XVIII — N. 15. TORINO, 13 Aprile 1919. CENTESIMI 15. ba STflmPfl 5PORTl\7fl * e b'IbhUSTRflZIOnE D'ITALIA —

WN AMENTI ITHLIR ESTERO PREZZO DELLE INSERZIONI kNNO . - • L. 8,05 l.. 11 - RIVISTA SETTIMANALE semestre . » 4.25 >• 6 - Direttore» : Una pagina . . . L. 200 I Un quarto di pagina . L. 50 TRIMESTRE . >• 2 30 » 4 - Mezza pagina . . ,, 100 1 Un ventesimo di pagina ,, IO copia cent. 15, arretrato 0.30 GUSTAVO VERONA Redazione - Pubblicità - Amministrazione - Via Davide Bertolotti, 3 - TORINO

1P,IM1IIIIHII'III HIIIIIIIIIHIM MIMI HUIH MIMI II IIHIIIII UHI MIMMI MIMI MIMI II IMI IMMMMMIIIIIIIIMMIIIIIIMMIMMMIIMIMIIIIIIIIIMMMIMIMMMMMHIMrtlillMIIMMMIlltMlÌl|IIMÌwÌllfllHIIIIIIÌIIIIIIMIMIIIIIII|ll III HI llllll III llllilllllll III Milli

La Xil Milano «Sanremo.

II trionfale successo dell'Equipe (STUCCHI-DUNLOP). — A sinistra, Gremo Angelo, di Torino, i° arrivato. A destra, Girardengo Costante, 2° arrivato. 2

La classe dei corridori e la superiorità del materiale

che vede arrivare : 1° ANGELO GREMO 2° 3° GIUSEPPE OLIVERI

tvitti con Velocipede STUCCHI DUNLOP

Società Italiana Pneumatici «Se c. già PRINETTI e STUCCHI - MILANO

Unica Grande Fabbrica Nazionale di cicli, motocicli, macchine da cucire SEDE CENTRALE, ROMA-Viale Castro Pretorio, 116

STABILIMENTI NEGOZI DI VENDITA Pillali ! Milano - Via Dante MILANO ROMA BOLOGNA Milano • Via Tortona, // Milano - Via Farmi, 48 Via Sirtori, 1 Via Gaeta, 2 Piazza Umberto, 1 3 LA STAMPA SPORTILA E L'ILLUSTRAZIONE D'ITALI A

Qirardengo per la quarta volta si arresta, Oremo attacca il Turchino seguito da 24 uomini. La XII Milano - Sanremo La strada è orribile, lo sforzo che si esige è straordinario. Ma Oremo con disinvoltura procede e quasi non si dà a vedere di forti attacchi per Cosa ha saputo rendere un uomo: GREMO parte di Vay, Belloni e Oliveri. — Quest'ultimo solo rimane poi a lottare con Oremo il quale passa primo a Voltri seguito nell'ordine da Oli- La Ripresa è ormai un fatto compiuto ! — La di quelle gare per cui in gergo sportivo diremo : veri, Santagostino (uno dei quattro isolati), Egg, ili Oorsa Oiclistica Milano-Sanremo ha aperta la gli uomini si muovono. — E sul Turchino e lungo Oirardengo (che ha spinto a tutta forza per avan- irie di quelle classiche prove che hanno vera- la riviera ligure gli appassionati vi sono accorsi zare), Belloni e Azzini. unte ad interessare la folla sportiva. — E' una da ogni parte in automobile e in bicicletta ; altri Le strade della Liguria sono bellissime ; la gara in ferrovia fino dalla Capitale si sono portati al quindi può aumentare di velocità e Oremo vola traguardo d'arrivo e chi non ha potuto muoversi, seguito da Oliveri e Oirardengo. — Anche Egg è chi non ha potuto spingersi in quei luoghi per appiedato per rottura di catena. — La XII Mi- dove passavano i più forti del pedale, ha atteso lano-Sanremo è ormai in mano dei Bianco-Rossi. impaziente i risultati che a mezzo telefono giun- Un solo rappresentante dell'équipe Grigio-Rossi, gevano ai giornali politici ed a quelli di sport l'Azzini, potrebbe disturbare l'esito finale, ma eiò mentre la gara proseguiva. non avviene. Orema corre, vola superbo verso San- Essa meritava, come ci siamo del resto espressi remo provocando in Oliveri un inseguimento fan- nell'ultimo numero, questo interessamento. — Qua- tastico. Oirardengo ohe ha ripreso a meraviglia, rantadue uomini entravano in lizza dei quali non perde tempo e riesce a tagliare secondo il quattro isolati ; tutti gli altri facevano parte delle traguardo. « équipes » Bianco-Rossi, Grigio-Rossi, Bianco-Ce- lesti, Verdi e Grigio-Bleu. Essi hanno preso il via alle 6,27, mentre era Riassunto così in brevi note lo svolgimento della ancora buio. — La pioggia era da poco cessata gara noi sottolineeremo la performance di Oremo ma le strade si presentavano in uno stato pessimo. il quale mentre ha confermato di essere un cam- — Quindi fino dai primi momenti la gara si pre- pione eccellente della salita, ha con la sua vittoria annunciava durissima. — Ciò nonostante la XII battuto nettamente una schiera di fortissimi pedali « classicissima * si iniziava a forte andatura che d'oltr'Alpe. — La XII Milano-Sanremo aveva ra- si mantenne fino oltre Pavia. dunato parecchi stranieri; tutti uomini noti nello A tale punto i francesi specialmente che avevano sport ohe avevano compiuto un severo allenamento preso il via con un rapporto piuttosto esagerato, preparatorio. — Ma il forte torinese non ha esi- rallentano. — Oirardengo che ha dovuto due volte tato un momento di fronte ad essi. — A testa alta scendere di macchina si porta nel gruppo di testa i passato avanti ; ha proseguito dove il cimento e questo passa a Voghera quasi compatto. — Poi era più difficile è giunto innanzi a tutti ed ha Oirardengo si ferma per la terza volta. Nessuno vinto. Ha fatto trionfare la classe dei routiers si preoccupa di lui, ma lui sa sempre riprendere italiani su quella degli stranieri ed ha procurato e così a Novi è in testa mentre i concorrenti esteri con la sua vittoria un vero trionfo alla casa preferiscono la coda del gruppo. Stucchi di cui portava i colori. — Oirardengo è A Oapriata d'Orba De Buyter cade e con lui stato il suo degno rivale ; Oliveri è riuscito unq Belloni, il quale si attarda e riprende i fuggitivi vera rivelazione : egli l'uomo delle grandi corse presso Ovada dove, del gruppo, ha il comando americane su pista meglio non poteva compiere il Oremo. suo debutto su strade italiane. Sul Torchino. — Oirardengo. Ecco l'uomo che a questo punto domina tutti i (Fot. Gnarneri - lastre Cappelli). concorrenti. — Mentre il suo compagno di équipe GUSTATO VERONI.

Fra le più imponenti Fabbriche di Biciclette e Motociclette d'Europa, primeggia indiscutibilmente la IHNCHI dalle cui Officine escono annualmente

oltre 50.000 biciclette „ 5.000 motociclette.

Le macchine sono montate con Gomme

Proteggendo e preferendo l'Industria Nazionale farete onore al vostro paese.

Soc. An. EDOARDO BIANCHI - Viale Abruzzi, 16 - Milano. Il pubblico sul Turchino. — Oremo. (Fot. Gnarneri - lastre CappeUi), 4 LA STAMPA SPORTILA E L'ILLUSTRAZIONE D'ITALI A Trasporti Internazionali Marittimi e Terrestri GIOVANNI NMBROSETTI Sede Centrale: - TORINO ••«•«rattii m: MOVANE - PAVIGI BOIiLOGNE (mr Her) • M INO • GENOVA - MILANO - FIRENZE JTgenzia in J)ogana ~ Raccordo ferroviario - imballaggio Servizi! speciale per CHASSIS - VETTURE - CASOTTI AUTOMOBILI e APPARECCHI D'AVIAZIONE Spedizioniere delle Reali Case di S. M. la Regina Madre e di S. A. R. il Duca d'Aosta. Premiato con Medaglia d'Oro dalla Giurìa Internazionale dell'Esposizione di Torino 1911. Banca Italiana di Sconto MACCHINE SOCIETÀ A. INI O INI I IVI A. Capitale Sociale L. 1 80.000.000 interamente versato — Riserva L. 30.000.000 ELETTRICHE Sede Sociale e Direzione Centrale

ROMft

SQ Filiali nel Regno

Sede a PARIGI

NEW-YORK (filiale autonoma). MOTORI - DINAMO - ALTERNATORI ITALIAN DISCOUNT & TRUST COMPANY TRASFORMATORI - VENTILATORI Rappresentata in INGHILTERRA AGITATORI D<'ARIA - MAGNETI dalla BARCLAY'S BANK L.td di Londra.

INDIRIZZARE LR CORRISPONDENZR R Casella Postale N. 1254. Tutte le operazioni di Banca. 5 LA STAMPA SPORTILA E L'ILLUSTRAZIONE D'ITALI A

MIMp^— A tutti i ^"""«SW® /J)f profumi òi marca straniera^\Sp preferite I . ppROFOMÌP

^^ all'Industria Nazionale

AMBERGRIS - ORIGANO - GIARDINO FIORITO ROSA-ACACIA-CICLAMINO-VENUS- CELESTE.ecc.

Cairoti!. Creme, Velluline, Saponi, Dentifrici, , Brillantine, Co3Ìoni, Oli, Cosmetici, ecc. ' __

SOCIETÀ A. BERTELLI & C., AILANO^^^^Z^ tiWBBlfl.i^ia.iififflBHf^

Stncchl-Dnnlop (maglie bianco-rosso). Girardengo Costanzo, Novi Ligure. Gremo An- gelo, Torino. Canepari Clemente, Pieve P. Morone. Corlaita Ezio. Bo ogna. Oliveri Giuseppe, Campo- ligure. Mattonili Guido, San Miniato. De Ruvter Carlo, Turcqing. Ohveri, 3" arrivato (Equipe Stucchi-Dnnlop), Legnauo-Pirelll (maglie grigio-rosso). Gaietti Carlo, Coreico. Azzini Giuseppe, Milano. Sivocci Alfredo, Milano. Poid Romeo, Milano. Bianchi-Pirelli (maglie bianco-celeste). Il profilo del vincitore Egg Oscar, Oerlikon. Godivier Marcello, Parigi. Ala voine Giovanni, Brest. Buysse Marcello, Ecloo. Buysse Luciano, Ecloo. Belloni Gaetano, Milano. Il collega E. Colombo, uno degli organizzatori Lucetti Luigi, Voghera. Agostoni Ugo, Lissone. alla Milano-Sanremo indetta dalla Gazzetta dello Rossignoli Giovanni, Pavia. Ferrarlo Arturo, Mi- pori, Ita fatto qualche giorno prima della gara lano. Vay Angelo, Milano. seguente profilo di Angelo Gremo : « Gremo non è stato abbastanza prontamente Pengeot-Tedeschl Bergongnan (maglie verdi). giustamente valutato nel periodo recente dedi- Torricelli Leopoldo, Torino. Costa Costante, Te- co alla formazione dei teams, ma noi riteniamo line. Pifferi Giuseppe, Roma. Aimo Pietro, Virle. in la Stucchi abbia agito con tatto accaparran- Aimo Bartolomeo, Firenze. Santhià Giuseppe, To- dolo. Si dice sistematicamente che questo cor- rino. Cerntti Flaminio. Torino. Giacchino Carlo, doro l'anno scorso non ha fatto nulla : lo si Torino. Schierano D., Torino. Marchese Giovanni, udica qnasi un corridore finito. Verolengo. Marchese Francesco, Verolengo. Du- « Gremo ha trascurato invece lo sport preferito rando Carlo, Torino. i po' a cagione del servizio militare e un po' ir colpa propria. Seccato dall'incertezza costante Gaiina-Dnnlop (maglie grigio-bleu). potersi allenare, si è allenato... pochissimo. Di Albini Pierino, Legnano. Bertarelli Camillo, Mi- è altri, ad esempio Umberto Dei, non potrà es- lano, ito lieto, ma tutto questo non può oscurare un Isolati. udizio su quanto il torinese potrà ancora fare Bertolino Battista, Torino. Sant'Agostino M., I campo sportivo. Milano. Beni Dario, Roma. Montagni Attilio, Ca- * Lr. memoria insegna che Gremo ha dovuto vaglià. Borgli' Giuseppe, Sampierdarena. Vevstra- inno passato rinunciare alla Milano-Roma e alla eten A., Cruyshantem. orino-Arquata a causa dei colpi di sfortuna da- nte la gara, che non ha partecipato alla Milano- »rese, al e alla Milano-To- no. Non gli è però mancata l'occasione di ricon- fmare le sue grandi qualità di routier di classe occasione del Circuito del Penice. Sulla terri- le salita egli ritrovò se stesso e lottando con filoni contribuì in gran parte al conseguimento Oremo, il forte campione torinese, subito dopo l'arrivo. t nn record meraviglioso, senza contare che lo esso vincitore della corsa deve in molta parte abbiamo appreso quanto egli valga quando la vo- la ccmbattività e allo spirito individnalistico di 1 lontà lo animi. — Gremo — il conseguimento e quindi il « Gremo, aggiungeremo, non è fra i corridori lanteuimento di un vantaggio decisivo sugli av- che sempre mostrino ossequienza alle norme scien- iari. Ed anche nella Milano Roma ci parve ri- tifiche della preparazione, ma è anche, fra i cor- fiere il Gremo dei bei giorni. ridori italiani su strada, uno dei più rapidi e fra * Due grandi doti distinguono questo corridore, le più personali figure d'atleti del ciclismo. !e ha al proprio attivo la memorabile vittoria « Mario Longhi dovrà congratularsi — e ciò quella spaventevole prima tappa del VI Giro forse subito, colla stessa Milano Sanremo — per Italia, attraverso il Sestrières percorso dalla aver preso con sè il vincitore della Milano Spezia ofera : la scioltezza sul passo che gli permette e del Giro dell'Emilia del 1917 ». 1 raggiungere andature velocissime, e la rabbiosa "ergia, specialmente adatta per la salita. * Mancando di doti naturali di velocità, ha però 'sogno di essere, come si usa dire, in « gior- a, Quanti parteciparono a >\ per fornire gli exploits più ammirati. Ecco *rchè anche a lui si muove l'appunto della dis- ontinui'.à. alla }(ll Milano-Sanremo 4 V'è da attendersi che egli sia in possesso del ?«do massimo di forma per le gare della ve- late stagione. Ecco come erano composte le « équipes » delle Azzini Giuseppe, 4" arrivato e primo dell'Equipe Anche Gremo è smanioso di rivincite e *noi diverse case partecipanti alla corsa : Legnano-Pirelli,

I più grandi records dell'aviazione confermano la superiorità del Carburatore Italiano FEROLDI STABILIMENTI IN TORINO E BORGOSESIA. — Per informazioni rivolgersi alla Ditta FEROLDI - Torino, Via Silvio Pellico, 6. 6 LA STAMPA SPORTILA E L'ILLUSTRAZIONE D'ITALI A

AUTOMOBILI nuore e d'occasione da L. 2000 a 10.000 tamlons, Omnibus nnorl e usati. C'hle- re ,t n « r l?°Jt - STORERO, 65, Via Madama Cristina — TORINO

A B ITI FI Ci 0 NAZIONALE TORINO Via Pietro Micca, n. 1 - Tel. 57-32

Fornitore dei CORPO GIOVANI ESPLORATORI D'ITALIA

Casa specializzata per la Confezione Uniformi da Ufficiale e relativo equipaggiamento

STABILIMENTI MECCANICI (Già Ausiliari) C. MANTOVANI & C. :: Yla Lessolo, 3 • TORINO - Yia Maria Vittoria, 6

Biciclette "Invida.. DiA Importi Company montate con PNEUMATICI PIRELLI Sede:

Si accordano agenzie per la vendita TORIATO - Corso Siccardi, 12 ter. Richiedere il catalogo 1919 7 LA STAMPA SPORTILA E L'ILLUSTRAZIONE D'ITALI A

XII Milano = Sanremo

L'ordine d'arrivo. Grem0 Angelo di Torino, che compie il per- di km- 286 alla media oraria di km. 24.800 0 jj.26' alio ore 17.57' (Stucchi-Dunlop). - irsrdengo Costante, di Novi Ligure alle ore ,'15» {Stucchi-Dunlop). - 3. Oliveri Giuseppe, >ampolignre (1° dei professionisti juniores) ore 18.5' (Stucchi-Dunlop). - 4. Azzini Giu- e di Milano a ruota (Legnano-Pirelli). - 5. etti Carlo di Corsico alle 18.22' (Legnano- ,Hi) . 6. Santagostino Mario di Milano alle "'IO". - 7. Lucotti Luigi di Voghera 18.27'. - '',„, [ ri Clemente di Pieve Porto Morone alle Varietà Sportive 7'50 . - 8. Rossignoli Giovanni di Pavia alle 5'30''. - 16. Buysse Luciano di Ecloo alle 8'30"! - U. Aimo Pietro di Virle alle 18.43'. - La corsa ciclistica Pavia-Gorizia-Trieste per Alavoine Giovanni di Parigi alle 18.48'. - 18. militari ha dato il seguente risultato ufficiale: licelli Leopoldo di Torino, a ruota. - 14. Ago- d Ugo di Lissone alle 18.50'30". - 15. Schie- 1. Pierazzini, caporale del 2° bersagliere in 3 ore , Domenico alle 18.57'. - 16. Beni Dario di 35'5" ; 2. Rigotti, sold. del 23» fant. ad una ruota; ,» alle 19.10'. - 17. Pifferi Giuseppe di Roma 3. Pasini, sold. 2" bere, a 100 m. ; 4. Ferrarlo Rug- 19.20'. - 18. Godivier Marcello di Brest alle gero, sold. dell'89" fant. a 20 ni. ; 5. Cerliani, sold. 2'. - 19. Durando Carlo di Torino alle 20.4'. - Cavalleggeri Salnzzo a ruota; 6. Scioli, de) 2° ber- Bertarelli Camillo di Milano, a ruota. - 21. saglieri a 150 m. ; 7. Cantoni, sold. Cavalleggeri itanì Attilio di Firenze alle 20.15'. - 22. Aimo Vicenza ; 8. Giuliani, cap. dei Cavalleggeri Saluzzo; lolomeo di Virle alle 20.20'. 9. Fabersani del 2» bersaglieri ; 10. Giorgetti, ser- controllo d'arrivo è stato tolto alle ore 20.30. gente del 12° Batt. bersaglieri ciclisti; 11. Sam- pietro, cap. dell'8° bersaglieri ciclisti; 12. Eamo- rini, serg. dell'89" fanteria ; 13. Valli, cap. dei Cavalleggeri Saluzzo ; 14. Cigala, soldato nel lo Genio ; 15. Pascile, sold. id.; tutti a brevi in- « Italia e le Olimpiadi tervalli uno dall'altro. di Anversa • • Sul Torchino. — Oliveri. La prima grande corsa ciclistica dell'annata, la (Fot. Guaraeri - lastre Cappelli). classica Milano-San Remo ha visto la più stre- pitosa delle vittorie. L'équipe bianco-rossa, della eco le decisioni prese dal Comitato Olimpionico antica e rinomata Casa di biciclette Stucchi di iano nella riunione tenuta a Roma sotto la L'on. Montù ha comunicato l'assenza di parecchi Milano, ha battuto tutti gli avversari, italiani e «(lenza dell'on. Montù. membri aggregati dal Comitato ed ha quindi rias- stranieri, piazzandosi nei primi quattro posti con perta la seduta il vice-presidente anziano ha sunta la storia dei Comitato Olimpionico Inter- 1° Gremo, 2° Girardengo, 3° Oliveri e 4° Azzini iato l'assenza del presidente on. Compans nazionale e di quello Nazionale facendo rilevare Giuseppe. Con le biciclette Stucchi, che compirono chè ammalato e l'assemblea ha deciso di in- l'azione svolta nel 1914, prima, durante e dopo una corsa superba, così nel fango, come nella rgli saluti augurali di pronto ristabilimento. il Congresso Internazionale tenuto a Parigi nel polvere, trionfano i pneumatici Dunlop, le gomme giugno 1914. Presentò poi le richieste della As- tradizionali della vittoria. sociazione della Stampa Sportiva Italiana e l'as- semblea approvò clie sia chiamato a far parte della Commissione Olimpionica italiana un rap- presentante dell'Associazione stessa. Il tesoriere cav. Croce espose quindi la situazione finanziaria al 31 dicembre 1918 che venne approvata dall'assemblea. Il presidente rifece quindi la storia delle Olim- piadi da tenersi nel 1920 ricordando come a Parigi nel 1914 fosse stato deciso che la settima Olimpiade dovesse aver luogo ad Anversa e come il Belgio avesse per questo un preciso diritto acquisito. Espose tutte le pratiche passate col governo ita- liano per una eventuale celebrazione delle Olim- piadi a Roma nel 1920 in occasione del cinquan- tenario delle feste per la liberazione di Roma. Seguì una lunga e vivace discussione in seguito alla quale, preso atto del diritto preesistente del Belgio fu deciso che l'on. Montù, intervenendo a Losanna insieme all'on. Guglielmi quali delegati del Comitato Olimpico Internazionale, sostenga il principio che la VII Olimpiade debba disputarsi ad Anversa e che pertanto l'Italia debba parte- ciparvi colla maggiore solennità. Alla discussione parteciparono isigg. prof. Racchi, comm. Sabatini, l'avv. Nunes, il conte Bonacossa, il dott. Del Bo, l'avv. Tavelli, Armando Cougnet e Bertolino, facendo diverse proposte tendenti sopra tutto a una revisione dello statuto, ad una rinno- vazione delle cariche con rappresentanza non sol- tanto di tutte le Federazioni, ma dei vari sporta rappresentati nelle federazioni stesse. L'on. Montù, accogliendo tutte le proposte an- nunziò che prossimamente sarebbe stata riunita una nuova assemblea nella quale gli intervenienti Sul Turchino. — Lucotti. avrebbero dovuto discutere essenzialmente le mo- Sul Turchino. — Torricelli. (Fot. Guarneri - lastre Cappelli). difiche statutarie. (Fot. Guarneri - lastre Cappelli).

PNEUMATICI I PNEUMATICI GOMME PIENE che vinsero TESSUTI GOMMATI TORINO tutte le principali corse dilettanti. OFFICINE di Cimano Villar perosa —— Cuscinetti a sfere. Sfere di acciaio.

PE-T1T1 VILLAR PEROSA Vermouth-Vini Jpumanti (Plnerolo). J?Cinzano & Cf dorino

sr

te 05 ' ' ' ' 4 Élll iflPi^ Sii-,... - *.-, -Jt^st - * -

portata utile u meo

CHASSIS INDUSTRIALE « ISOTTA FRASCHINI „ TIPO 16 PER: ^ IITQCARfjjfe^ijTiuOitAO olirla. 0*. 50 A RIMORCHIO) - AUTO OMNIBUS (24 PERSONE SEDUTE, OLTRE AL PERSONALE OI SERVIZIO E BÉÉLI " — — — ""J»*-" " - • - . -

MILANO ISOTTA FRASCHINI VIA. MONTEROSA, 79. 9

Le Tasse e lo Sport

J lS0Chè ci siamo da anni assunto il còmpito della siasmo abbiamo sempre battuto, e che ora ci pare I , -anzzazione vera e propria di questa benedetta abbastanza larga e rischiarata. I ucazione fisica, della quale in questo dopo-guerra Abbiamo già parlato di tutti gii aiuti che dai go- •• sente un po' più a parlare (per ora dolorosamente vernanti ci devono venire perchè ci sia facilitato il T tratta di parole, parole... e parole), non vogliamo cammino della realizzazione dei nostri ideali, ma non L&ncare di rivolgere ancora una volta a quelli che abbiamo ancora — salvo l'avesse fatto altri e ce ne • ' eovernano la preghiera nostra, umile e saggia, compiaceremmo molto perchè in un'opera di così sana Lochi non ci si attraversi la via che con tanto entu- propaganda non ci teniamo affatto alle priorità egoi- stiche — ripetiamo che non abbiamo parlato di tutte quelle tasse, di quei balzelli, di quelle fiscalità che colpendo ciò che allo sport si attiene, ne ritardano ed impediscono la diffusione, e quindi quella vera e propria ed utile popolarizzazione. E' questo un fenomeno comune a tutte le cose le quali non vogliono essere considerate cnme utili, come nec-ssarie, come veri e proprii coefficienti di civiltà e di progresso. 11 governo — che spesso e volentieri o è cieco, o è sordo, o si finge l'una e l'altra cosa nell'imporre quelle tassazioni che par debbano salvare l'erario, ed invece col loro gettito diminuito appunto dal mi- nore incremento non lo salvano affatto — non giudica al male che si compie quando l'oggetto tassato viene cosi a mancare nel sno principio di larga diffusione, quando appunto questa diffusione dovrebbe costituire una vera opera benefica, proficua, utilitaria per il bene di una nazione, e, per generalizzare la cosa ed estenderla anche agli altri governi (i quali dal nostro non sempre si scostano di molto), per il bene della umanità intera. Tassare, coprire di balzelli, inceppare con mille atti di vera e noiosa burocrazia tutto ciò che serve all'educazione fisica del popolo, si è lo stesso che impedirne lo sviluppo, ritardarne la civiltà, arre- starne il cammino verso il vero ed umano progresso. Sant'Agostino Mario, 6" arri nato nella XII Milano- Non vogliamo qui citare uno per uno tutti questi Sanremo, 1" degli isolati. impedimento che tale opera negativa compiono, ma (Fot. ArgUB - lastre Tensi), vogliamo — e lo sapremo volere da chi di ragione quando ci si verrà a chiedere il mezzo per sedere tra ottiene in materia di opere che come la educazione i governanti o i consiglieri di essi — che la cosa, la fisica si prestano ad un incremento continuo ed in- quale è molto interessante, venga esaminata con il cessante) e dall'altra dimostrato il suo vero e largo vero concetto della realtà, che insomma si pensi se spirito progressista ed avvenirista. vale la pena per il pochissimo vantaggio di qualche milioncino o meno, il quale venga ad impinguare di In questa materia si è per forza obbligati a chie- molto poco le casse dello Stato, di lasciare ohe anche dere l'aiuto del governo perchè a nulla può l'opera lo sport o l'educazione fisica (chiamatela come meglio del privato o degli enti collettivi. Le misure da pren- vi garba) debba tirare avanti stentatamente, come un dere sono atti di amministrazione governativa e quindi povero diavolo carico di debiti che non possa svol- a questa soltanto noi possiamo e dobbiamo rivolgerci, gere alcuna sua iniziativa, che non possa dar vita come ci rivolgiamo. alle sue idealità le più alte, le più degne, le più pure. Si leggano csn attenzione tutte le tabelle delle in- numeri voci delle diverse tassazioni, si esaminino con Quello che noi chiediamo per ora al governo in giusto e sano criterio quali di esse riguardino lo sport, questa importante materia si è che sieno abolite, e su di essi sieno rivolti gli studii perchè se ne dimi- o almeno, se ciò è del tutto impossibile, diminuite nuisca o se ne abolisca addirittura il tasso. Nè ci fino al minimo imponibile, tutte le tasse e balzelli pare che per far ciò ci sia bisogno di nominare delle che gravano sulle industrie sportive, tutti i dazi e le solite e numerose commissioni, le quali il più delle diverse forme di fiscalità che caricano lo sport fino volte lasoiano il tempo che trovano e spesso lo fanno a ridurlo un vero divertimento da benestanti, e ciò peggiorare, ma è più che sufficiente il parere di una perchè esso va considerato come un beneficio nazio- o al massimo due persone pratiche perchè si addi- nale, come una vera e propria istituzione che serva venga a questo spoglio ed alla conseguente riduzione a salvare l'avvenire del nostro popolo. o abolizione. Nè su ciò sentiamo ancora il bisogno di dilungarci Ci siamo spiegati con quella chiarezza che in cose perchè ormai poche ma sentite devono essere le parole tanto utili e vitali è necessaria onde la discussione specie quando importanti sono i fatti per i quali esse non si eterni in ragionamenti inutili e dannosi al- si spendono. l'argomento ? Il governo dia segni di approvazione del nostro Lo speriamo, ma se ciò non fosse, noi ci rivol- programma, che ormai è programma universale, iamo a quelli — fossero pur pochi — i quali ci coll'intervenire con misure prettamente e seria- f anno compreso ed hanno l'obbligo di comprenderci mente Jiberali le quali servano a favorire questa — perchè essi comincino a svegliare i dormienti e li educazione fisica del popolo la quale è dappertutto spingano a queste risoluzioni. reclamata come se ne reclamò un tempo, ed a ben E per ora basta. NOI. iusta ragione, quella intellettuale. Faccia opera gi sgravio di tasse ed altre simili pastoie al li- bero sviluppo di tutto ciò che con lo sport ha atti- nenza, ed avrà da una parte fatta opera saggia di Leggete il 4° fascicolo di ALI e RUOTE I (toiletti, 6" arrivato (Equipe Legnano-Pirelli). amministratore (perchè meno tasse e più gettito si in vendita a Lire QUATTRO.

CASA FONDATA NEL 1773. Ditta ANTONIO OPESSI Torino Fabbrica di Strumenti per Pesare e costruzioni affini di precisione.

8=10 in*.

OFFICINE e DIREZIONE Viale Stupinigi, 802 - Telefono 3-9L • • kk Radio „ Milano CANDELE DI ACCENSIONE per Motori di Aeroplani, Automobili, ecc.

officine: Via Bezzecca, 2 (Gorla 1°) - Telef. 214-24.

Amministrazione ed Ufficio Vendite: Via Bocchetto, 8 - Telef, 85-41 - MIXAJXO

STABILIMENTI CH1RIBIRI&C VELIVOLI-AUTOMOBILI TORINO Motoaratrici speciali brevettate. Vetturette a 4 posti 10-12 HP, - Cuscinetti a sfere, Motore LE RHOTE, 120 HP.

O 0 n• o• • o La 7* IVI E SEGHE a nastro e circolari — inglesi e americane

Utensili perfezionati per la Lavorazione del Legno e dei Metalli ARTICOLI TECNICI E INDUSTRIALI E. P. 5IBONA CICLI - AUTOMOBILI Casella Postale 303 TORINO CAMIONS - CATENE G. B. BOERO Via Lagrange - T O RINO - ang. Via Cavour. LA MARCA DI GRAN LUSSO Si Telef. intere. 34-83 - Telegr. BOERO-ARMI - Torino,

Rappresentante generale per l'Italia : Grande deposito armi da fuoco Ritta fi. e C. FUI PICELA di ogni modello e provenienza. di MUNIZIONI PER CACCIA E TIRO CESA RE PICENA Articoli per scherma Scacciacani per automobilisti - Corso Inghilterra, 17 - Caso <11 fiducia. TORINO TORINO 11 LASTAMP A SPORTILAE L'ILLUSTRAZION E D'ITALI A

el mondo automobilistico e industriale Preferite sempre le Caffettiere " f " AQUILdS „ BREVETTATE Società anonima Automobili Diatto, TTorino . — L'aviazione, la nuova arma dalle cui vere direttive, un a«aa l'aumento del capitale sociale a6 milioni e fu grande ventura per gli Alleati, il conte Zeppelin F.lli SANTINI - Ferrara distolse i Tedeschi durante tre anni, illudendoli che liersi nel modo seguente: a) da L. 1.150.000 Fabbrica articoli d'Illuminazione jjO 000 mediante conversione di L. 230.000 di i giganteschi dirigibili potessero conquistare il do- Casalinghi 6 Chincaglierie. . capitale coll'aumento del valore nominai© minio del cielo, fu da principio male compresa da 'none da L. 50 a 60; 6) da L. 1.380.000 a 6 milioni tutti i belligeranti, quantunque, al pari dell'artiglieria, Casa fondata nel 1859. a dovesse ineluttabilmente obbedire alle tre leggi fon- nte emissione di 77.000 nuove azioni da L. 60 a delle quali 40.050 vengono offerte in opzione damentali della guerra: massa, tempo ed evoluzione attuali azionisti in ragione di sette azioni nuove tecnica. quattro vecchie e le residuali 36.750 ai primi Ed anche in questo ramo della produzione bellica .scrittori. la vastità dei nostri impianti doveva corrispondere alle esigenze di tali leggi ineluttabili, ohe, altrimenti Sembra che l'asso di guerra Navarro sia intenzio- Walter Martiny alla Fiera di Lione. — Walter il nemico ci avrebbe superato ; laddove, al contrario, nato di disputare la grande corsa americana al volante [iuv - Industria Gomma — la grande società che lo superammo. Possiamo pertanto affermare, che la d'una vettura francese. Cosi scrive la Gazzetta dello ede a Torino (via Verolengo, 879) con 12 milioni nostra attività aeronautica è la dimostrazione evi- Sport. pitale interamente versato, ha partecipato con dente di uno sforzo enorme, che compiemmo guidati — La produzione americana Da una statistica nello -uccesso alla Fiera di Lione, presentando il dalla stessa fede e sostenuti dalla stessa volontà di sviluppo dell'industria automobilistica americana to- ior campionario delle famose gomme piene di cui servire la Patria, a cui informammo ogni nostra gliamo i seguenti interessanti dati. imito in guerra l'esercito italiano, e gli altri azione durante la guerra ; fede e volontà rivolte allo Mentre in tutte le Nazioni europee da crisi della •oli di sua pregiata fabbricazione quali gli imper- svolgimento di un programma tecnicamente perfetto. benzina dovuta alla guerra ebbe per conseguenza una ni! eleganti ed il tacco di vera gomma Dorando Nel gennaio del 1917 fu posta la prima pietra del diminuzione della ciroolazione automobilistica pri- celebrato per tutto il mondo ! potente complesso dei nostri Cantieri Aereonautici il vata, è oltre modo interessante conoscere quello che alter Martiny, dopo aver prestato in guerra il primo apparecchio fu costruito nell'aprile dello stesso le statistiche rivelano circa la circolazione degli braccio forte al Paese, e rendersi così altamente anno; nel settembre successivo consegnammo i due automobili negli Stati Uniti. Sono cifre che fanno merito, non poteva mancare a questa grande primi velivoli di serie ; nell'ottobre incominciò la sognare: Basti dire che al 1" luglio 1917 circolavano int"rnazionale del lavoro, celebrando così ad produzione regolare, e nell'agosto 1918 uscivano quo- negli Stati Uniti ben 4.242.139 automobili, tra cui ^mpo l'accordo italo-franco ed il trionfo dei glo- tidianamente dai nostri Cantieri Aeronautici Ben 500.000 veicoli per trasporto merci. Confrontando le eserriti d'Italia e della Francia che hanno dato dodici aeroplani completi, in assetto di collaudo. statistiche americane del 81 dicembre 1916 si rileva rrndo con la vittoria il trionfo della civiltà sopra Questo risultato, di per sè stesso meraviglioso, è che le cifre attuali rappresentano un aumento di irbarie! ~ , frutto d'un programma nostro ; conseguenza della traffico di 700.000 veicoli in sei mesi, ossia un'entrata L'assemblea della « Fiat ». — Nel salone della nostra precisa visione della necessità di assicurare ad in circolazione di 4000 nuove vetture al giorno! era di Commercio ha avuto luogo l'assemblea una produzione, prima ancora di intraprenderla, i Ma l'aumento riesce ben più impressionante se si •ale ordinaria della « Fiat » ; erano presenti o mezzi di impianto adeguati, insieme con le materie risale a parecchi anni addietro, al 1911 quando gli iresentati 95 azionisti con 320.404 azioni, prime e le parti accessorie, al trasporto ed alla pre- automobili in circolazione erano soltanto 677.000, chiarata validamente costituita l'adunanza dal parazione delle quali noi provvedemmo direttamente, Negli Stati Uniti vi è oggi un'automobile per 24 idrate comm. Marangoni, l'avv. Giovannini legge creando all'uopo anche diverse industrie sorelle. abitanti ; ma tra gli Stati dell'Unione batte il reeonl •lazione del Consiglio d'amministrazione e il Così, in un periodo fattivo di dodici mesi, abbiamo quello d'.Towa, che conta 2.225.000 abitanti e 243.000 Grassi quella del Collegio sindacale. Aperta consegnato al nostro Esercito 2000 aeroplani; nel automobili, vale a dire un'automobile per 9 persone. di la discussione e nessuno dei presenti chiedendo complesso dell'attività dei Cantieri oltre 8000! Più volte si è creduto che il mercato automobili- arda, entrambe le relazioni vengono approvate Quale elemento di vittoria siano stati i nostri ve- stico americano fosse prossimo al suo punto di satu- ìanimità, astenendosi il Consiglio, livoli è noto a tutti: Voi ricordate certamente le in- razione; ma, contro tutte le profezie pessimiste, la ralta dal bilancio che — in previsione della pos- cursioni di InnBbruck, di Friedrischafen, della Dal- circolazione automobilistica ha sempre continuato ad iti di perdite, sia sulle merci, sia sui valori, mazia, di Zagabria, di Vienna, la più classica, questa, aumentare, come lo dimostrano le cifre sopra citate. ,nte l'anno 1919 — dell'utile dell'esercizio 1918 e tecnicamente la più difficile impresa compiuta du- Ben 75.000 imprese commerciali vivono ora negli parte notevole — L. 17.500.000 — si dovette ac- rante la guerra mondiale. Stati Uniti dell'Industria dell'Automobile. quare per costituire una riserva speciale per All'inizio della nostra attività aeronautica noi, il razione materiale; dell'utile residuo in lire 31 gennaio 1917, avevamo significato ufficialmente alla 737,04 il Consiglio propone — e l'assemblea ap- superiore Autorità la concezione precisa delle carat- i — il seguente reparto : L. 489.986,85 alla riserva teristiche di potenza e di impiego bellico dei nostri nari»; L. 465.487,50al Consiglio: L. 8.437.500 agli velivoli, e nel giugno dello stesso anno dimostrammo nisti in ragione di L. 22,50 per ognuna delle vec- all'evidenza la possibilità di compiere le più intense ationi (titoli originari) e L. 11,25 per ognuna azioni di guerra aerea a grandi distanze, come quella Aniaii Stampa Sportiva Italiana. nuove azioni; L. 406.762,69 a conto nuovo, di Vienna, omologando un volo Torino-Udine e ritorno procede in seguito alle nomine. Dne sono i posti senza scalo in ore 5 con il primo apparecchio di nostra Si porta a conoscenza dei soci che l'Assemblea nti di consiglieri: l'uno per la morte del cavalier costruzione. lio Ferro e l'altro per le dimissioni date dal E se la guerra non fosse giunta al suo termine lo dei Delegati del R. Rowing Club Italiano ha de- m. Dante Ferraris chiamato, com'è noto, ad un scorso novembre, le offese aeree sarebbero state por- liberato di accogliere la domanda della Presidenza posto di fiducia dal Governo.. Il Consiglio pro- 1 tate con stormi completi di nostri apparecchi, capaci dell'A. S. S. I. per il riconoscimento della tessera di coprirne uno solo con la nomina del comm. di sfuggire alle più potenti difese nemiche, determi- Bondi, amministratore delegato dell' < Uva » nando lo spavento e lo sterminio nei più lontani sociale, stabilendo che ogni giornalista munito ubblica dimostrazione delle intese passate fra i centri vitali del nemico. enti »; quanto al posto lasciato vacante dal della predetta tessera abbia libero ingresso in Ferraris, la relazione consigliare manifesta il — La corsa « Indianopolis ». Il grande premio di tutti i ritrovi italiani in cui si svolgessero regate. ierio che non si proceda a sostituzione per age- Indianopolis sarà anche quest' anno una formidabile me il ritorno in Consiglio. E l'assemblea accon- competizione; America ed Europa si troveranno alle Lo stesso riconoscimento ha fatto in attesa della Viene quindi eletto e proclamato consigliere prese fieramente il 31 maggio. deliberazione dell' Assemblea della Federazione >mm. Max Bondi. Di già si conoscono le iscrizioni dei seguenti gui- Giuoco del Calcio,la Società « Juventus» di Torino. no poi riconfermati sindaci effettivi i signori datori: Chassagne e Resta per la Sunbeam, Thomas, cav. Carlo, Pallanzio Marco e Vinea cav. Gio- Bablot e Albert Guyot per una marca misteriosa di Questa società inoltre ha deliberato di indire pros- ed eletti sindaci supplenti i signori Figarolo, cui Thomas non ha ancora voluto rilevare l'origine. simamente una gara a beneficio di un'istituzione Si sa che la nuova vettura da corsa è costruita su no di Gropello conte Giuseppe, Trucco ing. di beneficenza e della erigenda cassa di previ- 10010. disegno d'un antico ingegnere d'una grande Casa francese e sotto la sorveglianza d'un re del volante. denza dei soci dell'A. S. S. 1. Ha infine deliberato La ,asa Ansaldo per l'Aviazione. Dalla relazione Infine Goux correrà per Peugeot. di appoggiare nella prossima assemblea federale •ovata nell'ultima assemblea degli azionisti to- Boillot Junior" si esibirà su d'una macchina ad un no : cilindro di due litri a titolo di dimostrazione. le richieste dell'A. S. S. I.

Voi, si, voi FASCIE e GUARNIZIONI dovete comperare articoli ed abbigliamenti sportivi per FRENI e FRIZIONI d'ogni genere RICORDATEVI CHE ECONOMIA Fornitrice delle principali Società sportive, dei Clubs DURATA

e dei Campi Sportivi Militari, è la Ditta NOT At--FECT£» BV - HEAT: Oli- OR GASOLINE. 1 1 COMFORT OSCO & MARRA - Torino - ^Lfr ^, Agente esclusivo per l'Itatia: Già Negoaio VIGO DOMENICO FILOGAMO - Torino - via dei Mine, 24. 12

RADIATORI - SERBATOI - SCALDABAGNI MOTORI PER NAVIGAZIONE - IMBARCAZIONI AUTOMOBILI - PEDIVELLE PER BICICLETTA FONDERIA ALLUMINIO E BRONZI SPECIALI

Rivolgersi presso i principati grossisti

e all'ufficio Vendita in Via Unione, 1 - MILANO 13

Il problema della viabilità SPORTSMEN !... adoperate le ustione invero scottante e problema gravis- Ne sono derivati danni che — se pure non mesto, per la ripresa dei traffici: il pronto raggiungono sempre un eccessivo grado di gravità Ilei-ito ritorno al mantenimento di tutte le — sono però del pari preoccupanti e non da LASTRE CAPPELLI trascurare. ISTANTANEE PERFETTE \e rotabili della Penisola, deteriorate e rese •'rjttnra impraticabili e inadatte agli scambi Quali i rimedi? MASSIMA RAPIDITÀ' E TRASPARENZA 'merlisi' fra comuni e comuni e fra provincie Primo fra tutti l'accertamento serio e preciso VENDITA OVUNQUE • ESPORTAZIONI . aviarie sia per la rovina apportata dall'an- delle devastazioni apportate nei nodi stradali più Chiuditi Cai aliga alla Ditti M. CAPPELLI - lii Friuli - Mlliu. eto traffico di guerra, sia per la trascurata importanti ed in secondo tempo la costituzione .menzione durante le ostilità: e non parlo di enti sia pubblici ohe privati, formati da per- )aturalmente — delle vie in zona di occupa- sonale pratico, anzi praticissimo, ai quali non „ j,er l'inefficenza delle quali bau contribuito manchino nè i mezzi nè la buona volontà. altri fattori. Si pensi che il ristabilimento del regolare ser- primo e coraggioso grido di allarme lo ha vizio ferroviario non sarà — di necessità — così CACQO TAlflOnt ato Italo Vandone nella ottima rivista « Le pronto come si spera e come ci si augura (troppi » l'ultima pubblicazione del Touring Club fattori occorrono per la risoluzione di quest'altro iano ed è una chiara e sincera esposizione di problema gravissimo, primo fra tutti il ritorno ,he accade per una delle provincie più indo- alla calma nelle industrie); uè d'altra parte esso lii e più lavorative d'Italia : voglio dire della — in avvenire — escluderà il trasporto per via lincia di Milano e — a suffragare l'esposizione ordinaria di merci cliè anzi si accentua sempre •ause ed effetti — un grafioo e qualche imprec- più la tendenza — su tratti discreti — a coa- ante fotografia gettano luce sul problema di diuvare col servizio automobilistico quello ferro- facile e pronta soluzione; almeno che esso viario, quando non si pensa a sostituirlo del tutto. sia chiaramente compreso nella sua gravità D'altra parte gli italiani hanno beu dimostrato, icoloro che detengono». sia nella campagna coloniale che in quella aspris- urtroppo il fenomeno non e particolare e cir- sima della guerra europea, di quanta tenacia sono • ritto a sole poche provincie d'Italia (voglio « È un futuro vincitore di Gare cioè a quelle che han più partecipato alle perchè usa il Cacao Talmone ». ìstrie di guerra e alle linee generali di rifor- ento per la fronte): si può — senza tema di ntita — dire anzi che pochi, pochissimi tratti itali nella nostra Penisola sono ancor oggi ticabili o — per lo meno — sono pronti a vere la ondata di traini animali e meccanici dobbiamo augurarci in un prossimo avvenire iano ad invadere tutte, le linee di comunica- RAPALLO le come una linfa benefica al ritorno del libero mercio. IMPERIAL PALACE HOTEL orche la manutenzione stradale — diciamocelo Posta, Telegrafo e Stazione Santa Margherita e con franchezza — è stata un po' la Cena- tola di molte, di troppe regioni d'Italia anche CARLO GUINDANI propr. periodo che precedette le ostilità: mi basta Medesima Casa : Viareggio - IMPERIAL HOTEL rdare tutte le arterie che si diramano da Napoli chiunque può rammentare in quale stato di andono giacevano anche molti anni fa: e — ioti — non è già il Meridionale la regione in i traini meccanici si siano imposti talmente iffrettaree produrre il logoramento delle strade, icordo di avere visto, anche nel 1914, quei ri illogici a ruote altissime e strettissime, sì parere sotto il carico esagerato ed irrazional- ite distribuito dei veri vomeri taglienti, per- rere cigolando una delle arterie più frequentate SAN REMO Meridionale, a fondo di lave, e ridotta ad una e di solchi di varia profondità incrociantisi in i sensi e formanti un vero pantano sotto le ggie, sì da rendere il traffico penosissimo e vero poco redditizio : la manutenzione era cordiale, affidata a personale poco solerte e spe cialm.en.te e pratico ed i mezzi a disposizione scarsi e ttoai: che sarà avvenuto durante la guerra? nciie in questa — come in ogni altra questione nei mesi di Marzo ed Aprile iosa — occorre intervenire rapidamente ed rgicamente. confronti — ahi noi ! — sono sempre dolorosi ; AL con l'estero sono poi penosissimi, per noi ssiamo — se vogliamo, essere maestri di .r e di progresso : ma è certo che negli Stati 'ti d'America — parrà un paradosso ! — il "tiglio della Difesa Nazionale s'è preoccupato L'ammiraglio inglese Reginaldo Ball, candidato alla Camera, che fa il giro di propaganda sopra «topo di guerra ad ingaggiare e istruire squadre un'originale moto. (Fot. Argus - lastre Tensi). donne e fanciulli, inquadrate da tecnici capaci, ti mantenimento in piena efficenza delle strade !°nali, considerando questo come un alto dovere capaci nei lavori di apertura e di mantenimento tonale di capitale importanza per il buon an- delle vie di accesso, anche in zone poco favo- si hanno nento dei servizi di guerra, e in Inghilterra i revoli ai lavori stradali, e tali da consentire non Vagli della crisi industriale, che grava logica- solo il traffico ordinario con traini animali, ma nte in questo momento su tutto il mondo, non quello più intenso e più logorante dei pesanti TUTTE LE ATTRAZIONI tatto passare in seconda linea lo studio per traini meccanici di guerra : le nostre strade alla pronto ristabilimento e riattamento delle co- fronte hanno costituito per tutti un vero modello "'teazioni stradali, vittime soltanto di trascu- di concezione, di esecuzione e di manutenzione: ra forzata per la mancanza di mano d'opera ciò che vuol dire che non sono mancati nè inge- Grandi Gare """lizzata e non — come da noi — dei traffici gneri capaci di progettare e di fare eseguire nè guerra e dei fenomeni concomitanti con essi maestranze che han saputo eseguire e lavorare in "n Paese che è stato, si può dire, tutto vicino condizioni talora disagiatissime di temperatura, di Tiro al Piccione * fronte, se non per le operazioni belliche, per di clima e di ristrettezza di tempo. l'fzato aumento della produzione industriale, Saremmo noi incapaci di riattare — in tempo dal 30 Marzo al 15 Aprile. '"gioni che non è dato indagare non hanno di pace — le nostre arterie stradali e di per- "to salvare il personale specializzato dal tem- mettere il pronto ristabilimento delle nostre vie 50.000 lire di premi •»neo abbandono del servizio pel compimento commerciali interne? "n più alto dovere: si è vista così assottigliarsi Vorremmo noi rinunciare, nell'assillante pro- oltre il 50% sulle entrature. 'caiera dei cantonieri stradali e con essa si è getto del rapido ritorno alle opere di civiltà, a t^cc a poco assottigliata anche la sorveglianza, questo, fra tutti i lavori futuri, il più necessario "corte di materiali per le riparazioni, e la ed il più proficuo? Per informazioni rivolgersi all'AGENZIA RIVIERA. "Cfale cura delle vie. ing. Bruno Sonnino. 14 LA STAMPA SPORTILA E L'ILLUSTRAZIONE D'ITALI A

BANCA COMMERCIALE ITALIANA I grandi spettacoli Società Anonima con Sede in Milano - Capit. Sociale L. 208.000.000 interam. versato. Riserve L. 83.200.000. DIREZIONE! CENTRALE: MILANO. LONDRA - NEW YORK - Acireale, Alessandria, Annona, Karl, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia. Busto Arslzlo, Cagliari, Caltaulssetta, ('anelli, Carrara, Catania, Como, Ferrar», Firenze, Sonora, Ivrea, Lecce, Lecco, Livorno, Lucca, Messina, Milano, Monza, cinematografici di forine Napoli, Novara, Oneglia, T'adora, Palermo, Parma, Perugia, Pescara. Piacenza, Pisa, Prato, Reggio Km., Itonin, Salerno, Salnzzo, Sampierdarena, Sassari, Savona, Schio, Sestrl Pan., Siena, Siracusa, Spezia. Taranto, Termini Imerese, Torino. Trapani, Trento, Trieste, Odine, Fino a domenica 18 aprile, si repliche Venezia, Verona, Vicenza. ri» > > ranno le rappresentazioni dell' " INVIDIA u Banca Commerciale Italiana, sede di torino, Tale e cosi intenso è stato il successo riceve versamenti In Conto corrente 2 1/2 "/o colla disponibilità di: AMBROSIO riportato dalla terza film della col Ut» I, 80.000 - a vista, L. 100.000 — con un giorno di preavviso, Somme ìnagg. con dei «Sette peccati capitali»: L'in indie » 200.000 — con 8 giorni di preavviso . ! fi giorni di jireavviso Spettacoli di prim'ordine che la Direzione del Cinema Ambra,' in Conto corrente 2 3/4 "/„ colla disponibilità di : e di prima visione. per aderire alle moltissime richiesi in T vista L 5000 consentito a prorogare di qualche giorno " ,i!000, ~ " ' ~ ' - "ori nn giorno di preavviso 1 Somme rnang. con » 10.000 - eon 8 giorni di pi ravviso 1 io giorni di preavviso Sale d'aspetto ben riscaldate l'andata in scena della nuova film ed > e positl a mantenere in cartellone la spetta ilo» r ,?A „ risparmio al 3 »/0 con Libretti al portatore, colla disponibilità di e con scelta orchestra. V, — " vlHta. e di sommo maggiori con 10 giorni di preavviso. visione drammatica di Pacchierotti. Emetto buoni fruttiferi a ecadenze diverse ed a tassi a convenirsi. All'In vitti» seguirà nell'entrante set- Assume 11 servizio di (lussa per conto di privati, di Sociotà, e di Amministrazioni THE DEI POMERIGGI timana la 4" film speciale dei Sette /Ve. pubbliche e private, e s'incarica del pagamento delle imposte. la delizia della migliore società. cuti Capitali e cioè l'Accidia. Depositi di Piazza con Libretti di Risparmio al Portatore o Nominativi, vinoo- iati per un anno al 31/4 o/0 _ por 2 anni ed oltre al 81,2 0/0 con interessi capitalizzati e pagabili al 1» Luglio e al 1» Gennaio di ciascun anno, netti di ritenuta. Da Lunedi 7 a Domenica 13 Aprile Incassa e sconta oonpone. — Incassa gli interessi su Rendita nominativa. — Eseguisce ordini cu Borsa in Italia e ali Estero. - Emette Assegni su tutte le piazzo d'Italia e del- Grandi Novità Americane Triangle si i Estero. — Ricevo titoli in custodia od in amministrazione contro provvigione a conve- nirsi. — Fa qualsiasi operazione di Banoa. Iva Divoratrice S'inoarica della custodia di valigie, bauli, oasse argenteria, quadri, eoo. Grande dramma moderno passionale in tre atti. Cedo in abbonamento Cassetto di sicurezza e Armadi per custodia valori e oggetti preziosi, ai seguenti prezzi : Cassette di sicurezza da L. 10, 15, 25 a L. 50 I ,,, Il Regalo della Cicogna Armadi » » 90 e L.125, . . | ali anno. BORSA Esilarantissima Commedia Triangle in due atti. Speciali agevolezze ai signori abbonati Ridere e ridere. per l'incasso dei Coupons e dei Titoli estratti. Da Lunedì 14 a Domenica 20: Grande Settiriani Nazionale con il dramma italiano: Vertigini AGENZIE DI CITTÀ alle dipendenze di questa Sede: del Mercedes Film. Agenzia di Città N. 1, Via Nizza, 74 . . . . 1 Lo Agenzie s'incaricano ili j; /--..i ., _ „ . . ... I qualsiasi operazione bancaria. Agenzia di Città IN. 2, Corso Quintino Sella, 2 } ed i loro urtici rimangono SALONE È incominciato il grande saccesso del Agenzia di Città N. 3, Corso Ponte Mosca, 8 . * S?utS^u» ' CONTE DI MONTECRISTO Gli Stabilimenti della BANCA COMMERCIALE ITALIANA funzionano Come già a Parigi, in Inghilterra e in America, come Agenzie dell'Istituto Nazionale dei Cambi. come da tre settimane a Roma (dove il Co;, ! 6HERSI Montecristo si proietta contemporaneamente in due cinematografi, davanti a folle immense) anche a Il più importante Torino la più bella film, del mondo si è immedia- tamente imposta all'ammirazione di un pubblico C I INI E IVI A magnifico col primo episodio EDMONDO DANTES. d'Italia Lunedì, 14 aprile, si inizierà il secondo episodio IL CASTELLO. I N EU/W1C1 La pazza corsa in automobile di Diomira Jacobini. Grande pubblico affolla il Cinema Rogai. E non potrebbe essere che cosi. Una film interpretata da Diomira Jacobini e da Andrea Habay, i due ar- ROYAL tisti che hanno innato il brio e irrestistibile lo grazia e la comicità, costituisce di per sè un av- jTrelli venimento tale che alla gioconda commedia Due- cento Km. all'ora non poteva mancare un gì n le ooncorso di spettatori e un clamoroso successo. La per AUTO film è originalissima e comicissima sempre. Tutte le migliori films passano in 2a visione al Cinema Splendor. Prezzi d'ingresso : VELO Galleria L. 2,00 ( Soldati e bambini SPLENDOR Primi Posti » 1,00 I a metà prezzo Secondi Poeti » 0,50 t (Tutto oltre la tasisi- Abbonamenti a metà prezzo Via Roma, 31, 33, 35. per Società, famiglie, Istituti, ecc. Galleria (libretto di 10 tagliandi) L. 10- Telefono 40-13. Primi Posti ( id. id. ) » 500 MOTO 50 Secondi Posti ( id. id. ) » 2, Ditta E. ARIZZOLI e C. (Tutto oltre la tassa). BB. La vendita degli abbonamenti è sospes» AEREO giorni feetivi. L'IN VER OSI MI LE con Letizia Quaranta e Oreste Bilancia. La fantastica spettacolosa film è etata ideata e l'-rV D in scena da Garlo Csmpogalliano. La nnova creaz.° * dell'Itala film e la nobile fatica d'arte dell'ecle" ' Gomme piene per Camions Oreste Bilancia e di Letizia Quaranta merita il gran"' interessamento destato nel pubblico torinese. VITTORIA Lunedì 14: REDENZIONE Concezione poetica di Fausto Salvadori, ricostr^ zione storica ed artistica di Camillo Innocenti, nif" TORINO • Via Cernaia angolo Corso Vinzaglio 2. in scena di Carmine Catione, interpretazione sngf stiva di Diana Karenne, edizione Medusa Film• 15 LA STAMPA SPORTILA E L'ILLUSTRAZIONE D'ITALI A

Ma nel Tirreno, cioè sopra un tratto conside- vole di mare aperto, c'è la tomba dei piloti ad- Per i nuovi scopi dell'Aviazione detti a nn servizio simile continuativo ! Perchè l'aeronavigatore che marcia così a iti- nerario stabilito, più che nella radiotelegrafia, nella bussola e nei piccioni viaggiatori (già tutto Cosa ne pensa un collega che è uscito dall'Aviazione Militare. previsto e provveduto fino dal 1917) ha fede nei punti di riferimento a terra o sulle isole; e tali punti di conforto e di salvezza scompaiono agli La lotta ora vinta, con le sue illimitate esi- servizi aerei civili, provvedersi di più appropriati apparecchi e di tutta quella serie di appresta- occhi del pilota nelle giornate migliori appena enzt» di immensi eserciti, può dirsi che portò sul dopo una ventina di miglia al largo. ,iede di guerra la nazione armata. menti a cui si accenna in principio di questo scritto; e lungi dal trovare consigliabile lo isti- Chi non lo credesse si appelli al tenente Fu- Uomini che avevano ormai l'età dell'esperienza, sconi, il pilota che ha in materia il più educativo aa cultura perfezionata nell'esercizio di svariate tuire linee aeree parallele a ottime vie comuni già esistenti, meno costose e meno pericolose, e lungo tirocinio. professioni, e senso del dovere, entrarono così La linea d'aria che unica, più sicura e più spesso male apprezzati e negletti) in quella grande ravviserà forse più feconda di risultati la elabo- razione di una rete aerea sulla quale il nuovo breve d'ogni altra può unire il continente con le stituzione che è l'Esercito. E nelle varie mani- isole del Tirreno fu segnata dalla natura ; nè è festazioni di questo, ignoto prima a molti, porta- mezzo di locomozione rappresenti veramente una conquista e un progresso sui mezzi esistenti o saggio che gli uomini la trascurino. Essa fu bat- imo il proprio contributo di opere e al tempo tuta con mezzi embrionali per la primissima volta itesso ne studiarono il funzionamento, i pregi ed addirittura non esistenti affatto. Perchè sarebbe un delitto continuare a rischiare in una traversata da Pisa a Bastia compiuta feli- difetti. cemente nell'ottobre 1912 dall'aviatore Cagliani. Rientrati ora nella loro vita normale borghese, vite umane uscite incolumi dai pericoli della guerra e profondere capitali cospicui, in una im- Questa linea, movendo dalla foce dell'Arno dove jen possono questi uomini esprimere qualche, esiste già un aeroscalo militare, passa sulla Gor- 'orse non inopportuno, giudizio che nella specie presa che fino ad ora brancola nell'empirismo di tentativi luttuosi. gogna e sulla Capraia e proseguendo su Capo ( presidiato da quella obbiettività indubitabile E tanto più colpevole sarebbe il persistere nel Corso rende di una facilità unica il passaggio M-rchè proviene dal fatto di non avere carriere fino in Sardegna. la tutelare, meriti da far valere, rivalità da com- metodo attuale, in quanto già prima dell'armi- stizio che uscì dalla nostra vittoria, si sapeva a Inutile dunque cercare rotte più lunghe e com- lattere, posti ambiti da guadagnare, tipi di ap- plicate, quando per questa via Francia e Italia trecchi da accreditare. Roma ufficialmente che coi mezzi esistenti l'orga- nizzazione di servizi aerei civili sarebbe riuscita possono tentare più agevolmente un servizio di E sia lecito dunque ad uno di questi uomini corrispondenza con le isole che le interessano. .alesare modestamente ma con franchezza alcune imperfetta e non pratica. Chi scrive non può non ricordare a questo Solamente là dove più ardito si richieda il ci- inpressioni tratte dal vivere in quel Corpo Aero- mento, allora esso non potrà andare disgiunto lautico al quale si compiace di avere apparte- dai rischi relativi, a prevenire i quali saranno iuto come umile gregario. predisposte quelle misure che può in materia suggerire l'umana diligenza. Vi è in questo ramo, cui la Nazione deve am- Ma l'Aquila caduta sui picchi nevosi della uirazione e gratitudine eterna, un difetto di ori- Savoja reclama con la sua ala infranta nuovi ine : quello per cui i posti più eminenti in Paese criteri e nuovi metodi perchè inutili rischi non d al fronte furono tenuti da persone, dotate certo abbiq.no più a funestare gli scopi civili cui deve li volontà e di alto intelletto, ma non sempre accingersi la nostra aviazione. i quella competenza speciale e profonda che solo Pisa, aprile 1919. .nò vantare chi abbia da molti anni consuetu- Avv. A. BARSOTTI. line col volo e con l'impiego personalmente spe- imentato di unità aviatorie od altrimenti abbia ion la teoria e con la pratica dato il fratto del- 'opera propria, sanzionata da fatti e da titoli notizie a fascio ifficiali, a vantaggio dell'Aeronautica in genere. In un paese meno ammuffito nel culto della ircheologia gerarchica, si sarebbe ormai spianata L'omnibus aereo Goliath che compì felicemente » via fino al vertice a quel primo nucleo di vec- i viaggi di andata e ritorno tra Parigi e Londra, :hi piloti e di tecnici autentici che furono i fon- e tra Parigi e Bruxelles, ha battuto il record del- latori veri dell'Aeronautica in Italia, poiché essi l'altezza, raggiungendo la quota di 6200 metri, lanno oggi grado militare e meriti insigni gua- recando a bordo cinque passeggieri. Il record pre- lagnr-.ti col sapere e coll'azione. Viceversa sul finire dell'anno 1917 occulte cor- cedente, detenuto da Poire dal 1916, era di 4200 enti cominciarono a spazzare via dall' Aeronau- metri. Quantunque i passeggieri si trovassero in ta proprio codesti elementi! E si deve al con- una cabina ermeticamente chiusa, erano al mo- iarlo intendimento dell'on. Chiesa se tale ingiu- mento dell'atterramento intirizziti. Il termometro itizia fu risparmiata. di bordo aveva segnato infatti la temperatura di quaranta gradi sotto zero, mentre l'aeroplano si Però va notato che persino nella costituzione trovava tra 5500 e 6000 metri. L'aviatore Bous lello stesso Commissariato di Aeronautica pre- Soutrot, che lo pilotava, spiegò che avrebbe po- cisero criteri estranei sui criteri tecnici, in forza tuto giungere a 7500 metri, ma dovette rinun- lei quali ultimi solamente, per il vantaggio dei- ciare a continuare l'ascensione perchè appunto il Aeronautica, sarebbe stato molto opportuno eie- freddo intenso aevva cominciato a rendere diffi- ire alla funzione sia pure di Ministro un colon- L'aviatore Hawker che tenterà la traversata cile il funzionamento degli ordigni e del motore. dell' Atlantico. (Fot, Argus - lastre Tensi). nello, ad esempio, del valore e della competenza * lei Ricaldoni. » * Nessun Generale o Deputato avrebbe potuto effetto che fino dal giugno 1917 e per quattro Siamo alla vigilia dei primi tentativi per con- intestargli il merito di un tale ufficio. Eppure, mesi consecutivi, partecipò alla organizzazione e quistare il premio di 250.000 franchi messo in non solo questo non fu, ma quel colonnello la- segni col più grande interesse lo svolgimento di pallio dal Daily Mail, per la traversata dell'A- piava di lì a poco il suo posto in aviazione per quel servizio postale aereo con la Sardegna che tlantico in areoplano. L'aviatore Hawker è partito ^prendere al fronte un ordinario comando nel- fu il primo metodicamente tentato in Europa, e da Londra per la Terranova donde conta di spic- Arnia del Genio! che per quanto dimenticato, forse per poca sim- care il volo da Saint-Jean di Terranova per at- A ristabilire almeno ora l'ordine logico delle patia verso un ancien régime, rimane tuttavia terrare in Irlanda. La grande impresa sarà ten- ose ed a garantire il Paese dal quale si traggono ancora come il più riuscito fra gli esperimenti tata con un triplano da guerra munito di motore ptte le necessarie energie, che cioè la nuova a via- del genere, poiché su oltre 60 traversate di più speciale, di cui il carburatore ed il magnete fu- ione civile sorgerà sopra le proprie basi natnrali, che duecento chilometri su mare aperto e col solo rono studiati e disposti in modo da presentare le «corre che finalmente si segua un principio seni- sussidio della bussola, non ha lasciato al suo migliori possibili garanzìe di regolarità. L'appa- ores e indiscutibile : L'Aviazione agli Aviatori! passivo la perdita di un solo pilota nè di nn solo recchio, che può regolarmente sviluppare la ve- In sistema diverso, se potè essere giustificato apparecchio. locità di 160 Km. all'ora, porterà una provvigione primi anni o durante la guerra, quando cioè Molti furono gli insegnamenti che da quel primo atto il personale navigante aveva più propria di benzina sufficiente per 25 ore di volo. esperimento potevano ritrarsi, tutti registrati in. La traversata dalla Terranova all'Irlanda è di pus al fronte, non lo sarebbe più oggi, quando molteplici memoriali redatti per la Direzione del- toe non vi è più motivo alcuno per cui tutti i 1800 miglia (circa 3300 Km.) e il biplano di Hawker l'Aeronautica a cura di chi oggi, forse non inutil- -«mandi non abbiano a distribuirsi esclusiva- potrebbe coprire una distanza di 4000 Km., sem- ntnte fra i maggiori in grado (tecnici e piloti), mente, qui li rievoca. pre che glielo concedano le condizioni atmosfe- «me a quelli che aggiungono ai larghi meriti Ma di quegli insegnamenti, tratti dalla pratica riche e il motore e non gli capiti nessun impre- guadagnati in questa dura lotta l'esperienza e la minutamente e quotidianamente osservata con visto. Hawker, che dimostra una sicurezza straor- '«potenza che formano la migliore garanzia per vero amore, non venne fatto il dovuto conto ; dinaria di riuscire, non è nn nome nuovo nella avvenire. tanto che nell'anno successivo volendosi dal Com- storia dell'aviazione, egli fu il detentore del record missariato ripetere quel servizio per collegare la mondiale d'altezza sino a due anni fa, prima del Ricostituita tutta quanta l'Aeronautica sulle Sardegna al continente, si ricadde nell'errore di nostro Guidi. Il tentativo avrà luogo fra due set- proprie basi composte di valorosi e di com- scegliere la medesima rotta aerea facente capo timane, il tempo sufficiente per montare, rego- menti, è da escludersi che il nuovo movimento a Civitavecchia, con risaltati che non sembrano lare e mettere in punto l'apparecchio. Jpssa indirizzarsi per la via evidentemente errata avere uguagliato quelli dell'anno precedente. è stata intrapresa, Ed anche ora — strano a dirsi — fra le rotte uolto probabilmente il corpo numeroso di quo- aeree in 'via di decisione o già decise, una figu- ti Ottimi nnairtliArì frnvrorà tv vii clontù a nonna. rerebbe ancora peggiore da Roma verso il Tir- La STAMPA SPORTIVA reno e le Sanlflana. costa Centesimi 15. 16 LA STAMPA SPORTILA E L'ILLUSTRAZIONE D'ITALI A

"1 SOCIETÀ ANONIMA ITALIANA Gio. ANSALPO * C.

Capitale Sociale: L. 500.000.000 interamente versato. Sede legale: ROMA.

S©d© Amministrativa ed Industriale: GENOVA,

! >

Stabilirnetxti :

1. Stabilimento Meccanico. 16. Cantiere Aeronautico N. 2. 2. Stabilimento per la costruzione di Locomotive. 17. Cantiere Aeronautico N. 3 (già SIT). 8. Stabilimento per la costruzione delle Artiglierie. 18. Cantiere Aeronautico N. 4. 4. Stabilimento della Fiumara per Munizioni da Guerra, 19. Cantiere Aeronautico N. 5 (già POMILIO). 5. Stabilimento per la costruzione di Motori da Aviazione. 20. Fabbrica di tubi Ansaldo. 6. Fonderia di Acciaio. 21. Stabilimento per la fabbricazione di Bossoli d'Artiglieria. 7. Acciaierie Fabbriche Corazze. 22. Cantiere Navale. 8. Stabilimento per la produzione dell'Ossigeno e dell'Idrogeno. 23. Cantiere per Navi di legno, 9. Stabilimento termo-chimico (Tungsteno e Molibdeno). 24. Proiettificio Ansaldo. 10. Nuovo Stabilimento per la costruzione delle Artiglierie. 25. Fonderia di ghisa. 11. Stabilimento Elettrotecnico. 26. Officine allestimento navi. 12. Fonderie di Bi-onzo e di Alluminio. 27. Stabilimento per la lavorazione di Materiali refrattari. 13. Stabilimento Metallurgico Delta. 28. Cave e Fornaci. 14. Officine per la costruzione di Motori a scoppio e combu- 29. Miniere di Cogne. stione interna. 30. Stabilimento Elettrosiderurgie© Alti forni, Acciaierie, 15. Cantiere Aeronautico N. 1. Laminatoi.