ElevageVallée d’Aoste n. 43 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani Aprile-maggio-giugno 2013 Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di sommario

éditorial ...... 3 ANABORAVA: è arrivato il libro genealogico «on line» per tutti!...... 10 Assemblea ordinaria dei soci Arev...... 4 Le rassegne primaverili...... 13 Assegnazione di carburante agricolo in esenzione fiscale...... 6 Concours Reina dou lace...... 18

Progetto «Mes ALPES Maison de Les enchères du bétail...... 21 l'alpage au cœur des Alpes»...... 7 Alpages ouverts ...... 22 Chiarite le modalità di stabulazione dei vitelli...... 7 Consorzio Fontina...... 23

Identificazione degli animali...... 8 Batailles de Reines ...... 24 Andamento del programma Attività sezione ovi-caprina...... 24 di eradicazione dell'IBR...... 8 Macellazione d'urgenza...... 9 Rubrica compro e vendo...... 26

Cinghiali: gravi danni alle colture...... 10 Numeri utili...... 27

Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Bruno Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografie: Archivio AREV Elevage Vallée d’Aoste 3

EDITORIAL

par le Président Edy Bianquin

C hers amis lecteurs, ra. Parlando delle iniziative appena attivate, vi è stata soddisfazione per la seconda edizione nous voici avec le deuxième numéro de l’année degli Enchères du bétail. Noi come Arev siamo 2013 de notre magazine, pour vous présenter soddisfatti di come la manifestazione si è svol- les nouveautés de la dernière période et pour ta, con 65 bovine presentate e 30 vendute. Per parler aussi des initiatives que nous avons pré- la vendita, è stata premiata la qualità dei capi vues pour les mois prochains. presentati, e questo è un segnale importante per le prossime edizioni. Gli allevatori che han- Prima di tutto, però, desidero ricordare che il 2 no portato bovine ben preparate sono stati pre- aprile scorso si è tenuta l’annuale Assemblea miati per il loro impegno. Va anche detto che della nostra Associazione e colgo l’occasione alcuni acquisti sono stati fatti a manifestazione per esprimere il mio apprezzamento per la conclusa. Si può dire che si è creato anche un buona partecipazione all’incontro. Ciò significa “dopo” rispetto all’orario stretto dell’evento, che l’appuntamento annuale ha una notevole con un “indotto”, per così dire, non trascurabi- valenza ed è anche un momento nel quale le. L’Arev sta lavorando per altri due Enchères. le autorità politiche ci dedicano attenzione e All’interno troverete un articolo sugli Enchères, tempo, come hanno dimostrato le presenze come anche sulle rassegne primaverili che del Presidente della Giunta Regionale Augusto sono andate molto bene, sia per la qualità dei Rollandin e dell’Assessore Giuseppe Isabellon, capi presentati, sia per l’aspetto dei contatti fra con i dirigenti e i funzionari regionali. noi allevatori: guai se venissero a mancare, sa- L’Assemblea, come di consueto, è stata l’occa- rebbe veramente una perdita notevole. È tutto sione per presentare il rendiconto delle attività pronto per l’edizione 2013 di Alpages Ouverts, svolte nonché il bilancio e per parlare delle un evento che davvero valorizza il nostro impe- novità e delle prospettive future. Però non sono gno organizzativo, ma soprattutto quello degli mancati anche momenti nei quali si è parlato di allevatori che in alpeggio ricevono i visitatori, difficoltà nel nostro settore: è emerso che vi è residenti e turisti, con entusiasmo e professio- uno scarso valore dei prodotti, con una econo- nalità. micità deludente per i produttori, più che negli Anche per Alpages vi è uno spazio speciale, anni scorsi, come, in primo luogo, per la fonti- oltre alla quarta pagina di copertina. na. È stato sottolineato che chi è preposto alla Con l’uscita di questo numero sarà già comin- valorizzazione del marchio e del prodotto deve ciata l’Inarpa. adoperarsi di più, in modo più incisivo, tra una Le condizioni finora non sono state ottimali, campagna e l’altra, per far sì che i produttori perché fa ancora freddo, però vi è stata molta abbiano una adeguata remunerazione. Occorre pioggia e, almeno, ci auguriamo che non vi porre attenzione al rispetto del disciplinare di possano essere le difficoltà degli anni scorsi produzione e puntare al massimo sulla qualità. per la siccità. È importante una messa a punto del'intera filie- Un sincero augurio di buon lavoro a tutti. 4 Elevage Vallée d’Aoste Assemblea ordinaria dei soci Arev , 2 aprile 2013

Martedì 2 aprile, alla Grand- capi allevati per le varie spe- si concentra sulla programma- Place di Pollein, si è svolta cie di interesse zootecnico, ap- zione del periodo 2014/2020; è l’assemblea ordinaria dei soci profondito gli effetti di alcune intervenuto, anche il dott. Car- dell’Associazione regionale de- leggi in materia di zootecnia e lo Francesia, direttore di AREA gli allevatori (AREV), consueto veterinaria ed illustrato le no- VDA, per comunicare lo stato appuntamento del mondo zoo- vità organizzative per quanto di avanzamento dei pagamenti tecnico che in questa occasio- riguarda il programma delle delle misure a superficie legate ne fa il punto sull’andamento manifestazioni zootecniche. al PSR 2007/2014. economico del settore. Questo programma infatti, con Si è poi aperto il dibattito al Alla presenza delle Autorità re- l’obiettivo di rivitalizzare il mer- quale hanno partecipato gli Al- gionali, Presidente della Giunta cato degli animali da vita, pre- levatori e le Autorità presenti ed Assessore dell’Agricoltura, vede l’introduzione di tre aste nel quale è emersa chiaramen- accompagnati dai Funzionari del bestiame che si svolgeran- te la preoccupazione del set- responsabili dei vari servizi zo- no nel corso dell’esercizio, la tore per quanto riguarda gli otecnici e veterinari, sono stati prima delle quali si è tenuta il aspetti economici. affrontati vari argomenti solle- giorno 23 aprile. I ricavi delle vendite dei pro- vati dagli intervenuti. Due appuntamenti sono poi dotti agricoli non coprono gli La riunione, presieduta da Edy previsti per il mese di ottobre. elevati costi di produzione Bianquin, Presidente dell’A- L’assemblea è proseguita con quindi l’equilibrio economico REV, si è aperta con l’approva- gli interventi delle Autorità pre- delle aziende è in forte perico- zione dei rendiconti consuntivi senti: Assessore dell’Agricol- lo, ragion per cui è molto im- per il 2012 e l’esame dei pro- tura e Presidente della Giunta, portante che si prendano delle grammi preventivi per l’eserci- che hanno illustrato le linee iniziative atte a valorizzare le zio 2013. programmatiche della politica produzioni ed il lavoro degli Il direttore, Edi Henriet ha poi agricola regionale, evidenzia- allevatori. presentato una relazione de- to gli sforzi fatti per sostene- Seguono alcune schede pre- scrittiva del settore che ha re il settore e sottolineato la sentate in assemblea agli inter- evidenziato le consistenze dei delicatezza del momento che venuti. Elevage Vallée d’Aoste 5 6 Elevage Vallée d’Aoste

Assegnazione di carburante agricolo in esenzione fiscale L’Assessorato dell’Agricoltura e risorse naturali , località La Ruine, venerdì dalle 9 alle 14; comunica che sino al 28 giugno 2013 è possibile Châtillon, viale Rimembranza 15, lunedì e merco- presentare domanda di assegnazione di carbu- ledì dalle 9 alle 14; Pont-Saint-Martin, via Circon- rante agricolo in esenzione fiscale per l’anno vallazione 13, lunedì e giovedì dalle 9 alle 14. 2013. Possono farne domanda i titolari di azienda Ulteriori informazioni e modulistica all’indirizzo agricola, i consorzi di meccanizzazione agricola e internet www.regione.vda.it/agricoltura le cooperative agricole, in regola con l’iscrizione Gli interessati possono anche inoltrare la do- all’Anagrafe regionale delle aziende agricole e al manda via web, attraverso la Carta regionale dei Registro della Imprese della Camera di Commer- servizi. e\o contattare l’Ufficio attrezzi agricoli ai cio della Valle d’Aosta. numeri di telefono sopra indicati o agli indirizzi Le domande possono essere presentate, in for- e-mail [email protected] e e.tognan@re- ma cartacea, all’Ufficio attrezzi agricoli UMA, in gione.vda.it. località Grande Charrière 66 a Saint-Christophe, telefono 0165-275368 e 0165-275370, il martedì e Si ricorda che in base alla legge di stabilità, i con- il giovedì dalle 9 alle 14 oppure negli uffici perife- sumi medi standardizzati di gasolio ammissibile rici dell’Assessorato, con i seguenti orari: al beneficio fiscale sono ridotti del 10 per cento. Elevage Vallée d’Aoste 7 Progetto “MES ALPES Maison de l’Alpage au cœur des Alpes”

L’AREV, in quanto partner del centrale del progetto è l’alpeg- indicate tutte le caratteristiche Progetto Interreg “MES ALPES - gio, che rappresenta la testimo- della struttura e le sue attività Maison de l’Alpage au cœur des nianza più significativa dell’e- economiche, dando particolare Alpes”, si appresta a svolgere quilibrio tra l’attività umana e rilievo alla presenza di un punto un’indagine conoscitiva degli la natura, riassumendo in sé vendita e all’eventuale dispo- alpeggi presenti sul territorio i tratti caratteristici dell’econo- nibilità ad accogliere visitatori valdostano. mia rurale delle zone montane. e a partecipare a manifestazio- I conduttori d’alpeggio verran- L’AREV si inserisce nel progetto ni. I dati, raccolti attraverso un no contattati per una breve in- con lo scopo di dare visibilità questionario che due tecnici tervista che avrà lo scopo di rac- agli alpeggi in quanto imprese forniranno a tutti i conduttori cogliere nuovi dati e aggiornare a gestione familiare con una d’alpeggio per via telefonica, quelli già messi a disposizione produzione di qualità e custodi potranno essere impiegati per dall’amministrazione regiona- di saperi e tradizioni, inserite la stesura di pubblicazioni. In- le tramite l’ufficio zootecnico e in un contesto ambientale di fatti, l’AREV intende creare delle l’AREA. “MES ALPES - Maison pregio frequentato nel tempo guide pratiche destinate ai con- de l’Alpage au cœur des Alpes” libero da molti visitatori. Una duttori d’alpeggio e ai visitatori, è un progetto Interreg che ha delle attività dell’Associazione, finalizzate a migliorare la cono- come obiettivo la valorizzazio- in quanto partner attiva del pro- scenza del patrimonio rurale, a ne delle risorse naturali, cul- getto, è quella di realizzare uno promuovere l’autenticità locale turali e umane legate al modo schedario descrittivo di ogni e a favorire la multifunzionalità dell’agro-pastoralismo. Il tema singolo alpeggio dove vengono delle imprese agricole.

Disposizioni per la semplificazione delle procedure Legge regionale n. 13 del 15 aprile 2013 Chiarite le modalità di stabulazione dei vitelli

Il Consiglio regionale nella seduta del 15 aprile nascita alla macellazione in luogo chiuso senza scorso ha emanato una legge in materia di sem- possibilità di godere in nessuna fase della loro plificazione, che ha delle implicazioni anche per vita di spazi di libertà da pascolamento. In tutti gli il settore zootecnico. altri casi i vitelli possono essere stabulati sia alla Sono state semplificate alcune procedure am- posta fissa sia in gruppo. Naturalmente il siste- ministrative in materia di applicazione del rego- ma di stabulazione alla posta fissa deve essere lamento di polizia veterinaria e si è provveduto costruito in maniera da non causare lesioni o a regolamentare i requisiti per la protezione dei sofferenza ai vitelli e consentire ad ogni soggetto vitelli. In particolare il suindicato provvedimento di coricarsi, giacere, alzarsi ed alimentarsi senza legislativo, tenendo in dovuta considerazione le difficoltà. Questo provvedimento chiarisce defi- caratteristiche degli allevamenti locali di mon- nitivamente la questione relativa alle modalità di tagna, definisce che sono da considerare sog- stabulazione dei vitelli di età inferiore a sei mesi, getti all’applicazione della direttiva CE 119/2008 che possono essere legati alla posta fissa, ad e succ. provvedimenti applicativi, solamente i esclusione di quelli allevati esclusivamente per vitelli di età inferiore a sei mesi detenuti dalla la macellazione. 8 Elevage Vallée d’Aoste Identificazione degli animali Segnaliamo per tempo gli smarrimenti

Si ricorda che i soggetti venduti tre che i soggetti nati dopo il 1° fuori Valle per qualsiasi motivo, novembre 2012 devono essere quindi sia da vita che da macel- identificati con due marche au- lo, devono essere provvisti di ricolari: a destra la marca tra- due marche auricolari. dizionale ed a sinistra quella Quindi invitiamo gli allevatori elettronica (rotonda). ad ordinare per tempo la secon- varia natura, quali respingimen- È importante che l’allevatore da marca o ambedue le marche, to di animali presentati alla ma- segnali tempestivamente all’A- se mancanti, direttamente pres- cellazione oppure elevazione di REV l’eventuale perdita di una so gli uffici dell’AREV. sanzione da parte dei servizi marca per scongiurare la possi- La rilevazione di soggetti fuori veterinari competenti per terri- bilità che il soggetto smarrendo valle senza le due marche può torio. anche la seconda non sia più dare corso a problematiche di Con l’occasione si ricorda inol- identificabile.

Andamento del programma di eradicazione dell’IBR Situazione e adempimenti per l’anno in corso

hanno fatto rilevare solamente miscuità con altri allevamenti, trenta soggetti positivi sui circa quindi mancata partecipazione trentamila testati. alle manifestazioni zootecniche La conseguenza è stata che qua- ed impossibilità di vendita di si tutte le cento aziende che a animali da vita. fine anno 2012 non avevano Per quanto riguarda i piccoli ancora raggiunto la qualifica di allevamenti con un numero di Si sono concluse le operazioni di indenne sono riusciti ad averla capi inferiore a dieci, per posi- bonifica sanitaria per IBR relati- prima della stagione di mon- tività limitata, inferiore al dieci vamente al 2013 ed i risultati so- ticazione, obiettivo che tutti si per cento, si intende un sogget- no incoraggianti. L’applicazione erano posti già a partire dalla to positivo. È importante che della legge regionale 4 del 2012, programmazione delle operazio- il quadro generale permanga che pone come obiettivo l’elimi- ni svolte nell’estate 2012. positivo in maniera che il no- nazione dal territorio regionale Si ricorda che in caso di positivi- stro territorio possa essere uffi- dell’agente patogeno respon- tà limitata, cioè che non superi il cialmente riconosciuto indenne sabile della malattia virale de- dieci per cento dell’effettivo, alle dall’IBR, in maniera da agevo- nominata rinotracheite infettiva prove svolte per qualsiasi moti- lare gli scambi commerciali con bovina (IBR), ha dato i suoi frutti vo, (compravendita, risanamen- le regioni e gli stati circostanti. e la situazione sanitaria delle to, ecc,) la qualifica dell’azienda Per quanto riguarda invece le aziende zootecniche valdostane è sospesa e sarà riacquisita so- misure incentivanti è concessa al momento della monticazio- lamente dopo la macellazione una compensazione pari a 40,00 ne fa rilevare solamente quattro entro otto giorni dei soggetti euro per soggetto negativo che situazioni di vincolo sanitario positivi e la prova totalmente per il 2012 è in fase di liquidazio- per IBR che ragionevolmente si negativa su tutta la stalla dopo ne, mentre è aperta la possibilità sbloccheranno nel corso del me- 21 giorni dall’eliminazione. di effettuare la domanda per il se di giugno. Nel periodo di risa- La sospensione della qualifi- 2013, direttamente presso gli namento gennaio-aprile ’13, si ca non comporta blocchi della uffici dell’AREV o presso l’uffi- è svolta la prova sierologica su commercializzazione del latte, cio zootecnico dell’assessorato tutti i soggetti in età diagnostica, ma sospensione della movimen- dell’agricoltura, fino al 28 feb- con più di nove mesi di vita, che tazione degli animali e della pro- braio 2014. Elevage Vallée d’Aoste 9 La macellazione d’urgenza È possibile in azienda, con successivo recupero delle carni, quando ne sussistano le condizioni

Riportiamo di seguito la proce- gnato dal mod. 4, dal passapor- dura di macellazione d’urgenza to e dall’attestazione di scorta che permette all’allevatore di per animali macellati d’urgenza recuperare le carni dell’animale vidimata dal veterinario ispetto- incidentato nel caso in cui lo re intervenuto. stesso non sia trasportabile al Per attivare questa procedura è macello. importante che l’allevatore ab- La procedura prevede l’interven- bia in premessa preso accordi to del veterinario ufficiale, che con un macello riconosciuto di- valuta la situazione dell’animale sponibile a ricevere la carcassa. che ha subito un incidente o che Il giudizio sul destino delle carni sia affetto da turbe metabolico- dipenderà anche dalle succes- funzionali, stabilendo se il sog- sive verifiche effettuate presso getto è destinabile al consumo il macello a garanzia del consu- umano. matore. Nel caso in cui il quadro sia Questa procedura non si applica favorevole e sussistano idonee nel caso in cui l’animale possa garanzie operative ed igieniche, essere trasportato vivo, in tal il veterinario può autorizzare la caso il veterinario intervenuto, macellazione d’urgenza in azien- che può essere anche un libero da per animali che abbiano subi- to danni comunque di entità tale da non rendere le carni inadatte al consumo umano. Quando non è possibile Evidentemente l’animale che ha subito trattamenti farmacologici recuperare le carni per i quali non sia possibile ri- spettare i tempi di sospensione, 1. Animali affetti da malattia trasmissibile; non potrà essere destinato al 2. Presenza di segni clinici di malattia sistemica o di cachessia; consumo umano e quindi sarà 3. Animali che possono contenere residui di medicinali veterinari avviato allo smaltimento. a livelli superiori a quelli stabiliti; Nel caso in cui sussistano le con- dizioni favorevoli di cui sopra lo 4. Quando la valutazione del veterinario ispettore è negativa. stordimento e le operzioni suc- cessive, compreso il trasporto al macello devono avvenire sotto il ogni altro sottoprodotto. professionista, compila l’attesta- controllo del Veterinario ufficiale L’eviscerazione può essere effet- zione di idoneità al trasporto e intervenuto in allevamento. tuata sul posto, purché in condi- l’allevatore deve attivarsi con il Lo stordimento deve avvenire zioni di igiene e sicurezza, le in- macello affinché venga effettua- con pistola a proiettile captivo teriora, sistemate in un conteni- ta la macellazione nel più breve e il veterinario potrà autorizza- tore, devono essere consegnate tempo possibile. re l’abbattimento con proietti- al macello insieme alla carcassa. le libero solamente in casi di La carcassa unitamente alle vi- estrema particolarità alla pre- scere ed al sangue deve raggiun- senza, per esempio, di soggetti gere il macello preventivamente imbizzarriti sfuggiti al governo avvisato da parte dell’allevatore, dell’uomo. entro le due ore dall’inizio delle Dopo lo stordimento gli animali operazioni di abbattimento. Se devono essere dissanguati ap- il trasporto richiede un tempo pesi, il sangue deve essere rac- maggiore deve essere utilizzato colto in un contenitore chiuso ed un mezzo refrigerato. inviato al macello insieme alla L’animale macellato durante il carcassa sotto pelle, così come trasporto deve essere accompa- 10 Elevage Vallée d’Aoste

Cinghiali: gravi dannni alle colture La Regione interviene su sollecitazione di AREV e Coldiretti

Il giorno 8 maggio, presso la tratta di affrontare da subito al continuo incremento dei sede del Corpo Regionale Fo- e seriamente il problema con danni alle superfici coltivate restale di Pont-Saint-Martin su abbattimenti e catture effica- e consente il controllo della sollecitazione di AREV e Coldi- ci e risolutivi per consentire presenza del cinghiale in ma- retti, si è svolta una riunione, agli allevatori di poter lavorare niera rispettosa delle norme organizzata dall’Assessorato serenamente. A tali istanze i sulla caccia. La giunta regio- all’Agricoltura, con lo scopo di funzionari della direzione flora, nale ha infatti approvato una affrontare la situazione relati- fauna, caccia e pesca dell’As- modificazione al programma va agli ingenti danni provocati sessorato hanno fornito dati di controllo della specie cin- alle superfici dai cinghiali. Pre- sulla attività di controllo della ghiale introducendo l’impiego senti inoltre numerosi alleva- specie, ma evidentemente la di tecniche di caccia più effica- tori della Valle di popolazione è ben superiore ci quali la girata e la possibilità e le più alte rappresentanze al normale se i danni sono tali di effettuare delle braccate im- del Corpo Forestale e dei Cac- e tanti. piegando dei cacciatori anche ciatori. Il problema “cinghiali” Al termine di una lunga discus- al di fuori del canonico periodo è particolarmente significativo sione e dopo aver preso atto di caccia. Questo consentirà di in tutta la bassa e media Valle. della gravità della situazione intervenire in maniera più tem- Dopo un periodo di controllo l’Assessore Isabellon si è pre- pestiva ed efficace non appena abbastanza efficace, si assiste so l’impegno di presentare alla appaiono i danni alle colture. ad una recrudescenza del fe- Giunta regionale una delibe- È quindi importante che gli nomeno. razione urgente che autorizzi, allevatori non appena si ac- I pascoli di numerosi alpeg- vista l’eccezionalità del caso, corgono della presenza dei gi sono devastati e gli alle- azioni immediate. Questa deci- cinghiali informino la stazione vatori si trovano a far fronte sione è stata apprezzata dagli forestale competente per terri- ad una esigenza immediata, intervenuti in quanto, da un torio e richiedano l’attivazione alla vigilia della “inarpa”. Si lato, tenta di porre rimedio delle misure di controllo.

A.N.A.Bo.RA.VA È arrivato il libro genealogico “on line” per tutti! Disponibile un nuovo strumento di consultazione dati pensato per gli Allevatori

In occasione dell’Assemblea Generale dei soci facendo giungere i loro apprezzamenti e subito ANABORAVA, svoltasi a Saint-Christophe lo scor- dopo… i loro suggerimenti per sviluppi futuri. Un so 7 maggio, è stata presentata agli Allevatori ottimo inizio, veramente! L’applicazione è stata presenti l’opportunità, tutta nuova, di consultare, studiata principalmente per l’utilizzo da parte de- direttamente da casa, dal proprio Personal Com- gli Allevatori, ma è disponibile anche per i Tecnici puter, i dati del Libro Genealogico della razza o per i semplici appassionati ed estimatori della bovina Valdostana. A pochi giorni dalla presen- nostra razza. L’ANABORAVA, da sempre, ha avuto tazione, prima ancora che l’iniziativa venisse un’attenzione particolare per l’innovazione tecno- pubblicizzata, molte sono già state le richieste logica, ed ha contemporaneamente promosso la di accesso giunte da parte degli Allevatori, sia convinzione che il solo possesso dei dati, senza Valdostani che da fuori regione, gli stessi che, la loro circolazione ed il loro utilizzo, fosse cosa dopo i loro primi passi nel “software”, ci stanno ben povera di significato. Già 10 anni or sono, più Elevage Vallée d’Aoste 11 precisamente nel 2003, l’Associazione di razza è la propria azienda, come per ogni altro soggetto partita, per prima in Italia, con la fornitura ai pro- iscritto al libro. pri Veterinari di PC portatili che hanno permesso La consultazione può avvenire a seguito dello di gestire al meglio l’Assistenza Tecnica offerta scarico di un semplice programma presente alla agli Allevatori in questi anni. Da oggi, l’Associa- pagina “Servizi” del nostro sito internet www. zione apre agli Allevatori l’enorme mole di dati anaborava.it, basterà seguire attentamente le posseduti nel proprio Libro Genealogico (gestito dettagliate istruzioni di supporto per riuscire da in comunione con AREV) nell’intento di fornire un soli ad installare il programma nel proprio PC; in nuovo modo di approcciarsi alla selezione, senza caso di difficoltà, è prevista anche la possibilità di bisogno di recarsi personalmente presso gli uffici avere una Assistenza personalizzata direttamente per avere informazioni complete sugli animali del- “on line”.

Videata 1) Il sito internet www.anaborava.it Una volta scaricato il programma, per poter accedere alle varie funzionalità, è necessario di- Da segnalare che, per ora, il software è disponi- sporre di credenziali da richiedere alla segreteria, bile solo per piattaforma Windows, dunque non direttamente o tramite una e-mail a: piano.fa@ utilizzabile su PC o Smartphone che non utilizzino anaborava.it, vi verranno forniti una USERNAME questo sistema operativo, ma si potrebbe pensare ed una PASSWORD, videata 2) e potrete iniziare a anche ad altre versioni, in base alle richieste. “navigare” nei dati del Libro. 12 Elevage Vallée d’Aoste

la propria “Scheda di stalla” sulla base dell’ulti- mo aggiornamento dati dell’Ufficio Zootecnico Regionale. Le informazioni ricavabili sono di tipo diverso: – anagrafiche (data di nascita, sesso, identifica- zione, sezione del L.G, …) – genealogiche (genealogia completa di tutti gli Videata 2) Esempio di Collegamento antenati disponibili, numero di antenati presenti) al Programma di Consultazione L.G. – genetiche (valore indici genetici completi: IRCM-C, IRC, IM, IC, ecc..) Una volta accreditati, – morfologiche (punteggio morfologico com- I livelli di consultazione sono 2: plessivo e dettaglio dei punteggi ottenuti in – il primo livello “RICERCA PER SOGGETTI” è un valutazione) livello pubblico, e riguarda i dati di tutti i sog- L’utilizzo semplice ed intuitivo vi permetterà di getti iscritti al Libro Genealogico) addentravi nella genealogia dei soggetti di vo- – il secondo livello “SOGGETTI IN PROPRIETA” stro interesse e di ottenere informazioni, finora è un livello privato, e riguarda i dati riassuntivi accessibili solamente tramite i nostri uffici. Ma degli animali di proprietà aziendale. proviamo a vedere, con un esempio pratico, cosa Questa sezione è disponibile solo per gli Alle- possiamo ottenere collegandoci al server ANABO- vatori Valle d’Aosta, che potranno visualizzare RAVA al livello pubblico.

125,5 e mammella/combattività 123,3 (sfondo verde), gli INDICI PRODUTTI- VI: IRC + 066,00, KG latte 615,10, KG Grasso + 027,70, % grasso 0,154, KG proteine + 020,49 e % Proteine -0,018 (sfondo azzurro), ed infine i suoi PUN- TEGGI, cioè la valutazione morfolo- gica ottenuta: giudizio complessivo 4,00, mole 4, forma 4, muscolosità 4 e mammella 4 (sfondo grigio). Questi dati sono, contemporanea- mente, disponibili per tutti i soggetti che appaiono nel box della sua ge- nealogia con un semplice click sulla matricola. Se invece vogliamo ad- dentrarci nella Relazione della ge- nealogia ci accorgiamo che sotto al SOG-F (femmina), cioè il soggetto cercato, troviamo vari livelli M1, M2, M3,.... che corrispondono agli ante- Videata 3) Esempio di consultazione nati femminili e P1, P2, P3,.... per quelli maschili, per il soggetto IT007000559943 che potranno essere a loro volta aperti o chiusi con un semplice click sui quadratini + e –, vicino al Vediamo in Videata 3) il caso della consultazione livello considerato. Nell’esempio, M1 corrisponde in Ricerca per soggetto, della vacca con matricola a FOBA (madre di Quintiglia), P1 è GEL FA (padre IT007000559943 (madre di ZAFFIRO FA). di Quintiglia), mentre M2 è Allegra (nonna ma- Dopo avere cliccato il pulsante “punto esclama- terna di Quintiglia), e così via…. Nelle intenzioni tivo” vicino alla matricola, la prima informazione di ANABORAVA, questo non è che il punto di che appare è il numero dei Soggetti in genealogia: partenza di un rapporto nuovo tra l’Associazione 374, cioè tutti i suoi antenati conosciuti. e l’Allevatore, che permetterà alla prima di essere Il Soggetto ha nome “QUINTIGLIA” è nata il più trasparente e comunicativa ed al secondo di 20.11.2006, appartiene alla razza 03 (VPR), è iscrit- trovare personalmente soluzioni ai problemi di ta alla sezione RV del libro (Registro Genealogico gestione dei suoi animali, a partire dalla limitazio- Vacche) ed il suo indice IRCM è di 137,33. ne della consanguineità, per passare attraverso Volendo continuare ’analisi dei dati dettagliati del il miglioramento genetico per obiettivi, fino ad soggetto, abbiamo a disposizione nel box sotto- arrivare in futuro a veri e propri piani di accoppia- stante: il suo INDICE GENETICO 137,33 (sfondo mento aziendali. Molta è ancora la strada da fare giallo), gli INDICI MORFOLOGICI: muscolosità assieme, buon viaggio! Elevage Vallée d’Aoste 13 Le rassegne primaverili Anche in questa edizione del 2013 hanno avuto un ottimo riscontro le Rassegne Primaverili, organizzate dall’Arev. Pubblichiamo classifiche e foto.

PONT-SAINT-MARTIN 6 APRILE 2013 Razza Valdostana Pezzata Rossa 1° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 SIRIA LAZIER ITALO GIOVANNI FONTAINEMORE 124,20 2 TOULOUSE JACCHI FRANCO 113,56

3 SIRENA PERUCCHIONE BRUNO PONT-SAINT-MARTIN 103,36 1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Siria di Lazier Italo Giovanni

Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 DORA SQUINOBAL GIUSEPPE GRESSONEY-ST-JEAN 104,45 2 BUFERA VACHER MARY CLARA FONTAINEMORE 103,23

3 BIONDA PERETTO GIUSEPPE PONT-SAINT-MARTIN 1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Dora di Squinobal Giuseppe

Razza Valdostana Pezzata Rossa 3° Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 CANDELA PERUCCHIONE BRUNO PONT-SAINT-MARTIN 107,36 2 ALPINA PERUCCHIONE GIUSEPPE PONT-SAINT-MARTIN 112,43 3 CONTESSA JOLY ATTILIA PONT-SAINT-MARTIN 111,84 1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Candela di Perrucchione Bruno

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 SERENA LAZIER BRUNO GABY 100,96 2 MANILE ROLLAND MASSIMO 111,28 3 SORAYA PELLISSIER IRMA CHAMPORCHER 103,63 1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Serena di Lazier Bruno Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 SAUVAGE RIAL EDILIO GRESSONEY-LA-TRINITé 99,60 2 BISCOT SOC. FRERES GIROD FONTAINEMORE 103,36 3 QUADRUN STEVENIN GUALTIERO GABY 98,17 1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Sauvage di Rial Edilio Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3° Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 MOUTEILA BELLO ELISABETTA CHAMPORCHER 102,05 2 TOURMENTE LAZIER ERNESTO LILLIANES 95,73

3 TRANQUILLA FOLLIOLEY LUCIA DONNAS 99,27 1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Mouteila di Bello Elisabetta 14 Elevage Vallée d’Aoste

RHEMES-SainT-GEORGES 20 APRILE 2013 Razza Valdostana Pezzata Rossa 1° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 PICCOLA PERSOD FABIEN SAINT-PIERRE 107,55 2 MISTHERE SAVIOZ EDOARDO 109,98

3 RONDINE MARTINOD ROMINA SAINT-NICOLAS 108,82 1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Piccola di Persod Fabien

Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 TRIESTE THOMASSET ROMEO SAINT-NICOLAS 103,17 2 UDINE GERBELLE MARCELLA AYAMVILLES 107,42 3 GIOIA GONTIER EDY AYAMVILLES 104,96 1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Trieste di Thomasset Romeo

Razza Valdostana Pezzata Rossa 3° Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 ANTARES MUNIER FRANCOISE SAINT-PIERRE 104,47

1a Terza cat. (Manze) Razza Valdostana Pezzata Rossa - Antares di Munier Françoise Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 PROMESSE MARTINOD YANNICH SAINT-NICOLAS 95,33 2 PROMESSE CERISE VILMA 101,08 3 TRIONFA CUC LUCIANO AYMAVILLES 95,5 1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Promesse di Martinod Yannich

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 VALLON SARAILLON LEO AYMAVILLES 111,25 2 MERLEUN SOC. AGR. LO MAYEN VALSAVARENCHE 101,75 3 MORA VIALE CHRISTIAN VALSAVARENCHE 94,99 1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Vallon di Saraillon Leo Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3° Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 BELVILLE BERLIER LORENA AYAMVILLES 99,28

1a Terza cat. (Manze) Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana Belville di Berlier Lorena Elevage Vallée d’Aoste 15

LA SALLE 27 APRILE 2013 Razza Valdostana Pezzata Rossa 1° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 SAMBA PASCAL MARINA LA SALLE 113,48 2 VINTA PASCAL FABIO S.S. LA SALLE 99,61

3 ROCCIA CHEVALIER S.S. PRé-SAINT-DIDIER 114,74 1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Samba di Pascal Marina

Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 TAIGA LO TOLLEY S.S. MORGEX 108,82 2 CONTESSA JORIOZ MARIA PIA PRé-SAINT-DIDIER 109,91 3 TEMPETE CHENEVIER ETTORE LA SALLE 110,98 1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Taiga di «Lo Tolley s.s.»

Razza Valdostana Pezzata Rossa 3° Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune 1 VERENA CHEVALIER S.S. PRé-SAINT-DIDIER 2 URGENTA PASCAL FABIO S.S. LA SALLE

1a Terza cat. (Manze) Razza Valdostana Pezzata Rossa - Verena di «Chevalier s.s.»

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1° Categoria Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 REINON DONNET ALICE LA SALLE 101,84 2 RIGOTTA BIZEL GIULIANA LA SALLE 100,91

3 BIJOU GRIVEL ENRICO 105,47 1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Cstana - Reinon di Donnet Alice

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2° Categoria

Class. Nome Proprietario Comune IRCM 1 MAGALY CHAMPION ELIO LA SALLE 102,57 2 STELLA BIZEL VILMO MORGEX 96,88 3 ROCK GRIVEL ENRICO COURMAYEUR 109,05 1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Magaly di Champion Elio Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3° Categoria (Manze)

Class. Nome Proprietario Comune 1 CHANEL FRASSY YMAC LA SALLE 2 PROMESSE FONTE MATTEO LA SALLE

1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Chanel di Frassy Ymac 16 Elevage Vallée d’Aoste Reines dou lacë

Valdigne

Rhêmes-Saint-Georges

AYAS 4 MAGGIO 2013 Razza Valdostana Pezzata Rossa 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune IRCM VACQUIN & 1 VISPA 64 BRUSSON 95,02 GENS 2 VEGLIA 16 FOSSON ALEX AYAS 94,50 JACCOD 3 SPAGNA 18 AYAS 110,32 FERNANDO 1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Vispa di Vacquin & Gens Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune IRCM MOUSSANET CHALLAND-SainT 1 BIJOUX 109 108,11 PAOLO VICTOR VUILLERMIN 2 AMERICA 166 VERRES 117,96 FRANCESCO SOC.AGR.LA CHALLAND-SainT 3 BELINDA 110 102,47 ROESAZ VICTOR 1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Bijoux di Moussanet Paolo Elevage Vallée d’Aoste 17

Valdigne Razza Valdostana Pezzata Rossa 3° Categoria (Manze) Class. Nome Num. Proprietario Comune IRCM VARISELLAZ CHALLAND-SainT- 1 CHANEL 115 118,80 NADIR VICTOR CHALLAND-SainT- 2 COUCOU 112 DEMOZ EMMA 119,99 VICTOR CHALLAND-SainT- 3 CASCATA 98 DEMOZ MARCO 108,77 VICTOR 1a Terza cat. (Manze) Razza Valdostana Pezzata Rossa - Chanel di Varisellaz Nadir

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune IRCM 1 SARDINA 401 SURROZ EDDY BRUSSON 98,07 SOC. AGR. 2 VALEISA 136 94,73 FRERES PINET COUT 3 STELLA 167 VERRES 102,40 PIERSANDRO

1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Sardina di Surroz Eddy Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune IRCM 1 LINGERA 156 D’HERIN NADIR 101,40 2 NEGRò 138 PINET PAOLO ISSOGNE 3 BIMBA 11 SOC.AGR.LARIS 102,34

1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Lingera di D'Hérin Nadir Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3° Categoria (Manze) Class. Nome Num. Proprietario Comune IRCM 1 ARIEL 128 TURINI LUCA 102,15 ME- 2 79 SURROZ EDDY BRUSSON 98,05 SCHINE CHALLAND-SainT- 3 BANDIT 105 GENS MAURO 103,64 ANSELME

1a Terza cat. (Manze) Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana Ariel di Turini Luca 18 Elevage Vallée d’Aoste Concours Reina dou Lacë Exposition Nationale du Livre Généalogique de la Race Valdôtaine

rata e vi è anche stato, a tratti, un raggio di sole, per rendere più bella e vivibile una giornata così importante, con tanti allevatori presenti con i loro capi. Ad imporsi, nella classifica per la Reina dou Lace, è stata “Renna”, Valdôtaine pie rouge, della Società agricola Peretto di Pont-Saint-Martin, con 7.551 chili di latte prodotti nella scorsa stagione. “Renna” ha superato “Fortuna” di Gianni Carletto di Hône, produttrice di 7.278 chilogrammi e “So- vrana” di Ugo Dalbard di Challand Saint-Victor, con 7.029 chilogrammi. Tra le bovine della razza Valdôtaine pie noire et châtaine, ha vinto “Suisse” di Giorgio Pomat di , con 6.238 chili, che ha preceduto “Char- manta” di Giovanna Papa di Pollein, con 5.902 chili e “Promise” di Leo Giustino Rosset di Ollo- mont, con 5.779 chili. Per il Livre Généalogique, nella pezzata nera e castana di prima categoria, primo posto per “Reinon” di Alice Donnet di La Salle, davanti a Il Primo Maggio è stata una giornata davvero “Tigresse” di Gilberto Marcoz di e ter- speciale per il mondo dell’allevamento valdo- zo posto per “Moutzillon” di Angiolina Lucianaz stano perché all’arena della Croix Noire, a cura di Pollein. Nella seconda categoria, successo per dell’Arev e in collaborazione con l’Assessorato “Marseille” della Società agricola Viérin di Pollein Regionale dell’Agricoltura, si è tenuta l’edizione su “Rità” di Elio Montrosset di Jovençan e terzo numero 26 del Concours Reina dou Lacë e l’edi- posto per “Prudence” dei fratelli Diémoz di Saint- zione numero 21 della Exposition Nationale du Christophe. Infine, in terza categoria, vittoria di Livre Généalogique de la Race Valdôtaine. “Paloma” di Dario Bétemps di Saint-Christophe Di prima mattina le condizioni del tempo sono davanti a “Sibelle” di Luciano Viérin di Pollein e state proibitive, con cielo coperto e pioggia bat- a “Mandarine” di Aurelio Vercellin Nourissat di tente, ma poi, per fortuna, la situazione è miglio- Fontainemore.

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 REINON 158 DONNET ALICE LA SALLE 2 TIGRESSE 142 MARCOZ GILBERTO BRISSOGNE

3 MOUTZILLON 167 LUCINAZ ANGIOLINA POLLEIN 1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Reinon di Donnet Alice

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 MARSEILLE 214 SOC. AGR. VIERIN POLLEIN 2 RITA’ 207 MONTROSSET ELIO JOVENCAN 3 PRUDENCE 221 FRERES DIEMOZ ST-CHRISTOPHE 1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Marseille della Soc. Agr. Viérin Elevage Vallée d’Aoste 19

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 PALOMA 252 BETEMPS DARIO ST-CHRISTOPHE 2 SIBELLE 249 VIERIN LUCIANO POLLEIN 3 MANDARINE 241 VERCELLIN NOURIS- FONTAINEMORE SAT AURELIO 1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - Paloma di Bétemps Dario

Razza Valdostana Pezzata Rossa 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 SIRIA 16 LAZIER ITALO FONTAINEMORE 2 VIOLA 1 BRUNOD & CHAUSSOD ANTEY

3 TRIONFA 17 VESCOZ DELFINA FONTAINEMORE 1a Prima cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Siria di Lazier Italo

Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 TEDESCA 93 BREDY IVAN 2 ALPINA 63 PERRAILLON ROBERTO 3 BIJOUX 61 MOUSSANET PAOLO CHALLAND-ST-VICTOR 1a Seconda cat. Razza Valdostana Pezzata Rossa - Tedesca di Bredy Ivan

Razza Valdostana Pezzata Rossa 3° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 CANDELA 130 PEUCCHIONE BRUNO PONT-SAINT-MARTIN 2 ANTARES 134 MUNIER FRANCOISE SAINT-PIERRE 3 CHANEL 121 VARISELLAZ NADIR CHALLAND-ST-VICTOR 1a Terza cat. Razza Valdostana Pezzata Ros- sa - Candela di Perrucchione Bruno

VALDÔTAINE PIE ROUGE

Nom Boucle Lac. Kg. Lait Eleveur Commune

RENNA IT007000535730 4 7.551 SOC. AGR. PERETTO PONT-SAINT-MARTIN

FORTUNA IT007000451482 7 7.278 CARLETTO GIANNI HONE

SOVRANA IT007000554926 4 7.029 DARBAZ UGO CHALLAND-SAINT-VICTOR

SIENA IT007000550684 4 6.975 CURTAZ TOBIA BRUSSON

FIAMMA IT007000561044 4 6.963 BETEMPS DARIO SAINT-CHRISTOPHE

RIVA IT007000533935 4 6.952 GENS DOMENICA BRUSSON 20 Elevage Vallée d’Aoste

1a Valdôtaine Pie Rouge Renna della società Agricola Peretto di Pont-Saint-Martin

VALDÔTAINE PIE NOIRE ET CHÂTAIN

Nom Boucle Lac. Kg. Lait Eleveur Commune

SUISSE IT007000552872 4 6.238 POMAT GIORGIO GIGNOD

CHARMANTA IT007000476549 8 5.902 PAPA GIOVANNA POLLEIN

PROMISE IT007000510468 6 5.779 ROSSET GIUSTINO LEO

MOURINA IT007000533882 5 5.762 LAZIER ERNESTO LILLIANES

1a Valdôtaine Pie Noire et Châtain Suisse di Pomat Giorgio di Gignod Elevage Vallée d’Aoste 21 Les Enchères du Bétail 23 avril 2013 - Arène de la Croix Noire Race valdôtaine Pie Rouge, Pie Noire et Châteine Prossimi appuntamenti 1° e 29 ottobre 2013

Ottimo riscontro di partecipazione di allevatori e – 3 di castana di pubblico per la seconda edizione de Les En- – 1 di nera chères du Bétail, evento organizzato dall’Arev che I capi venduti all’interno dell’Arena sono stati 30: si è tenuto ad Aosta, all’Arena della Croix Noire – 25 di pezzata rossa il 23 aprile. La prima edizione de Les Enchères si – 4 di castana era svolta, sempre all’Arena, il 30 ottobre scorso, – 1 di nera e il successo della giornata ha motivato l’Arev a Vi sono quindi stati 26 capi per i quali gli allevatori ripeterlo, già in questa primavera e poi ancora, non hanno accettato l’offerta di acquisto proposta. con altri due appuntamenti, a seguire nei prossimi La quotazione massima per la pezzata rossa è mesi di quest’anno. stata di 2.050 euro e per la castana di 1.250 euro. I capi presentati all’asta sono stati 61: – 47 di pezzata rossa Presentiamo alcune foto della giornata 22 Elevage Vallée d’Aoste Alpages Ouverts edizione 2013

Un invito sincero, forte e moti- va in montagna, persone che va una tradizione secolare, per vato. È quello che l’Arev, l’As- con il loro duro lavoro ed il loro avere quel latte genuino, deri- sociazione Regionale degli Al- costante impegno garantiscono vato da pascoli incontaminati, levatori Valdostani rivolge a re- la produzione delle fontine di fondamentale per ottenere quei sidenti e turisti per far sì che migliore qualità e di altri pro- prodotti che saranno offerti in partecipino numerosi, anche dotti lattiero-caseari genuini e degustazione con possibilità di quest’anno, all’edizione di “Al- naturali. Gli alpeggi, distribuiti acquisti sul posto. pages Ouverts”. Alpages Ou- in tutto il territorio regionale, Nella quarta pagina di copertina verts è una manifestazione che hanno una rilevante valenza sot- della nostra rivista vi è la locan- è ormai entrata nella tradizione to il profilo economico per il dina con i vari appuntamenti. Il degli appuntamenti di prestigio mondo agricolo della Valle d’A- programma delle varie giornate e di qualità dell’estate valdo- osta, ma occorre sottolineare prevede, a partire dalle ore 10, stana. L’evento è nato nell’anno che l’attività ha anche un ruolo percorsi tematici guidati riferiti 2000 e, pertanto, quest’anno fe- molto importante per la salva- all’allevamento dei bovini e allo steggia la 14a edizione, con un guardia dell’ambiente montano, sfruttamento dei pascoli, ai lo- ottimo e continuo crescendo di con i terreni che, dopo il pascolo cali di stabulazione dei capi, alla interesse e partecipazione. delle mandrie, si presentato con mungitura e alla trasformazione Alpages Ouverts, a cura dell’A- l’erba rasata e, poi, con i ruscelli del prodotto. rev con il contributo dell’Asses- che vengono regolarmente pu- Alle ore 13 degustazione delle sorato Regionale dell’Agricoltu- liti. Nel contesto di incantevoli specialità dell’alpeggio. Per per- ra e Risorse Naturali, permetterà paesaggi, i partecipanti alle va- mettere anche ai più piccoli di a grandi e piccini di scoprire il rie giornate potranno, con visite avvicinarsi alla vita d’alpeggio fascino ed i segreti della vita guidate e opportune spiegazio- e di apprezzarne tutte le sfuma- in alpeggio, in compagnia dei ni, prendere contatto con una ture, è prevista una animazione protagonisti della stagione esti- realtà che mantiene e conser- a tema.

Tunnel del Gran Colle del San Bernardo Tunnel del Gran San Breuil Cervinia Monte Bianco Bernardo La Manda di Dragon Ollomont Champoluc Gressoney Courmayeur Croux La Trinité Saint-Rhémy Antey Ayas Pré-Saint-Didier en-Bosses Valpelline St.-André Gignod Brusson Plan Veny Châtillon Crespin Gressoney Morgex La Salle Vachourda Saint-Nicolas St. Jean AOSTA Quart St. Vincent Sarre Fenis La Thuile Saint-Pierre Pila Gaby Colle del Aymavilles Piccolo San Rhêmes Champdepraz Verres St. Georges Arnad Bernardo Issogne Bard Champorcher Donnas Valsavarenche Pont Rhêmes St.-Martin Notre-Dame Elevage Vallée d’Aoste 23

Valorizzazione del prodotto e private label: il futuro di DOP e IGP si gioca sul delicato equilibrio tra produttori e grande distribuzione

I Prodotti Dop e Igp costituisco- no la punta di diamante e traino dell’intero settore agroalimen- tare nazionale. Questo è stato il filo conduttore della tavola rotonda che si è svolta in oc- casione dell’assemblea annuale dell’AICIG (Associazione Italiana Consorzi e Indicazioni Geografi- che) a cui il Consorzio di Tutela della Dop Fontina era presente.

Al centro del dibattito il ruo- lo delle Denominazioni Origine Protetta, il peso che queste eser- citano sulla genuinità dei nostri prodotti e soprattutto l’impatto economico. Il quadro che ne è uscito è quello di un settore con una buona vita- per la tutela della produzione di mercato non percepisce il valore lità, e un forte interesse da parte qualità sia costante e che dob- della specificità legata alla Dop e degli operatori della grande di- biamo continuare ad investire che i Consorzi si trovano in dif- stribuzione. sui prodotti di eccellenza e che ficoltà a far capire il complesso Il Presidente dell’AICIG, Giusep- in adesso bisogna focalizzare sistema dei controlli soprattutto pe Liberatore nel suo intervento l’impegno per colmare i vuoti in ambito extra Ue. ha ribadito l’impegno in collabo- normativi che impediscono la razione con il MIPAAF e il Parla- tutela dei prodotti anche fuori mento Europeo nelle battaglie dall’Unione Europea e che nelle per l’ottenimento di una mag- prossime settimane ci saranno giore tutela dei Prodotti DOP delle importanti opportunità per e IGP ma anche di favorire la intervenire negli stati Uniti e in crescita delle realtà meno strut- Canada grazie all’apertura di un turate sollecitando confronti e nuovo negoziato commerciale. collaborazioni con i Consorzi più Il Consorzio dop Fontina ribadi- strutturati. sce l’importanza della collabora- A conclusione dei lavori il Presi- zione tra i vari Consorzi e le varie dente della Commissione Agri- organizzazioni che si adoperano coltura del Parlamento Europeo per tutelare i prodotti dop a tutti i Paolo De Castro ha sottolinea- livelli , e condivide, quanto detto to come l’impegno dell’Europa nei vari interventi, che spesso il

CONSORZIO PRODUTTORI E TUTELA DELLA D.O.P. FONTINA Reg. Borgnalle, 10/L - 11100 AOSTA - Tel 0165 44 091 - Fax 0165 26 21 59 www. consorzioproduttorifontina.it 24 Elevage Vallée d’Aoste Batailles de Reines edizione 2013

con poco più di mille bovine intanto è opportuno sottolineare presentate ai vari appuntamenti. che lo scorso anno non vi è stato Non è cosa da poco, se si tiene nessun caso rilevato, e questo è conto dei tempi di crisi che anco- un elemento del tutto positivo. Nell’edizione di quest’anno delle ra non accennano a migliorare e Adesso tutte le attese sono per Batailles de Reines si è conclusa con le situazioni di lavoro molto la stagione estiva, con il via il la fase primaverile che, lo ricor- difficili da affrontare, come sem- 28 luglio al Col di Joux e poi, il diamo, è stata articolata in otto pre, per gli allevatori. Ancora, 4 agosto con lo storico appunta- appuntamenti agonistici, dal 24 Clos definisce «ottimo» il livello mento di Vertosan. marzo al 12 maggio, con 96 dei combattimenti che finora si Occorre ancora ricordare che bovine qualificate nelle diverse sono svolti, e questo gratifica questo è un anno speciale per- categorie. Cogliamo l’occasione l’impegno degli organizzatori ol- ché il 19 ottobre, il giorno prima per acquisire un parere sull’an- trre che quello, ovviamente, dei della finalissima regionale, è in damento delle Batailles da Ber- proprietari delle bovine. programma all’arena della Croix nard Clos, Presidente della As- Durante la fase primaverile sono Noire il Combat Espace Mont sociation Amis des Batailles de continuati, come nello scorso Blanc, per la prima volta in Valle Reines. Un primo elemento che anno, i prelievi per evidenziare d’Aosta. viene fatto notare è quello del eventuali situazioni di doping. Si Sarà un appuntamento sicura- buon livello di partecipazione, stanno aspettando i risultati, ma mente da non perdere. Attività Sezione Ovi-Caprina Raccolta lana

Al fine di collaborare con gli al- valutata qualitativamente al fi- prodotto e poi si provvederà levatori alla valorizzazione della ne di essere successivamente ad occuparsi della vendita e lana, la Sezione in collabora- venduta. riconoscerà successivamente zione con “Whool Company”, Durante il ritiro della lana prov- all’AREV i proventi decurtati dal organizzazione del settore la- vederemo ad individuare i con- costo del servizio di valutazio- niero, provvederà ad inviarla ferimenti di ogni allevatore. ne, stoccaggio e commercializ- ad un centro di raccolta, situato L’organizzazione valuterà ogni zazione. nella provincia di Biella. Pres- singolo conferimento al fine Successivamente l’AREV prov- so tale struttura la lana verrà di determinare la qualità del vederà ad effettuare il paga- mento della lana sulla base dei proventi e della qualità confe- rita. Tale collaborazione è scaturita dalla conoscenza del servizio VI Concorso Regionale effettuato lo scorso anno dalla Whool Company che ha ricono- dei Formaggi di Capra sciuto agli allevatori dell’arco alpino un importo variabile tra Anche quest’anno la Sezione organizza la sesta edizione del con- euro 0,10 e eurow 0,40 in base corso regionale dei formaggi di capra che si svolgerà in concomi- al prodotto conferito. tanza della terza edizione della “Fehta da Tchivra” nei prossimi 6/7 Intendiamo attivare questo ca- luglio a Challand-Saint-Anselme, manifestazione organizzata dalla nale di vendita nel corso del Pro-Loco con il patrocinio dell’Assessorato Agricoltura. mese di luglio, richiediamo agli allevatori interessati di contat- A chi fosse interessato a partecipare è pregato di contattare l’uffi- tare l’ufficio al fine di poter cio della Sezione per maggiori informazioni e iscrizioni. organizzare il ritiro. Le modalità e i giorni di ritiro verranno comunicati Elevage Vallée d’Aoste 25

Reina dou lacë 1 Maggio 2013

Reina dou lacë Reina 2012: AO 40251 6ª lattazione 1 Maggio 2013 della Soc. Agr. Mont Blanc di Courmayeur Lt. 1579 in giorni 210 effettiva Lt. 1711 in giorni 288 n° Allevamenti in concorso 15 n° animali 43

Becchi Iª e IIª categoria (oltre 12 mesi) : 1. Zerga Alessio – Courmayeur

Capre IIIª categoria (primipare): 1. Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur 2. Zerga Alessio - Courmayeur Reina 2012: 3. Soc. Agr. Mont Blanc – Courmayeur AO000000042408 5ª lattazione de Les Ecureuils di St. Pierre Lt. 914 in giorni 210 Capre IVª categoria (pluripare): effettiva Lt. 1216 in giorni 240 1. Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur 2. Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur n° Allevamenti in concorso 9 3. Vuillermin Silvia - Ayas n° animali 31

Becchi Iª e IIª categoria (oltre 12 mesi) : 1. Soc. Agr. Challancin e Vuillermin - Arnad

Capre IIIª categoria (primipare): 1. Les Ecureuils - St. Pierre 2. Magnin Luciano - Chatillon 3. Az. Agr. Arpisson - Cogne Concours Régional Éleveurs de chèvres des Chèvres Laitières Capre IVª etcategoria de brebis (pluripare): 1. La Ferme d’Antey - Antey St. Andrè 2. Magnin Luciano - Chatillon 3. Az. Agr. Arpisson - Cogne

Reines dou lacë Capre da latte Concours Régional Éleveurs de chèvres des Chèvres Laitières et de brebis

Reina Camosciata delle Alpi Soc. Agr. Mont Blanc di Courmayeur Reina Saanen Les Ecureuils di Saint-Pierre 26 Elevage Vallée d’Aoste

RUBRICA COMPRO E VENDO Elevage Vallée d’Aoste 27

SPORTELLO UNICO DELLA PREVENZIONE TEL. 0165-774608 FAX 0165-764695 EMAIL: [email protected]

AREA VETERINARI CENTRALINO 0165-774612 FAX 0165-774694 STRUTTURA TELEFONO SEGRETERIA SC SANITÀ ANIMALE 0165-774633 SEGRETERIE S.C. IGIENE DEGLI 0165-774639 ALLEVAMENTI E PRODUZIONI 0165-774640 ZOOTECNICHE SEGRETERIA SC IGIENE DEGLI 0165-774644 ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

AREA PREVENZIONE CENTRALINO 0165-774611 STRUTTURA TELEFONO FAX SEGRETERIA PREVENZIONE E 0165-774601 0165-774695 SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO SEGRETERIA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA 0165-774613 0165-774696 NUTRIZIONE SEGRETERIA IGIENE 0165-774619 0165-774697 SANITÀ PUBBLICA SEGRETERIA MEDICINA 0165-774626 0165-774698 LEGALE 28 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI Quali zone e come contattarli

Veterinari Comune di competenza Sede Giorni Orari Telefono Courmayeur, La Salle, Morgex, POLIAMBULATORIO 0165 80 93 00 Dr. Mauro Podio Pré-Saint-Didier, Viale del Convento, 2 giovedì e venerdì 07.30 - 08.00 335 19 86 060 La Thuile, , , MORGEX Valgrisenche UFFICIO Aymavilles, Cogne, 0165 90 28 20 Dr. Giacomo Gobbi Fraz. Cherriette, 70 MARTEDÌ VENERDÌ 14.00 - 15.00 Jovençan, Gressan 335 19 86 073 AYMAVILLES Saint-Pierre, Saint-Nicolas, , Valsavarenche, CONSULTORIO MARTEDÌ 14.00 - 15.00 0165 90 38 25 Dr. Mara D'Ottavio Rhêmes-Saint-Georges Loc. Ordines, 22 GIOVEDÌ 14.00 - 15.00 335 19 86 062 Rhêmes-Nôtre-Dame, SAINT-PIERRE Villeneuve, Sarre ARENA CROIX NOIRE MARTEDÌ 12.00 - 13.00 329 09 18 323 Dr. Ivan Milesi Aosta, Pollein, Charvensod SAINT-CHRISTOPHE GIOVEDÌ 11.00 - 12.00 335 19 86 075 , , UFFICIO SATESSA , Saint-Oyen, LUNEDÌ 14.00 - 15.00 0165 35 053 Dr. Fernando Guerrieri Fraz. Clou, 115/b Saint-Rhémy-en-Bosses, GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 335 19 86 076 SIGNAYES (AO) Gignod UFFICIO presso comune VALPELLINE LUNEDÌ 14.00 - 15.00 0165 73 234 Fraz. Prailles 7 Bionaz, Oyace, Ollomont, Dr. Maurizio Moris Valpelline, Roisan UFFICIO SATESSA 0165 35 053 Fraz. Clou, 115/b GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 335 19 86 059 SIGNAYES (AO) ARENA CROIX NOIRE MARTEDì 12.00 - 13.00 Dr. Claudio Trentin Saint-Christophe SC SANITà ANIMALE 08. 00 - 09.00 335 1986071 SAINT-CHRISTOPHE VENERDì Via del Ponte Vecchio, 1 MARTEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Cristiano Dal Monte Brissogne, Quart 335 19 86 072 QUART GIOVEDÌ 08.00 - 09.00 LUNEDÌ 0166 46 360 Dr. Marco Lettry Nus, Fénis, Saint-Marcel CASEIFICIO CHAMBAVE 14.00 - 15.00 GIOVEDÌ 335 19 86 077 , Antey-Saint-André, USL - ANTEY-SAINT-ANDRÉ giovedì 11.00 - 12.00 0166 54 81 06 Dr. Diego Yeuillaz Chamois, La Magdeleine, FORO BOARIO - CHÂTILLON LUNEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 063 Valtournenche, Châtillon Dr. Egidio Filippetto , Saint-Denis, CONSULTORIO 335 19 86 074 LUNEDì 14.00 - 15.00 in sostituzione della Saint-Vincent, Verrayes, Loc. Champagne, 38 0166 54 67 86 GIOVEDì 7,30 - 8,30 Dr. Tiziana Farinella Chambave VERRAYES (consultorio Champagne) Challand-Saint-Anselme, CONSULTORIO LUNEDÌ 14.30 - 15.30 0125 30 06 73 Dr. Raul Chasseur Ayas, Brusson, Via La Pila, 1 GIOVEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 064 Challand-Saint-Victor BRUSSON Bard, Hône, Donnas, Via Resistenza, 6 LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Tel. e fax 0125 80 46 18 Dr. Mario Pomo Pont-Saint-Martin, Pont Bo- PONT-SAINT-MARTIN GIOVEDÌ 11.00 - 12.00 335 19 86 061 zet, Champorcher, Arnad CONSULTORIO 0125 92 98 12 Verrès, Issogne, Champde- Lunedì 14.00 - 15.00 Dr. Daniela Arduino Via Cretier, 7 335 19 86 069 praz, Montjovet, Emarèse giovedì 08.00-08.30 VERRÈS fax: 0125 92 06 17 Fontainemore, , Gaby, MUNICIPIO 0125 80 29 00 Gressoney-La-Trinité, MERCOLEDÌ 10.00 - 12.00 Dr. Martino Pozzo Via Capoluogo, 83 fax: 0125 83 21 66 Gressoney-Saint-Jean, VENERDÌ 11.00 - 12.00 FONTAINEMORE 335 19 86 078 Lillianes,

SEGRETERIA SC SANITÀ ANIMALE: tel. 0165 77 46 12 o 0165 77 46 33 - fax 0165 77 46 94 DIRETTORE SC SANITÀ ANIMALE: dr. MARCO RAGIONIERI tel. 335 77 62 207 REFERENTE PIANO PER ERADICAZIONE TUBERCOLOSI: dr. CLAUDIO TRENTIN tel. 335 19 86 071 Elevage Vallée d’Aoste 29 VETERINARI Quali zone e come contattarli

VETERINARIO TERRITORIO COMPETENZA Dr. Jaccod Ovidio Arvier, Avise, Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex, Pré-Saint- Sede: Poliambulatorio Morgex Didier, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Valgrisenche, tel. 0165/809300 - 0165/238770 • cell. 3351848774 Valsavarenche

Dr. Bazzocchi Emilio Charvensod, Gressan, Jovençan, Pollein Sede: Loc. Amérique,7 - Quart tel. 0165/0165 77 46 12 • cell. 3351849042

Dr. Trocello Claudio Allein, Aosta zona nord, Doues, Etroubles, Gignod, Saint-Oyen, Sede: Loc. Amérique,7 - Quart Saint-Rhémy-en-Bosses tel. 0165/774612 - 0165/35050 • cell. 3351849035

Dr. Belardi Marco Bionaz, Ollomont, Oyace, Quart, Roisan, Saint-Christophe, Sede: Loc. Amérique,7 - Quart Valpelline tel. 0165/774612 • cell. 3351850021

Dr. Maquignaz Cristina Brissogne Sede: Loc. Amérique,7 - Quart tel. 0165/774612 • cell. 3351847829

Dr. Sezian Alessandro Responsabile qualità Struttura Complessa Igiene degli Alimenti di Sede: Saint-Vincent - via Vuillerminaz, 23 - Centro Anziani origine animale cell. 3351849883

Dr. Mus David Bard, Champdepraz, Emarèse, Issogne, Montjovet, Saint-Vincent Sede: Verrès - Via Crétier Amilcare, 7 Consultorio familiare cell. 3351848597

Dr. Besana Giovanni Ayas, Bard, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Sede: Verrès - Consultorio Challand-Saint-Victor, Verrès, Pontbozet, Champorcher, Hône Via Cretier Amilcare 7 cell. 3351850020

Dr. Giorda Elisa Donnas, Fontainemore, Gaby, Gressoney-La-Trinité, Sede: Pont-Saint-Martin Gressoney-Saint-Jean, Issime, Lillianes, Perloz, Via Resistenza 6 Pont-Saint-Martin tel. 0125/804618 • cell. 3351850497

Dr. Bandirola Carlo Direttore Sede: Loc. Amérique,7 - Quart Tel 0165/774612 Cell. 347/0031266

Dr. Quaranta Massimo Aosta zona sud Sede: Aosta - Località Amérique, 7 Tel 0166/77 46 12 • cell. 3351849037

Dr. Abate Caterina Aymavilles, Cogne, Introd, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Sarre, temporaneamente sostituita dalla Dott.ssa Giovanna Villa Villeneuve Sede: Morgex - Poliambulatorio Tel. 0165/809300 • cell. 3357800180

Dr. Trovero Sara Antey-Saint-André, Chamois, La Magdeleine, Nus, Torgnon, Sede: Saint-Vincent - Via Vuillerminaz, 23 - Centro Anziani Valtournenche Cell. 3351850129

Dr. Nachtmann Paolo Chambave, Pontey, Saint-Denis, Verrayes, Saint-Marcel, Fénis, Sede: Saint-Vincent - Via Vuillerminaz, 23 Châtillon Tel. 0165/774612 fax 0165/774694 • cell. 3356105827 30 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI Suddivisione territoriale dal 1° marzo 2010

GIORNI ORARI COMUNE SEDE SEDE VETERINARI DI RICEVIMENTO DI RICEVIMENTO TELEFONO DI COMPETENZA DI SERVIZIO DI TIMBRATURA AL PUBBLICO AL PUBBLICO

dr. Sergio GAL Loc. Amérique,7 - Quart Riceve su su appuntamento 335 77 56 287 Direttore appuntamento Fax: 0165 774694 Tutti i giorni a Quart 0165 774612

dr.ssa Arvier, Avise, Aymavilles, Saint-Pierre Saint-Pierre Saint-Pierre lunedì 14-16 0165 90 38 25 Maria Claudia Cogne, Courmayeur, consultorio consultorio consultorio fax 0165 90 35 14 VINCENTI Gressan, Introd, loc. Ordines, 22 loc. Ordines, 22 loc. Ordines, 22 Jovençan, La Salle, La Thuile, Morgex, Morgex su appuntamento 0165 80 93 00 Pré-Saint-Didier, poliambulatorio fax 0165 80 92 93 Rhêmes-Notre-Dame, via del Convento, 2 Rhêmes-Saint-Georges, cell. 335 77 56 344 Sarre, Saint-Nicolas, Quart Mercoledì Saint-Pierre, Loc. Amérique, 7 8-10 0165 77 46 12 Valgrisenche, Valsavarenche, Villeneuve

dr.ssa Aosta, Allein, Bionaz, Aosta Aosta Aosta lunedì 9-10,30 cell. 335 77 56 334 Sandra GANIO Charvensod, Doues, Signayes Signayes Signayes Etroubles, Gignod, ufficio Satessa ufficio Satessa ufficio Satessa Ollomont, Oyace, Pollein, Roisan, Quart martedì 9-10,30 0165 774612 Saint-Oyen, Loc. Amérique,7 Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Christophe, Valpelline,

dr.ssa Brissogne, Nus, Loc. Amérique,7 - Quart Quart martedì 8-9,30 0165 774612 Franca OLDANO Quart, Saint-Marcel loc. Amérique, 7 giovedì 8-9,30 cell. 335 77 56 317

dr. Claudio ROULLET Antey-Saint-André, Loc. Amérique,7 - Quart Antey-Saint-André su appuntamento cell. 335 87 25 013 Chambave, Chamois, consultorio Châtillon, Fénis, La Magdeleine, Quart martedì 10,30-12 Saint-Denis, Torgnon, Valtournenche, Verrayes Châtillon su appuntamento foro Boario - piazza Cimitero

dr. Andrea PIATTI Ayas, Brusson, Verrès Verrès Saint-Vincent su appuntamento cell. 335 87 25 014 Challand-Saint-Anselme, consultorio consultorio via Vuillerminaz, 23 Challand-Saint-Victor, via Crétier, 7 via Crétier, 7 Champdepraz, Emarèse, fax 0125920617 Brusson su appuntamento Issogne, Montjovet, consultorio Pontey, Saint-Vincent, via La Pila, 1 Verrès

dr.ssa Arnad, Bard, Pont-Saint-Martin martedì 11-13 cell. 335 77 56 316 Cristina BANCHI Champorcher, Donnas, via Resistenza, 6 Fontainemore, Gaby, giovedì 11-13 Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Hône, Issime, Lillianes, Perloz, , Pont-Saint-Martin

dr.ssa Quart Martedì 10-12 cell 335 19 86 068 Tiziana FARINELLA Loc. Amérique, 7 Elevage Vallée d’Aoste 31 Servizio controllo impianti di mungitura I tecnici AREV a disposizione comune per comune

ALLEIN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 JOVENÇAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ANTEY-SAINT-ANDRÈ Christian Lini 328 82 40 236 LA MAGDELEINE Christian Lini 328 82 40 236 AOSTA Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LA SALLE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARNAD Christian Lini 328 82 40 236 LA THUILE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARVIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LILLIANES Christian Lini 328 82 40 236 AVISE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 MONTJOVET Christian Lini 328 82 40 236 AYAS Christian Lini 328 82 40 236 MORGEX Fulvio Blanchet 349 53 28 160 AYMAVILLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 NUS Yuri Brunet 347 42 53 809 BARD Christian Lini 328 82 40 236 OLLOMONT Yuri Brunet 347 42 53 809 BIONAZ Yuri Brunet 347 42 53 809 OYACE Yuri Brunet 347 42 53 809 BRISSOGNE Yuri Brunet 347 42 53 809 PERLOZ Christian Lini 328 82 40 236 BRUSSON Christian Lini 328 82 40 236 POLLEIN Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-ANSELME Christian Lini 328 82 40 236 PONTBOSET Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-VICTOR Christian Lini 328 82 40 236 PONT-ST.-MARTIN Christian Lini 328 82 40 236 CHAMBAVE Yuri Brunet 347 42 53 809 PONTEY Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMOIS Christian Lini 328 82 40 236 PRE-ST.-DIDIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHAMPDEPRAZ Yuri Brunet 347 42 53 809 QUART Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMPORCHER Christian Lini 328 82 40 236 RHEMES-SAINT-GEORGES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHARVENSOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 RHEMES-NOTRE-DAME Fulvio Blanchet 349 53 28 160 Châtillon Christian Lini 328 82 40 236 ROISAN Yuri Brunet 347 42 53 809 COGNE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-CHRISTOPHE Yuri Brunet 347 42 53 809 COURMAYEUR Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-DENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 DONNAS Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-MARCEL Yuri Brunet 347 42 53 809 DOUES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-NICOLAS Fulvio Blanchet 349 53 28 160 EMARESE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-OYEN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ETROUBLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-PIERRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 SAINT-RHEMY-EN-BOSSES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FONTAINEMORE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-VINCENT Christian Lini 328 82 40 236 GABY Christian Lini 328 82 40 236 SARRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GIGNOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 TORGNON Christian Lini 328 82 40 236 GRESSAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VALGRISENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GRESSONEY-LA-TRINITÈ Christian Lini 328 82 40 236 VALPELLINE Yuri Brunet 347 42 53 809 GRESSONEY-SAINT-JEAN Christian Lini 328 82 40 236 VALSAVARENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 HONE Christian Lini 328 82 40 236 VALTOURNENCHE Christian Lini 328 82 40 236 INTROD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VERRAYES Yuri Brunet 347 42 53 809 ISSIME Christian Lini 328 82 40 236 Verrès Christian Lini 328 82 40 236 ISSOGNE Christian Lini 328 82 40 236 VILLENEUVE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 Alpages

Assessorat de l’Agriculture et des Ressources naturelles Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Ouverts 2013 Suoni, profumi e sapori alla scoperta della fontina e... non solo!

ALPAGE CRESPIN Brusson 13 juillet

ALPAGE ALPAGE PLAN VENY CROUX Courmayeur 1er août La Magdeleine 13 août

ALPAGE ALPAGE

LA MANDA DI DRAGON VACHOURDA snc - Morgex Marcoz ca e stampa: Tip. Grafi Valtournenche 4 août Quart 24 août

Association Régionale Éleveurs Valdôtains Tel. 0165.34510 • Cell. +39.347.2953764 www.arev.it • [email protected]