Mail: [email protected]

Linee guida per le uscite notturne

Le remate notturne, magari sotto la luna piena, hanno un fascino molto particolare e fanno acquisire una maggiore sensibilità “rematoria”, equilibrio e sicurezza in se stessi. Non sono per tutti:

 Occorre essere buoni rematori  Occorre conoscere il lago e tutti i possibili ostacoli molto bene  Bisogna essere ottimi nuotatori e non aver paura dell’oscurità dell’acqua.

Vi sono poi alcuni accorgimenti legali e di sicurezza che vanno rispettati, ma anche indubbi vantaggi. ‐ La sera, soprattutto nel periodo invernale: o Il lago è nostro  La navigazione regolare (battelli) è ferma Non ci sono turisti con i loro motoscafi Non ci sono i nostri amici del Wakeboard e le loro grosse onde da cavalcare Non ci sono pescatori o L’acqua è normalmente un olio Non c’è rischio di Porlezzina (o molto limitato) Non c’è breva ‐ Nonostante la temperatura un po’ più frescolina, o Remando comunque ci si scalda o Rimaniamo in forma mentalmente e fisicamente o Socializziamo

Utilizzo imbarcazioni

Mail: [email protected]

Legalità

Legalmente, in svizzera , le uscite notturne sono permesse:

Art. 251Natanti senza motore 1 Di notte, durante la navigazione, i natanti senza motore devono portare un fanale ordinario a luce bianca, visibile da ogni lato. Sui battelli a remi, tale fanale può essere a luce lampeggiante (art. 2 lett. c n. 2).2 2 Per i natanti a vela che navigano soltanto a vela, sono pure autorizzati: a. un fanale di poppa nonché fanali laterali che possono pure essere collocati uno accanto all'altro a prua o riuniti in una lanterna bicolore, collocata nell'asse del natante; o b. una lanterna tricolore sulla punta dell'albero

Maggiori info le trovare a questo link: http://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19780252/index.html

Ciò è riportato anche nelle linee guida sulla sicurezza al paragrafo 4.2 della Federazione Ticinese delle Società di Canottaggio (http://canottieri‐audax.ch/documenti/sicurezza/sicurezza.pdf)

Illuminazione Visto quanto sopra, in sede sono disponibili 3 lampade omologate per le uscite notturne.

Le lampade sono chiuse nell’armadio del locale remoergometri. In caso di bisogno si chieda ad un membro del comitato od ad un istruttore Chi lo desidera può acquistarsi una lampada personale (per esempio su http://www.4row.ch/Bootszubehoer/Zubehoer‐ Allgemein/Beleuchtung/?XTCsid=008ef2c11393a71b635f5bd5c9f4af7d#73)

Consigliamo il nuovo modello

Utilizzo imbarcazioni

Mail: [email protected]

Che può essere fissata in alto, sotto un cappello per esempio o tramite un apposito “bastone telescopico”

Nel caso si utilizzassero invece le nostre lampade, per aumentare la sicurezza e la visibilità, consigliamo vivamente di volersi portare a bordo altre lampade, come per esempio quelle frontali.

Se si indossano inoltre indumenti sportivi, come il vestiario Audax, essi hanno normalmente anche delle strisce riflettenti che aumentano oltremodo la visibilità.

Utilizzo imbarcazioni

Mail: [email protected]

Sicurezza e giubbotti: Si veda il “regolamento sicurezza uscite” pubblicato nel nostro sito: http://canottieri‐audax.ch/documenti/sicurezza/sicurezza.pdf

Il giubbotto è obbligatorio solo se si naviga oltre i 300 m dalla riva. Per chi non si sente sicuro, non è un ottimo nuotatore, ha qualche kg di troppo, soprattutto nel periodo invernale, consigliamo comunque di volerlo indossare, per la propria sicurezza e per quella dei suoi compagni.

Vestiario: Per le uscite notturne, oltre a preferire indumenti con fasce riflettenti, sarebbe meglio avere dei colori chiari (come il giallo Audax): Se si usano poi tessuti spostivi, questi hanno un enorme vantaggio termico. Anche in caso di caduta in acqua, con la felpa Audax per esempio, si riesce ancora a risalire a bordo e a continuare a remare per oltre un’ora senza conseguenze (raffreddori). I moderni tessuti garantiscono infatti un’ottima isolazione termica anche se bagnati e tra l’altro, nel giro di poco tempo, tornano ad essere asciutti.

Risalita in barca Importante è non rimanere in acqua a lungo, ma risalire immediatamente sull’imbarcazione e riprendere a remare verso la sede. Per questo motivo raccomandiamo caldamente di voler seguire il corso di risalita sull’imbarcazione che teniamo d’estate per saper come comportarsi nel caso si dovesse finire in acqua, soprattutto d’inverno o di notte.

Uscite Per chi volesse provare questa fantastica esperienza, consigliamo di non volerlo mai fare da solo, ma di volersi aggregare alle uscite che si tengono regolarmente in settimana dal gruppo adulti dell’Audax.

Utilizzo imbarcazioni

Mail: [email protected]

Le uscite prevedono: ‐ Uscite con poche imbarcazioni (max 3) ‐ Utilizzo di tutti gli accorgimenti legati alla sicurezza ‐ Navigazione in gruppo e sotto la guida di un istruttore qualificato con ottime conoscenze del lago ‐ Nessuno si stacca dal gruppo e si rimane ad una distanza tale da: o Non darsi fastidio o scontrarsi o Poter intervenire nel più breve tempo possibile in caso di problemi ‐ A bordo, oltre alle luci regolamentari, ci sono uno o più lampade frontali, giubbotti per chi ne ha bisogno e uno o più cellulari protetti con l’apposita custodia impermeabile.

Pericoli e ostacoli nel lago di Nel nostro lago non ci sono molti ostacoli, ma ne basta uno, una sola volta per essere una volta di troppo. Questo vogliamo evitarlo nel modo più assoluto ed è per questo che in anni di uscite serali non sono mai successi incidenti, rispetto invece a quanto succede con le uscite giornaliere o nei WE.

Qui di seguito riportiamo alcun dei principali ostacoli che si potrebbero trovare sui nostri percorsi “classici”

Utilizzo imbarcazioni

Mail: [email protected]

1. Subito davanti alla nostra sede, abbiamo la zattera, le boe e le “collane” di boe del lido comunale di paradiso. Nel periodo invernale, occorre prestare particolare attenzione, lasciando il pontile e andando verso Lugano alle due grosse boe gialle e al trampolino sul lago. D’estate invece occorre fare il giro della zattera per andare in direzione di Lugano. La zattera risulta particolarmente insidiosa di notte quando si torna da Lugano. Ci sono due possibilità: a. In estate e inverno, tenersi piuttosto al largo, arrivare fino all’ex cantiere nautico Castelnuovo e tornare al pontile b. In inverno, rimanere sotto costa e riestrare, con molta attenzione e velocità molto ridotta passando davanti al trampolino della piscina. Consigliamo l’opzione a.

2. Scendendo verso Melide, passiamo prima davanti alla sede della LuganoSub. Alcune sere, soprattutto il martedì, i subacquei fanno immersione. Rimaniamo quindi a sufficiente distanza (150 m) per non dar fastidio ed inoltre risulta già una buona distanza per passare “capo signorine” in tranquillità ;‐)

Dopo capo San Martino, alcune volte si trovano delle piante che sono cadute nel lago. Di sera, comunque non remeremo mai troppo vicino a riva, ma almeno a 25‐50 metri da essa per stare più sicuri.

Dalla centrale fino a Melide, tra 0 e 30 metri dalla riva, è piuttosto facile trovare i galleggianti delle reti che hanno posato i pescatori per la pesca notturna. Cerchiamo di rimanerne fuori.

3. A Melide, dove normalmente arriviamo e poi giriamo le barche, dobbiamo prestare particolare attenzione ad una grossa boa scura, posta a ca 50 metri dall’entrata del porto sotto il viadotto dell’autostrada.

4. Tra e Campione, poco prima della chiesa, salendo verso Campione, abbiamo 5 boa gialle e grosse ed una zattera simile a quella che si trova davanti al lido di Paradiso. Salendo da Melide a Campione, di sera, teniamo davanti a noi le tre luci rosse del passaggio dei battelli sotto il ponte diga e puntiamo trasversalmente al casinò di Campione, così da tenersi abbastanza a distanza tra le boe e la zattera. Tornando da Campione verso Melide, facciamo la stessa cosa. Teniamo davanti a noi il casinò e puntiamo alle 3 luci rosse del ponte diga.

5. Arrivati a Campione, d’estate potrebbero esserci, proprio davanti al lungolago, le 3 zattere delle fontane. In inverno non ci sono, ma faremo attenzione al pontile del battello.

6. Davanti alla sede della società Sub Campione, la bellissima fornace illuminata, ci sono alcune boe e una ghirlanda di boe a circa 30 metri da riva.

Utilizzo imbarcazioni

Mail: [email protected]

Ci passiamo davanti puntando alla “paretona” di Campione o al pontile del battello a dipendenza da che parte arriviamo.

7. e 8. All’entrata del braccio di lago che va a e fino all’inizio del sentiero di , ad una distanza di circa 30 metri da riva abbiamo diverse boe e potenzialmente diverse imbarcazioni attaccate alle boe. Il senso di navigazione verso Gandria richiede comunque di salire stando a circa 200‐300 metri da riva. Dobbiamo quindi prestare particolare attenzione a questi ostacoli scendendo da Gandria verso Lugano. Di sera possiamo anche stare maggiormente al largo, visto che di solito siamo gli unici sul lago.

9. Davanti alla foce del abbiamo 3 ostacoli: a. una boa grossa bianca a 50 metri a destra dell’uscita del fiume b. una grossa boa bianca davanti ( 50 metri) dal pontile del CVLL c. la sabbia che il fiume porta nella foce Anche qui è consigliabile girare al largo delle due boa sia andando verso il Ponte del Diavolo che tornando dal Ponte verso Lugano

Altri ostacoli nel golfo sono: o Le boe bianche all’altezza di Via Nassa o I pontili davanti al Central Park o La zattera del lido comunale di Lugano (sul Lungolago) o La fontana di Paradiso e le boe davanti all’Eden

Per qualsiasi informazione supplementare non esitate a mandare una Mail a info@canottieri‐audax.ch

Utilizzo imbarcazioni

Mail: [email protected]

Disclaimer:

Questo documento NON è stato approvato dall’attuale comitato Audax E’ pertanto illegale, come lo sono le uscite notturne se fatte nel periodo 01.11 – 31.03 dalle 17:00 alle 08:00 Il comitato, come da sua comunicazione di febbraio 2014 “non si assume responsabilità nel caso di mancata osservanza del predetto divieto” Chi esce quindi di sera o di notte, soprattutto nel periodo invernale, lo fa a proprio rischio e pericolo e sotto la sola sua responsabilità.

Pensiamo comunque che questo documento possa dare importanti indicazioni a chi dovesse invece decidere di uscire di sera o di notte d’estate, apparentemente in tutta legalità in base alle disposizioni del club (anche se non vediamo la differenza a parte la temperatura invernale ed un maggior rischio d’estate per via del maggior traffico motorizzato …). Raccomandiamo ancora una volta però di prestare la massima attenzione e non uscire mai soli: Il gruppo adulti molto volentieri è a vostra disposizione per inizializzarvi a queste uscite se lo desiderate. Il calendario delle uscite serali le trovate a questo link: http://doodle.com/kqqqqef839vgk254

Utilizzo imbarcazioni