© Bike Village, 2016 Image Credits: Antonio Ammiragli, Paola Picone, APphotosport, Piero Batini, Niki Martinez

Bike Village srl - via G. D'annunzio, 08020 S. Teodoro OT - www.bikevillage.it - [email protected] Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Benvenuti al 9° Goldentyre Sardegna Rally Race

Dal 2 al 7 Giugno, è la nona edizione del Goldentyre Sardegna Rally Race, quest’anno terza prova del Campionato del Mondo Cross-Country Rally 2016. Un’avventura meravigliosa, nella quale abbiamo concentrato tutte le nostre migliori energie e l’esperienza della nostra grande passione, e un’esperienza che i Piloti hanno dimostrato di apprezzare per le sue qualità esclusive. Come ogni anno abbiamo cercato di rendere il Goldentyre Sardegna Rally Race sempre migliore, sotto tutti i punti di vista. il Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 è uno straordinario mix di “classico” e di inedito, con il meglio della tradizione e nuovi scenary, Settori Selettivi, nuove località di partenza e di arrivo di tappa, in un’antologia dell’esperienza Bike Village. Il più grande privilegio del Goldentyre Sardegna Rally Race è quello di essere ambientato in un autentico Paradiso. per questo, ancora una volta, abbiamo scelto gli angoli più belli dell’Isola per creare un’esperienza che trascende il valore agonistico per diventare un’esperienza di vita. Benvenuti Piloti, Team, Familiari e Amici! Antonello Chiara, Gianrenzo Bazzu, Piero Batini

Welcome to the 9th Goldentyre Sardegna Rally Race

From day 2 to 7, june. This is the 8th edition of the Goldentyre Sardegna Rally Race, third round of the World Cross- Country Rally Championship 2016, a wonderful adventure in which we have focused all our best energies and our great passion. It will be a new episode of an experience that the Riders have shown to appreciate for its unique qualities. As every year we have tried to make the Goldentyre Sardegna Rally Race always better, from all points of view. The Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 is largely unprecedented, with new Selective Sections, new places of departure and arrival of the stages, and an some greatest hits of the previous editions. A great privilege of the Goldentyre Sardegna Rally Race is to be set in an authentic paradise. So we've chose some of the most beautiful places of the Island, in order che create an experience of racing that will be also a memorable experience of life. Welcome to Riders, Teams, Families and Friends! Antonello Chiara, Gianrenzo Bazzu, Piero Batini

Bienvenus à la 9eme édition du Goldentyre Sardegna Rally Race

Du 2 au 7 Juin, c’est la neuvième édition du Goldentyre Sardegna Rally Race, troisieme manche du Championnat du Monde Rallye-Raid. C’est surtout une aventure merveilleuse, dans laquelle nous avons concentré toutes nos meilleures énergies et notre grande passion, et une expérience que les Pilotes ont su apprécier pour ses qualités uniques. Comme chaque année, nous avons essayé d’organiser un Goldentyre Sardegna Rally Race toujours mieux, à tous points de vue. Le Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 est en grande partie inédit, avec de nouveaux Secteurs Selectifs, de nouveaux lieux de départ et d'arrivée d’étape, et une anthologie des éditions précédentes. Un grand privilège du Goldentyre Sardegna Rally Race est d'être accueilli dans un authentique paradis. Nous avons tappé fort à la porte des endroits les plus beaux de l’Ile, pour créer une expérience agonistique et de vie qui soit encore une fois inoubliable. Bienvenus les Pilotes, les équipes, les familles et les amis! Antonello Chiara, Gianrenzo Bazzu, Piero Batini

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Program

2/6 Budoni, Villaggio Baia dei Pini. Operazioni Preliminari/Preliminary Scrutineering/Vérifications. Prologue 3/6 1a Tappa/Leg/Etape. Budoni-Budoni 4/6 2a Tappa/Leg/Etape. Budoni-Sa Itria 5/6 3a Tappa/Leg/Etape. Sa Itria-Arbatax (Marathon) 6/6 4a Tappa/Leg/Etape. Arbatax-Arbatax 7/6 5a Tappa/Leg/Etape. Arbatax-Arbatax Arbatax. Hotel Club Saraceno - Party & Prize Giving Goldentyre Sardegna Rally Race

Cross-Country Rally World Championship 2016

02/4-7/4/2016, Abu Dhabi Desert Challenge - UAE 17-22/4/2016, Sealine Qatar Rally - QAT 02-07/6 2016, Goldentyre Sardegna Rally Race - ITA 21-27/8 2016, Atacama Rally - CHI 01-07/10 2016, OiLibya Rally du Maroc - MOR

Race Book Page 4 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Timetable

Day Date Action Time Stay at

Sat June, 2 Technical ad administrative scrutineerings 8:00 BUDONI PROLOGUE 17:00 Budoni

Jury meeting 19:30 Riders’ Briefing 19:30 Publication of starting list 21:00

Sun June, 3 Stage 1: BUDONI/BUDONI BUDONI First rider’s start 8:00

Estimated first rider’s arrival time 13:00

Rider's Briefing 19:30

Stage 1 Prov Class / Stage 2 Starting List 21:00

Mon June, 4 Stage 2: BUDONI/SA ITRIA SA ITRIA First rider’s Start transfer 8:00

Estimated first rider’s arrival time 16:30

Riders’ Briefing Stage 3 19:30

Stage 2 Prov Class / Stage 3 Starting List 21:00

Tue June, 5 Stage 3: SA ITRIA/ARBATAX ARBATAX First rider’s Start transfer 8:00

Estimated first rider’s arrival time 17:30

Riders’ Briefing Stage 4 19:30

Stage 3 Prov Class / Stage 4 Starting List 21:00 Marathon Stage

Wed June, 6 Stage 4: ARBATAX/ARBATAX ARBATAX First rider’s Start transfer 8:00

Estimated first rider’s arrival time 17:30

Riders’ Briefing Stage 5 19:30

Stage 4 Prov Class / Stage 5 Starting List 21:00

Thu June, 7 Stage 5: ARBATAX /ARBATAX ARBATAX First Rider’s Start transfer 8:00

Estimated first rider’s arrival time 15:00

Arrival and podium FROM 16:00

Final technical inspections FROM 16:15

Hotel Club Official standing 19:30 Saraceno Prize Giving Ceremony from 20:00

Race Book Page 6 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Organization

Organizzazione/Organization/Organisation: Bike Village ASD - Via G. D’Annunzio S.N. 08020 S. Teodoro (Olbia Tempio) www.bikevillage.it - [email protected] - [email protected] Direzione/Management/Direction: Antonello Chiara (+393355467064), Gian Renzo Bazzu (+393392482577) Segreteria/Secretary/Secretariat: Rosanna Morlino (+393385203622) Responsabile Logistica/Logistics/Logistique: Gianpaolo Granara (+393484168686) Ufficio Stampa/Press Office/Responsable Presse: Piero Batini (+393284836998), Niki Martinez, Marie- France Estenave Responsabile Immagine/Corporate Image/Image: Barbara Fleischacker Coordinamento Personale/ Personnel Coordination/Coordinateur Personnel: Dario “Willi” Del Vecchio Responsabile Paddock-Arrivi/Paddock-Finish/Paddock-Arrivées: Ezia Bosi

Direttore di Gara/Clerk of the Course/Directeur de Course: Italo Neri Presidente della Giuria Internazionale/Jury President/President de la Jurie: Larbi Ridas Bai Commissario Sportivo/Sport Delegate/Commissaire Sportif: Antonio Assirelli Commissario Tecnico/Technical Delegate/Commissaire Technique: Izak Santej Responsabile Percorso/Track Responsible/Parcours: Dario “Willi” Del Vecchio Edizione Finale Road Book/Road Book/Road Book: Giulio Fantoni-Dario “Willi” Del Vecchio Responsabile Segreteria di gara/Course Secretary: Rosanna Morlino Relazioni Concorrenti/Riders Relations/Relactions Concurrents: Antonello Chiara Tracking System: SportTRAXX Reponsabile Tracking/Chief Tracking/Responsable Tracking: Wolfgang Schindele Sicurezza Medica/Medical/Médicale: Rivellini & Team Responsabile Staff Medico/Chief Medical/Responsable Medicale: Carlo Rivellini

PC Rally Budoni: Ufficio Turismo Budoni, Via Nazionale 140 PC Rally Sa Itria: Hotel Cualbu PC Rally Arbatax: Hotel Club Saraceno

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Partners

Sardegna Turismo - Tony Cairoli Challenge - Open Games - Electronic Arts - Commerciale Bazzu - OJ Atmosfere Metropolitane - UBISOFT - Promo Video - Creative_Network - Sardinia Ferries - Bumper Action - PartAuto - Nitro Games - Acerbis

Race Book Page 8 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Bike Village viene fondata nel 2001 da Gian Renzo Bazzu e Antonello Chiara, a San Teodoro. La società ha lo scopo di organizzare grandi eventi sportivi e servizi di alto livello nel settore del fuoristrada. Sullo sfondo del progetto un Paradiso naturale: la Sardegna. Il primo evento organizzato da Bike Village è, nel 2004, un Supercross che attira ad Olbia i nomi più prestigiosi della specialità. Nascono quindi la Cavalcata del Sole ed il Sardegna Legend Rally, oggi rispettivamente alla decima e nona edizione, dedicate ad un pubblico amatoriale. Sono manifestazioni, uniche nel loro genere, che richiamano un gran numero di appassionati. Nel frattempo la struttura logistica di Bike Village cresce parallelamente al successo delle proprie manifestazioni, e l’escalation è rapidissima. Nel 2007 la Federazione Motociclistica Italiana sceglie la Società di San Teodoro per la realizzazione di una prova del Campionato Italiano Motorally, e l’anno successivo la Federazione Internazionale assegna a Bike Village la prova italiana del Campionato Mondiale Cross-Country Rally, mai sino ad allora disputato in Europa. Il Goldentyre Sardegna Rally Race diventa la prova Mondiale dei record e la sola a riunire tutti i più forti Campioni della disciplina. Bike Village diventa un riferimento nel panorama organizzativo dei grandi eventi internazionali, e progetta una Sei Giorni Internazionale di , da disputarsi in Sardegna, che verrà poi organizzata dalla FMI. E finalmente, questa è un’indiscrezione, a quindici anni dalla fondazione del sodalizio, Bike Village manterrà la promessa delle sue origini e diventerà la Città delle Due Ruote, e non solo questo, a San Teodoro!

Bike Village Bike Village was founded in 2001 by Gian Renzo Bazzu and Antonello Chiara, in San Teodoro. Its business is to organize very large sporting events and very high level services in Off-Road area. The backside is the wonderful landscape of the Sardinia : a natural paradise. The first important event organized by Bike Village was in 2004, a Supercross which draws the most famous names of this discipline in Olbia. Then were born the Cavalcata del Sole and the Sardegna Legend Rally, both for amateur side of bikers, today at their respective 10th and 9th editions. These are unique events in their category and so a very large number of Riders appreciate it. In the same moment, the logistical structure of Bike Village increase as fast as its success. In 2007, the Italian Motorcycle Federation choose the San Teodoro team to organize a event of the Italian Motorally Championship and the following year, the International Federation confirmed the right choice given to them an event of the Cross Country Rallies World Championship calendar, never done in Europe before. The Goldentyre Sardegna Rally Race becomes very quickly the world event of records and is the only one which have all the best Champions at the start. Bike Village becomes a reference in the organizers panorama for international events and also developed a project for the Six Days of Enduro in Sardinia! And finally, this is more than a rumor, fifteen years after the founding of the association, Bike Village will become the City of Two Wheels, and not only this, in San Teodoro!

Bike Village Bike Village fut fondée en 2001 par Gian Renzo Bazzu et Antonello Chiara, à San Teodoro. La société a comme but d'organiser de grands évènements sportifs et des services de haut niveau dans le secteur du Tout-Terrain. Comme décor à ce projet, un paradis naturel : la Sardaigne. Le premier évènement organisé par Bike Village en 2003 fut un Supercross attirant les noms les plus prestigieux de la discipline à Olbia. Ensuite sont nées la Cavalcata del Sole et le Sardegna Legend Rally, tout deux destinés aux amateurs et aujourd'hui respectivement à leur 10me et 9me édition. Ce sont des manifestations uniques en leur genre et de ce fait attirent un grand nombre de participants passionnés. Dans le même temps, la structure logistique de Bike Village a cru très rapidement grâce à son succès. En 2007, la Féderation Italienne de Moto a choisi la société de San Teodoro pour réaliser une épreuve du Championnat Italien de Motorally et l'année suivante, la Fédération Internationale lui a confié l'organisation de la manche italienne du Championnat du Monde des Rallyes Cross-Country, jamais jusqu'alors disputée en Europe. Le Goldentyre Sardegna Rally Race devient l'épreuve mondiale des records et l'unique à réunir tous les meilleurs champions de la discipline. Bike Village devient une référence dans le panorama des organisations de grands évènements internationaux, dans ses projets aussi une Six Jours Internationale d'Enduro en Sardaigne ! Et enfin, c'est une rumeur, quinze ans après la fondation de l'association, Bike Village deviendra la Ville de Deux Roues, et non seulement cela, à San Teodoro!

Race Book Page 10 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Hotels & Facilities

Budoni (OT)

VILLAGGIO BAIA DEI PINI - Località Pedra e Cupa (OT), 08020 BUDONI OT, Sardegna, Italia Tel. +39 0784844630 - Fax +39 0784842036 - www.villaggiobaiadeipini.it

Centro Informazioni Turistiche Budoni - Municipio - Via Nazionale 140 - Budoni OT Telefono 0784 844007

Sa Itria – Fonni/Gavoi – (NU)

HOTEL CUALBU - 08023 FONNI (Nuoro), 19 - Via del Lavoro Tel. +39 - 078457054 - 078457275 Fax. +39 078458403 - www.hotelcualbu.com

HOTEL TALORO – Loc. Lago di Gusana - S.S.128, 08020 GAVOI (NU) Tel +39 0784/53033 - www.hoteltaloro.it

HOTEL SA ORTE – Via Roma, 14, 08023 Fonni (NU) Tel +39 078459020 - www.hotelsaorte.it

Arbatax

HOTEL CLUB SARACENO - Loc. San Gemiliano 08048 ARBATAX (OG) Tel.: (+39) 0782667318 - Fax: (+39) 0782667621 - www.hotelclubsaraceno.com

San Teodoro

HOTEL ESAGONO - Via Cala d'Ambra 141, 08020 San Teodoro (NU) Tel.: +39 0784865783 Fax: +39 0784866040 www.hotelesagono.com

Race Book Page 12 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 TV Production and Broadcasting

B-Side è creata da Christophe Hanquet dieci anni di esperienza nel tempo giornalista / regista, nel 2006. Il primo progetto di grandi produzione è per la Shell Eco-Marathon. Per diversi anni l'azienda si occupa della produzione, registrazione dal vivo, la produzione e la sistribuzione satellitare di tutte le immagini per Shell Francia.

In occasione del lancio del rally Africa Eco Race, nel 2008, gli organizzatori e Jean-Louis Schlesser invitano B-Side a produrre tutte le immagini del rally. Sulla scia del successo ottenuto da B-Side, gli altri due organizzatori di rally raid sul suolo africano (NPO e JVD International) si rivolgono alla Squadra di B- Side per la produzione di immagini delle loro prove. Dal deserto alla pista, B-Side ha fatto un film sulle 24 ore di Spa-Francorchamps nel cuore dell'azione con Audi Sport. Il film è notato dal responsabile di Audi Comunicazione, il Signor Ullirich che commissiona a B-Side anche il Film sulla 12 ore di Sepang e la produzione video di tutte le gare della stagione Blancpain. Oltre alle attività nel campo del motorsport, B-Side conduce regolarmente Corporates film e le istituzioni europee.

Eurosport utilizza regolarmente le immagini di B-Side per vari magazine del motorsport.

B-Side Production is created by Christophe Hanquet, ten years of experience in time journalist / director, in 2006. The first major B-Side productions is the Shell Eco-Marathon held at the Nogaro circuit. For several years, the company is in charge of production and live recording/satellite transmission of all images for Shell France and Europe.

At the launch of the Africa Race Rally in 2008, organizers Hubert Auriol and Jean-Louis Schlesser call on B- Side for the production of all images of the rally. This is a proved successful for B-Side because also the other two raids Rally organizers on African soil (NPO and JVD International) sign the team B-Side for producing images of their Rallyes. B-Side has since then produced images of all international Rallies that take place on the African continent.

From the desert to the track, B-Side made a film on the 24 hours of Spa-Francorchamps lived in the heart of the action in the Audi Sport Team WRT. The film is noticed by the staff of Audi Communication and B-Side team were asked to make new movie at the 12 hours of Sepang and to all races of the season Blancpain championships. Besides the activities in the field of motorsport, B-Side regularly produces corporates movies for many European institutions. Eurosport is regularly uses B-Side for making images for their various motorsport magazines.

B-Side Production est créée par Christophe Hanquet, dix ans d’expérience en temps que Journaliste/réalisateur, en 2006. Les premières productions d’envergure de B-Side sont le Shell Eco-Marathon organisé sur le circuit de Nogaro. Durant plusieurs années, la société est en charge de la production, la captation en direct, la mise à disposition et la satellisation de toutes les images pour Shell Europe et Shell France.

Lors du lancement du rallye Africa Race en 2008, les organisateurs Hubert Auriol et Jean Louis Schlesser font appel à B-Side pour la production de toutes les images du rallye. Une première qui rapidement s’est révélée fructueuse pour B-Side car dans la foulée de cette première Africa Race, les deux autres organisateurs de Rallyes raids sur le sol Africain (NPO et JVD International) ont fait appel à l’équipe de B-Side pour la production des images de leurs épreuves. B-Side est depuis lors la société de production de tous les Rallyes Tout terrain de niveaux international qui se déroulent sur le continent Africain.

Race Book Page 14 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Du désert à la piste, B-Side réalise un film sur les 24 heures de Spa-Francorchamps vécues au cœur de l’action au sein du team Audi Sport WRT. Le film est remarqué par le staff communication de Audi et le Docteur Ullirich en personne et c’est directement pour Audi Sport qu’une équipe de B-Side réalise un nouveau film lors des 12 heures de Sepang et pour suivre toutes les courses de la saison des championnats Blancpain. A côté des activités dans le domaine du sport automobile, B-Side réalise régulièrement des films corporates et pour des institutions Européennes.

Eurosport fait régulièrement appel à B-Side pour la réalisation d’images en sports mécaniques pour leurs divers magazines.

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Tracking & Timekeeping

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Sporttraxx Real Time Tracking Sporttraxx è il servizio di Live Tracking del Goldentyre Sardegna Rally Race 2016. I concorrenti potranno contare sulla più recente tecnologia portatile per un vero tracking in diretta. La posizione viene aggiornata ogni pochi secondi e gli allarmi SOS e OK sono gestiti da semplici pulsanti. Il tracking può, come sempre, essere seguito Live sul link dedicato. Info importante: Sporttraxx gestirà anche il controllo dei limiti di velocità nei settori a velocità controllata delle prove speciali del Goldentyre Sardegna Rally Race utilizzando il Tracky FIM. Il link ed il collegamento saranno attivi contestualmente all’inizio del Goldentyre Sardegna Rally Race.

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Sporttraxx Real Time Tracking Sporttraxx is the Live Tracking service of the Goldentyre Sardegna Rally Race 2016. Competitors could be confident on the last technologies for a real Live Tracking. The position is updated every few seconds and alarms SOS and OK are connected to simple buttons. The Tracking could be followed, as ever, in Live by the link on the organizer's website. Important: it will be also Sporttraxx which follows the speed control during special stages using the tracky FMI. The link of the tracking website of the Goldentyre Sardegna Rally Race will be available together with the beginning of the event.

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Sporttraxx Real Time Tracking Sporttraxx est le service de Live Tracking du Goldentyre Sardegna Rally Race 2016. Les concurrents pourront compter sur les technologies portables les plus récentes pour un vrai tracking en direct. La position est mise à jour en peu de secondes et les alarmes SOS et OK sont gérés par de simples boutons. Le tracking peut, comme toujours, être suivi en Live sur le lien internet dédié, disponible sur le site internet de la course. Info importante : ce sera aussi Sporttraxx qui gèrera les limites de vitesses dans les secteurs à vitesse contrôlée des épreuves spéciales du Goldentyre Sardegna Rally Race en utilisant le Tracky FMI. Tous les liens au tracking website seront actifs dès le début de la manifestation.

Race Book Page 16 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Goldentyre Sardegna Rally Race Hall of Fame

2008 2009 1° Despres Cyril, FRA, KTM 1° Despres Cyril, FRA, KTM 2° Graziani Matteo, ITA, KTM 2° Mancini Andrea, ITA, HSQ 3° Lopez Francisco, CHI, KTM 3° Pain Olivier, FRA, YAM

2010 2011 1° Coma Marc, SPA, KTM 1° Coma Marc, SPA, KTM 2° Despres Cyril, FRA, KTM 2° Despres Cyril, FRA, KTM 3° Mancini Andrea, ITA, HSQ 3° Rodrigues Helder, POR, Yamaha

2012 2013 1° Viladoms Jordi, SPA, KTM 1° Coma Marc, SPA, KTM 2° Botturi Alessandro, ITA, KTM 2° Gonçalves Maulo, POR, SpeedBrain 3° Coma Marc, SPA, KTM 3° Pedrero Joan, SPA, Beta

2014 2015 1° Botturi Alessandro, ITA, Husqvarna 1° Walkner Matthias, AUT, KTM 2° Coma Marc, SPA, KTM 2° Monleon Armand, SPA, KTM 3° Farres Gerard, SPA, Gas Gas 2° Rodrigues Halder, POR, Yamaha Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 KMs & WP

STAGES SS WAYPOINTS KM Progr.

STAGE 1 3-6-2016 Budoni >> Budoni km 284 (116 Liaison)

BUDONI Villaggio Baia dei Pini 40°41'57.01"N 9°42'54.28"E Località Pedra e Cupa

BUDONI Start 0 40°42'26.74"N 9°42'3.35"E Via Nazionale

SSS 1 "Coiluna", Lode' 38 40°35'27.05"N 9°29'49.61"E Nuraghe Liri - SS Annunziata 70 FSS 1 Loelle, Buddusò 108 40°34'4.46"N 9°19'5.24"E Vicinanze del Nuraghe Loelle

ASSISTANCE Loelle 108 40°34'5.16"N 9°19'1.33"E Vicinanze del Nuraghe Loelle

SSS 2 "Altipiani", Sa Conchedda, Buddusò 120 40°36'29.19"N 9°13'23.35"E Vedetta di Sa Conchedda 98 FSS 2 Terranova Alà dei Sardi 218 40°40'52.59"N 9°23'38.65"E SP24

BUDONI 284 40°42'26.74"N 9°42'3.35"E Via Nazionale

STAGE 2 4-6-2016 Budoni >> Sa Itria km 266 (155 Liaison)

BUDONI 0 40°42'26.74"N 9°42'3.35"E Via Nazionale

SSS 3 "Mt. Nurri", S. Semplicio, Siniscola 20 40°35'32.67"N 9°41'13.93"E Vicino a Tanca e Bore 50 FSS 3 loc. S Anna 68 40°35'17.23"N 9°37'49.72"E Casemetta Ente Foreste

ASSISTANCE Pattada 138 40°33'41.36"N 9°4'54.80"E Vecchia stazione Ferroviaria

FSS 4 "Fiorentini", loc. S. Nicola, Pattada 139 40°33'27.87"N 9°4'0.92"E Vicinanze Stazione Ferroviaria 61 FSS 4 Sa Matta, Benettutti 198 40°29'27.66"N 9°7'30.71"E Cant.ra Benetutti SS128 k30,4

Santuario SA ITRIA 266 40° 9'58.73"N 9°15'47.08"E Paddock al Santuario

STAGE 3 5-6-2016 Sa Itria >> Arbatax km 284 (118 Liaison)

Santuario Sa Itria 0 40°9'58.73"N 9°15'47.08"E Paddock al Santuario

SSS 5 "Tonara", Loc. Tonara 32 40°1'11.12"N 9° 9'27.28"E La Cava di Tonara 98 FSS 5 P.sso Tascusi' 127 40°1'54.67"N 9°13'37.36"E S'Arcu de Tascussì

ASSISTANCE Gas Station Altura 176 39°58'16.33"N 9°26'35.62"E Nuova SS389 Villanova Strisaili

SSS 6 "Orgosio", loc. Serra Sadalu, Villagrande 188 39°58'16.95"N 9°31'27.63"E Loc. Su Vascone Villagrande Strisaili 67 FSS 6 Serra Sadalu, Villagrande 256 40°4'12.35"N 9°36'33.90"E Orientale Sarda SS125 km162,8

ARBATAX Hotel Club il Saraceno (Marathon) 284 39°55'19.07"N 9°41'54.28"E Paddock

STAGE 4 6-6-2016 Arbatax >> Arbatax km 230 (65 Liaison)

ARBATAX Hotel Club il Saraceno 0 39°55'19.07"N 9°41'54.28"E Paddock

SSS 7 "Dei Tacchi", Nuraghe Sa Teria, Tertenia 39 39°42'9.99"N 9°36'57.87"E Nuraghe Sa Teria-Marina di Tertenia

ASSISTANCE Caserma di Semida 118 39°45'53.83"N 9°27'22.84"E Caserma EFS Semida FSS 7 loc. Bosco S. Barbara, Villagrande 165 204 39°56'21.46"N 9°29'49.14"E Bosco S. Barbara Hotel Orlando ARBATAX Hotel Club il Saraceno 230 39°55'19.07"N 9°41'54.28"E Paddock

STAGE 5 7-6-2016 Arbatax >> Arbatax km 215 (73 Liaison)

ARBATAX Hotel Club il Saraceno 0 39°55'19.07"N 9°41'54.28"E Paddock

SSS 8 "Mt. Idolo", Pizz. La Pineta Arzana 23 39°55'9.88"N 9°31'15.63"E Arzana Strada Sopra Pizzeria la Pineta 66 FSS 8 Gairo Taquisara 88 39°52'19.62"N 9°26'53.84"E Loc. Su Pranu Gairo T.

ASSISTANCE Gairo Taquisara 92 39°51'11.98"N 9°27'43.63"E Pineta Gairo Taquisara Ponte S. Girolamo Ussassai SS198 SSS 9 "S. Girolamo", Ussassai 98 39°49'45.33"N 9°24'28.56"E 76 km61,7 FSS 9 Loc. Nuraghe Genna Pira, Tertenia 176 39°41'32.72"N 9°33'15.11"E Loc. Piscina Corongiu

ARBATAX Hotel Club il Saraceno 215 39°55'19.07"N 9°41'54.28"E Paddock

SS KMs 751 Liaison KMs 528 Total KMs 1279

Race Book Page 18 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 20 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 - The Race

Race Book Page 22 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

2 Giugno 2016: Budoni ospita la partenza del Goldentyre Sardegna Rally Race. Il Prologo alle porte della Città. Prima giornata del Goldentyre Sardegna Rally Race 2016: verifiche tecniche ed amministrative, Prologo.

La prima giornata del Goldentyre Sardegna Rally Race è dedicata alle operazioni preliminari ufficiali. È finalmente il momento delle verifiche tecniche ed aministrative, dei Piloti e dei mezzi in gara. Le operazioni preliminari saranno effettuate nei locali e sul piazzale Villaggio Baia dei Pini. Il lussuoso complesso turistico sarà il primo quartier generale del Goldentyre Sardegna Rally Race ed ospiterà anche il primo “paddock” dell’Edizione 2016 del Rally. Dall’Hotel i Concorrenti partiranno alla volta del traciato appositamente allestito alle porte della Città per effettuare, dalle ore 17:00 del 2 Giugno, il Prologo-Spettacolo.

La prima giornata del Rally si conclude al Villaggio Baia dei Pini, con il briefing degli organizzatori e gli ultimi preparativi per la prima tappa del 3 Giugno, un “anello” con partenza e arrivo a Budoni. È la condizione ideale per prendere rapidamente confidenza con l’impegno del Rally, che già dalla prima tappa, quest’anno, entra nel vivo con due prove Speciali davvero impegnative.

Il Prologo del 2 Giugno va in scena sull’apposito tracciato ricavato alle porte della Città di Budoni. Prova non difficile, i cui contenuti spettacolari servono per lanciare degnamente la terza Prova del Campionato del Mondo Cross-Country Rally. Il terreno è duro ma il tracciato non presenta difficoltà alcuna. Giusto per mettersi in sintonia con l’ambiente della Competizione, e offrire al Pubblico la prima fotografia del Goldentyre Sardegna Rally Race 2016.

June 2, 2016: Goldentyre Sardegna Rally Race meets Budoni. The 2016 kicks off will be a Prologue at the gates of the Town. First day of the Goldentyre Sardegna Rally Race: Scrutineering, technical and administrative controls, the Prologue.

The first day of the Goldentyre Sardegna Rally Race is devoted to official pre-race operations. Scrutineering and technical and aministrative controls are compulsory for the Riders and their racing motorbikes. The preliminary operations will be carried out on the forecourt at Villaggio Baia dei Pini Hotel. The luxury holiday complex will be the first headquarter of the Goldentyre Sardegna Rally Race and will also host the first "paddock" of the 2016 Rally edition. From the Hotel Competitors will leave for the terrain Bike Village has choose oin order to set up the Prologue. As for the name, Prologue-Entertainment, the first “battle” is mainly a short show dedicated to spectators, with also a technical finality: the last check of the Bikes. The first day is the picture of the Rally, and ends at the Village Baia dei Pini Hotel, with the briefing of the organizers and the final preparations for the first leg of June 3, a real demanding “ring” with start and finish at Budoni.

2 Juin 2016: Le Goldentyre Sardegna Rally Race démarre avec le départ de Budoni et le Prologue juste a coté de la Ville. Premier jour du Goldentyre Sardegna Rally Race: Vérifications techniques et administratives, prologue.

Le premier jour du Goldentyre Sardegna Rally Race est consacré aux opérations officielles des vérifications techniques d'avant-course des pilotes et des motos. Les opérations préliminaires seront effectuées dans les locaux et sur le parvis du Village Baia dei Pini. Le complexe de vacances de luxe sera le premier « Bivouac» du Goldentyre Sardegna Rally Race et l’emplacement du premier "paddock" de l’éditiom 2016 du Rallye. Les concurents quitterons l'Hôtel dans l’après-midi pour disputer le Prologue-spectacle sur un petit circuit tracé aux portes de la Ville à 18h00 du 2 juin, tandis que le depart de la première étape du 3 Juin sera donné pas loin de l’Hotel, en centre Ville. La première journée du Rallye se termine à l’Hotel, avec le briefing des organisateurs et les derniers préparatifs pour la première étape qui se deroulerà en boucle entre Budoni et… Budoni.

Le Prologue du 2 juin est donc la bonne occasion pour les Pilotes du Goldentyre Sardegna Rally Race pour tester le « materiel ». Le tracé spectaculaire et le terrain sans difficultés est donc le plafond d’ambiance où le Rallye renconter les spéctateurs.

Race Book Page 24 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

TAPPA 1, 3 Giugno 2016. Budoni-Budoni, km 284 SS 1 Coiluna km 70, SS 2 Altipiani km 97, Liaison 116 KM Il Goldentyre Sardegna Rally Race parte… in quarta. Tappa e prima Speciale non lunghe ma neanche facili. Solo l’impegno con la navigazione è momentaneamente rimandato. È una tappa di riscaldamento, ma subito importante, per prendere confidenza con i terreni e con le difficoltà del Goldentyre Sardegna Rally Race.

La prima tappa del Goldentyre Sardegna Rally Race è impostata secondo un nuovo criterio. Quello cioè di richiedere subito ai Concorrenti una grande attenzione. È una tappa abbastanza “fisica”, con due speciali relativamente corte ma “cattive”,e nel complesso tra le più difficili del Rally. Scenari stupendi, con le montagne di granito sullo sfondo e i paesaggi tipici di questa zona della Sardegna, tra boschi di pini e abeti, tagliafuoco e creste di montagna, passaggi angusti alternati a grandi aperture sui belvedere dell’Isola. Le Prove Speciali Coiluna e Altipiani sono tra le “classiche” del Rally di Bike Village e del Mondiale WRC, ma sono state ampiamente rivisitate dai tracciatori. Al punto che anche ai più bravi risulterà difficile ricordarsi di essere già passati su talune piste. La Coiluna, prova speciale di 70 chilometri, alterna tratti tipicamente da WRC, cioè “lisci” e molto veloci, a “strappi” di tutt’altra natura, più impegnativi per la guida e in genere anche molto faticosi. Nel complesso le velocità sono ridotte da passaggi molto guidati, importanti per garantire un elevato margine di sicurezza. il punto di Assistenza è posizionato nella vicinanze del Nuraghe di Loelle, un’area affascinante e fortemente caratteristica. 12 chilometri e si passa alla prova speciale degli Altipiani. È più lunga e non meno impegnativa della prima, e questa volta a tratti difficile anche per la navigazione. Molti passaggi inediti, tagliafuoco, e la “famosa” pista “spaccabraccia” che porta a Mazzinaiu, dieci chilometri circa di pietre infernali. Il tratto finale è molto bello da guidare, ma con passaggi di navigazione impegnativa. Occhio al road book!

STAGE 1 3-6-2016 Budoni-Budoni km 284 (116 Liaison) BUDONI Villaggio Baia dei Pini 40°41'57.01"N 9°42'54.28"E Località Pedra e Cupa BUDONI Start 0 40°42'26.74"N 9°42'3.35"E Via Nazionale SSS 1 "Coiluna", Lode' 38 40°35'27.05"N 9°29'49.61"E Nuraghe Liri - SS Annunziata 70 FSS 1 Loelle, Buddusò 108 40°34'4.46"N 9°19'5.24"E Vicinanze del Nuraghe Loelle ASSISTANCE Loelle 108 40°34'5.16"N 9°19'1.33"E Vicinanze del Nuraghe Loelle SSS 2 "Altipiani", Sa Conchedda, Buddusò 120 40°36'29.19"N 9°13'23.35"E Vedetta di Sa Conchedda 98 FSS 2 Terranova Alà dei Sardi 218 40°40'52.59"N 9°23'38.65"E SP24 BUDONI 284 40°42'26.74"N 9°42'3.35"E Via Nazionale

Stage 1, June 3, 2016. Budoni-Budoni, km 284 SS 1 Coiluna km 70, SS 2 Altipiani km 97, Liaison 116 KM The Goldentyre Sardegna Rally Race is under the start flag. The first stage is not too long but not easy. Only the engagement with the navigation is temporarily postponed. It is a stage important to become familiar with the land and with the difficulties of the Goldentyre Sardegna Rally Race. The first stage of the Sardinia Rally Race Goldentyre is set according to a new policy. Namely to apply immediately to the competitors a great deal of attention. It is a stage "physical" enough, with two special relatively short but "bad", and overall among the most difficult of the rally. Beautiful scenery, with granite mountains in the background and the typical landscapes of this part of Sardinia, between forests of pine and fir trees, fire breakers and mountain ridges, narrow passages alternating with large openings on the island lookout. The Special Stages Coiluna and Altopiani are among the "classic" selective sections of the Rally invented by Bike Village, and also of the WRC, but have been extensively revised from the trackers. So that even to the best “navigator” it will be hard to remember he has already gone on certain slopes. The Coiluna, a special stage of 70 kilometers, with "smooth" and very fast sections, and "tears" of entirely different nature, more challenging to ride and usually also very tiring. All in all the speeds are reduced to very guided steps, important to ensure a high safety level. The point of Assistance is placed in the vicinity of the Nuraghe of Loelle, a fascinating area and strongly characteristic. 12 km ahead the start of the special test of Altipiani is placed. It is longer and no less challenging than the previous, with some difficult items of navigation. Many unpublished, with fire breakers passages, and the "famous" and very demanding track leading to Mazzinaiu, about ten kilometers of infernal stones. The final stretch is very nice to drive, but with hard navigation passages. Get an eye on the road book!

Étape 1, 3 Juin 2016. Budoni-Budoni, km 284 SS 1 Coiluna km 70, SS 2 Altipiani km 97, Liaison 116 KM Le Goldentyre Sardegna Rally Race part… au quart de tour. L’étape et la première Spéciale pas trop longues, mais pas faciles non plus. Seule la navigation est momentanément remise à plus part. C’est une étape d’échauffement, importante néanmoins pour prendre la mesure des terrains et des difficultés du Goldentyre Sardegna Rally Race.

La première étape du Goldentyre Sardegna Rally Race agencé selon un nouveau critère: éveiller tout de suite l’attention des Concurrents. C’est une étape assez “physique” avec deux spéciales relativement courtes mais “méchantes”, parmi les plus difficiles du Rally. Un panorama magnifique sur fond de montagnes de granite avec des paysages typiques de cette partie de la Sardaigne où on rencontre des forêts de pins et de sapins, des coupes feu et des crêtes de montagne, des passages étroits entrecoupant les spacieuses ouvertures qui débouclent sur des vues d’ensemble de l’île. Les spéciales Coiluna e Altipiani sont des « classiques » du Rally de Bike Village et du Mondial WRC, mais elles ont été si bien revues par les traceurs que même les meilleurs auront du mal à se souvenir d’être dépassé par là. La Coiluna, épreuve spéciale de 70 km, allie des passages typique du WRC, c’est-à-dire « glissants» et très rapides, à des « sections» très différentes car plus difficile pour la conduite et en général très fatiguantes aussi. Dans l’ensemble les vitesses sont réduites par des passages très technique, essentiels afin de garantir une ample marge de sécurité. Le point d’Assistance est situé près de Nuraghe di Loelle, un endroit fascinant et très caractéristique. 12 km et c’est la spéciale d’Altipiani. Elles est plus longue, pas moins ardue cependant et il arrive cette fois que la difficulté vienne de la navigation. Beaucoup de passages inédits, des coupes feu et la « célèbre » piste « casse bras » qui conduit à Mazzinaiu, environ dix kilomètres de pierre infernales. La dernière section est très agréable à conduire, mais à certains endroits la navigation se fait rude. Attention au Road book !

Race Book Page 26 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

TAPPA 2, 4 Giugno 2016. Budoni-Sa Itria, km 266 SS 3 Mt. Nurri 50 km, SS 4 Fiorentini 61 km, Liaison 155 km È la Tappa più lunga dell’Edizione 2016. Le due Prove Speciali in programma sono disegnate per “offrire” ai Piloti una progressione di difficoltà e un grande ventaglio di terreni e di situazioni tattiche. In compenso, nel “menù” è inclusa una grande alternanza di magnifiche situazioni paesaggistiche.

Tappa 2. Non è una tappa difficile, e le Speciali sono relativamente corte, la Monte Nurri di 50 chilometri e la Fiorentini di 61, ma con molta e difficile navigazione. In due giorni i Piloti avranno già avuto una completa “visione” dell’impegno richiesto dal Goldentyre Sardegna Rally Race. Debutto di giornata con passaggio su una pista panoramica lungo il mare di Budoni, uno dei più belli della Sardegna, e quindi direzione Ovest Sud- Ovest verso Torpé e Buddusò per entrare subito in Speciale. Bellissima da guidare, ma con molta navigazione, la Monte Nurri può prendere molto tempo ai meno attenti al road book. Dopo la prova speciale, un trasferimento molto scorrevole porta fino all’assistenza, posta alla vecchia stazione di Pattada in uno scenario d’altri tempi ma confortevole per le operazioni di manutenzione delle moto, e per cinque minuti di riposo. La seconda speciale del giorno, la Fiorentini di 61 chilometri, è in parte conosciuta ma molto difficile, il sottobosco è un labirinto di note di road book, e la Speciale ricorda molto la “mitica” Foresta Burgos, una prova delle origini del Rally che oggi non è più praticabile. L’ambientazione della Speciale è fantastica, e comprende anche un difficilissimo tratto di fuori pista che aggiunge ulteriore difficoltà al già non facile impegno. Dopo la foresta si passa sui prati di Sa Fragaida in uno scenario che diventa paradisiaco, tra laghi e “prati” a pascolo. Trasferimento finale lungo, panoramico e facile, prima di raggiungere le alture verdissime del santuario di Sa Itria, dove la tappa termina e dove i Piloti sono accolti al bivacco del Goldentyre Sardegna Rally Race. Grande “baccanale” nel prato del Santuario, e notte in tenda per i Piloti.

STAGE 2 4-6-2016 Budoni-Sa Itria km 266 (155 Liaison) BUDONI 0 40°42'26.74"N 9°42'3.35"E Via Nazionale SSS 3 "Mt. Nurri", S. Semplicio, Siniscola 20 40°35'32.67"N 9°41'13.93"E Vicino a Tanca e Bore 50 FSS 3 loc. S Anna 68 40°35'17.23"N 9°37'49.72"E Casemetta Ente Foreste ASSISTANCE Pattada 138 40°33'41.36"N 9°4'54.80"E Vecchia stazione Ferroviaria FSS 4 "Fiorentini", loc. S. Nicola, Pattada 139 40°33'27.87"N 9°4'0.92"E Vicinanze Stazione Ferroviaria 61 FSS 4 Sa Matta, Benettutti 198 40°29'27.66"N 9°7'30.71"E Cant.ra Benetutti SS128 k30,4 Santuario SA ITRIA 266 40° 9'58.73"N 9°15'47.08"E Paddock al Santuario

Stage 2, June 4, 2016. Budoni-Sa Itria, km 266 SS 3 Mt. Nurri 50 km, SS 4 Fiorentini 61 km, Liaison 155 km This is the longest stage of the 2016 edition of the Rally. The two scheduled special tests are designed to "offer" to the Riders a progression of difficulty and a large range of soils and tactical situations. On the other hand, in the "menu" it includes large variety of magnificent landscape situations.

Stage 2. It is not a difficult stage, and the selective secions are relatively short. That’s of the Monte Nurri, 50 kilometers, and the Fiorentini of 61, but with much and difficult navigation passages. In two days, the Riders finally will have already had a comprehensive "vision" of the commitment required by the Goldentyre Sardegna Rally Race. The day starts with a magnificent passage on a scenic path along the beach of Budoni, one of the most beautiful of Sardinia, and then westwards towards South-West Torpé and Buddusò to really get into the special stage. Very nice to drive, but with a lot of navigation, the Monte Nurri can take a long time to less attentive Riders. After the special stage, a very smooth transfer leads to the Assistance point, settled at the old Pattada station in a scenario of other times, but comfortable for the maintenance of the motorcycles, and for a five minutes rest. The second special stage of the day, Fiorentini of 61 km, is partly known and very difficult. The forest undergrowth is a maze of road book notes, and the stage will resemble the "mythical" Forest Burgos, a test of the Rally origins today no longer viable. The setting of the special test is fantastic, and also includes a very difficult stretch of off-track that adds further difficulty to the already big effort. After the forest you pass on the lawns of Sa Fragaida in a scenario that becomes heavenly, lakes and "meadows" in the pasture. The final transfer is long, but scenic and easy, before to reach the verdant hills of Sa Itria sanctuary, where the stage ends and where the Riders will be welcomed at the bivouac of Goldentyre Sardegna Rally Race. Big "symposium" in the meadow of the Sanctuary, and a night spent in tents.

Étape 2, 4 Juin 2016. Budoni-Sa Itria, km 266 SS 3 Mt. Nurri 50 km, SS 4 Fiorentini 61 km, Liaison 155 km C’est la plus longue étape de l’édition 2016. Les deux spéciales au programme ont été tracées pour « offrir » aux Pilotes des difficultés croissantes et un grand éventail de terrains et de situations tactiques. Au « menu » ont trouve en revanche une large gamme de paysages magnifique.

Etape 2. L’étape n’est pas difficile et les Spéciales sont relativement courtes, la Monte Nurri de 50 kilomètres et la Fiorentini de 61, mais il y a beaucoup de navigation et elle est aussi laborieuse. En deux jours les Pilotes auront déjà une « vision » assez complète de l’application indispensable requise par le Goldentyre Sardegna Rally Race. La journée commence en passant sur une piste panoramique qui longe la côte de Budoni, un des endroits les plus beaux de la Sardaigne et ensuite direction Ouest Sud-Ouest vers Torpé et Buddusò pour entrer tout de suite dans la Spéciale. Merveilleuse à conduire, mais avec beaucoup de navigation, la Monte Nurri peut prendre beaucoup de temps aux moins attentifs qui ne tiendront pas compte du road book. Après la spéciale, une liaison très dégagé conduit jusqu’à l’assistance, établie à l’endroit où se trouvait la vieille gare de Pattada, un décor d’antan mais confortable pour les opérations d’entretien des motos et pour se reposer 5 minutes. La seconde spéciale du jour, la Fiorentini de 61 kilomètres, est en partie connue mais très difficile, le sous-bois est un labyrinthe de notes du road book et la Spéciale rappelle beaucoup la « légendaire » Foresta Burgos, une épreuve qui remonte aux origines du Rally et qui aujourd’hui n’est plus accessible. L’emplacement de la Spéciale est fantastique et inclut aussi un segment de hors-piste qui accroît d’une difficulté supplémentaire la ténacité de cette épreuve. Après la forêt, les prairies de Sa Fragaida dans un décor paradisiaque où s’alternent les lacs et les pâturages. Longue liaison finale, panoramique et facile, avant de rejoindre les hautes verdures du sanctuaire de Sa Itria, où se termine l’étape et où les Pilotes seront accueillis au bivouac du Goldentyre Sardegna Rally Race. Grand « ripaille» sur les pelouses du Sanctuaire et nuit sous les tentes pour les Pilotes.

Race Book Page 28 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

TAPPA 3, 5 Giugno 2016. Sa Itria-Arbatax, km 284 SS 5 Tonara km 98, SS 6 Orgosio km 67, Liaison 118 km Inizia la Tappa Marathon del Goldentyre Sardegna Rally Race 2016, che si concluderà il giorno successivo con il primo “anello” di Arbatax. Dall’incanto del bivacco di Sa Itria alla Tappa più lunga del Rally. E non solo...

Tappa 3. Inizia la lunga e difficile Tappa Marathon del Goldentyre Sardegna Rally Race 2016. Partenza da Sa Itria, e poco più di trenta chilometri verso Sud per raggiungere l’inizio del settore selettivo numero 5, o di Tonara. La prova speciale è lunga poco meno di cento chilometri, ma molto navigata per la quasi totalità, con molte parti inedite in grado di mescolare le carte dell’impegno. La Speciale alterna passaggi mozzafiato in quota ad altri nei fondo valle lussureggianti, e le piste sono a volte scorrevoli ed altre volte molto guidate con molti cambi di direzione imposti dalle note del road book. Dopo l’assistenza di Altura, al termine di un trasferimento di una cinquantina di chilometri, i Concorrenti affronteranno la seconda Speciale del giorno, la Orgosio di 67 chilometri. Si tratta di una Speciale tutta nuova, disegnata con l’ambizione di presentare ai Piloti la Speciale più bella del Rally per la grande varietà di situazioni e di scenari, dalle gole tra le montagne agli immensi altipiani a pascolo spazzati dal vento. Giù nella valle che costeggia la vecchia 125 in direzione di Orgosolo, la Speciale diventa molto veloce, per poi risalire su piste molto più lente disseminate di sassi verso Baunei e lungo i tagliafuoco che portano a Orgosio. Meno di 30 chilometri per raggiungere Arbatax in trasferimento.

STAGE 3 5-6-2016 Sa Itria-Arbatax km 284 (118 Liaison) Santuario Sa Itria 0 40°9'58.73"N 9°15'47.08"E Paddock al Santuario SSS 5 "Tonara", Loc. Tonara 32 40°1'11.12"N 9° 9'27.28"E La Cava di Tonara 98 FSS 5 P.sso Tascusi' 127 40°1'54.67"N 9°13'37.36"E S'Arcu de Tascussì Nuova SS389 Villanova ASSISTANCE Gas Station Altura 176 39°58'16.33"N 9°26'35.62"E Strisaili Loc. Su Vascone Villagrande SSS 6 "Orgosio", loc. Serra Sadalu, Villagrande 188 39°58'16.95"N 9°31'27.63"E Strisaili 67 Orientale Sarda SS125 FSS 6 Serra Sadalu, Villagrande 256 40°4'12.35"N 9°36'33.90"E km162,8 ARBATAX Hotel Club il Saraceno (Marathon) 284 39°55'19.07"N 9°41'54.28"E Paddock

Stage 3, June 5, 2016. Sa Itria-Arbatax, km 284 SS 5 Tonara km 98, SS 6 Orgosio km 67, Liaison 118 km Here is the start of the Marathon Stage of the Goldentyre Sardegna Rally Race 2016, which will end the next day within the first "ring" of Arbatax. From the enchantment of Sa Itria bivouac to the longest stage of the Rally. And not only...

Stage 3. This is the long and difficult Marathon stage of the Goldentyre Sardegna Rally Race 2016. Check out from Sa Itria, and just over thirty kilometers to the south to reach the start of the selective section number 5, or Tonara. The special test measures a little less than one hundred kilometers, but is very navigated, with many new tracks that can mix and intrigue the commitment. The special test alternates breathtaking passages at high altitude, with others in the lush valley. The paths are sometimes sliding and other times very guided with various unknown directions imposed by the road book notes. After the Assistance of Altura, after a transfer of about fifty kilometers, the Competitors will face the second special of the day, the 67 kilometers Orgosio. This is a whole new special test, designed with the ambition to present the most beautiful and great variety of situations and scenarios, from the gorges in the mountains to the immense wind-swept highland pasture. Down in the valley that runs along the old 125 road towards Orgosolo, the special test becomes very fast, and then up on much slower slopes strewn with stones in the track bearing to Orgosio. Less than 30 kilometers to reach Arbatax with the final transfer.

Étape 3, 5 Juin 2016. Sa Itria-Arbatax, km 284 SS 5 Tonara km 98, SS 6 Orgosio km 67, Liaison 118 km C’est le début de l’étape Marathon du GOldentyre Sardegna Rally Race 2016 qui se termine le lendemain avec la première “boucle” d’Arbatax. De la magie du bivouac de Sa Itria à l’étape plus longue du Rally. Et pas seulement…

Etape 3. Commence la longue et difficile Etape Marathon du Goldentyre Sardegna Rally Race 2016. Départ de Sa Itra et un peu plus de trente kilomètre direction Sud pour rejoindre l’envoi du secteur sélectif numéro 5, ou de Tonara. La spéciale est longue, même pas cent kilomètres, mais avec beaucoup de navigation sur la quasi totalité, avec de nombreux morceau originaux capable de redistribuer les cartes des complications. Au cours de la spéciale se succèdent les paysages insolites en hauteur et la densité des fonds de vallées ; les pistes sont parfois roulantes, parfois très technique avec d’innombrables changements de directions imposés par les notes du road book. Après l’assistance d’Altura, au terme d’un liaison d’une cinquantaine de kilomètres, les concurrents devront faire face à la deuxième Spéciale du jour, la Orgosio de 67 kilomètres. Il s’agit d’une spéciale toute neuve, tracé avec l’ambition de dévoiler aux Pilotes la plus belle Spéciale du Rally qui allie une grande diversité d’emplacements et de décors : des gorges entre les montagnes aux immenses plateaux de pâturages caresser par le vent. En bas, dans la vallée qui longe la vieille 125 en direction d’Orgosolo, la spéciale devient très rapide, pour ensuite remonter sur des pistes moins rapides parsemées de cailloux vers Baunei et le long des coupes feu qui mènent à Orgosio. Moins de 30 kilomètres pour rejoindre Arbatax en liaison.

Race Book Page 30 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

TAPPA 4, 6 Giugno 2016. Arbatax-Arbatax, km 230 SS 7 Dei Tacchi 165 km, Liaison 65 km Non è la tappa più lunga, ma la Prova Speciale dei Tachi, oltre centosessanta chilometri, è la più lunga del Rally.

Tappa 4. Partenza dal Hotel Club Saraceno e direzione Tertenia, per raggiungere con un trasferimento di 39 chilometri la partenza della prova Speciale dei Tacchi, la più lunga e complessa del Rally. i concorrenti avranno a disposizione solo 15 minuti in regime di neutralizzazione per rifornirsi al punto di Assistenza posto alla caserma di Semida, per poi riprendere e concludere l’impegno dopo ben 165 chilometri di settore selettivo. Ecco la Prova Speciale unica del secondo giorno di gara. La prima parte è molto aperta, suggestiva e bella da guidare. Gli sterrati che portano al cantiere di Tacchixeddu fino alla centrale eolica, sono più veloci fino al Cantiere Forestale di Semida e, al punto di Asistenza nell’area della caserma. La seconda parte della Speciale punta verso Ussassai e si sposta più verso l’interno dell’Isola, ed è più tecnica e navigata soprattuto lungo le piste labirintiche del Monte Idolo, specialmente nella parte finale. Le aree geografiche attraversate sono quelle di Tricoli, del Monte Armida, del Monte Idolo, e l'arrivo è nelle vicinanze del Paese di Arzana. Un breve trasferimento finale porta fino all'arrivo della seconda tappa, a Arbatax.

STAGE 4 6-6-2016 Arbatax-Arbatax km 230 (65 Liaison) ARBATAX Hotel Club il Saraceno 0 39°55'19.07"N 9°41'54.28"E Paddock Nuraghe Sa Teria-Marina di SSS 7 "Dei Tacchi", Nuraghe Sa Teria, Tertenia 39 39°42'9.99"N 9°36'57.87"E Tertenia ASSISTANCE Caserma di Semida 118 39°45'53.83"N 9°27'22.84"E Caserma EFS Semida Bosco S. Barbara Hotel FSS 7 loc. Bosco S. Barbara, Villagrande 165 204 39°56'21.46"N 9°29'49.14"E Orlando ARBATAX Hotel Club il Saraceno 230 39°55'19.07"N 9°41'54.28"E Paddock

Stage 4, June 6, 2016. Arbatax-Arbatax, km 230 SS 7 Dei Tacchi 165 km, Liaison 65 km This is not the longest stage, but the special test is the everlasting “Dei Tacchi”, over one hundred and sixty kilometers, the longest of the rally.

Stage 4. Departure from the Hotel Club Saraceno and cape to Tertenia, to achieve a 39 km transfer until the start of the Special Test, the longest and most complex of the Rally. Competitors will have only a 15 minutes neutralization system to refuel at Semida, then resume and conclude the undertaking after more than 165 km of selective paths. Here is the only test of the second day of competition. The first part is very open, charming and nice to drive. The dirt roads leading to the site of Tacchixeddu until the wind farm, are faster up to the Forestry Shipyard of Semida where the Assistance point is placed in the barracks. The second part of the special test points to Ussassai and moves more towards the interior of the Island, and is more technical with more navigation above the labyrinthine slopes of Mount Idolo, especially in the final part. Throughout the countries of Tricoli, Mount Armida, of Mount Idolo, the road stops in the vicinity of the Country of Arzana. A short final transfer concludes the demanding day at the arrival of the second stage, in Arbatax.

Étape 4, 6 Juin 2016. Arbatax-Arbatax, km 230 SS 7 Dei Tacchi 165 km, Liaison 65 km Il ne s’agit pas la plus longue étape, mais la Speciale des Tachi, avec ses plus de cent-soixante kilomètres, est la la plus longue du Rally.

Etape 4. Départ de l’Hotel Club Saraceno et direction Tertenia, pour rejoindre en liaison de 39 kilomètres le départ de la Spéciale des Tacchi, la plus longue et la plus complexe du Rally. Les concurrents n’auront à disposition que 15 minutes en neutralisation pour se ravitailler au point Assistance situé dans la caserne de Semida, et pour reprendre et conclure leurs tâches après 165 kilomètres de secteur sélectif. Voilà donc en quoi consiste la seule Spéciale du deuxième tour de la course. La première partie est très aérée, suggestive et agréable à conduire. Les chemins de terre qui mènent au chantier de Tacchixeddu jusqu’à la centrale éolienne, sont plus rapides jusqu’au Chantier Forestale de Semida et, au point d’Assistance dans l’aire de la caserne. La seconde partie de la Spéciale est orienté vers Ussassai et se déplace vers l’intérieur de l’île ; elle est plus technique, avec de la navigation surtout le long des pistes en labyrinthe du Mont Idolo et vers la fin. Les aires géographiques traversées sont Tricoli, le Mont Armida, le Mont Idolo et l’arrivé près du village d’Arzana. Une brève liaison finale conduit jusqu’à l’arrivé de la deuxième étape à Arbatax.

Race Book Page 32 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

TAPPA 5, 7 Giugno 2016. Arbatax-Arbatax, km 215 SS 8 Monte idolo 66 km, SS 9 S. Girolamo 76 km, Liaison 73 km “Anello” conclusivo del Goldentyre Sardegna Rally Race 2016, con due Prove Speciali tracciate a Sud di Arbatax. È la Tappa più corta del Rally, e anche la più panoramica, degna conclusione della 9a edizione del Rally Mondiale di Bike Village.

Tappa 5. Partenza da Arbatax e direzione Ovest per raggiungere Arzana e la partenza della prima delle due prove speciali dell’ultimo giorno. Il grande anello finale di Arbatax è percorso questa volta in senso antoorario, e ripropone i temi tecnici della giornata precedente, ma con un diverso ritmo di base. La Tappa è generalmente più scorrevole, ma i tratti di navigazione possono facilmente trarre in inganno. La Speciale del Monte Idolo in particolare, 66 chilometri di passaggi clasutrofobici alternati a salite e discese vertginose, può rappresentare un ultimo difficile rebus. Molte piste, inoltre, si intrecciano con quelle della giornata precedente, e i meno concentrati corrono il rischio di perdere l’orientamento. Sopo l’Assistenza di Gairo Taquisara, un corto trasferimento porta verso Ussassai dove è posizionato lo start dell’ultima prova speciale del Rally, la San Girolamo di 73 chilometri. Nel primo tratto, lungo le valli che portano a Semida, la Speciale cambia ancora fisionomia e si presenta con più piste su un terreno difficile da decifrare. Il finale richiede la massima concentrazione, perché il terreno sembra “progettato” per confondere le idee. Il finale del Rally è magnifico, lungo piste fatte da poco tempo in mezzo alla radura disboscata. Una volta era una foresta impenetrabile. Ultimo tratto di Speciale lungo le pozze di un piccolo fiume, e dopo l’arrivo della prova speciale in zona Tertenia, rifornimento e l’ultimo trasferimento del Goldentyre Sardegna Rally Race, che porta i Concorrenti direttamente fino al podio finale di Arbatax. E da lì alla festa con la cerimonia di premiazione.

STAGE 5 7-6-2016 Arbatax-Arbatax km 215 (73 Liaison) ARBATAX Hotel Club il Saraceno 0 39°55'19.07"N 9°41'54.28"E Paddock Arzana Strada Sopra Pizzeria SSS 8 "Mt. Idolo", Pizz. La Pineta Arzana 23 39°55'9.88"N 9°31'15.63"E 66 la Pineta FSS 8 Gairo Taquisara 88 39°52'19.62"N 9°26'53.84"E Loc. Su Pranu Gairo T. ASSISTANCE Gairo Taquisara 92 39°51'11.98"N 9°27'43.63"E Pineta Gairo Taquisara Ponte S. Girolamo Ussassai SSS 9 "S. Girolamo", Ussassai 98 39°49'45.33"N 9°24'28.56"E 76 SS198 km61,7 FSS 9 Loc. Nuraghe Genna Pira, Tertenia 176 39°41'32.72"N 9°33'15.11"E Loc. Piscina Corongiu ARBATAX Hotel Club il Saraceno 215 39°55'19.07"N 9°41'54.28"E Paddock

Stage 5, June 7, 2016. Arbatax-Arbatax, km 215 SS 8 Monte idolo 66 km, SS 9 S. Girolamo 76 km, Liaison 73 km This is the conclusive "Ring" of the Goldentyre of Sardegna Rally Race 2016, with two drawn Special Tests south of Arbatax. It is also the shortest stage of the rally, but one of the more scenic, just a worthy conclusion of the 9th edition of the World Rally of Bike Village.

Stage 5. Departure from Arbatax and westwards to reach Arzana and the departure of the first of two special stages last of the final day. The grand final ring of Arbatax path will be faced in conterclock sense, and proposes the technical themes of the previous day, but with a different basic rhythm. The stage is generally smooth, but the navigation features can easily be misleading. The Special of Mount Idolo in particular, 66 km of claustrophobic passages, alternates climbs and descents, and may represent a last complicate mystery. Many tracks also are intertwined with those of the previous day, and the less concentrated Riders can be in danger of losing the orientation. After the Gairo Taquisara point of Assistance, a short transfer brings to Ussassai where the start of the last special stage of the Rally is positioned. Thath is the San Girolamo of 73 kilometers. In the first section, along the valleys that lead to Semida, the panoramic special stage appearance changes again and becomes a difficult terrain to crack. The end requires maximum of concentration, because the ground seems "designed" to confuse. The end of the Rally is magnificent, with long runs recently made in the middle of the cleared plains. It was once an impenetrable forest. The special stage presents a short last stretch crossing a small river, and after the arrival of the special stage in Tertenia area, the last transfer of the Goldentyre Sardegna Rally Race will take the Competitors directly to the final podium in Arbatax. And from there to the party with the award ceremony.

Étape 5, 7 Juin 2016. Arbatax-Arbatax, km 215 SS 8 Monte idolo 66 km, SS 9 S. Girolamo 76 km, Liaison 73 km “Boucle” ultime du Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 avec deux Spéciales tracés au Sud d’Arbatax. C’est la plus courte étape du Rally, mais la plus panoramique aussi, une digne conclusion de la 9ème édition du Rally Mondial de Bile Village.

Etape 5. Départ d’Arbatax et direction Ouest pour rejoindre Arzana et le départ de la première Spéciale du dernier jour. La grande boucle finale d’Arbatax est parcourue cette fois dans le sens contraire des aiguilles d’une montre et repropose les sujets techniques du jour d’avant avec un rythme de base différent. L’étape est en général plus roulante, mais les passages de navigation peuvent facilement induire en erreur. En particulier la spéciale du Mont Idolo, 66 kilomètres de sections claustrophobes entrecoupés d’ascensions et de descentes vertigineuses, peut être vu comme un dernier rébus difficile à résoudre. De nombreuses pistes, vont d’ailleurs croiser celle du jour d’avant et les plus distraits risquent d’en perdre le nord. Après l’assistance de Gairo Taquisara, une courte liaison conduit vers Ussassai où se trouve le départ de la dernière spéciale du Rally, la San Girolamo de 73 kilomètres. Dans la première partie du parcours, le long des vallées qui conduisent à Semida, la Spéciale change encore de profil et montre différente piste sur un terrain difficile à déchiffrer. La fin du parcours demande un maximum de concentration parce que le terrain semble avoir été « arrangé » pour brouiller les pistes. Le long des pistes à peine constituées au milieu d’une clairière, la fin du Rally est magnifique. Autrefois, c’était une forêt impénétrable. Dernier tronçon de la Spéciale bordant les piscines de petits fleuves et après l’arrivée de la Spéciale aux alentour de Tertenia, ravitaillement et dernière liaison du Goldentyre Sardegna Rally Race qui conduit les Concurrents directement au podium d’Arbatax et du podium à la fête avec sa cérémonie de remise de prix.

Race Book Page 34 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 36 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Maps

Race Book Page 38 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 40 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 42 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 44 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 46 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 48 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 50 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 52 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

(Lat/Lon hddd°mm.mmm' WGS 84) Page 1 of 1

OSM generic routable(ITA_19-05-2015) Map data (c) OpenStreetMap and its contributors 0 5 10 15 km http://www.openstreetmap.org/copyright

This map data is made available under the Open Database License: http://opendatacommons.org/licenses/odbl/1.0/ Any rights in individual contents of the database are licensed under the Database Contents License: http://opendatacommons.org/licenses/dbcl/1.0/

Map created with mkgmap-r3492 Program released under the GPL SRR16 Stage 5 . OPENSTREETMAP.ORG CONTRIBUTORS. SEE: HTTP://WIKI.OPENSTREETMAP.ORG/INDEX.PHP/ATTRIBUTION. PROGRAM LICENCED UNDER GPL V2.

Race Book Page 54 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 56 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Race Book Page 58 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Dal Regolamento Particolare del Goldentyre Sardegna Rally Race 2016.

… PARCO CHIUSO Zona in cui non è possibile effettuare nessun tipo di intervento meccanico, salvo nei casi espressamente previsti dal Regolamento Supplementare di Gara.

… SETTORI A VELOCITà CONTROLLATA. I tratti di asfalto percorsi durante i settori selettivi avranno una velocità massima imposta, controllata dall'organizzazione e delle forze dell'ordine. Le penalità previste per il non-rispetto di questa regola sono in accordo con l'annexe FIM 081, articolo 10.5

… SERVIZIO PNEUMATICI. Se ne occupa Goldentyre, naturalmente, Title Sponsor del Goldentyre Sardegna Rally Race. Fornitura e smontaggio/montaggio. PNEUMATICI & MOUSSE. Assistenza ad ogni partenza e fine Tappa.

… AUTONOMIA I veicoli dovranno avere un’autonomia minima che permetta di effettuare 150 km. Ogni concorrente sarà responsabile del calcolo della propria autonomia, non potrà in nessun caso rivalersi contro l’Organizzazione se il proprio veicolo non sarà in grado di percorrere la distanza minima di 150 km, qualunque sia la natura del terreno. Per sicurezza, si raccomanda un’autonomia supplementare del 10%. L’Organizzazione ha previsto un rifornimento ogni 150 km max.

L'Organizzazione potrà trasportare, alla partenza delle speciali più lunghe, una tanica omologata di 5L di benzina per ogni concorrente che lo desidera e che l’abbia preventivamente consegnata agli organizzatori.

… TARGA. Non “dimenticatela” sul furgone o a casa, ed evitate di “perderla”. Le regole imposte dalle Federazioni, quest’anno, sono considerate tali, cioè rigide.

… BIVACCO DI SA ITRIA E’ proibito circolare a velocità pericolosa nella zona di bivacco, potendo incorrere in penalità che possono arrivare fino alla messa fuori gara, su decisione della Giuria Internazionale FIM.

… TAPPA MARATHON La tappa marathon avrà luogo durante le tappe 3 e 4. È un’unica grande tappa senza possibilià per i Piloti di avere supporto dai loro meccanici. Il solo tipo d’intervento autorizzato è quello tra i Piloti, e comunque non quando le moto saranno raccolte nel Parco Chiuso di Arbatax. I piloti avranno dunque il diritto di fare assistenza e cambiare le loro gomme solo durante i punti di assistenza previsti a metà della 3a e 4a Tappa, e non avranno questo diritto alla sera tra le tappe 3 e 4. Alla fine della 3° tappa, i concorrenti dovranno mettere i loro veicoli direttamente in parco chiuso, senza intervenire per alcuna operazione di manutenzione.

La Tappa Marathon del Goldentyre Sardegna Rally Race 2016. La Tappa Marathon lega la terza, tra Sa Itria e Arbatax, e la quarta sull’anello Arbatax-Arbatax) in una due giorni che è un “classico” della leggenda dei grandi Rally. Dopo i bivacchi del Monte Limbara, di Sa Itria, di Baia di Chia e San Leonardo di Siete Fuentes, quest’anno i Piloti metteranno la moto in Parco Chiuso all’arrivo ad Arbatax, rimandando le operazioni di manutenzione ed eventuali riparazioni al punto di asistenza della tappa successiva, a Semida. Il bivacco torna invece al santuario di Sa Itria. Nessun Assistente o Veicolo di Assistenza sarà ammesso nell’area occupata dai Parco Chiuso, pena la messa fuori gara del rispettivo Concorrente.

Extracts of Supplementary Regulations :

… Parc Fermé or closed park : Area where mechanic is not allowed except if the supplementary regulations allows it.

… Sa Itria Bivouac it's completely forbidden to go at high speed in bivouac zone, penalties could go until the exclusion of the race, on decision of the international jury.

… Speed Controlled Zone Asphalt pieces of the race track will be done at a maximum speed, scheduled by the organisation and controlled by itself and also by local police. Penalties will apply following the article 10.5 of FIM appendices 081.

… Marathon Stage A marathon stage will take place between stages 3 and 4. At this moment, riders will be allowed to change their tyres only to the assistance point of the middle of the stages, not at the evening of the third day. It will be under closed park at the finish line of the third stage without any mechanical operation.

… Autonomy Vehicles must have sufficient autonomy to do 150Km. Each competitor is responsible of the calculation for its own bike and couldn't have discussion with the organizers if its vehicle is not able to go for 150Km, even in soft terrains. For security, 10% more is highly recommended. Organisation has scheduled refueling with a maximum of 150Km intervals. Organisation will transport a 5L tank at the start of the longest SS for competitors who have asked it before and who deliver their own homologated tanks.

… Vehicle Registration Plate. Please do not forget it on your van or at home and please try to not lose it. The rules imposed by Federations are very strict.

The Stage Marathon at the Goldentyre Sardegna Rally Race 2016. The Long Marathon stage (the third, between Sa Itria and Arbatax, and the fourth between Arbatax and… Arbatax) of two days, it is a "classic" of the legend of great Rallies. After the bivouacs in the magic places of Mount Limbara, Sa Itria, Baia Chia and San Leonardo, the marathon stage of the 2016 edition of Goldentyre Sardegna Rally Race will stop in Arbatax. The bikes will be under parc fermé, and therefore will not be allowed any form of assistance (including changing tires). However Assistance will be possible et the Assistance points of the third and fourth stage. No Assistant or Assistance Vehicle will be allowed in the area occupied by the Riders and the parc fermé, under penalty of exclusion from the race of the respective competitor.This year the bivouac night will be be placed again in the santuary area of Sa Itria.

Extraits du Règlement Particulier :

… Parc Fermé Zone dans laquelle aucune intervention mécanique n'est possible sauf dans le cas expressément prévu par le règlement particulier.

… Bivouac de Sa itria Il est interdit de circuler dans la zone du bivouac, pouvant encourir une pénalité qui peut aller jusqu'à la mise hors course, sur décisions du Jury International FIM.

… Tronçons à vitesse contrôlée Des tronçons d'asphalte parcourus pendant les secteurs chronométrés pourront etre reglés par une vitesse maximum imposée, contrôlée par l'organisation et par les forces de l'ordre. Les pénalités prévues pour le non respect de cette règle sont en accord avec l'annexe FIM 081, article 10.5

… Etape Marathon Une étape marathon aura lieu pendant les étapes 3 et 4. A cette occasion, les pilotes auront le droit de changer leurs pneus seulement aux points d'assistance prévus à moitié de la 3ème et de la 4ème étape, mais ne pourront pas le faire au soir de la trisième étape. A la fin de cette 3ème étape, les concurrents devront mettre leurs véhicules directement en parc fermé sans aucune intervention mécanique.

Race Book Page 60 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

… Autonomie Les véhicules devront avoir une autonomie suffisante pour parcourir 150Km. Chaque concurrent est responsable du calcul de sa propre autonomie et ne pourra en aucun cas se retourner contre l'organisation si son propre véhicule n'est pas capable de parcourir la distance minimum de 150Km, quelque soit la nature du terrain. Par sécurité, il est recommandé une autonomie supplémentaire de 10%. L'organisation a prévue un ravitaillement tout les 150Km maximum. L'organisation pourra transporter, au départ des spéciales les plus longues, un jerrican homologué de 5L au départ des SS les plus longs si le concurrent en aura fait la demande préalable, fournissant lui- même ce jerrican homologué.

… Plaque d’Immatriculation Ne l’ « l’oubliez » pas à la maison ou dans votre sac.

L’étape Marathon du Goldentyre Sardegna Rally Race 2016. L’étape Marathon du Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 (la troisième, entre Sa Itria et Arbatax, et la quatrième entre Sa Itria et San Teodoro) de deux jours, est un «classique» de la légende des Grands Rallye- Raids. Apres le Mont Limbara, Sa Itria, Baia Chia et San Leonardo, pour l’édition 2016 les organisateurs ont decidé d’etablir la soiré sans Assistence à Arbatax. Les motos seront en regime de parc fermé, et donc ne sera pas autorisé aucune forme d'assistance (y compris le changement de pneus) dans l'intervalle entre les deux points d’assistance prévus dans la trisième et quatrième étape. Aucun véhicule d’assistance ou Assistant ne sera autorisé dans la zone parc fermé, sous peine de mise hors course du concurrent respectif. Parc contre, c’est encore le tour de Sa Itria à accueillir le bivouac et la soirée vraiment spéciale du Rallye.

Race Book Page 62 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Places

Budoni (Olbia-Tempio) (5.500 Abitanti) N 40° 42′ 00″/E 9° 42′ 00″

Budoni (Budune in sardo logudorese, Buduni in gallurese) è un comune italiano di 5.125 abitanti della provincia di Olbia-Tempio. Nel territorio budonese sono presenti due domus de janas, sepolture preistoriche scavate nella roccia, che testimoniano la frequentazione di queste zone già in epoca neolitica, in un arco di tempo che spazia indicativamente tra il 4.000 e il 3.000 a.C. Le due domus di Budoni rivestono particolare interesse in quanto rappresentano l'ultima attestazione nordorientale di questo tipo di sepoltura, diffusa invece in quasi tutta la Sardegna. Appena a nord, entrando nella regione storica della Gallura, non si ha più presenza di domus de janas per tutto il quadrante nordorientale dell'isola. La Civiltà nuragica, di epoca successiva, ha lasciato anche nel territorio di Budoni le costruzioni dei nuraghi: rimangono in zona i resti di almeno due esemplari monotorre (nelle vicinanze delle borgate di Tanaunella e di Ottiolu), sebbene, come le più antiche domus de janas presenti sul territorio, ancora non pienamente studiati e valorizzati.

In periodo giudicale (dal X secolo) il territorio nordorientale sardo era parte del giudicato di Gallura, che passò poi alla fine del XIII secolo sotto il dominio del comune di Pisa. In seguito alla conquista aragonese, il territorio fu inserito in un vasto feudo, noto anche come Contea di Montalbo, e tale rimase per tutto il periodo spagnolo e sabaudo. Il feudo aveva come principale centro amministrativo la villa di Posada e comprendeva grosso modo le aree degli attuali comuni di Lodè, Torpè, Siniscola, Posada, San Teodoro e Budoni. Con la dismissione del sistema feudale sardo e la formazione dei moderni comuni nei primi decenni del XIX secolo, il territorio budonese fu inserito nel Comune di Posada. Nel 1927 Posada con tutti i suoi territori entrò a far parte dell'appena creata provincia di Nuoro. La nascita di Budoni come comune autonomo risale al 1959, pressoché in contemporanea con il comune di San Teodoro. Oltre all'italiano, a Budoni per tradizione sono parlati sia il gallurese che il logudorese, in quanto il territorio comunale è segnato dal confine tra i due domini linguistici. Seguendo una divisione di massima, il gallurese è per tradizione parlato nelle borgate a nord dell'abitato principale, mentre nella metà sud si parla il logudorese. Il logudorese risulta parlato da circa il 60% dei suoi abitanti.

Budoni confina a nord col comune di San Teodoro, a ovest col comune di Torpè e a sud col comune di Posada. Il comune si adagia vicino a piccole insenature, ove vi sono scogliere, lunghe spiagge composti da una sabbia bianca e fine, Il mare che c’è è cristallino. Per tutte le sue caratteristiche che includono anche piccoli stagni salmastri e la tipica flora di tamerici e giunchi ove stazionano piccole colonie di fenicotteri rosa sta diventando un importante centro turistico. Il caseggiato si colloca attorno alla chiesa di San Giovanni Battista risalente al 1969 ove è appunto il suo Patrono che viene festeggiato il 29 agosto. Non mancano are archeologiche: il nuraghe Su Entosu, una monotorre che aveva la funzione di vedetta, situata su una vetta granitica; il nuraghe Conca e Bentu e la domus de jana l'Agliola nella frazione di Solità. Il nuraghe è ubicato in una collina che domina la piana di Budoni, mentre la domus de jana è scavata in una roccia scistosa vicino alla riva di un ruscello.

Oggi quasi totalmente riconvertita al turismo balneare, era in passato interamente basata sull'allevamento e l'agricoltura. Quest'ultima, comunque, rappresenta ancor oggi un settore importante dell'economia budonese. Agrustos, la piccola frazione del comune di Budoni che si affaccia sulla costa del nord-est Sardegna è abitata da circa 200 residenti, ma durante il periodo estivo si raggiungono i 15000 frequentatori circa. Wikipedia

Budoni (Olbia-Tempio) (5.500 Inhabitants) N 40° 42′ 00″/E 9° 42′ 00″

Budoni (Gallurese: Budùni, Sardinian: Budùne) is a comune (municipality) in the Province of Olbia-Tempio in the Italian region Sardinia, located about 170 kilometres (110 mi) northeast of Cagliari and about 30 kilometres (19 mi) southeast of Olbia. As of 31 December 2014, it had a population of 5,125 and an area of 55.9 square kilometres (21.6 sq mi).

Budoni, a little gem of the Baronie area on the north-eastern coast of Sardinia, lies close to a number of small inlets, fascinating rocks and long beaches of very fine white sand. Budoni is becoming an important tourist centre and renowned throughout Sardinia, thanks to its crystal-clear water and its well-organised tourist services. Its favourable geographical position also includes a number of little brackish water lagoons, where the typical vegetation is tamarisks and reeds and where colonies of flamingos have made their nests. The inhabited area develops around the Church of San Giovanni Battista, the village parish church which dates back to 1969. A number of interesting archaeological remains are to be found scattered over the crown of hills that frame the village, delimited by a pine forest with Mediterranean shrub. Here we find the “Su Entosu” Nuraghe, a single towered monument, once used as a watch tower and located on a rocky peak, then the “Conca e Bentu” Nuraghe and the Agliola “domus de janas ”(chamber tomb) in the hamlet of Solità. The second Nuraghe is located on a hill which overlooks the Budoni plain, while the “domus de janas” is dug into the schistous rock on the banks of a stream. The so-called “stazzi” of San Pietro are also worth a mention and are found along a route that proposes a series of old houses, some built just in local stone, others in local stone, mud and mortar with brightly coloured interiors and the characteristic mud and stone skirting board running along the outside, making a bench to sit on. This is an emotional journey towards the discovery of the prototype of an old Sardinian village. Along the same route lies the little Church of San Pietro del Bosco, whose origins go back to the XIV century. The port of Ottiolu is also very important; it has more than 400 berths and numerous services and is the ideal starting point for a short cruise to discover some of the magnificent bays of this stretch of coast.

There are plenty of reasons for visiting Budoni: enchanting scenic landscapes which put together the green of the hills and the azure-blue colour of the sea; the series of breathtakingly spotless beaches; the quality of its welcoming facilities and the complexity of the manifestations which take place here The Feast of Sant'Antonio Abate is held on January 16th and includes a celebration with the lighting of a bonfire and wine-tasting which are the symbols of co-operation and socialisation between peoples. February is Carnival time with parades of floats and the distribution of tasty “frittelle” (doughnts), as well as the traditional “favata” ( boiled beans). On Easter Sunday the celebration of the rite of S'Incontru is extremely touching; two groups leave from two different parts of the village and meet up in front of the parish church evoking the meeting of the Madonna and The Resurrected Christ according to the Gospel. The feast dedicated to San Giovanni Battista takes part in June and is the moment when the typical "origliette" ( tasty fried sweets served with honey) are prepared. The most important event of summer is undoubtedly the “Ferragosto Budonese” , with moments for group entertainment inside the numerous nightclubs of the village and in a number of themed parties. In this regard, Budoni is renowned because it has so many nightclubs, discotheques and meeting places which make its nightlife particularly sophisticated and entertaining in every season of the year.

Race Book Page 64 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Credits: Sardegna Turismo

Budoni (Olbia-Tempio) (5.500 Habitants) N 40° 42′ 00″/E 9° 42′ 00″

Budoni (en logoudorais Budùne, en gallurais Budòni) est une commune de 5.125 habitants de la province d'Olbia-Tempio, appartenant précédemment à la province de Nuoro et passée récemment à la nouvelle province à la suite d'un référendum. Le territoire de Budoni se situe dans une zone géographique connue sous le nom historique de Baronia. La commune s'étend au nord-est de la Sardaigne, confinant aux territoires de Posada au sud, ceux de San Teodoro au nord, et ceux de Torpè à l'ouest. Criques, falaises, et longues plages de sable blanc dessinent les contours de ce territoire à l'est. Sa position géographique en fait l'un des principaux centres touristiques non seulement de la côte est, mais aussi de la Sardaigne.

Sur l'ensemble du territoire, quelques monuments témoignent de la présence dans cette région dès la période néolithique (env. 4000 av. J.-C.). La présence de ces anciennes populations est liée à la rivière Salamaghe qui rendit fertile le territoire environnant, permettant à ces personnes de se procurer le nécessaire pour survivre. Le monument le plus important de cette époque est la Domus de Janas (littéralement "maison des fées") de L'Agliola dans le hameau de Solità. Il s'agit d'une sépulture creusée dans la roche schisteuse, avec une seule cavité dont une niche sur le côté droit. Le monument fut protégé par décret ministériel en 1976. Plus visibles sont les traces laissées par les populations nuragiques (env. 1700-800 av. J.-C.), même si quelques rares monuments subsistent, comme le nuraghe Su Entosu et le nuraghe Conca 'e Bentu, peu encore subsistent en raison de leur destruction; soit par la récupération des pierres, soit par les fouilles clandestines. Les témoignages de l'époque romaine sont maigres, même si sur l'ensemble du territoire se retrouvent d'abondants fragments de céramique de cette période, dont les voyageurs de la fin du XIXe siècle se rappelaient encore les vestiges des anciens bourgs, à commencer par Agrustos. À l'époque romaine tardive, l'actuel Budoni surgit de l'escale portuaire d'Augustus Populus, aujourd'hui connu sous le nom de Agrustos, une petite bourgade voisine au noyau principal du village. Après la chute de l'Empire romain s'intensifièrent les invasions barbares, de sorte que les gens se retirèrent vers les collines, plus sûres. C'est seulement au Moyen Âge que le territoire fut réoccupé par des populations dédiées à l'agriculture et au pastoralisme principalement originaires de l'intérieur de la Sardaigne. À l'époque des Judicats (1000 - 1420 ap. J.-C.) la région de Budoni appartient au judicat de Gallura (curatelle de Posada), puis passe sous domination pisane. Dans le "Liber fondachi" - registre des biens de l'île appartenant à la cité de Pise - sont mentionnées la villa de Sortinissa et celle de Tamarispa comme tributaires du fisc pisan. L'éminent médiéviste Dionigi Panedda place, presque avec certitude, la villa Sortinissa dans le hameau de San Pietro, et celle de Tamarispa à proximité du hameau actuel du même nom, tandis que le nom de Sortinissa s'est perdu du fait que la villa déclina déjà dès le début du XVe siècle. Le destin de la région de Budoni est lié à la ville de

Posada et subit différents événements, tant durant la domination aragonaise, tant durant la domination espagnole et de Savoie. À partir de 1958 le petit centre devient commune autonome, commençant un nouveau chapitre de son histoire.

Aujourd'hui quasi totalement reconvertie au tourisme balnéaire, l'économie était dans le passé totalement axée sur l'élevage et l'agriculture. Toutefois, cette dernière représente encore aujourd'hui un secteur important de l'économie locale. À Budoni même, il y a peu d'industries. Dans la Zona Industriale, qui a été mise en place depuis 2000 à l'extérieur du village, travaillent surtout des artisans et de petites entreprises de construction qui bénéficient de l'importante activité de construction. Budoni vit surtout du tourisme de vacances. En été, la station balnéaire peut accueillir jusqu'à 70'000 hôtes. Typique de cette région de la Sardaigne, à la frontière avec la zone géographique de la Gallura, sont les hameaux connus sous le nom de Stazzi. Par exemple, le Stazzu de San Pietro fournit une idée de ce qu'était un vieux village sarde. Un hameau d'une importance particulière pour le tourisme est Ottiolu, près duquel se trouve la marina éponyme, point de départ pour les excursions dans le parc marin de Tavolara et Molara. Le port de plaisance d'Ottiolu possède environ 445 places de bateaux. Près de la mer, de nombreux étangs saumâtres (stagno) abritent une riche faune aquatique, étapes immanquables des routes migratoires des colonies de flamants roses. Wikipedia

Sa Itria (Gavoi, 2.900 Abitanti) 40°10'0.91"N / 9°15'48.30"E

In origine il santuario di Sa Itria era un luogo di culto pagano per chi adorava i Menhir, simboli fallici inneggianti alla fertilità. In seguito il luogo fu colonizzato dai cristiani, che vi costruirono una chiesa. La tradizione orale vuole che in quella chiesa fossero conservati una iscrizione in protosardo, probabilmente un Padre Nostro, ed alcuni affreschi a carattere religioso chiamati "sos piscamos cun sa chintorza”. Nel XV secolo l’antica chiesa fu demolita per far posto ad una nuova ed attorno alla chiesa furono edificate altre costruzioni, dette “muristenes”, atte ad ospitare i pellegrini, dando vita al nucleo dell’attuale Santuario di Sa Itria, dove ancora oggi i pellegrini si recano in visita. Nel suggestivo scenario del santuario sull’altipiano di Lidana, oltre 1.000 metri sul livello del mare, ogni anno si festeggia la Madonna di Sa Itria. La festa campestre comprende l’ormai famosa corsa di cavalli a libera partecipazione, detta “Su palu de Sa Itria”, balli tradizionali e gli altrettanto famosi “banchetti” all’aria aperta. La Festa si conclude il mercoledì con "Sa Ghirada" ed il rientro dal santuario dei novenanti, accompagnati da un centinaio di cavalli.

Gavoi (3.200 Abitanti) N 40°10'00 / E 09°12'00

Race Book Page 66 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Gavoi è un comune di 3.011 abitanti della provincia di Nuoro. Situato nel cuore della Barbagia di Ollolai, in posizione strategica fra Nuoro ed il Gennargentu, sorge sul fianco sud-orientale di una collina (Monte 'e su Sennore) fronteggiata dai monti di Lodine (Pisanu Mele), fra boschi e corsi d'acqua. Nelle vicinanze si trova il lago artificiale di Gusana, bacino di primo salto per la produzione idroelettrica della centrale di Coghinadorzas e meta turistica. Nel territorio ci sono diversi siti archeologici di età nuragica e romana.

Fonni (4.400 Abitanti) N 40°07'00 / E 09°15'00 Fonni (Fonne in sardo, Honne nel dialetto sardo del paese) è un comune della provincia di Nuoro nella antica regione della Barbagia di Ollolai del quale rappresenta il centro più importante. Adagiato sulle pendici settentrionali del Gennargentu a 1000 metri s.l.m. è il paese più alto della Sardegna. È noto in tutta l'isola come centro di turismo invernale essendo dotato dei maggiori impianti sciistici di risalita sardi situati sul Bruncu Spina e ai piedi del Monte Spada.

Sa Itria (Gavoi, 2.900 inhabitants) N 40°10'00.91" / E 09°15'48.30"

At the origin, the Sa Itria sanctuary was a cult place for those who liked menhirs, sexual symbol of fertility. Then, the place was taken by christians who built a church. Tradition says that it remains some religious frescoes called “sos piscamos cun sa chintorza” and an inscription in original language of the sardinia, the protosardo. In the XV century, the church was demolished for a new one and around this were built other constructions called “muristene”, in order to leave a place for pilgrims and then to create the heart of the sanctuary of Sa Itria, still visited today by pilgrims. In the beautiful area of the sanctuary on the high plateau of Lidana at more than 1.000m high, the Madonna of Sa Itria is celebrated every year. It includes also a famous horses race opened to everybody called “Su palu de Sa Itria”, traditional dances and very larges banquets in outside. The party concludes on wednesday with “Sa Ghirada” and participants go back at sanctuary with more than hundred horses.

Gavoi (3.200 inhabitants) N 40°10'00 / E 09°12'00

Gavoi is a city of the Nuoro province, in the middle of the Barbagia of Ollollai, with a strategic position between Nuoro and Gennargentu on the south-est side of the hill called Monte 'e su Sennore, in front of the Mounts of Lodine (Pisanu Mele), between forest and rivers. In the area, there is also the artificial lake of Gusana, pool for the hydro-electric production factory of Corghindorzas, also touristic place. There is also some archaeological and roman sites in its territory.

Fonni (4.400 inhabitants) N 40°07'00 / E 09°15'00 Fonni is also in the Nuoro province and is the largest center of the Ollollai's Barbagia. On the slopes of Gennargentu at 1.000m high, this is the highest village of the Sardinia. It's also known as touristical center during winter for the best ski-station of the island, placed on the Bruncu Spina and at the bottom of Mount Spada.

Sa Itria (Gavoi, 2.900 habitants) N 40°10'00.91" / E 09°15'48.30"

Aux origines, le sanctuaire de Sa Itria était un lieu de culte des Menhir, symboles phalliques liés à la fertilité. Ensuite le lieu fut colonisé par les chrétiens qui y construisirent une église. La tradition veut que qu'il soit resté dans cette église une ancienne inscription et quelques fresques. Au XVè siècle l’église fut démolit pour faire place à une nouvelle, et autour de cette dernière furent édifiées d'autres constructions pour accueillir les pèlerins, en donnant vie au noyau de l'actuel Sanctuaire de Sa Itria. Dans l'environnement suggestifs du sanctuaire sur le haut plateau de Lidana, à plus de 1000 mètres d'altitude, la Madonna de Sa Itria est fêtée chaque année. La fete champetre inclut la désormais fameuse course de chevaux ouvertes à tous, dite « Su palu de Sa itria », des bals traditionnels et les fameux banquets en plein air.

Gavoi (3.200 habitants) N 40°10'00 / E 09°12'00 Gavoi est une commune de la province de Nuoro, située au coeur de la Barbagia de Ollollai, en position stratégique entre Nuoro et Gennargentu et qui est posée sur le flanc sud-est d'une colline (Monte 'e su Sennore) en face des monts de Lodine (Pisanu Mele), entre bois et cours d'eau. Dans les environs se trouve le lac artificielle de Gusana, et peut compter plusieurs sites archéologiques de nuraghes et romains sur le territoire alentour.

Race Book Page 68 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Fonni (4.400 habitants) N 40°07'00 / E 09°15'00 Fonni est le plus grand centre habité de la Barbagia de Ollollai. Posé sur les pentes septentrionales du Gennargentu à 1000 mètres d'altitude, c'est le village le plus haut de la Sardaigne. Fonni est un centre de tourisme hivernal, situées sur le Bruncu Spina et au pied du Mont Spada.

Arbatax (Tortolì, 2.300 Abitanti) 39°56′0″N / 9°43′0″E

Arbatax (Arbatassa in sardo) è una frazione costiera del comune di Tortolì, in provincia dell'Ogliastra, sede di porto e di aeroporto (Tortolì-Arbatax). Il primo insediamento del luogo pare debba essere attribuito all’immigrazione di pescatori ponzesi. Parimenti, il nome potrebbe essere attribuito all'arabo arba‘at ‘ashar, che significa "quattordici" e potrebbe indicare la quattordicesima torre di avvistamento, simile a tutte quelle presenti nelle coste sarde e la cui continuità sarebbe rappresentata da una "torre spagnola" tuttora ben conservata. L’ economia di Arbatax si basa sulla pesca (è presente una cooperativa di pescatori molto attiva, anche grazie allo stagno adiacente), sul fiorire di nuove, interessanti attività industriali ed artigiane, ma soprattutto sul turismo, che conta nel periodo estivo su una crescente affluenza. Zona di spiagge bianche e mare cristallino, Marina di Arbatax può contare su na ricettività di alto livello e en organizzata in funzione delle varie attività che si possono svolgere, sia di natura “marina” che “terrestre”.

Tra Arbatax, il golfo di Arbatax e il golfo di Orosei è stato girato il film “cult” di Lina Wertmüller “Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto”. Nella pellicola sono conservate storiche riprese del porto di Arbatax, precedenti i lavori di ampliamento della banchina di levante che ne hanno cambiato sensibilmente l'aspetto.

Tortolì (11.000 Abitanti) 39°56′0″N / 9°39′0″E

Tortolì è un piccolo paese sardo di poco più di 10.000 abitanti, capoluogo di provincia insieme all’altro paese Lanusei della cosiddetta Provincia dell’Ogliastra. Geograficamente la sua posizione è molto comoda, per questo motivo è attualmente al centro di numerosi scambi commerciali sia terrestri, con la stazione ferroviaria, sia via mare, con il suo porto, che aerei, con l’aeroporto di Arbatax. Il territorio attorno a Tortolì è quello tipico sardo, molto variegato con le spiagge bellissime, l’entroterra selvaggio e lo sfondo montuoso del Gennargentù. Tortolì è da sempre definito come un paese tra il mare e lo stagno e forse proprio questa caratteristica gli si è rivelata favorevole.

La zona vicino al porto, dalla quale prende il nome Arbatax, è famosa per le sue rocce rosse, dalle quali prende il nome una rassegna di musica blues che si svolge nel paese ogni estate. Questi scogli sono costituiti

da porfido rossastro e diorite nera e emergono dal mare come fossero una specie di faraglioni di grandi dimensioni.

Arbatax (Tortolì, 2.300 inhabitants) N 39°56'00 / E 09°43'00 Arbatax is the coastal part of Tortolì, in the province of Ogliastra, with port and airport. The first signification of this place seems to be given by fishermen. But the name could also be given by arabs “arba'at 'ashar” which means “the fourteenth” to indicate the light-house, all the same on the sardinian coast. Still today, there is a spanish tower in the place of the old light house. The economy of Arbatax is based on fishing (a very large cooperative is now active also due to the production in pools), and on the development of new industrial and handworked activities, but especially on the tourism which grows every year for summer. White sands and clear waters are the ingredient of this success.Marina of Arbatax has developped a high level of reception and organisation for activities, on the ground or on the sea.

It's between Arbatax, the Arbatax Gulf and the Orosei Gulf that Lina Wertmuller has done her famous film “Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto”. We could see on this film also historical images of the port of Arbatax, before the extensions of the peer that changes its aspect a lot.

Tortolì (11.000 inhabitants) N 39°56'00 / E 09°39'00

Tortolì is a little town with just a bit more than 10.000 inhabitants, administrative place of Ogliastra with Lanusei.

Well placed geographically, its position is very easy to join and so is now at the center of a multitude of commercial exchanges, by trucks, boats, trains or planes. The territory of Tortolì is very typical, with wonderful beaches, the wild nature and the mountains with Gennargentù. Tortolì is for ever defined as a place between lakes and sea, and it could be this characteristic which is very good for. Near the port, with the red rocks which takes his name Arbatax, there is every summer a festival of blues music.

Race Book Page 70 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Arbatax (Tortolì, 2.300 habitants) N 39°56'00 / E 09°43'00

Arbatax (Arbatassa en sarde) est une fraction côtière de la commune de Tortolì, dans la province de l'Ogliastra, siège de port et aéroport (Tortolì-Arbatax). La première signification du lieu semble devoir etre attribuée à l'immigration de pêcheurs del l’ile de Ponza. De même, le nom pourrait être attribué à l'arabe « arba'at 'ashar » qui signifie « quatorze » et pourrait donc indiquer la quatorzième tour (phare), égales à toutes celles présentes sur les cotes sardes. L'économie d'Arbatax est basée sur la pêche (une grande coopérative est présente et active due au bassins adjacents), et sur le développement des activités industrielles et artisanales, mais surtout sur le tourisme. Zone de plages blanches et mer cristalline, Marina di Arbatax peut compter sur une réception de haut niveau et l'organisation de diverses activités aussi bien marines que terrestres. C'est entre Arbatax, le golfe d'Arbatax et le golfe de Orosei qui fut filmer le film culte de Lina Wertmuller “Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto”. Sur la pellicule sont conservées des images historiques du port d'Arbatax, avant les travaux d'agrandissement de la jetée qui en a changé considérablement l'aspect.

Tortolì (11.000 habitants) N 39°56'00 / E 09°39'00

Tortolì est un petit village sarde, chef-lieu de province de l'Ogliastra avec Lanusei. Sa position est très commode pour les échanges commerciaux, aussi bien terrestres que ferroviaires, aériens ou maritimes. Le territoire autour de Tortolì est typiquement celui sarde, très varié avec de sublime plages, l'entre-terres sauvage et le fond montagneux du Gennargentù. Tortolì, « un village entre mer et étangs », et la zone voisine au port, duquel prend le nom Arbatax, est fameuse pour ses roches rouges, aussi inspiratrices d'un festival de musique blues qui se déroule chaque été dans le village. Ces rochers sont constitués de rouge et de noir et émergent de la mer comme de grands pics rocheux.

San Teodoro (3.200 Abitanti) 40°10′0″N / 9°12′0″E

San Teodoro, sede di Bike Village, occupa l’estremo lembo della Gallura sud orientale, quella che storicamente era definita la Gallura d’Oviddè. L'origine del nome deriva dalla presenza dell'attuale chiesa parrocchiale, dedicata a San Teodoro di Amasea, soldato romano d'oriente, martire del IV secolo d.C. San Teodoro rappresenta oggi una delle realtà turistiche tra le più note e frequentate dell’Isola, favorita dalle bellezze ambientali ma anche dal clima, mite anche nei mesi invernali e mai troppo caldo durante l'estate, ciò grazie alle brezze che mitigano la temperatura. La cittadina dispone di strutture commerciali, e ricettive molto ben attrezzate e di servizi efficienti e razionali in grado di rispondere alle richieste di un turismo sempre più esigente. Tra breve sarà disponibile il porto turistico-peschereccio, in costruzione in località Niulòni.

Nella costa teodorina, nei pressi di Punta Sabbatino è attivo da tempo il porto di Puntàldia, accogliente e ben attrezzato. Il litorale offre un'infinità di piccole spiagge protette da pittoresche scogliere granitiche e circondate

dalla macchia mediterranea rigogliosa e profumatissima. In alcune di queste cale solitarie la natura si è divertita a scolpire e plasmare monumenti di roccia dalle forme fantastiche e bizzarre. Numerose le incantevoli spiagge di San Teodoro, tra le quali: Costa Caddu, l'Isuledda, Cala d'Ambra, La Cinta, Punta Aldia (in gallurese Punta di l' Aldia, cioè punta della guardia), Lu Impostu, Cala Brandinchi.

San Teodoro non è solo mare, ha infatti zone umide di grande interesse, come il grande stagno, ricco di pesce pregiato e popolato da un’avifauna ed ittifauna numerosa e svariata, ed è anche campagna, colline pittoresche popolate di vecchi stazzi e, infine montagna: il Monte Nieddu, il grande massiccio granitico che chiude a sud la Gallura, con Punta Magghjóri che raggiunge i 970 m.

San Teodoro (3.200 inhabitants) N 40°10'00 / E 09°12'00

San Teodoro, HQ of Bike Village is on the last part of East Gallura, the historical part of it. Today, San Teodoro represents a real compromise for tourism with a lot of frequentation alla year long, helped by its fantastic territory and its weather ever nice, not too cold during winter and not too hot during summer. There is all commercial and reception structures that tourism needs, able to satisfy the requests of customers always more demanding. A touristic port is now in construction, at Niuloni.

On the coast of San Teodoro, near Punta Sabbatino, there is already Puntaldia port, very well equipped and welcoming. There is also an infinity of little beaches protected by the granite and the green with its fantastic mediterranean perfumes. In those beaches, nature has cut the rocks in a kind of monuments with a lot of different shapes. Beaches are very numerous in San Teodoro : Costa Caddu, l'Isuledda, Cala d'Ambra, La Cinta, Punta Aldia, Lu Impostu, Cala Brandinchi.

Race Book Page 72 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

San Teodoro is not only linked to the sea but also to its ponds for very goods fishes and a fantastic fauna, so various. Old villages on the hills and mountains are also integrated to the landscape of San Teodoro : Mount Nieddu which concludes the south Gallura at about 970m high.

San Teodoro (3.200 habitants) N 40°10'00 / E 09°12'00

San Teodoro, siège de Bike Village, occupe l’extrême lambeau de terre de la Gallure orientale, celle qui historiquement est définie comme la Gallure d'Oviddè. L'origine du nom dérive de la présence de l'actuelle église paroissiale, dédié à San Teodoro de Amasea, soldat romain d'orient, martyr du IV siècle.

San Teodoro représente aujourd'hui une des réalités touristiques les plus connues et fréquentées de l’île, aidée par les beautés environnementales mais aussi par le climat, tempérée dans les mois d'hivers et jamais trop chaude pendant les mois d’été grâce aux brises qui modèrent la température. La ville dispose de structures commerciales et réceptives très appréciées ainsi que des services efficaces et rationnels capable de répondre à la demande d'un tourisme toujours plus exigeant. Bientôt sera disponible le port touristique, en construction dans la localité de Niuloni.

Sur la côte de San Teodoro, près Punta Sabbatino, est actif depuis longtemps le port de Puntaldia, accueillant et bien équipé. Le Littoral offre une infinité de petite plage protégée par de pittoresques accès de granit et entourées de végétations méditerranéennes au parfum inimitable. Dans certaine de ces plages, la nature s'est amusée à découper des monuments de roches aux formes les plus fantastiques. Il y a de très nombreuses plages à San Teodoro parmi lesquelles : Costa Caddu, l'Isuledda, Cala d'Ambra, La Cinta, Punta Aldia (en gallure Punta di l'Aldia, ce qui signifie pointe de la garde), Lu Impostu, Cala Brandinchi.

San Teodoro n'est pas seulement liée à la mer, mais a aussi des zones humides très appréciées comme son étang riche en poisson de grande qualité et peuplé par une faune nombreuse et variée, et enfin par sa campagne, collines pittoresques peuplées de vieux villages et enfin sa montagne : le Mont Nieddu, le grand massif de granit qui conclut la Gallure du sud, avec la Punta Magghjori qui culmine à 970m.

Race Book Page 74 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 Provvisional Guest List

World Championship

AGAZZI SIMONE ITA BANDINELLI DARIO ITA BARBIERI ROBERTO ITA BENAVIDES KEVIN ARG BERTOLDI ALBERTO ITA BOTTURI ALESSANDRO ITA CAMPIONE VINCENZO ITA CARMIGNANI DANIELE ITA CASALE CATRACCHIA IGNACIO CILE CATANESE FRANCESCO ITA CAVICCHI ALESSANDRO ITA CIOTTI FILIPPO ITA COLOMBO ANTONIO ITA COMINOTTO VANNI ITA CONTER GUIDO GIOVANNI ITA CORNEJO FLORIMO JOSE IGNACIO CILE CUCCHI CRISTIAN ITA CUYPERS CHARLES FRA DE SOULTRAIT XAVIER FRA DEL CONTE JACOPO ITA DUTRIE AXEL FRA ERCOLANI ENRICO ITA ESPANA MUNOZ CRISTIAN AND FADDA ALESSANDRO ITA FILOSA UGO ITA FRASSINI STEFANO ITA GIUSTI NIKI ITA GRITTI GIOVANNI ITA IOB MARCO ITA JOUIS PIERRE ALEXANDRE FRA KARATHANASSIS THEOCHARIS GRE LE LOUP ROMAIN FRA LECOMTE ANTOINE FRA LECOMTE ANTOINE FRA MANCINI ANDREA ITA MANDRELLI STEFANO ITA MARE ADRIEAN FRA MAURI FABIO ITA MONLEON HERNANDEZ ARMAND SPA MONTALBANO ENRICO ITA MUTELET OLIVIER FRA OLIVETTO MATTEO ITA

Race Book Page 76 of 79 Goldentyre Sardegna Rally Race 2016 – 9th Edition

ORLANDO SALVATORE FRA PAIN OLIVIER FRA PAVAN MIRKO ITA PEDRERO JOAN SPA PEGORARO LUCIANO ITA RODRIGUES HELDER POR ROMERO FONT ROSA SPA ROSSINI ROBERTO ITA SALKIM UMIT TUR SALVATIERRA VILAGUT JUAN CARLOS BOL SELLA GEV ISR SEMINARA CARLO ITA SONIK RAFAL POL SOUDAY SEBASTIEN FRA USLENGHI MAURO ITA VAN BEVEREN ADRIEN FRA VECCHI LUCA ITA VIGNOLA FAUSTO ITA WISNIEWSKI KAMIL POL ZATKO JAN SLK ZECCA GIOVANNI ITA

Italian Championship

BATTISTONI DANIELE ITA FRATICELLI ENRICO ITA PONZI LIVIO ITA COMINARDI DAVIDE ITA CALVI RICCARDO ITA PETTINARI PAOLO ITA PONTIGGIA FILIPPO ITA CUROTTI DOMENICO ITA CUSINI ALDO ITA NAGOSTINIS GIANCARLO ITA PIVA EMANUELE ITA RINALDI ROBERTO ITA MARINELO LUCA ITA AMBROSI MARCO ITA MIOTTO MIRCO ITA RIVA MATTIA ITA COLMAGRO RENATO ITA CABINI CARLO AUGUSTO ITA CABINI RAFFAELLA ITA MUCCINI MASSIMO ITA SALUCCI DOMENICO ITA VITALI RICCARDO ITA TRONCONI ANDREA ITA

Sardegna(Rally(Race(Story(

9 Maggio 2008: Il Vincitore del 1° Sardegna Rally Race è . Ai posti d’onore sul podio di san Teodoro, al termine di un’epica battaglia sportive, Matteo Graziani e Francisco “Chaleco” Lopez.

San Teodoro, 9 maggio 2008. Magnifico Sardegna Rally Race! Le grandi imprese vogliono un eroe. Vogliono un dominatore che non lasci alle sue spalle nessuna illazione o dubbio. Cyril Despres, primo vincitore del primo Sardegna Rally Race è questo genere di eroe. Un pilota che corre più veloce ancora della nostra fantasia. Avevamo detto che, alla vigilia, la sua posizione era estremamente delicata. Era in testa, ed anche con un discreto margine di vantaggio. Ma avevamo anche detto che, alle sue spalle, poteva covare la “congiura”, che Graziani e Casteu, i migliori della penultima tappa, avrebbero potuto allearsi per attaccare duramente il Leader Maximo di questa prima prova di Campionato del Mondo Cross Country Rally. Probabilmente ci eravamo fatti contagiare dall’eccitazione e dall’idea che una gara così avvincente ed incerta sino all’ultimo giorno non potesse che risolversi con un colpo di scena. Invece Cyril Despres ha fatto quello che solo i più grandi Campioni riescono a realizzare, nel momento in cui è necessario porre fine alle discussioni e si deve dissipare la nebbia dell’incertezza con un risultato perentorio. L’ufficiale KTM ha stroncato sul nascere ogni tentativo possibile di “ribellione” alla sua autorità, ed ha vinto in quel modo che ci piaceva tanto quando i rally erano grandi: con un colpo da maestro, con un vantaggio abissale, con l’ingordigia del fuoriclasse impietoso che non lascia agli avversari neanche le briciole. I giochi potevano dirsi conclusi al termine della prima speciale, 39 chilometri verso Genna Croce, quando Despres ha “rifilato “ la bellezza di 52 secondi ad un “drogato” Luca Manca, l’asso locale che ha cercato in tutti i modi di associare il nome di un grande pilota sardo al nome di un grande Rally il cui protagonista principale è una grande Terra. Il “nemico” era, però, ormai lontano. Casteu e Graziani 7° e 9°, meglio di loro “professor” Jordi Viladoms e “Chaleco” Lopez, uno spagnolo ed un cileno che corrono sotto le stesse insegne (KTM), ma in Team deversi (Repsol Spagna, F-Fasola Italia). Meglio di loro anche uno dei miti della storia dei rally in Sardegna, Massimo Chiesa. Una speciale “drammatica”, partita in ritardo per una congiura degli astri per cui la pertenza dei piloti è avvenuta in una direzione sbagliata (meno male che i primi sono finiti in un ovile a poche centinaia di metri, e sono tornati indietro per raddrizzare la situazione). Una speciale, soprattutto, che ha visto Graziani cedere di schianto per un errore ridicolo, l’aver memorizzato la nota al km 46,40 come quella del km 44,40. Ma è proprio il pilota Il Team-Alfa Romeo, secondo assoluto, che definisce i controni della vittoria di Despres, da autentico sportivo e gentiluomo: “Smettiamo di pensare a mille variabili o circostanze. Cyril è andato fortissimo, credetemi, fortissimo. In navigazione, in velocità, persino in una tappa lunga ed infernale come quella di oggi, tutta pietre e salite impossibili, dove serve una tecnica di guida non comune. È stato un Rally bellissimo, ma sappiamo che in Sardegna non poteva essere altrimenti, molto vario, e completo per situazioni, piste e temi tattici. Una corsa che ci ha dato emozioni d’altri tempi. E Despres ha meritato di vincerla semplicemente perché ha dimostrato di essere il pilota più forte, completo e determinato!”. La storia della seconda speciale passa in archivio come quella del radddoppio, con una nuova vittoria di un indomabile Despres. Questa volta con un vantaggio appena ridotto (20 secondi) sulla coppia degli inseguitori, questa volta in ordine invertito: prima Viladoms, quindi Manca. Perso per strada il fantastico Alex Zanotti, che ha rotto il motore quando si pensava che il podio era alla sua portata, il podio finale si è composto nel modo seguente: Cyril Despres, Matteo Graziani (2° a 12’38), e Francisco Lopez (a 16’17” dal vincitore). Tutti e tre i piloti su una KTM, ma questa non è una notizia particolarmente clamorosa! San Teodoro, Fonni, Arbatax, ancora San Teodoro. Il Sardegna Rally Race iniziato il 4 maggio si è concluso cinque tappe più tardi, dopo aver percorso oltre 1.300 chilometri e nove prove speciali (solo quella, “mitica”, della Foresta Burgos è stata poi annullata per lo spettacolare incidente occorso a Paolo Ceci). Ha riunito sessanta piloti, i migliori campioni e molti amatori, come è nella tradizione dei grandi rally, ai quali ha saputo offrire una corsa estremamente varia, con cento tipi di terreno e mille situazioni tattiche ed agonistiche. Soprattutto ha saputo offrire il thriller di una corsa incerta fino alla fine. Ai piloti è piaciuta molto la corsa ma, a sentire loro, moltissimo la Sardegna. Sardegna che è stata il primo e più importante punto fermo del progetto Mondiale di Antonello Chiara e Gian Renzo Bazzu, i promotori di Bike Village che sono riusciti a realizzare non solo il sogno di un grande Rally, ma anche il sogno personale del “loro” Sardegna Rally Race.

©(Bike(Village(–(Piero(Batini( ( Sardegna(Rally(Race(Story(

1 Giugno 2009: Cyril Despres (KTM) Vince il Sardegna Rally Race 2009. Andrea Mancini secondo, Olivier Pain Terzo. Dopo la notte sul monte Limbara, l’ultima fatica del Sardegna Rally Race 2009. Tappa più breve, percorso panoramico. Ultime difficoltà di navigazione, terreni duri e scorrevoli, finale “monumentale” tra le sculture naturali di granito della Gallura.

Cyril Despres ha vinto "anche" l'edizione 2009 del Sardegna Rally Race. Il Francese aveva già dominato la prima edizione del Rally organizzato da Bike Village, lo scorso anno, ma quest'anno ha davvero dato lezioni di "Sardegna". Per interpretare correttamente, e vincere, un Rally così impegnativo e difficile è infatti necessario usare una tattica molto particolare, basata sulla gestione perfetta delle risorse tecniche e su un'eccezionale "tenuta" sul piano della concentrazione. La lunghezza del tracciato e le difficoltà di navigazione, e di percorso, impongono un attento dosaggio delle energie fisiche e mentali, ed il vincitore di un Rally come questo non può che essere un Campione eccezionale. Despres è passato in testa alla corsa nella prima tappa, dopo aver ceduto il passo a David Casteu nel prologogo, ha perso la leadership nella seconda, quando in testa è passato , ed è tornato definitivamente al comando dopo l'uscita di scena dello spagnolo, che al momento del ritiro aveva circa quattro minuti di vantaggio sul francese. Si è portati a credere che la vittoria di Despres sia scaturita dalla disavventura del suo avversario ormai "storico". In realtà, viste le circostanze, Cyril Despres è stato maestro nel non commettere errori, e quando ha sbagliato, il fuoriclasse è sempre riuscito a limitare i danni. Strategia vincente! Sfortunato Marc Coma, caduto all'inizio della penultima tappa del Rally, e sfortunato il suo compagno di squadra Jordi Viladoms che, dopo aver vinto la penultima tappa, ha perso la seconda posizione assoluta per una panne di carburante nella nel corso della prima speciale dell'ultimo giorno. In questo modo è salito di un posto Andrea Mancini, pilota ufficiale Husqvarna Italia e migliore dei piloti italiani, che ha ottenuto un risultato eccezionale e, per ammissione dello stesso pilota, in parte insperato. Anche in questo caso è il premio ad una condotta di gara eccellente in sovrapopsizione al talento. Non meno sorpreso il terzo assoluto sul podio del Sardegna Rally Race, l'euforico pilota francese Olivier Pain, con una Yamaha, alla sua prima stagione di impegno nel Campionato del Mondo Rally Raid TT. L'ultimo giorno del Sardegna Rally Race è cominciato con la partenza dal bivacco sul Monte Limbara della frazione conclusiva della Tappa Maraton di due giorni. Percorso meno impgnativo rispetto ai giorni precedenti, ma condizioni climatiche perturbate. Chilometraggio ridotto, meno di 250 chilometri in totale, ed ancora due Prove Speciali, vinte rispettivamente da Cyril Despres e da David Casteu. Grande, e giustificato, entusiasmo sul palco di arrivo di San Teodoro, quartier generale degli organizzatori Antonello Chiara e Gian Renzo Bazzu. È stato un grande Rally, molto curato e propositivo, incomparabile per gli scenari della sardegna, e reso incredibilmente avvincente dall'impegno dei migliori piloti del Mondo.

1 Giugno 2010: Marc Coma vince la terza edizione del Sardegna Rally Race. Andrea Mancini è ancora una volta secondo, e Cyril Despres, vincitore delle prime due edizioni, sale sul terzo gradino del podio grazie ad un finale travolgente.

La festa è triste, perché il chilometro 15,90 della prima prova speciale dell’ultima tappa del Sardegna Rally Race è stato l’ultimo di Jean-Claude Auert, sessantatreenne francese in gara con un quad, vittima di un attacco cardiaco. La terza prova del Mondiale Rally Raid, disputata in Sardegna dal 27 Maggio al primo Giugno, si chiude con l’archiviazione di un successo agonistico straordinario, scandito dalle performances incredibili del suo vincitore, Marc Coma. Lo spagnolo del Team 1ForAll Motorsport. In sella ad una KTM 530, è balzato al comando della corsa al termine della prima tappa, tra San Teodoro ed Arborea, la più lunga del Rallly, e non ha più lasciato aperto un solo varco agli avversari, incapaci quindi di organizzare una rimonta efficace sui 1.700 chilometri del Rally. Gli avversari sono stati

©(Bike(Village(–(Piero(Batini( ( Sardegna(Rally(Race(Story( molti, ed agguerriti come non mai. Soprattutto sono stati tutti i più grandi nomi della specialità, il che sottolinea doppiamente la vittoria del Campine spagnolo. Per la seconda volta consecutiva Andrea Mancini ha concluso il Rally Mondiale italiano al secondo posto assoluto. L’ufficiale Husqvarna è stato il più serio contendente di Coma, mostrando di aver maturato un’esperienza che, aggiunta alla sue doti tecniche e di aggressività, apre ad alcune ipotesi molto interessanti per il Campione perugino. Parziale delusione per il Campione in Carica, che dopo due vittorie consecutive al Sardegna Rally Race deve “abdicare” ed inchinarsi al cospetto del “rivale storico”. Il vincitore della Dakar 2010 ha commesso alcuni piccoli, ma determinanti errori di navigazione, ma soprattutto non correva dalla fine della Dakar e si è presentato al via in non perfette condizioni fisiche a causa di un infortunio. Sulla competitività de Campione francese, che ha superato sul filo di lana lo spagnolo Jordi Viladoms, ci sono comunque ben pochi dubbi, ed a dimostrarlo c’è la doppia, superba vittoria nelle due speciali conclusive del Rally, ed il recupero “quasi completo” del gap che lo divideva dal secondo posto di Mancini. Non c’è dubbio, altresì, che la vittoria di Marc Coma assume i connotati dell’impresa storica quando si pensa alla splendida quarta giornata di gara del Campione catalano. Nella speciale più lunga del Sardegna Rally Race, i 195 chilometri della quarta tappa, Coma ha sferrato un attacco “epico” pur partendo per primo ed essendo quindi costretto ad “aprire” la pista. In breve, a metà tappa El Campeon aveva accumulato un vantagggio tale sugli avversari da poter ritenere chiusa la “faccenda”. Il Rally stesso, a sua volta, è stata per l’organizzatore, Bike Village di San Teodoro, una vittoria eloquente. L’unico Rally italiano, il più originale dell’intero Campionato del Mondo, il più accessibile ed economico, si chiude con il record di partecipazione della scorsa stagione del Mondiale Cross Country Rally. Con settantasette partenti, il “Sardegna” 2010 eguaglia il primato detenuto dal… Sardegna Rally Race 2009.

1 Giugno 2011: Marc Coma vince ancora il Sardegna Rally Race. Il silenzio degli innocenti. Marc Coma (KTM) ha vinto la quarta edizione del Sardegna Rally Race, 4 minuti e 15 davanti a Cyril Despres (KTM) e 24 su Helder Rodrigues (Yamaha). Una magnifica gara, senza storia e con mille, stupende storie.

Il Marc del momento è come il Dottor Hannibal Lechter di Tom Harris: non batte gli avversari, li scuoia! In testa dalla prima all’ultima delle cinque tappe, con tre vittorie di giornata e sei di speciale sulle nove disputate, lo spagnolo e vincitore dell’ultima Dakar raddoppia in Sardegna, e si conferma, una volta di più, migliore del Mondo. Senza alcun dubbio. L’ultima tappa del Rally di Bike Village è stata, come sempre, un autentico thriller. Contrariamente alle altre corse del Mondiale, infatti, questa è l’unica che non concede mai al pilota di sentirsi al sicuro. Tre, cinque, dieci minuti di vantaggio, possono essere tanti o svanire nel vento di un errore, e questo i piloti lo sentono sulla pelle. Due speciali l’ultimo giorno, al posto dell’unica in programma. Ragioni di sicurezza, nell’attraversamento di un cantiere forestale “infestato” dai camion. L’organizzazione è scattata ed è corsa fulmineamente ai ripari, neutralizzando il tratto “incriminato”. Marc Coma incorre in un problema con il tripmaster, e Cyril Despres ne approfitta scatenando, insieme al compagno di squadra Ruben Faria, un attacco risolutore che culmina con la vittoria di tappa di quest’ultimo sulle piste velocissime dell’unica giornata veramente favorevole alle potenti 530 KTM. Despres ottiene così un grande secondo posto assoluto, e la vittoria nel Trofeo Open. Coma e Depres, che si sono stretti la mano sul podio di San Teodoro, condividono ora un altro record. Tre volte ciascuno i due fuoriclasse hanno vinto la Dakar, ed adesso due volte anche il Sardegna Rally Race. Terzo è Helder Rodrigues, fresco vincitore del Tunisia e leader della classifica di Campionato del Mondo. La paventata battaglia finale per il terzo posto, rimasto saldamente nella mani del portoghese, ha comunque prodotto il piccolo colpo di scena che ci si poteva aspettare da una situazione estremamente fluida. A farne le spese Paolo Ceci, migliore italiano e quinto assoluto che, all’attacco del podio lo ha visto allontanarsi per un piccolo, ma fatale errore di navigazione. Quarto assoluto è Stephane Peteransel, autentica spinta emotiva di questo magnifico Sardegna Rally Race. Al ritorno ad una gara di Campionato del mondo in moto, dopo tredici anni “sabbatici”, il formidabile recordman della Dakar ha ritrovato gli automatismi del fuoriclasse. Partito in sordina, e

©(Bike(Village(–(Piero(Batini( ( Sardegna(Rally(Race(Story( rallentato da una caduta e dal malfunzionamento del tripmaster, Peterhansel si è poi riavvicinato inesorabilmente alla testa della corsa. Il risultato è eccezionale, ed aggiunge al grande libro del Sardegna Rally Race una pagina emozionante ed inedita. Ma quel che più conta è che Peterhansel ha ritrovato in Sardegna l’entusiasmo della sua passione per la moto, e già progetta di tornare l’anno prossimo, con una preparazione specifica, per mettere a frutto l’esperienza acquisita in questa edizione. Joan “Nani” Roma, vincitore della Dakar 2004 ed ora compagno di Squadra di Peterhansel nel Team X-Raid, promette di accompagnarlo. Vittorie al Sardegna Rally Race anche per il russo Laurent Duverney Pret (quad), e per Andrea Mayer, compagna di Stephane Peterhansel, che ha ottenuto la migliore performance (23ma) nella classifica riservata alle Donne. “Onorevolmente” al traguardo anche Cyril Neveu e Franco Picco. Cosa è piaciuto di più del Sardegna Rally Race? Dal punto di vista ambientale la magnificenza primaverile dell’Isola, da quello sportivo la varietà di terreni ed il road book “spaventosamente” preciso. In generale, la gara inventata da Antonello Chiara e Gian Renzo Bazzu è stata plebiscitariamente apprezzata per le speciali atmosfere createsi attorno ad una partecipazione qualitativamente e “storicamente” mai vista. Il risultato finale indulge alla retorica, ma bisogna riconoscere serenamente che è stato un Rally veramente indimenticabile.

28 Giugno 2012: Il primo successo Mondiale di Jordi Viladoms. Alessandro Botturi scavalca Marc Coma ed è secondo. Jordi Viladoms vince la quinta edizione del Sardegna Rally Race, e per la prima volta appone il suo sigillo su una prova del Campionato del Mondo, a cui partecipa dal 2006.

Vince jordi Viladoms, e nel finale quasi rocambolesco del Rally di Bike Village Alessandro Botturi scavalca Marc Coma, relegando il Campione spagnolo, che aveva vinto le due edizioni del Rally, al terzo posto. È il primo successo del Bordone-Ferrari Racing Team che domani, a Castiglion Fiorentino dove si corre il Mondiale Enduro, presenta la sua prima Moto da Rally. La quinta e ultima tappa non poteva di fatto essere una formalità, poiché lo sviluppo agonistico del Rally aveva lasciato socchiuse le porte di più di uno scenario finale. Lasciato il manicomio criminale dell’Arbatax Park, dunque, l’ultima fatica del Sardegna Rally Race ha portato la tensione agonistica su un livello ancora superiore. Il programma è serrato: 255 chilometri in totale, due prove speciali relativamente corte, posizioni ravvicinate tra i primi della classifica generale, ed una posta in palio di grande importanza e prestigio. Il gran finale è da seguire da bordo ring. L’imperativo di Coma è attaccare, quello di Viladoms non commettere errori. Botturi ha un ordine di Scuderia limitato al consiglio di non osare contro il rischio di mandare all’aria il secondo posto e rovinare tutto. Viladoms si attiene diligentemente al programma. Scorre velocissimo sulle note de road book quando inequivocabili, e rallenta vistosamente quando la navigazione è più difficile. Alle sue spalle Coma attacca e va incontro ai rischi d una navigazione meno attenta, obbligatoriamente subordinata alla necessità di erodere lo svantaggio. Nella prima Speciale Marc commette un errore di navigazione, e in quella successiva, l’ultima, la rottura del freno posteriore vanifica ogni residua speranza di successo. Nel frattempo Alessandro Botturi è scatenato. Alla partenza della prima Speciale ha chiesto di vedere la classifica provvisoria, e l’ha studiata per un attimo. Ha socchiuso gli occhi e quindi sussurrato: “Io ci provo!” Qualcuno obietta: “Jordi Arcarons, il manager, non sarà contento.” “Non importa, io sono fatto così!”. Alla fine ha ragione lui, il colosso di Lumezzane. Botturi vince la prima Speciale e raggiunge, quindi supera Marc Coma nella seconda. Polverizzato il ritardo di un minuto e mezzo della vigilia, il posto d’onore sul Podio di San Teodoro è suo. A Marc resta la soddisfazione del terzo posto, che vale al catalano la conquista del quinto Titolo di Campione del Mondo con una prova di anticipo. Al quarto posto, in ritardo di 12 minuti, il Campione del Mondo 2011, Helder Rodrigues, e al quinto e sesto due Piloti che invertono l’ordine di arrivo dello scorso anno: Paolo Ceci e Stephane Peterhansel. Ma il Sardegna Rally Race premia anche Manuel Lucchese (Junior Under 25), Mauro Uslenghi, miglior Over 50 e 13° assoluto, e Andrea Mayer, compagna di Stephane Peterhansel, che vince la categoria Femminile. Lukasz Laskakiec è primo nella categoria Quad, e Matteo Graziani vince il Trofeo Over 450cc.

©(Bike(Village(–(Piero(Batini( ( Sardegna(Rally(Race(Story(

5 Giugno 2013: Marc Coma vince per la terza volta il Sardegna Rally Race 2010, 2011 e, adesso, 2013. Marc Coma ha vinto per la terza volta il Sardegna Rally Race, immancabilmente con la KTM ufficiale, e ne diventa il recordman assoluto.

Marc Coma si è aggiudicato la corsa con un vantaggio di oltre sette minuti sul portoghese Paulo Gonçalves, al debutto con la Honda del Team HRC. Al terzo posto, in ritardo di un’inezia, l’altro spagnolo Joan Pedrero, in gara con una Beta del Team italiano Dirt Racing. Coma è andato subito al comando vincendo la prima tappa da Alghero a Arborea, ha ceduto il passo a Alessandro Botturi al termine della seconda, ed è tornato in testa al termine della terza tappa per rimanervi fino alla fine del Rally. In totale lo spagnolo ha collezionato tre vittorie di prova speciale e due di tappa, e deve la sua eccezionale performance alla massima concentrazione, che gli ha garantito il minimo degli errori e il perfetto allineamento con le difficoltà della corsa, con particolare riferimento alla navigazione. Al contrario dei suoi avversari diretti, che hanno alternato giornate eccellenti ad altre persino disastrose, Coma ha mantenuto un profilo perfettamente omogeneo, limitando gli attacchi e preferendo che fosse una sorta di selezione naturale a determinare l’esito del Rally. L’ennesimo capolavoro classe, forza ed esperienza entra di diritto nell’antologia della carriera del Pilota di Avià. Molto interessante la lotta per i restanti due posti del podio, che ha coinvolto ben sei Piloti racchiusi nello spazio di pochi minuti, e che si è risolta solo al termine dell’ultima tappa. All’emozionante selezione hanno partecipato, nell’ordine finale di arrivo, Paulo Gonçalves, Joan Pedrero, Cyril Despres, che debuttava con la Yamaha, e gli italiani Alessandro Botturi, Andrea Mancini e Paolo Ceci. In particolare, Botturi ha dato la sensazione di aver ormai acquisito il passo dei Grandi, e di essere in grado di fronteggiare la specialità con matura sicurezza. Desta scalpore il fatto che il Gigante di Lumezzane sia riuscito in così breve tempo ad acquisire l’esperienza necessaria per districarsi nella difficile arte della navigazione, e in Sardegna il bresciano ne ha fornito una prova schiacciante. Botturi, che ha vinto tre speciali e due tappe, ha avuto la sua grande occasione nel corso della quarta e penultima tappa, quando è stato a un soffio da un successo strepitoso, poi vanificato da una panne di carburante a pochi metri dalla fine della tappa. Terzo sul podio di San Teodoro, Joan Pedrero ha fornito prova di poter fare a meno del cordone ombelicale che lo legava a Marc Coma con il grado di portatore d’acqua dell’asso spagnolo. Iscritto all’ultimo momento dal Team Beta Dirt Racing, Pedrero ha vinto tre speciali e una tappa, la terza, e solo in quella finale ha ceduto il secondo posto al portoghese Gonçalves. Quest’ultimo conquista così la sua terza piazza d’onore nei tre Rally di Mondiale sin qui disputati, e rimane il solo potenziale antagonista di Marc Coma che ne è il leader provvisorio con tre vittorie. L’ultima prova speciale della corsa 2013, di oltre duecento chilometri, ha completato il ventaglio degli scenari e delle situazioni tecniche offerte ai partecipanti. Dopo le piste di montagna, le lunghe cavalcate lungo il mare e l’amplissima gamma di condizioni meteo, la tappa di chiusura è stata certamente più scorrevole e veloce delle precedenti, e con molte meno difficoltà di navigazione. Coma l’ha “esplorata” per primo per buona parte del suo sviluppo, respingendo gli attacchi di Mancini e di Pedrero, ma non quello di Alessandro Botturi, che ha chiuso così il suo secondo Sardegna Rally Race con una vittoria. Per il bresciano, ora, l’obiettivo è di trovare una moto e un team per completare la stagione agonistica. Il Rally di Bike Village, creato da Antonello Chiara e Gianrenzo Bazzu sei anni fa è, fuori dai denti, un evento magnifico e, probabilmente, uno dei più completi della disciplina. La sua configurazione atipica raccoglie un incredibile numero di consensi, che sono all’origine dei suoi record e delle sue prerogative. Il resto, cioè il massimo della sua dote, è la Sardegna

12 Giugno 2014: Alessandro Botturi, abbagliante settima Stella del Sardegna Rally Race Edizione “Straordinaria”! La settima del Sardegna Rally Race lo è davvero. Nella piccola galassia dei Grandi Rally, infatti, è nata una nuova stella (tremenda opportunità retorica!), Alessandro Botturi. Al terzo tentativo il Gigante di Lumezzane ha vinto il Rally più difficile del Campionato del Mondo.

©(Bike(Village(–(Piero(Batini( ( Sardegna(Rally(Race(Story( Botturi ha imposto l’autorità, sin qui sconosciuta tra le qualità del Gigante Gentile, del “dittatore”, e lasciando allibito il gotha del Mondiale Cross-Country. Certamente gli avversari hanno sofferto la terrificante sicurezza con cui Botturi ha vinto Prove Speciali, Tappe e, finalmente, la Corsa, ed è inevitabile restare ammirati di fronte allo speciale talento che Botturi ha dimostrato di possedere. Ma una cosa è maturare, e un’altra è cadere dall’albero. Questa è la metafora del Pilota di talento che si è trasformato in un eccellente tattico e in un “navigatore” sopraffino grazie al duro lavoro cui si è sottoposto. Se aggiungi il phisique du role, Botturi è stato Campione di Rugby, e l’esperienza di successo di dieci anni di Enduro Mondiale, è facile capire come Botturi abbia potuto balzare in testa il terzo giorno e mantenere il controllo della Corsa fino all’epilogo di San Teodoro. Il ”segreto” della pressione infernale esercitata da Alessandro Botturi sugli avversari è anche nella scelta tattica fondamentale. Non spingere mai oltre la zona rossa, preferire un ritmo elevatissimo e costante alla velocità pura, e usare con precisione chirurgica gli strumenti e il road book. La sintesi eloquente delle attitudini speciali messe in campo da Botturi è nel distacco, mai visto prima nella storia del Sardegna Rally Race. Numeri da… Africa. Marc Coma, che pure ha avuto i suoi piccoli problemi tecnici (road book, strumentazione di navigazione) e che ha concesso un certo spazio anche agli errori, è secondo con un ritardo di oltre sette minuti dall’Italiano, e si consola con la conquista della leadership provvisoria del Mondiale. Il Podio del settimo SRR si completa con due Piloti spagnoli, anzi catalani. Marc Coma (KTM) e Gerard Farres (Gas Gas). Il Campione della Dakar dice di aver sbagliato troppo e, nonostante la rottura del tripmaster nel momento cruciale dell’inseguimento a Botturi, di non essere mai riuscito a entrare in una buona sintonia con la Gara. Farres, all’opposto, è riuscito a “tarare” perfettamente l’importante progetto personale e della Fabrica, mettendo in mostra un altissimo livello di efficacia e di rendimento. Più sfortunata la partecipazione dei Piloti Honda, che agli errori di navigazione hanno aggiunto piccoli guai in momenti cruciali della Corsa. Gonçalves, 4° e in testa all’inizio del Rally, è stato rallentato dalla rottura del freno anteriore e metà della Tappa Marathon, Rodrigues è stato fermato dalla rottura della corona posteriore contro un sasso, e Barreda, che pure ha vinto due Prove Speciali, ha ceduto sul fronte degli errori e di un paio di cadute, l’ultima delle quali, forte, a cento chilometri da San Teodoro. Le categorie “embedded” nel Sardegna Rally Race premiano anche Paolo Ceci, che ha vinto la classifica riservata alla categoria Open (moto di più di 450cc), e il polacco Rafal Sonik, cui va il successo tra i Quad. Non bastasse la vittoria eclatante nel Mondiale, Botturi ottiene altri due successi sequenziali. Il fenomeno di Lumezzane vince anche la prova del Campionato Italiano Raid TT, disputata sull’arco delle ultime tre giornate del Mondiale e, poiché il torneo contempla il solo Sardegna Rally Race, il Campionato Italiano 2014. Full! 1.500 chilometri di percorso in totale, 800 di Prove Speciali, cinque Tappe, 9 settori selettivi. Un gigantesco anello attraverso luoghi che esaltano la bellezza dell’Isola. Questo è il Sardegna… e poi, tutti i migliori Piloti del Mondo, le Squadre ufficiali, una tensione agonistica crescente e ogni giorno avvincente, l’evoluzione palpitante di un Rally ormai diventato un punto cospicuo della specialità… Questo è il… Rally Race.

11 Giugno 2015: (KTM) vince il Sardegna Rally Race. Il podio dell’ottava edizione completato da Armand Leon e Helder Rodrigues. Sfortunato Botturi, costretto al ritiro nel corso della terza tappa, e rallentato da una caduta Marc Coma. Grande l’impressione destata dai giovani. Oltre a Walkner e Monleon, Jacopo Cerutti è 6°, e stacca il “biglietto” per la Dakar 2016.

La San Teodoro-San Teodoro viene accorciata di una manciata di chilometri. Un camion si è rovesciato lungo il percorso dell’ultima tappa. Solo una delle due prove speciali ne risente, ma i concorrenti no, anzi, non vedono l’ora, ormai, di salire sul podio. Ad Armand Monleon piacerebbe modificare “leggermente” la classifica della vigilia, magari in suo favore, ma Matthias Walkner non è ovviamente in giornata di regali, e tantomeno abbassa la guardia. Monleon vince la penultima Speciale, recupera due minuti, e conclude al secondo posto l’ultima, alle spalle di Gonçalves. Walkner, ormai con il solo scopo di proteggere il primato da eventuali rischi, tira i remi in barca e si

©(Bike(Village(–(Piero(Batini( ( Sardegna(Rally(Race(Story( preoccupa soltanto di passare indenne attraverso le ultime trappole del Rally. I primi due posti sono congelati dalla quarta tappa, quando Botturi si è ritirato, e l’epilogo del Sardegna Rally Race porta per la prima volta sul podio finale di San Teodoro un austriaco. Matthias Walkner, 29 anni, ex Campione del Mondo della MX3, è il pupillo di Heinz Kinigadner, il leggendario Pilota austriaco Campione del Mondo di Motocross nel 1984 e 1985, che l’ha portato alla Squadra ufficiale KTM facendolo debuttare in Grecia e Marocco. Il 7 gennaio Walkner ha vinto la sua prima tappa della Dakar, e l’11 Giugno la sua prima prova di Campionato del Mondo Cross-Country Rally, il Sardegna Rally Race. Provate a pensare se il giovane Matthias è contento! In mezzo a tanti giovani in bella evidenza, la “sorpresa” dell’ultimo giorno di gara del Sardegna è il podio conquistato da Helder Rodrigues. Il portoghese, un “senatore” già Campione del Mondo 2011, partecipava per la prima volta ad una prova di Mondiale dal “ritorno” nella Squadra ufficiale Yamaha, ed aveva sofferto i primi giorni di gara a causa di un attacco influenzale. Ripresosi in fretta, Rodrigues ha dapprima mantenuto un profilo “discreto”, ma poi, vistane la possibilità, è partito all’attacco dell’ultima tappa ed è riuscito a salire sul podio. Meno fortunati i suoi colleghi “anziani” o comunque esperti. Paulo Gonçalves si è dato un gran da fare, ha vinto due Speciali e due tappe, e ha “sfilato” tutte le posizioni della classifica fino scivolare al quarto posto a causa di un paio di situazioni “critiche”. Marc Coma, che invece aveva deciso di controllare la gara e caccia di punti per il Mondiale che lo vede in testa, ha commesso un piccolo errore durante la terza tappa, ed è caduto il penultimo giorno. Il quinto posto del “Re” arriva al termine di una gara non pienamente soddisfacente e conclusa con un polso dolorante, ma vederlo correre in Sardegna, come ovunque, è uno spettacolo ineguagliabile. Il più contento dei “miti” del Motorsport è certamente Carlos Checa, il Campione del Mondo della Superbike che debuttava nei Rally-Raid. L’ospite d’onore del Rally ha suscitato l’ammirazione dei “colleghi” per la caparbietà con la quale ha superato ogni difficoltà, compreso un piccolo infortunio della vigilia, e garantisce di aver vissuto un’avventura davvero speciale. Di nuovo giovani. Jacopo Cerutti, 26 anni di Como, anch’egli al debutto, è l’ultimo arrivato ma non… un ultimo arrivato. È dotato di una grande tecnica e possiede già quella “intelligenza di gara” necessaria per primeggiare in una disciplina difficile come questa. Terzo al termine della seconda tappa, Cerutti è stato ritardato da un problema alla “scatola” del road book in quella successiva, è scivolato in nona posizione ed è risalito fino alla sesta all’arrivo di San Teodoro. Colpo grosso, Cerutti vince l’ambito premio del Dakar Challenge, l’iscrizione gratuita alla Dakar Perù- Bolivia-Argentina 2016. Il Sardegna Rally Race è stato un Rally all’altezza della sua fama. Partito ancora una volta con il record stagionale di partecipanti, l’ottava edizione è approdata a San Teodoro con un sensazionale carico di emozioni. È stata una gara avvincente e combattuta, molto equilibrata e soprattutto, bellissima. Il Rally organizzato da Antonello Chiara e Gian Renzo Bazzu è stato anche, immancabilmente, bersagliato da piccoli problemi, che tuttavia non hanno potuto impedire a Bike Village di far vivere ai Partecipanti un’avventura indimenticabile alla scoperta delle bellezze incomparabili del Paradiso che li ha ospitati. Sardegna Rally Race 2015 “recap”. Partenza lampo di Joan Pedrero e Paulo Gonçalves. Ma lo spagnolo, che ha vinto la 1° prova speciale, viene penalizzato per un “eccesso di velocità” e scende al 15° posto, e durante la notte la rilettura della traccia del GPS rivela che il portoghese è uscito dal percorso. Nessuna premeditazione, naturalmente, ma scatta la penalità e in testa alla corsa passa Armand Monleon. Il secondo giorno Pedrero, ormai fuori dai giochi, vince tutto, prove speciali e tappa, ma è Alessandro Botturi, in ritardo nella prima tappa, che aggredisce il Rally e ribalta clamorosamente la situazione critica. Il bresciano recupera cinque minuti e conquista la testa della Corsa, davanti a Marc Coma e al sorprendente, giovane Jacopo Cerutti, al debutto. Monleon e Gonçalves vincono le prove speciali della terza giornata, e quest’ultimo vince la tappa, ma ancora una volta l’operazione più importante è compiuta da Botturi che, volando da apripista riesce a contenere lo svantaggio di partire tra i primi e conserva la leadership del Sardegna Rally Race. Coma commette un piccolo errore di navigazione e scende momentaneamente dal podio, sale Matthias Walkner, che si porta a una manciata di secondi da Botturi, e resta in contatto anche Monleon. La quarta tappa, conclusione della Marathon di due giorni senza Assistenze al Bivacco di Sa Itria, è quella del grande colpo di scena. A causa di una ©(Bike(Village(–(Piero(Batini( ( Sardegna(Rally(Race(Story( mousse danneggiata, Botturi resta senza gomma posteriore ed è “out”. Walkner e Monleon si spartiscono le vittorie delle prove speciali del giorno, l’austriaco vince la tappa e balza al comando del Rally. Monleon è secondo e Coma torna sul podio. E poi arriva l’epilogo di San Teodoro. Gonçalves vince l’ultima tappa, ma sul podio di San Teodoro salgono Walkner, Monleon, Rodrigues.

Piero Batini

©(Bike(Village(–(Piero(Batini( (

Race Book Page 78 of 79