Ai sensi dell'Allegato N Del DPR 207/2010 Curriculum Vitae

DATI GENERALI

Nome/Cognome FRANCESCO DICARLO Indirizzo Telefonc, l Fax E-mail PEC

ISCRIZIONE ORDINE STUDIO DI APPARTENENZA . RUOLO r·

INCARICHI vengono segnalate solo le attività più significative e/o più recenti, relative a Lavori Pubblici o Enti Ecclesiastici.

Date dal 2017 in corso Categoria: Id importo globale: € 2.500.000,( Oggetto e luogo del Lavoro Completamento del Restauro ex Chiesa e Convento "Madonna del Palazzo", prov. Rutigliano-Turi Posizione ricoperta e responsabilità Rilievo, Progetto definitivo e Direzione Lavori in collaborazione con Geom. Francesco G Saponara et altri. Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia "S. M. della Colonna e S. Nicola"- via G. Marconi, 2- 70018 Rutigliano (BA)

Date dal 2015 Categoria: Id importo globale: € 7.500,00 Oggetto e luogo del Lavoro Rilievo geometrico diretto di piante, prospetti e sezioni della Cattedrale di . in collaborazione con arch. Vincenza Lacalamita- geom. Damiano Murolo e Arch. Stella Chimienti Nome e indirizzo del datore di lavoro MIBACT- Segretariato Puglia- prol 3398 del11 .08.2015

Date dal 2013 - 2016 Categoria: Id importo globale: € 237.338,63 Oggetto e luogo del Lavoro Lavori di restauro al basolato del cortile del palazzo marchesale Nicolai. Posizione ricoperta e responsabilità Progetto e Direzione Lavori in collaborazione con Ing. Vincenzo Campanella- geom. Vincenzo Chiaromonte Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia Immacolata- Piazza Galtieri, 34-70010 (BA)

Date dal2012- 2017 Categoria: Id importo globale: € 502. 184,85 Oggetto e luogo del Lavoro Consolidamento e restauro dei paramenti murari esterni della Cattedrale di Posizione ricoperta e responsabilità Direzione Lavori in collaborazione con Arch. Pasquale Lovecchio Nome e indirizzo del datore di lavoro Diocesi di Conversano-- via S. Benedetto- 70014 Conversano (BA)

Date dal 2009 al 2015 Categoria: Id importo globale: € 1.160.684,.: Oggetto e luogo del Lavoro Restauro di Palazzo Settanni (sec.XIX) a fini museali e culturali Posizione ricoperta e responsabilità Rilievo Progetto definitivo ed esecutivo e Direzione Lavori Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia "Cuore Immacolato di Maria"- via G. Persia, n.e., 70018 Rutigliano (BA) note fi nanziato da ARCUS S.p.A per € 500.000,00, dalla Regione Puglia (Bando Musei) per € 445.384, e con € 215.000,00 di fondi propri

Date dal 2009 - 2015 Categoria: Id importo globale: € 456.789,8: Oggetto e luogo del Lavoro Restauro di Palazzo Guarnieri (sec.XVI) in Rutigliano Posizione ricoperta e responsabilità Rilievo, Progetto definitivo ed esecutivo e Direzione Lavori in collaborazione con arch . Tommaso M. Massarelli Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia "S. M. della Colonna e S. Nicola"- via G. Marconi, 2-70018 Rutigliano (BA)

Date 2013 -2015 Categoria: - importo globale: € 259.856,27 Oggetto e luogo del Lavoro Lavori di restauro del complesso monumentale di Balsignano in Posizione ricoperta e responsabilità Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Provveditorato lnterregionale per le Opere Pubbliche di Campania, Molise, Puglia e Basilicata - Sede di

Date 2013 Categoria: Id importo globale: € 4.136.788,35 Oggetto e luogo del Lavoro Restauro di Palazzo S. Michele e Palazzo S. Gaetano per la realizzazione del polo culturale della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari Posizione ricoperta e responsabilità Progetto Definitivo in collaborazione con Arch. Emilia Pellegrino (Sopr. BAP) - Arch. Giuseppe Berardi, ingg. Giacomo Pepe, Gianluca Milella Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Regionale per Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia - Bari

Date dal 2009 al 2012 Categoria: Id importo globale: € 87.149,43 Oggetto e luogo del Lavoro Restauro della Chiesa ex Purgatorio vecchio e casette annesse quale sede dell'archivio-Biblioteca Capitolare di Rutigliano Posizione ricoperta e responsabilità Progetto e Direzione Lavori Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia "S. M. della Colonna e S. Nicola"- via G. Marconi, 2-70018 Rutigliano (BA)

Date 2008 Categoria: Id importo globale: € 481 .825,73 Oggetto e luogo del Lavoro Consolidamento dei paramenti murari e messa a norma degli impianti tecnologici della Cattedrale di Bitonto Posizione ricoperta e responsabilità Progetto e Direzione Lavori in collaborazione con ingg. Antonello Vernole, Floriana De Martino, Gaetano Todaro, Luigi Cesari Nome e indirizzo del datore di lavoro Arcidiocesi Bari-Bitonto -Piazza Odegitria, 1-70100 Bari

Date dal 2007 in corso Categoria: Id importo globale: € 86.156,41 Oggetto e luogo del Lavoro Restauro del Campanile e delle coperture della chiesa Matrice Posizione ricoperta e responsabilità Progetto e Direzione Lavori Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia "S. M. della Colonna e S. Nicola"- via G. Marconi, 2-70018 Rutigliano (BA)

Date dal 2007 al 2008 Categoria: Id importo globale: € 644.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Intervento di recupero e valorizzazione della cappella all'interno dell'Abbazia della SS. Trinità di Monte Sacro- misura 2.1 -POR Puglia 2000-06 - PIS Gargano n.15 Posizione ricoperta e responsabilità Rilievo, progetto in collaborazione con Archh. Giuseppe Riccardo, Luigi Guerriero, Tommaso Maria Massarelli Nome e indirizzo del datore di lavoro Parco Nazionale del Gargano- Via Sant'Antonio abate, 121- Monte Sant'angelo (FG)

Date dal 2007 - 2008 Categoria: Id importo globale: € 1.957.008,09 Oggetto e luogo del Lavoro Restauro, consolidamento e musealizzazione del succorpo della Cattedrale di Bari Posizione ricoperta e responsabilità Direzione Lavori e progetto esecutivo di musealizzazione in variante in collaborazione con ing. Antonello Vernole Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia Cattedrale di Bari -Piazza Odegitria, 1-70100 Bari

Date 2006 Categoria: Id importo globale: € 6.992.632,89 Oggetto e luogo del Lavoro Recupero edilizio, adeguamento statico ed impiantistico dell'immobile sito in via Arpi, "ex ospedale" sede della facoltà di lettere Posizione ricoperta e responsabilità Collaboratore - Rilievo delle facciate esterne e ricerca storico-archivistica in collaborazione con Studio Speri (Roma)- Giugiaro Architettura (Torino)- Engiserv (Bari)- arch . Emilia Pellegrino Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Foggia- Facoltà di lettere e filosofia- 71100 Foggia

Date dal 2004 al 2007 Categoria: le importo globale: € 250.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Recupero, Consolidamento e Sopralevazione di vecchio edificio in via V. Chiaia in Rutigliano Posizione ricoperta e responsabilità Progetto e Direzione Lavori in collaborazione con Ing. Vito Antonicelli (calcolo strutture) arch. Tommaso M. Massarelli (consulente per i consolidamenti) Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia "S. M. della Colonna e S. Nicola"- via G. Marconi, 2-70018 Rutigliano (BA)

Date dal 2005 al 2006 Categoria: lllc importo globale: € 25.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Impianto di riscaldamento a raggi infrarossi nella Chiesa Matrice Posizione ricoperta e responsabilità Progetto e Direzione Lavori in collaborazione con ing. Giuseppe Di Trani per l'impiantistica tecnica Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia "S. M. della Colonna e S. Nicola"- via G. Marconi, 2-70018 Rutigliano (BA)

Date dal 2003 al 2006 Categoria: Id importo globale: € 150.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Restauro Chiesa rurale della "Mater Domini" in agro di Rutigliano Posizione ricoperta e responsabilità Rilievo, Progetto definitivo ed esecutivo e Direzione Lavori in collaborazione con arch. Giovanni laffaldano per la Direzioni Lavori Nome e indirizzo del datore di lavoro Ass. "S. M. Mater Domini" ONLUS- via Fogazzaro- 70018 Rutigliano (BA)

Date dal 2003 in corso Categoria: Id importo globale: € 909.417,09 Oggetto e luogo del Lavoro Restauro dell'apparato decorativo in stucco della Chiesa Matrice di Rutigliano Posizione ricoperta e responsabilità Rilievo, Progetto definitivo ed esecutivo e Direzione Lavori Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia "S. M. della Colonna e S. Nicola"- via G. Marconi, 2-70018 Rutigliano (BA) note Parzialmente finanziato dalla C.E.I. sul primo stralcio già eseguito (€ 37.629,00) Con contributo del Ministero dei Beni Culturali sul primo stralcio già eseguito (€ 32.000,00)

Date dal 1994 in corso Categoria: Id importo globale: € 2.300.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Restauro ex Chiesa e Convento "Madonna del Palazzo", prov. Rutigliano-Turi Posizione ricoperta e responsabilità Rilievo, Progetto definitivo ed esecutivo e Direzione Lavori Nome e indirizzo del datore·di lavoro Parrocchia "S. M. della Colonna e S. Nicola"- via G. Marconi, 2-70018 Rutigliano (BA) note Parzialmente finanziato con fondi POP 1996 (€ 350.000,00)

Date dal 2002 al 2004 Categoria: le importo globale: € 170.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Recupero della Copertura su tensostruttura della chiesa parrocchiale in Rutigliano Posizione ricoperta e responsabilità Progetto definitivo ed esecutivo e Direzione Lavori in collaborazione con arch. Giovanni laffaldano, e l'arch. Tommaso M. Massarelli Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia "Cuore Immacolato di Maria"- via G. Persia, n.e., 70018 Rutigliano (BA)

Date dal 2003 al 2003 Categoria: - importo globale: - Oggetto e luogo del Lavoro Consulenza - progetto per adeguamento di Palazzo Barone Ferrara in Bari Posizione ricoperta e responsabilità Valutazione per l'adattamento del palazzo a nuova sede della Pinacoteca Provinciale in collaborazione con Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Bari - Lungomare Nazario Sauro - 70100 Bari

Date dal 1998 al 2003 Categoria: importo globale: Oggetto e luogo del Lavoro Concorso di Idee il recupero di spazi e percorsi nel centro storico di Rutigliano Posizione ricoperta e responsabilità Capogruppo "Alle radici del futuro'- quarto classificato con rimborso spese. in collaborazione con lngg. Vito Campanile, Giuseppe Di Trani e Oronzo Giordano Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Rutigliano (BA)- Piazza Kennedy- 70018 Rutigliano (BA)

Date 2001 Categoria: Id importo globale: € 500.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Restauro ed Adeguamento della Chiesa del Carmine di Conversano Posizione ricoperta e responsabilità Rilievo e Progetto preliminare in collaborazione con arch . Giovanni laffaldano Nome e indirizzo del datore di lavoro Parrocchia- piazza Carmine- 70018 Conversano (BA) Date dal1999 al 2001 Categoria: Id importo globale: € 200.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Recupero del Convitto del Seminario Diocesano di Conversano Posizione ricoperta e responsabilità Progetto definitivo ed esecutivo e Direzione Lavori in collaborazione con ing. Leonardo d'Alessandro e arch. Giovanni Manco Nome e indirizzo del datore di lavoro Diocesi di Conversano-Monopoli- Via San Benedetto, 1 -70014 Conversano (BA)

Date dal 1998 al 1999 Categoria: lllc importo globale: € 35.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Nuova illuminazione della Chiesa di S. Andrea ed adeguamento impiantistico dei laboratori di produzione delle ostie consacrate Posizione ricoperta e responsabilità Rilievo, Progetto definitivo ed esecutivo e Direzione Lavori in collaborazione con ing. Giuseppe di Trani per l'impiantistica tecnica Nome e indirizzo del datore di lavoro Suore Crocifisse Adoratici dell'Eucarestia di Rutigliano - via Porta di Bari - 70018 Rutigliano (BA)

Date dal 1997 al 1998 Categoria: lllc importo globale: € 20.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Nuova illuminazione della Chiesa della Rettoria del Carmine in Rutigliano Posizione ricoperta e responsabilità Rilievo, Progetto definitivo ed esecutivo e Direzione Lavori in collaborazione con ing. Giuseppe di Trani per l'impiantistica tecnica Nome e indirizzo del datore di lavoro Rettoria del Carmine- C/so Garibaldi- 70018 Rutigliano (BA)

Date dal1997 al 1998 Categoria: lllc importo globale: € 50.000,00 Oggetto e luogo del Lavoro Nuova illuminazione ed adeguamento impiantistico della Chiesa Matrice Posizione ricoperta e responsabilità Progetto e Direzione Lavori in collaborazione con ing. Giuseppe Di Trani per l'impiantistica tecnica Nome e ind irizzo del datore di lavoro Parrocchia "S. M. della Colonna e S. Nicola"- via G. Marconi, 2-70018 Rutigliano (BA)

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

201 O Partecipazione al seminario nobills: esperienze e casi di restauro di giovani architetti pugliesi , organizzato dal Dip. Progettazione dell'Architettura della facoltà di Architettura Civile (Bovia) del Politecnico di Milano- prof. M. Boriani, (6 maggio)- con relazione di presentazione del lavoro al Succorpo della Cattedrale di Bari. 2007-2009 Cultore della Materia per il Corso di Storia e Teorie del Restauro tenuto dal Prof. Luigi Guerriero, presso la Seconda Facoltà di Architettura di Napoli "Luigi Vanvitelli", sede di Aversa 2002-2005 Collaboratore al Laboratorio di Restauro tenuto dal Prof. Ignazio Carabellese, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. All'interno di tale attività ha tenuto lezioni accademiche su "Le superfici dell'architettura ed il loro colore", "Gli stucchi della Chiesa Matrice di Rutigliano: un'esperienza concreta di restauro" e la "Conoscenza della fabbrica: la storia e le sue fonti" . 1993-1994 Cultore della Materia per il Corso di Teorie del Restauro tenuto dal Prof. Amedeo Bellini, presso il Dipartimento di Conservazione e Storia della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano 1991-1993 Cultore della Materia per il Corso di Restauro Architettonico tenuto dal Prof. Stefano Della Torre, presso il Dipartimento di Conservazione e Storia della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano In particolare sviluppa due cicli di lezioni dedicati alla Storia materiale nel cantiere tradizionale (24 febbr.- 14 marzo 1992), ed al Cento Antico: conservazione dell'ambiente attraverso la conservazione dell'edilizia (14 genn.- 9 marzo 1993). 1990-1991 Cultore della Materia per il Corso di Restauro Architettonico tenuto dal Prof. Mauro Civita, presso la Facoltà di Architettura di Pescara dell'Università degli studi di Chieti. 1989-90 Partecipazione all'Unità operativa locale no 1, coordinata dal Prof. Mauro Civita (Univ. Chieti- Fac. Architettura di Pescara), nell'ambito della ricerca sui Restauri Italiani deii'BOO finanziata dal Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (fondi 40%), relativa alla Puglia. 1988-1990 Cultore della Materia per il Corso di Restauro Architettonico tenuto dal Prof. Eugenio Vassallo, presso il Dipartimento di Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano In particolare sviluppa due seminari , ognuno lungo l'arco di circa 10 lezioni, dal tema rispettivamente: Analisi del territorio e metodologie di conservazione dell'edilizia rurale (9-31 maggio 1989) e Paesaggio: i modi di interazione attraverso i piani paesistici ed il B.I.A. (20 marzo - 9 maggio 1990). ATTESTATIIN MATERIA DI SICUREZZA

Date 04 .2018 Titolo della qualifica rilasciata "Aggiornamento Tecnico Professionale di 40 ore" per "Coordinatore per la progettazione e la esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili" ai sensi del D.Lgs. 494196 e "Responsabile del servizio di prevenzione e protezione per la sicurezza e l'igiene del lavoro", ai sensi del D.Lgs. 626194 e successive modificazioni Date 04 .2013- 05.2013 Titolo della qualifica rilasciata "Aggiornamento Tecnico Professionale di 40 ore" per "Coordinatore per la progettazione e la esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili" ai sensi del D.Lgs. 494196 e "Responsabile del servizio di prevenzione e protezione per la sicurezza e l'igiene del lavoro", ai sensi del D.Lgs. 626194 e successive modificazioni Nome e tipo d'organizzazione Regione Puglia -Assessorato alla formazione professionale erogatrice dell'istruzione e formazione ln.Forma.Consulting s.a.s- (BA)- viale Cristoforo Colombo, 26 Livello nella classificazione nazionale o P.D. l P.L. internazionale

Date 07.2005-12.2005 Titolo della qualifica rilasciata "Coordinatore per la progettazione e la esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili" ai sensi del D.Lgs. 494196 e "Responsabile del servizio di prevenzione e protezione per la sicurezza e l'igiene del lavoro", ai sensi del D.Lgs. 626194 e successive modificazioni Nome e tipo d'organizzazione Regione Puglia -Assessorato alla formazione professionale erogatrice dell'istruzione e formazione ln .Forma.Consulting s.a.s- Putignano (BA)- viale Cristoforo Colombo, 26 Livello nella classificazione nazionale o P.D. l P.L. internazionale

PUBBLICAZIONI

2012 "Il recupero della chiesa e delle casette, la digitalizzazione dell'anagrafe storica, guida alla ricerca genealogica" sta in La Chiesa e la Confraternita del Purgatorio Vecchio: storia, restauro e riuso 2012, pp. 131-218, Rutigliano, edizioni ABMC. 2011 "il primo nucleo dell'Abbazia della Trinità di Montesacro sul Gargano" sta in Tempi e forme dell'arte: miscellanea di studi offerti a Pina Belli d'Elia, a cura di Luisa De Rosa e Clara Gelao 2011, pp. 185-194, Foggia, Grenzi Editore. 2010 "Santa Eleutera nella Chiesa Matrice di Rutigliano" sta in Storia e Cultura in Terra di Bari- Studi e Ricerche V, a cura di Vito L'Abbate 2010, pp . 105-108, Conversano, ComunicAzioni .. 2009 Alle radici della cattedrale di Bari: un viaggio alla scoperta degli ambienti sotterranei - il succorpo e la cripta, a cura di Francesco Dicarlo, pp. 36, Rutigliano 2009 2007 partecipazione alla sessione "Architettura• (21.12.2007) con una relazione dal titolo "Architettura civile rinascimentale tra Bitonto e Rutigliano" al VI Convegno nazionale di studi "Cultura e società a Bitonto e in Puglia nell'età del Rinascimento" 19-22, Congedo Ed. dic. 2007. 2007 Dal Monastero di S. Tommaso alla chiesa dell'Annunziata, attraverso la grancia di Santa Maria del Castello, sta in Atti del convegno internazionale di studio, Bari-Laterza-Matera (20-22 maggio 2005), a cura di C. D. Fonseca, pp. 135-195 Roma, Viella 2007. 2005 "Sulla riformulazione degli spazi perimetrali della città antica nell'Ottocento. Alcuni casi" sta in Studi Bitontini, 79, 2005, pp. 69-95, Bari, Edipuglia. Scritto con Vittorio Foramitti e Tommaso M. Massarelli. 2004 Cura della riedizione, ampliata ed annotata, del volume di Lorenzo Cardassi (l ed . 1877) "Rutigliano in rapporto agli avvenimenti più importanti della Provincia e del Regno" all'interno del quale ha scritto il saggio d'apertura sulle trasformazioni urbanistiche del secolo XIX. 1999-2004 editorialista del giornale locale "L'Arcobaleno", organo aperiodico deii'Ass. politico-culturale "Obiettivo 2000", in cui affronta le !ematiche culturali e di salvaguardia dei beni architettonici in una chiave di battaglia anche politica. 2003 ha curato, insieme al prof. Ignazio Carabellese, il volume "Conoscere per conservare l'architettura di Rutigliano" all'interno del quale ha scritto due saggi, owero l'introduzione storica (pp. 15-50) e lo studio sul palazzo d'Aponie (pp.119-130). 2002 Cura del volume "Leopoldo Tarantini: a 120 anni dalle esequie solenni tenutesi il dì 16 settembre 1882 nella chiesa di San Domenico in Rutigliano". Edizioni ABMC, Rutigliano 2001 Gli stucchi in S. M. della Colonna: creazione, manutenzione, distruzione e restauro di un apparato scenografico, sta in atti del convegno di studi annuale di Bressanone dal tema "Lo stucco: cultura, tecnologia, conoscenza", Padova 2001 1999 Il territorio di Rutigliano alla fine del XVI secolo attraverso la Platea della Grancia detta anticamente San Tomaso ora Santa Maria di Castello nella terra di Rutigliano, Edizioni ABMC, Rutigliano 1999 1997 Guida alla Provincia di Bari, guida storico-artistica, lecce, Capone ed. con foto di Pierlui:li Bolognini, poi integrata in una Guida di Puglia di successiva pubblicazione (1988) 1996 "Rutigliano e la sua Arcipretura, incontro e scontro fra poteri civili e religiosi", sta in "Il volto nuovo della Matrice di Rutigliano: fra Tardogotico e Rinascimento", Lecce, Capone, ed . - presentato al pubblico dai Proff. Pina Belli D'Elia (univ. Bari).e Michele D'Elia (già Dir. 1st. Centrale Restauro). 1994 Recensione su TeMa n°5/94 il volume Il mestiere di costruire: documenti ... il caso di Como (a cura di S. Della Torre). 1994 La cattedrale di e il suo ambiente. Vicende di una campagna di restauri , con M. Civita e L. R. Pastore, sta in "La parabola del restauro stilistico nella rilettura di sette casi emblematici" (a cura di G. Fiengo, A. Bellini, S. Della Torre) pp. 133-180, Guerini Studio, Milano. Presentato anche in Altamura il26 novembre 1994. 10.1993 Per conto deii'Ass. Rutiglianese Ingegneri ed Architetti ha coordinato il gruppo di lavoro per la redazione di una "Carta delle Attenzioni per il Centro Antico", suddivisa in 28 articoli ed articolata in tre capi: della conoscenza del Patrimonio, dell'ambiente e di quanto ne è costituente essenziale, degli incentivi pubblici. 1993 Parte descrittiva "guida al monumento" del fascicoletto Madonna del Palazzo: guida al monumento, con D. Di Gioia e G. La sorella; cura della fotografia e dell'impaginazione elettronica 1992 "La diocesi dalle origini al XV secolo" e le relative schede nn. 1, 8 e 1O sta in "Santa Maria della Colonna: una committenza artistica nell'ultimo medioevo", pp. 9-64, Cavallino di Lecce, recensita dal Prof. Mauro Civita sulla rivista TeMa n°3/93. 1989 "l fischietti in terracotta di Rutigliano - da oggetto ludico a souvenir", in Il Cittadino, anno Xl n.13. 1989, 1989 il Ritratto di Leopoldo Tarantini, in Fogli di Periferia n. 2, Putignano, 1989. 1989 La fabbrica della matrice di Rutigliano storia e documenti fra XVIII e XIX secolo, sta in "La committenza della Maggiore Insigne Reale Collegiata Chiesa del Capitolo della Terra di Rutigliano fra XVIII e XIX secolo", Cavallino di Lecce, ed. Capone. 1989 Meno cantiere della conoscenza, più cantiere del restauro: I'Arch. Schettini e S. M. della Colonna, pubblicato negli atti del convegno di Bressanone "Scienza e beni culturali: Il Cantiere della Conoscenza, il Cantiere del restauro" - Padova 1989. 1988 Foto per il testo-catalogo di G. Boraccesi "Rutigliano Cinque secoli di argenteria sacra" con cura dell'allestimento della mostra (30 aprile -15 maggio 1988). 1987 Nicola Carelli Architetto (1796-1884) vita ed opere nella sua città natale, pubblicato in Nicola Carelli Architetto, Bari 1987. 1987 Feudo e feudatari in un documento del XVIII secolo - Rutigliano ed i suoi rapporti con il Capitolo di San Nicola di Bari suo utile padrone. "Storia e cultura in Terra di Bari", Galatina 1987 1987 Regia e testi e commento del documentario, realizzato dalla locale sezione di Italia Nostra per il Distretto Scolastico n.13 dal titolo: Rutigliano fra Città e Territorio no parte: la città (27'). 1984 mostra fotografico-documentaria Rutigliano immagini di un territorio, presentata presso la Sa/a Consiliare del Comune di Rutigliano ed esposta presso la sede della Pro-Loco dello stesso Comune fra il22 ed i130 Settembre 1984. 1983 Regia e testi del documentario sulla "Evoluzione storica e restauri della Chiesa Matrice di Rutigl ~ ano " (1h .15') CONVEGNI E CONFERENZE senza atti pubblicati

2006 Relazione all'incontro "Un nome da ricordare: Lorenzo Cardassi scrittore e storico rutiglianese autore di una storia di Rutigliano in rapporto agli awenimenti più notevoli della Provincia e del Regno" - Rutigliano sala "Mons. Di Donna" 24 giugno 2006 2002 relatore alla sessione "Restauro architettonico e didattica nella prospettiva della tutela" (7.06.2002) all'interno dell'annuale rassegna dei temi di esercitazione degli studenti del laboratorio di Restauro Architettonico del Politecnico di Bari. Ha successivamente (7.09.2002) organizzato in Rutigliano un incontro in Madonna del Palazzo, propedeutico alla mostra "Metamorfosi di un altare Ligneo" tenutasi in sala Mons. Didonna che mostrava i progressi degli interventi di restauro all'ex convento e chiesa di Madonna del Palazzo ed in dettaglio gli interventi, reali e virtuali, al suo altare !igneo. 1996 La storia della Torre Normanna di Rutigliano, ed i suoi possibili utilizzi, relazione di apertura della mostra itinerante "Oltre il Castello", Museo civico di Rutigliano (14 r11 arzo 1996) su invito daii'Archeoclub d'Italia 1995 Organizzatore e moderatore del dibattito sul tema : Valori dei centri storici • strumenti e politiche per la conservazione attiva dell'ambiente, con l'adesione delle Amministrazioni comunali di Rutigliano e Noicattaro (2 agosto 1995), con la partecipazione di deii'Ass. all'Urbanistica di Rutigliano (arch. M. Scianti) e dei proff. M. Civita e A. Bellini. 1990 relazione dal titolo Il paesaggio edificato: conoscenza, conservazione e sviluppo, nell'ambito di "Homo Ecologicus- temi, problemi e prospettive sull'ambiente", svoltosi a Rutigliano (20 marzo- 17 maggio 1990). Qui è stato anche il moderatore, in conclusione del ciclo, del dibattito su: Sviluppo urbanistico e conservazione delle Lame. 1987 comunicazione dal titolo: l segni deboli del territorio: quaranta anni di distruzione (1948-1985) tenuta all'interno del convegno organizzato da Italia Nostra dal titolo "Recupero e riuso dei beni storico-ambientali del territorio tecniche e legislazione" tenutosi a Rutigliano (26-27 settembre). CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Titoli di Studio Date 1996-2002 Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici Principali !ematiche/competenze Tesi di Dottorato dal titolo: professionali possedute Turismo Culturale:Aspetti e problemi per il Patrimonio Edilizio ed Ambientale Coordinatore Prof.a Tatiana Kirova - Tutor: Prof. Stefano Della Torre Nome e ti po d'organizzazione Politecnico di Milano - Milano erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o Dottorato di Ricerca internazionale

31 .03.1989 Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bari con il num. 773

12.1988 Abilitazione all'esercizio della professione conseguita presso il Politecnico di Milano

Date 1981-1988 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Architettura, 11 0/11 Oe lode Principali !ematiche/competenze Tesi di Laurea dal titolo: professionali possedute Linee di ricerca per lo studio e la conservazione del territorio: il caso di Rutigliano. Relatore il Prof. Mario Dalla Costa, correlatore il Prof. Amedeo Bellini del Politecnico di Milano. Nome e tipo d'organizzazione Istituto Universitario di Architettura Veneziano -Venezia erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o Laurea Specialistica internazionale

Date 1975-1980 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Geometra Nome e tipo d'organizzazione Istituto Tecnico per Geometri "Eugenio Masi"- Foggia erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o Diploma di scuola secondaria superiore internazionale ATTREZZATURA E SOFTWARE Attrezzature n. 2 PC lntel Core i5-2320 CPU @3 .00GHz, 8.00GB RAM , lntel HO Graphics, con relativo Schermo Led 23" n. 1 Server NAS da 8 Tb n. 1 Plotter HP Designjet T520 n. 1 Multifunzione Laser a Colori OKI n. 1 Macchina Fotografica Digitale Olympus SP-570UZ n. 1 Macchina Fotografica tradizionale YACHICA 109 multiprogram n. 1 Asta Metrica Stanley Telescopic n. 1 Livello Laser Stanley CL-90 n. 1 Distanziometro laser Disto Leica Software N. 2 Licenze sistema Operativo Windows 7 n. 2 Pacchetti Microsoft Office 2007 completi Licenza software Autocat LT 2009 Licenza software Primus della Acca Licenza software Certus della Acca Licenza software Fotus della Acca Licenza software Docmus della Acca Licenza software Edilus Acca Licenza software Termus della Acca Licenza software Mantus della Acca e varie licenze di piccoli programmi di utility

CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ

SI D NO.

AUTOCERTIFICAZIONE DEL PRESTATORE DEL SERVIZIO

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell'art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali , secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del31 dicembre 1996.

Rutigliano, 06.04.2018 In fede ~~t.o 5itJr Francesco Dicarto f~'"=;;;;-d=~l ~ Cognome . .. ~ Nome FRANCESCO ~~· nato il i 7--12-1961 ". l (alto~ n ... 247..... P. 1 . . S. A. 1961. . . . .) a .. ~~~{:! ) ~ Qttadinanza ...... ~ ReSidenza RU"l''GI:.IANO (BA) ~ Via .. __G.~HI 11 i. l . ~ .... tato c;vile .... ~~---~=~==r:s~=== · = i -=•~=-=n:::.-==-=••-= n ProfessiOne...... ~

CO!\'NOTATI E CON'!'PJ',SSEGNI SALrENn ~ :;: ·· c~ l Castani H ()çchl. _ _ =--=• . ~ egro parucolan...... ~

[: =· ...... :.:.- .• :... · ...... J· •--...,.&f$Ii1Kì'!"i't""'J'!Tt'\?'ft;r:'i'I::JJ:'Htn;-o';J3mrmD;T;l•iii4 t~~ ··

.. Scadenza : . Diritti :

..·