Bollettino numero 1646 - Conviviale del 23 novembre 2010

ROTARY CLUB CANTÙ

Anno Rotariano - 2010-2011 DISTRETTO 2040

Presidente Pier Luigi Beretta Ufficio di Segreteria: Vice Presidente Alessandro Ferrari Edoardo Tagliabue Past Presidente Klaus Kolzer e-mail: [email protected] Presidente Eletto Fausto Volonté Sofia Boghi Segretario Edoardo Tagliabue Tel. 031.710225 Tesoriere Adriano Sassi Bollettino Prefetto Francesco Verga Enrico Mantellassi

Presidenti di Commissione: Consiglieri Marina Cattaneo  Fondazione Rotary Natale Consonni Domenico Benzoni Raffaella Consonni

Eugenia Giussani  Effettivo Francesco Di Michele Giuliano Biscatti Enrico Mantellassi  Pubbl. Rel. e Immagine Mario Maroni Alessandro Ferrari Rosella Pastori  Amministrazione Silvio Santambrogio Adriano Sassi  Programmi e Progetti Pier Luigi Beretta  Azione giovani Fausto Volonté

Gianni Brera tra giornalismo ed enogastronomia

Franco Soldaini e il presidente Pier Luigi Beretta

Pensieri e parole “Il fascino dei grandi uomini si accompagna spesso alla capacità di mantenere la viva spontaneità dell’infanzia” (Sigmund Freud) MAR T E D Ì 23 NOVEM BRE 2010 – C L UB H OUS E D E L GOL F D I C ARIMATE

Cronaca della Conviviale

"Il mio vero nome è Giovanni Luigi feconda vena letteraria e narrativa e su Brera. Sono nato l'8 settembre 1919 a una cultura classica profonda. San Zenone Po, in provincia di Pavia, e cresciuto brado o quasi fra "Veniva voglia di dargli ragione anche boschi, rive e mollenti (...). Io sono quando aveva torto" – è stato scritto - padano di riva e di golena, di boschi perché leggerlo "era come discutere con un e di sabbioni." amico". Brera, col suo miscuglio di passionalità controllata e d'ironia, Così Gianni Brera amava presentarsi e muoveva alla simpatia e al rispetto. talvolta si firmava Gioânnbrerafucarlo per sottolineare il suo profondissimo legame Scriveva come parlava, usando un con la tradizione contadina delle sue linguaggio originale, colorato ed origini, e l'amore per il genitore. espressivo, denso di significato. Possedeva il gusto del ritratto proprio del narratore, e A raccontarci alcune delle singolarità di una fantasia ludica che sapeva cogliere il quel fantastico personaggio a tutto tondo nocciolo delle questioni, piegando che è stato Gianni Brera, che insieme alla all’occorrenza le parole alle sue necessità. cultura ha sempre coltivato i piaceri della vita e la compagnia degli amici, abbiamo Per raccontare le vicende "pedatorie" come avuto stasera Franco Soldaini, un le chiamava lui, invocava a soccorso la albergatore di successo che ha avuto modo mitologia (famosa la sua musa Eupalla) e di essergli amico e sodale, nelle frequenti la memoria "biostorica" nel sangue delle scorribande enogastronomiche. squadre e degli atleti. Così ha creato numerosi neologismi e ha riadattato, in Gianni Brera é stato il più famoso ambito sportivo, stilemi della tradizione giornalista sportivo italiano e il più linguistica italiana, nazionale e dialettale, giovane direttore della “Gazzetta dello tuttora utilizzati. Ne riportiamo alcuni tra i Sport”. Ha lavorato anche per molte altre più significativi tratti da Wikipedia: testate quali "Il Guerin Sportivo", "Il Giorno", "Il Giornale", "la Repubblica",  contropiede: tratto dalla seconda fase sempre distinguendosi per originalità e della danza del coro delle tragedie freschezza di scrittura ma soprattutto per greche (anti-pous), descrive l'attacco di la profonda genuinità e spontaneità di coloro che riportano il gioco in pensiero e di atteggiamento che lo direzione inversa dopo aver sottratto distingueva anche nei rapporti umani. palla all'avversario ancora tutto sbilanciato in avanti; Fustigatore di costumi, implacabile nemico  intramontabile: giocatore che, delle persone artefatte, costruite, pur nonostante il trascorrere del tempo, vivendo in un mondo in cui impera spesso conserva intatta la propria valentìa il compromesso, "la marchetta" come la (sullo stile del greco "athanasios", chiamava lui, ossia il "pezzo" giornalistico "immortale", attributo dei semidei, ma scritto per incensare il potente o per applicato alla meno duratura materia mettere in luce personaggi opachi, rifuggì della vitalità calcistica di grandi sempre da questa servitù. campioni ancora attivi dopo l'età canonica); Oltre che grande giornalista è stato  uccellare: effettuare con successo una scrittore di vaglia e si è dedicato al giocata ingannevole ai danni di un romanzo ed al saggio, preferibilmente giocatore, di un portiere o dell'intera sportivo, scrivendo libri di atletica leggera, difesa avversaria; calcio, ciclismo, ma anche gastronomia,  centrocampista; con stile leggero e colto allo stesso tempo.  incornare: realizzare un goal di testa Brera diede vita a uno stile giornalistico (applica al calciatore l'immagine del innovativo e moderno, basato su una toro che si avventa a corna spianate 2

contro la mantilla, nella corrida); Rivera nei confronti dei colleghi  pretattica: l'inizio di una manovra, Lodetti, Benetti e Trapattoni. prima che sia visibile la strategia  Rombo di Tuono per Gigi Riva, prescelta;  melina: dal bolognese gioco della  Pulicione o Puliciclone per Paolo melina (in dialetto al zug da mléina) Pulici, che sta per “indugiare, cincischiare”, e  Bonimba per , cioè trattenere il più possibile la palla;  goleador: ispanismo che richiama il  Piper per Gabriele Oriali, "toreador" della corrida;  Piscinin per Franco Baresi,  disimpegnare: allontanare la palla dall'area di gioco in cui c'è la calca dei  Simba per , giocatori;  Re Puma e Prestipedatore per  rifinitura: tratto dal gergo sartoriale, Maradona, dove designa il tocco conclusivo di  Massinissa per Pietro Paolo Virdis, confezione di un abito, è applicato all'intervento finale che corona  Deltaplano per Walter Zenga, l'operazione calcistica;  Stradivialli per ,  cursore: ala tornante molto veloce;  libero (difensore senza compiti  Mazzandro per , prestabiliti di marcatura):  Felix-de-Mondi o Nuvola Rossa per quest'ultima parola è stata accolta Felice Gimondi, anche nelle lingue francese, inglese, spagnola e tedesca;  Peppinoeu per il collega Beppe  Eupalla: dea, anch'essa di sua Viola, invenzione, protettrice del calcio e del  la Genzianella napoletana per il bel gioco; tratta dal greco (eu: bene) e collega Antonio Ghirelli. dall'italiano (palla in greco è la sfaira), la sua invocazione doveva rafforzare il Gianni Brera era anche un formidabile tono epico dei suoi testi. affabulatore e questa dote aveva fatto di lui un grande protagonista del mondo Ma Gianni Brera ha coniato anche della televisione, che sciorinava, con indimenticabili soprannomi che sono grande semplicità, competenza e simpatia, rimasti scolpiti nella memoria degli sia che commentasse la domenica calcistica sportivi italiani: sia che parlasse di letteratura.

 Accaccone per Helenio Herrera, Da grande buongustaio, era un esperto di  Accacchino per Heriberto Herrera, gastronomia e bere era per lui il miglior modo per esorcizzare l'atavica paura di  il Cavaliere per Silvio Berlusconi, aver sete. L'acqua però non era il suo forte  il Rosso Volante per Eugenio Monti, e al sofisticato vino francese ("è come baciare una donna troppo truccata"),  Baron Tricchettracche per Franco preferiva il nettare delle sue amate colline Causio, pavesi (Barbacarlo über alles).  Abatino per . Pur riconoscendo in lui un fuoriclasse, Di Gianni Brera, che riposa ora in riva Brera lo aveva in antipatia, a causa all'amato Olona, si potrebbe parlare della scarsa propensione alla fatica ancora a lungo, tanto è vivo e attuale il suo e allo scontro con l’avversario, e lo ricordo. Sulla sua tomba ogni mese viene chiamava anche “mandrogno”. E’ depositato l’omaggio di un sigaro toscano. questo il nome del paese natio di Prendiamo in prestito da lui un pensiero Rivera, in provincia di Alessandria, che dimostra come fosse innamorato della che secondo la tradizione è luogo di vita, anche se non manca una punta di “furbastri”, gente incline a agrodolce, com’era nel suo stile: “La risparmiarsi, sfruttando le vecchiaia è bella. Peccato che duri poco.” situazioni e le fatiche altrui, come 3

RROOTTAARRYY CCLLUUBB CCAANNTTÙÙ Le presenze nella conviviale del 23.11.2010 (n. 14)

Soci Soci in Presenze in altri Soci iscritti: Soci presenti: % di presenza: Onorari Congedo: club o recuperi: 58 27 2 3 10 67,3

Percentuale progressiva di presenze nell'anno rot. 2010-2011: 59,8 N.D.R.: La tabella nominativa delle presenze alla conviviale è riportata sul nostro sito internet  area riservata  archivio storico dei bollettini. Il nostro sito: www.rotarycantu.org

RROOTTAARRYY CCLLUUBB CCAANNTTÙÙ - Gli appuntamenti del Club

Serata con i coniugi o ore 19,00 ritrovo presso Riva 19,20 – Showroom Via Milano Martedì 30 novembre Cantù per l’anteprima della Mostra “Wood & Steel”, Ore 19:00 personale dell’innovativo artista Helidon Xhixha.

o Visita nuovo “Museo del Legno” o Ore 20.30 cena al Ristorante Golf Carimate.

Martedì 7 dicembre Conviviale annullata

Martedì 14 dicembre Ore 20:00 Cena NATALIZIA Carimate

Sabato 27 Novembre nel Salone del Torchio a Carimate si è svolto il Convegno “IL DIABETE “ una patologia in continuo aumento” L’evento è stato sponsorizzato da LB RESEARH del nostro socio Flavio Lietti con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Como e del Rotary Club Cantù. Programma: - INTRODUZIONE AL CONVEGNO a cura del Dr.Gianluigi Spata –Presidente dell’Ordine dei Medici di Como - LA STORIA E LE CARETTERISTICHE DEL DIABETE (DAGLI INIZI AI GIORNI NOSTRI) Relatore Dr. Piermarco Piatti – Presidente SID – Sezione Regionale Lombardia. Coordinatore gruppo di studio “Diabete e Aterosclerosi”. Responsabile unità funzionale cardio metabolica e trials clinici dipartimento di medicina interna Ospedale San Raffaele Milano. - LA TERAPIA DEL DIABETE NELLA STORIA- dalle prime terapie ai trattamenti moderni ed eventuali trattamenti futuri. Relatore Dr. Stefano Genovese – Primario Unità operativa Diabete e malattie metaboliche Gruppo Multimedica. - IL RAPPORTO TRA IL DIABETOLOGO ED IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO Relatrice Dr.ssa Nicoletta Musacchio – Responsabile UOS integrazione territorio e centro di attenzione al diabetico - Azienda Ospedaliera ICP Milano. Al convegno erano presenti diverse autorità e i soci BERETTA P. L. - FERRARI – BISCATTI – GALBIATI – ROCCUCCI –

4