FORESTIERI STATI UFFICIALI A (XIII-XIV).

A) VICARIO DELLA PROVINCIA DEL VALDARNO INFERIORE E DELLA TERRA DI SAN MINIATO.

Secondo vicariato stabile istituito nel territorio fiorentino, la provincia avente centro in San Miniato abbracciava nella sua ampia giurisdizione tutto l’antico dominio del castello valdelsano, ed ancora i territori di Castelfranco, Cerreto Guidi, Fucecchio, Montopoli, Santa Croce, . Le principali funzioni del Vicario del Valdarno Inferiore – ovviamente sempre rappresentato da cittadini fiorentini – erano il mantenimento dell’ordine pubblico e la difesa militare, soprattutto ai confini con (sino alla sua sottomissione nel 1406) e con Lucca, e l'esercizio della giustizia in ambito sia civile che criminale (sia pure con l'esclusione dello ius gladii ed avendo come sedi di appello i tribunali fiorentini). Naturalmente in concreto era il primo rappresentante di Firenze nei rapporti con i terrigeni.

BIBLIOGRAFIA. G. PINTO, Toscana medievale. Paesaggi e realtà sociali, Firenze, Le Lettere, 1993 (Le Vie della Storia), pp. 51-65; A. MALVOLTI, Il Comune di Fucecchio tra Lucca e Firenze (secoli XIII-XIV), in Il Valdarno Inferiore terra di confine nel medioevo (Secoli XI-XV), Atti del convegno di studi 30 settembre – 2 ottobre 2005, a c. di A. Malvolti e G. Pinto, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2008, pp. 364-366 e 369-371; Guasti, I, p. 228.

1370: presumibilmente dal 1° febbraio e fino al 31 luglio Migliore [di Vieri] Guadagni [Guasti, I, pp. 231, 233-234; ASCSM, 2293, c. 19v].

1370-1371: presumibilmente dal 1° agosto e fino al 31 gennaio Buonaiuto di s. Belcaro Serragli [ASCSM, 1183, c. n. n.; 2293, cc. 10r e 41v; 2294, c. 2r; ASCFU, 179, c. 42r].

1371: dal 1° febbraio e fino al 31 luglio Giovanni qd. Francesco Magalotti [ASFI, Diplomatico, Firenze, Archivio Generale dei Contratti, 1 febbraio 1370; GAN, 92, fascicolo 10, c. 3r; fascicolo 9, c. n. n.; ASCSM, 1183, c. n. n.; 2293, cc. 45v e 101r].

1371-1372: dal 1° agosto al 31 gennaio Duccio qd. Caroccio Alberti [GAN, 92, fascicolo 4, c. n. n.; ASCSM, 2293, c. 113v].

1372: dal 1° febbraio al 31 luglio Priore di Pera Baldovinetti [Tratte, 1000, c. 189r; GAN, 92, fascicolo 5, c. n. n.; fascicolo 7, c. n. n.].

1372-1373: dal 1° agosto al 31 gennaio Iacopo di Bartolo di Strada [Stradi] [GAN, 92, fascicolo 14, cc. 5r e 7v].

1373: dal 1° febbraio al 31 luglio Niccolò di Ghino Populeschi [ASFI, Diplomatico, Firenze, Archivio Generale dei Contratti, 17 luglio 1373; GAN, 92, fascicolo 15, cc. 3r e 9v; ASCSM, 1184, c. n. n.; ASCFU, 183, cc. 19v e 62r].

1373-1374: dal 1° agosto al 31 gennaio Zanobi di Giovanni di Cione da Mezzola [GAN, 92, fascicolo 21, cc. 3r e 31v; ASCSM, 1184, c. n. n.; ASCFU, 183, cc. 86r e 90r]. 1374: dal 1° febbraio al 31 luglio Niccolò di Ugolino Giugni [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 4 giugno 1374 e 30 luglio 1374; Tratte, 764, c. 142r; GAN, 92, fascicolo 23, cc. 2r e 19v; ASCSM, 1184, c. n. n.; 1185, c. n. n.; ASCFU, 183, c. 152v].

1374-1375: dal 1° agosto al 31 gennaio Alamanno qd. d. Francesco Salviati [GAN, 93, fascicolo 2, c. n. n.; ASCFU, 183, c. 163r; ASCSM, 1185, c. n. n.; 1186, c. n. n.; ASCFU, 183, cc. 171v e 215r].

1375: dal 1° febbraio al 31 luglio d. Pazzino qd. d. Francesco miles Strozzi miles [ASFI, Diplomatico, Montopoli, Comune, 6 giugno 1375, 31 luglio 1375; GAN, 93, fascicolo 4, c. n. n.; ASCSM, 1186, c. n. n.; 1187, c. n. n.; ASCFU, 183, cc. 253v e 273r].

1375-1376: dal 1° agosto al 31 gennaio Filippo qd. d. Alamanno Cavicciuoli [ASCSM, 1187, c. n. n.; ASCFU, 183, c. 279r].

1376: dal 1° febbraio al 31 luglio Luigi di Lippo Aldobrandini [GAN, 93, fascicolo 5, cc. 2r e 22r; ASCSM, 1188, c. n. n.; 2296, c. n. n.].

1376-1377: dal 1° agosto fino al 31 gennaio Annibale di Bernardo Strozzi [Provvisioni, 64, c. 146r; GAN, 93, fascicolo 8, c. n. n.; Missive, 17, c. 85r; ASCSM, 1188, c. n. n.; 1189, c. n. n.].

1377: dal 1° febbraio al 31 luglio Bartolo di More di Ubaldino [Mori da Signa] [ASFI, Esecutore degli Ordinamenti di Giustizia, 797, c. 4r; Tratte, 1002, c. 42r; ASCSM, 1189, c. n. n.; 1190, c. n. n.; ASCFU, 184, cc. 30r e 50v].

1377-1378: dal 1° agosto al 31 gennaio Giovanni di Cambio [Medici] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 30 gennaio 1377; Tratte, 767, c. 97v; 1002, c. 69v; GAN, 93, fascicolo 10, c. 3r e 12v; ASCSM, 1190, c. n. n.; 1191, c. n. n.; ASCFU, 184, cc. 58r e 83r].

1378: dal 1° febbraio al 31 agosto d. Lotto di Vanni di s. Lotto Castellani miles [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 21 maggio 1378; Tratte, 767, c. 134v; GAN, 93, fascicolo 12, cc. 6v e 10v; ASCSM, 1191, c. n. n.; 1192, c. n. n.].

1378-1379: dal 1° settembre e fino al 18 aprile Bardo di Guglielmo Altoviti [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 13 ottobre 1378; GAN, 93, fascicolo 13, cc. 3r e 12r; ASCSM, 1192, c. n. n.; 2298, cc. 3r e 79v; ASCFU, 184, cc. 122r e 162v].

1379: presumibilmente dal 20 aprile e fino al 19 ottobre Bertaldo di Simone di Sanna Benci [GAN, 93, fascicolo 18, c. n. n.; ASCSM, 1193, c. n. n.; 2300, c. 29v].

1379-1380: presumibilmente dal 20 ottobre e fino al 19 aprile Lorenzo di m. Dino [medico di s. Martino da Ulena medico o speziale] [GAN, 93, fascicolo 24, c. n. n.; ASCSM, 1193, c. n. n.; 1194, cc. 2r, 10v-11r; 2300, c. 39v; ASCFU, 184, cc. 229v e 250v].

1380: presumibilmente dal 20 aprile e fino al 19 ottobre d. Manetto di Neri Medici [ASFI, Diplomatico, Firenze, Ospedale San Giovanni Battista, 25 giugno 1380; Tratte, 768, c. 56r; GAN, 93, fascicolo 25, c. n. n.; ASCSM, 2301, c. 1r; 1194, cc. 11r, 11v; 1195, c. n. n.; 2301, c. 1r; ASCFU, , 184, cc. 254v e 273v; 185, c. n. n.; ASCSCSA, 1, cc. 112r, 125r].

1380-1381: dal 20 ottobre e fino al 19 aprile Lorenzo di Andrea tavernaio [Gherardi, p. 423; GAN, 93, fascicolo 26, cc. 2r e 6r; ASCSM, 1195, c. n. n.; ASCFU, 186, c. n. n.]. 1381: da settembre e fino al 30 novembre Francesco di Nuto rigattiere [Tratte, 1003, c. 27v; GAN, 93, fascicolo 29, c. n. n.; ASCSM, 1196, c. n. n.; ASCFU, 186, cc. 30r e 34r].

1381-1382: presumibilmente dal 1° dicembre al 31 gennaio Tolomeo di Cecco di Bocchino [ASCSM, 1196, c. n. n.].

1382-1383: presumibilmente dal 1° febbraio e fino al 31 gennaio Antonio di Bese Busini1 [ASFI, Diplomatico, Firenze, Ospedale degli Innocenti, 1 settembre 1382; Tratte, 1003, c. 62v; GAN, 94, inserto 2, c. n. n.; ASCSM, 1197, c. n. n.; ASCFU, 186, c. n. n.].

1383: presumibilmente dal 1° febbraio al 18 ottobre Filippo di Cionetto Bastari [GAN, 94, inserto 3, c. 1r; ASCFU, 186, cc. 82v e 92v].

1383-1384: presumibilmente dal 19 ottobre e fino al 18 aprile Niccolò di Ghino Tornaquinci [ASCFU, 186, cc. 112r e 153r].

1384: presumibilmente dal 19 aprile e fino al 18 ottobre Davanzato [di Giovanni] Davanzati [Notarile Antecosimiano, 10606, c. n. n.; ASCFU, 186, cc. 153v e 140r; 187, cc. 2v e 16r].

1384-1385: dal 19 ottobre al 18 aprile Giannozzo di Neri Vettori [GAN, 94, inserto 9, c. n. n.; Notarile Antecosimiano, 10606, c. n. n.; ASCSM, 2303, cc. 12r e 44v; ASCFU, 187, cc. 19r e 44v].

1385: dal 19 aprile al 18 ottobre Piero di Filippo Gherardini Gianni [Tratte, 982, c. 19r; ASCSM, 2303, cc. 68r e 200v].

1385-1386: dal 19 ottobre al 18 aprile 1386 Nofri di Giovanni di d. Lapo Arnolfi [Tratte, 982, c. 19r; ASCSM, 2303, cc. 214r e 231v; ASCFU, 187, c. 99r].

1386: dal 19 aprile al 18 ottobre Leonardo di Niccolò Frescobaldi [Tratte, 982, c. 19r; ASCSM, 1198, c. n. n.; ASCFU, 187, cc. 129v e 171v].

1386-1387: dal 19 ottobre al 18 aprile Galeazzo di Tommaso Baronci [Tratte, 982, c. 19r; ASCSM, 1198, c. n. n.; 1199, c. n. n.; 1200, c. 6v; ASCFU, 187, cc. 173r e 215r].

1387: dal 19 aprile al 4 settembre Giovenco di Filippo di Cionetto Bastari [Tratte, 982, c. 19r; 1004, c. 17v; ASCSM, 1199, c. n. n.; 1200, cc. 6v e 7r].

1387-1388: 5 settembre al 4 marzo Ciriaco di Guernieri Benci [Tratte, 982, c. 19r; 1004, c. 30v].

1388: dal 5 marzo al 4 settembre d. Cristofano di Anfrione Spini [ASFI, Diplomatico, Fucecchio, Comune, 15 luglio 1388; Tratte, 982, c. 19r; GAN, 94, inserto 20, c. n. n.; ASCCS, 1459, c. n. n.; ASCSM, 1201, cc. 2v e 6v-7r].

1388-1389: dal 5 settembre al 4 marzo Filippo di Barone di Cappello [Cappelli] [Tratte, 982, c. 19r; 1004, c. 83v; GAN, 94, inserto 21, cc. 3v e 4v; ASCSM, 1201, c. 3v; 1202, c. n. n.].

1389: dal 5 marzo al 4 settembre d. Niccolò di Pagnozzo [Tornaquinci] [Tratte, 982, c. 19r; ASCSM, 1202, c. n. n.].

1 Il 23 febbraio 1382 è eletto dalla Signoria per un anno a partire dalla fine dell’ufficio del Vicario in carica. 1389-1390: dal 5 settembre al 4 marzo Marco di Francesco Alberti [Tratte, 982, c. 19r; GAN, 94, inserto 25, cc. 2r e 24v; ASCSM, 2304, cc. 77v-78r; ASCCS, 1459, c. n. n.].

1390: dal 5 marzo al 4 settembre Giovanni di Francesco Bucelli2 [Tratte, 982, c. 19r].

1390-1391: dal 5 settembre al 4 marzo Giovanni di Niccolò Riccialbani [Tratte, 982, c. 19r].

1391: dal 5 marzo al 4 settembre Piero di Lippo Aldobrandini [Tratte, 982, c. 19r; GAN, 95, fascicolo 2, c. n. n.; fascicolo 3, c. n. n.].

1391-1392: dal 5 settembre al 4 marzo Piero di Giovanni di Firenze [Firenzi] speziale [Tratte, 982, c. 19r; Notarile Antecosimiano, 10611, c. n. n.; ASCSM, 1203, cc. 2r e 3r].

1392: dal 5 marzo al 4 settembre Andrea di Iacopo di Collino Grandoni [Tratte, 982, c. 19r; ASCSM, 1203, cc. 3r e 7v].

1392-1393: dal 5 settembre al 4 marzo d. Rinaldo Gianfigliazzi miles [Tratte, 982, c. 19r; GAN, 95, fascicolo 6, c. n. n.; ASCSM, 1204, cc. 3r e 4v; Sermoni, p. 209].

1393: dal 5 marzo al 4 settembre Andrea di Benino [di Neldo] setaiuolo [Tratte, 982, c. 19r; ASCSM, 1204, cc. 9r e 15r; 1205, c. 3r].

1393-1394: dal 5 settembre al 4 marzo d. Luigi [di Piero] Guicciardini miles [Tratte, 982, c. 19r; ASCCS, 1460, c. 47v; ASCSM, 1205, cc. 3v e 12r; 1206, c. n. n.; ASCFU, 188, c. 4r].

1394: dal 5 marzo al 4 settembre Adovardo di Zanobi Belfredelli [Tratte, 982, c. 19r; GAN, 95, fascicolo 9, cc. 372v e 417v; ASCCS, 1460, cc. 77r e 78r; ASCSM, 1206, c. n. n.].

1394-1395: dal 5 settembre al 4 marzo Andrea di Neri Vettori3 [ASFI, Podestà, 3603-3604, c. 140r; Tratte, 982, c. 19r; GAN, 95, fascicolo 13, c. n. n.; ASCSM, 1207, c. n. n.; ASCFU, 188, c. 11v].

1395: dal 5 marzo al 4 settembre Nofri di Giovanni di d. Lapo Arnolfi [Tratte, 773, c. 136v; 982, c. 19r; ASCSM, 1207, c. n. n.].

1395-1396: dal 5 settembre al 4 marzo Iacopo qd. d. Biagio Guasconi [Missive, 24, c. 176v; Tratte, 982, c. 19v; ASCSM, 1208, cc. 2r, 4v, 21r; ASCFU, 188, c. 209v].

1396: dal 5 marzo al 4 settembre Nofri di Andrea di Neri di Lippo [del Palagio] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 5 maggio 1396; Tratte, 982, c. 19v; GAN, 95, fascicolo 14, cc. 2r e 32v; ASCCS, 1460, cc. 182v e 202v; ASCSM, 1208, cc. 4r e 21r; 2308, cc. 55r e 76v].

1396-1397: dal 5 settembre al 21 febbraio Davanzato di Giovanni Davanzati4 [ASFI, Podestà, 3603- 3604, cc. 113v-116v; Tratte, 982, c. 19v; GAN, 95, fascicolo 15, c. n. n.; ASCCS, 1460, cc. 208r e 223r; ASCSM, 1209, cc. 2r e 3r].

1397: presumibilmente dal 22 febbraio e fino al 4 marzo Antonio di Davanzato di Giovanni Davanzati5 [Provvisioni, 86, cc. 6v-7r]. 2 Sostituisce Niccolò di Nastagio Bucelli «per reformationem». 3 In febbraio Schiatta di s. Michele da Prato è locum tenens del Vicario [ASCCS, 1460, c. 79r]. 4 Il 21 febbraio 1397 viene ucciso mentre esercita l’ufficio nel corso di un attacco al castello. 5 Dopo la morte del padre ne assume le funzioni come Vicario; i suoi atti vengono ratificati con una provvisione approvata in data 12 e 13 aprile 1397. 1397: dal 5 marzo al 4 settembre Bernardo di Antonio di Niccolò Ridolfi [Tratte, 982, c. 19v].

1397-1398: dal 5 settembre al 4 marzo Lapo di Giovanni di Niccolino Sirigatti [Tratte, 982, c. 19v; GAN, 96, fascicolo 3, c. 10r; ASCCS, 1460, cc. 272r e 285r; ASCSM, 1210, cc. 14r, 19r, 21v; 2310, cc. 60r e 62r].

1398: dal 5 marzo al 4 settembre Giovenco di d. Ugo della Stufa [Tratte, 982, c. 19v; ASCSM, 1211, cc. 2v, 2v; 2310, c. 86r].

1398-1399: dal 5 settembre al 4 marzo Bernardo di Castello da Quarrata [Tratte, 982, c. 19v; GAN, 96, fascicolo 3, cc. 2r e 29r; Notarile Antecosimiano, 10631, n° 198; ASCSM, 1211, cc. 14r, 19r, 5r; 1212, c. n. n.].

1399: dal 5 marzo al 4 settembre Angelo di Giovanni da Uzzano [Tratte, 982, c. 19v; ASCSM, 1212, c. n. n.; 2311, c. 52v].

1399-1400: dal 5 settembre al 4 marzo Niccolò di Niccolò Gherardini Gianni [Tratte, 982, c. 19r; ASCSM, 1213, cc. 6r e 18r]. B) PODESTÀ.

Nulla di peculiare sembra aver avuto l’ufficio di Podestà di San Miniato rispetto ai suoi omologhi degli altri comuni italiani: apparso all'inizio del Duecento, quando per la prima volta si rendono disponibili notizie certe sulla magistratura, ovvero in occasione della stesura dello statuto del 1336, appare essere una delle tre supreme corti di giustizia del comune – le altre due essendo quelle del Capitano del Popolo e dell’Esecutore e Gonfaloniere di Giustizia – il cui titolare non doveva avere rapporti di consanguineità fino al quarto grado con castellani e terrigeni, non poteva provenire dalla terra e vescovado dei colleghi Capitano del Popolo e Giudice delle Questioni Civili, non doveva aver svolto altri incarichi castellani almeno da quattro anni, né essere parente per linea maschile di ufficiali che avessero parimenti svolto medesimi incarichi per lo stesso periodo di tempo, ed infine era eletto dai consigli comunali su indicazione dell’esecutivo con incarico semestrale [Statuto del Comune, pp. 61-65, 69-71; si vedano anche le norme per l'elezione del 1328 in Bevere, pp. 416- 417]. A partire dalla metà degli anni Quaranta del Trecento de facto, se non de iure, l’ufficio fu riservato ai cittadini fiorentini, mercé anche gli accordi stipulati nel 1348; dopo la conquista fiorentina nel 1370 divenne uno degli uffici estrinseci della città dominante. Occorre però motivare l’inserimento nella presente cronotassi di tre ufficiali recanti una diversa titolatura, ovvero il Vicario di San Miniato e della Curia, il Regio Podestà, ed il Vicario, in carica rispettivamente nel 1241, nel 1261, nel 1274 e nel 1327 e 1328. In tutti i casi l’anomalia può essere spiegata con la temperie politica: il Vicario del 1241 agiva per conto di d. Pandolfo da Fasanella, capitano generale delle truppe imperiali; il Regio Podestà del 1261 doveva essere verosimilmente legato a Manfredi di Svevia, allora Re di Sicilia e referente dei ghibellini toscani dopo la battaglia di Montaperti; così come il Vicario del 1274 era stato scelto da Carlo I d’Angiò, Re di Sicilia vincitore dello Svevo e campione dei guelfi toscani, mentre quelli del 1327 e 1328 da Carlo d'Angiò Duca di Calabria e signore di Firenze dal 1326 e di San Miniato dal 1327. Giova del resto ricordare come fosse prassi consueta per i signori svevi e angioini inviare uomini di loro fiducia, talora denominati esplicitamente vicari, ad occupare le cariche degli ufficiali forestieri nei comuni soggetti.

BIBLIOGRAFIA. Guasti, I, pp. 231, 234, 236.

In data imprecisata ma precedente al gennaio 1210 d. Bernardo [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 14 gennaio 1211].

1203: in maggio d. Offreduccio [ASFi, Diplomatico, Acquisto Costantini, 31 maggio 1204].

1230-1231: da dicembre 1230 a settembre 1231 d. Gualterotto Castagnacci da Borgo San Frediano di Lucca [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 6 dicembre 1230, 9 dicembre 1230, 19 agosto 1231, 13 dicembre 1231, 20 dicembre 1231, 28 maggio 1232; Historia Sicula III, pp. 150, 156, 158; Monumenta, pp. 355-357].

1241: in gennaio d. Tommaso di Lamberto6 [ASSi, Diplomatico, Deposito Comune di San Gimignano, 11 febbraio 1241].

6 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Vicario di San Miniato e della curia»; agiva in nome di d. Pandolfo da Fasanella, Capitano Generale della Curia per conto dell’Imperatore, ed aveva scelto Tribaldo come Visconte della detta curia. 1251: in agosto d. Buonaccorso Lanfredi da Lucca [Capitoli, 26, cc. 119r, 126r, 130v; 29, cc. 125r, 130r, 134v].

1254: ad agosto d. Buonaccorso di Bellincione [Adimari da Firenze] [Bibolino, pp. 154 e 158 (nn. 1026 e 1027].

1257: da gennaio a giugno d. Ardiccione Malapressa da Lucca [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 1 gennaio 1256, 23 febbraio 1257, 23 giugno 1257; Notarile Antecosimiano, 956, c. 10v].

1257: in settembre d. Cavalcante di Schiatta Cavalcanti da Firenze7 [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 7 settembre 1256, 13 settembre 1256; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 560].

1258: da agosto a dicembre d. Buonaccorso di Bellincione [Adimari da Firenze] per la seconda volta [Notarile Antecosimiano, 956, c. 85v; ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 10 dicembre 1257, 1 ottobre 1259, 12 dicembre 1259].

1261: in marzo Conte Albertino da Lodi8 [ASFi, Diplomatico, Empoli, Sant’Andrea, 26 marzo 1262; Acquisto Soldaini, 26 marzo 1262].

1266: in agosto d. Bruno Uberti da Firenze per la seconda volta [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 11 agosto 1267].

1267: da gennaio a febbraio d. Gherardo di Rosso [Lanfranchi] da Pisa [Comune di San Gimignano, 102, fasc. 1, c. 7r].

1270: in novembre d. Gerardo Zacci da Pisa [Da Corvara, col. 678].

1272: d. Guglielmo di Ricoveranza [Visconti] da Pisa [Filangeri, vol. VIII, p. 243, n° 714].

1272-1273: dal 1° settembre al 31 agosto Ranieri Ricciardi da Lucca [Filangeri, vol. VIII, p. 262, n° 794; vol. X, p. 104, nn. 413 e 414].

1273-1274: dal 1° settembre al 31 agosto Diego Cancellieri da Pistoia [Filangeri, vol. X, p. 288, n. 18; Rondoni, p. 62 e n. 1; Coturri, p. 13].

1274: d. Ruggero Palli9 [Filangeri, vol. XI, p. 153, n° 316].

1276: da gennaio a marzo d. Falco Lavandari da Piacenza [ASCSG, 58, cc. 31r e 47r].

1276: in marzo Buonaccorso di Bellincione [Adimari da Firenze] [Ferretto, p. 53, n° CXIV].

1276: in settembre d. Rosso [ASCSG, 58, c. 85v].

1278: da settembre a novembre d. Testa [Tornaquinci] da Firenze [ASFi, Diplomatico, Castelfiorentino, Comune, 22 novembre 1278; Comune di Volterra, 5 settembre 1278].

1281: d. Pietro di Furlano da Bologna [Monumenta, p. 363; Libro Bianco, c. 83v]. 7 In marzo il suo giudice dei malefici, d. Ermanno qd. Portante da Lucca, ne assume le funzioni come Vicario [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 7 settembre 1256, 13 settembre 1256]. In settembre d. Ranieri Bianco ne assume le funzioni come Vicario [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 13 settembre 1256]. 8 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Regio Podestà». 9 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Vicario». 1282: d. Lotto Agli doctor legum da Firenze [Consulte, I, p. 100; Coturri, p. 14].

1283: in aprile d. Luca Gherardini da Firenze [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 7 aprile 1283; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 564].

1283: da maggio a giugno d. Arrigo della Tosa da Firenze [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 5 gennaio 1281; Monumenta, p. 363; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 564; Coturri, pp. 14-15].

1283: in agosto d. Tribaldo Giandonati da Firenze [Comune di San Gimignano, 222].

1285: in febbraio d. Guglielmo Obizzi da Lucca [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 1285; 20 febbraio 1285; 20-26 febbraio 1285].

1285: d. Filippo Stremo Gherardini da Firenze [Consulte, I, p. 215; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 565].

1285: in settembre d. Benghi Buondelmonti da Firenze [ASSi, Diplomatico, Deposito Comune di San Gimignano, 7-10 settembre 1285].

1286: in dicembre d. Betto Brunelleschi da Firenze [ASLu, Diplomatico, Santa Maria Corteorlandini, 14 dicembre 1286].

1287: in marzo d. Bernardo Lanfredi da Lucca [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 25 marzo 1288; Capitoli, 35, c. 33r; Hodoeporicon I, p. 185].

1289: in novembre d. Gheddino Faitinelli miles da Lucca [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 20 novembre 1290].

1290: in luglio d. Castore da Lucca [ASPi, Diplomatico Roncioni, 31 luglio 1291].

1291: d. Nicola Cerchi da Firenze [Consulte, II, p. 88; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 567].

1291: in agosto d. Ranieri di d. Pipino Rinaldeschi da Prato [ASSi, Diplomatico, Deposito Comune di San Gimignano, 25 agosto 1292].

1293: d. Lapo Ughi da Pistoia [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 1295].

1294: in gennaio d. Gualardo della Rocca miles da Lucca [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 30 settembre 1294; Monumenta, p. 401; Hodoeporicon V, pp. 314 e 364].

1294: in febbraio d. Corrado Novello [di d. Corrado da Montemagno di Pistoia] [ASFi, Diplomatico, Volterra, Comune, 4 febbraio 1294].

1295: in maggio d. Soldo Tebertelli da Pistoia [ASSi, Diplomatico, Deposito Comune di San Gimignano, 12 maggio 1296].

1295: in giugno Rosso da Castello [Comune di San Gimignano, 202, c. 6bis].

1297: in ottobre Giovanni Summopizzoli da Bologna [Comune di San Gimignano, 208, c. 42]. 1298: in marzo d. Omodeo da Cortona [ASFi, Diplomatico, Colle Valdelsa, Comune, 13 marzo 1298].

1303: presumibilmente dal 1° maggio e fino al 31 ottobre d. Gabriello Piccolomini da Siena [Diario, c. 3v].

1303-1304: presumibilmente dal 1° novembre e fino al 30 aprile d. Guccio Rinaldini da Siena [Diario, c. 5v; ASLu, Diplomatico, Serviti, 1304].

1304: dal 1° maggio al 31 ottobre d. Gherardo Bostichi da Firenze [Diario, cc. 5v e 7v; Barbadoro, parte I, p. 143].

1304-1305: dal 1° novembre al 30 aprile d. Arrighetto Saraceni da Siena [Diario, cc. 7v e 9v].

1305: dal 1° maggio al 26 agosto d. Nerlo Nerli da Firenze [Diario, cc. 9v e 10v; Barbadoro, parte I, p. 193].

1306: in gennaio e febbraio d. Bonagiunta Fornari da Lucca [Comune di San Gimignano, 241, c. 7r; Diario, c. 11r].

1306: in aprile Opizzo Malaspina [ASCSM, 2244].

1306: presumibilmente dal 1° maggio e fino al 31 ottobre d. Leone Acciaiuoli da Firenze [Diario, c. 12r; Barbadoro, parte I, p. 251].

1306-1307: dal 1° novembre al 30 aprile d. Guido da Portico di Lucca [Diario, cc. 12r-12v].

1307: dal 1° maggio al 31 ottobre d. Dino Pannocchieschi da Castiglione [Diario, cc. 12r e 14r].

1307-1308: dal 1° novembre al 30 aprile d. Gherardo Visdomini da Firenze [Diario, c. 14r; ASLu, Diplomatico, Serviti, 1308].

1308: presumibilmente dal 1° maggio e fino al 31 ottobre d. Betto Taglialmeli miles da Lucca [Diario, cc. 16r e 17v; Notarile Antecosimiano, 7170, cc. 10v, 13v, 16v-18v, 23r-23v, 28v-29r, 35v- 36r].

1308-1309: dal 1° novembre al 30 aprile d. Ubaldo Obizzi da Lucca [Diario, c. 18r].

1309: dal 1° maggio al 31 ottobre d. Bando Quartigiani da Lucca [Diario, c. 20v].

1309-1310: dal 1° novembre al 30 aprile d. Manente Buondelmonti da Firenze [Diario, c. 21r; Barbadoro, parte II, p. 460].

1310: dal 1° maggio al 31 ottobre d. Gaetano Pigli da Firenze [Diario, c. 21v; Barbadoro, parte II, p. 482].

1310-1311: presumibilmente dal 1° novembre al 30 aprile d. Pino Rossi da Firenze [Barbadoro, parte II, p. 503].

1311-1312: dal 1° novembre al 30 aprile d. Betto Taglialmeli da Lucca [Diario, c. 24r]. 1312: dal 1° maggio al 31 ottobre d. Dino di Veneziano Obizzi da Lucca [Diario, c. 24r].

1312: presumibilmente dal 1° novembre e fino al 30 aprile Lando di d. Cello Salamoncelli da Lucca [Astegiano, p. 204; Bonaini, p. 198, n° CCLV].

1313: presumibilmente dal 1° maggio e fino al 31 ottobre d. Bindo di d. Pepe Adimari da Firenze10 [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 16 agosto 1314; Diario, c. 30v; Barbadoro, parte II, p. 617].

1313-1314: presumibilmente dal 1° novembre e fino al 30 aprile d. Donato Donati da Firenze [Diario, cc. 36v e 38r; Barbadoro, parte II, p. 631].

1314: presumibilmente dal 1° maggio al 9 dicembre d. Ranuccio qd. d. Brunamonte della Serra da Gubbio [Diario, c. 46v].

1314-1315: dal 10 dicembre e fino al 30 aprile d. Berlinghieri qd. d. Albizzo Rossi da Firenze [Diario, c. 46v; Barbadoro, parte II, p. 680].

1315: in maggio d. Manno di d. Lotto Agli da Firenze [Diario, c. 50v].

1316: in gennaio d. Nello Tolomei miles da Siena [Diario, c. 55r].

1316: in marzo d. Donato Donati da Firenze [Diario, c. 56r].

1317: da maggio a giugno d. Gentile miles da Casaglia11 [Comune di San Gimignano, 260, c. 23ter; ASFi, Diplomatico, San Miniato, San Iacopo, 21 maggio 1318].

1319: da maggio ad agosto d. Francesco di Ardingo Medici miles da Firenze [Mercanzia, 11298, c. 27r; Notarile Antecosimiano, 11081, c. 28v].

1320: da febbraio a maggio d. Iacopo Rossi miles da Firenze12 [Notarile Antecosimiano, 11081, cc. 54r-54v, 55v; Mercanzia, 11299, cc. 74r, 97v-98r, 103r].

1323: dal 1° gennaio al 30 giugno d. Gentile Novello Buondelmonti miles da Firenze [Provvisioni, 20, c. 55r; Notarile Antecosimiano, 3818, cc. 74r-74v; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 576].

1323: presumibilmente dal 1° luglio e fino al 31 dicembre Alamanno Adimari da Firenze [ASFi, Diplomatico, Adespote Coperte di Libri, 19 novembre 1334].

1324: presumibilmente dal 1° gennaio e fino al 30 giugno d. Lotteringo Gherardini miles da Firenze [ASFi, Diplomatico, Adespote Coperte di Libri, 19 novembre 1334].

1324: dal 1° luglio e presumibilmente fino al 31 dicembre d. Razzante Foraboschi miles da Firenze [ASFi, Diplomatico, Santa Croce, Santa Cristiana, 22 luglio 1325; Libri Fabarum, 12, c. 17r].

10 In agosto il giudice d. Ardovino ne assume le funzioni come Vicario [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 16 agosto 1314]. 11 In maggio d. Mondino da Lucca, suo cavaliere socio, ne assume le funzioni come Vicario [ASFi, Diplomatico, San Miniato, San Iacopo, 21 maggio 1318]. 12 Nel maggio viene descritto come «Potestas et Capitaneus Terre Sancti Miniatis» [Mercanzia, 11299, c. 98r]. 1325: presumibilmente dal 1° gennaio fino al 30 giugno d. Giannozzo Cavalcanti da Firenze [Libri Fabarum, 12, c. 17r].

1327: presumibilmente dal 1° luglio e fino al 31 dicembre d. Testa Tornaquinci da Firenze [Bevere, pp. 214, 310, 337, 380-381]13.

1328: dal 1° gennaio al 30 giugno d. Francesco Pazzi miles da Firenze [Notarile Antecosimiano, 3819, c. 87v; Bevere, pp. 416-417]14.

1329: in febbraio d. Nello Tolomei miles da Siena [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 156v-158r].

1330: d. Simone Bardi da Firenze [De Angelis, p. 314].

1330: d. Alamanno Adimari da Firenze15 [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 218v-219r; De Angelis, p. 314].

1343: d. Leonardo [Strozzi] da Firenze [Libri Fabarum, 22, c. 56r]

1343: in febbraio d. Napoleone miles da Ascoli [Notarile Antecosimiano, 7640, c. 26r].

1343: in novembre d. Bernardino di d. Todino da Città di Castello [Baldasseroni, p. 40].

1347: d. Guglielmo Rucellai da Firenze [Giovanni Villani, vol. III, p. 482; Hodoeporicon I, p. 151].

1351: d. Guelfo da Montiscio di Firenze [Tratte, 890, c. 2v].

1354: in aprile d. Pino Rossi da Firenze [Missive, 10, c. 77r].

1360: in luglio Maffio Pigli da Firenze [Missive, 12, cc. 151r e 152r].

1365: in dicembre Rinaldo di Torre Gianfigliazzi da Firenze [Notarile Antecosimiano, 17373, c. 38r].

1367-1368: da settembre a gennaio d. Benghi [di Tegghia] Buondelmonti da Firenze [Gherardi, p. 298].

1368: in novembre Francesco Vanni Zacci da Pisa [Tronci, p. 136; Pauler, p. 163].

1370-1371: dal 1° agosto al 31 gennaio Giorgio di d. Francesco Scali [ASFi, Diplomatico, Archivio Generale dei Contratti, 1 febbraio 1370; Tratte, 762, c. 93v; 1000, c. 114v; ASCSM, 2293, cc. 2r e 44v; 2294, cc. 2r e 23v].

13 La titolatura di questo ufficiale nei registri del Duca di Calabria oscilla tra «Vicario» e «Podestà»; negli ultimi giorni di carica fu sostituito dal figlio perché eletto Podestà di Orvieto [Bevere, pp. 380-381]. 14 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Vicario»; nel novembre del 1327 era stato nominato all'ufficio d. Francesco di d. Vanni Malvolti da Siena, che evidentemente non lo assunse mai [Bevere, p. 337]. 15 Prima dell’agosto 1331 suo figlio Roberto ne assume le funzioni come Vicario [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 218v-219r]. 1371: dal 1° febbraio al 31 agosto Cantino di Angelo di Lapo di Cante [Lapi]16 [ASFi, Diplomatico, Archivio Generale dei Contratti, 1 febbraio 1370; Notarile Antecosimiano, 17373, c. 129r; Provvisioni, 59, c. 25r; ASCSM, 2293, cc. 46r e 118r; 2294, cc. 25r e 69r].

1371-1372: dal 1° settembre al 28 febbraio Spina di Gianni Spini [Tratte, 1000, c. 153v; ASCSM, 2293, c. 122r; 2294, cc. 71r e 79r].

1371: dal 1° marzo e fino al 31 agosto Marco di Giotto di Fantone [Fantoni Angeletti] [Tratte, 1000, c. 182v].

1372-1373: dal 1° settembre al 28 febbraio Ludovico di Banco di s. Bartolo [Banchi] [Tratte, 1036, c. 3v].

1373: dal 1° marzo al 31 agosto Giovenco di d. Ugo [della Stufa] [ASFi, Diplomatico, Firenze, Riformagioni Atti Pubblici, 22 giugno 1373; Tratte, 1036, c. 24v].

1373-1374 dal 1° settembre e fino al 28 febbraio Filippo di d. Alamanno Cavicciuoli [Tratte, 1036, c. 46v].

1374: presumibilmente dal 1° marzo e fino a giugno d. Iacopo Alberti miles17 [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 28 maggio 1374 e 4 giugno 1374; Notarile Antecosimiano, 11292, c. n. n.; GAN, 92, fascicolo 23, c. 28v; ASCSM, 2295, c. n. n.].

1374: presumibilmente da giugno e fino al 31 agosto Donato di Lippo del Nero [Tratte, 764, c. 163r].

1374-1375: presumibilmente dal 1° settembre e fino al 28 febbraio Pepo di Marignano Buondelmonti [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 22 febbraio 1374; ASCSM, 2295, c. n. n.].

1375: dal 1° marzo e fino al 31 agosto Niccolò di Ghino Populeschi [Tratte, 1001, c. 12v; ASCSM, 2295, c. n. n.].

1375-1376 dal 1° settembre al 28 febbraio Niccolò di Alessio di Borghino [Baldovinetti] [Tratte, 1001, c. 36r].

1376: presumibilmente dal 1° marzo e fino al 31 agosto Recco di Guido di Guazza [del Guazza Olivieri] [ASFi, Diplomatico, Firenze, Riformagioni Atti Pubblici, 3 giugno 1376; ASCSM, 2296, c. n. n.].

1376-1377 dal 1° settembre al 28 febbraio Zanobi di Giovanni di Cione da Mezzola [Tratte, 1001, c. 68r; ASCSM, 2296, c. n. n.].

1377:dal 1° marzo e fino al 31 agosto Zanobi di Gianni Marignolli [Tratte, 1002, c. 43v; ASCSM, 2296, c. n. n.].

1377-1378 dal 1° settembre al 28 febbraio Nofri di Giovanni di d. Lapo [Arnolfi] [Tratte, 767, c. 105v; 1002, c. 73v; ASCSM, 2296, c. n. n.].

16 In marzo il suo giudice e assessore, d. Giovanni di s. Andrea da Terni, ne assume le funzioni come Vicario [Notarile Antecosimiano, 17373, c. 129r]. 17 Il 20 giugno risulta essere morto. 1378: dal 1° marzo al 31 agosto Roberto di Piero di Lippo Aldobrandini [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 19 dicembre 1377; ASCSM, 2297, c. n. n.].

1378-1379: presumibilmente dal 1° settembre e fino al 28 febbraio Recco di Guido di Guazza [del Guazza Olivieri] [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 13 ottobre 1378; Archivio Generale dei Contratti, 16 ottobre 1378; Notarile Antecosimiano, 6366, c. 87v; 10610, c. n. n.; ASCSM, 2297, c. n. n.; 2298, cc. 3v e 37r].

1379: presumibilmente dal 1° marzo e fino al 31 agosto Amedeo di Attaviano Peruzzi [SCAS, 734, c. 13r; Tratte, 768, c. 1v; ASCSM, 2297, c. n. n.; 2299, cc. 2r e 16v; 2300, cc. 2r e 26r].

1379-1380: presumibilmente dal 1° settembre e fino al 28 febbraio Gherardo di Giovanni calzolaio [Tratte, 768, c. 28r; ASCSM, 2299, cc. 18v e 38r; 2300, cc. 29r e 67v].

1380: dal 1° marzo al 31 agosto Bruno di Paolo [ASCSM, 2299, c. 41r; 2300, cc. 70v e 76v; 2301, cc. 1r e 20r; 2301, cc. 1r e 20r].

1380-1381: presumibilmente dal 1° settembre e fino al 28 febbraio Manno di Vanni di Mannuccio galigaio [Notarile Antecosimiano, 10610, c. n. n.; Tratte, 1003, c. 9r; ASCSM, 2301, cc. 24v e 42v].

1381: dal 1° marzo al 31 agosto Ciriaco di Guernieri Benci [Tratte, 1003, c. 25v; Notarile Antecosimiano, 10631, n° 57; ASCSM, 2301, cc. 45r e 55v; 23402, cc. 2r e 27r].

1381-1382: presumibilmente dal 1° settembre e fino a maggio Paolo di Bartolo [ASCSM, 2302, cc. 28v e 63r].

1382: da maggio e fino a novembre Ippolito di Malagonnella [ASCSM, 2302, cc. 64v e 82v].

1384: da agosto a dicembre Ficozzo di Meo [Notarile Antecosimiano, 10606, c. n. n.; 10610, c. n. n.; GAN, 94, fascicolo 9, c. n. n.].

1384-1385: dal 27 dicembre al 26 giugno Migliore di Gherardo pizzicagnolo [Tratte, 982, c. 29r; Notarile Antecosimiano, 10606, c. n. n.; ASCSM, 2303, cc. 81r e 120r].

1385: dal 27 giugno al 26 dicembre Cambio di Orlando Orlandi [Notarile Antecosimiano, 10610, c. n. n.; Tratte, 982, c. 29r; ASCSM, 2303, cc. 126v e 231r].

1385-1386: dal 27 dicembre al 26 giugno Filippo di Bandino vinattiere [Tratte, 982, c. 29r].

1386: dal 27 giugno al 26 dicembre Buoninsegna di Filippo Machiavelli [Tratte, 982, c. 29r].

1386-1387: dal 27 dicembre al 26 giugno Simone di Taddeo di Strada [Stradi] hospitator [Tratte, 982, c. 29r; 1004, c. 11v].

1387-1388: dal 27 giugno al 5 gennaio Angelo di Borgognone [Ragni] [Tratte, 982, c. 29r; GAN, 94, inserto 20, c. n. n.].

1388: dal 6 gennaio al 5 luglio Niccolò di Giovanni di Francesco [Tratte, 982, c. 29r; GAN, 94, inserto 20, c. n. n.]. 1388-1389: dal 6 luglio a gennaio Buonaccorso di Castrone Bardi [Tratte, 982, c. 29r; ASCSM, 2304, c. 2r].

1389: da gennaio e fino al 5 luglio Filippo di Barone di Cappello [ASCSM, 2304, c. 16r].

1389-1390: dal 6 luglio al 5 gennaio Piero di Migliore orefice [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 25 agosto 1389; Tratte, 982, c. 29r; ASCSM, 2304, c. 103r].

1390: dal 6 gennaio al 5 luglio Agostino di Francesco di s. Giovanni lanaiolo da Paterno [Notarile Antecosimiano, 10609, c. n. n.; Tratte, 982, c. 29r].

1390-1391: dal 6 luglio al 14 gennaio Simone di Vannozzo Bardi [Tratte, 982, c. 29r; ASCSM, 2306, c. 2r].

1391: dal 15 gennaio al 14 luglio s. Monte di s. Bartolo di Chiermontieri [Tratte, 982, c. 29r; ASCSM, 2306, c. 7v].

1391-1392: dal 15 luglio al 14 gennaio Galeazzo di Tommaso Baronci [Tratte, 982, c. 29r].

1392: dal 15 gennaio al 14 luglio Giovanni di Coppo di Benizzo [Tratte, 982, c. 29r; Notarile Antecosimiano, 10611, c. n. n.].

1392-1393: dal 15 luglio al 14 gennaio Franco di Benci Sacchetti [Tratte, 982, c. 29r; Notarile Antecosimiano, 10612, c. n. n.; Sermoni, pp. 200, 206, 208-209].

1393: dal 15 gennaio al 14 luglio Michele di Zanobi Ardinghelli [Tratte, 982, c. 29r].

1393-1394: dal 15 luglio al 14 gennaio Ludovico di Adovardo Acciaiuoli [Tratte, 982, c. 29r; Notarile Antecosimiano, 3256, c. n. n.; ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 56 (Numero Antico 3722)].

1394: dal 15 gennaio al 14 luglio d. Michele di d. Foligno Medici [Tratte, 982, c. 29r].

1394-1395: dal 15 luglio al 14 gennaio Attaviano di Boccaccio Brunelleschi [Tratte, 982, c. 29r; Notarile Antecosimiano, 15689, cc. 146r, 150r, 153r, 181r, 183v].

1395: dal 15 gennaio al 14 luglio Simone di d. Tommaso Altoviti [Tratte, 982, c. 29r; Notarile Antecosimiano, 15689, cc. 206v e 213r; 10631, n° 167; ASCSM, 2308, cc. 12r e 14v].

1395-1396: dal 15 luglio al 14 gennaio Iacopone di Iacopo Gherardini [Tratte, 982, c. 29r; Notarile Antecosimiano, 10631, n° 176].

1396: dal 15 gennaio al 14 luglio Berto di Lippo di Guardo [Tratte, 982, c. 29r; Notarile Antecosimiano, 10615, c. n. n.; ASCSM, 2308, c. 55r].

1396-1397: dal 15 luglio al 14 gennaio Iacopo di Geri Risaliti [Tratte, 982, c. 29v; ASCSM, 2308, c. 76v; 2309, c. n. n.].

1397: dal 15 gennaio al 14 luglio Filippo di d. Biagio Guasconi [Tratte, 982, c. 29v; ASCSM, 2309, c. n. n.]. 1397-1398: dal 15 luglio al 14 gennaio Nofri di Simone Agli [Tratte, 982, c. 29v; Notarile Antecosimiano, 10615, c. n. n.; ASCSM, 2310, c. 51r].

1398: dal 15 gennaio al 14 luglio Bindo di Nastagio Altoviti [Tratte, 982, c. 29v; Notarile Antecosimiano, 10631, nn. 195, 196, 200; ASCSM, 2310, c. 86r].

1398-1399: dal 15 luglio al 30 gennaio Alessandro di Daniele Arrigucci [Tratte, 982, c. 29v; Notarile Antecosimiano, 10616, c. n. n.; ASCSM, 2311, c. 34r].

1399: dal 31 gennaio al 30 luglio Pera di Pera Baldovinetti [Tratte, 982, c. 29v; Notarile Antecosimiano, 10616, c. n. n.; ASCSM, 2311, c. 40r].

1399-1400: dal 31 luglio al 31 gennaio Anselmo di Giovanni di Anselmo Anselmi [Tratte, 982, c. 29v; Notarile Antecosimiano, 10617, c. n. n.; ASCSM, 2311, cc. 89r-90r].

In data imprecisata ma al tempo del libero comune Giordano Patrizi da Roma romanorum proconsul [Zaccagnini, p. 8].

In data imprecisata ma precedente al gennaio 1210 d. Bernardo [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 14 gennaio 1211].

In data imprecisata ma precedente al febbraio 1343 d. Angelo di d. Bernardo Frescobaldi miles da Firenze [Notarile Antecosimiano, 7640, c. 23r].

In data imprecisata ma precedente al maggio 1350 d. Rosso [Missive, 10, c. 42r].

In data imprecisata ma precedente al luglio 1362 d. Savino di Nallo da Todi [Notarile Antecosimiano, 10601, c. 60v].

In data imprecisata ma precedente al febbraio 1370 Matteo di Cantino Cavalcanti da Firenze [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 17 febbraio 1369].

Nel 1284 un terziere elegge Ruggero Rosso Adimari da Firenze come Podestà del Comune di San Miniato, ma questi non fu accolto nel castello, di modo che il Comune di Firenze concesse il diritto di rappresaglia contro il Comune di San Miniato [Coturri, p. 15]. C) CAPITANO DEL POPOLO/CAPITANO E DIFENSORE/CAPITANO DEL POPOLO E DI CUSTODIA.

Non è chiaro se l’origine dell’ufficio di Capitano del Popolo di San Miniato, e conseguentemente del movimento popolare, debba farsi risalire realisticamente alle sue prime attestazioni – ovvero a quell’ultimo ventennio del Duecento durante il quale vari regimi di popolo dell’Italia comunale redassero le leggi contro i magnati – oppure se sia lecito postulare la perdita, o l’irreperibilità, di dati antecedenti e collocarla ipoteticamente alla metà del secolo, come nelle vicine Firenze, Lucca e Pisa. Come che sia, allorché se ne ha la prima descrizione, vale a dire nello statuto del 1336, appare essere una delle tre supreme corti di giustizia del comune – le altre due essendo quelle del Podestà e dell’Esecutore e Gonfaloniere di Giustizia – il cui titolare era eletto secondo le modalità e con le limitazioni già descritte per l’omologo Podestà [Statuto del Comune, pp. 61-65, 69-71, 279-280]. Significativamente, però, la sua titolatura mutò nel corso del Trecento. Nel 1348, a seguito dei già citati accordi con il Comune di Firenze, l’ufficio assorbì le funzioni del Difensore (si veda infra), assumendo la definizione di Capitano e Difensore, e fu riservato ai cittadini fiorentini [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 8 agosto 1348]. Nel 1365, in conseguenza di nuovi accordi con la città, gli fu affidata la repressione degli abusi commessi dagli altri rettori del castello, e venne denominato Capitano del Popolo e Custodia [SCAS, 735, cc. 3v-9v]. Quest’ultimo ufficio però fu di breve durata, risultando abolito a seguito della conquista fiorentina del castello, nel 1370.

1281: in gennaio d. Tegghia Tedaldi da Firenze [ASFi, Diplomatico, Comune di San Miniato, 5 gennaio 1281; Monumenta, p. 362].

1282: presumibilmente dal 1° febbraio al 31 luglio d. Cante [di Bernardo] Cavalcanti da Firenze [Consulte, I, p. 123; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 564].

1283: in aprile d. Cante [di Bernardo] Cavalcanti da Firenze [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 7 aprile 1283; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 564].

1283: in maggio d. Tegghia Tedaldi da Firenze [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 5 gennaio 1281; Monumenta, p. 364]18.

1283: in agosto d. Buonamico da Colle Valdelsa, giudice e assessore del Podestà, esercita le funzioni di Vicario del Capitano del Popolo [Comune di San Gimignano, 222].

1285: in febbraio d. Cavalcante di Bernardo Cavalcanti da Firenze [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 1285; 20 febbraio 1285; 20-26 febbraio 1285; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 565].

1287: in marzo d. Gherardo Tornaquinci da Firenze [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 25 marzo 1288; Capitoli, 35, c. 33r; Hodoeporicon I, p. 185].

1288: in dicembre d. Giovanni Frescobaldi da Firenze [ASLu, Diplomatico, Serviti, 31 dicembre 1288; ASPi, Diplomatico, Roncioni, 4 marzo 1293].

18 L’erudito Vensi afferma di aver consultato un «libretto antico posseduto dalla Famiglia Tedaldi» secondo cui d. Tegghia di Tedaldo Tedaldi avrebbe svolto l’ufficio di Capitano del Popolo nel 1285, e fornisce come ulteriore conferma di ciò una lapide marmorea poi scomparsa: M. L. CRISTIANI TESTI, San Miniato al Tedesco cit., p. 32 nota 37. 1289: in novembre d. Tegghia Buondelmonti da Firenze [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 20 novembre 1290].

1290: presumibilmente dal 1° febbraio al 31 luglio d. Andrea Canigiani da Firenze [Consulte, I, p. 351].

1290-1291: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio d. Giovenco Arrigucci da Firenze [Consulte, I, p. 402].

1291: presumibilmente dal 1° febbraio al 31 luglio d. Bindo Cavalcanti da Firenze [Consulte, I, p. 505; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 566].

1292: presumibilmente dal 1° febbraio al 31 luglio d. Uberto Visdomini da Firenze [Consulte, II, p. 102; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 567].

1292-1293: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio d. Tegghia Frescobaldi da Firenze [Consulte, II, p. 252].

1293: presumibilmente dal 1° febbraio al 31 luglio d. Lotto Agli da Firenze [Consulte, II, p. 352; ASPi, Diplomatico, Roncioni, 4 marzo 1293; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 568].

1293-1294: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio d. Sozzo Guicciardini miles da Firenze [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 30 settembre 1294; Consulte, II, p. 363; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 568; Monumenta, p. 401; Hodoeporicon V, pp. 314 e 364].

1294: presumibilmente dal 1° febbraio al 31 luglio d. Betto Brunelleschi da Firenze [ASFi, Diplomatico, Volterra, Comune, 4 febbraio 1294; ASPi, Diplomatico, Roncioni, 1295; Consulte, II, p. 379].

1295: in giugno d. Guelfo [Comune di San Gimignano, 202, c. 6bis].

1296: in novembre d. Ranieri Bardi miles da Firenze [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 29 novembre 1297; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 570].

1297: in ottobre Ruggero Compiobbesi da Firenze [Comune di San Gimignano, 208, c. 42].

1298: dal 1° gennaio al 30 giugno d. Iacopo Rossi miles da Firenze19 [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 21 marzo 1298; San Gimignano, Comune, 8 maggio 1299; Provvisioni, 7, c. 127r; Consulte, II, p. 599; Davidsohn Forschungen, vol. IV, p. 570].

1303: presumibilmente dal 1° febbraio fino al 31 luglio d. Orlando miles da Tassignano di Lucca [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 23 giugno 1303; Monumenta, pp. 408-409; Hodoeporicon I, p. 127].

1303-1304: presumibilmente dal 1° agosto fino al 31 gennaio d. Ugolino da Tassignano di Lucca [Diario, c. 5r].

1304: dal 1° febbraio al 31 luglio d. Dino di Agolante Salamoncelli da Lucca [Diario, cc. 5r-5v; ASLu, Diplomatico, Serviti, 1304].

19 Da aprile a maggio il giudice d. Paganello qd. Orlandino da Firenze ne assume le funzioni come Vicario [ASFi, Diplomatico, San Gimignano, Comune, 8 maggio 1299]. 1304-1305: presumibilmente dal 1° agosto fino al 31 gennaio d. Gheddino Fatinelli da Lucca [Diario c. 5v].

1305: presumibilmente dal 1° febbraio fino al 31 luglio d. Rinaldo Medici da Orvieto [Diario, c. 9v].

1305-1306: presumibilmente dal 1° agosto e fino al 31 gennaio d. Costanzo Forestani da San [Gimignano] [Diario, c. 11r].

1306: dal 1° febbraio fino al 31 luglio d. Nicoletto/Nicoluccio [di Ranuccio] Barchi/[Barcosi] da Prato [Comune di San Gimignano, 241, c. 7r; ASCSM, 2244, Diario, c. 12r].

1306-1307: presumibilmente dal 1° agosto e fino al 31 gennaio Nastoccio donzello dei Saraceni da Siena [Diario, c. 12r].

1307: dal 1° febbraio fino al 31 luglio d. Cione da Castello [Diario, c. 12r].

1307-1308: dal 1° agosto al 31 gennaio d. Branca Accarigi da Siena [Diario, c. 14r; ASLu, Diplomatico, Serviti, 1308].

1308: dal 1° febbraio al 31 luglio d. Leuccio Guazzalotti da Prato20 [Diario, cc. 14r, 15r, 16v; ASFi, Diplomatico, Castelfiorentino, Comune, 29 luglio 1309; Notarile Antecosimiano, 7170, cc. 10v, 16v-18v, 23r-23v].

1308: dal 1° agosto al 4 agosto d. Gabriello [Piccolomini da Siena] [Diario, c. 17r].

1323-1324: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio d. Francesco Pazzi miles da Firenze [ASFi, Diplomatico, Adespote Coperte di Libri, 19 novembre 1334; ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 4 (Numero Antico 3550)].

1324: dal 1° febbraio e fino al 31 luglio d. Primerano Ardinghelli da San Gimignano21 [ASFi, Diplomatico, Santa Croce, Santa Cristiana, 22 luglio 1325; ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 4 (Numero Antico 3550)].

1326: in gennaio d. Ranieri Moronti miles da San Gimignano [Notarile Antecosimiano, 3818, c. 149r].

1327: presumibilmente dal 1° febbraio al 31 luglio Angelo di Neri Albizzi [da Firenze] [Bevere, p. 70].

1327: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio d. Catenaccio di d. Ciangolo [Catenacci] da Montepulciano [Bevere, p. 222]22.

1329: in marzo d. Cristofano da Cortona [Missive, 4, c. 24r].

20 In luglio d. Adovardo ne assume le funzioni come Vicario [ASFi, Diplomatico, Castelfiorentino, Comune, 29 luglio 1309]. 21 In febbraio suo figlio, il giudice d. Giraldo, ne assume le funzioni come Vicario [ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 4 (Numero Antico 3550)]. 22 Non si ha la certezza che sia entrato in ufficio: in caso di rinuncia era stato nominato Razzante Foraboschi da Firenze [Bevere, p. 222]. 1330: d. Simone Bardi da Firenze [De Angelis, p. 376].

1330: d. Bindaccio di Albertuccio Ricasoli miles da Firenze23 [De Angelis, p. 433].

1331: d. Alamanno Cavicciuoli da Firenze [De Angelis, p. 419].

1332: da aprile ad agosto d. Iacopo di d. Guido Bardi miles da Firenze [ASFi, Diplomatico, Pistoia, Comune, 9 aprile 1332; Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 34v-35r, 46r; Libri Fabarum, 15, c. 55v].

1332: in ottobre d. Pannocchia [Peracci] miles da Volterra [Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 68v- 69r].

1333: da giugno a luglio d. Filippo Guazzalotti miles da Prato [Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 135v-135r].

1333: d. Andrea di Gualtieri Bardi da Firenze [Libri Fabarum, 16, cc. 29r-29v, 31v].

1334: d. Giovanni Gianfigliazzi da Firenze [ASFi, Diplomatico, Archivio Generale dei Contratti, 13 luglio 1334].

1334: d. Ciampolo Cavalcanti da Firenze [Libri Fabarum, 16, cc. 102v-103v].

1336: d. Nepo Bardi da Firenze [Statuto del Comune, p. 60].

1338: in dicembre d. Bertoldo Novello Guazzalotti miles da Prato [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 15 dicembre 1338].

1340: in settembre d. Biagio Tornaquinci da Firenze [Responsive, 1, n° 9].

1342: in aprile Francesco di d. Ranieri Buondelmonti da Firenze [Notarile Antecosimiano, 7640, c. 12v].

1344: in ottobre d. Pietro Panciatichi miles da Pistoia [Notarile Antecosimiano, 2560, c. 5r].

1345-1346: dal 13 agosto al 12 febbraio d. Uberto qd. Ghino Visdomini miles da Firenze [SCDFOA, 2, cc. 32v-33r]

1348: in agosto Rosso di Ricciardo Ricci da Firenze [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 8 agosto 1348].

1349: in gennaio Sandro di Cenni Biliotti da Firenze [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 8 gennaio 1349].

1351: Rosso di Ricciardo [Ricci] da Firenze [Tratte, 890, c. 2r].

1351: d. Leonardo Strozzi da Firenze [Tratte, 890, cc. 4r, 6r].

1354: in aprile Antonio Adimari da Firenze [Missive, 10, c. 77r].

23 Prima dell’agosto 1331 suo figlio Albertaccio ne assume le funzioni come Vicario [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 218v-219r]. 1354: in dicembre d. Giovanni Alberti da Firenze [SCAS, 734, c. 3v; Statuto del Comune, p. 476].

1364: in settembre Cipriano di Giachinotto Tornaquinci da Firenze [Responsive, 6, n° 92].

1365: dal luglio al 31 ottobre Attaviano di Boccaccio Brunelleschi da Firenze [SCAS, 735, c. 10v; Missive, 13, cc. 55v e 72v].

1366: da giugno ad ottobre Bartolomeo di Niccolò di Cione Ridolfi da Firenze [Notarile Antecosimiano, 17373, cc. 50v-51r, 53v-69v; Missive, 14, cc. 11r e 18v].

1366-1367: da novembre a febbraio Luigi di Lippo Aldobrandini da Firenze24 [Notarile Antecosimiano, 17373, cc. 71v-72r, 80v; Missive, 14, cc. 32v-33r, 36r].

1367: in settembre Attaviano di Boccaccio Brunelleschi da Firenze [ASFi, Esecutore degli Ordinamenti di Giustizia, 589, c. 47r].

1368 o 1369: Gaspare Ubaldini [Stefani, p. 270].

In data imprecisata ma precedente all’agosto 1331 d. Bindaccio Ricasoli da Firenze [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 218v-219r].

In data imprecisata ma precedente al febbraio 1343 d. Angelo qd. Bernardo di d. Paniccia Frescobaldi da Firenze [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 12 febbraio 1343].

In data imprecisata ma precedente al maggio 1348 d. Francesco Medici da Firenze [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 25 maggio 1349].

24 Da novembre a febbraio il giudice d. Iacopo di Francesco da Firenze ne assume le funzioni come Vicario [Notarile Antecosimiano, 17373, c. 71v-72r, 80v]. D) GIUDICE DELLE QUESTIONI CIVILI E MAGGIOR SINDACO.

Non è dato sapere quando fu creato l’ufficio di Giudice delle Questioni Civili e Maggior Sindaco del Comune di San Miniato, ma è verosimile che fosse un conio dell’omonima ed omologa magistratura lucchese. La sua prima descrizione risale allo statuto del 1336, il quale gli affidava la giurisdizione sulle cause civili (ovviamente), sugli appelli alle sentenze del Capitano del Popolo, sulle emancipazioni e sulle curatele dei beni dei minori [Statuto del Comune, pp. 217-220]. A seguito degli accordi con il Comune di Firenze del 1365 l’ufficio fu abolito, mentre la sua funzione di tribunale degli appelli e nullità – indicata sotto la titolatura di Giudice del Banco – fu attribuita al Podestà [SCAS, 735, cc. 17v-19r, 50v-51r].

BIBLIOGRAFIA. Statuto del Comune di Lucca dell’anno MCCCVIII, a c. di L. Del Prete e S. Bongi, in Memorie e Documenti per servire alla storia di Lucca, tomo III, parte III, Lucca, Tipografia Giusti, 1867, pp. XXVIII-XXIX.

1257: in gennaio d. Ugo di Altovito [Altoviti da Firenze]25 [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 1 gennaio 1256].

1283: aprile d. Sanzanome [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 7 aprile 1283].

1285: in febbraio d. Riccomanno [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 1285; 20 febbraio 1285; 20-26 febbraio 1285].

1293: d. Alberto [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 1295].

1294: in marzo d. Ruffetto [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 10 marzo 1294].

1304: dal 1° marzo al 31 agosto d. Francesco da Montepulciano [Diario p. 164].

1304-1305: dal 1° settembre al 28 febbraio d. Andrea da Recanati giudice [Diario c. 7v].

1308: da ottobre a novembre d. Berretta da Gallicano di Lucca [Notarile Antecosimiano, 7170, c. 44v].

1310: in marzo d. Simone da Poggibonsi [ASPi, Diplomatico, Roncioni, 27 marzo 1311].

1313: in agosto d. Giovanni di d. Ranieri da San Gimignano [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 16 agosto 1314].

1317: da maggio a giugno d. Pino da Bologna [Comune di San Gimignano, 260, c. 23ter; ASFi, Diplomatico, San Miniato, San Iacopo, 21 maggio 1318].

1319: da gennaio ad aprile d. Gentile qd. d. Lamberto da San Gimignano [ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 3 (Numero Antico 3531)].

25 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Giudice degli Appelli». 1319: da maggio a settembre d. Fresco da Bibbiena [ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 3 (Numero Antico 3531); Mercanzia, 11298, c. 27r].

1323: da marzo a maggio d. Arriguccio di d. Iacopo [Arrigucci] giurisperito da Prato [Notarile Antecosimiano, 3818, cc. 73v-74r, 82r-82v].

1323: in agosto d. Angelo da Prato [Notarile Antecosimiano, 3818, cc. 101v-102r].

1326: da gennaio a febbraio d. Odofredo [di d. Baldinotto] da Volterra [Notarile Antecosimiano, 3818, cc. 149v, 156v-157r; 3819, c. 64r].

1326: in agosto d. Franceschino da Volterra [Notarile Antecosimiano, 3818, c. 188r].

1327: in gennaio d. Ugolino da Fano [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 38v-39r].

1327: da aprile a maggio d. Tedaldo di Inghiramo [Inghirami] da Prato [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 67v-68v, 69v, 71r].

1328: da marzo a maggio d. Corradino da Bernareggio di Milano [ASFi, Diplomatico, Firenze, San Niccolò di Cafaggio, 2 maggio 1328; Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 108v, 111r-112r, 116r, 119v, 124v-125v; Bevere, p. 321].

1329: da marzo a giugno d. Astancollo Taviani da Pistoia [ASFi, Diplomatico, Pistoia, Comune, 9 aprile 1332; Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 168r-170r, 180r-181r, 184r-185r].

1331: da settembre ad ottobre d. Giovanni di Lando [Barchi/Barcosi] da Prato [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 231r, 236v].

1332: da febbraio ad aprile d. Paolo di Lancillotto da Spoleto [Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 1v, 11v].

1332: da giugno a settembre d. Andrea di d. Favilla [Barchi/Barcosi] da Prato [ASFi, Diplomatico, Archivio Generale dei Contratti, 3 settembre 1333; Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 23v, 36v- 40r].

1332-1333: da dicembre a marzo d. Gualfredo da Narni [Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 80r, 100r-100v, 110v].

1333: da maggio a novembre d. Martello da Montalcino [ASFi, Diplomatico, Volterra, Comune, 21 agosto 1334; Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 130r, 133v-134v, 136r, 149v-153v, 165v-166r].

1336: in marzo d. Niccolò di Iacopo da Siena [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 4 marzo 1336].

1336: d. Michele da Bevagna [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 1338].

1337: d. Forte qd. Morello da Colle Valdelsa [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 1338].

1342: da maggio a giugno d. Giovanni Armaleoni da Pistoia [Notarile Antecosimiano, 457, cc. 15r- 17r]. 1342: da agosto a novembre d. Andrea da Assisi [Notarile Antecosimiano, 457, cc. 23r-23v; 7640, c. 16r].

1343: in giugno d. Iacopo di Falocio Appressati da Poggibonsi [Notarile Antecosimiano, 457, cc. 54r-55r].

1343: da settembre a novembre d. Morando da Perugia [Notarile Antecosimiano, 457, c. 69v; 7640, c. 43r].

1344-1345: da luglio a gennaio d. Rodolfo da Montalcino [Notarile Antecosimiano, 457, cc. 75v- 76r, 78v-79r, 81r; 16883, cc. 46r-46v].

1346: in dicembre d. Pietro da Parma [Notarile Antecosimiano, 2560, cc. 54v-55r].

1348: in giugno d. Giovanni da Rimini [Notarile Antecosimiano, 16885, cc. n. n.].

1348: in settembre d. Pacino da Bergamo [Notarile Antecosimiano, 16884, cc. n. n.; 16885, cc. n. n.].

1349: in agosto d. Andrea di m. Francesco giudice da Santa Anatolia [ASFi, Diplomatico, Fucecchio, Comune, 30 luglio 1350; Ospedale San Giovanni Battista di Firenze, 11 agosto 1350].

1350: in febbraio d. Giovanni di Niccolò giudice da Orte [ASFi, Diplomatico, Fucecchio, Comune, 30 luglio 1350].

1353: in maggio d. Francesco da Montalcino [Notarile Antecosimiano, 16886, cc. n. n.].

1355: in agosto d. Ludovico di m. Mondino [Liuzzi/Lucci] da Bologna [ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 28 (Numero Antico 3562)].

1356: in giugno d. Ludovico di m. Mondino [Liuzzi/Lucci] da Bologna [ASFi, Diplomatico, Pistoia, San Zenone, 5 giugno 1357].

1357-1358: da novembre ad aprile d. Pietro Rossi da Cerreto in Ponte [di Spoleto] [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 30 aprile 1358; Acquisto Soldaini, 26 novembre 1358].

1363: in giugno d. Piero da Prato26 [ASFi, Diplomatico, Monte Comune, 7 giugno 1364].

1364: in gennaio d. Cristiano da Assisi [ASFi, Diplomatico, San Miniato, San Iacopo, 19 gennaio 1364].

In data imprecisata ma precedente al novembre 1344 d. Nicola da Reggio [Notarile Antecosimiano, 7640, cc. 76v-77r].

In data imprecisata ma precedente al maggio 1359 d. Matteo da Fermo [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 13 maggio 1359].

26 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Giudice degli Appelli». E) SINDACO E GONFALONIERE/ESECUTORE DI CUSTODIA/ESECUTORE E GONFALONIERE DI GIUSTIZIA/DIFENSORE.

Si riuniscono sotto queste titolature vari uffici diversamente nominati e di origine sconosciuta, ma presumibilmente omologabili per quanto attiene alle funzioni. L’esistenza di un Sindaco e Gonfaloniere del Comune e del Popolo nel 1303, allora rappresentato da un giudice colligiano, dimostra la volontà della dirigenza sanminiatese di creare un altro ufficiale forestiero, presumibilmente incaricato in modo specifico della difesa dei popolani. A distanza di un lustro, nel 1308, appare un Sindaco e Gonfaloniere di Giustizia, stavolta rappresentato da un giudice fiorentino, la cui titolatura ricorda quella dell’Esecutore degli Ordinamenti di Giustizia, giusdicente creato appena un anno prima nella città vicina ed avente il compito precipuo di applicare la legislazione antimagnatizia. Per ironia della sorte, proprio questo magistrato dovette assistere alla revanche dei magnati locali, che abbatterono il regime popolare nell’agosto del 1308. L’anno successivo è attestato un Sindaco del Comune, rappresentato da un giudice bolognese, il quale operava in un contesto politico tanto diverso da giustificare pienamente un cambiamento di titolatura. Nel 1333 riappare un Gonfaloniere di Giustizia [ASCSM, 2246]. Nel 1336 e 1337 la Signoria fiorentina elesse due Esecutori di Custodia – uno viterbese, l’altro presumibilmente fiorentino – per conto del comune castellano. Ed in effetti lo statuto del 1336 rende memoria dell’esistenza di un Esecutore e Gonfaloniere di Giustizia, le cui funzioni però non descrive perché stabilite dagli «ordinamentorum, provisionum seu reformationum» scritti «in libro reformationum dicti comunis» presumibilmente databile al 1329 [Statuto del Comune, pp. 67-68; Provvisioni, 25, cc. 68r-68v]. All’inizio degli anni Quaranta si segnalano un Difensore del Comune nel 1340 (fiorentino), e due Difensori del Popolo nel 1342 e nel 1343 (un fiorentino ed un eugubino). Questi uffici però ebbero vita breve, perché gli accordi stipulati con il Comune di Firenze nel 1348, come osservato, ne decisero la fusione con quello del Capitano del Popolo – le cui competenze, del resto, insistevano sulla stessa materia [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 8 agosto 1348]. Lo dimostra la lettura dello statuto inedito del 1359, ove si trova di nuovo citato il Difensore o Esecutore e Gonfaloniere di Giustizia, significativamente distinto dall’omologo Capitano del Popolo, senza però che ne sia definita la giurisdizione, in quanto regolata ancora secondo «omnia et singula capitula ordinamentorum statutorum et reformationum dicti comunis et populi», e che è genericamente descritta come «in favorem tutelam vel defensionem dicti populi et popularium personarum» [ASCSM, 2249, libro I, rubriche XVII e XVIII]. Resta sconosciuto il momento della definitiva abolizione dell’ufficio, comunque certamente già avvenuta al tempo della dominazione fiorentina.

1303: in giugno d. Rinaldo giudice da Colle27 [ASFi, Diplomatico, San Miniato, Comune, 23 giugno 1303; Monumenta, pp. 408-409; Hodoeporicon I, p. 127].

1308: presumibilmente dal 1° maggio al 30 novembre d. Giovanni di Angelotto da Firenze28 [ASFi, Diplomatico, Castelfiorentino, Comune, 29 luglio 1309; Barbadoro, parte II, p. 380].

1309: in novembre d. Francesco da Bologna29 [Diario, c. 21r].

27 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Sindaco e Gonfaloniere del Comune e del Popolo». 28 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Sindaco e Gonfaloniere di Giustizia». 29 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Sindaco del Comune». 1336-1337: da agosto a febbraio Giannozzo di Iannuzzo da Orvieto30 [ASFi, Tratte, 995, c. 78r].

1337: da febbraio ad agosto Francesco di Nardo da Firenze31 [ASFi, Tratte, 995, c. 78r].

1340: in ottobre e novembre Giovanni di Massaio Raffacani da Firenze32 [Responsive, 1, nn. 54 e 162; Missive, 6, c. 4v].

1342: Matteo di Totto da Panzano di Firenze33 [Provvisioni, 31, c. 41r].

1343: in novembre Rubbino di d. Paolo Gabrielli da Gubbio34 [Baldasseroni, p. 40].

30 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Esecutore di Custodia». 31 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Esecutore di Custodia». 32 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Difensore del Comune». 33 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Difensore del Popolo». 34 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Difensore del Popolo». F) GIUDICE DEI BANDI.

Nulla si sa di questo ufficio, il cui unico rappresentante conosciuto è menzionato nel Diario dell'Armaleoni.

1309: in novembre d. Tedaldo [di Inghiramo Inghirami] da Prato [Diario, c. 21r].

G) UFFICIALE DEI DANNI DATI.

Ufficio certamente secondario, ma comunque importante in un'economia basata in massima parte sull'agricoltura, lo statuto del 1336 ne attribuisce la giurisdizione al Podestà, di modo che si deve pensare abolito tra il 1327 e il 1336 [Statuto del Comune, pp. 152-158].

1327: il 30 maggio s. Michele qd. Leopardo da Suvereto35 notaio nominato Ufficiale dei Danni Dati del Comune di San Miniato dal Duca di Calabria [Bevere, p. 199].

1327: il 28 settembre Guido qd. Arriguccio da Prato36 notaio nominato Ufficiale dei Danni Dati del Comune di San Miniato dal Duca di Calabria per sei mesi [Bevere, p. 311].

35 Non si ha la certezza che sia entrato in ufficio. 36 Non si ha la certezza che sia entrato in ufficio. UFFICIALI FORESTIERI SANMINIATESI (XIII-XIV).

ANCONA.

In data imprecisata ma precedente al 1343 d. Gherardo qd. Pucciorino canonista è giudice «in spiritualibus» nella marca anconitana [Notarile Antecosimiano, 16883, cc. 30v-31r].

AREZZO.

1276: d. Malpiglio [di d. Arrigo Ciccioni Malpigli] è Podestà [Annali Aretini, col. 861].

1278: d. Malpiglio [di d. Arrigo Ciccioni Malpigli] è Podestà [Annali Aretini, col. 861].

1338 o 1339: dal 1° novembre al 30 aprile d. Giovanni di d. Bertoldo Ciccioni Malpigli è Difensore di Custodia [ASFI, Diplomatico, Firenze, Archivio Generale dei Contratti, 1340].

BOLOGNA.

1307: nel II semestre d. Bertoldo [di d. Malpiglio Ciccioni Malpigli] è Podestà [Gualandi, p. 209].

1308: nel I semestre d. Bertoldo [di d. Malpiglio] Ciccioni Malpigli è Podestà [Gualandi, p. 209].

1314: nel I semestre Pelagilo Pelagili (?) è Capitano del Popolo [Gualandi, p. 210].

1324: nel I quadrimestre d. Inghiramo di d. Bertoldo Ciccioni Malpigli è Capitano del Popolo [Gualandi, p. 211].

1342: nel I e II semestre d. Corrado [di d. Rosso] Guizzi da Montaione è Podestà [Gualandi, p. 214].

1344: nel I semestre d. Lamberto di d. Tedaldo [Ciccioni Malpigli] è Podestà [Gualandi, p. 214].

1376-1377: d. Giovanni [di d. Bartolomeo] Mangiadori è Capitano del Popolo [SCDFOA, 19, c. 28v; ASSI, Concistoro, 1789, n° 16; Gualandi, p. 216; Cencetti, p. 314].

CITTÀ DI CASTELLO.

In data imprecisata ma precedente al 1383 d. Benedetto di s. Ugolino [Grifoni] legum doctor è Sindaco Maggiore e Giudice degli Appelli [Notarile Antecosimiano, 10605, c. n. n.; Grifoni, 217, n° 30]. COLLE VALDELSA.

1280: d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà [Carte Strozziane, c. 81v; Ninci, p. 191].

1311: in maggio s. Giovanni di Donato notaio è eletto Notaio della Campaia o dei Danni Dati e delle Vie per sei mesi a partire dal 1° agosto 1311 [ASFI, Diplomatico, Colle Valdelsa, Comune, 26 maggio 1311].

1313-1314: da settembre a gennaio d. Filippo [di d. Barone] Mangiadori è Capitano del Popolo [Comune di Colle, 75 (ex 291), c. 30; ASFI, Diplomatico, Comune di Colle, 29 gennaio 1313].

1314: d. Filippo [di d. Barone] Mangiadori è Capitano del Popolo [Comune di Colle, 60 (ex 64), c. 35v].

1326: da gennaio a giugno d. Iacopo di d. Tedaldo Ciccioni Malpigli è Podestà [Comune di Colle, 60 (ex 64), c. 77v].

1332: da marzo ad agosto d. Giovanni di d. Bertoldo Ciccioni Malpigli è Podestà [Comune di Colle, 60 (ex 64), c. 147v; Cammarosano, pp. 312-313 (Appendice documentaria, Sezione Prima, n° 21)].

1333: da maggio a novembre s. Pietro di Guccio è Notaio e Ufficiale di Custodia [Ninci, p. 102].

1344: Neri di Nino Ciccioni Malpigli è Capitano del Popolo [Ninci, p. 137].

CREMONA.

1298: da marzo a luglio d. Mangino Mangiadori è Capitano [Astegiano, p. 202; Diario, c. 23r].

FERMO.

1292: d. Iacopo Mangiadori è Capitano del Popolo e Priore [Tomei, p. 405].

FIRENZE.

1300: s. Guglielmo di s. Matteo Spadalunghi è Ufficiale ed Esecutore dell’Arte della Lana di Firenze [Historia Sicula I, p. XIX].

1312: in giugno s. Mazzeo di s. Lucchese [Pallaleoni] è ufficiale del Comune di Firenze incaricato di esigere le gabelle dei mulini, dei palmenti, delle gualchiere, della macinatura, delle famiglie, dei mercati, dei plebati e dei pedaggi nel comitato e distretto del Comune di Firenze [Missive, 2, c. 15r].

1314: in marzo s. Genesio di s. Ugolino [Grifoni] è Sindaco del Comune «ad contradicendum in civitate Bononie petentes represallias contra Comune Florentie» [Libri Fabarum, c. 80v]. 1323: in dicembre s. Mazzeo [di s. Lucchese Pallaleoni] è Ufficiale ed Esecutore dell’Arte della Lana di Firenze [Provvisioni, 20, c. 46v].

1326: in agosto s. Matteo di Guglielmo [Spadalunghi] è Ufficiale della Gabella dei 4 denari per lira [Bevere, p. 19].

1326: in novembre Arrigo [di s. Bindo] Pallaleoni è incaricato della custodia notturna dei sestieri di Borgo, Oltrarno, San Pancrazio, San Pier Scheraggio per tre mesi [Bevere, p. 63].

1327: in gennaio Nicola Leonardo è Notaio della Lega di Certaldo [Bevere, p. 105].

1327: da gennaio a giugno s. Berto di Tuccio è notaio dei Consoli dell'Arte di Por Santa Maria, e confermato per i sei mesi successivi [Bevere, p. 215].

1333: da maggio a giugno s. Bernardo di Riccomanno è Ufficiale sulle Vie del Comune di Firenze [Libri Fabarum, 16, cc. 9v, 16r].

1352: in luglio s. Giovanni [di s. Buonaiuto] Pallaleoni è Ufficiale sulle Esazioni delle Entrate e dei Diritti del Comune di Firenze [Missive, 11, c. 4r].

1399: d. Francesco di s. Ugolino [Grifoni] legum doctor è Notaio della Camera del Comune [Grifoni, 263, cc. 26r-27r; 217, n° 58].

In data imprecisata ma successiva al 22 luglio 1352 s. Iacopo di s. Guido Pallaleoni è Ufficiale sulle Esazioni delle Entrate e dei Diritti del Comune di Firenze [Missive, 11, c. 4r].

FOLIGNO.

1295: d. Mangino Mangiadori è Podestà, Capitano del Popolo e Sindaco Generale del Comune [Iacobilli, p. 65].

1405: d. Rosso Rossi è Podestà [Iacobilli, p. 71].

FUCECCHIO.

1301: s. Ranuccio di s. Guido è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 94].

1321: dal 22 gennaio al 31 dicembre s. Andrea di Moccio [Tagliaferri] è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 102, c. n. n.].

1322: dal 2 gennaio al 28 giugno s. Andrea di Moccio [Tagliaferri] è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 37, c. n. n.].

1331: dal 2 gennaio al 30 giugno s. Ranuccio di Guido è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 124, c. n. n.]. 1333: dal 8 aprile al 23 agosto s. Francesco di Puccino è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 128, c. n. n.].

1333: dal 11 ottobre al 25 marzo s. Francesco di Puccino è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 129, cc. 1r e 104r].

1334: dal 17 marzo al 29 agosto s. Francesco di Puccino è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 130, cc. 2r e 82v].

1335-1336: dal 18 settembre al 16 gennaio s. Francesco di Puccino è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 131, cc. 1r e 68v].

1340: dal 4 gennaio al 3 maggio s. Baldo qd. Grano [Spagliagrani] è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 134, cc. 1v e 45v].

1344: dal 1° agosto al 28 febbraio s. Baldo qd. Grano [Spagliagrani] è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 135, cc. 1r e 51v].

1345: dal 1° febbraio al 28 luglio s. Baldo qd. Grano [Spagliagrani] è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 143, cc. 2r e 66r].

1356: dal 10 gennaio al 22 maggio s. Pietro qd. Guccio è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 159, c. n. n.].

1356: dal 21 settembre al 12 dicembre s. Pietro qd. Guccio è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 158, c. n. n.].

1357: dal 1° gennaio al 27 giugno s. Pietro qd. Guccio è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 161, c. n. n.].

1359: dal 3 febbraio al 24 luglio s. Iacopo qd. s. Filippo [Grifoni] castellano di Montevettolini è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 164, c. n. n.].

1360: dal 16 aprile al 21 settembre s. Iacopo qd. s. Filippo [Grifoni] castellano di Montevettolini è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 167, c. n. n.].

1364-1365: dal 17 febbraio al 15 febbraio s. Inghiramo qd. Filippo [Busetti] castellano di Montignoso è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 171, c. n. n.].

1365-1366: dal 18 febbraio al 14 febbraio s. Piero qd. Tuccio castellano di Capraia è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 172, cc. 2r e 111r].

1366-1367: dal 16 febbraio al 13 agosto s. Inghiramo qd. Filippo [Busetti] castellano di Montignoso è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 172, c. 110v; 173, cc. 2r e 145v].

1368-1369: dal 20 agosto al 13 febbraio s. Inghiramo qd. Filippo [Busetti] castellano di Montignoso è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 174, cc. 3r e 49v].

1378-1379: dal 1° agosto al 31 gennaio Piero qd. Tuccio castellano di Capraia è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 184, c. 121r]. 1382: dal 18 giugno al 20 settembre Piero qd. Tuccio castellano di Capraia è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 186, fascicolo 3, cc. 2v e 159v].

1384: dal 15 agosto al 20 settembre Piero qd. Tuccio [castellano di Capraia] è Notaio Scriba e Ufficiale del Comune [ASCFU, 187, cc. 2r e 159v].

GUBBIO.

1298: in aprile Bindo [di Mancino] della Porta è Priore delle Arti [Lucarelli, p. 167].

LUCCA.

In data imprecisata ma precedente al 1330 e durante la signoria castrucciana s. Tommaso è Ufficiale Maggiore della Gabella [Nelli-Simonetti, p. 16].

1316: in dicembre Cione è Giudice sui Beni dei Ribelli del Comune [ASLU, Diplomatico, Serviti, 20 dicembre 1316; Santa Croce, 22 dicembre 1316].

1317: in luglio s. Guidotto è Vicario di Castruccio Antelminelli, Capitano della città di Lucca [ASLU, Diplomatico, Santa Croce, 9 luglio 1317].

1321: in gennaio Guidotto [di Moccio Guidotti] è esattore sui beni dei ribelli e degli estrinseci del Comune per volere di d. Nicola giudice di Castruccio Castracani, signore di Lucca [ASLU, Diplomatico, Spedale di San Luca, 27 gennaio 1321].

1324: in febbraio s. Buonincontro [Buonincontri] è Ufficiale Maggiore delle Vie del Comune [ASLU, Diplomatico, Certosa, 16 febbraio 1324].

1328: s. Smeraldo di s. Neri è Notaio e Cancelliere della Curia Ducale [Bongi, vol. I, p. 86].

1330: in novembre s. Celotto [qd. Chellino] è Ufficiale deputato sui beni e le famiglie dei ribelli [Nelli-Simonetti, p. 45].

1332: dal 1° gennaio al 30 giugno s. Celotto [qd. Chellino] è Ufficiale Maggiore delle Gabelle [ASLU, Libri di Corredo, 5, c. 10r; Green, p. 225 n. 66].

1335: in novembre s. Celotto qd. Chellino, abitante a Lucca, è Ufficiale Maggiore della curia dei beni dei ribelli e dei banditi del Comune [ASLU, Diplomatico, Sbarra, 22 novembre 1335; Fregionaia, 13 febbraio 1338].

1369: da gennaio a giugno d. Francesco qd. d. Ricovero [Spadalunghi] legum doctor è Sindaco e Giudice Maggiore delle Gabelle [Romiti, pp. 7 e 91].

1385-1391: s. Niccolò di Federigo Pinatesi è Capitano e Maggiore Officiale di Custodia [Bongi, II, p. 340]. ORVIETO.

1283: d. Iacopo è Podestà [Hodoeporicon I, p. 110; Historia Sicula I, p. XXVII; Pardi, p. 376].

1298: d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà [Pardi, p. 378; Vicini, vol. IV, p. 172].

1300: d. Bertoldo [di d. Malpiglio Ciccioni Malpigli] è Podestà [Pardi, p. 378].

1300: d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà [Historia Sicula I, p. XXVII].

1303: d. Bartolo è Podestà [Historia Sicula I, p. XXVII].

1305: d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà e Capitano [Vicini, vol. IV, p. 172; Historia Sicula I, p. XXIX; Pardi, p. 380].

1306: d. Filippo [di d. Malpiglio Ciccioni Malpigli] è Capitano [Historia Sicula I, p. XXIX].

OSIMO.

1307: d. Lambertuccio qd. Neri Ciccioni Malpigli è Podestà [Diario, c. 12r; Historia Sicula I, p. XXIX].

1312: d. Giovanni di d. Barone Mangiadori è Podestà [Diario, c. 27r].

PADOVA.

1219: d. Malpiglio [di Ranieri] Ciccioni Malpigli è Podestà [Annali Patavini, p. 184; Gloria, p. 18; Historia Sicula I, pp. XXVI-XXVI].

1286: dal 1° luglio alla metà di agosto d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà [Annali Patavini, p. 187; Gloria, p. 26; Vicini, IV, p. 172; Hodoeporicon I, p. 110; Historia Sicula I, p. XXVII].

1298: d. Bertoldo [di d. Malpiglio] Ciccioni Malpigli è Podestà [Annali Patavini, p. 188; Gloria, p. 27; Historia Sicula I, p. XXVII].

1311: d. [Rolfo detto] Rodolfo [di d. Rodolfo] Ciccioni Malpigli è Podestà [Gloria, p. 30; Historia Sicula I, p. XXIX].

PARMA.

1304-1305: dal 29 dicembre presumibilmente fino al 18 giugno d. Tedaldo [di d. Lambertuccio] Ciccioni Malpigli è Podestà [Chronicon Parmense, p. 91] PERUGIA.

1294-1295: dal maggio precedente al maggio successivo d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà [Vicini, vol. IV, p. 172; Giorgetti, p. 103].

1305-1306: dal 1° novembre ad aprile [d. Rolfo detto] d. Rodolfo [di d. Rodolfo] Ciccioni Malpigli è Capitano del Popolo [Giorgetti, pp. 340-341].

1310-1311: dal 1° settembre ad aprile d. Bertoldo di d. Malpiglio Ciccioni Malpigli è Capitano del Popolo [Giorgetti, p. 345].

1321: da maggio a ottobre d. Inghiramo di d. Bertoldo Ciccioni Malpigli è Capitano del Popolo [Giorgetti, p. 358].

1323: da luglio a dicembre d. Corrado di d. Rosso [Guizzi] da Montaione è Podestà [Giorgetti, p. 132].

1328: da gennaio a giugno d. Iacopo di d. Tedaldo Ciccioni Malpigli è Podestà [Giorgetti, p. 136].

1329: da luglio a dicembre d. Biagio Ardinghelli è Podestà [Giorgetti, p. 137].

1334-1335: dal 1° dicembre a maggio d. Corrado di d. Rosso [Guizzi] da Montaione è Capitano del Popolo [Giorgetti, p. 374].

1343-1344: dal 1° novembre ad aprile d. Bindaccio [di Geri] Mangiadori è Capitano del Popolo [Giorgetti, p. 381].

1352: da luglio a dicembre d. Bartolomeo di Giovanni Mangiadori è Capitano del Popolo [Giorgetti, p. 389].

1353: dal 1° gennaio a luglio Lamberto [di Neri] Conte di Collegalli è Capitano del Popolo [Giorgetti, p. 389].

1353-1354: dal 1° agosto a gennaio d. Rodolfo [di d. Iacopo] Ciccioni Malpigli è Capitano del Popolo [Giorgetti, p. 390].

1354-1355: dal 1° settembre ad aprile d. Bindaccio di Geri Mangiadori è Podestà [Giorgetti, p. 159].

1367: d. Piero [di d. Gualtieri] Ciccioni Malpigli è Capitano [Missive, 14, c. 78v].

PIACENZA.

Pur essendo stato inserito in una lista di sette candidati ad un ufficio di rettore del Comune di Piacenza proposta dalle autorità piacentine ed approvata da Carlo I d’Angiò Re di Sicilia nel 1276 o nel 1277, d. Gherardo [Guizzi] da Montaione non viene eletto [Filangeri, XVI, p. 163, n° 534]. PISA.

1253: in maggio Uguccione è giudice della Curia Nuova del Comune [Carte Arcivescovili, pp. 228, n° 291].

1256: in marzo d. Giovanni da Cumoli di San Miniato è giudice della Curia dell’Uso [Carte Arcivescovili, pp. 288-291, n° 309].

1274: in febbraio d. Iacopo è giudice della Curia della Legge [ASPI, Diplomatico, Ospedale dei Trovatelli, 17 febbraio 1274].

1295: in maggio d. Iacopo è giudice della Curia della Legge [ASPI, Diplomatico, Roncioni, 7 maggio 1296].

1298: in giugno d. Iacopo è giudice della Curia Nuova dei Pupilli [ASPI, Diplomatico, Acquisto Cappelli, 27 giugno 1299].

1299: in agosto s. Filippo di Giovanni è ufficiale del Comune [Pallavicino, p. 324 (n° 1225)].

1301: in ottobre d. Iacopo è giudice della Curia della Legge [ASPI, Diplomatico, Roncioni, 10 ottobre 1302].

1324: in febbraio Barone è Canovaio e Ufficiale Maggiore per la conservazione del grano [ASPI, Diplomatico, Acquisto Cappelli, 5 febbraio 1324].

1332: s. Tommaso di m. Strenna è Ufficiale «super dirictu farine» [Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 43r-43v].

1381: d. Francesco di s. Ugolino [Grifoni] legum doctor è Cancelliere di Pietro Gambacorta [Grifoni, 263, cc. 26r-27r].

1384-1385: dal 16 ottobre al 15 aprile d. Francesco di s. Ugolino [Grifoni] legum doctor è Ufficiale dei Banditi del Comune [Notarile Antecosimiano, 10606, c. n. n.; Grifoni, 217, n° 32].

1385: d. Francesco di s. Ugolino [Grifoni] legum doctor è Ambasciatore del Comune presso il Comune di Firenze ed il Papa [Grifoni, 263, cc. 26r-27r; 217, n° 38].

1386-1387: dal 1° novembre al 31 ottobre s. Puccino qd. Goruccio [Gatti] è Notaio sui Danni Dati e sui Guasti del Comune di Cascina eletto dagli Anziani del Comune di Pisa [Notarile Antecosimiano, 10606, c. n. n.].

1392: d. Francesco di s. Ugolino [Grifoni] legum doctor è Ufficiale sui Ribelli del Comune [Grifoni, 263, cc. 26r-27r; 217, nn. 44 e 46].

POGGIBONSI. 1242: d. Arrigo di d. Malpiglio Ciccioni Malpigli è Vicario Imperiale [Lisini, p. 328].

PRATO IN TOSCANA.

1254: d. Iacopo Ciccioni Malpigli è Capitano del Popolo [Piattoli 1936, p, 105; Raveggi, p. 733].

1279: dal 1° luglio al 31 dicembre d. Malpiglio [di d. Arrigo] Ciccioni Malpigli è Podestà [Piattoli 1932, p, 260; Raveggi, p. 730].

1280: dal 1° gennaio al 30 giugno d. Iacopo Mangiadori è Podestà [Piattoli 1932, p, 261; Raveggi, p. 730].

1281: dal 1° gennaio al 30 giugno d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà [Piattoli 1932, p, 261; Raveggi, p. 730].

1282: dal 1° luglio al 31 dicembre d. Rodolfo di d. Iacopo Ciccioni Malpigli è Podestà [Piattoli 1932, p, 261; Raveggi, p. 730].

1284: dal 1° luglio al 31 dicembre d. Rosso di d. Gherardo [Guizzi] da Montaione è Podestà [Raveggi, p. 730].

1290: dal 1° luglio al 31 dicembre d. Malpiglio [di d. Arrigo] Ciccioni Malpigli è Podestà [Raveggi, p. 730].

1307: da maggio a dicembre [d. Rolfo detto] d. Rodolfo qd. d. Rodolfo Ciccioni Malpigli è Podestà [Raveggi, p. 731].

1310-1311: da novembre ad aprile d. Enrico Portigiani iuris doctor è Capitano del Popolo ed Esecutore [Raveggi, p. 735; Historia Sicula II, p. XIV].

1313: da aprile ad ottobre d. Bertoldo [di d. Malpiglio] Ciccioni Malpigli è Capitano del Popolo [Raveggi, p. 735].

1313: da novembre a marzo [d. Rolfo detto] d. Rodolfo qd. d. Rodolfo Ciccioni Malpigli è Capitano del Popolo [Raveggi, p. 735].

1329: dal 21 febbraio al 20 agosto d. Francesco di Puccio di Buonaventura [Bonaparte] è Giudice degli Appelli e Sindaco [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 143r-144r].

1344: presumibilmente dal 1° luglio al 31 dicembre d. Lambertuccio [qd. d. Tedaldo] Ciccioni Malpigli è Conservatore della giurisdizione regia [Notarile Antecosimiano, 18780, cc. 5v-6r].

1347: dal 1° gennaio al 30 giugno d. Bindaccio qd. Geri Mangiadori è Vicario e Conservatore della giurisdizione [Raveggi, p. 733].

1347: dal 1° luglio al 31 dicembre d. Lambertuccio qd. d. Tedaldo Ciccioni Malpigli è Conservatore della giurisdizione regia [Raveggi, p. 733]. 1350: dal 1° luglio al 31 dicembre d. Bindaccio qd. Geri Mangiadori è Conservatore del pacifico stato del comune [Missive, 10, cc. 47r e 50r; Marzi, II, pp. 686-687, n° 101; Raveggi, p. 733].

Pur essendo stato inserito in una lista di quattro candidati all’ufficio di Podestà del Comune di Prato per il periodo dal gennaio al dicembre 1273 proposta dalle autorità pratesi ed approvata da Carlo I d’Angiò, Re di Sicilia, nel 1272, Malpiglio [Ciccioni Malpigli] non viene eletto [Filangeri, vol. VIII, p. 224, n° 636; Terlizzi, pp. 228-229, n° 419].

REGGIO EMILIA.

1282-1283: dal 1° agosto al 31 gennaio d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Capitano del Popolo [Milioli, p. 560; Vicini, vol. IV, pp. 37 e 172].

1308: d. Filippo di d. Barone Mangiadori è Capitano del Popolo [Diario, c. 17r; Historia Sicula I, p. XXIX].

1310: d. Giovanni [di d. Barone] Mangiadori è Capitano del Popolo [Vicini, vol. IV, p. 38].

1326: da marzo a ottobre d. Corrado di d. Rosso [Guizzi] da Montaione è Capitano del Popolo [Vicini, vol. IV, pp. 37 e 63].

RIMINI.

1337-1338: da agosto a gennaio d. Rambertino/Lamberto di d. Tebaldo Ciccioni Malpigli è Podestà [Tonini, p. 259].

SAN GIMIGNANO.

1265: in marzo d. Rosselmino [Rustichi da Cigoli] è giudice e assessore del Comune [Comune di San Gimignano, 97, c. 10v; 221, n° 89; BCSG, Delibere, 55, c. 26v].

1266: d. Rosselmino [Rustichi da Cigoli] è giudice e assessore del Comune [Comune di San Gimignano, 99, fasc. 3, c. 3r; 221, n° 93].

1268: d. Rosso di d. Gherardo [Guizzi] da Montaione è Capitano del Popolo [Pecori, p. 751].

1273-1274: da dicembre a gennaio d. Gherardo di Rodolfo [Ciccioni Malpigli] è Giudice degli Appelli e Nullità e Sindaco [Comune di San Gimignano, 116, c. 16r; 113, c. 7r; BCSG, Delibere, 56, c. 2v].

1275: presumibilmente dal 1° gennaio e fino al 30 giugno d. Gherardo [Guizzi] da Montaione è Podestà [BCSG, 57, cc. 4r e 16v; Carapelli Rossi Sandri, p. 36; Pecori, p. 743]. 1278: dal 1° gennaio al 30 giugno d. Iacopo Mangiadori è Podestà [Comune di San Gimignano, 128; 140, c. 11r; 141, c. 11v; Davidsohn Forschungen, II, p. 210, n° 1544; Pecori, p. 743].

1279: presumibilmente dal 1° luglio e fino al 31 dicembre d. Rosso di d. Gherardo [Guizzi] da Montaione è Podestà e Capitano del Comune [Comune di San Gimignano, 135, c. 31r; ASSI, Diplomatico, Deposito Comune di San Gimignano, 6 dicembre 1279; BCSG, Delibere, 63, cc. 4v e 16v; 1595, cc. 8v e 43v; Carapelli Rossi Sandri, pp. 37 e 236].

1280: dal 1° gennaio al 30 giugno d. Malpiglio di d. Arrigo di Malpiglio [Ciccioni Malpigli] è Podestà [ASSI, Diplomatico, Deposito Comune di San Gimignano, 6 dicembre 1279].

1283: dal 1° luglio al 31 dicembre d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà [Pecori, p. 743].

1284: dal 1° gennaio al 30 giugno d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà [Comune di San Gimignano, 155; Pecori, p. 743].

1284: presumibilmente dal 1° luglio e fino al 31 dicembre d. Malpiglio [di d. Arrigo] Ciccioni Malpigli è Podestà [ASSI, Diplomatico, Deposito Comune di San Gimignano, 20 luglio 1284; Davidsohn Forschungen, II, p. 224, n° 1673; Pecori, p. 743].

1290: da gennaio a giugno d. Barone di d. Guglielmo Guizzi da Montaione è Giudice degli Appelli e Nullità e Sindaco [BCSG, Delibere, 69, cc. 17 r e 43r; 70, c. 6r; Davidsohn Forschungen, II, p. 233, n° 1767].

1293: da agosto a settembre d. Arrigo della Porta è Giudice degli Appelli e Nullità e Sindaco [BCSG, Delibere, 75, c. 50v].

1294: dal 1° luglio ad agosto d. Filippo di d. Malpiglio [Ciccioni Malpigli] è Podestà [ASCSG, 1603, cc. 1r e 37v; Carapelli Rossi Sandri, p. 237].

1295: in luglio d. Guido [di Buonaventura Bonaparte] è Giudice delle Appellagioni e Sindaco del Comune [ASSI, Diplomatico, Deposito Comune di San Gimignano, 29 luglio 1295; 31 luglio 1295].

1302: dal 1° gennaio al 30 giugno d. Bertoldo di d. Malpiglio Ciccioni Malpigli è Podestà [Pecori, p. 744; Davidsohn Forschungen, vol. II, p. 255].

1303: da gennaio a giugno d. Bertoldo di Malpiglio Ciccioni Malpigli è Podestà [Comune di San Gimignano, 229 e 230].

1306: da gennaio ad agosto d. Barone [di d. Guglielmo Guizzi da Montaione] è Giudice degli Appelli e Nullità e Sindaco [Comune di San Gimignano, 242, c. 21v].

1307: da gennaio a giugno d. Baglione [di d. Rosso Guizzi da Montaione] è Giudice degli Appelli e Nullità e Sindaco [Comune di San Gimignano, 244; 245, c. 17r].

1308: in agosto Minghello è Giudice degli Appelli e Nullità e Sindaco [BCSG, Delibere, 84, c. 4r].

1309: d. Gualtieri qd. Iacopo è Esecutore degli Ordinamenti delle Gabelle [BCSG, Delibere, 85, c. 1r]. 1313-1314: da gennaio a giugno d. Barone [di d. Guglielmo Guizzi da Montaione] è Giudice degli Appelli e Nullità e Sindaco [Comune di San Gimignano, 257].

1322: dal 1° luglio al 31 dicembre d. Inghiramo [di d. Bertoldo] Ciccioni Malpigli è Podestà [Pecori, p. 745].

1323: dal 1° gennaio al 27 giugno d. Inghiramo di d. Bertoldo [Ciccioni Malpigli] miles è Podestà [BCSG, Delibere, 96, cc. 1r e 15r; Podesteria, 1632, cc. 2r e 59v; Carapelli Rossi Sandri, p. 242].

1324-1325: da settembre a febbraio d. Corrado di d. Rosso Guizzi miles è Podestà [BCSG, Delibere, 106, c. 4r; Pecori, p. 745].

1325-1326: dal 1° dicembre al 31 maggio d. Parente di Marzucco Scornigiani è Capitano del Popolo [Comune di San Gimignano, 278; 280, c. 2r; BCSG, Delibere, 98, cc. 23v-26r; Pecori, p. 751].

1326: dal 1° giugno al 30 novembre d. Parente di Marzucco Scornigiani è Podestà [Comune di San Gimignano, 280; BCSG, Delibere, 101, cc. 22r-26r; Pecori, p. 745].

1328: dal 1° gennaio al 15 ottobre d. Corradino di d. Rosso Guizzi miles è Podestà [BCSG, Delibere, 106, c. 88v; Carapelli Rossi Sandri, p. 244; Pecori, p. 745].

1333-1334: da luglio a gennaio d. Corrado di d. Rosso Guizzi miles è Podestà [Comune di San Gimignano, 149; BCSG, Delibere, 111, cc. 21r e 31r-33v].

1343: d. Bartolomeo [di Giovanni] Mangiadori è Podestà [Pecori, p. 746].

1383-1384: da dicembre a giugno s. Francesco di Neruccio notaio da Montaione è Notaio delle Riformagioni e Cancelliere [ASCSG, 143, cc. 3r e 99v; Carapelli Rossi Sandri, p. 47].

1384-1385: da dicembre a luglio s. Benedetto qd. s. Pietro di Manno [Armaleoni] è Notaio delle Riformagioni e Cancelliere [ASCSG, 144, cc. 2v e 107v; Carapelli Rossi Sandri, pp. 47-48].

1389: dal 1° gennaio al 30 giugno s. Benedetto [qd. s. Pietro di Manno Armaleoni] è Notaio delle Riformagioni e Cancelliere [ASCSG, 147, cc. 2v e 81v; Carapelli Rossi Sandri, p. 48].

In data 22 luglio 1293 d. Enrico della Porta giudice rinuncia all’ufficio di Giudice ad Iura Reddenda del Comune di San Gimignano cui era stato eletto [ASSI, Diplomatico, Deposito Comune di San Gimignano, 22 luglio 1294].

SIENA.

1227-1228: da ottobre ad agosto d. Malpiglio [di Ranieri Ciccioni Malpigli] è Podestà [Caleffo 1932, pp. 360 e 391; Consiglio Generale, p. 98; Cronaca Senese, p. 48; Lisini, pp. 198-201, 203, 205; Schneider 1911, pp. 335-336, 338, 340, 341-343, nn. 753-756, 760, 766, 769-773].

1265: in maggio d. Benedetto [da Selva] giudice è Assessore [Monumenta, p. 465]. 1279: d. Gentile [Guizzi da Montaione] è Capitano Regio [ASSI, Concistoro, 1773, n° 72; Concistoro, p. 518; Filangeri, vol. XXI, p. 324, n° 494].

1284: d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà [Caleffo 1984, p. 1566].

1289-1290: da aprile al 12 giugno d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Capitano del Popolo; dal 13 giugno ad ottobre Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà e Capitano del Popolo; da ottobre a gennaio Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Podestà [Caleffo 1984, pp. 1446, 1451, 1545, 1550; Concistoro, p. 518; Consiglio Generale, pp. 11 e 104; Cronaca Senese, p. 74; Vicini, vol. IV, p. 172; Coturri, p. 16; Galli, pp. 41-42].

1371: d. Giovanni [di d. Bartolomeo] Mangiadori è Capitano della Guerra [ASSI, Concistoro, 1783, n° 94; 1793, n° 55].

TODI.

In data imprecisata ma precedente al 16 luglio 1365 d. Ludovico [di d. Iacopo] Ciccioni Malpigli è Podestà [Missive, 13, c. 67r].

TREVISO.

1216-1217: da luglio a giugno d. Malpiglio [di Ranieri] Ciccioni Malpigli è Podestà [Liberali, p. 60; Netto, pp. 27 e 47].

1220-1221: da dicembre a maggio d. Malpiglio [di Ranieri] Ciccioni Malpigli è Podestà [Liberali, p. 60; Netto, pp. 27 e 47].

1311-1312: da luglio a giugno d. Parente [di d. Marzucco] Scornigiani è Podestà [Netto, p. 28].

VOLTERRA.

1240: d. Bindaccio di Geri Mangiadori è Podestà [Cecina, p. 259].

1277: da gennaio ad aprile d. Tolomeo da Selva è Giudice degli Appelli [Schneider, 1907, pp. 280- 283, nn. 832 e 837].

1329: da gennaio a giugno d. Giovanni di d. Bertoldo Ciccioni Malpigli è Podestà [ASCV, U Nera, 6, V, c. 1r; Cecina, p. 264].

1330: d. Giovanni di d. Bertoldo Ciccioni Malpigli è Capitano del Popolo [Cecina, p. 273].

1339: d. Domenico di Lamerigo è Podestà [Cecina, p. 265].

1341: da gennaio a giugno d. Bindaccio di Geri Mangiadori è Podestà [ASFI, Guidi, 120, inserto 259, c. n. n.; Cecina, p. 265]. 1344: d. Bartolomeo [di Giovanni] Mangiadori è Podestà [Cecina, p. 265].

1344: d. Bernardino di Geri Mangiadori è Podestà [Cecina, p. 265].

1345-1346: da settembre a febbraio d. Bindaccio di Geri Mangiadori è Podestà [ASCV, A Nera, 13, IV, c. 27v; 14, VII, c. 24v; 15, inserto 1300-1345, XI, c. 1r].

1348-1349: da settembre a settembre d. Bartolomeo [di Giovanni] Mangiadori miles è Podestà di Volterra [AVV, Trascrizioni Mariane, 20 novembre 1283; ASCV, A Nera, 14, X, c. 14v; XII, c. 14v; Cecina, 265].

1349: d. Bindaccio di Geri Mangiadori è Podestà [Cecina, p. 265].

1359-1360: da ottobre a marzo d. Guido di Benedetto Mangiadori è Podestà [ASCV, A Nera, 16, XV, c. 19r; Cecina, p. 266].

1361-1362: da dicembre a novembre d. Ludovico [di d. Iacopo] Ciccioni Malpigli è Podestà [ASCV, A Nera, 18, I, cc. 74r-75v; Cecina, p. 266].

INCARICHI MILITARI.

1289: d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è comandante delle milizie senesi [Coturri, p. 16].

1297-1298: dal 1° dicembre al 31 maggio d. Bertoldo qd. d. Malpiglio Ciccioni Malpigli è Capitano Generale dei cavalieri della Taglia della Società della Toscana [Provvisioni, 7, c. 173v; 8, cc. 5r e 205v-206r; Capitoli, 30, c. 151v; Coturri, p. 18].

1300-1301: d. Barone [di d. Aldobrandino] Mangiadori è Capitano dell’esercito della Lega Toscana [Coturri, p. 18].

1304: in ottobre d. Bertoldo di d. Malpiglio [Ciccioni Malpigli] è Capitano Generale della Taglia della Società della Toscana [Comune di San Gimignano, 297, c. 13r].

1351: d. Lamberto [di Neri] Conte da Collegalli è Capitano dell’esercito fiorentino [Hodoeporicon I, p. 152].

1397: Benedetto [di d. Bartolomeo] Mangiadori è al servizio del signore di Mantova come capitano di ventura con 39 lance [Sercambi, p. 40]. SANMINIATESI STATI UFFICIALI CASTELLANI (XIII-XIV).

A) CONSOLI.

In data imprecisata ma precedente al gennaio 1210 Righetto [di Sanzanome Mangiadori] e Vaccaio [qd. Soffredi] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 14 gennaio 1211].

1197: in novembre Vaccaio qd. Soffredi [Santini, p. 37].

1198: in agosto Ildebrandino qd. Riccardo, Simone qd. Torsello, Uguccione qd. Ildebrandino, Vaccaio qd. Soffredi [ARCHIVIO DELLA CERTOSA DI CALCI, 13 agosto 1199 (pergamena n. 419); ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 14 gennaio 1211].

B) DODICI SAPIENTI/BUONUOMINI SULLE SPESE/DIFENSORI E GOVERNATORI DEL POPOLO E DEL COMUNE.

1293: in settembre s. Barone medico, Bernardo di Paganello, Bindo di Cacciarello, Cino di Iacopo, Dato di Buonaccorso, m. Forciore medico [Busetti], Giotto di Enrico, Guidarello di Ruggero, Meo di s. Arrigo, Moccio di Simone, d. Ughetto giudice [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 30 settembre 1294].

1294: Marcovaldo di Guidaloste e Valente di Benvenuto [Monumenta, p. 401].

1308: in aprile e maggio s. Fredi di s. Ruggero di Bertaccio [Bonaparte] contrada Pancole [terziere Poggighisi] [Diario, c. 16r].

1308: in luglio Corrado di Baldese, Cecco di Comuccio, Giotto di Enrico, Lando di Cerbone, tutti terziere di Fuoriporta, Bene di Bene, Cecco di Nardo [Grifoni], s. Giovanni di Bindo [Pallaleoni?], Neri di Bertellino, tutti terziere di Castelvecchio, Balduccio di Buonaccurso, Bindo di Mancino [Portigiani], Ceo di Manetto, Pucciorino di P***b***enis, tutti terziere di Poggighisi [ASFI, Diplomatico, Castelfiorentino, Comune, 12 agosto 1308].

1313: in agosto Bindo di Bardo, Cosa di Manardo, Nanni di s. Ruggero [Bonaparte], Pietro di Puccio, tutti terziere di Poggighisi, Andrea di d. Ughetto, Biagio di Bindo, s. Giovanni di …, s. Simone di Duccio, tutti terziere di Castelvecchio, Bartolomeo di Giovanni, Bencino di Martino, s. Berardino di Franco [Borromeo], Moccio di Nardo [Grifoni], tutti terziere di Fuoriporta [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 16 agosto 1314].

1324: in febbraio Cecco di Guelfo [Manardi], Soldino di Gino, d. Francesco di Puccio [Bonaparte], m. Cortenuova di Tedesco, tutti terziere Poggighisi, Rimbottino di Meo [Rimbotti], Iacopo di Lippo, s. Upezzino di Arrigo, Figlio di Carello [Pallaleoni], tutti terziere Castelvecchio, Piero di Bindo [Tobertelli], s. Giovanni di Lemmo [Armaleoni], Tante di Gerino [Tedeschi], Ceo di Bindo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 4 (Numero Antico 3550)].

1324: nei mesi di luglio e agosto s. Arrigo di s. Bindo [Pallaleoni], Bindo di d. Tolomeo [da Selva], Cecco di Nardo [Grifoni], Grano di s. Marco tutti terziere di Castelvecchio, s. Borromeo di Guccio [Ficarelli], Lando di Moscone [Mosconi?], Lazzarino di Forteguerra, Tedaldo di Nese, tutti terziere di Fuoriporta, Bindo di Gardo [del Pozzo], Cheruolo di Berto [Bonaparte], s. Filippo di s. Niccolò, Giusto di Romeo, tutti terziere di Poggighisi [ASFI, Diplomatico, Santa Croce, Santa Cristiana, 22 luglio 1325].

1327: nei mesi di marzo e aprile d. Simone di s. Upezzino, s. Mazzeo di s. Lucchese [Pallaleoni], d. Barone [di d. Guglielmo Guizzi] da Montaione giudice, Torracio di Duccio, Moccio di Nardo [Grifoni], s. Tobertello di Stefano [Tobertelli], s. Borromeo di Guccio [Ficarelli], Guiduccio di Tante [Mosconi], Giacomo di Bindo, Geri di Abbracciabene, s. Iacopo di s. Napoleone, [Bevere, pp. 130-131].

1327: nei mesi di maggio e giugno s. Vanni di Mainardo notaio contrada Poggighisi, d. Giovanni di Lando [Portigiani] giudice contrada Pancole, Gizio di Nuccio giudice e s. Lotto Oscli notaio contrada Sant'Andrea, tutti terziere di Poggighisi, m. Martino [di Pietro Grifoni] medico, Rimbottino di Meo [Rimbotti], m. Guido di Piticciano medico, s. Matteo di Guglielmo [Spadalunghi] notaio contrada Pieve, tutti terziere di Castelvecchio, s. Giovanni di Lemmo [Armaleoni] notaio e Signorino di Ponzio [Covero?] contrada Fuoriporta, Guiduccio di Guccio e Martino di Palmieruccio contrada Fagognana, tutti terziere di Fuoriporta [Bevere, p. 169].

1327: nei mesi di settembre e ottobre Gino di Chele [Bonaparte] contrada Poggighisi, Contadino di Migliore [Bonaparte] e Giovanni di Puccio [Bonaparte] contrada Pancole, Geri di Manno contrada Sant'Andrea, tutti terziere di Poggighisi, Giovanni di Cigoli e Como di Ciaffone contrada Santo Stefano, s. Bindo di Moncello e Cecco di Nardo [Grifoni] contrada Pieve, tutti terziere di Castelvecchio, Franco di Covero e Bene di s. Piero contrada Fuoriporta, s. Cione di Tante [Mosconi] e Lamuccio di Gherardo contrada Fagognana, tutti terziere di Fuoriporta [Bevere, p. 260].

1327: nei mesi di novembre e dicembre Andrea di d. Ughetto e s. Federico di s. Pugliese [Pallaleoni] contrada Pieve, Francesco di Guccio e Nardo di d. Barone [Guizzi da Montaione] contrada Santo Stefano, tutti terziere di Castelvecchio, s. Lapo di Cambio e Piero di Bindo [Tobertelli] contrada Fuoriporta, Gherardo di Franco [Borromeo] e Guccio di Bindo da Canneto contrada Fagognana, tutti terziere di Fuoriporta, Cardino di Lando della Porta e s. Miniato di Grano [Spagliagrani] contrada Poggighisi, Iacopo di Bindo e s. Napoleone di Pietro contrada Sant'Andrea, tutti terziere di Poggighisi [Bevere, pp. 327-328].

1333: in luglio Bindaccio di Berto [Bonaparte] e Tolomeo di ndo [da Selva] [ASFI, Diplomatico, Firenze, Archivio Generale dei Contratti, 13 luglio 1334].

1338: nei mesi di settembre e ottobre Lazzarino di Lone [Manardi] contrada Poggighisi [per il terziere di Poggighisi] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 15 dicembre 1338].

1338: nei mesi di novembre e dicembre Barone di Guiduccio contrada Poggighisi, s. Piero di d. Enrico [Portigiani] contrada Pancole, Guccio di Nugio e Manetto di Gianni [del Pozzo] contrada Sant’Andrea, tutti terziere di Poggighisi, Bernardo di Neri e m. Martino di Pietro [Grifoni] contrada Santo Stefano, s. Andrea di Fuccio e s. Piero di Cecco contrada Pieve, tutti terziere di Castelvecchio, Nello di Nuccio [Tobertelli] e Signorino di Covero contrada Fuoriporta, s. Francesco di s. Berardino [Borromeo] e Simone di Neri [Ficarelli] contrada Fagognana, tutti terziere di Fuoriporta [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 15 dicembre 1338].

1347: Benincasa di Lamo e Dante di Gerino [Tedeschi] [Hodoeporicon, I, pp. 70-71].

1350: nei mesi di luglio e agosto s. Chello di s. Iacopo, d. Giovanni di Lando [Portigiani], Simone di Cecco, s. Stefano di Turino [Bonaparte], tutti terziere di Poggighisi; Francesco di Neruccio [Grifi], Francesco di Saraceno, Giovanni di Ferentano (?), Giovanni di Lando, tutti terziere di Castelvecchio; Balduccio di Guido [Tobertelli], Giovanni di Datuccio, Guido di Iacopo [Mosconi], Pinello di Zante, tutti terziere di Fuoriporta [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 13 luglio 1351].

1353: nei mesi di luglio e agosto Bartolomeo di Tommaso, s. Chello di s. Iacopo, Guido di m. Cortenuova, s. Piero di s. Niccolò, tutti terziere di Poggighisi; m. Arrigo di Cappuccio, Francesco di Covero, Nardo di Nardo, Pasqua di Guccio, tutti terziere di Castelvecchio; s. Baldo di Baldo, d. Iacopo di s. Vanni, Mazzeo di Ciano [Tobertelli], Niccolò di s. Bindo, tutti terziere di Fuoriporta [SCAS, 734, c. 2r; Statuto del Comune, pp. 474-475].

1354: nei mesi di novembre e dicembre Angelo di Cardino [Portigiani], Cecco di Guelfo [Manardi], Cicco di Bandino, Iacopo di Bindo, tutti terziere di Poggighisi; s. Francesco di Giovanni, m. Francesco di m. Martino [Grifoni], Giovanni di Naccio di Piero, d. Recupero/Ricovero di Guglielmo [Spadalunghi decretorum doctor], tutti terziere di Castelvecchio; m. Bartolomeo di Tante [Tedeschi], Iacopo di Franco [Borromeo], Nato di Domenico, Simone di Rinalduccio [Armaleoni], tutti terziere di Fuoriporta [SCAS, 734, cc. 2v-3r; Statuto del Comune, pp. 475-476].

1365: ser Filippo di ser Giovanni [Armaleoni] e Filippo Magagnini [SCAS, 735, c. 38r].

1368: in dicembre Angelo di Michele [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 28 dicembre 1369]. C) PRIORI DEL POPOLO E DEL COMUNE.

1370: dal 1° settembre al 31 ottobre Iacopo di Drea [di s. Orlandino da Piticciano], Laio di Neri, Lone di Betto [ritagliatore], tutti terziere Poggighisi, Ludovico di Donato [da Montarso], Cello di Berto [farsettaio], Piero di s. Cambio [Rimbotti], tutti terziere Castelvecchio, Iacopo di Guiduccio [calzolaio], Giovanni di Ciglio [maestro di pietra e legname], s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 1r; 2294, c. 2r].

1370: dal 1° novembre al 31 dicembre Bertinaccio di Benedetto [del Pozzo rigattiere], s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], s. Stefano di Turino [Bonaparte], tutti terziere Poggighisi, Francesco di Angelo speziale, Giovanni di s. Ugolino Grifoni, Taddeo di Francesco [Grifi bottaio], tutti terziere Castelvecchio, Michele di Guccio Canneti, s. Puccino di Goruccio Gatti, Gone di Vanni speziale, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, cc. 10r-10v]

1371: dal 1° gennaio al 28 febbraio Filippo di d. Iacopo Guidotti, Lorenzo di Bandino Bandini, Ceo di Balduccio [Giovanastri] da Giovanastra, tutti terziere Poggighisi, Francesco di Neruccio Grifi, Luparello [di Iacopo] precettore della famiglia dei Priori di Firenze, Anselmo di s. Cambio Rimbotti, tutti terziere Castelvecchio, Giovanni di Gerino [Tedeschi] farsettaio, Francesco di Vanni [di Benuccio], Chele di Corso Ficarelli, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, cc. 30v e 35r].

1371: dal 1° marzo al 30 aprile Bartolomeo di m. Piero Bonaparte, Pietro di s. Francesco dal Monte, Biagio di Benedettuccio Bottai bottaio, tutti terziere Poggighisi, Bartolomeo di Francesco di Frenetto, s. Antonio di Francesco Busetti, Michele di Marchiano, tutti terziere Castelvecchio, Coluccino di Simo [da Lucca] setaiuolo, Ruggero di Iacopo Mosconi [calzolaio], s. Vanni di s. Ferrino, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 54r].

1371: dal 1° maggio al 30 giugno d. Simone [di s. Iacopo] Portigiani [giurisperito], Niccolò di s. Andrea Guidotti [speziale], Filippo di Ceo di Leopardo, tutti terziere Poggighisi, s. Filippo di s. Recupero da Castelfalfi, Mone di Lippo Monachelli [da Marcignana], Michele di Bano legnaiuolo, tutti terziere Castelvecchio, Niccolò di d. Michele Bonincontri, s. Iacopo di s. Filippo Grifoni, Nardo di Stefano, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, cc. 74r e 75r].

1371: dal 1° luglio al 31 agosto Giovanni di Salamone setaiuolo, Giovanni di Francesco Arlotti [ritagliatore], Andrea di Lando di Guido [biadaiuolo], tutti terziere Poggighisi, Tommaso di Ceccarello [Pellicciai] calzolaio, Angelo di Mannuccio da Montarso, Iacopo di Gaccio sarto, tutti terziere Castelvecchio, s. Antonio di Manno Tobertelli, Giovanni di Martino Canneti, Antonio di Niccolò vinattiere, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, cc. 97v e 99r].

1371: dal 1° settembre al 31 ottobre Ludovico di d. Giovanni Portigiani, Giovanni di Duccio Bonaparte, s. Duccio di Francesco Giovanastri [da Giovanastra], tutti terziere Poggighisi, Piero di Cecco Grifoni, Iacopo di Ghino da Montarso, Michele di s. Ugolino Grifoni, tutti terziere Castelvecchio, Barnaba di Lippo Tagliaferri, Inghiramo di Guiduccio, Simone di Piero di Bindo Tobertelli, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, cc. 118v e 122r].

1371: dal 1° novembre al 31 dicembre Iacopo di Bindo di Leopardo, Angelo di Vanni [Guidotti] speziale, Iacopo di Cortuccio, tutti terziere Poggighisi, Iacopo di Iacopo Grifoni, Giovanni di Fecino Rimbotti, Baldo di Nino legnaiuolo, tutti terziere Castelvecchio, s. Iacopo di s. Gherardo Gatti, Giovanni detto «Botte» di Pardo [oliandolo], Giovanni di Pietro da Montedonico, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 141r]. 1373: presumibilmente dal 1° maggio e fino al 30 giugno Iacopo di Pugino [cazolaio per il terziere Fuoriporta] [ASFI, Diplomatico, Firenze, Riformagioni Atti Pubblici, 22 giugno 1373].

1373: presumibilmente dal 1° luglio e fino al 31 agosto Andrea di Tiano [tessitore per il terziere Poggighisi] e Ventura di Lamberto [per il terziere Castelvecchio] [ASFI, Diplomatico, Firenze, Archivio Generale dei Contratti, 17 luglio 1373].

1374: presumibilmente dal 1° gennaio al 28 febbraio Giovanni di Fecino, d. Simone di s. Iacopo, s. Tommaso di s. Andrea, Biagio di Andrea da Lisora, Simone di Piero di Bindo, Buto di Giuntino pellicciaio, Domenico di Marchiano [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 22 febbraio 1374].

1374: dal 1° maggio al 30 giugno Iacopo di Moccio Bonaparte, s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani], Mazzeo di Vanni da Pino, tutti terziere Poggighisi, Francesco di Angelo speziale, s. Ludovico di Giovanni di Dompero, Iacopo di Ghino da Montarso, tutti terziere Castelvecchio, s. Iacopo di s. Filippo Grifoni, Buccio di s. Giovanni Tobertelli, Bartolomeo di Cecco di Costa, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2295, c. n. n.].

1374: dal 1° luglio al 31 agosto Simone di Francesco [Arlotti], terziere Poggighisi, Michele di Bano [legnaiuolo], Iacopo di Gaccio [sarto], tutti terziere Castelvecchio, Ruggero di Iacopo [Mosconi calzolaio], Guido di Balduccio [Tobertelli], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2295, c. n. n.].

1374: dal 1° settembre al 31 ottobre Anselmo di Tardo [vinattiere], terziere Poggighisi, Buto di Forte [Buti], terziere Castelvecchio, Chele di Corso [Ficarelli], Piero di Martino [Canneti], Antonio di Moccio [di Nardo Grifoni farsettaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2295, c. n. n.].

1374: dal 1° novembre al 31 dicembre m. Michele di Cestone, Ludovico di d. Giovanni [Portigiani], tutti terziere Poggighisi, Ludovico di Donato [da Montarso], d. Benedetto di s. Ugolino [Grifoni], s. Antonio di Francesco [Busetti], tutti terziere Castelvecchio, Niccolò di d. Michele [Bonincontri], s. Antonio di Manno [Tobertelli], Simone di Vanni [Malnaso caciaiolo], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2295, c. n. n.].

1375: dal 1° gennaio al 28 febbraio Filippo di d. Iacopo [Guidotti], d. Simone di s. Iacopo [Portigiani giurisperito], Biagio di Andrea da Isola, tutti terziere Poggighisi, Domenico di Marchiano [vinattiere], Bernardo di Rosso Guizzi, Giovanni di Fecino [Rimbotti], tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], Simone di Piero di Bindo [Tobertelli], Buto di Giuntino [Pellicciai] pellicciaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2295, c. n. n.; ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 22 febbraio 1374].

1375: dal 1° marzo al 30 aprile Pensino di Bartalino, terziere Poggighisi, m. Francesco di m. Martino [Grifoni], Guiduccio di Benuccio [Grifi], tutti terziere Castelvecchio, Gone di Vanni [speziale], s. Puccino di Goruccio [Gatti], Giovanni di Martino Canneti, tutti terziere Fuoriporta, Simone di Cecco [ASCSM, 2295, c. n. n.].

1376: dal 1° maggio al 30 giugno d. Paolo [di s. Francesco] Portigiani giurisperito, Lorenzo di Bandino [Bandini], Niccolò di s. Andrea [Guidotti speziale], tutti terziere Poggighisi, Francesco di Angelo [speziale], s. Ludovico di Giovanni [di Dompero], Piero di Cecco [Grifoni], tutti terziere Castelvecchio, Bartolomeo di s. Vanni [di Neri], Simone di Nardo [merciaio], Ruggero di Iacopo [Mosconi calzolaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.; ASFI, Diplomatico, Firenze, Riformagioni Atti Pubblici, 3 giugno 1376]. 1376: dal 1° luglio al 31 agosto Giovanni di s. Filippo [vinaiolo], Biagio di Benettuccio [Bottai bottaio], tutti terziere Poggighisi, Mone di Lippo [Monachelli], terziere Castelvecchio, Michele di Guccio [Canneti], Arrigo di Piero di Bindo [Tobertelli], Guccio detto «Saina» di Nardo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1376: dal 1° settembre al 31 ottobre Ceo di Balduccio [Giovanastri da Giovanastra], Niccolò di s. Francesco [Manardi], tutti terziere Poggighisi, Matteo di Anzillotto [ritagliatore], terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], Guido di Balduccio [Tobertelli], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1376: dal 1° novembre al 31 dicembre d. Opizzo di s. Antelmino giurisperito, terziere Poggighisi, s. Vanni di s. Ferrino, Buto di Giuntino [Pellicciai pellicciaio], Antonio di Moccio [di Nardo Grifoni farsettaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1377: dal 1° gennaio al 28 febbraio Lone di Betto [ritagliatore], terziere Poggighisi, Rolfo di Frenuccio [di Frenetto], Taddeo di Francesco [Grifi bottaio], tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], Corso di Simone [Tobertelli], Bartolomeo di Martino [Canneti], Piero di Miniato da Pino, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1377: dal 1° marzo al 30 aprile Giovanni di Duccio [Bonaparte], s. Orlandino di Iacopo [di Drea di s. Orlandino da Piticciano], Giovanni di s. Filippo [vinaiolo], tutti terziere Poggighisi, s. Inghiramo di Filippo [Busetti], Simone di d. Recupero [Grifoni], tutti terziere Castelvecchio, Antonio di Niccolò [vinattiere], Bartolomeo di s. Vanni [di Neri], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1377: dal 1° maggio al 30 giugno Filippo di d. Iacopo Guidotti, s. Martino di s. Scarlatto, Bertinaccio di Benedetto del Pozzo [rigattiere], tutti terziere Poggighisi, Guiduccio di Benettuccio Grifi, Angelo di Mannuccio da Montarso, Lando di Biagio [da Casale vinattiere], tutti terziere Castelvecchio, Bartolomeo di Arrigo Tobertelli, Piero di Vanni di Buonfiglio, s. Antonio di s. Bartolomeo di Graduccio [beccaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1377: dal 1° luglio al 31 agosto Iacopo di Guidaccio [di Ciantone], s. Stefano di Turino [Bonaparte], tutti terziere Poggighisi, Francesco di Angelo [speziale], s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti], Attaviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo], tutti terziere Castelvecchio, Ruggero di Iacopo [Mosconi calzolaio], Michele di Guccio [Canneti], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1377: dal 1° settembre al 31 ottobre Filippo di Ceo [di Leopardo], Antonio di Cortuccio, m. Tommaso di m. Cristoforo fisico, tutti terziere Poggighisi, Piglio di Coretto [Tobertelli], Niccolò di Piero [bastaio], tutti terziere Fuoriporta, Luigi di Meo, Antonio di Neri [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1377: dal 1° novembre al 31 dicembre Benedetto di Bertinaccio [di Benedetto del Pozzo], Iacopo di Giovanni da Schieto, s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], tutti terziere Poggighisi, d. Opizzo di s. Antelmino [giurisperito], Antonio di Biagio [di Benettuccio Bottai], tutti terziere Castelvecchio, Bindo di Vanni [di Benuccio], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1378: dal 1° gennaio al 28 febbraio Giovanni di Salamone [setaiuolo], Giovanni di Francesco [Arlotti ritagliatore], tutti terziere Poggighisi, Giovanni di Fecino [Rimbotti], Ludovico di Donato da Montarso, tutti terziere Castelvecchio [ASCSM, 2296, c. n. n.]. 1378: dal 1° marzo al 30 aprile Biagio di Andrea da Isola [s.] Orlandino di Iacopo [di Drea di s. Orlandino da Piticciano], d. Paolo [di s. Francesco] Portigiani giurisperito, tutti terziere Poggighisi, Lupo di Angelo [speziale], terziere Castelvecchio, Simone di Vanni [Malnaso caciaiolo], terziere Fuoriporta, Martino di Michele di Biffa [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1378: dal 1° maggio al 30 giugno Miniato di m. Miniato [Bandini], d. Niccolò di Meo [Guidotti], Antonio di Giovanni da Gello, tutti terziere Poggighisi, Gherardo di Angelo Guizzi, Forciore di Niccolò Busetti [calzolaio], Matteo di Anzillotto [ritagliatore], tutti terziere Castelvecchio, s. Giovanni di Francesco Tobertelli, Ruggero di Iacopo Mosconi [calzolaio], Giovanni di Ciglio legnaiuolo [maestro di pietra e legname], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2297, c. n. n.].

1378: dal 1° luglio al 31 agosto Iacopo di Drea [di s. Orlandino da Piticciano], d. Simone [di s. Iacopo] Portigiani giurisperito, terziere Poggighisi, Iacopo di Gaccio [sarto], terziere Castelvecchio, Bartolomeo di Graduccio [beccaio], terziere Fuoriporta, Simone di Cecco [ASCSM, 2297, c. n. n.].

1378: dal 1° settembre al 31 ottobre s. Giovanni di Andrea dal Monte, s. Buonaccorso di s. Andrea [Guidotti], Lorenzo di Petrino [calzolaio], tutti terziere Poggighisi, Bernardo di Rosso Guizzi, Taviano di s. Recupero [da Castelfalfi] setaiuolo, s. Ludovico di Giovanni di Dompero, tutti terziere Castelvecchio, Arrigo di Piero di Bindo [Tobertelli], Leonardo di Meo di Lontraino [da Ontraino], s. Polito di s. Cenni, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2297, c. n. n.; 2298, cc. 1r, 36r, 72r].

1378: dal 1° novembre al 31 dicembre Simone di Francesco Arlotti, s. Piero di s. Piero Bonaparte, Filippo di m. Cristoforo, tutti terziere Poggighisi, Giovanni di Bertesco Grifi (Gonfaloniere), Piero di s. Cambio Rimbotti, Domenico di Giovanni sarto, tutti terziere Castelvecchio, Giovanni di Gerino Tedeschi farsettaio, Antonio di Moccio [di Nardo] Grifoni [farsettaio], s. Tedesco di Niccolò da Reggiana, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2297, c. n. n.; 2298, cc. 11r-12r, 13r, 16r, 48r, 79r- 79v].

1379: dal 1° gennaio al 28 febbraio s. Duccio di Francesco [Giovanastri da Giovanastra], terziere Poggighisi, Domenico di Comuccio [vinaiolo], Guerriero di Vantarello, tutti terziere Castelvecchio, Piero di Pietro [calzolaio], Guccio detto «Saina» di Nardo, tutti terziere Fuoriporta, Francesco di Cola [ASCSM, 2297, c. n. n.].

1379: dal 1° marzo al 30 aprile Angelo di Vanni [Guidotti speziale], Lorenzo di Bandino [Bandini], s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani], tutti terziere Poggighisi, Mone di Lippo [Monachelli da Marcignana], Antonio di Matteo [di Anzillotto], Cecco di Damuccio, tutti terziere Castelvecchio, s. Iacopo di s. Gherardo [Gatti], Giovanni di Martino Canneti, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2297, c. n. n.].

1379: dal 1° maggio al 30 giugno Bartolomeo di m. Piero Bonaparte, Iacopo di Cino da Gello, m. Tommaso di m. Cristoforo [fisico], tutti terziere Poggighisi, Buto di Forte Buti, Bartolomeo di Francesco di Frenetto, Lupo di Angelo speziale, tutti terziere Castelvecchio, m. Giovanni di m. Iacopo Bernardi, Giovanni di Miniato da Pino, Antonio di Niccolò vinattiere, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2299, c. 1r; 2300, c. 1r].

1379: dal 1° luglio al 31 agosto Niccolò di s. Andrea Guidotti [speziale], Ludovico di d. Giovanni Portigiani, Angelo di Corso sarto, tutti terziere Poggighisi, s. Antonio di Francesco Busetti, s. Donato di s. Iacopo Rimbotti, Michele di Bano legnaiuolo, tutti terziere Castelvecchio, Simone di Piero di Bindo Tobertelli, s. Antonio di Manno [Tobertelli], Bartolomeo di Cecco di Squadra Gatti, Bartolomeo di Graduccio beccaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2299, cc. 7r-7v, 9r, 10r, 13r, 15r, 16v; 2300, cc. 12r e 14r]. 1379: dal 1° settembre al 31 ottobre Mazzeo di Vanni da Pino, s. Tedaldo di Geri [da Isola], Andrea di Lando di Guido [biadaiuolo], tutti terziere Poggighisi, Giovanni di Bertesco Grifi, Ludovico di Donato da Montarso, Michele di Marchiano, tutti terziere Castelvecchio, Piero di d. Michele Bonincontri, s. Ippolito di s. Cenni, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2299, cc. 18r-18v, 19v, 21v, 23r; 2300, cc. 24r e 28r].

1379: dal 1° novembre al 31 dicembre Prospero di Taldo da Silva, Puccio di Miniato da Pino, Filippo di m. Cristoforo, tutti terziere Poggighisi, Guiduccio di Benuccio Grifi, Matteo di s. Cambio Rimbotti, Iacopo detto «Cencio» di Bindaccio da Canneto, tutti terziere Castelvecchio, Giovanni di Gerino [Tedeschi] merciaio, s. Tedesco di Niccolò [da Reggiana], Iacopo di Nato di Domenico, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2299, cc. 26r, 28v, 30r; 2300, cc. 41v e 43r].

1380: dal 1° gennaio al 28 febbraio Angelo di Corso sarto, Francesco di Neri farsettaio, Simone di Cecco, tutti terziere Poggighisi, Francesco di Angelo speziale, Bernardo di Bartolo [di Franco], Bartolomeo di Francesco di Frenetto, tutti terziere Castelvecchio, Piero di Martino Canneti, Piero di d. Michele Bonincontri, Manno di Simo setaiuolo, tutti terziere Fuoriporta, Simone di Cecco [ASCSM, 2299, cc. 32r, 34r, 35v-36r, 37v-38r; 2300, cc. 49v-50r, 51r].

1380: dal 1° marzo al 30 aprile s. Giovanni di Andrea dal Monte, s. Andrea di Drea da Gello, Iacopo di Drea di s. Orlandino [da Piticciano], tutti terziere Poggighisi, Benedetto di Chele cimatore, Lupo di Angelo speziale, s. Ludovico di Giovanni di Dompero, tutti terziere Castelvecchio, s. Puccino di Goruccio Gatti, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], Guccio detto «Saina» di Nardo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2299, cc. 40r, 41r, 42v, 43v; 2300, cc. 67v- 68r, 70r, 71r].

1380: dal 1° maggio al 30 giugno Miniato di m. Miniato Bandini, s. Stefano di Turino Bonaparte, Lazzaro detto «Gazzirlo» di Matteo, tutti terziere Poggighisi, Ludovico di Donato da Montarso, Antonio di Matteo di Anzillotto, Bartolomeo di Nuccio vinattiere, tutti terziere Castelvecchio, Niccolò di d. Michele Bonincontri, s. Gherardo di s. Iacopo Gatti, Antonio di Moccio [di Nardo Grifoni] farsettaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2300, c. 92r; 2301, c. 1r].

1380: dal 1° luglio al 31 agosto d. Simone [di s. Iacopo] Portigiani [giurisperito], s. Buonaccorso di s. Andrea [Guidotti], tutti terziere Poggighisi, Gherardo di Angelo [Guizzi], Simone di Cecco coltellinaio, tutti terziere Castelvecchio, s. Giovanni di s. Pietro di Guccio, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2301, cc. 12v, 13v-14r, 16r].

1380: dal 1° settembre al 31 ottobre Filippo di d. Iacopo [Guidotti], m. Niccolò di Iacopo, [d.] Bartolozzo di d. Bartolozzo [Portigiani], tutti terziere Poggighisi, Moccio di Bartolomeo, Ventura di Lamberto, tutti terziere Castelvecchio, Manno di Vannuccio [ASCSM, 2301, cc. 23r-24v, 28r].

1380: dal 1° novembre al 31 dicembre [m.] Michele di Cestone, terziere Poggighisi, s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti], s. Antonio di Francesco [Busetti], tutti terziere Castelvecchio, Andrea di Cecco di Squadra [Gatti], Antonio di Gerino [Tedeschi merciaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2301, cc. 31r, 33r, 34v, 36r].

1381: dal 1° gennaio al 28 febbraio Bartolomeo di m. Piero [Bonaparte], terziere Poggighisi, Mone di Lippo [Monachelli da Marcignana], terziere Castelvecchio, Corso di Simone Tobertelli, Leonardo di Meo [di Lontraino da Ontraino], Iacopo di Mazzeo [di Berto vinaiolo], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2301, cc. 38r-38v, 40r, 42v]. 1381: dal 1° marzo al 30 aprile s. Tedaldo di Geri [da Isola], Michele di Filippo di Mercato [ritagliatore], Andrea di Lando [di Guido biadaiuolo], tutti terziere Poggighisi, Domenico di Comuccio [vinaiolo], terziere Castelvecchio, Piglio di Coretto [Tobertelli], terziere Fuoriporta Bartolomeo di Tieri da Montarso [ASCSM, 2301, cc. 45r, 47r, 48r, 51v, 53r].

1381: dal 1° maggio al 30 giugno Simone di Francesco Arlotti, Marco di Tomma di Saragone, s. Paolo di Antonio di Cortuccio, tutti terziere Poggighisi, Lencio di Meuccio Grifoni, d. Benedetto di s. Ugolino [Grifoni], Giovanni di Bertesco Grifi, s. Antonio di Nutino da Montaione, tutti terziere Castelvecchio, s. Borromeo di s. Niccolò Ficarelli, Barnaba di Lippo Tagliaferri, Piero di Guiduccio mensurator terre, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 2r e 12v].

1381: dal 1° luglio al 31 agosto Lorenzo di Bandino [Bandini], s. Piero di s. Piero [Bonaparte], Iacopo di Guidaccio di Ciantone, tutti terziere Poggighisi, s. Nicola di Puccioro, Guerriero di Vantarello, tutti terziere Castelvecchio, Antonio di Moccio [Grifoni farsettaio], s. Antonio di s. Bartolomeo [di Graduccio beccaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 18r-18v, 20r, 21r, 22v, 25v].

1381: dal 1° settembre al 31 ottobre Angelo di Vanni [Guidotti speziale], Giovanni di Francesco [Arlotti ritagliatore], Biagio di Andrea da Isola, tutti terziere Poggighisi, Antonio di Biagio [di Benettuccio Bottai], Attaviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo], Giovanni di Iacopo di Franchino, tutti terziere Castelvecchio, Buto di Giuntino [Pellicciai pellicciaio], Giovanni di Carduccino, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 7r-7v, 28r-28v, 30v, 31v, 33r].

1381: dal 1° novembre al 31 dicembre s. Martino di s. Scarlatto, Filippo di Piero [sarto], Pensino di Bartolino, tutti terziere Poggighisi, Antonio di Bernardo [Guizzi], m. Francesco di m. Martino [Grifoni], Piero di Pietro [calzolaio], terziere Castelvecchio, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 37r, 38r-38v, 39v, 41r].

1382: dal 1° gennaio al 28 febbraio Benedetto di Bertinaccio [del Pozzo], Iacopo di Giovanni da Schieto, tutti terziere Poggighisi, Borghese di Drea [Grifoni], Bernardo di Rosso [Guizzi], tutti terziere Castelvecchio, s. Simone di s. Ranuccio [Ficarelli], s. Iacopo di s. Gherardo [Gatti], Benedetto di Gherardino [tavolacciaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 8r, 44r-44v, 46r, 47v].

1382: dal 1° marzo al 30 aprile Giovanni di Duccio Bonaparte, Andrea di Tiano [tessitore], tutti terziere Poggighisi, Forciore di Niccolò [Busetti calzolaio], Iacopo di Giovannello, Nardo di m. Guccio, tutti terziere Castelvecchio, s. Marco di s. Ranuccio [Ficarelli], Ruggero di Iacopo [Mosconi calzolaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 52r-52v, 54v, 56r, 57r-57v].

1382: dal 1° maggio al 30 giugno Francesco di Bindino [da Pino] fabbro, Biagio di Giovanni di s. Franchino [da Isola sarto], m. Tommaso di m. Cristoforo [fisico], tutti terziere Poggighisi, Piero di s. Cambio Rimbotti, d. Benedetto di s. Ugolino [Grifoni], s. Antonio di Iacopo da Bucciano, tutti terziere Castelvecchio, Iacopo di s. Buonincontro Bonincontri, s. Andrea di s. Tommaso Tagliaferri, Piero di Cecco barbiere, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, c. 62r].

1382: dal 1° luglio al 31 agosto s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], Giovanni di Arrigo [tessitore], tutti terziere Poggighisi, Giovanni di Martino Canneti, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 75r, 76v, 78r]. 1382: dal 1° settembre al 31 ottobre s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani], terziere Poggighisi, s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti], terziere Castelvecchio, Giovanni di Ciglio [legnaiuolo e maestro di pietra e legname], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 78v e 80v].

1382: dal 1° novembre al 31 dicembre s. Buonaccorso di s. Andrea [Guidotti], Bertinaccio di Benedetto [del Pozzo rigattiere], Guccio di Pasqua [aromatario], tutti terziere Poggighisi, Michele di Marchiano, terziere Castelvecchio, Antonio di Moccio [Grifoni farsettaio], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 82r-82v, 85r-85v, 91r].

1383: dal 1° gennaio al 28 febbraio s. Tommaso di Francesco [Bonaparte], Bartolomeo di Ticcio, s. Nicola di Puccioro, terziere Castelvecchio, Bartolomeo di Goruccio [Gatti], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 93r-93v, 97r, 98r].

1383: dal 1° marzo al 30 aprile s. Goro di Stefano, terziere Poggighisi, Ludovico di Donato da Montarso, Antonio di Tommasello, Francesco di Cecco [calzolaio], tutti terziere Castelvecchio, Bartolomeo di Cecco di Squadra [Gatti], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 99v-100r, 102r- 102v, 105r].

1385: dal 1° marzo al 30 aprile s. Andrea di Drea [da Gello], Iacopo di Guidaccio di Ciantone, Antonio di Michele, tutti terziere Poggighisi, Benedetto di Iacopo [Grifoni], s. Donato di s. Iacopo Rimbotti, Francesco di Lippo di Grifo, tutti terziere Castelvecchio, Iacopo di s. Buonincontro [Bonincontri], Simone di Mazzeo di Telluccio, Piero di Pietro calzolaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, c. 1r].

1385: dal 1° maggio al 30 giugno d. Niccolò di Meo Guidotti, Benedetto di Bertinaccio [del Pozzo], s. Ambrogio [di d. Marcovaldo] Portigiani, tutti terziere Poggighisi, d. Benedetto di s. Ugolino Grifoni, Francesco di Iacopo di Gaccio, Giovanni di Giunta barbiere, tutti terziere Castelvecchio, s. Marco di s. Ranuccio [Ficarelli], s. Gherardo di s. Iacopo Gatti, s. Tedesco di Niccolò [da Reggiana], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, cc. 68v, 74v, 80r, 112r].

1385: dal 1° luglio al 31 agosto Niccolò di s. Francesco [Manardi], s. Grano di s. Baldo Spagliagrani, Antonio di Tanuccio vinattiere, tutti terziere Poggighisi, Forciore di Niccolò Busetti [calzolaio], Lando di Biagio da Casale [vinattiere], Simone di Cecco coltellinaio, tutti terziere Castelvecchio, Niccolò di d. Michele [Bonincontri], Simone di Vanni [Malnaso] merciaio, Ricovero di Bindo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, cc. 130r e 145v].

1385: dal 1° settembre al 31 agosto s. Duccio1 di Francesco [Giovanastri da Giovanastra], Filippo di d. Simone Portigiani, Francesco di Bindino da Pino, tutti terziere Poggighisi, Bernardo di Rosso Guizzi, Marco2 di Francesco [di Angelo aromatario], Piero3 di Ticcio, tutti terziere Castelvecchio, d. Antonio di Niccolò Bonincontri, Antonio di Matteo di Arriguccio, Benedetto di Gherardino tavolacciaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, cc. 189bis, 194r, 200v].

1385: dal 1° novembre al 31 dicembre d. Niccolò di Meo Guidotti, Lone di Betto ritagliatore, Filippo di m. Cristoforo, tutti terziere Poggighisi, Antonio di Bernardo Guizzi, Piero di Ludovico [di Donato da Montarso], Iacopo di Franchino ritagliatore, tutti terziere Castelvecchio, s. Simone di s. Ranuccio Ficarelli, Antonio di Inghiramo [di Guiduccio], Piero di Guiduccio [mensurator terre], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, cc. 218r e 221r].

1 In carica dal 15 settembre al 31 ottobre. 2 In carica dal 15 settembre al 31 ottobre. 3 In carica dal 15 settembre al 31 ottobre. 1388: dal 1° novembre al 31 dicembre Andrea di Cecco di Guelfo Manardi, s. Andrea di Drea da Gello, Barone di Iacopo, tutti terziere Poggighisi, Salvadore di Andrea [Traini] da Montarso, Niccolò di Berto di Loste [correggiaio], Benedetto di Chele cimatore, tutti terziere Castelvecchio, Arcomanno di Rinalduccio [Armaleoni], Girolamo di m. Giovanni [di m. Iacopo Bernardi], Michele di Bindo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2304, c. 2r].

1389: dal 1° gennaio al 28 febbraio Gherardo di Giovanni di Salamone, Michele di Filippo [di Mercato] ritagliatore, Gherardo di Pasqua aromatario, tutti terziere Poggighisi, s. Antonio di Nutino [da Montaione], Domenico di Comuccio vinattiere, Viva di Guelfo [da Arezzo ritagliatore], tutti terziere Castelvecchio, Piero di Martino Canneti, Simone di Vanni [Malnaso] caciaiolo, Bindo detto «Carlo» di Cello biadaiuolo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2304, c. 14r].

1389: dal 1° marzo al 30 aprile Angelo di Vanni [Guidotti] aromatario, Filippo di d. Simone [di s. Iacopo Portigiani], Lippo di Luca pellicciaio, tutti terziere Poggighisi, Bernardo di Rosso Guizzi, s. Ludovico di Giovanni [di Dompero], Domenico di Marchiano vinattiere, tutti terziere Castelvecchio, Barzotto di Cecco di Nese Bernardi, s. Borromeo di s. Niccolò [Ficarelli], s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2304, c. 35r].

1389: dal 1° maggio al 30 giugno Niccolò di Rugiada [di Lapo] da Gello, Iacopo di Drea [di s. Orlandino da Piticciano], Puccio di Pensino [di Bartalino] fabbro, tutti terziere Poggighisi, s. Tommaso di Francesco di Puccio [Bonaparte], m. Bartolomeo di Iacopo di Franco, Francesco di Iacopo di Gaccio, tutti terziere Castelvecchio, Michele di Lazzarino vinattiere, Niccolò di Piero bastaio, Giovanni detto «Botte» di Pardo oliandolo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2304, c. 45r].

1389: dal 1° luglio al 31 agosto s. Francesco di s. Alcheruolo Manardi, Francesco di Bindino [da Pino] biadaiuolo, Iacopo di Tommaso [di s. Filippo] ritagliatore, tutti terziere Poggighisi, Lencio di Meuccio Grifoni, Attaviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo], Bernardo di Bartolo [di Franco], tutti terziere Castelvecchio, Buccio di s. Giovanni Tobertelli, Cencio di Cione [da Scoccolino], Iacopo di Mazzeo [di Berto] biadaiuolo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2304, c. 61r; ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 22 febbraio 1374; 25 agosto 1389].

1389: dal 1° settembre al 31 ottobre Bertinaccio di Benedetto [del Pozzo rigattiere], Luparello di Simone merciaio, Iacopo di Lorenzo, tutti terziere Poggighisi, s. Francesco di s. Ugolino Grifoni, s. Donato di s. Iacopo Rimbotti, Marco di Francesco di Angelo aromatario, tutti terziere Castelvecchio, Simone di Michele Canneti, Antonio di Gerino [Tedeschi] pizzicagnolo, Gone di Vanni aromatario, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2304, c. 76r].

1389: dal 1° novembre al 31 dicembre Andrea di Lando [di Guido] biadaiuolo, Guccio di Ferranto merciaio, Guccio di Pasqua aromatario, tutti terziere Poggighisi, Ferrantino di m. Francesco [di m. Martino] Grifoni, Domenico di Giovanni [sarto], Antonio di Bartolo, tutti terziere Castelvecchio, s. Andrea di s. Tommaso [Tagliaferri], Tommaso di s. Tommaso Mosconi aromatario, Piero di Pietro calzolaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2304, c. 88r].

1390: dal 1° gennaio al 28 febbraio Biagio di Giovanni di s. Franchino [da Isola sarto], Giorgio di Neruccio pizzicagnolo, Antonio di Michele, tutti terziere Poggighisi, Donato di Ludovico [da Montarso], Dello di Matteo [di Dello] merciaio, Rinaldo di Drea coltellinaio, tutti terziere Castelvecchio, s. Giovanni di s. Pietro [di Guccio], Bartolomeo di Lando [di Cerbono] calzolaio, Benedetto di Gherardino bottaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2305, c. 2r].

1390: dal 1° marzo al 30 aprile Lorenzo di Bandino Bandini, Andrea di Ludovico Portigiani, tutti terziere Poggighisi, Guiduccio di Benuccio Grifi, Giovanni di Iacopo di Franchino, Nuto di Fidanzino, tutti terziere Castelvecchio, Signorino di Giovanni [di Signorino], Bartolomeo di Cecco di Costa, Piero di Guiduccio mensurator [terre], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2305, c. 20r].

1390: dal 1° maggio al 30 giugno Mazzeo di Vanni da Pino, s. Martino di s. Scarlatto, Iacopo di Guidaccio [di Ciantone], tutti terziere Poggighisi, Lando di Biagio [da Casale vinattiere], Barzalino di Piero vinattiere, Piero di Chele pizzicagnolo, tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di Lapo di Betto, Marchionne di m. Bartolomeo [di Tante Mosconi], Finorchio di Cecco [calzolaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2305, c. 33r].

1390: dal 1° luglio al 31 agosto s. Giovanni di Andrea dal Monte, Filippo di Piero sarto, Manno di Migliorato, tutti terziere Poggighisi, Tommaso di Bertesco Grifi, Matteo di Antonio Guizzi, Lorenzo di Cello [di Berto] ritagliatore, tutti terziere Castelvecchio, Donato di Michele di Guccio [Canneti], Piero di Vanni di Buonfiglio, Recupero di Bindo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2305, c. 46r].

1390: dal 1° settembre al 31 ottobre s. Orlandino di Iacopo [di Drea di s. Orlandino da Piticciano], Simone di Cecco di Leopardo, Filippo di m. Cristofano, tutti terziere Poggighisi, Forciore di Niccolò [Busetti calzolaio], Matteo di s. Cambio Rimbotti, Neruccio di Drea di Neruccio, tutti terziere Castelvecchio, Buto di Giuntino [Pellicciai] pellicciaio, Francesco di Mazzeo [di Ceo] bottaio, Piglio di Antonio aromatario, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2305, c. 62r].

1390: dal 1° novembre al 31 dicembre Gheri di Cecco di Guelfo [Manardi], Andrea di Tiano [tessitore], Landuccio di Lando, tutti terziere Poggighisi, Matteo di Vaggio [da ], Matteo di Francesco di Frenetto, Simone di Cecco coltellinaio, tutti terziere Castelvecchio, s. Iacopo di s. Filippo [Grifoni], Piero di Ciano [Tobertelli] biadaiuolo, Piero di Cecco barbiere, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2305, cc. 70r e 74v].

1391: dal 1° gennaio al 28 febbraio Filippo di Ceo [di Leopardo], s. Gherardo di Francesco, Stefano di Anselmo, tutti terziere Poggighisi, d. Benedetto di s. Ugolino [Grifoni], Antonio di Iacopo di Gaccio, Michele di Bano [legnaiuolo], tutti terziere Castelvecchio, Iacopo di Rinalduccio [Armaleoni], Piero di d. Michele [Bonincontri], Cione di Cencio [da Scoccolino], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2306, c. 2r].

1391: dal 1° marzo al 30 aprile Bartolomeo di m. Piero [Bonaparte], s. Piero di Piero [da Roffia], s. Michele di Simone, tutti terziere Poggighisi, Filippo di Iacopo di Franchino, Iacopo detto «Papino» di Vanni, Matteo di Comuccio [vinattiere], tutti terziere Castelvecchio, Antonio di Moccio [Grifoni farsettaio], Corso di Simone [Tobertelli], Nicoluccio di Cecco, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2306, c. 26r].

1391: dal 1° maggio al 30 giugno s. Piero di s. Piero [Bonaparte], Michele di d. Rinaldo [Portigiani], s. Tedaldo di Geri [da Isola], tutti terziere Poggighisi, Mone di Lippo [Monachelli da Marcignana], Bartolomeo di Ventura, Piero di Ticcio, tutti terziere Castelvecchio, Michele di Guccio Canneti, Antonio di Niccolò vinattiere, Bartolomeo di Graduccio [beccaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2306, c. 44r].

1391: dal 1° luglio al 31 agosto Giovanni di Francesco Arlotti [ritagliatore], Antonio di Lando [di Guido] mercante, Domenico di Piero, tutti terziere Poggighisi, Antonio di Biagio di Benettuccio [Bottai], Paolo di Cecco [biadaiuolo], m. Giovanni di Lupo, tutti terziere Castelvecchio, Leonardo di Meo [di Lontraino da Ontraino], Bartolomeo di Giovanni di Signorino, Costa di Cecco [farsettaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2306, c. 55r]. 1391: dal 1° settembre al 31 ottobre s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani], Marco di Tommeo di Saragone, Niccolò di m. Cristoforo, tutti terziere Poggighisi, Piero di Ludovico di Donato [da Montarso farsetttaio], Francesco di Cecco calzolaio, Francesco di Angelo [speziale], tutti terziere Castelvecchio, Iacopo di s. Buonincontro [Bonincontri], Iacopo di Buccio [di s, Giovanni Tobertelli], Ventura di Lamberto, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2306, c. 67r].

1391: dal 1° novembre al 31 dicembre Angelo di Vanni [Guidotti speziale], s. Gherardo di Francesco, s. Goro di Stefano, tutti terziere Poggighisi, Forciore di Niccolò [Busetti calzolaio], s. Polito di s. Cenni, Simone di Cecco coltellinaio, tutti terziere Castelvecchio, Piero di Martino [Canneti], Piero di Ciano Tobertelli, Arrigo di Goruccio [Gatti fabbro], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2306, c. 75r].

1392: dal 1° gennaio al 28 febbraio Gheri di Cecco [di Guelfo Manardi], Filippo di d. Simone [di s. Iacopo Portigiani], Giovanni di Arrigo tessitore, tutti terziere Poggighisi, Antonio di Biagio di Benettuccio [Bottai], Matteo di Vaggio da Roffia, Aldobrando di Meo, tutti terziere Castelvecchio, Benedetto di Iacopo di Bindo [di Leopardo], s. Guido di Piero, Moccio di Bartolomeo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2306, c. 89r].

1393: dal 1° gennaio al 28 febbraio Ludovico di d. Giovanni [Portigiani] (San Giovanni), Gherardo di Giovanni di Salamone (San Giovanni), Lazzaro detto «Gazzirlo» di Mazzeo (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti] (San Luigi), Salvadore di Drea [Traini da Montarso] (San Giovanni), s. Ludovico di Giovanni [di Dompero] (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Corso di Simone [Tobertelli] (San Luigi), Cencio di Cione [da Scoccolino] (San Luigi), s. Giovanni di s. Pietro [di Guccio] (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2307, c. 2r].

1393: dal 1° marzo al 30 aprile s. Giovanni di Andrea [dal Monte], Niccolò di m. Cristofano (San Luigi), Landuccio di Lando, tutti terziere Poggighisi, Antonio di Cecco di Damuccio, Bernardo di Bartolo [di Franco] (San Luigi), Fabbiano di Mone, tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri] (San Luigi), Piero di Pietro calzolaio (San Luigi), Lapo di Pugliesino (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2307, c. 16r].

1393: dal 1° maggio al 30 giugno Niccolò di s. Francesco [Manardi], Iacopo di Guidaccio [di Ciantone] (San Giovanni), Filippo di m. Cristofano (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, s. Tommaso di Francesco [di Puccio Bonaparte] (San Giovanni), Tommaso di Bertesco [Grifi] (San Luigi), Matteo di s. Cambio [Rimbotti] (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Iacopo di s. Buonincontro [Bonincontri] (San Giovanni), Francesco di Mazzeo di Ceo [bottaio] (San Luigi), Niccoluccio di Cecco (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2307, c. 27r].

1393: dal 1° luglio al 31 agosto Filippo di Piero sarto (San Giovanni), Antonio di Cortuccio, tutti terziere Poggighisi, Ludovico di Donato [da Montarso] (San Giovanni), Benedetto di Chele [cimatore] (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, m. Giovanni di m. Iacopo [Bernardi], Tommaso di s. Tommaso [Mosconi aromatario] (San Luigi), Simone di Vanni Malnaso [caciaiolo] (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2307, c. 37r].

1393: dal 1° settembre al 31 ottobre Francesco di Bindino [da Pino] (San Giovanni), m. Tommaso di m. Cristofano [fisico] (San Luigi), Giorgio di Neruccio [pizzicagnolo], tutti terziere Poggighisi, Stefano di Giovanni maniscalco, Francesco di Angelo [speziale], Antonio di Bartolo (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Bartolomeo di Arrigo [Tobertelli], Marchionne di m. Bartolomeo [di Tante Mosconi] (San Luigi), Bartolomeo di Cecco di Costa (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2307, c. 46r]. 1393: dal 1° novembre al 31 dicembre Miniato di m. Miniato [Bandini], s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani] (San Luigi), Puccio di Pensino [di Bartalino fabbro], tutti terziere Poggighisi, Filippo di Iacopo di Franchino (San Luigi), Antonio di Tommasello, Piero di Ticcio (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, Iacopo di Mazzeo di Berto [vinaiolo] (San Giovanni), Signorino di Giovanni [di Signorino] (San Luigi), Benedetto di Gherardino [tavolacciaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2307, c. 55r].

1394: dal 1° gennaio al 28 febbraio Lencio di Meuccio [Grifoni] (San Giovanni), terziere Castelvecchio [ASCSM, 2307, c. 64r].

1395: dal 1° marzo al 30 aprile s. Tedaldo di Geri [da Isola] (San Giovanni), Guccio di Pasqua [aromatario] (San Luigi), Andrea di Tiano [tessitore] (San Giovanni), tutti terziere Poggighisi, s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti] (San Luigi), Salvadore di Drea [Traini da Montarso] (San Giovanni), Simone di Cecco coltellinaio (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, Bartolomeo di Cecco di Squadra [Gatti] (San Giovanni), Iacopo di Buccio [di s. Giovanni Tobertelli] (San Luigi), Leonardo di Meo [di Lontraino da Ontraino] (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, c. 1r].

1395: dal 1° maggio al 30 giugno s. Gherardo di Francesco (San Luigi), Lorenzo di Lorenzo cimatore (San Giovanni), Manno di Migliorato (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, s. Iacopo Filippo [Pinatesi] (San Giovanni), Matteo di Vaggio [da Roffia] (San Luigi), Filippo di Iacopo di Franchino (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Urbano di Piero di Martino [Canneti] (San Luigi), Filippo di Barnaba [Tagliaferri aromatario] (San Giovanni), Simone di Vanni Malnaso [caciaiolo] (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, c. 6r].

1395: dal 1° luglio al 31 agosto Niccolò di Moccio Guidotti (San Giovanni), s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi] (San Luigi), s. Michele di Filippo da Roffia (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, s. Ricovero di s. Ricovero [da Castelfalfi] (San Giovanni), Maso di Giunta barbiere (San Giovanni), Bartolomeo di Ventura (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Buccio di s. Giovanni [Tobertelli] (San Luigi), s. Tommaso di Gherardo Borromeo (San Giovanni), Finorchio di Cecco calzolaio (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, c. 13r].

1395: dal 1° settembre al 31 agosto Benedetto di s. Ambrogio [di d. Marcovaldo Portigiani] (San Luigi), Giovanni di Antonio di Lando [di Guido mercante] (San Luigi), s. Michele di Iacopo di Cortuccio (San Giovanni), tutti terziere Poggighisi, Mone di Lippo Monachelli [da Marcignana] (San Luigi), Marco di Francesco di Angelo [aromatario] (San Giovanni), Domenico di Giovanni [sarto] (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, Barzotto di Cecco di Nese [Bernardi] (San Giovanni), Cencio di Cione [da Scoccolino] (San Luigi), Signorino di Giovanni [di Signorino] (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, c. 22r].

1395: dal 1° novembre al 31 dicembre s. Piero di s. Piero [Bonaparte] (San Giovanni), Filippo di Ceo [di Leopardo] (San Luigi), Filippo di m. Cristoforo (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, Matteo di s. Cambio [Rimbotti] (San Luigi), Ludovico di Donato [da Montarso] (San Giovanni), Barzalino di Piero vinattiere (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, Lemmo di Drea (San Luigi), Michele di Bindo (San Luigi), Nicoluccio di Cecco (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, c. 30r].

1396: dal 1° gennaio al 28 febbraio d. Niccolò di Meo [Guidotti] (San Giovanni), s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani] (San Luigi), Lippo di Luca [pellicciaio] (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, Piero di Tino [Grifoni] (San Giovanni), s. Piero di Piero [da Roffia] (San Luigi), Antonio di Bartolo (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Iacopo di s. Buonincontro [Bonincontri] (San Giovanni), Buto di Giuntino [Pellicciai pellicciaio] (San Giovanni), Antonio di Matteo sellaio (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, cc. 36r e 43r].

1396: dal 1° marzo al 30 aprile Guelfo di Cecco Manardi (San Luigi), Ludovico di d. Giovanni [Portigiani] (San Giovanni), s. Michele di Simone (San Giovanni), tutti terziere Poggighisi, Guiduccio di Benuccio [Grifi] (San Giovanni), Paolo di Cecco [biadaiuolo] (San Luigi), Matteo di Comuccio [vinattiere] (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Francesco di Vanni di Berto (San Luigi), Gone di Vanni [speziale] (San Giovanni), Arrigo di Goruccio [Gatti fabbro] (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, c. 49v].

1396: dal 1° maggio al 30 giugno Vanni di Angelo di Vanni [Guidotti] (San Giovanni), s. Saragone di Matteo (San Giovanni), Domenico di Balduccio (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, Forciore di Niccolò [Busetti calzolaio] (San Giovanni), Ferrantino di m. Francesco [di m. Martino Grifoni] (San Giovanni), Ranieri di Iacopo (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Ruggero di Iacopo [Mosconi calzolaio] (San Luigi), Iacopo di Mazzeo di Berto [vinaiolo] (San Giovanni), Nanni di Ventura [di Lamberto] (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, cc. 58v, 60r, 62v, 66r].

1396: dal 1° luglio al 31 agosto d. Gregorio di s. Filippo (San Giovanni), Niccolò di m. Cristofano (San Luigi), Filippo di Piero sarto (San Giovanni), tutti terziere Poggighisi, Tommaso di Bertesco [Grifi] (San Luigi), Lencio di Meuccio [Grifoni] (San Giovanni), m. Bartolomeo di Iacopo [di Franchino] (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Francesco di d. Michele [Bonincontri] (San Giovanni), Simone di Mazzeo di Telluccio (San Giovanni), Moccio di Bartolomeo (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, cc. 73r e 80r].

1396: dal 1° settembre al 31 ottobre Francesco di Biagio di Benettuccio [Bottai], s. Orlandino di Iacopo [di Drea di s. Orlandino da Piticciano] (San Giovanni), Niccolò di Rugiada [di Lapo da Gello], Gherardo di Pasqua [aromatario], tutti terziere Poggighisi, s. Andrea di Piero di s. Cambio [Rimbotti] (San Luigi), Dello di Matteo [di Dello merciaio], tutti terziere Castelvecchio, s. Guido di Piero (San Giovanni), s. Benedetto di s. Pietro [Armaleoni], tutti terziere Fuoriporta, m. Antonio di Chellino [Chellini Samminiati] [ASCSM, 2308, c. 88r; 2309, c. n. n.].

1396: dal 1° novembre al 31 dicembre Andrea di Lando [di Guido biadaiuolo], s. Giovanni di d. Iacopo [di s. Guido], tutti terziere Poggighisi, Giovanni di Iacopo di Franco, Iacopo di Vanni di Lazzaro, tutti terziere Castelvecchio, Corso di Simone [Tobertelli], Baldo di Contro [di Baldo], tutti terziere Fuoriporta, Iacopo di Iacopo di Scotto, Miniato di Giovanni di Francesco, Andrea di Rugiada [ASCSM, 2309, c. n. n.].

1397: dal 1° gennaio al 28 febbraio Gherardo di Giovanni di Salamone (San Giovanni), Lazzarino detto «Gazzirlo» di Mazzeo (San Luigi), Prospero di Francesco (San Giovanni), tutti terziere Poggighisi, s. Antonio di Nutino [da Montaione] (San Giovanni), Giovanni di Iacopo di Franchino (San Luigi), Piero di Ticcio (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, Marchionne di m. Bartolomeo di Tante [Mosconi] (San Luigi), Bartolomeo di Giovanni di Signorino (San Luigi), Bartolomeo di Cecco di Costa (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2309, c. n. n.; 2310, c. 2r].

1397: dal 1° marzo al 30 aprile s. Francesco di d. Iacopo [Guidotti], Iacopo di Drea [di s. Orlandino da Piticciano] (San Giovanni), tutti terziere Poggighisi, Antonio di Biagio di Benettuccio [Bottai] (San Giovanni), Stefano di Giovanni maniscalco, Benedetto di Chele cimatore (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, s. Marco di s. Ranuccio [Ficarelli], Antonio di Moccio [di Nardo Grifoni farsettaio] (San Giovanni), Piero di Ciano Tobertelli (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2310, c. 6v]. 1397: dal 1° maggio al 30 giugno Marco di Tomma [di Saragone] (San Giovanni), Gherardo di Landuccio [di Lando] (San Luigi), Antonio di Paolo, tutti terziere Poggighisi, Michele di d. Opizzo [di s. Antelmino] (San Luigi), Neri di Arriguccio fabbro, Andrea di Giovannello, tutti terziere Castelvecchio, s. Borromeo di s. Niccolò [Ficarelli], Piero di Vanni di Guglielmo [rigattiere], s. Giovanni di s. Pietro [di Guccio] (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2310, c. 14v].

1397: dal 1° luglio al 31 agosto s. Grano di s. Baldo [Spagliagrani], m. Tommaso di m. Cristofano [fisico] (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, Bernardo di Bartolo [di Franco] (San Luigi), terziere Castelvecchio, Michele di Guccio [Canneti] (San Luigi), s. Piero di s. Tommaso di Gherardo [Borromeo], Benedetto di Gherardino [tavolacciaio], tutti terziere Fuoriporta, Nanni di Antonio di Pietrafitta, Meo di s. Francesco [ASCSM, 2310, cc. 22v-23r, 24r, 27r, 28r].

1397: dal 1° settembre al 31 ottobre Urbano di s. Buonaccorso [di s. Andrea Guidotti] (San Giovanni), Stefano di Anselmo (San Luigi), Antonio di Marco, tutti terziere Poggighisi, Attaviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo] (San Giovanni), s. Polito di s. Cenni (San Luigi), Angelo di Ceo (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Telluccio di Mazzeo di Telluccio (San Giovanni), Antonio di Colombino [di Antonio], Piero di Piero [calzolaio] (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2310, cc. 29v-31r, 32r].

1397: dal 1° novembre al 31 dicembre d. Niccolò di Meo [Guidotti] (Gonfaloniere, San Giovanni), Vanni di Angelo di Vanni [Guidotti] (San Giovanni), Guelfo di Cecco di Guelfo [Manardi] (San Luigi), s. Giovanni di d. Iacopo [di s. Guido] (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, Bartolomeo di Giovanni di Signorino (San Luigi), Donato di Mazzeo di Berto (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta, Iacopo di Iacopo di Scorto (San Giovanni), s. Piero di Francesco (San Luigi), Ildebrando di Meo barbiere (San Luigi) [ASCSM, 2310, c. 34v].

1398: dal 1° gennaio al 28 febbraio Iacopo di Drea [di s. Orlandino da Piticciano] (San Giovanni), s. Andrea di Drea [da Gello] (San Giovanni), Manno di Migliorato (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, Antonio di Domenico di Cardino (San Giovanni), Bernardo di Bartolo [di Franco] (San Luigi), Ludovico di Giovanni pellicciaio (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, Antonio di Moccio di Nardo [Grifoni farsettaio] (San Giovanni), Balduccio di Guido Tobertelli (San Luigi), Signorino di Giovanni [di Signorino] (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2310, c. 47v].

1398: dal 1° marzo al 30 aprile Francesco di Bindino [da Pino] (San Giovanni), s. Bartolomeo di [s.] Matteo (San Luigi), Iacopo di Niccolò fabbro (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, s. Piero di Piero da Roffia (San Luigi), Giovanni di Domenico [di Giovanni] sarto (San Giovanni), Simone di Cecco coltellinaio (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri] (Gonfaloniere, San Giovanni), Nanni di Simone [di Lando] Tobertelli (San Luigi), Bartolomeo di Giovanni di Picchino (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2310, c. 63r].

1398: dal 1° maggio al 30 giugno s. Orlandino di Iacopo [di Drea di s. Orlandino da Piticciano] (San Giovanni), m. Tommaso di m. Cristoforo [fisico] (Gonfaloniere, San Luigi), Prospero di Francesco (San Giovanni), tutti terziere Poggighisi, Mone di Lippo Monachelli [da Marcignana] (San Luigi), Bartolomeo di Vanni di Pesca (San Giovanni), Benedetto di Chele cimatore (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Piero di Ciano Tobertelli (San Luigi), Antonio di Inghiramo [di Guiduccio] (San Giovanni), s. Guido di Piero (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2310, c. 71v].

1398: dal 1° luglio al 31 agosto Filippo di d. Iacopo [Guidotti] (San Giovanni), Andrea di Lando [di Guido biadaiuolo] (San Luigi), Filippo di Piero [sarto] (San Giovanni), tutti terziere Poggighisi, Piero di Tommaso di Bertesco [Grifi] (San Luigi), s. Simone di s. Giovanni [Pallaleoni] (San Luigi), s. Luovico di Giovanni [di Dompero] (Gonfaloniere, San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, Tommaso di s. Tommaso [Mosconi aromatario] (San Luigi), Cencio di Cione [da Scoccolino] (San Luigi), Piero di Vanni di Buonfiglio (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2310, c. 83v].

1398: dal 1° novembre al 31 dicembre s. Goro di Stefano (Gonfaloniere, San Giovanni), s. Paolo di Antonio di Cortuccio (San Luigi), Giovanni di Antonio di Lando [mercante] (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, Antonio di Biagio [Bottai] (San Giovanni), s. Giorgio di d. Iacopo (San Luigi), Iacopo [detto «Papino»] di Vanni (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, s. Iacopo di m. Giovanni [Bernardi] (San Luigi), Michele di Lazzarino [vinattiere] (San Giovanni), Michele di Bindo (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2311, c. 2r].

1399: dal 1° gennaio al 28 febbraio s. Filippo di s. Michele [da Roffia] (San Luigi), s. Guido di s. Andrea [da Gello] (San Giovanni), Domenico di Balduccio (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, Guiduccio di Benuccio [Grifi] (San Giovanni), s. Antonio di Nutino [da Montaione] (San Giovanni), s. Polito di s. Cenni (Gonfaloniere, San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Giuliano di Andrea [Gatti] (San Giovanni), Iacopo di s. Buonincontro [Bonincontri] (San Giovanni), Giovanni di Ciardo di Scola (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2311, c. 25r].

1399: dal 1° marzo al 30 aprile Niccolò di Moccio Guidotti (San Giovanni), s. Stefano di Turino [Bonaparte] (San Giovanni), Gherardo di Landuccio [di Lando] (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, s. Andrea di Piero di s. Cambio [Rimbotti] (San Luigi), m. Bartolomeo di Iacopo [di Franchino] (San Luigi), Perino di Bartolomeo (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, Michele di Guccio [Canneti] (San Luigi), s. Iacopo di s. Filippo [Grifoni] (Gonfaloniere, San Giovanni), Giovanni di Ventura di Lamberto (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2311, c. 51r].

1399: dal 1° maggio al 30 giugno Giovanni di Iacopo di Moccio [Bonaparte] (San Giovanni), Michele di d. Rinaldo [Portigiani] (Gonfaloniere, San Luigi), Marco di Tomma [di Saragone] (San Giovanni), tutti terziere Poggighisi, Matteo di s. Cambio [Rimbotti] (San Luigi), Attaviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo] (San Giovanni), Antonio di Giovanni di s. Perino (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, Leonardo di Meo [di Lontraino da Ontraino] (San Luigi), Lorenzo di Giovanni di Peruccio (San Luigi), Colombino di Antonio (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2311, c. 73r].

1399: dal 1° luglio al 31 agosto d. Gregorio di s. Filippo (San Giovanni), Vivaldo di d. Lorenzo (San Luigi), Bartolomeo di Piero di Comuccio (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, Forciore di Niccolò [Busetti calzolaio] (Gonfaloniere, San Giovanni), s. Piero di s. Donato [Rimbotti] (San Luigi), Matteo di Comuccio [vinattiere] (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, Bartolomeo di Cecco di Squadra [Gatti] (San Giovanni), Antonio di s. Tedesco [da Reggiana] (San Giovanni), Baldo di Contro di Baldo (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2311, c. 83r].

1399: dal 1° settembre al 31 ottobre s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani] (San Luigi), Urbano di s. Buonaccorso [Guidotti] (San Giovanni), Ludovico di Antonio (San Giovanni), tutti terziere Poggighisi, Lencio di Meuccio [Grifoni] (San Giovanni), Matteo di Vaggio [da Roffia] (San Luigi), Michele di d. Opizzo [di s. Antelmino] (San Luigi), tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di Lapo [di Betto] (Gonfaloniere, San Luigi), Iacopo di Mazzeo [di Berto vinaiuolo] (San Giovanni), Telluccio di Mazzeo [di Telluccio] (San Giovanni), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2311, c. 95r; 2312, c. 1r]. 1399: dal 1° novembre al 31 dicembre Michele di Filippo [di Mercato ritagliatore] (Gonfaloniere, San Giovanni), Stefano di Anselmo (San Luigi), Antonio di Michele (San Luigi), tutti terziere Poggighisi, Salvestro di Giovanni [di Bertesco Grifi] (San Luigi), Ludovico di Donato [da Montarso] (San Giovanni), Piero di Ticcio (San Giovanni), tutti terziere Castelvecchio, m. Nofri di d. Michele [Bonincontri] (San Giovanni), s. Francesco di s. Giovanni [di Francesco Tobertelli] (San Luigi), Piero di Pietro calzolaio (San Luigi), tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2312, c. 7r]. D) NOVE BUONUOMINI.

1370: dal 15 settembre al 14 novembre Giovanni di Salamone setaiuolo, Ceo di Landuccio [Giovanastri] da Giovanastra, Filippo di d. Iacopo [Guidotti], tutti terziere Poggighisi, Michele di Bano [legnaiuolo], Mone di Lippo Monachelli [da Marcignana], Antonio di Matteo di Anzillotto, tutti terziere Castelvecchio, s. Ippolito di s. Cenni, Costa di Cecco [farsettaio], Antonio di Niccolò vinattiere, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, cc. 1v e 5v; 2294, c. 2v].

1370-1371: dal 15 novembre al 14 gennaio d. Simone di s. Iacopo Portigiani [giurisperito], Biagio di Andrea da Isola, Matteo di Vanni da Pino, tutti terziere Poggighisi, s. Donato di s. Iacopo Rimbotti, Iacopo detto «Cencio» di Bindaccio [da Canneto], Ludovico di Donato da Montarso, s. Inghiramo di Filippo [Busetti], tutti terziere Castelvecchio, Bartolomeo di Graduccio beccaio, Ruggero di Iacopo Mosconi [calzolaio], Giovanni di Ciglio legnaiuolo [maestro di pietra e legname], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 15r; 2294, cc. 13v, 18r, 20v].

1371: dal 15 gennaio al 14 marzo Bertinaccio di Benedetto [del Pozzo] vinattiere, Antonio di Cortuccio, Lone di Betto ritagliatore, tutti terziere Poggighisi, Simone di d. Recupero Grifoni, Drea di Martinuccio Pellicciai [pellicciaio], Francesco di Giovanni di Chele [da Caselle], tutti terziere Castelvecchio, Piero di Vanni di Guglielmo rigattiere, Inghiramo di Guiduccio, Bartolomeo di Costa [di Cecco] farsettaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 40v; 2294, c. 27r].

1371: dal 15 marzo al 14 maggio Angelo di Corso sarto, Filippo di Mercato, Lorenzo di Bandino Bandini, tutti terziere Poggighisi, Anselmo di s. Cambio Rimbotti, Matteo di Anzillotto [ritagliatore], Gherardo di Angelo Guizzi, tutti terziere Castelvecchio, Cecco di Guccio Ficarelli, Bindo di Vanni [di Benuccio], s. Puccino di Goruccio Gatti, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 60v].

1371: dal 15 maggio al 14 luglio Corso di Corraduccio da Isola, Francesco di Michele Bonaparte, Giovanni di Arrigo tessitore, tutti terziere Poggighisi, Michele di Marchiano, s. Inghiramo di Filippo Busetti, Giovanni di Bertesco Grifi, tutti terziere Castelvecchio, Gone di Vanni [speziale], Giovanni di Gerino [Tedeschi] farsettaio, Bartolomeo di Cecco [di Squadra] Gatti, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 77v].

1371: dal 15 luglio al 14 settembre s. Ludovico di Giovanni di Dompero, Matteo di Lippo di Buonfigliuolo, s. Tedesco di Niccolò da Reggiana, tutti terziere Poggighisi, s. Filippo di s. Recupero da Castelfalfi, Cello di Berto farsettaio, Baldo di Nino legnaiuolo, tutti terziere Castelvecchio, Antonio di s. Ranuccio Ficarelli, Iacopo di Pugino calzolaio, Simone di Nardo merciaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 101v].

1371: dal 15 settembre al 14 novembre m. Michele di Cestone, s. Andrea di Drea da Gello, Anselmo di Tardo vinattiere, tutti terziere Poggighisi, Antonio di Bernardo Guizzi, Domenico di Marchiano [vinattiere], Guiduccio di Benuccio, tutti terziere Castelvecchio, Iacopo di Guiduccio calzolaio, Giovanni di Martino Canneti, Giovanni di Carduccino, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 127r].

1375: presumibilmente dal 15 gennaio e fino al 14 marzo Giovanni di Duccio di Buonaparte, Lorenzo di Petrino, Bindo di Iacopo, Matteo di Anzelotto, Mone di Lippo, Chele di Corso, Antonio di Cecco di Bernardo [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 22 febbraio 1374]. 1375: presumibilmente dal 15 gennaio e fino al 14 marzo Bindo di Iacopo [Grifoni], Matteo di Anzillotto [ritagliatore], Mone di Lippo [Monachelli da Marcignana], [tutti terziere Castelvecchio], Giovanni di Duccio Bonaparte, Lorenzo di Petrino [calzolaio], [tutti terziere Poggighisi], Chele di Corso [Ficarelli], Antonio di Cecco Bernardi, [tutti terziere Fuoriporta] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 22 febbraio 1374].

1377: dal 15 gennaio al 14 marzo d. Simone [di s. Iacopo] Portigiani [giurisperito], terziere Poggighisi [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1378: dal 15 settembre al 14 novembre s. Tedaldo di Geri [da Isola], Biagio di Giovanni di s. Franchino [di Filippo da Isola sarto], Antonio di Giovanni da Gello, tutti terziere Poggighisi, Cecco di Guccio Ficarelli, Niccolò di d. Michele [Bonincontri], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2298, cc. 3r e 11r-11v].

1379: dal 15 giugno al 14 settembre Iacopo di Drea [di s. Orlandino] da Piticciano, s. Martino di s. Scarlatto, Lone4 di Betto [ritagliatore], Andrea5 di Cecco di Guelfo [Manardi], tutti terziere Poggighisi, Borghese di Drea Grifoni, Antonio di Matteo di Anzillotto, s. Ludovico di Giovanni di Dompero, tutti terziere Castelvecchio, Bartolomeo di Martino Canneti, s. Giovanni di s. Pietro di Guccio, Iacopo6 di Gaccio sarto, s. Tedesco7 di Niccolò [da Reggiana], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2300, cc. 4v-5r, 21r].

1379: dal 15 settembre al 14 novembre Pietro di s. Francesco dal Monte, Lorenzo di Bandino [Bandini], Biondo di Castellino, tutti terziere Poggighisi, Piero di Cecco Grifoni, Antonio di Biagio di Benettuccio [Bottai], Dello di Matteo di Dello [merciaio], tutti terziere Castelvecchio, s. Iacopo di s. Gherardo Gatti, Ruggero di Iacopo Mosconi [calzolaio], Simone di Nardo merciaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2300, c. 32v].

1379-1380: dal 15 novembre al 14 gennaio Filippo di d. Iacopo Guidotti, Bartolomeo di m. Piero Bonaparte, tutti terziere Poggighisi, Domenico di Giovanni [sarto], terziere Castelvecchio, Iacopo di s. Ranuccio Ficarelli, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2300, c. 45v; 2301, c. 35v].

1380: dal 15 gennaio al 14 marzo Mazzeo di Vanni da Pino, Antonio di Luparello [di Simone], Michele di Filippo di Mercato [ritagliatore], tutti terziere Poggighisi, s. Antonio di Francesco Busetti, s. Donato di s. Iacopo Rimbotti, s. Nicola di Puccioro, tutti terziere Castelvecchio, Bartolomeo di Cecco di Squadra [Gatti], Iacopo di Dello vinattiere, Nardo di Carlino vinattiere, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2300, cc. 54v-55r].

1380: dal 15 marzo al 14 maggio m. Tommaso di m. Cristoforo [fisico], Lorenzo di Petrino calzolaio, Giovanni di s. Filippo vinaiolo, tutti terziere Poggighisi, Guiduccio di Benuccio Grifi, Iacopo detto «Cencio» di Bindaccio da Canneto, Michele di Marchiano, tutti terziere Castelvecchio, s. Simone di s. Ranuccio Ficarelli, Antonio di Gerino [Tedeschi] merciaio, Bartolomeo di Lando [di Cerbono] merciaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2300, cc. 73v e 76r].

1385: dal 15 maggio al 14 luglio Iacopo di Tommaso [di s. Filippo] ritagliatore, Iacopo di Antonio di Tanuccio, Giovanni di Arrigo tessitore, tutti terziere Poggighisi, Cione di Lando da Bucciano, s. Antonio di Nutino [da Montaione], Paolo di Cecco biadaiuolo, tutti terziere Castelvecchio, Simone

4 In carica dal 15 giugno al 30 luglio perché «incarcerati et impediti» e sostituito da Andrea di Cecco di Guelfo Manardi. 5 In carica dal 1° agosto al 14 settembre perché estratto in luogo di Lone di Betto. 6 In carica dal 15 giugno al 30 luglio perché morto in ufficio e sostituito da s. Tedesco di Niccolò da Reggiana. 7 In carica dal 1° agosto al 14 settembre perché estratto in luogo di Iacopo di Gaccio. di Michele di Guccio [Canneti], Buto di Giuntino [Pellicciai] pellicciaio, Bartolomeo di Lando di Cerbono [calzolaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, cc. 68v e 80r].

1385: dal 15 luglio al 14 settembre s. Buonaccorso di s. Andrea Guidotti, Mazzeo di Vanni da Pino, Lazzaro detto «Gazzirlo» di Mazzeo, tutti terziere Poggighisi, Iacopo di Ghino da Montarso, terziere Castelvecchio, Antonio di Moccio Grifoni [farsettaio], Benedetto di Gherardino tavolacciaio, Giovanni di Ciglio [legnaiuolo e] maestro [di pietra e legname], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, c. 130r].

1385: dal 15 settembre al 14 novembre Andrea di Cecco Manardi, Iacopo di Giovanni da Schieto, Filippo di Ceo di Leopardo, tutti terziere Poggighisi, Bartolomeo di Francesco di Frenetto, Niccolò di Berto [di Loste] correggiaio, tutti terziere Castelvecchio, Francesco di Matteo [di Ceo] bottaio, Arrigo di Goruccio [Gatti] fabbro, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, c. 189bis].

1385-1386: dal 15 novembre al 14 gennaio s. Duccio di Francesco [Giovanastri da Giovanastra], Iacopo di Cino da Gello, Piero di Comuccio vinattiere, tutti terziere Poggighisi, Mone di Lippo Monachelli [da Marcignana], s. Ludovico di Giovanni di Dompero, Domenico di Giovanni ritagliatore, tutti terziere Castelvecchio, Corso di Simone Tobertelli, Bartalo di Giuntino [Pellicciai] pellicciaio, Giovanni di Datuccio fornaciaio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, c. 218r].

1388: dal 15 novembre al 14 gennaio Giovanni di Domenico [di Giovanni] sarto, terziere Castelvecchio [ASCSM, 2304, c. 4r].

1389: dal 15 luglio al 14 settembre Gherardo di Pasqua [aromatario], terziere Poggighisi, Stefano di Nardo di Stefano, terziere Fuoriporta s. Giovanni di d. Iacopo [di s. Guido] [ASCSM, 2304, cc. 65r, 74r, 79r].

1389: dal 15 settembre al 14 novembre Antonio di Nardo [ASCSM, 2304, c. 90r].

1390: in gennaio Angelo di Ceo, terziere Castelvecchio [ASCSM, 2305, c. 4v].

1390: dal 15 settembre al 14 novembre Bernardo di Bartolo [di Franco], terziere Castelvecchio, Piero di Martino [Canneti], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2305, c. 74r].

1393: in febbraio Mazzeo di Vanni [da Pino], terziere Poggighisi [ASCSM, 2307, c. 13r].

1393-1394: dal 15 novembre al 14 gennaio s. Giovanni di s. Pietro [di Guccio], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2307, c. 58r].

1394: in gennaio s. Orlando di Iacopo [di Drea di s. Orlandino da Piticciano], terziere Poggighisi [ASCSM, 2307, c. 64r].

1396: dal 15 marzo al 14 maggio Iacopo di Biagio di Lando [da Casale], Lencio di Lorenzo, Francesco di Baldo, tutti terziere Poggighisi, Michele di d. Opizzo [di s. Antelmino], s. Polito di s. Cenni, Domenico di Marchiano [vinattiere], tutti terziere Castelvecchio, Filippo di Barnaba [Tagliaferri aromatario], Cione di Cencio [da Scoccolino], Antonio di cecco di Costa, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, cc. 58v e 63r].

1396: dal 15 luglio al 14 settembre Filippo di m. Cristofano, terziere Poggighisi, Giovanni di Domenico di Giovanni sarto, terziere Castelvecchio, s. Giovanni di s. Pietro [di Guccio], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, c. 88r]. 1397: in novembre Simone di Cecco di Leopardo, Domenico di Piero, tutti terziere Poggighisi, s. Simone di s. Giovanni [Pallaleoni], Giovanni di Iacopo di Franchino, Perino di Bartolomeo, tutti terziere Castelvecchio, Filippo di Barnaba [Tagliaferri] aromatario, Antonio di Matteo sellaio, tutti terziere Fuoriporta, Michele di Giovanni di Tingo, Bartolomeo di s. Giannino [ASCSM, 2310, c. 34v].

1398: in luglio s. Paolo di Antonio [di Cortuccio], d. Gregorio di s. Filippo, tutti terziere Poggighisi [ASCSM, 2310, c. 80v]. E) CAPITANI DI PARTE GUELFA E REGOLATORI.

1370-1371: dal 1° ottobre al 31 gennaio, Rugiada di Lapo da Gello, terziere Poggighisi, Bartolomeo di Francesco di Frenetto, terziere Castelvecchio, Coluccino di Simo [da Lucca setaiuolo], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 1v; 2294, c. 2v].

1371: dal 1° febbraio al 31 maggio Giovanni di Francesco Arlotti [ritagliatore], terziere Poggighisi, Angelo di Mannuccio [da Montarso], terziere Castelvecchio, Buccio di s. Giovanni [Tobertelli], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, cc. 43v e 57r].

1371: dal 1° giugno al 30 settembre Benedetto di Bertinaccio [di Benedetto del Pozzo], terziere Poggighisi, Anselmo di s. Cambio [Rimbotti], terziere Castelvecchio, Bindo di Vanni [di Benuccio], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 80v].

1371: dal 1° agosto al 30 novembre s. Francesco di s. Alcheruolo Manardi, terziere Poggighisi, Rolfo di Frenuccio di Frenetto, terziere Castelvecchio, s. Ippolito di s. Cenni, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, c. 129v].

1374: in febbraio s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi] e Angelo di Mannuccio [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 22 febbraio 1374].

1375: in febbraio Angelo di Mannuccio [da Montarso per il terziere Castelvecchio], s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi per il terziere Poggighisi] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 22 febbraio 1274].

1378: dal 1° agosto al 30 novembre Mone di Lippo [Monachelli da Marcignana], terziere Castelvecchio [ASCSM, 2298, c. 11r].

1379: dal 1° luglio al 30 settembre s. Piero di s. Piero Bonaparte, terziere Poggighisi, Lupo di Angelo speziale, terziere Castelvecchio, s. Borromeo [di s. Niccolò] Ficarelli, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2300, cc. 12v e 14r].

1379-1380: dal 1° ottobre al 31 gennaio s. Orlandino di Iacopo di Drea [di s. Orlandino da Piticciano], terziere Poggighisi, Taviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo], terziere Castelvecchio, s. Antonio di Manno Tobertelli, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2300, c. 36r].

1380: dal 1° febbraio al 31 maggio Ludovico di d. Giovanni Portigiani, terziere Poggighisi, Lencio di Meuccio Grifoni, terziere Castelvecchio, Buccio di s. Giovanni Tobertelli, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2300, cc. 64v e 71r].

1385: in maggio Iacopo di Cino da Gello, terziere Poggighisi, Antonio di Bernardo Guizzi, terziere Castelvecchio, Corso di Simone Tobertelli, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, c. 68v].

1385: in luglio Simone di Cecco di Leopardo, terziere Poggighisi, Bernardo di Rosso Guizzi, terziere Castelvecchio, Buccio di s. Giovanni Tobertelli, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, cc. 130r e 145v].

1385: in settembre Andrea di Lando [di Guido] biadaiuolo, terziere Poggighisi, d. Benedetto [di s. Ugolino] Grifoni, terziere Castelvecchio [ASCSM, 2303, c. 189bis]. 1385: in novembre Giovanni di Francesco Arlotti ritagliatore, terziere Poggighisi, s. Andrea di s. Polito [di s. Cenni], terziere Castelvecchio, Iacopo di Mazzeo [di Berto] vinattiere, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, c. 218r].

1389: in gennaio s. Gherardo di Francesco, terziere Poggighisi [ASCSM, 2304, c. 21r].

1389: in giugno Guiduccio di Benuccio [Grifi], terziere Castelvecchio [ASCSM, 2304, c. 53r].

1389: in agosto s. Stefano di Turino [Bonaparte], terziere Poggighisi [ASCSM, 2304, c. 74r].

1389: in settembre Arrigo di Goruccio [Gatti fabbro], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2304, cc. 77v e 79r].

1390: in novembre Benedetto di Bertinaccio [di Benedetto del Pozzo], terziere Poggighisi [ASCSM, 2305, c. 74r].

1394: in gennaio s. Giovanni di d. Iacopo [di s. Guido], terziere Poggighisi, s. Ludovico di Giovanni [di Dompero], terziere Castelvecchio [ASCSM, 2307, c. 64r].

1396: in maggio s. Michele di Filippo [da Roffia], terziere Poggighisi, Marco di Francesco di Angelo [aromatario], terziere Castelvecchio, s. Tommaso di Lapo di Betto, terziere Fuoriporta, [ASCSM, 2308, cc. 58v e 63r].

1396: in settembre Bartolomeo di Giovanni [di Signorino], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2308, c. 88r].

1397: in gennaio Andrea di Lando [di Guido biadaiuolo], terziere Poggighisi, s. Ludovico di Giovanni [di Dompero], terziere Castelvecchio, Moccio di Bartolomeo, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2309, c. n. n.].

1397: in gennaio d. Gregorio di s. Filippo, terziere Poggighisi, Attaviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo], terziere Castelvecchio, s. Tommaso di Lapo [di Betto], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2310, c. 34v].

1398: in gennaio s. Simone di s. Giovanni Pallaleoni, terziere Castelvecchio [ASCSM, 2310, c. 56v].

1398: in marzo Simone di Mazzeo di Telluccio, terziere Castelvecchio [ASCSM, 2310, c. 73r].

1398: in luglio s. Iacopo di m. Giovanni [di m. Iacopo Bernardi], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2310, c. 80v]. F) SINDACI.

1210: in gennaio Cacciatore qd. Bulico [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 14 gennaio 1211].

1231: in settembre d. Tegrimo giudice [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 19 agosto 1231; Historia Sicula III, p. 156; Monumenta, p. 357].

1232: in settembre Orlando8 di Gualtieri [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 12 settembre 1231].

1251: in agosto d. Lanfranco di Tedaldo e d. Bernardo di Lambertuccio [Capitoli, 26, cc. 123r, 126r, 130v; 29, cc. 128r, 129r, 130r-130v, 135v].

1257: da gennaio ad aprile d. Riccomanno [di d. Ormanno] giudice [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 1 gennaio 1256, 8 gennaio 1257, 9 gennaio 1257, 19 aprile 1258, 11 settembre 1258].

1257: in febbraio Lucchese di Roberto [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 23 febbraio 1257].

1257: in giugno d. Ughetto giudice [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 23 giugno 1258, 11 settembre 1258].

1257: in settembre d. Benedetto da Selva giudice [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 7 settembre 1256, 13 settembre 1256].

1258: da settembre ad ottobre Ardovino qd. Iacopo [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 30 settembre 1259, 1 ottobre 1259, 3 ottobre 1259, 20 ottobre 1259, 23 ottobre 1259; 26 ottobre 1259].

1258: in dicembre s. Enrico di Borromeo [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 12 dicembre 1258, 12 dicembre 1259].

1261: in marzo Ildebrandino qd. Filippo [ASFI, Diplomatico, Empoli, Sant’Andrea, 26 marzo 1262; Acquisto Soldaini, 26 marzo 1262].

1265: in dicembre Nuto di Pilletto [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 14 dicembre 1266].

1266: da agosto a settembre d. Benzo qd. d. Benedetto [da Selva] giudice e d. Ranuccio di Guicciardo giudice [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 11 agosto 1267, 5 settembre 1267].

1273: in novembre d. Gherardo di Rodolfo [Ciccioni Malpigli] giurisperito [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 9 novembre 1274; Monumenta, p. 494].

1277: in settembre Archeruolo di Palastro [Ferretto, p. 73, n° CLXVI].

1284: in ottobre s. Lucchese [Malederati Pallaleoni] [Pallavicino, p. 125 (n° 1198)].

1287: in marzo s. Miniato qd. Iacopo [Capitoli, 35, c. 33r].

8 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «procurator negotiorum gestor Comunis et castri Sancti Miniatis». 1293: in luglio s. Miniato qd. Iacopo [Capitoli, 40, c. 35r].

1293-1294: da settembre a gennaio Bindo di Ranieri [Malederati Pallaleoni] [ASFI, Diplomatico, Fucecchio, Comune, 30 settembre 1294; San Miniato, Comune, 30 settembre 1294; Monumenta, p. 401; Hodoeporicon V, p. 314].

1296: da novembre a dicembre s. Guido qd. Buonaventura [Bonaparte] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 29 novembre 1297; ASCSM, 2243].

1298: da marzo a maggio Paniccia qd. s. Guido [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 21 marzo 1298; San Gimignano, Comune, 8 maggio 1299].

1299: da aprile a giugno s. Romeo di Soldaniero [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 27 aprile 1299, 18 giugno 1299].

1303: da giugno a novembre s. Romeo di Soldaniero [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 23 giugno 1303, 30 ottobre 1303, 2 novembre 1303, 11 luglio 1304; Monumenta, pp. 408-409; Hodoeporicon I, pp. 127, 131-133].

1308: da luglio ad agosto s. Guido qd. Buonaventura [Bonaparte] [ASFI, Diplomatico, Castelfiorentino, Comune, 29 luglio 1309; Capitoli, 40, c. 118v].

1313: in agosto Paniccia qd. s. Guido [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 16 agosto 1314].

1317: da marzo ad aprile s. Romeo [Monumenta, p. 431].

1317: in maggio s. Iacopo di s. Miniato [ASFI, Diplomatico, San Gimignano, Comune, 12 maggio 1318; Fucecchio, Comune, 19 marzo 1317; San Miniato, Comune, 12 maggio 1318].

1317: in maggio Ugolino qd. Paniccia [di s. Guido] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, San Iacopo, 21 maggio 1318].

1324: Lombardo di Rolenzo [ASFI, Diplomatico, Adespote Coperte di Libri, 19 novembre 1334].

1329: in agosto Cardino di Lando [Portigiani] [ASPI, Comunale A, c. 24v; Dal Borgo, p. 362].

1332: in dicembre Ugolino qd. Paniccia [di s. Guido] [Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 83v-84r].

1333: in luglio Grano di s. Marco [ASFI, Diplomatico, Firenze, Archivio Generale dei Contratti, 13 luglio 1334].

1345: in giugno Niccolò di d. Simone e s. Giovanni qd. Lemmo [Armaleoni] notaio [SCDFOA, 2, c. 32v].

1365: in giugno Guidalotto qd. Aldobrandino di Ansaldo [Monumenta, p. 469].

1367: in maggio Guelfo qd. Viva da Arezzo abitante a San Miniato [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 5 maggio 1367]. 1367: in giugno s. Filippo di s. Giovanni Armaleoni [Provvisioni, 54, cc. 68r-68v].

1367: in novembre d. Gregorio di s. Filippo [ASCSM, 2250].

1368: in dicembre Gino qd. Salamone [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 28 dicembre 1369].

1369: in gennaio s. Iacopo di s. Filippo [Grifoni] [Provvisioni, 67, cc. 62v-63v; Guasti, I, p. 225; Monumenta, p. 460].

1376: in giugno s. Vanni di s. Ferrino [ASFI, Diplomatico, Firenze, Riformagioni Atti Pubblici, 3 giugno 1376].

1373: in giugno Lencio qd. Meuccio [Grifoni] [ASFI, Diplomatico, Firenze, Riformagioni Atti Pubblici, 22 giugno 1373].

1374: in febbraio s. Inghiramo di Filippo [Busetti] e Guelfo di Viva da Arezzo [abitante a San Miniato] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 22 febbraio 1374 e 24 febbraio 1374].

1382: in aprile s. Iacopo di s. Filippo [Grifoni] [ASCSM, 2252]. G) AMBASCIATORI.

1276: in marzo s. Pugliese [di Gianni Pugliesi Pallaleoni] notaio[ASCSG, 58, cc. 44v e 47r].

1297: d. Gherardino giudice e Alcheruolo di Palastra [Capitoli, 30, cc. 125r-125v].

1297: in ottobre s. Catenaccio [di s. Pugliese Pugliesi Pallaleoni] e d. Enrico giudice [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 11 ottobre 1297; Monumenta, p. 404].

1306: in aprile s. Romeo di Soldaniero [ASCSM, 2244].

1311: in settembre d. Vanni di Palmieri giurisperito [Missive, 2, c. 11r].

1330: s. Arrigo [di s. Bindo] Pallaleoni e d. Giovanni [Mercanzia, 11301, c. 38r].

1343: s. Francesco e s. Pietro [Missive, 8, c. 28r].

1348: in agosto s. Francesco di s. Berardino [Borromeo] e s. Maschio di s. Fredi [Bonaparte] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 8 agosto 1348].

1355: in luglio s. Baldo di Grano [Spagliagrani] e s. Giovanni di Buonaiuto [Pallaleoni] [Responsive, 4, n° 82].

1374: in luglio s. Polito [di s. Cenni] [GAN, 92, fascicolo 23, c. 32r].

1392: in ottobre Buccio qd. s. Giovanni Tobertelli [GAN, 95, inserto 5, c. n. n.]. H) UFFICIALI ESTRINSECI.

1315: in maggio Bindaccino di Forteguerra Mangiadori è Castellano di Cigoli per il Comune di San Miniato [Diario, c. 50r].

1315: in aprile Lapo di s. Lazzaro Tobertelli è Castellano di per il Comune di San Miniato [Diario, c. 49v]. I) MASSAI.

1331: in agosto s. Bindo qd. Moncello e s. Francesco qd. Berto [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 218v-219r].

1332: in luglio Giovanni qd. Bindo [Tobertelli] [Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 34v-35r]. L) NOTAIO DEL COMUNE/NOTAIO DELLE RIFORMAGIONI E DEI DODICI DIFENSORI/ NOTAIO DELLE RIFORMAGIONI E CANCELLIERE.

1230-1231: da dicembre a settembre d. Guadardo [da Morioro] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 6 dicembre 1230, 9 dicembre 1230; Historia Sicula III, p. 154].

1251: in agosto d. Inghilberto di Ghisello giudice e notaio da San Miniato [Capitoli, 26, c. 128v].

1251: in agosto d. Arrigo9 di Asquino (?) da Lucca giudice e notaio [Capitoli, 26, c. 126v; 29, c. 131v].

1257: da gennaio a giugno d. Compagno di Iacopo da Pontormo [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 1 gennaio 1256, 13 febbraio 1257, 23 giugno 1258].

1257: in settembre d. Bencivenni da Firenze [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 13 settembre 1256].

1257: in settembre d. Benvenuto [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 7 settembre 1256].

1258: da ottobre a dicembre s. Lorenzo/Rolenzo [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 3 ottobre 1259, 12 dicembre 1259].

1265: in dicembre d. Tommaso qd. Iacopo [da Lucardo] giudice e notaio da Borgo Santa Fiora [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 14 dicembre 1266].

1287: in marzo d. Paolo10 qd. Ranuccio da Poggibonsi giudice e notaio [Capitoli, 35, cc. 33r-33v].

1289: in novembre d. Ruggero di Bertaccio [Bonaparte] da San Miniato giudice e notaio [ASPI, Diplomatico, Roncioni, 20 novembre 1290].

1308: in agosto s. Orlando di Ciante [ASFI, Diplomatico, Castelfiorentino, Comune, 12 agosto 1308].

1313: in agosto s. Cetto11 di Benricevuto da Prato [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 16 agosto 1314].

1317: in maggio d. Iacopo di s. Segna [ASFI, Diplomatico, San Miniato, San Iacopo, 21 maggio 1318].

1323-1324: da novembre a luglio d. Riccomanno12 qd. Guglielmo di Neri da di Lucca giudice [ASFI, Diplomatico, Santa Croce, Santa Cristiana, 22 luglio 1325; Adespote Coperte di Libri, 19 novembre 1334; ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 4 (Numero Antico 3550)].

1329: in agosto s. Riccomanno qd. Guglielmo [di Neri] da Montecalvoli di Lucca [ASPI, Comunale A, c. 24v; Dal Borgo, p. 362].

9 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Notaio del Podestà e Scriba e Cancelliere del Comune». 10 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Scriba del Popolo e Comune». 11 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Notaio delle Riformagioni e dei Dodici Difensori del Comune». 12 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Notaio dei Dodici del Comune e del Popolo addetto alle Riformagioni». 1331-1332: da agosto 1331 a dicembre 1332 s. Niccolò di Aldobrando da Lucca [Notarile Antecosimiano, 3819, cc. 218v-219r; 3820, cc. 83v-84r].

1333: in luglio s. Pandicampo13 detto «Campino» qd. Bartolomeo da Lucca [ASFI, Diplomatico, Firenze, Archivio Generale dei Contratti, 13 luglio 1334; Statuto, p. 432].

1333-1334: dal 1° settembre al 28 febbraio s. Stefano di s. Lapo da Prato [Notarile Antecosimiano, 3820, cc. 140r-140v].

1338: in dicembre s. Stefano di s. Lapo da Prato [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 15 dicembre 1338].

1347: in ottobre s. Benvenuto14 qd. s. Benincasa da Prato [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 12 ottobre 1347; Provvisioni, 35, c. 21v; Monumenta, p. 440; Hodoeporicon I, p. 61].

1350: s. Lippo15 da Carmignano [Provvisioni, 37, c. 109v].

1353-1354: da luglio 1353 a dicembre 1354 s. Modesto qd. Forte da Colle Valdelsa [SCAS, 734, cc. 2r-2v; Statuto, pp. 474-475, 483].

1362: in settembre s. Mino qd. Meo qd. m. Filippo da Siena [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 20 settembre 1362].

1364: in ottobre s. Giovanni qd. s. Andrea da Prato [ASPI, Comunale A, cc. 129r-129v].

1365: in luglio s. Filippo qd. s. Pietro di Dono da Castello cittadino fiorentino [SCAS, 735, c. 3r].

1365: in luglio s. Giovanni di s. Andrea da Prato [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 28 luglio 1365; SCAS, 735, c. 3r].

1367: da giugno ad ottobre s. Giovanni di s. Andrea [da Prato] [Provvisioni, 54, c. 68r; Guasti, I, p. 221].

1368: in dicembre d. Andrea qd. Guido Arnaldi cittadino aretino [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 28 dicembre 1369].

In data imprecisata ma precedente al dicembre 1338 d. Bettino qd. Cino da Rabatta cittadino fiorentino [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 15 dicembre 1338].

In data imprecisata ma precedente al novembre 1361 s. Bernardo da Prato [Notarile Antecosimiano, 11290, c. n. n.].

13 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Notaio dei Dodici e delle Riformagioni del Popolo e Cancelliere Generale del Comune». 14 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Notaio delle Riformagioni e dei Dodici Difensori del Comune». 15 L’esatta titolatura di questo ufficiale è «Notaio del Comune e Cancelliere». M) NOTAI DEL CAPITANO DEL POPOLO.

1288: s. Catenaccio [di s. Pugliese Pugliesi Pallaleoni] [ASPI, Diplomatico, Roncioni, 4 marzo 1293].

1296: in novembre s. Cambio [Rimbotti] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 29 novembre 1297].

1366: in ottobre s. Francesco di m. Taddeo, s. Francesco di s. Ugolino [Grifoni], s. Iacopo di s. Guido [Bonaparte o Pallaleoni?], s. Inghiramo di Filippo [Busetti], s. Piero di Pietro [da Roffia], s. Prospero di s. Pietro, s. Tommaso di Gherardo [Borromeo] [Notarile Antecosimiano, 17373, cc. 53v-69v]. N) NOTAI DEL GIUDICE DELLE QUESTIONI CIVILI.

1283: in aprile d. Guido qd. Buonaventura [Bonaparte] giudice e notaio [ASPI, Diplomatico, Roncioni, 7 aprile 1283].

1285: in febbraio d. Giovanni di Donato qd. Buonincontro [Bonincontri] giudice e notaio, s. Guidalotto, s. Brancaleone, s. Broccardo e s. Enrico di Borromeo [ASPI, Diplomatico, Roncioni, 1285; 20 febbraio 1285; 20-26 febbraio 1285].

1294: in marzo d. Lazzaro qd. Cambio [Tobertelli] giudice e notaio [ASPI, Diplomatico, Roncioni, 10 marzo 1294].

1310: in marzo d. Borromeo di Guccio [Ficarelli] giudice e notaio [ASPI, Diplomatico, Roncioni, 27 marzo 1311].

1319: da gennaio ad aprile s. Iacopo di s. Miniato, s. Meo di s. Guglielmo, s. Bindo di Baroncino, s. Francesco di Cino [dal Monte], s. Gherardo di Ghetto, s. Galgano di Ildebrandino, s. Guido di Giovanni qd. Guido [di Burello] [ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 3 (Numero Antico 3531)].

1319: da maggio a giugno s. Arrigo di s. Bindo [Pallaleoni], s. Cenni di s. Bruno, s. Bindo di Nardo [Pallaleoni], s. Iacopo di Guccio, s. Guido di s. Tommaso, s. Galgano di Ildebrandino, s. Guido di Giovanni qd. Guido di [Burello] [ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 3 (Numero Antico 3531)].

1336-1337: s. Alamanno di s. Fede [Pallaleoni], s. Alcheruolo di Cino [Manardi], s. Baldo di Grano [Spagliagrani], s. Bartolomeo di Dardo, s. Bindo di Nardo [Pallaleoni], s. Minghello di Meo [Rimbotti], s. Napoleone di Pietro [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 1338].

1349: s. Domenico di s. Cambio [Rimbotti], s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], s. Filippo di s. Giovanni di Lemmo [Armaleoni], s. Iacopo di s. Guido [Bonaparte o Pallaleoni?], s. Piero di Gherardo, s. Piero di s. Niccolò, s. Tommaso di s. Cione [Mosconi] [ASFI, Diplomatico, Fucecchio, Comune, 30 luglio 1350].

1350: in febbraio s. Balduccio di Baldo da San Miniato [ASFI, Diplomatico, Fucecchio, Comune, 30 luglio 1350].

1355: in agosto s. Angelo qd. Giorgio [ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 28 (Numero Antico 3562)].

1358: in aprile s. Andrea di Michele, s. Arrigo di Cappuccio, s. Baldo di Baldo, s. Berto di Andrea, s. Matteo di s. Niccolò, s. Niccolò di s. Iacopo, s. Piero di d. Enrico [Portigiani] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 30 aprile 1358].

1364: in gennaio s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani] come sostituto di s. Stefano di Turino [Bonaparte], s. Buonaccorso di s. Andrea [Guidotti], s. Cecco di Giovanni, s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti], s. Gherardo di s. Cione [Mosconi], s. Matteo di s. Niccolò come sostituto di s. Piero del detto s. Niccolò, s. Nicola qd. Puccioro [ASFI, Diplomatico, San Miniato, San Iacopo, 19 gennaio 1364]. 1384: dal 6 luglio e presumibilmente fino al 27 dicembre s. Tommaso di Francesco di Puccio [Bonaparte] come sostituto di s. Guido di Piero [Notarile Antecosimiano, 10606, c. n. n.].

1385: dall’8 gennaio e presumibilmente fino al 27 giugno s. Tommaso di Francesco di Puccio [Bonaparte] come sostituto di s. Benedetto qd. s. Pietro di Manno [Armaleoni] [Notarile Antecosimiano, 10606, c. n. n.].

1385-1386: dal 12 gennaio e presumibilmente fino al 27 giugno s s. Ludovico di Giovanni [di Dompero] come sostituto di s. Antonio qd. Nutino [da Montaione] [Notarile Antecosimiano, 10606, c. n. n.]. O) NOTAIO DELLA CAMERA DEGLI ATTI.

1383: in maggio s. Bartolomeo di Ansaldo [GAN, 95, inserto 2, c. n. n.]. P) CAMERARIO.

Prima del 1210 Cacciatore qd. Bulico da San Miniato [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 14 gennaio 1211].

1230: in dicembre Siberto di Ugolino qd. Busetto [ASFI, San Miniato, Comune, 6 dicembre 1230].

1231: in gennaio Ugolino di Busetto [Historia Sicula III, p. 154].

1257: da febbraio a giugno d. Ventura, monaco del Monastero di San Ponziano di Lucca [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 23 febbraio 1257, 23 giugno 1258].

1278: in settembre Lontraino [ASFI, Diplomatico, Volterra, Comune, 5 settembre 1278].

1299: in aprile frate Leonardo [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 27 aprile 1299].

1317: in maggio s. Barone di Vanni da Pescia [ASFI, Diplomatico, San Miniato, San Iacopo, 21 maggio 1318].

1328: in dicembre d. Leonardo monaco dell’ordine camaldolese [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 11 dicembre 1328; Monumenta, p. 436; Hodoeporicon I, p. 149].

1342: in dicembre d. Leonardo monaco dell’ordine camaldolese [ASCSM, 2245].

1343: in febbraio Paolo qd. Guccio da Siena [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 12 febbraio 1343].

1357: in maggio Luca di Baia cittadino senese [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 9 maggio 1357].

1361: dal 1° gennaio al 31 giugno Simone qd. Soprastante da Prato [Notarile Antecosimiano, 18782, cc. 153v-1540].

1364: in ottobre Paolo di d. Pace da Certaldo [di Firenze] è eletto per sei mesi [Notarile Antecosimiano, 10601, cc. 79v-80r].

1378: in gennaio Iacopo di Drea [di s. Orlandino da Piticciano] di San Miniato [ASCSM, 1190, c. n. n.].

1378: in agosto Arrigo qd. Piero di Bindo [Tobertelli] [ASCSM, 1191, c. n. n.].

1380: da maggio a giugno Bernardo di Bartolo [di Franco] [ASCSM, 2301, cc. 2v e 9r].

1380: da settembre ad ottobre Buccio di s. Giovanni [Tobertelli] [ASCSM, 2301, cc. 25r e 29r].

1380-1381: da dicembre a febbraio Giovanni di Francesco [Arlotti] [ASCSM, 2301, cc. 36v e 43r].

1381: da marzo ad aprile Antonio di Matteo [di Anzillotto] [ASCSM, 2301, cc. 47v e 51r]. 1382: in settembre Giovanni di Gerino [Tedeschi] [ASFI, Diplomatico, Firenze, Ospedale degli Innocenti, 1 settembre 1382].

In data imprecisata ma precedente al dicembre 1230 Ugolino qd. Busetto [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 6 dicembre 1230].

In data imprecisata ma precedente all’agosto 1251 Borromeo qd. Ildebrandino [Capitoli, 26, cc. 126r e 130v; 29, cc. 134v e 136r].

In data imprecisata ma precedente al luglio 1362 Angelo qd. Mannuccio [da Montarso] [Notarile Antecosimiano, 10601, c. 60v]. Q) CAMERARIO DELLA PROVINCIA DI SAN MINIATO E DEL VALDARNO INFERIORE.

1371: dal 24 gennaio e fino a luglio Bindo di Vanni [di Benuccio] [ASCSM, 1183, c. n. n.].

1372: da marzo a maggio s. Stefano di Turino [Bonaparte] [GAN, 92, fascicolo 11, c. n. n.].

1373: da febbraio a luglio Lencio di Meuccio [Grifoni] [GAN, 92, fascicolo 15, c. 9v].

1373-1374: da agosto a febbraio Miniato di m. Miniato [Bandini] [GAN, 92, fascicolo 21, cc. 31v e 37r-37v].

1374: da marzo al 31 luglio s. Antonio qd. Manno [Tobertelli] [GAN, 92, fascicolo 23, cc. 35r-36v; ASCSM, 1184, c. n. n.].

1374-1375: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio Piero qd. Tino [Grifoni] [ASCSM, 1185, c. n. n.].

1375: presumibilmente dal 1° febbraio e fino al 31 luglio s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi] [ASCSM, 1186, c. n. n.].

1375-1376: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio s. Simone di s. Ranuccio [Ficarelli] [ASCSM, 1187, c. n. n.].

1376-1377: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio s. Tedaldo di Geri [da Isola] [ASCSM, 1188, c. n. n.].

1377: dal 1° febbraio al 31 luglio Piero di Martino [Canneti] [ASCSM, 1189, c. n. n.].

1377-1378: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio Giovanni di Salamone [ASCSM, 1190, c. n. n.].

1378: presumibilmente dal 1° febbraio al 31 luglio Iacopo di Guidaccio [di Ciantone] [ASCSM, 1191, c. n. n.].

1378-1379: dal 1° agosto al 31 gennaio Francesco di Angelo [ASCSM, 1192, c. n. n.].

1379-1380: dal 1° agosto al 31 gennaio Iacopo qd. Tommaso [di s. Filippo] [ASCSM, 1193, c. n. n.].

1380: dal 1° febbraio al 31 luglio s. Buonaccorso qd. s. Andrea [Guidotti] [ASCSM, 1194, cc. 1r, 11v].

1380-1381: dal 14 settembre al 31 gennaio Simone di d. Recupero [Grifoni] locum tenens di Giovanni di Fecino [Rimbotti] [ASCSM, 1195, c. n. n.].

1381-1382: dal 1° agosto al 31 gennaio Lencio qd. Meuccio [Grifoni] [ASCSM, 1196, c. n. n.].

1382-1383: dal 1° agosto al 31 gennaio Giovanni di Gerino [Tedeschi] [ASCSM, 1197, c. n. n.]. 1386-1387: dal 1° agosto al 31 gennaio Giovanni di Gherardo di Salamone [ASCSM, 1198, c. n. n.].

1387: dal 1° febbraio al 31 luglio Iacopo di Rinalduccio [Armaleoni] [ASCSM, 1199, c. n. n.; 1200, cc. 1r, 2r, 7r].

1388-1389: dal 1° agosto al 31 gennaio Giovanni di Datuccio fornaciaio [ASCSM, 1201, cc. 2r, 10v].

1389: dal 1° febbraio al 31 luglio Andrea di Rugiada [ASCSM, 1202, c. n. n.].

1391: dal 1° agosto al 5 agosto Piero di d. Michele di Ceo [Bonincontri] [Notarile Antecosimiano, 10611, c. n. n.].

1391-1392: dal 5 agosto al 31 gennaio Tommaso qd. s. Tommaso di s. Cione [Mosconi] [Notarile Antecosimiano, 10611, c. n. n.].

1392: dal 1° febbraio al 31 luglio Michele di Filippo di Mercato [ASCSM, 1203, cc. 1r, 2r, 7v].

1393: dal 1° febbraio al 31 luglio s. Borromeo di s. Niccolò [Ficarelli] [ASCSM, 1204, cc. 2r, 3r, 15v].

1393-1394: dal 1° agosto al 31 gennaio Angelo di Vanni [Guidotti] [ASCSM, 1205, cc. 2r, 3r, 12r].

1394: dal 1° febbraio al 31 luglio s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti] [ASCSM, 1206, c. n. n.].

1394-1395: dal 1° agosto al 31 gennaio Gherardo qd. Pasqua di Guccio [Notarile Antecosimiano, 10614, c. n. n.].

1395: dal 1° febbraio al 31 luglio Giovanni di Iacopo di Moccio [Bonaparte] [ASCSM, 1207, c. n. n.].

1395-1396: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio Bartolomeo di Giovanni di Signorino [Provvisioni, 85, cc. 48v-49v].

1396: dal 1° febbraio al 31 luglio Iacopo qd. Guiduccio [ASCSM, 1208, cc. 2r e 9r].

1397: dal 1° febbraio al 31 luglio Iacopo di s. Buonincontro [Bonincontri] [ASCSM, 1209, cc. 1r, 2r, 25v].

1397-1398: dal 1° settembre al 31 gennaio s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi] [ASCSM, 1210, cc. 2r, 21v].

1398-1399: presumibilmente dal 1° agosto al 31 gennaio Bernardo qd. Bartolo [di Franco] [ASCSM, 1211, cc. 2v, 5r].

1399: presumibilmente dal 1° febbraio al 31 luglio Filippo di Michele di Filippo [di Mercato] [ASCSM, 1212, c. n. n.].

1399-1400: dal 1° agosto al 31 gennaio Giovanni di Iacopo di Franchino [ASCSM, 1213, cc. 6r e 18r]. R) UFFICIALI MINORI.

Prima del 1210 s. Benevento notaio, Guidalotto, Ildebrandino di Riccardo, Pellegrino e Pugliese [della Porta] sono impositori del dazio a Montebicchieri [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 14 gennaio 1211].

1210: Pellegrino e Gerardo di Marello sono impositori del dazio a Montebicchieri [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 14 gennaio 1211].

1287: in marzo s. Guido di Buonaventura [Bonaparte] è ufficiale del Comune di San Miniato a stabilire i confini con il Comune di Firenze [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 25 marzo 1288; Hodoeporicon I, pp. 182, 185-186; Monumenta, p. 335].

1287: in ottobre Alcheruolo di Palastra, Bindo, Gadiferro, d. Gherardino giudice, s. Tommaso sono ufficiali del Comune di San Miniato a stabilire i confini con il Comune di Firenze [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 11 ottobre 1297; Monumenta, pp. 405-407].

1312: in ottobre d. Carbonata di d. Barone Mangiadori è Castellano della terra di Camporena per il Comune di San Miniato [ASSI, Diplomatico, Deposito Comune di San Gimignano, 12 ottobre 1313; 15-25 ottobre 1313].

1337-1338: dal 1° febbraio e presumibilmente fino al 31 gennaio s. Piero di Cecco contrada Pieve, Terziere Castelvecchio, è Operaio incaricato di sovrintendere alla ricostruzione del castello di Collelungo [Statuto del Comune, p. 389].

1344: in aprile Frenuccio di Puccio, s. Mazzeo di Guglielmo [Spadalunghi], Nardo di d. Barone [Guizzi da Montaione], d. Simone di s. Upezzino, tutti terziere Castelvecchio, s. Francesco di Puccino, Grano di s. Marco, Iacopo di Bindo, d. Iacopo di d. Ugo, tutti terziere Poggighisi, Bindo di Meuccio, Giovanni di Bindo [Tobertelli], s. Giovanni di Lemmo [Armaleoni], Niccolò di s. Berardino [Borromeo], tutti terziere Fuoriporta, sono Sapienti sugli Statuti e Ordinamenti delle Gabelle del Comune [SCAS, 735, c. 59r].

1349: in gennaio s. Giovanni di s. Buonaiuto [Pallaleoni], Giovanni di Bindo di d. Tolomeo [da Selva], Lazzaro di Bondo, s. Niccolò di Simone [di s. Riccomanno di s. Rodolfo], tutti terziere di Castelvecchio, Giovanni di s. Giovanni [Magagnini], Michele di Tello, Niccolò di s. Levaldino, s. Ranuccio di Cecco [Ficarelli], tutti terziere di Fuoriporta, Arrigo di d. Rinaldo [Portigiani], s. Baldo di Grano [Spagliagrani], Guido di m. Cortenuova, s. Iacopo di s. Guido [Bonaparte], tutti terziere di Poggighisi sono ufficiali eletti dai Dodici Difensori con l’incarico di raccogliere denaro per il Comune [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 8 gennaio 1349].

1366: dal 1° gennaio al 31 dicembre s. Bartolomeo di Dardo, Iacopo di Moccio [Bonaparte], Tommaso di s. Berto sono Ufficiali delle Mura e Operai Generali del Comune [SCAS, 735, c. 38r].

1368: in dicembre Iacopo di s. Betto [da Selva] contrada Santo Stefano come sostituto di Gino qd. Salamone, terziere di Poggighisi, Naldino di Piglio [Pallaleoni] contrada Pieve, terziere di Castelvecchio, Niccolò di s. Berardino [Borromeo] contrada Fagognana, terziere di Fuoriporta, sono Canovari [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 28 dicembre 1369]. 1373: in febbraio s. Andrea di Drea [da Gello] e Iacopo di Drea [di s. Orlandino da Piticciano] e s. Tedaldo di Geri [da Isola], tutti terziere Poggighisi, s. Inghiramo di Filippo [Busetti] e s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti] e Baldo di Nino, tutti terziere Castelvecchio, s. Antonio di Manno [Tobertelli] e Coluccio di Simo [da Lucca] e Guccio di Nardo, tutti terziere Fuoriporta, sono Commissari agli Ordinamenti sulle Gioie e gli Ornamenti [SCAS, 735, c. 103r].

1373: in giugno Drea di Berto è Custode della Porta di Sant’Andrea [GAN, 92, fascicolo 15, cc. 48r e 69v].

1397: in febbraio Niccolò di Tuccio è custode di una porta di San Miniato [ASFI, Podestà, 3603- 3604, c. 114r]. S) CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO DEL COMUNE.

1230: in dicembre Alcheruolo di Gatto [Gatti], d. Malpiglio [Ciccioni Malpigli], Orlando qd. Bartolomeo, Ruggero qd. Ildebrandino, Siberto, Tribaldo di Iacopuccio, Ugolino di Botteccia [Bottecci] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 6 dicembre 1230].

1257: da gennaio a giugno Albertino di Grazia, Alcheruolo qd. Palastra, Baroncino di d. Gualterotto, d. Barone qd. d. Bernardo, Bellomo qd. Piero, Buonaventura di Ormannetto [del Pozzo], Ceppo di d. Spezzalaste [Mangiadori], Corsesco di Uguccione, d. Barone di Uberto, d. Bernardo di Canneto, d. Enrico di Guascone, d. Gherardo medico, m. Ildebrandino, d. Ormanno di Ildebrandino, Donato qd. Buonincontro, d. Enrico di Rustichello [Rustichi], Gherardo qd. Montemagno, Geri qd. d. Guido, Iacopo/Giacomo qd. Giunta, Gianni di Ricevuto, Giunta di Ruggero, Guidarello di Iacopo, Guido/Guiduccio di Guido di Longo, Iacopo di d. Ildebrandino [Mangiadori], Ildebrandino di Buonastrenna, Lamberto di Bruno/Brunicardo, Lazzaro di Enrico, Lazzaro di Guido, Mazzeo qd. Barzolomeo, Mangerio di Forese, Mannello qd. Franco, Meo di Conciato, Niccolò di Conte, Nuccio qd. Iacopo, Orlando di Falcone, Ormanno/Ormannetto del Pozzo, Ormannetto di Giovanni, Ranieri di Roberto/Uberto, Rodolfo di d. Tedaldo [Ciccioni Malpigli], Rolenzo qd. Belloste, s. Brancaleone di Stancollo, s. Mercatante, s. Pugliese qd. Gianni [Pugliesi Pallaleoni], s. Ugo qd. Iacopo [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 1° gennaio 1256, 23 febbraio 1257, 23 giugno 1258].

1261: in marzo s. Ardovino notaio, d. Arrigo giudice da Cigoli, Arrigo di Ansaldo, Arrigo di Bruno, Baldo di Guidalotto, s. Benedetto [Grifoni] notaio, d. Benzo [di d. Benedetto da Selva] giudice, Bonfiglio di Pandolfino, Borromeo di Ildebrandino, Ciardo di Buonafede, Fucecchiese di Buonafede, Filippo di Ugolino, Forciore di d. Rustichello [Rustichi], s. Gerardino notaio, Guidotto di Artiglio, s. Inghilberto notaio, d. Lanfranco di Tedaldo [Rustichi], Nigozante di Cremonese, Naccio di Soldaniero, Peldiriccio di Forciore, Rabatto di Gontolino, Raffacane di d. Ugolino, d. Rustichello [Rustichi] da Cigoli, Saraceno di Ildebrandino, Saragone di Forestano, Simone di Uberto, Tedaldo di d. Gentile [Guizzi], d. Traino di Gualterotto [Traini] [ASFI, Diplomatico, Empoli, Sant’Andrea, 26 marzo 1262; Acquisto Soldaini, 26 marzo 1262].

1266: in agosto Ansaldino di Guidalotto, Arnaldo di Feci, Berardino di Soldaniero, Bernardo di Paganello, Bindello di Guido, Bindo di Bernardo, Borromeo Piccolino, Buonaccorso di Buonaiuto, Buonfiglio di Benfatto, d. Cencio da Scoccolino, Dato di Buonaccorso, Faffo di Ildebrandino, Filippo di Ugolino, Forciore di d. Rustichello [Rustichi], Forestano di Gherardo, Galgano di Enrico, Giotto di Enrico, Goccio di Forciore, Gone di Pescetto, s. Grifo notaio, Guccio di Guglielmo, Guido di Belgrado, Landino di Ildebrandino, Lando di Buonfiglio, Manno di Guido, Mannuccio barbiere, Meo di Orlando, Naccio di Soldaniero, Nardo di Saragone [Pinatesi], s. Navanzato notaio, Nigozante di Cremonese, Piero di Ubertellino, Puccio di Ildebrandino, Scorcialupo notaio, Sigerio di Blanco, Stefano di Buonincontro, d. Uberto di Tedaldo [Rustichi], d. Uguccione di d. Gualterotto, Venturello di Albertino [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 11 agosto 1267].

T) CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO GENERALE E SPECIALE DEL COMUNE.

1251: in agosto Alcheruolo, Aldobrandino, Ansaldino, Ardovino, Arrigo, Artiglio, Baldo, Bardo di Buono, Bartolomeo di Giunta, Bartolomeo di Riccio, Bene di Carbone, Benedetto, Bertellino, Bindo di Fece, Bondie, Borromeo, Brancaleone notaio, Buonaccorsino, Buonaccorso di Arrigo, Buonaccorsino, Buonaiuto, Buonfiglio, Buonsignore, Buonsignore, Cambio di Metallo, Capecchio, Talomeo, Conciato di Dato, Congiunto, Contro, Corsesco di Mangiadore [Mangiadori], Corsesco di Tobertello [Tobertelli], Corsino di Vernaccio, Dato di Buonaccorso, Dattarello, Datto, Dietifeci di Arrigo, Donato, Enrico notaio, d. Enrico giudice, Enrico di Truffa, Forestano, Forestano, Gaetano, Gherardo, Gherardo, d. Gherardo medico, Gianni di Pugliese [Pugliesi Pallaleoni], Giollo di Buonconsiglio, Giovanni di Guidotto, Giunta, Giunta, Giunta, Grifo fabbro, Guartone di Guido, d. Guascone, d. Guglielmo di Tedaldo [Ciccioni Malpigli], Guidarello, Guido di Pepo, Guido di Tignoso, Iacopo di Adiuto, Iacopo di Altafronte, Iacopo di Spagliagrano [Spagliagrani], Iacopo di Uguccione, Ildebrandino di Filippo, d. Ildebrandino di Righetto [Mangiadori], Inghilberto notaio, d. Lambertuccio [Ciccioni Malpigli], Landino, d. Lanfranco Lazzerino, Lazzero, Maghinardo, Maghinardo di Guidalotto, Matteo di Bartolomeo, Meo, Niccolò notaio, Niccolò da Piticciano, Nerone di Pescetto, Nuccio, Orlandino di Rustichello, Orlando di Falcone, Orlando di Malederrata [Malederati Pallaleoni], Palmieri, Pericciolo di Silvestro, d. Riccomanno giudice, Rolenzo, Rolfo di Tedaldo, Ruggero di Passavante, Rustichello, Salvio di Averardo, Salvo di Ruggero, d. Santi, Senzanome notaio, Serraglio, Struffaldo, Tedesco, d. Tribaldo giudice, Truffa, Ubertellino, Ubertino, d. Uberto di Leccia, d. Ughetto giudice, Ugolino, d. Ugolino, Uguccione, Vacca [Capitoli, 26, cc. 119r-120v, 122r, 125r, 127r, 128r-129r; 29, cc. 125r, 126r-127r, 128r-128v, 131r, 133r, 134v, 135v]. Aggiunti: d. Ranuccio [Rustichi] giudice, d. Riccomanno giudice, d. Salinguerra giudice, d. Tribaldo giudice, Ardovino notaio, Lucchese [Pallaleoni] notaio, Arrigo di Orlando, d. Brancaleone giudice, d. Gualterotto, Ildebrandino di Iacopo, d. Ildebrandino di Righetto [Mangiadori], Inghilberto di Ghisello, d. Lambertuccio [Ciccioni Malpigli], Lanfranco notaio, Orlando di Broccardo, Ormanno di Averardo, Perfetto notaio, Saragone di Forestano, Torsello di Peldiriccio, Ubertino di Guido [Capitoli, 26, c. 120r; 29, c. 126r].

125716: in settembre d. Albizzo giudice, Alcheruolo di Gatto [Gatti], Arrigo di Gatto [Gatti], Averardo qd. d. Enrico, Bernardo di Cacciareo, Bertaccio di Tobertello, Berto di Mangieri, Borromeo di Berardino [Borromeo?], Borromeo di Buonastrenna, Buonaccorso calzolaio, Buonamico di Gherardo, Buonaventura di Iacopo, d. Buonfiglio giudice, Buono da Roffia, Chiavello di Dietifeci, Cino di Bolgarello, Dato di Catelano, s. Forestano notaio, s. Gerardino notaio, Gerardino di Ruggero, d. Gherardo di Barattiero giudice, d. Gherardo di Ildebrandino [di Forestano] giudice, d. Gherardo di d. Rodolfo [Ciccioni Malpigli] giudice, d. Giovanni medico, Giovannino di Forza, Giunta di Fabiano, Gualanduccio di Rinaldo, Guarzone di Guido, Guglielmo di Belgrado, Guido, Guido «Pannarius», Guido di Tignoso, Ildebrandino di Iacopo, Ildebrandino Marignano, Lazzaro di Palastra, Mainardo qd. d. Tribaldo, Mazzuolo, Mosca di Franco, Neri di Martino, Neri qd. d. Tedaldo [Ciccioni Malpigli], Niccolò di Giovanni, Ormanno di Averardo, Riccardo di Montemagno, d. Riccomanno giudice, d. Rosselmino [Rustichi] giudice, Rosso di Iacopo, d. Salinguerra giudice, d. Uguccione di d. Gualterotto [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 7 settembre 1256].

U) CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO SPECIALE DEL COMUNE.

1258: in dicembre Averardo di d. Enrico, Benvenuto di Martino, Berardino di Ruggero, Berardo di Ildebrandino, Bindino di Guido, Bondie di Benedetto, Bongesso di Gianni, Borromeo Buonastrenna, Borromeo di Berardino [Borromeo?], Carlo di Righetto [Mangiadori], Ciardo di d. Benedetto [da Selva], Chiavello di Dietifeci [Portigiani?], Dompenna (?) di Dato, Enrico di Mangiadore [Mangiadori], Gherardo di Barone, Giovanni di Amerigo, Guerriero di Corsesco

16 L’esatta titolatura di questo consiglio è «Consiglio Generale e Speciale»; oltre ai Consiglieri sono presenti alcuni «adiuncti» non identificabili. [Tobertelli], Guglielmo di Ruggero, d. Guglielmo di Tedaldo [Ciccioni Malpigli], Guido di Tignoso, Iacopo di Spagliagrano [Spagliagrani], Ildebrandino di Iacopo, d. Ildebrandino di Righetto [Mangiadori], Landino di Rustichello, Lottieri di Dietifeci, Maghinardo di Guidalotto, Manetto di Barone, Meo di Conciato, Meo di Rinaldo, Niccolò di Giovanni, Orlando di Giovanni, Perfetto di Bellosta, Raffacane di d. Ugolino, Stefano di Buonincontro, d. Traino [di Gualterotto Traini] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 12 dicembre 1259].

1313: in agosto Gherardo di d. Rosso [Guizzi da Montaione] [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Sant’Agostino, 16 agosto 1314].

V) CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO SPECIALE DEL COMUNE E DEL POPOLO.

1293-1294: da settembre a gennaio Bacciameo di d. Gherardo [di Ildebrandino di Forestano], Balduccio di Buonaccorso, s. Barzalomeo di s. Leonardo, d. Bertoldo di d. Malpiglio [Ciccioni Malpigli], Bindo di Benedetto, Bindo di Cacciarello, Bindo di Mancino [Portigiani], Cambino di Cioncioro [Tobertelli], s. Cante notaio, Cecco di Passavanti, Ceo di Pericciolo, Cino di Alcheruolo [Manardi], s. Cino di d. Enrico, Ciolo di Michele, Cione di Buonfiglio, Dinaccio di Ugolino, Enrico di Forestano, Forteguerra di d. Iacopo [Mangiadori], Francuccio di d. Uberto, Gherardo di d. Rosso [Guizzi da Montaione], Gheruccio di Ubertino, Gino di Berardino, s. Giovanni di Donato, Giovanni di Guidotto, s. Giovanni di s. Iacopo, Giustino, Guadardo di Bindo, Guccio di d. Fronetto, Guccio di Galgano, Guido di Bindello, s. Guido di Rustichello [Rustichelli], Guiduccio di Enrico, Guiduccio di Tante [Tedeschi], Iacopo di Sanzanome, Inghiramo di Berto, Inghiramo di Corsesco [Tobertelli], Lamo di Benicasa, s. Lazzaro di Cambio Tobertelli, Lemmo di Nardo [Pinatesi], Lippo di Contro, s. Lottieri di Baialardo, Mannuccio di Orlando, Martignone di Contro, Maso barbiere, s. Mazzeo di Guglielmo [Spadalunghi] notaio, s. Mazzeo di s. Lucchese [Malederati Pallaleoni], Meiuccio di Orlando, s. Meo di s. Barone, Mino di Corsello, Moccio di Simone, Neri di Bertellino, Neri di Masino, Nese di Bernardo [Bernardi], s. Orlando di Buonaccorso, s. Ormanno di Guccio, Pero di Pagnino, Pezzino di Pandolfino [Bonaparte], Piglio di Guccio [Ciccioni Malpigli], d. Ranuccio di d. Vecchio, s. Ruggero di Bertaccio [Bonaparte], Saraceno di Ildebrandino, Soldo di Gherardo, d. Tedaldo di d. Lambertuccio [Ciccioni Malpigli], Tuccio di Enrico, s. Ugolino di Ardovino, Vanni di Burello, Vanni di Ferro [ASFI, Diplomatico, San Miniato, Comune, 30 settembre 1294; Hodoeporicon V, p. 364].

W) CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO DEL POPOLO E DI CUSTODIA.

1324: in febbraio d. Guido di Gianni giudice [ASCSM, Diplomatico, Convento dei Santi Iacopo e Lucia, 4 (Numero Antico 3550)].

1324: in luglio s. Riccomanno di s. Rodolfo [ASFI, Diplomatico, Santa Croce, Santa Cristiana, 22 luglio 1325].

1354: in dicembre d. Simone di s. Iacopo [Portigiani canonista] e Giovanni di Fecino [Rimbotti] [SCAS, 734, cc. 4v e 9r; Statuto del Comune, pp. 478, 481-482].

Z) CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO GENERALE DEL POPOLO E DEL COMUNE. 1370-1371: dall’8 settembre al 7 marzo s. Tedesco di Niccolò [da Reggiana], d. Niccolò di Meo [Guidotti], Gino di Salamone, Lone di Betto [ritagliatore], Lorenzo di Pertrino [calzolaio], tutti terziere Poggighisi, Iacopo di Gaccio [sarto], Anselmo di s. Cambio [Rimbotti], Mone di Lippo [Monachelli], Piero di Tino [Grifoni], terziere Castelvecchio, s. Iacopo di s. Filippo [Grifoni], s. Vanni di s. Ferrino, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], s. Antonio di Manno [Tobertelli], Guccio detto «Saina» di Nardo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, cc. 2v-3r, 6r, 7r, 9v, 13v- 14r, 17r, 20r, 24r, 25v, 36v-37r, 42v, 44v, 48r-48v, 50v, 52r; 2294, cc. 4r, 5r, 6r, 10r, 21r, 22v-23r, 15r, 27r, 31r, 69v-70r].

1371: dall’8 marzo al 7 settembre Iacopo di Moccio Bonaparte, s. Andrea di Drea da Gello, Piero di Tino [Grifoni], Vanni di Bedesco Manardi, Nanni di Andrea dal Monte, Antonio di Cortuccio, Bartolomeo di m. Piero Bonaparte, Iacopo di Bindo di Leopardo, Mazzeo di Vanni da Pino, Biagio di Andrea da Isola, Iacopo17 di Guiduccio di Figlio, Andrea18 di Lando [di Guido biadaiuolo], Giovanni di Francesco Arlotti [ritagliatore], Lone19 di Betto [ritagliatore], Iacopo20 di Tommaso di s. Filippo [ritagliatore], Giovanni di Salamone setaiuolo, s. Tedesco di Niccolò da Reggiana, Lorenzo di Benuccio [Pellicciai] pellicciaio, Palmieri di Lippo, Bertinaccio21 di Benedetto [del Pozzo] rigattiere, Benedetto22 di Bertinaccio di Benedetto [del Pozzo], m. Michele di Cestone, Corso di Corraduccio da Isola, Antonio di Giovanni da Gello, Niccolò di s. Andrea [Guidotti speziale], tutti terziere Poggighisi, Bernardo di Rosso Guizzi, Giovanni di s. Ugolino Grifoni, Piero di Cecco Grifoni, Taddeo di Francesco Grifi bottaio, Matteo di Anzillotto [ritagliatore], Giovanni di Piero di Boio merciaio, s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti], Ludovico di Donato da Montarso, Gherardo di Angelo Guizzi, Drea23 di Martinuccio Pellicciai [pellicciaio], Tommaso24 di Ceccarello Pellicciai [calzolaio], Giovanni di Fecino Rimbotti, Cello di Berto [farsettaio], Piero di s. Cambio Rimbotti, Giovanni di Bertesco Grifi, Michele di Vanni Grifoni, s. Antonio di Francesco Busetti, Matteo di s. Cambio Rimbotti, Giovanni di Piero Grifoni, m. Francesco di m. Martino [Grifoni], Lencio di Meuccio [Grifoni], Anselmo di s. Cambio [Rimbotti], Piero di Tino [Grifoni], tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea Tagliaferri, Bartolomeo di Graduccio beccaio, Piero di Pietro [calzolaio], s. Iacopo25 di s. Gherardo Gatti, s. Vanni26 di s. Ferrino, Bartolomeo di Squadra [Gatti], Antonio di Cecco Arcomanni, Guido27 di Balduccio [Tobertelli], Bartolomeo28 di Arrigo [Tobertelli], Bindo di Vanni [di Benuccio], Piero di Martino Canneti, Niccolò di d. Michele Bonincontri, Giovanni di Gerino [Tedeschi] farsettaio, Iacopo di Pugino calzolaio, Buto di Giuntino Pellicciai [pellicciaio], Antonio di Cecco Bernardi, Cecco di Guccio Ficarelli, Piero di Vanni di Guglielmo rigattiere, s. Antonio di Manno [Tobertelli], Bartolomeo di Costa [di Cecco] farsettaio, Arrigo di Vanni Malnaso, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, cc. 55r-56r, 57v, 75v, 78v; 2294, cc. 5r, 7r, 10r, 24r, 27r, 30v-31r, 32v, 35r, 36v-37r, 38v, 47v, 52v, 57r, 64v, 67v, 69v-70r, 72r, 75v].

17 In carica dall’8 marzo al 9 maggio perché impossibilitato a svolgere l’ufficio e sostituito da Andrea di Lando di Guido. 18 In carica dal 9 maggio al 7 settembre perché estratto in luogo di Iacopo di Guiduccio di Figlio. 19 In carica dall’8 marzo al 24 maggio perché impossibilitato a svolgere l’ufficio e sostituito da Iacopo di Tommaso di s. Filippo. 20 In carica dal 25 maggio al 7 settembre perché estratto in luogo di Lone di Betto. 21 In carica dall’8 marzo al 24 maggio perché impossibilitato a svolgere l’ufficio e sostituito dal figlio Benedetto. 22 In carica dal 25 maggio al 7 settembre perché estratto in luogo del padre Bertinaccio. 23 In carica dall’8 marzo al 9 maggio perché impossibilitato a svolgere l’ufficio e sostituito da Tommaso di Ceccarello Pellicciai. 24 In carica dal 9 maggio al 7 settembre perché estratto in luogo di Drea di Martinuccio Pellicciai. 25 In carica dall’8 marzo al 9 maggio perché impossibilitato a svolgere l’ufficio e sostituito da s. Vanni di s. Ferrino. 26 In carica dal 9 maggio al 7 settembre perché estratto in luogo di s. Iacopo di s. Gherardo Gatti. 27 In carica dall’8 marzo al 9 maggio perché impossibilitato a svolgere l’ufficio e sostituito da Bartolomeo di Arrigo Tobertelli. 28 In carica dal 9 maggio al 7 settembre perché estratto in luogo di Guido di Balduccio Tobertelli. 1371-1372: dall’8 settembre al 7 marzo Vanni di Bedesco Manardi, Tommaso29 di s. Filippo, Antonio di Cortuccio, Bartolomeo di m. Piero Bonaparte, Iacopo di Moccio Bonaparte, Iacopo di Bindo di Leopardo, Mazzeo30 di Vanni da Pino, Francesco31 di Bindino [da Pino], Biagio di Andrea da Isola, Iacopo di Guiduccio di Figlio, Giovanni32 di Francesco [Arlotti ritagliatore], Lorenzo di Bandino Bandini, Andrea33 di Tiano [tessitore], Giovanni di Salamone setaiuolo, s. Tedesco di Niccolò da Reggiana, Palmieri34 di Lippo, Bertinaccio di Benedetto [del Pozzo] rigattiere, m. Michele di Cestone, Corso di Corrado da Isola, Domenico35 di Lorenzo, Bartolomeo36 di Guidotto [Guidotti], tutti terziere Poggighisi, Cione37 di Lando da Bucciano, Michele38 di Marchiano, Piero di Cecco Grifoni, Taddeo39 di Francesco [Grifi bottaio], Matteo di Anzillotto [ritagliatore], Giovanni di Piero di Boio merciaio, s. Donato40 di s. Iacopo [Rimbotti], Ludovico di Donato da Montarso, Gherardo di Angelo Guizzi, Drea di Martinuccio [Pellicciai] pellicciaio, Giovanni di Fecino Rimbotti, Biagio41 di Guelfo [di Viva da Arezzo calzolaio], Piero di s. Cambio Rimbotti, Giovanni di Bertesco Grifi, Michele di Vanni Grifoni, s. Antonio di Francesco Busetti, Matteo di s. Cambio Rimbotti, Matteo42 di Dello, m. Francesco di m. Martino [Grifoni], Lencio43 di Meuccio [Grifoni], tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea Tagliaferri, Bartolomeo di Graduccio beccaio, Meo44 di Arrigo, Francesco45 di Vanni [di Benuccio], s. Vanni46 di s. Ferrino, Antonio di Cecco Arcomanni, s. Antonio47 di Manno [Tobertelli], Bindo di Vanni [di Benuccio], Piero di Martino Canneti, Niccolò di d. Michele Bonincontri, Giovanni di Gerino [Tedeschi] farsettaio, Iacopo di Pugino calzolaio, Buto di Giuntino Pellicciai [pellicciaio], Antonio di Cecco Bernardi, s. Simone48 di s. Ranuccio Ficarelli, Piero di Vanni di Guglielmo rigattiere, Simone49 di Vanni Malnaso [caciaiolo], Bartolomeo di Costa [di Cecco] farsettaio, Nofri50 di Iacopo Mosconi, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2293, cc. 118v-119r, 123r-123v; 2294, cc. 30v, 35r, 38v, 57r, 72r, 75v].

1374: dall’8 marzo al 7 settembre Gino di Salamone, Domenico di Lorenzo, tutti terziere Poggighisi, Piero di Tino [Grifoni], Drea di Martinuccio [Pellicciai pellicciaio], tutti terziere Castelvecchio [ASCSM, 2295, c. n. n.].

1374-1375: dall’8 settembre al 7 marzo s. Stefano di Turino [Bonaparte], Luparello di Simone [merciaio], Pietro di s. Francesco [del Monte] [m.] Michele di Cestone, s. Andrea di Drea [da Gello], Pensino di Bartalino, tutti terziere Poggighisi, s. Antonio di Francesco [Busetti], Francesco di Angelo [speziale], m. Francesco di m. Martino [Grifoni], Giovanni di Bertesco [Grifi], Drea di Martinuccio [Pellicciai pellicciaio], Lencio di Meuccio [Grifoni], tutti terziere Castelvecchio, s. 29 Estratto in luogo di Bartalo di Guidotto Guidotti impossibilitato a svolgere l’ufficio. 30 In carica dal 9 settembre al 20 settembre perché impossibilitato a svolgere l’ufficio e sostituito da Francesco di Bindino da Pino. 31 In carica dal 21 settembre al 7 marzo perché estratto in luogo di Mazzeo di Vanni da Pino. 32 Estratto in luogo di Simone di Francesco Arlotti impossibilitato a svolgere l’ufficio. 33 Estratto in luogo di Lone di Betto impossibilitato a svolgere l’ufficio. 34 Estratto in luogo di Lorenzo di Benuccio Pellicciai impossibilitato a svolgere l’ufficio. 35 Estratto in luogo di Antonio di Giovanni da Gello impossibilitato a svolgere l’ufficio. 36 Estratto in luogo di s. Buonaccorso di s. Andrea impossibilitato a svolgere l’ufficio. 37 Estratto in luogo di Bernardo di Rosso Guizzi impossibilitato a svolgere l’ufficio. 38 Estratto in luogo di Bindo di Iacopo impossibilitato a svolgere l’ufficio. 39 Estratto in luogo di Francesco di Neruccio Grifi impossibilitato a svolgere l’ufficio. 40 Estratto in luogo di Francesco di Como morto. 41 Estratto in luogo di Duccio di Palmieri impossibilitato a svolgere l’ufficio. 42 Estratto in luogo di Giuliano di Piero impossibilitato a svolgere l’ufficio. 43 Estratto in luogo di Nuovo di Bartolomeo impossibilitato a svolgere l’ufficio. 44 Estratto in luogo di Iacopo di Balduccio impossibilitato a svolgere l’ufficio. 45 Estratto in luogo di s. Iacopo di s. Gherardo Gatti impossibilitato a svolgere l’ufficio. 46 Estratto in luogo di Guido di Guelfo impossibilitato a svolgere l’ufficio. 47 Estratto in luogo di Guido di Balduccio impossibilitato a svolgere l’ufficio. 48 Estratto in luogo di s. Marco di s. Ranuccio Ficarelli impossibilitato a svolgere l’ufficio. 49 Estratto in luogo di Francesco di Vanni impossibilitato a svolgere l’ufficio. 50 Estratto in luogo di Guido di Iacopo impossibilitato a svolgere l’ufficio. Vanni di s. Ferrino, m. Giovanni di m. Iacopo [Bernardi], s. Antonio di Manno [Tobertelli], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2295, c. n. n.].

1375: dall’8 marzo al 7 settembre Iacopo di Moccio [Bonaparte], terziere Poggighisi, Drea di Martinuccio [Pellicciai pellicciaio], Lencio di Meuccio [Grifoni], Rolfo di Frenuccio [di Frenetto], Piero di s. Cambio Rimbotti, s. Inghiramo di Filippo [Busetti], Lando di Biagio [da Casale vinattiere], tutti terziere Castelvecchio [ASCSM, 2295, c. n. n.].

1376: dall’8 marzo al 7 settembre s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], s. Duccio di Francesco [Giovanastri da Giovanastra], tutti terziere Poggighisi, Lencio di Meuccio [Grifoni], Giovanni di Fecino [Rimbotti], s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti], Domenico di Giovanni [sarto], tutti terziere Castelvecchio, s. Simone di s. Ranuccio [Ficarelli], Ruggero di Iacopo [Mosconi calzolaio], tutti terziere Fuoriporta, Antonio di Cecco di Segarella [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1376-1377: dall’8 settembre al 7 marzo s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], s. Duccio di Francesco [Giovanastri da Giovanastra], Luparello di Simone [merciaio], tutti terziere Poggighisi, Giovanni di Fecino [Rimbotti], Piero di s. Cambio [Rimbotti], s. Antonio di Francesco [Busetti], Lencio di Meuccio [Grifoni], tutti terziere Castelvecchio [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1377: dall’8 marzo al 7 settembre s. Duccio di Francesco [Giovanastri da Giovanastra], s. Andrea di Drea da Gello, m. Niccolò di Iacopo, s. Stefano di Turino [Bonaparte], Simone di Francesco [Arlotti], Giovanni di Francesco [Arlotti ritagliatore], Lorenzo di Petrino [calzolaio], tutti terziere Poggighisi, s. Antonio di Francesco [Busetti], Piero di Cecco [Grifoni], Giovanni di Fecino [Rimbotti], Lencio di Meuccio [Grifoni], tutti terziere Castelvecchio, s. Antonio di Manno [Tobertelli], m. Giovanni di m. Iacopo [Bernardi], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1377-1378: dall’8 settembre al 7 marzo s. Stefano di Turino [Bonaparte], Simone di Francesco [Arlotti], s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], Giovanni di Francesco [Arlotti ritagliatore], d. Simone di s. Iacopo [Portigiani giurisperito], Iacopo di Moccio [Bonaparte], Pensino di Bartalino, tutti terziere Poggighisi, Giovanni di Fecino [Rimbotti], Lencio di Meuccio [Grifoni], s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti], d. Opizzo di s. Antelmino [giurisperito], tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], s. Vanni di s. Ferrino, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.].

1378: dall’8 marzo al 7 settembre Pensino di Bartalino, Luparello di Simone [merciaio], tutti terziere Poggighisi, Giovanni di Fecino [Rimbotti], s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti], Piero di s. Cambio [Rimbotti], Lencio di Meuccio [Grifoni], Giovanni di Bertesco [Grifi], s. Inghiramo di Filippo [Busetti], d. Opizzo di s. Antelmino [giurisperito], tutti terziere Castelvecchio, s. Vanni di s. Ferrino, terziere Fuoriporta [ASCSM, 2296, c. n. n.; 2297, c. n. n.].

1378-1379: dall’8 settembre al 7 marzo Simone di Francesco [Arlotti], Giovanni di Francesco [Arlotti ritagliatore], Giovanni di Duccio [Bonaparte], s. Stefano di Turino [Bonaparte], d. Simone [di s. Iacopo] Portigiani [giurisperito], s. Stefano di Turino [Bonaparte], s. Duccio di Francesco [Giovanastri da Giovanastra], s. Andrea di Drea [da Gello], Landuccio di Lando, Lorenzo di Petrino [calzolaio], Pensino di Bartalino, tutti terziere Poggighisi, s. Antonio di Francesco [Busetti], s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti], Piero di Cecco Grifoni, Niccolò di Berto di Loste [coreggiaio], tutti terziere Castelvecchio, m. Giovanni di m. Iacopo [Bernardi], s. Simone di s. Ranuccio [Ficarelli], s. Antonio di Manno [Tobertelli], Bartolomeo di Arrigo [Tobertelli], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2297, c. n. n.; 2298, cc. 9r, 10v, 15r, 16v-17r, 19v, 38v, 41v, 44v-45v, 50v, 53v]. 1379: dall’8 marzo al 7 settembre d. Simone di s. Iacopo [Portigiani giurisperito], Simone di Francesco [Arlotti], s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], Iacopo di Drea [di s. Orlandino da Piticciano], Landuccio di Lando, tutti terziere Poggighisi, Lencio di Meuccio [Grifoni], Figlio51 di Nardo [Grifoni], Piero52 di Cecco Grifoni, tutti terziere Castelvecchio, Domenico di Giovanni [sarto], terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], Bartolomeo53 di Martino Canneti, Giovanni54 di Carduccino, Bindo55 di Vanni di Benuccio, Francesco56 di Vanni di Benuccio, s. Vanni di s. Ferrino, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2297, c. n. n.; 2299, cc. 2v, 4v, 6r, 14r, 15v, 36r, 43r; 2300, cc. 3v, 8v, 16r, 17r, 20v, 22r-22v].

1379-1380: dall’8 settembre al 7 marzo Antonio di Giovanni da Gello, Lorenzo di Bandino Bandini, d. Simone di s. Iacopo Portigiani [giurisperito], Francesco di Bindino da Pino fabbro, Giovanni di Duccio Bonaparte, Bartolomeo57 di m. Piero Bonaparte, m. Niccolò58 di Iacopo, s. Paolo di Antonio di Cortuccio, Iacopo di Tommaso [di s. Filippo] ritagliatore, Biagio59 di Giovanni [di s. Franchino da Isola] sarto, Benuccio di Drea da Marcignana, Filippo di Ceo di Leopardo, Angelo di Arrigo farsettaio, Leonardo di s. Gerbino, Parigi di s. Lippo da Pino, Brogio di Naccio da Castelfalfi, Iacopo di Antonio di Tanuccio, Filippo di Gherardo fabbro, Michele di Lone da Roffia, Filippo60 di d. Iacopo Guidotti, Angelo61 di Vanni [Guidotti speziale], tutti terziere Poggighisi, Bernardo di Rosso Guizzi, Matteo di Antonio Guizzi, m. Francesco di m. Martino [Grifoni], Lencio di Meuccio Grifoni, Bindo di Iacopo Grifoni, Tommaso di Bertesco Grifi, Antonio di Biagio di Benettuccio [Bottai], Mone di Lippo Monachelli [da Marcignana], Piero di s. Cambio Rimbotti, s. Tommaso di Francesco di Puccio [Bonaparte], Iacopo di Ghino da Montarso, Lando di Biagio da Casale [vinattiere], Taviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo], Francesco62 di Iacopo di Gaccio, Domenico di Giovanni ritagliatore, Domenico di Comuccio vinaiolo, Nardo di m. Guccio, Antonio63 di Francesco di Angelo, Antonio di Cecco di Damuccio, Grifo di Martino di Grifuccio, tutti terziere Castelvecchio, Piero64 di Martino Canneti, Simone di Michele Canneti, s. Gherardo di s. Iacopo Gatti, Iacopo65 di s. Ranuccio Ficarelli, s. Borromeo66 di s. Niccolò [Ficarelli], Antonio di Gerino [Tedeschi] merciaio, s. Iacopo di s. Filippo Grifoni, s. Simone di s. Ranuccio Ficarelli, Piglio di Coretto Tobertelli, Piero di Ciano Tobertelli, s. Antonio di Manno Tobertelli, Niccolò di d. Michele [Bonincontri], Buto di Giuntino [Pellicciai] pellicciaio, Piero di Vanni di Buonfiglio, Simone67 di Vanni Malnaso [caciaiolo], Benedetto di Gherardino tavolacciaio, s. Vanni di s. Ferrino, s. Antonio di s. Bartolomeo [di Graduccio] beccaio, Giovanni68 di Mazzeo, Manno69 di Simo setaiuolo, Antonio70 di Bartolo, Piero di Cecco barbitonsore, Bindo detto «Carlo» di Cello

51 In carica dall’8 marzo al 18 agosto perché morto in ufficio e sostituito da Piero di Cecco Grifoni. 52 In carica dal 19 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo di Figlio di Nardo. 53 In carica dall’8 marzo al 18 agosto perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da Giovanni di Carduccino. 54 In carica dal 19 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo di Bartolomeo di Martino Canneti. 55 In carica dall’8 marzo al 18 agosto perché morto in ufficio e sostituito da suo fratello Francesco. 56 In carica dal 9 settembre al 7 marzo perché estratto in luogo di suo fratello Bindo. 57 In carica dall’8 settembre all’11 dicembre perché estratto all’ufficio di Buonuomo. 58 In carica dal 12 dicembre al 7 marzo perché estratto in luogo di Bartolomeo di m. Piero Bonaparte. 59 In carica dal 9 settembre al 7 marzo perché estratto in luogo di s. Tedaldo di Geri impossibilitato a svolgere l’ufficio. 60 In carica dall’8 settembre all’11 dicembre perché estratto all’ufficio di Buonuomo. 61 In carica dal 12 dicembre al 7 marzo perché estratto in luogo di Filippo di d. Iacopo Guidotti. 62 In carica dal 9 settembre al 7 marzo perché estratto in luogo del padre morto. 63 In carica dal 9 settembre al 7 marzo perché estratto in luogo di Martino di Michele di Biffa morto. 64 In carica dal 9 settembre al 5 gennaio perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Simone di Vanni Malnaso. 65 In carica dall’8 settembre all’11 dicembre perché estratto all’ufficio di Buonuomo. 66 In carica dal 12 dicembre al 7 marzo perché estratto in luogo di Iacopo di s. Ranuccio Ficarelli. 67 In carica dal 6 gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di Piero di Martino Canneti impossibilitato a svolgere l’ufficio. 68 In carica dal 9 settembre al 7 marzo perché estratto in luogo di s. Tedesco di Niccolò impossibilitato a svolgere l’ufficio. 69 In carica dal 9 settembre al 5 gennaio perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Antonio di Bartolo. 70 In carica dal 6 gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di Manno di Simo impossibilitato a svolgere l’ufficio. [biadaiuolo], s. Tedesco di Niccolò [da Reggiana], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2299, cc. 4v, 6r, 20r-20v, 24v, 29r, 30v, 35r, 36r, 38v; 2300, cc. 25r-25v, 31r, 45v, 53v].

1380: dall’8 marzo al 7 settembre d. Niccolò di Meo Guidotti, Niccolò di s. Andrea Guidotti [speziale], Angelo di Vanni [Guidotti] speziale, s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], Giovanni di Francesco Arlotti [ritagliatore], s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani], s. Stefano di Turino Bonaparte, s. Piero71 di s. Piero Bonaparte, Benedetto di Bertinaccio [di Benedetto] del Pozzo, Iacopo di Cino da Gello, Mazzeo di Vanni da Pino, Biagio di Andrea da Isola, s. Martino di s. Scarlatto, Andrea di Tiano tessitore, Michele di Filippo di Mercato [ritagliatore], Lorenzo72 di Petrino calzolaio, Tommaso73 di Francesco di Cianghino, s. Orlandino di Iacopo di Drea [di s. Orlandino da Piticciano], Andrea di Lando [di Guido] biadaiuolo, Giovanni di Arrigo tessitore, Filippo di Piero sarto, tutti terziere Poggighisi, s. Francesco di s. Ugolino Grifoni, Borghese di Drea Grifoni, Piero di Tino Grifoni, Bartolomeo di Lencio di Meuccio [Grifoni], s. Donato di s. Iacopo Rimbotti, Giovanni di Fecino Rimbotti, Antonio di Bernardo Guizzi, s. Antonio di Francesco Busetti, Guiduccio74 di Benuccio Grifi, Ludovico di Donato da Montarso, Matteo di Anzillotto ritagliatore, Niccolò75 di Bartolomeo di Vanni, Simone di Cecco coltellinaio, Guerriero di Vantarello, Niccolò76 di Lorenzo, Michele77 di Marchiano, Niccolò78 di Berto di Loste [correggiaio], s. Ludovico di Giovanni di Dompero, Dello di Matteo di Dello [merciaio], s. Ippolito di s. Cenni, Antonio79 di Tommaso, Bartolomeo di Nuccio vinaiolo, tutti terziere Castelvecchio, Antonio di Moccio Grifoni [farsettaio], Giovanni di Martino Canneti, Barnaba di Lippo Tagliaferri, s. Tommaso di s. Andrea Tagliaferri, s. Puccino di Goruccio Gatti, Piero80 di d. Michele [Bonincontri], Iacopo di s. Buonincontro Bonincontri, Corso di Simone Tobertelli, Barzotto di Cecco [di Nese] Bernardi, Giovanni di Gerino [Tedeschi] merciaio, Giovanni di Ciglio [legnaiuolo] maestro [di pietra e legname], Francesco81 di Gucciarino, Antonio82 di Cecco di Costa, Costa di Cecco farsettaio, Piero di Guiduccio mensurator terre, Iacopo di Dello vinaiolo, s. Giovanni di s. Pietro di Guccio, Giovanni di Carduccino, Iacopo di Mazzeo [di Berto] vinaiolo, Simone83 di Matteo di Telluccio, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2299, cc. 42r, 43r; 2300, cc. 68v-69v, 71r, 76r; 2301, cc. 3r, 7v-8r, 10v, 14v, 17v, 21r, 52r, 56r].

1380-1381: dall’8 settembre al 7 marzo s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], Giovanni di Francesco [Arlotti ritagliatore], Simone di Francesco [Arlotti], s. Andrea di Drea [da Gello], Simone di Cecco di Leopardo, tutti terziere Poggighisi, Piero di Tino [Grifoni], d. Benedetto di s. Ugolino [Grifoni], tutti terziere Castelvecchio, m. Giovanni di m. Iacopo [Bernardi], s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2301, cc. 3r, 8r, 10v, 25r, 27r, 29r, 41r- 41v, 43r, 45v, 52r, 56r].

1381: dall’8 marzo al 7 settembre s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], Giovanni di Francesco [Arlotti ritagliatore], d. Niccolò di Meo [Guidotti], Landuccio di Lando, tutti terziere Poggighisi, Piero di Tino [Grifoni], terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], s. Simone di

71 In carica dal 10 marzo al 7 settembre in luogo di s. Giovanni di Andrea dal Monte. 72 In carica dall’8 marzo al 17 marzo perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da Tommaso di Francesco di Cianghino. 73 In carica dal 17 marzo al 7 settembre in luogo di Lorenzo di Petrino. 74 In carica dall’8 marzo al 17 marzo perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da Antonio di Tommaso. 75 In carica dal 10 marzo al 7 settembre in luogo di Benedetto di Chele Priore. 76 In carica dal 10 marzo al 7 settembre in luogo di Lupo di Angelo Priore. 77 In carica dall’8 marzo al 17 marzo perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da Niccolò di Berto di Loste. 78 In carica dal 17 marzo al 7 settembre in luogo di Michele di Marchiano. 79 In carica dal 17 marzo al 7 settembre in luogo di Guiduccio di Benuccio Grifi. 80 In carica dal 10 marzo al 7 settembre in luogo di Guccio di Nardo Priore. 81 In carica dal 10 marzo al 7 settembre in luogo di Buccio di s. Giovanni Tobertelli. 82 In carica dal 10 marzo al 7 settembre in luogo di Cecco di Guccio Ficarelli morto. 83 In carica dal 10 marzo al 7 settembre in luogo di s. Tommaso di s. Andrea Mosconi Priore. s. Ranuccio [Ficarelli], Iacopo di Mazzeo [di Berto vinaiolo], Giovanni di Ciglio [legnaiuolo e maestro di pietra e legname], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2301, cc. 3r, 8r, 10v, 52r, 53v, 56r; 2302, cc. 11r-11v, 14r, 16r, 19r, 24r-24v, 26r-26v, 27v].

1381-1382: dall’8 settembre al 7 marzo s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], Simone di Cecco di Leopardo, tutti terziere Poggighisi, Lencio di Meuccio [Grifoni], m. Francesco di m. Martino [Grifoni], Piero di s. Cambio [Rimbotti], Domenico di Giovanni [sarto], tutti terziere Castelvecchio, s. Iacopo di s. Filippo [Grifoni], s. Tedesco di Niccolò [da Reggiana], tutti terziere Fuoriporta, Simone di Cecco, Simone di Cecco di Dietallegri [ASCSM, 2302, cc. 29r, 30r, 32v, 33v, 37v, 39r, 42r, 44v, 46v, 48v, 51r].

1382: dall’8 marzo al 7 settembre Simone di Francesco [Arlotti], s. Stefano di Turino [Bonaparte], s. Andrea di Drea da Gello, m. Tommaso di m. Cristoforo [fisico], tutti terziere Poggighisi, Piero di Cecco Grifoni, terziere Castelvecchio, m. Giovanni di m. Iacopo Bernardi, s. Simone di s. Ranuccio [Ficarelli], s. Giovanni di Francesco [Tobertelli], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 53v, 55r-55v, 65r, 66v, 68r, 73v, 75v, 77v, 79v, 81r, 88v, 91v].

1382-1383: dall’8 settembre al 7 marzo Simone di Francesco [Arlotti], s. Stefano di Turino [Bonaparte], d. Niccolò di Meo [Guidotti], s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], s. Andrea di Drea [da Gello], m. Niccolò di Iacopo, tutti terziere Poggighisi, Forciore di Niccolò [Busetti calzolaio], s. Donato di s. Iacopo [Rimbotti], Attaviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo], tutti terziere Castelvecchio, m. Giovanni di m. Iacopo [Bernardi], Niccolò di d. Michele [Bonincontri], s. Simone di s. Ranuccio [Ficarelli], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 53v, 55v, 68r, 79v, 81r, 84r, 86v, 88v, 90r, 91v, 94r, 98v-99r, 101r].

1383: dall’8 marzo al 7 settembre s. Stefano di Turino [Bonaparte], terziere Poggighisi, m. Francesco di m. Martino [Grifoni], Lencio di Meuccio [Grifoni], tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], terziere Fuoriporta [ASCSM, 2302, cc. 99r, 100v-101r, 104r, 105v].

1385: dall’8 marzo al 7 settembre Niccolò84 di s. Francesco [Manardi], Benedetto85 di Bertinaccio [del Pozzo], Iacopo86 di Tommaso [di s. Filippo ritagliatore], Simone87 di Cecco di Leopardo, Tommaso88 di Francesco di Cianghino, Landuccio89 di Lando, Biondo90 di Castellino, tutti terziere Poggighisi, Lencio di Meuccio [Grifoni], Antonio91 di Bartolo, tutti terziere Castelvecchio, Simone92 di Michele [Canneti], s. Marco93 di s. Ranuccio [Ficarelli], s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], s. Michele94 di Filippo [da Roffia], s. Tedesco95 di Niccolò [da Reggiana], Antonio96 di

84 In carica dall’8 marzo al 13 luglio perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Tommaso di Francesco di Cianghino. 85 In carica dall’8 marzo all’11 maggio perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da s. Michele di Filippo da Roffia. 86 In carica dall’8 marzo all’11 maggio perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da Biondo di Castellino. 87 In carica dall’8 marzo al 13 luglio perché estratto all’ufficio di Capitano di Parte e sostituito da Ludovico di Lando. 88 In carica dal 13 luglio al 7 settembre in luogo di Niccolò di s. Francesco Manardi. 89 In carica dal 13 luglio al 7 settembre in luogo di Simone di Cecco di Leopardo. 90 In carica dal 12 maggio al 7 settembre in luogo di Iacopo di Tommaso di s. Filippo. 91 In carica dal 12 maggio al 7 settembre in luogo di s. Tedesco di Niccolò da Reggiana. 92 In carica dall’8 marzo all’11 maggio perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da Giovanni di Datuccio. 93 In carica dall’8 marzo all’11 maggio perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Antonio di Bartolo. 94 In carica dal 12 maggio al 7 settembre in luogo di Benedetto di Bertinaccio del Pozzo. 95 In carica dall’8 marzo all’11 maggio perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Marco di Nuccio. 96 In carica dal 13 luglio al 7 settembre in luogo di Ricovero di Bindo. Cecco di Costa, Marco97 di Nuccio, Giovanni98 di Datuccio [fornaciaio], Ricovero99 di Bindo, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2303, cc. 80r, 82v, 145r, 146r, 168v].

1385-1386: dall’8 settembre al 7 marzo Moccio di Landuccio Bandini, s. Stefano di Turino [Bonaparte], d. Niccolò di Meo Guidotti, Angelo di Vanni [Guidotti] speziale, Niccolò di s. Andrea [Guidotti] speziale, s. Francesco di s. Alcheruolo [Manardi], d. Bartolozzo di d. Bartolozzo [Portigiani], Iacopo di Cino da Gello, [s.] Guido di s. Andrea [di Drea] da Gello, Iacopo di Giovanni da Schieto, Tommaso di Francesco di Cianghino, Giovanni di Lando [di Guido] mercante, Luparello di Simone mercante, s. Gherardo di Francesco, Iacopo di m. Cristofano, Giorgio di Neruccio caciaiolo, Guccio di Pasqua [aromatario], s. Martino di s. Scarlatto, Biondo di Castellino, tutti terziere Poggighisi, Buto di Forte [Buti], Piero di Tingo Grifoni, Benedetto di Iacopo Grifoni, s. Francesco di s. Ugolino [Grifoni], Marco di Antonio Guizzi, Matteo di Vaggio da Roffia, Salvadore di Drea [Traini da Montarso], Iacopo di Ghino [da Montarso], Piero di Ludovico [di Donato da Montarso] farsettaio, Attaviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo], Biagio di Guelfo [di Viva da Arezzo] calzolaio, Lando di Biagio [da Casale] vinattiere, s. Ludovico di Giovanni di Dompero, Bartolomeo di Iacopo di Franchino, Michele di d. Opizzo [di s. Antelmino], Bernardo di Bartolo [di Franco], Viva di Guelfo [da Arezzo] ritagliatore, Iacopo di Franchino [ritagliatore], Matteo di Comuccio vinattiere, Paolo di Cecco biadaiuolo, tutti terziere Castelvecchio, Simone di Rinalduccio [Armaleoni], Antonio di Cecco di Nese [Bernardi], Francesco di d. Michele [Bonincontri], Piero di Martino Canneti, Ruggero di Iacopo [Mosconi] calzolaio, Tommaso di s. Tommaso [Mosconi aromatario], Antonio di Gerino [Tedeschi] caciaiolo, Averardo di Piglio Tobertelli, Bartolomeo di Lando [di Cerbono calzolaio], s. Piero di s. Tommaso [di Gherardo Borromeo], Stefano di Nardo [di Stefano], Bartolomeo di Giovanni di Signorino, Niccolò di Piero bastaio, Finorchio di Cecco [calzolaio], Iacopo di Dello vinattiere, tutti terziere Fuoriporta Andrea di Cecco di Meaccio, Angelo di Bartolo, Neruccio di Ceo, Antonio di Cecco farsettaio, Piero di Michele caciaiolo, Francesco di Landuccio [ASCSM, 2303, cc. 189bis e 190r].

1389: dall’8 marzo al 7 settembre s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani], Andrea di Lando [di Guido biadaiuolo], tutti terziere Poggighisi, Bernardo di Rosso [Guizzi], Salvadore di Drea [Traini da Montarso], Bernardo di Bartolo [di Franco], Piero di Chele [pizzicagnolo], tutti terziere Castelvecchio, Banduccio di Drea [ASCSM, 2304, c. 57v].

1389-1390: dall’8 settembre al 7 marzo Mazzeo di Vanni [da Pino], Gherardo di Giovanni [di Salamone], Landuccio di Lando, tutti terziere Poggighisi, d. Benedetto di s. Ugolino [Grifoni], Guerriero di Vantarello, tutti terziere Castelvecchio, Iacopo di s. Buonincontro [Bonincontri], terziere Fuoriporta, Berto di Niccolò, Vanni di Rosso [ASCSM, 2304, c. 95r; 2305, c. 16r].

1391: dall’8 marzo al 7 settembre Marco di Francesco di Angelo [aromatario], terziere Castelvecchio [ASCSM, 2306, c. 30r].

1392-1393: dall’8 settembre al 7 marzo s. Giovanni di Andrea [dal Monte], s. Ambrogio di d. Marcovaldo [Portigiani], Iacopo di m. Cristofano, Anselmo di Tardo [vinattiere], tutti terziere Poggighisi, s. Piero di Piero [da Roffia], s. Antonio di Nutino [da Montaione], Rinaldo di Drea [coltellinaio], tutti terziere Castelvecchio, Piero di Martino [Canneti], Iacopo di Buccio [di s. Giovanni Tobertelli], s. Guido di Piero, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2307, cc. 5v, 8r, 11v].

1393: dall’8 marzo al 7 settembre Bartolomeo di Guidotto [Guidotti], Francesco di Bindino [da Pino], Stefano di Anselmo, tutti terziere Poggighisi, Lencio di Meuccio [Grifoni], Antonio di

97 In carica dal 12 maggio al 7 settembre in luogo di s. Marco di s. Ranuccio Ficarelli. 98 In carica dal 12 maggio al 7 settembre in luogo di Simone di Michele Canneti. 99 In carica dall’8 marzo al 13 luglio perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Antonio di Cecco di Costa. Bartolo, tutti terziere Castelvecchio, Piero di d. Michele [Bonincontri], s. Borromeo di s. Niccolò [Ficarelli], Filippo di Barnaba [Tagliaferri aromatario], tutti terziere Fuoriporta, Miniato di m. Bartolomeo, Miniato di Giovanni, Giovanni di Dino [ASCSM, 2307, c. 13r].

1393-1394: dall’8 settembre al 7 marzo s. Stefano100 di Turino [Bonaparte], s. Giovanni101 di d. Iacopo [di s. Guido], Michele102 di d. Rinaldo [Portigiani], s. Grano di s. Baldo [Spagliagrani], s. Orlando103 di Iacopo [di Drea di s. Orlandino da Piticciano], Simone di Cecco di Leopardo, Michele di Filippo [di Mercato ritagliatore], Lippo di Luca pellicciaio, tutti terziere Poggighisi, d. Benedetto104 di s. Ugolino [Grifoni], Lencio105 di Meuccio [Grifoni], Marco di Francesco di Angelo [aromatario], Francesco di Iacopo di Gaccio, s. Ludovico106 di Giovanni [di Dompero], Bartalino107 di Piero, tutti terziere Castelvecchio, s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], Nanni di Simone di Lando [Tobertelli], s. Giovanni di s. Pietro [di Guccio], tutti terziere Fuoriporta, d. Andrea di Bernardo Pre**, Gherardo di Bartalo [ASCSM, 2307, cc. 58r, 64r, 68r].

1395: dall’8 marzo al 7 settembre s. Buonaccorso di s. Andrea [Guidotti], Antonio di Paolo, tutti terziere Poggighisi, s. Piero di Piero da Roffia, terziere Castelvecchio, Moccio di Bartolomeo, terziere Fuoriporta, Arrigo di Ceo, Nanni di Dello [ASCSM, 2308, c. 20r].

1396: dall’8 marzo al 7 settembre Giovanni di Francesco [Arlotti ritagliatore], s. Ambrogio [di d. Marcovaldo Portigiani], Michele108 di d. Rinaldo [Portigiani], m. Tommaso di m. Cristofano, Filippo109 di m. Cristofano, Niccolò110 di m. Cristofano, tutti terziere Poggighisi, s. Tommaso di Francesco [di Puccio Bonaparte], Giovanni111 di Domenico di Giovanni, Forciore112 di Niccolò [Busetti calzolaio], Silvestro113 di Giovanni di Bertesco [Grifi], s. Tommaso114 di Francesco, d. Benedetto115 di s. Ugolino [Grifoni], s. Andrea116 di Piero [di s. Cambio Rimbotti], s. Donato117 di s. Iacopo [Rimbotti], Giovanni di Domenico di Giovanni [sarto], Michele118 di d. Opizzo [di s. Antelmino], Giovanni di Iacopo di Franchino, Rinaldo di Drea [coltellinaio], tutti terziere Castelvecchio, Ruggero119 di Iacopo [Mosconi calzolaio], Rugiada di Iacopo [da Gello], s.

100 In carica dal 27 dicembre al 7 marzo perché estratto in luogo di s. Orlando di Iacopo di Drea di s. Orlandino da Piticciano. 101 In carica dall’8 marzo al 26 dicembre perché estratto all’ufficio di Capitano e sostituito da Michele di d. Rinaldo Portigiani. 102 In carica dal 27 dicembre al 7 marzo perché estratto in luogo di s. Giovanni di d. Iacopo. 103 In carica dall’8 marzo al 26 dicembre perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da s. Stefano di Turino Bonaparte. 104 In carica dal 27 dicembre al 7 marzo perché estratto in luogo di Lencio di Meuccio Grifoni. 105 In carica dall’8 settembre al 26 dicembre perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da d. Benedetto di s. Ugolino Grifoni. 106 In carica dall’8 settembre al 26 dicembre perché estratto all’ufficio di Capitano e sostituito da Bartalino di Piero. 107 In carica dal 27 dicembre al 7 marzo perché estratto in luogo di s. Ludovico di Giovanni di Dompero. 108 In carica dal 27 aprile al 7 settembre perché estratto in luogo di s. Michele di Filippo da Roffia. 109 In carica dall’8 marzo al 27 agosto perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito dal fratello Niccolò. 110 In carica dal 28 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo del fratello Filippo. 111 In carica dall’8 marzo al 27 agosto perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da Forciore di Niccolò Busetti. 112 In carica dal 28 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo di Giovanni di Domenico di Giovanni. 113 In carica dal 27 aprile al 7 settembre perché estratto in luogo di Michele di d. Opizzo di s. Antelmino. 114 In carica dall’8 marzo al 27 agosto perché morto in ufficio e sostituito da d. Benedetto di s. Ugolino Grifoni. 115 In carica dal 28 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo di s. Tommaso di Francesco Bonaparte. 116 In carica dall’8 marzo al 27 agosto perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da s. Donato di s. Iacopo Rimbotti. 117 In carica dal 28 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo di s. Andrea di Piero Rimbotti. 118 In carica dall’8 marzo al 27 aprile perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da Silvestro di Giovanni di Bertesco Grifi. 119 In carica dall’8 marzo al 27 aprile perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Marchionne di m. Bartolomeo di Tante. Michele120 di Filippo [da Roffia], s. Tommaso di Gherardo [Borromeo], Piero121 di d. Michele [Bonincontri], Antonio122 di Inghiramo [di Guiduccio], s. Giovanni123 di s. Pietro [di Guccio], Meo124 di Costa [di Cecco], Bartolomeo125 di Giovanni, s. Tommaso126 di Lapo di Betto, Bartolomeo di Giovanni [di Signorino], Marchionne127 di m. Bartolomeo [di Tante Mosconi], tutti terziere Fuoriporta, Giovanni128 di Francesco, Miniato129 di Giovanni di Francesco, Meo di s. Francesco, Antonio130 di Lando, s. Matteo131 di s. Niccolò, Antonio di Bindo [ASCSM, 2308, cc. 58v, 78v, 84v, 88r].

1397-1398: dall’8 settembre al 7 marzo s. Francesco di d. Iacopo [Guidotti], Michele di d. Rinaldo [Portigiani], Andrea di Lando [di Guido biadaiuolo], Andrea di Tiano [tessitore], tutti terziere Poggighisi, s. Polito di s. Cenni, Bernardo di Bartolo [di Franco], tutti terziere Castelvecchio, s. Simone di s. Ranuccio [Ficarelli], s. Michele di Filippo [da Roffia], Finorchio di Cecco [calzolaio], tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2310, cc. 37r, 40v, 44v, 45v].

1398: dall’8 marzo al 7 settembre s. Paolo132 di Antonio [di Cortuccio], Pietro133 di Antonio di Cortuccio, d. Gregorio134 di s. Filippo, s. Stefano135 di Turino [Bonaparte], Filippo136 di Piero [sarto], Bertinaccio137 di Benedetto [del Pozzo rigattiere], s. Grano di s. Baldo [Spagliagrani], Domenico di Balduccio, Stefano di Anselmo, tutti terziere Poggighisi, s. Simone138 di s. Giovanni [Pallaleoni], m. Bartolomeo139 di Iacopo [di Franchino], s. Ludovico140 di Giovanni [di Dompero], Salvadore141 di Drea [Traini da Montarso], Piero142 di Tommaso di Bertesco [Grifi], Iacopo143 di Giovanni di Bertesco [Grifi], d. Benedetto [di s. Ugolino Grifoni], Attaviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo], tutti terziere Castelvecchio, Tommaso144 di s. Tommaso [Mosconi aromatario],

120 In carica dall’8 marzo al 27 aprile perché estratto all’ufficio di Capitano e sostituito da Michele di d. Rinaldo Portigiani. 121 In carica dall’8 marzo al 27 agosto perché morto in ufficio e sostituito da Antonio di Inghiramo. 122 In carica dal 28 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo di Piero di d. Michele Bonincontri. 123 In carica dall’8 marzo al 27 agosto perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da Meo di Costa di Cecco. 124 In carica dal 28 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo di s. Giovanni di s. Pietro di Guccio. 125 In carica dall’8 marzo al 27 agosto perché estratto all’ufficio di Capitano e sostituito da s. Tommaso di Lapo di Betto. 126 In carica dal 28 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo di Bartolomeo di Giovanni di Signorino. 127 In carica dal 27 aprile al 7 settembre perché estratto in luogo di Ruggero di Iacopo Mosconi. 128 In carica dall’8 marzo al 27 agosto perché morto in ufficio e sostituito dal figlio Miniato. 129 In carica dal 28 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo del padre Giovanni. 130 In carica dall’8 marzo al 27 agosto perché morto e sostituito da s. Matteo di s. Niccolò. 131 In carica dal 28 agosto al 7 settembre perché estratto in luogo di Antonio di Bindo. 132 In carica dall’8 marzo al 28 giugno perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito dal fratello Pietro. 133 In carica dal 29 giugno al 7 settembre perché estratto in luogo del fratello s. Paolo. 134 In carica dall’8 marzo al 28 giugno perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da s. Stefano di Turino Bonaparte. 135 In carica dal 29 giugno al 7 settembre perché estratto in luogo di d. Gregorio di s. Filippo. 136 In carica dall’8 marzo al 28 giugno perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Bertinaccio di Benedetto del Pozzo. 137 In carica dal 29 giugno al 7 settembre perché estratto in luogo di Filippo di Piero. 138 In carica dall’8 marzo al 28 giugno perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da m. Bartolomeo di Iacopo di Franchino. 139 In carica dal 29 giugno al 7 settembre perché estratto in luogo di s. Simone di s. Giovanni Pallaleoni. 140 In carica dall’8 marzo al 28 giugno perché estratto all’ufficio di Gonfaloniere e sostituito da Salvadore di Drea da Montarso. 141 In carica dal 29 giugno al 7 settembre perché estratto in luogo di s. Ludovico di Giovanni. 142 In carica dall’8 marzo al 28 giugno perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Iacopo di Giovanni di Bertesco Grifi. 143 In carica dal 29 giugno al 7 settembre perché estratto in luogo di Piero di Tommaso di Bertesco Grifi. 144 In carica dall’8 marzo al 28 giugno perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Marchionne di m. Bartolomeo di Tante. Marchionne145 di m. Bartolomeo [di Tante Mosconi], Cencio146 di Cione [da Scoccolino], Corso147 di Simone [Tobertelli], s. Iacopo148 di m. Giovanni [di m. Iacopo Bernardi], Moccio149 di Bartolomeo, tutti terziere Fuoriporta, Meo di Iacopo [ASCSM, 2310, cc. 75v, 80r-80v, 93v].

1398-1399: dall’8 settembre al 7 marzo Giovanni di Iacopo di Moccio [Bonaparte], Cecco di Guelfo [Manardi], Guelfo di Cecco [di Guelfo Manardi], s. Orlandino di Iacopo [da Piticciano], s. Tedaldo di Geri [da Isola], s. Andrea di Drea [da Gello], Andrea di Lando [di Guido biadaiuolo], Paolo di Michele di Filippo, Gherardo di Pasqua [aromatario], s. Goro di Stefano, s. Michele di Simone, tutti terziere Poggighisi, s. Piero di s. Donato [Rimbotti], s. Andrea di Piero di s. Cambio [Rimbotti], s. Piero di Piero [da Roffia], s. Recupero di s. Recupero [da Castelfalfi], Maso di Giunta barbiere, Bernardo di Bartolo [di Franco], tutti terziere Castelvecchio, s. Iacopo di s. Filippo [Grifoni], Antonio di Moccio [di Nardo Grifoni farsettaio], s. Simone di s. Ranuccio [Ficarelli], s. Tommaso di s. Andrea [Tagliaferri], s. Michele di Filippo [da Roffia], Iacopo di Buccio [di s. Giovanni Tobertelli], Finorchio di Cecco [calzolaio], s. Tommaso di Lapo [di Betto], Baldo di Contro [di Baldo], Domenico di Ciucco, Nanni di Francesco, tutti terziere Fuoriporta [ASCSM, 2311, cc. 8v, 14r, 16r, 17r, 20r, 22r, 27r, 32v, 38r, 39r, 45v, 49r].

1399: dall’8 marzo al 7 settembre Michele di Filippo [di Mercato ritagliatore], Andrea di Tiano [tessitore], Domenico di Balduccio, tutti terziere Poggighisi, Attaviano di s. Recupero [da Castelfalfi setaiuolo], Domenico di Comuccio [vinaiolo], tutti terziere Castelvecchio, s. Iacopo di m. Giovanni [di m. Iacopo Bernardi], s. Giovanni di s. Pietro [di Guccio], tutti terziere Fuoriporta, s. Giovanni di Bernardo, s. Piero di Francesco, [ASCSM, 2311, cc. 68r, 69v, 85r].

1399-1400: dall’8 settembre al 7 marzo s. Francesco di d. Iacopo [Guidotti], Andrea di Lando [di Guido biadaiuolo], s. Tedaldo150 di Geri [da Isola], s. Ludovico151 di Giovanni [di Dompero], Lippo152 di Luca [pellicciaio], s. Bartolomeo153 di s. Matteo, Michele154 di d. Rinaldo [Portigiani], s. Mazzeo155 di Lazzaro, s. Goro156 di Stefano, s. Piero157 di s. Piero [Bonaparte], tutti terziere Poggighisi, s. Antonio di Nutino [da Montaione], Andrea di Giovannello, Giovanni158 di Iacopo [di Franchino], Dello159 di Matteo [di Dello merciaio], s. Donato160 di s. Iacopo [Rimbotti], s. Verdiano161 di s. Donato [di s. Iacopo Rimbotti], Ludovico162 di Simone di d. Recupero [Grifoni], Forciore163 di Niccolò [Busetti calzolaio], tutti terziere Castelvecchio, Simone di Mazzeo di Telluccio, Arrigo di Goruccio [Gatti fabbro], Iacopo164 di Buccio [di s. Giovanni Tobertelli], s. 145 In carica dal 29 giugno al 7 settembre perché estratto in luogo di Tommaso di s. Tommaso Mosconi. 146 In carica dall’8 marzo al 28 giugno perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da Corso di Simone Tobertelli. 147 In carica dal 29 giugno al 7 settembre perché estratto in luogo di Cencio di Cione da Scoccolino. 148 In carica dall’8 marzo al 28 giugno perché estratto all’ufficio di Capitano e sostituito da Moccio di Bartolomeo. 149 In carica dal 29 giugno al 7 settembre perché estratto in luogo di s. Iacopo di m. Giovanni Bernardi. 150 In carica dall’8 settembre al 27 dicembre e sostituito da s. Ludovico di Giovanni di Dompero. 151 In carica dal 1° gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di s. Tedaldo di Geri da Isola. 152 In carica dall’8 marzo al 27 dicembre perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da s. Bartolomeo di s. Matteo. 153 In carica dal 1° gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di Lippo di Luca. 154 In carica dall’8 marzo al 27 dicembre perché estratto all’ufficio di Capitano e sostituito da s. Mazzeo di Lazzaro. 155 In carica dal 1° gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di Michele di d. Rinaldo Portigiani. 156 In carica dall’8 settembre al 27 dicembre perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da s. Piero di s. Piero Bonaparte. 157 In carica dal 1° gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di s. Goro di Stefano. 158 In carica dall’8 settembre al 27 dicembre e sostituito da Dello di Matteo di Dello. 159 In carica dal 1° gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di Giovanni di Iacopo di Franchino. 160 In carica dall’8 settembre al 27 dicembre perché estratto all’ufficio di Capitano e sostituito da s. Verdiano di s. Donato Rimbotti. 161 In carica dal 1° gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di s. Donato di s. Iacopo Rimbotti. 162 In carica dall’8 settembre al 27 dicembre e sostituito da Forciore di Niccolò Busetti. 163 In carica dal 1° gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di Ludovico di Simone Grifoni. 164 In carica dall’8 settembre al 27 dicembre perché estratto all’ufficio di Priore e sostituito da s. Francesco di s. Giovanni Tobertelli. Francesco165 di s. Giovanni [di Francesco Tobertelli], Piero166 di Vanni di Buonfiglio, s. Pietro167 di s. Giovanni [di s. Pietro], tutti terziere Fuoriporta, Giovanni di Iacopo, s. Michele [ASCSM, 2312, cc. 2r, 6r, 15r-15v].

165 In carica dal 1° gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di Iacopo di Buccio Tobertelli. 166 In carica dall’8 settembre al 27 dicembre perché estratto all’ufficio di Buonuomo e sostituito da s. Pietro di s. Giovanni di s. Pietro. 167 In carica dal 1° gennaio al 7 marzo perché estratto in luogo di Piero di Vanni di Buonfiglio. ABBREVIAZIONI PER LE APPENDICI.

Generali: c., cc. = carta, carte; col., coll. = colonna, colonne; d. = dominus/i, messer; m. = maestro; n. n. = non numerate; p. = pagina; qd. = quondam; r. = recto; s. = ser; v. = verso.

Le integrazioni sono state inserite tra parentesi quadre: [ ].

Documenti d’archivio: AOSMF = ARCHIVIO DELL’OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE; ASCFU = ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI FUCECCHIO; ASCCS = ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CASTELFRANCO DI SOTTO; ASCSCSA = ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SANTA CROCE SULL’ARNO; ASCSG = ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO; ASCSM = ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SAN MINIATO; ASCV = ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VOLTERRA; ASFI = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE; ASLU = ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA; ASPI = ARCHIVIO DI STATO DI PISA; ASSI = ARCHIVIO DI STATO DI SIENA; AVV = ARCHIVIO VESCOVILE DI VOLTERRA; BSLU = BIBLIOTECA STATALE DI LUCCA; BCSG = BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIMIGNANO; Capitoli = ASFi, Capitoli, Registri; Carte Strozziane = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Carte Strozziane, II serie, 59; Comune di Colle = ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Comune di Colle; Comune di San Gimignano = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Comune di San Gimignano; Delibere = BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIMIGNANO, Delibere; GAN = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Giudice degli Appelli e Nullità; Grifoni = ASFI, Grifoni; Libri Fabarum = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Libri Fabarum; Libro Bianco = BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIMIGNANO, Manoscritti, Libro Bianco; Mercanzia = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Mercanzia; Missive = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Signori, Missive, I Cancelleria; Notarile Antecosimiano = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Notarile Antecosimiano; Provvisioni = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Provvisioni, Registri; Responsive = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Signori, Responsive; SCAS = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Statuto delle Comunità Autonome e Soggette; SCDFOA = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Signori e Collegi, Deliberazioni in Forza di Ordinaria Autorità; Tratte = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Tratte.

Opere a stampa: Annales Minorum = Annales Minorum seu trium ordinum a S. Francisco institutorum, auctore A. R. P. LUCA WADDINGO HIBERNO, editio tertia accuratissima auctior et emendatior ad exemplar editionis P. Josephi Mariae Fonseca ab Ebora, prodit iussu et auctoritate R.mi P. Bonaventurae Marrani, Tomo V (1276-1300), Ad Claras Aquas (Quaracchi) prope Florentiam, 1931; Annali Aretini = Annales Urbis Arretinae Ab Anno MCXCIII. usque ad MCCCXLIII., a cura di L. A. Muratori, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1982 (Rerum Italicarum Scriptores, XXIV), coll. 855-862; Annali Patavini = Redazione parmense degli “Annales Patavini”, a cura di A. Bonardi, Città di Castello, 1905-1908, (Rerum Italicarum Scriptores VIII/I), pp. 179-189; Antoniella = A. ANTONIELLA, L’Archivio Grifoni, «Rassegna Storica Toscana», XV (1969), pp. 249-259; Arrighi = V. ARRIGHI, Grifoni Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, Graziano – Grossi Gondi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 404- 407; Astegiano = L. ASTEGIANO, Codice Diplomatico Cremonese, 715-1334, Torino, Regia Deputazione sopra gli Studi di Storia Patria delle Antiche Provincie e della Lombardia, 1898 (Historiae Patriae Monumenta, II, XXII/II); Baldasseroni = F. BALDASSERONI, La pace tra Pisa, Firenze e Lucca nel 1343, (Per le nozze Schiaparelli-Vitelli), Firenze, Tipografia Galileiana, 1904; Banti = O. BANTI, Iacopo d’Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa, Università degli Studi di Pisa, 1971 (Pubblicazioni dell’Istituto di Storia della Facoltà di Lettere, 4); Barbadoro = Consigli della Repubblica Fiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, parte I e parte II 1307-1315, Regia Accademia dei Lincei, Bologna, Nicola Zanichelli, 1921-1930 (Atti delle Assemblee Costituzionali Italiane da Medio Evo al 1831. Serie Terza: Parlamenti e Consigli Maggiori dei Comuni Italiani. Sezione Quarta: Consigli della Repubblica Fiorentina); Battistini = M. BATTISTINI, Giovanni Chellini medico di S. Miniato, «Rivista di Storia delle Scienze Mediche e Naturali», XVIII (1927), pp. 106-117; Bevere = R. BEVERE, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326-1327 (Documenti angioini dell'archivio di Napoli), Napoli, 1916; Bibolino = I Libri Iurium della Repubblica di Genova, a cura di M. Bibolino, vol. I/6, Roma, Società Ligure di Storia Patria. Regione Liguria – Assessorato alla Cultura. Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per gli Archivi, 2000 (Fonti per la Storia della Liguria, XIII. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXXII); Bonaini = F. BONAINI, Acta Henrici VII romanorum Imperatoris et monumenta quaedam alia suorum temporum historiam illustrantia, parte seconda, Firenze, 1877; Bongi = Inventario. Archivio di Stato in Lucca, 4 voll., Lucca, Istituto Storico Lucchese, 1999 (Strumenti per la Ricerca, V/I); Breve Vetus = Breve Vetus seu Chronica Antianorum Pisanae civitatis, a cura di F. Bonaini, «Archivio Storico Italiano», VI/II (1845) pp. 647-792; Caleffo 1932 = Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchni, I, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1932 (Fonti di Storia Senese); Caleffo 1984 = Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di M. Ascheri, A. Forzini e C. Santini, IV, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 1984 (Fonti di Storia Senese); Cammarosano = P. CAMMAROSANO, Storia di Colle Val d'Elsa nel medioevo. 3 Egemonia fiorentina e sviluppo cittadino. Parte seconda. L'avventura signorile: ascesa e caduta dell'arciprete Albizzo Tancredi, Trieste, 2015; (Edizioni CERM. Collana Studi, 13); Carapelli Rossi Sandri = L’archivio Comunale di San Gimignano. Inventario della Sezione storica, a cura di G. Carapelli, L. Rossi, L. Sandri, I, Siena, Amministrazione Provinciale di Siena, 1996 (L’archivio Comunale di San Gimignano, 19*); Carte Arcivescovili = Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII, a c. N. Caturegli e O. Banti, II, (1238-1272), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1985 (Regesta Chartarum, 38); Caturegli = N. CATUREGLI, La signoria di Giovanni dell’Agnello in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano. 31 agosto 1364-6 settembre 1368, Lucca, Matteoni, 1988; Cecina = L. A. CECINA, Memorie Istoriche della città di Volterra, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1975 (Historiae Urbium et Regionum Italiae Rariores, CX. Nuova Serie, XXVI); Cencetti = G. CENCETTI, Stemmi di Podestà e Capitani del Popolo di Bologna nei secoli XIII e XIV, «Rivista del Collegio Araldico», XXXIV (1936), pp. 241-248 e 309-317; Chellini = Le ricordanze di Giovanni Chellini da San Miniato medico, mercante e umanista (1425-1457), a cura di M. T. Sillano, Milano, Franco Angeli, 1984 (Istituto di Storia Economica – Università Commerciale L. Bocconi); Chiappelli = L. CHIAPPELLI, I rettori di Pistoia dall’età longobarda all’anno 1306, «Archivio Storico Italiano», VII (1933), pp. 225-249; Chittolini = Borromeo, Vitaliano, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Borremans-Brancazolo, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1971, pp. 72-75; Chronicon Parmense = Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, Città di Castello, 1902-1904 (Rerum Italicarum Scriptores, IX/IX); Chronicon Regiense = Chronicon Regiense ab anno MCCLXXII. Usque ad MCCCLXXXVIII, a cura di L. A. Muratori, Milano, 1781 (Rerum Italicarum Scriptores, XVIII); Chronicon sive Annales = Chronicon sive Annales, a cura di L. A. Muratori, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1981 (Rerum Italicarum Scriptores, XXI); Compagni = DINO COMPAGNI, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2000 (Fonti per la Storia dell’Italia Medievale. Rerum Italicarum Scriptores, 1); Concistoro = Archivio del Concistoro del Comune di Siena. Inventario, Roma, Ministero dell’Interno, 1952; (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 10); Consiglio Generale = Archivio del Consiglio Generale del Comune di Siena. Inventario, Roma, Ministero dell’Interno, 1952 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, IX); Consulte = Le Consulte della Repubblica Fiorentina dall’anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi, 2 voll., Firenze, G. C. Sansoni Editore, 1896-1898; Corpus Chronicorum Bononiensium = Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, Città di Castello, 1916- 1939; (Rerum Italicarum Scriptores. Nuova Serie, XVIII/II/III) Coturri = E. COTURRI, San Miniato nella “Storia di Firenze” di Robert Davidsohn, «Bollettino dell’Accademia degli Euteleti», LVIII (1977), pp. 9-26; Cristiani = E. CRISTIANI, Nobiltà e popolo nel comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici, 1962; Cronaca Senese = Cronaca senese di fatti riguardanti la città e il suo territorio di autore anonimo del secolo XIV, in Cronache Senesi, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, Bologna, Nicola Zanichelli, 1932 (Rerum Italicarum Scriptores, XV/VI), pp. 39-162; Cronichetta = Cronichetta d’Incerto in Cronichette antiche di varj del buon secolo della lingua toscana, Firenze, Appresso Domenico Maria Manni, 1733; Da Corvara = GUIDONIS DE CORVARIA, Historiae Pisanae Fragmenta, a cura di L. A. Muratori, Milano, 1738 (Rerum Italicarum Scriptores, XXIV), coll. 673-694; Dal Borgo = FLAMINIO DAL BORGO, Raccolta di scelti diplomi pisani, Pisa, Appresso Giuseppe Pasqua, 1765; Davidsohn Bullettino = R. DAVIDSOHN, Un’altra notizia su Marzucco Scornigiani, «Bullettino della Società Dantesca», XX (1913), pp. 60-61; Davidsohn Forschungen = R. DAVIDSOHN, Forschungen zur Geschichte von Florenz, 4 voll., Berlino, Mittler und Sohn, 1896-1908; Davidsohn Storia = R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze, 8 voll., Firenze, Sansoni, 1973 (Superbiblioteca Sansoni); De Angelis = I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di L. De Angelis, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 2000; (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti, XXXI); De Roover I = F. E. DE ROOVER, Borromeo, Galeazzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Borremans-Brancazolo, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1971, pp. 48-49; De Roover II = F. E. DE ROOVER, Borromeo, Piero, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Borremans-Brancazolo, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1971, pp. 63-64; Diario = SER GIOVANNI DI LEMMO ARMALEONI DA COMUGNORI, Diario (1299-1319), a cura di V. Mazzoni, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2008 (Documenti di Storia Italiana. Serie II, XIV); Di Trocchio = F. DI TROCCHIO, Chellini Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIV, Cerreto-Chini, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1980, pp. 417-418; Dominici = Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. C. Gigliotti, II, Cronaca Seconda, Pistoia, 1939 (Pubblicazioni della Società Pistoiese di Storia Patria. Rerum Pistoriensium Scriptores, III); Enciclopedia Dantesca = Enciclopedia Dantesca, V, SAN-TES, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1976; Ferretti = G. FERRETTI, Ancora di Marzucco Scornigiani, «Bullettino della Società Dantesca», XVI (1909), pp. 54-60; Ferretto = A. FERRETTO, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), II, Dal 1275 al 1281, Roma, 1903; Filangeri = I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangeri et al., VI, 1270-1271, Napoli, 1954; VIII, 1271-1272, ibidem, 1957; X, 1272-1273, ibidem, 1957; XI, 1273-1277, ibidem, 1958; XVI, 1274- 1277, ibidem, 1962; XXI, 1278-1279, ibidem, 1967; XXVIII, I, 1283-1285, ibidem, 1979 (Testi e Documenti di Storia Napoletana pubblicati dall’Accademia Pontoniana); Galli = F. M. GALLI, Messer Barone Mangiadori, «Bollettino della Accademia degli Euteleti in S. Miniato», III (1921), pp. 37-44; Gherardi = Diario d’Anonimo Fiorentino dall’anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze, M. Cellini e C., 1876; (Documenti di Storia Italiana, VI); Giorgetti = V. GIORGETTI, Podestà, Capitani del Popolo e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1993 (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria», 30); Gloria = A. GLORIA, Degl’illustri Italiani che avanti la dominazione carrarese furono Podestà in Padova, Bologna, SEAB, 1977; Green = L. GREEN, Lucca under many masters. A fourteenth-century italian commune in crisis (1328-1342), Firenze, Leo S. Olshki Editore, 1995 (Quaderni di «Rinascimento», XXX); Gualandi = E. GUALANDI, Podestà, Consoli, Legati Pontifici, Governatori e Vice-Legati che hanno governato la città di Bologna (1141-1755), «L’Archiginnasio», LV-LVI (1960-1961), pp. 191-236; Guasti = I Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, a cura di C. Guasti, 2 voll., Firenze, M. Cellini, 1866-1893; Herlihy = D. HERLIHY, Pisa nel Duecento. Vita economica e sociale d’una città italiana nel medioevo, Pisa, Nistri-Lischi, 1973; (Cultura e Storia Pisana, 3); Hierarchia Catholica = Hierarchia Catholica Medii Aevi sive Summorum Pontificum, S. R. E. Cardinalium, Ecclesiarum Antistitum series ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, a cura di C. Eubel, I, Münster, 1898; Historia Sicula I = LAURENTII BONINCONTRII, Historia Sicula, pars prima, i n GIOVANNI LAMI, Deliciae eruditorum seu veterum ΑΝΕΚΔΟΤΩΝ opuscolorum collectanea, Firenze, 1739; Historia Sicula II = LAURENTII BONINCONTRII, Historia Sicula, pars secunda, i n GIOVANNI LAMI, Deliciae eruditorum seu veterum ΑΝΕΚΔΟΤΩΝ opuscolorum collectanea, Firenze, 1739; Historia Sicula III = LAURENTII BONINCONTRII, Historia Sicula, pars tertia, i n GIOVANNI LAMI, Deliciae eruditorum seu veterum ΑΝΕΚΔΟΤΩΝ opuscolorum collectanea, Firenze, 1740; Hodoeporicon I = GIOVANNI LAMI, Carithonis et Hippophili Hodoeporici pars prima, in IDEM, Deliciae eruditorum seu veterum ΑΝΕΚΔΟΤΩΝ opuscolorum collectanea, Firenze, 1741; Hodoeporicon V = GIOVANNI LAMI, Carithonis et Hippophili Hodoeporici pars V, in IDEM, Deliciae eruditorum seu veterum ΑΝΕΚΔΟΤΩΝ opuscolorum collectanea, Firenze, 1769; Huillard-Breholles = Historia diplomatica Friderici secundi sive Constitutiones, privilegia, mandata, instrumenta quae supersunt istius imperatoris et filiorum ejus, a cura di J. L. Huillard-Breholles, 6 voll., Parigi, 1852-1861; Iacobilli = L. IACOBILLI, Discorso della città di Foligno, Foligno, Agostino Alterij, 1646; Liberali = Gli Statuto del Comune di Treviso, a cura di G. Liberali, III, Introduzione, Indici e Tavole, Venezia, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, 1955 (Monumenti Storici pubblicati dalla Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Nuova Serie, IV); Lisini = A. LISINI, Inventario delle pergamene conservate nel diplomatico dall’anno 736 all’anno 1250, I, Siena, Regio Archivio di Stato di Siena, 1908; Lucarelli = O. LUCARELLI, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello, 1888; Luiso = F. P. LUISO, Per un’allusione della Divina Commedia, «Bullettino della Società Dantesca», XIV (1907), pp. 44-78; Malvolti = A. MALVOLTI, Quelli della Volta. Famiglie e fazioni a Fucecchio nel Medioevo, Fucecchio, Comune di Fucecchio, Edizioni dell’Erba, 1998 (Gli Studi, 4); Manni = Cronichetta d’Incerto, in Cronichette antiche di varj del buon secolo della lingua toscana, Firenze, Appresso Domenico Maria Manni, 1733; Mansi = STEPHANI BALUZII TUTELENSIS, Miscellanea novo ordine digesta, a cura di Giovanni Domenico Mansi, III, Lucca, Apud Vincentium Junctinum, 1762; Marzi = D. MARZI, La Cancelleria della Repubblica Fiorentina, 2 voll., Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1987; Mazzoni-Salvestrini = V. MAZZONI, F. SALVESTRINI, Strategie politiche e interessi economici nei rapporti tra la Parte Guelfa e il Comune di Firenze. La confisca patrimoniale ai «ribelli» di San Miniato (ca. 1368-ca. 1400), «Archivio Storico Italiano», CLVII (1999), pp. 3-61; Melis = F. MELIS, Note di storia della banca pisana nel Trecento, Pisa, 1955 (Pubblicazioni della Società Storica Pisana, I); Milioli = ALBERTI MILIOLI NOTARII REGINI, Liber de temporibus et aetatibus et cronica imperatorum, a cura di O. Holder-Egger, Hannover-Lipsia, 1902 (Monumenta Germaniae Historiae. Scriptorum, XXXI/I), pp. 336-668; Monumenta = GIOVANNI LAMI, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, I, Firenze, 1758; Nelli-Simonetti = Anziani avanti la Libertà. Lucca, 1330-1369, I: Anni 1330-1331, a cura di S. Nelli e G. Simonetti, Lucca, Istituto Storico Lucchese, 2007 (Strumenti per la Ricerca, VIII); Netto = G. NETTO, I podestà di Treviso medievale, 1176-1388, «Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso», 10 (1992-1993), pp. 7-62; Ninci = R. NINCI, Colle Val d’Elsa nel Medioevo. Legislazione, Politica, Società, Monteriggioni, Edizioni Il Leccio, 2003; Novellino = Il Novellino, a cura di V. Mouchet, 2008 (Biblioteca Universale Rizzoli. Nuove Edizioni – Classici italiani); Pallavicino = I Libri Iurium della Repubblica di Genova, a cura di E. Pallavicino, I/7, Roma, Società Ligure di Storia Patria. Regione Liguria – Assessorato alla Cultura. Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per gli Archivi, 2001 (Fonti per la Storia della Liguria, XV. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXXV); Pardi = G. PARDI, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto, «Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», I (1895), pp. 337-415; Pauler = R. PAULER, La signoria dell’Imperatore. Pisa e l’Impero al tempo di Carlo IV (1354-1369), Pisa, Pacini Editore, 1995; Pecori = L. PECORI, Storia della Terra di San Gimignano, a cura di V. Bartoloni, Città di San Gimignano, 2006 (Fonti e Ricerche, 3); Piattoli 1932 = R. PIATTOLI, I podestà del Comune di Prato dal 1265 al 1282, «Archivio Storico Italiano», LXXXIX (1932), pp. 255-262; Piattoli 1936 = R. PIATTOLI, I podestà e i capitani del popolo di Prato dal 1238 al 1265, «Archivio Storico Pratese», XIV (1936), pp. 102- 111; Poloni = A. POLONI, Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche in un Comune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), Pisa, Edizioni ETS, 2004 (Studi Medioevali, 9); Ranieri Sardo = Cronaca di Pisa di Ranieri Sardo, a cura di O. Banti, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1963 (Fonti per la Storia d’Italia, 99); Raveggi = S. RAVEGGI, Protagonisti e antagonisti nel libero Comune, in Prato storia di una città. 1**. Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. Cherubini, Prato, Comune di Prato-Le Monnier, 1980, pp. 613-736; Repetti = E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 5 voll., Roma, Multigrafica Editrice, 1969; Rimbotti = TOMMASO RIMBOTTI, Rime, a cura di D. Del Puppo e L. Fabbri, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2005 (Archivi di Santa Maria del Fiore. Studi e Testi, 1); Romiti = Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1400), I, (Marzo 1369-Agosto 1370 e aggiunte), a cura di A. Romiti, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1980 (Atti delle Assemblee Costituzionali Italiane dal Medio Evo al 1831, Serie Terza: Parlamenti e Consigli Maggiori dei Comuni Italiani, Sezione Seconda: Riformagioni della Repubblica di Lucca); Rondoni = G. RONDONI, Memorie Storiche di San Miniato al Tedesco, San Miniato, 1874; Santini = Documenti dell’antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze, presso G. P. Viesseux, 1895 (Documenti di Storia Italiana, X); Santoli = Liber Censuum Comunis Pistorii, a cura di Q. Santoli, 1915 (Fonti Storiche Pistoiesi, 1); Schneider 1907 = F. SCHNEIDER, Regestum Volaterranum, Roma, Ermanno Loescher & C°., 1907 (Regesta Chartarum Italiae, 1); Schneider 1911 = F. SCHNEIDER, Regestum Senese, I, Roma, Ermanno Loescher & C°., 1911 (Regesta Chartarum Italiae, 8); Sercambi = Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, 2 voll., Lucca, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1892 (Fonti per la Storia d’Italia. Scrittori, 20); Sermoni = I sermoni evangelici, le lettere ed altri scritti inediti o rari di Franco Sacchetti, a cura di O. Gigli, Firenze, Felice Le Monnier, 1857 (Opere di Franco Sacchetti, I); Soldati = B. SOLDATI, La poesia astrologica nel Quattrocento. Ricerche e studi, Firenze G. C. Sansoni Editore, 1906 (Biblioteca Storica del Rinascimento); Sozomeno = SOZOMENI PISTORIENSIS, Specimen Historiae, a cura di L. A. Muratori, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1980 (Rerum Italicarum Scriptores, XVI); Statuto = Statuto del Comune di San Miniato al Tedesco (1337), a cura di F. Salvestrini, Pisa, Edizioni ETS, 1994 (Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo. Comune di San Miniato); Stefani = Cronaca Fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, Città di Castello, 1903 (Rerum Italicarum Scriptores. Nuova Edizione, XXX/I); Storie Pistoresi = Storie Pistoresi [MCCC-MCCCXLVIII], a cura di S. A. Barbi, Città di Castello, 1907- 1927 (Rerum Italicarum Scriptores. Nuova Edizione, XI/V); Tamburini = A. TAMBURINI, Vita economica e sociale del Comune di Montaione tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, «Miscellanea Storica della Valdelsa», LXXXIII (1977), pp. 117-192; Terlizzi = Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1949 (Documenti di Storia Italiana pubblicati a cura della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, XII); Tomei = L. TOMEI, Genesi e primi sviluppi del Comune nella Marca meridionale. Le vicende del Comune di Fermo dalle origini alla fine del periodo svevo (1268), in Società e cultura nella Marca meridionale tra alto e basso medioevo. Atti del 4° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 27-31 ottobre 1992), Grottammare (AP), Laboratorio Didattico di Ecologia del Quaternario, 1995, pp. 129-415; Tonini = L. TONINI, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini, 1880; Tronci = P. TRONCI, Annali Pisani, II, Pisa, 1870; Uzielli = G. UZIELLI, Assoluzione di Lorenzo Bonincontri dalla condanna di ribellione e sua abitazione in Firenze, «Archivio Storico Italiano», XXIV (1899), pp. 92-96; Velluti = La Cronica domestica di messer Donato Velluti, scritta fra il 1367 ed il 1370, con le addizioni di Paolo Velluti scritte fra il 1555 e il 1560, a cura di I. Del Lungo e G. Volpi, Firenze, G. C. Sansoni, 1914; Vicini = E. P. VICINI, I Capitani del Popolo di Modena e Reggio, «Studi e Documenti», III (1939), pp. 189- 219; IV (1940), pp. 37-64, pp. 171-188, pp. 234-250; V (1941), pp. 57-64; Giovanni Villani = GIOVANNI VILLANI, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Parma, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, 1990-1991 (Biblioteca di Scrittori Italiani); Matteo Villani = MATTEO VILLANI, Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, II, Parma, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, 1995 (Biblioteca di Scrittori Italiani); Volpe = G. VOLPE, Studi sulle istituzioni comunali a Pisa. Città e contado, consoli e podestà. Secoli XII-XIII, Firenze, G. C. Sansoni Editore, 1970 (Biblioteca Storica Sansoni. Nuova Serie, XLVIII); Zaccagnini = G. ZACCAGNINI, Mino da Colle grammatico e rimatore del secolo XIII, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXIX (1931), pp. 5-16. Indici dei toponimi

Boccadelsa: 85 n. Campaldino: 118, 125, 182. Acquapendente: 89. Boemia: 145, 157, 202, 204. Camporeggiana: 79. Agliano Terme: 104, 176. Bolgheri: 39 e n. Camporena, terra: 26 n., 30, 36, Agliano: 92, 103 e n. Bologna/Bolognesi: 75, 77, 98, 37, 38, 41, 43 n., 44 n., 46 n., Agliati, comune: 43 n., 44 n., 46 120, 121, 136, 160, 191 n., 47, 103 n., 163, 167 n., 191, n., 47, 195, 196. 206, 212, 227. 195. luoghi religiosi: chiesa 229. istituzioni: studio 95. selva: 45, 50, 59, 60, 66 e n., Aglione, villa: 43 n., 44 n., 46 n. Borgo San Genesio: 10, 17, 18, 20, 67, 75, 76 e n., 78, 103, 109, Agrigento: 84. 21, 22 e n., 23 e n., 24 e n., 26, 116, 170. Altopascio: 81, 147 e n. 28, 34, 71, 82. Campriano, villa poi terra: 34 n., Ancona: 123. San Dionigi, submansio: 18. 43 n., 44 n., 46 n. Aragona/Aragonesi: 155. luoghi religiosi: pieve 10, 19, Canneto, terra: 29 e n., 34 n., 35 Arezzo: 11 e n., 41, 97, 118, 119 e 23, 27, 86 n., 143, 153, 162, n., 42 e n., 43 n., 44 n., 45, 46 n., 137, 138, 159, 172, 178 n., 172, 173, 174. n., 66 e n., 67, 68, 184, 191 n., 199 e istituzioni: piviere 44 e n., 219, 226. n., 219, 232. 102. luoghi detti: «Il Botro d’A- istituzioni: studio 95. Borgo San Sepolcro: 9. gliano» 66 n. Arno, fiume: 21, 24, 29, 36, 42, 44 Boulogne: 141. Canterbury: 18. e n., 50, 51, 68, 84, 87, 102, Brescia: 99, 127. Capannori: 18. 103 e n., 107, 143. Briscana, villa: 34 n. luoghi religiosi: chiesa di San Arsiccione, torrente: 36. Brusciana, villa: 34 n., 44 n., 46 n., Miniato «in loco Quarto» Ascoli: 123. 185. 18. Assisi/Assisiati: 122. Bucciano, villa: 43 n., 44 n., 46 n., Caprile, villa: 35 n. Avane, terra: 44 n., 46 n. 47, 195, 196, 219. Capua: 79. Bacoli, villa: 43 n., 44 n., 46 n. Buggiano, comune: 68. Carfalo, fiume: 45, 66, 67. , terra: 43 n., 44 n., Buriano: 29 e n. Carmignano: 97. 46 n., 47, 48 n., 66, 185, 193, Buti: 86. Casale, villa: 44 n., 46 n., 219. 195, 228. Cagliari: 84, 155. Casanuova, villa: 44 n., 46 n., 66. Barbialla, castello: 26 n., 29 e n., Calabria: 48, 65, 69, 105, 106, 116 Cascina: 129, 142, 157, 214. 41, 42 e n., 43 n., 44 n., 45, 46 e n., 197. Caselle, villa: 44 n., 46 n., 47 n., n., 158, 178, 181, 193, 226, Calci/Calcisani: 31, 154. 219. 228, 231. luoghi religiosi: Certosa 31. Castel San Giovanni: vedi San località: borgo 68. Calcinaia: 105. Giovanni: 44 n. Barbinaia, piviere: 44 e n., 196. Calenzano, villa poi terra: 34 n., Casteldelbosco: 105, 124. Basilica, villa: 73 e n. 44 n., 46 n. Castelfalfi, terra: 26 n., 30 e n., 36, Baucio: vedi Les Baux-de-Proven- luoghi detti: «Boscatello» 37, 38, 41, 43 n., 44 n., 45, 46 ce. 60; «Burlandia sive Alla For- n., 55 n., 62 n., 163, 167 n., Belluno: 120. nacie» 75 n. 170 n., 171, 178. Benevento: 24, 125, 144, 153, Caltabellotta: 84. luoghi religiosi: piviere 44 e 177. Calvaiuola, villa: 46 n. n., 167 n. Bibbiena/Bibbiena: 115, 116. Camaiano, terra: 44 n., 46 n. luoghi detti: «Cafaggio» 55 Bientina: 86. Camaiore: 79. n. padule: 87. Camaldoli: 162. Castelfiorentino/Castellani: 45, Bisenzio, fiume: 115. Cambiano: 42. 50, 59, 78, 80, 93 e n., 103,

259 INDICE DEI TOPONIMI

104, 116, 118, 194. 46 n., 216. 11, 12, 13, 14, 17, 18, 20, 22, Castelfranco di Sotto: 21, 44, 50, Comugnori, terra: 7 n., 30, 33, 42, 23 e n., 24, 26 n., 34 n., 35 n., 88, 113, 116. 43 n., 44 n., 45, 46 n., 48, 59 39, 41, 42, 44, 48, 49, 50, 51, Castelluccio: 43 n., 64. n., 82, 84, 186, 193, 194. 52, 53, 55 e n., 58, 65, 69, 77 Castelnuovo, terra: 42 e n., 43 n., luoghi detti: «Vallepoti» 59 n. e n., 80, 81, 83, 85 e n., 86 n., 44 n., 45, 46 n., 85, 226. Conca: 79. 87, 89, 94, 96, 97, 98, 99, 100, Castelnuovo di Garfagnana: 79. , piviere: 44 e n. 101, 102 e n., 103, 104, 105, Castiglion Fiorentino: 9. Cornate di Gerfalco: 230 n. 106, 107, 110, 111, 112, 113 e Castiglione, villa: 34 n. Corneto: 89. n., 115, 117, 119, 121, 122 n., : 52. Cornia, castello: 29 e n. 123, 124, 125, 126, 127, 128, Cerbaiola, villa: 35 n. Corniano, villa: 44 n., 46 n. 129, 130 e n., 131, 132, 133, Cerignana, villa: 34 n. luoghi detti: «Farneta» 60. 134, 135 e n., 136, 137, 138, Cerretello: 159 n. Cortona/Cortonesi: 115, 116, 139, 140, 141 e n., 143, 144, Cerreto Guidi: 62. 159, 178 e n. 148, 149 n., 150, 151 e n., Cerruglio: vedi Montecarlo. Corvaia: 19, 27 e n., 34. 156, 157, 158 e n., 159, 161, Certaldo: 126. Cremona/Cremonesi: 120, 121, 162, 163, 164, 165 e n., 171, Chiavaccio: 66. 160, 172. 173, 174, 175 e n., 176, 177, Cigoli, terra: 34 n., 42 e n., 43 n., Cumoli, comune: 30 e n., 44 n., 178 n., 179, 181, 182, 183, 44 n., 46 n., 47, 65, 77, 98 e n., 45, 46 n., 47, 195, 196. 184, 187 n., 189, 190, 191, 118 n., 152 n., 167, 170, 175, , villa: 44 n., 46 n. 197, 201 n., 202, 203, 206 e 180, 192, 226. luoghi religiosi: chiesa di San- n., 207, 208, 209, 210, 211, località: borgo 47 n. ta Lucia 196. 212, 213, 214, 215 n., 216 e luoghi detti: «A Santa Con- luoghi detti: «Meletto» 59. n., 217, 218 n., 219 n., 220, da» 55 n.; «Piano di Querce- Dogaia, villa: 46 n. 221 e n., 223 e n., 224, 225 n., to» 60. Dogana, villa: 44 n., 66, 78, 103. 226, 227 e n., 228 e n., 229 e Cilecchio, fiume: 87. Dogaria: 102. n., 230, 231, 232, 233, 234. Cintoia: 29. Dogaria Vetus: 102 n. luoghi religiosi: convento di Cipro: 112. Ducato di Spoleto: 10, 19, 122 n. Ognissanti 35 n. Città di Castello/Tifernati: 97, Ducenta, villa: 34 n. istituzioni: Parte Guelfa 14, 122. Egola, fiume: 29, 45, 51, 66 e n., 174, 221 e n.; studio 95, 97, Coiano, terra: 42 e n., 43 n., 44 n., 67, 104. 98, 99. 46 n., 64, 86 n. Elsa, fiume: 35 n., 44, 45, 50, 51, Foiano: 97. luoghi religiosi: piviere 44 e n. 66 e n., 68, 76, 86, 102, 103, Foligno: 118 n., 122, 172. Collavoli, villa: 44 n., 46 n., 192, 104, 107, 134. : 154. 194, 196. Emilia: 121, 160. Francia: 18, 223 n. Colle, terra: 34 n., 44 n., 45, 46 n. Empoli: 50, 77, 86, 93. Francigena, via: 18, 36, 77, 78, Colle Valdelsa: 9, 59 n., 73 n., 76 Enna: 84. 102, 111, 118. n., 77, 109, 114 e n., 115, 124, Era, fiume: 51. Fucecchio/Fucecchiesi: 26 n., 33, 144, 159, 172, 178 n. Fabbrica: 51. 42, 44, 50, 51, 62, 73, 77, 103 Collebrunacchi: 43 n., 44 n., 46 istituzioni: piviere 31 e n., 44 n., 104-105, 107 n., 113, 116, n., 192, 194. e n. 117, 130, 133, 144 n., 159, Collegalli, castello: 30 e n., 42 e n., Fabriano/Fabrianesi: 149 n. 194, 200 n., 202, 229, 230 n., 43 n., 44 n., 46 n., 49 e n., 50, Famagosta: 84. 233. 53, 85, 140, 171, 224. Fano: 123. luoghi detti: «A la Nave a Collegrano: 99. Fermo: 123, 172 e n. Ficecchio» 103 n.; «A Ponte Collelungo, castello: 44 n., 45, 46 Fiesole: 17. Alterigo» 229. n., 47, 48, 158, 203, 231. Figline: 42 e n. Fugnano: 65. Collepatti, terra: 43 n., 44 n., 45, Firenze/Fiorentini: 5, 6 e n., 7, 9, Gallano, villa: 34 n.

260 INDICE DEI TOPONIMI

Gallatari, villa: 34 n. 121, 152, 160, 181. 196. Gallura: 154. Lucca/Lucchesi: 7, 10, 11, 17, 18 Massa: 197. Gambassi Terme: 45 e n., 51, 75 e n., 21 e n., 22 e n., 23, 24 n., Meleto Ridolfi, villa: 44 n., 45, 46 e n., 116. 26, 27, 29 e n., 33, 34, 35 n., n., 59 e n., 196. Garfagnana: 79. 44 e n., 45 n., 49, 50, 51, 52, Mellicciano, villa: 43 n., 44 n., 46 Gello, villa: 43 n., 44 n., 46 n. 53, 55, 65, 67, 72 n., 73 e n., n., 226. Genova/Genovesi: 12, 21 n., 29, 77, 79 e n., 80 e n., 81 e n., Messina: 83. 79, 82, 83, 112, 124, 125, 127, 82, 83, 86 n., 87, 94, 101, 102 Metz: 38. 161, 229 n. e n., 103 n., 104, 105, 112, Milano/Milanesi: 13, 53, 96, 99, : 132. 113, 124, 125, 131 n., 139, 121, 141, 142, 150, 207, 227 Ginestra, villa: 46 n. 141, 142 e n., 143 e n., 144 e e n., 228. Gerfalco in Val di Cecina: 230 n. n., 145 e n., 146 e n., 147 e n., Mogionia, ponte di: 29. Giovanastra, villa: 44 n., 46 n. 148 e n., 149 e n., 150, 151, Monsummano: 72 n. Girfalco: 229, 230. 153, 157, 158, 159, 161, 162, Montaione, castello: 42 e n., 43 n., Govenatici, villa: 34 n. 163, 165, 174, 175 e n., 176 e 44 n., 45, 46 n., 75, 86 n., 92, Granaiola: 57. n., 177 n., 183, 184, 187, 195, 93 n., 103, 109, 118 n., 167 n., Grumolo, villa: 43 n., 44 n., 46 n., 196, 197, 206, 219, 226, 232. 168 e n., 170, 178, 180, 199 47, 195, 196. contrade: San Frediano 72 n., n., 219 e n. Gubbio/Eugubini: 119 n., 122 e 78; San Michele in Foro 79. luoghi detti: «A la Forna- n., 172. luoghi religiosi: chiesa di San chia» 75 n.; «A la Noce» 59. Iano: vedi Agliano. Salvatore nelle Piaggie 67; Montalcino: 116, 124. Iglesias: 84, 155. monastero di San Ponziano Montale: 92. Indiano: 83. 18, 19. Montalto, terra: 30, 33, 43 n., 44 Isola, villa: 34 n., 44 e n., 46 n., 66. località: Borgo San Frediano n., 46 n., 47 e n., 59 n., 186, Italia/Italiani: 19 n., 25, 38, 86, 143, 176 n.; «brachio filio- 193, 194, 195. 112, 118, 119, 128 n., 171, rum Boccansocchi» borgo: 47 n. 204. 79. località: Poggio dei Figli di Iusciana: vedi Usciana, torrente. Lussemborgo: 145, 191. Rosso 47 n., 195. La Bastia (già Torre Benni): 29 e Macerata: 123. luoghi detti: «Vallepoti» 59 n., 34 n., 44 n., 45, 46 n. Maghreb: 84, 112. n. luoghi detti: «A la Torre Magonza: 20. Montaperti: 24, 124 e n., 143, Benni» 103. Maiorca: 79. 144, 153, 176. La Catena: vedi Santa Gonda. Mantova: 120. Montarso, terra: 34 n., 44 n., 45, Lama, villa: 46 n. Marca Anconitana: 97, 122 n., 46 n., 167, 170, 180, 219 e n. Lammari: 72 n. 123. Monte, villa: 46 n., 64. luoghi religiosi: Ospedale del- Marca Trevigiana: 171. Montealprandi, castello: 28, 34 n. la Pieve 72 n. Marche: 122 n., 123, 160. Montebicchieri, castello poi terra: : 51. Marciana: 42. 10, 26 n., 30, 31 e n., 32, 33, Leporaia, castello poi terra: 28, 42 Marcignana, villa: 26 n., 34 n., 44 34 n., 39, 40, 42 e n., 43 n., 44 e n., 43 n., 44 n., 46 n., 59 n., e n., 44 n., 45, 46 n., 66, 190, n., 45, 46 n., 48 e n., 49, 75 n., 66, 158. 219 e n. 95, 161, 162, 163, 167 n., 169, luoghi detti: «Montalbi» 59 luoghi religiosi: canonica di 190, 191, 231. n. San Pietro a Marcignana 66. luoghi detti: «A Ripa Rotta» Les Baux-de-Provence (Baucio): istituzioni: Parte Ghibellina 74 n. 122 n. 190. Montecalendi, villa: 46 n. Liguria/Liguri: 83. Maremma: 230 n. Montecalvo di Bologna: 99. Lodi: 121, 176. Marti: 33, 34. Montecalvoli:144 n. Lombardia/Lombardi: 65, 120, Marzana, villa: 34 n., 44 n., 46 n., Montecarlo (già Cerruglio): 152.

261 INDICE DEI TOPONIMI

Montecastello: 52. Palermo: 76, 83. ria Nuova dei Pupilli 172 n.; Montecatini: 159, 231. Parma/Parmensi: 12, 24, 121, studio 95. Montedonico, villa: 44 n., 46 n., 145, 173, 228. Pisana, via: 102, 105, 111. 219. Patrimonio di San Pietro: 122 n. Pistoia/Pistoiesi: 7, 21 n., 33, 63, Montelabro, castello: 28. : 51, 191. 83, 87, 92, 107, 115, 118, 119 Monteleone, castello: 48. Pelago: 221 n. e n., 124, 125, 137, 143, 159, Monteleoni: 43 n. Perugia/Perugini: 11, 98, 122 e n., 171, 175, 176, 184, 197, 207, Montelupo: 86. 123 n., 137, 172, 227, 230. 233. Montemurlo: 146 e n. istituzioni: studio 97. Piticciano, villa: 44 n., 46 n., 169, Montepisano: 87. Pesaro: 140. 219. Montepulciano: 116, 124. Pescia: 9, 73 n. Poggibonsi: 77, 116, 124, 125, Monterappoli: 50. Piacenza/Piacentini: 79, 121. 171, 173, 178 e n., 181. Montereggiana (già Reggiana), Piagge d’Arno: 107. Poppi: 9. villa: 44 n., 46 n., 219. Pianezzoli, villa: 29, 34 n. Porcari: 36. Monterotondo: 34 n. Piemonte: 75, 79. Porto Ercole: 29 e n. Montespertoli: 141, 222. Pino, villa: 34 n., 44 n., 46 n., 60, Pozzo, villa: 44 n., 46 n. Montignoso: 29 e n., 37 n., 51. 219. Pratiglione: 44 n., 45, 46 n., 52. Montopoli, castello: 33, 42, 47, Pisa/Pisani: 6 n., 7, 11, 13, 17, 18, Prato/Pratesi: 72 n., 87, 96, 107 52, 86, 102 e n., 105, 116, 20, 21 n., 24, 28, 29, 30, 31 n., e n., 113, 114 e n., 115, 124, 155, 193. 32, 34 n., 40, 41, 47, 49, 50, 129, 159, 172 e n., 176, 181, Montorzo, villa: 44 n., 46 n. 51, 52, 53, 54, 65, 67, 69, 71, 182, 184, 233. , villa: 43 n., 44 n., 46 n., 72, 78, 81, 82, 83, 84, 85, 86 località: Castello dell’Impera- 47, 59 n., 169, 178, 192, 195, e n., 87, 89 e n., 94, 97, 101 tore 115 n. 196. e n., 102 e n., 105, 106, 107, Provenza: 63, 79, 83, 112. luoghi detti: «Capannoro» 110, 111, 112, 113, 120, 123, Puglia: 79, 224. 59 n. 124, 125, 127, 128, 129, 132, Puliciano: 178 n. Motrone: 78, 85. 137, 138, 139, 141, 144 e n., Querceto: 29 e n. Mugnana, villa: 44 n., 46 n., 61. 145 e n., 148, 150, 151 e n., Ranci, villa: 46 n. Murano: 76, 77. 152, 153, 154, 155 e n., 156 e Recanati/Recanatesi: 123. Napoli: 7, 47 e n., 79, 83, 194, n., 157, 158 e n., 159 e n., 161, Reganafa: vedi San Miniato, Fago- 195, 197. 162, 170, 171, 172, 175 e n., gnana. Narni/Narnesi: 122. 176, 177, 178 e n., 180, 181 Reggiana: vedi Montereggiana. Nocicchio, villa: 34 n., 44 n., 46 e n., 183, 184, 191, 192, 194, Reggio Emilia/Reggiani: 12, 63, n., 47 n., 59. 195, 196, 197, 205, 207, 212, 121 e n., 172. Nuova: vedi Villanuova. 213, 215, 217, 226, 227 e n., Reillanne (Rigliana): 63. Ontraino, villa: 44 e n., 46 n., 219. 229 n., 230, 231, 232. Reims: 96. Orvieto/Orvietani: 122, 124, 172 quartiere di Kinsica: 157. Rigliana: vedi Reillanne. e n. luoghi religiosi: cappella di Rimini: 122. Orzale: 109. San Giorgio 82, 154; cappella Ripoli, piviere: 44 n. Osimo: 123. di San Paolo di Ripa d’Arno Roffia, villa: 34 n., 44 e n., 44 n., Ospedale, villa: 44 n., 46 n. 156 n.; cappella di San Pietro 46 n. Padova: 95 e n., 96, 119, 120, 160, a Ischia 153; cappella di Santa Roma: 127. 171. Maria Maddalena 154; par- luoghi religiosi: diocesi su- Padule, villa: 34 n. rocchia di San Cristoforo in burbicaria di Porto e Santa Padulecche, villa: 34 n. Kinsica 153, 154. Rufina 141; chiesa cardinale Pagnana, villa: 26 n., 42, 46 n., 61, istituzioni: Curia dell’Aquila di Santa Cecilia: 141. 70, 102. 154; Curia dei Mercanti 82; San Bartolomeo da Gavena, popo- : 52. Curia della Legge 172 n.; Cu- lo: 58.

262 INDICE DEI TOPONIMI

San Gervasio: 52. istituzioni: Parte Ghibellina Sasseta, bosco: 59 n., 76 n., 109. San Gimignano/Sangimignanesi: 176; Parte Guelfa 179, 189, Scalanico, villa: 34 n. 11, 36, 51, 77, 82 e n., 87, 96, 190 n., 193, 216. Scarlino: 29 e n. 110-111, 113, 114 e n., 115 e luoghi detti: «Alla Torre Schieto: 219. n., 124, 125, 155, 159, 163, della Gabella» 102; «Alle Scoccolino, villa: 44 n., 46 n., 169. 164, 165, 172 e n., 173, 174, Fornace di Santa Chiara» Selva, villa: 44 n., 46 n., 60, 169, 176, 178, 179, 181, 184, 185 75 n.; «A l’Olmo» 60; «Al 219. n., 232, 233. Termene» 86 n.; «Cerbai- Serchio, fiume: 79. San Giovanni (Castel San Gio- uola» 60; «Coldimeta» 59 Settimo: 39. vanni), terra: 43 n., 44 n., 46 n.; «La Via di Nocicchio»: Sicilia/Siciliani: 24, 28, 29, 71, 79, n., 228. 59; «Nel Fondo» 72 n.; 83, 104, 112, 165, 176, 177, San Leonardo, popolo: 62. «Pineto» 60; «Pinocchio» 178, 179 n., 181. San Marzana: 44 n. 60, «Querceto» 60; «Ribal- Siena/Senesi: 22, 23, 24, 39, 41, San Miniato dingha» 56 n.; «San Dona- 69, 73 n., 77, 78, 87, 95, 100, monte: 34 n. to» 55 n.; «San Pietro» 55 101, 102, 107, 113, 115, 118, corpus: 46. n.; «Verghaia» 60. 120 e n., 124, 125, 137, 159, appendici: 46 e n., 55 n., 60, San Pietro, villa: 44 n., 46 n., 47 n. 171, 173, 175, 176, 177, 178 e 75 n. San Pietro alle Fonti: 34 n. n., 179, 180 n., 181, 182, 184, ville delle appendici: 46 e n., San Pietro sopra Fonte: vedi San 191, 227. 55 n. Pietro alle Fonti. istituzioni: studio 95, 97. terzieri: Poggighisi 220. San Quintino, villa poi terra: 34 Soffiano, villa: 44 n., 46 n. contrade: Castelvecchio 20, n., 42 e n., 43 n., 44 n., 46 n., Sovezzana, villa: 46 n. 225; Fagognana (Reganafa) 68, 86 n., 226. Spoleto/Spoletini: 122, 205, 206. 18, 34 n.; Fuoriporta 74 n., luoghi detti: «Vicchio sive Stibbio, terra: 30, 33, 42 e n., 43 155 n.; Pieve 72 n.; Poggighisi Fichaia» 59. n., 44 n., 45, 46 n., 47 e n., 64, 68, 89. San Regolo, piviere: 44 n. 194, 195. monumenti: cassero 20, 134 San Romano, terra: 43 n., 44 e n., luoghi detti: «Farneta» 60. e n.; Dogana Salis Comunis 45, 46 n., 82, 84. Subbiano: 97. 106, 225; Domus Nova Leonis monumenti: Torre di San Ro- Suppineto, villa: 34 n. 94; piazza del Ponticello 90 mano 47 n., 193, 195. Suvereto: 116. n., 220; piazza di Santa Maria Sant’Angelo, villa: 44 n., 46 n. Suzione, villa: 34 n. 90 n., 188; rocca 20, 17, 143, Santa Croce sull’Arno: 21, 44, 50, Svevia: 121. 144 n., 175, 176, 177, 178, 77, 113, 116, 165 n., 193. Tagliacozzo: 144. 179, 183, 214; turris pedagii monumenti: rocca 116 n. Tavella: 105. 102. Santa Fiora, borgo: 49, 170. Tabbiano, villa: 34 n. luoghi religiosi: chiesa 27; Santa Gonda, borgo: 44 n., 46 n., Tobbiana, villa: 44 n., 46 n., 66. chiesa di San Iacopo 35 n.; 102 e n., 106. Terra Santa: 82 e n. chiesa e pieve dei Santi Ma- monumenti: dogana 106. Todi/Tuderti: 97, 122 e n. ria e Genesio 23, 34 n., 35 e Santa Maria a Monte: 81 n., 144 Toiano: 52. n., 36, 37, 38, 39, 120, 175; n. Tolosa: 223 n. chiesa di San Martino di Fao- Santa Maria in Gonfienti, popolo: Tonda, castello: 26 n., 38 e n., 39, gnana 35 n.; convento di San 74 n. 40, 41, 42 e n., 43 n., 44 n., 45, Francesco 88; convento dei Santo Stefano, terra: 42 e n., 43 n., 46 n., 109, 163, 164, 167 n., Santi Iacopo e Lucia 7; curia 44 n., 45, 46 n. 170, 171. 36, 75; luoghi detti: «Alle Caselle Torre Benni: vedi La Bastia. località: Castro Cigoli/Ca- sive Piandinoce» 59. Toscana/Toscani: 5, 10, 11, 13, stelcigoli 169, 170 n.; San Bia- Sardegna/Sardi: 82, 84, 112, 154, 17, 19, 20, 22, 25, 28, 32, 35 gio 214; Vergaia: 214. 155. n., 53, 55 n., 60 n., 64, 77, 80,

263 INDICE DEI TOPONIMI

82, 87, 105, 112, 113, 115, Valdarno Inferiore: 34, 42, 53, Vicenza: 96. 117, 121 n., 124, 127, 138, 133, 144 n., 149. Vicopisano: 86. 141, 159, 160, 161, 169, 172, istituzioni: vicariato 103. Vignale, terra: 26 n., 30, 36, 37, 176, 177 n., 178, 179, 190, Valdegola: 30, 42, 51. 38, 41, 43 n., 44 n., 45, 46 n., 197, 232, 233. Valdelsa/Valdelsano: 37, 51, 74, 66, 67, 163, 167 n., 170. Treviso: 119, 120, 160, 171. 77, 78, 105, 116, 197 n. Villanuova (già Nuova), villa: 44 Troyes: 83. Valdera: 10, 30, 36, 37 n., 38, 40, n., 46 n., 74 n. Tunisi: 82, 84. 42, 51, 159 n., 164, 191, 192. Vinci: 85, 92. Ubacula, torrente: 102. Valdinievole: 144 n. Volterra: 10, 22, 26 n., 29, 36, 40, Umbria: 122 n., 160. Valleriana: 144 n. 41 e n., 44, 49, 51, 52, 53, 65, Unguaria, villa: 34 n. Vallicella: 44 n., 46 n. 95, 96, 98, 118, 119, 124, 159, Usciana, torrente: 35 n. Veneto/Veneti: 119, 160. 164, 167 n., 172, 176, 181, Val di Cecina: 230 n. Venezia: 99, 159. 184, 197, 202, 205. Val di Lima: 144 n. Ventrignano: vedi Vetrignano. Volterrana, via: 111. Valdambra: 191. Verona: 120. Wallari, vico: vedi Borgo San Ge- Valdarno/Valdarnese: 30, 35 n., Vetrignano (Ventrignano), castel- nesio. 51, 103 n. lo: 33, 75 n.

264 Indici degli antroponimi

Abenante: vedi Chele Abenante. Andrea di Tuccio da San Minia- messer: 143. Abramo di Dattolo: 89 n. to, notaio: 55 n. Ardinghelli da San Gimignano Abulafia, David: 82 n. Andreuccio di Benattone di Ar- famiglia: 118 n., 233. Acciaiuoli da Firenze nolfo da Lucca: 79. Arias, Gino: 105 n., 110 n. famiglia: 14. Angelelli, Antonio: 75 n., 76 n. Arlotti da San Miniato Donato di Iacopo, messer: Angiò, conti di famiglia: 219 e n. 221 e n., 222, 223, 224 n. Carlo, Re (I) di Sicilia: 24, 48, Armaleoni da Comugnori poi da Adémar da Reillanne: 63. 151, 153, 165, 177, 178, 179 San Miniato Adimari da Firenze e n., 181. famiglia: 118 n., 199 n., 213, Buonaccorso di Bellincione, Carlo, Duca di Calabria e si- 219 e n. messer: 124. gnore di Firenze e San Minia- ser Giovanni di Lemmo, no- Affortunati Parrini, Anna: 69 n. to: 65, 69, 105, 106, taio diarista: 7 e n., 15, 42, 48, dell’Agnello da Pisa 116 e n., 197 e n. 61, 95, 98, 104, 121, Giovanni, Doge di Pisa: 53, Ludovico, Santo Vescovo di 122, 131, 145, 149 e n., 183 137, 138, 139, 140, 141, 151 Tolosa: vedi Luigi, Santo. n., 185, 188, 189, 190, 194, e n., 156 e n., 157, Anigoti da Cigoli 195, 201, 207. 212, 213. famiglia: 152 n. Filippo di ser Giovanni, ser: Michele di Cecco: 123. Ansaldi da San Miniato 129, 212 n. Alberti da Firenze famiglia: 179 n. Lippa di Lemmo: 98. famiglia: 223. Ansaldo, erudito: 179 n. Marco di Rinalduccio: 149, fazione: 158 e n., 221, 228. Anselmo da Baggio, Vescovo (II) 219 n. Benedetto, messer: 222. di Lucca e Santo: 18. Tegghino di Lemmo: 98. Duccio di Caroccio: 228, 229 n. Antoniella, Augusto: 157 n. von Arnstein, conti Gaspare di messer Giovanni: Antonio da Montaione, ser per- Gebhard, Legato Imperiale: 229 e n. sonaggio fittizio: 205, 206. 171. Albertino da Lodi, conte: 121, Antonio di Manno da San Minia- Arrighi, Vanna: 97 n., 157 n., 176. to: 77 n. 187 n. Albertino Clemontese da San Mi- Antonio detto «Selvaggione sive Arrigo di Forese di Arriguccio da niato: 84. Antonio di monna Silvag- San Miniato: 109. Albertino di Ugolino di Lando da gia» di Simone detto Arrigo di Giovanni di Muccioro San Miniato: 162. «Calzonaccio»: 158. da Melicciano: 226. Albizi da Firenze Antonio di Tanuccio da San Mi- Artifoni, Enrico: 164 n. fazione: 214 n., 221. niato: 109. Artioli, Laura: 120 n. Alessandro, Castellano di San Appelt, Heinrich: 19 n. Astegiano, Lorenzo: 120 n. Miniato: 35, 169. da Appiano di Pisa Balestracci, Duccio: 11 n., 60 n. Alessandro (Rinaldo di Filippo da famiglia: 227 n. Balletto, Laura: 84 n. Jenne), Papa (IV): 41. Gherardo, signore di Pisa: Balluccio di Dreaccio da San Mi- Alfani da Firenze 158, 227. niato: 59 n. Giacomo di Vermiglio: 110. Iacopo, signore di Pisa: 158, Baluze, Étienne erudito: 28 n., 34 Vermiglio: 105. 227, 230, 231. n., 123 n., 150 n., 214 n., 216 Vermiglio di Giacomo di Vanni di Iacopo: 159, 230. n., 217 n. Vermiglio: 110. Archerino Vacca da Genova: 83. Banchi, Luciano: 101 n. Ammannato di Saraceno da Fu- Arcomanni da San Miniato Bandini da San Miniato cecchio: 62. famiglia: 219 e n. famiglia: 199 n., 219 n. Ammirato, Scipione erudito: 7. Ardiccione Malapressa da Lucca, Miniato, maestro fisico: 99 n.

265 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

Bandino di Cardo da San Minia- Bartoloni, Valerio: 114 n. Bernardo di Riccomanno, ser: to: 79, 148. Baruzzo da San Miniato: 197 n. 126. Bandinuccio di Datino da Comu- Barzalino di Peretta da San Mi- da Bernareggio di Milano gnori: 82, 84. niato: 109. Corradino, messer: 121. Banti, Ottavio: 47 n., 89 n., 153 Barzalomeo di Guido da San Mi- Berti, Luca: 11 n., 191 n., 200 n. n., 158 n., 227 n. niato: 88. Berti, Pietro: 37 n. Barattelli da San Miniato Belforti da Volterra, Bertino da Castelfalfi: 62 n. famiglia: 199 n. famiglia: 119. Berto da San Miniato: 83. Gherardo di Guidarello: 192 Attaviano, messer signore di Berto di Andrea da San Miniato, e n. Volterra: 49, 65, 119. notaio: 55 n. Barbolani di Montauto, Fabri- della Bella da Firenze Berto di Guido da San Miniato: zio: 156 n. Caterina di Gianni: 57. 72 n., 78, 144. Bardi da Firenze Bellabarba, Marco: 82 n. Berto di ser Iacopo di Beccuto da Nepo, messer: 197, 199. Bellondi, Elina: 48 n., 221 n. San Miniato, ser: 190. Barlucchi, Andrea: 11 n., 60 n. Benedetto di maestro Manardo, Berto di Pietro di Berto da San Baron, Hans: 227 n. maestro medico: 99 n. Miniato: 84. Baroncino di Lone da San Roma- Benedetto di ser Simone, messer Berto di Quartuccio da Colle Val- no: 82, 84. giudice: 96 n. delsa, ser: 114-115 n. Barone, ser medico: 99 n. Benevento da San Miniato, ser: Berto di Tuccio da San Miniato, Barone da San Miniato: 151, 152. 33, 163 n. ser: 126. Barone di Berto da San Miniato: Bentivoglio da Bologna Bertrand de Baux, messer: 122 n. 84, 155. Giovanni, signore (I) di Bolo- Bevere, Riccardo: 48 n., 65 n., 69 Barone di Cionello: 62, 64. gna: 206. n., 106 n., 116 n., 197 n. Barone di Traripato da San Mi- Benuccio di Buonaccorso da San Bicchierai, Marco: 9 e n. niato: 162, 163. Miniato: 89 n., 153. Bindaccio di ser Ubaldo da Mu- Bartalo di Francesco da Agliano: 92. Benuccio di Vanni di Benuccio da gnano: 61. Bartolini, Simone: 25 n. San Miniato: 107-108. Bindino di Michele da Lucca: 79 Bartolo di Dore da San Miniato: Benvenuti, Armando: 5 e n., 223 n. n., 144. 219 n. Benvenuto di Bettuccio da Firen- Bindo di Carnalevale da Cigoli: Bartolo di ser Pagno da Pisa: 156 n. ze: 86 n. 77. Bartolomea di Gualtieri da Mon- Berengo, Marino: 92 n., 94 n., 96 Black, Robert: 95 n. summano: 72 n. n., 98 n. da Boccadelsa di San Miniato Bartolomeo Ranieri da Bologna: Bernardi da San Miniato famiglia: 85 n. 149 n. famiglia: 168, 219 e n., 224 n. Bocci Gualandi da Pisa, Bartolomeo di Guccio da Fucec- Barzotto di Cecco: 224 n. famiglia: 40 n. chio: 72 n. Cecco di Nese: 195 n. Gaddo di Guido di messer Bartolomeo di Iacopo da San Mi- Giovanni di maestro Iacopo, Ranieri: 40. niato, maestro: 221. maestro: 99 e n. Guido di messer Ranieri: 40. Bartolomeo di Iacopo di Barone Iacopo di maestro Giovanni, Boldrini, Roberto: 5 n., 7 n., 8, da San Miniato, prete: 153. ser: 224 n. 14, 44 n. Bartolomeo di Paolo da Canneto: Iacopo di Guccio, maestro Bonacolsi da Mantova 66 n. «doctor in medicina perfec- Bardellone, signore di Manto- Bartolomeo di Spinello di Barto- tissimus»: 98. va: 120. lomeo: 92. Nese di Bernardo: 168 n. Bonaini, Francesco: 81 n., 154 Bartolomeo di Tuccio da Ca- Bernardo, messer: 163. n., 190 n., 191 n., 192 n. stelnuovo: 85. Bernardo di messer Barone da San Bonaiuti da Firenze, Bartolomeo di ser Vanni di Neri Miniato, messer: 167 n. Baldassare detto «Marchion- da San Miniato: 56 n. Bernardo di Bartolo da San Mi- ne» di Coppo di Stefano, cro- Bartolomeo di Ventura da San niato: 222. nista: 24 n., 136 e n., 141 n., Miniato: 122 n. Bernardo di Neri da Montaione: 92. 142 e n., 214 n.

266 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

Bonaparte da San Miniato, Bordone, Renato: 31 n. Brunelleschi da Firenze famiglia: 59 n., 118 n., 168, dal Borgo, Flaminio erudito: 47 Attaviano di Boccaccio: 211 e n. 172, 199 n., 200, 218 n., 219 n., 49 n., 195 n., 197 n. Bruschi Vitale, Liliana: 8, 100 n., 224 n. Borromeo da San Miniato n., 104 n., 105 n., 106 n., 110 Bindaccio di Berto: 67, 87. famiglia: 89, 128, 157, 199 n., e n. Chele di Gino: 56 n. 213, 219 e n., 224 n. Bruscino, Andrea: 89 n. Contadino di Migliore: 65. Alessandro di ser Filippo: Bueno de Mesquita, Daniel Me- Francesco di Puccio, messer 157. redith: 227 n. giudice: 86 n., 96 n. Andrea di ser Filippo, messer: Buiamonte di Schiatta da Castro Fredi di ser Ruggero, ser: 185. 149, 157, 227. Cigoli: 169, 170 n. Giovanni di Puccio: 119 n., Bartolomeo di ser Francesco: Buonaccorso di Lanfredo da Luc- 122 n. 129, 157, 219 n., 227. ca, messer: 143. Guido di Buonaventura, messer Berardino di Franco, ser: 202. Buonastrenna, maestro «gramati- giudice e notaio: 96 n., 168 n. Borromeo di ser Filippo: 157. ce facultatis doctore»: 119 n. Guidoletto di Aldobrandino, Borromeo di Lazzerino, mes- Buonaventura di Ceo da San Mi- messer: 180 n. ser giudice legum doctor: 97, niato, prete: 35 n. Iacopo di Bindaccio: 35 n. 123, 129. Buondelmonti da Firenze Iacopo di Moccio: 218. Domenico di ser Francesco: Benghi di Tegghia, messer: Lamberto di Bindaccio: 35 n. 129. 137, 139. Moccio di Oddo: 62. Filippo di Lazzerino, ser: 66 Ranieri di Rosso, messer: 128. Pezzino di Pandolfino: 168 n. n., 67, 87, 129, 211, 219 n. Burelli da San Miniato Pietro di Pezzino: 92. Francesco di Bartolomeo: Piero di Giovanni di Guido, Piero di Puccio, maestro me- 157. notaio: 55 n. dico: 98, 122. Giovanni di ser Filippo: 157, Busetti da San Miniato Ruggero di Bertaccio, messer 158. famiglia: 118 n., 213, 219 n., giudice e notaio: 96 n., 168 n. Ludovico di Bartolomeo: 224 n. Tessa di Gino: 56 n. 157, 158. Forciore, maestro medico: 99 n. Turino di Giovanni: 64. Piero di Bartolomeo: 157. Inghiramo di Filippo, notaio: Vanni di Cardino: 92. Piero di ser Tommaso, messer 55 n., 57. Bonciani da Firenze giudice e notaio: 98 n. Busini da Firenze famiglia: 217 n. Tommaso di Gherardo, ser: Niccolò del Buono: 230 n. Gagliardo di Neri: 216. 220, 225. Buti da San Miniato Bongi, Salvatore: 48 n., 79 n., 80 Bottai da San Miniato famiglia: 219 e n. n., 149 n. famiglia: 219 n., 224 n. Buzatello da San Miniato: 162. Bonincontri da San Miniato, Bottecci da San Miniato Cadolingi, conti famiglia: 118 n., 168, 219 e n., famiglia: 162, 167 e n. famiglia: 51. 224 n. Botteccia di Ciccio: 191, 192. Caetani Orsini, baroni romani Buonincontro, ser: 146, 196. Botteccia di Ragone: 162, 167 n. Giovanni, Cardinale Diacono Francesco di messer Michele Ugolino di Botteccia: 167 n. di San Teodoro e di San Mar- di Ceo: 72 n. Urso di Botteccia: 195 n. co e Legato Pontificio: 35 n. Giovanni di Donato, messer Bowsky, William Marvin: 101 Cambio di Gottoro da San Miniato: giudice e notaio: 96 n., 168 n. n., 128 n. 92. Lorenzo di Buonincontro, Branca, Vittore: 142 n. Cammarosano, Paolo: 9 e n., 14, annalista: 7, 15, 22 n., 26 n., Bratchel, Michael Edwin: 73 77 n., 115 n. 154 n., 183 n., 207, 210, 211, n., 143 n. Cancellieri da Pistoia 213, 214, 215, 230, 231. Brizio di Francesco da Agliano: famiglia: 233. Michele di Ceo, messer legum 92. Ricciardo: 159. doctor: 97 n., 212, 217, 218. Brown, Judith: 9 e n. Canestrini, Giuseppe: 100 n. Niccolò di messer Michele: Brucker, Gene Adam: 221 n., Canneti da San Miniato 208, 211. 224 n., 227 n., 228 n., 229 n. famiglia: 219 e n., 224 n.

267 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

Cantini, Federico: 17 n., 44 n. Cello di Agnello da Pisa: 82. messer: 98 n., 167 n., 182. Capelli, Valeria: 199 n. Celotto di Chellino da San Mi- Biagio di messer Rodolfo, Capetingi, reali niato, ser: 148. messer: 136, 209, 210. Filippo Augusto, Re (II) di Ceo di Ciuto da Vinci: 92. Canneto di messer Niccolino: Francia: 18. Ceo di Michele da Pagnana: 61, 216 n. Luigi detto «Il Santo», Re 70. Ciero di messer Bertoldo: 59 (IX) di Francia: 223 n. Chele Abenante da San Miniato: n. Cappi, Davide: 118 n. 69. Dreotto di messer Rodolfo: Carlo, cerusico: 99 n. Chellini da San Miniato poi Sam- 208 n. Carmignani, Giancarlo: 73 n. miniati da Firenze Enrico di messer Malpiglio, Casamatti (Matti) da Pisa, famiglia: 219 e n. messer: 155. famiglia: 38 n., 40 n. Antonio di Iacopo, maestro Fenzo di messer Piero: 35 n. Contelda di messer Ventri- medico: 99 n. Gherardo di messer Rodolfo, glio: 40. Giovanni di maestro Antonio, messer iuris peritus: 96 n., 167 Guido di Ildebrandino: 38. maestro medico: 89 n., 98. n., 168 n. Matilda di messer Ventriglio, Chello di ser Iacopo, ser: 86 n. Giacomo di messer Gherardo: Contessa: 38, 39. Cheluccio di Agevole da Vinci: 92. 116 n. Ventriglio di Guido di Ilde- Cherubini, Giovanni: 14, 45 n., Guglielmo di Tedaldo, mes- brandino: 38. 69 n., 101 n., 114 n., 115 n., ser: 167 e n. Ventriglio di Guido di Ven- 145 n. Iacopo, messer: 114, 172 n. triglio: 40. Chittolini, Giorgio: 9, 10 n., 25 Iacopo, messer: 172 n. Ventriglio di Ildebrandino: n., 217 n., 227 n. Iacopo di messer Tedaldo, 38. Ciale di Migliorato: 154 n. messer: 67, 74, 189, 201. Casini, Bruno: 69 n. Cianelli, Antonio Nicoldo: 146 n. Inghiramo di messer Bertol- Castagnacci da Borgo San Fredia- Ciappi, Franco: 170 n. do, messer: 67. no di Lucca Ciasca, Raffaele: 98 n., 99 n. Lamberto (Rambertino) di Gualterotto, messer: 143. Ciccaglioni, Giovanni: 156 n. messer Tedaldo, messer: 122. Castelfalfi da San Miniato Ciccioni Malpigli da San Miniato, Lambertuccio di Neri, mes- famiglia: 219 e n., 224 n. famiglia: 12, 13, 35 e n., 117, ser: 167 n. Castiglione, Roberto: 100 n., 118 e n., 128, 130, 135, 136, Ludovico di messer Gualtieri, 101 n., 102 n., 104 n., 106 n., 160, 167 e n., 172 e n., 181, messer: 207, 216. 107 n., 108 n. 182, 185, 186, 187, 189, 200, Ludovico di messer Iacopo, Castracani Antelminelli da Lucca, 201, 202, 203, 204, 207, 210, messer: 68, 119, 129, 211, Castruccio: 52, 81 e n., 128, 211, 216, 227, 231, 232, 233. 212, 213. 144, 145, 146 e n., 148, 195, fazione: 130, 133, 134, 204, Malpiglio, messer: 154. 196, 197. 205, 206, 208, 209 e n., 211. Malpiglio di messer Arrigo, Cato: 56 n. Anselmo di Balduccio: 57. messer: 125, 181, 182. Caturegli, Natale: 89 n., 153 n. Antonio di messer Malpiglio: Malpiglio di messer Gualtieri, Ceccarelli Lemut, Maria Luisa: 158. 207, 208, 209, 216 e n. 31 n., 38 n., 39 n., 151 n., 153 n. Arrigo di messer Malpiglio, Malpiglio di Ranieri, messer: Cecco di Fredi di Faldo da Coia- messer: 167 n., 171, 173, 181, 119, 160, 167 n., 171. no: 86 n. 182. Neri di Nino: 67. Cecco di Riguardo da Perugia: Arrigo di messer Piglio, mes- Neri di messer Tedaldo: 167 n. 122 n. ser: 64. Niccolò di messer Bernardo: 67. Cecina, Lorenzo Aulo erudito: 40 Bartolomeo di messer Gual- Niccolò di messer Rolfo, mes- n., 119 n., 181 n. tieri, messer: 35 n., 207. ser: 209. Celestino (Giacinto Bobone), Bartolomeo detto «Plebano Piero di messer Gualtieri, Papa (III): 28, 34. Sorba» di messer Rodolfo, messer: 129, 207, 208, 209- Celli, Roberto: 151 n. messer: 209. 210, 211 n., 216 e n. Cellino da Montebicchieri: 190. Bertoldo di messer Malpiglio, Piglio di Guccio: 167 n.

268 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

Piglio di messer Rodolfo: 185. Coluccio da Spoleto, ser perso- famiglia: 118 n., 172. Ranieri: 154. naggio fittizio: 206. Daniello di Bettino da Leporaia: Rodolfo di messer Iacopo, mes- Connell, William John: 115 n., 59 n. ser: 134, 182, 208, 211, 212. 135 n., 218 n. Dano di Ghino da Fugnano: 65. Rodolfo di messer Tedaldo, Conti, Elio: 101 n. Dattilo di Vitale: 89. messer giudice: 162 e n., 167 Conti, Giuseppe erudito: 7. Datuccio da San Miniato: 82. n., 167 n. Conti, Mario Niccolò: 178 n. Davidsohn, Robert: 15, 20 n., 21 n., Rolfo di messer Rodolfo, mes- Compagni da Firenze 23 n., 24 n., 29 e n., 30 n., 34 n., ser: 193. Dino, cronista: 118 n., 125 n. 84 n., 103 n., 104 n., 115 n., Rolfo di Nino: 63, 129. Corradini, Corrado: 120 n. 120 n., 124 n., 127 n., 144 n., 151 Tedaldo di berto, messer: 209. Corradino da Pagnana: 102. n., 153 n., 155 n., 173 n., 175 Tedaldo di messer Lambertuc- Corrado, Vescovo di Lucca: 27. n., 177 n., 178 n., 179 n., 191 n. cio, messer: 167 n., 186, 187. Corrado di Baldense da San Mi- De Vita, Maria Vittoria: 25 n. Ugo di Niccolò: 209. niato: 154. Degli Azzi Vitelleschi, Giusti- Ugo di messer Rodolfo, mes- Corrado di Enrico da Tonda: 38, niano: 137 n. ser: 35 n., 67, 95, 120. 171. Del Carretto, marchesi di Finale Cino di Bindo: 86 n. Cortese, Maria Elena: 14, 32 n., Enrico, Vescovo (II) di Lucca: Cione da San Miniato: 146, 195. 66 n. 35 n. Cioni, Michele: 37 n., 50 n., 59 da Corvaia, Del Lungo, Isidoro: 136 n. n., 229 n. famiglia: 19, 27 e n., 34. Del Punta, Ignazio: 73 n., 78 n., Ciuffoletti, Zeffiro: 69 n. Fralmo: 27. 145 n. Clemente (Guy Foucois), Papa Fralmo di Ugo: 27, 28. De Roover, Florence Edler: 89 (IV): 177, 178 n. Guido da Vallecchia, croni- n., 157 n., 158 n. Clemontese: vedi Albertino Cle- sta: 178 n. Diacciati, Silvia: 175 n. montese. Odalberto: 19, 27. Di Trocchio, Federico: 98 n. Clermont-Auvergne, conti di Al- Sigefredo: 27. Dina di Cerreto: 92. vernia e Boulogne Tebaldo di Odalberto: 27. Dini, Bruno: 87 n. Guy detto «de Boulogne», Ugo di Odalberto: 27. Dino di Guiduccio da Cerreto: 62. Vescovo di Porto e Santa Ru- Ugo di Ugo: 27. Diversi da Lucca fina e Cardinale di Santa Ce- Corsellino di Guccio da San Mi- Niccolò: 158. cilia: 141. niato: 128. Domenico di Giovanni da San Cohn, Samuel Kline Jr.: 225 n. Coturri, Enrico: 8, 18 n., 23 n., Miniato: 108. Coleti, Nicola: 177 n. 24 n. Dominici da Pistoia Collavini, Simone Maria: 17 n., Cristi, Lucia: 114 n. Luca, ser diarista: 231 n. 32 n. Cristiani, Emilio: 164 n. Donati da Firenze da Collegalli, conti Cristiani Testi, Maria Laura: 8 Corso di messer Simone, mes- famiglia: 49 e n., 118 n., 170, e n., 9, 17 e n., 18 n., 19 e n., ser: 127. 171, 203, 213. 20 e n., 27 n., 102 n., Donato, messer: 128. Catello di Catello, messer: 104 n., 110, 111 e n., 182. Donato di Chele da Monte: 64. 181. Cristiano di Magonza, Conte di Doren, Alfred: 94 n., 126 n. Catuccio di messer Guccio: 49. Buch: 20. Dorini, Umberto: 8, 49 n. Francesco di messer Lamber- Cristoforo Andreoli di Saliera: Drea di Ciale: 58. to, messer: 129. 149. Drea di Martinuccio da San Mi- Francesco di Magnano: 63. Cristoforo (Cristofano) di Filip- niato: 109. Marco: 219 n. po da San Miniato, ser notaio: Duccini, Antonella: 41 n., 45 Primerano di Torello, messer: 55 n., 88. n., 75 n., 87 n. 129. Cristofano Bartoli da Lucca: 149 n. Duccio di Fecino di Buonaccorso Colo di Piero Bugliaffo da Pisa: Cristofano di ser Tommaso, mae- da San Miniato: 92. 72, 82. stro fisico: 99 n. Dulcino, Coluccino di Simo da Lucca: 55 n. da Cumoli di San Miniato Guglielmo di Montauban,

269 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

Vescovo (II) di Lucca: 35 n. Fonseca, Cosimo Damiano: 164 n. Gamucci da San Miniato Dumontel, Carla: 145 n. Francesca: 72 n., 78. famiglia: 218 n. Enrico di Enrico da Tonda: 38, Francesca: 149 n. Gamucci, Antonio: 7 n., 8. 171. Franceschi, Franco: 11 n., 60 n., Gangalandi, conti da Enrico Loterio da San Miniato: 126 n. Pigelli: 181 e n. 82 n., 122 e n. Franceschina di Meo da San Mi- del Garbo da Firenze Eubel, Conrad: 41 n. niato: 79 n., 148 n. Tommaso di maestro Dino, Fabbri, Lorenzo: 49 n., 96 n., 119 n. Francesco da Collegrano, maestro maestro medico: 99. della Faggiola, medico: 99. Garzella, Gabriella: 21 n. Uguccione: 52, 128, 144, 145, Francesco da Montalcino, messer: Gatti da San Miniato 194, 196. 116. famiglia: 118 n., 167, 219 e n., Fantappiè, Renzo: 115 n. Francesco di Bandino da San Mi- 224 n. Alcheruolo di Gatto: 167 n., Faoro, Andrea: 75 n. niato: 79. Fazio di Buonaventura da Lucca: Francesco di Geri di Manno da 168 n. 79, 83. San Miniato, ser: 109. Arrigo di Gatto: 168 n. Puccino di Goruccio, ser: 157. Fazio di Pigiano: 79, 144. Francesco di Gino da San Minia- Gaudenzi, Augusto: 175 n. Fecino di Buonaccorso da San Mi- to: 35 n. da Gello di San Miniato niato: 92. Francesco di Meo da San Miniato, famiglia: 219 e n., 224 n. Ferente, Serena: 12 e n. notaio: 55 n. Andrea di Drea, ser: 68. Ferretto, Arturo: 82 n., 84 n. Francesco di Meuccio da Pisa: 155 Gensini, Sergio: 72 n., 84 n. Fiadoni da Lucca, n. Gentile, Marco: 12 e n. Bartolomeo (Tolomeo da Francesco di messer Ricovero da Gerardo di Marello da San Minia- Lucca), frate annalista: 22 e n. San Miniato, messer doctor to: 33, 34. Ficarelli da San Miniato legum: 148. della Gherardesca, conti famiglia: 199 n., 200, 219 n. Francesconi, Giampaolo: 87 n. famiglia: 31, 33, 34 e n., 39, Borromeo, messer giudice e Franchi da San Miniato 40, 163, 167 n. notaio: 96 n. famiglia: 128. Aliotto di Ranieri: 32. Simone di Neri: 189, 201. Franco da San Miniato: 156 n. Arrighetto: 32. Filangeri, Riccardo: 179 n. Franco di Riccomo da Comugno- Gerardesca di Gerardo: 32. Filippo di Giovanni, ser: 151, 152. ri: 186. Gerardo di Ranieri: 32. Filippo di Iacopo da San Miniato: Francucci: vedi Puccino Francucci. Gerardo di Aliotto: 31, 32. 65. Frati, Lodovico: 214 n. Ranieri: 32. Filippo di Mercato da San Minia- Fredi di Faldo da Coiano: 86 n. Ranieri di Enrichetto di Ra- to: 85, 86, 92. Frescobaldi da Firenze, nieri: 31, 32. Filippo di maestro Ranuccio, ma- famiglia: 132. Ranieri di Ugolino: 32. estro medico: 99 n. Piera di Giramonte: 55 n., 64. Ranieri detto «Conte Picco- Filippo di maestro Taddeo, medi- Fumi, Luigi: 65 n., 150 n. lino» di Ugolino di Ranieri, co: 98, 119. Gadanitto da San Miniato: 162. messer: 39 e n. Filippo di messer Ugo, messer giu- Gaddo di Salvo da San Miniato: Ugolino di Ranieri: 31, 32. dice: 96 n. 109. Gherardi, Alessandro: 105 n., Finiello Zervas, Diane: 223 n. Gagliardi, Isabella: 8, 223 n. 136 n. Fino di Ceo di Ciuto da Vinci: Galetti, Paola: 66 n. Gherardo, Vescovo (II) di Lucca: 85, 92. Galli Angelini, Francesco Ma- 27, 34. Fiore, Alessio: 19. ria: 8, 31 n., 75 n. Gherardo di Pucciorino, messer Fiumalbi, Francesco: 25 n., 43 n., Galoppini, Laura: 62 n. canonista: 97, 123. 170 n. Gambacorta da Pisa Giannino di Saracino da Stibbio: 64. Fiumi, Enrico: 36 n., 88 n., 101 Giovanni: 159. Giardi: vedi Vanni Giardi. n., 115 n. Pietro, signore di Pisa: 97, Gigliotti, Giovan Carlo: 231 n. Foglia di Drea da San Miniato, 157 e n., 158, 212. Ginatempo, Maria: 25 n., 101 n., notaio: 55 n. Gamberini, Andrea: 12 e n. 115 n., 183 e n.

270 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

Gino di ser Giovanni, ser: 137, Giuliano di Provinciale da Mon- famiglia: 233. 138. taione: 92. Filippo di messer Chiuolo, Giogli da Collepatti poi da San Giunta da Brusciana, ser: 185. messer: 129. Miniato Giusti, Martino: 31 n. Gucci da San Miniato famiglia: 170, 171. Gondolino, messer Dapifero e Le- Giovanni di Piero di Guccio, Giovanastri da Giovanastra di San gato Imperiale: 35. notaio: 55 n. Miniato Gregorio di ser Filippo da San Guccio di Dino da Firenze: 85. famiglia: 219 e n. Miniato, messer legum doctor: Guelfoni da Gubbio Giovanni il Battista, Santo Apo- 68, 219 n. Nello di messer Pietro, mes- stolo: 14, 224 e n. Green, Louis: 80 n., 145 n., 148 n. ser: 119 n., 122 n. Giovanni, Vescovo (I) di Lucca: 18 n. Griffoni da Bologna Guglielmo di Sabato di Dattilo: 89. Giovanni, ser novelliere: 176 n. Matteo, cronista: 214 n. Guglielmuccio di Giovanni da Giovanni da Cumoli, messer: 151, Grifi da San Miniato Lucca: 83. 152. famiglia: 199 n., 219 n., 224 n. Guicciardini da Firenze Giovanni da Rimini, messer: 122. Francesco di Neruccio: 107. Luigi di messer Piero, messer: Giovanni di Andrea, messer cano- Guiduccio di Benuccio: 224 n. 222, 223 e n. nista: 95. Piero di Tommaso: 224 n. Guidi, conti Giovanni di Andrea da Todi: 122 n. Silvestro di Giovanni: 224 n. famiglia: 50. Giovanni di Bonamico da San Tommaso di Bertesco: 224 n. Guidi, Guidobaldo: 126 n. Quintino: 86 n. Grifo di Martino da San Miniato: Guidi, Pietro: 31 n. Giovanni di Borromeo: 154 n. 108. Guido da Vallecchia: vedi Guido Giovanni di Chino da Leporaia: Grifoni da San Miniato da Corvaia. 59 n. famiglia: 118 n., 168, 180, Guido di Corso da Castelluccio: 64. Giovanni di Corsino da Pisa: 155 n. 199 n., 200, 218 n., 219 n., Guido di Giovanni, maestro me- Giovanni di Drea da San Miniato: 224 n. dico: 99 n. 108. Antonio di Moccio: 87, 108. Guido di Paolo da Collegalli: 85. Giovanni di ser Giovanni da San Bernardo di Salvagno, ser: Guido di ser Tomasso da San Mi- Miniato: 123 n., 155 n. 168 n. niato: 79 n., 148 n. Giovanni di Giusto: 86 n. Benedetto di ser Ugolino, Guidolotto da Castelfiorentino: Giovanni di Guido da Collegalli, messer legum doctor: 97, 129, 104. messer: 154. 180 n., 212 n. Guidoni: vedi Manno Guidoni. Giovanni di Guiduccio da San Francesco di messer Recupe- Guidotti da San Miniato Miniato: 108. ro, messer: 56 n. famiglia: 219 e n., 224 n. Giovanni di messer Iacopo di Pal- Francesco di ser Ugolino, Guidotto di Moccio: 146, mieri da San Miniato, messer messer legum doctor: 97, 126, 195 n., 196. giudice: 96 n. 129, 157 e n., 209, Neri di Moccio: 195 n. Giovanni di Manno da San Mi- 212 n., 217, 218. Niccolò di Meo, messer iuris niato, maestro medico: 99 n. Genesio di ser Ugolino, ser: peritus: 98 n., 123. Giovanni di Muzzo da Ortale: 126. Pone di messer Guerra: 191. 109. Giovanni di ser Ugolino: 109. Guidotto da San Miniato, ser: Giovanni di Nuccio da San Mi- Iacopo di ser Filippo, ser: 212 146, 195. niato: 74. n., 217, 218 e n., 226-227, Guiduccio di Benattone di Arnol- Giovanni di Salamone da San Mi- 227 n. fo da Lucca: 79. niato: 156 n. Moccio di Nardo: 202. Guiduccio di Contrino da San Giovanni Pagani detto «Jannes- Grillo, Paolo: 156 n. Miniato: 72 n. se» da Lucca: 149. Guadagni da Firenze Guiduccio di Gontolino da San Giovanni detto «Botino» Pella- Migliore di Vieri: 216, 217 n. Miniato: 162. no da Indiano: 83. Gualtieri, Piero: 165 n., 166 n. Guiduccio di Soldo da San Minia- Gisulfi da Genova Guasti, Cesare: 30 n. to: 79 e n., 148. Percivalle: 83. Guazzalotti da Prato Guizzi da Montaione poi da San

271 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

Miniato Iacopo da San Miniato: 146, 172 n. Kelly, John: 183 n. famiglia: 118 n., 167 n., 168, Iacopo da San Miniato, messer: Kent, Dale Vivienne: 201 n. 170, 171, 172, 180, 181, 187, 122. Kent, Francis William: 201 n. 199 n., 200, 202, 205, 219 e n. Iacopo da San Miniato, messer Klapish-Zuber, Christiane: 101 n. Barone di messer Guglielmo, giudice: 151, 152. Lamberto di Barone di Berto da messer giudice: 96 n. Iacopo di Beccuto, ser medico: San Miniato: 84, 155. Bernardo di Rosso: 228 e n. 99 n. Lami, Giovanni erudito: 15, 22 n., Bernardo di messer Rosso: Iacopo detto «Pucciorino» di 24 n., 26 n., 28 n., 30 n., 31 n., 185. maestro Buonastrenna: 153. 36 n., 42 n., 102 n., 214. Corrado di messer Rosso: Iacopo di Contrino da San Minia- Lamo di Benincasa: 56 n. 185. to, frate: 72 n. Lana di Lamberto di Soldi da Fi- Gentile, messer: 181. Iacopo di Cortuccio da San Mi- renze: 55 n. Gherardo di messer Corrado, niato: 63. Lancia da Agliano messer: 181. Iacopo di Dino da Leporaia, nota- Giordano, conte: 104, 176. Gherardo di messer Rosso: io: 55 n. Lando di Barone abitante nel po- 168 n., 185. Iacopo di Fato da San Miniato: polo di San Leonardo: 62. Ludovico di Uberto: 159, 109. Lando di Moscone da San Minia- 212, 218, 228 e n., 229 e n., Iacopo di Ghermondo di Ilde- to: 72, 82. 230 e n. brandino da Cigoli, maestro: Landuccio di Giovanni da San Pietro di messer Baglione, ser: 98. Miniato: 80, 149. 195 n. Iacopo di Lippo di Contro da San Lanfranchi da Pisa Rosso di messer Gherardo, Miniato, messer legum doctor: Gherardo di Rosso, messer: messer: 181. 96-97 n. 151, 177. Tedaldo di messer Gentile: Iacopo di Mondo da Cigoli, ma- Lanfreduccio da Pisa 168 n., 170, 180 n., 181. estro «in medicina profes- Puccio di Buonaccorso: 84. Uberto di messer Corrado: sor»: 98 n. Lanza, Antonio: 35 n. 128 e n., 217, 218. Iacopo di ser Vanni di Neri da San Lapo, prete: 196. Hawkwood, John capitano di Miniato, messer giudice: 98 n. Lapo di Bindo da San Miniato: 65. ventura: 142, 214. Iannella, Cecilia: 156 n. de La Roncière, Charles Marie: Herlihy, David: 71 n., 101 n., Ildebrandino di Riccardo da San 69 n., 70 n., 73 n., 101 n., 105 153 n. Miniato: 162, 163. n., 112 n. Hohenstaufen, duchi di Ildebrando di Ticcone da San Mi- Latini, Luigi: 8 n. famiglia: 19 n., 24. niato: 162. Lavandari da Piacenza Enrico, Imperatore (VI): 30, Inghilberto da San Miniato, ser: Folco, messer: 121. 51, 52. 153 e n. Lazzareschi, Eugenio: 94 n. Federico, Imperatore (I): 19 e Inghirami da San Miniato Lazzaro di Cambio da San Minia- n., 28 e n., 29 n. Michele di Niccolò di Inghi- to, messer giudice e notaio: Federico, Imperatore (II): 22, ramo: 63. 96 n. 23, 24, 26, 30, 34, 39, 101, Inghiramo di Chinello da Petroio: Lazzerino di Forteguerra da San 143, 152, 173. 63. Miniato: 123. Federico di Antiochia: 144 n. Innocenzo (Lotario, Conte di Se- Liebermann, Felix: 18 n. Manfredi, Re di Sicilia: 24, gni), Papa (III): 34. Lisini, Alessandro: 120 n. 121, 176, 177. Ippocrate da Coo: 98. Liutprando, Re dei Longobardi: 17. Huillard Breholles, Jean Louise da Isola di San Miniato Lorenzo Sarcagio da Messina: 83. Alphonse: 22-23 n., 30 n., 102 n. famiglia: 219 e n., 224 n. Lorenzo di Giovanni da San Mi- Iacomelli, Federica: 88 n. Francesco di ser Franchino: niato: 122 n. Iacometti, Fabio: 120 n. 107. Lorenzo di Neri da San Quintino: Iacopo, frate carmelitano: 99. Isolani, Socrate: 37 n., 38 n. 68. Iacopo, maestro medico: 98. Jugie, Pierre: 141 n. Lotto di Cremonese da San Mi- Iacopo, ser medico: 99 n. Kedar, Benjamin Zeev: 82 n. niato: 153.

272 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

Luca di Cecco di Cortenuova da Simone di Lapo: 85 n. 216. Cigoli, maestro medico: 99 n. Malpigli da Lucca Filippo di messer Barone, da Lucardo (Lucardesi) di Firenze Aldobrandino/Ildebrandino: messer: 193. famiglia: 171. 146 n. Filippo di messer Bartolo- da Lucardo di San Miniato Malvolti, Alberto: 17 n., 50 n., meo, messer: 209, 216 e n. famiglia: 129, 168, 170, 171, 101 n., 103 n., 107 n., 116 n., Forteguerra, messer giudice: 180, 200. 117 n., 200 n. 96 n., 167 n. Giovanni di Tano di messer Mamo, Guido: 156 n., 157 n. Forteguerra di messer Iacopo: Tommaso: 56 n. Manardi da San Miniato 168 n. Tommasello di Guglielmo di famiglia: 168, 188, 199 n., Francesco di Benedetto: 158, messer Tommaso: 63. 219 n., 224 n. 230. Tommaso di Iacopo, messer Cino di Alcheruolo: 168 n. Geri di Bindaccio: 120. giudice e notaio: 96 n., 168 n., Francesco di ser Alcheruolo: Giovanni di messer Barone: 170, 180 n. 74, 217-218. 120. Luccese: 40. Manarduccio di Andrea: 187. Giovanni di messer Bartolo- Ludovico da Castiglion Fiorenti- Manardo di Tignoso, maestro me- meo, messer: 13, 118, 121 e no, frate minorita: 99. dico: 99 n. n., 136, 141 n., 160, 208, 209, Ludovico detto «Vico» di Gio- Mancini, Augusto: 145 n., 150 n. 210, 211, 213, 214, 215, 216 e vanni da San Miniato: 72 n. Mancini, Emilio: 204 n. n., 218, 227, 230. Ludovico di Neri di Cavallo da Mangeri da Cigoli Iacopo, messer: 123, 182. Pisa: 156 n. famiglia: 152 n. Iacopo di messer Aldobrandi- Luigi (Ludovico d’Angiò, Vesco- Mangiadori da San Miniato, no: 168 n. vo di Tolosa) «de Regalibus famiglia: 12, 13, 117, 118 e n., Iacopo di Geri, messer: 66 n., Apulie», Santo: 14, 223 128, 130, 135, 136, 160, 162, 67, 209, 210, 211, 212, 213. n., 224 e n. 167 e n., 168 n., 172 e n., 182, Ildebrandino di Righetto, Luiso, Francesco Paolo: 120 n. 185, 186, 187, 189, 200, 201, messer: 168 n. Luparello di Iacopo da San Minia- 202, 203, 204, 207, 209 n., 211, Lario di Ugolino: 209. to: 214 e n. 216, 222, 223, 231, 232, 233. Mangiadore di Corsetto: 162. Luxembourg, conti di fazione: 12, 13, 130, 133, 135, Mangino, messer: 120, 160. Arrigo, Imperatore (VII): 47, 136, 204, 205, 206, 207, 208, Righetto di Sanzanome: 163, 127, 128 e n., 146, 182, 191, 209 e n., 213, 214, 222. 167 n. 192-193, 196, 232. Barone di messer Aldobran- Senzanome di Mangiadore: Carlo, Imperatore (IV): 30, dino, messer: 118, 125, 182, 162, 167 n. 52, 141, 157, 182, 202, 204. 186, 187. Sinibaldo, personaggio fitti- Giovanni, Re di Boemia e si- Bartolomeo di Benedetto: zio: 206. gnore di Lucca: 145. 158, 230. Stefano: 86 n. Magagnini da San Miniato Benedetto di messer Bartolo- Tribaldo di Mangiadore: 162, famiglia: 199 n., 213. meo: 158, 159 n., 212, 216, 167 n. Filippo di Giovanni: 211. 230, 231, 233. Ugolino di Gucciatro: 67. Maire Viguer, Jean-Claude: 38 Bindaccio di Geri, messer: Mannari, Lelio: 8, 18 n., 23 n. n., 113 n., 114 n., 122 n. 109, 172, 200, 203, 204 n. Manno Guidoni: 84, 155. Malederati da San Miniato Carlo di Righetto: 168 n. Mansi, Giovanni Domenico eru- famiglia: 153, 168, 187. Ceppo di messer Spezzalaste: dito: 28 n., 214. Arrigo di ser Bindo, ser: 185. 168 n. Marcheschi, Daniela: 79 n. Bindo di Ranieri: 168 n., 185. Corsesco di Mangiadore: 168 n. Marchetti, Paolo: 82 n. Lucchese, ser: 168 n. Domenico di messer Forte- Marchionne di Coppo Stefani: Mazzeo di ser Lucchese, ser: guerra, messer iuris peritus: 98 vedi Bonaiuti da Firenze. 168 n., 185. n., 216 n. Marco, frate carmelitano: 99. Orlando di Maladerrata: 168 n. Enrico di Mangiadore: 168 n. Martino da San Miniato: 83. Malespini da Firenze Felice di messer Bartolomeo: Martino di Ferrante da Caselle,

273 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

maestro medico: 99 n. famiglia: 199 n., 213, 219 n., Nanni, Paolo: 11 n., 60 n. Martinuccio di Buto da San Mi- 224 n. Naphy William: 183 n. niato: 72 n. Francesco di Mannuccio: 229. Nardo di Pigiano di Capecchio da Maschi da Pisa Matteo di Mannuccio: 229. San Miniato: 79, 82, 83, 121, Simone di Lello: 156 n. Niccolò di Giovanni: 67. 122, 144. Maseroli, Renzo: 25 n. dal Monte di San Miniato Nardo di Pugliese da San Miniato: Masio di Guiduccio da San Mi- famiglia: 155, 187, 219 n. 72 n. niato: 109. Andrea: 65. Nelli, Renzo: 223 n. Matteo da Fermo, messer: 123. Comuccio di Ciardo: 195 n. Nelli, Sergio: 146 n. Matteo da San Miniato, ser: 222. Francesco di Cino, ser: 68. Neri di messer Simone da San Mi- Matti: vedi Casamatti da Pisa. Vanni di Ciardo: 195 n. niato: 153. Mayer, Hans Eberhard: 82 n. da Montecalvo di Bologna Nerli da Firenze Mazzeo di Neri da Coiano: 64. Iacopo, medico: 99. Francesco, frate eremita: 99. Mazzi, Maria Serena: 61 n., 62 da Montesperello di Perugia Nese di Cellino: 155 n. n., 63 n. Gianni, messer miles: 123 n. Niccolò da Bologna: 209 n. Mazzoni, Vieri: 7 n., 15, 107 n., Morelli da Firenze Niccolò di Aldobrando da Lucca, 110 n., 117 n., 128 n., 129 n., Giovanni di Pagolo, cronista: ser: 131 n. 130 n., 135 n., 140 n., 158 n., 142. Niccolò di ser Bindo da San Mi- 170 n., 171 n., 172 n., 181 n., Morelli, Paolo: 5 n., 8, 14, 21 e niato: 63. 190 n., 202 n., 204 n., 208 n., n., 22 n., 23 n., 24 n., 26 n., 27 Niccolò di Francesco da San Mi- 213 n., 217 n., 218 n., 221 n., n., 28 n., 31 n., 35 n., 36 n., 37 niato: 220, 221. 224 n., 228 n., 230 n. n., 47 n., 52 n., 102 n., 103 n., Niccolò di Iacopo da San Minia- Meek, Christine E.: 145 n., 150 n. 104 n., 105 n. to: 149 n. Melis, Federigo: 69 n., 89 n., 157 Moretti, Italo: 71 n. Niccolò di Lippo di Nocicchio da n., 158 n. Mori, Silvano: 8, 36 n., 88 n. San Miniato: 85, 86, 92. Mendera, Marja: 74 n., 75 e n., da Moriolo di San Miniato Niccolò Rabatino da Pisa: 84. 76 n. famiglia: 167, 193. NiccolòVannucci da Fabriano: Meo di ser Fidanza da San Minia- Cecco di Ciuccolo: 195 n. 149 n. to: 63. Guadardo, messer giudice e Niccolò di Stefano da Granaiola: 57. Merciari da Perugia notaio: 167 n., 169. Nicola Leonardo da San Miniato: Niccolò, Vescovo di Pesaro: 140. Guadardo di Ciuccolo: 195 n. 126 Meuccio di Puccio di Riccomo da Lippo di Ciuccolo: 195 n. Nicoluccio da Spoleto, ser perso- Montalto: 186. Nuccio di Guadardo: 192. naggio fittizio: 205. Meyer, Andreas: 143 n. Piglio di Ciuccolo, ser: 98 n. Ninci, Renzo: 59 n., 67 n., 76 n., Michele di Bano da San Miniato: Mosconi da San Miniato 109 n., 114 n. 108, 109. famiglia: 199 n., 213, 219 n., Nino di Franchino: 154 n. Michele di Mercatante, ser prete: 224 n. Nocco da Peccioli, ser: 191. 123. Mozzi da Firenze Nuccio di Benattone di Arnolfo Michelotti da Perugia Andrea di Spigliato: 104. da Lucca: 79. Ceccolino, capitano di ventu- delle Mura dalla curia di Montaione Nuccio di Iacopo da Firenze: 83. ra: 230. Biagio di Credi: 86 n. Nuccio di Puccio di Riccomo da Migne, Jacques Paul: 28 n., 34 n. Muratori, Ludovico Antonio: 7 Montalto: 186. Miniato da Firenze, Santo: 18 n. n., 15, 47 n., 120 n., 135 n., Nutino detto «Cinque» di Si- Miniato di Andrea da Firenze: 85 n. 178 n. gnorino da Montaione: 75. Miniato di Lemmo da Isola: 59 n. Muzzi, Oretta: 6, 14, 18 n., 37 Oberto di Aldobrandino da San Miraldo: vedi Smeraldo. n., 67 n., 73 n., 75 n., 112 n., Miniato: 83. Modino di Bilio da Nuova: 74 n. 114 n., 115 n., 173 n., 183 n., Obizzi da Lucca Moltocara di Buonaccorso: 59 n. 197 n. famiglia: 145. Molho, Antony: 228 n. Naldo di Lippo di Rinaldo da San Offreduccio, messer: 163. Monachelli da Marcignana Miniato: 92. Omodeo da Cortona, messer: 116.

274 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

Omodeo da Firenze, speziale: 104. Filippo di Chinello: 88. della Porta: vedi Portigiani da San Onori, Alberto Maria: 21 n. Lancillotto di Chinello: 85, 86. Miniato. Oricellai: vedi Rucellai da Firenze. Petruccio di Leonardo da Lucca: 83. Portigiani (della Porta) da San Orlandi, Maria Luisa: 31 n. Petruccio di Ruggero da San Mi- Miniato Orlandini da Collepatti poi da niato: 153. famiglia: 118 n., 167, 168, San Miniato Piccinni, Gabriella: 11 n., 60 n. 172, 199 n., 200, 213, 219 n., famiglia: 170, 171. Picenardi (Ponzinardi) da Cre- 224 n. Orlando di messer Barone da San mona Ambrogio di messer Marco- Miniato, messer: 167 n. Ponzio, messer: 120. valdo, ser: 218, 224 n. Pacino da Bergamo, messer: 121. Piero da San Miniato: 114. Bartalozzo di messer Barta- Pallaleoni da San Miniato Piero di Gaddo da Montaione: 92. lozzo di Lippaccio: 55 n. famiglia: 118 n., 126, 153, 188, Piero di Guccio da San Miniato, Bartalozzo di Lippaccio, mes- 199 n., 200, 219 n., 224 n. notaio: 55 n. ser: 55 n., 129 Drea di Mazzeo: 188. Piero di Martino di Cortenuova Benedetto di ser Ambrogio: Enrico di ser Bindo, ser: 67. da San Miniato: 109. 224 n. Filippo di Naccio: 188. Pietro di ser Bernardo da San Mi- Bindo di Mancino: 168 n. Gagliardo di Panciarino: 107. niato, maestro medico: 99 n. Enrico, messer iuris doctor: 95. Giovanni di Buonaiuto: 88. Pietro di Guido da San Miniato: Francesco di Landuccio, mae- Iacopo di Nardo: 209. 85, 86. stro fisico: 99 n. Mazzeo di ser Lucchese, ser: 126. Pietro di Rosso da San Miniato: 109. Giovanni di Lando, messer Naldino di Piglio: 108, 109. Pietro Scacciano da Reggio Emi- iuris peritus: 96 n. Pallavicino, Eleonora: 125 n. lia: 121 n. Lippaccio di ser Michele: 86 Panciatichi da Pistoia Pinatesi da San Miniato n., 87, 88 n. famiglia: 233. famiglia: 118 n., 168, 180, Ludovico di messer Giovanni: Panzino di Credi da San Miniato: 213, 219 n., 224 n. 224 n. 109. Iacopo di Lemmo: 195 n. Marcovaldo di ser Iacopo, Paolo, Santo Apostolo: 35 n. Lemmo di Nardo: 154, 168 messer giudice: 96 n. Pardo di ser Tommaso di maestro n., 195 n. Michele di Bindo, ser: 49 n., Buonastrenna da San Minia- Lenzo di Lone: 192. 56 n., 87, 88, 109. to: 109. Nardo di Saragone: 168 n., Michele di Lippaccio: 64. Parronsetti da Lucca, 169, 180 n. Michele di messer Rinaldo: Lando di Bonaiuto: 73 n. Niccolò di Federigo, ser: 150, 222, 224 n. Pauler, Roland: 156 n., 157 n. 219 n. Paolo di messer Enrico, mes- Pauli, Reinhold: 18 n. Pinello di Zante da Cigoli: 65. ser doctor legum: 97. Pecori, Luigi: 114 n. Pini, Antonio: 69 n. Pugliese: 167 n. Pelù, Paolo: 78 n. Pinto, Giuliano: 5, 14, 17 n., 25 n., Rinaldo di messer Arrigo, Pellegrini, Marco: 88 n. 32 n., 56 n., 57 n., 60 n., 69 n., messer giudice: 96 n. Pellegrino da San Miniato: 163 n. 88 n., 217 n., 225 e n., 226 n. Simone di ser Iacopo, messer Pellicciai da San Miniato Pio (Enea Silvio Piccolomini), canonista: 96 n. famiglia: 219 n., 224 n. Papa (II): 34. Posenato, Pietro: 95 n. Pericciolo di Berto da San Minia- Piranesi, Giorgio: 30 n. del Pozzo di San Miniato to: 128. Pirillo, Paolo: 21 n., 57 n. famiglia: 168, 187, 199 n., Pero Ranucci da San Miniato: 149 n. da Piticciano di San Miniato 219 n. Peruzzi da Firenze Niccolò: 169. Buonaventura di Ormannet- famiglia: 201 n. Poloni, Alma: 78-79 n., 94 n., to: 168 n., 169. Simone di Ranieri: 216. 142 n., 145 n., 156 n., 175 n. Ormannetto: 168 n., 169. Pescaglini Monti, Rosanna: 14. Pontari, Paolo: 7 n. Prospero di Piero da San Miniato, Petralia, Giuseppe: 7 n., 83 n., 84 n. Ponzinardi: vedi Picenardi da notaio: 55 n. da Petroio di San Miniato Cremona. Puccetto di Pigiano di Capecchio da famiglia: 187, 199 n. Porta, Giuseppe: 24 n., 203 n. San Miniato: 144-145, 145 n.

275 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

Puccino detto «Fuso» Francucci 59 n., 60 n., 75 n., 78 n., 81 n., Rucellai da Firenze da San Miniato: 80, 148. 102 n., 103 n., 230 n. Guglielmo, messer: 133, 202, Puccio di Pigiano di Capecchio da Ricci da Firenze 203. San Miniato: 79, 82, 83, 121, fazione: 214 n. Rustichelli da San Miniato 122, 144. Ricci, Simona: 88 n. familia: 168, 180 n. Pugliesi da Prato Ricciardi da Lucca Cecco di Corradino: 154 n., famiglia: 233. Ranieri: 144. 195 n. Pugliesi da San Miniato Riccomanno: 55 n. Enrico di Rustichello: 154, famiglia: 153, 168, 169 n., 180. Riccomanno da San Miniato: 197 n. 167 n. Catenaccio di messer Puglie- Riccomanno di Piccardo da San Federico di ser Guido: 154 n., se, ser notaio: 169 n. Miniato, notaio: 55 n. 195 n. Federico di ser Pugliese, ser Righetto di ser Fidanza da San Guido di Rustichello, ser: 168 n. notaio: 55 n., 187. Miniato: 63. Ildebrandino di messer Rusti- Gianni di Catenaccio; mae- Rimbotti da San Miniato chello, messer: 167 n. stro: 153, 180. famiglia: 168, 199 n., 218 n., Ranuccio, messer giudice: 168 n. Gianni di Pugliese: 168 n. 219 n., 224 n. Rosselmino, messer giudice: Nuccio di Pugliese: 153, 180. Angelo di ser Minghello: 88. 168 n. Pugliese di Gianni, messer Cambio di Rimbotto, ser no- Rustichi da Cigoli poi da San Mi- giudice e notaio: 169 n. taio: 169 n. niato Pugliese di Pugliese: 153, 180. Minghello di Meo: 87. famiglia: 118 n., 167, 168 e n., Pulci da Firenze Rinaldo da Messina: 83. 172, 175, 180, 187. Uberto: 105. della Riva da Milano Barone di Pietro: 192. Quartigiani da Lucca Bonvesin, panegirista: 96. Enrico di messer Rustichello, famiglia: 145. Roberto di Michele da Pagnana: messer: 168 n. Racine, Pierre: 66 n. 61, 70. Filippo di ser Rosselmino, ser: Rado, Antonio: 221 n. Rodolico, Niccolò: 24 n. 195 n. Raffacani da Firenze da Roffia di San Miniato, Forciore di messer Rustichel- Giovanni di Massaio: 132, 133. famiglia: 218 n., 219 n., 224 n. lo: 168 n., 180 n. Ragone, Franca: 142 n. Bonuccio: 92. Ildebrandino di messer Rusti- von Randeck Cialino di Bonuccio, maestro chello, messer: 167 n., 170. Marquard, Patriarca di Aqui- armaiolo: 73, 92. Lanfranco di messer Tedaldo, leia e Capitano Generale di Filippo Giuseppe, erudito: 7 e n. messer: 168 n. Toscana: 141. Michele di Bonuccio: 73, 92. Rosselmino, messer giudice: Rangerio, Vescovo di Lucca: 18 e n. Romano di Vanni da San Roma- 96 n., 180 n. Ranieri da Ancona, messer giudi- no: 59 n. Uberto di messer Tedaldo, ce: 123. Romiti, Antonio: 65 n. messer: 168 n., 180 n. Ranieri Sardo, cronista: 141 n., Rondoni, Giuseppe: 7, 65 e n., 97 Ugo di messer Rosselmino, 214 n. n., 104 n., 118 n., 123 n., 150 messer giudice: 97 n. Ranieri di Balduccio da Montelu- n., 179 n., 180 n., 214 n. Sabato di Dattilo: 89. po: 86 n. Ronzani, Mauro: 23 n., 38 n. Sabatuccio di Salamone da Cor- Ranucci: vedi Pero Ranucci. Rosati da Firenze neto: 89. Rao, Ida Giovanna: 221 n. Gerolamo frate cronista: 7. Sacchetti da Firenze Raveggi, Sergio: 14, 61 n., 62 n., Rossi da Firenze Franco, novelliere: 35 n., 62 63 n., 114 n., 175 n., 176 n., Iacopo, messer: 125. n., 203 e n. 178 n., 193 n. Rossi da Parma Sackur, Ernst: 18 n. Redon, Odile: 38 n. famiglia: 145. Salamoncelli da Lucca Regoli, Ivo: 8, 214 n., 215 n. Rossi, Luciano: 205 n. famiglia: 145. Repetti, Emanuele: 17 n., 22 n., Rossi-Sabatini, Giuseppe: 152 n. Salamoni da San Miniato 29 n., 30 n., 31 n., 36 n., 47 n., Rosso da San Miniato, messer: famiglia: 218 n. 48 n., 49 n., 50 n., 51 n., 52 n., 118 n., 122. Salvestrini, Francesco: 6 e n., 8 e

276 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

n., 15, 17 n., 19 n., 24 n., 25 n., messer giudice: 168 n., 180 n. decretorum doctor: 95, 97, 128. 27 n., 28 n., 42 n., 46 n., 55 n., Ciardo di messer Benedetto: Spagliagrani da San Miniato 57 n., 58 n., 59 n., 62 n., 63 n., 168 n. famiglia: 118 n., 168, 199 n., 65 e n., 66 n., 67 n., 68 n., 71 n., Ildebrandino, ser notaio: 167 n. 219 n. 72 n., 77 n., 85 n., 89 n., 102 n., Tolomeo, messer giudice: 95, Iacopo di Spagliagrano: 168 n. 103 n., 104 n., 110 n., 111 e n., 181. Spicciani, Amleto: 28 n. 140 n., 165 n., 183 n., 213 n., Senzanome da San Miniato: 162. Spicer, Andrew: 183 n. 215 n., 217 n., 218 n., 221 n. Sercambi da Lucca Spinello di Bartolomeo da Mon- Salvucci da San Gimignano Giovanni, cronista e novellie- tale: 92. famiglia: 233. re: 48 n., 103 n., 141 n., 142 Spinola da Genova Sandri, Lucia: 115 n., 183 n. n., 148 e n., 156 n., 158 n., Gherardo, signore di Lucca: Santagata, Marco: 7 n. 204 e n., 205 n., 206 e n., 207, 145. Santi, Clementina: 120 n. 214 n., 230 e n., 231 n. Stefano di Neri da Montelupo: Santini, Pietro: 20 n. Sergi, Giuseppe: 31 n. 86 n. Saul, messer personaggio fittizio: Sigeric, Arcivescovo di Canterbu- Stiaffini, Daniela: 157 n. 205, 206, 207. ry: 18. Stopani, Renato: 18 n. della Scala da Verona Sillano, Maria Teresa: 99 n. Strozzi da Firenze Alberto, signore di Verona: 120. Silva, Pietro: 157 n. Leonardo, messer: 204 n. Mastino, signore (II) di Vero- Simone di Bardo da San Miniato: Soldo di messer Ubertino: na e di Lucca: 49, 145. 192. 203, 204 e n. Scharf, Gian Paolo: 9 e n., 101 n. Simone di Torsello da San Minia- Stubbs, William: 18 n. von Scharfenberg to: 162, 163. Szabò, Thomas: 18 n. Konrad, Vescovo (I) di Metz Simone di ser Upezzino di Enrico Sznura, Franek: 228 n. e Cancelliere e Legato Impe- da San Miniato, messer giudi- Taddei, Gabriele: 9 e n. riale: 38. ce: 35 n., 97 n. Taddeo di Francesco da San Mi- Scheidler, Bernard: 18 n. Simonetti da Fucecchio niato: 225 e n., 226. Schmeidler, Bernhard: 22 n. famiglia: 233. Tagliaferri da San Miniato Schneider, Fedor: 119 n., 176 n. fazione: 117, 130, 200 n. famiglia: 118 n., 199 n., 219 Schwartz, Gerhard: 18 n. Carlo di messer Simonetto: 117. n., 224 n. Schwerhoff, Gerd: 82 n. Simonetti, Guja: 146 n. Taglialmeli da Lucca da Scoccolino di San Miniato Sinibaldo Pinaruoli, messer perso- famiglia: 145. famiglia: 168, 219 e n., 224 n. naggio fittizio: 205, 207. Betto, messer: 145, 187. Cencio, messer: 168 n., 169. Sinicropi, Giovanni: 103 n., 206 n. Tagliapani da Borgo San Genesio Scolari da Firenze, Smail, Raimund Charles: 82 n. Lazzaro: 71 e n., 82, 83, 153. Ciupo: 49. Smeraldo (Miraldo) di ser Neri da Tamburini, Anna: 75 n., 93 n. Scornigiani da Pisa poi da San Mi- San Miniato, ser: 146 e n. Tamponi, Michele: 120 n. niato Soldani, Simonetta: 71 n. Tanzini, Lorenzo: 32 n. famiglia: 118 n., 170. Soranzo, Giovanni: 156 n. Tangheroni, Marco: 83 n., 84 n. Marzucco, messer: 155. Sorbelli, Albano: 121 n., 214 n. Tedaldi da Firenze Parente di messer Mazzucco, Sorbi, Ugo: 101 n. Tegghia, messer: 125. messer: 56 n., 67, 119. Sozomeno: vedi Zomino detto Tedeschi da San Miniato Vanni di messer Mazzucco, «Sozomeno» di ser Bonifacio. famiglia: 168, 199 n., 219 n. messer: 120 e n.. Spadalunghi da San Miniato Giovanni di Gerino, ser: 123. da Selva di San Miniato famiglia: 118 n., 168, 199 n., Guiduccio di Tante: 168 n. famiglia: 118 n., 167, 172, 213. Tendi di Coluccio da San Minia- 180, 181, 199 n., 200, 213. Guglielmo di ser Matteo, ser: to: 77. Benedetto, messer giudice: 126. Terlizzi, Sergio: 165 n. 95, 96 n., 118, 162 e n., 168 Matteo di Guglielmo, ser: Ticciati, Laura: 71 n., 94 n. n., 169, 180 n. 128, 168 n. Tirelli, Vito: 145 n. Benzo di messer Benedetto, Ricovero di Guglielmo, messer Tobertelli da San Miniato

277 INDICI DEGLI ANTROPONIMI

famiglia: 167, 187, 188, 199 ser: 168 n., 180 n. e n., 132 n., 133 e n., 134 n., n., 219 n., 224 n. Trainuzzo: 153 n. 146 n., 176 n., 186 e n., 189, Astanuova di Buccio: 188. Tura di Buonaccorso da San Mi- 202 e n., 203. Bartolomeo di Tello: 61. niato: 153. Matteo, cronista: 202, 203 e Cambino di Cioncioro: 168 n. Ubaldini del Mugello n., 204, 207. Corsesco: 167 n. Giovanni di Azzone, messer: Violante, Cinzio: 28 n. Corsesco di Tobertello: 168 n. 228. Visconti da Milano Giovanni di Bindo: 155 n. Ubaldo, maestro giudice cappella- famiglia: 13, 53, 141, 207, Guerriero di Corsesco: 168 n. no pontificio: 41. 214, 229. Iacopo di Buccio: 64, 188. Uberti da Firenze Bernabò, signore di Milano: Inghiramo di Corsesco: 168 n. Bruno, messer: 125. 142 e n., 227. Lazzaro di Cambio, messer Ubertini da Arezzo Giangaleazzo, signore di Mi- giudice e notaio: 168 n. Ranieri, Vescovo (I) di Vol- lano: 158, 227, 231. Mazzeo di Ciano: 61. terra: 41. Visconti da Pisa poi da San Mi- Nelluccio di Nuccio: 187, 188. Uberto di Lenzo di Roberto da niato Piero di Bindo: 155 n. Montebicchieri: 95. famiglia: 154, 170, 187. Piglio di Coretto: 218. Ughelli, Ferdinando: 177 n. Gino di Gino: 155. Piricciuolo di Stefano: 188. Ughetto da San Miniato, giudice: Giovanni, Giudice di Gallura: Stefano di Andreuccio: 188. 96 n. 154, 155 n. Stefano di Bindo: 188. Uguccione da San Miniato: 151, 152. Guccio di Balduccio: 155. Tognetti, Livio: 7 n. Uguccione di Ildebrandino da San Guglielmo di Ricoveranza, Tognetti, Sergio: 58 n., 65 n., 70 Miniato: 162, 163. messer: 151, 179. n., 71 n., 77 n., 81 n., 84 n., 86 Urbano (Jacques Pantaléon), Lapo di Balduccio: 155. n., 87 n., 88 n. Papa (IV): 178 n. Prinzivalle, messer: 155. Tolomeo da Lucca: vedi Fiadoni Vaccaio di Soffredi da San Minia- Prinzivalle di Balduccio: 155. da Lucca. to: 162, 163. Volpe, Gioacchino: 19 n., 20 n., Tomei, Paolo: 8, 17 n., 18 n., 19 Valdese di Bardino da Cigoli: 77. 38 n., 39 n., 40 n., 151 n., 156 n. n., 27 n., 28 n., 35 n., 44 n. Vallerani, Massimo: 8 n. Volpi, Guglielmo: 136 n. Tomeo di Coluccio da San Minia- Valori, Rita: 6 e n., 15. della Volta di Fucecchio to: 77. Vanni di Benuccio da San Minia- famiglia: 233. Tommaso da San Miniato: 146. to: 107. fazione: 117, 130, 200 n. Tommaso di maestro Buonastren- Vanni di Berto da San Miniato: da Volta di Genova na da San Miniato, ser: 151. 128. Franceschino di Antonio: 83. Tommaso di maestro Cristofano Vanni detto «Gramatica» di Waley, Daniel: 11 n., 180 n. da San Miniato, maestro: 222. Corso da San Miniato: 74. Weiland, Ludwig: 28 n., 30 n. Tori, Giorgio: 149 n. Vanni Giardi da San Miniato: 65. Welfen, duchi di Torsello di Grifo da San Miniato: Varanini, Gian Maria: 8 n. Ottone di Brunswick, Impe- 162. Velluti da Firenze ratore (IV): 30, 32, 38, 52. Traini da Montarso di San Mi- Donato di Lamberto, messer Willoweit, Dietmar: 25 n. niato cronista: 136 n., 141 n., 142 Zacci da Pisa famiglia: 153, 167, 168 n., e n., 156 n., 157 n., Gerardo, messer: 151, 178. 180, 219 n., 224 n. 210 e n., 211 e n., 214 n. Zeno, Riniero: 83 n. Barone di Ildebrandino: 167 Vensi, Antonio erudito: 7. Zomino detto «Sozomeno» di n., 170. Ventriglio di messer Villano, mes- ser Bonifacio da Pistoia: 135 Ricuccio di Ildebrandino, ser: 40. n., 136 n., 207 e n., 208 n., messer: 167 n., 170. Veronesi da San Miniato 209, 210 e n., 211 e n., 214 n., Tommaso di messer Tedaldo, Meto di Fonso: 192. 228 n., 230 e n., 231 n. messer prete: 153. Villani da Firenze, Zorzi, Andrea: 11 n., 25 n., 60 n., Traino: 153 n. Giovanni, cronista: 7, 24 n., 82 n., 115 n., 156 n., 187 n., Traino di Gualterotto, mes- 49 n., 96, 117 n., 127 n., 128 218 n., 225.

278