LA BIBLIOTECA DI SCANDICCI

Libri, film, e-book posseduti e consigliati RAFFAELLO SANZIO 500 anni fa, il 6 aprile 1520, muore a Roma, a trentasette anni, Raffaello Sanzio, il più grande pittore del Rinascimento. L'opera del "Divin pittore" segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi cambiando per sempre il linguaggio artistico dell'arte.

Ma più di tutti il grazìosissimo Raffaello da , il quale studiando le fatiche de maestri vecchi e quelle de' moderni, prese da tutti il meglio, e fattone raccolta, arricchì l'arte della pittura di quella intera perfezione che ebbero anticamente le figure di Apelle di Zeusi, e più se sì Autoritratto con un amico 1518 circa potesse dire, o mostrare l'opere di Louvre, Parigi quelli a questo paragone. Le vite de' più eccellenti pittùri scultori et architettori

raffaello

#iorestoacasa #labibliotecanonsiferma #raffaello

s e g u i c i s u h t t p : / / w w w . f a c e b o o k . c o m / l a . s c a n d i c c i h t t p s : / / t w i t t e r . c o m / B i b l i o S C A h t t p s : / / w w w . i n s t a g r a m . c o m / l a b i b l i o t e c a d i s c a n d i c c i / raffaello 2 LIBRI

L'OPERA COMPLETA DI RAFFAELLO presentazione di Michele Prisco ; apparati critici e filologici di Pierluigi De Vecchi. - : Rizzoli, 1999. - 128 p. : ill. - (Classici dell'arte Rizzoli ; 6) ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.5 RAF

RAFFAELLO : 1483-1520 Stephanie Buck, Peter Hohenstatt. - : Könemann, c2000. - 120 p. : ill. - (Maestri dell'arte italiana [Könemann]) ------San Sebastiano Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.5 RAF 1502 Accademia, Bergamo RAFFAELLO la ricerca della perfezione e la tenerezza della natura. - Milano : Leonardo Arte, 1999. - 143 p. : ill. ; 21 cm. - (ArtBook ; 19) ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.5 RAF

RAFFAELLO Roger Jones, Nicholas Penny. - : Jaca book, 1983. - 256p. Ill ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.5 RAF

RAFFAELLO SEGRETO [dal mistero della Fornarina alle Stanze vaticane] / Costantino D'Orazio. - Milano : Sperling & Kupfer, 2015. - XXIV, 197 p., [8] carte di tav. : ill. ; 23 cm. - col bambino (Saggi) 1504 ------Pitti, Firenze Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.5 RAF

LEONARDO E RAFFAELLO, PER ESEMPIO... disegni e studi d'artista / a cura di Cecilia Frosinini ; con la collaborazione di Letizia Montalbano e Michela Piccolo. - Firenze : Mandragora, [2008!. - 178 p. : ill. ; 23 cm ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 741.092 LEO

RAFFAELLO Curcio, 1980. - 1 v. illustrato. - (I classici della pittura [Curcio] ; 21) ------Le tre Grazie Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione MISC 759.5 RAF (particolare) 1504 Condé, Chantilly raffaello 3 LIBRI

LE LOGGE DI RAFFAELLO maestro e bottega di fronte all'antico / Nicole Dacos. - : Ist. Polig. e Zecca dello Stato, 1986. - 367p, [176p di tav]. : ill ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.5 RAF

RAFFAELLO : IL PITTOR DIVINO testo di Guido Davico Bonino. - Milano : Vallardi, 1983. - 34 p. : ill. ; 30 cm. - (L' arte per i bambini) ------Ritratto di dama con Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione R 759 RAF liocorno 1506 RAFFAELLO Galleria Borghese, Roma Claudio Strinati. - Firenze : Giunti, 1995. - 50 p. : ill. ; 29 cm. - (Art e Dossier / Giunti ; 97 ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione MISC 759.5 RAF

RAFFAELLO E LE DIMORE DEL RINASCIMENTO alessandro Zuccari. - Firenze : Giunti, 1986. - 66 p. : ill. ; 28 cm. - (Art dossier ; 7) ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione MISC 759.5 RAF

STANZE E LOGGE DI RAFFAELLO Pala Baglioni, di Roberto Salvini. - : De Agostini, 1983. - 75p. : ill. - (Documenti d'Arte [De particolare 1507 Agostini]) Galleria Borghese, ------Roma Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.5 RAF

RAFFAELLO IN VATICANO Antonio Paolucci. - Firenze ; Milano : Giunti, 2013. - 50 p. : ill. ; 29 cm ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.5 RAF

L'INCREDIBILE CASO DELL'UOVO E DEL RAFFAELLO PERDUTO Laura Marx Fitzgerald ; traduzione di Giulia De Biase. - Milano : Fabbri, 2015. - 223 p. ; 22 cm Sacra famiglia ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione R GIA/FIT Canigiani 1507

Alte Pinakothek, Monaco. raffaello 4 LIBRI

RAFFAELLO una vita felice / Antonio Forcellino. - Roma : Laterza, 2006. - XVII, 351 p., [28] c. di tav. : ill. ; 21 cm. - (I Robinson. Letture) ------Biblioteca Ernesto Balducci Tavarnelle

RAFFAELLO : IL PITTORE DELLA DOLCEZZA testo di Nicola Cinquetti ; illustrazioni di Bimba Landmann. - Milano : edizioni Arka, 2012. - [36] p. : in gran parte ill.- (Collana di perle d'arte) ------Biblioteca delle Oblate Ritratto di Agnolo RAFFAELLO PUGNALATO Doni 1506 , Firenze Marco Carminati. - Milano : Il Sole 24 ore, 2019. - XI, 116 p. : ill. ; 21 cm. - (Libri del Sole 24 Ore) ------BIblioteca Comunale di Lastra a Signa

I TRE ARCANGELI Leonardo, e Raffaello / Enrico Guidoni. - Roma : Kappa, c2007. - 61 p. : ill. ; 24 cm. - (Quaderni di Caprese Michelangelo ; 31) ------Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo

LA SCUOLA DI ATENE DI RAFFAELLO una interpretazione storico-ermeneutica / Giovanni Reale. - Nuove ed. aggiornata e integrata. - Milano : Bompiani, 2005. - 269 p. : ill. ; 25 cm Madonna del ------Baldacchino 1508 Casa della Cultura Alda Merini Barberino

Galleria Palatina. RAFFAELLO : LA SCELTA DI GIUSEPPE Firenze raccontato da Margherita Loy. - Roma : Biancoenero, 2008. - 1 c. : color. ; 47x47 cm ripieg. in 17x17 cm. - (Quadrifogli ; 9) ------BIblioteca Comunale Civica Biblioteca di Calenzano

RAFFAELLO E Manuela Salvi, Carolina D'Angelo ; illustrato da Alida Massari. - Roma : La Scuola di Atene Lapis, 2010. - [32! p. : in gran parte ill. ; 31 cm. - (I Lapislazzuli) particolare 1511 ------Stanza della BiblioteCaNova Isolotto Segnatura, Vaticano raffaello 5 OPERE

SPOSALIZIO DELLA VERGINE Raffaello aveva appena 21 anni, quando dipinse lo Sposalizio della Vergine: era ancora a Città di Castello, il centro umbro dove lavorò da giovane prima di trasferirsi in Toscana e poi a Roma. E aveva certamente visto l'opera di Perugino, uno dei suoi maestri, che dipinse lo stesso soggetto per una chiesa di Perugia. Qualche anno fa alla Pinacoteca di Brera le due opere sono state per la prima volta messe a confronto: un'occasione irripetibile - la tela di Perugino è oggi a Caen, in Francia - per scoprire diversità e somiglianze, evoluzioni dello stile e creatività dei due artisti. Nell'opera di Raffaello notate l'armonia tra spazio, figure e architettura: tutto è già perfettamente sereno, bilanciato, nel segno di quella che sarà tutta la produzione dell'artista urbinate ------1504 - Milano, Pinacoteca di Brera

AUTORITRATTO Guardiamolo in faccia, questo maestro del Rinascimento. Raffaello è uno dei pochi artisti rinascimentali di cui si conoscono le fattezze, grazie ad almeno tre autoritratti. Questo, conservato a Firenze, è il più famoso: capelli castani lunghi (segno distintivo anche nelle altre opere), berretta che lascia scoperta la fronte, una camicia increspata che appare sotto una veste scura. Nessuno mette in dubbio che il ragazzo sia Raffaello, ma qualcuno dice che l'opera non sia sua: tuttavia, alcune indagini hanno reso evidente come sotto la pittura ci sia un disegno accurato, eseugito con una tecnica consona a un autoritratto. Raffaello aveva circa 21-23 anni quando si dipinse: era già un pittore affermato. ------1506 - Firenze, Galleria degli

testi di Stefano Brambilla per TCI raffaello 6 OPERE

MADONNA DEL CARDELLINO Soprattutto nella prima metà della sua esperienza artistica, a Raffaello vengono commissionate numerose Madonne, spesso ritratte insieme a Gesù Bambino e a San Giovannino. Guardandole non si può che comprendere il perché: l'abilità di Raffaello nel definire sguardi, trasmettere dolcezza, ispirare armonia è insuperabile e non paragonabile ad alcun artista rinascimentale. Tra le tante che ci ha lasciato, bellissime variazioni su uno stesso tema, ricordiamo la bellissima (Uffizi) e la , in cui i due bambini accarezzano un piccolo cardellino /che simboleggia la Passione di Cristo) mentre Maria li sorveglia dolcemente. Il dipinto è stato restaurato recentemente (2008): sono emersi colori vividi e luminosi e dettagli di cui si era persa la cognizione. Ne rimarrete incantati. ------1506 - Firenze, Galleria degli Uffizi

LA BELLA GIARDINIERA Raffaello è famoso per gli sguardi dei suoi personaggi, ma non era certo meno abile nel dipingere i paesaggi. Allo stesso modo del dipinto precedente, guardate quello che fa da sfondo a La Bella Giardiniera, com'è chiamata questa tavola che raffigura la Madonna con il Bambino e San Giovannino: è etereo, perso nei vapori della foschia mattutina, evoca il sogno, proprio come quelli del Maestro Leonardo. Peraltro questo dipinto è ricco di citazioni da Leonardo e Michelangelo: su uno schema piramidale "classico", Raffaello usa le figure scorciate di tre quarti (tipiche di Michelangelo) e linee curve che richiamano dipinti di Leonardo. Tutta di Raffaello, come sempre, la dolcezza degli sguardi tra la Madonna e Gesù, le espressioni, i soffici capelli di Maria. ------1507 - Parigi, Musée du Louvre

testi di Stefano Brambilla per TCI raffaello 7 OPERE

LA SCUOLA DI ATENE Le Stanze Vaticane dipinte da Raffaello sono un capolavoro a sé, che meriterebbe un discorso a parte. Tra tutti gli affreschi che ornano i muri, ne scegliamo due. Il primo è la famosissima Scuola di Atene, dipinta nella Stanza della Segnatura: Raffaello scelse qui di raffigurare la ricerca razionale della verità (che si fondeva con quella rivelata dal Cristianesimo). Così, all'interno di un'architettura classica, sono rappresentati filosofi e saggi dell'antichità, dominati da Platone e da Aristotele: tutti discutono animatamente o sono assorti nei loro pensieri. Ma l'interesse dell'affresco è LA LIBERAZIONE DI PIETRO DAL ancora maggiore. In molti dei filosofi si CARCERE distinguono personaggi coevi a Abbiamo scelto quest'affresco Raffaello: Platone è , perché contrapposto alla Scuola di Eraclito è Michelangelo, all'estrema Atene: là molti personaggi e destra compaiono il Sodoma e un'atmosfera luminosa, qui pochi Raffaello stesso. ritratti e una luce buia. E poi, perché ------Raffaello dipinge come in un fumetto, 1509 - Città del Vaticano, Stanza della peraltro adeguandosi ai limiti della Segnatura stanza di Eliodoro, che presenta una porta sotto la lunetta. Leggete l'affresco in questo modo: al centro l'angelo appare a Pietro addormentato, a destra Pietro viene liberato dal carcere, a sinistra i carcerieri scoprono la sua liberazione. Tutto è naturalmente concepito per celebrare il trionfo finale della Chiesa, soprattutto in realazione agli avvenimenti politici che avevano colpito gli ultimi anni del pontificato di Giulio II, protettore di Raffaello morto nel febbraio 1513. ------1507 - Parigi, Musée du Louvre testi di Stefano Brambilla per TCI raffaello 8 OPERE

RITRATTO DI PAPA GIULIO II Ma come? Il protettore di Raffaello gli chiede un ritratto e Raffaello lo raffigura come triste e abbacchiato? Eppure a papa Giulio II questo dipinto piaceva, e anche molto, se è vero che secondo una serie di testimonianze cinquecentesche il dipinto veniva esposto in occasioni solenni nella chiesa di Santa Maria del Popolo. Comunque sia, Raffaello è maestro nel rendere la psicologia del personaggio che ritrae - una caratteristica che rende capolavori tutte le sue opere. Anche in questa tavola, l'immagine del papa - pur inanellato e vestito di ricchi paramenti - risulta intima, meno ufficiale, più vicina a chi lo sta guardando. E il verde di sfondo non fa che contrastare l'espressione del papa. ------1512 - Londra, National Gallery

MADONNA SISTINA E pensare che questo capolavoro avrebbe potuto essere ammirato nella chiesa di San Sisto a Piacenza, per la quale venne realizzato. Dal 1754, invece, si trova a Dresda, in Germania, la città di Augusto III di Sassonia, alla quale fu venduta dai monaci della chiesa. La tela è tra le più celebri di Raffaello per molti motivi: la dolcezza ineffabile e insieme attraente della Vergine, la sua apparizione sulle nuvole, il tendaggio che si apre come in un sipario. E non da ultimi i due angioletti che guardano la scena, divenuti elementi imprescindibili della cultura pop dei nostri giorni. La Madonna ha probabilmente le fattezze di Margherita, figlia del senese Francesco Luti, conosciuta come la Fornarina: ovvero la donna amata da Raffaello. ------1513 - Dresda, Gemaldegalerie

testi di Stefano Brambilla per TCI raffaello 9 OPERE

LA VELATA Giorgio Vasari racconta nella biografia di Raffaello di "una sua donna la quale Raffaello amò fino alla morte" e che "di lei fece un ritratto bellissimo, che pareva viva via; il quale è oggi in Fiorenze appresso il gentilissimo Matteo Botti mercante fiorentino.... tenuta da lui come reliquia per l'amore che egli porta all'arte e particularmente a Raffaello". Questo ritratto raffigura sempre la Fornarina, di cui abbiamo parlato con la Madonna Sistina? Nessuno può dirlo con certezza. Certo è che la giovane donna è vestita con grande eleganza: una veste in seta bianca, rifinita in oro; un velo bianco, forse in lino; una spilla nei capelli. E che ci guarda con una complicità sorprendente come tanti altri personaggi di Raffaello (per esempio quel magnifico Baldassar Castiglioni conservato al Louvre). ------1516 - Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti

LA TRASFIGURAZIONE Se i ritratti e le Madonne sono le opere più conosciute di Raffaello, non bisogna dimenticare che l'artista dipinse anche opere drammatiche e dense di personaggi. Come questa Trasfigurazione, tavola commissionata a Raffaello dal cardinale Giulio de' Medici (il futuro papa Clemente VII) e poi collocata nella chiesa romana di San Pietro a Montorio. Sono gli ultimi anni di Raffaello, in cui l'artista è impegnato a Roma come architetto e urbanista; anni in cui comunque non trascura la pittura, privilegiando opere di grande formato. Nella Trasfigurazione unisce due episodi, quello della Trasfigurazione di Cristo (parte superiore della pala) e quello degli Apostoli che attendono la resurrezione del Signore e del miracolo dell'Indemoniato (parte inferiore). Un lavoro da cui si evince ancora una volta una grande maestria nella composizione e nella rappresentazione, ma che forse denota un po' meno degli altri l'unicità del grande pittore urbinate. ------1520 - Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana

testi di Stefano Brambilla per TCI raffaello 10 LIBRI

IL RINASCIMENTO

COME LEGGERE L'ARTE DEL RINASCIMENTO Stefano Zuffi. - Schio : Sassi, [2010]. - 399 p. : ill. ; 25 cm ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 709.45 ZUF

I PITTORI ITALIANI DEL RINASCIMENTO Bernard Berenson ; introduzione di Flavio Caroli. - Milano : BUR Rizzoli, Il Trionfo di 2009. - VI, 299 p., [16] c. di tav. : ill. ; 20 cm. - (BUR Rizzoli. Alta fedeltà) 1511 ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.5 BER Farnesina, Roma

1545 gli ultimi giorni del Rinascimento / Antonio Forcellino. - Roma [etc.] : Laterza, 2008. - 259 p., [24] p. di tav. : ill. ; 22 cm. - (I Robinson. Letture) ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.5 FOR

RINASCIMENTO Nicola Gardini. - Torino : Einaudi, 2010. - XIX, 323 p., [4] carte di tav. : ill. ; 21 cm. - (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe ; 18) ------La muta Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 945.05 GAR

1507 LA PITTURA DEL RINASCIMENTO Galleria Nazionale, Urbino i capolavori della più grande stagione dell'arte italiana / saggio di Filippo Pedrocco ; testi a cura di Simonetta Nava. - : Rizzoli, 1999. - 311 p. : ill ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 759.509 031 PIT

ANTICHI MAESTRI, NUOVE LETTURE studi sull'arte del Rinascimento / Ernst H. Gombrich. - : Einaudi, 1987. - 200p. : ill. - (Saggi ; 703) ------Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione 709.024 GOM

IL RINASCIMENTO vita, arte, cultura / testo di Claudio Merlo ; illustrazioni di S. Boni, L.R. Madonna di Foligno Galante ; Sergio. - Milano : Mondadori, c1999. - 124 p. : ill. ; 20 cm. - (Bravo ; 1512 2) Pinacoteca Vaticana. ------Roma Biblioteca Comunale di Scandicci --- Collocazione R 940.21 MER raffaello 11 RISORSE ON LINE

RAFFAELLO IL GENIO SENSIBILE Un viaggio non solo attraverso le opere di Raffaello ma attraverso i luoghi, anche segreti, inediti e suggestivi, che sono state tappe fondamentali del suo percorso umano e creativo: l'infanzia a Urbino, la giovinezza a Perugia e in Umbria, la maturità a Firenze e il trionfo nella Roma di papa Giulio II. ------Madonna della www.raiplay.it/programmi/raffaelloilgeniosensibile seggiola 1514 RAFFAELLO WEB DOC Palazzo Pitti, Firenze Rai Cultura propone un web doc che ripercorre la vicenda artistica e biografica di Raffaello: un’antologia ragionata, attraverso produzioni ad hoc, documentari, testimonianze d'archivio e film. ------www.raicultura.it/webdoc/raffaello/#welcome

RAPHAELLO VR Un ambiente 3D costruito per ospitare uno dei più grandi artisti del Rinascimento, uno spazio interattivo visitabile con un computer, un tablet o più semplicemente col telefonino. Il museo è aperto a tutti, 24 ore su 24, gratuito e soprattutto VIVO. Al suo interno sono custodite 22 delle Ritratto di Baldassar principali opere del Maestro non solo visibili osservando le pareti del Castiglione 1515 museo, ma dotate anche di un sofisticato sistema di realtà aumentata che Louvre,Parigi le rende vive ------www.skylabstudios.it/raphaellovr-raffaello-realta-virtuale/

MUSEMENT - CELEBRARE RAFFAELLO Riscopri le opere del famoso pittore e architetto del Rinascimento, Raffaello Sanzio, più comunemente noto come Raffaello. In onore del 500° anniversario della sua morte, abbiamo creato un museo virtuale che comprende oltre un centinaio di sue opere. Esplora comodamente, navigando per paese e poi selezionando i musei o i singoli dipinti che più ti interessano. Sarà davvero semplice trovare i capolavori più famosi e alcune gemme meno conosciute nei migliori musei del mondo, tra cui i Musei Vaticani, il Louvre, la Galleria degli Uffizi, il Prado, Villa Borghese e La Visione di il Museo dell'Ermitage. Dalle Madonne serene alle potenti scene bibliche, Ezechiele 1518 trova il tuo Raffaello preferito. Palazzo Pitti, Firenze ------https://www.musement.com/it/museo-virtuale-raffaello raffaello 12 RISORSE ON LINE

SCUDERIE DEL QUIRINALE - RAFFAELLO 1520-1483 Canale Youtube delle Scuderie del quirinale che quest'anno organizza la mostra più importante su Raffaello. Molti video dedicati all'artista tra i quali una passeggiata per la mostra Raffaello 1520-1483. Un susseguirsi, sala dopo sala, di volti, sguardi e gesti di straordinaria bellezza. Madonna Sistina ------particolare 1514 www.youtube.com/channel/UCw9HQLDh6-rm_xtk8HMmOwA Gemäldegalerie, Dresda FACEBOOK - UFFIZI La pagina Facebook del Museo degli Uffizi, sul quale verrà pubblicato un trittico di video, dedicato al pittore urbinate e alle sue opere, custodite nel museo degli Uffizi e in quelli di Palazzo Pitti. Si partirà dal dipinto “La morte di Raffaello” realizzato da Rodolfo Morgari nel 1880, per raccontare l’immensa influenza del pittore marchigiano nella storia dell’arte. poi sarà la volta della Galleria Palatina, dove sarà lo stesso Schmidt a raccontare quello che è forse il più leggendario ospite di questo spazio. Si tratta della Madonna della Seggiola ,Per finire Anna Bisceglia, curatrice della pittura del Cinquecento, spiegherà in particolare la celeberrima Madonna del Cardellino. ------https://www.facebook.com/uffizigalleries/ Ritratto di Fedra Inghirami 1516 UFFIZI OFF-SITE - RAFFAELLO 1520-1483 Palazzo Pitti, Firenze Tutte le opere che dalla Galleria degli Uffizi sono state spedite a per la grande mostra Rallaello 1520-1483 ------https://www.uffizi.it/eventi/mostra-raffaello-roma

STANZE DI RAFFAELLO Video e tour virtuale delle quattro stanze dette di Raffaello che costituivano parte dell'appartamento situato al secondo piano del Palazzo Pontificio scelto da Giulio II della Rovere (pontefice dal 1503 al 1513) come propria residenza e utilizzato anche dai suoi successori. La decorazione pittorica fu realizzata da Raffaello e dai suoi allievi tra il 1508 e il 1524. ------La Trasfigurazione www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/musei/s particolare 1520 tanze-di-raffaello/stanze-di-raffaello.html Pinacoteca Vaticana, Roma

raffaello 13 OPERE

LA FORNARINA L’ora sesta era che l’occaso un sole aveva Un pensier dolce è rimembrare, e godo fatto, e l’altro scorse il loco di quell’assalto, ma più provo il danno atto più da far fatti che parole. del patir, ch’io restai, come que’ ch’anno Ma io restai pur vinto al mio gran foco in mar perso la stella, se il ver odo. che mi tormenta, ché dove l’uom suole Or lingua di parlar disciogli il nodo desïar di parlar, più riman fioco a dir di questo inusitato inganno

che amor mi fece per mio grave affanno; Raffaello Sanzio ma lui più ne ringrazio, e lei ne lodo. ------

1519 - Roma, Gallerie Nazionali Barbieri

Corsini raffaello 14 MLOL

RAFFAELLO SU DIGI TOSCANA

COS'È MLOM - DIGI TOSCANA MLOL è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. Attraverso il portale, è possibile consultare gratuitamente la collezione digitale delle biblioteche: ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro. Richiedi le credenziali di accesso alla biblioteca se non lo hai ancora fatto. [email protected] ------toscana.medialibrary.it/

RAFFAELLO 500 In occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio La biblioteca di Scandicci ha creato questa lista con tutte le risorse open disponibili su MLOL ------toscana.medialibrary.it/liste/scheda.aspx? id=295637

raffaello 16

Via Roma 38/a - 50018 Scandicci (Fi) Telefono: (+39) 055 7591860-861 [email protected]

ORARIO DI APERTURA

Sezione Generale Lunedì: 14.30 - 19.30 Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 9.30 - 19.30 Sabato e Domenica 9.30 - 18.30

Sezione Ragazzi Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 15.30 - 18.30 Sabato e Domenica: 9.30 - 12.30; 15.30 - 18.30

Chiuso i giorni festivi e il 10 Maggio

s e g u i c i s u h t t p : / / w w w . f a c e b o o k . c o m / l a . s c a n d i c c i h t t p s : / / t w i t t e r . c o m / B i b l i o S C A h t t p s : / / w w w . i n s t a g r a m . c o m / l a b i b l i o t e c a d i s c a n d i c c i / IL LIBRO DELLA VITA