Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna

La Rete Natura 2000 nel

Presentazione del 27 marzo 2008 workshop Financing Natura 2000

Natura 2000 CONTENUTIDIRETTIVADIRETTIVA DELLA HABITAT RETE UCCELLI NATURA 92/43/CEE 79/409/CEE 2000

Nel FVG sono presenti :

- 70 habitat (allegato 1), - 92 specie animali - 22 specie vegetali di interesse comunitario (allegati 2 e 4).

La banca dati Rete NATURA 2000 aggiornata è stata adottata con DGR n. 1723 del 21.7.2006.

Natura 2000 LA RETEDIRETTIVA NATURA UCCELLI 200o IN 79/409/CEEFVG OGGI

. La rete è composta da: 9 56 SIC 9 8 ZPS

43 sono di tipo B (SIC senza relazioni con altri siti) 4 di tipo C (ZPS e SIC coincidenti); 4 di tipo F ( ZPS che contiene SIC) 9 di tipo G ( SIC incluso in una ZPS)

PER UN TOTALE DI 60 SITI

Natura 2000 LEGENDA

Provincia di Pordenone Provincia di Gorizia 1 SIC e ZPS Dolomiti friulane 45 SIC Palude del Preval 2 SIC Val Colvera di Jof 46 SIC Colle di Medea 3 SIC Monte Chiaurlec 47 SIC e ZPS Foce dell'Isonzo e Forra del Torente Cosa - Isola della Cona 4 SIC Forra del Torrente Cellina 48 SIC e ZPS Val Cavanata e 5a SIC Torbiera di Sequals Banco Mula di Muggia 5b SIC Magredi di Tauriano 49 SIC Cavana di Monfalcone 5c SIC Magredi del Cellina 5d SIC Risorgive del Vinchiaruzzo Provincia di 5e ZPS Magredi di Pordenone 50 SIC Carso Triestino e Goriziano e 6 SIC Foresta del Cansiglio ZPS Aree Carsiche della Venezia 7 SIC Greto del Tagliamento Giulia 8 SIC Bosco Marzinis 9 SIC Bosco Torrate

Natura 2000 Provincia di 23 SIC Rio Bianco di e Gran 10a SIC Gruppo Monte Coglians Monte 10b SIC Monti Dimon e Paularo 24 SIC Forra del Pradolino e Monte 10c SIC Creta di Aip e Sella di Lanza Mia 10d ZPS Alpi Carniche 25 SIC Monte Mataiur 11 SIC M.te Auernig e M.te Corona 26 SIC Lago di 12 SIC Valloni di Rio Bianco e di 27 SIC Torbiera di Casasola e Malborghetto Andreuzza 13 SIC Conca di Fusine 28 SIC Quadri di 14 SIC Monti Bivera e Clapsavon 29 SIC Magredi di 15 SIC Col Gentile 30 SIC Magredi di Coz 16 SIC Zuc dal Bor 31 SIC Magredi di Firmano 17a SIC Jof di Montasio e Jof Fuart 32 SIC Risorgive dello Stella 17b SIC Prealpi Giulie Settentrionali 33 SIC Palude Moretto 17c ZPS Alpi Giulie 34 SIC Palude Selvote 35 SIC Confluenza Fiumi Torre e 18 SIC Monti e Valcalda Natisone 19 SIC Lago Minisini e Rivoli Bianchi 36 SIC Bosco di Golena del 20 SIC Torrente Lerada 37 SIC Paludi di 21 SIC Valle del Medio Tagliamento 38 SIC Paludi di 22 SIC Forra del Cornappo 39 SIC Bosco Boscat 40 SIC Boschi di Muzzana 41 SIC Bosco Sacile 42 SIC Anse del Fiume Stella 43 SIC e ZPS Laguna di Marano e Grado Natura 2000 44 SIC Pineta di Lignano LA RETE NATURA 2000 IN NUMERI

N2000 Reg FVG MARE N 2000 CAD 785.759,9 149.735,1 SUPERFICIE TOTALE 0 1

% 100,00% 19,00% 129.892,9 2.277,3 132.170,2 132.171,2 SIC 8 1 9 6

% 16,53 98,28% 1,72% 100,00% 114.187,4 2.261,9 116.449,4 116.451,0 ZPS 5 9 4 8

% 14,53 97,71% 2,29% 100,00% 147.455,2 2.277,3 149.732,6 149.735,1 SIC+ZPS 9 1 0 1

% 18,77 98,34% 1,66% 100,00% Natura 2000 QUADRO NORMATIVO REGIONALE PER NATURA 2000 9 nel 2005 a seguito di una procedura di infrazione per rallies motoristici nel SIC Magredi del Cellina e nell’IBA Magredi di Pordenone, si è disposta la conversione dell’IBA 053 Magredi di Pordenone in ZPS e l’adozione di misure urgenti per la tutela dell’area;

9 con la legge regionale 17/2006, sono state approvate misure di conservazione della biodiversità del SIC IT 3310009 <>;

9 con la legge regionale 14/2007, oltre a dare corretta attuazione al dettato dell’articolo 9 della direttiva 79/409/CE in materia di prelievi in deroga chiudendo le pendenze della nostra Regione relativamente alla procedura di infrazione 2131/2006, ha provveduto a individuare talune misure di conservazione generali per le ZPS;

Natura 2000 QUADRO NORMATIVO REGIONALE PER NATURA 2000

9 con il D.P.Reg. 20 settembre 2007 n. 301, è stata determinata la caratterizzazione tipologica delle ZPS della regione;

9 con la formulazione dei Capi III e IV dello schema di ddl concernente “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Friuli Venezia Giulia derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Attuazione delle direttive 2006/123/CE, 92/43/CEE, 79/409, 2006/54/CE e del regolamento (CE) n. 1083/2006 (Legge comunitaria 2007)”, si armonizza la legge regionale 14/2007 (Legge comunitaria 2006) ai criteri minimi di tutela ambientale dettati dal decreto ministeriale per le ZPS e si introduce la disciplina organica regionale, pienamente attuativa dell’articolo 3 della direttiva habitat, che contribuisce concretamente alla costituzione della rete Natura 2000 sul territorio regionale e detta le misure di salvaguardia per i pSIC e i SIC .

Natura 2000 LE AREE PROTETTE IN REGIONE

PARCHI NATURALI REGIONALI 1. Dolomiti Friulane 2. Prealpi Giulie

RISERVE NATURALI REGIONALI 3. Forra del Cellina 4. Lago di Cornino 5. Valle Canal Novo 6. Foci dello Stella 7. Valle Cavanata 8. Foce dell’Isonzo 9. Laghi di Doberdò e Pietrarossa 10. Falesie di Duino 11. Monte Lanaro 12. Monte Orsario 13. Val Rosandra 17. Val Alba

RISERVE NATURALI STATALI 14. Cucco 15. Rio Bianco

RISERVA NATURALE MARINA 16. Miramare

Natura 2000 LEGENDA

BIOTOPI NATURALI REGIONALI 19.Prati della Piana di Bertrando 1. Magredi di S. Quirino 20.Laghetti delle Noghere 2. Torbiera di Pramollo 21.Torbiera di Borgo Pegoraro 3. Palude di Cima Corso 4. Torbiera Scichizza 22.Torbiera Selvote 5. Torbiera di Curiedi 23.Torbiera Cichinot 6. Torbiera di Lazzacco 24.Prati del Lavia 7. Torbiera di Casasola 25.Acqua Caduta 8. Palude di Fontana Abisso 26.Selvuccis e Prat dal Top 9. Prati di Col S. Floreano 27.Risorgive di 10. Torbiera di Sequals 28.Roggia Ribosa di e 11. Risorgive di Zarnicco Lonca 12. Palude Fraghis 29.Magredi di San Canciano 13. Paludi del Corno 14. Risorgive di Flambro 15. Risorgive di Virco 16. Palude del fiume Cavana 17. Prati umidi dei Quadris 18. Torbiera di Groi Natura 2000 RAPPORTI TRA RETE NATURA 2000 E AREE TUTELATE

9le aree Natura 2000 del FVG coincidono in senso spaziale con le aree naturali protette, parchi e riserve naturali, mentre i biotopi naturali ricadono, per la maggiore parte, all’interno di Siti di Importanza Comunitaria

9Dal 2002 ad oggi la regione ha provveduto a finanziare, a valere sui fondi strutturali dell’Unione Europea e con progetti Life, numerosi progetti finalizzati alla creazione del sistema delle aree naturali, alla gestione, alla valorizzazione e alla fruizione del sistema stesso. Natura 2000 FINANZIAMENTI AL S.A.R.A. Sistema Aree Regionali Ambientali

anno Importo € Fonte Tipologia 2002 6.131.302,2 DOCUP Strutture e infrastrutture per la 0 Obiettivo 2 valorizzazione e fruizione. 82.400.00 Interreg III A Studi e monitoraggI. Italia/Austria 200.000,00 Fondi Ripristini ambientali regionali Totale 6.413.702,20 2002 2003 930.685,00 DOCUP Strutture e infrastrutture per la Obiettivo 2 valorizzazione e fruizione. 200.000,00 Interreg III B Infrastrutture e costituzione Riserva naturale CADSES Val Alba 5.942.768,3 Interreg III A Strutture, infrastrutture per la valorizzazione 0 Italia/Slovenia e fruizione, studi e monitoraggi. 1.535.000,0 Interreg III A Studi e monitoraggi, interventi di ripristino 0 Italia/Slovenia ambientale. Totale 8.608.453,30 2003 Natura 2000 FINANZIAMENTI AL S.A.R.A. Sistema Aree Regionali Ambientali

2004 920.000,00 Interrg III B Alto Monitoraggi e studi sull’avifauna. Adriatico 200.000,00 Interreg III A Ripristini ambientali e Italia/Slovenia valorizzazione. 200.000,00 Fondi regionali Ripristini ambientali. Totale 2004 1.320.000,00

2005 2.911.227,41 DOCUP Obiettivo Strutture e infrastrutture per la 2 valorizzazione e fruizione. 600.000,00 DOCUP Obiettivo Ripristini ambientali e 600.000,00 Interreg III A2 Strutturevalorizzazione. e infrastrutture per la Italia/Slovenia valorizzazione e fruizione. 424.269,28 Interreg III A Strutture, infrastrutture per la Italia/Austria valorizzazione e fruizione, studi e monitoraggi. Totale 2005 4.535.496,69

Natura 2000 FINANZIAMENTI AL S.A.R.A. Sistema Aree Regionali Ambientali

2006 1.085.340,00 DOCUP Obiettivo Strutture e infrastrutture per la 2 valorizzazione e fruizione. 500.000,00 DOCUP Obiettivo Costituzione del sistema delle 2 aree regionali ambientali. 2.645.000,00 LIFE Ripristini ambientali, valorizzazione e promozione. 250.000,00 Fondi regionali Ripristini ambientali Totale 2006 4.480.340,00

2007 400.000,00 DOCUP Obiettivo Strutture per la valorizzazione 2 e fruizione. 150.000,00 DOCUP Obiettivo Costituzione del sistema delle 2 aree regionali ambientali. 1.000.000,00 Fondi regionali Misure di conservazione/piani di gestione e monitoraggi. 200.000,00 Fondi regionali Interventi di sistemazione ambientale. Totale 2007 1.750.000,00 TOTALE 27.107.992,19 Natura 2000 PROGRAMMA FINANZIAMENTI S.A.R.A.

anno Importo € Fonte Tipologia 2008 700.000,00 PSR 2007-2013 Piani di gestione e monitoraggi. Nel PSR 2007- 780.000,00 Interreg IV A Analisi dei rischi/Piani di 2013 è prevista una specifica Italia/Austria Ob. gestione, monitoraggi e misura Coop.ne promozione. “indennità territoriale natura 2000” 700.000,00 Interreg IV Alto Monitoraggi e studi (mis. 213) che Adriatico sull’avifauna. verrà attivata non appena Ob. Coop.ne entreranno in territoriale vigore norme 400.000,00 Fondi regionali Misure di conservazione specifiche di /Piani di gestione e conservazione monitoraggi. 5.000.000,00 Obiettivo Strutture e infrastrutture competitività per la valorizzazione e PROVVISORIO fruizione. TOTALE 7.580.000,00 Natura 2000 PROGRAMMA FINANZIAMENTI S.A.R.A

9La posizione geografica della regione Friuli Venezia Giulia, posta a confine con l’Austria e la Slovenia come “ponte” verso i paesi di recente ingresso nell’Unione, offre l’opportunità di accedere a numerose fonti di finanziamento (FEASR, FESR, ecc.)

9Tale offerta si concretizza con una attenta programmazione delle attività che vengono tarate sulla base delle esigenze della Rete e degli obiettivi che i programmi e le iniziative comunitarie si pongono.

9Ulteriori attività, non finanziabili a valere sui fondi dell’Unione Europea, vengono realizzate con fondi dell’Amministrazione regionale

Natura 2000 Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna

Grazie per l’attenzione … a seguire “un buon esempio : il progetto S.A.R.A.”

A cura del Servizio tutela ambienti naturali e fauna

Natura 2000