Notiziario Ufficiale del HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL GIORNALE: Parco Naturale Regionale dell’Aveto Direttore Responsabile: Luca Peccerillo Consorzio Ospitalità Diffusa La casa sul Poggio Redazione: Paolo Cresta, Maria Sciutti, Una montagna di accoglienza nel Parco · via Costigliola 8 · Santo Stefano d’Aveto Annalisa Campomenosi, Martina Migliazzi c/o Parco dell’Aveto · via Marrè 75/A · Borzonasca (Ge) · tel. 0185 88018 · cell. 347 6959716 e e Aut. Trib. di Chiavari N°1 - 2005 Estat e Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. cell. 334 6117354 · [email protected] www.lacasasulpoggio.it · [email protected] Luglio - Settembre 2016 PARCO CERTIFICATO ISO 14001 COPIA OMAGGIO EVENTI e INIZIATIVE del CONSORZIO di OSPITALITA’ DIFFUSA Abbigliamento Merlino Pareti Biagio Abbigliamento e intimo Biancheria per la casa Funghi, prodotti locali, vino e liquori Sabato 16 luglio: BICIAMICI PARCOAVETO escursione guidata in MTB lungo l’anello del Via Garibaldi 609 · Conscenti Ne · cell. 366 6215296 viale E. Razzetti 19 · Santo Stefano d’Aveto Penna e pranzo al Rifugio Faggio dei Tre Comuni con gli amici dell’Associazione Vivinbici - FIAB tel. 0185/88550 · [email protected] Tigullio. Per info e iscrizioni: tel. 339 10 29 558 (Marco) - 330 79 00 07 (Rosario) Sabato 30 luglio, 27 agosto e 24 settembre: ITINERARI DEL GUSTO IN VAL Agriturismo a Ca’ da Nonna GRAVEGLIA , con appuntamento presso il Mercatino Agricolo di Conscenti per trascorrere insieme via Cassagna, 15 · Ne Pizzeria Santa Lucia un’intera giornata alla scoperta del paesaggio caratteristico della Val Graveglia e dei piatti cucinati se - tel. 0185 339202 · cell. 3406455034 via Garibaldi 127 · 16040 Ne condo antiche ricette, un percorso arricchito da visite a musei e cantine. Ai partecipanti in omaggio la www.agriturismoacadanonna.it · [email protected] tel. 0185 337570 Gusto Card (reperibile presso tutte le strutture aderenti) , per usufruire di sconti su pernottamenti, ri - storazione e prodotti tipici nel nostro Comprensorio (valida fino al 30 novembre). Prenotazione itine - Albergo la Pineta Podere la Sosta della Rondine N OTIZIE ED ATTIVITÀ PER TRE MESI NE L PARCO DELL ’A VETO rari obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 340 98 84 335 (Silvia) – 333 78 50 253 (Chiara) Albergo · Ristorante Località Terisso 8 · Ne nel Parco Domenica 31 luglio: ADVENTURE , giornata per tutti i gusti tra M. Penna e via Statale 63 · Rezzoaglio cell. 3474407059 M. Aiona, con escursione su percorso tabellato in MTB (info ed iscrizioni: Nicola tel. 335 69 15 344) tel. 0185 870001 [email protected] UN’EDIZIONE SPECIALE NOVITÀ EDITORIALE DEL PARCO ed escursione guidata a piedi (info e prenotazioni: Emanuele Mazzardi tel. 333 45 55 208) e pran - DELL’AVETO: NUOVO COFANETTO zo al Rifugio Monte Penna o Faggio dei Tre Comuni. Il Parco pubblica il proprio notiziario (di - Azienda Agricola “Fontana Liliana” Profumeria Lina&Coiffeur Carmen Domenica 21 agosto: LUPI E CAVALLI SELVAGGI DELL’AVETO , Horse Watching & Wolf stribuito in 10.000 copie trimestrali) da ol - “GLI ANELLI DEL PARCO Howling, escursione in compagna di esperti (naturalista e fotografo) alla scoperta della quotidiana lot - Mulino di Gramizza Articoli regalo, souvenir, bigiotteria tre 10 anni (il primo numero è uscito nella DELL’AVETO” via Gramizza 25 · Santo Stefano d’Aveto (Ge) viale Emanuele Razzetti 12 · Santo Stefano d’Aveto ta per la sopravvivenza di due specie meravigliose che abitano il nostro territorio. Dal 4 settembre ri - primavera del 2005), fornendo un servizio è appena uscita una nuova pubblica - prendono poi le normali escursioni di Wild Horse Watching (luglio e agosto: date disponibili solo su ri - tel. 0185 899236 tel. 0185 88560 di informazioni e notizie del territorio sia zione del Parco dell’Aveto: “Gli Anel - chiesta, anche infrasettimanali, con min. 5 persone). Per info e prenotazioni: tel. 347 38 19 395 a escursionisti e amanti del Parco, sia a li del Parco dell’Aveto – Guida ai per - (Evelina Isola) B&B Shanti House S.S.D. Sport Turismo Servizi torna , questa volta un in - operatori del turismo e dell’ambiente. corsi ad anello” a cura di Sagep Sabato 27 e domenica 28 agosto: BICIAMICI PARCOAVETO Località Zanoni Alto, 2 · Sopralacroce · Borzonasca Località Rocca d’Aveto · Santo Stefano d’Aveto tero weekend in bici, con cena e pernottamento al Rifugio A. Devoto al Passo del Bocco. Per info e Nonostante il periodo particolarmente cri - Editori s.r.l.; si tratta di una riedizione tel. 0185 342671 · cell. 3283816434 · 3664080737 tel. 0185 1835181 iscrizioni: vedi sopra tico per la scarsità di risorse da dedicare al - aggiornata e ampliata dell’ormai sto - www.shantihouse.info · [email protected] www.impiantivaldaveto.it · [email protected] Scopri maggiori dettagli su questi e molti altri eventi del territorio nella sezione NEWS l’ambiente, e con tante difficoltà, in questi rico cofanetto pubblicato nel 2001, e EVENTI del nostro sito: www.unamontagnadiaccoglienza.it e sulla nostra pagina Facebook ultimi anni abbiamo continuato a lavorare che già allora aveva riscosso molto Caseificio Val d’Aveto Trattoria dei mosto tenacemente per uno sviluppo sostenibile successo tra gitanti ed escursionisti. Obiettivo Green via Rezzoaglio Inferiore, 35 piazza dei Mosto 15/1 · Conscenti del territorio, dove il vero valore è rappre - Questa guida, che mantiene il formato a Enjoy your city · [email protected] Rezzoaglio · tel. 0185 870390 tel. 0185 337502 · cell. 3475168756 sentato dalle risorse naturali, culturali, eno - cofanetto contenitore di singole schede, Il Consorzio Ospitalità Diffusa e Obiettivogreen.it uni - www.caseificiovaldaveto.com · [email protected] [email protected] gastronomiche e professionali, e il notizia - per facilitarne il trasporto nel corso delle scono le loro storie, i loro pensieri, le loro strutt ure per rio ha continuato ad essere una priorità del gite, gradito agli escursionisti, propone dare vita ad un nuovo modo di accogliere le persone. Con la Green Card tanti Guest House Al Drago Bianco Trattoria La Brinca Parco, come principale mezzo di comuni - 15 tra gli innumerevoli itinerari possibili vantaggi su iti nerari, proposte e attività del Parco dell'Aveto e non solo! La card, Località Pianazze 1 · Rezzoaglio Caneva con fùndego da vin cazione. Purtroppo in questi ultimi tempi la per la scoperta delle bellezze del Parco a valida a livello nazionale, sarà gratuita per tutti i lettori del giornale del Parco cell. 3407838675 via Campo di Nè 58 · Ne · tel. 0185 337480 crisi e le politiche economiche della Pubbli - piedi (sono quasi 500 i chilometri di sen - dell'Aveto che la richiederanno a [email protected] www.ghingaus.com · [email protected] www.labrinca.it · [email protected] ca Amministrazione stanno penalizzando tieri segnalati e fortemente il settore ambientale e in parti - mantenuti in effi - colar modo, nella nostra Regione, i Parchi cienza dal Parco regionali. Per questo motivo, a causa dei dell’Aveto). pesanti tagli al bilancio, il Parco dell’Aveto Estate ha dovuto prendere, a partire dall’anno in ESCURSIONI GUIDATE, corso, decisioni non facili, per cercare di quadrare un bilancio sempre più passivo: MOSTRE ED EVENTI tra queste, purtroppo, la sospensione della nel Parco stampa del “giornalino del parco”; i lettori affezionati si saranno infatti accorti che non Prato Mollo e ritorno) e uno di 5 Km (Malga Perlezzi – Lago di Giacopiane e ritorno). è uscito il numero primaverile! CALENDARIO Per maggiori informazioni ed iscrizioni: Maratoneti del Tigullio Tel. 0185 314455 (dopo le ore MUSEO DEL BOSCO Grazie però alla buona volontà dell’edito - LUGLIO 20.00); 348 4206648. www.maratonetideltigullio.it Il Museo del Bosco è un'esposizione permanente dedicata alle foreste del Parco, alla loro sto - re (Sagep) e Grafiche G7 che hanno messo ria antica e recente, al loro futuro. Sabato 30 a disposizione energie e risorse, e a nume - Domenica 7 Con il Museo del Bosco il Parco vuole avvicinare i cittadini alla straordinaria storia dei boschi GLI ANELLI DEL PARCO rosi sponsor, molti dei quali di estrazione IL PARCO DELLE STELLE della zona - esponendo manufatti, reperti, cimeli e attrezzi forestali - celebrare il lavoro e l'i - ANELLO DEL CEREGHETTO E VISITA AL MUSEO DEL BOSCO locale, siamo riusciti a stampare in via ec - “POLVERE DI STELLE AL PASSO DEL TOMARLO” dentità locale di una popolazione valligiana legata al bosco in maniera determinante, ed edu - ESTATE AAAAAAA Percorso per buoni camminatori che consente di descrivere un anello molto panoramico intorno nel Parco Tradizionale notte dedicata all’attesa delle cosiddette “Lacrime di San Lorenzo”, le famose stelle ca - care alla comprensione del bosco e del suo sistema ecologico. cezionale questo numero estivo: ringrazia - orna l’estate, periodo di vacanze, con belle e lunghe giornate da dedicare a escursioni in montagna e la possibilità di visitare il Parco del - al torrente Rezzoaglio. Partendo dal Lago delle Lame si percorre una antica mulattiera che si denti che solcando il cielo con le loro scie luminose rimangono il più dolce sinonimo di desideri espres - Una struttura unica nel suo genere per sperimentare pratiche innovative di lavoro in bosco, re - mo pertanto tutti coloro che si sono ado - inoltra nella foresta, dove si incontrano alcune piccole zone umide, come quella formata dal Rio Tl’Aveto anche grazie a iniziative, mostre, escursioni e serate a tema pensate per promuovere il nostro territorio e le sue straordinarie bel - si in segreto. Le osservazioni sono effettuate con la collaborazione del gruppo di astrofili “Arcturus” di cuperare attività e saperi del passato, e riscoprire un materiale, il legno, ecologico, rinnovabi - perati per la realizzazione di questo lezze naturali. Inoltre nel Parco potrete cimentarvi in avventurosi percorsi di torrentismo, escursioni alpinistiche e straordinarie attraversate Agoraie. Attraversato il Bosco Fontana si possono ammirare i circhi glaciali e le cordonate mo - Chiavari e sfruttano al meglio la visibilità notturna del cielo dal Parco, privo di inquinamento luminoso. le e fonte di eccellenza anche in campo artistico e artigianale. numero, e tutti i lettori che ci hanno segui - reniche del versante nord del monte Aiona, testimonianza di antiche glaciazioni. in mountain bike in alta quota, ma anche in tranquille e fresche passeggiate in foresta per trascorrere l’estate lontani dall’afa cittadina. Po - Prima dell’osservazione si cenerà con piatti tipici della tradizione locale presso il ristorante “Da Il Museo è stato realizzato con fondi POR FESR – Asse 4 – Azione 4.2 Valorizzazione e frui - to in tutti questi anni, con la speranza di Al ritorno visita libera al Museo del Bosco. Prevetto”, in Comune di Santo Stefano d’Aveto. trete assaporare gli ottimi piatti della cucina ti pica e godere dell’ospitalità che le numerose locande, B&B, alberghi e rifugi del Parco offrono in zione della Rete Natura 2000 poter proseguire ancora nella pubblicazio - Punto di ritrovo : ore 9.30 Lago delle Lame (Comune di Rezzoaglio) Rientro : ore 16.00 circa Punto di ritrovo : ore 19.30 presso il ristorante “Da Prevetto” (Comune di S. Stefano d’Aveto) un contesto d’alta montagna a due passi dal mare. Orari di apertura: ne del nostro (e Vostro) giornalino. Difficoltà : media (4/5 ore – 420 m dislivello) Costo: 12 euro Rientro : ore 24.00 Costi: cena 18 euro; escursione 5 euro tutti i sabati di luglio (a partire da sabato 16 luglio), tutti i sabati di agosto e lunedì 15 dal 16 luglio al 7 agosto Sabato 13 agosto dalle 14.00 alle 18.00. L’ingresso al museo è gratuito. Rubrica del Punto MOSTRA PRESSO LA SEDE DEL PARCO DI REZZOAGLIO GLI ANELLI DEL PARCO CALENDARIO ... E DINTORNI Informazioni del Parco Mostra “Nella Val d’Aveto fra storia, luoghi e comunità” organizzata e curata dal Circolo ANELLO DELLA FAGGETA DEL MONTE ZATTA nel Parco Culturale, Filatelico e Numismatico Chiavarese. Escursione nella faggeta del Monte Zatta, considerata una delle più belle della . La foresta è po - LUGLIO 7/8. Caregli N.S. Addolorata S. Messa, Processione e predica 28. Pontori festa di S. Maria Addolorata Mercati: Luglio e Agosto a S. Stefano d'Aveto tutti i mercoledì nel bosco mattina e a Rezzoaglio tutti i sabato mattina. A Conscenti tutti Madonna del Voto S. Messa alla Cappella sopra 28. Pievetta B.V. del Soccorso S. Messa e Processione Orari apertura mostra : sabato e domenica dalle 8:30 – 12:30 polata da maestosi esemplari di faggio e nella zona di crinale si può osservare il fenomeno della defor - 9. Alpicella S. Lorenzo S. Messa, Processione i sabato mattina da maggio a ottobre Mercatino agricolo. il paese 10. Villa Cella 29. Reppia festa di N.S. della Guardia S. Messa, Processione Sede: Centro Visite di Rezzoaglio Ingresso gratuito mazione “a bandiera” degli alberi soggetti all’azione dei venti da sud. Nella foresta si incontrano an - 10. Conscenti S. Lorenzo 9/10. Frisolino 21° fiera dell’agricoltura A S. Stefano d’Aveto nel periodo estivo seggiovia e bike park 10. Levaggi S. Lorenzo S. Messa e Processione che diverse testimonianze delle antiche attività montanare, come le aie carbonili e le neviere. 13. Costapelata festa patronale di S. Anacleto SETTEMBRE aperti N.S. Assunta S. Messa, Processione I 15 itinerari sono Punto di ritrovo : ore 9.30 Passo del Bocco (Comune di Mezzanego) Difficoltà : media (4 17. Caminata N.S. del Carmine 13/14/15. Temossi 1/2/3. Rezzoaglio S. Terenziano S. Messa, Processione festa di S.Rocco S. Messa ATTIVIT À E PROVERBI ore – 350 m dislivello) Rientro : ore 16.00 circa Costo : 12 euro Domenica 28 17. Arzeno festa di N.S. del Carmine S. Messa, Processione 14. Zerli 4. S. Stefano d’Aveto fiera di S. Maria Maddalena facilmente indivi - N.S. Assunta S. Messa e Processione 17. Reppia festa di S. Apollinare S. Messa, Processione 15. Pratosopralacroce 4 Gavadi N.S. della Pace S. Messa LUGLIO GLI ANIMALI DEL PARCO 15. Brignole N.S. Assunta S. Messa duabili grazie allo specifico segnavia LA NOTTE EUROPEA DEI PIPISTRELLI 17. Cabanne N.S. del Carmine S. Messa, Processione 4. Rezzoaglio festività di S. Terenzianino S. Messa Attività: fienagione, trebbiatura grano, raccolta aglio che li contraddistingue (A1 – A15 in 24. Parazzuolo S. Giacomo S. Messa 15. Mezzanego Alto N.S.Assunta S. Messa e Processione 4. Arzeno festa del S. Bambino S. Messa, Processione Un’intera serata, dedicata alla scoperta ed alle particolarità di questi curiosi e affascinanti mammiferi. 15. Campo di Ne festa di S. Maria Assunta Proverbi: finna a Sant’Anna i faxieu muntan in sce-a canna, 24. Allegrezze N.S. del Carmine S. Messa e Processione 11. Terisso festa Natività di Maria da Sant’Anna in sciu no ghe muntan ciù; rosso), allestiti sul terreno con il posi - Dopo un’introduzione sulla biologia ed ecologia dei pipistrelli, si cenerà presso il rifugio del Parco “A 24. Alpepiana Madonna del Suffragio S. Messa e 15. Nascio N.S. Assunta S. Messa, Processione 8. Prati di Mezzanego N.S. di Lourdes S. Messa, zionamento di pannelli di inizio percor - 15/16. Allegrezze N.S. Assunta S. Messa, Processione se cieuve pe Sant’Anna l’aegua a diventa manna; Devoto” al Passo del Bocco. Dopo cena si effettuerà una “caccia” con il bat-detector un particolare stru - Processione Processione se i nu ardu luggiu e agustu in tà tinn-na poco mustu so, con mappa e descrizione del traccia - mento che permette di captare gli ultrasuoni emessi e di renderli udibili all’orecchio umano. 24. Chiesanuova festa di S. Maria Maddalena servizio 16. Borzonasca S. Rocco S. Messa e Processione 8. Borzonasca alla Chiesuola N.S.di Lourdes ristoro 16. Villanoce S. Rocco S. Messa, Processione 8. Allegrezze Maria Bambina S. Messa AGOSTO to, e di una serie di paletti indicatori che Si consiglia di portare una torcia elettrica. festa patronale di S. Rocco 26. Acero S. Anna S. Messa 16. Alpepiana 8. Ponte di Gaggia festa Natività di Maria fienagione, raccolta nocciole, cipolle, nel vigneto si Punto di ritrovo : ore 18.30 presso il Rifugio A. Devoto al Passo del Bocco S. Rocco S. Messa, Processione Attività: accompagnano lungo gli itinerari, e che 26. Parazzuolo S. Anna S. Messa con benedizione dei bambini 16. Acero 10/11. Farfanosa festa del cavallo bardigiano fanno gli innesti “a gemma”, semina di cavoli, finocchi, porri festa de l S. Cristo S. Messa e Processione vanno ad integrare la segnaletica oriz - Rientro : ore 24.00 circa Costo : cena 15 euro; escursione 7 euro 27. Alpepiana festa in onore della Madonna del Suffragio 20. Reppia 11. Vicosoprano festa della Madonna della Guardia egua d’agustu a rinfresca u custu; a San Luenzo S. Bernardo Abate S. Messa e Processione Proverbi: 31. Borzone S. Anna S. Messa, Processione 20/21. Cabanne S. Messa e Processione alla Cappelletta a l’è a tempo a San Rocco a l’è steta troppo; l’Assunta a l’é zontale che riporta il suddetto segnavia. festa di S. Rocco S. Messa 21. Cassagna 11. Reppia festa della Madonna di Loreto S. Messa, l’angonia da stae; chi voe du mustu, sappe a vigna d’agustu; La forma ad anello con cui sono stati SETTEMBRE AGOSTO festa patronale di N.S. di Guadalupe 21. S. Stefano d’Aveto Processione agustu tramuntau u su u ve fuscu; Domenica 4 5. Pri osa Madonna della Neve S. Messa S. Rocco S. Messa e Processione ideati permette all’escursionista una gi - 21. Parazzuolo 13. Borzonasca S. Croce S. Messa, Processione San Bertumè u 24 d’agustu u porta a rusà fresca su postu; DAL PASSO DI FREGAROLO AL PASSO DI ESOLA E VISITA ALL’AZIENDA AGRICOLA “PETRAMARTINA” 5. Magnasco N.S. della Neve S. Messa N.S. della Neve S. Messa e Processione 21. Brizzolara 14. Amborzasco Esaltazione Croce S. Messa e Processione agustu tèmpie u custu ta bella ed interessante senza ripercor - Percorso nella bella e fresca faggeta sul crinale tra la val d’Aveto e la val Trebbia, passando ai 7. Sambuceto S. Giustina e S. Cipriano S. Messa e festa sul 23/24. Magnasco S. Bartolomeo S. Messa, Processione 17/18. Ascona festa patronale B.V. Addolorata S. Messa, rere mai il cammino già fatto e consen - piedi delle due vette del Monte Roccabruna e Monte Gifarco. Al rientro visita all’azienda Agricola sagrato 24. Borzonasca S. Bartolomeo S. Messa e Processione SETTEMBRE Processione tendo comodamente il rientro al punto PetraMartina, dove vengono allevate mucche dell’antica razza cabannina (presidio Slowfood)e 7. Al M. Penna M. del B. Consiglio S. Messa presso l’altare 26. S. Stefano d’Aveto ritrovo dei giovani sul 18. Farfanosa mostra mucca “Cabannina” Attività: vendemmia, raccolta del granoturco Sabato 20 nel prato M. Maggiorasca e illuminazione della Madonna viene prodotto il formaggio U Cabannin, yogurt e miele. Per chi lo desidera è prevista una me - N.S. della Guardia S. Messa, Processione Proverbi: a settembre se taggia quello che pende; di partenza. GLI ANELLI DEL PARCO 7. Malga di Perlezzi 20° marcia Parco dell’Aveto 27. S. Stefano d’Aveto pellegrinaggio al M. Maggiorasca e 18. Frisolino festa della Beata Vergine Maria del Rosario a San Miché tre castagne pe’ u sente’; Il cofanetto del Parco dell’Aveto si po - ANELLO DELLE LAME E VISITA AL MUSEO DEL BOSCO renda con prodotti dell’azienda al costo di 10 euro. 7. Semovigo N.S. della Provvidenza S. Messa S. Messa 25. Chiesanuova S. Michele S. Messa e Processione da settembre ad agustu beivi u vin vegiu e lascia sta u mustu; Punto di ritrovo : ore 9.30 al Valico del Fregarolo (Comune di Rezzoaglio) 7. Arzeno festa di S. Lorenzo S. Messa, Processione 28. Brignole S. Maria Maggiore S. Messa 29. Rezzoaglio trà acquistare presso i Punti Informa - L’escursione si snoda interamente nella Foresta delle Lame attraverso faggete, boschi misti e 29. Alpicella S Michele S. Messa se cieuve pè a lun-na settembrin-na pè sette lun-nel’egua a se rimboschimenti di conifere, ma non mancano scorci verso la Val d’Aveto e il Monte Aiona. Difficoltà : media (4 ore – 350 m dislivello) 7. Vicosoprano Beata Vergine delle Grazie S. Messa e 28. Lovari Sacro Cuore di Maria S. Messa e pranzo ad trascin-na tivi del Parco a Borzonasca e Rezzoa - Processione Alpepiana a cura di Cristina Botto Antichi ghiacciai hanno creato le conche che costituiscono l’invaso di interessanti zone umide; Rientro e visita all’azienda Petramartina : ore 16.00 circa Costo : 12 euro glio ad un prezzo di 9 €. piccoli laghetti, stagni e torbiere, ambienti peculiari ricchi di piante rare, anfibi ed insetti. Al rien - Domenica 11 AGOSTO tro è possibile visitare il Museo del Bosco. GLI ANIMALI DEL PARCO Da 50 anni, Sagep Editori si occupa di terri - pografica. Le oltre 3000 pubblicazioni edita - Fondazioni bancarie, Camere di Commercio, Sabato 6 Punto di ritrovo : ore 9.30 al Lago delle Lame (Comune di Rezzoaglio) SULLE TRACCE DEL LUPO torio e territorialità: è la casa editrice del turi - te rappresentano il significativo sforzo divulga - Assessorati alla Cultura e al Turismo CASCATA DELLA RAVEZZA Difficoltà : media (4 ore – 350 m dislivello) Rientro : ore 14.30 circa Costo : 10 euro L’escursione alla scoperta dei lupi della val d’Aveto, straordinari carnivori tornati a vivere nel territorio smo, dell’arte e dell’enogastronomia. Sagep tivo del patrimonio culturale nazionale. L’arte, di Regioni, Città Metropolitane e E VISITA AL CAMPO VARIETALE DI VILLA ROCCA Sabato 27 del Parco, sarà l’occasione per conoscere la biologia, la distribuzione e l’ecologia della specie e tutti gli mantiene alta la qualità nelle diverse fasi del - il turismo e l’enogastronomia rappresentano le Comuni, Agenzie per la promozio - Interessante escursione da Cerisola ai Casoni di Cerreie, dove fino a qualche decennio fa nel perio - GLI ANELLI DEL PARCO aspetti storici, ecologici e culturali scaturiti dal difficile rapporto con l’uomo e con le sue attività. la produzione del libro cartaceo, dalla proget - sfide continue della casa editrice. In terlocutori ne turistica, Istituzioni religiose, oltre Punto di ritrovo : ore 9.30 a Villacella (Comune di Rezzoaglio) Rientro : ore 16.00 circa do estivo venivano portate le mucche della frazione, e alla cascata della Ravezza, spettacolare sal - ANELLO DI VENTAROLA tazione all’editing, dalla verifica delle bozze alla e partner della casa editrice sono Musei e Pi - naturalmente a importanti Società to d’acqua del torrente Rezzoaglio. Al rientro, visita del campo di antiche varietà di patate dove ven - Difficoltà : media (3 or – 300 m dislivello) Costo : 12 euro Escursione ad anello nel SIC (Sito di Interesse Comunitario) del , con parten - www.sagep.it stampa, avendo particolare cura della parte ti - nacoteche, Soprintendenze, Istituti di credito, private o a partecipazione pubblica . gono coltivati e conservati i tuberi che costituiscono il nucleo dell’esposizione “Patate dal mondo” za dall’antico borgo rurale di Ventarola. Il percorso si snoda nella splendida faggeta del Liciorno LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI del Consorzio della Quarantina (mostra a Rezzoaglio Sabato 24 e domenica 25 settembre). e sul tratto dell’Alta Via tra il passo Bocca di Feia e il Passo Rondanara, con bellissime vedute Promuoviamo il territorio per il gusto della cultura Visita al laboratorio di trasformazione dove si producono le marmellate realizzate con piccoli sulla Val d’Aveto e la costa. 6, 13, 20, 27 Agosto frutti coltivati nell’azienda “Villa Rocca”. Punto di ritrovo : ore 9.30 a Ventarola (Comune di Rezzoaglio) Difficoltà : media (4/5 Prenotazione obbligatoria entro e non oltre le 12: 30 del venerdì. Tel. 3386719486 Punto di ritrovo : ore 9.30 al bivio per Villa Rocca (Comune di Rezzoaglio) Difficoltà : media ore – 350 m dislivello) Rientro : ore 16.00 circa Costo : 12 euro Centro Visite di Rezzoaglio Orario : dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Costo : 3 euro a bambino

) E

(3 ore – 250 m dislivello) : ore 15.00 circa : 12 euro G Rientro e visita in azienda Costo -

RISERVA NATURALE ORIENTATA DELLE AGORAIE e Salvo indicazioni diverse, per informazioni e prenotazioni (obbligato - n PRENOTAZIONI o

Domenica 7 n g i rie) telefonare al Parco dell’Aveto: 0185 343370, oppure scrivere all’indirizzo: Giovedì 21 e Venerdì 29 luglio - Sabato 13, Martedì 23 e Mercoledì 31 Agosto v a

XX MARCIA PARCO DELL’AVETO S (

Una breve escursione attraverso la Foresta delle Lame fino alla Riserva Naturale Orientata delle Ago - s

[email protected] a S

Il gruppo sportivo “Maratoneti del Tigullio” organizza la XX edizione della marcia presso la

raie, custode di preziosi laghetti di origine glaciale dove vivono piante e animali molto rari. 7

Gli accompagnatori del Parco sono guide ambientali escursio - G LE GUIDE DEL PARCO

Malga di Perlezzi (Borzonasca). Si potrà scegliere tra un percorso di 18 km (Malga Perlezzi – e h

Punto di ritrovo : ore 9.00 al Lago delle Lame (Comune di Rezzoaglio). Rientro : 13.00 circa c i nistiche formalmente riconosciute dalle leggi vigenti ed educatori ambientali appositamen - f a r G

te formati. a d

o Il costo di partecipazione è evidenziato a margine di ciascun evento. Salvo diver - t

TARIFFE a p m a

sa indicazione, la spesa richiesta per l’iscrizione di bambini e ragazzi fino a 12 anni è al 50%. t nel Parco 4 NATURA 2000 S 1 nel Parco FABBIANO FERRIERE BOBBIO OTTONE

0 0 1

OTTONE

0 M0. Crociglia 1 o M. Sobasto t 1578 Rif. GAEP SELVA M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 13 v 0

1440 A

1271 0

PIETRANERA

. 0

OTTONE T 5 005 Albergo Connio BOSCHI 0 Lago Nero delle Cascine 0 ROVEGNO 1 ISOLA 107 M. Groppo M. Armano ASCONA 1345 1440 M. Zovallo 0 5 0 0 1492 7 0 T . 001

T 0

001A 0 r 1 e b M. Montarlone VICOSOPRANO M. Roncalla b 1500 ia 1658 CARPENETO 011 M. Nero 0 11L . Nero 1752 RONDANINA 0 0 M. Groppo Rosso 009 7 003 VICOMEZZANO 001 1 Passo 0 OSPITALITÀ DIFFUSA OSPITALITÀ DIFFUSA 1594 UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA 0 M. Cappello Benvenuti M. Crocetta del Bocco 1073 ALPEPIANA Prato della SIC 1313 1 nel Parco 0 M. S. Anna LOCO 3 Cipolla M. Cucco - 1055 CASANOVA 1 ROCCA CIAPA LISCIA 0 M. Bue 1305 CASSINGHENO P.so Ertola 7 D'AVETO iovia MONTE NERO P.te di Alpepiana Segg 1777 M. Maiada escia R T. P OSPITALITÀ DIFFUSA OSPITALITÀ DIFFUSA OSPITALITÀ DIFFUSA 1019 . 1 UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA C UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA a P.so Esola M. Maggiorasca s s S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 PIACENZA in Pro Loco Ne Valgraveglia IAT Santo Stefano d’Aveto Consorzio Ospitalità Diffusa M. Argentaia g FONTANIGORDA D'AVETO RIFERIMENTI UTILI PARCO NATURALE h e Santo Stefano l Una Montagna di Accoglienza nel Parco 1058 e l INFORMAZIONI o tel 0185 387022 tel 0185 88046 n E INFORMAZIONI d'Aveto PARMA e Riserve Generali Orientate o r ospitalità, itinerari e proposte SP 586 e M. Rocca Bruna 1 www.nevalgraveglia.it www.comune.santostefanodaveto.ge.it PIEVETTA 4 b TURISTICHE 65 l R ENTE PARCO DELL’AVETO Aree di Protezione GENOVA SP M. Fracellana 1418 . Passo della Lepre DRUSCO per il tuo soggiorno! Tel. 0185 343 370 Rezzoaglio A t Pro Loco Rezzoaglio OSPITALITÀ DIFFUtuSArismo@OSPcIToAmLITuÀn DeI.FsFaUnStA ostefanOoSdPIaTAvLeItToÀ. DgIeFF.iUt SA OSPITALITÀ DIFFUSA PARMA d SP 1129 . VILLAGGIO AL PINO UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA 56 i S M Aree di Sviluppo LOCALI cell. 3346117354 6 BI R • Sede tel 0185 870432 (apertura stagionale) Borzonasca SP 2 M. Gifarco o FABBIANO MILANO l M M. Colla CANALE in Passo del Tomarlo Monumento Naturale www.valdaveto.net www.unamontagnadiaccoglienza.it FERRIERE 1381 e Pian dei Pendini Via Marrè 75a 16041 BORZONASCA (GE) Mezzanego 1065 g F.S. A 7 CASALEGGIO 1 [email protected] GENOVA SP 586 VARESE LIGURE g e i Caselle Tel. 0185 340311-Fax 0185 343020 Foresta Demaniale Regionale o BARDI 0 26 0 SP OTTONE BOBBIO SP ALLEGREZZE OTTONE 1 225 P.so del Fante SELVOLA • Sede distaccata in Val d’Aveto AREA CONTIGUA P.so Connio Ne 2 BEDONIA delle Cascine M. Tomarlo SP 33 1602 Via Roma 47 16048 REZZOAGLIO (GE) T v 0 . G GAVADI M0. Crociglia r 1 Chiavari a Tel. 0185 870171-Fax 0185 871928 o M. Sobasto GENOVA A m t 1 T. iz 2 1578 Rif. GAEP SELVA Lavagna 2 1 SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) e 1330 B za CASALPORINO M. Pusazzu M. Bufalora 13 ru v 0 g M. Vernallo R 1271 1440 F.S

n A 0 . e . Presso le sedi sono operativi: PIETRANERA t . o L LA VILLA 0 1072 OTTONE T 5 MONTEBRUNO ibb T ie REZZOAGLIO • Centro di Educazione SEDE DEL PARCO 005 Albergo LA SPEZIA . to M. Oramara BOSCHI G 0 Lago Nero Passerella CASAFREDDA A 1522 0 r 1 ia av VALLESCURA dei Roncazzi Cascata VOLPARA Ambientale STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI ROVEGNO b e 7 b n VILLANOCE del Cucù ISOLA 10 M. Groppo M. Armano e g GRAMIZZA [email protected] STRADE CARROZZABILI SECONDARIE ASCONA 1345 1440 M. Zovallo r h 0 5 1492 i 0 0 T e 7 . BRIGNOLE ’ 0 Valico del Fregarolo • Punto Informazioni T F STRADE STERRATE . 001

T 0

ALPICELLA 001A 0 AV r 1 CERISOLA e M. Montarlone (con locale espositivo) b VICOSOPRANO M. Roncalla ALTA VIA DEI MONTI LIGURI b 1500 l 1658 ia Rif. Foppiano MOLINI 5T MAGNASCO AMBORZASCO • Servizio di accompagnamento ALTA VIA DELLE 5 TERRE CARPENETO 011 M. Nero A14 0 Il Parco Naturale Regionale del - RETE NATURA 2000 11L. Nero 1752 A1 RONDANINA 0 l escursionistico ambientale ANELLI DEL PARCO 0 00 M. Groppo Rosso 009 7 3 VICOMEZZANO 001 A14 1 Passo 1594 0 M. Curia l’Aveto è situato nell’entroterra li - 0 M. Cappello T Rete Natura 2000 è una “rete eco - (con guide abilitate) PNO PERCORSI DIDATTICI AUTOGUIDATI M. Crocetta ALPEPIANA del Bocco SIC 1313 o . 1073 Prato della A15 t R 1422 1 M. Merizzi 0 A14 MONTE MAGGIORASCA M. S. Anna 3 Cipolla M. Collere e SIC e gure, nell’estremità orientale del - LOCO M. Cucco VILLA NERI - CASANOVA 1 v z • Biblioteca tematica SENTIERI CON SEGNAVIA F.I.E. O C.A.I. 1055 ROCCA A15 CIAPA LISCIA 1305 1226 z A1 logica europea”, nata per garanti - 0 7 M. Bue 1288 A o ROMEZZANO CASSINGHENO P.so Ertola via MONTE NERO PARCO DELL'AVETO a D'AVETO gio e eg 1777 . g P.te di Alpepiana S l M. Romezzano la provincia di Genova ed Tel. 0185 343370 M. Maiada T io Belpiano (492) - Monte Cucco (1051) R . Pescia IT 1331104 re la tutela di habitat e specie di T 1 SPORA 1019 . 1239 ore 2.00 C M. Maggiorasca FABBIANO interessa parte dello spartiacque www.parcoaveto.it a P.so Esola s L. delle Lame flora e fauna in aree di particolare s S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 FERRIERE 5 TRAVAGINI in Area Attrezzata M. Chiodo Bertigaro (650) - Lago di Giacopiane (1020) Monte Aiona M. Argentaia g FONTANIGORDA A15 [email protected] h D'AVETO e A15 A2 ligure padano e alcune delle cime 1058 e l (1701) n l

1465 d M. Posasso di Farfanosa o e VILLA CELLA pregio ambientale, tra cui i cosi - r 1 I CASONI ore 4.00 e M. Rocca Bruna PIEVETTA F b R 1236 M. Fracellana l Passo della Lepre 0 A2 A1 più alte dell’Appennino Ligure. 1418 . DRUSCO o A 0 1129 d OTTONE BOBBIO M. Pianazze S.I.C. (Siti di Importanza . OTTONE i VILLAGGIO AL PINO A15 1 s A1 detti Prato Sopralacroce (563) - R M s Cascata Passo del Chiodo M. Gifarco o P.so Connio 1275 Passo PNO Passo dell’Incisa (1463) - Monte Penna (1735) M. Colla li o L’area protetta presenta una grande CANALE 1381 n delle CaPsicainn de ei Pendini Passo del Tomarlo FARFANOSA 1065 e della Ravezza 3 Comunitaria) . La creazione di ore 4.00 g CASALEGGIO 1 d della Gonella SIC g Caselle io BARDI e A2 PNO Passo varietà e ricchezza di ambienti: pra - ALLEGREZZE l PNO A2 PARCO DELL'AVETO Rocca dei Porcilletti (1375) - Prato Mollo (1498) P.so del Fante 2 SELVOLA 0 BEDONIA questa Rete è prevista dalla diret - M0. Crociglia M. Croce S del Cereghetto A5 M. Tomarlo 1 M. Degli Scagni AV 5 o M. Sobasto A2 Quadrivio Prati di Monte Nero (1560) t 1578 Rif. GAEP SELVA a CABANNE IT 1331104 1602 1333 PNX ti e pascoli, faggete, zone umide, MT. . PGusazzu M. Bufalora GAVADI e 1330 3

e Rif. M. Penna r 1 1210 l a ore 0.30 T m 2 v 0 t 5 del Rio Dragonale tiva europea n° 43 del 1992 (nota . Br izza 1 440 CASALPORINO o M. Del Salto A5 u 1271 A

L. Agoraie g M. Vernallo 0 M. Creso PNO ne R PIETRANERA

t . . A3 o 0 1072 Li LA VILLA 1180 emergenze geomorfologiche, flori - MONTEBRUNO b OTTONE T 5 1205 Capp. PNX A2 Prato Sopralacroce (563) - Prato Mollo (1498) bi REZZOAGLIO A1 C. Forestale come “Direttiva Habitat”), che ha T. et M. Fascia A1 M. Aiona G o CASAFREDDA l 823 Monte Aiona (1701) r Passerella 005 delle Lame M. degli Abeti ia a Cascata VOLPARA Albergo stiche, faunistiche e mineralogiche. b ve VALLESCURA dei Roncazzi M. Oramara BOSCHI AV 1701 0 1195 AV A3 A4 La Nave Passo della Tabella ore 3.30 b n VILLANOCE del Cucù Lago Nero come obiettivo principale la tutela e g GRAMIZZA 0 1542 A5 r h 1522 PRIOSA A3 T ie 1 BRUGNONI M.Cantomoro . Valico del FregRaOroVlo EGNO BRIGNOLE M.Penna L’attività dell’uomo ha poi model - Magnasco (823) - Monte Aiona (1701) F ALPICELLA A7 A3 della biodiversità sul territorio CERISOLA 107 M. Groppo SO 1655 A4 8 ore 4.00 ISOLA M. Armano AV Passo A3 1735 71 MOLINI MAGNASCO ASCONA 1345 1440 M. Zovallo A3 SO M. Zucchero AMBORZASCO 0 SBARBARI a lato questo territorio lasciando si - 5 1492 A7 Passo Gramizza (764) - Monte Aiona (1701) 0 0 delle Rocche dell’Unione Europea. L’Italia ha 7 M. Gosciona AV 8 A5 997 0 BARBAGELATA A4 SO T M. Curia

Prè de Lame AV M. Trevine ore 4.00 (segnaletica carente) . 001 T. Aveto o della Bisinella A4 gnificative testimonianze storico - T 0

1109 T o . 1422 0

8 M. Merizzi t R 001A 3 partecipato alla creazione della r e 1 SO A4 1651 M. Collere e e SIC z VILLA NERI 1226 v A1 A3 Gramizza (764) - Monte Penna (1735) b zo A1 M. Montarlone VICOSOPRANO M. Roncalla 1288 A PARCO DELL'AVETO ROMEZZANO b a 5 artistiche. . g 1500 M. Romezzano Passo ore 4.00 i T li 1658 PARAZZUOLO A7 A7 Prati Rete Natura 2000 avviando uno a IT 1331104 o Passo n Rif. Foppiano 1239 SPORA Capp. del Bozale 8 8 011 AV AV di Montenero dell'Incis6a 3  CARPENETO L. delle Lame TRAVAGINI M. Nero 7 AV Spingarda 3 2 Allegrezze (920) - Monte Maggiorasca (1799) Area Attrezzata 5 M. Chiodo SIC 8 A2 0 L. Nero A7 A4 8 specifico progetto, nell’ambito del ore 3.00 M. Posasso di Farfanosa 1465 11 1752 7 VILLA CELLA 0 1 Faggio dei tre Comuni RONDANINA F I CASONI PARCO DELL'AVETO 8 A CARTA D’IDENTITA’ DEL PARCO 1236 A2 A1 0 6 o A1 M. Groppo Rosso 009 7 003 Rif. del M. Aiona M. Pianazze A2 1 1 3 s VICOMEZZANO 00 Passo 0 8 Prato Mollo quale la Regione Liguria ha indivi - S. Stefano d’Aveto (1017) - (1594) - s 1275 Cascata Passo del Chiodo 1594 Passo 0 M. Cappello ISOLETTA IT 1331104 AV BEDONIA M. Croceto ta FARFANOSA PNO del Bocco 3

o EMILIA della Ravezza (1658) 1073 d della GonellaA2 ALPEPIASICNA SIC 1313 Nome : Parco dell’Aveto e Prato della Passo della Scoglina a LA SQUAZZA A8 PNO Passo 1 l 3 l PNO PARCO DELL'AVETO A5 duato nel proprio territorio 124 ore 2.30 0 MONTE MAGGIORASCA A7 M. Croce S A7 del Cereghetto 3 o M. S.M. A Deglinna Scagni LOCO AV 5 A2 PNX Cipolla M. Cucco r 7 a CABANNE Quadrivio IT 1331104 - 5 1333 CASANOVA 1 CIAPA LISCIA 1055 1210 l Rif. M. Penna a t 5 del Rio Dragonale 0 ROCCA 1305 t 6 Classificazione : Parco Naturale Re - o M. Del Salto L. Agoraie S. Stefano d’Aveto (1017) - Monte Maggiorasca M. Creso PNO 7 M. Bue Rocca dei i n 8 ROMAGNA S.I.C.. Il numero elevato di siti è CASSINGH11E8N0 O P.so Ertola A3 A5 ia MONTE NERO 1205 Capp. A1 D'AVETO giov e A8 (1799) M. Fascia PNX A2 A1 M. Aiona C. ForestaleP.te di Alpepiana Seg 1777 V BERTIGARO 6 8 Porciletti BRUSCHI delle Lame M. degli Abeti SO 823 Casoni d'Arena gionale M. Maiada 1195 AV 1701 A4 La Nave . 5 dovuto alla grande varietà di ore 2.30 R PRIOSA T. Pescia 1542 A3 A4 A5 Passo della Tabella T Malga 1375 M. Quatese 1019 BRUGNONI. A3 A3 M.Cantomoro 1 A7 EQUIPAGGIAMENTO C A7 AV M.Penna M. Maggiorasca C.se Cogozzo M. Crociato S. Stefano d’Aveto (1017) - Lago Nero (1540) a SO 1655 8 3 Istituzione : 1995 (con legge regio - AV Passo P.so Esola 1735 7 M. Roncazi di Perlezzi 1283 ambienti naturali, che si traduce SBARBARI s A3 A3 A3 SO A4 1 M. Zucchero

L. di Giacopiane A8 B 6 s delle Rocche A7 Passo S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 8 1404 ore 2.30 i 8 n M. Gosciona AV 8 A5 997 1015 VENTAROLA 5 g BARBAGELATA Prè de Lame A3 A4 M. Trevine

Passo della Forcella 6 7 AV M. Argentaia g T. Aveto o dellaFO BisinellaNTANIGORDA AV

8 3 è consigliabile indossare un abbi - h 1109 8 D'AVETO 7 1 nale n. 12) su area protetta prece - Malga Zanoni e SO 3 1651 5 Incisa A13 1058 e l A4 6 A8 in una moltitudine di specie ani - Passo del Bocco (955) - Passo dell’Incisa (1463) n l 5 L. di Pian Sapeio SIC o e A7 A4 Passo PARAZZUOLO r A7 Prati A6 della Scaletta SETTERONE Monte Penna (1735) Capp. del Bozale 8 Passo 1 A6 AV gliamento a strati e calzature da A13 e M. Rocca Bruna dell'Incisa 3 A8 dentemente individuata con legge AV AV AV di Montenero PIEVETTA 7 b Spingarda 8 2 l SIC A7 R 6 AV MONTE PENNA mali e vegetali e che fanno della ore 3.30 M. Fracellana 1418 . 3 8 Rif. F8 aggio Passo della Lepre DRUSCO ROCCATAGLIATA A 71 M. Castello PARCO DELL'AVETO d 8 A M. Rondanara 1129 . Rif. M. Aiona 6 VILLAdGei GtreI OCo mAuLn iPINO 8 i 3 MONTE TREeVINE escursione. Portare con sé un copri - M Prato Mollo C.se Poragine regionale n. 50 del 1989 PONTESTRAMBO ISOLETTA R IT 1331104 AV BEDONIA 1048 SIC TEMOSSI Bevena 7 1052 Liguria una delle regioni italiane Arzeno (603) - Monte Chiappozzo (1126) M. Gifarco o EMILIA Case ACERO DI LÁ 86 Passo della Scoglina a LA SQUAZZA l M. Agugiaia GROPPO M. Colla l CANALE A7 A7 in A8 3 Monte Zatta (1404) CORSIGLIA ro 7 1381 Pian dei Pendini Passo del Tomarlo capo e una giacca a vento, anche in 1065 a e 5 MONTE RAMACETO o d’Acero M. Bregaceto Gestore : Ente Parco dell’Aveto t g Rocca dei 6 1 1091 E GROPPETTO maggiormente ricche in biodi - ore 3.30 n g CASALEGGIO 8 ROMAGNA n e Caselle i Zanoni Alto BERTIGARO Ai 8 Porciletti V 6 8 o BRUSCHI BARDI Passo IT 1331810 A6 MALANOTTE 1171 r Casoni d'Arena . 5 8 CASALE estate. Ricordarsi sempre di portare T Malga 1375 M. Quatese ALLEGREZZE d Reppia (546) - Monte Zatta (1404) CAMPORI PRATO A8 GRONDANA Sede : Borzonasca A7 P.so del Fante C.se Cogozzo A8 2 M. Crociato SELVOLA BEDONIA versità. M. Roncazi VENTAROLA di Perlezzi 1283 3 Ventarola Nord n L. di Giacopiane 6 M. Tomarlo

R A13 B 1404 ore 3.00 8 FAVALE DI MALVARO 5 8 a 1015

A8 PIANAZZO 863 Passo della Forcella 6 7 A6 7 l 8 3

una scorta d’acqua sufficiente. I ba - 7 Malga Zanoni 1 1602 SOPRALACROCE Pro8Mv. iRnocisa s:o Genova 6 5 A8 Incisa T. a G GAVADI AV ZANONI 865 5 CASOIN sEitTiT dI i Rete Natura 2000 compresi S. Siro Foce (490) - Monte Zatta (1404) M. Caucaso L. di Pian Sapeio della Scaletta raSICm SETTERONE ACERO Malga di Vallepiana 7 T. B A6 AV izz 2 1 CASALPORINO C 1051 1250 ru MONTE PENNAa g M. Vernallo Passo o stoncini telescopici, che aiutano a ore 3.00 ne M. Rondanara SV A6 R AV M. Castello r Comuni : B8orzonasca, Mezzanego, to . MONTE TREVINE LA VILLA o L

1072 C.se Poragine i TEMOSSI i 1052 PONTESTRAMBO a 7 nel territorio del Parco sono 3: A13 1048 SIC MONTECBaseRU NO ACERO DI LÁ Bevena bb 867 della Crocetta GAZZOLO A8 AV T 1 NEIRONE T M. Agugiaia ie REZZOAGLIO GROPPO R t Malanotte (412) - La Squazza (721) - Cappella del Bozale (963) . o CAMPEGGI . regolare la marcia e ad equilibrare il MONTE RAMACETO d’Acero G M. Bregaceto 1091 o E GROPPETTO ! n A8 Passerella CASAFREDDA F Ne, Rezzoaglio, S. Stefano d’Aveto r i Zanoni Alto a IT 1331810 MALANOTTE r VALLEPIANA M. Cavallino Monte Ramaceto (IT1331810) 2813 ha ore 2.00 i A6 a 1171 8 Cascata CASALE VOLPARA PERLEZZI Passo b SV ve VALLESCURA CAMPORI d PRATO GRONDANA dei Roncazzi M. Ghiffi FAVALE DI MALVARO b n n VILLANOCE del Cucù 1157 Ventarola Nord g a A8 PIANAZZO 863 peso dello zaino, possono rivelarsi e 7 l GRAMIZZA S. ROCCO CÀ DI BARCA MORGALLO r A6 h SOPRALACROCE 8M. Rosso Superficie : Parco Naturale 3018 ha, Campori (486) - Lago di Giacopiane (1020) a i ZANONI 5 CASONETTI A6 1237 Monte Zatta – Passo del Bocco – ! T Passo ACEROe Malga di Vallepiana 865 71 051 Passo . AV C BRIGNOLE 5 A6 6 e Valico del Fregarolo o 863 Monte Bregaceto (1171) F della Crocetta r 8 o ALPICELLA 4 utili. Nella stagione invernale sono i a 7 Ventarola Sud GAZZOLO A8 AV T 1 A6 così suddivisi: ore 2.00 R CAMPEGGI . CERISOLA Passo Chiapparino – Monte Bossea PERLEZZI VALLEPIANA F M. Cavallino Passo MOLINI M. Ghiffi 1157 M. Ramaceto BRIZZOLARA BOCCA MOÀ na CASONI SQUERI 7 consigliabili i guanti e, quando la S. ROCCO CÀ DI BARCA MAGMORNAGSACLOLO AMBORZASCO CAROSO n 5 l • Riserva generale orientata Ventarola (845) - Sella Nord Monte Roncazi (1015) Ventarola Sud 1237 1345 Pe 4 8 CODORSO (IT1331909) 3009 ha. 6 5 863 Bocca di Feia T. Passo del Ghiffi ore 0.45 A6 4 CASTAGNELO AV Indian neve è fresca, sono necessarie le M. Curia M. Ramaceto BRIZZOLARA a CASONI SQUERI 7 ZOLEZZI (RGO) 1340 ha 3 GIUNCAREGGIO BOCCA MOÀ CAROSO nn T 5 BELPIANO 8 3 Parazzuolo (820) - Monte Ramaceto (1345) e o 4 . 8 1422 Forest 67 4 Parco dell’Aveto (IT1331104) 6669 ha. Bocca di Feia 1345 M. Merizzi T. P t R CODORSO Indian e Passo del Ghiffi SIC e MOCONESI CASTAGNELO AV M. Collere z VILLA NERI ore 2.30 BELPIANO1226 ZOLEZZIv 8 z A1 3 GIUNCAREGGIO ghette e talvolta le racchette da ne - Forest 67 4 3 o SANTA MARIA DEL TARO • Aree di protezione (AP) 1606 ha 1288 A PARCO DELL'AVETO a ROMEZZANO

All’Ente Parco è affidato il compito . g a SANTA lMARIA DEL TARO M. Romezzano A6 Volto di Cristo Case Belloni Cabanne (820) - Cappella del Bozale (963) A6 SMC T IT 1331104 io LORSICA SIC 4 3 LORSICA Volto di Cristo 3 Case Belloni 1239 SPORA CAREGLI ve. Numerosi percorsi, nei tratti GATTORNA SIC CAREGLI 4 A9 • Aree di sviluppo (AS) 45 ha ore 0.45 MONTE RAMACETO di garantire la conservazione degli AV ro 5 L. delle Lame TRAVAGINI MONTE RAMACETO AV o Area Attrezzata a Passo M. Chiodo r IT 1331810 T A2 a esposti a Nord, presentano diffi - Prati di Mezzanego (83) - Monte Ramaceto (1345) T A9 . 1465 • Monumento naturale (MN) 27 ha Passo M. Posasso SMC . S A9 di FAa9 rfanosa T di Cento Croci IT 1331810 T r ! t VILLA CELLA habitat e delle specie presenti nei TERRAROSSA F u I CASONI T A9 . ore 4.00 1236 M. Cucco rl A2 A1 . T di Cento Croci o a M. Pianazze BORZONE coltà anche notevoli in caso di s S 1049 M. Gropparola M. Pollano A1 AV tu A9 • Aree contigue: 2670 ha ro CROCE s 1275 964 Passo 1028 Cascata Passo del Chiodo S.I.C., anche al di fuori dei confini Lago delle Lame (1048) - Cascata della Ravezza (1126) a o PNO M. Cucco r FERRADA v FARFANOSA l l della Ravezza 3 a ghiaccio; in questi casi diventa indi - ore 1.00 a D'ORERO d BORZONASCA della Gonella M. La Crocetta SIC BORZONE M e Rifugio 931 1049 M. Gropparola M. Pollano Vette principali : AV . A2 PNO Passo l PNO A2 PARCO DELL'AVETO del Parco naturale. T del Bocco o CICHERO M. Croce S

u del Cereghetto A5 r CROCE 964 Sentiero della Resisenza M. Degli Scagni LEVAGGI Passo del Bocco 4 AV 5A2 a 1028 spensabile indossare i ramponi. 1333 a CABANNE GIAIETTE PNX Quadrivio IT 1331104 ! 1210 l Rif. M. Penna lv Monte Penna (1735 m) Borzonasca (160) - Rezzoaglio (715) t 5 del Rio Dragonale M. La Crocetta M. Creso o M. Del Salto PNO L. Agoraie A5 a D'ORERO BORZONASCA 1180 Laghetto M.Malanotte PNX A3 M Rifugio ore 7.30 1205 MONTEMOGGIO del Bocco Capp. 1007 A2 A1 C. Forestale 931 M. MVailera. Fascia AV A1 M. Aiona . t Monte Aiona (1701 m) ARRIVARE E MUOVERSI NEL PARCO delle Lame M. degli Abeti 823 T del Bocco CENTRO DI EDUCAZIONE AV CICAGNA 10411195 AV 1701 La Nave CICHERO Farfanosa (813) - Villa Cella (1026) – Capp.ella Lame 1542 AV A3 A4 A5 Passo della Tabella LEVAGGI Passo del Bocco 4 ORERO PRIOSA SZ A3 M.Cantomoro Monte Zatta (1404 m) ore 2.00 T BRUGNONI Colonia Devoto A10 GIAIETTE . la A7 A3 M.Penna AMBIENTALE CON I MEZZI PUBBLICI C r SCURTABO' 1655 A4 u M. Zatta Colla Craiolo SO 8 AV ISOLONA ic t Passo A3 1735 71 Borzonasca (172)- Vallepiana (611) SBARBAa RI S 1404 A3 SO M. Zucchero MONLEONE n A10 Passo Laghetto M.Malanotte Monte Ramaceto (1345 m) a . S. SIRO FOCE delle Rocche A7 T AV A5 997 A10 ore 2.30 BARBAGELATA MEZZAVALLE M. Gosciona SZ A10 Prato Prè de Lame A4 SO 8 M. Trevine MONTEMOGGIO del Bocco 1007 a Il Centro di Educazione Ambie ntale In treno T. Aveto CORERALLO1109 o della Bisinella Pinello AV A4 AV SIC 8 SO A4 3 1651 M. Vailera AV Foreste Demaniali : Prato Sopralacroce (566) - Rovine S. Martino Licciorno (506) M. Castello SZ A10 A11 MONTE ZATTA A3 A10 del Parco, riconosciuto come Linea Genova-Pisa stazioni ferrovia - 573 PARAZZUOLO A7 A7 5 Passo Prati Passo CICAGNA 1041 AV ore 0.40 CM.ap pPinello. del Bozale A11 PASSO BOCCO 8 8 AV di Montenero dell'Incis6a 3 Foresta Regionale delle Lame 285 ha PIANEZZA AV 7 AV 1059 PASSO CHIAPPARINO Spingarda 3 2 SIC M. Riso A7 A4 8 ORERO SZ SOGLIO 5T MONTE BOSSEA 8 Centro di esperienza dal Minis tero rie di Chiavari o Lavagna Villanoce (886) - Monte Aiona (1701) ROCCATAGLIATA 1011 8 71 Faggio dei tre Comuni T 10 PARCO DELL'AVETO 6 A Colonia Devoto BORGONOVO A11 IT 1331909 Rif. del M. Aiona 3 . la Foresta Regionale del Penna 600 ha ore 4.00 PIAN DEI RATTI 8 Prato Mollo C r SCURTABO' ISOLETTA SEMOVIGO IT 1331104 AV BEDONIA N EMILIA i u M. Zatta Colla Craiolo dell’Ambiente, organizza diverse In autobus M. Cian M. Coppello TOCETO ISOLONA c t Passo della Scoglina la LA SQUAZZA A8 3 a Cerisola (863) - Ponte sul torrente Rezzoaglio (955) o 1109 A7 1062 A7 S 1404 A10 Foresta Regionale dello Zatta 110 ha CORSIGLIA AV ROMAGGI r 7 13 MONLEONE n . SZ a CODIVARA 5 a S. SIRO FOCE A10 Per informazioni: Tigullio Trasporti ore 0.20 t Case Zatta Rocca dei 6 T SZ atti vità per la fruizione didattico- n VARESE LIGURE 8 ROMAGNA Prato e CHIGGERI MEZZAVALLE COREGLIA V BERTIGARO A11 6 Passo 8 A8 Porciletti

BRUSCHI Terisso (441) - Gambatesa (587) Casoni d'Arena . M. Camilla A10 PRATIT (MEZZANEGO) del Gatto 5 1375 CORERALLO AV Pinello SIC turistica del Parco: SPA Numero Verde 800014808; ! LIGURE CALVARI 1001 Malga M. Quatese ore 2.00 VIGNOLO Case Camilla 10 A7 C.se Cogozzo M. Crociato 1283 3 M. Castello M. Roncazi SC 5T di Perlezzi

11 L. di Giacopiane A8 B 6 1404 MONTE ZATTA 8 1015 VENTAROLA 5 8

573 A10 A11 • Proposte a tema e stagionali www.tigulliotrasporti.it PERCORSI DIDATTICI AUTOGUIDATI CANEVALE Passo della Forcella M. Chiappozzo ra 86 3 7 7 1 T CERTENOLI Passo della A11 SC 5 Va Malga Zanoni Incisa M. Pinello PASSO BOCCO . A11 6 1126 F. A8 M. Caucaso La A6 Camilla REPPIA 13 CasoniL. didi Pian Sapeio SIC SETTERONE PNO Percorso naturalistico alla scoperta della v A6 AV ! A8 della Scaletta A11 o Azienda dei Trasporti Pubblici di ag Chiappozzo PIANEZZA 1059 PASSO CHIAPPARINO • Accompagnamenti guidati per 1250 n Cinque Vie 13 A11 AV MONTE PENNA M. Riso Foresta delle Lame a M. Rondanara VISAGNA Case Soprane M. Castello SOGLIO SZ 5T SUGGERIMENTI E VALUTAZIONI Passo dei Preti 11 13 12 C.se Poragine MONTE TREVINE PONTESTRAMBO MONTE BOSSEA ore 3.00 S. MAURIZIO DI MONTI 1048 SIC ACERO DI LÁ NOSSIGLIA TEMOSSI C. Chiapponi Bevena 67 1052 1011 gruppi, società ed associazioni Parma e Provincia (TEP) Numero NEIRONE Case BOTASI M. Agugiaia o 8 GROPPO 10 10 A12 A11 d A11 o BORGONOVO IT 1331909 Percorso naturalistico intorno alla Riserva MONTE RAMACETO d’Acero TERISSO M. Bregaceto SC A11 1091 d PIAN DEI RATTI Aiutaci a rendere il giornalino più bello e vicino al - CHIESA NUOVA Cappelletta e E GROPPETTO PNX n M. Baralucco 11 r i Zanoni Alto

c MONTALLEGRO PRATO Passo IT 1331810 A6 MALANOTTE 13 Casoni di r Verde 800977966; www.tep.pr.it delle Agoraie M. Comarella 1171 F 1036 8 CASALE • Attività per le scuole con inter - d SEMOVIGO Ventarola Nord TERRAROSSA PONTORI CAMPO799RI Lavaggi Passo delPRATO . A8 GRONDANA M. Cian n R M. Verruga M. Coppello le tue esigenze. ore 1.30 FAVALE DI MALVARO SAN COLOMBANO A11 Biscia TOCETO A12 a A8 PIANAZZO 863 A6 7 12 Ml 1211 Castello 11 SOPRALACROCE 8M. Rosso 1109 Orari integrati treno + bus: PRATO a ZANONI 5 CASONETTI 1062 venti, escursioni e visite nelle più Sentiero carsologico: tra grotte e doline AV ACERO ARZENO Pian d'Oneto Malga di Vallepiana 865 71 051 ROMAGGI Ti piace il giornalino nel suo complesso? SC SC C 14 13 o

CODIVARA r BOSCO GRANDE CAMPOSASCO CASTAGNOLAPasso 11 14 r 8 in Val Graveglia Miniera Gambatesa o 9 i a 7 Case Zatta www.orariotrasporti.regione.liguria.it della Crocetta 5T A8 AV GAZZOLO T 1 Niente Poco VAsRuEgSEg eLsIGtiUvReE realtà presenti nel Parco ore 3.30 La Colla SB R CAMPEGGI . CHIGGERI DOGANA VALLEPIANA F M. Cavallino COREGLIA A11 Passo VILLA ONETO SANTA MARIA M. Bossea PERLEZZI Sentiero ofiolitico: una passeggiata sul fondo CAMPO DI NE 10 11 M. Ghiffi 1157 M. Camilla Abbastanza Molto • Corsi di aggiornamento per inse - SO GENOVA S. ROCCO SB 730CÀ A12DI BARCA Passo di Bargone MORGALLO del Gatto DI STURLA A6 T 1237 PRATI (MEZZANEGO) di un antico oceano Passo CHIESANUOVA . PREVISIONI METEO OSTI 6 5 LIGURE CALVARI 1001 BOCCO SB R 4 863 ore 4.00 Ventarola Sud 9 e a Quali rubriche apprezzi di più? A6 VIGNOLO Case Camilla 10 gnanti e di divulgazione e sensibi - MEXI p SC 5T CARASCO BRIZZOLARA p M. Ramaceto Bi OCCA MOÀ a CASONI SQUERI 7 11 Sentiero Natura di Monte Bossea Rapallo F.S. LEIVI 7P a CAROSO nn M. Porcile 5 (Puoi barrare più caselle) www.meteoliguria.it SB 1345 Colletto . Pe 4 8 CODORSO SC lizzazione per adulti. ore 2.00 S. LORENZO BoccGRAVEGLIAa di Feia Indian 9 T 1249 Passo del Ghiffi CANEVALE ra MOCONESI CASTAGNELO AV ZOLEZZI 3 M. Chiappozzo a 7P Forest BELPIANO STATALE 86 3 GIUNCAREGGIO T CERTENOLI Passo della . V Calendario eventi diversi nel Parco Sentiero Natura della Foresta del Monte Zatta RAPALLO CONSCENTI (NE) GOSITA 7 4 . A11 1126 F SZ S. BARTOLOMEO T. Graveglia S. Rocco Ex miniera La Camilla REPPIA 13 Casoni di A11 ore 3.00 SANTA MARIA DEL TARO P A6 Case Belloni va Piccola enciclopedia del Parco LORSICA SIC ZERLI Volto di Cristo 4 3 A11 Chiappozzo GATTORNA S. LAZZARO CHIAPPA CASCSAARGENGA LI gn Cinque Vie 13 SV Sentiero Natura di Ventarola MONTE RAMACETO PAa9 sso Broccheie a Case Soprane Pian AV ro VISAGNA Con i bambini nel parco – Giochiamo insieme ore 1.00 CAMPODONICO SANGUINETO M. Bardeneto M. Capra a Passo 12 Zoagli F.S. TOLCEITO 1331810 CAMINATA di Fieno NASCIO T Passo dei Preti 11 13 PANESI T 791 A9 1059 . S. MAURIZIO DI MONTI NOSSIGLIA SC C. Chiapponi Sentiero Natura del Monte Cucco . S T di Cento Croci o a Le guide del Parco consigliano SMC RUSTIO l t BOTASI A11 TERRAROZOAGLISSA l ur A9 d ore 2.00 e M. Cucco l 10 A12 SC t a d n BORZONE TERISSO A11 1049 M. Bianco M. Gropparola M. Pollano AV PRATO Calendario escursioni guidate nel Parco E C. Arena CHIESA NUOVA Cappelletta e o M. Baralucco r . 877 11 r 1 CHIAVARI CAPERANACROCE M. San Giacomo ISCIOLI 947 964 1028 MONTALLEGRO PERCORSI MTB DEL PARCO a F S. SALVATORE Casoni di FERRADA v 538 M. Comarella 13 F l Cava 1Q0u3al6i invece non apprezzi? E perché? a D'ORERO BORZONASCA 14 M. La Crocetta . 11 Passo del X di marmo Rifugio PONTORI Lavaggi M M SAMBUCETO 931 TERRAROSSA 799 A11 A FRISOLINO R M. Verruga . 5T F T del Bocco SAN COLOMBANO ARZENO 12 Biscia S. MARTINO CICHERO

A LEVAGGI 1211 I GODETEVI IL PARCO DELL’AVETO · ENJOY THE AVETO PARK Passo del Bocco 4

Castello V Passo del GIAIETTE PRATO A12 Pian d'Oneto FERMATEVI PI Ù GIORNI/ STAY MORE THAN ONE DAY Bocco di Bargone O 1. Laghetto SC 14 A10 M.Malanotte BOSCO GRANDE CAMPOSASCO CASTAGNOLA 11 Miniera Gambatesa 14 O 2. VISITATE GLI ANTICHI BORGHI/ VISIT THE ANCIENT VILLAGES M. Domenico MONTEMOGGIO del Bocco 1007 C M 9 LAVAGNA 7COGORNOP M. Vailera AV

R CHIAVARI 526 5T A A10 A FATE ACQUISTI NEI NEGOZI DI PAESE/ SHOP IN THE VILLAGE SHOPS R CICAGNA AV Cinque Terre 1041 AV La Colla P 3. Ritieni il paginone centrale (cartina più info) utile 5T SB L L ORERO SZ E I DOGANA 4. ASSAGGIATE I PIATTI DELLA CUCINA LOCALE/TRY THE LOCAL CUISINE G Chiavari F.S. M.T Capenardo SANTA MARIA D . a Colonia Devoto M. Bossea U l VILLA ONETO C 693 r per visitare il Parco? E R M. Zatta Colla Craiolo SCURTABO' CAMPO DI NE 10 11 i tu Passo di Bargone D SPERIMENTATE LE DIVERSE OPPORTUNITA’ ESCURSIONISTICHE CHE IL PARCO OFFRE (A PIEDI, A CAVALLO, ! c 730 5. E ISOLONA CROCETTA a GENOVA E LAVAGNA S 1404 A10 DI STURLA T MONLEONE n SZ S . S. SIRO FOCE A10 CHIESANUOVA SB . si no abbastanza a OSTI A12 IN MOUNTAIN BIKE, CON GLI SCI, CON LE RACCHETTE DA NEVE, CON CORDA E PICCOZZA…)/TRY THE VARIOUS T SZ Prato BOCCO R A ATTENZIONE AL MOMENTO QUESTO SENTIERO PUÒ PRESENTARE TRATTI MEZZAVALLE L Lavagna F.S.

L A10 9 e PROBLEMATICI O INTERRUZIONI CORERALLO SZ AV Pinello SIC Hai suggerimenti per migliorarlo? A EXCURSIONS WHICH THE PARK OFFERS (ON FOOT, ON HORSEBACK, BY MOUNTAIN BIKE, ON SKIIS ON p M. Castello MEXI p E 0 1 2 3 4 km MONTE ZATTA CARASCO R SNOWSHOES WITH ROPES AND PICKS…) LA CARTINA RIPORTA SOLO SCHEMATICAMENTE I SENTIERI DOTATI DI SEGNAVIA. 573 A10 A11 i A

I PASSO BOCCO LEIVI a M. Porcile M. Pinello Rapallo F.S. V NEL CORSO DELLE ESCURSIONI È RACCOMANDATO L’UTILIZZO DI GUIDE E CARTINE PIÙ DETTPAGIALINATEE.ZZA 1059 A11 PASSO CHIAPPARINO Colletto N 6. QUANDO È POSSIBILE, UTILIZZATE I MEZZI PUBBLICI/WHENEVER POSSIBLE, USE PUBLIC TRANSP0RT S. LORENZO GRAVEGLIA 9 1249 I SOGLIO SESTRI CASARZA M. Riso LEVANTE LIGURE 5T MONTE BOSSEA 1011 CONSCENTI (NE) GOSITA STATALE PIAN DEI RATTI BORGONOVO 10 A11 IT 1331909 RAPALLO SEMOVIGO S. BARTOLOMEO T. Graveglia S. Rocco Ex miniera M. Cian M. Coppello TOCETO 1109 1062 ROMAGGI 13 CODIVARA ZERLI Case Zatta CHIAPPA CASSAGNA CHIGGERI VARESE LIGURE S. LAZZARO nelP aPssao rBcroocc h e2ie COREGLIA 3 nel Parco A11 Passo PERCORRERE CON PRUDENZA NON TRANSITARE CON MEZZI MOTORIZ - SEGUIRE SOLO I PERCORSI SEGNALATI RISPETTARE IL LAVORO DEI CAMPI E LE NON RACCOGLIERE FIORI RISPETTARE GLI ANIMALI NON ASPORTARE ROCCE, MINERALI, EVITARE RUMORI INUTILI NON ACCENDERE NON ABBANDONARE I RIFIUTI NON ACCAMPARSI SE NON RISPETTARE LA SEGNALETICA TENERE I CANI M. Camilla del Gatto Pian M. Capra LIGURE CALVARI PRATI (MEZZANEGO) 1001 CAMPODONICO SANGUINETO LE STRADE CARROZZABILI ZATI FUORI DALLE SENZA MAI USCIRE DAI SENTIERI PROPRIETÀ FOSSILI E REPERTI ARCHEOLOGICI FUOCHI LIBERI ALL’APERTO NELLE AREE APPOVSITIAGMNENOTE LO NON DANNEGGIARE AL GUINZAGLIO Case Camilla 10 TOLCETO CAMINATA di Fieno M. Bardeneto SC 5T Zoagli F.S. NASCIO 1059 STRADE CARROZZABILI PREDISPOSTE LE ATTREZZATURE 11 PANESI 791 SC CANEVALE M. Chiappozzo ara a T CERTENOLI Passo della V RUSTIO l . A11 . l 1126 F ZOAGLI La Camilla 13 Casoni di e v REPPIA A11 t ag A11 Chiappozzo n Cinque Vie 13 M. Bianco na VISAGNA Case Soprane E C. Arena 12 Passo dei Preti 11 13 CHIAVARI CAPERANA . M. San Giacomo ISCIOLI 877 S. MAURIZIO DI MONTI NOSSIGLIA SC C. Chiapponi F S. SALVATORE 947 BOTASI A11 o 10 A12 SC d 538 Cava TERISSO PRATO A11 d CHIESA NUOVA Cappelletta e M. Baralucco 11 r 14 MONTALLEGRO 13 Casoni di M. Comarella F 1036 di marmo SAMBUCETO . FRISOLINO TERRAROSSA PONTORI 799 11 A11 Lavaggi Passo del 5T R M. Verruga SAN COLOMBANO ARZENO 12 Biscia S. MARTINO Castello M 1211 PRATO A12 Pian d'Oneto SC 14 Passo del BOSCO GRANDE CAMPOSASCO CASTAGNOLA 11 14 9 Miniera Gambatesa Bocco di Bargone La Colla 5T DOGANA SB VILLA ONETO SANTA MARIA M. Bossea CAMPO DI NE 10 11 M. Domenico GENOVA 730 Passo di Bargone M COGORNO DI STURLA T CHIESANUOVA SB . CHIAVARI LAVAGNA 526 OSTI A12 A BOCCO R R AV Cinque Terre 9 e MEXI p 5T CARASCO p i L LEIVI a M. Porcile I Rapallo F.S. Colletto G Chiavari F.S. M. Capenardo S. LORENZO GRAVEGLIA 9 1249 U 693 STATALE R RAPALLO CONSCENTI (NE) GOSITA E LAVAGNA CROCETTA S. BARTOLOMEO T. Graveglia S. Rocco Ex miniera CHIAPPA ZERLI S. LAZZARO CASSAGNA Passo Broccheie Lavagna F.S. Pian M. Capra Zoagli F.S. CAMPODONICO SANGUINETO TOLCETO CAMINATA di Fieno NASCIO M. Bardeneto PANESI 791 1059

a RUSTIO l ZOAGLI l e t n M. Bianco E C. Arena

CHIAVARI CAPERANA . M. San Giacomo ISCIOLI 877 F S. SALVATORE 947 538 Cava SESTRI CASARZA 14 SAMBUCETO di marmo LEVANTE LIGURE FRISOLINO 5T S. MARTINO Passo del Bocco di Bargone M M. Domenico A CHIAVARI LAVAGNA COGORNO 526 R AV Cinque Terre L 5T IG Chiavari F.S. M. Capenardo UR 693 E LAVAGNA CROCETTA Lavagna F.S.

SESTRI CASARZA LEVANTE LIGURE