1 - 4 settembre 2016 | 8 - 11 settembre 2016 8mm - pellicole di vita quotidiana

Il progetto vuole focalizzare l’attenzione del pubblico su quelle aree naturali ed artificiali del Polesine usate negli anni da registi italiani per girare i loro film. La maggior parte dei film ambientati nel nostro territorio riguardano la vita quotidiana con i suoi stravolgimenti e le sue azioni ripetitive. Proprio grazie a questo tema, abbiamo deciso che tutta la manifestazione dovrà avere come punto di partenza e sviluppo, grazie alle performance di giovani artisti, il legame tra cinema e vita quotidiana.

Il progetto “Polesine 8mm – pellicole di vita quotidiana” vuole coinvolgere le associazioni culturali giovanili operative nel nostro territorio e attraverso le azioni artistiche compiute da quest’ultime far conoscere i film e le località protagoniste del Polesine presenti nei film. Tutta la manifestazione si svolgerà a cavallo degli eventi della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, dove negli ultimi anni sono state promosse le località del Polesine come location ideali per il cinema. Queste azioni vorranno generare l’interesse di registi e case di produzione verso quelle località ideali per la realizzazione di film.

Il progetto “Polesine 8mm – pellicole di vita quotidiana” si sviluppa in due settimane, nelle giornate dal giovedì alla domenica. La prima settimana vedrà come location principale i luoghi del cinema dell’Alto Polesine, mentre la seconda i luoghi del cinema del basso Polesine e dell’area del Delta del .

Gruppo Teatrale Il Mosaico I promotori del progetto

Progetto promosso da

in collaborazione con

Patrocini istituzionali

Conservatorio Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Statale di Musica Porto Tolle F. Venezze - Rovigo

e il supporto tecnico di Gli 8 film di Polesine 8mm - pellicole di vita quotidiana

“Cornetti alla crema” di Sergio Martino (1981) girato a Rovigo

“Ossessione” di Luchino Visconti (1943) girato a Occhiobello

“La prima linea” di Renato De Maria (2009) girato tra Rovigo e Adria

“Il Grido” di Michelangelo Antonioni (1957) girato a Stienta

“Paisà” di Roberto Rossellini (1946) girato a Porto Tolle

“La casa dalle finestre che ridono” di Pupi Avati (1976) girato a Scardovari

“La Vacanza” di Tinto Brass (1971) girato a Porto Viro

“Scano Boa - violenza sul fiume” di Renato Dall’Ara (1961) girato a Scano Boa IL CALENDARIO di Polesine 8mm

1° settimana | 1 - 4 settembre 2016 Giovedì 1 settembre Venerdì 2 settembre Rovigo – Cortile Conservatorio “Ex Vescovado” Occhiobello Via Casalini 25 Piazza Giacomo Matteotti

Ore 19.00 – 20.00 Aperitivo Ore 17.00 – 18.30 Laboratorio per bambini Ore 20.00 – 20.30 Proiezione scene del film Tada Bimbi “Cornetti alla crema” di Sergio Martino Ore 19.00 – 20.00 Aperitivo Ore 21.00 Spettacolo teatrale “Donne Curiose” Ore 20.00 – 20.30 Proiezione scene del film di Carlo Goldoni “Ossessione” di Luchino Visconti Teatro dei Pazzi - Compagnia teatrale Ore 21.00 Spettacolo itinerante “Ossessione” Zagreo - Associazione Culturale In caso di maltempo tutti gli eventi si terranno presso l’Auditorium “Venezze” di Rovigo. In caso di maltempo tutti gli eventi si terranno presso il Teatro Comunale di Occhiobello. Sabato 3 settembre Domenica 4 settembre Adria – Giardino Scarpari Stienta - Parco dei Tigli Corso Vittorio Emanuele II Piazza Martiri della Resistenza

Ore 17.00 – 18.30 Laboratorio per bambini Ore 10.00 - QUATTRO PASSI NELLA NATURA E Tada Bimbi NELLA STORIA DEL POLESINE Ore 19.00 – 20.00 Aperitivo Itinerario natural-culturale nel territorio del Delta Ore 20.00 – 20.30 Proiezione scene del film di Occhiobello. “La Prima Linea” di Renato De Maria Partenza da Occhiobello, Piazza G. Matteotti Ore 21.00 Spettacolo teatrale “Il Raggiratore” Refinery Travel&Tours di Rovigo di Carlo Goldoni Maggiori informazioni: www.polesine8mm.it Fata Morgana - Compagnia teatrale Ore 19.00 – 20.00 Aperitivo In caso di maltempo tutti gli eventi si terranno Ore 20.00 – 20.30 Proiezione scene del film presso Sala Cordella di Adria. “Il Grido” di Michelangelo Antonioni Ore 21.00 Spettacolo teatrale “Le Donne Gelose” di Carlo Goldoni Il Mosaico - Compagnia teatrale

In caso di maltempo tutti gli eventi si terranno presso la Sala Polivalente “Pietro Rovigatti” di Stienta.

INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI (escluse cene ed escursioni) 2° settimana | 8 - 11 settembre 2016 Giovedì 8 settembre 2016 Porto di Scardovari Ca’ Tiepolo (Porto Tolle) Ore 21.00 “La casa dalle finestre che ridono” Largo Europa Zagreo Associazione Culturale

Ore 19.00 – 20.00 Degustazione di risotto In caso di maltempo tutti gli eventi si terranno Pro Loco di Porto Tolle presso la Sala della Cooperativa Pescatori di Ore 20.00 – 20.30 Proiezione delle scene del film Scardovari. “Paisà” di Roberto Rossellini Ore 21.00 Spettacolo teatrale “Il Campiello” Sabato 10 settembre di Carlo Goldoni Porto Viro - Sala Eracle Il Mosaico - Compagnia teatrale Corso Risorgimento 119

In caso di maltempo tutti gli eventi si terranno Ore 17.00 – 18.30 Laboratorio per bambini presso il Teatro Parrocchiale di Ca’ Tiepolo. Tada Bimbi Ore 19.00 – 20.00 Aperitivo Venerdì 9 settembre 2016 Ore 20.00 – 20.30 Proiezione scene del film Scardovari (Porto Tolle) “La Vacanza” di Tinto Brass Sala della Cooperativa Pescatori Ore 21.00 Spettacolo teatrale “Goldoni e il Gran Teatro del Mondo” Ore 19.00 – 20.00 Degustazione di risotto di Carlo Goldoni Pro Loco di Porto Tolle Piccolo Teatro Città di Sacile - Compagnia teatrale Ore 20.00 – 20.30 Proiezione delle scene del film “La casa dalle finestre che ridono” In caso di maltempo tutti gli eventi si terranno di Pupi Avati presso la Sala Eracle di Porto Viro. Domenica 11 settembre 2016 Ca’ Tiepolo - Largo Europa Porto Tolle Dalle ore 19.00 alle 22.30 Cena presso gli stand Ore 09.00 – UNA PEDALATA NEI LUOGHI DEL della Festa del Riso CINEMA NEL DELTA DEL PO Ore 19.30 – 20.00 Presentazione opere di scultura Partenza da Pila. Escursione guidata di mezza realizzate nel Symposium giornata con bicicletta e barca per l’Isola di Scano Ore 20.00 – 20.30 Proiezione scene del film Boa “Scano Boa” di Renato Dall’Ara Refinery Travel&Tours di Rovigo Ore 21.00 Spettacolo teatrale “I Rusteghi” Maggiori informazioni: www.polesine8mm.it di Carlo Goldoni La Rinascita - Compagnia teatrale Isola di Scano Boa dalle 10.00 alle 17.00 In caso di maltempo tutti gli eventi si terranno presso il Teatro Parrocchiale di Ca’ Tiepolo. Symposium di scultura La Medusa - Centro di Cultura Ore 9.30 - 11.30 - 14.00 - 16.00 Saranno disponibili delle barche che faranno la navetta tra la terra ferma e l’isola di Scano Boa con prenotazione obbligatoria

Prenotazioni traghetti attive nel sito: www.polesine8mm.it fino al 10 settembre. Le prenotazioni effettuate il giorno stesso dell’evento sono possibili solo telefonicamente INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI 334 3286382 (solo in caso di disponibilità di posti) (escluse cene ed escursioni) teatro ore 21.00 non volevadichiarareapertamente. massonico”, argomentocheGoldoni sità delle donne è in realtà il “segreto “liogo segreto”. L’oggetto della curio - na conduceallaportadelmisterioso Una grandescalaalcentrodellasce- in unoscenariovenezianointrigante. balletti, corteggiamentiebattibecchi mescola sonoritàmoderne,comici che ilgenereoffre.L’allestimento, con tuttelepossibilitàspettacolari l’occhio allaCommediadell’Arte l’adattamento elaregiastrizzano Una messainscenaoriginalecui C G via ortile iovedì C asalini CompagniaTeatrale C 1 DONNE CURIOSE Teatro deiPazzi onservatorio settembre , 25 -R “E x V ovigo escovado

riflessione profonda. ma prenderecomespuntoperuna Visconti, chenonintendiamocopiare in unluogovicinoalleatmosferedi fino infondo.Iltuttosaràrealizzato so lasciamo seguirci senza capirla luce quella zona d’ombra che spes- dell’attrazione fisica,mettendoin intende indagareleoscuritàinfere di JamesMcCain,laperformance “Il postinosuonasempreduevolte” ma anchedallasuafonteletteraria Partendo dalfilmdiLuchinoVisconti, P V enerdì iazza Assocciazione Culturale G.M 2 OSSESSIONE settembre atteotti Zagreo -O cchiobello loschi disegni. e senzavolerloilbuonesitodeisuoi lecchino, minacciano continuamente la sorella Carlotta che il servitore Ar - to. Goffi e maldestri come sono, tanto scrupoli edaundottoredileggefalli- spalleggiato da un trafficante senza che truffaeraggiraconsuccesso, l’accesso allecasedeinobiliveri fortuna. Fingendosi conte, si apre gna in cittàcon il proposito di fare contadini, cheapprodadallacampa- Il raggiratoreèPasquale,figliodi C G S orso iardino abato V Compagnia Teatrale 3 ittorio IL RAGGIRATORE S carpari Fata Morgana settembre E manuele

-A II dria

LE DONNE GELOSE IL CAMPIELLO LA CASA DALLE FINESTRE Il Mosaico Il Mosaico CHE RIDONO Compagnia Teatrale Compagnia Teatrale Zagreo Associazione Culturale Domenica 4 settembre - Stienta Giovedì 8 settembre Parco dei Tigli Ca’ Tiepolo (porto tolle) Venerdì 9 settembre Piazza Martiri della Resistenza Largo Europa Scardovari (porto tolle)

Porto di Scardovari

Una giovane vedova Lugrezia, suscita Nel campiello, commedia popolare e Il film di Pupi Avati si caratterizza per le invidie e le maldicenze di altre don- “povera”, scabra nei gesti e nel linguag- due aspetti: la violenza sonora e l’am- ne nella realtà sociale della Venezia del gio, ambientata in una di quelle piazzette bientazione polesana dell’horror. Silen- settecento. Boldo è un borghese, di pro- veneziane che sono in realtà il salotto e zio e suoni, registrati e dal vivo, amplifi- fessione orefice, allevato alla scuola dei il luogo di incontro e di scontri del po- cati e “scoperti “, saranno i protagonisti “rusteghi”, un po’ troppo svelto di mano polino, Goldoni riafferma le sue qualità della nostra performance, alla ricerca con la moglie, ma non privo di bonarietà; di grande realista e osservatore uma- di una traduzione teatrale dell’essenza nel lotto vede la possibilità di risollevare nissimo, ma non certo bonario e lezioso, del film di Avati nei luoghi che l’hanno le proprie sorti e dar nuovo impulso al della vita e della società del suo tempo. ispirato: sarete sicuri dell’identità di chi suo mestiere che attraversa un periodo vi sta accanto? di stanca. GOLDONI E IL GRAN TEATRO I RUSTEGHI DEL MONDO La Rinascita Piccolo Teatro Compagnia Teatrale Città di Sacile Compagnia Teatrale Domenica 11 settembre Ca’ Tiepolo (Porto Tolle) Largo Europa Sabato 10 settembre Porto Viro Sala Eracle Il “rustego” Lunardo promette all’amico Corso Risorgimento 119 Maurizio la propria figlia Lucietta in mo- glie al di lui figliuolo Filippetto. Ma i due Teatro e Serenissimi splendori venezia- giovani, secondo l’antico costume, non ni in palcoscenico, per uno spettacolo ne sanno niente e non potranno vedersi nel quale “Goldoni e il Gran Teatro del che il giorno delle nozze. Contrariamen- Mondo” rivivono lungo le calli, i caffè, i te a ciò, la consorte di Lunardo, Mar- ritrovi e le botteghe della città laguna- garita, matrigna di Lucietta, e Marina, re, ricreati attraverso le pagine delle cognata di Maurizio, vengono convinte sue “Memorie” e i protagonisti delle sue da Felice, moglie di Canciano (altro “ru- commedie, tra la maschere dei comici e stego”) a far sì che gli ignari giovani si i personaggi della scena borghese. incontrino. atmosferici edallavitaquotidiana. verrà lasciato eroderedagli agenti Alla finedell’incontro ilmanufatto terra utilizzandogessetti. disegno verràfatto direttamentea terra ealtrimateriali organici.Il con l’utilizzodicerealiesemenze, Realizzazione diungrandemandala piazza V enerdì

g arte dalle ore 10 alle 17 . 2 traghetto offerto dall’organizzazione direttamente dal sito internet Sarà possibilepartecipareallagiornatapressol’IsoladiScano Boa prenotandoilserviziogratuitodi lavori. tempo, imanufatti,deteriorandosi,possanorilasciareallanaturamateriali stessiimpiegatinellarealizzazionedei invitati produrrannodelleoperetemporaneeconimaterialireperitisul posto,inmodocheconilpassaredel coinvolti 4 giovani artisti provenienti dalle Accademie di Belle Arti di VeneziaeBologna.Iquattroartisti Burri, RobertSmithson,Christo,RichardSerra.Ilsimposiodiland art sarànell’isoladiScanoBoaevedrà Tra imaggioriesponentidiquestadisciplinaricordiamoWalter deMaria,RobertMorris,Alberto E’ intesacome“landart”quindi,ognioperadell’uomointentaall’interazione conlo spazio naturale. ca diquestaspecificatipologiad’arte,èl’interventodapartedell’artistasul territorio,agendosudiessomodificandolo. La land art, o arte ambientale, nasce come espressione artistica in America alla fine degli anni sessanta. La caratteristi- (334 3286382Ilgiornostessoesoloincasodidisponibilitàposti) matteotti settembre

-O cchiobello

lo spessore delleparetidelvaso. Ildiametro delcilindrodeterminerà fa unastrisciadi forma cilindrica. delle dimensionidi unpugnoesene malleabile, si prende un pezzo Quando lacreta ècaldae argilla conlatecnicadelcolombino. Realizzazione diungrandevasoin giardini sabato LABORATORI PERBAMBINI 3

scarpari D settembre omenica SYMPOSIUM DISCULTURA TadaBimbi

11 Centro diCultura - settembre La Medusa adria

-I sola

di S durante illaboratorio. e altrielementiassemblati ecreati ricoperta diconchiglie,pesci,legni Realizzazione diunagranderete parco sabato cano www.polesine8mm.it nella sezione dedicata. B

sala 10 oa

settembre

eracle

- porto

viro

laboratori ore 17

escursioni partenza NOTA ita solonelcasodinoneffettuazionedell’escursione. del numerominimodipartecipanti.La quotaverràrestitu- L’effettuazione dell’escursioneavverrà alraggiungimento Prenotazioni finoal2settembre2016. Numero massimodipartecipanti:20 Numero minimodipartecipanti:10 Iscrizione epagamentodalsitowww.polesine8mm.it Euro 25,00apersona Quote dipartecipazione: ne delPolesineeantesignanidell’Unitàd’Italia Fiume suiluoghichehannocontribuitoallatrasformazio- Piacevole passeggiataingrupposullerivedelGrande QUATTRO PASSINELLASTORIAE Per informazioni: www.polesine8mm.it : P BENE:

verranno domenica er NATURA DELPOLESINE

aggiunti coloro piazza 4 3442575932

E che uro settembre

vorranno 5,00

g . matteotti alla

aggiungersi -

quota occhiobello

di

parteciazione

il

giorno Refinery Travel&Tours

stesso .

della

PEDALATA NEILUOGHIDELCINEMANEL partenza NOTA ita solonelcasodinoneffettuazionedell’escursione. del numerominimodipartecipanti.La quotaverràrestitu- L’effettuazione dell’escursioneavverrà alraggiungimento Prenotazioni finoal30agosto2016. Numero massimodipartecipanti:40 Numero minimodipartecipanti:15 Iscrizione epagamentodalsitowww.polesine8mm.it Euro 45,00apersona Quote dipartecipazione: barca perl’IsoladiScanoBoa. Escursione guidatadimezzagiornataconbiciclettae : P BENE:

D verranno omenica er

aggiunti coloro 11 DELTA DELPO

settembre E piazza che uro

vorranno 5,00

comunale

alla -

aggiungersi

pila quota (

di porto

parteciazione

il

giorno

tolle

stesso ) .

della

I nostri sostenitori

Thun Shop Regina di Cuori Rovigo − lounge bar −

Media partner Informazioni

Direzione artistica e progetto

Gruppo Teatrale “Il Mosaico” via Burano, 3 - Rovigo 45100 0425 200255 - 334 3286382 www.ilmosaicoteatro.it [email protected]

Se vuoi ricevere informazioni sulle attività del Gruppo Teatrale “Il Mosaico” iscriviti alla newsletter.

Direzione artistica: Emilio Zenato Organizzazione progetto: Roberta Casetta Ufficio Stampa: Chiara Paparella www.polesine8mm.it [email protected]

Seguici anche nei social network

Facebook Instagram Polesine 8mm - pellicole di vita quotidiana www.polesine8mm.it - 334 3286382 - 0425 200255