Anno VII n. 1 - Marzo 2003 Taxe perçue Italy Spedizione in a.p. art. 2 20/C legge 622/96, filiale di c.p.o via Brigata Casale N. 30 della nuova serie in caso di mancato recapito, inviare all’Ufficio Trieste-CPO per la restituzione al mittente, che si inpegna a corrispondere il diritto fisso dovuto

IL VICE PREMIER CRITICA LE OMISSIONI STORICHE NEI TESTI SCOLASTICI FINI:L’ITALIA SI SCUSA CON GLI ESULI PER CINQUANTA ANNI DI SILENZIO Termina fi nalmente nei nostri confronti la censura della Rai-Tv pubblica. Grande eco nella stampa e nelle Tv private dei riconoscimenti da parte delle alte cariche dello Stato. Grande soddisfazione tra i nu- voluto una celebrazione uni- FINIS JUGOSLAVIAE merosi presenti a Roma per le taria che, in politichese si La Jugoslavia, la Federativa degli stati slavi del sud, è spari- scuse che il Vice Presidente del chiama bipartisan ed è riusci- ta defi nitivamente lo scorso 5 marzo dalle carte geografi che Consiglio Fini ha porto, a no- ta a registrare la presenza di in seguito al voto del Parlamento della Serbia, preceduto da me di tutta l’Italia, agli esuli per autorevoli membri del Governo quello montenegrino. In precedenza si erano defi lati dalla come sono stati trattati dalla Pa- (il V.Presidente del Consiglio “federativa” la Slovenia, la Macedonia, la Croazia e la Bo- tria in questi cinquant’anni. Fini on. Gianfranco Fini, i ministri snia Erzegovina con grande spargimento di sangue. ha anche denunciato il manca- Mirko Tremaglia e Maurizio La Jugoslavia era, con Cecoslovacchia ed Iraq, un’ unione to aggiornamento dei libri di Gasparri) il V.Presidente del- artifi ciale (sei popoli, tre religioni e due alfabeti!) fortemen- te voluta dalla massoneria francese ed inglese per contestare scuola su Esodo e Foibe. la Camera Publio Fiore, il l’infl uenza nei Balcani dell’Italia che aveva dimostrato nella Il Presidente del Senato Mar- Presidente della Commissio- Prima Guerra Mondiale di essere una grande potenza. cello Pera ha espresso la ideale ne Esteri Gustavo Selva ed Inghilterra e Francia, con l’appoggio degli Stati Uniti che condivisione per la Giornata il Presidente del gruppo sena- non avevano alcun impegno con l’Italia, violarono i Patti della Memoria ed il Presiden- toriale della Margherita sen. di Londra sottoscritti con Vittorio Emanuele III e negaro- te della Camera dei Deputati Willer Bordon. no all’Italia la parte della Dalmazia, fi no a Spalato, che era Pier Ferdinando Casini ha aper- Con personaggi di questo cali- stata promessa. In compenso la Serbia, che aveva scatenato to la Seduta ricordando che bro, la Rai Tv ha dovuto citare la Grande Guerra con l’assassinio a Sarajevo del gran duca “la drammatica vicenda degli la manifestazione all’Alta- Ferdinando d’Austria, otteneva in dono Croazia, Slovenia, italiani d’Istria, Fiume e Dal- re della Patria in tutti i suoi Continua a pag. 12 mazia è rimasta per troppo telegiornali e così gran parte tempo confi nata nelle pieghe della stampa d’informazione. nascoste della nostra storia”. Sottolineata la premiazione del “L’Italia intera si è fi nalmen- nostro Sindaco Ottavio te riconciliata con i suoi fi gli” e del nostro consigliere Mario ha concluso il Presidente tra de’Vidovich che hanno avuto gli applausi generali. dalle mani del Vice Presidente Il Ministro per gli Italiani al- del Consiglio on. Fini un atte- l’Estero Mirko Tremaglia ha stato di benemerenza. Notata quindi commemorato in Au- anche la presenza in tutte le la i Caduti italiani massacrati manifestazioni del nostro Vice dalle barbarie delle Foibe as- Sindaco Franco Luxardo sicurando che il Suo Ministero Lo scorso anno, quando è stata promuoverà un grande conve- istituita il 27 gennaio la Gior- gno mondiale che riunisca gli nata della Memoria, pensammo esuli d’Istria, Fiume e Dal- ingenuamente che fosse dedi- mazia. cata alla celebrazione di tutte Dobbiamo dare atto alla Fe- le memorie patrie. Il V. Presidente del Consiglio Fini ed il Presidente della Federazione derazione degli esuli che, pur Con molto tatto e assicurando- degli esuli Brazzoduro consegnano al Sindaco di Zara in Esilio Otta- vio Missoni il diploma di riconoscenza della Patria ai Dalmati italiani conscia della resistenza cui an- ci la massima solidarietà, gli nel Mondo (foto Centro Multimediale). dava incontro, ha tenacemente Continua a pag. 2 2 Marzo 2003 LA DATA DEL 10 FEBBRAIO NON PIACE AI POLITICI DELLA PRIMA REPUBBLICA Le mutilazioni territoriali smentiscono i marxisti: l’Italia non ha vinto l’ultima guerra! Foibe e stragi denunciate da croati e sloveni democratici non si possono più nascondere.

Continua dalla prima pagina per quella classe dirigente - La stampa, la Rai Tv, i gior- israeliti italiani ci hanno fat- nali e fi nanco i libri di testo ed to notare che si trattava di una i libri di storici indipendenti giornata internazionale che ri- hanno censurato per cinquan- guardava le sofferenze degli ta anni una pagina di storia che ebrei in tutta Europa e che, quindi, sarebbe stato oppor- comprendeva l’esodo più gran- tuno per noi scegliere un’altra de che l’Italia abbia mai visto e data per ricordare la tragedia la pulizia etnica simboleggiata dell’Esodo e delle Foibe. La dalla Foibe che è la strage po- Federazione degli esuli scel- litica di dimensioni così ampie se allora all’unanimità il 10 che mai siano state registrate febbraio, in ricordo del triste in un fazzoletto così piccolo di giorno del lontano 1947 in cui terra italiana. Alla faccia della l’Italia fi rmò il Trattato di Pa- libertà e alla serietà dei giorna- ce di Parigi, il Diktat, che ci L’on. Fini ed il Ministro Maurizio Gasparri consegnano l’attestato di cacciava dalle terre dove era- benemerenza a Mario de’Vidovich per mezzo secolo di dedizione alla listi e degli storici italiani. Causa (foto Centro Multimediale). vamo nati. Questa scelta non è piaciuta a molti politici della ra e l’apporto dato dal Regio territori dati alla Francia ed alla prima repubblica che vorreb- esercito di liberazione dopo Jugoslavia “vincitrici “, come Direzione e Redazione bero ancor oggi nascondere tre l’8 settembre e dai partigiani si faceva nel medioevo. Via dei Giacinti n. 8 - 34135 Trieste verità che abbiamo la sfortu- dell’alta Italia è stato valuta- - L’ Italia democratica ha sof- tel. 040 425 118 - fax 040 426 06 37 Autorizzazione del Tribunale di na di rappresentare con la sola to dagli alleati quasi nullo. Di focato per cinquanta anni le Trieste n. 972 del 6 novembre 1997 nostra esistenza. qui la punizione infl itta all’Italia proteste degli esuli e ciò co- Direttore - L’Italia ha perduto la guer- alla quale sono stati strappati i stituisce una macchia indelebile Renzo de’ Vidovich tel. 040 635 944 - fax 040 660 149 Redazione Giuliano De Zorzi, Franco Luxardo, Note zaratine Walter Matulich, Chiara Motka, Myriam Paparella, Honorè Pitamitz, Il viandante di Giuliano De Zorzi Roberto Predolin, Giovanni Rolli, Elio Ricciardi, Roberto Talpo, be sul grande edifi cio il nome anche a quelle donne di Bor- Tullio Vallery e Giorgio Varisco di un’altra ditta. Però assieme gherizzo che, lavorando a casa Segreteria allo stemma di famiglia, po- propria, confezionavano le co- Rachele Denon Poggi trebbe trovare il nome Luxardo perture di paglia per le bottiglie Amministrazione nel pavimento della chiesa di di maraschino.” Remigio Dario S.Simeone, in fondo alla nava- Un giorno suo padre si trovò Immagine ta sinistra. In questo taccuino in una urgenza economica. Maria Sole de’ Vidovich non potrei ricordare tutti i fasti Ebbene il “padrone” gli offrì Coordinamento Ada Ceccoli Gabrieli, della Famiglia che oggi conti- generosamente quanto aveva Giovanni Rolli e Vittoria Barone nua la sua attività a Torreglia di bisogno, e lui poté restituire Conto Corrente Postale Padova. Mi è gradito annotare un poco alla volta. c/c postale n. 14434344 solo un breve ricordo che mi è Cordialità e grande rispetto Posta Elettronica pervenuto attraverso il fi glio di reciproco a tutti i livelli uni- E-mail uno dei suoi antichi dipenden- va in una grande famiglia chi [email protected] ti. “A quel tempo, mi racconta lavorava nella fabbrica Luxar- Tipografia commosso, lavorare per i Lu- do molto tempo prima che le Zenit - Trieste xardo dava la sicurezza per la organizzazioni dei lavoratori Fotocomposizione Il viandante che oggi a Za- propria famiglia. E non solo ai cominciassero ad insegnare a Studio Gamma snc - Trieste ra volesse vedere la fabbrica dipendenti qualifi cati che ope- tutti, diritto, economia, etica e Iniziativa realizzata con il contributo del Governo Italiano ai sensi della legge 72/2001 di liquori Luxardo, trovereb- ravano nello stabilimento, ma rapporti aziendali…. Marzo 2003 3 NEL 1903 IL VATE SI ERA GIA’ INNAMORATO DEGLI ITALIANI DI DALMAZIA IL POETA GABRIELE D’ANNUNZIO

A CENTO ANNI DAL PRIMO VOLO Nelle celebrazioni dell’avvenimento pionieristico spuntano continui riferimenti alla sua passione per la “Questione adriatica” che trasmise agli italiani, anche allora disinformati

La mostra di Trieste è sicu- to decisivo nel convincere gli ramente la più suggestiva di italiani ad abbandonare la Tri- quelle organizzate sul primo plice alleanza, che gli austriaci volo di Gabriele D’Annun- avevano violato, per parteci- zio, che costituì per il tempo pare all’epopea risorgimentale un fatto pionieristico. conclusasi con la vittoria “mu- L’avvenimento fece il giro del tilata” di una parte signifi cativa mondo (l’aereo, si fa per dire, della Dalmazia. era dotato di ali di tela ed era L’assessore regionale del totalmente privo di carrozzeria, Friuli Venezia Giulia Ales- per dirla con un termine moder- sandra Guerra si è soffermata no) e fu anche una straordinaria sullo stretto rapporto esisten- impresa mediatica che impose te tra l’azione del Poeta e la l’aviazione al centro dell’atten- Il sottosegretario alla difesa on. Filippo Berselli, l’assessore alla cultura sua produzione letteraria, sot- zione mondiale. del Comune di Trieste on. Roberto Menia, dirigente dell’Associazione tolineando come D’Annunzio L’architetto Accerboni vi ha nazionale dalmata e la dottoressa Alessandra Guerra assessore alla abbia aperto la via alla lettera- aggiunto un tocco di novità e cultura della Regione Friuli Venezia Giulia tura moderna che, dopo il suo nella via adiacente alla Piazza Berselli, ha ricordato il debi- d’eccezione, mentre l’asses- esempio, tende sempre di più dell’Unità d’Italia sono seral- to che l’aeronautica militare sore alla cultura on. Roberto a sfornate scrittori e letterati mente programmate alcune italiana e l’aviazione mondia- Menia ha sottolineato la po- che narrano esperienze della proiezioni laser sulle pareti di le hanno verso il poeta che fu liedrica attività del poeta che loro vita e non di quelle di al- una casa che rifl ettono foto e un testimonial internazionale qualche anno dopo sarebbe sta- tri personaggi. documenti sull’impresa aerea nei suoi dettagli. All’inaugurazione il sottose- gretario alla difesa, on. Filippo

L’elmo dei Legionari di Dalmazia di D’Annunzio che hanno dedicato alla loro ter- ra il canto “O bella Dalmazia” Un ritratto di Gabriele quando hanno dovuto D’Annunzio e di Emanuele abbandonare la Filiberto Duca d’Aosta, “Seconda Zona”. Comandante della Terza Armata 4 Marzo 2003 IL PARTITO DI TUDJMAN TRA I MODERATI DEL PARLAMENTO D’EUROPA LA CROATA HDZ NEL PARTITO POPOLARE EUROPEO PRONTO IL TRATTATO DI AMICIZIA ITALO-CROATO? Stretto riserbo sui risultati degli incontri diplomatici di Roma e Zagabria che saranno resi noti solo dopo le elezioni politiche croate previste per ottobre o novembre di quest’anno. Gli incontri per la preparazio- quale si è parlato di nuovo della l’antico spirito nazionalista. I gli italiani Forza Italia, Unione ne del Trattato di Amicizia restituzione dei beni espropria- politologi ritengono che la com- cristiano democratica, Centro italo-croato hanno subito una ti da Tito agli esuli. ponente nazionalista fosse stata Cristiano Democratico…. frenata perché il Governo Ra- Sulla prossima composizione esasperata dalle guerre nell’ex Secondo gli analisti europei di ciam (usiamo la grafi a veneta del Sabor che uscirà dalle pros- Jugoslavia e dall’euforia che Bruxelles, l’entrata dell’HDZ essendo poco noti in Italia e nel sime elezioni impazzano intanto accompagna la nascita di tutti nel PPE dovrebbe garantire a mondo non jugoslavo i segni le previsioni e le indagini de- i nuovi stati nazionali. questo partito un nuovo fl us- diacritici introdotti un secolo moscopiche. Si dà per certa una Possiamo anticipare la notizia, so di voti moderati se – come fa) risente delle elezioni poli- ripresa dell’HDZ ma nessuno che ci danno per certa a Bru- sembra - verranno defi nitiva- tiche croate previste per la fi ne si sbilancia sull’entità dell’au- xelles, di una prossima entrata mente archiviate le posizioni dell’anno. L’agenzia di stampa mento di voti del partito che fu dell’ HDZ nel Partito popolare ultra nazionaliste che costa- croata Ina ha fatto però sapere del presidente Tudjman e che, europeo, che raggruppa i partiti rono al partito di Tudjman la che vi è stata una riunione, dopo in questi anni di opposizione, moderati e cristiani presenti nel perdita del potere nelle ultime un intervallo consistente, nella ha profondamente annacquato Parlamento europeo tra i quali consultazioni politiche.

telefonato ricordando che solo i Caduti sotto i bombardamenti di Zara erano più numerosi di quelli alleati ed iracheni som- mati insieme in tutta la guerra!). Segnaliamo sull’argomento un’importante iniziativa del Presidente dell’Anvgd Lucio Toth, che è anche consigliere del Libero Comune di Zara in ATTI DEL CONVEGNO - CDM - Trieste, 11 febbraio 2002 Esilio, il quale ha inviato una lettera all’Ambasciatore USA Non si è mai placata, soprattutto nazionali comunisti dell’Euro- in Italia nella quale, dopo aver tra gli zaratini, la polemica sul- pa dell’Est e segnatamente dal ben ricordato le sofferenze de- le responsabilità degli inglesi regime di Tito in Istria, Fiume e gli esuli “purtroppo anche a e degli americani sulla distru- Dalmazia. Mentre in Italia, ma causa di bombardamenti che zione di Zara ancorché il libro anche in altri paesi europei, ci hanno quasi distrutto alcune Tra i fedeli che accoglieranno il Papa a Zara ci saranno molti “Vennero dal cielo” abbia ben si attarda in discorsi bizantini nostre città, come la nostra italiani della nostra Comunità lo- chiarito il tranello teso da Ti- sui trattati con i quali si cercò Zara” assicura che “non di- cale e del mondo degli esuli, senza peraltro alcun segno che li renda to agli Alleati che ricevevano di recuperare qualche spicciolo mentichiamo come dall’aprile riconoscibili informazioni false su una pre- in cambio dei beni espropriati del 1945 le vostre armate ed il senza bellica tedesca del tutto dai comunisti, negli Stati Uniti vostro governo hanno cercato accolto decine di migliaia dei inesistente in città, al fi ne di far prevale una mentalità pragma- di difendere la Venezia Giulia nostri esuli che sono diventati distruggere da terzi un tessu- tica per cui tutto ciò che è stato dai crimini del comunismo ju- cittadini esemplari del Vostro to urbanistico romano, veneto espropriato illegittimamente, goslavo”. Toth ricorda anche Paese di cui hanno apprezza- ed italiano che costituiva un anche se indennizzato (con “che in occasione del Trattato to i valori e la pratica della ostacolo alla snazionalizzazio- somme irrisorie), va restituito di Pace e negli anni successivi, democrazia. Per tutte queste ne di Zara. ai legittimi proprietari. Punto la Vostra diplomazia ha fatto cose – conclude Toth - “sia- Responsabilità storiche a parte, e basta! Il CDM ha pubblicato quanto era in suo potere per mo vicini ai Vostri soldati ed vi è però tra gli esuli un grande gli atti del Convegno sull’argo- salvaguardare l’italianità del- interesse per le posizioni che mento di cui riportiamo in testa l’Istria e non consegnarla ad ai soldati delle coalizione che provengono dagli Stati Uniti parte della copertina. un nemico che aveva praticato compiono il loro dovere in sulla difesa delle proprietà di Molti amici esuli hanno segui- la pulizia etnica ai danni della Iraq e in Afganistan e Vi sia- tutti gli esuli europei e sulla to con fastidio le alluvionali popolazione italiana”, infi ne, mo grati per le responsabilità rivendicazione delle proprietà trasmissioni televisive sulla il Presidente dell’Anvgd ricor- storiche che avete il coraggio espropriate dai diversi regimi guerra in Iraq (qualcuno ci ha da che “gli Stati Uniti hanno di assumervi”. Marzo 2003 5

MARCELLO DUDOVICH DALMATA DI TRIESTE, FIGLIO DEL PRIMO ESODO Nella seconda metà dell’800, con la costituzione del Regno d’Italia, ha inizio in Dalmazia la persecuzione degli italiani che ha dato luogo al primo esodo, incoraggiato delle autorità austro- ungariche e presentato come un’emigrazione di veneti in cerca di miglior sistemazione economica. Anche Antonio Dudovich di Traù, fervente irredentista che ha combattuto con Garibaldi a Bezzecca e a Digione, si sposta a Trieste, ben inserito nella massiccia realtà italiana della città di San Giusto. Nel 1878 nasce a Trieste il fi glio Marcello, genio pittorico che eccelle nel cartellonismo di cui è considerato oggi la massima espressione. Trieste gli ha dedicato due mostre in contemporanea, una allestita dal Civico Museo Revoltella e l’altra dall’Irci ai Musei del Canal Grande di Palazzo Gospich. Le molte opere patriottiche del pittore di origine dalmata lasciano comprendere le ragioni per le quali è stato oscurato per tanto tempo. IL “DALMAT” PANFILO DEGLI ASBURGO L’ultimo panfi lo degli Asburgo il “Dalmat” è stato costruito nel Cantiere San Rocco di Trieste nel lontano 1896 su incarico dell’Arciduca Carlo Stefano d’Asburgo. E’ una nave famosa perché nel 1914 trasportò da Spalato a Trieste le salme dell’Arciduca Francesco Ferdinando e della moglie Sofi a uccisi a Sarajevo nell’attentato che scatenò la Prima Guerra Mondiale. Ridotto ad un rudere e abbandonato come un ferro vecchio nei pressi del cementifi cio di Spalato è stato salvato dalla rottamazione dall’on. Gianfranco Cozzi, armatore genovese che intende riportarlo agli antichi fasti. Se la burocrazia croata non porrà limiti, il salvataggio costerà all’armatore italiano ben 5 milioni di euro. Un’operazione che assume un signifi cato storico di non poco momento.

ADRIANA SCARIZZA PITTORE UFFICIALE DELLA MARINA ITALIANA Il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana ha consegnato ad Adriana Scarizza, di madre zaratina che i lettori de “Il Dalmata” ben conoscono, il prestigioso titolo di “Pittore uffi ciale di Marina” avendo vinto il concorso bandito nel 2002. Su unanime indicazione di tre giurie insediate ad Ancona, Venezia e Roma è stata premiata all’unanimità l’opera intitolata “Barcolana frammenti” che rappresenta le vele al vento sul mare di Trieste. 6 Marzo 2003 LETTERE Luca de’Vidovich, AL DIRETTORE nella sua seconda settimana di vita, AL RIME el fato che se semo dimenticai è venuto, sorretto anca del nono, el famoso se- da mamma Erica GHE PIASE e dal papà Enea, EL CALENDARIO nator Krekich! E po’ el Rime dise che l’in- a controllare Caro Renzo, sempià se lu e non noi. l’effi cienza della mi che te scrivo son el Rime, Redazione del ma non più quelo de una vol- nostro giornale ta ma più vecio e dunque più VEDREMO disordinatamente mona: inevitabile! I ani passa LA COLLEZIONE tenuta dal neo per tutti e altrimenti non capi- GIADRINI? nonno Renzo ria perché non deve capitarme Volevo precisare che la vedu- anche a mi. ta del Monumento ai Caduti se di maggio colori da utilizzare nel nostro Go ricevudo el tuo Calenda- Dalmati di pag. 5 dello scor- Giorgio Giadrini – Mestre giornale. rio eccome pronto per i mii so numero, è tratta da una Per ora lo ringraziamo del- complimenti. Mi non son più cartolina a colori edita dal La mitica collezione di cartoli- le fotocopie che mettiamo in quelo che te possa dar sugeri- Mazzanti, stampata nel 1937 ne di Giorgio Giadrini, che in archivio. menti o corezioni per errori de ma già prodotta, in tinta uni- materia è un’autorità, costitui- Non avevamo pensato di chie- stampa o omissioni. Te scrive- ta colore cioccolato, nel 1935 sce un Pozzo di San Patrizio in dere a lui la foto a colori del rà el mio fi o, Franco, che xe lui sempre dal Mazzanti, stampate fatto di memorie della Dalma- Monumento ai Caduti, o quella che sa adoperar quela diavole- – come l’altra – a Milano nello zia ed in particolare di Zara. - sempre a colori - della perga- ria de la posta elettronica. La stabilimento di Cesare Capel- Se e quando ne avremo i mez- mena murate nelle fondamenta. mia parte de monagine me la lo, non è per niente rara! zi, gli chiederemo di visionare Questa dimenticanza ci ha fatto porto adosso più o meno al- La riproduzione in cartolina il materiale raccolto e cata- ritardare di molto la pubblica- legramente. Son diventà anca del Monumento ai Caduti è logato con tanta competenza zione del pezzo inviatoci, più permaloso. Perciò tante gra- stata oggetto di interesse da per farne delle riproduzioni a volte, da Franco Luxardo. zie, un caro abraccio e tanti e parte di tutti gli editori, siano tanti cari saluti. essi librai, titolari di librerie o Tuo Rime spacci di tabacchi in Zara. In- fatti, oltre al citato Mazzanti Caro Rime, troviamo cartoline del Gilardi, de le tante, forse troppe con- del Cigliano, del Cassanelli, del gratulazioni che ne se venude de Shoenfeld, del Buczkowsky, per el Calendario, (per esempio del Bogna, del Giorgetti e della l’assessor de Predolin Costa in Pavicich,. Le ripre- el Soarez Scrivanich da l’Au- se sono frontali o laterali o, al stralia, el Luigi Battigelli da massimo in verticale. Le mando Milan …) publichemo solo la le fotocopie ridotte di 63 pezzi tua. Perché non se dimentiche- della mia collezione di cartoline mo che ti ga direto el Zara che del predetto monumento e così ne ga tenudo unidi per dece- potrà convincersi che esse sono ni, ma anche per dirte che ne del tutto prive di rarità. par de esser più mone noi de ti. A proposito del giornale “Il I Petrarchini, l’associazione degli ex studenti del Liceo Per esempio, ne semo dimen- Dalmata” il direttore Gaeta- Petrarca di Trieste hanno festeggiato due illustri amici. ticai del Guido Crechici che no Feoli venne internato in Il conte Claudio de’Polo, Presidente dell’Alinari che per un ano el ne ga garantio Moravia e velatamente venne ha annunciato una mostra fotografi ca in grande stile la stampa a colori del nostro data notizia della sua assen- sull’ultima campagna dei Fratelli Alinari in Dalmazia giornal a gratis! Dovemo a lu za nel n. 28 di sabato 8 aprile e l’ingegner Mario Lapenna Raccamarich che ha se el giornal xe come el xe, per- 1916 con l’annuncio della so- pubblicato un libro interamente dedicato ai modi di ché non credeimo che i nostri spensione della pubblicazione. dire latini, tradotti in italiano, inglese, francese, tedesco amizi ne gavesi mandà aba- Dovrò accertare se sia suben- e castigliano. Nella foto Claudio de’ Polo, Mario stanza bori per pagar le spese. trato un nuovo direttore per il Lapenna Raccamarich, il noto studioso di latino Elvio Xe probabile che senza de lu breve periodo di un mese, visto Guagnini ed il Preside del Petrarca Adriano Devecchi, el Dalmata non saria stado a che comunemente si riporta la che diresse il corso per insegnanti organizzato dal colori. Ma ancor più grave xe chiusura del giornale nel me- Libero Comune di Zara in Esilio. Marzo 2003 7 MOLTO VISITATI I SITI DALMAZIA.IT E ARCIPELAGOADRIATICO.IT ATTUALITÀ DIBATTITI E PUBBLICAZIONI TRA LE NUOVE INIZIATIVE DEL CDM I siti Internet non consentono più di censurare la nostra storia e le richieste degli esuli. Successo delle pubblicazioni sui beni abbandonati. Presto un disco sulla storia di Zara. Nella conferenza stampa vegni e di dibattiti sulla vita indetta dal Centro di Do- politica legati, in questo caso, cumentazione Multimediale al tema dei beni abbandonati di Trieste sono state presen- (vedi pag. 4) hanno rimesso in tate le ultime iniziative di discussione una realtà blocca- www.arcipelagoadriatico.it ta da lungo tempo, stimolando il portale informatico che tutti a rifl essioni sul rispetto dei ha lanciato anche un nuovo diritti e sulla legittimità degli ed interessante notiziario su accordi stipulati da Italia e Ju- esuli e rimasti d’Istria, Fiu- goslavia dal 1947 ad oggi. me e Dalmazia curato da Rosanna Turcinovich Giuri- cin. Sono stati inoltre lanciati LA DALMATA via Internet i principali gior- COMMENDATOR nali degli esuli, tra i quali Il EDDA CATTICH Dalmata ed il Calendario Dal- DELL’ANTONIA matico Permanente, che sono DIRIGERÀ consultabili on line in edizione Conferenza di presentazione delle attività del Centro di Documenta- GLI AIUTI integrale, sulle orme del sito zione Multimediale della Cultura giuliana, istriana, fi umana e dalmata: www.dalmazia.it con il quale il Direttore – Segretario Claudio Grizon al microfono, il Presidente UMANITARI Paolo Sardos Albertini, il direttore del sito Dalmazia.it Roberto Talpo Roberto Talpo ha valorizza- ed il Presidente del Comitato scientifi co CDM Giuseppe Parlato NELL’IRAQ to per primo le opportunità samente i dati dei contatti on fornite dai nuovi sistemi di dal nuovo portale che riguarda comunicazione informatici. peraltro l’intero mondo degli line che testimoniano il grande Dalmazia.it continua ga- esuli istriani, fi umani e dal- interesse che la causa giulia- gliardamente a diffondere nel mati e dei rimasti. no-dalmata registra in tutto il mondo le iniziative specifi ca- Il direttore generale Claudio mondo. Nel solo mese di feb- tamente dalmatiche affi ancato Grizon ha esposto orgoglio- braio sono stati visitati 70.026 documenti, mentre il numero totale delle “visite” ammonta a 231.029. E’stato anche attivato un motore di ricerca che per- 2001 mette di accedere velocemente 2002 all’argomento che interessa al- 2003 l’interno del sito. Ampia ed interessante la re- lazione del Presidente Paolo La zaratina Edda Catti- Sardos Albertini che ha illu- ch Dell’Antonia, dirigen- strato le fi nalità della nuova te della Croce Rossa Ita- collana intitolata “I Quader- liana, è stata chiamata a ni del CDM” su argomenti di dirigere un delicato set- attualità politica strettamente tore degli aiuti umanitari legati al mondo ed agli inte- italiani alla popolazione ressi degli esuli. in Iraq, forte dell’espe- Il Vice Presidente Nazionale rienza maturata ai tempi della Anvgd Renzo Codarin dell’Assedio di Zara, delle Guerre Balcaniche, Il modesto numero di accessi del 2001 (in viola), le affermazioni del nella prefazione del primo vo- 2002 (in rosso) ed il successo dell’inizio del 2003 (in verde). Sono degli aiuti al Kossovo ed lume dei Quaderni del CDM indicate in migliaia le visite fatte da tutto il mondo al sito www.arcip all’Afganistan elagoadriatico.it ha precisato che l’idea di con- 8 Marzo 2003

LA STAMPA ITALIANA ROMPE LA CENSURA SU ISTRIA, FIUME E DALMAZIA E SUGL ORA GLI ITALIANI SANNO C Bisogna rimuovere ancora il silenzio degli storici ed imporre un’adeguata rivisitazione del 194 adriatica, compromettendo gli interessi nazionali, nascosero l’entità degli assassinii di mass Il Corriere della Sera ha sot- tolineato nella Giornata della MA NESSUNO PUO Memoria degli esuli il dram- ma patito da Trieste e Gorizia, Lo chiamano giorno della dando così una visione corretta memoria, ma come fare per dell’intera Questione adriatica contenere tutta la ressa dei che, nei piani dei nostri avver- nostri ricordi? Immagini ami- sari, doveva essere spezzettata che, sfocate nella nebbia della in questioni locali, metaboliz- memoria, si rincorrono dietro zata rapidamente e dimenticata. il sipario delle palpebre ab- Esiste invece per il massimo bassate. A tutti i nostri cari, a quotidiano nazionale un unico tutti i nostri morti, ai fantasmi popolo stanziato da secoli tra recenti o relegati nel prato del- Aquileia e Cattaro, con situa- le rimembranze più tenaci va zioni differenziate ma legato il nostro pensiero. Poter dedi- da un unico destino. care a ciascuno un bozzetto, Il Tempo di Roma ha messo in Franco Ziliotto illustra ad un numeroso gruppo di giovani il signifi ca- una strofa, un verso, una nota risalto le parole di Fini ponen- to della Cerimonia all’Altare della Patria (Foto Marisa Botteri) che tremi nell’aria senza spe- do in sottotitolo la frase “una ammassati nei vagoni”. An- gnersi mai!!! tragedia colpevolmente taciuta riusciti ad avere a colori) ed Il Giornale di Milano che de- che Il Gazzettino, soprattutto In questo medagliere ognuno dai libri di storia”, riportan- potrebbe trovare un posto per do ampiamente la parte della nuncia l’esistenza di una vera nell’edizione del nord est, ha un ricordo. L’ho già detto. La seduta della Camera dedicata e propria pulizia etnica jugo- largamente riportato la crona- mia proposta però non ha tro- al riconoscimento delle ragio- slava in un articolo di Roberto ca della Giornata vato consensi. Ripensiamoci. ni degli esuli. Predolin. Il Resto del Carli- Il Messaggero Veneto di Udi- Ne usciremo arricchiti, capaci La Stampa di Torino ha dedi- no di Bologna ha denunciato ne ha riportato un messaggio di un timido grande prodigio. cato, il 9 febbraio, in prima il comportamento dei locali di partecipazione alla Gior- Ecco, il prodigio! pagina un eccellente articolo ferrovieri comunisti che “nel nata dell’Esodo inviato dai Ti evoco con la forza del sen- di Pierluigi Battista intitola- marzo del 47 impedirono ad parlamenti regionali del cen- tro-sinistra e dal coordinatore timento che ci ha unito, mi to “Il conto aperto dell’Istria” un treno con centinaia di pro- dell’Ulivo Ettore Rosato. appari ridente, porti stampato ed è ritornata i giorni succes- fughi di far sosta alla stazione Il quotidiano cattolico di Bo- nei tratti del volto il tuo nome, sivi sull’argomento con ampi bolognese impedendo alle as- logna L’Avvenire ha dedicato Mariaserena (“tuto unìdo” ci e signifi cativi servizi, foto e det- sociazioni umanitarie di portare ampio spazio al mea culpa del raccomandavi). Arrivi di corsa tagliati resoconti. generi di conforto ai profughi Il Giornale di Milano, che già segretario dei DS Piero Fassi- dalla Calle dei Tintori, traver- in passato aveva dedicato largo Annullo Postale no. La Provincia di Como ci son nero, coleto bianco e libri spazio alle nostre vicende, ha ha dedicato, invece, un intiero sotto scaio. Semo in ritar- pubblicato un ampio servizio Dossier corredato da molte fo- do. Regio Istituto Magistrale sulle manifestazioni e la storia to, anche inedite. Intere pagine Principe di Piemonte. Femo i adriatica come Libero di Mila- sono state dedicate dal quoti- scalini a due e a tre per vol- no da molto tempo attento alle diano di An Il Secolo d’Italia ta (per i mas’ci ghe xe l’altra vicende giuliano dalmate. La che non ha voluto rimarcare di scalinada). Repubblica ha messo in evi- essere stato l’unico quotidiano In classe il Prof. Santucci denza che sulla tragedia delle italiano che riportò fi n dai tempi scorre nel registro i nomi in- Foibe si sono trovati d’accordo della fondazione la voce degli colonnati in ordine alfabetico. Il 10 febbraio 1947 fu firmato il esuli, ma che noi non possiamo Sudano le nostre mani intrec- Fini (AN), Violante (DS), Ca- Trattato di Pace che determi- sini (CCD) e Pera (FI). nò il passaggio delle province esimerci dal ringraziare unita- ciate, mentre il cuore accelera Ampia anche la cronaca de Il di Pola, Fiume e di Zara nonché mente a Opinioni Nuove nel il suo ritmo e gli occhi non di parte della provincia di Trie- Piccolo di Trieste con belle foto ste e di Gorizia alla Jugoslavia quale Alberto Miele e Giulio perdono di vista il livello dei di Fini che consegna l’attestato comunista. 350.000 italiani scel- de’Renoche hanno sempre sor- nominativi. Finalmente un so- sero l’esodo per ragioni di fede, di benemerenza al nostro Sin- di libertà, di amore per l’Italia e di retto la nostra Causa nel ben spirone di sollievo. Per ogi la daco Missoni (che non siamo sopravvivenza. diffuso periodico del MMI. xe andada! Sta volta toca a la Marzo 2003 9

LI ECCIDI DI MASSA DI ITALIANI PER COSTRINGERLI A LASCIARE LE LORO TERRE COSA È LA PULIZIA ETNICA 3-45 a livello universitario. Attendiamo anche il mea culpa di quanti silenziarono la Questione sa occultati nelle Foibe e nel mare Adriatico ed il genocidio attuato dai comunisti jugoslavi

O’ RIPAGARE IL NOSTRO DOLORE

Ida e ala Ghevy. Domani se provavo, ne risi, e ti abbrac- vederà. Domani…. domani ciai per non farti vedere il mio … Quanti domani negli anni improvviso ed immotivato sgo- che abbiamo diviso insieme, mento. Ci trovammo “grandi” in quel banco istoriato da ge- da un giorno all’altro, il mulo nerazioni di studenti, con cuori e la mula lasciarono posto al trafi ti e con messaggi e lettere sposo e ala sposa. Avvertii da iniziali. Ti pettinavi le soprac- parte tua un balzo in avanti, io ciglia, ti accomodavi le trecce rimasi ferma, a guardare. Come e insieme progettavamo “cavei se tu avessi varcato una porta. longhi fi n per tera” Quando Come se ti preparassi a vivere Il sen. Lucio Toth con accanto Aldo Clemente, Guido Brazzoduro e Giu- poi ti sei tagliata le trecce io subito tutto. Come se volessi seppe de’Vergottini pronuncia la prolusione alla Giornata della Memoria ero ancora indecisa. E sì che le sfogliare, petalo dopo petalo, nell’Aula della pontifi cia Università San Pio V in Roma. (Foto Centro di Documentazione multimediale Trieste) avevamo volute insieme e in- il fi ore della tua vita. E così fu. sieme ci eravamo ripromesse Ti voltasti indietro? Non so. In di tagliarle. La cintura del tuo quella maledetta mattina di so- traverson iera impunturada: ti le e di morte (perché il cielo VOCI STONATE soto interogazion, ti averzivi non si oscurò davanti a tanto e chiudevi l’asola, nervosa- massacro?) mia mamma vi in- mente; ti pasavi da un pìe a contrò, te e la Dora. Correvate l’altro; e ti ciapavi tempo con per non perdere il vaporetto. E picoli colpi de tosse. Ci tra- non lo perdeste! sferirono, provvisoriamente, Per la campagna veneta, che in Campo Castello, perplesse mesi dopo accolse i primi pro- noi se la Madonna della Salu- fughi, una donna velata di nero te ci avrebbe aiutato quanto gridava al Cielo il suo strazio San Grisogono. Decidemmo di di madre. Uomini e animali si ostentare un accattivante fervo- voltavano a guardare. Dal cie- re: in ginocchio percorremmo tutta la navata. Marchetto ( ti lo non scese alcuna voce. Oggi ricordi “fanciullo d’amore fi ore riconoscono anche a noi il gior- di maggio”?) approvò la ceri- no della memoria. Cerimonie monia. La versione di latino fu e solennità però non bastano a un successo! La “Marici dei riparare le lacerazioni subìte. vermi” invece non ci amava Tu sbuchi improvvisamente molto. Erano forse troppo pa- da un grumo di buio e sorri- lesi le nostre risatine crudeli di appena. Mamma Danka ti alle sue spalle. Venivi a Bar- propone di produrti nella tua cagno (cosa ti attraeva? Quale performance preferita; come oscura premonizione ti affasci- un biondo ranocchio riden- nava?) venivi e spesso anche te allarghi gambe e braccia e ci rimanevi a cena. Ancor oggi sali lungo il telaio della porta mi invade un tremito davanti della tua stanza. Poi scompa- a quella pagina nera del mio ri, io non ci sono mai riuscita. album di ricordi. Mi augura- Questa volta non ci provo nem- vi fosse, quella pagina, la più meno “Ti sa quanti ani go mi nera della mia vita”… Per fi n- adesso?!”. gere una disinvoltura che non Myriam Paparella Bracali Servizio a pag. 10 10 Marzo 2003 UNA STRADA AI MARTIRI DELLE FOIBE VOCI STONATE CREREBBE TENSIONE (!) A MONFALCONE Segue da pagina 9 esodo degli italiani di Dalma- Il Comune di Monfalcone non zia che ebbe luogo tra le due dedicherà alcuna strada ai Mar- guerre mondiali, mentre si co- tiri delle Foibe per non creare mincia appena in questi giorni divisioni e spesso tensioni tra a parlare del terzo esodo, quel- le diverse anime della popola- lo dopo il 1945. zione locali. Per gli increduli Cercare di giustifi care un eso- lettori pubblichiamo a pag. 9 do di 350.000 persone attuato la lettera dell’Assessore alla con il terrore delle Foibe e cultura monfalconese Stefano l’uccisione di molte migliaia Piredda e restiamo sorpre- di italiani, ingigantendo singoli si nell’apprendere che per la episodi di reazione alle attività Giunta dell’Ulivo di una città terroristiche provocate dei par- che fu “liberata” dai titini ci sia tigiani titini, è cosa sulla quale un’anima popolare favorevole dovremmo un giorno pur con- agli infoibatori! frontarci. Segnaliamo che Canale 5 ha Siamo certi che l’infortunio dedicato il 9 febbraio u.s, un cultura italiana con documen- primo, cioè quello iniziato do- in cui è caduto uno studio- buon servizio sull’Esodo e sul- ti e con una vis polemica che po la Battaglia di Lissa 1866 e so che si è fatto apprezzare le Foibe, commentato da varie è stata apprezzata anche dal concluso dagli austriaci con la per serietà e documentazione personalità dell’esilio che han- nostro giornale, senza riser- Guerra 15-18. non gli impedirà di essere in no reso in maniera sintetica ma va alcuna. Forse per que sta ragione in futuro un nostro contraddito- molto effi cace le motivazioni e Secondo lo Scotti, in edizio- Italia non si deve parlare del re sereno ed obiettivo, come l’entità della tragedia che ci ha ne antifascista viscerale che primo e soprattutto del secondo in passato. colpito mezzo secolo fa. preferivamo non conosce- Purtroppo l’ammiraglia delle re, le Foibe furono niente di reti Fininvest ha fatto segui- ANCORA STOP AL PROCESSO PISKULIC più di una reazione popolare a Quando iniziò a Roma il processo contro Oskar Piskulic re un commento di Giacomo presunte grandi stragi italiane ed altri due imputati, nel frattempo defunti, chiamai la Scotti, un italiano comunista che sarebbero state compiute CNN pronunciando che, per la prima volta, sarebbe stato cominformista che, nell’im- dal nostro esercito (che non si processato un comunista responsabile di alcuni omicidi. mediato dopoguerra, fece il possono però ridimensionare Una goccia nell’oceano degli oltre centocinquanta milio- percorso inverso al nostro: se non si vuole essere tacciati ni di morti che il comunismo aveva fatto nel mondo e che lasciò l’Italia borghese ed oc- a tutt’oggi restano impuniti perché non si può condanna- cidentale per andare a vivere di fascismo, anzi di collabo- re né gli assassini che hanno vinto la guerra né i criminali nella Jugoslavia socialista ed razionismo con i nazisti). In che hanno commesso i loro misfatti nel dopo guerra. La allora ancora fi losovietica. Ben- buona sostanza, abbiamo cameraman della CNN venne e riprese la solenne fase ini- ché abbia passato i guai suoi avuto ciò che ci siamo meri- ziale del processo ma mi consigliò a non farmi illusioni all’epoca dello scontro tra sta- tati, o quasi. perché nessuno sarebbe stato condannato, se non cam- linisti e titoisti, sembra rimasto Ma come spiega Giacomo biava il vento che protegge i criminali comunisti in tutto ancorato al massimalismo Scotti la pulizia etnica posta in il mondo. marxista, difende le proprie essere in Dalmazia prima del- La CNN era ben informata. I magistrati della Corte di As- scelte di allora e ripete su Il la nascita del fascismo? Perché sise di Roma, che tra primo e secondo grado di giudizio Manifesto, letto da pochi duri gli italiani di Sebenico, Traù, trascinano da anni il processo in attesa che anche l’ulti- e puri del comunismo ma an- Spalato, Ragusa, Cattaro e del- mo imputato tolga il disturbo, hanno sostenuto l’ amena che sul diffusissimo Canale 5, le grandi e piccole isole della Dalmazia furono costretti a la- tesi secondo la quale nel ’45 sarebbe cessata la sovranità le tesi titine di allora. In veri- italiana sulle nostre terre che sono state invece cedute un sciare le loro case? Eppure nel tà non nega proprio l’esistenza paio di anni più tardi con il Trattato di Pace del 10 feb- secolo di dominazione austria- delle Foibe e non sostiene che braio 1947. Se questa decisione non verrà cassata dalla ca che precedette l’annessione in esse la Giustizia popolare Suprema Corte, che si è già pronunciata sull’argomento della Dalmazia alla Jugoslavia, gettò dentro solo criminali fa- respingendo la stessa eccezione oggi riproposta con nuove gli italiani – ce lo documenta scisti, ma quasi. argomentazioni che al momento ignoriamo, potranno ti- proprio nei suoi scritti lo stesso Non pare neanche trattarsi rare un sospiro di sollievo i partigiani titini ancora viventi della stessa persona che leg- Giacomo Scotti - furono vitti- ed i collaborazionisti italiani che li aiutarono, giovandosi giamo in libri, nella “Voce del me e non certo persecutori, se di un sotterfugio che li sottrae alla giustizia italiana. Popolo” e nella “Battana” do- è vero che il maggior esodo Dir ve coraggiosamente difende la di italiani dalla Dalmazia fu il Marzo 2003 11 grande avvocato specializzato I DALMATI PERDONO nella difesa della nostra Cau- sa, che ha sempre risposto con DUE CONSULENTI DI VALORE straordinaria competenza e im- mediatezza sui grandi problemi Era il mio primo nipote, il pri- dell’avv. Alberto Miele, do- giuridici internazionali connes- mo che presi in braccio 55 anni cente di diritto internazionale si alla Questione adriatica fa, fi glio di mia sorella Nora dell’Università di Padova e Dir de’Vidovich in Cuccio, che consulente delle grandi fi- i zaratini ricordano tra le co- nanziarie europee per i paesi raggiose maestrine del tempo dell’Est. Alberto, come Mas- di guerra che insegnava ita- simo, rispondeva a stretto giro liano nei dintorni di Zara, a di telefono e via fax sui diffi - Oltre-Preho. Ci ha lascia- cili quesiti che gli ponevo per to improvvisamente nel più dare un orientamento sicuro profondo dolore scioccando e fondato nell’affrontare le l’intera famiglia che, a di- problematiche internazionali ca Saragat la Medaglia d’Oro stanza di mesi, non ha ancora ancora aperte con la Croazia. per l’insegnamento. saputo metabolizzare una per- Rispose, come sempre, im- Ricordano la “zia Lina” con dita così grande e sulla quale mediatamente di sì quando tanto nostalgia i pronipo- mi è diffi cile scrivere. gli abbiamo proposto di far ti Massimo che l’ha sempre Non posso però omettere parte del Comitato istituito nel cuore come Michele spes- l’apporto che il dottor Massi- dalla Provincia di Trieste per so in missione umanitaria in mo Cuccio, uno dei maggiori controbilanciare l’aggressività Albania, Kossovo e Cuba ed esperiti fi nanziari di Milano, giuridica croata nell’affrontare Oliver l’ultimo dei Dunatov ha dato alla Causa dalmatica. il problema dei beni espropriati SI FECE ONORE nella lontana Edimburgo. Il Profondo conoscitore, per ra- dai comunisti jugoslavi di Tito, NELLA SIDERURGIA suo motto “coraggio, domani gioni professionali, della vita che Croazia e Slovenia hanno E’ scomparso, dopo una lunga sarà meglio” è fatto proprio economica e politica dell’Est poca voglia di restituire. malattia progressiva che ne ha dai nipoti Roberto, commer- europeo ci ha fornito costan- minato il forte fi sico, Leonardo cialista a Bologna, Milena, temente tutte le notizie sulla Gallucci lasciando nel dolore Marilena e Chicco. Croazia, ed in particolare sulla la moglie Elvira Romagnoli Dalmazia, che ci erano preziose ed i fi gli Gianna Maria pro- COLPITA A ZARA in momenti delicati di rapido fessoressa di lettere, Antonio, BEN DUE VOLTE cambiamento delle situazio- noto avvocato ed il geometra ni locali. Gianluigi. Aveva trascorso la giovinezza a Zara ed era stato apprezzato per la sua attività professionale di ragioniere e commercialista nel campo si- derurgico ricoprendo incarichi di responsabilità.

L’avv. Alberto Miele INSEGNANTE MEDAGLIA D’ORO A Lui si deve principalmente la Il 19 marzo 2003 è deceduta a relazione che fu alla fi ne inglo- Broni (Pavia), all’età di 98 anni, bata nella relazione italiana del Natalina Dunatov, nata a Zara Comitato misto italo-croato. nel 1904, ultima di tre fratel- Nel giro di poco tempo io ho li: Erminio, Edoardo (Edy) ed Il 15 luglio 2002 è deceduta a prematuramente perduto il ni- Antonio (Tonci). Vicenza Uccia Ciurcovich mo- Il dott. Massimo Cuccio pote che mi era tanto vicino Diplomata al Collegio San De- glie di Mario Rigoni, che ha e un amico della mia infanzia metrio, è stata un’insegnante vissuto con il continuo rimpian- Ho subito un’altra perdita, par- politica ed i Dalmati, ma più amata dagli allievi delle scuo- to della sua cara Zara e del suo ticolarmente dolorosa perché estesamente il mondo degli le elementari di Zara, dove ha mare blu cobalto (come lei lo gli ero molto amico fi no dai esuli, hanno perduto un disin- insegnato per molti anni, con- defi niva). Rimpiangeva la sua tempi del Movimento Monar- teressato consulente fi nanziario tinuando la propria attività spensierata gioventù, la palla- chico giovanile. pronto a dare sempre un consi- educativa a Milano. Ha ricevuto Con l’improvvisa scomparsa glio competente e preciso e un dal Presidente della Repubbli- Continua a pag. 12 12 Marzo 2003 canestro, i bagni alle Collovare. con noi. Insieme al dolore ed al scomparso. DA BORGHERIZZO Ritornò più volte nella sua cit- rimpianto per la perdita tanto A Zara aveva la bottega di bar- A GENOVA tà natale, in compagnia delle preziosa rimane la consolazio- biere in Calle Riccardo Zanella Francesco Petani è deceduto a amiche (in particolare l’Anita ni di saperla in Paradiso. (Fra la Chiesa di S.Michele e il Paderno Dugnano (Milano) lo Villani scomparsa quest’anno, Nora Mianovich Tribunale) e a Trieste continuò scorso 12 luglio . sua sorella Pina e l’affezionata la sua professione circondato Nato a Zara nel 1944, con tre Lidia Scarabello con la quale si MEDICO dalla simpatia e dall’amicizia fratelli viene accolto nel campo incontrava spesso) o con la fa- COMPETENTE dei suoi concittadini. profughi di Gaeta. Ha studiato miglia. Purtroppo, durante una E UMANO Le sue spoglie sono state tu- in seminario, si è laureato in vacanza a Zara con il marito e mulate nel cimitero di Zara a lingue e letteratura straniera ed la fi glia Daniela, morì improv- cura della adorata moglie Sil- ha ricoperto l’incarico di assi- visamente il “suo Mario”, sulla vana Dudech Fattovich stente di lingua italiana presso spiaggia colto da un malore ina- l’università inglese di Leice- spettato e sconvolgente, il 16 CI LASCIA ster. Sposa la studentessa in agosto 1987. Da allora non è A OLTRE 105 sociologia Gillian Sutcliffe più stata la vecia spensierata Franco e Luigi Ziliotto annun- e rientra a Genova dove dal che tutti conoscevano e non ciano con profonda tristezza la 1978 lavora come quadro al- ha più voluto tornare a Zara, scomparsa della cara mamma la Dalmine. pur conservando una struggen- Lina Marussch Ziliotto avve- Ricordava sempre la sua Bor- te nostalgia nel suo cuore. E’ nuta nella notte del 20 agosto gherizzo, le Colovare e la Punta morta per un’embolia polmo- scorso. Aveva raggiunto l’in- Bailo. Lo piangono il fratello nare, in seguito ad una caduta credibile età di 105 anni e otto Ennio i parenti ed i molti ami- con la rottura del femore, as- mesi. Ma l’età e gli acciacchi ci che gli furono vicino. sistita con tanto amore dalla non hanno attenuato l’inten- fi glia Daniela. Il 1 novembre scorso è dece- sità del dolore per la perdita duto a Roma il dottor Ferruccio DONNA DI FEDE di sua madre, nonna e patrio- Costa Crippa, medico chirur- ta perennemente innamorata E DI CUORE go e specialista in medicina del della Sua Italia e della Sua lavoro, che esercitò la sua Dalmazia. professione con grande com- Donna di grande fede cristiana petenza e umanità. Era nato e cultura ha alimentato questi a Zara il 9 aprile 1923 ed ha valori e la sua sete di sapere lasciato nel dolore la moglie fi no a quando gli inevitabili Elisa e le due adorate figlie cedimenti dovuti all’età glie- Laura e Marina. lo hanno concesso. Si unisce al suo amato Bepi, al fi glio Pao- RITORNA lo e alla fi glia Serena persa in A ZARA tenera età. FINIS JUGOSLAVIAE

Continua dalla prima pagina Macedonia ed Erzegovina che mai erano state serbe ol- Lo scorso 16 marzo è venu- tre al Montenegro ed alla Bosnia dove esistevano invece ta a mancare a Milano Alice popolazioni fi lo serbe. Mianovich. Era nata a Zara Il Regno di Jugoslavia di Re Pietro e la Federativa socia- nel 1922 dove trascorse gli lista jugoslava di Tito hanno perseguitato le popolazioni anni della giovinezza. Esule venete dalla Dalmazia attuando una politica di snazio- nel 1944 subì con la famiglia nalizzazione che l’Italia nel ventennio fascista cercò di il calvario del campo profughi contenere, mentre l’Italia democratica di questi ulti- e alla fi ne si stabilì a Mila- mi cinquanta anni, nonostante si fosse aggiunta Fiume no con la sorella più giovane, e l’Istria, subì passivamente silenziando addirittura le Anastasia. proteste degli esuli. Più di ogni altra cosa in lei era Mario Fattovich non è più. Nato Anche la Cecoslovacchia, creazione artifi ciale che univa fortissimo il ricordo struggen- Zara il 15 agosto 1914, è dece- boemi e slovacchi per contenere l’infl uenza tedesca ad est te ed il suo Amore per Zara. duto a Trieste il 13 gennaio si è sfasciata e l’Iraq, formato da sciiti, sunniti, curdi ed al- Adesso che ci ha lasciato per 2003, andando a raggiunge- tri popoli per consentire il controllo del fl usso di petrolio sempre, è ancora più che mai re l’adorato fi glio Elio da poco arabo, è da un decennio al centro di scontri militari. Marzo 2003 13 Il Calendario Dalmatico Permanente piace ed il numero dei sostenitori aumenta CARLO A,.MELISSA Toronto Ca- DANIELA RIGONI –Vicenza In ri- MARIO VICARIO – Bologna rella di Anita Stefani Leoni 30,00 nada $20,00 cordo di mamma Uccia Ciurcovich 10,33 BENITO ZVIETICH – Sesto Fioren- NATALE DI PIETRO – Vicenza Rigoni 50,00 Fam. SEBASTIANO BENEDET- tino Un grande saluto a quei pochi In memoria dei miei genitori: Si- TONIN FLOREAN – Pordenone In TI – Novara Per Il Dalmata sempre muli e mule rimaste a Zara. Con amo- me (Folpo) e Maria. Un grazie pure memoria dei cari defunti 15,00 interessante testimone storico. Buon re 30,00 a Vicenza che ci ha accolti e lascia- MARIA MARAS – Milano 10,00 lavoro per il Direttore e collaborato- NICOLO’ TRIGARI – Roma Per ono- ti vivere 10,00 ri 30,00 rare la memoria del carissimo amico ANDREA CALUSSI – Vicenza Ricor- ROBERTO MABURZIO – Marina WILLIAM DE GENNARO – Tera- d’infanzia dott.Dario Pivac nella nostra dando con affetto il carissimo cugino di Pietrasanta 50,00 mo 50,00 adorata Zara recentemente scomparso Enzo Salvini 20,00 GIAN PAOLO BERENGAN – Ro- MARIO RUDE – Padova 50,00 a Rapallo. Alla moglie sentite condo- SILVIO FRANCOVICH – Torino In ma Per il Dalmata ricordando Zara GIOVANNI STIPCEVICH – Pieve glianze. 15,00 ricordo di mamma e papà 10,00 40,00 di Cento In memoria dei miei geni- TERESA de BERTOLDI FATTOVI- L.GABRE CALVESI GABRIC – Reduci BTG BERSAGLIERI “ZA- tori Miro e Rosina 25,00 CH – Merano In memoria del marito Brescia 30,00 RA” a mezzo Rino Mioni – Padova LUCILLA de BENVENUTI – Bre- Giuseppe Fattovich 20,00 ANITA HUNGER STIPANOVICH 20,00 scia 20,00 EVANGELIA MASSA PAVLIDIS – Conegliano Carissimi tutti, in me- GIOVANNI GRIGILLO – Mila- SIMEONE URBINI – Sanremo – Gorizia 40,00 moria della splendida speciale amicizia no 25,00 50,00 ERIKA RACAMATO – Grottammare di Bianca Trigari che ora riposa sere- LINA MAZZONI FABIANI – Tor- PAOLO ZENONI POLITEO – Ve- In ricordo di Leo Racamato 20,00 na accanto al suo Italo 130,00 razza Coste In memoria di tutti i miei nezia 30,00 D’ACCARDI COCCO ANNA – Trie- GIGLIOLA MAYERLE TATEO – defunti. Saluti a tutti voi 20,00 GIANFRANCO GIORGOLO – Ro- ste In ricordo della mia cara Zara e del Bologna 16,00 ENZO PERSICALLI – Cantù 15,00 ma 25,00 nostro doloroso esodo. 10,00 EDDA APOLLONIO RELJA – Trie- ETTORINA DE SANCTIS ROSATI Carmelo Piazzese – Pozzallo 25,00 ERNESTA MEZZANI – San Dona- ste In memoria del marito Nicolò Relja – Perugia A ricordo di Cesare ed Ele- LIVIO STUPARICH – Trieste to Milanese 20,00 50,00 na De Sanctis 25,00 10,00 ARMANDO BASSA – Trieste LIDIA PONI – Trieste 11,00 MARIA MICHELINI – Novara In me- ENRICO RISMONDO – Roma 5,80ARMANDO GELLETTI – Famiglia GIORGIO JURINICH – moria di Bianca Stefani Trigari, moglie 20,00 Trieste 15,00 Monfalcone 25,00 e madre esemplare, buona e affettuo- ANITA STANICH BRIGO – Mila- PIERO ANGI OBLACH – Pado- ANNA ORSARIA MATESSICH – sa che ricorderò sempre 25,00 no 40,00 va 60,00 B.A. Argentina Alla memoria di tutti ELDA ROVARO BRIZZI – Manto- OMERO FERRUZZI – Arezzo GIORGIO DE ZORZI – Bolzano i miei cari e di tutti i zaratini scom- va Ricordando gli amici recentemente 30,00 100,00 parsi per il mondo 20,00 scomparsi Laura Inchiostri e Salvato- LIVIA FACCINI – Trieste 25,00 MIRA e NINO GODNICH – Bo- COCETTI/CALEBOTTA – Ao- re Teja 25,00 PIERO GAZZARI – Venezia Per ri- logna sta 50,00 DORA TESTA – Livorno 20,00 cordare Dott.Giuseppe Gazzari nel 47° In memoria dei propri cari 100,00 MARIO de VIDOVICH – Cremona MARIO MARINI – Verona Per ono- della sua scomparsa 30,00 SALA AVITO – Genova 10,00 Per onorare la memoria dell’Ing Al- rare la memoria dell’indimenticabile DARIA VALLERY – Vicenza In me- RINALDO e ROBERTO PEROVI- fonso Wietrisky deceduto a Genova, amico Oddone Talpo 25,00 moria di Carlo Bonifacio e Clelia e CH – Novara In memoria dello zio amico personale, grande amico dei DIANA de ZOTTI – Trieste 25,00 Simeone Vallery 20,00 don Michele (Milo) Perovich morto zaratini 25,00 MIRELLA KOTLAR (Svezia) e AN- MARIO MARGHERITA de DIFNI- a Zara il 27.09.1995 30,00 SILVIA VOIVODICH MERONI – NA MARSAN (Genova) Per ricordare CO – Milano 100,00 GRAZIELLA RICCI PRINCIPI – Ma- Sesto S.Giovanni Per il giornale “Il il cugino Franco Petani, mancato di STELLA OBERTI di VALNERA greglio (Como) Per ricordare i morti Dalmata” molto interessante. Tanti recente a Milano 50,00 – Milano In ricordo Signora Lina della famiglia Urschitz 10,00 cordiali saluti 15,00 ETTA e MIRKO BETTELLI – Mode- Fabiani 50,00 ZANNE RIMBALDO – Brescia Per BRUNA FORNARO in CASTELLI na In ricordo della cara nipote Marina ANDREA GHERDINI – Firen- ricordare i nostri defunti. Apprez- – Milano In ricordo dei miei amati Vyhnalek 25,00 ze 50,00 ziamo molto il Giornale. Grazie e genitori, fratello Ezio e sorella Ni- Ancora ETTA e MIRKO BETTEL- LICIA PONI – Milano 10,00 Cordialità ves 10,00 LI – Modena In ricordo della mamma ADELVIA PIANTANIDA – Bediz- (n.d.r. la redazione riconoscente rin- MARA ZANELLA – San Donato Mi- Maria Carlovic e del papà Antonio De zole (BS) In memoria della mamma grazia i rari estimatori…) 20,00 lanese 25,00 Gennaro nato a Pago 25,00 Giurin Anna sepolta nella nostra in- MARCO TARLO – Grottammare In MARIO CASTELLINI – Lurate Ancora ETTA e MIRKO BETTEL- dimenticabile Zara 50,00 memoria di Leo Racamato e di tutta Caccivio In ricordo di Anna Miali- LI – Modena In ricordo della cara MARIA DESPOTI MARUSSICH – la sua gente 15,00 ch, il marito e i fi gli Tiziana e Walter cugina Lida, moglie di William De Palermo 50,00 N.N. Villastanza (Milano) 15.00 20,00 Gennaro 10,00 PAOLO LUXARDO – Conegliano NIVES MARSANO – Milano CESARE PONTINI – Trieste 10,00 GUIDO STECHER – Trieste In ri- (TV) 21,00 100,00 BRUNA DROCHER – Trieste cordo dei cari defunti 10,00 FIORELLA SACCHI CALBIANI GIUSEPPINA PACINOTTI – Scan- 20,00 BRUNO GANDINI – Pavia 20,00 – Milano In ricordo della mia Ter- dicci (Firenze) Per ricordare i nostri CLAUDIO BARIN – Trieste 15,00 GUGLIELMO GANDINI - Bolza- ra 25,00 cari defunti 10,00 FRANCESCO CAFFARELLI – Ro- no 20,00 MATTEO DUIELLA – Chiari (Bre- NATALIA RISTORI GIANNELLI ma 15,00 ANNA MARIA PACINOTTI – Fi- scia) In ricordo dell’amico Raffaele –Napoli 50,00 SILLA SABINA MARSANO –Pe- renze Per simpatia più nostalgia W Gaghich deceduto a New Port News EDWIN CORDA – Opera (Milano) saro 10,00 ZARA 25,00 (Australia) 20,00 Per onorare la memoria di Vincenzo RENATO PERISI – Reggio Emilia EGLE VASTI LONGO – Mila- GILL, FABIO E ILARIA PETA- Serrentino, ultimo Prefetto di Zara Alla memoria dell’amico e compagno no 25,00 NI – Paderno Dugnano (Milano) italiana 40,00 di banco Dario Pivac 20,00 BRUNILDE BONICIOLLI - Tor- In memoria di Francesco Petani SIMONETTA GLADI – Mila- BEATRICE e MICHELE PETA- tona 15,00 scomparso il 12-7-2002 in Paderno no 6,00 NI - Genova In memoria del fi glio RENATO DISCORDIA – ZARA Dugnano 20,00 MARIO CASTELLINI – Lurate Cac- amatissimo Francesco scomparso il (Dalmazia) In memoria di Ante ELIO AQUINI – Martignacco Per ri- civio (MI) A ricordo di Anna Mialich. 12/7/02 15,00 Relja 30,00 cordare il caro amico e compagno di Il marito Mario, i fi gli Tiziana e Val- MARTA PASQUALE – Torino RINA MENAPACE BABICH – Bol- scuola Dario Pivac 30,00 ter e il nipotino Mattia 20,00 Per ricordare il marito Paulin An- zano A memoria di Beppi Babich e DI LENA PLESNIZER – Gorizia In TOMMASO VITAS – Aukland (Nuo- tonio 10,00 Oddone Talpo 100,00 memoria di Bianca Trigari amata so- va Zelanda) 50,00 14 Marzo 2003 Perché “Il Dalmata” viva libero e senza condizionamenti BARULICH ROCCONI FABIA – CLELIA VILLANI d’ANTONI – (nov.1942 – 14 maggio 1943); e il FIORENZA, GIUSEPPINA, CHIARA Trieste In memoria dei nostri cari TrentoIn memoria del papà Andrea sottoscritto da aprile a luglio 1943. ANGELUCCI e Famiglia – Macera- defunti di Lussinpiccolo 10,00 della mamma Emilia e della sorella 26,00 ta In memoria dello zio Costa Crippa ROBERTO LOLLIS – Gorizia Anita 30,00 INES MABURZIO - Torino In me- Ferruccio deceduto a Roma 1.11.2002 10,00 Padre ANTONIO GAZICH – Bolo- moria di tutti i morti che riposano nel 100,00 MARUSCA MATESSICH – Legnano gna Ricordando al Signore il carissimo cimitero di Zara con la mia mamma LINA LA BABERA – Palermo (Milano) A ricordo dei miei fratelli mio fratello Simetto. E’ poco, ma con 50,00 25,00 Tullio e Leone che amavano la no- tutto cuore. Son tanti che domandano PIERINA FERRARI – Trieste In GIOVANNI TALLERI – Trieste stra Zara 50,00 (n.d.r. Per una ditta seria, non è mai ricordo del mio caro cugino Ferruc- 25,00 PIETRO STIPCEVICH – Bologna Al- troppo e non è mai troppo poco! Sem- cio Costa Crippa deceduto a Roma ANTONIO PITAMITZ – Carbone- la memoria dei nostri cari morti sparsi pre molte grazie.) 10,00 1.11.2002 25,00 ras (Spagna) 25,00 ovunque: Zara, Bologna, Venezia e ALESSANDRO VALLERI – Valen- MATTEO e NELLA DUIELLA – ELDA ROVARO BRIZZI – Manto- Trieste. Riposino in pace 15,00 zano Per onorare la memoria dei propri Chiari sono vicini a Loretta, Gianni va Un pensiero per la mia compagna PIETRO LOVROVICH - Gradisca cari defunti 15,00 e Franco per la scomparsa della mam- di scuola , di voga e amica carissima d’Isonzo 25,00 PAOLO BOGDANICH – Verona ma Violetta Calmetta ved. Duchich a Bianca Stefani Trigari 50,00 COSIMO d’ACCARDI – Falconara Per ricordare don Romano Gerichie- Toronto (Canada) 25,00 MARIO de VIDOVICH Marittima per Anna e Paola Jurco- vich 10,00 LUIGI e FRANCO ZILIOTTO – - Cremona In ricordo dell’amica Gu- vich 20,00 CARLO POGLAYEN – San Lazza- Roma in memoria della mamma di Neumajer deceduta il 20.11.2002 CONSUELA TALPO FEDERICI ro (Bologna) 30,00 Lina Marussich Ziliotto recentemen- 25,00 – Bari Nel ricordo della cara città NICOLA CIURCOVICH – Assago te scomparsa 100,00 ELISA COSTA CRIPPA – Roma In perduta 40,00 (Milano) 10,00 GIOVANNI PAVICH – Pino Torinese CASIMIRO BONFIGLIO – Limbia- AMELIA FABRIZIANI – Roma A ricordo dei miei genitori 25,00 memoria dell’adorato marito Ferruccio te (MI) 60,00 30,00 EMILIO MUSSAPI – Cuneo 10,00 e amatissimo padre di Laura e Maria GIUSEPPINA DETONI – Mila- FRANCO CAFFARELLI – Roma - CONSUELO MIRELLI SAVINETTI nato a Zara 9.4.1923 e deceduto a Ro- no 12,00 Ricordando il compagno di liceo e – Roma Per ricordare papà Giovanni ma 1.11.2002 50,00 MIRANDA LASTRE – Rimini amico Dario Pivac di recente scom- Mirelli 60,00 VESNA DRAGAGNA – Arcugnano SERGIO SICCARDI – Trieste parso 15,00 MARGHERITA ZANUSSO –Trie- (Vicenza) 15,00 20,00 EDWIGE LAUREATI SENIZZA - ste 15,00 SILVIO FRANCOVICH – Torino LAURA de ROSSIGNOLI – Udi- Piacenza In memoria dei nostri cari VERA BABUDRI – U.S.A. 10,00 In memoria di mio fratello Nata- ne 25,00 defunti 30,00 NINO MESTROVICH – U.S.A. le 10,00 MARIO PAOLO SARDOS ALBER- FIORENZO DELLI CALZIGNA – 10,00 VOIVODICH SILVIA MERONI – TINI – Trieste 50,00 Milano 50,00 ERMINIA CEPERNICH – Milano Sesto Sangiovanni con tanti auguri SERGIO COLOMBO – Beaumaris, CLAUDIO DEL MISSIER – Milano In Tanti auguri 15,00 di buon anno 10,00 VIC (Australia) Ricordando gli ami- memoria del padre Giovanni 20,00 MATTEO DUIELLA In ricordo degli PATRIZIA ZANELLA – San Dona- ci zaratini d’infanzia Amedeo Sala GINA, MARIA E RENATO DRIZ- Gruppo Alpini Zara: Mario Paganel- to Milanese 20,00 - Perth ( Australia) e Berto Caputi ZI – Legnago (Verona) Per ricordare lo, don Luigi Stefani, Ferruccio Rolli, DOMENICO BON – San Donà di Pia- (Canada) 55,18 Bepi, Vasque e Tonci 10,00 Lino Predolin, Fedele Perlotti, Ago- ve Con i migliori auguri 15,00 ZVIETICH NARDELLI NINA – Fi- STELVIO MESTROVICH – Santa stino Spiller, Angiolo Grisendi, Italo MARIA ROSARIA DOMINIS – Pie- renze In memoria di tutti i miei cari Anna (Lucca) In ricordo della mam- Trigari, Ferruccio Alacevich, Auso- ve Ligure In ricordo della carissima morti di Firenze e di Zara 7,75 ma Marisa Tocci 10,00 nio Alacevich, Pier Paolo Dal Mas e Norma Predolin 50,00 ARGENTINA HANDL – Udi- ADRIANA DEFILIPPI – Trieste Per Devivi Benito Ugo. 50,00 GIORGIO VALLERY – Milano ne 15,00 questo bellissimo giornale 25,00 DARIA VALLERI – Vicenza 20,00 26,00 ETTA CURKOVICH con il marito (n.d.r. cosa te ga promesso el Renzo de LAURA TREVERI – Chiavari (Ge- MARIA LOVATO – Mantova UMBERTO GRDOVIC da Toron- Vidovich per farte scriver questo?) nova) In memoria dei nostri defunti 10,00 to (Canada) in memoria della madre MATASSI M.ROSA ROCCABELLA 20,00 USMIANI CHIARI MARIA – Sesto Danica e della sorella Anna scompar- – Venezia-Marghera 10,00 GAETANO COLALUCE – Vare- Fiorentino In memoria di mio zio Gio- se a Bologna (messaggio pervenuto ORESTE POKORNY – Ravenna In se 10,00 vanni e di mia zia Anastasia 10,00 attraverso Daniela Schiavina di Bo- ricordo del papà Italo e della mamma PINA LIPARI CHIELI – Pisa 15,00 ELSA REDOVNICOVICH – Pado- logna) 50,00 Emma Marinello 25,00 LIDIA KLARICH FERRAGNI – va pro Libero comune di Zara per due SABINO STIPANOVICH – Milano GRAZIELLA UMLAUF – Mila- Roma 30,00 vol.”Zara che fu” Uno “don Romano In memoria dei miei cari. W ZA- no 25,00 IDA MABURZIO – Roma La pace in racconta” PPLL 64,16 RA 10,00 ANTONIO CONCINA – Roma Dio alla mia mamma Emilia e a tutti Errata Corrige DIADORA BASSETTI – Brescia Per 30,00 quelli del cimitero di Zara 25,00 Cerco di rimediare ad una vecchia ricordare i genitori e i fratelli Gino e STELLA IOLANDA – Pesaro Ri- PAOLO TROCCA – Roma 100,00 svista. Qualche mese fa, il nostro Maurizio 50,00 corda la cara compagna Pierantoni CARIANI dott. ADOLFO – Bolo- SOAREZ SCRIVANICH de IVA- Ancora DIADORA BASSETTI – Leorini Maria deceduta improvvi- gna 30,00 NOVICH - Adelaide ci ha mandato Brescia In ricordo di Mario e Jole samente 30,00 BEPI GRIGILLO – Bergamo Per Henke 25,00 MARIO GIORGOLO – Gemona del l’amico Leo Racamato 50,0 316 $ Australiani che… sono rimasti MASSIMO ZOLDAN – Bergamo Per Friuli 10,00 GIULIA LOVROVICH – Busto Ar- nella penna. Li pubblichiamo adesso. ricordare la mia cara moglie Anita Za- MAFALDA RADOSLOVICH in sizio 15,00 Caro Soarez, porta pazienza! mola col suo fratello Mario 50,00 BENVENUTI – Trieste 10,00 RONCHETTI DADICH – Como Ri- GIACOMO MARICONTI – Casalet- WALTER MATULICH – Chiari (Bre- IGNAZIO THURINGER – Mantova cordo di Genca Dadich 16,00 to Ceredano 20,00 scia) Con l’augurio che il periodico In memoria del Ten.Ernesto Verce- AURORA KERO ROVER – Crocet- ANNA PAIARDI – Venezia Me- incontri maggiori favori tra i lettori. si (14 aprile – ottobre 1941) Presidio ta del Montello 20,00 stre 15,00 Meglio: che la Redazione sappia sol- Vodice (Sebenico) 26,00 ANTONIO BAILO – Orzignano (Pi- RENATA BARONI – Venezia Mar- lecitarli. 51,65 Ancora IGNAZIO THURINGER sa) Per ricordare parenti e amici di ghera A memoria di Baroni Oliviero ENZO GIUNIO – Pescara Ricordando – Mantova a completamento Il Dal- Borgo Erizzo 20,00 nato a Zara. La moglie 10,00 don Romano nostro parroco e nostro mata marzo 2001 pag.15: Gli zaratini ANNA MARSAN – Genova 10,00 ANNA REICH – Brescia 22,20 amico 20,00 con funzioni di comando nella Ban- NINO PUCCINELLI – Vestone GLAUCO MATTESSI – Milano In GIUSEPPE TRIGARI – Roma da anticomunista n.6 sono stati: (BS) 30,00 memria di Marco Mattessi 15,00 10,00 Cap.Giuseppe Fattovich (febbr.aprile LUIGI CARIANI – Migliaro (Fer- LIVIO BERTI – Alessandria 11,00 BUSSANI BARBARA CURRI – 1943); Serg.Antonio Kenk (ott.1942- rara) 30,00 RAIMONDO HANDEL – Venezia Trieste 5,00 8 sett.43); Serg.Corrado Perovich A.N.V.G.D. – Milano 10,50 Mestre 15,00 Marzo 2003 15 “Leggo sempre l’elenco dei contributi perché vi riscopro amici amati e dimenticati” SIMEONE STEFANI – Bologna FIORELLA PERICH – Milano ANNAMARIA PACINOTTI – Fi- CARLO PAOLI – Trieste 8,00 15,00 35,00 renze MARIA FABI de PETRIS – Trie- LEO CAVALLARIN – Venezia Li- GABRIELE DONATI – Monfalco- Per onorare i miei defunti Giuseppe, ste 9,00 do 25,00 ne 10,00 Rodolfo, Sergio, Ida e Dina 20,00 PIERO CARLI – Imperia 50,00 ANTONIO NANI – Milano 26,00 NEVENCA OLIVARI – Pado- ALFONSINA TESTA CARAVAGGI GIAN PAOLO BERENGAN UNI- EUGENIO VAGNINI – Pesaro In va 50,00 –Tolentino (MC) Alla memoria di mia CH – Roma 30,00 memoria di mio padre “Alfonso” dal ARIANNA COSTAURA BOXIN – fi glia Cristiana Caravaggi 50,00 SONIA OBER IANCHE – Trie- 22.4.1941 rimasto per sempre a Za- Mazzei 10,00 GRAZIELLA PIASTRA OSTRINI – ste 20,00 ra 20,00 SALVATORE JURINICH – Mila- Rocca Priora (Roma)26,00 MARIA SILVIA CODECASA – Gros- MARINA COCETTI VLADANI – no 20,00 EUGENIA VALLERY – Reggio seto Cerca Nennele Urschitz forse a Palombina di Ancona Sperando di GASPARINA MESNICH – Mila- Emilia 30,00 Firenze 25,00 partecipare il più a lungo possibile ai no 25,00 MARINO COGLIEVINA – Breda di FERRUCCIO BERCICH – Fermo In nostri raduni, un augurio a tutti per il SILVANA e MARIO FATTOVICH Piave (TV) 15,00 ricordo dei miei genitori Mario Bercich 2003 15,00 – Trieste In memoria della nostra tan- DOMENICO BUNICCI – Mode- (Zento pei) e Maria Bercich 30,00 SALVATORE PICCIRILLO – Rapal- to buona e cara cugina Anita Zamola na 25,00 LIVIA DUDAN – Milano 25,00 lo Con gli auguri per la Direzione e Zoldan che rimarrà sempre nei no- SERGIO BLAZICH – Milano In me- ELIO RICCIARDI - Albignase- tutti gli amici zaratini 25,00 stri cuori 25,00 moria dei propri cari genitori e fratelli gno 30,00 SALVATORE e RAFFAELLA PIC- SILVANA e MARIO FATTOVI- (Mina, Guido, Janko) 10,00 FERNANDO e ROSA SANTAMATO CIRILLO – Rapallo Per onorare la CH - Trieste PASQUALINO PAPA – Bellizzi – Trieste In memoria di nostro fratel- memoria del dr.Lorenzo Salvini caro In ricordo del loro fi glio Elio che lo (SA) Auguroni a Voi tutti mentre io lo Raffael morto a Zara il 28.2.1995 congiunto della famiglia del Senatore pensano con tantissimo amore 25,00 ho nel cuore le mie due care città: Po- 20,00 Aimone Finestra 25,00 MARIA FILIPPI – Venezia 25,00 la e Zara 20,00 ANTONIO RADOVICH – Dueville MARIO LAPENNA – Trieste 50,00 ANTONIO SCANO – Cagliari In me- ANNA ZANGHI – Missionhills (Vicenza) 6,00 ANNA NOVASELICH – Bovolen- moria del fratello Italo Mario 10,00 (U.S.A.) 30,00 GIANPAOLO ZERAUSCHEK – ta di Padova a memoria di Dell’Orco VITTORIO MIRCOVICH Brisba- IMELDA e LEONIA GIURICEO – Trieste 5,00 Pasquale 20,00 ne Australia Per non dimenticare la Trieste 50,00 LIVIA AGRIGENTO - Sarce- GIUSEPPE MASTROSERIO - Ba- scomparsa di Simeone Marsan Ge- FIORENZO CAPURSO – Monfalcone do 5,00 ri 7,75 nerale dell’Aviazione Italiana fu il Per ricordare Lorenzo Salvini 40,00 MARIA LUISA BARCUCCI VAC- BALDUCCI LAURA FRANZIN – primo pilota italiano a forare il muro FIORENZO CAPURSO – Monfalco- CATO – Padova 25,00 Russi Ravenna 20,00 del suono nel 1955 e del Pilota Gene- ne Per ricordare il generale Salvatore GIUSEPPINA ANGELUCCI – SILVIA COSTA – Trento 20,00 rale di squadra aerea Salvatore Teja Teja 40,00 S.Benedetto del Tronto 10,00 ALICE TONON – San Leonar- multi decorato dell’u’tima guerra mon- ROSA CECCHI D’ACCARDI – An- NICOLA DI FRANCESCO – Je- do 20,00 diale 25,00 cona Per ricordare i miei cari 10,00 si 25,00 MARIA ZOVATO CAPURSO – Ve- STELLA OBERTI DI VALNERA – ANTONIO DUCA – Montegra- LICIA VARAGNOLO – Novi Ligu- rona 10,00 Milano 50,00 naro (A.P.) In memoria della mia re Per i nostri defunti 15,00 FRANCESCO MUTARELLO – Cam- ETTA HAGENDORFER BUSSANI dolcissima e indimenticabile “super- NICOLO’ PETRIZZA – Favaro Ve- palto Venezia 15,00 – Galliate (NO) 50,00 mamma” Angelucci Lisetta, deceduta neto 5,00 FULVIO CASTELLI – Roma 30,00 ELEONORA DOJMI di DELUPIS il 29.12.1992 e del mite paziente e MARIA LUISA ERZEG – Trieste In ARMANDO MABURZIO – Roma Roma 15,00 coraggioso papà Duca Simeone, de- ricordo famiglia di Zara 25,00 Grazie al Madrinato per l’interessa- SERGIO PECALLI e suoi familia- ceduto il 15.8.1988 10,00 MARIA ESCHER – Trieste 20,00 mento, Grazie alla Famiglia Radman ri – Trieste Per onorare la memoria SERGIO AGOSTINI . Udine In Famiglia TEJA – Roma 52,00 per il dono della tomba. Un pensiero della cara zia Gigia e il cugino Bru- memoria dei miei genitori Ubaldo SONIA PONTELLI MORO – Ve- ai morti che vi riposano , la mia mam- no Risoling i nipoti e cugini: Nade, Agostini ed Emilia Veceralo 15,00 nezia 30,00 ma Emilia e fam.Radman e grazie a Lily50,00 GIOBATTA & PIERO GARBEL- TULLIO STRAUS – Castelfranco Dio di essere dalmata 50,00 TINA STEFANI BIRGA – Firen- LOTTO – Conegliano 50,00 Veneto 20,00 ADA BATTAGLI – Urbino 20,00 ze 30,00 GINA MOROVICH DI NARDO – VALMIRA DE VIDOVICH – Cam- BRUNO CORSI – Borgo San Loren- ROMANO CETTINEO – Leri- Ancona 15,00 po Nogara 5,00 zo (FI) 20,00 ci 16,00 LUCIA PERICH – Oderzo (Trevi- GIANNI UNICH – Roma Per ricorda- EMILIA LAPOVICH – Nerviano CARLA CRISCUOLO – Cigliano so) 20,00 re mio padre Matteo nell’anniversario (MI) 30,00 (VC) Per ricordare il marito Giorgio M.CONCETTA CAMIZZI MARTO- della sua morte 10,00 DONATI ELENA ZILIOTTO – Bas- Criscuolo 25,00 RANA – Parma 30,00 FAMIGLIA BONTEMPI – Pesa- sano del Grappa Per ricordare tutti i CARLO BONTEMPI – Pesaro LINO CASABURI - 15,00 ro 25,00 miei defunti 40,00 10,00 LUIGI VILLINI – Roma Ricordan- DRAGOSSEVICH MAMUTH AVI- LILIANA SAVORELLI – San Pie- MELITA TAMINO NANI – Firen- do Wilma nel 67° anniversario di TO SALA – Genova Io sono amico tro in Vincoli In memoria di Savorelli ze In memoria di Ferruccio Costa matrimonio (Zara 1 dicembre 1935) sia degli italiani che dei popoli slavi Primo 15,00 Crippa 13,00 10,00 (n.d.r. e vivi a Genova…) 0,01 (un PAOLO LOSI – Piacenza 10,00 MARLENA TOLJA – Milano VALTER MARTINI – Torino Perché centesimo) MAZIA PIERINA – Milano In me- 20,00 “Il Dalmata” viva sempre 50,00 NATALINA CIURCOVICH – Su- moria del nostro indimneticabile caro LUCILLA BALLARIN – Venezia ENNIO PETANI – Genova In ricordo no In memoria di Cappellari Mario Janko (Blazich Giovanni) il cui ricor- Marghera 10,00 del mio fratello carissimo Francesco e Maria Rosa 30,00 do rimane sempre con noi, Ornella e ANNA DUIELLA – Riva del Gar- Petani 20,00 VITALIANO BARBIS – Roma famiglia 15,00 da 15,00 ROMANA JUKIC – Milano 10,00 30,00 MARIA SONIA CIURCOVICH – ADELE DRUTTER – Padova Ricor- EMILIO GALLESSI – Como 30,00 LUIGI BATTIGELLI – Milano Milano 10,00 dando la sorella Rita Drutter deceduta LUDOVICA de SCHOENFELD – 20,00 ANTONIO CURKOVIC – Bologna a Buenos Aires il 30.8.2002 18,00 Sondrio 15,00 ALFREDO POLESSI – Verona In memoria della cara mamma Dani- MARIO GIORGOLO – Gemo- ANNA BULJUBASICH CETTINEO 25,00 ca e zia Marizza sepolte nei cimiteri na 10,00 Falconara Marittima 15,00 PIERGIULIANO BELTRAME – Ve- di Bologna 20,00 SIMONE CHIOCCHETTI - Moe- BIANCA, ANTONIO e VITTORIO rona 20,00 ANTONINO PIUTTI – Brindi- na 26,00 FERRARI CUPILLI – Torino Ricor- DARIA PUCCINELLI – Venezia si 15,00 ANTONIETTA LEINWEBER – dando Lilly 30,00 Mestre 25,00 MARIA REGINA VOLPI – Mila- Biella 25,00 GIANNI SOGLIAN – Taranto GIUSEPPE DONGEVIN – Muggia no 50,00 OSCAR BENUSSI – Milano 20,00 15,00 (Trieste) 20,00 16 Marzo 2003 “Dalle città dove abitano, mi è facile risalire al recapito telefonico e all’indirizzo” TEODORO BERNARDI – Mera- DELFINA DI BIAGI – Fermo A ri- ETTA PENOVICH CURTO – Mi- GIOVANNA BOSSI – Padova no 25,00 cordo di Andri Aldo nell’anniversario lano 20,00 15,00 ALBINA ARAS ved.DELLAVIA – della morte (5.2.2002) 25,00 GIOVANNI SALGHETTI DRIOLI MARIA GRAZIA ROMANO – Pa- Trento 15,00 Sorelle GIURINA – Bologna A ricor- – Bolzano 50,00 lermo In ricordi dei genitori Maria e GIOVANNI BATTISTA ZANNO- do di tutti i nostri defunti 50,00 ORIETTA POLITEO – Padova Raimondo Romano 30,00 NI – Padova In ricordo dei propri GIUSEPPE BACOTTA – Caste- 50,00 LIVIO RICCIARDI – Napoli 25,00 genitori Soglian Nicoletta e Zanno- naso (BO) In memoria dei genitori PAOLA MARUSSI – Monfalco- MELIA SERRENTINO CECCONI ni Mariano 15,00 Beppi, Ersilia e fratelli Guido e At- ne 50,00 – Venezia In memoria di mia sorel- ROBERTO LOLLIS – Gorizia tilio 26,00 PIETRO DUIELLA – Trento Zara la Gudi 25,00 10,00 MYRIAM PAPARELLA BRACALI – sempre nel cuore 30,00 RITA POZZO BALBI – Trieste DARIO MAURI - Padova 10,00 Pescara Un po’ di ossigeno 25,00 VITTORIO DRIZZI – Siena Per ri- 15,00 SILVIO ARNERI – Selena (Vene- CORNELIA BRESCIA SCALIA cordare la mia Zara 50,00 UMBERTO ATELLI – Roma 25,82 zia) In memoria dei nostri concittadini – Mantova Per ricordare Ferruccio FULVIA DETONI MACCHI – Ro- MARIA e FRANCA de PASCA- morti sotto i bombardamenti di Za- Costa, medico a Zara e la vicentina ma In memoria di Libero e Natalia LIS – Lecce ra 52,00 Maria Pierantoni che ha fequentato Detoni 25,00 Ricordano con affetto papà France- PERISI RENATO – Reggio Emilia l’Istituto magistrale a Zara 50,00 RINA MARIA FAVERO – Ro- sco, mamma Jole e il caro fratello Alla cara memoria dell’amico Erman- HARRY MONTANARI – Roma ma 25,00 Pino 30,00 no Wackerman 15,00 20,00 LUSTICA BRUNO – Falconara Ma- LUDOVICO e VILMA NOVEL- LUCIANO BAILO – Firenze 20,00 GIUSEPPE DI MAGGIO – Bellu- rittima 5,00 LI – Padova In memoria di Gudi VENUS MISTRONI – Bologna no 25,00 LUISA DE PALMA INVREA (DE Neumayer indimenticabile sorella e 10,00 AURELIO AQUINI – Martignacco In CRISOGONO) – Roma 15,00 cognata 100,00 GRAZIELLA SACCHETTI – Lo- ricordo del caro amico e compagno di REDENTO PERATTI – Milano In me- MARIO AMISICH – Padova Al- di 15,00 scuola Ermanno Wackermann 30,00 moria dei cari defunti “Peratti” 7,00 la memoria di Alma Pontelli e Turi LUCIANA CATTICH – Milano BUA PAOLA (Lina) e ARMANDO VIVIANA BASILISCO – Salo’ (Bre- Battara 10,00 20,00 – Trieste Con Zara sempre nel cuo- scia) 25,00 GIANFRANCO LALLI – Pado- GUIDO TONY – Bussero (Mila- re 20,00 CLAUDIO CHIRIGHIN – Desenza- va 30,00 no) 20,00 GRUPPO ALPINI DI ZARA a mez- no del Garda 50,00 TULLIO VALLERY – Venezia ANTONIO NIEDERBACHER – zo Matteo Duiella - Chiari In ricordo DIANA de ZOTTI – Trieste 20,00 Marghera Per onorare la memoria Milano In memoria dei compagni di dell’Alpino Dalmas Riccardo recen- ELSA TONON REDOVNICO- dei compagni del Ginnasio Liceo scuola Bepi Bressan, Edda Apollonio temente “andato avanti” 15,00 VICH – Padova Perseverate così, “G.d’Annunzio” di Zara 20,00 Relja e Gianni Gospodnetich 30,00 ICILIO DEGIOVANNI – S.Maria bravi! 26,00 UMBERTO DAGLI ALBERI – LILIOLA MASTROPIETRO MA- Imbaro (Chieti) 50,00 VALNEA MARTINOVICH – Vil- Parma GRINI – Ranica (BG) 20,00 FIORETTA JELICH – Milano larperosa 20,00 Buon lavoro da uno spalatino! 25,00 HONORE’ PITAMITZ – Varese In 30,00 ANTONIO NICOLICH – Mila- NICOLA DE GREGORIO – Mila- memoria di Toni Paiardi e degli amici DARIO MANNI – Fertilia 25,00 no 15,00 no 20,00 della “clapa” lombardo-romana scom- BENITO ZVIETICH – Sesto Fio- MARIA MARAS – Milano 10,00 FULVIO COCCI – Pavia 25,00 parsi 25,00 rentino 50,00 RAFFAELLA RANIERI GOSPOD- GUIDO ZERAUSCHEK – Fioren- MARGHERITA GIURISSICH – MARIA PIZIC – Trapani 10,00 NETICH – Lurago Marinone 30,00 ze 100,00 Roma Per non dimenticare la nostra MARIA USMIANI CHIARI – Sesto LUIGI MANISCALCO – Vare- A.N.V.G.D. – Varese 25,00 Zara e i nostri defunti 20,00 Fiornetino 21,00 se 7,50 VOIVODICH SILVIA MERONI – MIRA COSTA – Roma In ricordo di FERRETTI GRAZIELLA – Trie- NADIA de MICHELI VITTURI – Sesto S.Giovanni 10,00 mio marito Rossini Loris e di mio cu- ste 30,00 Roma 25,00 GRAZIELLA FRANICHIEVICH – gino Costa Ferruccio 25,00 GABRIELE SPINELLI – Monfal- DOMENICA BERNETTI KORMAN Brescia 20,00 ELEONORA DUDEK AGONIA – cone 25,00 – Roma Un fi ore in memoria della ca- LELIO BORSARI – Reggio Emi- Venezia Mestre Con i più cordiali BARBARA BUSSANI CURRI – ra Bianca Stefani Trigari 20,00 lia 15,00 saluti e grazie per il lavoro che fa- Trieste 5,00 ANTONIO RACCAMARICH – Ro- MIRANDA SUPPINI UGOLINI – te 25,00 LUIGI MARCUZZI – Gradisca ma 20,00 Trieste 10,00 STELIO SURIAN – Trieste 8,00 d’Isonzo 15,00 MARIA CRIVELLI LA TORRE – SILVIO CARAVANI – Piove di Sac- THOMAN BRUNETTA – Udine A CECILIA DI LIDDO – Lacchiarella Napoli 20,00 co (PD) 30,00 tutta le redazione il Dalmata augu- (MI) In memoria di mio padre Mau- ENNIO FLAVIO LUPANO – Va- ELEONORA RADMAN – Lagundo ri di buon 2003 (n.d.r. riconoscente ro, esule da Zara nel 1943, caduto in lenza Po 20,00 (Bolzano) 10,00 la redazione saluta anche la Eleono- Val d’Ossola nel 1944 25,00 GIACOMO KOTLAR – Geno- NERINA MILIA – Cagliari 5,00 ra Dudek Agonia) 15,00 ALDO PESCI – Milano 50,00 va 10,00 SIMEONE RIMANI – Altona (Au- ANGELO INGRAVALLE – Vene- GIORGIO COLUSSI – Milano Reggio ALBINO VLADOVICH – Marina stralia) 25,00 zia Marghera 15,00 Emilia va bene, jera el nostro mani- di Pisa 15,00 NERINO RISMONDO – Ancona Per FRANCO SCUBOGNA – Trieste comio 20,00 ANNA MARIA PACINOTTI – Fi- il raduno del cinquantenario 50,00 Per onorare la memoria di Arduina CASIMIRO BONFIGLIO – Limbia- renze RENATO RANDI – Roma 20,00 Vigini Scubogna dalle cognate e dai te (MI) 50,00 Il Dalmata arriva in ritardo! (n.d.r. PIETRO STIPCEVICH – Bologna nipoti 150,00 ITALO PILENGA – Urgnano (BG) La Posta ci ha assicurato che sono Alla memoria della mamma Maria ARGENTINA HANDL – Udi- 100,00 in via di ristrutturazione e che bi- e fratelli Romano e Antonio che mai ne 15,00 ANTONIO FALSETTI ZINK – Ro- sogna avere pazienza ancora per un lo posso dimenticare. Con tanto af- FRANCESCA MICALE SLGHE- ma 30,00 po’…)10,00 fetto 15,00 NAUFI – Trento Per ricevere anche LUCILLO SCUBOGNA – Reggio ROBERTO DENDI – Firenze 6,00 LAURA TREVERI – Chiavari – quest’anno il Vostro periodico per Emilia In memoria di Arduina Vir- GABRIELLA RIGATTI CASTALDI- 15,00 rimanere uniti nel ricordo di ZA- gini (Arbesana) mia adorata moglie NI – S.Donato Milanese In memoria MARIO VICARIO – Bologna RA 15,00 deceduta il 4.1.03 50,00 del papà Italo e degli zii Antonio e 10,33 FRANCO de VIDOVICH – Fosso’ MARIO BALLARIN – Spinea (Ve- Nino 25,00 FANFONI SERGIO – Bologna (Venezia) 25,00 nezia) 10,00 PAOLO PUCAR – Roma 20,00 15,00 LUCIANO LUCIANI – Roma In A.N.V.G.D. – Belluno 25,00 ANNA GERENI – Venezia Mar- ANTONIO CONCINA – Roma memoria dei genitori Grazia e Nico- ANNA TRANQUILLI PINI – Ge- ghera 13,00 30,00 lò Luciani 50,00 nova 18,00 FIORENZO CAPURSO – Monfal- VINCENZO DEI MEDICI – Pado- FRANCESCO DE LORENZI – Pog- NINA ZVIETICH – Firenze 5,16 cone 15,00 va 20,00 gio Bustone (Rieti) 20,00 BIANCA IVANISSEVICH – Na- RINALDO NICOLICH – Trieste ANTONIO VYHNALEK – Carpi ANTONIO PECCI – Fermo 5,00 poli 20,00 50,00 (Modena) 25,00