Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 1

Aut. Tribunale di Padova n° 1214 del 15/5/90 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2 comma 20/b, legge 662/96 Filiale di Padova Contiene I.P. Spedizione in abbonamento postale indiretto Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 2

ISTITUTO ITALIANO DI PSICO ENERGETICA N a m i r Presidente dott.ssa MONICA D. INTRONA L’Istituto, grazie ad una équipe con varie professiona- lità coordinata dalla dott.ssa Introna, offre una serie di servizi per la cittadinanza quali: • Consulenze e psicoterapia per tutti i tipi di proble- mi psicologici e psicosomatici individuali; • Consulenza e psicoterapia per coppie finalizzate alla verifica se esistono le condizioni per ricomporre l’unità della coppia in caso di conflitto e alla gestione dell’eventuale separazione anche in presenza di figli. L’intervento che caratterizza l’Istituto è orientato alla presa in carico dei pazienti nella loro totalità mente- corpo-spirito, grazie a psicoterapie corporee quali la • Bioenergetica di Alexander Lowen • Core Energetica di John Pierrakos • Psico Energetica elaborata negli ultimi anni dalla dott.ssa Introna con una particolare apertura alla dimensione esistenziale e spirituale dell’essere umano. Da novembre 2009 pubblica i suoi articoli sulla rivista www.riflessionline.it Per conoscere il suo metodo di intervento potete andare sul suo sito www.corenergetica.org Riceve su appuntamento al n. 049-80.56.897 Via Bracciano, 26 – (Pd) Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 3

EDITORIALE 3

ari concittadini, subentrerà nella proprietà di quel- C l’area, il Comune dovrà sempre rice- Anche l’anno 2010 sta per andarsene vere quanto stabilito in Convenzione e e sono costretta a dire che non è stato quindi dal punto di vista economico un anno felice per la nostra non perderà nulla, mentre il danno Amministrazione, sotto tanti punti di che subiamo è dato solo dall’allunga- vista. mento dei tempi per la consegna della struttura destinata ad asilo nido. Il 2010 è infatti iniziato nel peggiore Per questo l’Amministrazione sta dei modi, con il grave lutto che ha col- vagliando altre soluzioni per offrire ai pito un nostro Consigliere comunale, Unico dato positivo in tutto questo cittadini questo servizio, divenuto sem- che ha perso il figlio Andrea, giova- lungo elenco di eventi negativi, è che, pre più necessario. nissimo , in un incidente stradale. E’ a seguito dell’alluvione , nel è stato un vero dramma che ha coinvol- Peraltro, non si è ancora sbloccata partita una rete di solidarietà eccezio- to tutta la nostra comunità. nemmeno la questione relativa al com- nale, con manifestazioni di grandissi- pletamento delle opere di urbanizza- ma generosità da parte dei nostri citta- Pochi mesi dopo, anche un nostro zione del Piano Particolareggiato dini. Infatti, moltissimi sono stati anche impiegato comunale ha perso delle zone centrali. Infatti, la causa i cittadini di (anche vari improvvisamente sua moglie. civile in corso per l’incasso della amministratori) che sono andati ad aiu- tare gli alluvionati di , nel Di fronte a tali eventi tragici diventa polizza fideiussoria è al momento lavoro di prosciugamento dell’acqua e molto difficile parlare di problemi sospesa , in quanto il Giudice a cui pulizia delle abitazioni. E’ stato rac- amministrativi, perché tutto diventa era stata assegnata la causa è stato colto tantissimo materiale sia per gene- marginale e insignificante. Ma que- trasferito e al momento si è in attesa ri alimentari che prodotti di pulizia e sto rientra tra i nostri compiti di ammi- della nomina del nuovo Giudice che vestiario. Ci sono state e continuano a nistratori . avverrà, probabilmente nei prossimi mesi del 2011, e quindi, anche qui, nascere iniziative per la raccolta di E dunque, anche dal punto di vista con notevole allungamento dei tempi fondi da parte di Enti, società, associa- amministrativo l’anno 2010 non è per il completamento delle opere. zioni, privati cittadini . stato positivo. Oltre a ciò , altro elemento negativo è Ancora una volta i cittadini del Veneto Innanzitutto, anche noi abbiamo dato dal fatto che la crisi economica si hanno dimostrato di saper reagire, di risentito della crisi economica che ha è fatta sentire anche in molte famiglie saper collaborare, di saper condivide- colpito tutta l’economia nazionale e del nostro Comune, in quanto tante re con il proprio prossimo ogni avver- internazionale e, in particolare, abbia- persone hanno perso il lavoro e hanno sità . Un bell’esempio per tutti, che ci mo subito le conseguenze della crisi avuto bisogno di un sostegno economi- fa guardare avanti con speranza e che ha colpito il settore immobiliare co . fiducia nel futuro. portando la società ASTOR Spa, pro- Speranza e fiducia che non ci debbo- prietaria del cantiere di via Bellinaro, I contribuiti economici erogati dal no abbandonare mai e che ci sprona- sull’orlo del fallimento, con il conse- Comune negli ultimi 5 anni sono anda- no a essere sempre propositivi e guente fermo di tutte le opere, il cui ti via via aumentando, e nel 2010 costruttivi. completamento è, purtroppo, ancora sono quasi raddoppiati rispetto al 2007, passando da 20.000,00 a in alto mare e non si intravvedono solu- Con questo auspicio guardiamo al circa 40.000,00 euro. zioni a breve termine. Come più volte nuovo anno che arriva. ribadito in Consiglio Comunale, non ci Da ultimo, ad aggravare questa situa- possono essere iniziative da parte del Da parte mia e di tutta l’amministrazio- zione di crisi, è arrivata anche l’allu- Comune idonee a sbloccare questa ne comunale, formulo a tutti i cittadini vione, che fortunatamente non ha situazione. Si possono esperire solo vivissimi auguri di un sereno Natale e provocato molti danni al nostro azioni giudiziarie che però, in caso di di un felice anno nuovo. Comune, ma ha messo in ginocchio fallimento della società Astor, porte- tanti cittadini e imprese di altri paesi, Il Sindaco rebbero a ben poco. In ogni caso molto vicini a noi. qualsiasi sia la società o l’impresa che Dorella Turetta Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 4

4 PIANO CASA SACCOLONGO EDILIZIA ED LAVORI PUBBLICI URBANISTICA a cura dell'Assessore Elisa Maggiolo In materia urbanistica il Comune di Oggi ci troviamo in un contesto indubbiamente difficile Saccolongo, dopo l’approvazione definitiva per tutti, anche per le amministrazioni locali che devono da parte della Regione della Variante fare i conti con risorse di bilancio sempre più scarse, Urbanistica adottata dal Consiglio Comunale dovute in parte a minori trasferimenti dallo Stato ed in nel 2005, è in attesa della definizione del- parte da un minor incasso di oneri di urbanizzazione. l’iter per l’approvazione del P.A.T per poter, Pertanto mantenendo la priorità nei servizi alla persona e quindi, procedere alla stesura del Piano in tutte quelle iniziative rivolte alle famiglie, siamo stati degli Interventi, che è l’ultimo atto per la costretti ad utilizzare parte degli oneri di urbanizzazione messa a regime del nuovo assetto urbanisti- per finanziare le spese correnti. co territoriale. Non perdendo di vista quelli che sono gli obbiettivi del La crisi del mercato immobiliare e del setto- nostro programma elettorale, in collaborazione con i re edilizio comunque si fanno fortemente sen- nostri uffici comunali, abbiamo fatto un grande sforzo per tire anche da noi ed infatti, al momento, non garantire le manutenzioni necessarie nel nostro territorio, sono stati presentati piani di lottizzazione e le possibilità di finanziare alcune opere pubbliche acce- relativi alla maggiori aree edificabili già indi- dendo a finanziamenti regionali. viduate nella Variante urbanistica del 2005 e che, quindi, potrebbero essere già avviati. MARCIAPIEDI Ha avuto invece un buon risultato la legge Infatti abbiamo ottenuto un importante finanziamento da regionale 14/2009, denominata “PIANO parte della regione Veneto pari a € 213.120,00 su un CASA”, che inizialmente sembrava non tro- importo dei lavori stimato in € 270.000 per la sistemazio- vare molto seguito e invece nell’anno 2010 ne e messa in sicurezza dei marciapiedi nel quartiere di ha avuto una notevole applicazione. Infatti Via Marco Polo (Canton della Madonna), di Via Bettine e sono state in tutto 42 le pratiche presentate Via Marconi. Attualmente si sta procedendo alla fase di nel 2010 all’Ufficio tecnico di cui 21 con affidamento dei lavori. Denuncia di Inizio Attività e 21 con Permesso di costruire. Come già scritto nel precedente notiziario, si tratta di una legge creata per sostenere il set- tore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edili- zia sostenibile e con attenzione al risparmio energetico, e per questo essa va in deroga alle norme di P.R.G. e consente di ampliare fino al 20% del volume dell’abitazione rispet- to all’esistente, ovvero anche demolire e rico- struire i fabbricati costruiti prima del 1989, PALESTRA E ARCOSTRUTTURA con un aumento di cubatura fino ad un mas- Sono stati completati i lavori per l'adeguamento alla nor- simo del 40%. mativa prevenzione incendi (C.P.I) presso la palestra e Inoltre è previsto per tali interventi una proce- l'arcostruttura per un importo dei lavori complessivo di € dura semplificata e una riduzione del 60% 95.000. Per l'anno 2011 è previsto l'ottenimento del C.P.I degli oneri urbanistici. anche per la scuola media “L. da Vinci” per un importo di Proprio per essere una legge straordinaria, lavori pari a € 20.000. legata ad una particolare situazione di crisi Sono state inoltre sostituite le recinzioni presso i plessi sco- economica, ha una durata limitata a due lastici oramai vetuste e danneggiate : scuola elementare, anni dalla sua entrata in vigore, per cui, scuola media, palestra e arcostruttura, per un importo salvo rinnovi, scadrà a luglio 2011. complessivo di circa € 30.000. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 5

LAVORI PUBBLICI 5 ENERGIE Sono ultimate le opere di sistemazione dell'area esterna della chiesetta del ALTERNATIVE Crivelli a Creola e la realizzazione del Da qualche mese sul tetto della Scuola elementare di Saccolongo nuovo marciapiede, per un importo com- si possono vedere una serie di pannelli fotovoltaici: sono il risul- plessivo di € 25.822,00 finanziato dalla tato di un accordo sottoscritto con ETRA nel 2009, per l’installa- Provincia di Padova. zione di due impianti dal 20 Kw di potenza ciascuno, che dallo scorso agosto producono energia pulita per la scuola elementa- re e la palestra. Un ulteriore impianto da 20 Kw è in fase di installazione e servirà ad alimentare la scuola media. Quando anche questo sarà produttivo, l’intero polo scolastico e la pale- stra saranno alimentate da energia prodotta da pannelli fotovol- taici, che consentiranno alle casse Comunali un risparmio di 5/6.000 EURO all’anno. I tre impianti sono del tipo di Conto Energia, ossia tutta l’energia prodotta viene immessa in rete ed il gestore “GSE” riconosce un incentivo che può variare dal 0,38 a 0,49 EURO per Kw per 20 anni. Gli incentivi riconosciuti dal GSE variano a seconda della tipolo- gia dell’impianto. Nel nostro caso gli incentivi andranno ad ETRA come da contrat- to, avendo finanziato per intero i tre impianti, al termine dei ven- t’anni essi diventeranno di proprietà del Comune che potrà usu- fruire dell’energia prodotta ancora per altri 5/10 anni. Infatti la vita dei pannelli fotovoltaici è stimata in 25/30 anni con una Abbiamo completato i lavori per la graduale riduzione dell’efficienza stimata di circa il 20% dopo messa in sicurezza delle rampe di acces- venti anni. so alla passerella pedonale, prevedendo PERO’ NON DOBBIAMO DIMENTICARE UNA COSA MOLTO un tratto di pista ciclabile lungo, per un PIU’ IMPORTANTE DEL RISPARMIO ANNUO DI DENARO. CON importo dei lavori di € 95.000. QUESTI TRE IMPIANTI PER UN TOTALE DI 60 KW NOI EVITIA- MO DI IMMETTERE NELL’ARIA SVARIATE TONNELLATE DI ANI- DRIDE CARBONICA, CONTRIBUENDO COSI’ A QUEL PRO- GRAMMA DI RISANAMENTO DELL’ARIA, PURTROPPO NON MOLTO GRADITO A DIVERSI CAPI DI STATO PERCHE’ IN CON- TRASTO CON I LORO PROGRAMMI ECONOMICI.

In seguito alla convenzione con la ditta EDISON s.p.a stipulata in data 29.07.2010 per la proroga della gestione della rete metanodotto, abbia- mo ottenuto gratuitamente l'asfaltatura di Via Argine sinistro. Purtroppo la ditta appaltata direttamente dalla società EDISON non ha eseguito i lavori a regola d'arte, e gli stessi sono stati formalmente contestati. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 6

6 PROTEZIONE CIVILE SACCOLONGO PROTEZIONE CIVILE a cura dell'Assessore Armando Santi L’esondazione del fiume Bacchiglione dello scorso novembre, che fortunatamente ha solo sfiorato il territorio di Saccolongo, ha trovato pronta la nostra protezione civile (come sempre negli ultimi anni) inter- venendo di buonora il primo di novembre dopo l’allerta meteo e la conseguente fuoriuscita dall’alveo del fiume, presidiando ininterrotta- mente le due sommità arginali che danno accesso al ponte di Creola fino alle ore quindici di giovedì quat- tro novembre. Contemporaneamente si sono attivati ad intervenire lungo gli argini con la sistemazione di sac- della Regione Veneto e per il resto alle ore 21.00 presso la propria chetti di sabbia per contenere i vari dalle casse del nostro Comune. La sede. Se ci sono donne che hanno la fontanazzi che iniziavano a formar- notizia ha riempito di gioia tutti i possibilità di aderire al gruppo lo si. Altri sacchetti sono stati consegna- volontari costretti a muoversi per spo- facciano senza timore, abbiamo ti ai cittadini che ne hanno fatto stamenti di servizio con il vecchio anche bisogno per il servizio di richiesta oltre ad una motopompa ad Ducato limitato come posti a sedere segreteria, rimasta sguarnita dopo la una famiglia che abita in zona gole- (tre) e facendo ricorso, quando partenza di Baldin Giovanna che nale. disponibile, al veicolo comunale a per motivi sentimentali si è trasferita Con la fine dell’emergenza nel nove posti a disposizione dei servizi a lasciando un vuoto che nostro territorio Comunale i nostri sociali, oppure, molto spesso, usan- stiamo cercando di riempire. A volontari si sono spostati nel vicino do anche i mezzi propri senza nulla Giovanna va il ringraziamento di Comune di Veggiano duramente col- chiedere. tutta l’Amministrazione e del gruppo pito dalla rottura degli argini del Chiudo ricordando che il gruppo si dei volontari per l’eccellente lavoro fiume Tesina, e successivamente nel riunisce ogni primo lunedì del mese svolto. Comune di . Bisogna fare sapere che tutti questi interventi non hanno gravato sulle IL SITO DEL COMUNE DI casse comunali, perché mentre i SACCOLONGO CAMBIA VESTE! volontari con impegni di lavoro hanno prestato servizio nelle ore not- In collaborazione con la Provincia di Padova nell’ambito del progetto turne, i rimanenti hanno operato di ALI/CST, a giorni sarà possibile consultare in nuovo sito del Comune di giorno. Infatti, per legge, quando un Saccolongo che offre una nuova home page più agevole e immediata. volontario si assenta dal lavoro per Oltre ad essere disponibili nuovi strumenti e servizi per il cittadino come servizio di protezione civile, il datore “Scrivi al comune” , “Iscriviti alla news letter” o la possibilità di registrarsi ai di lavoro può chiedere al comune di “Feed” sarà anche dato maggiore spazio alla trasparenza amministrativa. appartenenza del volontario un cor- Nonostante siano stati prorogati al 1° gennaio 2011gli adempimenti impo- rispettivo in danaro. sti dalla legge sull’albo pretorio on-line, il Comune di Saccolongo si è già Finite le notizie calamitose possiamo adeguato anticipatamente rendendo i documenti soggetti a pubblicazione annunciare che ai primi di gennaio consultabili anche telematicamente al sito: www.comune.saccolongo.pd.it. 2011 al nostro gruppo verrà conse- gnato un fuoristrada furgonato ISUZU, finanziato per buona parte Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 7

BILANCIO 7

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2009 a cura dell'Assessore Giancarlo Gastaldello Il risultato d’amministrazione dell’esercizio 2009, approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 15 del 28/04/2010 ha presentato un avanzo di Euro 101.619,79 come risulta dai seguenti elementi: CONTO DEL PATRIMONIO DELL’ESERCIZIO 2009 In conto ATTIV O iniziali variazioni finali TOTALE RESIDUI COMPETENZA immobilizzazione immateriali 275.469,48 65.880,21 341.349,69 immobilizzazioni materiali 12.565.809,05 569.223,48 13.135.032,53 FONDO CASSA immobilizzazioni finanziarie 3.989,63 0,00 3.989,63 AL 1° GENNAIO 2009 1.460.161,67 Totale immobilizzazioni 12.845.268,16 635.103,69 13.480.371,85 RISCOSSIONI 741.106,90 2.960.116,73 3.701.223,63 Rimanenza 0,00 0,00 0,00 PAGAMENTI 1.363.345,82 2.728.419,69 4.091.765,51 Crediti 1.075.110,61 541.860,68 533.249,93 FONDO DI CASSA Altre attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 AL 31 DICEMBRE 2009 1.069.619,79 disponibilità liquide 1.460.161,67 390.541,88 1.069.619,79 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31/12 Totale attivo circolante 2.535.272,28 932.402,56 1.602.869,72 Ratei e risconti 0,00 0,00 0,00 Differenza 1.069.619,79 Totale dell'attivo 15.380.540,44 297.298,87 15.083.241,57 RESIDUI ATTIVI 306.379,83 232.093,06 538.472,89 Conti d'ordine 1.547.425,93 742.938,80 804.487,13 RESIDUI PASSIVI 1.027.109,48 479.364,03 1.506.473,51 Differenza -968.000,62 PASSIV O iniziali variazioni finali Avanzo (+) o Disavanzo di Ammnistrazione (-) al 31/12/09 101.619,17 Patrimonio netto 6.946.609,48 44.582,67 6.991.192,15 Conferimenti 4.737.355,64 180.254,73 4.917.610,37 Debiti 3.696.575,32 522.136,27 3.174.439,05 CONTO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO 2009 Ratei e risconti 0,00 0,00 0,00 Descrizione Importi Totale del Passivo 15.380.540,44 297.298,87 15.083.241,57 A) Proventi della gestione 2.716.191,03 Conti d'ordine 1.547.425,93 742.938,80 804.487,13 L’avanzo di amministrazione negli ultimi tre esercizi è stato il seguente B) Costi della gestione 2.680.170,26 2007 2008 2009 Risultato della gestione (A-B) 36.020,77 Fondi vincolati C) Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate -100.418,69 Fondi di finanziamento spese in c/capitale 17.539,82 Risultato della gestione operativa -64.397,92 Fondi di ammortamento D) Proventi ed oneri finanziari -101.931,87 Fondi non vincolati 263.943,05 112.389,26 84.079,35 E) Proventi ed oneri straordinari 189.175,05 TOTALE 263.943,05 112.389,26 101.619,17 R isultato economico di esercizio 22.845,26 DISPONIBILE L’ADSL A SACCOLONGO Ora e’ disponibile il segnale ADSL anche a di parte dei cavidotti ha reso possibile il cablaggio in Saccolongo. fibra della centrale. Il giorno 4 giugno 2010 e’ stato comunicato a tutti gli Credo molto nelle capacità informatiche sia interne agli operatori che (finalmente) la centrale di Saccolongo uffici comunali, per l’ordinaria gestione dei servizi al cit- che serve piu’ dell’80% dei cittadini ha la possibilità di tadino, sia in termini di infrastrutture sul territorio per fornire connettivita’ fino ad un massimo di 7 Mb/s in favorire lo sviluppo verso un modello innovativo tanto standard ADSL su doppino telefonico. caro alle nuove generazioni. La centrale e’ stata recentemente cablata in fibra ottica Continuero’ ad impegnarmi sino alla fine del mandato da Telecom Italia e pertanto ora dispone della necessa- per raggiungere i prossimi obiettivi in agenda come la ria capacità di banda utile a tutti i provider per servire cablatura ed estensione in fibra dell’esistente rete WI-FI tramite ADSL il paese. con connessioni in fibra destinate alle importanti azien- Il restante 20% dei cittadini era già servito in quanto for- de della zona industriale, la creazione di hotspot WIFI tunatamente collegato telefonicamente con centrali di nelle zone centrali del paese infine il progetto più ambi- paesi vicini da tempo dotati del segnale ADSL, come zioso che dovrebbe sfociare ad una cablatura FTTH per esempio e Selvazzano. (fiber to the home). La fibra casa per casa è a mio pare- La collaborazione tramite un accordo, privo di costi per re il vero punto di arrivo indispensabile a tutti i cittadini l’amministrazione, stipulato tra Telecom Italia proprieta- in un futuro affamato sempre di più di alte capacità di ria della rete, e il comune di Saccolongo, proprietario trasmissione dati. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 8

8 TERRITORIO SACCOLONGO

6° Censimento Generale IL DIGITALE dell'Agricoltura TERRESTRE Il 24 ottobre 2010 è iniziato il 6° Censimento Con la transizione al digitale, avve- dell'agricoltura, che consentirà di raccogliere nuta il 30 novembre scorso, tutti i informazioni statistiche strutturali sulle aziende programmi televisivi sono trasmessi agricole e zootecniche. esclusivamente nella nuova tecnolo- gia e il loro segnale può essere rice- Il 6° Censimento generale è effettuato sulla base di quanto previ- vuto unicamente attraverso un deco- sto dall’art. 17 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135, der o un apparecchio televisivo con convertito con modificazioni nella legge 20 novembre 2009 n. sintonizzatore digitale integrato 166 e sulla base delle istruzioni impartite dall’Istituto Nazionale di Statistica, e avrà come data di riferimento per la rilevazione il 24 ottobre 2010. Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Censimento ha lo scopo di rilevare le aziende agricole e zoo- – Dipartimento per le Comunicazioni tecniche da chiunque condotte e le cui dimensioni in termini di ha previsto un contributo di 50 euro superficie o di consistenza del bestiame allevato siano uguali o per l'acquisto o noleggio di un deco- superiori alle soglie minime fissate dall’ISTAT. der digitale interattivo. Le aziende agricole e zootecniche vengono censite nel Comune di residenza o di domicilio del conduttore, nel caso di persona fisica, e nel Comune della sede legale del conduttore, nel caso di persona giuridica.

La raccolta dei dati n ell’am bito del territorio com u n a- le v ien e eff ettu ata esclu siv am en te da par te dei rilev a- tori au torizzati sigg.ri Casotto Gian lu ca e Colom bara Al fine di fornire informazioni utili ai Filippo, dipen den ti di qu esto En te, n el periodo com pre- cittadini il Ministero dello Sviluppo so tra il 25 ottobre 2010 ed il 31 gen n aio 2011. Economico – Dipartimento per le Comunicazioni ha reso disponibile I conduttori hanno l’obbligo di fornire i dati richiesti da parte dei un elenco con i modelli di decoder e rilevatori, contenuti nel questionario di rilevazione; gli stessi televisori digitali non oggetto di con- hanno il compito di coadiuvarli nella compilazione del modello di tributo statale, testati a cura del questionario in formato cartaceo o in alternativa di curare diretta- Ministero (presso i laboratori mente la compilazione e l’invio del questionario elettronico via dell'Istituto Superiore CTI), risponden- internet sul sito dell’ISTAT (http://censimentoagricoltura.istat.it). ti alle prescrizioni della normativa I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico e saranno trattati vigente in merito ai requisiti tecnici nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati per- dei sintonizzatori digitali. sonali; la m an cata forn itu ra dei dati rich iesti m edian te il qu estion ario di rilev azion e, accer tata dai com peten - Per un aiuto nel- ti u ffici di cen sim en to, com por ta l’applicazion e di san - l'installazione zion i am m in istrativ e prev iste dalle n orm ativ e in m ate- degli apparecchi ria. è possibile con- sultare nel nostro Per ogni ulteriore informazione richiesta dai conduttori delle sito internet la aziende è attivo il numero verde 800098571, tutti i giorni, com- guida ai collega- presi i festivi, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 ; o in alternativa menti. l’Ufficio di Censimento Comunale negli orari d’ufficio, ai numeri 0498739830 oppure 0498739831 (referenti i Sigg. Babolin Natalino e Antonello Livianna). Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 9

TERRITORIO 9

ALCUNE DELLE PRINCIPALI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA a cura dell'Assessore Giancarlo Gastaldello Guida in stato di ebbrezza car che sviluppino una velocità superiore a 45 Tas s o alcolem ico t r a 0,5 e 0,8 Km/h. g/l: s an zion e am m in is t r at iv a Da 779 a 3.119 eu ro per chi modifica il moto- d a 500 a 2.000 re per aumentarne la velocità oltre i limiti consenti- Se si provoca un incidente stradale, ti. le pene vengono raddoppiate e Da 389 a 1.559 eu r o per chi circola con ciclo- sale a 180 giorni la durata del fermo amministrati- motori o minicar “truccati”. vo del veicolo. Tas s o alcolem ico su per io r e a 1,5 g/l: s e Cinture di sicurezza: in ciden t e, r ev oca e s os pen s ion e pa t en t e obbligatorie su minicar f in o 2 an n i In caso di revoca, la nuova non potrà essere con- Ciclisti: obbligo di seguita prima che siano trascorsi 3 anni. giubbotto La revoca della patente a seguito di guida sotto l'influsso di alcool, sarà considerata giusta causa retroriflettente di licenziamento dei conducenti. I ciclisti che circolano di notte, Si introduce la possibilità di sostituire la pena fuori dei centri abitati o nelle gallerie, devono detentiva con il lavoro di pubblica utilità nel indossare un giubbotto retroriflettente. campo della sicurezza e dell’educazione stradale. Gu id a v iet at a do po a v er bev u t o per u n der Obbligo di soccorso agli animali investiti 21, pat en t at i da m en o d i 3 an n i e con du - in caso di incidente cen t i pr of es s io n is t i: ai t r as gr es s or i – 5 Per l’investitore che non ottempera all’obbligo di p u n t i p at en t e soccorso: sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. P at en t e r it ir at a? Nien t e m in icar, n ien t e m ot o r in o, n ien t e “ pat en t in o” Precedenza ai pedoni Chi ha subito il ritiro della patente non può condur- Si dovrà dare precedenza ai pedoni re ciclomotori e microcar e non può conseguire il non solo in transito sulle strisce ma certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. anche a quelli che si stanno accingen- do ad attraversare. Inasprita la sanzio- Ciclomotori e ne da euro 150,00 ad euro 599,00. minicar “truccati” Da 1.000 a eu r o 4.000 P er m a gg ior i in for m a zion i per chi produce e mette in cir- v is it a t e il s it o colazione ciclomotori o mini- w w w .com u n e.s a ccolon go .p d .it Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 10

10 PUBBLICA ISTRUZIONE SACCOLONGO Borse di studio a.s. 2009/2010 La Biblioteca Comunale Il 15 novembre scorso nella Sala Consiliare del nostro Municipio sono state consegnate le borse di studio ai ragazzi che hanno Tra i servizi comunali più utilizzati c’è sicura- conseguito il diploma della scuola secondaria di 1^ grado con mente la biblioteca comunale. Con un patri- la votazione di otto, nove e dieci. monio librario che conta più di 14.600 volu- Rinnoviamo le nostre congratulazioni a questi studenti e ci augu- mi e con un numero di prestiti che nel 2009 riamo che questo, seppur modesto, riconoscimento possa funge- ha superato gli 8.500, può a buon diritto van- re da stimolo a continuare nell’impegno fondamentale dello stu- tarsi di un funzionamento a pieno ritmo. dio. Settimanalmente vengono acquistate le novità librarie, sia per adulti che per ragazzi, che regolarmente l’utente può trovare o richiedere; due volte alla settimana è attivo un servizio di prestito interbibliotecario tra le oltre 30 biblio- teche del consorzio BPA (Biblioteche Padovane Associate), oltre alla possibilità comunque di richiedere i libri a tutte le biblio- teche della provincia di Padova. Sono utilizzabili inoltre 4 postazioni Internet, che hanno visto, sempre lo scorso anno, più di Ecco i prem iati e i risu ltati otten u ti: MICHELOTTO DILETTA dieci e lode 420 accessi. PELIZZA MICHELA dieci Per i più piccoli, oltre all’angolo morbido, MOROZ STANISLAV nove sono stati acquistati dei giochi didattici, costru- NORBIATO GABRIELE nove LEVORIN LUCIA nove zioni, puzzles. MARANGON SABRINA nove Sono a disposizione del pubblico quotidiani, MAZZARO DJANA nove settimanali e mensili di vario genere. VACCESE RICCARDO nove BOVO VANIA EVY nove Inoltre la biblioteca è punto di riferimento per BONETTO LARA otto le informazioni culturali riguardanti le propo- FINCO ELETTA otto ste del Comune, ma si può trovare anche GUERRA ALESSANDRO otto ZOTTO GILBERTO otto materiale pubblicitario e divulgativo di corsi, BAGATELLA DANIELE otto manifestazioni, ecc. proposti anche da altri FASOLO MASSIMILIANO otto FERRIGIONI RICCARDO otto enti. SQUARCINA ELISA otto Ricordiamo gli orari di apertura al pubblico: PASTORE FRANCESCO otto lunedì 15.00 - 19.00; martedì, mercoledì e DALLA LIBERA FRANCESCA otto giovedì 14.30 - 18.30; venerdì 9.00 - 12.30. PROGETTO GENITORI A.S. 2010/2011 Continua anche per quest’anno la positiva esperienza del progetto informativo e formativo rivolto ai genitori degli alunni delle scuole di Selvazzano Dentro e Saccolongo condotto dal Dr. ANDR EA SALES dal titolo “ Gen itori Oggi” . Questi gli appuntamenti P resso la Scu ola prim aria di Ten carola “ Don An gelo Ber tolin ” dalle ore 20.30 alle 22.30 30 novembre 2010 In segn are o edu care n el 2010? essere genitori nella società attuale 10 dicembre 2010 En trare in azione per u na efficace com u n icazion e – come utilizzare moda- lità comunicative funzionali P resso la Scu ola prim aria di Saccolongo “ G. P ascoli” dalle ore 20.30 alle 22.30 13 gennaio 2011 In dov in a chi son o? – i cambiamenti e gli esperimenti dei nostri figli 01 febbraio 2011 I m iei occh i per leggere il tu o cu ore – Comprendere ed aiutare i figli nelle dif- ficoltà che incontriamo P resso la Scu ola secondaria di Ten carola “ T. Albin on i” dalle ore 20.30 alle 22.30 11 marzo 2011 L’im itiAMOli Regole, patti, accordi e ricatti 29 marzo 2011 Io e te assiem e; u n progett o per il fu tu ro – Progettare per i figli, progettare con i figli. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 11

CULTURA 11

La Biblioteca Comunale INIZIATIVE, MANIFESTAZIONI E PROGETTI a cura dell'Assessore Elena Peruzzo L’assessorato alla Cultura del Comune di Saccolongo hato all’Orto Botanico di Padova, che è stato visto dai proposto, anche nel corso del 2010, numerose attività, ragazzi delle scuole primaria e secondaria di primo grado di Saccolongo. Nelle settimane successive alcune classi sono poi andate direttamente all’Orto Botanicon i visita guidata. Diamo già la notizia che verrà organiz- zata un’ulteriore visita guidata il 29 marzo 2011 aper- ta a tutti, al costo di € 1,00, previa prenotazione pres- so l’ufficio cultura o la biblioteca comunale. Chiunque fosse interessato può già telefonare ai nn. 049/8739817 - 8739818. Un’altra iniziativa che ha riscosso ampi consensi e che sta continuando con una buona partecipazione di ragazzi è il corso di fum etto, tenuto dall’illustratrice Kimberly McKean. manifestazioni, corsi culturali. Dopo alcune lezioni teoriche Si è iniziato il 7 marzo con il Bati Marso, durante il i partecipanti si sono cimen- quale sono stati proposti laboratori e animazioni con tati nella realizzazione di danze-gioco e danze popolari, oltre al tradizionale cor- vere e proprie storie illustra- teo rumoroso lungo l’argine del Bacchiglione. A fine te, che avevano come prota- maggio, il 29 e il 30, sono stati presentati due spettaco-gonista anche il cavaliere li teatrali: il primo, rientrante nel circuito provinciale Benedetto Crivelli. Tutti i lavo- “ Villeggian do”, proponeva uno spettacolo di caba- ri sono stati poi esposti pres- ret del noto gruppo Bepi & Maria show, l’altro, della so il centro culturale “Al compagnia di prosa Montebello, ha portato in scena la Parco” nella giornata di brillante commedia“ I balconi sul P rà de la Vale” . domenica 19 settembre scorso. Sempre il 30 maggio la biblioteca comunale è giunta Sono iniziati a ottobre anche alcuni corsi che da alcuni alla settim a edizione della festa a lei dedicata, anni vengono proposti e che ormai sono consolidati, con spettacoli, animazioni e giochi nel pomeriggio dellacontando ogni anno su un buon numero di partecipan- domenica. ti: teatro, pittura, musica, informatica. Per i prossimi mesi sono già state fissate due date per due appuntamenti ormai tradizionali: dom enica 12 dicem bre che vede, nella stessa giornata, la realizza- zione del tradizionale mercatino di Natale, accostato alla Festa di Natale dedicata ai bambini. Presso il centro culturale “Al Parco”, a partire dalle ore 14.00, verrà proposto lo spettacolo “ Stella com eta” della compagnia Teatro del Vento, poi ci saranno il lancio dei palloncini con le letterine per Babbo Natale, alcuni gio- Dopo la pausa estiva, il 19 settembre, all’interno della chi e la merenda finale. giornata dedicata al mercatino autunnale, la banda par-Dom enica 19 dicem bre invece avrà luogo il rocchiale di Montemerlo si è esibita nel parco pubblico tradizionale concerto di Natale, tenuto anche quest’an- con un concerto dedicato alle più famose colonne sono-no dall’associazione Mouge di , che pro- re di film. pone un nuovo spettacolo di Natale dal titolo“ La bot- Molte ancora sono le proposte realizzate e altre ancoratega del Natale” , nel quale verranno messe insieme in cantiere. le più belle canzoni natalizie su una scenografia sugge- Sabato 9 ottobre, presso il centro parrocchiale di stiva che riprende l’interno di un negozio di giocattoli, Saccolongo, è stato proiettato un suggestivo film dedica-con l’alternanza di più di 20 giovani artisti, tra cantan- Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 12

12 CULTURA SACCOLONGO

ti e ballerini. I partecipanti al corso di pittura organizzato dal Comune e tenuto dal maestro Franco Sandei propongono, presso il Centro Culturale “Al Parco”, una mostra dei loro lavori durante le festività natalizie. Sempre nel periodo natalizio aspettiamo tutti i bambini al centro parrocchiale per due appuntamenti da non perde- re: dom en ica 26 dicem bre verrà proiettato “ San son e” , quella successiva, il 2 gen n aio, “ Shrek e v issero felici e contenti” a partire dalle ore 16.00. Per il 2011 ci sono due progetti ai quali stiamo già lavo- rando e che ci auguriamo incontrino i favori dei cittadi- realizzazione di un opuscolo informativo di valorizza- ni. zione turistica riguardante il territorio e le emergenze arti- Il primo riguarda le celebrazioni per i 150 ann i del- stiche e architettoniche di Saccolongo. Si tratterà di un l’unità d’Italia: anche Saccolongo vuole ricordare lavoro d’équipe di uno storico e di due fotografi, che por- questo fondamentale anniversario della storia del nostro terà alla stampa di una brochure divulgativa, da distribui- paese, attraverso una serie di iniziative che cadranno re alle scuole, alle associazioni, ai cittadini, ma anche in vicine al 16 e 17 marzo. Concerti per i giovani, attività occasione di fiere o iniziative di carattere turistico, per far con la scuola secondaria di primo grado, una serie di conoscere ad un pubblico più ampio e non solo locale le incontri rivolti alla formazione politica dei giovani, un bellezze del territorio di Saccolongo. Verrà dato risalto in incontro con il Prefetto: ecco cosa verrà proposto il pros- particolare alla chiesetta del Crivelli, vero gioiello di simo anno. Saccolongo, tenendo aperto il sito con continuità e in Il secondo progetto, prettamente culturale, prevede la occasione di manifestazione o eventi particolari. AUTUNNO IN FESTA Si è svolta, la 3^ domenica di settembre, l’edizione autunnale del mercatino dell’antiquariato, hobbistica e antichi mestieri unitamente ai prodotti tipici locali, allesti- to per l’intera giornata nella piazza mercato. Hanno partecipato una quarantina di operatori del set- tore che hanno esposto i loro prodotti: dai mobili ai sup- pellettili in legno, porcellane, vetri artistici e lampadari, turistico-culturale a Saccolongo, e valorizzare il mondo filati, tessuti, abiti usati, dischi, foto, libri, monili d’inizio dell’antiquariato per l’importante ruolo che ha svolto in secolo scorso, arnesi degli artigiani di un tempo e altro passato e salvaguardare un patrimonio di professionali- ancora. tà, talune delle quali stanno ormai scomparendo. Anche le associazioni locali hanno partecipato a questa Presso il Centro Culturale Al Parco sono state allestite giornata con la vendita dei loro prodotti per sostenere le una mostra fotografica con suggestive riprese del loro iniziative benefiche. Castello di S. Martino della Vanezza di Cervarese S. Lo scopo dell’iniziativa è creare un’attrattiva Croce nelle diverse stagioni e in varie situazioni e una mostra filatelica e numismatica. La novità della giornata è stata rappresentata dalla sfila- ta canina dove oltre un centinaio di cani al guinzaglio hanno esibito le loro movenze e performance ad un’ap- posita commissione di veterinari che hanno decretato i vincitori per le varie categorie; è stata una giornata di gloria per gli amici a quattro zampe, senz’altro da ripro- porre nella prossima edizione del mercatino di primave- ra. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 13

SPORT 13

LO SPORT ….. IN DIRETTA a cura dell'Assessore Aureliano Mandruzzato Prosegue e si consolida la positiva collaborazione con le associazioni sempre più impegnate nel porsi al servizio della nostra comunità e trasmettere valori educativi e formativi, soprattutto ai giovani, i qua li hanno l’opportunità di poter individuare la di sciplina che più li soddisfa.

A tal proposito anno dopo anno si è perseguito l’obiettivo di inserire nuove discipline sportive a fian- co delle esistenti, rispondendo al crescente interesse collettivo verso la pratica sportiva. Le attività sportive presenti nel nostro territorio sono: pra- il calcio presente con tutte le categorie, di cui l’A.S.D. ticando molteplici attività, al termine della stagione NOVACALCIO che segue con ottimi risultati il settore sportiva possono individuare e scegliere la disciplina giovanile, il CICLISMO fino alla categoria allievi (16 che più si addice a loro. anni di età), il VOLLEY femminile anch’esso con tutte Con l’anno nuovo, subito a gennaio, partirà un’altra le categorie: dall’under 10 fino alla prima squadra attività di GIOCO MOTORIO rivolto ai bambini e che milita nel campionato di serie C. bambine tra i 6 e 10 anni: un modo per giocare, cre- Buon seguito ha la scuola di arti marziali con le spe- scere e socializzare guidati da un esperto in scienze cialità del KARATE’ e del Judo, entrambe con gruppi motorie e finalizzate allo sviluppo delle capacità numerosi soprattutto nei settori giovanili. motorie che sono alla base di ogni sport. La GINNASTICA ARTISTICA e RITMICA segue preva- lentemente le ragazzine dai 4 ai 12 anni per poi pro- seguire l’attività della fase successiva della squadra artistica della società “5 Cerchi”. Da un paio di anni sono stati aggiunti l’HIP-HOP, l’HAPPY-GYM, la DANZA DEL VENTRE, l’ATLETICA LEGGERA e il TENNIS, quest’ultime due in collabora- zione rispettivamente con la Vis Abano e la Scuola Tennis Montecchia. Dall’anno scorso ha preso il via un interessante pro- getto di avviamento alla pratica sportiva polivalente, seguito dall’associazione SKY-EXPLORER e rivolto ai ragazzi dai 10 ai 15 anni i quali seguendo e Altra disciplina importante è la ginnastica motoria di mantenimento che si articola in due corsi separati: uno per gli adulti, l’altro per la terza età, ambedue seguiti da istruttori competenti e preparati. Soddisfacenti sono i dati e i risultati raggiunti: media- mente 8 ragazzi su 10 praticano attività sportiva, ciò vuol dire che oltre al benessere fisico, si è capito del- l’importante ruolo sociale dello sport con i suoi aspet- ti formativi, culturali ed educativi. Va detto che parte del merito va riconosciuto alla serietà, professionalità e collaborazione delle nostre associazioni sportive, alle quali fa la nostra stima e gratitudine. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 14

14 SPORT SACCOLONGO SPORTIVANDO 6^ EDIZIONE I CUSTODI DEGLI

Questa manifestazione, entrata a pieno titolo tra le principali iniziative IMPIANTI SPORTIVI proposte dalla nostra amministrazione, è giunta quest’anno alla 6^ edizione. I nostri impianti sportivi sono soggetti L’appuntamento di Sportivando, come ad un sempre crescente utilizzo da già avvenuto nelle precedenti edizioni, parte di associazioni sportive e grup- ha ottenuto parecchi consensi e pi privati i quali sono presenti in pale- apprezzamenti non solo tra i parteci- stra e arcostruttura con numerose panti delle varie discipline, ma anche discipline che richiedono frequenze tra il numeroso pubblico presente. per tutti i giorni della settimana. Lo scopo è quello di promuovere le A coordinare e sorvegliare il conti- diverse discipline sportive, soprattutto nuo andirivieni delle numerose perso- quelle presenti nel nostro territorio, ne necessita la presenza del custode offrendo a tutti l’opportunità di cono- il quale svolge un compito importante scere lo sport più da vicino e vivendo e fondamentale per il buon funziona- anche in prima persona. E’ stata una giornata interamente dedicata allo sport, dove si sono mento e regolare svolgimento di tutte alternate le varie discipline presenti come calcio, volley, basket, le attività. karaté, judo, ginnastica artistica, alle quali si sono aggiunte da qual-Da novembre del 2007 ricopre que- che anno il ciclismo, l’hip-hop, la danza del ventre, l’happy-gym e sto incarico il Signor Munegato la ginnastica della 3^ età. E’ stata una giornata intensa nella quale Angelo, 55 anni, che col suo costan- le società degli sport sopraccitati, rispettando un programma prede-te impegno garantisce l’apertura finito, hanno tenuto corsi e disputato incontri dimostrativi offrendo aidella palestra e arcostruttura tutti i presenti la possibilità di visionare, chiedere informazioni e anche giorni dalle ore 15.00 alle ore poter provare l’approccio all’attività sportiva. 23.00. Anche quest’anno all’esterno è stata installata la struttura dell’arram-Anche i nuovi campi da calcio della picata sportiva che ha impegnato giovani e meno giovani sulle due Montecchia, hanno i loro custode pareti con differenti gradi di difficoltà, assistiti da istruttori del C.A.I.,nella persona del Signor Perozzo mentre i più piccoli si divertivano saltellando e scivolando sui gon- Renzo, 58 anni, che ricopre questo fiabili. incarico da agosto 2009 e anch’egli Nel pomeriggio all’interno del parco pubblico si è svolta una gara provvede all’apertura degli impianti di equitazione nella specialità trek; quattro amazzoni impegnavano per tutti i giorni feriali dalle ore i loro cavalli nel superamento di diversi ostacoli alla ricerca del per- 16.30 alle ore 22.30 o nei giorni corso netto. festivi e prefestivi a seconda degli A conclusione della giornata sono stati offerti a tutti i presenti gela- orari stabiliti per le partite ufficiali di to e frutta come messaggio rivolto alle mamme per una sana alimen- campionato. Oltre all’apertura si fa tazione dei propri figli. carico anche della pulizia di spoglia- toi, locali annessi, gradinate, aree esterne. Con il loro impegno e disponibilità consentono ai nostri ragazzi e tutti gli utenti di trovare queste strutture ospi- tali, pulite ed efficienti, a loro va il mio personale ringraziamento per l’importante servizio che svolgono a favore della nostra collettività. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 15

SPAZIO GIOVANI 15

UN GRANDE SUCCESSO! Concorso musicale “THE LIVE MUSIC” a cura dell'Assessore Elisa Maggiolo e del Consigliere Delegato alle politiche giovanili Steve Garbin Si è concluso il 2 giugno il concorso di musica per bands Al secondo posto si sono classifi- giovanili con una serata dedicata alla musica dal vivo cati i “ The shades” formata dove sicuramente non sono mancati grinta, passione ed dai più giovani tra i partecipan- emozioni. Le tre bands selezionate per la finale si sono ti, tutti ragazzi dai 15 ai 19 contese i premi in palio esibendosi con le proprie canzo- anni, con Riccardo Sade (voce), ni davanti alla giuria formata da Gianni Domenichini, Michele Tedesco (batteria), Emilio Bottazzi e Massimo Niero, riscontrando ampio Marcello Ferraro (chitarra), consenso nel pubblico intervenuto numeroso - oltre alle Alessandro Pavan (basso) e aspettative - all’evento-concerto. Marco Miola (chitarra). Il terzo premio è andato alla “ Flow ers in m y sk ull” for- mata da Alessandro Faggiani (voce e chitarra), Andrea Grigoletto (batterista), Pierandrea Pepato (chitarra) e Giulio Dalla Mora (basso). E’ stata tangibile l’emozione dei giovani e l’entusiasmo coin- A vincere la kermesse e ad aggiudicarsi il primo premio volgente profuso anche negli del valore di 1.000,00 Euro, sono stati i “ Masonry organizzatori, frutto del loro Debris” formazione nata nel 2006/2007 e composta impegno e amore per la musica. da Ercole e Rocco Taccon (chitarra), Marco Brusamolin Visto il successo della manifestazione il concorso si ripete- (voce), Michele Veronese (Basso) ed Emanuele Monti (bat-rà anche il prossimo anno probabilmente con alcune novi- teria). tà per dare a più bands l’opportunità di esibirsi dal vivo. SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON LA PROVINCIA DI PADOVA PER IL NUOVO NETWORK PROVINCIALE DI SERVIZI AL LAVORO E ALLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE. A seguito della particolare e profonda Camera di Commercio, l’Ufficio Scolastico Provinciale, crisi economica ed alla conseguente le Associazioni Datoriali e Sindacali, l’Ordine e associa- perdita di lavoro da parte di numero- zione dei consulenti del lavoro, Organismi di se persone, l’Amministrazione Formazione, gli Enti Previdenziali e per la prima volta Comunale si è impegnata nel poten- anche le Agenzie Private per il Lavoro. ziare tutti quei servizi che possono A Saccolongo, per poter rispondere alle necessità occu- offrire nuovi sbocchi professionali o agevolare la ricerca pazionali, di formazione e orientamento, è attivo lo di un’occupazione mettendo in rete tutte le informazioni sportello INFORMAGIOVANI-INFORMALAVORO aper- che contribuiscono all’incontro tra la domanda e l’offer- to tutti i Mercoledì dalle 16.00 alle 19.00 al piano terra ta di lavoro. della Biblioteca Comunale, dove è possibile iscriversi La Provincia di Padova per dare impulso ai servizi per alle banche dati e usufruire dei nuovi servizi e-service e l’impiego, anche tramite la piena realizzazione di un’or- on-line del Portale per i Servizi al Lavoro. ganizzazione reticolare incentrata su un sistema di ser- Per saperne di più, si possono consultare il sito comuna- vizi, ha proposto e attivato il nuovo Network Provinciale le, il sito della Provincia www.provincialavoro.it, oppure di Servizi al Lavoro che ha visto coinvolti non solo le inviare una mail a: [email protected] o tele- Amministrazioni Comunali, quale ponte di collegamento fonare all’Ufficio Informagiovani di Saccolongo al n. con i cittadini, ma anche l’Università di Padova, la 049/8739819 nel giorno di apertura al pubblico. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 16

16 FAMIGLIA SACCOLONGO NIDI IN FAMIGLIA Un luogo familiare per i più piccoli, una nuova opportunità professionale per mamme intraprendenti

Il Nido in Famiglia è un nuovo servizio che la Regione tutte le risposte ai Veneto sta sperimentando, con l’intento di arricchirevari quesiti in modo chiaro e comprensibile e a lei va il l’offerta educativa rivolta ai bambini da 0 a 3 anni. nostro ringraziamento. E’ un'organizzazione del privato sociale che risponde ai bisogni di: accoglienza, condivisione, cura, fiducia eRicordiamo che aprire un proprio nido in famiglia può flessibilità. rappresentare un’opportunità di lavoro, per qualche La collaboratrice educativa, qualificata attraverso unmamma intraprendente che desidera mettere a corso organizzato dalla Regione, può accogliere nella disposizione della comunità la propria casa e la propria propria casa fino ad un massimo di 6 bambini. La pre-competenza educativa. Non è necessario possedere senza di un organizzatore riconosciuto dalla Regione particolari titoli di studio, perché la formazione spe- garantisce la qualità del servizio erogato. cifica verrà acquisita attraverso un corso organizza- Il 19 ottobre scorso, l’Amministrazione Comunale di to dalla Regione del Veneto, che potrebbe essere Saccolongo per sostenere lo sviluppo di questa nuova avviato nei primi mesi del 2011. tipologia di servizio, ha promosso un incontro infor- Chi fosse interessato e desiderasse maggiori infor- mativo dove gli interessati hanno potuto conoscere mazioni può consultare il sito: www.venetoperlafami- più da vicino e in modo più approfondito tutte le glia.it alla sezione “Nidi in famiglia” oppure contatta- caratteristiche e le modalità per usufruire o avviare re i Servizi Sociali del Comune di Saccolongo al n. un nido in famiglia. La presenza della Coordinatrice di049-8739813 oppure inviare una mail a: zona D.ssa Chiara De Besi ha reso possibile dare [email protected]. Il vostro contributo per la fondazione città della speranza

Ringraziamo tutti per la generosità dimo- strata in occasione del tradizionale concer- to di natale dello scorso anno durante il quale sono stati raccolti 567,60 Euro in favore della Fondazione Città della Speranza impegnata in progetti di ricerca scientifica sulle malattie neoplastiche infan- tili per cercare di aumentare la percentuale di guarigione dei bambini. Dopo aver costrui- to il nuovo Centro di Oncoematologia Pediatrica di Padova ed il day Hospital pres- so la pediatria dell’Ospedale di Vicenza ora ha deciso di intraprendere un altro grande progetto: la realizzazione di un Nuovo Centro di Ricerca per l’oncologia pediatrica a Padova. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 17

SOCIALE /ANZIANI 17

IL DIRITTO AD AVERE UNA MAMMA E UN NEONATO VIVI CARTA OVER 70 SOSTENIAMO “MEDICI CON L’AFRICA CUAMM” trasporti pubblici Il concerto di Natale quest’anno avrà extraurbani gratuiti luogo dom enica 19 dicem bre, La carta over 70 è una iniziati- sempre presso la palestra comunale, e avrà un ospite del tutto speciale: va della Provincia di Padova e Mon s. Lu igi Mazzu cato, nativo di permette, a chi ha già compiu- Creola, legato da oltre 60 anni a to 70 anni, di viaggiare gratui- Medici con l’Africa CUAMM. tamente lungo le linee extraur- La raccolta di fondi durante la serata bane di Sita Spa, di verrà infatti destinata a Medici con Bonaventura express Srl e di l’Africa CUAMM, e in particolare per Aps holding Spa (per i Comuni sostenere il progetto “ Il diritto ad del bacino termale Abano - av ere u n a m am m a e u n n eo- E’ da sessant’anni che Medici con Montegrotto - Teolo - ), n ato v iv i” . l’Africa Cuamm, che quest’anno nelle seguenti fasce orarie: festeggia questo importante anniver- dalle 9:00 alle 12:00 e dalle sario, si occupa della salute 14:30 fino al termine del servi- dell’Africa, aprendo strutture ospeda- zio nei giorni feriali e senza liere e avviando corsi per la forma- limitazioni di orario nei giorni zione di medici e paramedici locali. festivi. E don Luigi Mazzucato è da sempre Informazioni dettagliate sono l’anima della ong padovana. Nel reperibili sul sito della 1955 il vescovo mons. Bortignon gli Provincia di Padova. affidò la direzione del collegio uni- versitario aspiranti medici missionari, Nei paesi dell’Africa a sud del che egli tenne per oltre cinquant’an- Sahara la mortalità materna e neona- ni. Al nostro illustre concittadino, inol- tale sono ancora molto elevate: le tre, lo scorso 11 novembre è stata cifre parlano di circa 265.000 morti conferita la laurea honoris causa in all’anno. Molte morti materne avven- istituzioni e politiche dei diritti umani gono tra il terzo trimestre e la prima e della pace dal rettore Requisiti settimana dopo il parto. In particola- dell’Università di Padova. E nella • Essere residenti nel territorio re la mortalità materna risulta essere stessa giornata mons. Mazzucato ha provinciale; molto elevata nel primo e nel secon- incontrato il presidente della repub- •aver compiuto 70 anni. do giorno dopo il parto. Tre quarti blica Giorgio Napolitano, che ha Costo tessera annuale delle morti neonatali si verificano definito l’opera di Medici con l’Africa Il costo del rilascio/rinnovo dopo la prima settimana di vita; il Cuamm “un patrimonio di generosità rischio più alto è particolarmente ele- annuale della tessera e dedizione in sei decenni”. vato nel primo giorno. Perciò l’assi- dall'1/01/2011 sarà di 10 Anche l’amministrazione comunale stenza che può notevolmente ridurre euro; 25 euro per il rinnovo di Saccolongo, accogliendo l’appel- le morti materne e migliorare la salu- triennale. lo lanciato da mons. Mazzucato in te delle donne è cruciale anche per la occasione del suo sessantesimo di Per il rilascio della tessera rivol- sopravvivenza e la salute dei bambi- sacerdozio, vuole far propri i principi gersi all’Ufficio Segreteria del ni neonati. E’ per questo che Medici sostenuti da Medici con l’Africa Comune nei giorni dal Lunedì con l’Africa Cuamm ha deciso di lan- Cuamm, e, insieme a tutta la comuni- ciare nuove azioni di sensibilizzazio- al Venerdì dalle ore 8.30 alle tà, contribuire a favore del progetto ne sociale, occupandosi in maniera ore 12.30 – Tel. 0498739811 di sostegno del diritto che ogni privilegiata della salute materna e – Fax 0498016132 - e-mail: mamma ha di far nascere il proprio infantile nei propri programmi e pro- [email protected] bambino, anche in Africa. getti. go.pd.it. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 18

18 SOCIALE / ANZIANI SACCOLONGO

Sport e benessere terza età edizione 2010-2011 a cura dell'Assessore Vittorio Lollo

Il progetto “Sport e Benessere nella terza età”, pro- di Saccolongo a questa iniziativa contribuendo nella mosso e organizzato dagli Assessorati allo Sport e ai sua organizzazione e mettendo a disposizione il ser- Servizi Sociali della Provincia di Padova in partena- vizio di trasporto presso gli impianti termali di Abano riato con il Consorzio delle Terme Euganee, viene e Montegrotto. realizzato ormai da oltre 10 anni e per molti cittadi- Gli iscritti di Saccolongo parteciperanno ai corsi, ni over 60 è diventato un appuntamento importante articolati su 2 lezion i settim an ali, il Mar tedì sia per i benefici derivanti dall’attività motoria svolta e il Ven erdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 in acqua termale e sia per quegli aspetti, non meno per u n totale di 14 sedu te, con inizio l’11 gen - rilevanti, di aggregazione e socializzazione. E’ per n aio 2011 e per poi con clu dersi il 25 feb- questo che continua l’adesione da parte del Comune braio 2011.

PROGETTO PROMETEO Continua l’impegno delle Amministrazioni Comunali SONIA DI CENCESCHI SONIA - IDROCALOR di Saccolongo, Teolo, Cervarese S. Croce e IMPIANTI TERMOTECNICI SRL - IMPIANTI TERMOSA- nel potenziamento del servizio di trasporto di anzia- NITARI SORANZO FRANCESCO - MANI DI FATA DI ni, disabili e soggetti deboli presso luoghi di cura per CENZI STEFANIA - PGM CARBURANTI SNC - PULI- esami clinici, terapie ecc… - SECCO LA PREFERITA SAS - STUDIO DENTISTICO Solo n ei prim i 9 m esi del 2010 sono stati effet- DOTT. ANTONIO MANZULLI - TRANSEFER GOMMA tuati più di 2.190 trasporti in favore di più di 170 SRL - VIESSE POMPE SRL u ten ti coinvolgendo circa 30 v olon tari. Il 28 luglio 2010 ha avuto luogo la cerimonia di con- Non sm et ter em o m ai di rin gr aziare ed segna di un nuovo mezzo ottenuto gratuitamente gra- esprim ere la n ostra am m irazion e per tu tti i zie alle aziende del territorio che hanno sponsorizza- v olon t ari im pegn at i qu ot idian am en t e in to l’iniziativa. La nostra riconoscenza va a: qu esto ser v izio, assiem e ai v olon tari del CARROZZERIA CANELLA & ZATTARIN - CO.ME.T GR UP P O SOL IDAR IETA’ SOCIAL E di SNC DI TONDELLO GRAZIANO - DUSSICH SERVI- Saccolon go da an n i im pegn ati n el traspor to CES SRL - EUROGRAF SRL - FABIO FACCIN FISIOTE- delle person e in difficoltà. RAPISTA - FINCATO SNC DI FINCATO CLAUDIO & C. - FORLIN VIVAI PIANTE - FRISON FRANCO - GESTIONI COMMERCIALI SPA - I FIORI DI BRUNO E IL P R OGETTO P R OMETEO CER CA SEMP R E NUOVI VOLONTAR I e per esserlo bastan o poch e cose: u n o o du e giorn i liberi la setti- m an a, v oglia di gu idare e di essere d’aiu to a ch i si trov a in difficoltà. Chi vuole provare può telefonare all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Saccolongo al n. 049- 87.39.813 – 811. Verrà spiegato in cosa consiste il Servizio di Trasporto, si potranno conoscere i Responsabili ed entrare in contatto con gli altri volon- tari, che potranno far vedere come si svolge la loro attività. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 19

SOCIALE 19

Cervarese S. Croce Rovolon Saccolongo Teolo

La Pigotta è una bambola di Hai voglia di passare pezza, una bambola speciale del tempo in compagnia? che può salvare la vita di un bambino in un paese in Vuoi imparare a costruire le Bambole via di sviluppo. Le Pigotte in dialetto lombardo erano le Pigotte per collaborare con l’UNICEF? bambole di pezza del dopo- guerra; oggi sono le bambo- le dell’UNICEF, uniche ed irri- Se la risposta è SI petibili. Sono realizzate a mano con fantasia ti aspettiamo presso il Patronato e creatività da nonni, genitori e bambini, a casa, a scuola, presso Parrocchiale di Saccolongo associazioni e centri anziani di tutta Tutti i martedì dalle 15.00 alle 18.00 Italia.

Oggi la Pigotta dell'UNICEF è una bambola che con- ha avuto un crescente successo: soltanto negli ultimi tribuisce a salvare la vita di un bambino. 10 anni sono stati raccolti oltre 17 milioni di euro, che hanno permesso all'UNICEF di salvare più di Con un'offerta minima di 20 euro, infatti, puoi adot- 800.000 bambini. tare una Pigotta realizzata dai nostri volontari e con- Per informazioni contatta il numero 340-8066988 sentire all'UNICEF di fornire a un bambino di un (dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00) o rivol- paese africano interventi mirati che riducono il perico- giti all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di lo di mortalità nei suoi primi cinque anni di vita. Saccolongo

Questa iniziativa è resa possibile solo grazie alla col- Il kit salvavita dell'UNICEF è composto da vaccini, laborazione della Parrocchia di Saccolongo e alla dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, grande disponibilità del Parroco Don Paolo antibiotici e una zanzariera. Marzellan che ancora una volta ci sentiamo di ringra- L'iniziativa della Pigotta è nata nel 1988 e da allora ziare.

AGEVOLAZIONI CANONE RAI Chi ha almeno 75 anni di età e nell’anno precedente ha avuto, insieme con il coniuge, un reddito com- plessivo non superiore a 6.713,98 euro, è esonerato dal pagamento del canone Rai per la tv possedu- ta nella casa di residenza. Per poter fruire dell’agevolazione, è richiesto anche che il beneficiario non conviva con altre persone, diverse dal coniuge, che hanno redditi propri. Se il versamento del canone è già stato effettuato, è possibile recuperare gli importi presentando un’istan- za di rimborso. In più, a partire dal 2011, i cittadini con reddito di pensione non superiore a 18.000 euro potranno pagare il canone Rai mediante trattenuta mensile operata dall’ente pensionistico Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 20

20 PARI OPPORTUNITà SACCOLONGO

PARI OPPORTUNITÀ LISTA PRESENTE E E' trascorso da poco più di un mese dalla data del 25 NOVEMBRE , nella quale si celebra la giornata internazio- FUTURO nale contro la violenza sulle donne, istituita dalle Nazioni Unite con la risoluzione n. 54/134 del 1999. Ad un anno e mezzo di amministrazione, non abbiamo più Questa data è stata scelta dal movimento internazionale bisogno di presentarci per farci conoscere meglio. delle donne in onore delle sorelle Mirabal, attiviste della Ci sembra tuttavia utile fare si che tutti i cittadini conoscano Repubblica Dominicana assassinate il 25 novembre del nei dettagli la questione Astor, al fine di informarli su di un tema importante per il nostro territorio, e di evitare al tempo 1961 perché si opponevano al regime dittatoriale del loro stesso eventuali usi strumentali della vicenda. paese. Il coraggio dimostrato e la forza delle sorelle Il PIRUEA, piano integrato di riqualificazione urbanistica edi- Mirabal hanno contribuito a renderle delle eroine interna- lizia ed ambientale, è stato adottato nel 2007, con validità 10 zionali. La loro storia è stata scelta a simbolo della grave anni, scadente pertanto in data 31.12.2017. violazione dei diritti umani rappresentata dalla violenza In seno a questo piano, il Comune di Saccolongo e la ditta sulle donne. La violenza sulle donne, che essa sia psicolo- ASTOR S.p.a., proprietaria del terreno edificabile, hanno sti- gia o fisica o sessuale, tocca indistintamente donne di pulato una convenzione per l’attuazione del piano, conven- ogni età, provenienza e religione come dimostrano i dati zione che prevedeva, tra le altre cose, la cessione a titolo gra- Istat. (Fonte dati CGIL). tuito da parte della ditta costruttrice di un immobile. Tale Anche nel nostro piccolo abbiamo cercato di attivarci pun- immobile si doveva realizzare nell'area stessa e doveva esse- tando sulla prevenzione sostenendo un corso di difesa per- re destinato al sociale. sonale che inizierà nel mese di gennaio. Il corso durerà Tenendo conto di tali prerogative e mancando nel nostro circa 10 lezioni e sarà tenuto dall'associazione JUDO comune tale servizio, si è pensato di destinarlo ad asilo nido. KODOKAN di Saccolongo, che insegnerà tutti gli accorgi- A causa della crisi che ha però colpito il mercato immobiliare menti utili da tenere in situazioni in cui siamo più esposte e e il settore edilizio, la ditta in questione si trova in gravi dif- vulnerabili con tecniche adatte per svincolarsi dall'aggresso- ficoltà economiche e per tale motivo non riesce ad avanzare re. con i lavori. Chiunque desiderasse avere ulteriori informazioni dell'ini- E’ evidente che in tale situazione il Comune di Saccolongo può ziativa e per le iscrizioni, può contattare il numero fare poco: procedere agli atti di messa in mora e diffida nei 3474558025. confronti di Astor e della società assicurativa che ha prodotto la polizza fideiussoria (cose immediatamente fatte) e agire, in Apprezzamento per il C.I.F. – Centro Italiano Femminile di un secondo momento, anche in sede giudiziaria. Saccolongo per le diverse iniziative che organizzano nel Certo è che i tempi non saranno brevi, soprattutto se venisse territorio e che sosteniamo sempre ben volentieri. Grande dichiarato il fallimento della Astor. successo ha riscosso di recente il Corso di cucina condotto Ricordiamo inoltre che il permesso di costruire legato alla rea- dal cuoco Organte Michele che ha visto una grande e atti- lizzazione dell’Asilo Nido è scaduto solo il 10.11.2010 e che va partecipazione (non solo femminile). quindi non era possibile intraprendere azioni prima di tale data. Alla luce di tutto ciò la soluzione migliore sarebbe che la socie- tà Astor trovasse dei finanziatori o che l’area venisse acqui- stata da altri soggetti in grado di portare avanti il Piano. Ma si tratta, purtroppo, di scelte tra privati nelle quali il Comune non ha potere di intervenire. Chiariti questi punti risulta chiaro che non ci sono stati flop o gestioni anomale: il Comune in termini economici non ci rimetterà nulla poiché chiunque subentri nella proprietà del- l’area dovrà conformarsi alle prescrizioni della Convenzione o stipularne una nuova alle stesse condizioni. L'unico problema reale sta nel fatto che ciò avverrà in tempi più dilazionati. Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 21

POLITICA 21

Vorremmo poi spendere due parole anche a riguardo dei lavori di asfaltatu- opera. ra di Via Marco Polo, da sempre osteggiati dai consiglieri di minoranza. Cogliamo l'occasione per augurare a tutte le famiglie di Saccolongo ed L’asfaltatura di questa strada comunale era nel programma della lista anche ai nostri colleghi delle minoranze un felice Natale ed un sereno anno Presente e Futuro ed è stata inserita nel piano triennale delle opere. 2011. Troviamo giusto dar voce anche a quelle famiglie che lì vivono e che già dalla raccolta firme del 2006 chiedono al Comune di provvedere a tale Lista Presente e Futuro

PARTITO DEMOCRATICO L’anno 2010 è stato importante per capire il ruolo ed il comportamento di que- Con questo animo si rischia che ogni proposta della minoranza venga intesa sta Amministrazione. Ci sembra di assistere ad una parvenza di Democrazia, che come un attacco, tacciata, e magari successivamente riconsiderata per prender- nasconde invece un forte potere accentratore da parte del Sindaco. In democra- ne il merito (vista la bontà della proposta stessa). zia vi è la suddivisione di ruoli e competenze, vi è partecipazione fra tutte le forze rappresentate, possibilità di instaurare un dialogo costruttivo. A Agire in questo modo sarebbe limitante per chi, come noi, vuole invece contri- Saccolongo, no! buire alla gestione del Comune in maniera costruttiva (pur essendo forza d'op- All’interno del Gruppo di Maggioranza, che pur presenta persone di impegno posizione); non abbiamo mai voluto giudicare il passato, vorremmo invece capi- ammirevole, alcune deleghe sono distribuite solo sulla carta, ma in Consiglio re come l'Amministrazione intende muoversi per il "Presente e Futuro". Comunale la voce è una sola, quella del Sindaco. Tra i nostri vari interventi, ci siamo battuti per una maggiore trasparenza del- Ricordiamo la questione dell'Astor: dopo numerosi solleciti effettuati in que- l’operato dell’Amministrazione, presentando una mozione in Consiglio st'anno, ad agosto 2010 abbiamo chiesto al Sindaco un incontro informale per Comunale affinché gli atti amministrativi (Delibere di Giunta e Consiglio avere delle chiare risposte sulla situazione e, soprattutto, per poter collaborare Comunale) venissero pubblicati integralmente nel loro contenuto. insieme a tutti i Consiglieri con lo scopo di riuscire a trovare delle soluzioni. Ma Inoltre, in occasione della seduta di Consiglio del 29.11.2010, abbiamo propo- questo incontro ci è stato negato. Dunque ci siamo rivolti al Prefetto per ripristi- sto di dare un segnale forte alla cittadinanza: destinare la somma di 35.000 nare la corretta realizzazione dell'opera e tutelare l'interesse pubblico. euro previsti per l’asfaltatura di via Marco Polo (improvvisamente diventata importante dopo le ultime elezioni…) per creare un duplice fondo, da impe- Per la Maggioranza è stata una grande occasione di democrazia persa, e un gnare per le vittime dell’alluvione e della crisi economica. chiaro segno per fare capire che ruolo si vuole attribuire ai Consiglieri di Minoranza. Su questo argomento, abbiamo osservato con grande compassione Crediamo infatti che mettere da parte una mera opera pubblica per porre al cen- la strategia difensiva del Sindaco, che è stata semplicemente quella di portare il tro la persona sia un dovere che ogni Amministratore deve sentire come priori- dibattito su uno scontro destra-sinistra, quasi che i problemi fossero riconducibi- tario. li a dei colori politici, o che comunque una parte rappresentasse i buoni e l'altra i cattivi. I consiglieri del Partito Democratico di Saccolongo Edoardo Tobaldo e Martina Maraffon PER UN BUON CONSIGLIO Come di consuetudine, a conclusione di ogni anno, su questo notiziario ci viene amministra, di cercare di accontentare il maggior numero possibile di cittadini, riservato uno spazio per le comunicazioni ai cittadini. Con questa vogliamo nel timore che questi ritirino il consenso accordato alle elezioni del giugno 2009. esprimere qualche considerazione critica – non polemica – a distanza di diciot- Detto in parole molto spicce, appare chiaro che alla base di simili decisioni ci sia to mesi dall’insediamento di questa Amministrazione. un semplice tornaconto politico-elettorale. In primo luogo, vorremmo manifestare i nostri dubbi circa la scorretta – a Ci chiediamo se invece non sia più conveniente per la collettività tutta, raggrup- nostro avviso – pratica adottata anche da questa maggioranza di disperdere i pare e destinare somme anche cospicue per la definitiva realizzazione di finanziamenti ricevuti e/o richiesti in una molteplicità di opere, senza avere una un’opera, anziché avviare diversi progetti, per non portarne a compimento copertura totale dell’intero importo dei lavori. Citandone solo alcuni, ci stiamo nemmeno uno, adducendo come giustificazione un’improvvisa ed immotivata riferendo ai contributi richiesti e/o ottenuti per la realizzazione della pista ciclo- interruzione dei finanziamenti da parte degli enti erogatori. pedonale di via Selve, quella di via Cimitero e il recupero del centro anziani. Non spendiamo ulteriori parole circa lo stato di degrado in cui versa il Piano di Dietro queste scelte amministrative ravvisiamo l’intenzione, da parte di chi Intervento ASTOR Spa, di cui parlerà anche il consigliere Scaldaferro nello spa- Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.50 Pagina 22

22 POLITICA SACCOLONGO zio riservato alla sua lista. ressato il nostro territorio comunale, crediamo occorra essere più consapevoli del- Il 19 aprile 2009 è stata inaugurata in gran pompa la chiesetta di S. Maria del l’importanza di una corretta e continua opera di manutenzione delle arginature Carmine (Crivelli) dopo i restauri durati circa un anno. Dopo diciotto mesi questo fluviali e non concedere autorizzazioni all'urbanizzazione di zone a rischio eson- sito di importanza storica, culturale e architettonica non è stato mai più riaperto, dazione come è avvenuto in certi ambiti di comuni limitrofi. non ha ospitato eventi o manifestazioni di alcun genere, in tal modo non metten- La salute e l’incolumità fisica dei cittadini sono le risorse più importanti; la tutela do a frutto le potenzialità di un edificio restaurato grazie ai finanziamenti della dell'habitat comune dovrebbe prevalere sull'interesse che il singolo cittadino Fondazione Cassa di Risparmio e Regione Veneto. mostra di avere per il proprio sito. Riguardo al tanto “declamato” coinvolgimento dei cittadini nei consigli comunali Lista Per Un Buon Consiglio augura a tutti buone festività. e ad una maggiore informazione sulle decisioni prese dall’Amministrazione, sem- brano insufficienti le modalità con cui la cittadinanza viene chiamata a parteci- Gianni Tommasi pare alle sedute dei Consigli. Alberto Garbin In seguito alla sventurata vicenda dell’alluvione che ha lambito ed in parte inte- IL FARO DELLE LIBERTÀ Care Lettrici e Cari Lettori, vogliamo anzitutto rivolgere pubblicamente un sen- mente sentita, utile ed indifferibile, auspichiamo delle opere razionali, esegui- tito “grazie” ai componenti del gruppo della Protezione Civile del nostro te secondo la coscienza del buon amministratore volte a dare il meglio propor- Comune che, unitamente al Corpo di Protezione Civile complessivamente inteso, zionatamente alle possibilità di spesa del nostro Comune. hanno sorvegliato il fiume Bacchiglione nei giorni di piena permettendo di sen- Relativamente alle problematiche concernenti le opere pubbliche, dobbiamo tirci un po’ più protetti e tranquilli. Ricordiamo anche che, passato il pericolo a constatare l’incapacità della Maggioranza a risolvere i problemi legati alle lot- Saccolongo, hanno prestato la loro opera a Veggiano e Bovolenta. tizzazioni “Saccolongo Centro” e “Astor Spa”. Da parte nostra non mancheran- In merito, invece, all’operato del Gruppo di Maggioranza, per restare in tema di no quegli stimoli che si rendessero necessari alla soluzione del problema stante ambiente e territorio, ci batteremo per la reintroduzioni della Giornata la necessità, in primis, di attivare il servizio, ora bloccato, del nido pubblico. Ecologica essendo questa una importante occasione per sensibilizzare i bambini Queste sono solo brevi riflessioni, spaccato della politica del buon senso e della ma anche gli adulti al rispetto dell’ambiente. Se solo pensiamo alla quantità di realizzazione del bene comune che, secondo noi, ogni buon Amministratore rifiuti lasciati sull’argine interno dal fiume in piena ci renderemmo conto di dovrebbe percorrere. quanto importante possa essere questa manifestazione. Ribadiamo, inoltre, Quanto ai rapporti con il Gruppo Consiliare di maggioranza noi non abbiamo l’auspicio costantemente espresso in sede di Consiglio Comunale, che le previsio- fatto e non intendiamo fare ostruzionismo preconcetto: abbiamo votato tutti ni di spesa (per quel poco che le ristrette finanze comunali permettono) siano quei provvedimenti che abbiamo ritenuto condivisibili e utili per il nostro sempre improntate a criteri che definiremmo di “priorità pratica” e per questo Comune e lo abbiamo fatto ogni qualvolta li abbiamo ritenuti utili alla realiz- riteniamo e ribadiamo con forza, ad esempio, che le somme destinate alla puli- zazione del bene comune e improntati alla trasparenza e alla razionalità. In tutti zia degli scoli d’acqua e dei fossati dovrebbero essere aumentate rispetto a questi casi continueremo, altresì, a votarli. quanto previsto in bilancio. Riteniamo che, per il momento, potrebbero essere Auguriamo a Voi concittadini Festività Serene e un Nuovo Anno migliore per accantonate opere di manutenzione stradale secondaria (quale ad esempio tutti. l’asfaltatura di Via Marco Polo per la quale, ad oggi, abbiamo comunque otte- Per Il Faro delle Libertà nuto dalla Maggioranza una riduzione di spesa da 40.000,00 € a 22.000,00 €). Il Capogruppo Resy Bettin Riguardo, poi, alla ristrutturazione del centro anziani di Creola, opera larga- PER VOI EMERGENZA AMBIENTE oggettività e razionalità nell’affrontare i problemi e nel risolverli, per cui i risul- Ultimamente si è parlato spesso dell’ambiente di come salvaguardarlo e tutelar- tati dell’imperizia ricadono sulla comunità tutta. La solidarietà dei veneti nelle lo da pericoli naturali come le alluvioni causate dalle piogge e non solo, che nelle emergenze, che ci contraddistingue, non può essere presa a pretesto, perché lo scorse settimane ci hanno interessato. stesso impegno profuso da parte di tutti nelle situazioni di emergenza deve esse- Se da un lato, per tutelare il territorio e quindi i suoi cittadini da pericoli natu- re lo stesso impegno che muove le istituzioni e i loro rappresentanti nell’evitar- rali, occorrerebbero opere preventive per evitare pericoli ed emergenze ben più le. gravi, grazie alla cooperazione di tutti i comuni interessati, dall’altro lato altre Concludo ringraziando i sostenitori del mio gruppo e i giovani del mio gruppo opere sconsiderate di urbanizzazione ( e mi riferisco al P.I.R.U.E.A. Astor ) vanno che credono nelle loro idee, i quali nei prossimi anni saranno protagonisti. nel senso opposto, per cui deturpano e non riqualificano l’ambiente, costituendo Ringrazio i colleghi rappresentanti delle minoranze con i quali è possibile trova- pericolo per la sicurezza, la salute. Non solo queste opere morte non sono utili, ma re posizioni comuni e discutere in maniera costruttiva. degradano e l’ambiente e i cittadini che constatano come tempo ed energie della Ringrazio la maggioranza e la sua apertura all’ascolto e al dialogo di proposte, pubblica Amministrazione vengano sprecati in accordi e trattative dai risultati dele- e mi auguro che si possa continuare in un clima di reciproco rispetto. teri per la comunità ( mi riferisco alla mancata consegna dell’asilo e ai mancati oneri di urbanizzazione incassati - la famosa quarta tranche ). Scaldaferro Gianluca Al deficit idrogeologico si aggiunge una deficienza, una fragilità o mancanza di Gruppo PER VOI Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.51 Pagina 23 Saccolongo_vo notizie 07/12/10 17.51 Pagina 24