Anno XII - n.41 - 9 novembre 2016 La nuova Pure Aero VS e le concorrenti Quattro racchette per picchiare senza perdere precisione

Pag.22

Numeri 1? Ci sarei anch’io...

L’incredibile impresa di Andy Murray che scavalca Djokovic alla vigilia del Masters. Dove rischia di essere risuperato...

Pag.4

Fit-Tpra: tutte Xpress Tennis: le facce delle finali impari prima e meglio Al CUS Napoli in campo Palle più morbide, rimbalzi ridotti i più forti del circuito amatoriale e soddisfazione immediata

Pag.19 Pag.20

Goditi live in TV GLI ALTRI CONTENUTI Prima pagina: L’ombra di Roger Pag.3 il bello della Fed Cup New balls, please! Pag.6 - Focus: Iga Swiatek Pag.7 Sabato e domenica in diretta Terza pagina: Santana, il n.1 50 anni fa Pag.8 la finale Francia-Repubblica Ceca I numeri della settimana Pag.10 - In Italia: Serie A1, quarta giornata Pag.13 - Vita da ball-boys, comincia dalla scuola Pag.15 - Paddle: scattano i Mondiali Pag.12 Pag.17 - Regola del gioco: se si spacca la rete Pag.24 AND ACCESSORIES OF THE CHAMPIONSHIPS, WIMBLEDON BABOLAT - OFFICIAL TENNIS RACKETS, SHOES*, BAGS

(AUT)

Supplier Official AND ACCESSORIES OFTHEFRENCH OPENROLAND-GARROS BABOLAT –OFFICIAL RACKETS, STRINGS, BALLS,BAGS

*Except in Japan TEAM BABOLAT PRO PLAYERS MAY PLAY WITH A CUSTOMIZED OR DIFFERENT MODEL THAN THE EQUIPMENT DEPICTED. prima pagina L’ombra di Roger

di Enzo Anderloni - foto Getty Images

a appena fatto in tempo a sedersi sul trono che qual- cuno ha già scritto che An- Hdy Murray è un n.1 noioso, brutto e antipatico. Un pallettaro postmoderno, il meno dotato dei Fab Four. Orrore. Per uno che ha compiu- to, a nostro parere, la più incredibile impresa sportiva dell’anno e che, tra l’altro, rischia di essere riscavalcato la prossima settimana, visto il sorteg- gio non proprio favorevole dei gironi del Masters Atp di Londra, non è pro- prio la giusta mercede. La sorte gli ha messo sul cammino alla O2 Arena gli avversari più tosti, rognosi (Wawrinka, Nishikori, Cilic) lasciando a Djokovic un Thiem ormai fuso, un Rao- nic infortunato e Monfils, un giocherel- lone. Poi si è divertita a far coincidere la sua prima apparizione in vetta alla classifica con la scomparsa dalla Top 10 di Roger Federer do- po 14 anni (734 settimane) di onorata presenza (302 settimane da n.1). E l’u- scita di scena (per quanto provvisoria) del divino ha distratto buona parte dei riflettori dal trionfo dell’umano. Andy Murray, che è un campione vero, vic? O quello di Nadal? E chi vorrebbe razione fisica fatta sul campo perché dentro e fuori dal campo, si merita in- davvero fare tutta la loro fatica, tutti non gli è mai piaciuta. E ci preoccu- vece di sicuro un monumento (e chis- i giorni? Se ripercorriamo a ritroso le pa non vedere più il suo nome tra sà che i Britons, che amano piazzare ultime annate ci imbattiamo in fina- i primi dieci della lista (tranquilli, per sempre in alto i loro eroi, vedi Nel- li Slam di intensità e lunghezza de- ci tornerà l’anno prossimo e ha già son a Trafalgar Square, non si facciano vastanti. Con eroiche battaglie vinte prenotato anche per il 2018...) perché venire in mente qualcosa di simile per dall’uno o dall’altro dopo ore di batti quel tennis lì dà senso a tutto. Anche un simile suddito di Sua Maestà). e ribatti sugli hardcourt. Li abbiamo a chi si mette a sgobbare come un Di fatto però la sensazione è che, per ammirati tantissimo: ma avremmo matto per riuscire un giorno con la quanto fenomenale si possa rivelare voluto essere nei loro panni? La dedi- forza fisica e/o la regolarità e la grinta con l’impegno e i risultati, anche lui zione, il sudore, il combattimento a battere e superare uno così. non riesca a smuovere le emozioni psicologico fanno paura. Ci toglia- Dunque forse non ha senso prenderse- degli appassionati come invece fa Sua mo il cappello di fronte a quelli che li la con quelli che fanno miracoli con il Maestà Roger, sempre venerato anche affrontano e ne escono vincitori, ma talento che hanno (soprattutto fisico e se non vince niente di davvero impor- della vita di un Djokovic facciamo fa- mentale) perché non sono spettacola- tante dalla Coppa Davis del 2014. tica a immaginare di dover sopportare ri. Sarebbe più utile trovare un modo Però prendersela oggi con lo sti- anche solo la dieta. per stimolare la nascita e la crescita di le di gioco di Murray è ingiusto e E così ci stringiamo intorno a Federer: nuovi artisti con la racchetta. Come fa- parziale. Guardiamo in faccia la real- la magia senza sforzo apparente, la re, non saprei. Però penso varrebbe la tà: sarà divertente il tennis di Djoko- bellezza estetica del colpo, la prepa- pena di studiare a fondo la questione.

DIRETTORE COORDINAMENTO REDAZIONALE HANNO COLLABORATO REALIZZAZIONE E IMPAGINAZIONE Manoscritti e fotografie, anche se non Angelo Binaghi Angelo Mancuso Giovanni Di Natale, Max Fogazzi, GAME Comunicazione & Media S.r.l. pubblicati, non si restituiscono. SUPER TENNIS TEAM Andrea Nizzero, Gabriele Riva, COMITATO DI DIREZIONE Antonio Costantini (foto editor), Mauro Simoncini, Giorgio Spalluto, REDAZIONE E SEGRETERIA Angelo Binaghi, Giovanni Milan, Amanda Lanari, Annamaria Pedani Piero Valesio Stadio Olimpico - Curva Nord Nicola Pietrangeli, Giancarlo Baccini, (grafica) Ingresso 44, Scala G La rivista è disponibile Massimo Verdina A CURA DI 00135 Roma in formato digitale sui siti www. FOTO Sportcast srl Info: [email protected] federtennis.it e www.supertennis.tv DIRETTORE RESPONSABILE Getty Images, Archivio FIT, Antonio Via Cesena, 58 - 00182 Roma Reg. Tribunale di Roma n. 1/2004 e spedita via newsletter. Per riceverla Enzo Anderloni Costantini, Angelo Tonelli [email protected] dell’ 8 gennaio 2004 scrivere a [email protected]

3 circuito mondiale Andy n.1 e i magnifici 7

Murray dopo Parigi Bercy diventa il 26° giocatore a raggiungere la vetta Atp e lo fa proprio prima di tornare a Londra. Dove si giocano le Finals tra gli 8 migliori dell’anno. E dove lo scettro del ranking torna subito in gioco

Sopra, gli otto qualificati alle ATP Finals di Londra con Murray al centro. Qui a fianco, Uno staff da... numero 1: da sinistra, Steven Kotze, Josh Murray, Andy Murray, Jamie Delgado e Mark Bender con il trofeo di Parigi Bercy dove ha vinto battendo in finale lo statunitense John Isner

di Andrea Nizzero foto Getty Images gellato il suo arrivo in vetta al mondo. me il più forte tennista del pianeta: Passiamo dunque in rassegna i protago- il 26esimo numero uno della storia l numero uno del mondo, un tra- nisti dell’ultimo torneo dell’anno, par- del ranking ATP. Proprio come in un guardo che vale molto più che una tendo proprio dal nuovo “king in town”, ciclo, oltre al luogo coincide anche il carriera e trending topic del mo- per usare le parole con cui l’ha salutato personaggio non protagonista, Milos Imento, sarà di nuovo in discus- Roger Federer. Raonic, testimone suo malgrado di sione durante queste Atp World Tour un percorso irripetibile che cementa Finals. Novak Djokovic potrà infatti 1. Andy Murray il nome di Andy Murray nell’Olimpo tentare di riacchiappare già a Londra il 11.185 punti, girone McEnroe dello sport mondiale. La capitale di trono che è stato suo per 223 settima- Il tempo è ciclico: lo dicevano, a ragio- un ex impero in crisi d’identità può ne. Ciò che non è più in discussione, ne, i greci. Poco meno di quattro mesi tornare a salutare un sovrano capace, ammesso che ancora lo fosse, è Andy fa, Andy Murray lasciava Londra da lui sì, di guidare il mondo conosciu- Murray da Dunblane. Con il suo 14esi- campione di Wimbledon. Ci torna, og- to sotto la Union Jack. Poco importa mo titolo Masters 1000 conquistato gi, chiudendo un ciclo che tra Londra che questo regno duri un secolo o nel quartiere di Bercy, l’ottavo titolo di e Londra l’ha visto vincere in quattro una settimana: la storia dello sport quest’annata indimenticabile, ha sug- continenti diversi. Ci torna, oggi, co- britannico poche volte (nessuna?) ha

4 circuito mondiale new balls, please! conosciuto un personaggio capace di incarnare successo e qualità tecniche, atletiche, umane come questo 29enne Che cosa serve al tennis femminile? scozzese. Le ATP World Tour Finals di questa settimana saranno l’ennesi- mo banco di prova per un uomo che non si è mai tirato indietro, qualsiasi fosse il compito paratogli innanzi. Ma dopo tre Slam, una Coppa Davis, due medaglie d’oro olimpiche e il primato del ranking, non ha più niente da di- mostrare a nessuno: chi ancora riesce a sprecare fiato per delegittimarlo, o è in mala fede o è stolto. Sventurato il popolo che ha bisogno di eroi, diceva Brecht: e infatti, nazio- ne più sventurata della Gran Bretagna tennistica, prima di lui, non era facile trovarla. Ma fortunato è il popolo che trova un eroe come Andrew Murray. di PIErO VALESIo - foto Getty images 2. Novak Djokovic 10.780 punti, girone Lendl Qualche giorno fa Gianni Clerici ha vergato un’invettiva contro il tennis femminile. Anzi, per essere Un’ipotesi a prima vista strampala- precisi, contro il tennis che le ragazze del pianeta hanno espresso quest’anno. Lo spunto è sorto dalle ta, ma a un secondo sguardo piutto- vicende del Masters femminile; ma uno spunto analogo potrebbe tranquillamente elevarsi, come un Golem dalla sabbia che lo origina, dalla fnale di Fed Cup che andrà in scena nel weekend e che oppor- rà la Francia alla Repubblica Ceca. Ovvero Kvitova contro Mladenovic e Garcia contro Pliskova. Ov- viamente da tutta questa considerazione esulano le zone tatuate della Pliskova che, lo ammetterebbe anche Clerici, valgono da sole il prezzo del biglietto per la fnale. Ma il quesito sollevato dal decano ha ragione d’essere: quella che va a conclusione è stata una stagione di livello straordinariamente basso per le ragazze? La questione si può analizzare da diverse angolazioni. Ad esempio: è forse una novità che il circuito sia occupato in pianta stabile da Cibulkove sparatutto e bimani o quadrumani o pentamani che perlopiù ignorano i basamenti di un colpo dotato anche solo di una minima parte di genio? Certamente no. Abbiamo noi Roberta Vinci che è come un ricamo di Benvenuto Cellini in un mondo popolato di linee diritte e spesso anonime in stile Ikea. Qualcuno potrebbe sostenere che c’è anche la Niculescu che contraddice il pensiero dominante: ma francamente avvicinare Robertina nostra alla simpatica rumena che però è più caricaturale che geniale sembra fuori luogo. Dunque la risposta è no: non è una novità che il tennis femminile abbia un problema di personalità e creatività che nemmeno Karolina Pliskova può risolvere da sola. Ma è assolutamente necessario spendere una parola di conforto per le succitate ragazze: non sono loro a essere cattive, è che le disegnano così. Meritano invece uno sguardo bonario per la furia mentale e fsica che impiegano nel trasformare se stesse in macchine da guerra che trascorrono undici (quasi) mesi l’anno in giro per il mondo a cercare di avere la meglio su avversarie che in fondo sono loro stesse riflesse in uno specchio. Attra- versare quello specchio, lewiscarrollianamante parlando, questa sì che sarebbe un’impresa (quasi) impossibile. E allora? Dobbiamo rassegnarci? Non c’è nulla di cui rassegnarci in realtà. In primis perché partite come quella fra Kerber e Cibulkova dimostrano in modo incontrovertibile che pure due sparatutto possono dare vita a uno spettacolo eccellente così come attori non da Oscar possono, se correttamente diretti, dare vita a un flm da Oscar. E poi confdiamo nella buona sorte: sempre, quando meno te lo aspetti, arriva un talento che scombina i piani di chi pensa di poter tutto prevedere. Anzi, si sta già formando quel talento e noi non lo sappiamo ancora. Pensate che bello sto credibile, è quella che vede No- quando scoccherà l’ora del suo avvento. vak Djokovic sollevato e rinvigorito da quanto appena accaduto. Dopo la vittoria al Roland Garros, il serbo si è anni di corsa di testa. Smuoverà le sue lo, ha vinto pochissime partite. Ha fermato. Non aveva scelta: quello cui motivazioni. Se il ciclo di Andy ha avu- preso due bastonate dalla famiglia aveva sottoposto la sua mente e il suo to Londra come punto di partenza e di Zverev (il giovane Sascha a San Pietro- fisico per raggiungere il fine ultimo arrivo, quello del recupero di Nole po- burgo, il redivivo Mischa a Basilea) e non era sostenibile. Né il riposo, né trebbe aver avuto come origine e con- a Parigi è uscito al primo incontro per la gratificazione, né un guru poteva- clusione proprio Parigi. mano di un altro tedesco, Jan Lennard no bastare per rimettere la spietatez- Struff. Sarà sollevato dal fatto che a za in quella macchina perfetta che si 3. Stan Wawrinka Londra non troverà nessun tedesco, era vista all’opera negli ultimi anni. Il 5.115 punti, girone McEnroe dato che tre delle sue quattro scon- trono del ranking è un onore che com- E’ il solito enigma. Dopo la strepito- fitte autunnali portano la firma della porta molti oneri, esserne privi signi- sa vittoria a New York, ottenuta no- Germania. E per la prima volta, sarà fica sentirsi più leggeri e soprattutto nostante qualche demone della sua solo lui l’unico a difendere i colori ritrovare qualcuno da inseguire, dopo mente avesse tentato di sgambettar- della Svizzera a Londra.

5 circuito mondiale

4. Milos Raonic 5.050 punti, girone Lendl Il motivo per cui Murray ha festeggia- to il suo primato mondiale negli spo- gliatoi, e non dopo un match point, è il piccolo strappo al quadricipite destro patito da quello che doveva essere il suo avversario in semifinale, Milos Raonic. Il canadese di origine montenegrina proprio non riesce a tornare in condizione senza infortu- narsi: non è al meglio e sarebbe una sorpresa vederlo arrivare in fondo.

5. Kei Nishikori 4.705 punti, girone McEnroe A Parigi si è fatto mettere sotto dal E se la gamba di Raonic non regge pubblico, da Jo-Wilfried Tsonga e dal peso di due match point non sfruttati la riserva è Tomas Berdych in una partita che sembrava già vin- La stagione quasi inspiegabile di Tomas Berdych si è dotata di una possibile coda imprevista: ta. Se non lamenta fastidi fisici, sarà Londra. Lo strappo rimediato da Milos Raonic a Parigi, lo stesso che ha spedito Murray comunque uno dei più pericolosi sul sulla vetta del mondo, potrebbe permettere al 31enne tennista ceco di entrare per la settima veloce di Londra, dove partecipa alle volta nel ristretto campo di partecipazione delle Finals. La sua esperienza e il suo gioco lo Finals per la terza volta. L’assenza di renderebbero un potenziale contendente, ma il suo stato di forma è un assoluto punto di Federer e Nadal e lo stato di forma domanda. (an.ni.) alquanto volatile del gruppo degli inseguitori potrebbero concedergli spazio e opportunità. 3.600 punti con cui Gael quest’anno ma dovrà ritrovarsi per fare un bel ottiene il sesto posto alla vigilia del- debutto alla O2 Arena. 6. Gael Monfils le Finals, nel 2014 non sarebbe nem- 3.625 punti, girone Lendl meno arrivato tra i primi dieci. Nel 7. Marin Cilic Non per togliere qualcosa all’ottima 2015, Tomas Berdych aveva avuto bi- 3.450 punti, girone McEnroe stagione di Gael Monfils, ma la sua po- sogno di esattamente 1.000 punti in Ha conquistato il suo pass per Lon- sizione in classifica testimonia quan- più (4620) di Gael per presentarsi a dra a Parigi, dove ha sconfitto David to questa stagione sia stata di tran- Londra da sesto del mondo. Il france- Goffin e Novak Djokovic prima di per- sizione, almeno per quanto riguarda se ha toccato picchi assoluti durante dere contro pronostico in semifinale, la seconda metà della Top10. Con i l’estate e in particolare agli US Open, contro John Isner. Questo croato na- to in Bosnia ha sempre gradito il ten- nis al coperto, tanto che otto dei suoi sedici titoli in carriera sono arrivati indoor. Pur essendo imprevedibile, negli ultimi tre mesi ha dimostrato di saper battere Nishikori, Murray e Djokovic, oltre a tutti gli altri. Se ar- riva a Londra con pochi acciacchi, è il più pericoloso dopo il duo di testa.

8. Dominic Thiem 3.215 punti, giorne Lendl E’ l’ottavo al Masters ma sarebbe il nono in classifica, in quanto sfrut- ta il forfait di Nadal. Su Dominic, il più giovane del lotto per distacco, basti dire una cosa: arriva a Londra Kvitova d’élite: suo il Masterino a Zhuhai dopo aver giocato 27 tornei in que- sto 2016. Per comprendere la cifra, Petra Kvitova ha vinto a Zhuhai il Wta Elite Trophy, ufficiosamente il “Master B” femmini- le, senza concedere nemmeno le briciole alle sue avversarie, dopo una stagione egualmente sappiate che quelli che ne hanno gio- divisa tra picchi e abissi. “Il numero 1 è qualcosa che manca alla mia carriera... penso che cati di più dopo di lui sono Cilic e senza quell’obiettivo non giocherei più a tennis”: queste parole descrivono bene il rapporto Wawrinka con... 21. L’austriaco ha la di amore e odio che la ceca ha con il suo sport. Prima di pensare alla vetta dovrà pensare lingua per terra già da qualche mese, alla finale di Fed Cup e poi, dal 2017, a rientrare tra le prime dieci: per la prima volta dal e rischia di rimediare sonore lezioni. 2010, non finirà la stagione nella Top10. Dipende tutto da lei, ed è difficile dire se la cosa Per il pupillo di Bresnik sarà un de- sia positiva o negativa. (an.ni.) butto impegnativo.

6 focus Baby-boomer Swiatek: “Sono Iga, non Aga...”

La polacca è la prima giocatrice nata nel 2001 a vincere un torneo pro. Lo ha fatto a Stoccolma a 15 anni e 146 giorni. Ma non vuole paragoni con la connazionale Radwanska: “La stimo, ma non mi piace il suo gioco”

di Alessandro Nizegorodcew Nome: Iga Swiatek foto Getty Images Luogo e Data di Nascita: Varsavia, 31 maggio 2001 uindici anni e centoquaranta- Coach: Michal Lewandowski sei giorni. Iga Swiatek è la pri- Ranking Itf Under 18: 12 ma giocatrice nata nel 2001 a Vittorie Itf Under 18: 4 conquistare un titolo profes- Titoli Itf: 1 ($10.000 Q Stoccolma 2016) sionistico e, dato ancor più rilevante, è riuscita nell’intento al secondo evento Itf disputato in carriera. Una ragaz- za prodigio e molto determinata, che non sopporta i tanti addetti ai lavori che in patria la accostano ad Agniesz- ka Radwanska. “Odio il paragone con Aga - ha raccontato la Swiatek - perché il nostro stile di gioco è diametralmen- te opposto. Stimo molto la Radwanska per i grandi risultati che ha ottenuto, ma non mi piace il suo tennis”. Schiet- e il tennis. La Swiatek, tesserata per il le qualificazioni. A ottobre, nella Fed ta, decisa, timida ma di grande perso- Legia Varsavia, vive in un paesino ap- Cup riservata alle under 18, ha guidato nalità, Iga Swiatek è la nuova freccia pena fuori dalla capitale polacca. Ogni la Polonia a un sorprendente successo, nell’arco del tennis polacco. mattina si sveglia alle 6, va a scuola, rimanendo imbattuta per tutta la mani- pranza in macchina e va ad allenarsi festazione. “Quando Iga è in giornata è Il record - Il 30 ottobre 2016 è la per tutto il pomeriggio. Torna a casa, fa praticamente ingiocabile - racconta l’az- data della piccola impresa sul veloce i compiti e va a dormire. Enfant prodi- zurra Lucrezia Stefanini, n.755 Wta - e indoor di Stoccolma dove la polacca, ge del tennis polacco, Iga conquista il può tirare vincenti con entrambi i colpi, partita dalle qualificazioni, conquista il primo titolo giovanile (G4 Nottingham) che sono profondi e potenti, anche se titolo lasciando per strada un solo set. a 13 anni contro una giocatrice di quat- è un po’ lenta e non è ancora in grado L’ingresso nel ranking Wta è però ri- tro anni più grande. Attuale numero 13 di cambiare tatticamente il match”. Chi mandato, poiché il regolamento impo- del ranking Itf under 18, la Swiatek ha l’ha vista giocare la definisce una “Gior- ne che si conquistino punti in almeno dato spettacolo al Roland Garros Ju- gi” in miniatura, dotata di accelerazioni tre tornei. “Io e Iga abbiamo giocato più nior, raggiungendo i quarti di finale (in impressionanti ma ancora acerba. D’al- volte insieme il doppio - ha raccontato singolo e doppio) dopo aver superato tra parte, ha solo 15 anni. la siciliana Federica Bilardo, n.56 under 18 - e, nonostante lei sia molto timida, siamo diventate amiche. Gioca benissi- Ma le 5 più precoci mo da fondo campo e vanta un ottimo erano più giovani: servizio. I suoi colpi sono potentissimi e deve migliorare a rete ma, nel com- già a 14 anni... plesso, ha grandi potenzialità”. Ecco l’elenco delle più giovani di sempre ad aver conquista- La storia - Iga nasce a Varsavia il 31 to un titolo professionistico. 1. (foto), Bulgaria - 14 anni e 43 giorni maggio 2001. Sin da piccola vede la so- 2. Alisa Kleybanova. Russia - 14 anni e 47 giorni rella maggiore giocare con racchetta e 3. Timea Bacsinszky, Svizzera - 14 anni e 54 giorni palline e, gelosa e invidiosa, costringe 4. Nicole Vaidisova, Repubblica Ceca - 14 anni e 171 giorni il padre a farla provare. Da quel mo- 5. Ines Ibbou, Algeria - 14 anni e 248 giorni mento nasce la storia d’amore tra Iga statistiche a cura di Luca Brancher 7 terza pagina Manolo Santana, il n.1 cinquant’anni fa

Nel 1966 fu il primo spagnolo a vincere Wimbledon e andò in vetta alle classifiche mondiali. Prima della finale ai Championships si fece cucire sulla maglietta lo stemma del Real Madrid, la squadra del cuore

di Alessandro Mastroluca quel sogno. Un aspetto non secon- dario per il figlio di un elettricista, cene da un tennis che non c’è incarcerato dieci anni durante la più. È una domenica di giu- Guerra Civile. Ha scoperto l’amore gno del 1966. Manuel scende nella virtù che non cede al rancore S dalla metro alla stazione di di sua madre, ha vissuto gli inizi Southfields e si incammina verso nel mondo del tennis come l’esplo- l’All England Club. Ha una borsa razione di un mondo sconosciuto, con le sue tre racchette, Slazenger che sembrava solo per ricchi. Gale- Challenge n.1, e sulla maglietta il otto fu un sandwich: suo fratello, giorno prima si è fatto cucire lo che lavorava al Club Velázquez l’a- stemma del Real Madrid, per cui veva dimenticato a casa, la mamma fa il tifo da sempre. Manuel, che gli chiede di portarglielo: Manolo, tutti conoscono come Manolo, sta che pure si sente fuori posto, ci va per attraversare i Doherty Gates, e e ci resta. avviarsi verso la porta con i versi di “If” di Rudyard Kipling a far da Illustrissimo Manolo cornice. Manuel, Manolo Santana, È con lui che, un anno prima, la sta per diventare il primo spagnolo Spagna ha scoperto il tennis. Quan- a conquistare Wimbledon. Quel ra- do ha trionfato a Parigi, ha raccon- gazzo arrivato da solo, in metro, a tato, non c’erano giornalisti spa- fine anno sarebbe diventato il mi- gnoli, che “non sapevano nemmeno glior giocatore del mondo. se si giocava con una palla rotonda o quadrata”. Nel 1965, però, la na- Il sogno di una vita zionale batte gli Stati Uniti in Davis Ha battuto nei quarti Ken Fletcher, a Barcellona e Santana vince il suo che aveva battuto John Newcom- WikiSantana terzo Slam a Forest Hills, scortato be e si era ritrovato anche a ser- poi in albergo dai ballerini arrivati vire, invano, per il match sul 5-4 La scheda dal padiglione spagnolo della Fiera nel quinto. Ha sconfitto, sempre Mondiale. Santana, terzo per pre- Manuel Martinez Santana, detto Manolo, nato a 7-5 al quinto, Owen Davidson in senze in Davis dopo Pietrangeli e Madrid (Spagna) il 10 maggio 1938, ha giocato semifinale dopo aver mancato tre Nastase, perde la prima delle sue quattro fnali Slam vincendole tutte: Roland Gar- match-point. In finale supera Den- ros 1961 e 1964, sempre su Pietrangeli, Us Cham- due finali, a Sydney, ma infligge a nis Ralston, “un gran giocatore pionships 1965 (primo europeo a riuscirci), Wim- Emerson una delle due sole scon- ma non un campione” ha ammes- bledon 1966, quando divenne numero 1 del mondo. fitte della sua carriera con gli Aus- so Santana in un’intervista al Pais Ha giocato 120 match in Davis, vincendone 92. sie. Il Generalissimo Franco lo pre- per il cinquantenario dell’impresa. mia col titolo di Illustrissimo e la “Aveva un gran servizio e un’ottima Medaglia di Isabella. volée, mi aveva battuto quell’anno to. Lui che un tempo pensava che “Manolo è stato un pioniere - ha al Queen’s, ma quel giorno mi dis- l’erba fosse buona solo per le muc- detto Carlos Moya a Wimbledon si, senza presunzione: oggi ho l’oc- che, decide di non andare al Ro- quest’estate -. C’è in ogni sport casione di realizzare il sogno della land Garros, che ha già vinto due qualcuno che abbatte le barriere e i mia vita, non mi batterà”. volte, per restare in Inghilterra un confini. Manolo l’ha fatto per il ten- mese e mezzo: il dilettantismo, or- nis spagnolo. Tutti noi siamo in de- Il professionismo e il soldi mai prossimo a sparire, esiste an- bito con Santana”. Il n.1 del mondo Un sogno per cui ha sacrificato tan- cora e Manolo perde molti soldi per nel 1966…

8

i numeri della settimana Roger fuori dai Top 10

I primi 25 del ranking Atp I primi 25 italiani del ranking Atp Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Rank. Nome Punti 1 Andy Murray (GBR) 11185 1 40 Paolo Lorenzi 1090 2 Novak Djokovic (SRB) 10780 2 49 Fabio Fognini 945 3 Stan Wawrinka (SUI) 5115 3 90 Andreas Seppi 655 4 Milos Raonic (CAN) 5050 4 124 Thomas Fabbiano 484 5 Kei Nishikori (JPN) 4705 5 140 Alessandro Giannessi 428 6 Gael Monfils (FRA) 3625 6 180 Marco Cecchinato 319 7 Marin Cilic (CRO) 3450 7 185 Federico Gaio 312 8 Rafael Nadal (ESP) 3300 8 195 Luca Vanni 280 9 Dominic Thiem (AUT) 3215 9 206 Matteo Donati 263 10 Tomas Berdych (CZE) 3060 10 215 Lorenzo Giustino 243 11 David Goffin (BEL) 2780 11 217 Stefano Napolitano 241 12 Jo-Wilfried Tsonga (FRA) 2550 12 243 Riccardo Bellotti 215 13 Nick Kyrgios (AUS) 2460 13 253 Andrea Arnaboldi 202 di Giorgio Spalluto 14 Roberto Bautista Agut (ESP) 2350 14 265 Filippo Volandri 190 foto Getty Images 15 Lucas Pouille (FRA) 2196 15 294 Salvatore Caruso 164 16 Roger Federer (SUI) 2130 16 297 Alessandro Bega 162 743 le settimane consecutive trascorse da 17 Grigor Dimitrov (BUL) 2035 17 322 Gianluigi Quinzi 150 Roger Federer in Top 10. Il tennista elvetico, 18 Richard Gasquet (FRA) 1885 18 323 Lorenzo Sonego 150 sceso da lunedì al numero 16, occupava una 19 John Isner (USA) 1850 19 327 Stefano Travaglia 147 delle prime 10 posizioni in classifica da ben 14 20 Ivo Karlovic (CRO) 1795 20 335 Gianluca Mager 141 anni. L’ultima settimana trascorsa fuori dalla 21 David Ferrer (ESP) 1785 21 344 Edoardo Eremin 136 Top 10 risaliva a quella del 7 ottobre del 2002. 22 Pablo Cuevas (URU) 1780 22 371 Walter Trusendi 119 23 Jack Sock (USA) 1710 23 381 Matteo Viola 114 8.405 i punti che separavano Novak Djokovic e Andy Murray il 6 giugno scorso, 24 Alexander Zverev (GER) 1655 24 406 Erik Crepaldi 102 dopo il successo al Roland Garros del tennista 25 Gilles Simon (FRA) 1585 25 451 Simone Bolelli 85 serbo. Esattamente 5 mesi dopo, lo scozzese Le prime 25 del ranking Wta Le prime 25 italiane del ranking Wta ha sopravanzato l’ex n.1 di 405 punti, per Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Rank. Nome Punti un saldo positivo per Murray di 8.810 punti. 1 Angelique Kerber (GER) 9080 1 18 Roberta Vinci 2210 2 Serena Williams (USA) 7050 2 50 Sara Errani 1155 122 le settimane consecutive trascorse 3 Agnieszka Radwanska (POL) 5600 3 83 Camila Giorgi 769 da Novak Djokovic in vetta al ranking prima 4 Simona Halep (ROU) 5228 4 91 Francesca Schiavone 698 del sorpasso subito da Andy Murray. Si tratta della 4a striscia più lunga di sempre 5 Dominika Cibulkova (SVK) 4875 5 144 398 dopo quella record di Federer (per 237 6 Karolina Pliskova (CZE) 4600 6 236 Martina Trevisan 214 settimane n.1 ininterrottamente), 7 Garbine Muguruza (ESP) 4236 7 245 Jasmine Paolini 200 Connors (160) e Lendl (157). 8 Madison Keys (USA) 4137 8 282 Jessica Pieri 165 9 Svetlana Kuznetsova (RUS) 4115 9 290 160 0 le vittorie di Andy Murray contro Top 5 10 Johanna Konta (GBR) 3640 10 331 Georgia Brescia 128 dal mese di giugno in poi, ovvero da quando 11 Carla Suarez Navarro (ESP) 3070 11 339 Martina Caregaro 118 è partita la serie di 45 successi su 48 che ha 12 Victoria Azarenka (BLR) 3061 12 343 Camilla Rosatello 117 caratterizzato la sua seconda parte del 2016. In questi 5 mesi Murray non ha mai dovuto 13 Petra Kvitova (CZE) 2840 13 348 Giulia Gatto-Monticone 114 affrontarne uno. L’unico a ostacolargli 14 Elina Svitolina (UKR) 2895 14 349 Cristiana Ferrando 113 la strada sarebbe potuto essere Milos Raonic 15 Timea Bacsinszky (SUI) 2347 15 355 108 (n.4) la scorsa settimana a Bercy, se non 16 Elena Vesnina (RUS) 2252 16 373 99 si fosse ritirato. 17 Venus Williams (USA) 2240 17 411 Angelica Moratelli 86 18 Roberta Vinci (ITA) 2210 18 423 Nastassja Burnett 81 7 i Masters 1000 differenti vinti in carriera 19 Caroline Wozniacki (DEN) 2185 19 424 81 da Andy Murray: Miami (2009, 2013), Madrid 20 Barbora Strycova (CZE) 2170 20 459 Alberta Brianti 70 (2008, 2015), Roma (2016), Canada Open (2009, 2010, 2015), Cincinnati (2008, 2011), 21 Samantha Stosur (AUS) 2115 21 496 Deborah Chiesa 59 Shanghai (2010, 2011, 2016) e Parigi-Bercy 22 (NED) 1977 22 511 56 (2016). Allo scozzese mancano i soli “1000” 23 Caroline Garcia (FRA) 1830 23 517 Gioia Barbieri 54 di Indian Wells e Monte-Carlo. 24 Shuai Zhang (CHN) 1795 24 519 Alice Balducci 54 25 Daria Gavrilova (AUS) 1665 25 560 Bianca Turati 46

10 19 il tennis in tv La finale di Fed Cup

arolina Pliskova, protagonista dibilità della linea giovane, con le due indiscussa dell’ultima fetta di classe ‘93 Caroline Garcia e Kristina stagione. Petra Kvitova, vin- Mladenovic. Che insieme, in doppio, Kcitrice pochi giorni fa del Ma- sono la seconda coppia al mondo in or- sterino Wta di Zhuhai, in Cina. La Re- dine di classifica. Alize Cornet e Pauline pubblica Ceca si avvicina a Strasburgo, Parmentier da una parte e Lucie Hradec- sede della finale di Fed Cup 2016, con il ka dall’altra completano le rose delle ruolo di favorita di fronte alle ragazze finaliste. La caccia alla Fed è partita, e di capitan Amelie Mauresmo. Che no- per non perdersela basta sintonizzarsi nostante il fattore campo (si gioca sul su SuperTennis Tv. Lo schermo ci dirà Karolina Pliskova con Petra Kvitova duro indoor del Rhenus Sport) avrà bi- se sarà un week-end di conferme ceche va all’assalto della Francia in Fed Cup: sogno dell’impresa per non capitolare live su SuperTennis (Getty Images) o di sorprese francesi sotto i colpi della mini-armata guidata da Petr Pala. Se vi piacciono i numeri, vi basti un dato: la n.1 francese, Caroline Giovedì di nuovo Circolando, Garcia, con il suo n.23 Wta nel ranking mondiale è dietro alla terza delle ceche, questa volta al Tc Triestino Barbora Strycova, n.21. Continua il giro d’Italia in compagnia di Stefania Chieppa e Giorgio Galimberti con Circol- ando. Il format di SuperTennis dedicato ai circoli italiani questo giovedì, come sempre alle Conferme o sorprese? 22.30, va in Friuli Venezia Giulia. Più precisamente a Trieste, al Tc Triestino: è la quarta E poi ci sono le due più in forma, Karo- puntata delle sei previste per la nuova stagione. Città, club, dirigenza, maestri, scuola... tutto lina Plyskova n.6 e Petra Kvitova, n.13. quello che c’è da sapere della vita di club in Italia attraverso le immagini delle strutture e La Francia si affida dunque all’impreve- le interviste ai protagonisti.

I live di sabato e domenica da Strasburgo per la finale di Fed

Giovedì 10 Venerdì 11 Sabato 12 Domenica 13 Lunedì 14 Martedì 15 Mercoledì 16 00:00 - Cibulkova vs 01:00 - Vinci vs Surez 00:00 - C. Garcia vs A. 00:00 - WTA Elite 01:00 - Finale Fed 02:00 - Finale Fed 00:00 - Nadal vs Kerber, WTA Finals Navarro, Fed Cup 2016 Rus, Fed Cup SF 2016 Trophy Zhuhuai Cup 2016 Francia Cup 2016 Francia Coria, ATP Roma Singapore (replica) 02:00 - Murray vs 01:30 - Magazine ATP 02:00 - Pliskova vs Rep. Ceca 1° vs Rep. Ceca 3° 2005 01:00 - Muguruza vs Dimitrov, ATP 500 02:00 - Murray vs Schiavone, Fed Cup vs Muguruza, WTA Singolare Singolare 06:00 - Finale Fed 2016 Pechino Simon, ATP Vienna Finals Singapore RR 03:00 - Finale Fed 04:00 - Finale Fed Cup 2016 Francia 03:00 - Reloaded 04:00 - V. Golubic vs K. 2016 (replica) Cup 2016 Francia Cup 2016 Francia vs Rep. Ceca 1° Master 1000 Shanghai Pliskova, Fed Cup SF 04:00 - WTA Elite Singolare 2016 Trophy Zhuhai 04:00 - Nishikori vs vs Rep. Ceca 2° vs Rep. Ceca 4° 04:00 - Cilic vs Muller, ATP Basilea Singolare Singoalre 08:45 - La Voce Verdasco, ATP 500 06:15 -Magazine ATP (replica) delle Regioni Tokyo 06:45 - Nishikori vs 06:00 - Radwanska 2016 05:00 - Federer vs 06:00 - Finale Fed 07:00 - WTA Elite 06:00 - Magazine Nadal, ATP Roma Cup 2016 Francia 09:00 - ATP 500 Cilic, ATP 500 Basilea vs Kuznetsova, WTA Basilea Finale Trophy Zhuhai 08:45 - La Voce delle Finals Singapore ATP 2006 vs Rep. Ceca Doppio (replica) Regioni (replica) 06:30 - Murray vs 10:30 - Circolando TC 08:00 - ATP 500 (replica) 08:45 - La Voce delle 09:00 - Tennis 08:45 - La Voce delle Tsonga, ATP Vienna Triestino Vienna Finale 11:00 - Seppi vs Regioni Delbonis, Coppa 09:00 -Magazine ATP Magazine Regioni 2016 11:00 - Finale Fed (replica) 09:30 - K. Mladenovic 09:00 - Del Potro vs 08:45 - La Voce delle Cup 2016 Francia 10:00 - Djokovic vs Davis 2016 09:30 - T. Bacsinszky 12:30 - Circolando vs B. Strycova, Fed vs R. Hogenkamp, Fed Nishikori, ATP 500 Regioni vs Rep. Ceca 3° Kukuskin, Coppa Davis Cup SF 2016 Cup SF 2016 Basilea 09:00 - Finale Fed Singolare 2016 TC Triestino 10:30 - Del Potro 10:45 - Goffin vs 10:30 - Svizzera vs Cup 2016 Francia 13:00 - Finale Fed 14:45 - Doppio 13:00 - Finale vs Goffin ATP 500 Kyrgios, ATP 500 Tokyo Rep Ceca Doppio, Fed vs Rep. Ceca 1° Cup 2016 Francia Francia vs Canada, Fed Cup 2016 Basilea 12:45 - T. Bacsinszky Cup SF Francia vs Rep. 12:15 - Kvitova vs Singolare vs Rep. Ceca 4° Coppa Davis 2016 Ceca 2° Singolare vs K. Pliskova, Fed Cup 11:45 - Francia vs 11:00 - Finale Fed Singoalre 16:45 - La Voce delle Kerber, WTA Wuhan SF 2016 Olanda Doppio, Fed 14:45 - Soderling 2016 14:00 - Kerber vs Cup SF Cup 2016 Francia 15:00 - Finale Fed Regioni vs Federer, Roland 15:00 - C. Garcia vs K. Cibulkova, WTA Finals 13:30 - Circolando TC vs Rep. Ceca 2° Cup 2016 Francia 17:00 - News Garros 2009 Bertens, Fed Cup SF Singolare vs Rep. Ceca Doppio 17:05 - Finale Fed 2016 Singapore RR (replica) Triestino 16:45 - La Voce 16:15 - Tennis 16:15 - Magazine ATP 14:00 - LIVE FED 13:00 - Tennis 16:45 - La Voce delle Cup 2016 Francia delle Regioni Magazine 16:45 - La Voce delle CUP Finale Francia Magazine Regioni vs Rep. Ceca 1° 17:00 - News 16:45 - La Voce delle Regioni vs Rep. Ceca 13:30 - LIVE FED 17:00 - News Singolare 17:05 - Fognini Regioni 17:00 - News 18:00 - Tennis CUP FinaleFrancia 17:05 - Murray vs 19:00 - Doppio Italia vs Monaco, Coppa 17:00 - News 17:05 - Circolando TC Magazine vs Rep. Ceca Nishikori, Coppa Davis vs Svizzera, Coppa Davis 2016 17:05 - Wawrinka vs Triestino 18:30 - Stosur vs 19:30 - Circolando TC 2016 Davis 2016 19:00 - Errani vs Zverev, ATP Basilea 17:30 - K. Mladenovic Schiavone, Finale 2016 Triestino 21:00 - News 20:45 - La Voce delle Sharapova, Roland 19:00 - Halep vs vs K. Bertens, Fed Cup Roland Garros 2010 20:00 - Finale Fed 21:05 - Lorenzi vs Regioni Garros 2012 Cibukova, WTA Finals SF 2016 20:45 - La Voce delle Cup 2016 Francia Chiudinelli, Coppa 21:00 - News 20:45 - La Voce Singapore (replica) 19:15 - Dimitrov Regioni vs Rep. Ceca 3° Davis 2016 21:05 - Circolando TC delle Regioni 20:45 - La Voce delle vs Nadal, ATP 500 21:00 - News Singolare Triestino 21:00 - News Regioni Pechino 21:05 - Finale Fed 21:45 - Finale Fed 21:30 - WTA Elite 21:00 - News 20:45 - La Voce delle Cup 2016 Francia 21:05 - Tennis 21:05 - Murray vs Regioni vs Rep. Ceca 1° Cup 2016 Francia Trophy Zhuhai Finale Magazine Simon, ATP Vienna 21:00 - News Singolare vs Rep. Ceca 4° (replica) 21:30 - Magazine 2016 21:05 - V. Golubic vs B. 23:00 - Finale Fed Singoalre 23:30 - Tennis ATP 22:30 - Circolando TC Strycova, Fed Cup SF Cup 2016 Francia 23:30 - Finale Fed Magazine 22:00 - Djokovic vs Triestino 2016 vs Rep. Ceca 2° Cup 2016 Francia vs Murray, Wimbledon 23:00 - WTA Elite Rep. Ceca Doppio 2013 Trophy Zhuhai Finale 23:30 - Tennis Singolare Magazine (replica) NB: il palinsesto è soggetto a modifiche. In rosso gli eventi live, in giallo le News, in verde le prime emissioni, in azzurro le differite e in viola gli speciali 12 serie a1 Massa brilla. Buio Parioli

Massa Lombarda batte Sinalunga e sfrutta lo stop di Crema (pari al Due Ponti). La pioggia su Roma manda tutti al coperto e il Parioli, battuto a Schio tra i maschi, resta senza luci sul campo di riserva contro Ceriano (0-4 a tavolino)

oker vincente del Tc Prato nella quarta giornata del campionato di Serie A1 ma- P schile a squadre di tennis. Il club toscano, leader del Girone 1, fin qui impeccabile nel suo cammi- no, ha superato in casa per 6-0 lo Sporting Selva Alta Vigevano. Del k.o. dei lombardi ha approfittato il Circolo Canottieri Aniene per guadagnare il secondo posto in so- litario, grazie al successo per 5-1 sui campi del neopromosso Tennis Club Triestino e nonostante il riti- ro per infortunio del giovane Mat- teo Berrettini. Ma è nel girone 4 che non si ferma un’altra grande cavalcata. Quella del Ct Massa Lombarda, che prose- gue nella sua striscia d’imbattibi- lità brillando e battendo per 4-2 i senesi del Tennis Club Sinalunga, fanalino di coda. Massa è così ora sola al vertice del raggruppamento sfruttando il pareggio tra Tennis Thomas Fabbiano, 27enne pugliese n.124 del ranking Atp, è uno dei punti di forza della Due Ponti Roma e Tennis Club Cre- formazione di Massa Lombarda, neo-promossa e ora “sola” in vetta al Girone 4 di Serie A1 ma (3-3), che consolida comunque la seconda posizione e mantiene a sua volta l’imbattibilità. Girone 2: Genova sorpassa Prato in vetta

Intanto Forte dei Marmi Girone 1 prende il largo Tennis Club Parioli - Club Tennis Ceriano 0-4 Hanno preso il largo nel Girone 3 i a tavolino per insufficiente illuminazione. campioni in carica del Tennis Club Circolo della Stampa Sporting Torino - Tennis Club Cagliari 2-2 Italia Forte dei Marmi, che hanno C. Ferrando (C) b. S. Chieppa (T) 7-6 6-4, M. Zmau (T) b. C. Giovine (C) 6-4 4-6 7-6, A. Floris (C) vinto anche in casa all’AMP Pavia, b. G. Casoni (T) 6-1 6-3, M. Zmau/G. Casoni (T) b. A. Floris/C. Giovine (C) 6-3 5-7 10/4. imponendosi per 6-0. Secondo po- sto confermato per il Tc Genova Classifica 8 (4) Tennis Club Cagliari, 5 (4) Tennis Club Parioli, 5 (4) Circolo della Stampa 1893 che ha battuto in casa per 5-1 Sporting Torino, 3 (4) Club Tennis Ceriano. la Società Tennis Bassano e che do- menica prossima si giocherà il tut- Girone 2 to per tutto proprio con i toscani. Circolo del Tennis Castellazzo Parma - Tennis Club Prato 2-2 Più serrata la lotta nel Girone 2 do- M.E. Camerin (P) b. I. Tcherkes Zade (C) 6-2 6-2, G. Sanesi (P) b. E.R. Terranova (C) 6-1 6-2, ve il Tc Parioli, che la scorsa set- C. Nonnis Marzano (C) b. L. Gori (P) 6-0 6-2, I. Tcherkes Zade/C. Nonnis Marzano (C) b. M.E. Camerin/L. Gori (P) 6-3 6-4. timana era stato scavalcato al co- USD Tennis Beinasco - Tennis Club Genova 1893 0-4 mando dal Park Genova, ha perso A. Brianti (G) b. G. Gatto-Monticone (B) 3-6 6-4 rit., A. Balducci (G) b. F. Di Sarra (B) 4-6 6-2 per 5-1 sui campi del Tennis Club 6-3, L. Samsonova (G) b. A. Turco (B) 6-3 7-6(1), A. Brianti/A. Balducci (G) b. F. Di Sarra/C. Schio Arket, al primo successo in Coletto (B) 6-4 6-4. campionato. Proprio il club geno- vese ha consolidato il primato im- Classifica 9 (4) Tennis Club Genova 1893, 8 (4) Tennis Club Prato, 4 (4) USD Tennis Beinasco, ponendosi per 5-1 in trasferta con- 1 (4) Circolo del Tennis Castellazzo Parma..

13 giovaniserie a1 tro il Ct Palermo: da segnalare il Crema fermata al Due Ponti, Massa al top netto successo di Alessandro Gian- La Motonautica Pavia naufraga con Forte nessi su Salvatore Caruso (6-3 6-0). Girone 1 Castellazzo ferma Prato, Tennis Club Triestino - Circolo Canottieri Aniene 1-5 Genova travolge Beinasco L. Giacomini (T) b. M. Berrettini (A) 7-6(6) 2-1 rit., J. Berrettini (A) b. M. Zorzin (T) 6-1 6-0, L. Scerrati Cambio della guardia in vetta al (A) b. F. Piscopello (T) 6-0 6-2, R. Di Nocera (A) b. F. Olivo (T) 6-1 6-1, V. Santopadre/R. Di Nocera (A) b. F. Girone 2: nella Serie A1 femminile Piscopello/M. Flaborea (T) 6-2 6-1, L. Scerrati/J. Berrettini (A) b. M. Zorzin/L. Giacomini (T) 6-2 5-7 10/7. il Tennis Club Prato, campione in Tennis Club Prato - Sporting Club Selva Alta Vigevano 6-0 carica (quest’anno in versione tut- J. Mertl (P) b. J.D. Medina Garcia (V) 6-0 6-1, L. Sonego (P) b. F. Baldi (V) 7-6(3) 6-0, M. Trevisan (P) ta tricolore, senza cioè straniere in b. S. Camposeo (V) 6-3 6-1, J. Stefanini (P) b. A. Bordone (V) 6-0 6-1, J. Mertl/C. Donato (P) b. F. Baldi/ organico), non è riuscito ad anda- J.D. Medina Garcia (V) 2-6 6-3 10/8, L. Sonego/J. Stefanini (P) b. A. Bordone/S. Camposeo (V) 6-1 6-2. Classifica 12 (4) Tennis Club Prato, 7 (4) Canottieri Aniene Roma, 4 (4) Sporting Club Selva Alta re oltre il pareggio nella trasferta Vigevano, 0 (4) Tennis Club Triestino. sui campi del Castellazzo Parma. Ne ha approfittato il Tennis Club Girone 2 Genova 1893 che invece è anda- Tennis Club Schio Arket - Tennis Club Parioli 5-1 to a imporsi per 4-0 in Piemonte, L. Giustino (S) b. V. Antonescu (P) 6-2 7-6(4), A. Basso (S) b. G.M. Moroni (P) 6-2 2-6 7-6(7), M. Fago sui campi dell’USD Beinasco, com- (P) b. P. Pettinà (S) 6-2 6-1, M. Jurman (S) b. F. Bessire (P) 7-6(4) 6-2, M. Jurman/M. Medda (S) b. M. plice anche il ritiro per infortunio Fago/G.M. Moroni (P) 4-2 rit., L. Giustino/A. Basso (S) b. F. Bessire/V. Antonescu (P) 6-3 7-6(3). di Giulia Gatto-Monticone dopo la Circolo del Tennis Palermo - Park Tennis Club Genova 1-5 conclusione del secondo set del A. Giannessi (G) b. S. Caruso (P) 6-3 6-0, A. Arnaboldi (G) b. O. Giacalone (P) 7-5 2-6 6-4, C. Fortuna (P) b. match contro Alberta Brianti. F. Nielsen (G) 6-2 6-2, L. Prevosto (G) b. A. Trapani (P) 6-1 6-3, F. Nielsen/L. Sorrentino (G) b. C. Fortuna/A. Nel Girone 1, caratterizzato fin qui Trapani (P) 6-4 6-3, A. Giannessi/A. Arnaboldi (G) b. S. Caruso/O. Giacalone (P) 7-5 4-6 11/9. Classifica 10 (4) Park Tennis Club Genova, 6 (4) Tennis Club Parioli, 5 (4) Tennis Club Schio Arket, 1 da maggior equilibrio, la capolista (4) Tennis Club Palerm. Tennis Club Cagliari si è dovuta ac- contentare di un pareggio sui campi Girone 3 dello Stampa Sporting di Torino: per Tennis Club Genova 1893 - Società Tennis Bassano 5-1 il club sardo a segno Cristiana Fer- E. Eremin (G) b. M. Bortolotti (B) 6-4 6-1, M. Middelkoop (G) b. D. Kocevar (B) 6-3 6-4, F. Picco (G) rando e , per quello pie- b. F. Salviato (B) 6-4 6-2, T. Gabrieli (B) b. M. Siccardi (G) 7-6(1) 6-3, M. Middelkoop/A. Motti (G) b. montese invece Michelle Zmau firma F. Salviato/ D. Kocevar (B) 6-2 6-2, F. Picco/M. Siccardi (G) b. M. Bedolo/T. Gabrieli (B) 6-3 4-6 10/8. una bella doppietta tra singolare e Associaz. Sportiva AMP Pavia - Tennis Club Italia 0-6 doppio (in coppia con Giulia Casoni). F. Volandri (I) b. R. Maiga (P) 6-4 6-4, M. Viola (I) b. G. De Rossi (P) 6-0 6-1, M. Marrai (I) b. A. Coma- Per quanto riguarda il match tra il Tc sco (P) 6-2 6-3, W. Trusendi (I) b. F. Chiesa (P) 6-0 6-0, F. Volandri/W. Trusendi (I) b. R. Maiga/F. Chiesa Parioli - uno dei tre club in gara nel (P) 6-0 6-0, E. Graziani/A. Grasso (I) b. M. Dallera/R. Craviotto (P) 4-6 6-3 10/8. Classifica 12 (4) Tennis Club Italia Forte dei Marmi, 7 (4) Tennis Club Genova 1893, 2 (4) Associaz. massimo campionato sia tra gli uomi- Sportiva AMP Pavia, 1 (4) Società Tennis Bassano. ni che tra le donne (gli altri due sono Tc Prato e Tc Genova) - e il Ct Ceriano, Girone 4 l’incontro è stato sospeso per pioggia Tennis Club Sinalunga - Circolo Tennis Massa Lombarda 2-4 sul parziale di 2-0 a favore del club T. Fabbiano (M) b. P. Licciardi (S) 4-6 7-5 6-1, S. Napolitano (M) b. G. Galuppo (S) rit., D. Olejniczak (S) capitolino, è stato poi spostato sul b. S. Ramazzotti (M) 4-6 6-2 6-4, E. Bonin (M) b. A. La Cognata (S) 6-1 6-3, D. Bracciali/D. Olejniczak (S) campo di riserva ed è stata definiti- b. E. Bonin/S. Ramazzotti (M) 6-3 4-6 11/9, S. Napolitano/S. Travaglia (M) b. A. La Cognata /C. Baldacconi vamente interrotto per mancanza del (S) 6-0 6-1. minimo di illuminazione consentito Due Ponti Roma - Tennis Club Crema 3-3 dal regolamento, con il giudice arbitro P. Riba (D) b. M. Donati (C) 7-5 6-3, P. Starace (D) b. A. Golubev (C) 6-3 6-4, A. Ungur (C) b. L. Abbru- che ha decretato la sconfitta a tavoli- ciati (D) 1-0 rit., F. Teodori (D) b. A. Coppini (C) 6-2 6-3, A. Golubev/A. Coppini (C) b. C. Compagnone/F. Teodori (D) 6-3 rit., A. Ungur/M. Donati (C) b. P. Starace/P. Riba Madrid (D) 6-4 6-7 10/8.. no della squadra di casa con il massi- Classifica 10 (4) Circolo Tennis Massa Lombarda, 8 (4) Tennis Club Crema, 4 (4) Due Ponti Roma, mo punteggio (0-4). E le brianzole ora 0 (4) Tennis Club Sinalunga.. tornano nella lotta per la salvezza.

Qui a fianco, il Park Genova in vetta al girone 2 dopo il 5-1 al Ct Palermo. Più a sinistra, le ragazze di Ceriano (MB) che hanno preso i primi punti in A1 con la vittoria a tavolino sul Parioli Roma

14 giovani Una vita da ball-boys? Riparte la scuola del Foro

La “Scuola per Raccattapalle Foro Italico” forma e prepara i ragazzi che andranno in campo insieme ai campioni durante gli Internazionali BNL d’Italia. Le domande vanno presentate entro il 15 dicembre 2016. I dettagli

a vita dei raccattapalle, per zionalibnlditalia.it). Oltre a compi- Pre Qualificazione prima degli Inter- tutti gli Internazionali BNL lare e inviare tale richiesta di parte- nazionali BNL d’Italia. Ma attenzione, d’Italia al fianco dei campio- cipazione, bisogna inviare copia del solo i migliori ce la faranno, perché Lni del tennis, comincia dalla documento di chi firma il modulo di la partecipazione alla scuola non ga- scuola. Quella a loro dedicata, che iscrizione (in caso di minore età del rantirà automaticamente la presenza li porta a essere i ballboys del più richiedente, la firma e il documento sui campi degli Internazionali. grande evento tennistico italiano. dovranno essere quelli del genitore La domanda di ammissione, unita- Chi vuole entrare a far parte del te- o legale rappresentante). In più va mente a tutta la documentazione am dei raccattapalle deve passare allegato anche il certificato medico richiesta, dovrà pervenire all’indi- necessariamente dalla Scuola per attestante l’idoneità del partecipante rizzo di posta elettronica raccatta- Raccattapalle del Foro Italico, che allo svolgimento dell’attività ginni- [email protected] (oppure via fax sta per selezionare i nuovi elementi co-sportiva non agonistica. allo 06 98372230 entro il 15 dicem- per l’edizione 2017. bre 2016. Oltre a tale data, non sa- Per partecipare alla selezione è ne- 8 lezioni a Roma ranno accettate ulteriori richieste e cessario essere nati dal 1996 al 2004 tra gennaio e aprile saranno prese in considerazione le ed essere in possesso della Tessera Serve altro? Sì, disponibilità ora- sole domande la cui documentazio- Federale FIT 2016/2017. E poi biso- ria, serietà e motivazione. Perché la ne risulterà completa. gna inviare la richiesta di partecipa- scuola si svolgerà in 8 incontri tra zione, compilando l’apposito modu- gennaio e aprile 2017 presso il Circo- La prova preselettiva lo che si trova sia sul sito della Fede- lo del Tennis del Foro Italico a Roma. Nel caso in cui il numero delle do- razione (www.federtennis.it) che sul Sarà obbligatoria la partecipazione a mande di partecipazione sia superio- sito ufficiale degli IBI (www.interna- ciascuno degli incontri e al Torneo di re a 350 verrà effettuata una prova

15 giovani preselettiva volta a determinare il numero dei partecipanti da ammet- tere alla prova successiva. Durante il primo incontro saranno illustrati gli obiettivi e le finalità del Corso, non- ché le modalità di svolgimento della prova preselettiva. In occasione del secondo incontro i partecipanti sa- ranno sottoposti a test motori, vale a dire prove di efficienza fisica, quali prove di velocità, raccolta palle da tennis, capacità motoria, finalizzate ad accertare il loro livello di prepa- razione atletica e di idoneità fisica. Successivamente, gli istruttori for- meranno una graduatoria dei parte- cipanti alla prova preselettiva sulla base dei risultati ottenuti. Sarà giu- dizio insindacabile degli istruttori escludere i partecipanti che non sod- disfino i requisiti minimi di prepara- zione atletica e di idoneità fisica.

La prova finale I partecipanti inseriti nella gradua- toria della prova preselettiva sa- ranno convocati per partecipare ai successivi incontri, durante i quali gli istruttori illustreranno tecniche di lanci, ricezioni di palla, segnali ai giocatori, posizionamento in campo e altre tecniche specifiche dei raccat- tapalle. Alla fine del quinto incontro, i partecipanti sosterranno una prova finale consistente nella simulazione di un incontro di tennis su uno dei campi ubicati all’interno del Foro Ita- lico. Tutti i partecipanti che avranno superato la prova finale saranno am- messi a frequentare il Corso. Circuito giovanile: Potapova, nuova n.1 Che cosa si impara In attesa dell’Orange Bowl di dicembre Il corso coprirà tutti gli aspetti della “vita del raccattapalle”. Dall’appren- Complici la notevole rarefazione di proposte agonistiche del Circuito europeo e il ridotto impegno dimento delle modalità di entrata in dei nostri junior nei confronti del circuito ITF under 18, il mese di ottobre è risultato decisamente campo e uscita dei raccattapalle fino avaro di risultati per gli italiani. Nell’arco di quattro settimane possiamo annoverare una sola vit- all’acquisizione della tecnica spe- toria e appena tre semifinali. Autrice di un centro pieno è stata la sedicenne Nuria Brancaccio che difende i colori dello Sporting Club Poseidon di Ercolano. A Barcellona, sui campi dell’Accademia cifica dei raccattapalle (lanci, rice- di Emilio Sanchez e Sergio Casal, Nuria ha bissato il successo riportato a Yerevan (Armenia) zioni di palla e segnali ai giocatori, superando per 6-7 7-5 6-2 in finale la forte russa Daria Frayman, mentre nella “Raquette d’ Or” posizionamento in campo e postura di Mohammedia, in Marocco, era uscita di scena nelle semifinali al termine di un incertissimo con- ottimale da assumere) e alla valuta- fronto con la seconda favorita. zione delle situazioni più ricorren- Anche Filippo Moroni e Marco Furlanetto, impegnati nella Autumn Cup danese in quel di Rungsted ti e critiche durante lo svolgimento Kyst, sono usciti di scena nelle semifinali, mentre Liam Caruana, il romano emigrato da piccolis- degli incontri. Nonché la valutazio- simo negli Stati Uniti che ha optato per i colori azzurri, è stato fermato nei quarti di finale della ne della conoscenza approfondita Mayor’s Cup giapponese di Osaka, terzultimo torneo di Grado A del Circuito ITF. Liam è stato bat- del punteggio e dello svolgimento tuto per 3-6 6-3 6-4 dal serbo Miomir Kecmanovic, poi secondo alle spalle del giapponese Yosuke Watanuki. Il titolo femminile è stato appannaggio della fortissima quindicenne russa Anastasia degli incontri stessi (cambi campo, Potapova che grazie al grosso bottino di punti incamerati ha superato l’americana Kayla Day al cambio palle). E poi ci sarà un vero vertice della classifica mondiale, con ciò ponendo una consistente ipoteca sul titolo mondiale junior e proprio test tecnico consistente in che verrà assegnato a metà dicembre. prove pratiche organizzate durante Ora restano da disputare due tornei di vertice: nella seconda metà di novembre l’“Abierto Juvenil incontri dei tornei presso i circoli Mexicano” a Città del Messico e, dopo due settimane, quell’Orange Bowl oggi non più all’apice tennis le cui sedi saranno successi- dell’interesse dei giovani di tutto il mondo e, in particolare, degli italiani che sino a dieci-quindici vamente indicate. anni or sono ambivano a concludere a Miami la loro stagione agonistica. (Viviano Vespignani)

16 paddle Scattano i Mondiali E ci siamo anche noi

Ogni due anni la “coppa del mondo” a squadre e individuale: si gioca dal 14 novembre a Cascais (Portogallo). Favoriti i soliti noti: Argentina, Spagna e Brasile. C’è anche l’Italia con Capitani e Burzi. Gironi, formula e star

di GiaNpaolo Martire

rmai ci siamo, manca meno di una settimana ai Mon- diali di Paddle. Dal 14 al 19 Onovembre si svolgeranno a Cascais, in Portogallo, si tratta della 13a edizione a squadre e di coppia organizzati dalla Federazione Inter- nazionale di Padel (FIP). Grandi favo- rite sono anche per quest’anno, sia per la competizione maschile che per quella femminile, Spagna e Argenti- na, con quest’ultima in leggero van- taggio nel settore uomini e la prima sulla carta superiore in ambito fem- minile. L’Italia riparte dagli ottimi piazzamenti del 2014 e con delle for- mazioni sempre più giovani e com- petitive. Le nostre rappresentative si ritroveranno a Roma l’11 novembre dove incontreranno il presidente del CONI Giovanni Malagò. Successiva- Le prime due squadre di ogni girone vanno a giocare i quarti di finale. Le altre fanno dei mente svolgeranno l’attività di pre- tabelloni di consolazione per determinare i piazzamenti. Qui lo spagnolo Paquito Navarro parazione insieme e partiranno poi il 13 alla volta del Portogallo. nesto del professionista italo-argen- Così i gironi: tino Marcelo Capitani (numero 70 del World Padel Tour, vale a dire l’Atp del l’Italia col Belgio Paddle), sulla forza del nostro mi- dei Rochus glior giocatore Enrico Burzi (ex n.256 Atp) e sulla gioventù dei nuovi inne- MONDIALE MASCHILE sti Daniele Cattaneo e Alessandro Gruppo A Cervellati (nella foto a sinistra). Argentina, Uruguay, USA, Austria. Tra le donne attesissima come sele- Gruppo B zionatrice, ma anche come giocatrice Spagna, Brasile, Portogallo, Germania. Sandrine Testud, ex Top 10 Wta e ora Gruppo C ottima giocatrice di paddle. Italia, Paraguay, Belgio, Francia. Gruppo D Azzurri, i “CT” Uomini: buon sorteggio Cile, Messico, Svezia, Gran Bretagna. Il sorteggio, svoltosi il 19 ottobre, è sono Spector e Testud MONDIALE FEMMINILE Ogni team sarà composto da 8 atle- stato abbastanza benevolo per gli uo- Gruppo A - Spagna, Messico, Francia. ti e per ogni incontro saranno tre le mini, riservando incontri molti diffi- Gruppo B - Argentina, Svezia, Belgio. coppie a scendere in campo. Il tecni- cili, ma non totalmente chiusi. Sfide- Gruppo C - Portogallo, Brasile, Paraguay. co degli azzurri sarà Gustavo Spector remo nel Girone C il Paraguay (bronzo Gruppo D - Italia, Cile, Uruguay. che potrà contare tra gli altri sull’in- nel 2012 e nel 2014), la Francia (squa-

17 paddle dra senza particolari stelle ma mol- Le star del Mondiale sono... latine to “profonda”) e il Belgio dei fratelli Argentina e Spagna, lo abbiamo detto, sono le stra-favorite sia tra gli uomini che tra le donne. Ecco Rochus (sì, Olivier e Christophe, gli le loro rose piene di stelle. ex tennisti Atp). Per le donne, quar- te nel 2014, invece raggruppamento Spagna, maschile: Alvaro Cepero, Juan Martin Diaz, Matias Diaz, Willy Lahoz, Juan Lebron, Jua- ni Mieres, Paquito Navarro, Aday Santana. molto complesso con le due sudame- ricano Cile e Uruguay a contendersi i Spagna, femminile: Eli Amatriain, Patty Laguno, Marta Marrero, Lucia Sainz, Alejandra Salazar, due posti disponibili. Per entrambe le Majo Sanchez Alayeto, Mapi Sanchez Alayeto, Gemma Triay. formazioni l’obiettivo sarà il passag- gio del turno. Raggiungibile solo tra- Argentina, maschile: Fernando Belasteguin (nella foto sotto), Sanyo Gutierrez , Maxi Sanchez, mite l’inclusione nei primi due posti Miguel Lamperti, Tito Alemandi, Cristian Gutierrez, Agustin Silingo, Maxi Grabiel. utili per accedere ai quarti di finale. Guardando alle altre protagoniste, Argentina, femminile: Delfina Brea, Nela Brito, Silvana Campos, Paula Eyheraguibel, Ceci Reiter, interessante il sorteggio nel Gruppo Virginia Riera, Aranzazu Osoro, Cata Tenorio. B che ha unito tre superpotenze del paddle mondiale come la Spagna, il Brasile e il Portogallo.

L’Argentina è il dream team Le stelle attese in campo saranno tan- te per varie nazioni con ovviamente Argentina e Spagna a fare da capofi- la. Gli Argentini sono un dream team Mondiali ogni due anni titoli per l’Argentina, 4 per la Spa- e avranno 8 dei primi 16 giocatori I Mondiali si svolgono ogni due anni, gna e 5 per il Brasile. Nella gara di del mondo (Fernando Belasteguin, con la prima edizione disputatasi nel coppia i più vincenti sono Gattiker- Sanyo Gutierrez , Maxi Sanchez, Mi- 1992. Nella stessa location e data so- Laisagues (Argentina) che vinsero i guel Lamperti, Tito Alemandi, Cri- no in palio sia i titoli mondiali a squa- primi 3 titoli e uno successivamen- stian Gutierrez, Agustin Silingo, Maxi dre (tre doppi per team) sia quelli di te, mentre per la Spagna a stagliarsi Grabiel) a cui gli Spagnoli potranno coppia che laureano i campioni mon- su tutti è la coppia Mieres-Diaz (3). contrapporre ben 4 Top 10 come diali per nazioni. Le competizioni so- Altri titolati importanti sono Gutier- Juan Martin Diaz, Matias Diaz, Juani no sia maschili che femminili. rez (3), Auguste (2) e Belasteguin (2), Mieres e Paquito Navarro. Tra le altre Il palmarès a squadre maschile ve- tutti Argentini. I mondiali di coppia compagini grande attesa anche per il de in testa l’Argentina con 9 titoli, femminili si svolgono invece solo Brasile con Pablo Lima (nella foto seguita dalla Spagna con 3. Terzo il dal 2012. Fin qui i migliori piazza- sopra, numero uno del mondo con Brasile che vanta due allori (unica menti per l’Italia sono arrivati tutti Belasteguin, che troverà come rivale nazione ad averne conquistati oltre nel 2014, quando si giocava a Palma in caso di scontro con l’Argentina) e alle due sopracitate). Nel torneo fem- de Maiorca: quarto posto femminile Marcelo Jardim. minile stesso posizionamento con 8 e sesto degli uomini.

Le due rose azzurre a Portogallo 2016

A guidare gli azzurri in campo maschile sarà il tecnico Gustavo Spector che porterà in Portogallo i seguenti atleti: Enrico Burzi, Daniele Cattaneo, Matteo Spizzica, Maurizio Serafino, Alessandro Cervellati, Lorenzo Verginelli, Saverio Palmieri e Marcelo Capitani (nella foto a fianco). Per la competizione femminile invece la selezionatrice è la francese Sandrine Testud, che ha convo- cato: Sara Celata, Micaela Moroni, Alessia La Monaca, Laura Pollacci, Martina Camorani, Martina Lombardi e Chiara Pappacena. Per quanto riguarda il mondiale a coppie nelle donne giocheranno Camorani-Pollacci, Moroni-Cela- ta, Pappacena-Lombardi, Testud-Lamonaca. Tra gli uomini invece Cattaneo-Cervellati, Burzi-Capita- ni, Spizzica-Verginelli e Palmieri-Serafino. 18 circuito fit-tpra Gli amatori al gran finale

Alla vigilia delle Atp Finals di Londra scatta anche il Master conclusivo per gli amatori italiani. Appuntamento al Cus Napoli venerdì 11 novembre con 28 qualificati da tutta Italia e 6 categorie. E il sabato sera grande party

di Marcello Sportelli ro Sandrini da Brescia, Daniele Puccini rino, Marco Restuccia da Roma, Fran- da Lucca, Simone Omero da Caserta e cesco Sentinelli da Foggia, Francesco evento clou dell’anno è alle por- Mauro Nicoletti da Rimini a giocarsi il Governale da Palermo, Davide Farina te. I prossimi venerdì e sabato posto per la finale di sabato . da Faenza e Carmine De Bellis da Olbia. saranno quelli del Banca Gene- Nell’Open Femminile Lara Brambilla, Sabato, oltre a semifinali e finali di L’ rali AWT Royal Master di Napo- n.1 della classifica AWT (vincitrice di tutte le categorie scenderanno in li, torneo che corona il più grande anno 13 tornei e 7 volte finalista nel 2016), campo anche i doppi, con la coppia di crescita del circuito Fit-Tpra. Sono si è qualificata di diritto, mentre Ade- Adele Marcozzi/Maurice Husband ad oltre 24.000 gli amatori che sognano le Marcozzi si è qualificata anche per affrontare Antonella Macchini e Mas- di arrivarci durante tutto l’anno, ma a il doppio misto da Milano. Poi ci sono similiano Spadoni nel “misto”, mentre qualificarsi sono solo 28. Passati attra- Alessandra Mannarini da Lecce e Vale- Marco Colleoni e Marco Pesenti sfide- verso il ranking, oppure vincendo i ri- ria Russo da Roma. E nella categoria ranno Marco Mariani e Massimo Chia- spettivi Royal Master di zona. Partiamo regina, l’Open Maschile? A Napoli droni per la vittoria dell’AWT Master dalla categoria Limit45 Maschile che ci sono 8 amatori per uno scettro. Un di Doppio Maschile. aprirà i giochi da venerdi pomeriggio al plauso speciale, come per Brambilla Ma non è tutto qui, perché poi centi- Cus Napoli, sede della manifestazione. nel femminile, va a Davide Nervi, il naia di amatori parteciperanno all’e- Sono 4 i protagonisti a contenderasi il n.1 del ranking assoluto, autore di una vento dell’Awt Master Party del sabato titolo: Gianluca Biagi da Brescia, Marco stagione da incorniciare con 15 tornei sera. Una grande festa che a partire Salmaso da Padova, Luca Bini da Lucca vinti, 4 finali e 11 semifinali. Contro dalle 21 celebrerà vincitori e vinti, e Giuseppe Di Marzo da Napoli. avrà una truppa formata da Giulio Ca- tutti accomunati da un’unica grande Nel Limit65 maschile, saranno Mau- valli di Milano, Simone Gallio da To- passione: l’amore per il tennis.

Kia Tennis Trophy: tutto pronto per il Master al Quanta

Dal 2 dicembre al Quanta Club di Milano si gioca il Master finale del Kia Tennis Trophy, il circuito amatoriale che porterà i due vincitori agli Australian Open 2017. Ecco i nomi di tutti i qualificati. 1a tappa Roma Salaria Sport Village - maschile: Marco Mariani e Massimiliano Spadoni; femminile Rosanne Solle e Valeria Russo (semifinalista ripescata, come da regolamento, dopo il forfait della finalista Concetta Cundò). 2a tappa Vicenza Tennis Comunali - maschile: Fabio Zamperetti e Francesco Urbani; femminile: Federica Roveda e Sabrina Nesti. 3a tappa Torino Monviso Sporting Club - maschile: Davide Nervi e Carlo Salom; femminile: Serena Fini e Claudia Pagani. 4a tappa Bari Njlaia Tennis Club - maschile: Carlo Russo Frattasi e Fabio Amoruso; femminile: Ilaria Prete ed Enrica Triggiani. 5a tappa Faenza Tennis Club - maschile: Andrea Versari e Davide Farina; femminile: Francesca Rizzezzi e Patrizia Nanì. 6a tappa Napoli Tennis Petrarca - maschile: Marco Antonio Marino e Aldo Mele; femminile Livia Tripodi e Margherita Lecora. 7a tappa Tennis Club Palermo 2 - maschile: Riccardo Nasta e Filippo Boncimino; femminile: Anna De Bortoli e Stefania Pernice. 8a tappa Tennis Club Cagliari - maschile: Pablo Meloni e Mario Pavone; femminile: Alessandra Leinardi e Mara Piredda.

19 personal coach Impara prima (e meglio) Ecco l’Xpress Tennis

Tutti conoscono il minitennis per i più piccoli, ma esiste una forma facilitata anche per gli adulti che si avvicinano alla racchetta. Palle più morbide, rimbalzi ridotti e soddisfazione immediata. Così è più facile e veloce

di Paolo Girella, I.S.F. R. Lombardi e S.T.N.

i è parlato molto negli ultimi anni del Tennis 10s, proget- to voluto dall’ITF per unifor- S mare l’attività di gara under 10 in tutto il mondo, codificando di fatto un percorso di minitennis che da moltissimo tempo tante Federa- zioni nazionali portavano avanti in PLAY TENNIS modo eterogeneo. Pochi sanno però che esiste qualcosa di simile anche THE EASY WAY per gli adulti, che risponde al nome di Tennis Xpress. Dallo studio condotto da diverse Federazioni è emerso che gli adulti si avvicinano alla pratica sportiva nel tempo libero per:

1 ) trarre benefici sulla salute grazie all’esercizio fisico; 2 ) vivere un’esperienza sociale per conoscere nuove persone; 3 ) senso di appartenenza; 4 ) imparare e migliorare in qual- cosa di nuovo. from the Nell’approccio a questo tipologia first lesson di nuovi appassionati, la capacità dell’insegnante deve essere quella di considerare tutti questi aspetti in tutte le sedute. lunghezza e peso differenti, sono giori per organizzarsi nello spazio ottimi modi per facilitare l’appren- e nel tempo rispetto a quelli con- Palline morbide, dimento non solo per i bambini ma cessi da una palla normale. Inoltre rimbalzi ridotti anche per gli allievi in fase di av- un rimbalzo ridotto in termini di L’Istituto Superiore di Formazione viamento di tutte le età, compresi altezza consente la ricerca di un “R. Lombardi” sta portando avanti, gli adulti. impatto ideale tra la vita e l’altezza da diverso tempo, un cambio cul- In particolareTennis Xpress l’utilizzo is an easy, activedi palline and fun coachingdelle programme spalle. for turale all’interno del Sistema delle dal rimbalzoadults designed e dalla to getvelocità you playing ridotta tennis from the first lesson. Scuole Tennis italiane. L’insegnante è fondamentale per aiutare gli adul- Impatto: più controllo deve considerare non più gli spazi, ti a imparareTo find out a giocaremore, go to aitftennisxpress.com tennis be- con palle Orange e Green le palline e le racchette come rego- ne e in fretta. Il maggior tempo di contatto di una

le, ma come mezzi didattici. L’utilizzo114110_TennisXpress_EN_A4_FINAL.indd di queste 1 specifiche at- pallina Orange o Green, come 28/01/2013ven - 16:58 Ridurre gli spazi di gioco, l’altez- trezzature infatti facilita l’allievo gono definite, sul piatto corde de- za della rete, utilizzare diverse adulto nell’acquisizione di una cor- terminerà inoltre più controllo da tipologie di palline e racchette di retta tecnica, fornendo tempi mag- parte dell’allievo congiuntamente

20 personal coach ad una velocità esecutiva del gesto tecnico più elevata, e quindi più vi- cina ai modelli di riferimento bio- meccanici del tennis di alto livello. Per lo stesso motivo diventerà più semplice anche trovare sin da su- bito l’interazione tra allievi, i quali potranno riuscire a eseguire scam- bi lunghi e divertenti pur non es- sendo ancora in possesso di una corretta tecnica, e perché no dare vita a entusiasmanti e coinvolgenti competizioni, o addirittura a vere e proprie partite. Come l’Istituto Superiore di Forma- zione “Roberto Lombardi” predica da diverso tempo, lo sviluppo della fase tattica sin da subito è deter- minante per la comprensione del gioco da parte dell’allievo, e l’ac- quisizione di una tecnica corret- ta sarà possibile per l’Insegnante contestualizzarla immediatamente all’interno delle situazioni stesse di gioco (è il succo del metodo oli- stico contro il metodo analitico).

Tempi brevi ma... più soddisfazione Insomma, chi si avvicinerà alla pra- tica del tennis in età adulta con la convinzione che il percorso per ar- rivare a ottenere una tecnica tale da potergli consentire lunghi scam- bi con i compagni di gioco o la di- sputa delle prime vere partite sarà lungo, si ritroverà al contrario di fronte a una realtà completamente diversa in cui l’apprendimento e il divertimento saranno immediati. Giocare a tennis fin da subito è possibile per tutti, al di là dell’età e delle capacità. Basta saper sce- gliere il metodo d’apprendimen- to giusto. Quindi, con la formula Xpress, buon tennis a tutti...

Tecnica Green, tattica orange: ecco le palline giuste per l’Express Tennis

Le due tipologie di palle da considerare maggiormente sono quella Orange (rimbal- zo ridotto rispetto alla palla normale del 50%,) e quella Green (rimbalzo ridotto del 25% rispetto alla palla normale). L’altra tipologia di palla dal rimbalzo ridotto è la Red (75% rispetto a quella normale), che necessità però, viste le caratteri- stiche, di spazi molto più piccoli e quindi meno facile da utilizzare dagli adulti in fase di avviamento. Nella foto qui accanto vediamo la differenza d’altezza del rimbalzo tra le varie palline (la gialla è quella standard, le altre - arancio, verde e rosso – sono le tre di cui abbiamo appena parlato. Considerando Orange e Green, dunque, il consiglio per tutti è quello di variare l’utilizzo di diverse tipologie di palline anche all’interno della stessa seduta in base proprio alla tipologia di lavoro proposto, che per i livelli più avanzati potrebbe vedere la pallina Green protago- nista delle esercitazioni tecniche e quella Orange per quelle tattiche o in cui viene richiesto un consistente numero di scambi. 21 Racchette e dintorni Pure Aero VS e le altre per picchiare precisi

Il nuovo modello Babolat sulle orme della vecchia Aero Storm è parente della Pure Aero di Nadal, ma con sezione variabile: ideale per spingere da dietro ma con precisione. Le alternative in casa Head, Wilson e Yonex

IL LAB

Lunghezza: 68,6 cm Peso: 306 Ovale: 98 Profilo: 22-22-21 mm Bilanciamento: 33,2 cm Rigidità: 65 Inerzia: 314 Potenza: 53/100 Controllo: 46/100 Maneggevolezza: 77/100 (corde Babolat Spiraltek 1,30 mm, kg 23/22)

di Mauro Simoncini E difatti anche molti giocatori Pro dei circuiti Atp (addirittura moltissimi a l nome Pure Aero e l’abbinamento livello Challenger e Futures) non vedo- cromatico nero e giallo fluo per l’in- no l’ora di ritrovarla. La principale ca- tero globo tennistico hanno un solo ratteristica è senza dubbio la sezione Isignificato: Rafa Nadal. VS è un’altra variabile del telaio: aerodinamica celebre sigla parte della storia di Babo- nel cuore (come la Pure Aero di Na- lat, azienda francese leader anche del dal) per favorire la velocità dello swing settore incordature, il cui budello natu- e la resa degli spin; sottile, costante rale si chiama proprio VS. e squadrata nella parte del piatto La nuova arrivata in casa Babolat si corde, a incidere positivamente su chiama Pure Aero Vs e in realtà ricorda sensibilità, controllo e feeling (su cui molto da vicino lo stampo della vec- influisce anche pattern fitto 16x20). chia Aero Storm, un modello di suc- La miscela non può che risultare in- cesso di qualche anno fa (utilizzata teressante e curiosa, se inserita in da Simone Bolelli) che molti appassio- un quadro generale di altre specifi- nati ricercavano ancora sul mercato. che tipicamente moderne: piatto 98

22 Racchette e dintorni

IL PAGELLONE: 81/100

Potenza: 8 Controllo: 8 Maneggevolezza: 9 Fondo: 9 Rete: 7 Servizio: 8 Top: 8 Back: 8 Estetica: 8 Comfort: 8

e peso appena inferiore ai tre etti.

IN CAMPO Alle prime sensazioni la Pure Aero VS pare docile; la racchetta è manegge- vole, molto, ricorda molto da vicino la gamma Aero per questo suo pregio. Però già nei primissimi colpi le car- te si scoprono. Da un lato colpisce il controllo e in certo senso la pastosità degli impatti (soprattutto quelli piat- ti), dall’altro la potenza è meno stra- LE CONCORRENTI bordante, e anche la resa del top spin non è eccessiva. O meglio non viene voglia di sbracciare troppo ma piut- tosto di piantare i piedi sulla riga e colpire accennando la copertura della palla con un po’ di rotazione. Considerando l’ovale midplus e il pro- filo sottile, rispetto alle colleghe con simili caratteristiche lo sweetspot è molto ampio, e aiuta anche in compli- cate situazioni di difesa, in cui la ma- neggevolezza sembra davvero quella di una facile amatoriale. Se si hanno a disposizione discreta tecnica e buone condizioni fisiche, controllo è davve- ro ottimo un po’ in tutte le soluzioni dal fondo campo e incisività e pesan- tezza di palla sono considerevoli; buona anche la resa dei tagli all’indie- tro che escono fluidi e ficcanti. Sensibilità e tocco si distinguono nei pressi della rete, dove equilibrio e maneggevolezza fanno il resto. Al WILSON HEAD RADICAL YONEX volo bene anche gli smash, la testa BLADE 98CV MP GRAPHENE XT VCORE SV 98 del telaio gira bene e le conclusioni 1 2 3 sono perentorie e incisive. Il servizio La nuovissima Wilson Head Radical Mp La nuova Yonex VCore piatto riesce veloce (magari non pe- Blade 98CV è un’ago- con Graphene XT SV 98: un telaio equi- santissimo), girano bene le soluzioni nistica simile alla Pure ha anch’essa il piatto librato con piatto 98 e tagliate slice e kick. Un attrezzo ago- Aero VS per molte sue da da 98’’ una più peso 305 grammi (come nistico completo, per chi tra i moder- caratteristiche: stesso spiccata predilezione la Wilson Blade) ma con ni agonisti cerca controllo e preci- piatto, profilo sottile (ma grazie all’eccezionale una caratteristica in più costante) e peso superiore stabilità per i colpi identica alla Babolat Ae- sione. Confortevole e maneggevole, di soli 10 grammi. Ha un piatti e una minor ro Vs, il pattern 16x20, meglio “incattivirla” con un monofilo quid in più di “cattiveria” presa degli spin una rarità nel mercato in poliestere (Rpm Blast per esempio) per livelli di gioco più alti. coperti. delle racchette. a basse tensioni.

23 la regola del gioco Si stacca la rete? Si può anche fermare il match

Le reti dei campi da tennis sono sottoposte a continue sollecitazioni nonché alle condizioni atmosferiche. Può succedere che un colpo ne faccia staccare il gancio che le fissa al terreno, o che addirittura collassino...

La situazione Domenico sta giocando una parti- ta di singolare di un campionato a squadre contro Davide.

Che cosa succede? Sul punteggio di 6-2 1-1, 15-30, du- rante lo scambio, una pallina col- pita molto forte di dritto da Dome- nico, tocca la parte superiore della rete restando in gioco. La rete, a causa della forza del colpo, si stac- ca da terra. O meglio, è il gancio che mantiene la rete agganciata a terra a staccarsi a causa del movimento. Inviateci via L’effetto onda e non solo mail le vostre Non sempre i campi da tennis han- domande... no reti perfette o cavi metallici nuovi e ottimamente manutenuti, I nostri esperti risolvono i vostri dubbi. ma questo è abbastanza normale. Come? Semplicissimo: scriveteci all’indi- Di conseguenza è possibile che a rizzo di posta elettronica supertennisma- volte colpi particolarmente forti, [email protected] e spiegateci i vo- unitamente a reti poco tirate oppu- stri dubbi - o le vostre curiosità - di natura re a reti troppo tirate, o ancora a regolamentare. Sottoporremo i vostri mes- cavi danneggiati, possano causare saggi ai nostri esperti del settore arbitrale della Fit e vi risponderemo sulle pagine di quello che può essere catalogato questa rubrica numero per numero. come “effetto onda” e dunque di- stacco del gancio posto alla base. Oppure, in altri casi, addirittura possono far collassare del tutto la cui i giocatori o l’arbitro si accorga- tutto il tempo necessario per far- rete stessa. no della rete staccata alla fine del lo. Se il gancio si è semplicemente punto, o poco prima di iniziare il staccato sarà agevole ripristinare il Come si procede? successivo: non potendo essere si- corretto assemblaggio e il “funzio- In entrambi i casi, non appena l’uf- curi di quando l’effettivo distacca- namento” Ma non per forza questa ficiale di gara si accorge della situa- mento sia avvenuto, non potrà es- operazione sarà così agevole nel zione, se la palla è ancora in gioco, sere possibile rigiocare il punto. Ma caso in cui il gancio si sia rotto (e il punto dovrà necessariamente es- anche tutti i punti giocati fino a quel dovrà provvedersi a sostituire la sere interrotto e andrà chiamato un momento resteranno acquisiti. cinghia centrale) o addirittura sia “let”, dovendo ovviamente rigiocare collassata la rete. In questi casi si quel punto. Tenere il tempo dovrà calcolare il tempo perso se- Al contrario, nel caso in cui ciò do- Inutile dire che non appena sco- condo quanto stabilito dai casi di vesse succedere quando la palla non perto il distacco, la rete dovrà ne- interruzione del gioco ed eventual- può più essere considerata in gioco, cessariamente essere riposizionata mente, alla ripresa del match, far allora il punto resterà acquisito. correttamente prima di poter ri- ripetere il riscaldamento in base Vale lo stesso discorso nel caso in cominciare a giocare, impiegando alla durata della sospensione.

24 SU SUPERTENNIS È SEMPRE L’ORA DEL GRANDE TENNIS!

Solo con SUPERTENNIS TV hai un canale inte- ramente dedicato al tennis visibile 24 ore su 24, con 50 tornei live all’anno, Internazionali BNL d’Italia, Davis Cup by BNP Paribas, Fed Cup by BNP Paribas, news, approfondimenti, interviste. E il piacere infinito di uno sport unico al mondo.

canale canale canale in tutta Italia 64 in alta definizione 224 30

In streaming su www.supertennis.tv