REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Direzione generale della Sanità Servizio della Medicina di Base, Specialistica, Materno Infantile, Residenziale e Riabilitativa e dell'Assistenza Farmaceutica

Determinazione n. 26837 repertorio n. 1328 del 30/12/2010

______

OGGETTO: Revisione della Pianta Organica delle farmacie dei Comuni della Provincia di . Anno 2010.

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

VISTA la Legge Regionale del 12/11/1998, n. 31 e s.m.i.;

VISTI il T.U.LL.SS. ed il Regolamento per il Servizio Farmaceutico approvato con R.D. 30/9/1938, n. 1706, per quanto applicabili;

VISTA la Legge n. 475/68 e s.m.i., relativa a norme concernenti il Servizio Farmaceutico;

VISTO il D.P.R. 21 agosto 1971, n. 1275 relativo al regolamento per l’esecuzione della Legge n. 475/68, recante norme concernenti il Servizio Farmaceutico;

VISTA la Legge 362/91 sul riordino del Servizio Farmaceutico;

VISTA la Legge Regionale 27/4/1984, n. 12 recante disposizioni in materia di Servizio Farmaceutico;

VISTI in particolare, l’art. 2 della L. 475/68 e l’art. 3 della L.R. 12/84, secondo i quali la Regione è tenuta, negli anni pari, alla revisione della Pianta Organica delle farmacie in base alle rilevazioni della popolazione residente in ciascun Comune, pubblicata dall’ISTAT; la revisione deve essere effettuata entro il mese di dicembre di ogni anno pari con provvedimento regionale, che deve essere pubblicato sul BURAS entro il mese di gennaio dell’anno successivo a quello in cui è avvenuta la revisione;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione n° 1328

del 30/12/2010

CONSIDERATO che, in coerenza con quanto disposto dalla Legge 8/11/1991, n. 362 recante “Norme di riordino del settore farmaceutico”, la revisione deve tener conto della popolazione residente in ogni singolo Comune secondo i seguenti criteri:

1) il numero delle autorizzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 5.000 abitanti nei Comuni con popolazione fino a 12.500 abitanti e una farmacia ogni 4.000 abitanti negli altri Comuni.

La popolazione eccedente è computata, rispetto ai parametri numerici indicati, ai fini dell’apertura di una farmacia, qualora sia pari ad almeno il 50% dei parametri stessi;

2) l’istituzione di nuove sedi farmaceutiche in deroga al sopraccitato criterio della popolazione e secondo quanto disposto dall’art. 104 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie, approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, così come sostituito dall’art. 2 della Legge 362/91, comporterà che la farmacia di nuova istituzione disti almeno 3.000 metri dalle farmacie esistenti anche se ubicate in Comuni diversi. Tale disposizione si applica ai Comuni con popolazione fino a 12.500 abitanti e con il limite di una farmacia per Comune;

3) in sede di revisione delle Piante Organiche, successiva alla data di entrata in vigore della legge n. 362/91, le farmacie già aperte in base al solo criterio della distanza sono riassorbite nella determinazione del numero complessivo delle farmacie stabilito in base al parametro della popolazione e qualora eccedenti rispetto ai parametri indicati al n. 1, sono considerate in soprannumero ai sensi dell’art. 380, comma 2, del Testo Unico delle Leggi Sanitarie;

4) gli intervenuti mutamenti nella distribuzione della popolazione del Comune, anche senza sostanziali variazioni del numero complessivo degli abitanti, potranno dar luogo ad una nuova determinazione della circoscrizione delle sedi farmaceutiche. Potranno essere autorizzati, su domanda dei relativi titolari delle farmacie, i trasferimenti delle farmacie nell’ambito del Comune in zone di nuovo insediamento abitativo, tenuto conto delle esigenze dell’assistenza farmaceutica determinata dallo spostamento della

2/11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione n° 1328

del 30/12/2010

popolazione, rimanendo immutato il numero delle farmacie in rapporto alla popolazione ai sensi dell’art. 1 della Legge 2/4/1968, n. 475, così come modificato dall’art. 1 della Legge 8/11/1991, n. 362;

VISTE la Determinazione n. 410/4 del 21/3/2001, pubblicata sul B.U.R.A.S. n. 13 del 28/04/2001, relativa alla revisione della Pianta Organica delle farmacie della Provincia di Nuoro e la Determinazione n. 2509/5 del 12/11/2003, pubblicata sul B.U.R.A.S. n. 36 del 06/12/2003, relativa alla revisione della Pianta Organica delle farmacie del Comune di Nuoro;

CONSIDERATA la necessità di procedere alla revisione della Pianta Organica delle farmacie dei Comuni della Provincia di Nuoro, relativa all’anno 2010, secondo quanto disposto dalla normativa sopra citata;

VISTA la sentenza del T.A.R. Sardegna n. 1253 del 10/07/2001 che ha disposto il principio secondo cui l’organo competente a deliberare la proposta di revisione delle Piante Organiche è la Giunta Comunale e non il Consiglio Comunale (come disposto, invece, dall’articolo 3 della L.R. 12/1984);

VISTI i dati ISTAT sulla popolazione residente nei Comuni della Provincia di Nuoro al 31/12/2009;

CONSIDERATO che sulla base dei suddetti dati ISTAT, in nessun Comune della Provincia di Nuoro è mutato il rapporto farmacie – abitanti, questo Assessorato, ai sensi della normativa sopra citata ha invitato i Comuni di Nuoro (nota prot. n.16484 del 4/8/2010), (nota prot. n. 16485 del 4/8/2010), (nota prot. n.16486 del 4/8/2010), Macomer (nota prot. n.16487 del 4/8/2010 ), (nota prot. n.16488 del 4/8/2010), (nota prot. n.16500 del 4/8/2010) e (nota prot. n.16502 del 4/8/2010), nel cui territorio è istituita più di una sede farmaceutica, a formulare una proposta di ridelimitazione territoriale delle sedi esistenti;

CONSIDERATO che il Comune di Dorgali, con nota prot. 17276 del 05/10/2010, ha comunicato che la Giunta Comunale ha stabilito di non procedere ad alcuna ridelimitazione del territorio delle tre sedi esistenti, e che i Comuni di Nuoro, Bittii, Dorgali, Macomer, Oliena, Orosei e Siniscola non hanno riscontrato le note

3/11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione n° 1328

del 30/12/2010

dell’Assessorato finalizzate a formulare proposte di ridelimitazione territoriale delle sedi esistenti nei termini stabiliti dall’art. 3 della L.R. 12/84;

RITENUTO per le motivazioni sopra riportate e dall’esame della documentazione agli atti di confermare nei Comuni di Nuoro, Bitti, Dorgali, Macomer, Oliena, Orosei e Siniscola la delimitazione territoriale delle sedi esistenti in coerenza con quanto indicato nelle citate Determinazioni n. 410/4 del 21/3/2001 e n. 20509/5 del 12/11/2003 (relativamente al Comune di Nuoro), come riportato per ciascuno di tali Comuni nel dispositivo del presente provvedimento;

RITENUTO altresì, di dover considerare una sede farmaceutica in soprannumero nei Comuni di: Nuoro, Bitti e Oliena, ai sensi dell’art. 380 del T.U.LL.SS.;

VISTI i Decreti dell’Assessore Regionale degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione:

• n. 31645 del 2/11/2009 relativo al conferimento alla Dott.ssa Maria Agnese Prinzis delle funzioni di Direttore del Servizio della Medicina di Base, Specialistica, Materno Infantile e dell’Assistenza Farmaceutica;

• n. 34347/62 del 22/11/2010, con il quale, a seguito della riorganizzazione di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 103/2010, alla Dott.ssa Maria Agnese Prinzis sono state conferite le funzioni di Direttore del Servizio di nuova denominazione “Servizio della Medicina di Base, Specialistica, Materno Infantile, Residenziale, Riabilitativa e dell’Assistenza Farmaceutica”.

DETERMINA

Art. 1) In relazione a quanto indicato nelle premesse la Pianta Organica delle farmacie dei Comuni della Provincia di Nuoro, relativa all’anno 2010, è così definita:

4/11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione n° 1328

del 30/12/2010

A) Sedi farmaceutiche comprendenti l’intero territorio comunale:

Popolazione al Sedi Sedi esistenti, istituite ai sensi degli Comune 31/12/2009 previste artt. 1 e 2 L. 475/68 1.382 1 1 1.230 1 1 891 1 1 BELV ĺ 674 1 1 559 1 1 2.924 1 1 2.220 1 1 1.447 1 1 2.513 1 1 701 1 1 4.138 1 1 900 1 1 GALTELL ĺ 2.479 1 1 2.817 1 1 2.329 1 1 LEI 581 1 1 520 1 1 LODÈ 1.974 1 1 377 1 1 LULA 1.560 1 1 2.584 1 1 1.945 1 1 346 1 1 1.403 1 1 943 1 1 ONAN ĺ 426 1 1 753 1 1

5/11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione n° 1328

del 30/12/2010

Popolazione al Sedi Sedi esistenti, istituite ai sensi degli Comune 31/12/2009 previste artt. 1 e 2 L. 475/68 940 1 1 ORANI 3.052 1 1 4.431 1 1 2.191 1 1 1.304 1 1 2.633 1 1 258 1 1 2.429 1 1 1.657 1 1 POSADA 2.889 1 1 1.807 1 1 SILANUS 2.243 1 1 SINDIA 1.852 1 1 1.777 1 1 TETI 724 1 1 TIANA 532 1 1 2.187 1 1 TORP ö 2.907 1 1

B) Sedi farmaceutiche comprendenti parte del territorio comunale:

COMUNE DI NUORO (abitanti 36.409)

Sedi previste, ai sensi dell’art. 1 della L. 475/68 e s.m.i.: n. 9.

Sedi esistenti: n. 10, istituite ex art. 1 della L. 475/68 e s.m.i., di cui una sede in soprannumero ex art. 380 T.U. LL. SS.

Sede n. 1 - Via Martiri della Libertà, Via Don Gallisay, Via Don Milani, Via S. Allende, Via Treves,

Via M. L. King, Via Togliatti, Via Silone, Viale Sardegna (esclusa sino all’incrocio con Via San Martino).

6/11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione n° 1328

del 30/12/2010

Sede n. 2 - Via La Marmora (inc. Via Veneto), Via Manzoni, Piazza Mameli, Via Mons. Melas (dal inc. Via Mereu), Zona e Valle compresa tra Via Mons. Melas e la Via Mughina, Via Mughina sino all’inc. con Via Macciotta, Via Sant’Emiliano esclusa, Via Veneto inc. Via Sant’Emiliano fino alla Via Lamarmora.

Sede n. 3 - Piazza Dante, lato Municipio e bar tabacchi fino a inc. con Via Ballero, Via Ballero esclusa, Via Malta esclusa, Via Paganini esclusa, Via Sulis esclusa (parte finale fino a Via Roma).

Via Roma incrocio Via Sulis fino con Piazza San Giovanni inclusa, Via Aspromonte (fino a inc. con Piazza Asproni), Piazza Asproni, Via Asproni, Piazza Santa Maria, Piazza Palestro, Rione Monte Jaca, Via Sant’Onofrio, Via Mereu, fino all’inc. con Via Mons. Melas, Via Manzoni e Piazza Mameli esclusa, Via IV Novembre, Via Dante.

Sede n. 4 - Viale Repubblica, dall’inc. di Via Ragazzi del ‘99 sino a Piazza Sardegna, inc. Via Mannironi (cavalcavia) Via Istria e vie da essa delimitate (Via Gennargentu, Via Marghine), Viale Trieste esclusa, Via Dante dall’inc. con Via Trieste, Via IV Novembre, Via Lamarmora esclusa sino inc. con Via Veneto, dal suddetto incrocio Via Veneto inclusa Piazza De Bernardi, Piazza De Bernardi inclusa, Via Santa Barbara sino a inc. con Via Martiri della Libertà, dal suddetto inc. sino a Viale Sardegna (prolungamento S.S. 389), Via Aosta esclusa sino a Viale Repubblica, inc. con Via Ragazzi del ‘99.

Sede n. 5 - Via Santa Barbara, Via Veneto fino inc. Via Sant’Emiliano, Via Sant’Emiliano, Via Velio Spano, Zona Mughina, Via Montale, Via Puglie, Via Martiri della Libertà esclusa.

Sede n. 6 - Cavalcavia e limite Ospedale Zonchello, Via Mannironi, Via Verdi, Via Ugolio, Viale Funtana Buddia fino a Via M. Cheri inclusa, congiungimento Via M. Cheri con Via Arbatax esclusa, Via Tharros esclusa, Via Biscollai.

Sede n. 7 - Via Ballero, Via Malta sino inc. con Via Sulis inclusa, Via Roma esclusa, Piazza San Giovanni esclusa, Via Aspromonte da inc. Piazza Asproni sino a Viale Ciusa inclusa, Zona La Solitudine e Valverde, Via Lollove, Quartiere Preda Istrada, Via Canonico Sale, Via Pirandello, Via Pira, Via S.G. Battista, Congiungimento Via S.G. Battista inc. Via delle Frasche, Via Nurra esclusa, Piazza Barbagia esclusa, Via Anglona inclusa Via Torres inc. Via Anglona, Via Ballero a chiusura.

Sede n. 8 - Via Ragazzi del 99, da inc. Viale Repubblica, Via Biscollai esclusa, da inc. Via Straullu sino a Via Tempio inclusa, Via La Maddalena, Viale Costituzione, inc. Via Vespucci, Via Vespucci

7/11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione n° 1328

del 30/12/2010

Via Biasi esclusa, da inc. Via Einstein sino al limite della S.S. 389 Nuoro – Mamoiada e fino a Via Aosta inclusa, Viale Repubblica, dall’inc. con Via Ragazzi del 99 a Viale Costituzione.

Sede n. 9 - Viale Trieste, Via Torres, da inc. Via Anglona esclusa, Via Nurra, Via delle Frasche, Via S. G Battista sino a inc. Via Cocco Ortu, Via C. Floris, Via Pigliaru, Via Figari, Via Buozzi, Via Istria e sue parallele incluse.

Sede n. 10 - S.S. 537 fino inc. con Viale Funtana Buddia e fino Via M. Cheri esclusa, congiungimento Via Cheri e Via Arbatax inclusa, Via Tharros inclusa, Via Tempio, sino a inc. con Via La Maddalena esclusa, Via la Maddalena sino a inc. con Viale Repubblica esclusa, Viale Costituzione esclusa da inc. Viale Repubblica a inc. Via Vespucci, Via Vespucci esclusa, sino a inc. Via Magellano, Via Magellano sino a inc. Via Biasi inclusa sino all’inc. con la S.S. 389, Viale Dessanay, Viale Badu’e Carros, Via Murichessa (S.S.125), Lottizzazione Città Giardino, Loc. Corte, Loc. Testimonzos, Loc. Su Pinu, Via dell’Asfodelo, Via dell’Agrifoglio, Via Amendola, Via Moti di Buggerru.

Per la rappresentazione grafica dei confini di ciascuna sede farmaceutica del Comune di Nuoro si fa espresso riferimento alla planimetria descrittiva di cui all’allegato C alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 186 del 08/08/2002.

COMUNE DI BITTI (abitanti 3.109)

Sedi previste, ai sensi dell’art. 1 della L. 475/68 e s.m.i.: n. 1

Sedi esistenti: n. 2, istituite ex art. 1 della L. 475/68 e s.m.i., di cui una sede in soprannumero ex art. 380 T.U. LL. SS.

Sede n. 1 - Comprende la Frazione di Gorofai e tutte le case poste sulla strada che conduce a tale Frazione. Tutta la parte dell’abitato posta a sinistra della Strada Provinciale Lula - Bitti per chi proviene da Lula fino all’incrocio con Via Nazario Sauro e così la parte sinistra salendo in Via Sardegna fino all’incrocio con Corso Vittorio Veneto, seguendo la Via San Giorgio e la Via Roma fino all’incrocio di Via G. Mameli.

Sede n. 2 - la restante parte dell’abitato situato alla destra della linea di confine indicata alla sede n. 1.

8/11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione n° 1328

del 30/12/2010

COMUNE DI DORGALI (abitanti 8.514).

Sedi previste, ai sensi dell’art. 1 della L. 475/68 e s.m.i.: n. 2.

Sedi esistenti: n. 3, di cui due istituite ex art. 1della L. 475/68 e s.m.i. e una istituita ex art. 104

T. U.LL.SS.

Sede n. 1 - Il territorio che trovasi a sud-ovest della linea costituita dalle vie: Galileo, Garibaldi, Palestro, Adigrat, Vicolo , Piazza San Lussorio.

Sede n. 2 - il territorio che trovasi a nord-est della linea suddetta.

Sede n. 3 - la Frazione di Calagonone; (istituita ex art. 104 T.U. LL. SS.).

COMUNE DI MACOMER (abitanti 10.727)

Sedi previste, ai sensi dell’art. 1 della L. 475/68 e s.m.i.: n. 2.

Sedi esistenti: n. 3, di cui due istituite ex art. 1 della L. 475/68 e s.m.i. e una istituita ex art. 104 T.U. LL.SS.

Sede n. 1 - Quartiere Vecchio, Centro S. Maria (in parte). Confini: Via Sicilia – S.S. 129 “Macomer – Nuoro”, lato nord – est centro abitato. FF. SS. dal lato nord fino al sottopassaggio di Via Toscana.

Sede n. 2 - Quartiere S. Maria (in parte), Sertinu, Padru e Lampadas – Confini: FF.SS. lato sud e nord, Via Bechi Luserna, Via San Lussorio.

Sede n. 3 - Quartiere Bonutrau, Scalarba – Confini: parte nord-ovest periferia abitato, delimitato da Via San Lussorio, Zona Industriale, Via Iglesias (inclusa), Via Bechi Luserna, Stadio Scalarba fino al tiro a segno incluso (istituita ex art. 104 T.U.LL.SS.)

COMUNE DI OLIENA (abitanti 7.439)

Sedi previste, ai sensi dell’art. 1 della L. 475/68: n. 1.

Sedi esistenti: n. 2, istituite ex art. 1 L. 475/68 e s.m.i., di cui una sede in soprannumero ex art. 380 T.U.LL.SS.

9/11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione n° 1328

del 30/12/2010

Sede n. 1 - il territorio urbano delimitato a nord-ovest dalle seguenti vie: Via E. Lussu, Via Ing. Mario Galiani, Via Kennedy, Piazza Santa Maria, Via Mazzini, tratto Via Badu e Rivu (dall’incrocio da Via Foscolo al ponte), argine fluviale dal ponte a Piazza Jan Palach, Corso Martin Luther King (da Piazza Jan Palach alla confluenza con Viale Sardegna).

Sede n. 2 - il territorio urbano delimitato a sud – est dalle Vie indicate alla sede n. 1.

COMUNE DI OROSEI (abitanti 6.790)

Sedi previste, ai sensi dell’art. 1 della L. 475/68 e s.m.i.: n. 1.

Sedi esistenti: n. 2, di cui una istituita ex art. 1 L. 475/68 e s.m.i. e una istituita ex art. 104 T.U.LL.SS.

Sede n. 1 – Il territorio urbano del Comune.

Sede n. 2 - Farmacia comunale - Frazione di “Sos Alinos”(istituita ex art. 104 T.U.LL.SS.).

COMUNE DI SINISCOLA (abitanti 11.603)

Sedi previste, ai sensi dell’art. 1 della L. 475/68 e s.m.i.: n. 2.

Sedi esistenti: n. 3, di cui due istituite ex art. 1 della L. 475/68 e s.m.i. e una istituita ex art. 104 T.U.LL.SS.

Sede n. 1 - Via Cap. Pau, Via Carmine, Via D’Annunzio, Via Cavallotti, Via Fiume, Via Garibaldi, Via Gorizia, Via Lamarmora, Via Mentana, Via Piave, Via Piemonte, Via Puglia, Via Puliga, Via Puxeddu, Via Sassari nord, Via Nazario Sauro, Via Toti, Via Trieste, Via Umberto, Piazza Le Grazie, Piazza San Giovanni, Via Abruzzo, Via Alghero, Via Arettina, Via Bologna, Via , Via Calabria, Via Campania, Via Carbonia, Via Cedrino, Via Coghinas, Via Corrasi, Via Emilia, Via Flumendosa, Via Genova, Vai Gramsci, Via Iglesias, Via Isalle, Via Lazio, Via Liguria, Via Lombardia, Via Marche, Via Morti di Buggerru, Via Milano, Via Montalbo, Via Napoli, Via Olbia, Via Sicilia, Via Torino, Via Toscana, Via Umbria, Piazza Santo Stefano, Via , Via F.lli Bandiera, Via Nino Bixio, Via G. Bruno, Via Matteotti nord, Via Roma nord, Via Carducci, Via Crispi.

10/11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione n° 1328

del 30/12/2010

Sede n. 2 - Via Amsicora, Via Angioi, Via Asproni, Via Azuni, Via Barbagia, Via Baronia, Via Battisti, Via Brigata Sassari, Via Cairoli, Via Caprera, Via Cavour, Via Colombo, Via Dante, Via E. D’Arborea, Via De Amicis, Via De Gasperi, Via Goceano, Via 11 Febbraio, Via Logudoro, Via Mandrolisai, Via Mannu, Via Marconi, Via Manzoni, Via Marmilla, Via Monfalcone, Via Nizza, Via Oberdan, Via Ogliastra, Via Tola, Via Sant’Antonio, Via Spanu, Via Sulcis, Via Tirso, Via Trento, Via Sarcidano, Via G. Galilei, Via Volta, Via Fermi, Via Bellini, Via G. Francesco, Via Conteddu, Via L. Da Vinci, Via Deffenu, Via Deledda, Via Filzi, Via Foscolo, Via Gioberti, Via Giusti, Via Leopardi, Via R. Margherita, Via Mascagni, Via Matteotti sud, Via Mazzini, Via Nuoro, Via Paganini, Via Pascoli, Via Planargia, Via Puccini, Via Roma sud, Via Sassari sud, Via Rossini, Via Sardegna, Via Satta, Via Veneto, Via Verdi, Via Leoncavallo, Via Pellico, Via Menotti, Via Meroncelli.

Sede n. 3 - la Frazione di “La Caletta” (istituita ex art. 104 T.U.LL. SS.).

Art. 2) A decorrere dalla data di pubblicazione del presente provvedimento, le Determinazioni n. 410/4 del 21/3/2001 e n. 2509/5 del 12/11/2003 (relativamente al Comune di Nuoro), citate in premessa, sono integralmente sostituite dal presente provvedimento per la parte che riguarda la Pianta Organica delle sedi farmaceutiche dei Comuni riportati nel dispositivo della presente.

Art. 3) La presente Determinazione sarà comunicata all’Assessore dell’Igiene, Sanità e dell’Assistenza Sociale, ai sensi dell’art. 21 della L.R. 31/98.

Art. 4) La presente Determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna (BURAS) e sul Sito Internet della Regione Sardegna www.regione.sardegna.it.

Il Direttore del Servizio

Dr.ssa Maria Agnese Prinzis

Rag. F. Fadda 6.2 Dr.ssa M. Meloni Resp. 6.2

11/11