A l l e g

Vers.1.1 a t o

a l l a

p

Emarginula sicula u b b l i c

Gray, 1825 a z i o n e

“ C a t a l o

Scheda tassonomica: g o

Classis Cuvier, 1797 A n n

Vetigastropoda Salvini-Plawen & Haszprunar, 1987 o

Ordo t a t o

Superfamilia e

A

Fissurellidae Fleming, 1822 t

Familia l a n t Subfamilia e

i c Lamarck, 1801 o

Genus n o g r

Subgenus a f i c specie sicula Gray, 1825 o

d e subspecie i

m o l l u s c h

Scheda descrittiva: i

m

= Emarginula reticulata Risso, 1826 a

Sinonimi r i n i

! Emarginula conica Lamarck, 1801 -|-sensu de Blainville, 1827 d e l

= Emarginula curvirostris Deshayes, 1832 M e = Emarginula cancellata Philippi,1836 d i t e r

= Emarginula squamulosa Aradas, 1846 r a n e

= Emarginula sicula var. major Pallary, 1900 o ”

= Emarginula depressa Bellini, 1929 T u t t i

= Emarginula rosea Bellini, 1929 i

d i r

Descrizione Conchiglia di forma rotondeggiante, conica, abbastanza elevata, fragile, apertura i t t i

r

ovale. L’apice è ricurvo e spostato anteriormente. La fessura è lunga e stretta. La i s e r scultura è formata da cordoni più o meno evidenti, poco distanziati l’uno v a t i

dall’altro. Le strie di accrescimento circolari sono sottili. La colorazione varia tra ©

2

il giallo chiaro e il bianco. 0 0 7

Dimensioni La lunghezza media è tra i 12 e i 15 mm. p e r

i

Area di distribuzione e habitat È una specie abbastanza rara ma si rinviene in tutto il Mediterraneo. Vive nella r i s p

zona litorale e nella zona sommersa. e t t i v i

p r o p r i e t a r i .

V i e t a t a

l a

Descrizione originale Emarginula sicula. Testa subconvexa conica, albida, tenuis, costellis d u p

longitudinalibus striisque minutis trasversis cancellata; vertice recurvo, l i c a

subcentrali; apertura ovata; fissura angustissima elongata. Gray, 1825. z i o n

- G. D’Angelo, S. Gargiulo, Guida alle conchiglie mediterranee 1978, p. 79 e

Riferimenti bibliografici e

r i

- Giannuzzi - Savelli, Atlante delle conchiglie marine del Mediterraneo, vol.1 p r o

1997 p. 48 d u z i Riferimenti on line http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8236 o n e

http://www.gastropods.com/0/Shell_8360.html s e n z

http://www.cervia.com/conchigliedelmediterraneo/imgconc/Emarginulasicula.jpg a

e s http://web.tiscali.it/leconchiglie/gastropoda/Fessurellidae_Patellidae/emarginula p r e s

_sicula.htm s a

a u

Comparazione t o r i Note z z a z

Scheda di Maria Amato aggiornata al 27 ottobre 2007 i

Redattore o n e s c r i t t a .

I N F O

s u :

i n f o @ m a l a c h i a . i t A l l e g

Vers.1.1 a t o

a l l a

p u b b l i c a

Riferimenti fotografici: z i o n e

“ C a t a l o g o

A n n o t a t o

e

A t l a n t e

i c o n o g r a f i c o

d e i

m

Foto 1 di Pierluigi Angioi Foto 2 di Edoardo Perna Foto 3 di Sergio Lazzarotto o l l u s c h i

m a r i n i

d e l

M e d i t e r r a n e o ”

T u t t i

i

d i r i t t i

r i s e r v a t

Foto 4 di Sergio Lazzarotto Foto 5 di Agatino Reitano i

©

2 0 0 7 p e r

i

r i s p e t t i v i

p r o p r i e t a r i .

V i e t a t a

l a

d u p l i c a z i o n e

e

r i p r o d u z i o n e

s e n z a

e s p r e s s a

a u t o r i z z a z i o n e s c r i t t a .

I N F O

s u :

i n f o @ m a l a c h i a . i t