PARLIAMO DELLA SARDEGNA 27 AGOSTO-SETTEMBRE 2003 a cura di Manlio Brigaglia davvero esistito, e in CULTURA della morte dalla società tradi- quale epoca e zona del zionale sarda, opposte a quel- È le della civiltà industriale. Se la Sardegna, “l’uso d’affrettare la fine dei mori- quest’ultima ha scacciato e ri- bondi – per dirla con Alberto MISTERO SULLA FIGURA mosso l’idea della morte, la Della Marmora? E quindi an- prima ha operato una plasma- che le donne, “professioniste zione culturale del fenomeno, della morte” che lo praticava- DE “S’ACCABBADORA” attraverso la familiarizzazio- no? Sulla singolare figura ne con l’idea della morte, la dell’accabbadòra – la donna di Eugenia Tognotti creazione di canali di comuni- che secondo una radicata tra- cazione col mondo dell’aldilà, dizione orale, tuttora viva in trando nel campo dell’antro- quest’usanza nelle comunità gano gli autori – non significa l’istituzione di forme di con- Sardegna, interveniva per ab- pologia culturale, il saggio è rurali, sembrerebbe escludere “colei che uccide”. Ma “colei tatto e di dialogo con i defun- breviare l’agonia ed indurre scritto da due “specialisti” che la possibilità che si tratti di che pone fine (ad una vita di- ti. Il saggio offre un vasto una bòna morte – non esisteva fanno capo ad un altro ambito una leggenda o di una costru- venuta insopportabile a causa campionario di credenze e finora una trattazione sistema- scientifico, la Medicina lega- zione fantastica. Lo studio delle sofferenze)”, “colei che comportamenti rituali (ad tica. Le notizie disponibili le, che ha forse acceso la pri- propone più di una suggestio- aiuta a morire”, nel buio e nel esempio le pratiche messe in sono, infatti, sparse in vecchie ma scintilla dell’interesse per ne. Se si accetta che l’accab- silenzio, con un cuscino o con opera per facilitare il trapasso raccolte di tradizioni popolari, la ricerca. badòra (dallo spagnolo “ac- dei rapidi colpi assestati con ritenendo che ciò fosse attri- nella letteratura di viaggio, È stato a lungo professore cabbo” = fine) sia esistita e si un arnese detto “mazzoccu” o buibile a colpe commesse in negli scritti di folkloristi e cul- d’Antropologia criminale e di sia assunta il tremendo onere “mazzolu”. vita) di cui si era perduto il si- tori di cose sarde, nella me- Criminologia a , di rimuovere definitivamente Se esistono prove storiche e gnificato originario (ad esem- morialistica. Tanto più inte- Alessandro Bucarelli, specia- gli atroci patimenti del malato antropologiche della diffusio- pio accostare un giogo di buoi ressante appare dunque il ten- lista in Psichiatria forense, at- terminale, si deve concludere ne, ad esempio, del gerontoci- al capezzale del morente), tativo di ricostruire l’orizzon- tuale direttore dell’Istituto di anche che nell’isola abbia at- dio presso alcuni popoli pri- considerate curiose sopravvi- te culturale in cui si colloca Medicina legale all’Universi- tecchito una forma di “eutana- mitivi, in Sardegna la pratica venze del passato, laddove ri- questo fenomeno nell’ambito tà di Sassari, dove svolge atti- sia”, di “suicidio assistito” s’iscrive quasi nella contem- spondono a motivazioni pro- dell’ideologia arcaica della vità medico-legale il coauto- nell’ambito di un’etica laica poraneità se è vero che due fonde e complesse funzioni morte, i cui risultati sono illu- re, Carlo Lubranu. La loro ri- (fuori del paradigma della episodi si verificarono l’uno culturali su cui questo lavoro strati in questo agile libretto cerca non ha potuto contare “sacralità della vita” propria in Gallura, a Luras, nel 1929, fa chiarezza. Eutanasia ante litteram in sulla più piccola documenta- della tradizione morale del l’altro ad Orgosolo nel 1952. Sardegna. Sa femina accab- zione storica che, peraltro, sa- Cristianesimo) nella quale la Ma, l’interesse del libro- al di A. Bucarelli, C. Lubrano, Euta- badòra, corredato da immagi- rebbe difficile attendersi data morte era concepita come be- là, forse, della sfuggente figu- nasia ante litteram in Sardegna. ni e preceduto da una breve, “l’antigiuridicità” dell’atto. neficio per colui che moriva e ra dell’accabbadòra, indagata Sa Femina accabbadòra, Usi, co- ma intensa riflessione del pro- Tuttavia, la diffusione ubiqui- per chi restava. Una morte nell’origine e nell’evoluzione stumi e tradizioni attorno alla fessor Alessandro Maida, ret- taria in Sardegna, la tenace pietosa, insomma. Non per – sta nell’accurata descrizione morte in Sardegna, Scuola Sarda tore dell’Università. Pur rien- persistenza della memoria di niente “accabbadòra” – spie- delle strategie nei confronti Editrice, pp.101, e 20.

n passato questo concorso CULTURA / Con il romanzo “La quattordicesima commensale” narratori sardi, antempone Sal- Iletterario ha consacrato due vatore Satta (per il romanzo Il giovani esordienti sardi, giorno del giudizio). Invece le come e Flavio ultime leve della “scuola isola- Soriga, che poi si sono afferma- IL PREMIO “CALVINO” na” del poliziesco lo convinco- ti pubblicando con grossi edito- no meno. Manifesta una predile- ri nazionali. Quest’anno l’ha zione particolare per i romanzi spuntata, su oltre cinquecento A UNO SCRITTORE SARDO di , che ritiene il partecipanti, un altro scrittore migliore tra gli scrittori sardi della regione. Insegnante di sto- dell’ultima generazione. ria e filosofia al liceo scientifico di Giovanni Mameli A questo punto c’è da chie- Alberti di Cagliari, Gianni Ma- dersi perchè la stampa isolana rilotti ha pubblicato saggi su te- ha ancora deciso a quale mar- teraria di tutto rispetto. che ricorda quello di un film abbia seguito con tanto interes- matiche di storia contempora- chio editoriale affidare un ro- Ma di cosa parla La quattordi- d’azione. se l’affermazione di un nuovo nea. Poi ha scritto un romanzo, manzo attorno al quale c’è un cesima commensale? Non af- Nello scrivere questo libro, scrittore. La risposta va trovata dal titolo La quattordicesima grosso interesse. fronta un argomento facile e i Marilotti sicuramente ha fatto nel fatto che ultimamente in commensale, che ha mandato al L’attenzione di cui si è senti- personaggi non fanno acrobazie tesoro delle ricerche da lui effet- Sardegna c’è stata una ricca fio- premio . to circondato di colpo Gianni erotiche per conquistare il pub- tuate per il suo lavoro di saggi- ritura di autori di romanzi, come Quest’opera prima enedita è Marilotti (con continui inviti a blico dai gusti dozzinali. Il tema sta (ha scritto tra gli altri un la- non era mai successo in passato. stata prescelta da una giuria parlare in pubblico di un libro del libro è il terrorismo e lo sce- voro sull’Algeria contempora- A differenza di altri settori del- composta da Silvia Balestra, Pa- ancora inedito) dipende in larga nario delle vicende narrate si nea, nella quale guerre e terrori- la cultura che stentano ad emer- olo Nori, Giulio Mozzi, Sandro misura dal prestigio del premio sposta dalla Francia all’Italia, smo svolgono un ruolo senz’al- gere fuori dall’isola, la fiction Gerbi. Qualche mese fa a Tori- che ha vinto. Nel panorama dei dando un risalto particolare alla tro importante). Poi ci sono le ha un successo inarrestabile. no, all’interno del palazzo Baro- concorsi letterari per opere di Sardegna. Gli anni della storia sue predilezioni letterarie. Più Basti pensare ai nomi di Salva- lo, c’è stata la cerimonia della esordienti il “Calvino” occupa (che non è ispirata dalla crona- che far riferimento a modelli tore Mannuzzu, Marcello Fois, premiazione. Da chi sarà pub- senz’altro il primo posto e ha ca, ma il contesto sociale è rea- precisi, nel comporre questo li- Giulio Angioni, Giorgio Todde, blicato questo romanzo che ha una grande risonanza sulla le) sono compresi tra il 1982 e il bro ha subito il fascino di predi- e altri. Presenti sbaragliato un’agguerrita con- stampa nazionale. Questo suc- 1994. Un elemento della vicen- lezioni letterarie particolari. alle maggiori rassegne editoria- correnza? L’autore ha ricevuto cede perchè da sempre questo da che ha colpito favorevolmen- Le sue simpatie vanno a di- li nazionali e internazionali, molte proposte, da parte di edi- premio ha scoperto autori sicuri, te la giuria del premio Calvino è versi scrittori italiani e stranieri grazie alle traduzioni in varie tori isolani ed italiani. Ma non che hanno fatto una carriera let- dato dal ritmo della narrazione, di cui è un lettore assiduo. Tra i lingue.

lbina Angioni, Imbentu CULTURA scultore di Villacidro. Nella sua Asa luxi (ed. Grafica del ampia prefazione Cristina Lavi- Parteolla, pagine 130, nio scrive: «Con piccole pennel- Euro 10). In quest’opera prima late i versi dipingono e fissano l’autrice raccoglie le sue miglio- FRESCHI DI STAMPA sulla pagina pochi essenziali ri poesie scritte nel dialetto cam- tratti fisici, oppure piccoli gesti pidanese. I temi affrontati sono pa e dalla tv nazionali. sto 1981, la giovane autrice di di avverte questa mescolanza tra quotidiani, compresi quelli che parecchi: vicende private, pae- Giorgio Todde, Paura e car- questo romanzo del filone fan- l’italiano e il sardo. intercalano o accompagnano lo saggi, momenti di vita comuni- ne, (ed. Il Maestrale, pagine tasy studia ingegneria elettroni- Giulio Angioni, Il mare intor- stesso atto dello scrivere». Oltre taria. Il lettore s’identifica, nel- 250, Euro 14). È il terzo roman- ca all’Università di Cagliari. I no (ed. Sellerio, pagine 200, a immagini forti, queste poesie le situazioni e nei personaggi zo di uno scrittore che si è affer- riferimenti alla Sardegna del Euro 9). Lo scrittore- antropolo- trasmettono al lettore una musi- raffigurati, perché provocano mato in tempi brevi con due passato sono numerosi nel corso go di Guasila ripropone storie e calità particolare. emozioni immediate. Il libro è opere come Lo stato delle ani- di una vicenda di stregoneria personaggi, che compaiono nei Le tavole di diversi artisti ar- stato presentato a Monserrato, me e La matta bestialità. Ca- che parte dal Quattrocento e ar- suoi precedenti racconti e ro- ricchiscono visivamente il libro. dove l’autrice risiede, davanti a gliaritano di nascita, medico di riva ai giorni nostri. Ma il gran- manzi, inserendoli in una cornice Giuseppe Dessì - Claudio Va- un pubblico numeroso. professione, in questo nuovo li- de tema del libro è l’universo narrativa diversa. In questo den- rese, Lettere 1931 - 1977 (ed. Gian Luigi Gessa, Intervista bro si parla di delitti inspiegabil, femminile esplorato in molti dei so libretto c’è tutto il suo mondo, Bulzoni, pagine 500, Euro 25). sulle neuroscienze (ed. Cuec, che suscitano l’attenzione di suoi aspetti più inquietanti. vicende che partono da epoche Il fittissimo carteggio tra l’auto- pagine 100, Euro 10). Il maggio- Efisio Marini, un medico-im- Giuseppe Marci, Bingia (ed. remote e arrivano fino ai giorni re di Paese d’ombre e il critico re farmacologo sardo illustra le balsamatore vissuto alla fine Poliedro, pagine 70, Euro 9,30). nostri. ma non mancano figure e suo migliore amico sono state più importanti scoperte da lui dell’Ottocento (il romanzo è È la seconda parte della trilogia situazioni inedite in questo libro raccolte da Marzia Tedile in un fatte negli ultimi decenni, in col- ambientato a Cagliari in quel che è iniziata con la cavalleresca fatto di frammenti, che messi in- libro riccamente commentato. laborazione con gli allievi della periodo). Lo stile di Todde non è avventura di Torres. Il protago- sieme formano un disegno unita- Dietro centinaia di lettere, lun- scuola di cui è il fondatore. Parla quello di un gallerista seriale, nista è un eroe contadino che rio. Ironia e serietà si alternano in ghe o stringate, c’è un rapporto anche delle sue convinzioni per- ma è ricco di finezze espressive vive in un mondo segnato da pagine a volte memorabili. di amicizia ininterrotto e il co- sonali su questioni come droga, e contaminazioni con il sardo profondi cambiamenti. Storia e Efisio Cadoni, In absentia mune amore per la Sardegna. Di alcolismo e tabagismo. Settori campidanese. mito s’intrecciano in questo ro- (ed. Bastogi, pagine 120, Euro tutti i libri di Dessì si racconta- nei quali ha acquisito conoscen- Claudia Musio, Streghe (Aip- manzo che si richiama ad un il- 10). Nella collana di poesia Il no i retroscena e la gestazione ze dirette e per i quali viene inter- sa edizioni, pagine 275, Euro lustre tradizione sarda. Anche Capricorno sono compresi gli fino al momento della stampa. pellato come esperto dalla stam- 6,20). Nata a Serrenti il 16 ago- dal punto di vista linguistico si ultimi componimenti del poeta- G. M.