più in generale che resta fermo l’obbligo di ottemperare alle norme del D. Lgs. n.42/2004, che prevede, in caso di rinvenimenti archeologici, l’immediata sospensione dei lavori e la comunicazione entro 24 ore alla Soprintendenza competente, al Sindaco o alle Autorità di pubblica sicurezza (art.90), nonché, nel caso di lavori pubblici o di pubblico interesse, quanto prescritto all’art.25, d. Lgs.50/2016 (Verifica preventiva dell’interesse archeologico)”. - AATO Marche 5 – Marche Sud - Fermo, acclarata al prot. della Provincia n.16052 del 08/09/2017: “]…[ si esprime parere favorevole con le seguenti indicazioni all’esclusione della VAS dell’intervento proposto ai sensi comma 2 dell’art.12 del D.Lgs. n. 152/06, ]…[ : -applicazione dell’art.41 comma 4, e dell’art.43, commi 7-8-9; -criteri utilizzati per la scelta dell’area su cui sorgerà il nuovo depuratore di Altidona nonché analisi costi benefici delle possibili soluzioni alternative; -coinvolgimento della P.F. Acque della Regione Marche per gli aspetti legati alla delimitazione degli agglomerati (D.A.A.L.R.145/2010) e all’applicazione dell’art.41 e 43 delle N.T.A. del P.T.A.; -coinvolgimento della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di Massignano per gli aspetti legati alla nuova rete fognaria, alla dismissione dell’impianto di depurazione di Marina di Massignano e al successivo collettamento dei reflui al nuovo depuratore di Altidona; - Settore Ambiente e Trasporti della Provincia di Fermo: “L’impianto è previsto in una zona classificata dal PAI a rischio di esondazione (R3 - rischio elevato). E’ necessario un cambio di destinazione urbanistica da zona DE1 – Area attrezzata per campeggio a zona F6 – zona per servizi tecnici e impianti. A questo si aggiunge che nel raggio di 250 metri ci sono sette abitazioni. Quindi il cambio di destinazione urbanistica e la relativa realizzazione del progetto comporta la presenza di un’attività con maggiore impatto ambientale. Non è chiaro come è stata individuato il sito oggetto di intervento e se è stata considerata la possibilità di mantenere alcune condotte esistenti. Non è stata affrontata la problematica della realizzazione dei nuovi collettori (percorso, sfioratori ecc..) delle dismissioni degli impianti esistenti e delle relative condotte non più utilizzate e dell’eventuale ripristino dello stato dei luoghi. Inoltre non è chiara la destinazione dei rifiuti per il nuovo intervento. La relazione sulla valutazione previsionale d’impatto acustico contiene riferimenti al Comune di Castelfidardo e riferimenti a strade diverse dalla S.P. n.85, quindi vi sono dei richiami non comprensibili. Inoltre nella relazione acustica non sono state prese in esame tutte le sorgenti di rumore previste nel progetto (ad esempio gli aspiratori). La zonizzazione acustica non corrisponde alla attuale situazione in sito, quindi l’impianto realizzato nel rispetto delle previsioni del piano di classificazione acustica comunque andrà a peggiorare la situazione esistente. In alcuni elaborati, anche grafici, è previsto il trattamento dell’aria attraverso un biofiltro e in altri di uno scrubber. Nella relazione sull’impatto odorigeno si utilizzano i dati meteo di San Benedetto del Tronto, ma soprattutto per il vento potrebbero non essere confrontabili. Sarebbe stato opportuno effettuare alcune misure di verifica. Inoltre non sono state prese in esame tutte le sorgenti (ad esempio i fanghi stoccati in attesa di essere allontanati), alcune delle quali imputabili allo specifico processo di gestione e quindi non reperibili in letteratura. Il modello di simulazione ha previsto per il recettore R-NO7 un valore di 2.89 UO/m³ (per 1 UO/m³ il 50% della popolazione percepisce l’odore). In definitiva come valori assoluti gli impatti non sono elevati, ma in percentuale sono elevati in quanto si hanno bassi valori di partenza. Infine si evidenzia che l’impianto è stato arretrato rispetto alla costa per avere un maggiore margine di sicurezza prima dell’uscita in mare, ma si deve anche tener conto del peggioramento che questa scelta comporta per l’ultimo tratto del fiume Aso”

PRESO ATTO che nella suddetta Determinazione Dirigenziale n. 840/2017 si da atto dell’esclusione dalla procedura VAS della variante in oggetto ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. purchè vengano rispettate le seguenti condizioni:  vengano considerati ed approfonditi tutti gli aspetti evidenziati nel contributi del Settore Ambiente e Trasporti della Provincia, nel proseguo dell'iter della variante urbanistica e di altri procedimenti ambientali avviati (procedimento di Verifica di V.I.A. di cui all'art.19 del D.Lgs 152/06 e smi);  vengano rispettate le previsioni progettuali descritte nel Rapporto Preliminare Ambientale ed in particolare tutto quanto riportato nel paragrafo inerente gli Obiettivi di Sostenibilità Ambientale al fine di rendere quanto più possibile compatibile l'intervento con le diverse matrici ambientali.

PRESO ATTO che la Società CIIP Cicli Integrati Impianti Primari Spa, per effetto delle conclusioni del verbale della Conferenza dei Servizi di cui sopra, ha prodotto con nota pervenuta alla Provincia di Fermo in data 13.04.2018 protocollo n. 7557, gli elaborati integrativi ed esplicativi;

PRESO ATTO che ai sensi dell’art. 14, comma 1, della Legge 241/90 con nota del 23.04.2018 prot. n. 8114 la Provincia ha convocato per il giorno lunedì 07 maggio 2018, una Conferenza di servizi decisoria, in forma simultanea e sincrona presso la propria sede, alla Conferenza hanno partecipato i seguenti soggetti: la SOCIETÀ CIIP Cicli Integrati Impianti Primari spa – l’AATO n. 5 Marche Sud – la REGIONE MARCHE Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio P.F. Tutela del Territorio di Fermo – la PROVINCIA di FERMO, Settore Ambiente – il Comune di Altidona – il Comune di ed il Comune di Massignano, ed è pervenuto il contributo dell’ ARPAM – Dipartimento Provinciale acquisito al prot. della Provincia di Fermo al n. 8794 del 07.05.2018;

VISTA la nota prot. 20968 del 15/11/2018 con la quale la Provincia di Fermo Settore V Viabilità-Infrastrutture-Urbanistica BB.NN.VIA – VAS trasmette copia della Determinazione Dirigenziale n. 873/Settore Viabilità-Infrastrutture-Urbanistica del 11/10/2018 con la quale esprime parere di non assogettabilità alla procedura di VIA, ai sensi dell’Art. 8 L.R. 3/2012 con prescrizioni per l’intervento in oggetto;

PRESO ATTO che la suddetta Determinazione riporta il verbale della conferenza dei Servizi, del 07.05.2018 con la quale all’unanimità, si è deciso di:  ritenere che si possa concludere il procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale di cui all’articolo 20 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dell’articolo n. 8 della Legge Regionale 26 marzo 2012, n. 3 e smi;  considerare che si possa escludere, per le motivazioni nel verbale contenute e nei contributi e nei pareri espressi dagli enti, dalla Valutazione di Impatto Ambientale, ai sensi dell’art. 8, comma 9, lettera a) della Legge Regionale 26 marzo 2012, n. 3 e smi, il progetto per la “Realizzazione di n. 3 nuovi collettori per l’alta, media e bassa Valle dell’Aso. Smantellamento del depuratore di Pedaso, spostamento e potenziamento del depuratore di marina di Altidona ed il progetto ed utilizzo delle terre e rocce da scavo, art. 186 del D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152”;  sostenere che si possano impartire le prescrizioni riportate nei seguenti pareri allegati e parte integrante del Verbale della Conferenza Decisoria del 07.05.2018:  AATO n. 5, Marche Sud prot. della Provincia di Fermo n. 18.772 del 17.10.2017;  PROVINCIA di FERMO Settore Ambiente ID della Provincia di Fermo n. 414.249 del 31.10.2017;  ARPAM – Dipartimento Provinciale prot. della Provincia di Fermo n.20.404 del 08.11.2017;  REGIONE MARCHE Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio P.F. Tutela del Suolo e della Costa prot. della Provincia di Fermo n. 20.405 del 08.11.2017;  AATO n. 5, Marche Sud parere del 07.05.2018;  ARPAM – Dipartimento Provinciale prot. della Provincia di Fermo n. 8794 del 07.05.2018;  REGIONE MARCHE Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio P.F. Tutela del Suolo e della Costa protocollo parere del 07.05.2018;  sostenere che si possano impartire le prescrizioni riportate nei verbali della Conferenza dei Servizi svoltasi nei giorni 23 Novembre 2017 e 07 maggio 2018;  sostenere che si possano impartire le prescrizioni riportate nella determinazione dirigenziale di questa Provincia RG n. 840 del 16.10.2017 di esclusione dalla procedura di VAS;

VISTA la nota prot. n.4090 del 23.02.2018 acquisita al prot. n.1265 del 23.02.2018 del con la quale la Provincia di Fermo, Settore Viabilità Infrastrutture e Urbanistica BB.NN.VIA – VAS ha richiesto dei chiarimenti e delle integrazioni in merito al procedimento di Variante Urbanistica e più precisamente: 1) rinvio dei seguenti documenti ed elaborati risultanti danneggiati: -ETG_01 Relazione Tecnico illustrativa; -ETG_02 Prime Indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza; -ETG_03 Relazione di prefattibilità ambientale; -ETG_04 Piano Particellare di Esproprio preliminare; 2) invio dei seguenti pareri - ASUR Area Vasta di competenza; -Servizio Infrastrutture Trasporti ed Energia (Ex Genio Civile) espresso ai sensi del R.D. n. 523 del 1904 e dell’art. 89 DPR 380/2001 e ss.mm.ii.

PRESO ATTO che con la suddetta nota prot. n.4090/2018 la Provincia di Fermo Settore Viabilità Infrastrutture e Urbanistica BB.NN.VIA – VAS interrompe i termini di cui all’art. 26 della L.R. N.34/92 e suggerisce di attendere, prima della trasmissione della suddetta documentazione integrativa l’emissione del procedimento di VIA, poiché nello stesso potrebbero esserci indicazioni/soluzioni progettuali che potrebbero modificare l’ubicazione dell’intervento;

TENUTO CONTO, per quanto sopra indicato, che con nota prot. n.7675 del 19.11.2018 è stato richiesto il parere di competenza all’ASUR Area Vasta 4 – FERMO Dipartimento di Prevenzione – Servizio di Igiene e Sanità Pubblica;

PRESO ATTO del parere positivo espresso dall’ASUR - Dipartimento di Prevenzione – Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e trasmesso con nota prot. n.56148 del 20.11.2018 e acquisito al prot. n.7744 del 21.11.2018;

PRESO ATTO che il parere della Regione Marche Servizio Infrastrutture Trasporti ed Energia (Ex Genio Civile) espresso ai sensi del R.D. n. 523 del 1904 e dell’art. 89 DPR 380/2001 e ss.mm.ii. è stato acquisito in sede di conferenza dei Servizi indetta dalla Provincia e svoltasi in data 07.05.2018 che viene di seguito riportato: - ai sensi dell’art. 9 delle NTA del PAI, del R.D. n. 523/1904 e dell’art. 89 DPR 380/2001 si esprime parere favorevole al progetto di “Realizzazione di tre nuovi collettori per l’alta, media e bassa vallata dell’Aso, smantellamento del Depuratore di pedaso, spostamento e potenziamento del depuratore di Marina di Altidona” con la prescrizione che in fase esecutiva venga autorizzata dalla scrivente Autorità Idraulica la tipologia di protezione spondale prevista in progetto.

PRESO ATTO che con nota prot. n. 7745 del 21.11.2018 è stata inviata alla Provincia di Fermo Settore Viabilità Infrastrutture e Urbanistica BB.NN.VIA – VAS la documentazione integrativa ed i pareri sopra riportati, come richiesti ai fini del rilascio del parere di conformità alla presente Variante al PRG; PRESO ATTO del . 160 del 29.11.2018, (rif. nota prot. n. 22018 del 30.11.2018), acquisito al prot. n.7969 in data 30.11.2018, espresso ai sensi dell’art. 19 del DPR 327/2011 e dell’art. 26 della L.R. 34/92 e ss.mm.ii. in merito alla realizzazione dell’opera, con la quale è stato espesso PARERE FAVOREVOLE DI CONFORMITÀ con i seguenti rilievi: a) venga rispettata la prescrizione impartita dalle Regione Marche – Servizio Infrastrutture Trasporti ed Energia – Tutela del Territorio di Fermo, rilasciata in sede di Conferenza dei Servizi in data 07.05.2018; b) in sede di approvazione del progetto esecutivo vengano redatti tutti gli elaborati di recepimento delle prescrizioni contenute nel provvedimento di esclusione della VIA – Determinazione del Dirigente n.873/Reg.Gen. del 11.10.2018 e nel provvedimento di Esclusione della VAS Determinazione del Dirigente n.840/Reg.Gen. del 16.10.2017 di seguito riportate:  vengano rispettate le prescrizioni contenute nei seguenti pareri:  AATO n. 5, Marche Sud prot. della Provincia di Fermo n. 18.772 del 17.10.2017;  PROVINCIA di FERMO Settore Ambiente ID della Provincia di Fermo n. 414.249 del 31.10.2017;  ARPAM – Dipartimento Provinciale prot. della Provincia di Fermo n.20.404 del 08.11.2017;  REGIONE MARCHE Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio P.F. Tutela del Suolo e della Costa prot. della Provincia di Fermo n. 20.405 del 08.11.2017;  AATO n. 5, Marche Sud parere del 07.05.2018;  ARPAM – Dipartimento Provinciale prot. della Provincia di Fermo n. 8794 del 07.05.2018;  REGIONE MARCHE Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio P.F. Tutela del Suolo e della Costa protocollo parere del 07.05.2018;  vengano rispettate le prescrizioni riportate nei verbali della Conferenza dei Servizi nelle sedute del 23 Novembre 2017 e 07 Maggio 2018;  vengano rispettate le prescrizioni riportate nella Determinazione dirigenziale di questa provincia Reg/Gen. N.840 del 16.10.2017 di esclusione dalla procedura VAS che sono le seguenti:  vengano considerati ed approfonditi tutti gli aspetti evidenziati nel contributo del Settore Ambiente e Trasporti della Provincia, nel proseguo dell’iter della variante urbanistica e di altri procedimenti ambientali avviati (procedimento di verifica di VIA di cui all’art. 19 del D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii.)  vengano rispettate le previsioni progettuali descritte nel rapporto Preliminare Ambientale ed in particolare tutto quanto riportato nel paragrafo inerente gli Obiettivi di Sostenibilità Ambientale al fine di rendere quanto più possibile compatibile l’intervento con le diverse matrici ambientali; c) venga preventivamente acquisita l’Autorizzazione Paesaggistica sul Progetto, ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 22 gennaio 2004; d) vengano verificate le previsioni contenute nel Piano di Zonizzazione Acustica in merito alla conformità con la nuova destinazione urbanistica “Zona F- sottozona F6 – zona per i servizi tecnici ed impianti di cui all’Art. 74 delle NTA” ed eventualmente aggiornato;

VALUTATA, per quanto sopra, la necessità di approvare la Variante parziale al vigente strumento urbanistico adottata ai sensi della L.R. n. 34/92 e ss.mm.ii. e agli effetti di cui all’art. 19, comma 2 del D.P.R. n. 327/2001";

VISTO la D.P.R. n.327/01 e successive modificazioni ed integrazioni in particolare l'art.19;

VISTA la L.R. n.34/92 e successive modificazioni ed integrazioni in particolare l'art.26 come modificato dalla L.R. n.19/2001 e l'art.30;

VISTA la delibera di Giunta Regionale n.1576 del 14.12.2004;

VISTI:  il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.;  il D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.;  il Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;  lo Statuto Comunale;

ACQUISITO il favorevole parere espresso dal responsabile di cui all’art. 49 del D. Lgs. n.267/2000 come sopra riportato;

Il Sindaco illustra la proposta. Il Consigliere Marcozzi chiede chiarimenti sull’ubicazione dell’intervento. Il Sindaco Presidente illustra mostrando le planimetrie della’area specificando che la scelta definitiva dell’area è stata fatta nell’anno 2010 e non risultano possibili modifiche ad oggi.

Con il seguente esito di votazione espresso in forma palese per alzata di mano:Presenti e votanti13 Favorevoli: 13 Contrari: // Astenuti: // DELIBERA

1) DI FAR PROPRIA la parte narrativa del presente provvedimento che qui si intende richiamata quale parte integrante e sostanziale del presente atto;

2) DI APPROVARE, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. 327/2001 e dell’ art.26 della L.R. 34/92 e ss.mm.ii., la variante urbanistica al P.R.G. per la “REALIZZAZIONE DI N. 3 NUOVI COLLETTORI PER L’ALTA, MEDIA E BASSA VALLATA DELL’ASO, SMANTELALMENTO DEL DEPURATORE DI PEDASO E SPOSTAMENTO E POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE DI MARINA DI ALTIDONA”, adottata con Delibera Consiliare n° 43 del 31/07/2017, dando atto che la Provincia di Fermo con Decreto del Presidente della Provincia di Fermo n. 160 del 29.11.2018, (rif. nota prot. n. 22018 del 30.11.2018), acquisito al prot. n.7969 del 30.11.2018 ha espresso PARERE FAVOREVOLE DI CONFORMITÀ con i seguenti rilievi: e) venga rispettata la prescrizione impartita dalle Regione Marche – Servizio Infrastrutture Trasporti ed Energia – Tutela del Territorio di Fermo, rilasciata in sede di Conferenza dei Servizi in data 07.05.2018 f) in sede di approvazione del progetto esecutivo vengano redatti tutti gli elaborati di recepimento delle prescrizioni contenute nel provvedimento di esclusione della VIA – Determinazione del Dirigente n.873/Reg.Gen. del 11.10.2018 e nel provvedimento di Esclusione della VAS Determinazione del Dirigente n.840/Reg.Gen. del 16.10.2017 di seguito riportate: vengano rispettate le prescrizioni contenute nei seguenti pareri:  AATO n. 5, Marche Sud prot. della Provincia di Fermo n. 18.772 del 17.10.2017;  PROVINCIA di FERMO Settore Ambiente ID della Provincia di Fermo n. 414.249 del 31.10.2017;  ARPAM – Dipartimento Provinciale prot. della Provincia di Fermo n.20.404 del 08.11.2017;  REGIONE MARCHE Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio P.F. Tutela del Suolo e della Costa prot. della Provincia di Fermo n. 20.405 del 08.11.2017;  AATO n. 5, Marche Sud parere del 07.05.2018;  ARPAM – Dipartimento Provinciale prot. della Provincia di Fermo n. 8794 del 07.05.2018;  REGIONE MARCHE Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio P.F. Tutela del Suolo e della Costa protocollo parere del 07.05.2018;  vengano rispettate le prescrizioni riportate nei verbali della Conferenza dei Servizi nelle sedute del 23 Novembre 2017 e 07 Maggio 2018;  vengano rispettate le prescrizioni riportate nella Determinazione dirigenziale di questa provincia Reg/Gen. N.840 del 16.10.2017 di esclusione dalla procedura VAS che sono le seguenti:  vengano considerati ed approfonditi tutti gli aspetti evidenziati nel contributo del settore Ambiente e Trasporti della Provincia, nel proseguo dell’iter della variante urbanistica e di altri procedimenti ambientali avviati (procedimento di verifica di VIA di cui all’art. 19 del D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii.)  vengano rispettate le previsioni progettuali descritte nel rapporto Preliminare Ambientale ed in particolare tutto quanto riportato nel paragrafo inerente gli Obiettivi di sostenibilità Ambientale al fine di rendere quanto più possibile compatibile l’intervento con le diverse matrici ambientali; g) venga preventivamente acquisita l’Autorizzazione Paesaggistica sul Progetto, ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 22 gennaio 2004; h) vengano verificate le previsioni contenute nel Piano di Zonizzazione Acustica in merito alla conformità con la nuova destinazione urbanistica “Zona F- sottozona F6 – zona per i servizi tecnici ed impianti di cui all’Art. 74 delle NTA” ed eventualmente aggiornato;

3) DI DARE MANDATO al Responsabile dell'Area Urbanistica comunale di porre in atto tutti gli adempimenti conseguenti alla definizione del presente compreso quanto previsto ai commi 8 e 9 dell’art. 26 della L.R. 34/92;

4) DI DARE ATTO che avverso il presente atto chiunque abbia interesse può proporre entro 60 giorni ricorso al Tribunale Amministrativo delle Marche con le modalità di cui al D.Lgs. 02/07/2010 n. 104, oppure entro 120 giorni ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ai sensi del D.P.R. 24.11.1971 n. 1199.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Infine stante l’urgenza a provvedere in merito, con successiva votazione resa nei modi e forme di legge, che ha fornito il seguente risultato: Votanti: 13 Astenuti: // Favorevoli: 13 Contrari: // D E L I B E R A -di rendere il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi art. 134, comma 4, D.Lgs.n. 267/2000.

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

Il Segretario Comunale Il Presidente f.to Pasqualini Stefania f.to Porra' Giuliana

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla Residenza Municipale li 10-12-2018

Il Segretario Comunale PASQUALINI STEFANIA

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’Ufficio

A T T E S T A che la presente deliberazione è stata pubblicata, in data odierna, per rimanervi per 15 giorni consecutivi nel sito web istituzionale di questo comune accessibile al pubblico (art. 31, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n.69).

Dalla Residenza Municipale li 10-12-2018

Il Segretario Comunale f.to PASQUALINI STEFANIA

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d'Ufficio

A T T E S T A che la presente deliberazione è stata affissa all’Albo pretorio comunale e nel sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico (art.32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n.69) per 15 giorni consecutivi dal 10-12-2018 al 25-12-2018 senza reclami ed è divenuta esecutiva, decorsi 10 giorni dall’ultimo di pubblicazione (art.134, comma 3, del T.U. n.267/2000).

Dalla Residenza Municipale, li

Il Segretario Comunale f.to PASQUALINI STEFANIA